View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
15-02-2009, 12:39
Mmm da cosa derivano questi cali di prestazioni? Dall'overclock? Io uso XP e non vorrei ritrovarmi con una CPU ballerina lol
XP come windows 2000 e 2003 non gestiscono in modo del tutto corretto le CPU multi core AMD; per risolvere il problema basta installare i driver che si trovano sul sito AMD.
Vista invece gestisce senza problemi sia le CPU X2 K8 sia le CPU K10 senza bisogno di driver aggiunti, compreso quelli del C&Q...
paolo.oliva2
15-02-2009, 13:31
Vorrei far notare una cosa.
Invito tutti a riflettere sulle news "strampalate" che puntualmente vediamo circa ritardi nella produzione AMD.
AMD dichiarò l'8 gennaio 2009 la commercializzazione del Phenom II AM2+, quando sino al giorno prima c'erano testate che riportavano slittamenti nella commercializzazione sino a GIUGNO 2009... ed i più davano una disponibilità concreta non prima di 3-4 settimane. Abbiamo visto tutti che non c'è stato nessun slittamento e già dopo 10 giorni era disponibile...
Poi erano state ventilate ipotesi che la disponibilità di AM2+ sarebbe stata molto precaria su astratte ipotesi, e puntualmente sconfessata.
La stessa situazione si è ripresentata con gli AM3... stesse fonti dichiaravano ritardi, stesse fonti scarsa disponibilità, stesse fonti puntualmente smentite nella realtà.
Con i primi test disponibili in rete sui 940 noi avevamo fatto "previsioni" sulla potenzialità del Phenom II che poi si è rivelata al di sotto (e in alcuni casi non di poco) delle reali capacità.
Ora ci sono articoli che illustrano le differenze tra AM2+ ed AM3 (DDR2 e DDR3) e in ogni caso mi sembra che non vi sia stato un articolo dove nel confronto la versione AM3/DDR3 non si sia rivelata migliore.
Però sappiamo tutti che queste testate a parole "competenti" non hanno usato alcuna tecnica per ottimizzare il procio, tra cui, in primis, il clock NB. A me pare MOLTO strano che una testata dopo 16 mesi di commercializzazione Phenom/Phenom II, il cui compito è quello di illustrare le prestazioni e le cose più nascoste, non abbia capito che il clock NB conta più del clock procio... se non per un motivo che tutti sappiamo qual'è... inutile dirlo.
Io sono dell'idea che le prestazioni superiori dell'AM3/DDR3 siano state riportate inferiori (tanto la storia è ciclica) e quando qualcuno di noi lo testerà e occherà, sarei arcisicuro che il verdetto sarà minimo di "incompetenti" verso le varie testate.
L'ultimo articolo che ho postato, tanto per fare un esempio, riportava un consumo minore complessivo dell'AM3 proprio per il fatto che le DDR3 consumano meno e di conseguenza l'intero sistema. Mi ha veramente sorpreso che in quell'articolo, a fronte di un consumo inferiore dell'AM3 sull'AM2+, sono riusciti a postare che l'AM3 consuma tra idle e sotto carico un 30% in più dell'i7... quando tutti sappiamo che i consumi dell'AM2+ sono di un totale inferiori all'i7 in ogni condizione e questa situazione migliorerà ulteriormente con l'AM3/DDR3... che dire...
Se AMD nell'AM3 risolverà il problema dell'OC (cosa che reputerei molto probabile perché non ci sono limiti dettati dal TDP e quant'altro e proprio per il fatto che la campagna di AMD mette al primo posto l'OC), vorrei proprio testare con mano un AM3 con un OC a 4,5GHz ed un NB a 3GHz il tutto condito a DDR3 a 1600MHz... e se le voci verranno confermate sulla disponibilità in contemporanea di mobo AM3/SB8XX e proci 950-955-960 entro 1-2 mesi max, questo sarebbe molto positivo, perché l'SB8XX prevede NB/HT a 2,6GHz al MINIMO (comunque pure l'SB7XX e non sono sicuro dell'SB600 sono compatibili a clock NB superiori, ottenibili tramite aggiornamento software)... quindi se un AM2+ il cui NB stock era 1,8GHz si è occato sino a 2,8GHz abbondanti (4,350GHz ad azoto), un 2,6GHz nativo direi che occarlo a 3GHz-3,4GHz dovrebbe essere abbastanza alla portata, almeno per sfruttare le DDR3 1600 al 101%... beh, non vedo l'ora di aver questo sistema e di ottimizzarlo al max.
Ma io rimango sempre convinto che AMD ci farà una gran bella sorpresa prima di maggio giugno...
Un'ultima cosa che mi ha fatto riflettere... perché AMD vuole commercializzare i proci dello step attuale a non più di 125W TDP però vuole CATEGORICAMENTE mobo che supportino 140W TDP?
A me viene sempre da pensare che se lo step attuale potrebbe arrivare a 3,5GHz sempre a 125W TDP, lo stacco con uno step successivo e con modelli a 140W sarebbe certamente rilevante... sull'ordine, reputerei, di non meno di 400MHz stock.
Comunque mi sembra più che obiettivo riportare che siamo solo all'antipasto di quello che potrà dare sia il Phenom II che il silicio 45nm... :)... e già ora un 940 è assolutamente migliore rispetto ad un B3 da qualsiasi punto di vista, e non di poco.
XP come windows 2000 e 2003 non gestiscono in modo del tutto corretto le CPU multi core AMD; per risolvere il problema basta installare i driver che si trovano sul sito AMD.
Vista invece gestisce senza problemi sia le CPU X2 K8 sia le CPU K10 senza bisogno di driver aggiunti, compreso quelli del C&Q...
Ah grazie mille :)
Comunque, io ho avuto la sensazione più volte che AMD cambia obiettivi strada facendo...
Sarà l'NDA, non lo so... ma molte volte loro cambiano idea in base al momento e strategie dell'avversario...
Quello che posso pensare è che San Paolo, Buldozer, e discorsi limitrofi sono un'altra strada contemplare al discorso silicio 45nm e silicio 32nm.
Se il silicio 45nm va su di clock, nuovi proci con più IPC sarebbero meno "urgenti", se il silicio 45nm non va su molto di clock ma va giù molto di TDP, tutto quello che può essere 6 core o architetture diverse può essere seriamente preso in considerazione....
Non dimentichiamoci che AMD se l'è vista bratta con il Core2... la posso capire... se si indirizza solo in una strategia e dovessero succedere imprevisti... sarebbe MOLTO grave... chiaramente credo che la sua intenzione sia di avere più alternative possibili per avere sempre qualche cosa da giocare nei confronti di Intel.
Se il silicio ha basso TDP ma non sale di clock, basta un ritocco agli stadi della pipeline o alla latenza delle cache (a seconda di chi è che limita il clock). Non è mai un problema. I transistors da anni sono sufficientemente veloci per cui l'unico limite insormontabile è il TDP (mi ricordo una frase della mia prof. di informatica I all'università... Ed era il 1997...). E' praticamente CERTO che se il TDP è basso come sembra, AMD possa cacciare, senza colpo ferire, una CPU con clock più elevato. Il problema è eliminare i colli di bottiglia: ci vuole tempo e si deve testare che tutto funzioni...
Diciamo che è uno dei motivi per credere che Sao Paolo e Magny Cours siamo basati su Bulldozer; comunque il cambio di socket è dovuto all'aggiunta del 4 link Hypertransport 3.x...
direi proprio di no...
Mentre Intel parla di CPU 8 core a 32nm in meno di un anno, AMD uscirà con Istanbul a fine 2009, nel 2010 ci sarà un misterioso 12 core e forse nel 2011 vedremo Fusion a 32nm...
Il Nehalem Xeon avrà prestazioni devastanti e l'attuale K10 Opteron non avrà molte possibilità di uscirne con un sorriso.
Ma la cosa più grave è che AMD non ha niente di nuovo per contrastare Intel ha parte un 6 core che abbiano visto solamente sulla carta...
Esatto, è la soluzione migliore...
Ecco perchè AMD ha abbandonato un Bulldozer 8 core improbabile sul 45nm con un più sicuro 6 core....
Il cambio di socket è anche dovuto al controller quad channel e perchè si useranno le DDR3...
questo è a 4,350GHz circa....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090214011443_14022009112.jpg
Non c'è nulla da fare... e ho il procio a 30°...
Si riesce ad individuare se l'errore viene dalla cache... L1-L2-L3....
Purtroppo può essere qualunque cosa... A me lo faceva quando undercloccavo troppo la RAM. Oppure quando undervoltavo troppo la CPU... E' un errore di lettura non corretto, in uqalunque parte della CPU avvenga... (la cache ha l'ECC o almeno la parità... La RAM no, a parte i server)
paolo.oliva2
15-02-2009, 15:21
Purtroppo può essere qualunque cosa... A me lo faceva quando undercloccavo troppo la RAM. Oppure quando undervoltavo troppo la CPU... E' un errore di lettura non corretto, in uqalunque parte della CPU avvenga... (la cache ha l'ECC o almeno la parità... La RAM no, a parte i server)
Oggi voglio sparare il procio a 1,7-1,8V con dei trucchetti... se non lo carico il liquido basta e avanza. Visto che comunque il tutto si collega all'alimentazione "bassa".
In fin dei conti sono arrivato a 1,68V al max... proviamo sti 1,7-1,8V....
Non so se vi ricordate il discorso di Winrar che con solo una istanza non arriva mai al 100% ma si ferma al max al 95%.
Allora.... dovrebbe essere un prb tra windows e il Phenom II, cioé per come windows gestisce lo swap tra i core.
Sono arrivato a questa deduzione tramite un semplice test: avere altri programmi attivi in memoria.
Faccio un esempio... se Winrar arriva al 95% con il pc libero e con solo la sua istanza, se io carico un altro programma che mi occupa il 5% di lavoro che fa winrar?
Arriva sempre al 95 (tanto il 5% rimanente potrebbe "lavorare" la seconda istanza di un altro programma?
Oppure arriva al 90% e lascia il 5% a favore dell'altro programma?
Invece.... CALA ULTERIORMENTE.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022128_winrartask01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022128_winrartask01.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215022255_winrartask02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215022255_winrartask02.JPG)
Inoltre, con C&Q attivo il procio non lavora sempre al massimo ma fa alti e bassi... e disabilitando il risparmio da windows, winrar mi lavora in media il 5% in più e ad un clock costante del massimo, mentre con C&Q attivo mi passa dallo stato max carico al penultimo stato. Sono sicurissimo di questo perchè con l'opzione C&Q disabilitata "a caldo" con windows le temperature mi arrivano immediatamente a 42°, mentre con C&Q attivo non superano i 37°. :confused: Però io ho in uso K10Stat... non so se questo potrebbe far lavorare male C&Q.
Come può essere interpretato questo comportamento? Un prb della mia mobo/bios, un prb di windows XP, un prb di windows in generale nel dividere il prg tra i core, un prb del Phenom II...
WinRAR accede al disco ad un file temporaneo. E' normale che una sola istanza non arrivi al 100%, pechè mentre chiede l'I/O su disco la CPU è rilasciata per gli altri processi. Ed è anche normale che diminuisca se c'è un altro processo. Questo entra in competizione con Winrar nei momenti di attività di winrar stesso e poi ha la CPU tutta per se quando winRAR è in attesa di I/O. Il modo migliore per sfruttare i buchi della CPU lasciati da winrar e contemporaneamente non farlo rallentare, è impostarlo a una priorità leggermente superiore all'latro processo. Così l'altro si dovrà accontentare dei buchi di CPU lasciati da winrar...
Io per esempio se attivo il C&Q sul mio pc in sign nei giochi le prestazioni crollano verticalmente in maniera inspiegabile,questo sia sotto Xp che XP x64,invece quando ho provato Windows 7 il C&Q veniva usato in automatica e le prestazioni rimanevano inalterate.
Tra C&Q abilitato o disabilitato c'è della differenza?
PEr farti un esempio in Far Cry 2 faccio 67 fps con C&Q disabilitato e 50 fps se lo abilito.
Sul Phenom B2/B3 a causa dello scheduler di windows c'è una differenza del 15/20%. Con il Phenom II scende al 2%. Comunque se si vogliono le massime prestazioni il C&q deve essere disabilitato...
Vorrei far notare una cosa.
Invito tutti a riflettere sulle news "strampalate" che puntualmente vediamo circa ritardi nella produzione AMD.
AMD dichiarò l'8 gennaio 2009 la commercializzazione del Phenom II AM2+, quando sino al giorno prima c'erano testate che riportavano slittamenti nella commercializzazione sino a GIUGNO 2009... ed i più davano una disponibilità concreta non prima di 3-4 settimane. Abbiamo visto tutti che non c'è stato nessun slittamento e già dopo 10 giorni era disponibile...
Poi erano state ventilate ipotesi che la disponibilità di AM2+ sarebbe stata molto precaria su astratte ipotesi, e puntualmente sconfessata.
La stessa situazione si è ripresentata con gli AM3... stesse fonti dichiaravano ritardi, stesse fonti scarsa disponibilità, stesse fonti puntualmente smentite nella realtà.
Con i primi test disponibili in rete sui 940 noi avevamo fatto "previsioni" sulla potenzialità del Phenom II che poi si è rivelata al di sotto (e in alcuni casi non di poco) delle reali capacità.
Ora ci sono articoli che illustrano le differenze tra AM2+ ed AM3 (DDR2 e DDR3) e in ogni caso mi sembra che non vi sia stato un articolo dove nel confronto la versione AM3/DDR3 non si sia rivelata migliore.
Però sappiamo tutti che queste testate a parole "competenti" non hanno usato alcuna tecnica per ottimizzare il procio, tra cui, in primis, il clock NB. A me pare MOLTO strano che una testata dopo 16 mesi di commercializzazione Phenom/Phenom II, il cui compito è quello di illustrare le prestazioni e le cose più nascoste, non abbia capito che il clock NB conta più del clock procio... se non per un motivo che tutti sappiamo qual'è... inutile dirlo.
Io sono dell'idea che le prestazioni superiori dell'AM3/DDR3 siano state riportate inferiori (tanto la storia è ciclica) e quando qualcuno di noi lo testerà e occherà, sarei arcisicuro che il verdetto sarà minimo di "incompetenti" verso le varie testate.
L'ultimo articolo che ho postato, tanto per fare un esempio, riportava un consumo minore complessivo dell'AM3 proprio per il fatto che le DDR3 consumano meno e di conseguenza l'intero sistema. Mi ha veramente sorpreso che in quell'articolo, a fronte di un consumo inferiore dell'AM3 sull'AM2+, sono riusciti a postare che l'AM3 consuma tra idle e sotto carico un 30% in più dell'i7... quando tutti sappiamo che i consumi dell'AM2+ sono di un totale inferiori all'i7 in ogni condizione e questa situazione migliorerà ulteriormente con l'AM3/DDR3... che dire...
Se AMD nell'AM3 risolverà il problema dell'OC (cosa che reputerei molto probabile perché non ci sono limiti dettati dal TDP e quant'altro e proprio per il fatto che la campagna di AMD mette al primo posto l'OC), vorrei proprio testare con mano un AM3 con un OC a 4,5GHz ed un NB a 3GHz il tutto condito a DDR3 a 1600MHz... e se le voci verranno confermate sulla disponibilità in contemporanea di mobo AM3/SB8XX e proci 950-955-960 entro 1-2 mesi max, questo sarebbe molto positivo, perché l'SB8XX prevede NB/HT a 2,6GHz al MINIMO (comunque pure l'SB7XX e non sono sicuro dell'SB600 sono compatibili a clock NB superiori, ottenibili tramite aggiornamento software)... quindi se un AM2+ il cui NB stock era 1,8GHz si è occato sino a 2,8GHz abbondanti (4,350GHz ad azoto), un 2,6GHz nativo direi che occarlo a 3GHz-3,4GHz dovrebbe essere abbastanza alla portata, almeno per sfruttare le DDR3 1600 al 101%... beh, non vedo l'ora di aver questo sistema e di ottimizzarlo al max.
Ma io rimango sempre convinto che AMD ci farà una gran bella sorpresa prima di maggio giugno...
Un'ultima cosa che mi ha fatto riflettere... perché AMD vuole commercializzare i proci dello step attuale a non più di 125W TDP però vuole CATEGORICAMENTE mobo che supportino 140W TDP?
A me viene sempre da pensare che se lo step attuale potrebbe arrivare a 3,5GHz sempre a 125W TDP, lo stacco con uno step successivo e con modelli a 140W sarebbe certamente rilevante... sull'ordine, reputerei, di non meno di 400MHz stock.
Comunque mi sembra più che obiettivo riportare che siamo solo all'antipasto di quello che potrà dare sia il Phenom II che il silicio 45nm... :)... e già ora un 940 è assolutamente migliore rispetto ad un B3 da qualsiasi punto di vista, e non di poco.
L'algoritmo citato nei documenti nuovi che io ho esaminqato fa capire che ci saranno CPU che non possono funzionare sull'AM2. E quindi probabilmente degli Am2+/Am3+ che siano 140W nativi ma che non possano funzionare su schede AM2 per lo sforamento dei 140W con il single plane...
Oggi voglio sparare il procio a 1,7-1,8V con dei trucchetti... se non lo carico il liquido basta e avanza. Visto che comunque il tutto si collega all'alimentazione "bassa".
In fin dei conti sono arrivato a 1,68V al max... proviamo sti 1,7-1,8V....
Aumentare la tensione aumenta la velocità dei transistors. Ma vedi di aumentare anche tutte le altre tensioni, tipo quella dell'NB, dell'HT e il VDDIO. Credo che anche quello possa influire. Specialmente se sali anche di BUS.
Athlon 64 3000+
15-02-2009, 20:23
Sul Phenom B2/B3 a causa dello scheduler di windows c'è una differenza del 15/20%. Con il Phenom II scende al 2%. Comunque se si vogliono le massime prestazioni il C&q deve essere disabilitato...
Sotto Windows 7 beta1 quando lo ho provato con il Phenom II 920 il C&Q veniva gestisto automaticamente e non avevo cali di prestazioni e differenza di XP/XP x64.
Teoricamente Win 7 é il primo O.S. studiato per tutte le cpu multicore e nn solo per quelle di Intel :mad:
Sotto Windows 7 beta1 quando lo ho provato con il Phenom II 920 il C&Q veniva gestisto automaticamente e non avevo cali di prestazioni e differenza di XP/XP x64.
Sotto Vista anche mettendo massime prestazioni, il dual penryn che ho qua scende comunque a 6x di moltiplicatore in IDLE (testato con CPUZ). Sembra quasi che la CPU se ne freghi delle impostazioni. Eppure sono andato nelle impostazioni avanzate e ho messo che il minimo clock deve essere 100%...
Comunque secondo PC professionale con il C&Q si perde circa il 2% con il phenom II e circa il 15/20% con il phenom I. Non ha specificato che SO. Ma non credo intendessero seven...
blackshard
16-02-2009, 00:12
Comunque secondo PC professionale con il C&Q si perde circa il 2% con il phenom II e circa il 15/20% con il phenom I. Non ha specificato che SO. Ma non credo intendessero seven...
Se non hanno cambiato lo scheduler con Windows 7 sarà lo stesso anche per lui. Purtroppo il phenom a 65nm paga lo scotto di avere una gestione più raffinata dei core: su anandtech è apparso un articolo che mette in luce come il fatto che avere la gestione della frequenza separata per ciascun core è un male quando si usa Windows, poichè Windows di default spalma ogni thread su tutti i core a disposizione. Quindi i core dei Phenom I passano continuamente dallo stato idle ad attivo e viceversa e le transizioni continue rallentano l'esecuzione del codice. Questo tipo di caratteristica avrebbe dovuto migliorare non poco i consumi, soprattutto nel caso venissero usate applicazioni a singolo thread. Nei phenom II invece si è scelto un approccio meno elegante, che poi è lo stesso che usa intel: tutti i core vanno alla stessa frequenza e tensione e le transizioni sono unificate per tutti i core. Grazie a Windows.
Cavoli non sapevo...quindi di fatti il CnQ 2 del Phenom ("buggato") è morto li...Amd è tornato all'approccio classico del K87K9?
Che tu sappia solo lo scheduler di Win si comporta in questo modo? Forse perciò il rapporto consumi/prestazioni degli Opteron Barcellona su Unix/linux era migliorE?
blackshard
16-02-2009, 02:13
Cavoli non sapevo...quindi di fatti il CnQ 2 del Phenom ("buggato") è morto li...Amd è tornato all'approccio classico del K87K9?
Che tu sappia solo lo scheduler di Win si comporta in questo modo? Forse perciò il rapporto consumi/prestazioni degli Opteron Barcellona su Unix/linux era migliorE?
Si, è tornata all'approccio classico del "tutti su, tutti giù". La cosa strana è che però i processori turion ultra per notebook mantengono questa caratteristica di avere core con clock e tensione indipententi, anche se si tratta di dual core e questo potrebbe condurre a risultati ben diversi.
Non so se lo scheduler di Unix/Linux si comporti in modo differente, di sicuro conta tantissimo. I motivi validi per cui penso che lo scheduler di Windows sia stato impostato in questo modo riguardano il bilanciamento pressochè automatico dei thread sui processori e la minimizzazione dei tempi di risposta verso i processi interattivi. Se consideriamo questi due vantaggi, credo che probabilmente anche Linux abbia un scheduler di questo tipo. Bisognerebbe considerare anche la durata di una timeslice a questo punto: se il quanto di tempo è più lungo, aiuta a minimizzare gli effetti negativi di una transizione.
edit: visto che il discorso mi ha stuzzicato ho fatto un test con superpi, notoriamente il benchmark single core per eccellenza, sul mio turion ultra zm-80.
Lasciando l'affinità su entrambi i core, completa il superpi da 1M in 59.717 secondi, mentre imponendo l'affinità solo su un core lo stesso superpi da 1M viene completato in 45.817 secondi e rotti. Siamo veramente in una situazione grottesca in cui una tecnologia migliore, poichè mal sfruttata, porta a risultati peggiori. Purtroppo se esistesse un tool come rmclock per questi processori si potrebbe gestire il "release time" (cioè quanto tempo dopo che il core ha finito di lavorare può avvenire la transizione verso il basso) in modo da soprassedere a questo problema dello scheduler di windows: se il release time fosse maggiore del tempo richiesto allo scheduler per fare il giro di tutti i core in teoria si annullerebbe il problema.
paolo.oliva2
16-02-2009, 05:20
Si, è tornata all'approccio classico del "tutti su, tutti giù". La cosa strana è che però i processori turion ultra per notebook mantengono questa caratteristica di avere core con clock e tensione indipententi, anche se si tratta di dual core e questo potrebbe condurre a risultati ben diversi.
Non so se lo scheduler di Unix/Linux si comporti in modo differente, di sicuro conta tantissimo. I motivi validi per cui penso che lo scheduler di Windows sia stato impostato in questo modo riguardano il bilanciamento pressochè automatico dei thread sui processori e la minimizzazione dei tempi di risposta verso i processi interattivi. Se consideriamo questi due vantaggi, credo che probabilmente anche Linux abbia un scheduler di questo tipo. Bisognerebbe considerare anche la durata di una timeslice a questo punto: se il quanto di tempo è più lungo, aiuta a minimizzare gli effetti negativi di una transizione.
edit: visto che il discorso mi ha stuzzicato ho fatto un test con superpi, notoriamente il benchmark single core per eccellenza, sul mio turion ultra zm-80.
Lasciando l'affinità su entrambi i core, completa il superpi da 1M in 59.717 secondi, mentre imponendo l'affinità solo su un core lo stesso superpi da 1M viene completato in 45.817 secondi e rotti. Siamo veramente in una situazione grottesca in cui una tecnologia migliore, poichè mal sfruttata, porta a risultati peggiori. Purtroppo se esistesse un tool come rmclock per questi processori si potrebbe gestire il "release time" (cioè quanto tempo dopo che il core ha finito di lavorare può avvenire la transizione verso il basso) in modo da soprassedere a questo problema dello scheduler di windows: se il release time fosse maggiore del tempo richiesto allo scheduler per fare il giro di tutti i core in teoria si annullerebbe il problema.
Ho capito a grandi linee il tuo discorso, che mi sembra giusto.
Però la mia domanda è...ma non ci poteva mettere una pezza AMD?
Mi sembra che con sistemi operativi a 64bit questo non si nota o se si nota è in maniera molto più lieve.
A meno che.... la cosa possa essere risolta anche con il bios... ed a questo punto il bios acerbo influisce.
Mi sono ricordato ora di una cosa... che magari testerò.
Ho detto sin dall'inizio che la 790FXb di DFI mi dava un 100MHz circa di OC superiore alla M3A79-T, ma non so se dipende dal procio o dalla mobo. In tutti i casi, ho notato che seppur con 100MHz in più, la DFI non otteneva nei bench risultati superiori all'Asus... però sinceramente non ho testato il 940 con l'ultimo bios, perché ho montato il procio sulla M3A78-T.
In settimana lo ricambio... così faccio altri test e soprattutto provo Vista 64 sulla DFI.
GRRRR non volevo smontare i proci almeno sino all'AM3 a 3,1-3,2GHz, ma i tempi si allungano....
Stavo facendo un pensierino sul 720be, pero considerando che sono i scarti di produzione oppure dei processori di fascia alta azzopati non è che la loro disponibilità sarà scarsa?
Athlon 64 3000+
16-02-2009, 07:37
Io tramite AMD Power monitor sul mio Phenom II vedevo come andava il C&Q e funzionava alla stessa maniera di quello del Turion X2 Ultra con i voltaggi per core e NB separati e i core salivano e scendevano di frequenza in maniera asincrona.
Questa modalità funziona perfettamente solo su Vista e 7.
capitan_crasy
16-02-2009, 08:19
Notizia di Hwupgrade del 16.02.2009
La scorsa settimana abbiamo segnalato, con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-una-incompatibilita-tra-memorie-ddr3-1333-e-cpu-socket-am3_28037.html), l'esistenza di una incompatibilità tra i processori AMD Phenom II per piattaforme Socket AM3 e l'utilizzo di più di 2 moduli memoria DDR3-1333 contemporaneamente montati nel sistema.
AMD ha fornito una propria posizione ufficiale che meglio spiega le cause alla base della potenziale incompatibilità, e come poter intervenire a risolverla. L'overvolt della memoria, anche se non è dato sapere in che misura, assicura stabilità alla frequenza di 1.333 MHz con più di 1 moduli per canale ma AMD non può certificare questo tipo di soluzione e soprattutto forzare i produttori di schede madri ad andare oltre le specifiche JEDEC nel momento in cui sono presenti nel sistema più moduli DDR3-1333.
La strada seguita attualmente è quella di declassare le memorie DDR3-1333 alla frequenza di clock di 1.066 MHz nel momento in cui sono montati più di 1 modulo per canale, così da salvaguardare la stabilità di funzionamento a scapito di un lieve impatto sulle prestazioni. Il diminuire la frequenza di clock permette di impostare timings memoria meno conservativi, scelta che dovrebbe permettere di compensare l'impatto dato dalla frequenza più ridotta.
Non è ben chiaro, stando alle informazioni sino ad ora emerse, se questo tipo di incompatibilità potrà venir risolto da AMD attraverso un aggiornamento bios oppure se si renderà necessaria una nuova revision del processore: la direzione presa sembra quella di un aggiornamento via bios che permetta di assicurare stabilità operativa anche con più di 1 modulo per canale.
Francamente non sembra che questa incompatibilità sia così grave come si potrebbe pensare ad una prima analisi: con un overvolt della memoria sembra essere possibile stabilizzare il funzionamento con più di 2 moduli memoria DDR3-1333. Oltre a questo, la maggior parte degli utenti utilizza nel proprio sistema solo 2 moduli memoria, configurazione che non crea alcun tipo di problema di stabilità operativa con i processori AMD Socket AM3 utilizzando le impostazioni di default.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-fix-in-arrivo-per-le-cpu-phenom-ii-con-memoria-ddr3_28048.html)
astroimager
16-02-2009, 09:13
Capitan, ma per quanto riguarda il settore mobile?
Quando è previsto il passaggio alla tecnologia a 45nm? In contemporanea è previsto anche un aggiornamento della piattaforma Puma?
Phenom95
16-02-2009, 09:15
Guardate un po' come va in overclock un ES del PhenomII X4 945, con la seguente configurazione:
Con la seguente configurazione: CPU Phenom II X4 945 ES a 6170 MHz (vCore a 1.7v reali), schede video ATI Radeon 4870X2 CFX, scheda madre ASUS M4A79T Deluxe, Memorie Corsair DDR3-1800, Alimentatore Thermaltake TP 1200W + Corsair HX 1000W il Team Finland ha totalizzato uno score al 3DMark2006 di 35273 punti, seconda prestazione di sempre.
L'articolo completo lo trovate a questo link:http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16285&What=News&tt=OC%3A+il+processore+Phenom+II+X4+945+mostra+i+muscoli
capitan_crasy
16-02-2009, 09:36
Capitan, ma per quanto riguarda il settore mobile?
Quando è previsto il passaggio alla tecnologia a 45nm? In contemporanea è previsto anche un aggiornamento della piattaforma Puma?
Nel 2009 è previsto il core "Caspian", un dual core K10 per il campo mobile direttamente derivato dal core Regor...
Nel 2010 sarà la volta del Quad core core "Champlain" direttamente derivato dal core Propus ma con un TDP estremamente basso...
MonsterMash
16-02-2009, 09:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
astroimager
16-02-2009, 09:59
Nel 2009 è previsto il core "Caspian", un dual core K10 per il campo mobile direttamente derivato dal core Regor...
Nel 2010 sarà la volta del Quad core core "Champlain" direttamente derivato dal core Propus ma con un TDP estremamente basso...
Ok, grazie...
Sempre più incuriosito sul dual nativo Regor... ;)
folken84
16-02-2009, 10:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090216110718_P1010652.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216110718_P1010652.JPG)
adesso devo solo più aspettare il 720.. :eek:
cmq le schede madri AM3 sono realtà!!!
p.s.
è la mia prima Gigabyte e devo dire che come qualità costruttiva è la migliore scheda madre che abbia mai avuto nonostante sia quella che abbia pagato di meno :stordita: (135€)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
Certo che i Propus con TDP di 95W e senza cache L3 mi sanno un po' di boiata... :rolleyes: che gli costava mettere anche un paio di MB di cache L3 tali da diventare una specie di "die shrink" a 45nm dei Phenom X4 B3! Se poi costeranno pure sopra ai 100 euro a quel punto conviene molto di più un Phenom II X3 720BE che con le frequenze sale che è un piacere ed ha cache in abbondanza, 1,5MB di L2 + 6MB di L3!! Ed ancora più "useless" mi sembrano gli Athlon X3... vediamo cosa succederà con gli Athlon X2, se facessero una BE vedo i 4GHz ad aria mooolto vicini, forse anche 4,5GHz!! :D
Si, è tornata all'approccio classico del "tutti su, tutti giù". La cosa strana è che però i processori turion ultra per notebook mantengono questa caratteristica di avere core con clock e tensione indipententi, anche se si tratta di dual core e questo potrebbe condurre a risultati ben diversi.
Non so se lo scheduler di Unix/Linux si comporti in modo differente, di sicuro conta tantissimo. I motivi validi per cui penso che lo scheduler di Windows sia stato impostato in questo modo riguardano il bilanciamento pressochè automatico dei thread sui processori e la minimizzazione dei tempi di risposta verso i processi interattivi. Se consideriamo questi due vantaggi, credo che probabilmente anche Linux abbia un scheduler di questo tipo. Bisognerebbe considerare anche la durata di una timeslice a questo punto: se il quanto di tempo è più lungo, aiuta a minimizzare gli effetti negativi di una transizione.
edit: visto che il discorso mi ha stuzzicato ho fatto un test con superpi, notoriamente il benchmark single core per eccellenza, sul mio turion ultra zm-80.
Lasciando l'affinità su entrambi i core, completa il superpi da 1M in 59.717 secondi, mentre imponendo l'affinità solo su un core lo stesso superpi da 1M viene completato in 45.817 secondi e rotti. Siamo veramente in una situazione grottesca in cui una tecnologia migliore, poichè mal sfruttata, porta a risultati peggiori. Purtroppo se esistesse un tool come rmclock per questi processori si potrebbe gestire il "release time" (cioè quanto tempo dopo che il core ha finito di lavorare può avvenire la transizione verso il basso) in modo da soprassedere a questo problema dello scheduler di windows: se il release time fosse maggiore del tempo richiesto allo scheduler per fare il giro di tutti i core in teoria si annullerebbe il problema.
E' colpa dei BIOS, forse. Nel Phenom II (e forse anche nel Phenom I) c'è un registro per settare il release time. Magari qualche BIOS lo rende settabile...
Spitfire84
16-02-2009, 10:38
aumentano i negozi online con disponibilità per i 720BE..guardate su trovaprezzi.it. ;)
Athlon 64 3000+
16-02-2009, 10:40
E' colpa dei BIOS, forse. Nel Phenom II (e forse anche nel Phenom I) c'è un registro per settare il release time. Magari qualche BIOS lo rende settabile...
Nel Phenom II il Cool and Quiet da quello che ho visto la tensione di alimentazione dei core è separata rispetto a quello del NB e i 4 core lavorano in maniera completamente asincrona,coiè se c'è un carico di lavoro non troppo pesante da 800 mhz salgono a 2800 per esempio solo 2 core e gli altri 2 rimangono a riposo,visto io con AMD power monitor.
Se poi le prestazioni crollano questo è un'altro piao di maniche.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090216110718_P1010652.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216110718_P1010652.JPG)
adesso devo solo più aspettare il 720.. :eek:
cmq le schede madri AM3 sono realtà!!!
p.s.
è la mia prima Gigabyte e devo dire che come qualità costruttiva è la migliore scheda madre che abbia mai avuto nonostante sia quella che abbia pagato di meno :stordita: (135€)
io con le gigabyte mi sono sempre trovato benissimo :D
Immortal
16-02-2009, 10:47
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090216110718_P1010652.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216110718_P1010652.JPG)
adesso devo solo più aspettare il 720.. :eek:
cmq le schede madri AM3 sono realtà!!!
p.s.
è la mia prima Gigabyte e devo dire che come qualità costruttiva è la migliore scheda madre che abbia mai avuto nonostante sia quella che abbia pagato di meno :stordita: (135€)
bell'acquisto!
astroimager
16-02-2009, 10:55
aumentano i negozi online con disponibilità per i 720BE..guardate su trovaprezzi.it. ;)
Buono, significa che in settimana ne arriveranno in discreta quantità... speriamo che dalla prossima, invece, cominci a scendere il prezzo medio! ;)
Spitfire84
16-02-2009, 10:56
Buono, significa che in settimana ne arriveranno in discreta quantità... speriamo che dalla prossima, invece, cominci a scendere il prezzo medio! ;)
L'importante è questo..l'aspettare una settimana in più non è un problema..
astroimager
16-02-2009, 10:59
L'importante è questo..l'aspettare una settimana in più non è un problema..
Ah, questo non è un problema: devo ancora prendere la mobo... oppure aspetto Pasqua, quando torno a casa. In quest'ultimo caso, mi spiace per chi voleva fare Pasquetta al mare, ma mi auguro una bella codazza d'inverno!!
Sylvester
16-02-2009, 12:00
Raga il dissi box insieme ai Phenom II com'è?? Silenzioso?? La ventola è regolabile automaticamente in base alle temp??
Walrus74
16-02-2009, 12:22
Raga il dissi box insieme ai Phenom II com'è?? Silenzioso?? La ventola è regolabile automaticamente in base alle temp??
Per quanto riguarda il 940 il dissi stock è abbastanza silenzioso e se lo setti pwm da bios modifica in automatico le velocità.
Per quanto riguarda le sue prestazioni io sono arrivato ad essere RS a 3600 con vcore 1,44, anche se le temperature cominciavano a farsi sentire (sotto S&M che scalda la cpu in maniera assurda, in un modo che nell'uso di tutti i giorni non capiterà mai, avevo dai 62 ai 70 °).
Infatti proprio sabato, pensando all'estate, mi sono comunque preso un bello Zalmanone 9700 :sofico: col quale ho dai 10 ai 15 gradi in meno del dissi stock :)
Comunque sia per un uso quotidiano e per un overclock "normale" (3400 vcore default) direi che il dissi stock va benissimo!
Sylvester
16-02-2009, 12:35
No è che un pò alla volta voglio farmi un impiantino a liquido e quindi fino ad allora mi devo accontentare del dissi stock, perciò chiedevo se fosse silenzioso....per l'oc che permette all'inizio non ho intenzione di tirarlo chissa quanto, mi accontento di passare dai 2.8ghz ai 3ghz sul 720BE (tanto per fare cifra tonda :D ).....poi quando arriva il liquido magari tentare i 4 o giù di lì :O
Speriamo che i prezzi si stabilizzino presto, 148 euro è un furto... Considerando che il prezzo ufficiale è di 145$... o.O"
Spitfire84
16-02-2009, 14:42
Nessuno ha notato questo? :D
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16285&What=News&tt=OC%3A+il+processore+Phenom+II+X4+945+mostra+i+muscoli
http://www.dinoxpc.com/public/images/1c6f434fd3b1ab1d8ccc8241831f1c57_max.png
Per quanto riguarda il 940 il dissi stock è abbastanza silenzioso e se lo setti pwm da bios modifica in automatico le velocità.
Per quanto riguarda le sue prestazioni io sono arrivato ad essere RS a 3600 con vcore 1,44, anche se le temperature cominciavano a farsi sentire (sotto S&M che scalda la cpu in maniera assurda, in un modo che nell'uso di tutti i giorni non capiterà mai, avevo dai 62 ai 70 °).
Infatti proprio sabato, pensando all'estate, mi sono comunque preso un bello Zalmanone 9700 :sofico: col quale ho dai 10 ai 15 gradi in meno del dissi stock :)
Comunque sia per un uso quotidiano e per un overclock "normale" (3400 vcore default) direi che il dissi stock va benissimo!
Scusa non ho capito.
hai gia' preso lo zalman 9700nt e hai 10-15° in meno o speri di avere 10-15° in meno montandolo ?
nel primo caso che T° ambiente avevi ?
Ps. anche io ho quel dissi. ( ma non ho il phenom :D )
blackshard
16-02-2009, 14:52
Nel Phenom II il Cool and Quiet da quello che ho visto la tensione di alimentazione dei core è separata rispetto a quello del NB e i 4 core lavorano in maniera completamente asincrona,coiè se c'è un carico di lavoro non troppo pesante da 800 mhz salgono a 2800 per esempio solo 2 core e gli altri 2 rimangono a riposo,visto io con AMD power monitor.
Se poi le prestazioni crollano questo è un'altro piao di maniche.
No aspetta. Nei phenom (I e II) le tensioni sono due (i famosi power split planes) ed operano indipendentemente: una per i core e l'altra per il memory controller (o northbridge).
Nel phenom I i core variano la frequenza in modo indipendente, nei phenom II questo non accade, qualunque cosa riportino i software. E' tutto descritto qui:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=6
Nei Turion Ultra i power planes sono addirittura 3! Due per i core e uno per il memory controller, quindi entrambi i core possono variare la tensione operativa indipendentemente oltre alla frequenza, in più anche il memory controller può abbasare la tensione quando non è in uso, e questo è utile perchè se i core non accedono alla ram, è inutile che l'imc stia a tensione nominale, come è inutile anche che i core stiano a tensione nominale quando magari il video integrato passa per l'imc del processore.
Nessuno ha notato questo? :D
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16285&What=News&tt=OC%3A+il+processore+Phenom+II+X4+945+mostra+i+muscoli
http://www.dinoxpc.com/public/images/1c6f434fd3b1ab1d8ccc8241831f1c57_max.png
era stato gia' postato stamattina.. in NB e' a piu' di "4 gigi"
ES step C2 ..per il 945 default potrebbe essere un c3 ?
blackshard
16-02-2009, 14:58
Ho capito a grandi linee il tuo discorso, che mi sembra giusto.
Però la mia domanda è...ma non ci poteva mettere una pezza AMD?
Mi sembra che con sistemi operativi a 64bit questo non si nota o se si nota è in maniera molto più lieve.
A meno che.... la cosa possa essere risolta anche con il bios... ed a questo punto il bios acerbo influisce.
Mi sono ricordato ora di una cosa... che magari testerò.
Ho detto sin dall'inizio che la 790FXb di DFI mi dava un 100MHz circa di OC superiore alla M3A79-T, ma non so se dipende dal procio o dalla mobo. In tutti i casi, ho notato che seppur con 100MHz in più, la DFI non otteneva nei bench risultati superiori all'Asus... però sinceramente non ho testato il 940 con l'ultimo bios, perché ho montato il procio sulla M3A78-T.
In settimana lo ricambio... così faccio altri test e soprattutto provo Vista 64 sulla DFI.
GRRRR non volevo smontare i proci almeno sino all'AM3 a 3,1-3,2GHz, ma i tempi si allungano....
Beh come dicevo nel post, bisogna vedere come è impostato lo scheduler, magari windows a 64bit assegna i processi in modo diverso. E comunque tieni in considerazione che questo comportamento sfavorevole è massimo con processi single thread e, paradossalmente, si attenua col crescere del numero dei thread e del carico.
Se ti capita, puoi provare a fare i test attivando e disattivando il c&q e vedere che risultati ottieni.
Spitfire84
16-02-2009, 15:02
era stato gia' postato stamattina.. in NB e' a piu' di "4 gigi"
sorry, non me n'ero accorto.
ES step C2 ..per il 945 default potrebbe essere un c3 ?
molto improbabile..essendo un modello che presenta solamente un incremento di frequenza rispetto alle cpu am3 già presentate sarà quasi sicuramente basato sull'attuale step.
capitan_crasy
16-02-2009, 15:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090216160636_910-1066Vs1333.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2384&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
blackshard
16-02-2009, 15:12
Raga il dissi box insieme ai Phenom II com'è?? Silenzioso?? La ventola è regolabile automaticamente in base alle temp??
A basso regime è molto silenzioso ma emette un rumore caratteristico, che comunque non si sente al di fuori del case. Ad alto regime si sente, ma rimane comunque di gran lunga nei limiti di accettabilità.
In ogni caso, provato con un 920, in idle le heatpipe sono FREDDE, segno che il processore in idle praticamente consuma un'inezia. Sotto carico pesante (prime95 con tutti e 4 i thread occupati con la Inplace FFT) ho raggiunto circa 43-44 °C con 15 gradi ambientali con la ventola a 3000 RPM, il tutto montato sul banco da lavoro e quindi fuori dal case.
In tutto questo ho scoperto che l'asrock IES non apporta grandi benefici sui consumi (miglioramenti appena visibili nell'ordine di 2-3 watt credo) e che l'intero sistema in idle consumava circa 62VA (cioè credo all'incirca 50 Watt) con grafica 780g integrata.
A basso regime è molto silenzioso ma emette un rumore caratteristico, che comunque non si sente al di fuori del case. Ad alto regime si sente, ma rimane comunque di gran lunga nei limiti di accettabilità.
In ogni caso, provato con un 920, in idle le heatpipe sono FREDDE, segno che il processore in idle praticamente consuma un'inezia. Sotto carico pesante (prime95 con tutti e 4 i thread occupati con la Inplace FFT) ho raggiunto circa 43-44 °C con 15 gradi ambientali con la ventola a 3000 RPM, il tutto montato sul banco da lavoro e quindi fuori dal case.
In tutto questo ho scoperto che l'asrock IES non apporta grandi benefici sui consumi (miglioramenti appena visibili nell'ordine di 2-3 watt credo) e che l'intero sistema in idle consumava circa 62VA (cioè credo all'incirca 50 Watt) con grafica 780g integrata.
si secondo me togliendo almeno una 10ina di watt dell'alimentatore si arriva anche sui 40w....
l'ies non e' una mano santa, ma semplicemente fa variare l'uso delle fasi d'alimentazione...e normale che fa risparmiare solo qualche watt =)
per quanto riguarda il 940 a me l'ies al minimo usa 2 fasi e non 1 chissa perche'
Athlon 64 3000+
16-02-2009, 15:23
Beh come dicevo nel post, bisogna vedere come è impostato lo scheduler, magari windows a 64bit assegna i processi in modo diverso. E comunque tieni in considerazione che questo comportamento sfavorevole è massimo con processi single thread e, paradossalmente, si attenua col crescere del numero dei thread e del carico.
Se ti capita, puoi provare a fare i test attivando e disattivando il c&q e vedere che risultati ottieni.
Io quel poco tempo che ho tenuto attivato il C&Q sul mio Phenom II 920 quando facevo dei carichi di lavori leggere con AMD Power Monitor vedevo che i core andavano in maniera asincrona e quindi capitava che magari 2 core passavano da 800 a 2800 e gli altri 2 rimanevano a riposo.
Questa sera torno ad abilitare il C&Q e fare altre prove.
blackshard
16-02-2009, 15:28
si secondo me togliendo almeno una 10ina di watt dell'alimentatore si arriva anche sui 40w....
l'ies non e' una mano santa, ma semplicemente fa variare l'uso delle fasi d'alimentazione...e normale che fa risparmiare solo qualche watt =)
per quanto riguarda il 940 a me l'ies al minimo usa 2 fasi e non 1 chissa perche'
Purtroppo l'IES è molto limitato, o usa 2 fasi in idle o usa 4 fasi a pieno carico. Certo è vero che i Phenom II in idle già consumano pochissimo, però mi aspettavo qualcosa di più tangibile, visto che praticamente il 99% del risparmio proviene dal c&q. Poi disattivamente l'IES dal software, trucchetto bastardo, viene disattivato anche il c&q, così sembra che senza l'IES il processore consuma veramente 15 Watt in più.
Quelli più avanzati credo siano il DES di gigabyte e il GreenPower di MSI, però gigabyte ancora non ha tirato fuori una mobo con DES per AMD, mentre MSI c'ha le due DKA790GX
blackshard
16-02-2009, 15:30
Io quel poco tempo che ho tenuto attivato il C&Q sul mio Phenom II 920 quando facevo dei carichi di lavori leggere con AMD Power Monitor vedevo che i core andavano in maniera asincrona e quindi capitava che magari 2 core passavano da 800 a 2800 e gli altri 2 rimanevano a riposo.
Questa sera torno ad abilitare il C&Q e fare altre prove.
Prova a benchare un superpi e ad impostare l'affinità dal task manager su un solo core del processore: durante il bench dovrebbero salire tutti e quattro anche se solo un core è a pieno carico.
Athlon 64 3000+
16-02-2009, 15:32
Prova a benchare un superpi e ad impostare l'affinità dal task manager su un solo core del processore: durante il bench dovrebbero salire tutti e quattro anche se solo un core è a pieno carico.
Questa sera proverò.
Walrus74
16-02-2009, 15:47
Scusa non ho capito.
hai gia' preso lo zalman 9700nt e hai 10-15° in meno o speri di avere 10-15° in meno montandolo ?
nel primo caso che T° ambiente avevi ?
Ps. anche io ho quel dissi. ( ma non ho il phenom :D )
L'ho già preso ed ho dai 10 ai 15° in meno sotto carico.
Il pc ce l'ho in soggiorno e le temperature ambiente vanno dai 20 ai 22 gradi.
Il case è un middlettower che tengo chiuso con tre ventole in entrata e due in uscita (+quella della vga in uscita).
A 3600 vcore 1,44 sotto S&M a pieno carico con il dissi standard andavo dai 60 ai 70 (e oltre alle volte), adesso arrivo a 55-56 :D
L'ho già preso ed ho dai 10 ai 15° in meno sotto carico.
Il pc ce l'ho in soggiorno e le temperature ambiente vanno dai 20 ai 22 gradi.
Il case è un middlettower che tengo chiuso con tre ventole in entrata e due in uscita (+quella della vga in uscita).
A 3600 vcore 1,44 sotto S&M a pieno carico con il dissi standard andavo dai 60 ai 70 (e oltre alle volte), adesso arrivo a 55-56 :D
grazie
non male anche in ottica estate.
folken84
16-02-2009, 16:55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090216160636_910-1066Vs1333.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2384&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
In ambito multimediale e "lavorativo" la differenza sembra risibile, mentre nei giochi appare ben più netta, in far cry2 si passa da 51 a 67fps :eek:
non vedo l'ora di testare il 720 con le ddr3 a 1600 :sofico:
Crystal1988
16-02-2009, 20:14
In ambito multimediale e "lavorativo" la differenza sembra risibile, mentre nei giochi appare ben più netta, in far cry2 si passa da 51 a 67fps :eek:
non vedo l'ora di testare il 720 con le ddr3 a 1600 :sofico:
Ma questo test è fatto con NB standard in ambedue?
capitan_crasy
16-02-2009, 22:21
Ma questo test è fatto con NB standard in ambedue?
credo proprio di si...
Crystal1988
16-02-2009, 22:42
credo proprio di si...
Eh allora...... non serve quasi a niente :D
paolo.oliva2
16-02-2009, 22:57
Beh come dicevo nel post, bisogna vedere come è impostato lo scheduler, magari windows a 64bit assegna i processi in modo diverso. E comunque tieni in considerazione che questo comportamento sfavorevole è massimo con processi single thread e, paradossalmente, si attenua col crescere del numero dei thread e del carico.
Se ti capita, puoi provare a fare i test attivando e disattivando il c&q e vedere che risultati ottieni.
Già fatto... in generale C&Q penalizza e neanche poco. Però ho fatto i test con winrar. Praticamente, ciclicamente, il procio non lavora neppure in modalità max prestazioni.
Lo vedo perché disabilitando C&Q da Windows a "caldo", la temp mi cresce di 3° circa, mentre con C&Q attivo va su e giù, ed ho notato che predilige stare sullo step P2 che P1... Con più carichi questo non succede.
Un'altra cosa, attivando C&Q + C1E, mi è capitato che va in palla la L3. Il problema che si manifesta è che ad esempio un film visto con VLC, comincia ad andare a scatti. Caricando un altro programma ed il procio esce dalla frequenza/alimentazione minima, non ci sono prb, altrimenti tempo 1-2 minuti freeza. Altra soluzione, è quella di aumentare di 0,1V la tensione minima nel p-state. Senza C1E attivo, non ci sono problemi. Mi sembra comunque di ricordare che molti prob del C&Q ai tempi del Phenom I, erano tutti a causa del bios... alcuni proci funzionavano in C&Q egregiamente, altri neppure l'ombra, ma su altre mobo.
paolo.oliva2
16-02-2009, 23:11
Eh allora...... non serve quasi a niente :D
Esatto :)
Praticamente quello che si vede, non è assolutamente il massimo ottenibile.
Se già io per avere il max dalle DDR2@1250 dovevo stare sui 2,650GHz (oltre... guadagnavo meno)... provare delle DDR3 1300 o 1600 con NB a 2GHz, è come girare in un GP con copertoni da asciutto sulla strada bagnata...
Io sono già iperpronto :) Ho già letto da qualche parte di un 945 ES occato a 4,3GHz ad aria a 1,7V !!! con Vcore di 0,1V inferiore già a freq def, quindi un TDP ancora inferiore, e ciò spiega sia il 3,1GHz sempre a 125W ed il 2,8GHz a 95W. Ed ancora non sono a regime e non sappiamo nulla sopra i 3,1GHz... ma a sto punto... mi sembra solo una volontà di AMD se mettere in commercio 3,2-3,3GHz a 125W o meno....
Io l'ho sempre detto... se il dissi stock permette di tenere il 940 a 3,6GHz, vuol dire che a 3,6GHz il 940 non può avere più di 160W... se un AM3 è calato ancora di TDP, penso che ormai i 160W siano sui 3,8GHz-3,9GHz.... direi che i 4GHz ad aria (non con il dissi stock) sto giro ci siano (E SIAMO SOLO AD UN PERFEZIONAMENTO DELLO STESSO STEP... sto 45nm ogni giorno che passa è sempre meglio)
i processori dualcore a 45nm a basso consumo, avranno un tdp inferiore agli attuali dualcore a basso consumo ?
paolo.oliva2
17-02-2009, 04:21
i processori dualcore a 45nm a basso consumo, avranno un tdp inferiore agli attuali dualcore a basso consumo ?
Il 45nm ha un consumo minore a parità di frequenza rispetto al 65nm.
Bisogna vedere se l'architettura Turion può avere dei vantaggi rispetto ad una architettura Phenom II quad rimessa come dual.
Io sono dell'idea che AMD dove e quando possibile ribalterà tutta la produzione a 65nm sul 45nm. A parità di architettura il TDP dal 65nm al 45nm dovrebbe guadagnare almeno il 40% in meno di consumi, credo.
Oppure.... forse, è più probabile che un Turrion, la cui frequenza è sui 2GHz, venga soppresso da un dual a 45nm il cui consumo sarà simile, ma il cui IPC e frequenza di lavoro saranno molto migliori.
astroimager
17-02-2009, 07:29
E' possibile che, fra la baraonda di distribuzioni Linux, ci sia qualcuno a cui venga in mente di farne una ottimizzata al massimo per i Phenom II?
Perché AMD non investe un po' in questo discorso?
Comunque, c'è da sperare che con Seven la gestione di questi nuovi processori sia migliore che in XP e Vista.
i processori dualcore a 45nm a basso consumo, avranno un tdp inferiore agli attuali dualcore a basso consumo ?
nella news di hwu di ieri hanno detto che i quad core regor ( senza L3) in uscita a giugno avranno clock compresi tra 2,2 e 2,3 ghz, e tdp di 45w
paolo.oliva2
17-02-2009, 08:15
E' possibile che, fra la baraonda di distribuzioni Linux, ci sia qualcuno a cui venga in mente di farne una ottimizzata al massimo per i Phenom II?
Perché AMD non investe un po' in questo discorso?
Comunque, c'è da sperare che con Seven la gestione di questi nuovi processori sia migliore che in XP e Vista.
Si spera.... ora che anche Intel ha finalmente buttato fuori un quad nativo, speriamo che chi fa software capisca la differenza tra quad nativi con L3 e banda a iosa e i dual.... :sofico:, altrimenti il software va indietro anziché avanti.
Speriamo che Intel con gli i5 non faccia pressioni diversamente.... perché altrimenti se castrano la L3 nel modo di lavorare.... che cacchio ce ne facciamo degli esa e degli octa se poi li facciamo lavorare come i Core2? La maggioranza del software è stato fatto su misura dei Core2... e tutto quello che si poteva avere dal Phenom è stato praticamente castrato. Alla faccia dello sviluppo e della tecnologia. Più esco da windows (ho provato un attimo ubuntu con le WU di seti) e dai programmi specifici sotto influenza Intel, più mi convinco che il Phenom II ed il progetto Phenom, anche se con architettura vecchia, ha alla grande da dire. Di sicuro penso che deteniene un primato di longimiranza... visto che praticamente è sulla base dell'Athlon di parecchi anni fa.
paolo.oliva2
17-02-2009, 08:47
Volevo far presente che ci sono i driver 9.1 per ATI.
Le migliorie non le conosco, non ho letto, ma in compenso con Vista64 le ho provate e ho avuto dei prb...
E' possibile che, fra la baraonda di distribuzioni Linux, ci sia qualcuno a cui venga in mente di farne una ottimizzata al massimo per i Phenom II?
Mah.. forse con Gentoo o archlinux si potrebbe arrivare ad avere una distro piu' ottimizzata previa la ricompilazione ( non solo del kernel ).
Pero' .. ho dubbi sulla efficacia.
Tipo che avevano provato gentoo vs debian ma la differenza non era cosi' abissale tra un sys ottimizzato e uno "standard".
Cmq per i test sotto linux ( che non vengono mai fatti :muro: ) si potrebbe usate la suite di phoronix
http://phoronix-test-suite.com/
astroimager
17-02-2009, 09:17
Mah.. forse con Gentoo o archlinux si potrebbe arrivare ad avere una distro piu' ottimizzata previa la ricompilazione ( non solo del kernel ).
Pero' .. ho dubbi sulla efficacia.
Tipo che avevano provato gentoo vs debian ma la differenza non era cosi' abissale tra un sys ottimizzato e uno "standard".
Cmq per i test sotto linux ( che non vengono mai fatti :muro: ) si potrebbe usate la suite di phoronix
http://phoronix-test-suite.com/
Io sono rimasto un bel po' indietro (ho tolto qualche tempo fa la Debian) e prossimamente voglio provare un po' di OS... fra cui qualche distribuzione linux. Entro questa estate qualche prova seria conto di farla... forse anche prima.
aaadddfffgggccc
17-02-2009, 09:45
Mah.. forse con Gentoo o archlinux si potrebbe arrivare ad avere una distro piu' ottimizzata previa la ricompilazione ( non solo del kernel ).
Pero' .. ho dubbi sulla efficacia.
Tipo che avevano provato gentoo vs debian ma la differenza non era cosi' abissale tra un sys ottimizzato e uno "standard".
Cmq per i test sotto linux ( che non vengono mai fatti :muro: ) si potrebbe usate la suite di phoronix
http://phoronix-test-suite.com/
Forse "suse" nella prossima disrò, visto che AMD è sponsor...
The combined forces of you, AMD and openSUSE are helping lead the Linux operating system community in 64-bit innovation.
Consistent with AMD's theme of customer-centric innovation, openSUSE provides developers with a tool to compile, release, and publish their software for the broad user audience. AMD is a proud Platinum Sponsor of openSUSE.
Novell and SUSE have consistently been among the first Linux distributions to support advanced features in AMD microprocessors such as AMD Direct Connect Architecture with NUMA memory architecture and HyperTransport technology, AMD Virtualization™ technology (AMD-V™), and AMD PowerNow!™ technology.
Retrieved from "http://en.opensuse.org/Sponsors/AMD"
Ma un cpuz per linux non c'è?
Marco.27
17-02-2009, 10:24
sapete quando è previsto il prossimo step dei phenom II (c3)?
più o meno...
Forse "suse" nella prossima disrò, visto che AMD è sponsor...
The combined forces of you, AMD and openSUSE are helping lead the Linux operating system community in 64-bit innovation.
Consistent with AMD's theme of customer-centric innovation, openSUSE provides developers with a tool to compile, release, and publish their software for the broad user audience. AMD is a proud Platinum Sponsor of openSUSE.
Novell and SUSE have consistently been among the first Linux distributions to support advanced features in AMD microprocessors such as AMD Direct Connect Architecture with NUMA memory architecture and HyperTransport technology, AMD Virtualization™ technology (AMD-V™), and AMD PowerNow!™ technology.
Retrieved from "http://en.opensuse.org/Sponsors/AMD"
Ma un cpuz per linux non c'è?
cat /proc/cpuinfo :D
cmq novel lavora anche per costruire driver open per le radeon a partire dalla documentazione resa pubblica ( FINALMENTE !!!! ) da amd sulle gpu.
Fra un po' avremo driver open di livello.
Cmq non so se suse e non le altre..
cioe'.. cio' che puoi applicare a suse poi lo puoi applicare anche alle altre.
in maniera chiusa magari ma lo si puo' fare
astroimager
17-02-2009, 10:36
sapete quando è previsto il prossimo step dei phenom II (c3)?
più o meno...
Domanda da 1 milione di $... è possibile maggio-giugno, o estate inoltrata.
Finché non si vedono almeno gli ES, sono tutte supposizioni.
astroimager
17-02-2009, 10:38
Forse "suse" nella prossima disrò, visto che AMD è sponsor...
Ottimo... proverò anche questa!
aaadddfffgggccc
17-02-2009, 11:01
cat /proc/cpuinfo :D
:D :D : da terminale lo sò pure io.... :D :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
C'è qualcosa di sbagliato in ciò che scrive (tanto per cambiare).
Deneb ha 512kB di L2, questo, secondo lui, ne avrebbe 1MB.
Quindi ammesso che esista una CPU come quella che lui descrive, non si tratta di un Deneb castrato, ma o di un dual nativo progettato così (e la voglio vedere alla prova, una bestia del genere) o un quad castrato di un respin successivo a Deneb che includa 4MB di L2 e 6MB L3.
Se leggi meglio dice che la CPU è un dual core con 1 MB di L2 (quindi 2x512KB ;) ).
Quindi secondo Fudzilla dovrebbe uscire anche un "Phenom X2" (come è successo coi K10 -> 7750 BE) e la situazione si fa ancora più interessante: metti un prezzo di lancio sui 100/110 € (magari 3GHz BE version) e gli E7000 se li magna in un boccone!! :sofico:
100€ mi sembra ottimistica, il dual core nativo a quanto lo vendono poi? E' quello che poi diventa una cpu killer :>
Beh, adesso le X4 940 BE costano ormai sui 200€, le X3 720 BE (che sono AM3 a differenza dei 940 che sono ancora AM2+) sta sui 140/150€, per cui esagerando al massimo arrivi a 120€ col dual... sperùm ben! ;)
Phenom95
17-02-2009, 11:30
Dalle notizie di Fudzilla sembra che AMD abbia intenzione di immettere sul mertcato una CPU dual-core a 45nm con nome in codice "Callisto" con una massiccia cache L3, pari a quella di un PhenomII X4, cioè 6MB.
Vi riinvio alla notizia:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
G-UNIT91
17-02-2009, 11:53
Guardate questi bench....fanno pensare moolto..:eek:
http://pctuning.tyden.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=12581&Itemid=44&limit=1&limitstart=0
MonsterMash
17-02-2009, 11:54
Non so se sia stato già detto, ma lo sviluppo di quell'interessantissima utility che si chiama k10stat continua. Sono uscite due nuove versioni del software, ora l'ultima versione è la 0.80:
http://www.geocities.com/k10stat/
Mister Tarpone
17-02-2009, 12:30
AMD prepares dual-core 45nm surprise (:sborone:)
Written by Fuad Abazovic
Tuesday, 17 February 2009 11:31
Callisto with 6MB of L3 cache (:sborone:)
AMD has another surprise for Intel. It's preparing a CPU codenamed Callisto and this is a new CPU that we haven’t seen on the roadmap before.
The Heka three-core is nothing more than Deneb quad-core without one core, and with this in mind AMD wants to do the same with the new dual-core. The CPU, codenamed Callisto, is a 45nm dual-core with 1MB L2 and a massive 6MB of L3 cache.
This is an AM3 CPU that is harvested from the Deneb core and despite the fact that it might be quite a big chip, it should give dual-core Pentium CPUs a run for its money. You can expect this CPU in Q2 2009 and we are sure that this CPU might give Intel's Core 2 dual-core generation a lot to fight for.
:sborone:
Mister Tarpone
17-02-2009, 12:30
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
Dalle notizie di Fudzilla sembra che AMD abbia intenzione di immettere sul mertcato una CPU dual-core a 45nm con nome in codice "Callisto" con una massiccia cache L3, pari a quella di un PhenomII X4, cioè 6MB.
Vi riinvio alla notizia:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
azz... non è che sono arrivato tardi... di + !!!
paolo.oliva2
17-02-2009, 12:31
Non so se sia stato già detto, ma lo sviluppo di quell'interessantissima utility che si chiama k10stat continua. Sono uscite due nuove versioni del software, ora l'ultima versione è la 0.80:
http://www.geocities.com/k10stat/
Se AMD avesse sta velocità, AOD sarebbe al 999 versione... :)
Walrus74
17-02-2009, 12:34
Se AMD avesse sta velocità, AOD sarebbe al 999 versione... :)
E perchè...NVIDIA no????? Col suo mitico nTune (the crash maker -_____-') :rolleyes:
:mad: :mad: :mad:
Per fortuna che c'è gente come quella che sta sviluppando k10stat!
Altrimenti staremmo proprio freschi....:mc:
capitan_crasy
17-02-2009, 12:51
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
Dalle notizie di Fudzilla sembra che AMD abbia intenzione di immettere sul mertcato una CPU dual-core a 45nm con nome in codice "Callisto" con una massiccia cache L3, pari a quella di un PhenomII X4, cioè 6MB.
Vi riinvio alla notizia:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12086&Itemid=1
AMD prepares dual-core 45nm surprise (:sborone:)
Written by Fuad Abazovic
Tuesday, 17 February 2009 11:31
Callisto with 6MB of L3 cache (:sborone:)
AMD has another surprise for Intel. It's preparing a CPU codenamed Callisto and this is a new CPU that we haven’t seen on the roadmap before.
The Heka three-core is nothing more than Deneb quad-core without one core, and with this in mind AMD wants to do the same with the new dual-core. The CPU, codenamed Callisto, is a 45nm dual-core with 1MB L2 and a massive 6MB of L3 cache.
This is an AM3 CPU that is harvested from the Deneb core and despite the fact that it might be quite a big chip, it should give dual-core Pentium CPUs a run for its money. You can expect this CPU in Q2 2009 and we are sure that this CPU might give Intel's Core 2 dual-core generation a lot to fight for.
:sborone:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217135052_FUDZILLA02_M.jpg
Mister Tarpone
17-02-2009, 12:53
quindi è tutto falso?? :confused: :mad:
paolo.oliva2
17-02-2009, 12:55
Domanda da 1 milione di $... è possibile maggio-giugno, o estate inoltrata.
Finché non si vedono almeno gli ES, sono tutte supposizioni.
eh eh eh tanto per cambiare non la vediamo uguale.
Sinceramente il C2 è uscito a settembre nella catena server.... arrivare che passano quasi 12 mesi al successivo step mi sembra un lasso di tempo enorme.
L'ultra low-k AMD lo deve buttare fuori sul 45nm sicuramente almeno 1 anno prima del 32nm... non può buttare fuori uno step 6 mesi prima del 32nm... che senso avrebbe?
Le ultime info davano un anticipo del 32nm no? Da fine 2010 forse a metà 2010... A sto punto se AMD esce con uno step con almeno il trattamento ultra low-k, non può uscire a estate inoltrata, altrimenti saremmo già a 3 mesi da fine anno...
AMD deve avere un procio con clock alto prima dell'i5, farlo dopo non ha alcun senso.
Ricordati che AMD da metà novembre 2007 con il B2 è riuscita a fare uno step ulteriore a febbraio 2008 con il B3, in soli 3 mesi... (con tutti i problemi di risolvere i bug, cosa che nel 45nm non ci sono nemmeno lontanamente una quantità simile) e di solito non mi sembra che AMD faccia uno step all'anno... di solito non sono 2?
Da settembre 2008, quando uscì lo Shanghai, sono passati 6 mesi... e questo ritardo con i modelli superiori mi comincia a puzzare sempre più... se ha fatto l'ultra low k, combacerebbe con le primissime slide ufficiali AMD che vedevano l'FX a marzo, e guarda a caso le mobo AM3/SB8XX sono previste a marzo/aprile...
Ci sono troppe coincidenze perché i modelli superiori AM3 siano tali e uguali agli AM2... io comincio a pensare (tanto per cambiare :D ) che questi AM3 triple o quad bassi siano la produzione per entrare a regime nella catena desktop, e che ci sia molto di più del 945-950.
Comunque, checché si dica, un 940 può essere venduto benissimo come 3,2GHz a 125W. E' letteralmente impossibile che dopo 6 mesi, anche contando SOLO il guadagno di produzione con il SOI, AMD praticamente avrebbe guadagnato solo 100MHz, quando già facendo 2 conti SEMPLICISSIMI, il 950 a 3,100GHz HA MENO TDP DEL 940.
Le ultime info che ho letto in giro, davano per sicuro 1,3V e forse 1,25V.
Non venitemi a dire che un procio a 1,35V 3GHz ha 125W TDP e un AM3 a 3,1GHz a 1,3 o meglio ancora a 1,25V avrebbe un TDP superiore...
Ormai abbiamo visto tutti che un 940 da 1,35V def a 3GHz, con la stessa tensione si arriva a 3,5GHz RS, con 0,1V ulteriori si arriva sui 3,8GHz RS al 100%, e siamo con una tensione di 1,45V.
Se il 950 ha un Vcore def di 1,25V, a 1,35V (lo stesso Vcore del 940) dovrebbe stare sui 3,8GHz, ed in teoria poco più TDP del 940 a 3GHz.
Ed in tutto questo AMD sfornerebbe solo un procio con 100MHz in più e basta sino a fine estate?
Per me ci sarà una bella sorpresa... tanto a quell'annuncio di procio sino a 3,5GHz da parte di AMD l'hanno presa per veritiera praticamente tutti, l'hanno ripostata a iosa.
P.S.
Come mai quando AMD ha licenziato degli operai per oltre 1 mese non si è fatto altro che parlare di questi licenziamenti e ora che Intel ne ha licenziati molto di più non ne parla nessuno? Se AMD riesce a piazzare un procio sui 3,5-4GHz per me Intel, indipendentemente dalle possibilità, come minimo butta fuori un i5 allo stesso clock (e avrebbe pure sfiga, con l'estate...). Che poi sia non al limite, ma ben oltre al limite, a lei che gli frega.... (i965 insegna, per non parlare dei Pentium D) :sofico: AMD non ha mai venduto un procio che non potesse lavorare alla frequenza per il quale era venduto anche con il dissi stock. Il 6400+, guadagnava altri 200MHz con il dissi stock, e mi sembra sia la CPU più al limite di AMD.
Non so se sia stato già detto, ma lo sviluppo di quell'interessantissima utility che si chiama k10stat continua. Sono uscite due nuove versioni del software, ora l'ultima versione è la 0.80:
http://www.geocities.com/k10stat/
SGRUNT !!! sotto linux non c'e' un tool simile ?
Non c'e' la mail per contattare gli sviluppatori ?
Nessuno sa dove trovare un benchmark del X3 720 su GTA IV? Q____Q
folken84
17-02-2009, 13:08
Guardate questi bench....fanno pensare moolto..:eek:
http://pctuning.tyden.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=12581&Itemid=44&limit=1&limitstart=0
Proprio il test che aspettavo
-core2duo cloccato a 3600
-core2quad cloccato a 3600
-i7 cloccato a 3600
-phenom II 920 cloccato a 3600
e una marea di giochi testati, il phenomII ne esce molto bene, e nel totale paga solo il 2,5% a 1680x1050 all'i7 e al core2quad...
quello che non capisco è la frequenza del NB che hanno usato, nel cpu-z pubblicato segna solo 1043, con un voltaggio di soli 1,175 :confused: potrebbe essere colpa di C&Q?
cmq dotando il phenomII di memorie ddr3 da 1600 e in virtù dei bench delle pagine addietro sono convinto che nei giochi il phenomII sia ad armi pari con Intel(abb inaspettato rispetto alla situazione del phenomI), ma in più possa contare su un OC più facile e su un prezzo più competitivo...
paolo.oliva2
17-02-2009, 13:15
Proprio il test che aspettavo
-core2duo cloccato a 3600
-core2quad cloccato a 3600
-i7 cloccato a 3600
-phenom II 920 cloccato a 3600
e una marea di giochi testati, il phenomII ne esce molto bene, e nel totale paga solo il 2,5% a 1680x1050 all'i7 e al core2quad...
quello che non capisco è la frequenza del NB che hanno usato, nel cpu-z pubblicato segna solo 1043, con un voltaggio di soli 1,175 :confused: potrebbe essere colpa di C&Q?
cmq dotando il phenomII di memorie ddr3 da 1600 e in virtù dei bench delle pagine addietro sono convinto che nei giochi il phenomII sia ad armi pari con Intel(abb inaspettato rispetto alla situazione del phenomI), ma in più possa contare su un OC più facile e su un prezzo più competitivo...
Il C&Q abbassa il clock del procio, l'NB non può avere il clock superiore al procio, quindi dovrebbe calare per forza quando il 940 arriva a 800MHz... anche se CPU-Z non lo rivela.
Allora.... conta che C&Q attivato fa calare di un 5% le performances, quindi quel 2,5% in meno forse si annullerebbe con un C&Q "pilotato" da K10stat a p-states più "alti". Come consumi potrebbe perdere con il Core2, ma al 1000% no con l'i7... nel cui caso potrebbe avere anche C&Q completamente disattivato.
Comunque, a parte questo, tra guadagno di DDR3 e la "perdita" con C&Q attivato, aggiungiamoci pure il punto interrogativo per quale frequenza hanno impostato l'NB in quei bench, il 2,5% non è difficile da recuperare, tutt'altro.
P.S.
CPU-Z versione 1.5.
Voglio vedere se ci sono modelli nuovi AMD nelle info :)
--------------------------------------------------------------------------------------------------
1.50 - February 2009
- Improved support for AMD Phenom II processor.
- Support for NVIDIA 740i chipset.
- Several bug fixes.
MD5 cpuz.exe (1.50) : E1C827C54F527404EDDA6D65DA0280D8
--------------------------------------------------------------------------------------------------
1.49 - December 2008
- AMD Phenom II processor.
- New Intel Core 2 models.
- Improved loading time.
- New online validation process.
MD5 cpuz.exe (1.49) : B836E86B40D7AFAF99D9C512E8CC9FEF
--------------------------------------------------------------------------------------------------
1.48 - October 2008
- Improved support for Intel Core i7 (Bloomfield & Gainestown).
- Intel Atom dual-core version support.
- AMD Athlon "Kuma" processor support.
- Alternate clock computation method based on "duty cycles" for Intel Core 2 processors (see ShowDutyCycles in cpuz.ini)
Chissà... in generale CPU-Z esce 1 mese prima del rilascio di nuovi proci... La 1.49 già supportava i Phenom II... quell'"Improved support for AMD Phenom II processor" mi puzza a mille di NDA.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090217144751_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090217144751_temp.JPG)
Walrus74
17-02-2009, 13:46
Proprio il test che aspettavo
-core2duo cloccato a 3600
-core2quad cloccato a 3600
-i7 cloccato a 3600
-phenom II 920 cloccato a 3600
e una marea di giochi testati, il phenomII ne esce molto bene, e nel totale paga solo il 2,5% a 1680x1050 all'i7 e al core2quad...
quello che non capisco è la frequenza del NB che hanno usato, nel cpu-z pubblicato segna solo 1043, con un voltaggio di soli 1,175 :confused: potrebbe essere colpa di C&Q?
cmq dotando il phenomII di memorie ddr3 da 1600 e in virtù dei bench delle pagine addietro sono convinto che nei giochi il phenomII sia ad armi pari con Intel(abb inaspettato rispetto alla situazione del phenomI), ma in più possa contare su un OC più facile e su un prezzo più competitivo...
Mi sa che ti confondi perchè nelle immagini il NB del PH II 940 è a 2348, semmai è l' HT che è a 1043... :mbe:
Ora non mi ricordo... l'NB gestisce il flusso di dati tra core <-> varie cache e ram giusto? E nelle cpu AMD è integrato all'interno del processore...
Mentre l' HT? core <->bus pci-e e cos'altro??
Non riesco mai a mettermelo in testa :doh:
Comunque non vorrei che quell' HT a 1043 limitasse un pò qualche banda...
... sono troppo ignorante in questa materia! ^___^' ...
paolo.oliva2
17-02-2009, 13:53
Mi sa che ti confondi perchè nelle immagini il NB del PH II 940 è a 2348, semmai è l' HT che è a 1043... :mbe:
Ora non mi ricordo... l'NB gestisce il flusso di dati tra core <-> varie cache e ram giusto? E nelle cpu AMD è integrato all'interno del processore...
Mentre l' HT? core <->bus pci-e e cos'altro??
Non riesco mai a mettermelo in testa :doh:
Comunque non vorrei che quell' HT a 1043 limitasse un pò qualche banda...
... sono troppo ignorante in questa materia! ^___^' ...
L'HT è verso le schede video e I/O in generale.
Ma perché lo devono sempre azzoppare sto Phenom?
Hanno alzato di 380MHz l'NB e abbassato di 1GHz l'HT? LOL
Magari non influisce perché l'HT di banda ne ha da vendere... però almeno quella di default tienila, cacchio... Fanno un test di OC e cali l'HT alla metà della velocità di default?
Poi proprio in bench dove la scheda video è la più importante? Cacchio, tutti test di giochi....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217150344_temp2.JPG
Non capisco... io tengo il loro stesso NB ed il doppio abbondante di HT e sono con la macchina tutta a riposo...
Forse avevano paura delle temp.
LOL, 23°. A parte la prima settimana, il radiatore fuori dalla finestra non l'ho più messo... non ce n'è assolutamente bisogno.
Walrus74
17-02-2009, 14:03
L'HT è verso le schede video e I/O in generale.
Ah ecco, allora ricordavo giusto! :)
Comunque per quanto riguarda l'azzoppamento in effetti è strano...perchè per il core2 quad hanno messo "rated fsb" (che immagino sia il nostro ht) 1700 e per il core2 duo 1600 per non parlare dell' i7 che ha questo "QPI Link" a 3240...
Poi magari son cose diverse e sto sparando c@ss@te a manetta :p
Ma mi sa che per quanto riguarda i videogiochi il fatto di avere una banda maggiore sui pci-e sia fondamentale!
Spitfire84
17-02-2009, 14:27
stanno entrando a listino sempre più x3 720 (vedi anche negozio sulla tiburtina)..il problema è che il prezzo è veramente alto. Non so come si possa passare da un prezzo dichiarato da amd di 135$ a 150€..anche considerando i 135 senza iva, col cambio attuale €/$, in europa dovrebbe venire meno di 130 € ivato..robe da pazzi!! :muro:
astroimager
17-02-2009, 14:40
stanno entrando a listino sempre più x3 720 (vedi anche negozio sulla tiburtina)..il problema è che il prezzo è veramente alto. Non so come si possa passare da un prezzo dichiarato da amd di 135$ a 150€..anche considerando i 135 senza iva, col cambio attuale €/$, in europa dovrebbe venire meno di 130 € ivato..robe da pazzi!! :muro:
Ma il prezzo ufficiale AMD non è $145? E' già sceso?...
Penso che il prezzo scenderà, a iniziare dalla prossima settimana... e sarebbe anche ora che Intel reagisse ribassando i dual... così, a ruota, ci sarebbe un ulteriore ritocco verso il basso del 720.
Spitfire84
17-02-2009, 14:53
Ma il prezzo ufficiale AMD non è $145? E' già sceso?...
Penso che il prezzo scenderà, a iniziare dalla prossima settimana... e sarebbe anche ora che Intel reagisse ribassando i dual... così, a ruota, ci sarebbe un ulteriore ritocco verso il basso del 720.
mi sembrava 135$..in ogni caso aggiungendo iva ai 145$ e col cambio attuale sono 138€ circa. In questo caso penso che qualcosa non torna in quanto c'è chi in italia lo ha in prevendita a 135€ (e non penso proprio venda in sottoprezzo). :rolleyes:
edit: il prezzo ufficiale del phenom II x3 720 è 145$. ;)
capitan_crasy
17-02-2009, 15:00
mi sembrava 135$..in ogni caso aggiungendo iva ai 145$ e col cambio attuale sono 138€ circa. In questo caso penso che qualcosa non torna in quanto c'è chi in italia lo ha in prevendita a 135€ (e non penso proprio venda in sottoprezzo). :rolleyes:
edit: il prezzo ufficiale del phenom II x3 720 è 145$. ;)
Chi sa come mai il prezzo di partenza in Tedescolandia del 720 è di €.133...
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779889/AMD-Phenom-II-X3-720)
:muro: :muro: :muro:
Spitfire84
17-02-2009, 15:17
Chi sa come mai il prezzo di partenza in Tedescolandia del 720 è di €.133...
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779889/AMD-Phenom-II-X3-720)
:muro: :muro: :muro:
si si appunto..in questo momento stavo proprio guardando quella pagina. Sembra impossibile che sia sempre l'Italia il paese con la più alta speculazione. E peraltro è una speculazione dilagante, in quanto solo un negozio online allinea il prezzo a quanto dichiarato da amd..sa tanto di cartello.. :rolleyes:
Immortal
17-02-2009, 15:18
L'HT è verso le schede video e I/O in generale.
Ma perché lo devono sempre azzoppare sto Phenom?
Hanno alzato di 380MHz l'NB e abbassato di 1GHz l'HT? LOL
Magari non influisce perché l'HT di banda ne ha da vendere... però almeno quella di default tienila, cacchio... Fanno un test di OC e cali l'HT alla metà della velocità di default?
Poi proprio in bench dove la scheda video è la più importante? Cacchio, tutti test di giochi....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217150344_temp2.JPG
Non capisco... io tengo il loro stesso NB ed il doppio abbondante di HT e sono con la macchina tutta a riposo...
Forse avevano paura delle temp.
LOL, 23°. A parte la prima settimana, il radiatore fuori dalla finestra non l'ho più messo... non ce n'è assolutamente bisogno.
paolo, non ho capito che ragionamento hai fatto, in ogni caso se ti ricordi quel test dove testavano i singoli parametri in oc dovresti anche ricordarti che l'HT basso non impatta sulle prestazioni..
Inoltre aggiungo che quando sampsa & sf3d avevano provato l'oc ad azoto dei primi ES dei phenom 2 tenevano l'ht a 1ghz come gli era stato raccomandato da amd stessa. :)
stanno entrando a listino sempre più x3 720 (vedi anche negozio sulla tiburtina)..il problema è che il prezzo è veramente alto. Non so come si possa passare da un prezzo dichiarato da amd di 135$ a 150€..anche considerando i 135 senza iva, col cambio attuale €/$, in europa dovrebbe venire meno di 130 € ivato..robe da pazzi!! :muro:
Cose da pazzi !???? a 150,00€ !???
ma lo sai che lo trovi disponibile a 166€ !???
chE-PREZZO !!!! attendere please.. stessa solfa per il 940
astroimager
17-02-2009, 15:44
eh eh eh tanto per cambiare non la vediamo uguale.
Sinceramente il C2 è uscito a settembre nella catena server.... arrivare che passano quasi 12 mesi al successivo step mi sembra un lasso di tempo enorme.
Tu a novembre dicevi che AMD produceva centinaia di migliaia di CPU al giorno, e che quindi entro il 1° dicembre sarebbe stato sugli scaffali.
In realtà, prima del 15 gennaio praticamente non si è visto nulla.
Guardiamo i fatti, per favore.
Il B3 è stato approvato a gennaio/febbraio 2008, ma prima di aprile te lo sognavi di vedere lo step B3 sugli scaffali italiani.
Lo step B3 è arrivato in tempi brevi perché altrimenti gli OPTERON non li vendevano più!!!!!!!
Il C2 è stato approvato credo ad agosto/settembre 2008, ma prima di poterlo avere in mano sono passati 4 mesi abbondanti.
Ora c'è diversa gente che già doveva avere in mano il famoso 925 da 95W, di cui non si sa praticamente più nulla.
Io cerco sempre di guardare anche la situazione peggiore, non solo la migliore. Qui si cerca di vagliare tutte le possibilità, non si va (o non si dovrebbe) pensarla solo nella direzione che a tutti i costi AMD deve tirar fuori qualcosa per metterla in :ciapet: alla grande a Intel, come se tutto il mondo delle CPU ruotasse attorno esclusivamente ai desktop e al primato che l'una o l'altra multinazionale dovrebbe raggiungere.
L'ultra low-k AMD lo deve buttare fuori sul 45nm sicuramente almeno 1 anno prima del 32nm... non può buttare fuori uno step 6 mesi prima del 32nm... che senso avrebbe?
E se non lo buttasse fuori per il settore desktop, ma solo per workstation e server su 1207+? L'hai presa in considerazione, come possibilità?
E se fosse riservato solo a Sao Paolo (Bulldozer) su socket G34, per inizio 2010?
Le ultime info davano un anticipo del 32nm no? Da fine 2010 forse a metà 2010... A sto punto se AMD esce con uno step con almeno il trattamento ultra low-k, non può uscire a estate inoltrata, altrimenti saremmo già a 3 mesi da fine anno...
E se ci fossero delle difficoltà a mandare a regime questa produzione a 45nm, ci hai pensato?
Che a regime, fra l'altro, non dovrebbe arrivarci prima della metà 2009... parole di qualche mese fa da parte di Meyer, mica stronzate che dico io.
AMD deve avere un procio con clock alto prima dell'i5, farlo dopo non ha alcun senso.
E chi ti dice che gli i5 avranno clock alto, o che AMD non può competere con la migliore di queste CPU anche con un 940?!?
Ci sono troppe coincidenze perché i modelli superiori AM3 siano tali e uguali agli AM2... io comincio a pensare (tanto per cambiare :D ) che questi AM3 triple o quad bassi siano la produzione per entrare a regime nella catena desktop, e che ci sia molto di più del 945-950.
C'è sicuramente qualcosa di più, chi lo nega? Ma prima di maggio/giugno - minimo - io non mi attendo nessuna rivoluzione copernicana.
Ovviamente, come sempre, spero di sbagliarmi!
Dato che non abbiamo informazioni attendibili, è inutile immaginarsi chissà quali scenari.
AMD potrebbe sputar fuori un C3 per maggio/giugno, che corregge i bug attuali e spinge il silicio un po' più in avanti, come può saltare direttamente alla revision D, immettendo nel mercato un FX a frequenza elevata.
P.S.
Come mai quando AMD ha licenziato degli operai per oltre 1 mese non si è fatto altro che parlare di questi licenziamenti e ora che Intel ne ha licenziati molto di più non ne parla nessuno? Se AMD riesce a piazzare un procio sui 3,5-4GHz per me Intel, indipendentemente dalle possibilità, come minimo butta fuori un i5 allo stesso clock (e avrebbe pure sfiga, con l'estate...). Che poi sia non al limite, ma ben oltre al limite, a lei che gli frega.... (i965 insegna, per non parlare dei Pentium D) :sofico: AMD non ha mai venduto un procio che non potesse lavorare alla frequenza per il quale era venduto anche con il dissi stock. Il 6400+, guadagnava altri 200MHz con il dissi stock, e mi sembra sia la CPU più al limite di AMD.
:confused: il senso generale di tutto questo discorso, francamente, non riesco a coglierlo...
Comunque, basta (almeno per quanto mi riguarda), mi sono stancato di tutte queste discussioni. Come ho già detto, sono basati pressoché sul nulla. L'unica certezza è che la tecnologia va avanti, e fra 6 mesi vedremo cosa avremo effettivamente fra le mani... con l'aria che tira, secondo me, nulla di fantascientifico.
Spitfire84
17-02-2009, 15:52
..nessuna rivoluzione copernicana.
frase da astronomo.. :asd:
astroimager
17-02-2009, 16:17
frase da astronomo.. :asd:
ovviamente! ;)
G-UNIT91
17-02-2009, 16:25
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_index.html
ma.....sbaglio oh sti P2 sembrano andare meglio ultimamente?
astroimager
17-02-2009, 16:30
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_index.html
ma.....sbaglio oh sti P2 sembrano andare meglio ultimamente?
Già letto...
Si, sembrano andare un po' meglio...
Da notare come il 720 BE sia il best-buy indiscusso di questo periodo.
Immortal
17-02-2009, 16:41
Già letto...
Si, sembrano andare un po' meglio...
Da notare come il 720 BE sia il best-buy indiscusso di questo periodo.
se fosse al suo prezzo direi proprio di si :muro:
Mister Tarpone
17-02-2009, 16:51
se fosse al suo prezzo direi proprio di si :muro:
quoto :mad:
Già letto...
Si, sembrano andare un po' meglio...
Da notare come il 720 BE sia il best-buy indiscusso di questo periodo.
grande amd sono proprio contento
non vedo l'ora che esca una cpu dual core sotto i 45w di consumo :D
Mister Tarpone
17-02-2009, 16:58
e perchè il phenom II 810 @ 193€ vi sembra giusto come prezzo?? :mad:
costa più del Ph II 920 :mad:
astroimager
17-02-2009, 16:58
se fosse al suo prezzo direi proprio di si :muro:
Ah io aspetto... :O
O alla più brutta sento se qualche amico me lo può rimediare in Germania prima che torna...
PS certo il $ a 1.26 non aiuta... con il cambio di luglio 2008 sarebbe costato 110 euro! :eek:
capitan_crasy
17-02-2009, 16:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174439_g1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174511_g2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174532_g3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174553_g4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174614_g5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174631_g6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174652_g7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175328_g22.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175423_g23.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174714_g8.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174757_g10.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175018_g13.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175102_g14.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175200_g21.jpg
Clicca qui... (http://www.chw.net/2009/02/amd-phenom-ii-am3-ddr3/)
capitan_crasy
17-02-2009, 17:03
Ah io aspetto... :O
O alla più brutta sento se qualche amico me lo può rimediare in Germania prima che torna...
PS certo il $ a 1.26 non aiuta...
non scherziamo...
In cruccolandia il 810 si trova a €.163,63...
I prezzi italiani sono troppo alti ( un paese di "furbi" :stordita: )...
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779886/AMD-Phenom-II-X4-810)
astroimager
17-02-2009, 17:04
e perchè il phenom II 810 @ 193€ vi sembra giusto come prezzo?? :mad:
costa più del Ph II 920 :mad:
E soli 4 euro in meno del prezzo più basso che ho visto del 940!! :eek:
Mister Tarpone
17-02-2009, 17:05
secondo voi che prezzi sarebbero giusti per 810 e 720be??
capitano quel grafico mi spiace ma segna valori molto sballati.....
nel cinebench e winrar sono almeno sballati e di parecchio
astroimager
17-02-2009, 17:06
non scherziamo...
In cruccolandia il 810 si trova a €.163,63...
I prezzi italiani sono troppo alti ( un paese di "furbi" :stordita: )...
Non aiuta nel senso che appena il dollaro sale, i distributori ritoccano immediatamente i listini verso l'alto.
Ora come ora penso ci sia forte speculazione anche per l'elevata richiesta di questa CPU, rispetto all'offerta effettiva...
capitan_crasy
17-02-2009, 17:07
secondo voi che prezzi sarebbero giusti per 810 e 720be??
€.130/135 per il 720 e €.165/170 per il 810...
Mister Tarpone
17-02-2009, 17:13
€.130/135 per il 720 e €.165/170 per il 810...
a questo prezzo mi stuzzicherebbe il 720be...
+ mobo ultra economica da 65€.... ed i miei 2x2Gb Corsair..
secondo voi con una M3A78 cagosa ci potrebbe scappare un overclock buono???
capitan_crasy
17-02-2009, 17:13
capitano quel grafico mi spiace ma segna valori molto sballati.....
nel cinebench e winrar sono almeno sballati e di parecchio
Puoi essere più chiaro?
capitan_crasy
17-02-2009, 17:29
Core 2 Quad Q9400 vs Phenom II X4 940 BE
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/q9400_940.png
Grazie sia alla nuova architettura che ad un vantaggio in termini di clock, il processore AMD Phenom II X4 940 Black Edition registra un vantaggio medio del 5,1% rispetto al processore Intel Core 2 Quad Q9400.
Analizzando in dettaglio i vari test eseguiti notiamo come nella maggior parte di essi la cpu AMD riesca a mantenere un chiaro margine di vantaggio: solo con Windows Movie Maker e con Virtualdub la cpu Intel Core 2 Quad Q9400 è in vantaggio, in particolare con l'ultimo software grazie al supporto alle istruzioni SSE4 implementato nelle cpu Intel Core 2 costruite con tecnologia a 45 nanometri.
Core 2 Quad Q8300 vs Phenom II X4 920
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/q8300_920.png
Il margine di vantaggio del processore Phenom II X4 920 sulla soluzione Core 2 Quad Q8300 è in media, nei nostri test, pari all'8%. Il comportamento ricalca quanto visto nella pagina precedente in occasione del confronto tra i processori Phenom II X4 940 Black Edition e Core 2 Quad Q9400, con un maggiore vantaggio per la proposta AMD in questo specifico confronto. Alla luce di questa analisi la cpu Phenom II X4 920, a dispetto del costo superiore di 12 dollari, rappresenta una valida alternativa al processore Intel Core 2 Quad Q8300.
Core 2 Quad Q8200 vs Phenom II X4 810
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/q8200_810.png
L'incremento prestazionale medio registrato passando dal processore Core 2 Quad Q8200 a quello Phenom II X4 810 è pari al 6%; nella maggior parte dei test la cpu AMD è in vantaggio ma sconta inferiori prestazioni in alcuni dei test multimediali e in 3D Mark Vantage, che come abbiamo visto anche nei confronti precedenti vede in generale vantaggio le archittture di processore Intel. Anche in questo caso il confronto vede la soluzione AMD ben posizionata: a fronte di un costo ufficiale leggermente superiore, infatti, il processore Phenom II X4 810 registra valori prestazionali medi più elevati rispetto alla cpu Intel Core 2 Quad Q8200 tali da bilanciare la differenza di prezzo. Per entrambe le cpu emerge una chiara raccomandazione all'uso, in quei sistemi per i quali a fronte di un costo non elevato in assoluto si voglia ottenere un'architettura quad core di valida potenza complessiva.
Phenom II X3 720 BE vs Core 2 Duo e Quad
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/q8200_720.png
Le prestazioni medie dei due processori sono sostanzialmente molto vicine, con un margine medio di vantaggio del 2% per la cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition. Questo modello sfrutta al meglio la superiore frequenza di clock soprattutto con i videogiochi, mentre sconta l'assenza del quarto core nel confronto con il processore Intel Core 2 Quad Q8200 nel momento in cui si utilizzano applicazioni fortemente multithreaded. Nel complesso, anche a motivo della differenza di prezzo, la cpu Phenom II X3 720 Black Edition è preferibile per gli utenti appassionati di videogames, che non disdegnano la presenza di un terzo core utile con applicazioni multimediali e in scenari d'uso multitasking.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/e8400_720.png
Passando al processore Intel Core 2 Duo il vantaggio medio della cpu AMD Phenom II X3 720 Black Edition diventa ancor più evidente, con un +5%; in questo caso lo scenario è rovesciato, con la proposta AMD avantaggiata per via del terzo core negli scenari d'uso tipicamente multithreaded. Il processore Intel Core 2 Duo E8400 registra migliori prestazioni velocistiche con i giochi, complice sia l'architettura più efficiente che la frequenza di clock più elevata, ma risulta a nostro avviso in complesso non preferibile alla soluzione Phenom II X3 720 Black Edition anche per i videogiocatori: la proposta AMD vanta prestazioni medie più bilanciate nei differenti ambiti di utilizzo, con un costo nuovamente inferiore di circa 20 dollari prendendo quale riferimento i listini ufficiali dei produttori.
Per la recensione completa clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_index.html)
Crystal1988
17-02-2009, 17:34
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174439_g1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174511_g2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174532_g3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174553_g4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174614_g5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174631_g6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174652_g7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175328_g22.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175423_g23.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174714_g8.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217174757_g10.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175018_g13.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175102_g14.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090217175200_g21.jpg
Clicca qui... (http://www.chw.net/2009/02/amd-phenom-ii-am3-ddr3/)
Ma siamo sempre li, l'abbiamo capita che le ddr3 con NB a default da vantaggi solo per applicazioni Bandwidth starving...
Ma mi sa che nessuna testata farà un test con NB pompato..
astroimager
17-02-2009, 17:38
Ma siamo sempre li, l'abbiamo capita che le ddr3 con NB a default da vantaggi solo per applicazioni Bandwidth starving...
Ma mi sa che nessuna testata farà un test con NB pompato..
Troppa fatica! :O
e perchè il phenom II 810 @ 193€ vi sembra giusto come prezzo?? :mad:
costa più del Ph II 920 :mad:
Toh si vede anche qui il Tarpone... ;)
secondo voi che prezzi sarebbero giusti per 810 e 720be??
720BE -> 130€
810 -> 160€
;)
a questo prezzo mi stuzzicherebbe il 720be...
+ mobo ultra economica da 65€.... ed i miei 2x2Gb Corsair..
secondo voi con una M3A78 cagosa ci potrebbe scappare un overclock buono???
Io ho la M3N78 (che dovrebbe essere molto simile a quella che dici solo che la mia ha chipset nforce 720 + Gpu Integrata 8200GT, invece la tua ha chipset amd), mi trovo abbastanza bene in OC (forse limitato da un batch non proprio fortunato della mia CPU), ho portato fino a 3,05 GHz il mio 4850e (ma non lo tengo in daily perché col dissi stock + s&m letteralmente cuoce!! :D ). Qualche difettuccio ce l'ha tra cui il limite dell'overvolt della cpu a +0,15V rispetto al default e la gestione ventole automatizzata un po' approssimativa ma sale abbastanza bene di bus (anche sopra i 250MHz) per il prezzo che ha; con un BE penso che l'OC venga comunque bene! :)
Mister Tarpone
17-02-2009, 19:08
grazie per le info ;)
il 720BE a quanti mhz può arrivare?
ok, rinuncio ufficialmente ad usare la modalità AHCI, non è possibile che ci devo mettere un'eternità per installare svista, o meglio, un eternità per ogni passagio della fase d'installazione :cry:
Knukcles
17-02-2009, 19:59
Salve a tutti....
secondo voi in idle consuma meno un PhenomIIx3 con il cool and quite ed il c1 attivato o un athlon x2 3800+ windsor (90nm) sotto rmclock a 1ghz e 0,850V??....stavo pensando di mettere un x3 al muletto, ma solo se consumo meno o uguale......voi che dite??
sapete di qualche comparazione dove posso vedere?
grazie mille!
blackshard
17-02-2009, 20:06
Salve a tutti....
secondo voi in idle consuma meno un PhenomIIx3 con il cool and quite ed il c1 attivato o un athlon x2 3800+ windsor (90nm) sotto rmclock a 1ghz e 0,850V??....stavo pensando di mettere un x3 al muletto, ma solo se consumo meno o uguale......voi che dite??
sapete di qualche comparazione dove posso vedere?
grazie mille!
Bella domanda. Vediamo se salta fuori qualche recensione fra ath x2 e phe x3.
astroimager
17-02-2009, 20:29
Bella domanda. Vediamo se salta fuori qualche recensione fra ath x2 e phe x3.
Ho dietro sia il 3800+ EE SFF, che il 5600+ e wattometro affidabile... mi manca una mobo e il 720 per fare questa prova.
Il 5050e è a 400 km di distanza... finora, fra le CPU AMD che ho avuto, è quella che in idle consuma meno, e a ogni frequenza risulta più efficiente del vecchio Windsor da 35W.
Crystal1988
17-02-2009, 20:55
Troppa fatica! :O
Ci mettiamo tutti d'accordo per fare una richiesta di massa, o attraverso il Capitano, a Corsini per la prossima tranche di test sul probabile 945 o similari? Oppure di fare direttamente un test con i proci attuali su ddr3??
paolo.oliva2
17-02-2009, 21:02
paolo, non ho capito che ragionamento hai fatto, in ogni caso se ti ricordi quel test dove testavano i singoli parametri in oc dovresti anche ricordarti che l'HT basso non impatta sulle prestazioni..
Inoltre aggiungo che quando sampsa & sf3d avevano provato l'oc ad azoto dei primi ES dei phenom 2 tenevano l'ht a 1ghz come gli era stato raccomandato da amd stessa. :)
Scusa eh? Ma li si parlava di OC a 6GHz, io ho postato la mia configurazione a default!!!! Non ad azoto.
Non capisco il tuo senso... io (AMD) vendo un procio a 2GHz di HT e 2GHz di NB a DEFAULT, che bisogno c'è di abbassare il clock NB a 1GHz a 3,8GHz di clock?
Io ho il 940 e come tutti quelli che lo hanno, non capiamo il motivo del perché nei test abbassino sempre qualcosa sotto il default o al max non la occano.
Il mio ragionamento ti sembra così strano?
paolo.oliva2
17-02-2009, 21:22
Il B3 è stato approvato a gennaio/febbraio 2008, ma prima di aprile te lo sognavi di vedere lo step B3 sugli scaffali italiani.
Ni sa che non ti ricordi bene, io a marzo avevo 3 9850 e ad aprile 2 9950, ordinati tutti in Italia...
Lo step B3 è arrivato in tempi brevi perché altrimenti gli OPTERON non li vendevano più!!!!!!!
Il C2 è stato approvato credo ad agosto/settembre 2008, ma prima di poterlo avere in mano sono passati 4 mesi abbondanti.
Il Shanghai (che è un C2) era in vendita nella seconda settimana di settembre... non certo a novembre/dicembre...
Ora c'è diversa gente che già doveva avere in mano il famoso 925 da 95W, di cui non si sa praticamente più nulla.
Io cerco sempre di guardare anche la situazione peggiore, non solo la migliore. Qui si cerca di vagliare tutte le possibilità, non si va (o non si dovrebbe) pensarla solo nella direzione che a tutti i costi AMD deve tirar fuori qualcosa per metterla in :ciapet: alla grande a Intel, come se tutto il mondo delle CPU ruotasse attorno esclusivamente ai desktop e al primato che l'una o l'altra multinazionale dovrebbe raggiungere.
E se non lo buttasse fuori per il settore desktop, ma solo per workstation e server su 1207+? L'hai presa in considerazione, come possibilità?
E se fosse riservato solo a Sao Paolo (Bulldozer) su socket G34, per inizio 2010?
E se AMD non buttasse fuori nemmeno il 950 e fosse una burla e AMD sta per saltare e non butterà fuori nemmeno il 32nm?
E se ci fossero delle difficoltà a mandare a regime questa produzione a 45nm, ci hai pensato?
Che a regime, fra l'altro, non dovrebbe arrivarci prima della metà 2009... parole di qualche mese fa da parte di Meyer, mica stronzate che dico io.
Io devo sempre capire perché quando Meyer ha detto quello per te è oro colato, quando vediamo slide ufficiali di ultra low-k e forse HKMG, per te hanno cambiato idea oppure destinato solo a poche CPU. Comunque quella frase vuol dire tutto o niente. AMD potrebbe essere al 95% della produzione ora e non al 100%... perché vuoi vedere che è al 10% ora?
Scusa.... una volta che hanno messo a puntino l'ultra low k non capisco proprio il motivo di destinarlo solo ad una parte... e quando riprenderebbero i soldi della ricerca? con 10 cpu al mese?
E chi ti dice che gli i5 avranno clock alto, o che AMD non può competere con la migliore di queste CPU anche con un 940?!?
C'è sicuramente qualcosa di più, chi lo nega? Ma prima di maggio/giugno - minimo - io non mi attendo nessuna rivoluzione copernicana.
Ovviamente, come sempre, spero di sbagliarmi!
Perché basta che fai un piccolo calcolo... se non c'è nulla di meglio in questo step, fra 2 mesi che cambierebbe?
Quello che sta uscendo su AM3 è quello che resterà almeno per 4-5 mesi. Se l'AM3 è = al 940 al max, per 5 mesi potrà uscire 100-200MHz in più per il miglioramento del silicio e SOI
Dato che non abbiamo informazioni attendibili, è inutile immaginarsi chissà quali scenari.
AMD potrebbe sputar fuori un C3 per maggio/giugno, che corregge i bug attuali e spinge il silicio un po' più in avanti, come può saltare direttamente alla revision D, immettendo nel mercato un FX a frequenza elevata.
Perché è solo strategia commerciale. Avere uno step vincente ORA è diverso che averlo quando Intel ha il 32nm... mi sembra normale no?
:confused: il senso generale di tutto questo discorso, francamente, non riesco a coglierlo...
Il senso è che quando AMD se la passava male, il discorso dei licenziamenti era accompagnato a tesi che AMD chiudeva... non so se ti ricordi.
Un tracollo di vendite di Intel del 90% unito a licenziamenti, non mi sembra una situazione rosea... ma chiaramente AMD in questo non c'entra nulla, è solo la regressione mondiale del mercato... Penso che il supporre il calo del 90% di vendite a causa di AMD deve fare MOLTO male specialmente con un Nehalem che era stato descritto best-seller e l'ammazza AMD e non supera l'1% delle vendite Intel...
Comunque, basta (almeno per quanto mi riguarda), mi sono stancato di tutte queste discussioni. Come ho già detto, sono basati pressoché sul nulla. L'unica certezza è che la tecnologia va avanti, e fra 6 mesi vedremo cosa avremo effettivamente fra le mani... con l'aria che tira, secondo me, nulla di fantascientifico.
Vedi...io non vedo assolutamente nulla di fantascientifico... perché a settembre i più additavano al Phenom II un OC massimo a 3,5GHz, un consumo comunque superiore rispetto ad Intel e tante barxzellette.
Quello che ha fatto AMD è fantascientifico... un consumo nettamente inferiore ed un OC ad azoto nettamente superiore...
Insomma, anche ai confronti verso Intel, c'era ancora chi diceva che il Q6600 sarebbe bastato ed avanzato... mi sembra che la realtà sia ben diversa (basta che guardi i test precedenti tra AMD e Core2 (a parte che il Q6600 ormai non risulta più in nessun bench).... a parità di prezzo l'offerta Intel è nettamente inferiore... e lo puoi vedere confermato con il ladrocinio dei nostri rivenditori italiani... penso che sia anche dovuto, perché altrimenti i proci Intel che hanno in casa quando li smollano? Probabile che Intel debba ritoccare ancora il suo listino e per chi li ha in casa è perdita totale. Immagina solo a chi aveva metti 50 proci Intel Q9650 pagati 450€ e dopo si ritrova un valore al pubblico di 280€...
AMD farà i 6 core e forse più... e per il 45nm attuale sarebbero a filo con TDP e clock alti... a me basta ed avanza per immaginare che devono abbassare ulteriormente i consumi... e mi basta per supporre che le cose cambieranno in fretta.... l'esa non era previsto in forse per settembre? E come cacchio lo realizzerebbero se l'abbassamento del TDP non l'avessero già in cantiere? In un anno non fanno uno step ed in 3 mesi butterebbero fuori un esa con tanto di nuovo film e silicio trattato?
Athlon 64 3000+
17-02-2009, 21:42
Il Phenom 9950 è uscito sul mercato a fine giugno 2008 non ad aprile.
E un peccato che non sia arrivato sul mercato il Phenom II 925 e mi sembra che anche il 910 sia un po' difficile da trovare.
Non vorrei che abbiano ritardato il lancio del Phenom II 925 e 910 per non danneggiare le vendite dei Phenom II 920 e 940 più che un problema di produzione dei 45nm e che magari il 925 lo lancieranno sul mercato ad aprile insieme al 945 e al 950.
Phenom95
17-02-2009, 22:26
Ci mettiamo tutti d'accordo per fare una richiesta di massa, o attraverso il Capitano, a Corsini per la prossima tranche di test sul probabile 945 o similari? Oppure di fare direttamente un test con i proci attuali su ddr3??
Ma siamo sempre li, l'abbiamo capita che le ddr3 con NB a default da vantaggi solo per applicazioni Bandwidth starving...
Ma mi sa che nessuna testata farà un test con NB pompato..
Quoto in pieno, facciamo una bella petizione e firmiamola tutti! :read: :D
Quoto in pieno, facciamo una bella petizione e firmiamola tutti! :read: :D
il fatto ragazzi è che le persone che si mettono ad overcloccare le proprie cpu sono una nicchia.... casomai nel test in overclock dovrebbero tirare un po' su l'nb
Puoi essere più chiaro?
In winrar e cinebench l'i7 fa molto di piu'
ecco quanto fa un i7 a 3.2ghz (circa 200mhz di differenza con l'i7 940)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218001425_oc1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218001425_oc1.JPG)
e fa 22k verso i 3.8ghz (o 3.6? non ricordo a quanto stava la cpu)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218001556_22k.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218001556_22k.JPG)
paolo.oliva2
18-02-2009, 00:10
In winrar e cinebench l'i7 fa molto di piu'
ecco quanto fa un i7 a 3.2ghz (circa 200mhz di differenza con l'i7 940)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218001425_oc1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218001425_oc1.JPG)
e fa 22k verso i 3.8ghz (o 3.6? non ricordo a quanto stava la cpu)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218001556_22k.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218001556_22k.JPG)
Io non la capisco sta gente quando fa i test.
Ci sono sempre risultati sballati...
Per me l'unica soluzione è sempre quella che i test ce li facciamo noi.
Tu hai un i920 e sai benissimo dove agire per ottenere il massimo, come del resto pure io con il 940.
Chiaro che ci deve essere un limite sui costi, perché altrimenti i risultati non si possono confrontare. Costi intesi non come prezzo procio/modo, ma inteso come ad esempio ram, dissipazione per l'OC, tipo di HD e tipo di VGA.
Io non la capisco sta gente quando fa i test.
Ci sono sempre risultati sballati...
Per me l'unica soluzione è sempre quella che i test ce li facciamo noi.
Tu hai un i920 e sai benissimo dove agire per ottenere il massimo, come del resto pure io con il 940.
Chiaro che ci deve essere un limite sui costi, perché altrimenti i risultati non si possono confrontare. Costi intesi non come prezzo procio/modo, ma inteso come ad esempio ram, dissipazione per l'OC, tipo di HD e tipo di VGA.
ecco perche' ti dicevo del th =)
io sto iniziando a fare i test! nel fine settimana pubblico il tutto :D
ecco perche' ti dicevo del th =)
io sto iniziando a fare i test! nel fine settimana pubblico il tutto :D
tanto x fare 1 esempio con il core i7 a 3.6ghz con norton aperto, sto vedendo un film skype messenger rdp internet explorer e chrome totalizzo:
Faccio 4066pps (575pps cpu time)
elapsed in 64.47 secondi
quindi se prendono quel valore del grafico hanno sbagliato di grosso perche' nel caso dei 4 core dovresti moltiplicarlo per 8 nell'i7 per 4 o 3 o 2 nei restanti...
quindi
bah!
paolo.oliva2
18-02-2009, 00:46
ecco perche' ti dicevo del th =)
io sto iniziando a fare i test! nel fine settimana pubblico il tutto :D
Perfetto :)
Ti dirò che sono molto curioso specialmente dell'i7. Ancora non ho capito bene se i risultati dei bench dell'i7 sono da procio sfruttato al 90% oppure ha ancora margini. Se sali ancora con cinebench ti ritrovo sull'Everest.
Perfetto :)
Ti dirò che sono molto curioso specialmente dell'i7. Ancora non ho capito bene se i risultati dei bench dell'i7 sono da procio sfruttato al 90% oppure ha ancora margini. Se sali ancora con cinebench ti ritrovo sull'Everest.
l'andamento del cinebench è molto lineare e dipende anche dalle ram (se abbassi la freq. o le latenze diminuisce il punteggio) oltre ad essere so dipendente (chiudendo programmi in bg la situazione migliora di molto!)
verso i 4ghz sale ancora di piu' (quel risultato a 22k è a 3.6ghz se non ricordo)
paolo.oliva2
18-02-2009, 01:13
C'era chi aveva postato l'idea che AMD non buttasse fuori proci AM3 con clock simili all'AM2+ per riuscire a smollare tutti i 920 e 940.
Non credo sia attendibile... la gente è molto inesperta e per un venditore che assembla dare un quad a 3GHz che sia AM3 o AM2+ è molto semplice.
Il 940 ormai è a 200€ e reputerei difficile che AMD possa mettere in commercio gli AM3 a un prezzo inferiore, a meno che Intel non tagli il suo listino ulteriormente. I Phenom B3 quad sono ormai a 150€ e per quanto dichiarato da AMD, il 45nm potrebbe costare il 20% in meno... quindi un 940 potrebbe pure scendere a 120€ (molto improbabile).
Il tutto dipende da che resa ha l'AM3 e le quantità a clock alto. in fin dei conti AMD ha un listino molto compatto... quando ci sarà una rosa di offerta di X4 almeno su 5-6 clock differenti, ci saranno 5-6 modelli con uno spazio per me max di 20€ l'uno dall'altro... ipotizzando un 2,6-2,8-3-3,1-3,2GHz, se il 2,6 si piazzasse anche a 150€, il 3,2GHz si posizionerebbe sui 230€ e la media sarebbe sui 200€, né più né meno circa la situazione attuale, con la cicca che il 3,1-3,2 sarebbero B.Ed. sicuramente, quindi direi difficile che la gente che almeno spatacca un po' con il pc risparmierebbe 20€ per prendere un 3GHz bloccato al posto di un 3,1GHz libero.
Un'altra cosa da riflettere è che commercialmente, se AMD avesse la disponibilità del 3,1 e 3,2GHz, il 2,8 e 3GHz AM3 li doveva fare uscire ora, perché qualcuno che comperebbe un 925 ora e che lo cambierebbe con un 945 e 950 ci sarebbe certamente. Così si fregherebbe delle vendite...
Un'altra cosa che non capisco è il perché AMD rinunci a proci a clock stock superiore, anche sforando i 125W, per la compatibilità con la piattaforma AM2 (un 125W AM2+/AM3 diventa 140W su AM2).
Poi perché portare il limite di temperatura a 72° dai 62° quando si autoimpone il blocco a non superare i 125W TDP? Certamente superare i 72° con un procio simile al 940 e con il limite attuale di non poter superare i 4GHz in OC... insomma, anche il dissi stock farebbe bene la sua parte.
Comunque... se AMD risolvesse l'OC già ora con gli AM3... i presupposti sarebbero notevoli. Calando di 0,05-0,1V il Vcore per le stesse frequenze, aumentando di 10° la temp max... i limiti imposti dal TDP sarebbero veramente minimi
Phenom95
18-02-2009, 07:14
Sarei curioso di vedere una serie di test con un PhenomII e un i7 di pari frequenza e con i core gli otto core logici dell'i7 disattivati e avendo attivi solo i quattro core fisici.
Praticamente tutti e due a quattro core logici e vedere che differeza cè, naturalmente il Phenom deve essere su socket AM3.
Che ne dite, è fattibile??
Sarei curioso di vedere una serie di test con un PhenomII e un i7 di pari frequenza e con i core gli otto core logici dell'i7 disattivati e avendo attivi solo i quattro core fisici.
Praticamente tutti e due a quattro core logici e vedere che differeza cè, naturalmente il Phenom deve essere su socket AM3.
Che ne dite, è fattibile??
e perchè?
Phenom95
18-02-2009, 08:33
e perchè?
Per vedere qual'è la vera differenza tra i due proci a parità di core!
netcrusher
18-02-2009, 09:01
scusate ma i core i7 non sono a quattro core??
Phenom95
18-02-2009, 09:08
scusate ma i core i7 non sono a quattro core??
quattro core fisici, ma otto logici
Phenom95
18-02-2009, 09:10
ancora a confrontare i Phenom con gli i7?! :stordita:
Con cosa lo vuoi fare il confronto, con un Intel Atom o con un PentiumII350MHz, perchè se vuoi io ho un pc con un PentiumII350MHz@400MHz:D
quattro core fisici, ma otto logici
I core sono quattro, ma sfruttando i tempi morti degli stessi e' come se ce ne fossero altri quattro (logici). Comunque le prestazioni non sono mai come se fosserro veramente otto core. ( nsomma, un accrocchio..)
greeneye
18-02-2009, 09:36
ma quali tempi morti?! :mbe:
Trattasi di SMT, Simultaneous Multi-Threading... ovvero di una tecnologia che aggiungendo pochi semplici transistor nella die-area della cpu è in grado di mettere a disposizione dell'OS un numero di cores logici doppio rispetto a quelli fisici.
In programmi quali Povray, AutoMVK e Cinebench l'aumento prestazionale è compreso tra il 10% e il 28%.
.....'pochi e semplici transistor' ........
capitan_crasy
18-02-2009, 09:40
Non ne posso più di questi OT...
La prossima volta partono direttamente le segnalazioni, sono stufo di dire sempre le stesse cose...:banned:
Spaceagle
18-02-2009, 09:55
I Kuma sono CPU con due core disattivati per problemi gravi alla cache L2...
I core vengono "disattivati" ma non spenti e comunque sia un BIOS non dovrebbe avere il potere di riattivare così i core mal funzionanti.
90% del problema è la tua scheda mamma e il fatto che non riconosca il tipo di CPU può essere considerato un anomalia non da poco...
Impostando da bios, la voce Advanced Clock Calibration su disable non ho più avuto "problemi" di avvio con 4 core,la cpu viene sempre regolarmente riconosciuta... prima era impostata su auto, quindi molto probabilmente delle volte forzava gli altri 2 core (inizialmente pensavo fossero disabilitati fisicamente, ma come già detto su questo topic,non è cosi,ovvero sono disattivati e non spenti, infatti qualche test sono riuscito a farlo con 4 core)
inoltre le altre voci disponibili per Advanced clock calibration sono All Core, o Per Core, che permette di intervenire singolarmente sui singoli 4 core...
_andrea_
18-02-2009, 10:03
Capitano:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-dual-core-con-architettura-phenom-ii_28079.html
Ma i dual a 45nm che dovevano uscire quest'anno non dovevano essere nativi?!? Qui parlano ancora di due core spenti..
capitan_crasy
18-02-2009, 10:12
Capitano:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-dual-core-con-architettura-phenom-ii_28079.html
Ma i dual a 45nm che dovevano uscire quest'anno non dovevano essere nativi?!? Qui parlano ancora di due core spenti..
I dual core Regor saranno nativi con una cache L2 da 1MB per core e non avranno la cache L3...
I fantomatici Dual core con cache L3 saranno (sempre se esistano ) dei Deneb con due core inattivi stile core Kuma...
ma per dual core nativi cosa si intende?
Phenom95
18-02-2009, 10:17
Il link alla news:http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16311&What=News&tt=OC%3A+Team+Finland+piazza+AMD+in+vetta+al+3DMark06
Phenom95
18-02-2009, 10:19
scusate le immi grandi nel precedente post ma non sapevo come ridimensionarle:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
_andrea_
18-02-2009, 10:21
@ okorop
Per dual nativo si intende un'architettura pensata per avere due core in partenza. E non prendendo un quad e disabilitando due core. Il risultato però potrebbe essere molto simile.
@ capitano:
Hai ragione, mi sa che la notizia sia un po' una voce di corridoio allora. Mi sembra strano che AMD tiri fuori entrambe le versioni (non credo che saranno molto diversi in fatto di prestazioni). Stiamo a vedere.
capitan_crasy
18-02-2009, 10:26
scusate le immi grandi nel precedente post ma non sapevo come ridimensionarle:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
allora toglila per cortesia...
Le immagini devono avere una risoluzione massima di 800x600...
@ okorop
Per dual nativo si intende un'architettura pensata per avere due core in partenza. E non prendendo un quad e disabilitando due core. Il risultato però potrebbe essere molto simile.
@ capitano:
Hai ragione, mi sa che la notizia sia un po' una voce di corridoio allora. Mi sembra strano che AMD tiri fuori entrambe le versioni (non credo che saranno molto diversi in fatto di prestazioni). Stiamo a vedere.
Forse sì, ma consentimi di dire che sarebbe stata una vera "fudzillata" :D se AMD non avesse già intrapreso un approccio simile con i Phenom B3 (vedi Athlon X2 7750 BE)... per cui mai dire mai! ;)
6ghz a meno di 1.4 di vcore?!?!?!?!?!??!?!?
paolo.oliva2
18-02-2009, 10:36
Il link alla news:
Eccellente... in commercio da 1 mese il Phenom II sta conquistando parecchi record....
E solo con ram 1,8GHz e NB a 4,540GHz.... :sofico:
Ma cos'è? il 945 che si diceva? La tensione rilevata è uno svarione? Perché lo step risulta sempre C2.
Aria e non aria, liquido e non liquido, io sono già sicuro che anche a 38° all'ombra quest'estate non avrò nessun prb a tenere gli stessi OC attuali (sempre che prima di quest'estate l'OC non si sblocchi).
P.S.
Guardando l'articolo di Corsini sui consumi... il 940 richiede 6W in più LINEARMENTE ogni 200MHz in più. Tenendo per buoni i 125W del 940 (che per me sono esagerati), un AM2+ a 3,4GHz sarebbe già ora a 137W. Sempre nello stesso articolo è interessante vedere che un B3 9950 ha dei consumi molto simili ad un procio della concorrenza... e il 9950 è a 140W. Mi resta molto difficile credere che se un 2,666GHz è già vicino ai 140W un 3,2GHz possa essere venduto come un 130W...:D
Immortal
18-02-2009, 10:43
Scusa eh? Ma li si parlava di OC a 6GHz, io ho postato la mia configurazione a default!!!! Non ad azoto.
Non capisco il tuo senso... io (AMD) vendo un procio a 2GHz di HT e 2GHz di NB a DEFAULT, che bisogno c'è di abbassare il clock NB a 1GHz a 3,8GHz di clock?
Io ho il 940 e come tutti quelli che lo hanno, non capiamo il motivo del perché nei test abbassino sempre qualcosa sotto il default o al max non la occano.
Il mio ragionamento ti sembra così strano?
A 3.8 magari no.. a 4.5 magari si.. non lo so..
Ti dico che riguardo alla parte in grassetto potrebbero esserci 3 ipotesi:
-nelle rece sono ancora abituati ai vecchi k8 dove si abbassava l'ht come prima cosa e poi si procedeva nell'oc del resto (e in effetti pure sui phenom impatta poco l'ht)
-sapendo esattamente come si comporta il phenom, per far risaltare di più la concorrenza (qui siamo in malafede) deliberatamente abbassano parametri importanti
-non sono capaci di fare oc
In ogni caso vorrei sottolineare come la frequenza dell'HT non impatti molto sulle prestazioni (a 3.8ghz con ht a 1000mhz o un ht a 2000mhz si vedranno poche differenze).
Viceversa se abbassano il NB, allora come sappiamo tutti il problema è ben più grave perché la frequenza del NB è FONDAMENTALE per le prestazioni dei phenom (e qui a 3.8ghz - ma anche a frequenze più basse - con un nb a 2ghz rispetto che un nb a 1ghz sentiremmo delle belle differenze).
Spaceagle
18-02-2009, 10:59
Ottimo, ho impostato da ACC per i core 3 e 4, un -12% (giusto come prima prova e), e il clock a 2.6GHz...
dopo qualche minuto di prime si è spento perchèda bios avevo impostato lo spegnimento automatico alraggiungimento dei 60°C
per info sull'ACC
http://www.nordichardware.com/news,7982.html
http://img156.imageshack.us/img156/7945/7750bephenomke7.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=7750bephenomke7.png)
paolo.oliva2
18-02-2009, 11:04
A 3.8 magari no.. a 4.5 magari si.. non lo so..
Ti dico che riguardo alla parte in grassetto potrebbero esserci 3 ipotesi:
-nelle rece sono ancora abituati ai vecchi k8 dove si abbassava l'ht come prima cosa e poi si procedeva nell'oc del resto (e in effetti pure sui phenom impatta poco l'ht)
-sapendo esattamente come si comporta il phenom, per far risaltare di più la concorrenza (qui siamo in malafede) deliberatamente abbassano parametri importanti
-non sono capaci di fare oc
In ogni caso vorrei sottolineare come la frequenza dell'HT non impatti molto sulle prestazioni (a 3.8ghz con ht a 1000mhz o un ht a 2000mhz si vedranno poche differenze).
Viceversa se abbassano il NB, allora come sappiamo tutti il problema è ben più grave perché la frequenza del NB è FONDAMENTALE per le prestazioni dei phenom (e qui a 3.8ghz - ma anche a frequenze più basse - con un nb a 2ghz rispetto che un nb a 1ghz sentiremmo delle belle differenze).
Ma infatti io l'ho scritto che forse l'HT non avrebbe impattato... però io faccio un altro ragionamento:
Non mi ricordo che proci specifici ci sono in quei test, però qui parliamo di proci a molti libero e a molti sbloccato.
Se io dovessi occare un 920 e portarlo a 3,8GHz, devo agire unicamente nel bus, dovendolo portare a 271MHz. Con quel clock, l'NB risulterebbe essere 2,710GHz ed idem 2,710GHz l'HT (contando un AM3 con molti a 10X).
Fare dei bench con proci Intel il cui molti è fisso, io presumo che gli stessi vantaggi si riflettino papale papale.
Mi sembra più che chiaro che confrontare, come i primi articoli, le prestazioni in un bench dove il 940 veniva lasciato con NB a 1,8Ghz, si ottengono 2 aspetti che dire fastidiosi è poco: il primo è che il Phenom II ha risultati ben diversi dagli altri proci, il secondo è un degrado dell'IPC (chiaro che aumentando la capacità di calcolo, se non apri il rubinetto per aumentare i dati dalle ram, l'IPC ne risente). Possibile che all'inizio erano tutti incapaci? Provate a prendere i bench del 10 gennaio e confrontateli con quelli attuali e sempre su AM2+... le medie sono molto diverse...
Non per ultimo sono molto interessanti le conclusioni nell'articolo di Corsini sul moneybench... dove AMD risulta essere vincitrice praticamente su tutto... a parità di costi, Intel offre sempre di meno. Chiaro che sti conti li fanno tutti.... ma non sarebbero falsati se io attribuisco una potenza inferiore ad AMD e ingigantisco quella Intel? Però la gente comincia a capire, perché AMD sta vendendo sempre di più.
astroimager
18-02-2009, 11:06
I dual core Regor saranno nativi con una cache L2 da 1MB per core e non avranno la cache L3...
I fantomatici Dual core con cache L3 saranno (sempre se esistano ) dei Deneb con due core inattivi stile core Kuma...
Considerando che i nuovi dual a 45nm saranno indispensabili per competere nel settore mobile, reputo impossibile che AMD abbia deciso di cancellare il progetto "nativo".
Però, viene da domandarmi: il 240, il dual di punta al debutto, viene indicato nelle ultime tabelle come un 2.8 GHz. Considerando che il 720 BE in quel periodo potrebbe essersi portato vicino ai 100 euro, quanto dovrebbe costare questo dual nativo?
Insomma, quanto saranno appetibili questi dual nativi nel settore desktop mainstream? L'impressione è che saranno relegati alla fascia medio-bassa del mercato...
Cmq questi quad mancati, se scalano in consumo come fra x3/x4, e costano il giusto rispetto a prestazioni def e potenzialità in OC, saranno un'altra bella botta allo strapotere di Intel nel campo dei dual.
Con 7 MB complessivi di cache, e capacità di salire sopra i 4 GHz, io penso che nel settore gaming siano capaci di mettere i bastoni fra le ruote anche alla serie 8000 dei Penryn, non solo 7000.
Quando dovrebbero uscire i primi modelli di questi mezzi quad?
Arrivato il 720. :D
Vorrei tanto tiragli il collo, ma ho la pompa guasta da novembre e non so come fare. :cry: (grazie a infomaniak, riguardo alla quale sto valutando il da farsi, visto che non mi pare un comportamento corretto)
Comunque il dissi stock è diverso e più silenzioso rispetto a quello del 4850 (x2) che avevo prima. Lo tengo al 50% ed è silenzioso.
Adesso farò qualche bella prova.
Sono felice! Finalmente ho rottamato il vecchio procio! :) :) :)
paolo.oliva2
18-02-2009, 11:18
Ottimo, ho impostato da ACC per i core 3 e 4, un -12% (giusto come prima prova e), e il clock a 2.6GHz...
dopo qualche minuto di prime si è spento perchèda bios avevo impostato lo spegnimento automatico alraggiungimento dei 60°C
per info sull'ACC
http://www.nordichardware.com/news,7982.html
http://img156.imageshack.us/img156/7945/7750bephenomke7.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=7750bephenomke7.png)
Ti posso dare 2 consigli?
se c'è possibilità aggiorna il bios, il procio non viene riconosciuto e deratizza almeno una buona parte di task residenti... nella barra delle icone attive c'è più affollamento che in un mercato :)
inoltre mi sa che hai dei conflitti con l'SO...
Il problema con l'ACC e SB750 è che AMD garantiva di arrivare almeno a 3,2GHz... il problema è che senza ACC io arrivavo a 3,250-3,3GHz con il 9850 e a 3,3-3,4GHz con il 9950... praticamente perdevo...
paolo.oliva2
18-02-2009, 11:29
Considerando che i nuovi dual a 45nm saranno indispensabili per competere nel settore mobile, reputo impossibile che AMD abbia deciso di cancellare il progetto "nativo".
Però, viene da domandarmi: il 240, il dual di punta al debutto, viene indicato nelle ultime tabelle come un 2.8 GHz. Considerando che il 720 BE in quel periodo potrebbe essersi portato vicino ai 100 euro, quanto dovrebbe costare questo dual nativo?
Insomma, quanto saranno appetibili questi dual nativi nel settore desktop mainstream? L'impressione è che saranno relegati alla fascia medio-bassa del mercato...
Cmq questi quad mancati, se scalano in consumo come fra x3/x4, e costano il giusto rispetto a prestazioni def e potenzialità in OC, saranno un'altra bella botta allo strapotere di Intel nel campo dei dual.
Con 7 MB complessivi di cache, e capacità di salire sopra i 4 GHz, io penso che nel settore gaming siano capaci di mettere i bastoni fra le ruote anche alla serie 8000 dei Penryn, non solo 7000.
Quando dovrebbero uscire i primi modelli di questi mezzi quad?
Secondo me, il tuo ragionamento è giusto, però se fossi in AMD punterei tutto sull'X3. Come si evince dall'articolo di Corsini, l'X3 è una scelta molto più bilanciata e soprattutto costringe Intel a lottare su un campo che la vede svantaggiata in partenza. Intel non può produrre X3...
Poi non parliamo dei vantaggi sul lato portatile... guardate i task attivi minimi... sono una caterva. Un core in più potrebbe essere utilizzato per tutti i task attivi lasciando gli altri 2 core completamente liberi e in grado di lavorare alla massima frequenza senza task sotto.
Inoltre, visto che l'X3 in idle con C&Q ha consumi ridicoli, basta che AMD affini la possibilità che già c'è di spegnere i core non attivi ed il consumo sarebbe ridicolo.
Più AMD si impegna sugli X3, più Intel ha dei problemi, perché non può proporre un prodotto equivalente.
Questo nell'articolo di Corsini è spiegato molto bene... dove nelle conclusioni riporta l'X3 è preferibile ad un X2 di qualsiasi marca. E stiamo parlando di un X3 a 2,8GHz... pensa con un X3 a 3GHz o 3,2GHz...Non a caso l'X3 B.Ed. è il best seller del momento.
Spaceagle
18-02-2009, 11:36
Ti posso dare 2 consigli?
se c'è possibilità aggiorna il bios, il procio non viene riconosciuto e deratizza almeno una buona parte di task residenti... nella barra delle icone attive c'è più affollamento che in un mercato :)
inoltre mi sa che hai dei conflitti con l'SO...
Il problema con l'ACC e SB750 è che AMD garantiva di arrivare almeno a 3,2GHz... il problema è che senza ACC io arrivavo a 3,250-3,3GHz con il 9850 e a 3,3-3,4GHz con il 9950... praticamente perdevo...
Ciao, grazie per i consigli, ma il bios è già aggiornato all'ultima release del 13/1/2009...
ricordo che la cpu in questione è un 7750BE Dual Core...
ho ripostato in questo topic perchè in precedenza avevo riporto il fatto che delle volte la cpu veniva riconosciuta come un quad core...:D , e di fatto usa i 4 core dell 7750Be (i due attivi, più i 2 disattivati)
Mi interessava capirne il motivo perche se salivo troppo di oc era instabile al massimo anche a 3.0GHz...
ho risolto impostando ACC disabled, con questa impotzione la cpu viene rilevata sempre come 7750BE...
ora volevo vedere se riuscivo a trovare una combinazione di valori per la quale riuscivo ad avere i 4 core sempre attivi (usando ACC impostato con Per Core con i valori riportati nel messaggio precedente ...sto facendo diversi tentativi ma dipende sempre un pò dal "caso" ...
Quello che mi intressava comunque era capire il comportamento anomalo del rilevamento della cpu...quando ho preso questa mb (vedi firma) sapevo che era votata all'oc,ma non credevo riuscisse a "rianimare" core disabilitati
ot: riguardo le icone, uso questa partizione come "banco di lavoro" :-)
Snake156
18-02-2009, 11:47
non scherziamo...
In cruccolandia il 810 si trova a €.163,63...
I prezzi italiani sono troppo alti ( un paese di "furbi" :stordita: )...
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779886/AMD-Phenom-II-X4-810)
o un paese di ladri?:mad:
in alcuni articoli postati si asserisce che il phenom X3 720 sia da preferire al e8400 perchè più, diciamo, polivalente. ma il 940 come si comporta nei giochi?
Immortal
18-02-2009, 11:50
Ma infatti io l'ho scritto che forse l'HT non avrebbe impattato... però io faccio un altro ragionamento:
Non mi ricordo che proci specifici ci sono in quei test, però qui parliamo di proci a molti libero e a molti sbloccato.
Se io dovessi occare un 920 e portarlo a 3,8GHz, devo agire unicamente nel bus, dovendolo portare a 271MHz. Con quel clock, l'NB risulterebbe essere 2,710GHz ed idem 2,710GHz l'HT (contando un AM3 con molti a 10X).
Fare dei bench con proci Intel il cui molti è fisso, io presumo che gli stessi vantaggi si riflettino papale papale.
Mi sembra più che chiaro che confrontare, come i primi articoli, le prestazioni in un bench dove il 940 veniva lasciato con NB a 1,8Ghz, si ottengono 2 aspetti che dire fastidiosi è poco: il primo è che il Phenom II ha risultati ben diversi dagli altri proci, il secondo è un degrado dell'IPC (chiaro che aumentando la capacità di calcolo, se non apri il rubinetto per aumentare i dati dalle ram, l'IPC ne risente). Possibile che all'inizio erano tutti incapaci? Provate a prendere i bench del 10 gennaio e confrontateli con quelli attuali e sempre su AM2+... le medie sono molto diverse...
Non per ultimo sono molto interessanti le conclusioni nell'articolo di Corsini sul moneybench... dove AMD risulta essere vincitrice praticamente su tutto... a parità di costi, Intel offre sempre di meno. Chiaro che sti conti li fanno tutti.... ma non sarebbero falsati se io attribuisco una potenza inferiore ad AMD e ingigantisco quella Intel? Però la gente comincia a capire, perché AMD sta vendendo sempre di più.
su questo siamo pienamente d'accordo :)
astroimager
18-02-2009, 11:54
Secondo me, il tuo ragionamento è giusto, però se fossi in AMD punterei tutto sull'X3. Come si evince dall'articolo di Corsini, l'X3 è una scelta molto più bilanciata e soprattutto costringe Intel a lottare su un campo che la vede svantaggiata in partenza. Intel non può produrre X3...
Perfettamente d'accordo, infatti al 95% il 720 sarà la mia prossima CPU.
Purtroppo qui in Italia il 720 ha ancora prezzi alti: se dovessi scegliere una CPU ora, in questo momento, senza poter aspettare, prenderei a occhi chiusi un 940 BE.
Rimane comunque un buco fra il 720 BE e il 7750 BE, e non sarebbe male riempirlo con questo "Callisto", in attesa del Regor.
2.8 GHz, molti sbloccato, TDP 65W, L3 da 6 MB, prezzo di lancio di 90-100 euro farebbe gola a molti utenti!
Poi non parliamo dei vantaggi sul lato portatile... guardate i task attivi minimi... sono una caterva. Un core in più potrebbe essere utilizzato per tutti i task attivi lasciando gli altri 2 core completamente liberi e in grado di lavorare alla massima frequenza senza task sotto.
Inoltre, visto che l'X3 in idle con C&Q ha consumi ridicoli, basta che AMD affini la possibilità che già c'è di spegnere i core non attivi ed il consumo sarebbe ridicolo.
Sul lato portatili potrebbero essere interessanti, ma è già più difficile inserirli per via dei consumi in full ancora troppo alti.
Le specifiche sono molto restrittive, mi pare 35W max di TDP, e rendono ancora più azzaccate le architetture dual.
Senza contare che il boom negli ultimi mesi c'è stato con CPU single core con TDP inferiore ai 3W.
Insomma, è un mondo diverso: come le architettura mobile (core duo) non sono adatte ai server, allo stesso modo le architetture nate per dare il meglio nei server (K10) non possono essere impiegate direttamente ed efficacemente in campo mobile.
Le roadmap AMD parlano di un dual nativo a 45nm basato su Regor (o viceversa) che andrà a sostituire l'attuale Lion a 65nm (spero che esca il prima possibile, ma prima di fine Q2 non se ne parla).
Poi passeranno ai quad, penso di derivazione Deneb, per metà 2010... incastrando questa roadmap con quella di Foundry viene fuori che questi quad potrebbero essere le prime CPU AMD a beneficiare dei 32nm con tecnologia HKMG.
paolo.oliva2
18-02-2009, 12:02
o un paese di ladri?:mad:
in alcuni articoli postati si asserisce che il phenom X3 720 sia da preferire al e8400 perchè più, diciamo, polivalente. ma il 940 come si comporta nei giochi?
l'E8X00 ha dalla sua indiscussi vantaggi. Il primo è una efficienza migliore a parità di clock rispetto ad AMD, un OC migliore. Il Phenom II ha dalla sua il costo inferiore (un X3 costa meno e nell'uso polivalente è più redditizio).
Nei giochi quello che conta è la VGA. In teoria, uno dovrebbe fare la somma di tutto l'hardware sia da parte Intel con un 8X00 che dalla parte AMD con un X3... vedere la differenza di costi e a mio parere, il risparmio in AMD lo investe in una VGA di modello superiore. In questo modo, sicuramente, l'offerta AMD avrebbe la stessa performances nei giochi ma un core in più utilizzabile in tutte le applicazioni multicore e la differenza, si vedrebbe molto bene.
paolo.oliva2
18-02-2009, 12:20
come le architettura mobile (core duo) non sono adatte ai server, allo stesso modo le architetture nate per dare il meglio nei server (K10) non possono essere impiegate direttamente ed efficacemente in campo mobile.
Infatti per me il Core2, proprio per i suoi consumi e per la sua architettura dedicata ai portatili (specifici per spegnere parti del procio a beneficio dei consumi), Intel ha fatto un lavoro direi perfetto.
Non è un discorso per denigrare i Core2, ma, al contrario, è un discorso per esaltarli. Nell'ambito dei portatili, il Core2 lavora a frequenze che per me lo vedono ottimizzato al max. La sua architettura è in grado di soddisfare qualsiasi carico, i suoi consumi sono bilanciatissimi.
Portare il Core2 nel desktop è stato sempre e lo è tutt'ora un ottimo procio per IPC, ma tirare per i capelli la stessa architettura fino a 3,2GHz direi che si è al limite, portando alla luce i suoi limiti. Non è che con questo voglio dire che non se la cava, tutt'altro, l'IPC è ottimo, ma mi sembra chiaro che se tralasciamo il discorso TDP e immaginassimo tutti i proci attuali a funzionare a 4GHz stock, al 1° posto indubbiamente troviamo l'i7 con un buon margine su tutti, poi il Phenom II e il Core2 cadrebbe.
Spaceagle
18-02-2009, 12:25
prova afarmi questo test qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240
e ti dico io se i 4 core li usa oppure no
Ho provato a fare il test...5:55 a 2.6GHz
se serve come info, ho fatto il test della sola cpu con pcmark 2005 e il punteggio è di 7586
http://img8.imageshack.us/img8/9197/phenomeffcpu2ye5.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=phenomeffcpu2ye5.png)
astroimager
18-02-2009, 12:41
l'E8X00 ha dalla sua indiscussi vantaggi.
Il vantaggio principale è quello di essere nel mercato da più tempo, quindi trovi il 3 GHz nell'usato a 100/110 euro. CPU che puoi portare con relativa facilità a 4 GHz.
Comunque il 720, se comincia a diffondersi e ad essere venduto a un prezzo più equo, potrebbe interessare non solo chi fa upgrade su AM2/AM2+ o un sistema nuovo AM2+/AM3, ma persino chi ha un vecchio dual Intel su 775, o un dual di fascia bassa, e necessita di upgrade.
paolo.oliva2
18-02-2009, 12:42
Volevo far notare una cosa che sta succedendo e non casi isolati...
Perché le mobo AM2+, in caso di parametri al limite in OC, se vanno in blocco anche dopo un clear C-MOS non ne vogliono più sapere di ripartire?
Io ad esempio ho una 790FXb in stallo al momento... non c'è una mazza da fare... e sono arcisicuro che la mobo sia funzionante... Baio con la foxxcon è nella mia stessa identica situazione.
E' come se il bios non riesce a interagire con l'SB750. La mia idea, per quanto assurda, è che l'SB750 abbia al suo interno dei registri di configurazione propri, in memoria tipo eprom, e anche dopo un clear c-mos, se l'SB750 non si inizializza, il bios non sente risposta dall'SB e non parte con il boot.
E' una ipotesi stramba?
A corredo posso dire che la ventola della VGA non parte, se non quando tolgo l'alimentazione.... il che mi sembra proprio un discorso di inizializzazione complessiva della mobo.
Mi ricordo che in passato la UT DFI mi era andata in blocco nella medesima forma, e lasciata da parte per 2 settimane (senza alimentazione) è ripartita alla prima botta senza tentativi... come fosse nuova di pacca.
Spaceagle
18-02-2009, 12:43
Volevo far notare una cosa che sta succedendo e non casi isolati...
Perché le mobo AM2+, in caso di parametri al limite in OC, se vanno in blocco anche dopo un clear C-MOS non ne vogliono più sapere di ripartire?
Io ad esempio ho una 790FXb in stallo al momento... non c'è una mazza da fare... e sono arcisicuro che la mobo sia funzionante... Baio con la foxxcon è nella mia stessa identica situazione.
E' come se il bios non riesce a interagire con l'SB750. La mia idea, per quanto assurda, è che l'SB750 abbia al suo interno dei registri di configurazione propri, in memoria tipo eprom, e anche dopo un clear c-mos, se l'SB750 non si inizializza, il bios non sente risposta dall'SB e non parte con il boot.
E' una ipotesi stramba?
io dopo un reset del cmos riesco a partire tranquillamente...
Sylvester
18-02-2009, 12:46
Il vantaggio principale è quello di essere nel mercato da più tempo, quindi trovi il 3 GHz nell'usato a 100/110 euro. CPU che puoi portare con relativa facilità a 4 GHz.
Comunque il 720, se comincia a diffondersi e ad essere venduto a un prezzo più equo, potrebbe interessare non solo chi fa upgrade su AM2/AM2+ o un sistema nuovo AM2+/AM3, ma persino chi ha un vecchio dual Intel su 775, o un dual di fascia bassa, e necessita di upgrade.
Presente :D
Io dovendo scegliere la mia nuova architettura tra 720 e e8500 ho scelto il primo per due ragioni:
1) in futuro su stessa mobo ci posso piazzare un ipotetico 945 o 950 o comunque quad da 3ghz in su
2) la differenza in ambito gaming tra i due è risicatissima, a volte va meglio uno a volte l'altro, però il 720 vince alla grande in ambito multitasking dove il terzo core si fa sentire
Tenendo conto che il primo lo pago 11€ meno del secondo non vedo perchè dovrei scegliere l'Intel :sofico:
Free Gordon
18-02-2009, 12:51
Spero che non sia la discussione sbagliata,sul mio PC con il Phenom II 920 sia sotto Xp che Xp x64 se tengo attivato il C&Q 3.0 attivato in tutti i giochi ho un crollo pesante delle prestazioni,mentre quando ho provato la beta di Windows 7 il risparmio energetico(che è gestito automaticamente dal sistema operativo) non mi intacca le prestazioni dei giochi.
Prova ad assegnare manualmente la priorità al core 0 e 1, per ogni gioco.
Tanto la maggioranza dei giochi non sfruttano correttamente più di due core.
paolo.oliva2
18-02-2009, 12:54
Presente :D
Io dovendo scegliere la mia nuova archietettura tra 720 e e8500 ho scelto il primo per due ragioni:
1) in futuro su stessa mobo ci posso piazzare un ipotetico 945 o 950 o comunque quad da 3ghz in su
2) la differenza in ambito gaming tra i due è risicatissima, a volte va meglio uno a volte l'altro, però il 720 vince alla grande in ambito multitasking dove il terzo core si fa sentire
Tenendo conto che il primo lo pago 11€ meno del secondo non vedo perchè dovrei scegliere l'Intel
Quoto.
Perché chi sceglie Intel ha comunque la possibilità di montare un quad, ma modelli ulteriori non ci sono e comunque a breve la piattaforma muore... mentre chi compra un AM2+ ci può montare sia i proci in vendita ora, ma anche proci che sono sulla carta e non disponibili, quali nel breve tempo un 945 e 950, ma anche 955-960 e ulteriori. Mi sembra evidente che la piattaforma AMD possa garantire un upgrade alla grande superiore alla piattaforma Intel. Pensiamo solo che se l'ultra low-k e HKMG possano diventare realtà che cosa potrei montare nello stesso hardware comprato ora.
Athlon 64 3000+
18-02-2009, 13:04
Prova ad assegnare manualmente la priorità al core 0 e 1, per ogni gioco.
Tanto la maggioranza dei giochi non sfruttano correttamente più di due core.
ti ringrazio del consiglio,appena posso provera a usare l'impostazione.:)
paolo.oliva2
18-02-2009, 13:08
Guardate che differenza...
Winrar in test a mono-core 700KB, con affinità solo su un core 900KB.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218140811_affinit.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218140811_affinit.JPG)
Ho provato a fare il test...5:55 a 2.6GHz
se serve come info, ho fatto il test della sola cpu con pcmark 2005 e il punteggio è di 7586
http://img8.imageshack.us/img8/9197/phenomeffcpu2ye5.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=phenomeffcpu2ye5.png)
allora ti confermo che stai usando effettivamente 4 core, infatti l'EPC di 1,080 è quello tipico di un quadcore
Walrus74
18-02-2009, 13:56
ragazzi, potrà essere una domanda stupida ed idiota ma voglio essere sicuro: attualmente ho un phenom 9500 a breve arriverà il phenom II 920, il processore va messo plug e play o devo formattare?? scusate la domanda da niubbo ma mi è sorto il dilemma....
Guarda io son passato da un athlon 64 x2 6000+ al Phenom II 940 e non ho formattato nè Vista nè Xp.
Solo in vista c'e' un problema con il mediacenter (o come diavolo si chiama) che, quando si cambia cpu, rompe le balle all'avvio.
Basta disabilitare quell'opzione all'avvio (semplicemente cerca di connettersi all'avvio ad una non meglio specificata antenna satellitare...che non ho mai avuto -____-') e dopo non avrai più problemi. :)
EDIT: e il bello è che questo è un errore ben conosciuto alla microsoft visto che sul loro sito di supporto è segnalato ma l'unica operazione che consigliano di fare è disabilitarlo...mah....metterci una pezza no eh???? >____<
Spaceagle
18-02-2009, 14:01
allora ti confermo che stai usando effettivamente 4 core, infatti l'EPC di 1,080 è quello tipico di un quadcore
Grazie per la conferma...io ero sicuro che in queste condizioni usasse già i 4 core dal punteggio che aveva fatto la cpu con 3dmark...ma ulteriori test sono sempre d'obbligo in casi come questi :D
secondo te è merito dell'mb? purtroppo non ho la possibilità di provare a fare delle prove incrociate con altre mb o cpu
Grazie per la conferma...io ero sicuro che in queste condizioni usasse già i 4 core dal punteggio che aveva fatto la cpu con 3dmark...ma ulteriori test sono sempre d'obbligo in casi come questi :D
secondo te è merito dell'mb? purtroppo non ho la possibilità di provare a fare delle prove incrociate con altre mb o cpu
vedrai che col prossimo bios non te li fanno più vedere i 4 core, sarebbe interessante provare un tricore sulla tua mobo
Spaceagle
18-02-2009, 14:05
vedrai che col prossimo bios non te li fanno più vedere i 4 core, sarebbe interessante provare un tricore sulla tua mobo
e chi lo aggiorna nel caso? :D
Nessuno sa dove trovare un benchmark del 720 su GTA IV?
Spaceagle
18-02-2009, 14:14
Anzi, sarebbe quasi interessante se tu salvassi il BIOS della tua mobo mettendolo a disposizione della avida community per capire se il baco sia lì o nel tuo processore :>
Attualmente ho salvato quello in dotazione, se non erro di luglio 2008...ora sto usando l'ultimo che è disponible sul sito...comunque faccio un ulteriore backup per sicurezza... dove dovrei metterli nel caso?
Revenge81
18-02-2009, 14:17
raga, scusate il piccolo OT, ma non credete che gillette debba qualcosa ad AMD per l'utilizzo a profusione dei suoi marchi?:D:D:D
ultimamente ho visto lo spot del Fusion Power Phenom, ultimo rasoio della suddetta....ci manca solo che mettono la sigla X3 ed X4 per "differenziare" il numero di lame e siamo a posto!!:D:D
già m'immagino la partnership possibile, i rasoi con i proci ed i kit (dual/ triple channel o XFire) delle ricariche nelle mobo....AHAHAHAHA
fine OT
cmq credo ke al momento, a parte i picchi di consumo in full load, sia preferibile una soluzione tricore(BE), perchè rappresenta il miglior compromesso tra consumi, performances e versatilità..
Attualmente ho salvato quello in dotazione, se non erro di luglio 2008...ora sto usando l'ultimo che è disponible sul sito...comunque faccio un ulteriore backup per sicurezza... dove dovrei metterli nel caso?
se è così mi sa che è il procio fallato, se me lo regali ti tolgo il problema :fagiano:
Spaceagle
18-02-2009, 14:29
se è così mi sa che è il procio fallato, se me lo regali ti tolgo il problema :fagiano:
Gentilissimo :-)
a mio modesto parere dipende dalla mb... impostando l'ACC su disabled si avvia sempre come un 7750BE
Gentilissimo :-)
a mio modesto parere dipende dalla mb... impostando l'ACC su disabled si avvia sempre come un 7750BE
un altro pregio dell'ACC :D
raga, scusate il piccolo OT, ma non credete che gillette debba qualcosa ad AMD per l'utilizzo a profusione dei suoi marchi?:D:D:D
ultimamente ho visto lo spot del Fusion Power Phenom, ultimo rasoio della suddetta....ci manca solo che mettono la sigla X3 ed X4 per "differenziare" il numero di lame e siamo a posto!!:D:D
già m'immagino la partnership possibile, i rasoi con i proci ed i kit (dual/ triple channel o XFire) delle ricariche nelle mobo....AHAHAHAHA
fine OT
cmq credo ke al momento, a parte i picchi di consumo in full load, sia preferibile una soluzione tricore(BE), perchè rappresenta il miglior compromesso tra consumi, performances e versatilità..
Lol l'ho notato anch'io XD
Rinnovo la domanda: qualcuno sa dove trovare dei benchmark del 720 su GTA IV? Mi interesserebbe in un gioco multicore vedere come se la cava un tricore
astroimager
18-02-2009, 14:37
un altro pregio dell'ACC :D
Quindi l'ACC serve per riattivare i core del 7750? :asd:
Scherzi a parte, questo ACC siete riusciti a capire se può essere utile con il Phenom II?
_andrea_
18-02-2009, 14:41
Ho provato a fare il test...5:55 a 2.6GHz
se serve come info, ho fatto il test della sola cpu con pcmark 2005 e il punteggio è di 7586
http://img8.imageshack.us/img8/9197/phenomeffcpu2ye5.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=phenomeffcpu2ye5.png)
Questa cosa è abbastanza sconcertante! I due core non sono quindi disabilitati fisicamente! Ma il pc non è stabile quando usa tutti e 4 i core nemmeno a default vero? Anche perchè i core che son disabilitati dovrebbero essere fallati (L2 non funzionante correttamente).
Nel caso potresti provare se con overvolt diventa stabile (magari le cache non sono sufficienti per il voltaggio standard ma con overvolt operano bene. Uscendo però dai volt default non possono venderlo..ho detto una boiata?)
Quindi l'ACC serve per riattivare i core del 7750? :asd:
Scherzi a parte, questo ACC siete riusciti a capire se può essere utile con il Phenom II?
disattivato è utilissimo :p
astroimager
18-02-2009, 14:45
Questa cosa è abbastanza sconcertante! I due core non sono quindi disabilitati fisicamente! Ma il pc non è stabile quando usa tutti e 4 i core nemmeno a default vero? Anche perchè i core che son disabilitati dovrebbero essere fallati (L2 non funzionante correttamente).
Nel caso potresti provare se con overvolt diventa stabile (magari le cache non sono sufficienti per il voltaggio standard ma con overvolt operano bene. Uscendo però dai volt default non possono venderlo..ho detto una boiata?)
Sarebbe da fare, con tutto a default, i test delle cache con S&M... in particolare dei core "aggiunti" (penso #2 e #3).
astroimager
18-02-2009, 14:46
disattivato è utilissimo :p
Ma in questo caso attivandolo resuscita gli altri due core... o ho capito male?
_andrea_
18-02-2009, 14:49
purtroppo sono ancora pochi i possessori di 7750be, non ho capito se è una peculiarità della mobo biostar oppure succede a tutti usando acc. Carina sta cosa. Magari ne esce qualche quad funzionante a metà prezzo un po' zoppo e zero overcloccabile. Però sempre un Quad a prezzo del dual!! Sto sognando...
astroimager
18-02-2009, 14:54
purtroppo sono ancora pochi i possessori di 7750be, non ho capito se è una peculiarità della mobo biostar oppure succede a tutti usando acc. Carina sta cosa. Magari ne esce qualche quad funzionante a metà prezzo un po' zoppo e zero overcloccabile. Però sempre un Quad a prezzo del dual!! Sto sognando...
eheh... quando giochi tieni ACC disabilitato e alzi il molti...
quando ti serve potenza multi-th, ti tieni più tranquillo e abiliti tutti i core...
paolo.oliva2
18-02-2009, 15:03
disattivato è utilissimo :p
Quoto... A parte la botta di :ciapet: per far andare un dual come un quad (ma credo che sia questione solo di quel procio), l'unica cosa che ACC fa bene.... è quella di impedirti di occare, altro che aiuto nell'OC...
L'ultima volta che l'ho provato... con l'ultimo bios, mi ha crashato immediatamente a 3,4GHz.... con il 940. Io sono super RS con tutto a default a 3,4GHz.... che cacchio di problemi ha avuto ACC per farmi crashare il pc?
Con l'SB8XX l'ACC sarà alla versione 3. Spero vivamente che sia possibile disattivarlo.... :), o che funzia, perché sarà automatico, nel senso che occherà e gestirà autonomamente parametri e C&Q, o che sia disattivabile...
"AMD starebbe pensando di realizzare Callisto, un dual-core figlio dei Phenom II a 45 nanometri."
AMD avrebbe in progetto un nuovo dual-core, basato sull'architettura dei Phenom II a 45 nanometri. Si tratta di Callisto, questo il nome in codice, che dovrebbe approdare prossimamente su Socket AM3 e AM2.
Callisto nasce dai Phenom II difettosi. In pratica, AMD disabiliterà due core ai quad-core malfunzionanti, ricavando così un prodotto completamente funzionante e al contempo utile. L'azienda, infatti, potrà ricavare un profitto da soluzioni altrimenti da scartare. Il vantaggio economico, in tempi così difficili, non è da sottovalutare.
Callisto sarà quindi un dual-core, con 6 MB di cache L3 (o forse anche meno a seconda delle versioni, ma non è ancora noto) e 512 KB di cache L2 per core. Per quanto riguarda le frequenze, ancora tutto tace, ma saranno determinanti per stringere i Core 2 Duo nella nuova morsa costituita grazie alle nuove proposte X3.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17088
paolo.oliva2
18-02-2009, 15:24
"AMD starebbe pensando di realizzare Callisto, un dual-core figlio dei Phenom II a 45 nanometri."
AMD avrebbe in progetto un nuovo dual-core, basato sull'architettura dei Phenom II a 45 nanometri. Si tratta di Callisto, questo il nome in codice, che dovrebbe approdare prossimamente su Socket AM3 e AM2.
Callisto nasce dai Phenom II difettosi. In pratica, AMD disabiliterà due core ai quad-core malfunzionanti, ricavando così un prodotto completamente funzionante e al contempo utile. L'azienda, infatti, potrà ricavare un profitto da soluzioni altrimenti da scartare. Il vantaggio economico, in tempi così difficili, non è da sottovalutare.
Callisto sarà quindi un dual-core, con 6 MB di cache L3 (o forse anche meno a seconda delle versioni, ma non è ancora noto) e 512 KB di cache L2 per core. Per quanto riguarda le frequenze, ancora tutto tace, ma saranno determinanti per stringere i Core 2 Duo nella nuova morsa costituita grazie alle nuove proposte X3.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17088
Comunque è immensa l'utilità di non scartare nulla, anche per le nostre tasche.
Faccio un esempio con numeri a caso.
Una infornata, diciamo che AMD produca 300 die a wafer.
Da cosa dipende il prezzo al pubblico dei proci? direi in teoria che a priori si fissa un introito totale a wafer, diciamo 15.000$, poi si differenziano i costi in base al taglio delle frequenze.
Ipoteticamente se su 300 die 30 fossero da scartare, i 15.000$ andrebbero divisi su 270 proci (anziché 300), ed i proci con frequenza alta avrebbero un costo al pubblico maggiore perché dovrebbero compensare i die non funzionanti. E' probabile che sia anche per questo motivo che il listino AMD non prevede salti all'Intel di costi per frequenze più alte (praticamente l'i940 costa il doppio dell'i920 e l'i965 costa il doppio dell'i940 e 4 volte l'i920... come fa a lamentarsi Intel che la gente acquista il modello base e poi occa?)... attualmente vi sono circa 20€ per il salto dal 920 a 2,8GHz bloccato al 940 a 3GHz sbloccato, che in pratica sanno più di simbolico che di strozzinaggio.
Ma è chiaro che praticamente AMD tiene in "cassa" tutti gli scarti e quando arriva ad avere una quantità commerciale, propone modelli in base alle tipologie che si ritrova... tipo l'X3, X4 con minore cache, ecc. ecc.
L'interessante è comunque che questa tecnica porta vantaggi pure al cliente e non è usata, se non parzialmente, per cercare di guadare sempre e comunque il più possibile.
Spaceagle
18-02-2009, 15:27
Questa cosa è abbastanza sconcertante! I due core non sono quindi disabilitati fisicamente! Ma il pc non è stabile quando usa tutti e 4 i core nemmeno a default vero? Anche perchè i core che son disabilitati dovrebbero essere fallati (L2 non funzionante correttamente).
Nel caso potresti provare se con overvolt diventa stabile (magari le cache non sono sufficienti per il voltaggio standard ma con overvolt operano bene. Uscendo però dai volt default non possono venderlo..ho detto una boiata?)
ho fatto fare un po di test con prime e vcore 1.33 e andava bene
disattivato è utilissimo :p
se lo tengo disattivato ho problemi nel salire di oc
Ma in questo caso attivandolo resuscita gli altri due core... o ho capito male?
attivandolo,nel bios vedo sempre 4 core, ma non sempre si avvia d fatto con i 4 core...
un altro pregio dell'ACC :D
Quindi l'ACC serve per riattivare i core del 7750? :asd:
Scherzi a parte, questo ACC siete riusciti a capire se può essere utile con il Phenom II?
L'unica cosa a cui serve l'ACC è farti dire "ACC...identi non mi funziona" quando lo attivi!! :D
"AMD starebbe pensando di realizzare Callisto, un dual-core figlio dei Phenom II a 45 nanometri."
AMD avrebbe in progetto un nuovo dual-core, basato sull'architettura dei Phenom II a 45 nanometri. Si tratta di Callisto, questo il nome in codice, che dovrebbe approdare prossimamente su Socket AM3 e AM2.
Callisto nasce dai Phenom II difettosi. In pratica, AMD disabiliterà due core ai quad-core malfunzionanti, ricavando così un prodotto completamente funzionante e al contempo utile. L'azienda, infatti, potrà ricavare un profitto da soluzioni altrimenti da scartare. Il vantaggio economico, in tempi così difficili, non è da sottovalutare.
Callisto sarà quindi un dual-core, con 6 MB di cache L3 (o forse anche meno a seconda delle versioni, ma non è ancora noto) e 512 KB di cache L2 per core. Per quanto riguarda le frequenze, ancora tutto tace, ma saranno determinanti per stringere i Core 2 Duo nella nuova morsa costituita grazie alle nuove proposte X3.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17088
Notizia ormai "olderrima"... ;)
PS. Ormai sta notizia s'è diffusa, dichiarazioni ufficiali di AMD? :confused:
Scherzi a parte, questo ACC siete riusciti a capire se può essere utile con il Phenom II?
L'acc fu introdotto appena dopo le dichiarazioni di un pezzo grosso di amd e che furono riportate anche qui le quali informavano di novita' sui chipset volte a risolvere i problemi di allora e che erano la scarsa predisposizione al ghz del ph1.
Qualche settimana dopo uscirono con L'ACC che permetteva effettivamente di salire ( tranne a paolo :D ) di piu'.
Imho era un espediente per il ph1.
A riscontro i record fatti con il ph2 con la m3a32-dlx che monta un sb600 e quindi senza l'acc.
Inoltre nella rece su tom's , loro dicevano di aver chiesto conferma ad amd che l'acc fosse stato implementato direttamente nel deneb e che amd avesse risposto positivamente .
Questa cosa la postai io.
Comunque è immensa l'utilità di non scartare nulla, anche per le nostre tasche.
Il phenom 2 e' come un Maiale.
Non si butta via nulla.
Spaceagle
18-02-2009, 16:15
Piccola info riguardo l'ACC su un test fatto proprio sulla mia motherboard
"We switched Cool ‘n Quiet on and off and also toggled through the ACC settings and found that nothing would make the Phenom respond to our overclocking efforts. With ACC disabled the Biostar simply would not overclock but things got more interesting with ACC on Auto"
link alla notizia
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/09/03/Biostar-TA790GX-A2-/p2
Spitfire84
18-02-2009, 16:33
Il phenom 2 e' come un Maiale.
Non si butta via nulla.
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
Spaceagle
18-02-2009, 16:37
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
:D :oink: :D
Immortal
18-02-2009, 16:40
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
LOL
questa fa concorrenza alle gif del capitano... manca solo Leonida con una bacchetta che illustra le varie posizioni :D
Spitfire84
18-02-2009, 16:42
LOL
questa fa concorrenza alle gif del capitano... manca solo Leonida con una bacchetta che illustra le varie posizioni :D
se il capitano bazzica di qua possiamo chiedergli di aggiungerlo..al momento non ho tempo di modificarla e non saprei dove trovare un'immagine di Leonida adeguata.. :D
greeneye
18-02-2009, 17:15
sono un po' sballate le gerarchie:
la parte 12 è tra le più pregiate (culatello, prosciutto, fiocchetto) è sprecata per l'X2 come la testa per l'x4......
direi
5 (filetto) - lasciato per fx
6 (coscia) - x4
4 (lonza) - x3
7 (pancetta) - x2
;)
Spitfire84
18-02-2009, 17:21
sono un po' sballate le gerarchie:
la parte 12 è tra le più pregiate (culatello, prosciutto, fiocchetto) è sprecata per l'X2 come la testa per l'x4......
direi
5 (filetto) - lasciato per fx
6 (coscia) - x4
4 (lonza) - x3
7 (pancetta) - x2
;)
come ho potuto commettere errori così banali..:doh:
:D
phicrand_6358
18-02-2009, 17:30
attivandolo,nel bios vedo sempre 4 core, ma non sempre si avvia d fatto con i 4 core...
quel bios salvatelo, ti consiglio pure di masterizzarlo in 2 cd di marche differenti e di comprimerlo con Winrar impostando le "informazioni per il recupero" al massimo possibile... quel bios è troppo bello..;)
astroimager
18-02-2009, 18:00
come ho potuto commettere errori così banali..:doh:
:D
LOL...
Ma siete voi che non sapete leggere i messaggi di pubblicità occulta... nel film dei Simpson l'idea c'era già, espressa da "Spider Pork" :asd:
Spaceagle
18-02-2009, 18:13
quel bios salvatelo, ti consiglio pure di masterizzarlo in 2 cd di marche differenti e di comprimerlo con Winrar impostando le "informazioni per il recupero" al massimo possibile... quel bios è troppo bello..;)
:D che prevenzione contro la perdita dei dati eh :-)
ho rimesso il bios che avevo in dotazione data 15/7/2008, anche da quello con l'ACC abilitato posso impostare i settaggi per i 4 core dal bios...ma anche in questo caso non sempre si avvia con i 4 core
Spitfire84
18-02-2009, 18:16
LOL...
Ma siete voi che non sapete leggere i messaggi di pubblicità occulta... nel film dei Simpson l'idea c'era già, espressa da "Spider Pork" :asd:
Ehi, non toccarmi SpiderPork..è il nick che uso quando gioco a trackmania online! :D
paolo.oliva2
18-02-2009, 18:47
Ehi, non toccarmi SpiderPork..è il nick che uso quando gioco a trackmania online! :D
^^
Revenge81
18-02-2009, 21:11
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
LOL
Il phenom 2 e' come un Maiale.
Non si butta via nulla.
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
ROTOFLASTIC BOMBASTIC....
Ps. alowa alowa
oh mio dio...
ho sbagliato tread...
cercavo quello del phenom e sono finito in quello dei salumi...
ho cenato pesante stasera mi sa che è meglio andare a dormire...
^Robbie^
18-02-2009, 22:01
oh mio dio...
ho sbagliato tread...
cercavo quello del phenom e sono finito in quello dei salumi...
ho cenato pesante stasera mi sa che è meglio andare a dormire...
:asd:
aaadddfffgggccc
18-02-2009, 22:04
:sofico: Non commento!!! :sofico:
cmq nn riesco a capacitarmi come una mobo come la DFI LP DK 790FXB-M2RSH possa non essere reperibile da nessuna parte dovevo ordinarla un altra per un mio amico e il noto e-shop t@cn@c@mput@r che prima l'aveva (l'ho ordinata io) adesso dice "in arrivo" (ammesso che sia vero che sia in arrivo)...
cioè parliamo di un prodotto dfi top di gamma mica parliamo di aria fritta...
e tuttavia per averla devi faticare e di marche meno conosciute li vedi anche nella gazzetta dello sport...
voi dite che se c'è scritto "prodotto momentaneamente non disponibile,in arrivo" presto le riavrà negli scaffali ?
Qualcuno ha benchmark del X3 720 su GTA IV? Q_Q
Spitfire84
18-02-2009, 23:36
Qualcuno ha benchmark del X3 720 su GTA IV? Q_Q
http://www.pcgameshardware.com/aid,675590/Reviews/Phenom-II-X4-for-socket-AM3-reviewed-Phenom-with-DDR3-RAM/
$iMoNe_In$aNe
18-02-2009, 23:38
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
:rotfl: Questa è veramente il massimo, hai mai pensato di fare tu i loghi per amd?
Immaginate gli adesivi da mettere sul case con questo disegno...
Cmq tra l'altro io nel procio non cel'ho trovato l'adesivo :( Amd ha smesso di darli, oppure sel'è fottuto lo shop? Vabbè che tanto nn l'avrei manco attaccato.
Cmq tra l'altro io nel procio non cel'ho trovato l'adesivo :( Amd ha smesso di darli, oppure sel'è fottuto lo shop? Vabbè che tanto nn l'avrei manco attaccato.
amd continua a darli gli adesivi...
e se la conf era siggillata dubito che te l'abbiano ciullato...
sicuramente sarà in mezzo il libricino di amd che esce nella scatola...controlla meglio...
se nn c'è si vede che è un errore di confezionamento...
$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 00:07
amd continua a darli gli adesivi...
e se la conf era siggillata dubito che te l'abbiano ciullato...
sicuramente sarà in mezzo il libricino di amd che esce nella scatola...controlla meglio...
se nn c'è si vede che è un errore di confezionamento...
E' un errore di confezionamento, dato che a differenza di tutti gli amd che ho avuto, la scatola era siggilata sì, ma il libriccino non era avvolto nella plastica come di solito, e non aveva l'adesivo. Per cui mi sa che era un procio uscito di fretta, andava forte già appena uscito :sofico:
E' un errore di confezionamento, dato che a differenza di tutti gli amd che ho avuto, la scatola era siggilata sì, ma il libriccino non era avvolto nella plastica come di solito, e non aveva l'adesivo. Per cui mi sa che era un procio uscito di fretta, andava forte già appena uscito :sofico:
sicuramente
cmq nn in tutti i modelli il libricino è avvolto nella plastica...
a volte è volante sotto la scatola del dissi...
blackshard
19-02-2009, 01:02
una cosa di questo tipo quindi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090218173304_maiale_amd.jpg
:D
:D :D Del maiale non si butta via niente :O :D
Però il prosciutto dovrebbe essere il phe x4
astroimager
19-02-2009, 07:06
cmq nn riesco a capacitarmi come una mobo come la DFI LP DK 790FXB-M2RSH possa non essere reperibile da nessuna parte dovevo ordinarla un altra per un mio amico e il noto e-shop t@cn@c@mput@r che prima l'aveva (l'ho ordinata io) adesso dice "in arrivo" (ammesso che sia vero che sia in arrivo)...
cioè parliamo di un prodotto dfi top di gamma mica parliamo di aria fritta...
e tuttavia per averla devi faticare e di marche meno conosciute li vedi anche nella gazzetta dello sport...
voi dite che se c'è scritto "prodotto momentaneamente non disponibile,in arrivo" presto le riavrà negli scaffali ?
Fosse stata una UT da 200 euro, potevo anche capirlo (fino a un certo punto)... ma si tratta della top gamma DK...
Comunque le DFI sono poco diffuse, anche per Intel non è che si trovino dappertutto.
Ma non è l'unico brand ad essere difficile da reperire.
Molte schede che sulla carta sembrano ottime ti viene da scartarle perché altrimenti rischi di non trovare nessun altro che ce l'abbia con cui confrontarti...
Snake156
19-02-2009, 08:23
l'E8X00 ha dalla sua indiscussi vantaggi. Il primo è una efficienza migliore a parità di clock rispetto ad AMD, un OC migliore. Il Phenom II ha dalla sua il costo inferiore (un X3 costa meno e nell'uso polivalente è più redditizio).
Nei giochi quello che conta è la VGA. In teoria, uno dovrebbe fare la somma di tutto l'hardware sia da parte Intel con un 8X00 che dalla parte AMD con un X3... vedere la differenza di costi e a mio parere, il risparmio in AMD lo investe in una VGA di modello superiore. In questo modo, sicuramente, l'offerta AMD avrebbe la stessa performances nei giochi ma un core in più utilizzabile in tutte le applicazioni multicore e la differenza, si vedrebbe molto bene.
ok, grazie. ma il 940 come si comporta in gaming?
sicuramente
cmq nn in tutti i modelli il libricino è avvolto nella plastica...
a volte è volante sotto la scatola del dissi...
mai trovato(oltre 20 cpu amd fra riffe e raffe) nella plastica ma sempre sfuso :D
astroimager
19-02-2009, 09:40
mai trovato(oltre 20 cpu amd fra riffe e raffe) nella plastica ma sempre sfuso :D
Dai, qualche discussione + tecnica possiamo farla... no? :D
capitan_crasy
19-02-2009, 09:50
AMD Phenom II X4 Sets 3DMark06 World Record in Finland; il video!
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?fmt=22&gl=IT&v=gwkzY8a8aFs)
Nemesis2
19-02-2009, 10:33
Ottimo e bellissimo video.
Come ho sempre pensato il Phenom II, come il fratello precedente ha le potenzialità per salire in modo stabile di moltissimo e di mantere un IPC senza colli di bottiglia anche ad altre frequenze... quello che paga in termini quotidiani è un IPC molto più basso della concorrenza e una estrema complessità di progetto che ne rende difficile l'oc e talvolta anche sfruttarne le potenzialità. Se AMD mantiene questi prezzi e và nella direzione di rendere più facile l'oc, ci sarà una nuova esplosione di AMD come ai tempi del glorioso Athlon.
paolo.oliva2
19-02-2009, 12:16
Ottimo e bellissimo video.
Come ho sempre pensato il Phenom II, come il fratello precedente ha le potenzialità per salire in modo stabile di moltissimo e di mantere un IPC senza colli di bottiglia anche ad altre frequenze... quello che paga in termini quotidiani è un IPC molto più basso della concorrenza e una estrema complessità di progetto che ne rende difficile l'oc e talvolta anche sfruttarne le potenzialità. Se AMD mantiene questi prezzi e và nella direzione di rendere più facile l'oc, ci sarà una nuova esplosione di AMD come ai tempi del glorioso Athlon.
Ed è sempre quello che ho detto io. L'IPC del Phenom II è più basso? Ma il WR di risultato migliore chi lo fa?
Alla fine che conta nel PC? In primis la spesa, i risultati e l'upgradabilità.
Comunque ormai penso che lo abbiamo capito tutti che è solo una questione di tempo per vedere Phenom II dal clock stock ben più alto (e si suppone dal prezzo basso, chi è che diceva il 940 a 200€ è impossibile)
paolo.oliva2
19-02-2009, 12:23
mai trovato(oltre 20 cpu amd fra riffe e raffe) nella plastica ma sempre sfuso :D
Tu che valori hai con il test di Ippog?
Immortal
19-02-2009, 13:04
AMD Phenom II X4 Sets 3DMark06 World Record in Finland; il video!
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?fmt=22&gl=IT&v=gwkzY8a8aFs)
perché nel video la cpu è un 720 b.e.??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090219140322_phenom0024.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090219140322_phenom0024.jpeg)
:eek: :eek:
Phenom95
19-02-2009, 13:21
Il sito Fudzilla riporta la news di un overclock di un PhenomII X3 720@4.2GHz
Link alla news:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12139&Itemid=1
http://img205.imageshack.us/img205/3562/506068mt2.png (http://imageshack.us)
folken84
19-02-2009, 13:33
Il sito Fudzilla riporta la news di un overclock di un PhenomII X3 720@4.2GHz
Link alla news:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12139&Itemid=1
http://img205.imageshack.us/img205/3562/506068mt2.png (http://imageshack.us)
Azz mi piacerebbe sapere a che voltaggio, speriamo l'abbia fatto ad aria ;)
cmq ieri mi è arrivato il 720, peccato che fino a domani pome non sarò a casa :muro: non ce la faccio più ad aspettare :sbav:
paolo.oliva2
19-02-2009, 13:37
Un chiarimento.
Comincio subito con il SE così evitiamo polemiche inutili.
Si parlava di S. Paolo e Magny.... (c'hò 39° di febbre e pure bronchite, lasciamo perdere i nomi esatti) per dopo agosto.
Se AMD ha in previsione uno step ulteriore di silicio... non credo che potrebbe buttare fuori quei proci C2 e poi "ritararli" per uno step diverso... ci vorrebbe molto tempo.
Quindi, in teoria, sarebbe molto probabile che un C3 dovrebbe essere a buon punto se non addirittura finito... magari non a livello di quantità commerciale....
Un esa AMD, dovrebbe incrementare circa del 50% l'IPC in multi-core... se proseguissero con lo sviluppo del silicio quanto basta per realizzare un TDP di 140W sui 3,2-3,4GHz (il che non mi sembra neanche tanto difficile visto che per presunti calcoli si sarebbe ora sui 3GHz a 140W mi sembra). le cose in amd cambierebbero enormemente....
paolo.oliva2
19-02-2009, 13:39
Azz mi piacerebbe sapere a che voltaggio, speriamo l'abbia fatto ad aria ;)
cmq ieri mi è arrivato il 720, peccato che fino a domani pome non sarò a casa :muro: non ce la faccio più ad aspettare :sbav:
L'importante non è tanto se ad aria o meno... è se è uno screen o RS.
L'importante non è tanto se ad aria o meno... è se è uno screen o RS.
si infatti, il phenom non e' poi cosi' caldo =)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.