View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
capitan_crasy
10-03-2010, 18:07
Non male come scheda madre visto anche il prezzo di circa 120€ (è già disponibile, fate un giro su trovaprezzi :)).
Sinceramente non vedo l'ora che esca sto thuban :D
Se non fosse per quel dannato swich esterno sarebbe proprio una gran bella scheda mamma...
astroimager
10-03-2010, 18:11
Se non fosse per quel dannato swich esterno sarebbe proprio una gran bella scheda mamma...
hanno messo quello switch per evitare che quelli con la scimmia facile acquistino questa piuttosto che la 890FX :asd:
paolo.oliva2
10-03-2010, 19:07
Non male come scheda madre visto anche il prezzo di circa 120€ (è già disponibile, fate un giro su trovaprezzi :)).
Sinceramente non vedo l'ora che esca sto thuban :D
Io aspetto le FX... Se il livello è già questo, con le FX cosa ci sarà? :sbavvv:
astroimager
10-03-2010, 19:17
Io aspetto le FX... Se il livello è già questo, con le FX cosa ci sarà? :sbavvv:
La mia nuova finestra di clocking si apre il 25 marzo e si chiude il 5 aprile, un periodo in cui posso contare ancora sul fresco... la scimmia c'è, ma anche la curiosità per le FX è tanta!
Che dilemma... spero solo che €/$ non peggiori e che le DDR3 non lievitino come previsto... certo che aspettare questa estate ci vuole una pazienza...
Apix_1024
10-03-2010, 19:27
Io aspetto le FX... Se il livello è già questo, con le FX cosa ci sarà? :sbavvv:
La mia nuova finestra di clocking si apre il 25 marzo e si chiude il 5 aprile, un periodo in cui posso contare ancora sul fresco... la scimmia c'è, ma anche la curiosità per le FX è tanta!
Che dilemma... spero solo che €/$ non peggiori e che le DDR3 non lievitino come previsto... certo che aspettare questa estate ci vuole una pazienza...
la mia scimmia mi ha già portato verso il 955c3... ora vedo tramite voi :asd: come andranno i nuovi bimbi poi vedrò che scimmia mi arriverà.... ma la vedo dura resistere...:stordita: :stordita:
Snake156
10-03-2010, 19:43
Se non fosse per quel dannato swich esterno sarebbe proprio una gran bella scheda mamma...
quale switch capitano?
Io aspetto le FX... Se il livello è già questo, con le FX cosa ci sarà? :sbavvv:
:rotfl: Non ci crederò mai!!
quale switch capitano?
questi http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/2010/ASUS%20M4A89GTD%20Pro/dimm1-s.jpg (in basso a destra)
astroimager
10-03-2010, 19:50
questi http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/2010/ASUS%20M4A89GTD%20Pro/dimm1-s.jpg (in basso a destra)
No, il Capitano si riferiva allo switch PCI-e...
Se non fosse per quel dannato swich esterno sarebbe proprio una gran bella scheda mamma...
hanno messo quello switch per evitare che quelli con la scimmia facile acquistino questa piuttosto che la 890FX :asd:
Ma perchè, questi switch compromettono in qualche modo l'overclock?
edit: ho letto ora astro.
la mia scimmia mi ha già portato verso il 955c3... ora vedo tramite voi :asd: come andranno i nuovi bimbi poi vedrò che scimmia mi arriverà.... ma la vedo dura resistere...:stordita: :stordita:
Anche a me, mai acquisto dettato da scimmia fu migliore, è proprio una bella bestiolina. Comunque se avessi la certezza che l'asus 890gx abbia le fasi di alimentazione fatte come si deve, e non vdroppi in maniera esagerata come le mia anche ad 1.375vcore, potrei fare l'acquisto...
Edit:
Ma mi sa che dovrei comperare pure delle DD3 vero? :muro:
L'acquisto della Hd5850 si allontana sempre di più :cry:
...
Ma mi sa che dovrei comperare pure delle DD3 vero? :muro:
L'acquisto della Hd5850 si allontana sempre di più :cry:
Comprati la vga, perchè più tempo passa e più la 4850 si svaluta...
paolo.oliva2
10-03-2010, 20:34
:rotfl: Non ci crederò mai!!
Credici...
L'unica cosa che poteva attirarmi al momento era il 965C3... ma l'ho preso, non ho resistito.
Non penso che sinceramente un 965C3 possa dare di più con le nuove mobo... indi aspetto il Thuban. Cacchio, tanto mica manca molto... poco più di 1 mese e mezzo... :D .
Fortuna che AMD non ha rivelato le caratteristiche del Thuban... da una parte ci sarà pure l'ansia di sapere le caratteristiche, ma dall'altra c'è il risparmio di mangiarsi le unghia nell'attesa se le caratteristiche fossero buone.
Ma poi ormai che c'è da sapere? I 6 core ci sono, che sia un 3,2 o un 3,4GHz stock che cambierebbe? E poi per il prezzo... 200 o 250€ che cambierebbe? Il resto non è assolutamente un prb, che il turbo mode sia +200MHz o +400MHz, che cambierebbe? Tanto io lo overcloccherò... Quello che non si sa è l'OC... ma tanto io sono a liquido... vuoi che i 3,8GHz almeno non li farei? Da un 965C3 a 4,1GHz ad un'esacore a 3,8GHz non c'è storia... e poi chi l'ha detto che si fermerebbe a 3,8GHz? Magari arriva pure a 4,2-4,4Ghz a liquido.
Insomma, male male che vada andrà SOLO il 30% in più di un 965C3... quindi... :D... io non vedo l'ora di vedere 6 finestrelle che sprintano con Cinebench... :)
Comprati la vga, perchè più tempo passa e più la 4850 si svaluta...
Ciao
Hai ragione, venduta usata non penso di farci più di 50euro... :muro:
Eh però la 5850 non la regalano nemmeno per colpa di nvdia che non si da na mossa..
sniperspa
10-03-2010, 20:44
Credici...
L'unica cosa che poteva attirarmi al momento era il 965C3... ma l'ho preso, non ho resistito.
Non penso che sinceramente un 965C3 possa dare di più con le nuove mobo... indi aspetto il Thuban. Cacchio, tanto mica manca molto... poco più di 1 mese e mezzo... :D .
Fortuna che AMD non ha rivelato le caratteristiche del Thuban... da una parte ci sarà pure l'ansia di sapere le caratteristiche, ma dall'altra c'è il risparmio di mangiarsi le unghia nell'attesa se le caratteristiche fossero buone.
Ma poi ormai che c'è da sapere? I 6 core ci sono, che sia un 3,2 o un 3,4GHz stock che cambierebbe? E poi per il prezzo... 200 o 250€ che cambierebbe? Il resto non è assolutamente un prb, che il turbo mode sia +200MHz o +400MHz, che cambierebbe? Tanto io lo overcloccherò... Quello che non si sa è l'OC... ma tanto io sono a liquido... vuoi che i 3,8GHz almeno non li farei? Da un 965C3 a 4,1GHz ad un'esacore a 3,8GHz non c'è storia... e poi chi l'ha detto che si fermerebbe a 3,8GHz? Magari arriva pure a 4,2-4,4Ghz a liquido.
Insomma, male male che vada andrà SOLO il 30% in più di un 965C3... quindi... :D... io non vedo l'ora di vedere 6 finestrelle che sprintano con Cinebench... :)
Dai tanto il nostro pensiero alla fine è sempre solo quello...come si occa :asd:
E quello si può sapere solo quando esce purtroppo (o per fortuna per chi ama la suspance :D)
capitan_crasy
10-03-2010, 20:53
quale switch capitano?
Questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100310204510_switch-card.jpg
Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
astroimager
10-03-2010, 20:58
Questo:
Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
Da tua esperienza è possibile che rimedino al problema con una nuova rev?
capitan_crasy
10-03-2010, 21:07
Da tua esperienza è possibile che rimedino al problema con una nuova rev?
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303141602_MSI_870A-GD60_Hydra_board_01.jpg
astroimager
10-03-2010, 21:50
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra
Infatti è una delle schede di fascia "medio-bassa" più bestiali che ho mai visto... :)
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303141602_MSI_870A-GD60_Hydra_board_01.jpg
Gran bella bestia...
Capitano, scusa ma a che serve questo switch?
Sono 16 linee elettriche, 8 vanno sopra e 8 vanno sotto. Quando metti una scheda sola metti quel pettine e le 8 linee vengono rimbalzate sotto per fare un solo slot a 16.
Normalmente questo MUX viene fatto on board, questi hanno deciso che sto troiaio costa meno e ci han messo questo :)
Capito, grazie. Che furboni... :doh:
E quindi tutto questo comporta delle perdite di prestazioni?
Alla fine il secondo slot sarebbe cmq a 16X reali, no?
capitan_crasy
10-03-2010, 22:44
Allora ho un paio di news sul Thuban visto al Cebit.
La CPU è al 90% uno step 0; purtroppo non sono riuscito a sapere altro (alcune sigle del OPN sono sconosciute).
Verso fine marzo AMD inizierà la produzione in volumi dei Thuban e Lisbon; entro quel periodo (non prendetemi alla lettera) si dovrebbe sapere quale step sia quello definitivo...
paolo.oliva2
10-03-2010, 22:56
Allora ho un paio di news sul Thuban visto al Cebit.
La CPU è al 90% uno step 0; purtroppo non sono riuscito a sapere altro (alcune sigle del OPN sono sconosciute).
Verso fine marzo AMD inizierà la produzione in volumi dei Thuban e Lisbon; entro quel periodo (non prendetemi alla lettera) si dovrebbe sapere quale step sia quello definitivo...
Quindi, step 0 sarebbe pressoché in fase "embrionale".Per il discorso quantità in volumi... non era 45 giorni il tempo "utile"? Cioè... fine marzo fine aprile sarebbero 30 giorni... ci sarà un ritardo?
capitan_crasy
10-03-2010, 23:04
Quindi, step 0 sarebbe pressoché in fase "embrionale".Per il discorso quantità in volumi... non era 45 giorni il tempo "utile"? Cioè... fine marzo fine aprile sarebbero 30 giorni... ci sarà un ritardo?
Si parlava di 40/60 giorni sui 65nm, sui 45nm credo che avranno migliorato la produzione...
Inoltre Thuban verrà presentato il 26 aprile ma la disponibilità effettiva sarà ad maggio.
Per i Lisbon AMD dovrebbe fare come i Magny Cours, cioè farà prevendita su richiesta prima della presentazione ufficiale...
astroimager
10-03-2010, 23:14
Nessuna perdita di prestazioni, ma se ti servono i PCI te li inculi (io tengo abitualmente la VGA nel secondo slot perché lascio più spazio intorno alla CPU nonostante non sia obbligato, ma qui se ti servono i PCI sei comunque obbligato a mettere la VGA nel secondo slot)
Se io mettessi la VGA sul secondo slot quest'ultima andrebbe a pescare l'aria dal fondo del case... ma possibile che con questa mobo non si può utilizzare il primo slot a 16x in nessun modo? che vaccata... :doh:
paolo.oliva2
10-03-2010, 23:22
Ddr3: uno sguardo approfondito per chiarire la relazione tra timing e clock
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100310232046_DDR1.JPG
Le memorie Ram attuali prendono il nome dall’acronimo Ddr (Double Data Rate), e sono ormai giunte alla loro terza incarnazione commerciale sotto il nome di Ddr3. L’attuale generazione di Ram appartiene al tipo Ddr Sdram (Synchronous Dynamic Random Access Memory), e utilizza il nome “Double” per via del principio di funzionamento base che ha permesso anni fa di incrementare nettamente le prestazioni raggiungibili.
Tutte queste memorie funzionano utilizzando una frequenza base ben fissata (ad esempio 100 MHz) con la parte di input e output che lavora (nelle Ddr3) su otto linee in contemporanea, leggendo i dati utilizzando sia il fronte di salita sia quello di discesa dell’onda digitale. Nella pratica il segnale a 100 MHz può essere visto come un’onda quadra che oscilla tra 0 e 1 ben 100 milioni di volte al secondo. In questo periodo ci saranno 100 milioni di oscillazioni e, ovviamente, 100 milioni di salite tra 0 e 1 e 100 milioni di discese da 1 a 0. Le memorie di “vecchia” generazione potevano leggere il dato solo sul fronte di salita, riuscendo a raccogliere 100 milioni di dati al secondo.
Le Double Data Rate, leggendo sia in salita sia in discesa, possono raccogliere il doppio dei dati. Conseguenza diretta di quanto appena accennato è che le memorie Ddr hanno spesso dati di funzionamento “virtuali”, che non corrispondono alla realtà fisica. Quando si parla di Ddr3 a 1.600 MHz in realtà si ha a che fare con moduli funzionanti a una frequenza inferiore, ma che possono leggere e scrivere dati 1.600 milioni di volte al secondo.
Tecnicamente i “1.600 MHz” sarebbero da scrivere come 1.600 MT/s, intesi come Milioni di Trasferimenti al secondo. Se la differenza tra Ddr e Ram Sdr (Single Data Rate) fosse solo questa la scelta di utilizzare 1.600 MHz invece di un’altro numero, sarebbe una pura convenzione ma purtroppo non è così e la comprensione del funzionamento delle memorie Ddr è un processo leggermente più complesso. Senza entrare troppo nel dettaglio diciamo che le operazioni eseguite da un banco di memoria sono essenzialmente due:
cercare il dato al proprio interno (costituito idealmente come un enorme campo di battaglia navale suddiviso per righe e colonne) ed effettuare l’operazione di lettura o di scrittura. La prima operazione è compiuta alla frequenza reale della memoria (non viene sfruttata la doppia possibilità sul fronte di salita e di discesa del clock), mentre la seconda può utilizzare la piena potenza di questa tecnologia.
La velocità effettiva di lettura e scrittura di un dato dipende dunque da due diversi fattori: il tempo impiegato a “trovare” il dato e quello impiegato a leggerlo/scriverlo. Il Jedec (Joint Electron Device Engineering Council), organismo internazionale di standardizzazione delle memorie Ram, prevede l’utilizzo di un ben definito sistema di numerazione per indicare tali velocità che, altrimenti espresse in base alle preferenze dei singoli produttori, sarebbero probabilmente incomprensibili.
Per indicare i tempi necessari alla memoria Ram per effettuare tutte le proprie operazioni interne si utilizzano i cosiddetti timings, valori numerici che rappresentano (in cicli di clock) il tempo minimo necessario per effettuare un’operazione. La memoria Ram ha al proprio interno decine e decine di timings, ma quelli di maggiore importanza sono solamente quattro, e trovano spesso posto nei dati di targa dei moduli commerciali. Un esempio tipico è quello della memoria “Ddr3 1.333 MHz 9-9-9-24”.
Il primo termine, Ddr3, indica la tecnologia utilizzata, il secondo la frequenza (Ddr) di funzionamento e il terzo i timings fondamentali:
tCL (CAS Latency Time),
tRCD (RAS to CAS Delay Time),
tRP (RAS Precharge Time)
tRAS (Row Active Time).
Questi timings indicano le tempistiche di funzionamento base delle memorie ma non sono certo elencati in ordine di funzionamento reale.
La lettura di un dato in memoria si compone infatti di alcuni passi base, che esamineremo nel dettaglio in seguito;
in linea di massima li possiamo vedere come l’invio iniziale alla memoria del numero di riga da leggere, seguito dopo un certo tempo da quello relativo alla colonna e, in ultima istanza, la lettura del dato corrispondente. La procedura è molto simile a quella del gioco “battaglia navale”: prima si scelgono due coordinate (ad esempio B-9) e si comunicano all’avversario, in seguito dopo un controllo da parte di quest’ultimo, si riceve il dato presente in quella cella, “acqua” o “colpito”, molto simile a “0” e “1”.
Tra queste operazioni passa ovviamente del tempo, non è infatti possibile sapere istantaneamente il risultato del “colpo”, il nostro avversario deve avere il tempo di controllare le caselle e valutare se abbiamo colpito il bersaglio; dopo qualche secondo il dato è pronto, ma non lo possiamo chiedere prima. In maniera simile le memorie hanno bisogno di qualche tempo per leggere il dato e presentarlo alle proprie uscite, tempi che sono regolati dai timings. Questi valori non indicano dunque istanti precisi ma solo il tempo minimo di attesa prima che “qualcosa” sia pronto o sia possibile effettuare qualche operazione.
Ovviamente più sono bassi è più le memorie saranno veloci (e costose), dato che queste ultime impiegheranno meno tempo a reagire alle richieste.
I timings sono un buon indicatore delle potenzialità di un kit di memoria Ddr, ma non sono ovviamente l’unico parametro da tenere in considerazione.
Essendo infatti espressi non in nanosecondi ma in cicli di clock, il loro valore reale dipende direttamente dalla frequenza operativa della memoria.
Per questo motivo, a parità degli altri parametri, come si può decidere se è preferibile un modulo con timings 7-7-7-21 a 1.333 MHz oppure un altro con 8-8-8-24 a 1-600 MHz?
Per rispondere a questo quesito è necessario approfondire leggermente il funzionamento della memoria Dram. In modalità normale un’operazione di lettura dalla memoria si basa sull’address multiplexing, una tecnica che divide l’indirizzo del dato in due parti distinte, simili alle coordinate di un punto sul piano (o di una cella nel campo di battaglia navale).
La Ram è infatti costituita da numerose righe e colonne di condensatori e componenti dinamici, che memorizzano i dati in maniera volatile. Per leggere una di queste celle (solitamente organizzate per “word” da 32 o 64 bit) il controller invia alla memoria la prima parte dell’indirizzo corrispondente alla riga da selezionare.
La Ram, vedendo sui propri pin un indirizzo, seleziona la riga corrispondente attivando dei circuiti chiamati “sense amplifier”, che attivano i condensatori relativi a tutta la riga, rendendoli pronti per la lettura. In seguito, dopo un tempo minimo definito dalla cella (il famoso tCL) necessario all’invio di questi segnali elettrici, il controller invia la seconda parte dell’indirizzo, corrispondente alla colonna in cui è presente il dato.
A questo punto la Dram provvede a leggere il dato e ad inviarlo ai pin del modulo, rendendolo disponibile al controller. Quest’ultimo può leggere il dato dopo che è trascorso un tempo minimo definito dal timing CAS Access Time, tempo necessario per il trasferimento del dato dalla cella ai pin statici. Le operazioni di scrittura avvengono in maniera analoga, ma il dato da scrivere viene fornito alla cella dal controller prima della selezione di riga e colonna.
Il punto cruciale per valutare la velocità di una memoria Dram è che questa tecnologia permette due modalità di lettura:
una di tipo casuale e una sequenziale.
Se è necessario accedere a dati singoli sparsi per la memoria si ripete il procedimento appena descritto a ogni singolo accesso ma, come spesso accade data la notevole località spaziale e temporale dei dati contenuti in memoria, la maggior parte degli accessi è di tipo sequenziale. In quest’ultimo caso non è fortunatamente necessario ripetere tutto il processo, il controller può semplicemente inviare un nuovo indirizzo di colonna (la successiva) in modo che la Ram non debba ripetere tutte le operazioni, ma solo la selezione CAS. In questo caso per accedere al dato il controller non deve più attendere tutto il ciclo ma solo il tempo tCL.
Un buon metodo per la valutazione è riportare i timings dal loro valore in cicli di clock a quello reale in nanosecondi.
Ad esempio una memoria Ddr3 1.333 MHz ha un tempo di bit (considerando il Ddr) di 0,75 ns (1.000/1.333 MHz), e un tempo di ciclo di 1,5 ns (1.000/666 MHz). Il tCL in cicli di clock va moltiplicato per il primo valore, in modo da recuperare il dato corretto da considerare.
Ad esempio una memoria Ddr3 a 1.600 MHz 8-8-8-24 (1.000/800 MHz = 1,25 ns) ha timings “temporali” di 10-10-10-30 ns. Una Ram Ddr3 1.800 MHz 9-9-9-27 (1.000/900 MHz = 1,11 ns) ha gli stessi identici valori 10-10-10-30 ns.
Su queste basi, diamo ai timing il giusto valore, perché delle DDR3 a 2-2,2GHz di margine ne hanno un totale. Una DDR3 a 1333 per uguagliarle dovrebbe avere dei timing di almeno 4-5 unità inferiori, anche di più se la modalità di lettura favorisce la banda e quindi il clock della RAM.
Spero che il Capitano non mi linci.
Snake156
11-03-2010, 08:35
Questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100310204510_switch-card.jpg
Sei costretto a usare (per forza) il secondo slot PCI-Express per la scheda video, il problema è che se hai un dissipatore a 2 slot addio agli PCI; cosa abbastanza assurda dato che ce spazio da vendere vicino al primo slot PCI-Express...
grazie mille.
effettivamente mi sembra una bella boiata
Non saprei, ma bastava un po più di furbizia informatica mettendo il sistema swich nel secondo PCI-Express...
Quello che non capisco è perchè utilizzare un sistema così obsoleto in una scheda mamma del 2010 su un chipset nuovo di pacca...
Personalmente se devo cambiare scheda mamma torno in casa MSI con la 870A-GD60 Hydra
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303141602_MSI_870A-GD60_Hydra_board_01.jpg
io invece aspetto con ansia la nuova gd70, sai che bestia :eek:
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 08:46
No, il contrario... la nuova 750A di Asus già partiva con un supporto più spinto (2200 contro 2000), e nei fatti sembra supportare un numero di kit maggiore a frequenza + spinta...
x Lab: passando da chipset AMD 790 a nVidia 780 hai notato un maggior supporto alle ram in commercio?
Il maggior supporto non è legato principalmente al chipset, ma alla mobo in generale.
Io ho notato una notevole differenza di supporto a favore del 780a, sulla CIIF in particolare (solo perchè è ROG) supporta svariate marche di ram e sopratutto si possono sfruttare tutti e 4 i banchi.
Su altre mobo che utilizzano il 780a non è così, ad esempio le "dominator 1066MHz 2*2" danno un sacco di problemi, il più delle volte sono crash a differenza della mia che lo testata personalmente con 8 Gb.
Io ritengo che le ram siano la parte più delicata di un PC, ovvero le rogne e la instabilità provengono quasi sempre da lì.
(non per niente nei server utilizzano frequenze più basse e memorie ECC)
La causa principale è la compatibilità con le mobo, molti si affidano ai QVL e fanno bene, ma c'è da tener presente vari fattori, in primis se il QVL è vecchio le ram che acquisti al 90% non sono le stesse che hanno testato, seconda cosa il "chip brand" può variare senza preavviso.
L'MC integrato nei proci AMD ha fatto progressi, ho visto un netto miglioramento dal C2 al C3 (vedi le blade a 1200MHz + NB 3000 senza problemi), però... rispetto a quello di intel è inferiore, è vero che i produttori di ram si concentrano maggiormente nella produzione per intel e la stessa cosa vale per i produttori di mobo, ma è anche vero che intel è arrivata dopo, molto dopo e gli è andata di :ciapet: .
Ora con AMD ci ritroviamo con frequenze lievitate rispetto a ieri non perchè hanno fatto modifiche interne ai proci (per ora) o perchè i nuovi chipset 890GX (minestra riscaldata come per nvidia) fanno miracoli, ma perchè ora grazie alle nuove mobo con circuiterie e bios più avanzati sfruttano maggiormente il bus permettando a sua volta alle ram di salire in frequenza.
Non per niente (parlo di asus) ha aggiunto utility che permettono (aiutano) di trovare il compromesso tra prestazioni/stabilità in modo automatico per facilitare l'utente ad occare le ram con un semplice click.
paolo.oliva2
11-03-2010, 10:32
Il maggior supporto non è legato principalmente al chipset, ma alla mobo in generale.
Io ho notato una notevole differenza di supporto a favore del 780a, sulla CIIF in particolare (solo perchè è ROG) supporta svariate marche di ram e sopratutto si possono sfruttare tutti e 4 i banchi.
Su altre mobo che utilizzano il 780a non è così, ad esempio le "dominator 1066MHz 2*2" danno un sacco di problemi, il più delle volte sono crash a differenza della mia che lo testata personalmente con 8 Gb.
Io ritengo che le ram siano la parte più delicata di un PC, ovvero le rogne e la instabilità provengono quasi sempre da lì.
(non per niente nei server utilizzano frequenze più basse e memorie ECC)
La causa principale è la compatibilità con le mobo, molti si affidano ai QVL e fanno bene, ma c'è da tener presente vari fattori, in primis se il QVL è vecchio le ram che acquisti al 90% non sono le stesse che hanno testato, seconda cosa il "chip brand" può variare senza preavviso.
L'MC integrato nei proci AMD ha fatto progressi, ho visto un netto miglioramento dal C2 al C3 (vedi le blade a 1200MHz + NB 3000 senza problemi), però... rispetto a quello di intel è inferiore, è vero che i produttori di ram si concentrano maggiormente nella produzione per intel e la stessa cosa vale per i produttori di mobo, ma è anche vero che intel è arrivata dopo, molto dopo e gli è andata di :ciapet: .
Ora con AMD ci ritroviamo con frequenze lievitate rispetto a ieri non perchè hanno fatto modifiche interne ai proci (per ora) o perchè i nuovi chipset 890GX (minestra riscaldata come per nvidia) fanno miracoli, ma perchè ora grazie alle nuove mobo con circuiterie e bios più avanzati sfruttano maggiormente il bus permettando a sua volta alle ram di salire in frequenza.
Non per niente (parlo di asus) ha aggiunto utility che permettono (aiutano) di trovare il compromesso tra prestazioni/stabilità in modo automatico per facilitare l'utente ad occare le ram con un semplice click.
Quoto.
Questo spiega anche il perché con le prime AM3, con lo stesso chip-set e stesso procio, sulla carta tutte le marche davano per testato le DDR3 a 1600 e compatibili, mentre nella realtà alcuni utenti con la stessa mobo, stesse ram e stessa versione di bios uno non aveva prb ed un altro si ritrovava a poterle settare al max a 1333.
Pure io sono dell'idea che il cambio dei chip-set non può influire nella gestione delle ram-MC procio, in quanto il tutto è un circuito a sé stante.
Comunque credo che la conferma arriverà presto. Le caratteristiche dei C2-C3 le conosciamo bene. Basterà vederli montati sulle nuove mobo e se le caratteristiche di supporto ram e OC ram aumenteranno, sarà la prova definitiva.
Comunque il fatto che tutte le case abbiano migliorato le qualità delle mobo, secondo me dovrebbe essere a seguito di un "incontro" globale produttori-AMD.
La non comparsa di DFI mi incurioscisce. Non credo che pensi di restare fuori, ma più semplicemente secondo me è un po' indietro perché sta realizzando qualche cosa di ancora più "tosto".
La non comparsa di DFI mi incurioscisce. Non credo che pensi di restare fuori, ma più semplicemente secondo me è un po' indietro perché sta realizzando qualche cosa di ancora più "tosto".
Secondo me la non comparsa di DFI è dovuta semplicemente al fatto che a questo giro non intende c*****i neanche di striscio AMD :mad: :muro:
Athlon 64 3000+
11-03-2010, 10:51
So che DFI aveva in cantiere una scheda madre per AMD 890FX,ma degli altri chipset non so altro.
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 11:03
DFI quando ha smentito il suo abbandono della produzione "LanParty", ha chiarito che le voci che giravano erano solo "voci false", ha anche dichiarato l'impegno e lo sviluppo di nuove mobo basate sui nuovi chipset AMD.
Il fatto che non abbia presentato niente di nuovo sino ad ora mi puzza, ha tempo fino al 26 di aprile per tirar fuori l'asso nella manica , ma se manca anche questo appuntamento la vedo male nelle future vendite.
capitan_crasy
11-03-2010, 11:03
io invece aspetto con ansia la nuova gd70, sai che bestia :eek:
Non ce dubbio, il "problema" sarà il prezzo...
Secondo me la non comparsa di DFI è dovuta semplicemente al fatto che a questo giro non intende c*****i neanche di striscio AMD :mad: :muro:
Tranquillo, ci sarà anche DFI sia con 890GX sia con 890FX...;)
capitan_crasy
11-03-2010, 11:12
DFI quando ha smentito il suo abbandono della produzione "LanParty", ha chiarito che le voci che giravano erano solo "voci false", ha anche dichiarato l'impegno e lo sviluppo di nuove mobo basate sui nuovi chipset AMD.
Il fatto che non abbia presentato niente di nuovo sino ad ora mi puzza, ha tempo fino al 26 di aprile per tirar fuori l'asso nella manica , ma se manca anche questo appuntamento la vedo male nelle future vendite.
Non mi preoccuperei troppo...;)
I nuovi chipset AMD sono compatibili "pin to pin" con quelli vecchi; quindi in teoria DFI può riutilizzare il vecchio disegno delle schede con i chipset serie 700, saldare i nuovi chipset e presentarla sul mercato.
La politica di AMD nel tenere la compatibilità dei vecchi componenti su quelli nuovi è studiata apposta anche per facilitare la progettazione delle nuove schede mamme...
Piscicani_33
11-03-2010, 11:20
Non mi preoccuperei troppo...;)
I nuovi chipset AMD sono compatibili "pin to pin" con quelli vecchi; quindi in teoria DFI può riutilizzare il vecchio disegno delle schede con i chipset serie 700, saldare i nuovi chipset e presentarla sul mercato.
La politica di AMD nel tenere la compatibilità dei vecchi componenti su quelli nuovi è studiata apposta anche per facilitare la progettazione delle nuove schede mamme...
E così veramente DFI può uscire dal mercato: La Dk 790FXB M2RS/H non era un fulmine la DK 790FXB M3H5 era para para alla precedente (difetti inclusi) tranne il supporto alle DDR3 ed i prezzi sono ridicolmente alti. La sua migliore progettazione per il chipset 790FX è stata la UT 790FX-M2R ed ora la producono anche per sapphire. Spero almeno che ripartano da quest'ultima perchè la DK non vale i soldi spesi, parola di possessore.
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 11:23
Non mi preoccuperei troppo...;)
I nuovi chipset AMD sono compatibili "pin to pin" con quelli vecchi; quindi in teoria DFI può riutilizzare il vecchio disegno delle schede con i chipset serie 700, saldare i nuovi chipset e presentarla sul mercato.
La politica di AMD nel tenere la compatibilità dei vecchi componenti su quelli nuovi è studiata apposta anche per facilitare la progettazione delle nuove schede mamme...
Non è sufficente sostituire i chipset se vuole competere con le ROG o con le nuove MSI, deve riprogettare una nuova "UT" e per quanto ne so io lo stava appunto facendo.
devil_mcry
11-03-2010, 11:31
In generale ultimamente ho visto poco da dfi, una volta era un must have oggigiorno vedo le sue piattaforme facilmente superate... onestamente x una ditta che produce solo schede madri enthusiast e triste... se ci avete fatto caso negli ultimi tempi dfi ha sempre meno riscontro...
paolo.oliva2
11-03-2010, 11:33
E così veramente DFI può uscire dal mercato: La Dk 790FXB M2RS/H non era un fulmine la DK 790FXB M3H5 era para para alla precedente (difetti inclusi) tranne il supporto alle DDR3 ed i prezzi sono ridicolmente alti. La sua migliore progettazione per il chipset 790FX è stata la UT 790FX-M2R ed ora la producono anche per sapphire. Spero almeno che ripartano da quest'ultima perchè la DK non vale i soldi spesi, parola di possessore.
Quoto.
Comunque ambedue avevano un'alimentazione splendida, ma la 790FXB era troppo delicata e spesso si inchiodava e bisognava fare un clear C-Mcos e... prima o poi non ripartiva più (2 su 2).
La UT era a livello di anatomia del procio, ma che casino... ed alla fine, almeno per le mie capacità, si bestemmiava 2 mesi per 5MHz in più.
Gemstone86
11-03-2010, 11:53
ragà sono ritornato ad amd dopo una vita (l'ultimo fu l'x2 4400 s939)
volevo chiedervi se esiste qualche guida all'overclock per i PhenomII....venendo da un core 2 quad, sono un po spaesato.
Al momento ho fatto solo una prova veloce aumentando il moltiplicatore e ovviamente non sono stabile a 4ghz :(
ragà sono ritornato ad amd dopo una vita (l'ultimo fu l'x2 4400 s939)
volevo chiedervi se esiste qualche guida all'overclock per i PhenomII....venendo da un core 2 quad, sono un po spaesato.
Al momento ho fatto solo una prova veloce aumentando il moltiplicatore e ovviamente non sono stabile a 4ghz :(
Ciao
C'è una guida ottima per districarsi ad occare i k10 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
capitan_crasy
11-03-2010, 12:02
Non è sufficente sostituire i chipset se vuole competere con le ROG o con le nuove MSI, deve riprogettare una nuova "UT" e per quanto ne so io lo stava appunto facendo.
La mia è solo una delle ipotesi data dalla possibilità del pin to pin...;)
DFI ci sarà , mal che vada vedremo una scheda con disegno vecchio e chipset nuovi...
Gemstone86
11-03-2010, 12:02
Ciao
C'è una guida ottima per districarsi ad occare i k10 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
grazie mille
astroimager
11-03-2010, 12:08
In generale ultimamente ho visto poco da dfi, una volta era un must have oggigiorno vedo le sue piattaforme facilmente superate... onestamente x una ditta che produce solo schede madri enthusiast e triste... se ci avete fatto caso negli ultimi tempi dfi ha sempre meno riscontro...
Su X58 resta sempre un must... anche se per overclock quotidiani è altamente consigliabile Gigabyte.
Su AMD non mi sembra abbia ancora brillato, con la generazione AM2/AM3...
paolo.oliva2
11-03-2010, 12:18
Secondo me la non comparsa di DFI è dovuta semplicemente al fatto che a questo giro non intende c*****i neanche di striscio AMD :mad: :muro:
Non credo.
Se poi non ci sarà... forse sarà meglio per le mie tasche... perché non vorrei ritrovarmi a occare un Thuban magari diversissimo nel comportamento NB dal C2-C3, comportamento diverso del silicio, 800 voci incomprensibili del bios che interagiscono assieme... scienario da inferno dantesco.
A parte discorso confronto performances che avrà il Thuban vs Intel, c'è da tenere conto di una cosa: io personalmente inquadro il discorso del Thuban come un esacore "aperto", in cui lo stesso produttore incita ed aiuta il cliente all'OC. Ora possiamo avere dubbi sul clock raggiungibile con raffreddamenti tradizionali, ma sull'azoto io non nutro dubbi che arriverà a dove AMD è arrivata con l'X4.
Chi vende le mobo entusiast non può non pensare questo... e chiunque ha la passione di OC, aiutato anche dal costo del pacchetto procio+mobo a dir poco invitante, sicuramente più di un pensiero la farà.
La prospettiva è questa:
L'OC di un 965C3 è sul 20% (3,4GHz + 20% circa 4,08GHz)
Un Thuban avrà circa un +50% di IPC, per i 2 core in più, per l'NB migliore e per le DDR3 più veloci.
Io reputo possibilissimo che il Thuban arrivi a 3,4GHz (al clock stock del 965C3) almeno a Vcore def, il che si tradurrebbe nella pratica ad un sicuro + 30% rispetto ad un OC del 965C3 a quasi 4,1GHz. Sopra a questo è tutto burro gratis.
Con una spesa sui 350€... tra mobo e procio, è un'avventura troppo allentante per chi ama l'OC.
astroimager
11-03-2010, 12:31
Il maggior supporto non è legato principalmente al chipset, ma alla mobo in generale.
Io ho notato una notevole differenza di supporto a favore del 780a, sulla CIIF in particolare (solo perchè è ROG) supporta svariate marche di ram e sopratutto si possono sfruttare tutti e 4 i banchi.
Su altre mobo che utilizzano il 780a non è così, ad esempio le "dominator 1066MHz 2*2" danno un sacco di problemi, il più delle volte sono crash a differenza della mia che lo testata personalmente con 8 Gb.
Ok, ma allora se non dipende minimamente dal chipset, significa che le mobo con chipset AMD vengono progettare con i piedi apposta, se è vero che ce ne sono state alcune che faticavano a digerire le DDR3 a 1600...
Per quanto riguarda Asus, mi sembra un po' ridicolo che una mobo con chipset vetusto, per giunta senza Sata3/USB3, sia fin dal debutto già più supportata a livello ram rispetto a una mobo AMD 800... :rolleyes:
La causa principale è la compatibilità con le mobo, molti si affidano ai QVL e fanno bene, ma c'è da tener presente vari fattori, in primis se il QVL è vecchio le ram che acquisti al 90% non sono le stesse che hanno testato, seconda cosa il "chip brand" può variare senza preavviso.
Ora come ora penso che i QVL delle nuove mobo forniscono le info più aggiornate sulla compatibilità... nei siti dei produttori sono convinto che molti dei kit sono ancora certificati esclusivamente per Intel...
Per il resto non si può far altro che sperimentare o sperare in qualche santa cavia umana in giro nei forum...
Ora con AMD ci ritroviamo con frequenze lievitate rispetto a ieri non perchè hanno fatto modifiche interne ai proci (per ora) o perchè i nuovi chipset 890GX (minestra riscaldata come per nvidia) fanno miracoli, ma perchè ora grazie alle nuove mobo con circuiterie e bios più avanzati sfruttano maggiormente il bus permettando a sua volta alle ram di salire in frequenza.
Non per niente (parlo di asus) ha aggiunto utility che permettono (aiutano) di trovare il compromesso tra prestazioni/stabilità in modo automatico per facilitare l'utente ad occare le ram con un semplice click.
Mi domando come mai ci sono voluti quasi tre anni per capire come sfruttare questa architettura... secondo me c'è stata troppa negligenza da parte dei produttori per le sfortunate creature AMD.
astroimager
11-03-2010, 12:37
DFI quando ha smentito il suo abbandono della produzione "LanParty", ha chiarito che le voci che giravano erano solo "voci false", ha anche dichiarato l'impegno e lo sviluppo di nuove mobo basate sui nuovi chipset AMD.
Il fatto che non abbia presentato niente di nuovo sino ad ora mi puzza, ha tempo fino al 26 di aprile per tirar fuori l'asso nella manica , ma se manca anche questo appuntamento la vedo male nelle future vendite.
Di solito DFI arriva sempre in ritardo... certo non vedere almeno un'anteprima delle 890GX è un po' preoccupante... le cose sono 2:
- o hanno abbandonato la fascia medio-alta, e faranno solo una top gamma
- o stanno riprogettando pesantemente anche la fascia media...
Certo che se ritardano troppo, sparano prezzi troppo alti e continuano con la tradizione della scarsa reperibilità... faticheranno molto a competere con una concorrenza già così agguerrita!
astroimager
11-03-2010, 12:41
Se DFI abbandona le Lanparty facciamo una raccolta di firme perché AMD acquisti il brand e lo faccia proprio... riprendendo fantasie mie e di Paolo... :D
paolo.oliva2
11-03-2010, 13:32
Se DFI abbandona le Lanparty facciamo una raccolta di firme perché AMD acquisti il brand e lo faccia proprio... riprendendo fantasie mie e di Paolo... :D
:D .
Sinceramente non so che know-out abbia una ditta che produce mobo, ma sicuramente di gran lunga inferiore ad una che produce VGA.
Insomma, il costo dell'acquisto dovrebbe essere enormemente inferiore, ma non gratis.
Però farebbe da legge di mercato... Se la ditta X produce delle mobo di un certo livello, la ditta Y per vendere o le "fa meglio" a parità di prezzo, o le fa economiche "ma peggio". Fino ad ora abbiamo visto livelli simili e stessi prezzi... a posteriori potevano sia offrire di più e/o farle pagare meno.
capitan_crasy
11-03-2010, 13:33
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100311183258_esclusiva00.gif
:D E' UFFICIALE!!!:D
Gigabyte ha rilasciato un BIOS compatibile per le CPU Thuban sulla scheda mamma modello GA-MA785GM-US2H chipset 785G, socket AM2+!!!:winner: :winner: :winner:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100311132954_ScreenHunter_32.jpg
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os)
OEidolon
11-03-2010, 13:57
:D E' UFFICIALE!!!:D
Gigabyte ha rilasciato un BIOS compatibile per le CPU Thuban sulla scheda mamma modello GA-MA785GM-US2H chipset 785G, socket AM2+!!!:winner: :winner: :winner:
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os)
incredibile! :eek:
se non fosse per il bios potrei montarlo pure sulla mia mobo :fagiano:
ok, lo so, sarebbe sprecatissimo, ma potrei :sofico:
fatto sta che am2 è duro a passare definitivamente...
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 14:00
Ok, ma allora se non dipende minimamente dal chipset, significa che le mobo con chipset AMD vengono progettare con i piedi apposta, se è vero che ce ne sono state alcune che faticavano a digerire le DDR3 a 1600...
Non è che vengono progettate con i piedi, è che per un insieme di fattori (cpu/ram/mb) ci si ritrova il più delle volte con un sistema molto più delicato vs Intel.
Sappiamo benissimo che dal phenom 965 in giù sono tutti "scarti" se così li vogliamo definire, quindi non mi meraviglierei del fatto che in molte occasioni le ram scazzano già a 1600MHz.
è solo un esempio, come del resto condivido con te che ci sono mobo nate male (circuiteria) e quindi fanno fatica a digerire le ram
Per quanto riguarda Asus, mi sembra un po' ridicolo che una mobo con chipset vetusto, per giunta senza Sata3/USB3, sia fin dal debutto già più supportata a livello ram rispetto a una mobo AMD 800... :rolleyes:
Vedrai che poi le cose si assestano in modo uniforme
Ora come ora penso che i QVL delle nuove mobo forniscono le info più aggiornate sulla compatibilità... nei siti dei produttori sono convinto che molti dei kit sono ancora certificati esclusivamente per Intel...
Per il resto non si può far altro che sperimentare o sperare in qualche santa cavia umana in giro nei forum...
Quoto
Mi domando come mai ci sono voluti quasi tre anni per capire come sfruttare questa architettura... secondo me c'è stata troppa negligenza da parte dei produttori per le sfortunate creature AMD.
Si è vero, ma anche sentendo l'altra campana (asus), anche AMD non scherza affatto con le sue filosofie di retrocompatibilità e quant'altro.
Tutti i produttori hanno riscontrato problemi e non penso che si divertano a sfornare mobo "trascurate in fase di progettazzione" per poi dedicare molte ore a mettere le pezze.
Pensa che una mobo AM2+ attualmente in commercio (tipo la tua o la mia ) viaggiano su una media di 15-20 bios rilasciati in circa 2 anni contro un equivalente intel (7-10 versioni).
Per il momento sembra che i produttori abbiano deciso di produrre queste 890GX molto più curate nella circuiteria a discapito del prezzo economico, forse l'hanno capita che le mobo da 4 soldi servono solo per portarsi a casa rogne.
E così veramente DFI può uscire dal mercato: La Dk 790FXB M2RS/H non era un fulmine la DK 790FXB M3H5 era para para alla precedente (difetti inclusi) tranne il supporto alle DDR3 ed i prezzi sono ridicolmente alti. La sua migliore progettazione per il chipset 790FX è stata la UT 790FX-M2R ed ora la producono anche per sapphire. Spero almeno che ripartano da quest'ultima perchè la DK non vale i soldi spesi, parola di possessore.
Quoto.
Comunque ambedue avevano un'alimentazione splendida, ma la 790FXB era troppo delicata e spesso si inchiodava e bisognava fare un clear C-Mcos e... prima o poi non ripartiva più (2 su 2).
La UT era a livello di anatomia del procio, ma che casino... ed alla fine, almeno per le mie capacità, si bestemmiava 2 mesi per 5MHz in più.
Su AMD non mi sembra abbia ancora brillato, con la generazione AM2/AM3...
posseggo la mobo citata da Piscicani, anche se senza "H" e devo dire che anche se per metterla a "punto" fa un po' smadonnare... mi ha permesso d'arrivare abbastanza in alto sia con i C2 (720 a 3,8 RS e 3,5 con 4 core attivi e 550 a 3,8 RS e 3,7 RS con 4 core attivi)che con i C3 (955 a 4,1 RS), senza il sali/scendi dei voltaggi tipico delle asus (ho raggiunto all'incirca gli stessi risultati anche con una sapphire AM2RS790G), nn ho ancora avuto mobo DDR3... ma credo che su DDR2 per amd nn ci siano mobo che permettono molto di più (ho portato il 955 a 4,1 anche con una M2A760-CM... ma ho dovuto dare 0,06 in più di vcore).
PS
ho appena letto il post del capitano... spero che esca anche il bios per la 790FXB-M2RS
così ci monto pure zosma/thuban :sbonk:
;) CIAUZ
devil_mcry
11-03-2010, 14:05
Su X58 resta sempre un must... anche se per overclock quotidiani è altamente consigliabile Gigabyte.
Su AMD non mi sembra abbia ancora brillato, con la generazione AM2/AM3...
si nn dico quello, su x58 ancora ancora, ma già vedi su p55 nessuno le usa, si va di gigabyte o di evga (cmq asus risulta la peggiore secondo me)
secondo me dfi segue le correnti
fa mobo enthusiast ma ha poco budget, è l'unica casa che nn fa nient'altro oltre a quello
se ci hai fatto caso, quando amd andava forte sfornava ottime mobo x amd, quando ha iniziato ad andare forte intel si è buttata su intel producendo mobo peggiori x amd
ma poi altra cosa, che nn centra molto, se ci hai fatto caso, le ultime x48 e p45 dfi, anche se UT, avevano si fasi digitali con le contropalle, ma salivano poco di fsb mediamente rispetto alle asus, vedi la x48 ut t3rs e nn costava 2 lire...
astroimager
11-03-2010, 14:09
:D E' UFFICIALE!!!:D
Gigabyte ha rilasciato un BIOS compatibile per le CPU Thuban sulla scheda mamma modello GA-MA785GM-US2H chipset 785G, socket AM2+!!!:winner: :winner: :winner:
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os)
Ottimo!... penso che le ultime generazioni di AM2+ siano dentro, a questo punto...
devil_mcry
11-03-2010, 14:12
Non è che vengono progettate con i piedi, è che per un insieme di fattori (cpu/ram/mb) ci si ritrova il più delle volte con un sistema molto più delicato vs Intel.
Sappiamo benissimo che dal phenom 965 in giù sono tutti "scarti" se così li vogliamo definire, quindi non mi meraviglierei del fatto che in molte occasioni le ram scazzano già a 1600MHz.
è solo un esempio, come del resto condivido con te che ci sono mobo nate male (circuiteria) e quindi fanno fatica a digerire le ram
Si è vero, ma anche sentendo l'altra campana (asus), anche AMD non scherza affatto con le sue filosofie di retrocompatibilità e quant'altro.
Tutti i produttori hanno riscontrato problemi e non penso che si divertano a sfornare mobo "trascurate in fase di progettazzione" per poi dedicare molte ore a mettere le pezze.
Pensa che una mobo AM2+ attualmente in commercio (tipo la tua o la mia ) viaggiano su una media di 15-20 bios rilasciati in circa 2 anni contro un equivalente intel (7-10 versioni).
Per il momento sembra che i produttori abbiano deciso di produrre queste 890GX molto più curate nella circuiteria a discapito del prezzo economico, forse l'hanno capita che le mobo da 4 soldi servono solo per portarsi a casa rogne.
e ma nn puo finire diversamente quando si va a progettare una scheda attorno a delle specifiche e poi nel tempo ci si aggiunge tutt'altro sopra ... poi diventa una gara a chi perde meno clienti anche xke se poi la concorrenza fa il bios nuovo che nn si sa con quali trucchi fa andare +o- tutto la figura la fai tu casa madre che nn rilasci bios
per il primo punto, io sarei curioso di sapere cosa accadrebbe montando le cpu del sistema A sul sistema B (dove A è quello che va B no)
e rimango dell'idea che le cose andrebbero in quel caso :rolleyes:
anche xke se le ram sn uguali uguali (stessa rev del banco anche non sigla) e la mobo anche (stessa rev e nn solo sigla/bios compreso) chi controlla le ram guarda caso sta nella cpu non nella mobo
Snake156
11-03-2010, 14:16
Non ce dubbio, il "problema" sarà il prezzo...
bhe pure tu hai ragione, capitano;il prezzo non sarà da sottovalutare ma spero che li valga tutti i suoi soldi
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 14:27
per il primo punto, io sarei curioso di sapere cosa accadrebbe montando le cpu del sistema A sul sistema B (dove A è quello che va B no)
e rimango dell'idea che le cose andrebbero in quel caso :rolleyes:
anche xke se le ram sn uguali uguali (stessa rev del banco anche non sigla) e la mobo anche (stessa rev e nn solo sigla/bios compreso) chi controlla le ram guarda caso sta nella cpu non nella mobo
Oggi sono fuso e non capisco :p
cioè intendi che il problema è nella cpu?
Athlon 64 3000+
11-03-2010, 14:28
Mi fa molto piacere sapere che il Thuban sarà compatibile con l'AM2+
Quindi ci sono buone probabilità che la mia DFI 790GX-M2RS sia compatibile con le nuove cpu AMD.:)
devil_mcry
11-03-2010, 14:29
Oggi sono fuso e non capisco :p
cioè intendi che il problema è nella cpu?
no intendo che se mobo e ram sono identiche e probabile che sia la cpu che rompe...
:D E' UFFICIALE!!!:D
Gigabyte ha rilasciato un BIOS compatibile per le CPU Thuban sulla scheda mamma modello GA-MA785GM-US2H chipset 785G, socket AM2+!!!:winner: :winner: :winner:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100311132954_ScreenHunter_32.jpg
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah:eek: :eek: :eek:
ho appena preso una asus e l'alternatva era giusto quella gigabyte
:cry: :cry: :cry:
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 14:34
no intendo che se mobo e ram sono identiche e probabile che sia la cpu che rompe...
Beh se mobo e ram sono identiche non resta che la cpu da incolpare :)
John_Mat82
11-03-2010, 14:37
wow, anche su Am2+.. qua ci scappa il mulettozzo a 6 core altro che il socket 939 :sofico:
Apix_1024
11-03-2010, 14:50
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
ho speranza di non dover cambiare la mia asus allora :asd: panico questo si che è un bel colpaccio!!! mi venderò il mio 955c3 e piglierò un esa mi sa a giugno o luglio... :eek: :eek:
Knukcles
11-03-2010, 14:51
wow, anche su Am2+.. qua ci scappa il mulettozzo a 6 core altro che il socket 939 :sofico:
qui ci potrebbe scattare la "rissa":stordita:
In quanto reputi che l'x6 sarebbe da muletto in quanto cmq avrebbe prestazioni inferiori al i860.....:D :D :D ......
(ovviamente ho puntualizzato sta cosa per farci 2 risate su;) )
ivano444
11-03-2010, 14:55
intanto è uscito l'i7 980x ma non è questa gran rivoluzione...speriamo che amd faccia meglio:D
jrambo92
11-03-2010, 14:59
intanto è uscito l'i7 980x ma non è questa gran rivoluzione...speriamo che amd faccia meglio:D
Già.... il prezzo? :)
paolo.oliva2
11-03-2010, 14:59
Ottima la notizia del supporto del Thuban su AM2+, io sinceramente non l'ho mai dubitato, filosofia AMD sulla retro-compatibilità.
Però c'è una cosa che mi lascia perplesso:
Basterebbe la banda per il Thuban?
Qualcuno che ha AM2+ e DDR2 e un 965C3 per provare se portandolo sui 4GHz e mantenendo le DDR2 sui 400-600MHz noterebbe rallentamenti?
Perché ad occhio sarebbe la stessa condizione di un Thuban con DDR2 a 1066MHz.
ivano444
11-03-2010, 15:02
Già.... il prezzo? :)
1000 euro di cpu sono uno sfracello,se amd dasse via il suo x6 a 250euro non ci sarebbe confronto:D
paolo.oliva2
11-03-2010, 15:03
intanto è uscito l'i7 980x ma non è questa gran rivoluzione...speriamo che amd faccia meglio:D
Meglio è impossibile, nel senso IPC. Nel prezzo sicuramente, non ho alcun dubbio. Quello che spererei (ed anche qui non avrei dubbi) è che per AMD ci scappi un altro WR in azoto.
paolo.oliva2
11-03-2010, 15:04
1000 euro di cpu sono uno sfracello,se amd dasse via il suo x6 a 250euro non ci sarebbe confronto:D
250€? Io spererei invece un'offerta a partire da 170-180€ per non superare con il top i 250€... :sofico:
ivano444
11-03-2010, 15:06
250€? Io spererei invece un'offerta a partire da 170-180€ per non superare con il top i 250€... :sofico:
mmm ci credo poco ma magari fosse :D
Ragazzuoli, mi devo ricredere pare che asus a sto giro con i chipset 8xx abbia fatto un buon lavoro sia su i consumi che su altro.
Almeno stando a questa review, aspetto però pareri di chi la proverà per vedre se vdroppa in maniera catastrofica come la mia
http://techreport.com/articles.x/18539
paolo.oliva2
11-03-2010, 15:08
:D E' UFFICIALE!!!:D
Gigabyte ha rilasciato un BIOS compatibile per le CPU Thuban sulla scheda mamma modello GA-MA785GM-US2H chipset 785G, socket AM2+!!!:winner: :winner: :winner:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100311132954_ScreenHunter_32.jpg
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os)
@Capitano... che è quella voce "Support Turbo 3D function?" è il Turbo mode? (appena sotto support Thuban)
paolo.oliva2
11-03-2010, 15:17
mmm ci credo poco ma magari fosse :D
Magari io sono ottimista, ma visto il listino prezzi AMD... mi sembra altamente improbabile che AMD possa chiedere praticamente il 100% in più di un 965C3 X4 a 3,4GHz...
Knukcles
11-03-2010, 15:17
cmq.....qualcuno sa perchè la asrock 890gx non esce?
aaadddfffgggccc
11-03-2010, 15:25
cmq.....qualcuno sa perchè la asrock 890gx non esce?
Hai un PM ;)
Knukcles
11-03-2010, 15:26
Hai un PM ;)
sei un grande;)
jrambo92
11-03-2010, 15:35
@Capitano... che è quella voce "Support Turbo 3D function?" è il Turbo mode? (appena sotto support Thuban)
Non credo...
Innovative Turbo 3D technology to unleash extra levels of 2D/3D graphics performance
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78lm-s2_13.html
Se santa gigabyte si mette d'impegno va a finire che anche le vecchie am2 supporteranno gli x6 da 95w :eek: :eek: o magari uno x4 zosma:D
paolo.oliva2
11-03-2010, 15:46
Non credo...
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78lm-s2_13.html
:oink: :oink: :oink: :doh:
C'era quel 3D che mi suonava strano... va beh, l'ansia è tanta :)
jrambo92
11-03-2010, 15:53
:oink: :oink: :oink: :doh:
C'era quel 3D che mi suonava strano... va beh, l'ansia è tanta :)
Ehh.. capisco :) ma tanto il turbo lo disattiveresti subito... giusto? :)
teresailli
11-03-2010, 17:14
Ragazzuoli, mi devo ricredere pare che asus a sto giro con i chipset 8xx abbia fatto un buon lavoro sia su i consumi che su altro.
Almeno stando a questa review, aspetto però pareri di chi la proverà per vedre se vdroppa in maniera catastrofica come la mia
http://techreport.com/articles.x/18539 Nella recensione lo switch viene posto nel secondo slot pci quindi probabilmente è indifferente in quale dei 2 slot pci venga posto. Se fosse così sarebbe un'ottima notizia anche se, come ha detto giustamente il capitano, potevano evitarselo completamente trovando una soluzione sicuramente più innovativa.
Nella recensione lo switch viene posto nel secondo slot pci quindi probabilmente è indifferente in quale dei 2 slot pci viene posto. Se fosse così sarebbe un'ottima notizia anche se, come ha detto giustamente il capitano, potevano evitarselo completamente trovando una soluzione sicuramente più innovativa.
Ciao
Certo che però se lo potevano risparmiare lo switch.. :muro:
teresailli
11-03-2010, 17:26
edit
jack"the ripper"
11-03-2010, 17:33
Guardando la recensione di techreport sembra che il southbridge AMD non vada poi tanto male!
capitan_crasy
11-03-2010, 17:54
Il sito news.ati-forum.de pubblica due slide la quale conferma i nomi della serie 1000T per i modelli Six core Thuban e della serie 900T per i Quad core Zosma!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg)
Il modello di punta di Thuban sarà il 1075T con un TDP da 125W, seguono i modelli 1055T con un TDP da 125/95W e il modello 1035T con un TDP da 95W.
Zosma, Six core con due core inattivi, verrà presentato con il modello 960T con un TDP da 95W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg)
Purtroppo non ci sono ancora informazioni sulla frequenza di clock dei vari modelli!:muro: :cry:
Clicca qui... (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1111-exklusiv-thuban-kommt-als-phenom-ii-x6-1000-serie)
capitan_crasy
11-03-2010, 18:39
Guardando la recensione di techreport sembra che il southbridge AMD non vada poi tanto male!
Praticamente è stato risulto il BUG del AHCI presente sulla serie SB600/700...
...
Viene finalmente confermato ufficialmente che Thuban mantiene la compatibilità al socket AM2+ e alle DDR2!
Grande capitano :D , altro che testate ufficiali
Attenderò il bios anche per la mia gigabyte
paolo.oliva2
11-03-2010, 19:55
Il sito news.ati-forum.de pubblica due slide la quale conferma i nomi della serie 1000T per i modelli Six core Thuban e della serie 900T per i Quad core Zosma!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg)
Il modello di punta di Thuban sarà il 1075T con un TDP da 125W, seguono i modelli 1055T con un TDP da 125/95W e il modello 1035T con un TDP da 95W.
Zosma, Six core con due core inattivi, verrà presentato con il modello 960T con un TDP da 95W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg)
Purtroppo non ci sono ancora informazioni sulla frequenza di clock dei vari modelli!:muro: :cry:
Clicca qui... (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1111-exklusiv-thuban-kommt-als-phenom-ii-x6-1000-serie)
Questa è una buona notizia. Speriamo sia seguita pure dalla conferma delle sigle e relativo clock che auspicano :)
paolo.oliva2
11-03-2010, 19:57
Ehh.. capisco :) ma tanto il turbo lo disattiveresti subito... giusto? :)
Non riuscirebbe nemmeno ad arrivare all'SO :)
Il sito news.ati-forum.de pubblica due slide la quale conferma i nomi della serie 1000T per i modelli Six core Thuban e della serie 900T per i Quad core Zosma!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174447_thuban_phenom_x6_1000series_2.jpg)
Il modello di punta di Thuban sarà il 1075T con un TDP da 125W, seguono i modelli 1055T con un TDP da 125/95W e il modello 1035T con un TDP da 95W.
Zosma, Six core con due core inattivi, verrà presentato con il modello 960T con un TDP da 95W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311174923_thuban_phenom_x6_1000series_1.jpg)
Purtroppo non ci sono ancora informazioni sulla frequenza di clock dei vari modelli!:muro: :cry:
Clicca qui... (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1111-exklusiv-thuban-kommt-als-phenom-ii-x6-1000-serie)
Capitano, se permetti una domanda, perché nella prima slide vicino ai phenom x3 serie 7xx c'è un asterisco? Cosa riporta?
jrambo92
11-03-2010, 20:13
Non riuscirebbe nemmeno ad arrivare all'SO :)
Questo si che è un thread... :D
stavo giusto leggendo i commenti alla recente news:
"Intel Core i7 980X: per la prima volta a 6 core" e ho bisogno di relax (non dico altro...) :O :)
Comunque credo, non vorrei dire una sciocchezza, che il turbo AMD dovrebbe essere un ulteriore Pstate gestibile direttamente da k10stat (un'ipotetica versione aggiornata)... il tal caso ben venga :)
Ottima la notizia del supporto del Thuban su AM2+, io sinceramente non l'ho mai dubitato, filosofia AMD sulla retro-compatibilità.
Però c'è una cosa che mi lascia perplesso:
Basterebbe la banda per il Thuban?
Qualcuno che ha AM2+ e DDR2 e un 965C3 per provare se portandolo sui 4GHz e mantenendo le DDR2 sui 400-600MHz noterebbe rallentamenti?
Perché ad occhio sarebbe la stessa condizione di un Thuban con DDR2 a 1066MHz.
Gli Instambul lavorano con memorie DDR 2 800 registered...
capitan_crasy
11-03-2010, 20:52
Capitano, se permetti una domanda, perché nella prima slide vicino ai phenom x3 serie 7xx c'è un asterisco? Cosa riporta?
Purtroppo la slide è tagliata in basso dove ci doveva essere la didascalia di quel asterisco...:fagiano:
Purtroppo la slide è tagliata in basso dove ci doveva essere la didascalia di quel asterisco...:fagiano:
Immagino qualcosa tipo...
*Production ceased :cry:
astroimager
11-03-2010, 21:51
Ragazzuoli, mi devo ricredere pare che asus a sto giro con i chipset 8xx abbia fatto un buon lavoro sia su i consumi che su altro.
Almeno stando a questa review, aspetto però pareri di chi la proverà per vedre se vdroppa in maniera catastrofica come la mia
http://techreport.com/articles.x/18539
L'ho ripetuto più di una volta... MSI sembra ancora quella con la gestione più raffinata, ma Asus ha fatto bei passi avanti rispetto alla serie 785G.
Dre@mwe@ver
11-03-2010, 21:51
Ancora nessun nuovo BIOS per la mia UD5P...ha avuto supporto prima la 785G AM2+ della mia? Strano a dir poco :D
Ottima notizia quella della retrocompatibilità con AM2+...sento che questi Thuban venderanno moltissimo! :)
astroimager
11-03-2010, 22:03
Ancora nessun nuovo BIOS per la mia UD5P...ha avuto supporto prima la 785G AM2+ della mia? Strano a dir poco :D
Ottima notizia quella della retrocompatibilità con AM2+...sento che questi Thuban venderanno moltissimo! :)
La UD5P non è precedente? L'ultima mi sembra sia la UD5...
Dre@mwe@ver
11-03-2010, 22:08
La UD5P non è precedente? L'ultima mi sembra sia la UD5...
C'è una versione della mia mobo con USB 3.0 in più...ma è l'unica differenza, in ogni caso dovrei possedere la top di gamma con chipset 790FX...:)
paolo.oliva2
11-03-2010, 22:43
Gli Instambul lavorano con memorie DDR 2 800 registered...
Ops, vero!!! :doh:
Però non sono occati a 4GHz :)
Thunderx
11-03-2010, 23:01
se pensi che la richiesta di dati sia lineare in proporzione è uguale l'aumento di freq della cpu e quello delle ddr 2, senza dimenticare che ci sono anche le ddr 2 1200
3----> 4 ghz rispetto a 800---->1066;)
quindi non penso ci siano problemi
astroimager
11-03-2010, 23:28
Non è che vengono progettate con i piedi, è che per un insieme di fattori (cpu/ram/mb) ci si ritrova il più delle volte con un sistema molto più delicato vs Intel.
Sappiamo benissimo che dal phenom 965 in giù sono tutti "scarti" se così li vogliamo definire, quindi non mi meraviglierei del fatto che in molte occasioni le ram scazzano già a 1600MHz.
è solo un esempio, come del resto condivido con te che ci sono mobo nate male (circuiteria) e quindi fanno fatica a digerire le ram
Quindi secondo te il MC del Phenom è più rognoso di quello Intel, e ti dò ragione, perché mi è bastato vedere il cambio K8 ==> K10... però anche questo fa un po' ridere... possibile che Intel abbia avuto :ciapet: al primo colpo con Nehalem e AMD dopo 3-4 step e una revision non sia ancora riuscito ad ottimizzarlo, con tutta l'esperienza di MC integrati che ha alle spalle? Mancanza di esperienza con le DDR3?
Si è vero, ma anche sentendo l'altra campana (asus), anche AMD non scherza affatto con le sue filosofie di retrocompatibilità e quant'altro.
Tutti i produttori hanno riscontrato problemi e non penso che si divertano a sfornare mobo "trascurate in fase di progettazzione" per poi dedicare molte ore a mettere le pezze.
Pensa che una mobo AM2+ attualmente in commercio (tipo la tua o la mia ) viaggiano su una media di 15-20 bios rilasciati in circa 2 anni contro un equivalente intel (7-10 versioni).
Per il momento sembra che i produttori abbiano deciso di produrre queste 890GX molto più curate nella circuiteria a discapito del prezzo economico, forse l'hanno capita che le mobo da 4 soldi servono solo per portarsi a casa rogne.
Guarda... io avevo una ASRock 939 pagata 40 euro che con daughterboard AM2 mi permetteva di montare una valanga di CPU fino a 125W.
Escono le prime mobo marchiate AM2+ per il cui socket AMD aveva rilasciato specifiche elettriche ben precise: i produttori hanno fatto a testa loro e poi è successo quello che ben sappiamo...
Hanno rimediato con una seconda generazione, ma anche qui non tutte hanno varcato la soglia dei 45nm (il Capitano ne sa qualcosa)... per queste nuove CPU hanno messo a punto la terza generazione AM2+ e la prima AM3, ma anche qui non sono mancati i dolori, specie con le piattaforme nuove.
Nel frattempo è uscita un'altra mezza generazione, che risolveva alcuni dei problemi di gioventù delle AM3, e poi arriviamo - finalmente - a quella attuale.
Insomma, AMD avrà le sue colpe, ma i produttori hanno dato un'interpretazione molto libera della flessibilità concessa a livello di socket e piedinatura chipset.
paolo.oliva2
11-03-2010, 23:32
Questo si che è un thread... :D
stavo giusto leggendo i commenti alla recente news:
"Intel Core i7 980X: per la prima volta a 6 core" e ho bisogno di relax (non dico altro...) :O :)
Comunque credo, non vorrei dire una sciocchezza, che il turbo AMD dovrebbe essere un ulteriore Pstate gestibile direttamente da k10stat (un'ipotetica versione aggiornata)... il tal caso ben venga :)
In fin dei conti K10Stat/C&Q modifica il Vcore in base a cosa? Alla frequenza operativa.
3,4GHz ---> 1,35V
1GHz ---> 0,9V
K10Stat lo impostiamo noi, ma C&Q viene comunque pilotato dal bios con conseguente Vcore idoneo (spero di non sbagliare, C&Q non è che lo uso molto :D ).
Se aggiungessimo una variabile, cioè la temperatura del procio, un K10Stat potrebbe decidere che è possibile aumentare il clock di 200MHz lasciando il Vcore invariato, di 400MHz aumentando il Vcore di 0,05V, 600MHz Vcore 0,1V, teoricamente il tutto gestibile tipo:
DO
IF temp procio < di X° AND X core sotto carico
THEN overclock e overvolt...
LOOP
Magari dilago con la fantasia, ma AMD DEVE sfruttare il fatto che il TDP NON è un prb, allora che senso avrebbe un Turbo-mode di +200MHz al max?
Un 965C3 a +0,05V del Vcore def (1,35V) tiene tranquillamente anche a dissi stock. A che frequenza arriva? +500MHz? +600MHz? Perché allora limitare un Turbo-mode a +200MHz? :confused: . Un Thuban con 2 core spenti è = ad un 965C3, anzi, anche meno visto che lo step è differente e quindi con minor TDP...
L'unica cosa è appunto inserire la variabile temp procio perché una cosa sarebbe a 40° temp ambiente, un'altra a 15°.
astroimager
11-03-2010, 23:34
C'è una versione della mia mobo con USB 3.0 in più...ma è l'unica differenza, in ogni caso dovrei possedere la top di gamma con chipset 790FX...:)
Allora forse l'hanno fatto per dimostrare che l'upgrade a Thuban sarà possibile anche con le mobo di fascia medio-bassa prodotte l'anno scorso... dormi sonni tranquilli... ;)
paolo.oliva2
11-03-2010, 23:35
se pensi che la richiesta di dati sia lineare in proporzione è uguale l'aumento di freq della cpu e quello delle ddr 2, senza dimenticare che ci sono anche le ddr 2 1200
3----> 4 ghz rispetto a 800---->1066;)
quindi non penso ci siano problemi
Si, ok.
Il mio dubbio non era tanto nelle nuove mobo, perché se un 965C3 va perfettamente a 4,2GHz con delle DDR3 a 1,6GHz ed NB a 2,6GHz, un Thuban su mobo AM2+, con 6 core e magari occato a 4GHz, se le DDR2 a 800MHz fossero un prb. Va bene la retro-compatibilità, ma se c'era una possibile perdita di performances. Comunque pura curiosità... tanto io lo schiafferei su mobo nuova e con DDR3 più veloci, mutuo permettendo...
astroimager
11-03-2010, 23:43
Si, ok.
Il mio dubbio non era tanto nelle nuove mobo, perché se un 965C3 va perfettamente a 4,2GHz con delle DDR3 a 1,6GHz ed NB a 2,6GHz, un Thuban su mobo AM2+, con 6 core e magari occato a 4GHz, se le DDR2 a 800MHz fossero un prb. Va bene la retro-compatibilità, ma se c'era una possibile perdita di performances. Comunque pura curiosità... tanto io lo schiafferei su mobo nuova e con DDR3 più veloci, mutuo permettendo...
Penso che chi prende Thuban debba far funzionare le ram a 1066 CL5 minimo.
Con tutti e 6 i core caricati è possibilile che l'IPC scali maluccio, tanto da vanificare in parte l'overclock.
paolo.oliva2
11-03-2010, 23:46
Quindi secondo te il MC del Phenom è più rognoso di quello Intel, e ti dò ragione, perché mi è bastato vedere il cambio K8 ==> K10... però anche questo fa un po' ridere... possibile che Intel abbia avuto :ciapet: al primo colpo con Nehalem e AMD dopo 3-4 step e una revision non sia ancora riuscito ad ottimizzarlo, con tutta l'esperienza di MC integrati che ha alle spalle? Mancanza di esperienza con le DDR3?
Guarda... io avevo una ASRock 939 pagata 40 euro che con daughterboard AM2 mi permetteva di montare una valanga di CPU fino a 125W.
Escono le prime mobo marchiate AM2+ per il cui socket AMD aveva rilasciato specifiche elettriche ben precise: i produttori hanno fatto a testa loro e poi è successo quello che ben sappiamo...
Hanno rimediato con una seconda generazione, ma anche qui non tutte hanno varcato la soglia dei 45nm (il Capitano ne sa qualcosa)... per queste nuove CPU hanno messo a punto la terza generazione AM2+ e la prima AM3, ma anche qui non sono mancati i dolori, specie con le piattaforme nuove.
Nel frattempo è uscita un'altra mezza generazione, che risolveva alcuni dei problemi di gioventù delle AM3, e poi arriviamo - finalmente - a quella attuale.
Insomma, AMD avrà le sue colpe, ma i produttori hanno dato un'interpretazione molto libera della flessibilità concessa a livello di socket e piedinatura chipset.
Io penso che la colpa sia più dei produttori di mobo che di AMD. Il livello globale delle mobo non è mai stato eccelso, di sicuro, ma comunque se proprio non acquistavi la fascia medio-bassa, molti dei noti problemi non si presentavano.
Guarda, con la M3A32MVP (che non è una mobo di fascia medio-bassa) io ci ho montato 4 banchi di DDR2 a 1024MHz, montati pari pari alla M3A79T (che ugualmente non è una mobo di fascia medio-bassa) e con la M4A79T Deluxe ho montato delle DDR3 1,6GHz addirittura portate a 1,7GHz e -2 in tutti i timing rispetto al default.
Se il problema fosse dell'MC del procio, i problemi ci sarebbero sempre ed indipendentemente dalla mobo. Per me ha ragione Labview, sicuramente AMD con la retrocompatibilità ha contribuito ad aumentare i problemi ai produttori di mobo, ma nello stesso tempo, chi le mobo le ha fatte con grazia, di problemi al procio non se ne sono visti (almeno da parte mia è stato così, io di prb non ne ho mai avuti e le mie centinaia di bench lo dimostrano).
devil_mcry
11-03-2010, 23:47
In fin dei conti K10Stat/C&Q modifica il Vcore in base a cosa? Alla frequenza operativa.
3,4GHz ---> 1,35V
1GHz ---> 0,9V
K10Stat lo impostiamo noi, ma C&Q viene comunque pilotato dal bios con conseguente Vcore idoneo (spero di non sbagliare, C&Q non è che lo uso molto :D ).
Se aggiungessimo una variabile, cioè la temperatura del procio, un K10Stat potrebbe decidere che è possibile aumentare il clock di 200MHz lasciando il Vcore invariato, di 400MHz aumentando il Vcore di 0,05V, 600MHz Vcore 0,1V, teoricamente il tutto gestibile tipo:
DO
IF temp procio < di X° AND X core sotto carico
THEN overclock e overvolt...
LOOP
Magari dilago con la fantasia, ma AMD DEVE sfruttare il fatto che il TDP NON è un prb, allora che senso avrebbe un Turbo-mode di +200MHz al max?
Un 965C3 a +0,05V del Vcore def (1,35V) tiene tranquillamente anche a dissi stock. A che frequenza arriva? +500MHz? +600MHz? Perché allora limitare un Turbo-mode a +200MHz? :confused: . Un Thuban con 2 core spenti è = ad un 965C3, anzi, anche meno visto che lo step è differente e quindi con minor TDP...
L'unica cosa è appunto inserire la variabile temp procio perché una cosa sarebbe a 40° temp ambiente, un'altra a 15°.
una cosa del genere manderebbe in palla il k10stat XD
se devono aggiungere il turbo in quel modo nn hanno bisogno di fare un ciclo del genere, hanno gia tutto nell'attuale k10stat
+ che altro bisogna vedere se alla fine riescono a spegnere i core come succede nelle cpu intel, guarda che su intel il turbo c'è ma il tdp nn aumenta quando è in turbo
se per amd il tdp nn e un problema lo è x le mobo
voglio vedere quanto gode una scheda madre con fasi economiche garatite per 95w se ne deve tirare fuori 110w (per dire un numero cmq realistico) in turbo mode...
oltre al fatto che al salire del vcore, aumenta incredibilmente la temp su amd e si sa anche li come piace a sti proci il calore...
considerando il tdp del quad core che mi pare essere di 95w
paolo.oliva2
11-03-2010, 23:47
Penso che chi prende Thuban debba far funzionare le ram a 1066 CL5 minimo.
Con tutti e 6 i core caricati è possibilile che l'IPC scali maluccio, tanto da vanificare in parte l'overclock.
Esatto, è il dubbio che mi ponevo io. Poi c'è anche da verificare se la mobo possa spingere bene l'OC dell'NB. Perché la L3 è rimasta invariata ma i core sono 6 e non più 4, quindi comunque in un certo senso la parte ram è più sollecitata se vuoi far lavorare bene il procio.
Thunderx
11-03-2010, 23:50
Penso che chi prende Thuban debba far funzionare le ram a 1066 CL5 minimo.
Con tutti e 6 i core caricati è possibilile che l'IPC scali maluccio, tanto da vanificare in parte l'overclock.
con tuban penso siano meglio le 1200, il guaio adesso è trovarle
astroimager
11-03-2010, 23:58
Paolo, prendi in considerazione questa tabella:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_7.html
Potrebbe essere un ottimo riferimento se hai intenzione di comparare il Deneb C3 con Thuban... sarà molto interessante vedere quanto e come scala AMD con 2 core supplementari.
L'esa Intel è un po' "esagerato", 12 thread sono gestiti bene da pochi software... e anzi, con i giochi a volte sono dolori!
Almeno sono riusciti a contenere abbastanza il consumo, al max sul livello del quad a 45nm...
Forza AMD!
astroimager
12-03-2010, 00:00
con tuban penso siano meglio le 1200, il guaio adesso è trovarle
Ancora si trovicchiavano, fino a poco tempo fa... ma rispetto alle 1066 siamo sul 30/40% di costo in più... quanto ne vale la pena?
paolo.oliva2
12-03-2010, 00:01
una cosa del genere manderebbe in palla il k10stat XD
se devono aggiungere il turbo in quel modo nn hanno bisogno di fare un ciclo del genere, hanno gia tutto nell'attuale k10stat
+ che altro bisogna vedere se alla fine riescono a spegnere i core come succede nelle cpu intel, guarda che su intel il turbo c'è ma il tdp nn aumenta quando è in turbo
Un momento, devo precisare senza polemica.
In teoria AMD non dovrebbe necessariamente spegnere i core per non aumentare il TDP. Quando si è in Idle, tra la condizione 4GHz 1,45V e 800MHz 0,9V io a liquido vedo meno di 1° di differenza, perché il leakage in AMD è bassissimo, 10-20 volte di meno che in Intel.
se per amd il tdp nn e un problema lo è x le mobo
Come sopra... se non c'è leakage, non c'è passaggio di corrente (o infinitesimale) quindi alla mobo che gli dice? La mobo ha problemi di Watt (V x Ampere) non di tensione (V senza Ampere).
voglio vedere quanto gode una scheda madre con fasi economiche garatite per 95w se ne deve tirare fuori 110w (per dire un numero cmq realistico) in turbo mode...
Ma sarebbe la stessa condizione di un OC di +300MHz. Se la mobo non permette il Turbo-mode, non permetterà in ugual misura un OC.
oltre al fatto che al salire del vcore, aumenta incredibilmente la temp su amd e si sa anche li come piace a sti proci il calore...
Sinceramente il problema del calore si è amplificato con il C3, ma non generalizziamo. Io ho postato un 940 a 3,9GHz con 1,8V di Vcore stabile RS a 60° sotto carico ed il tutto a liquido. Chiaro, non sono i 100° degli Intel, ma prova a sparare 1,8V ad un Intel...
considerando il tdp del quad core che mi pare essere di 95w
No... arrivano sino a 140W. il 95W è un 955 a 3,2GHz il taglio più alto, il 965 è 125W.
Thunderx
12-03-2010, 00:03
Ancora si trovicchiavano, fino a poco tempo fa... ma rispetto alle 1066 siamo sul 30/40% di costo in più... quanto ne vale la pena?
considerando vanno a 1.8 v, sopratutto le trident non sarebbe proprio azzardato visto le possibilità di oc a 1320 mhz @1.85 v
paolo.oliva2
12-03-2010, 00:20
Paolo, prendi in considerazione questa tabella:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_7.html
Potrebbe essere un ottimo riferimento se hai intenzione di comparare il Deneb C3 con Thuban... sarà molto interessante vedere quanto e come scala AMD con 2 core supplementari.
L'esa Intel è un po' "esagerato", 12 thread sono gestiti bene da pochi software... e anzi, con i giochi a volte sono dolori!
Almeno sono riusciti a contenere abbastanza il consumo, al max sul livello del quad a 45nm...
Forza AMD!
é un test che posso fare tranquillamente, visto che comunque con il Thuban acquisterò pure la nuova mobo, quindi avrei i 2 PC appaiati.
Per l'esa Intel è un mostro... tra parentesi Tom's dice di averlo occato 400MHz in più, ma sono malizioso, sai Tom's come "pende".
Comunque l'esa Intel non è un procio da gioco, che possa avere prb in quel campo... sarebbe un pazzo chi lo comprasse per giocare. Il suo settore è tutt'altro, e dove uno lo usa per la sua "natura", è un i7 a 6 core a tutti gli effetti :).
Comunque sul discorso TDP per gli i79XX compreso l'esacore, c'è da tenere in considerazione l'IPC superiore. In fin dei conti l'IPC superiore è una potenza di calcolo aggiuntiva ed è chiaro che questa produce calore aggiuntivo.
Metto numeri a caso
Se l'i980X avesse un 30% in più di IPC rispetto al Thuban, sarebbe equivalente ad un Thuban a 3,33GHz ma a 91W TDP... e qui si vedrebbe ancora meglio il 32nm di Intel.
devil_mcry
12-03-2010, 00:31
Paolo nn ti posso quotare xke sn da cell
ho da poco dato gli esami di elettronica 1 e 2 al politecnico ma grazie x avermi ricordato la diff tra potenza e tensione ...
cmq scherzi a parte, appena ho la mobo x curiosità provo a vedere quanta diff c'e tra idle 800mhz 0.8v e idle 4ghz 1.45 xke ho qualche dubbio sarà di 1 grado
probabilmente sotto dice c'e ancora meno diff... cn questo senza creare casini voglio dire che la tua situazione nn rispecchia quella reale nn so se capisci cosa voglio dire
poi io nn so quanto sia un metro di misura la temp sul consumo, nn penso sia nemmeno proporzionale visto che il mio 955 a 3.2 1.4v fa 45gradi circa, a 3.8 1.475 se ne va già per i 53 nn so se mi spiego
nn puoi misurare il consumo della cpu solo dal calore generato su una cpu che tra l'altro tende a scaldare poco, oltre al fatto che da una parte si produce calore e dall'altra si dissipa
Fermo poi restando che se i core rimangono attivi lo scheduler di win li carica
devil_mcry
12-03-2010, 00:41
poi c'è un'altro aspetto
la potenza la puoi anche vedere come v*(v/r) nn conosco bene le proprietà resistive dei semiconduttori ma se nn ricordo male dovrebbero peggiorare all'aumentare del clock, supponendo cmq che la resistenza vista dalla mobo nn vari, all'aumentare della tensione la potenza assorbita sale c'è poco da fare... quindi è abb improbabile che a 800 0.8 consumi come 4 1.45v
capitan_crasy
12-03-2010, 00:47
Paolo, prendi in considerazione questa tabella:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_7.html
Potrebbe essere un ottimo riferimento se hai intenzione di comparare il Deneb C3 con Thuban... sarà molto interessante vedere quanto e come scala AMD con 2 core supplementari.
L'esa Intel è un po' "esagerato", 12 thread sono gestiti bene da pochi software... e anzi, con i giochi a volte sono dolori!
Almeno sono riusciti a contenere abbastanza il consumo, al max sul livello del quad a 45nm...
Forza AMD!
Vorrei far notare una cosa:
Tra il Quad core e un Six core (parità di clock) nehalem, la media è del 11% in favore del 980X.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/975_980x.png
Tuttavia sembra che il K10 scali meglio aumento il numero di core.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/confronto_phenomII_x4_x3.png
Un 920 guadagna il 10% in media su un 720 a parità di clock, di step produttivo e di memorie utilizzate.
Teoricamente l'aumento di due core K10, secondo me, avrà un impatto maggiore sulle prestazioni in un confronto fra l'architettura K10.
Intendiamoci, il 980X è una signora CPU, ma sinceramente mi aspettavo un vantaggio medio ben superiore, anche considerando che utilizza un processo produttivo a 32nm con tutti i suoi vantaggi del caso...
e.greg.io
12-03-2010, 00:56
si ma non si puo' mettere tutto nel calderone in quella maniera...
ovvio che nei giochi non cambia niente (lì basta e avanza un dual core) e la media si abbatte.
ma nelle applicazioni che sanno sfruttarlo si avvicina a quel 50% in piu'.
ps: cosa che mi aspetto anche da thuban rispetto a deneb ovviamente
devil_mcry
12-03-2010, 01:01
si ma non si puo' mettere tutto nel calderone in quella maniera...
ovvio che nei giochi non cambia niente (lì basta e avanza un dual core) e la media si abbatte.
ma nelle applicazioni che sanno sfruttarlo si avvicina a quel 50% in piu'.
ps: cosa che mi aspetto anche da thuban rispetto a deneb ovviamente
esatto, se si va a mediare il rendimento di un cpu in multicore con risultati ottenuti su programmi che nn lo sfruttano x niente...
poi oltretutto ci sono una marea di bench con tutte le risoluzioni, insomma pesano piu quelli che il resto nella media
ps mi è piaciuto l'arrotondamento da 11.8 @ 11, chissa con 11.9 cosa sarebbe uscito
capitan_crasy
12-03-2010, 01:20
si ma non si puo' mettere tutto nel calderone in quella maniera...
ovvio che nei giochi non cambia niente (lì basta e avanza un dual core) e la media si abbatte.
ma nelle applicazioni che sanno sfruttarlo si avvicina a quel 50% in piu'.
ps: cosa che mi aspetto anche da thuban rispetto a deneb ovviamente
Questo calderone si chiama "desktop"!
E' troppo comodo evidenziare solamente i programmi che guadagnano il 50% e scartare quelli che il guadagno è pari al 0%; i giochi come i programmi per la conversione dei filmati (per fare un esempio di software che sfruttano i multicore) fanno parte dello stesso mercato e alcuni bench come Cinebench e Povray sono basati su motori che poco anno a che fare con i programmi desktop...
Quindi prendiamo la media come riferimento e lasciamo stare gli alcuni...
paolo.oliva2
12-03-2010, 02:37
Questo calderone si chiama "desktop"!
E' troppo comodo evidenziare solamente i programmi che guadagnano il 50% e scartare quelli che il guadagno è pari al 0%; i giochi come i programmi per la conversione dei filmati (per fare un esempio di software che sfruttano i multicore) fanno parte dello stesso mercato e alcuni bench come Cinebench e Povray sono basati su motori che poco hanno a che fare con i programmi desktop...
Quindi prendiamo la media come riferimento e lasciamo stare gli alcuni...
Io quoto il Capitano, ho già fatto lo stesso discorso tra Thuban e 965C3, perché qui siamo nel desktop e non in ambiente server, quindi parlare di maggiore rendimento o si specifica "solo in questi programmi" o se si parla in generale è corretto (e giusto) fare una media, altrimenti si rifà lo stesso errore del confronto tra Phenom II X4 e i7 X4, dove è stato presa la differenza in alcuni programmi e sbandierata ugualmente come MEDIA.
Tornando all'i980X
Perché ad esempio con winrar il guadagno è così risicato? Tra un X3 ed un X4 AMD vi è già un +6,3%, come mai invece l'i980X con 2 core in più guadagna solo il 3,6% :confused:
Il Capitano ha ragione nel sottolineare che il Phenom II scala meglio e non di poco rispetto ad Intel all'aumentare dei core. In proporzione AMD ha quasi la stessa percentuale di guadagno con 1 core in meno, quindi un Thuban con la stessa media scalerebbe del 20,2% contro gli 11,8% dell'i980X, una differenza non da poco (a qui si dovranno aggiungere le eventuali differenze di un clock NB forse maggiore e comunque migliore nel rendimento e delle DDR3 a clock più alto).
Poi c'è da notare un'altra cosa che si inserisce nella discussione tra core fisici e core logici. Il core logico presenta un decadimento piuttosto marcato (maggiore del -20%) ad esempio su un gioco (Unreal 3), mentre in AMD tra un X3 ed un X4 non c'è decadimento, quindi un Thuban rispetto ad un X4 dove avere più core non presenta un vantaggio si avrà un risultato male che vada perfettamente uguale ma mai un risultato negativo. Forse alla fine un Thuban potrebbe anche essere più veloce nei giochi di un i980X?
In questo scenario, sinceramente, la scelta di AMD mi sembra molto più azzeccata. Se l'IPC del Phenom II fosse al livello dell'IPC dell'i7 disattivando i core logici, l'avere SOLO 1 core fisico in più della controparte darebbe sia un guadagno nel senso che non si perderebbe in prestazioni con nessun software che un guadagno nel complessivo, perché un core logico al max rende un 5% rispetto ad un core fisico, quindi anche l'avere 6 core logici non si arriverebbe al 30% di quello che un solo core fisico in più può dare.
Un'altra cosa da notare è che comunque quel 5% in più si riflette nel TDP, perché i miracoli non li fa nessuno, perché sintetizzando un core diciamo renderebbe al 95% e quel 5% che mancherebbe lo sfrutterebbe il core logico (il 101% non esiste). Massimizzando la cosa, è irrazionale aumentare il TDP se può portare anche ad un mancato guadagno. Questo TDP usiamolo per un core "vero", ed alla fine a parità di TDP porterà sicuramente più guadagno.
Indubbiamente l'i980X è un super procio, inteso come top di IPC. Però mi sembra che le aspettative generali del connubio Intel 6 core/32nm fossero ben più alte, 1000€ non mi sembrano giustificati da solo un 11% e rotti in più di performances di media.
paolo.oliva2
12-03-2010, 03:09
Paolo nn ti posso quotare xke sn da cell
ho da poco dato gli esami di elettronica 1 e 2 al politecnico ma grazie x avermi ricordato la diff tra potenza e tensione ...
cmq scherzi a parte, appena ho la mobo x curiosità provo a vedere quanta diff c'e tra idle 800mhz 0.8v e idle 4ghz 1.45 xke ho qualche dubbio sarà di 1 grado
probabilmente sotto dice c'e ancora meno diff... cn questo senza creare casini voglio dire che la tua situazione nn rispecchia quella reale nn so se capisci cosa voglio dire
poi io nn so quanto sia un metro di misura la temp sul consumo, nn penso sia nemmeno proporzionale visto che il mio 955 a 3.2 1.4v fa 45gradi circa, a 3.8 1.475 se ne va già per i 53 nn so se mi spiego
nn puoi misurare il consumo della cpu solo dal calore generato su una cpu che tra l'altro tende a scaldare poco, oltre al fatto che da una parte si produce calore e dall'altra si dissipa
Fermo poi restando che se i core rimangono attivi lo scheduler di win li carica
Aspetta, magari mi spiego meglio.
Io non ho detto che un 965C3 in idle consuma uguale a 800MHz/0,9V e 4GHz/1,5V, ho solo detto che la differenza è minima, ma dico in idle non sotto carico.
Io ho 1° di differenza valutando K10Stat attivo 800MHz 0,9V (23°) e non 4GHz 1,45V (24°) con la stessa temp liquido. Sotto carico il discorso naturalmente cambia perché gli Ampere frullano.
Ma questa è una caratteristica del silicio 45nm AMD. Io avevo un 9950 (X4 140W 2,5GHz) il quale a 3,4GHz 1,4V in idle scaldava di più che il 940 a 3,4GHz 1,35V sotto carico.
Il Phenom I X4 65nm AMD con il liquido d'estate era impossibile salire sopra 1,35V, cosa che al 45nm non fa una piega essendo Vcore def.
I primi tempi era una discussione continua con chi aveva proci Intel perché non riuscivano a credere che un procio con 1,35V di Vcore non scaldasse e che si potevano tenere 1,45V anche con il dissi stock. Io sono arrivato a 1,8V SOTTO CARICO COMPLETO non superando i 60° con il liquido (postato con tanto di bench).
e.greg.io
12-03-2010, 09:25
Questo calderone si chiama "desktop"!
E' troppo comodo evidenziare solamente i programmi che guadagnano il 50% e scartare quelli che il guadagno è pari al 0%; i giochi come i programmi per la conversione dei filmati (per fare un esempio di software che sfruttano i multicore) fanno parte dello stesso mercato e alcuni bench come Cinebench e Povray sono basati su motori che poco anno a che fare con i programmi desktop...
Quindi prendiamo la media come riferimento e lasciamo stare gli alcuni...
volevo solo dire che quei risultati si sapevano...basta confrontare i920 e 965:
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=794&page=7
qui si è elogiata amd, e io in primis, per il fatto di fare degli ottimi processori destinati alla fascia media (per me i giocatori) e media-alta (uso semi- professionale:il mio) a dei prezzi veramente straordinari.
nella fascia alta (uso professionale) intel domina e spara i prezzi che vuole.
come al solito non prendo nemmeno in considerazione chi si compra un processore di fascia alta e poi ci gioca: libero di farlo e buttare i soldi per carità, ma non fa testo...
questo per dire che l'980x non lo si può considerare un processore da desktop.
lo spacciano per tale ma sfido io a spendere 1000 euro per un processore desktop, magari adibito per il 90% a gaming :rolleyes:
ps: comunque era una critica all'articolo ;)
e.greg.io
12-03-2010, 09:33
Io quoto il Capitano, ho già fatto lo stesso discorso tra Thuban e 965C3, perché qui siamo nel desktop e non in ambiente server, quindi parlare di maggiore rendimento o si specifica "solo in questi programmi" o se si parla in generale è corretto (e giusto) fare una media, altrimenti si rifà lo stesso errore del confronto tra Phenom II X4 e i7 X4, dove è stato presa la differenza in alcuni programmi e sbandierata ugualmente come MEDIA.
paolo ho capito cosa vuoi dire ma non è che perchè i fanboy intel sbagliano, per bilanciare dobbiamo fare considerazioni sbagliate anche noi, mettendo tutto nel calderone, come dicevo.
stai pur certo che chi non ha la vista annebbiata, saprà apprezzare thuban e zosma se, e sarà così ;), ne varrà la pena.
astroimager
12-03-2010, 09:34
considerando vanno a 1.8 v, sopratutto le trident non sarebbe proprio azzardato visto le possibilità di oc a 1320 mhz @1.85 v
Infatti io sono stato tentato più volte di prenderle... ma quando avevo la scimmia non erano mai disponibili... e comunque non sono certificate dal produttore per la mia mobo, né tantomeno per gli altri 790FX...
Attenzione che questi kit a volte sono "scarti" di DDR3, e a livello di banda, latenze, etc... non sono granché...
Comunque, dato che hai la più recente delle AM2+ top gamma, tieni d'occhio il negozio sulla tiburtina: ogni tanto gli ritornano... ;)
astroimager
12-03-2010, 10:16
poi c'è un'altro aspetto
la potenza la puoi anche vedere come v*(v/r) nn conosco bene le proprietà resistive dei semiconduttori ma se nn ricordo male dovrebbero peggiorare all'aumentare del clock, supponendo cmq che la resistenza vista dalla mobo nn vari, all'aumentare della tensione la potenza assorbita sale c'è poco da fare... quindi è abb improbabile che a 800 0.8 consumi come 4 1.45v
E infatti non è così!
Non mi ricordo le misure specifiche, ma la differenza fra le 2 situazioni citate è 7°C ca. con un radiatore tosto come il Noctua e ca. 25-30W di assorbimento alla presa!
Vorrei far notare una cosa:
Tra il Quad core e un Six core (parità di clock) nehalem, la media è del 11% in favore del 980X.
Tuttavia sembra che il K10 scali meglio aumento il numero di core.
Un 920 guadagna il 10% in media su un 720 a parità di clock, di step produttivo e di memorie utilizzate.
Teoricamente l'aumento di due core K10, secondo me, avrà un impatto maggiore sulle prestazioni in un confronto fra l'architettura K10.
Intendiamoci, il 980X è una signora CPU, ma sinceramente mi aspettavo un vantaggio medio ben superiore, anche considerando che utilizza un processo produttivo a 32nm con tutti i suoi vantaggi del caso...
Il paragone secondo me non è corretto perché si misura l'incremento fra 3 e 4 thread, passaggio per il quale molte apps desktop reagiscono bene, e fra 8 e 12 thread, passaggio quasi ininfluente, se non addirittura controproducente per molte applicazioni non ottimizzate...
Personalmente avrei distinto l'ambito multi-th, in cui confrontare 8 vs 12 th, e l'ambito generale, nel quale avrei disabilitato SMT e quindi confrontato l'efficienza dell'architettura passando da 4 a 6 core reali.
Morale della favola: Thuban ha ancora senso come CPU desktop per uso generale, il 980X direi che è proprio sprecato!
Tornando all'i980X
Perché ad esempio con winrar il guadagno è così risicato? Tra un X3 ed un X4 AMD vi è già un +6,3%, come mai invece l'i980X con 2 core in più guadagna solo il 3,6% :confused:
Perché è un programma che già scala da schifo fra 3 e 4 core, figuriamoci fra 8 e 12 th... se guardi 7zip scala decisamente meglio!
Poi c'è da notare un'altra cosa che si inserisce nella discussione tra core fisici e core logici. Il core logico presenta un decadimento piuttosto marcato (maggiore del -20%) ad esempio su un gioco (Unreal 3), mentre in AMD tra un X3 ed un X4 non c'è decadimento, quindi un Thuban rispetto ad un X4 dove avere più core non presenta un vantaggio si avrà un risultato male che vada perfettamente uguale ma mai un risultato negativo. Forse alla fine un Thuban potrebbe anche essere più veloce nei giochi di un i980X?
A parità di clock ne dubito, ma considerato che chi compra sistemi del genere non giocherà a 1024x768, ma a minimo 1920x1200, secondo me le differenze saranno trascurabili.
La cosa interessante che si riproporrà è che con un Phenom x6, spendendo 4/5 volte meno del 980X, si potranno avere praticamente le stesse prestazioni in ambito gaming, anche grazie al Turbo.
capitan_crasy
12-03-2010, 10:19
AMD Phenom II X6: anche con memorie DDR2 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-phenom-ii-x6-anche-con-memorie-ddr2_31903.html)
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Gigabyte a questo indirizzo (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3141#anchor_os). Si ringrazia capitan_crasy per la segnalazione.
:fiufiu: :D
Thunderx
12-03-2010, 10:20
Infatti io sono stato tentato più volte di prenderle... ma quando avevo la scimmia non erano mai disponibili... e comunque non sono certificate dal produttore per la mia mobo, né tantomeno per gli altri 790FX...
Attenzione che questi kit a volte sono "scarti" di DDR3, e a livello di banda, latenze, etc... non sono granché...
Comunque, dato che hai la più recente delle AM2+ top gamma, tieni d'occhio il negozio sulla tiburtina: ogni tanto gli ritornano... ;)
grazie della dritta..in ogni caso io avrei voluto prendere le stesse mem di labview....ma non sono più disponibili e forse sono uscite anche di produzione, quindi rimangono solo le g skill....in ogni caso sempre meglio delle 1066 sono...la compatibilità è il vero problema
paolo.oliva2
12-03-2010, 10:31
paolo ho capito cosa vuoi dire ma non è che perchè i fanboy intel sbagliano, per bilanciare dobbiamo fare considerazioni sbagliate anche noi, mettendo tutto nel calderone, come dicevo.
stai pur certo che chi non ha la vista annebbiata, saprà apprezzare thuban e zosma se, e sarà così ;), ne varrà la pena.
Vero. E' chiaro che l'i980X è un super-procio, e lavorando in ambito dove il procio pompa, costasse pure 1500€ sarebbero spesi bene perché il ritorno ci sarebbe.
Piscicani_33
12-03-2010, 10:33
:D .
Sinceramente non so che know-out abbia una ditta che produce mobo, ma sicuramente di gran lunga inferiore ad una che produce VGA.
Insomma, il costo dell'acquisto dovrebbe essere enormemente inferiore, ma non gratis.
Però farebbe da legge di mercato... Se la ditta X produce delle mobo di un certo livello, la ditta Y per vendere o le "fa meglio" a parità di prezzo, o le fa economiche "ma peggio". Fino ad ora abbiamo visto livelli simili e stessi prezzi... a posteriori potevano sia offrire di più e/o farle pagare meno.
Dubito che AMD si metta a produrre schede madre, però Sapphire fa le schede video e per ora vende "rebranding" delle DFI. Magari potrebbe essere la strada giusta.
@Paolo Io come sai ho la M2RSH e devo dire che l'alimentazione a livello progettuale è un po scarsina, sono rimasto sconvolto nel vedere come la MSI sia molto più stabile e meno avara di fasi rispetto alla DFI... ci manca solo che AsRock fa di meglio e poi possono andare a piantare patate a taiwan.
Tornando all' X6:
Sarà interessante vedere il comportamento sul campo di questo processore, anche se per carità non mi aspetto gran che in termini di resa, perchè come detto la programmazione SMP procede molto a rilento, o quanto meno non riesce ad andare alla stessa velocità della proliferazione dei cores, stesso dicasi per i Kernel dei sistemi operativi.
Ecco, oggi mi interesserebbe vedere a che punto è il 45nm di AMD.
Piscicani_33
12-03-2010, 10:38
Troppe finestre aperte insieme = errori di duplicazione
Eh, noi uomini siamo multithreader scarsi.
Piscicani_33
12-03-2010, 10:47
Vero. E' chiaro che l'i980X è un super-procio, e lavorando in ambito dove il procio pompa, costasse pure 1500€ sarebbero spesi bene perché il ritorno ci sarebbe.
Se si mettesse la museruola e consumasse di meno l'i980X farebbe un figurone ... in un datacenter... del resto dubito che molti enthusiast si mettano con SQL o altri sistemi avari di cores a tal punto.
Comunque è, il processore più costoso e con più nuclei di elaborazione del mercato (desktop) e come ogni record merita una certa considerazione. Io molto modestamente se me lo regalassero, non dispiacetevi, penso proprio che (a malincuore :D ) accetterei!
paolo.oliva2
12-03-2010, 10:52
Il paragone secondo me non è corretto perché si misura l'incremento fra 3 e 4 thread, passaggio per il quale molte apps desktop reagiscono bene, e fra 8 e 12 thread, passaggio quasi ininfluente, se non addirittura controproducente per molte applicazioni non ottimizzate...
Personalmente avrei distinto l'ambito multi-th, in cui confrontare 8 vs 12 th, e l'ambito generale, nel quale avrei disabilitato SMT e quindi confrontato l'efficienza dell'architettura passando da 4 a 6 core reali.
Però il problema è che l'i980X è un procio per desktop ed avrebbe a che fare con programmi desktop. Visto in questa ottica, se un Magny-C fosse come 2 Thuban con il Turbo-mode, cioè funzionante sopra i 3GHz, renderebbe meglio rispetto all'i980X, visto che se il limite sarebbero i TH disponibili del software, la soluzione con l'i980X sarebbe quella di disattivare i TH logici, pena decadimento prestazioni, mentre con un Magny-C non ci sarebbe bisogno di fare nulla perché semplicemente dei core non lavorerebbero ma senza decadimento di prestazioni. Ma è chiaro che l'i980X si fermerebbe a 6 core (non 8) ed un ipotetico Magny-C riuscirebbe sempre a lavorare con 8 core tutti fisici.
Morale della favola: Thuban ha ancora senso come CPU desktop per uso generale, il 980X direi che è proprio sprecato!
Concordo
Perché è un programma che già scala da schifo fra 3 e 4 core, figuriamoci fra 8 e 12 th... se guardi 7zip scala decisamente meglio!
Basta non fare il medesimo errore AMD Phenom II vs i920, cioè prendere i risultati di quei programmi dove rende al meglio e considerarli universali.
A parità di clock ne dubito, ma considerato che chi compra sistemi del genere non giocherà a 1024x768, ma a minimo 1920x1200, secondo me le differenze saranno trascurabili.
Con le VGA attuali ATI e con quelle future... prima di arrivare a CPU limited ce ne passerà di tempo.
La cosa interessante che si riproporrà è che con un Phenom x6, spendendo 4/5 volte meno del 980X, si potranno avere praticamente le stesse prestazioni in ambito gaming, anche grazie al Turbo.
Secondo me il prodotto AMD è molto più appetibile dal punto di vista costo/prestazioni e sfruttabile praticamente universalmente.
E' chiaro che un Thuban non può arrivare dove l'i980X pompa, ma comunque avrebbe sempre un comportamento sincero, nel senso che rispetto ad un X4 non avrebbe "perdite" di prestazioni dovute ai th logici.
Se poi AMD riuscirà a proporlo con un Turbo-mode almeno sui 3,6GHz e con un OC possibile sui 4,2GHz su 6 core e 4,3-4,4GHz su X4 ed inferiore, senza ricorrere a raffreddamenti estremi ed il tutto su un prezzo max di 250€, beh...
direi che la risultante sarebbe veramente come procio per desktop universale.
paolo.oliva2
12-03-2010, 11:06
Se si mettesse la museruola e consumasse di meno l'i980X farebbe un figurone ... in un datacenter... del resto dubito che molti enthusiast si mettano con SQL o altri sistemi avari di cores a tal punto.
Comunque è, il processore più costoso e con più nuclei di elaborazione del mercato (desktop) e come ogni record merita una certa considerazione. Io molto modestamente se me lo regalassero, non dispiacetevi, penso proprio che (a malincuore :D ) accetterei!
Come ho detto vari post addietro, in realtà non è che consuma molto. E' si 130W a 3,3GHz, però bisogna fare una relazione tra IPC e clock, il che abbasserebbe il TDP certamente sui 90W almeno confrontandolo su AMD (dubito un Thuban a 3,3GHz 90W :D ). Però praticamente Intel è riuscita a mettere 2 core in più restando sullo stesso TDP ma anche alla stessa frequenza (miglioramenti futuri non li escluderei). Molto differente era il passaggio da un Q6600 a 65nm ad un Penryn a 45nm, dove si era inserita la parte multimediale, si erano guadagnati 800MHz in più di clock stock e l'OC era più alto.
Però avrei preferito alla grande un 7 core fisici che 12 core metà fisici e metà logici.
e.greg.io
12-03-2010, 13:00
Secondo me il prodotto AMD è molto più appetibile dal punto di vista costo/prestazioni e sfruttabile praticamente universalmente.
E' chiaro che un Thuban non può arrivare dove l'i980X pompa, ma comunque avrebbe sempre un comportamento sincero, nel senso che rispetto ad un X4 non avrebbe "perdite" di prestazioni dovute ai th logici.
Se poi AMD riuscirà a proporlo con un Turbo-mode almeno sui 3,6GHz e con un OC possibile sui 4,2GHz su 6 core e 4,3-4,4GHz su X4 ed inferiore, senza ricorrere a raffreddamenti estremi ed il tutto su un prezzo max di 250€, beh...
direi che la risultante sarebbe veramente come procio per desktop universale.
esatto: come diceva pure astroimager thuban puo' ancora, in virtù del rapporto prestazioni prezzo, essere considerato una cpu desktop (difficilmente sfruttabile a pieno, dai piu', per altro).
per intenderci io considero cpu desktop quelle che escono bene da un moneybench (e qui amd rulla :D ).
ps: il supporto alle ddr2 è veramente encomiabile.
Come ho detto vari post addietro, in realtà non è che consuma molto. E' si 130W a 3,3GHz, però bisogna fare una relazione tra IPC e clock, il che abbasserebbe il TDP certamente sui 90W almeno confrontandolo su AMD (dubito un Thuban a 3,3GHz 90W :D ). Però praticamente Intel è riuscita a mettere 2 core in più restando sullo stesso TDP ma anche alla stessa frequenza (miglioramenti futuri non li escluderei). Molto differente era il passaggio da un Q6600 a 65nm ad un Penryn a 45nm, dove si era inserita la parte multimediale, si erano guadagnati 800MHz in più di clock stock e l'OC era più alto.
Però avrei preferito alla grande un 7 core fisici che 12 core metà fisici e metà logici.
Scusami paolo ma il tdp intel non è misurato all'80%?
Quindi a conti fatti il tdp massimo dovrebbe avvicinarsi ai 156w....
O sbaglio? :confused:
astroimager
12-03-2010, 13:08
AMD Phenom II X6: anche con memorie DDR2 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-phenom-ii-x6-anche-con-memorie-ddr2_31903.html)
:fiufiu: :D
Finalmente un riconoscimento! :winner:
(e non una fudzillata...)
capitan_crasy
12-03-2010, 13:17
Gigabyte presenta il modello GA-890XA-UD3 composta dal vecchio chipset 790X + il nuovo southbridge SB850!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312131130_mb_productimage_ga-890xa-ud3_big.jpg
La scheda dispone di un alimentazione da 8+2, Porte USB 3.0, 4 porte SATA2 aggiuntive (2 eSATA) e naturalmente di 6 porte SATA3 date dal nuovo chipset AMD.
E' la prima soluzione proposta da un northbridge di vecchia generazione accompagnato dal nuovo SB850; anche questa scheda dispone di già del BIOS compatibile con le CPU Thuban!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3376&ProductName=GA-890XA-UD3)
paolo.oliva2
12-03-2010, 13:19
Scusami paolo ma il tdp intel non è misurato all'80%?
Quindi a conti fatti il tdp massimo dovrebbe avvicinarsi ai 156w....
O sbaglio? :confused:
ah, non lo sapevo.
Io ragionavo sui dati forniti... se così fosse, praticamente il 32nm Intel è come una toppa al leakage..., peccato.
astroimager
12-03-2010, 13:19
Scusami paolo ma il tdp intel non è misurato all'80%?
Quindi a conti fatti il tdp massimo dovrebbe avvicinarsi ai 156w....
O sbaglio? :confused:
Il TDP Intel è misurato come calore dissipato nelle peggiori condizioni, penso usando IBT o peggio.
Nei fatti in full l'assorbimento di questo esa è 8W superiore rispetto al 975, quindi siamo lì...
Cmq, dato che mi viene in mente: nessuno ha pensato che le prossime mobo AMD hanno più fasi e sono progettate meglio anche perché dovranno accogliere i 32nm con HKMG? Potrebbe essere una conferma molto indiretta che la serie 800 è già compatibile con Bulldozer?
astroimager
12-03-2010, 13:32
Gigabyte presenta il modello GA-890XA-UD3 composta dal vecchio chipset 790X + il nuovo southbridge SB850!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312131130_mb_productimage_ga-890xa-ud3_big.jpg
La scheda dispone di un alimentazione da 8+2, Porte USB 3.0, 4 porte SATA2 aggiuntive (2 eSATA) e naturalmente di 6 porte SATA3 date dal nuovo chipset AMD.
E' la prima soluzione proposta da un northbridge di vecchia generazione accompagnato dal nuovo SB850; anche questa scheda dispone di già del BIOS compatibile con le CPU Thuban!
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3376&ProductName=GA-890XA-UD3)
Bella mobo di fascia media, 10fasica!
Quindi dovrebbe erogare ancora meglio della 890GX!
Peccato che il molti delle ram si fermi a "solo" 9.33x...
Il Cross è sempre limitato a 8x, vero?
Il TDP Intel è misurato come calore dissipato nelle peggiori condizioni, penso usando IBT o peggio.
Nei fatti in full l'assorbimento di questo esa è 8W superiore rispetto al 975, quindi siamo lì...
Cmq, dato che mi viene in mente: nessuno ha pensato che le prossime mobo AMD hanno più fasi e sono progettate meglio anche perché dovranno accogliere i 32nm con HKMG? Potrebbe essere una conferma molto indiretta che la serie 800 è già compatibile con Bulldozer?
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il tdp sapevo già di cosa si trattasse (figurati che al corso di fisica tecnica del secondo anno di ing meccanica, e al corso di fisica tecnica applicata del 3° anno, metà dei corsi sono incentrati sulla trasmissione di calore, ed addirittura alcuni esempi/esercizi sono incentrati proprio sull'utilizzo di corpi alettati per la dissipazione di calore prodotto dai componenti elettronici, tanto è vero che capita di rado capita di vedere meccanici affiancati ad elettronici in laboratorio)
Quindi ritornando sulla precedente domanda il tdp delle cpu intel non è misurato al 80% della sua potenza termica ma al 100%?
capitan_crasy
12-03-2010, 13:42
Questa volta sono due modelli socket AM3 con chipset 785G ad avere aggiunto i BIOS per le CPU Six core AMD!
GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) (rev. 1.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3156)
GA-MA785GT-UD3H (rev. 1.0) (rev. 1.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3154)
astroimager
12-03-2010, 13:42
Neanche per idea ;)
Quella definizione si applica al TDP AMD, quello Intel è un derate che come definizione corrisponde all'ACP AMD.
Sicuro?
ACP di AMD è doppiamente derivato, perché viene stimato a partire dal TDP, che è a sua volta ricavato teoricamente.
Quindi il TDP AMD è una potenza abbastanza sovrastimata rispetto a quella reale.
Il TDP Intel sapevo che era basato su misure in stress load, ma magari mi sbaglio...
Comunque si tratta sempre di classi di dissipazione, perché sai bene che nel calderone dei 65W Intel, per es., ci finisce di tutto...
astroimager
12-03-2010, 13:47
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il tdp sapevo già di cosa si trattasse (figurati che al corso di fisica tecnica del secondo anno di ing meccanica, e al corso di fisica tecnica applicata del 3° anno, metà dei corsi sono incentrati sulla trasmissione di calore, ed addirittura alcuni esempi/esercizi sono incentrati proprio sull'utilizzo di corpi alettati per la dissipazione di calore prodotto dai componenti elettronici, tanto è vero che capita di rado capita di vedere meccanici affiancati ad elettronici in laboratorio)
Quindi ritornando sulla precedente domanda il tdp delle cpu intel non è misurato al 80% della sua potenza termica ma al 100%?
Ma... adesso Ratatosk mi ha fatto venire un dubbio, quel che è certo che la definizione è cambiata dall'epoca dei Pentium 4 (quando facevano il giochetto che poi ha ripetuto AMD con ACP ver. 1.0).
paolo.oliva2
12-03-2010, 13:50
Neanche per idea ;)
Quella definizione si applica al TDP AMD, quello Intel è un derate che come definizione corrisponde all'ACP AMD.
Quoto.
L'avevo letto più volte e parecchi avevano postato con indirizzi ai siti dove esponevano perfettamente il tutto. Però a volte è meglio lasciare perdere e non ho affrontato l'argomento altrimenti sarebbe saltato fuori il solito casino.
capitan_crasy
12-03-2010, 13:54
Bella mobo di fascia media, 10fasica!
Quindi dovrebbe erogare ancora meglio della 890GX!
Peccato che il molti delle ram si fermi a "solo" 9.33x...
Il Cross è sempre limitato a 8x, vero?
esatto, come tutti i chipset 790X...
paolo.oliva2
12-03-2010, 14:17
Per AMD l'ACP un derate del TDP (il quale è un valore teorico di dissipazione massima assoluta) che tiene conto dell'utilizzo reale.
Per Intel il TDP è un derate del Max Power (il quale è un valore teorico di dissipazione massima assoluta) che tiene conto dell'utilizzo reale.
Intel ha anche un terzo valore che sta fra TDP e Max Power di cui al momento mi sfugge il nome... :fagiano:
Però non trovo logica una cosa...
Perché AMD nel settore server fornisce l'ACP, che sarebbe praticamente il settore dove un procio può arrivare al massimo utilizzo, e nel settore desktop fornisce il TDP e nel desktop proci che vengono utilizzati al 100% è pura utopia.
E' un discorso di marketing?
astroimager
12-03-2010, 14:23
Però non trovo logica una cosa...
Perché AMD nel settore server fornisce l'ACP, che sarebbe praticamente il settore dove un procio può arrivare al massimo utilizzo, e nel settore desktop fornisce il TDP e nel desktop proci che vengono utilizzati al 100% è pura utopia.
E' un discorso di marketing?
Quando è uscito Barcelona, può darsi che era marketing, considerando quanto erano forni i B0... poi hanno corretto la stima... forse in seguito a qualche contestazione...
ACP risponde meglio agli scenari di utilizzo server, che si basano su un carico medio sulla CPU tutto sommato abbastanza basso.
astroimager
12-03-2010, 14:24
Per AMD l'ACP un derate del TDP (il quale è un valore teorico di dissipazione massima assoluta) che tiene conto dell'utilizzo reale.
Per Intel il TDP è un derate del Max Power (il quale è un valore teorico di dissipazione massima assoluta) che tiene conto dell'utilizzo reale.
Intel ha anche un terzo valore che sta fra TDP e Max Power di cui al momento mi sfugge il nome... :fagiano:
Tenendo sempre conto che si tratta di classi di potenza, io avevo capito che ACP AMD 1.0 < ACP AMD 2.0 < TDP Intel 2.0 < TDP AMD
Non saprei come collocare il TDP Intel dei tempi Netburst, né il Max Power, né tantomeno la classe intermedia cui hai accennato.
Una cosa strana che avevo notato, e di cui avevamo discusso, è che con gli Xeon Intel tende a sottostimare... o mi ricordo male?
E' questo il TDP "intermedio"?
devil_mcry
12-03-2010, 14:49
E infatti non è così!
Non mi ricordo le misure specifiche, ma la differenza fra le 2 situazioni citate è 7°C ca. con un radiatore tosto come il Noctua e ca. 25-30W di assorbimento alla presa!
quindi in sostanza è giusto quello che dico io? anche xke ogni tanto mi sembra che paolo ha una visione un po tutta
nn intendo dire che conta palle xo calcolare la differenza di consumo solo basandosi sulla temp rilevata (che è in funzione della temp generata e quella dissipata) mi sembra molto superficiale, e chiaro che maggiore sono le capacità di dissipazione minore e la diff :|
se ci sono 7° tra le due cose la diff di consumo a naso nn è tanto bassa (visto anche il range molto piccolo in oscillano le temp su sta architettura)
nessuno ha mai provato con un wattometro?
cmq molto bella la giga ma quella mi sa che verra 150+ € ... visto quanto costa la versione + economica
astroimager
12-03-2010, 15:16
Provo a fare una stima, passando dalla potenza termica ai consumi (i watt non sono gli stessi, eh, non fate confusione :D)...
Dunque, il mio 5050e penso che succhiasse poco in idle, ca. 20W in meno rispetto al 965 C3, sempre in idle (e misurati alla presa!).
Quindi il 965 assorbe minimo 25W (dato che il consumo del 5050e non penso possa essere nullo o negativo).
Nella recensione di HWU si vede che il 965 assorbe 97W fra idle e full, con Cinebench, valore compatibile con i miei 110W misurati con OCCT.
Quindi l'assorbimento alla presa di un 965 è circa 122W con Cinebench (135 con OCCT).
L'esacore Intel succhia molto in idle, siamo sull'ordine dei 60W (+33W rispetto al sistema AMD), e ne richiede altri 110 per portarsi in full con Cinebench.
Quindi complessivamente assorbe 170W.
Ora è chiaro che non è banale fare una corrispondenza con il TDP, ma qui c'è una differenza di assorbimento sull'ordine dei 50W che mi sembra improbabile che si traduca in soli 5W sulla potenza termica...
Morale della favola: l'oscar sull'efficienza energetica quest'anno mi sa che deve andare a Thuban! :sofico:
astroimager
12-03-2010, 15:25
quindi in sostanza è giusto quello che dico io? anche xke ogni tanto mi sembra che paolo ha una visione un po tutta
nn intendo dire che conta palle xo calcolare la differenza di consumo solo basandosi sulla temp rilevata (che è in funzione della temp generata e quella dissipata) mi sembra molto superficiale, e chiaro che maggiore sono le capacità di dissipazione minore e la diff :|
se ci sono 7° tra le due cose la diff di consumo a naso nn è tanto bassa (visto anche il range molto piccolo in oscillano le temp su sta architettura)
nessuno ha mai provato con un wattometro?
cmq molto bella la giga ma quella mi sa che verra 150+ € ... visto quanto costa la versione + economica
Io... che cosa vuoi sapere?
Non ho fatto molte misurazioni, però... e per richieste specifiche devi attendere un paio di settimane... :)
Non ho seguito il vostro discorso, mi era caduto l'occhio su una frase... cmq, ripeto, fra 800 MHz 0.9V e 4000 MHz 1.46V ci sono una trentina di watt, in idle (da 75 a 104)... che si traducono nel mio sistema in ca. 7°C sui core (da 23 a 30)...
La Giga non penso che costerà così tanto, dai... non arriva a 140 la UD5! ;)
devil_mcry
12-03-2010, 16:34
Io... che cosa vuoi sapere?
Non ho fatto molte misurazioni, però... e per richieste specifiche devi attendere un paio di settimane... :)
Non ho seguito il vostro discorso, mi era caduto l'occhio su una frase... cmq, ripeto, fra 800 MHz 0.9V e 4000 MHz 1.46V ci sono una trentina di watt, in idle (da 75 a 104)... che si traducono nel mio sistema in ca. 7°C sui core (da 23 a 30)...
La Giga non penso che costerà così tanto, dai... non arriva a 140 la UD5! ;)
alla faccia della poca differenza, infatti mi sembrava impossibile che fosse vero (come diceva paolo) che tra i due setting nn ci fosse differenza (tangibile) di consumi...
cmq io dicevo cosi xke considero i 120e per prendere la GA-890GPA-UD3H
nn penso che +30e siano tanti per una scheda tanto migliore no?
Apix_1024
12-03-2010, 16:37
nessuno ha mai provato con un wattometro?
in firma trovi le mie prove sul vecchio 940 in oc-liscio-idle-full e tutto di più ;)
astroimager
12-03-2010, 16:45
cmq io dicevo cosi xke considero i 120e per prendere la GA-890GPA-UD3H
nn penso che +30e siano tanti per una scheda tanto migliore no?
Beh io per 150 euro mi verrebbe la scimmia di prendere la UD5, in assoluto la migliore della passata generazione.
Considerato che l'NB costa meno, secondo il prezzo sarà simile, al max un po' superiore alla GX... anche il layout è molto simile...
Sempre poi che quelle 8+2 non siano fasi splittate... :D
devil_mcry
12-03-2010, 16:47
in firma trovi le mie prove sul vecchio 940 in oc-liscio-idle-full e tutto di più ;)
si confermi un po quello detto sopra,
da 800 @ max default in idle ci sono circa 30w in +
a 3700 con 1.42v ce ne sono quasi 50 in +
il discorso era nato xke paolo diceva che per amd il tdp nn è un problema (nn so su quali basi cmq) e quindi alzare di solo 200mhz era una cazzata
io avevo fatto notare che se si spara un core a 4ghz, gli altri core si dovrebbero spegnere o staccare xke senno i circuiti di alimentazioni delle schede economiche non starebbero + nelle specifiche (nn tutte le mobo nascono x occare e overvoltare no?
lui diceva che tra idle 800 e idle a 4ghz 1.45v mi pare nn c'era diff di consumi
devil_mcry
12-03-2010, 16:48
Beh io per 150 euro mi verrebbe la scimmia di prendere la UD5, in assoluto la migliore della passata generazione.
Considerato che l'NB costa meno, secondo il prezzo sarà simile, al max un po' superiore alla GX... anche il layout è molto simile...
Sempre poi che quelle 8+2 non siano fasi splittate... :D
ah sicuro, ma io spero di no, delle mobo "vecchie" gigabyte era l'unica di cui nn avevo trovato ne conferme ne smentite e in effetti mi sembra che come alimentazione in oc erano le + stabili (diciamo valutando il vdroop)
xo nn so, bisogna vederle nude e crude :D
Apix_1024
12-03-2010, 16:54
si confermi un po quello detto sopra,
da 800 @ max default in idle ci sono circa 30w in +
a 3700 con 1.42v ce ne sono quasi 50 in +
il discorso era nato xke paolo diceva che per amd il tdp nn è un problema (nn so su quali basi cmq) e quindi alzare di solo 200mhz era una cazzata
io avevo fatto notare che se si spara un core a 4ghz, gli altri core si dovrebbero spegnere o staccare xke senno i circuiti di alimentazioni delle schede economiche non starebbero + nelle specifiche (nn tutte le mobo nascono x occare e overvoltare no?
lui diceva che tra idle 800 e idle a 4ghz 1.45v mi pare nn c'era diff di consumi
tieni conto che lui era a liquido e basandosi sulla mera temperatura aveva un errore per lui non avlutabile. l'alta efficienza di dissipazione dei sistemi a liquido attuali fanno si che 20 o 50watt si sentano ben poco sulle temp del procio... imho ad aria il discorso sulla differenza di temp è più plausibile fatto sta che il caro lidlmetro non mente mai ;)
cmq per gli esa le schede madri dovranno essere a norma con le fasi e dubito che le vecchie am2+ con le tipiche 4+1 possano reggere un esa in oc...
altra cosa che c'è da tenere conto è che amd ultimamente con il TDP spara alto. imho spara alto di un buon 40%. già il 940 dichiarato un 125watt dai miei calcoli a def non passava i 90-95... il 955c3 (credo sia ancora un 125watt o sbaglio?) sta ben sotto visto che a
[email protected] ho 7-8°C in meno in full rispetto al 940@
[email protected]... il che è tutto dire!
per gli esa sarebbe da vedere quanto effettivi saranno i 125watt dichiarati! tutto qui sta il gioco imho :D
astroimager
12-03-2010, 16:55
si confermi un po quello detto sopra,
da 800 @ max default in idle ci sono circa 30w in +
a 3700 con 1.42v ce ne sono quasi 50 in +
il discorso era nato xke paolo diceva che per amd il tdp nn è un problema (nn so su quali basi cmq) e quindi alzare di solo 200mhz era una cazzata
io avevo fatto notare che se si spara un core a 4ghz, gli altri core si dovrebbero spegnere o staccare xke senno i circuiti di alimentazioni delle schede economiche non starebbero + nelle specifiche (nn tutte le mobo nascono x occare e overvoltare no?
lui diceva che tra idle 800 e idle a 4ghz 1.45v mi pare nn c'era diff di consumi
non c'è molta differenza, ho visto, quando lavori a bassa frequenza e cerchi il max downvolt... @800 MHz, fra 0.9 e 0.75V siamo lì...
Apix_1024
12-03-2010, 17:01
non c'è molta differenza, ho visto, quando lavori a bassa frequenza e cerchi il max downvolt... @800 MHz, fra 0.9 e 0.75V siamo lì...
e ci credo partendo da facciamo 125watt a
[email protected] avresti che
[email protected] = 14watt
[email protected] = 10 watt
ci ballano 4watt, insomma poca roba imho (considerando un 125watt reali, prendi già i 90watt del 940@3giga e vedi che cambia ancora meno)
devil_mcry
12-03-2010, 17:01
non c'è molta differenza, ho visto, quando lavori a bassa frequenza e cerchi il max downvolt... @800 MHz, fra 0.9 e 0.75V siamo lì...
sisi ma io infatti nn dico il contrario, io dicevo che se tutti i core rimangono attivi al max e solo uno va in carico cmq la cpu consuma molto d+ delle specifiche energetiche massime che avrebbe
anche xke i core sono ganged di default no? xke mi pare che a win i core unganged piacciono poco o sbaglio? quindi se 1 va in turbo normalmente dovrebbero salire tutti N in turbo, poi vero che in teoria solo 1 va in carico al 100% ma gli altri consumano cmq e si esce dalle specifiche di consumo della cpu :|
x quello dicevo che ci dovrà essere un sistema x spegnere i core nn utilizzati
anche xke poi se rimangono attivi mi sa che lo scheduler tenderà a caricarli
tieni conto che lui era a liquido e basandosi sulla mera temperatura aveva un errore per lui non avlutabile. l'alta efficienza di dissipazione dei sistemi a liquido attuali fanno si che 20 o 50watt si sentano ben poco sulle temp del procio... imho ad aria il discorso sulla differenza di temp è più plausibile fatto sta che il caro lidlmetro non mente mai ;)
cmq per gli esa le schede madri dovranno essere a norma con le fasi e dubito che le vecchie am2+ con le tipiche 4+1 possano reggere un esa in oc...
altra cosa che c'è da tenere conto è che amd ultimamente con il TDP spara alto. imho spara alto di un buon 40%. già il 940 dichiarato un 125watt dai miei calcoli a def non passava i 90-95... il 955c3 (credo sia ancora un 125watt o sbaglio?) sta ben sotto visto che a
[email protected] ho 7-8°C in meno in full rispetto al 940@
[email protected]... il che è tutto dire!
per gli esa sarebbe da vedere quanto effettivi saranno i 125watt dichiarati! tutto qui sta il gioco imho :D
si è 125 i nuovi dovrebbero essere 95, ma questi valori nn sono per le specifiche termiche? nn di consumo?
cmq quel discorso l'avevo fatto anche io esagerandolo con il DICE ...
astroimager
12-03-2010, 17:02
e ci credo partendo da facciamo 125watt a
[email protected] avresti che
[email protected] = 14watt
[email protected] = 10 watt
ci ballano 4watt, insomma poca roba imho (considerando un 125watt reali, prendi già i 90watt del 940@3giga e vedi che cambia ancora meno)
Il downvolt estremo poi ha significato come l'OC a screen... mi pare ero arrivato a 0.68V... devo riprovare :asd:
Apix_1024
12-03-2010, 17:04
sisi ma io infatti nn dico il contrario, io dicevo che se tutti i core rimangono attivi al max e solo uno va in carico cmq la cpu consuma molto d+ delle specifiche energetiche massime che avrebbe
anche xke i core sono ganged di default no? xke mi pare che a win i core unganged piacciono poco o sbaglio? quindi se 1 va in turbo normalmente dovrebbero salire tutti N in turbo, poi vero che in teoria solo 1 va in carico al 100% ma gli altri consumano cmq e si esce dalle specifiche di consumo della cpu :|
x quello dicevo che ci dovrà essere un sistema x spegnere i core nn utilizzati
anche xke poi se rimangono attivi mi sa che lo scheduler tenderà a caricarli
si è 125 i nuovi dovrebbero essere 95, ma questi valori nn sono per le specifiche termiche? nn di consumo?
cmq quel discorso l'avevo fatto anche io esagerandolo con il DICE ...
io i cores li ho unganged. ognuno fa quello che gli pare! posso avere uno a 4giga e gli altri a 800. quello che va su per tutti è il voltaggio...
opttimo quindi il mio 955c3 è un 95? ecco perchè scalda una mazza... sarà già molto se arrivi agli 80watt a default imho, viste le temp a 4giga!!!
devil_mcry
12-03-2010, 17:06
io i cores li ho unganged. ognuno fa quello che gli pare! posso avere uno a 4giga e gli altri a 800. quello che va su per tutti è il voltaggio...
opttimo quindi il mio 955c3 è un 95? ecco perchè scalda una mazza... sarà già molto se arrivi agli 80watt a default imho, viste le temp a 4giga!!!
no è 125w mi pare xo ho visto che usciranno a 95
Apix_1024
12-03-2010, 17:07
no è 125w mi pare xo ho visto che usciranno a 95
vabbè cmabia poco per me a def consuma meno del 940! ;) il TDP è fuffa :D :D
devil_mcry
12-03-2010, 17:16
vabbè cmabia poco per me a def consuma meno del 940! ;) il TDP è fuffa :D :D
ma il tdp dovrebbe essere il calore generato, non il consumo :|
aaadddfffgggccc
12-03-2010, 17:17
@Astro
è di oggi ;)
http://www.asrock.com/news/index.asp?cat=News&ID=164
Apix_1024
12-03-2010, 17:22
ma il tdp dovrebbe essere il calore generato, non il consumo :|
ora dico una boiata: ma il calore non è direttamente proporzionale al consumo?? :mbe: :mbe: almeno io ho sempre creduto così!!
devil_mcry
12-03-2010, 17:25
ora dico una boiata: ma il calore non è direttamente proporzionale al consumo?? :mbe: :mbe: almeno io ho sempre creduto così!!
nn penso
Apix_1024
12-03-2010, 17:28
nn penso
spero che qualcuno ci illumini su sta storia consumi/tdp perchè vorrei proprio fare chiarezza nella mia testa quanto meno ;)
jrambo92
12-03-2010, 17:30
ora dico una boiata: ma il calore non è direttamente proporzionale al consumo?? :mbe: :mbe: almeno io ho sempre creduto così!!
Consumo: Volt x Ampere [W] :D
Apix_1024
12-03-2010, 17:32
Consumo: Volt x Ampere [W] :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr: patacca fino a qui ci arrivo... :Prrr: :Prrr: :Prrr: con questa formula ho sempre ragionato io quindi consumo = potenza dissipata... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
jrambo92
12-03-2010, 17:35
:Prrr: :Prrr: :Prrr: patacca fino a qui ci arrivo... :Prrr: :Prrr: :Prrr: con questa formula ho sempre ragionato io quindi consumo = potenza dissipata... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
no no... la potenza dissipata teoricamente dovrebbe calcolarsi in questo modo:
TDP dichiarato*(nuova frequenza/frequenza default)*(nuovo Vcore/Vcore default)^2 = [W]
almeno questo l'ho imparato dal forum... :Prrr:
astroimager
12-03-2010, 17:36
sisi ma io infatti nn dico il contrario, io dicevo che se tutti i core rimangono attivi al max e solo uno va in carico cmq la cpu consuma molto d+ delle specifiche energetiche massime che avrebbe
E' molto probabile.
anche xke i core sono ganged di default no? xke mi pare che a win i core unganged piacciono poco o sbaglio? quindi se 1 va in turbo normalmente dovrebbero salire tutti N in turbo, poi vero che in teoria solo 1 va in carico al 100% ma gli altri consumano cmq e si esce dalle specifiche di consumo della cpu :|
x quello dicevo che ci dovrà essere un sistema x spegnere i core nn utilizzati
anche xke poi se rimangono attivi mi sa che lo scheduler tenderà a caricarli
Secondo me Lisbon/MagnyC implementano un controllo termico e un sistema di risparmio energetico più raffinato rispetto ai Deneb C3, che porterà a un idle più risparmioso e a una gestione del carico più efficiente di ora.
Thuban in più potrebbe sfruttare queste nuove feature implementando il Turbo (ancora non confermato, eh!), che nella maniera più semplice potrebbe funzionare così: se il sistema viene caricato su 1 th il core corrispondente viene portato al P-State "performance" (3.6-4.0 GHz), mentre gli altri rimangono o in idle o vengono portati a un P-State profondissimo (teoricamente il K10 mi pare permetta anche 200 MHz di clock)... la tensione necessaria all'OC potrebbe anche essere quella default (1.30V), quindi il consumo e il calore dissipato complessivamente sarebbero entro i 125W.
Apix_1024
12-03-2010, 17:39
no no... la potenza dissipata teoricamente dovrebbe calcolarsi in questo modo:
TDP dichiarato*(nuova frequenza/frequenza default)*(nuovo Vcore/Vcore default)^2 = [W]
almeno questo l'ho imparato dal forum... :Prrr:
quella che posti è la legge che uso io per i calcoli dei consumi tra default ed oc :p il punto è: i consumi del processore sono uguali al tdp??
ovvero quello che il procio consuma è uguale ai watt che poi dissipa o che sono da dissipare??
jrambo92
12-03-2010, 17:41
quella che posti è la legge che uso io per i calcoli dei consumi tra default ed oc :p il punto è: i consumi del processore sono uguali al tdp??
ovvero quello che il procio consuma è uguale ai watt che poi dissipa o che sono da dissipare??
Ma scusa non avevate già misurato i consumi con il Wattmetro? o sbaglio?
poi fate un confronto con il valore teorico dato dalla formula.... no? :stordita:
astroimager
12-03-2010, 17:47
ora dico una boiata: ma il calore non è direttamente proporzionale al consumo?? :mbe: :mbe: almeno io ho sempre creduto così!!
Proporzionale a una qualche funzione.
I TDP, poi, danno un riferimento moooolto a spanne: come ho scritto sopra, fra un 965 e un 980X ci sono 5W in TDP ma tipo 10 volte tanto in consumo elettrico...
io i cores li ho unganged. ognuno fa quello che gli pare! posso avere uno a 4giga e gli altri a 800. quello che va su per tutti è il voltaggio...
opttimo quindi il mio 955c3 è un 95? ecco perchè scalda una mazza... sarà già molto se arrivi agli 80watt a default imho, viste le temp a 4giga!!!
Nei Phenom I ogni core poteva essere nel suo P-state. nel Phenom II tutti i core devono avere lo stesso P-state. Ma ciò non toglie che uno specifico P-state possa prevedere frequenze diverse per i vari core. Ovviamente a default ogni P-state ha lo stesso clock su tutti i cores. Ma in OC qualcuno potrebbe decidere di mettere clock differenti sui cores...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: patacca fino a qui ci arrivo... :Prrr: :Prrr: :Prrr: con questa formula ho sempre ragionato io quindi consumo = potenza dissipata... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Per le leggi fisiche (mi pare le leggi della termodinamica), la potenza dissipata in calore è quella in entrata (V x A) meno quella emessa in onde elettromagnetiche e dai pin di I/O. Poichè sono trascurabili, allora si ha che (quasi) tutta la potenza in entrata si trasforma in calore.
E' molto probabile.
Secondo me Lisbon/MagnyC implementano un controllo termico e un sistema di risparmio energetico più raffinato rispetto ai Deneb C3, che porterà a un idle più risparmioso e a una gestione del carico più efficiente di ora.
Thuban in più potrebbe sfruttare queste nuove feature implementando il Turbo (ancora non confermato, eh!), che nella maniera più semplice potrebbe funzionare così: se il sistema viene caricato su 1 th il core corrispondente viene portato al P-State "performance" (3.6-4.0 GHz), mentre gli altri rimangono o in idle o vengono portati a un P-State profondissimo (teoricamente il K10 mi pare permetta anche 200 MHz di clock)... la tensione necessaria all'OC potrebbe anche essere quella default (1.30V), quindi il consumo e il calore dissipato complessivamente sarebbero entro i 125W.
Nelle CPU AMD ci sono ancora pezzi (non saprei quali però) che funzionano in logica dinamica. La logica dinamica richiede un clock minimo, che per AMD mi pare è attorno i 400 MHz. INTEL invece per i nehalem ha trasformato tutto in logica statica, che consente anche lo stop completo del clock. Così si ha solo leakage. E poi ha dei transistors per spegnere le alimentazioni ai blocchi così da ridurre anche il leakage a una frazione...
astroimager
12-03-2010, 18:11
Nelle CPU AMD ci sono ancora pezzi (non saprei quali però) che funzionano in logica dinamica. La logica dinamica richiede un clock minimo, che per AMD mi pare è attorno i 400 MHz. INTEL invece per i nehalem ha trasformato tutto in logica statica, che consente anche lo stop completo del clock. Così si ha solo leakage. E poi ha dei transistors per spegnere le alimentazioni ai blocchi così da ridurre anche il leakage a una frazione...
Secondo te in modalità Turbo è sufficiente che gli altri 5 core non caricati se ne stiano in idle per contenere il TDP entro i 125W, ipotizzando un OC sui 3.6-4.0 GHz?
Per le leggi fisiche (mi pare le leggi della termodinamica), la potenza dissipata in calore è quella in entrata (V x A) meno quella emessa in onde elettromagnetiche e dai pin di I/O. Poichè sono trascurabili, allora si ha che (quasi) tutta la potenza in entrata si trasforma in calore.
Nelle CPU AMD ci sono ancora pezzi (non saprei quali però) che funzionano in logica dinamica. La logica dinamica richiede un clock minimo, che per AMD mi pare è attorno i 400 MHz. INTEL invece per i nehalem ha trasformato tutto in logica statica, che consente anche lo stop completo del clock. Così si ha solo leakage. E poi ha dei transistors per spegnere le alimentazioni ai blocchi così da ridurre anche il leakage a una frazione...
Esatto, ed anche per il principio di conservazioni dell'energia.
Se diamo tot di energia ad una cpu questa deve usarla per funzionzre trasformandola in un altro tipo di eneregia.
In genere si da energia per avere lavoro, ma una cpu produce lavoro Zero e l'energia elettrica usata viene praticamente trasformata in energia termica (in modo da rispettare le leggi fisiche sull'entalpia ed entropia).
Quindi possiamo dire che il 99.9% dei watt consumati dalla cpu si trasmormano in calore.
Secondo te in modalità Turbo è sufficiente che gli altri 5 core non caricati se ne stiano in idle per contenere il TDP entro i 125W, ipotizzando un OC sui 3.6-4.0 GHz?
Secondo me potrebbero benissimo farcela, bisogna vedere il software che ci gira sopra e il tipo di gestione che ha implementato amd: occ fa si che si alzano le temp in modo più marcato rispetto a prime, mostrando entrambe un utilizzo del 100% del core.
Dobbiamo presumere che gli ampere richiesti da prime siano inferiori a quelli di occ perchè utilizzano meno transistor per l'esecuzione (non chiedetemi perchè, ma questa è una conclusione empirica derivante dall'esperienza) e se il turbo è implementato misurando gli ampere utilizzati per la cpu potremmo avere un turbo mode che lavora a 3,6 con un software light (meno esigente di ampere), mentre 3,4, o addirittura def con un software che usi ogni singolo transistor della cpu (praticamente zero predizioni sbagliate, zero cache miss, e zero attese dalla ram).
Invece un sistema di gestione basato sulle temperature deve per forza di cose essere molto più conservativo (l'aumento di temp ha un ritardo maggiore nella misurazione, che l'aumento di ampere).
astroimager
12-03-2010, 18:29
Esatto, ed anche per il principio di conservazioni dell'energia.
Se diamo tot di energia ad una cpu questa deve usarla per funzionzre trasformandola in un altro tipo di eneregia.
In genere si da energia per avere lavoro, ma una cpu produce lavoro Zero e l'energia elettrica usata viene praticamente trasformata in energia termica (in modo da rispettare le leggi fisiche sull'entalpia ed entropia).
Quindi possiamo dire che il 99.9% dei watt consumati dalla cpu si trasmormano in calore.
L'unico problema è che il consumo della CPU non è banale da misurare, e ancora meno la potenza realmente dissipata... :stordita:
astroimager
12-03-2010, 18:38
Secondo me potrebbero benissimo farcela, bisogna vedere il software che ci gira sopra e il tipo di gestione che ha implementato amd: occ fa si che si alzano le temp in modo più marcato rispetto a prime, mostrando entrambe un utilizzo del 100% del core.
Dobbiamo presumere che gli ampere richiesti da prime siano inferiori a quelli di occ perchè utilizzano meno transistor per l'esecuzione (non chiedetemi perchè, ma questa è una conclusione empirica derivante dall'esperienza) e se il turbo è implementato misurando gli ampere utilizzati per la cpu potremmo avere un turbo mode che lavora a 3,6 con un software light (meno esigente di ampere), mentre 3,4, o addirittura def con un software che usi ogni singolo transistor della cpu (praticamente zero predizioni sbagliate, zero cache miss, e zero attese dalla ram).
Invece un sistema di gestione basato sulle temperature deve per forza di cose essere molto più conservativo (l'aumento di temp ha un ritardo maggiore nella misurazione, che l'aumento di ampere).
Quindi tu pensi a un sistema diverso rispetto a Nehalem... che comunque è molto veloce a "switchare" le varie modalità... e penso che si basi solo su rilevazioni termiche...
Ma si sa qualcosa di più preciso sul brevetto AMD?
L'unico problema è che il consumo della CPU non è banale da misurare, e ancora meno la potenza realmente dissipata... :stordita:
Certo, non è banale, ma se si utilizzano due cpu (un semprom ed un Esa per esempio) si puo indicare come il consumo all'a rete con semprom in idle alla minima frequenza senza carico sia il consumo di tutti i componenti con l'aggiunta di 14w (avremo sempre +/- 5w di tolleranza), mentre per differenza al dato misurato prima sapremo il consumo in idle e full dell'esa.
Amd però credo che misuri gli ampere direttamente sulle linee di alimentazione alla cpu
capitan_crasy
12-03-2010, 18:58
Conferma indiretta di "JF-AMD" sulle frequenze di Thuban, la quale saranno più alte di quelle delle CPU Opteron.
Thuban will perform better because consumer parts always have higher clocks than server parts. We have a different characterization.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4283082&postcount=32)
astroimager
12-03-2010, 18:59
Certo, non è banale, ma se si utilizzano due cpu (un semprom ed un Esa per esempio) si puo indicare come il consumo all'a rete con semprom in idle alla minima frequenza senza carico sia il consumo di tutti i componenti con l'aggiunta di 14w (avremo sempre +/- 5w di tolleranza), mentre per differenza al dato misurato prima sapremo il consumo in idle e full dell'esa.
Amd però credo che misuri gli ampere direttamente sulle linee di alimentazione alla cpu
Aspetta, spiegami meglio la procedura perché oggi mi si incrociano gli occhi... :D
Io ho stimato il consumo in idle del 965 prendendo come riferimento un 5050e... 20W di differenza alla presa, e considerando che il 5050e deve consumare minimo 5W, ho stimato il consumo in 25W.
Tra idle e full con OCCT passano 110W... quindi il consumo globale, a monte, sarebbe sull'ordine dei 135W... superiore al TDP... però poi c'è da considerare quello che si perde con i vari circuiti...
Con le prossime top gamma forse si potrà misurare l'assorbimento direttamente sulle linee di alimentazione... anzi forse l'attuale GD70 li ha già dei punti di rilevazione...
astroimager
12-03-2010, 19:00
Conferma indiretta di "JF-AMD" sulle frequenze di Thuban, la quale saranno più alte di quelle delle CPU Opteron.
Thuban will perform better because consumer parts always have higher clocks than server parts. We have a different characterization.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4283082&postcount=32)
Cominciano a scucire... :read:
Quindi, freq Thuban > 2.8 GHz (noi non avevamo dubbi! :D)
Secondo te in modalità Turbo è sufficiente che gli altri 5 core non caricati se ne stiano in idle per contenere il TDP entro i 125W, ipotizzando un OC sui 3.6-4.0 GHz?
C'è un nuovo stato di risparmio energetico dei core nei Thuban. Ci sono due possibilità: o era presente anche nei Deneb, ma non era funzionante, quindi disabilitato, oppure hanno modificato le alimentazioni ai core mettendo i power gate come per il futuro Llano. Quest'ultima possibilità non so quanto sia difficile da implementare. Potrebbe essere che faccia parte dei piani per lo step D e che non funzionava in Instambul e quindi non è abilitato. Oppure Thuban/Lisbon sono uno step ulteriore (quindi uno step Ex) in cui è stato introdotto il turbo mode e lo stato di risparmio energetico avanzato, implementato con i power gate come Llano...
Per rispondere alla tua domanda: dato il basso leakage, se fosse per il TDP, anche senza lo stato di risparmio energetico ulteriore, un solo core potrebbe andare anche a 5 GHz... Ma sappiamo che il limite è ben altro...
Secondo me potrebbero benissimo farcela, bisogna vedere il software che ci gira sopra e il tipo di gestione che ha implementato amd: occ fa si che si alzano le temp in modo più marcato rispetto a prime, mostrando entrambe un utilizzo del 100% del core.
Dobbiamo presumere che gli ampere richiesti da prime siano inferiori a quelli di occ perchè utilizzano meno transistor per l'esecuzione (non chiedetemi perchè, ma questa è una conclusione empirica derivante dall'esperienza) e se il turbo è implementato misurando gli ampere utilizzati per la cpu potremmo avere un turbo mode che lavora a 3,6 con un software light (meno esigente di ampere), mentre 3,4, o addirittura def con un software che usi ogni singolo transistor della cpu (praticamente zero predizioni sbagliate, zero cache miss, e zero attese dalla ram).
Invece un sistema di gestione basato sulle temperature deve per forza di cose essere molto più conservativo (l'aumento di temp ha un ritardo maggiore nella misurazione, che l'aumento di ampere).
Il Nehalem misura tensione, corrente (da cui calcola il TDP) e temperatura. Se uno solo di questi parametri è oltre il limite (modificabili da BIOS per alcune MB e processori), non viene attivato l'overclock. Io penso che questo sia il sistema ideale che anche AMD deve copiare.
capitan_crasy
12-03-2010, 19:11
Un fiume in piena!:D
Istanbul is D0. However, Istanbul is a different node than any of the consumer products, so you shouldn't count on sequential numbering.
When they were on the same node C3 meant the same thing (at the high level) for Shanghai and whatever the desktop equivalent was.
But once we split, the numbering schemes no longer reflect each other.
Magny Cours and Lisbon are D1 silicon.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4282987&postcount=26)
Un fiume in piena!:D
Istanbul is D0. However, Istanbul is a different node than any of the consumer products, so you shouldn't count on sequential numbering.
When they were on the same node C3 meant the same thing (at the high level) for Shanghai and whatever the desktop equivalent was.
But once we split, the numbering schemes no longer reflect each other.
Magny Cours and Lisbon are D1 silicon.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4282987&postcount=26)
Porc... Battuto sul tempo... :p
astroimager
12-03-2010, 19:33
Un fiume in piena!:D
Istanbul is D0. However, Istanbul is a different node than any of the consumer products, so you shouldn't count on sequential numbering.
When they were on the same node C3 meant the same thing (at the high level) for Shanghai and whatever the desktop equivalent was.
But once we split, the numbering schemes no longer reflect each other.
Magny Cours and Lisbon are D1 silicon.
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4282987&postcount=26)
Quindi Thuban sarà minimo un D1, se non D2...
capitan_crasy
12-03-2010, 19:38
Quindi Thuban sarà minimo un D1, se non D2...
Esatto, lo step D è in pole position per Thuban...
Tuttavia mi chiedo quale CPU AMD sia basata sullo step E...:confused:
astroimager
12-03-2010, 19:43
Esatto, lo step D è in pole position per Thuban...
Tuttavia mi chiedo quale CPU AMD sia basata sullo step E...:confused:
Perché lo step E dovrebbe comunque esistere?
ragazzi ho una piccola domanda nel Phenom II X2 550 be cosa posso sblokkare?
astroimager
12-03-2010, 19:56
@Astro
è di oggi ;)
http://www.asrock.com/news/index.asp?cat=News&ID=164
Il debutto è sempre come mi hai detto?
Comunque su UCC ci puntano parecchio! Interessante questo punto:
"... Additionally, some CPU can even increase L3 cache size up to 6MB..." quindi ASRock sembrerebbe l'unica finore che può sbloccare totalmente, anche se gli "scarti" dei Phenom ormai penso si riducano solo ai Callisto...
Peccato che si fermi solo a 9x con le DDR3... la mobo "perfetta" deve ancora uscire... :fagiano:
Athlon 64 3000+
12-03-2010, 20:01
Sapevo che i nuovi opteron Server dovevano essere presentati nel Q1 2010 e siamo arrivati al 12 marzo e ancora niente.
Chissa quando hanno intenzione di presentarli.:confused:
astroimager
12-03-2010, 20:05
Sapevo che i nuovi opteron Server dovevano essere presentati nel Q1 2010 e siamo arrivati al 12 marzo e ancora niente.
Chissa quando hanno intenzione di presentarli.:confused:
il 31 marzo viene ancora in tempo :asd:
paolo.oliva2
12-03-2010, 20:06
quindi in sostanza è giusto quello che dico io? anche xke ogni tanto mi sembra che paolo ha una visione un po tutta
nn intendo dire che conta palle xo calcolare la differenza di consumo solo basandosi sulla temp rilevata (che è in funzione della temp generata e quella dissipata) mi sembra molto superficiale, e chiaro che maggiore sono le capacità di dissipazione minore e la diff :|
se ci sono 7° tra le due cose la diff di consumo a naso nn è tanto bassa (visto anche il range molto piccolo in oscillano le temp su sta architettura)
nessuno ha mai provato con un wattometro?
cmq molto bella la giga ma quella mi sa che verra 150+ € ... visto quanto costa la versione + economica
Boh... io sinceramente uso il liquido come raffreddamento e praticamente da quando è uscito il Phenom II non ho mai usato né C&Q nè K10Stat.
Ultimamente sto usando K10Stat con il 965C3 per vedere il Vcore NB e il clock... ma io non vedo praticamente nessuna differenza in temp procio in idle tra 0,9V e 1,45V...
Il C3 comunque è più sensibile all'overvolt, questo mi sembra molto chiaro, perché nemmeno ci provo a darci 1,8V come feci con il 940...
Può darsi che il C3 cambi anche in idle... comunque non ho fatto nemmeno 1/1000 di tutte le prove che feci con il 940 :D ... che ti devo dire... il 965C3 è un ottimo procio però ormai il Phenom II X4 lo conosco... e ho troppo la testa sul Thuban :)
capitan_crasy
12-03-2010, 20:09
Perché lo step E dovrebbe comunque esistere?
Si che esiste...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30662111&postcount=18155)
Sapevo che i nuovi opteron Server dovevano essere presentati nel Q1 2010 e siamo arrivati al 12 marzo e ancora niente.
Chissa quando hanno intenzione di presentarli.:confused:
Fine mese...;)
astroimager
12-03-2010, 20:12
Si che esiste...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30662111&postcount=18155)
Uhm... o una CPU mobile, o un octacore o... hanno cannato?!?
capitan_crasy
12-03-2010, 20:13
ragazzi ho una piccola domanda nel Phenom II X2 550 be cosa posso sblokkare?
Se ti va bene puoi sbloccare i due core inattivi, ma non ce garanzia che tali componenti siano stabili sia in default, sia in overclock...
capitan_crasy
12-03-2010, 20:15
Uhm... o una CPU mobile, o un octacore o... hanno cannato?!?
Non lo so proprio... :boh:
Tuttavia se è nelle descrizioni vuol dire che esiste e ci sono anche i sample...
astroimager
12-03-2010, 20:17
Non lo so proprio... :boh:
Tuttavia se è nelle descrizioni vuol dire che esiste e ci sono anche i sample...
LOL... ormai di Thuban sappiamo quasi tutto, non è più interessante... cominciamo a speculare sulla nuova CPU fantasma... :asd:
paolo.oliva2
12-03-2010, 20:21
Scusate ma io ancora non ho digerito tutte ste sigle.
Thuban è un Lisbon?
Quindi Thuban come minimo avrebbe lo stesso step dei Magny-C?
:confused:
capitan_crasy
12-03-2010, 20:25
Scusate ma io ancora non ho digerito tutte ste sigle.
Thuban è un Lisbon?
Thuban è basato su Lisbon, un pò come il Deneb è basato su Shanghai...
Quindi Thuban come minimo avrebbe lo stesso step dei Magny-C?
:confused:
Esatto...
Tranne sorprese dovrebbe essere uno step D...
Duke.N.4ever
12-03-2010, 20:34
Thuban è basato su Lisbon, un pò come il Deneb è basato su Shanghai...
Esatto...
Tranne sorprese dovrebbe essere uno step D...
x noi comuni mortali in cosa si traduce:D
paolo.oliva2
12-03-2010, 20:35
Io non saprei sinceramente dove piazzare questo step EX.
Senza fantasticare...
Non credo che AMD abbia la "forza" di portare avanti 2 step contemporaneamente... però non credo neppure possibile che se girano sample con step EX ci siano tempi sufficienti di 6-7 mesi per un nuovo modello futuro di procio... perché non avrebbe senso con il 32nm subito dopo, quindi mi sembra auspicabile che dovrebbe essere un modello che AMD commercializzerà entro breve. Insomma, a parte il Thuban e Magny-C che c'è? Magny-C è già stato commercializzato ed è uno step D1, che ci rimane fuori?
Mi sembra di ricordare, che cambiare non il numero di step ma la lettera di step si riferisca al "circuito".
Quello che vorrei dire è che Magny-C non ha la tecnica Turbo-mode e presumibilmente nemmeno quella di spegnere i core non utilizzati.
Da qui lo step D e lo step E potrebbero avere in comune lo stesso tipo di silicio (magari leggermente diverso nell'ottica dell'utilizzo, cioé Magny-C minor TDP possibile con un'importanza relativa al clock max, mentre Thuban importanza al clock max con meno sensibilità al calore e quindi un attimo meno attenzione al TDP) ma appunto circuiti all'interno differenti...
Potrebbe essere?
paolo.oliva2
12-03-2010, 20:43
x noi comuni mortali in cosa si traduce:D
che se AMD riesce già ora a commercializzare 2 Thuban (6+6=12 core) in un die e a farli funzionare a 2,3GHz restando sotto i 140W, vi sono ottime speranze che 1 solo Thuban avrebbe un TDP ridicolo per un 6 core, forse forse quasi simile a quello di un X4 C3. Naturalmente è impossibile, trattandosi di uno step nuovo, quantificare quanto TDP richieda per "girare" ad 1GHz superiore in clock (tipo 3,3GHz), ma comunque prendendo un 965C3, settarlo a 2,4GHz con Vcore 1,2V (ad esempio) e settarlo a 3,4GHz con Vcore 1,35V, non credo che raddoppi il TDP... stessa cosa a spanne sarebbe per il Thuban, che comunque potrebbe godere in più della logica dello spegnimento dei core.
Apix_1024
12-03-2010, 21:48
Per le leggi fisiche (mi pare le leggi della termodinamica), la potenza dissipata in calore è quella in entrata (V x A) meno quella emessa in onde elettromagnetiche e dai pin di I/O. Poichè sono trascurabili, allora si ha che (quasi) tutta la potenza in entrata si trasforma in calore.
ottimo ;)
Esatto, ed anche per il principio di conservazioni dell'energia.
Se diamo tot di energia ad una cpu questa deve usarla per funzionzre trasformandola in un altro tipo di eneregia.
In genere si da energia per avere lavoro, ma una cpu produce lavoro Zero e l'energia elettrica usata viene praticamente trasformata in energia termica (in modo da rispettare le leggi fisiche sull'entalpia ed entropia).
Quindi possiamo dire che il 99.9% dei watt consumati dalla cpu si trasmormano in calore.
perfetto!
Io ho stimato il consumo in idle del 965 prendendo come riferimento un 5050e... 20W di differenza alla presa, e considerando che il 5050e deve consumare minimo 5W, ho stimato il consumo in 25W.
Tra idle e full con OCCT passano 110W... quindi il consumo globale, a monte, sarebbe sull'ordine dei 135W... superiore al TDP... però poi c'è da considerare quello che si perde con i vari circuiti...
considera che hai anche un consumo per le ram stressate quindi imho rientri nel tdp alla fine ;)
Apix_1024
12-03-2010, 21:50
che se AMD riesce già ora a commercializzare 2 Thuban (6+6=12 core) in un die e a farli funzionare a 2,3GHz restando sotto i 140W, vi sono ottime speranze che 1 solo Thuban avrebbe un TDP ridicolo per un 6 core, forse forse quasi simile a quello di un X4 C3. Naturalmente è impossibile, trattandosi di uno step nuovo, quantificare quanto TDP richieda per "girare" ad 1GHz superiore in clock (tipo 3,3GHz), ma comunque prendendo un 965C3, settarlo a 2,4GHz con Vcore 1,2V (ad esempio) e settarlo a 3,4GHz con Vcore 1,35V, non credo che raddoppi il TDP... stessa cosa a spanne sarebbe per il Thuban, che comunque potrebbe godere in più della logica dello spegnimento dei core.
formule alla mano aumenta dell'80% circa ;)
astroimager
12-03-2010, 22:00
Dunque... dato che con questo step E siamo nel campo delle speculazioni pure... e ammettendo che Thuban sia effettivamente un D1 o D2...
- forse non sono riusciti a far funzionare il Turbo sullo step D, e quindi hanno rimandato questa funzionalità a una nuova revision;
- Thuban non scala bene come si pensava (magari si inchioda a 3.6-3.8 ad aria/liquido) quindi passano tutto a 32nm con HKMG anche per sperimentare il SuperK10 che sarà alla base di Llano...
- stanno preparando un octacore a sorpresa, per rispondere all'eventuale esa a "prezzi umani" che Intel potrebbe far debuttare in autunno per il socket economico
- non ci sarà nessuno step E :p
A voi i voti! :D
(a me l'ipotesi che mi intriga di più è la seconda... sarebbe un bel colpo di scena, Intel rimarrebbe completamente spiazzata! :read: )
astroimager
12-03-2010, 22:08
considera che hai anche un consumo per le ram stressate quindi imho rientri nel tdp alla fine ;)
In effetti con Linpack dovrebbero essere stressate bene pure loro... non ci avevo pensato... :)
Però mi aspettavo di rientrare nel TDP in maniera più consistente... :stordita:
Apix_1024
12-03-2010, 22:43
In effetti con Linpack dovrebbero essere stressate bene pure loro... non ci avevo pensato... :)
Però mi aspettavo di rientrare nel TDP in maniera più consistente... :stordita:
tieni conto anche dell'assorbimento della circuiteria della scheda mamma che non è irrisorio ora come ora! imho rientri bene! di quei 110watt direi che 15-20 se li prendono le ram ed altri 10-15 la scheda mamma ;)
In effetti con Linpack dovrebbero essere stressate bene pure loro... non ci avevo pensato... :)
Però mi aspettavo di rientrare nel TDP in maniera più consistente... :stordita:
per calcolare il tdp della cpu empiricamente potresti usare la modalità smal fft di prime (non dovrebbe impattare sulla ram).
se non sbaglio le ddr2 a 667 dovrebbero consumare 9w e le ddr3 a 1066 7w.
prova ad abbassare la freq della ram per veder se ci sono differenze di assorbimento, e a incrociare i dati con cpu ad uguale frequenza ma fsb diversi (ma qua hai l'oc anche del chipset che ti frena mi sa).
capitan_crasy
12-03-2010, 23:04
Dunque... dato che con questo step E siamo nel campo delle speculazioni pure... e ammettendo che Thuban sia effettivamente un D1 o D2...
Ce un particolare...
Il Sample visto al Cebit era uno step 0; suona un po strano che i primi EVT di Thuban siano praticamente uguali allo step di Istanbul...:mbe:
- forse non sono riusciti a far funzionare il Turbo sullo step D, e quindi hanno rimandato questa funzionalità a una nuova revision;
Ricordati la T nel number CPU...
Forse Thuban è uno step E, la quale è stato creato apposta per inserire tecnologie studiate per il mercato desktop come il TurboCore...
- Thuban non scala bene come si pensava (magari si inchioda a 3.6-3.8 ad aria/liquido) quindi passano tutto a 32nm con HKMG anche per sperimentare il SuperK10 che sarà alla base di Llano...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312225611_1258561648909.jpg
Questa ipotesi è troppo sexy per essere vera!!!:D :eek:
- stanno preparando un octacore a sorpresa, per rispondere all'eventuale esa a "prezzi umani" che Intel potrebbe far debuttare in autunno per il socket economico
Sarebbe comunque un core Magny Cours, quindi un D1...
- non ci sarà nessuno step E :p
Esiste esiste...;)
A voi i voti! :D
(a me l'ipotesi che mi intriga di più è la seconda... sarebbe un bel colpo di scena, Intel rimarrebbe completamente spiazzata! :read: )
Magari...
Purtroppo i 32nm SOI non hanno ancora raggiunto la piena maturità e non credo che AMD abbia ridisegnato il K10 a pochi mesi dall'uscita di una nuova architettura quale Bulldozer...
Dai che un pò di Hyper fa bene alla pelle e alle coronarie... :D
dark.halo
12-03-2010, 23:04
Dunque... dato che con questo step E siamo nel campo delle speculazioni pure... e ammettendo che Thuban sia effettivamente un D1 o D2...
- forse non sono riusciti a far funzionare il Turbo sullo step D, e quindi hanno rimandato questa funzionalità a una nuova revision;
- Thuban non scala bene come si pensava (magari si inchioda a 3.6-3.8 ad aria/liquido) quindi passano tutto a 32nm con HKMG anche per sperimentare il SuperK10 che sarà alla base di Llano...
- stanno preparando un octacore a sorpresa, per rispondere all'eventuale esa a "prezzi umani" che Intel potrebbe far debuttare in autunno per il socket economico
- non ci sarà nessuno step E :p
A voi i voti! :D
(a me l'ipotesi che mi intriga di più è la seconda... sarebbe un bel colpo di scena, Intel rimarrebbe completamente spiazzata! :read: )
Potrebbe essere un thuban senza L3...insomma un Athlon II X6 ???
paolo.oliva2
12-03-2010, 23:44
Potrebbe essere un thuban senza L3...insomma un Athlon II X6 ???
mmmm.
Non lo so, però credo che come logica più si va avanti con lo step dell'alfabeto e teoricamente più si dovrebbe essere performanti... e poi dubito che un Thuban senza L3 possa essere sprintante... I phenom II senza L3 perdono, figuriamoci un X6.
paolo.oliva2
12-03-2010, 23:47
Per me è il Magny-C con Turbo mode... (step E); come aveva detto il Capitano, gli EVT possono perfino cambiare step se incontrano prb elettrici... Magny-C senza turbo-mode è in produzione commerciale e quindi quello che manca è solo il turbo-mode e forse spegnere i core...
Questo spiegherebbe pure i 2,8GHz clock stock dell'EVT, perché a clock finale ci si sarebbe... ma non nel turbo-mode :)
dark.halo
13-03-2010, 00:00
mmmm.
Non lo so, però credo che come logica più si va avanti con lo step dell'alfabeto e teoricamente più si dovrebbe essere performanti... e poi dubito che un Thuban senza L3 possa essere sprintante... I phenom II senza L3 perdono, figuriamoci un X6.
Do libero sfogo all'immaginazione se penso possa magari essere un sample della parte cpu di llano ??
non so se l'hanno detta ma non potrebbe esserci 1 dei modelli 125w a frequenze dispari tipo 3,3 (simile a quello intel )della serie x4T 3,3 95w(zosma) ''senza'' turbo mode e quello con turbo mode x6 3,3 125w
'
Cominciano a scucire... :read:
Quindi, freq Thuban > 2.8 GHz (noi non avevamo dubbi! :D)
Magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :eek:
Che bello sarebbe vederlo a 3,4Ghz come il 965, anche se con tdp di 140W :eek: Buono nei giochi e ottimo in tutto il resto
Duke.N.4ever
13-03-2010, 01:11
Magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :eek:
Che bello sarebbe vederlo a 3,4Ghz come il 965, anche se con tdp di 140W :eek: Buono nei giochi e ottimo in tutto il resto
aspetto la scimmia di paolo :asd: per vedere se si riesce a portare cosi cn un dissi ad aria mi auguro ke il modello di punta abbia il molti sbloccato xke di andare a occare il bus non mi piace x nulla
paolo.oliva2
13-03-2010, 01:26
non so se l'hanno detta ma non potrebbe esserci 1 dei modelli 125w a frequenze dispari tipo 3,3 (simile a quello intel )della serie x4T 3,3 95w(zosma) ''senza'' turbo mode e quello con turbo mode x6 3,3 125w
'
Secondo me un Zosma è 3,4GHz a 95W (200MHz + del 955C3, e con uno step di mezzo ci starebbero tutti).
Viene venduto a 3,3GHz perché AMD ha SEMPRE venduto i proci con core disattivati ad un minor clock del modello "perfetto" da cui derivano.
Thuban è un 3,4GHz 125W su tutti i core.
Comunque leggendo molti post, sono in parecchi a pensare che un 965C3 non sia 125W ma inferiore... cosa c'è di così impossibile da pensare un X4 Phenom II a 3,6GHz 125W? Che poi in X6 possa perdere da 200MHz a 400MHz è un range probabile.
Poi sinceramente vedo in AMD (ed io sono il primo a dire che il clock non conta ma è l'IPC l'importante) l'opportunità di commercializzare un procio X6 ad un clock superiore all'X6 Intel... e sarebbe un'occasione da non perdere (però con il 940 vs Penryn non l'ha fatto, ed un 940 a 3,2GHz 125W ci poteva stare tutto).
Inoltre in un mercato dove il TDP dichiarato è "interpretato" dalle case produttrici, trovatemi un senso di colpa se AMD per vendere un Thuban a 3,4GHz lo dichiarasse 125W mentre nella realtà fosse un 130W o 135W.
paolo.oliva2
13-03-2010, 01:33
@Capitano
Ma lo step E, non potrebbe essere i primi EVT del Buldozer?
Non intendo dire che domani AMD venderà i Buldozer :D (giuro) :sofico: , però mi sembra di aver già letto che degli SE di Buldozer stanno girando... e poi se queste mobo sono già pronte per Thuban e compatibilità futura Buldozer/32nm, come le farebbero se almeno degli EVT Buldozer non ci sarebbero?
aspetto la scimmia di paolo :asd: per vedere se si riesce a portare cosi cn un dissi ad aria mi auguro ke il modello di punta abbia il molti sbloccato xke di andare a occare il bus non mi piace x nulla
A costo di ripetermi: magari!!!!!!!
il 6 core di AMD farà molto scalpore!E' strategica la cosa ,un processore che tiralo un pochino di qua ,un pochino di la, si va a piazzare vicino agli x4 i7 e in alcune occasioni(tipo giochi)vicino all' 6 di intel, e puffete rompe le scatole sto pezzo!!!
non fa male,non fa male,......forse si...core i7 x4 si si si :sofico:
per me dico: il QUASI PAREGGIO lo vedo e per i giochi un po di piu'!:D
per me dico: il QUASI PAREGGIO lo vedo e per i giochi un po di piu'!:D
Per i giochi un po' di meno: avete mai notato come in certi titoli, tipo Far cry 2, gli AMD facciano piuttosto pena? :( Sta cosa non me la spiego
Duke.N.4ever
13-03-2010, 08:55
Per i giochi un po' di meno: avete mai notato come in certi titoli, tipo Far cry 2, gli AMD facciano piuttosto pena? :( Sta cosa non me la spiego
credo che siano questioni di compilatore
paolo.oliva2
13-03-2010, 08:56
Il Thuban (per quello che si sa ora) sarà uguale ad un 965C3 tranne che:
- nel multicore vi saranno 2 core in più, con un'ottima scalabilità e senza alcuna perdita in qualsiasi programma, male che andrà sarà come avere un X4.
- nel monocore vi sarà il turbo-mode.
- l'IPC dovrebbe essere superiore (tra NB migliore e più occabile, tra il supporto DDR3 più veloci, un prefetch migliore, guadagnare 3-5% mi sembra MOLTO probabile, basta guardare un C3 rispetto ad un C2 +7%)
- scalderà un totale di meno (un Thuban a def in multicore, e quindi con il dissi stock, anche se a solo 3GHz (se poi fosse a 3,2-3,4GHz tutto burro ulteriore), equivarrebbe minimo ad un 965C3 a 4,2GHz, nella cui condizione si va a liquido).
Se il prezzo poi si posizionerà sui 200€, e aumentasse pure l'OC, controindicazioni nell'acquisto non ve n'è nessuna, a parte il prezzo in più di un X4. Per rivitalizzare un sistema "vecchio", basato su AM2+, trovatemi un modo migliore che con solo 200€ (l'upgrade del procio) si possa avere così tanta potenza in più.
Brava AMD.
paolo.oliva2
13-03-2010, 09:10
il 6 core di AMD farà molto scalpore!E' strategica la cosa ,un processore che tiralo un pochino di qua ,un pochino di la, si va a piazzare vicino agli x4 i7 e in alcune occasioni(tipo giochi)vicino all' 6 di intel, e puffete rompe le scatole sto pezzo!!!
non fa male,non fa male,......forse si...core i7 x4 si si si :sofico:
A parità di clock l'i79XX X4 Intel va dal 0% in più al max quasi 50% vs un 965C3 X4.
Un Thuban permetterà un incremento di IPC da un 13% (visto come +10% per turbo mode e il restante 3% minimo tra NB/DDR3/Prefetch vs C3) ad un +40% e passa per i 2 core in più vs un 965C3 X4.
Superare gli i7 a clock inferiore del Thuban sarà relativamente facile. Pareggiare con i modelli a clock simile lo credo possibile (ma già si parlerebbe di i7 a 3,2-3,333GHz, con una notevole differenza di costo acquisto). In OC le cose saranno diverse, ma molto dipenderà dal massimo OC con il Thuban. vs un i7 a 4,2GHz se il Thuban avesse un massimo OC sui 3,8GHz, l'i7 starà sopra, diverso nel caso di un OC uguale, meglio se con un OC superiore.
Comunque andrà, l'obiettivo di AMD era quello di aumentare l'IPC in monocore e multicore. Il Turbo-mode aumenta l'IPC in monocore, i 2 core in più in multicore. L'aumento è sopportato con il dissi stock, perché a parità di TDP... per me sarà un best-buy.
dark.halo
13-03-2010, 10:24
Per i giochi un po' di meno: avete mai notato come in certi titoli, tipo Far cry 2, gli AMD facciano piuttosto pena? :( Sta cosa non me la spiego
Invece a dirt2 la situazione sembra a favore di AMD
Snake156
13-03-2010, 10:33
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-890gxm-g65-presto-in-commercio_31888.html
MSI 890GXM-G65, presto in commercio
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 12 Marzo 2010, alle 08:31 nel canale Schede Madri e chipset
“MSI presenta la propria prima scheda madre sviluppata sul nuovo chipset 890GX di AMD: 119 euro il prezzo ufficiale per il mercato europeo”
La prima scheda madre MSI sviluppata su chipset AMD 890GX, che prende il nome di 890GXM-G65, è stata ufficialmente introdotta la scorsa settimana ma appare solo in questi giorni sui alcuni rivenditori online. La soluzione, che si presenta con un layout ATX è caratterizzata dal supporto per CPU con socket AM3.
http://www.hwupgrade.it/immagini/MSI_890GXMG65_1.jpg
Come buona parte delle proposte MSI dedicate alla fascia medio/alta del mercato, anche 890GXM-G65 si contraddistingue per la presenza delle tecnologie Active phase switching ed è in grado di supportare fino a quattro moduli di memoria DDR3-2133. Il nuovo chipset AMD consente inoltre di sfruttare il controller grafico integrato Radeon HD 4290 affiancato da 128MB di memoria DDR3 a 1333MHz.
http://www.hwupgrade.it/immagini/MSI_890GXMG65_2.jpg
La nuova scheda madre di MSI è in grado di garantire due connessioni PCI-Express x16 per eventuali configurazioni CrossFireX o Hybrid CrossFireX. La scheda madre è inoltre dotata di cinque connessioni SATA 6.0 Gbps, una gigabit ethernet, connessioni audio 7.1, un eSATA e due porte USB 3.0 oltre a uscite DVI-D e HDMI. Il prezzo ufficiale per il mercato europeo è di 119 euro iva inclusa.
Non vorrei essere strano ma io per i giochi ho avuto questa esperienza: gioco maniacalmente a giochi di macchina tipo need for speed,dirt ecc;ora quando esce il gioco lo devo finire in continuo:birra,popcorn,e vai con varie pause
ma per 12/16/24 ore;a sto punto quando gioco con amd(tipo giocavo/carbon)problemi zero,mai avuti ne rallentamenti ne nulla,con Intel(un pentium D 2.93/) dopo un Po salutiamo non te lo permetteva.Una cosa dico giocare giusto per i frames/secondo e evidenziare,e va gli Intel possano andare anche di più frames,ma giocare quasi 24 ore è un altra cosa!sotto gioco continuo non ce storia,secondo la mia esperienza!può darsi che mi sbaglia ma con amd anche una settimana puoi giocare e non si fonde mai e va fluido fino a quanto non lo spegni,gli Intel tanto di cappello ma io amd per il gioco in continuo,per la mia esperienza non li cambio!
capitan_crasy
13-03-2010, 11:16
@Capitano
Ma lo step E, non potrebbe essere i primi EVT del Buldozer?
Non intendo dire che domani AMD venderà i Buldozer :D (giuro) :sofico: , però mi sembra di aver già letto che degli SE di Buldozer stanno girando... e poi se queste mobo sono già pronte per Thuban e compatibilità futura Buldozer/32nm, come le farebbero se almeno degli EVT Buldozer non ci sarebbero?
Può essere (anche se è troppo presto per parlare di sample EVT), oppure potrebbe appartenere ai primi esemplari di Fusion...
Senza informazioni (e non ce ne sono proprio su questo step) ogni ipotesi può essere plausibile...
Dall'alto della vostra esperienza :read: quali sono le vostre previsioni per l'uscita della versione desktop di bulldozer?
Ormai la scimmia è passata oltre Zosma :asd:
capitan_crasy
13-03-2010, 11:58
Dall'alto della vostra esperienza :read: quali sono le vostre previsioni per l'uscita della versione desktop di bulldozer?
Ormai la scimmia è passata oltre Zosma :asd:
AMD si è impegnata nel fare uscire una nuova piattaforma ogni anno...
La piattaforma LEO/Dorado verrà presentata nel secondo trimestre 2010, per tanto la piattaforma Scorpius e Linx dovrebbero venir presentate (più o meno) nel secondo trimestre 2011...
paolo.oliva2
13-03-2010, 12:01
Dall'alto della vostra esperienza :read: quali sono le vostre previsioni per l'uscita della versione desktop di bulldozer?
Ormai la scimmia è passata oltre Zosma :asd:
Minimo 2011, inizio, si intende :)
Però sinceramente con il Thuban non vedo sta fretta.
astroimager
13-03-2010, 12:07
Potrebbe essere un thuban senza L3...insomma un Athlon II X6 ???
Questa proprio non l'avevo pensata... però perché ricorrere a una revision?
Do libero sfogo all'immaginazione se penso possa magari essere un sample della parte cpu di llano ??
Come proponevo io... potrebbe essere benissimo, il dubbio è solo se rimarrà tra gli addetti ai lavori o sarà commercializzato...
Magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :eek:
Che bello sarebbe vederlo a 3,4Ghz come il 965, anche se con tdp di 140W :eek: Buono nei giochi e ottimo in tutto il resto
Dando per vera la stima di PC-Prof, un 3.4 potrebbe venir fuori qualche mese dopo il debutto... su XS qualcuno accennava a un 140W per la tarda estate...
[url]
...
Come buona parte delle proposte MSI dedicate alla fascia medio/alta del mercato, anche 890GXM-G65 si contraddistingue per la presenza delle
La nuova scheda madre di MSI è in grado di garantire due connessioni PCI-Express x16 per eventuali configurazioni CrossFireX o Hybrid CrossFireX. La scheda madre è inoltre dotata di cinque connessioni SATA 6.0 Gbps, una gigabit ethernet, connessioni audio 7.1, un eSATA e due porte USB 3.0 oltre a uscite DVI-D e HDMI. Il prezzo ufficiale per il mercato europeo è di 119 euro iva inclusa.
Gran bella scheda!
Unico "handicap": manca un sistema per lo sblocco dei core...
Speriamo si trovi a prezzo un po' basso negli e-shop!
Ce un particolare...
Il Sample visto al Cebit era uno step 0; suona un po strano che i primi EVT di Thuban siano praticamente uguali allo step di Istanbul...:mbe:
...Ricordati la T nel number CPU...
Forse Thuban è uno step E, la quale è stato creato apposta per inserire tecnologie studiate per il mercato desktop come il TurboCore...
In effetti...
Magari...
Purtroppo i 32nm SOI non hanno ancora raggiunto la piena maturità e non credo che AMD abbia ridisegnato il K10 a pochi mesi dall'uscita di una nuova architettura quale Bulldozer...
Dai che un pò di Hyper fa bene alla pelle e alle coronarie... :D
:D
Ma il 32nm non dovrebbe già essere a buon punto, almeno per produrre i primi sample funzionanti?
Poi, non so, Llano non lo vedo molto distante nel tempo, Bulldozer di più...
Da rev. B a C c'è stato un bel salto, da C a D c'è stata l'implementazione di core e altre piccole tecnologie... da D a E si passa a 32nm, con aumento di L2/L3...
Non so, dato che Intel vuole anticipare SandyB per la fascia medio-bassa, è possibile che AMD voglia fare altrettanto con il suo progetto per la fascia consumer... far debuttare in Q3 un SuperK10 o in Q4 un SuperK10+GPU su nuova piattaforma è così pazzesco, anche se anticipa o sconvolge la roadmap ufficiale?
tieni conto anche dell'assorbimento della circuiteria della scheda mamma che non è irrisorio ora come ora! imho rientri bene! di quei 110watt direi che 15-20 se li prendono le ram ed altri 10-15 la scheda mamma ;)
per calcolare il tdp della cpu empiricamente potresti usare la modalità smal fft di prime (non dovrebbe impattare sulla ram).
se non sbaglio le ddr2 a 667 dovrebbero consumare 9w e le ddr3 a 1066 7w.
prova ad abbassare la freq della ram per veder se ci sono differenze di assorbimento, e a incrociare i dati con cpu ad uguale frequenza ma fsb diversi (ma qua hai l'oc anche del chipset che ti frena mi sa).
Grazie dei suggerimenti...
La mobo comunque dovrebbe influire solo con la circuiteria dedicata alla CPU e alle ram, il NB nelle prove l'ho tenuto sempre a 200 MHz...
Può essere (anche se è troppo presto per parlare di sample EVT), oppure potrebbe appartenere ai primi esemplari di Fusion...
Senza informazioni (e non ce ne sono proprio su questo step) ogni ipotesi può essere plausibile...
Ma in linea di principio, chi dovrebbe arrivare prima, Llano o Bulldozer?
Non ci credo che AMD lancerà entrambe le architetture in contemporanea... e pensandoci bene, una nuova architettura dovrebbe ricominciare dall'inizio con le lettere dell'alfabeto... quindi, se è qualcosa di diverso da Thuban, penso sia Llano o Llano-GPU...
AMD si è impegnata nel fare uscire una nuova piattaforma ogni anno...
La piattaforma LEO/Dorado verrà presentata nel secondo trimestre 2010, per tanto la piattaforma Scorpius e Linx dovrebbero venir presentate (più o meno) nel secondo trimestre 2011...
Quindi diciamo entro l'estate 2011, uscirà anche una nuova serie 900(o quello che sarà) di chipset a corredo con bulldozer?
...pensa e pianifica già il prossimo pc fra 18 mesi...
Fatal Frame
13-03-2010, 13:03
Ho visto oggi il grafico, 6 core ?? Fantastico, sono potenti come gli Intel i7 a 4 core ??
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_marzo_2010_1.jpg
Ho visto oggi il grafico, 6 core ?? Fantastico, sono potenti come gli Intel i7 a 4 core ??
[IMG]
Non si sa ancora...:mad:
capitan_crasy
13-03-2010, 13:13
Ma il 32nm non dovrebbe già essere a buon punto, almeno per produrre i primi sample funzionanti?
I sample a 32nm ci sono e sono anche funzionanti...
I core di Llano non sono dei die shrink del K10, ma quasi sicuramente sono stati completamente ridisegnati per ospitare una GPU vera e propria nello stesso pezzo di silicio...
Non so, dato che Intel vuole anticipare SandyB per la fascia medio-bassa, è possibile che AMD voglia fare altrettanto con il suo progetto per la fascia consumer... far debuttare in Q3 un SuperK10 o in Q4 un SuperK10+GPU su nuova piattaforma è così pazzesco, anche se anticipa o sconvolge la roadmap ufficiale?
Per me è impossibile (o meglio è molto improbabile)....
I 32nm non sono ancora pronti per la produzione, lo saranno al massimo (se tutto va bene) alla fine del 2010;; quindi troppo vicino alle nuove CPU Bulldozer e Llano che per essere precisi sarà lui il Super K10...
Ma in linea di principio, chi dovrebbe arrivare prima, Llano o Bulldozer?
Non ci credo che AMD lancerà entrambe le architetture in contemporanea... e pensandoci bene, una nuova architettura dovrebbe ricominciare dall'inizio con le lettere dell'alfabeto... quindi, se è qualcosa di diverso da Thuban, penso sia Llano o Llano-GPU...
Stando alle voci è Llano quella con lo stato di sviluppo più avanzato, grazie ad architetture (K10 e ATI DX11) già presenti.
Bulldozer deve partire da zero ; ciò non significa che nella presentazione ufficiale AMD non presenti in contemporanea sia Bulldozer sia Llano...
Quindi diciamo entro l'estate 2011, uscirà anche una nuova serie 900(o quello che sarà) di chipset a corredo con bulldozer?
...pensa e pianifica già il prossimo pc fra 18 mesi...
Per Llano non ci sarà nessun chipset nuovo (non li serve) ma solo il southbridge SB900 con porte USB 3.0; per Bulldozer ci dovrebbe essere qualcosa di nuovo, anche se il socket sarà sempre un AM3...
astroimager
13-03-2010, 13:41
I sample a 32nm ci sono e sono anche funzionanti...
I core di Llano non sono dei die shrink del K10, ma quasi sicuramente sono stati completamente ridisegnati per ospitare una GPU vera e propria nello stesso pezzo di silicio...
Appunto, ma questi sample che roba sono?
Per me è impossibile (o meglio è molto improbabile)....
I 32nm non sono ancora pronti per la produzione, lo saranno al massimo (se tutto va bene) alla fine del 2010;; quindi troppo vicino alle nuove CPU Bulldozer e Llano che per essere precisi sarà lui il Super K10...
Escludi totalmente che Llano venga anticipato per papparsi il mercato natalizio?
Insomma, dopo anni di "arrivo dopo Intel..." e di rinvii di Fusion io non vedrei così male uno sforzo per anticipare di netto la concorrenza...
Stando alle voci è Llano quella con lo stato di sviluppo più avanzato, grazie ad architetture (K10 e ATI DX11) già presenti.
Bulldozer deve partire da zero ; ciò non significa che nella presentazione ufficiale AMD non presenti in contemporanea sia Bulldozer sia Llano...
Bulldozer server/deskop + Llano deskop/mobile, tutto insieme? 'Mmazza che botta! :eek:
Per Llano non ci sarà nessun chipset nuovo (non li serve) ma solo il southbridge SB900 con porte USB 3.0; per Bulldozer ci dovrebbe essere qualcosa di nuovo, anche se il socket sarà sempre un AM3...
Azz... quindi le 890FX avranno poca longevità... pensavo che nel 2011 per Scorpius avrebbero aggiornato semplicemente il SB per includere USB 3.0...
paolo.oliva2
13-03-2010, 14:01
Appunto, ma questi sample che roba sono?
eh eh eh non lo so ma qualcosa dal profondo mi dice che li vorrei avere ^^
Bulldozer server/deskop + Llano deskop/mobile, tutto insieme? 'Mmazza che botta! :eek:
^^
Azz... quindi le 890FX avranno poca longevità... pensavo che nel 2011 per Scorpius avrebbero aggiornato semplicemente il SB per includere USB 3.0...
Se conti che un un Thuban si monterebbe con le AM2+ e Buldozer male che andrà si monterà sulle AM3 attuali (penso solo DDR3)... non sarebbe certo un problema... a parte qualche scimmia di traverso... Comunque sempre meglio "se uno vuole" che "essere costretti".
astroimager
13-03-2010, 14:16
Se conti che un un Thuban si monterebbe con le AM2+ e Buldozer male che andrà si monterà sulle AM3 attuali (penso solo DDR3)... non sarebbe certo un problema... a parte qualche scimmia di traverso... Comunque sempre meglio "se uno vuole" che "essere costretti".
Chi prende ora 890FX può molto probabilmente aggiornare nel 2011... ma da quello che ho capito chi nel 2011 prende il 990FX poi l'anno successivo rimane a piedi, perché sarà necessario il cambio di socket (e si passa a chipset single-chip)... insomma, imho aveva più senso che quello del 2011 fosse un chipset giusto solo per chi deve fare il PC da zero...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.