PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116

capitan_crasy
24-09-2009, 12:22
Capitan, convieni con me che gli scenari possibili sono 3:

- AMD si addormenta (o quasi) nel desktop per tutto il 2010 (mantenendo il nuovo step), concentrandosi piuttosto sulla nuova architettura e processo produttivo, in modo da farli debuttare il prima possibile, ma comunque solo quando tutto il progetto sarà veramente maturo (per evitare il flop del K10 65nm);

- sfruttano i 45nm per i canonici 24 mesi, o anche di più, sviluppando però un ulteriore step/revision o spremendo al max il C3; insomma, uno scenario simile a quello precedente, con la differenza che continuerebbero lo sviluppo dei 45nm, un po' come è avvenuto con lo step F3 dei 90nm;

- il C3 è l'ultimo step a 45nm, e in Q2 - max Q3 2010 inizia la produzione in volumi delle nuove CPU a 32nm.


Io la butto, dopotutto con il 6 core AM3 ci ho beccato:
Che ne dici di una CPU 8 core Lisbon per il mercato desktop?
(copyright© capitan_crasy)
:fiufiu:



Ci sono elementi validi per tutte queste ipotesi, secondo me, ma allo stato attuale mancano elementi certi per poter discriminare.
Comunque penso che quest'ultimo trimestre, tramite screen e notizie più o meno ufficiali, capiremo cosa veramente bolle in pentola...

Ricordo che AMD mostrerà un demo FUNZIONATE di Fusion entro la fine di quest'anno.
Non si sa esattamente cosa sia, ma se riuscisse a portare una APU a 32nm (ipotesi improbabile visto i tempi di sviluppo sul siliciO) funzionante allora sarebbe davvero una buona notizia.


Ovvero, se solo lo screen dell'altro giorno non fosse un fake, vi rendete conto di come e quanto cambierebbero le carte in tavola?
Significherebbe per GF un salto tecnologico in avanti di 6 mesi, e per AMD il debutto di Bulldozer contemporaneo o addirittura anticipato rispetto a Sandy Bridge.

Al 95% è un FAKE...

carlottoIIx6
24-09-2009, 14:20
- AMD si addormenta (o quasi) nel desktop per tutto il 2010 (mantenendo il nuovo step), concentrandosi piuttosto sulla nuova architettura e processo produttivo, in modo da farli debuttare il prima possibile, ma comunque solo quando tutto il progetto sarà veramente maturo (per evitare il flop del K10 65nm);

- sfruttano i 45nm per i canonici 24 mesi, o anche di più, sviluppando però un ulteriore step/revision o spremendo al max il C3; insomma, uno scenario simile a quello precedente, con la differenza che continuerebbero lo sviluppo dei 45nm, un po' come è avvenuto con lo step F3 dei 90nm;

- il C3 è l'ultimo step a 45nm, e in Q2 - max Q3 2010 inizia la produzione in volumi delle nuove CPU a 32nm.

per me voi vi concentrate su un idea, AMD deve avere presto il processore migliore!
magari serve per publicità, ma secondo me amd ragiona così, devo mandare la tecnologia che mi permette guadagni migliori e di abbassare i prezzi!
il silicio AMD è meglio di INTEL tanto è vero che non ha bisogno di usare l'Ultra low K e Hige K Metal gate, perchè? non gli conviene... ma se perdesse il distacco sarebbe costretta... ma è economico! I prezzi dei phenom possono scendere di parecchio!
ebbene, secondo me con il silicio che ha può camapre di reddita... cioè ottenere i 4,6 GHz... fino ai 32 nanometri... che arriveranno prima del previsto.
vorrei aggingere che INTEL soffre come un cane! Infatti è stata costretta seguire AMD con la Chace L3 ma con processori non remunerativi, ed introdurre il turbo con i più remunerativi l'i5 per contrastare l'ascesa in frequenza facile di AMD targata IBM!

carlottoIIx6
24-09-2009, 15:03
sembrerebbe il che il nuovo step regga ram a basso consumo??
ho capito bene??
e che anche il clock dell'NB sarà maggiore... e che questo ridurrà i consumi in idle

capitan_crasy
24-09-2009, 15:19
per me voi vi concentrate su un idea, AMD deve avere presto il processore migliore!
magari serve per publicità, ma secondo me amd ragiona così, devo mandare la tecnologia che mi permette guadagni migliori e di abbassare i prezzi!
il silicio AMD è meglio di INTEL tanto è vero che non ha bisogno di usare l'Ultra low K e Hige K Metal gate, perchè? non gli conviene... ma se perdesse il distacco sarebbe costretta... ma è economico! I prezzi dei phenom possono scendere di parecchio!
ebbene, secondo me con il silicio che ha può camapre di reddita... cioè ottenere i 4,6 GHz... fino ai 32 nanometri... che arriveranno prima del previsto.
vorrei aggingere che INTEL soffre come un cane! Infatti è stata costretta seguire AMD con la Chace L3 ma con processori non remunerativi, ed introdurre il turbo con i più remunerativi l'i5 per contrastare l'ascesa in frequenza facile di AMD targata IBM!

Non diciamo stupidate...
Intel quando ha progettato il nehalem non pensava certo al K10 per la scelta della cache L3; anzi forse se il K10 a 65nm fosse uscito senza cache L3 avrebbe avuto meno problemi di BUG.
Inoltre secondo le ultime voci è AMD che sta "copiando" Intel con un probabile turbo mode pensato per Bulldozer...
Insomma cerchiamo di stare con i piedi per terra....

astroimager
24-09-2009, 15:56
GF sostiene che con i 32nm sarà in ritardo al massimo di 6 mesi su Intel, prevdendo che le differenze nell'introduzione dei 28nm saranno a livello di "rumore".

Al massimo?
Al massimo a casa mia significa poter commercializzare CPU a 32nm già da Q2... azzo sarebbe bello, ma non ci spero molto... l'unico elemento a favore era il fake-screen di Bulldozer...
Per 28nm penso volessi intendere 22... non mi sembra che esista il nodo a 28nm... cmq un riallineamento sarebbe perfetto, anzi forse un evento storico... non so se AMD è mai stata allo stesso livello da questo punto di vista.

Beh, anche mantenendo l'architettura k10 magari amd butta fuori un PhII x6 3ghz, potrebbe rimanere abbastanza competitiva, ma il fatto è che ,penso, che tutta sta potenza in desktop non so quanto venga sfruttata. Sinceramente mi dispiace che amd cessi di sviluppare in modo definitivo il filone k8 dopo i phenom. Alla fine il substrato è buono secondo me. Per me personalmente è grazie questa arch che mi sono andato a leggere milioni di review tecniche, manuali, qualche libro non troppo complesso, tutto per capire che cavolo non andava bene, e vabbè pazienza :D

La potenza è sicuramente sprecata se non c'è 1) il software adatto, 2) vera esigenza.
E' chiaro a tutti che per office, internet, e altre operazioni poco impegnative un buon dual/triple moderno è già grasso che cola.
Ma è anche vero che questo genere di potenza ora è in grado di fornirla un dispositivo mobile o ultra-compatto.
Quindi i desktop, piuttosto che una replica di quanto già si trova in notebook e deskop replacement, saranno sempre più delle piccole workstation, con minimo CPU x4 e 1-2 GPU e compiti più gravosi come gaming e video-editing.

Io la butto, dopotutto con il 6 core AM3 ci ho beccato:
Che ne dici di una CPU 8 core Lisbon per il mercato desktop?
(copyright© capitan_crasy)
:fiufiu:

Sarebbe una bella bestia... considerando Magny-Cours, potrebbe essere un Lisbon MCP a 45nm... o pensavi a un octa nativo a 32nm?
Quando lo collochi? E perché SuperK10 invece di Bulldozer direttamente? Per mantere la compatibilità con AM3?
In effetti AM3 dovrebbe essere ancora lontano dal tramontare, e questo mi fa pensare che l'architettura K10 non sarà abbandonata tanto presto in ambito desktop...

per me voi vi concentrate su un idea, AMD deve avere presto il processore migliore!
magari serve per publicità, ma secondo me amd ragiona così, devo mandare la tecnologia che mi permette guadagni migliori e di abbassare i prezzi!
il silicio AMD è meglio di INTEL tanto è vero che non ha bisogno di usare l'Ultra low K e Hige K Metal gate, perchè? non gli conviene... ma se perdesse il distacco sarebbe costretta... ma è economico! I prezzi dei phenom possono scendere di parecchio!
ebbene, secondo me con il silicio che ha può camapre di reddita... cioè ottenere i 4,6 GHz... fino ai 32 nanometri... che arriveranno prima del previsto.
vorrei aggingere che INTEL soffre come un cane! Infatti è stata costretta seguire AMD con la Chace L3 ma con processori non remunerativi, ed introdurre il turbo con i più remunerativi l'i5 per contrastare l'ascesa in frequenza facile di AMD targata IBM!

Intel procede come un treno, e sebbene non abbia un processo produttivo raffinato come quello GF-IBM, dispone comunque di tecnologie all'avanguarda.

La nuova architettura poi è molto efficiente e collaudata, e ha raggiunto un bilanciamento fra lavoro e consumi davvero buono a 45nm [contrariamente a quanto diceva Paolo Oliva], mi immagino a 32nm.

Fra un anno Nehalem sarà già sorpassato in favore di Sandy Bridge, e Intel già penserà al nodo successivo: AMD può corrergli dietro per anni con il K10, tramite migliorie architetturali e continui die-shrink, ma se punta a ripetere il piccolo miracolo di Hammer, deve introdurre tecnologie di livello superiore rispetto alla concorrenza... che si chiamano, sulla carta, matrimonio con la GPU e gestione avanzata del threading!

Pihippo
24-09-2009, 16:34
Al massimo?

Cut



La potenza è sicuramente sprecata se non c'è 1) il software adatto, 2) vera esigenza.
E' chiaro a tutti che per office, internet, e altre operazioni poco impegnative un buon dual/triple moderno è già grasso che cola.
Ma è anche vero che questo genere di potenza ora è in grado di fornirla un dispositivo mobile o ultra-compatto.
Quindi i desktop, piuttosto che una replica di quanto già si trova in notebook e deskop replacement, saranno sempre più delle piccole workstation, con minimo CPU x4 e 1-2 GPU e compiti più gravosi come gaming e video-editing.




Intel procede come un treno, e sebbene non abbia un processo produttivo raffinato come quello GF-IBM, dispone comunque di tecnologie all'avanguarda.

La nuova architettura poi è molto efficiente e collaudata, e ha raggiunto un bilanciamento fra lavoro e consumi davvero buono a 45nm [contrariamente a quanto diceva Paolo Oliva], mi immagino a 32nm.

Fra un anno Nehalem sarà già sorpassato in favore di Sandy Bridge, e Intel già penserà al nodo successivo: AMD può corrergli dietro per anni con il K10, tramite migliorie architetturali e continui die-shrink, ma se punta a ripetere il piccolo miracolo di Hammer, deve introdurre tecnologie di livello superiore rispetto alla concorrenza... che si chiamano, sulla carta, matrimonio con la GPU e gestione avanzata del threading!

Ciao.
Condivido quasi tutto, però permettimi di fare un appunto.Secondo me se amd intende ripetere il miracolo di hammer ha 2 strade:
1)Architettura nettamente più avanzata della concorrenza, mi riferisco a k8 vs p4, in cui ad ogni furberia del compiler,avevo postato parecchia roba ma mi sa che l'inglese scoraggia un pochino, ci sia dietro ad un bench il massimo che può fare la concorrenza è stare dietro( e qui mi sa che amd deve trovare i soldi per avanzare nelle tecniche costruttive se non vuole suicidarsi nella produzione di tale cpu)
2)Puntare sul lato software della cosa, mi spiego meglio, si è visto che in certi ambienti, o meglio con programmi che non usano ICC, il PhII ha molto da dire, quindi perchè non fare un architettura pari a quello della concorenza ma sfruttata dal software?
A te la palla :D

carlottoIIx6
24-09-2009, 17:21
Non diciamo stupidate...
Intel quando ha progettato il nehalem non pensava certo al K10 per la scelta della cache L3; anzi forse se il K10 a 65nm fosse uscito senza cache L3 avrebbe avuto meno problemi di BUG.
Inoltre secondo le ultime voci è AMD che sta "copiando" Intel con un probabile turbo mode pensato per Bulldozer...
Insomma cerchiamo di stare con i piedi per terra....

non dico stupidate... o almeno se sono tali non sono io a dirle
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081016&page=architettura-nehalem-intel-corei7-01

recita tom:
Qui possiamo vedere lo schema della versione high-end - la versione più potente in assoluto, quella destinata ad ambienti server e workstation a elevate prestazioni. A prima vista, le specifiche ricordano in un certo modo l'architettura Barcelona (K10) di AMD. Si tratta di un quad-core nativo con tre livelli di cache, un controller di memoria integrato e un sistema d'interconnessione punto a punto a elevate prestazioni per le comunicazioni con le periferiche e le altre CPU (nelle configurazioni multiprocessore). Questa è la prova che le scelte tecnologiche di AMD non sono state del tutto errate, ma è semplicemente la loro implementazione che non ha portato molto successo nell'architettura corrente.
e ancora :
Intel, però, non ha solo rivisto un'architettura esistente traendo ispirazione dalla soluzione del suo concorrente.
...
Come nel caso di ogni nuova architettura, Intel ha aggiunto alcune nuove istruzioni SSE. L'architettura supporta ora le SSE 4.2, componenti che sembrano essere state prese in prestito dalla micro-architettura AMD K10.


e ancora:
La soluzione scelta da Intel - chiamata QuickPath Interconnect (QPI) - non è nuova; un controller di memoria integrato è un bus seriale punto-punto veramente veloce. La tecnologia è stata introdotta cinque anni fa nei processori AMD, ma in realtà è ancora più vecchia.

qui si vede che dopo essersi accorti che una chace l2 condivisa non va bene si sono rivolti al modello amd con una miglioria
Inoltre, c'è un'enorme cache L3 (8 MB) che amministra le comunicazioni tra i core. Sebbene inizialmente la gerarchia della cache del core Nehalem ricordi quella del Barcelona, il lavoro della cache L3 è molto differente da quello di AMD - è inclusiva di tutti i livelli più bassi di gerarchia della cache. Ciò significa che se un core prova ad accedere a un dato e questo non è presente nella cache L3, non c'è bisogno di controllare le altre cache private dei core - il dato non si troverà nemmeno lì.
dove si spiega che la L3 serve anche ai processori per collaborare e non intasare tutto come avrebeb fatto una l2 condivisa.

questo lo dice TOM... diciamo quindi che sono gli articoli meno a favore di ciò che dico

che poi AMD implementi il tubo mode mi sembra ok, specialemnte per chi non overclocca, ma è un giochetto che lascia il tempo che trova perche i programmi non sono ancora ottimizzati!

carlottoIIx6
24-09-2009, 17:23
Ciao.

2)Puntare sul lato software della cosa, mi spiego meglio, si è visto che in certi ambienti, o meglio con programmi che non usano ICC, il PhII ha molto da dire, quindi perchè non fare un architettura pari a quello della concorenza ma sfruttata dal software?
A te la palla :D
sono daccordo!

carlottoIIx6
24-09-2009, 17:33
Fra un anno Nehalem sarà già sorpassato in favore di Sandy Bridge, e Intel già penserà al nodo successivo: AMD può corrergli dietro per anni con il K10, tramite migliorie architetturali e continui die-shrink, ma se punta a ripetere il piccolo miracolo di Hammer, deve introdurre tecnologie di livello superiore rispetto alla concorrenza... che si chiamano, sulla carta, matrimonio con la GPU e gestione avanzata del threading!
quello che io dicevo vale per i prossimi 6-8 mesi!
avete notato come i5 e p2 965 sono più allineati nella recenzione di hardware update su gli i7 per portatili?
sembrerebbe, da letture nei vari forum, che le migliorie del nuovo step garantiscono consumi ancora più minori in idle, minori in generale e magiore overcloccabilità! poi ci saranno gli x6! perchè no gli x12?

è chiaro che per dopo si darà una mossa...
io facevo calcoli nell'immediato... dove penso il silicio gli garantisca, di potersi concentrare per dopo!
gli x6 32 nm potrebbero prendere con l'ultra low k e metal gate (con consumi minori) tra 8 mesi il posto dei phenom x4
calcoli che tengono conto che le date indicate sono state da un po' di tempo anticipate.

sono solo previsioni, secondo me AMD vuol vedere come reagisce il mercato ...

Foglia Morta
24-09-2009, 17:35
Riguardo a Fusion che si dice ? Pensavo fosse su architettura Bulldozer + gpu DX11 , ma mi pare che sia la seconda o terza volta che Xbit-Labs parla di Phenom II + gpu DX11.

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090924084410_Would_AMD_Survive_without_Taking_Over_ATI_Technologies.html

So far the information about Llano has been quite sketchy, but in case the details are summarized, the accelerated processing unit will seem to be quite an interesting solution for entry-level market: it will feature up to four Shanghai/Phenom II-class cores; 4MB of L3 cache; PC3-12800 (DDR3 1600MHz) memory controller, possibly, with some tweaks to better serve x86 and graphics engines; DirectX 11 graphics core with third-generation universal video decoder; PCI Express 2.0 bus for external graphics cards. What is even more interesting is that Llano appears to be a monolithic chip combining both x86 and graphics cores. Of course, Phenom II will hardly deliver extreme performance in 2011, but the better graphics core will give AMD an edge over Intel’s offerings.

Trokji
24-09-2009, 18:59
quello che io dicevo vale per i prossimi 6-8 mesi!
avete notato come i5 e p2 965 sono più allineati nella recenzione di hardware update su gli i7 per portatili?
sembrerebbe, da letture nei vari forum, che le migliorie del nuovo step garantiscono consumi ancora più minori in idle, minori in generale e magiore overcloccabilità! poi ci saranno gli x6!

è chiaro che per dopo si darà una mossa...
io facevo calcoli nell'immediato... dove penso il silicio gli garantisca, di potersi concentrare per dopo!
gli x6 32 nm potrebbero prendere con l'ultra low k e metal gate (con consumi minori) tra 8 mesi il posto dei phenom x4, questo secondo i miei calcoli e avere un x12 che mi sembra più probabile di un x8.
che tengono conto che le date indicate sono state da un po' di tempo anticipate e delle superfici delle cpu a 32nm.
sono solo previsioni, secondo me AMD vuol vedere come reagisce il mercato ...
tu che mi dici potrei prendere un 620X4 ? o meglio orientarmi su un altro processore? :confused: :confused:

Dre@mwe@ver
24-09-2009, 19:12
Dipende dall'uso...ma in ogni caso il 620 è ottimo, davvero un best buy :)

Megakirops
24-09-2009, 20:28
certo come sulla mia mobo certificata am2+ ed uscita prima della venuta degli am3: sul sito della giga prima avevano garantito il supporto alle nuove cpu am3<140W con un bel logone ''am3 ready'' poi hanno fatto uscire la rev 2.0 e il supporto ed il logo è magicamente scomparso come anche il bios che riportava i codici di cui però non è garantito il funzionamento (almeno io non l'ho provato). Figli di padre ignoto e di mamma ben nota. Che dovrei fare, fargli causa?

Manda una mail. Non so quanto rispondano, ASRock per esempio se gli chiedi via mail un bios con un certo supporto se ce l'hanno anche beta te lo mandano al volo (provato di persona per non mi ricordo chi qui sul forum :) )

anche gigabyte risponde non oltre le 48 ore a me han mandato un bios beta che risolveva alcuni bug

Aggiungo: è possibile che tolgano la segnalazione di un certo supporto per spingere le vendite sulle versioni nuove, non molto carino da parte loro ma se il BIOS ce lo danno pervie traverse va bene lo stesso :D

scusate l'OT ma volevo farvi vedere la serietà dei partner AMD. Vi linko la risposta datami dal supporto tecnico

http://img223.imageshack.us/i/immaginehw.png/

forse dovevo essere un pò più insistente e convincente, avrei dovuto specificare che prima il supporto era garantito? Cmq io replico e questa volta voglio essere più incisivo

Megakirops
24-09-2009, 20:30
certo come sulla mia mobo certificata am2+ ed uscita prima della venuta degli am3: sul sito della giga prima avevano garantito il supporto alle nuove cpu am3<140W con un bel logone ''am3 ready'' poi hanno fatto uscire la rev 2.0 e il supporto ed il logo è magicamente scomparso come anche il bios che riportava i codici di cui però non è garantito il funzionamento (almeno io non l'ho provato). Figli di padre ignoto e di mamma ben nota. Che dovrei fare, fargli causa?

Manda una mail. Non so quanto rispondano, ASRock per esempio se gli chiedi via mail un bios con un certo supporto se ce l'hanno anche beta te lo mandano al volo (provato di persona per non mi ricordo chi qui sul forum :) )

anche gigabyte risponde non oltre le 48 ore a me han mandato un bios beta che risolveva alcuni bug

Aggiungo: è possibile che tolgano la segnalazione di un certo supporto per spingere le vendite sulle versioni nuove, non molto carino da parte loro ma se il BIOS ce lo danno pervie traverse va bene lo stesso :D

scusate l'OT ma volevo farvi vedere la serietà dei partner AMD. Vi linko la risposta datami dal supporto tecnico


forse dovevo essere un pò più insistente e convincente, avrei dovuto specificare che prima il supporto era garantito? Cmq io replico e questa volta voglio essere più incisivo

Life bringer
24-09-2009, 20:39
Mah... l'unica volta che ho contattato il supporto giga, mi hanno dato anche a me una risposta di circostanza un po' come alla tua (anche se la domanda era totally unrelated rispetto alla tua) :rolleyes:

Megakirops
24-09-2009, 21:00
Mah... l'unica volta che ho contattato il supporto giga, mi hanno dato anche a me una risposta di circostanza un po' come alla tua (anche se la domanda era totally unrelated rispetto alla tua) :rolleyes:

e penso che le risposte saranno sempre di questo tipo.......vabbè vorrà dire che tirerò avanti per un bel pezzo con l'opteron e poi si vedrà....cmq mai più :rolleyes:

jacopo147
24-09-2009, 22:11
Mandagli una foto della scatola della mobo con scritto sopra AM3 ready :D

:asd: sarebbe bello vedere la reazione . ma da quello che ho capito non era am3 ready, poi ad un certo punto è comparso sulla pagina della mobo il logo di compatibilità per scomparire poco dopo insieme alle cpu am3 dalla lista delle cpu supportate.

capitan_crasy
24-09-2009, 22:15
Riguardo a Fusion che si dice ? Pensavo fosse su architettura Bulldozer + gpu DX11 , ma mi pare che sia la seconda o terza volta che Xbit-Labs parla di Phenom II + gpu DX11.

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090924084410_Would_AMD_Survive_without_Taking_Over_ATI_Technologies.html

So far the information about Llano has been quite sketchy, but in case the details are summarized, the accelerated processing unit will seem to be quite an interesting solution for entry-level market: it will feature up to four Shanghai/Phenom II-class cores; 4MB of L3 cache; PC3-12800 (DDR3 1600MHz) memory controller, possibly, with some tweaks to better serve x86 and graphics engines; DirectX 11 graphics core with third-generation universal video decoder; PCI Express 2.0 bus for external graphics cards. What is even more interesting is that Llano appears to be a monolithic chip combining both x86 and graphics cores. Of course, Phenom II will hardly deliver extreme performance in 2011, but the better graphics core will give AMD an edge over Intel’s offerings.

A fine anno AMD mostrerà un demo funzionante della tecnologia Fusion; li nè sapremo di più...
Le ultime voci parlano di Llano come un core Bulldozer...

Mah... io devo ancora vedere una GPU fatta in SOI. Certo è che se anche nVidia è entrata nel consorzio probabilmente ci stanno pensando veramente tutti i BIG ad esclusione di Intel.

Fra le altre cose la leadership tecnologica nella litografia ad immersione l'ha senz'altro GF, voglio vedere dove andremo a finire, soprattutto per capire che problemi ha Intel con questa novità, visto che per i 32nm a quanto ho capito dovrebbe andare con questa...

Teoricamente non dovrebbe esistere una GPU con tecnologia SOI per produrre una scheda video.
Llano è una APU quindi si parla di un core CPU che integra un core GPU nello stesso pezzo di silicio; in poche parole APU AMD dovrebbe essere prodotto da un solo Wafer con tecnologia SOI.
R800 sembra non adatto per Fusion come l'architettura K10.
Vale veramente la pena spendere ancora tempo e denaro per ridisegnare l'architettura K10 per inserire un core GPU che forse non esiste ancora e presentarlo nel 2011 a 32nm quando puoi progettare e costruire da 0 una nuova architettura risparmiando sulla ricerca e lo sviluppo?

carlottoIIx6
24-09-2009, 22:48
tu che mi dici potrei prendere un 620X4 ? o meglio orientarmi su un altro processore? :confused: :confused:

se ti serve, non fai un cattivo acquisto!
per quel prezzo e per quanto consuma ti ci fai una architettura equilibrata con cui all'occorrenza puoi fare tutto!
in effetti è nei miei pensieri per cambiare il mio mitico athlon xp 1800+!
con il quale ancora faccio tutto, compreso computer grafica a buon livello anche se con immagini a 1200 dpi formato A4 vado bene solo se in scala di grigio! per passare a colore devousare 300dpi per non essere annientato dai filtri!
inoltre se l'unisci al nuovo cip 785 non devi comprare neacnhe la scheda video! (per chi non gioca va benissimo) oppure non comprare una scheda aspettando quelle directx 11

astroimager
25-09-2009, 00:43
Per esistere esiste, però intendevo 22 :)

Dicevo non esiste come SOI...

Trokji
25-09-2009, 00:56
se ti serve, non fai un cattivo acquisto!
per quel prezzo e per quanto consuma ti ci fai una architettura equilibrata con cui all'occorrenza puoi fare tutto!
in effetti è nei miei pensieri per cambiare il mio mitico athlon xp 1800+!
con il quale ancora faccio tutto, compreso computer grafica a buon livello anche se con immagini a 1200 dpi formato A4 vado bene solo se in scala di grigio! per passare a colore devousare 300dpi per non essere annientato dai filtri!
inoltre se l'unisci al nuovo cip 785 non devi comprare neacnhe la scheda video! (per chi non gioca va benissimo) oppure non comprare una scheda aspettando quelle directx 11

lo sparerei al massimo a liquido.. non mi interessa basta che salga! :)

Foglia Morta
25-09-2009, 07:05
Non ci voleva... news da Global Foundries: http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml;jsessionid=PALV5G2ZHCTIPQE1GHQCKH4ATMY32JVN?articleID=220200094&pgno=1

JDM70
25-09-2009, 07:35
A fine anno AMD mostrerà un demo funzionante della tecnologia Fusion; li nè sapremo di più...
Le ultime voci parlano di Llano come un core Bulldozer...



Teoricamente non dovrebbe esistere una GPU con tecnologia SOI per produrre una scheda video.
Llano è una APU quindi si parla di un core CPU che integra un core GPU nello stesso pezzo di silicio; in poche parole APU AMD dovrebbe essere prodotto da un solo Wafer con tecnologia SOI.
R800 sembra non adatto per Fusion come l'architettura K10.
Vale veramente la pena spendere ancora tempo e denaro per ridisegnare l'architettura K10 per inserire un core GPU che forse non esiste ancora e presentarlo nel 2011 a 32nm quando puoi progettare e costruire da 0 una nuova architettura risparmiando sulla ricerca e lo sviluppo?

Capitano scusami forse stò facendo una domanda stupida...
Ma poi quando ci sarà Fusion potrò fare lo stesso un CrossfireX con schede video a mia scelta? "naturalmente ATI" :)

OEidolon
25-09-2009, 08:42
Non ci voleva... news da Global Foundries: http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml;jsessionid=PALV5G2ZHCTIPQE1GHQCKH4ATMY32JVN?articleID=220200094&pgno=1

ma porcaputt...! :doh:

capitan_crasy
25-09-2009, 09:05
Non ci voleva... news da Global Foundries: http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml;jsessionid=PALV5G2ZHCTIPQE1GHQCKH4ATMY32JVN?articleID=220200094&pgno=1

Per me non cambia niente...
Le voci parlavano già di CPU 32nm SOI solo nel 2011 o al massimo a fine 2010.
Inoltre il portavoce di GF nega un cambiamento sulla Roadmap:

''Our roadmap for 32-nm SOI has not slipped,'' according to a spokesman for the company. ''Yes, the timeframe for introduction has been altered slightly compared to the roadmap we showed you in July, but that is not because of any issues with the technology. The roadmap has simply been adjusted to align with AMD's product needs. We have solid natural yields ramping up every week, and we have high confidence in our ability to demonstrate the same robust yields and manufacturing capability on 32-nm that we have historically had.''

Quello che mi preoccupa solo le voci sulle presunte difficoltà del high-k sulla tecnologia SOI...

Capitano scusami forse stò facendo una domanda stupida...
Ma poi quando ci sarà Fusion potrò fare lo stesso un CrossfireX con schede video a mia scelta? "naturalmente ATI" :)

Credo che attualmente il crossfire su Fusion sia l'ultimo dei pensieri AMD...
Comunque tutto è possibile...

astroimager
25-09-2009, 09:17
Sì si... il processo produttivo di AMD è proprio più avanti rispetto a Intel, come diceva qualcuno pochi post fa... :doh:

Un possibile slittamento di un semestre significa, prima di tutto, che lo screen di Bulldozer era un clamoroso FAKE, e che - leggendo fra le righe dell'articolo di EETimes - fra le mie ipotesi questa è la più vicina al vero:

- AMD si addormenta (o quasi) nel desktop per tutto il 2010 (mantenendo il nuovo step), concentrandosi piuttosto sulla nuova architettura e processo produttivo, in modo da farli debuttare il prima possibile, ma comunque solo quando tutto il progetto sarà veramente maturo (per evitare il flop del K10 65nm).

Quindi, lunga vita al K10 e forse al SuperK10. Se ci sarà un die-shrink, non lo vedremo prima di Q4 2010.
Quello che spero, a questo punto, è che riescano comunque a salire in frequenza con i 45nm, e si decidano a far debuttare il prima possibile questo benedetto esacore, che poteva essere in commercio anche un po' prima dei nuovi i5/i7! :mad:

astroimager
25-09-2009, 09:23
...
Inoltre il portavoce di GF nega un cambiamento sulla Roadmap:

''Our roadmap for 32-nm SOI has not slipped,'' according to a spokesman for the company. ''Yes, the timeframe for introduction has been altered slightly compared to the roadmap we showed you in July, but that is not because of any issues with the technology. The roadmap has simply been adjusted to align with AMD's product needs. We have solid natural yields ramping up every week, and we have high confidence in our ability to demonstrate the same robust yields and manufacturing capability on 32-nm that we have historically had.''


Quella frase è molto inquietante: quali sarebbero le necessità tecnologiche di AMD? Farsi sorpassare alla grande da Intel? O hanno bisogno di una vacanza perché hanno fuso il cervello nel disegnare Bulldozer?

Io pensavo la situazione fosse l'opposto, ovvero AMD doveva attendere GF, ma qui sembra di capire che è il contrario...

Quello che mi preoccupa solo le voci sulle presunte difficoltà del high-k sulla tecnologia SOI...

Dalla padella alla brace... ma questo non mi sembra riportato nell'articolo... quanto sono affidabili queste voci?

capitan_crasy
25-09-2009, 09:59
Quella frase è molto inquietante: quali sarebbero le necessità tecnologiche di AMD? Farsi sorpassare alla grande da Intel? O hanno bisogno di una vacanza perché hanno fuso il cervello nel disegnare Bulldozer?

Io pensavo la situazione fosse l'opposto, ovvero AMD doveva attendere GF, ma qui sembra di capire che è il contrario...

Calma astro...:)
AMD progetta e GF costruisce; se AMD richiede una certa tecnologia sulle sue CPU tipo Z-RAM e/o T-RAM GF deve adeguarsi...
Io preferisco un bulldozer in ritardo che una CPU stile K10 65nm in anticipo...
Mi sembra chiaro che AMD stia pensando a Bulldozer come anti Sandy Bridge lasciando al K10 la patata bollente Nehalem.


Dalla padella alla brace... ma questo non mi sembra riportato nell'articolo... quanto sono affidabili queste voci?

Ti sei mai domandato perchè IBM presenti i 45nm SOI con Ultra low k e AMD produca CPU 45nm SOI senza questa tecnologia?
Molti dicono che non serve un Ultra low k sui K10 a 45nm, altri dicono che non era possibile tale tecnologia in tempi e costi decenti...

capitan_crasy
25-09-2009, 10:38
Tyan presenta la serie di schede mamme S8005 socket AM3 con i nuovo chipset AMD SR5670 + SP5100:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090925112850_S8005_2D_S.jpg

La scheda è studiata per le CPU K10 serie Opteron 1300 core Budapest (65nm) e core Suzuka (45nm).
Il Northbridge SR5670 rappresenta una nuova serie di chipset studiata per il mercato server/Workstation, le sue caratteristiche sono simili al chipset 790X, ma la sua derivazione dovrebbe essere la stessa dei nuovi chipset desktop AMD serie 800 previsti per il 2010.
Il Southbridge SP5100 ha le stesse caratteristiche del SB710 senza il supporto al ACC...

Clicca qui... (http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=647)

pandyno
25-09-2009, 10:39
Sono andato in fissa col 965 è normale?

CancerFra84
25-09-2009, 11:36
Scusate, ma del x3 740BE non si conosce la data di uscita?

JDM70
25-09-2009, 11:47
Calma astro...:)
AMD progetta e GF costruisce; se AMD richiede una certa tecnologia sulle sue CPU tipo Z-RAM e/o T-RAM GF deve adeguarsi...
Io preferisco un bulldozer in ritardo che una CPU stile K10 65nm in anticipo...
Mi sembra chiaro che AMD stia pensando a Bulldozer come anti Sandy Bridge lasciando al K10 la patata bollente Nehalem.

Quoto... sono daccordo oramai di dedicarsi alla prossima generazione a sto giro lo lasciamo ad'Intel ma il prossimo no però :D

capitan_crasy
25-09-2009, 12:53
Sono andato in fissa col 965 è normale?

Benvenuto nel mio mondo... ;)
Ciao!
Baio

Se ci fosse paolo.oliva2 sarebbe fiero di voi!:D

Scusate, ma del x3 740BE non si conosce la data di uscita?

Per ora non si sa ancora niente...

Life bringer
25-09-2009, 12:57
Nuoooooooo esci da questo corpo DEMONE!!! :cry:
Cerchiamo di esorcizzare il nuovo utente per far tornare la personalità di Paolo?! Io ci metto la litania, da fan di supernatural!

Trokji
25-09-2009, 13:33
Nuoooooooo esci da questo corpo DEMONE!!! :cry:
Cerchiamo di esorcizzare il nuovo utente per far tornare la personalità di Paolo?! Io ci metto la litania, da fan di supernatural!

concordo!! :D

carlottoIIx6
25-09-2009, 14:20
lo sparerei al massimo a liquido.. non mi interessa basta che salga! :)

ti sei fatto il turbo mode in casa! :D

riguardo l'articolo sui 32nm apparso su HardwareUpdate
un portavoce dice che
'Our roadmap for 32-nm SOI has not slipped,'' according to a spokesman for the company. ''Yes, the timeframe for introduction has been altered slightly compared to the roadmap we showed you in July, but that is not because of any issues with the technology. The roadmap has simply been adjusted to align with AMD's product needs. We have solid natural yields ramping up every week, and we have high confidence in our ability to demonstrate the same robust yields and manufacturing capability on 32-nm that we have historically had.''

la frase in grassetto significa che possono aggiornare i prodotti ogni settimana in maniera solida.
cosa vuol dire?
Sighifica che lanceranno nel mercato prodotti nuovi ogni settimana: che siano phenom x4 x3 (anche x6 in futuro) o athlon x4 x3 quello che ci dice e che possono salire in frequenza parecchio perchè è l'unico modo di aggiornare ogni settimana.

inoltre ci dice che quando saranno a 32 nm ne vedremo delle belle! Si sentono sicuri!
infatti l'articolo ha come titolo "GlobalFoundries remains bullish but roadmap slips"
GlobalFoundries rimane ottimista...

carlottoIIx6
25-09-2009, 14:21
Sono andato in fissa col 965 è normale?

aspetta il C3

Pihippo
25-09-2009, 14:27
Ragazzi, possibile che amd nel 2010 q2 amd presenterà lisbon per desktop, in tagli da 4-5-6 core da 3gigi in su, tutti con mhc full speed(ovvero se il procio è a 3 topo gigi il mhc con l3 annessa saranno a 3 topo gigi) che ne dite, cosi potrebbe tirare avanti per tutto il 2010? O sono solo allucinazioni mie?

JDM70
25-09-2009, 14:31
Non ci voleva... news da Global Foundries: http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml;jsessionid=PALV5G2ZHCTIPQE1GHQCKH4ATMY32JVN?articleID=220200094&pgno=1

quà riportato da HW

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cambio-di-programma-nella-roadmap-globalfoundries_30227.html

pandyno
25-09-2009, 14:37
Scusate ragassi ho bisogno di un consiglio dato che non seguo AMD da un po':

SAPPHIRE Pure CrossfireX 770 AM2+ 2PcieX16 ATX
+
Phenom II X4 955 o 965


Ho la necessità di recuperare dei moduli di memoria DDR2, della mobo sopra ne avete sentito parlare bene, male o è "neutra"?

grassie

jrambo92
25-09-2009, 14:40
Scusate ragassi ho bisogno di un consiglio dato che non seguo AMD da un po':

SAPPHIRE Pure CrossfireX 770 AM2+ 2PcieX16 ATX
+
Phenom II X4 955 o 965


Ho la necessità di recuperare dei moduli di memoria DDR2, della mobo sopra ne avete sentito parlare bene, male o è "neutra"?

grassie

Il thread adatto ai consigli sulle main è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873 :)

pandyno
25-09-2009, 14:40
aspetta il C3

Orbene quali migliorie si enuncia abbia questo nuovo step?

pandyno
25-09-2009, 14:41
Il thread adatto ai consigli sulle main è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873 :)

Opps denghiù

overclock80
25-09-2009, 14:42
ti sei fatto il turbo mode in casa! :D

riguardo l'articolo sui 32nm apparso su HardwareUpdate
un portavoce dice che
'Our roadmap for 32-nm SOI has not slipped,'' according to a spokesman for the company. ''Yes, the timeframe for introduction has been altered slightly compared to the roadmap we showed you in July, but that is not because of any issues with the technology. The roadmap has simply been adjusted to align with AMD's product needs. We have solid natural yields ramping up every week, and we have high confidence in our ability to demonstrate the same robust yields and manufacturing capability on 32-nm that we have historically had.''

la frase in grassetto significa che possono aggiornare i prodotti ogni settimana in maniera solida.
cosa vuol dire?
Sighifica che lanceranno nel mercato prodotti nuovi ogni settimana: che siano phenom x4 x3 (anche x6 in futuro) o athlon x4 x3 quello che ci dice e che possono salire in frequenza parecchio perchè è l'unico modo di aggiornare ogni settimana.

inoltre ci dice che quando saranno a 32 nm ne vedremo delle belle! Si sentono sicuri!
infatti l'articolo ha come titolo "GlobalFoundries remains bullish but roadmap slips"
GlobalFoundries rimane ottimista...

Credo che la frase in grassetto si possa interpretare dicendo che hanno ottimi rendimenti (nel senso di cpu funzionanti per wafer prodotto) e che questa resa è in continuo miglioramento, col processo produttivo attuale.

jacopo147
25-09-2009, 14:54
Orbene quali migliorie si enuncia abbia questo nuovo step?

la risoluzione del problema "4 banchi di ram a 1333" (capitano vienimi in aiuto per il nome "in codice" perchè non me lo ricordo) e si spera l'abbattimento del maledetto muro dei 4.0ghz in OC, comunque ci sarà sicuramente IMHO un miglioramento dell'OC e forse una riduzione dei consumi.

Life bringer
25-09-2009, 14:56
Orbene quali migliorie si enuncia abbia questo nuovo step?

Otre i sogni ad occhi aperti da parte di alcuni tizi? Per ora si sa solo che migliorerà il memory controller risolvendo un bug che con le ddr3 (se ricordo bene) provoca instabilità, questo è quello che si sa, poi c'è l'infinito mondo del muro dei 4ghz e tanti :blah: :asd:

pandyno
25-09-2009, 15:13
Insomma siamo alle solite... se non altro stanno lavorando velocemente a questo giro.

Ho notato che fare OC non è molto remunerativo su queste CPU e vorrei saperne di più, chi ha esperienze?

gianni1879
25-09-2009, 15:49
Otre i sogni ad occhi aperti da parte di alcuni tizi? Per ora si sa solo che migliorerà il memory controller risolvendo un bug che con le ddr3 (se ricordo bene) provoca instabilità, questo è quello che si sa, poi c'è l'infinito mondo del muro dei 4ghz e tanti :blah: :asd:

puoi gentilmente evitare uscite un pò troppo ironiche e strafottenti?
questo atteggiamento non sta piacendo affatto alle utenze

Alekz
25-09-2009, 16:44
la risoluzione del problema "4 banchi di ram a 1333" (capitano vienimi in aiuto per il nome "in codice" perchè non me lo ricordo) e si spera l'abbattimento del maledetto muro dei 4.0ghz in OC, comunque ci sarà sicuramente IMHO un miglioramento dell'OC e forse una riduzione dei consumi.

Com'è sto bug? Davvero non posso mettere 4 banchi di ram??:doh:

astroimager
25-09-2009, 16:48
Otre i sogni ad occhi aperti da parte di alcuni tizi? Per ora si sa solo che migliorerà il memory controller risolvendo un bug che con le ddr3 (se ricordo bene) provoca instabilità, questo è quello che si sa, poi c'è l'infinito mondo del muro dei 4ghz e tanti :blah: :asd:

Oltre alla soluzione del bug delle DDR3, queste nuove CPU dovrebbero scalare mediamente meglio, considerato che sono riusciti a contenere il TDP in 125W a 3.4 GHz.

Il C3 porta all'abbattimento del muro dei 4.0 GHz?... è ancora tutto da vedere.
Io ipotizzo per questo inverno overclock stabili sui 4.2 GHz ad aria/liquido... se non con il 965, sicuramente con il prossimo 975.

capitan_crasy
25-09-2009, 16:48
Com'è sto bug? Davvero non posso mettere 4 banchi di ram??:doh:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)

astroimager
25-09-2009, 16:49
Com'è sto bug? Davvero non posso mettere 4 banchi di ram??:doh:

Sì che puoi farlo, basta applicare un leggero overvolt.
Ma potrebbe anche non verificarsi alcuna instabilità...

TheBestFix
25-09-2009, 16:54
io ricordo di aver letto che grazie al miglioramento sul memory controller si sarebbe spostato anche il limite in overclock massimo della cpu che a quanto pare e' dovuto proprio al memory controller......o ricordo male?

pandyno
25-09-2009, 17:10
Ho notato che fare OC non è molto remunerativo su queste CPU e vorrei saperne di più, chi ha esperienze?

Capito il bug, a questo chi sa qualcosa?

Grazie a tutti visto il poco tempo che ho mi siete molto d'aiuto ;)

astroimager
25-09-2009, 17:26
io ricordo di aver letto che grazie al miglioramento sul memory controller si sarebbe spostato anche il limite in overclock massimo della cpu che a quanto pare e' dovuto proprio al memory controller......o ricordo male?

Boh... io ricordo di aver letto che il C3 garantiva un margine superiore di OC... non so quanto centri l'MC... comunque è ancora tutto da dimostrare, perché a tutt'oggi non ho ancora visto screen di C3 da parte di gente un minimo fidata...

blackshard
25-09-2009, 17:33
io ricordo di aver letto che grazie al miglioramento sul memory controller si sarebbe spostato anche il limite in overclock massimo della cpu che a quanto pare e' dovuto proprio al memory controller......o ricordo male?

IMHO il memory controller non c'entra niente.
Lo stesso limite di overclock si verificava con gli athlon 64 x2: la frequenza raggiungibile con SO a 32bit era maggiore rispetto al SO a 64bit.
Secondo me è qualche problema prima o dopo che le istruzioni entrano nella pipeline per essere eseguite, visto che rispetto agli a64 il memory controller è cambiato abbastanza e se il problema fosse stato lì, avrebbero potuto sistemarlo già da prima.

jacopo147
25-09-2009, 17:58
IMHO il memory controller non c'entra niente.
Lo stesso limite di overclock si verificava con gli athlon 64 x2: la frequenza raggiungibile con SO a 32bit era maggiore rispetto al SO a 64bit.
Secondo me è qualche problema prima o dopo che le istruzioni entrano nella pipeline per essere eseguite, visto che rispetto agli a64 il memory controller è cambiato abbastanza e se il problema fosse stato lì, avrebbero potuto sistemarlo già da prima.

io mi ricordo che BTJ2 parlava di un settaggio "conservatore" di non so quale parte della cpu (sui nomi tecnici sono una frana scusate, forse qualcuno con più memoria può precisare, magari lui stesso se passa di qua) in pratica AMD non si aspettava tdp/temperature così contenute a quelle frequenze e quindi si è limitata ai 4.0Ghz, e diceva se ben ricordo che sarebbe bastato una taratura (possibile con un nuovo step) per spostare il limite più sopra. quindi un aumento dell'OC non sembra del tutto fantasia. :)

Alekz
25-09-2009, 19:41
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498)

Sì che puoi farlo, basta applicare un leggero overvolt.
Ma potrebbe anche non verificarsi alcuna instabilità...

Oh grazie mille..sono in procinto di arrivare a 4 GB;)

carlottoIIx6
26-09-2009, 01:18
AMD Phenom II X4 965 4x512KB (3.4 GHz) 125W Deneb Box

ho visto in giro quest 965 a 125W ??? è vero??? o hanno sbagliato???
tra l'altro ne vogliono 170 euro!
se esiste che numero ha?

astroimager
26-09-2009, 08:11
AMD Phenom II X4 965 4x512KB (3.4 GHz) 125W Deneb Box

ho visto in giro quest 965 a 125W ??? è vero??? o hanno sbagliato???
tra l'altro ne vogliono 170 euro!
se esiste che numero ha?

Il primo shop non riporta l'OPN, per il secondo invece è:

HDZ965FBK4DGI

Ma questo corrisponde al C2 da 140W!
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=591&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=965&f3=3400&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=140+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True

La versione C3 a 125W ha OPN:

HDZ965FBK4DGM

In pratica cambia l'ultima lettera, da I a M. Attenzione!

Io francamente non capisco perché AMD non semplifica la vita dei consumatori: step nuovo, stessa frequenza... e cambia anche il nome, porca miseria!
Da 965 (C2) ==> 970 (C3)
Da 955 (C2) ==> 960 (C3)
...

Ancora più lollosa la situazione del Phenom 925, il cui C2 non si è mai visto nel retail italiano (forse sotto le vesti di 720 BE?), ma ora dovrebbe - forse - comparire come C3...

astroimager
26-09-2009, 09:02
Calma astro...:)
AMD progetta e GF costruisce; se AMD richiede una certa tecnologia sulle sue CPU tipo Z-RAM e/o T-RAM GF deve adeguarsi...
Io preferisco un bulldozer in ritardo che una CPU stile K10 65nm in anticipo...
Mi sembra chiaro che AMD stia pensando a Bulldozer come anti Sandy Bridge lasciando al K10 la patata bollente Nehalem.


Quindi tu dici che GF ha fatto slittare la roadmap per poter sviluppare un SOI 32nm più performante (o meglio più adeguato per Bulldozer/Fusion)?

Non capisco proprio perché 3 mesi fa, confermando la precedente road di fine 2008, hanno dichiarato che la produzione iniziale sarebbe partita in Q1, ora invece si parla di Q3.

Possibile che AMD non sapeva ancora o non aveva comunicato le tecnologie necessarie per far debuttare la nuova architettura?

In altre parole... vorrei capire quale fra i due è veramente in ritardo sull'altro.
O AMD deve ancora lavorare parecchio sul disegno di Bulldozer/Fusion (per non dire che è in alto mare), per cui è inutile accelerare lo sviluppo dei 32nm, o GF sborona alla grande nelle roadmap ma in realtà ancora non è in grado di recuperare i 12 mesi ca. di distanza da Intel.

Per carità, AMD ora procede bene se pensiamo al 2007/2008, ma secondo me con un ritmo ancora troppo lento per recuperare il distacco con Intel: quest'ultima ogni anno tira fuori un coniglio dal cappello, seguendo abbastanza scrupolosamente la roadmap, mentre con AMD problemi e slittamenti sono spesso dietro l'angolo, con ben pochi colpi di scena...

Quoto... sono daccordo oramai di dedicarsi alla prossima generazione a sto giro lo lasciamo ad'Intel ma il prossimo no però :D

Contando che il "vero" Phenom è arrivato troppo tardi, AMD ha già perso 4 volte il treno: 1) non ha saputo reagire a Conroe, se non tagliando i prezzi; 2) ha risposto timidamente a Penryn con un quad a 65nm profondamente immaturo; 3) non è riuscita nemmeno a lanciare il Phenom II prima o in contemporanea a Nehalem, 4) poteva aver lanciato già da un mesetto l'esacore basato su Istanbul, opponendo ai nuovi i7 tutto il potenziale tecnologico a disposizione.

Il prossimo colpo lo subirà nella fascia medio-bassa, con il lancio dei 32nm 2c/4t con GPU integrata. Io spero che step C3 e prezzi bassi siano sufficiente a contenere quest'altra ventata di novità da parte del concorrente...
Perché sono preoccupato? Perché personalmente, se dovessi scegliere - a parità di costo - fra un x3/x4 45nm e un nuovo x2 con HT e Turbo a 32nm, credo che non avrei dubbi...

Quindi vorrei capire la strategia: ottimisticamente, stanno preparando un bel botto a 32nm con Bulldozer/Fusion per inizio 2011? Per pareggiare o per schiacciare Intel?
Oppure, realisticamente, sono al limite delle forze, e tirano avanti aspettando che Intel incappi in un nuovo Pentium 4?

Ragazzi, possibile che amd nel 2010 q2 amd presenterà lisbon per desktop, in tagli da 4-5-6 core da 3gigi in su, tutti con mhc full speed(ovvero se il procio è a 3 topo gigi il mhc con l3 annessa saranno a 3 topo gigi) che ne dite, cosi potrebbe tirare avanti per tutto il 2010? O sono solo allucinazioni mie?

Un esa deve presentarlo, si spera con uncore potenziato rispetto ad ora, ma non so se sarà possibile con freq NB = freq core. Teoricamente, più tardi arriva, e maggiore è la probabilità che sia basato su Lisbon.

La mia "preoccupazione" è che in Lisbon verranno apportate migliorìe principalmente per diminuire i colli di bottiglia in ambienti server (da 2P in su), come HTA e PF... in pratica con effetti nulli in ambito desktop/workstation 1P.

Inoltre, dalle dischiarazioni di GF sembra evidente che non hanno intenzione di rimaneggiare troppo l'architettura K10, proponendo un Super-K10 a 32nm per metà 2010.


Bah, mi aspettavo un periodo, nei prossimi mesi, in cui se le davano di santa ragione, invece bisognerà aspettare più di un anno... :(

Pihippo
26-09-2009, 09:57
Cut

Un esa deve presentarlo, si spera con uncore potenziato rispetto ad ora, ma non so se sarà possibile con freq NB = freq core. Teoricamente, più tardi arriva, e maggiore è la probabilità che sia basato su Lisbon.

La mia "preoccupazione" è che in Lisbon verranno apportate migliorìe principalmente per diminuire i colli di bottiglia in ambienti server (da 2P in su), come HTA e PF... in pratica con effetti nulli in ambito desktop/workstation 1P.

Inoltre, dalle dischiarazioni di GF sembra evidente che non hanno intenzione di rimaneggiare troppo l'architettura K10, proponendo un Super-K10 a 32nm per metà 2010.


Bah, mi aspettavo un periodo, nei prossimi mesi, in cui se le davano di santa ragione, invece bisognerà aspettare più di un anno... :(

Ciao.
Guarda ragioniamo insieme. Se amd dovesse tirare questo coniglio dal cappello, ovvero lisbon con qualche tweaks qui e li e con sopratutto l'uncore full speed, riuscirebbe a saziare sia desktop che alcuni settori dei server, ovvero desktop archiving e gaming, che per quanto se ne possa dire in questi ambti la cpu passa più tempo a trovare i dati da spedire alla gpu che altro, server, database ed HPC dove la bandwidth purtroppo non è un opzione (grandi quantità di dati e di calcoli)
Io sinceramente ci spero, perchè visto che il caching non è il punto forte di k10 allora bisogna puntare che quando va alla ram, trova tutto e lo trova subito..

capitan_crasy
26-09-2009, 10:17
Il primo shop non riporta l'OPN, per il secondo invece è:

HDZ965FBK4DGI

Ma questo corrisponde al C2 da 140W!
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=591&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X4&f2=965&f3=3400&f4=512&f5=AM3&f6=C2&f7=45nm+SOI&f8=140+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True

La versione C3 a 125W ha OPN:

HDZ965FBK4DGM

In pratica cambia l'ultima lettera, da I a M. Attenzione!

Io francamente non capisco perché AMD non semplifica la vita dei consumatori: step nuovo, stessa frequenza... e cambia anche il nome, porca miseria!
Da 965 (C2) ==> 970 (C3)
Da 955 (C2) ==> 960 (C3)
...


Perchè non sarebbe coerente con il rapporto numerazione/Ghz precedente...
Un Phenom2 970 dovrebbe rappresentare una CPU @ 3.50Ghz...

Ancora più lollosa la situazione del Phenom 925, il cui C2 non si è mai visto nel retail italiano (forse sotto le vesti di 720 BE?), ma ora dovrebbe - forse - comparire come C3...

Il 925 è nato solo per il mercato OEM, come il modello 910, 820 e 805.
Molto probabile che succeda la stessa cosa con il 925 step C3...


Quindi tu dici che GF ha fatto slittare la roadmap per poter sviluppare un SOI 32nm più performante (o meglio più adeguato per Bulldozer/Fusion)?

Secondo me è successo qualcosa tra i progettisti AMD e i costruttori GF...

Non capisco proprio perché 3 mesi fa, confermando la precedente road di fine 2008, hanno dichiarato che la produzione iniziale sarebbe partita in Q1, ora invece si parla di Q3.

Possibile che AMD non sapeva ancora o non aveva comunicato le tecnologie necessarie per far debuttare la nuova architettura?

3 mesi fa AMD non aveva in mano i rapporti sui primi sample dei 32nm SOI prodotti da GF...


In altre parole... vorrei capire quale fra i due è veramente in ritardo sull'altro.
O AMD deve ancora lavorare parecchio sul disegno di Bulldozer/Fusion (per non dire che è in alto mare), per cui è inutile accelerare lo sviluppo dei 32nm, o GF sborona alla grande nelle roadmap ma in realtà ancora non è in grado di recuperare i 12 mesi ca. di distanza da Intel.

Astro guarda che AMD non ha posticipato niente...
Bulldozer è previsto per il 2011 ( da voci non ha inizio anno)
Forse vedremo i K10 32nm al Q4 2010, ma qui andiamo sul campo delle ipotesi dato che AMD non ha mai annunciato un Phenom2/Athlon2 a 32nm.


Per carità, AMD ora procede bene se pensiamo al 2007/2008, ma secondo me con un ritmo ancora troppo lento per recuperare il distacco con Intel: quest'ultima ogni anno tira fuori un coniglio dal cappello, seguendo abbastanza scrupolosamente la roadmap, mentre con AMD problemi e slittamenti sono spesso dietro l'angolo, con ben pochi colpi di scena...

Ti faccio un esempio.
Se Intel trova difficoltà a produrre una CPU ad un determinato processo produttivo, stanzia miliardi di dollari, costruisce due o tre FAB e quella che produce meglio diventa il centro della produzione.
Se AMD sbaglia i calcoli sul rapporto architettura e processo produttivo, si trova col culo per terra, accumula ritardi su ritardi, e per non peggiorare ancora di più la situazione mette sul mercato il K10 step BA...
La forza finanziaria di Intel è di dimensione planetaria, AMD non può competere su questo ambito.
Se Intel sbaglia pazienza, aprono i forzieri e risolvono in qualche modo, se AMD sbaglia sono dolori...




Contando che il "vero" Phenom è arrivato troppo tardi, AMD ha già perso 4 volte il treno: 1) non ha saputo reagire a Conroe, se non tagliando i prezzi; 2) ha risposto timidamente a Penryn con un quad a 65nm profondamente immaturo; 3)


Diciamo pure che il primo 65nm SOI è stato un gran bidone con tanto di coperchio e spazzatura al seguito.


non è riuscita nemmeno a lanciare il Phenom II prima o in contemporanea a Nehalem, 4) poteva aver lanciato già da un mesetto l'esacore basato su Istanbul, opponendo ai nuovi i7 tutto il potenziale tecnologico a disposizione.


Le voci attorno alla produzione di Istanbull non sono tanto lusinghiere...
NON ha caso AMD ha messo in commercio il primo Step produttivo ovvero lo step D0; di solito sulla produzione del K10 passano almeno altri due step prima di metterlo sul mercato.
Al 90% Thuban avrà uno Step produttivo superiore al D0, meglio ancora se fosse lo stesso step di Lisbon (Step E?)


Il prossimo colpo lo subirà nella fascia medio-bassa, con il lancio dei 32nm 2c/4t con GPU integrata. Io spero che step C3 e prezzi bassi siano sufficiente a contenere quest'altra ventata di novità da parte del concorrente...
Perché sono preoccupato? Perché personalmente, se dovessi scegliere - a parità di costo - fra un x3/x4 45nm e un nuovo x2 con HT e Turbo a 32nm, credo che non avrei dubbi...

Non sei mica obbligato a comprate AMD per tutta la vita...
Inoltre d'accordo la CPU Intel a 32nm, ma le GPU fanno schifo al quadrato e uno dei pochi vantaggi di AMD su Intel sono le IGP per il mercato entry level...


Quindi vorrei capire la strategia: ottimisticamente, stanno preparando un bel botto a 32nm con Bulldozer/Fusion per inizio 2011? Per pareggiare o per schiacciare Intel?
Oppure, realisticamente, sono al limite delle forze, e tirano avanti aspettando che Intel incappi in un nuovo Pentium 4?

Credo che l'unico progetto a rischio sia Larrabee; ma solo Intel può spendere tanto per costruire quasi da zero una GPU discreta compatibile con le istruzioni X86 senza un aiuto esterno...
Lo ripeto:
Meglio un posticipo oggi di bulldozer (che comunque non ce stato) che un altro K10 65nm domani...



Un esa deve presentarlo, si spera con uncore potenziato rispetto ad ora, ma non so se sarà possibile con freq NB = freq core. Teoricamente, più tardi arriva, e maggiore è la probabilità che sia basato su Lisbon.

La mia "preoccupazione" è che in Lisbon verranno apportate migliorie principalmente per diminuire i colli di bottiglia in ambienti server (da 2P in su), come HTA e PF... in pratica con effetti nulli in ambito desktop/workstation 1P.


Ha me basterebbe un K10 con frequenza del NB uguale a quella di clock con latenza cache L3 invariata o addirittura più bassa...:sofico:

Inoltre, dalle dischiarazioni di GF sembra evidente che non hanno intenzione di rimaneggiare troppo l'architettura K10, proponendo un Super-K10 a 32nm per metà 2010.

Qui lo dico e qui lo nego.
Per me il K10 45nm non dimostra tutta la sua potenzialità; dopo tutto parliamo di un die shrink del K10 65nm...
Riprogettare il K10 sui 32nm sarebbe una figata, ma purtroppo sarebbe un operazione troppo costosa...


Bah, mi aspettavo un periodo, nei prossimi mesi, in cui se le davano di santa ragione, invece bisognerà aspettare più di un anno... :(

Bisogna avere pazienza... ( mi sa che i clienti AMD avranno più possibilità di diventare santi oppure di perdere completamente il senno :D )

astroimager
26-09-2009, 10:21
Ciao.
Guarda ragioniamo insieme. Se amd dovesse tirare questo coniglio dal cappello, ovvero lisbon con qualche tweaks qui e li e con sopratutto l'uncore full speed, riuscirebbe a saziare sia desktop che alcuni settori dei server, ovvero desktop archiving e gaming, che per quanto se ne possa dire in questi ambti la cpu passa più tempo a trovare i dati da spedire alla gpu che altro, server, database ed HPC dove la bandwidth purtroppo non è un opzione (grandi quantità di dati e di calcoli)
Io sinceramente ci spero, perchè visto che il caching non è il punto forte di k10 allora bisogna puntare che quando va alla ram, trova tutto e lo trova subito..

Ma per uncore full-speed intendi NB in sincrono con i core come nel K8?
Forse ho capito male io...

Tutto dipende da quanto AMD vuole perdere tempo dietro al K10, perché di lavoro penso ne abbia parecchio se vuol far debuttare Bulldozer/Fusion il prima possibile.

E a questo punto, se proprio non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, preferisco avere la prima piena, ovvero preferisco avere un anti - Sandy Bridge e un rivoluzionario Fusion entro H1 2011, piuttosto che ubriacarmi con un Super K10.


L'unica cosa che consola, veramente, è che almeno nel settore GPU può dire la sua...

-Maxx-
26-09-2009, 10:37
Ma per uncore full-speed intendi NB in sincrono con i core come nel K8?
Forse ho capito male io...

Tutto dipende da quanto AMD vuole perdere tempo dietro al K10, perché di lavoro penso ne abbia parecchio se vuol far debuttare Bulldozer/Fusion il prima possibile.

E a questo punto, se proprio non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, preferisco avere la prima piena, ovvero preferisco avere un anti - Sandy Bridge e un rivoluzionario Fusion entro H1 2011, piuttosto che ubriacarmi con un Super K10.


L'unica cosa che consola, veramente, è che almeno nel settore GPU può dire la sua...

Boh, non capisco tutto questo entusiasmo per delle CPU che hanno molti più core di quanti ne servono veramente, senza contare che il sistema medio è sempre limitato dall'hard disk; senza software ottimizzato pesantemente per il multi-thread (a parte una manciata di applicazioni professionali e i soliti bench useless) col quad ci stai largo... Quindi IMHO meglio Super K10 con un bel 4.6/4.7 GHz ad aria in OC... ;)

Knukcles
26-09-2009, 10:48
Io con il sistema in firma mi ci trovo molto molto bene......rispetto al penryn che avevo prima non ci sono paragoni....meglio il phenom.....diciamo che sono stato anche bello fotunato però!

Ringrazio per non aver acquistato i5 risparmiando così circa 180€rozzi e magari per avere un 10% di prestazioni in più.....e ritrovarmi a dover montare una scheda discreta anche se non ne avevo bisogno.....


Il mio giudizio per la piattaforma phenom2+785g è più che positivo......overclock facilissimo....non mi devo sbattere con 1000voltaggi dovuti all'fsb alto......prestazioni del chip video integrato fantastiche (1-2% di carico sulla cpu quando vedo un mkv ad alta risoluzione).....scalda poco.....50° a 3,9ghz con 1,5v......nb a 2,6ghz con 1,3v......

insomma.......io non la vedo tutta questa necessità di i5 o i7, a meno che non ci sia un utilizzo professionale del pc....

capitan_crasy
26-09-2009, 11:01
Con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cambio-di-programma-nella-roadmap-globalfoundries_30227.html) GlobalFoundries riallinea la propria roadmap per il processo a 32 nanometri SOI alle tempistiche di lancio AMD, cambiando in parte alcune date precedentemente comunicate.
Michael Silverman, portavoce di AMD smentisce qualsiasi voce di un possibile ritardo sull'architettura Bulldozer prevista per il 2011:

“On our side, there is no change to the 32nm roadmap or plans we communicated at our financial analyst event last November. At that point, we said we expected to enter 32nm production in the second half of 2010 and introduce products to market in early 2011. No changes on our end. We are executing to our roadmaps […] AMD will enter production in 2H 2010 with products out in market in early 2011,”


Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20090925143055_Globalfoundries_Delays_32nm_SOI_Production_AMD_Says_No_Delays_for_Bulldozer.html)

astroimager
26-09-2009, 11:01
Perchè non sarebbe coerente con il rapporto numerazione/Ghz precedente...
Un Phenom2 970 dovrebbe rappresentare una CPU @ 3.50Ghz...

Ora non mi vengono in mente esempi, ma sai meglio di me che questa numerazione non è così rigorosa...
Poi, sempre nell'ottica di non fare confusione, 100 MHz in più potrebbero anche aggiungerceli, ritardando di 2 settimane la commercializzazione in modo da avere sample sufficienti.

Secondo me è successo qualcosa tra i progettisti AMD e i costruttori GF...

Questo qualcosa è un po' inquetante...
Nell'articolo di EETimes sbaglio o si fa cenno al fatto che AMD potrebbe prendere in considerazione o sfruttare di più un altro partner per far produrre CPU?

Astro guarda che AMD non ha posticipato niente...
Bulldozer è previsto per il 2011 ( da voci non ha inizio anno)
Forse vedremo i K10 32nm al Q4 2010, ma qui andiamo sul campo delle ipotesi dato che AMD non ha mai annunciato un Phenom2/Athlon2 a 32nm.

Lo so che Bulldozer era previsto per il 2011, ma allora in Q1 2010 che diamine avevano intenzione di cominciare a produrre con SOI 32nm?

Le voci attorno alla produzione di Istanbull non sono tanto lusinghiere...
NON ha caso AMD ha messo in commercio il primo Step produttivo ovvero lo step D0; di solito sulla produzione del K10 passano almeno altri due step prima di metterlo sul mercato.
Al 90% Thuban avrà uno Step produttivo superiore al D0, meglio ancora se fosse lo stesso step di Lisbon (Step E?)

Quindi la produzione di Istanbul presenta una resa troppo bassa, o ci sono problemi di altro tipo (in stile Barcelona BA)?...
Dai pochi screen in giro non sembra avere particolari problemi, anche in OC... e su mobo a 4 socket!

Non sei mica obbligato a comprate AMD per tutta la vita...
Inoltre d'accordo la CPU Intel a 32nm, ma le GPU fanno schifo al quadrato e uno dei pochi vantaggi di AMD su Intel sono le IGP per il mercato entry level...

Certo che non sono obbligato, era un esempio per far capire quanto AMD rischi anche nella fascia medio-bassa, mentre adesso tiene più che bene!
Poi ovvio che io, se dovessi lavorare con flussi video, preferirei un quad best-buy AMD + chipset integrato ATI (smartest choice ;) ).
Con applicativi che girano tradizionalmente meglio con Intel, però, qualche dubbio ce l'avrei.

Lo ripeto:
Meglio un posticipo oggi di bulldozer (che comunque non ce stato) che un altro K10 65nm domani...

Sono d'accordo, a patto che non ci siano troppi slittamenti.
Per intenderci, Q3-Q4 2011 (fra 2 anni!) comincia ad essere troppo tardi per pareggiare i conti con la concorrenza...
Poi è ovvio che un altro Phenom a 65nm e AMD chiuderebbe la partita definitivamente, almeno nel campo delle prestazioni medio-alte.

Bisogna avere pazienza... ( mi sa che i clienti AMD avranno più possibilità di diventare santi oppure di perdere completamente il senno :D )

Sicuramente bisogna avere pazienza... anche perché alle cazzate fatte in passato non si può rimediare dall'oggi al domani...
Io rimango ancora deluso dalla slide di AMD sul 940 BE, dove sembrava fosse possibile raggiungere frequenze, avendo :ciapet:, sull'ordine dei Penryn, potendo contare però su un'architettura più raffinata.
E' passato quasi un anno da allora, e ancora ci interroghiamo se il C3 permetterà di superare stabilmente i 4 GHz.

astroimager
26-09-2009, 11:40
Boh, non capisco tutto questo entusiasmo per delle CPU che hanno molti più core di quanti ne servono veramente, senza contare che il sistema medio è sempre limitato dall'hard disk; senza software ottimizzato pesantemente per il multi-thread (a parte una manciata di applicazioni professionali e i soliti bench useless) col quad ci stai largo... Quindi IMHO meglio Super K10 con un bel 4.6/4.7 GHz ad aria in OC... ;)

Quando parliamo di quad, oggi, parliamo di CPU ovviamente sbilanciate sul multi-th. E' ovvio che le CPU migliori per uso desktop generico sono per ora dual e triple di frequenza medio-alta.
Però non siamo nemmeno più nel 2007, quando appariva assurdo che AMD non presentasse prima un K10 x2 piuttosto che un x4.

Le CPU top gamma, per desktop hi-end e workstation, ormai sono tutti quad che gestiscono dai 4 agli 8 thread, e fra poco 12.

Quindi rimane difficile pensare per l'FX un x4 con freq def molto alta, ed elevata capacità di OC, quando invece è più facile produrre un x6 di frequenza medio-alta.

Ciò non toglie che se AMD prima di Natale commercializzasse un quad C3 selezionato per lavorare a 4.0 GHz def e con 500 MHz di margine ad aria/liquido, avrebbe un impatto analogo o forse più convincente che un esa a 3.0 GHz.

Io con il sistema in firma mi ci trovo molto molto bene......rispetto al penryn che avevo prima non ci sono paragoni....meglio il phenom.....diciamo che sono stato anche bello fotunato però!
...
insomma.......io non la vedo tutta questa necessità di i5 o i7, a meno che non ci sia un utilizzo professionale del pc....

A me viene da ridere quando leggo che AMD è spacciata, che non è più competitiva, che siamo ritornati al tempo del Phenom I, etc... perché non corrisponde a realtà!
Intel ha fatto debuttare i5 per vendere di più nella fascia media dove aveva prodotti un po' troppo vetusti e anche per impedire ad AMD di fagocitare una fetta troppo grossa di mercato (specie retail).
Siamo semplicemente entrati in un periodo dove ci sarà maggiore competitività. L'importante è che AMD riesca a tenere il passo, perché il concorrente è in evidente vantaggio tecnologico, e dispone di un marketing sicuramente più efficiente ed aggressivo.

Pihippo
26-09-2009, 12:04
Ma per uncore full-speed intendi NB in sincrono con i core come nel K8?Forse ho capito male io...

Tutto dipende da quanto AMD vuole perdere tempo dietro al K10, perché di lavoro penso ne abbia parecchio se vuol far debuttare Bulldozer/Fusion il prima possibile.

E a questo punto, se proprio non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, preferisco avere la prima piena, ovvero preferisco avere un anti - Sandy Bridge e un rivoluzionario Fusion entro H1 2011, piuttosto che ubriacarmi con un Super K10.


L'unica cosa che consola, veramente, è che almeno nel settore GPU può dire la sua...

Esatto uncore full speed intendo che il MHC(memory hub controller qundi memory controller e Northbridge) + L3 vadino alla stessa velocità del core( e dunque delle cahce L1 ed L2).
I vantaggi si sentirebbero sia con applicazioni BW e latency sensitive(giochini un pochino complessi in cui la CPU deve gestire oltre che i draw object command per la gpu cose più complesse, supreme commander anyone?) sia i giochini che sguazzano nella cache, poichè la L3 fornirebbe più banda e sarebbe più veloce con minor consumo di cicli di clock ad aspettare le memorie(e di esempi ce ne sono molti). Server ed HPC poi ci andrebbero a nozze.
Edit: Questo approccio è molto brute force ovviamente e richiede un silicio molto buono.
Leggendo il post di sopra astro, voglio dirti solo una cosa, le performance di i5 sono ottime, anzi eccellenti, con ICC, vai a vedere un pò bench non proprio comuni e si potrebbe notare che la verità sta nel mezzo

Athlon 64 3000+
26-09-2009, 12:15
Se ho capito bene vorreste che il famigerato super K10 abbia tali modifiche architetturali che facciano si che la L3 e il NB vadano alla stessa frequenza della CPU e che L3 abbia latenze inferiori e che vengano fatti dei bei miglioramenti al MC.
Una CPU del genere sarebbe magari in versione Esacore sarebbe comnque molto competitiva nei contronti dei Core i7 Quad core anche di fascia più alta,ma non se fututo 6 core Intel a 32nm.

capitan_crasy
26-09-2009, 12:21
Ora non mi vengono in mente esempi, ma sai meglio di me che questa numerazione non è così rigorosa...
Poi, sempre nell'ottica di non fare confusione, 100 MHz in più potrebbero anche aggiungerceli, ritardando di 2 settimane la commercializzazione in modo da avere sample sufficienti.

Con i Phenom X4 65nm AMD aveva previsto una numerazione fino alla frequenza di 2.60Ghz, con quella dei Phenom2 X4 prevede una numerazione fino @ 4.00Ghz...



Questo qualcosa è un po' inquetante...
Nell'articolo di EETimes sbaglio o si fa cenno al fatto che AMD potrebbe prendere in considerazione o sfruttare di più un altro partner per far produrre CPU?
Lo so che Bulldozer era previsto per il 2011, ma allora in Q1 2010 che diamine avevano intenzione di cominciare a produrre con SOI 32nm?


Secondo me EETimes ha leggermente accentuato i toni; non ha caso un rappresentante AMD ha confermato che Bulldozer è nei tempi previsti delle ultime roadmap...


Quindi la produzione di Istanbul presenta una resa troppo bassa, o ci sono problemi di altro tipo (in stile Barcelona BA)?...
Dai pochi screen in giro non sembra avere particolari problemi, anche in OC... e su mobo a 4 socket!

Assolutamente NO!
Istanbul non è affatto come il K10 step BA, il problema riguarda il costo di produzione.
Secondo alcuni AMD non propone il core Istanbull sul socket AM3 per via del suo costo produttivo, fuori mercato per il mondo desktop.
Da qui l'ipotesi del Thuban solo nel Q3 attraverso uno step più economico da produrre...


Sono d'accordo, a patto che non ci siano troppi slittamenti.
Per intenderci, Q3-Q4 2011 (fra 2 anni!) comincia ad essere troppo tardi per pareggiare i conti con la concorrenza...
Poi è ovvio che un altro Phenom a 65nm e AMD chiuderebbe la partita definitivamente, almeno nel campo delle prestazioni medio-alte.

AMD aveva annunciato il primo Bulldozer con SSE5, 45nm a fine 2009...
Oggi sappiamo che Bulldozer lo vedremo solo a 32nm nel 2011 con istruzioni AVX, forse con un approccio clustered-core, forse con turbo mode AMD e forse con il mitologico reverse Hyperthreading.
Mi sembra chiaro che AMD abbia evoluto il primo Bulldozer in qualcosa di più rivoluzionario...
Io spero che in questi ultimi mesi del 2009 AMD annunci le caratteristiche definitive di Bulldozer.
Per quando riguarda il 2010 AMD presenterà il 6 core, abbasserà i consumi delle attuali CPU K10, proporrà nuovi modelli e nuova mia ipotesi personale un probabile 8 core sul socket AM3..

Pihippo
26-09-2009, 12:24
Se ho capito bene vorreste che il famigerato super K10 abbia tali modifiche architetturali che facciano si che la L3 e il NB vadano alla stessa frequenza della CPU e che L3 abbia latenze inferiori e che vengano fatti dei bei miglioramenti al MC.
Una CPU del genere sarebbe magari in versione Esacore sarebbe comnque molto competitiva nei contronti dei Core i7 Quad core anche di fascia più alta,ma non se fututo 6 core Intel a 32nm.

Magari contro 6 core 12 thread no, però sarebbe una bella spinta, ovviamenta a mio avviso.

JDM70
26-09-2009, 12:29
AMD aveva annunciato il primo Bulldozer con SSE5, 45nm a fine 2009...
Oggi sappiamo che Bulldozer lo vedremo solo a 32nm nel 2011 con istruzioni AVX, forse con un approccio clustered-core, forse con turbo mode AMD e forse con il mitologico reverse Hyperthreading.
Mi sembra chiaro che AMD abbia evoluto il primo Bulldozer in qualcosa di più rivoluzionario...
Io spero che in questi ultimi mesi del 2009 AMD annunci le caratteristiche definitive di Bulldozer.
Per quando riguarda il 2010 AMD presenterà il 6 core, abbasserà i consumi delle attuali CPU K10, proporrà nuovi modelli e nuova mia ipotesi personale un probabile 8 core sul socket AM3..

Be visto l'evoluzione che c'è stata trovo giusto ritardare l'uscita ma con un procio effettivamente all'altezza, ripeto secondo me a sto giro lasciamolo ad'intel la fascia alta, ma il prossimo no e li mi ricollego che è meglio aspettare che avere fretta :)

MonsterMash
26-09-2009, 12:31
CUT
Per quando riguarda il 2010 AMD presenterà il 6 core, abbasserà i consumi delle attuali CPU K10, proporrà nuovi modelli e nuova mia ipotesi personale un probabile 8 core sul socket AM3..

E' un'ipotesi basata su qualche rumor, o qualche indizio? Intendi comunque un octacore nativo, o una soluzione 4 + 4 core?

Megakirops
26-09-2009, 12:47
rivedendo le roadmap AMD penso che il phenom X6 non verrà presentato prima del Q1 2010 (probabilmente il Q3 IMHO), infatti dovrebbe avere il MC ddr2/ddr3 e quindi non può essere derivato dal core instambul ma sarà derivato dal core lisbon che verrà presentato nel Q1 2010 stando sempre alle roadmap AMD. Fila? Per il discorso octacore etc conviene sempre guardare le roadmap server perchè si è capito che la strategia è progettare e produrre cpu sever e poi trasportarle in ambito desktop ad una distanza di 1 o 2Q quindi io dico che vedremo:

Q2-Q3: x6 e forse un (molto improbabile IMHO) x8 derivato dal ''magnu-cours'', miglioramenti negli x4 come dice il capitano

In ogni caso non c'è speranza di trovare a gennaio un x6!

capitan_crasy
26-09-2009, 13:00
E' un'ipotesi basata su qualche rumor, o qualche indizio? Intendi comunque un octacore nativo, o una soluzione 4 + 4 core?

Mia ipotesi personale!

Magny Cours è previsto in CPU da un minimo di 8 core (due core Lisbon X4) a un massimo di 12 core (Due core Lisbon X6).
Facciamo però un passo indietro.
AMD andrà in produzione con i Phenom2 X4 910e 65w; entro un anno potrebbe arrivare ad Qual core 65W con frequenza di 2.80/3.00Ghz per il mercato desktop.
Con questi numeri sarebbe possibile, tecnicamente e materialmente, utilizzare due core X4 per produrre una CPU 8core senza un aumento spropositato del TDP.
Chiaramente con gli attuali core Deneb questa operazione non è possibile, ma con l'avvento dei K10 con 4 link HT 3.x (Lisbon e Magny Cours) tutto è possibile.

Athlon 64 3000+
26-09-2009, 15:29
Sarebbe molto interessante che AMD presenti una CPU a 8 core in ambito desktop oltre ad una esacore.
Facendo cosi potrebbe dare del filo da torcere persino al 6 core a 32nm di Intel.

M4R1|<
26-09-2009, 15:46
Sarebbe molto interessante che AMD presenti una CPU a 8 core in ambito desktop oltre ad una esacore.
Facendo cosi potrebbe dare del filo da torcere persino al 6 core a 32nm di Intel.

AMD nn può solo giocare al rialzo dei core e/o dei MHz deve aumentare perfora l'IPC oppure lanciare al più presto una nuova architettura che poi possa migliorare negli anni per dare un netto taglio all'attuale situazione visto che su K10 ormai mi pare di capire che nn si possa più fare nulla se nn fare concorrenza con appunto MHz e Core

capitan_crasy
26-09-2009, 16:02
Sarebbe molto interessante che AMD presenti una CPU a 8 core in ambito desktop oltre ad una esacore.
Facendo cosi potrebbe dare del filo da torcere persino al 6 core a 32nm di Intel.

Questa strategia è ben visibile nel mercato server dove AMD prevede per il Q1 2010 i primi sistemi 4 socket a 48 core.
Manca ancora la conferma ufficiale ma sembra che le nuove piattaforme San Marino e Maranello siano già compatibili con le CPU Bulldozer a 8 e 16 core, con tutti i vantaggi di un futuro upgrade da 48 core a 64 core senza cambiare la scheda mamma...

capitan_crasy
26-09-2009, 16:18
AMD nn può solo giocare al rialzo dei core e/o dei MHz deve aumentare perfora l'IPC oppure lanciare al più presto una nuova architettura che poi possa migliorare negli anni per dare un netto taglio all'attuale situazione visto che su K10 ormai mi pare di capire che nn si possa più fare nulla se nn fare concorrenza con appunto MHz e Core

AMD DEVE giocare al rialzo (core e Ghz), per il momento non ha alternative (almeno che nasconda qualcosa).
Appurato che Bulldozer arriverà nel 2011 (aumento IPC), il K10 visto fino ad ora è un die shrink del 65nm e la maggior parte dei miglioramenti sono dovuti all'eredità del processo produttivo 45nm e all'aumento della cache L3.
L'ultimo intervento di modifica sull'architettura K10 è stato fatto con i core Lisbon e Magny Cours; dobbiamo aspettare per sapere se ci sarà un aumento di IPC ma escludendo eventuali versioni a 32nm, il K10 è stato premuto fino all'osso...

Judicator
26-09-2009, 17:27
Bulldozer arriverà nel 2011 si, ma per il mercato server. Per quello desktop immagino ci sarà da aspettare di più a meno che l'architettura non sia unificata.
Confesso che la strategia di AMD mi perplime.

Kudram
26-09-2009, 17:32
ragazzi, dovrei aggiornare la mia CPU. quale scegliere tra quelle socket AM2+ per giocare, diciamo la migliore prezzo prestazioni?


EDIT
Grazie capitan! chiedo scusa agli altri! :D

capitan_crasy
26-09-2009, 17:43
ragazzi, dovrei aggiornare la mia CPU. quale scegliere tra quelle socket AM2+ per giocare, diciamo la migliore prezzo prestazioni?

Thread sbagliato..
Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

M4R1|<
26-09-2009, 18:30
Questa strategia è ben visibile nel mercato server dove AMD prevede per il Q1 2010 i primi sistemi 4 socket a 48 core.
Manca ancora la conferma ufficiale ma sembra che le nuove piattaforme San Marino e Maranello siano già compatibili con le CPU Bulldozer a 8 e 16 core, con tutti i vantaggi di un futuro upgrade da 48 core a 64 core senza cambiare la scheda mamma...

Questo è il cavallo di battaglia AMD ;)
Guai se così nn fosse!

AMD DEVE giocare al rialzo (core e Ghz), per il momento non ha alternative (almeno che nasconda qualcosa).
Appurato che Bulldozer arriverà nel 2011 (aumento IPC), il K10 visto fino ad ora è un die shrink del 65nm e la maggior parte dei miglioramenti sono dovuti all'eredità del processo produttivo 45nm e all'aumento della cache L3.
L'ultimo intervento di modifica sull'architettura K10 è stato fatto con i core Lisbon e Magny Cours; dobbiamo aspettare per sapere se ci sarà un aumento di IPC ma escludendo eventuali versioni a 32nm, il K10 è stato premuto fino all'osso...

Capitano so benissimo che AMD deve giocare al rialzo solo con core e frequenza del resto ora nn ha nulla di pronto, dico soltanto che pur stimando l'ottima architettura del K10@45nm rimango molto perplesso vedendo una Intel sempre più veloce e vorace ed una AMD che si tira dietro un'architettura che ormai è arrivata alla fine dei suoi giorni.
Il mio timore è che con i5 e i7, della serie 8, si crei lo stesso gap che si creò tra k10@65nm vs C2Q, del resto se fino a prima della loro presentazione un phenomII era una più che ottima soluzione oggi quel posto se le preso l'i5...
Cmq oltre a sperare in un'uscita molto fulminea degli x6 confido anche in un bulldozer ed in un fusion rivoluzionari! Cmq spero anche di vedere qualcosa di serio nella presentazione di natale :)

edit: capo ti sei preso technet free?

Pihippo
26-09-2009, 18:37
Questo è il cavallo di battaglia AMD ;)
Guai se così nn fosse!



Capitano so benissimo che AMD deve giocare al rialzo solo con core e frequenza del resto ora nn ha nulla di pronto, dico soltanto che pur stimando l'ottima architettura del K10@45nm rimango molto perplesso vedendo una Intel sempre più veloce e vorace ed una AMD che si tira dietro un'architettura che ormai è arrivata alla fine dei suoi giorni.
Il mio timore è che con i5 e i7, della serie 8, si crei lo stesso gap che si creò tra k10@65nm vs C2Q, del resto se fino a prima della loro presentazione un phenomII era una più che ottima soluzione oggi quel posto se le preso l'i5...
Cmq oltre a sperare in un'uscita molto fulminea degli x6 confido anche in un bulldozer ed in un fusion rivoluzionari! Cmq spero anche di vedere qualcosa di serio nella presentazione di natale :)

edit: capo ti sei preso technet free?

Ciao.
beh, secondo me un x6 con MHC e l3 full speed è più che in grado di competere con gli i5, per me in molti campi potrebbe arrivare agli i7.

jrambo92
26-09-2009, 18:39
Con gli i5 (senza turbo eh...) già si compete Imho.

-Maxx-
26-09-2009, 18:43
Questo è il cavallo di battaglia AMD ;)
Guai se così nn fosse!



Capitano so benissimo che AMD deve giocare al rialzo solo con core e frequenza del resto ora nn ha nulla di pronto, dico soltanto che pur stimando l'ottima architettura del K10@45nm rimango molto perplesso vedendo una Intel sempre più veloce e vorace ed una AMD che si tira dietro un'architettura che ormai è arrivata alla fine dei suoi giorni.
Il mio timore è che con i5 e i7, della serie 8, si crei lo stesso gap che si creò tra k10@65nm vs C2Q, del resto se fino a prima della loro presentazione un phenomII era una più che ottima soluzione oggi quel posto se le preso l'i5...
Cmq oltre a sperare in un'uscita molto fulminea degli x6 confido anche in un bulldozer ed in un fusion rivoluzionari! Cmq spero anche di vedere qualcosa di serio nella presentazione di natale :)

edit: capo ti sei preso technet free?

Non credo, penso che abbia seguito questa iniziativa: http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx?ITPID=sprblog :read: ;)

capitan_crasy
26-09-2009, 18:52
OT

edit
edit: capo ti sei preso technet free?

Ho la versione Enterprise 90 giorni free in italiano.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090926195141_ScreenHunter_76.jpg



Non credo, penso che abbia seguito questa iniziativa: http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx?ITPID=sprblog :read: ;)

Fine OT

Megakirops
26-09-2009, 19:12
Questo è il cavallo di battaglia AMD ;)
Guai se così nn fosse!



Capitano so benissimo che AMD deve giocare al rialzo solo con core e frequenza del resto ora nn ha nulla di pronto, dico soltanto che pur stimando l'ottima architettura del K10@45nm rimango molto perplesso vedendo una Intel sempre più veloce e vorace ed una AMD che si tira dietro un'architettura che ormai è arrivata alla fine dei suoi giorni.
Il mio timore è che con i5 e i7, della serie 8, si crei lo stesso gap che si creò tra k10@65nm vs C2Q, del resto se fino a prima della loro presentazione un phenomII era una più che ottima soluzione oggi quel posto se le preso l'i5...
Cmq oltre a sperare in un'uscita molto fulminea degli x6 confido anche in un bulldozer ed in un fusion rivoluzionari! Cmq spero anche di vedere qualcosa di serio nella presentazione di natale :)

edit: capo ti sei preso technet free?

questo equivalrebbe a stravolgere la roadmap delle cpu server....ripeto a natale niente x6, almeno non con DDR3 (core lisbon Q1 2010) ovvero al limite ci si può aspettare un x6 con ddr2 e basta (core istanbul). Io mi aspetto ottimisticamente che per natale saranno risolti i porblemi con ddr3 e muro dei 4.0GHz. Tutto ciò non toglie che, anche se molto improbabile, AMD ci faccia una bella sorpresa.

M4R1|<
26-09-2009, 19:35
Con gli i5 (senza turbo eh...) già si compete Imho.

Quoto! Ma negli ambiti dove si sfruttano gli ISA mancanti a AMD (Vedi SSSE3 e SSE4.1 e .2) di Intel c'è un bel gap con Nehalem :(

questo equivalrebbe a stravolgere la roadmap delle cpu server....ripeto a natale niente x6, almeno non con DDR3 (core lisbon Q1 2010) ovvero al limite ci si può aspettare un x6 con ddr2 e basta (core istanbul). Io mi aspetto ottimisticamente che per natale saranno risolti i porblemi con ddr3 e muro dei 4.0GHz. Tutto ciò non toglie che, anche se molto improbabile, AMD ci faccia una bella sorpresa.

La speranza è l'ultima a morire :)

OT



Ho la versione Enterprise 90 giorni free in italiano.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090926195141_ScreenHunter_76.jpg





Fine OT

Grazie ;)

MonsterMash
26-09-2009, 21:20
Quoto! Ma negli ambiti dove si sfruttano gli ISA mancanti a AMD (Vedi SSSE3 e SSE4.1 e .2) di Intel c'è un bel gap con Nehalem :(


Le SSE3 ci sono nel phenom, le SSE4 no, anche se le SSE4A fanno quasi le stesse cose (quando sono supportate).

Per quanto riguarda gli x6 e gli (molto ipotetici) x8, secondo me sarebbero utili per rilanciare l'immagine dell'azienda, ma le cpu che si venderebbero sarebbero quelle che ci sono già adesso. Tra gli amd i must have sono gli athlon II x4 e gli athlon II x2. Cpu che consumano un'inezia, costano due soldi bucati, vanno da dio, e si overclocckano oltre ogni immaginazione.

Inoltre a conti fatti comprare la mobo per socket 1156 più economica, e un i5 750 (a 2,66ghz) costa di più che comprare una mobo economica am3 + phenom II 965 (a 3,4ghz), e credo che i due sistemi siano abbastanza confrontabili in termini di prestazioni... Il problema è quando (per chi ne ha bisogno) si cerca qualcosa di più performante. Ed è li' che si dovrebbero inserire gli x6...

blackshard
26-09-2009, 21:33
Le SSE3 ci sono nel phenom, le SSE4 no, anche se le SSE4A fanno quasi le stesse cose (quando sono supportate).


No aspetta, stai confondendo.
Le SSSE3 sono le Supplemental SSE3 e le implementa solo intel. Non ho visto nessun software che documenta l'uso delle SSSE3, quindi penso siano abbastanza inutilizzate.

Le SSE4A sono un piccolo subset delle SSE4, in particolare riguardano più che altro istruzioni per il prefetching. Intel ha tutto il set di istruzioni SSE4, AMD solo le istuzioni per il prefetching, che comunque aiutano quando sfruttate.

Pihippo
27-09-2009, 00:44
No aspetta, stai confondendo.
Le SSSE3 sono le Supplemental SSE3 e le implementa solo intel. Non ho visto nessun software che documenta l'uso delle SSSE3, quindi penso siano abbastanza inutilizzate.

Le SSE4A sono un piccolo subset delle SSE4, in particolare riguardano più che altro istruzioni per il prefetching. Intel ha tutto il set di istruzioni SSE4, AMD solo le istuzioni per il prefetching, che comunque aiutano quando sfruttate.

Ti stupiresti dal sapere che quando si lavora con simd e fpu molti programmi utlizzano l'x87 od al massimo le SSE3. I vantaggi dei benchmark sono dovuti da 2cose:
1)Perchè l'architettura intel è superiore, è questo è particolarmente vero nel caso i7 in quanto hanno corretto tutti i grossi Bottlenecks dei core2. Quindi si hanno prestazioni in integers superiori del 15% a parità di clock e prestazioni in floating point molto vicine.(Quindi chi è nel rendering ora come ora la muigliore soluzione c'è l'ha intel)
2)Perchè i compiler ottimizzano a seconda del cpuid :D E qui mi fermo, roba ne ho postata, leggetevela :D
N.B: queste potrebbero essere immani cazzate- end of disclaimer

Pihippo
27-09-2009, 00:46
@Blackshard:
Le istruzioni amd sse4a fanno tutto tranne che prefetching.... Sono istruzioni di manipolazione avanzata dei bit e per data mining
SSE4a:
Instruction Description
LZCNT Leading Zero Count - bit manipulation. LZCNT instruction may also be implemented in some processors that do not support the other SSE4 instructions and a separate bit can be tested to confirm LZCNT presence.
POPCNT Population count (count number of bits set to 1). POPCNT instruction may also be implemented in some processors that do not support the other SSE4 instructions and a separate bit can be tested to confirm POPCNT presence.
EXTRQ/INSERTQ Combined mask-shift instructions.
MOVNTSD/MOVNTSS Scalar streaming store instructions.

carlottoIIx6
27-09-2009, 03:38
Io con il sistema in firma mi ci trovo molto molto bene......rispetto al penryn che avevo prima non ci sono paragoni....meglio il phenom.....diciamo che sono stato anche bello fotunato però!

Ringrazio per non aver acquistato i5 risparmiando così circa 180€rozzi e magari per avere un 10% di prestazioni in più.....e ritrovarmi a dover montare una scheda discreta anche se non ne avevo bisogno.....


Il mio giudizio per la piattaforma phenom2+785g è più che positivo......overclock facilissimo....non mi devo sbattere con 1000voltaggi dovuti all'fsb alto......prestazioni del chip video integrato fantastiche (1-2% di carico sulla cpu quando vedo un mkv ad alta risoluzione).....scalda poco.....50° a 3,9ghz con 1,5v......nb a 2,6ghz con 1,3v......

insomma.......io non la vedo tutta questa necessità di i5 o i7, a meno che non ci sia un utilizzo professionale del pc....

....
Leggendo il post di sopra astro, voglio dirti solo una cosa, le performance di i5 sono ottime, anzi eccellenti, con ICC, vai a vedere un pò bench non proprio comuni e si potrebbe notare che la verità sta nel mezzo

secondo me hai perfettametne ragione!
Ed ecco un altro che è felice della sua scelta!!!

anche per me l'accoppiata phenom2+785g indicata vince su i5!!!

10% di prestazione in più? nei test (sempre a sfavore di amd) che nella pratica non ci sono!

carlottoIIx6
27-09-2009, 04:05
AMD DEVE giocare al rialzo (core e Ghz), per il momento non ha alternative (almeno che nasconda qualcosa).
Appurato che Bulldozer arriverà nel 2011 (aumento IPC), il K10 visto fino ad ora è un die shrink del 65nm e la maggior parte dei miglioramenti sono dovuti all'eredità del processo produttivo 45nm e all'aumento della cache L3.
L'ultimo intervento di modifica sull'architettura K10 è stato fatto con i core Lisbon e Magny Cours; dobbiamo aspettare per sapere se ci sarà un aumento di IPC ma escludendo eventuali versioni a 32nm, il K10 è stato premuto fino all'osso...

secondo me ci saranno incremente di frequenza (4GH def) senza cambiare troppo fino alla metà dell'anno prossimo, in cui usciranno i 32 nm!
L'unica cosa sarà l'introduzione dgli x6!

quello che mi aspetto all'arrivo dei 32, sono degli x6 ancora più forti in frequenza e consumi, ma anche x8 e x12! perchè no?
magari gli x6 prenderanno il posto degli athlon! e gli x8 e x12 dei phenom fino a buldozed!

M4R1|<
27-09-2009, 08:31
Le SSE3 ci sono nel phenom, le SSE4 no, anche se le SSE4A fanno quasi le stesse cose (quando sono supportate).

Per quanto riguarda gli x6 e gli (molto ipotetici) x8, secondo me sarebbero utili per rilanciare l'immagine dell'azienda, ma le cpu che si venderebbero sarebbero quelle che ci sono già adesso. Tra gli amd i must have sono gli athlon II x4 e gli athlon II x2. Cpu che consumano un'inezia, costano due soldi bucati, vanno da dio, e si overclocckano oltre ogni immaginazione.

Inoltre a conti fatti comprare la mobo per socket 1156 più economica, e un i5 750 (a 2,66ghz) costa di più che comprare una mobo economica am3 + phenom II 965 (a 3,4ghz), e credo che i due sistemi siano abbastanza confrontabili in termini di prestazioni... Il problema è quando (per chi ne ha bisogno) si cerca qualcosa di più performante. Ed è li' che si dovrebbero inserire gli x6...

http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb892950.aspx SSE4.1 e .2

http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb892945.aspx SSE4A

Nn fanno assolutamente le stesse cose ;)

Siamo assolutamente d'accordo che il must have è in mano ad AMD con gli Athlon II x2 e x4 ma se oggi uno vuole prendere un PII965 è meglio che vada di i5 o i7 di basso costo. Cmq quando usciranno gli i3 nn ci sarà nemmeno più il must have negli Athlon II, infatti se AMD se ne uscisse con un x6 potrebbe giocare sullo slogan "oggi compri Athlon II x2 e domani puoi andare tranquillamente di Phenom II x6" e fidati suona tutt'altro che male cmq permetterebbe anche a chi ha bisogno di più prestazioni di andare direttamente su un x6, con questo buona parte della fascia medio-alta sarebbe di AMD con i7 sempre sotto nei test dove si sfruttano i core ed i9 a prezzi folli anche se sempre sopra


No aspetta, stai confondendo.
Le SSSE3 sono le Supplemental SSE3 e le implementa solo intel. Non ho visto nessun software che documenta l'uso delle SSSE3, quindi penso siano abbastanza inutilizzate.

Le SSE4A sono un piccolo subset delle SSE4, in particolare riguardano più che altro istruzioni per il prefetching. Intel ha tutto il set di istruzioni SSE4, AMD solo le istuzioni per il prefetching, che comunque aiutano quando sfruttate.

Be ci sono programmi dove vengono sfruttate le SSSE3 e le SSE4 sono utilissime nell'encoding, cmq nei link che ho postato sopra puoi vedere che le SSE4A di AMD che nn fanno assolutamente prefetching come giustamente ti ha anche detto l'utente Pihippo.

Ti stupiresti dal sapere che quando si lavora con simd e fpu molti programmi utlizzano l'x87 od al massimo le SSE3. I vantaggi dei benchmark sono dovuti da 2cose:
1)Perchè l'architettura intel è superiore, è questo è particolarmente vero nel caso i7 in quanto hanno corretto tutti i grossi Bottlenecks dei core2. Quindi si hanno prestazioni in integers superiori del 15% a parità di clock e prestazioni in floating point molto vicine.(Quindi chi è nel rendering ora come ora la muigliore soluzione c'è l'ha intel)
2)Perchè i compiler ottimizzano a seconda del cpuid :D E qui mi fermo, roba ne ho postata, leggetevela :D
N.B: queste potrebbero essere immani cazzate- end of disclaimer

Il punto è che AMD nn può stare sotto in troppe parti, se avesse adottato le SSE4 di Intel oggi mediamente il divario tra i7 e Phenom II sarebbe minore ;)
AMD ha detto che adotterà le SSE5 di Intel adesso nn so che cosa ci sarà dentro ma spero che una buona parte delle istruzioni più usate nelle SSE4 le includa o cmq che trovi il modo di inserirle

Pihippo
27-09-2009, 10:11
Cut
Il punto è che AMD nn può stare sotto in troppe parti, se avesse adottato le SSE4 di Intel oggi mediamente il divario tra i7 e Phenom II sarebbe minore ;)
AMD ha detto che adotterà le SSE5 di Intel adesso nn so che cosa ci sarà dentro ma spero che una buona parte delle istruzioni più usate nelle SSE4 le includa o cmq che trovi il modo di inserirle

Ciao.
Concordo con te che magari se amd adottasse le istruzioni di intel in alcuni test starebbe più vicino, comunque il fatto è che ci sono casi, parecchi a dire la verita in cui core i7 va molto meglio, è questo non per il fatto delle sole istruzioni supportate, ma perchè alla fine dei conti è un architettura con molti pregi, poi l'ht ed il turbo sono un plus, ma fanno anche loro il loro lavoro.
Per le SSE5 si parla di istruzioni simd e quindi di vettori a 256bit quindi perchè amd le implementi con buone performance deve allargare i datapath delle FPu a 256bit, quindi deve ridisegnare un pò tutta la pipeline e con ciò tutta la parte architetturale che consente alle istruzioni di muoversi sino alle pipeline. Ovvero architettura nuova.

M4R1|<
27-09-2009, 10:29
Ciao.
Concordo con te che magari se amd adottasse le istruzioni di intel in alcuni test starebbe più vicino, comunque il fatto è che ci sono casi, parecchi a dire la verita in cui core i7 va molto meglio, è questo non per il fatto delle sole istruzioni supportate, ma perchè alla fine dei conti è un architettura con molti pregi, poi l'ht ed il turbo sono un plus, ma fanno anche loro il loro lavoro.
Per le SSE5 si parla di istruzioni simd e quindi di vettori a 256bit quindi perchè amd le implementi con buone performance deve allargare i datapath delle FPu a 256bit, quindi deve ridisegnare un pò tutta la pipeline e con ciò tutta la parte architetturale che consente alle istruzioni di muoversi sino alle pipeline. Ovvero architettura nuova.

Si, avevo letto qualcosa in merito e si diceva anche qui sul thread che amd avrebbe potuto aggiornare il microcode per inserire le nuove istruzioni nei phenom II però nn sarebbero state ottimizzate in quando il chip avrebbe dovuto fare un 128x2...
Cmq istruzioni a parte è innegabile che intel abbia un'architettura nettamente superiore ad quella del k10 però il ragionamento che ho fatto si basa sul fatto che amd pur essendo sotto nn adotta nemmeno istruzioni che gli permetterebbero di ridurre il divario (cioè quando si usano le sse4 la differenza è abissale es VirtualDub) e questo scusami ma è da scemi

capitan_crasy
27-09-2009, 10:32
Preview dell' Athlon II X3 425 ottenuto spegnendo da Bios un core dell'Athlon2 X4 620; la frequenza di clock è di 2.70Ghz:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090927112807_000.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090927112837_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927112853_002.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927112907_003.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927112922_004.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927112938_005.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927112956_006.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927113016_007.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927113034_008.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927113050_009.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927113106_010.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090927113120_011.gif


Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7104&pageid=5972)

Dre@mwe@ver
27-09-2009, 10:33
secondo me ci saranno incremente di frequenza (4GH def) senza cambiare troppo fino alla metà dell'anno prossimo, in cui usciranno i 32 nm!
L'unica cosa sarà l'introduzione dgli x6!

quello che mi aspetto all'arrivo dei 32, sono degli x6 ancora più forti in frequenza e consumi, ma anche x8 e x12! perchè no?
magari gli x6 prenderanno il posto degli athlon! e gli x8 e x12 dei phenom fino a buldozed!

Secondo me non si avranno neanche gli x8...è un ipotesi improbabile, ma di sicuro non ci saranno gli x12 K10, IMHO.

capitan_crasy
27-09-2009, 10:46
Secondo me non si avranno neanche gli x8...è un ipotesi improbabile, ma di sicuro non ci saranno gli x12 K10, IMHO.

Il core Lisbon (4/6 core) e Magny Cours( 8/12 core) sono K10 e sono in uscita per il Q1 2010...

Dre@mwe@ver
27-09-2009, 10:52
Il core Lisbon (4/6 core) e Magny Cours( 8/12 core) sono K10 e sono in uscita per il Q1 2010...

Io parlavo del mercato desktop ;)

-Maxx-
27-09-2009, 10:57
Preview dell' Athlon II X3 425 ottenuto spegnendo da Bios un core dell'Athlon2 X4 620; la frequenza di clock è di 2.70Ghz:

[/CENTER]

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/enshowcont.asp?id=7104&pageid=5972)

Ha un VID altino...

phicrand_6358
27-09-2009, 11:08
Ha un VID altino...

quello è un Athlon II X3 SIMULATO per vedere che prestazioni avrà... la tensione ci importa un fico secco per ora... quella si saprà quando arriveranno quelli veri...

Preview dell' Athlon II X3 425 ottenuto spegnendo da Bios un core dell'Athlon2 X4 620; la frequenza di clock è di 2.70Ghz

-Maxx-
27-09-2009, 11:20
quello è un Athlon II X3 SIMULATO per vedere che prestazioni avrà... la tensione ci importa un fico secco per ora... quella si saprà quando arriveranno quelli veri...

Quello l'ho visto non sono cecato, rimane altino il VID in ogni caso :Prrr:

Megakirops
27-09-2009, 11:29
OT

ragazzi ho trovato questa vecchia news dove c'è la conferma di quello che dicevo riguardo alla storia del supporto am3 alla mia mobo
http://tweaktown.com/pressrelease/563/gigabyte_announces_support_for_amd_am3_am2_45nm/index.html
sempre nella news c'è la lista delle mobo supportate ed il bios corrispondente, nel caso della mia mobo il bios è l'F7f, bios che è poi stato rimosso ma che ovviamente possiedo. Quindi mi chiedevo se conoscete un modo per estrarre dal bios i codici delle cpu supportate...ad esempio con un diassembler o qualcosa del genere....:help:


FINE OT

pandyno
27-09-2009, 11:30
Ho visto test eseguiti su stesse applicazioni contrastanti su phenom II. Ora mi chiedo a chi diavolo dovrei credere visto che mi serve una nuova piattaforma di test.

phicrand_6358
27-09-2009, 11:34
Quello l'ho visto non sono cecato, rimane altino il VID in ogni caso :Prrr:

:D

astroimager
27-09-2009, 11:44
Un octa è quasi sicuro per il 2011, imho, come top gamma di Bulldozer.

L'ipotesi di Capitan, di un octa per fine 2010 basato su Magny-Cours è una speculazione interessante.
Come dice lui, per quel periodo i 45nm dovrebbero essere sufficientemente maturi per poter accostare due quad Lisbon e farli lavorare a frequenze tipiche dei desktop.

Ci sarà da vedere se in questo settore potranno essere utili al di là delle solite applicazioni di rendering e compressione. Certo fa riflettere che oggi c'è gente che sbava per i 12 thread di Core i9 e poi critica se AMD aspira ai 6 core. :rolleyes:

Inoltre, non so se ci sarebbero problemi da un punto di vista tecnico con le attuali piattaforme... possono supportare una CPU con due MC? Senza quad channel non si rischia un collo di bottiglia quando tutti i core lavorano al max?
Il problema si potrebbe risolvere con un nuovo socket... anche la prossima piattaforma per server ospiterà prima i Super K10 poi Bulldozer...

Pihippo
27-09-2009, 11:44
Si, avevo letto qualcosa in merito e si diceva anche qui sul thread che amd avrebbe potuto aggiornare il microcode per inserire le nuove istruzioni nei phenom II però nn sarebbero state ottimizzate in quando il chip avrebbe dovuto fare un 128x2...
Cmq istruzioni a parte è innegabile che intel abbia un'architettura nettamente superiore ad quella del k10 però il ragionamento che ho fatto si basa sul fatto che amd pur essendo sotto nn adotta nemmeno istruzioni che gli permetterebbero di ridurre il divario (cioè quando si usano le sse4 la differenza è abissale es VirtualDub) e questo scusami ma è da scemi

Ciao.
Beh è ovvio che con nuove istruzioni il divario si abbassa.Però consideriamo ciò: Amd non ha supportato le sse4 perchè questo avrebbe riechiesto testing addizionale e con il flop del k10 a 65nm che con tutto il rispetto, era un catorcio, ovvero bug qui e li freq max 2.6 ghz con ipc di un buon 10% 15%( ciò escludendo bench con sse4.1) inferiore ad i penryn che però erano gia a 3.2ghz, che avrebbe potuto fare? Amd deve fare cassa perchè ora come ora la battaglia non si vince più sul design di un architettura(oddio si vince ma se non la si implementa in modo giusto nel silico? Vedi k10 65nm vs 45nm) ma sulle tecniche di produzione che consentono agli ingegneri di creare architetture migliori, ed Intel è un paio di leghe avanti ad Amd.

JDM70
27-09-2009, 11:44
OT

ragazzi ho trovato questa vecchia news dove c'è la conferma di quello che dicevo riguardo alla storia del supporto am3 alla mia mobo
http://tweaktown.com/pressrelease/563/gigabyte_announces_support_for_amd_am3_am2_45nm/index.html
sempre nella news c'è la lista delle mobo supportate ed il bios corrispondente, nel caso della mia mobo il bios è l'F7f, bios che è poi stato rimosso ma che ovviamente possiedo. Quindi mi chiedevo se conoscete un modo per estrarre dal bios i codici delle cpu supportate...ad esempio con un diassembler o qualcosa del genere....:help:


FINE OT

La trovo una buffonata fare così!!! :mad:
Per i compiler devi andare di Linux

Pihippo
27-09-2009, 11:48
Un octa è quasi sicuro per il 2011, imho, come top gamma di Bulldozer.

L'ipotesi di Capitan, di un octa per fine 2010 basato su Magny-Cours è una speculazione interessante.
Come dice lui, per quel periodo i 45nm dovrebbero essere sufficientemente maturi per poter accostare due quad Lisbon e farli lavorare a frequenze tipiche dei desktop.

Ci sarà da vedere se in questo settore potranno essere utili al di là delle solite applicazioni di rendering e compressione. Certo fa riflettere che oggi c'è gente che sbava per i 12 thread di Core i9 e poi critica se AMD aspira ai 6 core. :rolleyes:

Inoltre, non so se ci sarebbero problemi da un punto di vista tecnico con le attuali piattaforme... possono supportare una CPU con due MC? Senza quad channel non si rischia un collo di bottiglia quando tutti i core lavorano al max?
Il problema si potrebbe risolvere con un nuovo socket... anche la prossima piattaforma per server ospiterà prima i Super K10 poi Bulldozer...

Secondo me in ambiente desktop 8core sono inutili. Per chi esegue programmi che scalano con i core (ma ciò è più da server e workstation) potrebbe essere una manna. Non dimentichiamoci che i7 è architettura da server. Nelle applicazioni di comuni mortali, tranne encoding e mi spiace dirlo l'i7 ha un throughput superiore in int di k10, le differenze non sono abissali.

carlottoIIx6
27-09-2009, 14:07
Secondo me non si avranno neanche gli x8...è un ipotesi improbabile, ma di sicuro non ci saranno gli x12 K10, IMHO.

i miei ragionamenti sono semplici e si basano su concetti semplic il che non significa che avvengano!
mi spiego, essendo che l'architettura non cambia fino a bulldozer, e che avverrà il passaggio a 32nm, ci sono solo due modi di aumenta le prestazioni
1) la frequenza
2)numero core

fino ai 32nm avremo quindi un aumento in frequenza e l'x6!

Ai 32 nm, sei mesi dopo l'uscita di magnus core, con la cpu più piccola e quindi il minor costo e consumo, sarà più facile affiancare due K10 a 32 nm sia x6 sia x4, visto che la tecnologia ce l'ha! (devono per forza fare un k10 a 32nm, seno che cosa costruiscono a 32 nm? un po come da 65nm a 45 nm)
secondo me quindi vedremo all'inizio un nuovo k10 a 32 nm con maggiore chace transistor, frequenza etc e poi arriveranno quelli top gamma fatti da due di queste cpu fino a bulldozer.
queste sono le carte in tavola, poi non so!

capitan_crasy
27-09-2009, 14:21
In arrivo la versione Step C3 del Phenom2 X2 modello 550.

☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 X2 550・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W

Codice OPN
HDX550WFK2DGM

La CPU NON sarà in versione Back edition, questo fa pensare che AMD sia preparando un modello Phenom2 X2 BE con frequenza superiore ai 3.10Ghz. Per il resto la CPU mantiene tutte le caratteristiche del modello Step C2.

Knukcles
27-09-2009, 14:26
In arrivo la versione Step C3 del Phenom2 X2 modello 550.

☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz

・Phenom2 X2 550・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W

Codice OPN
HDX550WFK2DGM

La CPU NON sarà in versione Back edition, questo fa pensare che AMD sia preparando un modello Phenom2 X2 BE con frequenza superiore ai 3.10Ghz. Per il resto la CPU mantiene tutte le caratteristiche del modello Step C2.

Appena esce il primo x2 C3 però il B.E.....lo prendo subito e vediamo come va;)

carlottoIIx6
27-09-2009, 14:26
Secondo me in ambiente desktop 8core sono inutili. Per chi esegue programmi che scalano con i core (ma ciò è più da server e workstation) potrebbe essere una manna. Non dimentichiamoci che i7 è architettura da server. Nelle applicazioni di comuni mortali, tranne encoding e mi spiace dirlo l'i7 ha un throughput superiore in int di k10, le differenze non sono abissali.

avevo letto un aticolo dove il numero core influisce sempre favorevolmente sulle prestazioni mi pare sempre su hardware update, nella zona appunti digitali...:confused:

Megakirops
27-09-2009, 14:45
OT

ragazzi ho trovato questa vecchia news dove c'è la conferma di quello che dicevo riguardo alla storia del supporto am3 alla mia mobo
http://tweaktown.com/pressrelease/563/gigabyte_announces_support_for_amd_am3_am2_45nm/index.html
sempre nella news c'è la lista delle mobo supportate ed il bios corrispondente, nel caso della mia mobo il bios è l'F7f, bios che è poi stato rimosso ma che ovviamente possiedo. Quindi mi chiedevo se conoscete un modo per estrarre dal bios i codici delle cpu supportate...ad esempio con un diassembler o qualcosa del genere....:help:


FINE OT


OT
avevo pensato di fare così:
1 apro il bios della mia mobo con cbrom estraggo il modulo cpucode e ci aggiungo a manina i codici che non sono presenti
2 apro l'ultimo bios della mobo v2.0 con cbrom ed estraggo e salvo il modulo cpucode che sicuramente è aggiornato alle am3, poi apro il bios della mia mobo e sostituisco il suo modulo cpucode con quello che ho salvato.


Che ne pensate? io opterei per la seconda strategia perchè mi sembra la più facile.

FINE OT

carlottoIIx6
27-09-2009, 15:10
sembra che sia previsto un phenom II 975 (3.6GHz) a 140 W
che sarò sostituito da un analogo step C3 a 125W
http://hwproject.net/notizie/ultime-notizie/504-amd-al-lavoro-su-phenom-ii-x4-975-.html

capitan_crasy
27-09-2009, 15:12
sembra che sia previsto un phenom II 975 (3.6GHz) a 140 W
che sarò sostituito da un analogo step C3 a 125W
http://hwproject.net/notizie/ultime-notizie/504-amd-al-lavoro-su-phenom-ii-x4-975-.html

FUDZILLA?
:rolleyes:
No grazie...

astroimager
27-09-2009, 15:25
In arrivo la versione Step C3 del Phenom2 X2 modello 550.
...
La CPU NON sarà in versione Back edition, questo fa pensare che AMD sia preparando un modello Phenom2 X2 BE con frequenza superiore ai 3.10Ghz. Per il resto la CPU mantiene tutte le caratteristiche del modello Step C2.

Se non sbaglio qualche tempo fa si parlava di Phenom 555... che sia questo il nuovo x2 BE C3? Molto appetitoso... specie se ancora sbloccabile! ;)

sembra che sia previsto un phenom II 975 (3.6GHz) a 140 W
che sarò sostituito da un analogo step C3 a 125W
http://hwproject.net/notizie/ultime-notizie/504-amd-al-lavoro-su-phenom-ii-x4-975-.html

Piuttosto vaga come notizia.
Secondo me il 975 sarà un C3, ora non so se con TDP di 125 o 140W (dipende anche da quando lo faranno debutattare).

Cercasi disperatamente screen di OC delle CPU C3! :cry:

carlottoIIx6
27-09-2009, 15:35
Se non sbaglio qualche tempo fa si parlava di Phenom 555... che sia questo il nuovo x2 BE C3? Molto appetitoso... specie se ancora sbloccabile! ;)



Piuttosto vaga come notizia.
Secondo me il 975 sarà un C3, ora non so se con TDP di 125 o 140W (dipende anche da quando lo faranno debutattare).

Cercasi disperatamente screen di OC delle CPU C3! :cry:

siccome a 140W il 965 ci sta largo, secondo me è possivile avere un 975!
anche se data da fonti non attendibili non mi sembra da scartare!
se così la mia ipotesi che nel c3 siano presto il 985 e 995 a 140W (spero meno) non è lontana, il dragone AMD comincerebbe a scalzare gli i7 in molti test :)
chi sa l'overclock!

astroimager
27-09-2009, 15:39
siccome a 140W il 965 ci sta largo, secondo me è possivile avere un 975!
anche se data da fonti non attendibili non mi sembra da scartare!

Un 975 con escursione di 400 MHz - se va bene - mi sembra abbastanza inutile... tanto vale non farlo BE.

carlottoIIx6
27-09-2009, 15:54
Un 975 con escursione di 400 MHz - se va bene - mi sembra abbastanza inutile... tanto vale non farlo BE.
magari va già oltre i 4GHz, chi può saperlo?
staremo avedere, cmq 3.6GHx di fabrica vogliono dire un buon processore stabile a 4GHz che non mi sembra male!

wispo
27-09-2009, 16:26
Da quanto ho notato nella recensione di HWU sui nuovi i5/i7, il 965 BE vince alcuni test contro l'i5 750 (AutoMVK x264 e 7-Zip, ad esempio) mentre in altri gli è di poco dietro (Divx 6.8.5 o alcuni giochi). Di sicuro un Phenom II 975 3,6Ghz colmerebbe quest'ultimo divario e renderebbe meno sensibile quello riscontrabile nei test dove i5 vince. Speriamo esca presto.
Una domanda da ignorante posso farla? Anche con i Phenom II le ram a voltaggio alto (tipo 1,7 - 1,8) rovinano i processori? Sì insomma, anche coi Phenom II (oltre che con le cpu socket 1156) bisogna prendere ram a 1,65V?

luca4ever1607
27-09-2009, 16:27
Ma l'uscita di questo x2 555 verso quando ci sarà...visto che sono in procinto di prendere l'x2 550 non so se aspettare

Pihippo
27-09-2009, 16:35
avevo letto un aticolo dove il numero core influisce sempre favorevolmente sulle prestazioni mi pare sempre su hardware update, nella zona appunti digitali...:confused:

Ciao
Se le applicazioni scalano con il numero dei thread si. Se non sono multithreaded(ovvero se di core ce ne sono 2,4,180 ed il programma va sempre lo stesso, vedi games non proprio recenti) cambia poco o nulla. :D

capitan_crasy
27-09-2009, 17:14
Il sito ht4u.net pubblica uno stralcio di una presunta nuova Roadmap AMD del mercato desktop:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090927174426_amd_desktop_roadmap_bis_2011.jpg

2010:
AMD presenterà presumibilmente nel Q1 2010 la nuova piattaforma chiamata "LEO" composta dai nuovi chipset AMD serie 8x0, accompagnati dai nuovi southbridge SB850.
Come CPU ci saranno i core Thuban, ovvero il Six core AMD pensato per il mercato Desktop.
Per il mercato mainstream AMD presenterà la piattaforma "Dorato" composta da chipset AMD serie 8x0 più i southbridge SB810.
Le CPU saranno composte dalla serie Athlon2.

2011
"Scorpius" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (:fiufiu:); le CPU saranno da 4 o più core e ci sarà un nuovo tipo di socket per ora chiamato provvisoriamente AM3r2.
Ci saranno anche dei nuovi chipset la quale, per ora, non ci sono informazioni.
Per il mercato mainstream la piattaforma "Linx" ospiterà la prima APU AMD con tecnologia FUSION chiamata Llano, composta da quad core + 1 core GPU compatibile DX11.

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fht4u.net%2Fnews%2F20961_auch_amd_blickt_in_die_zukunft_und_hofft_auf_loewen_und_skorpione%2F) (notizia in lingua tedesca tradotto in inglese by Google)

Pihippo
27-09-2009, 17:29
Il sito ht4u.net pubblica uno stralcio di una presunta nuova Roadmap AMD del mercato desktop:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090927174426_amd_desktop_roadmap_bis_2011.jpg

2010:
AMD presenterà presumibilmente nel Q1 2010 la nuova piattaforma chiamata "LEO" composta dai nuovi chipset AMD serie 8x0, accompagnati dai nuovi southbridge SB850.
Come CPU ci saranno i core Thuban, ovvero il Six core AMD pensato per il mercato Desktop.
Per il mercato mainstream AMD presenterà la piattaforma "Dorato" composta da chipset AMD serie 8x0 più i southbridge SB810.
Le CPU saranno composte dalla serie Athlon2.

2011
"Scorpion" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (:fiufiu:); le CPU saranno da 4 o più core e ci sarà un nuovo tipo di socket per ora chiamato provvisoriamente AM3r2.
Ci saranno anche dei nuovi chipset la quale, per ora, non ci sono informazioni.
Per il mercato mainstream la piattaforma "Linx" ospiterà la prima APU AMD con tecnologia FUSION chiamata Llano, composta da quad core + 1 core GPU compatibile DX11.

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fht4u.net%2Fnews%2F20961_auch_amd_blickt_in_die_zukunft_und_hofft_auf_loewen_und_skorpione%2F) (notizia in lingua tedesca tradotto in inglese by Google)

Ciao capitano
Si sa qualcosa su eventuali tweaks architetturali su thuban? Ma soprattutto li posso mettere sulla mia m4a78pro che supporta solo ddr2?

TheBestFix
27-09-2009, 17:42
Ciao capitano
Si sa qualcosa su eventuali tweaks architetturali su thuban? Ma soprattutto li posso mettere sulla mia m4a78pro che supporta solo ddr2?

pare che dal 2010 venga definitivamente abbandonato il supporto alle ddr2...piuttosto quello che mi inquieta e' il presunto nuovo socket nel 2011 per la piattaforma scorpius...pensavo a qualche anno in piu' di longevita' per la am3

capitan_crasy
27-09-2009, 17:44
Ciao capitano
Si sa qualcosa su eventuali tweaks architetturali su thuban?
No...
Se però sarà basato sullo step D allora sarà uguale a Istanbul...


Ma soprattutto li posso mettere sulla mia m4a78pro che supporta solo ddr2?

Troppo presto per saperlo, anche se le ultime notizie parlano chiaramente di compatibilità sul socket AM2+...

capitan_crasy
27-09-2009, 17:50
pare che dal 2010 venga definitivamente abbandonato il supporto alle ddr2...

Al contrario...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28983210&postcount=13661)

piuttosto quello che mi inquieta e' il presunto nuovo socket nel 2011 per la piattaforma scorpius...pensavo a qualche anno in piu' di longevita' per la am3

Lo si sapeva da due anni che Bulldozer avrebbe introdotto un nuovo socket...

MonsterMash
27-09-2009, 17:57
pare che dal 2010 venga definitivamente abbandonato il supporto alle ddr2...piuttosto quello che mi inquieta e' il presunto nuovo socket nel 2011 per la piattaforma scorpius...pensavo a qualche anno in piu' di longevita' per la am3

E dove l'hai letto che dal 2010 toglieranno il supporto alle ddr2?! Se mi fanno un esacore non compatibile con la mia piattaforma metto un'autobomba sotto casa di ector ruiz!
Per quanto riguarda invece il nuovo socket, si sapeva benissimo che sarebbe stato necessario cambiarlo per passare a buldozer. Anzi, l'am3 sta durando anche più del previsto, dato che originariamente si parlava di buldozer nel 2010.

edit: il capitano mi ha anticipato :D

jrambo92
27-09-2009, 18:03
Per quanto riguarda invece il nuovo socket, si sapeva benissimo che sarebbe stato necessario cambiarlo per passare a buldozer.

Allora non riesco proprio a capire qual è stata l'utilità del socket AM3... (non ditemi che le DDR3 sono utili... :asd:)

capitan_crasy
27-09-2009, 18:09
E dove l'hai letto che dal 2010 toglieranno il supporto alle ddr2?! Se mi fanno un esacore non compatibile con la mia piattaforma metto un'autobomba sotto casa di ector ruiz!
Per quanto riguarda invece il nuovo socket, si sapeva benissimo che sarebbe stato necessario cambiarlo per passare a buldozer. Anzi, l'am3 sta durando anche più del previsto, dato che originariamente si parlava di buldozer nel 2010.

edit: il capitano mi ha anticipato :D

Per fortuna ora non può più nuocere...
MA un autobomba imbottita di calci sulle gengive se la merita comunque!:D

Allora non riesco proprio a capire qual è stata l'utilità del socket AM3... (non ditemi che le DDR3 sono utili... :asd:)

Non è che AMD smette di produrre le CPU socket AM3 nel giorni stesso della presentazione di Bulldozer...:p

Knukcles
27-09-2009, 18:10
Allora non riesco proprio a capire qual è stata l'utilità del socket AM3... (non ditemi che le DDR3 sono utili... :asd:)

secondo me nel 2010 cominceranno ad andare cpu compatibili solo con am3....i top di gamma.....anche solo per motivo commerciale, saranno compatibili solo con ddr3.....

jrambo92
27-09-2009, 18:11
Non è che AMD smette di produrre le CPU socket AM3 nel giorni stesso della presentazione di Bulldozer...:p

No io intendo le mobo AM3 non i processori, che all'interno restano comunque degli AM2+ (con supporto alle DDR3).

Pihippo
27-09-2009, 18:39
No...
Se però sarà basato sullo step D allora sarà uguale a Istanbul...



Troppo presto per saperlo, anche se le ultime notizie parlano chiaramente di compatibilità sul socket AM2+...

Speriamo bene che quelli della asus non facciano scherzi, avevo già in mente il prossimo upgrade, un six core thuban 3topo gigi ed una h5850 + 2 stick da 2gb l'uno di ram che non fa mai male. E cosi tiravo avanti più che egregiamente sino a bulldozer, certo con la mia confi attuale non me la passo male, ma sono smanie queste.

blackshard
27-09-2009, 18:49
@Blackshard:
Le istruzioni amd sse4a fanno tutto tranne che prefetching.... Sono istruzioni di manipolazione avanzata dei bit e per data mining
SSE4a:
Instruction Description
LZCNT Leading Zero Count - bit manipulation. LZCNT instruction may also be implemented in some processors that do not support the other SSE4 instructions and a separate bit can be tested to confirm LZCNT presence.
POPCNT Population count (count number of bits set to 1). POPCNT instruction may also be implemented in some processors that do not support the other SSE4 instructions and a separate bit can be tested to confirm POPCNT presence.
EXTRQ/INSERTQ Combined mask-shift instructions.
MOVNTSD/MOVNTSS Scalar streaming store instructions.

In effetti non avevo mai guardato il set di istruzioni, e mi basavo su quello che un altro utente aveva riportato. Mea culpa.
Comunque il set di istruzioni è molto ridotto, anche se ci sono comunque istruzioni utili come le due MOV che non sporcano le cache.

M4R1|<
27-09-2009, 18:54
Ciao.
Beh è ovvio che con nuove istruzioni il divario si abbassa.Però consideriamo ciò: Amd non ha supportato le sse4 perchè questo avrebbe riechiesto testing addizionale e con il flop del k10 a 65nm che con tutto il rispetto, era un catorcio, ovvero bug qui e li freq max 2.6 ghz con ipc di un buon 10% 15%( ciò escludendo bench con sse4.1) inferiore ad i penryn che però erano gia a 3.2ghz, che avrebbe potuto fare? Amd deve fare cassa perchè ora come ora la battaglia non si vince più sul design di un architettura(oddio si vince ma se non la si implementa in modo giusto nel silico? Vedi k10 65nm vs 45nm) ma sulle tecniche di produzione che consentono agli ingegneri di creare architetture migliori, ed Intel è un paio di leghe avanti ad Amd.

Guarda il principale problema dei Phenom a 65nm erano i 65nm ;)
Cmq se nn hanno adottato le sse4 per uscire il più velocemente possibile meglio

Secondo me in ambiente desktop 8core sono inutili. Per chi esegue programmi che scalano con i core (ma ciò è più da server e workstation) potrebbe essere una manna. Non dimentichiamoci che i7 è architettura da server. Nelle applicazioni di comuni mortali, tranne encoding e mi spiace dirlo l'i7 ha un throughput superiore in int di k10, le differenze non sono abissali.

Ma nn sono gli i7 processori da workstation ma sono ben si la stra grande maggioranza dei software per i desktop che vengono progettati come se dovessero girare sul e nel 98 ;)

birmarco
27-09-2009, 19:37
E dove l'hai letto che dal 2010 toglieranno il supporto alle ddr2?! Se mi fanno un esacore non compatibile con la mia piattaforma metto un'autobomba sotto casa di ector ruiz!Per quanto riguarda invece il nuovo socket, si sapeva benissimo che sarebbe stato necessario cambiarlo per passare a buldozer. Anzi, l'am3 sta durando anche più del previsto, dato che originariamente si parlava di buldozer nel 2010.

edit: il capitano mi ha anticipato :D

QUOTO!!! Ho preso AM3 sperando di tirare a lungo... non mi possono far uscire una roba nuova l'anno prossimo!! Va be che devo cambiare MB perchè fa un po' schifo... però mi piacerebbe aggiornare le cose in 2 tempi... alla fine sono passato ad AMD anche per questo (intel coi suoi 9000 socket nuovi mi preoccupava)

Allora non riesco proprio a capire qual è stata l'utilità del socket AM3... (non ditemi che le DDR3 sono utili... :asd:)

Lo dicevo anche io prima di provarle... ora non tornerei più indietro. Ora ce le ho a 1333MHz e la differenza con lew ddr2 1066@1100 non è poi molta. Però a 1600 la differenza si sente eccome... :D

Pihippo
27-09-2009, 20:01
Guarda il principale problema dei Phenom a 65nm erano i 65nm ;)
Cmq se nn hanno adottato le sse4 per uscire il più velocemente possibile meglio



Ma nn sono gli i7 processori da workstation ma sono ben si la stra grande maggioranza dei software per i desktop che vengono progettati come se dovessero girare sul e nel 98 ;)

Ciao:
Beh, insomma, il core fondamentale degli i7 è un penryn tweakkato, le modifiche architetturali più importanti sono state server oriented, MC e NB nella cpu, abbandono del fsb per un sistema punto punto di comunicazione(QPI), triple channel come canale per la memoria che porta una bandwidth a dir poco eccellente, roba che nel desktop da un 2-3% più di ipc si e no, discorso a parte per il mem controller, mi ricordo che quando dal k7 si è passati al k8 si ha avunto un aumento del 25-30 % dell'ipc, il 10% dovuti a tweak dei core( nuova branch prediction, TLB ridisegnata da zero, miglioramenti nelle SSE) il restante solo dall'avere il mem controller integrato.

Ren
27-09-2009, 20:32
Ciao:
Beh, insomma, il core fondamentale degli i7 è un penryn tweakkato, le modifiche architetturali più importanti sono state server oriented, MC e NB nella cpu, abbandono del fsb per un sistema punto punto di comunicazione(QPI), triple channel come canale per la memoria che porta una bandwidth a dir poco eccellente, roba che nel desktop da un 2-3% più di ipc si e no, discorso a parte per il mem controller, mi ricordo che quando dal k7 si è passati al k8 si ha avunto un aumento del 25-30 % dell'ipc, il 10% dovuti a tweak dei core( nuova branch prediction, TLB ridisegnata da zero, miglioramenti nelle SSE) il restante solo dall'avere il mem controller integrato.

Migliorarono anche il fast decoder includendo molte più istruzioni decodificabili senza microcodice ed il pick-pack istruction.

mtitone
27-09-2009, 21:51
la 770D-UD3P fa schifo, e perchè? la volevo prendere... (anche in PVT..)

Va be che devo cambiare MB perchè fa un po' schifo...

birmarco
27-09-2009, 21:57
la 770D-UD3P fa schifo, e perchè? la volevo prendere... (anche in PVT..)

Diciamo che non funziona... Guarda la mia firma e capisci. Finchè sei @default tutto ok ma se overclocki non riesci... inoltre ha solo un PCI-Ex. :doh: E' una scheda che hanno fatto giusto per farne una col 770. Se sbaglio ad overclockare mi tocca togliere la spina, la batteria a tampone, aspettare un po', rimettere tutto e reimpostare tutta la BIOS. Inoltre di def ha una utile funzione che copia la BIOS sull'HD. Peccato che non funzioni. Infatti appena montata non riuscivo a far partire il PC finchè non ho capito il motivo... senza contare che per entrare nella bios e sistemare ho dovuto bestemmiare non poco...

Se vuoi te la scambio per una ASUS col 790 :sofico:. Ovviamente senza conguaglio... :Perfido:

Athlon 64 3000+
27-09-2009, 21:59
Alla fine le CPU Thuban avranno il supporto alle ddr2 e quindi am2+ anche perchè sarebbe un controsenso alla filosofia con cui AMD si è fatta conoscere.
Sarebbe bello se uscisse una mobo 8 series con il supporto all'AM2+

capitan_crasy
27-09-2009, 22:10
Alla fine le CPU Thuban avranno il supporto alle ddr2 e quindi am2+ anche perchè sarebbe un controsenso alla filosofia con cui AMD si è fatta conoscere.
Sarebbe bello se uscisse una mobo 8 series con il supporto all'AM2+

Quello dipende (purtroppo) dai produttori di schede mamme...

M4R1|<
27-09-2009, 22:14
Ciao:
Beh, insomma, il core fondamentale degli i7 è un penryn tweakkato, le modifiche architetturali più importanti sono state server oriented, MC e NB nella cpu, abbandono del fsb per un sistema punto punto di comunicazione(QPI), triple channel come canale per la memoria che porta una bandwidth a dir poco eccellente, roba che nel desktop da un 2-3% più di ipc si e no, discorso a parte per il mem controller, mi ricordo che quando dal k7 si è passati al k8 si ha avunto un aumento del 25-30 % dell'ipc, il 10% dovuti a tweak dei core( nuova branch prediction, TLB ridisegnata da zero, miglioramenti nelle SSE) il restante solo dall'avere il mem controller integrato.

Saluti sempre quindi mi pare doveroso salutare.

Ciao
certo certo Nehalem è un Penryn tweakkato, quindi con la stessa micro architettura di base, però con alcune grosse modifiche come l'aggiunta del MC nel die e l'abbandono del FSB. Poi caratteristiche quali triple channel e QPI (soprattutto se con un solo socket) nel desktop sono abbastanza inutili fondamentalmente per il fatto che i software sono fatti alla cacchio di cane; mentre se analizziamo il discorso Phenom II troviamo il problema che i compilatori ottimizzano se nn esclusivamente direi al 90% per Intel. Ricordo i commenti poco prima dell'uscita del K10@65nm di leoneazzuro che diceva che era impossibile che nell'esecuzione delle SSE il K10 fosse così lento però poi alla fine sappiamo bene come sono andate le cose. Cioè solo con GCC 4.4 abbiamo un supporto completo al k10, peccato che siamo nel tardo 2009 e che siano usciti il 4 dicembre 2007 :( (questo giustifica completamente il mio discorso di prima sulle sse4)

Non so se è stato già detto, ma pare che le istruzioni AVX 256bit di intel saranno eseguite in due passate, come del resto si faceva un tempo con le SSE. Purtroppo niente cambi radicali nella prossima architettura intel.

ps, dubito che AMD adotti implementazioni diverse...

bulldozer, da quello che aveva detto bjt2, dovrebbe essere in grado di eseguirle in un solo passo. Cmq dire ora che Sandy Bridge nn sarà un grosso cambiamento rispetto a Nehalem è un po' azzardato ;)

Pihippo
27-09-2009, 23:15
Saluti sempre quindi mi pare doveroso salutare.

Ciao
certo certo Nehalem è un Penryn tweakkato, quindi con la stessa micro architettura di base, però con alcune grosse modifiche come l'aggiunta del MC nel die e l'abbandono del FSB. Poi caratteristiche quali triple channel e QPI (soprattutto se con un solo socket) nel desktop sono abbastanza inutili fondamentalmente per il fatto che i software sono fatti alla cacchio di cane; mentre se analizziamo il discorso Phenom II troviamo il problema che i compilatori ottimizzano se nn esclusivamente direi al 90% per Intel. Ricordo i commenti poco prima dell'uscita del K10@65nm di leoneazzuro che diceva che era impossibile che nell'esecuzione delle SSE il K10 fosse così lento però poi alla fine sappiamo bene come sono andate le cose. Cioè solo con GCC 4.4 abbiamo un supporto completo al k10, peccato che siamo nel tardo 2009 e che siano usciti il 4 dicembre 2007 :( (questo giustifica completamente il mio discorso di prima sulle sse4)



bulldozer, da quello che aveva detto bjt2, dovrebbe essere in grado di eseguirle in un solo passo. Cmq dire ora che Sandy Bridge nn sarà un grosso cambiamento rispetto a Nehalem è un po' azzardato ;)

Ciao
Il memory controller per nehalem secondo me è stata una modifica doverosa. Uno dei punti critici delle architetture è che per quanto la tua cache sia ottima per quanti registri interni possiedi per tenere il più possibile istruzioni ed operandi all'interno, quanti branch corretti predici prima o poi sbagli qualcosa, quindi flush della pipeline, DMA e aspetti circa 100 cicli per trovare dati\operandi con buona pace di tutto e di tutti.
Per il discorso compiler ti posso dire che la situazione è disastrosa, per i volenterosi avevo postato un qualcosina
CASO 1: librerie matematiche
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Sunto: in SPECCPU 2000 benchmark standard per le cpu da server i core2 distanziavano i k8 opteron di circa il 50% in INT(integers) e 25% FP(floating point) a parità di clock, SPECCPU 2006, stranamente dopo che i processori amd k8 opteron utilizzano le librerie matematiche di amd( e quelli di intel le intel) il divario cala a 20% negli INT e circa il 2% nel FP. Nota bene, architettura k8, nessun load store reordering(uccide le performance in integers visto che 1 istruzione su 3 sono operazioni di load), instruction fetch di 16bytes (molte istruzioni int e sse sono più lunghe di 16byte qunidi altro ciclo di clock a fare l'instruction fetch), le sse con dati a 128bit richiedono 2 cicli di clock(poichè vengono divise in 2 da 64bit)
Caso 2: compiler
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/pov-ray-benchmark-and-amds.html
Sunto:
33% di vantaggio dei core2 sul k10 in base alle istruzioni usate.

Ovviamente tutto ciò in mia opinione.

Pihippo
27-09-2009, 23:18
Migliorarono anche il fast decoder includendo molte più istruzioni decodificabili senza microcodice ed il pick-pack istruction.

Ciao
Grazie, mi ero dimenticato anche che molte istruzioni furono passate a directpath e directpath double.

carlottoIIx6
27-09-2009, 23:18
Ciao
Il memory controller per nehalem secondo me è stata una modifica doverosa. Uno dei punti critici delle architetture è che per quanto la tua cache sia ottima per quanti registri interni possiedi per tenere il più possibile istruzioni ed operandi all'interno, quanti branch corretti predici prima o poi sbagli qualcosa, quindi flush della pipeline, DMA e aspetti circa 100 cicli per trovare dati\operandi con buona pace di tutto e di tutti.
Per il discorso compiler ti posso dire che la situazione è disastrosa, per i volenterosi avevo postato un qualcosina
CASO 1: librerie matematiche
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Sunto: in SPECCPU 2000 benchmark satndard per le cpu da server i core2 distanziavano i k8 opteron di circa il 50% in INT(integers) e 25% FP(floating point) a parità di clock, SPECCPU 2006, stranamente dopo che i processori amd k8 opteron utilizzano le libreire matematiche di amd( e quelli di intel le intel) il divario cala a 20% negli INT e circa il 2% nel FP. Nota bene, architettura k8, nessun load store reordering(uccide le performance in integers visto che 1 istruzione su 3 sono operazioni di load), instruction fetch di 16bytes (molte istruzioni int e sse sono più lunghe di 16byte qunidi altro ciclo di clock a fare l'instruction fetch), le sse con dati a 128bit richiedono 2 cicli di clock.
Caso 2: compiler
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/pov-ray-benchmark-and-amds.html
Sunto:
33% di vantaggio dei core2 sul k10 in base alle istruzioni usate.

Ovviamente tutto ciò in mia opinione.

:D infatti!

è da escludersi i 32nm per il 2010?
il nuovo socket sarà per gli x6 o per i 32nm?

gamberetto
27-09-2009, 23:23
Il sito ht4u.net pubblica uno stralcio di una presunta nuova Roadmap AMD del mercato desktop:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090927174426_amd_desktop_roadmap_bis_2011.jpg

Occhio che si chiama "Scorpius" e non "Scorpion"... anche se sinceramente avrei preferito la tua versione!
Grazie del lavoro che fai! Non posto quasi mai ma leggo spesso le notizie che segnali!

carlottoIIx6
27-09-2009, 23:42
Occhio che si chiama "Scorpius" e non "Scorpion"... anche se sinceramente avrei preferito la tua versione!
Grazie del lavoro che fai! Non posto quasi mai ma leggo spesso le notizie che segnali!

infatti!:cool:

Alekz
28-09-2009, 09:15
Io sogno un Phenom III a 32 nm su AM3...questo socket rischia di essere il meno longevo della storia recente di AMD e me ne dispiace:(

capitan_crasy
28-09-2009, 09:22
Occhio che si chiama "Scorpius" e non "Scorpion"... anche se sinceramente avrei preferito la tua versione!
Grazie del lavoro che fai! Non posto quasi mai ma leggo spesso le notizie che segnali!

Corretto, grazie per la segnalazione...

capitan_crasy
28-09-2009, 10:16
Io sogno un Phenom III a 32 nm su AM3...questo socket rischia di essere il meno longevo della storia recente di AMD e me ne dispiace:(

Il meno longevo è stato il 754...
Il socket AM3 dovrebbe essere supportato per tutto il 2011 quasi sicuramente e forse per la gran parte del 2012...ù
Diciamo pure che la serie di chipset AMD 800 sarà l'ultima per il socket AM3...

OEidolon
28-09-2009, 10:40
Il meno longevo è stato il 754...
Il socket AM3 dovrebbe essere supportato per tutto il 2011 quasi sicuramente e forse per la gran parte del 2012...ù
Diciamo pure che la serie di chipset AMD 800 sarà l'ultima per il socket AM3...

quindi durerà per un bel po'...

wow...adesso mi prendo un mobo am3 e me la tengo per 3 anni e nel frattempo ci passano sopra 3proci diversi... :eek:
così non devo neanche formattare :asd:

bjt2
28-09-2009, 10:46
Saluti sempre quindi mi pare doveroso salutare.

Ciao
certo certo Nehalem è un Penryn tweakkato, quindi con la stessa micro architettura di base, però con alcune grosse modifiche come l'aggiunta del MC nel die e l'abbandono del FSB. Poi caratteristiche quali triple channel e QPI (soprattutto se con un solo socket) nel desktop sono abbastanza inutili fondamentalmente per il fatto che i software sono fatti alla cacchio di cane; mentre se analizziamo il discorso Phenom II troviamo il problema che i compilatori ottimizzano se nn esclusivamente direi al 90% per Intel. Ricordo i commenti poco prima dell'uscita del K10@65nm di leoneazzuro che diceva che era impossibile che nell'esecuzione delle SSE il K10 fosse così lento però poi alla fine sappiamo bene come sono andate le cose. Cioè solo con GCC 4.4 abbiamo un supporto completo al k10, peccato che siamo nel tardo 2009 e che siano usciti il 4 dicembre 2007 :( (questo giustifica completamente il mio discorso di prima sulle sse4)



bulldozer, da quello che aveva detto bjt2, dovrebbe essere in grado di eseguirle in un solo passo. Cmq dire ora che Sandy Bridge nn sarà un grosso cambiamento rispetto a Nehalem è un po' azzardato ;)

Per quanto riguarda il Nehalem: rispetto al core 2 sono aumentate le possibilità di microop fusion e finalmente il microop fusion è fatto anche in modalità 64 bit (nei core 2 funzionava solo in modalità 32 bit), poi c'è il turbo mode e l'hyperthtreading... Insomma... Anche il core è stato migliorato...

Per quanto riguarda il core buldozer... Se le voci che girano sono esatte, quel reverse hyperthreading di cui si vociferava dovrebbe essere il seguente: le unità FP sono sempre a 128 bit, ma due (o più) core fisici condividono le unità intere e FP nel senso che entrambi i core possono utilizzarle. Questo perchè nelle precedenti architetture si è visto che le unità sono sottoutilizzate. Una istruzione a 256 bit è sempre spezzata in 2 a 128 bit, ma essendoci più unità intere e FP (anche se in comune) se non sono tutte utilizzate, le due parti a 128 bit possono essere eseguite in parallelo.

capitan_crasy
28-09-2009, 11:05
quindi durerà per un bel po'...

wow...adesso mi prendo un mobo am3 e me la tengo per 3 anni e nel frattempo ci passano sopra 3proci diversi... :eek:
così non devo neanche formattare :asd:

Finchè AMD non metterà in campo i sostituti dei Athlon2 ci saranno sempre CPU socket AM3.
Per farti un esempio le CPU AM2 hanno esaurito il loro ciclo di vita ma verranno prodotte comunque almeno fino alla fine del Q1 2010; chiaramente però non vedremo più un nuovo modello K8 in questi mesi...
Succederà la stessa cosa sui K10 quando uscirà Bulldozer...

Ren
28-09-2009, 11:11
Per quanto riguarda il Nehalem: rispetto al core 2 sono aumentate le possibilità di microop fusion e finalmente il microop fusion è fatto anche in modalità 64 bit (nei core 2 funzionava solo in modalità 32 bit), poi c'è il turbo mode e l'hyperthtreading... Insomma... Anche il core è stato migliorato...

Mi permetto di aggiungere che il loop detector è stato spostato dopo il decoder x86, quindi adesso immagazzina istruzioni già decodificate. (piccola analogia con la trace cache del pentium4.)
Gli algoritmi di branch sono stati rivisti ed i TLB sono stati aumentati di molto, come del resto tutti i buffer OP.

capitan_crasy
28-09-2009, 11:14
Per quanto riguarda il Nehalem: rispetto al core 2 sono aumentate le possibilità di microop fusion e finalmente il microop fusion è fatto anche in modalità 64 bit (nei core 2 funzionava solo in modalità 32 bit), poi c'è il turbo mode e l'hyperthtreading... Insomma... Anche il core è stato migliorato...

Per quanto riguarda il core buldozer... Se le voci che girano sono esatte, quel reverse hyperthreading di cui si vociferava dovrebbe essere il seguente: le unità FP sono sempre a 128 bit, ma due (o più) core fisici condividono le unità intere e FP nel senso che entrambi i core possono utilizzarle. Questo perchè nelle precedenti architetture si è visto che le unità sono sottoutilizzate. Una istruzione a 256 bit è sempre spezzata in 2 a 128 bit, ma essendoci più unità intere e FP (anche se in comune) se non sono tutte utilizzate, le due parti a 128 bit possono essere eseguite in parallelo.

Aggiunto al post "Architettura Bulldozer: Le prime indiscrezioni! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28378139&postcount=11741)":read:

787b
28-09-2009, 12:13
ragazzi, voi che seguite costantemente le nuove uscite di AMD, dite che è il momento adatto per compare un x3 720BE o c'è ancora qualche margine di discesa prima che esca (??) una nuova versione + competitiva?

Spero di non essere andato troppo OT :)

Pihippo
28-09-2009, 12:21
Mi permetto di aggiungere che il loop detector è stato spostato dopo il decoder x86, quindi adesso immagazzina istruzioni già decodificate. (piccola analogia con la trace cache del pentium4.)
Gli algoritmi di branch sono stati rivisti ed i TLB sono stati aumentati di molto, come del resto tutti i buffer OP.

Ciao.
Allora più che analogia è una vera e propria trace cache, si sa quanti cicli di fetch possa salvare? Ovvero quante mop decodificate contiene?
Hmm ancora non capisco perchè intel limiti il suo fetch a 16bytes eppure sa bene che le istruzioni x86 non sono ortogonali tra loro ed i vari opcode e prefissi variano in lunghezza.

bjt2
28-09-2009, 12:24
Mi permetto di aggiungere che il loop detector è stato spostato dopo il decoder x86, quindi adesso immagazzina istruzioni già decodificate. (piccola analogia con la trace cache del pentium4.)
Gli algoritmi di branch sono stati rivisti ed i TLB sono stati aumentati di molto, come del resto tutti i buffer OP.

Giusto... :) Me ne ero dimenticato... :)

bjt2
28-09-2009, 12:29
Ciao.
Allora più che analogia è una vera e propria trace cache, si sa quanti cicli di fetch possa salvare? Ovvero quante mop decodificate contiene?
Hmm ancora non capisco perchè intel limiti il suo fetch a 16bytes eppure sa bene che le istruzioni x86 non sono ortogonali tra loro ed i vari opcode e prefissi variano in lunghezza.

Se non mi sbaglio è 28 microoperazioni...

capitan_crasy
28-09-2009, 13:06
ragazzi, voi che seguite costantemente le nuove uscite di AMD, dite che è il momento adatto per compare un x3 720BE o c'è ancora qualche margine di discesa prima che esca (??) una nuova versione + competitiva?

Spero di non essere andato troppo OT :)

Per il momento il 740BE è ancora in stan-by, mentre gli Athlon2 X3 sono prenotabili ($84.74 per la versione 425 e $94.80 per la versione 435).
I prezzo degli X3 sono quelli; quando uscirà il 740BE prenderà il posto e il prezzo del 720BE (quest'ultimo andrà fuori produzione in favore di un 720 NON BE )

fastleo63
28-09-2009, 13:07
So che non rientra molto nelle attuali discussioni, ma visto che si parla dei K10...
Una semplice domanda:
gradirei sapere se le attuali CPU per socket AM3 (come ad esempio il Phenom II 965 BE) soffrono ancora della limitazione relativa all'instabilità del memory controller nella gestione di 4 moduli RAM installati contemporaneamente, e funzionanti a 1066 MHz DDR2 (ad esempio 4x2GB = 8 GB).
Leggendo in giro ho trovato riferimenti a tale anomalia, ma solo per le memorie DDR3 a 1333 MHz...
Grazie dell'attenzione.

-Maxx-
28-09-2009, 13:10
Per il momento il 740BE è ancora in stan-by, mentre gli Athlon2 X3 sono prenotabili ($84.74 per la versione 425 e $94.80 per la versione 435).
I prezzo degli X3 sono quelli; quando uscirà il 740BE prenderà il posto e il prezzo del 720BE (quest'ultimo andrà fuori produzione in favore di un 720 NON BE )

In sostanza li vedremo sul mercato italiano in una fascia di prezzo pari a 70/85 € che colmerà la discrepanza tra Athlon II X2 (50/60 €) e Athlon II X4 (90/100 €) :)

Ren
28-09-2009, 13:11
Se non mi sbaglio è 28 microoperazioni...

Sono 28, ma eccovi comunque la slide.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081016/images/LSD.png

Ciao.
Allora più che analogia è una vera e propria trace cache, si sa quanti cicli di fetch possa salvare? Ovvero quante mop decodificate contiene?
Hmm ancora non capisco perchè intel limiti il suo fetch a 16bytes eppure sa bene che le istruzioni x86 non sono ortogonali tra loro ed i vari opcode e prefissi variano in lunghezza.

Dicevo analogia perché lo scopo non è solo quello di sopperire al numero esiguo di decoder, come nel P4...

Apfelsine
28-09-2009, 13:11
Il meno longevo è stato il 754...
Il socket AM3 dovrebbe essere supportato per tutto il 2011 quasi sicuramente e forse per la gran parte del 2012...ù
Diciamo pure che la serie di chipset AMD 800 sarà l'ultima per il socket AM3...

quindi secondo te riusciremo a vedere almeno una cpu a 32nm per socket AM3 ?

sono in dubbio tra la piattaforma intel (socket 1156) e amd am3.
mi interessano soprattutto le cpu dual (in particolare il core i5 650/660/670) e il phenom II 550 be.

dalla recensione del buon corsini (sul core i5 750) i dual (a 32nm) che usciranno a gennaio 2010 (o Q1 2010), per l'uso che ne farei io, sembrano eccezionali.

MonsterMash
28-09-2009, 13:22
So che non rientra molto nelle attuali discussioni, ma visto che si parla dei K10...
Una semplice domanda:
gradirei sapere se le attuali CPU per socket AM3 (come ad esempio il Phenom II 965 BE) soffrono ancora della limitazione relativa all'instabilità del memory controller nella gestione di 4 moduli RAM installati contemporaneamente, e funzionanti a 1066 MHz DDR2 (ad esempio 4x2GB = 8 GB).
Leggendo in giro ho trovato riferimenti a tale anomalia, ma solo per le memorie DDR3 a 1333 MHz...
Grazie dell'attenzione.

Io ho 4 moduli da 2gb, ed effettivamente ho problemi di stabilità settandoli a 1066. Mentre con due soli moduli i 1066 funzionano bene. Però ho un 940, può darsi che con le cpu am3 abbiano risolto il problema, non saprei dirti.

Probabilmente a natale o poco prima aggiornerò la cpu, passando a quanto di più potente ci sarà di compatibile per la mia scheda madre (mi piacerebbe davvero tanto un x6... ma mi accontenterei anche di un 975 a 3,6ghz o 985 a 3,8ghz). In quell'occasione saprò dirti se il nuovo MC regge meglio i 4 moduli di ram.

capitan_crasy
28-09-2009, 13:27
quindi secondo te riusciremo a vedere almeno una cpu a 32nm per socket AM3 ?

AMD non ha mai annunciato K10 a 32nm; tuttavia le sue prime CPU a 32nm potrebbero essere proprio dei die shrink K10 (metodo più semplice per guadagnare e testare il processo produttivo 32nm SOI prima dell'avvento di Bulldozer)

sono in dubbio tra la piattaforma intel (socket 1156) e amd am3.
mi interessano soprattutto le cpu dual (in particolare il core i5 650/660/670) e il phenom II 550 be.

dalla recensione del buon corsini (sul core i5 750) i dual (a 32nm) che usciranno a gennaio 2010 (o Q1 2010), per l'uso che ne farei io, sembrano eccezionali.

Questo non è il thread adatto per parlare dei consigli sugli acquisti (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)); tuttavia è difficile fare un paragone con CPU che non sono ancora uscite ufficialmente...

capitan_crasy
28-09-2009, 13:30
So che non rientra molto nelle attuali discussioni, ma visto che si parla dei K10...
Una semplice domanda:
gradirei sapere se le attuali CPU per socket AM3 (come ad esempio il Phenom II 965 BE) soffrono ancora della limitazione relativa all'instabilità del memory controller nella gestione di 4 moduli RAM installati contemporaneamente, e funzionanti a 1066 MHz DDR2 (ad esempio 4x2GB = 8 GB).
Leggendo in giro ho trovato riferimenti a tale anomalia, ma solo per le memorie DDR3 a 1333 MHz...
Grazie dell'attenzione.


L'attuale 965 è basato sullo step C2, quindi soffre del BUG dei 4 moduli RAM settati a 1333Mhz. (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26277005&postcount=3498))
L'errata 379 verrà risolta definitivamente con l'introduzione dello Step C3.

fastleo63
28-09-2009, 13:34
Io ho 4 moduli da 2gb, ed effettivamente ho problemi di stabilità settandoli a 1066. Mentre con due soli moduli i 1066 funzionano bene. Però ho un 940...
Hai la mia stessa configurazione... Ed anche i miei stessi progetti!
Ora sono ad 8 GB "stabili" a 933 MHz (quindi a "metà strada" tra gli 800 e i 1066 MHz - raggiunti innnalzando il reference clock a 233 MHz, però con la CPU ancora a 3 GHz). Anch'io sto pensando ad un prossimo upgrade della CPU...

fastleo63
28-09-2009, 13:39
L'attuale 965 è basato sullo step C2, quindi soffre del BUG dei 4 moduli RAM settati a 1333Mhz...
Infatti è ciò che avevo trovato, la conferma del problema per le DDR3.
Ma per le DDR2? anche sui moduli a DDR2-1066 MHz viene effettuato il "derate" per ovviare all'instabilità oppure il bug è risolto?

JDM70
28-09-2009, 13:45
Il meno longevo è stato il 754...
Il socket AM3 dovrebbe essere supportato per tutto il 2011 quasi sicuramente e forse per la gran parte del 2012...ù
Diciamo pure che la serie di chipset AMD 800 sarà l'ultima per il socket AM3...

Io ne so qualcosa un bel Athlon 3200+, lo uso ancora come muletto :) appena preso si parlava già di 939 :(

pandyno
28-09-2009, 14:33
Io ne so qualcosa un bel Athlon 3200+, lo uso ancora come muletto :) appena preso si parlava già di 939 :(

Eh me lo ricordo anche io. Tempo 6 mesi e passai al 939 che uso tutt'oggi al lavoro :)

Apfelsine
28-09-2009, 14:37
AMD non ha mai annunciato K10 a 32nm; tuttavia le sue prime CPU a 32nm potrebbero essere proprio dei die shrink K10 (metodo più semplice per guadagnare e testare il processo produttivo 32nm SOI prima dell'avvento di Bulldozer)

non mi resta che sperare in questi "test" di produzione allora.

Questo non è il thread adatto per parlare dei consigli sugli acquisti (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)); tuttavia è difficile fare un paragone con CPU che non sono ancora uscite ufficialmente...

mi rendo conto che non si può fare un confronto con processori non ancora usciti, ma se tanto mi da tanto (vedi core i5 750)...

ovviamente amd risulta vincente sul versante prezzo/prestazioni (cpu+mobo), almeno per il momento (visto il prezzo della/e main 1156 disponibili oggi)

sorry per l'ot :( :(

Pihippo
28-09-2009, 14:39
Sono 28, ma eccovi comunque la slide.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081016/images/LSD.png



Dicevo analogia perché lo scopo non è solo quello di sopperire al numero esiguo di decoder, come nel P4...

Ciao:
Scusami, se non serve a salvare cicli di fetch allora lo scopo non mi è chiaro, a quanto ne so i decoder intel sono sempre 3 semplici più uno complesso e comunque trasformano l'x86 in più mop rispetto alle controparti amd, ad esempio le istruzioni (ed un pò tutte le istruzioni di lavoro su memoria)
MOV [EAX+EBX],ECX, ADC
EAX,EBX e CMOVBE EAX,EBX, mappano una sola mop in amd ed 2 in intel.
Quindi a meno di non averci capito un fico secco, cosa probabilissima, se quella non è trace cache, cos'è?

Pihippo
28-09-2009, 14:40
Se non mi sbaglio è 28 microoperazioni...

Grazie per la risposta.

capitan_crasy
28-09-2009, 14:43
Secondo il sito OCW AMD sarebbe in procinto di consegnare i primi sample dei chipset 890GX accompagnato dal SB850.
Erede del 7900GX+SB750, IGP del 890GX dovrebbe essere uguale all'attuale 785G con frequenza di clock @ 700Mhz e pieno supporto alla tecnologia UVD 2.0.
SB850 avrà 6 nuove porte SATA portate alla versione 3.0.
Le prime consegne dei sample è prevista per novembre 2009, mentre l'uscita ufficiale è prevista a inizio 2010.

Clicca qui... (http://forums.ocworkbench.com/showthread.php?p=452751#post452751)

pandyno
28-09-2009, 14:44
non mi resta che sperare in questi "test" di produzione allora.



mi rendo conto che non si può fare un confronto con processori non ancora usciti, ma se tanto mi da tanto (vedi core i5 750)...

ovviamente amd risulta vincente sul versante prezzo/prestazioni (cpu+mobo), almeno per il momento (visto il prezzo della/e main 1156 disponibili oggi)

sorry per l'ot :( :(

A dire il vero la differenza tra un I5 e un PII 965 si attesta su circa 20~30€ il chè è un problema per me, visto che devo rinnovare la mia piattaforma di test. :muro:

-Maxx-
28-09-2009, 14:51
Secondo il sito OCW AMD sarebbe in procinto di consegnare i primi sample dei chipset 890GX accompagnato dal SB850.
Erede del 7900GX+SB750, IGP del 890GX dovrebbe essere uguale all'attuale 785G con frequenza di clock @ 700Mhz e pieno supporto alla tecnologia UVD 2.0.
SB850 avrà 6 nuove porte SATA portate alla versione 3.0.
Le prime consegne dei sample è prevista per novembre 2009, mentre l'uscita ufficiale è prevista a inizio 2010.

Clicca qui... (http://forums.ocworkbench.com/showthread.php?p=452751#post452751)

Quindi teoricamente l'IGP dovrebbe essere sempre la solita HD3300 con in più le funzionalità di DX10.1 e UVD 2.0, la chiameranno HD4300?
Così come HD3200 : 780G = HD3300 : 790GX si avrà HD4200 : 785G = HD4300 : 890GX ?
Alla fine la novità più interessante sarà la presenza di 6 porte SATA 3.0 dell'SB850...

capitan_crasy
28-09-2009, 15:10
Quindi teoricamente l'IGP dovrebbe essere sempre la solita HD3300 con in più le funzionalità di DX10.1 e UVD 2.0, la chiameranno HD4300?
Così come HD3200 : 780G = HD3300 : 790GX si avrà HD4200 : 785G = HD4300 : 890GX ?
Alla fine la novità più interessante sarà la presenza di 6 porte SATA 3.0 dell'SB850...


La IGP del 785 e 890GX è basata sulla GPU RV620 (HD3450) e viene chiamata HD4200/HD4300
La IGP 780G e 790GX è basata sulla IGP RV610 (HD2400) e viene chiamata HD3300.
Nel 2010 dovrebbe uscire una IGP basata sul RV720 (serie HD43x0); anche se ci sono alcune voci che dicono di una IGP AMD basata sulla GPU "Cedar" DX11.

Spaceagle
28-09-2009, 15:10
Ho un problemino con Seven 64bit, RTM build 7600...nonostante il C&Q sia attivo da bios, e da pannello di controllo ho impostato bilanciato per il risparmio energetico, la cpu non scala la frequenza...

Su Xp tutto ok...

Ren
28-09-2009, 15:24
Ciao:
Scusami, se non serve a salvare cicli di fetch allora lo scopo non mi è chiaro, a quanto ne so i decoder intel sono sempre 3 semplici più uno complesso e comunque trasformano l'x86 in più mop rispetto alle controparti amd, ad esempio le istruzioni (ed un pò tutte le istruzioni di lavoro su memoria)
MOV [EAX+EBX],ECX, ADC
EAX,EBX e CMOVBE EAX,EBX, mappano una sola mop in amd ed 2 in intel.
Quindi a meno di non averci capito un fico secco, cosa probabilissima, se quella non è trace cache, cos'è?

Eccoti quello che gli articoli riportano :

In other words, Loop Stream Detector now saves decoded loops, which makes it a little similar to Trace Cache of Pentium 4 processors. However, Loop Stream Detector of Nehalem CPUs is a specific cache. First, it is very small, only 28 micro-ops. And second, it saves only loops.


In breve salva solo i loop, invece di tutte le op decodificate.

capitan_crasy
28-09-2009, 15:24
Ho un problemino con Seven 64bit, RTM build 7600...nonostante il C&Q sia attivo da bios, e da pannello di controllo ho impostato bilanciato per il risparmio energetico, la cpu non scala la frequenza...

Su Xp tutto ok...

Se overclokki il C&Q non sempre funziona...
usa K10stat...

-Maxx-
28-09-2009, 15:27
La IGP del 785 e 890GX è basata sulla GPU RV620 (HD3450) e viene chiamata HD4200/HD4300
La IGP 780G e 790GX è basata sulla IGP RV610 (HD2400) e viene chiamata HD3300.
Nel 2010 dovrebbe uscire una IGP basata sul RV720 (serie HD43x0); anche se ci sono alcune voci che dicono di una IGP AMD basata sulla GPU "Cedar" DX11.

Ok, ho recepito il messaggio! Grazie mille :)

Spaceagle
28-09-2009, 15:28
Se overclokki il C&Q non sempre funziona...
usa K10stat...

Ora ho il sistema a default ma purtroppo continua rimanere fisso a 2.8GHz

-Maxx-
28-09-2009, 15:29
Ora ho il sistema a default ma purtroppo continua rimanere fisso a 2.8GHz

Ti sei ricordato di riattivare da bios il Cool&Quiet? Che magari lo avevi disattivato quando eri in OC...

Spaceagle
28-09-2009, 15:34
Ti sei ricordato di riattivare da bios il Cool&Quiet? Che magari lo avevi disattivato quando eri in OC...

si si è attivo

luca4ever1607
28-09-2009, 15:57
Spaceagle potrei sapere dove l'hai comprata la tua scheda madre...su prokoo non c'è

Pihippo
28-09-2009, 15:59
Eccoti quello che gli articoli riportano :

In other words, Loop Stream Detector now saves decoded loops, which makes it a little similar to Trace Cache of Pentium 4 processors. However, Loop Stream Detector of Nehalem CPUs is a specific cache. First, it is very small, only 28 micro-ops. And second, it saves only loops.


In breve salva solo i loop, invece di tutte le op decodificate.

Grazie per la risposta.
Dunque questa cache salva solo loop, interessante, chissa se buldozer ne presenterà alcuna.

Ren
28-09-2009, 16:11
Quasi dimenticavo,
Amd ha depositato un brevetto su una tecnologia molto simile al turbo boost di intel.

Eccovi il brevetto :
http://www.freepatentsonline.com/WO2009114141A1.pdf

capitan_crasy
28-09-2009, 16:24
Quasi dimenticavo,
Amd ha depositato un brevetto su una tecnologia molto simile al turbo boost di intel.

Eccovi il brevetto :
http://www.freepatentsonline.com/WO2009114141A1.pdf

Grazie per la segnalazione!

carlottoIIx6
28-09-2009, 16:26
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-per-cpu-amd-black-edition-da-ocz_30234.html

sono uscite le ram black edition!

-Maxx-
28-09-2009, 16:31
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-per-cpu-amd-black-edition-da-ocz_30234.html

sono uscite le ram black edition!

Niente di spettacolare, è il solito marketing di OCZ: mille nomi diversi per indicare sempre la stessa cosa...

-Maxx-
28-09-2009, 16:40
Nelle figure riportate dal brevetto è prevista l'applicazione della tecnologia Automatic Processor Overclocking su un dual core con tanto di spiegazione indicativa di p-states, wattaggi e temperature separate sui due cores

bjt2
28-09-2009, 16:47
Grazie per la risposta.
Dunque questa cache salva solo loop, interessante, chissa se buldozer ne presenterà alcuna.

Sembra di si.

Quasi dimenticavo,
Amd ha depositato un brevetto su una tecnologia molto simile al turbo boost di intel.

Eccovi il brevetto :
http://www.freepatentsonline.com/WO2009114141A1.pdf

Interessante. Simile al Turbo mode di INTEL, ma ogni core ha il suo clock indipendentemente (invece i core INTEL vanno all'unisono).

-Maxx-
28-09-2009, 16:51
Sembra di si.



Interessante. Simile al Turbo mode di INTEL, ma ogni core ha il suo clock indipendentemente (invece i core INTEL vanno all'unisono).

Mica vero. Anche se non è la sede più adatta per parlarne, i core overcloccati possono essere tutti e quattro, tre, due o uno solo con differenti livelli di clock in base al numero di cores al 100%: http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/236_2222.htm ;)

carlottoIIx6
28-09-2009, 16:57
Mica vero. Anche se non è la sede più adatta per parlarne, i core overcloccati possono essere tutti e quattro, tre, due o uno solo con differenti livelli di clock in base al numero di cores al 100%: http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/236_2222.htm ;)

visto che avete come logo entrambi una macchina, non è che fate a gara?

jrambo92
28-09-2009, 16:58
visto che avete come logo entrambi una macchina, non è che fate a gara?

:rotfl:

Spaceagle
28-09-2009, 16:59
Spaceagle potrei sapere dove l'hai comprata la tua scheda madre...su prokoo non c'è

non l'ho comprata li...l'ho presa in un negozio della mia città...



Riguardo al C&Q che non va su Seven, vi è venuto in mente qualcosa che potrei provare a fare o controllare?

Grazie

-Maxx-
28-09-2009, 17:06
visto che avete come logo entrambi una macchina, non è che fate a gara?

Gara di cosa, scusa?


Riguardo al C&Q che non va su Seven, vi è venuto in mente qualcosa che potrei provare a fare o controllare?

Grazie

Prova a vedere questi links se ti possono essere d'aiuto:
1) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392661
2) http://www.vista4beginners.com/power-management

Altrimenti ti tocca smanettare col k10stat (che comunque è molto semplice da utilizzare, lo uso sul mio pc portatile con successo)... ;)

-Maxx-
28-09-2009, 17:24
“Grazie alla lista di compatibilità di una scheda madre Gigabyte emergono informazioni sulle cpu AMD Socket AM3 a basso consumo”

-Click- (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-processori-amd-socket-am3-a-basso-consumo_30250.html)

capitan_crasy
28-09-2009, 17:34
“Grazie alla lista di compatibilità di una scheda madre Gigabyte emergono informazioni sulle cpu AMD Socket AM3 a basso consumo”

-Click- (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-processori-amd-socket-am3-a-basso-consumo_30250.html)

Grazie per la segnalazione ma quei modelli gli ho già segnalati e aggiunti nella lista del thread già da tempo...:read:

Spaceagle
28-09-2009, 17:36
Gara di cosa, scusa?



Prova a vedere questi links se ti possono essere d'aiuto:
1) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392661
2) http://www.vista4beginners.com/power-management

Altrimenti ti tocca smanettare col k10stat (che comunque è molto semplice da utilizzare, lo uso sul mio pc portatile con successo)... ;)

Grazie Maxx, purtroppo non ho risolto...ho guardato le varie voci di impostazioni del risparmio energetico e a me manca proprio quella Processor Power Management...quello che mi da fastidio e che ieri andava, e oggi, no! mah

-Maxx-
28-09-2009, 17:37
Grazie per la segnalazione ma quei modelli gli ho già segnalati e aggiunti nella lista del thread già da tempo...:read:

Ho segnalato più per la prematura comparsa di alcuni modelli di cpu nel support della mobo Gigabyte che per i processori in sé, ogni tanto si vede qualche produttore di mobo zelante :D

JDM70
28-09-2009, 19:03
Grazie Maxx, purtroppo non ho risolto...ho guardato le varie voci di impostazioni del risparmio energetico e a me manca proprio quella Processor Power Management...quello che mi da fastidio e che ieri andava, e oggi, no! mah

Ciao Spaceagle, hai mica installato nel frattempo qualche programma dell'APC? o altro :)

overclock80
28-09-2009, 19:27
Mica vero. Anche se non è la sede più adatta per parlarne, i core overcloccati possono essere tutti e quattro, tre, due o uno solo con differenti livelli di clock in base al numero di cores al 100%: http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/236_2222.htm ;)

Magari mi sbaglio, ma da quello che leggo al link non mi sembra essere la stessa cosa.

Non ho letto il PDF sul brevetto di AMD, ma se come dite ogni core può avere frequenza indipendente dagli altri mi sembra diverso dal turbo mode di Intel.

In quest'ultimo caso da quello che capisco, non è che ogni core può andare ad un clock diverso dagli altri ma ci sono 5 step predeterminati, con clock più elevato se si autooverclocca un solo core, e a scendere si overclocca un pò meno se i core fuori specifica sono due e così a scendere.

Insomma da quel che ho capito nel sistema Intel ci sono sempre almeno due core (ad esempio quelli non overcloccati) che vanno alla stessa frequenza in quello AMD ogni processore può averla diversa.

E' simile ma non è la stessa cosa. Del resto se fosse uguale al sistema Intel non potrebbero chiedere il brevetto, o sbaglio?

M4R1|<
28-09-2009, 19:52
Ciao
Il memory controller per nehalem secondo me è stata una modifica doverosa. Uno dei punti critici delle architetture è che per quanto la tua cache sia ottima per quanti registri interni possiedi per tenere il più possibile istruzioni ed operandi all'interno, quanti branch corretti predici prima o poi sbagli qualcosa, quindi flush della pipeline, DMA e aspetti circa 100 cicli per trovare dati\operandi con buona pace di tutto e di tutti.
Per il discorso compiler ti posso dire che la situazione è disastrosa, per i volenterosi avevo postato un qualcosina
CASO 1: librerie matematiche
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/core-2-duo-optimizing-uarch-couldnt-be.html
Sunto: in SPECCPU 2000 benchmark standard per le cpu da server i core2 distanziavano i k8 opteron di circa il 50% in INT(integers) e 25% FP(floating point) a parità di clock, SPECCPU 2006, stranamente dopo che i processori amd k8 opteron utilizzano le librerie matematiche di amd( e quelli di intel le intel) il divario cala a 20% negli INT e circa il 2% nel FP. Nota bene, architettura k8, nessun load store reordering(uccide le performance in integers visto che 1 istruzione su 3 sono operazioni di load), instruction fetch di 16bytes (molte istruzioni int e sse sono più lunghe di 16byte qunidi altro ciclo di clock a fare l'instruction fetch), le sse con dati a 128bit richiedono 2 cicli di clock(poichè vengono divise in 2 da 64bit)
Caso 2: compiler
http://abinstein.blogspot.com/2007/05/pov-ray-benchmark-and-amds.html
Sunto:
33% di vantaggio dei core2 sul k10 in base alle istruzioni usate.

Ovviamente tutto ciò in mia opinione.

Scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto un convegno in università, cmq ringrazia "mamma/fanboy/mazzette" di Intel, cmq ricordo che ai tempi del Core2 lessi un interessantissimo test K8 vs Core2 sotto linux e le differenze nn erano per niente marcata.
Il discorso è cmq sempre quello AMD è troppo svantaggiata, dai compilatori, al gioco assolutamente scorretto di Intel, alla sua situazione attuale; ecco perchè cmq la stimo come società, in quanto pur essendo in una situazione di netta inferiorità (nn architetturale) riesce a difendersi bene. Certo poi sono una persona che quando compra lo fa nn guardano il marchio ma guardando i test...

Per quanto riguarda il Nehalem: rispetto al core 2 sono aumentate le possibilità di microop fusion e finalmente il microop fusion è fatto anche in modalità 64 bit (nei core 2 funzionava solo in modalità 32 bit), poi c'è il turbo mode e l'hyperthtreading... Insomma... Anche il core è stato migliorato...

Per quanto riguarda il core buldozer... Se le voci che girano sono esatte, quel reverse hyperthreading di cui si vociferava dovrebbe essere il seguente: le unità FP sono sempre a 128 bit, ma due (o più) core fisici condividono le unità intere e FP nel senso che entrambi i core possono utilizzarle. Questo perchè nelle precedenti architetture si è visto che le unità sono sottoutilizzate. Una istruzione a 256 bit è sempre spezzata in 2 a 128 bit, ma essendoci più unità intere e FP (anche se in comune) se non sono tutte utilizzate, le due parti a 128 bit possono essere eseguite in parallelo.

Bhe però considera che HTT è stata ripresa dai P4 la quale era già presente in processori Xeon della fine anni 90", e la turbo mode nn richiede nessuno stravolgimento architetturale, certo tutto insieme fa il divario che oggi c'è tra un Nehalem ed un K10.
Sul Bulldozer sono molto contento di sentire riparlare di reverse HT, la quale potrebbe essere una vera rivoluzione in ambito informatico anche se nn saprei proprio come possa fare una cosa del genere la CPU, cioè dire che i core condividono le FPU e che eseguono i calcoli spezzati è facile ma poi a disegno credo sia un'attimo più complicato :sofico: oltre al fatto che nn esistono solo i calcoli in virgola mobile e che tutta la logica di controllo per il riconoscimento di operazioni atomiche e di operazioni suddivisibili nn credo sia così semplice da fare, però sono un programmatore quindi le mie conoscenze in questo ambito sono molto limitate.

Quasi dimenticavo,
Amd ha depositato un brevetto su una tecnologia molto simile al turbo boost di intel.

Eccovi il brevetto :
http://www.freepatentsonline.com/WO2009114141A1.pdf

Ciò fa aumentare l'impressione che la nuova architettura di AMD possa ripetere quanto successo con NetBurst vs K8, alla fine nn per dire ma sia i Core2 che i Nehalem sono basati sempre sulla gloriosa architettura P6 dei Pentium Pro, certo poi negli anni l'architettura è stata mezza stravolta ma ai tempi è stata progettata talmente bene che a Intel ha riservato un sacco di evoluzioni future (P2, P3, Core, Core2, i7, i5 ecc).
Speriamo che lo stesso possa fare anche AMD.

Pihippo
28-09-2009, 20:42
Scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto un convegno in università, cmq ringrazia "mamma/fanboy/mazzette" di Intel, cmq ricordo che ai tempi del Core2 lessi un interessantissimo test K8 vs Core2 sotto linux e le differenze nn erano per niente marcata.
Il discorso è cmq sempre quello AMD è troppo svantaggiata, dai compilatori, al gioco assolutamente scorretto di Intel, alla sua situazione attuale; ecco perchè cmq la stimo come società, in quanto pur essendo in una situazione di netta inferiorità (nn architetturale) riesce a difendersi bene. Certo poi sono una persona che quando compra lo fa nn guardano il marchio ma guardando i test...

Cut
Sul Bulldozer sono molto contento di sentire riparlare di reverse HT, la quale potrebbe essere una vera rivoluzione in ambito informatico anche se nn saprei proprio come possa fare una cosa del genere la CPU, cioè dire che i core condividono le FPU e che eseguono i calcoli spezzati è facile ma poi a disegno credo sia un'attimo più complicato :sofico: oltre al fatto che nn esistono solo i calcoli in virgola mobile e che tutta la logica di controllo per il riconoscimento di operazioni atomiche e di operazioni suddivisibili nn credo sia così semplice da fare, però sono un programmatore quindi le mie conoscenze in questo ambito sono molto limitate.



Ciò fa aumentare l'impressione che la nuova architettura di AMD possa ripetere quanto successo con NetBurst vs K8, alla fine nn per dire ma sia i Core2 che i Nehalem sono basati sempre sulla gloriosa architettura P6 dei Pentium Pro, certo poi negli anni l'architettura è stata mezza stravolta ma ai tempi è stata progettata talmente bene che a Intel ha riservato un sacco di evoluzioni future (P2, P3, Core, Core2, i7, i5 ecc).
Speriamo che lo stesso possa fare anche AMD.

Ciao
Purtroppo questa è l'amara situazione. E pure secondo me non dovrebbe essere difficile programmare per un kernel simile a quello amd. Chissa perchè i programmatori non lo fanno :D
per quanto riguarda buldozer ho letto in :http://citavia.blog.de/
che buldozer potrebbe essere unaarchitettura clusterd, ovvero con 2 cluster di integer per ogni core( con dual ported verso la cache qundi sospetto che ognuna abbia un troughput di 2 istruzioni per clock) più ovviamente le rispettive agu(se non ho capito male 2 per ogni cluster e con una porta propria verso la cache, speriamo che inventino qualche meccanismo per processare le operazioni sulla memoria out of order questo si che sarebbe bello) per le operazioni con gli indirizzi, ed in mezzo a questi due cluster di integer vi sarebbe una FPU condivisa, ragione per cui essendo condivisa penso che debba essere abbastanza potente anch'essa dual ported verso la cache e spero con ampiezza del datapath di 256bit visto che le avx di intel hanno prevedono operazioni vettoriali con dati di 256bit.

-Maxx-
28-09-2009, 21:15
Magari mi sbaglio, ma da quello che leggo al link non mi sembra essere la stessa cosa.

Non ho letto il PDF sul brevetto di AMD, ma se come dite ogni core può avere frequenza indipendente dagli altri mi sembra diverso dal turbo mode di Intel.

In quest'ultimo caso da quello che capisco, non è che ogni core può andare ad un clock diverso dagli altri ma ci sono 5 step predeterminati, con clock più elevato se si autooverclocca un solo core, e a scendere si overclocca un pò meno se i core fuori specifica sono due e così a scendere.

Insomma da quel che ho capito nel sistema Intel ci sono sempre almeno due core (ad esempio quelli non overcloccati) che vanno alla stessa frequenza in quello AMD ogni processore può averla diversa.

E' simile ma non è la stessa cosa. Del resto se fosse uguale al sistema Intel non potrebbero chiedere il brevetto, o sbaglio?

Se ti rileggi gli interventi precedenti troverai che da nessuna parte ho detto che il sistema di auto-OC di Intel e di AMD sono uguali: io ho corretto bjt2 in seguito alla sua affermazione che i cores degli Intel si overcloccano tutti insieme ;)

Мир
28-09-2009, 21:32
scusate, ma leggendo di compilatori etc... ho una domanda:
se voglio compilare dei sorgenti in C (e C++) e Fortran95 (librerie math e calcolo intensivo) sotto Intel, Xeon per la precisione, uso i compilatori Intel ifort (11.0).
So che per AMD ci sono dei compilatori piu' o meno ottimizzati (portland?) e forse ci sono le librerie AML.
Giusto?
A me servirebbero delle librerie BLAS e LAPACK ottimizzate per Opteron e Xeon.
Per l'Opteron (AMD) quale compilatore e/o libreria dovrei usare?
Grassie....

carlottoIIx6
28-09-2009, 22:54
http://www.arduer.com/amd-bulldozer-2010/1650/

la cpu bulldozer potrebbe venire prima del previsto!
quindi il prossimo anno sarà l'era degli x6, verso la fine dell'anno inizierà l'era degli x8 ma con bulldozer!

Pihippo
28-09-2009, 23:18
scusate, ma leggendo di compilatori etc... ho una domanda:
se voglio compilare dei sorgenti in C (e C++) e Fortran95 (librerie math e calcolo intensivo) sotto Intel, Xeon per la precisione, uso i compilatori Intel ifort (11.0).
So che per AMD ci sono dei compilatori piu' o meno ottimizzati (portland?) e forse ci sono le librerie AML.
Giusto?
A me servirebbero delle librerie BLAS e LAPACK ottimizzate per Opteron e Xeon.
Per l'Opteron (AMD) quale compilatore e/o libreria dovrei usare?
Grassie....

Premetto che non sono un'esperto. Per le librerie matematiche amd sugerisce http://developer.amd.com/cpu/Libraries/acml/Pages/default.aspx per gli opteron. La versione 4.3 è ottimizzata per DGEMM SGEMM(quindi matrici) per le routine BLAS e LAPACK, io però questa versione non l'ho mai utilizzata, quindi non ti giurerei su performance strabilianti.
Però per BLAS anche Goto BLAS è abbastanza veloce. Domanda di curiosità si tratta di moltiplicazioni\addizioni\altro con matrici?

capitan_crasy
28-09-2009, 23:35
http://www.arduer.com/amd-bulldozer-2010/1650/

la cpu bulldozer potrebbe venire prima del previsto!
quindi il prossimo anno sarà l'era degli x6, verso la fine dell'anno inizierà l'era degli x8 ma con bulldozer!

Non ne sarei così sicuro, questa notizia mi sembra una FUDZILLATA!
I tempi sono troppo stretti per pensare di vedere Bulldozer a fine 2010...
GF ha detto che cominceranno solo nel Q3 2010 con i 32nm SOI e un solo trimestre di sviluppo senza nemmeno un die shrink su qui lavorare è un impresa quasi impossibile...
Forse (MA molto forse) vedremo un K10 @ 32nm entro fine 2010, ma anche in questo caso è una possibilità molto (Ma molto) lontana...

carlottoIIx6
28-09-2009, 23:49
ammirate questa ottima recenzione tedesca!

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_965_black_edition/&ei=LzHBSoPPEoWnsAae0qgq&sa=X&oi=translate&resnum=2&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dphenom%2BII%2B965%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_de%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3Dsz3%26sa%3DG%26as_qdr%3Dall

sono 34 pagine di test!
downclock e onverclok più consumi!
confrontanto il phenom II 955 portqato a 3.4GHz con il Phenom 965, e quindi hanno la stessa frequenza e si vede che...
il phenom II 955 portato a
3,4GHz vince e si conferma la scelta migliore
rispetto il 965
solamente in overclock il 965 vince conquistando la quota 3.8GHz
minimo (domanda: il 975 sarà lo stesso solo che arriva a 3.9GHZ??)
mentre i consumi a parità di frequenza sono allineati!

sostanzialmente il 965 so overclocca di più!

ne test dei giochi a bassa risoluzione gli i7 hanno un vantaggio! ma questo si sapeva, come si sa che ad alta risoluzione le cose cambiano!

ORA NOTATE come ci sono i soliti test dove i7
ha 20% in più di phenom 955@3.4
ma ci sono innumerevoli test dove se la giocano e altrttanti test dove amd vince non solo il 920, ma anche gli altri due i7 super costosi!!!!
stessa cosa il 955 a frequenza base!

l'i7 920 è più veloce del i5! quindi i pehnom II 955-965 sono più veloci dell'i5!

guardando tutti questi test, l'impressione è che le due piattaforme sono equilibrate, altro che netto vantaggio intel!!!!

questo conferma che tra tutti i test, si scelgono solo quelli in cui intel eccelle per mettere in cattiva luce AMD!!!

inltre penso che alivello di paittaforma, AMD sia in vantaggio, per longevità, e cip!!!

carlottoIIx6
28-09-2009, 23:51
Non ne sarei così sicuro, questa notizia mi sembra una FUDZILLATA!
I tempi sono troppo stretti per pensare di vedere Bulldozer a fine 2010...
GF ha detto che cominceranno solo nel Q3 2010 con i 32nm SOI e un solo trimestre di sviluppo senza nemmeno un die shrink su qui lavorare è un impresa quasi impossibile...
Forse (MA molto forse) vedremo un K10 @ 32nm entro fine 2010, ma anche in questo caso è una possibilità molto (Ma molto) lontana...

quando il gioco si fa duro, bisogna
darsi da fare
comunque amd ha le carte in regola per farlo!
poi sarà una scelta azientale... o problemi di produzione!
il progetto ormai ha
la sua età
ed anche la tecnologia a 32nm è già matura!
quel che è certo che il prossimo anno sarà l'era dgli x6 k10! che visto i test che ho indicato sopra secondo me non li vedono proprio gli i7, test truffaldini a parte! Se mostro 5 test su 50 devono essere rappresentativi e non quelli che premiano una casa)

inoltre col tempo e che bios e software si adeguono, con windows 7, le cose miglioreranno ulteriormente!!
potete
contarci, AMD è ancora la migliore scelta!

carlottoIIx6
29-09-2009, 00:04
il più grande interrogativo per me è

quanto consumano e come si overcloccano i phenom
stepping c3

in più

con che steppingo sono prodotti gli x6

sapendo queste cosa avremo il quadro chiaro per le prossime scelte!!!

inoltre con i nuovi cip serie 800 e lo step c3 i consumi si ridurranno!

K Reloaded
29-09-2009, 00:45
quando il gioco si fa duro, bisogna
darsi da fare
comunque amd ha le carte in regola per farlo!
poi sarà una scelta azientale... o problemi di produzione!
il progetto ormai ha
la sua età
ed anche la tecnologia a 32nm è già matura!
quel che è certo che il prossimo anno sarà l'era dgli x6 k10! che visto i test che ho indicato sopra secondo me non li vedono proprio gli i7, test truffaldini a parte! Se mostro 5 test su 50 devono essere rappresentativi e non quelli che premiano una casa)

inoltre col tempo e che bios e software si adeguono, con windows 7, le cose miglioreranno ulteriormente!!
potete
contarci, AMD è ancora la migliore scelta!

uhm ... io ci andrei molto piano con l'affermare che taluni test sono truffaldini ... e cmq in generale io cercherei di rimanere con i piedi ben ancorati a terra ... a buon intenditor ... ;)

JDM70
29-09-2009, 07:36
Forse non era una sensazione di deja vu, ma solo un rebrand...

:D

OEidolon
29-09-2009, 08:34
quando il gioco si fa duro, bisogna
darsi da fare
comunque amd ha le carte in regola per farlo!
poi sarà una scelta azientale... o problemi di produzione!
il progetto ormai ha
la sua età
ed anche la tecnologia a 32nm è già matura!
quel che è certo che il prossimo anno sarà l'era dgli x6 k10! che visto i test che ho indicato sopra secondo me non li vedono proprio gli i7, test truffaldini a parte! Se mostro 5 test su 50 devono essere rappresentativi e non quelli che premiano una casa)

inoltre col tempo e che bios e software si adeguono, con windows 7, le cose miglioreranno ulteriormente!!
potete
contarci, AMD è ancora la migliore scelta!

uhm ... io ci andrei molto piano con l'affermare che taluni test sono truffaldini ... e cmq in generale io cercherei di rimanere con i piedi ben ancorati a terra ... a buon intenditor ... ;)

della serie... carlotto evita le trollate :fagiano:

ippo.g
29-09-2009, 08:35
della serie... carlotto evita le trollate :fagiano:

ed i voli pindarici

pandyno
29-09-2009, 09:25
X

Carlò su ;)

Мир
29-09-2009, 11:40
Premetto che non sono un'esperto. Per le librerie matematiche amd sugerisce http://developer.amd.com/cpu/Libraries/acml/Pages/default.aspx per gli opteron. La versione 4.3 è ottimizzata per DGEMM SGEMM(quindi matrici) per le routine BLAS e LAPACK, io però questa versione non l'ho mai utilizzata, quindi non ti giurerei su performance strabilianti.
Però per BLAS anche Goto BLAS è abbastanza veloce. Domanda di curiosità si tratta di moltiplicazioni\addizioni\altro con matrici?

Scusa per il ritardo della risposta...
Si, si tratta principalmente di operazioni con matrici, diagonalizzazione etc... per un programma di meccanica quantistica con un alto grado di parallelismo, che sfrutta OpenMPI o MPICH2 (sembra che il primo vada meglio...).
Io devo compilare il source e finora su Xeon ho usato ifort 11.0 con le librerie mkl che vanno decisamente bene (guadagno un 20% di velocità di esecuzione su 8 core). Ma siccome ho anche degli opteron, vorrei provare ad ottimizzare il tutto.

Inoltre, in prospettiva, mi piacerebbe sapere se ci sono dei compilatori che sfruttano per davvero le paventate superiori capacità di calcolo parallelo degli opteron. Se prenderemo degli Opteron o no dipende molto da questo. Per un confronto così sottile servono dei buoni compilatori ottimizzati per le CPU che si usano e delle buone librerie! :D

adarkar
29-09-2009, 11:49
ciao, ho montato un Phenom x3 710 su una mobo Asus M4A78-EM (socket AM2+, ottimizzata per alimentazione cpu AM3, ha la vga int. Ati 3200 ed il Southbridge SB700).

Tutto ok, salvo il fatto che, con qualunque impostazione scelga, la frequenza resta a 2600MHz.
Ho XP con SP3 e tutti i drivers aggiornati (anche quelli per le cpu AMD).

L'unico modo per far "scendere" la cpu di frequenza e voltaggio mentre è inutilizzata è un software della Asus stessa che fa una specie di downclock adattativo; io tuttavia vorrei evitare tale soluzione, ed affidarmi alla classica modalità "standard" (molti5x = 1000 MHz, con vcore basso).

Il computer non è mio e per il 90% del tempo viene usato in modo "leggero" (internet, qualche download, scrittura).

Qualcuno di voi ha avuto di questi problemini? :confused:

787b
29-09-2009, 11:58
ammirate questa ottima recenzione tedesca!

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_amd_phenom_ii_x4_965_black_edition/&ei=LzHBSoPPEoWnsAae0qgq&sa=X&oi=translate&resnum=2&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dphenom%2BII%2B965%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_de%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3Dsz3%26sa%3DG%26as_qdr%3Dall

edit TXT

[/B]
inltre penso che alivello di paittaforma, AMD sia in vantaggio, per longevità, e cip!!!

avete visto che nella recensione c'è anche il x3 740BE

revo
29-09-2009, 12:08
ragazzi scusate, non mi picchiate...

volevo chiedere : che differenze ci sono fra i Phenom2 quad step c2 e step c3?

ps: conviene piu un quad 905e o un quad normale?

grazie

matteo1
29-09-2009, 12:22
ps: conviene piu un quad 905e o un quad normale?

grazie

se ci tieni a risparmiare corrente vai pure sul 905e, tieni conto che da quanyto si legge in giro non si clocca molto.
Io in settimana solo per fare qualche prova provo un pò di oc :)

carlottoIIx6
29-09-2009, 12:23
uhm ... io ci andrei molto piano con l'affermare che taluni test sono truffaldini ... e cmq in generale io cercherei di rimanere con i piedi ben ancorati a terra ... a buon intenditor ... ;)

hai visto la recensione che ho linkato???
dimmi se l'impressione che ne ricavi
è che gli i7 sono nettamente migliori???

ho spiegato come si bara! non dico che sono truccati i test (a volte si) ma che su cento test basta mostrare solo quelli che danno vantaggio solo ad un processore!

se avessi mostrato soli i test dove AMD vince, cosa vreste detto di AMD??
probabilmente quello che dite di INTEL, che è migliore!
rimango della mia idea fatta con tanti confronti e senso critico, sopratutto sul modo di fare informazione!
ed aspetto con ansia la conderma di PCPROFESSIONALE
che usciranno a novembre mi sa :(

comunque sia, bisogna valutare anche l'impressione di una cosa, quando tutti hanno una sola impresisone avvengono danni... come le bolle finanziarie che hanno causato la crisi finanziaria in usa e da noi!
tutti credevano che l'immobile era un investimento sicuro!
credo che i presupposti per mettere in dubbio la suppremazia intel ci siano!!! molti li avete elencati proprio voi!
credo di essere con i piedi per terra, e non di fare voli pintalici!! ma saranno i futuri test a smentirmi o darmi ragione.

Pihippo
29-09-2009, 12:35
Scusa per il ritardo della risposta...
Si, si tratta principalmente di operazioni con matrici, diagonalizzazione etc... per un programma di meccanica quantistica con un alto grado di parallelismo, che sfrutta OpenMPI o MPICH2 (sembra che il primo vada meglio...).
Io devo compilare il source e finora su Xeon ho usato ifort 11.0 con le librerie mkl che vanno decisamente bene (guadagno un 20% di velocità di esecuzione su 8 core). Ma siccome ho anche degli opteron, vorrei provare ad ottimizzare il tutto.

Inoltre, in prospettiva, mi piacerebbe sapere se ci sono dei compilatori che sfruttano per davvero le paventate superiori capacità di calcolo parallelo degli opteron. Se prenderemo degli Opteron o no dipende molto da questo. Per un confronto così sottile servono dei buoni compilatori ottimizzati per le CPU che si usano e delle buone librerie! :D

Ciao
Premetto che di meccanica quantistica ne so un fico secco. Presumo si tratti di, visto che richiedi ottimizzazioni su modelli a memoria condivisa, calcolare interazioni atomo\atomo ed altre cose che odiavo in chimica fisica.
Comunque per le superiorità degli opteron sugli xeon dipende a quali xeon, se basati sul penryn magari si, se su nehalem mi sa proprio di no. Comunque presumo che il compiler debba essere free? Prova open64 http://developer.amd.com/cpu/open64/Pages/default.aspx
Qui vi sono alcune delle sue caratteristiche.

Мир
29-09-2009, 12:40
hai visto la recensione che ho linkato???
dimmi se l'impressione che ne ricavi
è che gli i7 sono nettamente migliori???
[snip]
rimango della mia idea fatta con tanti confronti e senso critico, sopratutto sul modo di fare informazione!
ed aspetto con ansia la conderma di PCPROFESSIONALE!

A proposito di confronti, io ho un source parallelizzato (codice C, C++ e tanto Fortran95) che funziona con OpenMPI (vedi post sopra).
Per fare un confronto serio Intel/AMD servono dei compilatori e delle librerie ottimizzate per le CPU.
Qualcuno ha fatto delle prove con le librerie ACML di AMD? Quale compilatore?
Sarei disposto a fornire dati per un dual socket Xeon E5345 (8 Core, sorry, non ho gli Xeon Nehalem), e Dual Socket Opteron 248 (2 core, sorry, niente di meglio) con lo stesso programma (Quantum espresso)...

pandyno
29-09-2009, 12:50
hai visto la recensione che ho linkato???
dimmi se l'impressione che ne ricavi
è che gli i7 sono nettamente migliori???

ho spiegato come si bara! non dico che sono truccati i test (a volte si) ma che su cento test basta mostrare solo quelli che danno vantaggio solo ad un processore!

se avessi mostrato soli i test dove AMD vince, cosa vreste detto di AMD??
probabilmente quello che dite di INTEL, che è migliore!
rimango della mia idea fatta con tanti confronti e senso critico, sopratutto sul modo di fare informazione!
ed aspetto con ansia la conderma di PCPROFESSIONALE!

Si guarda la scheda video utilizzata è una 9800gtx+ la satura anche un E5200

Ren
29-09-2009, 13:07
Riporto degli articoli di ricerca per gli utenti con conoscenze tecniche, sul concetto di Clustered Core, stesso approccio che si ipotizza adotterà AMD con Bulldozer.
Gli Articoli spaziano dalla struttura interna al confronto con SMT (HyperThreading) sia dal punto delle performance che dei consumi energetici.

SMT vs CMT(Clustered Core) :

http://www.csl.cornell.edu/~albonesi/research/papers/ispass05_1.pdf

Ricerca sulla miglior estrazione del IPC :

http://cseweb.ucsd.edu/users/tullsen/ipdps04.pdf

Struttura della cache :

ftp://ftp.cs.rochester.edu/pub/papers/systems/05.tr866.Cache_design_options_for_a_clustered_multithreaded_arch.pdf

Architettura Interna :

http://www.eecg.toronto.edu/~pc/research/publications/farkas.micro97.pdf

Spero di aver colto il senso dei primi due articoli :

Il primo studio afferma che l'approccio SMT diventa penalizzante sul versante dei consumi quando questo supera i 2-4 thread per core(50% energia sprecata in 8-16 thread). Il CMT anche se leggermente meno prestante scala meglio in complessità sul singolo cluster, ma i vantaggi si riducono nei confronti del SMT-Multicore.

Il secondo è più complesso, ma in breve dice che in front-end è in parte un collo di bottiglia, quindi combinare CMT e SMT crea il miglior compromesso possibile.

Queste due conclusioni sono già note, infatti sono state adottate dal Sun Rock.


Ovviamente ci sono molte più informazioni al interno degli articoli, che non ho citato, come approcci per la cache, thread scaling ecc..


Passo la palla agli esperti per il resto.


PS. Sono ovviamente in inglese.

Apfelsine
29-09-2009, 14:21
Passo la palla agli esperti per il resto



e per fortuna che gli esperti sono altri :sofico:

se tu non sei un esperto cosa possiamo dire noi comuni mortali ? :D

Pihippo
29-09-2009, 14:40
Riporto degli articoli di ricerca per gli utenti con conoscenze tecniche, sul concetto di Clustered Core, stesso approccio che si ipotizza adotterà AMD con Bulldozer.
Gli Articoli spaziano dalla struttura interna al confronto con SMT (HyperThreading) sia dal punto delle performance che dei consumi energetici.

SMT vs CMT(Clustered Core) :

http://www.csl.cornell.edu/~albonesi/research/papers/ispass05_1.pdf

Ricerca sulla miglior estrazione del IPC :

http://cseweb.ucsd.edu/users/tullsen/ipdps04.pdf

Struttura della cache :

ftp://ftp.cs.rochester.edu/pub/papers/systems/05.tr866.Cache_design_options_for_a_clustered_multithreaded_arch.pdf

Architettura Interna :

http://www.eecg.toronto.edu/~pc/research/publications/farkas.micro97.pdf

Spero di aver colto il senso dei primi due articoli :

Il primo studio afferma che l'approccio SMT diventa penalizzante sul versante dei consumi quando questo supera i 2-4 thread per core(50% energia sprecata in 8-16 thread). Il CMT anche se leggermente meno prestante scala meglio in complessità sul singolo cluster, ma i vantaggi si riducono nei confronti del SMT-Multicore.

Il secondo è più complesso, ma in breve dice che in front-end è in parte un collo di bottiglia, quindi combinare CMT e SMT crea il miglior compromesso possibile.

Queste due conclusioni sono già note, infatti sono state adottate dal Sun Rock.


Ovviamente ci sono molte più informazioni al interno degli articoli, che non ho citato, come approcci per la cache, thread scaling ecc..


Passo la palla agli esperti per il resto.


PS. Sono ovviamente in inglese.

Ciao.
Premetto che non sono per nulla esperto, comunque mi interessano molto queste cosuccie qui.
Sbaglio o molti articoli sono riportati anche su http://citavia.blog.de/ ?
Interessantissimi gli articoli. Grazie di cuore.
Sopratutto per quanto riguarda l'approccio CMT mi sembra di capire che non soffre di pesanti drawback come il SMT. Ovvero R.O.P e buffer vari e L\S unit non sono condivisi per thread, quindi ogni thread avrebbe accesso a tutte le risorse disponibile per cluster. Leggo sempre nel link 2 che ogni cluster di integer possiede 4 code da 32 entrate rifornite da una centrale più grossa e più a monte delle processore ed ogni coda rifornisce 2 unità alu ed una agu( o forse una alu ed 1 agu?)
il problema che mi sembra di aver capito è che è spiegato nel LINK 2, e che sebbene questo permetta di spremere al massimo ILP e clock(poichè la logica di controllo e fowarding è meno complessa in quanto ogni cluster "dovrebbe essere indipendente" dall'altro) si hanno delle penalità in pratica, da quello che ho capito se:
1)
L'icu fa un errore a mettere 2 istruzioni dipendenti in 2 code diverse si ha una penalità di due cicli di clock, poi sempre per errori di scheduling se si assegna un operazione ad un cluster con gli issue slot(ovvero gli slot da cui entra l'istruzione nella pipeline) piena questa istruzione non verrà processata fino a quando non si hanno le risorse disponibili anche se nel cluster parente ci sono disponibili (quindi mi sa che è complicato spostare le cose da un cluster all'altro)
2)
Nel caso in cui una istruzione venga assegnata ad un cluster con la coda piena si creeranno le cosiddette pipeline bubbles, ovvero ulteriori istruzioni non potranno essere in coda cosi che si crei una bolla nella pipeline stessa, questo poichè la pipeline e composta da più stadi, e quando un'istruzione arriva nelle queue viene divisa in tante microoperazioni che vengono eseguite dagli stadi della pipeline, quindi mancando di alcune microoperazioni nella pipeline (le bolle) essa si stalla.

Scorrendo l'articolo ci sono altri bottleneck come ad esempio il register renaming se il thread è diviso "splittato dice nell'articolo su più cluster" in quanto i registri sono condivisi da ambedue i cluster,
Poi mi sono perso in quanto si parla di tecniche di SMT che consentono l'arginare di tutti sti bottleneck e qui chiedo l'aiuto di chi ne sa più di me BJT2 ed altri.

Emanuele86
29-09-2009, 14:40
dei phenom 945, 955, 965 step c3 ancora nulla???:cry:

Ren
29-09-2009, 15:13
------------

birmarco
29-09-2009, 15:14
Domanda:
Come devo setteare il controller RAM? Su Ganged o Unganged? Uso 2*DDR3 2CH...

Ren
29-09-2009, 15:18
Sbaglio o molti articoli sono riportati anche su http://citavia.blog.de/ ?
Interessantissimi gli articoli. Grazie di cuore.

Si, da quando ho introdotto questo blog sul thread segnalo sempre le novità.
Avevo già postato i link, ma con poco riscontro da parte degli utenti. Adesso ho scritto una piccola introduzione in modo da invogliare gli utenti.

1)
L'icu fa un errore a mettere 2 istruzioni dipendenti in 2 code diverse si ha una penalità di due cicli di clock, poi sempre per errori di scheduling se si assegna un operazione ad un cluster con gli issue slot(ovvero gli slot da cui entra l'istruzione nella pipeline) piena questa istruzione non verrà processata fino a quando non si hanno le risorse disponibili anche se nel cluster parente ci sono disponibili (quindi mi sa che è complicato spostare le cose da un cluster all'altro)

2)
Nel caso in cui una istruzione venga assegnata ad un cluster con la coda piena si creeranno le cosiddette pipeline bubbles, ovvero ulteriori istruzioni non potranno essere in coda cosi che si crei una bolla nella pipeline stessa, questo poichè la pipeline e composta da più stadi, e quando un'istruzione arriva nelle queue viene divisa in tante microoperazioni che vengono eseguite dagli stadi della pipeline, quindi mancando di alcune microoperazioni nella pipeline (le bolle) essa si stalla.


1) Capisco, dunque i dati non possono essere condivisi tra le pipe intere. Vedi qualche analogia comunicativa tra il funzionamento della pipeline FP del atlhon e la doppia pipe intera del clustered ?
2)Se ho capito bene, mi viene in mente solo un aumento delle entry come soluzione.

Guarda ho letto solo le conclusioni generali, il resto lo ho tralasciato per adesso. Comunque non sono un tecnico ed ho una visione generale del insieme, grazie agli articoli di approfondimento sulla rete.

Pihippo
29-09-2009, 15:32
Da quando ho introdotto questo blog sul thread segnalo sempre le novità.
Avevo già postato i link, ma con poco riscontro da parte degli utenti. Adesso ho scritto una piccola introduzione in modo da invogliare gli utenti.



1) Capisco, dunque i dati non possono essere condivisi tra le pipe intere.
Vedi qualche analogia tra il funzionamento delle
2) Forse aumenteranno le entry.


Guarda ho letto solo le conclusioni generali, il resto lo ho tralasciato per adesso. Comunque non sono un tecnico ed ho una visione generale del insieme, grazie agli articoli di approfondimento sulla rete.

Ciao
Grazie.
Continua a postare ste coestte qui che sono interessantissime, io non sono un nemmono un tecnico, oddio si ma in altri campi dell'informazione che hanno a che farre con nanometri :D, ho una qualche infarinatura di programmazione ma niente di che, anzi se Sql è programmazione.... però più teste si mettono a leggere questi articoli più possbilità che si faccia qualche ipotesi veritierà su buldozzer, dai ragazzi apriamo un thread speculando su buldozer? Ora il capitano mi spara :D
1)
Nel terzo articolo da te riportato si fa riferimento ad uno scheduling che "conosce" esattamente la latenza delle istruzioni in modo di allocarle dinamicamente per massimizzare il throughput per ciclo e da evitare stalli, lo schema non l'ho capito a fondo.
2)
Probabile
Edit:
Ho visto ora il tuo messaggio completo.
Come analogie rispetto al k10 dallo schema sembra essere dual ported verso la cache come nel k10, ma se lo scheduling è errato il drop sembra essere più grosso, però rispetto alle alu ed alle FPU del k10 dovrebbero garantire un througput ed utilizzazione superiore, se non erro solo 2 agu del k10 avevano una porta verso la cache quindi alla 3 andava in pasto una NOP, qui invece sembra che le agu abbiano una porta privata. Magari hanno trovato qualche modo di associare ad ogni Int un'operazione di memoria, perchè nel k10 alla fase di decoding si accoppiano int per le alu + operazione di memoria per poi essere risuddivise ed essere esguite, oppure le operazioni di memoria vengono processate in maniera Out of order ed i decoder non ragruppano più operazione matematica più operazione di memoria, questo potrebbe spiegare la porta privata verso la cache.

matteo1
29-09-2009, 17:46
Domanda:
Come devo setteare il controller RAM? Su Ganged o Unganged? Uso 2*DDR3 2CH...

a me è stato detto che unganged è più stabile

capitan_crasy
29-09-2009, 17:48
AMD pubblica 9 video dove mostra il montaggio di un Home Theater PC con CPU Phenom2 X4 con TDP 65W.

Home Theater PC DIY 101 - Intro Chassis (http://www.youtube.com/watch?v=uvJmIOdBGCc&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Drives (http://www.youtube.com/watch?v=x0Y546escmU&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Power Supply (http://www.youtube.com/watch?v=bnMe02fb0rg&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Motherboard (http://www.youtube.com/watch?v=mluGnDDrKF4&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Cables (http://www.youtube.com/watch?v=l-EyQXtr_ac&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Audio (http://www.youtube.com/watch?v=K8qzpFRcyXw&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - TV Tuner (http://www.youtube.com/watch?v=yBEjnEJaM-g&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Memory (http://www.youtube.com/watch?v=D96j4oM2Ui0&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - CPU and Heatsink (http://www.youtube.com/watch?v=piV9-B_5XHQ&feature=channel_page)

jrambo92
29-09-2009, 17:52
a me è stato detto che unganged è più stabile

È anche più performante in multi-threading.

mtk
29-09-2009, 17:57
molto piu' rustico il mio htpc con x3 720be a 3,6 gigi :asd:

Knukcles
29-09-2009, 18:54
AMD pubblica 9 video dove mostra il montaggio di un Home Theater PC con CPU Phenom2 X4 con TDP 65W.

Home Theater PC DIY 101 - Intro Chassis (http://www.youtube.com/watch?v=uvJmIOdBGCc&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Drives (http://www.youtube.com/watch?v=x0Y546escmU&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Power Supply (http://www.youtube.com/watch?v=bnMe02fb0rg&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Motherboard (http://www.youtube.com/watch?v=mluGnDDrKF4&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Cables (http://www.youtube.com/watch?v=l-EyQXtr_ac&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Audio (http://www.youtube.com/watch?v=K8qzpFRcyXw&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - TV Tuner (http://www.youtube.com/watch?v=yBEjnEJaM-g&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - Memory (http://www.youtube.com/watch?v=D96j4oM2Ui0&feature=channel_page)
Home Theater PC DIY 101 - CPU and Heatsink (http://www.youtube.com/watch?v=piV9-B_5XHQ&feature=channel_page)

Voglio quella tastiera della logitech!!

mia mia!:D

Non ho visto il tutto dettagliatamente......ma che scheda madre è?......mi pare di 3 anni fa.....

-Maxx-
29-09-2009, 19:04
Voglio quella tastiera della logitech!!

mia mia!:D

Non ho visto il tutto dettagliatamente......ma che scheda madre è?......mi pare di 3 anni fa.....

La mitica diNovo Mini :)

La mobo non l'ho mai sentita, dice che è una MSI Media Live DIVA...

matteo1
29-09-2009, 19:07
http://blogs.amd.com/home/tag/msi-media-live-diva/