View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
OEidolon
09-12-2009, 13:43
Vabbé non credo che qualcuno dia mazzette al commesso o ai suoi superiori, sono solo stati istruiti a non vendere amd e basta....
Quelli che prendono i soldi da intel sono ai piani alti.
La prossima volta voglio chiedere se hanno una cpu amd visto che l'ho vista come sponsor sulla ferrari da f1....forse mi dirà che è colpa di amd che la ferrari ha perso il mondiale :asd: :asd: e quindi meglio intel...:D
eh...pensa allora intel che sponsorizzava bmw-sauber :asd:
Vabbé non credo che qualcuno dia mazzette al commesso o ai suoi superiori, sono solo stati istruiti a non vendere amd e basta....
Quelli che prendono i soldi da intel sono ai piani alti.
La prossima volta voglio chiedere se hanno una cpu amd visto che l'ho vista come sponsor sulla ferrari da f1....forse mi dirà che è colpa di amd che la ferrari ha perso il mondiale :asd: :asd: e quindi meglio intel...:D
Ma non lo sai che gli adesivi AMD emettono potenti onde elettromagnetiche che fanno impazzire le centraline delle F1 e fanno perdere loro i mondiali? :asd:
Dre@mwe@ver
09-12-2009, 13:48
Bentornato Paolo! :)
Ragazzi, ho un amico che si ostina a dire che il suo P4 a 3.4 ghz è più veloce del mio 955...:asd:
Sono cose incredibili quelle che si sentono :D
jrambo92
09-12-2009, 13:50
Non ha letto le avvertenze sul box della cpu che dicono "attenzione questa cpu è soggetta ad attirare i fulmini rendendo inutilizzabile il vostro pc"...
Bah che gente strana.....
Ultimamente me ne stanno capitando di :huh:
avrebbe dovuto baciare a terra quando gli feci un pc con A64 X2 anzicchè quella ciofeca di Prescott... (eh no, io gli ho fatto una fregatura, primo perchè è AMD, secondo la cpu che gli ho montato ha 600MHz in meno dell'Intel :doh: )
Ma l'ignoranza è proprio una brutta bestia, eh? Che per caso le cpu Intel hanno su l'armatura di Zeus che le rende immuni all'elettricità? :mbe:
Gabbia di Faraday non inclusa nel prezzo! :D
Mi sa che hai davanti una bella impresa!!
Già... è proprio una bella grana... speriamo che almeno non sia proprio tutto da buttare
per me toccherebbe aprire un thread apposito se non ufficiale su questi racconti...ne verrebbe fuori un thread divertente e spassoso..:asd:
Sono d'accordo :asd: però quando ti capitano ti fanno incacchiare, anche se poi ripensandoci sono divertenti :D
Durante una delle mie gitarelle al mediaword, dove amo immedesimarmi nei panni dell'utente medio, mi avvicino ad un commesso con aria dubbiosa e gli chiedo.
Io: "Senta c'avete i compiuters con dentro i MICROPROCESSATORI ATM?" (se devo fare l'ignorante lo faccio bene):asd: :asd: :asd:
Commesso (con fare baldanzoso): "No guardate qui abbiamo solo i computer con dentro i processori intel che sono meglio...):mbe:
Io: "Azz...!!E perché sono meglio'"
Commesso:"Eh eh.... i processori ADM sono solo le copie dei processori intel...e noi qui da mediaword c'abbiamo solo roba originale!":eek: :eek:
Io:"Aspettatemi qui che corro in macchina a prendere i soldi che ne voglio prendere uno di questi compiuter inter :D ..."
Inutile dire che abbia aspettato invano....tralascio inoltre le teorie sull'utilizzo di emule e filmatini porno che aveva il commesso in questione :O
Proprio forte questa Vash.... :asd: :asd: sembra quasi il mio cliente :O :sofico:
paolo.oliva2
09-12-2009, 13:50
Reccomi (ciao).
Mi sono messo subito ad occare ulteriormente il 955, e molto sinceramente sono arrivato ad una conclusione, unendo il dubbio di un core non particolarmente riuscito.
Per frequenza massima a screen il 955 supera il 940, come pure che a parità di Vcore il 955 arriva a frequenze maggiori.
Comunque, la frequenza RS è sui 3,8-3,9GHz, inferiore a quella del 940, ma questo non lo penalizza, perché il 955 con NB a 2,8GHz e DDR3 a 1600MHz nel complesso ha un IPC maggiore e quindi anche se con 100-150MHz in meno di clock, il 955 supera il 940 per potenza.
Aspettiamo questo step C3, ma il mio pensero è che AMD migliori ulteriormente i consumi, che già con il 965 sono di 125W a 3,4GHz, per riuscire a proporre un esacore anche in ambito desktop (nel Q2 2010 letto precedentemente) con consumi praticamente simili ai quad tipo il 940.
Secondo me la mossa sarebbe pure vincente... perché tanto il futuro è il multicore... Io non penso che i produttori di CPU dedichino gli sforzi al massimo clock di un core, ma, piuttosto, ad un procio con tanti core ma dal clock acettabile e dal consumo basso.
Vi faccio un esempio... pensate ad un bench con Winrar con 4 core a 4GHz e lo stesso ma con 6 core ma a 3,5GHz... (tralasciando il supporto ai 6 core sul discorso o 4 o 8 core).
Bentornato Paolo! :)
Ragazzi, ho un amico che si ostina a dire che il suo P4 a 3.4 ghz è più veloce del mio 955...:asd:
Sono cose incredibili quelle che si sentono :D
ahahah :D..Ma è vero...che fa non lo sapevi che i pentium 4 di 6 anni fa vanno più forte del 955, 965..:D :muro:
jrambo92
09-12-2009, 13:52
Bentornato Paolo! :)
Ragazzi, ho un amico che si ostina a dire che il suo P4 a 3.4 ghz è più veloce del mio 955...:asd:
Sono cose incredibili quelle che si sentono :D
Lascialo vivere nell'illusione ancora per un po'... :asd:
paolo.oliva2
09-12-2009, 14:00
onestamente tutte queste storie le ho sentite solo online , anche se girando per i vari mediaworld o altri centri commerciali ho notato praticamente solo sistemi basati su intel , io non mi sono posto il problema dato che prima mi informo bene su quello che puo essere meglio e poi me lo assemblo dato che pagare di piu per avere di meno non e che mi aggradi tanto .
adesso come adesso come prezzo prestazioni e sicuramente meglio amd , poi se uno vuole spendere molto di piu per avere un po di potenza in piu e liberissimo di farlo, ma se io spendo meno e faccio le stesse operazioni che fa l'altro sistema perdendo pochi secondi io sono molto piu contento
imho
Il discorso di mediaw... è diverso. Quello store rientrava nella catena di negozi rientranti nel discorso della maximulta ad Intel per scorrettezza commerciale (per quello non proponeva proci AMD).
I centri commerciali non sempre vendono quello che è migliore ma, anzi, propongono quello dove il guadagno (per loro) è più alto.
Sta al cliente, purtroppo, valutare quanto dicono sia vero o falso. Ma in generale, se fate 1 o 2 domande tecniche, vedrete il commesso prendere una scusa (devo andare, mi chiamano...) perché non vi sa rispondere... quindi ciò che ha detto è solo indottrinazione e non competenza tecnica.
Il discorso di mediaw... è diverso. Quello store rientrava nella catena di negozi rientranti nel discorso della maximulta ad Intel per scorrettezza commerciale (per quello non proponeva proci AMD).
I centri commerciali non sempre vendono quello che è migliore ma, anzi, propongono quello dove il guadagno (per loro) è più alto.
Sta al cliente, purtroppo, valutare quanto dicono sia vero o falso. Ma in generale, se fate 1 o 2 domande tecniche, vedrete il commesso prendere una scusa (devo andare, mi chiamano...) perché non vi sa rispondere... quindi ciò che ha detto è solo indottrinazione e non competenza tecnica.
Quotissimo!! Questa cosa di mediaworld non la sapevo..ben a sapersi
Dre@mwe@ver
09-12-2009, 14:02
Lascialo vivere nell'illusione ancora per un po'... :asd:
Oppure l'altro che mi avevo chiesto di fargli una configurazione nuova...ovviamente, siccome aveva il budget ristretto, gli avevo messo un AMD (per la precisione un X2 240), e gli avevo detto di prenderlo online, e che lo avrei assemblato io..allora il tizio invece di ascoltarmi va in un negozio del luogo e si fa fare un preventivo di un pc, lo compra e lo fa assemblare, a mia insaputa ovviamente :asd:. A questo punto viene da me trionfante dicendomi "we ho speso 600€ per il pc al negozio, un pò di più ma ha un Intel!!!! Ma adesso voglio overcloccare ci vuole più corrente??" :D
Inutile dire che la CPU era un E5200 -.-, con una HD 3650 come GPU e 2 giga di RAM :asd: però è Intel :sofico:
Quoto Max, bisogna acquistare quello che serve, se posso prendere un 955 che ci mette 2 secondi in più per fare qualcosa, ma mi costa bei soldini in meno...beh, la scelta non si pone neanche ;)
jrambo92
09-12-2009, 14:07
Oppure l'altro che mi avevo chiesto di fargli una configurazione nuova...ovviamente, siccome aveva il budget ristretto, gli avevo messo un AMD (per la precisione un X2 240), e gli avevo detto di prenderlo online, e che lo avrei assemblato io..allora il tizio invece di ascoltarmi va in un negozio del luogo e si fa fare un preventivo di un pc, lo compra e lo fa assemblare, a mia insaputa ovviamente :asd:. A questo punto viene da me trionfante dicendomi "we ho speso 600€ per il pc al negozio, un pò di più ma ha un Intel!!!! Ma adesso voglio overcloccare ci vuole più corrente??" :D
Inutile dire che la CPU era un E5200 -.-, con una HD 3650 come GPU e 2 giga di RAM :asd: però è Intel :sofico:
:eek: :eek: 600 € per dei componenti che assieme non valgono 100 euro??? :doh: :doh:
Quoto Max, bisogna acquistare quello che serve, se posso prendere un 955 che ci mette 2 secondi in più per fare qualcosa, ma mi costa bei soldini in meno...beh, la scelta non si pone neanche ;)
Sono d'accordo...
Bentornato Paolo! :)
Ragazzi, ho un amico che si ostina a dire che il suo P4 a 3.4 ghz è più veloce del mio 955...:asd:
Sono cose incredibili quelle che si sentono :D
Certo!!!! E se con un po' di OC lo porta a 3,45Ghz sarà più veloce di Thuban!!!!! :asd:
Oppure l'altro che mi avevo chiesto di fargli una configurazione nuova...ovviamente, siccome aveva il budget ristretto, gli avevo messo un AMD (per la precisione un X2 240), e gli avevo detto di prenderlo online, e che lo avrei assemblato io..allora il tizio invece di ascoltarmi va in un negozio del luogo e si fa fare un preventivo di un pc, lo compra e lo fa assemblare, a mia insaputa ovviamente :asd:. A questo punto viene da me trionfante dicendomi "we ho speso 600€ per il pc al negozio, un pò di più ma ha un Intel!!!! Ma adesso voglio overcloccare ci vuole più corrente??" :D
Inutile dire che la CPU era un E5200 -.-, con una HD 3650 come GPU e 2 giga di RAM :asd: però è Intel :sofico:
Quoto Max, bisogna acquistare quello che serve, se posso prendere un 955 che ci mette 2 secondi in più per fare qualcosa, ma mi costa bei soldini in meno...beh, la scelta non si pone neanche ;)
:asd: :asd: :asd:
Dre@mwe@ver
09-12-2009, 14:12
:eek: :eek: 600 € per dei componenti che assieme non valgono 100 euro??? :doh: :doh:
Sono d'accordo...
Qui nella mia zona si è pieni di ignoranti, un altro negozio voleva assemblare al mio vicino un i7 920 su di una scheda madre con chipset P55...lasciamo stare, sanno solo truffare questi commercianti...:rolleyes:
Qui nella mia zona si è pieni di ignoranti, un altro negozio voleva assemblare al mio vicino un i7 920 su di una scheda madre con chipset P55...lasciamo stare, sanno solo truffare questi commercianti...:rolleyes:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
paolo.oliva2
09-12-2009, 14:32
Secondo me la scelta di un PC (e di relativo procio) va fatta in base alle proprie esigenze ed al budget disponibile, vagliando le varie schede video, HD, memorie, ecc.
Magari risparmiando sul procio si può spendere di più nelle RAM, oppure prendere un monitor più grande...
Per l'obbista è meglio guardare bene il rapporto performances/prezzo, unito pure all'OC. Per chi invece usa il PC per lavoro, dove maggior velocità di elaborazione equivale minor tempo a lavoro (ma non sono molti i casi) il costo è relativo ed in generale si acquista il procio più potente
Per me non ci sono differenze enormi di costo tra le varie case produttrici, quello che veramente altera è che chi vende, ad obbisti, non può giustificare una differenza di costo se non denigrando un produttore (AMD).
Secondo me la scelta di un PC (e di relativo procio) va fatta in base alle proprie esigenze ed al budget disponibile, vagliando le varie schede video, HD, memorie, ecc.
Magari risparmiando sul procio si può spendere di più nelle RAM, oppure prendere un monitor più grande...
Per l'obbista è meglio guardare bene il rapporto performances/prezzo, unito pure all'OC. Per chi invece usa il PC per lavoro, dove maggior velocità di elaborazione equivale minor tempo a lavoro (ma non sono molti i casi) il costo è relativo ed in generale si acquista il procio più potente
Per me non ci sono differenze enormi di costo tra le varie case produttrici, quello che veramente altera è che chi vende, ad obbisti, non può giustificare una differenza di costo se non denigrando un produttore (AMD).
Quoto!! Parole Sante!!
gianni1879
09-12-2009, 14:38
Gradirei per tutti che tornate IT e la finite con il discorso mediaworld
Grazie
Secondo voi quando saranno in commercio gli athlonII x2/x3 step c3?
vorrei acquistare un Phenom II X4 965 stepping 3, che a differenza del predecessore step 2, in primis ha una tensione di alimentazione Core che di default è pari a 1.375V. mentre il secondo è pari a 1.4V, ha un TDP massimo pari a 125 Watt allineato quindi a quello delle altre cpu Phenom II X4 disponibili sul mercato dalla inferiore frequenza di clock, supporto a configurazioni di memoria con 4 moduli DDR3-1333 che operano alla frequenza di clock di default non declassando così la frequenza a 1.066 MHz e ha un'implementazione della funzionalità C1E in hardware, grazie alla quale lo switch tra differenti modalità di risparmio energetico avviene con virtualmente nessun impatto prestazionale. Insomma ne vale proprio la pena secondo me!!
la differenza tra step 2 e step 3 è indicata nell'ultima lettera della sigla (I per il 2 ed M per il 3), cercando per il web non sono ancora riuscito a trovare questo benedetto step 3 - HDZ965FBK4DGM, qualcuno sa se devo fare una ricerca apposita o sa dove potrei trivarlo!
ogni suggerimento è gradito
ciauZZ :D
TheBestFix
09-12-2009, 15:02
vorrei acquistare un Phenom II X4 965 stepping 3, che a differenza del predecessore step 2, in primis ha una tensione di alimentazione Core che di default è pari a 1.375V. mentre il secondo è pari a 1.4V, ha un TDP massimo pari a 125 Watt allineato quindi a quello delle altre cpu Phenom II X4 disponibili sul mercato dalla inferiore frequenza di clock, supporto a configurazioni di memoria con 4 moduli DDR3-1333 che operano alla frequenza di clock di default non declassando così la frequenza a 1.066 MHz e ha un'implementazione della funzionalità C1E in hardware, grazie alla quale lo switch tra differenti modalità di risparmio energetico avviene con virtualmente nessun impatto prestazionale. Insomma ne vale proprio la pena secondo me!!
la differenza tra step 2 e step 3 è indicata nell'ultima lettera della sigla (I per il 2 ed M per il 3), cercando per il web non sono ancora riuscito a trovare questo benedetto step 3 - HDZ965FBK4DGM, qualcuno sa se devo fare una ricerca apposita o sa dove potrei trivarlo!
ogni suggerimento è gradito
ciauZZ :D
se scrivi 965 125w nella tua ricerca vedrai che ne troverai abbastanza, poi controlla il codice opn prima di fare l'ordine assicurandoti che contenga la M al posta della I
se scrivi 965 125w nella tua ricerca vedrai che ne troverai abbastanza, poi controlla il codice opn prima di fare l'ordine assicurandoti che contenga la M al posta della I
credimi è quello che sto facendo sempre, trovando sempre la I e quidni step 2 :fagiano:
TheBestFix
09-12-2009, 15:24
credimi è quello che sto facendo sempre, trovando sempre la I e quidni step 2 :fagiano:
ok ti metto i link in pvt
ok ti metto i link in pvt
grazie :D
X-Wanderer
09-12-2009, 18:46
Edit
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
matt92tau
09-12-2009, 19:38
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
Questa recensione mi sembra fatta molto bene, la metto tra i preferiti
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
Vista la risoluzione a cui hanno fatto il test credo che siano gpu limited...o sbaglio?
matt92tau
09-12-2009, 19:50
no in sintesi a parte Crysis dove ci vuole un phenom da 3Ghz per equivalere un Core i7 a 2Ghz. tutti gli altri giochi sono palesemente GPU limited.
Fare test sulla cpu alla risoluzione più alta che esista è una presa per il culo.
Se fossi obbiettivo saresti abbastanza sveglio da capire che i test si fanno a risoluzioni bassissime.
Vista la risoluzione a cui hanno fatto il test credo che siano gpu limited...o sbaglio?
Secondo me l'obbiettivo di questa recensione era di vedere la differenza tra quei due processori nei giochi a risoluzioni alte (cioè quelle utilizzate più di frequente nei pc nuovi)
e.greg.io
09-12-2009, 19:51
uno i test li fa simulando situazioni reali...
che a 800*600 un i7 aiuti a fare nmila fps (per altro inutili) non importa a nessuno.
che nelle situazioni di tutti i giorni, per il gaming, i PII se la giocano alla pari con i top di gamma intel, invece sì (non è certo una novità, tra l'altro, che ormai nei giochi conti solo la gpu)
c'è poco da fare: un i7 serve solo a chi ne fa un pesante uso professionale (e in tal caso sono sicuro che con un 965 tirato nessuno si fascerebbe la testa,risparmiando un bel po' di dindini): chi continua a fare del fanboysmo è semplicemente ridicolo :)
Ma che lo rispondete a fare..è il solito clone...siamo a 6 :asd: :asd:
Speriamo che il buon gianni dia una ripulita al thread..;)
matt92tau
09-12-2009, 19:53
uno i test li fa simulando situazioni reali...
che a 800*600 un i7 aiuti a fare nmila fps (per altro inutili) non importa a nessuno.
che nelle situazioni di tutti i giorni, per il gaming, i PII se la giocano alla pari con i top di gamma intel, invece sì (non è certo una novità, tra l'altro, che ormai nei giochi conti solo la gpu)
c'è poco da fare: un i7 serve solo a chi ne fa un pesante uso professionale (e in tal caso sono sicuro che con un 965 tirato nessuno si fascerebbe la testa,risparmiando un bel po' di dindini): chi continua a fare del fanboysmo è semplicemente ridicolo :)
Concordo pienamente con te
Vista la risoluzione a cui hanno fatto il test credo che siano gpu limited...o sbaglio?
Ciao
Può sembrare una cavolata, probabilmente lo è correggetemi se sbaglio dunque, ma a crescere di dettaglio e di effetti aumenta, anche se non in maniera assolutamente uguale come per la gpu, il carico di dati che il processore deve inviare alla gpu stessa, almeno che non sia gia stata fatta una vga che può sempre e comunque andare alla ram centrale a prendersi gli operandi per le geometrie, quindi aumenta anche il carico sulla cpu.
capitan_crasy
09-12-2009, 20:44
Signori per cotesia non rispondete al solito utente crea flame appena iscritto...
gianni1879
09-12-2009, 20:48
Ma che lo rispondete a fare..è il solito clone...siamo a 6 :asd: :asd:
Speriamo che il buon gianni dia una ripulita al thread..;)
;)
aaadddfffgggccc
09-12-2009, 22:24
@paolo.oliva2
Ciao e ben tornato, mentre te la spassavi in giro per il mondo, IO ho dovuto far da cavia con il 965 C3 :D :D ;)
Se vuoi info chiedi pure...
TheBestFix
09-12-2009, 23:08
@paolo.oliva2
Ciao e ben tornato, mentre te la spassavi in giro per il mondo, IO ho dovuto far da cavia con il 965 C3 :D :D ;)
Se vuoi info chiedi pure...
e' uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare! :ave:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
Ammazza che bella recensione, e che bestia il Phenom 2!!!!!
scusate tutti;
potreste gentilmente illuminarmi su un paio di cose?
non so se è il th giusto, spero di si.
AMD ha sfornato
AMD Vision (che dovrebbe essere l'accoppiata amd neo+780g) giusto?
ma allora che cambia fra amd l-310 (dual core 1.2ghz) e amd Athlon Neo MV-40?
e poi ancora il dual core?
Non si trova nulla su internet, ne le prestazioni ne i consumi (l'l310 sembra molto parco, 10w per un dual core sono molto pochi!)
allora cercando un po sul sito amd (ma si trova poco e sconclusionato) c'è:
L625- dual core [AMD Turion™ Neo X2] 1.6ghz - 18w
carlottoIIx6
10-12-2009, 01:56
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
riguardo la comparazione, non mi sorprende affatto
lo sto dicendo da tanto tempo!
la piattaforma amd è equilibrata
e ti permette a parita di spesa di avere qualità gamer superiore
chiedendo il massiono amd uguaglia intel quando le prestazione aumentano!
la cosa veramente interessante è l'indifferenza delle prestazioni
alla frequenza della cpu!
conta più l'ipc?
per me il processore interviene
giusto con una istruzione
ogni tot
(che siano giusto i comandi che da
il giocatore???
ovvero la cpu dice
devi farmi questo scenario piuttosto che questaltro!)
edit:
se usi una 5970 porta pure la tua cpu a 2GHz!
ma a questo punto perchè comprarsi un 965... vada per un x2!
in buona sostanza, se vuoi giocare
forte
compra una piattaforma amd medio bassa e investi sulla scheda grafica!
aaadddfffgggccc
10-12-2009, 07:08
riguardo la comparazione, non mi sorprende affatto
lo sto dicendo da tanto tempo!
la piattaforma amd è equilibrata
e ti permette a parita di spesa di avere qualità gamer superiore
chiedendo il massiono amd uguaglia intel quando le prestazione aumentano!
la cosa veramente interessante è l'indifferenza delle prestazioni
alla frequenza della cpu!
conta più l'ipc?
per me il processore interviene
giusto con una istruzione
ogni tot
(che siano giusto i comandi che da
il giocatore???
ovvero la cpu dice
devi farmi questo scenario piuttosto che questaltro!)
edit:
se usi una 5970 porta pure la tua cpu a 2GHz!
ma a questo punto perchè comprarsi un 965... vada per un x2!
in buona sostanza, se vuoi giocare
forte
compra una piattaforma amd medio bassa e investi sulla scheda grafica!
E certo comprati una 5970 da 500€, anzi comprane 2 ed abbinaci un sempron e vediamo dove arrivi...
Dal mio punto di vista il tuo esempio non regge, ci può stare il concetto ;)
sniperspa
10-12-2009, 08:08
E certo comprati una 5970 da 500€, anzi comprane 2 ed abbinaci un sempron e vediamo dove arrivi...
Dal mio punto di vista il tuo esempio non regge, ci può stare il concetto ;)
Quoto...in linea generale ci può stare ed è palese che un i7 extreme non serve a una mazza per giocare ora come ora e l'investimento non giustifica certo le prestazioni finali,ma se si vuol essere apposto per i prossimi 4 anni :boh:
Ora come ora non fa differenza tra un dual e un quad nei giochi e ancora meno fa differenza avere un i7 o un PII..
OEidolon
10-12-2009, 08:33
E certo comprati una 5970 da 500€, anzi comprane 2 ed abbinaci un sempron e vediamo dove arrivi...
Dal mio punto di vista il tuo esempio non regge, ci può stare il concetto ;)
beh, alla fine è il concetto che conta...insomma mi pare ovvio che non abbini una cpu entrylevel ad una 5970 (o anche una 5800), anche se sarebbe bello vedere a che freq la piattaforma (con un dual e con un quad) diventa cpu limited :oink:
aaadddfffgggccc
10-12-2009, 08:42
beh, alla fine è il concetto che conta...insomma mi pare ovvio che non abbini una cpu entrylevel ad una 5970 (o anche una 5800), anche se sarebbe bello vedere a che freq la piattaforma (con un dual e con un quad) diventa cpu limited :oink:
uno che spende 500€ per una scheda video secondo te preferisce avere un x2 545 (3GHz) da 70€ circa oppure un x4 945 (3GHz) da 130€ circa?
io preferisco spendere 60€ in + sul procio e 200€ in meno sulla VGA e ci gioco a tutto senza problemi.
roccia1234
10-12-2009, 09:26
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
ottima recensione, praticamente per giocare basta un phenom II x4 da 3-3,2 ghz in su per giocare ottimamente, anche con la vga più potente del mercato. (ma anche tenendolo a 2 ghz non è che scatta, il peggiore è warhead con 32 fps, che già sono ottimi per quel gioco). Mi stupiscono i test in cui supera addirittura l'i7 a 4 ghz, nonostante l'i7 abbia maggiori potenzialità "teoriche" (ipc maggiore, HT) :eek:
bentornato Paolo.. ci avevi fatto preoccupare..:D
Quindi AMD che ci riserverà nel breve termine..? il 975? c'è da aspettarsi qualche altro asso nella manica..?:confused:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=869&p=12
AMPIA :sofico: Sintesi:
Tra un PhII ed un i7 920 clocckati ugualmente con sotto la gpu attualmente più avanzata l,'HD5970, nei games c'è la stessa differenza tra una Ferrari nera ed una gialla, il colore....
Alcune considerazioni:
1- L'i7 scala poco e niente tra 2 e 4GHz, e quasi sempre, a 2GHz ha già tutta la potenza necessaria a gestire la schedozza video. (che poi chiunque lo tenga occato a 4GHz per sfizio senza un reale beneficio, almeno nei giochi, è un altro discorso). La differenza a 2GHz tra i7 e PII si vede eccome.
Sicuramente entrambi i processori riescono a colmare la "sete" della vga ben prima dei 4GHz, anche nei test che avevo fatto io (questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29928801&postcount=8568)) la differenza tra 3,1GHz e 3,8 è nulla.
2-Qui si sta testando l'inutilità. In tutti i giochi, a parte Crysis che è un caso a se, i fps sono appunto inutili (e siamo a 2560x1600 !!!) visto che sono abbondantemente sopra i 60 e anche i 75, frequenza di aggiornamento dello schermo.
TheBestFix
10-12-2009, 09:37
ottima recensione, praticamente per giocare basta un phenom II x4 da 3-3,2 ghz in su per giocare ottimamente, anche con la vga più potente del mercato. (ma anche tenendolo a 2 ghz non è che scatta, il peggiore è warhead con 32 fps, che già sono ottimi per quel gioco). Mi stupiscono i test in cui supera addirittura l'i7 a 4 ghz, nonostante l'i7 abbia maggiori potenzialità "teoriche" (ipc maggiore, HT) :eek:
e' evidente anche da questo test che le maggiori potenzialita' degli i7 non vengono fuori giocando, ragion per cui e' altrettanto evidente che non ha senso costruire una macchina da game puro con cpu i7, come detto da qualcuno precedentemente con la differenza in moneta tra un 920i7 ed un 965 ci compri una vga migliore o un monitor migliore, coi quali ci giochi meglio ;)
in definitiva la macchina va costruita in modo equilibrato sapendo a priori a quale uso e' destinata, ad oggi costruire una macchina da game puro equivale a montare phenom II (sempre imho) ...ma questo lo sapevamo gia'.
LOL, è peggio di quanto pensassi ahahah
belle le recensioni GPU limited eh ? Nascondono bene l'hanticap AMD vero ? :D che bimbominkia, torna al tuo pentium 4 va.
Bannato al secondo messaggio.. che efficienza :D
TheBestFix
10-12-2009, 09:40
:asd: Bannato al secondo messaggio.. che efficienza :D
TheBestFix
10-12-2009, 09:55
ho controllato un po di prezzi dei 955 c3 in italia, e costano piu' dei 965 c3 ....pensate che per febbraio si assestano i prezzi dei 955?
Pentajet
10-12-2009, 11:01
Ciao!:) Ho una curiosita' da chiedere al capitano:
1)Quali novita' introduce lo step d0?
2)lo step d0 verra' applicato sia alle nuove cpu Amd e anche a quelle vecchie?
Grazie.:mano:
unnilennium
10-12-2009, 11:02
ho controllato un po di prezzi dei 955 c3 in italia, e costano piu' dei 965 c3 ....pensate che per febbraio si assestano i prezzi dei 955?
sicuramente dopo natale calano sicuro... adesso evono prendersi i soldi dagli affamati di hardware che aspettano babbo natale x fare la spesa :)
Inizio anno è sempre il momento migliore per gli acquisti.. subito dopo Natale i prezzi calano, con l'anno nuovo la roba è "dell'anno scorso", si trova tanto buon usato da chi ha appunto ricevuto i regali di Natale... :D
capitan_crasy
10-12-2009, 11:22
Ciao!:) Ho una curiosita' da chiedere al capitano:
1)Quali novita' introduce lo step d0?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27700213#post27700213)
2)lo step d0 verra' applicato sia alle nuove cpu Amd e anche a quelle vecchie?
Grazie.:mano:
Thuban dovrebbe essere basato non sullo step D0 ma ad un evoluzione di esso (Step D1 o Step D2).
Inoltre, può darsi che AMD abbandoni lo step C per le CPU quad core per poter utilizzare una versione modificata dello step D...
roccia1234
10-12-2009, 11:31
e' evidente anche da questo test che le maggiori potenzialita' degli i7 non vengono fuori giocando, ragion per cui e' altrettanto evidente che non ha senso costruire una macchina da game puro con cpu i7, come detto da qualcuno precedentemente con la differenza in moneta tra un 920i7 ed un 965 ci compri una vga migliore o un monitor migliore, coi quali ci giochi meglio ;)
in definitiva la macchina va costruita in modo equilibrato sapendo a priori a quale uso e' destinata, ad oggi costruire una macchina da game puro equivale a montare phenom II (sempre imho) ...ma questo lo sapevamo gia'.
infatti, l'uso più "pesante" che faccio del pc è il gioco, e ho preso un phenom II x3 per scarsità di fondi, ma vedo che vale ogni singolo centesimo speso (anche perchè si sblocca a x4 :p ), sono sempre più soddisfatto della mia scelta. :)
infatti, l'uso più "pesante" che faccio del pc è il gioco, e ho preso un phenom II x3 per scarsità di fondi, ma vedo che vale ogni singolo centesimo speso (anche perchè si sblocca a x4 :p ), sono sempre più soddisfatto della mia scelta. :)
Io invece ho preso il mio 810 per lavorarci e sono stupito che ci gioco alla grandissima, DAO me lo sono goduto appieno come tutti i giochini che fino a mo ho avuto tempo di giocare. Sono soddisfatto :) Non avevo avuto soddisfazioni simili dal tempo del mio xp2500+ e radeon 9800..
TheBestFix
10-12-2009, 12:02
infatti, l'uso più "pesante" che faccio del pc è il gioco, e ho preso un phenom II x3 per scarsità di fondi, ma vedo che vale ogni singolo centesimo speso (anche perchè si sblocca a x4 :p ), sono sempre più soddisfatto della mia scelta. :)
anche io come te ho fatto la medesima scelta, e rimango sempre convinto che il 720 e' stata la migliore scelta che potessi fare (per l'uso che ne faccio) anche se il mio quarto core e' rimasto morto :muro:
adesso attendo con impazienza il 955 c3, ma non perche' il 720 non mi basta piu' in quanto a prestazioni, e' solo che mi appassiona l'overclock e con il 720 i giochi sono finiti gia' da un pezzo...
roccia1234
10-12-2009, 12:13
anche io come te ho fatto la medesima scelta, e rimango sempre convinto che il 720 e' stata la migliore scelta che potessi fare (per l'uso che ne faccio) anche se il mio quarto core e' rimasto morto :muro:
adesso attendo con impazienza il 955 c3, ma non perche' il 720 non mi basta piu' in quanto a prestazioni, e' solo che mi appassiona l'overclock e con il 720 i giochi sono finiti gia' da un pezzo...
ecco, se c'è una cosa che mi ha un po "deluso" è l'overclock. Credevo di arrivare a 3,8 ghz @x4 per daily use, invece mi sono dovuto fermare a 3,6 @ x4, con un voltaggio piuttosto alto rispetto alla media, ma vabbè, non tutte le ciambelle escono col buco perfetto. Appena ho un po di tempo, devo provare a quanto arriva con tre core, magari è il quarto che castra.
paolo.oliva2
10-12-2009, 12:13
@paolo.oliva2
Ciao e ben tornato, mentre te la spassavi in giro per il mondo, IO ho dovuto far da cavia con il 965 C3 :D :D ;)
Se vuoi info chiedi pure...
Ho letto il tuo post.
Sinceramente non lo conosco il 965 C3. :(
Però... nulla in contrario in fatto di aiuto :sofico:
Io non ho letto nulla circa i nuovi proci AMD, ma non penso (a spanne) che il C3 differenzi molto dal C2 in termini di OC max, ma probabilmente potrebbe permettere OC alti a Vcore def.
aaadddfffgggccc
10-12-2009, 12:24
Ho letto il tuo post.
Sinceramente non lo conosco il 965 C3. :(
Però... nulla in contrario in fatto di aiuto :sofico:
Io non ho letto nulla circa i nuovi proci AMD, ma non penso (a spanne) che il C3 differenzi molto dal C2 in termini di OC max, ma probabilmente potrebbe permettere OC alti a Vcore def.
Oltre la qualità del silicio migliore, hanno rivisto il MC integrato, nel mio caso stò tranqillo a 4GHz (1,5Volt) con NB a 3000MHz (tutto sotto liquido).
Anche Baio stà a 4GHz (ad aria)
paolo.oliva2
10-12-2009, 12:26
anche io come te ho fatto la medesima scelta, e rimango sempre convinto che il 720 e' stata la migliore scelta che potessi fare (per l'uso che ne faccio) anche se il mio quarto core e' rimasto morto :muro:
adesso attendo con impazienza il 955 c3, ma non perche' il 720 non mi basta piu' in quanto a prestazioni, e' solo che mi appassiona l'overclock e con il 720 i giochi sono finiti gia' da un pezzo...
:D
ecco, se c'è una cosa che mi ha un po "deluso" è l'overclock. Credevo di arrivare a 3,8 ghz @x4 per daily use, invece mi sono dovuto fermare a 3,6 @ x4, con un voltaggio piuttosto alto rispetto alla media, ma vabbè, non tutte le ciambelle escono col buco perfetto. Appena ho un po di tempo, devo provare a quanto arriva con tre core, magari è il quarto che castra.
Io sinceramente dico questo:
A parte i bench, con un Phenom II a 3 o 4 core, quando hai delle memorie veloci e l'NB sui 2,8GHz, farlo lavorare a 3,8 o 4GHz le differenze non sono più percettibili, perché sempre e comunque il procio è sempre reattivo.
Io giochicchio con Supreme commander, e con una VGA tipo la 3650 praticamente a def sono già oltre le capacitò della VGA. Con la 3850X2 basta che arrivo sui 3,6GHz e già sono OK (questo riferito anche al discorso precedente... L'IPC dell'i7 è superiore quindi....).
In altre applicazioni, dove il clock e/o l'IPC sono liberi di essere sfruttati, tutto fa brodo
paolo.oliva2
10-12-2009, 12:28
Oltre la qualità del silicio migliore, hanno rivisto il MC integrato, nel mio caso stò tranqillo a 4GHz (1,5Volt) con NB a 3000MHz (tutto sotto liquido).
Anche Baio stà a 4GHz (ad aria)
OTTIMO.
Sopra i 4GHz da' i soliti prb nella cache L1/L2?
Bannato al secondo messaggio.. che efficienza :D
Noto che ad ogni suo clone invecchia....prima era '90 poi 89 adesso ad 87..... :asd: :asd: :asd:
TheBestFix
10-12-2009, 12:32
ecco, se c'è una cosa che mi ha un po "deluso" è l'overclock. Credevo di arrivare a 3,8 ghz @x4 per daily use, invece mi sono dovuto fermare a 3,6 @ x4, con un voltaggio piuttosto alto rispetto alla media, ma vabbè, non tutte le ciambelle escono col buco perfetto. Appena ho un po di tempo, devo provare a quanto arriva con tre core, magari è il quarto che castra.
quello sicuramente castrera' l'oc. almeno sui 720 si e' dimostrato cosi' sui 550 invece anche no...cmq 3,6 ghz x4 per i giochi e' pure uno spreco, ne passera' prima di essere cpu limited...
aaadddfffgggccc
10-12-2009, 12:39
OTTIMO.
Sopra i 4GHz da' i soliti prb nella cache L1/L2?
Paolo non sono preparato come te :D , non ricordo bene il problema della cache, di sicuro l'avranno ridotto, penso...
Aggiungo, prima era dura stare a 3,9 con SO a 64bit e passare pesanti bench stress tipo s&m, OCCT, ora si può.
Con XP mi sa che che stà benissimo un 4,2 o 4,3.
Athlon 64 3000+
10-12-2009, 12:52
Se non mi sbaglio il prossimo mese AMD dovrebbe presentare le nuove piattaforme Server che sarà basato su Lisbon e li si saprà quest'ultimo che step userà.
capitan_crasy
10-12-2009, 12:57
Se non mi sbaglio il prossimo mese AMD dovrebbe presentare le nuove piattaforme Server che sarà basato su Lisbon e li si saprà quest'ultimo che step userà.
Magny Cours è previsto per il primo trimestre 2010, mentre Lisbon è previsto solamente per il secondo trimestre 2010...
roccia1234
10-12-2009, 12:57
quello sicuramente castrera' l'oc. almeno sui 720 si e' dimostrato cosi' sui 550 invece anche no...cmq 3,6 ghz x4 per i giochi e' pure uno spreco, ne passera' prima di essere cpu limited...
si, ho visto, non riescono a salire come i 550 @x4. Basta vedere knukles che ne ha presi due, entrambi sbloccati a x4 e uno arriva a 3,9 ghz rs, l'altro credo a 4 o 3,9 boh.
Per il fatto che sia uno spreco concordo, ma l'ho fatto più per divertimento che per reale necessità. Agli inizi ho giocato con 3 core a 2,8 ghz, e differenze grandi rispetto a ora non ne noto, cioè se metto il contatore di fps il quarto core e gli 800 mhz in più fanno la differenza (gioco a 1280x1024), però senza contatore le differenze sono inesistenti. Comunque ci pensa k10stat a cloccarlo alla frequenza necessaria :D
The Incredible
10-12-2009, 15:44
ma sarà vera la voce del 975 u toms?
carlottoIIx6
10-12-2009, 15:45
E certo comprati una 5970 da 500€, anzi comprane 2 ed abbinaci un sempron e vediamo dove arrivi...
Dal mio punto di vista il tuo esempio non regge, ci può stare il concetto ;)
bhe dipende da come la si intende...
in intendevo che se vuoi giocare e devi spendere 500 euro
ne ripasrmi 50 sul processore e ne investi 50 sulla
scheda video e meglio
se lo intendo ne risparmi 200 sul processore e ne investi 200 sulla video è chiaro che non regge!
ma quello che volevo dire pri precisamente
è che amd ti permette di risparmiare sul sistema
cpu scheda madre ed avere una scheda video migliore rispetto intel
quindi nello spirito della recensione
o anche se ti compri una
5970 non sei obbligato a comprare un top di processore... va bene anche un 955
da 130 euro!
riguardo la funzione che ha la cpu, erano solo considerazioni personali...
se qualcuno ne sa di più...
capitan_crasy
10-12-2009, 15:53
ma sarà vera la voce del 975 u toms?
E' già qualche mese che ci sono voci di un imminente 975 @ 3.60Ghz, niente di nuovo.
Come al solito FUDZILLA spaccia per nuove notizie vecchie; e i siti boccaloni riprendolo le loro inutili news...:oink:
The Incredible
10-12-2009, 15:54
beh speriamo in una presentazione ufficiale a poco...
capitan_crasy
10-12-2009, 15:59
beh speriamo in una presentazione ufficiale a poco...
Se tutto va bene dovrebbe essere presentato nel primo trimestre 2010 o al massimo in contemporanea con l'uscita della piattaforma LEO e le CPU Thuban.
Tuttavia non escludo un 985 @ 3.80Ghz (step D) prima della fine del 2010...
gianni1879
10-12-2009, 16:41
Se tutto va bene dovrebbe essere presentato nel primo trimestre 2010 o al massimo in contemporanea con l'uscita della piattaforma LEO e le CPU Thuban.
Tuttavia non escludo un 985 @ 3.80Ghz (step D) prima della fine del 2010...
bella bestiola, immagino in oc come salga con il nuovo step
Snake156
10-12-2009, 17:04
Ho letto il tuo post.
Sinceramente non lo conosco il 965 C3. :(
Però... nulla in contrario in fatto di aiuto :sofico:
Io non ho letto nulla circa i nuovi proci AMD, ma non penso (a spanne) che il C3 differenzi molto dal C2 in termini di OC max, ma probabilmente potrebbe permettere OC alti a Vcore def.
paolooooooooooooooooooooooo da quanto tempo...ci sei mancato vecchio volpone...ben tornato
approfitto del tuo discorso oc e vga, con una 5850, a quanto bisognerebbe tirarlo il 965?
TheBestFix
10-12-2009, 17:09
paolooooooooooooooooooooooo da quanto tempo...ci sei mancato vecchio volpone...ben tornato
approfitto del tuo discorso oc e vga, con una 5850, a quanto bisognerebbe tirarlo il 965?
a default basta e avanza...:O
paolo.oliva2
10-12-2009, 17:20
@Capitano (ciao).
Da quello che ho capito sfogliando in giro, lo step C3 è più parco nei consumi e nel TDP a parità di frequenza rispetto al C2.
Lo step D0 sarebbe riferito all'esacore... e quindi presumo ancor più parco nei consumi.
Si sa nulla di un esacore che supera i 4GHz senza ricorrere a raffreddamenti sotto i -30°?
Cioé... praticamente ormai è risaputo che AMD ha prb negli OC ad aria a superare i 4GHz per prb alle cache e non per prb di TDP. Lo step D0 abbassa solo il TDP o risolve il prb OC?
Foglia Morta
10-12-2009, 17:24
La MSI con RD890 + SB850
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210182223_msi_890fx_gd70_1.jpg
Altre immagini: http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951
MonsterMash
10-12-2009, 17:28
@Capitano (ciao).
Da quello che ho capito sfogliando in giro, lo step C3 è più parco nei consumi e nel TDP a parità di frequenza rispetto al C2.
Lo step D0 sarebbe riferito all'esacore... e quindi presumo ancor più parco nei consumi.
Si sa nulla di un esacore che supera i 4GHz senza ricorrere a raffreddamenti sotto i -30°?
Cioé... praticamente ormai è risaputo che AMD ha prb negli OC ad aria a superare i 4GHz per prb alle cache e non per prb di TDP. Lo step D0 abbassa solo il TDP o risolve il prb OC?
L'unica cpu con step d0 al momento è l'opteron core istambul, e mi pare di ricordare che in OC non saliva molto (ma bisogna anceh considerare che le mobo per opteron non sono fatte per l'OC). Quindi penso sia difficile rispondere ad oggi alla tua domanda. Leggevo però tempo fa, mi pare proprio dal capitano, che amd non ha usato lo step d0 per thuban perchè voleva uno step più evoluto ed in grado di reggere con buone rese frequenze molto più alte, quindi c'è speranza secondo me di vedere esacore oltre i 3 ghz (a default).
In ogni caso onestamente non mi ricordo che sia mai stato accertato che il motivo del muro sui 4ghz per i k10 fosse dovuto a problemi del MC o della cache, l'unica cosa certa è che non è colpa del troppo calore sviluppato ;).
MonsterMash
10-12-2009, 17:29
La MSI con RD890 + SB850
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210182223_msi_890fx_gd70_1.jpg
Altre immagini: http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951
Bella! Però caspio, 6 pci-e 16x :D
jappino147
10-12-2009, 17:39
Bella! Però caspio, 6 pci-e 16x :D
peccato che fra un pò anche la fascia media delle vga sarà a 2 slot :muro: :muro: :muro:
però tengono duro con l'interfaccia ata,su una scheda presumo top di gamma,ha ancora senso? :confused:
paolo.oliva2
10-12-2009, 17:52
L'unica cpu con step d0 al momento è l'opteron core istambul, e mi pare di ricordare che in OC non saliva molto (ma bisogna anceh considerare che le mobo per opteron non sono fatte per l'OC). Quindi penso sia difficile rispondere ad oggi alla tua domanda. Leggevo però tempo fa, mi pare proprio dal capitano, che amd non ha usato lo step d0 per thuban perchè voleva uno step più evoluto ed in grado di reggere con buone rese frequenze molto più alte, quindi c'è speranza secondo me di vedere esacore oltre i 3 ghz (a default).
In ogni caso onestamente non mi ricordo che sia mai stato accertato che il motivo del muro sui 4ghz per i k10 fosse dovuto a problemi del MC o della cache, l'unica cosa certa è che non è colpa del troppo calore sviluppato ;).
:)
Per quello che riguarda l'errore in OC, ora non mi ricordo la stringa, ma praticamente è un errore di indirizzamento di memoria.
Io ho ragionato così: se il prb fosse il clock dell'NB e/o delle RAM, posso tenere un clock NB basso e clock ram ugualmente basso e salire di clock procio, invece l'errore si ripresenta sempre sui 4GH-4,050GHz.
Dico di più... con una tensione NB =>1,55V, il 955 ha grossi prb, mentre il 940 supporta tranquillamente 1,6V.
Ora farò delle prove con il nuovo bios, scaricato ora, ma ho molti dubbi che possa migliorare.
Comunque la mia idea è che AMD guardi molto di più a commercializzare proci con la maggiore frequenza e con il minor TDP possibile anziché permettere OC fantastici.
Credo poi che indirettamente il D0 possa permettere clock/OC maggiori per il fatto che hanno allungato le pipeline...
In ogni caso un esacore a 3GHz def sarebbe una bella bomba con programmi idonei a sfruttarlo.
ottima recensione, praticamente per giocare basta un phenom II x4 da 3-3,2 ghz in su per giocare ottimamente, anche con la vga più potente del mercato. (ma anche tenendolo a 2 ghz non è che scatta, il peggiore è warhead con 32 fps, che già sono ottimi per quel gioco). Mi stupiscono i test in cui supera addirittura l'i7 a 4 ghz, nonostante l'i7 abbia maggiori potenzialità "teoriche" (ipc maggiore, HT) :eek:
Certo!!!! Alla faccia di chi diceva che per la GTX295 ci voleva l'i7 920 :asd:
quello sicuramente castrera' l'oc. almeno sui 720 si e' dimostrato cosi' sui 550 invece anche no...cmq 3,6 ghz x4 per i giochi e' pure uno spreco, ne passera' prima di essere cpu limited...
Quoto.
Ora aspettiamo solo che i prezzi calino (e magari che esca il 975...)
X-Wanderer
10-12-2009, 18:12
mi scuso con gianni per l'ot, ma era irresistibile :D
carlottoIIx6
10-12-2009, 18:55
E' già qualche mese che ci sono voci di un imminente 975 @ 3.60Ghz, niente di nuovo.
Come al solito FUDZILLA spaccia per nuove notizie vecchie; e i siti boccaloni riprendolo le loro inutili news...:oink:
più che inutili sembrano pronte a gettare fango.... tipo probabilmente sarà 140W
che ne sanno???
poi il vero 975 uscirà con il nuovo step
che ne sanno???
arriverà tardi
che ne sanno???
supererà l'i5 in alcuni test
ma già lo fa il 965 in alcuni test!!!!
:mad: :mad: :mad:
MonsterMash
10-12-2009, 18:59
:)
Per quello che riguarda l'errore in OC, ora non mi ricordo la stringa, ma praticamente è un errore di indirizzamento di memoria.
Be', gli errori di indirizzamento di memoria possono tranquillamente essere dovuti ad errori della cpu (lettura e scrittura della memoria sono istruzioni x86 come le altre, eseguite dalla cpu).
Comunque la mia idea è che AMD guardi molto di più a commercializzare proci con la maggiore frequenza e con il minor TDP possibile anziché permettere OC fantastici.
Credo poi che indirettamente il D0 possa permettere clock/OC maggiori per il fatto che hanno allungato le pipeline...
?! Questa cosa delle pipeline più lunghe per gli esacore mi è nuova. Mi citi la fonte?
In ogni caso un esacore a 3GHz def sarebbe una bella bomba con programmi idonei a sfruttarlo.
Altro che! E ti dirò di più: sono convinto che entro la fine dell'anno prossimo amd sfornerà anche una cpu desktop derivata da magny cours, magari a 8 o 10 core :D.
capitan_crasy
10-12-2009, 19:51
@Capitano (ciao).
Ciao e ben tornato...:)
Da quello che ho capito sfogliando in giro, lo step C3 è più parco nei consumi e nel TDP a parità di frequenza rispetto al C2.
Corregge qualche BUG e introduce la modalità C1E via hardware...
Lo step D0 sarebbe riferito all'esacore... e quindi presumo ancor più parco nei consumi.
Lo step D0 sarà utilizzato solo per gli Opteron 6 core...
Per Thuban è previsto uno step più evoluto (Step D1 o D2)
Si sa nulla di un esacore che supera i 4GHz senza ricorrere a raffreddamenti sotto i -30°?
Direi di no...
Il problema dell'overclock degli Opteron core istanbul sono le schede mamme...
Cioé... praticamente ormai è risaputo che AMD ha prb negli OC ad aria a superare i 4GHz per prb alle cache e non per prb di TDP. Lo step D0 abbassa solo il TDP o risolve il prb OC?
Non saprei con precisione ma se un core Magny Cours può superare i 3.00Ghz in overclock allora Thuban promette molto bene...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090909133655_cpuz32.jpg
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28811425&postcount=12969)
grey.fox
10-12-2009, 20:25
Scusate la domanda da niubbo totale.
I vari 940-955-965 che si trovano in vendita sul web, sono tutti muniti del loro dissipatore "di serie" anche se non indicato? Oppure c'è chi vende solo il processore?
capitan_crasy
10-12-2009, 20:33
X Foglia Morta:
Grazie per la segnalazione...
Ecco le prime immagini della scheda mamma MSI modello 890FX-GD70 con i nuovi chipset AMD 890FX+SB850:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210211504_msi_890fx_gd70_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210211528_msi_890fx_gd70_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210211546_msi_890fx_gd70_3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210211606_msi_890fx_gd70_4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210212153_msi_890fx_gd70_5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210212214_msi_890fx_gd70_6.jpg
La scheda possiede ben 6 slot PCI-Express 16X meccanici (attualmente non si conosce la configurazione e la quantità delle linee PCI-Express elettriche), porte USB 3.0 grazie al un chipset NEC esterno e 6 SATA 3.0 prodotte dal southbridge SB850...
La presentazione dei nuovi chipset AMD è fissata per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951)
io credo che lo step D0 come la stessa C0\C1\C2\C3 sia solo una trovata pubblicitaria che cela dietro di essa di sicuro dei miglioramenti, ma molto business, inoltre non è detto che D0 di AMD funga come il D0 di INTEL perchè stiamo parlando di due tecnologie diverse, però certo ben venga l'oc su amd, alla fine è quello che vogliamo tutti.
X Foglia Morta:
Grazie per la segnalazione...
Ecco le prime immagini della scheda mamma MSI modello 890FX-GD70 con i nuovi chipset AMD 890FX+SB850:
-cut-
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091210212214_msi_890fx_gd70_6.jpg
La scheda possiede ben 5 slot PCI-Express 16X meccanici (4 @ 8X e 1 @ 4X), porte USB 3.0 grazie al un chipset NEC esterno e 6 SATA 3.0 prodotte dal southbridge SB850...
La presentazione dei nuovi chipset AMD è fissata per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951)
Ma cos'ha? la manopolina per l'oc?
E i tasti power e reset a sfioramento?.. che classe :eek:
Bellissimo il "DrMos" :asd:
Ma su 6 slot pci-ex nemmeno uno a 16x? :confused: (o si intende che in un quad-crossfire vanno a 8x? )
Ma cos'ha? la manopolina per l'oc?
E i tasti power e reset a sfioramento?.. che classe :eek:
Bellissimo il "DrMos" :asd:
Ma su 6 slot pci-ex nemmeno uno a 16x? :confused: (o si intende che in un quad-crossfire vanno a 8x? )
Domandina domandona: quando usciranno i nuovi chipset? E' gia' in commercio questa MSI? (penso di no, ma...)
Spero che i pci-ex siano a 16x senno'....
Sata 6Gb? USB 3?
Manaccia.. piu' aspetto a cambiare il PC e' piu' mi sembra che dovrei aspettare....
Per ora di sicuro aspetto a gennaio e spero in qualcosa di nuovo (un bel 965 dal prezzo ribassato...)
Domandina domandona: quando usciranno i nuovi chipset? E' gia' in commercio questa MSI? (penso di no, ma...)
Spero che i pci-ex siano a 16x senno'....
Sata 6Gb? USB 3?
Manaccia.. piu' aspetto a cambiare il PC e' piu' mi sembra che dovrei aspettare....
Per ora di sicuro aspetto a gennaio e spero in qualcosa di nuovo (un bel 965 dal prezzo ribassato...)
usb3 per adesso sembra che sia stata abbandonata dovrebbe diventare standard nel 2011
Speriamo che i nuovi sb abbiano le carte in regola per contrastare i vari ich intel... specie sugli iops
capitan_crasy
11-12-2009, 00:01
io credo che lo step D0 come la stessa C0\C1\C2\C3 sia solo una trovata pubblicitaria che cela dietro di essa di sicuro dei miglioramenti, ma molto business, inoltre non è detto che D0 di AMD funga come il D0 di INTEL perchè stiamo parlando di due tecnologie diverse, però certo ben venga l'oc su amd, alla fine è quello che vogliamo tutti.
Bè AMD non ha mai troppo enfatizzato i propri step produttivi e secondo i documenti tecnici i miglioramenti ci sono fra uno step e l'altro...
Ma cos'ha? la manopolina per l'oc?
E i tasti power e reset a sfioramento?.. che classe :eek:
Bellissimo il "DrMos" :asd:
Ma su 6 slot pci-ex nemmeno uno a 16x? :confused: (o si intende che in un quad-crossfire vanno a 8x? )
Con 4 schede video montate diventano 8X elettrici (gli stessi dei chipset 790GX); ma con una o due schede video montate, le linee PCI-Express diventano 16X...
Il 5 PCI Express a 4X elettrici è comandato dal southbridge...
Domandina domandona: quando usciranno i nuovi chipset? E' gia' in commercio questa MSI? (penso di no, ma...)
Spero che i pci-ex siano a 16x senno'....
Ma li leggete i miei post?
La presentazione prevista dei chipset AMD 800+SB8X0 (piattaforma LEO) è fissata per aprile 2010
usb3 per adesso sembra che sia stata abbandonata dovrebbe diventare standard nel 2011
Non è stata abbandonata...
Semplicemente AMD non ha avuto il tempo per modificare il controller del SB8x0 in quanto le caratteristiche definitive sono uscite troppo tardi...
AMD supporterà le USB 3.0 nel 2011 con l'uscita di Llano e di Bulldozer...
MonsterMash
11-12-2009, 00:33
Non secondo AMD ;)
Amd è solita smentire se' stessa, spero che lo faccia anche in questo caso :D.
X Foglia Morta:
La scheda possiede ben 5 slot PCI-Express 16X meccanici (4 @ 8X e 1 @ 4X), porte USB 3.0 grazie al un chipset NEC esterno e 6 SATA 3.0 prodotte dal southbridge SB850...
La presentazione dei nuovi chipset AMD è fissata per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951)
Sono 6 i pci-e (tutti 16x meccanici), per cui immagino che nel caso in cui fossero tutti occupati diventerebbero 6 da 6x, dato che le linee in totale sono 36... ma esiste la configurazione pci-e 6x? Io sapevo solo 16x, 8x, 4x e 1x.
TheBestFix
11-12-2009, 08:52
Ma cos'ha? la manopolina per l'oc?
E i tasti power e reset a sfioramento?.. che classe :eek:
Bellissimo il "DrMos" :asd:
Ma su 6 slot pci-ex nemmeno uno a 16x? :confused: (o si intende che in un quad-crossfire vanno a 8x? )
la manopolina che dici te gia' l'aveva il modello precedente la gd70 per intenderci...in quanto ai tasti, per me son finti, cioe' ci mancano i tasti veri e proprii, e hanno indicato il posto dove andranno collocati...:rolleyes:
p.s. le usb3 sata 3 gia' viene usata sulle nuove mb di gigabyte (chipset 790/750) con tecnologia denominata 333 (anche loro mi pare usino controller nec)
TheBestFix
11-12-2009, 08:54
Sono diventati molto più pragmatici e molto meno propensi a spararle grosse. Anzi, ora cercano di fare dichiarazioni molto più conservative e al limite finiscono per eseguire meglio di quanto promettono.
Magny-Cours non entrerà nei desktop ;)
si pure io avevo notato questo cambio di atteggiamento
capitan_crasy
11-12-2009, 09:14
Amd è solita smentire se' stessa, spero che lo faccia anche in questo caso :D.
Sono 6 i pci-e (tutti 16x meccanici), per cui immagino che nel caso in cui fossero tutti occupati diventerebbero 6 da 6x, dato che le linee in totale sono 36... ma esiste la configurazione pci-e 6x? Io sapevo solo 16x, 8x, 4x e 1x.
Hai ragione sono 6 slot; notizia corretta...
Sono diventati molto più pragmatici e molto meno propensi a spararle grosse. Anzi, ora cercano di fare dichiarazioni molto più conservative e al limite finiscono per eseguire meglio di quanto promettono.
Magny-Cours non entrerà nei desktop ;)
Un 8 core K10 per il mercato desktop?
Improbabile, ma non impossibile...;)
Snake156
11-12-2009, 09:28
X Foglia Morta:
Grazie per la segnalazione...
Ecco le prime immagini della scheda mamma MSI modello 890FX-GD70 con i nuovi chipset AMD 890FX+SB850:
La scheda possiede ben 6 slot PCI-Express 16X meccanici (attualmente non si conosce la configurazione e la quantità delle linee PCI-Express elettriche), porte USB 3.0 grazie al un chipset NEC esterno e 6 SATA 3.0 prodotte dal southbridge SB850...
La presentazione dei nuovi chipset AMD è fissata per il secondo trimestre 2010...
Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=225951)
quindi capitano, se ho interpretato bene le tue parole, questa mobo sarà presentata almeno ad aprie 2010, giusto?
MonsterMash
11-12-2009, 09:32
Hai ragione sono 6 slot; notizia corretta...
E come pensi che verranno divice quindi le linee pci-e?
Un 8 core K10 per il mercato desktop?
Improbabile, ma non impossibile...;)
Più che altro mi pare che manchi veramente troppo tempo all'avvento di buldozer, e non avrebbe molto senso nel mentre relegare le novità al solo mercato server. Anche considerato che le novità da parte della concorrenza invece ci saranno, e che i costi in termini di R&D per portare le cpu opteron su socket am3 sarebbero minimi.
capitan_crasy
11-12-2009, 09:55
quindi capitano, se ho interpretato bene le tue parole, questa mobo sarà presentata almeno ad aprie 2010, giusto?
Esatto...
Rick Bergman ha confermato la piattaforma LEO per il secondo trimestre 2010 (aprile è il mese più probabile)...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29922718&postcount=15986)
E come pensi che verranno divice quindi le linee pci-e?
Secondo le ultime notizie sul 890FX non dovrebbe subire variazioni sulle linee totali PCI-Express se paragonato al 790FX; vale a dire 32 linee PCI-Express 2.0.
SB850 dovrebbe gestire 4 linee PCI-Express 2.0, che però sono già occupati dal controller USB 3.0 e dal secondo controller SATA.
Forse 890FX avrà 16 Linee PCI-Express in più del 790FX, così spiegherebbe i due slot PCI-Express 16X meccanici supplementari...
Più che altro mi pare che manchi veramente troppo tempo all'avvento di buldozer, e non avrebbe molto senso nel mentre relegare le novità al solo mercato server. Anche considerato che le novità da parte della concorrenza invece ci saranno, e che i costi in termini di R&D per portare le cpu opteron su socket am3 sarebbero minimi.
Il passaggio tra il socket G34 e AM3 dovrebbe essere facile come il passaggio tra il socket 1207 e AM2+...
AMD può tirar fuori la carta 8 core Desktop in qualsiasi momento senza annunciare niente o intaccare le proprie roadmap ( come Thuban insegna ).
Quindi un core MagnyCours socket AM3 è improbabile per ovvi motivi, ma non impossibile...
Athlon 64 3000+
11-12-2009, 11:28
Secondo me fare un otto core K10 non so quanto avrebbe senso per esempio nel secondo semestre 2010 quando a inizio 2011 arriverà l'8 core Buldozer.
capitan_crasy
11-12-2009, 12:36
Secondo me fare un otto core K10 non so quanto avrebbe senso per esempio nel secondo semestre 2010 quando a inizio 2011 arriverà l'8 core Buldozer.
Ne sei sicuro?
AMD ha detto 2011 ma il periodo esatto rimane ancora ignoto...
paolo.oliva2
11-12-2009, 12:45
io credo che lo step D0 come la stessa C0\C1\C2\C3 sia solo una trovata pubblicitaria che cela dietro di essa di sicuro dei miglioramenti, ma molto business, inoltre non è detto che D0 di AMD funga come il D0 di INTEL perchè stiamo parlando di due tecnologie diverse, però certo ben venga l'oc su amd, alla fine è quello che vogliamo tutti.
Concordo con il fatto che la lettera dello step ed il numero sono proprie di ogni casa produttrice.
Però nel post del Capitano sul procio a 12 core, D0, non so sino a che punto possa essere affidabile la schermata di CPU-Z, ma 1,037V per 12 core a quasi 3,2GHz, beh... immagigniamoci che un Phenom II a 1,35V Vcore a 3,4GHz è 125W TDP, abbassiamogli il Vcore a 1,037V... il TDP quanto sarebbe? Almeno un 40% in meno... più che fattibile per avere un 6 core ben sopra i 3GHz e che non superi i 125W. :sofico: . Per l'OC se non hanno cambiato nulla dubito sia possibile superare i 4GHz, ma un esacore già a 3,8GHz assicurerebbe il 50% in più delle performances di un Phenom II occato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090909133655_cpuz32.jpg
@Monster
Avevo letto dello step D0 e dell'allungamento delle pipeline, ma sinceramente con tutto quello che ho letto non vorrei che mi sono confuso con il nuovo procio AMD a 32nm del 2011.
paolo.oliva2
11-12-2009, 12:52
Ne sei sicuro?
AMD ha detto 2011 ma il periodo esatto rimane ancora ignoto...
Io credo una cosa: per AMD è redditizio vendere un 4 core o 6 core o 8 core con la tecnologia a 45nm già disponibile ed anche sfruttando il fatto che il Phenom II consuma e scalda relativamente poco.
Se AMD con il 32nm non sfornerà prima del 2011, significa che bisogna aspettare minimo 12 mesi, che sarebbero 24 mesi se si pensa a fine 2011.
AMD non può permettersi di restare in stallo per 1 o 2 anni.
L'esa-core, 4 mesi fa, i più dicevano che non sarebbe arrivato nel desktop, cosa che ora io apprendo che invece è reale.
La logica è la stessa dell'esa-core... finché AMD potenzierà gli Opteron, è unicamente una scelta di AMD trasportare il procio anche nel desktop, senza alcun intoppo.
Athlon 64 3000+
11-12-2009, 13:03
Ne sei sicuro?
AMD ha detto 2011 ma il periodo esatto rimane ancora ignoto...
E solo una mia ipotesi e che infatti non corrisponde a quella che AMD farà veramente.
capitan_crasy
11-12-2009, 13:06
Io credo una cosa: per AMD è redditizio vendere un 4 core o 6 core o 8 core con la tecnologia a 45nm già disponibile ed anche sfruttando il fatto che il Phenom II consuma e scalda relativamente poco.
Se AMD con il 32nm non sfornerà prima del 2011, significa che bisogna aspettare minimo 12 mesi, che sarebbero 24 mesi se si pensa a fine 2011.
AMD non può permettersi di restare in stallo per 1 o 2 anni.
L'esa-core, 4 mesi fa, i più dicevano che non sarebbe arrivato nel desktop, cosa che ora io apprendo che invece è reale.
La logica è la stessa dell'esa-core... finché AMD potenzierà gli Opteron, è unicamente una scelta di AMD trasportare il procio anche nel desktop, senza alcun intoppo.
[Otelma Mode ON]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091211141302_Otelma_sparta01.jpg
Se tutto va come deve la piattaforma Scorpius dovrebbe venir presentata nel secondo trimestre 2011, cioè nello stesso periodo in qui è stata presentata la piattaforma Dragon e la futura piattaforma LEO...
Prevedo le prime CPU funzionanti Bulldozer 32nm durante o subito dopo il Cebit 2010, produzione in volumi delle CPu 32nm entro novembre 2010 e presentazione delle CPU Interlagos/Valencia entro il primo trimestre 2011...
40/60 giorni dopo sarà la volta delle CPU core Zambezi...[Otelma Mode OFF]
[Otelma Mode ON]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091211141302_Otelma_sparta01.jpg
Se tutto va come deve la piattaforma Scorpius dovrebbe venir presentata nel secondo trimestre 2011, cioè nello stesso periodo in qui è stata presentata la piattaforma Dragon e la futura piattaforma LEO...
Prevedo le prime CPU funzionanti Bulldozer 32nm durante o subito dopo il Cebit 2010, produzione in volumi delle CPu 32nm entro novembre 2010 e presentazione delle CPU Interlagos/Valencia entro il primo trimestre 2011...
40/60 giorni dopo sarà la volta delle CPU core Zambezi...[Otelma Mode OFF]
:ave: :yeah: :D :ops:... scusatemi non potevo resistere
Noto adesso con dispiacere che i phenom x3 720 e x2 5xx sono scomparsi dal listino ufficiale amd....
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
Brutto segno?:eek:
suneatshours86
11-12-2009, 15:00
Noto adesso con dispiacere che i phenom x3 720 e x2 5xx sono scomparsi dal listino ufficiale amd....
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
Brutto segno?:eek:
non penso onestamente. A mio avviso stanno cercando di svuotare i magazzini di spetting c2 prima di mettere in risalto gli ottimi c3.
è stato mostrato più volete come c3 abbassi notevolmente i consumi a parità di frequenza, mentre a parità di consumi innalzi di un buon 200mhz le frequenze (non poco come prestazioni per competere con la fascia sotto i 150€ di intel).
Una volta fatto ciò penseranno bene di rimpiazzare x3 e x2 con nuovi modelli dotati di nuovo stepping c3 che permetterebbe vantaggi notevoli.
esempio: un x3 720 con c3 nessuno lo noterebbe o per lo meno in pochi capirebbero il potenziale espresso nal nuovo stepping, mentre un nuovo ipotetico x3 750 c3 capiterebbe inevitabilmente sotto gli occhi di tutti.
come altra ipotesi amd starebbe volutamente sfoltendo la rosa cpu per assestare i prezzi: non nascondo che spesso vi sono stati accavallamenti di processori creando un po' di confusione
* phenom x3 al prezzo di athlon x4
* athlon x3 al prezzo di phenom x2
etc
MonsterMash
11-12-2009, 15:45
Però nel post del Capitano sul procio a 12 core, D0, non so sino a che punto possa essere affidabile la schermata di CPU-Z, ma 1,037V per 12 core a quasi 3,2GHz, beh... immagigniamoci che un Phenom II a 1,35V Vcore a 3,4GHz è 125W TDP, abbassiamogli il Vcore a 1,037V... il TDP quanto sarebbe? Almeno un 40% in meno... più che fattibile per avere un 6 core ben sopra i 3GHz e che non superi i 125W. :sofico: . Per l'OC se non hanno cambiato nulla dubito sia possibile superare i 4GHz, ma un esacore già a 3,8GHz assicurerebbe il 50% in più delle performances di un Phenom II occato.
Mi pare che quello screen uscì da xtremesystems, e che si discusse a suo tempo sul vcore. Se non ricordo male si disse che il vcore reale era più alto, e non di poco (tipo 1,5V), ma non sono riuscito a trovare la fonte.
In ogni caso, non c'è dubbio che magny cours non possa consumare uno sproposito, anche perchè le mobo per server non hanno le 10^n fasi di alimentazione che hanno solitamente le mobo da overclock :D.
Io prevedo che i primi dodecacore siano a frequenze contenute, massimo a 2,5ghz, per poi salire nel corso del 2010. E secondo me sarà tempo di portarli nel mercato desktop proprio nel momento in cui potranno essere commercializzati a frequenze quantomeno prossime ai 3ghz, ovvero nella seconda metà dell'anno.
@Monster
Avevo letto dello step D0 e dell'allungamento delle pipeline, ma sinceramente con tutto quello che ho letto non vorrei che mi sono confuso con il nuovo procio AMD a 32nm del 2011.
Mi sa che era effettivamente una news di buldozer, perchè gli esacore (step d0) sono identici come architettura a tutti gli altri k10, tranne che per un meccanismo per ottimizzare la banda dell'HT, che se non ricordo male si chiama HT Assistant, o qualcosa di simile.
paolo.oliva2
11-12-2009, 15:45
non penso onestamente. A mio avviso stanno cercando di svuotare i magazzini di spetting c2 prima di mettere in risalto gli ottimi c3.
è stato mostrato più volete come c3 abbassi notevolmente i consumi a parità di frequenza, mentre a parità di consumi innalzi di un buon 200mhz le frequenze (non poco come prestazioni per competere con la fascia sotto i 150€ di intel).
Una volta fatto ciò penseranno bene di rimpiazzare x3 e x2 con nuovi modelli dotati di nuovo stepping c3 che permetterebbe vantaggi notevoli.
esempio: un x3 720 con c3 nessuno lo noterebbe o per lo meno in pochi capirebbero il potenziale espresso nal nuovo stepping, mentre un nuovo ipotetico x3 750 c3 capiterebbe inevitabilmente sotto gli occhi di tutti.
come altra ipotesi amd starebbe volutamente sfoltendo la rosa cpu per assestare i prezzi: non nascondo che spesso vi sono stati accavallamenti di processori creando un po' di confusione
* phenom x3 al prezzo di athlon x4
* athlon x3 al prezzo di phenom x2
etc
Concordo.
Non dimentichiamo inoltre che gli step successivi, hanno come logica un perfezionamento dei circuiti, con abbassamento del TDP e Vcore, ma hanno anche il vantaggio, se non creati con ulteriori metallizzazioni, di diminuire il costo di produzione, perché ridurrebbero gli scarti.
Può darsi che al momento gli X3 derivati da X4 fallati non ce ne siano in numero sufficiente per cominciare la commercializzazione (non dimentichiamoci i tanti X4 venduti come X3).
Con lo step C2 AMD ha pulito i magazzini ed al momento di C3 fallati da vendere come X3 non ce ne stanno.
paolo.oliva2
11-12-2009, 15:51
Mi pare che quello screen uscì da xtremesystems, e che si discusse a suo tempo sul vcore. Se non ricordo male si disse che il vcore reale era più alto, e non di poco (tipo 1,5V), ma non sono riuscito a trovare la fonte.
In ogni caso, non c'è dubbio che magny cours non possa consumare uno sproposito, anche perchè le mobo per server non hanno le 10^n fasi di alimentazione che hanno solitamente le mobo da overclock :D.
Io prevedo che i primi dodecacore siano a frequenze contenute, massimo a 2,5ghz, per poi salire nel corso del 2010. E secondo me sarà tempo di portarli nel mercato desktop proprio nel momento in cui potranno essere commercializzati a frequenze quantomeno prossime ai 3ghz, ovvero nella seconda metà dell'anno.
Mi sa che era effettivamente una news di buldozer, perchè gli esacore (step d0) sono identici come architettura a tutti gli altri k10, tranne che per un meccanismo per ottimizzare la banda dell'HT, che se non ricordo male si chiama HT Assistant, o qualcosa di simile.
K :D .
Comunque, sempre se il software cambi (supporto al multicore per il 99% del software, almeno), per quello che si è capito lo sforzo per commercializzare proci da desktop raffreddati ad aria sui 4-5GHz, sarebbe immenso, ammesso che ci si riesca. Molto più facile commercializzare un 8, 12, 16, 32 (:eek: :D ) a frequenze "ridotte". Avere un 32 core, lo farei lavorare anche a 1GHz, con prg idonei sarebbe come un quad a 8GHz :sofico:
jappino147
11-12-2009, 16:12
si però se amd non si dà una mossa,perderà il treno anche nel 2010.......:cry:
pare che intel abbia i core i9 6 core già belli pronti(ci sono già degli es in giro e ora iniziano ad uscire bios per schede madri 1366 con supporto per gli i9)e a 32nm e che a prestazioni e consumi demoliscano gli i7 di pari freq
spero(anche se,a breve,ci credo poco)che amd riesca ad uscire con qualche sorpresuccia come ha fatto nel campo gpu
MonsterMash
11-12-2009, 16:18
si però se amd non si dà una mossa,perderà il treno anche nel 2010.......:cry:
pare che intel abbia i core i9 6 core già belli pronti(ci sono già degli es in giro e ora iniziano ad uscire bios per schede madri 1366 con supporto per gli i9)e a 32nm e che a prestazioni e consumi demoliscano gli i7 di pari freq
spero(anche se,a breve,ci credo poco)che amd riesca ad uscire con qualche sorpresuccia come ha fatto nel campo gpu
Il problema di amd è, ancora una volta, il processo produttivo: anche a questo giro uscirà con i 32nm circa un anno dopo intel.
TheBestFix
11-12-2009, 16:21
si però se amd non si dà una mossa,perderà il treno anche nel 2010.......:cry:
pare che intel abbia i core i9 6 core già belli pronti(ci sono già degli es in giro e ora iniziano ad uscire bios per schede madri 1366 con supporto per gli i9)e a 32nm e che a prestazioni e consumi demoliscano gli i7 di pari freq
spero(anche se,a breve,ci credo poco)che amd riesca ad uscire con qualche sorpresuccia come ha fatto nel campo gpu
il fatto e' che il gap che amd/ati aveva in campo vga verso nvidia era un'inezia (e cmq dovuto sempre all'ottimizzazione dei driver piu' che a liv. hardware) se paragonato al gap cpu verso intel, e poi il "miracolo" e' stato possibile perche' nvidia non ha cmq le risorse di intel...purtroppo le vicende che hanno colpito AMD (di cui tutti siamo a conoscenza) hanno fatto in modo che il gap aumentasse anziche' diminuire nonche' portare piu' denaro alle casse intel...in ultimo non dimentichiamo gli investimenti in pubblicita' (lecita e non) in cui intel e' maestra....ad amd non resta che uscire con prodotti "sconvolgenti" per tener testa ad intel, mentre quest'ultima sforna in tranquillita' prodotti che sono evoluzioni di una roadmap vincente e consolidata da successi uno dopo l'altro...
unnilennium
11-12-2009, 16:24
K :D .
Comunque, sempre se il software cambi (supporto al multicore per il 99% del software, almeno), per quello che si è capito lo sforzo per commercializzare proci da desktop raffreddati ad aria sui 4-5GHz, sarebbe immenso, ammesso che ci si riesca. Molto più facile commercializzare un 8, 12, 16, 32 (:eek: :D ) a frequenze "ridotte". Avere un 32 core, lo farei lavorare anche a 1GHz, con prg idonei sarebbe come un quad a 8GHz :sofico:
bentornato paolo, non m'ero accorto che eri di nuovo tra di noi :)
speriamo tutti in una migliore programmazione per sfruttare il multicore, ma sono indietro.. e pure per i 64bit, ancora si vede poco in giro, in proporzione da quanto tempo c'è la tecnologia hardware... vedremo cosa tirerà amd dal cilindro.vero è che intel a sto giro sta andando anche troppo bene... chissà le vendite natalizie come andranno,speriamo bene :)
grey.fox
11-12-2009, 16:45
Scusate la domanda da niubbo totale.
I vari 940-955-965 che si trovano in vendita sul web, sono tutti muniti del loro dissipatore "di serie" anche se non indicato? Oppure c'è chi vende solo il processore?
Nessuno sa darmi una risposta? Vorre ordinare la cpu adesso...
Nessuno sa darmi una risposta? Vorre ordinare la cpu adesso...
A meno che non sia versione "Tray", c'è il dissipatore.
unnilennium
11-12-2009, 16:51
Nessuno sa darmi una risposta? Vorre ordinare la cpu adesso...
tutti i processori versione boxed sono venduti con il proprio dissipatore, mentre le versioni tray sono quelle senza. i black edition hanno sempre il dissipatore, mai visto tray...
danysamb
11-12-2009, 17:06
ho ordinato alla fine l'athlon II x3 405e per un muletto, quando mi arriverà la prossima settimana monto il tutto e provo a sbloccare il quarto core.
ci sono buone probabilità su questi esemplari o bisogna affidarsi come sempre alla fortuna?:D
edit
http://xtreview.com/images/asrock%20Athlon%20II%20X3%204xx%20unclock%204%20core%2001.jpg
spero di riuscirci pure io :sperem:
sniperspa
11-12-2009, 17:17
ot/
certo che con sti prezzi sulle memorie non si può andare avanti :muro:
quasi 60€ per 2x1gb 1333 CL7!
Di sto passo non metto mai seven 64bit :rolleyes:
/ot
TheBestFix
11-12-2009, 17:23
ot/
certo che con sti prezzi sulle memorie non si può andare avanti :muro:
quasi 60€ per 2x1gb 1333 CL7!
Di sto passo non metto mai seven 64bit :rolleyes:
/ot
se pensi che le mie in firma le ho pagate 70€ :sofico: ai tempi che le ddr3 non le voleva nessuno, non ti dico adesso quanto costano.
suneatshours86
11-12-2009, 17:46
ho ordinato alla fine l'athlon II x3 405e per un muletto, quando mi arriverà la prossima settimana monto il tutto e provo a sbloccare il quarto core.
se è da montare su muletto non so quanto ti convenga e sbloccare il 4° core e comprare un x3..
io ho montato un mulo per un amico la scorsa settimana così costituito
sempron le 1250 + alpine 64 pwm (per aumentare la vita della componentistica)
asrock AM2+ALiveXFire-eSATA2 R3.0
western digital 1tb green
1 gb ddr2
case, ali, mouse, tastiera etc
260€ circa
silenzioso, consumo energetico bassissimo considerando che questo pc doveva semplicemente star acceso, scaricare e null'altro.
e.greg.io
11-12-2009, 17:54
ot/
certo che con sti prezzi sulle memorie non si può andare avanti :muro:
quasi 60€ per 2x1gb 1333 CL7!
Di sto passo non metto mai seven 64bit :rolleyes:
/ot
non parliamo dei prezzi delle low voltage: sto guardando cose turche :ciapet:
sniperspa
11-12-2009, 17:55
se pensi che le mie in firma le ho pagate 70€ :sofico: ai tempi che le ddr3 non le voleva nessuno, non ti dico adesso quanto costano.
Io volevo prendere ora altri due giga ora che dovevo fare un'ordine di pezzi su un sito...ma mi son reso conto che comprarle ora vuol dire farsi spennare...vorrà dire che seven 64bit aspetterà oh,tanto più di così non possono aumentare ormai altrimenti si la gente continua ad andare avanti con le ddr400 :D
danysamb
11-12-2009, 18:00
se è da montare su muletto non so quanto ti convenga e sbloccare il 4° core e comprare un x3..
io ho montato un mulo per un amico la scorsa settimana così costituito
sempron le 1250
asrock AM2+ALiveXFire-eSATA2 R3.0
western digital 1tb green
1 gb ddr2
case, ali, mouse, tastiera etc
250€
consumo energetico bassissimo
se vengo preso per pazzo per un x3 su un muletto allora è meglio che non elenco gli altri componenti :asd:
se vengo preso per pazzo per un x3 su un muletto allora è meglio che non elenco gli altri componenti :asd:
Perchè cosa ci hai messo dentro :D
sniperspa
11-12-2009, 18:08
ho ordinato alla fine l'athlon II x3 405e per un muletto, quando mi arriverà la prossima settimana monto il tutto e provo a sbloccare il quarto core.
ci sono buone probabilità su questi esemplari o bisogna affidarsi come sempre alla fortuna?:D
edit
-cut-
spero di riuscirci pure io :sperem:
Da notare che segna PhenomII X4 anche se non compare la cache L3 :fagiano:
suneatshours86
11-12-2009, 18:16
se vengo preso per pazzo per un x3 su un muletto allora è meglio che non elenco gli altri componenti :asd:
per pazzo no.. per carità :) non mi permetterei.
semplicemente a ciascuno le sue esigenze..
c'è chi ha bisogno di un pc silenzioso da tenere acceso 24/24 ore, scaricare e stop
e chi invece che per muletto intende anche una macchina con cui utilizzare strumenti per l'ufficio, editing, etc oltre allo scaricare 24/24 ore.
è questione di esigenze.
L'unico consiglio che posso dare è che essendo macchine sempre attive abbiano una buona areazione interna. Personalmente amo montare dissi non standard e aggiungere un paio di ventole da 12cm costose ma silenziose nei muli o negli office pc... ma soprattutto un buon alimentatore.. troppe volte capita che a causa del calore e della polvere si danneggi irrimediabilmente qualche pezzo.
[/B][QUOTE=suneatshours86;30039152]per pazzo no.. per carità :) non mi permetterei.
semplicemente a ciascuno le sue esigenze..
c'è chi ha bisogno di un pc silenzioso da tenere acceso 24/24 ore, scaricare e stop
e chi invece che per muletto intende anche una macchina con cui utilizzare strumenti per l'ufficio, editing, etc oltre allo scaricare 24/24 ore.
è questione di esigenze.
L'unico consiglio che posso dare è che essendo macchine sempre attive abbiano una buona areazione interna. Personalmente amo montare dissi non standard e aggiungere un paio di ventole da 12cm costose ma silenziose nei muli o negli office pc... ma soprattutto un buon alimentatore.. troppe volte capita che a causa del calore e della polvere si danneggi irrimediabilmente qualche pezzo.[/]QUOTE][B]
Non posso far altro che quotare! :)
ot/
certo che con sti prezzi sulle memorie non si può andare avanti :muro:
quasi 60€ per 2x1gb 1333 CL7!
Di sto passo non metto mai seven 64bit :rolleyes:
/ot
Quest'estate ho preso un kit di ram kingston so-dimm 800mhz cl4 :eek: da 4 gigi a 45€....lo stesso kit ora sfiora le 100 cucuzze....:rolleyes: :rolleyes:
aaadddfffgggccc
11-12-2009, 18:35
Quest'estate ho preso un kit di ram kingston so-dimm 800mhz cl4 :eek: da 4 gigi a 45€....lo stesso kit ora sfiora le 100 cucuzze....:rolleyes: :rolleyes:
Tutte le ram di qualsiasi forma e colore sono lievitate fino alla stratosfera :cry:
sarà che natale è alle porte.... :D
Tutte le ram di qualsiasi forma e colore sono lievitate fino alla stratosfera :cry:
sarà che natale è alle porte.... :D
Natale c'entrerà sicuramente, ma se ben ricordi nei mesi passati c'è stata una sovraproduzione--->hanno fermato alcuni impianti--->dopo un pò li hanno farti ripartire e i prezzi sono più che raddoppiati... chi ha preso 4/8gb di ram quest' estate ha fatto un affare!
MonsterMash
11-12-2009, 18:56
Natale c'entrerà sicuramente, ma se ben ricordi nei mesi passati c'è stata una sovraproduzione--->hanno fermato alcuni impianti--->dopo un pò li hanno farti ripartire e i prezzi sono più che raddoppiati... chi ha preso 4/8gb di ram quest' estate ha fatto un affare!
Presente! :D
Anche se io a dire il vero le ho comprate ad inizio anno.
Presente! :D
Anche se io a dire il vero le ho comprate ad inizio anno.
Tu hai un 4x2...ho visto dei kit ddr2 pc6400 cl4/5 2x4gb a meno di 90€ a fine luglio inizio agosto :eek: :eek: adesso per una roba del genere partono come minimo 160/180€:cry:
danysamb
11-12-2009, 19:09
per pazzo no.. per carità :) non mi permetterei.
semplicemente a ciascuno le sue esigenze..
c'è chi ha bisogno di un pc silenzioso da tenere acceso 24/24 ore, scaricare e stop
e chi invece che per muletto intende anche una macchina con cui utilizzare strumenti per l'ufficio, editing, etc oltre allo scaricare 24/24 ore.
è questione di esigenze.
L'unico consiglio che posso dare è che essendo macchine sempre attive abbiano una buona areazione interna. Personalmente amo montare dissi non standard e aggiungere un paio di ventole da 12cm costose ma silenziose nei muli o negli office pc... ma soprattutto un buon alimentatore.. troppe volte capita che a causa del calore e della polvere si danneggi irrimediabilmente qualche pezzo.
sisi tranquillo , mi sono definito io pazzo ma in senso buono :)
comunque quoto il tuo discorso e quando avrò finito di montare il tutto ti manderò delle foto in pm o ne parleremo in topic di altre sezioni ;)
Athlon 64 3000+
11-12-2009, 19:20
Spero di non andare off topic.
Per esempio so che il dissipatore box del Phenom II 940 è leggermente più grosso di quello del Phenom II 920 visto che li ho provato tutti e 2.
Per curiosità volevo sapere come è invece quello del Phenom II 965 C2 con TDO 140W e magari se si riesce a trovare un'immagine perchè io non ne trovo.
capitan_crasy
11-12-2009, 19:31
si però se amd non si dà una mossa,perderà il treno anche nel 2010.......:cry:
Quale treno???
Thuban non è in grado di battere gli i9 ma costerà MOLTO meno...
pare che intel abbia i core i9 6 core già belli pronti(ci sono già degli es in giro e ora iniziano ad uscire bios per schede madri 1366 con supporto per gli i9)e a 32nm e che a prestazioni e consumi demoliscano gli i7 di pari freq
AMD ha mostrato una CPU 12 core oltre i 3.00Ghz in overclock...
spero(anche se,a breve,ci credo poco)che amd riesca ad uscire con qualche sorpresuccia come ha fatto nel campo gpu
Sistemi a 48 core a parte non ci sarà nessuna sorpresa da parte di AMD nel 2010; forse un K10 a 32nm ma per il momento siamo solo nel campo della speranza...
ciao capitan e paolo,
il fatto è che di certo non cè ancora niente, leggo molte notizie contrastanti fra di loro, spero che presto amd stili un piano come usa far intel cosi per tutti noi è molto più chiaro ciò che ci spetta in futuro.
per il discorso 32nm che si parla altrove se amd riesce a sviluppare e produrre cpu prima di intel allora ha buone possibilità di potersela giocare, perchè come si sà un nuovo step evolutivo\produttivo porta non solo miglioramenti ma a volte stravolgimenti che sono di architettura e di gestione.
jappino147
11-12-2009, 21:18
si ok!
quello che intendevo dire è che secondo me il divario(come prestazioni)che c'era tra intel e amd nel 2009,nel 2010 potrebbe aumentare.
purtroppo oramai amd accusa un ritardo(come processo produttivo,architettura,ecc ecc) su intel difficilmente colmabile,salvo passi falsi/intoppi di quest'ultima.
quindi l'unica strada da percorrere per amd sarà ancora quella dei prezzi cosi di avere,nella stessa fascia di prezzo,cpu più performanti nel rapporto prezzo/prestazioni
rimanendo sempre nella fascia medio-medio alta del mercato senza mai arrivare al top come prestazioni(come succedeva ai tempi dei primi fx)
concordo con il fatto che i volumi(guadagni)li faranno con la fascia bassa,media e lato server
però(da simpatizzante amd)la politica dei prezzi bassi non la vedo molto bene nel lungo termine
il tutto IMHO,sperando di sbagliarmi
Non resta che aspettare quando arriverà a NexusMM, 143 euro è veramente un buon prezzo![/B][/SIZE]
Ok, il processore è finalmente arrivato (da T-Prime).
Ne sono successe di tutti i colori. Ritardi vari, feste, fine settimana, la SDA che non trovava il citofono (:doh:) ...
Ora devo solo smanettare un po' con il bios per settare correttamente le RAM (c'è qualcosa che non mi torna) e sto ponderando se disattivare il C&Q o no (per ora non ho intenzione di fare OC).
Comunque ecco il piccolino:
http://img683.imageshack.us/img683/9997/11122009036.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/11122009036.jpg/) http://img709.imageshack.us/img709/2263/11122009037.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/11122009037.jpg/)
Ok, il processore è finalmente arrivato (da T-Prime).
Ne sono successe di tutti i colori. Ritardi vari, feste, fine settimana, la SDA che non trovava il citofono (:doh:) ...
Ora devo solo smanettare un po' con il bios per settare correttamente le RAM (c'è qualcosa che non mi torna) e sto ponderando se disattivare il C&Q o no (per ora non ho intenzione di fare OC).
Comunque ecco il piccolino:
http://img683.imageshack.us/img683/9997/11122009036.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/11122009036.jpg/) http://img709.imageshack.us/img709/2263/11122009037.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/11122009037.jpg/)
Complimenti, dal box a "nido d'ape" intuisco che è un c3, giusto?
Complimenti, dal box a "nido d'ape" intuisco che è un c3, giusto?
Si, lo puoi vedere anche dalla seconda foto, dove si vede il part number che finisce per "M".
vime76amd
11-12-2009, 23:20
:D scusate OT,bentornato paolo:D ;)
capitan_crasy
11-12-2009, 23:22
ciao capitan e paolo,
il fatto è che di certo non cè ancora niente, leggo molte notizie contrastanti fra di loro,
Ciao:
Quali notizie contrastanti?
spero che presto amd stili un piano come usa far intel cosi per tutti noi è molto più chiaro ciò che ci spetta in futuro.
Le Roadmap AMD sono abbastanza chiare...
Mancano alcune caratteristiche di Bulldozer e di Llano, ma per il resto la strada fino al 2011 è chiara...
per il discorso 32nm che si parla altrove se amd riesce a sviluppare e produrre cpu prima di intel allora ha buone possibilità di potersela giocare, perchè come si sà un nuovo step evolutivo\produttivo porta non solo miglioramenti ma a volte stravolgimenti che sono di architettura e di gestione.
E' impossibile che AMD tiri fuori CPU 32nm prima di Intel...
si ok!
quello che intendevo dire è che secondo me il divario(come prestazioni)che c'era tra intel e amd nel 2009,nel 2010 potrebbe aumentare.
purtroppo oramai amd accusa un ritardo(come processo produttivo,architettura,ecc ecc) su intel difficilmente colmabile,salvo passi falsi/intoppi di quest'ultima.
quindi l'unica strada da percorrere per amd sarà ancora quella dei prezzi cosi di avere,nella stessa fascia di prezzo,cpu più performanti nel rapporto prezzo/prestazioni
rimanendo sempre nella fascia medio-medio alta del mercato senza mai arrivare al top come prestazioni(come succedeva ai tempi dei primi fx)
concordo con il fatto che i volumi(guadagni)li faranno con la fascia bassa,media e lato server
però(da simpatizzante amd)la politica dei prezzi bassi non la vedo molto bene nel lungo termine
il tutto IMHO,sperando di sbagliarmi
Per il 2010 non ci saranno grosse novità nel campo prestazioni (tranne autentiche ma improbabili sorprese sul IPC di Thuban);la vera svolta ci sarà con Bulldozer nel 2011...
sniperspa
12-12-2009, 09:38
Ok, il processore è finalmente arrivato (da T-Prime).
Ne sono successe di tutti i colori. Ritardi vari, feste, fine settimana, la SDA che non trovava il citofono (:doh:) ...
Ora devo solo smanettare un po' con il bios per settare correttamente le RAM (c'è qualcosa che non mi torna) e sto ponderando se disattivare il C&Q o no (per ora non ho intenzione di fare OC).
Comunque ecco il piccolino:
http://img709.imageshack.us/img709/2263/11122009037.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/11122009037.jpg/)
Non è giusto nei C2 non ho trovato nemmeno la stemmina con il logo...il mio case è rimasto fermo all'athlo64 :(
TheBestFix
12-12-2009, 10:02
Non è giusto nei C2 non ho trovato nemmeno la stemmina con il logo...il mio case è rimasto fermo all'athlo64 :(
anche io lo pensavo sniper, poi un giorno mi e' passato per la mente di aprire il fogliettino con le istruzioni che ti danno con la scatola et voila' in mezzo ci stava l'adesivo :asd:
e sono piu' che certo che tu non l'hai aperto quel fogliettino (come la maggior parte di noi del resto)
In ritardo di qualche giorno (ma anche io sono stato via).. ma volevo comunque dire anche io un
"bentornato Paolo!"
P.s. Ragazzi, non ho ancora fatto test-stess seri (da almeno un'ora) per ragioni di tempo, ma per ora il mio processore regge qualunque cosa (specialmente ora che mi e' arrivata la 5850!!!) a 3.9Ghz @1.4V ( :eek: ) con ram 1600Cl7 @1.85V e NB a 2600 @1.35V..
Provati vari giochi, programmi di grafica ed anche qualche leggero render.. Nessun problema e temperature mai sopra i 50°..
Ho letto che a molti appena si superano i 51 - 52 gradi il pc si riavvia.. A me non succede: ho provato anche ad aumentare i voltaggi ed ho notato che fino ad oltre 70 gradi il procio sembra "tenere".. (ovviamente ho provato solo per qualche minuto in modo da non danneggiare nulla!)
In compenso purtroppo con il mio PhIIc3 andando solo di Moltiplicatore i 4.0 Ghz sembra non siano stabili a qualunque voltaggio!! :(
capitan_crasy
12-12-2009, 11:55
In ritardo di qualche giorno (ma anche io sono stato via).. ma volevo comunque dire anche io un
"bentornato Paolo!"
P.s. Ragazzi, non ho ancora fatto test-stess seri (da almeno un'ora) per ragioni di tempo, ma per ora il mio processore regge qualunque cosa (specialmente ora che mi e' arrivata la 5850!!!) a 3.9Ghz @1.4V ( :eek: ) con ram 1600Cl7 @1.85V e NB a 2600 @1.35V..
Provati vari giochi, programmi di grafica ed anche qualche leggero render.. Nessun problema e temperature mai sopra i 50°..
Ho letto che a molti appena si superano i 51 - 52 gradi il pc si riavvia.. A me non succede: ho provato anche ad aumentare i voltaggi ed ho notato che fino ad oltre 70 gradi il procio sembra "tenere".. (ovviamente ho provato solo per qualche minuto in modo da non danneggiare nulla!)
In compenso purtroppo con il mio PhIIc3 andando solo di Moltiplicatore i 4.0 Ghz sembra non siano stabili a qualunque voltaggio!! :(
Se vuoi una mano o consigli sull'overclock del K10 chiedi pure a questo thread... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609):)
sniperspa
12-12-2009, 12:40
anche io lo pensavo sniper, poi un giorno mi e' passato per la mente di aprire il fogliettino con le istruzioni che ti danno con la scatola et voila' in mezzo ci stava l'adesivo :asd:
e sono piu' che certo che tu non l'hai aperto quel fogliettino (come la maggior parte di noi del resto)
Uahahh eccolo! :D
Lo attacco subito!:sofico:
Grazie mille :)
TheBestFix
12-12-2009, 12:43
Uahahh eccolo! :D
Lo attacco subito!:sofico:
Grazie mille :)
de nada ;)
Naked-Snake
12-12-2009, 16:35
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
MonsterMash
12-12-2009, 16:45
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
Probabilmente nessuno dei due core dormienti regge a vcore default. Prova ad alzare il vcore, un poco alla volta, e vedi se riesci a raggiungere la stabilità prima degli 1,45V, che secondo me è il limite per stare assolutamente tranquilli anche d'estate con il dissipatore default.
Ciao
Naked-Snake
12-12-2009, 16:50
Probabilmente nessuno dei due core dormienti regge a vcore default. Prova ad alzare il vcore, un poco alla volta, e vedi se riesci a raggiungere la stabilità prima degli 1,45V, che secondo me è il limite per stare assolutamente tranquilli anche d'estate con il dissipatore default.
Ciao
da bios sotto che voce lo trovo il vcore?
Scusate ma per me questa è tutta un altra roba venendo da un vecchissimo sistema intel 478 :old:
jrambo92
12-12-2009, 16:53
da bios sotto che voce lo trovo il vcore?
Scusate ma per me questa è tutta un altra roba venendo da un vecchissimo sistema intel 478 :old:
Advanced, Jumperfree Configuration
MonsterMash
12-12-2009, 16:53
da bios sotto che voce lo trovo il vcore?
Scusate ma per me questa è tutta un altra roba venendo da un vecchissimo sistema intel 478 :old:
Forse ti conviene usare k10stat per modificare il vcore, così puoi fare vari tentativi senza dover riavviare il pc
Naked-Snake
12-12-2009, 17:09
Forse ti conviene usare k10stat per modificare il vcore, così puoi fare vari tentativi senza dover riavviare il pc
Sto provando con k10stat ma per ora la situazione non cambia
la cosa strana è che il sistema non crasha :confused:
per farvi capire eccovi uno screenshot di cosa avviene
http://img268.imageshack.us/img268/6372/immaginerj.jpg
sniperspa
12-12-2009, 17:12
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
Secondo me ti conviene prima di tutto provare ad alzare un pò il voltaggio sul CPU-Northbridge...avevo sintomi simili dopo aver sbloccato il terzo core e ho risolto così..
jrambo92
12-12-2009, 17:19
Secondo me ti conviene prima di tutto provare ad alzare un pò il voltaggio sul CPU-Northbridge...avevo sintomi simili dopo aver sbloccato il terzo core e ho risolto così..
Quoto, comunque per Naked cerca di evitare il crossposting...
Naked-Snake
12-12-2009, 17:21
Secondo me ti conviene prima di tutto provare ad alzare un pò il voltaggio sul CPU-Northbridge...avevo sintomi simili dopo aver sbloccato il terzo core e ho risolto così..
anche alzando il vcore la sitazione non cambia...faccio altre prove..
ma a quando devo settare circa il NB?
Quoto, comunque per Naked cerca di evitare il crossposting...
hai ragione però non sapevo di chi era la "competenza" di questo problema e ho postato da entrambe le parti
EDIT
Comunque non capisco, il problema me lo danno solo orthos e prime 95
se faccio partire wprime o gioco (anche a roba piuttosto pesantucia come Crysis) il sistema sembra stabile
grey.fox
12-12-2009, 17:40
Forse ne avete già parlato, ma i bios Asus (e non solo) non dovrebbero contenere un codice dato da amd proprio per impedire di usare l'ACC per sbloccare con successo i core?
Avevo letto da qualche parte tempo fa che solo Asrock al momento non aveva ancora inserito nei proprio bios tale codice.
Knukcles
12-12-2009, 18:04
Forse ne avete già parlato, ma i bios Asus (e non solo) non dovrebbero contenere un codice dato da amd proprio per impedire di usare l'ACC per sbloccare con successo i core?
Avevo letto da qualche parte tempo fa che solo Asrock al momento non aveva ancora inserito nei proprio bios tale codice.
bloccare l'acc.....:D :D
se mi fanno una cosa del genere mi rovinano:D
Secondo me ti conviene prima di tutto provare ad alzare un pò il voltaggio sul CPU-Northbridge...avevo sintomi simili dopo aver sbloccato il terzo core e ho risolto così..
Come si fa ad alzare il voltaggio del cpu-northbridge? cioè più che altro a che voce sta nel bios? Perchè diciamo che ho un simil problema sbloccando il 4° core..Mi sta stabile con un casino di programmi ma arrivato a prime95 e occt in versione non linpack non ce niente da fare!!
jrambo92
12-12-2009, 18:47
Come si fa ad alzare il voltaggio del cpu-northbridge? cioè più che altro a che voce sta nel bios? Perchè diciamo che ho un simil problema sbloccando il 4° core..Mi sta stabile con un casino di programmi ma arrivato a prime95 e occt in versione non linpack non ce niente da fare!!
Alzalo da K10stat (NB Voltage)
Alzalo da K10stat (NB Voltage)
Per ora non lo sto usando perchè sto facendo prove di oc :)...Dal bios trovo la stessa voce?
Bentornato Paolo.Oliva :) da un lurker del 3D: sono fermo ad un Athlon 64 3000+ :sofico:
Ad ogni modo ben venga la concorrenza e son convinto che la Ruspa (aka: Bulldozer) terrà fede al nomignolo :asd:
jrambo92
12-12-2009, 18:51
Per ora non lo sto usando perchè sto facendo prove di oc :)...Dal bios trovo la stessa voce?
si certo... dovresti trovare Processor-NB Voltage oppure CPU-NB Voltage in Advanced, Jumperfree Configuration
si certo... dovresti trovare Processor-NB Voltage oppure CPU-NB Voltage in Advanced, Jumperfree Configuration
Perfetto..Di quanto lo aumento? di uno step alla volta?
jrambo92
12-12-2009, 18:54
Perfetto..Di quanto lo aumento? di uno step alla volta?
Per escludere completamente il NB come causa d'instabilità impostalo inizialmente a 1.30V
Per escludere completamente il NB come causa d'instabilità impostalo inizialmente a 1.30V
Perfetto..ora provo..Una domanda nubbiosissima: Ma non è che rovino qualcosa aumentando questo valore dato che ora come ora ho tutto il resto a default? :D Scusa per la domanda un pò scema ma è da poco che mi sono affacciato al mondo dell'oc :D
jrambo92
12-12-2009, 18:58
Perfetto..ora provo..Una domanda nubbiosissima: Ma non è che rovino qualcosa aumentando questo valore dato che ora come ora ho tutto il resto a default? :D Scusa per la domanda un pò scema ma è da poco che mi sono affacciato al mondo dell'oc :D
Affatto, pensa che nelle mobo AM2 (single plane) questo valore è identico al vcore :)
Affatto, pensa che nelle mobo AM2 (single plane) questo valore è identico al vcore :)
:D..Vado e torno subito :)
Niente da fare :( sto coso mi sta facendo impazzire :D
paolo.oliva2
12-12-2009, 21:03
Senza tirare in ballo discorsi vecchi, ricordo solo una cosa: una cosa è il discorso di CPU più veloce ed un'altra CPU per tasche umane.
Faccio un esempio: se io utilizzassi programmi che sfruttano il multicore, un esacore AMD a parità di frequenza di un quad avrebbe circa il 50% in più di IPC. Quindi, se un quad costasse 200€, il telorico prezzo/prestazioni dell'esa sarebbe 300€. Diciamo che tutto sommato anche se costasse 350€, max 400€, la gente sarebbe invogliata ad acquistarlo. Certamente se costasse 1000€, non metto in dubbio che tutti lo osannerebbero come processore veloce, ma finiti i discorsi, chi lo comprerebbe? Il migliore processore è prima di tutto quello che si può comprare senza fare un mutuo... il resto vale poco o nulla, perché se non lo si può acquistare a tutti gli effetti sarebbe come se non esistesse.
Quindi prenderei un attimino le distanze da futuri proci, guardiamo prima il listino e capiremo quanti ne saranno venduti.
Non a caso il 955 è giudicato un ottimo procio con il migliore rapporto prezzo/prestazioni di tutte le cpu in commercio anche se non è la CPU più veloce, e le vendite ne sono una conferma.
grey.fox
12-12-2009, 22:13
bloccare l'acc.....:D :D
se mi fanno una cosa del genere mi rovinano:D
Ecco dove lo avevo letto. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090416)
Ecco dove lo avevo letto. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090416)
Se vabbé tommaso hardware :asd: :asd: :asd:
grey.fox
12-12-2009, 22:46
Sono dei cazzari? E che ne so io, manco me frega. :D
capitan_crasy
12-12-2009, 22:49
Forse ne avete già parlato, ma i bios Asus (e non solo) non dovrebbero contenere un codice dato da amd proprio per impedire di usare l'ACC per sbloccare con successo i core?
Avevo letto da qualche parte tempo fa che solo Asrock al momento non aveva ancora inserito nei proprio bios tale codice.
AMD ha dichiarato che la politica di negromanzia nel riattivare core e cache L3 non verrà bloccata ne impedita; tuttavia AMD non supporterà (quindi niente pubblicità e supporto ufficiale) tale pratica per ovvi motivi di stabilità...
astroimager
12-12-2009, 23:37
Bentornato anche da parte mia, Paolo! :D
La prossima volta sparirai nel Borneo, al Polo Sud o direttamente sulla ISS? :asd:
Senza tirare in ballo discorsi vecchi, ricordo solo una cosa: una cosa è il discorso di CPU più veloce ed un'altra CPU per tasche umane.
Non fa una grinza.
Io non credo di aver mai speso più di 100 euro per una CPU desktop, eppure sono rimasto sempre soddisfatto.
Oddio, per un 955/965 C3 o un dual 2c/4t @32nm forse più di 100 euri ce li spenderei, ma è più uno sfizio che una reale necessità.
Faccio un esempio: se io utilizzassi programmi che sfruttano il multicore, un esacore AMD a parità di frequenza di un quad avrebbe circa il 50% in più di IPC. Quindi, se un quad costasse 200€, il telorico prezzo/prestazioni dell'esa sarebbe 300€. Diciamo che tutto sommato anche se costasse 350€, max 400€, la gente sarebbe invogliata ad acquistarlo. Certamente se costasse 1000€, non metto in dubbio che tutti lo osannerebbero come processore veloce, ma finiti i discorsi, chi lo comprerebbe? Il migliore processore è prima di tutto quello che si può comprare senza fare un mutuo... il resto vale poco o nulla, perché se non lo si può acquistare a tutti gli effetti sarebbe come se non esistesse.
Il prezzo delle CPU AMD sarà rapportato a quello della concorrenza, con una politica un po' più aggressiva considerando la posizione di inferiorità tecnologica.
In altre parole, AMD proporrà l'esa sicuramente a meno di 300/350 euro, con il doppio obiettivo di riformulare la propria fascia alta e scalfire il dominio di i7 in quella fascia di prezzo.
Peccato non aver visto l'esacore prima, Istanbul è uscito da un pezzo... evidentemente produrre una discreta quantità x6 alle frequenze tipiche desktop non era e non è ancora conveniente.
Dragon2002
13-12-2009, 01:05
L'X6 sarà compatibile con le schede madri per l'X4?
carlottoIIx6
13-12-2009, 04:36
.
In altre parole, AMD proporrà l'esa sicuramente a meno di 300/350 euro, con il doppio obiettivo di riformulare la propria fascia alta e scalfire il dominio di i7 in quella fascia di prezzo.
per me sarà poco sueriore ai 200 euri!!!
sto guardando i prezzi dei processori amd scendere
ma ogni volta che faccio una configurazione, spendo di più!tutto il resto aumenta, solo amd cala i prezzi!!
grey.fox
13-12-2009, 10:27
ovvi motivi di stabilità...
:asd:
astroimager
13-12-2009, 11:07
per me sarà poco sueriore ai 200 euri!!!
sto guardando i prezzi dei processori amd scendere
ma ogni volta che faccio una configurazione, spendo di più!tutto il resto aumenta, solo amd cala i prezzi!!
Potrebbe essere, considerando che Core i7 920 e 860 sono su quell'ordine di prezzo, e che andrebbe a confrontarsi con questi da un punto di vista prestazionale.
paolo.oliva2
13-12-2009, 12:24
Mah... io aspetto. Mi era venuta voglia di fare aggiornamenti, ma aspetto la piattaforma Leo (mi sembra si chiami così).
Finché il Phenom II quad ha prb ad aria/liquido a superare in RS i 4GHz, non mi interessa arrivare a 4GHz con 1,5V o con 1,3V Vcore, visto che le temp per me non sono assolutamente un prb. A liquido gli potevo dare anche 1,7V d'estate senza superare i 60° di procio.
Comunque, per me, un esacore con uno step maggiore del C2 i 4GHz li farebbe tutti. Se proprio avessi qualche dubbio, sarebbe solo proprio nell'OC, ma i 3,9GHz sarebbero sicuri.
Se questo procio venisse venduto a 300€, beh, io la vedo un po' dura per i concorrenti, perché indubbiamente ha meno IPC a parità di core e di frequenza rispetto alla concorrenza, ma 6 core contro 4 core non c'è storia nei prg multicore, quindi di conseguenza chi dovrebbe apportare modifiche ai listini non sarebbe certo AMD. Non si potrebbe certo vendere un procio a 4 core anche a frequenze alte (con tutto il prb di TDP e di costo procio) quando andrebbe comunque meno di un esacore AMD...
Ma questo è certamente buono per tutti e viva AMD con la sua politica di prezzi per tutte le tasche.
Naked-Snake
13-12-2009, 13:08
per quanto riguarda il mio problema ho apero un topic apposta in questa sezione cosi da non "intasare" questo splendido topic con i miei problemi
Ci sono aggiornamenti (per chi mi consigliava di overvoltare) se venite a dare un occhiata mi fate un favore ;)
TheDarkAngel
13-12-2009, 13:11
sto diventando pazzo per trovare una informazione, quanto è alto il dissipatore in allumino dell'athlon x4 620? perchè ho trovato un barebone della silverstone che permette max 82mm in altezza
paolo.oliva2
13-12-2009, 13:31
Dubito che rilasceranno thuban con frequenze così basse comunque (come quelle degli attuali istambul)
infatti... e poi non dimentichiamoci che le ram insallate nei server non hanno certamente parametri aggressivi e inoltre in quei test mi sembra l'esatto replay dei bench vecchi in passato. Mancano parecchi parametri di confronto, ad esempio: che frequenza ha di NB il 965? Che memorie vengono montate? Non ripetiamo gli errori di valutazione già fatti in passato confrontando un 940 con NB 2GHz e DDR2 800 confrontandolo con un i7 con triple channel e DDR3 2GHz :sofico: .
Comunque il punto del mio discorso non è tanto chi è più veloce, ma il costo a IPC.
In ogni caso, sappiamo che da un punto di vista teorico un Phenom X4 ed un Phenom X6, quest'ultimo, dovrebbe avere un 50% in più di IPC, teorico, certo, ma un 40% sicuro. A me non sembra che nelle medie un i920 possa avere un IPC superiore tanto alto da poter sopperire sia l'avere 2 core in meno che la differenza di clock.... perché le 2 cose unite danno come risultato un 70% circa (2,666GHz 4 core contro un 3GHz 6 core)
Dre@mwe@ver
13-12-2009, 13:34
Quoto Paolo, i test vanno fatti a parità di condizioni per risultare veritieri ;)
Inoltre Thuban non è ancora uscito :sofico:
TheBestFix
13-12-2009, 13:37
il problema fondamentale secondo me e' che fino a quando amd non passera' al triple channel e alzera' il clock del nb a 3ghz non potra' competere con l'architettura i7 (bulldozer a parte)....e ti credo che i7 va meglio in quasi tutti i test...gia' solo il triplo channel fa la sua parte, la velocita' di comunicazione con le ram viene castrata da un NB a mio dire ancora indecente (con il c3 avrebbero quantomeno portato il nb di default a 2,2-2,4...non dico 3 ghz...)
Dre@mwe@ver
13-12-2009, 13:39
Non credo il triple channel incida molto, invece aumentare il clock NB a 3ghz avrebbe dei bei vantaggi ;)
newtechnology
13-12-2009, 13:40
Per cortesia non iniziamo anche di qua quello che è successo anche nell'altro thread.
Pace please.
TheBestFix
13-12-2009, 13:53
Non credo il triple channel incida molto, invece aumentare il clock NB a 3ghz avrebbe dei bei vantaggi ;)
si, in effetti e' la freq. del nb ad incidere maggiormente....e secondo me queste attuali cpu riviste dal punta di vista proprio del nb avrebbero reso ben altre prestazioni
paolo.oliva2
13-12-2009, 14:00
il problema fondamentale secondo me e' che fino a quando amd non passera' al triple channel e alzera' il clock del nb a 3ghz non potra' competere con l'architettura i7 (bulldozer a parte)....e ti credo che i7 va meglio in quasi tutti i test...gia' solo il triplo channel fa la sua parte, la velocita' di comunicazione con le ram viene castrata da un NB a mio dire ancora indecente (con il c3 avrebbero quantomeno portato il nb di default a 2,2-2,4...non dico 3 ghz...)
mah... io sinceramente passando dal 940 AM2 e DDR2@1200 al 955 AM3 DDR3@1600 ho visto incrementi, ma sicuramente non quello che mi sarei aspettato.
Per me la cache L3 nel Phenom II ha dei prb ed è distante dall'essere perfettamente ottimizzata. Io ho l'impressione che non sia un problema di progettazione ma un prb che non riescono a farla lavorare come potrebbe.
Io continuo a non capire il perché AMD, nonostante l'NB possa TRANQUILLAMENTE lavorare a frequenze di 2,4GHz si ostini a "limitarla" a 2GHz nonostante sappiano certamente meglio di noi che è penalizzante dal punto di vista prestazioni.
Per me c'è un problema di switch dei dati tra i vari core... non a caso, ad esempio, testando il mio procio con @seti, ottengo oltre 100MHz di RS assegnando ad ogni WU un core anziché lasciarli liberi su tutti.
Non riesco a capire esattamente se sia un prb di silicio o necessiti di modifiche di progetto. Certo è che nei progetti sia dell'esacore che dei futuri proci hanno cambiato alcune cose.
Io sono dell'opinione, lo ridico, che sicuramente qualche cosa di fondo di prb c'è, ma AMD almeno per il momento non interviene reputando più conveniente/veloce investire sul silicio per abbassare il TDP e aumentare il numero dei core lasciando un listino che fondamentalmente non si differenzia per prezzi max ma solo cambiando il modello di procio per l'offerta più alta e scalandoli tra loro.
L'unico neo è il software, che deve saper sfruttare l'hardware.
Non dimentichiamoci comunque, ed è una leccornia, che occando un esa si ha un incremento del 50% in più a parità dello stesso OC di un quad, appunto perché i core sono 6 e quindi il netto di incremento è molto maggiore.
:read:
azz quindi AMD avrà una nuva architettura e non lo sapevamo ? :mc:
deriva da lisbon che è pur sempre la stessa roba in grandi linee.
Ma questo test, ed il paragone tra le due piattaforme non è confrontabile per un sacco di elementi.
Le ram essendo per server non possono essere overcloccate più di tanto, il chipset nvidia 570sli mi suona di vecchio (sbaglierò ma era montato sulle prime mobo AM2 :confused: ).
Quindi prima di sparare a vanvera aspettiamo che esca questo processore e poi parleremo.
Comunque l'unica cosa che si può anticipare sarà il prezzo competitivo,ma non è una novità per AMD.
Quoto!! cioè che razza di bench sono quelli postati sopra? cioè sono raffrontati con la cpu che uscirà? no!!! Quindi per ora sono solo congetture! Appena esce si vedrà!
|Phoenix|
13-12-2009, 14:14
per favore....intervenga un mod.... questo tizio che si continua a registrare con nuovi account non è sopportabile....rovina tutto un forum di appassionati....se qualcuno si affaccia a hwupgrade per la prima volta se ne scappa per questi bisticcini da bambini:help: :banned:
TheBestFix
13-12-2009, 14:19
per favore....intervenga un mod.... questo tizio che si continua a registrare con nuovi account non è sopportabile....rovina tutto un forum di appassionati....se qualcuno si affaccia a hwupgrade per la prima volta se ne scappa per questi bisticcini da bambini:help: :banned:
allora non era una mia impressione :rolleyes:
TheBestFix
13-12-2009, 14:44
NB significa North Bridge, mentre HT significa Hyper Transport; il North Bridge è il chip che comunica con le varie parti del sistema, come ad esempio gli slot PCI-Express, la CPU e la RAM; l'Hypertransport, invece, serve alla comunicazione fra il blocco CPU-RAM e il resto del sistema; la differenza c'è ;)
Poi, IPC significa Instructions Per Clock, e mi sembra assolutamente ovvio che con 2 core in più l'IPC non può far altro che aumentare.
cmq si parlava di cpu-nb ovvero il controller della memoria integrato nella cpu, a volte si fa confusione con il nb inteso come chipset della mb, ma il tipo mi sa che non sa neppure dell'esistenza del cpu-nb, da come ha risposto...
TheBestFix
13-12-2009, 15:02
a me cmq non mi stupisce tanto questa persona che pare si diverta a rompere le scatole.....ognuno si diverte come gli pare.....ma quanto che voi ogni volta gli date corda così ne escono sempre quelle 2-3pagine di commenti inutili....e così ogni volta lo gasate sempre di più.........non so vedete un po.....:doh:
hai ragione e ti quoto, ma io ero in buona fede, all'inizio pensavo fosse un nuovo utente che volesse fare un po' di seria informazione, anche se l'idea mi aveva sfiorato..:banned:
paolo.oliva2
13-12-2009, 15:28
Allora, come spiegato da altri, il clock NB incide sulle prestazioni.
Però, è bene mettere in chiaro che ci siano altri paletti.
Primo:
Se la CPU è a clock def (sui 3GHz per il desktop, e quell'esa è a 2,6GHz:eek:), l'aumento del clock NB non produce incrementi significativi.
Secondo:
In test vecchi si era appurato che il clock NB doveva essere almeno il doppio del clock delle ram con 2 moduli installati, con 4 moduli il clock NB produceva guadagni anche con clock oltre il doppio delle ram. Che incremento può dare un NB a 2,2GHz con delle DDR2 a 800MHz? Per di più con un clock a 2,6GHz? Aspettiamo di vederlo in desktop a 3GHz con DDR3 a 1,6GHz, poi ne riparliamo.
L'IPC a singolo core dell'esa sarà al limite uguale e non certamente più basso del Phenom II, quindi viene da sé che con 2 core in più l'IPC multicore di incrementi ne ha e di tutto rispetto. Pensate alla differenza tra un dualcore ed un quad.
La soluzione AMD sull'esa per desktop è quella di offrire un procio con un circa 50% in più di IPC a parità di frequenza rispetto al quad, allo stesso prezzo iniziale del Phenom II.
Io di questo ne sono contento, e non vedo alcun rimpianto né di un IPC superiore e né di tecnologia a 32nm.
TheBestFix
13-12-2009, 15:41
Allora, come spiegato da altri, il clock NB incide sulle prestazioni.
Però, è bene mettere in chiaro che ci siano altri paletti.
Primo:
Se la CPU è a clock def (sui 3GHz per il desktop, e quell'esa è a 2,6GHz:eek:), l'aumento del clock NB non produce incrementi significativi.
Secondo:
In test vecchi si era appurato che il clock NB doveva essere almeno il doppio del clock delle ram con 2 moduli installati, con 4 moduli il clock NB produceva guadagni anche con clock oltre il doppio delle ram. Che incremento può dare un NB a 2,2GHz con delle DDR2 a 800MHz? Per di più con un clock a 2,6GHz? Aspettiamo di vederlo in desktop a 3GHz con DDR3 a 1,6GHz, poi ne riparliamo.
L'IPC a singolo core dell'esa sarà al limite uguale e non certamente più basso del Phenom II, quindi viene da sé che con 2 core in più l'IPC multicore di incrementi ne ha e di tutto rispetto. Pensate alla differenza tra un dualcore ed un quad.
La soluzione AMD sull'esa per desktop è quella di offrire un procio con un circa 50% in più di IPC a parità di frequenza rispetto al quad, allo stesso prezzo iniziale del Phenom II.
Io di questo ne sono contento, e non vedo alcun rimpianto né di un IPC superiore e né di tecnologia a 32nm.
ma poi se ci pensiamo, a parte chi usa queste cpu multicore per esigenze lavorative (:ave:), per il resto di noi utenti comuni, che col pc facciamo tutto fuorche' lavoro, IPC di un 965 o IPC di un thuban ......a me basta l'IPC del 720 (a volte mi avanza pure)....se poi per passione parliamo di overclock benchmark e test prestazionali fine a se stessi allora nemmeno il 48 core ci bastera', (soldini permettendo)....
P.S. fare a chi ce l'ha piu' grosso? ma si parla di soldi o di prestazioni? perche' i primi servono un po a tutti, le prestazioni....ma anche no
MonsterMash
13-12-2009, 15:44
Mah... io aspetto. Mi era venuta voglia di fare aggiornamenti, ma aspetto la piattaforma Leo (mi sembra si chiami così).
Finché il Phenom II quad ha prb ad aria/liquido a superare in RS i 4GHz, non mi interessa arrivare a 4GHz con 1,5V o con 1,3V Vcore, visto che le temp per me non sono assolutamente un prb. A liquido gli potevo dare anche 1,7V d'estate senza superare i 60° di procio.
Comunque, per me, un esacore con uno step maggiore del C2 i 4GHz li farebbe tutti. Se proprio avessi qualche dubbio, sarebbe solo proprio nell'OC, ma i 3,9GHz sarebbero sicuri.
Se questo procio venisse venduto a 300€, beh, io la vedo un po' dura per i concorrenti, perché indubbiamente ha meno IPC a parità di core e di frequenza rispetto alla concorrenza, ma 6 core contro 4 core non c'è storia nei prg multicore, quindi di conseguenza chi dovrebbe apportare modifiche ai listini non sarebbe certo AMD. Non si potrebbe certo vendere un procio a 4 core anche a frequenze alte (con tutto il prb di TDP e di costo procio) quando andrebbe comunque meno di un esacore AMD...
Ma questo è certamente buono per tutti e viva AMD con la sua politica di prezzi per tutte le tasche.
Sono d'accordo su tutto, ma a preoccuparmi è che intel tra qalche mese farà uscire pure lei i suoi esacore (probabilmente anche in anticipo rispetto a thuban), e a 32nm per giunta.
Per quanto rigurada il solito caro flammer di qui sopra, prego a tutti di non rispondergli più, non è neanche un fanboy, il suo scopo è fare scompiglio. Date qualche minuto ai mod e verrà bannato per l'ennesima volta.
Sono d'accordo su tutto, ma a preoccuparmi è che intel tra qalche mese farà uscire pure lei i suoi esacore (probabilmente anche in anticipo rispetto a thuban), e a 32nm per giunta.
Per quanto rigurada il solito caro flammer di qui sopra, prego a tutti di non rispondergli più, non è neanche un fanboy, il suo scopo è fare scompiglio. Date qualche minuto ai mod e verrà bannato per l'ennesima volta.
Sono daccordo su questo punto..Ma i prezzi? quella è una cosa molto importante!! già gli i7 costano un casino..Non voglio immaginare un esacore o un i9!! Penso che non si dovrebbero guardare solo le prestazioni ma pure il rapporto prezzo/prestazioni!
MonsterMash
13-12-2009, 15:56
Sono daccordo su questo punto..Ma i prezzi? quella è una cosa molto importante!! già gli i7 costano un casino..Non voglio immaginare un esacore o un i9!! Penso che non si dovrebbero guardare solo le prestazioni ma pure il rapporto prezzo/prestazioni!
Naturalmente, ma l'uscita di un nuovo prodotto immagino faccia anche riposizionare il prezzo di quelli vecchi, e quindi vanificare il vantaggio in prestazioni a parità di costo di un eventuale thuban venduto a 300 euro (come ipotizzava paolo).
Naturalmente, ma l'uscita di un nuovo prodotto immagino faccia anche riposizionare il prezzo di quelli vecchi, e quindi vanificare il vantaggio in prestazioni a parità di costo di un eventuale thuban venduto a 300 euro (come ipotizzava paolo).
Secondo me infatti AMD non mira a raggiungere intel, ma a mantenere l'attuale fascia "media" di mercato.
Se intel porta alla luce i nehalem a 6 core, allora servirà qualcosa che competa con intel in quella che diventerà la fascia media, ossia quella dei 4 core nehalem.
Dato il minore ipc dei phenom II nessuno credo abbia mai pensato che gli esacore AMD avrebbero potuto competere con quelli intel a meno di qualche miracolo.
Come minimo AMD dovrebbe portare il clock del NB pari alla frequenza del processore e implementare una sorta di turbo mode, necessario in quelle applicazioni tipo i giochi per non rimanere indietro persino ai proprio quad core (per quanto sappiamo bene che sul campo nei giochi non c'è differenza oltre cert frequenze persino con schede video di massima fascia se non a basse risoluzioni), e probabilmente non sarebbe sufficiente.
paolo.oliva2
13-12-2009, 17:54
Secondo me infatti AMD non mira a raggiungere intel, ma a mantenere l'attuale fascia "media" di mercato.
Se intel porta alla luce i nehalem a 6 core, allora servirà qualcosa che competa con intel in quella che diventerà la fascia media, ossia quella dei 4 core nehalem.
Dato il minore ipc dei phenom II nessuno credo abbia mai pensato che gli esacore AMD avrebbero potuto competere con quelli intel a meno di qualche miracolo.
quoto. Ma infatti sul discorso prestazioni a parità di clock e di core AMD non può competere con Intel.
Sul discorso marketing la cosa è diversa, perché io credo che nessuno acquisterà un i7 4 core spendendo il doppio o il triplo di un esacore AMD e reputo pure impossibile che Intel commercializzi un 32nm esacore ad un prezzo inferiore ad un i965 attuale, che poi si speri che Intel cali gli i7 a prezzi sotto i 300€, ci si può sperare, ma ancora ha in listino i core2quad EE allo stesso prezzo di 1 anno fa... e poi sinceramente, a parte tutte le aspettative, mai e poi mai si è vista Intel tirare fuori un prodotto nuovo, su silicio differente, con più potenza, ad un prezzo inferiore al prodotto precedente.
E poi sarebbe un gran casino... se calano gli i7 (tutti) sotto i 300€, dovrebbero calare gli i5 e gli i3...
TheBestFix
13-12-2009, 18:41
Dubiti male.
Sono sicuro che come gli altri qui hai letto quelle recensioni che mostravano chiaramente come oltre una certa frequenza le prestazioni di phenom II e I7 nei giochi si livellavano.
Se non sbaglio, con hd5970 e risoluzioni fullHD e superiori, già prima dei 3ghz gli i7 smettevano di influire sugli fps, mentre gli AMD dovevano salire un po' oltre i 3, avendo qualcosa da recuperare in potenza.
Morale della favola, oltre diciamo i 3ghz e mezzo (in realtà qualcosa meno) i due processori, in questo contesto, si equivalevano.
diamo pure i numeri precisi, si parla di 3,4 ghz (valore al quale ormai tutte le cpu amd in commercio arrivano senza grandi sforzi)....se proprio parliamo di giochi allora il discorso non regge proprio in quanto rapporto prezzo/prestazioni (e sottolineo nei giochi) AMD ad oggi e' imbattuta.....
capitan_crasy
13-12-2009, 20:31
X tutti:
Vi prego di non rispondere e di non dare corda a questo pseudo utente la quale non ha paura mostrarsi per quello che è...
Il suo sporgo gioco è quello di creare Flame ed inquinare il thread con discorsi da fanboy al limite del delirante...
Considerate chiuso il Thread fino all'intervento del moderatore gianni1879
Anche se in ritardo rispetto agli altri...
BENTORNATO PAOLO...
comunque che p@lle...ho perso gli ultimi 15 minuti a leggere c@zzate :muro:
capitan_crasy
14-12-2009, 09:02
Lo ripeto per tutti!
Vi prego di non rispondere e di non dare corda a questo pseudo utente la quale non ha paura mostrarsi per quello che è...
Il suo sporgo gioco è quello di creare Flame ed inquinare il thread con discorsi da fanboy al limite del delirante.
La cosa migliore è IGNORARLO!!!
Appena gianni avrà tempo darà una bella ripulita al thread....
OEidolon
14-12-2009, 09:31
Lo ripeto per tutti!
Vi prego di non rispondere e di non dare corda a questo pseudo utente la quale non ha paura mostrarsi per quello che è...
Il suo sporgo gioco è quello di creare Flame ed inquinare il thread con discorsi da fanboy al limite del delirante.
La cosa migliore è IGNORARLO!!!
Appena gianni avrà tempo darà una bella ripulita al thread....
poveretto il buon gianni...tanta solidarietà per il lavoro extra che sto disgraziato gli dà da fare :( mi sa che passeranno al ban dell'ip, basta che non sia l'ip della mia uni, altrimenti non mi posso più loggare :fagiano:
gianni1879
14-12-2009, 10:13
X tutti:
Vi prego di non rispondere e di non dare corda a questo pseudo utente la quale non ha paura mostrarsi per quello che è...
Il suo sporgo gioco è quello di creare Flame ed inquinare il thread con discorsi da fanboy al limite del delirante...
Considerate chiuso il Thread fino all'intervento del moderatore gianni1879
Lo ripeto per tutti!
Vi prego di non rispondere e di non dare corda a questo pseudo utente la quale non ha paura mostrarsi per quello che è...
Il suo sporgo gioco è quello di creare Flame ed inquinare il thread con discorsi da fanboy al limite del delirante.
La cosa migliore è IGNORARLO!!!
Appena gianni avrà tempo darà una bella ripulita al thread....
purtroppo ho dato una ripulita veloce al thread, se ovviamente non cerano tutti i quote facevo molto prima, oltretutto sono assente ancora fino a domani, mi raccomando non quotate non rispondete al Flame, sennò siamo punto e a capo
OEidolon
14-12-2009, 10:26
purtroppo ho dato una ripulita veloce al thread, se ovviamente non cerano tutti i quote facevo molto prima, oltretutto sono assente ancora fino a domani, mi raccomando non quotate non rispondete al Flame, sennò siamo punto e a capo
sir yes, sir! :D
Athlon 64 3000+
14-12-2009, 10:27
Ho rivisto i test di xbitlabs e mi sono venute diverse perplessità nel vedere un K10 a 6 core prenderle in maniera cosi plateale dall'i7 920.
Preferisco aspettare a questo punto che esca il Thuban con la nuova piattaforma cosi poi da vederlo in azione contro i Core i7 sia LGA1156 che LGA1366.
paolo.oliva2
14-12-2009, 11:57
Ho rivisto i test di xbitlabs e mi sono venute diverse perplessità nel vedere un K10 a 6 core prenderle in maniera cosi plateale dall'i7 920.
Preferisco aspettare a questo punto che esca il Thuban con la nuova piattaforma cosi poi da vederlo in azione contro i Core i7 sia LGA1156 che LGA1366.
Bah... io scrivo le mie perplessità almeno con intento tecnico, senza fanboismi.
L'architettura i7 è superiore in IPC all'architettura Phenom.
Però, e vorrei sottolinearlo, dipende da quello che si fa. Si può arrivare ad una parità nei giochi come ad una chiara supremazia Intel nel multicore.
Da quello che mi ricordo, da un i7 920 ad un 940 vi era una situazione di circa un 25% di media a favore di Intel (ho preso il valore più alto).
Ma ricordiamoci che l'i920 è un 2,666GHz ed il 940 era 3GHz. Ora il 965 è un 3,4GHz e questi 400MHz sono a favore di AMD, quindi il divario tra un i920 e il Phenom II devono PER FORZA essere calati (ma con prezzi invariati), anche per il fatto dell'AM3 e DDR3.
Ora... nei programmi multicore si può per semplicità moltiplicare la frequenza del procio x il numero dei core.
perché 4x3GHz =12GHz e nel 965 4x3,4GHz=13,6GHz
Aggiungiamoci poi anche il discorso delle DDR3, direi che se il 965 è più veloce del 940 di un 10%, allora anche la differenza tra il 965 e l'i920 deve calare.
Tornando all'esa, anche se solo venisse venduto a 3GHz, avremmo 6x3=18GHz, che corrisponderebbe quasi alla metà in più dell'IPC di un 965.
Secondo me, nella migliore delle ipotesi, l'i7 deve avere un 25% in più di clock dell'esacore AMD per colmare i 2 core in meno.
Ciò vorrebbe dire, sempre secondo me, che nel multicore l'i7 per eguagliare un esa AMD a 3GHz, ci vorrebbe un clock di 3,7GHz, ma l'i920 è 2,666GHz, 1GHz in meno... Che Intel modificherà il listino è normale, ma il problema, a mio avviso, è: può Intel attaccare con tutta la produzione (i7-i5-3) con il prezzo (inferiore) l'esacore lasciando agli i9 il primato di potenza e di top dei listini? La cosa è pericolosa... perché ad esempio di tutti gli i7 venduti il 99% sono solo i920. Per il fatturato è una bella botta...
In questa situazione, beh, che Intel sia la prima nei 32nm e che abbia il procio più veloce, per me commercialmente non dicono una mazza, se i numeri li fa AMD.
paolo.oliva2
14-12-2009, 12:10
Poi, se volessimo scoprirlo in anticipo, a grandi linee, basterebbe fare questo:
i7 920 2,666GHzx4=10,664.
965 3,4GHzx4=13,6GHz
esacore=3GHzx6=18GHz
Portiamo l'i7 a 1,9GHz a core e confrontiamolo con un 965 a 3,4GHz...
Se l'i7 920 vince sul 965 a 1,9GHz, allora potrà vincere anche a 2,666GHz contro l'esacore.
astroimager
14-12-2009, 12:23
... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):
- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0
Due core K10 in più che macinano è fuori discussione che porteranno a un significativo incremento in MT, e non credo di sbagliare dicendo che il gain sarà maggiore rispetto a SMT di Intel.
Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.
Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
Athlon 64 3000+
14-12-2009, 12:29
... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):
- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0
Due core K10 in più che macinano è fuori discussione che porteranno a un significativo incremento in MT, e non credo di sbagliare dicendo che il gain sarà maggiore rispetto a SMT di Intel.
Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.
Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
Non posso che quotare.
Prima ho cercato di spiegare le mie perplessità su quei benchmark dell'Istanbul.
Vedremo come sarà Lisbon che potrebbe essere basato su un eventuale step E.
Naturalmente sono solo miei ipotesi.
capitan_crasy
14-12-2009, 12:38
... su Thuban (da quello che ho capito, poi correggetemi):
- 6 core K10@45nm
- uncore basato su Lisbon
- controller DDR3, ma ancora compatibile DDR2
- step produttivo > D0
Lo screen di CPU-Z di Magny Cours visto qualche mese fa mostra uno step produttivo pari a 1 e dato che tale core è composto da due core Lisbon, Thuban dovrebbe avere uno step produttivo uguale o superiore al D1.
Fermo restando che Magny Cours siano degli step D ( sicuramente non saranno step C)...
Uno step produttivo avanzato velocizza i circuiti e permette di raggiungere frequenze più elevate: penso che AMD si sia prefissata una frequenza stock attorno ai 3 GHz, con possibilità di scalare almeno come gli attuali C3.
Sarebbe veramente intelligente, per una CPU multicore che deve eccelere in tutto, l'introduzione di una tecnologia simile al Turbo di Intel.
AMD ha già depositato il suo turbo mode e alcuni ipotizzano l'introduzione su Thuban (anche se è un pò azzardata come ipotesi)...
Infine l'uncore, forse l'incognita maggiore. Bisogna capire quali novità apporta Lisbon, eccetto quelle strettamente pertinenti l'ambito server.
MC più performante? L3 più reattiva? Qualche altra ottimizzazione architetturale? O tutto identico a Istanbul?
dobbiamo solo aspettare...
capitan_crasy
14-12-2009, 12:41
Ha senso chiamarlo Lisbon se è Istanbul? :confused:
ne sei sicuro?
Shanghai/Istanbul sono destinati al pensionamento, il core suo sostituto è Lisbon sia per i Quad core sia per i Six core...
capitan_crasy
14-12-2009, 12:47
Provo a riscriverlo perché vista la tua risposta evidentemente le parole non chiariscono il pensiero :asd:
:ops:
Adesso mi è chiaro...:D
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 13:02
Io non ci capisco più una mazza :D
Capitano ma alla fine che differenza c'è tra un Lisbon (quad) e il Deneb (quad)?
Pensavo che Lisbon fosse solo SIX! :doh:
capitan_crasy
14-12-2009, 13:19
Io non ci capisco più una mazza :D
Capitano ma alla fine che differenza c'è tra un Lisbon (quad) e il Deneb (quad)?
Pensavo che Lisbon fosse solo SIX! :doh:
Queste sono le caratteristiche dello Step D0
- Modifiche per la revisione D:
- Il clock HT può essere fino al doppio dell'NB se l'error retry è abilitato. Può essere abilitato solo sui link HT 3.x. Deve essere abilitato sui link 3.x coerenti. Supporta fino a 32 pacchetti in sospeso.
- Aggiunti dei bit per specificare se la CPU supporta frequenze di HT di 2,8 3.0 e 3.2GHz.
- Aumentati il numero totale di cores supportati in un sistema da 32 a 48.
- Aggiunti altri 2 bit per i 2 core in più.
- Aggiunti 8 bit di sola lettura per sapere se i 4 link o 8 sublink (se divisi in due) sono connessi a dispositivi interni o esterni.
- Supporto all'aggregazione di link HT coerenti per aumentare la banda: in sistemi a 2 socket possono essere aggregati fino a tre link HT coerenti (ovviamente servono Opteron serie 8) e in sistemi a 4 socket fino a 2 link possono essere aggregati.
- La revisione D supporta DIMM DDR3 a 667 MHz (ma esistono???).
- La revisione D supporta il thermal throttling dei comandi alla RAM. Se il thermal throttling è abilitato e le DIMM sono in sovratemperatura, oppure si da il comando di termal throttling manuale, i comandi alla RAM sono rallentati del valore specificato (in %). Se la percentuale è 0 le DIMM vanno in power down, non consigliato perchè il sistema può andare in timeout.
- Aggiunti due bit separati per i due canali per sapere se le DIMM sono in sovratemperatura.
- Segue una dettagliata descrizione del write bursting e del prefetcher con tanto di algoritmi e specifica i setting ottimali per ogni step. Lo step D può fare il prefetching di fino a 5 linee di caches. Gli step precedenti fino a 3. In ogni caso l'algortimo di prefetching è adattativo, nel senso che determina dinamicamente, in base a regole dettagliate nel documento, quante linee e quanto avanti leggere.
- I parametri del prefetcher sono tantissimi (da cui deriva che il supporto del BIOS deve essere buono) e per lo step D sono stati aggiunti altri parametri. QUINDI IL PREFETCHER DELLO STEP D E' MIGLIORE. Alcuni tra i parametri aggiunti, sono le soglie per leggere fino a 4 e fino 5 cache lines, una soglia per dire di rallentare il prefetching se ci sono troppe richieste normali in attesa, la disabilitazione e configurazione del prefetcher speculativo della L3
- Aggiunte combinazioni 5 e 6 core tra i core supportati.
- Aggiunti registri per sapere che errori ECC si sono verificati.
- Modifiche al numero di buffer L3 disponibili quando ci sono 5 o 6 core attivi.
- Aggiunti i registri per abilitare e configurare il probe filter (HT assist) e configurare l'interrupt nel caso di errore.
- E' sparito il registro che indica se la CPU supprota il single plane. Questo perchè lo step D è supportato SOLO in sistemi dual plane. Niente AM2 se uscisse una versione desktop e solo versione 1207+ nel caso server.
- Supporto del decision feedback equalizer e deenfasi sui link HT. Suppongo che siano per il supporto HT 3.1 o comunque per una migliore stabità ad alta frequenza. Sono supportati valori diversi sulle singole linee.
- Aggiunto contatore errori link HT.
- Aggiunti altri due valori al ThrottleNBInterface, per 5 e 6 core attivi: i core usano il NB a turno, anche se non gli serve. Più core attivi ci sono, più ogni core deve aspettare. Un numero di clock pari al numero di core meno 1.
- Cambiati valori e diminuita tolleranza della resistenza on die termination per la DDR2. Aggiunto anche un ulteriore valore.
- Spegnimento del DLL se la RAM è in self refresh (stato S3, ossia stand by). E' per il risparmio energetico.
- è possibile usare i valori di impedenza di terminazione on DIE per la RAM della DDR2 per la DDR3 e viceversa. Consente di avere più scelta.
- Aggiunti dei registri read-only che contengono informazioni sul consumo stimato combinato di un core+il consumo del NB/numero di core per ogni P-state. Moltiplicare per il numero di core per ottenere il consumo totale.
- Aggiunte minori per segnalazione errore.
- Modifiche al registro che contiene la temperatura CPU.
- Aggiunta la possibilità di leggere fino a 4 registri SBI con una sola istruzione. Aggiunto un secondo spazio separato SBI per altre comunicazioni.
- Aggiunta registro per leggere le L3 hit statistics divise per core.
- Supporto del pause intercept filter (???).
- Le NB P-state transition sono supportate solo nello step DA-C.
- Modificate le statistiche per supportare 6 core o tutti i core.
In definitiva lo step D introduce:
- 6 core.
- Probe filter.
- Prefetcher migliorato e più configurabile.
- Supporto per HT 3.1.
Direi che è una buona cosa... :)
L'architettura rimane K10 cambia solo lo step; dopo bisogna verificare cosa porterà di nuovo il core Lisbon...
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 13:44
Queste sono le caratteristiche dello Step D0
L'architettura rimane K10 cambia solo lo step; dopo bisogna verificare cosa porterà di nuovo il core Lisbon...
Grazie.
possibile che amd abbia già introdotto qualche modifica del Prefetcher già nello step c3 del deneb? oppure dico cavolate? :D
paolo.oliva2
14-12-2009, 15:44
Però secondo me anche lo step D0,D1, ecc., non porteranno incrementi nell'OC ad aria/liquido.
Di sicuro necessiterà di un Vcore minore ed anche il TDP sarà più basso... ma nutro seri dubbi sulla capacità di superare i 4GHz in OC degli esacore.
Comunque, leggendo che già il C3 riesce a permettere circa i 4GHz con dissi ad aria, un esacore D0 o D1 a 3,6GHz in OC ancora ad aria non dovrebbero essere difficili.
Se invece ad azoto/elio conserverebbe le caratteristiche del C2.... sarebbe il primo esacore ad arrivare a 8GHz.... :)
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 17:17
Però secondo me anche lo step D0,D1, ecc., non porteranno incrementi nell'OC ad aria/liquido.
Di sicuro necessiterà di un Vcore minore ed anche il TDP sarà più basso... ma nutro seri dubbi sulla capacità di superare i 4GHz in OC degli esacore.
Comunque, leggendo che già il C3 riesce a permettere circa i 4GHz con dissi ad aria, un esacore D0 o D1 a 3,6GHz in OC ancora ad aria non dovrebbero essere difficili.
Se invece ad azoto/elio conserverebbe le caratteristiche del C2.... sarebbe il primo esacore ad arrivare a 8GHz.... :)
OT
una cosa che contesto nei bench ad azoto è che tutti arrivano a 6GHz (più o meno) con i 4 core e poi cercano la frequenza max con un solo core :rolleyes: . Per essere corretti dovrebbero portare tutti i core a 7 o 8 o quello che sia. E' solo un mio punto di vista. Chiuso OT
Paolo ma secondo te quanto sarà il TDP sull'Esa in def e a 3,6GHz? Perchè c'è da considerare l'alimentazione della MB :mbe:
carlottoIIx6
14-12-2009, 17:20
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:
"
Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa.
"
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!
consumi -10W in full rispetto il c2!
dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 17:30
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:
"
Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa.
"
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!
dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
Mi mandi il link della review?
jappino147
14-12-2009, 17:38
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
considera che li ha fatti "Tom" che di solito otteneva risultati in oc,con Amd,miseri
o gli hanno mandato una super cpu o :boh:
poi rimane sempre il fatto di cosa si intende per Rock Solid
paolo.oliva2
14-12-2009, 17:42
OT
una cosa che contesto nei bench ad azoto è che tutti arrivano a 6GHz (più o meno) con i 4 core e poi cercano la frequenza max con un solo core :rolleyes: . Per essere corretti dovrebbero portare tutti i core a 7 o 8 o quello che sia. E' solo un mio punto di vista. Chiuso OT
Paolo ma secondo te quanto sarà il TDP sull'Esa in def e a 3,6GHz? Perchè c'è da considerare l'alimentazione della MB :mbe:
Ti rispondo ad orecchio, perché non l'ho mai calcolato sul Phenom II.
Secondo me conta molto a che frequenza si arriva a Vcore def. Cioè... se uno riesce ad arrivare anche a 3,8GHz a Vcore def, dal mio punto di vista il TDP non dovrebbe variare di molto. Però è una mia idea... tra parentesi AMD vendendo i primi 965 a 140W, mi smentirebbe in pieno.
Però sinceramente le temp rilevate nei miei proci mi fanno pensare a come ho scritto io.
Di sicuro in idle l'esacore dovrebbe consumare praticamente una virgola di più del quad.... ed il resto viene da sé
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 17:46
considera che li ha fatti "Tom" che di solito otteneva risultati in oc,con Amd,miseri
o gli hanno mandato una super cpu o :boh:
poi rimane sempre il fatto di cosa si intende per Rock Solid
Se li ha fatti tom (un nome una garanzia) :p , puoi beccare anche il procio più fortunato e puoi pure avviare xp con 1,35v, ma poi li voglio vedere sotto OCCT linkpack per almeno 1 ora.
carlottoIIx6
14-12-2009, 17:54
Non sò dove tu hai visto questi OC, tutti quelli che ho visto io non permettono un RS a 4GHz con voltaggio def (comunemente 1,35v).
OK che tra il C2 e il C3 a prima impressione c'è una bella spanna di miglioramento come consumi, ma non così eccessivo.
più che i consumi (10W) è l'overclock e il fatto che si fa con una scheda medio bassa!
l'articolo è di tom, che per senso di colpa, parla male di amd ed esalta intel per tutta la recensione :)
penso che il dissipatore
centri nel risultato!
questo risultato è coerente con quello che avevo
predetto un tempo e mi lascia ben sperare su un fatto:
stanno andando nel mercato 965 c3 sempre più buoni
quindi a presto un 975 a 125 w!
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 18:05
Ti rispondo ad orecchio, perché non l'ho mai calcolato sul Phenom II.
Secondo me conta molto a che frequenza si arriva a Vcore def. Cioè... se uno riesce ad arrivare anche a 3,8GHz a Vcore def, dal mio punto di vista il TDP non dovrebbe variare di molto. Però è una mia idea... tra parentesi AMD vendendo i primi 965 a 140W, mi smentirebbe in pieno.
Però sinceramente le temp rilevate nei miei proci mi fanno pensare a come ho scritto io.
Di sicuro in idle l'esacore dovrebbe consumare praticamente una virgola di più del quad.... ed il resto viene da sé
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
carlottoIIx6
14-12-2009, 18:12
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
secondo me state
sottovalutando le potenzialità dello
step dei futuri x6
essendo fatto per un x12, i consumi devo essere contenuti
perchè devono aggiornare gli x6
per una valutazione mia personale
sono sicure che il silicio amd lavor
ancora al
70% delle sue reali potenzialità
che potrebbero emergere nei prossimi step
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 18:37
secondo me state
sottovalutando le potenzialità dello
step dei futuri x6
essendo fatto per un x12, i consumi devo essere contenuti
perchè devono aggiornare gli x6
per una valutazione mia personale
sono sicure che il silicio amd lavor
ancora al
70% delle sue reali potenzialità
che potrebbero emergere nei prossimi step
sicuro? ma x12 non è un altro progetto a 32nm su AM3r2?
Comunque non metto in dubbio che amd migliori ulteriormente il silicio, e pure io mi aspetto un 975 e altro a 125Watt entro fine 2010, calcola però che x6 è alle porte..
paolo.oliva2
14-12-2009, 18:42
Secondo me si, ovvero, se amd riduce di molto il TDP per singolo core ci può stare, ma se il vcore è uguale a quello di un phenom il TDP è obbligato ad aumentare, tra un X2 e un X4 se non erro il vcore è lo stesso, ma non il TDP, quindi se l'architettura più o meno è la stessa (pure i 45nm) non sò dove possa arrivare con 3,8GHz, non dico che non possa arrivarci, ma sicuramente ci vuole una MB con le controp... no? e sono pure dubbioso sul tipo di raffreddamanto..
Io ho il raffreddamento a liquido.... tempo addietro avevo fatto una prova sul 955 a dargli 1,8V (o sul 940, non ricordo), comunque a 3,8 o 3,9GHz riuscivo a rientrare sotto i 60° di procio sotto carico. Come ali ho un Arkangel da 850W...
Dubito che un esacore a 1,5V possa avere un TDP maggiore.
Comunque bisogna anche pensare che la situazione può solo migliorare, perché dalla piattaforma odierna si passerebbe alla Leo (mi sembra), quindi con SB migliore, circuiti di controllo migliorati e step migliore...
Comunque, per me, difficilmente si potrà arrivare alle condizioni critiche di un 9950 a 65nm occato a 3,4GHz :).
Adesso vegeto un po'... se non uscirà nulla a breve di nuovo, mi stuzzica un po' un 965 C3... Vediamo :sofico:
sinceramente un x6 sulle 300 euro è una ottima soluzione, molto piu' interessante della soluzione intel, io aspetto quello e le nuove schede madri :D
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 18:46
Io ho il raffreddamento a liquido.... tempo addietro avevo fatto una prova sul 955 a dargli 1,8V (o sul 940, non ricordo), comunque a 3,8 o 3,9GHz riuscivo a rientrare sotto i 60° di procio sotto carico. Come ali ho un Arkangel da 850W...
Dubito che un esacore a 1,5V possa avere un TDP maggiore.
Comunque bisogna anche pensare che la situazione può solo migliorare, perché dalla piattaforma odierna si passerebbe alla Leo (mi sembra), quindi con SB migliore, circuiti di controllo migliorati e step migliore...
Comunque, per me, difficilmente si potrà arrivare alle condizioni critiche di un 9950 a 65nm occato a 3,4GHz :).
Adesso vegeto un po'... se non uscirà nulla a breve di nuovo, mi stuzzica un po' un 965 C3... Vediamo :sofico:
Sono sicuro che lo prendi :sofico:
P.S. questa roadmap è corretta?
http://www.pcgameshardware.com/aid,696968/New-roadmap-shows-AMD-CPUs-and-platforms-until-2011/News/
paolo.oliva2
14-12-2009, 18:49
sicuro? ma x12 non è un altro progetto a 32nm su AM3r2?
Comunque non metto in dubbio che amd migliori ulteriormente il silicio, e pure io mi aspetto un 975 e altro a 125Watt entro fine 2010, calcola però che x6 è alle porte..
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.
Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.
Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.
Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.
Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
ma come fai a dirlo scusa? l'x6 non è ancora uscito e nemmeno le nuove schede madri, vedremo :) Per adesso i c3 non sono affatto male, salgono bene in oc sopratutto sotto azoto-elio liquido
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 18:57
Per me pure... ma credo, riprendendo una cosa che aveva detto Bjt2, che più AMD commercializza proci con Vcore basso (almeno C2) e meno sono idonei all'OC estremo.
Infatti io, rispetto ad altri che hanno il 955, riesco ad essere RS a Vcore def a circa 3,8GHz, ma sono penalizzato ad arrivare ad OC alti, mentre altri che a Vcore def arrivano sui 3,6GHz (quindi inferiore a me) riescono a raggiungere OC massimi superiori.
Non so se riesco a spiegarmi bene... ma credo sia molto più facile portare un esacore a 3,6GHz a Vcore def che riuscire con lo stesso procio ad arrivare a 4GHz a 1,5V.
Vedremo quando ci sarà (se ci sarà) il 975 C3 come si comportera rispetto al 965 C3, speriamo che non sia come diceva Bjt2 :D
astroimager
14-12-2009, 19:08
Che senso avrebbe chiamarlo Lisbon se fosse identico a Istanbul? :confused:
Identico come caratteristiche e capacità in ambito desktop... per quanto si vuol essere ottimisti, non è possibile escludere che Lisbon sarà solo un core Istanbul maggiormente potenziato per esigenze server (link HT, virtualizzazione, risparmio energetico, probe filter,...).
Lo screen di CPU-Z di Magny Cours visto qualche mese fa mostra uno step produttivo pari a 1 e dato che tale core è composto da due core Lisbon, Thuban dovrebbe avere uno step produttivo uguale o superiore al D1.
Fermo restando che Magny Cours siano degli step D ( sicuramente non saranno step C)...
Infatti io ho messo step > D0 (D1, D2,...). ;)
AMD ha già depositato il suo turbo mode e alcuni ipotizzano l'introduzione su Thuban (anche se è un pò azzardata come ipotesi)...
La strategia dei "Black Edition" è stata un'ottima mossa per consentire un facile incremento delle prestazioni.
Il Turbo però è più convincente, specie per "bilanciare" una CPU come Thuban che tirerà forte in MT ma sarà moscetto in ST. Speriamo di vederlo in funzione già da questa CPU! :)
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 19:19
è comparsa un'altra recensione sul 965
vi dico le cose più salienti, poichè
il resto sono inutili commenti:
"Secondo AMD, questa nuova revisione integra il controllo hardware del passaggio allo stato energetico C1E. Questa caratterista dovrebbe permettere un passaggio più rapido tra gli stati energetici. Abbiamo riscontrato che i Phenom II sono piuttosto buoni nel cambiare stato energetico con la funzione Cool'n'Quiet, quindi questo miglioramento dovrebbe portare un elevato vantaggio teorico. Il supporto ufficiale a DDR3-1333 su quattro slot DIMM, per quanto gradito, potrebbe essere un falso problema per chi ha già una scheda madre con un buon supporto RAM. Ad esempio, il nostro vecchio Phenom II X4 965 BE lavorava senza problemi con tale configurazione di memoria su una scheda madre Asus M4A785TD-V EVO, anche dopo sessioni a carico elevato. Forse questa "nuova" caratteristica servirà di più che le schede madre di fascia bassa."
in sintesi lo step c3
va bene anche per le schere meno costose di 70 euro!
consumi -10W in full rispetto il c2!
dati di overclock con una M4A785TD-V EVO
(78 euri)
e dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120:
4,1GHz senza cambiare tensione
4,3GHz aumentando la tensione
Riporto uno spezzone della tua news:
"Overclocking Se la nuova revisione consuma meno per raggiungere le stesse frequenze del precedente Phenom II X4 965 BE, potrebbe esserci maggior spazio per l'overclock.
Per vederlo, abbiamo provato un semplice test, incrementando il moltiplicatore della CPU usando il software AMD Overdrive. Abbiamo aumentato il moltiplicatore di mezzo step fino a che l'overclock non ha fatto riavviare il sistema. Dopo il riavvio, abbiamo voluto ripetere il processo, ma questa volta abbiamo aumentato la tensione della CPU a 1,5 V da quella standard. Abbiamo fatto questo test usando entrambe le revisioni. Ecco i risultati:
La nuova revisione C3 del Phenom II X4 965 ha mostrato un promettente overclock di 200 Mhz in più sotto identiche condizioni rispetto alla revisione C2. Dobbiamo dire che tra CPU identiche ci possono essere discrepanze nell'overclock, quindi non possiamo garantire gli stessi risultati. Detto questo, 200 Mhz in più con tensione identica sembra promettente."
Come puoi vedere hanno fatto una recensione molto scadente, ovvero hanno solo avviato il sistema operativo :mad: , non esiste nessun bench stress :D , e poi passano da un vcore def a 1,5V solo per avviarlo a 4,3GHz :doh: , mi spiace per loro ma ho fatto meglio io su AM2+ :p
jrambo92
14-12-2009, 19:23
Riporto uno spezzone della tua news:
"Overclocking Se la nuova revisione consuma meno per raggiungere le stesse frequenze del precedente Phenom II X4 965 BE, potrebbe esserci maggior spazio per l'overclock.
Per vederlo, abbiamo provato un semplice test, incrementando il moltiplicatore della CPU usando il software AMD Overdrive. Abbiamo aumentato il moltiplicatore di mezzo step fino a che l'overclock non ha fatto riavviare il sistema. Dopo il riavvio, abbiamo voluto ripetere il processo, ma questa volta abbiamo aumentato la tensione della CPU a 1,5 V da quella standard. Abbiamo fatto questo test usando entrambe le revisioni. Ecco i risultati:
La nuova revisione C3 del Phenom II X4 965 ha mostrato un promettente overclock di 200 Mhz in più sotto identiche condizioni rispetto alla revisione C2. Dobbiamo dire che tra CPU identiche ci possono essere discrepanze nell'overclock, quindi non possiamo garantire gli stessi risultati. Detto questo, 200 Mhz in più con tensione identica sembra promettente."
Come puoi vedere hanno fatto una recensione molto scadente, ovvero hanno solo avviato il sistema operativo :mad: , non esiste nessun bench stress :D , e poi passano da un vcore def a 1,5V solo per avviarlo a 4,3GHz :doh: , mi spiace per loro ma ho fatto meglio io su AM2+ :p
Su questo non ci sono dubbi ;)
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 19:35
x12 è su socket G34, niente AM3, è una CPU per server
Ops... hai ragione, mi sono confuso con il nuovo socket AM3r2 per desktop e proci a 32nm del 2011
(cosa se ne faccia uno già di un x6 in ambito desktop è un mistero)
Apro OT
Io niente di sicuro, ma forse alcuni vogliono aver una macchina AMD che competa contro un ì920 (questo è quello che mi è parso di capire leggendo vari post della domenica), anche se sotto i 300€ da febbraio 2010 l'i920 da 2,66GHz sarà sostituito dal i930 a 2,8GHz.
Chiuso OT per favore niente commenti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.