View Full Version : [Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2: L'era dei 45nm AMD!
mi crasha 2 volte su 3 :(
Per entrare in win?
allora se ti servono 16gb di ram lì tieni a 533 e tiri i timings più che puoi, con un athlon 280 nn dovresti perdere chissà che... altrimenti metti solo 2 banchi e li tieni a 800mhz.
;) ciauz
mi crasha 2 volte su 3 :(
Ciao, rispondo alla tua richiesta....
Purtroppo non ho più un tubo di pacchetti relativi ai bios award e quindi non posso modificare l'Auto table e Timing Option in modo accurato.
La mobo in questione non supporta nativamente moduli da 4GB, figuriamoci in dual channel e DS, è un miracolo che parte.
Comunque questo è il max che ho potuto fare: http://www.mdclab.it/BIOS-TEMP/mb_bios_ga-ma69vm-s2_f10e.rar
Ciao
Ciao, rispondo alla tua richiesta....
Purtroppo non ho più un tubo di pacchetti relativi ai bios award e quindi non posso modificare l'Auto table e Timing Option in modo accurato.
La mobo in questione non supporta nativamente moduli da 4GB, figuriamoci in dual channel e DS, è un miracolo che parte.
Comunque questo è il max che ho potuto fare: http://www.mdclab.it/BIOS-TEMP/mb_bios_ga-ma69vm-s2_f10e.rar
Ciao
Grazie mille, gentilissimo.
Non credevo che non supportasse moduli da 4gb, effettivamente è un miracolo che parta.
Se posso chiedere che modifiche hai apportato?
Grazie mille, gentilissimo.
Non credevo che non supportasse moduli da 4gb, effettivamente è un miracolo che parta.
Se posso chiedere che modifiche hai apportato?
Ciao, ho controllato gli ultimi bios rilasciati da gigabyte relativi alla mobo e poi confrontati con quello mod F9.
Nell'ultima release aggiornando il codice Agesa per il supporto CPU gigabyte ha eliminato e ridotto all’osso alcuni moduli per problemi di spazio.
Per poter inserire il “MB Intelligent Tweaker” con tutte le sue regolazioni serve un considerevole spazio che attualmente non vedo come sia possibile sul bios E10.
Come già detto non ho a disposizione materiale award per poter effettuare ulteriori test, se vuoi puoi chiedere supporto su http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
Buona fortuna
Ciao, ho controllato gli ultimi bios rilasciati da gigabyte relativi alla mobo e poi confrontati con quello mod F9.
Nell'ultima release aggiornando il codice Agesa per il supporto CPU gigabyte ha eliminato e ridotto all’osso alcuni moduli per problemi di spazio.
Per poter inserire il “MB Intelligent Tweaker” con tutte le sue regolazioni serve un considerevole spazio che attualmente non vedo come sia possibile sul bios E10.
Come già detto non ho a disposizione materiale award per poter effettuare ulteriori test, se vuoi puoi chiedere supporto su http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
Buona fortuna
Grazie mille per l'interessamento :) lo apprezzo molto.
Proverò con tale forum per vedere se si riesce ad ottenere qualcosa.
Ho visto che il bios moddato della motherboard in realtà proviene da una mobo "sorella" che ha su lo stesso chipset e che ha l'“MB Intelligent Tweaker”, abilitato, anche questa ha il microcode agesa aggiornato nell'ultima relase, la f8e.
Infatti il bios f9 moddato proviene dal bios f7 della GA-MA69G-S3H
Quindi andando a moddare l'f8e della GA-MA69G-S3H si potrebbe avere un bios con microcode agesa aggiornato e funzioni aggiuntive.
link del bios (http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ma69g-s3h_f8e.exe)
DartBizu
26-07-2015, 16:38
Salve ragazzi, quale potrebbe essere una cifra onesta per vendere un 955 :D
devil_mcry
26-07-2015, 16:43
Salve ragazzi, quale potrebbe essere una cifra onesta per vendere un 955 :D
Bah io quello che avevo anni fa (venduto per un 2500k quando erano usciti da poco per dirti) mi pare che lo misi a 90€
Oggi però non vale più niente quasi, considera che AMD vende CPU con quel target prestazionale su AM2+ a tipo 60-70€, non so se riesci a farci più di 20-25€, secondo me è quello il suo valore...
Salve ragazzi, quale potrebbe essere una cifra onesta per vendere un 955 :D
E' sempre un quad core, secondo me 40/45€ ci stanno tutti.
;) ciauz
devil_mcry
26-07-2015, 17:46
E' sempre un quad core, secondo me 40/45€ ci stanno tutti.
;) ciauz
Si ma a quel prezzo prendi dei 860 usati che sono + nuovi e più veloci ...
DartBizu
26-07-2015, 18:22
Ok, era giusto per avere un idea... sapevo che non ci avrei ripagato il pc nuovo :D
Si ma a quel prezzo prendi dei 860 usati che sono + nuovi e più veloci ...
Un 860K nuovo costa 80€, usato nn lo prendi a meno di 60€ e poi monta su un sckt diverso... un 955 adesso chi lo prende?
chi ha una piattaforma am2+/am3 con una cpu inferiore e l'860K per montarlo deve cambiare anche la mobo... io il mio nn lo vendo, ma per meno di 40€ preferirei regalarlo (come ho fatto con il 4100 e un 1090) :D
;) ciauz
Non lo vendere.
Il mio Phenom X6 non lo venderò mai, anche perchè va bene tutto ma proprio non ce la fa a diventare obsoleto, ogni volta che lo provo mi viene la lacrimuccia pensando ai bei tempi che furono per AMD
Ho una domanda relativa al mio vecchio sistema con phenom II e ram ddr2
Ho da poco upgradato il tutto a 16gb di ddr2 (4x4) dual sided, ho notato che montando tutti e 4 i banchi e impostando la frequenza a 800 mhz il pc non riesce a fare il boot, mentre popolando solamente 2 slot tutto funziona al meglio, le ram funzionano egregiamente, testate con memtest sia tutte e 4 a 667 mhz che solo due per volta a 800 mhz, e dopo 8 ore per ciascun test non c'era nessun errore.
Alche mi viene da pensare che sia un limite delle ddr2 dual side che non permette di andare a quella frequenza con 4 banchi inseriti contemporaneamente, però non trovo niente in rete a tal proposito.
Sono fuori pista o ci ho beccato?
sgrinfia
18-06-2017, 12:20
Non lo vendere.
Il mio Phenom X6 non lo venderò mai, anche perchè va bene tutto ma proprio non ce la fa a diventare obsoleto, ogni volta che lo provo mi viene la lacrimuccia pensando ai bei tempi che furono per AMD
Perché furono...?:mbe:
mister_slave
18-06-2017, 12:54
Ho una domanda relativa al mio vecchio sistema con phenom II e ram ddr2
Ho da poco upgradato il tutto a 16gb di ddr2 (4x4) dual sided, ho notato che montando tutti e 4 i banchi e impostando la frequenza a 800 mhz il pc non riesce a fare il boot, mentre popolando solamente 2 slot tutto funziona al meglio, le ram funzionano egregiamente, testate con memtest sia tutte e 4 a 667 mhz che solo due per volta a 800 mhz, e dopo 8 ore per ciascun test non c'era nessun errore.
Alche mi viene da pensare che sia un limite delle ddr2 dual side che non permette di andare a quella frequenza con 4 banchi inseriti contemporaneamente, però non trovo niente in rete a tal proposito.
Sono fuori pista o ci ho beccato?
Che ram sono?
Che ram sono?
Normalissime kingston value ram 800.
Ho una domanda relativa al mio vecchio sistema con phenom II e ram ddr2
Ho da poco upgradato il tutto a 16gb di ddr2 (4x4) dual sided, ho notato che montando tutti e 4 i banchi e impostando la frequenza a 800 mhz il pc non riesce a fare il boot, mentre popolando solamente 2 slot tutto funziona al meglio, le ram funzionano egregiamente, testate con memtest sia tutte e 4 a 667 mhz che solo due per volta a 800 mhz, e dopo 8 ore per ciascun test non c'era nessun errore.
Alche mi viene da pensare che sia un limite delle ddr2 dual side che non permette di andare a quella frequenza con 4 banchi inseriti contemporaneamente, però non trovo niente in rete a tal proposito.
Sono fuori pista o ci ho beccato?
abbastanza normale che con 4 banchi non vada a piena velocità.
già fossero tutti identici non è detto (vedi manuale della MB la lista di compatibilità), figurati se son diversi.
abbastanza normale che con 4 banchi non vada a piena velocità.
già fossero tutti identici non è detto (vedi manuale della MB la lista di compatibilità), figurati se son diversi.
I banchi sono tutti e 4 uguali, comprati insieme con batch quasi successivi, la cosa strana è che ho 4 banchi di ddr2 da 2gb ciascuno, sempre tutti uguali, e funzionano a frequenza nominale, ma questi ultimi sono single side.
I banchi sono tutti e 4 uguali, comprati insieme con batch quasi successivi, la cosa strana è che ho 4 banchi di ddr2 da 2gb ciascuno, sempre tutti uguali, e funzionano a frequenza nominale, ma questi ultimi sono single side.
controlla il manuale della MB, probab. lo specifica
c.ianelli
20-06-2017, 07:30
Ho una domanda relativa al mio vecchio sistema con phenom II e ram ddr2
Ho da poco upgradato il tutto a 16gb di ddr2 (4x4) dual sided
Ho avuto un'esperienza simile, poi controllando con cpuid mi sono accorto che una delle sim aveva timing diversi (e credo anche chip guardando bene, kingston alta densita cinesi acquistate su aliexpress).
Con altre 2 dim (sempre hight density da aliexpress ma generiche) sono riuscito ad avviare dopo una serie di prove con diverso ordinamento e/o vari reset MB (le kingston avevano timing a 133, 166 e 200, le generiche solo 200 con un parametro diverso).
Anche quando son riuscito a fa partire tutto mi rimaneva un problema legato alla grafica integrata (sia su 790gx che 890gx), il driver grafico stallava periodicamente per alcuni secondi. Cercando sembrava un problema legato a vecchi driver, sia su Win7 ( ultimi disponibili) che su Win10 con quelli integrati. Ma con 8GB non avevo il problema.
Ulteriore inghippo: provato con scheda grafica discreta più recente e il problema si risolveva, ma quando l'ho rimossa l'integrata non era più impostabile a 1920x1200 (almeno dvi). Ricercando sembra trovato riscontro su internet a causa di un certo aggiornamento di Win10, qualcuno riusciva a ripristinare, altri no.
Alla fine ho desistito lasciando la discreta (per me inutile).
fatantony
07-11-2017, 15:34
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo 3d. Ho un PC con la seguente configurazione:
Phenom x6 1055T, con dissipatore stock (in realtà è di un FX 8350, dovrebbero essere identici)
Asus M4N68T
12GB (2x4gb+2x2gb)
GTX 750
Alimentatore Enermax 625W
Ho lanciato un OCCT più per curiosità che altro, con questi risultati:
http://i67.tinypic.com/1zf3b46.jpg
http://i66.tinypic.com/2mr8w78.jpg
http://i63.tinypic.com/5oytxg.jpg
http://i63.tinypic.com/j5z882.jpg
http://i63.tinypic.com/20qxeue.jpg
Sono le fasi di alimentazione che a un certo punto cedono?
Perchè va a droppa a 1500MHz e non a 800 (step più basso del CnQ)?
Potrei risolvere mettendo dei dissipatorini in alluminio sui VRM? io ne ho come questi, ma alti solo 5mm:
https://www.dhresource.com/260x260s/f2-albu-g5-M01-BF-71-rBVaJFmC1f6AFqt9AAMMqyrmbfM189.jpg/wholesale-20pcs-aluminum-heat-sink-10x10x10mm.jpg
Oppure è la Scheda madre che con gli x6 non va bene...?:confused:
Prima (fino a circa 8 mesi fa) montava un x4 945, e in OCCT nessun drop. Pensavo di "limitare" la richiesta di corrente togliendo 200MHz di frequenza (945 vs 1055T), ma evidentemente non basta a compensare i 2 core in più :)
P.s. In gaming (battlefield Hardline p. es.) nessun problema, drop di FPS e compagnia ;)
fatantony
23-11-2017, 19:21
Nessuno?:(
invisiblemax
23-11-2017, 19:32
I vrm non reggono i core in più. Per me...
battalion75
23-11-2017, 19:42
I vrm non reggono i core in più. Per me...
molto probabile...oramai cotti
se potessi provare un 1045T cosi da scendere a 95w ne avresti la prova...
altrimenti fai una majalata...abbassa il vcore di 0,1v e scendi di 100mhz almeno e vedi se regge...in tal caso sono loro che sono andati...o cmq se so andati...gnà fanno più anche per le temperature...puoi provare co le pistole termiche e vedere se i pwm restano sotto i 100 gradi altrimenti è un throttling dovuto alle overtemp...
fai prima a prendere una bella 970 usata e sfruttare il blocco ancora a lungo...
fatantony
23-11-2017, 20:08
Grazie per i pareri :) Precisando che nell'utilizzo quotidiano non ho rilevato nessun tipo di problema, non vorrei spendere per un altra AM3/+ , Grazie Battalion per il consiglio comunque. ;)
altrimenti fai una majalata...abbassa il vcore di 0,1v e scendi di 100mhz almeno e vedi se regge...in tal caso sono loro che sono andati...o cmq se so andati...gnà fanno più anche per le temperature...puoi provare co le pistole termiche e vedere se i pwm restano sotto i 100 gradi altrimenti è un throttling dovuto alle overtemp...
Ci avevo pensato a downclockare, non escludo di provare :) Però non ho capito cosa dovrei fare con le pistole termiche:stordita:
I dissipatorini sui VRM invece potrebbero darmi una mano? :confused: L'unica è provare, direte voi :D
Non ho più ripetuto OCCT anche perchè non è il mio test "preferito", per completezza metto Hwmonitor di scheda madre e CPU dopo un ora di gioco abbastanza intensivo, con CPU costantemente al 90% su tutti i core
http://i68.tinypic.com/t8s100.jpg
Grazie mille:)
battalion75
23-11-2017, 21:09
pistola termica per monitorare la zona dei PWM VRM...
controlla anche alimentatore che voltaggi ha e che siano stabili...e che sia un discreto ali perche un phenom thuban spezza le cosce a tanti ali medio bassi
ho usato ieri un fx9370 8 core che ho messo sul mercatino e ti dico che i suoi 220w @ full si sentono tutti...7 ali provati...solo 4 lo tengono su bene e non ho usato nessuna vga discreta...
quando ho messo su una R7 altri 2 han dato forfait...vedevo i valori ballare una bellezza...e uno degli ali che regge è uno che ho modificato con amico cambiando alcuni componenti che han stabilizzato tutto sotto assorbimento massivo
fatto solo per curiosità visto che non gioco ma ho una discreta passione per l'elettronica in generale
salud
bb75
fatantony
23-11-2017, 21:44
Ok, ora ho capito (penso)... intendi il termometro a infrarossi, o comunque uno strumento per rilevare le temperature, giusto?
Sul discorso alimentatore mi trovi pienamente d'accordo, infatti ho sempre cercato di non andare "al risparmio". Su questo pc, in particolare ho un Enermax 625W (EPR625AWT)... Tu che ne dici? sicuramente ormai ha i suoi anni, all'epoca non era malaccio da quel che ricordo:)
battalion75
23-11-2017, 21:48
Ok, ora ho capito (penso)... intendi il termometro a infrarossi, o comunque uno strumento per rilevare le temperature, giusto?
Sul discorso alimentatore mi trovi pienamente d'accordo, infatti ho sempre cercato di non andare "al risparmio". Su questo pc, in particolare ho un Enermax 625W (EPR625AWT)... Tu che ne dici? sicuramente ormai ha i suoi anni, all'epoca non era malaccio da quel che ricordo:)
Un po tanto old...verifica le tensioni da BIOS sotto carico e win magari se hwmonitor64 le rileva...se i vari rail sono separati potrebbero essere in crisi come essere la lobo dai pwm fritti e pronti a saltare modello olio cuore
fatantony
23-11-2017, 22:46
http://i67.tinypic.com/wwn0gx.jpg
Per ora mi "accontento" di questo, i valori Max sono ottenuti in gaming con Cpu e vga (una GTX750) belle spremute con BFH. Ma mi par di capire che per essere sicuro devo usare il tester direttamente sull'ali :D
invisiblemax
23-11-2017, 22:49
Mi sembra che ci sia parecchio drop sul vcore cpu
fatantony
23-11-2017, 23:04
Ma da Hwmonitor non si vede il vdrop, o sbaglio?
Qua c'è il Vcore rilevato da OCCT durante il test
http://i63.tinypic.com/20qxeue.jpg
Sicuramente droppano (da 1.34 a 1.27v per come leggo io).
Comunque ho capito, uso la mobo finchè va ma magari inizio a guardarmi in giro :D :D C'è da dire che comunque la mobo parrebbe in vuone condizioni, condensatori in ordine, e anche i VRM non sembrano aver "trasudato" nulla (non so se si dice così, mi riferisco a quell'alone lucido sul PCB vicino ai VRM malmessi)
c.ianelli
11-01-2018, 11:12
Qualcuno ha registrto problemi di avvio con gli ultimi aggiornamenti WIN10 sulla piattaforma Phenom II (con MB 790gx), oltre che con i K8 segnalati?
Purtroppo sono in stallo con schermata nera e il solo cursore mouse ?
problema descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45295690&postcount=26928)
Grizlod®
11-01-2018, 11:34
Non avevi preventivamente eseguito un punto di ripristino del SO?
https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options
Edit: prova con Alt + F10 al boot, dopo il beep...
fatantony
11-01-2018, 15:13
Qualcuno ha registrto problemi di avvio con gli ultimi aggiornamenti WIN10 sulla piattaforma Phenom II (con MB 790gx), oltre che con i K8 segnalati?
Purtroppo sono in stallo con schermata nera e il solo cursore mouse ?
problema descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45295690&postcount=26928)
Ciao, "purtroppo" no in quanto ho Windows 7 sul Phenom x6, e ho disattivato gli aggiornamenti per ora... attendo che la situazione si normalizzi :)
c.ianelli
11-01-2018, 17:56
Non avevi preventivamente eseguito un punto di ripristino del SO?
Edit: prova con Alt + F10 al boot, dopo il beep...
Proverò ALT+F10, non ricordo averlo testato, a cosa dovrebbe portare?
Purtroppo risponde con un errore il tentativo di ripristino dagli strumenti di riparazione dell'avvio, non ho idea se può aver a che fare con la pulizia (cancellazione) dei vecchi file di sistema che ho fatto 15-20 giorni fa.
Mi sembra ricordare che mi è stato proposto dopo l'ultimo aggiornamento alla 1709, forse perchè era sceso lo spazio libero su disco ( ~ 5GB liberi, sono ritornato a ~ 15GB).
Per un paio di settimane ho rimandato poi l'ho fatto vedendo il sistema stabile.
Probabilmente ho ho riscontrato una serie di problemi non necessariamete legati al problema delle patch ultime vulnerabilità:
Spento Venerdì con notifica di applicazioni aggiornamenti, Sabato si avviava con schermo azzurro con alcune striature, di fatto inutilizzabile.
Rimuovo la scheda R5 240 (installata dopo l'upgrade a 1607 per un noto problema sulle schede pre HD5000, era stato aggiornato il driver che non funziona correttamente su quelle schede limitando la risoluzione max a video).
Riesco a partire in modalità provvisoria ma non a rimuovere l'ultimo driver video come suggeriscono alcune guide.
Nel frattempo trovo che in Novembre 17 MS ha rilasciato la KB:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware/display-problems-on-some-amd-radeon-video-cards/037b84cc-2b3f-4192-aa51-83239bf1b61b
https://support.microsoft.com/en-us/help/4057291/multi-monitor-display-and-display-resolution-not-working-for-amd
che di fatto ripristina il vecchio driver 8.970.100.9001 funzionante per le vecchie schede AMD.
Installo e viene configurato correttamente senza neanche bisogno di riaviare.
Testo il pc per un paio di ore con anche un paio di riavvi, sembra tutto OK.
Penso che non tutti i mali vengono per nuocere, ma poi all'avvio Domenica vengono applicate nuovi aggiornamenti che mi portano allo stallo attuale
Grizlod®
11-01-2018, 20:17
Proverò ALT+F10, non ricordo averlo testato, a cosa dovrebbe portare?
Purtroppo risponde con un errore il tentativo di ripristino dagli strumenti di riparazione dell'avvio, non ho idea se può aver a che fare con la pulizia (cancellazione) dei vecchi file di sistema che ho fatto 15-20 giorni fa.
Mi sembra ricordare che mi è stato proposto dopo l'ultimo aggiornamento alla 1709, forse perchè era sceso lo spazio libero su disco ( ~ 5GB liberi, sono ritornato a ~ 15GB).
Per un paio di settimane ho rimandato poi l'ho fatto vedendo il sistema stabile.
Probabilmente ho ho riscontrato una serie di problemi non necessariamete legati al problema delle patch ultime vulnerabilità:
Spento Venerdì con notifica di applicazioni aggiornamenti, Sabato si avviava con schermo azzurro con alcune striature, di fatto inutilizzabile.
Rimuovo la scheda R5 240 (installata dopo l'upgrade a 1607 per un noto problema sulle schede pre HD5000, era stato aggiornato il driver che non funziona correttamente su quele schede limitando la risoluzione max a video).
Riesco a partire in modalità provvisoria ma non a rimuovere il l'ultimo driver video come suggirescono alcune guide.
Nel frattempo trovo che in Novembre 17 MS ha rilasciato la KB (dopocena dovrei recuperare gli estremi) che di fatto ripristina il vecchio driver 8.970.100.9001 funzionante per le vecchie schede AMD. Installo e viene configurato correttamente senza neanche bisogno di rivviare.
Testo il pc per un paio di ore con anche un paio di riavvi, sembra tutto OK.
Penso che non tutti i mali vengono per nuocere, ma poi all'avvio Domenica vengono applicate nuovi aggiornamenti che mi portano allo stallo attuale
Dovrebbe portare a poter ripristinare il sistema allo stato precedente l'aggiornamento in questione. Ma se non l'hai...forse allo stato di avvenuta installazione.
Certo che se lasci aggiornare pure in automatico...
c.ianelli
18-01-2018, 11:16
Dovrebbe portare a poter ripristinare il sistema allo stato precedente l'aggiornamento in questione.
Come aggiornamento nel caso potesse essere utile a qualcuno:
1) Non so se dovuto ad ALT F10 o che (non sono riuscito a riprodurre il comportamento) sta di fatto che dopo il tentatitovo il pc sembrava in continua elaborazione (led attivita disco) da fine pomeriggio, a quando sono andato a letto, ancora al mattino dopo quando sono partito per il lavoro. Alla fine ho spento tutto (dopo punto 2) ho poi notato che sembra essersi installato l'aggiornamento flash player nella stessa data)
2) Sono poi riuscito a ripristinare parzialmente l'avvio del pc semplicemente ripristinando i registri precedentemente funzionanti.
Da linea di comando della modalità di ripristino (unico avvio disponibile) ho ripristinato i registry dalla relativa cartella di backup, cioè da:
X:\Windows\System32\config\RegBack alla cartella superiore
(con X disco di sistema rimappato in nella modalita di ripristino, mi pare D nel mio caso).
Il sistema si è riavviato subito seppur senza supporto audio (non riesce a rilevare nessun device audio).
Questo mi fa pensare che probabilmente ho sbagliato a desistere nel seguire le indicazioni di
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40363057&postcount=6
in quanto avevo scorto solo riferimenti ad installazioni driver audio, apparentemente non significativi in quel momento (anche se ora mi viene il dubbio di non aver considerato il cambio di unità logica del disco di avvio nella modalità provvisoria e aver controllato il relativo file dell'ambiente di recupero).
Per prima cosa ho disabilitato temporaneamente aggiornamenti device driver (tutti da impostazione windows, ID scheda video con policy) e impostato il blocco aggiornamenti windows.
Anche riabilitando aggiornamenti (lasciato solo il blocco policy aggiornamento driver della scheda video), ora sembra tutto ok ( aparte audio).
Mi ero fatto un'immagine della partizione, se trovo il tempo ripristino e verifico.
Un suggerimento letto giusto ieri per chi era incappato nel blocco dei K8, se la MB lo consente sembra che basti inserire un K10 per permettere l'avvio.
Grizlod®
18-01-2018, 12:01
Ringrazio per la descrizione.
Ora che entri in Windows, hai provato a togliere gli aggiornamenti MS relativi?
Sembra che ci stiano lavorando per correggere il successivi fix.
Il problema audio potrebbe dipendere appunto dal southbridge (riferito alla, sembra, documentazione errata di AMD a MS).
P.S. Non ho più nessun K10, ma per ora, su FX, ho negato gli aggiornamenti relativi alla questione Meltdown/Spectre. In fondo pare siano stati riprodotti in laboratorio (e neppure tutti)... in rete nulla al momento...
c.ianelli
19-01-2018, 00:23
Ora che entri in Windows, hai provato a togliere gli aggiornamenti MS relativi?
.... Sembra che ci stiano lavorando per correggere il successivi fix.
..... ho negato gli aggiornamenti relativi alla questione Meltdown/Spectre
Non so se a causa della manovra sui registri o altro ho solo 6 segnalazioni di mancata installazione di KB4056892 ma non registro la sua presenza.
Stavo valutando se applicare direttamente il nuovo KB4073290, in teoria per le cpu AMD problematiche ma in molti segnalano di averlo applicato anche su piattaforme recenti, anche intel, senza problemi, anzi sembrerebbero segnalate comunque senzazioni di maggior fluidità.
Per abilitare o disabilitare le patch Meltdown e Spectre dovrebbe poi valere i suggerimenti per sistemi server tipo:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/fd9f2f4f-2534-4d61-86cd-fa5f38ac1557/meltdown-and-spectre-must-registry-value-featuresettingsoverride-manually-set-after-patch?forum=winserver8gen
Il problema audio potrebbe dipendere appunto dal southbridge (riferito alla, sembra, documentazione errata di AMD a MS).
Update: il problema audio non esisteva, li l'unico baco ero io:
stasera rientrando nel bios ho trovato l'audio disbilitato, riabilitandolo si è subito riconfigurato.
Mi auguro sia riconducibile ad un periodo un po sofferto (influenza, colpo della strega, lavoro, impegni famigliari, ...) perchè proprio non ricordo di averlo fatto.
Comunque mi sono fatto una cultura su come riavviare sistemi Windows in stallo.
Probabile che il mio problema sia stato dovuto solo alla scheda grafica, è un peccato che si trovi poco di esplicito tra le KB MS, si fa fatica ad identificarlo.
Grizlod®
19-01-2018, 00:42
[cut...]
IMO conviene direttamente l'aggiornamento, poi verifica (prima di mettere mano al registry):
https://www.tomshw.it/tuo-pc-vulnerabile-meltdown-spectre-come-scoprirlo-90883
P.S. Il primo non ti appare in 'Programmi e funzionalità -> Visualizza aggiornamenti installati' ?
c.ianelli
19-01-2018, 07:13
P.S. Il primo non ti appare in 'Programmi e funzionalità -> Visualizza aggiornamenti installati' ?
Esatto, non appare tra patch installate, almeno quello credo di averlo verificato correttamente.
Grizlod®
19-01-2018, 09:58
Esatto, non appare tra patch installate, almeno quello credo di averlo verificato correttamente.
In effetti, leggendo i commenti, sembra che non si installi su molti sistemi (non solo AMD).
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ecco-gli-antivirus-compatibili-con-le-patch-Windows-contro-Meltdown-e-Spectre_16695
P.S. io cmq attendo...
Buongiorno
Ho una domanda su un vecchio sistema basato su phenom 2 955
Attualmente il sistema è composto da una vecchia MB am2 (non +) phenom 2 955c3 e 16 gb di ddr2 pc800 (4x4gb) sto notando che il controller della cpu non regge in nessun modo le ram @800mhz con tutti e 4 i moduli installati, ma si ferma a 667, mentre utilizzando 2 moduli per volta tutto funziona egregiamente a frequenza nominale.
E' un limite del controller dei phenom/athlon dovuto all'utilizzo di 4 dimm o c'è altro sotto?
Grazie
Buongiorno
Ho una domanda su un vecchio sistema basato su phenom 2 955
Attualmente il sistema è composto da una vecchia MB am2 (non +) phenom 2 955c3 e 16 gb di ddr2 pc800 (4x4gb) sto notando che il controller della cpu non regge in nessun modo le ram @800mhz con tutti e 4 i moduli installati, ma si ferma a 667, mentre utilizzando 2 moduli per volta tutto funziona egregiamente a frequenza nominale.
E' un limite del controller dei phenom/athlon dovuto all'utilizzo di 4 dimm o c'è altro sotto?
Grazie
non so nello specifico, ma è abbastanza normale che a 4 vada più lenta che a 2.
astroimager
03-03-2020, 09:34
Un 965BE, anche se non supportato ufficialmente, può funzionare con alcune limitazioni su una Asrock N68C-S UCC, secondo voi?
Ha senso fare la prova?
mister_slave
03-03-2020, 11:19
Un 965BE, anche se non supportato ufficialmente, può funzionare con alcune limitazioni su una Asrock N68C-S UCC, secondo voi?
Ha senso fare la prova?
si funziona tranquillamente, anzi può mettere anche un x6 oppure un 960T e provare la lotteria a sbloccarlo.
la limitazione a ht1 non influenza molto max 5% ed ho esagerato.
chiaramente il 965 (tutta la nomeclatura che finisce per xx5) ha il doppio controller di memoria ma se hai le ddr3 sicuramente è meglio che castrano le ddr2 leggermente ma puoi metterci quelli cinesi che costano 5€ a dimm
astroimager
03-03-2020, 11:27
Grazie dei consigli!
°Phenom°
03-03-2020, 12:05
Ciao ragazzi, ho sotto mano una Asus Crosshair V Formula-Z ed una Asus 970 Pro gaming aura, al momento sto cazzeggiando con la combinazione Phenom II x6 1100T e Crosshair V, ed in attessa di mettere il tutto sotto liquido per spingere a fondo la cpu sto tweakkando le ram. Il max a cui riesco a bootare è circa 2050/75MHz, per la stabilità sulla soglia dei 2000 8-10-9-24-33-1T, con timings ancora ottimizzabili. Sono curioso di capire se c'è modo di stabilizzare i 2050+, magari riuscendo a prendere i fatidici 2133MHz togliendo 2 banchi dei 4 (2x4Gb) che potrebbero creare rogne all'imc. Per il momento questo è quello che ottengo con 4 banchi ed il memory test di Aida64:
https://i.imgur.com/aMsYQps.png
capitan_crasy
03-03-2020, 13:16
si funziona tranquillamente, anzi può mettere anche un x6 oppure un 960T e provare la lotteria a sbloccarlo.
La CPU non è supportata per via del TDP, si rischia di bruciare la scheda e processore...
chiaramente il 965 (tutta la nomeclatura che finisce per xx5) ha il doppio controller di memoria ma se hai le ddr3 sicuramente è meglio che castrano le ddr2 leggermente ma puoi metterci quelli cinesi che costano 5€ a dimm
Gli unici modelli Phenom2 che non supportano le DDR3 (socket AM2+) sono i modelli 940 e 920, tutti gli altri modelli Phenom2 serie 700, 800 e 900 supportano le DDR2/DDR3...
@Capitan_crasy
Sto provando a modificare i moduli bios di una vecchia MB am2 (non +) che ufficialmente supporta cpu phenom II x4 fino a 95w per ospitare un Phenom II x6 95w, che tu sappia, ammettendo che una volta aggiornati i moduli AGESA e NCPUCODE, potrebbero esserci incompatibilità dovute alla gestione dell'alimentazione della mobo o in linea di massima se regge un X4 95w dovrebbe reggere anche un x6 95W?
macchiaiolo
14-03-2020, 16:04
Devi vedere la lista supporto CPU della scheda madre se è compatibile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Devi vedere la lista supporto CPU della scheda madre se è compatibile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non lo è nativamente con l'ultimo bios ufficiale, ma su alcuni forum specializzati nella modifica dei bios è possibile aggiornare i moduli del bios per far riconoscere la cpu alla motherboard
DonPontillo
22-03-2020, 10:16
Ciao ragazzi, ho sotto mano una Asus Crosshair V Formula-Z ed una Asus 970 Pro gaming aura, al momento sto cazzeggiando con la combinazione Phenom II x6 1100T e Crosshair V, ed in attessa di mettere il tutto sotto liquido per spingere a fondo la cpu sto tweakkando le ram. Il max a cui riesco a bootare è circa 2050/75MHz, per la stabilità sulla soglia dei 2000 8-10-9-24-33-1T, con timings ancora ottimizzabili. Sono curioso di capire se c'è modo di stabilizzare i 2050+, magari riuscendo a prendere i fatidici 2133MHz togliendo 2 banchi dei 4 (2x4Gb) che potrebbero creare rogne all'imc. Per il momento questo è quello che ottengo con 4 banchi ed il memory test di Aida64:
https://i.imgur.com/aMsYQps.png
con che voltaggi?
°Phenom°
22-03-2020, 15:20
Nel test postato se ricordo bene 1.44v cpu, 1.35v cpu/nb, 1.75v ddr3 (corsair dom gt). Comunuque non sono riuscito ad andare oltre i 2050 ed ho gettato la spugna, ho giusto provato ulteriori 2 kit 2x8gb rispettivamente Gskill Sniper 2400 cl11 e delle Hynix MFR OEM 1600 cl11, ed infine su questo sistema ho deciso di montare definitavamente le Hynix, settate 2000Mhz 8-10-10-24-33-1T 1.85v. Avendo montato l'impianto a liquido ho trovato anche l'overclock massimo daily per la cpu, 4.4Ghz 1.6v con cpu/nb 3000Mhz 1.35v. Per i 4.5Ghz verosimilmente stabili credono servano almeno 1.7v, ancora non ho fatto molte prove in merito in quanto il psu montato in un primo momento non era idoneo per queste tensioni, che ovviamente non sono a prescindere sostenibili per un daily, seppur a temp buone.
Nel complesso devo dire che tutt'ora il Phenom tirato dice la sua, peccato per le istruzioni mancanti, che in alcuni software moderni fanno la differenza o ne precludono totalmente il funzionamento degli stessi.
Nautilu$
22-03-2020, 15:39
per confronto ho tirato fuori questo test che feci anni fa sul mio attuale pc2...
https://www.mediafire.com/convkey/c2cb/3g4fj4kz88mmdut4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3g4fj4kz88mmdut/cpu4%252C12Ghz_mem2114.JPG/file)
La ram montata su quel sistema è favolosa! :)
....però i risultati del tuo Aida sono estremamente diversi......mi sfugge qualcosa...... Forse il chipset della CH4 le bloccava?
°Phenom°
22-03-2020, 15:58
per confronto ho tirato fuori questo test che feci anni fa sul mio attuale pc2...
https://www.mediafire.com/convkey/c2cb/3g4fj4kz88mmdut4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3g4fj4kz88mmdut/cpu4%252C12Ghz_mem2114.JPG/file)
La ram montata su quel sistema è favolosa! :)
....però i risultati del tuo Aida sono estremamente diversi......mi sfugge qualcosa...... Forse il chipset della CH4 le bloccava?
Ciao, le tue ram sono fenomenali sui Phenom, dovrebbero montare ic PSC o Elpida Hyper, le cerco da tempo usate però sono introvabili :stordita: Comunque i risultati di aida tra versioni differenti non sono assolutamente comparabili, specialmente se con una versione così vecchia come quella che vedo nel tuo test. Detto ciò a parità di versione c'è comunque la questione ram single sided/dual sided e sinle rank/dual rank, densità dei moduli, qualità stessa degli ic e quindi timings secondari e terziari. Per esempio con le Hynix MFR 2x8gb montate attualmente non raggiungo gli stessi risultati in termini di bandwidth e latenza seppur a timing primari simili e stessa frequenza.
Nautilu$
22-03-2020, 17:47
ho trovato anche quest'altro mio vecchio test con la ram settata @1600/5-7-5 :cool:
https://www.mediafire.com/convkey/d2fe/3g10gc9bpe8kvso4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3g10gc9bpe8kvso/cpu4%252C000GHz_mem1600_NB3010.JPG/file)
Peccato che ho già tutti gli slot occupati.... sono 4*2GB ..... coppie diverse ... 2 Flare e altre 2 non mi ricordo (ma chip Elpida)....
Le avevo pagate un patrimonio!!! :cry:
Che dici, se le vendo ci faccio ancora qualcosa? :D
°Phenom°
22-03-2020, 18:44
ho trovato anche quest'altro mio vecchio test con la ram settata @1600/5-7-5 :cool:
https://www.mediafire.com/convkey/d2fe/3g10gc9bpe8kvso4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3g10gc9bpe8kvso/cpu4%252C000GHz_mem1600_NB3010.JPG/file)
Peccato che ho già tutti gli slot occupati.... sono 4*2GB ..... coppie diverse ... 2 Flare e altre 2 non mi ricordo (ma chip Elpida)....
Le avevo pagate un patrimonio!!! :cry:
Che dici, se le vendo ci faccio ancora qualcosa? :D
Spettacolari, poi le flare espressamente settate di fabbrica per AMD anche sui secondari e terziari. Comunque sono ram prettamente da benchmark, una volta quando 8 gb bastavano avevano un utilità pratica anche in daily use. Riguardo al valore di vendita non saprei a quanto esso possa ammontare, poi devi considerare anche cosa vorresti fartene del 2 pc, cioè se lo vuoi tenere aggiornato per passione o perchè ti trovi ad utilizzarlo, magari potresti upgradare a 2x8, se invece stai pensando di smembrare il sistema potresti valutare anche di venderle. Poi dipende in entrambi i casi il valore "affettivo" che hanno per te, o se magari ti piace collezionare hardware raro e vecchiotto :)
Giretto che feci sui Cinebench con il 1100T:
CBR20: https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u406159/image_id_2317540.png
CBR11.5: https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u406159/image_id_2317566.png
CBR15: https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u406159/image_id_2317569.png
Nautilu$
22-03-2020, 20:28
Questo è il massimo che ero riuscito ad ottenere io con il 1055T@4.3
https://www.mediafire.com/convkey/0792/63c8kkxrmlokvoo4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/63c8kkxrmlokvoo/X6%25404.300_ram%25401700.JPG/file)
e la ram sempre bella tirata....
Il pc2 attualmente lo usa mio figlio... dovrei cambiare tutto e farne un altro...... 8GB per ora gli bastano.....
°Phenom°
26-03-2020, 17:19
Questo è il massimo che ero riuscito ad ottenere io con il 1055T@4.3
https://www.mediafire.com/convkey/0792/63c8kkxrmlokvoo4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/63c8kkxrmlokvoo/X6%25404.300_ram%25401700.JPG/file)
e la ram sempre bella tirata....
Il pc2 attualmente lo usa mio figlio... dovrei cambiare tutto e farne un altro...... 8GB per ora gli bastano.....
Oltre le memorie fenomenali ottimo anche il tuo 1055T, per il prezzo che avevano al tempo, 1035T, 1045T e 1055T erano dei bestbuy da spingere in oc. In passato ho avuto anche il 955, 960T, 1090T e devo dire che il 960T sbloccato a X6 in oc tirava più del 955 e 1090T, alla faccia dei core non funzionanti :D Veramente divertenti queste cpu da smanettarci sù, bei tempi.
Nautilu$
28-03-2020, 19:17
vero! Aveva molto senso perderci tempo! ...e all'epoca le buone schede mamme per sfruttarli bene non costavano un rene come adesso!
ho un vecchio Phenom X4 965 che pèer me lo terrei altri 10 anni.
Sembra che ultimamente con diversi giochi ( Odissey Asssasin Creed ad es) non vada più bene perchè alcune nuove librerie ( AVX etc..) non vengono supportate da questo CPU.
Ho una vecchia Ggabyte GA-990XA-UD3 che supporta AM3+ quindi dovrei poter passare all'FX8350 che dovrebbe risolvere con 150€.
Qualcuno di voi ha fatto questo passaggio e ne vale la pena? O cambio tutto e passo a nuovo CPU AM4( o altro visto che cambierei anche MB)?
nevets89
29-03-2020, 13:22
ho un vecchio Phenom X4 965 che pèer me lo terrei altri 10 anni.
Sembra che ultimamente con diversi giochi ( Odissey Asssasin Creed ad es) non vada più bene perchè alcune nuove librerie ( AVX etc..) non vengono supportate da questo CPU.
Ho una vecchia Ggabyte GA-990XA-UD3 che supporta AM3+ quindi dovrei poter passare all'FX8350 che dovrebbe risolvere con 150€.
Qualcuno di voi ha fatto questo passaggio e ne vale la pena? O cambio tutto e passo a nuovo CPU AM4( o altro visto che cambierei anche MB)?
compra un fx usato a 50€.... non so dove hai tirato suori quei 150€... ma io anni fa comprai un fx8300 su amazon.es a 45€ nuovo... oggi più di 50€ non valgono secondo me...
io invece con questa "quarantena" ho scoperto che il mio Phenom II X4 940 non è più supportato da nessun videogioco post-2015 circa... che delusione...
però ho una Asus M4A78 Pro, quindi dovrei per forza cambiare tutto... :muro:
°Phenom°
29-03-2020, 14:10
I Phenom II non sono più supportati nei giochi/programmi che si basano sulle SSE 4.1, come Ac origins/odissey, l'Ultimo cod modernwarfare e qualche altro titolo, mi sembra eccessivo dire che non sia più supportato da tutti i titoli post 2015, in quanto avendo sotto prova il 1100T ho provato una sfilza di giochi moderni senza problemi, anzi, sono rimasto sorpreso delle performance che riesce ad avere. Paradossalmente in proporzione va meglio ora che un tempo, quando ancora i giochi sfruttavano 1 o 2 core, ovviamente escludendo i giochi non supportati.
ho un vecchio Phenom X4 965 che pèer me lo terrei altri 10 anni.
Sembra che ultimamente con diversi giochi ( Odissey Asssasin Creed ad es) non vada più bene perchè alcune nuove librerie ( AVX etc..) non vengono supportate da questo CPU.
Ho una vecchia Ggabyte GA-990XA-UD3 che supporta AM3+ quindi dovrei poter passare all'FX8350 che dovrebbe risolvere con 150€.
Qualcuno di voi ha fatto questo passaggio e ne vale la pena? O cambio tutto e passo a nuovo CPU AM4( o altro visto che cambierei anche MB)?
Guarda, io ho preso all'asta su e.bay un fx 9370+asus 970 pro gaming aura+ dissi custom e una r7 240 a soli 42 euro, affare che non capita spesso, ma ti posso comunque dire che se cerchi solo la cpu, sempre su e.bay o sui mercatini, ti porti a casa un FX 83XX a 50/70 euro senza eccessive ricerche.
I Phenom II non sono più supportati nei giochi/programmi che si basano sulle SSE 4.1, come Ac origins/odissey, l'Ultimo cod modernwarfare e qualche altro titolo, mi sembra eccessivo dire che non sia più supportato da tutti i titoli post 2015, in quanto avendo sotto prova il 1100T ho provato una sfilza di giochi moderni senza problemi, anzi, sono rimasto sorpreso delle performance che riesce ad avere. Paradossalmente in proporzione va meglio ora che un tempo, quando ancora i giochi sfruttavano 1 o 2 core, ovviamente escludendo i giochi non supportati.
F1 2015 mi pare l'ultimo compatibile, dal 2016 richiede l'FX almeno... per gli altri ho cercato un po' a random, nei COD più recenti di Black Ops 2 ma la CPU risultava sempre "non compatibile"
°Phenom°
29-03-2020, 16:34
Guarda, io ho provato Metro Exodus, Doom, i 3 Tomb Raider, diversi Assassin's creed, gli ultimi Resident Evil, vari Dirt, PUBG, PCcars, Battlefield 1 e 5 ecc. Come già detto, di quelli provati, non partono gli ultimi COD e Assassin's creed origins/odissey.
Teoricamente si potrebbero emulare le SSE 4.1 tramite un programma di intel di cui al momento non ricordo il nome, però le performance ne potrebbero risentire in maniera esponenziale.
ah ecco, però a me interessava proprio recuperare con gli ultimi COD (era appunto dal 2013-14 circa che non giocavo più) e gli ultimi Formula1 di Codemasters, e appunto post-2015 non va più nulla... poi immagino che non sia un problema di prestazioni, ma proprio di compatibilità, e come hai detto si può emulare (a scapito delle prestazioni)... ma a quanto pare anche la AMD HD 6870 ormai non va più bene...
devo dire poi che ho provato più per "svago e curiosità", visto che siamo all'assurdo quando tra i requisiti minimi leggi "175 GB di spazio"... :mbe:
°Phenom°
29-03-2020, 17:53
ah ecco, però a me interessava proprio recuperare con gli ultimi COD (era appunto dal 2013-14 circa che non giocavo più) e gli ultimi Formula1 di Codemasters, e appunto post-2015 non va più nulla... poi immagino che non sia un problema di prestazioni, ma proprio di compatibilità, e come hai detto si può emulare (a scapito delle prestazioni)... ma a quanto pare anche la AMD HD 6870 ormai non va più bene...
devo dire poi che ho provato più per "svago e curiosità", visto che siamo all'assurdo quando tra i requisiti minimi leggi "175 GB di spazio"... :mbe:
Si, purtroppo sfortunatamente i giochi da te citati vanno solo con cpu SSE 4.1, comunque gli altri giochi che ho provato sono tutti post 2015 e recentissimi, perfettamente funzionanti, sicuramente in futuro la situazione potrebbe peggiorare sotto questo aspetto e rendere i PII delle vere reliquie :p Comunque la 6850 anche se dx11 ormai è al capolinea sui nuovi titoli.
Crysis76
29-03-2020, 18:03
la 6850-6870 come tutte le schede video con un quantitativo di 1gb di memoria video sono ormai arrivate a fine vita per molti giochi
anche pes e fifa richiedono più memoria video
Nautilu$
29-03-2020, 18:17
Non parliamo di schede grafiche va....
pensando a Doom Eternal, che ho provato a far partire ai massimi dettagli con la FURY-X (mica spiccioli!) e non ho potuto per i "soli" 4GB?:mad:
Ho dovuto abbassate il texture mapping su MEDIO !!!!:eek:
Ma che schifo!....avrebbero potuto non limitare la scelta, al costo di swappare la memoria mancante con la ram, come fanno una miriade di altri giochi, tipo Forza Horizon! No?
Guarda, io ho preso all'asta su e.bay un fx 9370+asus 970 pro gaming aura+ dissi custom e una r7 240 a soli 42 euro, affare che non capita spesso, ma ti posso comunque dire che se cerchi solo la cpu, sempre su e.bay o sui mercatini, ti porti a casa un FX 83XX a 50/70 euro senza eccessive ricerche.
Molto interessante :eek: potresti darmi qualche dritta su come trovare questi "affari"? L'hai preso da un privato o da un seller che ne vende diversi? Magari anche in PVT :) te ne sarei grato..vorrei fare un PC per casa da usare di tanto in tanto per giocare a qualcosina, senza spendere troppo...
PS ma la CPU non rischia di consumare/scaldare troppo?
°Phenom°
30-03-2020, 17:17
Molto interessante :eek: potresti darmi qualche dritta su come trovare questi "affari"? L'hai preso da un privato o da un seller che ne vende diversi? Magari anche in PVT :) te ne sarei grato..vorrei fare un PC per casa da usare di tanto in tanto per giocare a qualcosina, senza spendere troppo...
PS ma la CPU non rischia di consumare/scaldare troppo?
Ciao, in realtà non utilizzo nessun metodo particolare, più che altro è che da Gennaio sono fermo a causa di un intervento prima e questione coronavirus adesso, quindi sto avendo molto tempo libero per spulciare quotidianamente e.bay ed i mercatini, dove può capitare di trovare ottimi affari.
Riguardo il bundle che ho acquistato, terrò solo la cpu che utilizzerò alternandolo al PII 1100T sulla Crosshair V formula per fare diverse prove, il resto lo rivenderò.
graziano56
30-03-2020, 17:39
Una curiosità, ma con il 1100T fino a quanto vi siete spinti? Naturalmente stabile.
Grazie
°Phenom°
30-03-2020, 18:14
Una curiosità, ma con il 1100T fino a quanto vi siete spinti? Naturalmente stabile.
Grazie
Con i Phenom che ho avuto a memoria ho ottenuto i seguenti risultati:
Phenom II X4 955 C3 @4.0GHz 1.50v + Asus M3N-HT Deluxe Mempipe + Geil Black Dragon 2x2Gb DDR2 @1066MHz + Noctua NHD-14 (aria)
Phenom II X4 960T @4.2GHz, sbloccato X6 @4.1GHz 1.55v Asus Crosshair V Formula + Gskill RipjawsX 2x4Gb DDR3 @1866MHz + Swiftech H360 (liquido aio)
Phenom II X6 1090T @4.1GHz 1.55v Asus Crosshair V Formula + Gskill RipjawsX 2x4Gb DDR3 @1866MHz + Swiftech H360 (liquido aio)
Phenom II X6 1100T @4.4GHz 1.60v Asus Crosshair V Formula-Z + hynix MFR 2x8Gb DDR3 @2000MHz + impianto a liquido custom
Quello che ho appurato è che sia Deneb che Thuban sono molto temperatura dipendenti per quanto riguarda la propensione all'overclock
Guarda, io ho preso all'asta su e.bay un fx 9370+asus 970 pro gaming aura+ dissi custom e una r7 240 a soli 42 euro, affare che non capita spesso, ma ti posso comunque dire che se cerchi solo la cpu, sempre su e.bay o sui mercatini, ti porti a casa un FX 83XX a 50/70 euro senza eccessive ricerche.
Boh... io a meno di 100€ (su ebay) l'8350 non lo trovo...sugli amazon europei i prodotti sono gli stessi e non lo trovi a meno di 150€..
non so dove voi troviate gli FX8350 a 50€... se postate un link vi ringrazio.
:confused: :confused:
°Phenom°
30-03-2020, 19:47
Boh... io a meno di 100€ (su ebay) l'8350 non lo trovo...sugli amazon europei i prodotti sono gli stessi e non lo trovi a meno di 150€..
non so dove voi troviate gli FX8350 a 50€... se postate un link vi ringrazio.
:confused: :confused:
Ti ho mandato pm :)
fatantony
30-03-2020, 20:47
Boh... io a meno di 100€ (su ebay) l'8350 non lo trovo...sugli amazon europei i prodotti sono gli stessi e non lo trovi a meno di 150€..
non so dove voi troviate gli FX8350 a 50€... se postate un link vi ringrazio.
:confused: :confused:
Siamo in due :(
°Phenom° potresti PMare anche me per favore? :help: Se trovassi un FX (possibilmente Vishera) a buon prezzo, potrei valutare l'upgrade su una Crosshair IV Formula che ho acquistato da poco.
Grazie!!
Phantom II
31-03-2020, 14:26
Siamo in due :(
°Phenom° potresti PMare anche me per favore? :help: Se trovassi un FX (possibilmente Vishera) a buon prezzo, potrei valutare l'upgrade su una Crosshair IV Formula che ho acquistato da poco.
Grazie!!
Ricordo male oppure la la Crosshair IV ha una compatibilità molto limitata con gli FX?
°Phenom°
31-03-2020, 19:20
Teoricamente si, praticamente con l'ultimo bios rilasciato funzionano perfettamente sia gli FX 81XX che 83XX/9XXX:)
fatantony
31-03-2020, 19:47
Esatto, anche io in rete ho trovato testimonianze che confermano il funzionamento anche con i Vishera...
Se dovessi provare vi aggiorno ;)
E grazie °Phenom° per il pm :)
Phantom II
01-04-2020, 08:02
Teoricamente si, praticamente con l'ultimo bios rilasciato funzionano perfettamente sia gli FX 81XX che 83XX/9XXX:)
Ti riferisci alla versione 3029 beta?
°Phenom°
02-04-2020, 19:37
Ti riferisci alla versione 3029 beta?
Si, ma dovrebbero essere supportati anche da alcune release precedenti a questo, però meglio utilizzare l'ultima versione disponibile, seppur riportata come "beta".
Ti ho mandato pm :)
Grazie sei stato molto gentile.
Purtroppo in tutti i tuoi link l'FX-8350 viene sempre intorno ai 100€ come avevo già visto.
Sarà il fatto che ormai sono usciti da molto tempo di produzione quindi cominciano a scarseggiare.
Ciao!
°Phenom°
03-04-2020, 11:11
Grazie sei stato molto gentile.
Purtroppo in tutti i tuoi link l'FX-8350 viene sempre intorno ai 100€ come avevo già visto.
Sarà il fatto che ormai sono usciti da molto tempo di produzione quindi cominciano a scarseggiare.
Ciao!
Ciao, come ti dicevo, non guardare in modo specifico l'8350, va bene un qualsiasi fx 8XXX dall' 8300 in su, li trovi a prezzi ridicoli, 50/70... tanto sono praticamente sempre la stessa cpu, cloccata di fabbrica in modo differente.
Comunque sto facendo qualche altro giretto con il 1100T, presi i 4.5ghz provando direttamente 1.7v, più di 450w alla presa su cb r15 :asd:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u406159/image_id_2327400.png
Nautilu$
03-04-2020, 13:25
Daiiii! Voglio vedere le fiamme!!:D
Phantom II
05-04-2020, 11:09
Si, ma dovrebbero essere supportati anche da alcune release precedenti a questo, però meglio utilizzare l'ultima versione disponibile, seppur riportata come "beta".
Grazie per la risposta :)
fatantony
16-04-2020, 20:06
Rieccomi! :D
Vi scrivo direttamente dal mio "nuovo" PC con Crosshair IV e un bel FX-8350 appena montato (previa aggiornamento BIOS alla 3029 ovviamente).
https://valid.x86.fr/cache/banner/nacnwd-5.png (https://valid.x86.fr/nacnwd)
Partito subito senza problemi, nei prossimi giorni lo stresso un po' e vediamo come reagisce. Per ora non sembra dare il minimo problema:sperem:
In quanto a prestazioni, ok il bench CPU-Z è quel che è, ma comunque la differenza c'è e si vede rispetto al precedente Phenom x4 965
https://valid.x86.fr/cache/banner/8gm1e5-5.png (https://valid.x86.fr/8gm1e5)
Nautilu$
16-04-2020, 21:40
io l'8 core non l'ho mai provato, ma sono sempre rimasto dell'idea che passaci dal mio pc2 in firma , era da matti!...
Tu l'hai fatto!.... ma non vanno "praticamente" uguali?
fatantony
16-04-2020, 22:32
Anche io ho un Phenom x6 1055t però a frequenze def... Per un utilizzo basic (web browsing, office, riproduzione audio/video) le differenze non si notano, chiaramente... Le prestazioni in più ci sono a parer mio, soprattutto in MT...
Che ne dici di provare il bench CPU-Z sul tuo Phenom? Così abbiamo 2 dati su cui ragionare ;) tra l'altro è anche a 4ghz, pari all'FX 8350 a def
Nautilu$
16-04-2020, 22:44
adesso è diventato il pc di mio figlio..... e gli ho estirpato l'aio 240 per il mio pc1! :D
...quindi adesso sta a 3400MHz circa con un Arctic Freezer 7 che usavo su un X2 ! :D:D
...aspetta che cerco qualche vecchio test..... :)
[edit]
ho trovato per ora un mio test @4GHz solo in multicore....
Cinebench 15: 605pt (leggo online che l'8350 fa 665, quindi in multi è di +)
In single ho trovato online un 1090T@4Ghz con Cinebench 11,5 : 1,2punti
leggo sempre online che l'8350 farebbe 1,24 punti ma a 4,7GHz!
.....alla fine..... meglio l'X6 in single e l'8350 in multi....
Overcloccalo per bene e otterrai vantaggi comunque! :)
fatantony
16-04-2020, 23:44
https://i.ibb.co/yyDdBts/cinebench15.jpg
Ecco qua un CB15 veloce sulla CHIV :D 634 punti
Ripeto, tutto a def... Non sono un tipo da OC comunque, se necessario magari un giorno, chissà...
EDIT
anche sul fx 8320 in firma... 568 punti
https://i.ibb.co/z4WrxDK/cinebench15-2.jpg
Comunque è risaputo che gli FX avevano un IPC inferiore rispetto ai Phenom II, e per avere prestazione superiori si doveva "compensare" salendo in frequenza :read:
fatantony
17-04-2020, 23:25
ho trovato per ora un mio test @4GHz solo in multicore....
Cinebench 15: 605pt (leggo online che l'8350 fa 665, quindi in multi è di +)
C'è da dire che scala molto bene come architettura. Per sfizio ho fatto un CB15 sul mio 1055T in firma (rigorosamente a freq def :D ), e ho ottenuto 430 punti...
https://i.ibb.co/wc0TCd9/Cinebench-15-phenom.jpg
Se continuo così, domani è il turno dell'Athlon 845 :stordita: :Prrr:
Nautilu$
18-04-2020, 08:51
:D
Hai fegato!
Tenere il 1055T a default è da criminali! :D
DonPontillo
29-04-2020, 19:07
momento momento momento
mi inserisco a gamba tesa
io tutt'ora uso un 1100t tutti i giorni su xair iv formula….mi dite che posso prendere una cpu superiore? ricordavo di essere arrivato al limite con la mobo…
sono ancora contento del sistema...ne sono affezionatissimo perché era bellissimo smanettarci….vi posto anche io un cinebench 20 con cpuz
le frequenze che vedete sono daily….se non sbaglio sono a 1,47V sulla cpu ma con LOAD LINE CALIBRATION al 100% ovvero può sbarellare un bel po con i voltaggi….a 1,7V fonderebbe….il cinebench che vedete nelle immagini l'ha chiuso con 60 gradi massimi
a proposito ho una seconda domanda per voi (oltre a se posso upgraddare ancora una volta) voi con che dissi siete? vi posto una foto del dissi che uso….ma la mia cpu nonostante è lappata e con pasta super costosa (un po vecchia oramai) se vado oltre i 1,5 V lo vedo lavorare a 66/68 gradi...temperatura alla quale poi si spegne…
le due ventole che vedete sono attaccate alla mobo e non a velocità variabile...ma sempre al massimo….ma non è che la mobo gli da massimo 7volts invece che 12? le devo collegare all'alimentatore? oppure riuscite a impostare gli 1,7V perché siete su liquido?
la massima frequenza mai vista è 4,25 ma ripeto...mai spintomi oltre con i voltaggi...tanto era inutilizzabile
ora...l'ultimo upgrade poco fa...passando da 8 a 16GB di ram...rinunciando a un po di velocità essendo passato dalle dominator a delle fury hyperx...però con la suite adobe dovevo...a proposito le ram sono in vendita :D 4x2....
per quanto riguarda i giochi….sono felice con il mio gta5 e mafia 3 che girano tutti maxati….non ho provato giochi recenti….ma perché già so che mi avvelenerei….
ho notato che voi avete settaggi di HT e quindi immagino SB e NB molto diversi dai miei...ricordo che fino ai 2600Mhz portava vantaggi...bha...son passati tanti anni...però vedendo i risultati di cinebench in effetti se aumentate quei moltiplicatori forse guadagnate ancora...non siamo molto distanti e non ricordo chi di voi...ha quasi 300Mhz in più
scusate se sono stato prolisso….riepilogo
1. posso upgradare cpu?
2. dite che collegando le ventole direttamente all'alimentatore vanno più forte?
3. che settaggi avete nel bios sulle altre componenti mobo?
https://ibb.co/PTnfcRW
https://ibb.co/s2LWqKY
https://ibb.co/fGy9nHw
EDIT
aggiungo due foto del bios così per confronto sul discorso HT SB NB
https://ibb.co/Fm5xwN5
https://ibb.co/XjdqDG3
grey.fox
29-04-2020, 19:57
Con l'ultimo bios 3027 "dovrebbe" supportare la prima serie cpu Fx (Zambezi ), che sinceramente....mah....erano dei cancheri non molto performanti.
°Phenom°
29-04-2020, 20:23
La crosshair iv con l'ultimo bios supporta sia Zambezi (FX 41XX/61XX/81XX) che Vishera (FX 43XX/63XX/83XX e 9XXX), ovviamente se vuoi upgradare il consiglio è di farlo con un 83XX o 9XXX a pochi spiccioli da occare, in modo da apprezzare una differenza in MT e poter usufruire di alcuni software e giochi moderni che necessitano di alcune istruzioni mancanti sui Phenom II.
Comunquw il tuo overlock rapportato al dissipatore che hai mi sembra nella norma per un Thuban X6 ;)
Nautilu$
29-04-2020, 20:35
forse la CH IV Formula non basta per gli FX più energivori.... ?
@DonPontillo:
IL CPU-NB migliora molto le prestazioni...cerca di avvicinarti ai 3000MHz
°Phenom°
29-04-2020, 20:46
forse la CH IV Formula non basta per gli FX più energivori.... ?
@DonPontillo:
IL CPU-NB migliora molto le prestazioni...cerca di avvicinarti ai 3000MHz
Non credo abbia problemi a gestire un FX occato, la Crosshair IV ha un ottima circuiteria, ricordiamoci che anche i Thuban x6 occati non sono proprio parsimoniosi :D
Comunque concordo riguardo il cpu/nb, con ram a 1600MHz l'ideale è tenerlo a 2800MHz, con ram 1866MHz+ 3000MHz, nonchè il limite per la maggioranza degli esemplari.
DonPontillo
29-04-2020, 21:01
bha se non ricordo male un fx9370 va il doppio del 1100t ma non so se è della famiglia di cpu di cui parlate
per l'nb... avevo letto 2000 a voi :) invece sono io ad essere sotto con le freq... domani provo anche se tutto sommato è quasi a 2,7... cmq essendo vincolato ai moltiplicatori con questo base clock mi sa che il prossimo step è instabile pur salendo di voltaggi un bel po
che Vmax per nb mi consigliate?
Nautilu$
29-04-2020, 21:17
beh....puoi sempre alzare il bus e abbassare il moltiplicatore..... avresti infinite scelte! :)
Io sulla CH4 tenevo il bus anche sui 335MHz !
HT LINK non deve salire come il CPU-NB..... se resta sui 2000-2200 va benissimo (se non ricordo male...)
fatantony
29-04-2020, 21:17
momento momento momento
mi inserisco a gamba tesa
io tutt'ora uso un 1100t tutti i giorni su xair iv formula….mi dite che posso prendere una cpu superiore? ricordavo di essere arrivato al limite con la mobo…
Ciao, mi autoquoto
Rieccomi! :D
Vi scrivo direttamente dal mio "nuovo" PC con Crosshair IV e un bel FX-8350 appena montato (previa aggiornamento BIOS alla 3029 ovviamente).
https://valid.x86.fr/cache/banner/nacnwd-5.png (https://valid.x86.fr/nacnwd)
Partito subito senza problemi, nei prossimi giorni lo stresso un po' e vediamo come reagisce. Per ora non sembra dare il minimo problema:sperem:
In quanto a prestazioni, ok il bench CPU-Z è quel che è, ma comunque la differenza c'è e si vede rispetto al precedente Phenom x4 965
https://valid.x86.fr/cache/banner/8gm1e5-5.png (https://valid.x86.fr/8gm1e5)
°Phenom°
29-04-2020, 21:23
bha se non ricordo male un fx9370 va il doppio del 1100t ma non so se è della famiglia di cpu di cui parlate
per l'nb... avevo letto 2000 a voi :) invece sono io ad essere sotto con le freq... domani provo anche se tutto sommato è quasi a 2,7... cmq essendo vincolato ai moltiplicatori con questo base clock mi sa che il prossimo step è instabile pur salendo di voltaggi un bel po
che Vmax per nb mi consigliate?
No, un FX 8 core va mediamente più in multithread e pressocchè simile in single thread, con il vantaggio di implementare comunque delle istruzioni più moderne, necessarie all'esecuzione di taluni software. Riguardo gli FX 9XXX, sono semplicemente degli FX 83XX Vishera clockati maggiormente di fabbrica e brandizzati con diversa nomenclatura. In linea di massima dovrebbero essere mediamente più selezionati di un 83XX, ma dipende sempre da esemplare a esemplare. Per il cpu/nb ti consiglio max 1.35v ad aria, anche perchè oltre i 3000MHz murerebbe a prescindere.
DonPontillo
29-04-2020, 21:28
oddio mi avete intrippato ed ho trovato chi mi vende proprio un 9590 :D o santa pace non si sta mai tranquilli
chi sa se perdo la licenza winzoz 10 poi...
fatantony
29-04-2020, 21:39
Prima di prendere un 9590 ci penserei più di 2 volte... oltre a non avere la certezza del funzionamento (già della serie 83xx non ero tanto sicuro) devi poi avere un raffreddamento con i contro...:read:
Comunque non perdi la licenza W10, in quanto tiene "memoria" del seriale della mobo.;)
°Phenom°
29-04-2020, 21:41
Essendo su stessa mobo teoricamente la licenza windows rimarrà intatta. Comunque l'FX 9590 valutalo solo in caso lo trovassi ad un prezzo sovrapponibile a quello dei normali 83XX usati, che ormai se cerchi bene ti porti a casa con 50/70 euro, tanto visto che sei pratico con l'oc non avresti nemmeno problemi a cloccarlo un pochino ;)
Prima di prendere un 9590 ci penserei più di 2 volte... oltre a non avere la certezza del funzionamento (già della serie 83xx non ero tanto sicuro) devi poi avere un raffreddamento con i contro...:read:
Comunque non perdi la licenza W10, in quanto tiene "memoria" del seriale della mobo.;)
Guarda, non voglio sembrare saccente, ma ti posso garantire che con l'ultimo bios ci puoi montare qualsiasi FX di prima e seconda generazione, compresi 9370 e 9590, che non sono altro che cpu cloccate maggiormente di fabbrica con applicato un massiccio overvolt, ai quali consiglio di metterci mano nell'eventualità, visto che AMD non ha ottimizzato molto bene questo aspetto. Inoltre la Crosshair IV è di gran lunga superiore a molte mobo AM3+ di fascia medio/alta lato circuiteria.
fatantony
29-04-2020, 21:58
Vai tranquillo! ;) Idem, anche io non voglio sembrare saccente... Semplicemente io non ho trovato in rete informazioni in merito (parlo per me, forse ho cercato male), mentre sull'8350 qualcosa in inglese si, per quello ho provato ad upgradare.
Poi chiaramente è lo stesso "pezzo" di silicio, selezionato meglio credo, quindi la possibilità che la serie 9xxx funzioni ugualmente è molto alta. Semplicemente non vorrei fargli acquistare una CPU che poi magari non può usare...
In caso contrario, che lo scriva solo sul 3d così che possa essere utile ai futuri avventori;)
Infine, che la CHIV sia molto valida, il top su AM3, non c'è dubbio! Lato AM3+ penso che solo la CHV possa essere meglio... non sono neanche così sicuro della Sabertooth.
Ciao :)
Edit:
lo dicevi già qui:
Teoricamente si, praticamente con l'ultimo bios rilasciato funzionano perfettamente sia gli FX 81XX che 83XX/9XXX:)
Nautilu$
29-04-2020, 22:14
...dei normali 83XX usati, che ormai se cerchi bene ti porti a casa con 50/70 euro....
Veramente a quella cifra ormai ci prendi quasi un Ryzen 1600....
DonPontillo
29-04-2020, 23:17
si l'ho trovato a quella cifra... un ryzen di per contro mi costringerebbe a cambiare tutto e proprio non posso...
mha sono tentatissimo... ma più per i numerini dei bench dei quali sono drogato... probabilmente non mi accorgerei dei vantaggi ne in game ne con gli adobe... tranne che nei tempi di render
bhe devo controllare che l'ali possa reggere il nuovo tdp... anche se ricordo un tdp di 125w per l'1100t...sicuramente occato sfiora i 200...quindi quanto meno stock freq... il 9590 dovrebbe reggere
edit:
a quanto mi avete fatto capire gli fx 9xxx non hanno molto margine di oc... mi informo meglio nei meandri del forum dai...
se provo a fare sta cosa vi tengo aggiornati
DonPontillo
30-04-2020, 10:32
Vi aggiorno
non credo prenderò un fx… sarebbe un bel divertimento ma solo se me lo regalano...davvero non ha senso purtroppo
per quanto riguarda HT e NB...li ho portati a poco più di 2900Mhz (dai 2700) ed ho notato un miglioramento con il performance test
+1,4% score della cpu
+0,5% score della vga (merito di HT)
+3,5% score della ram (merito di NB)
sul CB20 ho totalizzato 1360 contro i 1350 dell'ultimo test quindi +0,74%
ho mantenuto 1,35V sul nb ma ho aumentato l' LLC mentre per l'HT ho fatto giusto un bump di 0,2V
temperature max 53°C per NB e cpu mobo e sb tutti sotto i 50°C ma il pt non è molto stressante lo sappiamo
mentre vedo un 59°C per cpu e 58 per NB dopo il cinebench
per DU considerando l'arrivo dell'estate direi che va bene
https://ibb.co/dcKHCQf
grazie a tutti per questo piccolo tuffo nel passato :D
Nautilu$
01-06-2020, 21:31
NOOOOOOooooooooo!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Il mio PC2 mi ha abbandonato!!!!!!!:cry: :cry: :cry:
Sarà stata colpa dell'alimentatore sottodimensionato, vecchio, passivo, da 420W ...... con l'X6 + 5850 ......
.....fatto sta che ha fuso un polo dell'alimentazione aggiuntiva 12V a 4 poli.......
......da lì ha danneggiato anche la piastra madre....: nelle vicinanze c'è una svampata marrone tutta intorno.......
Ovviamente ho provato subito l'alimentatore del mio PC1 .... ma niente!:cry:
Alimentatore e mb andati!
Povera, cara , CHIV .....:cry:
Eppure tutti i led, le ventole e la scheda video erano alimentati.....però nessun post!
graziano56
07-07-2020, 14:04
Buongiorno ragazzi, vorrei se possibile alcune dritte, vi spiego. Uso il PC fisso per editing e volo simulato (FSX e P3D) ma con gli ultimi addon devo abbassare quasi tutta la qualità. E' risaputo che i simulatori vanno bene con cpu dalle frequenze alte, sarebbe possibile alzare la frequenza del mio 1100T? Attualmente è raffreddato da un Artic 13 e le temperature con la frequenza in default non supera mai i 40/45 gradi a pieno carico in questo periodo.
Come posso fare? Io non sono un profondo conoscitore di informatica e non saprei dove mettere le mani, ma se mi date qualche dritta come modificare i parametri del bios potrei provare.
Naturalmente mantenendo una stabilità del sistema, grazie per le risposte.
Grizlod®
07-07-2020, 14:35
Ciao, dovresti innanzitutto disabilitare il turbo, alzare il moltiplicatore di un 200/300/400 MHz, ma soprattutto il CPU/NB minimo @ 2400 MHz, assieme all'hyper transport link (quest'ultimo non ha bisogno di overvolt).
Tutte operazioni da fare da BIOS.
In windows, potrebbe tornarti utile questo tweak (http://www.mediafire.com/file/mc7xm7935hv5zer/G-RegTweak_Phenom_%2528II%2529_v4.5_Final_%257B64-bit%257D.zip/file), per registro di configurazione (sia Win 7 che 10).
Se lo scarichi, leggi il readme, prima.
graziano56
08-07-2020, 15:05
Grazie per l'attenzione, vorrei capire perché disabilitare il turbo, mi sembra che con il turbo dovrebbe correre di più, non è come le auto? Poi alzare il moltiplicatore, che voce dovrei trovare nel bios? è forse "CPU Host Clock Control" adesso è su auto e segna 200. E poi la voce "CPU NorthBridge Freq." adesso è su auto e segna 2000Mhz la devo portare a 2400 o sbaglio. E poi "HT Link Width" è su auto, e "HT Link Frequency" segna 2000. anche questo lo devo mettere su 2400. Tutto il resto lo lascio su auto.
Ditemi se ho capito,
Riguardo al registro di win10 per il momento non tocco nulla, dopo aver letto il readme ho preso paura che non si avvii più nulla.
Scusate ma sono un pollo sulla configurazione del bios, non avevo mai toccato nulla.
Un saluto
Grizlod®
08-07-2020, 19:13
Il turbo si può disabilitare, in quanto salirebbero solo 2/3 cores, ed in [Auto], con vcore spropositato (AMD li tiene abbondanti).
Disattivandolo, si può salire con tutti e 6 i cores, con un voltaggio di solito inferiore, utilizzando l'opzione offset (se la MB lo prevede).
Il X dovrebbe stare sotto la voce [CPU Ratio] o simile.
Host clock è il bus di sistema... si potrebbe alzare pure quello per un OC fine, ma comporta metter mano alle RAM (freq e timings).
Esatto, "CPU NorthBridge Freq." lo devi portare @ 2400 MHz (necessita di un overvolt dedicato a 1.26v ~ 1.32v, se non ricordo male).
HT Link Width, lo setti in manuale e lo porti @ 2400 MHz
Il disclaimer che ti ha spaventato nel readme è solamente precauzionale, nessuno ha mai avuto guai. Se ti può rassicurare ti linko la pagina dove potrai vedere il n° di downloads (https://www.mediafire.com/folder/hnwj5ownj2voj/G-RegTweak_%7BAMD%7D_downloads).
Aiuta significativamente nei videogames e cmq in ogni caso se non dovesse soddisfarti è presente l'uninstaller.
Phantom II
09-08-2020, 20:45
Il turbo si può disabilitare, in quanto salirebbero solo 2/3 cores, ed in [Auto], con vcore spropositato (AMD li tiene abbondanti).
Riprendo questo argomento per domandare se ci sono dei riferimenti, oltre la disabilitazione del turbo mode, per ridurre il vcore della cpu con l'obiettivo di ridurre le temperature.
Grizlod®
16-08-2020, 21:22
Se l'hai stock e la MB lo permette, abilitare il vcore in offset ed impostare negativo (-) con relativo voltaggio minore a microstep.
Phantom II
20-08-2020, 13:56
Ciao e grazie per la risposta.
Devo dare un'occhiata al manuale della scheda madre, perchè è una vita che non metto mano al bios.
graziano56
18-11-2020, 08:35
Il turbo si può disabilitare, in quanto salirebbero solo 2/3 cores, ed in [Auto], con vcore spropositato (AMD li tiene abbondanti).
Disattivandolo, si può salire con tutti e 6 i cores, con un voltaggio di solito inferiore, utilizzando l'opzione offset (se la MB lo prevede).
Il X dovrebbe stare sotto la voce [CPU Ratio] o simile.
Host clock è il bus di sistema... si potrebbe alzare pure quello per un OC fine, ma comporta metter mano alle RAM (freq e timings).
Esatto, "CPU NorthBridge Freq." lo devi portare @ 2400 MHz (necessita di un overvolt dedicato a 1.26v ~ 1.32v, se non ricordo male).
HT Link Width, lo setti in manuale e lo porti @ 2400 MHz
Il disclaimer che ti ha spaventato nel readme è solamente precauzionale, nessuno ha mai avuto guai. Se ti può rassicurare ti linko la pagina dove potrai vedere il n° di downloads (https://www.mediafire.com/folder/hnwj5ownj2voj/G-RegTweak_%7BAMD%7D_downloads).
Aiuta significativamente nei videogames e cmq in ogni caso se non dovesse soddisfarti è presente l'uninstaller.
Riprendo... ho visto che anche con queste modifiche FSX non ne ha risentito. Nei vari forum dei sim, dicono che FSX và meglio con processori con alta frequenza. Per favore mi potete dare qualche dritta per alzare la frequenza del mio 1100T B.E.? Grazie.
Tengo a precisare che dopo un'ora di FSX la temperatura si aggira sui 32/34° mentre in idle resta ferma sui 28° come dissipatore cpu ho un Artic Freezer 13.
che ti aumenti di soli 6c la temp del processore da idle significa che praticamente non è utilizzato in quel gioco oppure che stai leggendo la temperatura sbagliata :stordita:
il mio 1100t ai tempi su msi GD70 con chipset 990 (se non erro) ero riuscito a metterlo a 4ghz su tutti i core ma non ero molto esperto sinceramente.... trovi una marea di guide sull'oc dei phenom 2 thuban in giro per la rete....
Grizlod®
18-11-2020, 18:52
Confermo che l'andamento della temp sia atipico. Avevo un Thuban 1100T (ho avuto pure un 1055T), portato @ circa 4.0 GHz, con CPU/NB @ 3000 MHz (stabilissimo) e se non raffreddato by AiO modificato, raggiungeva temperature abbastanza importanti.
Ad ogni modo, consiglio questa guida per l'OC:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
graziano56
20-11-2020, 17:20
...aggiorno le informazioni in base alle modifiche effettuate nel bios. ho modificato il moltiplicatore portandolo a 17 pari a 3400 e a 20 in turbo pari a 4000. in idle mi da 29/30° e con FSX arriva a 40/44° però ho visto che solamente un core arriva a 4000, mentre gli altri 5 stanno fermi a 3400. Adesso non so se FSX fa girare solamente un core o tutti e 6, posso aumentare ancora il turbo? Naturalmente non ho modificato alcuna tensione, mentre il CPU/NB è a 2400.
Phantom II
20-11-2020, 17:28
...aggiorno le informazioni in base alle modifiche effettuate nel bios. ho modificato il moltiplicatore portandolo a 17 pari a 3400 e a 20 in turbo pari a 4000. in idle mi da 29/30° e con FSX arriva a 40/44° però ho visto che solamente un core arriva a 4000, mentre gli altri 5 stanno fermi a 3400. Adesso non so se FSX fa girare solamente un core o tutti e 6, posso aumentare ancora il turbo? Naturalmente non ho modificato alcuna tensione, mentre il CPU/NB è a 2400.
A titolo di curiosità, a che risoluzione e con quali dettagli giochi a FSX e che frame rate raggiungi?
Grazie,
graziano56
20-11-2020, 18:00
...1280x1024 e con il 777 della PMDG in VC 12/15 max, visuale esterna 20/24 max. I settaggi dell'aeromobile non sono al massimo.
Grizlod®
20-11-2020, 18:25
...aggiorno le informazioni in base alle modifiche effettuate nel bios. ho modificato il moltiplicatore portandolo a 17 pari a 3400 e a 20 in turbo pari a 4000. in idle mi da 29/30° e con FSX arriva a 40/44° però ho visto che solamente un core arriva a 4000, mentre gli altri 5 stanno fermi a 3400. Adesso non so se FSX fa girare solamente un core o tutti e 6, posso aumentare ancora il turbo? Naturalmente non ho modificato alcuna tensione, mentre il CPU/NB è a 2400.Stando a wiki, hanno introdotto il multithreading dal service pack 1, con un modesto incremento di performance.
https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Flight_Simulator_X
Il turbo lo puoi aumentare, vedi se sei stabile, altrimenti alza il vcore.
Dovresti anche provare col CPU/NB @ 2500/2600 MHz.
P.S. ti consiglierei anche di aggiornare la videocard con una 1060 3GB (magari usata).
graziano56
21-11-2020, 21:34
...ok, proverò ad alzare anche CPU/NB a 2600, come faccio ad accorgermi che devo modificare anche la tensione?
Riguardo a FSX, io adesso sto usando la versione STEAM, dicono che ad oggi sia la migliore soluzione.
Per la scheda video poi, ho già pensato di prendere qualcosa di più recente, tipo 1070 o la 1080 tutte e due a 8 gb. ma ho letto in giro che andrei a squilibrare il sistema, perché andrei verso CPU limited, è vero?
Un grazie a tutti per le dritte
Grizlod®
22-11-2020, 07:53
Dovresti provare un qualche programma stress-test, tipo ycruncher (http://www.numberworld.org/y-cruncher/).
Usa tutti i cores e testa la RAM di sistema, di conseguenza pure il CPU/NB.
Occhio a non farlo swapare su HDD/SSD, che sarebbe inutile.
Si apre in finestra tipo DOS e segui le istruzioni a schermo.
Se non risulta stabile (di solito non crasha, ma avvisa), avrà bisogno di overvolt.
Riguardo alla scheda video, sicuramente saresti CPU limited (infatti ho consigliato una 1060 se resti col K10), ma in ottica futuro upgrade, vedrei bene anche le tue scelte. Intanto però sicuramente il frame-rate ne gioverebbe di sicuro.
Salve,
vorrei montare su una Gigabyte GA-MA785GT-UD3H con Phenom II 955 due moduli ram da 4 GB l'uno (Corsair CMX8GX3M2A1600C9). Sono single rank quindi con chip/blocchi da 512 MB l'uno.
Ho letto in questo link: https://forum.tomshw.it/threads/ho-1...sibile.657512/
che quell'utente non poteva usarli perché la sua piattaforma (Intel Core i5-760) non leggeva ram con chip/blocchi ad alta densità da 512 MB. Vale anche per il Phenom II essendo circa della stessa epoca o posso andare tranquillo?
fatantony
26-11-2020, 20:59
Per mia esperienza dovrebbero funzionare senza problemi... E possibile però che a default funzionino a 1333MHz...
Per mia esperienza dovrebbero funzionare senza problemi... E possibile però che a default funzionino a 1333MHz...
L'importante è che funzionino e che la scheda madre riesca a usare tutti gli 8 GB nuovi.
Le setterò comunque a 1333 perché affiancheranno 2 x 2 GB Kingston HyperX Genesis da 1333 che non vanno a 1600 (già provato a overclokkarle ma non reggono). Pensavo di prendere quelle Corsair perché le Kingston 1333 uguali a quelle già montate sono introvabili e quelle Corsair hanno timings, rank e voltaggi uguali mentre altri modelli di Kingston in commercio hanno timings e voltaggi differenti. Comunque non credo ci sia una grande differenza di prestazioni tra 1333 e 1600.
Salve,
vorrei montare su una Gigabyte GA-MA785GT-UD3H con Phenom II 955 due moduli ram da 4 GB l'uno (Corsair CMX8GX3M2A1600C9). Sono single rank quindi con chip/blocchi da 512 MB l'uno.
Ho letto in questo link: https://forum.tomshw.it/threads/ho-1...sibile.657512/
che quell'utente non poteva usarli perché la sua piattaforma (Intel Core i5-760) non leggeva ram con chip/blocchi ad alta densità da 512 MB. Vale anche per il Phenom II essendo circa della stessa epoca o posso andare tranquillo?
L'importante è che funzionino e che la scheda madre riesca a usare tutti gli 8 GB nuovi.
Le setterò comunque a 1333 perché affiancheranno 2 x 2 GB Kingston HyperX Genesis da 1333 che non vanno a 1600 (già provato a overclokkarle ma non reggono). Pensavo di prendere quelle Corsair perché le Kingston 1333 uguali a quelle già montate sono introvabili e quelle Corsair hanno timings, rank e voltaggi uguali mentre altri modelli di Kingston in commercio hanno timings e voltaggi differenti. Comunque non credo ci sia una grande differenza di prestazioni tra 1333 e 1600.
Mi rispondo nel caso potesse servire a qualcuno. Ho comprato due mesi fa i Corsair CMX8GX3M2A1600C9 e lavorano alla perfezione affiancati ai Kingston HyperX Genesis KHX1333C7AD3K2/4G per un totale di 12 GB a 1333 MHz. Nessun blocco o problema. Fatto anche Memtest di diverse ore. Tutto OK. :)
graziano56
12-04-2021, 15:17
...scusate se mi intrometto, ho aggiornato il mio sistema con Rizer7, quanto può valere il mio AMD Phenom II X6 1100T perfettamente funzionante?
Grazie.
Spitfire84
13-04-2021, 13:15
Se consideri che un Ryzen 1700 lo trovi usato sui 100€ circa, per me un 1100T vale 20€. Altri 20-30€ la mobo e altrettanto le ram. In pratica 90€ dei 3 componenti.
...scusate se mi intrometto, ho aggiornato il mio sistema con Rizer7, quanto può valere il mio AMD Phenom II X6 1100T perfettamente funzionante?
Se consideri che un Ryzen 1700 lo trovi usato sui 100€ circa, per me un 1100T vale 20€. Altri 20-30€ la mobo e altrettanto le ram. In pratica 90€ dei 3 componenti.
Forse vale un po' di più. Questi sono alcuni venduti di recente su Ebay:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=AMD+Phenom+II+X6+1100T&_sacat=0&LH_PrefLoc=3&rt=nc&LH_Sold=1&LH_Complete=1
i prezzi variano ma la cpu dovrebbe valere più di 20 euro. Ce n’è attualmente uno in vendita all'asta che ha già ricevuto un'offerta di 50 euro e l'asta non è ancora finita:
https://www.ebay.it/itm/AMD-Phenom-II-X6-1100t-3-3-ghz-socket-AM3-Processore-HDE00ZFBK6DGR/203344367989?hash=item2f5844d175:g:qswAAOSwGxNgcuT8
Bisogna anche vedere che variante è (un Black Edition vale di più) e che tipo di scheda madre e quanta ram c'è sopra e di che marca.
Se è roba buona anche ben oltre i 100.
graziano56
13-04-2021, 16:16
...si, è la versione B.E. i componenti li vedete in firma.
...si, è la versione B.E. i componenti li vedete in firma.
Dato che è un Black Edition vale ben più di 20 euro. Anche il resto è buono con MB in formato ATX che supporta usb 3.0 e Sata 3 e ram Corsair. Dovresti andare oltre i 100 euro.
Comunque fatti un giro di Ebay e guarda a quanto sono già stati venduti componenti uguali (basta che nella pagina di Ebay dei risultati dopo una ricerca in basso a sx selezioni la casella "Oggetti venduti").
non so se questo è il topic giusto dove porre il mio quesito, in caso mi sbagliassi prego i mod eventualmente di spostare il mio post. Allora ieri sera un amico mi ha regalato phenom 8650 triple core a 2.30 GHz, al che per testarlo l'ho messo in un muletto dove ho attualmente un Athlon II x2 255 a 3.1 GHz, tutto ha funziona perfettamente. A questo punto, avrebbe senso sostituire l' Athlon II x2 255 a 3.1 GHz con il phenom 8650 triple core a 2.30 GHz? Avrei un guadagno in prestazioni o conviene lasciare l'Athlon II x2 255 a 3.1 GHz dove stà? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte :D :D :D
fatantony
09-07-2021, 18:33
Ciao, il phenom x3 appartiene alla prima generazione di phenom, per cui ha un'efficienza peggiore rispetto all'athlon II X2 (vedi TDP). L'athlon dovrebbe avere prestazioni single thread migliori, che vanno quasi a pareggiare il core in più del phenom.
My 2 cents: continua a usare l'athlon, il discorso cambierebbe se si trattasse di un phenom II :)
@fatantony grazie della tua celere risposta, seguiro il tuo consiglio, allora il phenom eventualmente lo mettero in un altro muletto dove ho un ATHLON X2 5200 in questo caso dovrei avere un margine di guadagno :D
fatantony
10-07-2021, 12:51
Di nulla!
Comunque si, rispetto al mitico Athlon 64 X2 5200 dovresti avere un piccolo guadagno prestazionale dato dal 3° core... Non mi meraviglierei comunque se il phenom in single core dovesse andare meno dell'A64X2
Ciao!
Gyammy85
03-11-2021, 11:13
Ciao a tutti, volevo farmi una rig retro con Athlon x2 di quelli a 65 nm, ho visto che del 5600+ ci sono due versioni, con 1 mega e 2 mega di cache, ci sono differenze tangibili? Il 5000 è molto distante?
grey.fox
06-11-2021, 11:31
Io a suo tempo (2008 mi pare) avevo fatto il pc nuovo col 5600+ Windsor, quindi con 1Mb di cache. Me lo ricordo come un po' deludente rispetto alle controparti intel CoreDuo. Col senno di poi avrei preso altro.
EDIT: che poi scusa quale sarebbe il 5600+ con 2 Mega? Hanno fatto prima Windsor a 2800MHz con 1M di cache. Poi il 5600+ Brisbane a 2900MHz con 512Kb di cache.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.