View Full Version : Televisore LCD
Consiglio
15-04-2010, 10:59
Secondo me prenderete tutti il LE8x0 una volta visto :asd:
Secondo me prenderete tutti il LE8x0 una volta visto :asd:
Non lo so, mi attirava il tuner satellitare sui Sony.
On-line già si trovano. Il 40LE810 l'ho visto su un sito a meno di 1000 € e comunque intorno ai 1100 €. Non sono dotati di tuner satellitare, ma di quello via cavo che in Italia non serve a niente.
Ottima notizia, mi sembra un prezzo 15/20% più basso di quelli che avevo letto nelle preview.
Se calano velocemente come gli LE600 e LE700, tra pochi mesi saranno un vero affare.
Non mi è chiara la differenza tra le810/le820.
Confido molto su questi Sharp, mi sembrano la miglior alternativa ai plasma.
Consiglio
15-04-2010, 11:05
Non lo so, mi attirava il tuner satellitare sui Sony.
Lo si può tranquillamente prendere esterno (quando veramente servirà).
messaggero57
15-04-2010, 11:06
Si può quindi dire che puntano tutto sulla qualità senza badare troppo agli "accessori"? Per lo meno rispetto ai Sony con le caratteristiche multimediali che hanno e la disponibilità di modelli con altri tuner.
Esatto. Comunque è' chiaro che prima di prendere un qualsiasi TV meglio aspettare delle recensioni attendibili. Per quanto riguarda la multimedialità, sicuramente Sony ha una marcia in più. D'altra parte si può sempre collegare un hard esterno.
Non mi è chiara la differenza tra le810/le820.
L'820 ha HD Soundsystem MPEG4 AVC / MPEG4 AAC, l'810 no.
L'820 ha LAN con relativo DLNA Media Player, l'810 solo USB.
L'820 ha EPG, l'810 no.
L'820 ha memoria interna (?), l'810 no.
Per il resto sembrano identici.
Secondo me prenderete tutti il LE8x0 una volta visto :asd:
eh ho visto..ma mi sembrava buono anche quello della sony...bho volevo rimanere sui 1000 €..sono indeciso..
nell'immagine postata poco fa non è che abbia visto granchè...ma sono io che vedo poco :D
mo vado ad attaccarmi un vecchio tv CRT e vada via ai ciap a tutta sta tecnologia :ciapet:
L'820 ha HD Soundsystem MPEG4 AVC / MPEG4 AAC, l'810 no.
L'820 ha LAN con relativo DLNA Media Player, l'810 solo USB.
L'820 ha EPG, l'810 no.
L'820 ha memoria interna (?), l'810 no.
Per il resto sembrano identici.
Per le mie esigenze sono feature non necessarie. Quindi LE810 tutta la vita :D .
Speriamo che il media player supporti anche i file HD.
Esatto. Comunque è' chiaro che prima di prendere un qualsiasi TV meglio aspettare delle recensioni attendibili. Per quanto riguarda la multimedialità, sicuramente Sony ha una marcia in più. D'altra parte si può sempre collegare un hard esterno.
Bhè per quello ho l'htpc che non aspetta altro che un bel tv per aggiungere il blu-ray.
Ci metterò sicuramente anche la scheda satellitare con slot CI, ma visto il costo non indifferente, magari per ora volevo usare il tuner integrato.
Per le mie esigenze sono feature non necessarie. Quindi LE810 tutta la vita :D .
Speriamo che il media player supporti anche i file HD.
Sul sito confermano il supporto per DivX HD / DivX anche se non parlano di mkv.
Chiedo a tutti i possessori di Samsung serie 6 (XXB650 o superiore)
Che media station o NAS utilizzano per lo streaming che sia compatibile col nostro TV
grazie
Esatto. Comunque è' chiaro che prima di prendere un qualsiasi TV meglio aspettare delle recensioni attendibili. Per quanto riguarda la multimedialità, sicuramente Sony ha una marcia in più. D'altra parte si può sempre collegare un hard esterno.
Si, ma un hard disk esterno partizionato fat32 immagino... Se non supportano l'ntfs non me ne farei nulla (io almeno).
Cmq per le informazioni che ci sono ora, hx700 batte ex700 e nx700?
Sul sito confermano il supporto per DivX HD / DivX anche se non parlano di mkv.
Beh, nella peggiore delle ipotesi, un programmino che cambi il tipo di container multimediale lo si trova... ;)
Beh, nella peggiore delle ipotesi, un programmino che cambi il tipo di container multimediale lo si trova... ;)
Io in ogni caso mi sono procurato l'accoppiata WD HDTV + disco da 1Tb, così sono sempre a posto... :)
messaggero57
15-04-2010, 12:03
Si, ma un hard disk esterno partizionato fat32 immagino... Se non supportano l'ntfs non me ne farei nulla (io almeno).
Cmq per le informazioni che ci sono ora, hx700 batte ex700 e nx700?
Non mi intendo molto di hard esterni, ma immagino che collegandolo ad una porta HDMI si possa veicolare qualsiasi file con i programmi appositi.
Non mi sembra che esistano ancora recensioni attendibili per i nuovi Sony.
messaggero57
15-04-2010, 12:07
Non mi è chiara la differenza tra le810/le820.
Oltre a quello che ti hanno già detto, cambia l'estetica, nel senso che gli 820 hanno il vetro a filo del telaio, tipo gli LG per intenderci, mentre gli 810 hanno il pannello con lo "scalino" rispetto al telaio. Tutti hanno i comandi a sfioramento.
messaggero57
15-04-2010, 12:10
mo vado ad attaccarmi un vecchio tv CRT e vada via ai ciap a tutta sta tecnologia :ciapet:
Non sarebbe una brutta idea! :D I CRT sono ancora superiori a qualsiasi LCD, solo che non esistono più. E poi spostare un CRT magari da 40" è un bel problema!
messaggero57
15-04-2010, 12:14
Prezzi dei Sony 3D-Ready
http://www.dday.it/redazione/1307/Last-Minute-ecco-i-prezzi-della-gamma-TV-3D-Sony.html
Consiglio
15-04-2010, 12:19
Prezzi non altissimi ma neanche bassi! Certo non c'è da meravigliarsi...:O
eh ho visto..ma mi sembrava buono anche quello della sony...bho volevo rimanere sui 1000 €..sono indeciso..
nell'immagine postata poco fa non è che abbia visto granchè...ma sono io che vedo poco :D
mo vado ad attaccarmi un vecchio tv CRT e vada via ai ciap a tutta sta tecnologia :ciapet:
Mi sembra di non averlo letto da nessuna parte (o forse mi è solo sfuggito): quali sono gli utilizzi che ne farai, e a che distanza guarderai il TV?
Mi sembra di non averlo letto da nessuna parte (o forse mi è solo sfuggito): quali sono gli utilizzi che ne farai, e a che distanza guarderai il TV?
non è che ti è sfuggito...è che non ho scritto nulla al riguardo :p
cmq utilizzo principale sarà: film blu-ray/DvD, xbox360, digitale terrestre.
ci vorrei attaccare anche un HD per ulteriori filmati.
la distanza è 2.5m più o meno.
non è che ti è sfuggito...è che non ho scritto nulla al riguardo :p
cmq utilizzo principale sarà: film blu-ray/DvD, xbox360, digitale terrestre.
ci vorrei attaccare anche un HD per ulteriori filmati.
la distanza è 2.5m più o meno.
Ti consiglio di dare un'occhiata al Sony 40HX700 (lo trovi sui 1000 euro online), a meno che tu non abbia una finestra alle spalle penso sia ottimo
messaggero57
15-04-2010, 12:53
Per i possessori passati :D e futuri di televisori certificati per la CAM C+: sembrerebbe proprio che poco prima dei mondiali di calcio sarà in vendita. Finalmente!!! :) :cool: ;)
Per i possessori passati :D e futuri di televisori certificati per la CAM C+: sembrerebbe proprio che poco prima dei mondiali di calcio sarà in vendita. Finalmente!!! :) :cool: ;)
Ti riferisci al dtt? Quindi sarà utile per i canali a pagamento in hd.
La rai trasmetterà i mondiali in hd solo su tivusat o anche sul dtt?
messaggero57
15-04-2010, 13:03
Ti riferisci al dtt? Quindi sarà utile per i canali a pagamento in hd. La rai trasmetterà i mondiali in hd solo su tivusat o anche sul dtt?
Certo: al digitale terrestre. Per essere più precisi la CAM C+ servirà a decriptare le trasmissioni a pagamento in alta definizione. I mondiali di calcio saranno trasmessi, almeno per le partite più importanti, dalla RAI su tutte le sue piattaforme (analogico, DTT e sateliitare). Per le aree dove è già stato effettuato lo switch-off e per quelle dove sarà effettuato lo switch-over a metà maggio, le partite saranno gratuite (se si eccettua il canone RAI) e in alta definizione. Tieni presente che TIVU' SAT non veicola ancora l'alta definizione. Credo che SKY trasmetterà tutte le partite in HD.
Consiglio
15-04-2010, 13:05
Meglio sky! La qualità del segnale è migliore!!! :asd:
Meglio sky! La qualità del segnale è migliore!!! :asd:
Quoto! Io sono diventato (quasi) un amante del calcio da quando ho Sky HD :asd: E ho già sfruttato l'offerta per i mondiali :sofico:
Certo: al digitale terrestre. Per essere più precisi la CAM C+ servirà a decriptare le trasmissioni a pagamento in alta definizione. I mondiali di calcio saranno trasmessi, almeno per le partite più importanti, dalla RAI su tutte le sue piattaforme (analogico, DTT e sateliitare). Per le aree dove è già stato effettuato lo switch-off e per quelle dove sarà effettuato lo switch-over a metà maggio, le partite saranno gratuite (se si eccettua il canone RAI) e in alta definizione. Tieni presente che TIVU' SAT non veicola ancora l'alta definizione. Credo che SKY trasmetterà tutte le partite in HD.
Switch-over è quello per esempio della Lombardia con solo rai2 e rete4 su dtt?
Per tivusat so che per i mondiali dovrebbe cominciare l'hd.
messaggero57
15-04-2010, 14:56
Switch-over è quello per esempio della Lombardia con solo rai2 e rete4 su dtt?
Per tivusat so che per i mondiali dovrebbe cominciare l'hd.
Sì, certo. Le aree del Paese che potranno godersi i mondiali di calcio in HD sulla RAI sono quelle lo switch-off è già avvenuto e quelle che saranno interessate dallo switch-over dal 18 maggio, cioè Lombardia e alcune province limitrofe del Piemonte orientale e dell'Emilia Romagna. Non so di TIVU' SAT in HD, ma se è vero sono contento. Rimane da aggiungere che gli aderenti a TIVU' SAT dovranno dotarsi di decoder HD spendendo così altri soldi!!! :muro:
Ti consiglio di dare un'occhiata al Sony 40HX700 (lo trovi sui 1000 euro online), a meno che tu non abbia una finestra alle spalle penso sia ottimo
ok, ho visto il modello...
mi puoi dire i vantaggi rispetto all ex700?
scusami se lo chiedo (si è parlato un sacco di queste tv qui ma una risposta chiara non l ho trovata)ma sono 1000 dindini che partono :fagiano:
Ti consiglio di dare un'occhiata al Sony 40HX700 (lo trovi sui 1000 euro online), a meno che tu non abbia una finestra alle spalle penso sia ottimo
Ma anche avendo la finestra di fronte al tv, se non vi sono altre fonti di luce e considerando che la stragrande maggioranza del tempo in cui si vede la tv è sera e la tapparella è calata, non dovrebbero esserci problemi son tv a specchio.
Ma anche avendo la finestra di fronte al tv, se non vi sono altre fonti di luce e considerando che la stragrande maggioranza del tempo in cui si vede la tv è sera e la tapparella è calata, non dovrebbero esserci problemi son tv a specchio.
Hai ragione, ma non conoscendo le abitudini di tutti preferisco dare dei consigli generali. Poi ripeto, solo in questo periodo si sta facendo una questione dei TV con pannello riflettente, fino a questa stagione non avevo sentito una sola persona che se ne preoccupasse :p
ok, ho visto il modello...
mi puoi dire i vantaggi rispetto all ex700?
scusami se lo chiedo (si è parlato un sacco di queste tv qui ma una risposta chiara non l ho trovata)ma sono 1000 dindini che partono :fagiano:
Ci mancherebbe :D Le differenze principali sono le seguenti:
- L' EX700 è un edge LED, L' HX700 è a CCFL (e no, non significa che è inferiore :D Anzi, ci sono meno rischi di luci spurie)
- L' HX700 ha il Deep Black Panel, che è un pannello riflettente che dovrebbe "ammorbidire" l'immagine, un po' effetto plasma, per intenderci
- L' EX700 è dotato di Motionflow 100hz, l' HX700 invece di 200hz
- L' HX700 è uno dei TV con "Design Monolithic"
Ci mancherebbe :D Le differenze principali sono le seguenti:
- L' EX700 è un edge LED, L' HX700 è a CCFL (e no, non significa che è inferiore :D Anzi, ci sono meno rischi di luci spurie)
- L' HX700 ha il Deep Black Panel, che è un pannello riflettente che dovrebbe "ammorbidire" l'immagine, un po' effetto plasma, per intenderci
- L' EX700 è dotato di Motionflow 100hz, l' HX700 invece di 200hz
- L' HX700 è uno dei TV con "Design Monolithic"
Grazie mille!
è una bella lotta però :D
messaggero57
15-04-2010, 17:00
Nello scegliere un televisore di nuova generazione, a mio avviso bisogna tenere in considerazione i tuner di cui è dotato. La legge impone dal 2 aprile 2009 che tutti i televisori siano dotati di DTT interno, nel frattempo sono cominciati ad apparire televisori che incorporano decoder satellitari anche HD (DVB-S2). Anche in questo caso navigando ho scoperto che prima dei mondiali sarà commercializzata una CAM apposita compatibile con le trasmissioni di TIVU' SAT HD. La comodità dell'aggeggio sta nel fatto che tutte le persone che non ricevono il segnale digitale terrestre o lo ricevono male, potranno guardarsi programmi in alta definizione sulla piattaforma satellitare facente parte del consorzio RAI, Mediaset, LA7, ecc. Per chi dovesse essere interessato allego un 3D di discussione sul tema:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96746
HO dato un occhio al 32c6500 della samsung esposto e al 5100 non sembrano avere i problemi di uniformità luminosa della serie b6000 e anche la fattura del telaio è decisamente un'altra cosa...
In futuro forse potrò anche dire qualcosa di più sul 6500 visto che è stato preso da persona che conosco, ma la consegna mi sa di data ignota.....anche se spero di no...:D
HO dato un occhio al 32c6500 della samsung esposto e al 5100 non sembrano avere i problemi di uniformità luminosa della serie b6000 e anche la fattura del telaio è decisamente un'altra cosa...
In futuro forse potrò anche dire qualcosa di più sul 6500 visto che è stato preso da persona che conosco, ma la consegna mi sa di data ignota.....anche se spero di no...:D
Quando gli arriva fai caso se anche il 6500 ha il sub dietro, dovrebbe averlo.
La serie HX700 è a lampade. 200 hz, connessioni varie, ecc. Mi sembra un gran bel televisore. L'NX700 è un Edge-LED e pure questo credo che sia ottimo.
a lampade in che senso è un lcd normale ?
VINICIUS
15-04-2010, 19:14
a lampade in che senso è un lcd normale ?
Esatto, non ha lampade a led.
Esatto, non ha lampade a led.
quindi è meglio o peggio del ex700 ?
Quando gli arriva fai caso se anche il 6500 ha il sub dietro, dovrebbe averlo.
DAl tipo di suono che usciva anche al CC dire che lo ha...poi ha delle feritoie nella zona posteriore a sinistra guardandolo da dietro
messaggero57
15-04-2010, 19:55
quindi è meglio o peggio del ex700 ?
Dal punto di vista squisitamente visivo spesso sono meglio gli LCD retroilluminati a lampade CCFL, rispetto a quelli a LED. In ogni caso sui modelli in questione di Sony non esistono recensioni attendibili. Circola una foto inquietante di un Edge-LED afflitto da spurie, ma potrebbe interessare qualche singolo televisore. Aspettiamo un po'.
alyfastman
15-04-2010, 20:17
ciao ragazzi...premettendo che non ci capisco molto di televisori ora mi vorrei informare per acquistarne uno nuovo...il mio vecchio è morto proprio ieri ch domenica devo passere al digitale...
le mie domande sono...
lcd led? vale la pena la spesa?
samsung o altro? (a quanto mi ricordo era uno dei migliori)
mi date qualche consiglio sugli acquisti? ero orientato su un 40"
grazie 1000
afm
quindi è meglio o peggio del ex700 ?
Aggiungo solo una cosa a quanto ha detto giustamente messaggero, e cioé il consiglio di non discriminare i TV solo perché sono / non sono a LED, tendenza che si è creata nella stagione scorsa per chissà quale motivo... :muro:
Insomma, la disequazione LCD LED > LCD CCFL non è sempre vera, anzi...
youngmike
15-04-2010, 21:46
youngmike, considera che io le info sull' HX700 le prendo da un forum inglese, perché non ne ho trovato traccia su forum italiani.
si, anche io ho letto news su forum stranieri
Link! :D
purtroppo non posso accontentarti...settimana scorsa mi sono messo a leggere la qualsiasi sul modello hx700, forum greci compresi, e al momento non ricordo proprio dove ho letto di quel problema dell'angolo di visione...quando avrò un altro pò di tempo a disposizione, vedrò di ribeccarle :D
è uscita una nuova philips?
32PFL7605H/12
è uscita una nuova philips?
32PFL7605H/12
Al momento ci sono le 5605 retroill. led da 32/37/40/46 e le 7605 con gli stessi polliciaggi del 5605.
Paragone tra i 46: http://www.consumer.philips.com/c/televisori-serie-7000/10073/cat/it/#compareState=id0%3D46PFL5605H%252F12%2CcompareView%3Dtrue%2Cid1%3D46PFL7605H%252F12;filterState=7000_SERIES_FLAT_TV_SE_IT_CONSUMER%3Dtrue%2C5000_SERIES_FLAT_TV_SE_IT_CONSUMER%3Dtrue
messaggero57
16-04-2010, 09:40
Le CAM C+ per il DTT a settembre, quelle per il DVB-S tra pochi giorni:
http://www.dday.it/redazione/1313/La-CAM-per-il-calcio-HD-Ormai-si-va-a-settembre.html
Le CAM C+ per il DTT a settembre, quelle per il DVB-S tra pochi giorni:
http://www.dday.it/redazione/1313/La-CAM-per-il-calcio-HD-Ormai-si-va-a-settembre.html
Leggo a proposito di quella per tivusat:
Questa CAM sarà anche lei HD ma non richiederà lo slot Common Interface Plus ma lo slot normale, Common Interface.
Ti chiedo: se il tv ha il CI+ funziona bene lo stesso?
alyfastman
16-04-2010, 12:06
ciao ragazzi...premettendo che non ci capisco molto di televisori ora mi vorrei informare per acquistarne uno nuovo...il mio vecchio è morto proprio ieri ch domenica devo passere al digitale...
le mie domande sono...
lcd led? vale la pena la spesa?
samsung o altro? (a quanto mi ricordo era uno dei migliori)
mi date qualche consiglio sugli acquisti? ero orientato su un 40"
grazie 1000
afm
chi mi aiuta?? grazie 1000
messaggero57
16-04-2010, 12:12
Leggo a proposito di quella per tivusat:
Ti chiedo: se il tv ha il CI+ funziona bene lo stesso?
Certo. Unica avvertenza: per il DTT HD pay dovrai dotarti della CAM C+, per le trasmissioni DVB-S o S2 (satellitari) dovrai prendere la CAM di TIVU' SAT. In quest'ultimo caso chiaramente ci vuole la parabola orientata 13° Est HOT BIRD.
messaggero57
16-04-2010, 12:18
chi mi aiuta?? grazie 1000
Dovresti farci sapere l'uso prevalente (trasmissioni televisive, partite, videogiochi, ecc.) e budget di spesa. Comunque ti suggerirei il Sony KDL-40EX505 che è un ottimo compromesso per i vari usi.
alyfastman
16-04-2010, 13:29
Dovresti farci sapere l'uso prevalente (trasmissioni televisive, partite, videogiochi, ecc.) e budget di spesa. Comunque ti suggerirei il Sony KDL-40EX505 che è un ottimo compromesso per i vari usi.
televisione normale, partite e ho sky...niente videogiochi xkè sono su un'altro televisore...il budget è sotto i 1000...(più basso possibile)
grazie 1000
afm
messaggero57
16-04-2010, 13:42
televisione normale, partite e ho sky...niente videogiochi xkè sono su un'altro televisore...il budget è sotto i 1000...(più basso possibile)
Se hai SKY (HD o SD?), confermo che il Sony KDL-40EX505 è un ottimo prodotto. In alternativa c'è lo Sharp 40LE705 che è retroilluminato a LED. Entrambi costano meno di 1000 € on-line.
alyfastman
16-04-2010, 13:49
Se hai SKY (HD o SD?), confermo che il Sony KDL-40EX505 è un ottimo prodotto. In alternativa c'è lo Sharp 40LE705 che è retroilluminato a LED. Entrambi costano meno di 1000 € on-line.
ho sky normale...ma se compro la tv nuova passero all'hd...eh il problema è che se è in negozio costa sicuramente di più....alternative??? da rimanere più bassi di prezzo...
Allora sbrigati!
Per eventuali interessati al Philips 32PFL5604H/12 pare sia impossibile cambiare l'aspect ratio nei filmati via USB, da quanto ho capito su altri forum per un'errata progettazione hardware presente anche in altri modelli della stessa marca.
Ero andato a ritirate il TV e sapendolo ho chiesto una prova ed effettivamente non ci sono riuscito in nessun modo. Per me è molto importante la completa funzionalità della porta.
Affare saltato e mi ritrovo ancora a decidermi su 3 TV. :cry:
Consiglio
16-04-2010, 13:58
ho sky normale...ma se compro la tv nuova passero all'hd...eh il problema è che se è in negozio costa sicuramente di più....alternative??? da rimanere più bassi di prezzo...
Perché non prendi online? Hai la possibilità di spendere uguale per un prodotto migliore...
messaggero57
16-04-2010, 14:13
ho sky normale...ma se compro la tv nuova passero all'hd...eh il problema è che se è in negozio costa sicuramente di più....alternative??? da rimanere più bassi di prezzo...
Sony KDL-40EX500: 100 hz, Full-HD, ecc. Rispetto al 505 non a il tuner satellitare incorporato, ma visto che metterai SKY prendi quello: costa molto meno di 1000 €.
alyfastman
16-04-2010, 14:18
Perché non prendi online? Hai la possibilità di spendere uguale per un prodotto migliore...
eh perche pagano i miei e si vorrebbe fare un minifinanziamento
Sony KDL-40EX500: 100 hz, Full-HD, ecc. Rispetto al 505 non a il tuner satellitare incorporato, ma visto che metterai SKY prendi quello: costa molto meno di 1000 €.
domanda: cos'è il tuner satellitare? e poi i samgung sono così tanto calati?
grazie ancora
afm
scusate le 1000 domande
messaggero57
16-04-2010, 14:54
Affare saltato e mi ritrovo ancora a decidermi su 3 TV. :cry:
Fai una bella cosa: prenditi l'LG 32LH5000 o il Samsung 32B650. Nessun problema a veicolare file tramite pen-drive e non costano nemmeno troppo visto che sono modelli dello scorso anno.
messaggero57
16-04-2010, 14:57
domanda: cos'è il tuner satellitare? e poi i samgung sono così tanto calati?
Il tuner satellitare serve a captare le trasmissioni satellitari appunto. Il tuner digitale terrestre serve per questo tipo di trasmissioni. Visto che hai già SKY del tuner satellitare puoi fare a meno e prendere uno dei televisori che ti ho indicato, visto che sono ottimi. Lascia perdere i Samsung a LED: hanno grossi problemi.
taleboldi
16-04-2010, 16:49
domanda veloce veloce
è meglio uno Sharp 700E o un Sony EX700 su un 32" ?
grazie, ciauz
Consiglio
16-04-2010, 17:04
Come resa cromatica e colori meglio lo sharp. Però per il resto l'ex, che ha più funzioni multimediali.
Chiedo a tutti i possessori di Samsung serie 6 (XXB650 o superiore)
Che media station o NAS utilizzano per lo streaming che sia compatibile col nostro TV
grazie
up!
sliver80
16-04-2010, 17:54
Un 26" non ha senso perché per giocare è troppo piccolo specie da 2,5 m. e poi ti costerebbe come un 32". HD-Ready non vale pena e poi ormai i moderni LCD sono tutti Full-HD. Per l'uso che devi farne ti consiglio il Sony 32EX500. On-line circa 600 €.
innanzitutto grazie per la risposta.
Per il 32" ed il full hd mi hai convinto, sul prezzo un pò meno :D
Diciamo che voglio prendere un entry level che però non risulti proprio una schifezza, quindi per darmi un minimo di range mi sono fermato a 500 euro max sul sito di mw (dovrebbe avere i prezzi medi di mercato, ma accetto suggerimenti).
tra questi (o modelli mancanti di questa categoria) che mi dici? (ricordo l'uso: dtt integrato e playstation 3)
LG 32LF2510 (349)
LG 32LH3000 (359)
SAMSUNG LE32B530 (379)
PHILIPS 32PFL5604H (449)
SONY KDL-32S5600 (449)
SONY KDL-32V5800 (499)
LG 32LF5700 (499)
SONY KDL-32BX400 (499)
ps: il sony che mi hai consigliato è 100Hz... ok per la fluidità, ma una volta vidi uno dei primissimi samsung 100hz e con sorgenti sd (divx e tv) mi dava uno stranissimo effetto (non tanto di scia, ma di mancanza di profondità, immagini "liquide" che "scivolavano", non so spiegare)... eventualmente i 100Hz sono disattivabili nei tv odierni?
Consiglio
16-04-2010, 17:59
Sono disattivabili. I samsung non sono un granché con i 100\200hz, invece la sony con il suo motion flow è ottima.
*MATRIX*
16-04-2010, 18:22
Come resa cromatica e colori meglio lo sharp. Però per il resto l'ex, che ha più funzioni multimediali.
L'EX ha il pannello sharp a mio parere unito alla tecnologia sony consiglio l'EX
alyfastman
16-04-2010, 18:41
Il tuner satellitare serve a captare le trasmissioni satellitari appunto. Il tuner digitale terrestre serve per questo tipo di trasmissioni. Visto che hai già SKY del tuner satellitare puoi fare a meno e prendere uno dei televisori che ti ho indicato, visto che sono ottimi. Lascia perdere i Samsung a LED: hanno grossi problemi.
che ne pensi del 40LE600e della sharp? l'ho trovato in offerta su bow molto conveninte...
messaggero57
16-04-2010, 19:21
tra questi (o modelli mancanti di questa categoria) che mi dici? (ricordo l'uso: dtt integrato e playstation 3)
LG 32LF2510 (349)
LG 32LH3000 (359)
SAMSUNG LE32B530 (379)
PHILIPS 32PFL5604H (449)
SONY KDL-32S5600 (449)
SONY KDL-32V5800 (499)
LG 32LF5700 (499)
SONY KDL-32BX400 (499)
ps: il sony che mi hai consigliato è 100Hz... ok per la fluidità, ma una volta vidi uno dei primissimi samsung 100hz e con sorgenti sd (divx e tv) mi dava uno stranissimo effetto (non tanto di scia, ma di mancanza di profondità, immagini "liquide" che "scivolavano", non so spiegare)... eventualmente i 100Hz sono disattivabili nei tv odierni?
Il fatto è che se ci devi giocare l'input-lag deve essere il più basso possibile e in questo senso i Sony sono quasi imbattibili. Prova a vedere quanto costano on-line il 32V5500 e il 32W5500.
messaggero57
16-04-2010, 19:23
che ne pensi del 40LE600e della sharp? l'ho trovato in offerta su bow molto conveninte...
Il problema della serie LE600 di Sharp sono le scie, almeno da quanto circola in rete. Anche se costano un po' di più rimangono validi i consigli che ti ho già dato.
Consiglio
16-04-2010, 19:26
L'EX ha il pannello sharp a mio parere unito alla tecnologia sony consiglio l'EX
Certo, ma non è Full LED, e tra l'altro credo non sia neanche un pannello UV2A...
Comunque io li ho visti entrambi, e l'ex700 mi è sembrato più spoglio nei colori (rispetto allo sharp) e meno resa cromatica (sempre rispetto al LE705). Nel complesso è ottimo l'ex...
che ne pensi del 40LE600e della sharp? l'ho trovato in offerta su bow molto conveninte...
lascia stare i 600, prendi se puoi i LE700E o ancora meglio ma costano di più e tanto anche i LE705E
Ezechiele25,17
16-04-2010, 20:51
ciao a tutti,
chiedo consiglio a voi esperti.
Un amico mi venderebbe questa tv: Samsung 32” LCD LE 32R76B
Il prezzo è di 200 euro. La tv mi alletta ma sono perplesso per il fatto che non è full hd
L'utilizzo sarebbe per tv normale in digitale terrestre, ps3 (film br e giochi), xbox 360 e ovviamente dvd e divx.
che ne pensate?
Consiglio
16-04-2010, 20:56
Certo il prezzo è allettante, ma è una tv pessima. Con 400€ prendi una molto meglio e nuova...
alyfastman
16-04-2010, 21:51
Il problema della serie LE600 di Sharp sono le scie, almeno da quanto circola in rete. Anche se costano un po' di più rimangono validi i consigli che ti ho già dato.
la scelta è stata fatta...sharp 40LE700E...penso di prenderlo su diunamaishop che fanno finanziamenti =)
grazie 1000 a tutti...
Consiglio
16-04-2010, 22:47
Il problema della serie LE600 di Sharp sono le scie, almeno da quanto circola in rete. Anche se costano un po' di più rimangono validi i consigli che ti ho già dato.
@alyfastman
Con il nuovo firmware è stato tutto risolto. In ogni caso hai fatto bene a prendere il LE700, anche se ti avrei consigliato il LE705 che ha una migliore luminosità e la CI+.
Hmm, il problema delle scie è dovuto all'alto tempo di risposta dei cristalli liquidi, che non è una cosa risolvibile tramite firmware
Un amico mi venderebbe questa tv: Samsung 32” LCD LE 32R76B
Il prezzo è di 200 euro.
che ne pensate?
Io non la prenderei. Guarda qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_32_b450.aspx
oppure qui: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=32+b350&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Fai una bella cosa: prenditi l'LG 32LH5000 o il Samsung 32B650. Nessun problema a veicolare file tramite pen-drive e non costano nemmeno troppo visto che sono modelli dello scorso anno.
Ormai aspetto i primi di maggio per avere un'idea sulle offerte destinate ai mondiali, almeno per i due TV "minori".
Certo, il mercato degli apparecchi TV è una vera trappola per gli utenti. Si dà quasi per scontato che un certo numero di funzioni siano comunque difettose e la gente non se ne lamenti.
Boh...
Consiglio
17-04-2010, 12:01
Hmm, il problema delle scie è dovuto all'alto tempo di risposta dei cristalli liquidi, che non è una cosa risolvibile tramite firmware
A parte che le scie erano visibili solo con la modalità standard, ma 6ms rispetto a 4ms non credo siano poi così tanti. Comunque un utente su avmagazine, mi confermò che non aveva più scie con il nuovo firmware. Poi non so :D
alyfastman
17-04-2010, 12:15
@alyfastman
Con il nuovo firmware è stato tutto risolto. In ogni caso hai fatto bene a prendere il LE700, anche se ti avrei consigliato il LE705 che ha una migliore luminosità e la CI+.
devo ancora prenderlo (anzi...conoscete questo negozio?)quasi sicuramente la settimana prossima
eh lo sò...però il 705 in confronto al 700 costa 100€ in più...per il CI+ perchè sul sito della sharp riporta solo quella differenza...
A parte che le scie erano visibili solo con la modalità standard, ma 6ms rispetto a 4ms non credo siano poi così tanti. Comunque un utente su avmagazine, mi confermò che non aveva più scie con il nuovo firmware. Poi non so :D
Perchè tu pensi che nella realtà il tv o anche altri facciano quei tempi? :doh:
Consiglio
17-04-2010, 12:26
E che ne so, i dubbi ce li ho sempre, solo che se la differenza è di 2 ms, non penso sia percettibile...
@alyfastman
La sharp dichiara che ha migliorato la luminosità. Comunque al momento mi pare si trova solo su trova prezzi :D
E che ne so, i dubbi ce li ho sempre, solo che se la differenza è di 2 ms, non penso sia percettibile...
@alyfastman
La sharp dichiara che ha migliorato la luminosità. Comunque al momento mi pare si trova solo su trova prezzi :D
I valori dichiarati nn servono a nulla nememno per raffronto indiretto, può essere che nell'uso normale un tv da 10 ms dichiarati vada meglio di uno a 4 dichiarati, anche se sono entrambi valori falsi....
Consiglio
17-04-2010, 12:32
Si ma uno allora a cosa deve fare riferimento se non ha visto il tv? E come se vuoi comprarti un'auto e la casa dichiara 20 km a litro, e a te è quello che interessa di più, cosa faresti? :D
Si ma uno allora a cosa deve fare riferimento se non ha visto il tv? E come se vuoi comprarti un'auto e la casa dichiara 20 km a litro, e a te è quello che interessa di più, cosa faresti? :D
Primo non mi informo l'ultimo momento, poi ci sono vari giornali diversi per le prove di consumo che leggendoli da anni sai quali sono le differenze fra di loro e con i dati dichiarati delle case...
Ezechiele25,17
17-04-2010, 13:53
Io non la prenderei. Guarda qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_32_b450.aspx
oppure qui: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=32+b350&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Grazie per i consigli. Non la prenderò infatti. Aspetto un po' e prendo un 32" nuovo e più aggiornato :)
Stamattina sono passato al MW per vedere se trovavo i nuovi Sony HX/EX/NX700, ma nulla, solo EX/NX500. Però ho potuto vedere uno dei nuovi Samsung a Led 3D appena esposto, il 40C7000: niente male in 2D, in 3D in quel momento non lo facevano vedere. Non mi piace però il piede di sostegno, si vede che è plastica. Costo 2000 euro.
gbonotti
17-04-2010, 17:05
Ciao a tutti, è arrivato il momento di mandare in pensione l'ottimo monitor in firma (Samsuns 2232bw) , colgo l'occasione per comprare una nuova TV LCD alla quale ovviamente collegherò anche il PC (in HDMI), augurandomi di non pentirmente.
Utilizzo: TV - DDT - PC (dvdrip/bdrip - internet - giochi)
Budget: 550/600€
Sarei orientato per i tre modelli sottoriportati, affini per caratteristiche tecniche (32" fullHD, 100Hz., DDT CI)e credo anche per prestazioni.
Mi aiutate a scegliere? Ovviamente non escludo suggerimenti diversi da questi :-)
- Sony Bravia 32ex500
- Sharp Aquos 32le700
- Philips 32PFL8404H
Grazie:D
Grazie per i consigli. Non la prenderò infatti. Aspetto un po' e prendo un 32" nuovo e più aggiornato :)
Però non il B450 ma il C450 :D
Stamattina sono passato al MW per vedere se trovavo i nuovi Sony HX/EX/NX700, ma nulla, solo EX/NX500. Però ho potuto vedere uno dei nuovi Samsung a Led 3D appena esposto, il 40C7000: niente male in 2D, in 3D in quel momento non lo facevano vedere. Non mi piace però il piede di sostegno, si vede che è plastica. Costo 2000 euro.
Sarà rivestito in plastica, dubito che solo plastica sia sicuro...
Sarà rivestito in plastica, dubito che solo plastica sia sicuro...
Può essere, ma se lo vedi ti rendi conto che quel falso effetto alluminio sa di "plasticoso".
ragazzi! potreste consigliarmi una tv 32 pollici sui 500 (max 550-600) euri? ho diritto ad un premio, e devo solo sceglierne un modello..
Consiglio
17-04-2010, 19:09
Il solito Sony EX500. :D
momo-racing
17-04-2010, 19:21
qualcuno ha info sul televisore
LG 37'' LH3000 e soprattutto sa dirmi che differenze ci sarebbero tra questo e il fantomatico LG 37'' LH3010 che non compare nemmeno sul sito LG sebbene venduto un po' ovunque?
The_Fragger
17-04-2010, 19:33
Ciao a tutti
vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di una nuova Tv da 40-42".
L'uso è generico,e il budget è di circa 550 € spedizioni escluse.
Ho intravisto un
Toshiba 42AV635D
da unieuro ma non mi ha molto convinto!
Consiglio
17-04-2010, 19:38
Beh il budget è troppo limitato per un 40-42 di buona resa...mi sembra ovvio. :)
Dai un'occhiata all'LG LH3000.
The_Fragger
17-04-2010, 19:44
Beh il budget è troppo limitato per un 40-42 di buona resa...mi sembra ovvio. :)
Questo è verissimo ma non verrà utilizzato in ambiti cinema e video spinti e di qualità!
quindi alla fine serviva un modello tranquillo e non troppo ambizioso!
Ezechiele25,17
17-04-2010, 20:43
Grazie per i consigli. Quindi come budget di 350 euro cosa mi consigliate come Lcd da 32"? L uso e per ps3 Xbox tv normale divx e bluray. Grazie in anticipo
la tv potrei prenderla anche tra un paio di mesi. I prezzi scenderanno?
Stefano BZ
17-04-2010, 21:28
Ho preso lo Sharp LE705 :) Bello e si vede molto bene.
Conisgli per le impostazioni grafiche pls?
Consiglio
17-04-2010, 21:29
Ottimo acquisto! :D Vieni da zio Consiglio :asd:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2366263&postcount=2241
Ho fatto un po' di giri nei centri commerciali in cerca di una tv a basso prezzo e devo dire che le prime impressioni sui BX400 di sony sono molto positive a conferma di quelle degli utenti che lo possiedono. Non sfigurava vicino e televisioni di fascia superiore, anzi!
@buothz: che formati video supporta il player USB? Immagino che .MKV o Divx HD siano da escludere..
Stefano BZ
18-04-2010, 08:11
Con che panno e prodotti si puliscono questi schermi, in modo da nn rovinarli?
Guarda, io pulisco il mio monitor con un semplice panno bagnato e non si è mai graffiato o rovinato. In caso non te la senti, comunque, nei negozi di elettronica di solito vendono anche panni speciali per pulire gli schermi, uno qualunque di quelli va benissimo
nemesis-87
18-04-2010, 10:09
domanda di mercato:
secondo voi avvicinandosi ai mondiali i prezzi aumentano o calano?
domanda di mercato:
secondo voi avvicinandosi ai mondiali i prezzi aumentano o calano?
escono modelli nuovi :)
Enigmisth
18-04-2010, 11:32
Risalve a tutti...
Mi sono letto tutte le documentazioni che mi avete dato e quelle trovate in rete ma veramente ci capisco poco e non so cosa prendere.
Non è che potete consigliarmi delle caratteristiche adatte alle mie esigenze e dei modelli da valutare?
Vi ripeto la mia situazione:
Televisore in soggiorno, dove si mangia, con dimensione nel mobile di Lunghezza 130 cm x 80 cm Altezza massimo, altezza da terra credo circa 1 metro e distanza dal tavolo e quindi anche di visione che varia da 1 a 3 metri in base all'angolazione.
Quindi dev'essere un televisore dai 40 ai 50 pollici che si ruota o con possibilità di mettere una base girevole sotto.
Televisore che si veda ottimamente senza pixel anche da vicino e da angolazioni laterali senza problemi, che abbia possibilmente il digitale terrestre integrato e la possibilità di collegarci lettore DVD esterno volendo anche in HDMI.
Che cavolo prendo? sapete darmi le caratteristiche da ricercare in un televisore per quello scopo e modelli consigliati da valutare?
Fra meno di un mese devo trasferirmi e nn ho la piu vaga idea di cosa prendere..... grazie per l'aiuto :( :( :(
Guarda, dato che praticamente sei nelle mie stesse condizioni, io ti consiglio il Sony 46WE5B (lo trovi online su onlinest*re a 1150 euro circa). Da possessore ti posso dire che è un ottimo TV: ha la base rotabile, consuma pochissimo, qualità sia SD che HD ottima, e come angolo di visione è eccellente. Ci sarebbero anche modelli più nuovi, come EX700 o HX700, ma non so se hanno la base rotabile.
Enigmisth
18-04-2010, 12:15
Guarda, dato che praticamente sei nelle mie stesse condizioni, io ti consiglio il Sony 46WE5B (lo trovi online su onlinest*re a 1150 euro circa). Da possessore ti posso dire che è un ottimo TV: ha la base rotabile, consuma pochissimo, qualità sia SD che HD ottima, e come angolo di visione è eccellente. Ci sarebbero anche modelli più nuovi, come EX700 o HX700, ma non so se hanno la base rotabile.
Bhè la base rotabile quello proco male... prendo una base ultrasottile rotabile meliconi e ho risolto il problema.
Però fischia 1150 euro nn sn pochi :D
Ma che caratteristiche?
amedeoeleonora
18-04-2010, 12:37
ciao ragazzi è da un pò che seguo le vostre discussioni per vedere di capire meglio la situazione prima di acquistare una tv nuova....
premetto che non sono un luminare quindi mi affido a voi....io proprio ieri sono andato a vedere un lg 42pj350 (plasma) e mi era sembrata niete male tra qualità/prezzo ... chiedo il vostro aiuto dicendovi le mie prerogative e poi aspetto delle proposte:
la tv la devo vedere in camera o in salotto da una distanza che varia dai 2 a i 3 metri, sorgente antenna classica cioè vedo i canali soliti della tv niente altro magari qualche dvd...la cosa che mi interessa è avere una ottima visione-immagine senza problemi questa è la cosa principale...il mio badget è al max di 600 ma si può valutare se con qualche cosa di più prendo di meglio
inoltre mi chiedevo se fosse meglio un plasma o un lcd in quanto i colori mi sembrano più vivi a un lcd o forse è una mia impressione....sono in attesa di qualsiasi commento e sugerimento
....grazie dell'aiuto...
Consiglio
18-04-2010, 13:27
Con che panno e prodotti si puliscono questi schermi, in modo da nn rovinarli?
Ciao io uso un normalissimo panno swiffer per la polvere. :D
Ora sono pronto per scrivere due righe riguardanti i mio ultimo acquisto, il Philips 42" PFL7404H.
Con i segnali in SD (digitali) la resa è sicuramente buona, a mio avviso assolutamente paragonabile a un Toshiba. Qualche sera fa è capitato un film sulla rai che era di qualità particolarmente alta, e devo dire che in quel caso quasi ci si dimenticava di essere di fronte ad un filmato in bassa definizione.
Ma sicuramente la TV dà il meglio di sè con segnali in HD. I film in 1080p sono perfatti, e anche nelle scene veloci non si notano scie.
C'è un programma per la calibrazione del colore, in avvio automatico alla prima accensione del tv, che a mio avviso è davvero efficace.
I neri sono buoni, profondi, ma forse con poco dettaglio. E' anche vero che il mio unico punto di riferimento in merito è il mio monitor HP w2207, che ha lo schermo lucido e quindi è avvantaggiato nella resa del nero.
La retroilluminazione è uniforme, ho anche scattato una foto al buio (QUI (http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100418141425_DSC02425-Copia.JPG), ho dovuto alzare molto luminosità e contrasto della foto altrimenti sembrava una foto completamente nera :asd: ).
L'angolo di visione è sorprendente: anche guardando la tv da una posizione non esattamente frontale i colori restano fondamentalmente invariati.
La prima volta che ho provato un gioco sono rimasto profondamente deluso dall'imput lag che è veramente elevato. Parliamo di mezzo secondo, una cosa inaccettabile. Fortunatamente impostando il profilo "gioco" il lag diventa quasi impercettibile. Le scie sono assenti, quindi è un tv davvero consigliato per giocare.
L'accensione del tv è decisamente lenta. Sono necessari circa 10 secondi per l'avvio completo, di cui per circa la metà appare una schermata con il logo Philips su sfondo blu, e per il restante tempo il tv funziona, ma non riceve i segnali del telecomando. In questo periodo il led di accensione lampeggia.
La navigazione tra i menù è intuitiva anche se sono presenti molte voci. Purtroppo non è molto veloce perchè spesso per il caricamento di alcune pagine è necessario più tempo di quanto si possa immaginare (parliamo comunque di frazioni di secondo o al massimo di 1-2 secondi).
Tra le opzioni del menù l'unica mancanza davvero grossolana è l'assenza di un'opzione di formato di visualizzazione in 4/3, con le bande nere ai lati.Tuttavia impostando quest'opzione su Auto il problema dovrebbe essere risolto.
Sebbene avessi letto che il lettore di files da unità esterne (USB) presentasse diversi problemi io non ho avuto grossi impedimenti riguardanti la compatibilità dei formati. Il tv legge foto in .jpg (non .png purtroppo), audio in .mp3 e video in .mp4 e .avi.
In caso di video di alta qualità purtroppo la visualizzazione non è totalmente fluida, inoltre non è possibile aprire i menù durante la visione di un filmato da unità esterna e non si può raggiungere immediatamente un punto desiderato del filmato, ma lo si deve scorrere interamente (sembra di essere tornati al tempo delle videocassette :asd: ).
Un altro piccolo inconveniente: se è connessa una periferica USB durante la visione di un programma tv sono presenti degli artefatti molto visibili e fastidiosi. Il problema sparisce non appena si scollega la periferica.
Dal punto di vista delle connessioni l'unico appunto è che forse ad alcuni avrebbero potuto far comodo 3 prese scart, e questo tv ne ha solo 2.
Per concludere, il mio giudizio nei confronti di questo tv è sicuramente positivo. L'unico aspetto sotto cui ci si potrebbe davvero aspettare di più è il software. Spero che aggiornando il firmware la situazione migliori, eventualmente lo comunicherò :)
pgp
fracarro
18-04-2010, 13:50
HELP!!!
Da quello che ho visto in giro le televisioni più spettacolari come qualità sembrano essere le led della samsung. Devo comprare entro un mese una di queste televisioni rigorosamente da 32 pollici ma non so bene quali caratteristiche devo controllare. Per ora ho messo gli occhi su questi tre modelli:
Samung serie 6 : ue6000
Samsung serie 7 : ue32b700
Samsung : ue32c6510
Qualcuno di voi sa darmi consigli su questa nuova tecnologia e questi tre modelli o magari modelli migliori? il budget varia da 600 a 900 euro. Grazie
gbonotti
18-04-2010, 14:32
Ciao a tutti, è arrivato il momento di mandare in pensione l'ottimo monitor in firma (Samsuns 2232bw) , colgo l'occasione per comprare una nuova TV LCD alla quale ovviamente collegherò anche il PC (in HDMI), augurandomi di non pentirmente.
Utilizzo: TV - DDT - PC (dvdrip/bdrip - internet - giochi)
Budget: 550/600€
Sarei orientato per i tre modelli sottoriportati, affini per caratteristiche tecniche (32" fullHD, 100Hz., DDT CI)e credo anche per prestazioni.
Mi aiutate a scegliere? Ovviamente non escludo suggerimenti diversi da questi :-)
- Sony Bravia 32ex500
- Sharp Aquos 32le700
- Philips 32PFL8404H
Grazie:D
Ho scelto Sony.
Ho cambiato idea ma mi resta sempre un dubbio.
- Sony Bravia 32ex500 (100hz - bravia 3)
- Sony Bravia 32nx500 (50Hz - bravia 2), straordinario in estetica, però più costoso
Mi date un consiglio ? Sul versante prestazionale sono identici?
Aiuto ?!
salve, allora ho ordinato lo Sharp 32 LE700E. adesso vorrei sapere se da usb riuscirei a vedere dei film, tipo dvix o mp4. grazie andrea
Ho scelto Sony.
Ho cambiato idea ma mi resta sempre un dubbio.
- Sony Bravia 32ex500 (100hz - bravia 3)
- Sony Bravia 32nx500 (50Hz - bravia 2), straordinario in estetica, però più costoso
Mi date un consiglio ? Sul versante prestazionale sono identici?
Aiuto ?!
Assolutamente vai con l'EX500, molto meglio rispetto all'NX500
Bhè la base rotabile quello proco male... prendo una base ultrasottile rotabile meliconi e ho risolto il problema.
Però fischia 1150 euro nn sn pochi :D
Ma che caratteristiche?
Beh, considerando che è un 46'' (e di qualità, non stiamo parlando di entry-level :D). Ti suggerisco anche un altro paio di opzioni:
- 46EX500, che trovi sui 1000 euro; è più nuovo del WE5, e come caratteristiche tecniche è molto simile se non uguale. Ha lo schermo opaco.
- 40HX700, sempre sui 1000 euro e sempre di questa stagione, migliore come elettronica ma a parità di prezzo è un 40'' rispetto a un 46''. Ha il deep black panel, ossia un pannello riflettente che tende un po' ad ammorbidire l'immagine, in stile plasma, ed è riflettente.
Io ti consiglio uno di questi tre. Si tratta in tutti casi di ottimi TV ;)
Consiglio
18-04-2010, 16:10
salve, allora ho ordinato lo Sharp 32 LE700E. adesso vorrei sapere se da usb riuscirei a vedere dei film, tipo dvix o mp4. grazie andrea
Purtroppo no...;)
peccato, ma qualche tv full hd 32 pollici magari di marca sotto i 500€ che riproduca i video cè?
Consiglio
18-04-2010, 16:47
Si ma scendi molto a livello di qualità e resa d'immagine... LG LH5000. Io andrei di hdd multimediale esterno, per non perdere di qualità visto che il LE705 è ottimo.
CARVASIN
18-04-2010, 17:03
Sono rimasto un po' indietro coi televisori lcd.
Per quanto riguarda i sony ricordo che i modelli w5500 e we5 erano delle ottime scelte. Come si collocano questi ex500, dato che costano di meno?
Grazie.
Alfabeto
18-04-2010, 17:31
il mio caro buon vecchio tv crt è defunto ieri, come se sapesse che fosse giunto il suo momento..:cry:
Ora causa problemi di spazio sono costretto a optare per un 32'.:cool:
Vorrei stare sulla nuova tecnologia led, e avevo adocchiato 2 tv:
- SAMSUNG UE32C6500UP
- SONY BRAVIA KDL32EX700AEP
Quale dei due è il migliore ?
Ci sono altri competitors da potersi aggiungere ?
Qual'è il migliore 32' led in circolazione ?
Sono rimasto un po' indietro coi televisori lcd.
Per quanto riguarda i sony ricordo che i modelli w5500 e we5 erano delle ottime scelte. Come si collocano questi ex500, dato che costano di meno?
Grazie.
L' EX500 è uguale come caratteristiche tecniche al W5500, ma con elettronica e pannello aggiornati. E' un eccellente TV come rapporto qualità/prezzo ;)
Consiglio
18-04-2010, 17:53
il mio caro buon vecchio tv crt è defunto ieri, come se sapesse che fosse giunto il suo momento..:cry:
Ora causa problemi di spazio sono costretto a optare per un 32'.:cool:
Vorrei stare sulla nuova tecnologia led, e avevo adocchiato 2 tv:
- SAMSUNG UE32C6500UP
- SONY BRAVIA KDL32EX700AEP
Quale dei due è il migliore ?
Ci sono altri competitors da potersi aggiungere ?
Qual'è il migliore 32' led in circolazione ?
EX700 assolutamente :asd:
EX700 assolutamente :asd:
D'accordissimo! :D
PS: Dalla regia mi dicono che l' EX500 "non ha problemi di input lag" nemmeno con il motionflow attivato... Purtroppo non posso vederlo di persona, quindi non so se si tratta di lag trascurabile oppure non si nota proprio, ma è cmq una buona notizia per tutti i giocatori :D
CARVASIN
18-04-2010, 18:24
L' EX500 è uguale come caratteristiche tecniche al W5500, ma con elettronica e pannello aggiornati. E' un eccellente TV come rapporto qualità/prezzo ;)
In effetti mi colpiva il prezzo, inferiore (non di poco) al w5500. A fine mese penso proprio che sarà il mio acquisto (e coi soldi risparmiati mi compro un lettore multimediale per gli mkv :D)
Ciao!
In effetti mi colpiva il prezzo, inferiore (non di poco) al w5500. A fine mese penso proprio che sarà il mio acquisto (e coi soldi risparmiati mi compro un lettore multimediale per gli mkv :D)
Ciao!
L' EX500 legge file M2TS, e leggevo che ci vuole un attimo convertire gli mkv in m2ts, basta un programma che se non ricordo male si chiama tsmuxer, o qualcosa del genere :D Non so quanto ti conviene spendere soldi in un lettore esterno
amedeoeleonora
18-04-2010, 19:41
ragazzi come mi dite del sansung ps42b430? oggi me lo hanno proposto a un prezzo interessante 500€...mi sapete dire le qualità o meglio se è un buon acquisto?difetti?grazie
CARVASIN
18-04-2010, 20:03
L' EX500 legge file M2TS, e leggevo che ci vuole un attimo convertire gli mkv in m2ts, basta un programma che se non ricordo male si chiama tsmuxer, o qualcosa del genere :D Non so quanto ti conviene spendere soldi in un lettore esterno
Ottimo. Grazie :)
gbonotti
18-04-2010, 20:17
Ragazzi il Sony Bravia KDL-32EX500 a 500€, spedito a casa , è un buon prezzo?
Consiglio
18-04-2010, 20:28
Certamente! :asd:
Ragazzi il Sony Bravia KDL-32EX500 a 500€, spedito a casa , è un buon prezzo?
Molto buono direi, sì :D E a proposito di EX500, oggi mio fratello (possessore di un Philips 7404H) è stato a casa di un possessore di un EX500, ed è nuovamente rimasto molto sorpreso, soprattutto per quanto riguarda il Motionflow, che ritiene molto meglio del Natural Motion di Philips
VINICIUS
18-04-2010, 21:14
Esteticamente non mi piace questa serie EX, con quella banda inferiore di colore diverso dal resto... Peccato, perché avrei preso l'ex700
gbonotti
18-04-2010, 21:31
Esteticamente non mi piace questa serie EX, con quella banda inferiore di colore diverso dal resto... Peccato, perché avrei preso l'ex700
Anche a me quella fascia grigia lascia perplesso.
Esteticamente il monolite della serie nx è straordinario, ma molti dal punto di vista prestazionale mi consigliano la ex, ed io sono sempre più indeciso :muro:
A parte che non capisco il senso di non comprare un TV solo perché esteticamente non è bello... anzi, non piace :stordita: In ogni caso ti consiglio di andare a vederlo dal vivo (l'unica cosa che si può capire nei negozi è il design, non certo la qualità dell'immagine :D), perché anch'io all'inizio la pensavo come te, invece poi dal vivo mi ha sorpreso positivamente.
E se proprio non piace... io continuo a consigliare l' HX700, che come estetica è una vera bomba e anche come prestazioni è messo molto bene :sofico:
chi mi consiglia un buon 26" ?
messaggero57
18-04-2010, 22:25
chi mi consiglia un buon 26" ?
Lascia perdere: se hai spazio prendi un 32" tanto costa lo stesso. Comunque facci sapere che uso devi farne.
VINICIUS
18-04-2010, 22:35
A parte che non capisco il senso di non comprare un TV solo perché esteticamente non è bello... anzi, non piace :stordita: In ogni caso ti consiglio di andare a vederlo dal vivo (l'unica cosa che si può capire nei negozi è il design, non certo la qualità dell'immagine :D), perché anch'io all'inizio la pensavo come te, invece poi dal vivo mi ha sorpreso positivamente.
E se proprio non piace... io continuo a consigliare l' HX700, che come estetica è una vera bomba e anche come prestazioni è messo molto bene :sofico:
Per me l'estetica ha la sua importanza. Lo appenderò al muro dell'unico soggiorno-salotto che possiedo, quindi mi deve piacere anche da spento, altrimenti ogni volta che entro in soggiorno mi girano le p@lle... :D
Esteticamente sarei propenso per l'nx700 (mi servirebbe un 40 pollici), anche perché appeso al muro un led fa la sua figura. Mi piace anche l'hx700 ma non so se a parete sta peggio dell'nx visto che è più spesso. Probabilmente le prestazioni dell'hx saranno leggermente superiori, ma usandolo solo per guardare film la sera non so se sentirei la mancanza dei 200hz (visto che probabilmente spegnerei anche i 100).
Pangasius
19-04-2010, 01:57
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,dovrei prendere un televisore da usare anche come monitor pc,per ovvi motivi
la dimensione sarà di "32".Essenso stato favorevolmente colpito dalla qualità dei sony led sarei indirizzato verso
il KDL-32EX700.L'utilizzo maggiore sarà proprio come monitor,per tutte le attività eseguibili su pc
(in particolare giochi),mentre il lato tv verrà sfruttato principalmente per la visione di Blu-ray e films in generale
(con annesso impianto HT).I miei dubbi riguardano la fattibilità dell'utilizzo modalità monitor pc,cioè
la qualità dell'immagine rispetto ad un monitor tradizionale ed anche l'imput lag che potrebbe impedirmi
di godere appieno dei giochi.
Pensate sia una scelta opportuna (magari qualcuno ha questo modello di tv o ne conosce pregi e difetti)
o ritenete che per il doppio utilizzo questa non sia la scelta migliore?
Sono ben accettati anche consigli su modelli diversi che potrebbero adattarsi alle mie esigenze........:)
Grazie!!
Lascia perdere: se hai spazio prendi un 32" tanto costa lo stesso. Comunque facci sapere che uso devi farne.
tv film , tv film...e anche tv film
32 è troppo per la camera.:)
tv film , tv film...e anche tv film
32 è troppo per la camera.:)
Questo mi è sembrato molto buono: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=26+5604&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Oppure questo molto buono che posseggo: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=26+b450&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Sempre a proposito di Samsung a breve (giorni) commercializzeranno anche il nuovo 26 C450.
akiramax2
19-04-2010, 08:04
ragà ma avete notato che sono usciti un miliardo di modelli della LG..non ci si raccapezza più... c'è un modello degno successore della serie 9000?
Questo mi è sembrato molto buono: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=26+5604&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Oppure questo molto buono che posseggo: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=26+b450&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Sempre a proposito di Samsung a breve (giorni) commercializzeranno anche il nuovo 26 C450.
dell'lg 26lu5000 che ne pensi ?
non lo vorrei nero :D
A parte che non capisco il senso di non comprare un TV solo perché esteticamente non è bello...
Non sei sposato, vero? ;)
O se lo sei, la tua signora è l'eccezione che conferma la regola sull'estetica del "mobilio".
dell'lg 26lu5000 che ne pensi ?
non lo vorrei nero :D
La serie LU non l'ho mai vista attentamente dal vivo, non ti so dire.
Generalmente comunque le altre serie non mi sono mai piaciute, questione di gusti personali...
messaggero57
19-04-2010, 10:01
Non sei sposato, vero? ;)
O se lo sei, la tua signora è l'eccezione che conferma la regola sull'estetica del "mobilio".
Eh, eh. :asd: Io e la mia donna viviamo in case diverse. Pensa se dovessi prendere il TV per abbinarlo al resto dell'arredamento: orrore!!! :D
qboy hai la firma irregolare e devi quindi portarla al più presto ad un max di 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione orizzontale 1024; grazie.
Drakogian
19-04-2010, 11:32
Primo post... quindi un doveroso saluto a tutti...
Sto cambiando casa ed è in previsione l'acquisto di un nuovo TV (ora ho un vecchio CRT).
Prevedendo un uso "normale"... TV (per il momento niente Sky) e Film (DVD-DivX,ecc.), le domande sono:
1. Nell'ipotesi di piazzare il TV a circa 2,5-3 m. dal divano, quale dimensione ottimale scegliere ?
2. Non avendo fretta per l'acquisto, diciamo che posso arrivare a settembre-ottobre, mi conviene aspettare un particolare modello/marca di prossima uscita ?
3. Ovviamente: su cosa orientarmi come marca/modello.
Un grazie anticipato... ;)
messaggero57
19-04-2010, 11:45
Prevedendo un uso "normale"... TV (per il momento niente Sky) e Film (DVD-DivX,ecc.), le domande sono:
1. Nell'ipotesi di piazzare il TV a circa 2,5-3 m. dal divano, quale dimensione ottimale scegliere ?
2. Non avendo fretta per l'acquisto, diciamo che posso arrivare a settembre-ottobre, mi conviene aspettare un particolare modello/marca di prossima uscita ?
3. Ovviamente: su cosa orientarmi come marca/modello.
Benvenuto.
Ti consiglierei di orientarti su un 40". In particolare sono ottimi il Sony 40EX500 e lo Sharp 40LE810, anche per via del prezzo abbordabile. Dovrebbe essere buono anche il Samsung 40C650, sopreattutto per utilizzo multimediale (DIVX, ecc.). Per settembre usciranno altri modelli e ci saranno recensioni per indicarti alternative.
Drakogian
19-04-2010, 11:59
Benvenuto.
Ti consiglierei di orientarti su un 40". In particolare sono ottimi il Sony 40EX500 e lo Sharp 40LE810, anche per via del prezzo abbordabile. Dovrebbe essere buono anche il Samsung 40C650, sopreattutto per utilizzo multimediale (DIVX, ecc.). Per settembre usciranno altri modelli e ci saranno recensioni per indicarti alternative.
Grazie... ;)
Mi fa piacere che mi suggerisci un 40"... non volevo andare più in là.
Visto che per me è importante, come sono messi a consumi i modelli che hai segnalato ?
Consiglio
19-04-2010, 12:41
Io punterei sul LE810 o meglio 820, se non hai limite di budget. :D Secondo me saranno fenomenali...
Io punterei sul LE810 o meglio 820, se non hai limite di budget. :D Secondo me saranno fenomenali...
Più o meno quanto verranno a costare i 2 modelli?
ho trovato l 820 attorno ai 1300€..ma dell 810 non ho trovato nulla...
sempre + indeciso comunque :stordita:
Consiglio
19-04-2010, 12:57
Il LE810 dovrebbe costare di meno. Comunque io direi di aspettare un altro po, sempre se non hai fretta. Secondo me ne vale la pena...
Si riuscirà ad avere le idee chiare, trovare, ordinare e ricevere prima dei mondiali?
messaggero57
19-04-2010, 13:03
Mi fa piacere che mi suggerisci un 40"... non volevo andare più in là. Visto che per me è importante, come sono messi a consumi i modelli che hai segnalato ?
Riguardo i consumi gli LCD meglio messi sono gli Edge-LED come gli Sharp LE810/820 perché hanno pochi LED posti nel perimetro. Da un punto di vista della qualità dell'immagine dovrebbero essere superlativi, come suggerisce Consiglio, per via dei pannelli X-GEN UV2A che Sharp fornisce anche a Sony e Philips e perché utilizzano quattro pixel invece dei classici tre, per questo si chiamano QUATTRON. Solo sulla multimedialità avrei dei dubbi: non si capisce cosa ha esattamente implementato Sharp su queste nuove serie e comunque aspetta qualche recensione, magari riportata sul nostro forum, prima di comprare.
messaggero57
19-04-2010, 13:06
Più o meno quanto verranno a costare i 2 modelli?
ho trovato l 820 attorno ai 1300€..ma dell 810 non ho trovato nulla...
sempre + indeciso comunque :stordita:
Su Trovaprezzi il 40LE810 si trova a 1150 € circa. :fiufiu:
C'è un'altro sito dove lo vendono a meno di 1000 €, ma non posso fare pubblicità! :read:
messaggero57
19-04-2010, 13:09
Si riuscirà ad avere le idee chiare, trovare, ordinare e ricevere prima dei mondiali?
Sicuramente. A meno che il vulcano Eyjafjallajokull non ci seppelisca tutti di cenere!!! :D
Sicuramente. A meno che il vulcano Eyjafjallajokull non ci seppelisca tutti di cenere!!! :D
Se gli si affianca anche il Katla la possibilità non è poi così remota...
Consiglio
19-04-2010, 13:11
Su Trovaprezzi il 40LE810 si trova a 1150 € circa. :fiufiu:
C'è un'altro sito dove lo vendono a meno di 1000 €, ma non posso fare pubblicità! :read:
Si ma sono realmente disponibili? :D
p.s. il vulcano sadsadhabdskjadnskajdna fa paura :ahahah:
Ma questi nuovi Sharp come gestione dell'upscaling, dei 100Hz ed elettronica in generale, come sono?
A livello dei BE3 e motionflow?
Si ma sono realmente disponibili? :D
Tra l'altro di quel negozio non mi fiderei tanto visti i commenti in giro.
Consiglio
19-04-2010, 13:15
Ma io non starei a pensare l'elettronica, che sicuramente migliore dei sony non c'è, plasma a parte. Io guarderei con i miei occhi. Quando dovevo decidermi tra il W5500 della sony e il LE705, confrontandoli da vicino quest'ultimo aveva colori più brillanti e una resa cromatica migliore. E ti parlo di impostazioni standard e con lo stesso film.
Non sei sposato, vero? ;)
O se lo sei, la tua signora è l'eccezione che conferma la regola sull'estetica del "mobilio".
Beccato... Ancora sono troppo giovane per sposarmi, ma in effetti era un'opzione a cui non avevo pensato :D
Ma questi nuovi Sharp come gestione dell'upscaling, dei 100Hz ed elettronica in generale, come sono?
A livello dei BE3 e motionflow?
Come algoritmi di 100hz, il Motionflow è il meglio che c'è in giro ;)
messaggero57
19-04-2010, 13:19
Si ma sono realmente disponibili? :D
p.s. il vulcano sadsadhabdskjadnskajdna fa paura :haha:
Su un paio di siti sembrerebbe di sì.
Riguardo i vulcani mi tocco!!! :D In ogni caso il traffico aereo libera quotidianamente nell'atmosfera 344.109 tonnellate di CO2, contro le 15.000 del vulcano
Ma io non starei a pensare l'elettronica, che sicuramente migliore dei sony non c'è, plasma a parte. Io guarderei con i miei occhi. Quando dovevo decidermi tra il W5500 della sony e il LE705, confrontandoli da vicino quest'ultimo aveva colori più brillanti e una resa cromatica migliore. E ti parlo di impostazioni standard e con lo stesso film.
In effetti l'altro giorno ho visto un LE705 e la resa era eccezionale.
Su un paio di siti sembrerebbe di sì.
Riguardo i vulcani mi tocco!!! :D In ogni caso il traffico aereo libera quotidianamente nell'atmosfera 344.109 tonnellate di CO2, contro le 15.000 del vulcano
Bhè, se si risveglia il Katla, come ti dicevo, non ci sarà confronto. Per dirne una, nell'eruzione del 1784 secondo le stime, 120 milioni di tonnellate di diossido di zolfo furono emesse dall’eruzione nell’atmosfera: quantità equivalente a tre volte le emissioni industriali europee del 2006 o ai gas emessi da un’eruzione come quella del Pinatubo nel 1991 che si ripetesse ogni tre giorni.
messaggero57
19-04-2010, 13:40
Bhè, se si risveglia il Katla, come ti dicevo, non ci sarà confronto. Per dirne una,
Ammazza 'sto Katla! :D Una specie di Krakatoa!!! :( :cry:
Ammazza 'sto Katla! :D Una specie di Krakatoa!!! :( :cry:
eccoci ad una nuova puntata di Superquark :D :D
Consiglio
19-04-2010, 13:57
:asd:
In effetti l'altro giorno ho visto un LE705 e la resa era eccezionale.
Appunto immagina lo stesso pannello con in più il QUATTRON...:sofico:
Drakogian
19-04-2010, 15:03
Riguardo i consumi gli LCD meglio messi sono gli Edge-LED come gli Sharp LE810/820 perché hanno pochi LED posti nel perimetro. Da un punto di vista della qualità dell'immagine dovrebbero essere superlativi, come suggerisce Consiglio, per via dei pannelli X-GEN UV2A che Sharp fornisce anche a Sony e Philips e perché utilizzano quattro pixel invece dei classici tre, per questo si chiamano QUATTRON. Solo sulla multimedialità avrei dei dubbi: non si capisce cosa ha esattamente implementato Sharp su queste nuove serie e comunque aspetta qualche recensione, magari riportata sul nostro forum, prima di comprare.
Ok... aspetterò qualche test/review... ;)
Domanda da newbie: Edge-LED = LED posti sul perimetro.
Quindi vengono usati insieme a lampade normali ?
La scelta dell'Edge-LED è dovuta alla grandezza del pannello (ad esempio 40") o altro ?
Ok... aspetterò qualche test/review... ;)
Domanda da newbie: Edge-LED = LED posti sul perimetro.
Quindi vengono usati insieme a lampade normali ?
La scelta dell'Edge-LED è dovuta alla grandezza del pannello (ad esempio 40") o altro ?
No, solo led.
Consumano meno e permettono di realizzare tv sottili.
E soprattutto, sono più economici da realizzare per i produttori, dato che i LED usati sono molto pochi rispetto a un TV Full LED
Drakogian
19-04-2010, 15:41
No, solo led.
Consumano meno e permettono di realizzare tv sottili.
E soprattutto, sono più economici da realizzare per i produttori, dato che i LED usati sono molto pochi rispetto a un TV Full LED
E come fanno ad illuminare in maniera uniforme tutta l'area del pannello posizionando solo una striscia di LED sul bordo ?
E come fanno ad illuminare in maniera uniforme tutta l'area del pannello posizionando solo una striscia di LED sul bordo ?
Le striscie, che io sappia, di solito sono due: una sul bordo inferiore e un'altra sul bordo superiore. Per rispondere alla tua domanda, comunque, vengono utilizzati opportuni prismi in modo da indirizzare la luce su tutto il pannello.
Ciononostante, gli edge LED spesso hanno problemi di clouding
Drakogian
19-04-2010, 16:09
Le striscie, che io sappia, di solito sono due: una sul bordo inferiore e un'altra sul bordo superiore. Per rispondere alla tua domanda, comunque, vengono utilizzati opportuni prismi in modo da indirizzare la luce su tutto il pannello.
Ciononostante, gli edge LED spesso hanno problemi di clouding
Grazie Saeval... e ne approfitto... ;)
Problemi di clouding... ma il clouding non ha a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono ?
Perchè dovrebbe essere influenzato dall'Edge LED ?
Grazie Saeval... e ne approfitto... ;)
Problemi di clouding... ma il clouding non ha a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono ?
Perchè dovrebbe essere influenzato dall'Edge LED ?
Hmm, non mi pare. Ammetto di non essere espertissimo di questi particolari, ma che io sappia il clouding dipende per la maggior parte dal tipo di retroilluminazione. Non ti saprei dire perché negli edge LED spesso e volentieri il fenomeno si presenta, ma ti posso dire che è così perlomeno :)
messaggero57
19-04-2010, 16:59
... ma il clouding non ha a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono?
Per "clouding" si intende una non perfetta illuminazione dello schermo, soprattutto nelle scene scure.
Qui un'immagine:
http://img152.imageshack.us/img152/4381/clouding1mh1.jpg
Questa una spiegazione tecnica presa da un sito:
Clouding: appaiono macchie grigio scure su un fondo scuro, tale effetto appare spesso sugli LCD quando si osservano scene molto scure. L'inconveniente può essere dovuto a una retroilluminazione non uniforme o a difetti nella matrice LCD e risulta più evidente quando si osserva un singolo colore scuro come nero o blu scuro. Un modo per ridurre la visione del difetto è di evitare la visione in un ambiente completamente buio, per tale ragione molti televisori a LCD hanno incorporata una sorgente luminosa ambientale. In generale tutte le marche di televisori possono essere soggette a tali problemi, sopprattutto quanto più grande è il display. Possono essere dovuti oltre che a difetti della matrice LCD, anche, e più spesso, a piccole bombature dei numerosi strati che provvedono a diffondere la retroilluminazione. Meglio verificarne l'eventuale presenza con la visione di film con scene molto scure (es. Matrix e Dark City).
Drakogian
19-04-2010, 17:10
Per "clouding" si intende una non perfetta illuminazione dello schermo, soprattutto nelle scene scure.
... cut...
Ok... ora è più chiaro...
quello che mi stupisce è la scelta di Sharp di adottare sugli ultimi modelli serie Quattron l'Edge LED e non il FULL LED che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere la tendenza attuale per garantire una perfetta omogeneità di illuminazione... :confused:
mukuro_w
19-04-2010, 17:17
A chi interessasse comunico che da oggi è disponibile l'aggiornamento per i samsung B530 e B541 tramite canale digitale sul MUX RAI B ( per le aree "switch off" sul Mux 2 RAI )
Ho aggiornato questa mattina ed apparentemente non è cambiato assolutamente nulla ( cmq fungeva tutto a meraviglia anche con il vecchio firmware; nessun blocco TV, nessuna perdita dell'ordine dei canali e cambio canale regolare )
messaggero57
19-04-2010, 17:33
quello che mi stupisce è la scelta di Sharp di adottare sugli ultimi modelli serie Quattron l'Edge LED e non il FULL LED che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere la tendenza attuale per garantire una perfetta omogeneità di illuminazione... :confused:
E' una cosa un po' controversa. Dipende molto dalla qualità dei pannelli, dall'assemblaggio, ecc. Ad esempio le serie UEB6000/7000/8000 Edge-LED del 2009 di Samsung, i primi LCD super sottili per intenderci, erano afflitti da grossi problemi di clouding e luci spurie e sembrerebbe che persino quelli di quest'anno, sempre Edge-LED potrebbero avere lo stesso problema. Sharp evidentemente si adeguata un po' alla moda corrente che vuole TV super sottili, che tra l'altro hanno dei costi di produzione inferiori visto che il numero di LED è inferiore. Però per dare un giudizio bisogna vederli all'opera. Voglio sperare che non topperanno: oltretutto sarebbe un danno anche economico non indifferente.
Comunque la serie LE705 sempre di Sharp, è Full-LED e sono dei gran televisori .
Stefano BZ
19-04-2010, 17:33
2 cose per il Samsung LE22B450:
- che supporto VESA ha? 100 è giusto??
- delle buone impostazioni?
E soprattutto, sono più economici da realizzare per i produttori, dato che i LED usati sono molto pochi rispetto a un TV Full LED
Non è il numero inferiore che fa risparmiare...
A chi interessasse comunico che da oggi è disponibile l'aggiornamento per i samsung B530 e B541 tramite canale digitale sul MUX RAI B ( per le aree "switch off" sul Mux 2 RAI )
Ho aggiornato questa mattina ed apparentemente non è cambiato assolutamente nulla ( cmq fungeva tutto a meraviglia anche con il vecchio firmware; nessun blocco TV, nessuna perdita dell'ordine dei canali e cambio canale regolare )
Dovresti risintonizzare per vedere se ci sono cambiamenti..
Alfabeto
19-04-2010, 17:43
EX700 assolutamente :asd:
ma tra la serie ex700 sony e la lx700 sharp qual'è la migliore ??
Consiglio
19-04-2010, 17:46
Nel complesso è migliore il sony, ma nella resa cromatica e nei colori è migliore lo sharp, anche se di poco.
messaggero57
19-04-2010, 17:48
Non è il numero inferiore che fa risparmiare...
Cosa intendi dire? :confused: I LED costano parecchio a quanto mi risulta e un Full-LED ne monta diverse decine.
gbonotti
19-04-2010, 17:49
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,dovrei prendere un televisore da usare anche come monitor pc,per ovvi motivi
la dimensione sarà di "32".Essenso stato favorevolmente colpito dalla qualità dei sony led sarei indirizzato verso
il KDL-32EX700.L'utilizzo maggiore sarà proprio come monitor,per tutte le attività eseguibili su pc
(in particolare giochi),mentre il lato tv verrà sfruttato principalmente per la visione di Blu-ray e films in generale
(con annesso impianto HT).I miei dubbi riguardano la fattibilità dell'utilizzo modalità monitor pc,cioè
la qualità dell'immagine rispetto ad un monitor tradizionale ed anche l'imput lag che potrebbe impedirmi
di godere appieno dei giochi.
Pensate sia una scelta opportuna (magari qualcuno ha questo modello di tv o ne conosce pregi e difetti)
o ritenete che per il doppio utilizzo questa non sia la scelta migliore?
Sono ben accettati anche consigli su modelli diversi che potrebbero adattarsi alle mie esigenze........:)
Grazie!!
Stesso quesito, molto interessato anche io ai consigli, attendiamo impazienti :D
mukuro_w
19-04-2010, 17:50
Dovresti risintonizzare per vedere se ci sono cambiamenti..
ovviamente sì, ho risintonizzato subito :D
Cosa intendi dire? :confused: I LED costano parecchio a quanto mi risulta e un Full-LED ne monta diverse decine.
Costa molto di più in proporzione il modo come sono disposti che ti obbliga a produrli in modo diverso rispetto ad una semplice striscia, la resa produttiva ha molti più problemi di rese
Alfabeto
19-04-2010, 18:15
il mio caro buon vecchio tv crt è defunto ieri, come se sapesse che fosse giunto il suo momento..:cry:
Ora causa problemi di spazio sono costretto a optare per un 32'.:cool:
Vorrei stare sulla nuova tecnologia led, e avevo adocchiato 2 tv:
- SAMSUNG UE32C6500UP
- SONY BRAVIA KDL32EX700AEP
Quale dei due è il migliore ?
Ci sono altri competitors da potersi aggiungere ?
Qual'è il migliore 32' led in circolazione ?
Come mai i Samsung sono cosi' scadenti e non vengono presi neanche in considerazione ??
messaggero57
19-04-2010, 19:09
Come mai i Samsung sono cosi' scadenti e non vengono presi neanche in considerazione ??
E chi l'ha detto? Dipende dai modelli. I problemi ce li hanno solo le serie UEB6000/7000/8000. Sui modelli che li sostituiscono quest'anno, UECxxx, non si sa ancora nulle di certo. Le serie LEBxxx del 2009 e le nuove LECxxx sono buone.
messaggero57
19-04-2010, 19:13
Bhè, se si risveglia il Katla, come ti dicevo, non ci sarà confronto. Per dirne una,
Oh, ma non è che porti sfiga?! Al TG hanno appena detto che si è risvegliato il vulcano Hekla che in Islanda chiamano "La Porta dell'Inferno". E' lo stesso?
http://it.wikipedia.org/wiki/Hekla
Consiglio
19-04-2010, 19:16
Il 2012 si avvicina :asd:
p.s. non andiamo troppo OT però :D
messaggero57
19-04-2010, 19:18
Ho appena preso un volantone del "Pianeta con gli anelli" :D: lo Sharp 46LE820 lo vendono a 1899 €. Un po' troppo per le mie tasche, però delle specifiche pare che veicoli file DIVX HD tramite porta USB.
Consiglio
19-04-2010, 19:21
Beh non male direi, online quindi si dovrebbe trovare a 1500-1600€. Non vedo l'ora di gustarmelo da vicino, qui nei miei dintorni non ce l'ha ancora nessuno...
Oh, ma non è che porti sfiga?! Al TG hanno appena detto che si è risvegliato il vulcano Hekla che in Islanda chiamano "La Porta dell'Inferno". E' lo stesso?
http://it.wikipedia.org/wiki/Hekla
No, è un altro. Il Katla è molto più pericoloso, ma non sembra per ora aver risentito troppo dei capricci dei due vicini. Per ora.....
Ho appena preso un volantone del "Pianeta con gli anelli" :D: lo Sharp 46LE820 lo vendono a 1899 €. Un po' troppo per le mie tasche, però delle specifiche pare che veicoli file DIVX HD tramite porta USB.
Sono stato sabato al MW che fa parte della stessa catena, ma non c'era nessun nuovo Sharp.
Hai intenzione di andare a vederlo?
ercolino
19-04-2010, 19:38
A chi interessasse comunico che da oggi è disponibile l'aggiornamento per i samsung B530 e B541 tramite canale digitale sul MUX RAI B ( per le aree "switch off" sul Mux 2 RAI )
Dettagli (http://www.digital-sat.it/new.php?id=21959)
Risolve i problemi nelle zone di Switch OFF
messaggero57
19-04-2010, 19:39
@ chinook
Non so. Francamente un 46" non mi interessa proprio anche se sarebbe utile per vedere la qualità dell'immagine. Poi dipende dalla donna: in questi giorni è da me. Se sei di Milano si potrebbe andare insieme e poi esporre le nostre impressioni qui, per gli utenti del forum. Attenzione che sul volantone è precisato che saranno disponibili dal 27 aprile. Casomai ci aggiorniamo in MP.
@ chinook
Non so. Francamente un 46" non mi interessa proprio anche se sarebbe utile per vedere la qualità dell'immagine. Poi dipende dalla donna: in questi giorni è da me. Se sei di Milano si potrebbe andare insieme e poi esporre le nostre impressioni qui, per gli utenti del forum. Attenzione che sul volantone è precisato che saranno disponibili dal 27 aprile. Casomai ci aggiorniamo in MP.
Ah, ecco perché non c'erano. Allora dal 27 saranno esposti anche al MW.
Mi spiace, non sono di Milano, da me hanno deciso di cambiare l'insegna da Saturn a MW, e non ho capito perché visto che ce ne è già un altro.
nessuno che può consigliare o meno l'lg 26lu5000 ?
Non è il numero inferiore che fa risparmiare...
Beh, la disposizione dei LED influenza i costi, ma anche il numero dei LED stessi è da considerare
Come mai i Samsung sono cosi' scadenti e non vengono presi neanche in considerazione ??
Più che altro, è la pubblicità che li mette fin troppo in mostra :D
Dovrei collegare un Samsung 32'' led (serie 6000) a un PC. Uso film/gaming ma anche navigazione internet e lettura testi in generale (all'inizio pensavo di doverlo usare solo film e gaming!).
Collegato in HDMI a una 5870, con giochi e film non dovrei aver problemi perchè c'è meno necessità di perfezione al pixel, ma collegato in HDMI come rende per lettura etc etc? Sapevo che i TV avessero problemi usati come monitor per questi impieghi.
Altra cosa, il dot pitch può essere fastidioso o l'immagine è bene uniforme senza "spaziature" tra i pixel? (sempre riferito all'uso collegato al pc via hdmi per lettura testi e navigazione)
Grazie, spero in esaurienti risposte :D
PS: meglio Samsung 32'' 6000 --> 580€ oppure Sharp 32'' LE700 --> 540€?
Oppure consigliate voi :)
PS: meglio Samsung 32'' 6000 --> 580€ oppure Sharp 32'' LE700 --> 540€?
Oppure consigliate voi :)
A quel prezzo lo Sharp tenta non poco (e di sicuro è migliore del Samsung)... Se riesci a trovare l' LE705 però è ancora meglio :D
Consiglio
19-04-2010, 21:29
nessuno che può consigliare o meno l'lg 26lu5000 ?
Come già detto da qualcuno, i 26 ormai sono poco indicati visto che trovi allo stesso prezzo un 32 che rende meglio. Comunque se proprio non puoi prenderlo di un taglio maggiore, non mi farei tanti problemi e andrei su quello che più ti piace e ti conviene di più.
bomber76
19-04-2010, 21:32
Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un LG42SL9000..
Mi pare di aver capito che il modello in questione, dovrebbe essere borderless, cioe' senza cornice con il vetro anteriore antigraffio..ma il mio dubbio e' che vedendo in giro su siti e shopping on line, non se ne parla di questa caratteristica, non vorrei acquistarlo per poi trovare la sorpresa..qualche delucidazione?
SingWolf
19-04-2010, 21:34
Beh, la disposizione dei LED influenza i costi, ma anche il numero dei LED stessi è da considerare
magari intende che essendo meno led ci vorranno tipi più potenti.. anche i prismi avranno il loro costo poi!
Consiglio
19-04-2010, 21:35
Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un LG42SL9000..
Mi pare di aver capito che il modello in questione, dovrebbe essere borderless, cioe' senza cornice con il vetro anteriore antigraffio..ma il mio dubbio e' che vedendo in giro su siti e shopping on line, non se ne parla di questa caratteristica, non vorrei acquistarlo per poi trovare la sorpresa..qualche delucidazione?
Per me non è un granché come tv a livello di resa d'immagine e del nero. Dicci budget ed esigenze e magari ti consigliamo noi. Poi se non vuoi spendere di più, allora vai su questo citato da te.
bomber76
19-04-2010, 21:44
Per me non è un granché come tv a livello di resa d'immagine e del nero. Dicci budget ed esigenze e magari ti consigliamo noi. Poi se non vuoi spendere di più, allora vai su questo citato da te.
Ciao consiglio, il budget max e' 700/800, sto cercando di trovare un lcd che sia bello estetico, buona qualita', usb, internet wi-fi, decoder hd, C+ per pay-tv...
Ho iniziato con i sony, il mio preferito KDL40W5500 poi con il samsung 40B650..escluso dopo averlo visto in funzione..lo sharp 40LE700 che non ha la C+... e questo della LG che mi piace sinceramente, ho tempo fino a giugno per l'acquisto..Grazie
A quel prezzo lo Sharp tenta non poco (e di sicuro è migliore del Samsung)... Se riesci a trovare l' LE705 però è ancora meglio :D
Sicuro che sia meglio anche alla prova dei fatti? Si parla tanto di full led vs edge led, ma la differenza è poi così marcata? I pannelli Samsung mi hanno sempre soddisfatto più che altre merche alla fine... non vorrei avere un full LED con un pannello poi scrauso!
(h**p://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=226150)
Per la connessione al PC invece?
Sicuro che sia meglio anche alla prova dei fatti? Si parla tanto di full led vs edge led, ma la differenza è poi così marcata? I pannelli Samsung mi hanno sempre soddisfatto più che altre merche alla fine... non vorrei avere un full LED con un pannello poi scrauso!
(h**p://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=226150)
Per la connessione al PC invece?
Se parli proprio di pannelli, Sharp fa il culetto a tutti, tant'è che fornisce pannelli pure a Sony (e se messaggero non sbaglia, pure a Philips) :D
E sì, i Samsung alla fine hanno diversi problemi (input-lag elevato, clouding e soprattutto auto-dimming non disattivabile), per cui tenderei ad evitarli ;)
Per la connessione al PC, non ti saprei dire di preciso ma non penso ci siano problemi con nessun modello, basta settarlo per bene.
messaggero57
19-04-2010, 22:06
Ciao consiglio, il budget max e' 700/800, sto cercando di trovare un lcd che sia bello estetico, buona qualita', usb, internet wi-fi, decoder hd, C+ per pay-tv...
Ho iniziato con i sony, il mio preferito KDL40W5500 poi con il samsung 40B650..escluso dopo averlo visto in funzione..lo sharp 40LE700 che non ha la C+... e questo della LG che mi piace sinceramente, ho tempo fino a giugno per l'acquisto..Grazie
Ti consiglio anche il Sony 40EX500: ha tutte le funzioni che cerchi e on-line lo trovi a meno di 800.
messaggero57
19-04-2010, 22:09
Sicuro che sia meglio anche alla prova dei fatti? Si parla tanto di full led vs edge led, ma la differenza è poi così marcata? I pannelli Samsung mi hanno sempre soddisfatto più che altre merche alla fine... non vorrei avere un full LED con un pannello poi scrauso!
(h**p://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=226150)
Per la connessione al PC invece?
Aggiungo a quanto ti ha risposto Saeval che i pannelli Sharp sono i migliori in circolazione. In particolare gli X-GEN UV2A montati sul 40LE705 e su tutti i modelli che verranno commercializzati in futuro.
Consiglio
19-04-2010, 22:36
Ciao consiglio, il budget max e' 700/800, sto cercando di trovare un lcd che sia bello estetico, buona qualita', usb, internet wi-fi, decoder hd, C+ per pay-tv...
Ho iniziato con i sony, il mio preferito KDL40W5500 poi con il samsung 40B650..escluso dopo averlo visto in funzione..lo sharp 40LE700 che non ha la C+... e questo della LG che mi piace sinceramente, ho tempo fino a giugno per l'acquisto..Grazie
Ciao come ti ha già risposto messaggero buttati sull'ex500. :D
Sicuro che sia meglio anche alla prova dei fatti? Si parla tanto di full led vs edge led, ma la differenza è poi così marcata? I pannelli Samsung mi hanno sempre soddisfatto più che altre merche alla fine... non vorrei avere un full LED con un pannello poi scrauso!
(h**p://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=226150)
Per la connessione al PC invece?
Tranquillo per la connessione al pc, come per la qualità del tv. ;)
bomber76
19-04-2010, 22:39
Ti consiglio anche il Sony 40EX500: ha tutte le funzioni che cerchi e on-line lo trovi a meno di 800.
Grandissimo :) Grazie
Anche la C+ per mediaset/sky?
messaggero57
19-04-2010, 23:17
Anche la C+ per mediaset/sky?
La CAM C+ serve solo per decriptare i programmi pay HD di Mediaset Premium. La serie EX500 non è dotata di tuner satellitare. Per quel tipo di uso dovresti prendere il 40EX505 che è dotato di due tuner: DTT HD e satellitare HD (DVB-S2), pero costa quasi 900 € on-line.
bomber76
19-04-2010, 23:27
Nooo :( Era fatta..
Con il mio decoder invece, non ci faccio nulla..nel senso per vedere le partite in hd?
Dovrei comprarlo a parte?
Certo che sfiga.....cmq ho mediaset da pochissimo..decoder semplice con scheda.
strassada
20-04-2010, 00:20
Come mai i Samsung sono cosi' scadenti e non vengono presi neanche in considerazione ??
il problema di certi Samsung è lo scarso angolo di visuale, cosa visibile soprattutto nella serie LEXXBxxx del 2009.
quantomeno quelli delle serie b350 b450 b530, fanno proprio pena, con notevole variazione di luminonità contrasto e colori, spostandosi dal centro ideale verso l'esterno. lo si nota un po' anche alzandosi o abbassandosi (da in piedi a seduti o sdraiati), anche se in misura minore.
se vai in un cc e ti metti a cercare quelli con quel diffetto (scarso angolo di visione) stai di certo che sono quei (o altri) modelli Samsung.
Quindi con budget <550€ mi consigliate l'LE700 Sharp eh? Ok dai mi fido :)
Però ho visto che monta un pannello TN... non è che poi fa schifo come angoli?
Per pannello più serio devo andare perforza sui LE705 da 40''?
La CAM C+ serve solo per decriptare i programmi pay HD di Mediaset Premium. La serie EX500 non è dotata di tuner satellitare. Per quel tipo di uso dovresti prendere il 40EX505 che è dotato di due tuner: DTT HD e satellitare HD (DVB-S2), pero costa quasi 900 € on-line.
Ma il tuner satellitare in Italia non penso serva a granché, anzi, mi sa tanto che è proprio inutile... Di certo cmq non sostituisce il decoder di Sky =/
Quindi con budget <550€ mi consigliate l'LE700 Sharp eh? Ok dai mi fido :)
Però ho visto che monta un pannello TN... non è che poi fa schifo come angoli?
Per pannello più serio devo andare perforza sui LE705 da 40''?
Dove hai letto che monta un pannello TN? :mbe:
CARVASIN
20-04-2010, 07:55
Come si comporta il KDL-EX500 con le console? Come sono messi ad input-lag, come la serie W?
Grazie.
Ciao!
e ora sbavate come capre :D
Sharp Quattron LC46LE821E review (http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/sharp-lc46le821e-683722/review)
e ora sbavate come capre :D
Sharp Quattron LC46LE821E review (http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/sharp-lc46le821e-683722/review)
Il discorso nel nero non abbastanza profondo ma tendente al grigio me l'aspettavo. Tuttavia se si pretende il nero perfetto allora si deve andare su un plasma.
laplace82
20-04-2010, 09:05
Salve a tutti.
Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere un consiglio su un led 32'' (non di più, è per mio padre! :D ), dopo aver letto un pò di post in questo thread e alcune recensioni sono indeciso tra:
Sony KDL-32EX700
Sharp LC-32LE705E
Cosa importante è che al 99.999% non verrà mai attaccata una console a questa televisione.
Cosa mi consigliate tra le 2, o eventualmente anche altro, prendendo come tetto più o meno massimo di spesa il costo di questi 2 tv?
Grazie 1000.
messaggero57
20-04-2010, 09:46
Nooo :( Era fatta..Con il mio decoder invece, non ci faccio nulla..nel senso per vedere le partite in hd? Dovrei comprarlo a parte?
Certo che sfiga.....cmq ho mediaset da pochissimo..decoder semplice con scheda.
Se hai l'abbonamento a MP potrai eventualmente dotarti della CAM C+ quando sarà commercializzata eliminando il decoder esterno. Stesso discorso per il tuner satellitare HD: esistono CAM apposite.
Ti allego un 3D dove si parla proprio di televisori dotati di doppio tuner: puoi chiedere li.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96746
messaggero57
20-04-2010, 09:49
Ma il tuner satellitare in Italia non penso serva a granché, anzi, mi sa tanto che è proprio inutile... Di certo cmq non sostituisce il decoder di Sky =/
Di sicuro può sostituire il decoder di TIVU' SAT non appena saranno commercializzate le CAM apposite. Non saprei per SKY, ma al momento credo di no.
La discussione su questi aspetti è quella che ho postato prima:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96746
messaggero57
20-04-2010, 09:55
e ora sbavate come capre :D
Sharp Quattron LC46LE821E review (http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/televisions/plasma-and-lcd-tvs/sharp-lc46le821e-683722/review)
WOW: grazie mille!!! :cincin:
Mi sembra di capire che l'unico vero neo sarebbe il nero poco profondo, cosa tipica degli LCD ed in particolare degli Edge-LED: chissà se si potrà ovviare almeno in parte con un'adeguato settaggio? :confused: La riproduzione dei colori dicono che è molto realista e stupefacente :cool: . Fondamentale che non soffra di spurie!!! :)
messaggero57
20-04-2010, 09:59
Salve a tutti.
Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere un consiglio su un led 32'' (non di più, è per mio padre! :D ), dopo aver letto un pò di post in questo thread e alcune recensioni sono indeciso tra:
Sony KDL-32EX700
Sharp LC-32LE705E
Cosa importante è che al 99.999% non verrà mai attaccata una console a questa televisione.
Cosa mi consigliate tra le 2, o eventualmente anche altro, prendendo come tetto più o meno massimo di spesa il costo di questi 2 tv?.
Visto l'utilizzo che deve farne tuo padre, io prenderei il Sony 32EX500 che è ottimo e costa meno.
WOW: grazie mille!!! :cincin:
Mi sembra di capire che l'unico vero neo sarebbe il nero poco profondo, cosa tipica degli LCD ed in particolare degli Edge-LED: chissà se si potrà ovviare almeno in parte con un'adeguato settaggio? :confused: La riproduzione dei colori dicono che è molto realista e stupefacente :cool: . Fondamentale che non soffra di spurie!!! :)
Purtroppo non c'è solo quel difetto, ma anche il fatto che alcuni punti del pannello presentano una maggiore luminosità. Inoltre ha problemi con l'angolo di visuale.
WOW: grazie mille!!! :cincin:
Mi sembra di capire che l'unico vero neo sarebbe il nero poco profondo, cosa tipica degli LCD ed in particolare degli Edge-LED: chissà se si potrà ovviare almeno in parte con un'adeguato settaggio? :confused: La riproduzione dei colori dicono che è molto realista e stupefacente :cool: . Fondamentale che non soffra di spurie!!! :)
Anche perchè nel caso in cui ne avesse sofferto, gli ingegneri Sharp sarebbero stati asfaltati vivi per aver abbandonato il full led :D . La cosa più bella dei LE600/700è proprio l'uniformità assoluta, ai livelli di un plasma, un passo indietro non sarebbe stato tollerabile :O
Nella recensione scrivono riguardo al problema della resa del nero, che secondo loro Sharp aveva pensato alla tecnologia Quattron per un LCD con direct LED piuttosto che edge. L'edge è stato scelto per seguire la tendenza di tv super sottili.
laplace82
20-04-2010, 10:51
Visto l'utilizzo che deve farne tuo padre, io prenderei il Sony 32EX500 che è ottimo e costa meno.
Umh... ma non è led giusto? :confused:
Il Sony KDL-32EX700 e lo Sharp LC-32LE705E valgono la spesa o per quelle cifre (o meno per carità!) c'è di meglio?
Nella recensione scrivono riguardo al problema della resa del nero, che secondo loro Sharp aveva pensato alla tecnologia Quattron per un LCD con direct LED piuttosto che edge. L'edge è stato scelto per seguire la tendenza di tv super sottili.
Purtroppo è la moda del momento.
Pensa che quando mi padre prese qualche mese fa il 40LE600 portai poco dopo un amico a casa per fare un po' lo sborone, provati giochi (ribadisco che i problemi di scia e increspature dell'immagine non ne ho mai avuto col suddetto apparecchio) film in dvd, mkv, blu ray, tv digitale.. un po' di tutto insomma e non riuscivo a staccarlo dal divano. Poi prima di andare via, guarda il tv di profilo e mi afferma che la qualità di immagine è ottima, ma che un televisore così spesso nel 2009/2010 non lo prenderebbe mai, piuttosto meglio un LCD LED della samsung :mbe: .
Forse per non aumentare ulteriormente i prezzi, quest'anno sharp ha optato per un edge, magari il prossimo anno, con la tecnologia quattron più rodata e ammortizzata nei costi, potremo sperare in full-led slim +quattron :D .
Anche un'eventuale pannello con 6 sub-pixel non sarebbe male :sofico:
Anche un'eventuale pannello con 6 sub-pixel non sarebbe male :sofico:
Sì, infatti, se i colori e la luminosità sono così con solo il giallo, figuriamoci cosa si può ottenere con l'aggiunta degli altri complementari.
L'LE600 è full led o a lampada?
il LE600 è il full led di fascia bassa della gamma sharp 2009.
Rispetto al LE700 e superiori mancano i 100Hz, menù di configurazione meno ricco, nessuna multimedialità da USB e il pannello ha tempi di risposta leggermente superiori.
Alcune persone hanno avuto dei problemi di scie e increspature dell'immagini coi giochi.
Non avendolo a casa mia ma da mio padre, io ci avrò giocato al massimo 5/6 pomeriggi tra pc e wii e non ho avuto nessun problema, ne di scie ne di artefatti particolari.
A proposito di menu e multimedialità, una cosa da sottolineare della recensione dello Sharp LE821 è che li ha positivamente sorpresi proprio questo aspetto, cosa nuova per Sharp.
Peccato che nell'810 penso che non ci sarà nulla di tutto ciò, per lo meno delle funzionalità multimediali.
Sicuro?!
Mi sembra invece di aver capito che anche il LE810 dovrebbe mantenere il media player del LE820 via USB. Perde invece quello DNLA via LAN.
L'820 ha HD Soundsystem MPEG4 AVC / MPEG4 AAC, l'810 no.
L'820 ha LAN con relativo DLNA Media Player, l'810 solo USB.
L'820 ha EPG, l'810 no.
L'820 ha memoria interna (?), l'810 no.
Per il resto sembrano identici.
Sicuro?!
Mi sembra invece di aver capito che anche il LE810 dovrebbe mantenere il media player del LE820 via USB. Perde invece quello DNLA via LAN.
Esatto, questo è quanto riportato nelle specifiche... Poi spero che a breve si possa vedere una recensione dettagliata anche dell'810.
Sicuro?!
Mi sembra invece di aver capito che anche il LE810 dovrebbe mantenere il media player del LE820 via USB. Perde invece quello DNLA via LAN.
Bhè, perde dlna e lan, con quello che significa anche in ottica futura di servizi dedicati. Ha minori funzionalità audio, non ha l'EPG e non avendo memoria interna non ha timeshift (che sull'820 è anche in HD e in qualità lossless).
Inoltre bisogna vedere se l'810 via usb supporta anche DivX HD.
Consiglio
20-04-2010, 11:54
Il discorso nel nero non abbastanza profondo ma tendente al grigio me l'aspettavo. Tuttavia se si pretende il nero perfetto allora si deve andare su un plasma.
Beh non c'è da meravigliarsi...:D
Salve a tutti.
Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere un consiglio su un led 32'' (non di più, è per mio padre! :D ), dopo aver letto un pò di post in questo thread e alcune recensioni sono indeciso tra:
Sony KDL-32EX700
Sharp LC-32LE705E
Cosa importante è che al 99.999% non verrà mai attaccata una console a questa televisione.
Cosa mi consigliate tra le 2, o eventualmente anche altro, prendendo come tetto più o meno massimo di spesa il costo di questi 2 tv?
Grazie 1000.
Umh... ma non è led giusto? :confused:
Il Sony KDL-32EX700 e lo Sharp LC-32LE705E valgono la spesa o per quelle cifre (o meno per carità!) c'è di meglio?
No, non è led l'EX500 ma è un buon tv. Certo non migliore dei due citati da te. Comunque in SD e nella resa cromatica, il LE705 è migliore dell'EX700. Quindi prenderei quello.
messaggero57
20-04-2010, 11:56
Umh... ma non è led giusto? :confused:
Il Sony KDL-32EX700 e lo Sharp LC-32LE705E valgono la spesa o per quelle cifre (o meno per carità!) c'è di meglio?
Il 32EX500 non è retroilluminato a LED, ma poco male, anzi! E' un buon LCD: 100 hz, Full-HD, compatibile con CAM C+, processore video Bravia3 che praticamente è il migliore attualmente in circolazione. Insomma, rapporto qualità/prezzo ottimo!
Multitest Sony 40Hx700, 40EX700, 40NX700, in francese:
http://www.erenumerique.fr/televiseurs_lcd_la_nouvelle_gamme_sony_en_test_-art-2616-1.html
Sicuro?!
Mi sembra invece di aver capito che anche il LE810 dovrebbe mantenere il media player del LE820 via USB. Perde invece quello DNLA via LAN.
A quanto ho capito, il LE810 via USB legge solo foto e mp3 ...
messaggero57
20-04-2010, 12:27
A quanto ho capito, il LE810 via USB legge solo foto e mp3 ...
Dalla scheda tedesca sembra che anche la serie LE810 veicoli fili DIVX HD tramite porta USB.
http://www.sharp.de/cps/rde/xchg/de/hs.xsl/-/html/produkte-aquos-2010-vier-farben-tv.htm
A quanto ho capito, il LE810 via USB legge solo foto e mp3 ...
820/821:
Teletext (pages) 2000
Electronic program guide (EPG) 7 days, 3 views, genres, timer
Capacity of internal HD drive / internal memory (GB) - / 8
Timeshift on internal memory / USB connected device yes/no
Timeshift internal approx. duration (h) HD / SD 1 / 2.5
DLNA media player for Video / Photo / Music no/yes/yes
USB media player for Video / Photo / Music: yes/yes/yes
Player for Divx HD / DivX yes/yes
810/811
Teletext (pages) 2000
Electronic program guide (EPG) 7 days, 3 views, genres, timer
Capacity of internal HD drive / internal memory (GB) -
Timeshift on internal memory / USB connected device no/no
Timeshift internal approx. duration (h) HD / SD -
DLNA media player for Video / Photo / Music no/no/no
USB media player for Video / Photo / Music: yes/yes/yes
Player for Divx HD / DivX yes/yes
Dalla scheda tedesca sembra che anche la serie LE810 veicoli fili DIVX HD tramite porta USB.
http://www.sharp.de/cps/rde/xchg/de/hs.xsl/-/html/produkte-aquos-2010-vier-farben-tv.htm
Ho visto .. in effetti anche da quello Uk sembrerebbe così, mentre sul sito USA parla di foto e mp3 :stordita: ... cmq anche nel caso di sony a volte le schede contengono errori, magari sono stati fatti aggiornamenti rispetto alla presentazione .. tanto per cambiare, non resta che aspettare una recensione ...
Sharp Spagna:
http://www.sharp.eu/cps/rde/xchg/es/hs.xsl/-/html/lcd_tv.htm
USB media player para Video / Foto / Música - / • / •
Reproductor Divx HD / DivX - / -
:stordita:
VINICIUS
20-04-2010, 12:58
Stamattina ho visto di sfuggita un 40nx500 accanto ad un 40nx700. Sulle immagini pubblicitarie di sky sembravano pressoché uguali; ma il valore di una simile visione è scarso. La cosa che ho potuto verificare invece, è stata il basso fastidio provocato dai riflessi. Per me sono ininfluenti sulla visione anche in stanze parzialmente illuminate.
Ho visto il 52nx800 nella sua base originale. Spettacolo!
SingWolf
20-04-2010, 12:59
del nuovo quattron niente 32" vero? :cry:
Multitest Sony 40Hx700, 40EX700, 40NX700, in francese:
http://www.erenumerique.fr/televiseurs_lcd_la_nouvelle_gamme_sony_en_test_-art-2616-1.html
Tra tutti, loro preferiscono l'EX700, anche se di poco (mezzo voto), più che altro per il miglior contrasto e l'assenza del vetro che secondo loro peggiora le cose. Però ha la peggiore uniformità di illuminazione; provate a vedere il grafico (questo forse spiegherebbe le spurie notate nell'altro forum).
Giudicano i due led nell'SD un disastro, mentre è buono l'HX, anche se consigliano comunque uno scaler esterno.
del nuovo quattron niente 32" vero? :cry:
Nella recensione inglese dicono che partono da 40" perché è impossibile farci stare 4 sub-pixel in un 32", mantenendo il full HD.
Ho visto .. in effetti anche da quello Uk sembrerebbe così, mentre sul sito USA parla di foto e mp3 :stordita: ... cmq anche nel caso di sony a volte le schede contengono errori, magari sono stati fatti aggiornamenti rispetto alla presentazione .. tanto per cambiare, non resta che aspettare una recensione ...
Sharp Spagna:
http://www.sharp.eu/cps/rde/xchg/es/hs.xsl/-/html/lcd_tv.htm
USB media player para Video / Foto / Música - / • / •
Reproductor Divx HD / DivX - / -
:stordita:
Aggiornamento:
ho controllato altri siti europei Sharp, sembrano concordi sul fatto che il LE810 legga anche video tramite USB.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.