View Full Version : Televisore LCD
alessandro.1985
08-11-2010, 19:46
Ragazzi ho un budget di 650€, stavo per acquistare un Sony EX710, ma poi mi son detto: "fammi chiedere a quei nerd del forum..."
Che mi dite di questo TV LED? E' un edge led ma tra tutti sembra un pelino migliore. Dite che mi conviene prendere un LCD normale? Oppure si trova qualche full led con questo budget??
A scusate, non vi ho detto la cosa più importante, sto cercando un 32 pollici.
Utilizzo:
SD 70%
HD 25%
Giochi 5%
Lo collegherei al computer fisso, ma non come monitor primario...
Per un uso prevalente in SD, gli utenti del forum consigliano il Toshiba XV733.
PrinceCharming
08-11-2010, 19:54
Qualcuno ha acquistato da Affari<Negozio> ?
I commenti che si trovano in giro sembrano positivi, ma vorrei qualche conferma sull'affidabilità dello shop ...
supersalam
08-11-2010, 19:59
con quei soldi ti viene il 40ex500 che è meglio di ex710 e il 32ex500 viene meno di 500.
Interessante, perchè dici che è meglio il 32ex500 del ex710?
Voi altri cosa ne pensate?
Grazie mille comunque.
skryabin
08-11-2010, 20:02
Interessante, perchè dici che è meglio il 32ex500 del ex710?
Voi altri cosa ne pensate?
Grazie mille comunque.
io quoto, l'ex710 è un led fascia entry level
il discorso che i sony soffrono meno i classici difetti degli edge led si applica dagli hx800 a salire...
meglio l'ex500 anche per me, o un c650
supersalam
08-11-2010, 20:05
Bene, grazie ragazzi. Mi avete fatto anche risparmiare. Naturalmente se c'è qualcun'altro che vuole dire la sua io sarò sempre qui a leggere. Tanto prima di domani non ordino. ;)
skryabin
08-11-2010, 20:06
Bene, grazie ragazzi. Mi avete fatto anche risparmiare. Naturalmente se c'è qualcun'altro che vuole dire la sua io sarò sempre qui a leggere. Tanto prima di domani non ordino. ;)
oltre all'ex500, al c650, credo ci siano anche altri modelli...viene citato spesso l'le705 su questo thread (forse un pò troppo xD) soprattutto se vuoi giocarci per via dell'input lag basso, oppure un toshibetto che ha fama di comportarsi bene con segnali sd...
Secondo me seguendo la regola di evitare tutti i led edge sotto i 1000-1500 euro si va tranquilli, basta scegliere tra i modelli di recente uscita
ilratman
08-11-2010, 20:12
oltre all'ex500, al c650, credo ci siano anche altri modelli...viene citato spesso l'le705 su questo thread (forse un pò troppo xD) soprattutto se vuoi giocarci per via dell'input lag basso, oppure un toshibetto che ha fama di comportarsi bene con segnali sd...
da quel che ho visto, oltre a sharp le705, anche il toshiba xv733 ha un input lag molto basso, si parla cmq tra i 25 e i 30ms, tutti gli altri sono sui 40-50ms per cui alla fine siamo li.
skryabin
08-11-2010, 20:14
da quel che ho visto, oltre a sharp le705, anche il toshiba xv733 ha un input lag molto basso, si parla cmq tra i 25 e i 30ms, tutti gli altri sono sui 40-50ms per cui alla fine siamo li.
Ottimo, ma si sa nulla dei toshiba led edge di alta fascia? come sono?
Cioe', fanno "schifo" come i samsung o si possono paragonare agli hx800/nx810 che come led edge si difendono abbastanza bene?
ilratman
08-11-2010, 20:37
Ottimo, ma si sa nulla dei toshiba led edge di alta fascia? come sono?
Cioe', fanno "schifo" come i samsung o si possono paragonare agli hx800/nx810 che come led edge si difendono abbastanza bene?
sinceramente non ho mai approfondito ma visto che di elettronica non sono male potrebbe essere che anche la tv nel suo complesso non sia male.
basta che siano messi bene a clouding.
kimgmate
08-11-2010, 21:20
ank io ho comprato da saturn sabato l ex500 io però nn sono esperto dei parametri dell impostazioni se vedi qualke post indietro ho riportato dei parametri presi da un forum inglese nn so secondo te saranno buoni? tu ke ci colleghi alla tv?
per il momento la tengo imballata visto che sara' il televisore che userò tra un paio di mesetti sul mio nuovo appartamento,i settaggi per il momento non ho proprio idea, mentre penso che collegherò lettore b-ray e play 3
skywalker71
08-11-2010, 21:46
Philips 42pfl5405
Philips 42pfl3605
Samsung LE40C630
Samsung LE40C650
Sony KDL40EX500
A voi per i consigli
Uso
75 Materiale SD (DTT,DVD,divx)
15 Gaming WII
In futuro il gaming, sarà anche con Ps3 o Xbox360.
In futuro il 75% dell'SD verrà ridotto per un 20-30% o maggiore di materiale HD.
I primi 3 li scarterei e tra i due rimasti, se i dvd e dvx li guardi con un lettore dedicato, prenderei senza dubbio il Sony. Potresti considerare anche un Toshiba XV733 cmq, visto che farai uso intenso di materiale SD.
Potresti dirmi in base a cosa li scarti??
Oggi ho visto il C650 e devo dire che il nero è bello profondo ma ho visto colori più naturali sul Sony (anche se nella versione 37").
Anche i Sony hanno pannelli diversi come i Samsung?
C'era anche un Phlips e devo dire che non mi è dispiaciuto.
Unica cosa stavano trasmettando un Film su un canale HD (satellitare).
bmw320d150cv
08-11-2010, 22:04
salve ragazzi,volevo sapere che CAM comprare per il mio nuovo sony ex500
ovviamente la prendo HD e volevo prendere quella mediaset premium,che dite??
avendo gia un abbonamento mediaset premium
ilratman
08-11-2010, 22:10
salve ragazzi,volevo sapere che CAM comprare per il mio nuovo sony ex500
ovviamente la prendo HD e volevo prendere quella mediaset premium,che dite??
avendo gia un abbonamento mediaset premium
quella mediaset va benissimo e cmq è una cam universale credo funzioni con tutte le tessere.
bmw320d150cv
08-11-2010, 22:13
quella mediaset va benissimo e cmq è una cam universale credo funzioni con tutte le tessere.
invece ho letto che quella mediaset premium va solo con mediaset premium,ma a me interesserebbe poco,dato che uso solo quella
allora prendo quella??oppure una smartcard italia compatibile con sony?
ilratman
08-11-2010, 22:22
invece ho letto che quella mediaset premium va solo con mediaset premium,ma a me interesserebbe poco,dato che uso solo quella
allora prendo quella??oppure una smartcard italia compatibile con sony?
mhhh pensavo di no
cmq penso che basti una qualsiasi cam hd
peccato che da me l'hd non esiste ancora.
Potresti dirmi in base a cosa li scarti??
Oggi ho visto il C650 e devo dire che il nero è bello profondo ma ho visto colori più naturali sul Sony (anche se nella versione 37").
Anche i Sony hanno pannelli diversi come i Samsung?
C'era anche un Phlips e devo dire che non mi è dispiaciuto.
Unica cosa stavano trasmettando un Film su un canale HD (satellitare).
Philips:
Il 3605 è una serie vecchia, quindi antieconomico comprarla.
Il 5405 è di fascia bassa e da quanto si legge in giro, non è che sia eccelso, tenendo presente il rapporto qualità/prezzo.
Samsung:
Il C650 ha sicuramente più qualità del 630, quindi la differenza di prezzo è giustificata.
Il Toshi è il Toshi :), ottimo in SD, e buonissimo per giocarci con le console (parlo per esperienza personale, dato che ho un XV635, la serie precedente alla 733 e gioco ogni giorno con la Xbox 360, soprattutto a modern warfare 2, quindi uno sparatutto).
quella mediaset va benissimo e cmq è una cam universale credo funzioni con tutte le tessere.
La cam di mediaset premium funziona solo con tessere omonime anche se l'hardware è il medesimo il firmware no.
the_duke
08-11-2010, 22:28
Un paio di domande.
1) E' vero che alcuni tagli per i pannelli sono da evitare? Per quale motivo? E' preferibile su questo versante un 37'' o un 40''?
2) Nel centro commerciale dove farei l'acquisto non dispongono del Sony 40EX500 (solo il 37'') mentre hanno il Samsung 40C650. Visto che in molti ritengono il Sony superiore al Samsung, potreste dirmi su quali aspetti?
Grazie mille!
skryabin
08-11-2010, 22:30
Un paio di domande.
1) E' vero che alcuni tagli per i pannelli sono da evitare? Per quale motivo? E' preferibile su questo versante un 37'' o un 40''?
2) Nel centro commerciale dove farei l'acquisto non dispongono del Sony 40EX500 (solo il 37'') mentre hanno il Samsung 40C650. Visto che in molti ritengono il Sony superiore al Samsung, potreste dirmi su quali aspetti?
Grazie mille!
il c650 è ottimo anche lui, come colori e nero se la giocano tranquillamente ad armi pari
il sony ha dalla sua il bravia engine 3, che è il migliore algoritmo di motion compesantion sulla piazza probabilmente
Non che guardi i tagli "piccoli", però credo che i 37 sarebbero da evitare, ho letto più volte cosi'...
skywalker71
08-11-2010, 22:32
Philips:
Il 3605 è una serie vecchia, quindi antieconomico comprarla.
Il 5405 è di fascia bassa e da quanto si legge in giro, non è che sia eccelso, tenendo presente il rapporto qualità/prezzo.
Samsung:
Il C650 ha sicuramente più qualità del 630, quindi la differenza di prezzo è giustificata.
Il Toshi è il Toshi :), ottimo in SD, e buonissimo per giocarci con le console (parlo per esperienza personale, dato che ho un XV635, la serie precedente alla 733 e gioco ogni giorno con la Xbox 360, soprattutto a modern warfare 2, quindi uno sparatutto).
Il toshiba non sono ancora riuscito a vederlo.
Ma i pannelli Sony sono tutti uguali o hanno differenze come i Samsung???
ilratman
08-11-2010, 22:37
Il toshiba non sono ancora riuscito a vederlo.
Ma i pannelli Sony sono tutti uguali o hanno differenze come i Samsung???
sony, a parte il 37 che è auo, monta solo samsung
se prendi un 40" sony di sicuro hai un samsung.
si è sentito di qualche 32" sony con auo ma sinceramente non ho mai sentito un utente italiano dirlo.
Il toshiba non sono ancora riuscito a vederlo.
Ma i pannelli Sony sono tutti uguali o hanno differenze come i Samsung???
Io non credo esistano modelli tv, di qualsiasi marca, che abbiano su tutti i polliciaggi gli stessi pannelli, quindi tutti pannelli diversi. :)
liberato87
08-11-2010, 22:45
Ma i pannelli Sony sono tutti uguali o hanno differenze come i Samsung???
scusate quindi il 37ex500 potrebbe non avere lo stesso pannello del 32 o del 40" ?
:stordita:
Quel modello da 37 è sicuramente diverso e dal 40 e da 32, ed anche il più scarso fra i tre, ma come detto da qualcuno non è la regola sony è la regola di quella serie di tv
Ave, io mi ero indirizzato sul 40XV733 (100hz giusto?) visto che sembra tanto blasonato in sd (80% del suo utilizzo) (ma è vera sta cosa oppure è un sentito dire? Qualcuno di voi ha visto con i propri occhi questa qualità migliore con segnali sd?) solo che leggendo un po' in giro scopro che la porta usb è una bufala, ovvero che il tv non legge neppure i formati più comuni, nè tantomeno gli mkv (il 20% di segnale hd)... Il che mi obbligherebbe a estenuanti masterizzazioni e ore e ore perse al pc, senza poter godermi senza stress un bel filmino in alta qualità...
Come la mettiamo? ;) Voi avete qualche idea?
100hz che funzionano molto bene. La cosa è vera, per quanto riguarda la resa in SD. In HD da il meglio coi modelli grandi, come lo è appunto il 40".
La porta Usb è una "bufala", infatti non legge molti formati, compresi i mkv. Ma è un dettaglio secondo me, non una mancanza talmente penalizzante da scartarli. Infatti, visto che mediamente costano meno di altre marche, con la differenza ci si prende un WDTV Live, che legge ogni cosa e che per di più, è anche aggiornabile.
Per multimedialità su usb, la Samsung primeggia... e ci sono modelli buoni e ottimi (C750, che costa caro, intendiamoci) oppure C650 che non sarebbe una scelta malvagia.
scusate quindi il 37ex500 potrebbe? non avere lo stesso pannello del 32 o del 40" ?
:stordita:
Diciamo pure che è sicuro :D
ilratman
08-11-2010, 22:58
Io non credo esistano modelli tv, di qualsiasi marca, che abbiano su tutti i polliciaggi gli stessi pannelli, quindi tutti pannelli diversi. :)
Invece con sony è così ed è sempre stato così.
Un modello nasce e muore con lo stesso pannello.
Adesso si vocifera che qualche 32ex500 sia uscito con auo al posto di samsung ma sono solo voci senza prove.
Invece con sony è così ed è sempre stato così.
Un modello nasce e muore con lo stesso pannello.
Adesso si vocifera che qualche 32ex500 sia uscito con auo al posto di samsung ma sono solo voci senza prove.
Mi stai dicendo che i 32", 37", 40", 46" di un modello (ex500 p.es) hanno lo stesso pannello? :mbe:
conan_75
08-11-2010, 23:03
il c650 è ottimo anche lui, come colori e nero se la giocano tranquillamente ad armi pari
il sony ha dalla sua il bravia engine 3, che è il migliore algoritmo di motion compesantion sulla piazza probabilmente
Non che guardi i tagli "piccoli", però credo che i 37 sarebbero da evitare, ho letto più volte cosi'...
Di sicuro il 650 sotto i 40" non usa il trattamento glare, e i pannelli sono generalmente più scarsi.
Alla fine anche sony usa i medesimi pannelli (li compra principalmente da samsung e auo) e credo penalizzi anch'essa 32 e 37.
Tra i due cambia la taratura via software, più enfatizzata in samsung, più realistici in sony...una volta calibrati secondo me sono identici.
Il Sony ha il BE3 per il MC, il Samsung ha lo scaler personalizzabile (motivo per cui l'ho scelto).
Domani mi arriva il samsung 40c650, chissà con quale pannello...oggi ho visto il SQ samsung ad un centro commerciale ed aveva un nero molto vicino ai tanto sbandierati led edge...molto valido.
Mi è arrivato!!!!! EX500 40"!!! spettacolare!
Qualcuno sa qualche buon settaggio valido per il gaming in particolare?
Grazie
ilratman
08-11-2010, 23:12
Mi stai dicendo che i 32", 37", 40", 46" di un modello (ex500 p.es) hanno lo stesso pannello? :mbe:
Ehm si a parte il 37 perché samsung non fa 37.
32,40,46,55 hanno pannelli appartenenti alla stessa serie ovviamente con le differenze dovuti alla diversa dimensione.
Poi sony monta sempre lo stesso pannello, es 40ex500 ha sempre lo stesso samsung, non come altri che dentro i 40" ci mettono tutto, caso tipico samsung 40c550 che può essere samsung auo chimei e anche toshiba voi rv733 e xv733.
conteroba
08-11-2010, 23:15
ciao,una domanda da 100000 di dollari,vorrei acquistare un televisore ad es Panasonic P37X20 dice che la risuluzione e' 1024x768 16:9 ma quella risoluzione non e' in proporzione da 4:3?
Ehm si a parte il 37 perché samsung non fa 37.
32,40,46,55 hanno pannelli appartenenti alla stessa serie ovviamente con le differenze dovuti alla diversa dimensione.
Poi sony monta sempre lo stesso pannello, es 40ex500 ha sempre lo stesso samsung, non come altri che dentro i 40" ci mettono tutto, caso tipico samsung 40c550 che può essere samsung auo chimei e anche toshiba voi rv733 e xv733.
Bene :)
Quindi non monta lo stesso pannello su TUTTI.
ilratman
08-11-2010, 23:16
Mi è arrivato!!!!! EX500 40"!!! spettacolare!
Qualcuno sa qualche buon settaggio valido per il gaming in particolare?
Grazie
Se usi la modalità game è già buono, al limite giochi con retroilluminazione luminosità e contrasto temp colore e qualche altro.
Cmq su avmagazine trovi tutti i settaggi.
ilratman
08-11-2010, 23:20
Bene :)
Quindi non monta lo stesso pannello su TUTTI.
Non fare il pignolo! ;)
Cmq già all'epoca del mio primo lcd, 2006, i sony 37 erano più scarsi ma sai la gente vuole avere tutti i pollici e quindi ...
ilratman
08-11-2010, 23:23
ciao,una domanda da 100000 di dollari,vorrei acquistare un televisore ad es Panasonic P37X20 dice che la risuluzione e' 1024x768 16:9 ma quella risoluzione non e' in proporzione da 4:3?
Hai sbagliato thread questo è un plasma.
Non è pignoleria... solo che avevo usato la parola "tutti" sin dall'inizio, quindi quello che avevo affermato era veritiero.
:cincin:
Se usi la modalità game è già buono, al limite giochi con retroilluminazione luminosità e contrasto temp colore e qualche altro.
Cmq su avmagazine trovi tutti i settaggi.
mmmm va bene guarderò, anche se magari qualcuno che già lo aveva sapeva darmi qualche consiglio, va beh grazie ;)
conteroba
08-11-2010, 23:28
Hai sbagliato thread questo è un plasma.
Vabbè il concetto non cambia.. ci sono lcd che hanno 1024x768 19:9 ma è una risoluzione 4:3 se non erro
ilratman
08-11-2010, 23:33
Vabbè il concetto non cambia.. ci sono lcd che hanno 1024x768 19:9 ma è una risoluzione 4:3 se non erro
Invece il concetto cambia, non esistono lcd 16:9 1024x768 ma solo plasma.
mmmm va bene guarderò, anche se magari qualcuno che già lo aveva sapeva darmi qualche consiglio, va beh grazie ;)
Prova queste e dimmi il tuo parere, così mi consuma 74W! io ho il 40ex500.. la regolazione l'ho fatta con stanza semibuia e su canali SkY HD! il resto è noia :D
Custom set
Retro.ill.-Min
contrasto- 98
Luminosità- 43
Colore- 50
Tinta- R2
Temp.Colore- neutro
Nitidezza- 0
Riduzione rumore- no
MPG Noise Red- no
MotionFlow- no
Mod.film- no
Advanced Settings
Correzz.Nero- basso
ott.contr.avanzato- basso
Gamma- 0
Ambient Sensor- no
Clear White- no
Live Color- no
White Balance-Default
Non mi convince molto, mi sembra troppo sfocato, a me piacciono le impostazioni della modalità "generico" trasferite in "gioco" che ne pensi?
conteroba
09-11-2010, 01:15
Invece il concetto cambia, non esistono lcd 16:9 1024x768 ma solo plasma.
azz quindi con un plasma collegato al computer potrei al max vedere solo a quella risoluzione? bella fegatura.. con il mio attuale LCD Sony 37 pllici ho messo il pc a 1368x768
quindi perderei qualita' per quanto riguarda collegaro a un pc?:confused:
Se fino 10.11 non cambio idea penso che prenderò il 40XV733G...
Secondo me a 580 de euro nn trovo qualcos'altro...
Consiglio
09-11-2010, 01:28
azz quindi con un plasma collegato al computer potrei al max vedere solo a quella risoluzione? bella fegatura.. con il mio attuale LCD Sony 37 pllici ho messo il pc a 1368x768
quindi perderei qualita' per quanto riguarda collegaro a un pc?:confused:
Qualsiasi lcd o plasma, se lo colleghi in hdmi puoi settarlo con il massimo della risoluzione disponibile.
Non mi convince molto, mi sembra troppo sfocato, a me piacciono le impostazioni della modalità "generico" trasferite in "gioco" che ne pensi?
mmmmmmm... l'affinerò, ma sembra che quelli preimpostati siano troppo carichi per i miei gusti... io ti parlo di canali HD.
Prova queste e dimmi il tuo parere, così mi consuma 74W! io ho il 40ex500.. la regolazione l'ho fatta con stanza semibuia e su canali SkY HD! il resto è noia :D
Custom set
Retro.ill.-Min
contrasto- 98
Luminosità- 43
Colore- 50
Tinta- R2
Temp.Colore- neutro
Nitidezza- 0
Riduzione rumore- no
MPG Noise Red- no
MotionFlow- no
Mod.film- no
Advanced Settings
Correzz.Nero- basso
ott.contr.avanzato- basso
Gamma- 0
Ambient Sensor- no
Clear White- no
Live Color- no
White Balance-Default
Se cerchi colori quanto più simili possibili alla realtà, disattiva tutti i filtri (correzzione nero e ottimizzazione contrasto avanzato), se vuoi puoi attivare il sensore ambientale (che non fa altro che regolare le retroilluminazione in base alla luce ambientale), e imposta temperatura colore "Caldo 2". Facendo così il tutto ti potrà sembrare un po' più giallo del normale, ma è solo questione di abitudine, e cromaticamente parlando è l'impostazione migliore ;)
ilratman
09-11-2010, 07:31
Se cerchi colori quanto più simili possibili alla realtà, disattiva tutti i filtri (correzzione nero e ottimizzazione contrasto avanzato), se vuoi puoi attivare il sensore ambientale (che non fa altro che regolare le retroilluminazione in base alla luce ambientale), e imposta temperatura colore "Caldo 2". Facendo così il tutto ti potrà sembrare un po' più giallo del normale, ma è solo questione di abitudine, e cromaticamente parlando è l'impostazione migliore ;)
Si infatti poi va a gusto personale, a me piace molto il caldo1.
AleLinuxBSD
09-11-2010, 07:56
Stavo guardando alcune offerte nei supermercati di monitor tv lcd da poco più di 100 euro.
Come utilizzo tv sono validi?
Tutti i monitor-lcd-tv dispongono di casse integrate? Oppure no?
Dato che l'uso sarebbe esclusivamente di tipo televisivo, a parità di prezzo, hanno più senso questo tipo di soluzioni oppure esiste qualcosa di meglio?
Nel caso di soluzioni hd ready e non full hd se la sorgente fosse in full hd la qualità resta buona oppure dipende molto dal singolo modello?
ilratman
09-11-2010, 08:00
Stavo guardando alcune offerte nei supermercati di monitor tv lcd da poco più di 100 euro.
Come utilizzo tv sono validi?
Tutti i monitor-lcd-tv dispongono di casse integrate? Oppure no?
Dato che l'uso sarebbe esclusivamente di tipo televisivo, a parità di prezzo, hanno più senso questo tipo di soluzioni oppure esiste qualcosa di meglio?
Nel caso di soluzioni hd ready e non full hd se la sorgente fosse in full hd la qualità resta buona oppure dipende molto dal singolo modello?
A quel prezzo secondo te come possono essere?
Un monitor decente parte da 150€, una tv da 300.
Fai un po' te.
Se cerchi colori quanto più simili possibili alla realtà, disattiva tutti i filtri (correzzione nero e ottimizzazione contrasto avanzato), se vuoi puoi attivare il sensore ambientale (che non fa altro che regolare le retroilluminazione in base alla luce ambientale), e imposta temperatura colore "Caldo 2". Facendo così il tutto ti potrà sembrare un po' più giallo del normale, ma è solo questione di abitudine, e cromaticamente parlando è l'impostazione migliore ;)
Grazie del consiglio, quando torno dal lavoro farò altri setting :)
600?
40ex500
toshiba 40xv733
samsung 40c650
il primo è preferibile e non te ne penti anzi poi avendo la ps3 è d'obbligo visto che useresti un solo telecomando.
In che senso utilizzerei un solo telecomando?
Il Samsung 40C650 non lo conosco per niente, devo rimettermi a leggere un po' di roba...come si comporta con la PS3?
Avevo qualche dubbio sul Toshiba 40SL733: il fatto che sia Edge-Led compromette la reattività? Cioè a parità di pannello, ma differente retroiluminazione, non dovrebbero esserci differenze di tempo di risposta e input lag giusto?
La scelta si articola tra questi quatro dunque:
Toshiba 40XV733 (600€)
Toshiba 40SL733 (560€)
Sony 40EX500 (610€)
Samsung 40 C650 (630€)
PS: Ma alla fine quali sono i vantaggi nel prendere un Edge-Led rispetto ad un TV a lampade???
ho preso il toshiba REGZA 46XV733G ;
Se ti vuoi aggregare.... http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=168556&page=36
nighteyes
09-11-2010, 08:21
Sono passati dodici giorni dall'arrivo del Sony 32Ex500.
Anche se ci sto ancora smanettando per capire tutte le funzioni, ne sono veramente soddisfatta (anche se mia madre continua a mugugnare che è troppo grande ;) ).
Grazie per i consigli che mi avete dato! :D
E quindi il 37XV733 potrebbe non avere lo stesso pannello del 40"???? Perchè c'è una disputa in casa se prendere un 37 o un 40!!! (problemi di spazio, uscirebbe un pochetto dal mobile)
XV 32 e 37 montano pannello LG, 40 e 46 Samsung.
Si possono riconoscere i pannelli montati anche grazie ad una lettera identificativa sull'etichetta posta dietro al tv e su un lato della scatola d'imballaggio.
AleLinuxBSD
09-11-2010, 08:38
A quel prezzo secondo te come possono essere?
Un monitor decente parte da 150€, una tv da 300.
Fai un po' te.
Maremma. :mc:
Allora diciamo così, attualmente ho televisori a tubo catodico da 14 pollici, forse ne sostituiro uno, quindi non ho niente di eccezionale.
Facendo un paragone, il livello con soluzioni da 100 euro, sarebbe simile oppure no?
Non pretendo chissà quali cose, dato che non ho molto interesse in campo TV, anche se magari la situazione potrebbe cambiare in futuro, in base ai canali disponibili in chiaro nella televisione digitale terrestre.
Seconda domanda, giusta per curiosità, parlando sempre di dispositivi ad uso televisivo, qualche esempio di modello a basso budget ma dal buon rapporto prezzo/prestazioni?
Magari con indicazione delle peculiarità più significative che lo fanno differire da modelli analoghi per fascia di prezzo?
Hanno ancora senso gli hd ready?
ilratman
09-11-2010, 08:55
In che senso utilizzerei un solo telecomando?
La scelta si articola tra questi quatro dunque:
PS: Ma alla fine quali sono i vantaggi nel prendere un Edge-Led rispetto ad un TV a lampade???
Più che altro sarebbe da dire:
Quali sono gli svantaggi nel prendere edge led rispetto alle lampade, sai sono più gli svantaggi che i vantaggi.
I prodotti sony dialogano tra loro, la ps3 via hdmi ti permette di usare o il telecomando della ps3 per gestire la tv o con il telecomando della tv gestire la ps3 e non è un vantaggio da poco.
ilratman
09-11-2010, 09:03
Maremma. :mc:
Allora diciamo così, attualmente ho televisori a tubo catodico da 14 pollici, forse ne sostituiro uno, quindi non ho niente di eccezionale.
Facendo un paragone, il livello con soluzioni da 100 euro, sarebbe simile oppure no?
Non pretendo chissà quali cose, dato che non ho molto interesse in campo TV, anche se magari la situazione potrebbe cambiare in futuro, in base ai canali disponibili in chiaro nella televisione digitale terrestre.
Seconda domanda, giusta per curiosità, parlando sempre di dispositivi ad uso televisivo, qualche esempio di modello a basso budget ma dal buon rapporto prezzo/prestazioni?
Magari con indicazione delle peculiarità più significative che lo fanno differire da modelli analoghi per fascia di prezzo?
Hanno ancora senso gli hd ready?
Gli hd ready hanno ancora senso se l'uso è esclusivamente tv o materiale in bassa definizione.
Una tv minimo minimo parte da 26" e una delle migliori è il samsung 26c450 sotto i 26 ci sono poche tv decenti a parte una 22" panasonic ma costa come il 26" samsung.
Il resto come tv è porcheria.
Molto meglio che tu ti tenga il tuo 14" e ci metti un decoder via scart, ho preso alla mamma un ottimo decoder samsung (gli altri della stessa fascia sono pessimi) a 30€ e va benissimo.
mmmmmmm... l'affinerò, ma sembra che quelli preimpostati siano troppo carichi per i miei gusti... io ti parlo di canali HD.
Io parlo per giocare cmq, non per la visualizzazzione di canali in HD
Più che altro sarebbe da dire:
Quali sono gli svantaggi nel prendere edge led rispetto alle lampade, sai sono più gli svantaggi che i vantaggi.
I prodotti sony dialogano tra loro, la ps3 via hdmi ti permette di usare o il telecomando della ps3 per gestire la tv o con il telecomando della tv gestire la ps3 e non è un vantaggio da poco.
Eh eh eh...mettiamo il prezzo tra i vantaggi. Non ne ha altri? Non so, la qualità del nero forse?
E gli svantaggi? Oltre al clouding cosa si rischia con un Edge-Led?
PS: in effetti il discorso telecomando non è banale...controllare i BD col telecomando PS3 non è il massimo.
PPS: Come si comporta il Sony EX500 con segnali SD? E' paragonabile al Toshiba?
messaggero57
09-11-2010, 09:43
Qualcuno per cortesia mi indica i modelli Toshiba di fascia medio/alta per completare la mia lista in firma degli LCD migliori in questo momento, visto che come noto non li conosco bene? Grazzzie. :)
ilratman
09-11-2010, 09:44
Gli edge led possono soffrire, oltre che di tutti i problemi di un lcd, anche di:
Clouding, luci spurie, effetto carta crespa, gamma cromatica spostata verso l'azzurro visto il tipo di led etc.
Per il resto sono uguali alle lampade.
Le lampade possono avere anche loro difetti di illuminazione ma è completamente risolto con i pannelli attuali.
Poi aggiungi che adesso si usano lampade a basso consumo hcfl ed ecco che anche la diff di consumo non è più un vantaggio per gli edge e in più le lampade hcfl hanno uno spettro luminoso single alle wcg-ccfl che rende molto meglio dei led degli edge.
Qualcuno per cortesia mi indica i modelli Toshiba di fascia medio/alta per completare la mia lista in firma degli LCD migliori in questo momento, visto che come noto non li conosco bene? Grazzzie. :)
I nuovi edge led (compreso il WL768 3D) sono ancora poco diffusi per avere un'attendibile valutazione generale, io li ho visti sono nei C.C. e con impostazioni negozio, quindi non ho potuto valutarne le effettive potenzialità, posso solo dire che sembravano ottimi. Su AV si dice che spurie e clouding non siano presenti in maniera invasiva, ma ripeto sono troppo pochi gli utenti che lo hanno comprato.
Per quanto riguarda la gamma CCFL (basso consumo) la media serie è la RV 50Hz e XV 100Hz di cui si conosce molto, da impressioni di vari utenti che lo hanno acquistato (me compreso) si evince che sono eccellenti in ogni comparto, specie se si considera la fascia di prezzo a cui questo tv si rivolge.
I nuovi edge led (compreso il WL768 3D) sono ancora poco diffusi per avere un'attendibile valutazione generale, io li ho visti sono nei C.C. e con impostazioni negozio, quindi non ho potuto valutarne le effettive potenzialità, posso solo dire che sembravano ottimi. Su AV si dice che spurie e clouding non siano presenti in maniera invasiva, ma ripeto sono troppo pochi gli utenti che lo hanno comprato.
Per quanto riguarda la gamma CCFL (basso consumo) la media serie è la RV 50Hz e XV 100Hz di cui si conosce molto, da impressioni di vari utenti che lo hanno acquistato (me compreso) si evince che sono eccellenti in ogni comparto, specie se si considera la fascia di prezzo a cui questo tv si rivolge.
Io infati sono indeciso se buttarmi sui tradizionali CCFL (più costosi) o sul Edge-Led (più economico)...leggendo nei vari forum gli utenti che ce l'hano dicono di nn notare clouding o effetti strani. Quindi considerando che il pannello dovrebbe essere uguale tra XV e SL e che cambia solo la retroilluminazione...MAH? Alla fine col LED risparmierei circa 40-50€...vale la pena rischiare?
Mi sa che mi butto sui CCFL. Unico subbio è ora la qualità in SD. Chi la spunta tra EX500 e XV733?
thedoors
09-11-2010, 10:15
Qualcuno per cortesia mi indica i modelli Toshiba di fascia medio/alta per completare la mia lista in firma degli LCD migliori in questo momento, visto che come noto non li conosco bene? Grazzzie. :)
grave pecca: :)
Toshiba xv733 (100hz) rv733 (50hz) e sl733 (led)
Se volete essere pignoli allora ecco tutti i modelli edge LED, compreso il nuovo WL768 3D
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv?load=js#bGVkPW9u
E tutti i modelli con lampada CCFL
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv?load=js#bGNkPW9u
Mi sa che mi butto sui CCFL. Unico subbio è ora la qualità in SD. Chi la spunta tra EX500 e XV733?
Per quello che ho potuto appurare io il Toshiba, anche per questo l'ho preso.
Il EX505 era la mia seconda scelta se non fossi riuscito a trovare/provare il Toshi.
messaggero57
09-11-2010, 10:49
Ho un po' aggiustato la lista dei Toshiba, guardate se può andare bene così. Mi mancano un po' di sigle sui modelli LG 2010 che anno preso il posto di quelli dello scorso anno.
spazzolone76
09-11-2010, 11:08
Gli edge led possono soffrire, oltre che di tutti i problemi di un lcd, anche di:
Clouding, luci spurie, effetto carta crespa, gamma cromatica spostata verso l'azzurro visto il tipo di led etc.
Per il resto sono uguali alle lampade.
Le lampade possono avere anche loro difetti di illuminazione ma è completamente risolto con i pannelli attuali.
Poi aggiungi che adesso si usano lampade a basso consumo hcfl ed ecco che anche la diff di consumo non è più un vantaggio per gli edge e in più le lampade hcfl hanno uno spettro luminoso single alle wcg-ccfl che rende molto meglio dei led degli edge.
ottime informazioni grazie
leggevo che gli edge led utilizzano materiali meno inquinanti rispetto a ccfl ; è vero ?
skryabin
09-11-2010, 11:22
Se volete essere pignoli allora ecco tutti i modelli edge LED, compreso il nuovo WL768 3D
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv?load=js#bGVkPW9u
E tutti i modelli con lampada CCFL
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv?load=js#bGNkPW9u
quando trovate qualcosa sul wl768 postatelo :D
l'ho trovato in vendita, e il prezzo del 55" è molto interessante (su uno shop che sembra affidabile), abbastanza più economico dell'nx810
ilratman
09-11-2010, 11:34
ottime informazioni grazie
leggevo che gli edge led utilizzano materiali meno inquinanti rispetto a ccfl ; è vero ?
Questo è vero.
I lampade contengono mercurio che però è inquinante solo se disperso nell'ambiente e non certo durante l'utilizzo della tv.
A fine vita se la tv è correttamente smaltita, il mercurio si recupera.
C'è poi il piombo, presente anche negli edge, ma solo nei punti dove non ci sono alternative come stabilito dalla normativa ross.
messaggero57
09-11-2010, 13:07
...leggevo che gli edge led utilizzano materiali meno inquinanti rispetto a ccfl ; è vero ?
Sia gli LCD retroilluminati Full-led o Edge-led, utilizzano al posto delle classiche lampade fluorescenti, appunto i LED che sono caratterizzati dall'assenza di mercurio. L'efficienza luminosa a parità di consumo (lm/W), è inferiore alle lampade a incandescenza ed alogene (1 a 3), ma i consumi sono irrisori e il funzionamento garantito anche a temperature fino a -40°. La durata di un LED si attesta sulle 50.000 ore e non è influenzata dalla quantità di spegnimenti/accensioni: si capisce che tutto questo comporta notevoli risparmi in termini energetici e di smaltimento una volta esaurito il ciclo vitale della fonte luminosa. Altro vantaggio l'assenza di componenti infrarosse e ultraviolette (IR e UV) che determina una luce più pulita. Per produrre LED di colore diverso si "droga" la superficie con sostanze chimiche apposite e questo in campo televisivo è fondamentale per ottenere le famose triplette RGB che associate al local-dimming permettono la produzione di LCD dalle prestazioni eccezionali, anche se ancora molto costosi.
ilratman
09-11-2010, 13:30
Sia gli LCD retroilluminati Full-led o Edge-led, utilizzano al posto delle classiche lampade fluorescenti, appunto i LED che sono caratterizzati dall'assenza di mercurio, oltre ad un'efficienza luminosa a parità di luminescenza (lm/W), non intaccabile fino a temperature nell'ordine dei -40°, inferiore alle lampade ad incandescenza ed alogene (3 a 1), ma con consumi irrisori. La durata di un LED si attesta sulle 50.000 ore e non è influenzata dalla quantità di spegnimenti/accensioni: si capisce che tutto questo comporta notevoli risparmi in termini energetici e di smaltimento una volta esaurito il ciclo vitale della fonte luminosa. Altro vantaggio l'assenza di componenti infrarosse e ultraviolette (IR e UV) che determina una luce più pulita. Per produrre LED di colore diverso si "droga" la superficie con sostanze chimiche apposite e questo in campo televisivo è fondamentale per ottenere le famose triplette RGB che associate al local-dimming permettono la produzione di LCD dalle prestazioni eccezionali, anche se ancora molto costosi.
Messaggero questo era valido fino alla presentazione delle hcfl che a parità di lumens consumano il 30% di meno.
Adesso una tv veramente ottima led dal punto di vista energetico, sharp 40le705, consuma sempre 80w rispetto ci circa 100w di una hcfl ma ci sono edgeled che consumano più dei hcfl.
Sono passati dodici giorni dall'arrivo del Sony 32Ex500.
Anche se ci sto ancora smanettando per capire tutte le funzioni, ne sono veramente soddisfatta (anche se mia madre continua a mugugnare che è troppo grande ;) ).
Grazie per i consigli che mi avete dato! :D
Piacere nostro! :D
Per i setting ottimali, magari dai un'occhiata al DVD test di Merighi e regolalo in base a quello :)
messaggero57
09-11-2010, 13:39
@ ilratman
Premesso che ho corretto un po' il post, perché l'avevo scritto di fretta, è comunque vero quello che dici. Il vero vantaggio i LED ce l'hanno rispetto alle lampade ad incandescenza ed alogene per i consumi ridottissimi, anche se a parità di Watt la luminescenza è inferiore. Se non ricordo male una classica lampadina a filamento da 60 W emette 550 lm, mentre un LED un terzo.
Nel campo che ci riguarda i vantaggi sono indubbi, anche se non decisivi e comunque lo smaltimento dei LED esausti è più semplice delle lampade a fluorescenza. Il massimo sarebbero appunto le triplette RGB o più volendo, unite al local-dimming, ma come ben sai si preferisce seguire la strada del 3D e cavolate inutili piuttosto che andare in quel senso.
bmw320d150cv
09-11-2010, 13:40
La cam di mediaset premium funziona solo con tessere omonime anche se l'hardware è il medesimo il firmware no.
eh appunto,lo avevo letto pure io questo,che funzionava solo con mediaset premium,ma allora conviene??
mhhh pensavo di no
cmq penso che basti una qualsiasi cam hd
peccato che da me l'hd non esiste ancora.
qualcosa da consigliare?
cioe cambia qualcosa a livello di prestazioni tra cam hd mediaset e cam hd smartcard italia?
neanche da me c'è l'hd(abito in sicilia)pero per vedere la pay tv è obbligatoria averla la cam
Ho un po' aggiustato la lista dei Toshiba, guardate se può andare bene così.
Hai inserito il Toshi SL che è la versione bassa gamma retroilluminata a led e non anche il VL che appartiene alla media. Sono uguali tranne per alcune cosette tipo la USB che legge divx, il wi-fi incluso etc...
messaggero57
09-11-2010, 13:49
Hai inserito il Toshi SL che è la versione bassa gamma retroilluminata a led e non anche il VL che appartiene alla media. Sono uguali tranne per alcune cosette tipo la USB che legge divx, il wi-fi incluso etc...
Quindi dovrei inserire VL733 se ho capito bene?
Nel frattempo ho corretto un po' gli LG.
ilratman
09-11-2010, 13:52
@ ilratman
Premesso che ho corretto un po' il post, perché l'avevo scritto di fretta, è comunque vero quello che dici. Il vero vantaggio i LED ce l'hanno rispetto alle lampade ad incandescenza ed alogene per i consumi ridottissimi, anche se a parità di Watt la luminescenza è inferiore. Se non ricordo male una classica lampadina a filamento da 60 W emette 550 lm, mentre un LED un terzo.
Nel campo che ci riguarda i vantaggi sono indubbi, anche se non decisivi e comunque lo smaltimento dei LED esausti è più semplice delle lampade a fluorescenza. Il massimo sarebbero appunto le triplette RGB o più volendo, unite al local-dimming, ma come ben sai si preferisce seguire la strada del 3D e cavolate inutili piuttosto che andare in quel senso.
Il problema è che le pubblicità delle tv led sono ingannevoli, dichiarano consumi inferiori del 30% rispetto alle lampade tradizionali ma di fatto queste lampade tradizionali non esistono da molto tempo.
Gli stessi samsung c550 e c650 consumano meno dei rispettivi modelli led c5000 e c6000.
Per il resto concordo non sempre si sviluppa quello che sarebbe realmente un'evoluzione ma solo quello che fa vendere o che porta benefici economici nell'immediato.
Ho notato con sorpresa che sono ritornati disponibili in molti negozi online i 40hx700 e pure i 46hx700... molto strana questa "temporanea irreperibilità"!
Però per chi vuole approfittarne, è il momento giusto :D
liberato87
09-11-2010, 13:57
Nel frattempo ho corretto un po' gli LG.
avevo adocchiato l sl8000 .. a me farebbe comodo la versione da 37" perchè è l unico di questo polliciaggio a stare entro i 90 cm di larghezza..
il 37" è valido oppure viene usato un altro pannello rispetto agli altri?
un utente gentilissimo di questo forum mi aveva consigliato di buttarmi su sony ex 500 e non sarei rimasto deluso, "sconisgliandomi" questo lg sl 8000.
sicuramente il sony è validissimo o almeno così leggo spesso in questo thread..
tu che ne pensi di questo lg sl 8000? in particolare la versione 37"
Quindi dovrei inserire VL733 se ho capito bene?
Nel frattempo ho corretto un po' gli LG.
Sia SL733 che VL733.
Per il WL è ancora troppo presto.
messaggero57
09-11-2010, 14:29
avevo adocchiato l sl8000 .. a me farebbe comodo la versione da 37" perchè è l unico di questo polliciaggio a stare entro i 90 cm di larghezza..il 37" è valido oppure viene usato un altro pannello rispetto agli altri?
un utente gentilissimo di questo forum mi aveva consigliato di buttarmi su sony ex 500 e non sarei rimasto deluso, "sconisgliandomi" questo lg sl 8000.
sicuramente il sony è validissimo o almeno così leggo spesso in questo thread..
tu che ne pensi di questo lg sl 8000? in particolare la versione 37"
Non ho una conoscenza approfondita sugli LG, specie quelli di quest'anno. Io comunque prenderei sicuramente il Sony: è senza ombra di dubbio superiore.
Per il giro del 2010, a meno che non si disponga di un budget molto alto, bisogna andare su Sharp LE705, Sony EX500 e HX700, Philips PFL5605, Samsung C650 e i Toshiba che hanno segnalato gli altri utenti. Certo potendo spendere 3.000 € un bel LG 47LEX8 non mi farebbe schifo.
thevortex46
09-11-2010, 14:29
Ho cambiato alcune scelte dal mediaw...
LG 42LE5800
SHARP LC40LE810E
TOSHIBA 40SL733
SONY KDL-40EX710
Sono tutti a 899€... Su quale vado?
AleLinuxBSD
09-11-2010, 14:35
Gli hd ready hanno ancora senso se l'uso è esclusivamente tv o materiale in bassa definizione.
Una tv minimo minimo parte da 26" e una delle migliori è il samsung 26c450 sotto i 26 ci sono poche tv decenti a parte una 22" panasonic ma costa come il 26" samsung.
Il resto come tv è porcheria.
Molto meglio che tu ti tenga il tuo 14" e ci metti un decoder via scart, ho preso alla mamma un ottimo decoder samsung (gli altri della stessa fascia sono pessimi) a 30€ e va benissimo.
Per gli altri televisori procederò in quel modo ma uno, tra un po', penso che mi lascierà, da qui la richiesta di alternative.
Come dimensioni preferirei qualcosa di più contenuto.
Di che modello di zapper parli relativamente al samsung?
Per un'altra tv dove ho intenzione di continuare a potere registrare i programmi anche dopo il passaggio al digitale invece penso che andrò sul majestic dato che consente la registrazione di due canali contemporaneamente.
conan_75
09-11-2010, 14:36
Arrivato adesso il 40C650...pannello SQ-02 quindi Samsung PVA :p
Diciamo che è andata bene, visto anche il prezzo di 599E.
the_duke
09-11-2010, 14:52
Arrivato adesso il 40C650...pannello SQ-02 quindi Samsung PVA :p
Diciamo che è andata bene, visto anche il prezzo di 599E.
Perchè scusa, il C650 monta pannelli differenti?
Oddio, ricordo l'incubo pannelli del 226BW (monitor)...
Arrivato adesso il 40C650...pannello SQ-02 quindi Samsung PVA :p
Diciamo che è andata bene, visto anche il prezzo di 599E.
cavolo...ottimo prezzo...e gran c..ehm fortuna per il pannello!!
Posso chiederti -anche in privato- dove lo hai trovato a quel prezzo?;) ;) E per caso il sito "piccante"?;)
ilratman
09-11-2010, 15:06
Perchè scusa, il C650 monta pannelli differenti?
Oddio, ricordo l'incubo pannelli del 226BW (monitor)...
Tutti i samsung, a parte c750 e led, montano indistintamente samsung auo e chimei.
conan_75
09-11-2010, 15:28
Perchè scusa, il C650 monta pannelli differenti?
Oddio, ricordo l'incubo pannelli del 226BW (monitor)...
Si, il 32 e il 37 montano a prescindere pannelli di qualità più bassa, il 40 è il più probabile con il PVA 10bit samsung, con qualche raro AuO e qualche CMO (che tra l'altro sono a 10bit di ottima fattura.
Il 46 monta al 100% AuO.
cavolo...ottimo prezzo...e gran c..ehm fortuna per il pannello!!
Posso chiederti -anche in privato- dove lo hai trovato a quel prezzo?;) ;) E per caso il sito "piccante"?;)
Esatto, che era anche il primo prezzo su trovaprezzi, quindi credo si possa pure dire.
Tieni conto che non è risaputo sapere il tipo di pannello visto che spediscono dalla germania, quindi è un terno al lotto, anche se con il 40" hai un buon 75% di possibilità di beccare SQ-02.
franziski
09-11-2010, 15:31
Samsung C550 invece del C650? Che ne pensate? Va bene per gli eventi sportivi o c'è effetto scia? Grazie
Si, il 32 e il 37 montano a prescindere pannelli di qualità più bassa, il 40 è il più probabile con il PVA 10bit samsung, con qualche raro AuO e qualche CMO (che tra l'altro sono a 10bit di ottima fattura.
Il 46 monta al 100% AuO.
Esatto, che era anche il primo prezzo su trovaprezzi, quindi credo si possa pure dire.
Tieni conto che non è risaputo sapere il tipo di pannello visto che spediscono dalla germania, quindi è un terno al lotto, anche se con il 40" hai un buon 75% di possibilità di beccare SQ-02.
Ciao, scusa l'OT, potresti dirmi come ti sei trovato col negozio piccante (tempi, imballi...)? Ank'io avrei intenzione di acquistare da loro...
ilratman
09-11-2010, 15:35
Samsung C550 invece del C650? Che ne pensate? Va bene per gli eventi sportivi o c'è effetto scia? Grazie
Non credo faccia scie e se le fa non sono i 100hz che le eliminano.
Se una tv fa scie le fa sempre.
DioBrando
09-11-2010, 15:52
Ciao, scusa l'OT, potresti dirmi come ti sei trovato col negozio piccante (tempi, imballi...)? Ank'io avrei intenzione di acquistare da loro...
Ti posso rispondere io anche se non ho comprato dei televisori bensì dischi per il NAS.
Estremamente bene. Mi è arrivato il tutto in una settimana perché c'era il weekend di mezzo e perché un giorno in cui è passato il corriere io non ero a casa altrimenti in 3 giorni lavorativi avrei concluso.
Pagato con bonifico.
Puoi fare il tracking online ma c'è anche il servizio telefonico che fa quel che deve fare e non i classici call center dove non ti rispondono o trovi gente che parla un dialetto rumeno (massimo rispetto per i rumeni intendiamoci).
Ho preso 4 dischi e un rasoio elettrico (oh mi serviva e l'ho trovato a quasi 40 Euro meno di Mediaworld :p ) e l'imballo era clamorosamente grande (con i cuscinetti plasticati gonfiati d'aria a prova di sballottamento del corriere)
liberato87
09-11-2010, 16:25
Non ho una conoscenza approfondita sugli LG, specie quelli di quest'anno. Io comunque prenderei sicuramente il Sony: è senza ombra di dubbio superiore.
Per il giro del 2010, a meno che non si disponga di un budget molto alto, bisogna andare su Sharp LE705, Sony EX500 e HX700, Philips PFL5605, Samsung C650 e i Toshiba che hanno segnalato gli altri utenti. Certo potendo spendere 3.000 € un bel LG 47LEX8 non mi farebbe schifo.
io dicevo l LG per il semplice fatto che è l unico 37" che entra nel mio mobile..
per andare sul sony/sharp ecc dovrei scendere a 32"!
per questo volevo anche il tuo parere, forse non mi sono spiegato bene..
un altro utente mi ha consigliato di scendere sui 32" sony perchè l LG anche se 37" non è "buono" come il sony...
io ovviamente preferirei qualcosa di più grande!
dato che tu hai tra i consigliati quel modello di LG volevo sapere se è un buon 37" (non posso scegliere tra gli altri 37"!) , se il pannello è "buono" anche se è un taglio da 37", oppure se è meglio scendere a 32" e andare di quelli consigliati!
skywalker71
09-11-2010, 16:42
oggi sono andato con la moglie per la scelta del TV.
Ero partito con il fargli visionare solo il Samsung C650 e il sony EX500 ma come succede ecco che è cambiato tutto.
E' rimasta incantata dagli Sharp Quattron, sia per l'estetica che per i colori (visti sia con sorgente Sky HD che con il demo).
Fatto più importante però è il vetro che copre il pannello, poichè avendo bimbi piccoli le mani ci vanno spesso e magari non sono neanche pulitissime.
Altro Tv che possiede il vetro avanti il pannello è un modello Sony 40nx700.
Rimasta comunque colpita dal C650, meno dal sony EX500.
Ora considerando:
Sharp 40LE810E
Sharp 40LE814E
Sharp 40LE820E
Sharp 40LE824E
Sony KDL40NX700
e quale altro modello con il vetro avanti ??????????
per uso
65 TV
25 DVD,DIVX,MKV (anche via WD TV LIVE)
10 Game
futuro utilizzo bluray 20-30 %
qual'è il vostro nuovo consiglio?
Grazie
ilratman
09-11-2010, 16:44
io dicevo l LG per il semplice fatto che è l unico 37" che entra nel mio mobile..
per andare sul sony/sharp ecc dovrei scendere a 32"!
per questo volevo anche il tuo parere, forse non mi sono spiegato bene..
un altro utente mi ha consigliato di scendere sui 32" sony perchè l LG anche se 37" non è "buono" come il sony...
io ovviamente preferirei qualcosa di più grande!
dato che tu hai tra i consigliati quel modello di LG volevo sapere se è un buon 37" (non posso scegliere tra gli altri 37"!) , se il pannello è "buono" anche se è un taglio da 37", oppure se è meglio scendere a 32" e andare di quelli consigliati!
L'unico 37 che ritengo valido è il philips 37pfl7605 o se non puoi spendere il sony 37ex500 che anche se monta un pannello inferiore al 40 è sempre meglio di qualsiasi lg.
avevo adocchiato l sl8000 .. a me farebbe comodo la versione da 37" perchè è l unico di questo polliciaggio a stare entro i 90 cm di larghezza..
il 37" è valido oppure viene usato un altro pannello rispetto agli altri?
un utente gentilissimo di questo forum mi aveva consigliato di buttarmi su sony ex 500 e non sarei rimasto deluso, "sconisgliandomi" questo lg sl 8000.
sicuramente il sony è validissimo o almeno così leggo spesso in questo thread..
tu che ne pensi di questo lg sl 8000? in particolare la versione 37"
Le versioni da 37" di qualsiasi modello o quasi (escluso sony w5500, modello del 2009), fanno tutte caghèr, rispetto alle altre misure (32", 40"-42" e così via). Penso che LG non faccia eccezione, cmq sono aperto a smentite.
spazzolone76
09-11-2010, 16:50
oggi sono andato con la moglie per la scelta del TV.
Ero partito con il fargli visionare solo il Samsung C650 e il sony EX500 ma come succede ecco che è cambiato tutto.
E' rimasta incantata dagli Sharp Quattron, sia per l'estetica che per i colori (visti sia con sorgente Sky HD che con il demo).
Fatto più importante però è il vetro che copre il pannello, poichè avendo bimbi piccoli le mani ci vanno spesso e magari non sono neanche pulitissime.
Altro Tv che possiede il vetro avanti il pannello è un modello Sony 40nx700.
Rimasta comunque colpita dal C650, meno dal sony EX500.
Ora considerando:
Sharp 40LE810E
Sharp 40LE814E
Sharp 40LE820E
Sharp 40LE824E
Sony KDL40NX700
e quale altro modello con il vetro avanti ??????????
per uso
65 TV
25 DVD,DIVX,MKV (anche via WD TV LIVE)
10 Game
futuro utilizzo bluray 20-30 %
qual'è il vostro nuovo consiglio?
Grazie
anche a me piacciono tantissimo gli sharp quattron ed ho una bimba piccola ;
resta il fatto che costano quasi il doppio :D
mio consigilo da poco esperto è Sharp 40LE824E
Ciao
La tecnologia QUATTRON è una bufala, come dimostra un link di avmagazine qualche pagina fa. :fagiano:
spazzolone76
09-11-2010, 16:57
La tecnologia QUATTRON è una bufala, come dimostra un link di avmagazine qualche pagina fa. :fagiano:
quante cose si imparano --> link ?????
quante cose si imparano --> link ?????
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=172758 eccolo
messaggero57
09-11-2010, 17:10
Ora considerando:
Sharp 40LE810E
Sharp 40LE814E
Sharp 40LE820E
Sharp 40LE824E
Sony KDL40NX700
e quale altro modello con il vetro avanti ??????????
per uso
65 TV
25 DVD,DIVX,MKV (anche via WD TV LIVE)
10 Game
futuro utilizzo bluray 20-30 %
Sono sicuro che le serie LE820 e LE824 di Sharp hanno il vetro davanti al pannello. Se questo ti rassicura per il fatto dei bimbi e se ci arrivi con i soldi io prenderei lo Sharp 40LE824. Al momento non ricordo altri LCD col vetro.
cartoon84
09-11-2010, 17:13
Mi è arrivato!!!!! EX500 40"!!! spettacolare!
Qualcuno sa qualche buon settaggio valido per il gaming in particolare?
Grazie
io uso queste impostazioni qua x ora
60ex500
Picture Mode- Custom
Backlight-Min
Picture- 96
Brightness- 50
Color- 50
Hue- 0
Color Temp- Warm2
Sharpness- 2
Noise Reduction- Off
MPG Noise Red- Off
MotionFlow- Standard
Cinemotion- Off
Ambient Sensor- Off
Advanced Settings
Adv Contrast Enhancer- Low
Black Corrector- Low
Gamma- 0
Clear White- Off
Live Color- Off
White Balance-Default
Note-Screen set Full Pixel
trovate su un forum inglese ma se avete di meglio x godere al pieno film e gioki tramite ps3 in hdmi postate pure i valori:D
messaggero57
09-11-2010, 17:14
io dicevo l LG per il semplice fatto che è l unico 37" che entra nel mio mobile...
Avevo capito benissimo che si trattava di un problema di spazio. Il fatto è, come ti hanno già risposto, che i 37" in generale non sono il massimo come pannelli e in particolare gli LG meglio lasciarli perdere. In parole povere: meglio un buon 32" che uno scarso 37".
liberato87
09-11-2010, 17:14
L'unico 37 che ritengo valido è il philips 37pfl7605 o se non puoi spendere il sony 37ex500 che anche se monta un pannello inferiore al 40 è sempre meglio di qualsiasi lg.
ti ringrazio; comunque non è un fatto di spesa è di dimensioni.. non posso scegliere tra i 37" perchè questo lg è l UNICO che va nel mio mobile.
volevo sapere da chi aveva indicato come "buono" quel modello di LG (SL8000) se effettivamente era buono il modello da 37" (non rispetto agli altri 37" che ripeto, anche volendo non posso scegliere) IN SE E PER SE.
in pratica, questo LG fa cosi pena che è meglio rinunciare a 5" (non pochi) in più e buttarmi di un buon 32"?
io farò un utilizzo quasi esclusivamente sd. voglio dire le differenze sono così marcate che è meglio preferire la qualità a 5" in più?
liberato87
09-11-2010, 17:15
. In parole povere: meglio un buon 32" che uno scarso 37".
perfetto! l ho appena letto sennò non postavo un altra reply!
messaggero57
09-11-2010, 17:17
La tecnologia QUATTRON è una bufala, come dimostra un link di avmagazine qualche pagina fa. :fagiano:
Non esageriamo! Sono ottimi se regolati a dovere. Casomai il vero problema potrebbe essere il clouding tipico degli Edge-led, anche se le serie che finiscono col "4" essendo migliorate rispetto alle precedenti sono più affidabili da questo punto di vista.
Non esageriamo! Sono ottimi se regolati a dovere. Casomai il vero problema potrebbe essere il clouding tipico degli Edge-led, anche se le serie che finiscono col "4" essendo migliorate rispetto alle precedenti sono più affidabili da questo punto di vista.
Non esagero affatto: il subpixel giallo in realtà non emette proprio NULLA. Che poi siano ottimi tv, questo non lo nego, ma di sicuro la tecnologia Quattron non ha alcun merito nella bontà di questi apparecchi.
:cincin:
messaggero57
09-11-2010, 17:35
Non esagero affatto: il subpixel giallo in realtà non emette proprio NULLA...
Ci andrei cauto con affermazioni categoriche. Diciamo che la cosa non è certa e mi pare strano che una casa come Sharp spacci per vera una cosa che non lo è affatto. Comunque per completezza di informazione bisognerebbe leggersi tutto il thread dedicato ai QUATTRON, non solo le recensioni seppure di ottimi esperti come MAURO80 e altri.
Link:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165786
ilratman
09-11-2010, 17:39
ti ringrazio; comunque non è un fatto di spesa è di dimensioni.. non posso scegliere tra i 37" perchè questo lg è l UNICO che va nel mio mobile.
volevo sapere da chi aveva indicato come "buono" quel modello di LG (SL8000) se effettivamente era buono il modello da 37" (non rispetto agli altri 37" che ripeto, anche volendo non posso scegliere) IN SE E PER SE.
in pratica, questo LG fa cosi pena che è meglio rinunciare a 5" (non pochi) in più e buttarmi di un buon 32"?
io farò un utilizzo quasi esclusivamente sd. voglio dire le differenze sono così marcate che è meglio preferire la qualità a 5" in più?
Scusa ma come fa a essere l'unico visto che i 37 sono più o meno la come dimensioni.
Mi ripeto il philips è buono.
ilratman
09-11-2010, 17:44
Ci andrei cauto con affermazioni categoriche. Diciamo che la cosa non è certa e mi pare strano che una casa come Sharp spacci per vera una cosa che non lo è affatto. Comunque per completezza di informazione bisognerebbe leggersi tutto il thread dedicato ai QUATTRON, non solo le recensioni seppure di ottimi esperti come MAURO80 e altri.
Link:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165786
Infatti alla fine secondo me si potrebbe dire che pur essendoci il 4o pixel una volta regolato il pannello non apporta quei vantaggi che dichiarano.
skywalker71
09-11-2010, 17:50
La tecnologia QUATTRON è una bufala, come dimostra un link di avmagazine qualche pagina fa. :fagiano:
Avevo adocchiato l'articolo ma non letto, poichè non rientrava nel budget.
Se dovessimo prenderlo sicuramente non sarà per i quattron ma per il vetro.
Onestamente se ci fosse un modello Samsung con il vetro anteriore sarebbe meglio, visto che lo scaler dei Sam è migliore.
Ma se decidessimo per il C650 quali rischi correremmo con manate (non botte) sul pannello??
La garanzia europea di sharp in cosa si differenzia da quella italiana?
ilratman
09-11-2010, 17:54
Avevo adocchiato l'articolo ma non letto, poichè non rientrava nel budget.
Se dovessimo prenderlo sicuramente non sarà per i quattron ma per il vetro.
Onestamente se ci fosse un modello Samsung con il vetro anteriore sarebbe meglio, visto che lo scaler dei Sam è migliore.
Ma se decidessimo per il C650 quali rischi correremmo con manate (non botte) sul pannello??
La garanzia europea di sharp in cosa si differenzia da quella italiana?
Gli sharp non hanno il vetro che io sappia.
Lo ha il mio hx700 se ti interessa.
eh appunto,lo avevo letto pure io questo,che funzionava solo con mediaset premium,ma allora conviene??
qualcosa da consigliare?
cioe cambia qualcosa a livello di prestazioni tra cam hd mediaset e cam hd smartcard italia?
neanche da me c'è l'hd(abito in sicilia)pero per vedere la pay tv è obbligatoria averla la cam
No, non conviene se non per il fatto che hai gratis la visione per un mese, ma se cerchi allo stesso prezzo dovresti trovare le cam hd non bloccate
Avevo adocchiato l'articolo ma non letto, poichè non rientrava nel budget.
Se dovessimo prenderlo sicuramente non sarà per i quattron ma per il vetro.
Onestamente se ci fosse un modello Samsung con il vetro anteriore sarebbe meglio, visto che lo scaler dei Sam è migliore.
Ma se decidessimo per il C650 quali rischi correremmo con manate (non botte) sul pannello??
La garanzia europea di sharp in cosa si differenzia da quella italiana?
Il vetro è solo una rottura di pelotas....crea riflessi si sporca dentro se perde il vuoto il sistema e ha un costo maggiore sul tv.
Chi lo usa su alcuni modelli lo fa per puro design, nei plasma invece il vetro è una necessità ed è anche una parte abbastanza costosa in quanto è un vero filtro contro le eventuali emissioni delle celle, ma essendo poi obbligatorio, anche il trattamento antiriflesso che usano è più efficace di altri
skywalker71
09-11-2010, 18:19
Il vettro è solo una rottura di pelotas....crea riflessi si sporca dentro se perde il vuoto il sistema e ha un costo maggiore sul tv.
Chi lo usa su alcuni modelli lo fa per puro design, nei plasma invece il vetro è una necessità ed è anche una parte abbastanza costosa in quanto è un vero filtro contro le eventuali emissioni delle celle, ma essendo poi obbligatorio, anche il trattamento antiriflesso che usano è più efficace di altri
Quindi quali sarebbero i rischi di manate su un pannello LCD?
skywalker71
09-11-2010, 18:21
Non esageriamo! Sono ottimi se regolati a dovere. Casomai il vero problema potrebbe essere il clouding tipico degli Edge-led, anche se le serie che finiscono col "4" essendo migliorate rispetto alle precedenti sono più affidabili da questo punto di vista.
Quindi in un scala ipotetica con valore massimo 100 come li posizioneresti per il mio utilizzo (sopratutto TV) a confronto con il C650 ed il EX500?
skywalker71
09-11-2010, 18:22
Gli sharp non hanno il vetro che io sappia.
Lo ha il mio hx700 se ti interessa.
Bene quindi aggiungo un altro modello alla lista.Ti confermo comunque la presenza del vetro sui quattron.
messaggero57
09-11-2010, 19:08
Quindi quali sarebbero i rischi di manate su un pannello LCD?
Beh, meno colpi prende un qualsiasi pannello meglio è. Per gli LCD potrebbe verificarsi anche la bruciatura di qualche pixel e comunque se per caso si rompesse lo schermo sarebbe molto pericoloso per un bambino.
Riguardo il posizionamento di uno Sharp QUATTRON: rispetto al Samsung C650 è sicuramente superiore, mentre collocherei il Sony EX500 quasi alla pari. Certo la resa cromatica dei QUATTRON è praticamente imbattibile purché siano regolati a dovere, ma per questo ci siamo noi e il thread dedicato.
messaggero57
09-11-2010, 19:22
Tempo fa l'avevo scritto scherzando, ma questi lo hanno inventato davvero! :D :eek: :rolleyes:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24000
Tempo fa l'avevo scritto scherzando, ma questi lo hanno inventato davvero! :D :eek: :rolleyes:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24000
Eh certo, così dopo che ti sei guardato un porno, anche in 3d perchè no, arriva tuo padre a casa e sente odore di sperma e fica mescolati insieme e ti guarda storto :rotfl:
Mi pare una grandissima stupidaggine questa "tecnologia" per l'uso generale dei TV, non ne colgo proprio il senso.
Quindi quali sarebbero i rischi di manate su un pannello LCD?
I riflessi
robbberto
09-11-2010, 20:19
foooooorse ho scelto! :)..
tra
TOSHIBA 40SL733 580€
Sony 40EX500 600€
che conviene prendere per sky sd hd, divx dvd mkv, ps3??
foooooorse ho scelto! :)..
tra
TOSHIBA 40SL733 580€
Sony 40EX500 600€
che conviene prendere per sky sd hd, divx dvd mkv, ps3??
La serie SL di Toshiba non la conosco, so che è un edge-led, che con tutti i difetti tipici, non penso possa essere migliore del Sony. Ecco perchè per la stessa cifra potresti, e scegliendo Toshiba, dovresti, prendere il 40XV733! :)
foooooorse ho scelto! :)..
tra
TOSHIBA 40SL733 580€
Sony 40EX500 600€
che conviene prendere per sky sd hd, divx dvd mkv, ps3??
Ank'io ho lo stesso dubbio (metto nel mezzo anche il Toshiba XV733).
Devo dire che leggendo nei vari forum ho trovato pareri molto positivi, anche da parte di gente "pignola" e molto attenta all'effetto clouding (ovvero il difetto principale dei Edge-Led, che presentano una maggiore luminosità sugli angoli dello schermo). In molti dicono che si nota soltanto in condizioni di stanza buia, retroilluminazione molto alta e schermo completamente nero. Condizioni, per quel che mi riguarda, che si manifesteranno si e no 1 volta ogni 6 mesi...e anche se dovessi vedee questi angoli un po' più luminosi, non credo sia un dramma. Tral'altro mi sono appena accorto che mettendo la luminosità al massimo sul mio notebook e visualizzando a schermi intero uno sfondo nero, il mio notebook soffre si clouding...e me ne sono accorto ora, dopo 4 anni dall'acquisto!
Questo per dire che ci sono "difetti" che per alcuni sono fondamentali, per altri sono marginali.
Detto questo, il Toshiba 40SL733 ha questi vantaggi:
1) E' più economico
2) Ha uno scaler migliore (che ti permette di vedere meglio le fonti in bassa risoluzione, ovvero DVD, DivX, Digitale Terrestre...)
3) Esteticamente è più elegante per lo spessore sottile (per chi ci tenesse)
4) Ha un basso input lag e un buon comportamento con i videogiochi
5) Consuma meno e inquina meno (ma anche no, su questo il Sony è forse sullo stesso livello...)
Da parte sua ha tutti gli svantaggi dei Led, come dicevamo prima...
A te.... anzi A NOI la scelta!!!
ilratman
09-11-2010, 21:22
Tral'altro mi sono appena accorto che mettendo la luminosità al massimo sul mio notebook e visualizzando a schermi intero uno sfondo nero, il mio notebook soffre si clouding...e me ne sono accorto ora, dopo 4 anni dall'acquisto!
Questo per dire che ci sono "difetti" che per alcuni sono fondamentali, per altri sono marginali.
Bella scoperta, bastava chiedere sono anni che i monitor lcd soffrono di backlighting o clouding, peccato che non ci devi vedere film e che non siano di 40 pollici.
Vedete voi noi vi abbiamo avvertito.
Sai che bello nelle scene scure vedere le bande nere con aloni grigi o gli angoli luminosi.
robbberto
09-11-2010, 21:25
ardua scelta io l ho messo in lista forse perchè ho letto qualche tuo post che ne parlavi bene e visto il prezzo mi è salito il dubbio :D
con Xv si sale sui 700€ mmm :doh:
l estetica del toshiba a te piace, si è sottile, ma ha quella cornice a piastrella che non mi scende tanto :D
liberato87
09-11-2010, 21:29
Scusa ma come fa a essere l'unico visto che i 37 sono più o meno la come dimensioni.
Mi ripeto il philips è buono.
è l'unico sotto i 90 cm li ho cercati tutti (sotto i 90 c'è anche il panasonic viera g10/g15/g20)
il philips che mi hai consigliato è largo 92 :muro:
ilratman
09-11-2010, 21:35
è l'unico sotto i 90 cm li ho cercati tutti (sotto i 90 c'è anche il panasonic viera g10/g15/g20)
il philips che mi hai consigliato è largo 92 :muro:
Si vabbè ma non puoi metterlo incassato nel vero senso della parola, un lcd per quanto adesso consumino meno ha bisogno di un minimo di aerazione anche laterale.
Vorrei proprio vedere il plasma che dici, d'estate così bello incassato ci cuoci le salsiccie sopra.
Bella scoperta, bastava chiedere sono anni che i monitor lcd soffrono di backlighting o clouding, peccato che non ci devi vedere film e che non siano di 40 pollici.
Vedete voi noi vi abbiamo avvertito.
Sai che bello nelle scene scure vedere le bande nere con aloni grigi o gli angoli luminosi.
Mah, io i film sul notebook me li guardo da anni e non ho mai avuto fastidi...poi per carità, accetto di buon grado i vostri consigli visto ke sono stato io a chiederli.
Però: se tutti gli utenti che hanno il Toshiba LED che hanno espresso le loro opinioni mi dicono ke loro questi aloni grigi non li vedono...dovrò fidarmi anche di loro. O no?
ardua scelta io l ho messo in lista forse perchè ho letto qualche tuo post che ne parlavi bene e visto il prezzo mi è salito il dubbio :D
con Xv si sale sui 700€ mmm :doh:
l estetica del toshiba a te piace, si è sottile, ma ha quella cornice a piastrella che non mi scende tanto :D
A me l'estetica non mi piace proprio invece :D ...semplicemente non la ritengo importante.
robbberto
09-11-2010, 21:39
mah! "che tarantelle" :sofico:
domani passo da un paio di negozi in zona sperando che lo tengono e vedo questo effetto clouding
liberato87
09-11-2010, 21:43
Vorrei proprio vedere il plasma che dici, d'estate così bello incassato ci cuoci le salsiccie sopra.
infatti avevo già affermato che non sarebbe stata la soluzione ideale .. non credo sia utile a qualcuno il tuo sarcasmo
ilratman
09-11-2010, 21:49
infatti avevo già affermato che non sarebbe stata la soluzione ideale .. non credo sia utile a qualcuno il tuo sarcasmo
Tornerà utile se qualcuno eviterà di fare cose così.
Per me ti conviene un 32" piuttosto di incastonare una tv in questo modo.
Ps non avevo letto la tua affermazione.
ilratman
09-11-2010, 21:51
Mah, io i film sul notebook me li guardo da anni e non ho mai avuto fastidi...poi per carità, accetto di buon grado i vostri consigli visto ke sono stato io a chiederli.
Però: se tutti gli utenti che hanno il Toshiba LED che hanno espresso le loro opinioni mi dicono ke loro questi aloni grigi non li vedono...dovrò fidarmi anche di loro. O no?
Forse sono troppo pignolo io che ti devo dire.
Per me il clouding è fastidioso sempre.
robbberto
09-11-2010, 21:55
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ
qua ci mancano solo le stelle cadenti :D
ilratman
09-11-2010, 21:59
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ
qua ci mancano solo le stelle cadenti :D
Nx800/700 sono noti per il clouding così come ex700.
Hanno migliorato con le serie 710 810.
Cmq guarda che questi problemi sono diffusissimi negli edge.
ardua scelta io l ho messo in lista forse perchè ho letto qualche tuo post che ne parlavi bene e visto il prezzo mi è salito il dubbio :D
con Xv si sale sui 700€ mmm :doh:
l estetica del toshiba a te piace, si è sottile, ma ha quella cornice a piastrella che non mi scende tanto :D
Su trovaprezzi, lo trovi con garanzia italiana a 644 euro in totale, comprese le spese di spedizione (32 euro).
robbberto
09-11-2010, 22:30
controllato meglio :) su peperoncino rosso si trova anche a meno di 600€ spedito :)
..........
TOSHIBA 40XV733G 600€
Sony 40EX500 600€
:muro: :muro: :muro: :muro:
controllato meglio :) su peperoncino rosso si trova anche a meno di 600€ spedito :)
Sì, ma non so se ha garanzia italiana, ecco perchè ti ho dato il riferimento al primo prezzo con garanzia italiana. :)
liberato87
09-11-2010, 22:38
Tornerà utile se qualcuno eviterà di fare cose così.
Per me ti conviene un 32" piuttosto di incastonare una tv in questo modo.
Ps non avevo letto la tua affermazione.
:cincin:
robbberto
09-11-2010, 22:39
ah ecco a questo non ci avevo pensato :sofico:
liberato87
09-11-2010, 22:52
scusate le differenze della serie sony ex 500 (es 503, 505) riguardano il design oppure quali caratteristiche?
ilratman
09-11-2010, 22:56
scusate le differenze della serie sony ex 500 (es 503, 505) riguardano il design oppure quali caratteristiche?
ex500 base
ex504=505 decodersatellitare aggiuntivo
il 503 non ho idea ma credo sia il modello inglesevisto che tutti i finale 3 sono iglesi, potrebbe essere ma biognerebbe controllare su sony uk se il 503 ha il decoder dvb-t2 al posto del dvb-t che monta il 500.
sai com'è fra un paio d'anni ci vorrà il dvb-t2 anche da noi.
Scusate, ma se compro una TV da Mediaworld ho la garanzia italiana giusto? E questo, rispetto ad alcuni shop online, vuol dire che ho 2 anni di assistenza gratuita. Cosa cambia in pratica dalle garanzie online?
skryabin
09-11-2010, 23:07
Scusate, ma se compro una TV da Mediaworld ho la garanzia italiana giusto? E questo, rispetto ad alcuni shop online, vuol dire che ho 2 anni di assistenza gratuita. Cosa cambia in pratica dalle garanzie online?
se compri online con garanzia italiana non cambia nulla, puoi portare il tv a riparare in qualunque centro assistenza autorizzato
se compri online un tv con garanzia europea/straniera alcuni marchi (lg per esempio) si rifiutano di prendere il tv in garanzia...quindi quando compri questi tv "stranieri" online e ti vuoi avvalere della garanzia (sempre di 2 anni perchè hai comprato in Italia) dovrai rivolgerti direttamente allo shop, rispedendo il tv col corriere a tue spese.
conan_75
09-11-2010, 23:15
se compri online con garanzia italiana non cambia nulla, puoi portare il tv a riparare in qualunque centro assistenza autorizzato
se compri online un tv con garanzia europea/straniera alcuni marchi (lg per esempio) si rifiutano di prendere il tv in garanzia...quindi quando compri questi tv "stranieri" online e ti vuoi avvalere della garanzia (sempre di 2 anni perchè hai comprato in Italia) dovrai rivolgerti direttamente allo shop, rispedendo il tv col corriere a tue spese.
Dipende dal marchio: Con Samsung perdo la sola assistenza a domicilio; Sony mi pare non faccia differenze, Toshiba non so.
Ovviamente prima di acquistare con garanzia Europa è bene informarsi.
skryabin
09-11-2010, 23:20
Dipende dal marchio: Con Samsung perdo la sola assistenza a domicilio; Sony mi pare non faccia differenze, Toshiba non so.
Ovviamente prima di acquistare con garanzia Europa è bene informarsi.
vabè, l'intervento a domicilio avrà delle regole più restrittive, come altre cosette (vedi sotto questo post)
però ai fini di poter riparare il televisore che si rompe se acquisti online un prodotto con garanzia ita puoi tranquillamente portarlo tu stesso nel più vicino centro assistenza e te lo riparano in garanzia, questo penso sia abbastanza sicuro, no?
bisogna stare attenti ai tv con garanzia estera invece, quelli possono fare storie, e se fanno storie la legge italiana impone al negoziante di coprire la garanzia...quindi se fanno storie al centro assistenza ti tocca spedirli con corriere (a tuo carico e a tuo rischio e pericolo) allo shop dove lo hai preso, ci penserà poi lui a riparare la tv.
Dipende dal marchio: Con Samsung perdo la sola assistenza a domicilio;
E la garanzia supplementare "Pixel zero".
skryabin
09-11-2010, 23:24
E la garanzia supplementare "Pixel zero".
c'è sempre il recesso se acquisti online, se trovi troppi pixel difettosi glielo rispedisci e tante grazie :asd:
certo ci sono i costi di spedizione, ma pazienza, se vuoi la perfezione ne "paghi" le conseguenze :P
conan_75
10-11-2010, 00:23
c'è sempre il recesso se acquisti online, se trovi troppi pixel difettosi glielo rispedisci e tante grazie :asd:
certo ci sono i costi di spedizione, ma pazienza, se vuoi la perfezione ne "paghi" le conseguenze :P
Esatto, oggi ho acceso la TV e controllato che non avesse pixel morti.
In caso contrario reimpacchettavo ;)
vabè, l'intervento a domicilio avrà delle regole più restrittive, come altre cosette (vedi sotto questo post)
però ai fini di poter riparare il televisore che si rompe se acquisti online un prodotto con garanzia ita puoi tranquillamente portarlo tu stesso nel più vicino centro assistenza e te lo riparano in garanzia, questo penso sia abbastanza sicuro, no?
bisogna stare attenti ai tv con garanzia estera invece, quelli possono fare storie, e se fanno storie la legge italiana impone al negoziante di coprire la garanzia...quindi se fanno storie al centro assistenza ti tocca spedirli con corriere (a tuo carico e a tuo rischio e pericolo) allo shop dove lo hai preso, ci penserà poi lui a riparare la tv.
Infatti consigliavo di informarsi prima di acquistare come viene vista la garanzia europea in assistenza.
Ovviamente l'ho fatto chiamando al numero verde dove mi hanno confermato i 2 anni di assistenza presso centro autorizzato.
Non inclusa l'assistenza a domicilio.
Per questo invitavo ad informarsi prima di acquistare...
Domanda ulteriore: quali sono i marchi che danno 2 anni di garanzia (ITA) a domicilio?
mircocatta
10-11-2010, 07:48
domanda:
sarei in procinto di acquistare un digitale terrestre..
eviterei la spesa se trovassi una tv decente con esso incorporato, misura massima dai 37 ai 40 pollici, spesa massima 1000-1100€
deve avere:
ingressi hdmi
ottima qualità del pannello (colori immagini neinte scie ecc)
possibilità di registrare su driver esterno tramite usb (chiavetta o hard disk)
doppio canale digitale terrestre (cioè poter guardare una cosa mentre registro un'altra)
leggere dvx ecc tramite usb
consigli? esiste una tv con un decoder integrato del genere?
domanda:
sarei in procinto di acquistare un digitale terrestre..
eviterei la spesa se trovassi una tv decente con esso incorporato, misura massima dai 37 ai 40 pollici, spesa massima 1000-1100€
deve avere:
ingressi hdmi
ottima qualità del pannello (colori immagini neinte scie ecc)
possibilità di registrare su driver esterno tramite usb (chiavetta o hard disk)
doppio canale digitale terrestre (cioè poter guardare una cosa mentre registro un'altra)
leggere dvx ecc tramite usb
consigli? esiste una tv con un decoder integrato del genere?
Con quel budget ti conviene prendere una TV 40" da 800€ e spendere 200/300€ per un ottimo decoder visto che in genere quelli incorporati nelle TV sono abbastanza scarsotti.
Dal mio punto di vista, se si vuole la qualità, è sempre meglio prendere componenti separati che facciano ogniuno il suo al meglio piuttosto che prendere TV con 5000 funzioni fatte male o al limite discretamente...
mircocatta
10-11-2010, 08:07
Con quel budget ti conviene prendere una TV 40" da 800€ e spendere 200/300€ per un ottimo decoder visto che in genere quelli incorporati nelle TV sono abbastanza scarsotti.
Dal mio punto di vista, se si vuole la qualità, è sempre meglio prendere componenti separati che facciano ogniuno il suo al meglio piuttosto che prendere TV con 5000 funzioni fatte male o al limite discretamente...
ok grazie, aprirò una discussione allora per chiedere quale tv consigliate! ;)
ilratman
10-11-2010, 08:08
domanda:
sarei in procinto di acquistare un digitale terrestre..
eviterei la spesa se trovassi una tv decente con esso incorporato, misura massima dai 37 ai 40 pollici, spesa massima 1000-1100€
deve avere:
ingressi hdmi
ottima qualità del pannello (colori immagini neinte scie ecc)
possibilità di registrare su driver esterno tramite usb (chiavetta o hard disk)
doppio canale digitale terrestre (cioè poter guardare una cosa mentre registro un'altra)
leggere dvx ecc tramite usb
consigli? esiste una tv con un decoder integrato del genere?
quello che vuoi tu che sappia io non esiste che sia di qualità.
ti conviene prendere un decoder aggiuntivo con cui registrare e una buona tv invece che un accrocchio, perchè queste funzioni le hanno solo gli accrocchi di tv, tanto per avere tutto integrato.
come tv ti consiglio la mia sony 40hx700.
come decoder ce ne sono una marea anche da 30euro per registrare.
Con quel budget ti conviene prendere una TV 40" da 800€ e spendere 200/300€ per un ottimo decoder visto che in genere quelli incorporati nelle TV sono abbastanza scarsotti.
Dal mio punto di vista, se si vuole la qualità, è sempre meglio prendere componenti separati che facciano ogniuno il suo al meglio piuttosto che prendere TV con 5000 funzioni fatte male o al limite discretamente...
ma dove sono scarsotti, mai sentita una cosa così di solito è il contrario sono quelli esterni che sono delle ciofeche incredibili e a meno di non spenderci 100euro.
certo ho preso un samsung a 30euro che va discretamente ma da qui a dire che i decoder integrati nelle tv sono scarsi ce ne passa.
ex500 base
ex504=505 decodersatellitare aggiuntivo
il 503 non ho idea ma credo sia il modello inglesevisto che tutti i finale 3 sono iglesi, potrebbe essere ma biognerebbe controllare su sony uk se il 503 ha il decoder dvb-t2 al posto del dvb-t che monta il 500.
sai com'è fra un paio d'anni ci vorrà il dvb-t2 anche da noi.
Cosa cosa?
Vuoi dire che dovrò prendere un altro decoder? :cry:
ilratman
10-11-2010, 08:16
Cosa cosa?
Vuoi dire che dovrò prendere un altro decoder? :cry:
certo :asd:
sai com'è no? :asd:
il dvb-t2 viene già usato in inghilterra e infatti nei sony venduti li c'è, ovviamente da noi si fa lo switch e poi..... :asd:
cmq non sarà strettamente necessario, credo che molti canali si vedranno ugualmente, solo che con il dvb-t2 il ddt può trasmettere in 1080p invece che in 1080i occupando anche meno frequenze.
skywalker71
10-11-2010, 08:16
Beh, meno colpi prende un qualsiasi pannello meglio è. Per gli LCD potrebbe verificarsi anche la bruciatura di qualche pixel e comunque se per caso si rompesse lo schermo sarebbe molto pericoloso per un bambino.
Riguardo il posizionamento di uno Sharp QUATTRON: rispetto al Samsung C650 è sicuramente superiore, mentre collocherei il Sony EX500 quasi alla pari. Certo la resa cromatica dei QUATTRON è praticamente imbattibile purché siano regolati a dovere, ma per questo ci siamo noi e il thread dedicato.
Se ho ben capito quindi:
Quattron (qualsiasi modello da preferire i "4" finali - Ex500)
Samsung C650/C670
ma dove sono scarsotti, mai sentita una cosa così di solito è il contrario sono quelli esterni che sono delle ciofeche incredibili e a meno di non spenderci 100euro.
certo ho preso un samsung a 30euro che va discretamente ma da qui a dire che i decoder integrati nelle tv sono scarsi ce ne passa.
Io ho letto i post di molti utenti che avevano difficoltà di sintonia e gestione canali con Sony e Toshiba e collegando un decoder esterno hanno risolto.
Naturalmente prima facevo il confronto tra il decoder interno e quelli esterni da 200€...certo se compri un decoder da 40€ non puoi aspettarti miracoli.
mircocatta
10-11-2010, 08:18
certo ho preso un samsung a 30euro che va discretamente ma da qui a dire che i decoder integrati nelle tv sono scarsi ce ne passa.
Con quel budget ti conviene prendere una TV 40" da 800€ e spendere 200/300€ per un ottimo decoder visto che in genere quelli incorporati nelle TV sono abbastanza scarsotti.
Dal mio punto di vista, se si vuole la qualità, è sempre meglio prendere componenti separati che facciano ogniuno il suo al meglio piuttosto che prendere TV con 5000 funzioni fatte male o al limite discretamente...
decidetevi :cry: :cry: :asd:
comunque molte grazie!
nonno_libero
10-11-2010, 08:21
ex500 base
ex504=505 decodersatellitare aggiuntivo
il 503 non ho idea ma credo sia il modello inglesevisto che tutti i finale 3 sono iglesi, potrebbe essere ma biognerebbe controllare su sony uk se il 503 ha il decoder dvb-t2 al posto del dvb-t che monta il 500.
sai com'è fra un paio d'anni ci vorrà il dvb-t2 anche da noi.
Cosa cosa?
Vuoi dire che dovrò prendere un altro decoder? :cry:
Una risposta a questo quesito interesserebbe anche a me. Grazie
Mentre mi attardavo a scrivere la risposta era già arrivata, sorry
ilratman
10-11-2010, 08:21
Io ho letto i post di molti utenti che avevano difficoltà di sintonia e gestione canali con Sony e Toshiba e collegando un decoder esterno hanno risolto.
Naturalmente prima facevo il confronto tra il decoder interno e quelli esterni da 200€...certo se compri un decoder da 40€ non puoi aspettarti miracoli.
secondo me i problemi sono ambientali non di decoder
nel senso che gli impianti antenna a volte sono fatti da cani, a volte sono vecchi, a volte non sono aggiornati per il dtt, a volte hanno amplificatori che servivano per l'analogico ma che disturbano non poco i decoder più sensibili, etc.
sai avere più sensibilità, come hanno i decoder integrati, non porta vantaggi se il segnale è sovrabbondante.
un amico infatti ha fatto varie prove da lui, con vari decoder e tv e con le tv si vedeva male, provate da me nessun problema, con i decoder da 200 euro si vedeva male e si vedeva bene con decoder da 30euro, alla fine ha rifatto l'impianto antenna dedicato al ddt e sono spariti i problemi.
certo :asd:
sai com'è no? :asd:
il dvb-t2 viene già usato in inghilterra e infatti nei sony venduti li c'è, ovviamente da noi si fa lo switch e poi..... :asd:
cmq non sarà strettamente necessario, credo che molti canali si vedranno ugualmente, solo che con il dvb-t2 il ddt può trasmettere in 1080p invece che in 1080i occupando anche meno frequenze.
Ma è incredibile... :muro:
Comunque prendo il Sony 32EX500 sai, grazie a tutti voi! Sono sicuro che non rimarrò deluso. Ora devo solo aspettare un po' di fondi e acquisto... :)
Grazie dell'informazione cmq!
ilratman
10-11-2010, 08:23
Una risposta a questo quesito interesserebbe anche a me. Grazie
ho già risposto.
mircocatta
10-11-2010, 08:27
come tv ti consiglio la mia sony 40hx700.
.
aspetta un pelo, questa tv praticamente fa tutto quello che avevo chiesto tranne il registrare giusto?
mi fa molto gola il fatto che legge tramite usb anche i dvix (xvid e avi no? )
ilratman
10-11-2010, 08:31
aspetta un pelo, questa tv praticamente fa tutto quello che avevo chiesto tranne il registrare giusto?
mi fa molto gola il fatto che legge tramite usb anche i dvix (xvid e avi no? )
tu hai chiesto ottimo contrasto e colori
che non faccia scie e che sia ottima
questa è ottima tutto il resto non conta, che legga o non legga etc.
io i divx e xvid li leggo tramite il lettore bluray, che è d'obbligo con una tv così, e ovviamente ho l'htpc per tutto il resto.
se prendi i nuovi lettori bluray leggono anche gli mkv senza problemi.
come detto è la tv che deve essere buona il resto non conta.
Ieri ho fatto l'ennesimo salto da Mediamondo e c'era il solito Sharp 32LE705E in "offerta" a 599€. Guardando su trovaprezzi e su ebay ho notato che ormai i più economici lo vendono sopra i 500€.
Ho sempre considerato questo TV il migliore per le mie esigenze. Ora mi chiedo:
vale la pena spendere questi 600€ e portarmi a casa la TV che voglio senza pensieri per la spedizione e soprattutto con garanzia italiana?
Inoltre da Mediaworld c'è (credo) il finanziamento in 10 mesi a tasso 0...potrei approfittarne...:rolleyes:
ilratman
10-11-2010, 08:36
Ieri ho fatto l'ennesimo salto da Mediamondo e c'era il solito Sharp 32LE705E in "offerta" a 599€. Guardando su trovaprezzi e su ebay ho notato che ormai i più economici lo vendono sopra i 500€.
Ho sempre considerato questo TV il migliore per le mie esigenze. Ora mi chiedo:
vale la pena spendere questi 600€ e portarmi a casa la TV che voglio senza pensieri per la spedizione e soprattutto con garanzia italiana?
Inoltre da Mediaworld c'è (credo) il finanziamento in 10 mesi a tasso 0...potrei approfittarne...:rolleyes:
non vale la pena
considerando che il sony 32ex504, con il decoder satellitare costa normalmente all'esploratore veneziano 599, lo ordini dal sito e ritiri in negozio.
mircocatta
10-11-2010, 08:58
tu hai chiesto ottimo contrasto e colori
che non faccia scie e che sia ottima
questa è ottima tutto il resto non conta, che legga o non legga etc.
io i divx e xvid li leggo tramite il lettore bluray, che è d'obbligo con una tv così, e ovviamente ho l'htpc per tutto il resto.
se prendi i nuovi lettori bluray leggono anche gli mkv senza problemi.
come detto è la tv che deve essere buona il resto non conta.
affiancare ad una tv del genere un lettore come il SAMSUNG BD-C8200 ?
è un ottimo lettore giusto? fa tutto quello che chiedevo e ha anche il digitale terrestre se non leggo male
certo che prenderlo da MW è da suicidio, in rete si trova a 2/3 del loro prezzo :rolleyes:
DioBrando
10-11-2010, 09:03
non vale la pena
considerando che il sony 32ex504, con il decoder satellitare costa normalmente all'esploratore veneziano 599, lo ordini dal sito e ritiri in negozio.
Che cosa offre in + il 504?
Tra (), ieri sono stato alla FNAC dopo che ero uscito dall'ufficio e mi sono messo a guardare un po' di tv.
Il Toshiba 40RV733 non era affatto male, tra l'altro a 599 Euro.
Il Sony di pari pollici (701?) mi sembrava troppo impastato come colori (forse era anche regolato maluccio perché era proprio scuro) mentre lo Sharp 320 mi sembrava al contrario fin troppo freddo e "digitalizzato".
Molto molto bello invece un altro modello Sharp però ora la sigla mi sfugge...superiore al 320 in ogni caso.
Ecco l'unica cosa è che il Toshiba oltre a non avere un gran numero di porte HDMI (2 può essere?) era spessissimo :eek: profondo almeno 10 centimetri e considerato. Gli altri quasi dei quadri in confronto...
ilratman
10-11-2010, 09:25
Che cosa offre in + il 504?
Tra (), ieri sono stato alla FNAC dopo che ero uscito dall'ufficio e mi sono messo a guardare un po' di tv.
Il Toshiba 40RV733 non era affatto male, tra l'altro a 599 Euro.
Il Sony di pari pollici (701?) mi sembrava troppo impastato come colori (forse era anche regolato maluccio perché era proprio scuro) mentre lo Sharp 320 mi sembrava al contrario fin troppo freddo e "digitalizzato".
Molto molto bello invece un altro modello Sharp però ora la sigla mi sfugge...superiore al 320 in ogni caso.
Ecco l'unica cosa è che il Toshiba oltre a non avere un gran numero di porte HDMI (2 può essere?) era spessissimo :eek: profondo almeno 10 centimetri e considerato. Gli altri quasi dei quadri in confronto...
10cm di sostanza direi.
ho già detto del 504 in quello che hai quotato
DioBrando
10-11-2010, 09:37
10cm di sostanza direi.
ho già detto del 504 in quello che hai quotato
ah ok quindi si esaurisce con il decoder...vabbè ma tanto tv non ne guardo...
quindi tu consiglieresti quel televisore anche rispetto a un Sony EX500 che costa circa la stessa cifra?
Devo capire se mi starebbe però un 40 e a quanta distanza lo dovrei mettere...finché non ho riprogettato gli interni (con passaggio ad Ikea :D) non mi muovo.
Per il 32 ho deciso che sarà lo Sharp 705 :) il quale però con i 40" mi fa sforare di troppo il budget..
29Leonardo
10-11-2010, 09:50
io i divx e xvid li leggo tramite il lettore bluray, che è d'obbligo con una tv così, e ovviamente ho l'htpc per tutto il resto.
se prendi i nuovi lettori bluray leggono anche gli mkv senza problemi.
come detto è la tv che deve essere buona il resto non conta.
Piccolo ot, conviene piu la ps3 sul lato multimediale rispetto un blu-ray da tavolo (a parità di prezzo), specie se la TV non è dotata di funzionalità internet?
Ps. c'è un thread dedicato ai blu-ray qui su hwu?
ilratman
10-11-2010, 10:05
Piccolo ot, conviene piu la ps3 sul lato multimediale rispetto un blu-ray da tavolo (a parità di prezzo), specie se la TV non è dotata di funzionalità internet?
Ps. c'è un thread dedicato ai blu-ray qui su hwu?
ahimè la ps3 come tutti i prodotti sony non legge gli mkv, scelta sony, per cui se la prendi per giocare è un conto se la prendi solo per i blu meglio prendere un lettore samsung c5500 che viene poco è ha tutto (internet tv, dlna e lettore usb che legge tutto).
non so se c'è un thread dedicato ai lettori blu da tavolo ma sarebbe utile.
Piccolo ot, conviene piu la ps3 sul lato multimediale rispetto un blu-ray da tavolo (a parità di prezzo), specie se la TV non è dotata di funzionalità internet?
Quoto le indicazioni che ti ha dato ilratman, usare la ps3 per il lato multimediale è un po' scomodo.
Se hai una tv Sony puoi usare il suo telecomando per le funzioni della ps3, altrimenti devi usare il joystick per comandare le funzioni del lettore, e non è proprio il massimo.
E poi c'è il problema dei formati.
Io sono giorni che a scopo didattico (:D ) mi sto sbattendo per provare a vedere un .mkv sulla ps3.
Usare un server su pc non l'ho trovato una soluzione adatta per me, ho un pc troppo scarso per gestire la conversione di formato in streaming, e anche il trasferimento via wireless fa pc e ps3 è abbastanza lenta e mi causa spesso dei blocchi in attesa del buffering.
Mi sono trovato meglio convertendo l'mkv in m2ts, ma poi c'è il problema di farlo arrivare alla ps3 via usb in parti da 4 Gb ciascuno per il discorso della limitazione del fat32.
29Leonardo
10-11-2010, 11:21
ahimè la ps3 come tutti i prodotti sony non legge gli mkv, scelta sony, per cui se la prendi per giocare è un conto se la prendi solo per i blu meglio prendere un lettore samsung c5500 che viene poco è ha tutto (internet tv, dlna e lettore usb che legge tutto).
non so se c'è un thread dedicato ai lettori blu da tavolo ma sarebbe utile.
Ok grazie, mi informo su questo samsung c5500.
Quoto le indicazioni che ti ha dato ilratman, usare la ps3 per il lato multimediale è un po' scomodo.
Se hai una tv Sony puoi usare il suo telecomando per le funzioni della ps3, altrimenti devi usare il joystick per comandare le funzioni del lettore, e non è proprio il massimo.
E poi c'è il problema dei formati.
Io sono giorni che a scopo didattico (:D ) mi sto sbattendo per provare a vedere un .mkv sulla ps3.
Usare un server su pc non l'ho trovato una soluzione adatta per me, ho un pc troppo scarso per gestire la conversione di formato in streaming, e anche il trasferimento via wireless fa pc e ps3 è abbastanza lenta e mi causa spesso dei blocchi in attesa del buffering.
Mi sono trovato meglio convertendo l'mkv in m2ts, ma poi c'è il problema di farlo arrivare alla ps3 via usb in parti da 4 Gb ciascuno per il discorso della limitazione del fat32.
Si avevo letto qualcosa al riguardo, il pc per me non è un problema, ma fare tutti quei passaggi mi secca non poco.:fagiano:
Ciao a tutti ho un TV LG42LD450
se collego il decoder di SKY alla presa HDMI 2 il TV mi rileva correttamente il decoder e mi visualizza il segnale.
Se collego il decoder alla presa HDMI 1 il TV rileva il decoder collegato ma mi da come risposta Nessun Segnale.
Cosa posso fare ? qualcuno sa darmi qualche consiglio ?
Grazie
ilratman
10-11-2010, 11:40
Ciao a tutti ho un TV LG42LD450
se collego il decoder di SKY alla presa HDMI 2 il TV mi rileva correttamente il decoder e mi visualizza il segnale.
Se collego il decoder alla presa HDMI 1 il TV rileva il decoder collegato ma mi da come risposta Nessun Segnale.
Cosa posso fare ? qualcuno sa darmi qualche consiglio ?
Grazie
A parte continuare a usare hdmi2 direi che è un problema di importazioni oppure che hdmi1 è una hdmi-dvi è quindi magari ha problemi con il decoder sky.
Aggiorna i rispettivi firmware
A parte continuare a usare hdmi2 direi che è un problema di importazioni oppure che hdmi1 è una hdmi-dvi è quindi magari ha problemi con il decoder sky.
Aggiorna i rispettivi firmware
se non ricordo male dietro alla presa c'è scritto giusto HDMI-DVI
come da nick sono veramente scarso in materia quindi la successiva domanda è , come procedo all'aggiornamento del firmware ?
thedoors
10-11-2010, 12:12
premetto che ancora non l'ho letto.. ma forse può essere utile:
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/televisori-schermo-piatto-test-del-salvagente/ (premetto che ancora non l'ho letto.. ma forse può essere utile: http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/televisori-schermo-piatto-test-del-salvagente/)
thedoors
10-11-2010, 12:14
Sony KDL-40NX700
migliore tv! :)
messaggero57
10-11-2010, 12:33
Se ho ben capito quindi:
Quattron (qualsiasi modello da preferire i "4" finali - Ex500)
Samsung C650/C670
Per i QUATRON sì, specie l'LE814 che costa meno ed è dotato anche di tuner satellitare HD. L'LE824 è un po' più elegante ed ha la funzione time-shift per registrare mentre ti allontani, ma non so se veramente serve a qualcosa. Ottimo anche il Sony EX500. Buono il Samsung C650. Il C670 non lo conosco: :confused: non è che ti confondi con l'ottimo C750?
messaggero57
10-11-2010, 12:39
Sony KDL-40NX700 migliore tv! :)
In che senso? :confused: Per i consumi? Come TV mooolto meglio il 40HX700.
messaggero57
10-11-2010, 12:43
Cosa cosa? Vuoi dire che dovrò prendere un altro decoder? :cry:
Ci vorrà ancora qualche annetto per il DVB-T2: capirai non hanno ancora completato gli switch-off dell'analogico! :muro:
In questo momento, a parte le sperimentazioni della RAI, solo la piattaforma Europa7 trasmette in DVB-T2, ma occorre acquistare il loro decoder e fare l'abbonamento. Dicono che si vede alla grande.
vorrei prendere un lg 50 plasma 600hz 720p pj550 e volevo chiedere se in camera da una distanza di 2.90 può andar bene per vedere prevalemtemente segnale sd e qualche filmato in 480p-720p per i quali la distanza dovrebbe andar bene.
l'unico dubbio e la visione sd da 2.90 mt se va bene....
liberato87
10-11-2010, 13:24
mi sarei deciso per il sony bravia da 32"...
ho visto che ci sono diverse "serie" .. mi è stata consigliata la ex 500.. e ho capito anche cosa ha in più la ex 505..
ho visto che da expert ci sta in offerta la ex600
e inoltre su trova prezzi c'è anche l ex700 a circa 100 euro in più della ex500..
ci sono differenze particolari tra 500/600/700? oppure è solo un evoluzione della serie?
quale conviene?
da ignorante direi la 700 per circa cento euro in più!
grazie a chiunque mi aiuti!
ciao a tutti,
dovrei comprare un televisore 32" lcd da spender diciamo poco..
ci guardo sopratutto segnale a bassa definizione ma le cose che voglio assolutamente sono i 100hz, la cam CI+ per l'alta definizione sul digitale terrestre e supernecessario un buon collegamento col mio macbook in HDMI (scheda nvidia)
ho addocchiato il toshiba 32xv733 o il philips 32pfl5405h ma non so come vanno con il collegamento al mac..
su cosa mi butto?
grazie :)
ilratman
10-11-2010, 13:36
Ex400 lampade bravia2 50hz
Ex500 lampade bravia3 100hz
Ex600 led bravia2 50hz
Ex700 led bravia3 100hz
Se leggi il thread capirai perché ex500 è meglio, però anche ex700 non è male sempre parlando di 32 negli altri tagli il DISTACCO di ex500 aumenta ma solo perché aumentano i difetti di ex700.
robbberto
10-11-2010, 13:46
sempre perchè sono edge led :D
skywalker71
10-11-2010, 13:52
Per i QUATRON sì, specie l'LE814 che costa meno ed è dotato anche di tuner satellitare HD. L'LE824 è un po' più elegante ed ha la funzione time-shift per registrare mentre ti allontani, ma non so se veramente serve a qualcosa. Ottimo anche il Sony EX500. Buono il Samsung C650. Il C670 non lo conosco: :confused: non è che ti confondi con l'ottimo C750?
Pensavo anch'io di buttarmi sull'814, devo solo controllare la presenza del "vetro anteriore" a tutto schermo.
In effetti la time-shift potrebbe tornarmi utile ma se c'è un buon risparmio ne faccio a meno.
Il c670 è il top per la serie 6, l'avevo segnato perchè in altro forum mi avevamo detto che aveva il "vetro" ma poi è stato smentito.
Sony li scartiamo per la mancanza del "vetro" (ormai è un must) e la ridotta altezza (il mobile di appoggio è proprio basso ed un TV più alto sarebbe meglio).Il modello sony col vetro è NX700.
Vado a vedermi per bene le differenze fra i due "4".
Qual'è il problema principale della serie "0" ?
robbberto
10-11-2010, 14:17
ma allora se confrontassimo
40ex500
40PFL5605H ( full LED ) quindi non dovrebbe avere il famigerato clouding :)
chi la scampa? :) ( sempre a parità di prezzo.)
ma allora se confrontassimo
40ex500
40PFL5605H ( full LED ) quindi non dovrebbe avere il famigerato clouding :)
chi la scampa? :) ( sempre a parità di prezzo.)
Decisamente il Sony :)
Sono fasce di prezzo diverse, tra l'altro: il 5605 andrebbe paragonato a un BX400 (essendo entrambi entry-level)
lothlorien
10-11-2010, 14:40
aiutooooo! ogni volta che penso di aver deciso vedo un altro modello che potrebbe essere migliore per le mie esigenze...
ricapitolando tra quelli che trovo direttamente in negozio nella mia città (vincolo imposto dalla famiglia):
Sony 40nx700 - pro: dlna e wifi integrati (non avendo intenzione di acquistare lettori esterni sarà la scleta per vedere i contenuti avendo un server sempre acceso in casa), qualità dell'engine bravia (a detta vostra il migliore in circolazione)
contro: possibilità di clouding e difetti tipici edge-led.
dubbio: rischio clouding e lettura file esterni da usb (altro sistema principale per vedere contenuti)
Sharp 40le814 - pro: risponde a praticamente tutti i miei requisiti di connessione e riproduzione, ha sintonizzatore satellitare.
contro:prezzo leggermente più altro degli altri (altri contro ditemeli voi)
dubbi: qualità del pannello rispetto agli altri??
Toshiba 40xv733 - pro: qualità ottima, migliore resa in sd e assenza problemi edge-led
contro: assenza wifi (opzionale) e lettura limitata a foto e audio da usb (correggetemi se sbaglio)
dubbi: mancanza funzioni multimediali
Toshiba 40vl733 - pro: qualità e resa in sd, presenza wifi e dlna
contro: edge-led (ma sapete se ha molti problemi di clouding ecc ecc??)
dubbi: qualità pannello in confronto con gli altri
Samsung 40c6500p - pro: consigliato da voi per qualità pannello, supporta video a usb
contro: mancanza wifi (opzionale)
dubbi: qualità video rispetto agli altri.
Adesso mi rimetto a voi per la scelta finale e per fare chiarezza...i requisiti sono maggior supporto possibile a dlna, wifi e lettura file da memoria di massa (non avendo intenzione di acquistare lettori esterni), ovviamente ottima qualità e buona resa in condizioni di trasmissioni dvb-t sd con possibilità di ricezione trasmissioni future in hd.
spero di non aver detto cavolate tanto grosse e che questo riassuntino, se corretto, possa essere utile ad altri! :D :D
messaggero57
10-11-2010, 15:08
...Vado a vedermi per bene le differenze fra i due "4". Qual'è il problema principale della serie "0" ?
Hanno implementato appunto il tuner satellitare e migliorato l'assemblaggio per evitare problemi di clouding, cioè di coni di luce nelle scene scure. Il Sony NX700 te lo sconsiglio: è ancora più facile che ci sia cluding.
cervus92
10-11-2010, 15:12
Domanda secca: 32 pollici led (deve essere sottile) budget dai 450 a 650€? (per esempio ex500/700? Differenze sostanziali fra questi 2 modelli?)
grazie
edit: qualcosa ho letto qua sopra...
messaggero57
10-11-2010, 15:18
Sony 40nx700 - pro: dlna e wifi integrati (non avendo intenzione di acquistare lettori esterni sarà la scleta per vedere i contenuti avendo un server sempre acceso in casa), qualità dell'engine bravia (a detta vostra il migliore in circolazione)
contro: possibilità di clouding e difetti tipici edge-led.
dubbio: rischio clouding e lettura file esterni da usb (altro sistema principale per vedere contenuti)
Sharp 40le814 - pro: risponde a praticamente tutti i miei requisiti di connessione e riproduzione, ha sintonizzatore satellitare.
contro:prezzo leggermente più altro degli altri (altri contro ditemeli voi)
dubbi: qualità del pannello rispetto agli altri??
Toshiba 40xv733 - pro: qualità ottima, migliore resa in sd e assenza problemi edge-led
contro: assenza wifi (opzionale) e lettura limitata a foto e audio da usb (correggetemi se sbaglio)
dubbi: mancanza funzioni multimediali
Toshiba 40vl733 - pro: qualità e resa in sd, presenza wifi e dlna
contro: edge-led (ma sapete se ha molti problemi di clouding ecc ecc??)
dubbi: qualità pannello in confronto con gli altri
Samsung 40c6500p - pro: consigliato da voi per qualità pannello, supporta video a usb
contro: mancanza wifi (opzionale)
dubbi: qualità video rispetto agli altri.
Allora:
1) Sony 40NX700: lascia perdere: clouding a gogo.
2) Sharp 40LE814: ottimo LCD dotato del miglior pannello in circolazione.
3) Toshiba XV733: ottimo anch'esso.
4) Non credo che in questo thread qualcuno abbia mai detto che il Samsung 40C6500 monti un buon pannello, anzi, semmai è il contrario. Forse ti confondi col 40C650 che è buono.
Per il resto ti consiglio un hard esterno: molto più comodo e sicuro per gestire qualsiasi tipo di file. E poi quando si prende un TV si deve prima guardare alla qualità del prodotto appunto come televisore e poi alle eventuali funzioni multimediali.
skywalker71
10-11-2010, 15:20
Hanno implementato appunto il tuner satellitare e migliorato l'assemblaggio per evitare problemi di clouding, cioè di coni di luce nelle scene scure. Il Sony NX700 te lo sconsiglio: è ancora più facile che ci sia cluding.
Bene quindi sperando che effettivamente il clouding sia stato "sistemato" o "migliorato" vado di "4".
Leggendo mi sembra anche di aver capito che una delle differenze fra 814 e 824 è proprio la presenza del vetro sul 824, pannello unvece su 814.
Qualcuno ha esperienza diretta?
Se Sabato riesco faccio un giro a Torino, spero di trovare questi modelli.
DioBrando
10-11-2010, 15:21
quindi voi comunque consigliereste per un uso quasi solo HD il Toshiba 733 rispetto al Sony EX500?
Lo Sharp porca miseria non si trova +....o cmq non ad un prezzo decente
lothlorien
10-11-2010, 15:24
Allora:
1) Sony 40NX700: lascia perdere: clouding a gogo.
2) Sharp 40LE814: ottimo LCD dotato del miglior pannello in circolazione.
3) Toshiba XV733: ottimo anch'esso.
4) Non credo che in questo thread qualcuno abbia mai detto che il Samsung 40C6500 monti un buon pannello, anzi, semmai è il contrario. Forse ti confondi col 40C650 che è buono.
Per il resto ti consiglio un hard esterno: molto più comodo e sicuro per gestire qualsiasi tipo di file. E poi quando si prende un TV si deve prima guardare alla qualità del prodotto appunto come televisore e poi alle eventuali funzioni multimediali.
Grazie per la risposta...
Per quanto riguarda il samsung è andata esattamente come dici tu...pensavo fosse lo stesso...per cui lo scartiamo direttamente...
per l'altro discorso la penso esattamente come te: le funzioni multimediali sono un requisito ma subordinato alla qualità...ma infatti pensavo di aver riassunto modelli di qualità paragonabile e da qui scegliere sulle funzioni accessorie.
se mi dici così dello sharp mi sa che abbiamo il vincitore della rassegna...devo solo convincere mio padre a spendere un poco di più ma non è un problema...
tanto per essere sicuri quale altro potresti consigliarmi in confronto allo sharp? (ex500 e hx700 sono esclusi data l'irreperibilità nei negozi)
messaggero57
10-11-2010, 15:44
Bene quindi sperando che effettivamente il clouding sia stato "sistemato" o "migliorato" vado di "4".
Leggendo mi sembra anche di aver capito che una delle differenze fra 814 e 824 è proprio la presenza del vetro sul 824, pannello unvece su 814.
Qualcuno ha esperienza diretta?
Se Sabato riesco faccio un giro a Torino, spero di trovare questi modelli.
L'824 ha il vetro davanti al pannello. Sono sicurissimo perché è il successore del'820.
messaggero57
10-11-2010, 15:48
...tanto per essere sicuri quale altro potresti consigliarmi in confronto allo sharp? (ex500 e hx700 sono esclusi data l'irreperibilità nei negozi)
Potrei consigliarti appunto il Sony EX500 o l'HX700 che sono ottimi, ma purtroppo nei negozi fisici non esistono. Dovresti convincere tuo padre ad acquistare on-line: tra l'altro risparmierebbe non poco qualsiasi TV comprasse.
lothlorien
10-11-2010, 16:00
eh missione decisamente impossibile...il divertente sarà poi che mi ha fatto sbattere per informarmi e capire cosa prendere...arriverà lì e si farà prendere per il culo dal commesso che vorrà vendergli quello che gli fa più comodo...
se nei prossimi giorni torno e vi dico che ho preso altro vi prego mandatemi delle lettere minatorie a casa...è il minimo...
vorrei prendere un lg 50 plasma 600hz 720p pj550 e volevo chiedere se in camera da una distanza di 2.90 può andar bene per vedere prevalemtemente segnale sd e qualche filmato in 480p-720p per i quali la distanza dovrebbe andar bene.
l'unico dubbio e la visione sd da 2.90 mt se va bene....
Friz1983
10-11-2010, 16:19
ci provo... vorrei prendere un buon tv da usare principalmente come monitor pc e film, in piu vorrei attaccarci x360 e avere una buona qualita senza esagerare di prezzo, diciamo sui 500 euro, mi potete aiutare ?
dimensioni almeno 27 pollici
grazie in anticipo
ilratman
10-11-2010, 16:33
L'824 ha il vetro davanti al pannello. Sono sicurissimo perché è il successore del'820.
l'ho visto oggi e cavoli ha il vetro davanti e non lo avevo mai capito! :doh:
cmq ho capito il perchè, perchè mi sembra tanto sottile forse troppo
ilratman
10-11-2010, 16:35
ci provo... vorrei prendere un buon tv da usare principalmente come monitor pc e film, in piu vorrei attaccarci x360 e avere una buona qualita senza esagerare di prezzo, diciamo sui 500 euro, mi potete aiutare ?
dimensioni almeno 27 pollici
grazie in anticipo
direi il solito sony 32ex500
vorrei prendere un lg 50 plasma 600hz 720p pj550 e volevo chiedere se in camera da una distanza di 2.90 può andar bene per vedere prevalemtemente segnale sd e qualche filmato in 480p-720p per i quali la distanza dovrebbe andar bene.
l'unico dubbio e la visione sd da 2.90 mt se va bene....
Stai parlando appunto di un plasma, chiedi nella discussione apposita, qui sei OT :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=627
ci provo... vorrei prendere un buon tv da usare principalmente come monitor pc e film, in piu vorrei attaccarci x360 e avere una buona qualita senza esagerare di prezzo, diciamo sui 500 euro, mi potete aiutare ?
dimensioni almeno 27 pollici
grazie in anticipo
Sony 32EX500 (online lo trovi anche a meno di 500 euro) ;)
messaggero57
10-11-2010, 16:55
Stai parlando appunto di un plasma, chiedi nella discussione apposita, qui sei OT :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=627
La discussione sui Plasma è sospesa: troppi litigi! :D :( :muro:
skywalker71
10-11-2010, 17:01
l'ho visto oggi e cavoli ha il vetro davanti e non lo avevo mai capito! :doh:
cmq ho capito il perchè, perchè mi sembra tanto sottile forse troppo
sottile...... mi preoccupa......
Hai avuto modo di vedere anche l'814??
Sull'820 il vetro non mi sembrava tanto sottile.
La discussione sui Plasma è sospesa: troppi litigi! :D :( :muro:
Azz, non me n'ero accorto =/
appunto :D speriamo qualcuno mi dica qualcosa domani devo prendere la tv e non se se per i 3 metri va meglio un 42 o un 50 720 guardando prevalentemente sd.
per la spesa non guardo il prezzo perciò se il 50 va bene prendo quello e buonanotte ma mi basta capire se i 3 metri scarsi sono troppo pochi.
vi prego ditemi qualcosa è urgente....
ilratman
10-11-2010, 17:08
sottile...... mi preoccupa......
Hai avuto modo di vedere anche l'814??
Sull'820 il vetro non mi sembrava tanto sottile.
non ho fatto caso se era 810/814/820/824 perchè ero di frettissima ma l'impressione che ho avuto era di un vetro sottile annche se forse è perchè sono abituato al mio.
ilratman
10-11-2010, 17:19
appunto :D speriamo qualcuno mi dica qualcosa domani devo prendere la tv e non se se per i 3 metri va meglio un 42 o un 50 720 guardando prevalentemente sd.
per la spesa non guardo il prezzo perciò se il 50 va bene prendo quello e buonanotte ma mi basta capire se i 3 metri scarsi sono troppo pochi.
vi prego ditemi qualcosa è urgente....
a 3m basta un 42 se è hdready.
un 50" prendilo fullhd non hdready.
ps oggi ero al media e cavoli avevano una parete dove tenevano solo i mostri da 50-52-55-60" lcd e plasma, se mai prenderò un'altra tv stavolta minimo 55" pollici.
Decisamente il Sony :)
Sono fasce di prezzo diverse, tra l'altro: il 5605 andrebbe paragonato a un BX400 (essendo entrambi entry-level)
Credo che tu ti stia confondendo col Philips 5405...il 5605 è ai livelli del Sony EX500, se non meglio, e ha un prezzo superiore.
ma allora se confrontassimo
40ex500
40PFL5605H ( full LED ) quindi non dovrebbe avere il famigerato clouding :)
chi la scampa? :) ( sempre a parità di prezzo.)
Io prenderei il Philips 5605, vuoi per il Full-Led, vuoi per il comparto multimediale più ricco (se non sbaglio legge anche i file .mkv) e infine per l'audio leggermente migliore.
Per i QUATRON sì, specie l'LE814 che costa meno ed è dotato anche di tuner satellitare HD. L'LE824 è un po' più elegante ed ha la funzione time-shift per registrare mentre ti allontani, ma non so se veramente serve a qualcosa. Ottimo anche il Sony EX500. Buono il Samsung C650. Il C670 non lo conosco: :confused: non è che ti confondi con l'ottimo C750?
Il samsung c670 è come il C650 con il tuner satellitare
messaggero57
10-11-2010, 17:44
Credo che tu ti stia confondendo col Philips 5405...il 5605 è ai livelli del Sony EX500, se non meglio, e ha un prezzo superiore.
Io prenderei il Philips 5605, vuoi per il Full-Led, vuoi per il comparto multimediale più ricco (se non sbaglio legge anche i file .mkv) e infine per l'audio leggermente migliore.
Ho qualche dubbio in proposito. Come pannello sicuramente è meglio il Phlips PFL5605, però come elettronica non c'è storia: il processore Bravia3 è imbattibile. E' vero che dal punto di vista multimediale il Philips ha una marcia in più.
messaggero57
10-11-2010, 17:46
Il samsung c670 è come il C650 con il tuner satellitare
Ah, grazie. :) Non sapevo nemmeno che esistesse. Interessante: aggiungo alla mia lista.
revenge72
10-11-2010, 17:51
ps oggi ero al media e cavoli avevano una parete dove tenevano solo i mostri da 50-52-55-60" lcd e plasma, se mai prenderò un'altra tv stavolta minimo 55" pollici.
C' è un altra possibilità ... se in realtà senti la necessità dei 60" fai come me... raddoppia, sono passato dall' utilizzo intensivo di un 40" (il mio antico Sony 40W2000 ) a oltre 100" :cool: (sempre un Sony... un VPR LCOS in un altra stanza ovviamente) ... se scrivi che il metodo è scomodo ... posso replicare che prima lo pensavo anche io e che in realtà l' integrazione ambientale è stata tutto sommato facile.
Se un giorno passerai per Pordenone avrei piacere di farti vedere la cosa con i tuoi occhi.
Ciao
Ho qualche dubbio in proposito. Come pannello sicuramente è meglio il Phlips PFL5605, però come elettronica non c'è storia: il processore Bravia3 è imbattibile. E' vero che dal punto di vista multimediale il Philips ha una marcia in più.
Si, probabilmente il BE3 è inbattibile...però anche con la migliore elettronica è sempre il pannello che visualizza le immagini...quindi mi sa che compro tutti e due e metto il pannello del Philips sull'elettronica del Sony! :)
C' è un altra possibilità ... se in realtà senti la necessità dei 60" fai come me... raddoppia, sono passato dall' utilizzo intensivo di un 40" (il mio antico Sony 40W2000 ) a oltre 100" :cool: (sempre un Sony... un VPR LCOS in un altra stanza ovviamente) ... se scrivi che il metodo è scomodo ... posso replicare che prima lo pensavo anche io e che in realtà l' integrazione ambientale è stata tutto sommato facile.
Se un giorno passerai per Pordenone avrei piacere di farti vedere la cosa con i tuoi occhi.
Ciao
E io che mi creo i problemi che un 40" mi sembra troppo grande...:asd:
robbberto
10-11-2010, 18:10
Credo che tu ti stia confondendo col Philips 5405...il 5605 è ai livelli del Sony EX500, se non meglio, e ha un prezzo superiore.
Io prenderei il Philips 5605, vuoi per il Full-Led, vuoi per il comparto multimediale più ricco (se non sbaglio legge anche i file .mkv) e infine per l'audio leggermente migliore.
prezzo è poco piu alto.
600€ il sony(online) 650€ il philips da tro.y :)
anche a me mi tira il fatto che ex500 e bravia engine 3 e un elettronica migliore.
ps. ma come si fa a far leggere mkv ad un tv dalla presa usb?! sono piu di 8gb e quindi non entrano in un hd fat32 ( non credo legga gli hd ntfs)
AleLinuxBSD
10-11-2010, 18:19
Presso i monitor Tv Lcd da 19 pollici ho notato che ci sono diverse marche dai prezzi aggressivi tipo:
Aoc,Nikkei,Hannspree,Diunamai;
entro i 140 euro (si tratta di monitor Hd ready e non full-hd).
Sono prodotti validi?
Esistono alternative, con simile budget, di modelli di marche più famose?
Chiaramente con decoder integrato e, magari, pure con porta usb, qualora in futuro volessi collegare qualche dispositivo per la registrazione dei programmi.
ThunderTrunks
10-11-2010, 18:58
io volevo ascoltare i vostri consigli. mi serviva un 32 pollici esclusivamente per giocare con x360, ps3 e pc. niente tv e film. mi avevate consigliato lo sharp le705, e proprio il giorno che mi ero deciso ad ordinarlo, nello shop che lo faceva 445 euro l'avevano terminato. e con i giorni seguenti lo terninarono anche gli altri shop, tant'e' che ora il prezzo piu' basso e' sui 560 euro. siccome ho letto che e' uscito di produzione non credo lo rivedremo piu' a bassi prezzi, quindi ho optato per l'ex500. da quello che ho capito l'imput lag e' leggermente superiore allo sharp, ma per la qualita' video e dei colori come e' messo rispetto allo sharp?intendo sempre a risoluzioni da videogiochi quini non parlo di sd o basse risoluzioni. dovrebbe arrivarmi la prox settimana. qualcuno che lo ha, magari ha trovato dei settaggi ideali? convincetemi che ho fatto la scelta giusta.
JamesTrab
10-11-2010, 19:00
Al Trony vicino casa mia vendono:
LG 47LD458 a 799€
Philips 3605H a 749€
Sony KDL46EX402 a 879€.
Dovrà essere attaccato ad un PC, quale mi consigliate?
Pensavo al Philips ma su trovaprezzi costa addirittura 150€ in meno.
Harry l'accetta
10-11-2010, 19:03
Ciao a tutti , devo acquistare la tv nuova .l 'idea era su questi due modelli samsung le40c550 e sony kld40bx400,chiedevo a esperti quale è il migliore o se in questa fascia di prezzo c'è di meglio anche su altre marche.entrambi li pagherei circa 500 euro spese spedizione incluse.
che differenze hanno i due tv in qualità?
L'uso che ne faccio è tv in digitale terrestre,film in dvd e visto che ho il pc a due metri pensavo di collegarlo con la presa hdmi per poter vedere direttamente i film scaricati in tutti i formati che trovo senza dover masterizzare .
A questi prezzi sarebbero garanzia europea entrambi cosa perdo rispetto all'italiana?
Penso di acquistare il decoder per parabola digitale terrestre con scheda tvsat per vedere tutti i canali digitale terrestre italiani cosa ne pensate?(pago il canone mi hanno detto che la scheda costa solo 20 € e il ricevitore circa 100€
grazie a tutti quelli che mi daranno consigli
Ragazzi mi confermate che non conviene prendere TV 37" (pensavo al Toshiba 37XV733 o al Sony 37Ex500)?
Il 40" mi sembra troppo grosso...il 37" mi sembra più equilibrato per le mie esigenze, ma se mi dite che perdo in qualità..ci rinuncio e prendo un 32"
Ragazzi un parere! Per un uso della tv così suddiviso..
40% navigazione internet ed uso pc in generale
30% visione di filmati .mkv
30% Xbox360
che tv da 40" prendereste? I miei dubbi sono tra:
Sony 40Ex500 (per ora in pole!)
Sharp 40Le705
Toshiba 40XV733
Grazie a chiunque mi darà un consiglio, un saluto! :)
ilratman
10-11-2010, 20:57
C' è un altra possibilità ... se in realtà senti la necessità dei 60" fai come me... raddoppia, sono passato dall' utilizzo intensivo di un 40" (il mio antico Sony 40W2000 ) a oltre 100" :cool: (sempre un Sony... un VPR LCOS in un altra stanza ovviamente) ... se scrivi che il metodo è scomodo ... posso replicare che prima lo pensavo anche io e che in realtà l' integrazione ambientale è stata tutto sommato facile.
Se un giorno passerai per Pordenone avrei piacere di farti vedere la cosa con i tuoi occhi.
Ciao
wow grazie mille,
adesso mi informerò un po'
sai a metà prossimo anno mi trasferisco in casa nuova e avrò una bella parete di 5m tutta da dedicare alla tv cme zona audio video per cui di sicuro ci penso.
Si, probabilmente il BE3 è inbattibile...però anche con la migliore elettronica è sempre il pannello che visualizza le immagini...quindi mi sa che compro tutti e due e metto il pannello del Philips sull'elettronica del Sony! :)
E io che mi creo i problemi che un 40" mi sembra troppo grande...:asd:
tecnicamente è fattibilissimo basta saperci fare un pochino.
guarda che 40" non è troppo grande è il minimo sindacale, non prendere 37" o 32" sono troppo piccoli.
prezzo è poco piu alto.
600€ il sony(online) 650€ il philips da tro.y :)
anche a me mi tira il fatto che ex500 e bravia engine 3 e un elettronica migliore.
ps. ma come si fa a far leggere mkv ad un tv dalla presa usb?! sono piu di 8gb e quindi non entrano in un hd fat32 ( non credo legga gli hd ntfs)
letv che leggono mkv leggono anche ntfs altrimenti un mkv te lo scordi.
il sony legge solo fat32 proprio per non leggere gli mkv. :)
Credo che tu ti stia confondendo col Philips 5405...il 5605 è ai livelli del Sony EX500, se non meglio, e ha un prezzo superiore.
No no, non mi sbaglio affatto ;) Il 5605 è un entry-level, ergo un TV relativamente scarso, di sicuro non migliore dell'EX500 solo perché ha dei LED messi dietro al posto delle lampade.
Sì, come multimedialità credo sia messo meglio, probabilmente anche come audio, ma come resa visiva finale (quindi nero, contrasto, motion compensation, fluidità, etc) il Sony è due spanne sopra.
ps. ma come si fa a far leggere mkv ad un tv dalla presa usb?! sono piu di 8gb e quindi non entrano in un hd fat32 ( non credo legga gli hd ntfs)
Puoi farlo a "fette" di 4 Gb con TsMuxer e lo vedi in 2 tempi :D
letv che leggono mkv leggono anche ntfs altrimenti un mkv te lo scordi.
Mi sembra che gli ultimi Sharp, che in teoria leggerebbero gli mkv, non supportano ntfs :stordita: ...
ilratman
10-11-2010, 22:05
Mi sembra che gli ultimi Sharp, che in teoria leggerebbero gli mkv, non supportano ntfs :stordita: ...
sarebbe una bella fregatura per chi cerca questa feature! :asd:
ilratman
10-11-2010, 22:07
Puoi farlo a "fette" di 4 Gb con TsMuxer e lo vedi in 2 tempi :D
ll rpoblema sarebbero i miei mkv, che mi faccio per portarmi i blu in giro con me, che sono assolutamente non compressi e quindi circa 30-50GB.
praticamente cambio solo estensione al file blu, odio la compressione che diminuisce la qualità, non ti dico però quanti dischi da 2.5" ho ! :asd:
lothlorien
10-11-2010, 22:52
sarebbe una bella fregatura per chi cerca questa feature! :asd:
Stavate parlando di me??:D :D seriamente qualcuno sa dirmi se è vero o no?? sarebbe un disastro perchè con file in hd il wifi non basta....
lothlorien
10-11-2010, 22:59
e che palle!! dal manuale risulta che legga in fat/fat32...ma possibile che non ci sia un produttore capace di fare un lavoro fatto bene? se hanno una cosa ne manca un'altra...che scazzo!!
Ecco l'unica cosa è che il Toshiba oltre a non avere un gran numero di porte HDMI (2 può essere?)
Ne ha tre dietro ed una di lato, totale 4 HDMI.
Penso di acquistare il decoder per parabola digitale terrestre con scheda tvsat per vedere tutti i canali digitale terrestre italiani cosa ne pensate?
Che sarà difficile trovare un decoder decente, specie intorno a 100/150€.
cartoon84
11-11-2010, 00:44
ragazzi mi togliete una curiosità.... ma il giorno ke arriverà anke da noi il dvb-2 mettiamo caso ke il mio 46ex500 appena comprato fosse ancora nuovo dopo 3 - 4 anni nn si potrà cambiare il digitale interno? sono pezzi ke nn possono essere cambiati? :confused:
i prezzi degli sharp sono crollati
52pollici mod 705 da 1350€@ 1050€
46le810 da 1200€@ 1050€
46le814 da 1350€@ 1300
Sony KDL-55EX500AEP Italia @ 1500€ !!!!!!!!!!!!
lo sharp 52le705 mi sembra che sia un ottimo prezzo, fra tutto con 1100€ comprese le s.s. ti porti a casa un 52 pollici anche se un po vecchiotto, anche se i 55 pollici del sony sono davvero una bella tentazione però 400€ in più è un po troppo.
fuori mercato il 46le814 lo vendono come oro solo perchè è uscito da poco..
ragazzi mi togliete una curiosità.... ma il giorno ke arriverà anke da noi il dvb-2 mettiamo caso ke il mio 46ex500 appena comprato fosse ancora nuovo dopo 3 - 4 anni nn si potrà cambiare il digitale interno? sono pezzi ke nn possono essere cambiati? :confused:
Si ricomincia la storia dei decoder esterni...
Consiglio
11-11-2010, 01:00
i prezzi degli sharp sono crollati
52pollici mod 705 da 1350€@ 1050€
46le810 da 1200€@ 1050€
46le814 da 1350€@ 1300
Sony KDL-55EX500AEP Italia @ 1500€ !!!!!!!!!!!!
lo sharp 52le705 mi sembra che sia un ottimo prezzo, fra tutto con 1100€ comprese le s.s. ti porti a casa un 52 pollici anche se un po vecchiotto, anche se i 55 pollici del sony sono davvero una bella tentazione però 400€ in più è un po troppo.
fuori mercato il 46le814 lo vendono come oro solo perchè è uscito da poco..
Oddio ma dove? :D
ilratman
11-11-2010, 06:14
Che sarà difficile trovare un decoder decente, specie intorno a 100/150€.
Infatti chi ha bisogno del sat conviene prendere tv che lo abbiamo integrato.
Tipo 37ex505 e 40c670 ma ce ne sono molti altri.
ilratman
11-11-2010, 06:21
i prezzi degli sharp sono crollati
52pollici mod 705 da 1350€@ 1050€
46le810 da 1200€@ 1050€
46le814 da 1350€@ 1300
Sony KDL-55EX500AEP Italia @ 1500€ !!!!!!!!!!!!
lo sharp 52le705 mi sembra che sia un ottimo prezzo, fra tutto con 1100€ comprese le s.s. ti porti a casa un 52 pollici anche se un po vecchiotto, anche se i 55 pollici del sony sono davvero una bella tentazione però 400€ in più è un po troppo.
fuori mercato il 46le814 lo vendono come oro solo perchè è uscito da poco..
I prezzi degli sharp è crollato anche in negozio.
Il che fa pensare...
ilratman
11-11-2010, 06:28
Oddio ma dove? :D
Il prezzo del 40le810 in negozio è 899 e non è un'offerta.
Preso ieri dal MW a 990€ il 46ex500!! (il sogno era il 55 ma non ce la facevo economicamente)
Ho dato un'occhiata veloce in SD e con un Blu-ray, mamma mia che pannello :ave:
Prima differenza subito notata rispetto al vecchio kdl-40V4000: niente disuniformità di luminosità e niente aloni più chiari sulla cornice, che era la cosa che più odiavo durante la visione di scene nere.
Domanda: il MotionFlow (100hz, giusto?) va disattivato per la visione dei BDR? Grazie ;)
ilratman
11-11-2010, 07:27
Preso ieri dal MW a 990€ il 46ex500!! (il sogno era il 55 ma non ce la facevo economicamente)
Ho dato un'occhiata veloce in SD e con un Blu-ray, mamma mia che pannello :ave:
Prima differenza subito notata rispetto al vecchio kdl-40V4000: niente disuniformità di luminosità e niente aloni più chiari sulla cornice, che era la cosa che più odiavo durante la visione di scene nere.
Domanda: il MotionFlow (100hz, giusto?) va disattivato per la visione dei BDR? Grazie ;)
Ottimo acquisto.
Sony quest'anno con questi pannelli ha fatto un ottimo lavoro effettivamente uniformità impeccabile.
Io il motion lo lascio sempre attivo al max proprio con i br perché senza a 24p alcuni mi sembrano scattosi ma per me dovresti fare delle prove per capire se ti piace o no.
Stavo guardando il volantino con le offerte di €nics dall' 11 al 25.
Con 2.099 € c'è il Sony 46HX800 + un 22" lcd (la marca non c'è scritta) + il Kit Blu-Box (lettore blu-ray + 2 occhiali + trasmettitore + 3 film blu + cavo hdmi 3D).
Ottimo acquisto.
Sony quest'anno con questi pannelli ha fatto un ottimo lavoro effettivamente uniformità impeccabile.
Io il motion lo lascio sempre attivo al max proprio con i br perché senza a 24p alcuni mi sembrano scattosi ma per me dovresti fare delle prove per capire se ti piace o no.
Già, l'uniformità dei colori e della luminosità l'ho notata sin dall'inizio e ne sono rimasto impressionato. E' uno dei motivi per cui ho scelto di sostituire il vecchio Bravia, che di soddisfazioni comunque me ne ha date.
Ieri ho provato il BD di Riddick, e rispetto alle precedenti visioni sull'altro kdl il video sembrava più fluido e "scivoloso", un po' in stile telenovela. Da quanto mi dici dovrebbe essere proprio il MotionFlow allora...
Sono sincero, a primo impatto questo comportamento non mi è piaciuto molto, per mio fratello invece è stato il contrario: probabilmente è questione di abitudine, farò delle prove con altri BDR e se l'occhio si abitua e gradisce lo lascio attivo, altrimenti lo imposto su off ;)
Approfitto ancora di te che hai l'hx: come ti trovi con il sensore di luce ambientale? L'ho provato solo sui normali canali SD e a camera completamente buia la retroilluminazione mi è sembrata eccessivamente bassa :fagiano:
Grazie mille! (anche per il continuo supporto che tu e gli altri date a chi chiede nel thread :) Vi meritereste una statua :D)
guarda che 40" non è troppo grande è il minimo sindacale, non prendere 37" o 32" sono troppo piccoli.
letv che leggono mkv leggono anche ntfs altrimenti un mkv te lo scordi.
il sony legge solo fat32 proprio per non leggere gli mkv. :)
Eh eh...io la TV la guardo da 1,5m...al max da 2m...40 pollici mi sembrano tanti.
Per il discorso mkv, ho letto in alcuni forum che sebbene questi TV leggano questi file, sono comunque lenti nella gestione e si bloccano se si cerca di portare avanti o indietro il film. Insomma, comodi per un certo verso..scomodi per altri.
No no, non mi sbaglio affatto ;) Il 5605 è un entry-level, ergo un TV relativamente scarso, di sicuro non migliore dell'EX500 solo perché ha dei LED messi dietro al posto delle lampade.
Sì, come multimedialità credo sia messo meglio, probabilmente anche come audio, ma come resa visiva finale (quindi nero, contrasto, motion compensation, fluidità, etc) il Sony è due spanne sopra.
Scusami, non voglio fare polemica, ma qualche settimana fa su queste pagine si diceva che il Philips 5605 era il miglior entry level insieme a Sony EX500 e Sharp LE705E. Ora è diventato un TV scarso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.