View Full Version : Televisore LCD
Infatti è anche per questo che chiedevo quì sul forum un parere, visto anche che in giro per la rete non ho trovato granchè finora, neanche sul forum di avmagazine. Anche il pannello del V2500 è BE 2, secondo te dovrebbe essere lo stesso lcd?
ilratman
27-07-2010, 08:40
Più che altro mi chiedevo se allo stesso prezzo o quasi ha concorrenti migliori dal punto di vista della qualità del pannello.
se non ci devi giocare o vedere blu la qualità del pannello conta relativamente , quello che conta è lo scaler.
Mia suocera ha un samsung hdready e ha speso la stessa cifra, non ascoltando me che gli avrei fatto prendere sony con qualche euro in più, così il digitale si vede senza spessore.
ilratman
27-07-2010, 08:45
Infatti è anche per questo che chiedevo quì sul forum un parere, visto anche che in giro per la rete non ho trovato granchè finora, neanche sul forum di avmagazine. Anche il pannello del V2500 è BE 2, secondo te dovrebbe essere lo stesso lcd?
il pannello del v2500 era uno dei migliori all'epoca, costava 1500€, ma non so se in bx300 usano lo stesso pannello.
Cmq sulla carta bx300 è molto completo, sembra quasi il d3000 uscito dopo il v2500.
Anche avesse un pannello inferiore credo che la resa sarebbe in ogni caso ottima.
In effetti mi sono espresso male, intendevo la resa in sd. La tv è destinata a mia madre 72enne che guarderà esclusivamente tv. Non ho capito cosa intendi "senza spessore", senza lode?
ilratman
27-07-2010, 09:00
In effetti mi sono espresso male, intendevo la resa in sd. La tv è destinata a mia madre 72enne che guarderà esclusivamente tv. Non ho capito cosa intendi "senza spessore", senza lode?
intendo che rispetto al mio sony quel samsung crea immagini non ben definite, non so come dire diciamo che i bordi di oggetti e persone sono sfumati e poco definiti dando un'idea di torbido.
Ovviamente non tutti i samsung sono così ma quelli che costano poco, fascia bassissima, credo di si.
Il bravia2 credo sia una garanzia in questo.
ps all'epoca decisi di spendere tanto perché ho visto a casa di un collega il s2500, sempre sony ma era un entry level senza bravia etc, ed era osceno vedevi scie praticamente sempre.
matteoflash
27-07-2010, 09:09
Scusate ragazzi, ho una domanda relativa alla connessione tra Televisore LCD e decoder/lettori esterni, spero sia il thread giusto per fare una domanda di questo tipo.
Ho collegato il mio Sony KDL-32BX400 ad un decoder SkyHD via HDMI(1) e ad un registratore VHS via SCART(1). A sua volta, il registratore VHS è collegato a Sky via SCART(2) per poter registrare anche il satellitare.
Con registratore spento e TV acceso, se accendo Sky la TV passa automaticamente in AV1, che teoricamente sarebbe la porta d'ingresso per il registratore. Perché succede questo secondo voi?
Non dovrebbe passare in automatico su HDMI1? Sul decoder Sky non ho trovato nulla che possa aiutarmi, è una bazzeccola ma se proprio deve esserci uno switch automatico, vorrei che fosse verso HDMI1 :)
Anch'io ho un Sony Bravia HdReady V2500 preso 3 anni fa (870 €) ed effettivamente la tv analogica e Dtt si vede molto bene (la vedo in 14/9 con allargamento accettabile). Devo dire che lo uso con soddisfazione anche come monitor per vedere filmati (editati) da telecamera digitale (che registra anche in wide). Un buon prodotto.
ilratman
27-07-2010, 10:23
Anch'io ho un Sony Bravia HdReady V2500 preso 3 anni fa (870 €) ed effettivamente la tv analogica e Dtt si vede molto bene (la vedo in 14/9 con allargamento accettabile). Devo dire che lo uso con soddisfazione anche come monitor per vedere filmati (editati) da telecamera digitale (che registra anche in wide). Un buon prodotto.
io lo presi appena uscito e costava in negozio sui 1500.
spero che l'audio di hx700 sia almeno come v2500 visto che devo rinunciare alle casse per 10cm.
Spero anche nel dtt almeno dello stesso livello.
Per il resto ovvio che hx700 è superiore.
Cmq il v2500 per essere di quasi 4anni fa è ancora un'ottimo prodotto.
mi sa che sono un po' in ansia per hx700! :D
Infatti è anche per questo che chiedevo quì sul forum un parere, visto anche che in giro per la rete non ho trovato granchè finora, neanche sul forum di avmagazine. Anche il pannello del V2500 è BE 2, secondo te dovrebbe essere lo stesso lcd?
Nonostante il nome Bravia Engine 2 sia uguale, sono abbastanza sicuro che il processore sia cambiato, dato che una delle pecche del BE2 sui modelli della scorsa stagione era proprio l'upscaling dell'SD, invece ora i modelli che lo montano (come il BX400) anche in SD se la cavano molto bene.
La cosa curiosa è che anche il Bravia Engine 3, almeno quello montato sul top di gamma HX900, è stato migliorato e potenziato, ma Sony non ha detto nulla a riguardo. Boh :D
ilratman
27-07-2010, 11:02
Nonostante il nome Bravia Engine 2 sia uguale, sono abbastanza sicuro che il processore sia cambiato, dato che una delle pecche del BE2 sui modelli della scorsa stagione era proprio l'upscaling dell'SD, invece ora i modelli che lo montano (come il BX400) anche in SD se la cavano molto bene.
La cosa curiosa è che anche il Bravia Engine 3, almeno quello montato sul top di gamma HX900, è stato migliorato e potenziato, ma Sony non ha detto nulla a riguardo. Boh :D
per questo nelle review di hx700 si dice che l'upscaling sd rispetto a ex500 è migliore?
messaggero57
27-07-2010, 11:05
...Ho collegato il mio Sony KDL-32BX400 ad un decoder SkyHD via HDMI(1) e ad un registratore VHS via SCART(1). A sua volta, il registratore VHS è collegato a Sky via SCART(2) per poter registrare anche il satellitare.
Con registratore spento e TV acceso, se accendo Sky la TV passa automaticamente in AV1, che teoricamente sarebbe la porta d'ingresso per il registratore. Perché succede questo secondo voi?
Non dovrebbe passare in automatico su HDMI1? Sul decoder Sky non ho trovato nulla che possa aiutarmi, è una bazzeccola ma se proprio deve esserci uno switch automatico, vorrei che fosse verso HDMI1 :)
Non passerà mai in automatico in HDMI! Praticamente nessun televisore ha questa funzione devi selezionare manualmente l'entrata HDMI, mentre tramite scart lo fa automaticamente.
messaggero57
27-07-2010, 11:31
@ matteoflash
Mi sono ricordato adesso che ci sarebbe un modo per evitare che quando si accende il registratore VHS vada automaticamente in AV1: bisognerebbe recidere un filo della scart, quello che porta il comando. Solo che non mi viene più in mente quale dei 21 pin è! :confused: :muro:
messaggero57
27-07-2010, 11:35
Pannelli LG per Sony:
http://www.dday.it/redazione/1865/Sony-fa-la-spesa-di-pannelli-da-LG.html
ilratman
27-07-2010, 11:37
Non passerà mai in automatico in HDMI! Praticamente nessun televisore ha questa funzione devi selezionare manualmente l'entrata HDMI, mentre tramite scart lo fa automaticamente.
tramite bravia syn
c questo è possibile, anzi addirittura si accende la tv se è spenta ma credo funzioni solo tra prodotti sony.
Proverò con il mio blu samsung se funziona.
messaggero57
27-07-2010, 11:53
Io non riesco a far dialogare il mio LCD e il lettore blu-ray nonostante quest'ultimo sia dotato della funzione "Easy-link". Ma poi che importanza ha: è questione di un attimo selezionare la fonte! :rolleyes:
ilratman
27-07-2010, 12:00
Io non riesco a far dialogare il mio LCD e il lettore blu-ray nonostante quest'ultimo sia dotato della funzione "Easy-link". Ma poi che importanza ha: è questione di un attimo selezionare la fonte! :rolleyes:
ma infatti conta poco o nulla, se il telecomando del mio blu samsung comanda già adesso le funzioni base del sony va più che bene.
matteoflash
27-07-2010, 12:47
@ matteoflash
Mi sono ricordato adesso che ci sarebbe un modo per evitare che quando si accende il registratore VHS vada automaticamente in AV1: bisognerebbe recidere un filo della scart, quello che porta il comando. Solo che non mi viene più in mente quale dei 21 pin è! :confused: :muro:
Ehm.. Stiamo parlando di due cose diverse purtroppo :P Il mio caso è questo, a TV accesa, se accendo il decoder SkyHD, mi va su AV1, con registratore spento. In realtà non mi importa che vada su HDMI1 in automatico, però almeno vorrei che non vada su AV1.. Tra l'altro, anche se il registratore è spento, quando va su AV1 in automatico si vede Sky in versione SCART (bassa definizione), ma Sky è collegato via Scart solo al registratore :S
ilratman
27-07-2010, 13:09
Ehm.. Stiamo parlando di due cose diverse purtroppo :P Il mio caso è questo, a TV accesa, se accendo il decoder SkyHD, mi va su AV1, con registratore spento. In realtà non mi importa che vada su HDMI1 in automatico, però almeno vorrei che non vada su AV1.. Tra l'altro, anche se il registratore è spento, quando va su AV1 in automatico si vede Sky in versione SCART (bassa definizione), ma Sky è collegato via Scart solo al registratore :S
cmq questo non centra nulla neanche con la tv è un normale funzionamento bypass del registratore.
messaggero57
27-07-2010, 13:55
...Il mio caso è questo, a TV accesa, se accendo il decoder SkyHD, mi va su AV1, con registratore spento. In realtà non mi importa che vada su HDMI1 in automatico, però almeno vorrei che non vada su AV1.. Tra l'altro, anche se il registratore è spento, quando va su AV1 in automatico si vede Sky in versione SCART (bassa definizione), ma Sky è collegato via Scart solo al registratore :S
Come ti dicevo l'unico modo per risolvere il problema sarebbe quello di aprire un capo della scart e tagliare il filo che porta il comando per l'automatico in AV1. Solo che, porcaccia miseria, non mi ricordo più qual'è! :cry:
revenge72
27-07-2010, 14:07
...cut...Solo che, porcaccia miseria, non mi ricordo più qual'è! :cry:
Il pin 8; tagliandolo perdi anche lo switch automatico dell' aspect ratio.
http://pinouts.ws/scart-pinout.html
Ciao
messaggero57
27-07-2010, 14:07
@ matteoflash
Mi sono ricordato qual'è il collegamento da eliminare! Devi aprire la scart è tagliare il filo del piedino 8 (commutatore 12 Volt). L'ho fatto anch'io quando avevo un TV Mivar collegato al videorec VHS e ti assicuro che funziona.
Ti allego lo schema:
http://www.gnelettronica.eu/web/e107_plugins/content/content.php?content.7
P.S. - Urca: all'unisono con revenge72!!!
Nonostante il nome Bravia Engine 2 sia uguale, sono abbastanza sicuro che il processore sia cambiato, dato che una delle pecche del BE2 sui modelli della scorsa stagione era proprio l'upscaling dell'SD, invece ora i modelli che lo montano (come il BX400) anche in SD se la cavano molto bene.
La cosa curiosa è che anche il Bravia Engine 3, almeno quello montato sul top di gamma HX900, è stato migliorato e potenziato, ma Sony non ha detto nulla a riguardo. Boh :D
Buono a sapersi. Il BX300 è uscito quest'anno se non sbaglio, quindi dovrebbe montare lo stesso processore, almeno lo spero :)
revenge72
27-07-2010, 14:19
P.S. - Urca: all'unisono con revenge72!!!
:D :D sapessi quante volte mi sono scottato con lo stagnatore e il famigerato connettore dall' acronimo francese... ne ho persino costruito uno RGBS eretico che funziona in modo impeccabile ... il tutto sfruttando una coppia di cavi CAT6 (con tanto di prese e spine ethernet nel mezzo :D dato che nelle canaline non passava altro).
L' ultimo realizzato (e fuori standard) porta il segnale component a 1080i (e l' audio tramite SCART) dal dreambox 800 HD al buon vecchio Sony 40W2000 (ebbene si 2 HDMI per uno smanettone... non bastano).
Ciao
messaggero57
27-07-2010, 14:35
@ revenge72
Io quando ho preso il primo lettore DVD, un Technics all-in-one, non aveva presa scart e per vedere l'unico modo era in composito. Solo che il televisore era a più di 3 metri: ho dovuto trovare una serie di cavi maschio/femmina e dopo averli uniti col nastro adesivo da elettricista perché non si scollegassero, farli passare dietro il mobile della sala da pranzo. Più altri accrocchi vari ed assortiti assemblati con le mie mani. Se penso che da piccolo odiavo queste cose perché mio padre era un elettrotecnico e la prima televisione di casa l'ha costruita lui con una scatola di montaggio! :cool: Chissà crescendo cosa mi è successo. :confused: :D
Scusate la domanda forse sciocca, ma da 3 m. tra un 46 e un 40 si
apprezzano di più le qualità o si vedono più i difetti sullo schermo più
grande? Per vedere film e sport sd e hd?
Sarei orientato per il Sony ex500 (a proposito chi sa che pannello monta?)
Ezechiele25,17
27-07-2010, 16:49
ragazzi due buoni cavi hdmi per xbox 360 e ps3 quanto possono costare? Servono specifiche particolari?
ilratman
27-07-2010, 16:57
ragazzi due buoni cavi hdmi per xbox 360 e ps3 quanto possono costare? Servono specifiche particolari?
si potrebbe aprire un thread sui cavi hdmi perché ognuno ha le sue idee.
Ci sono cavi decenti già a 9€ e secondo me non cambia nulla con quelli da 30€.
Scusate la domanda forse sciocca, ma da 3 m. tra un 46 e un 40 si
apprezzano di più le qualità o si vedono più i difetti sullo schermo più
grande? Per vedere film e sport sd e hd?
Sarei orientato per il Sony ex500 (a proposito chi sa che pannello monta?)
Se guardi molto HD, sicuramente il 46'' è la scelta migliore. Se invece guarderai più SD, vai sul 40''.
Gli EX500 montano i pannelli S-LCD, quindi quelli con la joint-venture con Samsung
ragazzi due buoni cavi hdmi per xbox 360 e ps3 quanto possono costare? Servono specifiche particolari?
Per la 360 un qualunque cavo HDMI penso vada bene. Per la PS3, controlla che il cavo sia certificato 1.3b (o 1.3 cat. 2, è la stessa cosa). Dai un'occhiata ai cavi G&BL, come rapporto qualità/prezzo sono i migliori :D
Grazie Saeval, è un buon pannello, immagino.
ilratman
27-07-2010, 17:07
Scusate la domanda forse sciocca, ma da 3 m. tra un 46 e un 40 si
apprezzano di più le qualità o si vedono più i difetti sullo schermo più
grande? Per vedere film e sport sd e hd?
Sarei orientato per il Sony ex500 (a proposito chi sa che pannello monta?)
io con il 32 hdready sono a 3m e non vedo difetti, li vedo sotto il metro, con il 40 l'area diventa 1.5 volte ma la ris raddoppia quindi ecome se fossi più distante, con un 46 tornerei alla pari.
Insomma con il 46 a 3m vai tranquillo.
Ezechiele25,17
27-07-2010, 17:07
si potrebbe aprire un thread sui cavi hdmi perché ognuno ha le sue idee.
Ci sono cavi decenti già a 9€ e secondo me non cambia nulla con quelli da 30€.
Per la 360 un qualunque cavo HDMI penso vada bene. Per la PS3, controlla che il cavo sia certificato 1.3b (o 1.3 cat. 2, è la stessa cosa). Dai un'occhiata ai cavi G&BL, come rapporto qualità/prezzo sono i migliori :D
grazie per i consigli
matteoflash
27-07-2010, 17:21
Grazie a tutti per i consigli sul pin da rimuovere e sulla guida, sono utilissimi, me li segno subito e vedo se riesco a non tagliarmici :)
Ad ogni modo (per ratman), sicuro che la funzione di bypass del registratore funzioni da spento? Ora faccio dei tentativi giocando con i cavi e vedo cosa riesco ad ottenere prima di procedere, eventualmente, alla rimozione del pin per l'autoswitch :)
ilratman
27-07-2010, 17:34
Grazie a tutti per i consigli sul pin da rimuovere e sulla guida, sono utilissimi, me li segno subito e vedo se riesco a non tagliarmici :)
Ad ogni modo (per ratman), sicuro che la funzione di bypass del registratore funzioni da spento? Ora faccio dei tentativi giocando con i cavi e vedo cosa riesco ad ottenere prima di procedere, eventualmente, alla rimozione del pin per l'autoswitch :)
non c'è altra spiegazione se non il bypass.
Non tagliare nulla, prendi una pinzetta e muovi il pin fino a che non si rompe e viene via.
messaggero57
27-07-2010, 17:41
Grazie a tutti per i consigli sul pin da rimuovere e sulla guida, sono utilissimi, me li segno subito e vedo se riesco a non tagliarmici :)
Meglio che apri un capo della scart e tagli il filo del pin 8, se no rischi di rompere tutto. Basta svitare il fermo della presa e portare alla luce il cablaggio. Una volta tagliato il filo riavviti e sei a posto.
ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi la procedura per entrare nel service menù degli SHARP QUATTRON LE810/LE820?? Grazie infinitamente :) :)
gabryflash
27-07-2010, 18:37
ciao a tutti. premetto che non ci capisco un bel nulla di lcd ma sto cercando una tv da 42/46/50 pollici (nn so ancora bene la dimensione..dovrei misurare il muro della csa nuova) per:
cinema con blu ray
giocare
poca televisione (più che altro xchè l'antenna prende malissimo)
eventualmente sky hd
il tv x il cinema/navigare sarà controllato tramite un htpc che mi sto costruendo mentre per giocare sono ancora indeciso tra il pc (ho un ati 4870) e una consolle di gioco. mi aiutereste a trovare diciamo un lcd per dimensione in modo che possa guardarmi attorno? Budget 1200 euri...
ho visto n un primo giro una serie di panasonic ( txp42v20 txp42d25e tcp 50s20e txp46s20e) che ne pensate? mi apre che uno di questi sia 3d ready ma forse mi sbaglio :)
messaggero57
27-07-2010, 19:18
ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi la procedura per entrare nel service menù degli SHARP QUATTRON LE810/LE820?? Grazie infinitamente :) :)
Prova a chiedere qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165786
messaggero57
27-07-2010, 19:22
...sto cercando una tv da 42/46/50 pollici (nn so ancora bene la dimensione..dovrei misurare il muro della csa nuova) per:
cinema con blu ray giocare poca televisione (più che altro xchè l'antenna prende malissimo) eventualmente sky hd
il tv x il cinema/navigare sarà controllato tramite un htpc che mi sto costruendo mentre per giocare sono ancora indeciso tra il pc (ho un ati 4870) e una consolle di gioco. mi aiutereste a trovare diciamo un lcd per dimensione in modo che possa guardarmi attorno? Budget 1200 euri...
ho visto n un primo giro una serie di panasonic ( txp42v20 txp42d25e tcp 50s20e txp46s20e) che ne pensate? mi apre che uno di questi sia 3d ready ma forse mi sbaglio :)
Da quanti metri dovresti guardarlo? Comunque i migliori LCD in circolazione attualmente per rapporto qualità prezzo sono i Sony EX500, HX700; Sharp LE810/820; Philips PFL5605; Samsung C650.
gabryflash
27-07-2010, 19:25
Da quanti metri dovresti guardarlo? Comunque i migliori LCD in circolazione attualmente per rapporto qualità prezzo sono i Sony EX500, HX700; Sharp LE810/820; Philips PFL5605; Samsung C650.
poco meno di 3 metri...senti giusto per capire quando vado in giro a scrutare sti tv cosa devo vedere come parametri ...per ora ho notato questi :
presenza ci+
decoder hd
refresh 120 mh
numero porte hdmi minimo 2
presenza eventuale di usb
sbaglio qualcosa? :)
Ezechiele25,17
27-07-2010, 19:27
Da quanti metri dovresti guardarlo? Comunque i migliori LCD in circolazione attualmente per rapporto qualità prezzo sono i Sony EX500, HX700; Sharp LE810/820; Philips PFL5605; Samsung C650.
Ma il C550 no? Il C650 costa ben 100 euro in più per i 100hz e lo schermo lucido. Ne vale la pena?
skryabin
27-07-2010, 19:28
per giocare però mi sa che il samsung non è molto indicato per via dell'input lag...poi non so a cosa giochi.
messaggero57
27-07-2010, 19:31
poco meno di 3 metri...senti giusto per capire quando vado in giro a scrutare sti tv cosa devo vedere come parametri ...per ora ho notato questi :
presenza ci+
decoder hd
refresh 120 mh
numero porte hdmi minimo 2
presenza eventuale di usb
Da 3 metri basta e avanza un 40", massimo 46". A parte il refresh che non può essere 120 m/s (forse intendevi gli hertz, ma in Europa si usano i 100 hz), per il resto è giusto. Tieni presente che le case produttrici tendono a gonfiare i dati: per questo esiste questo e altri thread. :D
P.S. - Purtroppo non conosco i Panasonic.
messaggero57
27-07-2010, 19:33
Ma il C550 no? Il C650 costa ben 100 euro in più per i 100hz e lo schermo lucido. Ne vale la pena?
Francamente nel 2010 non mi sento di consigliare LCD non dotati dei 100 hz.
Per giocare comunque è vero che sono migliori i Sony e gli Sharp.
gabryflash
27-07-2010, 19:36
Da 3 metri basta e avanza un 40", massimo 46". A parte il refresh che non può essere 120 m/s (forse intendevi gli hertz, ma in Europa si usano i 100 hz), per il resto è giusto. Tieni presente che le case produttrici tendono a gonfiare i dati: per questo esiste questo e altri thread. :D
P.S. - Purtroppo non conosco i Panasonic.
si pardon ho scritto sbagliato :D
ma gli lcd a 200 hertz che si vedono a che servono?
comunque non so a che cosa giocherò e con che cosa , se pc o consolle, ma meglio sapere prima cosa andare in contro che saperlo dopo :)
skryabin
27-07-2010, 19:38
si pardon ho scritto sbagliato :D
ma gli lcd a 200 hertz che si vedono a che servono?
comunque non so a che cosa giocherò e con che cosa , se pc o consolle, ma meglio sapere prima cosa andare in contro che saperlo dopo :)
be se giocherai a fps (sparatutto) direi di evitarli i modelli con alto input lag (come i samsung fin qui menzionati)
i plasma panasonic invece andrebbero più che bene (sia per il gaming ma anche con le ottime sorgenti che userai) ma col punto interrogativo (floating e rising black)
Sugli lcd credo che potresti valutare qualche sony, evitando possibilmente i modelli led edge usciti recentemente (non solo sony, anche se col budget forse era scontato), soprattutto se prevedi di usare il tv in ambienti poco luminosi dovrebbe essere meglio un più collaudato e uniforme ccfl anzichè led.
gabryflash
27-07-2010, 19:41
be se giocherai a fps (sparatutto) direi di evitarli i modelli con alto input lag (come i samsung fin qui menzionati)
i plasma panasonic invece andrebbero più che bene (sia per il gaming ma anche con le ottime sorgenti che userai) ma col punto interrogativo (floating e rising black)
scusate ma mi son perso :mc: :muro: son proprio gnruante :stordita:
messaggero57
27-07-2010, 19:43
si pardon ho scritto sbagliato :D
ma gli lcd a 200 hertz che si vedono a che servono?
comunque non so a che cosa giocherò e con che cosa , se pc o consolle, ma meglio sapere prima cosa andare in contro che saperlo dopo :)
In teoria i 100 e 200 hz servono a rendere più fluide le immagini soprattutto nelle scene veloci tipo partite o film d'azione. In generale 100 hz bastano e avanzano. Di LCD dotati di 200 hz decenti conosco solo i Sony HX700 che hanno una elettronica superba. Tieni presente che quando giochi molte funzioni e filtri vengono disattivati automaticamente nella modalità "game mode" compresi i 100/200 hz per velocizzare l'input-lag.
skryabin
27-07-2010, 19:44
scusate ma mi son perso :mc: :muro: son proprio gnruante :stordita:
dove ti sei perso?
se ti riferisci ai problemi dei plasma panasonic elencati prima, fai una ricerca sul thread dei tv al plasma
gabryflash
27-07-2010, 19:47
ok forse è meglio data la mia ignoranza che mi appunti le sigle delle tv che vedo e che mi paiono soddisfacenti e poi le posti..forse è meno incasinato che richiedere ogni 5 minuti una spiegazione. diciamo che per ora ho capito che devo guardare certi parametri per scartare quei tv che nn hanno i requisiti e poi alla fine confrontare col vostro aiuto quelli rimanenti :D...grazie per la disponibilità ragazzi :)
solo 1 altra cosa: la tv va posizionata prorpio di fronte ad una ampia finestra...sono molto riflettenti questi schermi?
skryabin
27-07-2010, 19:52
ok forse è meglio data la mia ignoranza che mi appunti le sigle delle tv che vedo e che mi paiono soddisfacenti e poi le posti..forse è meno incasinato che richiedere ogni 5 minuti una spiegazione. diciamo che per ora ho capito che devo guardare certi parametri per scartare quei tv che nn hanno i requisiti e poi alla fine confrontare col vostro aiuto quelli rimanenti :D...grazie per la disponibilità ragazzi :)
solo 1 altra cosa: la tv va posizionata prorpio di fronte ad una ampia finestra...sono molto riflettenti questi schermi?
si, soprattutto l'hx700 (modello che non avresti trovato comunque nei negozi, lo vendono solo online)
tra gli lcd andrei di ex500, ha un pannello semi-opaco...
ilratman
27-07-2010, 21:10
si, soprattutto l'hx700 (modello che non avresti trovato comunque nei negozi, lo vendono solo online)
tra gli lcd andrei di ex500, ha un pannello semi-opaco...
hai mai visto un nx500 o nx700?
Ebbene sono esattamente come hx700 e non mi pare tutto questo riflettente, certo non è da usare con una finestra davanti ma non così male.
Ho sempre odiato i pannelli lucidi ma dove metto la tv uso regolarmente il portatile della moglie, no riflettente di più, senza problemi che ho deciso di rischiare dopo aver visto gli nx.
Cmq dovrò studiare bene la posizione nella prossima casa.
skryabin
27-07-2010, 21:14
hai mai visto un nx500 o nx700?
Ebbene sono esattamente come hx700 e non mi pare tutto questo riflettente, certo non è da usare con una finestra davanti ma non così male.
si, ma se i riflessi gli danno fastidio (cosa soggettiva), e la finestra rimane aperta di giorno, un ex500 secondo me se lo gode un pò di più.
Grazie Saeval, è un buon pannello, immagino.
Lo è, ma non dimenticare l'elettronica, che è importante tanto quanto il pannello, e sui Sony è ottima ;)
hai mai visto un nx500 o nx700?
Ebbene sono esattamente come hx700 e non mi pare tutto questo riflettente, certo non è da usare con una finestra davanti ma non così male.
Ho letto diversi pareri sull'HX700, e a meno di non avere una finestra alle spalle (come in questo caso) a quanto pare non da particolari problemi da acceso.
Se hai una finestra di fronte al TV, vai con l'EX500 :D
skryabin
27-07-2010, 21:19
l'hx700 con finestra dietro
http://www.youtube.com/user/sound119#p/u/3/P7zdDS5AxUE
ilratman
27-07-2010, 21:23
si, ma se i riflessi gli danno fastidio (cosa soggettiva), e la finestra rimane aperta di giorno, un ex500 secondo me se lo gode un pò di più.
rispondevo a te che hai detto
"molto riflettenti" cosa che non mi sembra di aver mai visto sugli nx e che venerdì vedrò su hx700.
Ho scritto infatti che non sono da usare con una finestra davanti.
cmq io metterei delle tende oscuranti piuttosto di rinunciare alla tv che voglio! :asd:
edit: ho visto il video quando ci sono i filmati i riflessi sparicono rimarrebbe il rpoblema delle scene buie, ma tanto da me riflessi non ce ne saranno!
Anche il mio Sony Trinitron è riflettente, con la finestra davanti (dietro alle spalle) e se voglio vederlo al meglio devo schermare la finestra.
superkoala
27-07-2010, 22:34
Leggo che alcuni sostengono che i prezzi degli LCD sono saliti. :confused: A me sembra che siano scesi a rotta di collo: basta vedere i nuovi modelli cosa costavano tre mesi fa! A settembre c'è l'IFA e mi sa che scenderanno ancora.
I prezzi delle tv lcd sono sempre DECRESCENTI... mai vista una tv il cui prezzo, dopo qualche mese dall'uscita, è maggiore del prezzo iniziale (al massimo, sono i nuovi modelli a costare di più)!!!
;)
skryabin
27-07-2010, 22:56
Anche il mio Sony Trinitron è riflettente, con la finestra davanti (dietro alle spalle) e se voglio vederlo al meglio devo schermare la finestra.
lo so, infatti il mio trinitron non fa un volo dalla finestra solo perchè è un crt...
ilratman
27-07-2010, 22:59
I prezzi delle tv lcd sono sempre DECRESCENTI... mai vista una tv il cui prezzo, dopo qualche mese dall'uscita, è maggiore del prezzo iniziale (al massimo, sono i nuovi modelli a costare di più)!!!
;)
in generale è così, sempre che rimanga stabile il dollaro e che i produttori di lcd non dichiarino che faranno un 10% di aumento.
da settembre un 10% in più ci dovrebbe essere!
fabio336
27-07-2010, 23:07
I prezzi delle tv lcd sono sempre DECRESCENTI... mai vista una tv il cui prezzo, dopo qualche mese dall'uscita, è maggiore del prezzo iniziale (al massimo, sono i nuovi modelli a costare di più)!!!
;)
Vedendo sui siti online, il 40ex500 è aumentato:)
bomber76
27-07-2010, 23:13
Vedendo sui siti online, il 40ex500 è aumentato:)
Grande Fabio :cincin: :ubriachi: appena in tempo, di quanto?
fabio336
27-07-2010, 23:15
Grande Fabio :cincin: :ubriachi: appena in tempo, di quanto?
dove l'ho preso io, è passato da 704€ a 722.68€:fagiano:
ilratman
27-07-2010, 23:16
Grande Fabio :cincin: :ubriachi: appena in tempo, di quanto?
nei siti più seri mi sembra sui 30€.
io per fortuna l'ho fatto bloccare al mio fornitore che guardacaso compra da diunam... e ha prezzi ottimi anche se si fa fare una consegna al mese per ridurre le spese.
il mio modello nei siti olìnlin.st.. etc è aumentato di 50€ rispetto a un paio di mesi fa.
lo so, infatti il mio trinitron non fa un volo dalla finestra solo perchè è un crt...
:D
Allora siamo sulla stessa barca, ma io mi sa che aspetto che si rompe prima di comprare un tv nuovo, considerati anche i problemi che si pongono nella scelta almeno in quest'epoca...
ilratman
28-07-2010, 09:02
:D
Allora siamo sulla stessa barca, ma io mi sa che aspetto che si rompe prima di comprare un tv nuovo, considerati anche i problemi che si pongono nella scelta almeno in quest'epoca...
Certo fra 1 2 5 anni sarà completamente diverso, tutte tv perfette e scegliere sarà facilissimo! :asd:
messaggero57
28-07-2010, 09:22
Se i prezzi in alcuni casi sono aumentati, è per politiche di dumping, cioè sono tenuti alti artificialmente visto che i costi di produzione scendono continuamente e forse perché essendo aumentata la domanda scarseggiano componenti, in primis i pannelli, ma la tendenza generale è al ribasso: basta confrontare i prezzi dei modelli 2010 quando sono usciti, con quelli attuali.
Ma io ricordo meno di un anno fa quando un 40W5500 costava sui 1000 euro, ora invece un 40EX500 (che tecnicamente è uguale, ma l'elettronica è pure più aggiornata) lo si trova sui 700 euro :D
messaggero57
28-07-2010, 10:31
Questi Toshiba sì che sono economici! :D
http://www.dday.it/redazione/1871/Toshiba-Cell-TV-il-55-costa-12000-dollari.html
E intanto arriva il cilindro olografico 3D... :D
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sony-raymodeler-cilindro-olografico_5574.html
Certo fra 1 2 5 anni sarà completamente diverso, tutte tv perfette e scegliere sarà facilissimo! :asd:
Mah, quando "ci si accontentava" dei crt era sicuramente più semplice di ora.
Non è detto che anche in futuro sguazzeremo tra plasma con i suoi problemi, lcd con altri e fonti inadeguate...
ilratman
28-07-2010, 16:04
Mah, quando "ci si accontentava" dei crt era sicuramente più semplice di ora.
Non è detto che anche in futuro sguazzeremo tra plasma con i suoi problemi, lcd con altri e fonti inadeguate...
diciamo che non c'erano i forum dove confrontarsi e cmq anche con i crt non è vero che era più semplice.
il prob adesso è che le tv devono gestire una serie enorme di segnali diversi e quindi non sarà mai più semplice come era con i crt
ragazzi scusate, un aiuto sui led piccoli della lg
in giro vedo molti 22le3300 a prezzo minore del classico 22le3308 ma non capisco bene la differenza, il primo è il modello europeo, il secondo quello italiano ma all'atto pratico dovrebbero essere identici vero?
Al limite solo il manuale potrebbe essere non in italiano ma per 50 euro risparmiati me lo scarico dal sito, l'importante è che sia uguale al nostro 22le3308, decoder hd e tutto il resto, potete confermarmelo?
ragazzi scusate, un aiuto sui led piccoli della lg
in giro vedo molti 22le3300 a prezzo minore del classico 22le3308 ma non capisco bene la differenza, il primo è il modello europeo, il secondo quello italiano ma all'atto pratico dovrebbero essere identici vero?
Al limite solo il manuale potrebbe essere non in italiano ma per 50 euro risparmiati me lo scarico dal sito, l'importante è che sia uguale al nostro 22le3308, decoder hd e tutto il resto, potete confermarmelo?
Attento che con LG, nel caso di garanzia europea, non pui rivolgerti ai centri di assistenza italiani ...
diciamo che non c'erano i forum dove confrontarsi e cmq anche con i crt non è vero che era più semplice.
il prob adesso è che le tv devono gestire una serie enorme di segnali diversi e quindi non sarà mai più semplice come era con i crt
Anche perchè non c'era bisogno di confrontare molto, come hai detto tu non c'era da gestire i segnali che ci sono oggi.
Il tubo catodico era sempre tubo catodico, poi differivano le varie (poche) soluzioni che rendevano meglio o peggio.
Oggi un plasma ed un lcd sono due cose completamente diverse, con vantaggi e svantaggi diversi, per non parlare delle fonti, come già accennato. Insomma ci sono molte più variabili da valutare, non puoi negarlo ;) .
Attento che con LG, nel caso di garanzia
europea, non pui rivolgerti ai centri di assistenza italiani ...
Eh? mi sembra assurda questa cosa sei sicuro? Cmq per la legge italiana l'unico referente è il venditore, è un vantaggio in piu che danno alcune case potersi rivolgere direttamente all'assistenza.
Rimane il fatto che questo modello non è presente direttamente su lg italia e i miei dubbi rimangono
skryabin
28-07-2010, 19:53
Eh? mi sembra assurda questa cosa sei sicuro? Cmq per la legge italiana l'unico referente è il venditore, è un vantaggio in piu che danno alcune case potersi rivolgere direttamente all'assistenza.
Rimane il fatto che questo modello non è presente direttamente su lg italia e i miei dubbi rimangono
se ne è parlato più volte (anche sul thread dei plasma), se contatti l'assistenza lg la risposta sarà questa: niente assistenza in Italia per prodotti con garanzia europea.
Tocca rivolgersi direttamente al venditore, il quale per legge è obbligato a coprire la garanzia per la durata prevista.
ilratman
28-07-2010, 20:02
Anche perchè non c'era bisogno di confrontare molto, come hai detto tu non c'era da gestire i segnali che ci sono oggi.
Il tubo catodico era sempre tubo catodico, poi differivano le varie (poche) soluzioni che rendevano meglio o peggio.
Oggi un plasma ed un lcd sono due cose completamente diverse, con vantaggi e svantaggi diversi, per non parlare delle fonti, come già accennato. Insomma ci sono molte più variabili da valutare, non puoi negarlo ;) .
no non dico nulla adesso è molto più complesso ma sarebbe bene dire "beata ignoranza" a volte!
Eh? mi sembra assurda questa cosa sei sicuro? Cmq per la legge italiana l'unico referente è il venditore, è un vantaggio in piu che danno alcune case potersi rivolgere direttamente all'assistenza.
Rimane il fatto che questo modello non è presente direttamente su lg italia e i miei dubbi rimangono
dipende dalla politica delle varie case, per esempio sony non distingue europea da italiana mentre samsung e lg si.
è la stessa cosa in molti prodotti infatti compro online solo quello che mi da garanzia anche italiana visto che quasi tutto quello che trovi online è d'importazione europea.
cmq rispende in ogni caso il venditore solo che la rottura con le tv è che devi spedirle indietro e non è cosa da poco, con sony per esempio le porti tu al centro più vicino.
grazie, ho dato un'occhiata veloce al topic del plasma, prima mi era bastato mettere il nome del modello sul sito della lg per trovare scritto che per la garanzia bastava telefonare al loro numero, non pensavo facessero tutte queste storie solo per scoraggiare il mercato dell'importazione parallela.
Cmq il centro più vicino sarebbe a Roma, cioè a 100km da casa mia, mi toccherebbe lo stesso spedirlo con corriere in caso di guasto, dal mio punto di vista non vedo questa grande differenza spedirlo al venditore o all'assistenza lg (se il venditore si rivela serio)
superkoala
28-07-2010, 23:01
in generale è così, sempre che rimanga stabile il dollaro e che i produttori di lcd non dichiarino che faranno un 10% di aumento.
da settembre un 10% in più ci dovrebbe essere!
E' inutile, l'inevitabile 'svalutazione' del modello, col passare del tempo, è sempre maggiore del possibile aumento... un pò come gli hard disk!!!
:D
superkoala
28-07-2010, 23:10
Alcune domande al volo:
1) Ma secondo voi le tv led sostituiranno completamente le tv lcd tradizionali? Perché in tal caso nel giro di un anno le tv led costeranno come gli lcd tradizionali (che tenderanno a sparire)...
2) Le tv led consumano davvero meno delle lcd standard o è una differenza minima?
3) Dato che sono uscite da poco, siamo sicuri che le tv led durano come le tv lcd tradizionali?
Grazie per i chiarimenti,
SK
:)
ilratman
29-07-2010, 07:35
Alcune domande al volo:
1) Ma secondo voi le tv led sostituiranno completamente le tv lcd tradizionali? Perché in tal caso nel giro di un anno le tv led costeranno come gli lcd tradizionali (che tenderanno a sparire)...
2) Le tv led consumano davvero meno delle lcd standard o è una differenza minima?
3) Dato che sono uscite da poco, siamo sicuri che le tv led durano come le tv lcd tradizionali?
Grazie per i chiarimenti,
SK
:)
1 Non credo ma se sarà è solo perché il led come tecnologia costa meno
2 più o meno si diciamo un 30%.
3 non si sa realmente
Ciao a tutti, in questi giorni ho avuto modo di vedere da vicino questa TV Sony, Tv LCD Sony 32" KDL32EX402AEP, Eldo la tiene in offerta a 379euro, e avendo intenzione di fare un nuovo pc, lo volevo prendere per usarlo principalmente come Monitor.
Un mio amico l'ha acquistata per sostituire un vecchio tv, e quinci ho avuto modo di smanettarci un pò e collegarlo con un pc ke monta un ati hd 4350 ed in hd andava a 1080p ma lasciava un centimetro di bordatura nera, e nn son riuscito ad estenderlo, ed anche io notavo una strana definizione non ben definita.
Ho provavo con al vga andava a 1920x1080 60hz, con una buona risoluzione, sicuramente migliore del precedente collegamento in hdmi! Ora nn mi spiego se per collegarlo al pc è preferibile usare la vga, portandolo ugualmente in full hd, oppure è una forzatura sulla risoluzione, e poi perchè il collegamento con pc attraverso hdmi porterebbe ad avere solo una risoluzione di 1360x768, praticamente un hd ready, pur essendo full?? Così come riportato su questa pagina del manuale che nn mi è chiara!
http://img705.imageshack.us/img705/3186/inforisoluzione.jpg
Mi aiutate a capirci qualkosa in +? collegandolo in vga sfrutto ugualmente la tecnologia digitale come per hdmi, oppure resta analogico pur avendo una risoluzione di 1920x1080?
Grazie mille!
ilratman
29-07-2010, 09:24
nel manuale della tv c'è scritto cosa fare per collegare il pc in hdmi.
messaggero57
29-07-2010, 09:39
1) Ma secondo voi le tv led sostituiranno completamente le tv lcd tradizionali? Perché in tal caso nel giro di un anno le tv led costeranno come gli lcd tradizionali (che tenderanno a sparire)... 2) Le tv led consumano davvero meno delle lcd standard o è una differenza minima? 3) Dato che sono uscite da poco, siamo sicuri che le tv led durano come le tv lcd tradizionali?
Ti hanno già risposto. Aggiungo solo che non esistono TV LED: sono sempre LCD. Cambia il tipo di illuminazione. Tra l'altro ormai molti LCD tradizionali consumano come quelli a LED perché utilizzano lampade fluorescenti a basso consumo. Per la durata in linea teorica i LED durano molto di più, ma credo proprio che farai in tempo a cambiarlo prima che si esaurisca la retroilluminazione perché sarà uscita qualche nuova tecnologia!
E' andata, mi sono buttato per l'acquisto di Sony 46ex500, grazie a voi
per i consigli (ilrataman e Saeval in particolare)e speriamo bene di aver fatto la cosa giusta (sono stato titubante fino all'ultimo...vengo da un plasma).
Chissà quante me ne diranno a casa (troppo grande, gigantesco, enorme!)
coloro che non sanno che per la distanza di 3m. questo ci vuole!
p.s. l'hx700 costava troppo di più.
Ciao a tutti e buone vacanze se non ci ritroviamo prima.
CancerFra84
29-07-2010, 14:50
Salve, vi scrivo ancora perchè al momento ho trovato nuove offerte (dal momento che quelle precedenti mi sono sfuggite) riguardo alcuni 32". I pannelli in questione sono:
Philips 32PFL5604H
Sony KDL32EX402
Samsung LE32C550
Vi ricordo la destinazione d'uso:
schermo PC (visione divx/xvid; dvd) --> 40%
videogame (Wii component; XBox 360 HDMI) --> 40%
DDT --> 20%
ilratman
29-07-2010, 14:51
E' andata, mi sono buttato per l'acquisto di Sony 46ex500, grazie a voi
per i consigli (ilrataman e Saeval in particolare)e speriamo bene di aver fatto la cosa giusta (sono stato titubante fino all'ultimo...vengo da un plasma).
Chissà quante me ne diranno a casa (troppo grande, gigantesco, enorme!)
coloro che non sanno che per la distanza di 3m. questo ci vuole!
p.s. l'hx700 costava troppo di più.
Ciao a tutti e buone vacanze se non ci ritroviamo prima.
ottimo acquisto!
Vedrai che sarà ottimo anche rispetto al plasma.
ilrataman, se dici che addirittura non rimpinagerò il plasma,
non vedo l'ora che arrivi e sarò molto fiducioso!
skryabin
29-07-2010, 15:16
ilrataman, se dici che addirittura non rimpinagerò il plasma,
non vedo l'ora che arrivi e sarò molto fiducioso!
ma che plasma è? :D
..........
Mi aiutate a capirci qualkosa in +? collegandolo in vga sfrutto ugualmente la tecnologia digitale come per hdmi, oppure resta analogico pur avendo una risoluzione di 1920x1080?
Grazie mille!
la seconda che hai detto
A leggere la scheda che hai postato, l'ingresso hdmi col pc supporta al max 1360x768 @ 60Hz, niente full hd in digitale quindi
leggi per curiosità il post 12:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133454
Ciao
ilrataman, se dici che addirittura non rimpinagerò il plasma,
non vedo l'ora che arrivi e sarò molto fiducioso!
Beh, LCD e plasma hanno (ovviamente) rese visive molto diverse. Non mi stupirei se l'immagine dell'EX500, pur essendo un ottimo TV, per i primi tempi ti sembrasse un po' troppo luminosa oppure "razor" (per farti capire cosa s'intende con questo termine, in pratica è l'opposto della "morbidezza" dei plasma)
superkoala
29-07-2010, 15:56
E' andata, mi sono buttato per l'acquisto di Sony 46ex500, grazie a voi
per i consigli (ilrataman e Saeval in particolare)e speriamo bene di aver fatto la cosa giusta (sono stato titubante fino all'ultimo...vengo da un plasma).
Chissà quante me ne diranno a casa (troppo grande, gigantesco, enorme!)
coloro che non sanno che per la distanza di 3m. questo ci vuole!
3 metri?
:confused:
Si, ok, ma devi usarlo SOLO in fullHD, altrimenti vedrai tutto a quadrettoni!!!
;)
3 metri?
:confused:
Si, ok, ma devi usarlo SOLO in fullHD, altrimenti vedrai tutto a quadrettoni!!!
;)
Ma no, io a volte guardo materiale SD da 1 metro sul 40'' e va più che bene :D
ilratman
29-07-2010, 16:04
3 metri?
:confused:
Si, ok, ma devi usarlo SOLO in fullHD, altrimenti vedrai tutto a quadrettoni!!!
;)
ma no.
superkoala
29-07-2010, 16:05
Ma no, io a volte guardo materiale SD da 1 metro sul 40'' e va più che bene :D
Ok, prova a vederci un DivX standard (i più frequenti che si trovano in giro) da 640x480!!!
:O
ilratman
29-07-2010, 16:10
Ok, prova a vederci un DivX standard (i più frequenti che si trovano in giro) da 640x480!!!
:O
a parte che non si guardano divx che si trovano in giro, poi dipende con cosa li guardi.
Sony ha un'ottimo scaler per l'sd se vedi il divx tramite usb.
Se lo guardi tramite il pc ci credo che si vede male.
Io li guardo tramito il lettore blu, i vecchi divx fatti da me non le porcherie, e si vedono bene sfruttando lo scalep del lettore.
ma che plasma è? :D
è un 37 della Panasonic di 3 anni fa di cui sono molto soddisfatto,
infatti non lo dò via, ma lo porto nella casa delle vacanze,
per la precisione 37px70.
superkoala
29-07-2010, 16:35
a parte che non si guardano divx che si trovano in giro, poi dipende con cosa li guardi.
In caso non lo sapessi... è dal 2004 che nei negozi (soprattutto negli ipermercati) si vendono i DivX!!!
;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/07_Luglio/20/cinedivx.shtml
:read:
alla fine ho preso il sony kdl 40hx700, ma una cosa vedendo un dvd o sky le immagini sono leggermente velocizzate, nn ho ancora toccato nulla nelle impostazioni cosa può essere? ty ;)
paolo.guidx
29-07-2010, 16:56
Ok, prova a vederci un DivX standard (i più frequenti che si trovano in giro) da 640x480!!!
:O
Le immagini sembrano fatte con i mattoncini Lego, vero....:asd:
Sony ha un'ottimo scaler per l'sd se vedi il divx tramite usb.
Se lo guardi tramite il pc ci credo che si vede male.
Guarda che è al contrario :D Lo scaler del TV (e questo vale per tutti i televisori, ovviamente), per quanto possa essere buono, non può competere con gli scaler di lettori esterni nè tantomeno PC (se poi sono HTPC...) :D
skryabin
29-07-2010, 16:59
ma ci sono divx e divx, anzi il divx è ormai superato...anche sui monitor da 15" e a 2 metri di distanza li vedresti sempre a mattoncini, pure usando deblocking a manetta sul pc non è che la situazione migliora tanto :D
E' proprio il formato a fare generalmente pena :P
CancerFra84
29-07-2010, 16:59
Salve, vi scrivo ancora perchè al momento ho trovato nuove offerte (dal momento che quelle precedenti mi sono sfuggite) riguardo alcuni 32". I pannelli in questione sono:
Philips 32PFL5604H
Sony KDL32EX402
Samsung LE32C550
Vi ricordo la destinazione d'uso:
schermo PC (visione divx/xvid; dvd) --> 40%
videogame (Wii component; XBox 360 HDMI) --> 40%
DDT --> 20%
mi uppo
alla fine ho preso il sony kdl 40hx700, ma una cosa vedendo un dvd o sky le immagini sono leggermente velocizzate, nn ho ancora toccato nulla nelle impostazioni cosa può essere? ty ;)
L'hai preso online? Sicuro sia un HX700?
Cmq sarà per il Motionflow, prova a cambiare scena (possibilmente seleziona Cinema) e se l'effetto rimane disattiva il Motionflow dalle impostazioni ;)
ilratman
29-07-2010, 17:03
In caso non lo sapessi... è dal 2004 che nei negozi (soprattutto negli ipermercati) si vendono i DivX!!!
;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/07_Luglio/20/cinedivx.shtml
:read:
si si lo sapevo ;)
rimane il fatto che dipende dallo scalep e i sony sono ottimi.
superkoala
29-07-2010, 17:11
si si lo sapevo ;)
rimane il fatto che dipende dallo scalep e i sony sono ottimi.
Ah, ok... io ho visto un divx su un Samsung da 40" pollici e, per non vedere quadrettoni, si doveva stare almeno a 5 metri!!!
:D
L'hai preso online? Sicuro sia un HX700?
Cmq sarà per il Motionflow, prova a cambiare scena (possibilmente seleziona Cinema) e se l'effetto rimane disattiva il Motionflow dalle impostazioni ;)
si si hx700 :D alla fine mi è arrivato perfettamente da diunamai.
Cmq provato è quello grazie :D
Ma a cosa serve e conviene sempre lasciarlo spento a sto punto il motionflow? :eek: Lascio le impostazioni standard sia al televisore che al ricevitore di sky?
skryabin
29-07-2010, 17:34
si si hx700 :D alla fine mi è arrivato perfettamente da diunamai.
Cmq provato è quello grazie :D
Ma a cosa serve e conviene sempre lasciarlo spento a sto punto il motionflow? :eek: Lascio le impostazioni standard sia al televisore che al ricevitore di sky?
serve a rendere l'immagine più fluida, senza scatti, aumenta artificialmente i frames al secondo ma non è che "velocizza" le immagini come dicevi prima :)
c'è a chi piace l'effetto
e dovrebbe aiutare molto con lo sport, se non fa troppi artefatti.
ilratman
29-07-2010, 17:46
serve a rendere l'immagine più fluida, senza scatti, aumenta artificialmente i frames al secondo ma non è che "velocizza" le immagini come dicevi prima :)
c'è a chi piace l'effetto
e dovrebbe aiutare molto con lo sport, se non fa troppi artefatti.
penso serva quasi solo con lo sport ma lo vedrò meglio questo weekend.
Mi sa che rende particolarmente con il basket.
Cmq quello di hx al minimo processa tutte le 1080linee e senza artefatti almeno così ho letto, al max crea artefatti.
messaggero57
29-07-2010, 17:54
Philips 32PFL5604H
Sony KDL32EX402
Samsung LE32C550
Vi ricordo la destinazione d'uso: schermo PC (visione divx/xvid; dvd) --> 40%
videogame (Wii component; XBox 360 HDMI) --> 40% DDT --> 20%
Fossi in te mi orienterei sul Philips 32PFL5605, Sony 32EX500, Samsung 32C650. Soprattutto i primi due sono adatti per uso gaming.
Infatti guardavo il golf con quella modalità era qualcosa di spettacolare nn vedevo differenze, anzi mi sembrava di essere li lol.
Invece per dire guardavo un cinema su sky o un dvd e m'ha fatto uno strano effetto, a me nn piace tanto. :p
Vi ringrazio perchè mi avete dato davvero un gran consiglio (come sempre) con questa tv :p
Ty!
matteoflash
29-07-2010, 17:57
Ho risolto il mio problema di Autoswitching della TV su AV1 durante l'accensione del decoder Sky. Immagino che questo tipo di risoluzione possa essere utile per i possessori di TV LCD, la scrivo qua.
Inizialmente avevo questi collegamenti:
TV -> SKY (HDMI1)
TV -> Recorder (AV1)
Recorder -> Sky (AV1)
Per evitare l'autoswitching in accensione del decoder Sky, mi è bastato collegare il registratore a Sky sulla scart 2 del decoder (AV2), ovvero:
Recorder -> Sky (AV2)
Ho notato che su questa porta non viene verificato lo switching tramite il pin della scart, dunque come risultato ho ottenuto che, dopo aver acceso il decoder, il TV rimane sul canale di partenza proprio come volevo mentre accendendo il registratore, viene effettuata la commutazione su AV1.
ilratman
29-07-2010, 17:58
Infatti guardavo il golf con quella modalità era qualcosa di spettacolare nn vedevo differenze, anzi mi sembrava di essere li lol.
Invece per dire guardavo un cinema su sky o un dvd e m'ha fatto uno strano effetto, a me nn piace tanto. :p
Vi ringrazio perchè mi avete dato davvero un gran consiglio (come sempre) con questa tv :p
Ty!
he he non vedo l'ora di andare a prenderla domani mattina.
però se non escono le cam+ in fretta dovrò pensare seriamente a sky hd.
skryabin
29-07-2010, 18:09
Infatti guardavo il golf con quella modalità era qualcosa di spettacolare nn vedevo differenze, anzi mi sembrava di essere li lol.
Invece per dire guardavo un cinema su sky o un dvd e m'ha fatto uno strano effetto, a me nn piace tanto. :p
Vi ringrazio perchè mi avete dato davvero un gran consiglio (come sempre) con questa tv :p
Ty!
si, i film sono proprio da evitare con quella modalità
lo sport ok, come anche i cartoni credo si vedano da sbavo col motionflow :D
Forse andrà bene anche sui documentari, e qualche telefilm...ma i film no, purista o non purista credo troppo facciano obbiettivamente troppo schifo guardarli con un'elaborazione del genere
Bender77
29-07-2010, 20:59
Vorrei farvi una domandina,oggi ho comprato una smarCAM italia per il mio sony,mi servirà per vedere i canali tivùsat attraverso il decoder sat integrato nel televisore.
Ho letto che questa cam dovrebbe essere compatibile con la scheda tivùsat (spero altrimenti ho buttato soldi).
Quello che non ho ancora ben chiaro è se ci posso vedere i canali in chiaro in HD tipo quelli della rai,non serve una CAM CI+ giusto? da quello che ho capito quella CAM serve per vedere i contenuti HD ma criptati e cioè a pagamento giusto?
Siccome di quelli non mi interessa nulla ho optato per comprare la CAM non CI+ pensando che costi cmq meno.
Ho fatto bene e ho capito tutto o ho fatto una caz...ata? :rolleyes: :D
bomber76
29-07-2010, 21:15
Sul discorso motionflow nei film, sto incominciando a visionarli con modalita' alto pero' modalita' film su auto 2, e devo dire che e' uno spettacolo...nello sport/documentari ecc.. alto/film su 1 ;)
revenge72
29-07-2010, 21:24
Guarda che è al contrario :D Lo scaler del TV (e questo vale per tutti i televisori, ovviamente), per quanto possa essere buono, non può competere con gli scaler di lettori esterni nè tantomeno PC (se poi sono HTPC...) :D
Ehm , scritto in questo modo è una affermazione forse eccessivamente lapidaria, il risultato migliore dipende dal lettore e dal display che stai esaminando.
Hai presente i test dei DVD recorder... da quello che risulta dai test pubblicati sulle riviste e dalla mia esperienza personale (ho la suite HQV al completo) con buona parte degli ultimi display sia a livello di scaling che di deiterlacing vanno meglio i display rispetto a lettori DVD di fascia fino alla media o i lettori BD base.
Spesso il vero problema è che i display non agganciano segnali a 576i da HDMI oppure i lettori non contemplano tale risoluzione da HDMI (576i@50Hz è la risoluzione nativa dei DVD europei) tanto che per paradosso frequentemente si ottengono migliori risultati con il buon vecchio component.
Spesso mi sono capitate situazioni miste (deinterlacer migliore nel display e scaler invece nel lettore... e allora i risultati migliori si ottengono a 1080i).
In più per i puristi... c' è il problemino di conversione errata dello spazio colore quando il lettore scala un DVD a 720p o 1080i/p ma per questo argomento questo locale non è quello giusto.
Ciao
Riguardo il Motionflow: è vero che è un effetto strano, che ai più non piace (principalmente perché non ci siamo abituati, credo). Ma non è solo questione di fluidità: il Motionflow (e simili) aumentano la risoluzione in movimento. In altre parole, riduce (o elimina del tutto) la perdita di definizione legata ai movimenti della telecamera (motion blur). :)
@revenge72: Il mio era un messaggio per dare una regola base... Ovvio che se prendi un Toshiba Cell TV e lo paragoni con un lettore BD entry-level ovviamente il primo ha lo scaler decisamente migliore (esempio volutamente esagerato, questo :D), com'è anche ovvio che ci sono moltissimi parametri di cui bisogna tenere conto (come appunto il colore, la risoluzione etc) :)
ilratman
29-07-2010, 21:37
Riguardo il Motionflow: è vero che è un effetto strano, che ai più non piace (principalmente perché non ci siamo abituati, credo). Ma non è solo questione di fluidità: il Motionflow (e simili) aumentano la risoluzione in movimento. In altre parole, riduce (o elimina del tutto) la perdita di definizione legata ai movimenti della telecamera (motion blur). :)
@revenge72: Il mio era un messaggio per dare una regola base... Ovvio che se prendi un Toshiba Cell TV e lo paragoni con un lettore BD entry-level ovviamente il primo ha lo scaler decisamente migliore (esempio volutamente esagerato, questo :D), com'è anche ovvio che ci sono moltissimi parametri di cui bisogna tenere conto (come appunto il colore, la risoluzione etc) :)
in parole povere elimina la sfuocatura dei movimenti rapidi?
domani lo proverò per bene!
in parole povere elimina la sfuocatura dei movimenti rapidi?
domani lo proverò per bene!
Esattamente :D
Per esempio, ormai io il calcio lo guardo solo col Motionflow attivato. Senza, mi sembra tutto una scia :D
ilratman
30-07-2010, 08:45
Mhh preso ma non sembra così grande!
speriamo che nella nuova casa non sembri piccolo.
La prima impressione è buona!
Ragazzi, non so se è la sezione giusta ma volevo un consiglio su un tv lcd che devo comprare....... voi che dite di questo?
LG Electronics 32LD320 Televisore LCD 32'' 16:9, HD, 1366x768pixel, 2x10W Nicam stereo, decoder DVB-T HD, teletext, telecomando, altoparlanti e supporto tavolo 300 euro
Marchio LG Electronics
Pannello LCD TFT 32'' 16:9, HD Redy
Luminosità 450cd/mq
Contrasto 1 : 80000
Angolo di Visione 178° (H/V)
Risoluzione 1366x768pixel
Video Dual XD Engine, formato immagine (16:9, Just Scan, Original, 4:3, 14:9, Zoom, Cinema Zoom, Full Wide)
Tempi di Risposta -
Audio 2x10W Nicam stereo, livellazione automatica del volume, equalizzazioni audio, Clear Voice II
Surround -
Teletext Sì
Decoder Analogico, Digitale Terrestre (DVB-T HD canali free)
Dimensioni (LxAxP) 805x528x80mmm (805x583x224mm con supporto)
Peso 10.4Kg (11.5Kg con supporto)
Interfacce ingresso AV, 2x HDMI, uscita cuffie, slot CI (Common Interface per Cam), ingresso PC (D-sub 15 pin) + audio, USB
Dotazione Telecomando, supporto tavolo, altoparlanti integrati
Optional Staffa a parete (standard VESA)
Kit -
Varie Certificazione DGTVi Silver
grazie
messaggero57
30-07-2010, 09:23
...oggi ho comprato una smarCAM italia per il mio sony,mi servirà per vedere i canali tivùsat attraverso il decoder sat integrato nel televisore.
Ho letto che questa cam dovrebbe essere compatibile con la scheda tivùsat (spero altrimenti ho buttato soldi).
Quello che non ho ancora ben chiaro è se ci posso vedere i canali in chiaro in HD tipo quelli della rai,non serve una CAM CI+ giusto? da quello che ho capito quella CAM serve per vedere i contenuti HD ma criptati e cioè a pagamento giusto? Siccome di quelli non mi interessa nulla ho optato per comprare la CAM non CI+ pensando che costi cmq meno.
Dunque: la CAM che hai preso serve a decriptare la piattaforma TIVU' SAT, chiaramente inserendo la card. Per i segnali in chiaro HD digitale terrestre, se il tuo televisore è dotato di tuner HD nessun problema, anche se sono ben pochi attualmente, per quelli pay ci vorrebbe la CAM C+ che esce a giorni. Secondo me hai fatto male a prendere la CAM normale per il digitale terrestre criptato: con una ventina di euro in più avevi anche MP HD.
Link discussione sulle CAM C+:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692
messaggero57
30-07-2010, 09:36
Ragazzi, non so se è la sezione giusta ma volevo un consiglio su un tv lcd che devo comprare....... voi che dite di questo?
LG Electronics 32LD320 Televisore LCD 32'' 16:9, HD, 1366x768pixel, 2x10W Nicam stereo, decoder DVB-T HD, teletext, telecomando, altoparlanti e supporto tavolo 300 euro
Beh, è proprio un entry-level. Dipende dall'utilizzo che devi farne, ma al posto tuo con 100 € in più prenderei il 32LH5000 che è un full-hd 100 hz dotato di possibilità connettive multimediali e tuner HD.
Beh, è proprio un entry-level. Dipende dall'utilizzo che devi farne, ma al posto tuo con 100 € in più prenderei il 32LH5000 che è un full-hd 100 hz dotato di possibilità connettive multimediali e tuner HD.
Mi spieghi meglio i concetti: un full-hd 100 hz dotato di possibilità connettive multimediali e tuner HD.
100 hz quello che dici tu e il mio quanto è? che cosa cambia?
messaggero57
30-07-2010, 10:57
@ demcug
Se clicchi sotto la mia firma ci sono delle spiegazioni tecniche. Comunque i 100 hz servono a rendere più fluide le immagini nelle scene in movimento, tipo partite o film d'azione, e per evitare le scie. Il tuner HD capta segnali anche in alta definizione. Le funzioni multimediali sono delle applicazioni che il TV supporta, tipo la possibilità di veicolare file DIVX tramite una comune pen-drive o tramite la porta di rete Internet quando questa è implementata. Nello specifico il 32LH5000 è dotato di tutte queste funzioni, oltre ad essere un full-hd e per 100 € in più è da preferire al 32LD320.
messaggero57
30-07-2010, 11:03
Nuovi Toshiba di fascia medio alta:
http://www.dday.it/redazione/1888/Toshiba-ecco-i-nuovi-TV-Regza-3D.html
Peccato siano edge-led! :cry:
Nuovi Toshiba di fascia medio alta:
http://www.dday.it/redazione/1888/Toshiba-ecco-i-nuovi-TV-Regza-3D.html
Peccato siano edge-led! :cry:
E quando mai? :cry:
@ demcug
Se clicchi sotto la mia firma ci sono delle spiegazioni tecniche. Comunque i 100 hz servono a rendere più fluide le immagini nelle scene in movimento, tipo partite o film d'azione, e per evitare le scie. Il tuner HD capta segnali anche in alta definizione. Le funzioni multimediali sono delle applicazioni che il TV supporta, tipo la possibilità di veicolare file DIVX tramite una comune pen-drive o tramite la porta di rete Internet quando questa è implementata. Nello specifico il 32LH5000 è dotato di tutte queste funzioni, oltre ad essere un full-hd e per 100 € in più è da preferire al 32LD320.
Grazie sei stato chiaro......siccome avevo intenzione di prenderlo dopo l'estate o prima di natale...secondo te qual è il periodo migliore dell'anno per comprare tv ? in senso qualità prezzo......
Salve
scusate l'offtopic!ma qualcuno mi può aiutare sulle reti dlna?ho acquistato un lcd sony bravia 40ex40 con rete wifi e volevo sapere se era possibile leggere i file mkv (ovvero bluray) da rete wireless (pc) e/o da chiavetta usb!grazie mille e scusate l'OT.
ilratman
30-07-2010, 11:37
Mhh preso ma non sembra così grande!
speriamo che nella nuova casa non sembri piccolo.
La prima impressione è buona!
Beh che dire!
Sto guardando il blu di transformers con 24p e motionflow ed è uno spettacolo.
Adesso perderò un po' per regolarlo ma la differenza dal mio 32v2500 si vede nettamente e pure come audio siamo meglio, almeno non rimpiango le casse che ho dovuto togliere.
Adesso devo capire perchè non posso entrare nel menù mentre guardo il film e come spegnere la scritta sony.
Ah il pc è perfetto!
Beh che dire!
Sto guardando il blu di transformers con 24p e motionflow ed è uno spettacolo.
Adesso perderò un po' per regolarlo ma la differenza dal mio 32v2500 si vede nettamente e pure come audio siamo meglio, almeno non rimpiango le casse che ho dovuto togliere.
Adesso devo capire perchè non posso entrare nel menù mentre guardo il film e come spegnere la scritta sony.
Ah il pc è perfetto!
Mi sa che la scritta Sony all'accensione non si può togliere... non ci sono riuscito.
Beh che dire!
Sto guardando il blu di transformers con 24p e motionflow ed è uno spettacolo.
Adesso perderò un po' per regolarlo ma la differenza dal mio 32v2500 si vede nettamente e pure come audio siamo meglio, almeno non rimpiango le casse che ho dovuto togliere.
Adesso devo capire perchè non posso entrare nel menù mentre guardo il film e come spegnere la scritta sony.
Ah il pc è perfetto!
Che hai preso?
ilratman
30-07-2010, 12:11
Mi sa che la scritta Sony all'accensione non si può togliere... non ci sono riuscito.
non ho fatto caso a quella in accensione, io parlo di quella sul vetro in basso che si dovrebbe poter spegnere.
messaggero57
30-07-2010, 12:12
...siccome avevo intenzione di prenderlo dopo l'estate o prima di natale...secondo te qual è il periodo migliore dell'anno per comprare tv ? in senso qualità prezzo......
Considerato che il 32LH5000 è un modello del 2009 (l'equivalente del 2010 è il 32D680), io lo prenderei subito dopo le ferie perché non credo possa scendere ancora di prezzo visto che lo scorso anno costava praticamente il doppio. In ogni caso ti sconsiglio di acquistare sotto Natale. Potresti prendere in considerazione anche il Sony 32EX500 che è sicuramente migliore e costa quasi uguale.
Bender77
30-07-2010, 12:13
Dunque: la CAM che hai preso serve a decriptare la piattaforma TIVU' SAT, chiaramente inserendo la card. Per i segnali in chiaro HD digitale terrestre, se il tuo televisore è dotato di tuner HD nessun problema, anche se sono ben pochi attualmente, per quelli pay ci vorrebbe la CAM C+ che esce a giorni. Secondo me hai fatto male a prendere la CAM normale per il digitale terrestre criptato: con una ventina di euro in più avevi anche MP HD.
Link discussione sulle CAM C+:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692
Grazie mille,molto esauriente.
Si il mio TV è un SONY KDL-37EX504 per cui ha il tuner HD.
Come detto i canali pay HD non mi interessano per cui non è un problema mentre per MP HD cosa intendi? mediaset premium?
Se è quello come detto non mi interessa ;)
Poi al massimo se proprio un giorno mi dovesse servire rivenderò questa CAM e prenderò una CI+,ora come ora non vedevo perchè dover aspettare ancora l'uscita delle CI+ e spendere 20€ in più per una cosa che non avrei utilizzato appieno
ilratman
30-07-2010, 12:15
Che hai preso?
quello in firma 40hx700!
appena ho tempo faccio una video review perché su internet non se ne trova una fatta bene.
messaggero57
30-07-2010, 13:19
...per MP HD cosa intendi? mediaset premium?
Se è quello come detto non mi interessa ;)...
Sì:intendevo Mediaset Premium HD. Per il resto con la CAM di TIVU' SAT sei a posto, anche se non sono sicurissimo che decripti segnali satellitari HD e comunque anche il tuner dovrebbe essere DVB-S2.
skryabin
30-07-2010, 13:20
quello in firma 40hx700!
appena ho tempo faccio una video review perché su internet non se ne trova una fatta bene.
clouding come sta messo? si riesce a capire qualcosa sull'uniformità dell'illuminazione da un video fatto in stanza buia?
marika43
30-07-2010, 13:53
cosa ne pensate del PHILIPS 40PFL5605H a 800€....
messaggero57
30-07-2010, 14:16
cosa ne pensate del PHILIPS 40PFL5605H a 800€....
E' uno dei migliori LCD in circolazione, soprattutto se rapportato al prezzo.
quello in firma 40hx700!
appena ho tempo faccio una video review perché su internet non se ne trova una fatta bene.
Non l'avevo visto...
Si fai una bella recensione che interessa anche a me ;)
ciao amici, sono un possessore di uno Sharp quattron LE810, ho un problema.
Questo tv è stato creato con un lettore multimediale che dovrebbe riprodurre da penna usb i famosi video mkv in HD. Questi vanno continuamente scattosi, sembra che il lettore non riesca a far girare stabilmente i frame, cosa che rende il film inguardabile. Come è possibile che un televisore di ultima generazione non economico che promette la compatibilità con questi formati, ha poi questi problemi?? Qualcuno di voi ha lo stesso problema e sa come risolverlo? (ho provato con diversi video anche su altri tv) Grazie
CancerFra84
30-07-2010, 18:07
Fossi in te mi orienterei sul Philips 32PFL5605, Sony 32EX500, Samsung 32C650. Soprattutto i primi due sono adatti per uso gaming.
quindi dovrei aumentare di un centinaio di euro il budget; se proprio ne vale la pena rimando un pò l'acquisto
non ho fatto caso a quella in accensione, io parlo di quella sul vetro in basso che si dovrebbe poter spegnere.
Ah ok ;)
E io mi chiedo: ma perché tutta la questione sui .mkv si legge solo sui forum italiani? :D
Domanda retorica, la risposta la si conosce già... :cry:
ilratman
30-07-2010, 21:16
clouding come sta messo? si riesce a capire qualcosa sull'uniformità dell'illuminazione da un video fatto in stanza buia?
clouding sembra assente ma questo lo sapevo già.
Quello che mi sorprende è il contrasto anche troppo elevato, neri così non li ho mai visti e si che il v2500 non era per nulla messo male anzi era di molto superiore a quasi tutte le tv viste da amici.
Mi sa che devo ancora capire bene il pannello deep black.
Il ddt si vede molto bene solo che essendo la tv più grande sembra un po' peggio del v2500.
Il motionflow è pazzesco veramente ottimo anche con i film se messo al minimo, al max da vicino si vedono un po' di artefatti sui contorni delle persone o oggetti in movimento ma decisamente meno di quello che si vede nei philips.
Le regolazioni sono talmente tante che mi ci vorrà un bel po' per capirci bene.
I blu sono fantastici, i dvd upsalati dal blu ottimi, i dvd scart passabili, il pc via hdmi ottimo (non vedo l'ora di provare dirt2 in scena game e motion al max).
Un po' alla volta provo tutto dlna e usb etc.
In casa mia non vedo il minimo riflesso a parte a tv spenta visto che fa un po' effetto specchio.
ps esteticamente fa proprio la sua sporca figura e sembra più sottile di v2500 anche se non lo è.
per me potresti pensarci al 46 e non fissarti con il 55.
Felice di leggere che ti trovi bene! :D
Solo una piccola nota: la scena Gioco è fatta apposta per diminuire il più possibile l'input lag. Ergo, non si può attivare il Motionflow utilizzando quella scena :)
ilratman
30-07-2010, 21:37
Felice di leggere che ti trovi bene! :D
Solo una piccola nota: la scena Gioco è fatta apposta per diminuire il più possibile l'input lag. Ergo, non si può attivare il Motionflow utilizzando quella scena :)
he he grazie del consiglio, cmq non è giusto avevo chiesto di un 37 per spendere poco e mi avete "obbligato" a prendere hx700! :D
non sapevo che non si poteva attivare il motion con la scena game, pazienza.
una cosa sai per caso come faccio ad entrare nel menù o nelle options mentre guardo un blu?
mi pare assurdo che non si possa!
cmq il pap è fantastico mentre usi il pc!
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per la suocera (ahi ahi ahi...) che deve prendere un 32" economico.
Ha visto:
LG 32lh3000
SAMSUNG le32b550 (in realtà è il modello le32b553m)
poi anche un panasonic ma è un hd ready quindi credo più vecchiotto (tx-l32c20e) poi magari le andrebbe meglio questo che non è full HD :fagiano:
come caratteristiche i primi due mi paiono abbastanza simili (forse l'LG non ha la usb, ma non credo la utilizzi :asd: )
Qualche esperienza diretta ? :)
Grazie
ciao
DIDAC
ilratman
30-07-2010, 22:12
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per la suocera (ahi ahi ahi...) che deve prendere un 32" economico.
Ha visto:
LG 32lh3000
SAMSUNG le32b550 (in realtà è il modello le32b553m)
poi anche un panasonic ma è un hd ready quindi credo più vecchiotto (tx-l32c20e) poi magari le andrebbe meglio questo che non è full HD :fagiano:
come caratteristiche i primi due mi paiono abbastanza simili (forse l'LG non ha la usb, ma non credo la utilizzi :asd: )
Qualche esperienza diretta ? :)
Grazie
ciao
DIDAC
il 32lh3000 un collega mi ha detto che si trova bene ma di più non so.
per il resto direi che potresti anche prendere un sony 32bx400 lo trovi quasi alla stessa cifra.
il 32lh3000 un collega mi ha detto che si trova bene ma di più non so.
per il resto direi che potresti anche prendere un sony 32bx400 lo trovi quasi alla stessa cifra.
Grazie ;)
Purtroppo l'acquisto non sarà online, comunque le dico di controllare se c'è anche questo sony, la serie x mi pare sia uscita da poco giusto?
Ciao
DIDAC
he he grazie del consiglio, cmq non è giusto avevo chiesto di un 37 per spendere poco e mi avete "obbligato" a prendere hx700! :D
non sapevo che non si poteva attivare il motion con la scena game, pazienza.
una cosa sai per caso come faccio ad entrare nel menù o nelle options mentre guardo un blu?
mi pare assurdo che non si possa!
cmq il pap è fantastico mentre usi il pc!
Oh, dispiace al portafoglio ma penso che gli occhi ringraziano :D
Le opzioni mentre guardi un BD? Non ti basta premere il relativo pulsante del telecomando? :confused:
ilratman
30-07-2010, 22:28
Oh, dispiace al portafoglio ma penso che gli occhi ringraziano :D
Le opzioni mentre guardi un BD? Non ti basta premere il relativo pulsante del telecomando? :confused:
he he, alla fine il portafoglio non piange neanche tanto!
ahimè non funzionano i tasti menù e option mentre guardo un blu.
funzionano con tutto tranne che con il blu, pensa che funzionano anche con il pc via hdmi ma non con il blu!
ciuketto
30-07-2010, 22:51
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per la suocera (ahi ahi ahi...) che deve prendere un 32" economico.
Ha visto:
LG 32lh3000
SAMSUNG le32b550 (in realtà è il modello le32b553m)
poi anche un panasonic ma è un hd ready quindi credo più vecchiotto (tx-l32c20e) poi magari le andrebbe meglio questo che non è full HD :fagiano:
come caratteristiche i primi due mi paiono abbastanza simili (forse l'LG non ha la usb, ma non credo la utilizzi :asd: )
Qualche esperienza diretta ? :)
Grazie
ciao
DIDAC
Il 32b550 credo sia uno dei tv più riusciti degli ultimi anni, dipende a quanto lo trovi è davvero un bel tv, sicuramente superiore all'lh3000.
Il 32b550 credo sia uno dei tv più riusciti degli ultimi anni, dipende a quanto lo trovi è davvero un bel tv, sicuramente superiore all'lh3000.
Grazie ;)
In giro leggevo che LG utilizza pannelli samsung, inoltre entrambi i modelli con una procedura è possibile sbloccare la usb per far in modo che leggano anche filmati.
Stesso pannello, stessa caratteristica sbloccabile usb, alla fine paiono molto simili.
Comunque a questo punto le consiglio di prendere il samsung o il niovo sony x400 anche se credo che quest'ultimo sarà piu caro.
thanks :)
DIDAC
Comunque a questo punto le consiglio di prendere il samsung o il niovo sony x400 anche se credo che quest'ultimo sarà piu caro.
Il 32BX400 online lo trovi sui 400 euro ;)
Non credo che la suocera lo vorrà comprare online ma ci posso provare :)
ilratman
30-07-2010, 23:24
Il 32BX400 online lo trovi sui 400 euro ;)
quoto
alla fine sono riuscito a far uscire il menù.
Devo selezionare scena e poi home e entro nel menù.
Altra cosa strana è che se faccio option mi vengono fuori le importazioni del blu samsung, in pratica qualcosa si riescono a dire tra loro.
Poi fortuna vuole che il tele samsung riesce a comandare le funzioni base anche di hx700 come faceva con v2500 così uso un solo telecomando.
DarkMage74
30-07-2010, 23:43
Grazie ;)
In giro leggevo che LG utilizza pannelli samsung, inoltre entrambi i modelli con una procedura è possibile sbloccare la usb per far in modo che leggano anche filmati.
Stesso pannello, stessa caratteristica sbloccabile usb, alla fine paiono molto simili.
Comunque a questo punto le consiglio di prendere il samsung o il niovo sony x400 anche se credo che quest'ultimo sarà piu caro.
thanks :)
DIDAC
il samsung è il migliore come qualità\prezzo, legge di suo tutti i file divx\mkv, non prendere però il modello B ma il C che è quello nuovo; puoi prendere il 32C530 se non ti interessa il dlna oppure vai di 32C550 ;)
In giro leggevo che LG utilizza pannelli samsung
LG di solito usa pannelli LG, in questo modello mi sembra che usi anche pannelli AUO, sicuramente non Samsung.
P.S. Dal 2 agosto all'Euronics dovrebbe esserci il Samsung 32C530 a 399 €.
ciuketto
31-07-2010, 00:37
il samsung è il migliore come qualità\prezzo, legge di suo tutti i file divx\mkv, non prendere però il modello B ma il C che è quello nuovo; puoi prendere il 32C530 se non ti interessa il dlna oppure vai di 32C550 ;)
Attenzione, perchè nonostante il C530 sia un modello di quest'anno pare nettamente inferiore al B550..basta cercare un pò di rece online e si trova tutto.
Il B550 prende 9/10 su trustedreviews, ed è l'unico TV sono i 500€ che merita quel voto.;) Nonostante sia un modello vecchio e nonostante sia un 50hz tutt'ora, a mio avviso, è il miglior 32" in rapporto al prezzo sul mercato.;)
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2009/09/15/Samsung-LE32B550-32in-LCD-TV/p1
Poi se ti capita un modello vecchio dove è possibile anche sbloccare dal menù di servizio i divx hd..sei a cavallo. Non è davvero da lasciarsi scappare.
Io lavoro da Trony, proprio in elettronica, quindi di tv ne vedo davvero tante..ma la definizione sui segnali SD del mio B550 non l'ho vista davvero a nessun tv di qualla fascia..per non parlare dei BR..Best Buy.
LG di solito usa pannelli LG, in questo modello mi sembra che usi anche pannelli AUO, sicuramente non Samsung.
Giusto.
Lg monta pannelli LG, che al limite gira anche a Philips.
Samsung monta pannelli Samsung, non LG.;)
Attenzione a parlare del service menù, ricordo a tutti che se ci si entra si invalida la garanzia ;)
messaggero57
31-07-2010, 08:49
Aggiornamento firmware per modelli Samsung serie Cxxx:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23055
Ciao a tutti, volevo un parere sulla scelta che ho fatto. Mi sono deciso dopo diverso tempo a prendere un Tv, che utilizzerò principalmente collegato al pc per film ed eventualmente giochi.
Mi ero posto un budget abbastanza basso, e mi sono fatto un giro da mediaworld trovando a 699€ due 50", uno LG e uno Samsung, entrambi plasma e fullhd. L'LG era il modello 50PS3000. Però ho sempre saputo che i plasma consumano parecchio rispetto agli lcd, ed inoltre sono più sensibili e delicati (almeno, i vecchi erano così).
Morale guardando on-line mi sono imbattutto su un LCD 47" lg, modello 47LH4020 fullHD e 100hz, era in offerta a 500 euro ivato e l'ho preso.
Ho fatto bene? Deve ancora arrivarmi (ordinato oggi) e sono un pò in ansia:D , anche se ho già un LG 37LG5000 (37" 50hz) di cui devo dire sono abbastanza soddisfatto..
ilratman
31-07-2010, 23:11
Attenzione, perchè nonostante il C530 sia un modello di quest'anno pare nettamente inferiore al B550..basta cercare un pò di rece online e si trova tutto.
Il B550 prende 9/10 su trustedreviews, ed è l'unico TV sono i 500€ che merita quel voto.;) Nonostante sia un modello vecchio e nonostante sia un 50hz tutt'ora, a mio avviso, è il miglior 32" in rapporto al prezzo sul mercato.;)
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2009/09/15/Samsung-LE32B550-32in-LCD-TV/p1
Poi se ti capita un modello vecchio dove è possibile anche sbloccare dal menù di servizio i divx hd..sei a cavallo. Non è davvero da lasciarsi scappare.
Io lavoro da Trony, proprio in elettronica, quindi di tv ne vedo davvero tante..ma la definizione sui segnali SD del mio B550 non l'ho vista davvero a nessun tv di qualla fascia..per non parlare dei BR..Best Buy.
Giusto.
Lg monta pannelli LG, che al limite gira anche a Philips.
Samsung monta pannelli Samsung, non LG.;)
per quanto sia daccordo con te sul b550, di samsung mi ha sempre lasciato perplesso l'audio da citofono e a volte gli artefatti che si vedono.
Per il resto sono daccordo per la fascia bassa ma se paragoniamo un 40ex500 con un 40c550 non penso che il 550 ne esca migliore.
per la storia pannelli non è vero che samsung monta solo samsung, dipende dal modello, anche nei 32 40 46 a volte monta altro mentre nei 37 non può montare samsung perché non fa pannelli da 37 che quindi sono o auo o chimei.
ilratman
31-07-2010, 23:22
Secondo voi perché sony ha messo due hdmi dietro e due di lato?
Giusto oggi pensavo di prendere un popcorn hour ma non ho più hdmi dietro libere.
Secondo voi perché sony ha messo due hdmi dietro e due di lato?
Giusto oggi pensavo di prendere un popcorn hour ma non ho più hdmi dietro libere.
:doh: :cry: :confused: :confused:
gabryflash
01-08-2010, 02:02
allora mi son fatto un giro per capire cosa comperare ma son confusissimo e piu leggo e piu giro meno capisco :D
percio mi affido a voi: riassumendo:
budget 1000 euro
visione di film in blu ray,divx/xvid e dvd (probabile uso futuro di un htpc )
forse giocare con pc o consolle
distanza di visone 3 metri
cerco un 46 pollici
possibilità di connetterlo al pc e soprattutto alla rete sia direttamente che con htpc
visione (spero presto) skyhd
lo so chiedo tanto ma mi deve durare parecchio perciò piu ben fornito è meglio sto io :D:D
ps: ho letto del problema dei dvx con questi tv...si vedono a quadrettoni? lo chiedo perchè sto convertendo tutti i film in divx o xvid dato che son piu di 1000 e occupano parecchio spazio sui miei hdd
ilratman
01-08-2010, 07:13
allora mi son fatto un giro per capire cosa comperare ma son confusissimo e piu leggo e piu giro meno capisco :D
percio mi affido a voi: riassumendo:
budget 1000 euro
visione di film in blu ray,divx/xvid e dvd (probabile uso futuro di un htpc )
forse giocare con pc o consolle
distanza di visone 3 metri
cerco un 46 pollici
possibilità di connetterlo al pc e soprattutto alla rete sia direttamente che con htpc
visione (spero presto) skyhd
lo so chiedo tanto ma mi deve durare parecchio perciò piu ben fornito è meglio sto io :D:D
ps: ho letto del problema dei dvx con questi tv...si vedono a quadrettoni? lo chiedo perchè sto convertendo tutti i film in divx o xvid dato che son piu di 1000 e occupano parecchio spazio sui miei hdd
per quella cifra direi che c'è solo il sony 46ex500 oppure se vuoi di più ma ti accontenti il mio 40hx700 che ti assicuro è fantastico.
per i divx non preoccuparti dei quadrettoni è il formato che è meglio evitare non le tv che rendono male, tanto vale che li vieni come li hai tanto ormai li hai.
vedrai che con i br sarà ancora peggio come spazio, io ho fatto fuori 2tb in un paio di settimane.
ragazzi c'è un mio amico che deve comprare una nuova tv di almeno 50".. io l'avevo indirizzato sul top gamma panasonic al plasma oppure se riuscisse ancora a trovarlo un pioneer kuro (in questo caso però le cifre salgono).. non essendoci grossi problemi di budget (però direi non oltre i 3000€ anche se su quelle cifre i due plasma di sopra sono superiori..) qual'è attualmente invece il top gamma per quanto riguarda gli lcd da almeno 50"?
ps. utilizzo film in dvd, 720p, pochissimi 1080p, nintendo wii e poco sky e tv in SD entrambi però.. percui penso che una buona elettronica possa fare la differenza..
ragazzi c'è un mio amico che deve comprare una nuova tv di almeno 50".. io l'avevo indirizzato sul top gamma panasonic al plasma oppure se riuscisse ancora a trovarlo un pioneer kuro (in questo caso però le cifre salgono).. non essendoci grossi problemi di budget (però direi non oltre i 3000€ anche se su quelle cifre i due plasma di sopra sono superiori..) qual'è attualmente invece il top gamma per quanto riguarda gli lcd da almeno 50"?
ps. utilizzo film in dvd, 720p, pochissimi 1080p, nintendo wii e poco sky e tv in SD entrambi però.. percui penso che una buona elettronica possa fare la differenza..
Ma che senso ha comprare un 50'' (o più grande) da 3000 euro circa per guardare materiale prevalentemente SD? :p
gabryflash
01-08-2010, 14:22
[QUOTE=ilratman;32743363]per quella cifra direi che c'è solo il sony 46ex500 oppure se vuoi di più ma ti accontenti il mio 40hx700 che ti assicuro è fantastico.
[QUOTE]
in che senso mi accontento?dici per la dimensione?
quanto ai divx/xvid ormai il 50% è già stato trasformato...dici che in un htpc nn si riesce a fare un upscaling decente?oppure nn cè proprio modo di vederli decentemente?
ilratman
01-08-2010, 14:39
[QUOTE=ilratman;32743363]per quella cifra direi che c'è solo il sony 46ex500 oppure se vuoi di più ma ti accontenti il mio 40hx700 che ti assicuro è fantastico.
QUOTE]
in che senso mi accontento?dici per la dimensione?
quanto ai divx/xvid ormai il 50% è già stato trasformato...dici che in un htpc nn si riesce a fare un upscaling decente?oppure nn cè proprio modo di vederli decentemente?
Certo che parlavo della dimensione.
Per quel che riguarda i divx devo verificare giuro che con l'htpc non ne ho mai visto uno, proverò con i miei vecchi divx fatti bene da me di circa 5-6 anni fa!
Ma che senso ha comprare un 50'' (o più grande) da 3000 euro circa per guardare materiale prevalentemente SD? :p
non lo so chiedilo a lui.. :D
comunque come già detto prevalentemente 720p e qualche 1080p.. :D è ovvio che possa capitare anche materiale sd però.. :D
gabryflash
01-08-2010, 14:49
[QUOTE=gabryflash;32745674]
Certo che parlavo della dimensione.
Per quel che riguarda i divx devo verificare giuro che con l'htpc non ne ho mai visto uno, proverò con i miei vecchi divx fatti bene da me di circa 5-6 anni fa!
ok al massimo mi dicono che la porta usb del sony vada bene per leggere divx e spero legga anche xvid con upscaling all'altezza :)
non lo so chiedilo a lui.. :D
comunque come già detto prevalentemente 720p e qualche 1080p.. :D è ovvio che possa capitare anche materiale sd però.. :D
Attualmente, TV di fascia alta di 52'' non mi pare ce ne siano. Puoi comunque dare un'occhiata al Sony HX800 (anche se ora come ora si trova solo nella versione da 46''), oppure aspettare i vari top di gamma delle varie case, anche se mi sa tanto che costeranno più di 3000 euro :D
kilobite
01-08-2010, 19:40
allora mi son fatto un giro per capire cosa comperare ma son confusissimo e piu leggo e piu giro meno capisco :D
percio mi affido a voi: riassumendo:
budget 1000 euro
visione di film in blu ray,divx/xvid e dvd (probabile uso futuro di un htpc )
forse giocare con pc o consolle
distanza di visone 3 metri
cerco un 46 pollici
possibilità di connetterlo al pc e soprattutto alla rete sia direttamente che con htpc
visione (spero presto) skyhd
lo so chiedo tanto ma mi deve durare parecchio perciò piu ben fornito è meglio sto io :D:D
ps: ho letto del problema dei dvx con questi tv...si vedono a quadrettoni? lo chiedo perchè sto convertendo tutti i film in divx o xvid dato che son piu di 1000 e occupano parecchio spazio sui miei hdd
io ho risolto il problema dei divx usando un lettore da tavolo da 20 euro con usb e li vedo da li,purtroppo le tv full hd non tengono in considerazione l'aspect ratio dei divx e li sparano a tutto schermo con enormi pixel mente i film hd 720p 1080p si vedono da dio quindi se vuoi vedere i divx sulle tvhd ti conviene usare un lettore divx da tavolo
gindelow
01-08-2010, 21:15
ciao a tutti,
ho visto in offerta l'le40c650 a meno di 570E, e mi sembra una tv stupenda.
Unico problema: voglio giocare bene, (non sono un progamer ma non voglio notare lag), e ho letto in giro che questo tv, anche col game mode, ne risente parecchio.
Ho letto però in giro che usando la presa vga invece della hdmi il lag viene ridotto di tantissimo... qualcuno potrebbe dirmi se è vero?
Per favore, ho bisogno di qualche risposta urgente, l'offerta scade fra meno di 2 ore!
gabryflash
01-08-2010, 21:53
io ho risolto il problema dei divx usando un lettore da tavolo da 20 euro con usb e li vedo da li,purtroppo le tv full hd non tengono in considerazione l'aspect ratio dei divx e li sparano a tutto schermo con enormi pixel mente i film hd 720p 1080p si vedono da dio quindi se vuoi vedere i divx sulle tvhd ti conviene usare un lettore divx da tavolo
grazie :)
Ezechiele25,17
02-08-2010, 10:52
ciao a tutti,
ho visto in offerta l'le40c650 a meno di 570E, e mi sembra una tv stupenda.
Unico problema: voglio giocare bene, (non sono un progamer ma non voglio notare lag), e ho letto in giro che questo tv, anche col game mode, ne risente parecchio.
Ho letto però in giro che usando la presa vga invece della hdmi il lag viene ridotto di tantissimo... qualcuno potrebbe dirmi se è vero?
Per favore, ho bisogno di qualche risposta urgente, l'offerta scade fra meno di 2 ore!
Ne risente parecchio di cosa? Io ho la C550 e mi trovo benissimo, nessun lag anche con i giochi veloci. Forse ti parlano di numeri e benchmark dove uscirà un punteggio inferiore... stai tranquillo e acquista questa tv senza problemi, ti troverai molto bene.
Sulla vga non saprei, ma ti consiglio di usare sempre l'hdmi come presa.
E' una tv completa di tutto, ci sono persone che spendono parecchio di più per una tv che non vede neanche un mkv, contenti loro! Vai tranquillo
ilratman
02-08-2010, 11:04
Infatti io guardo solo bluray! ;)
Per gli mkv esistono gli htpc e gli hd multimediali, non capisco proprio poi questa mania degli mkv anche perché che senso ha guardare un mkv quando si ha il bluray a disposizione, io gli mkv me li faccio solo per portarmi i film in vacanza con il portatile che senso avrebbe farsi gli mkv per guardarli sulla tv?
Ezechiele25,17
02-08-2010, 11:20
Infatti io guardo solo bluray! ;)
Per gli mkv esistono gli htpc e gli hd multimediali, non capisco proprio poi questa mania degli mkv anche perché che senso ha guardare un mkv quando si ha il bluray a disposizione, io gli mkv me li faccio solo per portarmi i film in vacanza con il portatile che senso avrebbe farsi gli mkv per guardarli sulla tv?
Innanzitutto parliamo di tv più complete sotto l'aspetto delle funzionalità e quindi preferibili per definizione a quelle che invece non offrono queste potenzialità
A cosa servono gli mkv? Magari a chi non può permettersi un bluray a settimana (20-30 euro)? Che ne dici?
Che senso hanno gli mkv sulla tv? Beh si vedono in full hd come i bluray e te li scarichi tranquillamente, vedi te...
non è che confondi coi divx?
Poi è ovvio, se puoi permetterti di acquistare tutti i bluray che vuoi questi problemi non te li poni neanche... personalmente a un sony che costa di più, si vede meglio solo teoricamente (sono sempre punti di vista), e mi castra le funzioni per scelte di marketing preferisco un samsung completo in tutto. Poi sono gusti personali.
Ma davvero è impossibile dire che un hd esterno multimediale sia meglio che infilare una chiavetta nella televisione e vedere tutto quello che si vuole.
kimgmate
02-08-2010, 12:01
buon giorno a tutti, vorrei sostituire il mio monitor pc (samsung 2693hm) con un SONY Televisore LCD KDL-32NX500.vister le ottime offerte (500euro +s.s) e siccome lo userei solo ed esclusivamente come monitor per giocare e per le classiche attività da pc , me lo consigliate ?
ciao e grazie a tutti
Innanzitutto parliamo di tv più complete sotto l'aspetto delle funzionalità e quindi preferibili per definizione a quelle che invece non offrono queste potenzialità
A cosa servono gli mkv? Magari a chi non può permettersi un bluray a settimana (20-30 euro)? Che ne dici?
Che senso hanno gli mkv sulla tv? Beh si vedono in full hd come i bluray e te li scarichi tranquillamente, vedi te...
non è che confondi coi divx?
Poi è ovvio, se puoi permetterti di acquistare tutti i bluray che vuoi questi problemi non te li poni neanche... personalmente a un sony che costa di più, si vede meglio solo teoricamente (sono sempre punti di vista), e mi castra le funzioni per scelte di marketing preferisco un samsung completo in tutto. Poi sono gusti personali.
Ma davvero è impossibile dire che un hd esterno multimediale sia meglio che infilare una chiavetta nella televisione e vedere tutto quello che si vuole.
Dipende sempre da quali sono le esigenze e le priorità.
Nel mio caso, preferisco una tv qualitativamente migliore (a livello di pannello, di elettronica) ad una che offre funzionalità marginali (quali lettura di mkv su usb ed altre diavolerie, per le quali basta un dispositivo esterno, ampiamente settabile).
Questo per dire che sono altri i fattori importanti e principali da considerare nell'acquisto di un televisore.
ilratman
02-08-2010, 12:29
Innanzitutto parliamo di tv più complete sotto l'aspetto delle funzionalità e quindi preferibili per definizione a quelle che invece non offrono queste potenzialità
A cosa servono gli mkv? Magari a chi non può permettersi un bluray a settimana (20-30 euro)? Che ne dici?
Che senso hanno gli mkv sulla tv? Beh si vedono in full hd come i bluray e te li scarichi tranquillamente, vedi te...
non è che confondi coi divx?
Poi è ovvio, se puoi permetterti di acquistare tutti i bluray che vuoi questi problemi non te li poni neanche... personalmente a un sony che costa di più, si vede meglio solo teoricamente (sono sempre punti di vista), e mi castra le funzioni per scelte di marketing preferisco un samsung completo in tutto. Poi sono gusti personali.
Ma davvero è impossibile dire che un hd esterno multimediale sia meglio che infilare una chiavetta nella televisione e vedere tutto quello che si vuole.
Magari sei così gentile da dirmi dove posso comprare degli mkv allora cambio idea sulla multimedialità castrata del mio sony.
I blu si noleggiamo, almeno da me li hanno tutti i noleggi anche quello del paesino dove vivo.
Cmq la differenza di qualità visiva forse è soggettiva ma per me invece è oggettiva, sono molto pignolo in questo.
Cmq è solo in italia che c'è questa mania degli mkv ci sarà un perché?
Su una cosa hai ragione infilare una chiavetta è più comodo, quando venderanno i film in chiavetta cambierò tv.
ilratman
02-08-2010, 12:32
buon giorno a tutti, vorrei sostituire il mio monitor pc (samsung 2693hm) con un SONY Televisore LCD KDL-32NX500.vister le ottime offerte (500euro +s.s) e siccome lo userei solo ed esclusivamente come monitor per giocare e per le classiche attività da pc , me lo consigliate ?
ciao e grazie a tutti
Solo come monitor pc te lo sconsiglio a meno che la stanza non sia buia, con molta luce riflette abbastanza.
Invece guarda al 32ex500.
Infatti io guardo solo bluray! ;)
Per gli mkv esistono gli htpc e gli hd multimediali, non capisco proprio poi questa mania degli mkv anche perché che senso ha guardare un mkv quando si ha il bluray a disposizione, io gli mkv me li faccio solo per portarmi i film in vacanza con il portatile che senso avrebbe farsi gli mkv per guardarli sulla tv?
D'accordissimo con te ;)
Innanzitutto parliamo di tv più complete sotto l'aspetto delle funzionalità e quindi preferibili per definizione a quelle che invece non offrono queste potenzialità
A cosa servono gli mkv? Magari a chi non può permettersi un bluray a settimana (20-30 euro)? Che ne dici?
Che senso hanno gli mkv sulla tv? Beh si vedono in full hd come i bluray e te li scarichi tranquillamente, vedi te...
non è che confondi coi divx?
Poi è ovvio, se puoi permetterti di acquistare tutti i bluray che vuoi questi problemi non te li poni neanche... personalmente a un sony che costa di più, si vede meglio solo teoricamente (sono sempre punti di vista), e mi castra le funzioni per scelte di marketing preferisco un samsung completo in tutto. Poi sono gusti personali.
Ma davvero è impossibile dire che un hd esterno multimediale sia meglio che infilare una chiavetta nella televisione e vedere tutto quello che si vuole.
Se parliamo esclusivamente di comodità d'uso, allora ovvio, infilare una chiavetta nel TV è il top. Ma qui si parla di pirateria (e non aggiungo altro, se non di fare attenzione, o meglio ancora evitare proprio l'argomento) e anche di qualità, essendo un .mkv in ogni caso un file compresso, per cui i BD saranno sempre migliori.
PS: Mai pagato un BD 20 euro, tantomeno 30. Basta saper cercare dove comprarli (indizio: UK :D)
Ezechiele25,17
02-08-2010, 12:38
Dipende sempre da quali sono le esigenze e le priorità.
Nel mio caso, preferisco una tv qualitativamente migliore (a livello di pannello, di elettronica) ad una che offre funzionalità marginali (quali lettura di mkv su usb ed altre diavoleria, per le quali basta un dispositivo esterno, ampiamente settabile).
Questo per dire che sono altri i fattori importanti e principali da considerare nell'acquisto di un televisore.
si ma non la stai confrontando uno scafandro tipo mivar, si tratta allo stesso modo di tv dello stesso livello...
ilratman
02-08-2010, 12:45
si ma non la stai confrontando uno scafandro tipo mivar, si tratta allo stesso modo di tv dello stesso livello...
Su questo ti sbagli, le due tv forse hanno in comune il pannello ma cambia tutto il resto.
Sony usa una sua retroilluminazione che è molto uniforme, usa un'elettronica superiore e usa degli algoritmi per trattare l'immagine migliori degli altri (per il mio gusto di vedere ovviamente).
Adesso nello specifico non ho mai indagato a fondo samsung ma l'ho fatto per philips e il modo di trattare le immagini di philips a me pare esagerato troppa profondità di campo e troppo rumore digitale.
Le tv non sono tutte uguali, poi ovvio se uno non è pignolo o non bada a certe cose allora sono comparabili e ben venga quella che costa meno.
Ezechiele25,17
02-08-2010, 12:45
Magari sei così gentile da dirmi dove posso comprare degli mkv allora cambio idea sulla multimedialità castrata del mio sony.
I blu si noleggiamo, almeno da me li hanno tutti i noleggi anche quello del paesino dove vivo.
Cmq la differenza di qualità visiva forse è soggettiva ma per me invece è oggettiva, sono molto pignolo in questo.
Cmq è solo in italia che c'è questa mania degli mkv ci sarà un perché?
Su una cosa hai ragione infilare una chiavetta è più comodo, quando venderanno i film in chiavetta cambierò tv.
beh se non sai/vuoi usare il pc per queste cose e quindi non sai come/dove scaricare i vari mkv è ovvio che ti tocca noleggiare e/o comprare i bluray. Era proprio il discorso che facevo prima. Ti assicuro che un mkv (pesano anche 15 giga) sono di una qualità impressionante e indistinguibile da un bluray. Puoi documentarti sui forum di appassionati in merito.
D'accordissimo con te ;)
Se parliamo esclusivamente di comodità d'uso, allora ovvio, infilare una chiavetta nel TV è il top. Ma qui si parla di pirateria (e non aggiungo altro, se non di fare attenzione, o meglio ancora evitare proprio l'argomento) e anche di qualità, essendo un .mkv in ogni caso un file compresso, per cui i BD saranno sempre migliori.
PS: Mai pagato un BD 20 euro, tantomeno 30. Basta saper cercare dove comprarli (indizio: UK :D)
Se siano legali o no non me ne preoccupo, si parla di discorsi generici. Non ci sono rimandi a link o cose simili. E cmq si va OT.
E' vero che chi respinge la "pirateria" (mp3 e compagni) di un tv multimediale non se ne fa niente allora, visto che anche un mp3 è pirateria se non si possiede l'originale.
Riguardo la qualità degli mkv, anche a te ti consiglio di documentarti in merito e cambierai idea.
Comprare i bluray in UK? Beh non è proprio il massimo della comodità.
Cmq torno a dire, non si parla di sony vs mivar o inno hit. Ma di tv tutte sullo stesso piano. E come ho già detto che il sony "si veda" meglio di un samsung o un log o anche un philips e viceversa è sempre dettato da pareri soggettivi, gusti personali e punti di vista. Quindi se tanto mi da tanto preferisco spendere i miei soldi per una macchina più completa e che mi fa fare tutto quello che si può (dlna compreso che sui sony di fascia media possiamo scordarci).
Ezechiele25,17
02-08-2010, 12:47
Su questo ti sbagli, le due tv forse hanno in comune il pannello ma cambia tutto il resto.
Sony usa una sua retroilluminazione che è molto uniforme, usa un'elettronica superiore e usa degli algoritmi per trattare l'immagine migliori degli altri (per il mio gusto di vedere ovviamente).
Adesso nello specifico non ho mai indagato a fondo samsung ma l'ho fatto per philips e il modo di trattare le immagini di philips a me pare esagerato troppa profondità di campo e troppo rumore digitale.
Le tv non sono tutte uguali, poi ovvio se uno non è pignolo o non bada a certe cose allora sono comparabili e ben venga quella che costa meno.
mi spiace ma non ci vedo tutto questo salto... sono modelli che come fascia di prezzo e qualità complessiva alla fine finiscono con l'equivalersi. Poi è chiaro c'è a chi piace più il sony, chi lo sharp etc... ma non parliamo di inno-hit vs sony, le differenze sono sottili e tutt'altro che lampanti.
C'è il pignolo del pannello e il pignolo che preferisce una multimedialità totale e ama smanettare con la tv collegata al pc, etc. I parametri sono tanti e comunque diversi.
ilratman
02-08-2010, 12:55
Gli mp3 non sono illegali se lg compri così come non lo sarebbero gli mkv se uno potesse comprarli.
Finché non sarà così non potrai usare appieno la tua tv.
Un mkv per quanto buono sia sarà sempre inferiore ad un bluray, i miei mkv sono anche di 30gb ma la differenza si vede.
Cmq se gente molto più autorevole e preparata di me dice che c'è molta differenza tra una e l'altra tv, sia in sd che in hd, non vedo come tu possa affermare il contrario visto che non è una cosa soggettiva una misurazione.
Ezechiele25,17
02-08-2010, 12:59
Gli mp3 non sono illegali se lg compri così come non lo sarebbero gli mkv se uno potesse comprarli.
Finché non sarà così non potrai usare appieno la tua tv.
Un mkv per quanto buono sia sarà sempre inferiore ad un bluray, i miei mkv sono anche di 30gb ma la differenza si vede.
Cmq se gente molto più autorevole e preparata di me dice che c'è molta differenza tra una e l'altra tv, sia in sd che in hd, non vedo come tu possa affermare il contrario visto che non è una cosa soggettiva una misurazione.
Le differenze ci sono sono senz'altro... ma il confine tra il dato oggettivo, il parere soggettivo, e le leggende da forum è sempre labile. Lo sai.
Secondo me queste famose differenze non sono così lampanti, spesso un occhio non "fanatico" neanche le nota. Ribadisco che parliamo di tv che alla fine finiscono con l'equivalersi tutte. Non è un confronto sony-mivar, ripeto.
Parlo, ovviamente, di mp3 scaricati o fatti in casa tramite le sorgenti originali (come con itunes).
ilratman
02-08-2010, 12:59
C'è il pignolo del pannello e il pignolo che preferisce una multimedialità totale e ama smanettare con la tv collegata al pc, etc. I parametri sono tanti e comunque diversi.
Su questo concordo ma non è quello che hai detto all'inizio visto che hai detto che sono molto meglio i samsung perché completi.
Proprio perché le esigenze sono molteplici ognuno deve decidere quello che ritiene più importante.
Comprare i bluray in UK? Beh non è proprio il massimo della comodità.
Dici? A me pare molto più comodo di comprare dal negozio in città (o ancora peggio scaricare 15/20/30 GB di file): fai tutto da casa e tempo una settimana (anche di meno, se abiti al nord) ti arriva a casa quello che hai preso :sofico:
Cmq torno a dire, non si parla di sony vs mivar o inno hit. Ma di tv tutte sullo stesso piano. E come ho già detto che il sony "si veda" meglio di un samsung o un log o anche un philips e viceversa è sempre dettato da pareri soggettivi, gusti personali e punti di vista. Quindi se tanto mi da tanto preferisco spendere i miei soldi per una macchina più completa e che mi fa fare tutto quello che si può (dlna compreso che sui sony di fascia media possiamo scordarci).
Mah, la qualità non è soggettiva. E' oggettivo che il Motionflow di Sony è uno dei migliori sulla piazza, se non il migliore, com'è anche oggettivo la fedeltà dei colori che il TV è in grado di riprodurre.
Poi se tu mi parli della percezione che ognuno ha... beh, quella sì, è chiaramente soggettiva ;)
Alla fine, come già detto, ognuno cerca e compra quello che più gli interessa, quindi amen. Il mondo è bello perché è vario :D
Ezechiele25,17
02-08-2010, 13:29
Su questo concordo ma non è quello che hai detto all'inizio visto che hai detto che sono molto meglio i samsung perché completi.
Proprio perché le esigenze sono molteplici ognuno deve decidere quello che ritiene più importante.
Non ho detto che sono molto meglio i samsung... anche a me piace più il sony e l'ho detto sempre. Solo che devo ammettere a me stesso che la differenza non è affatto netta, e se posso spendere addirittura meno per un samsung e avere più funzioni, beh scelgo quello e dal mio punto di vista è una tv migliore (considerando la qualità, le funzioni e il prezzo).
Posto qui, sperando sia il posto giusto:
per motivi pratici, devo appendere il tv lcd circa 30 cm sopra un termosifone.
So che non gli farà benissimo, ma reggerà o si cuoce in breve tempo?:help:
Ezechiele25,17
02-08-2010, 13:33
Dici? A me pare molto più comodo di comprare dal negozio in città (o ancora peggio scaricare 15/20/30 GB di file): fai tutto da casa e tempo una settimana (anche di meno, se abiti al nord) ti arriva a casa quello che hai preso :sofico:
non è corretto paragonare bluray e mkv, per tanti motivi. Però esistono anche quelli e cmq c'è una differenza di "soldi", ecco :D
ilratman
02-08-2010, 13:33
Dici? A me pare molto più comodo di comprare dal negozio in città (o ancora peggio scaricare 15/20/30 GB di file): fai tutto da casa e tempo una settimana (anche di meno, se abiti al nord) ti arriva a casa quello che hai preso :sofico:
Mah, la qualità non è soggettiva. E' oggettivo che il Motionflow di Sony è uno dei migliori sulla piazza, se non il migliore, com'è anche oggettivo la fedeltà dei colori che il TV è in grado di riprodurre.
Poi se tu mi parli della percezione che ognuno ha... beh, quella sì, è chiaramente soggettiva ;)
Alla fine, come già detto, ognuno cerca e compra quello che più gli interessa, quindi amen. Il mondo è bello perché è vario :D
Infatti ormai mi sono già abituato al motionflow e e settato al min anche vedere un blu è decisamente meglio soprattutto i cartoni che vede il bimbo l'altra acc che avevo visto era quella di lg che non mi aveva entusiasmato.
Ps magari in pm mi dici dove comprare i blu in uk, ovviamente anche con la lingua italiana anche se credo la abbiamo tutti.
ilratman
02-08-2010, 13:39
Posto qui, sperando sia il posto giusto:
per motivi pratici, devo appendere il tv lcd circa 30 cm sopra un termosifone.
So che non gli farà benissimo, ma reggerà o si cuoce in breve tempo?:help:
Addio alla tv!
I ternosifoni fanno aria anche a 60gradi e considera che non credo esista componente elettronico che riesca a lavorare con aria a tale temp.
Sul serio rischi di brutto.
Addio alla tv!
I ternosifoni fanno aria anche a 60gradi e considera che non credo esista componente elettronico che riesca a lavorare con aria a tale temp.
Sul serio rischi di brutto.
E se mettessi una mensola sopra al termo in modo che l'aria calda non vada diretta sul tv?
ilratman
02-08-2010, 13:47
E se mettessi una mensola sopra al termo in modo che l'aria calda non vada diretta sul tv?
Potrebbe essere un'idea, mensola di legno pieno se riesci, ma sarà sicuramente caldo.
Veramente non puoi fare altrimenti?
Potrebbe essere un'idea, mensola di legno pieno se riesci, ma sarà sicuramente caldo.
Veramente non puoi fare altrimenti?
Purtroppo no, mi hanno messo la presa dell''antenna sopra al termosifone, e la tv fissata nel muro a circa 30 cm dal termo stesso...(maledetti impiantisti, che geni:rolleyes: )
Pensavo di mettere una mensola di legno di pino (è una baita, e gli interni sono in pino) larga circa 25 cm sopra al termo (così lo copre abbondantemente),e sopra alla mensola mettere il decoder sat che poi collegherei al tv soprastante, sperando di non cuocere il tutto.. :cry:
ilratman
02-08-2010, 14:03
Purtroppo no, mi hanno messo la presa dell''antenna sopra al termosifone, e la tv fissata nel muro a circa 30 cm dal termo stesso...(maledetti impiantisti, che geni:rolleyes: )
Pensavo di mettere una mensola di legno di pino (è una baita, e gli interni sono in pino) larga circa 25 cm sopra al termo (così lo copre abbondantemente),e sopra alla mensola mettere il decoder sat che poi collegherei al tv soprastante, sperando di non cuocere il tutto.. :cry:
He he male che vada potrai usarla come piastra per le luganeghe e la polenta.
He he male che vada potrai usarla come piastra per le luganeghe e la polenta.
E che so ste "luganeghe"?:mbe:
ilratman
02-08-2010, 14:54
E che so ste "luganeghe"?:mbe:
Dicesi anche salsiccie.
Dicesi anche salsiccie.
Aaaaaaaaaaaaaaaa ok, ora ho capito..
Spero di non arrostire il tv invece delle salciccie..:cry:
skryabin
02-08-2010, 15:19
ma non puoi chiuderlo quel termosifone?
:D
oppure sotto la mensola di legno incolli un ventilatore che spara l'aria calda verso il basso e non sale sul tv :)
ma non puoi chiuderlo quel termosifone?
:D
oppure sotto la mensola di legno incolli un ventilatore lineare che spara l'aria calda verso il basso e non sale sul tv :)
Eh, ma poi fa un po' freddo d'inverno senza termosifone...
L'idea del ventilatore la vedo dura, è una camera da letto..:cry:
skryabin
02-08-2010, 15:27
Eh, ma poi fa un po' freddo d'inverno senza termosifone...
L'idea del ventilatore la vedo dura, è una camera da letto..:cry:
stavo pensando a quei ventilatori stretti e lunghi, come si chiamano? tangenziali?
boh, meno male non hai preso un plasma... non è certo bello cuocere a fuoco lento il tv xD
stavo pensando a quei ventilatori stretti e lunghi, come si chiamano? tangenziali?
Si, avevo capito, ma mi riferivo al fatto che essendo una camera da letto, il rumore generato dalla ventola sarebbe fuori discussione..
skryabin
02-08-2010, 15:32
Si, avevo capito, ma mi riferivo al fatto che essendo una camera da letto, il rumore generato dalla ventola sarebbe fuori discussione..
boh, ma se sono come quelli dei condizionatori non fanno molto casino....
IntoTheStars
02-08-2010, 15:47
Io sono indirizzato verso un samsung LE40C650, l'ho visto collegato a SkyHD e mi ha fatto una impressione a dir poco ottima.
Ho solo un dubbio, lo dovrei collegare a MySky con il sistema SRC... lo conoscete? Si perde qualità rispetto ad una seconda calata? Ci sono dei contro?
tecnologico
02-08-2010, 15:49
mi serve un consiglio:
lcd 40 pollici, no led no 3d, in un intorno dei 600 euro..
che ne dite del toshiba 40lv685 500 euro
samsung LE40B650 700 euro
sony KDL-40EX402 650 euro...
o boh, ditemi voi...
mi serve un consiglio:
lcd 40 pollici, no led no 3d, in un intorno dei 600 euro..
che ne dite del toshiba 40lv685 500 euro
samsung LE40B650 700 euro
sony KDL-40EX402 650 euro...
o boh, ditemi voi...
Io ti consiglierei di fare uno sforzo, oppure aspettare, e prendere il Sony 40EX500 (sui 700 euro online). Altrimenti, se proprio non puoi aspettare/aumentare il budget, vai con il Sony 40BX400 (sui 500 euro online)
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un tv 32' full hd(budget 300-500€)..
L'utilizzo che intendo farne è principalmente giocarci con la 360, ma anche collegarlo al pc... e qui viene il problema in quanto ho una 360 senza connessione hdmi, quindi mi trovo a dover prendere una tv con 2 ingressi vga per poterci collegare la 360 e il pc, o altrimenti che abbia 1 vga e 1 dvi.
Stavo guardando i vari modelli samsung 32b/c 550/650, ma le schede tecniche riportano 1 solo ingresso vga e 0 dvi...
Esistono altri modelli (preferibilmente samsung) ma a questo punto vanno bene anche altre marche, con 2 ingressi vga o 1 vga e 1 dvi?
ilratman
02-08-2010, 16:35
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un tv 32' full hd(budget 300-500€)..
L'utilizzo che intendo farne è principalmente giocarci con la 360, ma anche collegarlo al pc... e qui viene il problema in quanto ho una 360 senza connessione hdmi, quindi mi trovo a dover prendere una tv con 2 ingressi vga per poterci collegare la 360 e il pc.
Stavo guardando i vari modelli samsung 32b/c 550/650, ma le schede tecniche riportano 1 solo ingresso vga...
Conoscete altri modelli (preferibilmente samsung) ma a questo punto vanno bene anche altre marche, con 2 ingressi vga?
Mi sa che non esistono, mai vista una tv con 2 vga anche perché non ha molto senso.
Per la xbox credo tu possa usare il component.
Bender77
02-08-2010, 17:50
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un tv 32' full hd(budget 300-500€)..
L'utilizzo che intendo farne è principalmente giocarci con la 360, ma anche collegarlo al pc... e qui viene il problema in quanto ho una 360 senza connessione hdmi, quindi mi trovo a dover prendere una tv con 2 ingressi vga per poterci collegare la 360 e il pc, o altrimenti che abbia 1 vga e 1 dvi.
Stavo guardando i vari modelli samsung 32b/c 550/650, ma le schede tecniche riportano 1 solo ingresso vga e 0 dvi...
Esistono altri modelli (preferibilmente samsung) ma a questo punto vanno bene anche altre marche, con 2 ingressi vga o 1 vga e 1 dvi?
Basta che colleghi il pc con l'HDMI usando un adattatore VGA/HDMI.
Non c'è alcun bisogno di 2 ingressi VGA ;)
ilratman
02-08-2010, 18:54
Basta che colleghi il pc con l'HDMI usando un adattatore VGA/HDMI.
Non c'è alcun bisogno di 2 ingressi VGA ;)
non esiste un adattatore vga-hdmi sono due cose incompatibili.
o meglio esistono degli adattatori attivi che costano sui 100€.
kimgmate
02-08-2010, 19:07
Solo come monitor pc te lo sconsiglio a meno che la stanza non sia buia, con molta luce riflette abbastanza.
Invece guarda al 32ex500.
visto che il prezzo è + o - uguale trai i due , che differenze ci sono?
l'iportante per me è che nn soffra di lag visto che lo userei principalmente per giocare con il pc.
Bender77
02-08-2010, 19:18
non esiste un adattatore vga-hdmi sono due cose incompatibili.
o meglio esistono degli adattatori attivi che costano sui 100€.
Scusa hai ragione intendevo gli adattatori DVI/HDMI :muro:
Ormai qualsiasi scheda video ha un uscita DVI
ilratman
02-08-2010, 19:24
Scusa hai ragione intendevo gli adattatori DVI/HDMI :muro:
Ormai qualsiasi scheda video ha un uscita DVI
si è così però queste cose non sono semplici
i normali adattatori dvi-hdmi non portano l'audio e di solito le schede video danno l'adattatore giusto (insieme al cavetto spidf o no se non serve) e il dvi è preddisposto, se non ce l'ha e la scheda non è pensata per il dvi-hdmi rischia di non sentire l'audio neanche con l'adattatore giusto.
meglio se collega la xbox via component che dovrebbe avere.
bomber76
02-08-2010, 19:32
A fine mese inizia il campionato di calcio, per il momento non ho la cam C+, ho il vecchio decoder con l'entrata della tessera...le partite sui canali premium hd li vedo lo stesso? Sul sito di Mediaset, si parla di Cam HD Mediaset..e' gia' uscita ed e' la stessa che doveva uscire?
Aspetto Messaggero e chi ne sa' piu' di me, grazie ;)
ilratman
02-08-2010, 19:39
A fine mese inizia il campionato di calcio, per il momento non ho la cam C+, ho il vecchio decoder con l'entrata della tessera...le partite sui canali premium hd li vedo lo stesso? Sul sito di Mediaset, si parla di Cam HD Mediaset..e' gia' uscita ed e' la stessa che doveva uscire?
Aspetto Messaggero e chi ne sa' piu' di me, grazie ;)
mi sa che li vedi come prima e non vedi i canali hd anche perchè il decoder dovrebbe essere hd per vederli.
la cam hd credo sia la c+.
bomber76
02-08-2010, 20:18
Guarda caso esce domani :D 100€ :cry:
Da martedì 3 agosto arriva nei negozi la “Premium Cam” Mediaset: il modo più facile per accedere senza decoder ai contenuti Mediaset Premium anche in alta definizione.
La “Premium Cam”, disponibile sia in versione standard sia in versione HD, è un dispositivo grande come una carta di credito che si inserisce nei televisori con decoder integrato e consente di ricevere i contenuti e i servizi Mediaset Premium senza alcuna connessione esterna. In particolare, “Premium Cam HD” è il primo e unico dispositivo utilizzabile per vedere la pay tv in alta definizione senza decoder. E’ compatibile con i televisori full HD dotati di accesso CI+ e sul sito www.mediasetpremium.it è possibile verificare se il proprio modello tv è predisposto per questa novità assoluta. “Premium Cam” costa 69 euro, “Premium Cam HD” 99 euro. In entrambi i modelli è compresa nel prezzo una tessera Mediaset Premium con incluso un mese gratuito di visione dei canali di cinema e serie tv.
Mi devo preoccupare se sul sito il mio 40EX500 non e' nella lista? Ci sono tutti gli altri pollici dell'ex500, e il mio?
Salve ragazzi!
Vorrei un vostro consiglio tra questi 4 modelli di LCD (rapporto qualità-prezzo)
DIUNAMAI WD8800 (vedo che la frequenza è 120hz anche se il contrasto è molto basso) 311 €
http://www.diunamai.com/scheda_prodotto.php?id_pro=111
http://www.diunamaishop.it/prodotti_scheda.php?id_pro=13457
LG 32LH3000 (consuma un pò più della precedente) 350€
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-lcd-32LH3000.jsp
SAMSUNG LE32C530
399€
http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/lcd-tv/LE32C530F1WXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
SAMSUNG LE32C450
399€
http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/lcd-tv/LE32C450E1WXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
Grazie!
Aspetto vostri consigli!:)
ilratman
02-08-2010, 21:31
Guarda caso esce domani :D 100€ :cry:
Da martedì 3 agosto arriva nei negozi la “Premium Cam” Mediaset: il modo più facile per accedere senza decoder ai contenuti Mediaset Premium anche in alta definizione.
La “Premium Cam”, disponibile sia in versione standard sia in versione HD, è un dispositivo grande come una carta di credito che si inserisce nei televisori con decoder integrato e consente di ricevere i contenuti e i servizi Mediaset Premium senza alcuna connessione esterna. In particolare, “Premium Cam HD” è il primo e unico dispositivo utilizzabile per vedere la pay tv in alta definizione senza decoder. E’ compatibile con i televisori full HD dotati di accesso CI+ e sul sito www.mediasetpremium.it è possibile verificare se il proprio modello tv è predisposto per questa novità assoluta. “Premium Cam” costa 69 euro, “Premium Cam HD” 99 euro. In entrambi i modelli è compresa nel prezzo una tessera Mediaset Premium con incluso un mese gratuito di visione dei canali di cinema e serie tv.
Mi devo preoccupare se sul sito il mio 40EX500 non e' nella lista? Ci sono tutti gli altri pollici dell'ex500, e il mio?
non è nella lista perchè ufficialmente sony non lo vende, non c'è neanche il mio infatti.
se c'è il 37ex500 va anche con il tuo e con il mio.
ilratman
02-08-2010, 21:35
Salve ragazzi!
Vorrei un vostro consiglio tra questi 4 modelli di LCD (rapporto qualità-prezzo)
DIUNAMAI WD8800 (vedo che la frequenza è 120hz anche se il contrasto è molto basso) 311 €
http://www.diunamai.com/scheda_prodotto.php?id_pro=111
http://www.diunamaishop.it/prodotti_scheda.php?id_pro=13457
LG 32LH3000 (consuma un pò più della precedente) 350€
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-lcd-32LH3000.jsp
SAMSUNG LE32C530
399€
http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/lcd-tv/LE32C530F1WXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
SAMSUNG LE32C450
399€
http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/lcd-tv/LE32C450E1WXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
Grazie!
Aspetto vostri consigli!:)
direi il samsung c530 e dopo l'lg.
Perfetto grazie!
Speravo che qualcuno mi dicesse che il DIUNAMAI non è malaccio :D avendo frequenza più alta, anche se il contrasto fa ridere!
Filodream
03-08-2010, 10:43
dubito siano 120hz reali.
ilratman
03-08-2010, 11:00
dubito siano 120hz reali.
Guarda anch'io mi sbagliato e confondevo i hz dichiarati dalle tv con il refresh ma non è così.
Le tv sono tutte a 50hz o 60hz, a seconda dal segnale pal o ntsc, e i 100-120hz indicano il tipo di filtro applicato ossia 100hz vuol dire che vengono interpolati frame aggiuntivi che la tv inserisce tra i frame orginali per migliorare la fluidità della visione.
Ovviamente l'effetto finale dipende molto dalla bontà di questi filtri e per ora solo sony li gestisce bene.
Per avere delle 100-120hz vere si deve andare sulle tv 3d che gestiscono segnali in ingresso a 120hz che poi splittano in due segnali a 60hz distinti perché l'effetto di parallasse si ha con due flussi video distinti a 60hz ognuno sfasato di 1fotogramma dall'altro quindi 120hz.
Guarda anch'io mi sbagliato e confondevo i hz dichiarati dalle tv con il refresh ma non è così.
Le tv sono tutte a 50hz o 60hz, a seconda dal segnale pal o ntsc, e i 100-120hz indicano il tipo di filtro applicato ossia 100hz vuol dire che vengono interpolati frame aggiuntivi che la tv inserisce tra i frame orginali per migliorare la fluidità della visione.
Ovviamente l'effetto finale dipende molto dalla bontà di questi filtri e per ora solo sony li gestisce bene.
Per avere delle 100-120hz vere si deve andare sulle tv 3d che gestiscono segnali in ingresso a 120hz che poi splittano in due segnali a 60hz distinti perché l'effetto di parallasse si ha con due flussi video distinti a 60hz ognuno sfasato di 1fotogramma dall'altro quindi 120hz.
Ecco, questo è un mio dubbio amletico da sempre: ma se ho una tv 3d @ 120 Hz reali, e la uso in normale 2d, resta sempre a 120 Hz con tutti i benefici del caso, o scende comunque a 60 Hz per la visualizzazione?:mbe: :help:
ilratman
03-08-2010, 12:02
Ecco, questo è un mio dubbio amletico da sempre: ma se ho una tv 3d @ 120 Hz reali, e la uso in normale 2d, resta sempre a 120 Hz con tutti i benefici del caso, o scende comunque a 60 Hz per la visualizzazione?:mbe: :help:
Le sorgenti 2d sono a 50hz per cui 50ottieni.
L'unico modo è con il pc se la scheda video supporta un refresh a 120hz a 1920x1080 via hdmi.
Le sorgenti 2d sono a 50hz per cui 50ottieni.
L'unico modo è con il pc se la scheda video supporta un refresh a 120hz a 1920x1080 via hdmi.
Capito, grazie...
1 - Ma la 5850 suporta sti 120 Hz?:help:
2 - E perchè tramite HDMI?
3 - Non basta il DVI?
4 - E se no, non sarebbe meglio il Dislpay Port?:help:
ilratman
03-08-2010, 12:23
Capito, grazie...
1 - Ma la 5850 suporta sti 120 Hz?:help:
2 - E perchè tramite HDMI?
3 - Non basta il DVI?
4 - E se no, non sarebbe meglio il Dislpay Port?:help:
Non lo so ma basterebbero anche i 100hz.
Hdmi o dvi sono la stessa cosa, infatti le tv non mettono il dvi ma solo vga e hdmi.
Non cambia nulla da dp a hdmi per quel che riguarda il segnale, il dp ha più banda passante ma cmq non mi pare ci piano tv con il dp.
Il dp per ora è quello che era il dvi nel 1998 ossia una interfaccia professionale poco diffusa.
ilguerrino
03-08-2010, 12:30
Salve a tutti,
vorrei un consiglio su questo televisore:
Toshiba LCD 32 LV 733G
Tv Lcd da 32'' FULL HD, contrasto dinamico 45.000:1, Turner DVB-T in HD Ready (che significa? che non posso vedere i canali hd del digitale?), ingressi: USB, 3 HDMI, Funzione hotel (cos'è?).
Il prezzo del negozio vicino casa è di 379€.
Secondo voi com'è il televisore? è un buon prezzo? Si può avere qualcosa di meglio sotto i 400€? grazie davvero.
Non lo so ma basterebbero anche i 100hz.
Hdmi o dvi sono la stessa cosa, infatti le tv non mettono il dvi ma solo vga e hdmi.
Non cambia nulla da dp a hdmi per quel che riguarda il segnale, il dp ha più banda passante ma cmq non mi pare ci piano tv con il dp.
Il dp per ora è quello che era il dvi nel 1998 ossia una interfaccia professionale poco diffusa.
Capito, grazie..
Leggo nella tua firma che hai il Sony 40" a led: ti trovi bene?
Ci sono i tanto paventati aloni o no?:help:
ilratman
03-08-2010, 12:45
Capito, grazie..
Leggo nella tua firma che hai il Sony 40" a led: ti trovi bene?
Ci sono i tanto paventati aloni o no?:help:
Non ho il sony a led! ;)
Infatti nel mio non ci sono aloni. :)
Non ho il sony a led! ;)
Infatti nel mio non ci sono aloni. :)
AZ!!! E' vero, scusa, avevo letto male...
Ti trovi bene?
Me lo consiglieresti come acquisto?:help:
ilratman
03-08-2010, 12:53
AZ!!! E' vero, scusa, avevo letto male...
Ti trovi bene?
Me lo consiglieresti come acquisto?:help:
Te lo consiglio si ma solo se non hai finestre molto luminose.
Se non le hai oppure di sera è uno spettacolo.
Te lo consiglio si ma solo se non hai finestre molto luminose.
Se non le hai oppure di sera è uno spettacolo.
E' davvero così tanto riflettente?:help:
skryabin
03-08-2010, 13:14
E' davvero così tanto riflettente?:help:
tutti i tv di alta gamma sono riflettenti :muro: :muro: :muro:
e porca miseria...
paolo.guidx
03-08-2010, 13:39
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi sulla situazione del mio 46nx700.
Al momento mi ha contattato il centro assistenza
sony, dopo aver verificato di persona ed aver scattato
le foto hanno autorizzato la sostituzione del display
e/o della lastra di vetro. :D
Unico neo: alla riapertura dalle ferie.. :muro:
Cristo che sfiga.....:mad:
tutti i tv di alta gamma sono riflettenti :muro: :muro: :muro:
e porca miseria...
I Philips serie 9000 no. :O
ilratman
03-08-2010, 13:50
tutti i tv di alta gamma sono riflettenti :muro: :muro: :muro:
e porca miseria...
Guarda io non è che ho il salotto in una grotta.
la porta finestra è a lato a 5m e i riflessi li vedo, durante la visione non ci sono, solo la mattina quando il sole è basso ma mi importa poco della mattina.
Diciamo che globalmente la visione è uguale a come era con v2500 che è opaco ma tanto opaco.
Un piccolo appunto per l'audio che all'inizio mi sembrava buono.
Usando si sente chiaramente che l'audio è un po'piatto e manca di medi, per sentire uguale a v2500 devo aumentare il volume ma il suono rimane più piatto. (maledette casse verso il basso)
Mi sa che i primi di settembre arriverà in casa mia o l'onkio htx-22hd o il pioneer bcs-fs500 così elimino il lettore blu samsung p1580 che a volte non legge tutto.
tecnologico
03-08-2010, 13:51
mi serve un consiglio:
lcd 40 pollici, no led no 3d, in un intorno dei 600 euro..
che ne dite del toshiba 40lv685 500 euro
samsung LE40B650 700 euro
sony KDL-40EX402 650 euro...
o boh, ditemi voi...
mi uppo, mi servono un 4\5 modelli per fare un confronto, tra oggi e domani lo vado a prendere...
skryabin
03-08-2010, 13:53
Guarda io non è che ho il salotto in una grotta.
la porta finestra è a lato a 5m e i riflessi li vedo, durante la visione non ci sono, solo la mattina quando il sole è basso ma mi importa poco della mattina.
Diciamo che globalmente la visione è uguale a come era con v2500 che è opaco ma tanto opaco.
lo so che non danno fastidio quando il tv è acceso, però il riflesso distrae inevitabilmente se "per caso" dovesse comparire una scena scura sullo schermo...
Per philips serie 9000 parliamo di tv con prezzi a partire da?
per circa 2000 euro cosa ci viene? cosi' mi vado a guardare le review :D
basta che non siano led edge con coni d'ombra e illuminazione poco uniforme....
Anche i sony Ex500 sono semi opachi, infatti li stavo cercando con curiosità...però non sono certo fascia "alta"
ilratman
03-08-2010, 14:03
mi uppo, mi servono un 4\5 modelli per fare un confronto, tra oggi e domani lo vado a prendere...
Tieni in considerazione
Samsung 40c550
Philips 40pfl5605
Ezechiele25,17
03-08-2010, 14:04
qualcuno sa se i samsung CXXX si possono spegnere definitivamente? Ossia senza la lucina rossa dello stand-by?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.