PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 [144] 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

Consiglio
13-11-2010, 12:28
No è che ho una famiglia bella larga, e quasi tutti hanno samsung, di cui alcuni proprio il c6000 e ne sono ampiamente soddisfatti. Poi magari vengono a casa mia, vedono il le705 e dicono: <Capperi ma questo si vede meglio del mio> :cool:
Sarà pure perché usano settaggi standard :asd:

bomber76
13-11-2010, 12:30
Ciao ragazzi, un mio amico ha acquistato da poco tempo un Pana 50V20 plasma, volevo sapere dove posso trovargli dei setting buoni, grazie ;)

Up :D

Consiglio
13-11-2010, 12:33
We bomber, che acquisto che ha fatto il tuo amico! E' il mio sogno quel tv...:(

Comunque vai qui (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=169092).

Zoko
13-11-2010, 12:33
Come sai ho il tuo stesso dilemma, per non parlare del 32le705 che non sono MAI riuscito a vedere in nessun taglio.

Sony 32ex500 vs toshiba 32xv733

....

2 grandi TV!

ma tu hai valutato anche toshiba sl733? led??

Lo Sharp 32LE705E lo vendono alla Mediaworld a 599€. E' un gran TV e onestamente stavo per farci un pensierino...ma con 610€ mi porto a casa un 40", quindi ci ho rinunciato.
Se ti serve assolutamente un 32" e puoi spendere 599€, prendi lo Sharp...

Il Toshiba 40SL733 mi faceva anche gola...ma il discorso clouding mi preoccupa un po'...e poi ha una cornice enorme. L'unico vantaggio che ci vedo è lo spessore, ma proprio non mi interessa avere un TV sottile se poi devono montarci diffusori minuscoli...già l'audio non è dei migliori!
Per 40€ in meno non so se vale la pena.

Consiglio
13-11-2010, 12:36
Pensa io per il 32 ci ho speso 750€ :D Dissi a me stesso, <Credimi ne vale la pena> :asd:

skryabin
13-11-2010, 12:39
a proposito di le705, voi tra un 52Le705 e un 55EX500 cosa prendereste? senza problemi di budget

ho visto recensioni ottime dell'le705, soprattutto riguardo l'uniformità dell'illuminazione, cosa importantissima per me tanto che per questo sto seriamente pensando di abbandonare l'opzione 55nx810 proprio perchè ho paura di questi edge led :(

carlo28
13-11-2010, 13:19
Consiglio Samsung le40c550 vs le37c650?? cosa prendereste??

Saeval
13-11-2010, 13:20
Posso chiedervi cosa ha di così orribile il c6000? Io ce l'ho a casa (non per mia volontà) ed è più per curiosità che per altro, non voglio difenderlo.
A me l'impressione negativa è che i colori non sono un granché fedeli, troppo saturi, ho smanettato molto con le impostazioni ma per esempio il film animato "la città incantata" alla fine l'ho dovuto vedere sul tubo catodico perché non capivo le immagini tanto i colori erano sparati.
Ma per il resto è ok, il contrasto è alto e si vede, ha un buon angolo di visione e l'HD è godibile.
Ah, le casse ovviamente esterne che gli altoparlanti fanno pena.

Qualche altro motivo perché è chiaramente da scartare?
I colori troppo saturi sono un marchio di fabbrica :D Se vuoi ti posso anche dire quali sono gli altri difetti, oppure puoi leggerlo tu stesso dato che sono stati ripetuti più volte, ma personalmente te lo sconsiglio: è un classico che appena si nota un difetto l'occhio tenderà a cadere sempre lì :p Quindi se ti trovi bene, meglio così :D


a proposito di le705, voi tra un 52Le705 e un 55EX500 cosa prendereste? senza problemi di budget

ho visto recensioni ottime dell'le705, soprattutto riguardo l'uniformità dell'illuminazione, cosa importantissima per me tanto che per questo sto seriamente pensando di abbandonare l'opzione 55nx810 proprio perchè ho paura di questi edge led :(

Sta' sereno, i casi di clouding sui vari HX800/NX710/NX810 sono molto più rari rispetto agli edge led classici; sembra che il local dimmig abbia serva a qualcosa dopo tutto :)
Per inciso, sia l'LE705 che l'EX500 sono anni luce dietro l'NX810 come prestazioni, essendo quest'ultimo secondo solo all'HX900.

skryabin
13-11-2010, 13:31
Sta' sereno, i casi di clouding sui vari HX800/NX710/NX810 sono molto più rari rispetto agli edge led classici; sembra che il local dimmig abbia serva a qualcosa dopo tutto :)
Per inciso, sia l'LE705 che l'EX500 sono anni luce dietro l'NX810 come prestazioni, essendo quest'ultimo secondo solo all'HX900.

si lo so, ma la paranoia da luci spurie degli edge led mi sta uccidento eh eh xD
prenderei un hx900, ma 46" che viene più o meno allo stesso prezzo del 55nx810 lo trovo piccolino...quindi...
sono video come questo
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ
che mi fanno accapponare la pelle

Saeval
13-11-2010, 13:34
si lo so, ma la paranoia da luci spurie degli edge led mi sta uccidento xD
prenderei un hx900, ma 46" che viene più o meno come il 55nx810 lo trovo piccolino...

Sarebbe un peccato rinunciare a una bestia simile solo per una paranoia però ;P
A che distanza lo piazzeresti il TV? Perché prendere l'HX900 sarebbe una soddisfazione non da poco :sofico:

EDIT: A parte che quel video è di un NX800 (e rispetto all'NX810 ci sono delle belle differenze), poi questi sono i soliti casi estremi che capitano MOLTO raramente. Servono giusto a far preoccupare inutilmente la gente (cosa che a quanto pare stanno facendo benissimo :p), dato che un TV così si manderebbe subito in assistenza

skryabin
13-11-2010, 13:44
Sarebbe un peccato rinunciare a una bestia simile solo per una paranoia però ;P
A che distanza lo piazzeresti il TV? Perché prendere l'HX900 sarebbe una soddisfazione non da poco :sofico:

EDIT: A parte che quel video è di un NX800 (e rispetto all'NX810 ci sono delle belle differenze), poi questi sono i soliti casi estremi che capitano MOLTO raramente. Servono giusto a far preoccupare inutilmente la gente (cosa che a quanto pare stanno facendo benissimo :p), dato che un TV così si manderebbe subito in assistenza

2.5-3m, e prevedo un uso abbastanza massiccio di fonti full hd

si lo so che è un nx800 da 52 e non un 810 da 55, forse è pure sfigato, però son queste le cose che ti mandano in paranoia (a me, e pure a papà che dopo essersi quasi convinto per l'nx810 appena ha visto sto video ha storto il naso xD )

Saeval
13-11-2010, 13:52
2.5-3m, e prevedo un uso abbastanza massiccio di fonti full hd

si lo so che è un nx800 da 52 e non un 810 da 55, forse è pure sfigato, però son queste le cose che ti mandano in paranoia (a me, e pure a papà che dopo essersi quasi convinto per l'nx810 appena ha visto sto video ha storto il naso xD )

Da quella distanza un 46'' ci può stare anche... Certo, 9'' in più non sono pochi, soprattutto per uso HD, e la qualità rimane a livelli molto alti... Decisione difficile :p

Per il resto, oltre a ripeterti che quei due modelli hanno in comune solo parte del nome, non posso che rinnovare il mio consiglio di mettere da parte queste paranoie, per quanto difficile sia, e prendere la bestiolina... vedrai che non te ne pentirai ;)

skryabin
13-11-2010, 13:59
Da quella distanza un 46'' ci può stare anche... Certo, 9'' in più non sono pochi, soprattutto per uso HD, e la qualità rimane a livelli molto alti... Decisione difficile :p

Per il resto, oltre a ripeterti che quei due modelli hanno in comune solo parte del nome, non posso che rinnovare il mio consiglio di mettere da parte queste paranoie, per quanto difficile sia, e prendere la bestiolina... vedrai che non te ne pentirai ;)

decisione difficile, dici bene, col 46 richio di rimanere smascellato per la qualità ma deluso perchè da quella distanza cominciano ad essere pochi 46 pollici

col 55 sarò soddisfatto delle dimensioni, ma col terrore di incappare in qualche difformità fastidiosa...non al livello di quel video, ma probabilmente qualcosa si noterà.

Alla fine, un pò frustrato stavo buttando un occhio su modelli grandi più economici e non led edge, più per curiosità che per effettivo interesse sinceramente :asd:

giagiatown
13-11-2010, 14:04
ciao a tutti, mio padre oggi va a comprare un nuovo lcd 32 pollici (budget 350€),
Non trovandomi nella stessa città vorrei potergli consigliare un modello qualità/prezzo soddisfacente da trovare in una grande catena.
Avete dei consigli?

Consiglio
13-11-2010, 14:42
Io a 3mt ci guardo il 40, con fonti hd e full hd. E' una cosa abbastanza soggettiva. Personalmente prenderei il 46 hx900 che sicuramente si attesta tra i migliori lcd mai prodotti finora. L'nx810 sicuramente è ottimo, però non proprio ai livelli dell'hx900. Valuta bene questa cosa. Nei centri commerciali i tv sembrano piccoli, poi quando lo porti a casa da un altro effetto. Io nella scelta del 32" (obbligato a prendere perché massimo ci stava un 37, ma era difficile trovare tv buoni di questo taglio), volevo rinunciare perché nel mw sembrava minuscolo. Poi l'ho portato a casa e invece è perfetto per la distanza in cui lo visiono (circa 2 mt).

lbatman
13-11-2010, 14:51
Che mi dite del Samsung UE40C6000 a LED?

E' un buon acquisto per 700€?

ilratman
13-11-2010, 14:51
Veramente bruttissimo il Toshiba, la base non si può vedere poi. Sembra un TV sottomarca...

Ragazzi visto che farei un ordine unico, avete consigli su eventuali casse esterne per i nostri LCD?

Che non costino troppo... :)

Le tv ultimamente con la moda delle casse invisibili hanno peggiorato l'audio e di molto poi con i led sottili non ne parliamo.
Io ho visto un netto peggioramento dal mio v2500 ad hx700 tale da dover ricorrere a delle casse esterne.
Se non avessi avuto in regalo le bose 2.0 avrei messo altro, anzi avrei tenuto il mio impiantino 2.0 che avevo.
Se vuoi delle casse oneste prendi le empire 1000 (49€), con il sony puoi usare la rca e le comandi dal telecomando della tv, ho capito che si può fare, oppure prendi sempre le empire 2100 (100€) che sono un 2.1.
Ovvio che sono casse base ma suonano anche troppo per la maggior parte di noi.

tom03
13-11-2010, 14:57
Le tv ultimamente con la moda delle casse invisibili hanno peggiorato l'audio e di molto poi con i led sottili non ne parliamo.
Io ho visto un netto peggioramento dal mio v2500 ad hx700 tale da dover ricorrere a delle casse esterne.
Se non avessi avuto in regalo le bose 2.0 avrei messo altro, anzi avrei tenuto il mio impiantino 2.0 che avevo.
Se vuoi delle casse oneste prendi le empire 1000 (49€), con il sony puoi usare la rca e le comandi dal telecomando della tv, ho capito che si può fare, oppure prendi sempre le empire 2100 (100€) che sono un 2.1.
Ovvio che sono casse base ma suonano anche troppo per la maggior parte di noi.

Grazie mille! :)

ilratman
13-11-2010, 15:00
2.5-3m, e prevedo un uso abbastanza massiccio di fonti full hd

si lo so che è un nx800 da 52 e non un 810 da 55, forse è pure sfigato, però son queste le cose che ti mandano in paranoia (a me, e pure a papà che dopo essersi quasi convinto per l'nx810 appena ha visto sto video ha storto il naso xD )

Scusa ma perché non prendi un 46hx700 o un 55ex500 e ti metti l'animo in pace?
3m per il 46 sono già ottimi.

Poi sai a parte hx900 gli altri sony non mi esaltano.

Gli edge led di grande formato ahimè non potranno mai essere validi per quanto cerchino di farli bene, la stessa samsung ha ammesso di non aver fatto un buon lavoro e il prossimo anno cambierà tutto.

liberato87
13-11-2010, 15:03
ho visto recensioni ottime dell'le705, soprattutto riguardo l'uniformità dell'illuminazione, cosa importantissima per me tanto che per questo sto seriamente pensando di abbandonare l'opzione 55nx810 proprio perchè ho paura di questi edge led :(

lo sharp le700 com è? qual è la differenza con le705?
sul volantino dice che è full led.. il 32" è in offerta a 499..

ilratman
13-11-2010, 15:07
ciao a tutti, mio padre oggi va a comprare un nuovo lcd 32 pollici (budget 350€),
Non trovandomi nella stessa città vorrei potergli consigliare un modello qualità/prezzo soddisfacente da trovare in una grande catena.
Avete dei consigli?

350 sono un po' pochini.
Per quella cifra trova il samsung 32c450 o se è fortunato il 32c550, come sony minimo 399 con il 32bx400, come philips il 32pfl5405 e come toshiba il 32rv733.
Questi sono tutti abbastanza buoni.

spruz
13-11-2010, 15:11
Intanto confermo che anche sul 46ex500 il service menu è accessibile con la sequenza (a tv spenta, tutto tramite telecomando): Tasto i (info) --> 5 --> Volume + --> Tasto verde POWER
Per uscire, basta spegnere la tv tramite telecomando.
Ovviamente non ho toccato nulla ma l'ho solo provato per vedere il tipo di pannello, anche perchè mi pare di capire che ogni intervento di resettaggio dei parametri in caso di problemi non è coperto da garanzia.

Ecco il mio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101113111454_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101113111454_Immagine.jpg)
Controllando QUI (http://www.avforums.com/forums/12691532-post25.html) la sigla LTY[z]460HJ01 per il 46EX500 dovrebbe essere un Samsung S-PVA a 10bit, non l'AUO a 8bit :fagiano:
Se mi sbaglio non correggetemi, potrei buttare la tv dalla finestra :asd:

questo è il mio.. è uguale il pannello anche se ci sono 2 numeri differenti? o devo buttarlo dalla finestra :asd:

http://img3.imageshack.us/img3/2621/foto0174ju.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/foto0174ju.jpg/)

ilratman
13-11-2010, 15:11
lo sharp le700 com è? qual è la differenza con le705?
sul volantino dice che è full led.. il 32" è in offerta a 499..

Il le700 è precedente al le705 e presentata problemi di illuminazione (chiazze) che hanno risolto proprio in le705 modificando il diffusore dietro alla matrice.

Non sempre i full led sono buoni bisogna sempre informarsi.

ezio
13-11-2010, 15:14
Nessuno sulla questione contrasto? :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33639028&postcount=35928
questo è il mio.. è uguale il pannello anche se ci sono 2 numeri differenti? o devo buttarlo dalla finestra :asd:
http://img3.imageshack.us/img3/2621/foto0174ju.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/foto0174ju.jpg/)
Sempre da QUI (http://www.avforums.com/forums/12691532-post25.html): 40EX500 LTY 400HF06 Samsung S-PVA SLCD
Direi che possiamo tenercelo entrambi :D

lbatman
13-11-2010, 15:15
Il le700 è precedente al le705 e presentata problemi di illuminazione (chiazze) che hanno risolto proprio in le705 modificando il diffusore dietro alla matrice.

Non sempre i full led sono buoni bisogna sempre informarsi.
E come 40" cosa mi consigli, per un regalo con spesa max intorno ai 700/800€?

Un LED Samsung oppure un buon LCD??

GRAZIE a tutti :D

giagiatown
13-11-2010, 15:17
350 sono un po' pochini.
Per quella cifra trova il samsung 32c450 o se è fortunato il 32c550, come sony minimo 399 con il 32bx400, come philips il 32pfl5405 e come toshiba il 32rv733.
Questi sono tutti abbastanza buoni.

Grazie mille per le dritte.
io sarei più per il sony 32bx400 o per il samsung (ho una serie 3 hd ready).
leggendo un pò qua e là ho visto giudizi positivi sul sony 32ex402...che ne pensi?
Calcola anche 400€.
E un ultima cosa: cosa cambia tra sony ex e bx?

Grezzo
13-11-2010, 15:22
55 pollici sono troppo per una visione da 3metri secondo me, minimo 4 metri altrimenti ti prendi il torcicollo a muovere di continuo la testa.

ilratman
13-11-2010, 15:23
Grazie mille per le dritte.
io sarei più per il sony 32bx400 o per il samsung (ho una serie 3 hd ready).
leggendo un pò qua e là ho visto giudizi positivi sul sony 32ex402...che ne pensi?
Calcola anche 400€.
E un ultima cosa: cosa cambia tra sony ex e bx?

Ex402 e bx400 sono praticamente identici cambia solo l'estetica, il bx400 è stato fatto con l'intento di avere un tv di fascia bassa infatti ha materiali meno belli, plastiche non bellissime, ma solo quello come diff.
Il bx400 è un'ottima tv entry level.

ilratman
13-11-2010, 15:28
E come 40" cosa mi consigli, per un regalo con spesa max intorno ai 700/800€?

Un LED Samsung oppure un buon LCD??

GRAZIE a tutti :D
Lo prendi online e prendi il sony 40ex500 (600€) oppure visto che è un regalo e che la gente adesso va pazza per il 3d prendi il samsung 40c750 che viene sugli 800.
Lassa stare i led per quei soldi.

55 pollici sono troppo per una visione da 3metri secondo me, minimo 4 metri altrimenti ti prendi il torcicollo a muovere di continuo la testa.
Non sono convinto, io ero con il 40" a 3m ed era troppo piccolo, adesso sono a 2m e anche così mi sembra abbastanza piccolo un 46 sarebbe meglio.

Grezzo
13-11-2010, 15:30
ratman secondo attualmente un 52le705 a 1110€ comprese s.s. è un buon acquisto rimanendo sulla stessa cifra si trova di meglio come prezzo/prestazioni ?

29Leonardo
13-11-2010, 15:31
Non sono convinto, io ero con il 40" a 3m ed era troppo piccolo, adesso sono a 2m e anche così mi sembra abbastanza piccolo un 46 sarebbe meglio.

Io ci sto a 3,5m e mi sembra un pò troppo grande il 40", un 37 forse sarebbe stato meglio. un 46 a 2m..oibò..:eek:

Non trovo piu un link che mi salvai tempo fà con le giuste misure, non che ci abbia dato peso, ma sarebbe stato curioso riguardarlo.

spruz
13-11-2010, 15:32
Nessuno sulla questione contrasto? :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33639028&postcount=35928

Sempre da QUI (http://www.avforums.com/forums/12691532-post25.html): 40EX500 LTY 400HF06 Samsung S-PVA SLCD
Direi che possiamo tenercelo entrambi :D

se mi dici dove trovare quel software ci do un occhio anche col mio TV..

spruz
13-11-2010, 15:33
Io ci sto a 3,5m e mi sembra un pò troppo grande il 40", un 37 forse sarebbe stato meglio. un 46 a 2m..oibò..:eek:

Non trovo piu un link che mi salvai tempo fà con le giuste misure, non che ci abbia dato peso, ma sarebbe stato curioso riguardarlo.

3.5m minimo ci vuole il 40", minimo! :)

ezio
13-11-2010, 15:35
se mi dici dove trovare quel software ci do un occhio anche col mio TV..
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Sto usando la versione AVCHD sul lettore Blu-ray.
Anche se per i parametri base senza bisogno di usare apparecchiature esterne (colorimetri e altro), come nel caso del contrasto, basta il classico "Regolo": http://www.dday.it/redazione/892/Ecco-Regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-TV.html
Io ci sto a 3,5m e mi sembra un pò troppo grande il 40", un 37 forse sarebbe stato meglio. un 46 a 2m..oibò..:eek:
Ho la TV a circa 3.5mt e il precedente 40'' era il minimo ;)

carlo28
13-11-2010, 15:41
Consiglio Samsung le40c550 vs le37c650?? cosa prendereste??

nessuno mi consiglia??

ilratman
13-11-2010, 15:43
ratman secondo attualmente un 52le705 a 1110€ comprese s.s. è un buon acquisto rimanendo sulla stessa cifra si trova di meglio come prezzo/prestazioni ?
A quei soldi non vedo alternative valide.
Prendilo.

Io ci sto a 3,5m e mi sembra un pò troppo grande il 40", un 37 forse sarebbe stato meglio. un 46 a 2m..oibò..:eek:

Non trovo piu un link che mi salvai tempo fà con le giuste misure, non che ci abbia dato peso, ma sarebbe stato curioso riguardarlo.
È questione di abitudine.
Io prima avevo un 14" a 3m, poi presi il 32v2500 e mi pareva enorme sempre a 3m, poi 40hx700 sempre a 3m e adesso ho cambiato disposizione per avvicinarmi e sono a 2m e così è perfetto ma ti giuro chetanche un 46" lo sarebbe.

Grezzo
13-11-2010, 15:46
A quei soldi non vedo alternative valide.
Prendilo.

Magari pensavo di prendere un 46le814 a 1300 e guadagnare sulla qualità, però spenderei di più ed avrei un tel più piccolo. il sony ex500 da 55 pollici mi piace però forse 400€ in più dello sharp non li vale...

ilratman
13-11-2010, 15:46
nessuno mi consiglia??

Se il 40c550 lo trovi con pannello samsung prendi quello altrimenti se lo trovi con auo prendi il 37c650.

spruz
13-11-2010, 15:46
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Sto usando la versione AVCHD sul lettore Blu-ray.
Anche se per i parametri base senza bisogno di usare apparecchiature esterne (colorimetri e altro), come nel caso del contrasto, basta il classico "Regolo": http://www.dday.it/redazione/892/Ecco-Regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-TV.html



ho trovato nell'hard disk Regolo_AVCHD_DVD.iso messo su Xtreamer in hdmi 4 con quell'immagine di bianchi distinguo solo le prime 4 righe con qualsiasi regolazione di luce e contrasto :confused:

jimmy ✰
13-11-2010, 15:47
Mi son fatto un giro..

ovviamente i Philips 40PFL5605H a 649 euri eran finiti (specchietti per le allodole secondo me sti sottocosti :rolleyes:)

c'era un Philips 32PFL5605H a 599... però a pensare che con soli 50 in più ci si poteva beccare il 40"....

ho deciso di aspettare ancora una settimana... vediamo se esce qualche altro simpatico sottocosto... che mi fiondo :asd:


(degli altri (EX500, LE705, XV733) ovviamente nessuna traccia :asd: .. c'era un Samsung 32C650 che non sembrava malaccio... ma 699 euri mi pareva un po' troppo :rolleyes:)

:help:

ezio
13-11-2010, 15:49
ho trovato nell'hard disk Regolo_AVCHD_DVD.iso messo su Xtreamer in hdmi 4 con quell'immagine di bianchi distinguo solo le prime 4 righe con qualsiasi regolazione di luce e contrasto :confused:
Almeno le prime 7-8 dovresti visualizzarle se non erro.
Prova regolare la luminosità su 50, il contrasto su 90 o più, la retroilluminazione su 3-4.

Però penso che nel tuo caso sia XTreamer a influire su ciò che vedi ;)

ilratman
13-11-2010, 15:52
Mi son fatto un giro..

ovviamente i Philips 40PFL5605H a 649 euri eran finiti (specchietti per le allodole secondo me sti sottocosti :rolleyes:)

c'era un Philips 32PFL5605H a 599... però a pensare che con soli 50 in più ci si poteva beccare il 40"....

ho deciso di aspettare ancora una settimana... vediamo se esce qualche altro simpatico sottocosto... che mi fiondo :asd:


(degli altri (EX500, LE705, XV733) ovviamente nessuna traccia :asd: .. c'era un Samsung 32C650 che non sembrava malaccio... ma 699 euri mi pareva un po' troppo :rolleyes:)

:help:

In questo periodo di switch off non conviene prendere la tv, aspetta verso metà dicembre è meglio.
Poi questi sottocosto sono si specchietti ma pezzi ne hanno, pochi ma ne hanno, devi andarci la mattina presto del 1o giorno dell'offerta.

Saeval
13-11-2010, 15:56
Scusa ma perché non prendi un 46hx700 o un 55ex500 e ti metti l'animo in pace?
3m per il 46 sono già ottimi.

Poi sai a parte hx900 gli altri sony non mi esaltano.

Gli edge led di grande formato ahimè non potranno mai essere validi per quanto cerchino di farli bene, la stessa samsung ha ammesso di non aver fatto un buon lavoro e il prossimo anno cambierà tutto.

E fai male ;) L'HX700 e (soprattutto in questo periodo che te lo tirano quasi dietro :D) l'EX500 sono TV con rapporto qualità/prezzo eccezionale, ma se qualcuno si può permettere di spendere di più e salire col prezzo (e quindi con la qualità) perché non farlo? Sono il primo a sconsigliare i vari EX700/NX700/NX800, ma gli altri (HX800/NX710/NX810) sono eccellenti TV di fascia alta :)

ilratman
13-11-2010, 16:05
E fai male ;) L'HX700 e (soprattutto in questo periodo che te lo tirano quasi dietro :D) l'EX500 sono TV con rapporto qualità/prezzo eccezionale, ma se qualcuno si può permettere di spendere di più e salire col prezzo (e quindi con la qualità) perché non farlo? Sono il primo a sconsigliare i vari EX700/NX700/NX800, ma gli altri (HX800/NX710/NX810) sono eccellenti TV di fascia alta :)

A me sembra che hx700 costi come a luglio anzi il 40 anche di più.
Ex500 invece è calato molto hai ragione.

Sicuramente sony con nx710/810 ha migliorato molto rispetto a nx700/800 ma rimango ancora un po' dubbioso.
Hx900 invece è splendido, l'ho visto mercoledì dal vivo e mi è proprio piaciuto.

spruz
13-11-2010, 16:05
Almeno le prime 7-8 dovresti visualizzarle se non erro.
Prova regolare la luminosità su 50, il contrasto su 90 o più, la retroilluminazione su 3-4.

Però penso che nel tuo caso sia XTreamer a influire su ciò che vedi ;)

si non cambia nulla... dici che tramite usb del tv riesco a farle vedere un masterizzatore esterno bluray?

Saeval
13-11-2010, 16:24
A me sembra che hx700 costi come a luglio anzi il 40 anche di più.
Ex500 invece è calato molto hai ragione.

Sicuramente sony con nx710/810 ha migliorato molto rispetto a nx700/800 ma rimango ancora un po' dubbioso.
Hx900 invece è splendido, l'ho visto mercoledì dal vivo e mi è proprio piaciuto.

Gli NX710/810 sono quasi top di gamma, non hanno nulla a che vedere con gli NX700/800 che sono solo TV di fascia media. Mettici pure che hanno l'Opticontrast Panel per migliorare la questione dei riflessi della luce sullo schermo, e il local dimming, che anche se abbianato a una retro edge-LED sembra aiutare parecchio per il clouding :)

jimmy ✰
13-11-2010, 16:28
In questo periodo di switch off non conviene prendere la tv, aspetta verso metà dicembre è meglio.
Poi questi sottocosto sono si specchietti ma pezzi ne hanno, pochi ma ne hanno, devi andarci la mattina presto del 1o giorno dell'offerta.

Infatti... tengo occhi e orecchie aperte :asd:

cmq come previsto sti megastore fanno proprio pena...

- Tv spenti, mal calibrati o con sample HD ingannevoli al massimo :rolleyes:
- cartellini sui Tv in esposizione con ZERO specifiche :rolleyes:
- commessi che non sanno accendere un Tv :rolleyes:

Consiglio
13-11-2010, 16:38
Non trovo piu un link che mi salvai tempo fà con le giuste misure, non che ci abbia dato peso, ma sarebbe stato curioso riguardarlo.

Già postai una volta i calcoli da fare per sfruttare i contenuti in alta definizione. Comunque eccoli di nuovo :D

HD
(Diagonale x 2,54) x 2,3

Full-HD
(Diagonale x 2,54) x 1,5

somethingstrangeinyourmind
13-11-2010, 16:47
Ciao ragazzi,
mio cugino è interessato all'acquisto di un full led/edge led 32 pollici.
Il budget è intorno ai 800 euri.
Mi date un consiglio?

edit: lo so che ne avete parlato molte volte, ma pur leggendovi da maggio non ho mai fatto caso agli specifici modelli perchè non ero troppo interessato a questa tecnologia. So anche che intorno a quella cifra è difficile trovare un prodotto valido, ma vorrei comunque un vostro parere diretto, da fargli leggere, perchè di me non si fida.
Grazie.

spruz
13-11-2010, 17:11
Ciao ragazzi,
mio cugino è interessato all'acquisto di un full led/edge led 32 pollici.
Il budget è intorno ai 800 euri.
Mi date un consiglio?

edit: lo so che ne avete parlato molte volte, ma pur leggendovi da maggio non ho mai fatto caso agli specifici modelli perchè non ero troppo interessato a questa tecnologia. So anche che intorno a quella cifra è difficile trovare un prodotto valido, ma vorrei comunque un vostro parere diretto, da fargli leggere, perchè di me non si fida.
Grazie.

con quella cifra io andrei su 37/40 pollicioni ;)

sacd
13-11-2010, 17:45
Consiglio Samsung le40c550 vs le37c650?? cosa prendereste??

Il 40 dipende poi da dove lo vedi

sacd
13-11-2010, 17:47
Un LED Samsung oppure un buon LCD??

GRAZIE a tutti :D

Stai parlando della stessa cosa....

jimmy ✰
13-11-2010, 18:37
Raga mi son quasi convinto.

Che mi dite di un Philips 32PFL5605H a 509* euro? mi pare una buona offerta no?

* ovvero 599 euro, più un buono del 15% (oovero 90 euro circa) da spendere tra ail 12 dicembre e il 24 dicembre (senza vincoli di spesa minima)


Utilizzo:

98% tv normale (SD)
1% partite premium (magari anche qualcuna in HD)
1% film mkv da chiavetta USB


la CAM occorre comprarla a parte giusto? qualcuno sa quanto viene all'incirca? (così magari me la prendo con il buono che mi danno...)

EDIT: la CAM HD costa 99 euri... perfetto :)

thedoors
13-11-2010, 21:53
Raga mi son quasi convinto.

Che mi dite di un Philips 32PFL5605H a 509* euro? mi pare una buona offerta no?

* ovvero 599 euro, più un buono del 15% (oovero 90 euro circa) da spendere tra ail 12 dicembre e il 24 dicembre (senza vincoli di spesa minima)


Utilizzo:

98% tv normale (SD)
1% partite premium (magari anche qualcuna in HD)
1% film mkv da chiavetta USB


la CAM occorre comprarla a parte giusto? qualcuno sa quanto viene all'incirca? (così magari me la prendo con il buono che mi danno...)

EDIT: la CAM HD costa 99 euri... perfetto :)

prezzo non buono. era in offerta fino a 4 giorni fa a 449 da saturn.. ed era la versione M, migliore poichè integra anche la Lan.
Diciamo che è il suo prezzo.
Ne ero innamorato...poi ho visto Slny ex500, toshiba xv733 e sl733.. e sono molto superiori.

somethingstrangeinyourmind
13-11-2010, 21:59
con quella cifra io andrei su 37/40 pollicioni ;)

Non può superare i 32" per questioni di ingombro in casa.
Consigli?

In alternativa (non led) gli piaceva il philips 32pfl8404... com'è secondo voi?
Grazie.

ilratman
13-11-2010, 22:40
Già postai una volta i calcoli da fare per sfruttare i contenuti in alta definizione. Comunque eccoli di nuovo :D

HD
(Diagonale x 2,54) x 2,3

Full-HD
(Diagonale x 2,54) x 1,5

Mah mi pare esagerato per un 40" full dover stare a quasi 4m.
Per me 40" 2m, 46" 2.5m, 55" 3.5m per l'hd.
Se si guarda sd su un fullhd le misure che ho detto bisogna moltiplicarle per 1.5.

Consiglio
13-11-2010, 22:46
Hai fatto male i conti :D

Per un 40":

HD= 2,33 mt

Full-HD= 1,52 mt

Questa è la distanza esatta per vedere le differenze effettive con questi contenuti. Che poi ad ogni singolo individuo gli piace guardarlo da più lontano\vicino, è soggettiva la cosa.

Per l'sd, più lo guardi da lontano meglio è.

ilratman
13-11-2010, 22:50
Hai fatto male i conti :D

Per un 40":

HD= 2,33 mt

Full-HD= 1,52 mt

Questa è la distanza esatta per vedere le differenze effettive con questi contenuti. Che poi ad ogni singolo individuo gli piace guardarlo da più lontano\vicino, è soggettiva la cosa.

Per l'sd, più lo guardi da lontano meglio è.

Aspe ok ho capito ma dovevi specificare che la diagonale dovevi metterla in pollici, io l'ho messa in metri.
Allora ok, io sono stato anche più largo.
Cmq per l'sd concordo, se potessi ne farei a meno volentieri.

jimmy ✰
13-11-2010, 23:32
prezzo non buono. era in offerta fino a 4 giorni fa a 449 da saturn.. ed era la versione M, migliore poichè integra anche la Lan.
Diciamo che è il suo prezzo.
Ne ero innamorato...poi ho visto Slny ex500, toshiba xv733 e sl733.. e sono molto superiori.

diciamo che se l'unica differenza è la LAN mi frega meno di zero (non serve in questo caso) :D

Sony ex500 vedo che lo magnificate tutti... ma non sono riuscito a vederlo da nessuna parte :( (e cmq mi pare di capire non abbia illuminazione a LED ma a lampade ancora... anche se non vuol dire che sia peggiore per questo chiaramente) ... idem Sharp LE705 trovato da nessuna parte.

toshiba son riuscito a trovare solo un VL733 mi pare (o qualcosa del genere).... LCD "normale" ... e alcuni HD Ready addirittura.


se come mi pare di capire leggendo le ultim X pagine... le differenze tra questi modelli sopracitati siano minime (e siano cmq tutti bei televisori) mi sa che mi prendo il Philips :fagiano:

Consiglio
14-11-2010, 01:03
Aspe ok ho capito ma dovevi specificare che la diagonale dovevi metterla in pollici, io l'ho messa in metri.
Allora ok, io sono stato anche più largo.
Cmq per l'sd concordo, se potessi ne farei a meno volentieri.

In realtà è proprio la diagonale espressa in cm che devi moltiplicare per 2,3 e 1,5.

2,54 sarebbe la grandezza di un pollice.

falkon_
14-11-2010, 01:26
Se il 40c550 lo trovi con pannello samsung prendi quello altrimenti se lo trovi con auo prendi il 37c650.


il 37c650 monta solo pannelli AUO vero?

Althotas
14-11-2010, 02:00
Vi segnalo un articolo/recensione del piccolo OLED da 15" di LG, attualmente in vendita:

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1289487180&newsletter

L'articolo è molto interessante, non è una recensione prettamente tecnica e specifica su quel modello, e consiglio di leggerlo interamente con calma.

Chi fosse maggiormente interessato a quell'OLED, troverà una recensione più "standard" nel sito di avforums.com.

Fino ad ora, chi ha avuto il piacere di averne uno per le mani (tecnici), è rimasto entusiasta dalle performances impressionanti, e gli OLED cominciano ormai ad essere considerati il TOP di quanto ci si può/potrà portare a casa come HDTV :)

Il prossimo anno dovrebbe uscire il modello da 21" di LG, seguito da un 30" (verso fine 2011). Anche Samsung dovrebbe avere in serbo qualcosa... al CES di inizi Gennaio 2011 si spera di saperne di più.

thedoors
14-11-2010, 08:36
diciamo che se l'unica differenza è la LAN mi frega meno di zero (non serve in questo caso) :D

Sony ex500 vedo che lo magnificate tutti... ma non sono riuscito a vederlo da nessuna parte :( (e cmq mi pare di capire non abbia illuminazione a LED ma a lampade ancora... anche se non vuol dire che sia peggiore per questo chiaramente) ... idem Sharp LE705 trovato da nessuna parte.

toshiba son riuscito a trovare solo un VL733 mi pare (o qualcosa del genere).... LCD "normale" ... e alcuni HD Ready addirittura.


se come mi pare di capire leggendo le ultim X pagine... le differenze tra questi modelli sopracitati siano minime (e siano cmq tutti bei televisori) mi sa che mi prendo il Philips :fagiano:

quindi sei finito anche tu nella scelta del 32"... escono sempre gli stessi modelli (dopo 3 mesi di letture...)

1) sony 32ex500 (solo online)
2) toshiba 32sl733 led (stesso presso del sony ma anche in negozio)
3) Sharp 32le705 led (io l'ho trovato solo online)

un pò dietro

4)philips 32pfl5605 led
5)toshiba 32xv733 (anche se nella versione 32 monta pannello LG che sembra essere sgradito a molti)

ps... come mai in questa recensione dicono che non ha porta lan? Forse è la versione USA, quella col BE2
link (http://alatestreview-cnet.com.com/flat-panel-tvs/sony-bravia-kdl-32ex500/4505-6482_7-33949932.html?tag=pdtl)

thedoors
14-11-2010, 08:38
OPINIONE 19"

ho il monitor lcd del pc rotto.... a 99 euro trovo solo 19" 16/9 che non mi piacciono... sto valutando un tv lcd da 19.
che ne dite del toshiba 19av733??? 169 euro.

può andare?

oppure avete link a monitor 19" 4/3???

non ne trovo più!!

thedoors
14-11-2010, 08:46
redco.n ha abbassato il prezzo del sony 32ex500...468 euro.
Stesso presso dello shop a roma con ritiro in sede dove lo volevo prendere (li si chiama 32ex500aep).
Mi sembra abbia scontato di oltre 100 euro!!

sjk
14-11-2010, 08:53
Vi segnalo un articolo/recensione del piccolo OLED da 15" di LG, attualmente in vendita:

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1289487180&newsletter

L'articolo è molto interessante, non è una recensione prettamente tecnica e specifica su quel modello, e consiglio di leggerlo interamente con calma.

Chi fosse maggiormente interessato a quell'OLED, troverà una recensione più "standard" nel sito di avforums.com.

Fino ad ora, chi ha avuto il piacere di averne uno per le mani (tecnici), è rimasto entusiasta dalle performances impressionanti, e gli OLED cominciano ormai ad essere considerati il TOP di quanto ci si può/potrà portare a casa come HDTV :)

Il prossimo anno dovrebbe uscire il modello da 21" di LG, seguito da un 30" (verso fine 2011). Anche Samsung dovrebbe avere in serbo qualcosa... al CES di inizi Gennaio 2011 si spera di saperne di più.

L'ho visto ieri sera in un MediaWorld: spettacolare!

E' vero che aveva in loop un video dimostrativo, ma mi ha catturato...

Prezzo di listino del 15": 1.990 Euro.

sjk

Neon68
14-11-2010, 09:00
E aggiungo, visto che è saltata fuori la questione, l'audio com'è? @Neon (che mi pare ce l'abbia)

Ho il 46 e l'audio regolato è buono, uso abitualmente l'H.T. ma spesso utilizzo gli altoparlanti del tv. A titolo di riferimento è migliore del mio Samsung 32 B450, così come è migliore anche la visualizzazione di segnali SD, nonostante il Samsung sia HDReady (questione di processore migliore nel Toshi).
Qui trovi maggiori info: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=168556

ilratman
14-11-2010, 09:20
Vi segnalo un articolo/recensione del piccolo OLED da 15" di LG, attualmente in vendita:

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1289487180&newsletter

L'articolo è molto interessante, non è una recensione prettamente tecnica e specifica su quel modello, e consiglio di leggerlo interamente con calma.

Chi fosse maggiormente interessato a quell'OLED, troverà una recensione più "standard" nel sito di avforums.com.

Fino ad ora, chi ha avuto il piacere di averne uno per le mani (tecnici), è rimasto entusiasta dalle performances impressionanti, e gli OLED cominciano ormai ad essere considerati il TOP di quanto ci si può/potrà portare a casa come HDTV :)

Il prossimo anno dovrebbe uscire il modello da 21" di LG, seguito da un 30" (verso fine 2011). Anche Samsung dovrebbe avere in serbo qualcosa... al CES di inizi Gennaio 2011 si spera di saperne di più.

Forse ricordo male ma il 30" lo dovrebbero già aver presentato.

Cmq oled sarà il futuro è innegabile ma intanto ci accontenteremo dei prossimi lcd samsung retroilluminati oled.

ezio
14-11-2010, 09:21
Ragazzi mi sa di aver beccato un pannello difettoso :cry:
Ieri mi sono visto un paio di Blu-ray a sprazzi, e in diverse scene ho notato degli aloni, delle strisce verticali sullo schermo molto fastidiose durante la visione.
Ho pensato fosse un problema del cavo hdmi ma sostituendolo non ho risolto. Ho cambiato presa elettrica ma ancora nulla.
Oggi ho avviato il pattern grigio a schermo intero di avshd709 ed ecco il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114102109_DSCN038922.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114102109_DSCN038922.jpg)
(spero si notino gli aloni)

Me lo faccio sostituire?

lbatman
14-11-2010, 09:24
Ragazzi mi sa di aver beccato un pannello difettoso :cry:
Ieri mi sono visto un paio di Blu-ray a sprazzi, e in diverse scene ho notato degli aloni, delle strisce verticali sullo schermo molto fastidiose durante la visione.
Ho pensato fosse un problema del cavo hdmi ma sostituendolo non ho risolto. Ho cambiato presa elettrica ma ancora nulla.
Oggi ho avviato il pattern grigio a schermo intero di avshd709 ed ecco il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114102109_DSCN038922.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114102109_DSCN038922.jpg)
(spero si notino gli aloni)

Me lo faccio sostituire?

Direi di si, non tanto per quel che posso vedere da questa immagine, quanto perchè so per esperienza personale che se tu noti dei difetti non ne sarai MAI soddisfatto!!! ;)

ezio
14-11-2010, 09:26
Durante la visione di contenuti video la cosa è molto evidente e fastidiosa, ve lo assicuro. Ho chiamato anche qualche amico per assicurarmi che non fosse un problema solo mio, di vista o di eccessiva ed esagerata attenzione, ed è stato notato lo stesso difetto.

jimmy ✰
14-11-2010, 09:30
quindi sei finito anche tu nella scelta del 32"... escono sempre gli stessi modelli (dopo 3 mesi di letture...)

1) sony 32ex500 (solo online)
2) toshiba 32sl733 led (stesso presso del sony ma anche in negozio)
3) Sharp 32le705 led (io l'ho trovato solo online)

un pò dietro

4)philips 32pfl5605 led
5)toshiba 32xv733 (anche se nella versione 32 monta pannello LG che sembra essere sgradito a molti)

ps... come mai in questa recensione dicono che non ha porta lan? Forse è la versione USA, quella col BE2
link (http://alatestreview-cnet.com.com/flat-panel-tvs/sony-bravia-kdl-32ex500/4505-6482_7-33949932.html?tag=pdtl)

Avessi potuto vederli/toccarli con mano tutti e 5 i modelli magari avrei scelto diversamente... fosse per me il Tv era un altro discorso, ma essendo per i miei genitori non mi va di scegliere "al buio" (inoltre loro non vogliono comprare online, sono all'antica, preferiscono in rivenditore "vicino" in caso di guasti, ecc... che ci vuoi fa? :boh:)

l'unico tra questi (che qua sono consigliati ampiamente) che son riuscito a trovare qua in giro è il Philips.

lbatman
14-11-2010, 09:30
Durante la visione di contenuti video la cosa è molto evidente e fastidiosa, ve lo assicuro. Ho chiamato anche qualche amico per assicurarmi che non fosse un problema solo mio, di vista o di eccessiva ed esagerata attenzione, ed è stato notato lo stesso difetto.
CAMBIARE! ;)

(l'ho visto pochi giorni fa a casa di un amico con un bellissimo proiettore DLP: macchie bianche quasi invisibili durante i video.... ma una volta che sai che esistono e dove sono... è inguardabile!!!!:( :muro: )

Saeval
14-11-2010, 10:05
Durante la visione di contenuti video la cosa è molto evidente e fastidiosa, ve lo assicuro. Ho chiamato anche qualche amico per assicurarmi che non fosse un problema solo mio, di vista o di eccessiva ed esagerata attenzione, ed è stato notato lo stesso difetto.

Dalla foto non si capisce nulla, ma se il difetto è così evidente come dici ti conviene chiamare l'assistenza.
Purtroppo i pannelli sfigati sono rari ma capitano :(

ilratman
14-11-2010, 11:13
Ragazzi mi sa di aver beccato un pannello difettoso :cry:
Ieri mi sono visto un paio di Blu-ray a sprazzi, e in diverse scene ho notato degli aloni, delle strisce verticali sullo schermo molto fastidiose durante la visione.
Ho pensato fosse un problema del cavo hdmi ma sostituendolo non ho risolto. Ho cambiato presa elettrica ma ancora nulla.
Oggi ho avviato il pattern grigio a schermo intero di avshd709 ed ecco il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114102109_DSCN038922.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114102109_DSCN038922.jpg)
(spero si notino gli aloni)

Me lo faccio sostituire?
se sei ancora in tempo riportalo indietro e fattelo sostituire, altrimenti chiama l'assistenza una roba cosi è da edge led non da lampade.

newreg
14-11-2010, 11:19
x ezio

Si nota il banding orizzontale ...

Su avforums c'è un thread che documenta i casi di banding orizzontale/verticale su EX50x/HX70x:
http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1278252-documenting-sony-hx703-ex503-banding-issues.html

Un esempio eloquente:
http://farm1.static.flickr.com/102/296269979_b20afc22bb_o.jpg

ilratman
14-11-2010, 12:05
OPINIONE 19"

ho il monitor lcd del pc rotto.... a 99 euro trovo solo 19" 16/9 che non mi piacciono... sto valutando un tv lcd da 19.
che ne dite del toshiba 19av733??? 169 euro.

può andare?

oppure avete link a monitor 19" 4/3???

non ne trovo più!!

mi sa che sei troppo nostalgico, prima rimpiangi il crt e adesso il 4:3!

dai su non c'è nulla di meglio di un 16:10, cerca un 22" 1680x1050 vedrai la differenza.

ezio
14-11-2010, 13:32
Dalla foto non si capisce nulla, ma se il difetto è così evidente come dici ti conviene chiamare l'assistenza.
Purtroppo i pannelli sfigati sono rari ma capitano :(
MW sostituisce il prodotto entro i primi 8 giorni, domani glielo riporto (non ho buttato gli imballi per fortuna) e me lo faccio sostituire.
se sei ancora in tempo riportalo indietro e fattelo sostituire, altrimenti chiama l'assistenza una roba cosi è da edge led non da lampade.
Infatti, il vecchio kdl40v4000 non mi ha mai dato questo problema e si trattava di un pannello di qualità inferiore... Poi ragazzi dal vivo è proprio evidente e non mi sembra normale.
x ezio
Si nota il banding orizzontale ...
Su avforums c'è un thread che documenta i casi di banding orizzontale/verticale su EX50x/HX70x:
http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1278252-documenting-sony-hx703-ex503-banding-issues.html
Un esempio eloquente:
http://farm1.static.flickr.com/102/296269979_b20afc22bb_o.jpg
Esatto l'effetto è simile. Grazie anche per l'altro link ;)

Irek
14-11-2010, 14:21
Dovrei prendere un Sony 32bx400 che trovo a 360euro.A quel prezzo c'è di meglio o mi butto su questo?Uso prevalente digitale terrestre,divx e qualche blu ray.

Saeval
14-11-2010, 15:30
MW sostituisce il prodotto entro i primi 8 giorni, domani glielo riporto (non ho buttato gli imballi per fortuna) e me lo faccio sostituire.


Ah, meglio, meno sbattimenti :D

Dovrei prendere un Sony 32bx400 che trovo a 360euro.A quel prezzo c'è di meglio o mi butto su questo?Uso prevalente digitale terrestre,divx e qualche blu ray.

A quel prezzo difficile trovare di meglio, buttati sul BX400

Althotas
14-11-2010, 15:37
L'ho visto ieri sera in un MediaWorld: spettacolare!

E' vero che aveva in loop un video dimostrativo, ma mi ha catturato...

Prezzo di listino del 15": 1.990 Euro.

sjk
Il prezzo di listino iniziale era 1.990 euro (non so se adesso sia cambiato), ma online, con trovaprezzi.it, adesso lo si trova in diversi shop a circa 1.300 euro.

Il video dimostrativo non è "furbo", cioè non è che quell'OLED va alla grande solo con quel video demo. Se hai letto la recensione che avevo indicato, e anche quella uscita poco tempo fa su avforums.com, dove lo hanno testato in modo approfondito come fanno con tutti i TV, dicono che la resa è spettacolare :)

Speriamo che escano in fretta tagli di dimensioni maggiori, e che inizino la produzione di massa in modo da calare rapidamente anche i prezzi. Le voci di corridoio sono positive in tal senso. Sperem :)

Al mega show in Korea che si è tenuto un mesetto fa, LG ha già presentato anche gli OLED in versione 3D (e quello più grandicello del 15", che dovrebbe essere un 20 o 21"). In questo reportage sono visibili in alcune immagini: http://infinia.lge.com/archives/1926

Althotas
14-11-2010, 15:52
Forse ricordo male ma il 30" lo dovrebbero già aver presentato.

Magari fosse così... in questo momento esiste in vendita solo il 15", mentre invece è stato presentato il 20" o 21". Il 30" è previsto nel 4° trimestre 2011.



Cmq oled sarà il futuro è innegabile ma intanto ci accontenteremo dei prossimi lcd samsung retroilluminati oled.
LCD retroilluminati OLED?

So che è possibile utilizzare la tecnologia OLED anche per la semplice illuminazione, ma non sapevo intendessero applicarla ai display LCD e pure in così breve tempo. Il vantaggio principale di una simile cosa, dovrebbe essere principalmente costituito da un consumo ridotto e da una ottimale retro-illuminazione dei pannelli LCD fermo restando una profondità estremamente ridotta dal momento che una pellicola OLED è sottilissima. Se li faranno, sarà interessante vedere come vanno, e se con questo sistema sono riusciti ad ottenere anche qualche altro tipo di miglioramento. In fondo, il pannello resta sempre un LCD.

Shark_rb
14-11-2010, 16:33
Ciao ragazzi.Datemi un consiglio.Ero partito spedito per comprare un Sony 40'' HX700 ma visto le difficoltà nel trovarlo mi sono venuti dei dubbi.Premetto che guardo la televisione da una distanza di 1,5 metri e che il mio utilizzo sarebbe per sd,digitale terrestre,dvd e sky hd in particolare sport e calcio.Visto che per comprare un televiosre del genere on line ci vogliono almeno 1000 €,volevo sapere se secondo voi è indicato oggi andare a spendere tale cifra per un televisore che non ha il 3D?Se uno ha la possibilità di aggiungere ai 1000 quei 300-400 euro...on line un modello 3D si riesce a comprare.Attualmente non ho alcun interesse per il 3D però se fra un anno dovesse esplodere questa tecnologia,mi dispiacerebbe aver speso 1000 euro per poi ritrovarmi nel giro di pochi mesi con un televisore "vecchio".Spero di aver reso l'idea.

skryabin
14-11-2010, 16:35
Ciao ragazzi.Datemi un consiglio.Ero partito spedito per comprare un Sony 40'' HX700 ma visto le difficoltà nel trovarlo mi sono venuti dei dubbi.Premetto che guardo la televisione da una distanza di 1,5 metri e che il mio utilizzo sarebbe per sd,digitale terrestre,dvd e sky hd in particolare sport e calcio.Visto che per comprare un televiosre del genere on line ci vogliono almeno 1000 €,volevo sapere se secondo voi è indicato oggi andare a spendere tale cifra per un televisore che non ha il 3D?Se uno ha la possibilità di aggiungere ai 1000 quei 300-400 euro...on line un modello 3D si riesce a comprare.Attualmente non ho alcun interesse per il 3D però se fra un anno dovesse esplodere questa tecnologia,mi dispiacerebbe aver speso 1000 euro per poi ritrovarmi nel giro di pochi mesi con un televisore "vecchio".Spero di aver reso l'idea.

sammy c750?

Shark_rb
14-11-2010, 17:01
sammy c750?

ho letto che alcune persone hanno avuto problemi con questo tv.soprattutto con gli aggiornamenti e che i 200 Hz vanno meglio sul sony che sul samsung.

ezio
14-11-2010, 17:05
Ah, meglio, meno sbattimenti :D
Spero solo che non sia un problema diffuso per la serie ex500, il thread su avforums postato da newreg (Click (http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1278252-documenting-sony-hx703-ex503-banding-issues.html)) mi fa pensare...

skryabin
14-11-2010, 17:08
ho letto che alcune persone hanno avuto problemi con questo tv.soprattutto con gli aggiornamenti e che i 200 Hz vanno meglio sul sony che sul samsung.

e allora nx710 o hx800, ma saliamo di prezzo
guarda che nessun tv è perfetto...

Shark_rb
14-11-2010, 17:12
e allora nx710 o hx800, ma saliamo di prezzo
guarda che nessun tv è perfetto...

sì certo.Ma quello che vorrei chiederti è se attualmente è azzardato spendere 1000 euro per un televisore che non ha il 3D.

skryabin
14-11-2010, 17:18
sì certo.Ma quello che vorrei chiederti è se attualmente è azzardato spendere 1000 euro per un televisore che non ha il 3D.

ci sono tv senza 3D che costano più di 2000 euro...

non è un discorso di azzardo, quanto di quello che vuoi veramente

ilratman
14-11-2010, 17:18
sammy c750?
è l'unico, cmq il 3d sta traviando tutti! :asd:

contenti loro!

cercare il 3d su prodotti di fascia bassa è assurdo, già questi prodotti hanno difficoltà a gestire bene un solo flusso video figuriamoci 2.

IlMercante
14-11-2010, 17:18
ciao ragazzi :)
ho acquistato da pochi giorni un tv philips della serie 5000.qualcuno di voi sa dirmi come attivare-disattivare le funzioni 100hz e pixel plus?sul manuale non ho trovato nulla a riguardo.

ilratman
14-11-2010, 17:22
sì certo.Ma quello che vorrei chiederti è se attualmente è azzardato spendere 1000 euro per un televisore che non ha il 3D.

per me è un'azzardo spenderne 1500 per uno che lo ha.

o si prendono i top di gamma per il 3d o meglio lasciar perdere.

sacd
14-11-2010, 17:28
Spero solo che non sia un problema diffuso per la serie ex500, il thread su avforums postato da newreg (Click (http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1278252-documenting-sony-hx703-ex503-banding-issues.html)) mi fa pensare...

Mi avessi dato retta su cosa prendere...:O
Cmq lo avrei approvato anche io come tv...:Prrr:

Shark_rb
14-11-2010, 17:29
per me è un'azzardo spenderne 1500 per uno che lo ha.

o si prendono i top di gamma per il 3d o meglio lasciar perdere.


Quindi senza farmi troppi problemi se riesco a prendere il 40 HX700 vado sul sicuro?

Saeval
14-11-2010, 18:15
Spero solo che non sia un problema diffuso per la serie ex500, il thread su avforums postato da newreg (Click (http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1278252-documenting-sony-hx703-ex503-banding-issues.html)) mi fa pensare...

Se leggi in questo stesso thread vedrai che non sono pochi i possessori soddisfatti dell'EX500 :D


EDIT/PS: Segnalo che sul sito ufficiale Sony si trova l'ottimo 40NX710 a 1100 euro, con tanto di spedizione e installazione a casa inclusa! O_O

ezio
14-11-2010, 18:30
Mi avessi dato retta su cosa prendere...:O
Cmq lo avrei approvato anche io come tv...:Prrr:
:asd: L'avrei pure preso ma non ce la facevo economicamente :fagiano:
Se leggi in questo stesso thread vedrai che non sono pochi i possessori soddisfatti dell'EX500 :D
Speriamo bene, domani vi faccio sapere :D

Althotas
14-11-2010, 18:47
:asd: L'avrei pure preso ma non ce la facevo economicamente :fagiano:

Speriamo bene, domani vi faccio sapere :D
Se decidi di passare ad un plasma LG e ti serve aiuto per la scelta o per i settings, fai un fischio (MP), li conosco come le mie tasche :cool:

ezio
14-11-2010, 18:53
Dipende da come mi alzo domani :D
Probabilmente resterò sul 46ex500, ma se arrivo economicamente a qualche altro modello un po' superiore (lcd o plasma) potrei pensarci. Intanto mi sono salvato il post che hai in firma sui settaggi, thanks :D

thedoors
14-11-2010, 18:57
mi sa che sei troppo nostalgico, prima rimpiangi il crt e adesso il 4:3!

dai su non c'è nulla di meglio di un 16:10, cerca un 22" 1680x1050 vedrai la differenza.

:-)
!!!

è che con il 4/3 ho più "altezza".. e poi vorrei rimanere su cifre basse.... :-)

Althotas
14-11-2010, 19:05
Dipende da come mi alzo domani :D
Probabilmente resterò sul 46ex500, ma se arrivo economicamente a qualche altro modello un po' superiore (lcd o plasma) potrei pensarci. Intanto mi sono salvato il post che hai in firma sui settaggi, thanks :D

L'ultimo paragrafo di quel post: "Note sull’utilizzo di lettori DVD/BD", contiene informazioni che potrebbero interessare a tutti. Il bug dello standard colore, di cui si parla all'interno, dovrebbe interessare qualunque display perchè il problema nasce a monte (nei lettori DVD e BD), quindi anche gli LCD. Ho anche spiegato le possibili soluzioni, e come fare le verifiche.

thevortex46
14-11-2010, 19:13
ho preso online da MW lo Sharp LC-40LE810 con estensione di garanzia a 930€

bmw320d150cv
14-11-2010, 22:56
ragazzi dopo aver potuto testare il mio 40EX500 posso affermare che per me è il miglior tv 40'' LCD sotto i 650€
ottima rifinitura,veramente di qualita,stabile e menu molto intuitivo,mi sono abituato subito,forse perche somiglia molto a quello della psp e ps3
provato con film divx,film hd(720p e 1080p),xbox 360 e digitale terrestre con cam hd della mediaset premium
i film in divx si vedono abbastanza bene,ovviamente tutto dipende dalla sorgente,ma il sony fa bene il suo dovere,direi che un 8,5 lo merita (impostazioni personalizzate)
sui film in hd tengo a precisare alcune cose e cioe che i sony leggono via usb anche i film in hd,ovviamente non in formato mkv,ma basta "remuxarli" con appositi programmini free e in pochi secondi vi ritrovate il file mkv cambiato in .avi o in .mp4,vanno perfettamente,anche se per questo remux digerisce meglio gli .mp4 che gli .avi,ma a me non cambia niente
la qualita è identica,i 100hz anche settati su normal fanno benissimo il loro lavoro come anche l'eccellente Bravia engine 3,veramente tutt'altro pianeta rispetto al 2,che avevo visto su un tv di un mio amico
colori,contrasti e tutto veramente ottimo,il voto per quando riguarda la parte HD è decisamente 10:oink: (non uso le impostazioni predefinite cinema,ma quelle personalizzate)
con la 360 se la cava decisamente bene,obligatorio settarlo in modalita gioco,altrimenti ci sono le scie,giocato a modern warfare 2 e devo dire che mi ha convinto al 100%,voto 9
per quando riguarda il segnale digitale terrestre(definizione standard 576i) le immaggini sono abbastana chiare e dettagliate,pero non capisco perche alcune volte si notano di piu i pixel grossi (quadrettati)mentre altre volte neanche si notano,mentre con i canali HD e veramente ottimo,ho visto inter-milan in HD e sembrava di essere dentro al campo:eek:
poi ovviamente nota positiva ai vari collegamenti,non manca nulla, hdmi,uscita audio ottica veramente completo
qualsiasi domanda su EX500 sono qui
grazie a tutti per i consigli,ora mi godro il mio sony :D ;)

alenter
14-11-2010, 23:57
r non in formato mkv,ma basta "remuxarli" con appositi programmini free e in pochi secondi vi ritrovate il file mkv cambiato in .avi o in .mp4,vanno perfettamente,anche se per questo remux digerisce meglio gli .mp4 che gli .avi,ma a me non cambia niente
la qualita è identica

bhe da mkv a mp4 cambia,per non parlare di avi poi :doh: :D .Usa tsmuxergui e scegli m2ts in uscita ,poi mi dirai :p
Bada solo al limite dei 4 gb,ma con tsmuxergui puoi anche splittarlo in quanti mb o "pezzi" vuoi,quindi... :D

thedoors
15-11-2010, 05:56
meglio usare un lettore esterno e non impazzire a convertire ogni volta i film :)

thedoors
15-11-2010, 05:57
ragazzi dopo aver potuto testare il mio 40EX500 posso affermare che per me è il miglior tv 40'' LCD sotto i 650€
ottima rifinitura,veramente di qualita,stabile e menu molto intuitivo,mi sono abituato subito,forse perche somiglia molto a quello della psp e ps3
provato con film divx,film hd(720p e 1080p),xbox 360 e digitale terrestre con cam hd della mediaset premium
i film in divx si vedono abbastanza bene,ovviamente tutto dipende dalla sorgente,ma il sony fa bene il suo dovere,direi che un 8,5 lo merita (impostazioni personalizzate)
sui film in hd tengo a precisare alcune cose e cioe che i sony leggono via usb anche i film in hd,ovviamente non in formato mkv,ma basta "remuxarli" con appositi programmini free e in pochi secondi vi ritrovate il file mkv cambiato in .avi o in .mp4,vanno perfettamente,anche se per questo remux digerisce meglio gli .mp4 che gli .avi,ma a me non cambia niente
la qualita è identica,i 100hz anche settati su normal fanno benissimo il loro lavoro come anche l'eccellente Bravia engine 3,veramente tutt'altro pianeta rispetto al 2,che avevo visto su un tv di un mio amico
colori,contrasti e tutto veramente ottimo,il voto per quando riguarda la parte HD è decisamente 10:oink: (non uso le impostazioni predefinite cinema,ma quelle personalizzate)
con la 360 se la cava decisamente bene,obligatorio settarlo in modalita gioco,altrimenti ci sono le scie,giocato a modern warfare 2 e devo dire che mi ha convinto al 100%,voto 9
per quando riguarda il segnale digitale terrestre(definizione standard 576i) le immaggini sono abbastana chiare e dettagliate,pero non capisco perche alcune volte si notano di piu i pixel grossi (quadrettati)mentre altre volte neanche si notano,mentre con i canali HD e veramente ottimo,ho visto inter-milan in HD e sembrava di essere dentro al campo:eek:
poi ovviamente nota positiva ai vari collegamenti,non manca nulla, hdmi,uscita audio ottica veramente completo
qualsiasi domanda su EX500 sono qui
grazie a tutti per i consigli,ora mi godro il mio sony :D ;)

mi interessa molto l'aspetto divx...
che impostazioni usi?

ilratman
15-11-2010, 05:59
bhe da mkv a mp4 cambia,per non parlare di avi poi :doh: :D .Usa tsmuxergui e scegli m2ts in uscita ,poi mi dirai :p
Bada solo al limite dei 4 gb,ma con tsmuxergui puoi anche splittarlo in quanti mb o "pezzi" vuoi,quindi... :D

Se lo guardi via dlna non c'è il limite dei 4gb ed è la cosa migliore.

ilratman
15-11-2010, 06:09
:-)
!!!

è che con il 4/3 ho più "altezza".. e poi vorrei rimanere su cifre basse.... :-)

Ma no
Ovvio che se prendi i 19 attuali è così, sono monitor da 4soldi, ma se prendi un 20-22 16:10 che ancora si trovano e fregandotene della tv andrai molto meglio.
Poi i monitor tv che vuoi tu 19 nessuno ha il digitale perché vecchi.

spazzolone76
15-11-2010, 08:36
ho preso online da MW lo Sharp LC-40LE810 con estensione di garanzia a 930€

TROPPO VERAMENTE a mio giudizio;
si trova a partire da 719 euro

Ciao

alenter
15-11-2010, 08:37
Se lo guardi via dlna non c'è il limite dei 4gb ed è la cosa migliore.

Vabhè si ma quello è altro discorso :D.Lui parlava di usb :p

Zoko
15-11-2010, 08:40
Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il Sony 40EX500 o il Toshiba 4XV733 ( o altri TV 40") come monitor esterno per PC?
Lo chiedo perchè vorrei utilizzarlo ogni tanto con software di mixaggio audio, come Ambleton Live o Cakewalk, che su schermi piccoli sono un po' stancanti a causa di tutte le finestrelle microscopiche.
Come vanno questi schermoni con uso PC? Saranno tropi 40"?

ilratman
15-11-2010, 09:02
TROPPO VERAMENTE a mio giudizio;
si trova a partire da 719 euro

Ciao

Se uno vuole prenderlo in negozio è quello il prezzo.

Consiglio
15-11-2010, 09:06
Sicuro fosse l'810 e non l'814? Perché vedo che parte proprio da 980...

barista45
15-11-2010, 09:06
Ma un modello migliore del 32ex500 sempre rimanendo in casa Sony e nel formato 32 pollici?

Consiglio
15-11-2010, 09:08
L'ex710 potrebbe essere un'alternativa, ma soffre leggermente di clouding. Poi c'è chi vede e chi non vede...:D

ilratman
15-11-2010, 09:11
L'ex710 potrebbe essere un'alternativa, ma soffre leggermente di clouding. Poi c'è chi vede e chi non vede...:D

Beh ex710 non ha nulla di più di ex500 visto che la matrice è la stessa.
Ex700 con matrice sharp sarebbe meglio se non soffrisse di clouding.
Come 32 non ci sta altro.

jimmy ✰
15-11-2010, 09:45
A Euro**cs c'è il Sony 37EX500 a 699 (639 online)... troppo? :confused:

e da mediaw**ld il Sony 32EX505 a 699 ... qua si mi pare caro :mbe:

revenge72
15-11-2010, 09:52
pero non capisco perche alcune volte si notano di piu i pixel grossi (quadrettati)mentre altre volte neanche si notano,mentre con i canali HD e veramente ottimo,ho visto inter-milan in HD e sembrava di essere dentro al campo:eek:

Gli squadrettamenti sono spesso frutto della compressione invasiva che molte emittenti applicano con i segnali in DVB-T, un esempio tipico sono i canali dei bambini tipo Boing.

I segnali HD, specie il calcio, generano elevata dipendenza :D

Per quanto riguarda il bug dello spazio colore che si innesca facendo scalare a un lettore (anche decoder) i segnali a definizione standard (problema che ha posto qui Althotas) IMHO si tratta di un problema che dovrebbe risultare interessante esclusivamente a chi calibra strumentalmente il proprio display, Luciano Merighi (si proprio quello del famoso DVD test) ha sollevato il problema nel forum cugino di AV magazine così scrive.

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1527641&postcount=24

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1534667&postcount=29

Dato che l' entità del fenomeno è spesso (avrei voluto scrivere sempre ma non sono manicheo) di secondo ordine rispetto a gli errori degli spazi colore dei display consiglio di fare una verifica diretta (provate e vedete voi insomma :D con i vostri DVD ) degli eventuali svantaggi/vantaggi del far scalare i segnali SD dal lettore piuttosto che dal display.

Ciao

ilratman
15-11-2010, 10:08
Gli squadrettamenti sono spesso frutto della compressione invasiva che molte emittenti applicano con i segnali in DVB-T, un esempio tipico sono i canali dei bambini tipo Boing.

I segnali HD, specie il calcio, generano elevata dipendenza :D

...

Dato che l' entità del fenomeno è spesso (avrei voluto scrivere sempre ma non sono manicheo) di secondo ordine rispetto a gli errori degli spazi colore dei display consiglio di fare una verifica diretta (provate e vedete voi insomma :D con i vostri DVD ) degli eventuali svantaggi/vantaggi del far scalare i segnali SD dal lettore piuttosto che dal display.

Ciao

In effetti boing è osceno la maggior parte delle volte tutto a quadrotti.

Per il resto concordo, a volte il lettore blu con i dvd mi altera i colori e devo vederlo con il lettore dvd, del 2002 che tengo solo perché legge tutto anche le vecchie copie su dvd+r fatte negli anni, via scart così è ok ma la qualità ovviamente è leggermente inferiore essendo così un analogico 480p, il vecchio sony v2500 si comportava molto meglio.
Cmq l'aberrazione colore si ha anche in down scale, l'era glaciale 3 in blu, vista con il lettore blu che ho adesso, vista su hx700 (1080p) è perfetta mentre su v2500 (720p) presentava alterazioni soprattutto sul giallo.
Non so a cosa sia dovuto ma i casi non sono molti e normalmente non ci sono problemi.

ilratman
15-11-2010, 10:10
A Euro**cs c'è il Sony 37EX500 a 699 (639 online)... troppo? :confused:

e da mediaw**ld il Sony 32EX505 a 699 ... qua si mi pare caro :mbe:

Dall'esploratore veneziano il 37 è a 619, lo ordini online e lo ritiri in negozio e dovrebbe esserci anche il 32.

Zoko
15-11-2010, 10:17
Ragazzi che ve ne pare dello Sharp 32LE600?
E' un modello che non avevo notato prima. Su alcuni siti lo danno come Full LED, come il 705E...sembrano avere caratteristiche molto simili.

ilratman
15-11-2010, 10:35
Ragazzi che ve ne pare dello Sharp 32LE600?
E' un modello che non avevo notato prima. Su alcuni siti lo danno come Full LED, come il 705E...sembrano avere caratteristiche molto simili.

Scie.

thedoors
15-11-2010, 11:08
Ma no
Ovvio che se prendi i 19 attuali è così, sono monitor da 4soldi, ma se prendi un 20-22 16:10 che ancora si trovano e fregandotene della tv andrai molto meglio.
Poi i monitor tv che vuoi tu 19 nessuno ha il digitale perché vecchi.

pensavo a una cosa cosi EDIT

hai da linkarmi qualche monitor lcd (anche senza tv) a cifre accettabili?
intendo SOTTO i 150 euro.

ilratman
15-11-2010, 11:44
pensavo a una cosa co
hai da linkarmi qualche monitor lcd (anche senza tv) a cifre accettabili?
intendo SOTTO i 150 euro.

Edita il link lo sai benissimo che sono vietati i link diretti agli shop.

messaggero57
15-11-2010, 11:57
Samsung OLED da 55"!!! :eek:

http://www.dday.it/redazione/2470/55-pollici-OLED-nel-2012-la-sfida-di-Samsung.html

messaggero57
15-11-2010, 12:00
Ragazzi che ve ne pare dello Sharp 32LE600?
E' un modello che non avevo notato prima. Su alcuni siti lo danno come Full LED, come il 705E...sembrano avere caratteristiche molto simili.

Lascia perdere. Come dice giustamente ilratman grossi problemi di scie. Se devi prendere un 32" Sharp l'unico è l'LE705 come detto migliaia di volte.

ilratman
15-11-2010, 12:09
Samsung OLED da 55"!!! :eek:

http://www.dday.it/redazione/2470/55-pollici-OLED-nel-2012-la-sfida-di-Samsung.html

Speriamo presto, o meglio non tanto presto visto che la tv l'ho appena presa.

thedoors
15-11-2010, 12:27
Edita il link lo sai benissimo che sono vietati i link diretti agli shop.

?? non ci avevo pensato...:rolleyes:

29Leonardo
15-11-2010, 13:32
Lascia perdere. Come dice giustamente ilratman grossi problemi di scie. Se devi prendere un 32" Sharp l'unico è l'LE705 come detto migliaia di volte.

Anche lui però soffre un pò di effetto blur(scie?) nei movimenti veloci, ma pare sia una cosa comune sugli lcd di questa fascia di prezzo. Per gli altri non saprei.

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1267795029

Cosa che avevo riscontrato pure io prima...

max60
15-11-2010, 13:33
Ieri guardavo un dvd e ho notato questa cosa.
Utilizzando la ps3 come lettore via hdmi, l'immagine era perfettamente centrata sul Sony.
Mettendolo invece in un lettore dvd collegato via scart, l'immagine era come se fosse un po' ingrandita rispetto alla ps3, con la conseguenza che ai bordi (sia superiori/inferiori che laterali) l'immagine veniva tagliata perdendo parte del video.
C'è qualche settaggio che bisogna fare sul Sony per adattare l'immagine da AV allo schermo ?
O forse è nelle impostazioni del lettore che gli devo dire qualcosa (però non mi pare di aver visto niente in proposito) ?

29Leonardo
15-11-2010, 13:37
Sicuramente ci sarà una funzione di adattamento immagine sulla TV, forse è l'overscan che entra in gioco a sballarti le proporzioni.

ChrisJoker
15-11-2010, 14:07
ahimè è solo questo, il motivo cmq è che online la forbice tra ex500 e ex505 aumenta rispetto al negozio dove la differenza è di circa 100€.[/QUOTE]

Scusate la domanda banale, ma che differenza c'è fra il tuner satellitare del EX505 ed il tuner normale del EX500?

bmw320d150cv
15-11-2010, 14:10
bhe da mkv a mp4 cambia,per non parlare di avi poi :doh: :D .Usa tsmuxergui e scegli m2ts in uscita ,poi mi dirai :p
Bada solo al limite dei 4 gb,ma con tsmuxergui puoi anche splittarlo in quanti mb o "pezzi" vuoi,quindi... :D
guarda ti posso dire che differenze non ne ho notato,perche alla fine i codec rimangono sempre quelli,come anche la risoluzione ed il bitrate
pero ora mi hai messo la pulcie nell'orecchio,provero con tsmuxergui e ti sapro dire,in caso grazie del consiglio;)
mi interessa molto l'aspetto divx...
che impostazioni usi?

impostazioni personalizzate,ora sinceramente non ricordo tutto perche sono un bel po e secondo me se si imposta meglio,si ha una visione ancora superiore
tutto cmq dipende dalla sorgente,se di buona qualita ecc...
non uso quasi mai l'impostazione cinema,perche diventa tutto rossiccio o qualcosa del genere e non mi soddisfa,mentre è utilissima la funzione giochi e la funzione sport:eek:

bmw320d150cv
15-11-2010, 14:12
Gli squadrettamenti sono spesso frutto della compressione invasiva che molte emittenti applicano con i segnali in DVB-T, un esempio tipico sono i canali dei bambini tipo Boing.

I segnali HD, specie il calcio, generano elevata dipendenza :D



Ciao
si sara sicuramente come dici tu,perche poi non è sempre,forse dipende dagli utenti collegati al digitale e per un fatto "di banda" compressano di piu:mbe: :stordita:
per il calcio in HD ogni commento sarebbe superfluo:eek: :eek: :oink:

Saeval
15-11-2010, 14:14
impostazioni personalizzate,ora sinceramente non ricordo tutto perche sono un bel po e secondo me se si imposta meglio,si ha una visione ancora superiore
tutto cmq dipende dalla sorgente,se di buona qualita ecc...
non uso quasi mai l'impostazione cinema,perche diventa tutto rossiccio o qualcosa del genere e non mi soddisfa,mentre è utilissima la funzione giochi e la funzione sport:eek:

E' questione di abitudine: di solito la scena cinema è quella che più si avvicina ai colori originali, che però possono sembrare troppo gialli/rossi se si è abituati alle rese standard degli LCD che sono più fredde :)

ilratman
15-11-2010, 14:14
non uso quasi mai l'impostazione cinema,perche diventa tutto rossiccio o qualcosa del genere e non mi soddisfa,mentre è utilissima la funzione giochi e la funzione sport:eek:

Se non calibri bene la tv la scena cinema sembra rossiccia ma se la calibri vedrai la differenza.
Al limite puoi usare il caldo1 o il neutro come temp colore e già torna una immagine più fredda senza perdere le virtù della scena cinema.

ilratman
15-11-2010, 14:18
E' questione di abitudine: di solito la scena cinema è quella che più si avvicina ai colori originali, che però possono sembrare troppo gialli/rossi se si è abituati alle rese standard degli LCD che sono più fredde :)

Hai ragione ma se messa con i settaggi originali si impasta un po' il rosso, basta che guardi cars e vedrai sia la macchina che il camion tutti impastati, e quindi si deve regolare meglio.
Ps adesso che ho regolato il caldo2 effettivamente è un'altra cosa.

bmw320d150cv
15-11-2010, 14:22
E' questione di abitudine: di solito la scena cinema è quella che più si avvicina ai colori originali, che però possono sembrare troppo gialli/rossi se si è abituati alle rese standard degli LCD che sono più fredde :)
si sicuramente quello è,LCD ha colori piu freddi
Hai ragione ma se messa con i settaggi originali si impasta un po' il rosso, basta che guardi cars e vedrai sia la macchina che il camion tutti impastati, e quindi si deve regolare meglio.
Ps adesso che ho regolato il caldo2 effettivamente è un'altra cosa.

io ora mi sembra che sono su neutro o addirittura su freddo,controllero meglio e vi posto il tutto,magari posso migliorare ancora sulle impostazioni;)

Saeval
15-11-2010, 14:34
Hai ragione ma se messa con i settaggi originali si impasta un po' il rosso, basta che guardi cars e vedrai sia la macchina che il camion tutti impastati, e quindi si deve regolare meglio.
Ps adesso che ho regolato il caldo2 effettivamente è un'altra cosa.

Non per nulla la temperatura colore su "Caldo" (o "Caldo 2" nel caso particolare dei Sony) è comune a tutti i settaggi fatti per bene :D
Io tengo Caldo 1 solo per lo Sport, dove la fedeltà cromatica non è di certo la priorità.

ilratman
15-11-2010, 14:36
io ora mi sembra che sono su neutro o addirittura su freddo,controllero meglio e vi posto il tutto,magari posso migliorare ancora sulle impostazioni;)

È più una questione di abitudine piuttosto che di miglioramento, nel senso che arrivi a visualizzare colori più naturali a cui non sei abituato.
Per dirti io la scena cinema la tengo con retro a 2 e caldo2 regolato bene, oltre agli altri parametri, e se vedi un blu di sera è perfetta ma di giorno sarebbe troppo buia e uso per la famiglia il generico retro a 6 caldo1 e neanche regolato chissà che.

bmw320d150cv
15-11-2010, 14:37
È più una questione di abitudine piuttosto che di miglioramento, nel senso che arrivi a visualizzare colori più naturali a cui non sei abituato.
Per dirti io la scena cinema la tengo con retro a 2 e caldo2 regolato bene, oltre agli altri parametri, e se vedi un blu di sera è perfetta ma di giorno sarebbe troppo buia e uso per la famiglia il generico retro a 6 caldo1 e neanche regolato chissà che.

mi sa allora che lo lascio in modo che sia il piu appagante possibile per i miei occhi,che penso sia la cosa piu importante:D
il motionflow come l'hai settato? io l'ho impostato su normal

ilratman
15-11-2010, 14:44
mi sa allora che lo lascio in modo che sia il piu appagante possibile per i miei occhi,che penso sia la cosa piu importante:D
il motionflow come l'hai settato? io l'ho impostato su normal

Ovvio che deve essere così cmq una prova di regolazione di cinema con caldo2 la devi fare è d'obbligo. :O

Io il motion lo lascio su alto nella scena cinema e su standard, io ho standard non normal ma è lo stesso, nella scena generico.

Almeno il mio motion 200hz non fa quasi mai artefatti a parte quando ci sono oggetti sottili in movimento dove vedi un po' di rumore video.

Zoko
15-11-2010, 14:49
Anche lui però soffre un pò di effetto blur(scie?) nei movimenti veloci, ma pare sia una cosa comune sugli lcd di questa fascia di prezzo. Per gli altri non saprei.

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1267795029

Cosa che avevo riscontrato pure io prima...

Ho letto la recensione dello Sharp LE705E e subito dopo quella del Philips 5605H...

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ebbene, dalla recensione si evince che il Philips ha un input lag inferiore a quello dello Sharp e ha anche dei migliori neri (confrontato proprio con lo Sharp LE705E). Inoltre sembra che lo Sharp soffra leggermente di scie:

"Sharp supports 1080p24. Motion on LE705 tends to leave some minor trailing. Fast moving objects become blurry and Sharp has some improvement to do here."

A questo punto mi chiedo come mai dite che il Philips è un modello inferiore allo Sharp e al Sony?

Our Tired Eyes
15-11-2010, 14:51
Ciao a tutti,

devo scegliere la TV da mettere in lista nozze :D

Non sono un esperto.
Posso dire che:
- il 3D non mi interessa (conclusione a cui sono giunto dopo aver letto varie opinioni qua e là)
- la dimensione dev'essere tra i 42" e i 46"
- supersottile
- a parità di performance (o giù di lì, non sono un "videomane"), un design elegante è preferito

Cosa mi consigliate, considerando che vista la situazione posso permettermi di "trattarmi bene"?

Grazie in anticipo!

bmw320d150cv
15-11-2010, 14:52
Ovvio che deve essere così cmq una prova di regolazione di cinema con caldo2 la devi fare è d'obbligo. :O

Io il motion lo lascio su alto nella scena cinema e su standard, io ho standard non normal ma è lo stesso, nella scena generico.

Almeno il mio motion 200hz non fa quasi mai artefatti a parte quando ci sono oggetti sottili in movimento dove vedi un po' di rumore video.

dai mi hai convinto,provero il caldo2 per il cinema :D
il motion su standard va benissimo,pero su alto mi pare dia qualche artefatto,anzi ne sono quasi sicuro

jimmy ✰
15-11-2010, 14:57
Preso il 32PFL5605 :D

Tra un paio d'ore vado a casa e inizio a calibrare il tutto.... poi vi faccio sapere le mie impressioni. :fagiano:

qua c'è una bella review:

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ilratman
15-11-2010, 15:08
Ciao a tutti,

devo scegliere la TV da mettere in lista nozze :D

Non sono un esperto.
Posso dire che:
- il 3D non mi interessa (conclusione a cui sono giunto dopo aver letto varie opinioni qua e là)
- la dimensione dev'essere tra i 42" e i 46"
- supersottile
- a parità di performance (o giù di lì, non sono un "videomane"), un design elegante è preferito

Cosa mi consigliate, considerando che vista la situazione posso permettermi di "trattarmi bene"?

Grazie in anticipo!

Sony 46nx710

Oppure il top del sottile, sembra quasi una enorme fetta di prosciutto :asd:, lg 47lex8.

Cmq non ti interessa il 3d ma il supersottile si?
E tra i requisiti non c'è che si veda al top?

Mah!

DioBrando
15-11-2010, 15:11
Ho letto la recensione dello Sharp LE705E e subito dopo quella del Philips 5605H...

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ebbene, dalla recensione si evince che il Philips ha un input lag inferiore a quello dello Sharp e ha anche dei migliori neri (confrontato proprio con lo Sharp LE705E). Inoltre sembra che lo Sharp soffra leggermente di scie:

"Sharp supports 1080p24. Motion on LE705 tends to leave some minor trailing. Fast moving objects become blurry and Sharp has some improvement to do here."

A questo punto mi chiedo come mai dite che il Philips è un modello inferiore allo Sharp e al Sony?

probabilmente a livello di elettronica

Preso il 32PFL5605 :D

Tra un paio d'ore vado a casa e inizio a calibrare il tutto.... poi vi faccio sapere le mie impressioni. :fagiano:

qua c'è una bella review:

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

Sì l'avevo linkato un po' di pagine fa quando avevo iniziato ad interessarmi al thread :)


tra l'altro, non per essere disfattista, ma secondo me sullo Sharp LE 705 ci si può mettere una bella pietra sopra.
Ogni giorno che passa diminuiscono drasticamente gli store che l'hanno a disposizione e dubito ritorni inattesi sotto Natale. Ho provato, visto come viene gestita la garanzia, a dare un occhio in Europa ma i prezzi sono comunque alti e si rischia di pagare il 32 705 come i Toshiba o il Sony da 40.
A questo, vero sì che stiamo parlando di un full led (ma comunque entry-level), mi chiedo se una differenza così lampante valga la spesa.
Io ho provato a rispondermi da solo seguendo il thread ed in giro su altri lidi e direi di no...

Our Tired Eyes
15-11-2010, 15:12
Sony 46nx710

Oppure il top del sottile, sembra quasi una enorme fetta di prosciutto :asd:, lg 4lex8.0
Cmq non ti interessa il 3d ma il supersottile si?
Mah.

Grazie per la risposta.

Beh, sì questa tecnologia 3D mi pare scomoda e senza un valore aggiunto così rilevante, mentre per questioni estetiche, e per dove penso di sistemarlo, che lo schermo sia supersottile è molto importante.

Grazie per il consiglio, ma a quanto vedo la nx710 ha il 3D e costa 600 euro in più della nx700 che è uguale ma 2D... Come mai indichi quella?

Per quanto riguarda il "che si veda al top", diciamo che non essendo un appassionato mi basta "che si veda molto bene", come immagino avvenga un po' per tutte le tv di questo livello, se poi ci sono differenze di performance TANTO rilevanti da essere significative anche per un occhio inesperto, è quello che chiedo a voi :)

ilratman
15-11-2010, 15:25
Grazie per la risposta.

Beh, sì questa tecnologia 3D mi pare scomoda e senza un valore aggiunto così rilevante, mentre per questioni estetiche, e per dove penso di sistemarlo, che lo schermo sia supersottile è molto importante.

Grazie per il consiglio, ma a quanto vedo la nx710 ha il 3D e costa 600 euro in più della nx700 che è uguale ma 2D... Come mai indichi quella?

Perché a parte il 3d, che non è obbligatorio usare, nx710 è tutta un'altra tv rispetto a nx700.
Nx700 è una tv di fascia media, nx710 di fascia alta.
Nx710 ha risolto molti problemi di clouding di nx700, ha un nuovo pannello con trattamento opticontrast, ha un design nuovo, ha il motionflow 100hz pro molto più efficiente, in 2d rende meglio per via dell'elettronica più potente dovuta proprio al 3d che richiede un processore migliore.

Our Tired Eyes
15-11-2010, 15:26
Perché a parte il 3d, che non è obbligatorio usare, nx710 è tutta un'altra tv rispetto a nx700.
Nx700 è una tv di fascia media, nx710 di fascia alta.
Nx710 ha risolto molti problemi di clouding di nx710, ha un nuovo pannello con trattamento opticontrast, ha un design nuovo, ha il motionflow 100hz pro molto più efficiente, in 2d rende meglio per via dell'elettronica più potente dovuta proprio al 3d che richiede un processore migliore.

Molte grazie!

Di Samsung, LG e Sharp cosa pensi, tecnicamente?

ilratman
15-11-2010, 15:36
Molte grazie!

Di Samsung, LG e Sharp cosa pensi, tecnicamente?

I samsung sono da evitare, autodiming non disattivabile che crea casino nelle scene buie impastando il nero, clouding fastidioso, colori saturi e poco naturali, buona resa in sd e decente in hd a parte i prob detti prima.
Lg non ha mai avuto una elettronica al top, molte tv di fascia media soffrono di scie e i tv full led slim soffrono di banding e aloni (per dirti le8800 e lx9800) e solo i nuovi lex8 sono ottimi ma parliamo di min 3000euro ma se uno ha questi soldi da spendere il max è il sony 46hx900 o il philips 46pfl9705.
Sharp non è male, le nuove serie tipo il 46le814 hanno quasi eliminato il problema del clouding e forse quello della carta crespa, e adesso hanno un'ottimo pannello solo che è stato dimostrato che il 4o pixel non porta quei vantaggi che sono stati dichiarati anzi si comporta esattamente come un display normale.

Ps ovviamente con queste tv supersottili devi mettere in preventivo di un impiantino audio, queste tv hanno un audio degno del miglio citofono, anche guardare la tv a livello audio è un supplizo.

mabonotto
15-11-2010, 15:40
Ciao ragazzi, mi aiutereste? :help:
a casa dobbiamo comprare una nuova tv per il soggiorno, per sostituire il vecchio hitachi 21" che ha dieci anni... con l'occasione del passaggio al digitale che avverrà fra poco (prov di VE)... il budget è di 1000-1500 euro (anche negozi online)... cosa mi consigliate? Io sono un inesperto totale...
Mi piacerebbe una tv da 50 o 55".. :sofico: dite sia troppo grande per star dentro al budget? La distanza dalla tv è di 4 metri.. a limite se non ci stiamo dentro anche un po' più piccola va bene.. L'importante è che si veda bene... :D
Inoltre, sempre per il discorso del digitale, dobbiamo comprare 2 decoder di quelli da 30 euro per le altre 2 televisioni che abbiamo, quindi quale mi consigliate? Samsung?
Inoltre ci servirà il decoder anche per la tv nuova? o ce l'avrà già dentro? In quella ci interesserebbe uno di quelli per me*ia*et premium (in caso, per il futuro)... ho letto qui che ne dovrebbe uscire uno di molto buono.. un tele system mi sembra...

Che dire? aspetto i vostri consigli! :D
...e vi ringrazio anticipatamente...

ilratman
15-11-2010, 15:48
Ciao ragazzi, mi aiutereste? :help:
a casa dobbiamo comprare una nuova tv per il soggiorno, per sostituire il vecchio hitachi 21" che ha dieci anni... con l'occasione del passaggio al digitale che avverrà fra poco (prov di VE)... il budget è di 1000-1500 euro (anche negozi online)... cosa mi consigliate?
a me piacerebbe una tv da 50 o 55".. :sofico: dite sia troppo grande per star dentro al budget? La distanza dalla tv è di 4 metri..
Inoltre, sempre per il discorso del digitale, dobbiamo comprare 2 decoder di quelli da 30 euro per le altre 2 televisioni che abbiamo, quindi quale mi consigliate? Samsung?
Inoltre ci servirà il decoder anche per la tv nuova? o ce l'avrà già dentro? In quella ci interesserebbe uno di quelli per me*ia*et premium (in caso, per il futuro)... ho letto qui che ne dovrebbe uscire uno di molto buono.. un tele system mi sembra...

Che dire? aspetto i vostri consigli! :D
...e vi ringrazio anticipatamente...

Sharp 52le705
Sony 55ex500

Perla tessera media prendi la camhd e sei a posto, 99euro dappertutto.
Per i decoder spendi poco, con 30 prendi i samsung che vanno bene.

Saeval
15-11-2010, 15:48
Molte grazie!

Di Samsung, LG e Sharp cosa pensi, tecnicamente?

Quoto tutti i consigli di ilratman ;) E aggiungo che l'NX710 da 40'' lo puoi ordinare dal sito ufficiale Sony a 1100 euro (e tanto per darti un'idea, il prezzo più basso che si trova su trovaprezzi è di 1500 euro)

ilratman
15-11-2010, 15:56
Quoto tutti i consigli di ilratman ;) E aggiungo che l'NX710 da 40'' lo puoi ordinare dal sito ufficiale Sony a 1100 euro (e tanto per darti un'idea, il prezzo più basso che si trova su trovaprezzi è di 1500 euro)

Se fosse uscito prima un pensierino lo avrei fatto a quel prezzo anche se ho ancora qualche dubbio sulle tv edge.
Vabbè dai aspetterò gli oled.

Our Tired Eyes
15-11-2010, 16:00
I samsung sono da evitare, autodiming non disattivabile che crea casino nelle scene buie impastando il nero, clouding fastidioso, colori saturi e poco naturali, buona resa in sd e decente in hd a parte i prob detti prima.
Lg non ha mai avuto una elettronica al top, molte tv di fascia media soffrono di scie e i tv full led slim soffrono di banding e aloni (per dirti le8800 e lx9800) e solo i nuovi lex8 sono ottimi ma parliamo di min 3000euro ma se uno ha questi soldi da spendere il max è il sony 46hx900 o il philips 46pfl9705.
Sharp non è male, le nuove serie tipo il 46le814 hanno quasi eliminato il problema del clouding e forse quello della carta crespa, e adesso hanno un'ottimo pannello solo che è stato dimostrato che il 4o pixel non porta quei vantaggi che sono stati dichiarati anzi si comporta esattamente come un display normale.

Ps ovviamente con queste tv supersottili devi mettere in preventivo di un impiantino audio, queste tv hanno un audio degno del miglio citofono, anche guardare la tv a livello audio è un supplizo.

Grazie ancora per le utilissime indicazioni.

Allora depenno Samsung ed LG, e considero Sony in prima battuta, eventualmente Sharp.

Per l'impiantino audio sono tabula rasa (ancor più che per le tv), sai dirmi dove posso iniziare a raccogliere informazioni?

Saeval
15-11-2010, 16:03
Se fosse uscito prima un pensierino lo avrei fatto a quel prezzo anche se ho ancora qualche dubbio sulle tv edge.
Vabbè dai aspetterò gli oled.

Allora buona fortuna ad aspettare! :Prrr:

waikiki
15-11-2010, 16:04
I vari punti di visione sono almeno almeno 2m.
------tv--------

c-----t-------d
u----a-------i
c----v-------v
i.......o-------a
n-----l--------n
a-----o-------o
ragazzi con questi presupposti , funzionamento per tutto il giorno e tutta la sera visto che la stanza è usata da tutti in famiglia a tutte le ore,con distanza dei vari punti di visione dai 2m in su per un uso prevalentemente DT e xvid-mkv, magari anche skyhd. Per vedere i file xvid sorpattutto e mkv,a cosa serve spendere più soldi per un fullhd oppure gli hdready fanno tutti schifo?

mabonotto
15-11-2010, 16:05
Sharp 52le705
Sony 55ex500

Perla tessera media prendi la camhd e sei a posto, 99euro dappertutto.
Per i decoder spendi poco, con 30 prendi i samsung che vanno bene.

Ti ringrazio, adesso me li guardo... :)
la cam hd invece, non so cosa sia...:eek: farò un po' di surf su google...

intanto grazie, sicuramente ritornerò x ulteriori ragguagli...:D

ilratman
15-11-2010, 16:16
I vari punti di visione sono almeno almeno 2m.
------tv--------

c-----t-------d
u----a-------i
c----v-------v
i.......o-------a
n-----l--------n
a-----o-------o
ragazzi con questi presupposti , funzionamento per tutto il giorno e tutta la sera visto che la stanza è usata da tutti in famiglia a tutte le ore,con distanza dei vari punti di visione dai 2m in su per un uso prevalentemente DT e xvid-mkv, magari anche skyhd. Per vedere i file xvid sorpattutto e mkv,a cosa serve spendere più soldi per un fullhd oppure gli hdready fanno tutti schifo?

Possibile che ogni 15giorni chiedi la stessa cosa?

interviewer
15-11-2010, 16:18
Buongiorno a tutti. Necessiterei cortesemente di qualche consiglio per l'acquisto di un tv nuovo; elenco di seguito i requisiti principali:

- utilizzo pressochè esclusivo per vedere la tv digitale terrestre free-to-air
- posizionamento spettatori quasi frontale a circa 2,5 mt di distanza
- spazio a disposizione per apparecchio su tavolino basso largo circa 80 cm
- gradita eventuale possibilità di registrare i programmi.

Leggendo qua e la approfondimenti vari in rete mi chiedo molte cose:

- è corretta una dimensione compresa fra 27 e 32 pollici?
- converrebbe forse un tv led; full o edge?
- 50, 100 o 200 Hz?
- come faccio a registrare programmi tv? Con la funzione PVR?
- posso registrare altro mentre sto guardando un canale?
- posso programmare un timer di registrazione?
- quali sono le marche e i modelli migliori in relazione ai requisiti richiesti?
- la tecnologia OLED è prossima? Vale la pena attendere?

Vista l'estrema varietà d'offerta nel mercato, ringrazio molto per eventuali graditissimi consigli.

waikiki
15-11-2010, 16:27
ratman scusa ma non ho mai avuto risposte chiare sulla fruibilità, sui vantaggi di un hdfull con quegli utilizzi, quella diagonale e distanza, e sulla effettiva qualità degli hdready che rimangono in commercio

ilratman
15-11-2010, 16:29
Buongiorno a tutti. Necessiterei cortesemente di qualche consiglio per l'acquisto di un tv nuovo; elenco di seguito i requisiti principali:

- utilizzo pressochè esclusivo per vedere la tv digitale terrestre free-to-air
- posizionamento spettatori quasi frontale a circa 2,5 mt di distanza
- spazio a disposizione per apparecchio su tavolino basso largo circa 80 cm
- gradita eventuale possibilità di registrare i programmi.

Leggendo qua e la approfondimenti vari in rete mi chiedo molte cose:

- è corretta una dimensione compresa fra 27 e 32 pollici?
- converrebbe forse un tv led; full o edge?
- 50, 100 o 200 Hz?
- come faccio a registrare programmi tv? Con la funzione PVR?
- posso registrare altro mentre sto guardando un canale?
- posso programmare un timer di registrazione?
- quali sono le marche e i modelli migliori in relazione ai requisiti richiesti?
- la tecnologia OLED è prossima? Vale la pena attendere?

Vista l'estrema varietà d'offerta nel mercato, ringrazio molto per eventuali graditissimi consigli.

Il led non ha senso in generale perché non porta miglioramenti all'immagine a parte i top di gamma da 3000€.
Non esistono tv che registrano, puoi attivare la funzione timer di registrazione ma sinceramente ti consiglio di prendere un decoder esterno che registra in digitale.

Le tv buone sono tutte 32" e misurano più o meno tutte 80cm ma qualcuna supera gli 80 per cui se hai lo spazio risicato ti conviene guardare le schede tecniche.
I modelli migliori per spendere il giusto sono.
Sony 32bx400 o 32ex500 (preferibile perché molto superiore e 100hz), samsung 32c550 o il 100hz c650, toshiba 32rv733 o 100hx xv733.

ilratman
15-11-2010, 16:36
ratman scusa ma non ho mai avuto risposte chiare sulla fruibilità, sui vantaggi di un hdfull con quegli utilizzi, quella diagonale e distanza, e sulla effettiva qualità degli hdready che rimangono in commercio

In realtà lo avevano detto.
Gli scaler attuali sono tali da garantire la stessa qualità su un fullhd dei contenuti in bassa definizione.
Un full hd costa come un hdready ed è assurdo non prenderlo perché nel momento che ti serve se lo hai lo usi.
Gli hd ready sono ancora validi, il migliore è il samsung 32c450, ma sono lontani anni luce dai migliori 32 tipo sony 32ex500.
Non dire che non ne avevano già parlavo perché mi ricordo che lo abbiamo fatto.
Un conto è averedei dubbi specifici un'altro è continuare a chiedere di cose generiche continuamente.

29Leonardo
15-11-2010, 16:49
Ho letto la recensione dello Sharp LE705E e subito dopo quella del Philips 5605H...

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ebbene, dalla recensione si evince che il Philips ha un input lag inferiore a quello dello Sharp e ha anche dei migliori neri (confrontato proprio con lo Sharp LE705E). Inoltre sembra che lo Sharp soffra leggermente di scie:

"Sharp supports 1080p24. Motion on LE705 tends to leave some minor trailing. Fast moving objects become blurry and Sharp has some improvement to do here."

A questo punto mi chiedo come mai dite che il Philips è un modello inferiore allo Sharp e al Sony?

Leggila tutta perchè poi dice che i 100HZ funzionano bene in quel caso. Il phlips probabilmente è piu veloce come pannello, ma mi pare ne parlino non benissimo per la qualità del resto..

PS, Ragazzi, orientativamente un buon cavo hdmi senza spendere spropositi ( come lunghezza max 1,5 oltre non mi serve dato che ho tutto vicino) quanto costa e su che marche conviene orientarsi?

Althotas
15-11-2010, 16:57
Non per nulla la temperatura colore su "Caldo" (o "Caldo 2" nel caso particolare dei Sony) è comune a tutti i settaggi fatti per bene :D
Io tengo Caldo 1 solo per lo Sport, dove la fedeltà cromatica non è di certo la priorità.
Se sapete a quale temperatura colore corrispondono le voci "Caldo", "Caldo 2", etc, sarete poi in grado di scegliere il setting probabilmente più corretto. La temperatura colore da usarsi con tutti i display digitali e con qualunque sorgente, è 6500K.

Nel manuale del TV forse è indicato, oppure cercando con google troverete da qualche parte quella informazione (a volte è presente nei service manual). Magari, se nel manuale non fosse presente, potreste chiedere direttamente al produttore del TV.

L'alternativa, per chi possiede un colorimetro e l'apposito software, è misurarsela direttamente, e poi scegliere quella che tra le varie disponibili più si avvicina in modo regolare ai fatidici 6500K.

Anche leggendo le recensioni serie (flatpanelsHD, avforums, etc), di solito si riesce a capire qual'è il setting migliore, perchè spesso lo indicano (quello che hanno usato loro).

ilratman
15-11-2010, 17:02
Leggila tutta perchè poi dice che i 100HZ funzionano bene in quel caso. Il phlips probabilmente è piu veloce come pannello, ma mi pare ne parlino non benissimo per la qualità del resto..

PS, Ragazzi, orientativamente un buon cavo hdmi senza spendere spropositi ( come lunghezza max 1,5 oltre non mi serve dato che ho tutto vicino) quanto costa e su che marche conviene orientarsi?

G&bl o linde ne fanno di buoni già con 15€ e placcati oro.
Io ho un bl preso a 7€ placcato oro che va benissimo.
Diciamo sotto i 30 trovi quello che vuoi ma anche sotto i 20 sono ottimi cavi.

interviewer
15-11-2010, 17:02
grazie molte ilratman per l'attenzione, mi spiace stressarvi con richieste banali rispetto al carattere molto più tecnico tecnico del forum, ma cerco appunto consigli da esperti; proverò senz'altro a guardarmi le schede tecniche dei prodotti che mi hai segnalato e ti dirò che ne penso; mi rimane un dubbio: intendi dire che nei tv lcd il miglioramento apportato dai led non è significativo se non per modelli ultracostosi? Ho letto in molti posti in rete che i led danno comunque colori più brillanti e neri più marcati, dici che sono solo richiami commerciali? Grazie ancora.

Althotas
15-11-2010, 17:10
In realtà lo avevano detto.
Gli scaler attuali sono tali da garantire la stessa qualità su un fullhd dei contenuti in bassa definizione.
Ehm.. che in quel caso si vedano discretamente le sorgenti SD, è una cosa, ma sul fatto che la "qualità" sia la stessa ho qualche enorme dubbio :D, visto che quando la sorgente è SD ed il display è full-HD, circa l'80% dei contenuti dell'immagine dovranno essere letteralmente inventati dal video-processing. E siccome un povero chip ed il software che lo gestisce, non sono come gli esseri umani che possono fare confronti e poi apportare tutte le modifiche del caso, perchè il TV riceve solo il segnale SD e non anche quello HD, la vedo dura che quell'80% dei pixel inventati corrisponda perfettamente all'originale ;)

ps. ed in molti casi, non è vero che il video-processing dei modelli HD Ready è inferiore a quello dei full-HD, perchè alcuni produttori utilizzano la stessa elettronica e software di video-processing per tutti i modelli, già da un paio di anni, perchè, a conti fatti, gli consente di ottenere risparmi economici, trattandosi di produzione di massa di decine di milioni di pezzi all'anno. Stessa cosa fanno ormai in molti per quanto riguarda i lettori BD (Samsung, Panasonic, Sony, per citarne 3 noti).

ilratman
15-11-2010, 17:12
Ho letto in molti posti in rete che i led danno comunque colori più brillanti e neri più marcati, dici che sono solo richiami commerciali?

Si assolutamente.
Tutti i test specialistici lo dimostrano.
I led rispetto alle lampade non fanno ne colori più vivi ne nero più intenso anzi per il nero è proprio il contrario.
Solo i full led con local diming, tipo sony 46hx900, fanno neri più intensi perché spengono i led della zona che deve essere oscurata.
Tutti gli altri fanno peggio ma molto peggio visto che hai zone dello schermo con aloni luminosi.
Cerca in rete "edge led clouding" e vedrai con i vuoi occhi.

Saeval
15-11-2010, 17:14
PS, Ragazzi, orientativamente un buon cavo hdmi senza spendere spropositi ( come lunghezza max 1,5 oltre non mi serve dato che ho tutto vicino) quanto costa e su che marche conviene orientarsi?

Confermo un qualunque cavo G&BL certificato 1.3a e vai sul sicuro ;)
(Magari non quelli della categoria Luxury che costano 65 euro al metro :D Ma G&BL fa cavi per tutte le fasce di prezzo ;))

Se sapete a quale temperatura colore corrispondono le voci "Caldo", "Caldo 2", etc, sarete poi in grado di scegliere il setting probabilmente più corretto. La temperatura colore da usarsi con tutti i display digitali e con qualunque sorgente, è 6500K.

Nel manuale del TV forse è indicato, oppure cercando con google troverete da qualche parte quella informazione (a volte è presente nei service manual). Magari, se nel manuale non fosse presente, potreste chiedere direttamente al produttore del TV.

L'alternativa, per chi possiede un colorimetro e l'apposito software, è misurarsela direttamente, e poi scegliere quella che tra le varie disponibili più si avvicina in modo regolare ai fatidici 6500K.

Anche leggendo le recensioni serie (flatpanelsHD, avforums, etc), di solito si riesce a capire qual'è il setting migliore, perchè spesso lo indicano (quello che hanno usato loro).

Sì sì, infatti s'imposta Caldo proprio per avvicinarsi al riferimento di 6500K ;)

ilratman
15-11-2010, 17:17
ps. ed in molti casi, non è vero che il video-processing dei modelli HD Ready è inferiore a quello dei full-HD, perchè alcuni produttori utilizzano la stessa elettronica e software di video-processing per tutti i modelli, già da un paio di anni, perchè, a conti fatti, gli consente di ottenere risparmi economici, trattandosi di produzione di massa di decine di milioni di pezzi all'anno. Stessa cosa fanno ormai in molti per quanto riguarda i lettori BD (Samsung, Panasonic, Sony, per citarne 3 noti).
su questo posso essere daccordo ma è altrettanto vero che pur avendo la stessa elettronica nulla vieta al produttore di castrarla a livello software proprio per differenziare i modelli.
Poi almeno negli lcd ormai le matrici hdready non sono più sviluppate da anni e sono rimaste tutte a 8bit mentre le full migliori a parità di pollici sono 10bit.

Ps in pm per non andare ot, secondo te il mio attuale blu, samsung p1580, è molto inferiore a livellodi scaler del c5500?

29Leonardo
15-11-2010, 17:28
G&bl o linde ne fanno di buoni già con 15€ e placcati oro.
Io ho un bl preso a 7€ placcato oro che va benissimo.
Diciamo sotto i 30 trovi quello che vuoi ma anche sotto i 20 sono ottimi cavi.

Confermo un qualunque cavo G&BL certificato 1.3a e vai sul sicuro ;)
(Magari non quelli della categoria Luxury che costano 65 euro al metro :D Ma G&BL fa cavi per tutte le fasce di prezzo ;))


Grazie, si trovano solo online o anche nei vari CC ?

Ps è linde o lindy?

atacry
15-11-2010, 17:37
PERCHÉ COMPERARE UNA TV A LED ?

I Led mandano a casa 2 centrali nucleare
Se l'intera illuminazione pubblica le TV da plasma e lcd dell'Italia fosse convertita a Led si potrebbe fare a meno di due delle centrali nucleari che il governo B. vuole realizzare.
Lo afferma l'associazione Amici della Terra della Lombardia, in occasione del quattordicesimo anniversario del referendum contro il nucleare.
I Led permetterebbero di risparmiare 5800 milioni di kWh, che corrispondono al 96% dell’energia prodotta da una centrale nucleare da 900MW

Zoko
15-11-2010, 17:41
PERCHÉ COMPERARE UNA TV A LED ?

I Led mandano a casa 2 centrali nucleare
Se l'intera illuminazione pubblica le TV da plasma e lcd dell'Italia fosse convertita a Led si potrebbe fare a meno di due delle centrali nucleari che il governo B. vuole realizzare.
Lo afferma l'associazione Amici della Terra della Lombardia, in occasione del quattordicesimo anniversario del referendum contro il nucleare.
I Led permetterebbero di risparmiare 5800 milioni di kWh, che corrispondono al 96% dell’energia prodotta da una centrale nucleare da 900MW

OMMMIODDDIO E' TORNATOOOO !!!!!! :Prrr:

Scherzo...e però anche tu che scrivi ste cose...i TV a lampade ecologiche ormai consumano quanto un LED. Basta che controlli i consumi dei vari TV.
Semmai i LED possono essere considerati più ecologici rispetto alle lampade che sono difficili da smaltire.

ilratman
15-11-2010, 19:13
Grazie, si trovano solo online o anche nei vari CC ?

Ps è linde o lindy?

si si lindy avevo scritto male.

li trovi dappertutto.

PERCHÉ COMPERARE UNA TV A LED ?

I Led mandano a casa 2 centrali nucleare
Se l'intera illuminazione pubblica le TV da plasma e lcd dell'Italia fosse convertita a Led si potrebbe fare a meno di due delle centrali nucleari che il governo B. vuole realizzare.
Lo afferma l'associazione Amici della Terra della Lombardia, in occasione del quattordicesimo anniversario del referendum contro il nucleare.
I Led permetterebbero di risparmiare 5800 milioni di kWh, che corrispondono al 96% dell’energia prodotta da una centrale nucleare da 900MW

:doh:

per le lampade a basso consumo ti hanno già risposto io aggiungo solo che potevi pensarci prima di prendere il g20! :asd:

revenge72
15-11-2010, 20:25
Nel manuale del TV forse è indicato, oppure cercando con google troverete da qualche parte quella informazione (a volte è presente nei service manual). Magari, se nel manuale non fosse presente, potreste chiedere direttamente al produttore del TV.

L'alternativa, per chi possiede un colorimetro e l'apposito software, è misurarsela direttamente, e poi scegliere quella che tra le varie disponibili più si avvicina in modo regolare ai fatidici 6500K.
...


Se in Sony non hanno cambiato abitudini dai tempi del mio W2000

Caldo 1 temperatura °K 7.100
Caldo 2 temperatura °K 5.800

A voi scegliere il male minore, per il gamma con qualche acrobazia si riesce a raggiungere un ottimo compromesso.

Bye

ilratman
15-11-2010, 20:35
Se in Sony non hanno cambiato abitudini dai tempi del mio W2000

Caldo 1 temperatura °K 7.100
Caldo 2 temperatura °K 5.800

A voi scegliere il male minore, per il gamma con qualche acrobazia si riesce a raggiungere un ottimo compromesso.

Bye

credo tu abbia ragione, ho dovuto regolare bene il caldo2 proprio perchè impastava troppo i rossi sintomo di temperatura troppo calda.

cmq il caldo1 si può ritoccare aumentando la gamma e portandolo a 6500k.

diciamo che si può fare entrambe le cose.

thedoors
15-11-2010, 20:55
Ho letto la recensione dello Sharp LE705E e subito dopo quella del Philips 5605H...

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ebbene, dalla recensione si evince che il Philips ha un input lag inferiore a quello dello Sharp e ha anche dei migliori neri (confrontato proprio con lo Sharp LE705E). Inoltre sembra che lo Sharp soffra leggermente di scie:

"Sharp supports 1080p24. Motion on LE705 tends to leave some minor trailing. Fast moving objects become blurry and Sharp has some improvement to do here."

A questo punto mi chiedo come mai dite che il Philips è un modello inferiore allo Sharp e al Sony?

ciao

a me il 5605 piaceva molto ( e piace ancora) ma l'ultima volta, in offerta a 449 da saturn sottocosto, non i aveva fatto una buona impressione. Forse i settaggi...
Credo che in quella fascia di prezzo sia ancora una buona scelta, anche se sony 32ex500 da tutti consigliato offre forse qualcosa in più.
Mi ero deciso per il sony, alla fine lo prenderò, non voglio portare avanti troppo la decisione.. ma sotto sotto tengo sempre d'occhio il toshiba 32xv733...

il Caccia
15-11-2010, 21:08
qualcuno ha sony ex710?

Saeval
15-11-2010, 21:13
Grazie, si trovano solo online o anche nei vari CC ?

Online li trovi sicuro, ma qualche volta li ho visti anche in qualche negozio fisico

Consiglio
15-11-2010, 21:23
per le lampade a basso consumo ti hanno già risposto io aggiungo solo che potevi pensarci prima di prendere il g20! :asd:

Beh magari potessi prenderlo io il g20! :O

ilratman
15-11-2010, 21:55
Beh magari potessi prenderlo io il g20! :O

non costa tantissimo o mi sbaglio?

cmq sinceramente continuo a preferire lcd.

Consiglio
16-11-2010, 02:15
Purtroppo per questioni di spazio non potevo\posso azzardare, altrimenti all'epoca avrei preso anche un 50", dato che ho speso 750€ per un 32"...:D

Zoko
16-11-2010, 08:38
Ragazzi mi consigliate un buon Media Player da affiancare al futuro TV (molto pobabilmente ormai Toshiba 40SL733 :D )?
Sarei orientato sul Playo: vorrei qualcosa che mi dia la garanzia di leggere tutto (o quasi), soprattutto video in HD, ma non so se a quel prezzo c'è di meglio in giro. Consigli?

ilratman
16-11-2010, 08:51
Meglio del playo a quel prezzo non c'è!

max60
16-11-2010, 09:48
Qualcuno ha esperienza con quelle "scatolette" che si collegano all'uscita audio digitale dei TV (TosLink) e convertono l'uscita in rca analogica ?
In pratica una cosa così:
http://www.futurodigitale.it/images/205145_2.jpg
Funzionano o sono baracche ?

Zoko
16-11-2010, 09:53
Scusate una domanda banale.
Si è detto che i Toshiba SL733 e VL733 differiscono solo per il contrasto più elevato e il player multimediale (nel VL).
Su questa (http://www.dday.it/prodotti/1053/Toshiba-Regza-46VL733.html#pagina-4)recensione parlano molto bene del VL733...ma ora mi venuto un piccolo dubbio.

Chi lo dice che SL733 e VL733 sono praticamente uguali eccezion fata per le cose dette sopra? Questa recensione si può considerare valida anche per il SL733?

DarkMage74
16-11-2010, 09:55
Ragazzi mi consigliate un buon Media Player da affiancare al futuro TV (molto pobabilmente ormai Toshiba 40SL733 :D )?
Sarei orientato sul Playo: vorrei qualcosa che mi dia la garanzia di leggere tutto (o quasi), soprattutto video in HD, ma non so se a quel prezzo c'è di meglio in giro. Consigli?

Western Digital TV Live

Consiglio
16-11-2010, 10:12
Qualcuno ha esperienza con quelle "scatolette" che si collegano all'uscita audio digitale dei TV (TosLink) e convertono l'uscita in rca analogica ?
In pratica una cosa così:
http://www.futurodigitale.it/images/205145_2.jpg
Funzionano o sono baracche ?

A che scopi? :D

ilratman
16-11-2010, 10:18
Qualcuno ha esperienza con quelle "scatolette" che si collegano all'uscita audio digitale dei TV (TosLink) e convertono l'uscita in rca analogica ?
In pratica una cosa così:
http://www.futurodigitale.it/images/205145_2.jpg
Funzionano o sono baracche ?

Non so se te lo ho detto ma puoi usare direttamente l'uscita cuffie.
Non serve prendere una roba così che costa anche.
Prendi un cavo jack 3.5-rca e risolvi.
Nel menù della tv imposti il doppio audio così quando l'impianto è spento non devi togliere il jack per sentire la tv.

jimmy ✰
16-11-2010, 10:46
Preso il 32PFL5605 :D

Tra un paio d'ore vado a casa e inizio a calibrare il tutto.... poi vi faccio sapere le mie impressioni. :fagiano:

qua c'è una bella review:

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1279009235

ho avuto pochissimo tempo... giusto il tempo di installarlo e dargli un'occhiata.

Anche con le impostazioni di default mi sembra un ottimo Tv... per ora non sono riuscito a guardare molto (e quel poco solo in SD).

cmq mi ha fatto una prima buona impressione.

max60
16-11-2010, 11:07
Non so se te lo ho detto ma puoi usare direttamente l'uscita cuffie.
Non serve prendere una roba così che costa anche.
Prendi un cavo jack 3.5-rca e risolvi.
Nel menù della tv imposti il doppio audio così quando l'impianto è spento non devi togliere il jack per sentire la tv.

No, non lo sapevo.
Però l'uscita cuffie dovrebbe essere già amplificata e con il livello variabile in base al volume del televisore.
Sei certo che posso mandarlo di nuovo in ingresso all'ampli ?

revenge72
16-11-2010, 11:11
@max60
Se vuoi un segnale audio stereo a livello fisso, fai prima a prelevare l' audio già convertito in analogico dal display direttamente dalla scart con un economico adattatore quale questo:

http://www.elektrohome.it/SCART%203RCA.jpg

Ciao

max60
16-11-2010, 11:22
@max60
Se vuoi un segnale audio stereo a livello fisso, fai prima a prelevare l' audio già convertito in analogico dal display direttamente dalla scart con un economico adattatore quale questo:

Ciao
Mmmm, il problema è che la mia tv ha solo una scart ed è già occupata con l'ingresso dal videoregistratore vhs/lettore dvd.
Però la tua idea mi fa riflettere: da qualche parte ho un connettore volante con una scart maschio/femmina e l'uscita rca.
Lo usavo con quei duplicatori di segnale "wifi", per mandare l'uscita video ad es. di un decoder ad un televisore in un'altra stanza.
Potrei interporlo fra la scart maschio del cavo del vhs e la scart femmina del tv, usando le uscite rca (solo audio) per "girarle" all'amplificatore.
Però cosa succede se poi accendo la tv e insieme il videoregistratore ?
Dal cavo mi arriverebbe l'audio del vhs e dalla tv l'audio della tv, boh :confused: ...

ilratman
16-11-2010, 11:24
No, non lo sapevo.
Però l'uscita cuffie dovrebbe essere già amplificata e con il livello variabile in base al volume del televisore.
Sei certo che posso mandarlo di nuovo in ingresso all'ampli ?

L'uscita cuffie può essere mandata tranquillamente all'ali non è così amplificata.

Oppure fai come ha detto revenge72 che va bene uguale.

ilratman
16-11-2010, 11:29
Mmmm, il problema è che la mia tv ha solo una scart ed è già occupata con l'ingresso dal videoregistratore vhs/lettore dvd.
Però la tua idea mi fa riflettere: da qualche parte ho un connettore volante con una scart maschio/femmina e l'uscita rca.
Lo usavo con quei duplicatori di segnale "wifi", per mandare l'uscita video ad es. di un decoder ad un televisore in un'altra stanza.
Potrei interporlo fra la scart maschio del cavo del vhs e la scart femmina del tv, usando le uscite rca (solo audio) per "girarle" all'amplificatore.
Però cosa succede se poi accendo la tv e insieme il videoregistratore ?
Dal cavo mi arriverebbe l'audio del vhs e dalla tv l'audio della tv, boh :confused: ...

No ok con una sola scart non puoi.
Prendi un cavo come ti ho detto.
Lo monti e regoli il volume della cuffia al minimo e poi lo colleghi allo stereo.
Io ho fatto così adesso ma solo perché non sapevo che la rca dei nuovi sony può essere fissa o variabile, pensavo fosse solo fissa.

waikiki
16-11-2010, 11:31
In realtà lo avevano detto.
Gli scaler attuali sono tali da garantire la stessa qualità su un fullhd dei contenuti in bassa definizione.
Un full hd costa come un hdready ed è assurdo non prenderlo perché nel momento che ti serve se lo hai lo usi.
Gli hd ready sono ancora validi, il migliore è il samsung 32c450, ma sono lontani anni luce dai migliori 32 tipo sony 32ex500.
Non dire che non ne avevano già parlavo perché mi ricordo che lo abbiamo fatto.
Un conto è averedei dubbi specifici un'altro è continuare a chiedere di cose generiche continuamente.


scusa rat ma mi è stato detto da altre parti più volte che ad una distanza di minimo 2m un 32' fullhd è inutile sprattutto per uso DT e di materiale scaricato con avi, mkv,e anche per SKYHD.
Perciò sono molto confuso su questo punto.
Il samsung c450 l'ho trovato a 389 euro da expert.
Inoltre vorrei sapere l'angolo di visione orizzontale massimo per avere una visione decente perchè ho 3 punti di visione differenti come hai visto dallo schemino, è vero sotto il tv c'è un piatto girevole ma se sta in posizione perpendicolare al tavolo , chi sta per esempio cucinando o seduto sul divano non può vedere bene penso.

------tv--------

c-----t-------d
u----a-------i
c----v-------v
i.......o-------a
n-----l--------n
a-----o-------o

ilratman
16-11-2010, 11:38
scusa rat ma mi è stato detto da altre parti più volte che ad una distanza di minimo 2m un 32' fullhd è inutile sprattutto per uso DT e di materiale scaricato con avi, mkv,e anche per SKYHD.
Perciò sono molto confuso su questo punto.
Il samsung c450 l'ho trovato a 389 euro da expert.
Inoltre vorreis apere l'angolo di visione orizzontale massimo per avere una visione decente perchè ho 3 punti di visione

Boh vedi tu, non so chi ti dica cose così io sono a 2m con un 40" ed è perfetto.

Cmq il c450 monta le vecchie matrici 8bit e quindi hanno un buon angolo di visione.

Cmq 389 è tanto, il suo prezzo medio è 349 e circa 300 online.

somethingstrangeinyourmind
16-11-2010, 12:01
Mi consigliate un paio di diffusori non costosi da collegare all'ex500 (quando lo prenderò) per migliorare un pò l'audio?
Ho visto che in generale ci si lamenta dell'audio dei televisori LCD o LED per via della ridotta profondità.
Oppure meglio lasciar perdere e poi prendere una scheda audio per pc (il pc sarà collegato alla TV) e collegarci un piccolo sistemino 5+1?

ilratman
16-11-2010, 12:07
Mi consigliate un paio di diffusori non costosi da collegare all'ex500 (quando lo prenderò) per migliorare un pò l'audio?
Ho visto che in generale ci si lamenta dell'audio dei televisori LCD o LED per via della ridotta profondità.
Oppure meglio lasciar perdere e poi prendere una scheda audio per pc (il pc sarà collegato alla TV) e collegarci un piccolo sistemino 5+1?

Un piccolo sistemino rimane un piccolo sistemino.
Per spendere poco ci sono le empire 1000 e vanno benissimo.
Per un sistema decente 5.1 servono min 1000€ altrimenti meglio lasciar perdere e farsi un buon 2.0 o al max un 2.1.

29Leonardo
16-11-2010, 12:11
Un piccolo sistemino rimane un piccolo sistemino.
Per spendere poco ci sono le empire 1000 e vanno benissimo.
Per un sistema decente 5.1 servono min 1000€ altrimenti meglio lasciar perdere e farsi un buon 2.0 o al max un 2.1.

Ne ho sentito parlare bene di quelle casse, ma è un 2.0 giusto? Non ci sono i bassi ? (scusate l'ignoranza ma di audio non so niente :P)

HYPERR
16-11-2010, 12:15
Western Digital TV Live

Quoto il consiglio...
Io ce l'ho da qualche mese; l'ho abbinato a dischi da 1-1,5-2 Tb (non uso autoalimentati per video troppo pesanti) e va davvero bene, legge qualsiasi formato esistente.

waikiki
16-11-2010, 12:22
Boh vedi tu, non so chi ti dica cose così io sono a 2m con un 40" ed è perfetto.

Cmq il c450 monta le vecchie matrici 8bit e quindi hanno un buon angolo di visione.

Cmq 389 è tanto, il suo prezzo medio è 349 e circa 300 online.

il mio caso è un 32'

alenter
16-11-2010, 12:48
Mi consigliate un paio di diffusori non costosi da collegare all'ex500 (quando lo prenderò) per migliorare un pò l'audio?
Ho visto che in generale ci si lamenta dell'audio dei televisori LCD o LED per via della ridotta profondità.
Oppure meglio lasciar perdere e poi prendere una scheda audio per pc (il pc sarà collegato alla TV) e collegarci un piccolo sistemino 5+1?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_scs_178.aspx

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_sr508.aspx

oppure

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_s6305.aspx




:D

matsan
16-11-2010, 12:58
Ciao, sto scegliendo come spendere il buono da 400€ dal navigatore veneziano.

Volevo un 32", utilizzo prevalente tv SD, non disdegno qualche film in HD, e anche utilizzo come monitor esterno e gioco.

Ho ridotto la scelta a 3 modelli:

samsung 32C550, multimediale, DLNA
sony 32bx400, sembra miglior qualità del pannello
philips 32pfl5405, 100hz, sembra buon audio
non c'è il c650, che unirebbe i vantaggi della samsung con i 100hz

Ho scartato mio malgrado ex500 (che costa 600€ in negozio) e le705, in quanto non ho altre spese da fare con questi soldi!

Quale consigliate?
Ciao e grazie

ilratman
16-11-2010, 13:03
Ciao, sto scegliendo come spendere il buono da 400€ dal navigatore veneziano.

Volevo un 32", utilizzo prevalente tv SD, non disdegno qualche film in HD, e anche utilizzo come monitor esterno e gioco.

Ho ridotto la scelta a 3 modelli:

samsung 32C550, multimediale, DLNA
sony 32bx400, sembra miglior qualità del pannello
philips 32pfl5405, 100hz, sembra buon audio
non c'è il c650, che unirebbe i vantaggi della samsung con i 100hz

Ho scartato mio malgrado ex500 (che costa 600€ in negozio) e le705, in quanto non ho altre spese da fare con questi soldi!

Quale consigliate?
Ciao e grazie

Il sony proprio per il pannello e poi perché è completo come connettività.

Futura12
16-11-2010, 13:07
Un piccolo sistemino rimane un piccolo sistemino.
Per spendere poco ci sono le empire 1000 e vanno benissimo.
Per un sistema decente 5.1 servono min 1000€ altrimenti meglio lasciar perdere e farsi un buon 2.0 o al max un 2.1.

Un 2.0 per un televisore è come darsi una mazzata in faccia.
Per i film a mio modo di vedere il subwoofer è indispensabile,certo tu mi risponderai che ci sono dei 2.0 che non hanno bisogno del sub..grazie agli ottimi Woofer che montano,ma si sale notevolmente con il prezzo.

spazzolone76
16-11-2010, 13:11
Un 2.0 per un televisore è come darsi una mazzata in faccia.
Per i film a mio modo di vedere il subwoofer è indispensabile,certo tu mi risponderai che ci sono dei 2.0 che non hanno bisogno del sub..grazie agli ottimi Woofer che montano,ma si sale notevolmente con il prezzo.

da ignorante in ambito audio quale sono cosa dovrei comprare ?
basta solo un subwoofer ? quale?

Futura12
16-11-2010, 13:18
da ignorante in ambito audio quale sono cosa dovrei comprare ?
basta solo un subwoofer ? quale?

Dipende che tipo di impianto ti vuoi fare.
Se di quelli gia ''preconfezionati'' o un home-made con amplificatore...
Ovviamente non basta solo il subwoofer,ci si fa niente se poi le casse fanno schifo..però qui siamo off-topic,vieni in questo topic per fare le tue domande!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=363

ezio
16-11-2010, 14:06
Ragazzi mi sa di aver beccato un pannello difettoso :cry:
Ieri mi sono visto un paio di Blu-ray a sprazzi, e in diverse scene ho notato degli aloni, delle strisce verticali sullo schermo molto fastidiose durante la visione.
Ho pensato fosse un problema del cavo hdmi ma sostituendolo non ho risolto. Ho cambiato presa elettrica ma ancora nulla.
Oggi ho avviato il pattern grigio a schermo intero di avshd709 ed ecco il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114102109_DSCN038922.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114102109_DSCN038922.jpg)
(spero si notino gli aloni)
Me lo faccio sostituire?
Ieri, dopo due ore di discussione con i "tecnici" del centro commerciale, mi sono fatto sostituire l'ex500 (con un modello uguale).
Assurdo comunque, loro continuano a non ritenerlo un difetto e hanno prontamente rimesso in vendita il mio :doh:

Stamattina ho fatto una prova veloce e non ho notato problemi, appena posso faccio qualche verifica più approfondita.

somethingstrangeinyourmind
16-11-2010, 14:10
Ok, grazie a tutti per i consigli.
Valuterò il da farsi, anche se in pratica il messaggio è: lascia perdere. :)
@alenter
belle proposte, per me al momento sono fuori budget, magari metto un pò di soldi da parte e punto su uno di quelli. Grazie. :D
Fine OT

ilratman
16-11-2010, 14:27
Ieri, dopo due ore di discussione con i "tecnici" del [centro commerciale], mi sono fatto sostituire l'ex500 (con un modello uguale).
Assurdo comunque, loro continuano a non ritenerlo un difetto e hanno prontamente rimesso in vendita il mio :doh:

Stamattina ho fatto una prova veloce e non ho notato problemi, appena posso faccio qualche verifica più approfondita.

Che ci vuoi fare, al [centro commerciale] non considerano un problema neanche le scie.
Poi vendono tv con tanto di quel clouding che a confronto il tuo problema per loro è normale.

Indiana Joe
16-11-2010, 14:30
Salve a tutti, dovrei prendermi una nuova tv, il mio budget è di 300€ (più spese se acquisto online).
Preferirei acquistare dai siti online dei grandi negozi di elettronica e avevo visto questi:
Samsung P2770HD
LG M2762D-PZ
Hannspree SJ32DMBB

Grazie a chi saprà consigliarmi! :)

supersalam
16-11-2010, 14:47
Ieri, dopo due ore di discussione con i "tecnici" del centro commerciale, mi sono fatto sostituire l'ex500 (con un modello uguale).
Assurdo comunque, loro continuano a non ritenerlo un difetto e hanno prontamente rimesso in vendita il mio :doh:

Stamattina ho fatto una prova veloce e non ho notato problemi, appena posso faccio qualche verifica più approfondita.

Domani mi dovrebbe arrivare l'ex500 32'. Spero di non avere gli stessi problemi... :doh:

messaggero57
16-11-2010, 15:25
Mi consigliate un paio di diffusori non costosi da collegare all'ex500 (quando lo prenderò) per migliorare un pò l'audio?
Ho visto che in generale ci si lamenta dell'audio dei televisori LCD o LED per via della ridotta profondità.
Oppure meglio lasciar perdere e poi prendere una scheda audio per pc (il pc sarà collegato alla TV) e collegarci un piccolo sistemino 5+1?

Anche i 5.1 della Kenwood vanno benone e non costano troppo.

messaggero57
16-11-2010, 15:26
Domani mi dovrebbe arrivare l'ex500 32'. Spero di non avere gli stessi problemi... :doh:

Ma no, dai. Sarebbe una sfortuna assurda!

Drakogian
16-11-2010, 15:28
Quoto tutti i consigli di ilratman ;) E aggiungo che l'NX710 da 40'' lo puoi ordinare dal sito ufficiale Sony a 1100 euro (e tanto per darti un'idea, il prezzo più basso che si trova su trovaprezzi è di 1500 euro)

Io l'NX710 non lo trovo sul sito Sony... vedo solo il KDL-40NX700 a 1099€.

Edit: trovato... nella sezione TV ECO...

Quindi la differenza tra NX700 e NX710 consiste solo nel ridotto consumo energetico (sensore di luminosità, sensore di presenza, ecc... ) ?

newreg
16-11-2010, 15:30
Io l'NX710 non lo trovo sul sito Sony... vedo solo il KDL-40NX700 a 1099€.
C'è, ma quel prezzo era una svista ... se ne sono accorti e infatti adesso l'hanno portato a 1799.

Saeval
16-11-2010, 15:31
Io l'NX710 non lo trovo sul sito Sony... vedo solo il KDL-40NX700 a 1099€.

Leggevo su AVMagazine che a quanto pare si trattava di un errore e ora hanno subito corretto :D

WENTO
16-11-2010, 15:36
Scusate se disturbo sono iscritto al foruma di tanto in tanto vi leggo, sono in possesso di un 55wl753 quindi volevo gentilmente chiedere se qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta in merito a calibrazione/settaggi o meglio dove posso trovar qualcosa, ho cercato su internet ma invano. spero in un vostro aiuto anche perchè le regolazioni di fabbrica non sono stupende
Grazie

ilratman
16-11-2010, 15:49
Salve a tutti, dovrei prendermi una nuova tv, il mio budget è di 300€ (più spese se acquisto online).
Preferirei acquistare dai siti online dei grandi negozi di elettronica e avevo visto questi:
Samsung P2770HD
LG M2762D-PZ
Hannspree SJ32DMBB

Grazie a chi saprà consigliarmi! :)

Queste non sono tv ma monitor.

Con il tuo budget come tv ti viene solo il samsung 32c350.

mello
16-11-2010, 15:49
Scusate l'ennesima richiesta, sono profano dei televisori di ultima generazione...devo cambiare il mio vecchio CRT ed ero indirizzato su un 37", pensavo lcd perchè mi sembrano migliori dei led, pensavo sams@ng, utilizzo principale visione sky canali HD, avete qualche modello da consigliarmi?

grazie

ilratman
16-11-2010, 15:52
Scusate l'ennesima richiesta, sono profano dei televisori di ultima generazione...devo cambiare il mio vecchio CRT ed ero indirizzato su un 37", pensavo lcd perchè mi sembrano migliori dei led, pensavo sams@ng, utilizzo principale visione sky canali HD, avete qualche modello da consigliarmi?

grazie

Come abbiamo sempre detto il 37 è una misura "strana" e i pannelli non sono al top.
Dipende da quanto vuoi spendere ovviamente ma se proprio vuoi 37 ti conviene il sony 37ex500 ma sarebbe meglio il 40" ossia 40ex500.

Indiana Joe
16-11-2010, 16:41
Queste non sono tv ma monitor.

Con il tuo budget come tv ti viene solo il samsung 32c350.

Ah, pardon, di tv non ne so molto.
Ho visto il Samsung a 27" (quello che cito) in un volantino di tv, alla fine che differenza c'è? Cioè se lo prendo la tv la vedo come?

Mentre citavo un Hannspree, quello me lo da come tv invece o no?

Se mi consigli su tutti quel Samsung mi orienterò quello allora! :)

Ho visto che il Samsung è HD Ready, non converrebbe cercare un Full HD? Sui 300€ più o meno non si trovano?

DarkMage74
16-11-2010, 16:45
Scusate l'ennesima richiesta, sono profano dei televisori di ultima generazione...devo cambiare il mio vecchio CRT ed ero indirizzato su un 37", pensavo lcd perchè mi sembrano migliori dei led, pensavo sams@ng, utilizzo principale visione sky canali HD, avete qualche modello da consigliarmi?

grazie

se vuoi un samsung prendi il 37C650 o meglio il 40C650

ThunderTrunks
16-11-2010, 19:45
con mio immenso dispiacere mi comunico che ho ricevuto un esemplare di 32ex500 con pannello non samsung. potrei rivalermi del diritto di recesso, ma ai piu' esperti chiedo: io ci gioco e basta, quindi solo hd. si vede molto la differenza rispetto al pannello samsung? vale la pena perderci 40-50 euro tra le spedizioni per prenderne un altro?sono io l'unico italiano ad averlo beccato.consigliatemi che sono disperato:muro: :muro: :cry:

Indiana Joe
16-11-2010, 19:45
Mi son chiarito un paio di dubbi sul discorso di cui sopra.

Cercando online sulla cifra prestabilita, mi sono venuti quindi fuori:

-LG 32LD320 (319€ - spedizione inclusa)
-HANNSPREE SJ32DMBB (299€ + 15€ spedizione)

Scarterei il Samsung 32C350 perchè il prezzo più basso comprensivo di consegna è sui 325€.

Che mi dite?

Ah tra i due citati sopra il primo è HD Ready, l'altro Full HD. Inoltre guardando le schede tecniche il primo lo danno con luminosità 500 cd/m² e l'altro con 450 cd/m².

thedoors
16-11-2010, 19:52
con mio immenso dispiacere mi comunico che ho ricevuto un esemplare di 32ex500 con pannello non samsung. potrei rivalermi del diritto di recesso, ma ai piu' esperti chiedo: io ci gioco e basta, quindi solo hd. si vede molto la differenza rispetto al pannello samsung? vale la pena perderci 40-50 euro tra le spedizioni per prenderne un altro?sono io l'unico italiano ad averlo beccato.consigliatemi che sono disperato:muro: :muro: :cry:

come te ne accorgi??

Dovrebbe essere samsung?

max60
16-11-2010, 20:02
No ok con una sola scart non puoi.
Prendi un cavo come ti ho detto.
Lo monti e regoli il volume della cuffia al minimo e poi lo colleghi allo stereo.
Io ho fatto così adesso ma solo perché non sapevo che la rca dei nuovi sony può essere fissa o variabile, pensavo fosse solo fissa.

Grande Rat, funziona !
Come prima impressione il suono mi sembra un po' meno "pompato" rispetto a quello che esce direttamente dalla ps3, ma va benone anche così.
Grazie 1000, mi hai fatto risparmiare una cinquantina di € :D .
Ti offrirò un caffè !
Peccato che avevo già comprato il cavo audio digitale TosLink, va beh se a qualcuno servisse ho un cavo da 5 metri a 10 Euro con scontrino ... :D

ilratman
16-11-2010, 21:02
Grande Rat, funziona !
Come prima impressione il suono mi sembra un po' meno "pompato" rispetto a quello che esce direttamente dalla ps3, ma va benone anche così.
Grazie 1000, mi hai fatto risparmiare una cinquantina di € :D .
Ti offrirò un caffè !
Peccato che avevo già comprato il cavo audio digitale TosLink, va beh se a qualcuno servisse ho un cavo da 5 metri a 10 Euro con scontrino ... :D

Ottimo

Per avere un suono migliore devi settare la cuffia su dinamico.
non è possibile farlo direttamente nel menù cuffia ma se tu togli la cuffia regoli su dinamico e scegli "corrente" al posto che comuni avrai la cuffia in dinamico.

ThunderTrunks
16-11-2010, 21:05
come te ne accorgi??

Dovrebbe essere samsung?

purtroppo doveva essere samsung.non avendoli mai visti a confronto, non so quanta differenza visibile ad occhio ci sia.

Saeval
16-11-2010, 21:08
purtroppo doveva essere samsung.non avendoli mai visti a confronto, non so quanta differenza visibile ad occhio ci sia.

Allora goditi il TV ed evita di stare troppo a pensare ai pannelli :)

ThunderTrunks
16-11-2010, 21:14
Allora goditi il TV ed evita di stare troppo a pensare ai pannelli :)

avresti pensato lo stesso se fosse capitato a te?non so veramente quanta differenza ci possa essere ma non e' che sono rimasto molto soddisfatto dalla resa.se avessi voluto un tv di fascia bassa avrei speso almeno 100 euro in meno. mi ritrovo con una tv dall'ottima elettrionica, con un pannello non all'altezza...:confused: ho letto che sia 8bit anziche' 10.praticamente sono due tv diverse.

newreg
16-11-2010, 21:19
Ma sei sicuro che sia un AUO ? Hai letto la sigla ?

liberato87
16-11-2010, 21:24
con mio immenso dispiacere mi comunico che ho ricevuto un esemplare di 32ex500 con pannello non samsung.

dove l hai preso ? (risp in pm se qui non si può)
anche io dovrei prendere lo stesso tv e dopo un mese di sbattimenti per scegliere non vorrei rischiare :muro:

ilratman
16-11-2010, 21:41
Ma sei sicuro che sia un AUO ? Hai letto la sigla ?

Non ha messo la sigla infatti.

Saeval
16-11-2010, 21:46
avresti pensato lo stesso se fosse capitato a te?non so veramente quanta differenza ci possa essere ma non e' che sono rimasto molto soddisfatto dalla resa.se avessi voluto un tv di fascia bassa avrei speso almeno 100 euro in meno. mi ritrovo con una tv dall'ottima elettrionica, con un pannello non all'altezza...:confused: ho letto che sia 8bit anziche' 10.praticamente sono due tv diverse.

Sicuramente sì, non è tipico del mio carattere farmi troppe seghe mentali :p
E cmq, senza entrare nei dettagli, ti posso dire che un pannello a 8 bit spesso e volentieri è anche meglio di uno a 10 bit (ma qui, come per il contrasto, si gioca spesso sul "più alto è il numero meglio è", tralasciando il fatto che personalmente dubito che l'EX500 sia a 10 bit in una versione e a 8 in un'altra, non avrebbe senso, tutta l'elettronica dovrebbe essere diversa).

mello
16-11-2010, 22:54
Come abbiamo sempre detto il 37 è una misura "strana" e i pannelli non sono al top.
Dipende da quanto vuoi spendere ovviamente ma se proprio vuoi 37 ti conviene il sony 37ex500 ma sarebbe meglio il 40" ossia 40ex500.

Fra il Sony 40ex500 ed il samsung 40c650 mi dite che il sony è meglio???

grazie

ilratman
16-11-2010, 23:04
Fra il Sony 40ex500 ed il samsung 40c650 mi dite che il sony è meglio???

grazie
si meglio il sony in generale mentre il samsung ha la sezione multimediale più sviluppata.

Indiana Joe
16-11-2010, 23:15
Mi son chiarito un paio di dubbi sul discorso di cui sopra.

Cercando online sulla cifra prestabilita, mi sono venuti quindi fuori:

-LG 32LD320 (319€ - spedizione inclusa)
-HANNSPREE SJ32DMBB (299€ + 15€ spedizione)

Scarterei il Samsung 32C350 perchè il prezzo più basso comprensivo di consegna è sui 325€.

Che mi dite?

Ah tra i due citati sopra il primo è HD Ready, l'altro Full HD. Inoltre guardando le schede tecniche il primo lo danno con luminosità 500 cd/m² e l'altro con 450 cd/m².

Ratman, ti posso chiedere un parere?
Grazie infinite!

:)

ilratman
16-11-2010, 23:20
Ratman, ti posso chiedere un parere?
Grazie infinite!

:)

guarda la nonna ha preso proprio lg 320, non sono ancora riuscito ad andare a vederlo ma ti so dire probabilmente domenica.

tra i due meglio di sicuro lg.

cmq la nonna lo ha pagto 299 in negozio.

yakatama
16-11-2010, 23:58
Ciao a tutti, chiedo venia se la discussione è già stata trattata più e più volte. Ma non sono riuscito a trovare molto in merito:
Sto cercando un tv lcd che si aggiri dai 500 ai 700 max. Polliciaggio dai 32 ai 40 max (distanza circa 2 metri) e che abbia la possibilità di vedere i contenuti via wifi dal pc.
esiste?

mi piacerebbe sharare via wifi un hard disk tramite l'airport extreme.
cosa dovrei fare per vedermi l'hd e magari internet?

sono stato da mediaword, ho sbavato davanti al KDL-40NX500 ma il commesso mi ha sconsigliato sony facendomi puntare su samsung o lg. aggiungendo che la cosa del wifi la posso fare solo con certi samsung o con qualche top di gamma sony.

grazie!

tOnCe
17-11-2010, 00:32
Ciao a tutti, chiedo venia se la discussione è già stata trattata più e più volte. Ma non sono riuscito a trovare molto in merito:
Sto cercando un tv lcd che si aggiri dai 500 ai 700 max. Polliciaggio dai 32 ai 40 max (distanza circa 2 metri) e che abbia la possibilità di vedere i contenuti via wifi dal pc.
esiste?

mi piacerebbe sharare via wifi un hard disk tramite l'airport extreme.
cosa dovrei fare per vedermi l'hd e magari internet?

sono stato da mediaword, ho sbavato davanti al KDL-40NX500 ma il commesso mi ha sconsigliato sony facendomi puntare su samsung o lg. aggiungendo che la cosa del wifi la posso fare solo con certi samsung o con qualche top di gamma sony.

grazie!


Toshiba 40XV733 (Oppure Sony 40EX500 che costa uguale) + Lettore Blu Ray LG BD570 WiFi Full HD

Con 750 Euro da negozi online, ti porti a casa tutto quello che ti serve. Il lettore legge tutti i formati, compresi i MKV, ha DLNA, ha Wi-Fi e quindi puoi condividere qualsiasi cosa e puoi visualizzare il PC o Mac sulla TV)

yakatama
17-11-2010, 00:40
quindi un tv che abbia tutto incluso non c'è. Lo cercavo proprio per non avere lettori supplementari d'intralcio.
andrò a vedere questo lettore lg

grazie!

tOnCe
17-11-2010, 00:45
quindi un tv che abbia tutto incluso non c'è. Lo cercavo proprio per non avere lettori supplementari d'intralcio.
andrò a vedere questo lettore lg

grazie!

Per quanto riguarda la multimedialità, i Samsung leggono di tutto, ma per il wi-fi integrato, nella fascia di prezzo che tu dici, non c'è niente che io sappia, quindi ti toccherebbe comprarti un dongle dalla casa produttrice della tv (che puoi usare solo con quella marca, e costa sui 80-90 euro). Il lettore separato ha il vantaggio di poterlo attaccare ad altri televisori (se ne hai in casa altri), e poi, se ti si rompe la Tv il lettore ti rimane, e viceversa (è raro ma i guasti capitano sempre a qualcuno).

Indiana Joe
17-11-2010, 06:35
guarda la nonna ha preso proprio lg 320, non sono ancora riuscito ad andare a vederlo ma ti so dire probabilmente domenica.

tra i due meglio di sicuro lg.

cmq la nonna lo ha pagto 299 in negozio.

Ok, cambia tanto comunque da Full HD a HD ready?

Se mi dici che al momento non c'è problema di sorta nella fruizione dei programmi tra HD ready e Full HD, allora mi sa che prenderò l'LG, oggi o domani, così me lo posso godere nel weekend! :D

PS: Non posso andare in negozio al momento, quindi ripiego sull'online. ;)

ilratman
17-11-2010, 07:02
Ok, cambia tanto comunque da Full HD a HD ready?

Se mi dici che al momento non c'è problema di sorta nella fruizione dei programmi tra HD ready e Full HD, allora mi sa che prenderò l'LG, oggi o domani, così me lo posso godere nel weekend! :D

PS: Non posso andare in negozio al momento, quindi ripiego sull'online. ;)

Il problema non è fullhd o hdready ma di marca, almeno lg ha un buon decoder e scaler e quindi la tv la vedi bene molto meglio di hanns.
Per il resto lg 320 è un modello entry level esattamente come il samsung per cui più o meno vanno uguale.
Anche l'hd non è malissimo su un hdready e ci si può adattare.

ezio
17-11-2010, 07:04
E bene, con immensa delusione vi comunico che anche il 46ex500 sostitutivo presenta il banding orizzontale, in maniera leggermente più lieve rispetto al precedente (anzi, direi che gli aloni sono "distribuiti meglio" :rolleyes: ).
Nelle scene a tonalità grigia e con il pattern di AVSHD709 la cosa è molto evidente e fastidiosa.
Ora mi viene da pensare che sia un difetto comune di questo modello, probabilmente non lo notano tutti subito perchè in condizioni di luce (o impostazioni della tv) tali da non evidenziare il problema.

E' assurdo che una tv da 1000€ presenti questo difetto secondo me.

Ora che faccio? Se torno al centro commerciale mi appendono a un muro e mi danno fuoco, visto che già la prima volta me l'hanno cambiato come "errato acquisto" invece che "difettoso" dopo due ore esatte di discussione con il responsabile di reparto. Mai immaginato di avere tante rogne con Sony, dopo due anni di soddisfazione con il vecchio Bravia 40v4000.
Domani mi dovrebbe arrivare l'ex500 32'. Spero di non avere gli stessi problemi... :doh:
Te lo auguro, ma come detto sopra e dalla discussione su avforums sono quasi convinto che sia un difetto intrinseco della serie ex500, che forse non si nota su polliciaggi non elevati (32'' ad esempio).
con mio immenso dispiacere mi comunico che ho ricevuto un esemplare di 32ex500 con pannello non samsung. potrei rivalermi del diritto di recesso, ma ai piu' esperti chiedo: io ci gioco e basta, quindi solo hd. si vede molto la differenza rispetto al pannello samsung? vale la pena perderci 40-50 euro tra le spedizioni per prenderne un altro?sono io l'unico italiano ad averlo beccato.consigliatemi che sono disperato:muro: :muro: :cry:
Io non mi farei troppi problemi, i pannelli AUO da quanto leggo in rete non sono scarsi. Qualitativamente inferiori ai Samsung sì, ma forse non noterai differenze ad occhio rispetto ad un ex500 con l'altro pannello ;)

Indiana Joe
17-11-2010, 07:26
Il problema non è fullhd o hdready ma di marca, almeno lg ha un buon decoder e scaler e quindi la tv la vedi bene molto meglio di hanns.
Per il resto lg 320 è un modello entry level esattamente come il samsung per cui più o meno vanno uguale.
Anche l'hd non è malissimo su un hdready e ci si può adattare.

Avrei altrimenti visto LG 32LD350 sui 320€, sarebbe meglio del 320?