View Full Version : Televisore LCD
Adreno Cromo
22-03-2009, 13:48
ciao, la mia vecchia tv mi ha abbandonato e dovrei prendere un nuovo, a questo punto,LCD. Cosa mi consigliate? Sono propenso a prendere un 32 pollici e mi serve solo come TV, non devo farci giochi o altro.
Cosa consigliate? Se ne avete altri ben vengano, il mio budget è sui 450€
Prendi un plasma e su quel prezzo c'è solo l'LGPG6000
un consiglio per una tv 19 pollici LCD magari con la predisposizione per l'utilizzo del digitale terrestre servizi pay per view?
che poi ho visto c'è da comprare una "CAM" che ti costa altri 70 euro... e non è poco praticamente ti costa come un ricevitore digitale terrestre separato! non so quanto possa convenire!!
nessuno può darmi una dritta? :help:
nessuno può darmi una dritta? :help:
Ti consiglio di dare un'occhiata ai Samsung della serie LE19**** :)
Althotas
23-03-2009, 07:15
Sony KDL40W5500
Vi segnalo una recensione professionale del nuovo Sony indicato sopra, appena uscita. Potete leggerla qua (http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W5500/) :).
Althotas
23-03-2009, 07:24
Prendi un plasma e su quel prezzo c'è solo l'LGPG6000
Più che altro, il 32PG6000 è l'unico plasma HD Ready da 32" disponibile sul mercato, ma probabilmente ci sarà ancora per poco (purtroppo). Gli interessati faranno bene a non lasciarsi sfuggire l'occasione, va veramente bene, e per 400 euro è un vero affare :). Stavo pensando di comprarne addirittura un secondo, visto che di quella misura sarà ben difficile salti fuori qualche altro plasma in futuro, e prima che qualche nuova valida tecnologia sia disponibile a prezzi umani passeranno diversi anni.
ma quali sono i vantaggi del plasma? Ho sentito che non sia il massimo a lungo andare....
Althotas
23-03-2009, 08:02
ma quali sono i vantaggi del plasma? Ho sentito che non sia il massimo a lungo andare....
La discussione dedicata ai plasma è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=187). Se l'argomento ti interessa, leggi almeno le ultime 10 pagine.
ps. col "sentito dire" non si va molto avanti ;). Di sciocchezze se ne sentono e leggono ogni giorno.
La discussione dedicata ai plasma è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=187). Se l'argomento ti interessa, leggi almeno le ultime 10 pagine.
ps. col "sentito dire" non si va molto avanti ;). Di sciocchezze se ne sentono e leggono ogni giorno.
grazie del link. :D
Renothebest
23-03-2009, 08:29
ciao a tutti
Avevo intenzione di creare un sistema home theater in camera mia.
HTPC + TV + SISTEMA AUDIO
Sull'HTPC mi sono già informato e me ne occuperò a tempo debito.
Per la TV pensavo ad un pannello LCD FullHD trovando un buon compromesso fra qualità e prezzo. Unico vero vincolo sarebbe la larghezza: ho a disposizione uno spazio orizzontale di 88cm e, da quel che ho visto, difficilmente si potrebbe andare oltre i 32".
Anche sul SISTEMA AUDIO ho dei vincoli: ho a disposizione solo la "parete" frontale, il che escluderebbe sistemi superiori al 2.1.
L'uso sarebbe prettamente quello di home theater. Non ho consolle e per giocare utilizzo il pc dal quale vi sto scrivendo.
Non ho un vero e proprio limite di budget, ma vorrei rimanere su buoni livelli per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Avete qualche consiglio per i componenti in questione?
Data la delicatezza dei pannelli TV, conviene comprare da siti online piuttosto che da grandi catene di distribuzione (vedi mediaworld, euronics, trony etc.)?
Grazie a chiunque risponderà
ciao a tutti
Avevo intenzione di creare un sistema home theater in camera mia.
HTPC + TV + SISTEMA AUDIO
Sull'HTPC mi sono già informato e me ne occuperò a tempo debito.
Per la TV pensavo ad un pannello LCD FullHD trovando un buon compromesso fra qualità e prezzo. Unico vero vincolo sarebbe la larghezza: ho a disposizione uno spazio orizzontale di 88cm e, da quel che ho visto, difficilmente si potrebbe andare oltre i 32".
Anche sul SISTEMA AUDIO ho dei vincoli: ho a disposizione solo la "parete" frontale, il che escluderebbe sistemi superiori al 2.1.
L'uso sarebbe prettamente quello di home theater. Non ho consolle e per giocare utilizzo il pc dal quale vi sto scrivendo.
Non ho un vero e proprio limite di budget, ma vorrei rimanere su buoni livelli per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Avete qualche consiglio per i componenti in questione?
Data la delicatezza dei pannelli TV, conviene comprare da siti online piuttosto che da grandi catene di distribuzione (vedi mediaworld, euronics, trony etc.)?
Grazie a chiunque risponderà
32" è un po' piccolo per un fullHD, probabilmente ti conviene andare su un HDReady 32". Piuttosto se l'uso specifico è l'home theater, l'audio 2.1 non è certo consigliato. Ti perdi il meglio senza un impianto audio almeno 5.1
Renothebest
23-03-2009, 10:48
32" è un po' piccolo per un fullHD, probabilmente ti conviene andare su un HDReady 32". Piuttosto se l'uso specifico è l'home theater, l'audio 2.1 non è certo consigliato. Ti perdi il meglio senza un impianto audio almeno 5.1
in che senso "piccolo"? Nel senso che il passaggio da HDready a FullHD non ce ne si accorgerebbe manco? Purtroppo lo spazio a disposizione è quello...
per ciò che riguarda l'audio, mi sarebbe difficile far passare dei cavi dietro al punto di visuale, per questo mi ero indirizzato su un 2.1 di buona qualità. Mi toccherebbe utilizzare delle canaline e cavi più lunghi... Utilizzando delle prolunghe potrebbero esserci dei problemi di lag?
Wikkle
Hai la firma fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Renothebest
23-03-2009, 12:18
in che senso "piccolo"? Nel senso che il passaggio da HDready a FullHD non ce ne si accorgerebbe manco? Purtroppo lo spazio a disposizione è quello...
per ciò che riguarda l'audio, mi sarebbe difficile far passare dei cavi dietro al punto di visuale, per questo mi ero indirizzato su un 2.1 di buona qualità. Mi toccherebbe utilizzare delle canaline e cavi più lunghi... Utilizzando delle prolunghe potrebbero esserci dei problemi di lag?
Mi quoto il messaggio per mantenerlo "vivo", ma vorrei un suggerimento su questo televisore LCD:
http://it.lge.com/products/model/detail/32lg5700.jhtml#
E' in offerta presso un negozio dove ho già un buono di 200€ e il prezzo si aggira sui 450€. Qualcuno lo ha visto/provato/conosce? Non mi sembra malaccio anche se, da quel che ho letto, pare non sia dotato del decoder digitale terrestre.
messaggero57
23-03-2009, 13:06
http://it.lge.com/products/model/detail/32lg5700.jhtml#
E' in offerta presso un negozio dove ho già un buono di 200€ e il prezzo si aggira sui 450€. Non mi sembra malaccio anche se, da quel che ho letto, pare non sia dotato del decoder digitale terrestre.
Andando con ordine: in linea di massima un 32 pollici è sufficente che sia hd-ready perchè la differenza con full-hd la noti diciamo dai 42" in su.
Il modello che segnali è un full-hd sicuramente dotato di tuner digitale ed è certificato per usare la CAM che è molto comoda soprattutto se hai problemi di spazio come dici. Il prezzo che ti fanno è ottimo.
Renothebest
23-03-2009, 13:23
grazie per il consiglio :)
oggi pom vado a vedere se è ancora disponibile e a che cifra :)
Wikkle
Hai la firma fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
mi stai tirando per il culo?
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
In questa pagina (il forum è pieno cmq), per esempio, ci sono 2 utenti con firma IRREGOLARE e tu vieni a dire a me che la mia è irregolare?
Wikkle
Hai la firma fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
mi stai tirando per il sedere?
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
In questa pagina, per esempio, ci sono 2 utenti con firma IRREGOLARE e tu vieni a dire a me che la mia è irregolare?
salve a tutti,
qualcuno sa dove posso trovare a milano il nuovo fantastico sony bravia 32'' w5500? da mediaworld niente :(
in che senso "piccolo"? Nel senso che il passaggio da HDready a FullHD non ce ne si accorgerebbe manco? Purtroppo lo spazio a disposizione è quello...
per ciò che riguarda l'audio, mi sarebbe difficile far passare dei cavi dietro al punto di visuale, per questo mi ero indirizzato su un 2.1 di buona qualità. Mi toccherebbe utilizzare delle canaline e cavi più lunghi... Utilizzando delle prolunghe potrebbero esserci dei problemi di lag?
Nel senso che 32" sono troppo pochi per poter apprezzare la differenza di risoluzione (a meno di non stare appiccicati allo schermo...).
Per l'audio, credimi, con i film è davvero consigliabile l'impianto (almeno) 5.1 per usufruire pienamente dell'audio posizionale delle moderne colonne sonore. Puoi tranquillamnete mettere i cavi sotto canalina. L'importante è che sino di adeguato spessore. Per i ritardi, ci pensa poi l'amplificatore HT a sistemarli correttamente in base alla distanza degli altoparlanti dal punto di ascolto.
messaggero57
23-03-2009, 15:22
@ Larz78
Al momento mi sa che lo trovi solo on-line. Il prezzo va dai 900 ai 1100 € circa a seconda del sito.
Ciao ragazzi, alla fine ho acquistato un samsung 40" serie 6 in offerta a 730€ ora quelle che vorrei capire se attacco il cavo VGA o il cavo DVI to HDMI ci sono differenze a livello visivo? in soldoni ci sono differenze si o pure no?
Ultima cosa visto che lo tengo attaccato al pc dove posso trovare una guida per impostare luminosita e contrasto nel migliore dei modi?
Grazie a tutti!:)
:..Giuliacci..:
24-03-2009, 17:28
Ciao ragazzi, alla fine ho acquistato un samsung 40" serie 6 in offerta a 730€ ora quelle che vorrei capire se attacco il cavo VGA o il cavo DVI to HDMI ci sono differenze a livello visivo? in soldoni ci sono differenze si o pure no?
Ultima cosa visto che lo tengo attaccato al pc dove posso trovare una guida per impostare luminosita e contrasto nel migliore dei modi?
Grazie a tutti!:)
Il cavo DVi è digitale mentre il VGA analogico,quindi l'immagine deve essere prima passata dal binario in seganli elettrici poi ritrasformata in digitale quando arriva dal
monitor,mentre con il Cavo DVI il suono rimane sempre digitale.
I riprocessamenti subiti dall'immgaine quando passa nel cavo analogico ne fanno perdere la qualità,meglio quindi andare su DVI.
Scaricati il Merighi dvd test ,con quello poi setti adeguatamente luminnosità e contrasto ect. ;)
messaggero57
24-03-2009, 17:31
@ LUCH81
Provo a risponderti in base alle conoscenze che ho.
Se colleghi il tuo PC tramite porta DVI-HDMI la risoluzione video dovrebbe essere migliore rispetto alla VGA. Inoltre puoi impostare, tramite la tua scheda video, una risoluzione più performante. Ad esempio se il tuo TV è un hd-ready, 720p.
L'ideale sarebbe connettere HDMI-HDMI, perchè supporta in pieno il protocollo HDCP, ma da quello che dici sembra che il tuo PC non abbia questa porta.
P.S. - Ostrega: battuto sul tempo da Giuliacci!
Rgazzi fareste bene a rileggere quello che avete scritto negli ultimi due post:mbe:
ezekiel22
24-03-2009, 17:36
Ciao a tutti, da qualche giorno mi sto guardando intorno per l'acquisto di un lcd tv sui 22/23 pollici ( non più grande in quanto lo spazio è aihmè limitato ).
Ho messo gli occhi su un modello che sembrerebbe valido e non molto costoso:
LG m237wd da 23pollici.
Il mio utilizzo sarà prevalentemente tv analogica e digitale, almeno per il momento.
Come lo vedete ?
E soprattutto, mi potete consigliare qualche altro modello della stessa categoria per poter fare un raffronto più allargato possibile ?
Magari mi sapresti dire se vi è qualche catena di elettronica ( negozi fisici, non on line ) che ce l'ha in offerta sotto i 280 euro ?
Al limite andrebbe bene anche il fratellino con un pollice di meno ( ovvero l' LG m227wd ).
Grazie a tutti ;)
messaggero57
24-03-2009, 17:39
Rgazzi fareste bene a rileggere quello che avete scritto negli ultimi due post:mbe:
Ho modificato qualcosa: credo di aver sbagliato nello scivere che il collegamento DVI supporta il protocollo HDCP. :D
:..Giuliacci..:
24-03-2009, 17:47
Ho modificato qualcosa: credo di aver sbagliato nello scivere che il collegamento DVI supporta il protocollo HDCP. :D
io sul mio tv ho la DVI che supporta il protocollo HDCP ;)
messaggero57
24-03-2009, 17:47
Ho messo gli occhi su un modello che sembrerebbe valido e non molto costoso:
LG m237wd da 23pollici. Il mio utilizzo sarà prevalentemente tv analogica e digitale, almeno per il momento.
Benvenuto.
Il modello che segnali è buono: full-hd, tuner digitale, porta HDMI, ecc.
Non credo che a quel prezzo trovi qualcosa di meglio.
Il cavo DVi è digitale mentre il VGA analogico,quindi l'immagine deve essere prima passata dal binario in impulsi elettromagnetici poi ritrasformata in digitale quando arriva dal
monitor,mentre con il Cavo DVI il suono rimane sempre digitale.
I riprocessamenti subiti dall'immgaine quando passa nel cavo analogico ne fanno perdere la qualità,meglio quindi andare su DVI.
Scaricati il Merighi dvd test ,con quello poi setti adeguatamente luminnosità e contrasto ect. ;)
@ LUCH81
Provo a risponderti in base alle conoscenze che ho.
Se colleghi il tuo PC tramite porta DVI-HDMI la risoluzione video dovrebbe essere migliore rispetto alla VGA. Inoltre puoi impostare, tramite la tua scheda video, una risoluzione più performante. Ad esempio se il tuo TV è un hd-ready, 720p.
L'ideale sarebbe connettere HDMI-HDMI, perchè supporta in pieno il protocollo HDCP, ma da quello che dici sembra che il tuo PC non abbia questa porta.
P.S. - Ostrega: battuto sul tempo da Giuliacci!
Ho modificato qualcosa: credo di aver sbagliato nello scivere che il collegamento DVI supporta il protocollo HDCP. :D
Non per sottolineare, ma ci sono molti errori:stordita:
Gli impulsi elettromagnetici lasciamoli ai film di fantascienza:p
Con il cavo dvi il suono rimane digitale?
Poi In quel tv che è full hd per forza essendo un 40 e della serie 6 supporta uguali risoluzione fra vga e dvi.
L'uscita dvi di una scheda video può supportare benissimo l'hdcp, che serve solo per i filmati in hd protetti.
Vero il discorso sulla qualità del collegamento digitale er evitare la doppia conversione, sempre che in digitale si mappi 1:1 il pannello del tv
messaggero57
24-03-2009, 17:49
io sul mio tv ho la DVI che supporta il protocollo HDCP ;)
Strano: mi risulta che il protocollo HDCP sia supportato solo dalla connessione HDMI. Boh. :(
:..Giuliacci..:
24-03-2009, 17:51
Strano: mi risulta che il protocollo HDCP sia supportato solo dalla connessione HDMI. Boh. :(
Non sulle schede grafiche,la mia 9800GX2 lo utilizza anche su DVI
messaggero57
24-03-2009, 17:53
@ sacd
Ok: hai ragione. Ero sicuro che il protocollo HDCP fosse veicolabile solo tramite HDMI, inoltre non sono stato cercare le caratteristiche del TV in questione per motivi di tempo.
:..Giuliacci..:
24-03-2009, 17:58
Non per sottolineare, ma ci sono molti errori:stordita:
Gli impulsi elettromagnetici lasciamoli ai film di fantascienza:p
Già scusa,ho sbagliato avrei dovuto scrivere che il segnale doveva essere riprocessato in segnale elettrico :doh:
adesso metto a posto :)
Scusate ma sto cercando di riciclare al meglio un vecchio ibm t23 e volevo sapere se la porta vga può dare una visione decente.
Ho provato l'uscita s-video con adattatore scart ma la qualità è scadente. Un televisore con ingresso vga per fare qualche prova non ce l'ho e non ne ho mai visti in funzione.
Althotas
25-03-2009, 00:03
Strano: mi risulta che il protocollo HDCP sia supportato solo dalla connessione HDMI. Boh. :(
Il protocollo di protezione HDCP è stato implementato inizialmente per l'utilizzo con l'interfaccia DVI. L'HDMI lo ha in seguito "ereditato", essendo una evoluzione della DVI :).
NB. alcuni (rari) lettori DVD (non BD) con uscita DVI (come quello che possiedo), avevano la caratteristica di fregarsene dell'HDCP, bypassandolo senza il minimo problema :p. Ciò consente di poterli utilizzare in abbinamento a display/proiettori un po' vecchiotti che non supportano l'HDCP, evitando di incappare nel classico problema di impossibilità di riprodurre eventuali contenuti protetti.
se attacco il cavo VGA o il cavo DVI to HDMI ci sono differenze a livello visivo? in soldoni ci sono differenze si o pure no?
a parte quanto è già stato detto su analogico e digitale (teoricamente giustissimo), NELLA PRATICA secondo la mia esperienza, la differenza non è percepibile.
Un collegamento analogico di qualità (come è il VGA) non ha nulla da invidiare -nei fatti- ad uno digitale.
Fra l'altro samsung collega il tuner digitale terrestre al processore d'immagine del tv tramite una connessione analogica component interna (che è più scarsa del VGA).
ezekiel22
25-03-2009, 09:54
Benvenuto.
Il modello che segnali è buono: full-hd, tuner digitale, porta HDMI, ecc.
Non credo che a quel prezzo trovi qualcosa di meglio.
Grazie mille.... ;)
Ciao a tutti, mio papà vorrebbe acquistare una tv lcd, ergo mi ha delegato alla scelta.
Innanzitutto posso prendere al max un 32" perchè oltre non mi stanno dentro al mobile....io ero orientato verso un full hd anche perchè così posso giocare con l'xbox360.
Considerato che la tv la guarderò da 3-4m, un 32" full hd conviene? O sono soldi buttati?
.io ero orientato verso un full hd anche perchè così posso giocare con l'xbox360.
NN è che con un hd ready nn funziona...
NN è che con un hd ready nn funziona...
A beh chiaro, ma lo facevo per fare un "investimento" futuro dato che la tv la cambiamo 1 volta ogni 10 anni :fagiano:
Cmq meglio Hd ready quindi?
messaggero57
25-03-2009, 12:35
Cmq meglio Hd ready quindi?
Per un 32" basta un hd-ready. Poi dipende se ti interessano ad esempio il tuner in alta definizione, oppure i programmi a pagamento (tipo le partite): allora devi prendere un modello che implementi queste funzioni. Dicci che utilizzo vorresti farne oltre i videogiochi.
messaggero57
25-03-2009, 12:38
Sony e Sharp partono con la joint-venture sui TV LCD! Conoscendo i due marchi ne vedremo delle belle... di televisioni a cristalli liquidi!
Link da AVMagazine:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lcd-parte-la-joint-venture-tra-sony-e-sharp_4340.html
Per un 32" basta un hd-ready. Poi dipende se ti interessano ad esempio il tuner in alta definizione, oppure i programmi a pagamento (tipo le partite): allora devi prendere un modello che implementi queste funzioni. Dicci che utilizzo vorresti farne oltre i videogiochi.
A parte i giochi, l'uso sarà per vedere film
Scusate ma per la serie DH77 della Sharp è previsto o meno il modello da 37''?
Rgazzi fareste bene a rileggere quello che avete scritto negli ultimi due post:mbe:
nemmeno le scuse fai?
messaggero57
25-03-2009, 15:49
A parte i giochi, l'uso sarà per vedere film
Se per film intendi DVD, Blu-ray, ecc, un hd-ready è più che sufficente. Idem se i film li guarerai su canali digitali. Fossi in te prenderei un modello dotato di slot per la CAM che è molto comoda. In generale mi piacciono gli Sharp e il miglior modello attalmente in commercio è il DH77 che è dotato di tuner HD, però è un full-hd e costa tra i 750 e gli 800 €. Per i videogiochi pare che i migliori siano i Philips che credo costino pure meno, però non ricordo la sigla. Forse qualche altro membro del nostro forum la sa. Molto dipende anche da quanto vuoi spendere.
messaggero57
25-03-2009, 15:51
Scusate ma per la serie DH77 della Sharp è previsto o meno il modello da 37''?
Al momento no, anche se corrono voci che forse verrà prodotto. In effetti è una cosa un po' strana: un LCD così buono non previsto da Sharp. Boh. :(
Wikkle
Hai la firma fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
mi stai tirando per il culo?
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
In questa pagina (il forum è pieno cmq), per esempio, ci sono 2 utenti con firma IRREGOLARE e tu vieni a dire a me che la mia è irregolare?
mi stai tirando per il sedere?
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
In questa pagina, per esempio, ci sono 2 utenti con firma IRREGOLARE e tu vieni a dire a me che la mia è irregolare?
nemmeno le scuse fai?
Visto che dici che ti sto prendendo per i fondelli senza usare altre eufemismi più coloriti che usi tu; non mmi ricordavo neanche più dell'appunto fatto alla tua firma.
Detto ciò fai pure lo spiritoso in polemica pubblica cosa che è vietata dal regolamento; visto che lo hai letto dovresti saperlo; dopo che hai rimpicciolito la dimensione dei caratteri della firma.
Renothebest e lupri avete la firma irregolare (nettamente Renothebest) e siete pregati di regolarizzarla portandola ad un max di 3 righe di testo usando per farlo la risoluzione 1024*768. Grazie. Wikkle, la tua firma è di 3 righe ma un po' borderline come altezza...glissiamo. Evita però di polemizzare pubblicamente con i moderatori o finirai per essere sospeso (devi usare i pvt per questo).
Visto che dici che ti sto prendendo per i fondelli senza usare altre eufemismi più coloriti che usi tu; non mmi ricordavo neanche più dell'appunto fatto alla tua firma.
Detto ciò fai pure lo spiritoso in polemica pubblica cosa che è vietata dal regolamento; visto che lo hai letto dovresti saperlo; dopo che hai rimpicciolito la dimensione dei caratteri della firma.
? :eek:
non ho assolutamente rimpicciolito la firma... è così da mesi.
Ti ho criticato in pubblico perchè il tuo richiamo di modifica firma è stato pubblico, anzichè privato (oltre che completamente fuori luogo... visto tra l'altro le firme presenti in quella stessa pagina.)
Ho interpretato il tuo come un attacco in pubblico senza senso... quindi ho esperesso il mio pensiero. Ora sei libero di sospendermi :read:
PS: freeban, una volta, mi ha avvisato in pm della firma non regolare ;)
I moderatori e nn solo io possono far notare in chiaro a tutti se c'è qualcosa che nn va, se poi un utente si sente "perseguitato" o nn giustamente tirato in ballo si può sempre usare lo strumento del pvt o della segnalazione, visto che in questo caso lo specifico mod di sezione nn ero io; infatti nn ho preso nessu provvedimento e ho segnalato la cosa, lascia stare per cortesia freeman, perchè dopo il tua prima risposta saresti già stato sospeso una settimana, e facendo una breve ricerca tale provvedimento nn ti è molto estraneo...
Cmq se per Abilmen finisce qui per me idem.
perchè dopo il tua prima risposta saresti già stato sospeso una settimana, e facendo una breve ricerca tale provvedimento nn ti è molto estraneo...
Cmq se per Abilmen finisce qui per me idem.
cosa??? se sospendono me vai sospeso anche tu per per l'attaco ingiustificato e fuori luogo che hai fatto nei miei confronti quando la mia firma era ULTRA REGOLARE.
E perchè hai ripreso me che avevo la firma regolarissima e non i due utenti nella stessa pagina che avevano la firma irregolare?
Qui lo schemino riassutivo
http://f.imagehost.org/0753/qqq.jpg (http://f.imagehost.org/view/0753/qqq)
Idem, per me la storia può finire qui, ma sicuramente veranno sospesi quelli che non centrano un cavolo... cioè io.
Hai ottenuto il tuo obiettivo ;)
:..Giuliacci..:
25-03-2009, 20:34
cosa??? se sospendono me vai sospeso anche tu per per l'attaco ingiustificato e fuori luogo che hai fatto nei miei confronti quando la mia firma era ULTRA REGOLARE.
E perchè hai ripreso me che avevo la firma regolarissima e non i due utenti nella stessa pagina che avevano la firma irregolare?
Qui lo schemino riassutivo
http://f.imagehost.org/0753/qqq.jpg (http://f.imagehost.org/view/0753/qqq)
Idem, per me la storia può finire qui, ma sicuramente veranno sospesi quelli che non centrano un cavolo... cioè io.
Hai ottenuto il tuo obiettivo ;)
ufff....questa è la discussione sui Tv LCD non sulle firme irregolari!!!
Per segnalare una infrazione c'è il tasto segnala....
Hai ragione,la tua firma è in regola,ma per un errore del mod non farne una tragedia,ho capito che glielo vuoi rinfacciare,ma fallo in pm!!
Lo hai già ripetuto troppe volte :)
detto questo chiudo.......
Fatal Frame
25-03-2009, 21:11
cosa??? se sospendono me vai sospeso anche tu per per l'attaco ingiustificato e fuori luogo che hai fatto nei miei confronti quando la mia firma era ULTRA REGOLARE.
E perchè hai ripreso me che avevo la firma regolarissima e non i due utenti nella stessa pagina che avevano la firma irregolare?
Qui lo schemino riassutivo
*
Idem, per me la storia può finire qui, ma sicuramente veranno sospesi quelli che non centrano un cavolo... cioè io.
Hai ottenuto il tuo obiettivo ;)
Ma inizia a sistemarla te se non va bene, senza troppe lamentele ...
Ma inizia a sistemarla te se non va bene, senza troppe lamentele ...
io non sistemo proprio nulla perchè da mesi la mia sign è regolare. La tua invece no:
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Ma te la cerchi proprio :D
Althotas
25-03-2009, 21:29
cosa??? se sospendono me vai sospeso anche tu per per l'attaco ingiustificato e fuori luogo che hai fatto nei miei confronti quando la mia firma era ULTRA REGOLARE.
Piantala di rompere i maroni. Se sacd si era sbagliato, potevi segnalarglielo in modo cortese, e possibilmente in MP. Impara un po' di educazione.
Tu, una vacanzetta, te la stai cercando già da qualche giorno.
Wikkle...hai veramente esagerato stavolta. Più su ti ho scritto un post (12051) dove ti dicevo che sostanzialmente la tua firma era regolare ed il discorso "firma" era dunque chiuso. Purtroppo hai continuato a discutere col mod sacd, pubblicamente anziche in pvt (hai scritto altri 3 post polemici dopo il mio) contravvenendo largamente al regolamento. Sei quindi sospeso, solo per questo motivo gg 5. Nessuna preclusione al tuo ritorno se ti atterrai alle regole generali del forum, regole che faresti bene a rileggere attentamente.
Adreno Cromo
26-03-2009, 16:06
Raschiate via tutto sto SPAM e ripartiamo da dove eravamo rimasti plisssssssssssss
Althotas...si potrebbe esprimere lo stesso concetto con termini più consoni, non trovi? :mbe:
messaggero57
27-03-2009, 14:47
Cari amici,
Samsung in una mostra itinerante presenta i nuovi TV, in particolare gli LCD retroilluminati a LED. Si comincia da Milano.
Dal sito AVMagazine:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/samsung-roadshow-audio-video-2009_4342.html
brizio65
27-03-2009, 16:55
salve, mi sono perso nelle 600 pagine di post.. :)
mi piacerebbe sentire il vostro consiglio tra
Panasonic 32LXD85
Philips PFL32 7403D
del secondo ho letto benissimo, ma il negoziante mi consiglierebbe il pana (a +100€, ma non sarebbero un problema)
inoltre domandona: qual'è secondo voi il migliore 32" nella fascia tra 600€ (che include i due) e 1100€? (che include vari sony e sharp, fino al philips 9613)
ciao!
salve, mi sono perso nelle 600 pagine di post.. :)
mi piacerebbe sentire il vostro consiglio tra
Panasonic 32LXD85
Philips PFL32 7403D
del secondo ho letto benissimo, ma il negoziante mi consiglierebbe il pana (a +100€, ma non sarebbero un problema)
inoltre domandona: qual'è secondo voi il migliore 32" nella fascia tra 600€ (che include i due) e 1100€? (che include vari sony e sharp, fino al philips 9613)
ciao!
Fra quei due il primo, cmq tieni conto che stanno uscendo i modelli nuovi della panasonic, anche se il modello da 32 hd ready rispetto a quello ha perso delle funzionalità
messaggero57
27-03-2009, 19:47
inoltre domandona: qual'è secondo voi il migliore 32" nella fascia tra 600€ (che include i due) e 1100€? (che include vari sony e sharp, fino al philips 9613)
Due modelli: Sharp 32DH77 e Sony 32W5500.
sycret_area
27-03-2009, 21:47
salve, mi sono perso nelle 600 pagine di post.. :)
mi piacerebbe sentire il vostro consiglio tra
Panasonic 32LXD85
Philips PFL32 7403D
del secondo ho letto benissimo, ma il negoziante mi consiglierebbe il pana (a +100€, ma non sarebbero un problema)
inoltre domandona: qual'è secondo voi il migliore 32" nella fascia tra 600€ (che include i due) e 1100€? (che include vari sony e sharp, fino al philips 9613)
ciao!
io per i miei genitori ho acquistato a 799 un sony fullhd 40', salvo poi trovarlo in altro supermercato a 699 :cry: ed in un altro ancora a 1199:eek:
brizio65
28-03-2009, 09:27
beh, grazie
non mi aspettavo di trovare così presto così tante risposte
anche se un po' mi sconcertano: fino a qualche centinaio di post fa (:D ), mi ero fatto la convinzione che i philips fossero migliori a parità prezzo (e che il 9613 stesse un gradino sopra i vari Sharp e Sony a 900€ - anche se non riesco a capire se vale la pena di spendere 500€ in più rispetto al 7403).. ora si sta sgretolando...
l'uso che ne devo fare è solo visione TV (sd, digitale terrestre, DVD, avi..) no consolle giochi, e ad ora non prevedo Blue Ray.
l'obiettivo è la migliore qualità immagine (nitidezza, fluidità, leggibilità testi..)
grazie!
Ragazzi mi servirebbe un consiglio: siccome sono poco competente in materia di televisori vorrei una dritta su un prodotto valido con una spesa di circa 350-400 euro. L'utilizzo è prevalentemente per giochi e film
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 12:09
Ragazzi mi servirebbe un consiglio: siccome sono poco competente in materia di televisori vorrei una dritta su un prodotto valido con una spesa di circa 350-400 euro. L'utilizzo è prevalentemente per giochi e film
Dimensione dello schermo?
Distanza divisione?
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 12:59
Per verificare la quantità dell'imput lag si potrebbe collegare la X-box o playstation sia al tv LCD in questione (va bene anche in composito,basta solo che si veda per il test) sia a un CRT con uno sdoppiatore.Poi si fa partire un videogioco con un cronometro o conto alla rovescia con i milllisecondi (molti giochi di corse automobilistiche lo hanno).I due tv dovrebbero essere vicini,poi con una fotocamera si scatta una foto che comprenda i due tv e dove sia visibile il cronometro.Infine basta controllare la foto e vedere quanto i "numerini" dell''LCD siano indietro rispetto a quelli del CRT ed ecco misurato l'imput lag ;)
Proprio nessuno può provare?
Proprio nessuno può provare?
ho trovato il philips 7803d in super offerta a 485€...vorrei sapere anche io come si comporta con l' input lag :(
salve ma la nuova serie B di samsung hanno il contrasto Ultra contrast ma che vuol dire di quanto è specificamente???
gm54
Togli le righe vuote dalla signature altrimenti vai fuori dimensione;)
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 18:24
ho trovato il philips 7803d in super offerta a 485€...vorrei sapere anche io come si comporta con l' input lag :(
infatti sarebbe bello aprire un 3d con i lag misurati di più TV possibile .
Si potrebbe fare anche qui nei post che abilmen ha riservato.Però ci deve essere qualcuno che prova,io a breve comprerò il philips 9603 37'' e poi se posso faccio io stesso il test ;)
messaggero57
28-03-2009, 19:08
inoltre domandona: qual'è secondo voi il migliore 32" nella fascia tra 600€ (che include i due) e 1100€? (che include vari sony e sharp, fino al philips 9613)
Oggi ho visto anche questo Samsung: LE32B650T2. 999 € in una grande catena commerciale. Rispetto a tutti gli altri LCD ha la porta USB che veicola interi film! Praticamente si può fare a meno di un lettore di DVD.
Linko dal sito ufficiale:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:12
. Rispetto a tutti gli altri LCD ha la porta USB che veicola interi film! Praticamente si può fare a meno di un lettore di DVD.
Bisognerebbe vedere però che connessioni usa interne e che processere grafico usa per abbandonare il lettore DVD ;)
Cmq non male l'idea
Althotas
28-03-2009, 23:40
Oggi ho visto anche questo Samsung: LE32B650T2. 999 € in una grande catena commerciale.
Ammazza che ladri, costa come il nuovo plasma 50" HD Ready della Panasonic, e ben 150 euro in più del 50PG6000 di LG :D Si, lo so, ce n'è anche di più ladri.. Alì Baba a confronto era un novellino :D. E te credo che "spingono" solo gli LCD, con quello che ci mangiano sopra...
ps. nelle specifiche tecniche non ho trovato quali tipi di file video è in grado di riprodurre autonomamente da porta USB.
Althotas
28-03-2009, 23:45
Si potrebbe fare anche qui nei post che abilmen ha riservato.Però ci deve essere qualcuno che prova,io a breve comprerò il philips 9603 37'' e poi se posso faccio io stesso il test ;)
Quella è un'idea carina. Tornerebbe utile ai gamers. Dai un'occhiata qua (http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D549901&sl=de&tl=it), quel tizio ha fatto il test.
Bisognerebbe però stabilire uno standard da utilizzare (per esempio 10 misurazioni), ed un software unico che fa da cronometro, facilmente reperibile da tutti.
messaggero57
29-03-2009, 00:05
Ammazza che ladri
ps. nelle specifiche tecniche non ho trovato quali tipi di file video è in grado di riprodurre autonomamente da porta USB.
In effetti è un po' caruccio, però è appena entrato in commercio e magari in breve tempo potrebbe scendere di prezzo. D'altra parte costa più o meno come il Sony 32W5500. Se penso che il mio Sharp due anni fa costava 1400 € e non aveva tutte queste funzioni.
Non saprei dire che tipo di file video veicola: il ragazzo dello store diceva che basta caricare un film in una pen-drive e si vede.
Mi sa che tra un po' tutti i costruttori adotteranno questa novità. In ogni caso, per rispondere anche a Giuliacci, non abbandonerei il lettore di DVD, non fosse altro che per collegarlo all'impianto surround, anche se credo che il modello in questione possa collegarsi all'home-theatre tramite uscita ottica. Può essere una comodità in più.
Ho visto in funzione anche il Sam LE46A956 retroilluminato a LED: mica male!
Prezzo 2499 €.
Link:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE46A956D1MXXC
Althotas
29-03-2009, 00:40
In effetti è un po' caruccio, però è appena entrato in commercio e magari in breve tempo potrebbe scendere di prezzo.
Anche il plasma Pana da 50" è appena uscito.. saranno 10 gg :).
Penso che il sammy sarà in grado di riprodurre i DiVX (e forse anche i DiVX HD), come fanno anche i nuovi plasma LG (gli LCD non li seguo, se non di striscio).
Ho visto in funzione anche il Sam LE46A956 retroilluminato a LED: mica male! Prezzo 2499 €
Pensa che quello lì che hai indicato adesso, costa esattamente il doppio del nuovo plasma Panasonic di pari dimensioni mod. TX-P46G10, full-HD, di fascia medio alta e con pannello NeoPDP. Roba da matti.. ed il bello è che la gente li comprerà, grazie ai poderosi consigli dei commessi :doh:
messaggero57
29-03-2009, 10:10
E che ci vuoi fare caro Althotas: anch'io sono innamorato degli LCD. :D
Althotas
29-03-2009, 11:01
E che ci vuoi fare caro Althotas: anch'io sono innamorato degli LCD. :D
E' proprio vero l'antico detto "l'amore è cieco" :D
Pensa che quello lì che hai indicato adesso, costa esattamente il doppio del nuovo plasma Panasonic di pari dimensioni mod. TX-P46G10, full-HD, di fascia medio alta e con pannello NeoPDP. Roba da matti.. ed il bello è che la gente li comprerà, grazie ai poderosi consigli dei commessi :doh:
Oppure uguale a un pioneer 50 full hd serie Kuro...
Althotas
29-03-2009, 12:11
Oppure uguale a un pioneer 50 full hd serie Kuro...
Ah si, vero, il "king". Mi ero dimenticato di quello, perchè tutti quei soldi per un TV non li voglio spendere.
Ma basta sicuramente il nuovo Panasonic che ho indicato, per mettere all'angolo il samsung ;). Ma vi rendete conto.. 2 plasma panasonic serie G10 al posto di 1 LCD samsung.. ma quale pazzo (nel senso buono eh, non offendetevi) sceglierebbe la seconda soluzione :D
ps. Pioneer ha annunciato qualche giorno fa una "limited edition" di un plasma Kuro, ma non ho capito quando uscirà.
:..Giuliacci..:
29-03-2009, 12:48
Quella è un'idea carina. Tornerebbe utile ai gamers. Dai un'occhiata qua (http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&js=n&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D549901&sl=de&tl=it), quel tizio ha fatto il test.
Bisognerebbe però stabilire uno standard da utilizzare (per esempio 10 misurazioni), ed un software unico che fa da cronometro, facilmente reperibile da tutti.
Infatti bisognerebbe trovare un software che faccia da cronometro e gratuito,io stesso farò il test con il nuovo tv. ;)
Grazie di aver postato quel topic
ciao a tutti,
ho visto in offerta in un noto rivenditore il modello TOSHIBA 32XV555 a 499 euri.
Qualcuno ce l'ha? cosa ne pensate?
grazie infinite.
dovrei prendermi un televisore lcd da almeno 37 pollici, risoluzione 1920x1080, per vedere skyhd, attaccarci il pc, vederci i blu-ray, giocarci con la ps3 in attesa che escano i giochi in fullhd.
non capisco la differenza tra:
Full HD
HD Ready 1080p
HD TV 1080p
quale è il migliore?
tra:
HDMI v.1.3
HDMI 1080p
HDMI 24 Hz
quale è il migliore?
e tra:
Tuner TNT
Tuner Câble
Tuner Satellite
Tuner MPEG4/HD
Double Tuner
quale è il migliore?
vi ringrazio in anticipo
messaggero57
30-03-2009, 13:06
dovrei prendermi un televisore lcd da almeno 37 pollici, Full HD, HD Ready 1080p, HD TV 1080p, quale è il migliore?
tra:HDMI v.1.3, HDMI 1080p, HDMI 24 Hz, quale è il migliore?
e tra:Tuner TNT, Tuner Câble, Tuner Satellite, Tuner MPEG4/HD,Double Tuner
quale è il migliore?
Benvenuto.
Dunque: la differenza tra hd-ready e full-hd sta nella risoluzione. Il primo è 720p, il full-hd 1080p: meglio il secondo quindi.
HDMI 1.3 è l'ultima codifica della porta HDMI, un po' come la USB 2.0. 24 Hz non esiste: 24 sta ad indicare la riproduzione sul TV dei film così come sono stati girati, cioè 24 fotogrammi al secondo.
Tuner cable vuol dire che un TV è dotato di un decoder per la televisione via cavo. Satellite per le trasmissioni via satellite e MPEG4/HD per digitale terrestre in alta definizione.
Infine TNT non esiste: è il simbolo del tritolo (tri/nitro/toluene). Se gli LCD funzionassero con questa sostanza, nel momento in cui uno li accendesse gli esploderebbero in faccia in alta definizione!!! :D
Se clicchi sotto la mia firma c'è un glossario con le principali sigle.
messaggero57
30-03-2009, 13:11
ho visto in offerta in un noto rivenditore il modello TOSHIBA 32XV555 a 499 euri. Qualcuno ce l'ha? cosa ne pensate?
Benvenuto.
E' un buon LCD full-hd e il prezzo è interessante. Unico neo, a mio avviso, è che seppur dotato di slot per inserire la CAM, non risulta tra i certificati per l'utilizzo corretto di questo comodo aggeggio.
Benvenuto.
Dunque: la differenza tra hd-ready e full-hd sta nella risoluzione. Il primo è 720p, il full-hd 1080p: meglio il secondo quindi.
HDMI 1.3 è l'ultima codifica della porta HDMI, un po' come la USB 2.0. 24 Hz non esiste: 24 sta ad indicare la riproduzione sul TV dei film così come sono stati girati, cioè 24 fotogrammi al secondo.
Tuner cable vuol dire che un TV è dotato di un decoder per la televisione via cavo. Satellite per le trasmissioni via satellite e MPEG4/HD per digitale terrestre in alta definizione.
Infine TNT non esiste: è il simbolo del tritolo (tri/nitro/toluene). Se gli LCD funzionassero con questa sostanza, nel momento in cui uno li accendesse gli esploderebbero in faccia in alta definizione!!! :D
Se clicchi sotto la mia firma c'è un glossario con le principali sigle.
grazie delle info quindi chiedo di un fullhd con hdmi 1.3 e tuner MPEG4/HD con massimo 5ms di risposta e almeno 500 cd/m² di luminosità ok?
messaggero57
30-03-2009, 13:47
@ leomeya
Direi di sì e ti consiglio questi modelli:
Sharp 32DH77, Sony 32W5500 e Samsung 32B650T2. Quest'ultimo veicola film in DIVX tramite porta USB, cioè basta usare una pen-drive. I prezzi vanno dagli 800 ai 1000 € circa.
Adreno Cromo
30-03-2009, 14:02
Infine TNT non esiste: è il simbolo del tritolo (tri/nitro/toluene). Se gli LCD funzionassero con questa sostanza, nel momento in cui uno li accendesse gli esploderebbero in faccia in alta definizione!!! :D
Se clicchi sotto la mia firma c'è un glossario con le principali sigle.
TNT è il tuner della tv analogica.
Althotas
30-03-2009, 14:07
TNT è il tuner della tv analogica.
Ma anche il gruppo al quale appartiene il mitico Alan Ford :D
messaggero57
30-03-2009, 14:20
Con tutte 'ste sigle ogni tanto ci si confonde e poi il Tuner analogico manco lo calcolo più: tra un po' non servirà più a niente.
Per quanto riguarda Alan Ford, ho ancora la collezione originale dal '69!
Adreno Cromo
30-03-2009, 14:21
Ricordo un album degli AC/DC...
TNT è il tuner della tv analogica.
Television Numerique Terrestre.
è la sigla in francese di TV digitale terrestre (TDT) :doh:
messaggero57
30-03-2009, 14:55
Television Numerique Terrestre.
è la sigla in francese di TV digitale terrestre (TDT) :doh:
Azz! Andiamo bene. :D :cry:
messaggero57
30-03-2009, 15:39
In vista dell'apertura della mostra itinerante della Samsung a Milano, sarebbe carino andarci insieme, naturalmente con chi abita vicino o chi ha la possibilità di venire. Oltre a vedere dal vivo le novità LCD e Plasma, ci si potrebbe conoscere. Bisognerebbe inventarsi un qualcosa per individuarci e naturalmente mettersi daccordo su giorno e ora.
Allego link con indirizzo e programma dal sito AFDigitale:
http://www.afdigitale.it/News/Eventi/14899/Parte-da-Milano-il-tour-dellaudiovideo-Samsung.aspx
:..Giuliacci..:
30-03-2009, 18:32
Benvenuto.
Dunque: la differenza tra hd-ready e full-hd sta nella risoluzione. Il primo è 720p, il full-hd 1080p: meglio il secondo quindi.
Ci aggiungerei meglio il secondo,ma non sempre,poichè se prendo un Full-Hd per veder la tv analogica/DvD/DVX ect. non mi serve a nulla,anzi sarà peggio poichè lo scaler deve interpolare più pixel.
Un tv F-HD è invece consigliabile qualora si usassere sorgenti a risoluzione 1920*1080 poichè sarebbe la risoluzione nativa,però se il tv in questione è inferiore a 37'' allora il F-HD è inutile.;)
messaggero57
30-03-2009, 19:53
Fondamentalmente Giuliacci ha ragione. Il problema però, è che gli LCD dotati degli ultimi ritrovati, tipo decoder hd, connessioni dirette al web, USB, ecc., sono quasi tutti full-hd e consigliarne altri è un vero problema.
:..Giuliacci..:
30-03-2009, 19:57
Fondamentalmente Giuliacci ha ragione. Il problema però, è che gli LCD dotati degli ultimi ritrovati, tipo decodere hd, connessioni dirette al web, USB, ecc., sono quasi tutti full-hd.
Sì è vero,perchè molta gente che legge solo i "numerini" (:asd:) compra i Full-HD credendo siano migliori,pur utilizzandoli solo sulla tv analogica/DTT :muro:
E ce n'è tanta di gente che fa così,come quelli che vedono un tv dicono -Bello!- poi leggono che è un plasma e allora non lo vogliono più :muro:
meglio però prendere il tutto a risate :asd:
Althotas
30-03-2009, 21:21
In vista dell'apertura della mostra itinerante della Samsung a Milano, sarebbe carino andarci insieme, naturalmente con chi abita vicino o chi ha la possibilità di venire. Oltre a vedere dal vivo le novità LCD e Plasma, ci si potrebbe conoscere. Bisognerebbe inventarsi un qualcosa per individuarci e naturalmente mettersi daccordo su giorno e ora.
Allego link con indirizzo e programma dal sito AFDigitale:
http://www.afdigitale.it/News/Eventi/14899/Parte-da-Milano-il-tour-dellaudiovideo-Samsung.aspx
Lodevole proposta :). Se abitassi non troppo distante verrei sicuramente, ma 800 Km tra andata e ritorno non me la sento di farli :(.
Se andrete, fate poi un resoconto.
bigboris
30-03-2009, 21:27
ciao a tutti, sono in procinto di cambiare tv e avrei queste due possibilità fra cui scegliere:
LG 32LH3000, tv lcd con luminosità 500cd/m2, contrato dinamico 80000:1, t di risp 5ms, full HD, sintonizzatore dvb e analogico.
Panasonic TH37PX8, plasma con caratteristiche visibili qui http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV+Plasma+LCD/TV+Viera+Plasma/TH-37PX8/Caratteristiche/919214/index.html?trackInfo=true.
Secondo voi quale può essere il migliore?L'uso che ne farò sarà tv normale, dvd e forse attaccherò il pc per giocare qualche volta.
Grazie mille per le risposte!
messaggero57
30-03-2009, 23:26
Se andrete, fate poi un resoconto.
Io conto di andarci e cercherò di fare un resoconto e magari postare qualche foto delle novità più interessanti.
messaggero57
30-03-2009, 23:28
ciao a tutti, sono in procinto di cambiare tv e avrei queste due possibilità fra cui scegliere:
Secondo voi quale può essere il migliore?L'uso che ne farò sarà tv normale, dvd e forse attaccherò il pc per giocare qualche volta.
Selo usi anche per giocare in generale sono meglio gli LCD. Come TV sarebbero meglio i Plasma, a parte il problema stampaggio dei loghi e consumi elettrici un po' più elevati. Personalmente preferisco gli LCD.
Althotas
31-03-2009, 06:36
Vi segnalo una recensione del Sony KDL-40V5500 (40"), uscita stamattina. La potete leggere qua (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2009/03/31/Sony-Bravia-KDL-40V5500-40in-LCD-TV/p1).
In vista dell'apertura della mostra itinerante della Samsung a Milano, sarebbe carino andarci insieme, naturalmente con chi abita vicino o chi ha la possibilità di venire. Oltre a vedere dal vivo le novità LCD e Plasma, ci si potrebbe conoscere.
figata, potrei finalmente conoscere sacs dal vivo, face to face :eek:
Cmq se qualcuno andasse sarebbe interessante che facesse qualche foto da postare qui
bigboris
31-03-2009, 08:17
Selo usi anche per giocare in generale sono meglio gli LCD. Come TV sarebbero meglio i Plasma, a parte il problema stampaggio dei loghi e consumi elettrici un po' più elevati. Personalmente preferisco gli LCD.
ti ringrazio per la risposta, ciao!
Adreno Cromo
31-03-2009, 11:18
Vi segnalo una recensione del Sony KDL-40V5500 (40"), uscita stamattina. La potete leggere qua (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2009/03/31/Sony-Bravia-KDL-40V5500-40in-LCD-TV/p1).
La Sony inizia a farmi incazzare con queste cornici lucide:muro:
La Sony inizia a farmi incazzare con queste cornici lucide:muro:
a me non dispiacciono, più che altro ha stufato il nero
Althotas
31-03-2009, 12:07
La Sony inizia a farmi incazzare con queste cornici lucide:muro:
Le ho sempre odiate. Creano riflessi fastidiosi, e alcune si graffiano già solo togliendo la polvere.
La Sony poi, con quello che fa pagare i suoi TV, potrebbe farle di alluminio satinato nero. Funzionale e molto elegante.
messaggero57
31-03-2009, 12:20
Cmq se qualcuno andasse sarebbe interessante che facesse qualche foto da postare qui
Come già detto, vedrò di andarci, anche perchè la sede della mostra è vicina a casa mia. Cercherò di fotografare e poi postare le novità più significative. Non garantisco sulla qualità delle immagini, visto che uso il telefonino.
Sì è vero,perchè molta gente che legge solo i "numerini" (:asd:) compra i Full-HD credendo siano migliori,pur utilizzandoli solo sulla tv analogica/DTT :muro:
E ce n'è tanta di gente che fa così,come quelli che vedono un tv dicono -Bello!- poi leggono che è un plasma e allora non lo vogliono più :muro:
meglio però prendere il tutto a risate :asd:
però devi anche considerare che non tutti hanno tempo/possibilità di correre dietro alla tecnologia che sforna novità quotidiane.
qualcuno sà indicarmi i canoni medi per un tv non utilizzato per gioco ma solo ed esclusivamente per tv? (nemmeno dvd)
Questi i valori che mi interessano:
tempo di risposta
luminosità
contrasto
angolo di visuale
carter8189
31-03-2009, 14:04
buonasera ragazzi, avrei una domanda riguardo alla tv lcd che vorrei acquistare dal momento che la mia attuale è giunta al capolinea.
Dato che ne capisco poco, gli unici parametri che vi posso dare sono:
dimensione: dai 25" ai 30" , max 32" anche se sarebbe un'impresa farcela stare.
distanza di visione: sui 2-3 metri.
prezzo: 500€
utilizzo: tv analogica, forse digitale terrestre. No sky, no console.
Vi sarei grato se riusciste a darmi due dritte!
Saluti
Adreno Cromo
31-03-2009, 14:26
qualcuno sà indicarmi i canoni medi per un tv non utilizzato per gioco ma solo ed esclusivamente per tv? (nemmeno dvd)
Questi i valori che mi interessano:
tempo di risposta
luminosità
contrasto
angolo di visuale
Domanda da 1.000.000 di euro...:D
Direi che non ci sono valori assoluti per definire un TV tutto le caratteristichge che hai elencato sono come ingrdienti in una ricetta, basta un valore esagerato per rovinare il prodotto.
Direi inoltre di non partire mai dalle caratteristiche del TV ma dalle nostre esigenze come ad esempio la distanza di visione e l'utilizzo che l'utente ne farà, da quì individuare il prodotto sul mercato che più si avvicina a noi;)
Adreno Cromo
31-03-2009, 14:29
buonasera ragazzi, avrei una domanda riguardo alla tv lcd che vorrei acquistare dal momento che la mia attuale è giunta al capolinea.
Dato che ne capisco poco, gli unici parametri che vi posso dare sono:
dimensione: dai 25" ai 30" , max 32" anche se sarebbe un'impresa farcela stare.
distanza di visione: sui 2-3 metri.
prezzo: 500€
utilizzo: tv analogica, forse digitale terrestre. No sky, no console.
Vi sarei grato se riusciste a darmi due dritte!
Saluti
LG 32PG6000 che è un plasma:D tecnologia più adatta alle tue caratteristiche.
sinceramente non mi fiderei mai ad acquistare un tv di marca sconosciuta... ma cosa ne pensate di questo? :stordita:
http://www.diunamaishop.it/s-det-8550_Diunamai+TV+LCD+32-+HD-Ready+DVB+e+CI+Slot+White-Orange+TIGER+WD8000.php
Domanda da 1.000.000 di euro...:D
Direi che non ci sono valori assoluti per definire un TV tutto le caratteristichge che hai elencato sono come ingrdienti in una ricetta, basta un valore esagerato per rovinare il prodotto.
Direi inoltre di non partire mai dalle caratteristiche del TV ma dalle nostre esigenze come ad esempio la distanza di visione e l'utilizzo che l'utente ne farà, da quì individuare il prodotto sul mercato che più si avvicina a noi;)
in effetti hai ragione... :D
ezekiel22
31-03-2009, 15:05
sinceramente non mi fiderei mai ad acquistare un tv di marca sconosciuta... ma cosa ne pensate di questo? :stordita:
http://www.diunamaishop.it/s-det-8550_Diunamai+TV+LCD+32-+HD-Ready+DVB+e+CI+Slot+White-Orange+TIGER+WD8000.php
Diunamai faceva degli ottimi LCD ( usava pannelli Samsung ), secondo me vai abbastanza sul sicuro.
Ma qui troverai sicuramente qualcuno più esperto e soprattutto più aggiornato del sottoscritto.... ;)
...inizia a farmi incazzare con queste cornici lucide:muro:
Quoto!
Diunamai faceva degli ottimi LCD ( usava pannelli Samsung ), secondo me vai abbastanza sul sicuro.
chi l'avrebbe detto.... mai sentita come marca, mai.
Cmq oltre alla marca, non mi ispira il bianco, in quanto si sporca veramente subito
messaggero57
31-03-2009, 15:38
@ Wikkle
Diunamai è una marca italiana con sede in Campania (credo vicino Napoli) e produce dei buoni LCD. Un po' come Mivar che sta vicino a Milano (Abbiategrasso).
@ Wikkle
Diunamai è una marca italiana con sede in Campania (credo vicino Napoli) e produce dei buoni LCD. Un po' come Mivar che sta vicino a Milano (Abbiategrasso). ;)
6 secondi come tempo di risposta com'è, calcolando no game/dvd?
messaggero57
31-03-2009, 17:50
@ Wikkle
In linea di massima è buono, anche perchè molti produttori indicano tempi di risposta che nella realtà sono fasulli. Bisognerebbe sapere quanto veritiero è quello del modello che ti interessa, ma si dovrebbe avere una recensione completa del prodotto e dubito che esista. Prova a cercare sul web.
messaggero57
31-03-2009, 20:38
@ Wikkle
Ho fatto una ricerca in rete sul Diunamai che ti interessa e ne parlano abbastanza bene. Non posso postare nulla perchè sono tutti siti di acquisti on-line. Una cosa che so di certo perchè l'avevo letta tempo fa su qualche rivista specializzata, è che i TV di questa marca sono caraterizzati da un design ricercato, così anche le mogli sono contente. :D
Althotas
31-03-2009, 21:06
buonasera ragazzi, avrei una domanda riguardo alla tv lcd che vorrei acquistare dal momento che la mia attuale è giunta al capolinea.
Dato che ne capisco poco, gli unici parametri che vi posso dare sono:
dimensione: dai 25" ai 30" , max 32" anche se sarebbe un'impresa farcela stare.
distanza di visione: sui 2-3 metri.
prezzo: 500€
utilizzo: tv analogica, forse digitale terrestre. No sky, no console.
Vi sarei grato se riusciste a darmi due dritte!
Saluti
Come qualcun'altro ti ha già segnalato, il plasma che ho in firma (32") sarebbe la soluzione ideale per te. Leggi la disc dedicata, nel post N. 1 troverai anche le misure di ingombro effettivo da tenere in considerazione. Se riesci in qualche modo a posizionarlo, è da comprare al volo (e al più presto). Nella disc dedicata troverai le risposte a tutte le principali domande, quindi vedi di leggerla bene :). Attualmente costa online circa 400 euro, ed è veramente un affare.
@ Wikkle
Ho fatto una ricerca in rete sul Diunamai che ti interessa e ne parlano abbastanza bene. Non posso postare nulla perchè sono tutti siti di acquisti on-line. Una cosa che so di certo perchè l'avevo letta tempo fa su qualche rivista specializzata, è che i TV di questa marca sono caraterizzati da un design ricercato, così anche le mogli sono contente. :D
grazie ;)
In effetti sembra interessante... anche se mi stò convincendo del plasma anche se costa di più :)
messaggero57
31-03-2009, 23:26
Per quelli che hanno veramente tanti soldi da spendere, brutte nuove: Bang & Olufsen chide la sede italiana.
Link dal Sole 24 ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/03/bang-olufsen-chiusura-sede-italia.shtml?uuid=43bd60e8-1e17-11de-b649-e38bead96d2b&DocRulesView=Libero
Althotas
01-04-2009, 00:18
Pessima news :(
Leggendo l'articolo (ben fatto), sono giunto alla conclusione che devono tagliare ancora qualche testa al vertice: quella che ha preso la decisione di chiudere una delle poche filiali che avevano chiuso quasi in pareggio il semestre peggiore che la storia ricordi negli ultimi 15 anni (come minimo). Se quanto è scritto è vero, il passivo è stato generato in altre nazioni. Questo tipo di decisioni mi ha sempre sorpreso. Ho conosciuto molto da vicino, 4 anni fa, una vicenda analoga, ma con finale a sorpresa di gran lunga peggiore. Non vi dico che cosa alla fine c'era dietro, perchè altrimenti mi viene un attacco di bile :mad:. Azienda di altro settore, con pedigree storico, e circa 7.000 dipendenti solo presso la casa madre (filiali in tutto il mondo escluse).
Mi auguro, per B&O, che sappiano trovare in fretta le persone giuste per i vari settori, e mandino a casa al più presto gli incompetenti che ancora si ritrovano, e che non mi sorprenderebbe affatto se fossero tra quelli più ben stipendiati.
Concordo con tutto quanto hanno scritto in quell'articolo. Un augurio agli ex dipendenti della filiale italiana.
ps. anni fa avrebbero dovuto continuare la produzione di almeno un paio di modelli di CRT, a costo di fare i salti mortali. Con la giusta pubblicità di tipo informativo, avrebbero sicuramente continuato a venderli. Televisori eccellenti. Proprio qualche settimana fa, avevo suggerito ad un amico di vedere se riusciva a trovarne uno da 21" usato. Il mio 28" (o 29", non ricordo più) dopo 15 anni, va ancora alla grande come da nuovo. Ancora oggi a non tutti interessano i 16:9, specie come secondo TV.
carter8189
01-04-2009, 00:33
Come qualcun'altro ti ha già segnalato, il plasma che ho in firma (32") sarebbe la soluzione ideale per te. Leggi la disc dedicata, nel post N. 1 troverai anche le misure di ingombro effettivo da tenere in considerazione. Se riesci in qualche modo a posizionarlo, è da comprare al volo (e al più presto). Nella disc dedicata troverai le risposte a tutte le principali domande, quindi vedi di leggerla bene :). Attualmente costa online circa 400 euro, ed è veramente un affare.
Innanzitutto grazie ad Adreno Cromo e Althotas per la risposta. Dal momento che ne capisco poco e che nella mia ignoranza ho sempre sentito parlare di LCD in pole position, relegando i plasma ad usi piu particolari o per determinate situazioni, volevo chiedervi perchè secondo voi, dati gli usi che ne dovrei fare, un plasma sarebbe la scelta ottimale rispetto all'LCD.
Grazie della pazienza! :)
Althotas
01-04-2009, 07:29
Innanzitutto grazie ad Adreno Cromo e Althotas per la risposta. Dal momento che ne capisco poco e che nella mia ignoranza ho sempre sentito parlare di LCD in pole position, relegando i plasma ad usi piu particolari o per determinate situazioni, volevo chiedervi perchè secondo voi, dati gli usi che ne dovrei fare, un plasma sarebbe la scelta ottimale rispetto all'LCD.
Grazie della pazienza! :)
Onde evitare possibili problemi, dopo aver modificato leggermente il tuo ultimo post per renderlo più comprensibile (fai un sunto con il primo), dovresti riportarlo poi nella discussione dedicata ai plasma, cioè questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26916117&posted=1#post26916117), oppure nella disc dedicata al 32PG6000, indicata nella mia firma. Sarò poi ben lieto di risponderti in modo dettagliato :). Approfondire l'argomento plasma in questa discussione non va bene.. tu capisci, vero?
messaggero57
01-04-2009, 08:24
Cari amici,
vi posto un interessante articoletto sui pannelli a LED Samsung. C'è anche un filmato allegato e fa una certa impressione vedere smontare un mostro di tecnologia simile.
Dal sito AFDigitale:
http://www.afdigitale.it/News/TV-e-video/14911/Samsung-Edge-LED-ecco-come-sono-fatti.aspx
Daniele_RM
01-04-2009, 08:31
per fortuna sono entrato in questo post :D
sono alla ricerca di un televisore max 32" che svolga appunto le funzioni di tv ossia niente play station, niente ps, niente blueray bensì solo digitale terrestre, film, divx e tante tante partite merdiaset :D
distanza dallo schermo 2-3metri.
stavo cercando di capire se mi conveniva un lcd full hd rispetto all'hd ready e mi sembra di capire dai vostri interventi che la risposta è negativa. confermate?
per il semplice fatto che il televisore può rimanere acceso anche 7-8 ore al giorno non vorrei un termosifone :D quindi ho escluso il plasma anche per un discorso di consumi e affidabilità nel tempo.
Alla luce di quanto appena detto (e se ho detto cavolate naturalmente correggetemi) cosa mi consigliereste?
Grazie ;)
messaggero57
01-04-2009, 09:33
@ Daniele_RM
In effetti per l'uso che intendi farne un hd-ready è più che sufficente. Il guaio è che tutti i maggiori produttori si stanno orientando anche per i tagli da 32" verso il full-hd che costano di più. Personalmente ti consiglerei un Samsung perchè a tutt'ora sono gli unici LCD hd-ready pienamente compatibili per usare la CAM a prezzi accettabili, così eviti di usare un decoder esterno e ti vedi le partite. Non ricordo le sigle esatte, ma se vai sul sito DGTVi c'è l'elenco dei TV certificati per questo uso: poi incroci i dati con i prezzi e scegli. Se non ti interessa la CAM, un'ottima alternativa è il Mivar 32M2.
Althotas
01-04-2009, 09:35
per il semplice fatto che il televisore può rimanere acceso anche 7-8 ore al giorno non vorrei un termosifone :D quindi ho escluso il plasma anche per un discorso di consumi e affidabilità nel tempo.
Ciao Daniele,
se è per un discorso di calore che hai escluso i plasma, non discuto, perchè effettivamente penso che scaldino più di un LCD (non ho la possibilità di fare un confronto corretto). Per quanto riguarda invece i consumi, ti segnalo che il consumo medio reale di un plasma di ultima generazione, è pari a circa la metà di quello massimo dichiarato dal produttore. Questo avviene per via del particolare funzionamento della tecnologia dei plasma. Per darti un'idea, in una recentissima recensione (seria) del nuovo plasma Panasonic full-HD da 42", il consumo reale misurato (dopo la calibrazione ottimale di luminosità e contrasto) era di 170-180 watt. Se si fa quindi un corretto confronto con un CRT, si scoprirà che non consumano di più a parità di dimensione dello schermo. Più grande è lo schermo, più alto è il consumo.
Per quanto riguarda l'affidabilità, non vedo per quale motivo i plasma dovrebbero essere meno affidabili di altre tecnologie. Ovviamente devono essere utilizzati correttamente, e lasciando il corretto spazio per la ventilazione, come per qualunque altro TV. Un mio amico ha un plasma LG da 50" da quasi 4 anni, usato molte ore al giorno (ha un bimbo piccolo), e non ha mai avuto problemi (per fare un esempio).
Infine, per quanto riguarda il tuo dubbio sulla risoluzione, viste le sorgenti che intendi utilizzare, la dimensione dello schermo e la distanza di visione, i risultati migliori li otterrai sicuramente con un TV HD Ready, e non con un full-HD.
Ciao :)
Daniele_RM
01-04-2009, 10:00
@ messaggero
diciamo che l'opzione ddt integrato non mi è indispensabile però sicuramente avercelo non mi farebbe schifo.. anzi ;)
se la differenza di prezzo non è esorbitante la prendo in considerazione, do un'occhiata subito al sito.
ero orientato anche io verso un Samsung però devo dire che un bel pò di lcd in HD 32" ancora si trovano in giro.
@ Althotas
beh ora non so fino a che si è spinta la tecnologia, però proprio per come è concepito il plasma rispetto all'lcd il decadimento col passare del tempo delle prestazioni è più marcato e cresce con lo "stress" a cui sottoponi il televisore (tempi di utilizzo giornaliero, posizione del monitor e ambiente specifico...)
certamente non sto parlando su scale temporali di 2/3 anni ;)
insomma il plasma mi richiederebbe sia soldi in più (sia al momento dell'acquisto, che seppur bassi come dispendio di energia) sia altro tipo di accortezze che per quello che è il mio utilizzo della tv non credo ne valga la pena.
comunque grazie ad entrambi perchè in 2 soli post mi avete completamente chiarito le idee ;)
Adreno Cromo
01-04-2009, 10:06
Perchè vi fissate col consumo...:muro:
messaggero57
01-04-2009, 10:10
Cari amici,
ogni tanto due risate fanno bene. :D Leggete questa news: attenti ai nomi dei ricercatori giapponesi! :D :D :D
Dal sito AVMagazine:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tecnologia-3d-a-basso-prezzo_4353.html
Adreno Cromo
01-04-2009, 10:12
...però proprio per come è concepito il plasma rispetto all'lcd il decadimento col passare del tempo delle prestazioni
Verissimo con un utilizzo di 7/8 ore al giorno in poco più di 25 (venticinque) anni ti ritroveresti a dover cambiare tv....:fiufiu:
insomma il plasma mi richiederebbe sia soldi in più (sia al momento dell'acquisto, che seppur bassi come dispendio di energia) sia altro tipo di accortezze che per quello che è il mio utilizzo della tv non credo ne valga la pena.
I Plasma costano meno...:D
Althotas
01-04-2009, 10:14
@ Daniele_RM
A titolo di precisazione:
Il plasma 32" LG HD Ready che ho in firma, costa online 390 euro, e dubito che tu riesca a trovare un LCD di pari caratteristiche allo stesso prezzo.
Un pannello plasma di ultima generazione (come quello degli LG, incluso il 32") ha una durata media dichiarata di 100.000 ore. Dopo tale durata, la luminosità del display dovrebbe essere pari al 50% del valore iniziale (specifiche del produttore). Fai due conti e trai le tue conclusioni :).
Se compri un LCD, noti i limiti di tale tecnologia, ti consiglio di prenderne uno di fascia alta. I Samsung vanno bene.
Daniele_RM
01-04-2009, 11:12
@ Daniele_RM
In effetti per l'uso che intendi farne un hd-ready è più che sufficente. Il guaio è che tutti i maggiori produttori si stanno orientando anche per i tagli da 32" verso il full-hd che costano di più. Personalmente ti consiglerei un Samsung perchè a tutt'ora sono gli unici LCD hd-ready pienamente compatibili per usare la CAM a prezzi accettabili, così eviti di usare un decoder esterno e ti vedi le partite. Non ricordo le sigle esatte, ma se vai sul sito DGTVi c'è l'elenco dei TV certificati per questo uso: poi incroci i dati con i prezzi e scegli. Se non ti interessa la CAM, un'ottima alternativa è il Mivar 32M2.
porca miseria ma sono tantissimi i modelli con ddt integrato :p
solo una domanda a livello generale: tra la serie A e la B dei samsung che differenza c'è?
Daniele_RM
01-04-2009, 11:14
@ Daniele_RM
Se compri un LCD, noti i limiti di tale tecnologia, ti consiglio di prenderne uno di fascia alta. I Samsung vanno bene.
limiti generali o rispetto al plasma?
MiKeLezZ
01-04-2009, 12:03
@ Daniele_RM
A titolo di precisazione:
Il plasma 32" LG HD Ready che ho in firma, costa online 390 euro, e dubito che tu riesca a trovare un LCD di pari caratteristiche allo stesso prezzo.
Un pannello plasma di ultima generazione (come quello degli LG, incluso il 32") ha una durata media dichiarata di 100.000 ore. Dopo tale durata, la luminosità del display dovrebbe essere pari al 50% del valore iniziale (specifiche del produttore). Fai due conti e trai le tue conclusioni :).
Se compri un LCD, noti i limiti di tale tecnologia, ti consiglio di prenderne uno di fascia alta. I Samsung vanno bene.A forza di ripeterlo ogni 2 reply mi stai convincendo pure me.
Comunque la durata che dichiarano i produttori va presa con la pinze, a parte che evidentemente non è che tutto sia perfetto fino allo scoccare della 100'000 esima ora....... a parte che evidentemente sono STIME (perchè per testarlo a 100'000 ore dovrebbero tenerli 11 anni in laboratorio), e quindi non so quanto siano affidabili :) (se fanno come con i l MTBF degli HD, che vengono testati per 48 ore in blocchi di 100'000, e quindi fanno una moltiplicazione... abbastanza poco).
Dicevo, si tratta comunque di un degrado continuo, e peraltro la funzione che lo rappresenta non è lineare, ovvero alla (molto ipotetica) 50'000 esima ora non avremo la luminosità al 75%, ma probabilmente a meno.
Poi c'è anche da considerare per i Plasma la resistenza all'usura del trattamento antiriflesso sul vetro (a seconda della qualità, può durare da 5-6 anni a solo 2-3, o anche solo una settimana se vostra moglie ci passa sopra un panno con l'alcol), e il fatto che oltre alla luminosità (che sarebbe l'unico fattore considerato per quelle 100'000 ore) c'è anche una perdita di efficacia dei composti di fosfori, in particolare quello utilizzato per il colore blu è il più debole di tutti (problema simile a quanto visto negli OLED), con una durata di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quanto dichiarato per il pannello, e più in generale gli altri due, rosso e verde (ovvero dopo qualche mese il pannello non è più perfettamente calibrato, e dopo qualche anno vi troverete con degli incarnati visibilmente più accesi, dato è diminuita la luminanza sul blu).
In contrapposizione, gli LCD restano calibrati per anni interi visto la componente RGB è ottenuta tramite filtrini colorati, e non composti chimici (c'è un fisiologico calo di luminosità, ma poco vi se ne accorge, dato gli alti livelli ottenibili).
A forza di ripeterlo ogni 2 reply mi stai convincendo pure me.
in effetti LG ha venditori infiltrati convincenti :D
Daniele_RM
01-04-2009, 12:16
in effetti LG ha venditori infiltrati convincenti :D
azzz :D
messaggero57
01-04-2009, 12:43
porca miseria ma sono tantissimi i modelli con ddt integrato :p
solo una domanda a livello generale: tra la serie A e la B dei samsung che differenza c'è?
Non fare confusione tra DTT integrato, che è ormai comune a tutti i televisori anche per legge visto che tra un po' il segnale analogico sparirà e la CAM, che è un piccolo modulo da inserire in una fessura apposita detta slot C.I. e serve a decriptare il segnale delle pay-tv, tipo appunto le partite.
Da quello che so la serie B è più recente della serie A di Samsung.
I migliori LCD da 32 pollici in commercio in questo momento, comunque, sono lo Sharp DH77, il Sony 32W5500 e il Samsung LEB650T2, però costano un po'.
Althotas
01-04-2009, 12:46
A forza di ripeterlo ogni 2 reply mi stai convincendo pure me.
Ho solo riportato quanto si trova indicato sui siti dei produttori (Panasonic, LG). Se la gente si documentasse un pochino non servirebbe, ma viste le domande...
Comunque la durata che dichiarano i produttori va presa con la pinze, a parte che evidentemente non è che tutto sia perfetto fino allo scoccare della 100'000 esima ora....... a parte che evidentemente sono STIME (perchè per testarlo a 100'000 ore dovrebbero tenerli 11 anni in laboratorio), e quindi non so quanto siano affidabili :) (se fanno come con i l MTBF degli HD, che vengono testati per 48 ore in blocchi di 100'000, e quindi fanno una moltiplicazione... abbastanza poco).
Dicevo, si tratta comunque di un degrado continuo, e peraltro la funzione che lo rappresenta non è lineare, ovvero alla (molto ipotetica) 50'000 esima ora non avremo la luminosità al 75%, ma probabilmente a meno.
Poi c'è anche da considerare per i Plasma la resistenza all'usura del trattamento antiriflesso sul vetro (a seconda della qualità, può durare da 5-6 anni a solo 2-3, o anche solo una settimana se vostra moglie ci passa sopra un panno con l'alcol), e il fatto che oltre alla luminosità (che sarebbe l'unico fattore considerato per quelle 100'000 ore) c'è anche una perdita di efficacia dei composti di fosfori, in particolare quello utilizzato per il colore blu è il più debole di tutti (problema simile a quanto visto negli OLED), con una durata di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quanto dichiarato per il pannello, e più in generale gli altri due, rosso e verde (ovvero dopo qualche mese il pannello non è più perfettamente calibrato, e dopo qualche anno vi troverete con degli incarnati visibilmente più accesi, dato è diminuita la luminanza sul blu).
In contrapposizione, gli LCD restano calibrati per anni interi visto la componente RGB è ottenuta tramite filtrini colorati, e non composti chimici (c'è un fisiologico calo di luminosità, ma poco vi se ne accorge, dato gli alti livelli ottenibili).
Brevemente:
sono d'accordo che certi dati riportati sui siti dei produttori vadano presi un po' con le pinze, ma questo vale sia per i plasma che per gli LCD :D. Chi produce entrambi (p.e. LG e Samsung) sicuramente non usa due metri diversi per indicare certe specifiche. E siccome è chiaro a tutti che sugli LCD (che "spingono" a più non posso) ci guadagnano di più, visti i prezzi e noto che produrre un pannello LCD costa meno di un plasma, mi viene da pensare che potrebbero essere più furbetti i dati dichiarati per gli LCD, a dirla tutta ;).
Riguardo al resto, è vero che i fosfori decadono col tempo, ma (per esempio), il mio CRT dopo 14 anni di utilizzo (6 ore al giorno di media) funziona ancora alla grande, e non noto colori falsati. Ho avuto modo di vedere un plasma LG di un amico che lo ha comprato 4 anni fa (e usato parecchio dai bimbi), e i colori sono corretti. Lui non se ne intende, e non ha mai toccato alcunchè. Inoltre, nei plasma LG di fascia medio/alta e alta (inclusa la serie PG6000), è possibile calibrarli completamente, secondo lo standard professionale ISF, che è il massimo che si può avere. I nuovi modelli serie PS8000 (le altre serie non le ho ancora potute verificare), includono addirittura una procedura guidata richiamabile da OSD, con vari pattern per la calibrazione (vedi mio post di ieri nella disc dei plasma). Hanno inoltre la modalità "cinema" precalibrata in fabbrica secondo le specifiche THX, e sono certificati. Cosa si può volere di più da un TV? :)
Riguardo ai display LCD, se le cose stessero come dici tu, vale a dire che non hanno bisogno di essere ricalibrati per anni, non si spiega come mai chi ne fa un uso professionale (e parlo di monitor di alto livello, che costano molto più dei TV) in ambiente fotografico, li ricalibra con cadenza media settimanale, al massimo mensile. Le lampade di retroilluminazione, col tempo si consumano e i colori non restano gli stessi ;).
Infine, per quanto riguarda i trattamenti antiriflesso, gradirei che tu mi quotassi qualche documento ufficiale di chi produce gli schermi. Roba recente eh, non di dieci anni fa ;). Negli ultimi 2 anni i plasma hanno fatto molti passi in avanti, e ne faranno ancora (vedi contrasto infinito, e ulteriore riduzione dei consumi, peraltro già molto buoni).
Althotas
01-04-2009, 12:50
limiti generali o rispetto al plasma?
Entrambi.
Non li cito in questa discussione perchè non è il caso. Ne abbiamo già discusso nella disc dedicata ai plasma, un mesetto (scarso) fa.
messaggero57
01-04-2009, 12:54
c'è anche una perdita di efficacia dei composti di fosfori, in particolare quello utilizzato per il colore blu è il più debole di tutti (problema simile a quanto visto negli OLED), con una durata di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quanto dichiarato per il pannello, e più in generale gli altri due, rosso e verde (ovvero dopo qualche mese il pannello non è più perfettamente calibrato, e dopo qualche anno vi troverete con degli incarnati visibilmente più accesi, dato è diminuita la luminanza sul blu).
A parte ogni considerazione tra cosa sia preferibile tra Plasma e LCD (ma qui non si dovrebbe discutere di LCD?), leggevo nei giorni scorsi riguardo al problema del decadimento troppo rapido della componente blu dell'RGB degli OLED, principale causa della non affermazione di tale tecnologia, oltre naturalmente agli elevati investimenti e costi di produzione, che una ditta statunitense era riuscita a industrializzare un sistema per ovviare a questo inconveniente.
Daniele_RM
01-04-2009, 13:20
Non fare confusione tra DTT integrato, che è ormai comune a tutti i televisori anche per legge visto che tra un po' il segnale analogico sparirà e la CAM, che è un piccolo modulo da inserire in una fessura apposita detta slot C.I. e serve a decriptare il segnale delle pay-tv, tipo appunto le partite.
Da quello che so la serie B è più recente della serie A di Samsung.
I migliori LCD da 32 pollici in commercio in questo momento, comunque, sono lo Sharp DH77, il Sony 32W5500 e il Samsung LEB650T2, però costano un po'.
sì, hai ragione ma io per ddt ormai intendo solo quello a pagamento dando per scontato l'altro ;)
da una breve ricerchina fatta sui prezzi di tutti i samsung lcd 32" con slot CAM è uscito questo
LE32A336J1DXXC 342
LE32A436T1DXXC 364
LE32A456C2DXXC 389
LE32A558P3FXXC 473
LE32A656A1FXXC 532
LE32A756R1FXXC 686
LE32B450C4WXXC 419
LE32B530P7WXXC 529
LE32B650T2WXXC 623
facendo un ragionamento un pò del cavolo escludendo quelli sopra ai 500euro e quelli sotto ai 400euro, mi rimangono l'A55 e il B450.
Appena ho un pò di tempo cerco di capire le differenze e soprattutto se i maggior costi portino prestazioni migliori per il mio utilizzo.
Intanto naturalmente consigli sono ben accetti :D
edit: per quanto detto nei post precedenti i Full HD non fanno al caso mio quindi le serie A5, A6, A7, B5 e B6 le escludo.
Sarei orinetato verso quello da 419 il B450 così da una prima valutazione.
messaggero57
01-04-2009, 13:45
@ Daniele_RM
Ma dove cavolo hai trovato il LE32B650T2 a 623 €? :eek: E' appena uscito e a meno di 999 € non l'avevo ancora visto.
Io lo piglierei al volo: pensa che puoi vedere film in formato DIVX tramite per-drive!!!
Studiati bene le caratteristiche del modello sul sito della Samsung: è veramente bello.
Daniele_RM
01-04-2009, 13:53
@ Daniele_RM
Ma dove cavolo hai trovato il LE32B650T2 a 623 €? :eek: E' appena uscito e a meno di 999 € non l'avevo ancora visto.
Io lo piglierei al volo: pensa che puoi vedere film in formato DIVX tramite per-drive!!!
Studiati bene le caratteristiche del modello sul sito della Samsung: è veramente bello.
oddio mi hai fatto venire il dubbio :confused:
il codice è questo LE32B650 manca il T2.. esistono altri B650 oltre al T2? :confused:
ariedit :D è lui sta a quel prezzo su vari siti ;)
MiKeLezZ
01-04-2009, 13:58
Ho solo riportato quanto si trova indicato sui siti dei produttori (Panasonic, LG). Se la gente si documentasse un pochino non servirebbe, ma viste le domande...
Brevemente:
sono d'accordo che certi dati riportati sui siti dei produttori vadano presi un po' con le pinze, ma questo vale sia per i plasma che per gli LCD :D. Chi produce entrambi (p.e. LG e Samsung) sicuramente non usa due metri diversi per indicare certe specifiche. E siccome è chiaro a tutti che sugli LCD (che "spingono" a più non posso) ci guadagnano di più, visti i prezzi e noto che produrre un pannello LCD costa meno di un plasma, mi viene da pensare che potrebbero essere più furbetti i dati dichiarati per gli LCD, a dirla tutta ;).
Riguardo al resto, è vero che i fosfori decadono col tempo, ma (per esempio), il mio CRT dopo 14 anni di utilizzo (6 ore al giorno di media) funziona ancora alla grande, e non noto colori falsati. Ho avuto modo di vedere un plasma LG di un amico che lo ha comprato 4 anni fa (e usato parecchio dai bimbi), e i colori sono corretti. Lui non se ne intende, e non ha mai toccato alcunchè. Inoltre, nei plasma LG di fascia medio/alta e alta (inclusa la serie PG6000), è possibile calibrarli completamente, secondo lo standard professionale ISF, che è il massimo che si può avere. I nuovi modelli serie PS8000 (le altre serie non le ho ancora potute verificare), includono addirittura una procedura guidata richiamabile da OSD, con vari pattern per la calibrazione (vedi mio post di ieri nella disc dei plasma). Hanno inoltre la modalità "cinema" precalibrata in fabbrica secondo le specifiche THX, e sono certificati. Cosa si può volere di più da un TV? :)
Riguardo ai display LCD, se le cose stessero come dici tu, vale a dire che non hanno bisogno di essere ricalibrati per anni, non si spiega come mai chi ne fa un uso professionale (e parlo di monitor di alto livello, che costano molto più dei TV) in ambiente fotografico, li ricalibra con cadenza media settimanale, al massimo mensile. Le lampade di retroilluminazione, col tempo si consumano e i colori non restano gli stessi ;).
Infine, per quanto riguarda i trattamenti antiriflesso, gradirei che tu mi quotassi qualche documento ufficiale di chi produce gli schermi. Roba recente eh, non di dieci anni fa ;). Negli ultimi 2 anni i plasma hanno fatto molti passi in avanti, e ne faranno ancora (vedi contrasto infinito, e ulteriore riduzione dei consumi, peraltro già molto buoni).Guarda, se mi parli di calibrazione è un conto (ma già se ci aggiungi la ISF, è un altro, questa è una solo una certificazione di buona esecuzione, e non un valore aggiunto particolare), rimane una lode il fatto sia implementata (e conferma un po' la mia tesi i Plasma si stiano rivolgendo a un pubblico di nicchia di appassionati) - non dimentichiamo però la gran maggioranza di TV LCD permette anch'essa la regolazione delle componenti primarie e quindi il raggiungimento di una calibrazione (quando non implementa una modalità "Cinema" già predisposta).
La certificazione THX mi lascia il tempo che trova (comunque, per carità, meglio che ci sia, che non), probabilmente è semplicemente riferita al compartimento audio.
Però se mi dici che gli LCD vanno calibrati ogni settimana, non siamo già più amici (questo era vero per i CRT), tutt'alpiù servono delle calibrazioni in relazione alla luminosità ambientale (ma chi lavora in questi termini, e in modo professionale, ha una copertura sul display e un ambiente dalla illuminazione costante e controllata - generalmente penombra perenne), già una calibrazione ogni mese è tanto.
L'amicizia poi si rompe definitivamente con il tuo "contrasto infinito", quando invece è palese a tutti quanto gli ultimi display abbiano comunque una luminoscenza residua nelle celle (gli unici che eccellono sono i Kuro) che ovviamente non permette il raggiungimento di questo contrasto infinito (se non ipotizzando abbiano una luminosità infinita :-) ).... non sono aggiornato, ma ero rimasto che tale feature era relativa solo a un nuovo modello di Kuro, poi mai commercializzato.
Tralasciando poi il fatto tale indicazione sia utilizzata anche da Samsung per le sue TV retroilluminate LED (che effettivamente grazie al Dynamic Dymming permettono di spengere fisicamente l'illuminazione di una zona e quindi raggiungere valori di contrasto infinito, ovvero qualsiasi numero diviso 0, cioè infinito).
In riguardo alla durata, questo PDF afferma che già l'aver raggiunto il 90% di luminosità residua dopo 500 ore è un traguardo (parliamo di 2006, ma prima che le scoperte teoriche si trasferiscano a modelli commerciali ci vogliono un paio di anni)...
http://www.aps.anl.gov/News/Conferences/2006/SRMS/Abstract_Contributions/KuoK1.pdf
Ora, se a 500 ore sono al 90%, pensate un po' a quelle 100'000 ore che sbandierano...
Quest'altro PDF è invece disponibile solo per gli affiliati (io ne possiedo una copia) ed è anche più interessante, visto che parla di un decadimento del 20% dopo 5700 ore (sempre del colore blu), fornendo l'intensità relativa in rispetto a tutte le bande di colore:
"Photoluminescence of phosphors for PDP with VUV excitation"
Sul trattamento antiriflesso e lo sballamento dei colori dopo anni di utilizzo ne ho esperienza diretta, ma si possono trovare storie raccapriccianti anche su internet (auguratevi vostra moglie o la donna delle pulizie non gli venga mai la brillante idea di pulire il vetro del plasma con l'alcol), penso, o voglio almeno sperare che il primo, se ben curato, duri in modo indefinito, ma non ci giurerei.......
p.s. Comunque, per 390 euro (tale Plasma LG che viene spammato ogni dove)... uno alla fine potrebbe anche fregarsene di tanti discorsi, comprarselo, e goderselo (e quando non va più vorrà dire se ne ricompra un altro, più grosso e più bello) - una volta quando si spendeva 1500 euro per un LCD/PDP c'era anche più motivo per informarsi su queste cose, ora solo solo nozioni simpatiche di cui tenere poco conto
Adreno Cromo
01-04-2009, 14:01
.....per il mio utilizzo.
Ti sei fatto convincere per un LCD:asd:
Almeno prendilo buono...
Sony KDL-32V4500
Sony KDL-32S5500
Panasonic TX-32LXD85
Philips 32PFL7403D
Sharp LC-32D44E
mi rimangono l'A55 e il B450
Il LE 32A558P3F è FHD, l'altro lascialo perdere...
Domanda.....di tutti quelli che hai elencato quanti ne hai visti in funzione?
Adreno Cromo
01-04-2009, 14:08
@ Daniele_RM
Ma dove cavolo hai trovato il LE32B650T2 a 623 €? :eek: E' appena uscito e a meno di 999 € non l'avevo ancora visto.
Io lo piglierei al volo: pensa che puoi vedere film in formato DIVX tramite per-drive!!!
Studiati bene le caratteristiche del modello sul sito della Samsung: è veramente bello.
Si ma è un FHD e per l'utilizzo che deve farne è controindicato, già l'avete sharmato con la storia che i plasma durano meno, inoltre dove gliela infili la pen-drive al LE32B650T2:asd:
Daniele_RM
01-04-2009, 14:09
Ti sei fatto convincere per un LCD:asd:
Almeno prendilo buono...
Prima di parlare leggi quello che gli utenti scrivono... l'avevo scritto nel mio primo post cosa ci faccio col televisore
Il LE 32A558P3F è FHD, l'altro lascialo perdere...
Domanda.....di tutti quelli che hai elencato quanti ne hai visti in funzione?
se sempre prima di parlare avessi letto il mio post, sapresti che i Full HD li ho esclusi io.
Daniele_RM
01-04-2009, 14:11
Si ma è un FHD e per l'utilizzo che deve farne è controindicato, già l'avete sharmato con la storia che i plasma durano meno, inoltre dove gliela infili la pen-drive al LE32B650T2:asd:
ma a cosa servono i tuoi post in questo topic? :rolleyes:
Adreno Cromo
01-04-2009, 14:23
Non mi va di flammare compra quello che vuoi i soldi son tuoi io cerco solo di indirizzarti al meglio...
Domanda.....di tutti quelli che hai elencato quanti ne hai visti in funzione?
:fiufiu:
Daniele_RM
01-04-2009, 14:50
@ Daniele_RM
Ma dove cavolo hai trovato il LE32B650T2 a 623 €? :eek: E' appena uscito e a meno di 999 € non l'avevo ancora visto.
Io lo piglierei al volo: pensa che puoi vedere film in formato DIVX tramite per-drive!!!
Studiati bene le caratteristiche del modello sul sito della Samsung: è veramente bello.
637 euro spedito a casa in contrassegno :D
vedere i divx direttamente da penna usb è una cosa per cui sarei disposto a spendere 200 euro in più :D
a parte gli scherzi, come dicevo prima per l'utilizzo che ne faccio andrebbe benissimo un televisore da 400/450 euro, se però esce fuori qualcosa per cui vale la pena spendere un centinaio di euro di più ben venga. facevo l'esempio stupido della pennetta, che poi tanto stupido non è perchè se considero tutti i dvd che risparmierei con questo giochetto è capace che in un anno sono rientrato della spesa.
messaggero57
01-04-2009, 15:03
dove gliela infili la pen-drive al LE32B650T2:asd:
Come sarebbe dove si collega la pen-drive? Alla porta USB del TV.
Adreno Cromo
01-04-2009, 15:20
Come sarebbe dove si collega la pen-drive? Alla porta USB del TV.
Il LE32B650T2 non ha porte USB...dillo anche a Daniele_RM dato che non legge i miei post perchè li trova inutili...:fiufiu:
Daniele_RM
01-04-2009, 15:28
Il LE32B650T2 non ha porte USB...dillo anche a Daniele_RM dato che non legge i miei post perchè li trova inutili...:fiufiu:
ma cosa stai dicendo?
ma lo vedi che continui a dire cavolate!??!
ha 2 porte USB dalle quali non solo puoi vedere foto e sentire mp3 ma anche riprodurre direttamente video.
boh..
Daniele_RM
01-04-2009, 15:35
Come sarebbe dove si collega la pen-drive? Alla porta USB del TV.
ma secondo te SAMSUNG LE32B650 Europa e SAMSUNG LE 32B650T2W sono lo stesso prodotto :confused:
carter8189
01-04-2009, 15:46
salve ragazzi, sono di nuovo io :)
Purtroppo con rammarico abbandono definitivamente l'idea del 32" (ringrazio adreno cromo e Althotas per il consiglio) per cui mi oriento oramai sui 26".
Ho trovato questi 4:
FASCIA A
- Sony KDL26S4000 , a € 549. ----> http://www.sony.it/product/t15-s-series/kdl-26s4000
- Sony KDL26L4000 , a € 579. ----> http://www.sony.it/product/t15-l-series/kdl-26l4000
FASCIA B
- Samsung LE26A456C2D , a € 449. ----> http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE26A456C2DXXC
- Philips 59PFL5403D , a € 449. ----> http://consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_26PFL5403D_10_IT_CONSUMER/TV-LCD+26PFL5403D-10
Ora, dal momento che la tv andrebbe usata solo per visionare canali analogici (no sky, no console, no blu-ray ecc), vorrei sapere cosa consigliate: se puntare alla fascia A (quale tra i due sony?) o alla fascia B (quale tra samsung e philips).
I prezzi si riferiscono a quelli praticati in un noto ipermercato della zona, purtroppo non essendo per me, la possibilità di un acquisto su shop online mi è preclusa.
Saluti.
Adreno Cromo
01-04-2009, 16:21
Il sito Samsung ITALIA non parla di prese USB per il LE 32B650T2W, ma ci sono :D
Solo che non ha la funzione WiseLink (che è una figata) ma solo il ContestLibrary (che è una stronzata) ricette da cucina, wallpaper, giochini da bambini ecc.
Inoltre insieme al TV viene fornita una penna USB da 1Gb con alcuni contenuti precaricati.
Quindi le USB ci sono come diceva Messanger, ma niente Dvix;)
messaggero57
01-04-2009, 16:27
ma secondo te SAMSUNG LE32B650 Europa e SAMSUNG LE 32B650T2W sono lo stesso prodotto :confused:
Ma infatti è proprio questo che mi lascia perplesso: non ho capito bene. Appena ho tempo ci do un'occhiata. Prima di procedere ad un eventuale acquisto, comunque, controlla che tipo di garanzia è prevista.
messaggero57
01-04-2009, 16:32
Il sito Samsung ITALIA non parla di prese USB per il LE 32B650T2W, ma ci sono :D
Solo che non ha la funzione WiseLink (che è una figata) ma solo il ContestLibrary (che è una stronzata) ricette da cucina, wallpaper, giochini da bambini ecc. Quindi le USB ci sono come diceva Messanger, ma niente Dvix;)
Può essere che hai ragione. Ma io l'ho visto dal vivo e ti assicuro che sull'applich che c'era sul TV era riportata la funzione WiseLink tramite porta USB e così mi è stata descritta anche dal commesso (lo so che spesso sbagliano, però questo mi sembrava preparato). Poi se hanno scritto una cosa per un'altra non lo so, ma non credo.
Althotas
01-04-2009, 16:36
@ carter8189
Tra i due sony che hai indicato, da specifiche tecniche il migliore è il Sony KDL26S4000.
Se lo consideri un TV da tenere a lungo, compra quello e lascia perdere gli altri.
Daniele_RM
01-04-2009, 16:39
Il sito Samsung ITALIA non parla di prese USB per il LE 32B650T2W, ma ci sono :D
Solo che non ha la funzione WiseLink (che è una figata) ma solo il ContestLibrary (che è una stronzata) ricette da cucina, wallpaper, giochini da bambini ecc.
Inoltre insieme al TV viene fornita una penna USB da 1Gb con alcuni contenuti precaricati.
Quindi le USB ci sono come diceva Messanger, ma niente Dvix;)
ma non ne azzecchi una :D
ma su che sito stai controllando?
ha 2 porte usb2.0 da cui puoi vedere foto e video (da verificare se c'è anche il formato divx ma credo proprio di sì) oltre agli mp3.
la wiselink dei modelli precedenti funzionava solo con jpeg e mp3 ed in più questo ha la DLNA.
effettivamente sembra valere mooolto più dei 600euro a cui lo vendono alcuni siti.
da indagare... se fosse confermato tutto credo non ci siano più dubbi :D
Daniele_RM
01-04-2009, 16:41
Ma infatti è proprio questo che mi lascia perplesso: non ho capito bene. Appena ho tempo ci do un'occhiata. Prima di procedere ad un eventuale acquisto, comunque, controlla che tipo di garanzia è prevista.
sono più di uno i siti che lo vendono a quel prezzo.. dai un'occhiata con trovaprezzi ;)
alcuni riportano il codice completo col W2T altri la dicitura Europa.
messaggero57
01-04-2009, 16:49
Allora: per tagliare la testa al topo :D sono andato a studiarmi lo schema elettrico in PDF del Samsung 32" LEB650T2 sul sito ufficiale ed è chiaramente leggibile USB 2.O, WISE LINK (Divx).
Adesso si tratterebbe solo di capire se il modello che vendono a 623 € è lo stesso e quale tipo di garanzia è prevista. Se fosse tutto ok, sarebbe da prendere!
Quello che invece proprio non capisco è tutta 'sta differenza di prezzo rispetto anche alle vendite on-line delle grandi catene commerciali: si passa dai 999 € ai 623 € dei siti dedicati alla commarcializzazione sul web! Boh.
Ciao a tutti, da tempo ho alcune domande che non riescono a trovare risposta.
La prima: LE-40A558 40" FULL HD acquistato un po di tempo fà l'ho pagato mille euro adesso che sono in procinto di fare il 740 (denuncia dei redditi) ho sentito che è possibile detrarlo in parte dalle tasse. E' vero?
Seconda: questo pc lo uso anche come monitor per il mio pc, vi volevo chiedere: come mai collegato alla mia scheda video una 8800GT mediante cavo HDMI non si riesce ad andare in FULL HD? Rigiro la domanda è possibile per il mio monitor sfruttare il FULL HD della mia VGA?
Terza: Il mio TV ha l'opzione DIGITALE TERRESTRE, come devo fare per vedere anche solo i canali in chiaro? devo comprare un decoder? devo comprare la smartcard?
Non so come ringraziarvi!
637 euro spedito a casa in contrassegno :D
vedere i divx direttamente da penna usb è una cosa per cui sarei disposto a spendere 200 euro in più :D
.
divx od anche xvid? Ma si vedono bene questi video tipo risoluzione 624x352, 1000 bit/s con questi tv?Perplesso...:O
Daniele_RM
01-04-2009, 18:17
Allora: per tagliare la testa al topo :D sono andato a studiarmi lo schema elettrico in PDF del Samsung 32" LEB650T2 sul sito ufficiale ed è chiaramente leggibile USB 2.O, WISE LINK (Divx).
Adesso si tratterebbe solo di capire se il modello che vendono a 623 € è lo stesso e quale tipo di garanzia è prevista. Se fosse tutto ok, sarebbe da prendere!
Quello che invece proprio non capisco è tutta 'sta differenza di prezzo rispetto anche alle vendite on-line delle grandi catene commerciali: si passa dai 999 € ai 623 € dei siti dedicati alla commarcializzazione sul web! Boh.
sono appena tornato da unilira e eutronex.. nessuno dei 2 aveva il televisore in questione in esposizione ma il loro listino diceva 999 :eek: :eek: :eek:
cmq confermo quanto detto da messaggero ti ci puoi vedere anche i divx direttamente da pennetta usb :D
per quanto riguarda prodotto e garanzia dei siti che lo fanno intorno ai 630 euro sembrano essere quelli normali. bohhh
Daniele_RM
01-04-2009, 18:18
divx od anche xvid? Ma si vedono bene questi video tipo risoluzione 624x352, 1000 bit/s con questi tv?Perplesso...:O
beh ma quello non dipende dal tipo di televisore ma dal divx stesso.
Althotas
01-04-2009, 19:01
divx od anche xvid? Ma si vedono bene questi video tipo risoluzione 624x352, 1000 bit/s con questi tv?Perplesso...:O
Ma certamente :O
624x352=219.648
1920x1080=2.073.600
2.073.600-219.648=1.853.952
su 2 milioni e rotti di pixel, 1 milione e 850.000 pixel se li inventerà il TV. Ovvio che si vedrà bene, i TV oggi fanno miracoli che anche Padre Pio si sogna :O
quindi si vedono una schifezza...:D
:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:12
quindi si vedono una schifezza...:D
nooooo :O (:asd:)
Daniele_RM
01-04-2009, 19:30
quindi si vedono una schifezza...:D
beh si certo so divx non puoi pretendere la perfezione... già è troppo che esistono :D
se prendi quelli rippati bene cmq non sono male.. certo sempre per quanto mi riguarda, poi per quelli che cercano i 3miliardi di pixel, i 3 plasma incrociati, i personaggi che si siedono in poltrona con te beh evidentemente sono una schifezza :O
:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:33
beh si certo so divx non puoi pretendere la perfezione... già è troppo che esistono :D
se prendi quelli rippati bene cmq non sono male.. certo sempre per quanto mi riguarda, poi per quelli che cercano i 3miliardi di pixel, i 3 plasma incrociati, i personaggi che si siedono in poltrona con te beh evidentemente sono una schifezza :O
Ma cosa intendevi dire con "i 3 plasma incrociati"?:confused:
Daniele_RM
01-04-2009, 19:42
Ma cosa intendevi dire con "i 3 plasma incrociati"?:confused:
ahahah :D
ma no nulla era per dire che a me non interessano le cose troppo complicate e non sono un maniaco della perfezione dell'immagine ;)
:..Giuliacci..:
01-04-2009, 19:42
ahahah :D
ma no nulla era per dire che a me non interessano le cose troppo complicate e non sono un maniaco della perfezione dell'immagine ;)
ah ok.;)
Daniele_RM
01-04-2009, 19:44
tornando seri, oggi mi hanno messo 2 lcd vicini che trasmettevano le stesse immagini, uno a 50Hz e l'altro a 100Hz.
La differenza si nota e di molto anche per uno come me che non puntualizza sui particolari
:..Giuliacci..:
01-04-2009, 20:00
tornando seri, oggi mi hanno messo 2 lcd vicini che trasmettevano le stesse immagini, uno a 50Hz e l'altro a 100Hz.
La differenza si nota e di molto anche per uno come me che non puntualizza sui particolari
sì è vero la differenza c'è,però attento,che spesso la tecnologia dei 100hz aggiunge degli artefatti all'imagine,anche se questo problema si sta via via riducendo grazie all'integrare nei tv dei processori video sempre più potenti.:)
messaggero57
01-04-2009, 20:18
Sul mio LCD la funzione 100 Hz la tengo sempre attivata e devo dire che non mi sembra di aver notato particolari problemi. L'unico "neo" è che le immagini sono talmente profonde che sembra di stare a teatro, oppure di guardare degli sceneggiati e non dei DVD o film sui canali digitali, ma forse dipende dalla tecnologia Virtual 3D.
Adreno Cromo
02-04-2009, 02:01
ma cosa stai dicendo?
ma lo vedi che continui a dire cavolate!??!
ma non ne azzecchi una
ma su che sito stai controllando?
Fly down....molto meglio ammetere i propri errori che coltivare la propria inciviltà.
Questa sono le specifiche del sito ufficiale Samsung ITALIA:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC&fullspec=F
Questa invece è la presentazione delle caratteristiche sempre del sito ufficiale Samsung ITALIA:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC&fullspec=F
Le caratteristiche sono state integrate nel pomeriggio di ieri con l'aggiunta del DLNA, dei 100Hz, del ContentLibrary e della descrizione di una connessione USB 2.0 (wiselink), non sono poi così tanto idiota come pensi se c'era scritto te l'avrei detto.
Ho fatto addirittura un controllo incrociato tra il sito ufficiale Samsung francese e quello inglese e nessuno dei due riportava nelle caratteristiche ne il Wiselink ne tanto meno le porte USB.
Ti dirò di più da un controllo a terminale (non sito internet ma terminale di magazzino) ad €nics risulta solo 100Hz mentre al mediamondo risulta 100Hz e non wiselink l'amico commesso mi ha poi confermato in serata che fino a due giorni fa era addirittura descritto come HDReady:rolleyes:
Come vedi quando non posso controllare di persona mi affido solo ai siti ufficiali.
Ti aggiungo che il prezzo decisamente inferiore che si trova online è dovuto al fatto che quelli sono TV d'importazione parallela, destinati ad un mercato diverso da quello italiano e quindi non coperti da Garanzia Samsung Italia ma da Garanzia Europea.
Daniele_RM
02-04-2009, 07:24
Fly down....molto meglio ammetere i propri errori che coltivare la propria inciviltà.
Il problema è che te sei entrato nel topic cominciando a scrivere prima cavolate su di me e sulle mie presunte scelte pilotate senza leggere invece il mio post iniziale, secondo poi già ieri sul sito della samsung leggendo le specifiche tecniche si evinceva già tutto quanto. E' importante saper leggere altri/altro e poi manifestare il proprio pensiero a riguardo senza invece volere imporre le proprie idee non considerando il contesto. Anche altri mi hanno consigliato il plasma rispetto all'lcd ma sicuramente l'hanno fanno ragionando e non come te che invece non hai fatto altro che scrivere battute poco simpatiche tipo quella della pen drive e cose non vere riguardo il televisore. Comunque chiudiamola qui ;)
Questa sono le specifiche del sito ufficiale Samsung ITALIA:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC&fullspec=F
Questa invece è la presentazione delle caratteristiche sempre del sito ufficiale Samsung ITALIA:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC&fullspec=F
Le caratteristiche sono state integrate nel pomeriggio di ieri con l'aggiunta del DLNA, dei 100Hz, del ContentLibrary e della descrizione di una connessione USB 2.0 (wiselink), non sono poi così tanto idiota come pensi se c'era scritto te l'avrei detto.
Ho fatto addirittura un controllo incrociato tra il sito ufficiale Samsung francese e quello inglese e nessuno dei due riportava nelle caratteristiche ne il Wiselink ne tanto meno le porte USB.
Ti dirò di più da un controllo a terminale (non sito internet ma terminale di magazzino) ad €nics risulta solo 100Hz mentre al mediamondo risulta 100Hz e non wiselink l'amico commesso mi ha poi confermato in serata che fino a due giorni fa era addirittura descritto come HDReady:rolleyes:
Come vedi quando non posso controllare di persona mi affido solo ai siti ufficiali.
Ti aggiungo che il prezzo decisamente inferiore che si trova online è dovuto al fatto che quelli sono TV d'importazione parallela, destinati ad un mercato diverso da quello italiano e quindi non coperti da Garanzia Samsung Italia ma da Garanzia Europea.
Ecco vedi qui si che mi hai dato una notizia importante riguardo la garanzia. ma come si fa a capire se nel sito non è riportato che la garanzia è europa e non italia? cosa cambia tra le due? ed invece a livello di prodotto sono uguali o no? :confused:
Grazie ;)
Althotas
02-04-2009, 07:59
Ecco vedi qui si che mi hai dato una notizia importante riguardo la garanzia. ma come si fa a capire se nel sito non è riportato che la garanzia è europa e non italia? cosa cambia tra le due?
Grazie ;)
Prima si telefona al venditore dal quale si conta di fare l'acquisto, e si pone espressamente la domanda, chiedendo quale delle 2 garanzie viene fornita, e poi, se venisse fornita la garanzia europea, si telefona a Samsung Italia e ci si fa spiegare la differenza.
ps. e basta con i battibecchi in pubblico.
Daniele_RM
02-04-2009, 08:39
Prima si telefona al venditore dal quale si conta di fare l'acquisto, e si pone espressamente la domanda, chiedendo quale delle 2 garanzie viene fornita, e poi, se venisse fornita la garanzia europea, si telefona a Samsung Italia e ci si fa spiegare la differenza.
neanche a farlo apposta ho appena trovato questo esempio
Esempio n.1 Garanzia Europa:
Acquisto un Televisore Samsung ad un ottimo prezzo ma con garanzia Europea. Dopo sei mesi la TV si guasta.La mia merce non potrà usufruire ,in Italia, della garanzia ma dovrà essere inviata al venditore che a sua volta dovrà inviarla al suo fornitore estero di riferimento.La televisione molto probabilmente sarà sistemata ,qualora il vostro venditore accettarà la Vostra richiesta d'assistenza e dovrà successivamente inviarla al proprio fornitore, ma in tempi molto lunghi e fastidiosi.
-Garanzia Italia
Esempio n.2 Garanzia Italia:
Acquisto un Televisore Samsung ad un ragionevole prezzo e con garanzia Italia. Dopo sei mesi la TV si guasta.Sarò sufficente portare la merce nel centro Samung Italia più vicino, comprensivo di documento d'acquisto.La merce sarà garantita (nel rispetto delle condizioni di garanzia),e quindi pronta alla riparazione gratuita e restituita dal centro d'assistenza molto celermente.
in generale La garanzia Italia è molto diversa dalla garanzia Europa,solo Canon,Sony,Panasonic,Fuji (salvo ulteriore ditte che ancora non sono di nostra conoscenza),riconoscono in ugual misura la garanzia Italia ed Europa.
neanche a farlo apposta ho appena trovato questo esempio
Esempio n.1 Garanzia Europa:
Acquisto un Televisore Samsung ad un ottimo prezzo ma con garanzia Europea. Dopo sei mesi la TV si guasta.La mia merce non potrà usufruire ,in Italia, della garanzia ma dovrà essere inviata al venditore che a sua volta dovrà inviarla al suo fornitore estero di riferimento.La televisione molto probabilmente sarà sistemata ,qualora il vostro venditore accettarà la Vostra richiesta d'assistenza e dovrà successivamente inviarla al proprio fornitore, ma in tempi molto lunghi e fastidiosi.
-Garanzia Italia
Esempio n.2 Garanzia Italia:
Acquisto un Televisore Samsung ad un ragionevole prezzo e con garanzia Italia. Dopo sei mesi la TV si guasta.Sarò sufficente portare la merce nel centro Samung Italia più vicino, comprensivo di documento d'acquisto.La merce sarà garantita (nel rispetto delle condizioni di garanzia),e quindi pronta alla riparazione gratuita e restituita dal centro d'assistenza molto celermente.
in generale La garanzia Italia è molto diversa dalla garanzia Europa,solo Canon,Sony,Panasonic,Fuji (salvo ulteriore ditte che ancora non sono di nostra conoscenza),riconoscono in ugual misura la garanzia Italia ed Europa.
confermo a grandi linee quello scritto sopra. mi ero informato anche io a suo tempo in merito ad un tv lcd philips in vendita in italia ma con garanzia "europa".
alla fine si tratta di scegliere... io ho preso il modello con garanzia italia...
Daniele_RM
02-04-2009, 09:17
ecco lo sapevo.. ho fatto un paio di chiamate e le risposte sono state tutte differenti :muro: :muro:
1- come ho scritto prima con la garanzia europa il televisore viene spedito all'estero
2- rivenditore: l'unica differenza tra italia e europa è che in quello europa potrebbero non esserci i manuali in italiano. il resto tutto identico :muro:
3- operatore samsung: la differenza è che con la garanzia europa non ci sono
- la garanzia pixel 0
- l'intervento del tecnico a domicilio
- il prestige program
quindi devi portare personalmente il televisore al centro assistenza che però verrà riparato assolutamente in Italia
Diciamo che forse la più attendibile è proprio l'operatore samsung... forse :doh:
messaggero57
02-04-2009, 10:59
ecco lo sapevo.. ho fatto un paio di chiamate e le risposte sono state tutte differenti :muro: :muro:
Diciamo che forse la più attendibile è proprio l'operatore samsung... forse :doh:
Ma trai i siti di vendita on-line nessuno offre la garanzia italiana? E se sì, il prezzo del TV è molto più alto?
Tieni presente che nel malaugurato caso di guasto importante, la televisione non può essere riparata a domicilio: quando si è rotta la scheda di alimentazione del mio LCD ho dovuto portarlo al centro assistenza Sharp e poi siccome era appunto ancora in garanzia non ho speso una lira.
Daniele_RM
02-04-2009, 11:02
Ma trai i siti di vendita on-line nessuno offre la garanzia italiana? E se sì, il prezzo del TV è molto più alto?
Tieni presente che nel malaugurato caso di guasto importante, la televisione non può essere riparata a domicilio: quando si è rotta la scheda di alimentazione del mio LCD ho dovuto portarlo al centro assistenza Sharp e poi siccome era appunto ancora in garanzia non ho speso una lira.
si ma ad 800 euro e più.
comincia a diventare quasi il doppio del budget che mi ero preposto :D
ecco lo sapevo.. ho fatto un paio di chiamate e le risposte sono state tutte differenti :muro: :muro:
1- come ho scritto prima con la garanzia europa il televisore viene spedito all'estero
2- rivenditore: l'unica differenza tra italia e europa è che in quello europa potrebbero non esserci i manuali in italiano. il resto tutto identico :muro:
3- operatore samsung: la differenza è che con la garanzia europa non ci sono
- la garanzia pixel 0
- l'intervento del tecnico a domicilio
- il prestige program
quindi devi portare personalmente il televisore al centro assistenza che però verrà riparato assolutamente in Italia
Diciamo che forse la più attendibile è proprio l'operatore samsung... forse :doh:
Il punto 3 è quello giusto...
Ma trai i siti di vendita on-line nessuno offre la garanzia italiana? E se sì, il prezzo del TV è molto più alto?
Tieni presente che nel malaugurato caso di guasto importante, la televisione non può essere riparata a domicilio: quando si è rotta la scheda di alimentazione del mio LCD ho dovuto portarlo al centro assistenza Sharp e poi siccome era appunto ancora in garanzia non ho speso una lira.
Con i tv grandi della samsung escono loro se è in garanzia italiana
ho comprato il nuovo sony 32'' kdl-w5500, l'ho provato con: ps3, dvd, blueray, sky e digitale terrestre.
2 sole parole: perfetto e spettacolare.
Qualcuno sa come si fa ad attivare/disattivare la modalità 100hz? non l'ho trovata sul menu, ho visto solo "motionflow"
Adreno Cromo
02-04-2009, 13:24
Il Motionflow sono i 100Hz...
Dal Menù Impostazioni-->Immagine-->MotionFlow
messaggero57
02-04-2009, 14:25
Con i tv grandi della samsung escono loro se è in garanzia italiana
E ho capito, ma se devono sostituire un pezzo come nel mio caso come fanno? Prima devono capire dov'è il guasto e poi mica possono avere con loro tutti pezzi di ricambio! In qualche modo la TV rimarrà inattiva comunque per qualche giorno. Non metto in dubbio che sia più comodo, soprattutto con le televisioni di grosso taglio, ma alla fine devi sempre aspettare che tornino per la riparazione.
E ho capito, ma se devono sostituire un pezzo come nel mio caso come fanno? Prima devono capire dov'è il guasto e poi mica possono avere con loro tutti pezzi di ricambio! In qualche modo la TV rimarrà inattiva comunque per qualche giorno. Non metto in dubbio che sia più comodo, soprattutto con le televisioni di grosso taglio, ma alla fine devi sempre aspettare che tornino per la riparazione.
secondo me non vale la pena rischiare... o garanzia italiana o non se ne fa nulla... gia me l'immagino le possibili rogne solo con il centro assistenza (visto che ci provano spesso a fregarti...).
Daniele_RM
02-04-2009, 15:21
secondo me non vale la pena rischiare... o garanzia italiana o non se ne fa nulla... gia me l'immagino le possibili rogne solo con il centro assistenza (visto che ci provano spesso a fregarti...).
sono d'accordo, anche se la differenza di prezzo è tantissima (623euro vs 900) e mi attirava parecchio, ma mi sa che mollo :rolleyes:
messaggero57
02-04-2009, 16:47
sono d'accordo, anche se la differenza di prezzo è tantissima (623euro vs 900) e mi attirava parecchio, ma mi sa che mollo :rolleyes:
Se molli il Sam B650T2, ti conviene andare sulle serie A4 o A5 oppure su altre marche tipo Sahrp D44, LG, ecc. Però l'unica marca nella fascia di prezzo compresa tra i 400 e 500 € completamente compatibile con la CAM, è Samsung.
E ho capito, ma se devono sostituire un pezzo come nel mio caso come fanno? Prima devono capire dov'è il guasto e poi mica possono avere con loro tutti pezzi di ricambio! In qualche modo la TV rimarrà inattiva comunque per qualche giorno. Non metto in dubbio che sia più comodo, soprattutto con le televisioni di grosso taglio, ma alla fine devi sempre aspettare che tornino per la riparazione.
L'unica cosa che potrebbero nn avere logicamente è il pannello, poi nn ti credere che per il resto un lcd sia formato da tante parti...nn si mettono a saldare nulla, cambiano la scheda incriminata e via..
messaggero57
02-04-2009, 17:34
L'unica cosa che potrebbero nn avere logicamente è il pannello, poi nn ti credere che per il resto un lcd sia formato da tante parti...nn si mettono a saldare nulla, cambiano la scheda incriminata e via..
Sì lo so, ma nel mio caso hanno prima dovuto stabilire dov'era il problema, poi ordinare alla casa madre la scheda nuova dopo aver consegnato al corriere la scheda guasta. Il tutto dopo che io avevo portato il mio LCD presso il centro assistenza Sharp milanese: tempo 15 giorni! :cry:
Spese 0 €. :)
Non credo proprio che un tecnico di una qualsiasi azienda produttrice di TV possa avere con se ogni scheda per ogni modello, a meno che telefonicamente uno gli spieghi qual'è il guasto. Ma la maggior parte della gente che può dire: non si accende? Non si sente? Non si regolano i colori, contrasto, ecc? Insomma presumo che un'ispezione all'apparecchio prima dovranno farla, o no? :rolleyes:
E' chiaro che quando escono sanno il modello del tv...
Daniele_RM
02-04-2009, 17:49
Se molli il Sam B650T2, ti conviene andare sulle serie A4 o A5 oppure su altre marche tipo Sahrp D44, LG, ecc. Però l'unica marca nella fascia di prezzo compresa tra i 400 e 500 € completamente compatibile con la CAM, è Samsung.
un 100Hz 32" Samsung a meno di 500 euro mi sa che non c'è vero?
messaggero57
02-04-2009, 19:39
un 100Hz 32" Samsung a meno di 500 euro mi sa che non c'è vero?
Ho provato a incrociare tutti i dati possibili, ma a quel prezzo un Samsung 100 Hz proprio non esiste. Tra l'altro ce ne sono ben pochi: praticamente la serie B. A questo punto non so più cosa consigliarti. Come ti dicevo nei primi post, trovare un LCD hd-ready 100 Hz a un prezzo umano è un'impresa. Se proprio vuoi questa funzione nel tuo prossimo TV devi scegliere un full-hd tra lo Sharp 32DH77, qualche modello Sony, e il Samsung B650. Forse c'è qualche Philips, ma non credo che spenderesti molto meno, anzi.
Ho provato a incrociare tutti i dati possibili, ma a quel prezzo un Samsung 100 Hz proprio non esiste. Tra l'altro ce ne sono ben pochi: praticamente la serie B. A questo punto non so più cosa consigliarti. Come ti dicevo nei primi post, trovare un LCD hd-ready 100 Hz a un prezzo umano è un'impresa. Se proprio vuoi questa funzione nel tuo prossimo TV devi scegliere un full-hd tra lo Sharp 32DH77, qualche modello Sony, e il Samsung B650. Forse c'è qualche Philips, ma non credo che spenderesti molto meno, anzi.
il 32" philips 32pfl7403 hd ready con i 100hz lo trovi circa a 500 euro online. e nei negozi fisici a poco più. tra il resto Daniele_RM è di Roma e c'è proprio uno shop di Roma che lo vende a 484 e puoi ritirarlo da loro.
Daniele_RM
02-04-2009, 20:15
il 32" philips 32pfl7403 hd ready con i 100hz lo trovi circa a 500 euro online. e nei negozi fisici a poco più. tra il resto Daniele_RM è di Roma e c'è proprio uno shop di Roma che lo vende a 484 e puoi ritirarlo da loro.
azz :D qualche aiutino :D
edit: trovato :D eeeeeddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaattttttttttt
Daniele_RM
02-04-2009, 20:36
scusate ma tra il sito dgtvi e quello della samsung relativamente al decoder digitale terrestre integrato quale è più attendibile perchè ad esempio il 32A436 secondo dgtvi ce l'ha integrato secondo il sito della samsung no :confused: e così anche per altri e tutti quelli della serie 32B :confused:
siccome mi sembra una cosa assurda non vorrei che interpreto male io
pippocalippo
02-04-2009, 20:43
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon tv lcd 26"? Mi serve prevalentemente per guardare la tv in digitale e per l'xbox 360 :)
messaggero57
02-04-2009, 20:47
scusate ma tra il sito dgtvi e quello della samsung relativamente al decoder digitale terrestre integrato quale è più attendibile perchè ad esempio il 32A436 secondo dgtvi ce l'ha integrato secondo il sito della samsung no :confused: e così anche per altri e tutti quelli della serie 32B :confused:
siccome mi sembra una cosa assurda non vorrei che interpreto male io
Continui a confondere il decoder digitale integrato, che ormai è patrimonio comune di tutte le televisioni (proprio oggi è entrata in vigore la legge che impedisce di vendere TV senza DTT), e i modelli certificati dal consorzio DGTVi per usare la CAM: per forza che ti confondi. :D Il modello segnalato da spaeter mi sembra un'ottima soluzione per la tua scelta. :)
Daniele_RM
02-04-2009, 20:55
Continui a confondere il decoder digitale integrato, che ormai è patrimonio comune di tutte le televisioni (proprio oggi è entrata in vigore la legge che impedisce di vendere TV senza DTT), e i modelli certificati dal consorzio DGTVi per usare la CAM: per forza che ti confondi. :D Il modello segnalato da spaeter mi sembra un'ottima soluzione per la tua scelta. :)
no ti giuro, se vai sul sito della samsung e spunti l'opzione "digitale terrestre integrato" ti scarta tutti i modelli serie 32B e il 32A436 :confused:
mi pare assurda come cosa tanto più che poi gli stessi modelli hanno lo slot per CAM
stavo vedendo proprio quel modello segnalato dal grande spaeter e quel negozio che ha ottimi prezzi anche per i samsung dietro casa mia :D
Althotas
02-04-2009, 21:02
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon tv lcd 26"? Mi serve prevalentemente per guardare la tv in digitale e per l'xbox 360 :)
L'argomento è appena stato affrontato, basta leggere le ultime pagine.
messaggero57
02-04-2009, 21:07
no ti giuro, se vai sul sito della samsung e spunti l'opzione "digitale terrestre integrato" ti scarta tutti i modelli serie 32B e il 32A436 :confused:
mi pare assurda come cosa tanto più che poi gli stessi modelli hanno lo slot per CAM
Is impossible!!! :muro: Un TV dotato di slot C.I. per la CAM deve avere per forza il DTT se non come captano il segnale digitale? Evidentemente c'è un errore nel sito: a volte succede.
messaggero57
02-04-2009, 21:08
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon tv lcd 26"? Mi serve prevalentemente per guardare la tv in digitale e per l'xbox 360 :)
I migliori 26" sono Panasonic.
Daniele_RM
02-04-2009, 21:16
Is impossible!!! :muro: Un TV dotato di slot C.I. per la CAM deve avere per forza il DTT se non come captano il segnale digitale? Evidentemente c'è un errore nel sito: a volte succede.
cavolo non vorrei essermi rimbambito ma se vado qui http://www.samsung.com/it/consumer/subtype/subtype.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv e spunto sotto special futures "digitale terrestre integrato", tra i modelli mi toglie sia il 32A336, 32A436, 32B530 e 32B650 :muro: :muro: :muro:
quel philips sembrerebbe avere anche la slot cam :sofico:
no ti giuro, se vai sul sito della samsung e spunti l'opzione "digitale terrestre integrato" ti scarta tutti i modelli serie 32B e il 32A436 :confused:
mi pare assurda come cosa tanto più che poi gli stessi modelli hanno lo slot per CAM
stavo vedendo proprio quel modello segnalato dal grande spaeter e quel negozio che ha ottimi prezzi anche per i samsung dietro casa mia :D
cazzarola che :ciapet: :D
dalle mie parti non ci sta nulla, solo un paio di negozi di catene a prezzi sempre molto più alti che altrove.
averlo un negozio simile a quello vicino a casa...
io il 32pfl7403 l'ho preso a metà febbraio a 569... e sono veramente contento.
se guardi i post intorno al 21/22.02 trovi alcune mie impressioni...
Daniele_RM
02-04-2009, 21:35
cazzarola che :ciapet: :D
dalle mie parti non ci sta nulla, solo un paio di negozi di catene a prezzi sempre molto più alti che altrove.
averlo un negozio simile a quello vicino a casa...
io il 32pfl7403 l'ho preso a metà febbraio a 569... e sono veramente contento.
se guardi i post intorno al 21/22.02 trovi alcune mie impressioni...
si devo dire che quando ho visto dove stava ho goduto un bel pò :D
ora è vero che qui a Roma per fare anche 5Km potrebbero volerci un paio d'ore però diciamo che in linea d'aria se mi affaccio dal balcone lo vedo :D
ho appena finito di guardare tutte le specifiche tecniche e devo dire che di quello che mi serviva non manca nulla: i 100Hz, la slot per CAM integrata, e il basso consumo che non guasta mai.
Esteticamente come si presenta? Il decoder integrato è HD? dammi qualche aspetto negativo :D
Vado subito a leggere i tuoi post in merito ;)
ma a livello generale gli LCD philips come si posizionano?
messaggero57
02-04-2009, 22:21
cavolo non vorrei essermi rimbambito ma se vado qui http://www.samsung.com/it/consumer/subtype/subtype.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv e spunto sotto special futures "digitale terrestre integrato", tra i modelli mi toglie sia il 32A336, 32A436, 32B530 e 32B650 :muro: :muro: :muro:
quel philips sembrerebbe avere anche la slot cam :sofico:
Secondo me ti toglie i primi perchè appunto non sono dotati di DTT oppure perchè fuori produzione. Gli ultimi perchè full-hd.
Il Philips è buono e anche bello esteticamente. Non so se completamente compatibile con la CAM anche se il consorzio DGTVi li certifica: comunque dovrebbe funzionare.
Controlla qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
e qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=54999
Daniele_RM
03-04-2009, 09:55
in attesa di conoscere gli aspetti negativi del philips 7403 (soprattutto da spaeter che ce l'ha) ne riporto qualcuno che ho letto qua e la io.
Il decoder digitale integrato non è HD (anche la serie 4 e 5 dei samsung però credo non sia HD) e manca la VGA che però a me non interessa.
Impressionanente invece sono i 3ms di refresh :eek:
di questo livello il più basso che ho riscontrato finora.
capitolo CAM: teoricamente sia dgtvi che sul manuale philips scrivono che è presente e garantita però in pratica non ho ancora trovato nessuno che l'ha provata effettivamente. Ci sono i 37PFL7403 testati e funzionanti ma i 32 non ho trovato riscontri sui link segnalati da messaggero.
messaggero57
03-04-2009, 10:17
Nuove serie LCD Samsung a LED anche da 32 pollici! Se domani riesco ad andare alla mostra di Milano, ma temo sarà difficile perchè pare che sia riservata agli operatori del settore, vedrò di mandarvi un po' di materiale fotografico e qualche impressione sui nuovi modelli.
Da AVMAGAZINE:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/nuova-gamma-tv-lcd-a-led-da-samsung_4363.html
messaggero57
03-04-2009, 10:24
Il decoder digitale integrato non è HD
Impressionanente invece sono i 3ms di refresh :eek:
capitolo CAM: teoricamente sia dgtvi che sul manuale philips scrivono che è presente e garantita però in pratica non ho ancora trovato nessuno che l'ha provata effettivamente. Ci sono i 37PFL7403 testati e funzionanti ma i 32 non ho trovato riscontri sui link segnalati da messaggero.
Beh, a quel prezzo non puoi pretendere anche il tuner hd. I 3 m/s dichiarati non sono mai reali: comunque è un buon televisore come ho già scritto. Per quanto riguarda la CAM dovrebbe funzionare a dovere. Potresti provare a chiedere nel 3D che ti ho allegato nel precedente post (quello della discussione non quello dove sono testati i modelli non certificati).
in attesa di conoscere gli aspetti negativi del philips 7403 (soprattutto da spaeter che ce l'ha) ne riporto qualcuno che ho letto qua e la io.
Il decoder digitale integrato non è HD (anche la serie 4 e 5 dei samsung però credo non sia HD) e manca la VGA che però a me non interessa.
Impressionanente invece sono i 3ms di refresh :eek:
di questo livello il più basso che ho riscontrato finora.
capitolo CAM: teoricamente sia dgtvi che sul manuale philips scrivono che è presente e garantita però in pratica non ho ancora trovato nessuno che l'ha provata effettivamente. Ci sono i 37PFL7403 testati e funzionanti ma i 32 non ho trovato riscontri sui link segnalati da messaggero.
l'assenza del digitale hd sinceramente non mi sembra un aspetto negativo... chissà quando entrerà in funzione a regime (stiamo ancora aspettando i 16/9 su tutti i canali principali) e se la tecnologia a quel tempo sarà ancora la stessa di oggi...
per la vga (collegamento col pc) ho utilizzato un connettore dvi hdmi e funziona alla grandissima.
unica pecca (ma si tratta sempre di un tv da 500 euro mica da 1.000 o più) forse il telecomando (per modificare alcuni parametri del comparto video/audio non ci sono tasti dis elezione rapida).
per il resto c'è da smanettarci un pò all'inizio per trovare il giusto settaggio però secondo me è un ottimo televisore (rapporto qualità prezzo).
ciao
messaggero57
03-04-2009, 13:10
Ho fatto una rapida ricerca sul web e i nuovi LCD retroilluminati a LED della Samsung sono già in vendita on-line! Tanto per fare qualche esempio, su un sito tedesco lo UE32B6000 costa intorno ai 1200 €, mentre lo UE32B7000 sui 1600 €. La differenza tra le due serie, studiandomi un po lo schema a blocchi e le specifiche in inglese, sta soprattutto nel fatto che la 7000 è dotata della famosa wise-link per vedere i DIVX. Io non amo particolarmente Samsung, ma questi sono proprio belli!
Se gli altri produttori non si mettono a correre mi sa che rimarrano fregati.
hir79ole
03-04-2009, 20:12
ragazzi scusate l'intrusione, vi devo chiedere un parere
Ho bisogno di un lcd 32" di non troppe pretese,basta anche hd ready e compatibile con le cam.Devo fare un regalo ai miei:D
Sono indeciso tra questi 2 che mi vengono a costare uguale:
Samsung LE32A456C2D
Philips 32PFL5403D/12
Mi date una mano? Grazie
hir79ole
04-04-2009, 12:20
ragazzi scusate l'intrusione, vi devo chiedere un parere
Ho bisogno di un lcd 32" di non troppe pretese,basta anche hd ready e compatibile con le cam.Devo fare un regalo ai miei:D
Sono indeciso tra questi 2 che mi vengono a costare uguale:
Samsung LE32A456C2D
Philips 32PFL5403D/12
Mi date una mano? Grazie
niente?
niente?
Io prenderei il primo, preferenza mia
messaggero57
04-04-2009, 13:37
Cari amici, come temevo la mostra itinerante di Samsung è dedicata ai venditori e non sono nemmeno riuscito ad entrare. Tra l'altro le porte all'indirizzo stabilito erano completamte sbarrate e ho intraviso qualche modello attraverso i vetri! :cry: :(
In compenso da Mediamondo erano già esposte le nuove serie retroilluminate a LED. :) Da un punto di vista estetico sono stupendi: sottilissimi (non riesco a capire come abbiamo fatto ad implementare l'elettronica di bordo senza usare un cabinet esterno), la cornice perimetrale sembra fatta di cristallo, il piedistallo è veramente elegante.
Sulla qualità delle immagini non saprei dare un giudizio perché erano collegati ad una demo game-station. Ho scattato un paio di foto, dopodiché la guardia armata!!! dello store mi ha bloccato dicendo che non si poteva e mi ha obbligato a cancellarle dal cellulare! :muro: Sono riuscito a salvarne solo una che vi allego.
Il modello in questione è il 40B7000 e costa 2200 €. C'era esposto anche il 40B6000 che non è dotato della funzione wise-link per vedere i film in formato DIVX tramite pen-drive e costa 1700 €. Non mi sembrano nemmeno troppo cari visto che il Sony 40ZX1, esposto sempre nello stesso negozio, costa 4000 €.
Ecco la foto:
Porca vacca non mi risce di caricarla!!! :muro: :muro: :muro:
Daniele_RM
04-04-2009, 14:35
Ciao ragazzi,
dopo una mattinata passata tra tv di ogni tipo vi riporto le mie impressioni.
Innanzitutto tengo a sottolineare che sono solo le MIE IMPRESSIONI del tutto disiniteressate.
Allora finalmente ho visto il Samsung 32B650... beh che dire un gioiello autentico, mi ero portato una pennetta con un divx dentro ed il tecnico è stato così gentile da farmela provare.. .funzionava perfettamente!
Non ho avuto modo di provare la DLNA. Vabbè poi i 100Hz e il design facevano il resto. favoloso davvero ma fuori dal mio budget.. 999euro :cry:
Tornando sulla terra :D ho poi messo a confronto il Samsung 32A456, il 32A558, l'LG32PG6000 e il philips 32pfl7403.
prima cosa: il design dei samsung è imbattibile eleganti e raffinati. poi metterei l'LG ed infine il philips. stiamo cmq parlando di signor televisori però a livelo di estetica il samsung per me non si batte.
Veniamo poi ai 100Hz.. anche qui da completo ignorante quale sono la differenza si vede proprio.
I 2 samsung erano a 50Hz (addirittura la serie 5 mi sembrava Full HD) e rispetto al Lg e al Philips erano uno scalino sotto. forse anche più di uno perchè la differenza la si nota davvero ad occhi chiusi.
A questo punto mi sono fatto spostare l'LG vicino al Philips.
Secondo me niente a che vedere neanche in questo caso.. l'immagine del plasma da 2/3 metri ed impostazioni uguali è meno brillante, più opaca rispetto all'lcd. Anche a livello di dissipazione di calore c'è poco da dire: il plasma sembrava un fornetto rispetto all'lcd. Infine mi è stato detto che il plasma richiede una maggiore accortezza soprattutto in fase iniziale.
Punto a favore del LG invece secondo me come già detto prima è il design.
In definitiva dopo tutte queste considerazioni ho scelto il Philips a 100Hz. Naturalmente non l'ho preso stamattina perchè volevano 600 euro ma la prossima settimana l'andrò a prendere a 480circa.
Una domanda: ma che differenza c'è tra il Meliconi Ghost 420 e il 430?
Daniele_RM
04-04-2009, 14:59
ragazzi scusate l'intrusione, vi devo chiedere un parere
Ho bisogno di un lcd 32" di non troppe pretese,basta anche hd ready e compatibile con le cam.Devo fare un regalo ai miei:D
Sono indeciso tra questi 2 che mi vengono a costare uguale:
Samsung LE32A456C2D
Philips 32PFL5403D/12
Mi date una mano? Grazie
se il philips è a 100Hz prendi quello ;)
posso sapere quanto ti vengono a costare?
messaggero57
04-04-2009, 15:29
Ecco la foto del Samsung 40B7000.
Vi assicuro che dal vivo è veramente bello. Purtroppo non ho potuto scattare altre foto visto che mi hanno bloccato, altrimenti ne avrei fatta almeno una laterale per rendere visibile quanto sono sottili questi nuovi LCD.
Funzioni principali: 100 Hz, 24p, 4 HDMI, tuner HD, 2 porte USB di cui una per visualizzare filmati tramite pen-drive, slot C.I. per CAM. Prezzo 2200 €.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090404162757_40B7000.jpg
se il philips è a 100Hz prendi quello ;)
posso sapere quanto ti vengono a costare?
il 5403 della philips non ha i 100hz, è un gradino sotto rispetto al 7403 però l'ho visto in azione e secondo ma è un bel televisore anche quello.
ciao!
p.s.: insomma alla fine prendi il 32pfl7403? :D
Daniele_RM
04-04-2009, 17:49
il 5403 della philips non ha i 100hz, è un gradino sotto rispetto al 7403 però l'ho visto in azione e secondo ma è un bel televisore anche quello.
ciao!
p.s.: insomma alla fine prendi il 32pfl7403? :D
è per quello che gli chiedevo il prezzo perchè sono sicuro che nei negozi fisici il 5403 glielo fanno pagare più del 7403 online ;)
si, io prendo il 7403, vado la prossima settimana perchè quel negozio qui di Roma il sabato e la domenica è chiuso se no sarei andato oggi ;)
:..Giuliacci..:
04-04-2009, 17:51
Ecco la foto del Samsung 40B7000.
Vi assicuro che dal vivo è veramente bello. Purtroppo non ho potuto scattare altre foto visto che mi hanno bloccato, altrimenti ne avrei fatta almeno una laterale per rendere visibile quanto sono sottili questi nuovi LCD.
Funzioni principali: 100 Hz, 24p, 4 HDMI, tuner HD, 2 porte USB di cui una per visualizzare filmati tramite pen-drive, slot C.I. per CAM. Prezzo 2200 €.
Bel Tv grazie delle foto, cmq preferisco il mio plasma , oggi ho preso il Panasonic G10 da 42'' :p
Ecco la foto:
Porca vacca non mi risce di caricarla!!! :muro: :muro: :muro:
Devi usare un servizio di hosting esterno..
:..Giuliacci..:
04-04-2009, 18:19
Devi usare un servizio di hosting esterno..
ma poi lo ha fatto nel post dopo, infatti l'immagine è stata uplodata con pctunerup ;)
messaggero57
04-04-2009, 19:37
@ sacd
In effetti non mi ricordavo più come si faceva a postare una foto. Il vero problema è stato quello di far credere alla guardia che avevo cancellato tutte le foto dal telefonino.
@ Giuliacci
Bello il Panasonic che hai preso: l'ho visto in funzione.
:..Giuliacci..:
04-04-2009, 19:41
Bello il Panasonic che hai preso: l'ho visto in funzione.
bello è... io sto sbavando guardando su nexthd giro del mondo in 80 giorni..... :eek: :eek: :eek:
altro che LCD , non capisco come la gente possa comprare tv come il samsung da te prima postato che non è male , quando potrebbe prendersi un plasma di pari dimensioni a prezzo inferiore con qaualità d'immagine superiore....
Daniele_RM
04-04-2009, 20:07
Bel Tv grazie delle foto, cmq preferisco il mio plasma , oggi ho preso il Panasonic G10 da 42'' :p
Per 2200 euro anche io preferisco il mio philips 7403 :D
alessandro1980
04-04-2009, 20:26
Salve a tutti, Vi scrivo perchè ho deciso di cambiare lo schermo del mio pc (attualmente un Hanns-g hg216d) e prendere una tv da usare come schermo pc.
volendomi informare ho letto le discussioni degli lcd, ho letto quelle dei plasma ma non ho trovato una conclusione. Ora... ho letto tantissimi 3d in questi ultimi 4-5 giorni ma senza ricavarne indicazioni ben precise.
Si dice che lcd viene superato dal plasma sia per nero che resa colori piu naturale, e sopratutto per il tempo di risposta,
Poi c'e chi consiglia anche il plasma sempre ed ovunque, giochi, film, tv ma viene pure detto che se si giocano molte ore è meglio lcd....
Poi si dice ed ho piure riscontrato io stesso che piu grande è il pannello piu si vede sgranato, almeno con il segnale televisvo a bassa qualita, e mi chiedo, succede lo stesso con il segnale digitale?
Perche un 20 pollici full hd ha una resa visiva come un monitor da pc( i pixel si equivalgono quindi mi sembra scontato)ma appunto piu il pannello è grande piu la grandezza di un singolo pixel aumenta, gira e rigira un full hd ha sempre 1920x1080, e qui si inizia con la questione della distanza, da lontano basta un hd ready, da piu vicino meglio un full hd ma se di bassa qualita in ogni caso upscala male e l'immagine fa schifo in ogni caso!!!!!
Io la tv la metterei in salotto, attualmente sto a circa 60cm dal monitor, ovviamente con una tv la distanza aumenterebbe (mi son già preso mouse e tastiera bluettoth apposta). Io vorrei stare sopra i 40" ma come specificato il mio budget non è granchè,1000€, (infatti mi sto interessando parecchio anche a tv vendute sul mercatino, purtroppo mi è appena sfuggito un samsung da 52" a 1100€). COme detto sopra l'utilizzo che ne farei è soprattutto come schermo pc, in modo da poter giocare in fullhd, ma anche da lavorarci senza troppi problemi in ambiente windows. ovviamente poi userei anche il pc come "media center", cioè lo userei per riprodurre film in dvd e anche in dvx, per finire già che ne ho la possibilità perchè non guardare anche la tv in digitale terrestre. COme dicevo, nonostante abbia letto un bel pò, non ho trovato nessun 3d in cui si parlasse a fondo di tv usate come schermo da pc, voi cosa mi consigliereste:fullhd o hd ready, plasma o lcd, qualcuno di voi ha qualche modello in paricolare da suggerirmi per l'indirizzo che ne vorrei fare?
Grazie già da ora a chiunque userà un pò del suo prezioso tempo per aiutare un indeciso come me!!
:..Giuliacci..:
04-04-2009, 20:35
Tutto quello che hai detto è giusto, per un LCD da collegare a un pc quardati i samsung serie 8/9. ;)
Cosa dici di questo?:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40A656A1FXXC
c'è anche da 46''
Althotas
04-04-2009, 21:23
Salve a tutti, Vi scrivo perchè ho deciso di cambiare lo schermo del mio pc (attualmente un Hanns-g hg216d) e prendere una tv da usare come schermo pc.
Ma alla fine, da che distanza la guarderesti questa nuova TV che vuoi comprare per usarla come monitor?
Prima di comprarlo, ti converrà andare a vederlo in un negozio, portandoti dietro un metro in modo da poterti posizionare alla distanza esatta di visione che avrai poi a casa.
ps. i plasma sono esclusi per quel tipo di utilizzo. E io escluderei anche un TV per uso come monitor! E' decisamente più affaticante lavorare su uno schermo del genere, e di simili dimensioni! Comprati il TV per giocare e vedere i film, ma tieni a portata un monitor per pc per lavorare con windows. Se decidi di adottare la doppia soluzione (TV + Monitor), allora i plasma vanno benone.
Althotas
04-04-2009, 21:29
@ messaggero57
Ottimo lavoro :). Un vero peccato ti abbiano bloccato in entrambi i posti. Coraggio, ti rifarai alla prossima fiera aperta al pubblico.
:..Giuliacci..:
05-04-2009, 07:05
@ messaggero57
Ottimo lavoro :). Un vero peccato ti abbiano bloccato in entrambi i posti. Coraggio, ti rifarai alla prossima fiera aperta al pubblico.
e già, quoto, ottimo lavoro :mano:
hir79ole
05-04-2009, 09:21
se il philips è a 100Hz prendi quello ;)
posso sapere quanto ti vengono a costare?
acquistando da distributore mi vengono entrambi intorno ai 360€
hir79ole
05-04-2009, 09:24
è per quello che gli chiedevo il prezzo perchè sono sicuro che nei negozi fisici il 5403 glielo fanno pagare più del 7403 online ;)
si, io prendo il 7403, vado la prossima settimana perchè quel negozio qui di Roma il sabato e la domenica è chiuso se no sarei andato oggi ;)
purtroppo il 7403 non è disponibile.Sarebbe disponibile il 7603 ma ha l'ambilight e a me non serve e mi costa 70€ in più e non posso/devo andare troppo in su con il prezzo..:D
PS: telefonando al callcenter philips mi hanno detto che questi modelli sono compatibili con le cam! Che voi sappiate mi hanno detto una bufala?
messaggero57
05-04-2009, 09:53
@ hir79ole
Mi sa tanto di sì. Sulla carta sarebbero certificati, ma molti utenti lamentano inconvenienti. Allo stato attuale delle cose solo i Samsung e alcune serie di Sharp sono pienamete compatibili e per questi ultimi ci sono problemi probabilmente dovuti al surruscaldamento della sede di alloggiamento (C.I.), tanto che Sharp pare si stia facendo consegnare una partita di CAM più resistente al calore! Sony non ha ancora rilasciato l'aggiornamento del firmware via etere per i modelli già venduti, mentre quelli sul mercato in questi giorni dovrebbero essere a posto. LG ha lo stesso problema di aggiornamento. In ogni caso il Philips che ti piace dovrebbe funzionare lo stesso, magari con qualche piccolo bug.
Controlla sul sito DGTVi i modelli certificati, in più ti allego una discussione su queste problematiche:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
Adreno Cromo
05-04-2009, 10:44
Samsung LE32A456C2D
Philips 32PFL5403D/12
Messo alle strette (visti anche i prezzi) prenderei il Samsung :ops:
Una domanda: ma che differenza c'è tra il Meliconi Ghost 420 e il 430?
:help: mi fanno una paura queste staffe girevoli...
...si, io prendo il 7403...
:asd: alla fine hai preso uno di quelli che ti avevo suggerito io...
alessandro1980
05-04-2009, 11:58
Ma alla fine, da che distanza la guarderesti questa nuova TV che vuoi comprare per usarla come monitor?
Prima di comprarlo, ti converrà andare a vederlo in un negozio, portandoti dietro un metro in modo da poterti posizionare alla distanza esatta di visione che avrai poi a casa.
ps. i plasma sono esclusi per quel tipo di utilizzo. E io escluderei anche un TV per uso come monitor! E' decisamente più affaticante lavorare su uno schermo del genere, e di simili dimensioni! Comprati il TV per giocare e vedere i film, ma tieni a portata un monitor per pc per lavorare con windows. Se decidi di adottare la doppia soluzione (TV + Monitor), allora i plasma vanno benone.
La distanza di visione penso sarà intorno ai 2 metri.. in effetti ero tentato anche di tenermi il mio 22" come monitor per lavorare.. anche se penso che non farò poi così fatica ad abituarmi a un 42 o un 46", in fondo si tratta solo di andare unpò più lontano, poi non penso cambi molto, più spazio si ha meglio si lavora, è sempre stato così, quando sono passato da 15 a 17 a 19 a 22" mi son trovato sempre meglio.
@ giuliacci: carini i samsung, ma il link che mi hai dato è della serie 8-9 oppure della serie 6?
The_Kraker
05-04-2009, 12:12
La distanza di visione penso sarà intorno ai 2 metri.. in effetti ero tentato anche di tenermi il mio 22" come monitor per lavorare.. anche se penso che non farò poi così fatica ad abituarmi a un 42 o un 46", in fondo si tratta solo di andare unpò più lontano, poi non penso cambi molto, più spazio si ha meglio si lavora, è sempre stato così, quando sono passato da 15 a 17 a 19 a 22" mi son trovato sempre meglio.
@ giuliacci: carini i samsung, ma il link che mi hai dato è della serie 8-9 oppure della serie 6?
Il link porta a un Samsung serie 6
Il samsung serie 8 è: LE 40A856S1M su http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40A856S1MXXC
__________________________
Colgo l'occasione per chiedere consigli per gli acquisti a voi più esperti di me. Volevo comprarmi un nuovo TV LCD che avrà i seguenti usi:
. Uso TV
. Computer
. Collegamento di console in FULLHD
Il mio budget massimo è di 1000 €... Non ho preferenze di marche. Il mio intento è di comprare un TV che sia aggiornato (quindi preferibilmente una serie nuova) e che abbia 40" di diagonale.
Che consigliate? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.