View Full Version : Televisore LCD
Consiglio
11-07-2010, 21:45
Sto valutando un pò di possibilità...ero partito con molti plasmini ma tutti hanno bene o male dei problemini più o meno grave:
gli lg riflettono troppo per i miei gusti, i sammy non sono riusciti bene quest'anno, di panasonic ho visto solo il vt20 e mi è piaciuto un sacco (però non è alla mia portata)
Mi rimane il v20 da valutare con calma (anche alla luce della questione neri che sbiadiscono, quindi potrebbe abortire)
Sulla stessa fascia di prezzo (max 1600-1700), e senza scendere sotto i 46", cosa offre la tecnologia lcd/led allo stato attuale?
Tutti parlano benissimo del toshiba sv685, ma mi pare di capire sia in fine produzione, e probabile che non se ne trovi più.
Alternative di qualità in quella fascia con annessi punti di forza e debolezze?
Sto guardando con interesse anche qualche sony, ma meglio avere chiaro che modelli guardare fin dal principio...inoltre sento parlare un gran bene dei sammy c650, a quella cifra ci viene abbondantemente anche il 55" poi...i sammy a led, fanno schifo?
C'è il Sony HX700, oppure NX o EX. Tutti più che buoni. Io prenderei il primo, ne parlano tutti bene i possessori. 200hz super, e deep black panel che migliora il contrasto e il nero e niente problemi che potrebbero darti gli edge-led essendo un ccfl.
Qual'è la migliore Tv 32" Hd Ready 100HZ?
QUOTINO:( :cry:
Consiglio
11-07-2010, 23:08
Fai prima a dirci budget ed esigenze :)
dr.zosimov
11-07-2010, 23:09
Domani sento il venditore, vediamo cosa dice, se non ne ha un'altra
bianca me la dovrò tenere. In zona PUGLIA (intera) non ci sta 1
solo venditore/ipermercato che ce l'abbia disponibile bianco, quindi
anche a riavere i soldi indietro non potrei ricomprarla da nessun'altra
parte, ne online ne in un negozio.
Poter restituire la merce - e riprenderti i tuoi soldi - è un tuo diritto, a patto che:
1) La compravendita avvenga in un luogo diverso dai locali del centro commerciale (tipicamente per telefono oppure internet)
2) tu abbia fatto l'acquisto in qualità di privato (no partita iva)
3) non siano decorsi più di 10 giorni dalla conclusione della stessa.
La merce, naturalmente, non deve essere danneggiata!
IMPORTANTE:
1) Non è necessario dare alcuna giustificazione circa i motivi che ti hanno portato a restituire la merce.
2) Al fine di evitare problemi, se decidi di avvalerti del recesso fiondati in posta e spedisci una raccomandata a/r al venditore, con cui ne dai comunicazione. E' importante, perchè cristallizzi la situazione e impedisci la formazione di decadenze, nel caso in cui il venditore facesse storie.
Tieni comunque presente che non sono ammesse deroghe a tale diritto.
La disciplina, in sintesi, è questa. Puoi verificare procurandoti un qualsiasi codice civile (guarda il d. lgs. 206/05), oppure semplicemente digita "codice del consumo" sui motori di ricerca.
Se si parla di software/hardware/elettronica di consumo, sono una pippa.
Se si parla di diritto (soprattutto civile), invece, un pochettino(;) ) me ne intendo.
Se, invece, hai acquistato la TV direttamente nel negozio del venditore, non ci sono storie. La disciplina del recesso non si applica, salvo che sia proprio il negoziante a volerti fare la cortesia.
Valuta te cosa fare...
Fai prima a dirci budget ed esigenze :)
Budget relativo pure a quello che si porta a casa...diciamo che meno costa meglio è....però vorrei un televisore 32" Hd Ready 100HZ per giocare alla grande con xbox360, per vedere blue-ray, file MKV, divx e segnale tv digitale terrestre. Vorrei vedere tutto questo il meglio possibile senza effetti scia e con un'immagine definita e pulita (colori profondi...). Ho visto televisori piu grandi che hanno proprio quest'immagine che richiedo...altri hanno colori smorti... Budget? (tra i 300€ e i 500€ x un 32" al max..)
Consiglio
11-07-2010, 23:17
Budget relativo pure a quello che si porta a casa...diciamo che meno costa meglio è....però vorrei un televisore 32" Hd Ready 100HZ per giocare alla grande con xbox360, per vedere blue-ray, file MKV, divx e segnale tv digitale terrestre. Vorrei vedere tutto questo il meglio possibile senza effetti scia e con un'immagine definita e pulita (colori profondi...). Ho visto televisori piu grandi che hanno proprio quest'immagine che richiedo...altri hanno colori smorti... Budget? (tra i 300€ e i 500€ x un 32" al max..)
Allora, innanzitutto nulla al mondo è perfetto. Di conseguenza un tv perfetto non esiste. Poi specialmente se HD-ready, che è una tecnologia ormai passata e tutti i produttori usano processori e pannelli nuovi (quindi migliori) su tutti i futuri e attuali tv in commercio. Con 300€ non vai molto lontano tra l'altro, ma con 500€ porti a casa un super tv con rapporto qualità\prezzo eccezionale. Il Sony EX500, se la cava veramente bene in tutti i campi. :)
Allora, innanzitutto nulla al mondo è perfetto. Di conseguenza un tv perfetto non esiste. Poi specialmente se HD-ready, che è una tecnologia ormai passata e tutti i produttori usano processori e pannelli nuovi (quindi migliori) su tutti i futuri e attuali tv in commercio. Con 300€ non vai molto lontano tra l'altro, ma con 500€ porti a casa un super tv con rapporto qualità\prezzo eccezionale. Il Sony EX500, se la cava veramente bene in tutti i campi. :)
Parlavo di Hd-ready perchè ho letto che Il FULL-HD per i 32" è totalmente inutile...quindi mi consigli il Sony? La via di mezzo invece tra i 300 e i 500?
Consiglio
11-07-2010, 23:25
Ma anche no...:D Basta che rispetti la distanza di visione. Sui 400€ trovi il bx400, ma l'ex500 è molto meglio! Tanto una volta lo devi comprare il tv... ;)
ilratman
12-07-2010, 08:34
Tanto una volta lo devi comprare il tv... ;)
per me questo non vale.
Se all'epoca ci fosse stato un ex500 lo avrei preso sicuramente al posto dell'ottimo v2500.
adesso come adesso non ha senso un hdready soprattutto un 100hz.
All'epoca poi avevano recensito il mio v2500 confrontandolm con 4 100hz e ne è uscito vincitore pur essendo a 50hz.
Oggi come all'ora non è detto che un 100hz vada meglio di un 50hz dipende sempre dal pannello, ovvio che un pannello già buono con il 100hz va ancora meglio.
per me questo non vale.
Se all'epoca ci fosse stato un ex500 lo avrei preso sicuramente al posto dell'ottimo v2500.
adesso come adesso non ha senso un hdready soprattutto un 100hz.
All'epoca poi avevano recensito il mio v2500 confrontandolm con 4 100hz e ne è uscito vincitore pur essendo a 50hz.
Oggi come all'ora non è detto che un 100hz vada meglio di un 50hz dipende sempre dal pannello, ovvio che un pannello già buono con il 100hz va ancora meglio.
Sì ma qui è questione anche di elettronica, non solo di 100hz :D Senza considerare che l'algoritmo Sony è quello che crea meno artefatti (ieri ho visto Cars in BD, e a parte la qualità stellare della parte video, ho tenuto il Motionflow su "Alto" tutto il tempo senza percepire il minimo effetto telenovela :D)
ilratman
12-07-2010, 09:41
Sì ma qui è questione anche di elettronica, non solo di 100hz :D Senza considerare che l'algoritmo Sony è quello che crea meno artefatti (ieri ho visto Cars in BD, e a parte la qualità stellare della parte video, ho tenuto il Motionflow su "Alto" tutto il tempo senza percepire il minimo effetto telenovela :D)
si si sono daccordo, mai detto che l'elettronica non conta anzi e per questo che prendo solo sony.
Cmq cars anche sul mio v2500 si vede da dio pur essendo un hdready, con l'impiantino audio poi è bellissimo perché ha una colonna sonora stupenda.
Ti dico che se avesse la minima imperfezione lo saprei visto che mio figlio di due anni almeno una volta al giorno vuole vederlo.
Poi ci sono delle chicche nel film che si capiscono solo dopo la 100esima volta! :D
DarkMage74
12-07-2010, 09:42
Budget relativo pure a quello che si porta a casa...diciamo che meno costa meglio è....però vorrei un televisore 32" Hd Ready 100HZ per giocare alla grande con xbox360, per vedere blue-ray, file MKV, divx e segnale tv digitale terrestre. Vorrei vedere tutto questo il meglio possibile senza effetti scia e con un'immagine definita e pulita (colori profondi...). Ho visto televisori piu grandi che hanno proprio quest'immagine che richiedo...altri hanno colori smorti... Budget? (tra i 300€ e i 500€ x un 32" al max..)
Samsung 32C650, è un buon lcd e l'unico che legge nativamente i files mkv ;)
ilratman
12-07-2010, 09:45
Samsung 32C650, è un buon lcd e l'unico che legge nativamente i files mkv ;)
lo fanno anche tutti gli ultimi philips.
lo fanno anche tutti gli ultimi philips.
E gli lg, vecchi e nuovi
messaggero57
12-07-2010, 09:49
Parlavo di Hd-ready perchè ho letto che Il FULL-HD per i 32" è totalmente inutile...quindi mi consigli il Sony? La via di mezzo invece tra i 300 e i 500?
Ormai non ha più senso prendere un Hd-ready visto che ormai tutti i modelli buoni sono full-hd e non costano più come una volta. Ho visto che ti hanno consigliato il Sony EX500 e il Samsung C650. Sono due ottimi prodotti. Aggiungerei anche il Philips 32PFL5605.
ilratman
12-07-2010, 10:03
Ormai non ha più senso prendere un Hd-ready visto che ormai tutti i modelli buoni sono full-hd e non costano più come una volta. Ho visto che ti hanno consigliato il Sony EX500 e il Samsung C650. Sono due ottimi prodotti. Aggiungerei anche il Philips 32PFL5605.
l'unico dubbio sui philips ultimi sono gli algoritmi.
Come ti avevo già detto/chiesto, visti con blu creano una profondità di campo molto accentuata e guardandoli bene con molto rumore digitale e non so quanto piacevole sia nel tempo questo.
Non sono l'unico a dirlo.
Quoto Messaggero...Sabato sono andato in un grosso centro commercale e tra decine e decine di lcd tv di tutti i tagli (con molti led) non ho visto nemmeno uno di HDReady. Ormai la qualità visiva anche SD (DTT e DVD standard compresi) dei full hd ha raggiunto livelli buoni non inferiori agli hd ready.
ilratman
12-07-2010, 10:11
Quoto Messaggero...Sabato sono andato in un grosso centro commercale e tra decine e decine di lcd tv di tutti i tagli (con molti led) non ho visto nemmeno uno di HDReady. Ormai la qualità visiva anche SD (DTT e DVD standard compresi) dei full hd ha raggiunto livelli buoni non inferiori agli hd ready.
quella dei contenuti sd era/sarebbe l'unico motivo per prendere un hdready ma credo che tu abbia ragione sulla qualità delle nuove tv.
Ormai non ha più senso prendere un Hd-ready visto che ormai tutti i modelli buoni sono full-hd e non costano più come una volta. Ho visto che ti hanno consigliato il Sony EX500 e il Samsung C650. Sono due ottimi prodotti. Aggiungerei anche il Philips 32PFL5605.
ma il philips non dovrebbe essere un gradino sotto rispetto al sony? lo dico xchè avete consigliato o sharp le705 o sony ex700 o sony ex500 quindi non capisco come mai ora salti fuori anche questo philips. mi sarei aspettato il 7605 al massimo...
a proposito tra il sony ex700 e il philips 7605 qual'è meglio? lo sharp le705 l'ho escluso dopo che mi han fatto notare la differenza sul contrasto nativo a vantaggio del sony che inoltre col BE3 e motionflow vince il duello sui punti fondamentali(tolto il pannello che cmq è di un anno fa e con un'illuminazione full led che oramai la stessa sharp ha abbandonato).
messaggero57
12-07-2010, 10:30
ma il philips non dovrebbe essere un gradino sotto rispetto al sony? lo dico xchè avete consigliato o sharp le705 o sony ex700 o sony ex500 quindi non capisco come mai ora salti fuori anche questo philips. mi sarei aspettato il 7605 al massimo...(tolto il pannello che cmq è di un anno fa e con un'illuminazione full led che oramai la stessa sharp ha abbandonato).
La domanda comprendeva anche funzioni multimediali e lo Sharp 705 non è dotato pur essendo un ottimo LCD. Inoltre il budget di spesa restringe la scelta ai modelli suggeriti. Non conosco il Philips 7605, anche se ne sento parlare bene, ma saliamo col prezzo. Per quanto mi riguarda, siccome non mi interessa nulla della multimedialità che si può tranquillamente bypassare comprando un Media Center e collegarlo in HDMI, prenderei lo Sharp tutta la vita proprio per la qualità del pannello.
P.S. - Ho visto che sono usciti i nuovi Sharp 32LE320, ma non ho ancora notizie attendibili sulla qualità del prodotto.
messaggero57
12-07-2010, 10:36
quella dei contenuti sd era/sarebbe l'unico motivo per prendere un hdready ma credo che tu abbia ragione sulla qualità delle nuove tv.
Mi ripeto: oggi come oggi non ha alcun senso prendere un Hd-ready. A parte il fatto che non si trovano facilmente, come già detto da Abilmen, che senso avrebbe visto che i migliori modelli sono tutti full-hd? Inoltre se i segnali SD sono scadenti, tipo il digitale terrestre, non c'è niente da fare.
P.S. - Ho visto che sono usciti i nuovi Sharp 32LE320, ma non ho ancora notizie attendibili sulla qualità del prodotto.
Mi serviva un 22 pollici ed inizialmente avevo adocchiato il LE320, gli ho preferito il Sony EX302 per vari motivi e per l'angolo di visione molto più ampio.
Chissà se anche il 32 ha lo stesso angolo ristrettissimo...
La domanda comprendeva anche funzioni multimediali e lo Sharp 705 non è dotato pur essendo un ottimo LCD. Inoltre il budget di spesa restringe la scelta ai modelli suggeriti. Non conosco il Philips 7605, anche se ne sento parlare bene, ma saliamo col prezzo. Per quanto mi riguarda, siccome non mi interessa nulla della multimedialità che si può tranquillamente bypassare comprando un Media Center e collegarlo in HDMI, prenderei lo Sharp tutta la vita proprio per la qualità del pannello.
P.S. - Ho visto che sono usciti i nuovi Sharp 32LE320, ma non ho ancora notizie attendibili sulla qualità del prodotto.
questi nuovi sharp saranno disponibili secondo te a settembre? perchè l'intenzione era prenderla dopo l'estate...
ma invece x quel che riguarda il processore e il 100hz lo sharp in confronto al sony come ne esce visto che molti sostengono che questa accoppiata su sony sia migliore?
messaggero57
12-07-2010, 11:00
@ Neon68
Bah, sulla scheda tecnica parlano di 178°, ma non ne sarei così sicuro. Sulla carta sembra buono, ma aspetterei dei riscontri in rete prima di acquistarlo. Al posto di Sharp io avrei continuato sui full-led magari implementando le funzioni multimediali visto che interessano a molti, ma la moda...
http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/tv-lcd.htm
Consiglio
12-07-2010, 11:01
Sui nuovi sharp hanno migliorato un po i 100hz, anche se devo dire la verità io manco li uso sul LE705 e si vede una favola.
messaggero57
12-07-2010, 11:03
questi nuovi sharp saranno disponibili secondo te a settembre? perchè l'intenzione era prenderla dopo l'estate...
ma invece x quel che riguarda il processore e il 100hz lo sharp in confronto al sony come ne esce visto che molti sostengono che questa accoppiata su sony sia migliore?
Sono già disponibili, ma non li conosco a fondo. Non vorrei infilarmi nella solità discussione circa la migliore elettronica di bordo: diciamo che Sony col chip Bravia3 è praticamente insuperabile, almeno nella fascia media di prezzo, mentre i pannelli Sharp sono i migliori.
Sui nuovi sharp hanno migliorato un po i 100hz, anche se devo dire la verità io manco li uso sul LE705 e si vede una favola.
Quindi alla fine anche se sony ha dalla sua BE3, sharp ha il miglior pannello e quindi si "equivalgono"?
Perciò sia che scelgo uno o l'altro va cmq bene considerando che guarderò quasi esclusivamente il digitale terrestre(da considerare che poi passera in hd) e blue-ray o trasmissioni in full-hd ne guarderò ben poche?
sono veramente indeciso, un giorno penso di prendere sony, l'altro sharp!
ilratman
12-07-2010, 12:07
Quindi alla fine anche se sony ha dalla sua BE3, sharp ha il miglior pannello e quindi si "equivalgono"?
Perciò sia che scelgo uno o l'altro va cmq bene considerando che guarderò quasi esclusivamente il digitale terrestre(da considerare che poi passera in hd) e blue-ray o trasmissioni in full-hd ne guarderò ben poche?
sono veramente indeciso, un giorno penso di prendere sony, l'altro sharp!
dal mio punto di vista è meglio sony.
so bene che guardare una tv in un centro comm non è significativo ma io ho messo a confronto con lo stesso segnale, una partita di tennis in hd, le810 e ex700, erano uno a fianco dell'altro.
Con le stesse inquadrature nello sharp il giallo era ovviamente bellissimo, pure troppo direi, ma nel sony (che usa i pannelli sharp dei le705) c'era molto meno rumore digitale che a me da molto fastidio.
Susanoo78
12-07-2010, 12:51
ciao ragazzi ho un dubbio su questo philips 32pfl9705.
come ho già detto ad alcuni sto aspettando l'uscita di questo tv, ma ora ho un grosso dubbio che spero voi possiate togliere.
fino a qualche settimana fa sul sito della philips sotto le specifiche tecniche del tv era presente anche il 3d ready.
ora nella scheda tecnica il 3d ready non è più riportato, è come se questo tv non sia più 3d.
voi avete info a riguardo?
grazie in anticipo
messaggero57
12-07-2010, 13:06
ciao ragazzi ho un dubbio su questo philips 32pfl9705...fino a qualche settimana fa sul sito della philips sotto le specifiche tecniche del tv era presente anche il 3d ready. ora nella scheda tecnica il 3d ready non è più riportato, è come se questo tv non sia più 3d. voi avete info a riguardo?
Il modello da 46" è sicuramente compatibile col 3D Ready, di conseguenza dovrebbe esserlo anche il 32". Domanda: ma che te ne fai? Spendi un botto per avere una funzione che ti servirà a ben poco e che fa pure venire il mal di testa!
Susanoo78
12-07-2010, 13:17
Il modello da 46" è sicuramente compatibile col 3D Ready, di conseguenza dovrebbe esserlo anche il 32". Domanda: ma che te ne fai? Spendi un botto per avere una funzione che ti servirà a ben poco e che fa pure venire il mal di testa!
lo compro per il pannello che ha, non per il 3d ready, poi se c'è meglio.
è solo una curiosità, e sinceramente non riesco a capire perche la philips dichiara una caratteristica per poi smentirla.
messaggero57
12-07-2010, 13:29
lo compro per il pannello che ha, non per il 3d ready, poi se c'è meglio. è solo una curiosità, e sinceramente non riesco a capire perche la philips dichiara una caratteristica per poi smentirla.
Capisco. Ma perché spendere molto di più per prendere un TV che a livello di pannello e di elettronica è equivalente a modelli meno costosi anche della stessa Philips? Poi dovresti comprarti gli occhialini, le pillole per il mal di testa, il lettore blu-ray 3D Ready compatibile e infine i dischi blu-ray 3D: vale la pena soprattutto per un 32"?! :cry:
ciao ragazzi ho un dubbio su questo philips 32pfl9705.
come ho già detto ad alcuni sto aspettando l'uscita di questo tv, ma ora ho un grosso dubbio che spero voi possiate togliere.
fino a qualche settimana fa sul sito della philips sotto le specifiche tecniche del tv era presente anche il 3d ready.
ora nella scheda tecnica il 3d ready non è più riportato, è come se questo tv non sia più 3d.
voi avete info a riguardo?
grazie in anticipo
Sia la serie 8000 che la 9000 sono 3d ready dai 40" in su.
Capisco. Ma perché spendere molto di più per prendere un TV che a livello di pannello e di elettronica è equivalente a modelli meno costosi anche della stessa Philips? Poi dovresti comprarti gli occhialini, le pillole per il mal di testa, il lettore blu-ray 3D Ready compatibile e infine i dischi blu-ray 3D: vale la pena soprattutto per un 32"?! :cry:
Proprio uguale non è visto che è full led con local dimming e probabilmente anche il resto dell'elettronica è di livello superiore, che poi per molti un 32" con queste caratteristiche e questo prezzo sia eccessivo è una valutazione soggettiva.
lo sharp le705 l'ho escluso dopo che mi han fatto notare la differenza sul contrasto nativo a vantaggio del sony un'illuminazione full led che oramai la stessa sharp ha abbandonato).
cosa è contrasto nativo dove lo si vede a occhio o dalle schede tecniche il contrasto dichiarato non è quello dinamico ?
la tecnologia full led ormai e obsoleta per economizzare la produzione o perché inutile senza un buon localdimming ?
Capisco. Ma perché spendere molto di più per prendere un TV che a livello di pannello e di elettronica è equivalente a modelli meno costosi anche della stessa Philips? Poi dovresti comprarti gli occhialini, le pillole per il mal di testa, il lettore blu-ray 3D Ready compatibile e infine i dischi blu-ray 3D: vale la pena soprattutto per un 32"?! :cry:
quali sarebbero i modelli meno costosi ma equivalenti della stessa philips o di altre marche ?
spero vogliate rispondere a queste tre domande
messaggero57
12-07-2010, 14:05
cosa è contrasto nativo dove lo si vede a occhio o dalle schede tecniche il contrasto dichiarato non è quello dinamico ?
la tecnologia full led ormai e obsoleta per economizzare la produzione o perché inutile senza un buon localdimming? quali sarebbero i modelli meno costosi ma equivalenti della stessa philips o di altre marche?
Ti rispondo per essere educato.
1) Il contrasto nativo è quello reale, quello dinamico è "forzato" da artifici elettronici. I dati in generale sono gonfiati.
2) La tecnologia full-led è superiore a quella edge-led, solo che costa di più perché servono più LED per illuminare il pannello. Va da se che se è local-dimming è meglio, ma i prezzi salgono alle stelle.
3) Ad esempio il Philips 32PFL5605, ecc. Ma questo te lo avevamo già detto.
Adesso la domanda la faccio io: hai deciso cosa prendere o pensi di continuare così all'infinito?
cosa è contrasto nativo dove lo si vede a occhio o dalle schede tecniche il contrasto dichiarato non è quello dinamico ?
la tecnologia full led ormai e obsoleta per economizzare la produzione o perché inutile senza un buon localdimming ?
Il contrasto nativo di un pannello LCD è il rapporto massimo di luminosità tra un pixel bianco e uno nero. Il contrasto dinamico invece è il rapporto tra un pixel bianco con la massima intensità di retroilluminazione e un pixel nero con la minima intensità di retroilluminazione.
Non sempre è dichiarato.
Non so perchè è estata abbandonata la full-led, probabilmente non era necessaria per vedere bene.
Sony per esempio a differenza di lg e samsung usa i led in tutta la cornice, mentre le altre 2 solo nei lati sx-dx o superiore-inferiore.
messaggero57
12-07-2010, 14:08
Proprio uguale non è visto che è full led con local dimming e probabilmente anche il resto dell'elettronica è di livello superiore, che poi per molti un 32" con queste caratteristiche e questo prezzo sia eccessivo è una valutazione soggettiva.
Ah, ok: non sapevo. Comunque mi sembra una spesa eccessiva per un 32".
Ezechiele25,17
12-07-2010, 14:09
Ti rispondo per essere educato.
1) Il contrasto nativo è quello reale, quello dinamico è "forzato" da artifici elettronici. I dati in generale sono gonfiati.
2) La tecnologia full-led è superiore a quella edge-led, solo che costa di più perché servono più LED per illuminare il pannello. Va da se che se è local-dimming è meglio, ma i prezzi salgono alle stelle.
3) Ad esempio il Philips 32PFL5605, ecc. Ma questo te lo avevamo già detto.
Adesso la domanda la faccio io: hai deciso cosa prendere o pensi di continuare così all'infinito?
Il contrasto nativo di un pannello LCD è il rapporto massimo di luminosità tra un pixel bianco e uno nero. Il contrasto dinamico invece è il rapporto tra un pixel bianco con la massima intensità di retroilluminazione e un pixel nero con la minima intensità di retroilluminazione.
Non sempre è dichiarato.
Non so perchè è estata abbandonata la full-led, probabilmente non era necessaria per vedere bene.
Sony per esempio a differenza di lg e samsung usa i led in tutta la cornice, mentre le altre 2 solo nei lati sx-dx o superiore-inferiore.
Bravi, continuate a rispondergli. Ora vedrete che ricomincia :muro:
Davvero mi chiedo se a volte lo fate apposta o cosa
messaggero57
12-07-2010, 14:12
...Non so perchè è estata abbandonata la full-led, probabilmente non era necessaria per vedere bene...
Questioni di economia di scala e di moda, cioè TV sempre più sottili. In parole povere si sacrifica la qualità all'estetica! :cry:
messaggero57
12-07-2010, 14:23
Bravi, continuate a rispondergli. Ora vedrete che ricomincia :muro: Davvero mi chiedo se a volte lo fate apposta o cosa
Beh, vediamo se con le buone maniere si decide prendere 'sto benedetto televisore. :cool:
messaggero57
12-07-2010, 14:28
A proposito di 3D Ready:
http://www.dday.it/redazione/1777/E-se-il-3D-fosse-una-febbre-passeggera.html
Susanoo78
12-07-2010, 14:29
Capisco. Ma perché spendere molto di più per prendere un TV che a livello di pannello e di elettronica è equivalente a modelli meno costosi anche della stessa Philips? Poi dovresti comprarti gli occhialini, le pillole per il mal di testa, il lettore blu-ray 3D Ready compatibile e infine i dischi blu-ray 3D: vale la pena soprattutto per un 32"?! :cry:
quel pannello e local dimming gli altri no. e 200hz.
anche l'audio e differente.
per quanto riguarda le altre marche accetto consigli visto che non ho fatto più ricerche.
Susanoo78
12-07-2010, 14:35
Proprio uguale non è visto che è full led con local dimming e probabilmente anche il resto dell'elettronica è di livello superiore, che poi per molti un 32" con queste caratteristiche e questo prezzo sia eccessivo è una valutazione soggettiva.
d'accordissimo:)
ps: la cosa che mi fa pensare che il 32 non sia 3d ready è che scaricando l'user manual della seri 9000 quindi "32,40,46" sotto la voce 3d c'è scritto solo 40 e 46. non capisco allora perché fino a 1 mese fa erano 3d tutti e 3 i tagli.
messaggero57
12-07-2010, 14:51
quel pannello e local dimming gli altri no. e 200hz.
anche l'audio e differente. per quanto riguarda le altre marche accetto consigli visto che non ho fatto più ricerche.
Mi sono studiato la scheda e francamente, per quanto sia un buon LCD, più di 1.000 € mi sembrano un'esagerazione per un 32". Con la metà della spesa ti prendi un ottimo Sony 32EX500. Spendendo un po' meno il Sony 40HX700, oppure con gli stessi soldi lo Sharp 40LE810 QUATTRON. Vedi un po' tu cosa ti interessa veramente.
Susanoo78
12-07-2010, 14:55
Mi sono studiato la scheda e francamente, per quanto sia un buon LCD, più di 1.000 € mi sembrano un'esagerazione per un 32". Con la metà della spesa ti prendi un ottimo Sony 32EX500. Spendendo un po' meno il Sony 40HX700, oppure con gli stessi soldi lo Sharp 40LE810 QUATTRON. Vedi un po' tu cosa ti interessa veramente.
purtroppo il 32 è il massimo che posso prendere per motivi di spazio.
quel sony non è dello stesso livello del 32pfl9705 e nemmeno il 32ex700
messaggero57
12-07-2010, 15:04
purtroppo il 32 è il massimo che posso prendere per motivi di spazio. quel sony non è dello stesso livello del 32pfl9705 e nemmeno il 32ex700
Avevo immaginato che il problema fosse lo spazio. :(
In ogni caso il Sony EX500 è meglio dell'EX700 perché non è un edge-led. Tra i 32" prenderei in considerazione il Philips 32PFL5605 che mi pare buono. Potresti anche optare per lo Sharp 32LE705 e con quello che risparmi prenderti un multimediale esterno e mi sa che ci sta pure un lettore blu-ray.
Susanoo78
12-07-2010, 15:24
Avevo immaginato che il problema fosse lo spazio. :(
In ogni caso il Sony EX500 è meglio dell'EX700 perché non è un edge-led. Tra i 32" prenderei in considerazione il Philips 32PFL5605 che mi pare buono. Potresti anche optare per lo Sharp 32LE705 e con quello che risparmi prenderti un multimediale esterno e mi sa che ci sta pure un lettore blu-ray.
per il blu ray ho la ps3 :D
skryabin
12-07-2010, 15:30
C'è il Sony HX700, oppure NX o EX. Tutti più che buoni. Io prenderei il primo, ne parlano tutti bene i possessori. 200hz super, e deep black panel che migliora il contrasto e il nero e niente problemi che potrebbero darti gli edge-led essendo un ccfl.
capit, anche se un pò di confusione coi modelli sony (hx, nx, ex, ecc) mi sta nascendo, anche perchè non tutti son modelli led, e mi pare di capire che attualmente sony ha solo gli edge come tipologia di led, con le incognite del caso...leggendo ho intravisto qualcosa riguardo certi "coni" (?), vale anche per gli edge sony o si riferisce ad altri led edge? samsung? :P
al momento se dovessi optare per un lcd (e quindi scartare il pana v20, causa questione neri sbiadenti che non mi dà molta sicurezza) in ordine di preferenza ci metto
1) toshi sv685 full led (se riesco a trovare il 46 intorno ai 1600, il 55 è troppo fuori budget, sta sopra i 2000 euro...)
2) sony hx700 ccfl
sto sbagliando/ignorando qualcosa?
diciamo anche che ho in previsione di collegarci una xbox verso natale... :rolleyes:
al momento se dovessi optare per un lcd (e quindi scartare il pana v20, causa questione neri sbiadenti che non mi dà molta sicurezza) in ordine di preferenza ci metto
1) toshi sv685 (se riesco a trovare il 46 intorno ai 1600, il 55 è troppo fuori budget, sta sopra i 2000 euro...)
2) sony hx700
sto sbagliando/ignorando qualcosa?
diciamo anche che ho in previsione di collegarci una xbox verso natale... :rolleyes:
Il Toshiba non so se lo troverai, visto che è un modello dello scorso anno e starà per andarefuori produzione (se non è già andato), però magari trovi qualche rimanenza di magazzino.
Ai modelli da te citati aggiungerei l'LG LE478800
Consiglio
12-07-2010, 16:01
capit, anche se un pò di confusione coi modelli sony (hx, nx, ex, ecc) mi sta nascendo, anche perchè non tutti son modelli led, e mi pare di capire che attualmente sony ha solo gli edge come tipologia di led, con le incognite del caso...leggendo ho intravisto qualcosa riguardo certi "coni" (?), vale anche per gli edge sony o si riferisce ad altri led edge? samsung? :P
al momento se dovessi optare per un lcd (e quindi scartare il pana v20, causa questione neri sbiadenti che non mi dà molta sicurezza) in ordine di preferenza ci metto
1) toshi sv685 full led (se riesco a trovare il 46 intorno ai 1600, il 55 è troppo fuori budget, sta sopra i 2000 euro...)
2) sony hx700 ccfl
sto sbagliando/ignorando qualcosa?
diciamo anche che ho in previsione di collegarci una xbox verso natale... :rolleyes:
Ormai il toshiba non si trova manco negli shop online. Magari ti fai un giro per i negozi, ma penso sarà difficile. Se lo riesci a trovare bene, altrimenti l'hx700 comunque è un bel tv. L'lg che ti ha consigliato newreg non lo conosco.
Come full led da parte di sony ci sarà l'HX900, ma non oso immaginare quanto costerà, dato che sarà anche 3D-ready.
Ai modelli da te citati aggiungerei l'LG LE478800
Cos'è full-led local dimming? :)
In ogni caso il Sony EX500 è meglio dell'EX700 perché non è un edge-led. Tra i 32" prenderei in considerazione il Philips 32PFL5605 che mi pare buono. Potresti anche optare per lo Sharp 32LE705 e con quello che risparmi prenderti un multimediale esterno e mi sa che ci sta pure un lettore blu-ray.
Come mai dici che l'EX500 è meglio del 700? Oramai tra quest'ultimo e lo Sharp 32LE705 stavo proprio propendendo x il sony, escludendo i "miei" philips.
ilratman
12-07-2010, 16:15
Come mai dici che l'EX500 è meglio del 700? Oramai tra quest'ultimo e lo Sharp 32LE705 stavo proprio propendendo x il sony, escludendo i "miei" philips.
perché è il miglior pannello ccfl che si possa trovare e di sicuro superiore agli edgeled di fascia bassa.
Come resa cromatica credo sia superiore e anche come uniformità di illuminazione.
messaggero57
12-07-2010, 16:19
Come mai dici che l'EX500 è meglio del 700? Oramai tra quest'ultimo e lo Sharp 32LE705 stavo proprio propendendo x il sony, escludendo i "miei" philips.
L'ho scritto prima: l'EX500 è retroilluminato a lampade CCFL e di conseguenza corri meno rischi di luci spurie rispetto all'EX700 che è un edge-led. Ci sarebbe l'HX700 ma no lo fanno da 32". :muro: In buona sostanza spendi meno e hai un ottimo prodotto. Io comunque continuo a preferire lo Sharp LE705 visto che è un full-led ormai stra collaudato se non hai esigenze di multimedialità, che comunque puoi risolvere con un apparecchio esterno.
skryabin
12-07-2010, 16:21
Il Toshiba non so se lo troverai, visto che è un modello dello scorso anno e starà per andarefuori produzione (se non è già andato), però magari trovi qualche rimanenza di magazzino.
Ai modelli da te citati aggiungerei l'LG LE478800
si, visto che il toshi 46 non si trova più, vedo solo qualche 55 in giro a 2100-2200 euro, azz ma ne vale la pena? :doh:
però anche se dell'anno scorso credo sia difficile trovare di meglio tra i modelli nuovi appena usciti...e i nuovi modelli di toshiba che usciranno a fine anno si prevede costeranno parecchio, ma molto parecchio xD
quest'anno hanno puntato molto sugli edge un pò tutti quanti, e i full led, chi li fa, costano una cifra...a maggior ragione poi se si tratta di sony...guarda, non lo aspettavo nemmeno l'hx900 :rolleyes:
Ma cos'hanno sti edge di malvagio? qualche info in più? perchè vedo un casino di edge sony, samsung, che costano un botto, ma possibile siano tutti inferiori ai ccfl di recente uscita?
il suggerimento dell'lg lo prendo con riserva...ho scartato i plasmini lg perchè troppo riflettenti per i miei gusti, lo stesso il pk980 (col mio budget ci viene quasi il 60" pk980) è troppo a specchio rispetto per esempio ai pana nuovi. Se anche l'lcd lg è pure lui a specchio non penso di inserirlo tra i papabili
a proposito di riflessi, i modelli sopra elencati (sv685, hx700), come si comportano? perchè ho qualche problema di luce non controllata il pomeriggio...
perché è il miglior pannello ccfl che si possa trovare e di sicuro superiore agli edgeled di fascia bassa.
Come resa cromatica credo sia superiore e anche come uniformità di illuminazione.
quindi l'ex700 lo consideri di fascia bassa? immagino come pannello...perchè è nella stessa fascia del ex500, o sbaglio?
L'ho scritto prima: l'EX500 è retroilluminato a lampade CCFL e di conseguenza corri meno rischi di luci spurie rispetto all'EX700 che è un edge-led. Ci sarebbe l'HX700 ma no lo fanno da 32". :muro: In buona sostanza spendi meno e hai un ottimo prodotto. Io comunque continuo a preferire lo Sharp LE705 visto che è un full-led ormai stra collaudato se non hai esigenze di multimedialità, che comunque puoi risolvere con un apparecchio esterno.
prima preferisco guardare alla qualità d'immagine poi alla multimedialità a cui ci si può porre rimedio dopo(ho un emtec n200).
quindi la tua personale classifica sarebbe:
1. Sharp LE705
2. Sony EX500
3. Sony EX700
Consiglio
12-07-2010, 16:54
Tra i 32 si, è anche la mia :asd:
La mia invece è esattamente l'opposto :D
Tra i 32 si, è anche la mia :asd:
ultimissima cosa, almeno x oggi :D , ma tra 32LE705 e i nuovi 32LE320 tu cosa prenderesti? calcola che ho tempo fino a settembre e un budget di 800-900€.
Saeval e messaggero57 sicuramente mi consiglierebbero uno dei 2 sony...
La mia invece è esattamente l'opposto :D
mi hai preceduto di 2 min...
mi diresti perchè prenderesti l'EX700 anzichè il 500?
messaggero57
12-07-2010, 17:13
ultimissima cosa, almeno x oggi :D , ma tra 32LE705 e i nuovi 32LE320 tu cosa prenderesti? calcola che ho tempo fino a settembre e un budget di 800-900€. Saeval e messaggero57 sicuramente mi consiglierebbero uno dei 2 sony...
Se ti interessa, io prenderei il 705 perché al momento credo sia insuperabile come pannello. Entrambi costano molto meno di 800 €.
Salve devo cambiare il vecchio tubo catodico della cucina.
Abbiamo sempre avuto sony in casa e sarei interessato a:
ex402
bx400
leggendo su infosony.sony.it non ho ben capito che differenza c'è tra i due.
Anche come prezzo siamo li (online) più o meno
Nel treed ho letto molto bene del ex500, ma spenderei qualcosa in più di quello che ho pensato.......
L'utilizzo dell'apparecchio sarà sky hd e digitale terrestre (anche se sono nelle marche e ancora lo switch è lontano) + scatolotto multimediale per divx
Ultima domanda, se metto una chiavetta usb con dei flv vengono interpretati?
Grazie a tutti e complimenti per il treed.
messaggero57
12-07-2010, 17:49
...sarei interessato a:
ex402
bx400
Nel treed ho letto molto bene del ex500, ma spenderei qualcosa in più di quello che ho pensato.......
L'utilizzo dell'apparecchio sarà sky hd e digitale terrestre (anche se sono nelle marche e ancora lo switch è lontano) + scatolotto multimediale per divx
Ultima domanda, se metto una chiavetta usb con dei flv vengono interpretati?
Benvenuto.
Ma da quanti pollici ti servirebbe? Comunque se appena puoi prendi l'EX500: è sicuramente migliore degli altri due.
Per i file via USB non so che dirti: non me ne intendo molto.
Benvenuto.
Ma da quanti pollici ti servirebbe? Comunque se appena puoi prendi l'EX500: è sicuramente migliore degli altri due.
Per i file via USB non so che dirti: non me ne intendo molto.
Un 32 pollici di più non c'entra.
Tra l'ex402 e l' ex500 ci sono più o meno € 90,00..... ne vale la pena?
La differenza dovrebbe essere i 100 hz e la versione 3 del engine bravia.
grazie del benvenuto
kinotto88
12-07-2010, 18:08
Un 32 pollici di più non c'entra.
Tra l'ex402 e l' ex500 ci sono più o meno € 90,00..... ne vale la pena?
La differenza dovrebbe essere i 100 hz e la versione 3 del engine bravia.
grazie del benvenuto
sono molto interessato anch'io a questa domanda..
dovrei procedere all'acquisto in serata..
mi appello a voi esperti..
uso tv:
pc gaming
visione blu ray
sono molto interessato anch'io a questa domanda..
dovrei procedere all'acquisto in serata..
mi appello a voi esperti..
uso tv:
pc gaming
visione blu ray
ex500 semba sia stato largamente detto che valga tutti qui 90 euri in piu per il pannello per le lampade e per l' enigma bravia 3
ma ancora non mi è chiaro il pensiero di messaggero57 e per questo chiedo umilmente perdono
scusa messaggero57 ma il problema è che sono duro a capire
prima dici :io prenderei il 705 perché al momento credo sia insuperabile come pannello
poi dici :Comunque se appena puoi prendi l'EX500
messaggero57
12-07-2010, 19:15
Un 32 pollici di più non c'entra.
Tra l'ex402 e l' ex500 ci sono più o meno € 90,00..... ne vale la pena?
La differenza dovrebbe essere i 100 hz e la versione 3 del engine bravia.
Con 90 € in più ti porteresti a casa uno dei migliori LCD in circolazione. Unico dubbio: non so se vale la pena messo in cucina.
messaggero57
12-07-2010, 19:18
scusa messaggero57 ma il problema è che sono duro a capire prima dici :io prenderei il 705 perché al momento credo sia insuperabile come pannello poi dici :Comunque se appena puoi prendi l'EX500
Lui mi ha chiesto dei Sony e io su quelli gli ho risposto. Come ti ho già detto più volte, anche gli altri sono ottimi.
mi hai preceduto di 2 min...
mi diresti perchè prenderesti l'EX700 anzichè il 500?
Perché i problemi dei coni sembra esserci solo sul modello da 40'' dell'EX700 (e anche lì, non in tutti i modelli). Inoltre dovrebbero cambiare pannello (che se non ricordo male usa quello Sharp) ed elettronica sull' EX700.
Un 32 pollici di più non c'entra.
Tra l'ex402 e l' ex500 ci sono più o meno € 90,00..... ne vale la pena?
La differenza dovrebbe essere i 100 hz e la versione 3 del engine bravia.
grazie del benvenuto
Se riesci a prendere l'EX500 è meglio; altrimenti vai sul BX400 :)
Dionysus
12-07-2010, 19:56
Perché i problemi dei coni sembra esserci solo sul modello da 40'' dell'EX700 (e anche lì, non in tutti i modelli).
Ah sì? questo m'era sfuggito... interessante, visto che io cerco appunto un 40", e l'ex700 era uno dei principali candidati. Quindi tra quei due (ex500 ed ex700) come 40" tu complessivamente quale consiglieresti?
ilratman
12-07-2010, 20:12
Perché i problemi dei coni sembra esserci solo sul modello da 40'' dell'EX700 (e anche lì, non in tutti i modelli). Inoltre dovrebbero cambiare pannello (che se non ricordo male usa quello Sharp) ed elettronica sull' EX700.
in che senso dovrebbero cambiare?
cioè fra poco cambiano?
come mai il 40ex500 è in vendita su sonystyle.it ma non viene ufficialmente distribuito da sony visto che nessun negozio fisico lo ha e non può neanche ordinarlo?
Ah sì? questo m'era sfuggito... interessante, visto che io cerco appunto un 40", e l'ex700 era uno dei principali candidati. Quindi tra quei due (ex500 ed ex700) come 40" tu complessivamente quale consiglieresti?
Come 40'' io preferisco l'HX700 :D Ha il deep black panel (che a meno di avere una finestra alle spalle non fa che bene) e 200hz, in più è un CCFL (quindi niente coni d'ombra).
in che senso dovrebbero cambiare?
cioè fra poco cambiano?
Il condizionale l'ho usato perché non sono sicuro che cambi il pannello rispetto all'EX500 :D
Anche il 40nx700 ha i coni (qualcuno anche l'effetto "carta sgualcita")
mentre sembra che i 46NX700 ne sono immuni.
edit: qualcuno parla di indiscrezioni su un nuovo pannello, con modelli
che si chiameranno diversamente (es: 40nx701 702) e via di seguito.
se si va nel sito sony si vedono già nell'assistenza i modelli con il codice
diverso.
E' possibile; io dal mio canto ho visto diversi modelli in esposizione (sia 40EX700 che 40NX700), e anche su sfondi chiari non ho mai visto coni d'ombra, che con le impostazioni da negozio dovrebbero essere molto evidenti :D
ilratman
12-07-2010, 21:01
dai un occhio sul topic di avmagazine...
edit http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=157237&page=34
mamma mia che brutto effetto, l'ho visto solo su qualche hdready scarso.
a questo punto sony deve veramente fare qualcosa.
rimangono allora solo
40le705
40ex500
ma le705 che è un fullled ha il localdiming magari anche solo a zone?
Consiglio
12-07-2010, 21:20
mamma mia che brutto effetto, l'ho visto solo su qualche hdready scarso.
a questo punto sony deve veramente fare qualcosa.
rimangono allora solo
40le705
40ex500
ma le705 che è un fullled ha il localdiming magari anche solo a zone?
Se sharp avesse adottato anche il local dimming, non oso immaginare che tv sarebbe stato. Avrebbe sfiorato la perfezione. Invece resta solo "ottimo" :asd:
Nelle zone scure perde leggermente il dettaglio...:( Questo però è risolvibile totalmente disattivando la funzione "contrasto attivo", che diminuisce di un po il contrasto in generale. Tuttavia, almeno io, preferisco tenerlo su ON sulla maggior parte dei film, ma non sui giochi.
ilratman
12-07-2010, 21:46
Se sharp avesse adottato anche il local dimming, non oso immaginare che tv sarebbe stato. Avrebbe sfiorato la perfezione. Invece resta solo "ottimo" :asd:
Nelle zone scure perde leggermente il dettaglio...:( Questo però è risolvibile totalmente disattivando la funzione "contrasto attivo", che diminuisce di un po il contrasto in generale. Tuttavia, almeno io, preferisco tenerlo su ON sulla maggior parte dei film, ma non sui giochi.
direi più che ottimo
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1267795029
pecca solo nell'analogico ma chi se ne frega al giorno d'oggi.
Conclusion
With LE705 Sharp has fixed most of the issues that we found in our review of its predecessor LE700 (which we reviewed on our Danish site). First of all black levels are improved over LE700 and LE705 achieved one of the best black level measurements we have seen on LCD-TVs without local dimming. Sharp has also improved colour reproduction and accuracy on LE705 compared to LE700.
LE705 has no clouding either because of the backlit LED system. The new Optical filter also improves viewing angles somehow, although the LCD technology has its limitations in this area. Response time could have been better, though and analogue inputs are too soft and without detail. On the other hand HD reproduction is good on LE705.
Se poi consideriamo che consuma al max 50W, ben 20W meno del mio 32v2500, abbiamo detto tutto!
Un signor televisore non c'è che dire.
cosa sapete dirmi del 32" led panasonic D25 prezzo e caratteristiche e opinioni
per il le705 dovete aiutarmi a levarmi il dente avvelenato
Conclusione
Con LE705 Sharp ha fissato la maggior parte dei problemi che abbiamo riscontrato nella nostra recensione del suo predecessore LE700 (che abbiamo recensito sul nostro sito danese). Prima di tutto i livelli di nero sono migliorate rispetto LE700 e LE705 raggiunto una delle misure di livello più nero che abbiamo visto sul display LCD-TV senza oscuramento locale. Sharp ha inoltre migliorato la riproduzione del colore e precisione di LE705 rispetto al LE700.
LE705 non ha offuscamento o perché del sistema di retroilluminazione a LED. Il nuovo filtro ottico migliora anche angoli di visione in qualche modo, anche se la tecnologia LCD ha i suoi limiti in questo settore. Tempo di risposta avrebbe potuto essere migliore, anche se e gli ingressi analogici sono troppo molli e senza dettagli. D'altra parte la riproduzione HD è buona LE705.
il sony forse è 4 volte meglio dello sharp !
Raga, che mi dite del Samsung LE26B450?
Dovrei utilizzarlo per la ricezione da satellite dei canali in chiaro ( a proposito, che ingresso si usa per il sat)?:help:
Atacry, porca sozza impestata! Piantala di fare domande a getto continuo esibendo un'indecisione imbarazzante! Stai spammando cacchio! Ocio che ti risospendo eh (leggi ancora il mio post n° 29195..non l'ho scritto per bellezza). E non annaffiare i cloni che stanno ricrescendo come funghi! Segui le direttive nel postare come ti ho indicato in pvt :O
Dionysus
12-07-2010, 23:52
Come 40'' io preferisco l'HX700 :D Ha il deep black panel (che a meno di avere una finestra alle spalle non fa che bene) e 200hz, in più è un CCFL (quindi niente coni d'ombra).
Grazie della risposta: avevo limitato la domanda a quei due perché purtroppo l'hx700 è un po' troppo largo per dove lo dovrei mettere (sul muro non ci sta, e dal mobile sporgerebbe una decina di centimetri... a meno di non cercarmi un poggia-tv - ché tanto sotto ci andrebbe il lettore dvd - che abbia il ripiano superiore più largo della base, tutt'al più), mentre gli altri sono un po' più piccoli (e l'ideale sarebbe pure in questo l'hx800: peccato il prezzo!).
Consiglio
13-07-2010, 00:23
il sony e sicuramente 100 volte meglio dello sharp
:doh: :banned:
Pangasius
13-07-2010, 03:40
ultimissima cosa, almeno x oggi :D , ma tra 32LE705 e i nuovi 32LE320 tu cosa prenderesti? calcola che ho tempo fino a settembre e un budget di 800-900€.
Saeval e messaggero57 sicuramente mi consiglierebbero uno dei 2 sony...
Io invece con un "bel" budget come il tuo opterei senza ombra di dubbio per il Panasonic TX-L32D25,
panello IPS-alpha,200Hz BLB IFC Pro,e cosa più importante nei vari forum in rete viene considerato come l'unico
edge-led privo dei difetti che di solito vengono attribuiti a questa tipologia di pannelli.
Ottimo per il gioco (miglior HDTV gaming secondo Multiplayer.it) ha nel prezzo il suo punto debole.
Secondo alcuni non vale il maggior esborso rispetto ai citati sony,sharp,ma qui entrano in gioco
le esigenze e le valutazioni personali.
Io comunque non avrei dubbi!! ;)
ilratman
13-07-2010, 07:11
:doh: :banned:
già! :)
cmq adesso che mi sono informato bene devo dire gran tv la tua.
l'unico dubbio adesso è doverla prendere online visto che nei negozi a meno di 1000 non se ne parla.
Oppure ex500 su sony style con garanzia italiana che non guasta.
Sai se comprando online si ha la garanzia italiana sia con sharp o sony?
Non vorrei in caso di problemi dover aspettare 2-3 mesi cosa che succede con garanzia di altro stato.
Io invece con un "bel" budget come il tuo opterei senza ombra di dubbio per il Panasonic TX-L32D25,Ottimo per il gioco (miglior HDTV gaming secondo Multiplayer.it) ha nel prezzo il suo punto debole.
Secondo alcuni non vale il maggior esborso rispetto ai citati sony,sharp,ma qui entrano in gioco
le esigenze e le valutazioni personali.
Io comunque non avrei dubbi!! ;)
inconsciamente hai risposto anche a me ! GRAZIE !!
panello IPS-alpha,200Hz BLB IFC Pro,e cosa più importante nei vari forum in rete viene considerato come l'unico
edge-led privo dei difetti che di solito vengono attribuiti a questa tipologia di pannelli.
intendevi alla tipologia di retro illuminazione ?
già! :)
cmq adesso che mi sono informato bene devo dire gran tv la tua.
l'unico dubbio adesso è doverla prendere online visto che nei negozi a meno di 1000 non se ne parla.
Oppure ex500 su sony style con garanzia italiana che non guasta.
Sai se comprando online si ha la garanzia italiana sia con sharp o sony?
Non vorrei in caso di problemi dover aspettare 2-3 mesi cosa che succede con garanzia di altro stato.
Sony non fa differenza fra garanzia italiana o europea, per cui puoi anche prenderlo in un qualunque negozio online.
La politica di Sharp invece non la conosco
ordinato il sony 32ex500...... appena arriva scrivo le prime impressioni.
:)
salipcio
13-07-2010, 09:28
Ciao a tutti, vorrei un parere da chi è più pratico di me... :rolleyes:
Posseggo una tv SHARP HD1E da 46' che incorpora un hard disk interno da 160 gb. Questo l'ho sempre utilizzato per registrare trasmissioni su digitale terrestre ma ora, che "frequento" sky, non ho più possibilità di utilizzarlo e, se volessi fare delle registrazioni, sono obbligato ad utilizzare il decoder Mysky.
Secondo voi, c'è possibilità di utilizzare l'hard disk interno per le trasmissioni su sky?
ps: il televisore ha tutti i sintonizzatori, compreso il SAT ma non utilizzato perchè uso il normale decoder Sky hd.
:help: ;)
Perché i problemi dei coni sembra esserci solo sul modello da 40'' dell'EX700 (e anche lì, non in tutti i modelli). Inoltre dovrebbero cambiare pannello (che se non ricordo male usa quello Sharp) ed elettronica sull' EX700.
per quel che rigurarda pannello e elettronica(anche se non ho capito bene in che senso cambia elettronica) mi informerò presto, cmq parlando con un tizio di sony, a parte qualche caratteristica sono gli stessi tv.
tornando al discorso coni d'ombra, visto che non li ho mai visti, sono proprio dei punti del monitor a forma di cono in cui c'è meno illuminazione?
perchè nei CCFL non ci sono i coni d'ombra?
saeval, se stessi sbagliando e quindi tra i 2 sony non cambiassero pannello ed elettronica, meglio andare sul led o sul ccfl(che praticamente rimarrebbero le sostanziali differenze)?
messaggero57
13-07-2010, 09:52
Posseggo una tv SHARP HD1E da 46' che incorpora un hard disk interno da 160 gb. Questo l'ho sempre utilizzato per registrare trasmissioni su digitale terrestre ma ora, che "frequento" sky, non ho più possibilità di utilizzarlo e, se volessi fare delle registrazioni, sono obbligato ad utilizzare il decoder Mysky. Secondo voi, c'è possibilità di utilizzare l'hard disk interno per le trasmissioni su sky? ps: il televisore ha tutti i sintonizzatori, compreso il SAT ma non utilizzato perchè uso il normale decoder Sky hd.
E' impossibile perché il segnale non passa attraverso il tuner del TV a meno che non utilizzi una CAM apposita per il satellitare. Stando così le cose puoi solo registrare programmi digitali terrestri.
per quel che rigurarda pannello e elettronica(anche se non ho capito bene in che senso cambia elettronica) mi informerò presto, cmq parlando con un tizio di sony, a parte qualche caratteristica sono gli stessi tv.
tornando al discorso coni d'ombra, visto che non li ho mai visti, sono proprio dei punti del monitor a forma di cono in cui c'è meno illuminazione?
perchè nei CCFL non ci sono i coni d'ombra?
saeval, se stessi sbagliando e quindi tra i 2 sony non cambiassero pannello ed elettronica, meglio andare sul led o sul ccfl(che praticamente rimarrebbero le sostanziali differenze)?
Non penso proprio di sbagliarmi: c'è troppa differenza di prezzo e non può essere giustificata dalla sola retroilluminazione differente.
Sì, i coni d'ombra sono esattamente come li hai descritti tu.
Comunque se vuoi risparmiare, il 32EX500 è un'alternativa altrettanto felice; se puoi permettertelo, però, io prenderei l'EX700
Berseker86
13-07-2010, 10:19
Ciao a tutti, vorrei un parere da chi è più pratico di me... :rolleyes:
Posseggo una tv SHARP HD1E da 46' che incorpora un hard disk interno da 160 gb. Questo l'ho sempre utilizzato per registrare trasmissioni su digitale terrestre ma ora, che "frequento" sky, non ho più possibilità di utilizzarlo e, se volessi fare delle registrazioni, sono obbligato ad utilizzare il decoder Mysky.
Secondo voi, c'è possibilità di utilizzare l'hard disk interno per le trasmissioni su sky?
ps: il televisore ha tutti i sintonizzatori, compreso il SAT ma non utilizzato perchè uso il normale decoder Sky hd.
:help: ;)
E' impossibile perché il segnale non passa attraverso il tuner del TV a meno che non utilizzi una CAM apposita per il satellitare. Stando così le cose puoi solo registrare programmi digitali terrestri.
non è possibile selezionare come fonte della registrazione, la porta HDMI che usi per collgare il decoder SKY?
ilratman
13-07-2010, 10:20
Non penso proprio di sbagliarmi: c'è troppa differenza di prezzo e non può essere giustificata dalla sola retroilluminazione differente.
Sì, i coni d'ombra sono esattamente come li hai descritti tu.
Comunque se vuoi risparmiare, il 32EX500 è un'alternativa altrettanto felice; se puoi permettertelo, però, io prenderei l'EX700
ma questo tuo consiglio vale anche per il 40"?
La differenza non è molta ma il rischio dei coni, non li accetterei mai, non è elevato?
ma questo tuo consiglio vale anche per il 40"?
La differenza non è molta ma il rischio dei coni, non li accetterei mai, non è elevato?
No; come già detto, la scelta più felice per quanto riguarda il taglio da 40'' secondo me è l'HX700 :)
salipcio
13-07-2010, 10:36
non è possibile selezionare come fonte della registrazione, la porta HDMI che usi per collgare il decoder SKY?
Ho paura di no, non sono riuscito a scriverci nulla. :(
Se così è, bella fregatura.
Cos'è full-led local dimming? :)
Non è proprio un full led local dimming, ma uno slim led con local dimming che adotta una soluzione di retroilluminazione inedita chiamata IOP, di cui si può leggere qualcosa in più qua:
http://www.dday.it/prodotti/880/LG-47LX9800.html#pagina-7
I problemi(ni) dicui si sente parlare maggiormente sono un leggero banding, dovuto alla struttura di retroilluminazione e un effetto halo, tipico del local dimming, anche se non tutti gli esemplari ne soffrono allo stesso modo. Io ne ho osservato uno, non in un centro commerciale, e non ho notato banding, mentre si nota l'effetto halo con local dimming attivato e in posizione di visione molto decentrata. Altre cose da tenere presente, ha un input lag non bassissimo ma accettabile e un rivestimento a specchio come i Sony serie NX, nella collocazione in cui l'ho visionato non dava alcun fastidio, potrebbe essere un problema per chi ha fonti luminose ale spalle. Ha molte regolazioni preimpostate che consentono un'ottima visione anche senza calibrazione puntigliosa, ricordo infine che via usb legge praticamente tutto mkv compresi e hard disk esterni formattati in NTFS.
In sostanza, un ottimo tv nella sua fascia di prezzo e, udite udite, non è 3d :D
Per finire due recensioni (le sigle differenti sono dovute ai paesi di commercializzazione, ma è sempre l'LE8800, che da noi ha l'MHP integrato):
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1272872392
http://www.avforums.com/review/LG-LE8900-47LE8900-Review.html
il suggerimento dell'lg lo prendo con riserva...ho scartato i plasmini lg perchè troppo riflettenti per i miei gusti, lo stesso il pk980 (col mio budget ci viene quasi il 60" pk980) è troppo a specchio rispetto per esempio ai pana nuovi. Se anche l'lcd lg è pure lui a specchio non penso di inserirlo tra i papabili
a proposito di riflessi, i modelli sopra elencati (sv685, hx700), come si comportano? perchè ho qualche problema di luce non controllata il pomeriggio...
Se per te è una prirorità assoluta non avere riflessi allora l'LG è da scartare, perch ha un rivestimento molto riflettente, purtroppo anche il Sony HX700 pur non avendo il rivestimento della serie NX Monolith è lucido e riflette molto ...
ilratman
13-07-2010, 10:56
No; come già detto, la scelta più felice per quanto riguarda il taglio da 40'' secondo me è l'HX700 :)
dici che cambia molto da ex500?
A parte il 200hz non mi pare cambi tanto?
Poi con il vetro davanti non fa riflessi?
Perché i problemi dei coni sembra esserci solo sul modello da 40'' dell'EX700 (e anche lì, non in tutti i modelli). Inoltre dovrebbero cambiare pannello (che se non ricordo male usa quello Sharp) ed elettronica sull' EX700.Come detto altre volte la serie EX500 monta pannelli Samsung, la EX700 pannelli Sharp, tranne nei tagli da 37", che in entrambe le serie adottano pannelli AUO.
Consiglio
13-07-2010, 10:59
Il deep black panel, migliora la resa cromatica però è un po riflettente...
dici che cambia molto da ex500?
A parte il 200hz non mi pare cambi tanto?
Poi con il vetro davanti non fa riflessi?
Cambia l'elettronica (e anche il pannello, infatti l'HX usa il deep black panel), difatti anche l'upscaling dell'HX700 è migliore rispetto a quello dell'EX500.
E' vero che è riflettente, ma è un problema solo se hai una finestra alle spalle (ho letto di molta gente che, a TV acceso, non ha problemi di riflessi, a meno che ovviamente il TV abbia il sole di fronte)
skryabin
13-07-2010, 11:10
Se per te è una prirorità assoluta non avere riflessi allora l'LG è da scartare, perch ha un rivestimento molto riflettente, purtroppo anche il Sony HX700 pur non avendo il rivestimento della serie NX Monolith è lucido e riflette molto ...
si, stavo giusto leggendo queste cose da un'altra parte.
In effetti un sony che potrebbe fare al caso mio potrebbe essere l'ex700 (che non è proprio lucido lucido ma semi-matte, diciamo cosi') e pazienza per i 200Hz, poi papino non vorrebbe scendere sotto i 50", quindi a maggior ragione l'hx700 lo cominciavo ad escludere visto che arriva solo a 46" (mentre l'ex700 da 52 ci dovrebbe essere, e sotto i 1700 online si prende)
Però credo abbia quella faccenda dei coni e dell'uniformità non certo felice dei led edge :cry:
Quindi devo andare a vederlo di persona e valutare, ma a giudicare da certe foto che ho visto sono un pò demotivato :/
Altri modelli di lcd poco riflettenti e possibilmente senza difetti di uniformità cosi' evidenti? il toshi sv685 riflette molto cosi' per curiosità? anche quello però lo sto scartando perchè ci sono solo i tagli 46 (introvabile) e 55, e il 55 sinceramente costa troppo (a meno di follie ma solo se ne valesse davvero la pena)
Si purtroppo di giorno è un pò un casino, finestre dietro non ne ho, ma entra luce da tutte le parti e se ci mettiamo anche le vetrate e muri bianchi tutto intorno capirete che quello dei riflessi può costituire un problema grosso.
Non avessi avuto tutti sti problemi a quest'ora avrei preso già un pk980...ora sono orientato per un v20 (che sta messo meglio quanto a riflessi), ma la paura dei neri che sbiadiscono mi sta facendo guardare cosa si trova sull'altra sponda degli lcd XD
kinotto88
13-07-2010, 11:29
ordinato sony 32ex500..
spero di aver fatto la scelta migliore.
grazie a tutti :)
ilratman
13-07-2010, 11:40
Cambia l'elettronica (e anche il pannello, infatti l'HX usa il deep black panel), difatti anche l'upscaling dell'HX700 è migliore rispetto a quello dell'EX500.
E' vero che è riflettente, ma è un problema solo se hai una finestra alle spalle (ho letto di molta gente che, a TV acceso, non ha problemi di riflessi, a meno che ovviamente il TV abbia il sole di fronte)
questo non lo capisco, va ben il pannello che ovviamente è diverso, ma come fa ad essere diversa l'elettronica?
Il bravia3 lo hanno entrambi e quindi che elettronica cambia, come fa a cambiare l'upscaling che dipende propio dal bravia3?
LaK-o-OnE
13-07-2010, 11:50
Sto cercando un 20-22" per la casa al mare e ho trovato su Saturno un LG 22LD320 a 240€: che ne pensate?
Non penso proprio di sbagliarmi: c'è troppa differenza di prezzo e non può essere giustificata dalla sola retroilluminazione differente.
Sì, i coni d'ombra sono esattamente come li hai descritti tu.
Comunque se vuoi risparmiare, il 32EX500 è un'alternativa altrettanto felice; se puoi permettertelo, però, io prenderei l'EX700
sono 100€ di differenza (in un centro commerciale tra giove e urano).
non cerco il risparmio, cerco un ottimo tv da tenere x un pò di anni e visto che tu consigli l'EX700 mentre Consiglio caldeggia l'LE705 non so quale dei 2 prendere...
Consiglio
13-07-2010, 12:04
Qualunque prendi, non te ne pentirai fidati! Ero dubbioso anche io, tra w5550 e le705. Alla fine presi quest'ultimo guardandolo per bene mi sembrò migliore come resa cromatica. Quindi sei sempre tu che scegli dopotutto...
ilratman
13-07-2010, 12:04
sono 100€ di differenza (in un centro commerciale tra giove e urano).
non cerco il risparmio, cerco un ottimo tv da tenere x un pò di anni e visto che tu consigli l'EX700 mentre Consiglio caldeggia l'LE705 non so quale dei 2 prendere...
io sono un pro sony ma tra i due adesso prenderei le705!
Troppe incognite con gli edge led mentre il full led da quel che ho visto è immune da difetti vari e probabilmente è superiore anche al ccfl.
si, stavo giusto leggendo queste cose da un'altra parte.
In effetti un sony che potrebbe fare al caso mio potrebbe essere l'ex700 (che non è proprio lucido lucido ma semi-matte, diciamo cosi') e pazienza per i 200Hz, poi papino non vorrebbe scendere sotto i 50", quindi a maggior ragione l'hx700 lo cominciavo ad escludere visto che arriva solo a 46" (mentre l'ex700 da 52 ci dovrebbe essere, e sotto i 1700 online si prende)
Però credo abbia quella faccenda dei coni e dell'uniformità non certo felice dei led edge :cry:
Quindi devo andare a vederlo di persona e valutare, ma a giudicare da certe foto che ho visto sono un pò demotivato :/
Come già detto, la faccenda dei coni riguarda solo i 40''. O almeno, tutti quelli che se ne sono lamentati, avevano la versione da 40'' :D
questo non lo capisco, va ben il pannello che ovviamente è diverso, ma come fa ad essere diversa l'elettronica?
Il bravia3 lo hanno entrambi e quindi che elettronica cambia, come fa a cambiare l'upscaling che dipende propio dal bravia3?
Il BE3 è il processore video (almeno credo :D), che da solo non fa di certo tutta l'elettronica
sono 100€ di differenza (in un centro commerciale tra giove e urano).
non cerco il risparmio, cerco un ottimo tv da tenere x un pò di anni e visto che tu consigli l'EX700 mentre Consiglio caldeggia l'LE705 non so quale dei 2 prendere...
E allora vai di EX700 ;) Poi come detto, l'LE705 non è mica da buttare, però il Sony è un modello più nuovo con elettronica pure migliore (pannello Sharp ed elettronica Sony, che si vuole di più? :D)
messaggero57
13-07-2010, 13:18
Ho paura di no, non sono riuscito a scriverci nulla. :(
Se così è, bella fregatura.
Come ti ho detto, credo sia impossibile registrare flussi in entrata da una porta HDMI. L'hard-disk di cui è dotato il tuo televisore registra solo i segnali in entrata dai tuner e non penso proprio ci sia un'opzione l'HDMI.
però il Sony è un modello più nuovo con elettronica pure migliore (pannello Sharp ed elettronica Sony, che si vuole di più? :D)
A me han detto che i nuovi pannelli di sony anche se prodotti nello stabilimento nato con la joint venture con sharp sono cmq sony cioè i pannelli che montano le 2 case sono diversi tra loro, la collaborazione è nata solo per uno scambio di know-how. E' vero o sto dicendo una castroneria? L'EX700 monta gli sharp UV2A?
A me han detto che i nuovi pannelli di sony anche se prodotti nello stabilimento nato con la joint venture con sharp sono cmq sony cioè i pannelli che montano le 2 case sono diversi tra loro, la collaborazione è nata solo per uno scambio di know-how. E' vero o sto dicendo una castroneria? L'EX700 monta gli sharp UV2A?
http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-tvs/1113353-lcd-matrices-differences-what-models-placed.html
A me han detto che i nuovi pannelli di sony anche se prodotti nello stabilimento nato con la joint venture con sharp sono cmq sony cioè i pannelli che montano le 2 case sono diversi tra loro, la collaborazione è nata solo per uno scambio di know-how. E' vero o sto dicendo una castroneria? L'EX700 monta gli sharp UV2A?
No non dici castronerie, è esattamente come dici tu :D Avevo scritto in quel modo per semplificare le cose :p
L'EX700 che io sappia montai l pannello UV2A, sì
salipcio
13-07-2010, 13:57
Come ti ho detto, credo sia impossibile registrare flussi in entrata da una porta HDMI. L'hard-disk di cui è dotato il tuo televisore registra solo i segnali in entrata dai tuner e non penso proprio ci sia un'opzione l'HDMI.
bhè, ahimè allora discorso chiuso! :cry:
grazie ;)
No non dici castronerie, è esattamente come dici tu :D Avevo scritto in quel modo per semplificare le cose :p
L'EX700 che io sappia montai l pannello UV2A, sì
se è così allora la conclusione è una sola: migliore elettronica+migliore pannello=SONY EX700!
@newreg: non ho trovato niente nel link come info circa il pannello che monta l'EX700. Era questo lo scopo del link giusto? ho trovato solo un 40" che monta un pannello sharp, ma a me serve il modello da 32"
@newreg: non ho trovato niente nel link come info circa il pannello che monta l'EX700. Era questo lo scopo del link giusto? ho trovato solo un 40" che monta un pannello sharp, ma a me serve il modello da 32"
Sorry, non ricordavo che ti servisse il 32", purtroppo in rete informazioni più complete e approfondite non sono mai riuscito a trovarne, solo rielaborazioni, deduzioni, ma la fonte era sempre la stessa ...
salipcio
13-07-2010, 14:12
Un momento! Ho trovato il manuale del tv in formato pdf e, sfogliandolo, ho notato ciò:
"Gli unici segnali che possono essere registrati sono quelli dei sintonizzatori interni analogici & digitali e i segnali CVBS & Y/C esterni."
Sapete cosa sono questi ultimi??? :mbe:
A proposito di pannelli .. una notizia che mi ha un po' spiazzato .. il Sony 40HX800, sottolineo, serie HX e inferiore solo all'HX900 ...
... monta un pannello Samsung, il LTY400HL02 ...
ecco l'etichetta all'interno del TV ...
http://www.fullhd.gr/images/stories/2010/Teardown/Sony40HX800/P1010243.JPG
messaggero57
13-07-2010, 14:27
Un momento! Ho trovato il manuale del tv in formato pdf e, sfogliandolo, ho notato ciò:" Gli unici segnali che possono essere registrati sono quelli dei sintonizzatori interni analogici & digitali e i segnali CVBS & Y/C esterni." Sapete cosa sono questi ultimi??? :mbe:
Significa quello che ti dicevo prima: puoi registrare tutto quello che passa attraverso i tuner più segnali in entrata tramite scart nel formato CVBS che è più scadente dell'RGB. Per Y/C probabilmente si intende S-video o component. Niente da fare comunque per i flussi digitali tramite HDMI.
messaggero57
13-07-2010, 14:39
Non esiste nessuna joint-venture tra Sharp e le aziende a cui vengono forniti i pannelli di decima generazione (X-GEN UV2A). Si tratta si semplici accordi commerciali con altre marche cui vengono forniti detti pannelli per alcuni modelli di televisori. La fabbrica che li produce è situata a Sakai, vicino ad Osaka ed è la più moderna del mondo per la produzione di pannelli a cristalli liquidi. E' autosufficiente dal punto di vista energetico visto che utilizza una combinazione di fonti rinnovabili (energia solare, ecc,).
Per finire: non confondiamo i pannelli con la retroilluminazione che sono due cose diverse. Ci possono essere modelli che montano pannelli ottimi, ma illuminati da edge-led e il risultato potrebbe essere pessimo. Viceversa, pannelli così così e ottima illuminazione e buon risultato complessivo. Insomma un sacco di variabili entrano in gioco per ottenere un buon LCD.
Link:
http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/sharp-anticipa-lavvio-della-nuova-linea-di-produzione-di-lcd-gia-a-partire-da-o.htm
Ciao ragazzi, ho guardato in giro per una tv.
Mi è arrivato proprio oggi l'antennista che mi ha portato il nuovo my sky hd, ma ovviamente manca proprio la materia prima. :p :D
Stavo cercando un 40", per appunto vedermi i film in hd sia su sky che con lettore blueray (approposito se avete da consigliarmi qua anche quello se possibile. :) c'ho già la ps3 ma in un'altra stanza).
Mi stavo dirigendo verso questa scelta Sony KDL40HX700.
Come lo ritenete al momento?
Mille grazie.!
Raga, qual'è l'ingresso più indicato da utilizzare su una tv lcd moderna per la ricezione da sat dei canali inchiaro?:help:
messaggero57
13-07-2010, 14:55
...Stavo cercando un 40", per appunto vedermi i film in hd sia su sky che con lettore blueray (approposito se avete da consigliarmi qua anche quello se possibile. :) c'ho già la ps3 ma in un'altra stanza).
Mi stavo dirigendo verso questa scelta Sony KDL40HX700.
Come lo ritenete al momento?
Direi che è ottimo e abbondante! :D
Per il lettore, il mio Philips in firma è buono. E' appena uscita la uscita la versione compatibile col 3D Ready che costa uguale.
messaggero57
13-07-2010, 14:57
Raga, qual'è l'ingresso più indicato da utilizzare su una tv lcd moderna per la ricezione da sat dei canali inchiaro?:help:
Dipende. Se le trasmissioni sono in HD, la porta HDMI. Se sono SD una scart.
Non esiste nessuna joint-venture tra Sharp e le aziende a cui vengono forniti i pannelli di decima generazione (X-GEN UV2A). Si tratta si semplici accordi commerciali con altre marche cui vengono forniti detti pannelli per alcuni modelli di televisori. La fabbrica che li produce è situata a Sakai, vicino ad Osaka ed è la più moderna del mondo per la produzione di pannelli a cristalli liquidi. E' autosufficiente dal punto di vista energetico visto che utilizza una combinazione di fonti rinnovabili (energia solare, ecc,).
Per finire: non confondiamo i pannelli con la retroilluminazione che sono due cose diverse. Ci possono essere modelli che montano pannelli ottimi, ma illuminati da edge-led e il risultato potrebbe essere pessimo. Viceversa, pannelli così così e ottima illuminazione e buon risultato complessivo. Insomma un sacco di variabili entrano in gioco per ottenere un buon LCD.
Link:
http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/sharp-anticipa-lavvio-della-nuova-linea-di-produzione-di-lcd-gia-a-partire-da-o.htm
http://www.avmagazine.it/news/televisori/joint-venture-sharp-sony-ora-definitiva_4565.html
Quindi tra sony ex500, ex700 e sharp le705 tu cosa mi consiglieresti?
Non esiste nessuna joint-venture tra Sharp e le aziende a cui vengono forniti i pannelli di decima generazione (X-GEN UV2A). Si tratta si semplici accordi commerciali con altre marche cui vengono forniti detti pannelli per alcuni modelli di televisori. La fabbrica che li produce è situata a Sakai, vicino ad Osaka ed è la più moderna del mondo per la produzione di pannelli a cristalli liquidi. E' autosufficiente dal punto di vista energetico visto che utilizza una combinazione di fonti rinnovabili (energia solare, ecc,).
Per finire: non confondiamo i pannelli con la retroilluminazione che sono due cose diverse. Ci possono essere modelli che montano pannelli ottimi, ma illuminati da edge-led e il risultato potrebbe essere pessimo. Viceversa, pannelli così così e ottima illuminazione e buon risultato complessivo. Insomma un sacco di variabili entrano in gioco per ottenere un buon LCD.
Link:
http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/sharp-anticipa-lavvio-della-nuova-linea-di-produzione-di-lcd-gia-a-partire-da-o.htm
E' come dici tu, ma la joint-venture con Sony c'è :D
http://www.avmagazine.it/news/televisori/joint-venture-sharp-sony-ora-definitiva_4565.html
messaggero57
13-07-2010, 15:13
Quindi tra sony ex500, ex700 e sharp le705 tu cosa mi consiglieresti?
Escludendo l'EX700 che è un edge-led, uno degli altri due a secondo l'uso che devi farne. Se non ti interessa la multimedialità io prenderei lo Sharp.
messaggero57
13-07-2010, 15:18
E' come dici tu, ma la joint-venture con Sony c'è :D
http://www.avmagazine.it/news/televisori/joint-venture-sharp-sony-ora-definitiva_4565.html
Hai ragione: mi sono espresso male. Intendevo dire che ci sono sicuramente accordi di tipo economico tra Sony e Sharp, ma la fabbrica di Sakai è interamente in mano a quest'ultima. Il resto sono operazioni di alta finanza che in questo ambito ci interessano poco e che avvengono regolarmente soprattutto quando si parla di scambio di pacchetti azionari, visto che i capitali veri scarseggiano.
Hai ragione: mi sono espresso male. Intendevo dire che ci sono sicuramente accordi di tipo economico tra Sony e Sharp, ma la fabbrica di Sakai è interamente in mano a quest'ultima.
Leggi meglio ;) Parte (minore) della fabbrica è anche di Sony
Escludendo l'EX700 che è un edge-led, uno degli altri due a secondo l'uso che devi farne. Se non ti interessa la multimedialità io prenderei lo Sharp.
Non essere così pessimista; il 32EX700 è un ottimo prodotto: i classici coni d'ombra non sembrano colpire il taglio da 32'', inoltre ha pannello migliore dell'EX500 ed elettronica migliore degli altri 2 modelli citati. :D
messaggero57
13-07-2010, 15:59
Finlux da 40":
http://www.avmagazine.it/news/televisori/finlux-tv-led-40-distribuito-in-italia_5547.html
messaggero57
13-07-2010, 16:09
Leggi meglio ;) Parte (minore) della fabbrica è anche di Sony...
Non essere così pessimista; il 32EX700 è un ottimo prodotto: i classici coni d'ombra non sembrano colpire il taglio da 32'', inoltre ha pannello migliore dell'EX500 ed elettronica migliore degli altri 2 modelli citati. :D
Scusami, ma non sono d'accordo. Nella news che hai riportato e che all'epoca avevo letto anch'io, si parla dell'acquisizione di Sony del 7,04% della società e del 34% entro il 2011, non della fabbrica. Sono movimenti di capitale azionario a mio avviso che hanno scarsa rilevanza sulla costruzione della fabbrica e sulla progettazione e produzione di pannelli. Casomai il vero problema per Sharp si porrà se LG e Samsung punteranno dritti verso l'OLED: Sharp ha dichiarato che al momento non è interessata a questa tecnologia. E se sfonda che se ne fanno dei loro modernissimi impianti? Li potranno riconvertire?
Riguardo i modelli consigliati, sono tutti buoni, ma continuo a preferire l'EX500 e il 705: illuminazione migliore.
Dipende. Se le trasmissioni sono in HD, la porta HDMI. Se sono SD una scart.
Premetto che sono super gnorri in materia, quindi non volermene se dico una cavolata..
Io non so cosa intendi dire: il mio utilizzo è per vedere i canali tipo le rai e le mediaset via satellite perchè in montagna dove vorrei mettere il lcd non si prende un tubo con il digitale terrestre.
Ho quindi dovuto mettere la parabola sat.....
PS: che decoder devo comprare?:help: :help:
Aiutatemi vi prego, perchè non so proprio da dove iniziare..:cry:
Scusami, ma non sono d'accordo. Nella news che hai riportato e che all'epoca avevo letto anch'io, si parla dell'acquisizione di Sony del 7,04% della società e del 34% entro il 2011, non della fabbrica.
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse :D
Riguardo l'OLED, io sono ancora piuttosto scettico. Non sulla qualità (ho visto qualche volta lo XEL-1 della Sony, e sono rimasto scioccato :eek: ) quanto sui prezzi: per me ci vorrà un po' prima che si allineino con i modelli attuali. Inoltre, c'è una cosa che non capisco... tutte le aziende stanno puntando sul 3D, ma se dovesse avere successo (cosa di cui dubito, ma non si può mai sapere) ci vorrebbero gli OLED 3D? :rolleyes:
messaggero57
13-07-2010, 16:31
@ Pelvix
Dipende. Se vuoi abbonarti a SKY perché ti interessano le partite di calcio ad esempio, loro ti forniscono il decoder anche in alta definizione in comodato d'uso ed eventualmente l'assistenza tecnica per il montaggio della parabola. Se no puoi aderire a TIVU' SAT che comprende tutti i canali RAI, Mediaset, La7 e molti altri, tutti gratuiti e anche in questo caso c'è un apposito decoder HD da collegare tramite cavo HDMI. Entrambe le piattaforme utilizzano il satellite HOT-BIRD 13° gradi est.
Per TIVU' SAT puoi informati qui:
http://www.tivu.tv/
In rete c'è anche una discussione specifica, ma in questo momento non riesco a trovarla. :cry:
messaggero57
13-07-2010, 16:39
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse :D
Riguardo l'OLED, io sono ancora piuttosto scettico. Non sulla qualità (ho visto qualche volta lo XEL-1 della Sony, e sono rimasto scioccato :eek: ) quanto sui prezzi: per me ci vorrà un po' prima che si allineino con i modelli attuali. Inoltre, c'è una cosa che non capisco... tutte le aziende stanno puntando sul 3D, ma se dovesse avere successo (cosa di cui dubito, ma non si può mai sapere) ci vorrebbero gli OLED 3D? :rolleyes:
Anch'io ho visto l'XEL-1 e sono rimasto a bocca aperta. LG e Samsung hanno già tracciato una road-map per gli OLED che dovrebbe concretizzarsi entro il 2012 (fine del mondo permettendo :D ). LG si sta accaparrando un sacco di brevetti legati alla tecnologia OLED, mentre Samsung è in fase avanzata con la fabbrica detta 5.5 (se non ricordo male) per la produzione di questo tipo di pannelli e mi sembra che stia collaborando con Panasonic. E gli altri che faranno? Se non si danno una mossa rischiano di brutto.
Per il 3D, finché ci sarà bisogno degli occhialini dubito che prenderà piede in termini di massa, qualunque tipo di tecnologia adottino.
@ Pelvix
Dipende. Se vuoi abbonarti a SKY perché ti interessano le partite di calcio ad esempio, loro ti forniscono il decoder anche in alta definizione in comodato d'uso ed eventualmente l'assistenza tecnica per il montaggio della parabola. Se no puoi aderire a TIVU' SAT che comprende tutti i canali RAI, Mediaset, La7 e molti altri, tutti gratuiti e anche in questo caso c'è un apposito decoder HD da collegare tramite cavo HDMI. Entrambe le piattaforme utilizzano il satellite HOT-BIRD 13° gradi est.
Per TIVU' SAT puoi informati qui:
http://www.tivu.tv/
In rete c'è anche una discussione specifica, ma in questo momento non riesco a trovarla. :cry:
Anzitutto grazie per l'aiuto offerto..
No, il mio intento è solo quello di vedere i canali rai, mediaset ecc free via sat perchè in montagna dove ho la casa non arriva il digitale terrestre :cry:
Per caso conosci qualche decoder buono?
O vanno tutti bene?:help:
Direi che è ottimo e abbondante! :D
Per il lettore, il mio Philips in firma è buono. E' appena uscita la uscita la versione compatibile col 3D Ready che costa uguale.
Grazie apposto allora. :D
Per il lettore dici che sia meglio affidarsi sempre allo stesso marchio, quindi sony oppure si può andare tranquilli anche con quello che hai te?
Grazie apposto allora. :D
Per il lettore dici che sia meglio affidarsi sempre allo stesso marchio, quindi sony oppure si può andare tranquilli anche con quello che hai te?
Puoi andare con quello che preferisci :D Con un lettore BD Sony però hai il (piccolo?) vantaggio del Bravia Sync, cioé puoi utilizzare un solo telecomando per tutti i dispositivi. Quindi metto i miei 2 cents, e ti segnalo il BDP-S370 della Sony, che come qualità/prezzo dovrebbe essere molto buono :D Lo trovi a meno di 150 euro online, ed è un modello recente
messaggero57
13-07-2010, 17:23
...No, il mio intento è solo quello di vedere i canali rai, mediaset ecc free via sat perchè in montagna dove ho la casa non arriva il digitale terrestre :cry: Per caso conosci qualche decoder buono? O vanno tutti bene?:help:
E' il problema tipico delle comunità montane. Prima di fare qualunque acquisto ti consiglio di verificare di non avere ostacoli verso 13° EST per la parabola. Comunque un ottimo decoder dovrebbe essere questo Telesystem predisposto per l'alta definizione:
http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/8/ricevitori-digitali-satellitari/689/ricevitore-satellitare-digitale-hd-alta-definizione-common-interface.html
Stasera, quando arrivo a casa, ti posto la discussione apposita su TIVU' SAT perché qui scioccamente l'ho cancellata e non riesco più a trovarla. :muro:
E' il problema tipico delle comunità montane. Prima di fare qualunque acquisto ti consiglio di verificare di non avere ostacoli verso 13° EST per la parabola. Comunque un ottimo decoder dovrebbe essere questo Telesystem predisposto per l'alta definizione:
http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/8/ricevitori-digitali-satellitari/689/ricevitore-satellitare-digitale-hd-alta-definizione-common-interface.html
Stasera, quando arrivo a casa, ti posto la discussione apposita su TIVU' SAT perché qui scioccamente l'ho cancellata e non riesco più a trovarla. :muro:
Grazie 1000... :)
ciao a tutti devo comprarmi una tv a led ma come al solito tra le 1000 marche e modelli non ci si capisce una mazza.
era comunque orientato in questo senso: direi un 46", 100HZ, full HD
ho visto il philips 7605H cosa ne pensate?
mi sembra un buon prodotto l'unica cosa che mi lascia interdetto è il contrasto e la luminosità non troppo alti..anzi la luminosità è al minimo perchè è 450cd.
che mi consigliate?
ciao
grazie
Consiglio
13-07-2010, 18:19
Budget ed esigenze? :)
Puoi andare con quello che preferisci :D Con un lettore BD Sony però hai il (piccolo?) vantaggio del Bravia Sync, cioé puoi utilizzare un solo telecomando per tutti i dispositivi. Quindi metto i miei 2 cents, e ti segnalo il BDP-S370 della Sony, che come qualità/prezzo dovrebbe essere molto buono :D Lo trovi a meno di 150 euro online, ed è un modello recente
grazier per i consigli. ciauz!
ciao a tutti! spero di scrivere nel post più collegato alla mia domanda: dovrei comprare un monitor che andrebbe a sostituire la mia tv 21 pollici non piatta, guardando per negozi ho visto che la dimensione giusta sarebbe un 22 pollici (piatto eh). L'utilizzo che vorrei farne sarebbe soprattutto per tv e film, per quest'ultimi avrei pensato di collegare lo schermo al pc avendo così 2 schermi utilizzabili dal pc e riprodurli da esso. con lo stesso stratagemma quindi riuscirei anche a giocarci (premetto che ora gioco su uno schermo 19 pollici di bassa qualità quindi penso che qualunque schermo si veda meglio durante il gioco che con questo che ho ora).
avrei un budget di massimo 300€
su vari siti di catene ho trovato questi modelli:
-Marca: SAMSUNG Modello: LE 22B450C4 - 249€
-Marca: SAMSUNG Modello: LE22C350 - 269€
-Marca: LG Modello: M2362D PZ - 299€
-Marca: PHILIPS Modello: 22PFL5604H - 299€
aspetto risposte:rolleyes:
messaggero57
13-07-2010, 19:26
@ Pelvix
Ti allego questa discussione sui decoder TIVU' SAT HD. Se lo prendi ricordati di collegarlo tramite cavo HDMI.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=86836
che mi consigliate?
In primis, ti consiglio di lasciare perdere le specifiche tecniche, che lasciano il tempo che trovano :D In secundis, come già detto da Consiglio, sarebbe meglio dirci budget e utilizzo che ne farai :D
Televisore da mettere in cucina (pero' abituati a vedere bene anche in tal ambito), quindi un 23" sarebbe perfetto.
Il problema, grosso, e' che per queste dimensioni sono praticamente tutti (almeno da quanto appreso dopo taaante letture) dei cessi, nel senso che o sono dei monitor-tv lcd (con tutte le conseguenze negative del caso), oppure usano dei pannelli piu' scadenti rispetto al medesimo modello ma pero' da 32 o piu' pollici.
La questione di un pannello valido (quindi da escludere il tn) e' fondamentale visto anche che in cucina sono tutti posizionati ad un certo angolo rispetto alla tv, nessuno e' posizionato frontalmente (ma nemmeno al livello estremo dei 180°).
So che e' molto difficile, ma per caso qualcuno conosce un qualche 23" lcd con pannello/circuiteria decenti (anche se costasse piu' dei tradizionali 23" andrebbe benone).
Grazie per eventuali info
Edit: pensavo ad un sony KDL-22EX302 ma, anche se dicono angolo di visione di 176 gradi, scommetto che il pannello è un tn...
ormai sono 3 mesi che il 32" le705e non m fa dormire in pace mi vengono pure gli incubi
io credo che secondo me il fato che sia un full led ma abbia solo 120 led crea un danno maggiore del essere un edge-led il brillare dei led traspare troppo quindi si e un tv che brilla ma si creano aloni e ombre intorno ad ogni led
posso avere il parere dei profani cosa vi dicono i votri occhi quando lo guardate ?
ilratman
13-07-2010, 21:57
ormai sono 3 mesi che il 32" le705e non m fa dormire in pace mi vengono pure gli incubi
io credo che secondo me il fato che sia un full led ma abbia solo 120 led crea un danno maggiore del essere un edge-led il brillare dei led traspare troppo quindi si e un tv che brilla ma si creano aloni e ombre intorno ad ogni led
posso avere il parere dei profani cosa vi dicono i votri occhi quando lo guardate ?
ti conviene usare wikipedia un pochino!
sei completamente fuori strada!
la matrice di led sarà anche sotto ma la luce viene diffusa da lenti in modo uniforme non vedrai mai il led!
se fosse come dici allora gli edge led e i ccfl al centro sarebbero spenti!
le705 ha la miglior matrice led che ci sia adesso.
@ Pelvix
Ti allego questa discussione sui decoder TIVU' SAT HD. Se lo prendi ricordati di collegarlo tramite cavo HDMI.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=86836
grazie:) :) :)
ciao a tutti,
devo comprare un televisore da mettere in sala da usare per guardare tv digitale/satellite e film con il computer. niente giochi.
girando per negozi, qui in lussemburgo, ho trovato questi 3 modelli che mi sembrano interessanti:
- sony kdl40 ex700 995€
- sharp lc40 le705 995€
- samsung ue40 c6710 1099€
ora leggendo qui sul forum e un po' in giro mi sembra di aver capito che il sony e lo sharp montano lo stesso pannello di ottima fattura. e sono pure allo stesso prezzo :doh: sul samsung invece non ho trovato molte informazioni.
voi cosa mi consigliereste? :help:
grazie :cincin:
ormai sono 3 mesi che il 32" le705e non m fa dormire in pace mi vengono pure gli incubi
io credo che secondo me il fato che sia un full led ma abbia solo 120 led crea un danno maggiore del essere un edge-led il brillare dei led traspare troppo quindi si e un tv che brilla ma si creano aloni e ombre intorno ad ogni led
posso avere il parere dei profani cosa vi dicono i votri occhi quando lo guardate ?
Hai già fatto questa considerazione/domanda 127 volte....sei in pieno spam e dovrei sospenderti...che famo? :O
Dionysus
13-07-2010, 23:16
A proposito di pannelli .. una notizia che mi ha un po' spiazzato .. il Sony 40HX800, sottolineo, serie HX e inferiore solo all'HX900 ...
... monta un pannello Samsung, il LTY400HL02 ...
Ah che bella notizia, il mio oscuro oggetto del desiderio non monta il "mitico" uv2a... il 40hx700 invece, sapete che pannello monta? Sì che non è tutto in un tv, ma mi farebbe comunque piacere saperlo.
ciao a tutti,
devo comprare un televisore da mettere in sala da usare per guardare tv digitale/satellite e film con il computer. niente giochi.
girando per negozi, qui in lussemburgo, ho trovato questi 3 modelli che mi sembrano interessanti:
- sony kdl40 ex700 995€
- sharp lc40 le705 995€
- samsung ue40 c6710 1099€
ora leggendo qui sul forum e un po' in giro mi sembra di aver capito che il sony e lo sharp montano lo stesso pannello di ottima fattura. e sono pure allo stesso prezzo :doh: sul samsung invece non ho trovato molte informazioni.
voi cosa mi consigliereste? :help:
grazie :cincin:
I Samsung a LED evitali.
Ti consiglio il Sony 40HX700, che in Lussemburgo (forse) si trova anche nei negozi fisici. Se non c'è, ti consiglio di prenderlo online, perché è veramente un ottimo TV :D Sempre che tu non abbia finestre alle spalle
Susanoo78
13-07-2010, 23:59
ragazzi oggi ho visto il 40hx800 e non sembra affatto male.
il commesso mi ha detto che è local dimming,confermate?
qualcuno sa dove posso informarmi se il local dimming è rgb?
grazie
ciao a tutti! spero di scrivere nel post più collegato alla mia domanda: dovrei comprare un monitor che andrebbe a sostituire la mia tv 21 pollici non piatta, guardando per negozi ho visto che la dimensione giusta sarebbe un 22 pollici (piatto eh). L'utilizzo che vorrei farne sarebbe soprattutto per tv e film, per quest'ultimi avrei pensato di collegare lo schermo al pc avendo così 2 schermi utilizzabili dal pc e riprodurli da esso. con lo stesso stratagemma quindi riuscirei anche a giocarci (premetto che ora gioco su uno schermo 19 pollici di bassa qualità quindi penso che qualunque schermo si veda meglio durante il gioco che con questo che ho ora).
avrei un budget di massimo 300€
su vari siti di catene ho trovato questi modelli:
-Marca: SAMSUNG Modello: LE 22B450C4 - 249€
-Marca: SAMSUNG Modello: LE22C350 - 269€
-Marca: LG Modello: M2362D PZ - 299€
-Marca: PHILIPS Modello: 22PFL5604H - 299€
aspetto risposte:rolleyes:
:muro: :muro: :muro: :(
ciao a tutti! spero di scrivere nel post più collegato alla mia domanda: dovrei comprare un monitor che andrebbe a sostituire la mia tv 21 pollici non piatta, guardando per negozi ho visto che la dimensione giusta sarebbe un 22 pollici (piatto eh). L'utilizzo che vorrei farne sarebbe soprattutto per tv e film, per quest'ultimi avrei pensato di collegare lo schermo al pc avendo così 2 schermi utilizzabili dal pc e riprodurli da esso. con lo stesso stratagemma quindi riuscirei anche a giocarci (premetto che ora gioco su uno schermo 19 pollici di bassa qualità quindi penso che qualunque schermo si veda meglio durante il gioco che con questo che ho ora).
avrei un budget di massimo 300€
su vari siti di catene ho trovato questi modelli:
-Marca: SAMSUNG Modello: LE 22B450C4 - 249€
-Marca: SAMSUNG Modello: LE22C350 - 269€
-Marca: LG Modello: M2362D PZ - 299€
-Marca: PHILIPS Modello: 22PFL5604H - 299€
aspetto risposte:rolleyes:
Samsung 22c450 265€ on line
ilratman
14-07-2010, 07:12
Ho letto una ottima review di 40hx700, uniformità e colori favolosi (confrontato con gli stessi diagrammi del mio 32v2500 e siamo li), e di 40ex700, uniformità disastrosa colori ottimi ma soprattutto maggior contrasto.
C'è un però nelle review dicono che i contenuti sd sono scadenti e che se si vuole vederli bene ci si deve procurare un buon scaler.
Per i dvd non ho problemi, il mio lettore blu ha uno scaler favoloso, ma il dtt?
Non vorrei che il dtt si vedesse da schifo.
Qualcuno con ex500, ex700 o hx700 mi può dire il dtt come si vede?
ragazzi oggi ho visto il 40hx800 e non sembra affatto male.
il commesso mi ha detto che è local dimming,confermate?
qualcuno sa dove posso informarmi se il local dimming è rgb?
grazie
Sì, ha il local dimming, ma è un edge LED, quindi ha poche zone.
Il local dimming RGB ormai non esiste più (purtroppo =/ ). Pare proprio un gran bel TV, specie se ti interessa il 3D
Ho letto una ottima review di 40hx700, uniformità e colori favolosi (confrontato con gli stessi diagrammi del mio 32v2500 e siamo li), e di 40ex700, uniformità disastrosa colori ottimi ma soprattutto maggior contrasto.
C'è un però nelle review dicono che i contenuti sd sono scadenti e che se si vuole vederli bene ci si deve procurare un buon scaler.
Per i dvd non ho problemi, il mio lettore blu ha uno scaler favoloso, ma il dtt?
Non vorrei che il dtt si vedesse da schifo.
Qualcuno con ex500, ex700 o hx700 mi può dire il dtt come si vede?
Guarda, io ho letto i pareri di un sacco di possessori (inglesi), e nessuno si è lamentato della visione in SD. Anche perché il mio TV (che è un Bravia della scorsa stagione) ha un ottimo upscaler, quindi non penso abbiano peggiorato. Direi che puoi andare tranquillo con l'HX700 :)
ilratman
14-07-2010, 07:59
Guarda, io ho letto i pareri di un sacco di possessori (inglesi), e nessuno si è lamentato della visione in SD. Anche perché il mio TV (che è un Bravia della scorsa stagione) ha un ottimo upscaler, quindi non penso abbiano peggiorato. Direi che puoi andare tranquillo con l'HX700 :)
Guarda sapevo che finiva così, sono partito con lo spendere poco e alla fine finirò con hx700!
Ma daltronde non posso pensare di prendere una tv che non superi dwgnamente quella che ho!
In pratica spenderò quanto spesi per v2500!
LaK-o-OnE
14-07-2010, 08:03
Sto cercando un 20-22" per la casa al mare e ho trovato su Saturno un LG 22LD320 a 240€: che ne pensate?
Nada?
Guarda sapevo che finiva così, sono partito con lo spendere poco e alla fine finirò con hx700!
Ma daltronde non posso pensare di prendere una tv che non superi dwgnamente quella che ho!
In pratica spenderò quanto spesi per v2500!
Vedrai che non te ne pentirai ;)
I Samsung a LED evitali.
Ti consiglio il Sony 40HX700, che in Lussemburgo (forse) si trova anche nei negozi fisici. Se non c'è, ti consiglio di prenderlo online, perché è veramente un ottimo TV :D Sempre che tu non abbia finestre alle spalle
Perchè no i samsung a led?
Non sono buoni?:help:
No :D Hanno auto-dimming non disattivabile (quindi si perdono dettagli nelle scene scure) e possibilmente pure clouding.
Non ha molto senso prenderne uno quando in giro ci sono TV molto migliori, possibilmente che costano pure meno :)
Extralex
14-07-2010, 08:36
Buongiorno a tutti
Sono nuovo e approfitto della vostra conoscenza e disponibilità per chiedere un consiglio su quale TV 32 pollici possa fare al caso mio per i seguenti utilizzi ludici.
30% Xbox 360, 70% Monitor PC solo per certe applicazioni (in primis poker online), 0% ovviamente TV e altro
Budget 1000/1200 Euro
Aggiungo anche una domanda secca: il 32 ambilight serie 8000 (quello con la possibilità di scegliere il colore dell'ambilight) è già uscito?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
ilratman
14-07-2010, 08:47
Buongiorno a tutti
Sono nuovo e approfitto della vostra conoscenza e disponibilità per chiedere un consiglio su quale TV 32 pollici possa fare al caso mio per i seguenti utilizzi ludici.
30% Xbox 360, 70% Monitor PC solo per certe applicazioni (in primis poker online), 0% ovviamente TV e altro
Budget 1000/1200 Euro
Aggiungo anche una domanda secca: il 32 ambilight serie 8000 (quello con la possibilità di scegliere il colore dell'ambilight) è già uscito?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Scusa ma usare una tv Solo come monitor che senso ha?
Prendi un buon monitor 27", spendi meno di una tv.
Anzi io prenderei due 24" da affiancare, magari 3 con il pivoting da mettere in verticale.
Extralex
14-07-2010, 09:22
Ciao Ratman
Per giocare intensivamente a poker on line in multitabling e contemporaneamente vedere le quotazioni del forex è necessario avere un monitor di certe dimensioni.
Più è grande il monitor meglio è.
2 monitor proprio no, devo avere in un colpo d'occhio tutto sotto osservazione
Così facendo posso anche stare sul divano con il mouse (non serve mai tastiera per questi casi) ad una certa distanza.
Oltre al fatto che il monitor da 32 mi viene comodo nel 30% dei casi quando gioco all'xbox
ilratman
14-07-2010, 09:31
Ok capito ma allora un 32 è piccolino se devi guardarlo dalla tv soprattutto se è fullhd, già con il mio 32 hdready dal divano, 3m, non si capisce molto.
Se fossi in te andrei addirittura di 46" spaxio permettendo.
Potresti prendere un 46ex500.
I Samsung a LED evitali.
Ti consiglio il Sony 40HX700, che in Lussemburgo (forse) si trova anche nei negozi fisici. Se non c'è, ti consiglio di prenderlo online, perché è veramente un ottimo TV :D Sempre che tu non abbia finestre alle spalle
ok quindi il samsung potrei lasciarlo da parte e visto che è anche il più costoso non mi dispiace :sofico:
la finestra non ce l'ho dietro ma quasi nel senso che ho tutta la parete laterale sinistra finestrata ed essendu lunga prende ene il fianco e quasi come fosse dietro :muro: quindi niente pannelli lucidi. troppi riflessi. :read:
a questo punto non mi resta che sony ex700 o sharp le705. :stordita:
come già detto anche qui e in diverse recensioni mi sembra che il sony soffra un po' di clouding e di uniformità ma ha dal suo lato una migliore multimedialità (facilmente rimediabile con un htpc).
dura scelta :p
Extralex
14-07-2010, 09:50
Ok capito ma allora un 32 è piccolino se devi guardarlo dalla tv soprattutto se è fullhd, già con il mio 32 hdready dal divano, 3m, non si capisce molto.
Se fossi in te andrei addirittura di 46" spaxio permettendo.
Potresti prendere un 46ex500.
Ho valutato anche televisori a grandi schermi, ma lo userei in una stanza (una specie di miniufficio) dove gli spazi non permettono il 46.
Mi sarei indirizzato sul 32 proprio per una serie di variabili, tra le quali c'è la dimensione della stanza.
Ora però non so assolutamente che pesci pigliare:)
Esistono dei 32 che farebbero al mio caso?
ilratman
14-07-2010, 10:30
Ho valutato anche televisori a grandi schermi, ma lo userei in una stanza (una specie di miniufficio) dove gli spazi non permettono il 46.
Mi sarei indirizzato sul 32 proprio per una serie di variabili, tra le quali c'è la dimensione della stanza.
Ora però non so assolutamente che pesci pigliare:)
Esistono dei 32 che farebbero al mio caso?
se proprio vuoi tn 32 credo che i sony 32ex500 e 32ex700 sono per te oppure 37ex500.
Susanoo78
14-07-2010, 11:02
Sì, ha il local dimming, ma è un edge LED, quindi ha poche zone.
Il local dimming RGB ormai non esiste più (purtroppo =/ ). Pare proprio un gran bel TV, specie se ti interessa il 3D
capito. pensi che anche il philips 32pfl9705 sia local dimming a luca bianca? o rgb?
conosci un sito dove osso informarmi?
grazie Saeval
salve a tutti,mi sapreste consigliare,xfavore,1buona tv come rapporto qualità prezzo dai 17 ai max 19 pollici che possa essere utilizzata anche come monitor del pc?
grazie
capito. pensi che anche il philips 32pfl9705 sia local dimming a luca bianca? o rgb?
conosci un sito dove osso informarmi?
grazie Saeval
Come già detto, i TV con local dimming RGB ormai non esistono più (eccezion fatta per un paio di modelli vecchissimo, tipo lo Sharp XS1 o il Sony X4500), che oltre ad essere introvabili ormai hanno pure un'elettronica vecchia, per cui non converrebbe in ogni caso comprarli. Per cui non solo il Philips, ma tutti i TV con local dimming di oggi sono tutti con local dimming 2D, ossia "a luce bianca" come lo chiami tu ;)
capito. pensi che anche il philips 32pfl9705 sia local dimming a luca bianca? o rgb?
conosci un sito dove osso informarmi?
grazie Saeval
Te l'ha già detto Saeval, non esistono più TV led RGb e cmq l'unico che c'era era lo Sharp XS1.
Oops .. anticipato :D
Te l'ha già detto Saeval, non esistono più TV led RGb e cmq l'unico che c'era era lo Sharp XS1.
Oops .. anticipato :D
Eheh :p
Cmq lo Sharp XS1 era l'unico con local dimming 3D, ossia controllava ogni componente RGB in maniera indipendente. C'era anche il Sony X4500 che aveva il local dimming 2D, ma era composto da LED RGB
Come già detto, i TV con local dimming RGB ormai non esistono più (eccezion fatta per un paio di modelli vecchissimo, tipo lo Sharp XS1 o il Sony X4500),
Ma in realtà neanche il Sony x4500 era un vero led rgb 3d, perchè i led erano sempre accesi con la stessa inetensità, quindi era assimilabile ai led bianchi, l'unico era appunto lo Sharp XS1, di 50" e dal costo esorbitante :D
EDIT: Anticipato nuovamente !!!! :D
Vabbè .. REPETITA IUVANT (non sempre ...)
messaggero57
14-07-2010, 11:51
Nuovi Sony EX710:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
Ieri si parlava di OLED 3D e guarda caso:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/brevetto-per-tv-oled-3d-auto-stereoscopico_5549.html
ilratman
14-07-2010, 12:06
Nuovi Sony EX710:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
Ieri si parlava di OLED 3D e guarda caso:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/brevetto-per-tv-oled-3d-auto-stereoscopico_5549.html
per il sony si sapeva, probabilmente per ovviare ai problemi di clouding.
per fortuna prendo hx700, costa uguale ma non credo sia uguale! :D
per l'oled non oso immaginare il processoe video che servirà, manco il cell riuscirebbe a gestirlo!
skryabin
14-07-2010, 12:17
Nuovi Sony EX710:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
da 46 in su solo a partire da ottobre :doh:
Comunque per tirare le somme sulla mia situazione li sto scartando tutti :(
- il toshi full led non si trova più da nessuna parte e se decidessi di prenderlo si trova solo il 55"...è però un modello dell'anno scorso, in cosa sarebbe superiore e in cosa inferiore ai nuovi lcd di quest'anno?
- l'ex700 ha gli edge led, problemi di uniformità coni (http://www.youtube.com/watch?v=oUMsisfKqlo guardate al centro in alto), alcuni dicono solo sui 40" ma siamo sicuri che non ci sia anche nei modelli più grandi?
- l'hx700 è un ottimo ccfl 200Hz ma non si trova in Italia, bisognerebbe prenderlo a scatola chiusa online e arriva solo a 46", piccolino per me...
- l'ex500? anche lui ccfl, però non ha i 200Hz dell'hx700
sarebbe pure matte e ci sono polliciaggi generosi, il che non mi dispiacerebbe
problemi di cui dovrei essere informato? Però tra lui e il sammy c650 se la giocano a chi ha la lag più alta da quanto ho capito...il che mi fa storcere il naso in prospettiva.
Per quanto riguarda gli edge led di quest'anno ce li hanno tutti i coni e difetti di uniformità?
Ho visto pure un video preoccupante
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ
è sempre il solito discorso degli edge led? mi devo aspettare questo se prendo un led di recente uscita? con quei neri che virano sul blu in certe zone?
C'ho il tv (vecchio crt trinitron) che sta esalando gli ultimi respiri e non avessi tale urgenza avrei preferito rimandare perchè questi nuovi tv hanno tutti magagne più o meno insopportabili: anche sul versante plasma è un calvario..tra pk980 che riflette come uno specchio e v20 con la storia dei floating black e il green ghosting (e chissà poi se sti black rimangono tali nel tempo)
messaggero57
14-07-2010, 12:19
@ ilratman
Beh, in effetti meglio l'HX700 rispetto al EX700 e a questi nuovi EX710.
Riguardo gli OLED autostereoscopici non vorrei fosse una bufala: processore 100 core!!! :mbe: E quanto dovrebbe costare?!
ilratman
14-07-2010, 12:20
da 46 in su solo a partire da ottobre :doh:
Comunque per tirare le somme sulla mia situazione li sto scartando tutti :(
- il toshi full led non si trova più da nessuna parte e se decidessi di prenderlo andrei di 55"...è però un modello dell'anno scorso, in cosa sarebbe superiore e in cosa inferiore ai nuovi lcd di quest'anno?
- l'ex700 ha gli edge led, problemi di uniformità coni (http://www.youtube.com/watch?v=oUMsisfKqlo guardate al centro in alto)
- l'hx700 è un ottimo ccfl ma non si trova in Italia, bisognerebbe prenderlo a scatola chiusa online e arriva solo a 46", piccolino per me...
- l'ex500? anche lui ccfl, però non ha i 200Hz dell'hx700
sarebbe pure matte e ci sono polliciaggi generosi, il che non mi dispiacerebbe
problemi di cui dovrei essere informato?
Per quanto riguarda gli edge led di quest'anno ce li hanno tutti i coni e difetti di uniformità?
Ho visto pure un video preoccupante
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ
è sempre il solito discorso degli edge led? mi devo aspettare questo se prendo un led edge appena uscito?
C'ho il tv che sta esalando gli ultimi respiri e non avessi tale urgenza avrei preferito rimandare perchè questi nuovi tv hanno tutti magagne più o meno insopportabili (ps...sono ancora con un vecchio crt trinitron)
55ex500 e passa la paura, nessun problema particolare che io sappia!
messaggero57
14-07-2010, 12:22
...C'ho il tv (vecchio crt trinitron) che sta esalando gli ultimi respiri e non avessi tale urgenza avrei preferito rimandare perchè questi nuovi tv hanno tutti magagne più o meno insopportabili:...
Quoto ilratman. EX500: ottimo. Potresti puntare anche su Sharp 810/820.
ilratman
14-07-2010, 12:24
@ ilratman
Beh, in effetti meglio l'HX700 rispetto al EX700 e a questi nuovi EX710.
Riguardo gli OLED autostereoscopici non vorrei fosse una bufala: processore 100 core!!! :mbe: E quanto dovrebbe costare?!
ho letto una review francese molto dettagliata e hx700 effettivamente è superiore a ex700 come penso sia anche ex500.
per l'oled non è che servono 100core è che per gestire una risoluzione 100volte superiore al fullhd, penso sia per creare 100 immagini in parallasse in contemporanea per creare lo spessore, serve una potenza non indifferente.
Riguardo gli OLED autostereoscopici non vorrei fosse una bufala: processore 100 core!!! :mbe: E quanto dovrebbe costare?!
Si parla di 1000 core, altro che 100! :p
Per non parlare della risoluzione 100x rispetto ai Full-HD attuali... Bah, non mi convince molto :D
messaggero57
14-07-2010, 12:28
@ Saeval
Hai ragione: ho dimenticato un "0". :D Comunque sembra proprio una bufala.
messaggero57
14-07-2010, 12:30
Nuovi Sharp LV 3D Ready. Bah!
http://www.afdigitale.it/News/TV-e-video/15469/Svelato-lo-Sharp-Quattron-3D-TV.aspx
skryabin
14-07-2010, 12:30
55ex500 e passa la paura, nessun problema particolare che io sappia!
Quoto ilratman. EX500: ottimo. Potresti puntare anche su Sharp 810/820.
ma come mai l'ex500 non lo trovo sul sito sony.it? :confused:
ora mi guardo pure sto sharp (ma è edge led? non sara' più o meno afflitto dai problemi "classici" di questo tipo di illuminazione? )
ormai mi sto facendo una cultura :doh:
ilratman
14-07-2010, 12:36
ma come mai l'ex500 non lo trovo sul sito sony.it? :confused:
ora mi guardo pure sto sharp (ma è edge led? non sara' più o meno afflitto dai problemi "classici" di questo tipo di illuminazione? )
ormai mi sto facendo una cultura :doh:
perchè la serie ex500 non la vogliono molto reclamizzare, altrimenti se si vedessero nei negozi a fianco di ex700 nessuno comprerebbe il led, a parte i soliti patiti del sottile che fa moda.
su sonystyle li trovi tutti ma non nei negozi.
il 55ex500 lo trovi dal "famoso esploratore veneziano shop"
certo che è un bel mostro da 1.4m.
skryabin
14-07-2010, 12:36
e per quanto riguarda il bravia engine? vero che monta il 2 anzichè il 3? a cosa rinuncio ? :P
ilratman
14-07-2010, 12:38
e per quanto riguarda il bravia engine? vero che monta il 2 anzichè il 3? a cosa rinuncio ? :P
tutti gli ex500 montano il 3!
skryabin
14-07-2010, 12:41
tutti gli ex500 montano il 3!
davvero? avrò letto male allora, fonte?
EDIT: però su molte pagine trovo scritto Bravie Engine 2 a proposito dell'ex500 O_o
cmq il 55 sullo shop veneziano non ce l'hanno...vabè lo si troverà anche altrove se lo vendono in Italia, cioe' non è la storia dell'hx700 che si trova solo all'estero (a parte online), da qualche parte lo trovero' per vedermelo bene, no?
davvero? avrò letto male allora, fonte?
Monta il 2 negli Stati Uniti, il 3 in Europa.
skryabin
14-07-2010, 12:45
Monta il 2 negli Stati Uniti, il 3 in Europa.
ahhhhhh tutto chiaro xD
cmq se mi dite che nelle catene commerciali potrei trovarlo mi adopero nella ricerca
cioe', spero non sia come l'hx700 che si trova solo online in Italia...
ilratman
14-07-2010, 12:46
davvero? avrò letto male allora, fonte?
EDIT: però su molte pagine trovo scritto Bravie Engine 2 a proposito dell'ex500 O_o
cmq il 55 sullo shop veneziano non ce l'hanno...vabè lo si troverà anche altrove se lo vendono in Italia, cioe' non è la storia dell'hx700 che si trova solo all'estero (a parte online), da qualche parte lo trovero' per vedermelo bene, no?
io hx700 lo prenderò online infatti, nn c'è altro modo!
basta che guardi un 37ex500, l'unico che si trova e poi ordini online iln 55".
ahhhhhh tutto chiaro xD
cmq se mi dite che nelle catene commerciali potrei trovarlo mi adopero nella ricerca
cioe', spero non sia come l'hx700 che si trova solo online in Italia...
Guarda, capisco che l'acquisto "a scatola chiusa" per alcuni possa essere difficile... Ma vederlo in azione dal vivo avrebbe l'unico risultato di confonderti ancor di più le idee. Leggi il link che ho in firma riguardo la visione nei centri commerciali per i dettagli :D
ilratman
14-07-2010, 13:02
Guarda, capisco che l'acquisto "a scatola chiusa" per alcuni possa essere difficile... Ma vederlo in azione dal vivo avrebbe l'unico risultato di confonderti ancor di più le idee. Leggi il link che ho in firma riguardo la visione nei centri commerciali per i dettagli :D
adesso vado a pranzo vicino al media e faccio un giro.
Mi sa che comprò su sonystyle spendo di più ma spero avendo miglior servizio in caso di problemi.
Samsung 22c450 265€ on line
di full hd sotto i 300 si trova qualcosa? credo che la samsung tipo sui 22 pollici abbia solo hd ready, gli LG come sono invece? quello che mi interessava di più forse è che la parte del digitale terrestre sia buona
perchè la serie ex500 non la vogliono molto reclamizzare, altrimenti se si vedessero nei negozi a fianco di ex700 nessuno comprerebbe il led, a parte i soliti patiti del sottile che fa moda.
come mai dici questo? perchè secondo te meglio l'ex500 dell'ex700? io devo prendere un 32" e oramai avevo scartato il 500. In negozio li ho visti vicini con la stessa trasmissione e sembravano uguali, anzi forse pochino meglio il 700(so che in negozio non si dovrebbero confrontare)
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
non capisco proprio, sostituiscono i pannelli sharp con samsung o AUO(nel 32")!!!! dal cioccolato al fango...spero di trovarne ancora di EX700 a settembre altrimenti vado sul LE705 o LE320
Karoviev
14-07-2010, 13:22
Ciao a tutti, ho ristretto la scelta ad esempi concreti. Cosa scegliereste voi tra:
Sony 40ex500 - 744 euro da negozio fisico;
Sharp 40le700E - 700 euro da negozio fisico (se é ancora in offerta..);
Sharp 40le705E - 764 spedito da negozio online.
Uso generico, molto dtt, anche divx tramite pc. No gaming.
Grazie!
(so che in negozio non si dovrebbero confrontare)
E allora perché li confronti? :p
Ciao a tutti, ho ristretto la scelta ad esempi concreti. Cosa scegliereste voi tra:
Sony 40ex500 - 744 euro da negozio fisico;
Sharp 40le700E - 700 euro da negozio fisico (se é ancora in offerta..);
Sharp 40le705E - 764 spedito da negozio online.
Uso generico, molto dtt, anche divx tramite pc. No gaming.
Grazie!
A quel prezzo in un negozio fisico, puoi tranquillamente prendere l'EX500 :)
ilratman
14-07-2010, 13:34
Guarda, non farti illusioni rispetto al miglior servizio.
se lo trovi lo vedi, lo testi con le immagini di singolo colore te lo fai incartare
e te lo porti a casa.
visto che prendo hx700 che non si trova nei negozi devo o prenderlo online o su sony dicevo solo questo, magari direttamente da sony è meglio.
ilratman
14-07-2010, 13:39
Ciao a tutti, ho ristretto la scelta ad esempi concreti. Cosa scegliereste voi tra:
Sony 40ex500 - 744 euro da negozio fisico;
Sharp 40le700E - 700 euro da negozio fisico (se é ancora in offerta..);
Sharp 40le705E - 764 spedito da negozio online.
Uso generico, molto dtt, anche divx tramite pc. No gaming.
Grazie!
40ex500 in negozio fisico?
Che negozio?
Anche in pm!
Karoviev
14-07-2010, 14:01
40ex500 in negozio fisico?
Che negozio?
Anche in pm!
In realtà é un negozio online, che ha però sede a pochi km da casa mia, quindi me lo ritirerei direttamente dal loro magazzino.
Ti mando cmq pm.
ciao a tutti
sarei (per motvi di spazio) interessato all'acquisto di una tv sony bravia KDL40EX40BAEP che ha la particolarità di avere integrato il lettore blu ray!vorrei collegarlo al decoder mysky hd e qui sorge il mio dubbio/problema!il televisore è un 50 hz!volevo sapere se con un segnale video cristallino come il blu ray e sky sarebbe meglio uno schermo a 100 hz?il fatto è che non ci sono al momento in commercio tv lcd con integrato lettore dvd-blu ray!
grazie
Quote:
Originariamente inviato da Kyoden Guarda i messaggi
...Stavo cercando un 40", per appunto vedermi i film in hd sia su sky che con lettore blueray (approposito se avete da consigliarmi qua anche quello se possibile. c'ho già la ps3 ma in un'altra stanza).
Mi stavo dirigendo verso questa scelta Sony KDL40HX700.
Come lo ritenete al momento?
Direi che è ottimo e abbondante!
Per il lettore, il mio Philips in firma è buono. E' appena uscita la uscita la versione compatibile col 3D Ready che costa uguale.
Una cosa son andato al marco polo, mi hanno detto che il KDL40HX700 nn c'è più. :confused: C'è il KDL40NX700 ed ho trovato da altre parti il KDL40HX800 ma è il modello dopo col 3d e 899€ in più. :cry:
Vado sul sito della Sony stessa cosa, il 700 nn c'è più di quella serie, c'è solo KDL40HX800. Mi sembrava nuovo è già finito fuoriproduzione? e mho dove lo trovo? :muro:
skryabin
14-07-2010, 18:15
Una cosa son andato al marco polo, mi hanno detto che il KDL40HX700 nn c'è più. :confused: C'è il KDL40NX700 ed ho trovato da altre parti il KDL40HX800 ma è il modello dopo col 3d e 899€ in più. :cry:
Vado sul sito della Sony stessa cosa, il 700 nn c'è più di quella serie, c'è solo KDL40HX800. Mi sembrava nuovo è già finito fuoriproduzione? e mho dove lo trovo? :muro:
da quel che ho capito non vogliono commercializzarlo sul mercato italiano (toglie mercato ai modelli a led probabilmente), però si trova negli shop italiani online e credo lo producano ancora.
peccato arrivi solo a 46", avrei gradito un polliciaggio un pò più grande :/
l'hx800 3d a parte è edgle led (come anche l'nx700), con tutti i problemi del caso, non so se hai letto di recente...se leggi bene in giro ti passa la voglia dei led che montano le uscite recenti (praticamente son quasi tutti di tipo edge) xD
skryabin
14-07-2010, 18:27
il 40" ha problemi di coni, come già postato, il 46" no, ma fattelo accendere
prima di comprarlo.
cosi' come l'ex700?
e quello da 52?
questo nx800 però non mi riempie certo di ottimismo:
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ&feature=PlayList&p=29EAB49312E0FC77&playnext_from=PL&index=7
quel difetto li' ha qualcosa a che vedere con i coni (che compaiono su schermo chiaro) e quindi con la difformità di illuminazione forse?
volevo un 40" perchè ho un pò di problemi di spazio. :sofico:
mazza nn sapevo di queste problemi :\ ma a sto punto col modello che nn si trova in giro ma solo online vado sul sicuro, il hx700? Se lo compro via online?
Mentre invece che serie consigliate senza avere questa nuova tecnologia edge con problemi, ma da comprare in negozio? Sempre un 40"
volevo un 40" perchè ho un pò di problemi di spazio. :sofico:
mazza nn sapevo di queste problemi :\ ma a sto punto col modello che nn si trova in giro ma solo online vado sul sicuro, il hx700? Se lo compro via online?
Mentre invece che serie consigliate senza avere questa nuova tecnologia edge con problemi, ma da comprare in negozio? Sempre un 40"
Vai tranquillissimo con l'HX700. Poi se compri da Onlinest*re o da Redc*on non hai proprio di che temere, essendo entrambi negozi affidabilissimi ;)
ilratman
14-07-2010, 20:00
Vai tranquillissimo con l'HX700. Poi se compri da Onlinest*re o da Redc*on non hai proprio di che temere, essendo entrambi negozi affidabilissimi ;)
Infatti prenderò da loro.
200€ di meno rispetto a sonystyle non sono pochi.
Secondo te conviene fare l'estensione di garanzia?
Con il v2500 ho fatto quella di 4anni ma non ne ho mai avuto bisogno.
Consiglio
14-07-2010, 20:01
Dipende quanto ti costa e se è al 100%...
ilratman
14-07-2010, 20:06
Dipende quanto ti costa e se è al 100%...
Viene 70€ ma effettivamente non so cosa copre, cmq risparmierei rispetto a sony.
Consiglio
14-07-2010, 20:10
Se copre anche i danni fino al 100% ed è fino a 4 anni, io la farei. Altrimenti è una presa per i fondelli.
ilratman
14-07-2010, 20:20
Se copre anche i danni fino al 100% ed è fino a 4 anni, io la farei. Altrimenti è una presa per i fondelli.
Chiederò allo shop!
Ma cosa intendi con danni al 100%?
Consiglio
14-07-2010, 20:23
Se si rompe una cosa, la pagano loro al 100%. Se vale solo per 80% per esempio, il 20% lo paghi tu.
Ciao a tutti
ma uno schermo a 50 hz è molto differente da uno a 100 o 200 hz?il modello che mi piace è il KDL40EX40BAEP da comp'rare sul sito della sony perchè ha tutto integrato (blu ray!!!). altri modelli eventualmente da consigliare se non va bene questo?
grazie mille
ilratman
14-07-2010, 20:41
Ciao a tutti
ma uno schermo a 50 hz è molto differente da uno a 100 o 200 hz?il modello che mi piace è il KDL40EX40BAEP da comp'rare sul sito della sony perchè ha tutto integrato (blu ray!!!). altri modelli eventualmente da consigliare se non va bene questo?
grazie mille
Cerca una review del 40ex402!
Per il discorso 50-100-200hz dipende sempre dalla tv e dal pannello che monta.
Il mio v2500 è un 50hz ma come latenze è inferiore ad un 100hz medio e molto simile a quelle do hx700 200hz che prenderò.
Cerca una review del 40ex402!
Per il discorso 50-100-200hz dipende sempre dalla tv e dal pannello che monta.
Il mio v2500 è un 50hz ma come latenze è inferiore ad un 100hz medio e molto simile a quelle do hx700 200hz che prenderò.
Mi sa che ti stai confondendo ;) Cosa intendi per "latenza simile a un 200hz"?
ilratman
14-07-2010, 23:23
Mi sa che ti stai confondendo ;) Cosa intendi per "latenza simile a un 200hz"?
mi sono espresso male.
Il pannello di hx700 ha la stessa latenza del pannello del mio v2500 intendo tempo di risposta.
Poi hx700 ha il motion a 200hz che dovrebbe migliorare la dinamica ma non ne sono molto convinto, nelle review consigliano di tenerlo spento.
Invece mi ha sorpreso le705 che ha latenze bassissime mai viste così casse.
mi sono espresso male.
Il pannello di hx700 ha la stessa latenza del pannello del mio v2500 intendo tempo di risposta.
Poi hx700 ha il motion a 200hz che dovrebbe migliorare la dinamica ma non ne sono molto convinto, nelle review consigliano di tenerlo spento.
Invece mi ha sorpreso le705 che ha latenze bassissime mai viste così casse.
Il tempo di risposta non ha nulla a che vedere con i 100/200hz (e anzi, ti consiglio di non stare a guardarlo, esattamente come tutte le altre specifiche tecniche).
I 100/200hz servono ad aumentare la risoluzione in movimento, e ridurre (o possibilmente annullare) quindi l'effetto motion blur.
Il consiglio di tenerli spenti, senza specificare null'altro, è errato. Vero, a seconda anche della sorgente si può verificare l'effetto telenovela, ma a seconda della bontà dell'algoritmo (ogni casa ha il suo) la cosa è limitata. Il Motionflow di Sony, per esempio, è il migliore sulla piazza, soprattutto per quanto riguarda gli artefatti generati. Vero anche però che esistono diversi sistemi di 100/200hz, e ce ne sono alcuni (adottati per esempio nel Sony HX800) che migliorano la definizione in movimento senza introdurre effetto telenovela, per cui si può tranquillamente usare in tutte le occasioni.
buongiorno
ma il KDL40EX40BAEP avendo come fonte sky hd e come player un blu ray intergato si avrebbe il problema del motion blur o effetto telenovela?il problema è che nei centri commerciali e negozi esiste solo il 32 perchè in europa il 40 di questo modello non lo vendono quindi lo comprerei direttamente da sony!se non esistono altri modelli con blu ray integrato (anche altre marche!) sono un pò costretto a prendere questo!penso sia cmq di qualità vero?
grazie
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
http://www.dday.it/redazione/1796/Anche-Sony-ritocca-i-prezzi-verso-lalto.html
Questi li avete postati?
AndreS91
15-07-2010, 08:16
http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html
http://www.dday.it/redazione/1796/Anche-Sony-ritocca-i-prezzi-verso-lalto.html
Questi li avete postati?
"Le differenze rispetto alla serie EX700 riguardano invece l'estetica: un design ancora più sottile unito all'integrazione di nuovi pannelli. Sembrerebbe, infatti, che per la serie EX710 Sony abbia deciso di non utilizzare più pannelli Sharp, bensì di riaffidarsi a pannelli di origine Samsung (in realtà frutto della joint-venture Samsung/Sony S-LCD) e AU Optronics (solo per il più piccolo 32 pollici). Con questi nuovi pannelli, l'attuale 52EX700, verrà sostituito dal nuovo 55EX710, passando così da una diagonale di 52 a 55 pollici. Per quanto riguarda la disponibilità, i modelli da 32 e 40 pollici dovrebbero arrivare sul mercato entro fine luglio / primi di agosto, mentre i modelli da 46, 55 e 60 pollici arriveranno a ottobre. Per quanto riguarda i prezzi, i nuovi modelli EX710 saranno indicativamente posizionati agli stessi prezzi dell'attuale serie EX700."
Penso proprio che non attenderò l'ex710 allora...
buongiorno
ma il KDL40EX40BAEP avendo come fonte sky hd e come player un blu ray intergato si avrebbe il problema del motion blur o effetto telenovela?il problema è che nei centri commerciali e negozi esiste solo il 32 perchè in europa il 40 di questo modello non lo vendono quindi lo comprerei direttamente da sony!se non esistono altri modelli con blu ray integrato (anche altre marche!) sono un pò costretto a prendere questo!penso sia cmq di qualità vero?
grazie
Non ho notizie dell'EX40B, ma ad occhio mi sembrerebbe una specie di EX500 ma senza 100hz. Non penso sia un TV da buttare, per quanto ovviamente mi possa sbagliare dato che non ne so nulla :D
Ad ogni modo, che io sappia non ci sono altri TV con lettore BD integrato
ilratman
15-07-2010, 09:13
Penso proprio invece che chi voglia ex700 farebbe bene ad aspettare ex710.
Se sony cambia pannelli c'è il motivo e si chiama clouding!
Sicuramente i nuovi pannelli non faranno rimpiangere i vecchi.
Karoviev
15-07-2010, 09:58
In realtà é un negozio online, che ha però sede a pochi km da casa mia, quindi me lo ritirerei direttamente dal loro magazzino.
Ti mando cmq pm.
Ok, non ho resistito e ieri dopo il lavoro son passato a ritirare l'EX500 da 40 pollici.
Ho potuto smanettarci ben poco, ero a cena fuori e poi me l'ha rubato la moglie fino alle 23, ma la tv digitale terrestre si vede abbastanza bene, i canali HD italiani discreti, mentre quelli austriaci (sono di Bolzano, vicino al confine) sono uno spettacolo davvero..
Ho installato velocemente sul portatile wild media server per testare il DLNA e ho provato a vedere qualche divx..funziona benissimo,certo i divx risoluzione standard non sono granchè...proverò con qualcosa in alta definizione. (a proposito,mi sa che wms è una versione trial, non avendo win 7 x media player 12 cosa mi consigliate?)
In generale dopo un primo veloce approccio sono molto soddisfatto.
Grazie a tutti per i consigli!
Penso proprio invece che chi voglia ex700 farebbe bene ad aspettare ex710.
Se sony cambia pannelli c'è il motivo e si chiama clouding!
Sicuramente i nuovi pannelli non faranno rimpiangere i vecchi.
Saeval che ne pensi?
skryabin
15-07-2010, 10:04
Ok, non ho resistito e ieri dopo il lavoro son passato a ritirare l'EX500 da 40 pollici.
Ho potuto smanettarci ben poco, ero a cena fuori e poi me l'ha rubato la moglie fino alle 23, ma la tv digitale terrestre si vede abbastanza bene, i canali HD italiani discreti, mentre quelli austriaci (sono di Bolzano, vicino al confine) sono uno spettacolo davvero..
Ho installato velocemente sul portatile wild media server per testare il DLNA e ho provato a vedere qualche divx..funziona benissimo,certo i divx risoluzione standard non sono granchè...proverò con qualcosa in alta definizione. (a proposito,mi sa che wms è una versione trial, non avendo win 7 x media player 12 cosa mi consigliate?)
In generale dopo un primo veloce approccio sono molto soddisfatto.
Grazie a tutti per i consigli!
controlla bene l'uniformità, il clouding a stanza completamente buia...come si diffonde la luce delle lampade? anche se trattasi di ccfl e non dei disastrosi led di quest'anno una controllatina sarei curioso di dargliela.
ilratman
15-07-2010, 10:36
Saeval che ne pensi?
io intanto dico la mia opinione.
nelle varie review e discussioni ho visto che il 40ex700 soffre molto di clouding a volte troppo.
Nella review di avforum che ritengo ottima, addirittura dicono che vedi le chiazze sulle bande nere quando guardi un 1.85:1, ossia la magior parte dei film, anche mettendo la retroilluminazione al minimo e che la cosa da addirittura fastidio e distoglie dalla visione.
Di certo non possono andare peggio e poi sarebbe troppo strano un cambio così veloce di pannello se non forse per risolvere problemi.
messaggero57
15-07-2010, 10:36
Nuovi LG full-led local-dimming per l'IFA di Berlino:
http://www.dday.it/redazione/1802/LG-debutta-con-il-Nano-Full-LED.html
Ok, non ho resistito e ieri dopo il lavoro son passato a ritirare l'EX500 da 40 pollici.
Ho potuto smanettarci ben poco, ero a cena fuori e poi me l'ha rubato la moglie fino alle 23, ma la tv digitale terrestre si vede abbastanza bene, i canali HD italiani discreti, mentre quelli austriaci (sono di Bolzano, vicino al confine) sono uno spettacolo davvero..
Ho installato velocemente sul portatile wild media server per testare il DLNA e ho provato a vedere qualche divx..funziona benissimo,certo i divx risoluzione standard non sono granchè...proverò con qualcosa in alta definizione. (a proposito,mi sa che wms è una versione trial, non avendo win 7 x media player 12 cosa mi consigliate?)
In generale dopo un primo veloce approccio sono molto soddisfatto.
Grazie a tutti per i consigli!
Auguri per l'ottimo acquisto! ;)
Saeval che ne pensi?
Dal punto di vista qualitativo, non nascondo di essere un po' preoccupato di un lieve peggioramento, ritenendo i pannelli UV2A migliori. Certo, se cambiare pannello vuol dire ridurre il rischio di clouding, allora Sony ha fatto la mossa giusta, anche se i famosi coni d'ombra come detto erano un caso tutto particolare del 40EX700 che non si verificava, a quanto ho letto, su altri tagli. Staremo a vedere
messaggero57
15-07-2010, 10:51
...Di certo non possono andare peggio e poi sarebbe troppo strano un cambio così veloce di pannello se non forse per risolvere problemi.
Mah, conoscendo la qualità dei pannelli Sharp rispetto ai Samsung, non vorrei fosse solo una questione di economie di scala per risparmiare sui costi di produzione a scapito della qualità! :muro:
Vai tranquillissimo con l'HX700. Poi se compri da Onlinest*re o da Redc*on non hai proprio di che temere, essendo entrambi negozi affidabilissimi ;)
ty sul secondo nn c'è, sul primo c'è scritto nn disponibile, ma su ordinazione. E' quasi proprio introvabile. :doh:
pixmania?
Se cerchi su trovaprezzi, il primo risultato (quello da 936 euro... ottimo prezzo, tra l'altro O_O) va pure benissimo :) Tra l'altro ti fa pure pagare in contrassegno.
Dai maniaci dei pixel ho ordinato un paio di cose, ed entrambe sono arrivate senza problemi
ilratman
15-07-2010, 10:54
Auguri per l'ottimo acquisto! ;)
Dal punto di vista qualitativo, non nascondo di essere un po' preoccupato di un lieve peggioramento, ritenendo i pannelli UV2A migliori. Certo, se cambiare pannello vuol dire ridurre il rischio di clouding, allora Sony ha fatto la mossa giusta, anche se i famosi coni d'ombra come detto erano un caso tutto particolare del 40EX700 che non si verificava, a quanto ho letto, su altri tagli. Staremo a vedere
può essere che ci sia un lieve peggioramento ma se eliminano il clouding sarà un miglioramento globale.
Per gli altri tagli credo che sony non possa pensare di avere più fornitori per la stessa serie.
la cosa che mi puzza è che andando per negozi nessuno avesse disponibile 40ex700 ma solo il 46 e danno il 40 in arrivo a fine mese, sony secondo me ha ritirato il 40 da un po'.
cmq l'unico led che prenderei in considerazione è le705 anche se prenderò hx700.
il led lo salto a piè pari e aspetto l'oled una volta maturo ovviamente.
Mi sembra che tu consideri solo la retroilluminazione, per giudicare la qualità di un TV. Non è così semplice, purtroppo ;)
il led lo salto a piè pari e aspetto l'oled una volta maturo ovviamente.
Allora buona fortuna :D
Se cerchi su trovaprezzi, il primo risultato (quello da 936 euro... ottimo prezzo, tra l'altro O_O) va pure benissimo :) Tra l'altro ti fa pure pagare in contrassegno.
Dai maniaci dei pixel ho ordinato un paio di cose, ed entrambe sono arrivate senza problemi
uauuuuu che prezzo, ty ty! :D
Una cosa saeval, su quel sito però mi dà Frequenza di 100 hz. Mentre sul sito della sony mi dà questo LCD TV with Monolithic Design and Motionflow 200Hz
ilratman
15-07-2010, 11:26
Mi sembra che tu consideri solo la retroilluminazione, per giudicare la qualità di un TV. Non è così semplice, purtroppo ;)
Allora buona fortuna :D
no no lo so che non è così semplice ma è fastidioso un pannello non uniforme almeno io non lo sopporto.
una cosa è certa il 46ex700 è una gran tv vista dal vivo fa la sua figura.
CancerFra84
15-07-2010, 11:30
Salve a tutti, vorrei acquistare un 32'', ma il budget leggermente basso (400-450) mi ha portato verso questi modelli:
SAMSUNG LE32C530
TOSHIBA 32RV733G
TOSHIBA 32LV733G
TOSHIBA 32LV733F
PHILIPS 32PFL3605H
SHARP LC-32FH510E
SONY KDL-32BX400AEP
SONY KDL-32EX402
Premetto che l'uso sarà più che variegato: 25-35% console (Wii e XBox360); 15-20% divx-xvid-mkv; 20-25% monitor PC; 20% DTT. Mi aiutereste a scremare un pò? Grazie mille in anticipo!
PS: preferirei attenermi comunque ad uno dei modelli da me citati, dal momento che li avrei disponibili al negozio dove mi servo solitamente
Una cosa saeval, su quel sito però mi dà Frequenza di 100 hz. Mentre sul sito della sony mi dà questo LCD TV with Monolithic Design and Motionflow 200HzL'HX700 è 200Hz.
controlla bene l'uniformità, il clouding a stanza completamente buia...come si diffonde la luce delle lampade? anche se trattasi di ccfl e non dei disastrosi led di quest'anno una controllatina sarei curioso di dargliela.
Come lo controllo precisamente?
Basta che metto il tv su un ingresso non utilizzato per far apparire lo schermo nero?
L'HX700 è 200Hz.
Ah ok, no perchè nella scheda tecnica del Sony TV LCD 40" FULL HD con DVB KDL-40HX700 mette come frequenza 100 hz. :)
Basta che mi arrivi quel tv lol
skryabin
15-07-2010, 11:54
Come lo controllo precisamente?
Basta che metto il tv su un ingresso non utilizzato per far apparire lo schermo nero?
si, può essere un'idea...sennò usi un'immagine, una jpeg tutta nera, boh, non saprei...ci sono tanti modi probabilmente, anche in alcuni dvd di calibrazione credo qualcosa si trovi, tra i pattern per trovare i dead pixel uno sfondo nero deve starci.
si, può essere un'idea...sennò usi un'immagine, una jpeg tutta nera, boh, non saprei...ci sono tanti modi probabilmente, anche in alcuni dvd di calibrazione credo qualcosa si trovi, tra i pattern per trovare i dead pixel uno sfondo nero deve starci.
ok perfetto :)
Sapete dirmi che differenza c'è tra ex402 e bx400?
Avrei trovato l'ex 32" a 379 in negozio e mi pare un buon prezzo...
messaggero57
15-07-2010, 12:09
Salve a tutti, vorrei acquistare un 32'', ma il budget leggermente basso (400-450) mi ha portato verso questi modelli:
SAMSUNG LE32C530
TOSHIBA 32RV733G
TOSHIBA 32LV733G
TOSHIBA 32LV733F
PHILIPS 32PFL3605H
SHARP LC-32FH510E
SONY KDL-32BX400AEP
SONY KDL-32EX402
Premetto che l'uso sarà più che variegato: 25-35% console (Wii e XBox360); 15-20% divx-xvid-mkv; 20-25% monitor PC; 20% DTT.
Gli unici decenti mi sembrano i due Sony, però montano il processore Bravia2 (superato) e sono 50 hz. Per uso gaming ti consiglio il Sony 32EX500: è nettamente migliore. On-line lo trovi attorno ai 500 €. Un'altra soluzione potrebbe essere il Samsung 32C650 che è un buon prodotto. On-line circa 450 €.
skryabin
15-07-2010, 12:09
ok perfetto :)
se hai digitale fai pure foto poggiando la macchina da qualche parte in modo che sia immobile cosi' da potere allungare un pò l'esposizione: cosi' facendo la foto esalta ulteriormente possibili difetti di illuminazione
certo poi conta quello che vedi con l'occhio, ma se vuoi farci partecipi una foto fatta in quel modo sarebbe l'ideale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.