PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 [119] 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

messaggero57
15-07-2010, 12:15
Sapete dirmi che differenza c'è tra ex402 e bx400?
Avrei trovato l'ex 32" a 379 in negozio e mi pare un buon prezzo...

Te li sconsiglio entrambi: montano il processore Bravia2 e sono 50 hz.

Saeval
15-07-2010, 12:28
Una cosa saeval, su quel sito però mi dà Frequenza di 100 hz. Mentre sul sito della sony mi dà questo LCD TV with Monolithic Design and Motionflow 200Hz

Avranno sbagliato la descrizione probabilmente

Sapete dirmi che differenza c'è tra ex402 e bx400?
Avrei trovato l'ex 32" a 379 in negozio e mi pare un buon prezzo...

Ti consiglio il BX400: pur montando come dice messaggero il BE2, probabilmente l'avranno migliorato, dato che ci sono stati diversi utenti che non si lamentavano affatto della visione in SD, punto debole del vecchio BE2. Per il prezzo che ha è un ottimo prodotto

nickdc
15-07-2010, 12:35
Te li sconsiglio entrambi: montano il processore Bravia2 e sono 50 hz.
Il tv è per la camera, già è troppo secondo me :asd:

Ti consiglio il BX400: pur montando come dice messaggero il BE2, probabilmente l'avranno migliorato, dato che ci sono stati diversi utenti che non si lamentavano affatto della visione in SD, punto debole del vecchio BE2. Per il prezzo che ha è un ottimo prodotto
Perchè scarteresti l'ex? Non dovrebbe essere migliore del bx?

Saeval
15-07-2010, 12:51
Perchè scarteresti l'ex? Non dovrebbe essere migliore del bx?

Lo scarto semplicemente perché non ho letto nulla a riguardo (al contrario del BX di cui ho letto un gran bene, sempre in relazione al prezzo che ha ovviamente), per cui non me la sento di consigliartelo :)

ilratman
15-07-2010, 13:04
Lo scarto semplicemente perché non ho letto nulla a riguardo (al contrario del BX di cui ho letto un gran bene, sempre in relazione al prezzo che ha ovviamente), per cui non me la sento di consigliartelo :)

su avforum parlano molto bene di ex402 secondo me ex è da preferire dovrebbe avere lo stesso pannello di ex500 senza il motionflow.

Foxlady
15-07-2010, 13:09
se hai digitale fai pure foto poggiando la macchina da qualche parte in modo che sia immobile cosi' da potere allungare un pò l'esposizione: cosi' facendo la foto esalta ulteriormente possibili difetti di illuminazione
certo poi conta quello che vedi con l'occhio, ma se vuoi farci partecipi una foto fatta in quel modo sarebbe l'ideale.
Certo, più tardi lo faccio.

Te li sconsiglio entrambi: montano il processore Bravia2 e sono 50 hz.


Perdonami ma ormai sembra una moda sconsigliare un prodotto solo perchè monta un qualcosa di obsoleto (è come se ci sia un obbligo a rivolgersi sempre verso l'utlima novità tecnologica)...quello che conta, e che si cerca in un tv, è la qualità di visione.

Possiedo il BX400 e si vede alla grande, nonostante abbia BE2 e 50 HZ (che poi vorrei vedere quanto siano realmente utili i vari 100,200 HZ).


Siamo veramente sicuri che la maggior parte delle persone riesca a percepire differenze fra un tv con BE2 e 50Hz ed un altro con BE3 e 100HZ (rimanendo su Sony)?
Ho i miei dubbi.

messaggero57
15-07-2010, 13:36
Ho capito, ma visto che la differenza di prezzo è minima, tanto vale sui Sony puntare a quelli che montano il Bravia3.

nickdc
15-07-2010, 13:42
Ho capito, ma visto che la differenza di prezzo è minima, tanto vale sui Sony puntare a quelli che montano il Bravia3.

150 euro di differenza tra 32bx400/ex402 e 32ex500 ti pare minima?

Foxlady
15-07-2010, 13:45
Ho capito, ma visto che la differenza di prezzo è minima, tanto vale sui Sony puntare a quelli che montano il Bravia3.

Bhe la serie EX rispetto alla BX costa all'incirca 120-130 in più... non sono mica spiccioli.

Vale la pena investire quei soldi per un algoritmo più nuovo e per i 100hz ?
La qualità d'immagine è di gran lunga migliore?

mauroit
15-07-2010, 14:14
Di certo non possono andare peggio e poi sarebbe troppo strano un cambio così veloce di pannello se non forse per risolvere problemi.

Gli SLCD hanno esattamente la stessa casistica di pannelli affetti da clouding, vedi i Led di Samsung, che forse sono anche peggio.
Il fatto che solo alcuni tagli non fossero presenti sul mercato, o meglio ci fosse una disponibilità estremamente limitata, fa pensare più che altro (come è successo anche ad altri produttori) alla difficoltà delle fabbriche a fornire pannelli nella quantità richiesta da tutti i produttori. Evidentemente le fabbriche Sharp non riescono a stare dietro alla richiesta aggiunta di Sony, cosìcchè è necessario per loro rivolgersi a fabbriche diverse.
Se fosse per i presunti difetti, sarebbero state ritirate anche le altre serie (e pure altri marchi, a cominciare da Sharp).

messaggero57
15-07-2010, 14:39
150 euro di differenza tra 32bx400/ex402 e 32ex500 ti pare minima?

Non è che voglio fare i conti in tasca alla gente, ma se appena possibile sono dell'idea che è meglio spendere qualcosa in più per un prodotto migliore, visto che non ci si compra un televisore tutti i giorni.

Foxlady
15-07-2010, 14:44
Non è che voglio fare i conti in tasca alla gente, ma se appena possibile sono dell'idea che è meglio spendere qualcosa in più per un prodotto migliore, visto che non ci si compra un televisore tutti i giorni.

Sicuramente, il punto è se il sovrapprezzo corrisponde effettivamente ad una miglior qualità visiva, tangibile.

Prendo l'esempio dei 100 HZ... sul mio, che non li ha, non si manifesta alcun problema di perdita di definizione nelle scene in movimento.
Pertanto se devo decidere di spendere 50 euro (in via ipotetica) per questa feature, preferisco risparmiarli.

Comunque condivido il tuo ragionamento a livello generale, la penso anche io così.

Saeval
15-07-2010, 14:54
Prendo l'esempio dei 100 HZ... sul mio, che non li ha, non si manifesta alcun problema di perdita di definizione nelle scene in movimento.
Pertanto se devo decidere di spendere 50 euro (in via ipotetica) per questa feature, preferisco risparmiarli.

Impossibile, per tecnologia propria degli LCD la perdita di risoluzione in movimento c'è. Semplicemente, non te ne rendi conto :D Nemmeno io me ne accorgevo fino a quando non ho preso il WE5. Ora se disattivo il Motionflow in una partita di calcio, mi sembra tutto una scia... Inguardabile :D

Foxlady
15-07-2010, 15:06
Impossibile, per tecnologia propria degli LCD la perdita di risoluzione in movimento c'è. Semplicemente, non te ne rendi conto :D Nemmeno io me ne accorgevo fino a quando non ho preso il WE5. Ora se disattivo il Motionflow in una partita di calcio, mi sembra tutto una scia... Inguardabile :D

bha sarà, la vedo come la vedevo sul crt sinceramente.

Mi tocca vederne una con motionflow attivo per rendermene conto.

messaggero57
15-07-2010, 15:07
Sicuramente, il punto è se il sovrapprezzo corrisponde effettivamente ad una miglior qualità visiva, tangibile.
Prendo l'esempio dei 100 HZ... sul mio, che non li ha, non si manifesta alcun problema di perdita di definizione nelle scene in movimento.
Pertanto se devo decidere di spendere 50 euro (in via ipotetica) per questa feature, preferisco risparmiarli.
Comunque condivido il tuo ragionamento a livello generale, la penso anche io così.

Beh, vedo che Saeval ti ha già risposto dal punto di vista tecnico. Ad ogni modo, se la differenza di prezzo non è abissale o comunque non alla portata di una persona, meglio spendere qualcosa in più che rimanere delusi. Casomai il ragionamento andrebbe allargato alle tecnologie che stanno per affacciasi, tipo gli OLED: è chiaro che se e quando usciranno costeranno molto di più degli LCD, però in quel caso il gioco credo che varrà la candela. Io stesso ho deciso di rimandare l'acquisto di un nuovo modello: aspetto qualcosa tipo LCD full-led local-dimming a prezzi umani o appunto gli OLED quando si saprà qualcosa di preciso su date e prezzi.

Artik73
15-07-2010, 15:28
Salve,un giudizio spassionato su qst TV per favore me lo date? lo so che in qst thread non caldeggiate tanto i philips non per la qualita' del prodotto ma per il fatto che costa troppo x qll che offre..ma cosa vi devo dire ho degli amici che hanno il 9704 e 9603 e sn veramente fantastici.voi che ne pensate vedo che e un edge Led è un limite? cosa vi sembra? online costa 1234euro +sped..

http://www.p4c.philips.com/files/4/46pfl7605h_12/46pfl7605h_12_pss_ita.pdf

messaggero57
15-07-2010, 16:06
Salve,un giudizio spassionato su qst TV per favore me lo date? lo so che in qst thread non caldeggiate tanto i philips non per la qualita' del prodotto ma per il fatto che costa troppo x qll che offre..ma cosa vi devo dire ho degli amici che hanno il 9704 e 9603 e sn veramente fantastici.voi che ne pensate vedo che e un edge Led è un limite? cosa vi sembra? online costa 1234euro +sped..
http://www.p4c.philips.com/files/4/46pfl7605h_12/46pfl7605h_12_pss_ita.pdf

Nessuna preclusione sui Philips, che in molti casi sono buoni. Si tratta del 46PFL7605H, un edge-led, 100 hz, Ambilight, molto completo dal punto di vista multimediale. Non lo conosco bene e nemmeno sono riuscito a trovare recensioni o discussioni su questo modello, ma il fatto che sia un edge-led mi lascia un po' perplesso. In ogni caso ho visto che si trova a meno del prezzo che indichi su Trovaprezzi. Non so :confused: , io punterei sul Sony 46HX700 o sullo Sharp 46LE810 o 820 se ti interessa la multimedialità.

Albe79
15-07-2010, 16:07
Salve,un giudizio spassionato su qst TV per favore me lo date? lo so che in qst thread non caldeggiate tanto i philips non per la qualita' del prodotto ma per il fatto che costa troppo x qll che offre..ma cosa vi devo dire ho degli amici che hanno il 9704 e 9603 e sn veramente fantastici.voi che ne pensate vedo che e un edge Led è un limite? cosa vi sembra? online costa 1234euro +sped..

http://www.p4c.philips.com/files/4/46pfl7605h_12/46pfl7605h_12_pss_ita.pdf

posso solo dirti se ho visto bene che in un negozio del sistema solare il 9704 costa 1199€

ops ho letto male...

Artik73
15-07-2010, 16:30
ecco il fatt o che sia un edge/led anche a me lascia perplesso:confused: non so cosa fare vorrei stare intorno ai 1100/1250euro mentre sugli sharp 820 siamo trp lontani dal mio budget..la cosa che nn capisco e se ha il wirless gia integrato o bisogna comprarsi il pennino x fare il dlna..magari trovassi qualche rece a riguardo.se avete altri store online che hanno prezzi buoni postate postate..

Albe79
15-07-2010, 16:47
@ saeval: ho trovato su onlinest*re praticamente allo stesso prezzo del 32EX700 sia un 32EX705 che un 32EX707. Non riesco a recuperare info sul sito sony.
il 705:700=505:500 quindi la differenza dovrebbe essere solo il dvb-s giusto? ma il 707?
se qualcun'altro conosce le differenze non esiti, ho chiesto a lui xchè è pro-sony

nickdc
15-07-2010, 17:17
Non è che voglio fare i conti in tasca alla gente, ma se appena possibile sono dell'idea che è meglio spendere qualcosa in più per un prodotto migliore, visto che non ci si compra un televisore tutti i giorni.

Si ma questo vale per qualsiasi cosa, 150 euro di differenza non è una cosa minima da trascurare, allora non comprare l'ex500 perchè c'è l'nx che è meglio, non comprare la panda perchè le bmw vanno meglio...

RoMix91
15-07-2010, 17:31
invece il SAMSUNG P2270HD com'è?
o meglio un LE22B450 oppure un SAMSUNG 2333HD? un
LG M2262D-PZ?
ci sono troppi televisoriiiii!! :muro:
probabilmente lo dovrei prendere in un negozio dove ho uno sconto di 50€ quindi fra la scelta protrebbe ricadermi fra questi, se avete altri tipi da consigliarmi proverò a cercarli in questo negozio MW

Saeval
15-07-2010, 19:47
@ saeval: ho trovato su onlinest*re praticamente allo stesso prezzo del 32EX700 sia un 32EX705 che un 32EX707. Non riesco a recuperare info sul sito sony.
il 705:700=505:500 quindi la differenza dovrebbe essere solo il dvb-s giusto? ma il 707?
se qualcun'altro conosce le differenze non esiti, ho chiesto a lui xchè è pro-sony

Purtroppo non ti saprei dire, non avevo mai letto/sentito di serie Sony **7. Possibile la versione del mercato tedesco, ma non so se ci sono differenze a parte il nome.

xxdavide84xx
16-07-2010, 08:40
Salve,
Vorrei prendere un tv LCD al max sui 500 € per vedere la tv in digitale (visto che fra poco ci sarà lo switch off), vedere film e giocare con la Play3.
Avevo notato questi TV:
Samsung LE-32C630,
Sony Bravia KDL-32BX400,
Philips 32PFL3605/12,
LG Electronics 32LD458.

Quale mi consigliate?
COn 500 € mi consigliate magari qualche altro modello?

ilratman
16-07-2010, 08:54
Salve,
Vorrei prendere un tv LCD al max sui 500 € per vedere la tv in digitale (visto che fra poco ci sarà lo switch off), vedere film e giocare con la Play3.
Avevo notato questi TV:
Samsung LE-32C630,
Sony Bravia KDL-32BX400,
Philips 32PFL3605/12,
LG Electronics 32LD458.

Quale mi consigliate?
COn 500 € mi consigliate magari qualche altro modello?

se prendi in negozio di sicuro il sony che hai detto.
Se invece prendi online ti consiglio il sony 32ex500.
Se invece hai posto parlano benissimo, audio a parte, del samsung 40c550 che online trovi sui 500, dicono che lo schermo sia fantastico (credo sia la stessa matrice di 40ex400) con basso lag e colori-uniformità perfetti e con un nuovo processore video validissimo.
se vai su avforums trovi una review.

marcicas
16-07-2010, 10:05
Mah, conoscendo la qualità dei pannelli Sharp rispetto ai Samsung, non vorrei fosse solo una questione di economie di scala per risparmiare sui costi di produzione a scapito della qualità! :muro:

:cry: che fregatura galattica :cry:

che si decidesse sony a produrre panelli invece di passare da una bandiera al altra come gira il vento

rio640
16-07-2010, 10:21
ma il pannello lcd del 40ex40b è samsung o sharp!?!?!?come faccio a capirlo?grazieeeee

messaggero57
16-07-2010, 11:11
:cry: che fregatura galattica :cry:
che si decidesse sony a produrre panelli invece di passare da una bandiera al altra come gira il vento

Ma progettare e produrre pannelli costa! Per molte aziende è meglio rifornirsi sul mercato mondiale e concentrarsi su elettronica proprietaria per poi assemblare il tutto.

xxdavide84xx
16-07-2010, 11:32
se prendi in negozio di sicuro il sony che hai detto.
Se invece prendi online ti consiglio il sony 32ex500.
Se invece hai posto parlano benissimo, audio a parte, del samsung 40c550 che online trovi sui 500, dicono che lo schermo sia fantastico (credo sia la stessa matrice di 40ex400) con basso lag e colori-uniformità perfetti e con un nuovo processore video validissimo.
se vai su avforums trovi una review.
Quindi a parità di prezzo e di pollici dici che è meglio il SONY del Samsung?
Però il Samsung ha il bollino gold , il Sony silver....ed in più il Samsung ha i 100 Hz che il Sony non ha....queste caratteristiche non influiscono?
Ah dimenticavo con il Samsung è inclusa una CAM....

Saeval
16-07-2010, 15:35
Recensione del Sony 40HX800 (voto 9):
http://www.cnet.com.au/sony-bravia-kdl40hx800-339303819.htm

Direi che ne esce molto bene, per usare un eufemismo :D

skryabin
16-07-2010, 15:47
Recensione del Sony 40HX800 (voto 9):
http://www.cnet.com.au/sony-bravia-kdl40hx800-339303819.htm

Direi che ne esce molto bene, per usare un eufemismo :D

mah... li testano sti tv o guardano solo la marca e vedono anche se si accende?
l'nx800 non dovrebbe essergli simile, o comunque superiore?

http://dl.dropbox.com/u/133802/nx800_led.MOV

si che siamo in tempo di gelati, ma di tutti quei "coni" farei volentieri a meno.

Sti led edge di quest'anno....mah....

Saeval
16-07-2010, 15:48
mah... li testano sti tv o guardano solo la marca e vedono anche se si accende?
l'nx800 non dovrebbe essergli simile, o comunque superiore?

http://dl.dropbox.com/u/133802/nx800_led.MOV

Superiore no, l'HX800 è un Dynamic Edge LED (una sorta di edge LED con local dimming) con 200hz PRO (che a quanto pare funzionano molto bene). L'NX800 è in sostanza un NX700 con i 200hz invece dei 100hz.

skryabin
16-07-2010, 15:51
Superiore no, l'HX800 è un Dynamic Edge LED (una sorta di edge LED con local dimming) con 200hz PRO (che a quanto pare funzionano molto bene). L'NX800 è in sostanza un NX700 con i 200hz invece dei 100hz.

vabè, ma sono pur sempre led edge... sul pannello è la stessa storia immagino, e non è una bella storia xD

ilratman
16-07-2010, 16:06
vabè, ma sono pur sempre led edge... sul pannello è la stessa storia immagino, e non è una bella storia xD

si infatti vabbè i coni adesso che siamo in estate ma poi arriva l'inverno. :D

40hx700 in arrivo! :)

skryabin
16-07-2010, 16:07
si infatti vabbè i coni adesso che siamo in estate ma poi arriva l'inverno. :D

40hx700 in arrivo! :)

ilinfatti, questi particolari coni non spariscono col cambio di stagione purtroppo :D
ottimo l'hx700, ma il 46 per me è ancora piccolo, quindi l'ho dovuto eliminare dai papabili :(

Saeval
16-07-2010, 16:21
si infatti vabbè i coni adesso che siamo in estate ma poi arriva l'inverno. :D

40hx700 in arrivo! :)

Non ho letto nessun caso di coni d'ombra nell'HX800, anche se i possessori di cui ho letto non sono molti.

Ordinato l'HX700? Auguri! :D Facci sapere come ti trovi appena ti arriva

messaggero57
16-07-2010, 16:23
Prime CAM C+ per canali Mediaset Premium HD in arrivo!!!

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692&page=70

ilratman
16-07-2010, 16:37
Non ho letto nessun caso di coni d'ombra nell'HX800, anche se i possessori di cui ho letto non sono molti.

Ordinato l'HX700? Auguri! :D Facci sapere come ti trovi appena ti arriva

in che senso auguri? :mbe:

Saeval
16-07-2010, 16:39
Auguri (per l'acquisto) :p

Consiglio
16-07-2010, 17:30
in che senso auguri? :mbe:

Non hai considerato poi il le810?

ilratman
16-07-2010, 18:54
Non hai considerato poi il le810?

Sinceramente no ma perchè costa troppo, è edge led e il giallo è troppo violento.
Poi non volevo rischiare con un edge led, avrei preso le705 se avesse un orocessore video migliore, ovviamente rimane un signor tv.

Consiglio
16-07-2010, 19:05
Costa 30€ in più rispetto all'hx700...

Comunque io ho fatto un confronto diretto grazie ad un amico, con il le705. Complessivamente, il le810 è decisamente superiore...:D Il giallo violento, scompare calibrandolo a dovere...

ilratman
16-07-2010, 19:19
Costa 30€ in più rispetto all'hx700...

Comunque io ho fatto un confronto diretto grazie ad un amico, con il le705. Complessivamente, il le810 è decisamente superiore...:D Il giallo violento, scompare calibrandolo a dovere...

Niente clouding?

Consiglio
16-07-2010, 19:48
L'effetto clouding è notato solo dai fissati e puristi. Loro esagerano sempre. Lo noti solo con immagine completamente nera e al buio.

Saeval
16-07-2010, 20:11
Non proprio; se lo noti su schermata nera e al buio non è nulla di grave, anzi, il problema nemmeno si pone.
Il problema di clouding c'è effettivamente se si nota anche durante la visione di film o vari

Danym1992
16-07-2010, 20:17
Ragazzi...che mi dite dei due televisori lg:
1)Lg 32LH5000
2)Lg 32LE5318
Secondo voi cm sono e valgono i soldi che costano?
e l'ultima domanda, possono paragonarsi ai già noti sony ex500 e sharp le705?

ilratman
16-07-2010, 21:09
Non proprio; se lo noti su schermata nera e al buio non è nulla di grave, anzi, il problema nemmeno si pone.
Il problema di clouding c'è effettivamente se si nota anche durante la visione di film o vari

infatti si vede anche nei centri comm su molte tv.
Poi io sono un rompi, una volta che vedo una cosa non posso più fare finta di nulla sto sempre li a controllare.

skryabin
16-07-2010, 21:47
infatti si vede anche nei centri comm su molte tv.
Poi io sono un rompi, una volta che vedo una cosa non posso più fare finta di nulla sto sempre li a controllare.

a parte che poi i film ad alto contenuto scuro non te li godi probabilmente...

ilratman
16-07-2010, 21:50
a parte che poi i film ad alto contenuto scuro non te li godi probabilmente...
penso anch'io

questa è una foto di lato dell'le820 in cui si vede chiaramente il clouding anche su schermo non proprio nero.

http://www.avforums.com/reviews/includes/displayimage.php?imageparameters=reviews/124/backlight.jpg

skryabin
16-07-2010, 21:52
penso anch'io

questa è una foto di lato dell'le820 in cui si vede chiaramente il clouding anche su schermo non proprio nero.

http://www.avforums.com/reviews/includes/displayimage.php?imageparameters=reviews/124/backlight.jpg

ehm, non la fa aprire, linka direttamente il thread del forum e il numero di post

Poi è tutta una questione soggettiva: c'è chi può sopportare meglio il clouding mentre chi mal digerisce il floating black dei nuovi pana ad esempio, e io sinceramente ancora non ho capito cosa mi darebbe più fastidio...

ilratman
16-07-2010, 21:56
ehm, non la fa aprire, linka direttamente il thread del forum e il numero di post

Poi è tutta una questione soggettiva: c'è chi può sopportare meglio il clouding mentre chi mal digerisce il floating black dei nuovi pana ad esempio, e io sinceramente ancora non ho capito cosa mi darebbe più fastidio...

strano a me la apre?
questa è la review http://www.avforums.com/review/Sharp-LE821-LC-46LE821E-Review.html
a me da fastidio la non uniformità di illuminazione di uno schermo, non lo sopporto proprio.

skryabin
16-07-2010, 22:04
strano a me la apre?
questa è la review http://www.avforums.com/review/Sharp-LE821-LC-46LE821E-Review.html
a me da fastidio la non uniformità di illuminazione di uno schermo, non lo sopporto proprio.

ah, l'effetto carta spiegazzata :)
dalla review:
I was also surprised at how uneven the LED edge backlighting was when the LC-46LE821E was displaying a dark screen, there was definitely a cloudy effect present. I photographed the screen whilst it displayed the a 10 IRE raster in an attempt to show this effect. It is a shame that manufacturers feel the need to sacrifice backlight uniformity in pursuit of ever thinner displays

non posso che quotare :/

ilratman
16-07-2010, 22:39
ho visto adesso il sony 40e5510, sembra veramente ottimo, certo non a livello del hx700 ma ottimo, poi è bianco molto particolare come tv.

praticamente è un nx500 ma bianco e con il bravia 3 e i 100hz.

Saeval
16-07-2010, 23:05
ho visto adesso il sony 40e5510, sembra veramente ottimo, certo non a livello del hx700 ma ottimo, poi è bianco molto particolare come tv.

praticamente è un nx500 ma bianco e con il bravia 3 e i 100hz.

La serie E è molto vecchia, forse di 2 stagioni fa.
Se un NX500 è con BE3 e 100hz, è praticamente un NX700. E anche quello c'è bianco :D

ilratman
16-07-2010, 23:08
La serie E è molto vecchia, forse di 2 stagioni fa.
Se un NX500 è con BE3 e 100hz, è praticamente un NX700. E anche quello c'è bianco :D

ma nx700 non è a led?

*MATRIX*
17-07-2010, 07:31
io intanto dico la mia opinione.

nelle varie review e discussioni ho visto che il 40ex700 soffre molto di clouding a volte troppo.
Nella review di avforum che ritengo ottima, addirittura dicono che vedi le chiazze sulle bande nere quando guardi un 1.85:1, ossia la magior parte dei film, anche mettendo la retroilluminazione al minimo e che la cosa da addirittura fastidio e distoglie dalla visione.
Di certo non possono andare peggio e poi sarebbe troppo strano un cambio così veloce di pannello se non forse per risolvere problemi.

da possessore mai notate chiazze sulle bande nere, un po i coni si

la cosa strana e che anche l'NX soffre di problemi di uniformità( a volte anche peggiori ) ma per quello niente cambio ,potrebbe pure essere a questo punto un problema di approvvigionamento delle scorte

strano anche il fatto che cambiano pure il 32 nemmeno con un pannello samsung ma con AU Optronics


Se sony cambia pannelli c'è il motivo e si chiama clouding!

guarda che il problema clouding è generico e affligge tutte le marche pure samsung
http://www.dday.it/prodotti/900/Samsung-46C7000.html#pagina-4

andreamancini
17-07-2010, 08:53
o raga mio padre senza il mio consenso si è presentato a casa con una tv della marca UNITED 24" LEDTV.. com'è come marca?io non l'ho mai sentita...è una schifezza? sono tentato di andarla a cambiare... :rolleyes:

Prometheus ts
17-07-2010, 09:50
Ciao a tutti , ho da poco preso un philips TV LED 40" 8605H quello 3d ready e avevo alcune domande se qualcuno mi sa rispondere:

1 quando escono i componenti 3d come occhialini ecc?
2 Quale tipo di supporto per attaccarlo alla parete consigliate che sia ottimale con questo TV? Grazie mille :)

revenge72
17-07-2010, 10:12
o raga mio padre senza il mio consenso si è presentato a casa con una tv della marca UNITED 24" LEDTV..

Si tratta di un prodotto di fascia bassa di origine chiaramente Cinese.

Schifezza... beh dipende cosa si chiede.. sicuramente non è comparabile a livello qualitativo con i display di fascia anche media dei produttori noti.

skryabin
17-07-2010, 10:30
:doh:
ho trovato un nuovo video

http://www.youtube.com/watch?v=Gdvy60XpbTk&NR=1&fmt=22

sbaglio o quello che si vede al centro esatto del monitor è bell'alone bluastro?
pure con l'ex500 che non monta led
La cosa più strana è che non lo nota nessuno leggendo i commenti... O_o

Consiglio
17-07-2010, 10:36
Non proprio; se lo noti su schermata nera e al buio non è nulla di grave, anzi, il problema nemmeno si pone.
Il problema di clouding c'è effettivamente se si nota anche durante la visione di film o vari

Infatti intendevo che sul le810 non si nota affatto con i film...:D

ilratman
17-07-2010, 10:43
:doh:
ho trovato un nuovo video

http://www.youtube.com/watch?v=Gdvy60XpbTk&NR=1&fmt=22

sbaglio o quello che si vede al centro esatto del monitor è bell'alone bluastro?
pure con l'ex500 che non monta led
La cosa più strana è che non lo nota nessuno leggendo i commenti... O_o

L'alone si sposta con l'inquadratura rimanendo sempre al centro quindi è un problema di xhi ha fatto il video non della tv.

Saeval
17-07-2010, 10:44
:doh:
ho trovato un nuovo video

http://www.youtube.com/watch?v=Gdvy60XpbTk&NR=1&fmt=22

sbaglio o quello che si vede al centro esatto del monitor è bell'alone bluastro?
pure con l'ex500 che non monta led
La cosa più strana è che non lo nota nessuno leggendo i commenti... O_o

Veramente manco io vedo niente :confused: In ogni caso può essere un difetto della telecamera, anche se su tutte le schermate nere che si vedono io non vedo proprio manco mezza spuria :D

Infatti intendevo che sul le810 non si nota affatto con i film...:D

Le spurie sono abbastanza casuali, su una stessa serie è possibile che ti ritrovi un pannello difettoso con molto clouding, oppure puoi essere fortunato e ti può capitare il modello in cui non filtra luce. I problemi seri cominciano ad esserci quando su molti modelli di una stessa serie, il fenomeno non è raro, e anzi capita spesso.

ilratman
17-07-2010, 10:49
Veramente manco io vedo niente :confused: In ogni caso può essere un difetto della telecamera, anche se su tutte le schermate nere che si vedono io non vedo proprio manco mezza spuria :D



Le spurie sono abbastanza casuali, su una stessa serie è possibile che ti ritrovi un pannello difettoso con molto clouding, oppure puoi essere fortunato e ti può capitare il modello in cui non filtra luce. I problemi seri cominciano ad esserci quando su molti modelli di una stessa serie, il fenomeno non è raro, e anzi capita spesso.

come ho detto rimane al centro e quindi è un problema del video.

per il discorso clouding io uso la tv anche come monitor pc e l'illuminazione non uniforme è disastrosa per questo uso soprattutto usando il forum! :D

ho fatto cambiare, alla dell, 3 volte il monitor del mio precision m4300 fino a quando non mi è arrivato un monitor uniforme e senza backlight.

Artik73
17-07-2010, 10:50
Ciao a tutti , ho da poco preso un philips TV LED 40" 8605H quello 3d ready e avevo alcune domande se qualcuno mi sa rispondere:

1 quando escono i componenti 3d come occhialini ecc?
2 Quale tipo di supporto per attaccarlo alla parete consigliate che sia ottimale con questo TV? Grazie mille :)

ciao oddio lo sto monitorando da tempo quanto ti e costato dove l-hai preso..mi dai piu info???

skryabin
17-07-2010, 10:53
come ho detto rimane al centro e quindi è un problema del video.

per il discorso clouding io uso la tv anche come monitor pc e l'illuminazione non uniforme è disastrosa per questo uso soprattutto usando il forum! :D

ho fatto cambiare, alla dell, 3 volte il monitor del mio precision m4300 fino a quando non mi è arrivato un monitor uniforme e senza backlight.

ah, forse è il riflesso di qualche lucetta sulla telecamera ...avendo quel sony un rivestimento anti riflessi ci sta che si intraveda come un alone

Qualcuno ha altro materiale sull'ex500? video, foto...soprattutto in situazione buie per evidenziare l'eventuale clouding.

Consiglio
17-07-2010, 11:01
Veramente manco io vedo niente :confused: In ogni caso può essere un difetto della telecamera, anche se su tutte le schermate nere che si vedono io non vedo proprio manco mezza spuria :D



Le spurie sono abbastanza casuali, su una stessa serie è possibile che ti ritrovi un pannello difettoso con molto clouding, oppure puoi essere fortunato e ti può capitare il modello in cui non filtra luce. I problemi seri cominciano ad esserci quando su molti modelli di una stessa serie, il fenomeno non è raro, e anzi capita spesso.

Il punto non è questo, ma è che molti accentuano sempre i piccoli difetti di qualcosa. Poi magari va un altro, e manco se ne accorge che c'è quel difetto...

Saeval
17-07-2010, 11:01
ah, forse è il riflesso di qualche lucetta sulla telecamera ...avendo quel sony un rivestimento anti riflessi ci sta che si intraveda come un alone

Qualcuno ha altro materiale sull'ex500? video, foto...soprattutto in situazione buie per evidenziare l'eventuale clouding.

Se ti posso dare un consiglio, vedi di non esagerare ;) Capisco la preoccupazione, ma se continui così rischi la paranoia sulla questione, e non è una bella cosa :D Non sai di quanta gente ho letto che, su un determinato fattore, ha fatto mesi e mesi di ricerche, per poi comprare TV solo dopo mesi, e pentirsene perché aveva capito di avere esagerato :D

skryabin
17-07-2010, 11:06
Se ti posso dare un consiglio, vedi di non esagerare ;) Capisco la preoccupazione, ma se continui così rischi la paranoia sulla questione, e non è una bella cosa :D Non sai di quanta gente ho letto che, su un determinato fattore, ha fatto mesi e mesi di ricerche, per poi comprare TV solo dopo mesi, e pentirsene perché aveva capito di avere esagerato :D

considerata la vita media di un televisore a casa mia non penso di esagerare :rolleyes:
Chi lo cambia ogni 2-3-5 anni non se le pone sicuramente queste paranoie.

Saeval
17-07-2010, 11:10
Penso che dopo 5 anni, ormai il 90% dei prodotti elettronici si rompa per motivi suoi :p

skryabin
17-07-2010, 11:13
Penso che dopo 5 anni, ormai il 90% dei prodotti elettronici si rompa per motivi suoi :D

:mbe:

crt philiphs inizio anni 80,ancora perfettamente funzionante...
crt onceas fine anni 80, ancora perfettamente funzionante...
crt sony primi 90, ancora perfettamente funzionante...
crt thomson del 95 circa, ancora perfettamente funzionante...
ho buttato via solo un grundig degli anni 80

siamo messi bene...si va indietro piuttosto che avanti? :doh:

Prometheus ts
17-07-2010, 11:20
ciao oddio lo sto monitorando da tempo quanto ti e costato dove l-hai preso..mi dai piu info???

Ciao l'ho pagato 1340 , trovato con trovaprezzi il prezzo piu basso e conveniente , mi è arrivato da pochi gg ed è fantastico , bellissimo , ma ora vorrei prendere i componenti aggiuntivi per fare il 3d totale e la chiavetta per il wireless che non so dove prendere ....

a parte questo rinnovo le mie domande ....


1 quando escono i componenti 3d come occhialini ecc?
2 Quale tipo di supporto per attaccarlo alla parete consigliate che sia ottimale con questo TV? Grazie mille

ilratman
17-07-2010, 11:25
:mbe:

crt philiphs inizio anni 80,ancora perfettamente funzionante...
crt onceas fine anni 80, ancora perfettamente funzionante...
crt sony primi 90, ancora perfettamente funzionante...
crt thomson del 95 circa, ancora perfettamente funzionante...
ho buttato via solo un grundig degli anni 80

siamo messi bene...si va indietro piuttosto che avanti? :doh:

le cose sono completamente diverse, saeval parlava di rompersi, io parlo di usura

i vecchi crt è vero che funzionavano sempre ma usare un crt per più di 5anni era deleterio, il tubo si consumava come adesso si esauriscono le lampade ma un tubo esausto era una cosa terribile da vedere un lcd diventa solo più fioco.

un lcd se non si spara la luminosità al max, di solito in casa basta da 0-10 mettere 2, dura anche più di 10 anni e il resto pure, le rotture avvengono di sicuro ma 5 anni forse sono pochi.

io ti dico senza esitazione prendi ex500 e non pensare al clouding perchè nei ccfl di una certa qualità praticamente non esiste perchè la sorgente luminosa è un tubo che emette luce in modo uniforme e non una matrice laterale di led, quindi fonti puntiformi di luce che devono essere diffuse da lenti e quindi molto difficili da uniformare.

il mio sony v2500 ha una uniformità fantastica e nessun clouding e mi aspetto la stessa cosa sia in ex500, visto che il livelo del pannello è lo stesso, e sia in hx700 (anzi dalla review sembra che hx700 sia anche meglio).

ilratman
17-07-2010, 11:27
Ciao l'ho pagato 1340 , trovato con trovaprezzi il prezzo piu basso e conveniente , mi è arrivato da pochi gg ed è fantastico , bellissimo , ma ora vorrei prendere i componenti aggiuntivi per fare il 3d totale e la chiavetta per il wireless che non so dove prendere ....

a parte questo rinnovo le mie domande ....


1 quando escono i componenti 3d come occhialini ecc?
2 Quale tipo di supporto per attaccarlo alla parete consigliate che sia ottimale con questo TV? Grazie mille

potresti cercare info in rete per vedere se gli occhialini attivi universali funzionano.

potresti guardare sul manuale della tv il codice del supporto e ordinarlo online.

andreamancini
17-07-2010, 11:33
Si tratta di un prodotto di fascia bassa di origine chiaramente Cinese.

Schifezza... beh dipende cosa si chiede.. sicuramente non è comparabile a livello qualitativo con i display di fascia anche media dei produttori noti.

È una tv che deve stare in cucina..non devo farci cose particolari se non guardare ogni tanto qualche film tramite chiave USB ma pochissime volte. Credo che oggi la porterò a cambiare per prendere una marca più conosciuta e affidabile!

Prometheus ts
17-07-2010, 13:35
Sapreste consigliarmi un buon supporto da muro per il philips 40" 8605H LED ? e in caso come si installa ? quali accorgimenti o precauzioni bisogna conoscere?

Berseker86
17-07-2010, 14:15
Sapreste consigliarmi un buon supporto da muro per il philips 40" 8605H LED ? e in caso come si installa ? quali accorgimenti o precauzioni bisogna conoscere?
non è che postando continuamente la domanda avrai più risposte.. è sabato, dai il tempo a chi frequenta il forum di risponderti! ;)

Artik73
17-07-2010, 16:26
Sapreste consigliarmi un buon supporto da muro per il philips 40" 8605H LED ? e in caso come si installa ? quali accorgimenti o precauzioni bisogna conoscere?



http://www.red&&oon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B239078/cid/15028/Philips_40_PFL_8605_H_Set_1/

qui ce tutto

Finalmatt
17-07-2010, 19:33
Ci sono grandi differenze tra il Sony EX500 da 32 pollici con il 37 ?
Lo dovrò mettere in camera da letto ,e c'è veramente poca distanza tra il letto e la tv...saranno 1 metro e mezzo massimo...
Il 32 costa un centinaio di euro in meno e se possibile preferirei rispamiare un po' ovviamente... :P

Saeval
17-07-2010, 20:12
Un metro e mezzo è giusta distanza per un 32'', soprattutto se guardi materiale SD. Per l'HD, più grande è meglio è :D

ilratman
17-07-2010, 20:31
Un metro e mezzo è giusta distanza per un 32'', soprattutto se guardi materiale SD. Per l'HD, più grande è meglio è :D

Sono daccordo.

Io se avessi avuto spazio sarei andato di 46" visto che sono a 3,5m.

gandrea
17-07-2010, 22:58
oggi ho acquistato un monitor tv della samsung il 933hd . sinceramente mi sa che ho preso una ciulata ... io lo sto usando come televisore non collegato a pc perchè al mediamondo me lo hanno venduto come tale .. ho collegato l'antenna fatto ricerca canali ( c'era una selezione da fare antenna o cavo , io ho fatto antenna l'altra opzione nn so che sia ) e ha tirato fuori i canali . quelli digitali che ci sono ok si vedono .. c'è qualche imperfezione ma si vedono .. quelli analogici si vedono da schifo . sembrano tutti mal sitonizzati . i canali digitali alcuni nemmeno li prendo . nel soggiorno si vedono bene con un altra tv , in camera si vedono male a scatti o proprio nn si prendono . i segnali analogici prima si vedevano molto meglio . ma ha un tuner di cacca sta tv o c'è qualcosa che nn va/da settare ?

skryabin
17-07-2010, 23:33
una domanda ragazzi, come mai si parla poco del c750 samsung?
:confused:

Nella mia classica mezzoretta di pippe mentali che ormai faccio quotidianamente mi sono imbattuto in questo tv, un modello che sembra coniugare l'ottima qualità del c650 con altre features interessanti.
C'ha i 200Hz, e in più l'algoritmo per ridurre il motion blur dicono sia anche superiore al bravia engine 3 (più regolabile?)...in pratica sarebbe un perfetto concorrente per il sony hx700 se ho ben capito, anche lui a 200Hz

In più ha anche il supporto al 3d (va be, quello non mi interessa), ma il prezzo mi è sembrato interessante...peccato anche lui più di 46 pollici non si trova, esattamente come l'hx700, e come lui dovrebbe montare anche uno schermo iperlucido :muro:

Ma non è che salendo troppo coi pollici (per esempio optando per un ex500 da 55") poi mi ritroverei un lcd col blur dappertutto?

Abilmen
17-07-2010, 23:40
@gandrea...hai sbagliato thread; qui si parla solo ed esclusivamente di televisori lcd, mentre il tuo è un monitor-tv (quindi un multifunzione)....Devi chiedere qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106691&page=105

Cerca inoltre di usare un linguaggio più corretto, altrimenti rischi di essere sospeso.

Saeval
18-07-2010, 00:43
una domanda ragazzi, come mai si parla poco del c750 samsung?
:confused:

Nella mia classica mezzoretta di pippe mentali che ormai faccio quotidianamente mi sono imbattuto in questo tv, un modello che sembra coniugare l'ottima qualità del c650 con altre features interessanti.
C'ha i 200Hz, e in più l'algoritmo per ridurre il motion blur dicono sia anche superiore al bravia engine 3 (più regolabile?)...in pratica sarebbe un perfetto concorrente per il sony hx700 se ho ben capito, anche lui a 200Hz

In più ha anche il supporto al 3d (va be, quello non mi interessa), ma il prezzo mi è sembrato interessante...peccato anche lui più di 46 pollici non si trova, esattamente come l'hx700, e come lui dovrebbe montare anche uno schermo iperlucido :muro:

Ma non è che salendo troppo coi pollici (per esempio optando per un ex500 da 55") poi mi ritroverei un lcd col blur dappertutto?

Più regolabile, sì; migliore, assolutamente no :D Come detto altre volte, l'algoritmo Sony 100/200hz (che non ha nulla a che vedere con il Bravia Engine 3) è il migliore in circolazione; quello Samsung non brilla per efficacia, infatti per quanto sia regolabile bisogna scegliere fra un intervento pesante (quindi piena risoluzione in movimento, ma molti artefatti e altri difetti) oppure un intervento leggero (quindi risoluzione in movimento solo leggermente migliorata e pochi artefatti).

I 100hz bastano e avanzano per un occhio non molto sensibile. Se venissi da un LCD a 200hz, allora probabilmente sentiresti la differenza, ma se vieni da TV con 100hz o ancora meglio senza manco quelli, vedrai che proprio non ci farai caso :D

RoMix91
18-07-2010, 01:01
samsung LE22B450 a 200€?

ilratman
18-07-2010, 08:21
Ma non è che salendo troppo coi pollici (per esempio optando per un ex500 da 55") poi mi ritroverei un lcd col blur dappertutto?

in realtà il problema del motion blur è esattamente identico in qualsiasi dimensione di schermo, diciamo che in uno schermo grande lo noti di più perchè vedi meglio.

perchè ti sei fissato con il 55", non so che stanza tu abbia ma un 55" è veramente enorme, potresti invece prendere il 46hx700 che ritengo già grande.

Cmq il motivo per cui sia del sony hx che del samsung che dicevi non fanno modelli superiori al 46 è perchè la samsung non riesce a fare pannelli deepblack con dimensione maggiore.

Hai perfettamente ragione a farti le pare e proprio per questo io ho scelto hx700, non posso pensare di avere clouding o blur, cosa che anche adesso con v2500 non ho minimamente.

Pelvix
18-07-2010, 09:36
Raga, devo prendere un tv lcd da 32".
Sarei indirizzato sul Sony, ma che modello è meglio?
Ci sono marchi migliori?:help:

Finalmatt
18-07-2010, 09:57
Un metro e mezzo è giusta distanza per un 32'', soprattutto se guardi materiale SD. Per l'HD, più grande è meglio è :D

Benissimo allora comprerò il Sony EX500 da 32 pollici.

Raga, devo prendere un tv lcd da 32".
Sarei indirizzato sul Sony, ma che modello è meglio?
Ci sono marchi migliori?:help:

Leggi su. :P

Dionysus
18-07-2010, 14:18
Leggendo gli ultimi aggiornamenti m'è venuto un dubbio: qui mi sembra si parli generalmente di buona qualità del televisore in base alla sua resa una volta che sia stato estratto dallo scatolone e opportunamente regolato: però un televisore potrebbe avere una resa eccellente per i primi tempi e poi progressivamente perdere di qualità, e, se questo problema non si pone per gli iper-tecnologici che mettono già in agenda di cambiarlo regolarmente ogni tot anni, sarebbe invece più rilevante per chi - come me - ne acquisti uno "una tantum", proprio quando indispensabile, e confidi di tenerlo per quanto più tempo possibile.
Facendola breve, quindi: in una prospettiva temporale di utilizzo non relativamente breve (3-5 anni o giù di lì) ma quanto più possibile lunga (il mio attuale crt sinudyne è del '92 e funziona tuttora, ad esempio), quale tecnologia garantisce generalmente una resa complessiva (cioè anche a distanza di tempo) migliore? il punto principale al riguardo è il tipo di illuminazione (ccfl, led ecc.) e la sua tenuta, no?

Saeval
18-07-2010, 14:21
Sia le CCFL che i LED hanno durate stimate mooooolto lunghe :D Stai pur tranquillo che prima che si rompano, o che perdino di qualità, è molto più probabile che si rompa qualche componente dell'elettronica ;)

Inoltre non penso ci sia nessuno qui che voglia cambiare TV ogni 1 o 2 anni :p

skryabin
18-07-2010, 14:28
in realtà il problema del motion blur è esattamente identico in qualsiasi dimensione di schermo, diciamo che in uno schermo grande lo noti di più perchè vedi meglio.

perchè ti sei fissato con il 55", non so che stanza tu abbia ma un 55" è veramente enorme, potresti invece prendere il 46hx700 che ritengo già grande.


Perchè lo vedrei da poco più di 2.5/3 metri e con fonti full HD (blu-ray, wd tv live)
E poi perchè tutti dicono che una volta preso un tv moderno dopo un pò ti penti sempre di averlo scelto di una taglia più piccola xD
In effetti girando per i centri commerciali ora i 50/60" non mi sembrano affatto mastodontici come i primi tempi...



Hai perfettamente ragione a farti le pare e proprio per questo io ho scelto hx700, non posso pensare di avere clouding o blur, cosa che anche adesso con v2500 non ho minimamente.

lol, infatti sto solo valutando o un tv al plasma (v20 o vt20 se il caldo mi prende la testa, sta scendendo sui 2000, ma con l'incognita dei neri sbiadenti: che sbiadiscono è sicuro ma non si sa di quanto e dopo quante ore) oppure un lcd ccfl di nuova generazione...i led edge saranno anche migliori da certi punti di vista, ma sinceramente rovinarmi la visione serale con aloni blu e coni d'ombra non ci penso proprio
Per ora in pole c'è un EX500 da 55"...però ho questa fifa del blur, voglio vedere almeno un 46ex500 dal vivo su materiale sportivo. Lo preferirei anche all'hx700, sia per il pannello semi-opaco ma anche per la questione delle dimensioni, anche se ammetto che i 200Hz mi tentano un pò...

Pelvix
18-07-2010, 14:46
Benissimo allora comprerò il Sony EX500 da 32 pollici.



Leggi su. :P

?dove?
:mbe:

newreg
18-07-2010, 15:12
Benissimo allora comprerò il Sony EX500 da 32 pollici.


Leggi su. :P

?dove?
:mbe:
L'hai anche quotato ...

I soliti sospetti
18-07-2010, 15:23
Ciao a tutti,
ho preso di recente un Samsung C650 dichiarato a 1920x1080 a 100Hz... qualcuno sa dirmi perché collegato al pc o tramite DVI/HDMI o diretto HDMI o D-SUB e mi porta al massimo 60Hz?? Le specifiche da Samsung sono a 100Hz però!!:confused: :help:

Finalmatt
18-07-2010, 15:32
L'hai anche quotato ...

Hahaha :D

Saeval
18-07-2010, 15:38
Ciao a tutti,
ho preso di recente un Samsung C650 dichiarato a 1920x1080 a 100Hz... qualcuno sa dirmi perché collegato al pc o tramite DVI/HDMI o diretto HDMI o D-SUB e mi porta al massimo 60Hz?? Le specifiche da Samsung sono a 100Hz però!!:confused: :help:

Perché la frequenza d'aggiornamento è sempre 50 (o 60) hz, i 100hz sono un filtro del TV per aumentare la fluidità dell'immagine

I soliti sospetti
18-07-2010, 15:45
Perché la frequenza d'aggiornamento è sempre 50 (o 60) hz, i 100hz sono un filtro del TV per aumentare la fluidità dell'immagine

Lo avevo sospettato infatti che c'era qualcosa del genere... che significa di fatto che ho un refresh a 60Hz e una fluidità come un 100Hz?

-LO'-
18-07-2010, 15:55
salve a tutti...
vorrei chiedere a voi esperti un consiglio per una Tv da camera (26"-32") lcd per utilizzarla con xbox360, ps3 e naturalmente tv... vorrei spendere circa 400-450 euro...

P.S. : mio cugino pgp mi ha gia consigliato la sony bravia 32" bx400

attendo vostre risposte e soprattutto grazie....:)

Saeval
18-07-2010, 15:59
Lo avevo sospettato infatti che c'era qualcosa del genere... che significa di fatto che ho un refresh a 60Hz e una fluidità come un 100Hz?
Non farti ingannare dal nome, come già detto i 100hz sono solo un filtro appilicato dal TV. Il nome serve solo a farti capire che serve ad aumentare la fluidità, la frequenza d'aggiornamento è tutta un altro paio di maniche.
Insomma, si chiama 100hz solo per marketing ;)

salve a tutti...
vorrei chiedere a voi esperti un consiglio per una Tv da camera (26"-32") lcd per utilizzarla con xbox360, ps3 e naturalmente tv... vorrei spendere circa 400-450 euro...

P.S. : mio cugino pgp mi ha gia consigliato la sony bravia 32" bx400

attendo vostre risposte e soprattutto grazie....:)

Ciao! Tu cugino ti ha consigliato bene, con quella cifra il BX400 è il migliore che puoi prendere :D

I soliti sospetti
18-07-2010, 17:05
Non farti ingannare dal nome, come già detto i 100hz sono solo un filtro appilicato dal TV. Il nome serve solo a farti capire che serve ad aumentare la fluidità, la frequenza d'aggiornamento è tutta un altro paio di maniche.
Insomma, si chiama 100hz solo per marketing ;)




Beh... io non é che la cosa l'accetto tanto di buon grado!!
Se mi vendi un Tv dichiarato a 100Hz nelle specifiche, per me il refresh deve essere a 100Hz e non a 60Hz!! Assurdo!!:rolleyes:

skryabin
18-07-2010, 17:18
Beh... io non é che la cosa l'accetto tanto di buon grado!!
Se mi vendi un Tv dichiarato a 100Hz nelle specifiche, per me il refresh deve essere a 100Hz e non a 60Hz!! Assurdo!!:rolleyes:

e i plasma a 600Hz allora ? :D

infatti non vengono venduti con "refresh" a 100Hz, dove sta scritto refresh? Nelle caratteristiche tecniche si chiamano "Motionflow" o "Auto Motion Plus" a 100hz :)

Però chi mi spiega una cosa?

prendiamo per esempio un monitor da pc con refresh di 60Hz: 60Hz significano che più 60 frames al secondo non si possono fare, o sbaglio?

Sti algoritmi ho capito che aggiungono frames artificialmente alla fonte per rendere il tutto più fluido...ma come la mettiamo col refresh a 60Hz del tv? non è limitato sempre a 60 frames al secondo? :confused:

I soliti sospetti
18-07-2010, 17:22
e i plasma a 600Hz allora ? :D

infatti quei numeri non vengono venduti con "refresh" a 100Hz, ma con "motionflow" o "Auto Motion Plus" a 100hz :)

Però chi mi spiega una cosa?

ok il monitor ha un refresh di 60Hz, ma su un monitor 60Hz significano che più 60 frames al secondo non si possono fare...

Sti algoritmi ho capito che aggiungono frames artificialmente per rendere il tutto più fluido...ma come la mettiamo col refresh a 60Hz del tv? non è limitato a 60 frames al secondo? :confused:

Io so solo che sono delle grandi sole!!
Per i frames si... li determina il refresh quindi 60Hz=60fps max.
Se uno disabilitasse il V-Sync e la funzione di interpolazione funzionasse allora si potrebbe raggirare il problema e bloccando a 100 max i frames si potrebbe sfruttare questa tecnologia.
Oggettivamente non so se tutto ciò é fattibile.

skryabin
18-07-2010, 17:32
Io so solo che sono delle grandi sole!!
Per i frames si... li determina il refresh quindi 60Hz=60fps max.
Se uno disabilitasse il V-Sync e la funzione di interpolazione funzionasse allora si potrebbe raggirare il problema e bloccando a 100 max i frames si potrebbe sfruttare questa tecnologia.
Oggettivamente non so se tutto ciò é fattibile.

in parole povere, mettiamo che guardo una trasmissione pal a 25fps...

un algoritmo 100hz mi raddoppia questi frames e li porta a 50...e fin qui ci siamo, il refresh è a 60 e allora ok, i vantaggi si dovrebbero vedere (artefatti a parte) rientrando i 50 frames nei 60 visualizzabili dal tv

ma se l'algoritmo è a 200hz questo quadruplica i frames e porta la trasmissione pal a 100fps...ok, solo che su schermo ne vedrò solo 60 perchè il refresh del tv è a 60hz?
O questi tv hanno un refresh diverso?

RoMix91
18-07-2010, 18:04
samsung LE22B450 a 200€?

da negozio, su internet non posso comprarlo

kinotto88
18-07-2010, 18:28
in parole povere, mettiamo che guardo una trasmissione pal a 25fps...

un algoritmo 100hz mi raddoppia questi frames e li porta a 50...e fin qui ci siamo, il refresh è a 60 e allora ok, i vantaggi si dovrebbero vedere (artefatti a parte) rientrando i 50 frames nei 60 visualizzabili dal tv

ma se l'algoritmo è a 200hz questo quadruplica i frames e porta la trasmissione pal a 100fps...ok, solo che su schermo ne vedrò solo 60 perchè il refresh del tv è a 60hz?
O questi tv hanno un refresh diverso?

il tuo discorso non fa una piega..

ma il motionflow è attivabile anche in gaming col pc collegato?

giusto per farmi un'idea, dato che fra un paio di giorni mi arriva il 32EX500.

Saeval
18-07-2010, 18:42
il tuo discorso non fa una piega..

ma il motionflow è attivabile anche in gaming col pc collegato?

giusto per farmi un'idea, dato che fra un paio di giorni mi arriva il 32EX500.

Sì certo, lo puoi attivare quando vuoi, ma con i giochi spesso è sconsigliabile dato che aumenta parecchio l'input lag.

bomber76
18-07-2010, 20:09
Ho provato diversi giochi sul mio 40ex500 con motionflow su alto..spettacolo!!!!
Anche se, come dice Saeval, si potrebbero verificare ritardi input-lag in alcune circostanze, da provare insomma ;)

I soliti sospetti
18-07-2010, 20:15
Aspettate un momento... il motionflow é la stessa cosa che ho sul Samsung e si chiama motionplus?
Si attiva anche con la connessione divi/hdmi collegato alla vga?
Quindi si nota la differenza con questi "accelleratori"?

Saeval
18-07-2010, 20:20
Aspettate un momento... il motionflow é la stessa cosa che ho sul Samsung e si chiama motionplus?
Si attiva anche con la connessione divi/hdmi collegato alla vga?
Quindi si nota la differenza con questi "accelleratori"?

Sì sono la stessa cosa (anche se ovviamente gli algoritmi sono diversi). Ogni casa ha il suo nome per la sua tecnologia: Sony -> Motionflow, Samsung -> Motionplus, LG -> TrueMotion etc.
Se usi la modalità gioco o PC, mi sa che non lo puoi attivare comunque

skryabin
18-07-2010, 20:23
Sì certo, lo puoi attivare quando vuoi, ma con i giochi spesso è sconsigliabile dato che aumenta parecchio l'input lag.

vabè, su determinati tipi di giochi l'input lag non è che rovini il gaming...certo se giochi ad fps allora si che va assolutamente disattivato tutto quanto.

ilratman
18-07-2010, 20:29
in parole povere, mettiamo che guardo una trasmissione pal a 25fps...

un algoritmo 100hz mi raddoppia questi frames e li porta a 50...e fin qui ci siamo, il refresh è a 60 e allora ok, i vantaggi si dovrebbero vedere (artefatti a parte) rientrando i 50 frames nei 60 visualizzabili dal tv

ma se l'algoritmo è a 200hz questo quadruplica i frames e porta la trasmissione pal a 100fps...ok, solo che su schermo ne vedrò solo 60 perchè il refresh del tv è a 60hz?
O questi tv hanno un refresh diverso?

Non è cosi, non confondete il refresh dei vecchi crt con quello di un lcd non sono per niente la stessa cosa.
Il refresh so chiama così proprio perchè nei crt rinfrescava tutto lo schermo 50 volte al sevondo, negli lcd identifica sempre che lo schermo può essere rinfrescato 50 volte al secondo ma non che viene fatto.
Negli lcd vengono rinfrescati solo i pixel che cambiano di volta in volta e gli algoritmi fanno solo in modo da rinfrescare più pixel nell'unità di tempo cosi da aumentare la fluidità, non creano frame in più ma migliorano solo le aree in movimento rapido.

skryabin
18-07-2010, 20:36
Non è cosi, non confondete il refresh dei vecchi crt con quello di un lcd non sono per niente la stessa cosa.
Il refresh so chiama così proprio perchè nei crt rinfrescava tutto lo schermo 50 volte al sevondo, negli lcd identifica sempre che lo schermo può essere rinfrescato 50 volte al secondo ma non che viene fatto.
Negli lcd vengono rinfrescati solo i pixel che cambiano di volta in volta e gli algoritmi fanno solo in modo da rinfrescare più pixel nell'unità di tempo cosi da aumentare la fluidità, non creano frame in più ma migliorano solo le aree in movimento rapido.

si, lo so che il refresh è diverso rispetto ai crt, ma non cambia il discorso che su un lcd a 60Hz più di 60 frames al secondo di picco non puoi fare
In che senso gli algoritmi "non creano frame in più" ? :confused:
Io avevo capito il contrario...

http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/2/3/article/id/1237477807273

La tecnologia Motionflow consente di ottimizzare le immagini in movimento sul tuo TV LCD BRAVIA® inserendo fotogrammi aggiuntivi tra di esse. Un TV BRAVIA con tecnologia Motionflow 200Hz riproduce quattro fotogrammi aggiuntivi al secondo rispetto ad un televisore standard a 50 Hz; questo comporta immagini meno sfocate e scene di sport e azione più nitide e fluide. Motionflow non ripete semplicemente le immagini di un filmato come fanno altre tecnologie TV, ma elabora con precisione nuovi fotogrammi confrontando l'immagine precedente con l'azione seguente.

però mi devono spiegare come fanno a visualizzare 100 o 200 frames al secondo su uno schermo a 60 Hz...

http://www.sony.it/hub/tv-a-600-hz-e-a-200-hz-a-confronto

Saeval
18-07-2010, 20:52
Una discussione simile (se non uguale) la lessi su AVMagazine... Purtroppo non si arrivò a nulla di fatto, dato che per rispondere si dovrebbe conoscere esattamente il funzionamento dei vari algoritmi. Che è roba brevettata, quindi non si può andare oltre :)

ilratman
18-07-2010, 21:05
Una discussione simile (se non uguale) la lessi su AVMagazine... Purtroppo non si arrivò a nulla di fatto, dato che per rispondere si dovrebbe conoscere esattamente il funzionamento dei vari algoritmi. Che è roba brevettata, quindi non si può andare oltre :)

eh già hai ragione.

cmq sono sicuro che la spiegazione di sony è solo marketing e non avviene in questo modo, non vengono processati 4 volte i frame, lo dicono tanto per far capire alla gente una cosa circa.

come se spiegassi da ing come funziona veramente la mia prius e poi andaste a leggere il sito toyota.

skryabin
18-07-2010, 21:07
Una discussione simile (se non uguale) la lessi su AVMagazine... Purtroppo non si arrivò a nulla di fatto, dato che per rispondere si dovrebbe conoscere esattamente il funzionamento dei vari algoritmi. Che è roba brevettata, quindi non si può andare oltre :)

lol

boh, provate voi stessi a visualizzare qualche filmato o a giocare con un numero di frames al secondo superiore al refresh del vostro schermo lcd collegato al pc, non è mica possibile :rolleyes:

A prescindere da come l'algoritmo funziona (non ci interessa), se lo schermo ha un refresh di XHz non riesco a capire come sia possibile visualizzare più di X frames al secondo
Visualizzare e interpolare sono due cose ben distinte...

Voglio dire, una cosa è l'algoritmo che interpola frames aggiuntivi a partire da una fonte a bassi fps rendendola artificialmente una fonte ad alti fps.
Ma gli hz dello schermo poi sono un'altra cosa, sono un limite fisico che nulla ha a che vedere con quanti fps genera l'algoritmo -_-'

ilratman
18-07-2010, 21:16
Cmq il 46ex500 l'ho visto al media sabato ed era enorme.
Pazzesca la politica sony, vendono il 32 il 46 e il 55 ma non il 40.
Per me a 3m un 46" è pure troppo, andare oltre non lo farei.

skryabin
18-07-2010, 21:19
Cmq il 46ex500 l'ho visto al media sabato ed era enorme.
Pazzesca la politica sony, vendono il 32 il 46 e il 55 ma non il 40.
Per me a 3m un 46" è pure troppo, andare oltre non lo farei.

uhuahau, anche per me manca qualcosa, tra il 46 e il 55 :)
In realtà è papino che non vuole spendere soldi per un tv sotto i 50"...era partito che bastavano 42", poi si è fatto un paio di giri con me e adesso strizza gli occhi ai 60 XD
Una volta c'è andato da solo e gli han fatto vedere il demo 3d sull'hx800, lol, è tornato a casa tutto entusiasta perchè gli era piaciuto un sacco :P
...
Poi gli ho fatto vedere gli aloni blu che si vedranno la sera sulle zone scure tipiche di questi led edge, e s'è tutto rattristato :/

ilratman
18-07-2010, 21:22
lol

boh, provate voi stessi a visualizzare qualche filmato o a giocare con un numero di frames al secondo superiore al refresh del vostro schermo lcd collegato al pc, non è mica possibile :rolleyes:

A prescindere da come l'algoritmo funziona (non ci interessa), se lo schermo ha un refresh di XHz non riesco a capire come sia possibile visualizzare più di X frames al secondo
Visualizzare e interpolare sono due cose ben distinte...

Voglio dire, una cosa è l'algoritmo che interpola frames aggiuntivi a partire da una fonte a bassi fps
Ma gli hz dello schermo poi sono un'altra cosa, sono un limite fisico che nulla ha a che vedere con quanti fps genera l'algoritmo -_-'

si che è possibile, con il pc basta disattivare il vertical sinc.
Solo che così la scheda video fa una sorta di motionflow e a me non piace.
Il limite fisico delle schermo è il tempo di cambio stato dei pixel niente di più, siccome sono schermi di solito a 8ms fanno 120hz.
Con hx sono sicuro che lo schermo è da min 4ms ossia 240hz.

skryabin
18-07-2010, 21:24
si che è possibile, con il pc basta disattivare il vertical sinc.
Solo che così la scheda video fa una sorta di motionflow e a me non piace.
Il limite fisico delle schermo è il tempo di cambio stato dei pixel niente di più, siccome sono schermi di solito a 8ms fanno 120hz.
Con hx sono sicuro che lo schermo è da min 4ms ossia 240hz.

si, ma senza il vsync lo schermo sembra non farcela a star dietro ai frames da visualizzare, compaiono artefatti dappertutto...
:confused:

ilratman
18-07-2010, 21:27
uhuahau, anche per me manca qualcosa, tra il 46 e il 55 :)
In realtà è papino che non vuole spendere soldi per un tv sotto i 50"...era partito che bastavano 42", poi si è fatto un paio di giri con me e adesso strizza gli occhi ai 60 XD
Una volta c'è andato da solo e gli han fatto vedere il demo 3d sull'hx800, lol, dice che gli è piaciuto un sacco :P
...
Poi gli ho fatto vedere gli aloni blu che si vedranno la sera sulle zone scure tipiche di questi led edge, e s'è tutto rattristato :/

beh io ho speso 1000euro quasi 4 anni fa per il 32v2500 e lo rifarei visto che in questi anni me lo sono goduto e va ancora da dio, lo cambio solo perché così lo regalo al suocero che non ha tv e a ottobre c'è lo switchoff ma ovviamente devo prendere un degno sostituto.

ilratman
18-07-2010, 21:29
si, ma senza il vsync lo schermo sembra non farcela a star dietro ai frames da visualizzare, compaiono artefatti dappertutto...
:confused:

io ho un 2ms nel fisso e ce la fa benissimo, a dirla tutta anche la tv ce la fa mai visto artefatti.

skryabin
18-07-2010, 21:33
io ho un 2ms nel fisso e ce la fa benissimo

col vsync disattivato non hai mai notato tearing sul monitor? :confused:
mi sembra strano...
di sicuro compare, però bisogna vedere se è dovuto al monitor che non ce la fa o ad una mancanza di sincronia tra schermo e scheda grafica...

Forse ci sto capendo qualcosa spe: magari gli hz a cui lavora un tv usato come monitor sono solo un numeretto scelto dai progettisti ma ciò non vuol dire che il monitor sia limitato a X Hz e quindi a X fps

Ovvero il tv collegato al pc funziona a 60Hz perchè è stato stabilito cosi', non perchè sia questo il suo limite...

Pelvix
18-07-2010, 23:15
L'hai anche quotato ...

Si vabbè, ma magari non mi sarebbe dispiaciuta una risposta un po' meno criptica..
Ho chiesto che modello di sono e mi avete detto il 500, ma ho visto sul sito che il più recente è il modello 700: non è meglio?
Vorrei inoltre chiedervi una info: ho visto che il 700 Sony è un "edge led": sono quelli che hanno problemi di uniformità di illuminazione?
Inoltre, se c'è qualche altra marca che va meglio ditemelo eh...
:help:

Saeval
18-07-2010, 23:32
Cmq il 46ex500 l'ho visto al media sabato ed era enorme.
Pazzesca la politica sony, vendono il 32 il 46 e il 55 ma non il 40.
Per me a 3m un 46" è pure troppo, andare oltre non lo farei.

Guarda che il 40EX500 esiste :D Se poi non lo vendono nei centri commerciali è un conto ma il modello c'è.

Si vabbè, ma magari non mi sarebbe dispiaciuta una risposta un po' meno criptica..
Ho chiesto che modello di sono e mi avete detto il 500, ma ho visto sul sito che il più recente è il modello 700: non è meglio?
Vorrei inoltre chiedervi una info: ho visto che il 700 Sony è un "edge led": sono quelli che hanno problemi di uniformità di illuminazione?
Inoltre, se c'è qualche altra marca che va meglio ditemelo eh...
:help:

L'EX700 non è più recente, ma solo un altro modello. Dovrebbe essere meglio, sì, ma se punti sul 40'' evitalo dato che corri il serio rischio di ritrovarti i coni d'ombra. Per tutti gli altri pollicinaggi (32'' compreso) puoi andare tranquillo e prendere quello, se ci arrivi col budget

ilratman
19-07-2010, 05:20
col vsync disattivato non hai mai notato tearing sul monitor? :confused:
mi sembra strano...
di sicuro compare, però bisogna vedere se è dovuto al monitor che non ce la fa o ad una mancanza di sincronia tra schermo e scheda grafica...

Forse ci sto capendo qualcosa spe: magari gli hz a cui lavora un tv usato come monitor sono solo un numeretto scelto dai progettisti ma ciò non vuol dire che il monitor sia limitato a X Hz e quindi a X fps

Ovvero il tv collegato al pc funziona a 60Hz perchè è stato stabilito cosi', non perchè sia questo il suo limite...

si è così alla fine l'ho detto prima ma non esplicitamente, se tu hai un monitor da 2ms è praticamente da 480hz imporlo a 60 è una convenzione, infatti adesso stanno uscendo quelli per il 3d che accettano due segnali da 60hz ma le matrici sono sempre quelle cambia l'elettronica.

kilobite
19-07-2010, 08:10
Ho provato diversi giochi sul mio 40ex500 con motionflow su alto..spettacolo!!!!
Anche se, come dice Saeval, si potrebbero verificare ritardi input-lag in alcune circostanze, da provare insomma ;)

anchio lo provato con la xbox360 e tutti i giochi adesso hanno una fluidita pazzesca,questi EX500 sono davvero impressionanti :eek:

ilratman
19-07-2010, 08:29
anchio lo provato con la xbox360 e tutti i giochi adesso hanno una fluidita pazzesca,questi EX500 sono davvero impressionanti :eek:

adesso sono proprio curioso di vedere con il motion a 200mhz.
Speriamo arrivi questa settimana.

messaggero57
19-07-2010, 09:01
Prime novità per l'IFA:

http://www.afdigitale.it/News/TV-e-video/15473/LG-Nano-Full-LED-3D-in-arrivo-allIFA-e-molto-altro.aspx

messaggero57
19-07-2010, 09:16
Ragazzi...che mi dite dei due televisori lg:
1)Lg 32LH5000
2)Lg 32LE5318
Secondo voi cm sono e valgono i soldi che costano?
e l'ultima domanda, possono paragonarsi ai già noti sony ex500 e sharp le705?

Rispondendo con colpevole ritardo ti sconsiglio l'LG 32LE5318: è un edge-led. Molto meglio il 32LH5000 che tra l'altro costa pure molto meno. Il Sony e lo Sharp sicuramente sono migliori.

rio640
19-07-2010, 09:19
Ciao a tutti

come faccio a sapere che pannello monta il modello sony bravia 40ex40b?ps il bravia engone 3 cosa è?che migliorie comporta?scusate le domande da pivello ma mi incuriosisce questo mondo!grazie

ilratman
19-07-2010, 09:29
Ciao a tutti

come faccio a sapere che pannello monta il modello sony bravia 40ex40b?ps il bravia engone 3 cosa è?che migliorie comporta?scusate le domande da pivello ma mi incuriosisce questo mondo!grazie

se hai già la tv basta che la smonti, scherzo ovviamente basta che cerchi nel thread.
Il bravia3 è il processore video per le migliorie che apporta rispetto al 2 non so dirti di preciso dovrei cercare anch'io in rete.

CancerFra84
19-07-2010, 10:14
Salve, dato che la ricerca continua, continuno a chiedervi consiglio. Ho visto che all'3ld0 hanno in offerta il kdl-32ex402 a 379. A parità di prezzo (entro i 400 euro) potrei trovare di meglio o mi consigliate di lanciarmi nell'acquisto?

ilratman
19-07-2010, 10:26
Salve, dato che la ricerca continua, continuno a chiedervi consiglio. Ho visto che all'3ld0 hanno in offerta il kdl-32ex402 a 379. A parità di prezzo (entro i 400 euro) potrei trovare di meglio o mi consigliate di lanciarmi nell'acquisto?

di meglio a quel prezzo non trovi!

CancerFra84
19-07-2010, 10:27
di meglio a quel prezzo non trovi!

purtroppo ho appena contattato il punto vendita e lo hanno già terminato :doh:

ilratman
19-07-2010, 10:34
purtroppo ho appena contattato il punto vendita e lo hanno già terminato :doh:

beh mi pare ovvio visto il prezzo e la qualità della tv.
Sotto i 400 è difficile trovare roba buona.

ilratman
19-07-2010, 11:04
Per chi fosse interessato nella nota catena del famoso esploratore veneziano c'è il 37ex500 a 599€.

Saeval
19-07-2010, 11:42
Salve, dato che la ricerca continua, continuno a chiedervi consiglio. Ho visto che all'3ld0 hanno in offerta il kdl-32ex402 a 379. A parità di prezzo (entro i 400 euro) potrei trovare di meglio o mi consigliate di lanciarmi nell'acquisto?

Dai un'occhiata al 32BX400 :)

AndreS91
19-07-2010, 11:44
Ragazzi ho bisogno di un 52 pollici sotto i 2000euro... Avevo già praticamente deciso per l'ex700 ma il fatto che adesso lo stiano sostituendo con l'ex710 non mi fa sperare bene... Cosa mi consigliate?

skryabin
19-07-2010, 11:50
Ragazzi ho bisogno di un 52 pollici sotto i 2000euro... Avevo già praticamente deciso per l'ex700 ma il fatto che adesso lo stiano sostituendo con l'ex710 non mi fa sperare bene... Cosa mi consigliate?

ex500 da 55", sta abbondantemente sotto i 2000
E' la stessa situazione mia più o meno...cerco un lcd minimo 50" :)

l'hx700 purtroppo arriva solo a 46", sarebbe stato meglio per via dei 200Hz anzichè i 100 dell'EX...

l'ex700 attuale si dice abbia problemi di coni, uniformità, aloni blu su sfondo nero (insomma tutte quelle belle cosette che hanno introdotto i led edge)
Prima di escluderlo definitivamente lo vorrei vedere di persona su un taglio differente dai 40", taglio su cui questi difetti si dice siano presenti in maniera maggiore.

AndreS91
19-07-2010, 11:52
ex500 da 55", stessa situazione mia...cerco un lcd minimo 50" :)

Penso sia inferiore all'ex700...e poi il taglio da 55" significa che non è un pannello sharp o sony, probabilmente è samsung...

skryabin
19-07-2010, 11:55
Penso sia inferiore all'ex700...e poi il taglio da 55" significa che non è un pannello sharp o sony, probabilmente è samsung...

si, ma non è afflitto dai problemi citati prima che ha l'ex700...
inoltre l'ex500 ha uno schermo semi-opaco, se hai problemi di riflessi in casa a maggior ragione valuterei con più decisione l'ex500...

AndreS91
19-07-2010, 11:57
si, ma non è afflitto dai problemi che ha l'ex700...
inoltre l'ex500 ha uno schermo semi-opaco, se hai problemi di riflessi in casa a maggior ragione valuterei con più decisione l'ex500...

Di che problemi soffre l'ex700? Avevo sentito che il 40" soffriva di coni d'ombra...

E poi, se anche tu cerchi una tv sopra i 50" pechè non hai già scelto l'ex500? ;) ;)

ilratman
19-07-2010, 12:00
Penso sia inferiore all'ex700...e poi il taglio da 55" significa che non è un pannello sharp o sony, probabilmente è samsung...

e quindi che significa?

hx700 ha un pannello samsung ma se lo mangia ex700?

mai fare di tutta l'erba un fascio.

skryabin
19-07-2010, 12:01
Di che problemi soffre l'ex700? Avevo sentito che il 40" soffriva di coni d'ombra...

E poi, se anche tu cerchi una tv sopra i 50" pechè non hai già scelto l'ex500? ;) ;)

perchè a casa mia gli acquisti si fanno ponderati, il tv deve campare minimo 5-10 anni...non lo cambio ogni 2 anni
Sto ancora valutando, e sono parecchio indeciso: c'è l'ex500 da 55 che è opaco e bello grosso, ma anche il 46" hx700 è interessante perchè ha il 200Hz (e vedendo parecchio sport mi ferebbe molto comodo :( )
Senza dimenticare i plasma (v20 o vt20 se il caldo mi prende la testa, escludendo i samsung plasma che quest'anno non sono riusciti benissimo ed lg che vende specchi)

esatto,coni d'ombra e non solo, tutti i modelli led edge di quest'anno presentano questi problemi...ecco perchè sarebbe forse meglio optare per un più maturo ccfl

ti posto due video
questo è un nx800 da 52"
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ&feature=PlayList&p=29EAB49312E0FC77&playnext_from=PL&index=7&fmt=34

e questo un 40" ex700 con coni d'ombra visibili chiaramente durante la riproduzione
http://www.youtube.com/watch?v=oUMsisfKqlo&feature=PlayList&p=29EAB49312E0FC77&playnext_from=PL&index=8&fmt=22
guarda la parte superiore dello schermo dove c'è il cielo azzurro chiaro...noti niente? ;)

AndreS91
19-07-2010, 12:06
e quindi che significa?

hx700 ha un pannello samsung ma se lo mangia ex700

mai fare di tutta l'erba un fascio.

Beh, per avere un sony con pannello samsung mi compro un samsung che lo pago anche meno...

Poi se non sbaglio non c'è un 52" HX :(

skryabin
19-07-2010, 12:08
Beh, per avere un sony con pannello samsung mi compro un samsung che lo pago anche meno...

Poi se non sbaglio non c'è un 52" HX :(

infatti l'ho detto prima...l'ideale sarebbe stato un hx700 sopra i 46", ma 46" è il polliciaggio massimo di questo modello

I samsung dicono non abbiano un algoritmo di interpolazione al pari del motionflow di sony...anche se poi colorimetricamente sono sullo stesso livello (parliamo del c650 e perchè no, anche del c750 che è pure 3d tra l'altro)
Tutti ccfl nuovi, senza quindi i difetti sopra citati dei led edge

Inoltre il samsung dovrebbe avere un input lag superiore rispetto al sony: e già quello di questi sony è altino...

AndreS91
19-07-2010, 12:10
perchè a casa mia gli acquisti si fanno ponderati, il tv deve campare minimo 5-10 anni...non lo cambio ogni 2 anni
Sto ancora valutando, e sono parecchio indeciso: c'è l'ex500 da 55 che è opaco e bello grosso, ma anche il 46" hx700 è interessante perchè ha il 200Hz (e vedendo parecchio sport mi ferebbe molto comodo :( )
Senza dimenticare i plasma (v20 o vt20 se il caldo mi prende la testa, escludendo i samsung plasma che quest'anno non sono riusciti benissimo ed lg che vende specchi)

esatto,coni d'ombra e non solo, tutti i modelli led edge di quest'anno presentano questi problemi...ecco perchè sarebbe forse meglio optare per un più maturo ccfl

ti posto due video
questo è un nx800 da 52"
http://www.youtube.com/watch?v=mpxHU-w1ePQ&feature=PlayList&p=29EAB49312E0FC77&playnext_from=PL&index=7&fmt=34

e questo un 40" ex700 con coni d'ombra visibili chiaramente durante la riproduzione
http://www.youtube.com/watch?v=oUMsisfKqlo&feature=PlayList&p=29EAB49312E0FC77&playnext_from=PL&index=8&fmt=22
guarda la parte superiore dello schermo dove c'è il cielo azzurro chiaro...noti niente? ;)

Pure da me il televisore deve durare parecchio infatti sono mesi che seguo sti tv...
Che brutti quei video non dovevi postarmeli :D

Bah, ma i plasma? Problemi di ritenzione a gogo e dopo 5 anni puoi buttarli perchè i colori si spengono... Pensa che per le prime 200ore di utilizzo è sconsigliato vedere film con bande nere sopra e sotto perchè la parte del tv in quei punti continuerebbe a rimanere più scura anche dopo l'utilizzo :asd: pensa te che robe...

ilratman
19-07-2010, 12:10
Beh, per avere un sony con pannello samsung mi compro un samsung che lo pago anche meno...

Poi se non sbaglio non c'è un 52" HX :(

beh allora perché vuoi un sony con pannello sharp?

fai prima a prendere uno sharp! :doh:

AndreS91
19-07-2010, 12:12
beh allora perché vuoi un sony con pannello sharp?

fai prima a prendere uno sharp! :doh:

Sharp= migliori pannelli sul mercato
Sony= miglior elettronica sul mercato

Un tv con elettronica sony e pannello sharp dovrebbe essere il top

skryabin
19-07-2010, 12:13
Pure da me il televisore deve durare parecchio infatti sono mesi che seguo sti tv...
Che brutti quei video non dovevi postarmeli :D


uhuahuahua, pensa che ho una collezione intera, una playlist tv con decine e decine di video...secondo te perchè non ho ancora preso alcun tv?
:rolleyes:


Bah, ma i plasma? Problemi di ritenzione a gogo e dopo 5 anni puoi buttarli perchè i colori si spengono... Pensa che per le prime 200ore di utilizzo è sconsigliato vedere film con bande nere sopra e sotto perchè la parte del tv in quei punti continuerebbe a rimanere più scura anche dopo l'utilizzo :asd: pensa te che robe...

vabè la ritenzione coi pana non è un problema, con gli lg un pochino si, ma non arriviamo certo allo stampaggio, ormai è praticamente impossibile
Sul fatto della durata poi vacci a capire qualcosa :confused:

skryabin
19-07-2010, 12:14
Sharp= migliori pannelli sul mercato
Sony= miglior elettronica sul mercato

Un tv con elettronica sony e pannello sharp dovrebbe essere il top

anche il real madrid doveva vincere tutto...

AndreS91
19-07-2010, 12:17
anche il real madrid doveva vincere tutto...

:asd:

Quello che mi sconforta di più è leggere magari sui forum che la serie EX è un entry level...:(
Cioè, chi prende tv da 300euro allora cosa prende?
Se ci spendo su 2000 euro non vorrei avere una tv entry-level eccheccavolo :rolleyes:

ilratman
19-07-2010, 12:18
Sharp= migliori pannelli sul mercato
Sony= miglior elettronica sul mercato

Un tv con elettronica sony e pannello sharp dovrebbe essere il top

certo certo

compra tranquillo! :asd:

il mercato vive di questi luoghi comuni! :asd:

parlare senza neanche sapere che pannelli sono è proprio un modo perfetto per scegliere bene.

skryabin
19-07-2010, 12:21
:asd:

Quello che mi sconforta di più è leggere magari sui forum che la serie EX è un entry level...:(
Cioè, chi prende tv da 300euro allora cosa prende?
Se ci spendo su 2000 euro non vorrei avere una tv entry-level eccheccavolo :rolleyes:

posta in questi termini in effetti fa storcere uin pò il naso...

infatti se prima non riesco a vedermeli di persona non azzardo mica l'acquisto...1500-2000 euro son soldi.

1600 euro ci viene il 55" ex500, anche se entry-level è bello grosso...almeno fa la figura di un 55", e nel mio caso attenuerei il problema riflessi (trovamelo tu un tv con pannello semi-opaco oggigiorno, li fanno tutti a specchio)
Però poi guardi l'hx700 da 46" che ha i 200Hz e ti voglia di prendere quello in prospettiva di usarlo per vedere molto sport, sacrificando qualche pollice e lo schermo antiriflesso...
Infine guardi l'ex700 che è un led con 200Hz e bestemmi perchè vedi quei video che ti ho postato prima con coni e aloni blu sul nero

Ma prendendo un qualsiasi altro modello con schermo lucido mi toccherà chiudere le tapparelle ogni volta :(

AndreS91
19-07-2010, 12:26
posta in questi termini in effetti fa storcere uin pò il naso...

infatti se prima non riesco a vedermeli di persona non azzardo mica l'acquisto...1500-2000 euro son soldi.

1600 euro ci viene il 55" ex500, anche se entry-level è bello grosso...almeno fa la figura di un 55", e nel mio caso attenuerei il problema riflessi (trovamelo tu un tv con pannello semi-opaco oggigiorno, li fanno tutti a specchio)
Però poi guardi l'hx700 da 46" che ha i 200Hz e ti voglia di prendere quello sacrificando qualche pollice e lo schermo antiriflesso...

Ma prendendo un qualsiasi altro modello con schermo lucido mi toccherà bestemmiare e chiudere le tapparelle ogni volta :(

Però poi gua

L'ex700 è lucido? :(

skryabin
19-07-2010, 12:28
L'ex700 è lucido? :(

l'hx700 si
l'ex500 è semi-opaco
l'ex700 ancora non mi sono documentato proprio perchè nella "mia" classifica di gradimento sta dietro sia all'ex500 che all'hx700
ma secondo me si, dovrebbe essere lucido, però potrebbe avere ben altri problemi...se è lucido pazienza, tappi le fonti di luce e almeno te lo godi, ma se ha il mura clouding e i coni d'ombra come li tappi?

AndreS91
19-07-2010, 12:29
certo certo

compra tranquillo! :asd:

il mercato vive di questi luoghi comuni! :asd:

parlare senza neanche sapere che pannelli sono è proprio un modo perfetto per scegliere bene.

Vabbè avevo messo il grassetto proprio per sottolineare il dovrebbe...:rolleyes:
Vorrà dire che dirò cosa vuoi sentirti dire...sì i pannelli samsung sono i migliori e sì il tuo nx700 è il miglior tv sulla faccia della terra... e comprerò sicuramente il tuo stesso tv perchè sei stato davvero convincente con i tuoi "non capisci un cazzo" "vivi di luoghi comuni" eccecc
Ciao eh caro :D

ilratman
19-07-2010, 12:32
Ex500 è una entry level solo perché ormai la gente vuole il led e se una tv non è a led è scarsa.
Infatti sony non ha distribuito hx700 perché nessuno comprerebbe un 40" ccfl allo stesso prezzo del 40" led.
Peccato che hx700 monti uno dei migliori pannelli che ci siano, samsung non dovrebbe usarlo infatti perché costa troppo, con una delle elettroniche migliori.
Ex500 ha un pannello di poco inferiore ma sempre ai massimi livelli e secondo me sup allo sharp che monta ex700.

Saeval
19-07-2010, 12:33
Alcuni dei vostri post mi hanno fatto raggelare il sangue... :p

Beh, per avere un sony con pannello samsung mi compro un samsung che lo pago anche meno...


Ma che senso ha? :D Ma possibile che ogni volta che si parli di un determinato argomento si debba per forza generalizzare? Si parla della retroilluminazione (CCFL, LED e varie), e "gli edge LED sono il male assoluto". Si parla di pannelli "no, quelli samsung (che non sono samsung, ma vabbé) non vanno bene". Insomma, c'è sempre la tendenza a generalizzare "questa cosa va bene, quest'altra è da evitare a tutti i costi", e mai che si considera globalmente il tutto.
L'EX500 è un ottimo prodotto, per il prezzo a cui viene venduto è un best buy di prima categoria. Già il vecchio W5500 era un ottimo TV, a maggior ragione lo è l'EX500 (e si vede dai commenti di chi ce l'ha).

:asd:

Quello che mi sconforta di più è leggere magari sui forum che la serie EX è un entry level...:(
Cioè, chi prende tv da 300euro allora cosa prende?
Se ci spendo su 2000 euro non vorrei avere una tv entry-level eccheccavolo :rolleyes:
L'EX500 è di fascia media (all'incirca come l'EX700), se poi c'è gente che dice che è un entry-level perché non ha retroillumazione a LED è un altro paio di maniche :D
Io posso dire che il Pioneer 5090 è ormai roba vecchia, ma questo non cambierebbe il fatto che è ancora il miglior TV che sia stato prodotto :D

l'hx700 si
l'ex700 ancora non mi sono documentato proprio perchè nella classifica di gradimento sta dietro sia all'ex500 che all'hx700
ma secondo me si, dovrebbe essere lucido, però potrebbe avere bel altri problemi...se è lucido pazienza, tappi le fonti di luce, ma se ha il mura clouding e i coni d'ombra come li tappi?

No, l'EX700 è opaco, come l'EX500.

Detto questo: ok che dovete spendere i vostri soldi, ma proprio per questo qui cerchiamo di consigliare il meglio. Vedete di non farvi troppe seghe mentali, altrimenti finite che impazzite e non sceglierete mai ;)

AndreS91
19-07-2010, 12:34
l'hx700 si
l'ex500 è semi-opaco
l'ex700 ancora non mi sono documentato proprio perchè nella classifica di gradimento sta dietro sia all'ex500 che all'hx700
ma secondo me si, dovrebbe essere lucido, però potrebbe avere ben altri problemi...se è lucido pazienza, tappi le fonti di luce e almeno te lo godi, ma se ha il mura clouding e i coni d'ombra come li tappi?

Su avmagazine dicono sia opaco anche l'ex700...comunque i coni sembravano esserci solo sul 40" e penso che il clouding si vedo solo su schermo monocromatico, mentre guardi i film probabilmente nemmeno te ne accorgi...

Ma ci sono alternative, sempre sui 52" anche non sony sui 2000euro?

skryabin
19-07-2010, 12:37
No, l'EX700 è opaco, come l'EX500.

Detto questo: ok che dovete spendere i vostri soldi, ma proprio per questo qui cerchiamo di consigliare il meglio. Vedete di non farvi troppe seghe mentali, altrimenti finite che impazzite e non sceglierete mai ;)


Buono a sapersi, motivo in più per andarlo a vedere

Intanto il mio crt arranca, in certi momenti ormai lo vedo tutto "frisè"...qua i tempi stringono :doh:

AndreS91
19-07-2010, 12:38
Alcuni dei vostri post mi hanno fatto raggelare il sangue... :p



Ma che senso ha? :D Ma possibile che ogni volta che si parli di un determinato argomento si debba per forza generalizzare? Si parla della retroilluminazione (CCFL, LED e varie), e "gli edge LED sono il male assoluto". Si parla di pannelli "no, quelli samsung (che non sono samsung, ma vabbé) non vanno bene". Insomma, c'è sempre la tendenza a generalizzare "questa cosa va bene, quest'altra è da evitare a tutti i costi", e mai che si considera globalmente il tutto.
L'EX500 è un ottimo prodotto, per il prezzo a cui viene venduto è un best buy di prima categoria. Già il vecchio W5500 era un ottimo TV, a maggior ragione lo è l'EX500 (e si vede dai commenti di chi ce l'ha).


L'EX500 è di fascia media (all'incirca come l'EX700), se poi c'è gente che dice che è un entry-level perché non ha retroillumazione a LED è un altro paio di maniche :D
Io posso dire che il Pioneer 5090 è ormai roba vecchia, ma questo non cambierebbe il fatto che è ancora il miglior TV che sia stato prodotto :D



No, l'EX700 è opaco, come l'EX500.

Detto questo: ok che dovete spendere i vostri soldi, ma proprio per questo qui cerchiamo di consigliare il meglio. Vedete di non farvi troppe seghe mentali, altrimenti finite che impazzite e non sceglierete mai ;)

Va bene non farsi seghe mentali, ma parliamo di 2000euro non di bruscolini :D

Io l'ex500 lo escludo anche perchè volevo un tv sottile, so benissimo che alcuni tv con lampade tradizionali sono migliori dei nuovi edge led, ma dato che lo dovrei attaccare al muro vorrei qualcosa di abbastanza sottile...

Per la questione "pannelli samsung", non me lo sono inventato io che soffrono di vari problemi tra cui il clouding...l'ho letto migliaia di volte proprio su questa discussion (che seguo ormai da mesi:D )...

AndreS91
19-07-2010, 12:39
Buono a sapersi, motivo in più per andarlo a vedere

Intanto il mio crt arranca, in certi momenti ormai lo vedo tutto "frisè"...qua i tempi stringono :doh:

Io entro fine luglio devo ordinarlo...a metà agosto cambio casa e nella mia camera nuova voglio subito il "mostro" da 52" :D

skryabin
19-07-2010, 12:40
Io l'ex500 lo escludo anche perchè volevo un tv sottile, so benissimo che alcuni tv con lampade tradizionali sono migliori dei nuovi edge led, ma dato che lo dovrei attaccare al muro vorrei qualcosa di abbastanza sottile...




se siamo ridotti cosi' la colpa è tutta tua!!!!!!!!

:Prrr:

detto con simpatia :)

Saeval
19-07-2010, 12:41
Per la questione "pannelli samsung", non me lo sono inventato io che soffrono di vari problemi tra cui il clouding...l'ho letto migliaia di volte proprio su questa discussion (che seguo ormai da mesi:D )...

Ma il clouding è più un difetto di retroilluminazione che non di pannello. Probabilmente hai letto la questione sui Sony EX710, dove si diceva che cambiando il pannello forse si risolveva il problema del clouding sui 40''.

newreg
19-07-2010, 12:42
Anche l'Hx800 (che sta vendo ottime recensioni) monta un pannello Samsung, anche i prestigiosi monitor Eizo montano pannelli Samsung ... a volte a mio avviso si esagera con la storia del pannello che è solo una delle componenti di un TV/monitor e cmq Samsung fa ottimi pannelli (non credo altrimenti che produttori di prestigio l'avrebbero scelto come fornitore)

P.S. Io il mio monito Eizo non lo cambierei MAI con un Samsung (anche se monta un pannello Samsung ...)

ilratman
19-07-2010, 12:43
Va bene non farsi seghe mentali, ma parliamo di 2000euro non di bruscolini :D

Io l'ex500 lo escludo anche perchè volevo un tv sottile, so benissimo che alcuni tv con lampade tradizionali sono migliori dei nuovi edge led, ma dato che lo dovrei attaccare al muro vorrei qualcosa di abbastanza sottile...

Per la questione "pannelli samsung", non me lo sono inventato io che soffrono di vari problemi tra cui il clouding...l'ho letto migliaia di volte proprio su questa discussion (che seguo ormai da mesi:D )...

allora non hai letto bene visto che stiamo parlando dei samsun ccfl.

gli edge led sono pessimi a priori indipendentemente dalla marca.

il miglior pannello led sharp lo monta le705, gli altri hanno clouding molto visibile.

Saeval
19-07-2010, 12:44
Che poi, nel caso di Sony, si parla di pannelli Samsung, ma in realtà vengono prodotti dalla S-LCD, che è un'azienda formata dalla joint-venture di Sony e Samsung

AndreS91
19-07-2010, 12:44
se siamo ridotti cosi' la colpa è tutta tua!!!!!!!!

:Prrr:

detto con simpatia :)

Almeno sono uno di quelli che è coscente che "led" non equivale a "televisore supermegafigo" ma dipende da tv a tv... :D

Che mi dite dei philips?

matteoflash
19-07-2010, 12:45
Salve ragazzi,

sono in procinto di acquistare un TV Lcd da 32" da mettere nella cucina. Come dimensioni non posso andare al di sopra a causa del mobile in cui andrò ad appoggiare il Monitor.

Sto cercando un TV Full HD e, non sapendo a quali prezzi si trovano i TV decenti, vorrei chiedere a voi una consulenza.
L'utilizzo che ne farei riguarda la TV digitale terrestre, Sky (HD) e DVD, niente BluRay per il momento, arriveranno più avanti negli anni in casa mia.
Come budget non sto seguendo il mercato dei TV, ma vorrei stare su una fascia media perlomeno (non so, 300-400€?).

A livello di pannelli, mi sono trovato bene con uno montato da Samsung su Monitor 23" da PC, però a livello di TV non li conosco affatto, quindi vorrei provare a restringere il campo insieme a voi, senza porre limiti ai brand (LG, Sony, Sharp, Samsung e così via), senza rischiare di avere problemi di illluminazione/ombra a varie angolazioni comuni (non mi metterò a vedere la TV perpendicolare allo schermo ovviamente XD).

Vi ringrazio per l'attenzione e spero di aver beccato il thread giusto (non ne ho beccato uno da "Consigli per gli acquisti")

Saeval
19-07-2010, 12:46
Almeno sono uno di quelli che è coscente che "led" non equivale a "televisore supermegafigo" ma dipende da tv a tv... :D

Che mi dite dei philips?

Sono ottimi TV, seppur costosi. Gli stavo dando un'occhiata giusto ora, ma non hanno modelli da 52'' (tranne il 5605 che però è della fascia entry-level)

Saeval
19-07-2010, 12:47
Salve ragazzi,

sono in procinto di acquistare un TV Lcd da 32" da mettere nella cucina. Come dimensioni non posso andare al di sopra a causa del mobile in cui andrò ad appoggiare il Monitor.

Sto cercando un TV Full HD e, non sapendo a quali prezzi si trovano i TV decenti, vorrei chiedere a voi una consulenza.
L'utilizzo che ne farei riguarda la TV digitale terrestre, Sky (HD) e DVD, niente BluRay per il momento, arriveranno più avanti negli anni in casa mia.
Come budget non sto seguendo il mercato dei TV, ma vorrei stare su una fascia media perlomeno (non so, 300-400€?).

A livello di pannelli, mi sono trovato bene con uno montato da Samsung su Monitor 23" da PC, però a livello di TV non li conosco affatto, quindi vorrei provare a restringere il campo insieme a voi, senza porre limiti ai brand (LG, Sony, Sharp, Samsung e così via), senza rischiare di avere problemi di illluminazione/ombra a varie angolazioni comuni (non mi metterò a vedere la TV perpendicolare allo schermo ovviamente XD).

Vi ringrazio per l'attenzione e spero di aver beccato il thread giusto (non ne ho beccato uno da "Consigli per gli acquisti")

Il thread è giusto! :) Se non vuoi spendere più di 400 euro, ti consiglio il Sony
32BX400 ;)

AndreS91
19-07-2010, 12:47
allora non hai letto bene visto che stiamo parlando dei samsun ccfl.

gli edge led sono pessimi a priori indipendentemente dalla marca.

il miglior pannello led sharp lo monta le705, gli altri hanno clouding molto visibile.

Ottimo pannello ma da un amico ho notato artefatti nei movimenti veloci...ha un algoritmo dei 100hz non perfetto...

Anche perchè il 52le705 esiste e potrebbe essere un'alternativa... :rolleyes:

newreg
19-07-2010, 12:48
Che poi, nel caso di Sony, si parla di pannelli Samsung, ma in realtà vengono prodotti dalla S-LCD, che è un'azienda formata dalla joint-venture di Sony e Samsung
E cmq .. allora che dovremmo dire di Panasonic e LG che utilizzano pannelli propri con ottimi risultati ...

AndreS91
19-07-2010, 12:49
Sono ottimi TV, seppur costosi. Gli stavo dando un'occhiata giusto ora, ma non hanno modelli da 52'' (tranne il 5605 che però è della fascia entry-level)

Ho assoluto bisogno di almeno un 52"...vedo la tv da lontanissimo :asd:

Saeval
19-07-2010, 12:51
Ho assoluto bisogno di almeno un 52"...vedo la tv da lontanissimo :asd:

Allora io ti propongo di tagliare la testa al toro e prenderti il Toshiba 55SV685 (da Redco*n lo trovi ancora, a 2100 euro). Un signor LCD (full LED con local dimming)

AndreS91
19-07-2010, 12:54
Allora io ti propongo di tagliare la testa al toro e prenderti il Toshiba 55SV685 (da Redco*n lo trovi ancora, a 2100 euro). Un signor LCD (full LED con local dimming)

In negozio viene quasi 3mila euro :eek: :eek: :eek:
...e il brutto è che lo devo prendere in negozio...

Saeval
19-07-2010, 12:56
In negozio viene quasi 3mila euro :eek: :eek: :eek:
...e il brutto è che lo devo prendere in negozio...

900 euro di risparmio? Ah però :asd:
Non puoi proprio prenderlo online? Risolveresti tutti i tuoi problemi e ti ritroveresti davvero un bel pezzo di TV

AndreS91
19-07-2010, 13:05
900 euro di risparmio? Ah però :asd:
Non puoi proprio prenderlo online? Risolveresti tutti i tuoi problemi e ti ritroveresti davvero un bel pezzo di TV

Non ho mai preso cose così grosse su internet :asd: e se mi arriva rotto? :(

Il prezzo su redc*on è per un periodo limitato?

ilratman
19-07-2010, 13:06
Ottimo pannello ma da un amico ho notato artefatti nei movimenti veloci...ha un algoritmo dei 100hz non perfetto...

Anche perchè il 52le705 esiste e potrebbe essere un'alternativa... :rolleyes:

ma siccome lo cerchi sottile non va bene visto che è spesso come un ccfl.

infatti sharp ha fatto una stupidata nel cambiare il full-led per l'edge led.

se vuoi un sottile ti dovrai accontentare.

newreg
19-07-2010, 13:06
x AndreS91

tieni d'occhio anche il Samsung C650:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+55c650+&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Saeval
19-07-2010, 13:09
Non ho mai preso cose così grosse su internet :asd: e se mi arriva rotto? :(

Il prezzo su redc*on è per un periodo limitato?

Se ti arriva rotto (cosa che nel 99% dei casi non succede), o ci sono altri problemi, in ogni caso hai il diritto di recesso. Gli rispedisci il prodotto e loro te ne inviano un altro.
Personalmente ritengo le paure del non comprare su internet infondate, basta scegliere il negozio giusto e non hai motivo di temere nulla
Il prezzo immagino sia quello finché non esauriscono le scorte, dato che ormai il TV è fuori produzione

newreg
19-07-2010, 13:10
Tornando ai TV con polliciaggio grande, ho notato che Sony, almeno in Italia, non ha previsto la commercializzazione dell'HX800 con taglio su periore ai 46" ... mah...

Saeval
19-07-2010, 13:11
Tornando ai TV con polliciaggio grande, ho notato che Sony, almeno in Italia, non ha previsto la commercializzazione dell'HX800 con taglio su periore ai 46" ... mah...

Sony non è la sola, anche Philips (ed è l'unica che ho controllato) sopra i 46'' non ha previsto TV di fascia alta =/

skryabin
19-07-2010, 13:11
Se ti arriva rotto (cosa che nel 99% dei casi non succede), o ci sono altri problemi, in ogni caso hai il diritto di recesso. Gli rispedisci il prodotto e loro te ne inviano un altro.
Personalmente ritengo le paure del non comprare su internet infondate, basta scegliere il negozio giusto e non hai motivo di temere nulla
Il prezzo immagino sia quello finché non esauriscono le scorte, dato che ormai il TV è fuori produzione

e l'assicurazione?

pure io stavo a guardare il toshi sv685...però costa un botto, e si passa da 46 (ormai introvabile) a 55 (ma 2000 euro non bastano) :/

I toshi nuovi usciranno credo a fine anno, e si prevedono prezzi astronomici per i full led (anche per via del processore grafico immagino, qualcuno ha detto cell tv?)

Saeval
19-07-2010, 13:13
e l'assicurazione?

pure io stavo a guardare il toshi sv685...però costa un botto :/

Assicurazione? Intendi la garanzia? C'è pure quella ovviamente :)

Come già detto è uno dei migliori LCD in circolazione, se non il migliore. Per quello che offre costa molto poco anzi ;) Il Philips 9704H, per esempio, per certi aspetti è peggiore (pur essendo anche quello un eccellente TV) eppure costa molto di più.

skryabin
19-07-2010, 13:15
Assicurazione? Intendi la garanzia? C'è pure quella ovviamente :)

Come già detto è uno dei migliori LCD in circolazione, se non il migliore. Per quello che offre costa molto poco anzi ;) Il Philips 9704H, per esempio, per certi aspetti è peggiore (pur essendo anche quello un eccellente TV) eppure costa molto di più.

no no, intendo proprio l'assicurazione sul trasporto

Se è rotto non credo tu possa mandarlo indietro per fare il recesso...non se lo riprenderebbero.
L'assicurazione invece copre per i danni durante il trasporto...

Cmq da quel che so tra i negozi online che spediscono meglio c'è @nlinest@re, credo di aver capito che lo spediscono in piedi e ti arriva in piedi...se qualcuno ha altre esperienze positive con le spedizioni di tv ci faccia partecipi ^^

AndreS91
19-07-2010, 13:15
Se ti arriva rotto (cosa che nel 99% dei casi non succede), o ci sono altri problemi, in ogni caso hai il diritto di recesso. Gli rispedisci il prodotto e loro te ne inviano un altro.
Personalmente ritengo le paure del non comprare su internet infondate, basta scegliere il negozio giusto e non hai motivo di temere nulla
Il prezzo immagino sia quello finché non esauriscono le scorte, dato che ormai il TV è fuori produzione

Cioè, compro un tv che è già vecchio appena acquistato? :asd:

Saeval
19-07-2010, 13:18
Cioè, compro un tv che è già vecchio appena acquistato? :asd:

E' il miglior TV LCD della scorsa stagione. E i top di gamma di questa stagione, gli unici che potranno battersela per qualità, avranno prezzi inaccessibili, causa 3D. Vedi tu che fare ;)

Saeval
19-07-2010, 13:20
no no, intendo proprio l'assicurazione sul trasporto

Se è rotto non credo tu possa mandarlo indietro per fare il recesso...non se lo riprenderebbero.
L'assicurazione invece copre per i danni durante il trasporto...

Cmq da quel che so tra i negozi online che spediscono meglio c'è @nlinest@re, credo di aver capito che lo spediscono in piedi e ti arriva in piedi...se qualcuno ha altre esperienze positive con le spedizioni di tv ci faccia partecipi ^^

Onestamente non mi sono mai informato al riguardo, non saprei che dirti :)
Onlinest*re è ottimo, sì, ed anche Redco*n lo è. Ho comprato un paio di cose anche dai maniaci del Pixel e anche lì è sempre arrivato tutto perfetto.

newreg
19-07-2010, 13:22
Sony non è la sola, anche Philips (ed è l'unica che ho controllato) sopra i 46'' non ha previsto TV di fascia alta =/
Beh di fascia top in realtà si, sia Philip che Sony, vedi serie 9xxx per Philips e HX900 (ma anche LX credo) per Sony, però parliamo di TV di 3000 euro ...

Pelvix
19-07-2010, 13:25
Guarda che il 40EX500 esiste :D Se poi non lo vendono nei centri commerciali è un conto ma il modello c'è.



L'EX700 non è più recente, ma solo un altro modello. Dovrebbe essere meglio, sì, ma se punti sul 40'' evitalo dato che corri il serio rischio di ritrovarti i coni d'ombra. Per tutti gli altri pollicinaggi (32'' compreso) puoi andare tranquillo e prendere quello, se ci arrivi col budget

Il budget va bene fino ai 1000 euro, per i pollici pensavo non oltre il 32" perchè lo devo guardare da cirac 1,5 - 2 metri....
Se però c'è di meglio - anche non Sony - dite pure, sono tutto orecchi...:help:

Foxlady
19-07-2010, 13:27
no no, intendo proprio l'assicurazione sul trasporto

Se è rotto non credo tu possa mandarlo indietro per fare il recesso...non se lo riprenderebbero.
L'assicurazione invece copre per i danni durante il trasporto...

Cmq da quel che so tra i negozi online che spediscono meglio c'è @nlinest@re, credo di aver capito che lo spediscono in piedi e ti arriva in piedi...se qualcuno ha altre esperienze positive con le spedizioni di tv ci faccia partecipi ^^
Posso esporre la mia esperienza relativa all'acquisto del tv su reedcoon: negozio serio e professionale.

La spedizione tramite corriere è ovviamente assicurata.

Per poter usufruire dei tuoi diritti ricevi il pacco con la dicitura "riserva di controllo" e stai apposto.
Se noti qualche difetto lo rimandi indietro e te ne spediscono uno nuovo.


Ovviamente loro controllano l'integrità del tv prima di spedirlo.

AndreS91
19-07-2010, 13:28
E' il miglior TV LCD della scorsa stagione. E i top di gamma di questa stagione, gli unici che potranno battersela per qualità, avranno prezzi inaccessibili, causa 3D. Vedi tu che fare ;)

Si comporta bene in ogni frangente? L'hai mai provato?

ilratman
19-07-2010, 13:28
Beh di fascia top in realtà si, sia Philip che Sony, vedi serie 9xxx per Philips e HX900 (ma anche LX credo) per Sony, però parliamo di TV di 3000 euro ...

forse perché più grande il pannello più c'è rischio clouding con gli edge led?

newreg
19-07-2010, 13:30
E' il miglior TV LCD della scorsa stagione. E i top di gamma di questa stagione, gli unici che potranno battersela per qualità, avranno prezzi inaccessibili, causa 3D. Vedi tu che fare ;)
Per completezza .. è risultato il migliore insieme al Philips 9704, poi c'è chi preferisce l'uno chi l'altro :D

newreg
19-07-2010, 13:32
forse perché più grande il pannello più c'è rischio clouding con gli edge led?
Questo non lo so, però io parlavo di commercializzazione in Italia, visto che il 55HX800 esiste e, inoltre, come hai fatto notare tu, è un fatto che riguarda anche l'HX700.

Saeval
19-07-2010, 13:43
Il budget va bene fino ai 1000 euro, per i pollici pensavo non oltre il 32" perchè lo devo guardare da cirac 1,5 - 2 metri....
Se però c'è di meglio - anche non Sony - dite pure, sono tutto orecchi...:help:
Da 2 metri andrebbe bene (anzi, è consigliabile) un 40'', il 32'' risulta piccolino.
Con un budget di 1000 euro, e considerando la distanza, credo che il meglio che puoi prendere è il Sony 40HX700, se non hai finestre alle spalle. In tal caso, il 40EX500 dovrebbe andare bene anche se è ovviamente leggermente inferiore all'HX :)

Si comporta bene in ogni frangente? L'hai mai provato?
Non l'ho provato, ma so che è un ottimo TV. Puoi provare a chiedere o a dare un'occhiata qui comunque:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161057
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=136080

Per completezza .. è risultato il migliore insieme al Philips 9704, poi c'è chi preferisce l'uno chi l'altro :D

Il Toshiba a quanto lessi ha l'opzione per gestire separatamente il Frame Interpolation e lo Scanning Backlight... Insomma, due modi diversi per gestire i 100hz, che in questo caso possono anche non causare effetto telenovela :D

matteoflash
19-07-2010, 14:02
Il thread è giusto! :) Se non vuoi spendere più di 400 euro, ti consiglio il Sony
32BX400 ;)

Ti ringrazio per l'aiuto, ho messo da parte tutti i dati raccolti a riguardo :)
C'è anche qualcun altro che sa consigliarmi dei buoni monitor 32" o 26" Full HD di buona qualità con un budget di 300-400€?
Thanks :D

ilratman
19-07-2010, 14:09
Ti ringrazio per l'aiuto, ho messo da parte tutti i dati raccolti a riguardo :)
C'è anche qualcun altro che sa consigliarmi dei buoni monitor 32" o 26" Full HD di buona qualità con un budget di 300-400€?
Thanks :D

matteo
guarda che qui se le tv le chiami monitor ci offendiamo! :)

con quella cifra trovi solo tv di fascia bassa, buone ma di fascia bassa e quella che ti hanno consigliato è ottima.

ma rimangono tv che puoi usare come monitor non monitor.

matteoflash
19-07-2010, 14:15
Pardon, hai ragione :D Ho fatto confusione io nella nomenclatura, mi serve una TV vera e propria, non un monitor o un ibrido :)

Provo a leggere ulteriori informazioni a riguardo, sta un po' fuori budget ma da quel che ho letto finora è in effetti molto buona, perlomeno sulla carta! Qualcuno l'ha montata e sa darmi un feedback?

EDIT: dal sito ufficiale (http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400#pageType=TechnicalSpecs) indica un consumo di 173W, in giro per il web di 73W. Ora, immagino che il dato attendibile sia ovviamente quello del sito ufficiale, ma è un consumo alto rispetto alla norma? Ero abituato a ricordare che gli LCD consumassero meno dei CRT, il TV 28" a tubo catodico attuale consuma sui 60W, possibile che il 32" LCD consumi il triplo? (lo chiedo proprio perché non ne ho idea :D)

CancerFra84
19-07-2010, 15:05
Dai un'occhiata al 32BX400 :)

cosa cambia tra questo ed il 32ex400?

Saeval
19-07-2010, 15:06
Pardon, hai ragione :D Ho fatto confusione io nella nomenclatura, mi serve una TV vera e propria, non un monitor o un ibrido :)

Provo a leggere ulteriori informazioni a riguardo, sta un po' fuori budget ma da quel che ho letto finora è in effetti molto buona, perlomeno sulla carta! Qualcuno l'ha montata e sa darmi un feedback?

EDIT: dal sito ufficiale (http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400#pageType=TechnicalSpecs) indica un consumo di 173W, in giro per il web di 73W. Ora, immagino che il dato attendibile sia ovviamente quello del sito ufficiale, ma è un consumo alto rispetto alla norma? Ero abituato a ricordare che gli LCD consumassero meno dei CRT, il TV 28" a tubo catodico attuale consuma sui 60W, possibile che il 32" LCD consumi il triplo? (lo chiedo proprio perché non ne ho idea :D)

Probabilmente avran sbagliato e avran messo un 1 davanti, sarà 73W :D Anche perché la modalità Shop, che è quella che consuma di più, consuma 94W.

AndreS91
19-07-2010, 15:37
Saeval sto seriamento pensando al Toshiba... Mi frena un po' la marca...non se ne vedono di toshiba nei negozi...

matteoflash
19-07-2010, 15:49
Probabilmente avran sbagliato e avran messo un 1 davanti, sarà 73W :D Anche perché la modalità Shop, che è quella che consuma di più, consuma 94W.

Capito.. Mi sembrava un tantino esagerato :D
Ad ogni modo, sono appena tornato da un negozio vicino casa mia, ho trovato il modello.. Purtroppo, date le decine di TV collegate via HDMI, la maggior parte dei Sony si vedevano maluccio collegati a SkyHD (l'operatore mi ha spiegato che sono tra i più sensibili in HDMI e saturano presto la banda disponibile, tuttavia sono anche tra i più buoni e con un solo TV collegato via HDMI ovviamente non danno problemi).
Non ho potuto apprezzare nulla in termini di luminosità/contrasto, ho solo potuto far mettere un canale digitale terrestre per rendermi conto della qualità grafica generica, niente di più.

L'aspetto interessante è che starebbe a 499€, ma fino alla prox settimana è in offerta a 399€, cercherò di farci un pensierino su se va bene anche in famiglia, nel frattempo cerco qualche recensione :)

Saeval
19-07-2010, 15:50
Saeval sto seriamento pensando al Toshiba... Mi frena un po' la marca...non se ne vedono di toshiba nei negozi...

Guarda che se ne vedono moltissimi invece. Semmai non è molto pubblicizzata, ma chissenefrega se fa prodotti di ottima qualità :D

Saeval
19-07-2010, 15:51
Purtroppo, date le decine di TV collegate via HDMI, la maggior parte dei Sony si vedevano maluccio collegati a SkyHD (l'operatore mi ha spiegato che sono tra i più sensibili in HDMI e saturano presto la banda disponibile, tuttavia sono anche tra i più buoni e con un solo TV collegato via HDMI ovviamente non danno problemi).

Figurati, come al solito :muro:

matteoflash
19-07-2010, 16:15
Mi ha anche spiegato che basterebbe un'installazione differente che, tradotto in lingua pratica, significherebbe qualche € in più di installazione per il negozio XD

Ad ogni modo, cerco altre info e forse riesco a concludere.. Un dettaglio: non ho capito bene se il sintonizzatore Digitale Terrestre è HD oppure no. Leggo un "HDTV Ready", ma dato che queste sigle sono in genere ingannevoli, vorrei avere la conferma che il sintonizzatore ha la capacità di ricevere in HD (Ready o Full?), indipendentemente dalla sorgente del segnale.

Grazie :D

AndreS91
19-07-2010, 16:51
Guarda che se ne vedono moltissimi invece. Semmai non è molto pubblicizzata, ma chissenefrega se fa prodotti di ottima qualità :D

Pensi che quel prezzo possa restare invariato fino a metà agosto? :(

skryabin
19-07-2010, 17:08
Pensi che quel prezzo possa restare invariato fino a metà agosto? :(

il prezzo io immagino di si...la disponibilità mica tanto, già di 46" anche online non se ne trovano quasi più (togliendo forse il quasi)... a settembre dovrebbe esserci una qualche fiera non mi ricordo dove (berlino?), toshiba vi presenterà i suoi nuovi modelli di punta
E i prezzi si prevede saranno abnormi

AndreS91
19-07-2010, 17:23
il prezzo io immagino di si...la disponibilità mica tanto, già di 46" anche online non se ne trovano quasi più (togliendo forse il quasi)... a settembre dovrebbe esserci una qualche fiera non mi ricordo dove (berlino?), toshiba vi presenterà i suoi nuovi modelli di punta
E i prezzi si prevede saranno abnormi

Questo spiegherebbe gli abbassamenti dei prezzi dei "vecchi" toshiba online...
Bah, io mi sono quasi deciso per questo toshi...e tu? :asd:

messaggero57
19-07-2010, 17:38
Ad ogni modo, cerco altre info e forse riesco a concludere.. Un dettaglio: non ho capito bene se il sintonizzatore Digitale Terrestre è HD oppure no. Leggo un "HDTV Ready", ma dato che queste sigle sono in genere ingannevoli, vorrei avere la conferma che il sintonizzatore ha la capacità di ricevere in HD (Ready o Full?), indipendentemente dalla sorgente del segnale.

Se ti riferisci al Sony BX400, nelle specifiche è chiaramente indicato che ha il tuner HD ed è anche compatibile con la CAM C+.

ilratman
19-07-2010, 17:46
Se ti riferisci al Sony BX400, nelle specifiche è chiaramente indicato che ha il tuner HD ed è anche compatibile con la CAM C+.

ma poi il nostro ddt hd sarà a 1080i o 1080p?

Abilmen
19-07-2010, 17:48
matteoflash....hai scritto lo stesso post anche nella sezione monitor 22-28" (sbagliata) e questo è vietato dal regolamento (crossposting); per stavolta passi, ma fai attenzione perchè rischi la sospensione.

matteoflash
19-07-2010, 17:50
Ah perfetto, ti ringrazio per la delucidazione messaggero, credo mi sia sfuggito in fase di lettura delle specifiche tecniche :)

Chiedo un'ultima delucidazione poco più tecnica per gli esperti, forse anche lievemente OT (in tal caso, mi sposto subito nella sezione Software->Utility).

Ho letto che, collegando via USB una periferica (suppongo sia Pendrive sia HDD), è possibile riprodurre oggetti multimediali (audio, immagini, video).
Per quanto riguarda i Video, viene indicato un supporto per AVI e MPEG4, ne deduco che il container MKV non sia supportato.
Se siete già utilizzatori di un TV di questo genere o se già conoscete il problema a livello teorico, sapete consigliare un tool di conversione da MKV ad uno di questi formati che permetta una conversione di tipo lossless? Ho sentito parlare di HandBrake, credete sia sufficiente?

Grazie di nuovo!

matteoflash....hai scritto lo stesso post anche nella sezione monitor 22-28" (sbagliata) e questo è vietato dal regolamento (crossposting); per stavolta passi, ma fai attenzione perchè rischi la sospensione.

In realtà sulla sezione 22-28" ho chiesto delucidazioni riguardo ai 28 pollici (successivamente ho scoperto che esistono solo i 26, da come ho capito), dato che non sapevo quale delle due dimensioni potessi acquistare, in base alle esigenze. Il thread mi è stato consigliato, a distanza di diversi minuti, da un utente in questo thread, per questo ho scritto un post anche là. Successivamente mi sono accorto che ho fatto confusione tra Monitor e TV, pertanto mi scuso per il crossposting che non voleva assolutamente essere tale e ti ringrazio per avermi avvisato :)

ilratman
19-07-2010, 18:00
La cosa migliore è usare un server dlna che faccia la transcodifica al volo da mkv al formato della tv.
Sony non è il max come compatibilità usb (solo fat32 e solo divx sd), se vuoi la usb che legga tutto devi andare di samsung o philips ma non con i modelli base.

skryabin
19-07-2010, 18:01
Questo spiegherebbe gli abbassamenti dei prezzi dei "vecchi" toshiba online...
Bah, io mi sono quasi deciso per questo toshi...e tu? :asd:

troppo caro per me il 55" :(

matteoflash
19-07-2010, 18:04
Server DLNA, interessante! Non credo mi sia fisicamente possibile, ho un router e ho dei PC collegati con IP (interno) statico, però in cucina non credo arriverebbe il segnale, oltretutto non saprei come interfacciarmi alla TV (è la prima volta che sento nominare il DLNA :D).

Non è compatibile neanche con l'NTFS? Avevo un bel disco esterno da 500 GB che poteva essere l'ideale per questo utilizzo.. Probabilmente dovrò puntare ad una SD da collegare via USB (con adattatore?) inserendoci file in DivX.
Anche in quest'ultimo caso però rimarrebbe sempre il problema della conversione lossless da MKV a DivX, spero di trovare qualche software che possa fare al caso mio

EDIT: Sto leggendo alcuni feedback da utenti che indicano che non è possibile leggere video in HD dalla porta USB :S Uhm..

ilratman
19-07-2010, 18:05
troppo caro per me il 55" :(

ti stai facendo troppe pare il 55ex500 è un signor tv io non avrei dubbi.

kilobite
19-07-2010, 18:09
ho un piccolo problema con il film viaggio al centro della terra a 1920x1080p convertito con tsmuxer,praticamente su pc si vede bene ma se lo metto sull HDD esterno e lo attacco alla porta usb dell bravia 32EX500 si creano artefatti pixellosi,perche:confused:

skryabin
19-07-2010, 18:24
ti stai facendo troppe pare il 55ex500 è un signor tv io non avrei dubbi.

eh eh :)
mi riferivo al toshibone che è caro ^^
il sony da 55 è affordabile tutto sommato

certo che il 55ex500 è un signor tv, non lo metto in dubbio ma mi aspetto molto, voglio vederlo dal vivo e con materiale sportivo preferibilmente (visto che lo userò molto per vederci sport)...non so ancora quanto io sia sensibile al blur, e la cosa è piuttosto soggettiva.

AndreS91
19-07-2010, 18:33
troppo caro per me il 55" :(

2100euro...ed è enorme :asd:

Kurt69
19-07-2010, 19:19
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio perchè dovrei cambiare la mia ormai vetusta tv...ho visto che è uscita una nuova tecnologia chiamata LED, che ne pensate? conviene o è ancora un po' acerba? Cmq il mio budget sarebbe intorno ai 200-250 euro e avevo pensato ad un 22-23 pollici, massimo 25 perchè non ho abbastanza spazio. Non c'è problema se dovessi comprare su internet.

Grazie mille per l'aiuto :)

Prometheus ts
19-07-2010, 19:27
Ciao , ho un Philips led 40"8605H 3d ready ed ho comprato una chiavetta per il wireless PTA01 accessorio , seguo le istruzioni e cerco di connetterlo alla mia rete del router wireless , premo il tasto WPS rimane a scannerizzare per un paio di minuti poi mi dice connessione non riuscita tutte le volte , il mio router è un netgear wireless dg834g ma non mi funziona , ho fatto la stessa cosa per collegare una stampante hp wireless e non ho avuto nessun problema , qualcuno saprebbe aiutarmi?

ilratman
19-07-2010, 19:45
Che imbecille che sono mi sono ostinato a comprare in italia quando sony distribuisce sia 40ex500 che 40hx700 il slovenia a 2 passi da me.

Sabato vado a fare un giro a nova gorica c'è un centro comm enorme e se il mio fornitore non mi ha ancora procurato hx700 lo prendo li in pronta consegna! :doh:

Prometheus ts
19-07-2010, 20:20
Ciao , ho un Philips led 40"8605H 3d ready ed ho comprato una chiavetta per il wireless PTA01 accessorio , seguo le istruzioni e cerco di connetterlo alla mia rete del router wireless , premo il tasto WPS rimane a scannerizzare per un paio di minuti poi mi dice connessione non riuscita tutte le volte , il mio router è un netgear wireless dg834g ma non mi funziona , ho fatto la stessa cosa per collegare una stampante hp wireless e non ho avuto nessun problema , qualcuno saprebbe aiutarmi?

Non fa nulla sono riuscito alla fine a farlo funzionare ma ora mi chiedo che sistema operativo utilizza questa televisione ? Me lo richiede quando devo installare il flash player per i filmati , dato che gestisce internet ecc ma non ho trovato nulla a riguardo sulla guida....

ilratman
19-07-2010, 20:36
Non fa nulla sono riuscito alla fine a farlo funzionare ma ora mi chiedo che sistema operativo utilizza questa televisione ? Me lo richiede quando devo installare il flash player per i filmati , dato che gestisce internet ecc ma non ho trovato nulla a riguardo sulla guida....

credo non sia possibile usare flash visto che non credo abbia un os ma una sorta di os chiuso tipo ios4.

per i filmatio le tv hanno una funzione apposita che le fanno collegare a youtube direttamente, tipo appunto iphone.

Artik73
19-07-2010, 21:44
Che imbecille che sono mi sono ostinato a comprare in italia quando sony distribuisce sia 40ex500 che 40hx700 il slovenia a 2 passi da me.

Sabato vado a fare un giro a nova gorica c'è un centro comm enorme e se il mio fornitore non mi ha ancora procurato hx700 lo prendo li in pronta consegna! :doh:

ciao ankio sn a un passo dalla slovenia..dici che li hanno anke molte altre marche di tv e a prezzi piu convenienti che in italia???....io sarei orientato verso i philips,magari se ci passi ci dai un po di prezzi?
Mandi

Berseker86
20-07-2010, 06:23
Che imbecille che sono mi sono ostinato a comprare in italia quando sony distribuisce sia 40ex500 che 40hx700 il slovenia a 2 passi da me.

Sabato vado a fare un giro a nova gorica c'è un centro comm enorme e se il mio fornitore non mi ha ancora procurato hx700 lo prendo li in pronta consegna! :doh:
ma così facendo non rischi controlli alla dogana e successivo pagamento di dazi+iva? un televisore non lo nascondi nel portaoggetti della macchina..



'giorno a tutti..

ilratman
20-07-2010, 07:20
ma così facendo non rischi controlli alla dogana e successivo pagamento di dazi+iva? un televisore non lo nascondi nel portaoggetti della macchina..



'giorno a tutti..

che dogana?

poi anche se ci fosse visto che è in europa non vedo il problema.

cmq non lo farei per il risparmio ma perché vendono modelli che qui non ci sono.

Berseker86
20-07-2010, 07:21
che dogana?

poi anche se ci fosse visto che è in europa non vedo il problema.

cmq non lo farei per il risparmio ma perché vendono modelli che qui non ci sono.
.. oddio scusa mi sono confuso, io sono vicino alla Svizzera e qui questi discorsi ci sono, mentre appunto in Slovenia non dovrebbe esserci nulla..
non ricordavo che fosse nell'Unione europea

nighteyes
20-07-2010, 10:10
:cry: Piangete con me...

Venerdì mi sono decisa a comprare il Sony 32Ex500 con adattatore W-Lan dal sito della Sony a 498,97€ (Iva e spese di trasporto comprese). Prima di procedere con l'acquisto, ho mandato una richiesta di informazioni usando il form sul sito, per sapere un paio di cosette sull'installazione a domicilio e sul pagamento.
Ieri non hanno risposto... e ora l'offerta speciale è salita a 699,94€ :cry: e non mi hanno ancora risposto, benché sul sito e nell'email di notifica di ricezione assicurino la risposta entro un giorno lavorativo. :muro:

revenge72
20-07-2010, 10:30
eh eh :)

certo che il 55ex500 è un signor tv, non lo metto in dubbio ma mi aspetto molto, voglio vederlo dal vivo e con materiale sportivo preferibilmente (visto che lo userò molto per vederci sport)...non so ancora quanto io sia sensibile al blur, e la cosa è piuttosto soggettiva.

Sport in HD spero... in SD il calo di nitidezza è causato più dalla necessaria interpolazione della risoluzione verticale operata dal deinterlacer... più che dalla lentezza del pannello.

In HD comincia a divenire influente anche la risposta del pannello ... anche se una certa percentuale di motion blur è presente già nelle riprese; questo fattore è del tutto trascurabile con il tennis e con il golf (inquadrature molto statiche).
Con il calcio, il rugby, il basket, lo sci .. la situazione è ben differente.
Persino alcuni (sensibili) possessori di modelli di plasma che dai test risolvono interamente le 1080 linee in movimento... percepiscono blur (che è quello generato del deinterlacing e sommato con quello propriamente detto della ripresa). Trovo illuminante in merito le indicazioni di wikipedia en che fanno intravedere anche gli effetti dei filtri di riduzione del fenomeno (risultati sorprendenti) a scapito di notevoli artefatti (i soliti halo).

Ciao

ilratman
20-07-2010, 10:34
Sport in HD spero... in SD il calo di nitidezza è causato più dalla necessaria interpolazione della risoluzione verticale operata dal deinterlacer... più che dalla lentezza del pannello.

In HD comincia a divenire influente anche la risposta del pannello ... anche se una certa percentuale di motion blur è presente già nelle riprese; questo fattore è del tutto trascurabile con il tennis e con il golf (inquadrature molto statiche).
Con il calcio, il rugby, il basket, lo sci .. la situazione è ben differente.
Persino alcuni (sensibili) possessori di modelli di plasma che dai test risolvono interamente le 1080 linee in movimento... percepiscono blur (che è quello generato del deinterlacing e sommato con quello propriamente detto della ripresa).

Ciao

immagino di si le partite in sd sono inguardabili molte volte.

Berseker86
20-07-2010, 10:45
immagino di si le partite in sd sono inguardabili molte volte.
oddio dai non esageriamo.. a parte che

- il contenuto digitale SD adeguatamente trasmesso a livello di Mbit è di qualità MOLTO buona (non avevo ancora RaiHD nè la tessera Tivusat e la partita Italia Paraguay me l'ero guardata in tedesco su RTL (SD), si vedeva veramente molto bene), e se il TV ha buona elettronica si fa anche fatica a volte a distinguere un canale HD da uno SD

- che in FullHD vero NESSUNA tv trasmette nulla (le televisioni HD di tutta europa trasmettono o in 1080i, o in 720p che per certi aspetti è la risoluzione migliore per lo sport)

io ho un 32ex504 e di inguardabile ora come ora ho solo alcuni canali analogici, solo perchè li prendo male.

skryabin
20-07-2010, 10:51
Sport in HD spero... in SD il calo di nitidezza è causato più dalla necessaria interpolazione della risoluzione verticale operata dal deinterlacer... più che dalla lentezza del pannello.

In HD comincia a divenire influente anche la risposta del pannello ... anche se una certa percentuale di motion blur è presente già nelle riprese; questo fattore è del tutto trascurabile con il tennis e con il golf (inquadrature molto statiche).
Con il calcio, il rugby, il basket, lo sci .. la situazione è ben differente.
Persino alcuni (sensibili) possessori di modelli di plasma che dai test risolvono interamente le 1080 linee in movimento... percepiscono blur (che è quello generato del deinterlacing e sommato con quello propriamente detto della ripresa). Trovo illuminante in merito le indicazioni di wikipedia en che fanno intravedere anche gli effetti dei filtri di riduzione del fenomeno (risultati sorprendenti) a scapito di notevoli artefatti (i soliti halo).

Ciao

ok il discorso sd/hd, poi dipende anche da come trasmettono...non facciamo di tutta l'erba un fascio.
Sul dtt (non hd) ho visto partite che si vedevano bene e partite che si vedevano male

Il problema grosso è il panning su certi sport
Sapevo anche questa cosa del deinterlacer che "ammorbidisce" le partite, pure sui plasma, e che le riprese non aiutano.
In più però i pannelli lcd non soffrono ulteriormente di una certa quantità blur dovuta al tipo di tecnologia? o sono leggende metropolitane ? (è questa la cosa che mi spaventa e che voglio valutare con calma davanti ad un esemplare di ex500)
Se sommi tutto quanto poi non viene uno schifo? :)

Ma sti filtri c'è qualche televisione che li applica? :rolleyes:
Sono incorporati in qualche misura negli stessi algoritmi che interplano frames extra per migliorare la fluidità del video forse?

ilratman
20-07-2010, 10:55
oddio dai non esageriamo.. a parte che

- il contenuto digitale SD adeguatamente trasmesso a livello di Mbit è di qualità MOLTO buona (non avevo ancora RaiHD nè la tessera Tivusat e la partita Italia Paraguay me l'ero guardata in tedesco su RTL (SD), si vedeva veramente molto bene), e se il TV ha buona elettronica si fa anche fatica a volte a distinguere un canale HD da uno SD

- che in FullHD vero NESSUNA tv trasmette nulla (le televisioni HD di tutta europa trasmettono o in 1080i, o in 720p che per certi aspetti è la risoluzione migliore per lo sport)

io ho un 32ex504 e di inguardabile ora come ora ho solo alcuni canali analogici, solo perchè li prendo male.

mi sono espresso male io parlavo appunto di bassa qualità in sd, anche nel dtt a volte la qualità è scadente, non delle partite importanti dove la qualità è buona.
Cmq all'aumentare della dim della tv noti magiormente i difetti perché è come se fossi più vicino.

Consiglio
20-07-2010, 10:57
Anche io ho visto partite che si vedevano bene in SD. Dipende sempre anche dalla fonte, dall'antenna.

revenge72
20-07-2010, 11:22
ok il discorso sd/hd, poi dipende anche da come trasmettono...non facciamo di tutta l'erba un fascio.
Sul dtt (non hd) ho visto partite che si vedevano bene e partite che si vedevano male

Il problema grosso è il panning su certi sport
Sapevo anche questa cosa del deinterlacer che "ammorbidisce" le partite, anche sui plasma, e che le riprese non aiutano.....

Scrivere "bene" dell' SD dopo aver provato l' HD (quello vero non quello upscalato dal provider) non è possibile, è una strada senza via di ritorno.
Tornando in topic, prendi appunto un bel pan orizzontale, se il pannello riesce a risolvere 500 linee in movimento (500 pixel verticali) e gli invii un semiquadro composto da 720x288 pixel (576/2) il processore del display constatato che non è dovrà interpolare interamente le 288 linee per adattarle alla risoluzione verticale di 1080 pixel. In questa situazione le immagini avranno una risoluzione verticale talmente bassa che è inevitabile un calo di nitidezza percepito... ma il contributo della lentezza del pannello è praticamente trascurabile.

Differente è la situazione con segnali HD, supponiamo di esaminare un segnale 1080i 50Hz, questo ha semiquadri composti da 1920x540 pixel.
Se il pannello risolve (solo) 500 linee verticali il contributo negativo del pannello potrebbe divenire evidente ( e per questo hanno introdotto gli algoritmi di interpolazione e moltiplicazione dei quadri con tanto di filtro viennese :D chiamati in modo fantasioso.. motion flow et similia ).

Non commento l' effetto dei filtri con il cinema, in tal caso preferisco il male alla cura (sono un purista del frame rate, amo la cadenza originale) :D

Ciao

ilratman
20-07-2010, 11:29
Concordo l'hd è una via di non ritorno.

pensate a me poraccio che l'aspetto dal 2001 visto che uso il 1920x1200 da allora.

skryabin
20-07-2010, 11:34
Scrivere "bene" dell' SD dopo aver provato l' HD (quello vero non quello upscalato dal provider) non è possibile, è una strada senza via di ritorno.
Tornando in topic, prendi appunto un bel pan orizzontale, se il pannello riesce a risolvere 500 linee in movimento (500 pixel verticali) e gli invii un semiquadro composto da 720x288 pixel (576/2) il processore del display constatato che non è dovrà interpolare interamente le 288 linee per adattarle alla risoluzione verticale di 1080 pixel. In questa situazione le immagini avranno una risoluzione verticale talmente bassa che è inevitabile un calo di nitidezza percepito... ma il contributo della lentezza del pannello è praticamente trascurabile.

Differente è la situazione con segnali HD, supponiamo di esaminare un segnale 1080i 50Hz, questo ha semiquadri composti da 1920x540 pixel.
Se il pannello risolve (solo) 500 linee verticali il contributo negativo del pannello potrebbe divenire evidente ( e per questo hanno introdotto gli algoritmi di interpolazione e moltiplicazione dei quadri con tanto di filtro viennese :D chiamati in modo fantasioso.. motion flow et similia ).

Non commento l' effetto dei filtri con il cinema, in tal caso preferisco il male alla cura (sono un purista del frame rate, amo la cadenza originale) :D

Ciao

idem...è un pò come il discorso grana :)
il film va visto per come è stato concepito, anche col suo framerate

tutti sti algoritmi però sono utili per vedere soprattutto sport, e perchè no, anche telefilm, cartoni, e altra robetta

Dunque in SD mi stai dicendo che è impossibile vedere la componente di blur relativa al pannello perchè se la scena presenta un panning importante il blur viene generato da altri fattori, ovvero la mancanza di risoluzione verticale ?

Invece in HD c'è il rischio di mandare in crisi il pannello, capit...

però ok, mo che ho capito pressappoco cosa guardare, come faccio a testarlo sui tv esposti? :eek:
Mi porto dietro una chiavetta USB con una partita registrata in HD e una in SD? :mbe:

Pur non avendo visto una partita in HD posso capire che possa trattarsi di una via senza ritorno, e di vie senza ritorno ne ho imboccate già parecchie

ilratman
20-07-2010, 11:39
Sony via usb accetta solo sd quindi non vai distante.

skryabin
20-07-2010, 11:42
Sony via usb accetta solo sd quindi non vai distante.

ma porca miseria :mad:
lol, mi devo portar dietro il wd tv live? uhuahuahuaha

revenge72
20-07-2010, 11:42
k, mo che ho capito pressappoco cosa guardare, come faccio a testarlo sui tv esposti? :eek:
Mi porto dietro una chiavetta USB con una partita registrata in HD e una in SD? :mbe:
e

Mica male come idea... quella di portari il lettore dietro.
Per quelle in SD ... no problem, basta farsi passare il file da un amico dotato di DVD recoreder per quelle in HD ... ben differente come musica... magari qualcuno con un HTPC ha registrato qualche partita trasmessa da RAI HD o reperirle qualunque partita (magari anche estera) tramite P2P.

skryabin
20-07-2010, 11:44
Mica male come idea... quella di portari il lettore dietro.
Per quelle in SD ... no problem, basta farsi passare il file da un amico dotato di DVD recoreder per quelle in HD ... ben differente come musica... magari qualcuno con un HTPC ha registrato qualche partita trasmessa da RAI HD o reperirle qualunque partita (magari anche estera) tramite P2P.

tramite p2p qualcosa si trova sicuramente, e se non del genere sportivo qualche panning interessante da usare come banco di prova si può isolare, no?
però sorge il problema che sony non prende materiale HD dalla chiavetta :muro:
mi devo per forza portare il player intero e un commesso che lo colleghi tramite hdmi, insomma è un pò scomodo, mi guarderanno molto male nella migliore delle ipotesi xD

matteoflash
20-07-2010, 12:08
Sto seguendo le ultime pagine di thread ragazzi, potrei chiedervi cosa si intende per SD? Non avevo afferrato che fosse un formato di riproduzione o una risoluzione o qualcosa di simile, quando ne parlavo con ilratman, x un attimo pensavo alle SSD o alle Micro SD, ma credo di essere fuori strada :)
Lo chiedo perché ho terminato ieri l'ordine della TV Sony qua consigliata e trovata in un negozio fisico e vorrei riuscire a capire se e come avere la portabilità di un filmato ad alta definizione tramite USB.

Grazie :)

skryabin
20-07-2010, 12:10
con sd si intende standard definition...quindi è relativa alla risoluzione della sorgente
qualunque cosa sotto i 720p chiamasi standard definition

matteoflash
20-07-2010, 12:12
Uh.. Quindi significa che Sony accetta file video esterni fino ad un formato di 576p o 576i all'incirca? Nel caso in cui si volesse visualizzare un file con risoluzione 1920x1080 è quindi necessario un player esterno da collegare tramite altre porte (HDMI, x esempio)?

skryabin
20-07-2010, 12:13
Uh.. Quindi significa che Sony accetta file video esterni fino ad un formato di 576p o 576i all'incirca? Nel caso in cui si volesse visualizzare un file con risoluzione 1920x1080 è quindi necessario un player esterno da collegare tramite altre porte (HDMI, x esempio)?

a quanto pare si...se ilratman non si è sbagliato :D
cmq che non accetti nemmeno i 720p mi sembra un pò strano...siamo sicuri? posso capire i 1080, ma i 720p ormai qualunque cinesaglia li legge O_o
dove sta il modello e le caratteristiche tecniche che gli si da un'occhiatina?