View Full Version : Televisore LCD
ilratman
14-01-2011, 10:37
Scusate ma tutte le novita' sony 2011 sono led?
Inoltre mi pare che ci sia poco sul taglio da 32"
Si tutte le tv 2011 sony saranno led, edge led nella fascia bassa (da ex520 a ex720), edgeled con local diming nella fascia media (nx720/820, hx729/820), full led local diming nella fascia alta hx929.
Escluso lx perché non so se verrà aggiornato.
I 32" saranno solo 2d e quindi ex420/520/620.
rintintin78
14-01-2011, 10:43
Ciao,
scusate ma il Philips 40pfl5605 è Full LED? E come lo valutate come TV?
Grazie
Quindi dovrebbe essere il pixel blu l'incriminato.
Attiva anche il motion flow al massimo.
Ok fatto...boh vedremo se se ne va o cosa :)
Per il collegamento a internet ci vuole per forza il suo adattatore? Per il momento ho provato con una chiavetta che avevo in giro a casa e non me la riconosce.
ilratman
14-01-2011, 10:55
Ok fatto...boh vedremo se se ne va o cosa :)
Per il collegamento a internet ci vuole per forza il suo adattatore? Per il momento ho provato con una chiavetta che avevo in giro a casa e non me la riconosce.
Se vuoi il wifi hai due possibilità, o la chiavetta sony oppure questo
www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNCE2001
Che costa molto meno e non ti occupa la porta usb.
Io però ti consiglierei di tirare un bel cavo.
Si tutte le tv 2011 sony saranno led, edge led nella fascia bassa (da ex520 a ex720), edgeled con local diming nella fascia media (nx720/820, hx729/820), full led local diming nella fascia alta hx929.
Escluso lx perché non so se verrà aggiornato.
I 32" saranno solo 2d e quindi ex420/520/620.
Poiche' non li faccio cosi' stupidi da investire in prodotti scadenti penso che abbiano (elettronicamente) risolto o ridotto i problemi degli edge rispetto ai ccfl.
ilratman
14-01-2011, 11:25
Poiche' non li faccio cosi' stupidi da investire in prodotti scadenti penso che abbiano (elettronicamente) risolto o ridotto i problemi degli edge rispetto ai ccfl.
Di sicuro hanno ridotto, si è visto già con nx710 un netto miglioramento, ma sarà meglio aspettare qualche prova di siti affidabili.
HDTV Test 40EX503 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-kdl40ex503-kdl40ex503u-20100603700.htm)
Qui dicono che il C650 sia leggermente superiore o no?e l'input lag un pò altino a quanto pare...uff..sempre più indeciso!!!:doh:
Siamo agli sgoccioli e vorrei prendere il meglio per il mio budget di 600€..
ilratman
14-01-2011, 11:35
Siamo agli sgoccioli e vorrei prendere il meglio per il mio budget di 600€..
Qualsiasi dei due va bene vai a sentimento.
Io però dico solo una cosa, nel sony sei sicuro che ti arriva un pannello buono con il samsung non si sa vista la lotteria di pannelli, se ti va bene ti arriva un samsung se va male un auo o un chimei.
Stessa cosa per il processore video, sony ne usa uno samsung 2 e di diversa qualità.
Nella condizione migliore il samsung è una gran tv al pari o sup in certe cose al sony, nella condizione peggiore è una buona tv.
DioBrando
14-01-2011, 11:42
buongiorno :)
faccio una ricomparsata veloce (visto che il progetto è live e sono un po' più scarico) al raggiungimento della duemillesima pagina :D
non so gli ultimi aggiornamenti ma sono assolutamente soddisfatto del Sony EX500. Con le impostazioni di thedoors il DTT è godibile ed anche i film SD non sono affatto male (provato con Tron).
In HD invece è semplicemente spettacolare. Impegni permettendo, appena posso mi rilasso con God of War III ed è una gioia per gli occhi.
Anche i film rendono al loro meglio.
Il sonoro ogni tanto mi lascia un po' perplesso più che altro perché con alcuni titoli ci sono degli sbalzi notevoli ad esempio quando si passa da scene lente ad azioni concitate, ma probabilmente è un problema di release di quella o quelle pellicole.
L'impianto audio dedicato sarà la prossima spesa.
Ringrazio nuovamente per i consigli ed il tempo speso. Ora me lo godo tutto :)
messaggero57
14-01-2011, 11:48
Ciao, scusate ma il Philips 40pfl5605 è Full LED? E come lo valutate come TV?
Sì. E' un buon TV di fascia media e costa poco.
aukarakiri
14-01-2011, 11:54
buongiorno :)
faccio una ricomparsata veloce (visto che il progetto è live e sono un po' più scarico) al raggiungimento della duemillesima pagina :D
non so gli ultimi aggiornamenti ma sono assolutamente soddisfatto del Sony EX500. Con le impostazioni di thedoors il DTT è godibile ed anche i film SD non sono affatto male (provato con Tron).
In HD invece è semplicemente spettacolare. Impegni permettendo, appena posso mi rilasso con God of War III ed è una gioia per gli occhi.
Anche i film rendono al loro meglio.
Il sonoro ogni tanto mi lascia un po' perplesso più che altro perché con alcuni titoli ci sono degli sbalzi notevoli ad esempio quando si passa da scene lente ad azioni concitate, ma probabilmente è un problema di release di quella o quelle pellicole.
L'impianto audio dedicato sarà la prossima spesa.
Ringrazio nuovamente per i consigli ed il tempo speso. Ora me lo godo tutto :)
Ciao come va come inputlag?? Hai notato delle scie mentre giochi? Tipo nei giochi di calcio.
rintintin78
14-01-2011, 11:59
Sì. E' un buon TV di fascia media e costa poco.
Paragonabile al 40ex500? Quali pro e contro?
Ma il40ex503 come è anche lui è confrontabile con il 40ex500?
Grazie
ilratman
14-01-2011, 12:07
Paragonabile al 40ex500? Quali pro e contro?
Ma il40ex503 come è anche lui è confrontabile con il 40ex500?
Grazie
Il philips anche se molti lo paragonano al sony ex500 è una tv di fascia più bassa, infatti ha un'elettronica meno spinta e varie altre cosette.
A dire il vero ex500 non ha un vero concorrente a parte il samsung c650 questo perché è difficile confrontare tv di questo tipo.
Come caratteristiche sarebbe da confrontare con il philips 7605.
Il 503 è solo la versione inglese, per l'italia se forse stato venduto da noi avrebbe dovuto essere 502 ma sono tutti identici al 500.
Solo il 504/505 sono particolari perché hanno il tuner satellitare integrato.
DioBrando
14-01-2011, 13:07
Ciao come va come inputlag?? Hai notato delle scie mentre giochi? Tipo nei giochi di calcio.
mai giocato a PES e simili quindi non saprei dirti.
Ma su giochi di guida e GoWIII se la cava alla grande
aukarakiri
14-01-2011, 13:53
Il philips anche se molti lo paragonano al sony ex500 è una tv di fascia più bassa, infatti ha un'elettronica meno spinta e varie altre cosette.
A dire il vero ex500 non ha un vero concorrente a parte il samsung c650 questo perché è difficile confrontare tv di questo tipo.
Come caratteristiche sarebbe da confrontare con il philips 7605.
Il 503 è solo la versione inglese, per l'italia se forse stato venduto da noi avrebbe dovuto essere 502 ma sono tutti identici al 500.
Solo il 504/505 sono particolari perché hanno il tuner satellitare integrato.
Ma perché dici che il PHILIPS é di fascia più bassa?
Per quale motivo?
Consiglio
14-01-2011, 13:57
Al dire il vero, sono entrambi classificati dalle case in fascia media. Lui intende dire che l'ex500 è migliore del 5605 complessivamente. Però l'input lag del philips è inferiore.
Ma perché dici che il PHILIPS é di fascia più bassa?
Per quale motivo?
Perché è di fascia più bassa, semplice :D
E' un entry-level, e non bisogna dimenticare che l'elettronica è abbastanza carente solo perché ha la retro full LED (che, ripeto, di per sé non porta praticamente nessun vantaggio senza local dimming).
La fascia media di Philips è la serie 7 :)
PS: 2000 pagine, mitico! :D
ilratman
14-01-2011, 14:09
Perché è di fascia più bassa, semplice :D
E' un entry-level, e non bisogna dimenticare che l'elettronica è abbastanza carente solo perché ha la retro full LED (che, ripeto, di per sé non porta praticamente nessun vantaggio senza local dimming).
La fascia media di Philips è la serie 7 :)
PS: 2000 pagine, mitico! :D
Esatto la serie 6 e la serie 7 esattamente come sony la serie ex5 e ex7.
La serie 5 philips pur avendo i 100hz è inferiore.
Grandi 2000pagine.
DioBrando
14-01-2011, 14:13
Al dire il vero, sono entrambi classificati dalle case in fascia media. Lui intende dire che l'ex500 è migliore del 5605 complessivamente. Però l'input lag del philips è inferiore.
premesso che l'input lag non è l'unico parametro con cui va misurato l'utilizzo di una console/pc con uno schermo, credo che l'unica situazione in cui possano andare in crisi siano alcuni forse FPS, dove si uniscono un gran numero di oggetti in movimento contemporaneamente, ampiezza della scena e repentini movimenti/cambi di inquadratura.
aukarakiri
14-01-2011, 14:20
Esatto la serie 6 e la serie 7 esattamente come sony la serie ex5 e ex7.
La serie 5 philips pur avendo i 100hz è inferiore.
Grandi 2000pagine.
Ragazzi aiutatemi a capire.
Questa fantomatica "elettronica" di cui parlate cos'è? Dove va ad interagire.
Ma il TV della Sharp 32le320E messo a paragone allora di che fascia è e che tipo di elettronica ha?
Quindi il Philips 6605h cioè serie 6 è paragonabile al ex500?
ilratman
14-01-2011, 14:21
premesso che l'input lag non è l'unico parametro con cui va misurato l'utilizzo di una console/pc con uno schermo, credo che l'unica situazione in cui possano andare in crisi siano alcuni forse FPS, dove si uniscono un gran numero di oggetti in movimento contemporaneamente, ampiezza della scena e repentini movimenti/cambi di inquadratura.
Guarda io gioco poco, un po' con la wii e a tf2 e non noto nessun input lag e il mio dovrebbe avere un 10ms in più di ex500.
I philips si sa da sempre che ne hanno meno come i toshiba ma la cosa è soggettiva.
Qualsiasi dei due va bene vai a sentimento.
Io però dico solo una cosa, nel sony sei sicuro che ti arriva un pannello buono con il samsung non si sa vista la lotteria di pannelli, se ti va bene ti arriva un samsung se va male un auo o un chimei.
Stessa cosa per il processore video, sony ne usa uno samsung 2 e di diversa qualità.
Nella condizione migliore il samsung è una gran tv al pari o sup in certe cose al sony, nella condizione peggiore è una buona tv.
Vorrei capire se il processore video è legato o no al pannello per il 32c650 cioe' se le possibili combinazioni sono 2 (il processore segue il pannello) oppure 4 (se il pannello è indipendente dal processore presente).
In altre parole se ti capita un 32c650 con pannello S-PVA (info che puoi recuperare dall' etichetta) si puo' affermare che siamo ad un livello un pelino superiore al 32EX500?
Vi prego di rispondermi per fare chiarezza.
Grazie.
Anche io da 2 gg felice possessore di un 46Ex500, montato ieri sera.
Molto bene le immagini SD, per ora ho potuto vedere solo quelle.
Ho notato un pixel verde (o blu) fisso :mad: però non si nota da 2,5 m e quindi non farò storie per quello :D
Devo settare il TV, ora dovrei leggermi tutte le 2000 pagine o qualche anima pia mi indica le pagine con i settaggi degli user? :D
Grazie :D
ilratman
14-01-2011, 14:28
Ragazzi aiutatemi a capire.
Questa fantomatica "elettronica" di cui parlate cos'è? Dove va ad interagire.
Ma il TV della Sharp 32le320E messo a paragone allora di che fascia è e che tipo di elettronica ha?
Quindi il Philips 6605h cioè serie 6 è paragonabile al ex500?
Ho scritto in fretta ricordavo male, la serie 6 è una serie 7 con elettronica della 5.
Non è molto facile confrontare questi modelli.
Philips ha molti meno modelli nelle varie fasce.
ilratman
14-01-2011, 14:30
Anche io da 2 gg felice possessore di un 46Ex500, montato ieri sera.
Molto bene le immagini SD, per ora ho potuto vedere solo quelle.
Ho notato un pixel verde (o blu) fisso :mad: però non si nota da 2,5 m e quindi non farò storie per quello :D
Devo settare il TV, ora dovrei leggermi tutte le 2000 pagine o qualche anima pia mi indica le pagine con i settaggi degli user? :D
Grazie :D
Chiedi a thedoors.
Ragazzi aiutatemi a capire.
Questa fantomatica "elettronica" di cui parlate cos'è? Dove va ad interagire.
Ma il TV della Sharp 32le320E messo a paragone allora di che fascia è e che tipo di elettronica ha?
Quindi il Philips 6605h cioè serie 6 è paragonabile al ex500?
I TV mica sono vuoti dentro :p Dentro ci sta tutta l'elettronica, ossia quella che si occupa di processare il segnale.
Quello Sharp lascialo perdere, ho letto brutte cose a riguardo, mentre per il Philips non ti saprei dire, il 6605 a quanto ne so è un TV pensato per consumare poco ma non so qualitativamente come se la cava.
Vorrei capire se il processore video è legato o no al pannello per il 32c650 cioe' se le possibili combinazioni sono 2 (il processore segue il pannello) oppure 4 (se il pannello è indipendente dal processore presente).
In altre parole se ti capita un 32c650 con pannello S-PVA (info che puoi recuperare dall' etichetta) si puo' affermare che siamo ad un livello un pelino superiore al 32EX500?
Vi prego di rispondermi per fare chiarezza.
Grazie.
Dipende dalle esigenze. Il Samsung in linea di massima è leggermente migliore del Sony per i segnali SD e molto migliore per la multimedialità (leggasi, da USB legge quasi tutto). Per tutto il resto ritengo che il Sony sia leggermente migliore :)
E no, il pannello è una cosa e il processore un'altra.
aukarakiri
14-01-2011, 14:34
Ho scritto in fretta ricordavo male, la serie 6 è una serie 7 con elettronica della 5.
Non è molto facile confrontare questi modelli.
Philips ha molti meno modelli nelle varie fasce.
Si ma questa Elettronica di cui parlate cos'è?
E dello Sharp cosa mi puoi dire? L'Elettronica come funziona sugli Sharp?
ilratman
14-01-2011, 14:47
Si ma questa Elettronica di cui parlate cos'è?
E dello Sharp cosa mi puoi dire? L'Elettronica come funziona sugli Sharp?
Scusa il tuo pc come funziona, dentro la tv c'è un pc, un processore video uno scaler per fare lo scaling dei segnali sd verso gli hd, una sezione audio, etc.
Praticamente quello che sony chiama bravia3 e philips precision plus hd sono solo i processori video che gestiscono il pannello, poi ci sono gli scaler l'audio etc.
Il nome vuol dire cmq poco, anche sony identifica bravia3 un po' tutto ma c'è molta differenza tra il bravia3 di ex500 e quello di hx900 e via via tutti gli altri in mezzo, anche lo scaler cambia (vuoi fisicamente vuoi solo a livello firmware ma cambia)
Non è come nei monitor dove tra due monitor conta solo il pannello qui a parità di pannello la differenza la fa altro.
aukarakiri
14-01-2011, 15:02
Scusa il tuo pc come funziona, dentro la tv c'è un pc, un processore video uno scaler per fare lo scaling dei segnali sd verso gli hd, una sezione audio, etc.
Praticamente quello che sony chiama bravia3 e philips precision plus hd sono solo i processori video che gestiscono il pannello, poi ci sono gli scaler l'audio etc.
Il nome vuol dire cmq poco, anche sony identifica bravia3 un po' tutto ma c'è molta differenza tra il bravia3 di ex500 e quello di hx900 e via via tutti gli altri in mezzo, anche lo scaler cambia (vuoi fisicamente vuoi solo a livello firmware ma cambia)
Non è come nei monitor dove tra due monitor conta solo il pannello qui a parità di pannello la differenza la fa altro.
Ok bene, quindi se il Sony ha un tempo di risposta di 8ms e il Philips di solo 2ms, l'elettronica non dovrebbe essere migliore quella del Philips per quanto riguarda quello?
Scusa se sembro ignorante, e lo sono in questo settore, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato o che poi mi fa fare avanti e indietro per cambi vari.
Utilizzando il TV per PS3 e XBOX360 è molto importante che l'input lag e il tempo di risposta sia basso e che inoltre il pannello funzioni bene in HD.
Dei segnali della TV stessa poco mi importa visto che, o vedo film o vedo Divx, e a parte il chiambretti night che sarebbe in HD e qualche volta Cielo non la guardo.
L'unico problema sarebbero le partite con mediaset premium NON hd che, diciamocelo, sul mio TV Samsung HD ready fanno veramente CACARE. :D
Cmq, ricapitolando, il Sony con le consolle ho letto che non si comporta bene, perchè soffre di scie (sui giocatori e sul pallone con Fifa) e di input lag (sui giochi come COD e simili) mentre il Philips dicono sia un ottimo TV per Game.
Lo Sharp dunque me lo Sconsigliate tutti?!?!?
ilratman
14-01-2011, 15:05
Ok bene, quindi se il Sony ha un tempo di risposta di 8ms e il Philips di solo 2ms, l'elettronica non dovrebbe essere migliore quella del Philips per quanto riguarda quello?
Scusa se sembro ignorante, e lo sono in questo settore, ma non vorrei fare un acquisto sbagliato o che poi mi fa fare avanti e indietro per cambi vari.
Utilizzando il TV per PS3 e XBOX360 è molto importante che l'input lag e il tempo di risposta sia basso e che inoltre il pannello funzioni bene in HD.
Dei segnali della TV stessa poco mi importa visto che, o vedo film o vedo Divx, e a parte il chiambretti night che sarebbe in HD e qualche volta Cielo non la guardo.
L'unico problema sarebbero le partite con mediaset premium NON hd che, diciamocelo, sul mio TV Samsung HD ready fanno veramente CACARE. :D
Cmq, ricapitolando, il Sony con le consolle ho letto che non si comporta bene, perchè soffre di scie (sui giocatori e sul pallone con Fifa) e di input lag (sui giochi come COD e simili) mentre il Philips dicono sia un ottimo TV per Game.
Lo Sharp dunque me lo Sconsigliate tutti?!?!?
Se a te interessa di più il gaming prendi il philips, se a te interessa di più il calcio prendi il sony, semplice.
Il tempo di risposta del pannello non centra nulla con l'elettronica e cmq è un'altro di quei dati falsi visto che vengono misurati con metodi diversi il vero tempo di risposta dei pannelli wtow dovrebbe essere dai 25 ai 40ms ed è questo che conta per le scie.
Cmq, ricapitolando, il Sony con le consolle ho letto che non si comporta bene, perchè soffre di scie (sui giocatori e sul pallone con Fifa) e di input lag (sui giochi come COD e simili) mentre il Philips dicono sia un ottimo TV per Game.
Io ho un Sony (nx710), alla play non ci gioco ma ogni tanto guardo mio figlio con Fifa11 e CoD Black Ops, però non ne ho mai viste di scie sul pallone o sui giocatori ...
aukarakiri
14-01-2011, 15:21
Io ho un Sony (nx710), alla play non ci gioco ma ogni tanto guardo mio figlio con Fifa11 e CoD Black Ops, però non ne ho mai viste di scie sul pallone o sui giocatori ...
Capisco, il problema è che io parlavo del EX500 mentre tu di un NX710.
Sono 2 televisori completamente differenti credo... o mi sbaglio? :mbe:
aukarakiri
14-01-2011, 15:22
Io ho un Sony (nx710), alla play non ci gioco ma ogni tanto guardo mio figlio con Fifa11 e CoD Black Ops, però non ne ho mai viste di scie sul pallone o sui giocatori ...
Post doppio chiedo scusa...
ilratman
14-01-2011, 15:31
Capisco, il problema è che io parlavo del EX500 mentre tu di un NX710.
Sono 2 televisori completamente differenti credo... o mi sbaglio? :mbe:
Il problema è che in tutti i video che hai messo non si sa che setting abbiamo usato, se avevano il motionflow attivo e altro.
Poi non mi hai ancora messo il link al clouding presunto di ex500. ;)
Cmq a questo punto prendi il samsung c550, spendi poco e di sicuro con i giochi va bene visto che è una delle tv con minor input lag.
Ho tagliato la testa al toro...40EX500 a 580€ spedito ;)
messaggero57
14-01-2011, 16:11
Ancora info sui nuovi Sony:
http://www.dday.it/redazione/2799/Le-nuove-TV-Sony-browser-PVR-e-riconoscimento-delle-canzoni.html
edit_user_name_here
14-01-2011, 16:21
No nessuna velina non devi mettere nulla.
Parlo di trattamenti al vetro che fa il produttore, per esempio sony adesso ha un trattamento che chiama opticontrast che non è altro che una resina messa sul vetro.
Un filtro in ottica è un film sottile sul vetro, un po' come il filtro uv degli occhiali da sole.
Nel mio per esempio c'è un filtro per migliorare il contrasto e in teoria per eliminare i riflessi.
Ah.
Dunque bisogna vedere se questo toshiba ha questo opticontrast oppure cambia nome a seconda della marca? non vorrei che il toshiba in questione, essendo vecchio, non abbia questo trattamento.
Oppure ce l'ha?
Fammi sapere.
P.S.: Solo i sony hanno questo trattamento?
ilratman
14-01-2011, 16:24
Ancora info sui nuovi Sony:
http://www.dday.it/redazione/2799/Le-nuove-TV-Sony-browser-PVR-e-riconoscimento-delle-canzoni.html
Non so perché ma ho la sensazione che abbiamo sbagliato qualcosa nell'articolo.
Mi pare che hx729 non abbia il vetro o forse mi sbaglio.
Cmq una cosa l'hanno detta correttamente ormai siamo arrivati al punto che non si possono avere grossi miglioramenti nella qualità d'immagine e quindi stanno farcendo le tv di un scacco di funzioni accessorie la maggior parte di dubbia utilità.
Quest'anno per me saranno interessanti, hx729 per la fascia media, nx720/hx820 per quella medio alta e poi hx929 per la alta.
ilratman
14-01-2011, 16:28
Ah.
Dunque bisogna vedere se questo toshiba ha questo opticontrast oppure cambia nome a seconda della marca? non vorrei che il toshiba in questione, essendo vecchio, non abbia questo trattamento.
Oppure ce l'ha?
Fammi sapere.
P.S.: Solo i sony hanno questo trattamento?
Ogni casa ha il proprio nome e il proprio trattamento è ovvio.
Samsung ha il cristalclear altri altro....
Il toshiba di sicuro ha qualcosa ma basterebbe che tu cercarsi in rete non è che dobbiamo farlo noi per te. ;)
Di sicuro ha un trattamento antiriflesso anche se quanto sia efficace non ne in idea.
ilratman
14-01-2011, 16:39
Ma a parte sony gli altri avranno presentato le loro tv 2011 no.
Vedrò di trovare notizie perché lg ha presentato i 3d passivi etc.
Ma samsung, philips, toshiba, panasonic, sharp?
aukarakiri
14-01-2011, 19:10
Ma il sony ex710 non vale?
E' un led ed ho avuto la possibilità di vederlo in un cc.
Sembra molto definito e con una bella illuminazione..
ilratman
14-01-2011, 19:43
Ma il sony ex710 non vale?
E' un led ed ho avuto la possibilità di vederlo in un cc.
Sembra molto definito e con una bella illuminazione..
Tra ex500 ed ex710 cambia solo il pannello, la matrice è sempre la stessa ossia samsung ma ex500 è più uniforme, cmq ex710 sarebbe una buona scelta ottima tv anche se te devi capire ancora cosa vuoi.
Fai una lista di pro e contro e prendi la tv con più pro.
Se continui così comincerai ad assomigliare ad uno che si inizia per ata e finisce per cry.
aukarakiri
14-01-2011, 19:59
Tra ex500 ed ex710 cambia solo il pannello, la matrice è sempre la stessa ossia samsung ma ex500 è più uniforme, cmq ex710 sarebbe una buona scelta ottima tv anche se te devi capire ancora cosa vuoi.
Fai una lista di pro e contro e prendi la tv con più pro.
Se continui così comincerai ad assomigliare ad uno che si inizia per ata e finisce per cry.
Già hai ragione!
Un ultima cosa, da quanto ho capito il pannello conta poco se poi l'elettronica e l'illuminazione non è buona vero?
Edit:
Il problema di stilare i PRO e i CONTRO è che purtroppo il Sony non sono riuscito a vederlo nemmeno in un cc.
Quindi non posso giudicarlo.
Posso solo giudicarlo in relazione alla scheda tecnica...
Ragazzi qualcuno ha preso recentemente il C650 da 32 dal negozio degli affari? :D
Che pannello avete ricevuto?
Magari mandatemi un pvt per non sporcare il thread, già pieno zeppo di domande fatte un milione di volte... :)
gbonotti
14-01-2011, 20:18
Ho tagliato la testa al toro...40EX500 a 580€ spedito ;)
Poche ore fa mi hanno comunicato che ne hanno venduti 2 oggi, probabilmente uno era il tuo :D , io prenderò tra poco il terzo dei 5 disponibili.
Sulla qualità del televisore credo non si discuta, secondo voi è un buon prezzo? l'uscita dell'imminente nuova serie mi sta facendo sorgere qualche dubbio...commenti?
aukarakiri
14-01-2011, 21:21
Ok ok ok ok!!! :D
Cercando su internet ho trovato questa Discussione:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3839322
In pratica il tizio ha comprato il TV in questione (che leggendo ha il DLNA mentre Philips e Sharp no) e voleva darlo indietro perchè presente l'input lag sui giochi. Ma impostando il TV (togliendo il motion plus e il v-sync) i giochi risultano senza input lag.
Spero possa essere utile per chi come me aveva dei dubbi...
Ora non credo di avere più dubbi...
Credete che 420 euro sia un buon prezzo?
Ma a parte sony gli altri avranno presentato le loro tv 2011 no.
Vedrò di trovare notizie perché lg ha presentato i 3d passivi etc.
Ma samsung, philips, toshiba, panasonic, sharp?
Su Toshiba ho questo: http://www.dday.it/redazione/2744/Toshiba-il-tour-guidato-dello-stand.html
ilratman
14-01-2011, 23:17
Su Toshiba ho questo: http://www.dday.it/redazione/2744/Toshiba-il-tour-guidato-dello-stand.html
in pratica non ha presentato nessun modello per ora a parte la tv 4k, che aspetto da anni e finalmente si intravede, con processore cevo (altra grande attesa).
Poche ore fa mi hanno comunicato che ne hanno venduti 2 oggi, probabilmente uno era il tuo :D , io prenderò tra poco il terzo dei 5 disponibili.
Sulla qualità del televisore credo non si discuta, secondo voi è un buon prezzo? l'uscita dell'imminente nuova serie mi sta facendo sorgere qualche dubbio...commenti?
Guarda io sono giorni che tengo d'occhio i prezzi ma più di tanto non scenderanno sicuramente e pur sempre un buon 40"...e non credo nemmeno che le nuove uscite influenzino più di tanto i prezzi soprattutto online. Quel prezzo con la spedizione secondo me è un buon prezzo...se tra un mese costerà 30€ in meno non mi strapperò i capelli!
A me serviva e se quantifico in denaro il tempo che passavo a cercare info su internet e per negozi il tv lo pagavo 10€ in più al giorno!!:D
Così mi sono tolto il fastidio sicuro che avrò delle belle soddisfazioni! ;)
ElectroLeader
15-01-2011, 00:17
Ciao a tutti, ho letto un po' di pagine di questa discussione e sono a richiedervi gentilmente un vostro parere.
Vorrei acquistare a breve un lcd LED da 32 pollici e sono indeciso sulla scelta.
Ho notato il philips 32 9705, ottime caratteristiche ma mai visto in "azione", prezzo molto alto, sono andato anche a comparare immagini e caratteristiche in diversi negozi e sembra che il samsung 6500-6510 sia qualitativamente migliore come immagini (provato su immagini tv che sono quelle con piu' disturbi) ma il mio parere è da persona non del settore.
Chiedo, dato che ho visto anche i modelli 32 di sony e panasonic ma con caratteristiche ad occhio minori, se avevate modo di consigliarmi quale led poteva essere migliore come qualita'-prezzo. (1000 euro per un 32 serie 9705 mi sembrano molti dato che il mio uso è tv, qualche partita alla ps3 o wii e uso del monitor per il pc)
Grazie a tutti se potete darmi un aiuto.....
Buona serata!:D
A dire il vero ex500 non ha un vero concorrente a parte il samsung c650 questo perché è difficile confrontare tv di questo tipo.
Come caratteristiche sarebbe da confrontare con il philips 7605.
Allora mi servirebbe un consiglio per un 37-40", sono indeciso fra Sony EX500, Samsung C650 e Philips 7605 (che però rispetto ai precedenti costa parecchio di più...). Sommando un po' i pregi e difetti secondo voi chi la spunta? Specifico che mi interessa soprattutto vedere bene i segnali SD (ddt), con immagini nitide e colori naturali... insomma una buona resa. Un domani potrebbe anche essere usato con l'HD e anche per giocare con una console (ma non sarà mai l'uso principale).
Il philips anche se molti lo paragonano al sony ex500 è una tv di fascia più bassa, infatti ha un'elettronica meno spinta e varie altre cosette.
A dire il vero ex500 non ha un vero concorrente a parte il samsung c650 questo perché è difficile confrontare tv di questo tipo.
Come caratteristiche sarebbe da confrontare con il philips 7605.
Non sono molto sicuro di quello che dici, guarda che, a parità di dimensione, il 7605 costa parecchio di più di un EX500. Su un 37" devi aggiunrgi un 150/200 euro... ti sembra poco?
fc.studio
15-01-2011, 00:49
Ho scritto in fretta ricordavo male, la serie 6 è una serie 7 con elettronica della 5.
Non è molto facile confrontare questi modelli.
Philips ha molti meno modelli nelle varie fasce.
Relativamente ai PHILIPS:
Se per elettronica si intende il tipo di elaborazione utilizzato la serie 6 e 7 utilizzano la stessa "Pixel Precise HD", quindi superiore a quella della serie 5 "Pixel Plus HD".
Serie 8 e 9 utilizzano la migliore "Perfect Pixel HD", ma la serie 9 include "Led Pro" per la gestione del Local Dimming sul Full Edge.
Serie 5 ha il miglior audio di tutta la serie ed è un FULL LED senza LOCAL DIMMING. Serie 6, 7, 8 sono EDGE LED. Serie 9 è un FULL LED con LOCAL DIMMING.
http://www.lcd-compare.com/gamme-philips-lcd-2010-line-up-23.htm
In Italia sono disponibili TV PHILIPS con la lettera "M" finale che significa "bollino oro" cioè decoder HD integrato, CI+ e MHP per interattività.
La serie 5 con "M" finale integra porta di rete per DLNA via cavo.
La serie 6 è una versione ridotta della serie 7: non ha ambilight, no DLNA, no NET TV e sopratutto ha minori connessioni. Al momento la serie 6 è disponibile solo con "H" che significa "bollino silver" cioè decoder HD integrato, CI+, ma manca dei servizi interattivi MHP.
PS: praticamente tutti i TV dalla serie 5 in poi leggono da USB praticamente tutto, MKV compresi ma con dei limiti. Verificato personalmente, nel player della serie 5 non funziona l'avanzamento veloce su MKV. Se MKV contiene audio DTS questo non è udibile.
Già Pixel Plus HD permette una visione del classico DVD con filmati SD ad una qualità analoga ai filmati HD tipici del Blue-ray.
aukarakiri
15-01-2011, 01:59
PS: praticamente tutti i TV dalla serie 5 in poi leggono da USB praticamente tutto, MKV compresi ma con dei limiti. Verificato personalmente, nel player della serie 5 non funziona l'avanzamento veloce su MKV. Se MKV contiene audio DTS questo non è udibile.
Già Pixel Plus HD permette una visione del classico DVD con filmati SD ad una qualità analoga ai filmati HD tipici del Blue-ray.
Ciao tu che hai il 5605 hai per caso mai provato ad attaccarlo alla Play3 o alla Xbox360?
Come ti trovi? Perchè ovunque ne parlano male.
edit_user_name_here
15-01-2011, 08:48
Ogni casa ha il proprio nome e il proprio trattamento è ovvio.
Samsung ha il cristalclear altri altro....
Il toshiba di sicuro ha qualcosa ma basterebbe che tu cercarsi in rete non è che dobbiamo farlo noi per te. ;)
Di sicuro ha un trattamento antiriflesso anche se quanto sia efficace non ne in idea.
Eh il problema è che non so dove cercare percui chiedo qui per sapere se ha un nome ;) di certo non voglio far fare tutto il lavoro a voi ma solo quello che non riesco a trovare chiedo.
Avevo già provato a cercare su google ma non sapendo il nome non la trovo... l'unica è la toshiba sperando che spunti il nome ma l'importante è sapere se ci sia anche sui modelli vecchi.
Secondo te anche sui modelli vecchi li facevano?
Intanto posso vedere sul sito della toshiba.
Saluti.
P.S.: Ti avevo mandato dei pm ratman solo che ho riempito i messaggi privati all'improvviso ma se ora vuoi rispondere puoi :)
ilratman
15-01-2011, 09:05
Relativamente ai PHILIPS:
Se per elettronica si intende il tipo di elaborazione utilizzato la serie 6 e 7 utilizzano la stessa "Pixel Precise HD", quindi superiore a quella della serie 5 "Pixel Plus HD".
Serie 8 e 9 utilizzano la migliore "Perfect Pixel HD", ma la serie 9 include "Led Pro" per la gestione del Local Dimming sul Full Edge.
Serie 5 ha il miglior audio di tutta la serie ed è un FULL LED senza LOCAL DIMMING. Serie 6, 7, 8 sono EDGE LED. Serie 9 è un FULL LED con LOCAL DIMMING.
http://www.lcd-compare.com/gamme-philips-lcd-2010-line-up-23.htm
In Italia sono disponibili TV PHILIPS con la lettera "M" finale che significa "bollino oro" cioè decoder HD integrato, CI+ e MHP per interattività.
La serie 5 con "M" finale integra porta di rete per DLNA via cavo.
La serie 6 è una versione ridotta della serie 7: non ha ambilight, no DLNA, no NET TV e sopratutto ha minori connessioni. Al momento la serie 6 è disponibile solo con "H" che significa "bollino silver" cioè decoder HD integrato, CI+, ma manca dei servizi interattivi MHP.
PS: praticamente tutti i TV dalla serie 5 in poi leggono da USB praticamente tutto, MKV compresi ma con dei limiti. Verificato personalmente, nel player della serie 5 non funziona l'avanzamento veloce su MKV. Se MKV contiene audio DTS questo non è udibile.
Già Pixel Plus HD permette una visione del classico DVD con filmati SD ad una qualità analoga ai filmati HD tipici del Blue-ray.
grazie mille della precisazione ci voleva proprio. :)
La metteremo in rilievo di sicuro.
Su una cosa non sono daccordo sull'affermazione sui dvd, anche mio cognato la pensa così con il suo sharp ma solo perché non ha mai visto un bluray. :)
Ps appena hai notizie della gamma 2011 ne daresti notizia.
Althotas
15-01-2011, 09:51
studentebn,
poco fa ti ho mandato un MP con le info sul mediaplayer :)
Si, soprattutto se è un HX700! :D
Io invece vorrei capire se qualitativamente saranno migliori dei vari EX500 e HX700.
P.S. - Appena ho tempo risponderò al tuo PM.
vi seguo sempre ma vorrei qualche conferma diretta:
1)hx700 è fuori budget (max 450) ma il 32ex500 ci sta, state dicendo che conviene comprarlo perchè fino all'anno prossimo sarà difficile trovare modelli a questo prezzo e di queste prestazioni?
2)provato il mio 32bx400 con ps3 assasin creed 2 e pes 2010 mi son trovato bene senza problemi di scie e similia, mica il ex500 si comporta peggio??
Hack3rAttack
15-01-2011, 11:46
Ho tagliato la testa al toro...40EX500 a 580€ spedito ;)
Mi puoi dire gentilmente in che shop lo hai trovato a questo prezzo :)? Anche in pvt
Mi puoi dire gentilmente in che shop lo hai trovato a questo prezzo :)? Anche in pvt
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_40ex500.aspx
Hack3rAttack
15-01-2011, 12:24
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_40ex500.aspx
Ho già guardato li non c'è a quel prezzo ;)
I primi shop non sono spese incluse e non so se c'è da fidarsi..
angelorc
15-01-2011, 12:58
La penna era vuota prima?
Scrivi la sigla esatta del tuo tv che trovi sul retro e dove hai scaricato quell'aggiornamento
La penna non era vuota, poi l'ho svuotata ma non ha trovato niente lo stesso. L'aggiornamento l'ho scaricato direttamente dal sito della Samsung. Il modello è LE22C451E2W, grazie in anticipo se mo puoi aiutare...
ilratman
15-01-2011, 13:07
vi seguo sempre ma vorrei qualche conferma diretta:
1)hx700 è fuori budget (max 450) ma il 32ex500 ci sta, state dicendo che conviene comprarlo perchè fino all'anno prossimo sarà difficile trovare modelli a questo prezzo e di queste prestazioni?
2)provato il mio 32bx400 con ps3 assasin creed 2 e pes 2010 mi son trovato bene senza problemi di scie e similia, mica il ex500 si comporta peggio??
1) i modelli nuovi di sicuro non porteranno miglioramenti della qualità visiva siamo arrivati a dei livelli molto alti soprattutto in hd.
2) di sicuro non è peggio tutto quello che hai letto nelle ultime pagine era privo di fondamento e chissà il pervhè.
angelorc
15-01-2011, 13:13
Verifica che tipo di software hai installato adesso (T-MSX5DEUC oppure T-TDT5DEUC) nel menù "contatta Samsung" e scarica il software con la stessa sigla dal sito Samsung.
Molti tv Samsung escono dalla fabbrica con processori diversi.
Controlla inoltre che la sigla completa del tuo tv corrisponda, sul sito italiano c'è il download per il C450E1W
Il software che ha il tv è T-TDT5DEUC ma il modello è C451E2W hai suggerimenti? Grazie
2) di sicuro non è peggio tutto quello che hai letto nelle ultime pagine era privo di fondamento e chissà il pervhè.
E' il risultato di giudicare i TV dai filmati senza nemmeno conoscere le impostazioni ;)
Che poi di gente con l'EX500 qui dentro ce n'è abbastanza ormai, alcuni dei quali giocano e non si sono mai lamentati. Io stesso conosco gente che ci gioca con il Motionflow attivo, e questo è tutto dire.
fc.studio
15-01-2011, 14:55
Ciao tu che hai il 5605 hai per caso mai provato ad attaccarlo alla Play3 o alla Xbox360?
Come ti trovi? Perchè ovunque ne parlano male.
Ho solo PS2. Quest'ultima è collegata tramite uno speciale cavo Component e la resa grafica è eccellente. Ho notato dettagli grafici mai visti prima.
Relativamente alla console "Next Gen" PS3 o Xbox 360 purtroppo non posso aiutarti. Su un sito (mi sembrava DDay "The Best Gaming TV Test 2010 o 2011" ma al momento non riesco a collegarmi) ho trovato il test di input lag e il 5605 era tra i migliori in assoluto.
fc.studio
15-01-2011, 15:22
grazie mille della precisazione ci voleva proprio. :)
La metteremo in rilievo di sicuro.
Su una cosa non sono daccordo sull'affermazione sui dvd, anche mio cognato la pensa così con il suo sharp ma solo perché non ha mai visto un bluray. :)
Ps appena hai notizie della gamma 2011 ne daresti notizia.
Sul 5605 nel menù "easylink" c'è l'opzione "collegamento Pixel Plus HD". Se attivato le immagini che arrivano da dispositivi HDMI-CEC vengolo così elaborate dalla TV (quindi non dal lettore BD e poi trasmesse in "streaming" alla TV) e ti assicuro che molti DVD riprendono vita. Le immagini sono realmente analoghe a quelle HD. Occorre stare molto vicino allo schermo e/o averlo molto grande per accorgersi che sono solo SD.
Ho Final Fantasy sia SD su DVD che HD su BD e potresti realmente confonderli.
Film SD su DVD come "Avatar","9","Il fantastico mondo di Amelie" sono impressionanti per essere solo SD e prima non mi facevano questo effetto.
************************
Per quanto riguarda le NOVITA' PHILIPS 2011-2012 ho ritrovato questo link (non so quanto attendibile):
http://www.3d-led-tv-2011.nl/philips-3d-led-tv.html
Finalmente il PVR con memoria integrata e anche doppio tuner sulla serie 9... e speriamo che ci sia almeno la scelta di avere integrato anche il decoder Sat S2 anche in Italia (e non solo in Germania come sui mod. attuali 2010 con sigla "K" finale).
Il software che ha il tv è T-TDT5DEUC ma il modello è C451E2W hai suggerimenti? Grazie
http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=IT&CttFileID=2900286&CDCttType=FM&ModelType=N&ModelName=LE22C451E2W&VPath=FM/201012/20101216092341197/T-TDT5DEUC_1023.0.exe
Questo è il collegamento diretto con il download del tuo firm, la cartella risultante dalla scompattazione del file.exe (si scompatta con un semplice doppio clic sul file) va messa come sai in una pennetta vuota e data in pasto al tv, poi scegli dal menù aggiornamento del televisore "aggiorna da usb".
C'è anche un altro file di aggiornamento simile al primo ma immesso sul sito più recentemente e riportante la stessa sigla: http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=IT&CttFileID=3664743&CDCttType=FM&ModelType=N&ModelName=LE22C451E2W&VPath=FM/201012/20101222152654444/T-TDT5DEUC_1023.0.exe
Uno dei due deve funzionare.... prova e fammi sapere che eventuale problema incontrerai.
La penna non era vuota, poi l'ho svuotata ma non ha trovato niente lo stesso. L'aggiornamento l'ho scaricato direttamente dal sito della Samsung. Il modello è LE22C451E2W, grazie in anticipo se mo puoi aiutare...
http://www.samsung.com/it/support/download/supportGlobalDownloadPrdDetail.do
Scaricalo da qui, guarda la versione dell'hardware dentro le opzioni del tuo tv
Fc.studio...hai la firma irregolare e devi pertanto sistemarla al più presto, portandola a max 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024 in larghezza; grazie.
quindi ci sono dei cavi dvi che passano anche l'audio?
la scheda video è questa: Sapphire HD 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink.
Facendo delle prove sono sicuro che dal pc l'audio esce, ho provato su un hi-fi, quando sul tv non si sente nulla se uso il suo ingresso ma si vede perfettamente. il tv separa i due segnali su due ingressi diversi, non c'è modo di decidere che ingresso audio usare con ingresso hdmi?
:help:
:help:
up
ilratman
16-01-2011, 07:17
Sul 5605 nel menù "easylink" c'è l'opzione "collegamento Pixel Plus HD". Se attivato le immagini che arrivano da dispositivi HDMI-CEC vengolo così elaborate dalla TV (quindi non dal lettore BD e poi trasmesse in "streaming" alla TV) e ti assicuro che molti DVD riprendono vita. Le immagini sono realmente analoghe a quelle HD. Occorre stare molto vicino allo schermo e/o averlo molto grande per accorgersi che sono solo SD.
L'hdmi ceck per le funzioni avanzate funziona solo tra prodotti della stessa marca quindi presumo che il tuo lettore blu sia philips per cui questa cosa potrebbe essere possibile, ma visto che il lettore è della stessa marca lo sarebbe anche lo scaler per cui non ci dovrebbe essere differenza a meno che i lettori blu philips non abbiano uno scaler peggiore delle tv cosa che mi sembra alquanto strana e ci vorrei capire di più.
Nel mio lettore blu per esempio non è possibile il cambio al volo dell'uscita hdmi e quindi o decido 1080p o 576p per cui è scomodo riuscire a vedere un dvd usando lo scaler della tv.
Cmq la differenza tra usare lo scaler del br rispetto a quello della tv è che molte volte lo scaler del blu crea delle aberrazioni cromatiche, dipende dal dvd e dal modello di lettore, cosa che raramente avviene con lo scaler delle tv, almeno così ho capito leggendo varie review e incrociando i dati.
Cmq quello che intendevo era proprio la tua ultima frase perché uno potrebbe essere fuorviato da affermazioni di eguaglianza dvd upscalato rispetto al blu, infatti generalmente affermazioni di questo tipo sono dovute o a chi non ha mai visto un blu o a chi ha un rapporto dimensione tv rispetto alla distanza di visione scorretto.
Per dirti con il tuo 32" un blu si guarda da 1.5m mentre oltre i 2-2.5 già non si riesce, come infatti hai detto, ad accorgersi della differenza tra sd e hd.
fc.studio
16-01-2011, 08:33
L'hdmi ceck per le funzioni avanzate funziona solo tra prodotti della stessa marca quindi presumo che il tuo lettore blu sia philips per cui questa cosa potrebbe essere possibile, ma visto che il lettore è della stessa marca lo sarebbe anche lo scaler per cui non ci dovrebbe essere differenza a meno che i lettori blu philips non abbiano uno scaler peggiore delle tv cosa che mi sembra alquanto strana e ci vorrei capire di più.
Nel mio lettore blu per esempio non è possibile il cambio al volo dell'uscita hdmi e quindi o decido 1080p o 576p per cui è scomodo riuscire a vedere un dvd usando lo scaler della tv.
Cmq la differenza tra usare lo scaler del br rispetto a quello della tv è che molte volte lo scaler del blu crea delle aberrazioni cromatiche, dipende dal dvd e dal modello di lettore, cosa che raramente avviene con lo scaler delle tv, almeno così ho capito leggendo varie review e incrociando i dati.
Cmq quello che intendevo era proprio la tua ultima frase perché uno potrebbe essere fuorviato da affermazioni di eguaglianza dvd upscalato rispetto al blu, infatti generalmente affermazioni di questo tipo sono dovute o a chi non ha mai visto un blu o a chi ha un rapporto dimensione tv rispetto alla distanza di visione scorretto.
Per dirti con il tuo 32" un blu si guarda da 1.5m mentre oltre i 2-2.5 già non si riesce, come infatti hai detto, ad accorgersi della differenza tra sd e hd.
Mi sono accorto che il termine "analogia" in italiano è soggetto a più interpretazioni.
Per me, ma più che altro da autorevoli esponenti della nostra lingua, significa somigliante, quindi NON UGUALE.
Condivido pertanto la stessa pubblicità della PHILIPS che recita:
"DVD con upscaling video 1080p tramite HDMI per immagini di qualità analoga a quella HD"
Un DVD upscalato rispetto al BLU NON può essere ovviamente uguale. Tuttavia ti confermo che la qualità dei DVD che ho visto è decisamente migliorata rispetto a come li vedevo prima, tanto da trarti in inganno.
Personalmente credo che il merito sia solo del Pixel Plus HD della TV che per quanto dicono alla PHILIPS dovrebbe funzionare su ogni tipo di segnale o sorgente.
*********
Ti confermo che il lettore BD che possiedo è un PHILIPS, in particolare BDP 3100.
E' un modello base con presa USB (legge anchke MKV anche se non dichiarato).
Solo i modelli superiori hanno elaborazioni di immagine superiore tipo "Perfect Pixel" ecc. pertanto ho preferito lasciare l'elaborazione alla TV.
aukarakiri
16-01-2011, 11:41
Ho solo PS2. Quest'ultima è collegata tramite uno speciale cavo Component e la resa grafica è eccellente. Ho notato dettagli grafici mai visti prima.
Relativamente alla console "Next Gen" PS3 o Xbox 360 purtroppo non posso aiutarti. Su un sito (mi sembrava DDay "The Best Gaming TV Test 2010 o 2011" ma al momento non riesco a collegarmi) ho trovato il test di input lag e il 5605 era tra i migliori in assoluto.
Si ho visto.
Sono infatti molto interessato a questo tv.
Molti dicono che il segnale in SD ed in HD non è dei migliori tu cosa ne pensi?
Relativamente ai PHILIPS:
PS: praticamente tutti i TV dalla serie 5 in poi leggono da USB praticamente tutto, MKV compresi ma con dei limiti. Verificato personalmente, nel player della serie 5 non funziona l'avanzamento veloce su MKV. Se MKV contiene audio DTS questo non è udibile.
scusate, una domanda su questo fatto. Gli Mkv non sono udibili dall'audio della TV, ma dall'uscita ottica esce comunque la traccia DTS per un amplificatore Home Theatre?
Grazie
fc.studio
16-01-2011, 12:20
Si ho visto.
Sono infatti molto interessato a questo tv.
Molti dicono che il segnale in SD ed in HD non è dei migliori tu cosa ne pensi?
Puoi trovare una mia mini-recensione del 32" 5605/M a questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1944
scusate, una domanda su questo fatto. Gli Mkv non sono udibili dall'audio della TV, ma dall'uscita ottica esce comunque la traccia DTS per un amplificatore Home Theatre?
Grazie
Purtroppo non posso verificare questa cosa.
Ti riporto cosa indica il manuale che puoi trovare on-line sul sito della PHILIPS.
Credo sia più completo rispetto a quello, seppur ottimo, integrato nella TV:
File immagine supportati JPEG (*.jpg, *.jpeg): EXIF, JFIF, SPIFF
File audio e video supportati
• Video AVI (*.avi): MPEG-4 SP, MPEG-4 ASP, MPEG-4 parte 2
• Video AVI (*.avi): AC3, MPEG-1 L3, MPEG L2, AAC_ADTS, AAC_ISO
• Video MPEG (*.mpg, *.mpeg, *.vob, *.ts): MPEG-1, MPEG-2
• Audio MPEG (*.mp2, *.mp3, *.mpg, *.mpeg, *.vob): MPEG-1 Layer 2, MPEG-2 Layer 2, AC3
• Video MPEG-4 (*.mp4): MPEG-4 AVC (H.264, L2-CIF), MPEG-4 AVC (H.264, L4-HD), MPEG-4 parte 2
• Audio MPEG-4 (*.mp4): AAC-LC, AC3, AAC_ADTS, AAC_ISO, HE-AAC (v1, v2)
• Video MKV (*.mkv): H.264
• Audio MKV (*.mkv): HE-AAC, AC3
File audio supportati (senza video)
• Audio MPEG (*.mp3): MPEG-1 Layer 3
• Audio WMA (*.wma, *.asf): WMA (da v2 a v9.2)
• Audio LPCM (*.lpcm, *.pcm, *.wav, *.aif, *.aiff): *.lpcm e *.pcm non supportati su tutti i modelli.
• Audio MPEG-4 (*.aac, *.mp4, *.m4a): AAC-LC, HE-AAC (v1, v2)
• Playlist (*.pls, *.m3u)
Ciao a tutti so benissimo che voi dite di non tenere conto di quello che si vede nei centri di elettronica, mi sono recato per vedere il modello serie 7 della Philips sempre da 40 pollici, e vicino vi era questo modello della samsung, bene la differenza era notevole, il Samsung aveva una qualita visiva eccezionale, ovviamante trasmettevano tutti e due la stessa partita di calcio ma il Samsung aveva dei colori reali impressionanti, mentre il Philips era molto più sfocato e con qualità visiva molto inferiore. Cosa ne pensate del Samsung in questione??? Anche perchè sul sito della redc@@@ risulta il modello più venduto.
Qualsiasi dei due va bene vai a sentimento.
Io però dico solo una cosa, nel sony sei sicuro che ti arriva un pannello buono con il samsung non si sa vista la lotteria di pannelli, se ti va bene ti arriva un samsung se va male un auo o un chimei.
Stessa cosa per il processore video, sony ne usa uno samsung 2 e di diversa qualità.
Nella condizione migliore il samsung è una gran tv al pari o sup in certe cose al sony, nella condizione peggiore è una buona tv.
scusa ho un dubbio perchè ho trovato in internet una lista dei pannelli possibili per il 32ex500 e sono indicati due: il pva sony-samsung o auo acer :eek: quindi la paura un po' c'è..
ilratman
16-01-2011, 12:56
scusa ho un dubbio perchè ho trovato in internet una lista dei pannelli possibili per il 32ex500 e sono indicati due: il pva sony-samsung o auo acer :eek: quindi la paura un po' c'è..
nel 32" è possibile, ci sono stati casi di auo (ps auo è benq a mio ricordo) ma sono veramente pochi, nel thread su tantissimi 32ex500 ne abbiamo visto solo uno.
cpnsiderando che nessuno si lamenta mai dei samsung c550, c650, c6000 che sono quasi tutti auo per me è una para e cmq appena ti arriva la tv controlli il pannello e al limite chiedi il recesso.
ilratman
16-01-2011, 13:05
Ciao a tutti so benissimo che voi dite di non tenere conto di quello che si vede nei centri di elettronica, mi sono recato per vedere il modello serie 7 della Philips sempre da 40 pollici, e vicino vi era questo modello della samsung, bene la differenza era notevole, il Samsung aveva una qualita visiva eccezionale, ovviamante trasmettevano tutti e due la stessa partita di calcio ma il Samsung aveva dei colori reali impressionanti, mentre il Philips era molto più sfocato e con qualità visiva molto inferiore. Cosa ne pensate del Samsung in questione??? Anche perchè sul sito della redc@@@ risulta il modello più venduto.
"colori reali" è un altro modo di dire saturi e viene usato dalla pubblicità e samsung nelle sue modalità shop è maestra nel farteli vedere.
si dovrebbe stare a discutere sul significato di naturali perchè se tu vedessi delle foto veramente con colori naturali le riterresti smorte da paura, l'occhio umano ha una deviazione sul verde e si cerca sempre di ingannarlo con aumento della temperatura colore, prendi una foto che tu consideri naturale e vai nello stesso posto dove l'hanno scattata e vedrai che la realtà, ossia i colori naturali, sono molto peggio.
detto ciò ribbadisco che nei cc non conta nulla quello che vedi anzi fai peggio, nei cc si deve andare solo a vedere l'estetica della tv, gli ingombri e se lacdistanza visiva è consona.
Anche i Kuro avrebbero sfigurato di fronte ai Samsung led visti in un centro commerciale/negozio ultrailluminato.... :uh:
nel 32" è possibile, ci sono stati casi di auo (ps auo è benq a mio ricordo) ma sono veramente pochi, nel thread su tantissimi 32ex500 ne abbiamo visto solo uno.
cpnsiderando che nessuno si lamenta mai dei samsung c550, c650, c6000 che sono quasi tutti auo per me è una para e cmq appena ti arriva la tv controlli il pannello e al limite chiedi il recesso.
ok grazie mille!
quindi ho il diritto di recesso entro i 7 giorni e ci rimetto solo la spedizione giusto?
a questo punto potrei valutare anche il 32c650 quindi.
ok grazie mille!
quindi ho il diritto di recesso entro i 7 giorni e ci rimetto solo la spedizione giusto?
a questo punto potrei valutare anche il 32c650 quindi.
bhe..oddio....Diciamo che con ex500 rischi poco (o ZERO) l'AOU ,cosa invece quasi certa sul c650 :rolleyes:
angelorc
16-01-2011, 14:24
Grazie sia a Neon68 che a Sacd, stasera provo e vi faccio sapere. Sapete dirmi intanto cosa risolve questo nuovo firmware? Se vale la pena installarlo? Grazie.
"colori reali" è un altro modo di dire saturi
Ahimé quanto hai ragione :asd:
(Ridiamo per non piangere)
bhe..oddio....Diciamo che con ex500 rischi poco (o ZERO) l'AOU ,cosa invece quasi certa sul c650 :rolleyes:
è vero! grazie
chiedo consiglio per un amico che usa poco la tv e non ha sky quindi direi 70% dtt 30% ps3 o pc per film e budget sotto i 400 euro.
Penso convenga toshiba 32 RV733 giusto? (il più economico nell'elenco da voi consigliato)
lascio stare samsung 32c350?
ilratman
16-01-2011, 16:15
è vero! grazie
chiedo consiglio per un amico che usa poco la tv e non ha sky quindi direi 70% dtt 30% ps3 o pc per film e budget sotto i 400 euro.
Penso convenga toshiba 32 RV733 giusto? (il più economico nell'elenco da voi consigliato)
lascio stare samsung 32c350?
samsung 32c550.
"colori reali" è un altro modo di dire saturi e viene usato dalla pubblicità e samsung nelle sue modalità shop è maestra nel farteli vedere.
si dovrebbe stare a discutere sul significato di naturali perchè se tu vedessi delle foto veramente con colori naturali le riterresti smorte da paura, l'occhio umano ha una deviazione sul verde e si cerca sempre di ingannarlo con aumento della temperatura colore, prendi una foto che tu consideri naturale e vai nello stesso posto dove l'hanno scattata e vedrai che la realtà, ossia i colori naturali, sono molto peggio.
detto ciò ribbadisco che nei cc non conta nulla quello che vedi anzi fai peggio, nei cc si deve andare solo a vedere l'estetica della tv, gli ingombri e se lacdistanza visiva è consona.
Caro ilratman tu sei una persona squisita e competente, io quando guardo una tv in un centro commerciale guardo il viso delle persone per vedere se il colore della pelle sia naturale, perchè ovviamamente come ben sai gli altri colori piu li spari e magari più rendono. ma guardando il samsung sia il colore della pelle che il verde del prato erano spettacolari poi se nel sito che ti ho citato prima risulta la tv più acquistata ci sarà un motivo???? Con questo magari non dico che le mie impressioni facciano testo, ma se ieri dovevo scegliere non avrei avuto dubbi. Comunque prima di acquistare magari vedo se andando magari di mattina quando ci sono meno persone, posso avere modo di far cambiare le impostazione dei tv per fare una comparazione più seria.
poi se nel sito che ti ho citato prima risulta la tv più acquistata ci sarà un motivo????
Sì, ed è semplicemente perché sono quelli che investono di più sul reparto marketing :D
ilratman
16-01-2011, 19:16
Caro ilratman tu sei una persona squisita e competente, io quando guardo una tv in un centro commerciale guardo il viso delle persone per vedere se il colore della pelle sia naturale, perchè ovviamamente come ben sai gli altri colori piu li spari e magari più rendono. ma guardando il samsung sia il colore della pelle che il verde del prato erano spettacolari poi se nel sito che ti ho citato prima risulta la tv più acquistata ci sarà un motivo???? Con questo magari non dico che le mie impressioni facciano testo, ma se ieri dovevo scegliere non avrei avuto dubbi. Comunque prima di acquistare magari vedo se andando magari di mattina quando ci sono meno persone, posso avere modo di far cambiare le impostazione dei tv per fare una comparazione più seria.
Guarda se proprio riesci sarebbe meglio ma per valutare dovresti chiedere di togliere la modalità shop e di regolare la tv con un minimo di criterio, di abbassare la luminosità ambientale visto che un film lo guardi la sera (la tv diurna non è una cosa da tener in considerazione) e guardare varie fonti in hd in questo modo potresti anche renderti conto del clouding se per te è tollerabile, il clouding normalmente diventa insopportabile proprio quando una tv dovrebbe essere perfetta ossia la sera quando guardi un film, normalmente gli edge neanche a retroilluminazione minima riescono in questa situazione ad essere per me ad essere soddisfacenti, se c'e una cosa che odio (da sempre perente anche nei monitor) sono gli angoli luminosi.
Magari portati un mkv 1080p fatto bene da qualche amico direttamente da un blu in suo possesso.
Ho sentito parlare molto bene del Philips PFL6605, qualche possessore può dare un parere su questa tv led? Sembra ottima per i videogiochi, ed è anche molto bella esteticamente...paragonata all'EX500 com'è? :)
Grazie sia a Neon68 che a Sacd, stasera provo e vi faccio sapere. Sapete dirmi intanto cosa risolve questo nuovo firmware? Se vale la pena installarlo? Grazie.
Purtroppo è molto difficile trovare la lista delle migliorie apportate dai nuovi firmware Samsung, comunque risolvono vari problemi via via incontrati.
Sul mio B450 uno di questi aggiornamenti migliorò la visione con segnali SD, un altro risolse il problema dei troppi canali memorizzati quando nella mia regione ci fu lo switch off, consentendo al tv di memorizzare senza problemi quasi 500 canali (la maggior parte doppioni e canali di televendite).
edit_user_name_here
17-01-2011, 01:54
Guarda se proprio riesci sarebbe meglio ma per valutare dovresti chiedere di togliere la modalità shop e di regolare la tv con un minimo di criterio, di abbassare la luminosità ambientale visto che un film lo guardi la sera (la tv diurna non è una cosa da tener in considerazione) e guardare varie fonti in hd in questo modo potresti anche renderti conto del clouding se per te è tollerabile, il clouding normalmente diventa insopportabile proprio quando una tv dovrebbe essere perfetta ossia la sera quando guardi un film, normalmente gli edge neanche a retroilluminazione minima riescono in questa situazione ad essere per me ad essere soddisfacenti, se c'e una cosa che odio (da sempre perente anche nei monitor) sono gli angoli luminosi.
Magari portati un mkv 1080p fatto bene da qualche amico direttamente da un blu in suo possesso.
Io avevo in mente di chiedere al tecnico di modificare certe opzioni ma non so se me li fanno fare ma, apparte questo, cosa chiedo in precisione?
Togliere modalità shop, luminosità ambientale(credo che sarà difficile questa) e guardare fonti hd e poi basta?
Non credo che mi soddisferanno tutte le richieste ma si potrebbe provare.
Cmq tu come consigli di chiederlo?
Fammi sapere.
Saluti.
P.S.: Chiedo scusa se ti ho mandato qualche pm perchè non pensavo che volevi aiutare solo nel thread... di solito mi hanno sempre risposto via pm e non lo sapevo che tu eri cosi.
Ti ho scritto qua dato che hai i pm pieni.
Chiedo nuovamente scusa.
ilratman
17-01-2011, 06:25
Io avevo in mente di chiedere al tecnico di modificare certe opzioni ma non so se me li fanno fare ma, apparte questo, cosa chiedo in precisione?
Togliere modalità shop, luminosità ambientale(credo che sarà difficile questa) e guardare fonti hd e poi basta?
Non credo che mi soddisferanno tutte le richieste ma si potrebbe provare.
Cmq tu come consigli di chiederlo?
Fammi sapere.
Saluti.
Ti ho scritto qua dato che hai i pm pieni.
Chiedo nuovamente scusa.
A parte la polemica che potevi evitare quello che non mi piace è l'insistenza, se uno non risponde ad un pm ci possono essere vari motivi se poi spedisce altri 5-6pm è sicuro di non ottenere risposta.
Il mio consiglio riguardo alle regolazioni da fare in negozio non valgono praticamente nulla la prova visiva è sempre inutile, ma se proprio uno è convinto che invece sia utile forse così potrebbe limitare i danni.
La vera prova la si ha a casa la sera con tv calibrata, come fanno i reviewer con le sonde e la loro esperienza o cercando nei forum specializzati e seguendo le loro indicazioni, e se uno compra una tv che in più di una review è stata giudicata non buona poi non ha da lamentarsi.
Certo noi siamo abbastanza pignoli e ad un utente meno esigente magari certi difetti passano inosservati ma esistono ed è giusto dirlo.
A me il clouding per esempio è la cosa che mi da più fastidio da sempre anche nei monitor, così come la disuniformità di illuminazione e il banding, passerei più volentieri sopra a colori oltre i valori di riferimento o ad altre cose ma all'humimazione proprio no.
Vedi tu ma il mio consiglio è solo di andare a vedere le tv se ti picciono da spente e neanche farle accendere.
Leggi siti come avforum, avmagazine, lesnumerique, cnet, fastphanel (se scritto giusto), ed altri.
Io ho sempre fatto così perché è l'unico modo per scegliere con criterio.
ilratman
17-01-2011, 06:28
Io avevo in mente di chiedere al tecnico di modificare certe opzioni ma non so se me li fanno fare ma, apparte questo, cosa chiedo in precisione?
Togliere modalità shop, luminosità ambientale(credo che sarà difficile questa) e guardare fonti hd e poi basta?
Non credo che mi soddisferanno tutte le richieste ma si potrebbe provare.
Cmq tu come consigli di chiederlo?
Fammi sapere.
Saluti.
Ti ho scritto qua dato che hai i pm pieni.
Chiedo nuovamente scusa.
Ps se trovi un commesso che sta con te mezza giornata, che ti da i telecomandi, che toglie tutte le modalità shop, che spegne le tv a fianco di quella che stai guardando (questo mi ero dimenticato di dirlo) etc diccì il nome che gli facciamo un monumento.
A me è capitato solo una volta un mercoledì mattina in libera uscita dal lavoro di aver trovato uno così, fortuna vuole però che non ci fosse nessuno (ci ho messo quasi 3ore solo per il 46ex700 e il 46c6000). ma anche così era impossibile da vedere il clouding cosa che anche lui ha confermato infatti molti poi vanno a lamentarsi perché finché uno non ha una tv con gli angoli luminosi non ha idea di cosa voglia dire.
Ciao a tutti, vorrei un acquisto per una tv.. uso 25% tv, 25% dvd ed in futuro blue-ray e 50€ ps3 per giochi di auto. sto cercando un 37", voi che consigliate?
ho trovato:
LG 37LH7000, SAMSUNG LE37C550 e SONY 37 EX402AEP
voi che consigliate? :D
skywalker71
17-01-2011, 08:39
notizie sul LG 42le7800?????
Visione SD 70% (15% Gaming WII)
Visione HD 30%
ilratman
17-01-2011, 09:04
Ciao a tutti, vorrei un acquisto per una tv.. uso 25% tv, 25% dvd ed in futuro blue-ray e 50€ ps3 per giochi di auto. sto cercando un 37", voi che consigliate?
ho trovato:
LG 37LH7000, SAMSUNG LE37C550 e SONY 37 EX402AEP
voi che consigliate? :D
Ti starebbe un 40"?
Se si potresti dare un'occhio al samsung 40c550 o sony 40bx400 o toshiba 40rv733 tutte accr buone con i giochi e costano poco.
Lg non ho idea perché non conosco i modelli, per ora ricordo un utente con il le5308 che lamentava scie evidenti mentre uno con il le5800 che si trovata bene.
Si avvicina infine il momento della scelta..e sul più bello vengono presentati i nuovi modelli!!
Ci sono grosse novità in ballo (specie Panasonic) e quindi conviene tenere duro, oppure tanto vale buttarsi sui modelli 2010 (magari con qualche offerta)?
ilratman
17-01-2011, 09:33
Si avvicina infine il momento della scelta..e sul più bello vengono presentati i nuovi modelli!!
Ci sono grosse novità in ballo (specie Panasonic) e quindi conviene tenere duro, oppure tanto vale buttarsi sui modelli 2010 (magari con qualche offerta)?
Dipende dalle tue esigenze ma non mi pare che ci siano tutte queste grosse novità.
Di che novità stai parlando?
MeomATRIX
17-01-2011, 09:41
Ciao ragazzi... ho da poco comprato il KDL32EX500... ho collegato questo TV al PC tramire VGA ma noto un effetto molto brutto.. vedo come delle ombre alle scritte.. e anche in HDMI(Xbox360) Noto che le scritte bianche su sfondi neri hanno un leggero difetto di "sdoppiamento"... ho forse toccato qualche impostazione?Devo provare cavi VGA di marca?(Anche se sul mio precedente monitor andava benissimo questo cavo) perchè è abbastanza fastidioso come problema
Ps.Il Tv è nuovo, comprato da una settimana
Dipende dalle tue esigenze ma non mi pare che ci siano tutte queste grosse novità.
Di che novità stai parlando?
Ho visto i nuovi led e i la nuova serie 30 dei plasma:muro:
Anche sony se ne esce con i nuovi led
Ma quando???
Ciao ragazzi... ho da poco comprato il KDL32EX500... ho collegato questo TV al PC tramire VGA ma noto un effetto molto brutto.. vedo come delle ombre alle scritte.. e anche in HDMI(Xbox360) Noto che le scritte bianche su sfondi neri hanno un leggero difetto di "sdoppiamento"... ho forse toccato qualche impostazione?Devo provare cavi VGA di marca?(Anche se sul mio precedente monitor andava benissimo questo cavo) perchè è abbastanza fastidioso come problema
Ps.Il Tv è nuovo, comprato da una settimana
Prova a diminuire la nitidezza.
Si è sempre visto così o questo problema è comparso all'improvviso?
ilratman
17-01-2011, 09:51
Ho visto i nuovi led e i la nuova serie 30 dei plasma:muro:
Anche sony se ne esce con i nuovi led
Ma quando???
I sony, almeno i modelli base ex e nx, saranno disponibili dai primi di marzo, credo sarà così anche per panasonic e tutti gli altri.
MeomATRIX
17-01-2011, 09:51
mmm non credo sia la nitidezza... sinceramente ho questo TV da cosi poco tempo che non posso stabile se c'è sempre stato e non l'ho mai notato.. o se è comparso in seguito a qualche settaggio errato :cry:
ilratman
17-01-2011, 09:55
mmm non credo sia la nitidezza... sinceramente ho questo TV da cosi poco tempo che non posso stabile se c'è sempre stato e non l'ho mai notato.. o se è comparso in seguito a qualche settaggio errato :cry:
Prova a riportare le importazioni di fabbrica, nel menù c'è una voce ripristina importazioni.
I cavi non centrano. Magari prova anche con un portatile di qualche amico.
Per la xbox prova a cambiare la porta hdmi.
mmm non credo sia la nitidezza... sinceramente ho questo TV da cosi poco tempo che non posso stabile se c'è sempre stato e non l'ho mai notato.. o se è comparso in seguito a qualche settaggio errato :cry:
potresti provare a fare un reset tipo ''ripristino settaggi di fabbrica'', ci dovrebe essere questo comando nel menu..
I sony, almeno i modelli base ex e nx, saranno disponibili dai primi di marzo, credo sarà così anche per panasonic e tutti gli altri.
Se me lo permetti..un tuo consiglio secco? Aspettare o approfittare?
Se me lo permetti..un tuo consiglio secco? Aspettare o approfittare?
a me hanno consigliato di approfittare perchè come tecnologia cioè prestazioni non è cambiato molto quindi meglio comprare i modelli in saldo ;)
ilratman
17-01-2011, 10:11
Se me lo permetti..un tuo consiglio secco? Aspettare o approfittare?
Dura consigliare nel periodo di cambio modelli, online di sicuro appena disponibili i nuovi si rischia di trovare con difficoltà i vecchi in negozio invece si potrebbero fare degli affari ma le catene cercano di arrivare quasi scariche.
A livellodi qualità visiva non mi aspetto miglioramenti e non sono il solo a dirlo visto che i livelli nel 2d ormai sono talmente alti che richiederebbe un cambio di tecnologia (qualcuno ha parlato di oled? :D ) per cui avrai al max un 3d migliorato nei top e nella fascia media e un sacco di altre feature accessorie che non cambiano di certo la sostanza delle tv è che si possono avere in ogni caso anche con un lettore blu.
edit_user_name_here
17-01-2011, 10:11
A parte la polemica che potevi evitare quello che non mi piace è l'insistenza, se uno non risponde ad un pm ci possono essere vari motivi se poi spedisce altri 5-6pm è sicuro di non ottenere risposta.
Il mio consiglio riguardo alle regolazioni da fare in negozio non valgono praticamente nulla la prova visiva è sempre inutile, ma se proprio uno è convinto che invece sia utile forse così potrebbe limitare i danni.
La vera prova la si ha a casa la sera con tv calibrata, come fanno i reviewer con le sonde e la loro esperienza o cercando nei forum specializzati e seguendo le loro indicazioni, e se uno compra una tv che in più di una review è stata giudicata non buona poi non ha da lamentarsi.
Certo noi siamo abbastanza pignoli e ad un utente meno esigente magari certi difetti passano inosservati ma esistono ed è giusto dirlo.
A me il clouding per esempio è la cosa che mi da più fastidio da sempre anche nei monitor, così come la disuniformità di illuminazione e il banding, passerei più volentieri sopra a colori oltre i valori di riferimento o ad altre cose ma all'humimazione proprio no.
Vedi tu ma il mio consiglio è solo di andare a vedere le tv se ti picciono da spente e neanche farle accendere.
Leggi siti come avforum, avmagazine, lesnumerique, cnet, fastphanel (se scritto giusto), ed altri.
Io ho sempre fatto così perché è l'unico modo per scegliere con criterio.
Non capisco perchè dici cosi dato che non è proprio esatto che ho avuto insistenza :doh: avevo solo scritto delle cose che mi sono dimenticato nei pm precedenti(come è successo a te ora) e non volevo che rispondessi per forza... apparte che non ne ho mandati 5-6 ma al massimo 2 o 3(neanche mi ricordo più)! e poi hai capito male perchè non volevo fare polemica, ma l'hai fatta tu, ma solo dirti che non fa niente dato che poi mi sono informato da me ed avevo risolto.
Io sono educato e dico tutto via pm ma mi dispiace che te la sei presa per questa mia abitudine di cui non ho avuto problemi particolari per cosi poco.
Inoltre dato che via pm avevi i messaggi pieni, ed avevo intuito che non rispondevi per qualche motivo, te l'ho scritto via thread ma non per fare polemica ma solo per dire che non fa niente(perchè avevo risolto).
Hai frainteso il mio messaggio e mi hai un po deluso :( cmq chiedo nuovamente scusa per il disturbo in qualunque caso e spero che mi scuserai e mi prendo la responsabilità nonostante tutto.
Spero che capirai(non pensavo che nascesse questo problema ma siamo offtopic dunque concludiamo qui).
Ritornando a noi...
Al riguardo dei difetti, che passano inosservati, sono concordo che bisogna dire tutto ;) anche io sono pignolo e ne sono contento però, a volte, possono esserci delle dimenticanze, non nel tuo caso, oppure incomprensioni a chi non è esperto come voi.
Questo comporta magari a chiedere più informazioni ed allungarsi nelle discussioni che però non tutti hanno tempo di portare avanti, compresi chi aiuta, ma vabbe è normale.
Invece che è inutile guardare al negozio un tv è una notizia un po difficile da mandare giù perchè come si fa a valutare un televisore? cioè solo via internet? se non si può valutare al negozio diventa un po caotico perchè diventate indispensabili per noi utenti e dovremmo fare molte domande.
Ps se trovi un commesso che sta con te mezza giornata, che ti da i telecomandi, che toglie tutte le modalità shop, che spegne le tv a fianco di quella che stai guardando (questo mi ero dimenticato di dirlo) etc diccì il nome che gli facciamo un monumento.
A me è capitato solo una volta un mercoledì mattina in libera uscita dal lavoro di aver trovato uno così, fortuna vuole però che non ci fosse nessuno (ci ho messo quasi 3ore solo per il 46ex700 e il 46c6000). ma anche così era impossibile da vedere il clouding cosa che anche lui ha confermato infatti molti poi vanno a lamentarsi perché finché uno non ha una tv con gli angoli luminosi non ha idea di cosa voglia dire.
Però non è giusto :D sei molto fortunato :) beato te.
Adesso mi dici chi era che ci vado anche io :asd:
Apparte gli scherzi.
Io neanche so bene cosa sia il clouding sul tv, magari l'ho pure visto ma non me ne sono accorto, ma c'è da dire che sul tv di mio nonno lcd noto un po di colori troppo colorati... forse è quello?
Saluti.
P.S.: Ancora scusa per il disturbo.
Edit: Ho una domanda che non ho risolto con il tempo.Sai se il lettore multimediale sony ha dei problemi? intendo nei tv.
MeomATRIX
17-01-2011, 10:17
potresti provare a fare un reset tipo ''ripristino settaggi di fabbrica'', ci dovrebe essere questo comando nel menu..
Mmm si posso provare cosi ... grazie
Buongiorno,
scusate se mi intrometto con una domanda rapida, ma tra:
Sharp lc40le810e €800
Samsung ue40c6000rp €850
Philips 40pfl5605/h o m €650/700
quale sarebbe il migliore? Eventualmente c'è qualcosa di meglio tra i led a 40" con quel tipo di budget?
L'uso sarebbe digitale terrestre, sky (in futuro HD), file video tipo avi o mkv, dvd, blu-ray (se in futuro arriverà una ps3).
Grazie.
ilratman
17-01-2011, 10:35
Invece che è inutile guardare al negozio un tv è una notizia un po difficile da mandare giù perchè come si fa a valutare un televisore? cioè solo via internet? se non si può valutare al negozio diventa un po caotico perchè diventate indispensabili per noi utenti e dovremmo fare molte domande.
Però non è giusto :D sei molto fortunato :) beato te.
Adesso mi dici chi era che ci vado anche io :asd:
Apparte gli scherzi.
Io neanche so bene cosa sia il clouding sul tv, magari l'ho pure visto ma non me ne sono accorto, ma c'è da dire che sul tv di mio nonno lcd noto un po di colori troppo colorati... forse è quello?
Saluti.
P.S.: Ancora scusa per il disturbo.
Invece mi sa che bisogna a mandarla giù sta notizia, purtroppo è così possiamo anche stare a discutere per giorni, come avviene con i led, ma è così ed è sempre stato così da quando esistono le tv lcd, se avessi dato setta ci miei occhi e a quelli della moglie, non avrei mai preso negli amici avrebbero preso le tv che hanno.
Quando presi il primo 32v2500, aprile 2007, era guarda caso la tv che si vedeva peggio della sfilza delle sony in mostra e la moglie mi fa "ma sei sicuro si vede malissimo".
Questo per dirti che se non vuoi complicarti la vita non leggi nulla, non ci ragioni sopra, vai in un cc e ti prendi quella che si vede meglio e non ti dai più di tante pare infatti si dice "beata ignoranza".
Se invece ti informi e vuoi capire e imparare allora eviti i negozi e ci vai per vedere solo quello che ti ho detto ossia l'estetica.
Per me le review internet contano più di 1000visioni nei cc, poi negli anni impari anche a leggere tra le righe delle review, detto ciò c'è sempre da imparare in questo settore che è molto più complesso del settore informatico.
Il clouding è l'effetto che si crea per l'illuminazione del pannello non uniforme, in pratica se metti un'immagine completamente nera se l'illuminazione non è uniforme vedi delle chiazze di diversa luminosità e questo su fondo nero è evidente meno su immagini ma se è molto presente da fastidio pure li.
Nei monitor da pc il discorso del clouding è presente da molti anni ben prima dei led perché per fare schermi sottili, soprattutto notebook, sono già anni che si hanno le lampade laterali e gli effetti sono a mio modo di vedere terribili.
Anche le tv a lampade hanno sofferto di questa cosa, dovuta a diffusori di luce poco validi, e una volta solo i top di gamma erano quelli di prendere se uno voleva uniformità di illuminazione mentre adesso anche la fascia media è quasi perfetta, lo stesso non si può dire degli edgeled che per quanto si sforzino a migliorarli è impossibile illuminare bene il centro senza avere luminosità laterale più alta, proprio come nei monitor pc.
Detto ciò magari io sono troppo esigente in questo ma veramente per me non sarebbe sopportabile vedere un film con le bande nere a chiazze e addirittura con gli angoli luminosi preferisco una tv con meno contrasto ma uniforme.
ilratman
17-01-2011, 10:40
Buongiorno,
scusate se mi intrometto con una domanda rapida, ma tra:
Sharp lc40le810e €800
Samsung ue40c6000rp €850
Philips 40pfl5605/h o m €650/700
quale sarebbe il migliore? Eventualmente c'è qualcosa di meglio tra i led a 40" con quel tipo di budget?
L'uso sarebbe digitale terrestre, sky (in futuro HD), file video tipo avi o mkv, dvd, blu-ray (se in futuro arriverà una ps3).
Grazie.
Tra i 3 se vuoi cadere in piedi direi il philips.
Le sharp ha troppo clouding ed effetto carta crespa.
Il samsung non monta pannelli samsung e molto clouding.
Se vuoi un samsung buono e molto superiore al c6000 prendi o il c650 o addirittura con la stessa cifra ti viene il c750 che è favoloso.
Tra i 3 se vuoi cadere in piedi direi il philips.
Le sharp ha troppo clouding ed effetto carta crespa.
Il samsung non monta pannelli samsung e molto clouding.
Se vuoi un samsung buono e molto superiore al c6000 prendi o il c650 o addirittura con la stessa cifra ti viene il c750 che è favoloso.
Preferirei restare sul led.
Eventualmente potessi ampliare il budget a €900 potrei trovare un Sony kdl40ex710.
Che ne pensi?
ilratman
17-01-2011, 11:06
Preferirei restare sul led.
Eventualmente potessi ampliare il budget a €900 potrei trovare un Sony kdl40ex710.
Che ne pensi?
Buona tv ma ha sempre un po' di clouding solo che non si sa quanto.
Una tv che lo ha meno è i 40nx710 anche se adesso verrà sostituita dal 40nx720 che hanno ridotto moltissimo il fenomeno.
Ps capisco la moda led ma non concordo sulla scelta perché come è noto a parte poche tv il resto non supera le migliori tv a lampade ma pazienza, poi per carità tv buone ce ne sono anche sui led.
Se vuoi stare sui led potresti guardare il 40le814 che ha ridotto il clouding pur se ne ha.
Preferirei restare sul led.
Come mai?
Ciao a tutti, vorrei un acquisto per una tv.. uso 25% tv, 25% dvd ed in futuro blue-ray e 50€ ps3 per giochi di auto. sto cercando un 37", voi che consigliate?
ho trovato:
LG 37LH7000, SAMSUNG LE37C550 e SONY 37 EX402AEP
voi che consigliate? :DTi starebbe un 40"?
Se si potresti dare un'occhio al samsung 40c550 o sony 40bx400 o toshiba 40rv733 tutte accr buone con i giochi e costano poco.
Lg non ho idea perché non conosco i modelli, per ora ricordo un utente con il le5308 che lamentava scie evidenti mentre uno con il le5800 che si trovata bene.
magari.. ho un mobile e lo spazio massimo è 100 circa x 60.. di profondità nessun problema xkè adesso ho un 32" crt.. :D
ilratman
17-01-2011, 11:18
Come mai?
Una cosa avrei da chiederti, come fa sony a far convivere il motionflow pro con il local diming.
Non mi sono mai informato ma per esempio nel philips 9705 sono due cose legate e se disattivi il local diming disattivi anche il backlight scanning.
Buona tv ma ha sempre un po' di clouding solo che non si sa quanto.
Una tv che lo ha meno è i 40nx710 anche se adesso verrà sostituita dal 40nx720 che hanno ridotto moltissimo il fenomeno.
Ps capisco la moda led ma non concordo sulla scelta perché come è noto a parte poche tv il resto non supera le migliori tv a lampade ma pazienza, poi per carità tv buone ce ne sono anche sui led.
Se vuoi stare sui led potresti guardare il 40le814 che ha ridotto il clouding pur se ne ha.
Personalmente ho visto da un mio amico un tv led (LG 37le5308) e mi ha fatto una ottima impressione. Tenendo conto che in casa si utilizza quasi esclusivamente un tv con tubo catodico, il passo è notevole. Infine dicono che ci sia un certo risparmio energetico con il led.
p.s: vedrò anche lo Sharp 40le814. Il Sony 40nx720 (3D?) quando dovrebbe uscire?
ilratman
17-01-2011, 11:30
Personalmente ho visto da un mio amico un tv led (LG 37le5308) e mi ha fatto una ottima impressione. Tenendo conto che in casa si utilizza quasi esclusivamente un tv con tubo catodico, il passo è notevole. Infine dicono che ci sia un certo risparmio energetico con il led.
p.s: vedrò anche lo Sharp 40le814. Il Sony 40nx720 quando dovrebbe uscire?
Sia il 40ex720, il 40hx729 (che sarà un bestbuy) che 40nx720 saranno disponibili ci primi di marzo.
Il le814 è identico a le810 è solo un miglioramento.
L'lg del tuo amico è un lcd di fascia bassa non ha nulla a che vedere con le814 o ex710 che sono molto superiore.
Nell'uso pratico un led come lo intendi tu consuma circa 20w di meno che fanno si e no 10€ all'anno di differenza.
Sia il 40ex720, il 40hx729 (che sarà un bestbuy) che 40nx720 saranno disponibili ci primi di marzo.
Il le814 è identico a le810 è solo un miglioramento.
L'lg del tuo amico è un lcd di fascia bassa non ha nulla a che vedere con le814 o ex710 che sono molto superiore.
Nell'uso pratico un led come lo intendi tu consuma circa 20w di meno che fanno si e no 10€ all'anno di differenza.
Ti ringrazio delle informazioni. Quando farò un giro per vari negozi, vedrò cosa propongono.
A titolo informativo, tra il Philips 5605 e il Sony ex710, c'è una reale e distinguibile differenza visti i circa €200 di sovraprezzo?
ilratman
17-01-2011, 11:52
Ti ringrazio delle informazioni. Quando farò un giro per vari negozi, vedrò cosa propongono.
A titolo informativo, tra il Philips 5605 e il Sony ex710, c'è una reale e distinguibile differenza visti i circa €200 di sovraprezzo?
Sono due tv di fascia diversa, il sony è decisamente meglio come elettronica ci stanno 200€ di differenza.
Cmq molto meglio sarebbe se tu prendessi online il 40ex500 che ha l'elettronica del ex710 ma un pannello superiore.
Cmq anche il philips è buono.
ilratman
17-01-2011, 11:55
magari.. ho un mobile e lo spazio massimo è 100 circa x 60.. di profondità nessun problema xkè adesso ho un 32" crt.. :D
Guarda non vorrei dire una stupidata perché vado a ricordo ma mi sembra che o il 40c550 o il 40c650 siano 97 di larghezza.
Una cosa avrei da chiederti, come fa sony a far convivere il motionflow pro con il local diming.
Non mi sono mai informato ma per esempio nel philips 9705 sono due cose legate e se disattivi il local diming disattivi anche il backlight scanning.
A quanto ne so, in realtà quello usato da Sony con il Motionflow PRO è Backlight Blinking, leggermente diverso dal Backlight Scanning: infatti mentre quest'ultimo "scansiona" l'immagine inserendo delle righe nere dall'alto verso il basso, il Backlight Blinking inserisce un frame totalmente nero fra due fotogrammi originali della sorgente.
edit_user_name_here
17-01-2011, 12:05
Invece mi sa che bisogna a mandarla giù sta notizia, purtroppo è così possiamo anche stare a discutere per giorni, come avviene con i led, ma è così ed è sempre stato così da quando esistono le tv lcd, se avessi dato setta ci miei occhi e a quelli della moglie, non avrei mai preso negli amici avrebbero preso le tv che hanno.
Quando presi il primo 32v2500, aprile 2007, era guarda caso la tv che si vedeva peggio della sfilza delle sony in mostra e la moglie mi fa "ma sei sicuro si vede malissimo".
Questo per dirti che se non vuoi complicarti la vita non leggi nulla, non ci ragioni sopra, vai in un cc e ti prendi quella che si vede meglio e non ti dai più di tante pare infatti si dice "beata ignoranza".
Se invece ti informi e vuoi capire e imparare allora eviti i negozi e ci vai per vedere solo quello che ti ho detto ossia l'estetica.
Per me le review internet contano più di 1000visioni nei cc, poi negli anni impari anche a leggere tra le righe delle review, detto ciò c'è sempre da imparare in questo settore che è molto più complesso del settore informatico.
Il clouding è l'effetto che si crea per l'illuminazione del pannello non uniforme, in pratica se metti un'immagine completamente nera se l'illuminazione non è uniforme vedi delle chiazze di diversa luminosità e questo su fondo nero è evidente meno su immagini ma se è molto presente da fastidio pure li.
Nei monitor da pc il discorso del clouding è presente da molti anni ben prima dei led perché per fare schermi sottili, soprattutto notebook, sono già anni che si hanno le lampade laterali e gli effetti sono a mio modo di vedere terribili.
Anche le tv a lampade hanno sofferto di questa cosa, dovuta a diffusori di luce poco validi, e una volta solo i top di gamma erano quelli di prendere se uno voleva uniformità di illuminazione mentre adesso anche la fascia media è quasi perfetta, lo stesso non si può dire degli edgeled che per quanto si sforzino a migliorarli è impossibile illuminare bene il centro senza avere luminosità laterale più alta, proprio come nei monitor pc.
Detto ciò magari io sono troppo esigente in questo ma veramente per me non sarebbe sopportabile vedere un film con le bande nere a chiazze e addirittura con gli angoli luminosi preferisco una tv con meno contrasto ma uniforme.
Capisco.
Dunque bisogna vedere quali monitor stanno nei negozi e poi informarsi.
Anche perchè il toshiba che elencavi tu qualche pagina addietro non si trova nemmeno sul sito ufficiale, o almeno io non lo trovo, forse non lo fanno più? boh mi sa che dovrò vedere un po di negozi e vedere quali versioni hanno.
Intanto ho visto che c'è in offerta un x710 sony ma devo vedere il resto.
Mi sa che ripasserò nei prossimi giorni in modo che vedrò tutti i negozi ma intanto mi sono scritto le sigle delle tv che mi avete consigliato e vedremo un po.
Vabbe saluti ;) alla prossima.
Ipotizzando di gettarmi sui modelli 2010:
con l'hx700 fuori produzione (vale la pena cercarlo?)
sono indeciso tra
D25/28 Panasonc led
plasma G20 Panasonic (si trova il 50 a 1100€)
philips 7605h
ci sono altri modelli da tenere in considerazione (dai 40 in su)??
Althotas
17-01-2011, 12:27
Invece che è inutile guardare al negozio un tv è una notizia un po difficile da mandare giù perchè come si fa a valutare un televisore? cioè solo via internet? se non si può valutare al negozio diventa un po caotico perchè diventate indispensabili per noi utenti e dovremmo fare molte domande.
Purtroppo, nonostante faccia assai poco piacere, la realtà è proprio quella. Parlo per esperienza personale (plurima), e non mi ritengo un nubbio :)
E' valida solo se ti rivolgi ad uno shop professionale, dotato di apposita saletta e personale tecnicamente preparato e che ti consente di impostare il televisore a piacimento, dandoti magari anche qualche dritta o informazione importante che non conoscevi.
Insomma, servirebbero negozi specializzati nel settore video, un po' come quelli che vendevano HIFI (quello vero) alla fine degli anni '70 e fino agli inizi degli anni '90, e ormai purtroppo quasi estinti ovunque. Oggi ne sono rimasti pochi, mentre a quei tempi erano tutti di quel tipo. I cambi generazionali, l'introduzione dei supporti digitali ed il conseguente calo medio di cultura di quel tipo, furono le cause. In tempi molto più recenti arrivarono gli online shop, che diedero l'ultima mazzata.
La realtà attuale consente di ottenere prezzi più bassi, ma il prezzo da pagare è quello che conosciamo. Ti devi arrangiare da solo, ed i servizi offerti pre-acquisto sono spesso quasi inesistenti.
ilratman
17-01-2011, 12:38
La realtà attuale consente di ottenere prezzi più bassi, ma il prezzo da pagare è quello che conosciamo. Ti devi arrangiare da solo, ed i servizi offerti pre-acquisto sono spesso quasi inesistenti.
Aggiungerei anche quelli post-acquisto visto che, a parte discorso garanzia che è un loro obbligo di legge, normalmente è inesistente.
Io se prendo in negozio prendo ancora in un "negozio" che pur se affiliato ad una catena ha stranamente prezzi buoni e fornisce un minimo di assistenza pre e post se serve, infatti è li che posso giocare con le tv se non c'è nessuno e lo consiglio a tutti quelli della mia zona.
Li ho preso tutti gli elettrodomestici che necessitavano di installazione e trasporto e fanno direttamente loro la consegna non come le catene che si affidano al primo padroncino o corriere che capita così si scaricano di qualsiasi responsabilità postvendita.
Questo per dire che se devo spendere il prezzo del negozio io il servizio lo voglio altrimenti prendo online.
Guarda non vorrei dire una stupidata perché vado a ricordo ma mi sembra che o il 40c550 o il 40c650 siano 97 di larghezza.
ops.. appena misurato e ci sta al max un 95x65.. quindi in altezza non c'è problema.. al massimo quindi un 37.. vado di 37c650?? xkè il 550 ha i 50hz e sono pochi giusto?
ilratman
17-01-2011, 12:51
ops.. appena misurato e ci sta al max un 95x65.. quindi in altezza non c'è problema.. al massimo quindi un 37.. vado di 37c650?? xkè il 550 ha i 50hz e sono pochi giusto?
Cavoli, non riesci a segare un pochino il mobile? :D
Cmq il 37c650 potrebbe andare bene o anche il sony 37ex500, peccato che hai così poco spazio.
Che distanza di visione avresti?
Cmq gli hz di un lcd non sono quelli di un crt, adesso è lunga da spiegare se cerchi qui trovi tutto, ma diciamo che se guardi tanto sport meglio 100hz altrimenti non servono.
messaggero57
17-01-2011, 13:04
ops.. appena misurato e ci sta al max un 95x65.. quindi in altezza non c'è problema.. al massimo quindi un 37.. vado di 37c650?? xkè il 550 ha i 50hz e sono pochi giusto?
Se proprio devi prendere un 37", prendi il Sony 37EX505: perlomeno monta il processore Bravia3.
Cavoli, non riesci a segare un pochino il mobile? :D
Cmq il 37c650 potrebbe andare bene o anche il sony 37ex500, peccato che hai così poco spazio.
Che distanza di visione avresti?
Cmq gli hz di un lcd non sono quelli di un crt, adesso è lunga da spiegare se cerchi qui trovi tutto, ma diciamo che se guardi tanto sport meglio 100hz altrimenti non servono.
distanza di visione 2 metri.. cmq sulla ps3 gioco a giochi di guida.. non è meglio preferire hz maggiori??
Se proprio devi prendere un 37", prendi il Sony 37EX505: perlomeno monta il processore Bravia3.
è buono come tv? meglio della serie 6 di samsung? il vantaggio del sony è che si potrebbe utilizzare anche come telecomando x la ps3..
cosa cambia fra il 500 e il 550 sony?
messaggero57
17-01-2011, 13:32
distanza di visione 2 metri.. cmq sulla ps3 gioco a giochi di guida.. non è meglio preferire hz maggiori??
è buono come tv? meglio della serie 6 di samsung? il vantaggio del sony è che si potrebbe utilizzare anche come telecomando x la ps3..
cosa cambia fra il 500 e il 550 sony?
Quando giochi, con qualsiasi TV devi disattivare i 100 hz. In linea di massima tutti gli LCD hanno una modalità "game mode" o similare che disattiva i vari filtri per ottimizzare le prestazioni durante il gioco (input-lag, ecc.).
Indubbiamente il Sony EX505 è migliore del Samsung C650, soprattutto se ci devi giocare. Rispetto alla serie EX500 implementa il tuner per le trasmissioni satellitari.
messaggero57
17-01-2011, 13:36
Piccolo OT sui lettori Blu-ray del 2011:
http://www.dday.it/redazione/2803/Marca-per-marca-tutti-i-bluray-del-2011.html
Futura12
17-01-2011, 13:38
Quando giochi, con qualsiasi TV devi disattivare i 100 hz. In linea di massima tutti gli LCD hanno una modalità "game mode" o similare che disattiva i vari filtri per ottimizzare le prestazioni durante il gioco (input-lag, ecc.).
Indubbiamente il Sony EX505 è migliore del Samsung C650, soprattutto se ci devi giocare. Rispetto alla serie EX500 implementa il tuner per le trasmissioni satellitari.
Io non capisco proprio l'utilità del tuner satellitare a parte per chi vive in zone montanare dove il digitale fa fatica a prendere il segnale.
Per gli altri non serve a nulla,se ho il satellitare...al 99% vuol dire che ho pure Sky,indi per cui usero il loro decoder via HDMI.
messaggero57
17-01-2011, 13:52
Io non capisco proprio l'utilità del tuner satellitare a parte per chi vive in zone montanare dove il digitale fa fatica a prendere il segnale. Per gli altri non serve a nulla,se ho il satellitare...al 99% vuol dire che ho pure Sky,indi per cui usero il loro decoder via HDMI.
Il problema è che i 37" di Sony sono le serie EX504/505 che montano il tuner satellitare. Gli EX500 da 37" non mi risulta che esistano, tanto meno nei negozi fisici.
In ogni caso avere il tuner satellitare implementato nel TV può essere utile soprattutto se si utilizza la piattaforma TIVU' SAT: per decriptare le trasmissioni basta una CAM, oltre naturalmente la parabola.
ilratman
17-01-2011, 14:42
Io non capisco proprio l'utilità del tuner satellitare a parte per chi vive in zone montanare dove il digitale fa fatica a prendere il segnale.
Per gli altri non serve a nulla,se ho il satellitare...al 99% vuol dire che ho pure Sky,indi per cui usero il loro decoder via HDMI.
Con il sat riesci a prendere anche canali che a volte non prendi tipo la bcc o simili.
Poi per esempio tra il veneto e il friuli ci sono tante zone che sono in zona d'ombra rispetto al ripetitore e li serve.
Certo se uno sta a posto con il segnale dtt e non gli interessa il satellit il decoder non gli serve a nulla come è il mio caso.
quindi ricapitolando.. a me il dtt si vede, ogni tanto male (con quanche riga) ma dovrebbe essere normale, è dal 1 dicembre che la mia zona è coperta.. per il resto a me serve una tv x giocare a giochi d'auto su ps3, guardare tv e dvd. non seguo il calcio e non mi interessa.
samsung 550 o 650 arrivano ad essere indefferenti per il mio utilizzo?
cambiando casa andando su sony ex500, trovato all'euronics sul catalogo online, oppure, restando su sony?
il tempo di risposta di 3ms dichiarato da lg nei suoi televisori è veritiero? non dovrebbero fare per me rispetto ai classici 5 di samsung e sony??
edit_user_name_here
17-01-2011, 15:16
Dimenticavo una cosa.
Non c'è possibilità che escano televisori di taglio piccolo, intorno ai 20 pollici, con full led e local dimming? forse chiedo un po troppo ma volevo domandarlo.
ilratman
17-01-2011, 15:34
Dimenticavo una cosa.
Non c'è possibilità che escano televisori di taglio piccolo, intorno ai 20 pollici, con full led e local dimming? forse chiedo un po troppo ma volevo domandarlo.
Secondo te faranno un 20" che costa 2000€ con una tecnologia ormai vecchia?
Esistono il sony 15" e l'lg 19" oled che sono anni luce superiori ci full led local diming.
edit_user_name_here
17-01-2011, 15:49
Secondo te faranno un 20" che costa 2000€ con una tecnologia ormai vecchia?
Esistono il sony 15" e l'lg 19" oled che sono anni luce superiori ci full led local diming.
Eh in effetti... però chiedevo :)
Tuttavia non sapevo che già esistevano gli oled! Ma già ci sono ai negozi?
Io pensavo che dovevano arrivare dopo un bel po di tempo.
Inoltre sono rimasto indietro al riguardo degli oled. Tempo fa si diceva che avevano meno durabilità è vero?
ilratman
17-01-2011, 16:00
Eh in effetti... però chiedevo :)
Tuttavia non sapevo che già esistevano gli oled! Ma già ci sono ai negozi?
Io pensavo che dovevano arrivare dopo un bel po di tempo.
Inoltre sono rimasto indietro al riguardo degli oled. Tempo fa si diceva che avevano meno durabilità è vero?
Nei negozi dubito tu possa vedere un oled ma lo puoi comprare online, meglio che non ti dico il prezzo.
La tecnologia soffriva di un degrado del blu nel tempo ma sembra abbiamo migliorato molto questo aspetto.
Del sony 15" e del lg 19" ho letto cose fantastiche.
Cerca nel web.
Samsung e lg si stanno già preparando alla produzione di massa di pannelli grandi, lg dovrebbe presentare un 31" a brevissimo e per il 2013 ci si aspettano le prime tv a prezzi umani anche se potrebbero slittare un po'.
Althotas
17-01-2011, 16:03
Eh in effetti... però chiedevo :)
Tuttavia non sapevo che già esistevano gli oled! Ma già ci sono ai negozi?
Io pensavo che dovevano arrivare dopo un bel po di tempo.
Inoltre sono rimasto indietro al riguardo degli oled. Tempo fa si diceva che avevano meno durabilità è vero?
Trovi la recensione dell'OLED di LG su flatpanelsHD e su avforums. Quello uscito mesi fa mi pare fosse un 15". Poi hanno presentato un 20" o 21", e quest'anno uscirà un 31". Trovi info nelle news di flatpanelsHD.
L'anno scorso ho visto da MW l'oled Sony. Era protetto in una teca.
Da lasciare a bocca aperta, stupefacente.
Althotas
17-01-2011, 16:05
Nei negozi dubito tu possa vedere un oled ma lo puoi comprare online, meglio che non ti dico il prezzo.
Il piccolo LG lo si può vedere esposto in qualche mediaworld. Il prezzo di listino era vicino ai 2.000 euro, ma adesso online lo si trova a moooolto meno (mi pare sui 1.300-1.350).
Salve ragazzi! :)
Per favore, mi date un consiglio per un televisore LED, 32 pollici, 100 Hz, full HD, considerando che vorrei spendere massimo 500-550 euro, anche comprandolo online in qualche fidato sito.
Per quel prezzo è possibile trovare qualcosa di buono con quelle caratteristiche?
Mi servirebbe per vedere la tv, in futuro anche giocarci e vedere dvd.
E a proposito, stavo cercando anche un semplice televisore LCD da 26-28 pollici, con massimo massimo 250 euro di spesa. Mi servirebbe in campagna dove sto l'estate, per sostituire uno ormai vecchio e senza digitale. Considerate che verrà usato per un paio di mesi l'anno, senza nessuna pretesa tecnologica, quindi non voglio spenderci molto, ma che almeno sia una decente marca senza difetti.
Grazie a tutti! :D
messaggero57
17-01-2011, 16:36
...il tempo di risposta di 3ms dichiarato da lg nei suoi televisori è veritiero? non dovrebbero fare per me rispetto ai classici 5 di samsung e sony??
I dati dichiarati dalle case lasciano un po' il tempo che trovano. Diciamo molto più semplicemente che il Sony EX500 è superiore ai Samsung C550/650 e agli LG.
messaggero57
17-01-2011, 16:38
L'anno scorso ho visto da MW l'oled Sony. Era protetto in una teca. Da lasciare a bocca aperta, stupefacente.
Anch'io l'ho visto in funzione: incredibile! :eek:
Althotas
17-01-2011, 16:41
Anch'io l'ho visto in funzione: incredibile! :eek:
Commenti simili li hanno scritti i recensori anche riguardo l'LG (che è più grande del sony), nelle 2 recensioni che avevo indicato prima.
messaggero57
17-01-2011, 16:45
Eh in effetti... però chiedevo :)...
Se proprio vuoi prendere un LCD local-dimming aspetta che escano i vari LG NANO, Sony, Sharp, ecc., top di gamma del 2011 e relative recensioni.
Per gli OLED ci sarà da aspettare almeno tre anni prima che abbiano prezzi umani, ammesso che non inventino qualcos'altro.
messaggero57
17-01-2011, 16:46
Commenti simili li hanno scritti i recensori anche riguardo l'LG (che è più grande del sony), nelle 2 recensioni che avevo indicato prima.
Sì lo so. Non si è ancora capito se hanno risolto il decadimento precoce della componente blu dell'RGB però.
Althotas
17-01-2011, 16:53
Sì lo so. Non si è ancora capito se hanno risolto il decadimento precoce della componente blu dell'RGB però.
Penso di si. Avevo letto qualcosa in merito tempo fa, ma non ricordo. Se però fosse stato negativo lo ricorderei. Del resto, samsung ed LG hanno già in cantiere investimenti su stabilimenti per produzione di massa, e non credo che li farebbero se ci fossero problematiche gravi di quel genere ancora irrisolte. Anche nei plasma il decadimento dei 3 fosfori non è uguale, ma la cosa pare non creare grandi problemi.
ilratman
17-01-2011, 17:01
L'anno scorso ho visto da MW l'oled Sony. Era protetto in una teca.
Da lasciare a bocca aperta, stupefacente.
Se il mio telefono samsung con solo amoled straccia la mia tv su tutti i fronti, è una gioia per gli occhi da vedere, immaginiamo cosa può essere una tv oled.
Althotas
17-01-2011, 17:01
E a proposito, stavo cercando anche un semplice televisore LCD da 26-28 pollici, con massimo massimo 250 euro di spesa. Mi servirebbe in campagna dove sto l'estate, per sostituire uno ormai vecchio e senza digitale. Considerate che verrà usato per un paio di mesi l'anno, senza nessuna pretesa tecnologica, quindi non voglio spenderci molto, ma che almeno sia una decente marca senza difetti.
Grazie a tutti! :D
Il samsung LE26C450 (se ricordo bene la sigla) potrebbe fare al caso tuo, a quanto si legge in giro.
Il samsung LE26C450 (se ricordo bene la sigla) potrebbe fare al caso tuo, a quanto si legge in giro.
Ti ringrazio per la risposta!
L'avevo appena adocchiato. Peccato che lo trovo solo sui 300 euro...Scendesse un pochino...
E per il 32, sai darmi qualche consiglio?
ilratman
17-01-2011, 17:21
Ti ringrazio per la risposta!
L'avevo appena adocchiato. Peccato che lo trovo solo sui 300 euro...Scendesse un pochino...
E per il 32, sai darmi qualche consiglio?
Sony 32ex500 la miglior tv 32 del 2010 se si esclude il philips 32pfl9705.
La trovi online per circa 450€.
Se il mio telefono samsung con solo amoled straccia la mia tv su tutti i fronti, è una gioia per gli occhi da vedere, immaginiamo cosa può essere una tv oled.
Ho un wave con super amoled, da quando l'ho preso è diventato il riferimento per quanto riguarda i display, soprattutto per il nero. Potrei prendere anche il tv lcd o al plasma più costoso, e rimarrei deluso dopo aver visto il samoled.
Sony 32ex500 la miglior tv 32 del 2010 se si esclude il philips 32pfl9705.
La trovi online per circa 450€.
Grazie mille!
Avevo letto in questa discussione che ne parlate sempre molto bene dell'ex500.
Noto ora che non è un led. Ma è superiore ad un led?
Sia ben chiaro, non è che sono fissato con i led, ma quando a casa di amici vedo i loro tv led, come immagini mi paiono migliori rispetto ai classici lcd di pari dimensioni e periodo.
Sarà forse che essendo abituato a televisori vecchi, la tecnologia led mi salta più facilmente all'occhio.
Ho letto varie discussioni sul web tra lcd classici e led, ognuno ha le sue teorie su chi sia più soddisfacente alla fine...:D
ilratman
17-01-2011, 17:43
Ho un wave con super amoled, da quando l'ho preso è diventato il riferimento per quanto riguarda i display, soprattutto per il nero. Potrei prendere anche il tv lcd o al plasma più costoso, e rimarrei deluso dopo aver visto il samoled.
Beh non esageriamo io ho estremizzato, se prendi una tv come la mia o superiore non rimarresti per nulla deluso alla giusta distanza di visione, ti assicuro che il nero rende veramente bene per essere un lcd.
ilratman
17-01-2011, 17:46
Grazie mille!
Avevo letto in questa discussione che ne parlate sempre molto bene dell'ex500.
Noto ora che non è un led. Ma è superiore ad un led?
Sia ben chiaro, non è che sono fissato con i led, ma quando a casa di amici vedo i loro tv led, come immagini mi paiono migliori rispetto ai classici lcd di pari dimensioni e periodo.
Sarà forse che essendo abituato a televisori vecchi, la tecnologia led mi salta più facilmente all'occhio.
Ho letto varie discussioni sul web tra lcd classici e led, ognuno ha le sue teorie su chi sia più soddisfacente alla fine...:D
Allora ricominciano da capo, le tv sono tutte lcd e l'illuminazione è a lampade o a led.
Detto ciò l'illuminazione da sola può far poco se la matrice è la stessa, una volta poi regolata la tv non potrebbe essere differente perché se il led avesse una luce diversa sarebbero completantente falsati i colori.
Ex500 nella fascia media è la miglior tv del 2010.
Quest'anno vedremo.
edit_user_name_here
17-01-2011, 18:09
Grazie ancora ratman ;) certo che a quel prezzo... mi sa che mi dovrò accontentare di un lcd normale o un full led local dimming.
Se proprio vuoi prendere un LCD local-dimming aspetta che escano i vari LG NANO, Sony, Sharp, ecc., top di gamma del 2011 e relative recensioni.
Per gli OLED ci sarà da aspettare almeno tre anni prima che abbiano prezzi umani, ammesso che non inventino qualcos'altro.
Io stavo decidendo se prendere un tv lcd normale, sony/sharp, oppure aspettare i full led local dimming ad un prezzo decente :) tuttavia dici che quelli che usciranno quest'anno saranno a prezzi più umani?
Se costeranno di meno posso anche aspettare perchè, all'inizio, pensavo che quest'anno fossero tutti edge led.
Però avverto che non cerco un full led local dimming 3d ma senza 3d(se no il prezzo cresce ancora di più).
Fammi sapè
ragazzi potete aiutarmi su una curiosità? I televisori Sony Bravia quanti anni di garanzia hanno? Io ad Agosto 2011 andro' per i 2 anni dall'acquisto ma da quanto ho capito ne è previsto solo uno...mi aiutate?:) :) :)
fioriniflavio
17-01-2011, 20:59
In attesa del 32ex500 sto aiutando mio fratello a regolare il suo 26ex302. Non è che qualcuno ha dei parametri buoni per la regolazione dell'immagine.
Ho letto che in genere è la modalità cinema quella con le impostazioni migliori. Sono partito da quella ma non ho raggiunto ancora una regolazione ottimale.
I miei parametri
Modalità: Cinema
Retroilluminazione: 3
Contrasto: 85
Luminosità: 50
Colore: 45
Nitidezza: 20
Temp. Colore: Caldo
Riduzione Rumore: Basso
MPEG NR: Basso
Ottimizzazione contrasto avanzato: No
Autolimitatore di luminosità: No
Colore Brillante: No
Futura12
17-01-2011, 21:06
Con il sat riesci a prendere anche canali che a volte non prendi tipo la bcc o simili.
Poi per esempio tra il veneto e il friuli ci sono tante zone che sono in zona d'ombra rispetto al ripetitore e li serve.
Certo se uno sta a posto con il segnale dtt e non gli interessa il satellit il decoder non gli serve a nulla come è il mio caso.
Si lo so che si possono prendere anche altri canali sul satellitare,ma io gia faccio fatica a guardare la televisione nostrana (solo BR o DVD se possibile)..figuriamoci star a guardare magari programmi esteri che parlano in turco:asd:
Speriamo che anche con le nuove serie in uscita quest'anno ci sarà la possibilità di scegliere se avere o non avere il decoder satellitare.
(la differenza di prezzo è notevole attualmente)
ilratman
17-01-2011, 21:07
In attesa del 32ex500 sto aiutando mio fratello a regolare il suo 26ex302. Non è che qualcuno ha dei parametri buoni per la regolazione dell'immagine.
Ho letto che in genere è la modalità cinema quella con le impostazioni migliori. Sono partito da quella ma non ho raggiunto ancora una regolazione ottimale.
I miei parametri
Modalità: Cinema
Retroilluminazione: 3
Contrasto: 85
Luminosità: 50
Colore: 45
Nitidezza: 20
Temp. Colore: Caldo
Riduzione Rumore: Basso
MPEG NR: Basso
Ottimizzazione contrasto avanzato: No
Autolimitatore di luminosità: No
Colore Brillante: No
ahimè credo che con ex302 sia un'impresa disperata arrivare ad una regolazione decente, ahimè è la peggior tv sony del 2010, soffre di scie, il dtt è scarso e il pannello pure.
chiedi ad albe75!
fioriniflavio
17-01-2011, 21:17
ahimè credo che con ex302 sia un'impresa disperata arrivare ad una regolazione decente, ahimè è la peggior tv sony del 2010, soffre di scie, il dtt è scarso e il pannello pure.
chiedi ad albe75!
purtroppo ha ricevuto il tv in regalo, e come si dice: a caval donato....
Sono già in contatto con albe75, vediamo cosa riesco a fare ;)
e gia' che ci sono, chi mi aiuta o mi linka sui migliori settaggi per un Sony 32v5500? Ho dovuto resettare i valori a quelli di fabbrica e non ritrovo piu' i migliori settaggi che da solo non so individuare :(:(
fioriniflavio
17-01-2011, 21:57
ahimè credo che con ex302 sia un'impresa disperata arrivare ad una regolazione decente, ahimè è la peggior tv sony del 2010, soffre di scie, il dtt è scarso e il pannello pure.
chiedi ad albe75!
sono riuscito a regolare l'immagine grazie ad albe75. Ora va decisamente meglio.
Visto che mio fratello non ha una console collegata e non vede il calcio io per ora di scie non ne vedo.
Per quanto riguarda il decoder dtt, mi sembra che funzioni bene: credo sia dovuto all'ottima ricezione del segnale nella sua zona, ma non vedo artefatti e il numero di canali è molto elevato.
Adesso sto vedendo italia 1 hd e devo dire che si vede proprio bene.
Se mi dici che questo è scarso non vedo l'ora che arrivi il mio 32ex500 :D
ilratman
17-01-2011, 22:36
]
sono riuscito a regolare l'immagine grazie ad albe75. Ora va decisamente meglio.
Visto che mio fratello non ha una console collegata e non vede il calcio io per ora di scie non ne vedo.
Per quanto riguarda il decoder dtt, mi sembra che funzioni bene: credo sia dovuto all'ottima ricezione del segnale nella sua zona, ma non vedo artefatti e il numero di canali è molto elevato.
Adesso sto vedendo italia 1 hd e devo dire che si vede proprio bene.
Se mi dici che questo è scarso non vedo l'ora che arrivi il mio 32ex500 :D
il decoder sony ovviamente è eccellente per cui la ricezione è ottima con scarso io parlavo dello scaler ma a 1080i lo scaler non conta più nulla, cmq è una tv notevolmente inferiore ad ex500 e lo vedrai da te.
Beh non esageriamo io ho estremizzato, se prendi una tv come la mia o superiore non rimarresti per nulla deluso alla giusta distanza di visione, ti assicuro che il nero rende veramente bene per essere un lcd.
Ti assicuro che non esagero.
Forse non hai visto un super amoled: il nero è nero, non c'è storia. Non si distingue dalla cornice.
ilratman
18-01-2011, 00:23
Ti assicuro che non esagero.
Forse non hai visto un super amoled: il nero è nero, non c'è storia. Non si distingue dalla cornice.
guarda che un amoled lo ho e ho visto anche il samoled ma ti assicuro che la tv non sfigura come nero in modalità cinema e retro al minimo, nelle scene scure riesci a distinguere tutto senza perdita di dettaglio.
non si può proprio dire che sia al livello di un amoled ma veramente è un livello che non ci si crede rispetto agli lcd di altro tipo, il deep black pannel fa veramente il suo lavoro.
non sto esagerando credimi.
Certo l'oled porterà il settore su un livello superiore ma adesso l'lcd ha raggiunto la sua maturità e ulteriori miglioramenti sono poco probabili, infatti i produttori stanno puntando su funzioni accessorie per fare novità.
questo e' l'ultimo firmware? http://support.sony-europe.com/tvhc/downloads/downloads.aspx?site=odw_it_IT&f=FW_Bravia4089L&ch=7&m=KDL-32EX500.
le impostazioni dell'immagine sono la cosa che mi tormenta, per il momento sono sulle regolazioni di un certo serialmike di avs_forum eseguite con: "Eye-One LT Meter with HCFR. DVE, THX and Custom patterns" su 60EX500 versione america. Consigli oltre quelli del gentilissimo thedoors? il bilanciamento del bianco e' la cosa piu' difficile.
Complimenti agli esperti di questa discussione
Althotas
18-01-2011, 00:56
Lascia perdere i settings per le versioni U.S., quasi sempre non vanno bene per i nostri TV della PAL land.
Controlla se esiste un disc dedicata nel forum di AV Mag e se trovi qualcosa di buono. Altrimenti ti consiglio di impostare la modalità "Cinema", e poi con calma e senza fretta, nell'arco di un paio di settimane te la metti a punto bene da solo.
La temperatura colore corretta è 6500K per tutte le sorgenti.
edit_user_name_here
18-01-2011, 06:25
Vabbe mi dovrò prendere un televisore temporaneo mi sa.
Stavo pensando ad un televisore 26 pollici perchè cosi, quando compro quello nuovo, me lo passo in cameretta mia(ci va solo il 26 in cameretta).
Però non è un dramma considerando che prima avevo un crt 29 pollici 4:3 ed equivale ad un 26-27 con le bande nere di alcune trasmissioni.
Questo sempre se usciranno monitor full led local dimming non 3d oppure sono previsti tutti 3d?
Cmq avete un modello specifico da consigliarmi nel 26 oppure vale la regola che sotto i 32 vanno bene tutti? stavo pensando di prendere quello che trovo.
Ovviamente poi scrivero un modello se trovo qualcosa di interessante ma stavo puntando sul samsung.
Fatemi sapere se possibile.
Bye.
ilratman
18-01-2011, 06:27
Quoto
Lascia proprio perdere i setting americani di ex500 perché le versioni usa hanno il bravia2 che cambia la resa colori.
ilratman
18-01-2011, 06:29
Vabbe mi dovrò prendere un televisore temporaneo mi sa.
Stavo pensando ad un televisore 26 pollici perchè cosi, quando compro quello nuovo, me lo passo in cameretta mia(ci va solo il 26 in cameretta).
Però non è un dramma considerando che prima avevo un crt 29 pollici 4:3 ed equivale ad un 26-27 con le bande nere di alcune trasmissioni.
Questo sempre se usciranno monitor full led local dimming non 3d oppure sono previsti tutti 3d?
Cmq avete un modello specifico da consigliarmi nel 26 oppure vale la regola che sotto i 32 vanno bene tutti? stavo pensando di prendere quello che trovo.
Ovviamente poi scrivero un modello se trovo qualcosa di interessante ma stavo puntando sul samsung.
Fatemi sapere se possibile.
Bye.
Samsung 26c450 veramente ottimo.
edit_user_name_here
18-01-2011, 06:52
Samsung 26c450 veramente ottimo.
Thank you :) spero di trovarlo facilmente ai negozi questa sigla.
Però non è un dramma considerando che prima avevo un crt 29 pollici 4:3 ed equivale ad un 26-27 con le bande nere di alcune trasmissioni.
Solo per curiosità lo hai misurato?
Tempo fa presi le misure del mio vecchio Mivar da 25 pollici (uno degli ultimi modelli crt), la superficie in altezza dell'area visibile, in centimetri, era la stessa del mio 32 Samsung B450.
siuseppe
18-01-2011, 09:17
sono riuscito a regolare l'immagine grazie ad albe75. Ora va decisamente meglio.
Visto che mio fratello non ha una console collegata e non vede il calcio io per ora di scie non ne vedo.
Per quanto riguarda il decoder dtt, mi sembra che funzioni bene: credo sia dovuto all'ottima ricezione del segnale nella sua zona, ma non vedo artefatti e il numero di canali è molto elevato.
Adesso sto vedendo italia 1 hd e devo dire che si vede proprio bene.
Se mi dici che questo è scarso non vedo l'ora che arrivi il mio 32ex500 :D
ciao io ho un sony kdl-22ex302. Stavo cercando anch'io di regolare un pò l'immagine. Non è che potresti postare i tuoi settaggi?
Ps. la uso solo per il digitale terrestre e devo dire che si vede discretamente. Nei canali HD si vede proprio bene!!!
Unica cosa essendo una tv da cucina potevano farla un pò più veloce nel cambio canale... :rolleyes:
fioriniflavio
18-01-2011, 09:56
ciao io ho un sony kdl-22ex302. Stavo cercando anch'io di regolare un pò l'immagine. Non è che potresti postare i tuoi settaggi?
Ps. la uso solo per il digitale terrestre e devo dire che si vede discretamente. Nei canali HD si vede proprio bene!!!
Unica cosa essendo una tv da cucina potevano farla un pò più veloce nel cambio canale... :rolleyes:
si certo, ora ho le seguenti impostazioni:
Modalità Immagine: Cinema
Retroilluminazione: 3
Contrasto: 90
Luminosità: 55
Colore: 50
Nitidezza: 60
Temperatura Colore: Caldo
Tutte le altre impostazioni su off.
In base alla luminosità dell'ambiente poi regoli la luminosità del tv. Queste impostazioni a mio avviso sono buone con illuminazione scarsa o assente nella stanza.
Fammi sapere che ne pensi :D
Ovviamente grazie ad albe75 ;)
Allora ricominciano da capo, le tv sono tutte lcd e l'illuminazione è a lampade o a led.
Detto ciò l'illuminazione da sola può far poco se la matrice è la stessa, una volta poi regolata la tv non potrebbe essere differente perché se il led avesse una luce diversa sarebbero completantente falsati i colori.
Ex500 nella fascia media è la miglior tv del 2010.
Quest'anno vedremo.
Si, sapevo la differenza led e lcd a lampade. Quello che intendevo è che "sembra" che ormai sarà il led il futuro e mi chiedevo perchè.
Per il resto leggo sempre ottime valutazioni sul 32ex500.
Pensa che provando a confrontarlo sul sito sony con il 32ex710, leggevo tra le caratteristiche tecniche del 500 una sfilza di SI SI SI SI SI, praticamente analoghe al 710...:D
E mi chiedevo: ma in cosa differiscono davvero??!! Poi ho visto che il 500 non era led...e se non sbaglio parlava anche di contrasto dinamico alto invece di mega (non so che differenza ci sia..)
A proposito del 32ex710, che ne pensate di questo televisore?
Ho visto che su redcoon lo danno a 584 euro, mica male considerando che sta sugli 800 euro...ma sarà affidabile????
Salve a tutti devo comprare x motivi di spazio o 37 o anche 40 pollici e punto(x ora) ad un lcd/led.
Vorrei spendere intorno ai 600\700 euro
Avrei puntato x le mie esigenze questi modelli:
LCD 37 o 40 Sony ex500
LCD 37 o 40 Samsung c650
LCD 40 toshibaxv733
LED 40 Samsung c6000
Potete dirmi come vanno su segnale SD,poi successivamente prenderò Sky...
oppure altri modelli di altre marche validi sia LCD o LED?! Grazie
siuseppe
18-01-2011, 10:18
si certo, ora ho le seguenti impostazioni:
In base alla luminosità dell'ambiente poi regoli la luminosità del tv. Queste impostazioni a mio avviso sono buone con illuminazione scarsa o assente nella stanza.
Fammi sapere che ne pensi :D
Ovviamente grazie ad albe75 ;)
Beh grazie, appena provato e devo dire che va meglio, ho aumentato un pò la luminosità perchè essendo in cucina è un ambiente abbastanza luminoso e mi sembrava troppo cupo...
Grazie ad entambi ovviamente!!! :D
siuseppe
18-01-2011, 10:26
Salve a tutti devo comprare x motivi di spazio o 37 o anche 40 pollici e punto(x ora) ad un lcd/led.
Vorrei spendere intorno ai 600\700 euro
Avrei puntato x le mie esigenze questi modelli:
LCD 37 o 40 Sony ex500
LCD 37 o 40 Samsung c650
LCD 40 toshibaxv733
LED 40 Samsung c6000
Potete dirmi come vanno su segnale SD,poi successivamente prenderò Sky...
oppure altri modelli di altre marche validi sia LCD o LED?! Grazie
ciao, ho lo stesso tuo quesito...
da quello che ho "appreso" in questi giorni che leggo il forum sembra che il migliore come segnale SD sia il toshiba. Ottimo anche il sony serie Ex500 che pochi post sopra era indicato come il miglior sony del 2010...
Cmq aspetta le indicazioni di gente molto più esperta di me...:D
ilratman
18-01-2011, 10:36
contrasto dinamico alto invece di mega (non so che differenza ci sia..)
A proposito del 32ex710, che ne pensate di questo televisore?
Ho visto che su redcoon lo danno a 584 euro, mica male considerando che sta sugli 800 euro...ma sarà affidabile????
Tra contrasto alto e mega c'è unadifferenza ossia il termine usato questo perché ci deve essere altrimenti uno non si sentirebbe gratificato nel comprare ex710 invece di ex500.
Ex710 come ti ho detto è una buona tv ma non è migliore di ex500 anzi.
Red è uno dei migliori shop.
Tra contrasto alto e mega c'è unadifferenza ossia il termine usato questo perché ci deve essere altrimenti uno non si sentirebbe gratificato nel comprare ex710 invece di ex500.
Ex710 come ti ho detto è una buona tv ma non è migliore di ex500 anzi.
Red è uno dei migliori shop.
Hai ragione! Dopotutto ho visto che il 32ex505 che immagino sia molto simile al 500 sul sito sony viaggia anche lui sugli 800, quindi il 500 sembra un affare.
Senti, ma acquistandolo online, visto che non c'è in Italia, poi al fine della garanzia c'è qualche problema che tu sappia? Posso comunque andare da un centro Sony, senza timori sul fatto che il prodotto in Italia non c'è?
Si hanno notizie sulla nuova fascia bassa di samsung? Mi riferisco a quella che dovrà rimpiazzare c450/550
Salve a tutti devo comprare x motivi di spazio o 37 o anche 40 pollici e punto(x ora) ad un lcd/led.
Vorrei spendere intorno ai 600\700 euro
Avrei puntato x le mie esigenze questi modelli:
LCD 37 o 40 Sony ex500
LCD 37 o 40 Samsung c650
LCD 40 toshibaxv733
LED 40 Samsung c6000
Potete dirmi come vanno su segnale SD,poi successivamente prenderò Sky...
oppure altri modelli di altre marche validi sia LCD o LED?! Grazie
La mia personale graduatoria con segnali SD è:
XV733
C750
C650
EX500
C6000
ciao, ho lo stesso tuo quesito...
da quello che ho "appreso" in questi giorni che leggo il forum sembra che il migliore come segnale SD sia il toshiba. Ottimo anche il sony serie Ex500 che pochi post sopra era indicato come il miglior sony del 2010...
Cmq aspetta le indicazioni di gente molto più esperta di me...:D
Si infatti vorrei sapere i prezzi negozio fisico trovati sono:
XV733 670€ ,
c6000 EX500 e c650 700€
x ora nn compro on line x spese di questo tipo...
fioriniflavio
18-01-2011, 11:04
Tra contrasto alto e mega c'è unadifferenza ossia il termine usato questo perché ci deve essere altrimenti uno non si sentirebbe gratificato nel comprare ex710 invece di ex500.
Ex710 come ti ho detto è una buona tv ma non è migliore di ex500 anzi.
Red è uno dei migliori shop.
Ordinato ora da red il 32ex500.
Putroppo non c'è il servizio di ritiro a mano e io abito a 5km dal loro negozio. :(
Come lo vedete il Samsung C750 40' a 820€??
Non è proprio l'ultimo modello..
ilratman
18-01-2011, 11:30
Come lo vedete il Samsung C750 40' a 820€??
Non è proprio l'ultimo modello..
Guarda che il c750 è una tv 2010 ed è superiore come qualità visiva al c7000.
Costa pochissimo per quello che vale.
Guarda che il c750 è una tv 2010 ed è superiore come qualità visiva al c7000.
Costa pochissimo per quello che vale.
Ho una paura fottuta dell'input lag altino..sui 40 in game mode rinominando la porta hdmi..sono incerto!! come qualità d'immagine anche avforums ne parla bene!!!
ilratman
18-01-2011, 11:37
Ha la stessa elettronica del c7000 e quindi forse lo stesso input lag, cerca qualche review del c7000.
Ha la stessa elettronica del c7000 e quindi forse lo stesso input lag, cerca qualche review del c7000.
Avforums ha registrato 38ms..che non riesco a tradurre in termini di esperienza di gioco :muro:
ilratman
18-01-2011, 11:54
Avforums ha registrato 38ms..che non riesco a tradurre in termini di esperienza di gioco :muro:
Sotto i 40 vanno tutte bene, le tv difficilmente vanno sotto i 30.
Ma poi dipende dalle abitudini, certo che se cerchi l'input lag di un monitor resterai deluso da qualsiasi tv.
Sotto i 40 vanno tutte bene, le tv difficilmente vanno sotto i 30.
Ma poi dipende dalle abitudini, certo che se cerchi l'input lag di un monitor resterai deluso da qualsiasi tv.
No no intendiamoci..ora gioco su un 22 monitor/tv LG. Ma non sono assolutamente un fanatico solo che non so cosa aspettarmi
edit_user_name_here
18-01-2011, 14:53
Solo per curiosità lo hai misurato?
Tempo fa presi le misure del mio vecchio Mivar da 25 pollici (uno degli ultimi modelli crt), la superficie in altezza dell'area visibile, in centimetri, era la stessa del mio 32 Samsung B450.
Beh certo era un 4:3 crt ;) è normale che in altezza un 29 sia identico ad un 32 ma non come larghezza e nei programmi trasmessi in 16:9 è come se diventasse più piccolo in altezza(in un certo senso anche in larghezza) diventando un 26-27 16:9 cioè molto più piccolo.
Però non devi prenderlo dal bordo ma dallo schermo.
Cmq anche io ho avuto un mivar ma non devi contare i bordi neri(sembra strano che a te sia più alto).
P.S.: In ogni caso dopo lo misuro cosi da vedere se è un caso.
Edit: Misura 42 cm di altezza solo lo schermo(però schermo piatto senza bordi neri) ma è più alto con i bordi confronto ad un 32 ma di pochi centimetri.
Tuttavia credo che di scherzo siamo li in altezza.
In ogni caso mi sembra difficile che un 25 sia alto come un 32.
Saluti.
guarda che un amoled lo ho e ho visto anche il samoled ma ti assicuro che la tv non sfigura come nero in modalità cinema e retro al minimo, nelle scene scure riesci a distinguere tutto senza perdita di dettaglio.
non si può proprio dire che sia al livello di un amoled ma veramente è un livello che non ci si crede rispetto agli lcd di altro tipo, il deep black pannel fa veramente il suo lavoro.
non sto esagerando credimi.
Certo l'oled porterà il settore su un livello superiore ma adesso l'lcd ha raggiunto la sua maturità e ulteriori miglioramenti sono poco probabili, infatti i produttori stanno puntando su funzioni accessorie per fare novità.
L'hx700 purtroppo non sono riuscito a vederlo da nessuna parte.
In stanza buia vedendo un film ad esempio in 2.35:1, quindi con bande nere in alto e in basso, queste bande si notano o si confondono con la cornice?
ilratman
18-01-2011, 15:15
L'hx700 purtroppo non sono riuscito a vederlo da nessuna parte.
In stanza buia vedendo un film ad esempio in 2.35:1, quindi con bande nere in alto e in basso, queste bande si notano o si confondono con la cornice?
Se la stanza è completamente buia si confondono molto ma avendo il vetro se c'è un po' di luce la cornice la vedi.
Poi per carità non è sicuramente nero come l'oled ci mancherebbe ma manca poco, ricordiamoci che stiamo sempre parlando di lcd c'è pur sempre una luce dietro, solo nei localdiming le bande nere sono proprio spente.
In ogni caso mi sembra difficile che un 25 sia alto come un 32.
Saluti.
Io presi la misura in altezza (in larghezza ovviamente il 16/9 era più largo) della sola area visibile del tv crt 25' con quella del solo pannello del 32', quindi senza cornici.
Esattamente 39cm.
@ilratman
Bè, ottimo allora, è difficile trovare tv così.
Certo, i led local dimming, se la porzione nera ha forma regolare e segue la geometria con cui sono disposti i led (come appunto le bande nere), spengono localmente la retroilluminazione e ottengono il nero pressocché perfetto. Però è solo una condizione favorevole, nelle immagini la realtà è ben diversa...
Guarda che il c750 è una tv 2010 ed è superiore come qualità visiva al c7000.
Costa pochissimo (820€) per quello che vale.
quindi l'xv733 a 575€ dovrebbe essere il migliore qualità prezzo per chi non è interessato al 3d?
edit_user_name_here
18-01-2011, 16:07
Io presi la misura in altezza (in larghezza ovviamente il 16/9 era più largo) della sola area visibile del tv crt 25' con quella del solo pannello del 32', quindi senza cornici.
Esattamente 39cm.
Si ma il mivar che ho io ha delle bande nere di un centimetro per lato e passa, senza contare la bombatura che aumenta di un po, invece il mio sony non ne ha ed è piatto.
Bisogna contare anche questo.
In ogni caso prenderò misura anche del 32 pollici dello schermo lcd ma attualmente non ce li ho in casa e dovrei andare da mio fratello che abita in un altra :) percui non so quando ci andrò tuttavia io sapevo che era alto uguale il 32.
Ma non credo che andrò da mio fratello solo per questo percui lasciamo stare.
Se vuoi dirmi qualcos'altro sono qui.
Saluti :)
Edit: Ho notato che un po di bordo nero c'è anche nel mio sony ma non come il mivar.Tuttavia esistono televisori che il bordo nero non ce l'hanno(probabilmente è nascosto sotto la plastica).
Ragazzi, sono andato da un rivenditore-assistenza Sony per dare un'occhiata ai vari modelli.
Il proprietario mi ha detto che i modelli online potrebbero essere del mercato parallelo (non so cosa intenda...) e montare pannelli diversi e avere software stranieri, non Sony italia.
Quindi in caso di problemi potrebbero esserci incompatibilità di software e non potrebbero intervenire correttamente.
Secondo lui così si spiega il basso costo online ad esempio del 32ex710 (584 euro da redcoon invece degli 850 della Sony).
Mi ha poi proposto oltre al 710 il 32ex600, di cui però ora vedo è 50hz.
E mi ha detto anche che il 32ex500 è fuori produzione, così come ormai il 700.
Ora, io non ci capisco niente di caratteristiche tecniche nè di mercato online, però certo mi ha messo un po' di paura con tutte sti discorsi!
Quasi mi ha detto che se ho problemi non mi potrà aiutare...
Voi che siete esperti mi sapete dire quanta verità c'è in queste parole?
Vi chiedo già scusa se sto facendo la figura dell'allocco...:cry:
angelorc
18-01-2011, 19:50
Grazie a Neon68 e a Sacd ho fatto come mi avete consigliato svuotando la penna e l'aggiornamento è riuscito. Devo regalare un 42" a mio fratello x il matrimonio, spesa circa 800 € cosa mi consigliate? E poi che ne pensate dell' LG 42LH500-ZB non è per il regalo ma vorrei un giudizio, grazie.
ilratman
18-01-2011, 20:33
Mi ha poi proposto oltre al 710 il 32ex600, di cui però ora vedo è 50hz.
E mi ha detto anche che il 32ex500 è fuori produzione, così come ormai il ...
Voi che siete esperti mi sapete dire quanta verità c'è in queste parole?
Vi chiedo già scusa se sto facendo la figura dell'allocco...:cry:
bel rivenditore ti vuole propinare un modello scarso e fuori produzone come ex600 al pisto di ex710, proprio bravo.
è un vero peccato che sony italia non la pensi come quel rivenditore, basta alzare la cornetta che il tv ti aspetta.
nel forum siamo tutti coscenti che sono di impirtazione, cosidetto in termini antichi mercato parallelo ( permettimi di sorridere ma era dagli anni 70 che non sentivo questa definizione :) ) ma proprio perchè ormai il mercato è libero sony non fa nessuna distinzione, gli imoirtatori, alis shop online, possono fare prezzi così proprio perchè non devono pagare rivenditori cosi.
ex500 è ovvio che sia fuori produzione come lo sono ormai tutte le tv 2010 ossia ex600,ex700,ex710 proprio perchè sono già stati presentati i modelli 2011 che li sostituiscono e che dai primi di marzo si troveranno nei negozi.
ex500/ex710 vengono entrambi sostituiti da ex620 e viene introdotto ex720 che si posizionerà appena sotto ad hx729.
se vuoi una tv di qualità e che costi poco prendi 32ex500 se invece vorrai una tv "non fuori prod" aspetti il 32ex620.
bel rivenditore ti vuole propinare un modello scarso e fuori produzone come ex600 al pisto di ex710, proprio bravo.
è un vero peccato che sony italia non la pensi come quel rivenditore, basta alzare la cornetta che il tv ti aspetta.
nel forum siamo tutti coscenti che sono di impirtazione, cosidetto in termini antichi mercato parallelo ( permettimi di sorridere ma era dagli anni 70 che non sentivo questa definizione :) ) ma proprio perchè ormai il mercato è libero sony non fa nessuna distinzione, gli imoirtatori, alis shop online, possono fare prezzi così proprio perchè non devono pagare rivenditori cosi.
ex500 è ovvio che sia fuori produzione come lo sono ormai tutte le tv 2010 ossia ex600,ex700,ex710 proprio perchè sono già stati presentati i modelli 2011 che li sostituiscono e che dai primi di marzo si troveranno nei negozi.
ex500/ex710 vengono entrambi sostituiti da ex620 e viene introdotto ex720 che si posizionerà appena sotto ad hx729.
se vuoi una tv di qualità e che costi poco prendi 32ex500 se invece vorrai una tv "non fuori prod" aspetti il 32ex620.
Innanzitutto, ti ringrazio molto per la risposta!
Ad onor del vero non mi ha proposto il 600 AL POSTO del 710, ma come alternativa a seconda dell'utilizzo da farne. Cioè mi ha detto: se lo devi sfruttare molto prendi il 710, se ti serve per poche cose prendi il 600.
Quanto alla definizione di mercato parallelo, io non ci capisco molto di tecnologia televisiva, ma mi ha descritto questo mercato parallelo come se fossero modelli non originali della Sony...
E ha insistito sul fatto dell'impossibilità di assistenza per questi modelli "paralleli"...
Ma, scusami, se ti chiedo un altro chiarimento da ignorante, ma un televisore Sony acquistato online di importazione può davvero essere diverso da uno acquistato in italia, parlando da un punto di vista materiale e di software????
Perchè sarebbe assurdo che se ho bisogno di assistenza, metti anche durante la garanzia, un centro di assistenza Sony autorizzato non può darmela!!!
Innanzitutto, ti ringrazio molto per la risposta!
Ad onor del vero non mi ha proposto il 600 AL POSTO del 710, ma come alternativa a seconda dell'utilizzo da farne. Cioè mi ha detto: se lo devi sfruttare molto prendi il 710, se ti serve per poche cose prendi il 600.
Quanto alla definizione di mercato parallelo, io non ci capisco molto di tecnologia televisiva, ma mi ha descritto questo mercato parallelo come se fossero modelli non originali della Sony...
E ha insistito sul fatto dell'impossibilità di assistenza per questi modelli "paralleli"...
Ma, scusami, se ti chiedo un altro chiarimento da ignorante, ma un televisore Sony acquistato online di importazione può davvero essere diverso da uno acquistato in italia, parlando da un punto di vista materiale e di software????
Perchè sarebbe assurdo che se ho bisogno di assistenza, metti anche durante la garanzia, un centro di assistenza Sony autorizzato non può darmela!!!
scusa mi permetto di rispondere anch'io visto che son cose di cui mi sono informato a mio tempo..
i prodotti online sono spesso d'importazione europea (come il 32ex500 che per motivi suoi la sony ha deciso di non commercializzare da noi) ma questo non significa assolutamente ne che siano peggiori dei loro corrispettivi italiani ne tantomeno che possano essere contraffatti!!
mi spiace dirlo ma il negoziante ti ha raccontato delle frottole per il suo interesse ovvero venderti un prodotto peggiore ad un prezzo maggiore!
non tutte le marche lo fanno, ma Sony ha il vantaggio per noi consumatori di riconoscere la garanzia a livello europeo ovvero un prodotto ad es francese lo puoi portare ad un centro assistenza italiano senza alcun problema..
scusa mi permetto di rispondere anch'io visto che son cose di cui mi sono informato a mio tempo..
i prodotti online sono spesso d'importazione europea (come il 32ex500 che per motivi suoi la sony ha deciso di non commercializzare da noi) ma questo non significa assolutamente ne che siano peggiori dei loro corrispettivi italiani ne tantomeno che possano essere contraffatti!!
mi spiace dirlo ma il negoziante ti ha raccontato delle frottole per il suo interesse ovvero venderti un prodotto peggiore ad un prezzo maggiore!
non tutte le marche lo fanno, ma Sony ha il vantaggio per noi consumatori di riconoscere la garanzia a livello europeo ovvero un prodotto ad es francese lo puoi portare ad un centro assistenza italiano senza alcun problema..
Grazie mille a te per la risposta! Per fortuna esistono questi forum su cui poter capire meglio certi aspetti...
Tra il 600 e il 710 comunque come ho detto prima è stato "onesto", offrendo uno o l'altro a seconda dell'utilizzo che dovevo farne, quindi non è che preferiva vendermi il 600. Di questo devo darne atto!
La cosa assurda è che questo è prima di tutto un centro assistenza Sony, oltre che rivenditore, quindi capisco il voler vendere, ma essendo centro assistenza avrebbe dovuto già esser contento solo del fatto che sceglievo comunque un prodotto Sony.
Ti ringrazio anche per la spiegazione sulla garanzia europea che continuo a non capire benissimo, poichè leggo spesso di una distinzione con quella italiana, in base alla quale con la europea si ha diritto si a 24 mesi, ma suddivisi in 12 produttore e 12 rivenditore.
E leggevo in un'altra discussione del fatto che comprando online, se capita un problema nei secondi 12 mesi, devi andare dietro dietro al negozio online, sperando quindi che ti assista davvero a dovere...
fc.studio
19-01-2011, 08:11
Ho una paura fottuta dell'input lag altino..sui 40 in game mode rinominando la porta hdmi..sono incerto!! come qualità d'immagine anche avforums ne parla bene!!!
INPUT LAG: Riporto questo link con test e classifica dei migliori TV 2010:
http://www.dday.it/redazione/1637/DDay-The-Best-Gaming-TV-Test-edizione-2010.html#pagina-2
INPUT LAG: Riporto questo link con test e classifica dei migliori TV 2010:
http://www.dday.it/redazione/1637/DDay-The-Best-Gaming-TV-Test-edizione-2010.html#pagina-2
...ma dell'anno 2010 o della Pagina? :D :D :Prrr:
Forza che nella prossima pagina (2011) avrei dei modelli più nuovi! :D
Scherzi a parte :p , l'ultima volta mi avete consigliato uno di questi TV:
Sony 40EX500 (100Hz)
Samsung 40C650 (100Hz + Internet TV)
Philips 40pfl5605 (LED)
Toshiba 40xv733 (100Hz)
e ancora sto pensando a qual prendere... veramente, ad oggi, mi consigliate ancora il Sony, per fascia di prezzo?
PS: Ho notato che il Philiph 40pfl5605, nella classifica postata, si trova al 4° posto.
Ciao.
arabafenice74
19-01-2011, 09:21
Ho appena comprato un televosore a led Samsung c6600 e ho visto che sulle scene scure soffre dell'effetto clouding ossia chiazze luminose in alcune parti dello schermo vsibili su scene al buio;
volevo chiedervi se tutti i tv a led soffrono di questo problema (e quindi se anche sui vostri avete riscontrato questo problema), se conviene farselo sostituire in assistenza o se c'è un modo per risolverlo.
ilratman
19-01-2011, 09:46
Ho appena comprato un televosore a led Samsung c6600 e ho visto che sulle scene scure soffre dell'effetto clouding ossia chiazze luminose in alcune parti dello schermo vsibili su scene al buio;
volevo chiedervi se tutti i tv a led soffrono di questo problema (e quindi se anche sui vostri avete riscontrato questo problema), se conviene farselo sostituire in assistenza o se c'è un modo per risolverlo.
He he per risolverlo basta comprare una tv non edge led! :asd:
A parte gli scherzi se te la fai cambiare con un c650 fai un'affare.
ilratman
19-01-2011, 09:51
INPUT LAG: Riporto questo link con test e classifica dei migliori TV 2010:
http://www.dday.it/redazione/1637/DDay-The-Best-Gaming-TV-Test-edizione-2010.html#pagina-2
Questa classifica mancava da un po' in questo thread.
Ahimè ogni tanto chi non frequenta saltuariamente la ripropone ma è stato più volte detto dai più esperti, e qui mi tiro fuori perché non lo sono, che non è per nulla attendibile.
Non ne so il motivo preciso ma mi fido degli utenti più esperti in questo campo specifico del gaming.
ilratman
19-01-2011, 10:02
Ps oggi sono in libera uscita e sono andato al media come sempre a romp ehm parlare con il solito commesso e nell'occasione ho passato un mezzora a guardare un hx800 in 3d, ebbene mai visto così tanto effetto ghosting inguardabile per un lungo periodo.
Se tutti i contenuti 3d con le tv sono così capisco il perché dopo un po' la gente smette di usarlo.
arabafenice74
19-01-2011, 10:06
He he per risolverlo basta comprare una tv non edge led! :asd:
A parte gli scherzi se te la fai cambiare con un c650 fai un'affare.
Ma il C650 mi sembra che non sia una tv a tecnologia led o mi sbaglio?
Ciò che mi necessitava sapere e se anche sugli altri tv led che avete provato lo fa ( o il mio è un caso sfortunato) e nel caso volessi chiamare la samsung per l'assistenza è prevista la sostituzione o tenterebbero di aggiustarmi il mio ?
( ho letto che è solo una perdita di tempo inutile)
Grazie per l'aiuto
ilratman
19-01-2011, 10:12
Ma il C650 mi sembra che non sia una tv a tecnologia led o mi sbaglio?
Ciò che mi necessitava sapere e se anche sugli altri tv led che avete provato lo fa ( o il mio è un caso sfortunato) e nel caso volessi chiamare la samsung per l'assistenza è prevista la sostituzione o tenterebbero di aggiustarmi il mio ?
( ho letto che è solo una perdita di tempo inutile)
Grazie per l'aiuto
Chi più chi meno lo fanno tutte le tv edge led è un difetto intrinseco.
Come qualità di visione il c650 è superiore proprio per l'uniformità di illuminazione visto che le matrici sono le stesse.
Il fatto che il c650 non sia retroilluminato a led ma a lampade è irrilevante anzi nel caso specifico è un vantaggio.
Alla fine ho scelto
Samsung LE40C750 + Yahaha YAS-71 il tutto sui mille euri..
A breve l'acquisto ;)
Drakogian
19-01-2011, 10:36
Chi più chi meno lo fanno tutte le tv edge led è un difetto intrinseco.
Come qualità di visione il c650 è superiore proprio per l'uniformità di illuminazione visto che le matrici sono le stesse.
Il fatto che il c650 non sia retroilluminato a led ma a lampade è irrilevante anzi nel caso specifico è un vantaggio.
Quoto... 2 settimane fa ho preso un Samsung C650 e, con poche regolazioni, mi trovo benissimo.
Inoltre ho pure sbloccato il PVR ed il Timeshift... che in certi casi tornano utili. ;)
Grazie a Neon68 e a Sacd ho fatto come mi avete consigliato svuotando la penna e l'aggiornamento è riuscito. Devo regalare un 42" a mio fratello x il matrimonio, spesa circa 800 € cosa mi consigliate?
Dovessi comprare un tv oggi con un budget di 800€ ricomprerei sicuramente il mio Toshiba XV733 (con 800 ci scappa anche il 46 pollici), oppure il Samsung 40 C750.
Ci sarebbe anche il "raro" Sony 40 HX700 che però è sopra tuo tetto di spesa di circa 200€
arabafenice74
19-01-2011, 10:43
Chi più chi meno lo fanno tutte le tv edge led è un difetto intrinseco.
Come qualità di visione il c650 è superiore proprio per l'uniformità di illuminazione visto che le matrici sono le stesse.
Il fatto che il c650 non sia retroilluminato a led ma a lampade è irrilevante anzi nel caso specifico è un vantaggio.
In primis grazie per le risposte che mi stai dando visto che è da un pò che cerco appunto di farmi rispondere in questo forum, in generale.
Senti leggendo in internet che alcune persone hanno cercato di diminuire ìl problema o allentando le viti poste dietro al pannello oppure con un panno massaggiando in senso rotatorio per 5 minuti la parte interessata con una leggera pressione verso di essa, altri ancora di fara stare un 'immagine bianca come fermo immagine e tenerla così per 6 ore; io di tutte queste ho provato per curiosità la seconda ossia di strofinare anche se solo per 1 minuto la parte clouding agendo con una pressone verso di essa ma non notando migliornamenti, l'unica dubbio che al momento ho e se avendo fatto questo strofinio e premuto verso lo schermo abbia peggiorato secondo te le cose in termini di clouding o magari danneggiato pure qualche pixel, dammi conforto pure su questo.
Ti ringrazio mille volte.;)
angelorc
19-01-2011, 11:38
Dovessi comprare un tv oggi con un budget di 800€ ricomprerei sicuramente il mio Toshiba XV733 (con 800 ci scappa anche il 46 pollici), oppure il Samsung 40 C750.
Ci sarebbe anche il "raro" Sony 40 HX700 che però è sopra tuo tetto di spesa di circa 200€
Vorrei regalargli cmq un tv che legge via usb anche i video se è possibile...mi puoi dare qlc consiglio visto che era propenso per un 42"? Grazie.
Vorrei regalargli cmq un tv che legge via usb anche i video se è possibile...mi puoi dare qlc consiglio visto che era propenso per un 42"? Grazie.
Il 42 è un taglio che producono in pochi (vedi LG), se vuoi un tv che si vede bene e legge tutto (MKV compresi) da usb vai spedito sul Samsung 40 C750.
angelorc
19-01-2011, 12:02
Il 42 è un taglio che producono in pochi (vedi LG), se vuoi un tv che si vede bene e legge tutto (MKV compresi) da usb vai spedito sul Samsung 40 C750.
Visto che mio fratello non ha problemi di spazio possiamo spostarci anche su un 46",ma sforiamo con la spesa? Hai suggerimenti?
messaggero57
19-01-2011, 13:00
LG OLED da 55" nel 2012. Non oso immaginare il prezzo!!! :cry:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-oled-da-55-pollici-nel-2012_6002.html
messaggero57
19-01-2011, 13:11
Visto che mio fratello non ha problemi di spazio possiamo spostarci anche su un 46",ma sforiamo con la spesa? Hai suggerimenti?
C'è anche il 46C750 di Samsung che è buono. Poco più di 1.000 € on-line.
angelorc
19-01-2011, 13:32
[QUOTE=messaggero57;34224860]C'è anche il 46C750 di Samsung che è buono. Poco più di 1.000 € on-line.[/QUOOK
Ok Grazie. Sai dirmi se legge anche i video HD da USB (M2TS,MKV,ecc...)?
Ok Grazie. Sai dirmi se legge anche i video HD da USB (M2TS,MKV,ecc...)?
si MKV
angelorc
19-01-2011, 14:01
si MKV
Ok grazie
aukarakiri
19-01-2011, 14:27
Secondo voi vale la pena prendere il ex505 per avere in più il ricevitore satellitare?
La differenza di soli 55 euro.
Inoltre...
Ho letto che il Sony 32Ex500 ha inoltre 2 funzioni molto interessanti PIP (picture in picture) e PAP (picture and picture).
Sapreste dirmi se è possibile utilizzarle anche con diverse entrate?
Nel senso, si può utilizzare il Vga per lavorare con il computer ed utilizzando il PIP vedere la TV? Oppure Utilizzare L'HDMI per la Play3 e il VGA per il pc utilizzando il PAP?
Spero di essere stato chiaro
Grazie
messaggero57
19-01-2011, 14:53
Secondo voi vale la pena prendere il ex505 per avere in più il ricevitore satellitare? La differenza di soli 55 euro.
Ho letto che il Sony 32Ex500 ha inoltre 2 funzioni molto interessanti PIP (picture in picture) e PAP (picture and picture).
Sapreste dirmi se è possibile utilizzarle anche con diverse entrate?
Nel senso, si può utilizzare il Vga per lavorare con il computer ed utilizzando il PIP vedere la TV? Oppure Utilizzare L'HDMI per la Play3 e il VGA per il pc utilizzando il PAP?...
Ma il 505 che hai visto è da 32"? Te lo chiedo perché nei negozi fisici di solito hanno il 37", mentre il 500 esiste solo on-line. Comunque vista la piccola differenza di prezzo prenderei il 505.
Non ho mai usato le funzioni che indichi, ma immagino di sì, anche se non capisco come riusciresti a lavorare al PC mentre guardi la TV. :confused:
RobbyBtheOriginal
19-01-2011, 14:53
Secondo voi vale la pena prendere il ex505 per avere in più il ricevitore satellitare?
La differenza di soli 55 euro.
Inoltre...
Ho letto che il Sony 32Ex500 ha inoltre 2 funzioni molto interessanti PIP (picture in picture) e PAP (picture and picture).
Sapreste dirmi se è possibile utilizzarle anche con diverse entrate?
Nel senso, si può utilizzare il Vga per lavorare con il computer ed utilizzando il PIP vedere la TV? Oppure Utilizzare L'HDMI per la Play3 e il VGA per il pc utilizzando il PAP?
Spero di essere stato chiaro
Grazie
pc + tv si può fare con il PIP, HDMI + vga penso di no, penso sia uguale a SCART + vga che non fa sicuramente
cmq aspetterei qualcuno che ha provato con l'HDMI
Salve a tutti devo comprare x motivi di spazio o 37 o anche 40 pollici e punto(x ora) ad un lcd/led.
Vorrei spendere intorno ai 600\700 euro
Avrei puntato x le mie esigenze questi modelli:
LCD 37 o 40 Sony ex500
LCD 37 o 40 Samsung c650
LCD 40 toshibaxv733
LED 40 Samsung c6000
Potete dirmi come vanno su segnale SD,poi successivamente prenderò Sky...
oppure altri modelli di altre marche validi sia LCD o LED?! Grazie
Chi è che mi aiuta?!
Siccome valuto offerto SOLO negozio fisico opterei x la c6000 avendola trovata un prezzo davvero vantaggioso..
aukarakiri
19-01-2011, 15:02
Ma il 505 che hai visto è da 32"? Te lo chiedo perché nei negozi fisici di solito hanno il 37", mentre il 500 esiste solo on-line. Comunque vista la piccola differenza di prezzo prenderei il 505.
Non ho mai usato le funzioni che indichi, ma immagino di sì, anche se non capisco come riusciresti a lavorare al PC mentre guardi la TV. :confused:
Grazie a tutti per le risposte!
Cmq si è il 32 pollici.
E' su ama zoo punto italia. Costa 522 mentre da altre parti lo trovo a 470 comprese spese spedizioni.
Mi chiedevo solo quanti canali utili possono esserci nel satellitare.
ragazzi mi dite per favore se l'LG LE8500 va bene anche per l'italia?
ho letto che è la versione americana dell'LE8800 ma è ordinabile negli shop online italiani :mc:
Vorrei acquistare una TV LED HD 32" (per problemi di spazio non più grande) per attaccarci il PC (photoshop, fotografia digitale e videogiochi), la PS3 e vederci dvd, blueray e serie tv scaricate in alta definizione; non la userei invece per vederci la tv.
Sostanzialmente dovrebbe sostituire il mio attuale LCD 21" HP F2105 (S-PVA).
Pensavo ad uno tra questi:
Philips 32PFL7605H
Sony KDL-32EX715
Panasonic TX-L32D28 o TX-L32D25E
I Panasonic mi hanno sempre attratto molto per il loro eccellente angolo di visuale di 178°/178° (montano pannelli S-IPS, che dovrebbero essere una garanzia di qualità) e la loro qualità visiva ma non so come si comportino con i videogame e utilizzati come monitor da pc.
Ciao e grazie in anticipo. :)
Corrado
messaggero57
19-01-2011, 15:37
Chi è che mi aiuta?! Siccome valuto offerto SOLO negozio fisico opterei x la c6000 avendola trovata un prezzo davvero vantaggioso..
Te lo sconsiglio vivamente: problemi di clouding a gogo.
Meglio il Sony o il Toshiba. Se proprio vuoi acquistare in negozia allora prendi il Samsung C650: si dovrebbe trovare ancora in qualche centro commerciale.
messaggero57
19-01-2011, 15:39
...Cmq si è il 32 pollici. E' su ama zoo punto italia. Costa 522 mentre da altre parti lo trovo a 470 comprese spese spedizioni.
Mi chiedevo solo quanti canali utili possono esserci nel satellitare.
Tutti quelli del digitale terrestre, più molti stranieri. Sono tutti "gratuiti" sulla piattaforma TIVU' SAT. Chiaramente ti occorre una parabola e la CAM.
Grazie a tutti per le risposte!
Cmq si è il 32 pollici.
E' su ama zoo punto italia. Costa 522 mentre da altre parti lo trovo a 470 comprese spese spedizioni.
Mi chiedevo solo quanti canali utili possono esserci nel satellitare.
Sul satellite io ho visto una marea di canali stranieri, quindi può esere utille se conosci o vuoi imparare le lingue (dal russo al turco al canadese...trovi di tutto, io non li guardo mai quindi non ti so dire che programmi trasmettano
(può essere interessante se non hai di meglio da fare...).
Per quanto riguarda il PIP io non ce l' ho e non credo che ce l'abbia il 32 (io ho il 46), mentre c'è il PAP che lo guardo con l' hdmi e tv (hdmi e vga non ho mai provato).
Te lo sconsiglio vivamente: problemi di clouding a gogo.
Meglio il Sony o il Toshiba. Se proprio vuoi acquistare in negozia allora prendi il Samsung C650: si dovrebbe trovare ancora in qualche centro commerciale.
Ciao quindi lascio stare?! cosa vuol dire garanzia europa?! in prezzo inferiore alle 700€...oggi ho trovato un 40c650 a 700€ però rimane solo quello esposto?! il ragazzo mi ha detto che è esposto da 3settimane...nn so se è consigliabile....
messaggero57
19-01-2011, 15:41
ragazzi mi dite per favore se l'LG LE8500 va bene anche per l'italia?
ho letto che è la versione americana dell'LE8800 ma è ordinabile negli shop online italiani :mc:
Non credo. Non vorrei fosse 120 o 240 hz che è la specifica usata per le trasmissioni statunitensi (NTSC). Da noi si usa il PAL 50, 100 o 200 hz.
messaggero57
19-01-2011, 15:44
Pensavo ad uno tra questi:
Philips 32PFL7605H
Sony KDL-32EX715
Panasonic TX-L32D28 o TX-L32D25E
I Panasonic mi hanno sempre attratto molto per il loro eccellente angolo di visuale di 178°/178° (montano pannelli S-IPS, che dovrebbero essere una garanzia di qualità) e la loro qualità visiva ma non so come si comportino con i videogame e utilizzati come monitor da pc.
Gli LCD Panasonic sono mediamente più cari delle altre marche. Io prenderei il Philips PFL7605: gran bel TV!
messaggero57
19-01-2011, 15:46
Ciao quindi lascio stare?! cosa vuol dire garanzia europa?! in prezzo inferiore alle 700€...
La garanzia europea è validissima anche da noi e in ogni caso nel malaugurato caso di guasto devi portare il televisore dal riparatore autorizzato. Chiaramente non pagheresti nulla per tutto il periodo di validità della garanzia.
La garanzia europea è validissima anche da noi e in ogni caso nel malaugurato caso di guasto devi portare il televisore dal riparatore autorizzato. Chiaramente non pagheresti nulla per tutto il periodo di validità della garanzia.
...quindi propio nn me lo consigli?a quel prezzo (689€)nn ho trovato propio nulla di meglio...mi dici cosa devo guardare al limite...:(
oggi ho trovato un 40c650 a 700€ però rimane solo quello esposto?! il ragazzo mi ha detto che è esposto da 3settimane...nn so se è consigliabile....
Gli LCD Panasonic sono mediamente più cari delle altre marche. Io prenderei il Philips PFL7605: gran bel TV!
In effetti costano un po' di più ma non offrono anche qualcosa in più (S-IPS)...?
messaggero57
19-01-2011, 16:07
...quindi propio nn me lo consigli?a quel prezzo (689€)nn ho trovato propio nulla di meglio...mi dici cosa devo guardare al limite...:(
oggi ho trovato un 40c650 a 700€ però rimane solo quello esposto?! il ragazzo mi ha detto che è esposto da 3settimane...nn so se è consigliabile....
Assolutamente no! Se becchi il modello "dotato" :D di luci spurie sono dolori.
700 € per un 40C650 mi sembrano ben spesi invece: è ben difficile che l'abbiano rovinato anche se esposto.
messaggero57
19-01-2011, 16:10
In effetti costano un po' di più ma non offrono anche qualcosa in più (S-IPS)...?
Se parliamo di pannelli i migliori sono gli Sharp X-GEN UV2A che li fornisce a molti produttori compresa Philips e in particolare il PFL7605, come ti ho già scritto, è un gran TV.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.