PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

Neon68
19-02-2010, 11:16
Una domanda,
ma le trasmissioni sui canali "HD", sono le stesse dei canali normali "adattate" o hanno un formato loro ?
Se la trasmissione HD è in 16/9 tu vedrai a tutto schermo in 16/9, se la trasmissione HD è in 4/3 tu vedrai le bande nere ai lati senza possibilità di poter mettere a schermo intero con immagini distorte, a differenza delle trasmissioni in SD dove puoi scegliere una trasmissione 4/3 allargata.

Un altra cosa... visto che hai la tv ti faccio alcune domande...
Nel B450, c'è un tasto dedicato sul telecomando per la funzione di spegnimento automatico ?
C'è un tasto menù veloce dove con un "clic" puoi settare il formato immagine, il tipo di settaggio (Film - Standard - Dinamico) e altre cosette tra cui lo sleep. E' più facile ed immediato a farsi che a spiegarlo.

E' vero che non c'è il tasto di spegnimento ma solo "standby" dal telecomando ?
Vero

Il telecomando funziona bene anche non puntandolo direttamente al televisore ?


L'EPG che appare quando cambi canale fa vedere anche il tempo di inizio e di fine di un programma con una "barra grafica" ?
E anche possibile vedere la descrizione del programma in maniera "immediata" ?

Si tutto bello e funzionale, quando l'EPG funziona....

Si capisce la risposta in grassetto nel quote??

nickdc
19-02-2010, 11:44
però, nel secondo caso, visto che le bande nere le trasmettono già loro, posso anche scegliere (dal mio tv) di spalmare l'immagine ed eliminare le bande nere verticali ?

Non puoi

narnonet
19-02-2010, 11:53
g&bl 19 euro, darty :)

Sticazzi.... 19€ :eek:

Grazie

Ciao

Consiglio
19-02-2010, 12:35
Sticazzi.... 19€ :eek:

Grazie

Ciao

Ma lui ha esagerato si vendono anche a meno...

phuntastiko
19-02-2010, 12:44
ciao, di recente ho acquistato un LG 19lh2000 per sostituire il 15" crt passato a miglior vita. nonostante molte prove e correzioni non mi soddisfa granchè la qualità dell'immagine, specie se confrontata con i crt. anche voi avete questa impressione di immagine leggermente velata, di poca profondità? è il mio primo lcd, magari son sfigato io ma anche quelli visti in giro secondo me non reggono il confronto con i vecchi tv.

Consiglio
19-02-2010, 12:47
ciao, di recente ho acquistato un LG 19lh2000 per sostituire il 15" crt passato a miglior vita. nonostante molte prove e correzioni non mi soddisfa granchè la qualità dell'immagine, specie se confrontata con i crt. anche voi avete questa impressione di immagine leggermente velata, di poca profondità? è il mio primo lcd, magari son sfigato io ma anche quelli visti in giro secondo me non reggono il confronto con i vecchi tv.

Beh a parte che non è dei migliori l'lh2000, ma in generale (a parte colori e contrasto), la qualità dell'immagine in SD è migliore sui crt.

messaggero57
19-02-2010, 13:02
però, nel secondo caso, visto che le bande nere le trasmettono già loro, posso anche scegliere (dal mio tv) di spalmare l'immagine ed eliminare le bande nere verticali ?

Ammesso che sia possibile, perché farlo? Il formato originale è quello con le "bande nere" orizzontali (letter-box) e così deve rimanere. :cool:

phuntastiko
19-02-2010, 14:09
Beh a parte che non è dei migliori l'lh2000, ma in generale (a parte colori e contrasto), la qualità dell'immagine in SD è migliore sui crt.

beh, almeno è una cosa nota...a sto punto dovrebbero trasmettre solo in HD ma visto che mai lo faranno, conveniva tenersi il crt. la menano tanto con le nuove tecnologie ma poi la qualità peggiora.veramente non capisco...:confused:

messaggero57
19-02-2010, 14:10
Quello lo puoi fare comprando anche un decoder con uscita hdmi:)

D'accordo, ma con la CAM si elimina una periferica con conseguente risparmio energetico e di spazio e poi il segnale viene processato una volta sola dal TV dopo essere stato decriptato.

ChIP_83
19-02-2010, 14:53
Se la trasmissione HD è in 16/9 tu vedrai a tutto schermo in 16/9, se la trasmissione HD è in 4/3 tu vedrai le bande nere ai lati senza possibilità di poter mettere a schermo intero con immagini distorte, a differenza delle trasmissioni in SD dove puoi scegliere una trasmissione 4/3 allargata.

ok, quindi non è un grosso problema.
A grandi linee, attualmente, giusto per farmi un idea, quali sono le trasmissioni in 16/9 sulle reti rai/mediaset/la7 ?

Si tutto bello e funzionale, quando l'EPG funziona....

in che senso, quando funziona ?
Funziona male ? oppure intendi "quando quei bastardi delle emittenti televisive lo fanno funzionare ?" :P

Si capisce la risposta in grassetto nel quote??

si, si capisce, solo che è difficile quotarti :)

Non puoi

Ammesso che sia possibile, perché farlo? Il formato originale è quello con le "bande nere" orizzontali (letter-box) e così deve rimanere. :cool:

No, veramente io dicevo una trasmissione 4/3 adattata da loro sui 16/9, quindi con le bande nere verticali.
Comunque era solo per curiosità, nel caso volessi vederlo a pieno schermo, anche se dubito di voler spalmare l'immagine :)

P.S.: Ho visto che spostando qualche mensola riesco a farci stare il 32". Forse prendo quello.
Alla fine, per 25€ in più, guadagno 6".... mica poco...

Neon68
19-02-2010, 14:59
ok, quindi non è un grosso problema.
A grandi linee, attualmente, giusto per farmi un idea, quali sono le trasmissioni in 16/9 sulle reti rai/mediaset/la7 ?



in che senso, quando funziona ?
Funziona male ? oppure intendi "quando quei bastardi delle emittenti televisive lo fanno funzionare ?" :P



P.S.: Ho visto che spostando qualche mensola riesco a farci stare il 32". Forse prendo quello.
Alla fine, per 25€ in più, guadagno 6".... mica poco...

Le reti che trasmettono in HD sono la Rai con RaiHD (un solo canale che in genere è Rai1 ma può variare), Can5 e Italia1. La7 e MTV ancora non trasmettono.
Le trasmissioni in 16/9 sono sicuramente tutte le pubblicità.... :(

L'EPG spessissimo non funziona ma non per colpa della tv quanto della mancata trasmissione di informazioni.

Il 32 ha anche un miglior audio rispetto il 26, 10+10w contro 5+5w.

ChIP_83
19-02-2010, 15:06
Le reti che trasmettono in HD sono la Rai con RaiHD (un solo canale che in genere è Rai1 ma può variare), Can5 e Italia1. La7 e MTV ancora non trasmettono.
Le trasmissioni in 16/9 sono sicuramente tutte le pubblicità.... :(

L'EPG spessissimo non funziona ma non per colpa della tv quanto della mancata trasmissione di informazioni.

Il 32 ha anche un miglior audio rispetto il 26, 10+10w contro 5+5w.

Ad esempio, sul mio misero 15" crt con decoder da 50e, mi è sembrato di vedere che molte trasmissioni su rai4 sono in 16/9.
Tutte le serie/telefilm come "battle star galactica", "streghe", ecc...
Inoltre alcuni film su canale 5, sempre in 16/9.
Mentre TG, programmi di varietà, ecc... sono tutti in 4/3.

E' vero ?

Neon68
19-02-2010, 15:08
Ad esempio, sul mio misero 15" crt con decoder da 50e, mi è sembrato di vedere che molte trasmissioni su rai4 sono in 16/9.
Tutte le serie/telefilm come "battle star galactica", "streghe", ecc...
Inoltre alcuni film su canale 5, sempre in 16/9.
Mentre TG, programmi di varietà, ecc... sono tutti in 4/3.

E' vero ?

Esatto. ;)

Sempre in 16/9 il Festival, eventi sportivi come F1 o partite e molto altro tipo Quark.

Neon68
19-02-2010, 15:23
Dei nuovi Sony trovo molto interessante lo "Z" rinnovato, HX700 retroilluminato a lampada.
Anche in versione 40.

https://www.sonystyle.it/SonyStyle/Televisori/40-46/KDL46HX700AEP

https://www.sonystyle.it/SonyStyle/b2c/display/(isQuery=yes&citemprod=4B0E83C91A510055E10080002BC29B74&query=*KDL40HX700AEP*&citemarea=4B60C66DBC4300B3E10080002BC29BDF&layout=15_132_61_59_133_137&carea=%24ROOT&citem=4B60C66DBC4300B3E10080002BC29BDF4B0E83C91A510055E10080002BC29B74)/.do

ChIP_83
19-02-2010, 15:40
Esatto. ;)

Sempre in 16/9 il Festival, eventi sportivi come F1 o partite e molto altro tipo Quark.

un'altra domanda sul 450B...
visto che ha una porta USB, c'è la possibilità, collegandoci una memoria di massa USB, di farli leggere un video o delle foto in formato compatibile (MPEG2/4) ?
Il mio lettore DVD del supermercato lo fa :P

Saeval
19-02-2010, 15:42
Dei nuovi Sony trovo molto interessante lo "Z" rinnovato, HX700 retroilluminato a lampada.
Anche in versione 40.

https://www.sonystyle.it/SonyStyle/Televisori/40-46/KDL46HX700AEP

https://www.sonystyle.it/SonyStyle/b2c/display/(isQuery=yes&citemprod=4B0E83C91A510055E10080002BC29B74&query=*KDL40HX700AEP*&citemarea=4B60C66DBC4300B3E10080002BC29BDF&layout=15_132_61_59_133_137&carea=%24ROOT&citem=4B60C66DBC4300B3E10080002BC29BDF4B0E83C91A510055E10080002BC29B74)/.do

Peccato solo che non sia prevista l'uscita in Italia, quindi almeno nei negozi fisici non si troverà. Per fortuna almeno SonyStyle ce l'ha.
E se è uno Z5500 ancora migliore, mi sa tanto che siamo di fronte alla tecnologia CCFL portata al massimo :sofico:

Neon68
19-02-2010, 16:02
un'altra domanda sul 450B...
visto che ha una porta USB, c'è la possibilità, collegandoci una memoria di massa USB, di farli leggere un video o delle foto in formato compatibile (MPEG2/4) ?
Il mio lettore DVD del supermercato lo fa :P

No. Solo aggiornamenti firmware.

Neon68
19-02-2010, 16:03
Peccato solo che non sia prevista l'uscita in Italia, quindi almeno nei negozi fisici non si troverà. Per fortuna almeno SonyStyle ce l'ha.
E se è uno Z5500 ancora migliore, mi sa tanto che siamo di fronte alla tecnologia CCFL portata al massimo :sofico:

E non costa nemmeno troppo per essere un Sony 200hz.

ChIP_83
19-02-2010, 16:07
No. Solo aggiornamenti firmware.

ok, quindi ora sono arrivato alla decisione finale, il posto dove comprarlo :)
Il prezzo più basso che ho trovato è 345€.
C'è di meno mantenendo l'affidabilità di un buon negozio ? :D

P.S.: Ne dovrei comprare 2.

Neon68
19-02-2010, 16:12
ok, quindi ora sono arrivato alla decisione finale, il posto dove comprarlo :)
Il prezzo più basso che ho trovato è 345€.
C'è di meno mantenendo l'affidabilità di un buon negozio ? :D

P.S.: Ne dovrei comprare 2.

No, a meno di quello che hai trovato non c'è, o meglio io non l'ho trovato.

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_b450_32.aspx

.:V:.
19-02-2010, 17:44
Ragazzi scusate se faccio una domanda a cui sicuramente avrete già risposto (ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente)...il problema è il seguente:

Ho acquistato un TV LED SAMSUNG UE32B6000 ma se metto una chiavetta usb con dei filmati non me li caga minimamente (foto e musica tutto ok).

Qual è il verdetto finale? :mc:



Thanks in advance! :stordita:

sacd
19-02-2010, 17:51
Ragazzi scusate se faccio una domanda a cui sicuramente avrete già risposto (ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente)...il problema è il seguente:

Ho acquistato un TV LED SAMSUNG UE32B6000 ma se metto una chiavetta usb con dei filmati non me li caga minimamente (foto e musica tutto ok).

Qual è il verdetto finale? :mc:



Thanks in advance! :stordita:

Il verdetto finale è scritto sul manuale, ovvero legge solo foto e audio, per le funzioni avanzate dovevi prendere il b7000

Swi
19-02-2010, 22:49
Come vi ho detto qualche giorno fa, sto cercando un LCD da mettere in camera 22/23 pollici

Uso: Tv,PS3,Blu-ray,DVD e DIVX

Alcuni di voi mi hanno consigliato il SAMSUNG 22B450

Io però ho spulciato un po in giro e mi è piaciuto molto il SAMSUNG P2370HD

Devo metterlo ad 1,38m da terra e il dubbio che ho è che possa vedersi male e scuro :confused: potrei però risolvere appendendolo al muro, a quel punto potrei inclinarlo come voglio... Cosa mi consigliate? Vado col P2370HD oppure cerco altro?

ChIP_83
20-02-2010, 08:41
Sempre in tema di 16/9 e affini, ieri stavo guardando Sky "cielo" e ho visto che i programmi sono trasmessi con le due bande orizzontali nere che però sono già "incluse nella trasmissione". Cosa intuibile dal fatto che il logo "cielo" del canale si sovrappone in parte alle bande nere.
Ora mi chiedevo, con il samsung B450 è possibile fare in modo che il televisore "tagli" le bande nere (non visualizzandole) e quindi mi faccia vedere l'immagine che occupa tutto lo schermo ?
Così facendo dovrei vedere il logo del canale tagliato, ma a parte quello non mi perderei nient'altro; e l'immagine non sarebbe deformata.
Al contrario, se questo non è possibile, vedrei sia le bande nere orizzontali (insite nella trasmissione), sia quelle verticali (aggiunte dal televisore).
Giusto ?

sacd
20-02-2010, 11:01
Così facendo dovrei vedere il logo del canale tagliato, ma a parte quello non mi perderei nient'altro; e l'immagine non sarebbe deformata.
Al contrario, se questo non è possibile, vedrei sia le bande nere orizzontali (insite nella trasmissione), sia quelle verticali (aggiunte dal televisore).
Giusto ?

Vedresti comunque deformato

ChIP_83
20-02-2010, 11:10
Vedresti comunque deformato

beh, ma magari potrei vedere delle bande nere orizzontali più piccole, ma l'immagine non deformata... :D

nikunk
20-02-2010, 11:57
scusate ancora, ma tra pochi giorni devo comprare il telivisore, oggi girando per centri ci sono queste offerte, premetto che sono indirizzato su un LG 37LH3000 (uso xbox360-decoder-hd multimediale) , ho trovato acneh questi 3 televisori, potete darmi un parere:

SAMSUNG LE40B530
SONY KDL37S5600E
SONY KDL37P5600

cosa dite ?? rimango sull LG o posso buttarmi sun uno di questi ??

il prezzo oscilla in tutti dai 550 € ai 650 €

grazie

nickdc
20-02-2010, 12:11
scusate ancora, ma tra pochi giorni devo comprare il telivisore, oggi girando per centri ci sono queste offerte, premetto che sono indirizzato su un LG 37LH3000 (uso xbox360-decoder-hd multimediale) , ho trovato acneh questi 3 televisori, potete darmi un parere:

SAMSUNG LE40B530
SONY KDL37S5600E
SONY KDL37P5600

cosa dite ?? rimango sull LG o posso buttarmi sun uno di questi ??

il prezzo oscilla in tutti dai 550 € ai 650 €

grazie

Con 650 euro puoi prendere un sony 37v5500
L'lh3000 è un ottimo tv per quello che costa, ma se puoi spendere di più meglio andare sul sony

Consiglio
20-02-2010, 12:24
Con 650 euro puoi prendere un sony 37v5500
L'lh3000 è un ottimo tv per quello che costa, ma se puoi spendere di più meglio andare sul sony

Quoto ;) :D

nikunk
20-02-2010, 12:27
quindi quel samsung e i 2 sony da me sopracitati meglio lasciare stare e puntare sull LG ??

Consiglio
20-02-2010, 12:34
Io prenderei il sony, altro che lg. Su trova prezzi lo trovi a 605€ più spedizione. Ma affrettati è un'offerta. :)

f4b3r
20-02-2010, 17:49
Ciao :)

Io sono interessato a questo Sharp (http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/tv-lcd.htm)

Ho letto alcune recensioni e molti si sono lamentati di un fruscio proveniente dalle casse a "bassi volumi" (purtroppo un volume basso è relativo :rolleyes: , di più non saprei dirvi).

Chi ha questo TV? Con il nuovo firmware uscito il 20 gennaio è stato risolto questo problema?

Ed ecco un'altra domanda da 1M di €: perché i produttori non scrivono i changelog nei loro aggiornamenti? :fagiano: :D

Grazie :)

Consiglio
20-02-2010, 20:21
Ciao :)

Io sono interessato a questo Sharp (http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/tv-lcd.htm)

Ho letto alcune recensioni e molti si sono lamentati di un fruscio proveniente dalle casse a "bassi volumi" (purtroppo un volume basso è relativo :rolleyes: , di più non saprei dirvi).

Chi ha questo TV? Con il nuovo firmware uscito il 20 gennaio è stato risolto questo problema?

Ed ecco un'altra domanda da 1M di €: perché i produttori non scrivono i changelog nei loro aggiornamenti? :fagiano: :D

Grazie :)

No, assolutamente non ti consiglio il LE600. Ha problemi vari. Se vuoi uno sharp vai sul LE700 e non puoi sbagliare. Allo stesso prezzo c'è anche un sony w5500, ma dipende dalle tue esigenze.

f4b3r
20-02-2010, 22:53
No, assolutamente non ti consiglio il LE600. Ha problemi vari. Se vuoi uno sharp vai sul LE700 e non puoi sbagliare. Allo stesso prezzo c'è anche un sony w5500, ma dipende dalle tue esigenze.

Peccato :cry:, mi interessava perché è full led. Leggo però che non ha il local dimming. Con il mio budget di 600-700 euro non credo di trovarne un FULL LED con Local Dimming :D

Il sony, anche se LCD, ha un bel contrasto ed è 100hz. E non devo comprarmi un media box da 90 euro :D

Ora mi informo meglio

Grazie ;)

Consiglio
21-02-2010, 00:05
Peccato :cry:, mi interessava perché è full led. Leggo però che non ha il local dimming. Con il mio budget di 600-700 euro non credo di trovarne un FULL LED con Local Dimming :D

Il sony, anche se LCD, ha un bel contrasto ed è 100hz. E non devo comprarmi un media box da 90 euro :D

Ora mi informo meglio

Grazie ;)

Il le700 lo trovi anche a meno di 700€ online, è full led ed ha 100hz. Io ho il le705 ma cambia il design e ha la CI+ nulla di più. Te lo consiglio, in alternativa al W5500. Comunque puoi chiedere anche qui eh! :D

MikX
21-02-2010, 09:09
dovrei fare un acquisto. una philips 32pollici fullhd 100hz, e dato che dove lo utilizzerei non c'è più il segnale analogico ma solo digitale. la mia domande è:

riesco ad escludere definitivamente l'analogico?. io vorrei che quando accendo la tv, si accenda subito con il digitale e non che si accenda in analgico per poi manualmente passare al digitale.

con le philips si può fare?

se avete altre tv che lo fanno fatemelo sapere. grazie

f4b3r
21-02-2010, 11:05
dovrei fare un acquisto. una philips 32pollici fullhd 100hz, e dato che dove lo utilizzerei non c'è più il segnale analogico ma solo digitale. la mia domande è:

riesco ad escludere definitivamente l'analogico?. io vorrei che quando accendo la tv, si accenda subito con il digitale e non che si accenda in analgico per poi manualmente passare al digitale.

con le philips si può fare?

se avete altre tv che lo fanno fatemelo sapere. grazie

Urca! E' una cosa a cui non ho MAI pensato! Eppure quel giorno arriverà anche da me....

Domanda interessante!

akiramax2
21-02-2010, 11:20
il sony w5500 lo imposti come vuoi tu ...lo puoi accendere sempre in digitale oppure in analogico

Consiglio
21-02-2010, 11:37
dovrei fare un acquisto. una philips 32pollici fullhd 100hz, e dato che dove lo utilizzerei non c'è più il segnale analogico ma solo digitale. la mia domande è:

riesco ad escludere definitivamente l'analogico?. io vorrei che quando accendo la tv, si accenda subito con il digitale e non che si accenda in analgico per poi manualmente passare al digitale.

con le philips si può fare?

se avete altre tv che lo fanno fatemelo sapere. grazie

Tutte le tv sono così ragazzi. Quando le spegni salvano addirittura il canale. ;)

MikX
21-02-2010, 12:13
Tutte le tv sono così ragazzi. Quando le spegni salvano addirittura il canale. ;)

se è la verità mi fido.

io volevo prendere una philips da 32 modello da 100hz fullhd oviamente. costa 500euro. cosa dite è un ottima scelta o c'è di meglio per quei soldi?

Consiglio
21-02-2010, 12:15
se è la verità mi fido.

io volevo prendere una philips da 32 modello da 100hz fullhd oviamente. costa 500euro. cosa dite è un ottima scelta o c'è di meglio per quei soldi?

Ma parli del pfl8404h? Non è male. Con quel budget considera anche l'LG LH5000 e il Sony V5500. Ma esigenze? :D

Adreno Cromo
21-02-2010, 12:21
se è la verità mi fido.

io volevo prendere una philips da 32 modello da 100hz fullhd oviamente. costa 500euro. cosa dite è un ottima scelta o c'è di meglio per quei soldi?

Anche il mio vecchio Philips CRT (27 anni) che ho in mansarda memorizza i canali, quando lo riaccendo so sintonizza automaticamente sull'ultimo canale.


Per i Philips vai sempre sull'alto di gamma, serie 7/8 ;)

MikX
21-02-2010, 12:25
Ma parli del pfl8404h? Non è male. Con quel budget considera anche l'LG LH5000 e il Sony V5500. Ma esigenze? :D

si esatto intendo proprio quello. lg non comprerò mai più. sono scadenti.

cmq i philips come angolo di visuale come se la cavano? l'immagine e i colori rimangono intatte? lg in questo fa pietà.

intendo questo come angolo di visuale : http://img221.imageshack.us/img221/4673/img0020635ru0.jpg

Consiglio
21-02-2010, 12:41
si esatto intendo proprio quello. lg non comprerò mai più. sono scadenti.

cmq i philips come angolo di visuale come se la cavano? l'immagine e i colori rimangono intatte? lg in questo fa pietà.

intendo questo come angolo di visuale : http://img221.imageshack.us/img221/4673/img0020635ru0.jpg

Sono d'accordo con gli LG, ma questi LH e SL hanno un rapporto qualità\prezzo molto buono. Però io andrei comunque altrove.

L'angolo di visualizzazione dei Philips, posso garantirti che non è male (ti parlo di un 5000), anche se c'è di meglio (chiaramente con un budget superiore). Non mi hai detto esigenze, e poi hai un budget fisso? :)

MikX
21-02-2010, 13:19
il budget è intorno ai 500euro e come esigenze bè guardare la tv da 2 metri massimo di distanza. e ogni tanto anche consultazione web da 1 metro circa di distanza e divx sempre da 2 metri.

ChriD
21-02-2010, 14:40
Sono d'accordo con gli LG, ma questi LH e SL hanno un rapporto qualità\prezzo molto buono. Però io andrei comunque altrove.

L'angolo di visualizzazione dei Philips, posso garantirti che non è male (ti parlo di un 5000), anche se c'è di meglio (chiaramente con un budget superiore). Non mi hai detto esigenze, e poi hai un budget fisso? :)


Non conosco le Philips ma ho visto una Samsung 32B650 in azione preferisco di gran lunga la mia LG 32SL8000.... non posso che consigliarla.... Colori eccellenti e angolo di visuale davvero buono! Ma perchè sempre a parlare di LG come "cacca"???? Almeno fate confronti a parità di costo.... :muro:

MikX
21-02-2010, 14:57
Philips 32PFL5604H/12 che ne dite?

Consiglio
21-02-2010, 15:11
Philips 32PFL5604H/12 che ne dite?

Beh è un entry-level. Comunque intorno ai 500\600€, secondo me, puoi valutare:

Philips pfl8404h
Sony V5500\W5500
LG SL8000\LH5000
Samsung B650
Toshiba RV635D

Tra questi direi senza dubbio, il W5500. Ma se non ce la fai con il budget, vai o sul Philips oppure sul V5500, visto che non ti piacciono gli LG. Ma ripeto, quei due che ti ho citato (Sl8000 e LH5000) hanno un ottimo rapporto qualità\prezzo e c'è gente che lo conferma.

Adreno Cromo
21-02-2010, 15:43
Philips 32PFL5604H/12 che ne dite?

Per i Philips vai sempre sull'alto di gamma, serie 7/8 ;)

I modelli citati da Consiglio sono buoni vai sicuro con i Sony che sono uguali l'unica differenza evidente è che il w5500 ha i 100Hz

b_izio
21-02-2010, 17:16
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ma seguo la discussione ormai da qualche mese.....
come molti, sto pensando di prendermi un nuovo televisore in vista delle rivoluzioni digitali :D :muro: che stanno avvenendo.....

Premetto che il mio budget spazia dai 900 ai 1200 euro circa e sono in cerca di un buon 40 / 42 pollici che con il piedistallo non superi l'altezza di 685mm.

Fino a ieri mi sarei buttato sicuramente sullo sharp le705 che sò per certo essere un ottimo televisore...... appunto, fino a ieri:cry:
quando con mia moglie siamo entrati in un cc a dare un'occhaita e lei è rimasta affascinata da un philips 40fpl8404h . In effetti, devo dire che in mezzo a tutti quei televisori era forse quello che (parere personalissimo) si distingueva per una cornice relativamente "leggera" e l'ambilight dava un tocco diverso al televisore.
Inoltre praticamente ogni giorno leggo di nuovi televisori che usciranno in questi mesi (vedi Sony EX700, nuovi sharp, nuovi philips)

Ora, doveste scegliere , considerando che lo utilizzo prevalentemente in SD, DVD e XBOX cosa sciegliereste tra:

philips 40pfl8664h
sharp 40le705e
philips 37pfl9604h
philips 42pfl8404h

Quali sono in generale i problemi più gravi dei philips?

In ogni caso penso che aspetterò l'uscita dei nuovi sony, anche se il design non mi fa impazzire.

Si sa qualcosa sull'uscita dei nuovi sharp?

Consiglio
21-02-2010, 17:58
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ma seguo la discussione ormai da qualche mese.....
come molti, sto pensando di prendermi un nuovo televisore in vista delle rivoluzioni digitali :D :muro: che stanno avvenendo.....

Premetto che il mio budget spazia dai 900 ai 1200 euro circa e sono in cerca di un buon 40 / 42 pollici che con il piedistallo non superi l'altezza di 685mm.

Fino a ieri mi sarei buttato sicuramente sullo sharp le705 che sò per certo essere un ottimo televisore...... appunto, fino a ieri:cry:
quando con mia moglie siamo entrati in un cc a dare un'occhaita e lei è rimasta affascinata da un philips 40fpl8404h . In effetti, devo dire che in mezzo a tutti quei televisori era forse quello che (parere personalissimo) si distingueva per una cornice relativamente "leggera" e l'ambilight dava un tocco diverso al televisore.
Inoltre praticamente ogni giorno leggo di nuovi televisori che usciranno in questi mesi (vedi Sony EX700, nuovi sharp, nuovi philips)

Ora, doveste scegliere , considerando che lo utilizzo prevalentemente in SD, DVD e XBOX cosa sciegliereste tra:

philips 40pfl8664h
sharp 40le705e
philips 37pfl9604h
philips 42pfl8404h

Quali sono in generale i problemi più gravi dei philips?

In ogni caso penso che aspetterò l'uscita dei nuovi sony, anche se il design non mi fa impazzire.

Si sa qualcosa sull'uscita dei nuovi sharp?

Il Philips fpl8404h, è un buon tv, ma non è paragonabile al LE705. Lo hai visto migliore, sicuramente perché era settato bene. Di solito i tv che devono scartare a priori sono settati in modo migliore rispetto agli altri, nei centri commerciali. Parlando di caratteristiche, e quindi in generale, tra quelli citati andrei sul LE705. E da possessore posso dirti che è un ottimo tv. Ma va settato bene per sfruttarlo, altrimenti potresti pentirtene dell'acquisto, ovvero i settaggi a default fa davvero pena. Poi se ti piace molto il Philips, non farai un cattivo acquisto.
Per quanto riguarda i nuovi, alcuni saranno 3D ready, e non so se a te interessa. Anche se fosse, sappi che costeranno molto. Quelli non 3D, tipo l'EX700, che trovi già in commercio (almeno online) sarebbe il sostituto del W5500, che è un ottimo tv. Quindi immagino l'ex. Ma quali sono le tue esigenze?

Consiglio
21-02-2010, 18:23
Non sono d'accordo... secondo me tra questo LG e il Samsung di cui parli male c'è una bella differenza... in favore del Samsung ovviamente, proprio x quanto riguarda angolo di visuale e qualità dei colori.

Ti invito a guardare questo filmato girato sul MIO 32B650 configurato a dovere.

http://www.youtube.com/watch?v=TN0e6_nRQxw

P.S.= tra l'altro costano uguale eh.

Si ma infatti non bisogna giudicare un tv guardandoli nei centri commerciali, perché li sono settati "bene" solo quelli che devono vendere a priori.

X-Wanderer
21-02-2010, 18:45
buonasera :)
scusate una domanda ragazzi... sembrerà stupida, ma mi è venuto questo dubbio: quando i costruttori indicano che il consumo di un tv è di (ipoteticamente) 180w, consumo in funzionamento (o in esercizio), esattamente cosa intendono?
grazie

MikX
21-02-2010, 19:21
che mentre stai guardando la tv consuma quello. mentre se è in stanby consuma relativamente nulla. 1 - 2 watt.

X-Wanderer
21-02-2010, 19:25
sì, ti ringrazio... ma quel consumo è inteso in un tempo t pari a?!

MikX
21-02-2010, 19:33
a bè quello non lo so. w ora possono essere?

sacd
21-02-2010, 19:35
buonasera :)
scusate una domanda ragazzi... sembrerà stupida, ma mi è venuto questo dubbio: quando i costruttori indicano che il consumo di un tv è di (ipoteticamente) 180w, consumo in funzionamento (o in esercizio), esattamente cosa intendono?
grazie

E' il consumo massimo dell'apparecchio, che nn è quello del medesimo una volta ben regolato, a meno che nn vuoi farti una lampada a distanza ravvicinata...

MikX
21-02-2010, 19:38
in una tv con ethernet per esempio la philips serie 8000. è possibile registrare la tv direttamente verso il pc collegato con il cavo di rete? o eventualmente nel HD che collego alla porta usb?

X-Wanderer
21-02-2010, 19:41
E' il consumo massimo dell'apparecchio, che nn è quello del medesimo una volta ben regolato, a meno che nn vuoi farti una lampada a distanza ravvicinata...

ti ringrazio.... su questo hai ragione, ma intendo, questo consumo massimo, è inteso rispetto a che tempo t?
grazie ancora ad entrambi :)

sacd
21-02-2010, 19:49
ti ringrazio.... su questo hai ragione, ma intendo, questo consumo massimo, è inteso rispetto a che tempo t?
grazie ancora ad entrambi :)

180 Watt in un'ora

X-Wanderer
21-02-2010, 19:59
mmmh capisco... e quindi per calcolare il peso sulla bolletta (ammettendo di avere una media di 0.15 euro per kw/h), secondo te, che calcolo, sì approssimato, am che tenga conto delle variabili, potrei fare (contando una media di utilizzo giornaliero di 6 ore)?
cioè bisognerebbe contare anche standby o no(spegnendo la ciabatta... ma alcuni dicono che così facendo si rovina la tv... è una leggenda metropolitana immagino, vero?)

edit: cioè, spiegandomi meglio, dovrei considerare altre variabili, secondo te, a aprte il consumo dichiarato dalla casa?

ChIP_83
21-02-2010, 20:33
mmmh capisco... e quindi per calcolare il peso sulla bolletta (ammettendo di avere una media di 0.15 euro per kw/h), secondo te, che calcolo, sì approssimato, am che tenga conto delle variabili, potrei fare (contando una media di utilizzo giornaliero di 6 ore)?
cioè bisognerebbe contare anche standby o no(spegnendo la ciabatta... ma alcuni dicono che così facendo si rovina la tv... è una leggenda metropolitana immagino, vero?)

edit: cioè, spiegandomi meglio, dovrei considerare altre variabili, secondo te, a aprte il consumo dichiarato dalla casa?

beh, dovresti prendere anche in considerazione l'umidità dlel'aria... il tipo di programma che guardi, la presenza o meno dell'audio e moltiplicare tutto per un fattore K che è dato dalla somma del livello di contrasto e luminosità con cui hai settato il tuo televisore...

... ma dai ...
ma chi li fa questi calcoli ?
Il consumo di un televisore è relativamente irrisorio rispetto a molti altri apparecchi che ci sono in giro nelle case.
C'è gente che va al bar sbandierando il suo nuovissimo televisore OLED che ha pagato 4000e, dicendo che d'ora in avanti con i consumi ridotti, risparmierà un sacco di soldi !
Il bello è che poi in casa ha un frigo classe G e usa lo scaldabagno...
il 40% in meno di 100 è 40...nulla...

X-Wanderer
21-02-2010, 20:41
ahahahaahahahahah :D :D
be' qui sono d'accordo con te, ovviamente... ma non sono il tipo che ha il frigo o altri elettrodomestici di calsse g... anzi :)
solo avevo chiesto qualche informazione in più, anche per pura curiosità....

Ilanur
21-02-2010, 21:06
prendendo un consumo medio di 100 Watt/h della tua tv, in una giornata consumi 600W che corrispondono a 9 cent di euro. Moltiplicando per 365 hai una spesa annua di 32,85€.
correggetemi se sbaglio

X-Wanderer
21-02-2010, 21:16
be' questo conto qui l'avevo fatto anch'io, e mi pare venisse lo stesso risultato.... comunque ti rigrazio :)
ma più che altro la mia era un'altra domanda, ma effettivamente non mi sono spiegato adeguatamente: il consumo di un tv (ok che dipende da luminosità, pollici, luce esterna, utilizzo ovviamente ecc...) può influire così tanto sulla bolletta? (soprattutto il consumo in standby... molti dicono sia ingannevole...)
più che altro mi incuriosiva quel dato trasmesso dalle case costruttrici... cioè, 180w a pieno regime...non mi pare un dato molto "preciso"... era una pura questione di curiosità :)

ChIP_83
21-02-2010, 22:02
be' questo conto qui l'avevo fatto anch'io, e mi pare venisse lo stesso risultato.... comunque ti rigrazio :)
ma più che altro la mia era un'altra domanda, ma effettivamente non mi sono spiegato adeguatamente: il consumo di un tv (ok che dipende da luminosità, pollici, luce esterna, utilizzo ovviamente ecc...) può influire così tanto sulla bolletta? (soprattutto il consumo in standby... molti dicono sia ingannevole...)
più che altro mi incuriosiva quel dato trasmesso dalle case costruttrici... cioè, 180w a pieno regime...non mi pare un dato molto "preciso"... era una pura questione di curiosità :)

beh considera che il consumo che trovi sul sito del produttore è quanto di più vicino alla realtà abbiamo a disposizione, quindi si, lo prenderei per buono...
Mentre un consumo in standby è di circa 1 W/h (ma dovrebbe essere indicato anche quello).

Quindi tenendo conto del consumo del tuo televisore di 180 W/h e il prezzo di 0.15€ Kw/h, con 6 ore al giorno e le restanti 18 ore in standby, abbiamo un consumo giornaliero di 18w+1080w= 1098 w/h che corrispondono (secondo le tue tariffe) a 0,1647€/giorno.
Se questa cosa vale per ogni giorno, in un anno hai un consumo di 60,11€.
Però devi anche considerare che il costo dell'energia varia al variare dei consumi. Cioè, più consumi meno/più (non ricordo) paghi l'energia.
E considera che variare anche di poco il prezzo a Kw/h fa cambiare di molto il prezzo.
Quindi, più di concentrarmi sul calcolare il consumo con precisione al mw, sarebbe meglio calcolare un consumo più verosimile.

Tieni anche presente che comprando un LCD non avrai un una bolletta più cara di 60€ ! Perché molto probabilmente hai già una TV che consuma X, e quindi sostituendola il tuo consumo sarà di 60€ - X, che potrebbe anche essere negativo :)

nickdc
21-02-2010, 23:32
si esatto intendo proprio quello. lg non comprerò mai più. sono scadenti.

cmq i philips come angolo di visuale come se la cavano? l'immagine e i colori rimangono intatte? lg in questo fa pietà.

intendo questo come angolo di visuale : http://img221.imageshack.us/img221/4673/img0020635ru0.jpg

Dovresti specificare il modello, sull'lh3000 ad esempio non vedi assolutamente in quel modo, solo un po' schiarito se vedi da una posizione molto defilata in orizzontale, per il resto l'angolo di visuale è molto buono.

Generalizzare in tal modo non va bene...

MikX
22-02-2010, 06:50
quello che prendo è la seria 5000 della philips modello da 32pollici

L_Rogue
22-02-2010, 08:05
be' questo conto qui l'avevo fatto anch'io, e mi pare venisse lo stesso risultato.... comunque ti rigrazio :)
ma più che altro la mia era un'altra domanda, ma effettivamente non mi sono spiegato adeguatamente: il consumo di un tv (ok che dipende da luminosità, pollici, luce esterna, utilizzo ovviamente ecc...) può influire così tanto sulla bolletta? (soprattutto il consumo in standby... molti dicono sia ingannevole...)
più che altro mi incuriosiva quel dato trasmesso dalle case costruttrici... cioè, 180w a pieno regime...non mi pare un dato molto "preciso"... era una pura questione di curiosità :)

Più che il costo, molte persone non tengono conto del fatto che un apparecchio ad alti consumi tenuto acceso per molte ore quotidiane può farti sforare dalle "fasce" di consumo residenziale ENEL (o di chi per lei) e provocare momentanee sospensioni dell'erogazione del servizio, aumenti di costo notevoli e non preventivati, varie ed eventuali.

Per chi come me ha collegati contemporaneamente 2 PC, fax, cordless, frigorifero, 2 TV, lavastoviglie, microonde, vari telefonini in ricarica, d'estate il condizionatore, d'inverno l'asciugatrice, spesso la lavatrice e via discorrendo, diventano seriamente importanti i consumi. Edit: mi sono dimenticato di quella sanguisuga elettrica della mia stampante laser multifunzione della Samsung. Ottima dal punto di vista operativo, consuma più di un forno elettrico a 250 gradi... ho fatto davvero il confronto! :D

Nel mio paese sono già capitati diversi black-out estivi negli ultimi anni, perché la "coperta" elettrica (in senso figurato) è molto corta e la gente fa davvero, davvero, davvero poca attenzione ai consumi.

ChriD
22-02-2010, 08:29
Più che il costo, molte persone non tengono conto del fatto che un apparecchio ad alti consumi tenuto acceso per molte ore quotidiane può farti sforare dalle "fasce" di consumo residenziale ENEL (o di chi per lei) e provocare momentanee sospensioni dell'erogazione del servizio, aumenti di costo notevoli e non preventivati, varie ed eventuali.

Per chi come me ha collegati contemporaneamente 2 PC, fax, cordless, frigorifero, 2 TV, lavastoviglie, microonde, vari telefonini in ricarica, d'estate il condizionatore, d'inverno l'asciugatrice, spesso la lavatrice e via discorrendo, diventano seriamente importanti i consumi. Edit: mi sono dimenticato di quella sanguisuga elettrica della mia stampante laser multifunzione della Samsung. Ottima dal punto di vista operativo, consuma più di un forno elettrico a 250 gradi... ho fatto davvero il confronto! :D

Nel mio paese sono già capitati diversi black-out estivi negli ultimi anni, perché la "coperta" elettrica (in senso figurato) è molto corta e la gente fa davvero, davvero, davvero poca attenzione ai consumi.

Ma per caso vivi ad Ischia? :eek:

ChriD
22-02-2010, 08:50
Non sono d'accordo... secondo me tra questo LG e il Samsung di cui parli male c'è una bella differenza... in favore del Samsung ovviamente, proprio x quanto riguarda angolo di visuale e qualità dei colori.

Ti invito a guardare questo filmato girato sul MIO 32B650 configurato a dovere.

http://www.youtube.com/watch?v=TN0e6_nRQxw

P.S.= tra l'altro costano uguale eh.

Non per fare polemiche ma....
Non so se hai visto la sl8000 oppure parli per partito preso.... comunque sia io non ho mai detto nulla di male rispetto alla b650.... Solo che poichè da poco le posso comparare direttamente (la Samsung ce l'ha la mia fidanzata) preferisco l'Lg alla Samsung come colori! La Samsung ha un nero molto migliore ma da quello che ho letto l'Lg ha un input lag estremamente ridotto il che la rende perfetta per uso pc e giochi.
L'unica cosa che non capisco è perchè questa marea di differenza??? Tra l'altro credo che la serie 6 della Samsung e la serie SL della Lg montino lo stesso tipo di pannello, quindi non vedo che differenza c'è nell'angolo di visione :confused:
Forse il discorso è che Lg tende a fare prodotti che mediamente sono più economici da cui....

L_Rogue
22-02-2010, 09:41
Ma per caso vivi ad Ischia? :eek:

No, ma da quel che ho visto la situazione è più o meno la stessa in diverse regioni italiane, a macchie di leopardo.

Ad Ischia avete problemi d'estate?

A me è capitato anche in vacanza nelle Marche.

A casa mia, al nord, il discorso è un po' diverso, perché il paese dove abito per qualche assurdo motivo è attestato su due centrali elettriche diverse, una più sfruttata e una meno.

Prova a indovinare a quale è collegata casa mia? :muro:

messaggero57
22-02-2010, 09:49
Primi dettagli e immagini dei Philips 2010:

http://www.dday.it/redazione/984/Philips-ecco-i-dettagli-e-le-foto-delle-nuove-TV.html

Lan_Di
22-02-2010, 09:50
No, assolutamente non ti consiglio il LE600. Ha problemi vari. Se vuoi uno sharp vai sul LE700 e non puoi sbagliare. Allo stesso prezzo c'è anche un sony w5500, ma dipende dalle tue esigenze.

Che problemi ha lo sharp LE600?
Mio padre lo ha preso un paio di mesi fa circa e non mi sembra aver riscontrato nessun problema in particolare.
Ho provato oltre la tv digitale, vari divx upscalati, dvd, blu ray, pc connesso in vga e wii in component e mi è sembrata soddisfacente. Anche lo scaler mi ha dato una buona impressione.

PhoEniX-VooDoo
22-02-2010, 10:38
Primi dettagli e immagini dei Philips 2010:

http://www.dday.it/redazione/984/Philips-ecco-i-dettagli-e-le-foto-delle-nuove-TV.html

ah però, ma di che fascia di prezzo parliamo per il 32"? +-1000EUR?

messaggero57
22-02-2010, 11:06
Che problemi ha lo sharp LE600?
Mio padre lo ha preso un paio di mesi fa circa e non mi sembra aver riscontrato nessun problema in particolare.

Si parlava di problemi di scie inaccettabili per un LCD di ultima generazione. Non so se adesso qualcosa hanno migliorato e in ogni caso ti consiglio l'LE705.

messaggero57
22-02-2010, 11:07
ah però, ma di che fascia di prezzo parliamo per il 32"? +-1000EUR?

Saperlo! :confused:

Lan_Di
22-02-2010, 11:48
Si parlava di problemi di scie inaccettabili per un LCD di ultima generazione. Non so se adesso qualcosa hanno migliorato e in ogni caso ti consiglio l'LE705.

Forse non sono particolarmente esigente io, ma ho giocato a Mario, burnout, un paio di FPS, ad un paio di adventure in terza persona e PES 2010, e non ho notato nessuna scia.
Con quest'ultimo poi, mi ha sorpreso positivamente, considerato che col samsung t220hd, che si comporta generalmente bene coi giochi, un leggero effetto scia su alcune combinazioni divisa squadra/campo lo noto.

X-Wanderer
22-02-2010, 11:52
beh considera che il consumo che trovi sul sito del produttore è quanto di più vicino alla realtà abbiamo a disposizione, quindi si, lo prenderei per buono...
Mentre un consumo in standby è di circa 1 W/h (ma dovrebbe essere indicato anche quello).

Quindi tenendo conto del consumo del tuo televisore di 180 W/h e il prezzo di 0.15€ Kw/h, con 6 ore al giorno e le restanti 18 ore in standby, abbiamo un consumo giornaliero di 18w+1080w= 1098 w/h che corrispondono (secondo le tue tariffe) a 0,1647€/giorno.
Se questa cosa vale per ogni giorno, in un anno hai un consumo di 60,11€.
Però devi anche considerare che il costo dell'energia varia al variare dei consumi. Cioè, più consumi meno/più (non ricordo) paghi l'energia.
E considera che variare anche di poco il prezzo a Kw/h fa cambiare di molto il prezzo.
Quindi, più di concentrarmi sul calcolare il consumo con precisione al mw, sarebbe meglio calcolare un consumo più verosimile.

Tieni anche presente che comprando un LCD non avrai un una bolletta più cara di 60€ ! Perché molto probabilmente hai già una TV che consuma X, e quindi sostituendola il tuo consumo sarà di 60€ - X, che potrebbe anche essere negativo :)

be' ti ringrazio :)
comunque non è che mi preoccupassi tanto del costo finale... arrivando da un tubo catodico... solo era un puro interesse personale, riguarda i consumi (dichiaratie non) e i passi in avanti che si stanno facendo... credo che con le illuminazioni odierne in questo senso ci siano stati miglioramenti (penso ai led, o allle nuove lampade, o ai dlp laser...), o no, secondo te?

X-Wanderer
22-02-2010, 11:56
cut

Nel mio paese sono già capitati diversi black-out estivi negli ultimi anni, perché la "coperta" elettrica (in senso figurato) è molto corta e la gente fa davvero, davvero, davvero poca attenzione ai consumi.

eh lo so purtroppo... molte persone non ci pensano.... che poi, oltre che una questione economica, è anche una questione ambientale piuttosto seria... l'energia non è che si generi dal nulla... pensa che la richiesta mondiale di energia oggigiorno si attesta sui 12Tw... entro pochi anni passeremo a 16... mi chiedo come faremo a soddisfare sempre più questa "fame di energia" (scusate l'OT :) e buona giornata a tutti :) )

omega726
22-02-2010, 12:48
Scusate ma ho letto nei post precedenti che le tv in stand by consumano 1-2 w....
Io sapevo che le tv che circolano adesso dovrebbero rispettare uno standard di cui non ricordo il nome che le porta a consumare circa 0,3 w ora quando sono in stand by mentre quelle che non rispettano questi paramentri oscillano intorno ai 5w...

ChriD
22-02-2010, 13:14
No, ma da quel che ho visto la situazione è più o meno la stessa in diverse regioni italiane, a macchie di leopardo.

Ad Ischia avete problemi d'estate?

A me è capitato anche in vacanza nelle Marche.

A casa mia, al nord, il discorso è un po' diverso, perché il paese dove abito per qualche assurdo motivo è attestato su due centrali elettriche diverse, una più sfruttata e una meno.

Prova a indovinare a quale è collegata casa mia? :muro:

La scorsa estate è stato davvero un problema da me! Pensa che i cavi elettrici che ci collegano con la terra ferma non sono più in grado di tollerare il carico a cui il turismo estivo ci pone! L'enel ha dovuto portare più di 30 mega generatori mobili riforniti di tanto in tanto con camion cisterna dell'esercito! Tutto questo comporta continui sbalzi di correnti, per ore e ore ho registrato situazioni di sotto-tensione in cui si arrivava anche a 190V.... Fortuna che sono dotato di un ottimo APC a cui ho collegato il tv oltre al pc :)

Chiedo scusa per l'OT :D

Ne approfitto per fare una domanda stupida..... Sfruttando tutti questi Hz che i TV LCD/LED mettono a disposizione è possibile magari tramite un pc realizzare una sorta di 3D "emulato".... uscirà mai qualcosa del genere??? Ma poi alla fine 25Hz per occhio non sono sufficienti?? Lo sfarfallio è così evidente? :confused:

omega726
22-02-2010, 14:07
La scorsa estate è stato davvero un problema da me! Pensa che i cavi elettrici che ci collegano con la terra ferma non sono più in grado di tollerare il carico a cui il turismo estivo ci pone! L'enel ha dovuto portare più di 30 mega generatori mobili riforniti di tanto in tanto con camion cisterna dell'esercito! Tutto questo comporta continui sbalzi di correnti, per ore e ore ho registrato situazioni di sotto-tensione in cui si arrivava anche a 190V.... Fortuna che sono dotato di un ottimo APC a cui ho collegato il tv oltre al pc :)

Chiedo scusa per l'OT :D

Ne approfitto per fare una domanda stupida..... Sfruttando tutti questi Hz che i TV LCD/LED mettono a disposizione è possibile magari tramite un pc realizzare una sorta di 3D "emulato".... uscirà mai qualcosa del genere??? Ma poi alla fine 25Hz per occhio non sono sufficienti?? Lo sfarfallio è così evidente? :confused:

Con 25Hz per occhio secondo me ti viene una crisi epilettica anche se non sei epilettico...comunque sia...tutti sti Hz che offrono i moderni LCD, come già detto più volte, sono finti.
Quando leggi 100Hz su una TV, il 100Hz non indica il refresh rate del pannello ma la velocità\capicità del processore interno atto a rielaborare l'immagine al fine di inserire più fotogrammi erendere l'immagine più fluida...il pannello in se è sempre un normalissimo 60Hz...
Diciamo che sarebbe da denuncia sta cosa ma tutti se ne fregano....

ChriD
22-02-2010, 14:34
Con 25Hz per occhio secondo me ti viene una crisi epilettica anche se non sei epilettico...comunque sia...tutti sti Hz che offrono i moderni LCD, come già detto più volte, sono finti.
Quando leggi 100Hz su una TV, il 100Hz non indica il refresh rate del pannello ma la velocità\capicità del processore interno atto a rielaborare l'immagine al fine di inserire più fotogrammi erendere l'immagine più fluida...il pannello in se è sempre un normalissimo 60Hz...
Diciamo che sarebbe da denuncia sta cosa ma tutti se ne fregano....

Vabbè mi accontenterò di un buon 2d per il momento :)

omega726
22-02-2010, 14:49
@ johnp1983

Hai la casella dei messaggi piena!

Consiglio
22-02-2010, 14:58
Con 25Hz per occhio secondo me ti viene una crisi epilettica anche se non sei epilettico...comunque sia...tutti sti Hz che offrono i moderni LCD, come già detto più volte, sono finti.
Quando leggi 100Hz su una TV, il 100Hz non indica il refresh rate del pannello ma la velocità\capicità del processore interno atto a rielaborare l'immagine al fine di inserire più fotogrammi erendere l'immagine più fluida...il pannello in se è sempre un normalissimo 60Hz...
Diciamo che sarebbe da denuncia sta cosa ma tutti se ne fregano....

E poi non è tanto efficiente, su alcune tv peggiora pure certe situazioni. Se lo confronti con un ottimo pannello non 100hz, le differenze sono proprio impercettibili. E' solo marketing.

Michelangelo_C
22-02-2010, 15:14
Salve a tutti, devo comprare un televisore da 37-40 pollici con budget 750 euro (massimo 1000).. ho dato un'occhiata all'offerta di tutti i produttori, isolando questi modelli:
- Sharp LC40LE600E (760 euro)
- LG 37SL8000 (690 euro)
- Philips 37PFL9604H (circa 1000 euro)


Il Philips per quanto bello costa un sacco e non è nemmeno LED, lo Sharp è il modello da 50Hz ma a quanto ho visto ha davvero una bella resa. Il mio dubbio principale è se conviene prendere un televisore 100Hz (come il Philips citato) oppure addirittura 200Hz (come l'LG 37SL8000) quando leggevo che la creazione dei frame aggiuntivi tramite interpolazione dà luogo a un effetto quasi irreale nella riproduizione di film. Qualcuno mi sa dire di più al riguardo?

Un altro dubbio era sui televisori Toshiba, in particolare grazie al potente upscaler che hanno (pare utilizzino un CELL con un algoritmo molto evoluto) potrebbero costituire la migliore scelta. Consigli sui Toshiba?




-- EDIT:
Riguardo alla tecnologia di upscaling di toshiba mi riferivo a quanto spiegato in questo articolo:
http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_3858,00.html?lw=39;CHL

Mentre per il discorso dei 100 e 200Hz che possono portare un peggioramento nella riproduzione di film mi riferivo a quest'altro:
http://www.dday.it/redazione/27/100-Hz-e-200-Hz-sui-TV-servono-davvero.html

ChIP_83
22-02-2010, 15:14
be' ti ringrazio :)
comunque non è che mi preoccupassi tanto del costo finale... arrivando da un tubo catodico... solo era un puro interesse personale, riguarda i consumi (dichiaratie non) e i passi in avanti che si stanno facendo... credo che con le illuminazioni odierne in questo senso ci siano stati miglioramenti (penso ai led, o allle nuove lampade, o ai dlp laser...), o no, secondo te?

beh sicuramente le nuove tecnologie come i pannelli LED e simili, dal punto di vista energetico, sono molto positive.
Però, come già detto prima, non dimentichiamoci che i televisori a LED, sulla carta dichiarano consumi il 40% inferiori rispetto agli LCD, ma costano veramente molto di più.
Finchè il prezzo dei pannelli non sarà sceso e la truffa del supermercato non sarà finita, secondo me non converrà prendere questi pannelli, anche perchè un normale televisore ha consumi irrisori.
Badate bene che non sto disprezzando l'abbassamento dei consumi, ma semplicemente che la differenza di prezzo, per ora, non vale la candela (anche tenendo conto delle altre caratteristiche positive che ha).

Scusate ma ho letto nei post precedenti che le tv in stand by consumano 1-2 w....
Io sapevo che le tv che circolano adesso dovrebbero rispettare uno standard di cui non ricordo il nome che le porta a consumare circa 0,3 w ora quando sono in stand by mentre quelle che non rispettano questi paramentri oscillano intorno ai 5w...

beh si, in effetti un samsung da 32" consuma 0.3w/h. 1w/h era un valore un po' simbolico, ma alla fine nel conteggio non è che cambi molto le cose :)

Consiglio
22-02-2010, 15:21
Salve a tutti, devo comprare un televisore da 37-40 pollici con budget 750 euro (massimo 1000).. ho dato un'occhiata all'offerta di tutti i produttori, isolando questi modelli:
- Sharp LC40LE600E (760 euro)
- LG 37SL8000 (690 euro)
- Philips 37PFL9604H (circa 1000 euro)


Il Philips per quanto bello costa un sacco e non è nemmeno LED, lo Sharp è il modello da 50Hz ma a quanto ho visto ha davvero una bella resa. Il mio dubbio principale è se conviene prendere un televisore 100Hz (come il Philips citato) oppure addirittura 200Hz (come l'LG 37SL8000) quando leggevo che la creazione dei frame aggiuntivi tramite interpolazione dà luogo a un effetto quasi irreale nella riproduizione di film. Qualcuno mi sa dire di più al riguardo?

Un altro dubbio era sui televisori Toshiba, in particolare grazie al potente upscaler che hanno (pare utilizzino un CELL con un algoritmo molto evoluto) potrebbero costituire la migliore scelta. Consigli sui Toshiba?




-- EDIT:
Riguardo alla tecnologia di upscaling di toshiba mi riferivo a quanto spiegato in questo articolo:
http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_3858,00.html?lw=39;CHL

Mentre per il discorso dei 100 e 200Hz che possono portare un peggioramento nella riproduzione di film mi riferivo a quest'altro:
http://www.dday.it/redazione/27/100-Hz-e-200-Hz-sui-TV-servono-davvero.html

Tra quelli sicuramente il philips, e non perché costa di più. I 100hz possono servire e non, tutto dipende dal tuo occhio e non da pareri altrui perché sono una cosa assolutamente soggettiva. Il le600, ha dei problemi di illuminazione e di scia, che non so se sono stati risolti con l'ultimo firmware rilasciato. L'LG, per quanto buono possa essere (soprattutto il prezzo) non è migliore degli altri. Comunque dipende anche dalle tue esigenze. In ogni caso, dai un'occhiata anche al Panasonic V10, che è veramente buono.

Michelangelo_C
22-02-2010, 15:34
Le mie esigenze sono in ordine di importanza:

- Angolo di visuale
- Visualizzazione migliore possibile utilizzando divx di media qualità (buon upscaler)
- Design esteriore
- Immagine che non appaia "finta" (vedi colori esageratamente appariscenti, eccessiva fluidità data forse dai 200Hz... non parlo per esperienza ma per informazioni lette)

Consiglio
22-02-2010, 15:56
Le mie esigenze sono in ordine di importanza:

- Angolo di visuale
- Visualizzazione migliore possibile utilizzando divx di media qualità (buon upscaler)
- Design esteriore
- Immagine che non appaia "finta" (vedi colori esageratamente appariscenti, eccessiva fluidità data forse dai 200Hz... non parlo per esperienza ma per informazioni lette)

- Philips: angolo di visualizzazione, contrasto, segnali HD
- LG: nero, segnale SD.

Questi sono i punti di forza. Valuta tu. Puoi anche valutare come ti dicevo, il Panasonic V10 oppure il Sony W5500, anch'esso ottimo per le tue esigenze.

http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=10

Lan_Di
22-02-2010, 15:56
Tra quelli sicuramente il philips, e non perché costa di più. I 100hz possono servire e non, tutto dipende dal tuo occhio e non da pareri altrui perché sono una cosa assolutamente soggettiva. Il le600, ha dei problemi di illuminazione e di scia, che non so se sono stati risolti con l'ultimo firmware rilasciato. L'LG, per quanto buono possa essere (soprattutto il prezzo) non è migliore degli altri. Comunque dipende anche dalle tue esigenze. In ogni caso, dai un'occhiata anche al Panasonic V10, che è veramente buono.

Che tipo di problemi? :confused:

Consiglio
22-02-2010, 15:59
Che tipo di problemi? :confused:

Non ricordo sinceramente, lo lessi in un forum. Comunque sono sempre pareri soggettivi, ma io lo dico perché non era solo uno che conferma sti tipi di problemi.

Michelangelo_C
22-02-2010, 15:59
- Philips: angolo di visualizzazione, contrasto, segnali HD
- LG: nero, segnale SD.

Questi sono i punti di forza. Valuta tu. Puoi anche valutare come ti dicevo, il Panasonic V10 oppure il Sony W5500, anch'esso ottimo per le tue esigenze.

Ho dato un'occhiata al Panasonic TX-L37V10, in effetti offre davvero molto. Quando dici che un punto di forza dell'LG è il segnale SD intendi dire che ha una buona resa in upscaling di segnali SD?

Consiglio
22-02-2010, 16:12
Ho dato un'occhiata al Panasonic TX-L37V10, in effetti offre davvero molto. Quando dici che un punto di forza dell'LG è il segnale SD intendi dire che ha una buona resa in upscaling di segnali SD?

Rispetto al philips chiaro. Basta guardare le immagini che offre il sito del segnale 576p, vedi sono un po meno sfocate quelle dell'lg.

Il v10 è davvero buono, l'ho visto in funzione.

Lan_Di
22-02-2010, 16:18
Non ricordo sinceramente, lo lessi in un forum. Comunque sono sempre pareri soggettivi, ma io lo dico perché non era solo uno che conferma sti tipi di problemi.

OK, grazie.
Per mia esperienza da utilizzatore 'ignorante', la luminosità mi è sembrata decisamente uniforme e la qualità dell'immagine nel complesso abbastanza buona. Di scie non mi sembra di averne viste, sia col primo firmware che col secondo. Da poco è uscito un ulteriore aggiornamento ma non ho avuto modo di provarlo.
Forse il deinterlacer non è il massimo e questo si nota un po' guardando da vicino i canali digitali 'regionali' che non hanno un segnale di qualità pari a quello delle reti mediaset, che risultano sempre molto 'puliti'.
Lo stesso Wii in progressivo ha resa migliore rispetto alla playstation 2 in RGB interlacciato.
Certo da parte mia non posso dire di averlo sotto torchio, perchè è a casa di mio padre, però ho effettuato varie prove e mi è sembrato soddisfacente.
Sinceramente al prezzo di 1.000 € (che aveva fino a poco fa) non mi sentirei di consigliarlo perchè esistono altre tv più complete, in quanto non supporta lettori multimediali da usb, connessione ethernet ed i 100HZ, però adesso vedo che on-line sta sui 750/800€ che forse è il suo prezzo più giusto.

Michelangelo_C
22-02-2010, 16:22
Rispetto al philips chiaro. Basta guardare le immagini che offre il sito del segnale 576p, vedi sono un po meno sfocate quelle dell'lg.

Il v10 è davvero buono, l'ho visto in funzione.

Ottimo allora lo prenderò in considerazione, mi devo guardare meglio le sue caratteristiche. Grazie per il consiglio :)

Michelangelo_C
22-02-2010, 16:47
Riguardo ai Toshiba invece qualcuno sa dirmi se valgono la pena?
Per esempio mi sembravano interessanti, sempre per la storia dell'upscaling (tecnologia Resolution+) i modelli:

- Toshiba 37XV635D (100Hz)
- Toshiba 37RV685D (50Hz)

ChIP_83
22-02-2010, 17:48
Alla fine mi sono deciso, ho preso il Samsung LE32B450 a 338€ comprese spese di spedizione :)

Consiglio
22-02-2010, 18:16
Riguardo ai Toshiba invece qualcuno sa dirmi se valgono la pena?
Per esempio mi sembravano interessanti, sempre per la storia dell'upscaling (tecnologia Resolution+) i modelli:

- Toshiba 37XV635D (100Hz)
- Toshiba 37RV685D (50Hz)

Non male, da quanto dicono, i toshiba in SD.

f4b3r
22-02-2010, 20:40
Sono quasi convinto... Sony 32W5500

Ma alcuni siti lo riportano come 32W5500E, altri come 32W5500 (senza E).

C'è differenza? Forse quello con E è uscito più tardi, per risolvere qualche problema di produzione?

Grazie :)

b_izio
22-02-2010, 20:42
Il Philips fpl8404h, è un buon tv, ma non è paragonabile al LE705. ....... Ma quali sono le tue esigenze?

Sono perfettamente d'accordo con te, anche io prenderei lo sharp, ma a volte dobbiamo arrivare a compromessi ( WLF ! :D )...
Non è tanto per i settaggi diversi, quanto per il design meno banale e "plasticoso" dei philips rispetto allo sharp o Samsung, con quelle cornici troppo esagerate (come sempre sono gusti personali). Ora, volendo restare su Philips, meglio optare per la serie 8 a led (di cui non ho mai sentito parlare ne bene ne male), buttarsi sulla serie 9 (il 37" è accessibile, il 40 è un pò fuori budget ma arrivabile), o spendere poco per l' 8404 a 42"?? questo è il dilemma (anche se SICURAMENTE aspetterò l'uscita dei nuovi philips 2010 e sony 2010 per vedere come si comporta il mercato dei vecchi).

Poi le esigenze sono relativamente basse: canali SD, xbox e DVD ed il televisore mi deve durare almeno 15 anni !!

BAT

Michelangelo_C
22-02-2010, 22:11
Ho visto il Panasonic TX-L37V10 e si vede veramente bene. L'unica pecca è il design che non mi piace.
Ho visto anche il Toshiba 42ZV635D ed è più o meno sullo stesso livello, forse anche un po' meglio e soprattutto ha un ottimo design.. ma controllando le misure, temo proprio che non entri nello spazio. Lo spazio che ho a disposizione è di larghezza circa 90cm, forse 1m.
Chi mi consiglia un 37'', buona qualità (specie angolo di visuale) e design accattivante? Certo è soggettivo, ma consigliatemi per favore che non ne vengo più a capo..

Consiglio
22-02-2010, 22:32
Sono perfettamente d'accordo con te, anche io prenderei lo sharp, ma a volte dobbiamo arrivare a compromessi ( WLF ! :D )...
Non è tanto per i settaggi diversi, quanto per il design meno banale e "plasticoso" dei philips rispetto allo sharp o Samsung, con quelle cornici troppo esagerate (come sempre sono gusti personali). Ora, volendo restare su Philips, meglio optare per la serie 8 a led (di cui non ho mai sentito parlare ne bene ne male), buttarsi sulla serie 9 (il 37" è accessibile, il 40 è un pò fuori budget ma arrivabile), o spendere poco per l' 8404 a 42"?? questo è il dilemma (anche se SICURAMENTE aspetterò l'uscita dei nuovi philips 2010 e sony 2010 per vedere come si comporta il mercato dei vecchi).

Poi le esigenze sono relativamente basse: canali SD, xbox e DVD ed il televisore mi deve durare almeno 15 anni !!

BAT

Di solito quando uno ha il budget e vuole comprare, si compra. Se aspetti usciranno nuovi modelli che ti piaceranno, e avrai sempre dubbi.

Ho visto il Panasonic TX-L37V10 e si vede veramente bene. L'unica pecca è il design che non mi piace.
Ho visto anche il Toshiba 42ZV635D ed è più o meno sullo stesso livello, forse anche un po' meglio e soprattutto ha un ottimo design.. ma controllando le misure, temo proprio che non entri nello spazio. Lo spazio che ho a disposizione è di larghezza circa 90cm, forse 1m.
Chi mi consiglia un 37'', buona qualità (specie angolo di visuale) e design accattivante? Certo è soggettivo, ma consigliatemi per favore che non ne vengo più a capo..

Lo ZV635D è anche 37 :asd: e non è male. Poi c'è il W5500 della sony.

Warmaster
22-02-2010, 22:45
Mi sono letto un sacco di pagine ricercando "input lag" e non ho trovato la risposta che esattamente cercavo, quindi andrò dritto al sodo. :D Sarà un po' banale, sarà la moda, il marketing o che altro ma, effettivamente, mi sono innamorato dell'amato/odiato da molti le40b650. Ho letto di tutto e di più in giro e ancora una risposta chiara non sono riuscito a trovarla, quindi sarò diretto. Ho una PS3 e quindi l'idea sarebbe quella di sfruttarla, ovviamente, col nuovo giocattolino. Premessa, tra i miei giochi preferiti ci sono i vari Guitar Hero e Rock Band (entrambi giocati a livello hard). Ora mi (vi :D )chiedo: mettendo il game mode, disattivando i 100hz e calibrando il ritardo nel menù di gioco, sono giocabili??? Qualcuno li ha provati a livello hard con questo televisore e togliendo i vari fronzoli??? (diciamolo: giocando a GH non hai certo tempo di metterti a vedere la grafica, quindi sti cavoli della qualità).Tutti parlano molto bene del v5500 della Sony per l'input lag, ma la qualità video mi sembra inferiore. Insomma, non compro una tv per giocare, ma ANCHE per giocare e considerando quali sono i miei giochi preferiti... Insomma, qualcuno qua dentro che ha provato suddetta tv con GH giocandoci e settandolo come si deve, mi può dire se sarò costretto a distruggere la chitarra sulla tv perché non beccherò comunque manco una nota o se la cosa è fattibile?? :D
Grazie per le eventuali risposte :)

Consiglio
22-02-2010, 22:53
Mi sono letto un sacco di pagine ricercando "input lag" e non ho trovato la risposta che esattamente cercavo, quindi andrò dritto al sodo. :D Sarà un po' banale, sarà la moda, il marketing o che altro ma, effettivamente, mi sono innamorato dell'amato/odiato da molti le40b650. Ho letto di tutto e di più in giro e ancora una risposta chiara non sono riuscito a trovarla, quindi sarò diretto. Ho una PS3 e quindi l'idea sarebbe quella di sfruttarla, ovviamente, col nuovo giocattolino. Premessa, tra i miei giochi preferiti ci sono i vari Guitar Hero e Rock Band (entrambi giocati a livello hard). Ora mi (vi :D )chiedo: mettendo il game mode, disattivando i 100hz e calibrando il ritardo nel menù di gioco, sono giocabili??? Qualcuno li ha provati a livello hard con questo televisore e togliendo i vari fronzoli??? (diciamolo: giocando a GH non hai certo tempo di metterti a vedere la grafica, quindi sti cavoli della qualità).Tutti parlano molto bene del v5500 della Sony per l'input lag, ma la qualità video mi sembra inferiore. Insomma, non compro una tv per giocare, ma ANCHE per giocare e considerando quali sono i miei giochi preferiti... Insomma, qualcuno qua dentro che ha provato suddetta tv con GH giocandoci e settandolo come si deve, mi può dire se sarò costretto a distruggere la chitarra sulla tv perché non beccherò comunque manco una nota o se la cosa è fattibile?? :D
Grazie per le eventuali risposte :)

Il massimo per giocare tra gli lcd, secondo me è il Sony V5500, oppure Z5500 o il W5500. Ottimo anche lo Sharp LE705, ti parlo da possessore.

http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=10

Michelangelo_C
22-02-2010, 22:55
Lo ZV635D è anche 37 :asd: e non è male. Poi c'è il W5500 della sony.

ohhhh ma dai non c'è segnato sul sito toshiba.. via allora posso considerare presa la decisione, mi leggo qualcosa al riguardo e lo prendo.
Ti ringrazio, mi hai risolto il dubbio ;)

b_izio
23-02-2010, 00:09
Di solito quando uno ha il budget e vuole comprare, si compra. Se aspetti usciranno nuovi modelli che ti piaceranno, e avrai sempre dubbi.

Giusto ! ho deciso, visto bene l'ingombro nel mobile e l'effetto ambilight che ha bisogno di un pò di spazio per essere credibile, preferisco andare sul 37" 9604 ( il 42" non ci stà per pochi millimetri ! ).
Dell' 8404 non mi convince il bordo che sembra che si debba riempire di polvere (anche se il prezzo è decisamente buono), l'8664 costa di più, ma a parte la retroilluminazione (edge .... :-( ) mi sembra una spanna sotto...
penso che non rimpiangerò il vecchio Grundig 28" :D

BAT

Consiglio
23-02-2010, 00:14
ohhhh ma dai non c'è segnato sul sito toshiba.. via allora posso considerare presa la decisione, mi leggo qualcosa al riguardo e lo prendo.
Ti ringrazio, mi hai risolto il dubbio ;)

Ma di che :asd:

Giusto ! ho deciso, visto bene l'ingombro nel mobile e l'effetto ambilight che ha bisogno di un pò di spazio per essere credibile, preferisco andare sul 37" 9604 ( il 42" non ci stà per pochi millimetri ! ).
Dell' 8404 non mi convince il bordo che sembra che si debba riempire di polvere (anche se il prezzo è decisamente buono), l'8664 costa di più, ma a parte la retroilluminazione (edge .... :-( ) mi sembra una spanna sotto...
penso che non rimpiangerò il vecchio Grundig 28" :D

BAT

Ricorda che con l'ambilight è consigliabile anche una parete biancha, oltre a molto spazio. :D

omega726
23-02-2010, 08:31
Scusate una cosa...
Io ieri sera ho usato regolo e ho calibrato la tv usando come player la PS3....fato e soddisfatto del risultato ok...ma pensavo una cosa...
La mia TV (samsung le32b650 t2w) permette per ogni sorgente video una calibrazione diversa (infatti tipo quando guardo la tv ho i 100Hz attivati mentre sull'HDMI 1 della PS3 è disattivato) e quindi mi chiedevo.
Come faccio se voglio fare le giuste regolazioni anche al comparto TV?
Ovviamente non posso usare il disco perchè mi ritrovere a calibrare l'ingresso a cui è collegata la sorgente....
Non che non sia soddisfattto e debba fare chissà quali regolazioni....però mi sono posto la domanda....
Secondo voi?

Okiya
23-02-2010, 08:41
Buongiorno a tutti!

Ho letto solo le ultime pagine, ma non mi sono schiarito le idee, quindi chiedo a voi!

Mi si è rotto il vecchio e fedelissimo CRT (con il quale mi trovavo perfettamente) e sono costretto a passare a LCD, ovviamente.

Considerando che al momento guardo soltanto TV in chiaro (quindi niente Sky et similia) su cosa potrei orientarmi?

Led o non led? (ho sentito dire che i led hanno una cromaticità tendenzialmente peggiore)

Il budget è di circa 1000-1300€.. però vorrei una tv da tenere parecchio tempo senza pensare di doverla cambiare.

SoulAmon
23-02-2010, 09:52
Ciao a tutti, devo compreare un nuovo lcd, il philips 26PFL5604H/12. Sono venuto a sapere che i philips hanno a un bug, a livello software che non che non fa visualizzare correttamente i segnali 4:3. Mi chiedevose sto problema fosse stato risolto oppure no, e se fosse presente sul modello che intendo acquistare. Grazie a chi mi puo' dare una risposta.

gbonotti
23-02-2010, 10:18
Buongiorno a tutti,

Quale è il miglior tv 32" LED/LCD attualmente in commercio per giocare con il PC?

(ovviamente deve avere buona qualità anche nelle normali funzioni TV)

marco46
23-02-2010, 10:54
Buongiorno a tutti!

Ho letto solo le ultime pagine, ma non mi sono schiarito le idee, quindi chiedo a voi!

Mi si è rotto il vecchio e fedelissimo CRT (con il quale mi trovavo perfettamente) e sono costretto a passare a LCD, ovviamente.

Considerando che al momento guardo soltanto TV in chiaro (quindi niente Sky et similia) su cosa potrei orientarmi?

Led o non led? (ho sentito dire che i led hanno una cromaticità tendenzialmente peggiore)

Il budget è di circa 1000-1300€.. però vorrei una tv da tenere parecchio tempo senza pensare di doverla cambiare.
Non è tanto led o ccfl, quando modello tizio o modello caio. Di quanti pollici lo vuoi? Per l'uso che ne fai si può stare benissimo sotto i 1000 euro ed aquistare gli ottimi toshiba RV685D, oppure 37XV635D se ti interessano i 100hz utili per le partite di calcio soprattutto, questi sono forse i migliori con segnali NON ad alta definizione. Oppure i sony V5500 o W5500 di nuovo se ti interessano i 100hz. Visto che cmq hai fissato un budget più alto, puoi considerare anche gli sharp LE700 (non 600), soprattutto se prevedi in futuro l'utilizzo di blu ray o fonti in HD

walter89
23-02-2010, 11:21
Non è tanto led o ccfl, quando modello tizio o modello caio. Di quanti pollici lo vuoi? Per l'uso che ne fai si può stare benissimo sotto i 1000 euro ed aquistare gli ottimi toshiba RV685D, oppure 37XV635D se ti interessano i 100hz utili per le partite di calcio soprattutto, questi sono forse i migliori con segnali NON ad alta definizione. Oppure i sony V5500 o W5500 di nuovo se ti interessano i 100hz. Visto che cmq hai fissato un budget più alto, puoi considerare anche gli sharp LE700 (non 600), soprattutto se prevedi in futuro l'utilizzo di blu ray o fonti in HD
quoto marco ;)

walter89
23-02-2010, 11:22
Buongiorno a tutti,

Quale è il miglior tv 32" LED/LCD attualmente in commercio per giocare con il PC?

(ovviamente deve avere buona qualità anche nelle normali funzioni TV)

sony 32w5500 a mio parere :)

Consiglio
23-02-2010, 12:08
Buongiorno a tutti,

Quale è il miglior tv 32" LED/LCD attualmente in commercio per giocare con il PC?

(ovviamente deve avere buona qualità anche nelle normali funzioni TV)

L'EX700 che sarebbe l'evoluzione del W5500. Oppure anche il panasonic V10, o Sharp LE705.

sacd
23-02-2010, 12:50
L'EX700 che sarebbe l'evoluzione del W5500.

No, quella è il 505

Consiglio
23-02-2010, 12:52
No, quella è il 505

Ah sorry, beh allora ancora meglio l'ex700 :asd:

narnonet
23-02-2010, 12:52
L'EX700 che sarebbe l'evoluzione...

Leggendo e chiedendo in giro (anche per negozi di elettronica) non dovrebbe essere disponibile in grandi quantità prima di metà fine marzo.

Ci sarà qualche negozietto che potrebbe averne qualcuno, ma finiranno ben presto...

Mi sa che bisognerà aspettare almeno fino a fine marzo...

Uffi... non riesco ad aspettare fino ad aprile... :cry:

Ciao

Consiglio
23-02-2010, 12:56
Leggendo e chiedendo in giro (anche per negozi di elettronica) non dovrebbe essere disponibile in grandi quantità prima di metà fine marzo.

Ci sarà qualche negozietto che potrebbe averne qualcuno, ma finiranno ben presto...

Mi sa che bisognerà aspettare almeno fino a fine marzo...

Uffi... non riesco ad aspettare fino ad aprile... :cry:

Ciao

Io aspetterei ;)

Comunque online lo trovi ma gli shop che l'hanno te lo fanno pagare di più... :D

narnonet
23-02-2010, 13:16
No, quella è il 505

preso da:
http://www.dday.it/redazione/873/Sony-Bravia-2010-ecco-i-tagli-piccoli.html

A Marzo esce anche quello che a nostro parere sarà il nuovo bestseller dell’azienda giapponese, la serie EX700. La serie EX700 è l’erede della serie W, e proprio per questo motivo sono previsti ben cinque modelli:

Infatti per fare un esempio i nuovi EX505 avranno solo il processore Bravia 2 e non il 3 come lo ha avuto la serie W e come lo avra tutta la gamma EX700

Anche come fascia di prezzo... l'EX700 sarà venduto allo stesso prezzo di uscita della serie W

Consiglio non aveva torto ;)

Ciao

narnonet
23-02-2010, 13:19
Io aspetterei ;)

Comunque online lo trovi ma gli shop che l'hanno te lo fanno pagare di più... :D

Si si infatti... mi sto concentrando per aspettare aspettare ed aspettare...

Ho tenuto il mio CRT per 12-13 anni... cosa vuoi che sia i mese in più o in meno :D

Per il prezzo si. Ci sono pochissimi shop on-line che se approfittano...
Ma tanto io devo aspettare che arrivi da mediaworld...
dopodichè potrò chiedere un piccolo favore all'amico che ci lavora :D :D :D

Ciao

Consiglio
23-02-2010, 13:52
Si si infatti... mi sto concentrando per aspettare aspettare ed aspettare...

Ho tenuto il mio CRT per 12-13 anni... cosa vuoi che sia i mese in più o in meno :D

Per il prezzo si. Ci sono pochissimi shop on-line che se approfittano...
Ma tanto io devo aspettare che arrivi da mediaworld...
dopodichè potrò chiedere un piccolo favore all'amico che ci lavora :D :D :D

Ciao

Bene allora buon acquisto e facci sapere :D

Michelangelo_C
23-02-2010, 14:05
[...] gli ottimi toshiba RV685D, oppure 37XV635D se ti interessano i 100hz utili per le partite di calcio soprattutto, questi sono forse i migliori con segnali NON ad alta definizione. [...]

Mi interessava sapere di più sui toshiba, ho praticamente deciso di comprare il 37ZV635D (che sul sito toshiba nemmeno c'è, esisterebbe solo il 42'', 47'' e 55'') che mi aggrada moltissimo su tutti i fronti e a un costo intorno agli 800 euro.
Mi sai dire nulla su questo modello? Meglio altri modelli di toshiba come quelli che hai citato? In teoria il 37ZV635D dovrebbe essere il migliore di quelli non LED.
Purtroppo non riesco a trovare molte recensioni sui toshiba...

Consiglio
23-02-2010, 14:30
Mi interessava sapere di più sui toshiba, ho praticamente deciso di comprare il 37ZV635D (che sul sito toshiba nemmeno c'è, esisterebbe solo il 42'', 47'' e 55'') che mi aggrada moltissimo su tutti i fronti e a un costo intorno agli 800 euro.
Mi sai dire nulla su questo modello? Meglio altri modelli di toshiba come quelli che hai citato? In teoria il 37ZV635D dovrebbe essere il migliore di quelli non LED.
Purtroppo non riesco a trovare molte recensioni sui toshiba...

Io andrei tranquillo. Dalle caratteristiche pare un ottimo lcd. Ma non puoi farti un giro e magari vederlo da vicino, chiedendo a qualche tonto se te lo può accendere?

Okiya
23-02-2010, 14:52
Non è tanto led o ccfl, quando modello tizio o modello caio. Di quanti pollici lo vuoi? Per l'uso che ne fai si può stare benissimo sotto i 1000 euro ed aquistare gli ottimi toshiba RV685D, oppure 37XV635D se ti interessano i 100hz utili per le partite di calcio soprattutto, questi sono forse i migliori con segnali NON ad alta definizione. Oppure i sony V5500 o W5500 di nuovo se ti interessano i 100hz. Visto che cmq hai fissato un budget più alto, puoi considerare anche gli sharp LE700 (non 600), soprattutto se prevedi in futuro l'utilizzo di blu ray o fonti in HD

quoto marco ;)


Innanzi tutto grazie.

Andrei su un 46", mi sono dimenticato di scriverlo.

La differenza tra il sony 46w5500 e lo sharp le700e ? Li ho visti entrambi e mi sono piaciuti.. lo sharp però è a led.

sacd
23-02-2010, 15:08
preso da:
http://www.dday.it/redazione/873/Sony-Bravia-2010-ecco-i-tagli-piccoli.html

A Marzo esce anche quello che a nostro parere sarà il nuovo bestseller dell’azienda giapponese, la serie EX700. La serie EX700 è l’erede della serie W, e proprio per questo motivo sono previsti ben cinque modelli:

Infatti per fare un esempio i nuovi EX505 avranno solo il processore Bravia 2 e non il 3 come lo ha avuto la serie W e come lo avra tutta la gamma EX700

Anche come fascia di prezzo... l'EX700 sarà venduto allo stesso prezzo di uscita della serie W

Consiglio non aveva torto ;)

Ciao

Se guardi su internet gli KDL-32EX505AEP hanno il BE3 lan e streaming via usb illuminazione tradizionale, mentre il 700 è un edge led che prima non esistevano nella linea sony e quindi non sostituiscono niente

Consiglio
23-02-2010, 15:13
Innanzi tutto grazie.

Andrei su un 46", mi sono dimenticato di scriverlo.

La differenza tra il sony 46w5500 e lo sharp le700e ? Li ho visti entrambi e mi sono piaciuti.. lo sharp però è a led.

Scelta difficile, uguale alla mia fino a 2 mesi circa fa. Lo sharp nei film è uno spettacolo assoluto, soprattutto se ben calibrato. Nei giochi se la cava niente male davvero anche a settaggi default. Il W5500 invece, surclassa coi giochi, e se la cava abbastanza bene negli altri campi. Io valuterei secondo le tue esigenze, magari ancora meglio se li vedi da vicino.

PhoEniX-VooDoo
23-02-2010, 15:16
Se guardi su internet gli KDL-32EX505AEP hanno il BE3 lan e streaming via usb illuminazione tradizionale, mentre il 700 è un edge led che prima non esistevano nella linea sony e quindi non sostituiscono niente

in realtà non è ben chiaro, perchè in italia c'e questo 505 che ha caratteristiche un po castrate a quanto pare, mentre qua in svizzera ed in altri paesi il 500 ha BE3, LAN, sensori, USB Video Player con DivX ecc. esattamente come il 700, quello che cambia tra i due sono solo:

1. CCFL VS LED
2. Contrasto "Elevato" VS "Mega"

Io al 99% domani mi vado a comprare un 32EX500, mi viene 606EUR contro i 647 del 32W5500, che non ha diverse funzioni introdotte con il 500..

marco46
23-02-2010, 16:25
Innanzi tutto grazie.

Andrei su un 46", mi sono dimenticato di scriverlo.

La differenza tra il sony 46w5500 e lo sharp le700e ? Li ho visti entrambi e mi sono piaciuti.. lo sharp però è a led.
Lo sharp dovrebbe garantire qualcosa in più come resa cromatica, quindi come dice consiglio va benissimo per i film. Il sony gestisce meglio i 100hz, quindi se guardi sport come partite di calcio, basket o rugby, o magari film d'azione con tante scene di movimento, questi 100hz possono dare benefici in fluidità e anche definizione nelle scene in movimento appunto. Con i 100hz attivi lo sharp può presentare più artefatti, i sony sono probabilmente i migliori nella gestione di questo filtro. In ogni caso, vanno benissimo entrambi i modelli, quindi qualsiasi dei 2 prendi non sbagli

f4b3r
23-02-2010, 16:29
Ciao :)

leggo sul manuale del Sony 32W5500 che supporta via USB solo video in MPEG1, quindi non legge i divx che sono MPEG4!

Ho ragione? :muro:

Comprando un media player con uscita HDMI, posso avere problemi visto che questo Sony è 100Hz?

Scusate se sono domande idiote :D

Saeval
23-02-2010, 17:01
Ciao :)

leggo sul manuale del Sony 32W5500 che supporta via USB solo video in MPEG1, quindi non legge i divx che sono MPEG4!

Ho ragione? :muro:

Comprando un media player con uscita HDMI, posso avere problemi visto che questo Sony è 100Hz?

Scusate se sono domande idiote :D

1) Sì, hai ragione :p
2) Perché il fatto che sia 100hz dovrebbe creare problemi? :D

f4b3r
23-02-2010, 17:08
1) Sì, hai ragione :p
2) Perché il fatto che sia 100hz dovrebbe creare problemi? :D

1) grazie :D

2) l'ho detto di scusarmi per le domande idiote :D

Grazie ancora :D :D :D

Saeval
23-02-2010, 17:12
1) grazie :D

2) l'ho detto di scusarmi per le domande idiote :D

Grazie ancora :D :D :D

Eheh :D
Di nulla ;)

Giant Lizard
24-02-2010, 03:55
vorrei acquistare un piccolo televisore, poco più grande di un monitor da pc, con decoder digitale terrestre integrato :)

dev'essere un lcd o ancor meglio, se possibile, un OLED (non ho idea di quanto costino però, se vengono troppo rimaniamo sugli lcd).

Cosa posso prendere a basso prezzo? Mi basta che si veda bene, che abbia ingresso HDMI, Component e RGB.

grazie anticipatamente!

Saeval
24-02-2010, 06:29
vorrei acquistare un piccolo televisore, poco più grande di un monitor da pc, con decoder digitale terrestre integrato :)

dev'essere un lcd o ancor meglio, se possibile, un OLED (non ho idea di quanto costino però, se vengono troppo rimaniamo sugli lcd).

Cosa posso prendere a basso prezzo? Mi basta che si veda bene, che abbia ingresso HDMI, Component e RGB.

grazie anticipatamente!

L'unico OLED in commercio è un 11'' della Sony che costa 1800 euro... :D

messaggero57
24-02-2010, 11:02
vorrei acquistare un piccolo televisore, poco più grande di un monitor da pc, con decoder digitale terrestre integrato :)
dev'essere un lcd o ancor meglio, se possibile, un OLED (non ho idea di quanto costino però, se vengono troppo rimaniamo sugli lcd).

Ti conviene guardare tra i Samsung o gli LG tra i 19 e i 22 pollici.
P.S. - A proposito di OLED: nella seconda metà del 2010 uscirà questo 15" della LG. Notare il prezzo! :cry:

http://www.afdigitale.it/News/TV-e-video/15337/L%E2%80%99Oled-della-Lucky-Goldstar.aspx

messaggero57
24-02-2010, 11:06
Scendono a rotta di collo i costi dei pannelli LCD retroilluminati a LED:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/retroilluminazione-led-piu-conveniente_5086.html

Mixmar
24-02-2010, 11:20
Salve a tutti,

come da oggetto vorrei acquistare un TV LCD, e pensavo di orientarmi su di un 37", visto che mi sembrano un compromesso ragionevole tra i costi dei modelli più piccoli e quelli dei modelli più grandi. E poi, anche se volessi esagerare :sofico: con le dimensioni, la mia parete (vorrei attaccarlo direttamente al muro) non permette comunque più di un 50" (teorico), praticamente vorrei "contornarlo" con una scaffalatura e perciò siamo limitati di fatto ad un 40".

Cosa mi consigliereste? L'utilizzo principale sarebbe guardare film, poca TV, ma soprattutto collegare il portatile via HDMI e usarlo come monitor "grande".

Non aggiungo un budget perchè non ho proprio idea dei prezzi che girano nel settore, suppongo che non si trovi nulla di decente sotto i 400 €, vero? :stordita:

messaggero57
24-02-2010, 12:04
...vorrei acquistare un TV LCD, e pensavo di orientarmi su di un 37",
Cosa mi consigliereste? L'utilizzo principale sarebbe guardare film, poca TV, ma soprattutto collegare il portatile via HDMI e usarlo come monitor "grande".
Non aggiungo un budget perchè non ho proprio idea dei prezzi che girano nel settore, suppongo che non si trovi nulla di decente sotto i 400 €, vero? :stordita:

Direi che per 400 € trovi un ottimo LCD a carbone! :D A parte gli scherzi, il miglior prodotto come rapporto qualità/prezzo da 37", circa 700 €, è il Sony KDL-37W5500.

Consiglio
24-02-2010, 12:19
Direi che per 400 € trovi un ottimo LCD a carbone! :D A parte gli scherzi, il miglior prodotto come rapporto qualità/prezzo da 37", circa 700 €, è il Sony KDL-37W5500.

Sono d'accordo! :D C'è anche il pana v10 però ;)

Giant Lizard
24-02-2010, 12:27
L'unico OLED in commercio è un 11'' della Sony che costa 1800 euro... :D

azz...ok, l'ho buttata lì :D davvero esiste solo quello per ora?

Ti conviene guardare tra i Samsung o gli LG tra i 19 e i 22 pollici.

i 22 pollici dovrebbero andare bene in effetti :) qual è un prezzo giusto? Ho visto alcuni tv a 300 euro...c'è possibilità di spenderne meno?

Lan_Di
24-02-2010, 12:32
i 22 pollici dovrebbero andare bene in effetti :) qual è un prezzo giusto? Ho visto alcuni tv a 300 euro...c'è possibilità di spenderne meno?

Prendendo un monitor TV tipo il p2370HD, un 23 pollici della samsung, perdi qualcosa in angoli di visione e probabilmente in elettronica per il trattamento dell'immagine, ma manterrai comunque una connettività completa ed il decoder digitale integrato.
Dovresti trovarlo sotto i 250 online

Consiglio
24-02-2010, 12:40
Ricordiamoci anche che su un 22" non sfrutterete mai il full-hd. Cioè non otterrete mai una qualità che si ottiene con un almeno 37". :D

Giant Lizard
24-02-2010, 13:24
Prendendo un monitor TV tipo il p2370HD, un 23 pollici della samsung, perdi qualcosa in angoli di visione e probabilmente in elettronica per il trattamento dell'immagine, ma manterrai comunque una connettività completa ed il decoder digitale integrato.
Dovresti trovarlo sotto i 250 online

monitor tv sarebbe? :confused:

no no allora preferisco rimanere su un buon tv, per 50 euro soli in più, andrà bene :p

Samsung o LG? Sono uguali? I televisori che vendono adesso hanno tutti il decoder integrato?

messaggero57
24-02-2010, 13:24
azz...ok, l'ho buttata lì :D davvero esiste solo quello per ora?

i 22 pollici dovrebbero andare bene in effetti :) qual è un prezzo giusto? Ho visto alcuni tv a 300 euro...c'è possibilità di spenderne meno?

Sì: al momento l'unico TV OLED è il Sony da 11" che costa uno sproposito e tra l'altro non verranno più prodotti. Oltre l'LG da 15" previsto per la seconda metà del 2010, entro il 2011/2012 dovrebbero essere commercializzati i primi 32" e 40", ma almeno per i primi tempi prevedo prezzi assurdi. Diciamo che gli OLED diverranno prodotti di massa più o meno nel 2015. Per un LCD da 22", come ti hanno suggerito, prendi un HD-Ready di Samsung o LG senza spenderci troppo.

Filodream
24-02-2010, 13:49
ragazzi... una domanda forse da stupido:
se io scegliessi un SL8000 con pannello 200hz.... sarebbe 3d Ready?

ChriD
24-02-2010, 13:57
ragazzi... una domanda forse da stupido:
se io scegliessi un SL8000 con pannello 200hz.... sarebbe 3d Ready?

No purtroppo!

mukuro_w
24-02-2010, 14:05
Salve ragazzi,

è possibile sbloccare la porta usb "service", che come utilizzo originale ha solo quello di aggiornare il software della TV, permettendole di leggere files audio, video e foto da comuni PenDrive ?

Grazie tante :D

Lan_Di
24-02-2010, 14:49
monitor tv sarebbe? :confused:

no no allora preferisco rimanere su un buon tv, per 50 euro soli in più, andrà bene :p

Samsung o LG? Sono uguali? I televisori che vendono adesso hanno tutti il decoder integrato?

ecco un link ad una recensione ;) . clicka qui (http://www.trustedreviews.com/monitors/review/2009/10/20/Samsung-SyncMaster-P2370HD---23in-HDTV-Monitor/p1)

Neon68
24-02-2010, 15:01
Salve ragazzi,

è possibile sbloccare la porta usb "service", che come utilizzo originale ha solo quello di aggiornare il software della TV, permettendole di leggere files audio, video e foto da comuni PenDrive ?

Grazie tante :D

No.

mukuro_w
24-02-2010, 15:12
No.

:cry:

mukuro_w
24-02-2010, 15:32
Si può abilitare anche nel B550 tramite il Service Menu.

L'ho scritto nella precedente pagina del 3d.

ECCO LA PROCEDURA :
(ATTENZIONE : procedura non ufficiale da effettuare a vs.rischio e pericolo)

1 - Entrare nel Service Menu :
quando la Tv è in standby premere info, menu, mute e alla fine standby

2 - Entrare in 'Control' option

3 - Entrare in 'Sub Option'

4 - Abilitare WISELINK MOVIE, WISELINK WRITE & HIGH DEVI

5 - Premere Standby

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27763388&postcount=13083

quindi questa procedura non vale per il B530, ma solo per il B550 ?

Michelangelo_C
24-02-2010, 16:15
Chi conosce il negozio Redcoon? Penso di comprare il Toshiba 37ZV635D da loro dato che è il prezzo più basso, ma non avendoci mai fatto acquisiti non so se è affidabile. Lo darebbero disponibile fin da subito..

messaggero57
24-02-2010, 16:18
Chi conosce il negozio Redcoon? Penso di comprare il Toshiba 37ZV635D da loro dato che è il prezzo più basso, ma non avendoci mai fatto acquisiti non so se è affidabile. Lo darebbero disponibile fin da subito..

Il famoso sito del peperoncino. :) Io ho acquistato un paio di prodotti senza nessun problema.

Saeval
24-02-2010, 16:57
Chi conosce il negozio Redcoon? Penso di comprare il Toshiba 37ZV635D da loro dato che è il prezzo più basso, ma non avendoci mai fatto acquisiti non so se è affidabile. Lo darebbero disponibile fin da subito..

Vai tranquillo, mia sorella ci ha preso un 32'', e il servizio è stato eccellente :D

sacd
24-02-2010, 17:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27763388&postcount=13083

quindi questa procedura non vale per il B530, ma solo per il B550 ?

Il 550 deriva dal 650 il 530 no

zavy
24-02-2010, 20:38
percaso percaso qualcuno sa se sui sony bravia (in particolare 40z5500) è possibile vedere video inseriti tramite la chiavetta usb? perchè si vedono immagini, musica...ma i video nulla

sacd
24-02-2010, 20:49
percaso percaso qualcuno sa se sui sony bravia (in particolare 40z5500) è possibile vedere video inseriti tramite la chiavetta usb? perchè si vedono immagini, musica...ma i video nulla

Una occhiatina al manuale risolverebbe i tuoi dubbi...

PhoEniX-VooDoo
24-02-2010, 21:10
preso l'EX500 (EX5|32), ho avuto poco tempo di provarlo ma per ora sono contentissimo :eek:

..se avete qualche consiglio su eventuali settaggi o domande sono qua :)

ciaoo

zavy
24-02-2010, 21:32
Una occhiatina al manuale risolverebbe i tuoi dubbi...

e cosa ti da tutta questa certezza? se ho chiesto potrebbe essere che non ho risolto i miei dubbi col manuale no? anche perchè non è esattamente più facile chiedere in un 3d come queste dove devi costantemente controllare se ti rispondono per non perdere la risposta in tutte queste pagine invece che guardare sul manuale... capisco che possa essere fastidioso vedere su un forum gente che fa domande a cui forse la risposta si trova sul manuale, ma quel forse dovrebbe prevenire risposte cosi fini a se stesse....

DakmorNoland
24-02-2010, 21:37
e cosa ti da tutta questa certezza? se ho chiesto potrebbe essere che non ho risolto i miei dubbi col manuale no? anche perchè non è esattamente più facile chiedere in un 3d come queste dove devi costantemente controllare se ti rispondono per non perdere la risposta in tutte queste pagine invece che guardare sul manuale... capisco che possa essere fastidioso vedere su un forum gente che fa domande a cui forse la risposta si trova sul manuale, ma quel forse dovrebbe prevenire risposte cosi fini a se stesse....

I Sony di video non leggono una mazza, è strarisaputo! Leggono solo MPEG2, quindi ad esempio se sai come ottenerli ci puoi vedere i file in formato m2ts, però ricorda che non devono essere più grandi di 2GB, nel caso lo fossero è necessario splittarli se no non te li vede.

sacd
24-02-2010, 21:43
.

sacd
24-02-2010, 21:48
Legge solo l'Mpeg1 secondo il manuale

DakmorNoland
24-02-2010, 21:50
Legge solo l'Mpeg1

Sì vero mi sa che hai ragione tu, stavo leggendo adesso il manuale del mio V5500....in pratica non riproduce una mazza.

Eppure su AV c'era qualcuno che sosteneva riuscisse a riprodurre gli MPEG2, boh io una prova la farei per vedere se di la dicevano castronerie, o magari è vero anche se non è riportato ufficialmente.

zavy
24-02-2010, 21:54
che di suo non legga gli avi si capisce dal fatto che ...non legge gli avi se glieli do... ma com'è risaputo esistono tante soluzioni per gli apparecchi elettronici a cui arrivano gli appassionati per andare oltre i limiti imposti, operazioni come la sostituzione del firmware solitamente non sono illegali quindi non vedo perchè rispondere ad uno che chiede "qualcuno sa come..." leggiti il manuale è risaputo che non si può...

sul manuale non mi dicono se qualcuno ha trovato soluzione a questo problema, a quanto ho capito no, pace

sacd
24-02-2010, 22:01
che di suo non legga gli avi si capisce dal fatto che ...non legge gli avi se glieli do... ma com'è risaputo esistono tante soluzioni per gli apparecchi elettronici a cui arrivano gli appassionati per andare oltre i limiti imposti, operazioni come la sostituzione del firmware solitamente non sono illegali quindi non vedo perchè rispondere ad uno che chiede "qualcuno sa come..." leggiti il manuale è risaputo che non si può...

sul manuale non mi dicono se qualcuno ha trovato soluzione a questo problema, a quanto ho capito no, pace

Perchè il tv io presumo tu l'abbia già e a meno che non sia uno di quelli "caduti dal camion" ha un libretto di istruzioni che va letto anche per evitare danni all'apparecchio stesso durante l'uso, per poi non andare in garanzia e sbraitare se non vi riparano l'apparecchio guastato per errato uso....
La modifica del firmware non è legale, se la fai invalidi la garanzia

zavy
24-02-2010, 22:09
Perchè il tv io presumo tu l'abbia già e a meno che non sia uno di quelli "caduti dal camion" ha un libretto di istruzioni che va letto anche per evitare danni all'apparecchio stesso durante l'uso, per poi non andare in garanzia e sbraitare se non vi riparano l'apparecchio guastato per errato uso....
La modifica del firmware non è legale, se la fai invalidi la garanzia

certo che ho l'apparecchio, ho letto il libretto, e ho constatato che non legge praticamente nessun filmato, non mi sembra reato chiedere se qualcuno sa come si può fare no?

e la modifica del firmware non è illegale, semplicemente invalida la garanzia, anche se apri un alimentatore per pulirlo dalla polvere invalidi la garanzia ma non è certo illegale

mukuro_w
24-02-2010, 22:49
No.

guarda cosa ho trovato...

http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-televisions/984624-samsung-b550-how-enable-mkv-divx-xvid-playback-39.html

dal post 578...

capisco poco l'inglese, ma credo che il tizio sia riuscito a sbloccare la porta service anche se non per i film...

qualcuno più pratico di inglese mi potrebbe spiegare ?

sacd
24-02-2010, 23:01
guarda cosa ho trovato...

http://www.avforums.com/forums/lcd-led-lcd-televisions/984624-samsung-b550-how-enable-mkv-divx-xvid-playback-39.html

dal post 578...

capisco poco l'inglese, ma credo che il tizio sia riuscito a sbloccare la porta service anche se non per i film...

qualcuno più pratico di inglese mi potrebbe spiegare ?

Semplicemente c'è uno che facendo il downgrade con un certo firmware su un b530 ha abilitato la visione delle foto e mp3 dalla usb di servizio, ma niente video...

mukuro_w
24-02-2010, 23:15
Semplicemente c'è uno che facendo il downgrade con un certo firmware su un b530 ha abilitato la visione delle foto e mp3 dalla usb di servizio, ma niente video...

ma io voglio i film :cry:

mukuro_w
24-02-2010, 23:23
come faccio a vedere la versione del mio firmware ?

e come entro nel menù segreto ?

Mixmar
24-02-2010, 23:26
Sono d'accordo! :D C'è anche il pana v10 però ;)

Li sto "visionando" entrambi guardando le caratteristiche online, però, come vi ho anticipato, non sono un esperto di televisori... qualcuno potrebbe essere così gentile da riassumermi le differenze "principali" tra la soluzione Sony e quella Panasonic? :D

narnonet
25-02-2010, 08:44
preso l'EX500 (EX5|32), ho avuto poco tempo di provarlo ma per ora sono contentissimo :eek:

..se avete qualche consiglio su eventuali settaggi o domande sono qua :)

ciaoo

Foto foto foto....:D

E commento!!!!!:D :D :D

Ciao

PhoEniX-VooDoo
25-02-2010, 09:20
Foto foto foto....:D

E commento!!!!!:D :D :D

Ciao

Foto se riesco stasera ;)

Commento (non sono proprio un profano del settore ma è cmq la mia prima TV LCD)


Primo contatto
L'assemblaggio è semplice e veloce, la qualità costruttiva mi pare ottima, design fantastico (ma qui siamo sul personale) ed i materiali sono/sembrano buoni sia a vista che a tatto :p

Interfaccia Utente
È presente il sistema SONY XMB, quindi una specie di piccolo sistema operativo; chi possiede una PS3/PSP si trova subito a suo agio, le impostazioni sono ben posizionate e tutto quello che ti viene in mente si trova ed imposta in pochi secondi. L'interfaccia è molto gradevole, anche solo l'aniamzione del volume è tutta un programma (sembra una KameHameHa di Goku :D ). Se proprio vogliamo il pelo nell'uovo, muoversi nel menu HOME mentre sotto c'e un canale attivo risoluta forse un po "scattoso", o meglio rallentato; questo immagino per via del fatto che il più del processore è occupato.
Sono presenti viari "Preset" delle scene ed ulteriori settaggi. Al momento sto usando Scena [Auto] + preset immagine . Consigli e suggerimenti dai possessori SONY saranno ben accetti ;)

[B]Canali Analogici
Bhe, qui c'e poco da dire, i miracoli non esistono ed il segnale è quello che è. Ad ogni modo la visione più che buona ed il MotionFlow fa molto bene il suo lavoro.

Console
Ho provato sia la X360 che la PS3.
Anche in questo caso usando Scena [Auto] + preset immagine il risultato è fantastico. Ho provato ForzaMotorsport3, SBK09 e TrialsHD sulla prima e la demo di RidgeRacer 7 sulla seconda. In tutti i casi la fluidità è risutltata "totale" e non ho notato la ben che minima scia, nonostante ci fosse il Motionflow attivo. Ho provato a mettere in pausa, attivare il profolo "Gioco" e continuare a giocare ma non ho notato nessuna differenza.

[B]"Internet e Media"
Qui parliamo di una prova fatta stamattina in 15 minuti quindi prendetela con le pinze.
YouTube: funziona alla grandissima, molto intuitivo e veloce. Meno bello il fatto che ho cercato "1080p" e riproducendo i primi due risultati (Trailer di Batman e Tech Demo di nVidia) il filmato non mi è sembrato in nessuno dei due casi in 1080, questo perchè probabilmente di default parte in 480p, però non ho trovato l'opzione (nel interfaccia di Youtube) per alzare la qualità. Forse bisogna farlo dalle impostazioni generiche.
Altri Canali: è presente una serie di "Web TV" molto interessanti (una 20ina) di varie tematiche, ne ho provata una velocemente, tutto ok diciamo.
DivX: La TV supporta anche il formato video DivX, ho messo una chiavetta USB con dentro una punatat di "LOST" ed una di "V", entrambe .avi; purtroppo come riproduco il file, si vede 2 secondi e poi appare un messaggi oche informa che il filmato non può essere riprodotto. Questo però potrebbe dipendere da alcune impostazioni di autorizzazione ecc. che ho visto ieri saltellando qua e la nei settaggi, stasera riprovo.


Altro non ho provato, posso solo aggiungere che ha un gran bel contrasto e dei neri molto profondi (diciamo che da un bel pagone al BRAVIA 1 GEN che abbiamo in salotto), il tutto assolutamente uniforme.


Ciao ;)

narnonet
25-02-2010, 09:39
Ottimo Ottimo...

Grazier per la recensione ;)

Ciao

Neon68
25-02-2010, 14:28
Altro non ho provato, posso solo aggiungere che ha un gran bel contrasto e dei neri molto profondi (diciamo che da un bel pagone al BRAVIA 1 GEN che abbiamo in salotto), il tutto assolutamente uniforme.


Ciao ;)

L'audio come ti sembra?

Volume e tonalità.

Gli altoparlanti sono posizionati sotto?

PhoEniX-VooDoo
25-02-2010, 14:43
L'audio come ti sembra?

Volume e tonalità.

Gli altoparlanti sono posizionati sotto?

giusto mi sono dimenticato di parlarne: l'audio è stata una delle sorprese, è davvero notevole! Il suono è molto pulito e giocando a volume su 20/100 faceva già un gran bel "casino", tanto che ho dovuto abassare.. La potenza dichiarata è di 20 W (10 W x 2). Ottima anche l'implementazione del S-Force Front-Surround (Dolby® Digital Plus) che migliora notevolmente la resa.

Sempre volendo fare un confronto con il Bravia 1GEN di cui sopra, si può dire tranquillamente che sia nettamente superiore.

Per la posizione si, mi pare siano sotto (vado per deduzione perchè davanti, dietro e di fianco non sono :D )

Saeval
25-02-2010, 16:00
Console
Ho provato sia la X360 che la PS3.
Anche in questo caso usando Scena [Auto] + preset immagine [Brillante] il risultato è fantastico. Ho provato ForzaMotorsport3, SBK09 e TrialsHD sulla prima e la demo di RidgeRacer 7 sulla seconda. In tutti i casi la fluidità è risutltata "totale" e non ho notato la ben che minima scia, nonostante ci fosse il Motionflow attivo. Ho provato a mettere in pausa, attivare il profolo "Gioco" e continuare a giocare ma non ho notato nessuna differenza.

Innanzitutto grazie per la "recensione" :D
Una domanda riguardo le console: col motionflow attivo (sia su Standard che su Alto) hai notato input lag?

PhoEniX-VooDoo
25-02-2010, 16:08
Innanzitutto grazie per la "recensione" :D
Una domanda riguardo le console: col motionflow attivo (sia su Standard che su Alto) hai notato input lag?

su standard assolutamente no, su alto non ho provato.

ChIP_83
25-02-2010, 17:19
Ho da poco acquistato il samsung LE32B450 che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Volevo collegarci sia il PC che l'xbox360 (versione con HDMI).

Attualmente possiedo un cavo XBOX -> VGA (video) + RCA (audio).

L'unico modo per collegare sia il PC (vga) che l'xbox è con un cavo HDMI ?
Io vedo solo questa soluzione...c'è qualche altra soluzione ?

Comunque, se volessi non collegare il PC e tenere solo l'xbox, posso farlo con il cavo già in mio possesso ?
Cioè posso collegare il video in VGA e l'audio con l'RCA ? (c'è un entrata audio RCA nel televisore ?)

sacd
25-02-2010, 17:26
Ho da poco acquistato il samsung LE32B450 che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Volevo collegarci sia il PC che l'xbox360 (versione con HDMI).

Attualmente possiedo un cavo XBOX -> VGA (video) + RCA (audio).

L'unico modo per collegare sia il PC (vga) che l'xbox è con un cavo HDMI ?
Io vedo solo questa soluzione...c'è qualche altra soluzione ?

Comunque, se volessi non collegare il PC e tenere solo l'xbox, posso farlo con il cavo già in mio possesso ?
Cioè posso collegare il video in VGA e l'audio con l'RCA ? (c'è un entrata audio RCA nel televisore ?)

Puoi usare sia la vga che l'hdmi con il pc o l'xbox, per l'audio c'è solo l'ingresso con il jack da 3.5 mm abbinato alla vga

ChIP_83
25-02-2010, 17:35
Puoi usare sia la vga che l'hdmi con il pc o l'xbox, per l'audio c'è solo l'ingresso con il jack da 3.5 mm abbinato alla vga

si, solo che il problema è che essendo una la VGA non posso collegare contemporaneamente PC+XBOX. Devo quindi comprare un cavo HDMI per collegare l'xbox e tenere il PC sulla VGA.

Nel frattempo però non posso neanche collegare la sola XBOX perchè mi mancherebbe l'audio; amenochè non trovo un convertitore RCA -> jack 3.5" (sempre che esista).

MikX
25-02-2010, 18:17
sono rimasto un po distante questa settimana. avete già parlato dei nuovi philips da 32 che stanno per uscire?

auc65
25-02-2010, 19:54
Scusate, ma non ho la freschezza di leggere le precedenti 1100 pagine:D
Allora, vorrei comprare un tv LCD da 32' per uso esclusivo tv senza paytv o sky. O visione diretta dei programmi o recupero film registrati dvdrecorder.
Sono orientato verso Samsung, ma non è un obbligo, ho dato un'occhiata al sito ma non capisco le differenze tra le32b450c4w - le32b530p7w - le32b550a5w. Logicamente deve avere il digitale terrestre.
Grazie

sacd
25-02-2010, 19:56
Nel frattempo però non posso neanche collegare la sola XBOX perchè mi mancherebbe l'audio; amenochè non trovo un convertitore RCA -> jack 3.5" (sempre che esista).

Per l'adattatore non c'è problema lo trovi a 2€

MikX
25-02-2010, 20:01
per le tv dotate di ethernet o usb è possibile registrare dalla tv, direttamente in formato avi e spedire il tutto via cavo verso un pc o harddisk?

per esempio in una Philips 32PFL8404H/12 che ho intenzione di prendere.

sacd
25-02-2010, 20:37
per le tv dotate di ethernet o usb è possibile registrare dalla tv, direttamente in formato avi e spedire il tutto via cavo verso un pc o harddisk?

per esempio in una Philips 32PFL8404H/12 che ho intenzione di prendere.

NO, non ancora, ma anche quelle di futura introduzione; quando non si sa, si parla di un limite di tempo per il time shift con l'evento

PhoEniX-VooDoo
25-02-2010, 20:40
ecco qualche foto, ho fatto il meglio che sono riuscito a spremere dalla D40 ed il cessoso 18-55 di serie; purtroppo il risultato è piuttosto mediocre, vabbhe :fagiano:

http://universalweb.ch/vnx/sony/s1.jpg http://universalweb.ch/vnx/sony/s2.jpg

http://universalweb.ch/vnx/sony/s3.jpg http://universalweb.ch/vnx/sony/s4.jpg

http://universalweb.ch/vnx/sony/s5.jpg http://universalweb.ch/vnx/sony/s6.jpg

MikX
25-02-2010, 20:59
NO, non ancora, ma anche quelle di futura introduzione; quando non si sa, si parla di un limite di tempo per il time shift con l'evento

non l'hanno ancora pensata i big produttori di TV?

sacd
25-02-2010, 21:02
non l'hanno ancora pensata i big produttori di TV?

L'hanno già pensata l'ho letto tipo 15 gg fa, però anche anche pensato di limitare la registrazioneal massimo di x minuti

anselmo160454
25-02-2010, 21:48
Esiste un decoder digitale terrestre esterno della metronic che registra i canali su tutto quello che trova sulla uscita USB, l'unica limitazione e' la FAT32,pero' se la registrazione e' piu' lunga di 2 Gb spezza il filmato e prosegue.
Ha anche la programmazione. Pagato 40 Euro ad un ipercoop. Non credo sia un lavorone piazzarlo su di un televisore.

Neon68
25-02-2010, 22:29
Allora, vorrei comprare un tv LCD da 32' per uso esclusivo tv senza paytv o sky. O visione diretta dei programmi o recupero film registrati dvdrecorder.
Sono orientato verso Samsung, ma non è un obbligo, ho dato un'occhiata al sito ma non capisco le differenze tra le32b450c4w - le32b530p7w - le32b550a5w. Logicamente deve avere il digitale terrestre.
Grazie

B450 e B530 sono simili, la differenza più importante è che il B530 è FullHD (risoluzione pannello più alta).
Il B550 ha elettronica e lampada diversi (migliori): Consigliato.

messaggero57
25-02-2010, 23:41
sono rimasto un po distante questa settimana. avete già parlato dei nuovi philips da 32 che stanno per uscire?

Due link:

http://www.dday.it/redazione/1007/Serie-8000-e-7000-Philips-spessore-minimo.html

http://www.dday.it/redazione/1013/Ambilight-LED-Pro-e-400-Hz-le-tecnologie-dei-TV-Philips.html

Per la nuova serie 9000 è previsto un 32" 3D anche se non è chiaro come farà a gestire questa funzione essendo un 100 hz (almeno così mi sembra di aver capito).

MikX
26-02-2010, 09:18
grazie. dato che usciranno molto vicino all'estate. ed io avrei la necessità di prenderne uno appunto quest'estate al massimo. ora come ora la mia spesa massima sarebbe di 600euro per la serie 8000 da 32pollici philips.
secondo voi quando usciranno questi, che oltretutto sono a led. quanto costerà il modello minore ovvero il 7000 sempre da 32? sicuramente non 600euro. :(

Susanoo78
26-02-2010, 11:14
visto che ho postato male prima riscrivo adesso

che ne pensate di questo sony?

KDL-32EX700

fa parte dei bravia 2010. utilizzo 95% ps3

se non vi convince mi indicate un tv lcd 32 ottimo per ps3 qualunque marca è ok.

grazie

MikX
26-02-2010, 11:17
è vero che la vita dichiarata di una tv a led è molto minore di una non a led?

Consiglio
26-02-2010, 11:25
visto che ho postato male prima riscrivo adesso

che ne pensate di questo sony?

KDL-32EX700

fa parte dei bravia 2010. utilizzo 95% ps3

se non vi convince mi indicate un tv lcd 32 ottimo per ps3 qualunque marca è ok.

grazie

vai sul sicuro ;)

Neon68
26-02-2010, 11:48
che ne pensate di questo sony?

KDL-32EX700



Rece inglese: http://www.televisioninfo.com/content/Sony-KDL-46EX700-KDL-32EX700-KDL-40EX700-KDL-52EX700-KDL-60EX700-LCD-HDTV-Review-1592.htm#

Rece polacco tradotta da google: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&tl=it&u=http%3A%2F%2Fhdtvpolska.com%2Findex.php%3Fshowtopic%3D19677

omega726
26-02-2010, 12:06
Rece inglese: http://www.televisioninfo.com/content/Sony-KDL-46EX700-KDL-32EX700-KDL-40EX700-KDL-52EX700-KDL-60EX700-LCD-HDTV-Review-1592.htm#

Rece polacco tradotta da google: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&tl=it&u=http%3A%2F%2Fhdtvpolska.com%2Findex.php%3Fshowtopic%3D19677

Certo che Local dimming tradotto in "autorità locali" mi ha fatto spaccare....

messaggero57
26-02-2010, 12:12
è vero che la vita dichiarata di una tv a led è molto minore di una non a led?

E dove sta scritto? In linea puramente teorica i LED dovrebbero durare all'infinito. Casomai quello che si degrada sono altri componenti: elettronica di bordo, fosfori, cristalli liquidi o gas plasma, ecc. Riguardo i prezzi, temo che non sarà assolutamente possibile prendere un nuovo Philips da 32" con 600 €.
Ti allego un'altra news:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/nuovi-tv-lcd-philips-led-e-3d_5104.html

messaggero57
26-02-2010, 12:18
Certo che Local dimming tradotto in "autorità locali" mi ha fatto spaccare....

Beh, in un certo senso non è scorretto: se local-dimming si può tradurre come "pilotaggio a zone", si può anche dire "autorità locale". E' un po' come dire "dettare", "dittare" o "dittatura": sono termini che derivano dal latino "dictatura".

Neon68
26-02-2010, 12:18
Certo che Local dimming tradotto in "autorità locali" mi ha fatto spaccare....

:asd:

Bisogna essere dei veri tecnici per capire le traduzioni di google...

MikX
26-02-2010, 12:27
E dove sta scritto? In linea puramente teorica i LED dovrebbero durare all'infinito. Casomai quello che si degrada sono altri componenti: elettronica di bordo, fosfori, cristalli liquidi o gas plasma, ecc. Riguardo i prezzi, temo che non sarà assolutamente possibile prendere un nuovo Philips da 32" con 600 €.
Ti allego un'altra news:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/nuovi-tv-lcd-philips-led-e-3d_5104.html

chiedevo infatti. cmq dite che nemmeno per agosto settembre non ci sia modo di avere tv led da 32 a basso costo? 600euro

messaggero57
26-02-2010, 12:38
chiedevo infatti. cmq dite che nemmeno per agosto settembre non ci sia modo di avere tv led da 32 a basso costo? 600euro

Se la qualità è quella promessa, temo proprio di no! :(

Saeval
26-02-2010, 13:33
visto che ho postato male prima riscrivo adesso

che ne pensate di questo sony?

KDL-32EX700

fa parte dei bravia 2010. utilizzo 95% ps3

se non vi convince mi indicate un tv lcd 32 ottimo per ps3 qualunque marca è ok.

grazie

Proprio nella pagina precedente, un utente ha detto di non avere problemi di input lag (pericolo maggiore per un utilizzo gaming) con un EX500, di conseguenza suppongo che non ci siano problemi nemmeno con un EX700, che dovrebbe essere migliore... Ma fino a quando non esce e lo si collauda non si può averne la certezza :D

sacd
26-02-2010, 13:43
è vero che la vita dichiarata di una tv a led è molto minore di una non a led?


La vita degli apparecchi odierni passa in secondo piano, se si rompono fuori garanzia conviene quasi sempre buttarli...

Adreno Cromo
26-02-2010, 13:54
La vita degli apparecchi odierni passa in secondo piano, se si rompono fuori garanzia conviene quasi sempre buttarli...

Quoto non preoccopatevi della vita che in teoria arriverebbe anche oltre i 30 anni.....

messaggero57
26-02-2010, 15:16
Per quanti chiedevano notizie sugli OLED:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-oled-30-nel-2011-40-nel-2012_5103.html

elgabro.
26-02-2010, 15:25
Proprio nella pagina precedente, un utente ha detto di non avere problemi di input lag (pericolo maggiore per un utilizzo gaming) con un EX500, di conseguenza suppongo che non ci siano problemi nemmeno con un EX700, che dovrebbe essere migliore... Ma fino a quando non esce e lo si collauda non si può averne la certezza :D

scusa, mi sapresti dire i tempi di risposta di questo tv? avevo letto da qualche parte intorno ai 5 milisecondi mentre l'g serie 8000-9000 intorno ai 2 diciamo che sono indeciso tra questo e l'lg serie 8000/9000.

devo principalmente usarlo come monitor da PC ma ovviamente anche come da televisore.

narnonet
26-02-2010, 16:04
scusa, mi sapresti dire i tempi di risposta di questo tv? avevo letto da qualche parte intorno ai 5 milisecondi mentre l'g serie 8000-9000 intorno ai 2 diciamo che sono indeciso tra questo e l'lg serie 8000/9000.

devo principalmente usarlo come monitor da PC ma ovviamente anche come da televisore.

Tra 2 e 5 millisecondi sfido qualcuno a notare la differenza...

Vai tranquillo che non ci sono differenze tangibili tra 2 e 3 millisecondi ;)

Ciao

Susanoo78
26-02-2010, 16:33
grazie allle vostre indicazioni ora sono più propenso all'acquisto!!

sembrerebbe buono questo 32 sony BRAVIA EX700.

ho letto che gli ms di risposta sono addirittura 0.34 ma secondo voi quanto è gonfiato?

se si va sul sito ufficiale della sony questo parametro non lo indicano ma se si cerca tra le varie recensioni tutti dicniarano tra le caratteristiche 0.34 ms di risposta.

c'è anche un panasonic addatto ai games con ms 0.001 e quello lo dichiara sul proprio sito la stessa panasonic.

http://vieraexperience.panasonic.eu/movie.php?lang=it_IT

ChIP_83
26-02-2010, 17:41
Oggi mi è arrivato il samsung 32" B450 :D
Devo dire che si vede molto bene, sopratutto i canali HD. (l'ho provato solo per un oretta).
Ma in definitiva è molto più grande del mio vecchio 15" :D

Ma toglietemi un dubbio, per ora gli unici canali free sul DDT in HD sono, canale5, italia1 e rete 4 ?
Rai4 in HD nemmeno l'ombra ? Come per le altre reti rai ?

Punitore
26-02-2010, 19:12
Oggi mi è arrivato il samsung 32" B450 :D
Devo dire che si vede molto bene, sopratutto i canali HD. (l'ho provato solo per un oretta).
Ma in definitiva è molto più grande del mio vecchio 15" :D

Ma toglietemi un dubbio, per ora gli unici canali free sul DDT in HD sono, canale5, italia1 e rete 4 ?
Rai4 in HD nemmeno l'ombra ? Come per le altre reti rai ?

Io non trovo nemmeno quelli :p

cmq... non so quanti si ricordano che avevo problemi con l'HDMI del sony 40V5500, ho comprato una xbox360 e con lei la porta HDMI funziona perfettamente, con qualsiasi pc no... :rolleyes:

sacd
26-02-2010, 19:49
c'è anche un panasonic addatto ai games con ms 0.001 e quello lo dichiara sul proprio sito la stessa panasonic.



Quel tempo lo può avere solo un plasma.
Cmq anche quello del sony è falso...

MATTEW1
26-02-2010, 19:50
ragazzi mi consigliate un lcd sui 24" pollici magari anche qualcosina in più ddt integrato per guardare in santa pace la tv?budget non saprei credo che 400 € bastino e avanzano

Neon68
27-02-2010, 07:14
Oggi mi è arrivato il samsung 32" B450 :D
Devo dire che si vede molto bene, sopratutto i canali HD. (l'ho provato solo per un oretta).
Ma in definitiva è molto più grande del mio vecchio 15" :D

Ma toglietemi un dubbio, per ora gli unici canali free sul DDT in HD sono, canale5, italia1 e rete 4 ?
Rai4 in HD nemmeno l'ombra ? Come per le altre reti rai ?

Se lo regoli bene togliendo i filtri e diminuendo la nitidezza te lo godi pure in SD.

Per i canali HD io prendo solo RAIHD (canale 501) CAN5HD (canale 505) e ITA1HD (canale 506). Non ho Rete4HD (ma perché adesso esiste?).

ChIP_83
27-02-2010, 08:27
Se lo regoli bene togliendo i filtri e diminuendo la nitidezza te lo godi pure in SD.

Per i canali HD io prendo solo RAIHD (canale 501) CAN5HD (canale 505) e ITA1HD (canale 506). Non ho Rete4HD (ma perché adesso esiste?).

Avresti delle impostazioni da consigliarmi ?
Perchè mi sembra che i volti siano troppo bianchi, addirittura sovraesposti...
E' un effetto sgradevole :|

Si, io in HD vedo i 3 mediaset + raihd che di solito trasmette un canale rai con bande verticali, tranne che per qualche evento sportivo che trasmette a 1080i.

Consiglio
27-02-2010, 08:55
Neanche io lo vedo rete4, ma sarà un problema del segnale...

elgabro.
27-02-2010, 08:57
Tra 2 e 5 millisecondi sfido qualcuno a notare la differenza...

Vai tranquillo che non ci sono differenze tangibili tra 2 e 3 millisecondi ;)

Ciao

ecco grazie, e l'input lag del sony?

DakmorNoland
27-02-2010, 09:53
cmq... non so quanti si ricordano che avevo problemi con l'HDMI del sony 40V5500, ho comprato una xbox360 e con lei la porta HDMI funziona perfettamente, con qualsiasi pc no... :rolleyes:

Scusa ma non capisco come sia possibile, io con il mio pc in firma, che come puoi vedere monta una vecchia x1800 con normalissimo cavo DVI -> HDMI, utilizzo il mio 32V5500 alla grande! Ma hai installato gli ultimi driver catalyst?

L'unica cosa che mi scoccia un pò, è che se switcho ad esempio su hdmi 2 (il pc è attaccato sulla 1) dove ho la ps3 e la uso, poi ripassando a hdmi 1 mi da schermo nero e devo staccare e riattaccare ogni volta il cavo hdmi da dietro il tv, questo è l'unico problema che ho col pc ma per il resto perfetto.

Ah ecco l'unica cosa che mi viene da dire: QUANDO ATTACCHI IL PC IL TV DEVE ESSERE GIA' ACCESO! IN PRATICA DEVI ASPETTARE CHE IL TV SIA AD ESEMPIO ACCESSO SU HDMI 1 CON SCHERMATA NERA, SOLO A QUEL PUNTO ACCENDI IL PC!
PERCHE' SE TU GLI ATTACCHI IL PC ACCESO, E POI SOLO IN UN SECONDO MOMENTO ACCENDI IL TV ALLORA AVRAI SEMPRE SCHERMATA NERA. E TI TOCCA STACCARE E RIATTACCARE IL CAVO.

Questo cmq non so se dipend solo dalla mia scheda video o dall'utilizzo di un cavo dvi-hdmi anche perchè con la ps3 anche se è accesa prima del tv nessun problema e me la vede sempre.

Susanoo78
27-02-2010, 11:55
Quel tempo lo può avere solo un plasma.
Cmq anche quello del sony è falso...

tu quale mi consiglieresti tra questi tv lcd:

KDL-32EX505

KDL-32EX700

32PFL9604H/12

lo utilizzerei 90% ps3 e 10% film

non mi importa del prezzo basta che sia ottimo e sinceramente non mi importa nemmeno che vada in internet o che ha i led la cosa più importante è il pannello.

come faccio a regolarmi sugli ms se sono falsati?

dei 3 modelli che ti ho riportato solo la philips dichiara 2ms, il sito della sony no

Consiglio
27-02-2010, 12:07
tu quale mi consiglieresti tra questi tv lcd:

KDL-32EX505

KDL-32EX700

32PFL9604H/12

lo utilizzerei 90% ps3 e 10% film

non mi importa del prezzo basta che sia ottimo e sinceramente non mi importa nemmeno che vada in internet o che ha i led la cosa più importante è il pannello.

come faccio a regolarmi sugli ms se sono falsati?

dei 3 modelli che ti ho riportato solo la philips dichiara 2ms, il sito della sony no

l'ex700 non si sa ancora ma dovrebbe andare meglio del 505 (che da quanto detto è ottimo). Io aspetterei l'uscita.

sacd
27-02-2010, 12:22
tu quale mi consiglieresti tra questi tv lcd:

KDL-32EX505

KDL-32EX700

32PFL9604H/12

lo utilizzerei 90% ps3 e 10% film

non mi importa del prezzo basta che sia ottimo e sinceramente non mi importa nemmeno che vada in internet o che ha i led la cosa più importante è il pannello.

come faccio a regolarmi sugli ms se sono falsati?

dei 3 modelli che ti ho riportato solo la philips dichiara 2ms, il sito della sony no

Se vuoi prendere i modelli nuovi devi aspettare un mese per avere i primi feedback.
Il più equilibrato della sony da 32 sembra essere il KDL32EX505AEP, ma vale il discorso sopra detto

rayblu
27-02-2010, 14:27
Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un televisore per la mia stanzetta, mi potreste consigliare un 26"?, budget diciamo che vado dai 300-400€, grazie mille :)

Susanoo78
27-02-2010, 14:41
Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un televisore per la mia stanzetta, mi potreste consigliare un 26"?, budget diciamo che vado dai 300-400€, grazie mille :)

secondo me questo è il miglior 26 ma costa poco più di 500€

26PFL5604H/12

mukuro_w
27-02-2010, 14:58
secondo me questo è il miglior 26 ma costa poco più di 500€

26PFL5604H/12

costa poco più di 400 euro...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_26pfl5604h$2f12.aspx

Susanoo78
27-02-2010, 15:02
costa poco più di 400 euro...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_26pfl5604h$2f12.aspx

online si.

Nevyn84
27-02-2010, 15:17
per film e console che 37 pollici consigliate?

Consiglio
27-02-2010, 15:46
per film e console che 37 pollici consigliate?

c'è il Sony w5500 o il pana v10

nickdc
27-02-2010, 16:54
Neanche io lo vedo rete4, ma sarà un problema del segnale...

Se non sbaglio rete4 hd si prende solo in Sardegna.

Saeval
27-02-2010, 17:00
Giusto a titolo informativo, online si trova di già il Sony HX700 (il "successore" dell'eccellente Z5500) a meno di 1100 euro :D

rayblu
27-02-2010, 17:32
e qualche modello di 26" sui 350 poco più poco meno?

sassi
27-02-2010, 18:19
Amiiiicci tecnologici (mezza cit. Altafini) due domende:
Tra TV LED Samsung e Tv LED Lg, insomma edge led VS full led local dimming?

Riguardo alla serie BRAVIA EX su altri lidi mi scrivono questo, è giusto?
non mi piace perchè sfrutta l'edge led cioè il led retroilluminato (il led è bello proprio perchè a differenza degli lcd vive di luce propria e senza retroilluminazione). Ti consiglio, a te e a tutti, di prendere o Sharp LC-46LE700E ed LC-40LE600E o il massimo del massimo LG 47LH9000 con local dimming, costa ma ne vale la pena credetemi, il nero è nero e le sfumature sono infinite, non come gli lcd che la sfumatura è a blocchi

Riguardo agli Sharp Led?

Consiglio
27-02-2010, 19:25
Amiiiicci tecnologici (mezza cit. Altafini) due domende:
Tra TV LED Samsung e Tv LED Lg, insomma edge led VS full led local dimming?

Riguardo alla serie BRAVIA EX su altri lidi mi scrivono questo, è giusto?


Riguardo agli Sharp Led?

il le700 è ottimo, io ce l'ho ;)

walter89
27-02-2010, 20:27
il le700 è ottimo, io ce l'ho ;)
ci sono differenze tra le700 e le705 :)

Micene.1
27-02-2010, 21:19
ragazzi...sono niubbo di tv lcd (>32'')...volevo comprare un 32''

ho adocchiato in particolare un fullhd LG, precisamente il 32LH3000 a 419€

vi pare un buon acquisto?

una curiosita poi generale da assoluto niubbo: di fatto devo collegare il monitor ad una scheda 5670 in hdmi...ci sono problemi? riuscirò sicuramente a visualizzare il flusso a 1920*1080 e qualora invece visualizzassi un flusso in 1280*720 (magari la scheda video nn ce la fa a supportare nei giochi un fullhd) il monitor mi distorce parecchio l'immagine? cioe...come venfgono gestite le diverse risoluzioni da un monitor tv lcd collegato in hdmi con un pc?

Consiglio
27-02-2010, 21:49
ci sono differenze tra le700 e le705 :)

ma è una domanda? :D

il design e la CI+ comunque...:asd:

sassi
28-02-2010, 08:52
il le700 è ottimo, io ce l'ho ;)

Ma è giusto definirlo "un surrogato di tv a led" (banalizzando al massimo)?

Saeval
28-02-2010, 09:29
Amiiiicci tecnologici (mezza cit. Altafini) due domende:
Tra TV LED Samsung e Tv LED Lg, insomma edge led VS full led local dimming?

Riguardo alla serie BRAVIA EX su altri lidi mi scrivono questo, è giusto?


Riguardo agli Sharp Led?

Scusa, ma che vuol dire:
non mi piace perchè sfrutta l'edge led cioè il led retroilluminato (il led è bello proprio perchè a differenza degli lcd vive di luce propria e senza retroilluminazione)
Mi sa che chi l'ha detto non ha le idee molto chiare:
Primo, i TV a LED sono LCD a tutti gli effetti, cambia solo la retroilluminazione usata
Secondo, negli edge led non è che si retroilluminano i LED, e poi questi illuminano il TV, sono proprio i LED che retroilluminano la TV, però a differenza dei full LED, sono semplicemente disposti nella cornice (edge LED, appunto), mentre nei TV full LED questi sono disposti direttamente dietro il pannello. E anche negli LCD tradizionali a lampade (CCFL), queste servono solo da retroilluminazione del pannello.
Detto questo, mentre il consiglio sullo Sharp LE700 è passabile, gli altri due no: lo Sharp LE600 soffre di scie, mentre l' LH9000 ha un filtro 200hz a dir poco terrificante, ha un effetto telenovela marcatissimo

MikX
28-02-2010, 10:47
con la futura TV da 32 che ho intenzione di prendere, vorrei mettere questo tipo di dispositivo, per far si che sia condiviso con 2 pc il segnale video.

http://www.intellinet-network.com/it-US/products/8205-mini-kvm-switch-2-porte

che ne dite?

DakmorNoland
28-02-2010, 14:52
Ma è giusto definirlo "un surrogato di tv a led" (banalizzando al massimo)?

???

E che vorrebbe dire scusa?

A parte che a dirla tutta LE700 è più LED di tutti i vari Samsung attualmente in commercio (vedi B6000, B7000, B8000) che sono led edge! Cioè hanno led solo lungo la cornice!

L'LE700 non ha il local dimming ma per lo meno ha molti led disposti tutto dietro il pannello, quindi definirlo surrogato di tv a led non ha senso, al max sono i vari edge led a fare pena. E personalmente sono preoccupato dalla scelta di Sony di passare alla retro a led edge, che alla fine a parte assottigliare la TV e quindi abbellirla a livello estetico non porta miglioramenti rispetto alle già avanzatissime lampade a fluorescenza, ma anzi potrebbe pure risultare peggiore.

Nevyn84
28-02-2010, 15:30
tra questi modelli da 37" cosa scegliereste???
LG 37sl8000 a 690€
Sony 37w5500 a 690€
o avete altri modelli da consgliare nella fascia di prezzo 700-800€.
come uso console 50%, bluray 40%, tv 5% e pc 5%.
e se volessi un 32" sempre stessa fascia di prezzo?
ora vengo da un sony 26s2000 che mi ha sempre soddisfatto...

DakmorNoland
28-02-2010, 15:33
tra questi modelli da 37" cosa scegliereste???
LG 37sl8000 a 690€
Sony 37w5500 a 690€
o avete altri modelli da consgliare nella fascia di prezzo 700-800€.
come uso console 50%, bluray 40%, tv 5% e pc 5%.
e se volessi un 32" sempre stessa fascia di prezzo?
ora vengo da un sony 26s2000 che mi ha sempre soddisfatto...

Vabbè se vieni da un s2000 vedrai un abisso (in meglio) nel passare ad un W5500 o a un sl8000. Io te l'ho detto prenderei il W5500 perchè ha un nero davvero nero anche al buio, invece l'LG no e a me sinceramente di avere il grigio al posto del nero non sta bene.

Nevyn84
28-02-2010, 15:36
e tra il v5500 e il w5500 che differenze effettive ci sono?

DakmorNoland
28-02-2010, 15:54
e tra il v5500 e il w5500 che differenze effettive ci sono?

I 100hz, e poi il W5500 ha un nero leggermente più nero, ma parliamo di poca roba, per il resto sono praticamente identici. Tieni cmq presente che il nero del V5500 è già più che buono, e anche al buio è perfetto.

Nevyn84
28-02-2010, 15:56
i 100hz incidono molto??

Adreno Cromo
28-02-2010, 15:56
e tra il v5500 e il w5500 che differenze effettive ci sono?

100Hz e 100€ :D

Consiglio
28-02-2010, 16:18
i 100hz incidono molto??

Dipende. Comunque finché non lo vedi con i tuoi occhi, saprai ben poco.