View Full Version : Televisore LCD
messaggero57
11-01-2010, 19:50
Beh, non si vive di soli LCD :D :
http://www.dday.it/redazione/727/CES-Babes-il-lato-bello-del-CES-2010.html
messaggero57
11-01-2010, 19:55
Li devi guardare da vicino per capire le differenze. E' l'unico modo ragazzi, non c'è altro modo per capire se un tv lcd è buono o meno. Il parere è soprattutto soggettivo. Quindi mettevi in auto e girate finché non lo trovate. Solo così non vi pentirete dell'acquisto che farete. :D
Mica vero: specialmente nei centri commerciali i televisori sono settati a capocchia o a secondo dei modelli che per accordi incrociati vogliono vendere. L'unico modo sicuro per decidere quale modello acquistare sono i test e le prove delle riviste specializzate e dei forum di discussione come questo e altri naturalmente.
Consiglio
11-01-2010, 20:25
Mica vero: specialmente nei centri commerciali i televisori sono settati a capocchia o a secondo dei modelli che per accordi incrociati vogliono vendere. L'unico modo sicuro per decidere quale modello acquistare sono i test e le prove delle riviste specializzate e dei forum di discussione come questo e altri naturalmente.
Beh è chiaro che intendo quello, altrimenti avrei preso il W5500 che tutti dicevano che è ottimo per il gaming. Ma ho scelto il LE705 perché mi è sembrato migliore nei colori e definizione delle immagini. :D
Consiglio
11-01-2010, 20:35
SHARP LE700 - LE705 / SONY KDL-Z5500 / KDL-WE5B / KDL-5800 / KDL-W5500 / KDL-V5500 / PHILIPS PFL7404H / PFL8404H / PFL9604 / PFL9664 / LG LH5000, LH7000, LH9000, SL8000, SL9000, / SAMSUNG B550 / B650 / B750 / TOSHIBA RV635D
N.B. - L'elenco soprastante non riporta i pollici dei televisori
Ma questi sono in ordine di qualità o sono messi a caso? :sofico:
MasterGallons
11-01-2010, 21:09
vorrei scusarmi con sacd per il link ma non sapevo/non ci pensavo...
Comunque tornando al cavo HDMI visto che dal negozio in cui voglio prendere il TV non hanno i G&Bl, pero' ne hanno un sacco diversi, considerando solo gli 1.3 quale puo' essere un altro parametro di scelta, il prezzo? Se si intorno che cifra dovrei stare per un buon cavo, senza spendere una follia e' ovvio:D
Quoto Neon:
e aggiungo: sbaglio, oppure entrando (o modificando qualcosa) nel service menù si invalida la garanzia? :confused:
Si invalida; certo si possono reinserire i valori di default in caso di necessità, sempre che il tipo di guasto del televisore ce lo consenta...
messaggero57
11-01-2010, 22:03
Ma questi sono in ordine di qualità o sono messi a caso? :sofico:
Li ho messi a caso, nel senso che mano a mano che insieme agli altri membri del forum e da quello che si trovava leggendo le recensioni e in rete venivano indicati LCD di buone prestazioni venivano aggiunti alla lista. E' chiaro che bisognerebbe aggiungere qualche altro modello che non conosco bene tipo i Philips e i Toshiba e che i modelli del 2010, quelli buoni, saranno inseriti quando si saprà come sono qualitativamente.
messaggero57
11-01-2010, 22:04
Comunque tornando al cavo HDMI visto che dal negozio in cui voglio prendere il TV non hanno i G&Bl, pero' ne hanno un sacco diversi, considerando solo gli 1.3 quale puo' essere un altro parametro di scelta, il prezzo? Se si intorno che cifra dovrei stare per un buon cavo, senza spendere una follia e' ovvio:D
L'importante è che sia un cavo certificato 1.3. Per il resto non vale la pena spendere tantissimo.
MasterGallons
11-01-2010, 22:38
quindi anche questo va bene:
Markenprodukt PHC HDMI 2 m (Cavo HDMI):
Caratteristiche :
- HDMI 1.3 in grado
- Connettore in mettallo
- Cavo schermato
15 euro
o meglio spenderci un po' di piu'?
mrctrgcrg
11-01-2010, 23:16
Ragazzi in base al prezzo quale è migliore per vedere il digitale terrestre e dvd?
Stanno tutti piu o meno sui 550 euro..
Philips 37pfl5604
Sony 37v5500
Sharp 32LE600
?
Ho visto tutti e tre al mediamondo ma non ho saputo scegliere..Mi sapreste dare un consiglio?
Grazie:)
Ragazzi in base al prezzo quale è migliore per vedere il digitale terrestre e dvd?
Stanno tutti piu o meno sui 550 euro..
Philips 37pfl5604
Sony 37v5500
Sharp 32LE600
?
Ho visto tutti e tre al mediamondo ma non ho saputo scegliere..Mi sapreste dare un consiglio?
Grazie:)
Fra i tre sicuramente il Sony. Il Philips è di fascia bassa mentre lo Sharp ha problemi di scie. Magari dai un occhio anche ai Toshiba se ne vedi :)
messaggero57
12-01-2010, 00:04
quindi anche questo va bene:
Markenprodukt PHC HDMI 2 m (Cavo HDMI):
Caratteristiche :
- HDMI 1.3 in grado
- Connettore in mettallo
- Cavo schermato
15 euro
Tranquillo: va più che bene.
Volevo mettere in guardia gli amici di hwupgrade dall'eventuale acquisto di TV Schaub Lorenz (o di altri prodotti di questo marchio austriaco) raccontando brevemente la disavventura occorsa al sottoscritto.
Nel gennaio 2009 ho acquistato un TV LCD Schaub Lorenz LT19-28677 che ha subito mostrato difetti di funzionamento: scorrendo i canali il software si "impalla" con la sovrimpressione ferma sullo schermo senza accettare più nessun comando, per oltre un minuto (le immagini però scorrono senza interruzione). A volte la riproduzione del sonoro scompare finchè non si spegne e riaccende l'apparecchio. Staccando l'alimentazione durante uno di questi blocchi, l'apparecchio non si riaccende più per parecchi minuti ed emette un sottile fischio..
Per pigrizia ho lasciato trascorrere qualche mese prima di portare l'apparecchio in assistenza presso il centro autorizzato Larel TV SNC in Via U. Moricca a Roma. Il tecnico che ha accettato l'apparecchio non ha nemmeno ascoltato la mia spiegazione del difetto e dopo oltre una settimana, scopro che i signori della Larel TV si sono limitati a risintonizzare i canali, pensando che il problema fosse legato allo switch off della tv analogica. Non è servito nemmeno che spiegassi nuovamente il difetto: dopo un mese senza TV ho ripreso l'apparecchio con gli stessi identici problemi.
Allora ho provato a telefonare al numero verde presente sul sito Schaub Lorenz Italia, ma nessuno risponde mai.
Ho inviato una e-mail alla General Trading S.p.A. titolare di "Schaub Lorenz Italia", ma non ho mai ricevuto risposta.
Come ultima spiaggia ho addirittura scritto una e-mail in inglese alla sede austriaca di Schaub Lorenz International GmbH, senza ottenere il minimo riscontro.
Mentre decido se ricorrere alle vie legali, spero di fare cosa utile diffondendo la mia testimonianza e dandovi un consiglio spassionato: state alla larga dai prodotti Schaub Lorenz.
Ragazzi ero praticamente deciso a prendere il Sony 40" Z5500 ma alla luce dei nuovi modelli presentati e al fatto che mi serve per aprile/maggio cosa conviene fare?Prendere o aspettare?
messaggero57
12-01-2010, 12:21
@ Yoshi69
Dipende dall'urgenza che hai di cambiare il televisore. Se puoi tirare avanti ancora un po' con quello che hai, io aspetterei. Tieni presente però che i nuovi modelli saranno sicuramente più costosi di quelli attualmente in commercio e in particolare il Sony che hai scelto è un'ottimo LCD.
Consiglio
12-01-2010, 13:23
@ Yoshi69
Dipende dall'urgenza che hai di cambiare il televisore. Se puoi tirare avanti ancora un po' con quello che hai, io aspetterei. Tieni presente però che i nuovi modelli saranno sicuramente più costosi di quelli attualmente in commercio e in particolare il Sony che hai scelto è un'ottimo LCD.
Quoto assolutamente. Anche io volevo aspettare, ma visto che i prossimi costeranno un botto, l'ho preso ora. Il Z5500 è ottimo. :sofico:
P.S.
Mi consigliate un ottimo cavo HDMI da 2 o 3 metri, intorno ai 30-40€ per la ps3? Secondo voi va bene quello originale sony (http://it.playstation.com/ps3/hardware/accessories/detail/item49440/Cavo-HDMI-(3-metri)/)? Alternative?
akiramax2
12-01-2010, 13:25
Quoto assolutamente. Anche io volevo aspettare, ma visto che i prossimi costeranno un botto, l'ho preso ora. Il Z5500 è ottimo. :sofico:
P.S.
Mi consigliate un ottimo cavo HDMI da 2 o 3 metri, intorno ai 30-40€ per la ps3? Secondo voi va bene quello originale sony (http://it.playstation.com/ps3/hardware/accessories/detail/item49440/Cavo-HDMI-(3-metri)/)? Alternative?
vanno bene tutti punta solamente ad un certificato 1.3
Consiglio
12-01-2010, 14:06
vanno bene tutti punta solamente ad un certificato 1.3
Si ma io voglio uno con materiali veramente buoni e resistenti, dato che lo tolgo e sposto continuamente e già ho rovinato uno (anche se funziona ancora). Perciò ho detto anche il budget a disposizione...
sfoneloki
12-01-2010, 14:14
Anche disattivandolo da service menù rimane sempre attivo.
Mi garantisce di sì, ci ha smanettato 1 pò, dovrebbe essere una voce del menu segreto chiamato "contrasto dinamico" controllabile in vari profili. Lui lo ha fatto in quello di input analogico.
Scaricatevi cmq i manuali del service menù samsung B6000/B7000, l'altra volta me li ha fatti vedere, sono dettagliati e completi.
Ovviamente bisogna prestare molta attenzione quando si fanno queste operazioni, la responsabilità è vostra.
sfoneloki
12-01-2010, 14:32
Non esiste proprio. Se volete prendere un Samsung, a parte le serie B650 e soprattutto B750, dovete aspettare i nuovi modelli 2010 che si preannunciano veramente prestanti.
Secondo me la serie samsung B6000/7000/8000 è discreto in tutti gli aspetti tranne per il costo: veramente esagerato. La serie B650 e B750 anch'essa ha costi un pò altini. Suppongo ke la gente per ora punta su LG LH2500/3000 e 5000, si trovano spesso in offerta
Per lo stesso prezzo dei B6000 inoltre ci sono i nuovi modelli LG LH9000 e SL8000/9000 che secondo me sono esteticamente migliori del samsung.
La protezione di vetro inoltre garantisce una migliore resistenza dello schermo.
Unico neo per LG, l'assenza della garazia 0 dead pixel.
L'altro giorno ho visto esposto un bell' LG 47LH9000 con un pixel verde un pò più giù del centro schermo.
Beh vi immaginate, dopo una spesa superiore di molto ai 1000 euro, trovarvi un TV in queste condizioni che non è possibile cambiare?
Consiglio
12-01-2010, 14:34
Tra questi quale prendereste?
http://www.cavionline.com/cavo-metri-hdmihdmi-hdhdq30-p-89.html
http://www.lindy.it/cavo-hdmi-13-14-digital-audio-video-3m/41173.html
messaggero57
12-01-2010, 16:18
@ Consiglio
Beh il secondo è certificato addirittura 1.4 e costa pure meno: prendi quello. Anzi al posto tuo ne prenderei due così non sei costretto a scollegarli continuamente!:cool:
Ho letto su avmangazine dei prezzi sui sony, come ha detto seaval direttamente in quel topic, fossero così sarebbero tutt'altro che proibitivi, 2100 euro per il top di gamma 3D 40" non è niente male, vorrebbe dire che un hx800 lo si potrebbe trovare ad un prezzo molto competitivo, tipo sharp che potrebbe avere il miglior 40" ad una cifra intorno ai 1600 euro penso. Anche se sto cominciando a valutare con mio fratello (che dividerebbe le spese a metà con me) anche i 46"
KDL-40LX905 (LX9-Serie in 40 Zoll): 2.099,00 Euro
KDL-52LX905 (LX9-Serie in 52 Zoll): 3.099,00 Euro
KDL-60LX905 (LX9-Serie in 60 Zoll): 3.599,00 Euro
KDL-46HX905 (HX9-Serie in 46 Zoll): 2.399,00 Euro
KDL-52HX905 (HX9-Serie in 52 Zoll): 2.699,00 Euro
Penso siano cmq prezzi da prendere con le molle
Ho letto qualche recensione sullo SHARP LC32DH500...
Hanno confermato le buone impressioni che ho avuto provandolo in negozio... Nessuno ce l'ha?
Per 399 euro mi tenta parecchio.
Ok, non è Full HD ma sinceramente per camera da letto e per vedere sd, dvd/divx penso sia quasi meglio evitare il Full HD. Niente console e niente BD.
messaggero57
12-01-2010, 22:33
@ HYPERR
Il 32DH500 è un entry-level e francamente non so quanto sia buono. Certo il prezzo è allettante, però con 100 € in ti prendi il 32DH77 che almeno è un full-hd dotato di tuner HD oppure il Sony 32V5500.
angelorc
12-01-2010, 23:07
@ HYPERR
Il 32DH500 è un entry-level e francamente non so quanto sia buono. Certo il prezzo è allettante, però con 100 € in ti prendi il 32DH77 che almeno è un full-hd dotato di tuner HD oppure il Sony 32V5500.
Ciao messaggero57, scusa se il tema non fa parte della discussione ma siccome sono orientato sull' HT X720T vorrei sapere che ne pensi e poi riguardo al DTS HD se lo devo tenere molto in considerazione visto che il prodotto in oggetto credo ne sia sprovvisto (ho letto solo del DTS, Dolby pro logic II credo), grazie mille, ciao.
Ciao messaggero57, scusa se il tema non fa parte della discussione ma siccome sono orientato sull' HT X720T vorrei sapere che ne pensi e poi riguardo al DTS HD se lo devo tenere molto in considerazione visto che il prodotto in oggetto credo ne sia sprovvisto (ho letto solo del DTS, Dolby pro logic II credo), grazie mille, ciao.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=218 :D
Ho letto qualche recensione sullo SHARP LC32DH500...
Hanno confermato le buone impressioni che ho avuto provandolo in negozio... Nessuno ce l'ha?
Per 399 euro mi tenta parecchio.
Ok, non è Full HD ma sinceramente per camera da letto e per vedere sd, dvd/divx penso sia quasi meglio evitare il Full HD. Niente console e niente BD.
guarda, io ho un aquos hdready (LC32d44), preso esclusivamente per divx e tv: ne son strasoddisfatto!
dovrei regalare un lcd ai miei, che ne farebbero lo stesso identico uso ma non conosco i modelli nuovi Sharp.. il problema è ormai son quasi tutti fullHD..
Emmedi21
13-01-2010, 09:01
Ciao a tutti,
ho lurkato un po' questa discussione, ma siete più veloci voi a scrivere che io a leggere nei ritagli di tempo! :)
Ergo, rompo gli indugi e faccio la domanda, ringraziando anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Sostanzialmente, vorrei acquistare una TV 32" (per esigenze di spazio) full HD senza spendere troppo (perchè spero che il suddetto spazio si allarghi a breve :) ), diciamo entro i 600-650 euro. L'uso che ne farò è il seguente:
- TV SD/HD con sky hd (poca tv generalista, qualche documentario, soprattutto calcio e serie tv) o eventualmente DVB-T
- Visione divx sd
- Visione film hd
- Visione film full hd
Le ultime 3 mediante l'uso di un media box Xtreamer, collegato tramite HDMI.
Dopo un po' di giri, ho ristretto il campo alle seguenti 3:
- Sharp 32LE600E (50Hz, full LED) ->599 Euro
- Samsung LE32B651 (100Hz, LCD) -> 549 Euro
- Toshiba 32XV635 (100Hz, LCD) -> 550 Euro
Grazie!
Ri-ciao a tutti :)
Anzitutto, grazie per le risposte e i consigli! Mi sono auto-quotato per riportare qui le mie esigenze.. Ieri ho visto una sharp LC32DH77 a 599 euro in un negozio. Purtroppo era spento ed ero di corsa, quindi non l'ho potuto vedere in funzione. Ovviamente ci tornerò, ma vorrei sapere la vostra opinione :)
Grazie ancora!!
Mi garantisce di sì, ci ha smanettato 1 pò, dovrebbe essere una voce del menu segreto chiamato "contrasto dinamico" controllabile in vari profili. Lui lo ha fatto in quello di input analogico.
Scaricatevi cmq i manuali del service menù samsung B6000/B7000, l'altra volta me li ha fatti vedere, sono dettagliati e completi.
Ovviamente bisogna prestare molta attenzione quando si fanno queste operazioni, la responsabilità è vostra.
Quando lo avrai comprato ti accorgerai che non è possibile disattivarlo completamente, neanche attraverso il "menù segreto".
Se Samsung deve essere meglio un B650/B750.
@ HYPERR
Il 32DH500 è un entry-level e francamente non so quanto sia buono. Certo il prezzo è allettante, però con 100 € in ti prendi il 32DH77 che almeno è un full-hd dotato di tuner HD oppure il Sony 32V5500.
Ieri ho fatto qualche giro per negozi perché come ho scritto in questo thread ero in cerca di un 26" (per le dimensioni) da non spenderci troppo e di un 32" serio.
Ho avuto modo di visionare lo Sharp LE-32DH500 a fianco del Samsung B450CW e del LG Electronics 32LH3000, che sono nella stessa fascia di prezzo.
Ebbene, essendo lo Sharp più piccolo in larghezza (77 cm contro 81) degli altri, appena ho visto qualità d'immagine e dotazione, ho deciso che prenderò questo al posto del 26".
In particolare, ho potuto notare la visione di SkyHD e del digitale terrestre sui tre televisori e a una distanza di 1,60 metri circa, lo Sharp ha sempre mostrato meno artefatti, praticamente nessuno, anche in sequenze d'azione upscalate.
Il TV Sharp è più luminoso rispetto agli altri due anche dopo aver smanettato con le impostazioni di default. Questo può essere un vantaggio o uno svantaggio, secondo i gusti di chi lo guarda.
Come lo possono essere le prese d'entrata tutte posteriori, C.I e USB comprese. Per me sono un vantaggio enorme, anche estetico, per chi lo volesse appeso al muro non so.
Il tuner digitale in entrata è HD, quindi a switch off avvenuto si potranno ricevere anche i canali HD free del DTT. Purtroppo solo quelli, perché non è dotato di C.I.+.
Gli angoli di visuale sono buoni, anche se, essendo parecchio luminoso, quando scurisce con angoli particolarmente stretti si nota più degli altri.
L'audio, come ovvio nella confusione che c'era, mi è stato impossibile valutarlo.
Mi ha invece particolarmente deluso il Samsung che su SkyHD a un metro e mezzo di distanza faceva vedere sulle tinte scure degli artefatti grandi diversi centimetri. Mi sono spaventato ed è stato il primo ad essere scartato nella valutazione.
Per LG, posso dire che era una via di mezzo tra Sharp e Samsung come qualità, ma per me aveva una base troppo alta, oltre 10 cm e per la collocazione che avrà questo televisore non andava bene.
Consiglio
13-01-2010, 12:47
@ Consiglio
Beh il secondo è certificato addirittura 1.4 e costa pure meno: prendi quello. Anzi al posto tuo ne prenderei due così non sei costretto a scollegarli continuamente!:cool:
Ok, ma non ho capito perché ne devo prendere 2?
messaggero57
13-01-2010, 13:57
@ Consiglio
Beh, hai scritto che devi continuamente scollegarli, tanto vale averne due. O ho capito male? :confused:
Grazie a tutti per i consigli! :)
Salve a tutti. Ultimamente seguo meno il forum. Avete per caso riportato qualche novità sulle CAM+ di Sony (semmai ce ne fossero)?
Grazie.
Ho un lg 37lh3000, ho sbloccato la porta usb, senza toccare nessun firmware...entrando nel menu segreto, sapete dirmi se si perde la garanzia?
messaggero57
13-01-2010, 15:24
Salve a tutti. Ultimamente seguo meno il forum. Avete per caso riportato qualche novità sulle CAM+ di Sony (semmai ce ne fossero)?
Premesso che non esistono CAM C+ specificatamente di Sony perché sono prodotte da un'azienda che le fornisce ai costruttori di TV, le voci che circolano in rete sono che saranno pronte per febbraio/marzo, quando avranno finito di testarle. Per maggiori informazioni chiedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
messaggero57
13-01-2010, 15:25
Ho un lg 37lh3000, ho sbloccato la porta usb, senza toccare nessun firmware...entrando nel menu segreto, sapete dirmi se si perde la garanzia?
Sì!!! Perlomeno se se ne accorgono in malaugurato caso di guasto.
Consiglio
13-01-2010, 15:26
@ Consiglio
Beh, hai scritto che devi continuamente scollegarli, tanto vale averne due. O ho capito male? :confused:
Ah in quel senso li?!? Non avevo capito :D :doh:
Tu dici che non sono molto resistenti quelli e dovrei quindi prenderne 2?
Premesso che non esistono CAM C+ specificatamente di Sony perché sono prodotte da un'azienda che le fornisce ai costruttori di TV, le voci che circolano in rete sono che saranno pronte per febbraio/marzo, quando avranno finito di testarle. Per maggiori informazioni chiedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
Grazie. ;)
messaggero57
13-01-2010, 15:35
Ah in quel senso li?!? Non avevo capito :D :doh:
Tu dici che non sono molto resistenti quelli e dovrei quindi prenderne 2?
Diciamo che continuare a scollegare e collegare apparecchiature elettriche non è il massimo: meglio evitare se possibile, sia per la "salute" degli strumenti in quanto tali, sia per quella dei cavi.
Consiglio
13-01-2010, 15:54
Diciamo che continuare a scollegare e collegare apparecchiature elettriche non è il massimo: meglio evitare se possibile, sia per la "salute" degli strumenti in quanto tali, sia per quella dei cavi.
In effetti hai ragione. Comunque indipendentemente da questo cosa prenderesti tu tra quei 2 cavi?
messaggero57
13-01-2010, 16:21
@ Consiglio
Come ti avevo già risposto prenderei il secondo perché è certificato 1.4 e costa pure meno.
Sì!!! Perlomeno se se ne accorgono in malaugurato caso di guasto.
Ma se nel malaugurato caso, prima di mandarla in assistenza, riblocco la porta usb con la procedura inversa, come fanno a accorgersi che sono entrato nel menu segreto? Secondo me in questo modo non si perde nulla...
messaggero57
13-01-2010, 17:47
Ma se nel malaugurato caso, prima di mandarla in assistenza, riblocco la porta usb con la procedura inversa, come fanno a accorgersi che sono entrato nel menu segreto?
Non saprei dirti se è possibile: mi intendo di scienza non di fantascienza! :D
mrctrgcrg
13-01-2010, 17:51
Ragazzi scusate se vi assillo!
Questi due televisori (entrambi FULLHD) hanno una differenza di circa 50 euro di prezzo (550$ vs 600$)
Sony 37'' V5500E LCD (perche il modello senza e finale costa di piu?)
Panasonic 42'' TX-P42S10 PLASMA
Quale mi consigliereste per vedere Digitale terrestre e dvd?
Grazie mille!:)
Ma se nel malaugurato caso, prima di mandarla in assistenza, riblocco la porta usb con la procedura inversa, come fanno a accorgersi che sono entrato nel menu segreto? Secondo me in questo modo non si perde nulla...
Se la tv non si accende più voglio vedere come fai.... ;)
Consiglio
13-01-2010, 21:53
Scusate ragazzi ma vorrei capire una cosa. Il digitale terrestre in HD, serve o non serve? Cioè vorrei capire se è attivo, se si deve attivare. Io visualizzo canali in 576i, e sinceramente si vede da schifo. Sono stesso i canali che vanno in onda a questa risoluzione? Se si, c'è un modo comunque di fare un upscaling con il digitale visto che è in HD? Oppure è inutile il digitale in HD? :D
Scusate ragazzi ma vorrei capire una cosa. Il digitale terrestre in HD, serve o non serve? Cioè vorrei capire se è attivo, se si deve attivare. Io visualizzo canali in 576i, e sinceramente si vede da schifo.
Nelle zone dove c'è stato lo switch off, ad esempio a Torino, in chiaro c'è un canale della RAI "Rai Test HD" e 2 canali di Mediaset "Canale5 HD" e "Italia1 HD", trasmetto in DVB-T video H.264 1080i audio DD 5.1.
In generale i canali HD si vedono meglio dei canali SD, sono upscalati alla sorgente e in alcuni casi viene trasmesso un vero segnale HD nativo.
La scarsa qualità dei canali SD è dovuta ormai al troppo affollamento di canali nel MUX, esiste un MUX di Mediaset, (canale 36 594 MHz) a Torino con 9 canali attivi:
CANALE 5
ITALIA 1
RETE 4
Boing
Iris
Boing +1
Class News
Coming Soon
BBC World
la qualità è scarsa e si vede a occhio. Per me per vedere bene la TV digitale in un MUX al massimo ci dovrebbero essere 4 canali attivi.
mrctrgcrg
14-01-2010, 00:02
Ragazzi scusate se vi assillo!
Questi due televisori (entrambi FULLHD) hanno una differenza di circa 50 euro di prezzo (550$ vs 600$)
Sony 37'' V5500E LCD (perche il modello senza e finale costa di piu?)
Panasonic 42'' TX-P42S10 PLASMA
Quale mi consigliereste per vedere Digitale terrestre e dvd?
Grazie mille!:)
Qualcuno può darmi un consiglio?
Domani dovrei ordinare il tutto:) ..
Consiglio
14-01-2010, 00:14
Nelle zone dove c'è stato lo switch off, ad esempio a Torino, in chiaro c'è un canale della RAI "Rai Test HD" e 2 canali di Mediaset "Canale5 HD" e "Italia1 HD", trasmetto in DVB-T video H.264 1080i audio DD 5.1.
In generale i canali HD si vedono meglio dei canali SD, sono upscalati alla sorgente e in alcuni casi viene trasmesso un vero segnale HD nativo.
La scarsa qualità dei canali SD è dovuta ormai al troppo affollamento di canali nel MUX, esiste un MUX di Mediaset, (canale 36 594 MHz) a Torino con 9 canali attivi:
CANALE 5
ITALIA 1
RETE 4
Boing
Iris
Boing +1
Class News
Coming Soon
BBC World
la qualità è scarsa e si vede a occhio. Per me per vedere bene la TV digitale in un MUX al massimo ci dovrebbero essere 4 canali attivi.
Ok ma non ho capito. :D
Cioè quindi io che vivo a Napoli non posso sfruttare il digitale in HD perché non trasmettono canali in HD? E non c'è un modo per fare l'upscaling?
Cioè quindi io che vivo a Napoli non posso sfruttare il digitale in HD perché non trasmettono canali in HD? E non c'è un modo per fare l'upscaling?
Se c'è stato lo swich-off i canali HD ci dovrebbero essere,.
Upscaling le TV LCD lo fanno sempre se il segnale ha una risoluzione inferiore alla risoluzione massima, altrimenti l'immagine sarebbe molto piccola al centro del monitor.
Consiglio
14-01-2010, 01:10
Se c'è stato lo swich-off i canali HD ci dovrebbero essere,.
Upscaling le TV LCD lo fanno sempre se il segnale ha una risoluzione inferiore alla risoluzione massima, altrimenti l'immagine sarebbe molto piccola al centro del monitor.
Ma se la tv visualizza nelle info di quando cambio il canale, segnale 576i significa che è così e non è upscalato e quindi non sto usando l'HD?
Come faccio a sapere se c'è stato lo swich-off?
messaggero57
14-01-2010, 08:16
Ma se la tv visualizza nelle info di quando cambio il canale, segnale 576i significa che è così e non è upscalato e quindi non sto usando l'HD? Come faccio a sapere se c'è stato lo swich-off?
Solo alcuni canali sono HD e se ti sintonizzi su quelli dovrebbe essere 1080i. Ma tieni presente che a parte quelli a pagamento di Mediaset Premium Calcio, gli altri sono più che altro test della RAI non ancora attivi. A Napoli lo switch-off c'è stato in dicembre e per capirlo basta cercare i canali analogici e non ne dovresti vedere nemmeno uno.
Ma se la tv visualizza nelle info di quando cambio il canale, segnale 576i significa che è così e non è upscalato e quindi non sto usando l'HD?
Come faccio a sapere se c'è stato lo swich-off?
Qui a Roma, e penso anche da te come nel resto d'Italia, i segnali HD si trovano al canale 501 (Rai1 HD), 505 (Can5 HD), 506 (Ita1 HD). Poi ci sono i canali 507 di La7 HD e 508 di MTV HD che però ancora non trasmettono nulla.
Se non li dovessi trovare prova a fare da capo la sintonizzazione dei canali.
Consiglio
14-01-2010, 10:16
501 (Rai1 HD), 505 (Can5 HD), 506 (Ita1 HD). Poi ci sono i canali 507 di La7 HD e 508 di MTV HD che però ancora non trasmettono nulla.
Ma questa è la frequenza su cui li trovo? :D
Solo alcuni canali sono HD e se ti sintonizzi su quelli dovrebbe essere 1080i. Ma tieni presente che a parte quelli a pagamento di Mediaset Premium Calcio, gli altri sono più che altro test della RAI non ancora attivi. A Napoli lo switch-off c'è stato in dicembre e per capirlo basta cercare i canali analogici e non ne dovresti vedere nemmeno uno.
Tra l'altro Mediaset Premium HD è visibile solo con un decoder Telesystem (a meno che non ci siano state novità dell'ultimo minuto) o con una Cam non ufficiale tipo la DiabloCam
Ma questa è la frequenza su cui li trovo? :D
Non la frequenza ma il canale. Per Rai1HD devi pigiare sul telecomando 5-0-1.
Se per qualche motivo non si trovasse in quella posizione scorri tramite la lista dei canali digitali finché non trovi quelli HD, li dovresti riconoscere dalla scritta HD.
Emmedi21
14-01-2010, 10:27
Ciao a tutti, rieccomi a rompere :)
Ieri ho fatto un giretto per negozi e ho finalmente visto all'opera una toshiba XV635 (la 37", anzichè la 32 che cercavo).
Poi giracchiando un po' on line ho visto una samsung 32B650 a buon prezzo, e mi pare ne parlino bene. Ora, supposto che abbia spazio sufficiente per il 37, cosa mi consigliate tra le seguenti:
- Toshiba 32XV635 -> On line a 560-600
- Toshiba 37XV635 -> in negozio a 699
- Samsung 32B650 -> On line a 560-600
per un uso con Sky, Sky HD, visione film full hd, visione calcio?
La distanza divano->TV è di circa 1,5 metri...
Grazie!!!
In HD all'incirca si equivalgono, in SD il Toshi rende un po' di più; l'audio è migliore sul Toshiba.
La multimedialità, se ti interessa, è a favore del Sam, ma anche Toshi riesce a leggere i DiVX (non gli MKV).
Inoltre il Sam ha lo schermo lucido mentre il Toshi opaco, questo dato potrebbe esserti utile in base a dove posizionerai il tv, l'opaco non riflette le fonti luminose che ha di fronte, ad esempio una finestra.
La scelta è tua.
Emmedi21
14-01-2010, 10:40
Grazie! La multimedialità non mi interessa, ho un ottimo media box ;)
messaggero57
14-01-2010, 10:40
Tra l'altro Mediaset Premium HD è visibile solo con un decoder Telesystem (a meno che non ci siano state novità dell'ultimo minuto) o con una Cam non ufficiale tipo la DiabloCam
Hai ragione, ma fino a un certo punto. Mi spiego. Per vedere i canali pay in HD basterebbe che il televisore fosse full-hd dotato di tuner HD e slot per la CAM C+. A quel punto servirebbe una CAM C+ che ha semplicemente la funzione di decriptare il segnale in entrata, sia se esso è SD, sia HD. Il problema è che non sono ancora in commercio.
e se non mi sbaglio non è neanche uno standard definitvo per la PayTv HD (il C+)
messaggero57
14-01-2010, 11:09
@ kratos0
Se è per quello, stanno già testando il DVB-T2 e sembra che alcuni modelli LCD Sony del 2010 saranno dotati di quel tipo di tuner:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/gamma-tv-2010-di-sony-con-dvb-t2_4945.html
Consiglio
14-01-2010, 11:15
Non la frequenza ma il canale. Per Rai1HD devi pigiare sul telecomando 5-0-1.
Se per qualche motivo non si trovasse in quella posizione scorri tramite la lista dei canali digitali finché non trovi quelli HD, li dovresti riconoscere dalla scritta HD.
Scusa eh, ma sul 501 forse ce l'hai tu perché su quel canale è stato salvato. A me facendo la ricerca automatica me ne ha trovati una 30ina, quindi anche se digito 31 non c'è nulla, perché non ha salvato nulla su quel canale...:D
sì lo so,se ne parla da tempo. Anche la Hauppauge dovrebbe mettere il DVB-T2 nelle prossime schede tuttavia non credo prenderà piede in Italia prima dei prossimi 7-8 anni in quanto fino al 2012 ci saranno zone da coprire col DVB-T.
A meno che non nasca una nuova piattaforma che si occuperà di trasmissioni in DVB-T2,lo vedo un fallimento.
D'altronde se ci hanno costretto ad utilizzare il DVB-T anzitempo(chissà come mai :mbe: :ave:) che dobbiamo fare?
Ormai diventerà questo lo standard e per quel poco che sarà aggiornabile lo sarà tramite firmware
sì lo so,se ne parla da tempo. Anche la Hauppauge dovrebbe mettere il DVB-T2 nelle prossime schede tuttavia non credo prenderà piede in Italia prima dei prossimi 7-8 anni in quanto fino al 2012 ci saranno zone da coprire col DVB-T.
Non credo, per me adotteranno il DVB-T2 il prima possibile per i canali HD, permette di incanalare un maggior numero di dati rispetto al DVB-T e poi possono sempre venderti un altro decoder per guadagnarci sopra. Lasceranno il DVB-T solo per i canali SD.
Scusate, prima mi è sembrato che qualcuno abbia affrontato di striscio il discorso.
Sui RAI HD in particolare (mi sembra), l'immagine appare al centro dello schermo con intorno nero. Per metterla a tutto schermo devo giocare con lo zoom, wide, smart ecc. ecc.
Il bello è che non lo fa con tutte le trasmissioni. Di sicuro col tg. Da cosa dipende?
sony 37w5500
Sui RAI HD in particolare (mi sembra), l'immagine appare al centro dello schermo con intorno nero. Per metterla a tutto schermo devo giocare con lo zoom, wide, smart ecc. ecc.
Il formato della televisione HD è 16:9 sempre, se la sorgente è SD 4:3 ti trovi per forza le bande nere ai lati, se la sorgente è SD 4:3 letter box ha oltre alle bande nere ai lati anche il bordo superiore e inferiore nere. Quelle bande nere sono trasmesse nel segnale HD e occupano banda ma l'immagine è 1080i sempre. Se fai lo zoom l'immagine comincia a sgranarsi e perde di qualità.
Il formato della televisione HD è 16:9 sempre, se la sorgente è SD 4:3 ti trovi per forza le bande nere ai lati, se la sorgente è SD 4:3 letter box ha oltre alle bande nere ai lati anche il bordo superiore e inferiore nere. Quelle bande nere sono trasmesse nel segnale HD e occupano banda ma l'immagine è 1080i sempre. Se fai lo zoom l'immagine comincia a sgranarsi e perde di qualità.
Ma il sorgente non dovrebbe essere HD in un canale HD? Oppure la RAI trrasmette in SD anche sul canale HD?
:confused:
Ciao a tutti. Ho da poco bruciato il mio vecchio 42" e ho bisogno urgentemente di cambiarlo.
Ho bisogo di sapere se qualcuno mi sa dire com'è lo SHARP LC52LE700E 52" fullhd 100hz a LED. Costa molto di meno rispetto agli attuali tv al led e qualche tempo fa avevo visto uno sharp aquos dal vivo e mi sembrava molto definito come immagine.
Altrimenti l'alternativa per 300 euro di meno sarebbe un samsung 52B620R3 52" 100hz lcd.
Sapete consigliarmi? Il 52" lo userei principalmente per tv digit, computer, film e giochi.
Grazie
messaggero57
14-01-2010, 14:53
Ciao a tutti. Ho da poco bruciato il mio vecchio 42" e ho bisogno urgentemente di cambiarlo.
Ho bisogo di sapere se qualcuno mi sa dire com'è lo SHARP LC52LE700E 52" fullhd 100hz a LED. Costa molto di meno rispetto agli attuali tv al led e qualche tempo fa avevo visto uno sharp aquos dal vivo e mi sembrava molto definito come immagine. Altrimenti l'alternativa per 300 euro di meno sarebbe un samsung 52B620R3 52" 100hz lcd. Sapete consigliarmi? Il 52" lo userei principalmente per tv digit, computer, film e giochi.
Benvenuto. La serie LE700 è buona, ma è appena stata superata dalla serie LE705 che è migliore come uniformità di illuminazione del pannello e altri dettagli. Il problema è che il modello da 52" nei negozi fisici non si trova facilmente e dovresti comprarlo on-line tra l'altro su qualche sito estero dove in compenso costerebbe di meno. Sul Samsung non ho notizie certe, ma credo sia di parecchio inferiore. Per maggiori informazioni sullo Sharp 52LE700/705 chiedi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967
Consiglio puoi gentilmente dirmi se sul tuo Sharp 705 oltre all'uscita audio Ottica c e anche un'uscita Coassiale??
Graziee
Finalmente arrivato il WE5! :sofico:
Niente di particolare da dire, conferma tutte le opinioni che già avevo: con SkyHD si vede molto bene (con i blu-ray devo ancora provarlo), il digitale terrestre oscilla da "molto buono" (per i canali con segnale decente) a "accettabile" (per i canali pessimi). Il Motionflow è fantastico, anche se con i telefilm, impostato al massimo, si nota un leggero effetto telenovela. Con le partite in HD è semplicemente una goduria infinita :D Clouding completamente inesistente, anche se devo vederlo al buio. Audio ottimo, potente e pulito. Angolo di visione eccellente
Appena posso gli attacco la PS3 e lo provo con giochi e BD.
Unico problema: non riesco ad estendere la garanzia sul sito Sony :muro: Inserisco i dati anagrafici, ma quando clicco "Dati di acquisto", la pagina diventa bianca e non posso fare nulla se non tornare indietro :cry: Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Ma il sorgente non dovrebbe essere HD in un canale HD? Oppure la RAI trrasmette in SD anche sul canale HD?
:confused:
La trasmissione è sempre HD a 1080i, se la RAI non ha la sorgente HD la elabora. In Passato ci sono stati degli avvenimenti sportivi trasmessi in HD nativi.
adrenaline46
14-01-2010, 16:02
Ciao a Tutti.
Ho intenzione di comprarmi un nuovo tv , solo che nn ci capisco un cavolo.
Da utilizzere prevalentemente per xbox 360 e ps3 quale il migliore?
Misura della tv tra i 40 e 46 pollici
nn devo comprarlo oggi quindi se ci sono modelli piu belli che devono uscire a breve accetto consigli
Un 46/52 pollici da rimanere strabiliati? :D
Uso: Sky hd, filmati 720p e 1080p e molto sporadicamente qualche vg tramite computer da salotto. Audio esterno tramite home theater DTS
Budget massimo: 1800E
Scusa eh, ma sul 501 forse ce l'hai tu perché su quel canale è stato salvato.
No.
La numerazione dei canali è in rispetto del LCN: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621
Forse il tuo decoder non la supporta o non è stata attivata la funzionalità.
Un 46/52 pollici da rimanere strabiliati? :D
Uso: Sky hd, filmati 720p e 1080p e molto sporadicamente qualche vg tramite computer da salotto. Audio esterno tramite home theater DTS
Budget massimo: 2000E
Qual è la distanza di visione? Così decidiamo se prendere un 46'' o un 52'' :D
messaggero57
14-01-2010, 17:34
Ciao a Tutti.
Ho intenzione di comprarmi un nuovo tv , solo che nn ci capisco un cavolo.
Da utilizzere prevalentemente per xbox 360 e ps3 quale il migliore?
Misura della tv tra i 40 e 46 pollici nn devo comprarlo oggi quindi se ci sono modelli piu belli che devono uscire a breve accetto consigli
Benvenuto. Per uso gaming, oggi come oggi i migliori LCD sono i Sony V5500/W5500 e gli Sharp LE700/705. Certo i modelli in uscita per il 2010 magari saranno più prestanti, ma per l'uso che devi farne questi mi sembrano più che sufficienti.
adrenaline46
14-01-2010, 17:57
Non ho ancora capito una cosa: i nuovi televisori led che vengono tanto pubblicizzati....non vanno bene per il gaming? E' meglio optare per i "vecchi" pannelli, ovvero non a led? :confused: :confused:
sono davvero confuso, l'utilizzo principale, come spiegato poco sopra, è per xbox e ps3, naturalmente vedo anche film in hd e bluray. :help:
Io sarei orientato verso il Sony KDL-40Z5500....cosa ne pensate?
Beseitfia
14-01-2010, 18:33
salve a tutti!! Io ho una tv lcd samsung 32r86bd HD ready...Vorrei comprare una tv full HD per sfruttare appieno ps3, xbox 360, e anche per collegarci il pc per vedere film e giocare ad alsta risoluzione...Ora vorrei chiedervi, secondo voi cosa mi conviene comprare? Non ho un budget illimitato quindi preferirei contenere i costi...SU quale marca potrei andare? Con samsung mi sono trovato sempre bene, ma in salone ho uno sharp 46 pollici che fa la sua figura! Cosa mi consigliate??
Non ho ancora capito una cosa: i nuovi televisori led che vengono tanto pubblicizzati....non vanno bene per il gaming? E' meglio optare per i "vecchi" pannelli, ovvero non a led? :confused: :confused:
sono davvero confuso, l'utilizzo principale, come spiegato poco sopra, è per xbox e ps3, naturalmente vedo anche film in hd e bluray. :help:
Io sarei orientato verso il Sony KDL-40Z5500....cosa ne pensate?
Penso che sei orientato benissimo, lo Z5500 è una bomba di TV ;)
E sì, tutti i nuovi LCD a LED (o perlomeno i Samsung B6000/7000/8000) sono sconsigliati per il gaming, causa input lag superiore alla norma
Consiglio
14-01-2010, 18:56
Consiglio puoi gentilmente dirmi se sul tuo Sharp 705 oltre all'uscita audio Ottica c e anche un'uscita Coassiale??
Graziee
Solo l'uscita ottica. ;)
No.
La numerazione dei canali è in rispetto del LCN: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621
Forse il tuo decoder non la supporta o non è stata attivata la funzionalità.
Potresti spiegarmi meglio? Cioè come faccio a sapere se lo supporta e\o se è attivata? Ma dipende anche dal paese?
Max 9000
14-01-2010, 19:14
Unico problema: non riesco ad estendere la garanzia sul sito Sony :muro: Inserisco i dati anagrafici, ma quando clicco "Dati di acquisto", la pagina diventa bianca e non posso fare nulla se non tornare indietro :cry: Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Usa Internet Explorer. Con Firefox anch'io non riuscivo.
Beseitfia
14-01-2010, 19:16
ho visto un samsung le32b530 con decoder HD integrato a 499 euro...Esteticamente mi piace molto ed è full HD..secondo voi è valido come passaggio dalla mia vecchia tv??
Solo l'uscita ottica. ;)
Potresti spiegarmi meglio? Cioè come faccio a sapere se lo supporta e\o se è attivata? Ma dipende anche dal paese?
Marca modello del decoder e del tv che usi.
adrenaline46
14-01-2010, 20:01
C'è qualcosa di meglio del sony z5500? ho vado sul sicuro con quello
Consiglio
14-01-2010, 20:14
C'è qualcosa di meglio del sony z5500? ho vado sul sicuro con quello
Beh è un ottimo lcd sotto tutti gli aspetti, vai sul sicuro. :D
Marca modello del decoder e del tv che usi.
Sharp LE705. Uso il decoder integrato. :)
messaggero57
14-01-2010, 20:20
:D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100114211831_Digitaleterrestre.jpg
Sharp LE705. Uso il decoder integrato. :)
Forse hai poco segnale, possibile che prendi solo 30 canali digitali? Io dall'ultima sintonizzazione che ho fatto alle mie tv ne ho memorizzati oltre 330...
C'è qualcosa di meglio del sony z5500? ho vado sul sicuro con quello
Tieni in considerazione il samsung 40 in su B750 ha i pregi senza i difetti degli led edge e costa 1000€
Consiglio
14-01-2010, 20:36
Forse hai poco segnale, possibile che prendi solo 30 canali digitali? Io dall'ultima sintonizzazione che ho fatto alle mie tv ne ho memorizzati oltre 330...
Da cosa può dipendere? Da dove abito o dall'antenna?
Da cosa può dipendere? Da dove abito o dall'antenna?
Tutte e due, controlla sul sito dgtv se hai copertura
ciccigori
14-01-2010, 22:00
Salve a tutti, possiedo uno Sharp 40le705e da 10 giorni. Passato lo shock iniziale, ora posso dirmi poco soddisfatto. Il televisore non ha sostanzialmente grossi difetti, forse ho scelto un taglio troppo grande.
Dai 2,5 mt di distanza non si riesce ad apprezzare a pieno in sd, comincia ad essere buono intorno ai 4 mt. All'inizio mi sono spaventato da quanto erano poco ottimizzati i settaggi preimpostati, mettendoci le mani il tutto è diventato più accettabile. E' un televisore molto luminoso, buoni colori, buono il contrasto ma, in talune situazini, il nero diventa troppo invadente uniformandosi nelle scene scure e non permettendo il giusto dettaglio. Ho provato molti dei settaggi suggeriti nei forum dedicati, ma la cosa che non riesco ad accettare è l'effetto soap opera, ho preso il televisore per aprezzare a pieno film in hd, sono rimasto molto deluso da come vengono processate le immagini per ottenere la fluidità necessaria ( i famosi 100hz ). Tra l'altro è un effetto strano e non riesco proprio a spiegarmi come sia possibile che il modo di visione cambi cosi' radicalmete e per me negativamente snaturando pesantemente la qualità cinematografica. Se si scelglie di non avvalersi di questa funzione tutto diventa per me troppo scattoso, anche utilizzando i compromessi intermedi ( la fluidità dell'mmagine ha 4 gradi di regolazione, off - standard -medio - alto ). Purtroppo il problema dell'uniformità dell'inluminazione non è stato risolto completamente, a schermata nera si notano chiaramente luci spurie che inquinano il pannello. Che dire, scrivo da disinluso che si era inluso che puntando sulla tecnologia full led, puntando sull'lcd, puntando su sharp 1300€, avrebbe avuto un ottimo prodotto con decisamente pochi compromessi, invece i compromessi ci sono e sono su elencati. Al momento dell'acquisto sono stato attirato dal buon rapporto tecnologia/prezzo, l'ho visto in funzione e non mi ha dispiaciuto, l'effetto soap opera non era invadente. Oltretutto ho notato che in taluni file hd ( una minima parte purtroppo ) l'effetto soap opera non è evidente anche se la modalità film è impostata al massimo e la fluidità è ottima. Se qualcuno può aiutarmi a capirne di più in merito ve ne sarei molto grato.
Vengo da un ottimo ctr, non nascondo che ho provato dell'imbarazzo nel mostrare il mio nuovo televisore ad un amico che possiede un ottimo plasma ( ottima fluidità, effetto soap opera sconosciuto ). In colclusione il mio voto è 6, sufficente, buono per chi si accontenta e, vi assicuro, lo dico con molta tristezza nel cuore, avevo caricato questo acquisto veramente di tanto entusiasmo.
messaggero57
14-01-2010, 22:21
@ ciccigori
L'effetto soap opera è comune un po' a tutti gli LCD 100 hz. Anch'io ho messo diverso tempo ad abituarmi: all'inizio ero sconcertato. Prova a leggere nel link che ti allego dove a pagina 126 un utente esperto ha trovato dei settaggi ottimali:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967
ciccigori
14-01-2010, 22:29
messaggero57
Si, frequento quella discussione, ammetto che mi ha aiutato nei settaggi.
Credo anch'io che mi dovro abituare, sicuramente con il tempo imparerò a conviverci, ma non sono convinto che sia una cosa positiva.
Cavolo, post come questi mi indirizzano sempre di più verso sony nell'acquisto del mio prossimo tv fra qualche mese, anche se i nuovi sharp con il loro rgby garantissero una qualità cromatica leggermente superiore ai nuovi sony, forse proprio per la miglior qualità dei 100/200hz andrei cmq su sony. Magari è più netta la differenza a favore di sony con entrambi a filtri attivi che quella di sharp con filtri disattivi. Vabbè, alla fine per ora sono solo congetture, visto che non si sa ancora molto sulle tv del 2010, però dovessi acquistare adesso una tv del 2009 probabilmente farei così
Anch'io ho messo diverso tempo ad abituarmi: all'inizio ero sconcertato.
Certo che è un po' triste esser costretti ad abituarsi ad un difetto, o caratteristica, di un oggetto che paghiamo caro....
Dovrebbe essere il tv ad abituarsi a noi.... :D
Qual è la distanza di visione? Così decidiamo se prendere un 46'' o un 52'' :D
Ciao! hai ragione allora:
sono all'incirca 3 mt, forse è meglio un ottimo 46
tipo TV LCD TOSHIBA 46SV685D ?
Consiglio
15-01-2010, 00:17
Tutte e due, controlla sul sito dgtv se hai copertura
Ragazzi che idiota che sono, bastava andare nell'EPG e ci sono i canali in HD. E vai!!! :sofico:
Una cosa strana (almeno credo) è che Italia 1 si vede rimpicciolito! E' un problema mio o della trasmissione?
Poi la Modalità Wide come la consigliate, Punto-Punto o Schermo Intero?
Ragazzi che idiota che sono, bastava andare nell'EPG e ci sono i canali in HD. E vai!!! :sofico:
Una cosa strana (almeno credo) è che Italia 1 si vede rimpicciolito! E' un problema mio o della trasmissione?
Poi la Modalità Wide come la consigliate, Punto-Punto o Schermo Intero?
Si vedono rimpiccoliti i canali HD che trasmettono programmi in 4/3. Con i programmi in 16/9 vedrai a tutto schermo.
Consiglio
15-01-2010, 00:41
Si vedono rimpiccoliti i canali HD che trasmettono programmi in 4/3. Con i programmi in 16/9 vedrai a tutto schermo.
OK grazie infinite :D
messaggero57
15-01-2010, 12:40
Tirando un po' le somme di quanto visto al CES di Las Vegas, direi che si può già stilare una classifica. Premesso che il trend ormai sarà il 3D:
1 - Toshiba con il nuovo CELL che monta un chip 8 core e 4000 LED suddivisi in 512 zone!!! Un mostro di prestazioni che costerà uno sproposito! :cry:
2 - Samsung e LG con i loro LCD LED Edge Local dimming: bellissimi esteticamente e speriamo altrettanto prestanti.
3 - Sony semrpe LCD LED Edge local-dimming, pannelli UV2A, anch'essi molto belli.
4 - Sharp che a parte un prototipo con incorporato un lettore Blu-ray 3D, non ha presentato modelli per la visione tridimensionale. In compenso LED Edge, pannelli UV2A e soprattutto QUADPixel!
5 - Panasonic: boh?! Mi sembra concentrata più sui Plasma e il design lascia molto a desiderare.
6- Philips: praticamente assente al CES. Mi sa che vedremo le novità all'IFA di Berlino
A secondo del rapporto qualità/prezzo, dopo le recensioni cartacee e on-line dovrò redigere una nuovo elenco sigla per sigla. :muro:
Nel frattempo vi allego dal sito di Sony i primi dettagli ufficiali con relative immagini dei modelli del 2010.
http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/3/5?cpint=HubTV05
Tirando un po' le somme di quanto visto al CES di Las Vegas, direi che si può già stilare una classifica. Premesso che il trend ormai sarà il 3D:
1 - Toshiba con il nuovo CELL che monta un chip 8 core e 4000 LED suddivisi in 512 zone!!! Un mostro di prestazioni che costerà uno sproposito! :cry:
2 - Samsung e LG con i loro LCD LED Edge Local dimming: bellissimi esteticamente e speriamo altrettanto prestanti.
3 - Sony semrpe LCD LED Edge local-dimming, pannelli UV2A, anch'essi molto belli.
4 - Sharp che a parte un prototipo con incorporato un lettore Blu-ray 3D, non ha presentato modelli per la visione tridimensionale. In compenso LED Edge, pannelli UV2A e soprattutto QUADPixel!
5 - Panasonic: boh?! Mi sembra concentrata più sui Plasma e il design lascia molto a desiderare.
6- Philips: praticamente assente al CES. Mi sa che vedremo le novità all'IFA di Berlino
Anche il samsung C9000 mi sa che costerà uno sproposito
Nel frattempo vi allego dal sito di Sony i primi dettagli ufficiali con relative immagini dei modelli del 2010.
http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/3/5?cpint=HubTV05
Qua però non c'è l'HX800, poi mancano vari tagli in pollici, anche dell'LX900. Spero bene che non sia completa la pagina.
Qua sembra ci sia molta più roba: http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&categoryId=8198552921644539863
Consiglio
15-01-2010, 13:32
Mah secondo me chi aspetta a comprarsi questi televisori fa male. Già con uno Z5500 o un LE705 hai una qualità d'immagine spettacolare e non costano moltissimo. Il 3d bisogna prima farlo sbollire, soprattutto in prezzi. E poi magari lo si acquista volentieri.
DakmorNoland
15-01-2010, 13:38
Mah secondo me chi aspetta a comprarsi questi televisori fa male. Già con uno Z5500 o un LE705 hai una qualità d'immagine spettacolare e non costano moltissimo. Il 3d bisogna prima farlo sbollire, soprattutto in prezzi. E poi magari lo si acquista volentieri.
Più che altro il 3D già di suo mi convince meno di zero e poi con gli occhialini proprio no! Difatti si sta già lavorando su schermi per avere il 3D senza occhiali, quindi questa mi sembra solo una prima infarinatura, per me non vale la pena di spendere manco un centesimo, parlo ovviamente del 3D, ovvio che se uno deve cambiare il TV deve sicuramente valutare questi nuovi modelli.
messaggero57
15-01-2010, 13:43
@ marco46
Perfettamente d'accordo. D'altra parte questo è un "lavoro" continuamente in divenire che si fa in comune unendo le informazioni di tutti noi a secondo delle conoscenze specifiche e nello stesso tempo cercando di far "crescere" i nuovi frequentatori del forum.
@ Consiglio
Posso essere d'accordo anche con te, però dovremo abituarci alle nuove sigle e alle nuove specifiche. Inoltre tra qualche mese non so quanti dei modelli attualmente in voga saranno ancora in commercio.
Ciao! hai ragione allora:
sono all'incirca 3 mt, forse è meglio un ottimo 46
tipo TV LCD TOSHIBA 46SV685D ?
In linea di massima da 3 metri un 52'' sarebbe meglio, soprattutto se usi molto HD come dovresti fare. Nella realtà varia da persona a persona, io per esempio il nuovo 40'' lo guardo anche da 1 metro e mezzo a volte :D
Cmq quel Toshiba è eccellente, vai sul sicuro con quello ;)
Buongiorno, rieccomi con le domande da totale incompetente..
Dato che in offerta MW c'è LG 37LH7000 a 749,00€ e allo stesso indentico prezzo c'è il 37LH4000, mi domando quali siano le differenze tra i due.
Dato che lo userei fondamentalmente per TV (digitale terrestre, al massimo DIVX tramite lettore esterno... niente Sky, niente BlueRay...) e direi anche per giocare (Xbox360 tramite HDMI) se i due modelli sono analoghi come prestazioni prenderei ovviamente il 7000..
Mi fu consigliato il Sony W5500 ma costa la bellezza di 200€ in più, e non credo che li valga tutti rispetto i modelli succitati.
Vi ringrazio, scegliere un TV LCD è una delle cose più difficili che mi siano mai capitate (mai come comprendere i 100000 lavaggi di una lavatrice moderna, ma ci si avvicina...)
Più che altro il 3D già di suo mi convince meno di zero e poi con gli occhialini proprio no! Difatti si sta già lavorando su schermi per avere il 3D senza occhiali, quindi questa mi sembra solo una prima infarinatura, per me non vale la pena di spendere manco un centesimo, parlo ovviamente del 3D, ovvio che se uno deve cambiare il TV deve sicuramente valutare questi nuovi modelli.
Ma si infatti io che penso di cambiare tv quest'anno, non lo faccio per il 3d, anche perchè mi fa strano avere un 3d su uno schermo piccolo. Però per il 2009 non è stata un esigenza, lo è già di più nel 2010, quindi aspetto questi nuovi modelli indipendentemente dal 3d e vedo quale acquistare in base alla qualità e al prezzo
messaggero57
15-01-2010, 13:53
Più che altro il 3D già di suo mi convince meno di zero e poi con gli occhialini proprio no! Difatti si sta già lavorando su schermi per avere il 3D senza occhiali, quindi questa mi sembra solo una prima infarinatura,...
Già. Pensa che io la televisione la devo guardare con gli occhiali: che faccio ne metto uno sopra l'altro?!
P.S. - Ma visto che sono daltonico :cry: , perché non inventano degli occhialini anche per quelli come me?! :D
DakmorNoland
15-01-2010, 13:57
Già. Pensa che io la televisione la devo guardare con gli occhiali: che faccio ne metto uno sopra l'altro?!
P.S. - Ma visto che sono daltonico :cry: , perché non inventano degli occhialini anche per quelli come me?! :D
Mah guarda io ti posso dire che il 3D ce l'avevo già sulla mia Geforce 2 GTS, mi pare fosse della Asus. L'ho presa a fine 2000 e aveva già gli occhialini. Con il monitor che avevo a 800x600 (al tempo la ris di riferimento era 1024x768) raggiungevo i 120hz e quindi funzava alla grande.
Ebbene l'effetto non è male però ti dico non ti perdi nulla, peraltro dopo un pò è davvero stancante! Quindi per me che passo anche moltissime ore davanti al computer (sul mio V5500) il discorso 3D è impraticabile, se no avrei continue emicranie.
Infatti anche dalla rece che avevano fatto per gli occhialini 3D di Nvidia, i recensori avevano parlato di forte stanchezza già dopo 20 minuti...
messaggero57
15-01-2010, 13:58
Buongiorno, rieccomi con le domande da totale incompetente..
Dato che in offerta MW c'è LG 37LH7000 a 749,00€ e allo stesso indentico prezzo c'è il 37LH4000, mi domando quali siano le differenze tra i due.
Dato che lo userei fondamentalmente per TV (digitale terrestre, al massimo DIVX tramite lettore esterno... niente Sky, niente BlueRay...) e direi anche per giocare (Xbox360 tramite HDMI) se i due modelli sono analoghi come prestazioni prenderei ovviamente il 7000..
Mi fu consigliato il Sony W5500 ma costa la bellezza di 200€ in più, e non credo che li valga tutti rispetto i modelli succitati.
Visto che il 37LH7000 è predisposto per veicolare DIVX da una comune pen-drive e costa uguale al 37LH4000, prendi quello, anche se per uso gaming sarebbe meglio il Sony perché ha input-lag più basso.
Già. Pensa che io la televisione la devo guardare con gli occhiali: che faccio ne metto uno sopra l'altro?!
P.S. - Ma visto che sono daltonico :cry: , perché non inventano degli occhialini anche per quelli come me?! :D
Beh, doppi complimenti allora per la tua preparazione sulle TV :D
Cmq gli occhiali per il 3d dovrebbero essere abbastanza grandi per essere messi sopra gli occhiali da vista, a meno che non hai una di quelle montature anni 80 :P
Tornando a sony ho fatto un piccolo riassunto sui modelli migliori previsti sul 2010, lo ho già scritto su avmagazine, spero non ci siano problemi se lo ripropongo qua. In caso basta cancellare:
XBR-LX900 3D Edge LED 200hz opticontrast panel 40"+ (no local dimming pare) sistema per vedere il 3D incluso
XBR-HX900 3D Full LED local dimming 200hz opticontrast panel 46"+
KDL-HX800 3D Edge LED local dimming 200hz 40"+
KDL-NX800 Edge LED 200hz 46"+
KDL-NX700 Edge LED 100hz 40"+
L'opticontrast panel potrebbe essere il pannello uv2a di sharp
Mah guarda io ti posso dire che il 3D ce l'avevo già sulla mia Geforce 2 GTS, mi pare fosse della Asus. L'ho presa a fine 2000 e aveva già gli occhialini. Con il monitor che avevo a 800x600 (al tempo la ris di riferimento era 1024x768) raggiungevo i 120hz e quindi funzava alla grande.
Ebbene l'effetto non è male però ti dico non ti perdi nulla, peraltro dopo un pò è davvero stancante! Quindi per me che passo anche moltissime ore davanti al computer (sul mio V5500) il discorso 3D è impraticabile, se no avrei continue emicranie.
Infatti anche dalla rece che avevano fatto per gli occhialini 3D di Nvidia, i recensori avevano parlato di forte stanchezza già dopo 20 minuti...
Beh, penso che dal 2000 ad ora la tecnologia sia diversa... Anche se non ne sono sicuro :stordita:
DakmorNoland
15-01-2010, 15:02
Beh, penso che dal 2000 ad ora la tecnologia sia diversa... Anche se non ne sono sicuro :stordita:
Non credo. Cioè sarà sicuramente più immersiva, o almeno lo voglio sperare...Visto che la potenza di calcolo delle GPU è parecchio cresciuta, tuttavia già il fatto degli occhialini, mi fa pensare che il principio sia lo stesso.
Per quanto riguarda invece le sessioni di gioco di max 20 minuti, è stato confermato anche testando i nuovi occhialini Nvidia per giocare, e mi ricordo che era lo stesso anche con i miei, dopo 20-40 minuti ti girava la testa di brutto, e il mal di testa era dietro l'angolo. Quindi almeno su questo purtroppo pare non essere cambiato nulla.
In linea di massima da 3 metri un 52'' sarebbe meglio, soprattutto se usi molto HD come dovresti fare. Nella realtà varia da persona a persona, io per esempio il nuovo 40'' lo guardo anche da 1 metro e mezzo a volte :D
Cmq quel Toshiba è eccellente, vai sul sicuro con quello ;)
ok ho clacolato sono 3mt e mezzo quindi un 52. il problema è che quel toshiba non esiste nel taglio 52, vado direttamente sul 55 :D ? costa uno sproposito!!!!
ho controllato per il magnifico 55 toshiba sono 3000 euro quindi nisba neanche in sogno.
Quindi ora il dubbio quel toshiba 46 o un 52 di un altra marca/modello che non so?
DakmorNoland
15-01-2010, 15:12
Quindi ora il dubbio quel toshiba 46 o un 52 di un altra marca/modello che non so?
Mah se eri convinto per il Toshiba prendi il 46, secondo me un 52 da tre metri ti ci fai la lampada! A meno che non ti interessi l'abbronzatura, però quella ti consiglio di fartela in estate sulla spiaggia! :D
Il 46 da 3 metri secondo me va più che bene, ma anche da 4. Chiaramente poi è sempre tutto soggettivo.
Consiglio
15-01-2010, 15:14
Mah se eri convinto per il Toshiba prendi il 46, secondo me un 52 da tre metri ti ci fai la lampada! A meno che non ti interessi l'abbronzatura, però quella ti consiglio di fartela in estate sulla spiaggia! :D
Il 46 da 3 metri secondo me va più che bene, ma anche da 4. Chiaramente poi è sempre tutto soggettivo.
Quoto, io da poco meno di 3 metri vedo anche un 40...quindi vai col 46 e sei apposto.
Mah se eri convinto per il Toshiba prendi il 46, secondo me un 52 da tre metri ti ci fai la lampada! A meno che non ti interessi l'abbronzatura, però quella ti consiglio di fartela in estate sulla spiaggia! :D
Il 46 da 3 metri secondo me va più che bene, ma anche da 4. Chiaramente poi è sempre tutto soggettivo.
il toshiba mi aveva convinto per la morbidezza ed il nero tipico del plasma non essendo plasma (i miei anziani genitori sono negati per queste cose dopo due giorni mi troverei stampati in sequenza tutti i loghi dei canali televisivi). è per il budget che è perfetto per quello che vorrei spendere. il problema è che abbiamo un salone ampio e i divani distano 3/4mt ma sinceramente penso si accontenteranno (e neanche con poco!)
Calcolate che adesso hanno un 32 crt (un ottimo sony triniton all'epoca) ed hanno vissuto senza lamentarsi finche non hanno visto degli hd girare sul mio monitor samsung 24pollici.
Visto che il 37LH7000 è predisposto per veicolare DIVX da una comune pen-drive e costa uguale al 37LH4000, prendi quello, anche se per uso gaming sarebbe meglio il Sony perché ha input-lag più basso.
Sì lo immaginavo, ma perbacco!! La differenza di qualità in TV è così abissale tra il W5500 e LH7000? Posso oggettivamente affermare che "sul W5500 Italia1 si vede divinamente, sul LH7000 mi sento Stevie Wonder" oppure si tratta di discrepanze talmente sottili da essere notabili esclusivamente da occhi cinefili (ma cinefili forte eh..)? Inoltre il valore di input-lag tra i due modelli è quel che fa la differenza tra l'insopportabile e la "figata magna"?
Per spiegarmi meglio, 200€ di differenza possono essere giustificati da un paio di millisecondi (non secoli) in più?? In fondo per la reattività da vecchio 34enne anche nel FPS più caciarone non vedrei diversità alcuna presumo, ma sfido anche chiunque a vederla.
Lo chiedo perchè presumo che molti di voi siano così avvezzi ed esperti da avere un occhio talmente critico da trascendere le mie capacità. Io sono uno da Doc. House, divx de "L'attimo fuggente" o "Full Metal Jacket" e probabilmente l'online di CODMW2 (con qualche solitaria a Viva Pinata).
Semplicemente li voglio vedere "bene", un "bene" senza pixelloni, senza effetti scia e quant'altro, tutto qui.
Davvero mi consigli quei 200€ in più (che per me sono parecchi, non bruscolini)? Ho molta considerazione dei pareri che leggo su questo forum, per questo "stresso". :)
DakmorNoland
15-01-2010, 15:26
il toshiba mi aveva convinto per la morbidezza ed il nero tipico del plasma non essendo plasma (i miei anziani genitori sono negati per queste cose dopo due giorni mi troverei stampati in sequenza tutti i loghi dei canali televisivi). è per il budget che è perfetto per quello che vorrei spendere. il problema è che abbiamo un salone ampio e i divani distano 3/4mt ma sinceramente penso si accontenteranno (e neanche con poco!)
Calcolate che adesso hanno un 32 crt (un ottimo sony triniton all'epoca) ed hanno vissuto senza lamentarsi finche non hanno visto degli hd girare sul mio monitor samsung 24pollici.
Ma infatti non stare a guardare le tabelle secondo cui ad esempio il 32" andrebbe visto da 80cm!! :eek: Io ti dico prima ci stavo a circa 1m e alla fine dell'utilizzo ero sempre sparaflashato!
Adesso sto a 1.20m forse di più e va già meglio, ma ti dico un 52" da 3m per me è pazzia!
messaggero57
15-01-2010, 15:30
La differenza di qualità in TV è così abissale tra il W5500 e LH7000? Posso oggettivamente affermare che "sul W5500 Italia1 si vede divinamente, sul LH7000 mi sento Stevie Wonder" oppure si tratta di discrepanze talmente sottili da essere notabili esclusivamente da occhi cinefili (ma cinefili forte eh..)? Inoltre il valore di input-lag tra i due modelli è quel che fa la differenza tra l'insopportabile e la "figata magna"?
Lo chiedo perchè presumo che molti di voi siano così avvezzi ed esperti da avere un occhio talmente critico da trascendere le mie capacità. Io sono uno da Doc. House, divx de "L'attimo fuggente" o "Full Metal Jacket" e probabilmente l'online di CODMW2 (con qualche solitaria a Viva Pinata).
Semplicemente li voglio vedere "bene", un "bene" senza pixelloni, senza effetti scia e quant'altro, tutto qui.
La qualità delle trasmissioni televisive il più delle volte dipende dal segnale piuttosto che dal TV. Potresti tagliare la testa al topo :D e prendere il Sony 37V5500 che rispetto al 37W5500 non ha i 100 hz, che comunque dovresti disattivare quando giochi e costa grossomodo come l'LG, solo che non ha la possibilità di connessione multimediale del 32LH7000. Ad ogni modo visto che sei un videogiocatore l'imput-lag è importantissimo e in questo il Sony è quasi imbattibile.
DakmorNoland
15-01-2010, 15:35
La qualità delle trasmissioni televisive il più delle volte dipende dal segnale piuttosto che dal TV. Potresti tagliare la testa al topo :D e prendere il Sony 37V5500 che rispetto al 37W5500 non ha i 100 hz, che comunque dovresti disattivare quando giochi e costa grossomodo come l'LG, solo che non ha la possibilità di connessione multimediale del 32LH7000. Ad ogni modo visto che sei un videogiocatore l'imput-lag è importantissimo e in questo il Sony è quasi imbattibile.
Se mi posso permettere (correggimi se sparo cavolate), ma mi pare di aver capito che l'LG forse ha un pannello più reattivo rispetto al Sony. Nel senso che forse dovrebbe soffrire meno di eventuale motion blur, anche se qui il discorso è sempre relativo. Tuttavia perde tantissimo sui neri, il Sony visto frontalmente è un altro mondo con neri davvero neri l'LG no.
La qualità delle trasmissioni televisive il più delle volte dipende dal segnale piuttosto che dal TV. Potresti tagliare la testa al topo :D e prendere il Sony 37V5500 che rispetto al 37W5500 non ha i 100 hz, che comunque dovresti disattivare quando giochi e costa grossomodo come l'LG, solo che non ha la possibilità di connessione multimediale del 32LH7000. Ad ogni modo visto che sei un videogiocatore l'imput-lag è importantissimo e in questo il Sony è quasi imbattibile.
Ok, ma i 100hZ per i film mi sembra di aver capito possano fare la differenza. Dato che non lo uso PRETTAMENTE per il gioco (se no uso il mio monitor) ma bensì come TV direi che sono imprescindibili i 100hZ. Per questo resto o sul W5500 o sul LH7000. Supremazia a parte del Sony io resto comunque scettico a fronte dei 2 millisecondi di discrepanza..
Ah, "e il naufragar m'é dolce in questo mare (di LCD)" (cit. Leopardi)
messaggero57
15-01-2010, 16:01
Se mi posso permettere (correggimi se sparo cavolate), ma mi pare di aver capito che l'LG forse ha un pannello più reattivo rispetto al Sony. Nel senso che forse dovrebbe soffrire meno di eventuale motion blur, anche se qui il discorso è sempre relativo. Tuttavia perde tantissimo sui neri, il Sony visto frontalmente è un altro mondo con neri davvero neri l'LG no.
Mi sa che è esattamente il contrario e cioè che i pannelli utilizzati da Sony sono più veloci e di conseguenza oltre a soffrire meno di motion blur, sono più adatti per uso gaming in quanto rispondono più velocemente ai comandi del giocatore. In effetti il motion blur, insieme al problema dei neri poco profondi, è il difetto principale degli LCD e si verifica perché i cristalli liquidi impiegano un certo tempo, tot m/s, a cambiare di stato, motivo per il quale nelle scene mosse si ha la sensazione di vedere delle scie accompagnare le immagini (un po' come nelle foto sfuocate).
il toshiba mi aveva convinto per la morbidezza ed il nero tipico del plasma non essendo plasma (i miei anziani genitori sono negati per queste cose dopo due giorni mi troverei stampati in sequenza tutti i loghi dei canali televisivi). è per il budget che è perfetto per quello che vorrei spendere. il problema è che abbiamo un salone ampio e i divani distano 3/4mt ma sinceramente penso si accontenteranno (e neanche con poco!)
Calcolate che adesso hanno un 32 crt (un ottimo sony triniton all'epoca) ed hanno vissuto senza lamentarsi finche non hanno visto degli hd girare sul mio monitor samsung 24pollici.
Delle alternative valide sono il Philips 52PFL9704 (che trovi a circa 2500 euro online) oppure il Sony 52Z5500 (che trovi a circa 1800 euro, sempre online). Entrambi sono eccellenti TV: il Philips essendo un LED con local dimming può contare su un nero più profondo, ma il Sony gestisce meglio i 200hz.
Ok, ma i 100hZ per i film mi sembra di aver capito possano fare la differenza. Dato che non lo uso PRETTAMENTE per il gioco (se no uso il mio monitor) ma bensì come TV direi che sono imprescindibili i 100hZ. Per questo resto o sul W5500 o sul LH7000. Supremazia a parte del Sony io resto comunque scettico a fronte dei 2 millisecondi di discrepanza..
Ah, "e il naufragar m'é dolce in questo mare (di LCD)" (cit. Leopardi)
Se ti può essere utile saperlo, il Truemotion degli LG è uno degli algoritmi peggiori che abbia mai visto. Altro che Beautiful, coi 200hz dell' LH9000 sembrava di stare a vedere un film con la funzione FF Wind :D
messaggero57
15-01-2010, 16:11
Ok, ma i 100hZ per i film mi sembra di aver capito possano fare la differenza. Dato che non lo uso PRETTAMENTE per il gioco (se no uso il mio monitor) ma bensì come TV direi che sono imprescindibili i 100hZ. Per questo resto o sul W5500 o sul LH7000. Supremazia a parte del Sony io resto comunque scettico a fronte dei 2 millisecondi di discrepanza..
Ah, "e il naufragar m'é dolce in questo mare (di LCD)" (cit. Leopardi)
Sicuramente i 100 hz aiutano nelle scene mosse e nelle partite. A questo punto visto che sei piuttosto interessato alle connessioni multimediali vai sull'LG 37LH7000 e per giocare utilizzi il monitor del PC. Tra l'altro con i soldi risparmiati un domani ti puoi prendere una signora scheda video se volessi.
P.S. - Come volevasi dimostrare il buon Saeval mi smentito immediatamente.
Se ti può essere utile saperlo, il Truemotion degli LG è uno degli algoritmi peggiori che abbia mai visto. Altro che Beautiful, coi 200hz dell' LH9000 sembrava di stare a vedere un film con la funzione FF Wind :D
Sicuramente i 100 hz aiutano nelle scene mosse e nelle partite. A questo punto visto che sei piuttosto interessato alle connessioni multimediali vai sull'LG 37LH7000 e per giocare utilizzi il monitor del PC. Tra l'altro con i soldi risparmiati un domani ti puoi prendere una signora scheda video se volessi.
Mmm.. Considererò, dato quel che mi dici, la questione. Quel che voglio proprio evitare è di vedere i film "pastosi".. il giocare è secondario, ma molto secondario..
Ringrazio anche messaggero57 per l'aiuto (precisazione: prendo TV LCD proprio per non usare anche un monitor :) inoltre come detto ho la X360 non il pc e delle connessioni multimediali poco mi frega. Sono un dinosauro.. :) ).
Mmm.. Considererò, dato quel che mi dici, la questione. Quel che voglio proprio evitare è di vedere i film "pastosi".. il giocare è secondario, ma molto secondario..
Ringrazio anche messaggero57 per l'aiuto (precisazione: prendo TV LCD proprio per non usare anche un monitor :) inoltre come detto ho la X360 non il pc e delle connessioni multimediali poco mi frega. Sono un dinosauro.. :) ).
Non sono per niente un esperto quindi prendi quello che ti dico con la massima cautela, cmq è un po' di tempo che cerco di tenermi informate sulle HDTV in vista di un imminente acquisto, volevo solo segnalarti che da quel che ho potuto leggere in giro la serie LH di LG pare avere un ottimo rapporto qualità/prezzo ed inoltre i pannelli hanno response time molto bassi, in questo thread su avforums si parla di circa 2.5 m/s per LH7000, se mastichi l'inglese puoi leggere un po' di opinioni, a pagina 8 parlano proprio di LH4000 vs LH7000:
http://www.avforums.com/forums/lg-owners-forum/912972-official-lg-lh7000-thread-8.html
Confermo quanto detto sul sistema trumotion, ho letto in giro che molti lo disabilitano per i film mentre ne parlano abbastanza bene per giochi e sport.
Ciao!
The_Fragger
15-01-2010, 19:04
Dopo aver letto quasi 100 pagine di questo thread per una tv 22" decente mi sono ritrovato con le seguenti tv suggerite:
LG 22LU4000
LG M2262D-PZ
Samsung P2370HD(monitor mi pare..)
Samsung 22B450
LA tv deve essere fissata al muro della camera da letto e non verrà mai usata per pc/hd player.I miei già è tanto se l'accenderanno per vedere i primi 6 canali :stordita:
Quale potrebbe essere una buona scelta?
è importante avere un decoder HD?
Quale potrebbe essere una buona scelta?
è importante avere un decoder HD?
L'ultimo
Se c'è meglio è.....visto che dove c'è stato lo switch off ci sono canali free hd
The_Fragger
15-01-2010, 19:57
L'ultimo
Se c'è meglio è.....visto che dove c'è stato lo switch off ci sono canali free hd
ottimo!
al massimo non si potrebbe mettere uno schemino moltooooo sintetico in prima pagina?
come minimo una decina ha chiesto per 19-24" e una 30ina per un 32" :asd:
ottimo!
al massimo non si potrebbe mettere uno schemino moltooooo sintetico in prima pagina?
come minimo una decina ha chiesto per 19-24" e una 30ina per un 32" :asd:
Basterebbe anche leggere un pò o usare il cerca dentro la dicussione invece si pretende sempre la pappa pronta come si dice dalle mie parti, così non si impara mai nulla...
Che differenze ci sono tra una Samsung 32B551 da una 32B550! In Italia sul sito Samsung non compare alcun riferimento alla B551!
Sapreste darmi delle delucidazioni?
The_Fragger
16-01-2010, 02:12
Basterebbe anche leggere un pò o usare il cerca dentro la dicussione invece si pretende sempre la pappa pronta come si dice dalle mie parti, così non si impara mai nulla...
Col dire di fare uno schema riassuntivo non intendevo certo che dovevi metterti tu a farlo.Non è legato al ruolo di moderatore della sezione.
Il mio era solo un consiglio dato che mi sono dovuto cmq leggere 100 pagine di topic per trovare 5 sigle.
Adesso per va bene fare ricerche e leggere il topic,tanto è vero che l'ho fatto!
Ma in un thread grande come questo se non si fa uno schema riassuntivo è logico che poi arrivano 1000 persone a chiedere sempre la stessa cosa e il discorso ristagna.
Ciò non vuole essere una polemica sottolineo.
Che differenze ci sono tra una Samsung 32B551 da una 32B550! In Italia sul sito Samsung non compare alcun riferimento alla B551!
Sapreste darmi delle delucidazioni?
Leggerissime differenze solo sul piano estetico.
Col dire di fare uno schema riassuntivo non intendevo certo che dovevi metterti tu a farlo.Non è legato al ruolo di moderatore della sezione.
Il mio era solo un consiglio dato che mi sono dovuto cmq leggere 100 pagine di topic per trovare 5 sigle.
Adesso per va bene fare ricerche e leggere il topic,tanto è vero che l'ho fatto!
Ma in un thread grande come questo se non si fa uno schema riassuntivo è logico che poi arrivano 1000 persone a chiedere sempre la stessa cosa e il discorso ristagna.
Ciò non vuole essere una polemica sottolineo.
Guarda nn l'ho scritto per te, neanche avevo letto del tuo suggerimento sul riassunto...solo che è prassi diffusa nei forum basta anche che vedi che ad esempio si aprono 50 discussioni alla settimana per chiedere quale monitor da x pollici prendere, quando ce ne sono aperte già 100 e ce ne è una in rilievo per ogni range di misure e utilizzo..
Un 32" Full-hd è fattibile per uso monitor-tv???? Esistono Tv LCD full-hd 30"???
Diciamo che lavorerei a 90cm. di distanza..... Attualmente ho un monitor da 24" ma vorrei qualcosa di più grosso.... I monitor da 30" costano troppo mentre le Tv LCD full-hd ormai si trovano a prezzi ragionevoli....
Che mi dite?? Si può o vedrò tutto sgranato??? Nel caso utilizzerei una Samsung 32B550 o un LG LH7000 sempre 32"!
Un 32" Full-hd è fattibile per uso monitor-tv???? .
Che mi dite?? Si può o vedrò tutto sgranato???
....vanno bene :O ;)
Un 32" Full-hd è fattibile per uso monitor-tv???? Esistono Tv LCD full-hd 30"???
Diciamo che lavorerei a 90cm. di distanza..... Attualmente ho un monitor da 24" ma vorrei qualcosa di più grosso.... I monitor da 30" costano troppo mentre le Tv LCD full-hd ormai si trovano a prezzi ragionevoli....
Che mi dite?? Si può o vedrò tutto sgranato??? Nel caso utilizzerei una Samsung 32B550 o un LG LH7000 sempre 32"!
Se devi usarlo come monitor ti consiglio il Sony 32V5500
azz...oggi mio padre a tradimento ha preso il Sony 40Z5500!!!
Adreno Cromo
16-01-2010, 12:59
Magari mi tradissero così pure a me;)
Consiglio
16-01-2010, 13:06
azz...oggi mio padre a tradimento ha preso il Sony 40Z5500!!!
azz! :D
Magari mi tradissero così pure a me;)
già...:asd:
Un 32" Full-hd è fattibile per uso monitor-tv???? Esistono Tv LCD full-hd 30"???
Diciamo che lavorerei a 90cm. di distanza..... Attualmente ho un monitor da 24" ma vorrei qualcosa di più grosso.... I monitor da 30" costano troppo mentre le Tv LCD full-hd ormai si trovano a prezzi ragionevoli....
Che mi dite?? Si può o vedrò tutto sgranato??? Nel caso utilizzerei una Samsung 32B550 o un LG LH7000 sempre 32"!
Per un uso pc, non va bene un 32 16:9, soprattutto da quella distanza...
Magari mi tradissero così pure a me;)
si si , ma tanto e` per lui non per me purtroppo!
Consiglio
16-01-2010, 13:25
si si , ma tanto e` per lui non per me purtroppo!
e va beh mica le vede tutto il giorno...:asd:
azz...oggi mio padre a tradimento ha preso il Sony 40Z5500!!!
Magari mi tradissero così pure a me;)
Non posso che quotare XD
Auguri per l'acquisto, anche se non è proprio tuo! :p
DakmorNoland
16-01-2010, 14:02
Se devi usarlo come monitor ti consiglio il Sony 32V5500
Vero a quella distanza è perfetto! Io mi trovo strabene! :D
che lettore blu-ray sarebbe giusto accopiarli al sony?
Vero a quella distanza è perfetto! Io mi trovo strabene! :D
Anche tu usi il 32" come monitor-tv???? C'è differenza tra il 32V5500 della Sony e il 32S5600???
Alla fine per me conta molto non vedere scritte sgranate o cose del genere quindi se devo spendere 50€ in più non mi metto paura.... L'importante è che sia un acquisto valido! Che faccio mi mollo???? Il discorso è che non ho la più pallida idea di che differenza ci sia tra un 24 e un 32... alla fine quei 20cm di diagonale non mi sembrano molti ma ogni tanto esce qualcuno che dice che 32" sono troppi e che non vanno bene per un monitor! Boh... :boh:
Se compro il Sony da Pixmaniaco ho la garanzia in Italia????
DakmorNoland
16-01-2010, 16:56
Anche tu usi il 32" come monitor-tv???? C'è differenza tra il 32V5500 della Sony e il 32S5600???
Alla fine per me conta molto non vedere scritte sgranate o cose del genere quindi se devo spendere 50€ in più non mi metto paura.... L'importante è che sia un acquisto valido! Che faccio mi mollo???? Il discorso è che non ho la più pallida idea di che differenza ci sia tra un 24 e un 32... alla fine quei 20cm di diagonale non mi sembrano molti ma ogni tanto esce qualcuno che dice che 32" sono troppi e che non vanno bene per un monitor! Boh... :boh:
Se compro il Sony da Pixmaniaco ho la garanzia in Italia????
L'S5600 non lo conosco non ti so dire, di sicuro cmq da quello che ho letto è sentito, lo eviterei.
Il V5500 è un ottimo TV e come monitor è tra i migliori, le scritte si vedono quasi perfette. Alcuni caratteri risultano leggermente sgranati ma poca roba, e ripeto dipende dal tipo di font usato. A me cmq è capitato solo per le parole rosse e in grassetto qui su HWU, per il resto i caratteri di Windows si vedono benissimo.
Ovvio devi stare un pò distante, io sto a circa 1m forse qualcosa in più.
Sicuramente è un acquisto valido che non rimpiangerai! :D
Beh guarda che già tra 26 e 32" c'è una differenza enorme!! Quindi da 24 a 32 è abissale fidati.
The_Fragger
16-01-2010, 22:21
Guarda nn l'ho scritto per te, neanche avevo letto del tuo suggerimento sul riassunto...solo che è prassi diffusa nei forum basta anche che vedi che ad esempio si aprono 50 discussioni alla settimana per chiedere quale monitor da x pollici prendere, quando ce ne sono aperte già 100 e ce ne è una in rilievo per ogni range di misure e utilizzo..
in ogni caso oggi ho comprato una LG 22LH2000 purtroppo al centro commerciale avevano anche la 22B450 ma a 80 euro in più :mbe:
Per adesso fissata al muro e devo programmarla!
Conviene vedere eventuali aggiornamenti su internet?
mi hanno detto che il decorder hd a voi risulta??
PrinceCharming
17-01-2010, 10:50
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare 2 nuovi televisori.
Vi leggo da un po', ma non essendo molto esperto, non sempre riesco a seguirvi in tutti i dettagli tecnici.
Provo a specificare quale è il mio budget e quali sono le caratteristiche che richiedo, in modo che mi possiate dare qualche consiglio.
Budget (per entrambi i televisori) : attorno ai 2000 €, se si tratta di sforare di un po' va ancora bene...
Televisore 1 :
E' quello del salotto, sono orientato per un 40''/42'', con presa Ethernet, il suo utilizzo prevederà :
- Digitale Terrestre
- Digitale Satellitare
- Playstation
- divx
- BlueRay
Televisore 2 :
E' quello della camera, sono orientato per un 32'' da fissare al muro, anche esso con presa Ethernet, il suo utilizzo prevederà :
- Digitale Terrestre
- Digitale Satellitare
Cosa mi consigliate ?
Vi ringrazio per l'aiuto...
Ragazzi ho un problema urgentissimo sul Sony Z5500!!!
Praticamente in analogico sul canale Italia 1 vedo benissimo ma sotto sento RADIO MARIA!!!!!!
Sono disperato, non capisco che sia successo, all'inizio andava tutto bene poi dopo un pò, non se se mia mamma ha spinto qualcosa o altro, ma adesso si sente radio Maria e non riesco a sistemare!
Ho provato a sintonizzare nuovamente i canali ma nulla persiste il problema, e esplorando un po il menu non ho trovato nulla riguardante la radio.
PLZ HELP ME!!
Ragazzi ho un problema urgentissimo sul Sony Z5500!!!
Praticamente in analogico sul canale Italia 1 vedo benissimo ma sotto sento RADIO MARIA!!!!!!
Sono disperato, non capisco che sia successo, all'inizio andava tutto bene poi dopo un pò, non se se mia mamma ha spinto qualcosa o altro, ma adesso si sente radio Maria e non riesco a sistemare!
Ho provato a sintonizzare nuovamente i canali ma nulla persiste il problema, e esplorando un po il menu non ho trovato nulla riguardante la radio.
PLZ HELP ME!!
GUardalo in digitale....
Cmq le cause sono da ricondurre alla disposizione dei cavi antenna ed elettrico o altri connessi al tv che fanno da antenna
GUardalo in digitale....
Cmq le cause sono da ricondurre alla disposizione dei cavi antenna ed elettrico o altri connessi al tv che fanno da antenna
cioe scusami non c'è soluzione? poi che c'entrano i cavi?all'inzio andava tutto bene!
in ogni caso oggi ho comprato una LG 22LH2000 purtroppo al centro commerciale avevano anche la 22B450 ma a 80 euro in più :mbe:
Per adesso fissata al muro e devo programmarla!
Conviene vedere eventuali aggiornamenti su internet?
mi hanno detto che il decorder hd a voi risulta??
Sul sito risulta il sinto in Hd, per gli aggiornamenti nn ne risultano
cioe scusami non c'è soluzione? poi che c'entrano i cavi?all'inzio andava tutto bene!
I cavi attaccati al tv sono antenne virtuali e se ci sono segnali molto forti, nel tuo caso se abiti vicino roma è stra risaputo che i ripetitori di radio maria sono fuori legge per le emissioni, visto che c'è gente che la sente nei termosifoni....e lì di elettrico non c'è nulla....
Prova a cambiare la disposizione dei fili come originariamente lo avevi connesso.
Ps. la tua signature va fuori dimensione massiima, basta che scrivi tutto di continuo per farla rientrare
Cobain15
17-01-2010, 12:03
Ciao ragazzi :) , volevo chiedervi un'altra cosa a proposito del Sony Bravia 37V5500: sapete come si vede sky normale (non hd) su questa tv? Perchè ho letto da varie parti che con il 37v5500 con sky normale si vede veramente male e tutti consigliano sky hd... Io purtroppo non posso prenderlo l'hd dato che ho altre 2 tv in casa che non supportano l'hd però in queste la visione di sky mi interessa e non poco... Quindi sapete se si vede così male sky normale come dicono sul 37v5500? E a una distanza di circa 3-4m si vedrà come la televisione normale? Scusate delle continue domande ma non sono esperto in materia :confused: ... Grazie a tutti ;)
Simonex84
17-01-2010, 12:10
Ciao ragazzi :) , volevo chiedervi un'altra cosa a proposito del Sony Bravia 37V5500: sapete come si vede sky normale (non hd) su questa tv? Perchè ho letto da varie parti che con il 37v5500 con sky normale si vede veramente male e tutti consigliano sky hd... Io purtroppo non posso prenderlo l'hd dato che ho altre 2 tv in casa che non supportano l'hd però in queste la visione di sky mi interessa e non poco... Quindi sapete se si vede così male sky normale come dicono sul 37v5500? E a una distanza di circa 3-4m si vedrà come la televisione normale? Scusate delle continue domande ma non sono esperto in materia :confused: ... Grazie a tutti ;)
Io ho il 32W5500 e Sky HD è perfetto, invece per quanto riguarda SD i canali in 16/9, come i canali di cinema si vedono bene, ma quelli in 4/3 fanno abbastanza schifo, per esempio fox life, o nat geo wild sono davvero orribili.
Ciao ragazzi :) , volevo chiedervi un'altra cosa a proposito del Sony Bravia 37V5500: sapete come si vede sky normale (non hd) su questa tv? Perchè ho letto da varie parti che con il 37v5500 con sky normale si vede veramente male e tutti consigliano sky hd... Io purtroppo non posso prenderlo l'hd dato che ho altre 2 tv in casa che non supportano l'hd però in queste la visione di sky mi interessa e non poco... Quindi sapete se si vede così male sky normale come dicono sul 37v5500? E a una distanza di circa 3-4m si vedrà come la televisione normale? Scusate delle continue domande ma non sono esperto in materia :confused: ... Grazie a tutti ;)
Per un buon 70%, nei segnali SD la cosa che conta di più è la qualità del segnale. Lo scaler del TV è anche importante ma raramente fa miracoli :)
Buona domenica a tutti.
Domanda sulla visone ottimale dei BD. Ho il sony 37w5500 e sto cominciando a interessarmi ai BD e volevo chiedere alcune cose.
1 - mi hanno detto che ci sono BD migliori di altri, nel senso che quelli con il "master" già in BD sono molto meglio. Questo perchè, parlando con un collega, ho espresso alcune perplessità sul BD di Braveheart.
2 - qual'è il formato video migliore, dovendo acquistare un BD? CIoè senza bande nere orizzontali o verticali?
Mi accorgo di essere stato non chiarissimo, nel caso proverò a specificare.
Grazie.
Buona domenica a tutti.
Domanda sulla visone ottimale dei BD. Ho il sony 37w5500 e sto cominciando a interessarmi ai BD e volevo chiedere alcune cose.
1 - mi hanno detto che ci sono BD migliori di altri, nel senso che quelli con il "master" già in BD sono molto meglio. Questo perchè, parlando con un collega, ho espresso alcune perplessità sul BD di Braveheart.
2 - qual'è il formato video migliore, dovendo acquistare un BD? CIoè senza bande nere orizzontali o verticali?
Mi accorgo di essere stato non chiarissimo, nel caso proverò a specificare.
Grazie.
Salute a te :D
Dunque, per la domanda 1 non so cosa intendi quando menzioni "quelli con il master". Giusto per informazione, cmq, i BD migliori sono quelli di animazione (I Simpson, Wall-E, Ratatouille e così via), tutti quelli che ho visto sono veramente fantastici. C'è anche The Dark Knight che è molto spaccamascella :D Poi ormai tutti quelli nuovi, cmq, hanno un'ottima qualità video.
Per la domanda 2, non esiste un formato "migliore". Alcuni BD hanno un ratio di 16:9 (quindi li vedi senza bande nere), ma la maggior parte sono in 2.34:1 (cioé 21:9, formato cinematografico), quindi vedrai delle bande nere in alto e in basso. Che io sappia non esistono BD con bande nere laterali
walter89
17-01-2010, 12:55
ogni film è venduto in un solo tipo di bluray
Non si può scegliere tra 16/9 e 21/9 :)
Cobain15
17-01-2010, 13:17
Io ho il 32W5500 e Sky HD è perfetto, invece per quanto riguarda SD i canali in 16/9, come i canali di cinema si vedono bene, ma quelli in 4/3 fanno abbastanza schifo, per esempio fox life, o nat geo wild sono davvero orribili.
Per un buon 70%, nei segnali SD la cosa che conta di più è la qualità del segnale. Lo scaler del TV è anche importante ma raramente fa miracoli :)
Quindi dite che sky si vedrà più o meno come la televisione normale? Ora ho un 27" pollici della Inno-Hit non hd (IH27LCD) del 2002 e sky si vede più o meno come la televisione (non bene ma accettabile).. Contando delle funzionalità e delle caratteristiche del 37v5500, secondo voi si vede meglio sky normale (non hd) con quello attuale (IH27LCD) o con il 37v5500? Grazie ancora a tutti ;)
Consiglio
17-01-2010, 13:25
Veramente a me Sky non HD, su un Samsung serie 5, si vede meglio rispetto al digitale terrestre.
Cobain15
17-01-2010, 13:35
Veramente a me Sky non HD, su un Samsung serie 5, si vede meglio rispetto al digitale terrestre.
Ciao Consiglio :) , di che dimensione (pollici) è il tuo televisore? Comunque sai se la serie 5 della Samsung come caratteristiche - qualità è uguale alla serie V della Sony Bravia? Grazie ;)
ciao ragazzi seguo da un pò questo thread immenso e mi avete fatto venire la scimmia:D di prendere un LCD 40" circa per poter giocare con l'x360, lo userei 75 % con l'x360 e il resto qualche film in divx e un pò di tv.
il budget sarebbe sui 550, secondo voi si riesce a portare a casa qualcosa?
ah, giocherei da circa 2m.
avevo visto questo 2 in particolare
http://www.mondoshop.it/televisore-lcd-42lf2510-42-pollici-107-cm-169-full-hd-tdt-hdmi-x2-p-7588.html?cPath=198_223_225
http://www.mondoshop.it/televisore-lcd-40lv675dg-40-pollici-101-cm-169-full-hd-tdt-hdmi-x4-usb-p-7633.html?cPath=198_223_225
opinioni?:D
ciao ragazzi seguo da un pò questo thread immenso e mi avete fatto venire la scimmia:D di prendere un LCD 40" circa per poter giocare con l'x360, lo userei 75 % con l'x360 e il resto qualche film in divx e un pò di tv.
il budget sarebbe sui 550, secondo voi si riesce a portare a casa qualcosa?
ah, giocherei da circa 2m.
avevo visto questo 2 in particolare
http://www.mondoshop.it/televisore-lcd-42lf2510-42-pollici-107-cm-169-full-hd-tdt-hdmi-x2-p-7588.html?cPath=198_223_225
http://www.mondoshop.it/televisore-lcd-40lv675dg-40-pollici-101-cm-169-full-hd-tdt-hdmi-x4-usb-p-7633.html?cPath=198_223_225
opinioni?:D
Sì, evitali :D
Si tratta di entrambi di serie passate, ormai obsolete direi.
Se vuoi stare sui 550 ti consiglio di puntare ad un buon 32'' invece che a un discreto (se non peggio) 40''. In particolare, darei un'occhiata al Sony 32V5500 ;)
Sì, evitali :D
Si tratta di entrambi di serie passate, ormai obsolete direi.
Se vuoi stare sui 550 ti consiglio di puntare ad un buon 32'' invece che a un discreto (se non peggio) 40''. In particolare, darei un'occhiata al Sony 32V5500 ;)
D'OH ! :D
nemmeno un 37 discreto esce?
EDIT: tipo questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1947726&langId=-1&category_rn=13951
giuseppe73
17-01-2010, 14:23
raga vorrei una delucidazione ,ieri sono andato a casa di un amico e mi ha fatto vedere il suo nuovo tv un sam le52b620 , allora subito gli dico che sul'usb laterale ci si possono vedere i film , tutti contenti prendiamo due film in divx dal pc nell'altra stanza e sorpresa non si vedono nessuno dei due , a quanto pare dal menu che mi spunta legge solo musica o immagini .
ma io sono sicurissimo che la serie b650 legge addirittura i mkv come mai questo b620 no . i due modelli dovrebbero diferire ,mi sembra di capire in un tipo di pannello diverso ed l'estetica . non e che dovrei fargli aggiornare il firmaware?
The Real Joker
17-01-2010, 14:27
E del Samsung LE40B541P7W cosa ne dite? Non ho trovato recensioni veramente utili:
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/lcd-tv/LE40B541P7WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=
Mi mollo sul Sony 32V5500 come uso monitor tv???? Non è che dopo mi ritrovo con un tv con i pixel grossi come meloni???
Con la distanza posso metterlo fino a 1mt. per uso monitor e 3/4mt. uso tv!
Attualmente ho un 24" 1920*1200! L'uso principale sarebbe internet/film/tv!
Ho già un 5.1 della Sony e l'accoppiata non mi dispiacerebbe ma...... speriamo bene.....
PS: mica mi danneggio la vista con un 32" a 1mt.????
Consiglio
17-01-2010, 14:50
Mi mollo sul Sony 32V5500 come uso monitor tv???? Non è che dopo mi ritrovo con un tv con i pixel grossi come meloni???
Con la distanza posso metterlo fino a 1mt. per uso monitor e 3/4mt. uso tv!
Attualmente ho un 24" 1920*1200! L'uso principale sarebbe internet/film/tv!
Ho già un 5.1 della Sony e l'accoppiata non mi dispiacerebbe ma...... speriamo bene.....
PS: mica mi danneggio la vista con un 32" a 1mt.????
Sicuramente si appesantiscono gli occhi, è troppo vicino 1metro. Ma comunque non danneggia niente. Io rimmarrei con il 24 come monitor e tv il 32.
giuseppe73
17-01-2010, 14:52
Mi mollo sul Sony 32V5500 come uso monitor tv???? Non è che dopo mi ritrovo con un tv con i pixel grossi come meloni???
Con la distanza posso metterlo fino a 1mt. per uso monitor e 3/4mt. uso tv!
Attualmente ho un 24" 1920*1200! L'uso principale sarebbe internet/film/tv!
Ho già un 5.1 della Sony e l'accoppiata non mi dispiacerebbe ma...... speriamo bene.....
PS: mica mi danneggio la vista con un 32" a 1mt.????
allora da qualche parte o letto che per calcolare la migliore distanza per vedere un fullhd si deve moltiplicare la diagonale per 1.5 .
nel tuo caso sarebbe 32x 2,54(1pollice=2,54cm)x1,5 = 121,92 che sarebbero 1,2 metri .
penso che non dovresti avere problemi poi la cosa e tutto soggettiva ,io se avrei il buget lo farei , per ora mi accontenterei (diciamo accontenterei)di uno dei tuoi t240:D .
Consiglio
17-01-2010, 14:56
Sì, evitali :D
Si tratta di entrambi di serie passate, ormai obsolete direi.
Se vuoi stare sui 550 ti consiglio di puntare ad un buon 32'' invece che a un discreto (se non peggio) 40''. In particolare, darei un'occhiata al Sony 32V5500 ;)
Quoto assolutamente. :D
Ciao Consiglio :) , di che dimensione (pollici) è il tuo televisore? Comunque sai se la serie 5 della Samsung come caratteristiche - qualità è uguale alla serie V della Sony Bravia? Grazie ;)
Il mio samsung M87 è 40 pollici e si vede veramente bene con sky. Il serie V sicuramente è migliore, soprattutto perché è uscito dopo e quindi ha tecnologie più avanzate.
E del Samsung LE40B541P7W cosa ne dite? Non ho trovato recensioni veramente utili:
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/lcd-tv/LE40B541P7WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=
Non guardare mai recensioni sui siti ufficiali dei produttori, è ovvio che ti mettono tutte quelle cose "colori più vivi" "immagini più nitide".
allora da qualche parte o letto che per calcolare la migliore distanza per vedere un fullhd si deve moltiplicare la diagonale per 1.5 .
nel tuo caso sarebbe 32x 2,54(1pollice=2,54cm)x1,5 = 121,92 che sarebbero 1,2 metri .
penso che non dovresti avere problemi poi la cosa e tutto soggettiva ,io se avrei il buget lo farei , per ora mi accontenterei (diciamo accontenterei)di uno dei tuoi t240:D .
Io non starei da quanto letto sui manuali, o detto da alcuni, devi ragionare secondo le tue esigenze. I pareri sono sempre soggettivi. Il 32 lo guardo a 1 metro di distanza, e per me è grande per un uso pc. Per il film e giochi, 1 metro e mezzo è l'ideale.
giuseppe73
17-01-2010, 15:06
[/QUOTE]
Io non starei da quanto letto sui manuali, o detto da alcuni, devi ragionare secondo le tue esigenze. I pareri sono sempre soggettivi. Il 32 lo guardo a 1 metro di distanza, e per me è grande per un uso pc. Per il film e giochi, 1 metro e mezzo è l'ideale.[/QUOTE]
infatti ho specificato che la cosa era soggetiva ,conosco tipi che hanno un 40a756 ad 1m di distanza e sono contenti ,io non mi ci troverei .
Cobain15
17-01-2010, 15:17
[QUOTE=Consiglio;30488124]
Il mio samsung M87 è 40 pollici e si vede veramente bene con sky. Il serie V sicuramente è migliore, soprattutto perché è uscito dopo e quindi ha tecnologie più avanzate.
QUOTE]
Secondo te il Bravia 37V5500 (quello che vorrei comprare) con sky si comporterà più o meno come il tuo Samsung M87? Perchè io vorrei comprarlo oltre che a giocare con la Play 3, vedere Blu-ray dvd e tv, vorrei vedere sky non hd in modo accettabile (come adesso con 27" IH27LCD), e quindi se si vedesse male non sarei più intenzionato a comprarlo.. Scusa delle continue domande ma non sono proprio esperto in materia :confused: ...
Sicuramente si appesantiscono gli occhi, è troppo vicino 1metro. Ma comunque non danneggia niente. Io rimmarrei con il 24 come monitor e tv il 32.
Il discorso è che ho bisogno di un nuovo monitor perchè il T240 lo devo spostare altrove.....
Quindi le scelte ricadrebbero su un nuovo monitor 27" Full-hd da 370€ per qualcosa in più su un 32" full-hd!
Poichè devo sostenere una certa spesa volevo fare la scelta migliore...... La perfezione sarebbe trovare un 29" o un 30" a prezzi umani.....
Se con un 32" a 1mt. rischio di affaticare la vista mi prendo il 27" se invece è un qualcosa di soggettivo e magari ci si può fare l'abitudine allora prenderei il 32" che per guardare film e tv sarebbe perfetto!
Ecco il mio dilemma..... :muro:
The Real Joker
17-01-2010, 15:36
Non guardare mai recensioni sui siti ufficiali dei produttori, è ovvio che ti mettono tutte quelle cose "colori più vivi" "immagini più nitide".
Non guardavo quella come recensione... era solo il link al sito ufficiale per far capire di quale tv stessi parlando ;-)
Quello che intendevo è che non ho trovato nessun forum o simili che parlino del Samsung LE40B541P7W
E grazie a saeval e walter.
;)
Simonex84
17-01-2010, 17:04
Quindi dite che sky si vedrà più o meno come la televisione normale? Ora ho un 27" pollici della Inno-Hit non hd (IH27LCD) del 2002 e sky si vede più o meno come la televisione (non bene ma accettabile).. Contando delle funzionalità e delle caratteristiche del 37v5500, secondo voi si vede meglio sky normale (non hd) con quello attuale (IH27LCD) o con il 37v5500? Grazie ancora a tutti ;)
Ma che abbonamento hai di SKY?? se hai 3 pacchetti il MySkyHD è gratis.
Comunque dipende molto dalla distanza alla quale ti metti e da cosa intendi te per "vedere bene", per esempio io i i film li vedo benissimo, anche perchè i canali Cinema SD hanno una qualità molto alta, però per esempio molti canali del pacchetto Mondo in SD e 4/3 hanno una qualità che secondo me è davvero pessima.
SoulAmon
17-01-2010, 17:09
Ciao a tutti,
la settimana prox vorrei acuistare una tv lcd nuova da mettere in camera. Per esigenze di spazio la mia scelta è ricaduta sul philips 22PFL5604H. Voi cosa ne pensate?
L'uso che ne farei è videogiochi (playstation 2/ xbox 360), dvd- dvx e tv. Mi chiedo inoltre come si comporta con i file in Sd, grazie.
Consiglio
17-01-2010, 17:42
[QUOTE=Consiglio;30488124]Secondo te il Bravia 37V5500 (quello che vorrei comprare) con sky si comporterà più o meno come il tuo Samsung M87? Perchè io vorrei comprarlo oltre che a giocare con la Play 3, vedere Blu-ray dvd e tv, vorrei vedere sky non hd in modo accettabile (come adesso con 27" IH27LCD), e quindi se si vedesse male non sarei più intenzionato a comprarlo.. Scusa delle continue domande ma non sono proprio esperto in materia :confused: ...
Non saprei dirti, perché non l'ho provato di persona, ma sicuramente si vedrà bene. Poi potrei anche sbagliarmi. Magari prova a vedere se un tecnico (chiamali così) ti fanno vedere il tv acceso e con qualche canale di sky.
Cobain15
17-01-2010, 18:03
Ma che abbonamento hai di SKY?? se hai 3 pacchetti il MySkyHD è gratis.
Comunque dipende molto dalla distanza alla quale ti metti e da cosa intendi te per "vedere bene", per esempio io i i film li vedo benissimo, anche perchè i canali Cinema SD hanno una qualità molto alta, però per esempio molti canali del pacchetto Mondo in SD e 4/3 hanno una qualità che secondo me è davvero pessima.
[QUOTE=Cobain15;30488460]
Non saprei dirti, perché non l'ho provato di persona, ma sicuramente si vedrà bene. Poi potrei anche sbagliarmi. Magari prova a vedere se un tecnico (chiamali così) ti fanno vedere il tv acceso e con qualche canale di sky.
@Simonex84 = L'abbonamento Sky comprende sport senza calcio,cinema e mondo, tutto non hd. Comunque per il "vedere bene" intendo vedere come nei vecchi CRT (vecchi ma recenti cioè degli anni '90-2000) di media qualità (riassumo = cioè che non si vedano i pixel e che l'immagine sia definita), non mi interessa l'hd..
@Consiglio = la prossima volta che vado all'Iper o al MW chiedo a qualche inserviente o "tecnico" se mi fa vedere qualche canale di sky normale (in esposizione fan vedere sky HD o i blu-ray) ma penso che non mi lascino.. Al massimo provo ad andare in un piccolo negozio di elettronica che c'è nella mia città e se hanno il 37V5500 chiedo al titolare se mi fa vedere sky normale..
Simonex84
17-01-2010, 18:53
@Simonex84 = L'abbonamento Sky comprende sport senza calcio,cinema e mondo, tutto non hd. Comunque per il "vedere bene" intendo vedere come nei vecchi CRT (vecchi ma recenti cioè degli anni '90-2000) di media qualità (riassumo = cioè che non si vedano i pixel e che l'immagine sia definita), non mi interessa l'hd..
Ma come non ti interessa l'HD!!!! i documentari di National Geographic HD sono un puro spettacolo per gli occhi!!!! e il bello è che paghi l'attivazione e poi 0€ al mese.
Comunque sui segnali SD la differenza rispetto ai CRT si vede, io sono a poco meno di 3 metri di distanza su un 32'' posso dirti che i canali SD erano meglio col vecchio CRT.
Consiglio
17-01-2010, 19:07
Si infatti ti conviene l'HD. Costa solo 49€ e poi non paghi più nulla per sempre.
Ma come non ti interessa l'HD!!!! i documentari di National Geographic HD sono un puro spettacolo per gli occhi!!!! e il bello è che paghi l'attivazione e poi 0€ al mese.
Quoto; anche il calcio è uno spettacolo, tant'è che non sono nemmeno un grande appassionato ma quando metto nel 205 e vedo una partita in HD i miei occhi mi supplicano di restare a guardare :D
Cobain15
17-01-2010, 20:25
Scusate ragazzi mi sono spiegato male per quanto riguarda l'hd di sky.. Infatti a me l'hd interessa ma ho scritto così perchè non posso metterlo dato che l'unica tv che lo supporterebbe è il 37V5500 che sto per comprare.. Allora io ho 3 tv: l'inno-hit (IH27LCD) che adesso è in salotto, un Thompson 26" CRT del 1987 che ho in cucina e un Mivar 19" CRT M1 del 1996 che ho in camera da letto; questi 3 tv non supportano l'hd e quindi il segnale hd lo avrei solo in salotto ma a me interessa anche in cucina e in camera da letto... E' per questo che non posso comprare l'hd e quindi che "non" mi interessa :( .. Comunque quando prenderò il 37v5500 eliminerò il Thompson che ho in cucina che, pur dopo averlo fatto riparare 2 volte, mi da molti problemi :doh: (audio e video).. Così per non scrivere sta pappardella qua ho scritto che non mi interessa.. ;)
Consiglio
17-01-2010, 20:48
Scusate ragazzi mi sono spiegato male per quanto riguarda l'hd di sky.. Infatti a me l'hd interessa ma ho scritto così perchè non posso metterlo dato che l'unica tv che lo supporterebbe è il 37V5500 che sto per comprare.. Allora io ho 3 tv: l'inno-hit (IH27LCD) che adesso è in salotto, un Thompson 26" CRT del 1987 che ho in cucina e un Mivar 19" CRT M1 del 1996 che ho in camera da letto; questi 3 tv non supportano l'hd e quindi il segnale hd lo avrei solo in salotto ma a me interessa anche in cucina e in camera da letto... E' per questo che non posso comprare l'hd e quindi che "non" mi interessa :( .. Comunque quando prenderò il 37v5500 eliminerò il Thompson che ho in cucina che, pur dopo averlo fatto riparare 2 volte, mi da molti problemi :doh: (audio e video).. Così per non scrivere sta pappardella qua ho scritto che non mi interessa.. ;)
Ma in che senso non puoi usufruire dell'hd? Mica sono tutti i canali in hd. Sono meno di 30, il resto li vedi come li vedi ora. :D Si aggiungono i 30 a quelli che hai ora. ;)
Cobain15
17-01-2010, 20:56
Ma in che senso non puoi usufruire dell'hd? Mica sono tutti i canali in hd. Sono meno di 30, il resto li vedi come li vedi ora. :D Si aggiungono i 30 a quelli che hai ora. ;)
Quindi come dici tu posso aggiungere i canali hd al mio abbonamento :eek: ?? Sicuramente il prezzo dell'abbonamento aumenterà o no? comunque quando era uscito l'hd nel 2006 avevo chiesto se potevo metterlo ma non mi era stata fatta un'offerta del genere, mi avevan detto che dovevo avere solo tv che lo supportavano e basta...
Consiglio
17-01-2010, 21:52
Quindi come dici tu posso aggiungere i canali hd al mio abbonamento :eek: ?? Sicuramente il prezzo dell'abbonamento aumenterà o no? comunque quando era uscito l'hd nel 2006 avevo chiesto se potevo metterlo ma non mi era stata fatta un'offerta del genere, mi avevan detto che dovevo avere solo tv che lo supportavano e basta...
Serve ovviamente il tv che supporta la risoluzione 720p e 1080i (visto che ci sono programmi trasmessi a questa risoluzione anche se pochissimi) e poi il decoder in HD che puoi richiedere a 49€. Tutto qui, non devi ne avere ne pagare altro. E si, i 30 canali o poco meno, vengono aggiunti a quelli che vedi ora, ovviamente se hai anche il calcio, altrimenti ne sono meno di 30. Chiama il 199.100.500, semplice no? :D
Simonex84
17-01-2010, 21:57
Quindi come dici tu posso aggiungere i canali hd al mio abbonamento :eek: ?? Sicuramente il prezzo dell'abbonamento aumenterà o no? comunque quando era uscito l'hd nel 2006 avevo chiesto se potevo metterlo ma non mi era stata fatta un'offerta del genere, mi avevan detto che dovevo avere solo tv che lo supportavano e basta...
Ma quindi te hai 3 decoder, oppure ti porti in giro x le varie stanze li stesso??
Perché il decoder HD ha l'uscita HDMI che userai con il Bravia, invece sulle altre tv puoi usare l'uscita scart.
Ragazzi ho un problema urgentissimo sul Sony Z5500!!!
Praticamente in analogico sul canale Italia 1 vedo benissimo ma sotto sento RADIO MARIA!!!!!!
Sono disperato, non capisco che sia successo, all'inizio andava tutto bene poi dopo un pò, non se se mia mamma ha spinto qualcosa o altro, ma adesso si sente radio Maria e non riesco a sistemare!
Ho provato a sintonizzare nuovamente i canali ma nulla persiste il problema, e esplorando un po il menu non ho trovato nulla riguardante la radio.
PLZ HELP ME!!
Nessuno ha un idea di come si possa risolvere ? :confused:
akiramax2
18-01-2010, 08:07
risintonizza i canali credo sia un problema di sovrapposizione delle frequenze relativo alla tua zona
risintonizza i canali credo sia un problema di sovrapposizione delle frequenze relativo alla tua zona
no...ma è chiaro che ho gia provato a risintonizzare i canali senza successo...:rolleyes:
fracarro
18-01-2010, 09:22
Avrei alcune domande riguardo la regolazione dell'LCD. Ho un sony bravia S5600.
1. C'è qualche topic specifico su hwupgrade o su internet dove spiegano e consigliano come regolare al meglio gli lcd? Sul manuale le informazioni riguardanti le varie voci da regolare sono scarne. Per esempio cosa fa l'attenuazione del rumore? Era di default a basso e lo impostato ad alto perchè credo serva per migliorare la qualità dell'immagine quando il segnale non è un granchè. (e quello digitale non mi sembra un granchè rispetto a quello di sky)
2. Ho sostituito canale 5 con quello hd e non mi sembra tutto sto spettacolo. Dal cambio di risoluzione mi aspettavo molto di più. Invece per italia uno non so perchè ma la versione HD a volte (a seconda di cosa stavano trasmettendo) restringeva l'immagine (bande nere ai lati) anche se ho messo di default la visualizzazione wide (ho provato ieri e in pratica il cartone animato veniva "ristretto" mentre la pubblicità andava wide senza problemi).
3. Quando sempre sul digitale terrestre cambio i vari canali escono delle info tipo 1080 25Hz. Queste due info indicano risoluzione e frequenza di aggiornamento per quel canale? 25Hz non sono pochi?
messaggero57
18-01-2010, 09:51
no...ma è chiaro che ho gia provato a risintonizzare i canali senza successo...:rolleyes:
U' signur! :D Ma il problema si presenta sui canali digitali o analogici? Se si presenta solo su quelli analogici basta guardare solo la TV digitale, se no basta cancellare dall'elenco dei canali radio digitali Radio Maria.
messaggero57
18-01-2010, 09:58
Avrei alcune domande riguardo la regolazione dell'LCD. Ho un sony bravia S5600.
1. C'è qualche topic specifico su hwupgrade o su internet dove spiegano e consigliano come regolare al meglio gli lcd? Sul manuale le informazioni riguardanti le varie voci da regolare sono scarne. Per esempio cosa fa l'attenuazione del rumore? Era di default a basso e lo impostato ad alto perchè credo serva per migliorare la qualità dell'immagine quando il segnale non è un granchè. (e quello digitale non mi sembra un granchè rispetto a quello di sky)
2. Ho sostituito canale 5 con quello hd e non mi sembra tutto sto spettacolo. Dal cambio di risoluzione mi aspettavo molto di più. Invece per italia uno non so perchè ma la versione HD a volte (a seconda di cosa stavano trasmettendo) restringeva l'immagine (bande nere ai lati) anche se ho messo di default la visualizzazione wide (ho provato ieri e in pratica il cartone animato veniva "ristretto" mentre la pubblicità andava wide senza problemi).
3. Quando sempre sul digitale terrestre cambio i vari canali escono delle info tipo 1080 25Hz. Queste due info indicano risoluzione e frequenza di aggiornamento per quel canale? 25Hz non sono pochi?
1) On-line puoi scaricare il Merighi Test: è gratuito. Non l'ho mai usato, ma dicono sia ottimo.
2) I canali HD non a pagamento non sono ancora al meglio, come detto più volte.
3) Probabilmente per 25 hz si intende una frequenza di trasmissione (sicuro che non sia mhz?) di trasmissione e non la frequenza di aggiornamento dell'immagine che è sempre 50 hz, dopodiché il televisore la up-scala a 100 hz se dotato di questa funzione.
U' signur! :D Ma il problema si presenta sui canali digitali o analogici? Se si presenta solo su quelli analogici basta guardare solo la TV digitale, se no basta cancellare dall'elenco dei canali radio digitali Radio Maria.
come ho scritto nel primissimo post il problema si presenta guardando Italia 1 in ANALOGICO, in digitale tutto ok, ma poi perche proprio radio maria!!
sono disperato...ho risolto guardando in digitale ma la cosa è senza senso poi altra cosa buffa all'inizio ,nei primissimi minuti di vita del televisore, questo problema non si presentava...:stordita:
Non guardavo quella come recensione... era solo il link al sito ufficiale per far capire di quale tv stessi parlando ;-)
Quello che intendevo è che non ho trovato nessun forum o simili che parlino del Samsung LE40B541P7W
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30471033&postcount=21747
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139244
ma io sono sicurissimo che la serie b650 legge addirittura i mkv come mai questo b620 no . i due modelli dovrebbero diferire ,mi sembra di capire in un tipo di pannello diverso ed l'estetica . non e che dovrei fargli aggiornare il firmaware?
Il B650 legge tutto, il B620 è uguale al B550 elettronicamente parlando e come quest'ultimo non ha Contents Library, DNLA e compagnia bella...
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/lcd-tv/LE52B620R3WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec&fullspec=F
Avrei alcune domande riguardo la regolazione dell'LCD. Ho un sony bravia S5600.
1. C'è qualche topic specifico su hwupgrade o su internet dove spiegano e consigliano come regolare al meglio gli lcd? Sul manuale le informazioni riguardanti le varie voci da regolare sono scarne. Per esempio cosa fa l'attenuazione del rumore? Era di default a basso e lo impostato ad alto perchè credo serva per migliorare la qualità dell'immagine quando il segnale non è un granchè. (e quello digitale non mi sembra un granchè rispetto a quello di sky)
2. Ho sostituito canale 5 con quello hd e non mi sembra tutto sto spettacolo. Dal cambio di risoluzione mi aspettavo molto di più. Invece per italia uno non so perchè ma la versione HD a volte (a seconda di cosa stavano trasmettendo) restringeva l'immagine (bande nere ai lati) anche se ho messo di default la visualizzazione wide (ho provato ieri e in pratica il cartone animato veniva "ristretto" mentre la pubblicità andava wide senza problemi).
3. Quando sempre sul digitale terrestre cambio i vari canali escono delle info tipo 1080 25Hz. Queste due info indicano risoluzione e frequenza di aggiornamento per quel canale? 25Hz non sono pochi?
Domanda 3) Dipende se l'informazione si riferisce alla frequenza di quadro o semiquadro; nel tuo tv l'informazione è al quadro, quindi 25hz, che corrisponderebbe al semiquadro 50hz interlacciato, cioè 1080i. http://it.wikipedia.org/wiki/1080i
Domanda 2) Nei canali HD che trasmettono programmi in 4/3 non è possibile vedere a tutto schermo 16/9 con immagini allargate, con i programmi trasmessi in 16/9 puoi vedere correttamente a tutto schermo. Le pubblicità ormai sono quasi tutte a 16/9.
Domanda 1) usa il Merighi test per settare correttamente il tuo tv.
fracarro
18-01-2010, 11:57
1) On-line puoi scaricare il Merighi Test: è gratuito. Non l'ho mai usato, ma dicono sia ottimo.
2) I canali HD non a pagamento non sono ancora al meglio, come detto più volte.
3) Probabilmente per 25 hz si intende una frequenza di trasmissione (sicuro che non sia mhz?) di trasmissione e non la frequenza di aggiornamento dell'immagine che è sempre 50 hz, dopodiché il televisore la up-scala a 100 hz se dotato di questa funzione.
Domanda 3) Dipende se l'informazione si riferisce alla frequenza di quadro o semiquadro; nel tuo tv l'informazione è al quadro, quindi 25hz, che corrisponderebbe al semiquadro 50hz interlacciato, cioè 1080i. http://it.wikipedia.org/wiki/1080i
Domanda 2) Nei canali HD che trasmettono programmi in 4/3 non è possibile vedere a tutto schermo 16/9 con immagini allargate, con i programmi trasmessi in 16/9 puoi vedere correttamente a tutto schermo. Le pubblicità ormai sono quasi tutte a 16/9.
Domanda 1) usa il Merighi test per settare correttamente il tuo tv.
Grazie mille ad entrambi per le dritte.
A questo punto devo cercare di regolare correttamente con quella guida il miolcd.
Solo un paio di cose ancora. Se ho capito bene leggendo dal link di wikipedia, praticamente il 25hz
indica immagini a 25 frame al secondo? Inoltre sapete se per caso c'è qualche canale HD libero che si vede bene?
messaggero57
18-01-2010, 12:05
L'avevo detto che sarebbero arrivati a questo:
http://www.avmagazine.it/news/dvd/l-industria-del-porno-affascinata-dal-3d_4961.html
L'importante è non voltare mai le spalle allo schermo!!! :cry: :D
messaggero57
18-01-2010, 12:07
Grazie mille ad entrambi per le dritte.
A questo punto devo cercare di regolare correttamente con quella guida il miolcd.
Solo un paio di cose ancora. Se ho capito bene leggendo dal link di wikipedia, praticamente il 25hz indica immagini a 25 frame al secondo? Inoltre sapete se per caso c'è qualche canale HD libero che si vede bene?
Credo proprio di sì. Canali free HD di buona qualità dovrebbero essere quelli della RAI.
XFormula1
18-01-2010, 12:13
Quindi come dici tu posso aggiungere i canali hd al mio abbonamento :eek: ?? Sicuramente il prezzo dell'abbonamento aumenterà o no? comunque quando era uscito l'hd nel 2006 avevo chiesto se potevo metterlo ma non mi era stata fatta un'offerta del genere, mi avevan detto che dovevo avere solo tv che lo supportavano e basta...
A quanto ne so sono gratis, Devi solo richiedere Il decoder hd, pagando solo l'attivazione (mi pare sui 45 euro)
Questo fino a poco tempo fa ora non so.
Ovviamente vedrai solo i canali hd relativi al tuo abbonamento.
Ad esempio se non hai l'abbonamento ai canali Cinema non vedrai i canali hd cinema.
Simonex84
18-01-2010, 12:59
A quanto ne so sono gratis, Devi solo richiedere Il decoder hd, pagando solo l'attivazione (mi pare sui 45 euro)
Questo fino a poco tempo fa ora non so.
Ovviamente vedrai solo i canali hd relativi al tuo abbonamento.
Ad esempio se non hai l'abbonamento ai canali Cinema non vedrai i canali hd cinema.
I canali HD sono gratis se hai almeno 3 pacchetti.
XFormula1
18-01-2010, 13:25
I canali HD sono gratis se hai almeno 3 pacchetti.
Quello che dici tu vale per il Mysky hd.
Per il decoder hd normale no
http://www.sky.it/corporate/pagine/area_clienti/promo/promo_hd.shtml
Simonex84
18-01-2010, 13:31
A quanto ne so sono gratis, Devi solo richiedere Il decoder hd, pagando solo l'attivazione (mi pare sui 45 euro)
Questo fino a poco tempo fa ora non so.
Ovviamente vedrai solo i canali hd relativi al tuo abbonamento.
Ad esempio se non hai l'abbonamento ai canali Cinema non vedrai i canali hd cinema.
Quello che dici tu vale per il Mysky hd.
Per il decoder hd normale no
http://www.sky.it/corporate/pagine/area_clienti/promo/promo_hd.shtml
Mi era sfuggito questo dettaglio :D
Cobain15
18-01-2010, 13:45
Serve ovviamente il tv che supporta la risoluzione 720p e 1080i (visto che ci sono programmi trasmessi a questa risoluzione anche se pochissimi) e poi il decoder in HD che puoi richiedere a 49€. Tutto qui, non devi ne avere ne pagare altro. E si, i 30 canali o poco meno, vengono aggiunti a quelli che vedi ora, ovviamente se hai anche il calcio, altrimenti ne sono meno di 30. Chiama il 199.100.500, semplice no? :D
Ma quindi te hai 3 decoder, oppure ti porti in giro x le varie stanze li stesso??
Perché il decoder HD ha l'uscita HDMI che userai con il Bravia, invece sulle altre tv puoi usare l'uscita scart.
Io ho un solo decoder e sky lo vedo su 3 tv sul canale 0.. Quindi basta solo che richiedo il decoder hd e vedo anche i canali hd senza pagare nient'altro in più (dopo i 49€ per il decoder) oltre che vedere mondo, cinema e sport come adesso?? Se è così, bell'offerta :O ...
Consiglio
18-01-2010, 13:49
Io ho un solo decoder e sky lo vedo su 3 tv sul canale 0.. Quindi basta solo che richiedo il decoder hd e vedo anche i canali hd senza pagare nient'altro in più (dopo i 49€ per il decoder) oltre che vedere mondo, cinema e sport come adesso?? Se è così, bell'offerta :O ...
Si si, ti ripeto si aggiungono ai canali attuali pagando solo 49€ (del decoder).
Simonex84
18-01-2010, 13:50
Io ho un solo decoder e sky lo vedo su 3 tv sul canale 0..
Perdona l'ignoranza, ma come fai??
Consiglio
18-01-2010, 13:58
Perdona l'ignoranza, ma come fai??
C'è un apparecchio che ti manda il segnale di sky sull'antenna, quindi facendo la ricerca analogica ti memorizzi il canale su un'altra tv, e vedi quello che stai vedendo sul decoder.
Perdona l'ignoranza, ma come fai??
Usa un modulatore rf che veicola il segnale del decoder sul cavo antenna, ma la qualità nn è minimamente paragonabile che collegare il decoder in hdmi...
Consiglio
18-01-2010, 14:31
Usa un modulatore rf che veicola il segnale del decoder sul cavo antenna, ma la qualità nn è minimamente paragonabile che collegare il decoder in hdmi...
Purtroppo si, infatti la migliore cosa è il MultiVision. Ma costa...:rolleyes:
Usa un modulatore rf che veicola il segnale del decoder sul cavo antenna, ma la qualità nn è minimamente paragonabile che collegare il decoder in hdmi...
Infatti, in RF non può far passare un segnale HD, non c'è banda al massimo in SD ma la qualità dell'immagine ne risente parecchio.
adrenaline46
18-01-2010, 15:17
Ciao a tutti!!!
Un paio di giorni fa avevo chiesto consigli per un lcd per il gaming, ed ero arrivato a una conclusione, lo z5500 sony da 46.
Tutto felice sono andato per ordinarlo in un negozio nella mia zona....
Una volta entrato gli ho chiesto il modello che volevo (z5500) e il commerciante mi fa: ma sei sicuro che vuoi quel tv, no perche i pannelli sony li fornisce samsung e addirittura nn gli da quelli piu belli.
Io li ci sono rimasto come una pera cotta.....:confused:
Alla fine della storia mi a detto di comprare il philips serie 9000 che è il migliore.
io volevo capire se è davvero cosi perche nn ci capisco piu nulla :help:
Simonex84
18-01-2010, 15:39
Usa un modulatore rf che veicola il segnale del decoder sul cavo antenna, ma la qualità nn è minimamente paragonabile che collegare il decoder in hdmi...
Ok era come immaginavo, se il modulatore lo attacchi al dcoder con la scart può usare il decoder HD senza problemi.
Consiglio
18-01-2010, 15:43
Ciao a tutti!!!
Un paio di giorni fa avevo chiesto consigli per un lcd per il gaming, ed ero arrivato a una conclusione, lo z5500 sony da 46.
Tutto felice sono andato per ordinarlo in un negozio nella mia zona....
Una volta entrato gli ho chiesto il modello che volevo (z5500) e il commerciante mi fa: ma sei sicuro che vuoi quel tv, no perche i pannelli sony li fornisce samsung e addirittura nn gli da quelli piu belli.
Io li ci sono rimasto come una pera cotta.....:confused:
Alla fine della storia mi a detto di comprare il philips serie 9000 che è il migliore.
io volevo capire se è davvero cosi perche nn ci capisco piu nulla :help:
Si sony compra pannelli da sharp e samsung, ma comunque non è solo dal pannello che il tv è di qualità. Devi metterci anche le funzionalità che ha, tipo il processore che in questo caso è il Bravia Engine. Quindi il sony z5500, soprattutto per il game va benissimo. In generale anche la serie 9000 dei philips è ottima.
Si sony compra pannelli da sharp e samsung
In realtà con Samsung aveva una fabbrica in comune, li producevano assieme. Per la nuova joint-venture con Sharp, non conosco i dettagli.
adrenaline, puoi andare tranquillo con lo Z5500, è un eccellente TV, con una gestione del Motionflow (200hz) a dir poco superba
Cobain15
18-01-2010, 17:05
Si si, ti ripeto si aggiungono ai canali attuali pagando solo 49€ (del decoder).
Mi è arrivata adesso la lettera con il piano dell'offerta sulla posta di sky e sai ho davvero voglia di farci un pensierino :cool: ... Ritornando al Bravia 37V5500 in generale me lo approvate come acquisto? Così domani vado a prenotarlo (come vi ho detto lo pago 399€).. Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato ;)
messaggero57
18-01-2010, 17:07
I termini dell'accordo di joint-venture tra Sony e Sharp prevedono che quest'ultima fornisca i pannelli a Sony, soprattutto per i nuovi modelli del 2010 e in particolare quelli a tecnologia UV2A. Sony migliorerà ancora di più la qualità di questi pannelli con tecnologie proprietarie che dovrebbero rendere il prodotto finito a livello di eccellenza.
messaggero57
18-01-2010, 17:09
Mi è arrivata adesso la lettera con il piano dell'offerta sulla posta di sky e sai ho davvero voglia di farci un pensierino :cool: ... Ritornando al Bravia 37V5500 in generale me lo approvate come acquisto? Così domani vado a prenotarlo (come vi ho detto lo pago 399€).. Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato ;)
Guarda, a quel prezzo andrei a prenderlo di corsa con i ceci nelle scarpe! :D
Si sta parlando di un 37" di grande qualità.
Cobain15
18-01-2010, 20:40
Grazie mille ;) ;) domani mattina son già la a prenotarlo :cool: !! Spero solo che non ci mettano 3 settimane a spedirmelo come il navigatore che avevo preso 2 anni fa :cry: ... Comunque stasera ho fatto un salto al mediaworld per prendere 2 dvd (rambo 1 e 2 :D ) e ho visto un tv Bravia 37V5800 a 899€ che aveva le stesse caratteristiche del V5500... Mi son chiesto o è una "leggerissima" truffa di MW (diverso nome 5500-5800 caratteristiche uguali e quindi alzano il prezzo di 100€) o è un prodotto destinato al mercato americano o asiatico che è finito qua in Italia.. Infatti non compare neanche sul sito della Sony... Voi sapete qualcosa su questo modello?? E' solo una mia curiosità.. Ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi avete dato per la scelta del tv nuovo ;) ;)
ciccigori
18-01-2010, 20:53
Salve ragazzi, sto notando sul mio nuovo lcd che l'effetto soap opera non è determinato solamente dal televisore, molto dipende anche dal tipo di file che si va a riprodurre e con cosa. Per esempio, stesso identico file, visto da play3, effetto soap opera clamoroso, visto da pc invece è parso impeccabile, niente effetto soap, colori perfetti, contarsto immagini sublimi.
Non riesco a capire fino in fondo da cosa sia determinato questo effetto, prima credevo fosse opera solamente dei 100hz, ma ora mi sto rendendo conto che qualche altro fattore interviene.
Se qualcuno di più informato potesse aiutami a capire..... Grazie
Grazie mille ;) ;) domani mattina son già la a prenotarlo :cool: !! Spero solo che non ci mettano 3 settimane a spedirmelo come il navigatore che avevo preso 2 anni fa :cry: ... Comunque stasera ho fatto un salto al mediaworld per prendere 2 dvd (rambo 1 e 2 :D ) e ho visto un tv Bravia 37V5800 a 899€ che aveva le stesse caratteristiche del V5500... Mi son chiesto o è una "leggerissima" truffa di MW (diverso nome 5500-5800 caratteristiche uguali e quindi alzano il prezzo di 100€) o è un prodotto destinato al mercato americano o asiatico che è finito qua in Italia.. Infatti non compare neanche sul sito della Sony... Voi sapete qualcosa su questo modello?? E' solo una mia curiosità.. Ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi avete dato per la scelta del tv nuovo ;) ;)
NN è una versione strana, è la serie 5500 con qualche aggiunta (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_176377/Sony/Sony-BRAVIA-KDL-37V5800-%2837V5800AEP%29-%28Gar.ITALIA%29.html)
Salve ragazzi, sto notando sul mio nuovo lcd che l'effetto soap opera non è determinato solamente dal televisore, molto dipende anche dal tipo di file che si va a riprodurre e con cosa. Per esempio, stesso identico file, visto da play3, effetto soap opera clamoroso, visto da pc invece è parso impeccabile, niente effetto soap, colori perfetti, contarsto immagini sublimi.
Non riesco a capire fino in fondo da cosa sia determinato questo effetto, prima credevo fosse opera solamente dei 100hz, ma ora mi sto rendendo conto che qualche altro fattore interviene.
Se qualcuno di più informato potesse aiutami a capire..... Grazie
Prova a cambiare player sul pc e attivare disativare le accelerazioni HW della scheda video e vedi cosa cambia..
Cmq qui sei ot
Cobain15
18-01-2010, 21:16
NN è una versione strana, è la serie 5500 con qualche aggiunta (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_176377/Sony/Sony-BRAVIA-KDL-37V5800-%2837V5800AEP%29-%28Gar.ITALIA%29.html)
Ok quindi è solo una versione aggiornata del V5500 (anche se le caratteristiche sono uguali al modello precedente) che costa però 100€ in più :eek: ... Grazie ancora a tutti ;)
Ok quindi è solo una versione aggiornata del V5500 (anche se le caratteristiche sono uguali al modello precedente) che costa però 100€ in più :eek: ... Grazie ancora a tutti ;)
La serie 5800 dovrebbe avere anche il decoder per il satellite
La serie 5800 dovrebbe avere anche il decoder per il satellite
Sì esattamente :D
alepresident
18-01-2010, 22:47
Non riesco a trovare informazioni riguardo al decoder del televisore in oggetto ed in particolare se è in grado di decodificare i segnali Hd in chiaro.
In un post ho trovato scritto di no sul sito fnac dice di si, chi può aiutarmi?
grazie
ragazzi ho un problema, ho un monitor sony bravia kdl 40l4000, da 40 pollici full hd, quando imposto hdm1 per vedere sky dopo rimane in alto una striscia grigia che indica appunto che sto su hdm1 ma non scompare e non riesco a farla scomparire e mi da fastidio sapete come posso nasconderla? grazie
Non riesco a trovare informazioni riguardo al decoder del televisore in oggetto ed in particolare se è in grado di decodificare i segnali Hd in chiaro.
In un post ho trovato scritto di no sul sito fnac dice di si, chi può aiutarmi?
grazie
Ha il sinto Hd non ti preoccupare
messaggero57
19-01-2010, 09:48
Cosa occorre per usufruire del tridimensionale:
http://www.dday.it/redazione/767/Pensi-di-passare-al-3D-Ecco-cosa-devi-sapere.html
Una bella spesa! :muro:
raffapaz
19-01-2010, 10:41
Salve a tutti,sono alla ricerca di un tv a led da mettere nella mia lista di matrimonio(:muro: )sarei orientato verso una tv a led da 50 pollici e come tetto massimo di spesa vorrei rimanere sotto i 3500/4000€...mi suggerite qualcosa??
ho spostato questa discussione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30511965#post30511965
Salve a tutti,sono alla ricerca di un tv a led da mettere nella mia lista di matrimonio(:muro: )sarei orientato verso una tv a led da 50 pollici e come tetto massimo di spesa vorrei rimanere sotto i 3500/4000€...mi suggerite qualcosa??
ho spostato questa discussione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30511965#post30511965
Con quei soldi ti prendi il krp-500 pioneer altro che led....
Cosa occorre per usufruire del tridimensionale:
http://www.dday.it/redazione/767/Pensi-di-passare-al-3D-Ecco-cosa-devi-sapere.html
Una bella spesa! :muro:
Per i tonti che vanno dietro alle mode di sicuro...
raffapaz
19-01-2010, 11:51
Con quei soldi ti prendi il krp-500 pioneer altro che led....
è meglio del led??ma ho letto che è fuori produzione...
DakmorNoland
19-01-2010, 11:52
Per i tonti che vanno dietro alle mode di sicuro...
Massì mi sembra come la storia dei 100 e 200hz, peraltro tecnologia inutile, che veniva e viene però sbandierata ai 4 venti come chissà cosa...
Sto 3D a me ha già rotto prima di uscire! Poi la questione degli occhialini è insopportabile.
Speriamo fallisca presto. :D
Domanda tecnica. Spulciando quà e là mi imbatto spesso in commenti che distruggono il DNR. Specie nei BD.
Chiedo agli esperti. Come si riconosce la presenza o meno del DNR in un BD (o più in generale in un filmato)?
Grazie.
messaggero57
19-01-2010, 11:59
Salve a tutti,sono alla ricerca di un tv a led da mettere nella mia lista di matrimonio(:muro: )sarei orientato verso una tv a led da 50 pollici e come tetto massimo di spesa vorrei rimanere sotto i 3500/4000€...mi suggerite qualcosa??
Con molto meno, diciamo al massimo 3000 €, prendi uno dei top TV attualmente in commercio.
1) - Toshiba 46SV685D o 55SV685D LED Local dimming
2) - Sony 46X4500 o 55X4500 LED Local dimming
3) - Philips 52PFL9704 LED Local dimming
4) - Sharp 52LE705 Full-LED
I primi tre hanno possibilità di connessioni multimediali. Lo Sharp un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tutti vanno settati a dovere per rendere al massimo.
Il massimo sarebbe lo Sharp 52XS1, ma costa 6000 €! :cry:
P.S. - Se non hai particolare urgenza entro marzo/aprile usciranno i nuovi modelli presentati al CES di Las Vegas che si preannunciano veramente buoni.
The Real Joker
19-01-2010, 12:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30471033&postcount=21747
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139244
Perdonami ma nessuno dei due topic parla del modello che cercavo (e anche la serie è differente) :muro:
raffapaz
19-01-2010, 12:00
Con molto meno, diciamo al massimo 3000 €, prendi uno dei top TV attualmente in commercio.
1) - Toshiba 46SV685D o 55SV685D LED Local dimming
2) - Sony 46X4500 o 55X4500 LED Local dimming
3) - Philips 52PFL9704 LED Local dimming
4) - Sharp 52LE705 Full-LED
I primi tre hanno possibilità di connessioni multimediali. Lo Sharp un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tutti vanno settati a dovere per rendere al massimo.
Il massimo sarebbe lo Sharp 52XS1, ma costa 6000 €! :cry:
in poche parole mi spieghi la differenza tra full led e led local dimming?
messaggero57
19-01-2010, 12:09
I nuovi LCD LED di Toshiba:
http://www.dday.it/redazione/770/Ecco-come-saranno-i-nuovi-TV-LED-Toshiba.html
messaggero57
19-01-2010, 12:13
in poche parole mi spieghi la differenza tra full led e led local dimming?
Tutti i modelli citati sono Full-LED, nel senso che hanno i LED posti dietro il pannello e non periferici come nel caso della tecnologia EDGE. Il local-dimming è un'ulteriore perfezionamento in quanto permette di dividere in zone che si accendono e si spengono a secondo se la scena è chiara o scura e di conseguenza, in linea teorica, l'immagine e il contrasto ne guadagnano sensibilmente.
P.S. - Non è che puoi passarmi il numero di telefono della tipa del tuo avatar?
raffapaz
19-01-2010, 12:24
Tutti i modelli citati sono Full-LED, nel senso che hanno i LED posti dietro il pannello e non periferici come nel caso della tecnologia EDGE. Il local-dimming è un'ulteriore perfezionamento in quanto permette di dividere in zone che si accendono e si spengono a secondo se la scena è chiara o scura e di conseguenza, in linea teorica, l'immagine e il contrasto ne guadagnano sensibilmente.
P.S. - Non è che puoi passarmi il numero di telefono della tipa del tuo avatar?
:D :D :D
Punitore
19-01-2010, 12:40
Domanda... secondo voi, in una peugeot 206 3porte ci sta una sony 40" con imballo e tutto? :stordita:
Non puoi legarlo sopra la macchina? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.