View Full Version : Televisore LCD
DarkMage74
11-01-2011, 15:23
ho visto che 32'' entry-level consigliate questi 2:
Samsung 32c530
Samsung 32c550
io vorrei prenderne uno, la differenza tra i due in cosa consiste?... vorrei collegare la tv al pc (dove è già collegato il mio monitor samsung t220 in dvi) posso collegarli entrambi tranquillamente, giusto? non entrano in conflitto o altro, alla fine sono attaccati con due attacchi diversi, il monitor dvi, il televisore hdmi...
DLNA
aukarakiri
11-01-2011, 15:23
Ok quindi secondo voi il Sony è Cmq migliore di tutti gli altri pari prezzo?
Pur non essendo un LED.
Non sono riuscito a vedere se le uscite HDMI sono 1.3 o 1.4
Potreste dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie mille.
ilratman
11-01-2011, 15:25
ho visto che 32'' entry-level consigliate questi 2:
Samsung 32c530
Samsung 32c550
io vorrei prenderne uno, la differenza tra i due in cosa consiste?... vorrei collegare la tv al pc (dove è già collegato il mio monitor samsung t220 in dvi) posso collegarli entrambi tranquillamente, giusto? non entrano in conflitto o altro, alla fine sono attaccati con due attacchi diversi, il monitor dvi, il televisore hdmi...
Il c550 è più completo dal punto di vista multimediale perché legge anche mkv ma se ci attacchi il pc non ti serve molto.
Attacchi la tv in hdmi così hai anche l'audio e il monitor con il dvi, importi il monitor come princieile e la tv come secondario senza problemi, basta poi trascinare il film sul secondo desk per vederlo sulla tv e avere lo stesso il monitor usabile.
messaggero57
11-01-2011, 15:26
...Cioè quindi sarebbe meglio un LCD Sony Ex500 di un Full LEd Philips? Inoltre il Philips ha la cam Ci+ mentre il Sony non la monta.
Ma le specifiche tecniche propendono tutte sul Philips...Inoltre Avete mai comprato da RedCo...??
Come ti ho già spiegato, non esistono televisori LED!!! Si tratta sempre di LCD, cambia solo il tipo di retroilluminazione. I due modelli in questione, cioè il Sony e il Philips sono buoni: il primo ha una marcia in più nell'elettronica di bordo perché monta il processore Bravia3, mentre il Philips è migliore come pannello essendo uno Sharp X-GEN UV2A. Comunque se ti interessa solo vedere Mediaset Premium, esiste la loro CAM C+ che si adatta a tutti i TV dotati dello slot e del tuner HD. Tra l'altro, notizia di oggi, Dhaila è fallita.
Il Philips è pienamente compatibile con la CAM C+, ma solo nella versione PFL5605/M.
Il sito Redxxxx è sicuro ed affidabile.
P.S. - Non mi risulta che la serie EX500 di Sony abbia porte HDMI 1.4.
ilratman
11-01-2011, 15:28
Ok quindi secondo voi il Sony è Cmq migliore di tutti gli altri pari prezzo?
Pur non essendo un LED.
Non sono riuscito a vedere se le uscite HDMI sono 1.3 o 1.4
Potreste dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie mille.
1.3b
1.4 non serve a nulla su una tv normale.
kikymusampa
11-01-2011, 15:34
Ultima domanda poi non vi disturbo più...:)
Cosa ne pensate del LG 19LE3308?
Grazie a tutti!!
Il c550 è più completo dal punto di vista multimediale perché legge anche mkv ma se ci attacchi il pc non ti serve molto.
Attacchi la tv in hdmi così hai anche l'audio e il monitor con il dvi, importi il monitor come princieile e la tv come secondario senza problemi, basta poi trascinare il film sul secondo desk per vederlo sulla tv e avere lo stesso il monitor usabile.
Anche il 530 legge gli mkv, cambia solo la porta ethernet, per il resto sono uguali.
aukarakiri
11-01-2011, 15:39
Messaggero ed ilRatman siete fantastici.
Grazie Grazie Grazie.
Però... vi devo chiedere altro :D
Come mai dite che il 1.4 non serve su di un televisore? (Io devo collegare una Play 3)
E cosa ha in più il brava engine 3 del Pixel Plus di Philips?
Ultima cosa, se la retroilluminazione è edge OVVIAMENTE è peggiore di una full? (differenza fra 6605 e 5605)
Grazie ancora.
siuseppe
11-01-2011, 15:49
ragazzi domandona. :D
sono indeciso su questi 4 modelli di lcd. costano tutti uguale al Med...mondo.
TOSHIBA 42XV635D
TOSHIBA 40XV733
SONY KDL-40NX500
SAMSUNG LE40C650
Quale mi consigliate? :confused:
sono nelle vostre mani e conoscenze. :p
sembra che il pannello ips venga usato da lg nella linea 3308 solo per il modello da 19 e non per il 22 e il 26! che fregatura!
sapete come verificare questa cosa? magari dal telaio del tv non saprei..
studentebn
11-01-2011, 16:06
2 piccole domandine:
In rete ci sono diverse guide per poter dividere e convertire un file mkv,ma non essendo un gran smanettone,qualcuno saprebbe indicarmene una il più possibile semplice e lineare? :D
Qualche post fa ho letto della possibilità per i tv sony di controllare,tramite proprio telecomando,la ps3? Si può? In che modo? Qualcuno ha provato? è vero il problema che poi,accendendo il tv,si accende in automatico anche la ps3?
ripropongo queste mie 2 domande che non hanno ancora trovato risposta e in piu aggiungo un piccolo problema:
ho messo su chiavetta usb un file avi e relativo file sottotitoli .srt che hanno in comune lo stesso nome,ad eccezione dell'estensione ovviamente.Ho collegato la pennetta al mio sony ex500 ma i sottotitoli che visualizza,pur essendo corretti e sincronizzati,non sono quelli che di solito visualizza sul pc( parlo di spessore dei caratteri,sul tv sono molti "sottili" e quindi difficilmente leggibili) come risolvo?
messaggero57
11-01-2011, 16:16
...Come mai dite che il 1.4 non serve su di un televisore? (Io devo collegare una Play 3) E cosa ha in più il brava engine 3 del Pixel Plus di Philips? Ultima cosa, se la retroilluminazione è edge OVVIAMENTE è peggiore di una full? (differenza fra 6605 e 5605)
La connessione HDMI 1.4 serve a veicolare il flusso digitale audio/video in entrata e in uscita. In pratica si può, se si dispone di un ampli dotato di porte HDMI, amplificare l'audio mandandolo dal TV all'amplificatore. Inoltre serve per l'inutile 3D.
Il processore Bravia3 è il migliore nella fascia medio/alta per l'elaborazione delle immagini. Immagino sarà superato dal nuovo Bravia3 XPRECISION (se non ricordo male) implementato nei modelli del 2011 e dal fantomatico CELL/CEVO di Toshiba se e quando si decideranno a produrlo.
La retroilluminazione Edge-led in generale è peggiore di quella Full-led perché può dare origine a fenomeni di luce spuria, clouding, ecc.
edit_user_name_here
11-01-2011, 16:17
Grazie ratman :) invece per un 19 pollici? nel caso i miei decidessero di prendere il minimo quale mi consiglieresti?
Ah inoltre mio padre mi ha fatto vedere un plasma, non so se convengono i plasma ma sono più in dubbio per il prezzo, che costa 699 ed il modello è un samsung ps50c530.
Non è un po poco per un 50 pollici? mi sa che sia una ciofega.
Saluti.
messaggero57
11-01-2011, 16:18
TOSHIBA 42XV635D
TOSHIBA 40XV733
SONY KDL-40NX500
SAMSUNG LE40C650
Senz'altro il Toshiba 40XV733: gran TV con ottima resa sia in HD che in SD.
Ma anche il C650 da 40" non è male, anzi.
siuseppe
11-01-2011, 16:29
Senz'altro il Toshiba 40XV733: gran TV con ottima resa sia in HD che in SD.
beh grazie per il consiglio.
l'unica remora su quella tv è che mi sembra non abbia l'usb video invece l'altra toshiba si...
sai per caso se ha lo schermo opaco??
beh grazie per il consiglio.
l'unica remora su quella tv è che mi sembra non abbia l'usb video invece l'altra toshiba si...
sai per caso se ha lo schermo opaco??
Io ho un XV635 e dalla porta USB legge pochissima roba... lo stesso vale per la serie XV733 (penso non esistano Toshiba che leggono mkv e roba varia). Samsung invece macina alla grande "quasi" qualsiasi formato e da questo punto di vista è un ottimo televisore. La scelta è ardua. Io avendo già un Toshi, prenderei il C650.
ilratman
11-01-2011, 16:36
Grazie ratman :) invece per un 19 pollici? nel caso i miei decidessero di prendere il minimo quale mi consiglieresti?
Ah inoltre mio padre mi ha fatto vedere un plasma, non so se convengono i plasma ma sono più in dubbio per il prezzo, che costa 699 ed il modello è un samsung ps50c530.
Non è un po poco per un 50 pollici? mi sa che sia una ciofega.
Saluti.Sinceramente non so, per me sotto i 32 sono tutti uguali o quasi per cui direi sempre samsung ma non so che modello.
I plasma costano abbastanza meno di un lcd per cui il prezzo ci può stare, chiedi nel thread dei plasma di sicuro sapranno dirti modelli e prezzi.
Ps cmq il plasma è una tv che richiede una certa accortezza nell'uso, rodaggio iniziale e altre cosette per preservarla nel tempo pur se poi da soddisfazioni.
Chiedi li ok.
ilratman
11-01-2011, 16:39
Messaggero ed ilRatman siete fantastici.
Grazie Grazie Grazie.
Però... vi devo chiedere altro :D
Come mai dite che il 1.4 non serve su di un televisore? (Io devo collegare una Play 3)
E cosa ha in più il brava engine 3 del Pixel Plus di Philips?
Ultima cosa, se la retroilluminazione è edge OVVIAMENTE è peggiore di una full? (differenza fra 6605 e 5605)
Grazie ancora.
Non vedo il problema la ps3 ha la 1.3, anche perché la 1.4 è uscita da pochissimo.
Al resto ha già risposto messaggero.
Bravia3 XPRECISION (se non ricordo male)
X-Reality Engine o X-Reality PRO Engine per i top di gamma ;D
siuseppe
11-01-2011, 16:51
Io ho un XV635 e dalla porta USB legge pochissima roba... lo stesso vale per la serie XV733 (penso non esistano Toshiba che leggono mkv e roba varia). Samsung invece macina alla grande "quasi" qualsiasi formato e da questo punto di vista è un ottimo televisore. La scelta è ardua. Io avendo già un Toshi, prenderei il C650.
a me basterebbe che leggesse i divx... almeno quelli li legge il tuo XV635?
poi ero orientato su questa marca perchè leggendo nel forum mi sembra quella che come qualità del SD sia fra le meglio. (Ci attaccherei poi la Wii che non è un mostro in grafica :p ovviamente con un bel cavo Component)
skywalker71
11-01-2011, 16:58
Un consiglio, devo cambiare il monitor del mio PC e vista la nuova collocazione mi piacerebbe prendere un modello che faccia anche da TV nel polliciaggio 23/24 possibilmente LED per consumo ridotto visto che dovrà stare accesso quasi 5h al giorno.
Pensavo al Samsung XL2370HD ma molti consigliano di stare sui 22" e prendere Sony o Sharp (anche se supero il budget di 250€).
Unici requisiti:
Altezza max 45cm
Sintonizzatore HD
Grazie
messaggero57
11-01-2011, 17:03
a me basterebbe che leggesse i divx... almeno quelli li legge il tuo XV635?
poi ero orientato su questa marca perchè leggendo nel forum mi sembra quella che come qualità del SD sia fra le meglio. (Ci attaccherei poi la Wii che non è un mostro in grafica :p ovviamente con un bel cavo Component)
Non saprei dirti con esattezza. Di sicuro i Samsung sono più evoluti come possibilità multimediali. Come TV preferisco i Toshiba però e in particolare gli XV733 so che sono ottimi.
messaggero57
11-01-2011, 17:20
Primo bilancio del CES 2011 da parte di DDay. Come avevo previsto piuttosto deludente nel comparto TV: i fuochi di artificio sono rimandati al 2012... forse.
http://www.dday.it/redazione/2771/CES-2011-cosa-salvare-e-cosa-buttare.html
messaggero57
11-01-2011, 17:25
Chi si è abbonato a Dahlia può dire addio ai servizio: :muro:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24698
a me basterebbe che leggesse i divx... almeno quelli li legge il tuo XV635?
poi ero orientato su questa marca perchè leggendo nel forum mi sembra quella che come qualità del SD sia fra le meglio. (Ci attaccherei poi la Wii che non è un mostro in grafica :p ovviamente con un bel cavo Component)
Alcuni sì, alcuni no. Il problema è che nella serie XV635, quando attacchi una usb o un hd esterno formattato in fat32, non puoi intervenire sulle impostazioni dell'immagine durante la visione (luminosità, contrasto ecc) quindi il DIVX, se la tv lo legge, lo vedi così com'è. Non è una bella roba. Io ci attacco il portatile le volte che mi va di vederci qualcosa. Ti posso dire che i dvd, riprodotti tramite lettore, sono spettacolari, si vedono alla grande. Penso che valga lo stesso per la serie XV733, per quanto riguarda il discorso Divx.
Se vuoi multimedialità, prendi il C650. Altrimenti con 90 euro ti prendi un WD TV LIVE che legge qualsiasi cosa conosciuta e lo abbini col 40XV733. Ritengo il Toshiba superiore come resa d'immagine generale e nei 100hz.
ilratman
11-01-2011, 17:31
Primo bilancio del CES 2011 da parte di DDay. Come avevo previsto piuttosto deludente nel comparto TV: i fuochi di artificio sono rimandati al 2012... forse.
http://www.dday.it/redazione/2771/CES-2011-cosa-salvare-e-cosa-buttare.html
Infatti tv come il mio hx700 nella sua fascia non sarà superato il prossimo anno, era quasi prevedibile vista l'esplosione degli edge visto che dovranno contenere i costi.
Anche sul versante lettori non cambia nulla solo affinamenti.
O non investono più per la fine del mondo o si tengono per un 2013 spettacolare, per me il 2012 porterà pure lui poco.
messaggero57
11-01-2011, 18:24
...O non investono più per la fine del mondo o si tengono per un 2013 spettacolare, per me il 2012 porterà pure lui poco.
Bah, vista la situazione economica mondiale poco rosea (per usare un eufemismo), bisognerà vedere cosa succede nei prossimi mesi. Se le cose non precipitano credo che nel 2012 vedremo le prime vere novità che prenderanno piede a livello di massa negli anni successivi. D'altra parte se devo cambiare il televisore giusto per cambiarlo, tanto vale che mi tengo il mio finché funziona. Inutile spendere soldi per semplici affinamenti delle attuali tecnologie, tra l'altro non sempre superiori ai modelli attuali come il tuo HX700. :)
doc.juventino
11-01-2011, 18:48
ciao ragazzi sono molto confuzo per l'acquisto di lcd
il mio uso sarebbe xbox, sky e qualche dvd , la distanza circa 2,80/2,00 metri.
sono indeciso tra
1) 32" oppure 37"
2) pannello lcd full hd o pannello full hd led
3) devo considerare i 50 Hz o i 100 Hz
4) la risposta in ms sarebbe opportuno che sia di 2 o va bene anche 4 o 5 ms.
aiutatemi sto impazzendo.
grazie
le tv che ho visto sono
sharp aquos lc 37le320
philips 32pfl5605m/08 oppure 32pfl5605h/12
philips 37pfl5405h/12 oppure 42pfl5405h/12
questi sono led a 10 Hz ci sarebbero anche i 50 Hz ma nn vorrei influenzare la vostra risposta, per quanto concerne lo sharp ho letto 2 recensioni direi negative e per 750 euro e piu' di tv/lcd ..... son troppi.
P.S. dimenticavo sto cercando sopratutto ad euronics dato che ne ho uno quasi sotto casa quindi molto comodo anche se avessi problemi
fc.studio
11-01-2011, 20:13
Come ti ho già spiegato, non esistono televisori LED!!! Si tratta sempre di LCD, cambia solo il tipo di retroilluminazione. I due modelli in questione, cioè il Sony e il Philips sono buoni: il primo ha una marcia in più nell'elettronica di bordo perché monta il processore Bravia3, mentre il Philips è migliore come pannello essendo uno Sharp X-GEN UV2A. Comunque se ti interessa solo vedere Mediaset Premium, esiste la loro CAM C+ che si adatta a tutti i TV dotati dello slot e del tuner HD. Tra l'altro, notizia di oggi, Dhaila è fallita.
Il Philips è pienamente compatibile con la CAM C+, ma solo nella versione PFL5605/M.
Il sito Redxxxx è sicuro ed affidabile.
P.S. - Non mi risulta che la serie EX500 di Sony abbia porte HDMI 1.4.
No, la versione PFL 5605 M ha DLNA e MHP ma anche la serie "H" è pienamente compatibile con CAM C+. I televisori PHILIPS hanno tuner HD e compatibilità CAM C+ da ormai 2 anni (PFL XXX4 in poi).
Ho rilasciato una mini recensione su 32 PFL 5605 M in questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1944
Aggiungo che la resa da blueray è fantastica e Pixel Plus HD rende anche i normali DVD di qualità analoga a quelli HD.
PS: noto, a mio parere impropriamente, l'affermazione che generalmente i tv LCD classici (CCFL) sono preferibili agli LCD a LED...
E' vero che ALCUNI modelli a LED possono soffrire di clouding (in particolare quelli di tipo EDGE e quindi non il 5605) e quindi in questo caso sono preferibili gli LCD CCFL, ma è anche vero che praticamente tutti i TV a LCD LED (1) consumano meno, (2) hanno contrasti assai più elevati e (3) neri più profondi.
Al momento gli LCD qualitativamente migliori sono i TV LCD FULL LED (no EDGE) con tecnologia LOCAL DIMMING (con prezzi ovviamente assai più alti). E' inapplicabile la tecnologia LOCAL DIMMING ai TV LCD CCFL.
E' vero che ALCUNI modelli a LED possono soffrire di clouding (in particolare quelli di tipo EDGE e quindi non il 5605) e quindi in questo caso sono preferibili gli LCD CCFL, ma è anche vero che praticamente tutti i TV a LCD LED (1) consumano meno, (2) hanno contrasti assai più elevati e (3) neri più profondi.
1) Ormai si tratta di pochi W considerando che si usano sempre lampade a basso consumo, in altre parole di pochi euro all'anno di differenza.
2) Cosa assolutamente non vera. I LED in sé per sé non hanno vantaggi né sul contrasto né sulla colorimetria.
3) Vedi sopra (che poi è la stessa cosa).
Capisco che sei soddisfatto del tuo TV, e la cosa mi fa piacere, ma non è un buon motivo per fare disinformazione :)
contegiax
11-01-2011, 20:34
mi servirebbe un consiglio urgente: quale preferite tra questi?
LG 32le5800
PHILIPS 32pfl7605m (o 32pfl7695m, qual è la diff)
SAMSUNG ue32c6000
mio uso: tv (slot CI+), dvd, bluray, video tramite usb (quale legge più formati?)
grazie
1) Ormai si tratta di pochi W considerando che si usano sempre lampade a basso consumo, in altre parole di pochi euro all'anno di differenza.
2) Cosa assolutamente non vera. I LED in sé per sé non hanno vantaggi né sul contrasto né sulla colorimetria.
3) Vedi sopra (che poi è la stessa cosa).
Capisco che sei soddisfatto del tuo TV, e la cosa mi fa piacere, ma non è un buon motivo per fare disinformazione :)
dalle recensione alcuni modelli a lampade come quella che ho preso io sony hx700 ha neri migliori e contrasto migliore nonche colori molto ma molto piu fedeli di un nx700/800 edge led.
ilratman
11-01-2011, 21:08
dalle recensione alcuni modelli a lampade come quella che ho preso io sony hx700 ha neri migliori e contrasto migliore nonche colori molto ma molto piu fedeli di un nx700/800 edge led.
se non fosse stato così non te lo avrei consigliato come all'epoca fece con me saeval.
ilratman
11-01-2011, 21:15
mi servirebbe un consiglio urgente: quale preferite tra questi?
LG 32le5800
PHILIPS 32pfl7605m (o 32pfl7695m, qual è la diff)
SAMSUNG ue32c6000
mio uso: tv (slot CI+), dvd, bluray, video tramite usb (quale legge più formati?)
grazie
tra tutti meglio il 7605, il 7665 dovrebbe avere matrice lg rispetto alla sharp di 7605.
se non fosse stato così non te lo avrei consigliato come all'epoca fece con me saeval.
;)
appena arriva ti dico le prime impressioni :)
Cmq ho trovato la recensione del 703 su digital versus che è la versione inglese con l ingresso SAT mi pare... e una volta calibrato era impressionante. Ma su quel sito o cmq sda qualche parte si trovano le calibrazioni per ottenere quei risultati?
ilratman
11-01-2011, 21:24
PS: noto, a mio parere impropriamente, l'affermazione che generalmente i tv LCD classici (CCFL) sono preferibili agli LCD a LED...
E' vero che ALCUNI modelli a LED possono soffrire di clouding (in particolare quelli di tipo EDGE e quindi non il 5605) e quindi in questo caso sono preferibili gli LCD CCFL, ma è anche vero che praticamente tutti i TV a LCD LED (1) consumano meno, (2) hanno contrasti assai più elevati e (3) neri più profondi.
Al momento gli LCD qualitativamente migliori sono i TV LCD FULL LED (no EDGE) con tecnologia LOCAL DIMMING (con prezzi ovviamente assai più alti). E' inapplicabile la tecnologia LOCAL DIMMING ai TV LCD CCFL.
come credo di averti già detto i led sono preferibili alle lampade solo se full led e con local diming che funziona bene, ancora meglio sarebbe un pannello full led rgb con local diming a controllo di colore, come certi monitor professionali nec o quello del precision m6500 che presto prendero.
la storia dei colori e del nero è pura pubblicità e vedo che fa presa nonostante ci siano tantissime prove che dicono il contrario in rete, mi sa che non le hai lette, mentre non ce ne sono che confermano quello che dici.
come credo di averti già detto i led sono preferibili alle lampade solo se full led e con local diming che funziona bene, ancora meglio sarebbe un pannello full led rgb con local diming a controllo di colore, come certi monitor professionali nec o quello del precision m6500 che presto prendero.
la storia dei colori e del nero è pura pubblicità e vedo che fa presa nonostante ci siano tantissime prove che dicono il contrario in rete, mi sa che non le hai lette, mentre non ce ne sono che confermano quello che dici.
eh grazie ma costano uno sproposito i full led local dimming... certo è che il samsung in titanio spazzolato.... cioè bavetta tipo homer con le ciambelle eh :asd:
Infatti sto facendo una ricerca / progetto sui dispositivi di visualizzazione e proprio ieri ho messo giu questa cosa dell'illuminazione a led :)
contegiax
11-01-2011, 21:46
tra tutti meglio il 7605, il 7665 dovrebbe avere matrice lg rispetto alla sharp di 7605.
grazie, dato che hai menzionato la sharp, c'è un medello sharp superiore al 7605. (non so se fa differenza ma l'altro è il 7695 e non il 7665)
fc.studio
11-01-2011, 22:17
1) Ormai si tratta di pochi W considerando che si usano sempre lampade a basso consumo, in altre parole di pochi euro all'anno di differenza.
2) Cosa assolutamente non vera. I LED in sé per sé non hanno vantaggi né sul contrasto né sulla colorimetria.
3) Vedi sopra (che poi è la stessa cosa).
Capisco che sei soddisfatto del tuo TV, e la cosa mi fa piacere, ma non è un buon motivo per fare disinformazione :)
Guarda, premetto subito che non sono assolutamente un tecnico e non voglio fare assolutamente polemica.
Il mio obiettivo era quello di dare un'informazione corretta, non certo fuorviante. :(
Il parere che esprimo dipende da informazioni raccolte da più siti/forum (anche stranieri), non certo tutti ufficiali o portatrici di verità infusa, ma questo vale anche per questo thread.
Ho semplicemente riportato ciò che ho capito, resta il fatto che mi piace confrontarmi scambiando opinioni.
Quindi ti rispondo:
1) In questo campo confermi anche tu che sono quindi più efficienti.
2) Non ho parlato di colometria, ma di contrasto.
E' vero che ogni azienda usa propri parametri di misurazione quindi difficilmente direttamente confrontabili con i dati di altre case, ma ciascuna dichiara contrasti notevolmente superiori rispetto ad es. ai modelli della generazione precedente non a LED. Il marketing conta, ma sinceramente dubito che TUTTE le case sparino informazioni false.
3) Da più parti ho letto che la luminosità del LED può essere decisamente inferiore quindi mi sembra logico che siano fattibili neri più intensi (o per essere più precisi meno grigi).
Attendo eventuali tue precisazioni. :)
Guarda, premetto subito che non sono assolutamente un tecnico e non voglio fare assolutamente polemica.
Il mio obiettivo era quello di dare un'informazione corretta, non certo fuorviante. :(
Il parere che esprimo dipende da informazioni raccolte da più siti/forum (anche stranieri), non certo tutti ufficiali o portatrici di verità infusa, ma questo vale anche per questo thread.
Ho semplicemente riportato ciò che ho capito, resta il fatto che mi piace confrontarmi scambiando opinioni.
Quindi ti rispondo:
1) In questo campo confermi anche tu che sono quindi più efficienti.
2) Non ho parlato di colometria, ma di contrasto.
E' vero che ogni azienda usa propri parametri di misurazione quindi difficilmente direttamente confrontabili con i dati di altre case, ma ciascuna dichiara contrasti notevolmente superiori rispetto ad es. ai modelli della generazione precedente non a LED. Il marketing conta, ma sinceramente dubito che TUTTE le case sparino informazioni false.
3) Da più parti ho letto che la luminosità del LED può essere decisamente inferiore quindi mi sembra logico che siano fattibili neri più intensi (o per essere più precisi meno grigi).
Attendo eventuali tue precisazioni. :)
E il mio obiettivo è quello di evitare la disinformazione :)
Tranquillo, ho capito che hai scritto quel messaggio in buona fede, e non te ne posso dare colpa, d'altronde oggigiorno siamo bombardati da messaggi pubblicitari quindi è molto facile per chiunque prendere un abbaglio. E' il motivo per cui esistono forum come questi, no? ;)
Passando alle risposte:
1) Sì, differenza di efficienza trascurabile e che varia da modello a modello... ma diamola per buona :D
2) Sì, ho citato la colorimetria giusto per chiarire tutti i dubbi dato che spesso la pubblicità che si vede in giro per i LED parla anche di "colori più brillanti" (come se poi fosse un pregio...). E no, i contrasti dichiarati sono tutti fasulli (e mi sembra anche normale: se per esempio un'azienda inizia a sparare dati tipo 5.000.000:1 le altre non possono starsene ferme a guardare e continuare a mettere sui cartellini 2.000:1, non trovi? ;)).
3) Questa mi è proprio nuova :D No, direi che non è così, e anche se lo fosse si correrebbe il rischio di perdere dettagli sulle basse luci e di impastare i neri.
"Purtroppo", come anche detto da ilratman, l'unico metodo con cui i LED possono portare dei vantaggi concreti è il local dimming. Ma implementarlo costa parecchio, motivo per cui è rilegato ai (costosi) top di gamma :)
beh grazie per il consiglio.
l'unica remora su quella tv è che mi sembra non abbia l'usb video invece l'altra toshiba si...
sai per caso se ha lo schermo opaco??
Il Toshiba XV legge solo jpeg dalla usb e lo schermo è opaco. La serie 6 leggeva anche i dixv ma il lettore multimediale non era un granché.
Consiglio sempre un lettore esterno, anche di quelli a basso costo.
Per la definizione in sd posso dire che è eccellente, con il mio 46 XV733 gioco con la wii a distanza abbastanza ravvicinata e con il component la grafica è veramente ottima. Input lag assente.
Attualmente la serie in produzione più economica con lettore multimediale anche per i video è quella retroilluminata a led VL.
fc.studio
11-01-2011, 22:37
dalle recensione alcuni modelli a lampade come quella che ho preso io sony hx700 ha neri migliori e contrasto migliore nonche colori molto ma molto piu fedeli di un nx700/800 edge led.
Non tutti la pensano così:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162679&page=2
...ma sopratutto non lo pensa Sony:
Per Nx700 (LED) dichiara contrasto dinamico "contrasto Mega" mentre per hx700 (CCFL) dichiara il livello inferiore "contrasto alto".
Confronta anche i consumi: mod. shop: 109 (LED) contro 172; mod. home 81 (LED) contro 109.
Poi, FORSE, questa TV a LED soffre di clouding e qualcuno potrebbe preferirla quindi a CCFL, ma ovviamente rinuncia a qualcosa.
ragazzi ho preso un 40ex500, tutto come da aspettative, televisore fantastico.
ora ho solo un problema, collegandolo al pc tramite adattatore dvi/hdmi (ho una 4870) e il cavo audio jack da 3,5 non sento l'audio.:muro:
Se può tornare utile quando selezione la sorgente hdmi1 vedo perfettamente il pc ma non sento, se invece come sorgente seleziono pc sento solo l'audio e non vedo nulla.:muro:
Sono obbligato a usare un cavo vga?
grazie
Non tutti la pensano così:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162679&page=2
...ma sopratutto non lo pensa Sony:
Per Nx700 (LED) dichiara contrasto dinamico "contrasto Mega" mentre per hx700 (CCFL) dichiara il livello inferiore "contrasto alto".
Confronta anche i consumi: mod. shop: 109 (LED) contro 172; mod. home 81 (LED) contro 109.
Poi, FORSE, questa TV a LED soffre di clouding e qualcuno potrebbe preferirla quindi a CCFL, ma ovviamente rinuncia a qualcosa.
Leggi le recensioni di digital versus e soprattutto le varie recensioni dell nx700... non dicono che sia un malvagio tv, ma ha diversi tallone d'achille soprattutto clouding e audio. Addirittura il modell a ccfl è superiore anche al modello maggiore nx800 anche se non è 3d come gamma (in maniera schiacciante) fedelta colori e anche come neri (anche se di poco). Certo è che a CCFL consuma un po di piu ma alla fine non sono neanche 30w...la modalita shop x me è ininfluente..a casa mica lo tengo in mod shop!
http://www.digitalversus.com/sony-bravia-kdl-40hx703-p364_8540_16.html
http://www.digitalversus.com/sony-bravia-kdl-40nx803-p364_8474_16.html
Altra review del nx700, come vedi la maggior parte delle cose dette è marketing ;):
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1270795540
ps quella discussione l avevo letta bene e se vedi alla fine dice anche lui che glki hanno detto che è meglio cmq l hx...
ilratman
11-01-2011, 23:05
Non tutti la pensano così:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162679&page=2
...ma sopratutto non lo pensa Sony:
Per Nx700 (LED) dichiara contrasto dinamico "contrasto Mega" mentre per hx700 (CCFL) dichiara il livello inferiore "contrasto alto".
Confronta anche i consumi: mod. shop: 109 (LED) contro 172; mod. home 81 (LED) contro 109.
Poi, FORSE, questa TV a LED soffre di clouding e qualcuno potrebbe preferirla quindi a CCFL, ma ovviamente rinuncia a qualcosa.
L'unica cosa a cui rinuncia uno che prende hx700 è una scheda tecnica pompata per vendere.
Piuttosto di leggere le schede tecniche fatte dai produttori ti converrebbe andare a leggere le prove delle varie tv capiresti molte cose.
Poi se vuoi continuare a credere che iper contrasto sia superiore a mega contrasto e superiore a ultra contrasto e alto contrasto fai pure.
L'unica verità è che i led consumano meno, ovviamente non i full led con local diming perché la quantità di led necessaria è tale che il consumo si pareggia.
ragazzi ho preso un 40ex500, tutto come da aspettative, televisore fantastico.
ora ho solo un problema, collegandolo al pc tramite adattatore dvi/hdmi (ho una 4870) e il cavo audio jack da 3,5 non sento l'audio.:muro:
Se può tornare utile quando selezione la sorgente hdmi1 vedo perfettamente il pc ma non sento, se invece come sorgente seleziono pc sento solo l'audio e non vedo nulla.:muro:
Sono obbligato a usare un cavo vga?
grazie
Ma scusa, colleghi il pc alla tv tramite cavo hdmi e adattatore, ho capito bene? In quel caso a cosa ti serve il cavo audio jack?? L'hdmi porta anche l'audio! Prova a smanettare nelle impostazioni della scheda audio, io ho un'Ati HD3470, anche io ho l'adattatore dvi-hdmi e sento l'audio senza collegare null'altro! :)
Ciao a tutti,
sto dando un'occhiata in giro tra le varie offerte e detto sinceramente a livello di immagine non mi sembra ci siano grosse differenze .
Sulla base delle vostre esperienze, quale marca e modello comunque mi consigliate ? il mio budget è di 800 euro.
stavo pensando ad un :
Samsung UE40C5100 qui (http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/led-tv/UE40C5100QWXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification)
oppure ad un
Sony KDL40EX600 AEP qui (http://www.sony.it/product/t32-ex-series/kdl-40ex600/tab/technicalspecs)
Ditemi ditemi :D :D
__________________
Ciao a tutti vedo che leggendo i vari post il televisore più gettonato è il Sony ex 500, io purtroppo nei centri commerciali non ho mai avuto modo di vederlo, e da quanto ho capito anche molti di voi che lo consigliano mai lo hanno visto dal vivo????? Ero quasi deciso a prendere il modello da 37 pollici della Philips, ma poi leggendo i vari post ho letto che questo monta un pannello Lg inferiore a quello del modello da 40 che monta l'ultimo panello della Sharp. Ero orientato verso il modello da 37 pollici solo per motivi di spazio, ma ho notato che il modello da 40 pollici ha una cornice molto sottile quindi e di pochi centimetri superiore al 37. Che ne pensate di questa tv di cui non parlate quasi mai visto che monta un ottimo pannello. A me piace anche il modello sharp da 40 pollici 810 ma ha una cornice troppo grande e non rientra nelle dimensione che dispongo. attendo delle vostre opinioni.
ilratman
11-01-2011, 23:33
ragazzi ho preso un 40ex500, tutto come da aspettative, televisore fantastico.
ora ho solo un problema, collegandolo al pc tramite adattatore dvi/hdmi (ho una 4870) e il cavo audio jack da 3,5 non sento l'audio.:muro:
Se può tornare utile quando selezione la sorgente hdmi1 vedo perfettamente il pc ma non sento, se invece come sorgente seleziono pc sento solo l'audio e non vedo nulla.:muro:
Sono obbligato a usare un cavo vga?
grazie
togli il jack da 3.5 non serve a nulla con l'hdmi.
sull'autoparlante di windows fai option e selezioni ATI hdmi audio.
Ciao a tutti,
sto dando un'occhiata in giro tra le varie offerte e detto sinceramente a livello di immagine non mi sembra ci siano grosse differenze .
Sulla base delle vostre esperienze, quale marca e modello comunque mi consigliate ? il mio budget è di 800 euro.
stavo pensando ad un :
Samsung UE40C5100 qui (http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/led-tv/UE40C5100QWXXU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification)
oppure ad un
Sony KDL40EX600 AEP qui (http://www.sony.it/product/t32-ex-series/kdl-40ex600/tab/technicalspecs)
Ditemi ditemi :D :D
__________________
sono due tv di fascia bassa e dare 800 euro per quella roba li mi pare esagerato.
se vuoi sony c'è il sempreverde 40ex500 oppure se vuoi led il 40ex710.
se vuoi samsung ti consiglio solo i lampade perchè i led soffrono veramente troppo di clouding, quindi 40c650.
se vuoi philips puoi prednere o il 40pfl5605 o il 40pfl7605.
se vuoi toshiba il 40vx733 o il 40sl733
se vuoi sharp c'è solo il 40le814, il le810 che costa meno soffre più di clouding.
se vuoi lg non ho idea cosa consigliarti perchè da quello che so lg va bene dal 42le8800 in su.
cmq dovresti dire cosa te ne fai della tv, oltre che usarla come tv intendo.
Ciao a tutti vedo che leggendo i vari post il televisore più gettonato è il Sony ex 500, io purtroppo nei centri commerciali non ho mai avuto modo di vederlo, e da quanto ho capito anche molti di voi che lo consigliano mai lo hanno visto dal vivo????? Ero quasi deciso a prendere il modello da 37 pollici della Philips, ma poi leggendo i vari post ho letto che questo monta un pannello Lg inferiore a quello del modello da 40 che monta l'ultimo panello della Sharp. Ero orientato verso il modello da 37 pollici solo per motivi di spazio, ma ho notato che il modello da 40 pollici ha una cornice molto sottile quindi e di pochi centimetri superiore al 37. Che ne pensate di questa tv di cui non parlate quasi mai visto che monta un ottimo pannello. A me piace anche il modello sharp da 40 pollici 810 ma ha una cornice troppo grande e non rientra nelle dimensione che dispongo. attendo delle vostre opinioni.
veramente anche se chi lo consiglia non lo ha mai visto non lo consiglia a caso e poi ormai nel thread sono tantissimi ad averlo, e tutti molto soddisfatti, per cui non vedo il problema.
cmq il philips 7605 è una ottima tv, ha una buona elettronica e anche l'immagine è buona, non se ne parla spesso perchè è un po' di nicchia, un po' come il sony 40hx800 di cui non si parla spesso mentre si parla molto del 40nx710.
cmq in generale di philips si parla del 5605, buona tv anche se inferiore ad ex500 (elettronica soprattutto) e del 9705 che è il top di gamma philips ed è superlativo.
il 7605 si dovrebbe confrontare con il sony ex710 o con ex500 che ha la stessa eletronica.
fc.studio
12-01-2011, 00:10
E il mio obiettivo è quello di evitare la disinformazione :)
Tranquillo, ho capito che hai scritto quel messaggio in buona fede, e non te ne posso dare colpa, d'altronde oggigiorno siamo bombardati da messaggi pubblicitari quindi è molto facile per chiunque prendere un abbaglio. E' il motivo per cui esistono forum come questi, no? ;)
Passando alle risposte:
1) Sì, differenza di efficienza trascurabile e che varia da modello a modello... ma diamola per buona :D
2) Sì, ho citato la colorimetria giusto per chiarire tutti i dubbi dato che spesso la pubblicità che si vede in giro per i LED parla anche di "colori più brillanti" (come se poi fosse un pregio...). E no, i contrasti dichiarati sono tutti fasulli (e mi sembra anche normale: se per esempio un'azienda inizia a sparare dati tipo 5.000.000:1 le altre non possono starsene ferme a guardare e continuare a mettere sui cartellini 2.000:1, non trovi? ;)).
3) Questa mi è proprio nuova :D No, direi che non è così, e anche se lo fosse si correrebbe il rischio di perdere dettagli sulle basse luci e di impastare i neri.
"Purtroppo", come anche detto da ilratman, l'unico metodo con cui i LED possono portare dei vantaggi concreti è il local dimming. Ma implementarlo costa parecchio, motivo per cui è rilegato ai (costosi) top di gamma :)
Abbi pazienza e non me ne volere: leggo con molto interesse ciò che scrivi, ma anche per il rispetto di altri con opinioni non coincidenti, non posso considerare la tua come un'assoluta unica verità.
La valuto con piacere, la confronto con altre e mi faccio un'idea... anche nell'ottica di un semplice e civile scambio di informazioni. :)
Spero non ti offenda e confido nel fatto che tu mi comprenda. :)
Veniamo ai punti:
1) Mediamente 40%, ma ok, può essere trascurabile! :)
2) Tralasciando la colorimetria (l'ideale è quella "fedele", ma credo dipenda più dall'elettronica e dal pannello utilizzato che non dalla retro-illuminazione LED/CCFL) credo comunque, al di là dell'esattezza dei valori dichiarati, che effettivamente un incremento ci sia. Basta confrontare i TV attuali con quelli di 3-4 anni fa.
Ora ti racconto una mia esperienza:
In quest'ultimo anno e mezzo mi sono ritrovato a dover configurare al meglio i seguenti modelli:
(mamma) LG 32LH5000 100Hz, contrasto 1:80.000, LCD CCFL
(fratello) PHILIPS 37PFL5405 100Hz, contrasto 1:100.000, LCD CCFL
(mio) PHILIPS 32PFL5605 100Hz, contrasto 1:500.000, LCD LED DIRECT (NO LOCAL DIMMING)
Sinceramente quello che ottiene il miglior nero è proprio l'ultimo ed è anche quello che dà maggior profondità all'immagine. Ovviamente questo non significa che si veda 5-6 volte meglio, assolutamente no, ma credo anche il profano possa notare che è un po' meglio.
Tra l'altro i modelli PHILIPS condividono la stessa elaborazione dell'immagine (Pixel Plus HD) che comunque ho impostato per entrambi a valori tendenti al minimo. Tra i difetti riscontrati un'eccessiva saturazione del rosso.
Ovviamente ritengo che la migliore visione sul 5605 dipenda dalla presenza dei LED.
3) Tra i vantaggi dei LED ho trovato anche che possono essere più reattivi, hanno mediamente una maggior durata e sopratutto un minor degrado (alcuni CCFL possono degradare di luminosità fino al 10% l'anno). Per ovviare a questi difetti alcuni televisori montano lampade EEFL (più efficienti) rispetto a CCFL.
Ripeto che non sono un tecnico e ora se dovessi ritrovare i link/siti/forum dove ho letto tutte queste cose ci perderei mezza giornata, ma ti assicuro che non mi sono inventato niente.
Resta poi il fatto che, al di là del LED e/o CCFL, la qualità di una TV LCD dipenda anche da diversi altri fattori. E su questo credo proprio che sarai d'accordo con me! :) Ciao.
ilratman
12-01-2011, 00:16
2) Tralasciando la colorimetria (l'ideale è quella "fedele", ma credo dipenda più dall'elettronica e dal pannello utilizzato che non dalla retro-illuminazione LED/CCFL) credo comunque, al di là dell'esattezza dei valori dichiarati, che effettivamente un incremento ci sia. Basta confrontare i TV attuali con quelli di 3-4 anni fa.
si vede che non hai mai visto tv di 3-4 anni fa come il mio vecchio sony 32v2500, rimarresti sorpreso nel vederlo rispetto ai led attuali, certo non era una tv di fascia media anzi era il top di gamma sony dell'epoca e questo qualcosa vuol dire.
era l'unico tv dell'epoca ad usare lampade WCG-CCFL che garantivano una gamma cromatica superiore ai led attuali (WCG significa wide colo gamut) e che aveva un contrasto statico, all'epoca il contrasti dinamico non esisteva per fortuna, di 1700:1.
come ho detto sono daccordo solo sui consumi anche se i fullled local diming non consumano meno dei lampade, sono solo gli edge e i full led normali che consumano meno per via del n° esgiuo di led presenti.
giusto per farti capire questa è la review della tua tv fatta da avforum, praticamente il top come sito per le tv mondiale
http://www.avforums.com/review/Philips-PFL5605-40PFL5605-5605-LED-HDTV-Review.html
e guarda caso tra le cose negative mettono il livello del nero e il tuo è un led.
reviwe del philips 7605
http://www.avforums.com/review/Philips-7000-series-LED-37PFL7605-LCD-HDTV-Review.html
uniformità non buona e livello del nero scarso
questa la review di hx700
http://www.avforums.com/review/Sony-KDL-40HX703-Review.html
guarda caso proprio il nero e il contrasto è stato giudicato migliore di molte lcd tv, con lcd ovviamente loro intendono anche i led.
cmq tu fai la questione del nero e del contrasto troppo importante rispetto a quella che è veramente, nei plasma moderni per esempio il contrasto non è elevatissimo e il nero neanche ma la visione è in ogni caso ottima.
togli il jack da 3.5 non serve a nulla con l'hdmi.
sull'autoparlante di windows fai option e selezioni ATI hdmi audio.
Forse mi sono spiegato male, io uso un cavo dvi, la 4870 ha 2 uscite dvi e il 40ex500 ha solo ingressi hdmi e quindi uso un adattatore da dvi a hdmi (quello che ho trovato con la scheda video) per l'ingresso del tv.
Io sapevo che sul dvi passa solo il video e non l'audio. sbaglio?
veramente anche se chi lo consiglia non lo ha mai visto non lo consiglia a caso e poi ormai nel thread sono tantissimi ad averlo, e tutti molto soddisfatti, per cui non vedo il problema.
cmq il philips 7605 è una ottima tv, ha una buona elettronica e anche l'immagine è buona, non se ne parla spesso perchè è un po' di nicchia, un po' come il sony 40hx800 di cui non si parla spesso mentre si parla molto del 40nx710.
cmq in generale di philips si parla del 5605, buona tv anche se inferiore ad ex500 (elettronica soprattutto) e del 9705 che è il top di gamma philips ed è superlativo.
il 7605 si dovrebbe confrontare con il sony ex710 o con ex500 che ha la stessa eletronica.[/QUOTE]
Grazie ilratman quindi diciamo che come qualita il philips si avvicina di molto al Sonyex 500??? sai anche perche sia come design, il Philips è molto più bello.
ilratman
12-01-2011, 00:35
Grazie ilratman quindi diciamo che come qualita il philips si avvicina di molto al Sonyex 500??? sai anche perche sia come design, il Philips è molto più bello.
ahimè no il sony come qualità visiva è superiore al philips, un discorso è l'elettronica è un discorso è il pannello.
http://www.avforums.com/review/Philips-7000-series-LED-37PFL7605-LCD-HDTV-Review.html
peccato che avforum non abbia recensito ex500 ma siti come, lenumerique, che hanno recensito sia hx700 che ex500 parlano strabene di ex500 e se avforum parla bene di hx700 per proprietà transitiva lo stesso farebbe con ex500.
tutto questo giro di parole per dire che il 7605 nella sua fascia, edge led e 100hz, è una buona tv ma inferiore ad una tv riuscitissima come il 40ex500.
ilratman
12-01-2011, 00:39
Forse mi sono spiegato male, io uso un cavo dvi, la 4870 ha 2 uscite dvi e il 40ex500 ha solo ingressi hdmi e quindi uso un adattatore da dvi a hdmi (quello che ho trovato con la scheda video) per l'ingresso del tv.
Io sapevo che sul dvi passa solo il video e non l'audio. sbaglio?
nel dvi pensato per poter essere usato come hdmi passa anche l'audio.
io prima usavo la 8800gt amp via hdmi e avevo l'audio.
c'è un però, di solito forniscono l'adattatore hdmi con la scheda video perchè è diverso da un comune adattatore hdmi/dvi perchè lo std è senza audio.
che scheda video è, intendo modello esatto?
aukarakiri
12-01-2011, 01:44
RatMan, però nei test che hanno fatto dicono che il lettore multimediale dell 32Ex500 non sia molto buono.
Inoltre ha un tempo di risposta di BEN 8/ms contro i 2/ms dei Philips.
Mi sembrano un po' troppi o no?
contegiax
12-01-2011, 01:58
la lg 32le5800 è local dimming?
ilratman
12-01-2011, 02:09
RatMan, però nei test che hanno fatto dicono che il lettore multimediale dell 32Ex500 non sia molto buono.
Inoltre ha un tempo di risposta di BEN 8/ms contro i 2/ms dei Philips.
Mi sembrano un po' troppi o no?
Il lettore in effetti non è buono, come in tutti i sony, per scelta di sony.
Legge solo divx sd e avchd=m2ts e non è neanche il max come gestione.
I ms vanno presi con le pinze, anche questo è un dato "finto".
Philips usa nel 5605 lo stesso pannello dello sharp le705 ma lo sharp è dichiarato 5ms, sony dichiara 8ms quando samsung nelle specifiche del pannello mette 5.
È un dato ininfluente.
ilratman
12-01-2011, 02:09
la lg 32le5800 è local dimming?
No
siuseppe
12-01-2011, 08:37
Il Toshiba XV legge solo jpeg dalla usb e lo schermo è opaco. La serie 6 leggeva anche i dixv ma il lettore multimediale non era un granché.
Consiglio sempre un lettore esterno, anche di quelli a basso costo.
Per la definizione in sd posso dire che è eccellente, con il mio 46 XV733 gioco con la wii a distanza abbastanza ravvicinata e con il component la grafica è veramente ottima. Input lag assente.
Attualmente la serie in produzione più economica con lettore multimediale anche per i video è quella retroilluminata a led VL.
grazie a tutti per le informazioni!!! :D
messaggero57
12-01-2011, 09:13
La gamma Sony 2011:
http://www.dday.it/redazione/2780/I-dettagli-della-gamma-TV-Sony-Bravia-2011.html
Come potete notare, a parte il top di gamma, sono tutti Edge-led. Mi pare una scelta assurda, comunque aspettiamo le prime recensioni. In compenso il già ottimo processore Bravia3 è stato migliorato.
MeomATRIX
12-01-2011, 09:47
Ciao ragazzi da qualche giorno mi è arrivato il mio 32EX500.. molto bello non c'è che dire.. solo avrei qualche domanda..
1)Uso il TV con una XBOX360... noto che quando gioco a fifa,a volte, i giocatori hanno una scia che per un secondo li segue.. forse ho attivato qualcosa che non dovevo attivare?(Tipo ho attivato MotionFlow e altre caratteristiche)
2)Avete qualche setting molto buono appunto per la Xbox360(HDMI) e per il PC (VGA)?
Grazie
contegiax
12-01-2011, 10:14
No
grazie. molti siti mettono local dimming, ma in effetti sul sito della lg non viene riportato.
mentre lg32le7800 dovrebbe esserlo. cosa ne pensate di questo tv?
grazie
skywalker71
12-01-2011, 10:28
Un consiglio, devo cambiare il monitor del mio PC e vista la nuova collocazione mi piacerebbe prendere un modello che faccia anche da TV nel polliciaggio 23/24 possibilmente LED per consumo ridotto visto che dovrà stare accesso quasi 5h al giorno.
Pensavo al Samsung XL2370HD ma molti consigliano di stare sui 22" e prendere Sony o Sharp (anche se supero il budget di 250€).
Unici requisiti:
Altezza max 45cm
Sintonizzatore HD
Grazie
mi quoto, scusatemi
La gamma Sony 2011:
http://www.dday.it/redazione/2780/I-dettagli-della-gamma-TV-Sony-Bravia-2011.html
Come potete notare, a parte il top di gamma, sono tutti Edge-led. Mi pare una scelta assurda, comunque aspettiamo le prime recensioni. In compenso il già ottimo processore Bravia3 è stato migliorato.
Ma perchè i produttori si ostinano a usare la tecnologia Edge-led? :rolleyes:
Gli costa meno? :stordita:
messaggero57
12-01-2011, 10:52
Ma perchè i produttori si ostinano a usare la tecnologia Edge-led? :rolleyes: Gli costa meno? :stordita:
E sì. E poi un po' è moda :muro: perché permette di costruire TV più sottili. Però direi di aspettare dei feedback attendibili su questi nuovi modelli prima di dare un giudizio.
messaggero57
12-01-2011, 10:53
mi quoto, scusatemi
Devi chiedere all'apposita sezione monitor.
messaggero57
12-01-2011, 10:55
grazie. molti siti mettono local dimming, ma in effetti sul sito della lg non viene riportato. mentre lg32le7800 dovrebbe esserlo. cosa ne pensate di questo tv? grazie
Mah: io non lo comprerei. In ogni caso, a parte i prossimi NANO, il local-dimming di LG non è proprio tale.
thedoors
12-01-2011, 10:59
1) Ormai si tratta di pochi W considerando che si usano sempre lampade a basso consumo, in altre parole di pochi euro all'anno di differenza.
2) Cosa assolutamente non vera. I LED in sé per sé non hanno vantaggi né sul contrasto né sulla colorimetria.
3) Vedi sopra (che poi è la stessa cosa).
Capisco che sei soddisfatto del tuo TV, e la cosa mi fa piacere, ma non è un buon motivo per fare disinformazione :)
questo è l'adesivo che c'era sulla tv riguardo il consumo energetico (sony 32ex500)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33812575&postcount=37517
credo sia un valore ottimo (c'è scritto classe A) ma non ne capisco molto
ciao
messaggero57
12-01-2011, 11:46
...credo sia un valore ottimo (c'è scritto classe A) ma non ne capisco molto...
Classe A: bassi consumi energetici.
kikymusampa
12-01-2011, 11:50
Ciao a tutti!
Ho letto e riletto tutti i vostri commenti, suggerimenti e impressioni, devo dire che adesso molte cose sono chiare, ma i dubbi sono sempre superiori alle certezze...La domanda da un milione di euro è questa:
se oggi dovreste comprare un tv 32" (senza porre un tetto sul budget, ma senza esagerare...) cosa prendereste?
Grazie e complimenti per il forum!
Gabriyzf
12-01-2011, 11:57
alla fine, valutando tutto, ho optato per il Toshiba 40Sl733G a 557€ spedito: a giorni arriva a casa poi vi farò sapere.
messaggero57
12-01-2011, 11:59
...se oggi dovreste comprare un tv 32" (senza porre un tetto sul budget, ma senza esagerare...) cosa prendereste?
In ordine di qualità:
1) Sony 32EX500
2) Sharp 32LE705
3) Philips 32PFL5605/M
4) Samsung 32C650
P.S. - Tra l'altro la spesa in nessun caso è proibitiva.
kikymusampa
12-01-2011, 12:14
In ordine di qualità:
1) Sony 32EX500
2) Sharp 32LE705
3) Philips 32PFL5605/M
4) Samsung 32C650
P.S. - Tra l'altro la spesa in nessun caso è proibitiva.
Grazie mille Messaggero57!
Ho visto sul sito sony il 32EX505 immagino sia lo stesso, e l'ex700 che ha sempre il bravia 3. Ne sai qualcosa?
Grazie!!
kikymusampa
12-01-2011, 12:28
Grazie mille Messaggero57!
Ho visto sul sito sony il 32EX505 immagino sia lo stesso, e l'ex700 che ha sempre il bravia 3. Ne sai qualcosa?
Grazie!!
OK mi hai dato la risposta tu stesso, ho letto la tua classifica dei migliori lcd, ottimo lavoro!
Grazie.
nickermejo
12-01-2011, 12:34
scusate tanto se vi rompo sempre le scatole :( ma ho ancora qualche dubbio su cosa comprare. intanto ringrazio tutti voi per le delucidazioni e per l'aiuto che mi state dando :)
allora...sono indeciso tra quale tv prendere...io ero orientato sulla taglia 22'-24' e non sforare il tetto dei 300€ circa (maxmax 350€).
mi avete consigliato
PANASONIC - TX-L22D28 che ho trovato in un'offerta a 359€ (purtroppo solo purple -.-)
i modelli che avevo anche in mente sono
SAMSUNG UE22C4000
SHARP LC-22LE320E
LG 22LE3308
vale la pena spendere 350€ per un 22' anche se vedo che a quel prezzo magari potrei prendere un tv 26' tranquillamente (o anche più)?
degli altri tv da me menzionati che me ne dite? :(
vi ringrazio ancora e mi scuso per la mia insistenza...
MeomATRIX
12-01-2011, 13:05
Gurada il consiglio ke ti posso dare è questo... io sono passato da 17 Pollici a 20 Pollici a 23 Pollici ed a 32 Pollici...ho comprato di tutto... ma una cosa è certa.. più grande è meglio è!Prendi il 26 fidati.. o un bel 32 (per 350€ ce ne sono).. ah e dalla tua immagine profilo... Forza Napoli ahahaha :D Scherzo eh !! :D
Althotas
12-01-2011, 13:09
scusate tanto se vi rompo sempre le scatole :( ma ho ancora qualche dubbio su cosa comprare. intanto ringrazio tutti voi per le delucidazioni e per l'aiuto che mi state dando :)
allora...sono indeciso tra quale tv prendere...io ero orientato sulla taglia 22'-24' e non sforare il tetto dei 300€ circa (maxmax 350€).
mi avete consigliato
PANASONIC - TX-L22D28 che ho trovato in un'offerta a 359€ (purtroppo solo purple -.-)
i modelli che avevo anche in mente sono
SAMSUNG UE22C4000
SHARP LC-22LE320E
LG 22LE3308
vale la pena spendere 350€ per un 22' anche se vedo che a quel prezzo magari potrei prendere un tv 26' tranquillamente (o anche più)?
degli altri tv da me menzionati che me ne dite? :(
vi ringrazio ancora e mi scuso per la mia insistenza...
359 euro per un 22", di questi tempi mi sembrano tanti. Penso valga la pena per te approfondire gli altri modelli che avevi indicato, specie l'LG e lo sharp (se costano abbastanza meno). Cerca di capire bene che tipo di pannello montano, ricordando che i TN sono inferiori agli IPS.
messaggero57
12-01-2011, 13:16
...Ho visto sul sito sony il 32EX505 immagino sia lo stesso, e l'ex700 che ha sempre il bravia 3. Ne sai qualcosa?
Il 32EX505 ha in più il tuner satellitare. L'EX700 a mio avviso è inferiore perché è un Edge-led. Il massimo sarebbe l'HX700 ma non esiste nel taglio da 32" e comunque è introvabile.
scusate tanto se vi rompo sempre le scatole :( ma ho ancora qualche dubbio su cosa comprare. intanto ringrazio tutti voi per le delucidazioni e per l'aiuto che mi state dando :)
allora...sono indeciso tra quale tv prendere...io ero orientato sulla taglia 22'-24' e non sforare il tetto dei 300€ circa (maxmax 350€).
mi avete consigliato
PANASONIC - TX-L22D28 che ho trovato in un'offerta a 359€ (purtroppo solo purple -.-)
i modelli che avevo anche in mente sono
SAMSUNG UE22C4000
SHARP LC-22LE320E
LG 22LE3308
vale la pena spendere 350€ per un 22' anche se vedo che a quel prezzo magari potrei prendere un tv 26' tranquillamente (o anche più)?
degli altri tv da me menzionati che me ne dite? :(
vi ringrazio ancora e mi scuso per la mia insistenza...
se non hai problemi di spazio vai di 26 che è sempre meglio di un 22!
secondo me per un 22 non conviene spendere più di 250 euro.. sei andato a vederli di persona? fra un modello e l'altro ci sono differenze ok ma mai da giustificare quei prezzi! :eek:
Io sono indeciso fra samsung 22c450 e lg 22le3308, lo devo prendere entro marzo quindi ci penso e aspetto offerte ancora per un po'..
INFECTED
12-01-2011, 13:58
Ragazzi un consiglio veloce per un tv lcd con budget massimo di 150€? Qualcuno mi sa indicare qualche offerta/modello? Non ho esigenze particolari, mi basta che abbia il digitale terrestre, che sia da 19" in su e anche che sia solo hd ready (ma se con una piccola differenza di prezzo posso prendere un full hd è meglio ovviamente)
Grazie
nel dvi pensato per poter essere usato come hdmi passa anche l'audio.
io prima usavo la 8800gt amp via hdmi e avevo l'audio.
c'è un però, di solito forniscono l'adattatore hdmi con la scheda video perchè è diverso da un comune adattatore hdmi/dvi perchè lo std è senza audio.
che scheda video è, intendo modello esatto?
quindi ci sono dei cavi dvi che passano anche l'audio?
la scheda video è questa: Sapphire HD 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink.
Facendo delle prove sono sicuro che dal pc l'audio esce, ho provato su un hi-fi, quando sul tv non si sente nulla se uso il suo ingresso ma si vede perfettamente. il tv separa i due segnali su due ingressi diversi, non c'è modo di decidere che ingresso audio usare con ingresso hdmi?
:help:
siciliano_1975
12-01-2011, 14:23
:) Tra i tanti possessori di un 32ex500 ci sarà sicuramente qualcuno che gentilmente potrà consigliarmi. Volevo acquistare questa tv, ho visto delle recensioni ottime, ma ho qualche dubbio:
1) essendo un modello d'importazione devo comprare online (a roma) qualcuno ha un rivenditore di fiducia? La garanzia sarà europea?
2) utilizzando mediaset premium ho notato che non è inserito tra i modelli dell'elenco che supportano la loro cam hd. Se prendo la cam hd sony potrei avere lo stesso problemi nella visione dei programmi in hd mediaset premium?
Grazie
Futura12
12-01-2011, 14:28
:) Tra i tanti possessori di un 32ex500 ci sarà sicuramente qualcuno che gentilmente potrà consigliarmi. Volevo acquistare questa tv, ho visto delle recensioni ottime, ma ho qualche dubbio:
1) essendo un modello d'importazione devo comprare online (a roma) qualcuno ha un rivenditore di fiducia? La garanzia sarà europea?
2) utilizzando mediaset premium ho notato che non è inserito tra i modelli dell'elenco che supportano la loro cam hd. Se prendo la cam hd sony potrei avere lo stesso problemi nella visione dei programmi in hd mediaset premium?
Grazie
Difficile..a Roma di posti del genere non ce ne sono (figurarsi in altre città:asd:).
Dovrai fartelo spedire a casa dal corriere...non mi risulta ci siano eshop noti che vendono l'EX500 e che hanno la sede di ritiro a Roma o nelle vicinanze..
Per la Cam non ti so dire,visto che io uso Sky in HDMI.
kikymusampa
12-01-2011, 14:42
Il 32EX505 ha in più il tuner satellitare. L'EX700 a mio avviso è inferiore perché è un Edge-led. Il massimo sarebbe l'HX700 ma non esiste nel taglio da 32" e comunque è introvabile.
Grazie! Ok grande, servirebbe proprio per i miei genitori che hanno anche l'antenna sat.
Ho visto che tra le caratteristiche ha la CI+ ma ready, questo vuol dire che, per fare un abbonamento per esempio a MP, dovrei acquistare la Cam oltre alla tessera?
E le tessere per abbonamenti sat?
Grazie.
L'HX700 sembrerebbe disponibile in molti shop ora, fate una ricerca su trovaprezzi ;)
aukarakiri
12-01-2011, 15:32
Il lettore in effetti non è buono, come in tutti i sony, per scelta di sony.
Legge solo divx sd e avchd=m2ts e non è neanche il max come gestione.
I ms vanno presi con le pinze, anche questo è un dato "finto".
Philips usa nel 5605 lo stesso pannello dello sharp le705 ma lo sharp è dichiarato 5ms, sony dichiara 8ms quando samsung nelle specifiche del pannello mette 5.
È un dato ininfluente.
Si... però non capisco.
Quando si parla di determinati televisori diventa importante guardare tutto, dai pollici al tempo di risposta, per altri è tutto relativo.
Non capisco come mai è cosi osannato il Sony. ho letto alcune recensioni è cmq soffre di clouding e di effetto scia sui game (quindi è il tempo di risposta a inficiare).
Non voglio mettere in discussione nessuno ma vorrei capire cosa foss meglio comprare anche perchè sono sempre 450 e rotti euro.
Inoltre il Sony purtroppo non è possibile vederlo in azione a Torino, mannaggia.
In più, il Philips può vedere i divx in HD e di vario formato mentre il Sony a quanto ho letto pochissimi formati e non in HD.
Uff... non mi so decidere!
siciliano_1975
12-01-2011, 15:35
Difficile..a Roma di posti del genere non ce ne sono (figurarsi in altre città:asd:).
Dovrai fartelo spedire a casa dal corriere...non mi risulta ci siano eshop noti che vendono l'EX500 e che hanno la sede di ritiro a Roma o nelle vicinanze..
Per la Cam non ti so dire,visto che io uso Sky in HDMI.
Diciamo che il problema principale è quella della visione dei programmi in hd della mediaset premium, visto che sul loro sito danno per compatibile il 37 ed il 40 pollici ma non il 32.......
Nessuno ha il 32 ex500 e lo usa per vedere in hd con mediaset premium???
ilratman
12-01-2011, 15:39
Ma perchè i produttori si ostinano a usare la tecnologia Edge-led? :rolleyes:
Gli costa meno? :stordita:
Si gli costa molto meno, meno materiali e i led costano pochissimo, poi risparmiano in trasporti la scatola è spessa la metà e in un container ci stanno il doppio delle tv.
Poi come avrai letto il marketing riesce a far credere che siano migliori ed è fatta le paghi di più e a loro costano meno il massimo per i produttori.
Ps per quelli che credono alla pubblicità, se gli schermi a led laterali sono usati nei netbook dove anche il centesimo conta cosa può voler dire?
Si... però non capisco.
Quando si parla di determinati televisori diventa importante guardare tutto, dai pollici al tempo di risposta, per altri è tutto relativo.
Non capisco come mai è cosi osannato il Sony. ho letto alcune recensioni è cmq soffre di clouding e di effetto scia sui game (quindi è il tempo di risposta a inficiare).
Non voglio mettere in discussione nessuno ma vorrei capire cosa foss meglio comprare anche perchè sono sempre 450 e rotti euro.
Inoltre il Sony purtroppo non è possibile vederlo in azione a Torino, mannaggia.
In più, il Philips può vedere i divx in HD e di vario formato mentre il Sony a quanto ho letto pochissimi formati e non in HD.
Uff... non mi so decidere!
Purtroppo nemmeno le recensioni sono la bibbia che si vuole far credere :)
(Specialmente da quando i vari servizi internet e multimediali hanno la stessa importanza della qualità di visione :doh: )
:) Tra i tanti possessori di un 32ex500 ci sarà sicuramente qualcuno che gentilmente potrà consigliarmi. Volevo acquistare questa tv, ho visto delle recensioni ottime, ma ho qualche dubbio:
1) essendo un modello d'importazione devo comprare online (a roma) qualcuno ha un rivenditore di fiducia? La garanzia sarà europea?
2) utilizzando mediaset premium ho notato che non è inserito tra i modelli dell'elenco che supportano la loro cam hd. Se prendo la cam hd sony potrei avere lo stesso problemi nella visione dei programmi in hd mediaset premium?
Grazie
A settembre ho acquisto questo bellissimo tv(grazie ai consigli di Saeval, ilratman, messaggero57, Consiglio), io ho comprato online su rosso(in inglese)coon a 500€ + spese sped., la garanzia è europea e copre l'italia se non ricordo male. Anche io avevo il dubbio per la cam hd vedendo il sito ma non c'è problema, o meglio io x sicurezza ho preso quella sony che cmq costa uguale, a volte ho problemi di ricezione, ma non penso siano legati alla cam sony visto che un mio amico ha quella mediaset e ce li ha ugualmente.
Se hai altri dubbi chiedi.
siciliano_1975
12-01-2011, 16:06
A settembre ho acquisto questo bellissimo tv(grazie ai consigli di Saeval, ilratman, messaggero57, Consiglio), io ho comprato online su rosso(in inglese)coon a 500€ + spese sped., la garanzia è europea e copre l'italia se non ricordo male. Anche io avevo il dubbio per la cam hd vedendo il sito ma non c'è problema, o meglio io x sicurezza ho preso quella sony che cmq costa uguale, a volte ho problemi di ricezione, ma non penso siano legati alla cam sony visto che un mio amico ha quella mediaset e ce li ha ugualmente.
Se hai altri dubbi chiedi.
Grazie Albe,
Quindi se ho capito bene hai un sony ex32500 con cam hd sony e tessera premium?
Che tipo di problemi presenta la ricezione, squadrettamenti, perdita di segnale e varie........ Non vorrei impelagarmi in situazioni di cui sono poco pratico tipo aggiornamenti firmware, ecc.
Ragazzi lunedi ho rogitato e sto guardandomi intorno per vedere quale tv prendere per casa. Sono orientato su un 46", distanza tv-divano siamo sui 3,30m circa e 50" mi sembra esagerato...ditemi voi se sbaglio (so come la pensa ilratman).
Il budget è circa 1000€, dipenderà un pò dal tipo di tv, cioè se in quel momento si trova a meno ed è ottima allora potrei eccedere di un pò.
Direi che le marche sono le solite: sony, sharp e philips.
Ho sentito che: sony HX900, NX810(c'è solo 55"?), HX700, sharp LE820 e philips PFL9705 sono ottimi però non conosco i prezzi al momento e sicuramente sforano il mio budget. Cosa mi consigliate? Oltre a questi cosa c'è di altro?
messaggero57
12-01-2011, 16:12
@ siciliano_1075
@ kikymisampa
Come detto mille altre volte, le CAM C+ sono tutte uguali perché le fabbrica un'azienda svizzera, cambia solo il logo che viene applicato dalle case produttrici di TV. Nel caso di televisori non certificati ufficialmente basta prendere quelle di Mediaset Premium perché hanno il firmware aggiornato per tutti i modelli dotati di tuner HD, tanto più che dopo il fallimento di Dahlia non ha senso prenderne una marchiata colo logo della stessa marca del televisore.
Per maggiori info:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692
skryabin
12-01-2011, 16:13
Ragazzi lunedi ho rogitato e sto guardandomi intorno per vedere quale tv prendere per casa. Sono orientato su un 46", distanza tv-divano siamo sui 3,30m circa e 50" mi sembra esagerato...ditemi voi se sbaglio (so come la pensa ilratman).
Il budget è circa 1000€, dipenderà un pò dal tipo di tv, cioè se in quel momento si trova a meno ed è ottima allora potrei eccedere di un pò.
Direi che le marche sono le solite: sony, sharp e philips.
Ho sentito che: sony HX900, NX810(c'è solo 55"?), HX700, sharp LE820 e philips PFL9705 sono ottimi però non conosco i prezzi al momento e sicuramente sforano il mio budget. Cosa mi consigliate? Oltre a questi cosa c'è di altro?
con quel budget ci compri solo il supporto da tavolo di quei modelli li' :asd:
tranne che per hx700 e le820 ma anche loro sforano i 1000 se vuoi i 46"
ilratman
12-01-2011, 16:17
Si... però non capisco.
Quando si parla di determinati televisori diventa importante guardare tutto, dai pollici al tempo di risposta, per altri è tutto relativo.
Non capisco come mai è cosi osannato il Sony. ho letto alcune recensioni è cmq soffre di clouding e di effetto scia sui game (quindi è il tempo di risposta a inficiare).
Non voglio mettere in discussione nessuno ma vorrei capire cosa foss meglio comprare anche perchè sono sempre 450 e rotti euro.
Inoltre il Sony purtroppo non è possibile vederlo in azione a Torino, mannaggia.
In più, il Philips può vedere i divx in HD e di vario formato mentre il Sony a quanto ho letto pochissimi formati e non in HD.
Uff... non mi so decidere!
Sinceramente il lettore io non lo ho mai considerato importante ma capisco quelli a cui interessa anche se devi capire che anche il miglior lettore, tipo quello dei samsung, ha dei limiti e non ha nulla a che fare con quello che può fare un lettore dedicato, per cui se c'è bene se non c'è pazienza.
Diciamo che il lettore si può prendere esterno la qualità di visione non la prendi.
Il discorso del clouding di ex500 sinceramente non l'ho mai sentito ma se metti il link a dove se ne parla è meglio per tutti perché se c'è una cosa che hanno tutte le sony a lampade del 2010 è proprio l'uniformità di illuminazione.
messaggero57
12-01-2011, 16:17
...Sono orientato su un 46", distanza tv-divano siamo sui 3,30m circa e 50" mi sembra esagerato...ditemi voi se sbaglio (so come la pensa ilratman).
Il budget è circa 1000€, dipenderà un pò dal tipo di tv, cioè se in quel momento si trova a meno ed è ottima allora potrei eccedere di un pò.
Direi che le marche sono le solite: sony, sharp e philips... Cosa mi consigliate? Oltre a questi cosa c'è di altro?
Sony 46EX500 e Philips 46PFL5605 costano on-line molto meno di 1.000 €. Un po' di più gli Sharp 46LE705 e 46LE814.
siciliano_1975
12-01-2011, 16:29
@ siciliano_1075
@ kikymisampa
Come detto mille altre volte, le CAM C+ sono tutte uguali perché le fabbrica un'azienda svizzera, cambia solo il logo che viene applicato dalle case produttrici di TV. Nel caso di televisori non certificati ufficialmente basta prendere quelle di Mediaset Premium perché hanno il firmware aggiornato per tutti i modelli dotati di tuner HD, tanto più che dopo il fallimento di Dahlia non ha senso prenderne una marchiata colo logo della stessa marca del televisore.
Per maggiori info:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692
Be però il 32ex500 non è tra i modelli in elenco nel sito mediasetpremium.....
Ho paura che se compro questo modello di tv poi non riesco a vedere i programmi mediasetpremium.
messaggero57
12-01-2011, 16:51
Be però il 32ex500 non è tra i modelli in elenco nel sito mediasetpremium.... Ho paura che se compro questo modello di tv poi non riesco a vedere i programmi mediasetpremium.
Per essere sicuro al 100% chiedi al thread che ho linkato prima. Comunque non dovrebbero esserci problemi: è il firmware della CAM C+ che conta.
siciliano_1975
12-01-2011, 16:52
Per essere sicuro al 100% chiedi al thread che ho linkato prima. Comunque non dovrebbero esserci problemi: è il firmware della CAM C+ che conta.
Ok ho chiesto ora attendo risposta
Grazie
aukarakiri
12-01-2011, 16:56
Secondo voi lo Sharp
LC-32LE320E com'è?
Ho guardato in giro e l'unica pecca è che è un "edge led" ma sopratutto non ha quattron....
Però so che gli sharp sono ottimi televisori.
Grazie
Grazie Albe,
Quindi se ho capito bene hai un sony ex32500 con cam hd sony e tessera premium?
Che tipo di problemi presenta la ricezione, squadrettamenti, perdita di segnale e varie........ Non vorrei impelagarmi in situazioni di cui sono poco pratico tipo aggiornamenti firmware, ecc.
esatto, ma anche con la cam di mediaset ci sono cosi come con alcune marche di decoder....quindi secondo me è un "non-problema" scegliere tra una cam o l'altra.
siciliano_1975
12-01-2011, 17:10
esatto, ma anche con la cam di mediaset ci sono cosi come con alcune marche di decoder....quindi secondo me è un "non-problema" scegliere tra una cam o l'altra.
Il mio problema non è scegliere una cam mediaset o una sony è che ho paura che non essendo il 32ex500 inserito nell'elenco mediasetpremium tra i modelli compatibili x la cam hd può causarmi dei problemi anche con una cam hd sony.
In pratica io vorrei vedere film e partite in hd con mediaset premium (visto che sono abbonato) ma non vorrei scegliere un televisore non compatibile!
Il mio problema non è scegliere una cam mediaset o una sony è che ho paura che non essendo il 32ex500 inserito nell'elenco mediasetpremium tra i modelli compatibili x la cam hd può causarmi dei problemi anche con una cam hd sony.
In pratica io vorrei vedere film e partite in hd con mediaset premium (visto che sono abbonato) ma non vorrei scegliere un televisore non compatibile!
forse mi sono spiegato male, ho una cam sony e vedo tranquillamente film e partite in hd, ad eccezione di qualche sporadica perdita di segnale, sopratutto col brutto tempo, ma è ciò che accade x colpa del digitale terrestre alla maggior parte dei tv/decoder
messaggero57
12-01-2011, 17:15
Secondo voi lo Sharp LC-32LE320E com'è?
Ho guardato in giro e l'unica pecca è che è un "edge led" ma sopratutto non ha quattron.... Però so che gli sharp sono ottimi televisori...
Sono buoni LCD, ma non al livello del Sony 32EX500 o dello Sharp 32LE705. Io non lo prenderei.
Sony 46EX500 e Philips 46PFL5605 costano on-line molto meno di 1.000 €. Un po' di più gli Sharp 46LE705 e 46LE814.
Quindi ci sono "solo" questi? mi stili una tua classifica con una minima descrizione delle differenze tali x cui metti prima uno dell'altro? GRAZIE!
Cosi a naso:
1. 46LE814
2. 46LE705
3. 46EX500
4. 46PFL5605
siciliano_1975
12-01-2011, 17:22
forse mi sono spiegato male, ho una cam sony e vedo tranquillamente film e partite in hd, ad eccezione di qualche sporadica perdita di segnale, sopratutto col brutto tempo, ma è ciò che accade x colpa del digitale terrestre alla maggior parte dei tv/decoder
La cosa mi rincuora, allora credo proprio che prenderò il 32ex500 con cam hd sony giusto per stare + tranquillo.
GRazie
messaggero57
12-01-2011, 17:42
Quindi ci sono "solo" questi? mi stili una tua classifica con una minima descrizione delle differenze tali x cui metti prima uno dell'altro? GRAZIE!
Cosi a naso:
1. 46LE814
2. 46LE705
3. 46EX500
4. 46PFL5605
Veramente la mia classifica era un po' diversa.
Comunque il Sony è imbattibile per il rapporto qualità/prezzo: buon pannello e ottima elettronica (processore Bravia3)
Lo Sharp LE705 ha un pannello ottimo, ma poche possibilità multimediali se ti interessano. L'LE814 monta pannelli QUATTRON e sul versante multimediale è più completo del precedente. Va settato a dovere per rendere al massimo delle sue possibilità. Il Philips è un buon compromesso e costa poco. C'è anche un'altro Philips buono, ma non ricordo la sigla (forse 7605).
Potresti valutare anche il Toshiba 46XV733 imbattibile come resa in SD.
Il massimo sarebbe il Sony 46HX700 ma non lo trovo in vendita in nessun e-shop.
ilratman
12-01-2011, 17:56
mi quoto, scusatemi
io prenderei il samsung f2380m e un decoder con hdmi e scaler.
Volevo segnalare che per qualche motivo che ignoro il prezzo segnalato da alcuni noti motori di ricerca per il 32ex500 è diverso da quello reale esposto sul sito del xxxcoon ;) siamo a 433 euro :eek:
Veramente la mia classifica era un po' diversa.
Comunque il Sony è imbattibile per il rapporto qualità/prezzo: buon pannello e ottima elettronica (processore Bravia3)
Lo Sharp LE705 ha un pannello ottimo, ma poche possibilità multimediali se ti interessano. L'LE814 monta pannelli QUATTRON e sul versante multimediale è più completo del precedente. Va settato a dovere per rendere al massimo delle sue possibilità. Il Philips è un buon compromesso e costa poco. C'è anche un'altro Philips buono, ma non ricordo la sigla (forse 7605).
Potresti valutare anche il Toshiba 46XV733 imbattibile come resa in SD.
Il massimo sarebbe il Sony 46HX700 ma non lo trovo in vendita in nessun e-shop.
Avendo il 32EX500 avrei voluto cambiare in meglio pur sapendo di avere un ottimo tv(non è mio ma di mio papà).
Avendo la possibilità di vedere lo sharp 40LE705 a casa di un'amica, confrontandolo con il mio 32" per vedere quale sia migliore(con lo stesso film), avrei la stessa differenza se confrontassi i 46"(x capire quale mi gusta di più)?
LE814 quindi è superiore solo sul versante multimediale(non mi interessebbe nel caso spendere di più solo x questa ragione) rispetto al 705?
Il toshiba lo escluderei x il semplice fatto che si sta andando sempre più verso il digitale quindi il plus sul segnale SD sarebbe relativo.
Quindi mi consiglieresti sempre o sony o sharp, come x il 32"....e quindi
o 46EX500(HX700 sarebbe meglio se si trovasse) o 46LE705(esattamente lo stesso ballottaggio fatto x l'acquisto del 32" qualche mese fa)?
messaggero57
12-01-2011, 18:36
...Avendo la possibilità di vedere lo sharp 40LE705 a casa di un'amica, confrontandolo con il mio 32" per vedere quale sia migliore(con lo stesso film), avrei la stessa differenza se confrontassi i 46"(x capire quale mi gusta di più)?
LE814 quindi è superiore solo sul versante multimediale(non mi interessebbe nel caso spendere di più solo x questa ragione) rispetto al 705?
Il toshiba lo escluderei x il semplice fatto che si sta andando sempre più verso il digitale quindi il plus sul segnale SD sarebbe relativo.
Quindi mi consiglieresti sempre o sony o sharp, come x il 32"....e quindi
o 46EX500(HX700 sarebbe meglio se si trovasse) o 46LE705(esattamente lo stesso ballottaggio fatto x l'acquisto del 32" qualche mese fa)?
Andando con ordine:
1) Se il polliciaggio è differente una comparazione è difficile.
2) I due Sharp montano lo stesso pannello UV2A X-GEN, ma l'814 è a quattro pixel e va regolato a dovere, ma per questo ci saremmo noi.
3) Nel caso di Toshiba stai facendo confusione tra trasmissioni analogiche e segnali SD che possono essere anche digitali come le HD.
4) Direi che l'ultima opzione è quella più ragionevole, tanto più che la multimedialità non ti interessa.
Il massimo sarebbe il Sony 46HX700 ma non lo trovo in vendita in nessun e-shop.
Qualche giorno fa ne avevo trovati due... ora ho trovato solo questo: http://www.mediaprix.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3032&utm_source=shopmania&utm_medium=cpc&utm_campaign=direct_link
Poi bisogna vedere se lo hanno realmente...
skywalker71
12-01-2011, 19:13
io prenderei il samsung f2380m e un decoder con hdmi e scaler.
Cerco informazioni su questo monitor, per adesso ho controllato solo il prezzo e costa sui 230€ a cui aggiungere almeno 50€ per il decoder.
Ma ha un pannello TN o IPS?Come mai consigli questa combinazione?
Grazie.
P.S. Ho postato nel 3ad Monitor ma penso che se ne possa parlare meglio qui visto che chiedo anche la TV, spero....
Ragazzi Budget 250 euro.
Vorrei poter prendere la migliore macchina per un 24" o 23".
Ho spulciato il forum è mi sono balzati all'occhio:
SAMSUNG P2470HD
SAMSUNG B2430HD
Il secondo sembra superare l'altro per le 2 HDMI e presa usb per il multimedia
Qualcosa di meglio?
ilratman
12-01-2011, 20:00
Cerco informazioni su questo monitor, per adesso ho controllato solo il prezzo e costa sui 230€ a cui aggiungere almeno 50€ per il decoder.
Ma ha un pannello TN o IPS?Come mai consigli questa combinazione?
Grazie.
P.S. Ho postato nel 3ad Monitor ma penso che se ne possa parlare meglio qui visto che chiedo anche la TV, spero....
ha un c-pva samsung ed è la stessa matrice usata in un monitor eizo di cui non ricordo la sigla.
ha sia dvi che hdmi e quindi con un decoder con scaler e hdmi diventa una tv notevolmente superiore a qualsiasi monitor multifunzione.
Oggi in un cc ho trovato un'offerta su un 32ex504, a 480 euro, perchè è l'ultimo...
Quindi modello in esposizione, da circa 2 mesi, messo in esposizione in alto ora, quindi non è stato "toccato" molto (a meno che in questi due mesi non abbia cambiato posto)
Che ne dite? Può essere un affare? Credo che due mesi di accensione non sono molto rispetto alla vita di un lcd, sbaglio?
Ciao e grazie
ilratman
12-01-2011, 20:06
Oggi in un cc ho trovato un'offerta su un 32ex504, a 480 euro, perchè è l'ultimo...
Quindi modello in esposizione, da circa 2 mesi, messo in esposizione in alto ora, quindi non è stato "toccato" molto (a meno che in questi due mesi non abbia cambiato posto)
Che ne dite? Può essere un affare? Credo che due mesi di accensione non sono molto rispetto alla vita di un lcd, sbaglio?
Ciao e grazie
da prendere al volo.
da prendere al volo.
Lo pensavo anche io;)
Prima di comprarlo posso farmelo "tirare giù" per controllare che non ci siano graffi o altro? Ci sono altre cose che devo tenere sotto controllo?
grazie
Lo pensavo anche io;)
Prima di comprarlo posso farmelo "tirare giù" per controllare che non ci siano graffi o altro? Ci sono altre cose che devo tenere sotto controllo?
grazie
Su trovaprezzi, nuovo, stà a partire da 485. Ti conviene prenderne uno acceso da due mesi?
Su trovaprezzi, nuovo, stà a partire da 485. Ti conviene prenderne uno acceso da due mesi?
Lo so, ci sono 2 ma; il primo è un buono acquisto corposo che ho in quel cc, da spendere; il secondo è una certa "diffidenza" verso l'acquisto online, soprattutto da parte dei miei.
Il problema maggiore sta nel quantificare i problemi derivanti da due mesi di accensione (poi possono essere 1 o 3 o 6, non credo il commesso stia li a contarli).
Come pro vedo la possibilità di testare subito i pixel e il rodaggio di eventuali difetti di costruzione già effettuato...
Come contro il consumo dei componenti, ma un LCD CCFL so durare 60000 ore, alcuni dicono arriva a 120000 ore con minore intensità luminosa, si quantifica in decine di anni!
Chiedevo appunto se ci sono altri particolari da tenere in considerazione, ovviamente i graffi, inevitabili, non so che altro?:confused:
ilratman
12-01-2011, 21:03
un lcd acceso in un cc non ha nessun problema neanche se tenuto in modalità shop quindi con retroilluminazione sparata.
l'unica cosa da controllare è che sia stato maneggiato bene.
Lo so, ci sono 2 ma
Allora non aggiungo altro ;)
PS Ratman hai visto che è tornato disponibile online il tuo HX700??? :)
Ragazzi Budget 250 euro.
Vorrei poter prendere la migliore macchina per un 24" o 23".
Ho spulciato il forum è mi sono balzati all'occhio:
SAMSUNG P2470HD
SAMSUNG B2430HD
Il secondo sembra superare l'altro per le 2 HDMI e presa usb per il multimedia
Qualcosa di meglio?
ma uso tv o monitor??
ahimè no il sony come qualità visiva è superiore al philips, un discorso è l'elettronica è un discorso è il pannello.
http://www.avforums.com/review/Philips-7000-series-LED-37PFL7605-LCD-HDTV-Review.html
peccato che avforum non abbia recensito ex500 ma siti come, lenumerique, che hanno recensito sia hx700 che ex500 parlano strabene di ex500 e se avforum parla bene di hx700 per proprietà transitiva lo stesso farebbe con ex500.
tutto questo giro di parole per dire che il 7605 nella sua fascia, edge led e 100hz, è una buona tv ma inferiore ad una tv riuscitissima come il 40ex500.
Ciao il ratman grazie di tutti i consigli, ti voglio chiedere solo un'ultima cosa, io sarei propenso per il Philips da 40 pollici, l'uso sarebbe prevalentemente con digitale terrestre, dato che io ho un Sony triniton da 29 pollici ho paura che magari ovviamente avrei un televisore molto più grande, ma poi con segnali non ad alta definizione il nuovo televisore mi faccia rimpiangere il vecchio Sony. Tu che mi dici sai come si comporta con il digitale terrestre?? Poi se ci fate caso nei grandi centri di elettronica fanno vedere solo partite della sky in hd, che a mio parere soino di pessima qualità. E mai possibile che tutti stanno acquistando televisori full hd e trasmettono ancora al massimo segnali in hd??
un lcd acceso in un cc non ha nessun problema neanche se tenuto in modalità shop quindi con retroilluminazione sparata.
l'unica cosa da controllare è che sia stato maneggiato bene.
Quindi graffi e "ammaccature", niente di più?
Allora non aggiungo altro ;)
Fosse per me acquisterei online, mi sono mangiato le mani per mesi vedendo l'ex500 a 450€, e dovendolo comprare in negozio! Questa penso sia forse un'occasione unica, tra poco va fuori produzione, e bisogna sfruttare gli ultimi pezzi...
grazie dei consigli, domani spero di trovarlo ancora:sperem:
PS devo dire che vedendolo dal vivo è molto bello anche esteticamente, rispetto al 5605 e agli altri di quella fascia da l'idea di essere meno plasticoso, ma queste sono impressioni personali...
Devil82x
12-01-2011, 23:10
Ciao a tutti, dovrei acquistare un buon LCD 32" full hd da usare soprattutto per guardare blu-ray, giocare con ps3 e guardare la tv digitale, non vorrei spendere moltissimo, diciamo massimo 600 euro.
Vorrei che avesse il tuner digitale hd, 4 HDMI e porta usb per riproduzione foto/musica/divx (anche mkv possibilmente).
Ho visto un Samsung LE32C550J1W in offerta a 369 euro, voi cosa ne pensate di questo tv?
Mi è stato consigliato anche un Sony EX500 solo che ho girato diversi negozi e nessuno lo ha.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
ilratman
13-01-2011, 00:05
Allora non aggiungo altro ;)
PS Ratman hai visto che è tornato disponibile online il tuo HX700??? :)
Eh già ogni tanto ritorna, il problema di hx700 è che costa sempre uguale mentre gli altri sono calati molto di prezzo nei mesi.
Per dirti a giugno 40hx700 costava 1000 e 40hx800 1500 adesso costano tutti e due 1000 circa.
Rimane cmq una gran tv 2010 di cui sono molto soddisfatto.
ilratman
13-01-2011, 00:08
Quindi graffi e "ammaccature", niente di più?
Fosse per me acquisterei online, mi sono mangiato le mani per mesi vedendo l'ex500 a 450€, e dovendolo comprare in negozio! Questa penso sia forse un'occasione unica, tra poco va fuori produzione, e bisogna sfruttare gli ultimi pezzi...
grazie dei consigli, domani spero di trovarlo ancora:sperem:
PS devo dire che vedendolo dal vivo è molto bello anche esteticamente, rispetto al 5605 e agli altri di quella fascia da l'idea di essere meno plasticoso, ma queste sono impressioni personali...
Certo più o meno solo quelli, cmq potresti chiedere il telecomando ed entrare nel service menù per verificare quante ore di accensione ha.
edit_user_name_here
13-01-2011, 00:52
Sinceramente non so, per me sotto i 32 sono tutti uguali o quasi per cui direi sempre samsung ma non so che modello.
I plasma costano abbastanza meno di un lcd per cui il prezzo ci può stare, chiedi nel thread dei plasma di sicuro sapranno dirti modelli e prezzi.
Ps cmq il plasma è una tv che richiede una certa accortezza nell'uso, rodaggio iniziale e altre cosette per preservarla nel tempo pur se poi da soddisfazioni.
Chiedi li ok.
Hai ragione questo è il thread del lcd :doh: me ne ero dimenticato completamente :) ora ci vado a dare un occhiata.
Cmq ho un altra domanda sugli lcd.
Dici che il sony ex505/504, che però non trovo ai negozi ma sto girando, è preferibile al led sharp le814? sempre se sia led... è se è un led full decente(anzi ho visto ora che è un ledge led ma è sempre buono?) però non ho capito se i colori quattron si notano oppure se è una trovata pubblicitaria.
Tutto qui.
Fammi sapere.
P.S.: Spero che il telecomando dello sharp non sia rotondo come quello della philips.Inoltre cerco un tv che si possa trovare ai negozi e non solo online.
aukarakiri
13-01-2011, 00:52
Eccomi nuovamente qui :-)
Dunque oggi sono andato in giro per vedere un Po' di televisori ed ho visto che Lo Sharp come Nero non é molto Nero, sembra quasi un blu scuro. ciò non é molto rassicurante... il PHILIPS mi piace ma a volte e troppo luminoso mentre purtroppo non riesco proprio a trovare in giro il Sony.
Però ho letto che non ha un buon inputlag e che soffre di effetto scia con i giochi... e siccome a me serve anche per quello... beh non é positivo.
mi ha deluso un Po' Lo Sharp anche se io ho visto il 32le220e mentre io vorrei il 320e. il 705e costa troppo...
ho scoperto solo ora esistenza del 22/26 Le5500 di Lg con pannello ips full-hd e con 2xhdmi. sembrano veramente ottimi, e il costo è relativamente basso.
ilratman
13-01-2011, 07:50
Eccomi nuovamente qui :-)
Dunque oggi sono andato in giro per vedere un Po' di televisori ed ho visto che Lo Sharp come Nero non é molto Nero, sembra quasi un blu scuro. ciò non é molto rassicurante... il PHILIPS mi piace ma a volte e troppo luminoso mentre purtroppo non riesco proprio a trovare in giro il Sony.
Però ho letto che non ha un buon inputlag e che soffre di effetto scia con i giochi... e siccome a me serve anche per quello... beh non é positivo.
mi ha deluso un Po' Lo Sharp anche se io ho visto il 32le220e mentre io vorrei il 320e. il 705e costa troppo...
Permettimi di ribbadire che quello che si vede in un cc è completamente falsato, poi sta storia del nero è troppo da pubblicità.
Cmq detto questo ex500 ha uno dei migliori neri ma sto aspettando ancora il link al clouding che per me è inesistente su ex500.
Per le scie bisogna vedere con che setting si verificano, io con hx700 che ha un pannello più lento, hanno privilegiato la gamma cromatica sopratutto i neri, non vedo una sola scia.
Le814 è una ottima tv ma come tutti gli edge presenta clouding, il discorso 4on si è visto che apporta vantaggi solo in negozio, una volta a casa con tv calibrata bene non da vantaggi visibili.
edit_user_name_here
13-01-2011, 07:55
Anzi mi ero perso il full led sharp LE705, tra i vari messaggi capita, questo ha dei problemi oppure va bene come full led? sempre se non ho sbagliato perchè prima avevo messo un led edge ma questo volevo mettere in realtà(sempre se non mi sbaglio).
Saluti.
ilratman
13-01-2011, 08:00
Hai ragione questo è il thread del lcd :doh: me ne ero dimenticato completamente :) ora ci vado a dare un occhiata.
Cmq ho un altra domanda sugli lcd.
Dici che il sony ex505/504, che però non trovo ai negozi ma sto girando, è preferibile al led sharp le814? sempre se sia led... è se è un led full decente(anzi ho visto ora che è un ledge led ma è sempre buono?) però non ho capito se i colori quattron si notano oppure se è una trovata pubblicitaria.
Tutto qui.
Fammi sapere.
P.S.: Spero che il telecomando dello sharp non sia rotondo come quello della philips.Inoltre cerco un tv che si possa trovare ai negozi e non solo online.
Giusto per chiarire full led non vuol dire perfezione.
La stessa sharp con il può full led, le700, aveva problemi di clouding che ha risolto riprogettando il diffusore, questo perché se uno dice full led non dice nulla visto che non sa quanti led vengono usati e come vengono usati.
Il le705, come anche il philips 5605 che usa lo stesso pannello, hanno pochissimi led (circa 30 nel 32") e il vero lavoro lo fa il diffusore esattamente come avviene in una tv a lampade.
Discorso diverso nei top di gamma full led, tipo sony hx900 e philips 9705, dove i led possono essere anche 4000/5000.
Detto ciò scartare ex500 solo perché non full led vuol dire farlo senza cognizione di causa.
ilratman
13-01-2011, 08:08
Cmq il consiglio per chi vuole assolutamente led indipendentemente dai vari discorsi consiglio di aspettare poco la disponibilità dei nuovi modelli.
Per es sony ha estero a tutta la gamma il trattamento opticontrast che dovrebbe dare un po' di vantaggi anche negli edge led senza local diming.
Per esempio il sostituto di ex500, ossia ex620, promette bene anche se sarà da vedere quanto clouding presenta.
Il vetro del Sony HX700 è tanto rifrettente?
Se ho delle finestre difronte da tanto fastidio?
edit_user_name_here
13-01-2011, 08:36
Giusto per chiarire full led non vuol dire perfezione.
La stessa sharp con il può full led, le700, aveva problemi di clouding che ha risolto riprogettando il diffusore, questo perché se uno dice full led non dice nulla visto che non sa quanti led vengono usati e come vengono usati.
Il le705, come anche il philips 5605 che usa lo stesso pannello, hanno pochissimi led (circa 30 nel 32") e il vero lavoro lo fa il diffusore esattamente come avviene in una tv a lampade.
Discorso diverso nei top di gamma full led, tipo sony hx900 e philips 9705, dove i led possono essere anche 4000/5000.
Detto ciò scartare ex500 solo perché non full led vuol dire farlo senza cognizione di causa.
Dunque non c'è un full led decente :doh: dato che qualcuno, non ricordo chi, diceva che i full led erano migliori di questi modelli ex500 anche se non aveva specificato quale modello.
Se dici cosi allora ok anche se vedo i led, tipo il sony da te elencato full led, costa un sacco di soldi anche se è 3d però, il che aumenta il prezzo, sempre se sia un completo full led dato che ora mi sto un po confondendo sui led perchè è più complicato di quello che credessi.
Ora non so quanto posso aspettare ma, intanto che aspetto, quanto è il costo approssimativo, nei negozi non online, sul ex500(o ex504/505) da 55 pollici? giusto per regolarmi dato che trovo prezzi troppo oscillanti in internet.
Saluti e buonagiornata ;)
ilratman
13-01-2011, 08:40
Il vetro del Sony HX700 è tanto rifrettente?
Se ho delle finestre difronte da tanto fastidio?
Ahimè si, di sera ovviamente non ci sono problemi ma di giorno i riflessi li vedresti quando le scene diventano scure.
Non è una tv da mettere di fronte ad una finestra.
Io non ho finestre dirette ma ho una portafinestra di circa 3m a lato a 2.5m e così anche di giorno non ho riflessi fastidiosi.
Cmq già con le tende si riducono molto.
ilratman
13-01-2011, 08:50
Dunque non c'è un full led decente :doh: dato che qualcuno, non ricordo chi, diceva che i full led erano migliori di questi modelli ex500 anche se non aveva specificato quale modello.
Se dici cosi allora ok anche se vedo i led, tipo il sony da te elencato full led, costa un sacco di soldi anche se è 3d però, il che aumenta il prezzo, sempre se sia un completo full led dato che ora mi sto un po confondendo sui led perchè è più complicato di quello che credessi.
Ora non so quanto posso aspettare ma, intanto che aspetto, quanto è il costo approssimativo, nei negozi non online, sul ex500(o ex504/505) da 55 pollici? giusto per regolarmi dato che trovo prezzi troppo oscillanti in internet.
Saluti e buonagiornata ;)
Guarda se con l'edge led è facile perché i led li hanno tutti sulla cornice, con i full led è difficilissimo da capire come vengono usati e come viene "falsata" la descrizione.
Il le705/5605 è un full led ma non tanto full, nel senso che i led non ricoprono tutta la superficie del pannello.
I vari top di gamma full led non costano tanto per il 3d ma per la complessiva della matrice led e per il controllo local diming.
Per dirti lg impropriamente usa il termine full led sui suoi full led slim perché in realtà usa tante piccole mattonelle, circa 250, e i led sono messi sulla cornice delle mattonelle, una porta di tanti piccolissimi edge led.
edit_user_name_here
13-01-2011, 08:50
Ahimè si, di sera ovviamente non ci sono problemi ma di giorno i riflessi li vedresti quando le scene diventano scure.
Non è una tv da mettere di fronte ad una finestra.
Io non ho finestre dirette ma ho una portafinestra di circa 3m a lato a 2.5m e così anche di giorno non ho riflessi fastidiosi.
Cmq già con le tende si riducono molto.
Io ho una porta-finestra lateralmente al televisore di 3 metri a distanza di un metro però non so se l'ex500 della sony ha il vetro riflettente.
Ce l'ha?
ilratman
13-01-2011, 08:52
Io ho una porta-finestra lateralmente al televisore di 3 metri a distanza di un metro però non so se l'ex500 della sony ha il vetro riflettente.
Ce l'ha?
Ex500 è semiopaco quindi niente riflessi.
skywalker71
13-01-2011, 08:57
ha un c-pva samsung ed è la stessa matrice usata in un monitor eizo di cui non ricordo la sigla.
ha sia dvi che hdmi e quindi con un decoder con scaler e hdmi diventa una tv notevolmente superiore a qualsiasi monitor multifunzione.
Notizia molto interessante.Grazie.
edit_user_name_here
13-01-2011, 09:19
Ex500 è semiopaco quindi niente riflessi.
Grazie ;) spero di trovarlo al negozio cosi decido se comprarlo o aspettare.
Saluti.
ilratman
13-01-2011, 09:33
Grazie ;) spero di trovarlo al negozio cosi decido se comprarlo o aspettare.
Saluti.
Non ho ancora capito che dimensioni stai cercando.
Nei negozi si trova
32ex504/5
37ex505
46ex500
55ex500
Il 46 dovrebbe soffrire di banding verticale sul grigio del 55 non si hanno notizie, formato troppo grande e di nicchia.
Oltre il 46 io prenderei plasma1a
thedoors
13-01-2011, 09:38
:) Tra i tanti possessori di un 32ex500 ci sarà sicuramente qualcuno che gentilmente potrà consigliarmi. Volevo acquistare questa tv, ho visto delle recensioni ottime, ma ho qualche dubbio:
1) essendo un modello d'importazione devo comprare online (a roma) qualcuno ha un rivenditore di fiducia? La garanzia sarà europea?
2) utilizzando mediaset premium ho notato che non è inserito tra i modelli dell'elenco che supportano la loro cam hd. Se prendo la cam hd sony potrei avere lo stesso problemi nella visione dei programmi in hd mediaset premium?
Grazie
anche io l'ho preso a roma.
Ordinato su www.futek.it e poi ritirato il giorno dopo nella loro sede. tutto perfetto. Ti aprono anche la scatola per farti controllare che lo schermo sia integro!
Eh già ogni tanto ritorna, il problema di hx700 è che costa sempre uguale mentre gli altri sono calati molto di prezzo nei mesi.
Per dirti a giugno 40hx700 costava 1000 e 40hx800 1500 adesso costano tutti e due 1000 circa.
Rimane cmq una gran tv 2010 di cui sono molto soddisfatto.
Ma è meglio hx700 o hx800? il 46" si trova?
hai detto che il 46" di ex500 dovrebbe soffrire di banding verticale sul grigio quindi lo sconsigli rispetto a LE705 e LE814?
ilratman
13-01-2011, 11:13
Ma è meglio hx700 o hx800? il 46" si trova?
hai detto che il 46" di ex500 dovrebbe soffrire di banding verticale sul grigio quindi lo sconsigli rispetto a LE705 e LE814?
Se non ti interessa il 3d è meglio hx700, hx800 soffre veramente tanto di clouding e basta che cerchi un po' in rete.
Come 46" ti dire toshiba 46xv733 o samsung 46c750 (è anche 3d se ti interessa).
Il 46 di hx700 si è sempre trovato poco credo che adesso sia anche peggio.
Il 46le705 per me ormai è una tv troppo vecchia.
Vecchio per vecchio potresti vedere se trovi il toshiba 46sv685 che è un meraviglioso fullled local diming e anche se del 2009 in 2d è ancora una delle migliori tv.
Andando con ordine:
1) Se il polliciaggio è differente una comparazione è difficile.
2) I due Sharp montano lo stesso pannello UV2A X-GEN, ma l'814 è a quattro pixel e va regolato a dovere, ma per questo ci saremmo noi.
3) Nel caso di Toshiba stai facendo confusione tra trasmissioni analogiche e segnali SD che possono essere anche digitali come le HD.
4) Direi che l'ultima opzione è quella più ragionevole, tanto più che la multimedialità non ti interessa.
Riguardo l'ultima opzione ilratman dice che 46EX500 soffre di banding verticale, sei d'accordo? Perchè se è così direi che si esclude automaticamente e LE705 vincerebbe il confronto.
Il quattron di LE814 giustifica la differenza di costo, multimedialità a parte, rispetto a LE705 o la qualità d'immagine è pressochè simile?
HX700 come si pone rispetto ai 2 sharp?
il 46" secondo te è giusto x 3.30m di distanza?
GRAZIE MILLE!
46hx800 per me è il miglior Lcd di quel taglio dentro una cifra quasi accettabile.
ha il MF200pro che permette di avere la stessa cadenza filmica ed avere un numero elevato, per un lcd, di linee in movimento 500-600.
Non ha il vetro quindi non riflette.
e per le macchie, basta tenere bassa la retroilluminazione e non credo ci siano così tanti problemi.
INFECTED
13-01-2011, 12:16
Ragazzi un consiglio veloce per un tv lcd con budget massimo di 150€? Qualcuno mi sa indicare qualche offerta/modello? Non ho esigenze particolari, mi basta che abbia il digitale terrestre, che sia da 19" in su e anche che sia solo hd ready (ma se con una piccola differenza di prezzo posso prendere un full hd è meglio ovviamente)
Grazie
Up, e aggiungo, penso di aver trovato il modello Samsung X2270HD 22" a led a 187€, che ve ne pare?
ho scoperto solo ora esistenza del 22/26 Le5500 di Lg con pannello ips full-hd e con 2xhdmi. sembrano veramente ottimi, e il costo è relativamente basso.
facci sapere le tue impressioni se riesci a provarli ;)
edit: come non detto perchè secondo me spendere più di 300 euro per un tv 22'' non vale la pena..
HDTV Test 40EX503 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-kdl40ex503-kdl40ex503u-20100603700.htm)
Conclusion
The Sony KDL40EX503 is a nice HDTV. Sony label it as being “cost-conscious”, and since it can be had for around £750, it is actually comparable in price to the Samsung LE40C650. In fact, the two displays are very similar, warranting a small comparison. Both feature an SPVA LCD panel (arguably the best type of LCD panel for home cinema applications, due to its high contrast): Samsung’s with a glossy coating, Sony’s with a more matte finish which will be less reflective in brighter rooms. Samsung’s TV features marginally better colour and greyscale performance, but you would be hard-pressed to spot the limitations during actual viewing. Samsung also provide slightly better “Motion Plus” processing, since they allow the user to completely avoid the “soap opera” effect while still improving motion clarity; Sony’s “Motionflow” features some motion interpolation at all times. On the other hand, the Sony KDL40EX503 has a clear advantage over Samsung’s for film fans, since it renders film grain cleanly and accurately, without attempting to remove it.
Comparisons aside, this is a solid display. Although input lag (which is on the higher end of the scale) is a potential annoyance for hardcore gamers, the Sony KDL40EX503’s Greyscale tracking (after calibration) is largely excellent with few visible errors, and colours are very accurate indeed. Sony’s budget-priced displays seem to be getting a lot of things right, so we look forward to checking out some of the premium offerings.
Mi pare di capire che il C650 sia leggermente superiore o no?e l'input lag un pò altino a quanto pare...uff..sempre più indeciso!!!:doh:
LacioDromBuonViaggio
13-01-2011, 13:06
Chi ha comprato la CamHD di Mediaset? Io continuo ad avere problemi, va via il segnale..mi compare la il messaggio "modulo rimosso" e subito dopo "modulo inserito" rifa' la inializzazione della Cam e poi torna la visione :cry:
Spero solo che la cosa si aggiusti con aggiornamenti futuri o della CamHD o del Tv, che iella pero' :cry: Aspetto info da qualcuno che ha la CamHD con Sony come il mio ;)
Quoto un messaggio di qualche mese fa perché ho riscontrato anche io lo stesso problema... E' una cosa che non capita spesso ma è molto fastidiosa.
Qualcuno ha delle news?
Ho un SONY 37EX504 e la CAM HD di Mediaset Premium.
ilratman
13-01-2011, 13:14
Quoto un messaggio di qualche mese fa perché ho riscontrato anche io lo stesso problema... E' una cosa che non capita spesso ma è molto fastidiosa.
Qualcuno ha delle news?
Ho un SONY 37EX504 e la CAM HD di Mediaset Premium.
Visto che la tua tv è tra quelle compatibili potresti mandare una mail alla sony segnalando questo problema e anche una mail alla mediaset per lo stesso motivo.
Sai a noi che abbiamo tv non nella lista ci potrebbero rispondere che è così perché non supportate ufficialmente ma a te che hai una tv ufficiale non potranno dirti ciò.
I problemi di questo tipo è sempre bene segnalarli alle case perché molte volte dalle segnalazioni risolvono.
ALESSIO78X
13-01-2011, 13:29
salve a tutti
ho preso da qualche giorno il philips led 40pfl7605h. tutto ok, egregia tv, sia nella tv in sd che nei giochi con ps3 e xbox 360. bei colori, bel nero profondo. nessun effetto coni d'ombra.
l'unico neo sono i film in blu ray sempre tramite ps3, noto dei bei microscatti e dei sfarfallamenti vari, eppure il pannello suypporta i 24hz. che dire, qualcuno ne sa qualcosa relativamente a questo modello?
perchè altre persone dicono che li vedono bene, e al negozio in effetti ho visto in hd resident evil che non scattava per niente, boh, non so che pensare, potrei anche cambiarlo avendolo preso da poco tempo.
aspetto vostre info, grazie, ciao.
ilratman
13-01-2011, 13:42
salve a tutti
ho preso da qualche giorno il philips led 40pfl7605h. tutto ok, egregia tv, sia nella tv in sd che nei giochi con ps3 e xbox 360. bei colori, bel nero profondo. nessun effetto coni d'ombra.
l'unico neo sono i film in blu ray sempre tramite ps3, noto dei bei microscatti e dei sfarfallamenti vari, eppure il pannello suypporta i 24hz. che dire, qualcuno ne sa qualcosa relativamente a questo modello?
perchè altre persone dicono che li vedono bene, e al negozio in effetti ho visto in hd resident evil che non scattava per niente, boh, non so che pensare, potrei anche cambiarlo avendolo preso da poco tempo.
aspetto vostre info, grazie, ciao.
Fatti prestare un lettore blu da qualcuno per fare una verifica, potrebbe essere la play.
Per il resto è una ottima tv.
messaggero57
13-01-2011, 13:52
salve a tutti
ho preso da qualche giorno il philips led 40pfl7605h..l'unico neo sono i film in blu ray sempre tramite ps3, noto dei bei microscatti e dei sfarfallamenti vari, eppure il pannello suypporta i 24hz. che dire, qualcuno ne sa qualcosa relativamente a questo modello? perchè altre persone dicono che li vedono bene, e al negozio in effetti ho visto in hd resident evil che non scattava per niente, boh, non so che pensare, potrei anche cambiarlo avendolo preso da poco tempo...
Intanto auguri per il tuo nuovo TV.
Precisando che si tratta non di 24 hz, ma di 24 frame al secondo, cioè gli stessi fotogrammi con cui vengono girati i film, quello che descrivi è un fenomeno piuttosto comune e da quanto mi risulta più che dal televisore dipende dal lettore. In pratica non è in sincrono la cadenza del televisore e quella del lettore.
So che esiste un modo per risolvere il problema, ma non ricordo esattamente quale in questo momento. Dovresti fare una ricerca in rete. Controlla anche se esiste qualche aggiornamento del firmware sia per il televisore sia del lettore perché so di certo che Philips ne rilascia spesso proprio per queste problematiche.
ma uso tv o monitor??
Prevalentemente come TV ma ci collego anche un macbook.
Budget di 200/250 euro
Quindi io ho in evidenza come TV 24" o 23"
SAMSUNG B2430HD
SAMSUNG P2470HD
Il primo ha dalla sua maggiore contrasto,l'USB per il multimedia, migliori e maggiori connessioni.
Il secondo per la qualità di immagini perchè mi dicono dotato di monitor ISP e non TN.
Con questa somma credo che il LED sia impossibile quindi ovviamente cerco un TV LCD formidabile per qualità e prestazioni.
QUALCOSA DI MEGLIO??
messaggero57
13-01-2011, 14:04
Riguardo l'ultima opzione ilratman dice che 46EX500 soffre di banding verticale, sei d'accordo? Perchè se è così direi che si esclude automaticamente e LE705 vincerebbe il confronto. Il quattron di LE814 giustifica la differenza di costo, multimedialità a parte, rispetto a LE705 o la qualità d'immagine è pressochè simile? HX700 come si pone rispetto ai 2 sharp?
il 46" secondo te è giusto x 3.30m di distanza?...
Allora: il Sony HX700 è probabilmente il miglior LCD in circolazione. Non mi risulta il problema del banding verticale, comunque se lo dice ilratman non ho motivo di metterlo in dubbio. Lo Sharp LE814 è superiore all'LE705, ma va settato a dovere: se dovessi prendere uno dei due sarei indeciso anch'io. Forse prenderei l'814: mi solletica il pannello QUATTON. Infine ritengo che un 46" è più che sufficiente da 3,30 m.
ilratman
13-01-2011, 14:13
Allora: il Sony HX700 è probabilmente il miglior LCD in circolazione. Non mi risulta il problema del banding verticale, comunque se lo dice ilratman non ho motivo di metterlo in dubbio. Lo Sharp LE814 è superiore all'LE705, ma va settato a dovere: se dovessi prendere uno dei due sarei indeciso anch'io. Forse prenderei l'814: mi solletica il pannello QUATTON. Infine ritengo che un 46" è più che sufficiente da 3,30 m.
La storia del banding non è mai stata chiusa, ezio lo ha trovato 2:2 46ex500 e non si è capito se era un problema di lotto o generalizzato per cui nel dubbio meglio evitare.
Anch'io prenderei le814 perché è una bellissima tv.
Prevalentemente come TV ma ci collego anche un macbook.
Budget di 200/250 euro
Quindi io ho in evidenza come TV 24" o 23"
SAMSUNG B2430HD
SAMSUNG P2470HD
Il primo ha dalla sua maggiore contrasto,l'USB per il multimedia, migliori e maggiori connessioni.
Il secondo per la qualità di immagini perchè mi dicono dotato di monitor ISP e non TN.
Con questa somma credo che il LED sia impossibile quindi ovviamente cerco un TV LCD formidabile per qualità e prestazioni.
QUALCOSA DI MEGLIO??
quelle che hai segnato nascono come monitor e quindi non dovrebbero avere un buon sintonizzatore e neanche un buon angolo di visione..
io consiglio samsung 22c450 o lg 22le3308 superiori entrambi ai samsung Pxx70hd anche se hd ready e non full, cosa che su un 22 secondo me è inutile..
quelle che hai segnato nascono come monitor e quindi non dovrebbero avere un buon sintonizzatore e neanche un buon angolo di visione..
io consiglio samsung 22c450 o lg 22le3308 superiori entrambi ai samsung Pxx70hd anche se hd ready e non full, cosa che su un 22 secondo me è inutile..
Si B2430HD e P2470HD nascono come monitor ma dispongono di risoluzione Full HD e connessioni ottime sopratutto il primo.
Quelle che citi sono ottime macchine,hanno anche Slot CI+ ma con quel budget prendere solo un 22" HDready forse non è performante come scelta.
che ne dici?
Meglio magari già se di base si parla di 23",Slot CI e fullHD anche se non propiamente godibile...
Si B2430HD e P2470HD nascono come monitor ma dispongono di risoluzione Full HD e connessioni ottime sopratutto il primo.
Quelle che citi sono ottime macchine,hanno anche Slot CI+ ma con quel budget prendere solo un 22" HDready forse non è performante come scelta.
che ne dici?
Meglio magari già se di base si parla di 23",Slot CI e fullHD anche se non propiamente godibile...
imho :)
in uso tv o desktop risoluzioni superiori ad hdready sono inutili, perchè in tv non noteresti la differenza e in desktop ti accecheresti per leggere. Unico utilizzo forse sono i giochi.
i pannelli hdready nati tv sono migliori come qualità per mia esperienza, soprattutto riguardo al problema angolo di visione, provato il p2370hd in negozio bastava spostarsi pochi centimetri per andare in crisi :(
comunque prima di provare anch'io ero interessato al p23 ;)
Futura12
13-01-2011, 14:46
imho :)
in uso tv o desktop risoluzioni superiori ad hdready sono inutili, perchè in tv non noteresti la differenza e in desktop ti accecheresti per leggere. Unico utilizzo forse sono i giochi.
i pannelli hdready nati tv sono migliori come qualità per mia esperienza, soprattutto riguardo al problema angolo di visione, provato il p2370hd in negozio bastava spostarsi pochi centimetri per andare in crisi :(
comunque prima di provare anch'io ero interessato al p23 ;)
Con la tv è pure meglio un hd-ready visti i canali di infima qualità che ci propongono sulla nostra tv quotidiana (non per me:D),ma a usarlo con il computer non se ne parla...con quella risoluzione cosi bassa e 23 pollici,ti troveresti delle icone grosse come un cubo di rubik.
imho :)
in uso tv o desktop risoluzioni superiori ad hdready sono inutili, perchè in tv non noteresti la differenza e in desktop ti accecheresti per leggere. Unico utilizzo forse sono i giochi.
i pannelli hdready nati tv sono migliori come qualità per mia esperienza, soprattutto riguardo al problema angolo di visione, provato il p2370hd in negozio bastava spostarsi pochi centimetri per andare in crisi :(
comunque prima di provare anch'io ero interessato al p23 ;)
MI trovo d'accordo con te per la risoluzione.Ma cerco un televisore che ben si adattia qualsiasi utilizzo e che non gli manchi nulla,che sia polivalente.
Ho trovato un ottimo Thomson LED con moltissime qualità ma a quanto pare in italia non lo si trova...
Insomma parlando di TV 24" la migliore scelta? Mi sa che la cerchia è stretta..
INFECTED
13-01-2011, 15:03
MI trovo d'accordo con te per la risoluzione.Ma cerco un televisore che ben si adattia qualsiasi utilizzo e che non gli manchi nulla,che sia polivalente.
Ho trovato un ottimo Thomson LED con moltissime qualità ma a quanto pare in italia non lo si trova...
Insomma parlando di TV 24" la migliore scelta? Mi sa che la cerchia è stretta..
Hai considerato un Samsung a Led XL2370HD? Se cerchi bene lo trovi a meno di 250€....
Fammi sapere, perchè sto valutando la stessa scelta, ma un 22"
Salve a tutti, ho acquisto da poco un lcd Philips 32PFL5605 per un regalo. Il tv non si vede male, ma come qualità delle immagini in SD con il DT mi sembra inferiore rispetto all'8404 e sono rimasto un po' deluso. Alcuni problemi sulla ricezione dei canali del DT mi impediscono però di fare delle precise valutazioni. Il tv l'ho pagato on-line 460 euro. Secondo voi con quel budget potevo prendere di meglio? Vedo che molti parlano bene del Sony EX500; visto che ho ancora qualche giorno per sostituirlo cosa faccio? Potrei anche arrivare sui 500-550 euro come spesa. Mi interessa soprattutto che si veda bene con il DT. Grazie
Hack3rAttack
13-01-2011, 15:12
Ciao a tutti !
Avevo già postato un mesetto fa circa ma nel periodo di natale considerando che i prezzi lievitano ho evitato di acquistare il tv lcd:)
Adesso mi chiedevo... con un budget di 650 euro massimo, cosa potrei prendere?
L'uso che ne farò sarà: divx in alta definizione 720p//1080p tramite il mediaplayer che collegherò via HDMI e forse xbox360, ma dico forse perchè è già collegata al mio monitor fullhd...:)
La distanza dal televisore sarà circa 1,5-3m dalla sedia o dal letto, percui sarei orientato su un 40 pollici.
Ho adocchiato qualche modello anche qui consigliato come ad esempio il sony 40ex500 e il toshiba 40XV733, quest ultimo a quanto ho capito superiore da fonti SD, e il sony superiore per l'alta definizione.
Voi cosa suggerite ? il sony andrebbe bene :)? Oppure c'è qualche altro modello che non ho adocchiato ?
Hai considerato un Samsung a Led XL2370HD? Se cerchi bene lo trovi a meno di 250€....
Fammi sapere, perchè sto valutando la stessa scelta, ma un 22"
Si ottima anche questa macchina...è nelle mia considerazione,anche se non dispone di usb e slot ci+.
infected cosa ne pensi ?
http://www.thomsontv.it/televisori-schermo-piatto/serie-s5/24FS5246-tv-24-pollici
led edge,1080p,CI+,buona luminosità e buone connessioni..
KoopaTroopa
13-01-2011, 15:21
La storia del banding non è mai stata chiusa, ezio lo ha trovato 2:2 46ex500 e non si è capito se era un problema di lotto o generalizzato per cui nel dubbio meglio evitare.
Anch'io prenderei le814 perché è una bellissima tv.
25000 messaggi!!! :eekk:
INFECTED
13-01-2011, 15:33
Si ottima anche questa macchina...è nelle mia considerazione,anche se non dispone di usb e slot ci+.
Ratman cosa ne pensi ?
http://www.thomsontv.it/televisori-schermo-piatto/serie-s5/24FS5246-tv-24-pollici
led edge,1080p,CI+,buona luminosità e buone connessioni..
Cosa ne faresti dell'usb? In questo momento mi sfugge la sua utilità su un monitor.... ma potrebbe anche essere che vista l'ora sto abbastanza rincoglionito:fagiano:
Cosa ne faresti dell'usb? In questo momento mi sfugge la sua utilità su un monitor.... ma potrebbe anche essere che vista l'ora sto abbastanza rincoglionito:fagiano:
:D :D Lo utilizzerei prevalentemente come Tv e l'usb mi servirebbe per la connessione di disco rigido..non è che sia indispensabile
che ne pensi di quel Thomson? Ottimo davvero ma l'assistanza mi spaventa..meglio samsung per questo.
INFECTED
13-01-2011, 15:42
:D :D Lo utilizzerei prevalentemente come Tv e l'usb mi servirebbe per la connessione di disco rigido..non è che sia indispensabile
che ne pensi di quel Thomson? Ottimo davvero ma l'assistanza mi spaventa..meglio samsung per questo.
Oddio non che l'assistenza Samsung sia priva di difetti, però questa Thomson non la conosco.... cmq non sono riuscito a trovare il prezzo del thomson, se è sotto le 250€ non sembra affatto male!
Potrei anche arrivare sui 500-550 euro come spesa. Mi interessa soprattutto che si veda bene con il DT. Grazie
Valuta il Toshiba XV733, non arrivi a 500€ online.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=320&libera=32+xv733&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ilratman
13-01-2011, 15:47
25000 messaggi!!! :eekk:
He he +1. ;)
Cmq notizia di oggi, la ue da giugno toglierà i dazzi di importazione sulle tv, quindi i prezzi dovrebbero calare considerando che pesano dal 6 al 19% del costo importazione, mi attendo calo del 10% circa dopo giugno.
Oddio non che l'assistenza Samsung sia priva di difetti, però questa Thomson non la conosco.... cmq non sono riuscito a trovare il prezzo del thomson, se è sotto le 250€ non sembra affatto male!
Si infatti questa Thomson non mi entusiasma tanto ma il prodotto a leggere i valori è ricco di qualità ed il prezzo dovrebbe essere propio intorno ai 250euro...quello slot ci+ e il LED mi attirano al contrario dei samsung..:mc:
Devil82x
13-01-2011, 15:58
Ciao a tutti, dovrei acquistare un buon LCD 32" full hd da usare soprattutto per guardare blu-ray, giocare con ps3 e guardare la tv digitale, non vorrei spendere moltissimo, diciamo massimo 600 euro.
Vorrei che avesse il tuner digitale hd, 4 HDMI e porta usb per riproduzione foto/musica/divx (anche mkv possibilmente).
Ho visto un Samsung LE32C550J1W in offerta a 369 euro, voi cosa ne pensate di questo tv?
Mi è stato consigliato anche un Sony EX500 solo che ho girato diversi negozi e nessuno lo ha.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Nessuno riesce a darmi un consiglio?
aukarakiri
13-01-2011, 16:03
Per tutti quello che sono indecisi sul sony KDL-32EX500
http://www.youtube.com/watch?v=onUx0Bev3zw
Cmq l'unica cosa che mi preoccupa è il tempo di risposta.
Ora ho quindi ristretto lascelta a 3 TV (visto che non voglio spendere più di 499)
Philips 32pfl5605h (Edge LED)
Sharp 32le320E (Edge LED)
Sony 32Ex500 (LCD)
Non saprei ognuno ha dei lati positivi e dei lati negativi.
Sicuramente sono tre ottimi tv.
Esteticamente cmq lo Sharp è bellissimo!
giorgiotvb
13-01-2011, 16:05
salve a tutti ...
ho appena acquistato un SAMSUNG UE32C5100 a LED ...
ho collegato la tv al router di casa mia e interfacciandomi tramite l'opzione DLNA della tv con il pc (windows 7) , quest'ultimo lo visualizzo come dispositivo multimediale ovvero tramite "WINDOWS MEDIA PLAYER" ..!!
qui la mia domanda è :
come faccio a visualizzare i video in MKV nella tv?
grazie anticipatamente
salve a tutti ...
ho appena acquistato un SAMSUNG UE32C5100 a LED ...
ho collegato la tv al router di casa mia e interfacciandomi tramite l'opzione DLNA della tv con il pc (windows 7) , quest'ultimo lo visualizzo come dispositivo multimediale ovvero tramite "WINDOWS MEDIA PLAYER" ..!!
qui la mia domanda è :
come faccio a visualizzare i video in MKV nella tv?
grazie anticipatamente
Devi installare sul pc samsung pc share manager 4.2 e condivirere una cartella con dentro i film e il resto
giorgiotvb
13-01-2011, 16:27
Devi installare sul pc samsung pc share manager 4.2 e condivirere una cartella con dentro i film e il resto
proverò a farlo , ma non vorrei sbagliarmi però mi sa che i .mkv il samsung pc share non li vede , ripeto .. spero di sbagliarmi ...
lo dico perchè girando un po di forum in rete , ho visto che molti utenti hanno "crakkato" la tv con un software chiamato "SAMYGO" per visualizzare il pc come se fosse un hard disk e vedere qualsiasi tipo di file
cmq grazie mille per la risposta
INFECTED
13-01-2011, 16:32
Si infatti questa Thomson non mi entusiasma tanto ma il prodotto a leggere i valori è ricco di qualità ed il prezzo dovrebbe essere propio intorno ai 250euro...quello slot ci+ e il LED mi attirano al contrario dei samsung..:mc:
Io mi son deciso e credo che mi butto sul XL2270HD a 187€
messaggero57
13-01-2011, 16:32
Salve a tutti, ho acquisto da poco un lcd Philips 32PFL5605 per un regalo. Il tv non si vede male, ma come qualità delle immagini in SD con il DT mi sembra inferiore rispetto all'8404 e sono rimasto un po' deluso. Alcuni problemi sulla ricezione dei canali del DT mi impediscono però di fare delle precise valutazioni. Il tv l'ho pagato on-line 460 euro. Secondo voi con quel budget potevo prendere di meglio? Vedo che molti parlano bene del Sony EX500; visto che ho ancora qualche giorno per sostituirlo cosa faccio? Potrei anche arrivare sui 500-550 euro come spesa. Mi interessa soprattutto che si veda bene con il DT. Grazie
La qualità dell'immagine nelle trasmissioni televisive dipende molto dal segnale, cioè dal bit-rate di compressione del flusso digitale. In SD è normale non vedere un granché bene. Esiste un aggiornamento del firmware del tuo TV: l'ho installato io a casa di un amico. Devi andare sul sito di Philips e cercare la sigla e poi caricare il firmware su un pen-drive è scaricare il file nel TV dalla porta USB. Dovrebbe migliorare sia l'immagine che la ricezione dei canali (a patto che la tua zona sia coperta in maniera soddisfacente), più altre funzioni.
messaggero57
13-01-2011, 16:37
...Ho adocchiato qualche modello anche qui consigliato come ad esempio il sony 40ex500 e il toshiba 40XV733, quest ultimo a quanto ho capito superiore da fonti SD, e il sony superiore per l'alta definizione.
Voi cosa suggerite ? il sony andrebbe bene :)?...
Io prenderei il Sony. Comunque anche il Toshiba è buono.
Hack3rAttack
13-01-2011, 16:56
Io prenderei il Sony. Comunque anche il Toshiba è buono.
Quindi il sony secondo te va bene per i divx in alta definizione :)? Ci sono anche altre alternative .)?
Quoto un messaggio di qualche mese fa perché ho riscontrato anche io lo stesso problema... E' una cosa che non capita spesso ma è molto fastidiosa.
Qualcuno ha delle news?
Ho un SONY 37EX504 e la CAM HD di Mediaset Premium.
idem con la CAM di sony...penso sia un problema generale delle CAM, che però andrebbe risolto!
messaggero57
13-01-2011, 17:16
Quindi il sony secondo te va bene per i divx in alta definizione :)? Ci sono anche altre alternative .)?
Non uso DIVX, ma immagino non ci siano problemi.
In alternativa al Sony e al Toshiba c'è lo Sharp 40LE705 però costa un po' di più e il Philips 40PFL5605.
Hack3rAttack
13-01-2011, 17:27
Non uso DIVX, ma immagino non ci siano problemi.
In alternativa al Sony e al Toshiba c'è lo Sharp 40LE705 però costa un po' di più e il Philips 40PFL5605.
Visto lo sharp ma costa un bel po di più fuori budget aimè. il Philips più o meno siamo come prezzo allo stesso livello del sony.
Non so perchè... ma sony mi da più certezze forse per la marca?
La qualità dell'immagine nelle trasmissioni televisive dipende molto dal segnale, cioè dal bit-rate di compressione del flusso digitale. In SD è normale non vedere un granché bene. Esiste un aggiornamento del firmware del tuo TV: l'ho installato io a casa di un amico. Devi andare sul sito di Philips e cercare la sigla e poi caricare il firmware su un pen-drive è scaricare il file nel TV dalla porta USB. Dovrebbe migliorare sia l'immagine che la ricezione dei canali (a patto che la tua zona sia coperta in maniera soddisfacente), più altre funzioni.
Ti ringrazio per la risposta.
Lo so che in SD non si può pretendere di vedere bene, ma dal momento che su un 8404 che ho casa mi pare di vedere meglio (immagine con più dettagli, colori più naturali e meno scattosità) volevo capirne il motivo.
L'8404 ha la funzione "Pixel Precise HD", come del resto anche il nuovo 7605, mentre invece il 5605 utilizza il "Pixel Plus HD". Potrebbe essere questo fattore a determinare una migliore qualità di immagini in SD? Io non credo ma lo chiedo. Altra domanda: i 100 hz delle serie 7000 lavorano come sul 5605 o sono più avanzati?
Proverò a fare l'aggiornamento del sw, visto che me lo ha consigliato anche la Philips. Credo che sostituirlo per ad es. un Sony EX500 non ne valga la pena da quel che leggo...
Per tutti quello che sono indecisi sul sony KDL-32EX500
http://www.youtube.com/watch?v=onUx0Bev3zw
Cmq l'unica cosa che mi preoccupa è il tempo di risposta.
Ora ho quindi ristretto lascelta a 3 TV (visto che non voglio spendere più di 499)
Philips 32pfl5605h (Edge LED)
Sharp 32le320E (Edge LED)
Sony 32Ex500 (LCD)
Non saprei ognuno ha dei lati positivi e dei lati negativi.
Sicuramente sono tre ottimi tv.
Esteticamente cmq lo Sharp è bellissimo!
Il lag è presente, inutile negarlo, si nota anche parecchio...soprattutto se paragonato a questo video del Philips 5605 che invece sembra perfetto... http://www.youtube.com/watch?v=c2GmscnI0v0&feature=related
ilratman
13-01-2011, 17:58
Ti ringrazio per la risposta.
Lo so che in SD non si può pretendere di vedere bene, ma dal momento che su un 8404 che ho casa mi pare di vedere meglio (immagine con più dettagli, colori più naturali e meno scattosità) volevo capirne il motivo.
L'8404 ha la funzione "Pixel Precise HD", come del resto anche il nuovo 7605, mentre invece il 5605 utilizza il "Pixel Plus HD". Potrebbe essere questo fattore a determinare una migliore qualità di immagini in SD? Io non credo ma lo chiedo. Altra domanda: i 100 hz delle serie 7000 lavorano come sul 5605 o sono più avanzati?
Proverò a fare l'aggiornamento del sw, visto che me lo ha consigliato anche la Philips. Credo che sostituirlo per ad es. un Sony EX500 non ne valga la pena da quel che leggo...Stai confrontando una tv quasi top, anche se di un po' di tempo fa, con una tv di fascia quasi entrylevel di quest'anno e trovo normale che renda meno il dtt non è che si sia evoluto in questo tempo e così anche gli scaler delle tv.
Se tutte le tv philips rendessero allo stesso modo non avrebbe senso prendere i top di gamma e quindi giustamente philips, come tutti gli altri, differenzia le tv in tutto, resa sd e hd etc.
Per vedere il digitale come il tuo vecchio 8405 l'unica è 8605.
Giusto per dirti il mio ex top di gamma sony di 4anni fa con il digitale si comporta allo stesso modo del mio attuale hx700 che è un fascia media ma ha 4 anni di meno, poi ovviamente per il resto hx700 va molto meglio.
Anche ex500 ha dei limiti nel dtt che sono più o meno quelli della stessa fascia di mercato.
Tieni il philips cambia poco in sd sia con ex500 che con altri della stessa fascia.
Ps il pixel plus e altre cose non incidono con lo scaler ma gestiscono il pannello a valle dello scaler per cui è proprio il chip che fa lo scaler che è inferiore oppure è castrato via firmware per differenziare la gamma.
I 100hz del 7605 sono superiori a quelli del 5605 questo perché un'altra cosa che viene usata come marketing sono gli hz.
Sony da questo punto di vista ha differenziato meglio mettendo i 100hz e i 100hz pro.
messaggero57
13-01-2011, 18:13
...Proverò a fare l'aggiornamento del sw, visto che me lo ha consigliato anche la Philips. Credo che sostituirlo per ad es. un Sony EX500 non ne valga la pena da quel che leggo...
Concordo con la risposta di ilratman che mi ha preceduto. Non vale la pena sbattersi per sostituire un televisore che con i segnali SD è pressoché uguale come resa. E poi il Sony EX500 lo troveresti solo on-line perché nei negozi fisici non esiste. Comunque fai l'aggiornamento e vedrai che un po' migliora.
messaggero57
13-01-2011, 18:15
...Non so perchè... ma sony mi da più certezze forse per la marca?
Beh, anche Philips è una marchio solido. Il Sony comunque è un po' meglio come televisore.
ilratman
13-01-2011, 18:27
Beh, anche Philips è una marchio solido. Il Sony comunque è un po' meglio come televisore.
Stasera ti rispondo al pm. :)
fc.studio
13-01-2011, 18:38
Ti ringrazio per la risposta.
Lo so che in SD non si può pretendere di vedere bene, ma dal momento che su un 8404 che ho casa mi pare di vedere meglio (immagine con più dettagli, colori più naturali e meno scattosità) volevo capirne il motivo.
L'8404 ha la funzione "Pixel Precise HD", come del resto anche il nuovo 7605, mentre invece il 5605 utilizza il "Pixel Plus HD". Potrebbe essere questo fattore a determinare una migliore qualità di immagini in SD? Io non credo ma lo chiedo. Altra domanda: i 100 hz delle serie 7000 lavorano come sul 5605 o sono più avanzati?
Proverò a fare l'aggiornamento del sw, visto che me lo ha consigliato anche la Philips. Credo che sostituirlo per ad es. un Sony EX500 non ne valga la pena da quel che leggo...
Nel link seguente trovi i miei settaggi relativamente al Philips 5605 32".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1944
Personalmente sono soddisfatto, potresti intanto provarli e semmai darmi qualche suggerimento.
Come vedi il Digital Natural Motion nel menu Pixel Plus HD è impostato su spento perchè mi sembra eviti proprio alcuni problemi di scattosità (anche se da Active Control sembra comunque restare attivo a valori minimi).
Stai confrontando una tv quasi top, anche se di un po' di tempo fa, con una tv di fascia quasi entrylevel di quest'anno e trovo normale che renda meno il dtt non è che si sia evoluto in questo tempo e così anche gli scaler delle tv.
Se tutte le tv philips rendessero allo stesso modo non avrebbe senso prendere i top di gamma e quindi giustamente philips, come tutti gli altri, differenzia le tv in tutto, resa sd e hd etc.
Per vedere il digitale come il tuo vecchio 8405 l'unica è 8605.
Giusto per dirti il mio ex top di gamma sony di 4anni fa con il digitale si comporta allo stesso modo del mio attuale hx700 che è un fascia media ma ha 4 anni di meno, poi ovviamente per il resto hx700 va molto meglio.
Anche ex500 ha dei limiti nel dtt che sono più o meno quelli della stessa fascia di mercato.
Tieni il philips cambia poco in sd sia con ex500 che con altri della stessa fascia.
In effetti hai ragione, in parte pensavo che ci fosse una evoluzione di questi tv superiore rispetto alla realtà. Dall'altra parte, credevo che tv lcd di fascia bassa e alta fossero abbastanza equiparabili con segnali SD, cioè che la differenza qualitativa di un tv più costoso, di una data marca, fosse apprezzabile in HD (e quindi difficile da notare con il ddt).
Per noi profani è difficile capire cosa si nasconda dietro a tutte quelle sigle, che in effetti servono più al marketing e a volte traggono in inganno.
I 100hz del 7605 sono superiori a quelli del 5605 questo perché un'altra cosa che viene usata come marketing sono gli hz.
Sony da questo punto di vista ha differenziato meglio mettendo i 100hz e i 100hz pro.
Beh Philips usa i 200hz che dovrebbero corrispondere ai 100hz pro del Sony, o sbaglio?
messaggero57
13-01-2011, 18:44
...Per noi profani è difficile capire cosa si nasconda dietro a tutte quelle sigle, che in effetti servono più al marketing e a volte traggono in inganno.
Anche per noi "esperti": la velocità di cambiamento in questo settore è incredibile ed è dura stare dietro alle novità tecnologiche. Bisogna leggere riviste specializzate, navigare nei forum, approfondire un sacco di cose insomma. E' solo una questione di passione per l'argomento: io ad esempio di PC ho solo conoscenze di base, mentre mio fratello o alcuni amici e conoscenti sono dei mostri rispetto a me.
Ad ogni modo la differenza tra un modello e l'altro, magari della stessa marca, è dovuta a più fattori. Pannello, elettronica, chip di elaborazione dell'immagine, assemblaggio, qualità dei materiali impiegati nella costruzione, ecc.
ilratman
13-01-2011, 18:50
Beh Philips usa i 200hz che dovrebbero corrispondere ai 100hz pro del Sony, o sbaglio?
Questo non lo so si tratterebbe di riuscire a capire quante linee risolvono le varie tv ma è un dato che non riesco a trovare.
Nel link seguente trovi i miei settaggi relativamente al Philips 5605 32".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1944
Personalmente sono soddisfatto, potresti intanto provarli e semmai darmi qualche suggerimento.
Come vedi il Digital Natural Motion nel menu Pixel Plus HD è impostato su spento perchè mi sembra eviti proprio alcuni problemi di scattosità (anche se da Active Control sembra comunque restare attivo a valori minimi).
Ti ringrazio, ti faccio sapere come va con questi settaggi. :)
Sono però un pò dubbioso sul Digital natural motion, considerato che è una delle 4-5 caratteristiche più importanti con cui Philips presenta il tv, che senso ha che convenga tenerlo spento?
Ad ogni modo la differenza tra un modello e l'altro, magari della stessa marca, è dovuta a più fattori. Pannello, elettronica, chip di elaborazione dell'immagine, assemblaggio, qualità dei materiali impiegati nella costruzione, ecc.
Penso infatti che siano dovuti a questi fattori, che non si leggono da nessuna parte, le differenze sulla qualità di immagine dei tv. Però i produttori sanno che per vendere un modello ad un prezzo più alto è meglio parlare di led o 100hz...
hx700 arrivata... ora allenamento e quando torno via a montare il tutto!!! :)
ilratman
13-01-2011, 19:30
Penso infatti che siano dovuti a questi fattori, che non si leggono da nessuna parte, le differenze sulla qualità di immagine dei tv. Però i produttori sanno che per vendere un modello ad un prezzo più alto è meglio parlare di led o 100hz...
già ahimè è così.
come con i full led che dicono tutto e niente, come con gli hz, come con il contrasto dinamico, come tante altre cosette.
hx700 arrivata... ora allenamento e quando torno via a montare il tutto!!! :)
ottimo, attento nel montaggio perchè pesa (il vetro lo fa pesare come un plasma) ed è pure ingombrante.
edit_user_name_here
13-01-2011, 20:09
Non ho ancora capito che dimensioni stai cercando.
Nei negozi si trova
32ex504/5
37ex505
46ex500
55ex500
Il 46 dovrebbe soffrire di banding verticale sul grigio del 55 non si hanno notizie, formato troppo grande e di nicchia.
Oltre il 46 io prenderei plasma1a
Io opterei per il 55 ma sono aperto anche al taglio 50-52(che però non lo vedo nella tua lista) tuttavia è grave il banding verticale? che poi non ho capito perchè solo nel 46... sicuro che non sia solo sul 500 e non sul 504/505?
Saluti.
P.S.: Si ma per il plasma non bisogna avere delle accortezze e non dura di meno dei lcd?
contegiax
13-01-2011, 20:27
ho comprato una lg 32le7800 e devo dire pienamente soddisfatto. ero in dubbio con la philps 32pfl7605, le ho viste a confronto e mi è sembrata meglio la lg. è un parere personalissimo
ilratman
13-01-2011, 20:31
Io opterei per il 55 ma sono aperto anche al taglio 50-52(che però non lo vedo nella tua lista) tuttavia è grave il banding verticale? che poi non ho capito perchè solo nel 46... sicuro che non sia solo sul 500 e non sul 504/505?
Saluti.
P.S.: Si ma per il plasma non bisogna avere delle accortezze e non dura di meno dei lcd?
no perchè il 32 e il 40 non lo hanno e poi non centra nulla con il decoder satellitare.
solo nel 46 perchè è stato l'unico caso rilevato e non si è ancora capito se era un difetto delle due tv appartenenti allo stesso lotto oppure un difetto intrinseco dei pannelli da 46".
ho comprato una lg 32le7800 e devo dire pienamente soddisfatto. ero in dubbio con la philps 32pfl7605, le ho viste a confronto e mi è sembrata meglio la lg. è un parere personalissimo
i pareri personali sono sempre una buona cosa anche perchè effettivamente di lcd lg in questo thread ne passano pochi e quindi non abbiamo neanche feedback per capire come sono.
visto che lo hai potresti darci le tue impressioni riguardo a come si vede il digitale terrestre, i bluray (se non lo hai devi comprarlo :D), se nei giochi fa scie etc.
comunque è abissale la differenza del MF tra il hx700 e hx800.
è tutta un'altra cosa perchè il primo è solo interpolazione, l'altro è scanning backlight.
proverò a farlo , ma non vorrei sbagliarmi però mi sa che i .mkv il samsung pc share non li vede , ripeto .. spero di sbagliarmi ...
lo dico perchè girando un po di forum in rete , ho visto che molti utenti hanno "crakkato" la tv con un software chiamato "SAMYGO" per visualizzare il pc come se fosse un hard disk e vedere qualsiasi tipo di file
cmq grazie mille per la risposta
Hai letto molto forse, ma capito poco fidati, quello che dici tu serve ad altro ovvero per trasformare il tv in una specie di pc, ma da rete sia cablata che wireless legge una versione di Avatar da oltre 21Gb...
Salve volevo prendere un LCD Led ma poi vedendo i difetti opto o x il plasma o LCD normale...x LCD mi hanno consigliato questi modelli:
Toshiba 40XV733
Sony 40EX500
Samsung 40c650
vorrei un consiglio anche da voi x questi o altri modelli tipo Philips o sharp
Max max 750€ come spesa...Grazie :ave:
edit_user_name_here
13-01-2011, 20:45
no perchè il 32 e il 40 non lo hanno e poi non centra nulla con il decoder satellitare.
solo nel 46 perchè è stato l'unico caso rilevato e non si è ancora capito se era un difetto delle due tv appartenenti allo stesso lotto oppure un difetto intrinseco dei pannelli da 46".
i pareri personali sono sempre una buona cosa anche perchè effettivamente di lcd lg in questo thread ne passano pochi e quindi non abbiamo neanche feedback per capire come sono.
visto che lo hai potresti darci le tue impressioni riguardo a come si vede il digitale terrestre, i bluray (se non lo hai devi comprarlo :D), se nei giochi fa scie etc.
Capisco ma nel caso trovo questo difetto lo posso mandare indietro oppure non è intenso come "difetto"?
Inoltre lo si trova facilmente questo difetto oppure lo fa in determinati momenti?
P.S.: Intanto chiedo consigli sul plasma nell'altro thread.
ilratman
13-01-2011, 20:52
comunque è abissale la differenza del MF tra il hx700 e hx800.
è tutta un'altra cosa perchè il primo è solo interpolazione, l'altro è scanning backlight.
in effetti hai ragione anche perchè con i led è più facile farlo.
ilratman
13-01-2011, 21:09
Capisco ma nel caso trovo questo difetto lo posso mandare indietro oppure non è intenso come "difetto"?
Inoltre lo si trova facilmente questo difetto oppure lo fa in determinati momenti?
P.S.: Intanto chiedo consigli sul plasma nell'altro thread.
ahimè non sembra essere inteso come difetto.
se riesci prendi il toshiba 55sv685 come lcd 2d non c'è di meglio.
contegiax
13-01-2011, 21:11
visto che lo hai potresti darci le tue impressioni riguardo a come si vede il digitale terrestre, i bluray (se non lo hai devi comprarlo :D), se nei giochi fa scie etc.
Lg 32le7800
non sono un tecnico o un esperto ma comunque queste sono le mi impressioni:
digitale terrestre: molto buono, da vicino ma molto da vicino si vede qualche imprecisione.
visto film avatar in bluray (collegando il pc) fluido senza nessuna scattosità, immagini molti nitide anche da molto vicino.
Beh Philips usa i 200hz che dovrebbero corrispondere ai 100hz pro del Sony, o sbaglio?
No; i 200hz del Philips dovrebbero essere 200hz di interpolazione di frame, ossia fra due frame originali vengono inseriti dei frame creati dal TV. Il Motionflow di Sony, se presenta la dicitura "PRO", sta a significare che usa non solo l'interpolazione dei frame ma anche altri metodi (principalmente scanning backlight) :)
Allora montato e configurato...ho impostato immagine "Personale" e retroilluminazione 2 come su digitalversus...poi ho messo correzione nero "basso".
Solo che non sono esperto in configurazione o calibrazione, c è altro da settare per migliorare l'immagine?? ilratman tu che impostazioni usi?
Primo parere: veramente ottimo anche se l ho provato talmente poco che non posso dare pareri.
Problema: ho un pixel solo bloccato sul verde che dal divano manco lo noti se propri non fissi quel punto con un immagine scura ma cmq c è... essendo verde non è morto... volendo è possibile sbloccarlo no? Ho visto che ci sono programmi quali jscreenfix e via dicendo... al massimo faccio una prova con il portatile appena ho tempo.
ilratman
13-01-2011, 21:58
Allora montato e configurato...ho impostato immagine "Personale" e retroilluminazione 2 come su digitalversus...poi ho messo correzione nero "basso".
Solo che non sono esperto in configurazione o calibrazione, c è altro da settare per migliorare l'immagine?? ilratman tu che impostazioni usi?
Primo parere: veramente ottimo anche se l ho provato talmente poco che non posso dare pareri.
Problema: ho un pixel solo bloccato sul verde che dal divano manco lo noti se propri non fissi quel punto con un immagine scura ma cmq c è... essendo verde non è morto... volendo è possibile sbloccarlo no? Ho visto che ci sono programmi quali jscreenfix e via dicendo... al massimo faccio una prova con il portatile appena ho tempo.
io uso generico con la retro a 7 durante il giorno, mentre ho settato per i film la cinema a retro due e con qualche correzione per il bias e gamma.
adesso non ricordo tutti i parametri magari posto i miei setting appena torno a casa sabato.
nel portatile avevo due pixel bloccati sul rosso che si sono sistemati da soli dopo qualche giorno, prova a vedere con vari sfondi con il pc su che colori è bloccato e prova a far girare filmati di quel colore.
DarkMage74
13-01-2011, 22:16
proverò a farlo , ma non vorrei sbagliarmi però mi sa che i .mkv il samsung pc share non li vede , ripeto .. spero di sbagliarmi ...
lo dico perchè girando un po di forum in rete , ho visto che molti utenti hanno "crakkato" la tv con un software chiamato "SAMYGO" per visualizzare il pc come se fosse un hard disk e vedere qualsiasi tipo di file
cmq grazie mille per la risposta
era per i modelli B (su non tutti era abilitato il mediaplayer) sui C funzina tutto;
devi condividere la cartella nel pc share manager e ricorda (dal menu) di ablitare "Imposta politica dispositivo" altrimenti non funzionerà mai
io uso generico con la retro a 7 durante il giorno, mentre ho settato per i film la cinema a retro due e con qualche correzione per il bias e gamma.
adesso non ricordo tutti i parametri magari posto i miei setting appena torno a casa sabato.
nel portatile avevo due pixel bloccati sul rosso che si sono sistemati da soli dopo qualche giorno, prova a vedere con vari sfondi con il pc su che colori è bloccato e prova a far girare filmati di quel colore.
è un solo pixel verde. all inizio mi sembrava fossero 2 attaccati ma non sono sicuro...allora aspetto magari qualche giorno poi faccio una passata con il programmino al max. cmq ora sto giocando con la chiavetta e film in hd...porca vacca :eek:
porca vacca :eek:
Leggere queste due parole (con tanto di emoticon poi) sono una soddisfazione enorme dopo un consiglio :D
ilratman
13-01-2011, 22:28
è un solo pixel verde. all inizio mi sembrava fossero 2 attaccati ma non sono sicuro...allora aspetto magari qualche giorno poi faccio una passata con il programmino al max. cmq ora sto giocando con la chiavetta e film in hd...porca vacca :eek:
se metti la modalità cinema dopo il primo impatto dove non ti sembra chissà che, siamo troppo abituati ai pc che hanno colori più freddi, vedrai che poi non riuscirai a vedere un film diversamente.
anche la modalità cinema va un pelino modificata ma è già ottima con i settaggi std.
cmq ora sto giocando con la chiavetta e film in hd...porca vacca :eek:[/QUOTE]
scusa legge filmati in hd dalla chiavetta? perchè sapevo che sui sony dalla usb legge al max risoluzioni inferiori all'hdready.. come per il mio bx400..
cmq ora sto giocando con la chiavetta e film in hd...porca vacca :eek:
scusa legge filmati in hd dalla chiavetta? perchè sapevo che sui sony dalla usb legge al max risoluzioni inferiori all'hdready.. come per il mio bx400..[/QUOTE]
io ho un file mp4 codificato in h264 da 2.64 gb l ho usato per provare e si vede benissimo senza problemi
ilratman
13-01-2011, 22:38
scusa legge filmati in hd dalla chiavetta? perchè sapevo che sui sony dalla usb legge al max risoluzioni inferiori all'hdready.. come per il mio bx400..
nessuno ha mai detto che il sony non legge filmati in hd, che non legga mkv non vuol dire che non legga hd.
legge gli avchd=m2ts ossia il formato nativo dei bluray non è poco e cmq anche il tuo bx400 li legge! ;)
nessuno ha mai detto che il sony non legge filmati in hd, che non legga mkv non vuol dire che non legga hd.
legge gli avchd=m2ts ossia il formato nativo dei bluray non è poco e cmq anche il tuo bx400 li legge! ;)
cavolo non lo sapevo.. avevo letto sul manuale (ma non ne sono sicuro) che c'era un limite di risoluzione e che questo era inferiore all'hd ready..
poi ho provato qualche avi in hdready e niente..
quindi risolvo tutto usando un convertitore che mi produca m2ts?
grazie ragazzi sarebbe una manna :D
io uso generico con la retro a 7 durante il giorno, mentre ho settato per i film la cinema a retro due e con qualche correzione per il bias e gamma.
adesso non ricordo tutti i parametri magari posto i miei setting appena torno a casa sabato.
nel portatile avevo due pixel bloccati sul rosso che si sono sistemati da soli dopo qualche giorno, prova a vedere con vari sfondi con il pc su che colori è bloccato e prova a far girare filmati di quel colore.
Cosa vuol dire filmati di quel colore? cioè verdi?
trafficando con il pc ho scoperto che il pixel non è bloccato...ma sembra funzionare al contrario!! quando il verde dovrebbe essere acceso si spegne!Tipo con un immagine gialla o tutta bianca il pixel si spegne o ha un colore leggermente diverso (la si nota davvero a 1 cm sta cosa xo è stranissimo) vebbe sono io che mi sono fissato con sta cosa anche perche dal divano(a 3 mt) manco lo si nota, forse con sfondo totalmente nero a fissare proprio li :asd:
Cmq davvero un ottima tv anche i canali in SD si vedono in maniera impeccabile. Non ho ancora settato tutti i vari profili cmq gia cosi con le impostazioni di digital versus è veramente come qualità d immagine è molto ma molto meglio delle tv che ho visto da parenti ecc...
ilratman
14-01-2011, 01:30
cavolo non lo sapevo.. avevo letto sul manuale (ma non ne sono sicuro) che c'era un limite di risoluzione e che questo era inferiore all'hd ready..
poi ho provato qualche avi in hdready e niente..
quindi risolvo tutto usando un convertitore che mi produca m2ts?
grazie ragazzi sarebbe una manna :D
forse ho parlato troppo presto! :D
nella scheda tecnica del tuo dice solo mpg4 mentre nella mia mpg4/avchd.
cmq dovresti provare non si sa mai.
Cosa vuol dire filmati di quel colore? cioè verdi?
trafficando con il pc ho scoperto che il pixel non è bloccato...ma sembra funzionare al contrario!! quando il verde dovrebbe essere acceso si spegne!Tipo con un immagine gialla o tutta bianca il pixel si spegne o ha un colore leggermente diverso (la si nota davvero a 1 cm sta cosa xo è stranissimo) vebbe sono io che mi sono fissato con sta cosa anche perche dal divano(a 3 mt) manco lo si nota, forse con sfondo totalmente nero a fissare proprio li :asd:
Cmq davvero un ottima tv anche i canali in SD si vedono in maniera impeccabile. Non ho ancora settato tutti i vari profili cmq gia cosi con le impostazioni di digital versus è veramente come qualità d immagine è molto ma molto meglio delle tv che ho visto da parenti ecc...
devi capire su che sfondo il pixel è verde e far andare immagini che abbiano come colore dominante quello dello sfondo.
questo per stimolare il pixel fermo a tornare attivo.
io che nel notebook avevo il pixel fermo sul rosso su sfondo grigio voleva dire che non funzionava il pixel blu non che era bloccato il rosso, ho giocato a vari giochi che erano tendenzialmente grigi e si sono sistemati.
cmq come qualità visiva è una delle migliori tv del 2010.
ilratman
14-01-2011, 01:32
sul sito sony sono già disponibili le descrizioni di molte tv nuove 2011, nx720 ex720 ex520 etc
http://www.sony.it/product/tvp-32-40-sony-bravia-tv
la cosa strana è che adesso hanno messo anche gli introvabili 40ex500 e 40hx700 come se adesso sony avesse deciso di distribuirli anche in italia, boh valli a capire.
notevole il 55HX820:
http://www.sony.it/product/t46-hx-series/kdl55hx820bi
unica nota negativa il rapporto qualità prezzo.
dato che su quei tagli ci sono plasma della stessa misura se non più grandi che se la giocano alla pari con molti meno €.
ilratman
14-01-2011, 02:11
notevole il 55HX820:
http://www.sony.it/product/t46-hx-series/kdl55hx820bi
unica nota negativa il rapporto qualità prezzo.
dato che su quei tagli ci sono plasma della stessa misura se non più grandi che se la giocano alla pari con molti meno €.
Viste le dimensioni sony ha eliminato qualsiasi matrice sharp tenendo solo le matrici samsung anche sul top di gamma hx920 che adesso è 46-55 e non più 46-52 come hx900.
Vedremo come si comporta.
Questo cmq mi fa pensare che samsung potrebbe usare il pannello di hx920 per il suo prossimo top di gamma che dovrebbe essere appunto un full led local diming.
per me è un bene, non ho molta stima di sharp.
Salve a tutti.
VI chiedo un consiglio visto che di TV ormai c'è una disinformazione paurosa, anzi se mi potreste consigliare un sito con molte recensioni (molti/quasi tutti i modelli) e paragoni vi ringrazierei.
Io sto cercando un tv lcd da 46 pollici che supporti il 3d, possibilmente a led anche se non è fondamentale (ma se lo è sarebbe molto meglio)
Al momento stavo sul SAMSUMG LE46C750 che però non è a led, c'è di meglio con un budget attorno ai 1200 euro?
Grazie
Gabriyzf
14-01-2011, 08:28
per me è un bene, non ho molta stima di sharp.
anch'io ;)
ilratman
14-01-2011, 08:30
Salve a tutti.
VI chiedo un consiglio visto che di TV ormai c'è una disinformazione paurosa, anzi se mi potreste consigliare un sito con molte recensioni (molti/quasi tutti i modelli) e paragoni vi ringrazierei.
Io sto cercando un tv lcd da 46 pollici che supporti il 3d, possibilmente a led anche se non è fondamentale (ma se lo è sarebbe molto meglio)
Al momento stavo sul SAMSUMG LE46C750 che però non è a led, c'è di meglio con un budget attorno ai 1200 euro?
Grazie
A parte il solito discorso perché se led meglio, con 1200 o prendi il c750, che ti assicuro migliore di molti led, oppure ti prendi un plasma 3d tipo il samsung 50c7000.
non hai molte alternative con il tuo budget.
Oppure aspetti un pochino che si riesca a trovare il sony 46ex720 che dovrebbe essere buono.
edit_user_name_here
14-01-2011, 09:45
Mi ero perso questo quote(anche se non era rivolto a me) e per caso lo ritrovato ratman.
Se non ti interessa il 3d è meglio hx700, hx800 soffre veramente tanto di clouding e basta che cerchi un po' in rete.
Come 46" ti dire toshiba 46xv733 o samsung 46c750 (è anche 3d se ti interessa).
Il 46 di hx700 si è sempre trovato poco credo che adesso sia anche peggio.
Il 46le705 per me ormai è una tv troppo vecchia.
Vecchio per vecchio potresti vedere se trovi il toshiba 46sv685 che è un meraviglioso fullled local diming e anche se del 2009 in 2d è ancora una delle migliori tv.
C'è anche il toshiba full led? belissimo allora mi interessa :) potevi anche accennarmelo ma pazienza ;) per fortuna che l'ho letto per caso(di solito salto alcuni reply).
Costicchia di più ma potrei prendere un taglio più piccolo volendo.
Son contento di averlo letto!
Cmq ha il vetro che riflette? sempre se lo consigli anche per me dal taglio 46 o 55.
ilratman
14-01-2011, 10:08
Mi ero perso questo quote(anche se non era rivolto a me) e per caso lo ritrovato ratman.
C'è anche il toshiba full led? belissimo allora mi interessa :) potevi anche accennarmelo ma pazienza ;) per fortuna che l'ho letto per caso(di solito salto alcuni reply).
Costicchia di più ma potrei prendere un taglio più piccolo volendo.
Son contento di averlo letto!
Cmq ha il vetro che riflette? sempre se lo consigli anche per me dal taglio 46 o 55.
He he il thread va letto proprio perché non è una chat e una risposta data ad altri vale per tutti.
Molti ripropongono sempre la stessa domanda e se non gli si riponde c'è un motivo. ;)
Cmq molte delle tv top di gamma hanno il vetro perché si riescono a mettere filtri per il miglioramento dell'immagine.
Il toshiba 55sv685 è uno dei migliori full led local diming superato solo dagli ultimi sony hx900 e philips 9705 ma per 2000€ il 55" ha un prezzaccio e la qualità visiva è al top.
Toshiba generalmente ha anche poco input lag anche se non ho idea di quanto ne abbia sv685.
edit_user_name_here
14-01-2011, 10:38
He he il thread va letto proprio perché non è una chat e una risposta data ad altri vale per tutti.
Molti ripropongono sempre la stessa domanda e se non gli si riponde c'è un motivo. ;)
Cmq molte delle tv top di gamma hanno il vetro perché si riescono a mettere filtri per il miglioramento dell'immagine.
Il toshiba 55sv685 è uno dei migliori full led local diming superato solo dagli ultimi sony hx900 e philips 9705 ma per 2000€ il 55" ha un prezzaccio e la qualità visiva è al top.
Toshiba generalmente ha anche poco input lag anche se non ho idea di quanto ne abbia sv685.
Eheh purtroppo hai ragione ;) anche se non ci si riesce sempre a capire il perchè non rispondete :p ma di certo non è nel tuo caso dato che mi hai risposto... solamente non mi hai detto del toshiba ma non è un problema dato che l'ho visto da me.
D'altronde se ti dimentichi qualcosa in mezzo a questo putiferio è una cosa normalissima :) come è normale che uno non riesce a leggere tutto per vari motivi.
Cmq cosa intendi come filtri? è una velina da mettere sopra al tv? chissa quanto costerà nel caso!
messaggero57
14-01-2011, 10:49
...la cosa strana è che adesso hanno messo anche gli introvabili 40ex500 e 40hx700 come se adesso sony avesse deciso di distribuirli anche in italia, boh valli a capire.
Mi sa che vogliono esaurire le scorte di magazzino prima di commercializzare i modelli 2011. Presto: è il momento di fare qualche affarone!!! :D
messaggero57
14-01-2011, 10:51
per me è un bene, non ho molta stima di sharp.
Beh, se parliamo di pannelli Sharp è insuperabile in questo momento. Forse solo i nuovi LG NANO saranno allo stesso livello, ma prima vorrei leggere delle recensioni.
ilratman
14-01-2011, 10:53
Cmq cosa intendi come filtri? è una velina da mettere sopra al tv? chissa quanto costerà nel caso!
No nessuna velina non devi mettere nulla.
Parlo di trattamenti al vetro che fa il produttore, per esempio sony adesso ha un trattamento che chiama opticontrast che non è altro che una resina messa sul vetro.
Un filtro in ottica è un film sottile sul vetro, un po' come il filtro uv degli occhiali da sole.
Nel mio per esempio c'è un filtro per migliorare il contrasto e in teoria per eliminare i riflessi.
messaggero57
14-01-2011, 10:54
...Al momento stavo sul SAMSUMG LE46C750 che però non è a led, c'è di meglio con un budget attorno ai 1200 euro?
Vai tranquillo:è uno dei migliori LCD in circolazione nonostante sia poco conosciuto perché non fa parte della categoria degli ultra slim.
ilratman
14-01-2011, 10:56
Mi sa che vogliono esaurire le scorte di magazzino prima di commercializzare i modelli 2011. Presto: è il momento di fare qualche affarone!!! :D
Dici che ne devo comprare uno di scorta? :D
Cmq ho notato che i fascia media ci sono tutti tranne ex620 che sarebbe il vero sostituto di ex500, stai a vedere che non verrà commercializzato.
aukarakiri
14-01-2011, 11:11
Ok, allora ho escluso il Sony ex500, mi sono rimasti Sharp 32le320e che mi piace soprattutto per l'estetica, nonché per le prestazioni, oppure PHILIPS 32pfl5605 oppure ip 6605. Il primo é full led il secondo é edge led come Lo sharp. Il 6605 ora é in offerta a 497 euro...
messaggero57
14-01-2011, 11:13
Dici che ne devo comprare uno di scorta? :D
Cmq ho notato che i fascia media ci sono tutti tranne ex620 che sarebbe il vero sostituto di ex500, stai a vedere che non verrà commercializzato.
Si, soprattutto se è un HX700! :D
Io invece vorrei capire se qualitativamente saranno migliori dei vari EX500 e HX700.
P.S. - Appena ho tempo risponderò al tuo PM.
messaggero57
14-01-2011, 11:15
Ok, allora ho escluso il Sony ex500, mi sono rimasti Sharp 32le320e che mi piace soprattutto per l'estetica, nonché per le prestazioni, oppure PHILIPS 32pfl5605 oppure ip 6605. Il primo é full led il secondo é edge led come Lo sharp. Il 6605 ora é in offerta a 497 euro...
Ma perché hai escluso il Sony? :confused: E' il migliore tra quelli che hai elencato.
forse ho parlato troppo presto! :D
nella scheda tecnica del tuo dice solo mpg4 mentre nella mia mpg4/avchd.
cmq dovresti provare non si sa mai.
devi capire su che sfondo il pixel è verde e far andare immagini che abbiano come colore dominante quello dello sfondo.
questo per stimolare il pixel fermo a tornare attivo.
io che nel notebook avevo il pixel fermo sul rosso su sfondo grigio voleva dire che non funzionava il pixel blu non che era bloccato il rosso, ho giocato a vari giochi che erano tendenzialmente grigi e si sono sistemati.
cmq come qualità visiva è una delle migliori tv del 2010.
mmm quindi immagini nere, blu grige...sul rosso mi pare non si verifichi e neanche con verde e giallo...
ilratman
14-01-2011, 11:23
mmm quindi immagini nere, blu grige...sul rosso mi pare non si verifichi e neanche con verde e giallo...
Quindi dovrebbe essere il pixel blu l'incriminato.
Attiva anche il motion flow al massimo.
aukarakiri
14-01-2011, 11:23
Ma perché hai escluso il Sony? :confused: E' il migliore tra quelli che hai elencato.
In realtà no, siccome la utilizzerei per consolle e divx non Lo é. Input lag molto alto e non supporta i formati che interessano a me. In più Sony non la amo particolarmente ed esteticamente é la più brutta. :-) :-)
Si, soprattutto se è un HX700! :D
Io invece vorrei capire se qualitativamente saranno migliori dei vari EX500 e HX700.
P.S. - Appena ho tempo risponderò al tuo PM.
Scusate ma tutte le novita' sony 2011 sono led?
Inoltre mi pare che ci sia poco sul taglio da 32"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.