PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

G1971B
17-07-2008, 15:16
ciao raga..anche io sono alla ricerca disperata di un Tv lcd full HD, ma sono a corto di nozioni.

ho sbirciato il sito della sony e ho trovato questa novità....il prezzo è caro, io nno vorrei andare oltre gli 800 euro e prendere un 32 pollici.

secondo voi vale veramente la pena fare la follia per questo?

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-32E4000&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV


oppure si trova di meglio (o roba uguale in prestazioni..) a prezzi più Umani??

il bello poi è che non c'è solo il 32E4000....per i nuovi bravia 32 pollici, come faccio a sapere chi è meglio di chi? (parlo da profano..sorry)

grazie per il supporto guys!! :)

Io punterei su un 32 pollici HD ready e non full HD.
Guarda questa (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=603594&langId=-1&category_rn=13951) .
Io l'ho vista dal vivo ed è spettacolare.

paslelxi
17-07-2008, 23:44
Io punterei su un 32 pollici HD ready e non full HD.
Guarda questa (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=603594&langId=-1&category_rn=13951) .
Io l'ho vista dal vivo ed è spettacolare.

..che poi meglio FULL HD o HD READY??...a parte le differenti risoluzioni ottenibili :confused: ??

perkè di HD ready ce ne sono a bizzeffe anche sotto i 750 eurozzi....mentre i FULL HD costano un botto.

oggi ho fatto un giro per farmi un'idea, e parlando di full HD ho visto 3 modelli:

bravia serie E 4000

bravia serie W4000

samsung serie 6 (full HD 32 polllici)

........e sinceramente (vabè a parte i prezzi, dato che tutti e 3 superano i 1000 euro..) non riesco a capire quale sia il MIGLIORE.

oltretutto, temo di aver omesso molto altro per questa fascia di prezzo per FULL HD....se magari mi date qualche dritta:sofico: che domattina vorrei schiarirmi le idee (lo so lo so che è dura..:D )

Eddie666
18-07-2008, 07:40
La scelta HD ready o FullHD dipende non solo dal tipo di contenuti che si andranno a visualizzare sullo stesso, ma anche dalla distanza di visione; inutile prendere un 32" FullHD e poi guardarlo da 3 metri di distanza, in quanto in quel caso si perderebbero i dettagli in più rispetto ad un HDready.

paslelxi
18-07-2008, 07:57
La scelta HD ready o FullHD dipende non solo dal tipo di contenuti che si andranno a visualizzare sullo stesso, ma anche dalla distanza di visione; inutile prendere un 32" FullHD e poi guardarlo da 3 metri di distanza, in quanto in quel caso si perderebbero i dettagli in più rispetto ad un HDready.

vabè, allora a che distanza si dovrebbe guardare un full HD rispetto ad un HD ready? (scusa la domanda profana :) )

cmq tra i tre modelli che ho citato ..qual'è a conti i fatti il migliore? :fagiano:

zappy
18-07-2008, 07:57
perkè di HD ready ce ne sono a bizzeffe anche sotto i 750 eurozzi....mentre i FULL HD costano un botto....
bravia serie E 4000
bravia serie W4000
samsung serie 6 (full HD 32 polllici)...
Quoto per gli hdready. Anche guardare contenuti HD, la differenza non è poi così abissale. insomma c'è molta + differenza fra un dvd e un blu che non a vedere un blu su hdr o fhd.

Sui 3 modelli che citi, non li conosco nel dettaglio, ma sappi che samsung e sony producono i pannelli insieme quindi la differenza di qualità di questo componenete è pari a zero ;)

paslelxi
18-07-2008, 08:06
Quoto per gli hdready. Anche guardare contenuti HD, la differenza non è poi così abissale. insomma c'è molta + differenza fra un dvd e un blu che non a vedere un blu su hdr o fhd.

Sui 3 modelli che citi, non li conosco nel dettaglio, ma sappi che samsung e sony producono i pannelli insieme quindi la differenza di qualità di questo componenete è pari a zero ;)

ah, perfetto...almeno mi si è chiarita una cosa :) , grazie.

ora devo capire dove orientarmi per un 32 full Hd, e alla fine della fiera sarei anche disposto a sforare (di poco) i mille eurozzi (unica spesa ma come si deve :D )

...qua escono modelli giorno dopo giorno, e magari uno ce li ha sotto al naso e non li prende in considerazione. :muro:

Eddie666
18-07-2008, 08:08
vabè, allora a che distanza si dovrebbe guardare un full HD rispetto ad un HD ready? (scusa la domanda profana :) )

cmq tra i tre modelli che ho citato ..qual'è a conti i fatti il migliore? :fagiano:

non lo so di preciso (in giro si trovano delle specie di tabelle, ma al momento non ne ho sottomano nessuna), cmq per un 32 penso sia nell'ordine del metro e mezzo.
circa i 3 modelli non li conosco, per cui ti conviene aspettare l'arrivo di qualcuno più compenete ;)

paslelxi
18-07-2008, 08:20
non lo so di preciso (in giro si trovano delle specie di tabelle, ma al momento non ne ho sottomano nessuna), cmq per un 32 penso sia nell'ordine del metro e mezzo.
circa i 3 modelli non li conosco, per cui ti conviene aspettare l'arrivo di qualcuno più compenete ;)

ok, grazie eddie :)

G1971B
18-07-2008, 08:31
Sui 3 modelli che citi, non li conosco nel dettaglio, ma sappi che samsung e sony producono i pannelli insieme quindi la differenza di qualità di questo componenete è pari a zero ;)

Si però oltre al pannello è l'elettronica a fare la differenza e quella della Sony è eccellente. Se poi si acquista un modello con il Bravia Engine 2 la differenza è notevole.
Continuo a consigliare il Sony di cui sopra ...... semplicemente spettacolare! :D

G1971B
18-07-2008, 08:50
Chi mi consiglia un ottimo 19/20 pollici da mettere in camera?

paslelxi
18-07-2008, 08:51
Si però oltre al pannello è l'elettronica a fare la differenza e quella della Sony è eccellente. Se poi si acquista un modello con il Bravia Engine 2 la differenza è notevole.
Continuo a consigliare il Sony di cui sopra ...... semplicemente spettacolare! :D

mhh...beh anche questo è giusto.

io dal catalogo primavera estate 08 della sony vedo 2 modelli abbordabili full HD

BRAVIA W4000

BRAVIA E4000

e siamo sopra i mille euro per entrambi....soltanto non riesco a capire qual'è decisamente migliore tra i due!:mc:

oltretutto noto che manca il motion flow per entrambi (invece presente nella serie x3500...) ...la serie samsung 6 manco ha il motionflow, forse la serie degli HD ready ce l'ha

cmq mi sta a venire il mal di testa..ogni 5 minuti esce una novità che cancella il mio insieme di conoscenze (molto scadenti tralaltro...):muro: :D

DVD2005
18-07-2008, 09:16
Ho finalmente risolto i problemi di qualità del segnale, ora del mio Sharp Aquos da 32" sono molto soddisfatto :)

sacd
18-07-2008, 11:06
mhh...beh anche questo è giusto.

io dal catalogo primavera estate 08 della sony vedo 2 modelli abbordabili full HD

BRAVIA W4000

BRAVIA E4000

e siamo sopra i mille euro per entrambi....soltanto non riesco a capire qual'è decisamente migliore tra i due!:mc:

oltretutto noto che manca il motion flow per entrambi (invece presente nella serie x3500...) ...la serie samsung 6 manco ha il motionflow, forse la serie degli HD ready ce l'ha

cmq mi sta a venire il mal di testa..ogni 5 minuti esce una novità che cancella il mio insieme di conoscenze (molto scadenti tralaltro...):muro: :D

Lascia perdere tutte le funzioni accessorie, tanto nn servono a nulla se nn a far impazzire l'utente medio di turno, alla fine si vede meglio con tutto disattivato o quasi.
Pigliati il W4000 che è un ottimo tv e ha ricevuto ottimi giudizi ovunque è stato provato.
Rimane sempre il fatto che magari sarebbe preferito fosse hd ready e costasse 200€ in meno:D

zappy
18-07-2008, 11:12
Si però oltre al pannello è l'elettronica a fare la differenza e quella della Sony è eccellente. Se poi si acquista un modello con il Bravia Engine 2 la differenza è notevole.

Io invece ritengo che le differenze sostanziali le faccia il pannello. Alla fine sul segnale digitale non è che l'elettronica debba fare chissà quali elaborazioni: quello è e quello dovrebbe restare.
contrasti, resa cromatica, tempi di risposta invece non sono influenzati dall'elaborazione del segnale se non marginalmente, a parità di caratteristiche.

zappy
18-07-2008, 11:14
Pigliati il W4000 che è un ottimo tv e ha ricevuto ottimi giudizi ovunque è stato provato.
oh, ma sempre a publicizzare sfacciatamente sony?!? :D
Pure il nick è sony-oriented :p

sacd
18-07-2008, 11:20
oh, ma sempre a publicizzare sfacciatamente sony?!? :D
Pure il nick è sony-oriented :p

NN sono sony oriented, sono oriented a quello che si vede meglio.

sacd
18-07-2008, 11:21
Io invece ritengo che le differenze sostanziali le faccia il pannello..

Credimi nn è così:D

paslelxi
18-07-2008, 11:36
Lascia perdere tutte le funzioni accessorie, tanto nn servono a nulla se nn a far impazzire l'utente medio di turno, alla fine si vede meglio con tutto disattivato o quasi.
Pigliati il W4000 che è un ottimo tv e ha ricevuto ottimi giudizi ovunque è stato provato.
Rimane sempre il fatto che magari sarebbe preferito fosse hd ready e costasse 200€ in meno:D

l'unica cosa è che non vorrei che ci fossero differenze sostanziali tra la versione a 32 pollici e quella a 40 (che per motivi di spazio e budget eviterei..) ...leggevo del pannello a 10 bit dei 40 pollici, mentre il 32 ne ha uno ad 8...che vor di??..incide??

manca anche il live coulor creation ed il foto tv hd (facendo un comparativa sul sito sony.

http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3FdeepestLevelCategoryId%3DTVP%2B32-40%2BSony%2BBRAVIA%2BTV%26site%3Dodw_it_IT%26pcReturnUrl%3D%252Fview%252FView.action%253Fsection%253DODW%252BSS%252BALL%252BProducts%2526productcategory%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526page%253DProductSeriesHome%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%26sectiontype%3DProduct&models=KDL-40E4000&models=KDL-40W4000&models=KDL-32W4000

qui ho impostato il confronto tra il bravia E4000 e i due BRAVIA W4000 (Rispettivamente a 32 e 40 pollici)

dato che sono poco esperto,...forse voi ne cavate qualche conclusione migliore della mia....:D

solo poi un'altro paio di cose mi frullano per la capa:

1) userei il Tv lcd principalmente per collegarlo alla xbox 360....ovviamente giocandoci, quello che mi lascia un po' perplesso dai commenti sono i tempi di risposta dei sony...a differenza di quanto leggo sui philips o samsung...c'è questo divario?

in sostanza non vorrei avere problemi di evidenti effetti scia giocandoci su..(avendo speso mille eurozzi)

2) la questione del digitale terrestre a pagamento....

i samsung mi pare offrano la possibilità di usare le schede con un kit apposito...per i sony come siamo messi?

grazie raga!!:)

zappy
18-07-2008, 12:04
Credimi nn è così:D

come no: con "l'elettronica" trasformi un TN in un IPS... :p
Ma dai! il pannello fa la sua parte ed è una parte sostanziale.

zappy
18-07-2008, 12:05
NN sono sony oriented, sono oriented a quello che si vede meglio.
Allora consiglia i CRT :p

sacd
18-07-2008, 12:28
Allora consiglia i CRT :p

Le cinesate di adesso se le possono tenere loro....

paslelxi
18-07-2008, 13:27
l'unica cosa è che non vorrei che ci fossero differenze sostanziali tra la versione a 32 pollici e quella a 40 (che per motivi di spazio e budget eviterei..) ...leggevo del pannello a 10 bit dei 40 pollici, mentre il 32 ne ha uno ad 8...che vor di??..incide??

manca anche il live coulor creation ed il foto tv hd (facendo un comparativa sul sito sony.

http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3FdeepestLevelCategoryId%3DTVP%2B32-40%2BSony%2BBRAVIA%2BTV%26site%3Dodw_it_IT%26pcReturnUrl%3D%252Fview%252FView.action%253Fsection%253DODW%252BSS%252BALL%252BProducts%2526productcategory%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526page%253DProductSeriesHome%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%26sectiontype%3DProduct&models=KDL-40E4000&models=KDL-40W4000&models=KDL-32W4000

qui ho impostato il confronto tra il bravia E4000 e i due BRAVIA W4000 (Rispettivamente a 32 e 40 pollici)

dato che sono poco esperto,...forse voi ne cavate qualche conclusione migliore della mia....:D

solo poi un'altro paio di cose mi frullano per la capa:

1) userei il Tv lcd principalmente per collegarlo alla xbox 360....ovviamente giocandoci, quello che mi lascia un po' perplesso dai commenti sono i tempi di risposta dei sony...a differenza di quanto leggo sui philips o samsung...c'è questo divario?

in sostanza non vorrei avere problemi di evidenti effetti scia giocandoci su..(avendo speso mille eurozzi)

2) la questione del digitale terrestre a pagamento....

i samsung mi pare offrano la possibilità di usare le schede con un kit apposito...per i sony come siamo messi?

grazie raga!!:)

we, qualcuno mi puo' dare una dritta?...oggi pom dovrei andare a chiudere l'acquisto, preferisco rosicare adesso che posso cambiare scelta anzichè dopo che l'ho fatta :sofico:

Pekke22
18-07-2008, 16:30
Qualcuno di voi che ha un Philips Ambilight 9603/9703 potrebbe postare qualche foto ad ambilight acceso/spento ??

G1971B
18-07-2008, 22:20
Io invece ritengo che le differenze sostanziali le faccia il pannello. Alla fine sul segnale digitale non è che l'elettronica debba fare chissà quali elaborazioni: quello è e quello dovrebbe restare.
contrasti, resa cromatica, tempi di risposta invece non sono influenzati dall'elaborazione del segnale se non marginalmente, a parità di caratteristiche.

La differenza a parità di pannello la fà l'elettronica e lo dimostra il fatto che Sony e Samsung pur avendo pannelli identici (Samsung fornisce i pannelli a Sony) hanno un'interpretazione del colore e dell'immagine completamente differente.

MarcoM
18-07-2008, 22:28
oh, ma sempre a publicizzare sfacciatamente sony?!? :D
Pure il nick è sony-oriented :p
No, è che la serie W4000 di Sony, in questo momento è la migliore sul mercato, quindi... ;)
E poi l'elettronica in questi TV è proprio quella che fa la differenza (a parità di pannello ovviamente), soprattutto la parte riguardante lo scaler e il deinterlacer dai quali la qualità del TV non può prescindere, specialmente quando vengono utilizzati con segnali analogici SD.

lukeskywalker
19-07-2008, 09:53
No, è che la serie W4000 di Sony, in questo momento è la migliore sul mercato, quindi... ;)
E poi l'elettronica in questi TV è proprio quella che fa la differenza (a parità di pannello ovviamente), soprattutto la parte riguardante lo scaler e il deinterlacer dai quali la qualità del TV non può prescindere, specialmente quando vengono utilizzati con segnali analogici SD.
giusto, poi l'utilizzo più comune rimane l'sd per la maggior parte della gente, sia analogico che digitale.
l'elettronica fà la differenza.

Walty06
19-07-2008, 10:07
io cmq sn innamorato dei philips...

visione splendita della tv, stile cinepresa....
in più il design è il migliore.

iaiuarmando
19-07-2008, 12:30
Ciao raga cmq tra::::
Samsung LE 37A656A1F , Sony w4000, Philips 37PFL9603D/10

Qual'e il migliore??? Sotto qualsiasi profilo (sd, divx, giocarci, hdtv, bluray)
E' possibile farne una classifica tra i 3 LCD???

lukeskywalker
19-07-2008, 14:17
Ciao raga cmq tra::::
Samsung LE 37A656A1F , Sony w4000, Philips 37PFL9603D/10

Qual'e il migliore??? Sotto qualsiasi profilo (sd, divx, giocarci, hdtv, bluray)
E' possibile farne una classifica tra i 3 LCD???

bella lotta tra sony e philips...

jeffryeretico
19-07-2008, 14:22
dunque,
dovrei prendermi una tv 32 da guardare da 2.5 - 3 m.

ecco le domande:

1) da questa distanza, vedo differenza fra un HD e un FULL HD?
2) da questa distanza , vedo differenza fra il segnale DVB-T e il DVB-T HD?
3)è vero che un FULL HD usato per il segnale DVB-T o DVB-T HD, si vede peggio rispetto ad un HD perchè è costretto a scalare risoluzione?

sono combattuto fra queste tv che userò principalmente per TV SD, DIGITALE E PAY TV, e qualcosina di xbox 360 e wi:

1)pana TX-32LZD85F (full)
2)pana TX-32LXD85F (hd)
3)sony Bravia KDL-32W4000

cosa mi consigliate in relazione alle mie esigenze?
non vorrei prendere una tv full e scoprire poi che si vedeva meglio nella versione hd

lukeskywalker
19-07-2008, 14:34
dunque,
dovrei prendermi una tv 32 da guardare da 2.5 - 3 m.

ecco le domande:

1) da questa distanza, vedo differenza fra un HD e un FULL HD?
2) da questa distanza , vedo differenza fra il segnale DVB-T e il DVB-T HD?
3)è vero che un FULL HD usato per il segnale DVB-T o DVB-T HD, si vede peggio rispetto ad un HD perchè è costretto a scalare risoluzione?

sono combattuto fra queste tv che userò principalmente per TV SD, DIGITALE E PAY TV, e qualcosina di xbox 360 e wi:

1)pana TX-32LZD85F (full)
2)pana TX-32LXD85F (hd)
3)sony Bravia KDL-32W4000

cosa mi consigliate in relazione alle mie esigenze?
non vorrei prendere una tv full e scoprire poi che si vedeva meglio nella versione hd

1)no
2)no
3)si in genere, anche l'hd ready (è a questo che ti riferisci quando parli di hd) scala ma di meno di un full.
w4000

jeffryeretico
19-07-2008, 14:41
grazie mille per le risposte.

li hai visti accesi entrambi i pana e il sony?

stando a tuo discorso, invece del sony dovrei preferire il pana in versione hd

jeffryeretico
20-07-2008, 08:53
zi,
ieri parlando con un commesso del media world, mi ha detto che la storia dello "scalaggio" è una cavolata e che si vede cmq meglio su un full perchè scalando dato che ha piu' pixel, si vede cmq meglio.

a me sembra una cavolata, voi che mi dite?

MarcoM
20-07-2008, 09:55
zi,
ieri parlando con un commesso del media world, mi ha detto che la storia dello "scalaggio" è una cavolata e che si vede cmq meglio su un full perchè scalando dato che ha piu' pixel, si vede cmq meglio.

a me sembra una cavolata, voi che mi dite?

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: ... :sbonk:
Proprio perchè ha più pixel deve riscalare maggiormente, accentuando quindi i difetti, gli artefatti ecc... Ah... i commessi... :doh:

Neno1982
20-07-2008, 10:57
c'è ancora qualcuno che parla con i commessi del media world (o centri commerciali in generale)???
che preparazione volete che abbiano... sono ragazzi normali che invece di andare a fare i camerieri vendono tv, e DEVONO vendere il piu possibile

jeffryeretico
20-07-2008, 13:32
bhe lo so, ma non mi costava nulla chiedere :)


quindi mi consigliate la tv HD e non full hd?

non vorrei che le features in piu' del full hd pana rispetto a quelle del hd pana,
soperiscano il problema del rescaling risultando un'immagijne nettamente migliore, dato che le recensioni che ho letto lo emttono una spanna sopra rispetto al suo fratellino hd.

ecco i mdoelli a confronto:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/361779/module/general/compare/products/displayResult.html?p=TX-32LZD85&p=TX-32LXD85

a favore del full:

motion picture pro 2
riduzione rumore video
v audio sorround
BBE ViVA HD3D Sound
Dolby Digital

che ne dite?
quale dovrei compare :(

MarcoM
20-07-2008, 15:23
bhe lo so, ma non mi costava nulla chiedere :)


quindi mi consigliate la tv HD e non full hd?

non vorrei che le features in piu' del full hd pana rispetto a quelle del hd pana,
soperiscano il problema del rescaling risultando un'immagijne nettamente migliore, dato che le recensioni che ho letto lo emttono una spanna sopra rispetto al suo fratellino hd.

ecco i mdoelli a confronto:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/361779/module/general/compare/products/displayResult.html?p=TX-32LZD85&p=TX-32LXD85

a favore del full:

motion picture pro 2
riduzione rumore video
v audio sorround
BBE ViVA HD3D Sound
Dolby Digital

che ne dite?
quale dovrei compare :(
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare. E comunque il fullHD sotto i 40"-42" è inutile perché il 32" è troppo piccolo per apprezzare la differenza di risoluzione (a meno di non stare a mezzo metro dal TV).

paslelxi
20-07-2008, 16:21
IO ho appena preso il philips da 32...bella bestia non c'è che dire :D, vi posto alcune foto

http://img228.imageshack.us/img228/961/img0449ru8.jpg (http://imageshack.us)

http://img229.imageshack.us/img229/2772/img0459gd3.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=img0459gd3.jpg)


questa è stata ottenuta con l'AMBILIGHT attivato :) :

http://img232.imageshack.us/img232/7815/img0460go6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img0460go6.jpg)

http://img141.imageshack.us/img141/9228/img0469qb2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img0469qb2.jpg)

http://img87.imageshack.us/img87/8042/img0472jw9.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=img0472jw9.jpg)

jeffryeretico
20-07-2008, 17:28
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare. E comunque il fullHD sotto i 40"-42" è inutile perché il 32" è troppo piccolo per apprezzare la differenza di risoluzione (a meno di non stare a mezzo metro dal TV).


bhe l'utilizzo telhod etto, tv e dvb-t-

quindi ho letto che il sony d3000 era formidabile sotto questo aspetto, vorrei capire se lo è anche il panma dato che è pure certificato x la paytv

e già che ci sonoc apire quale sia il meglio dei due

grazie

MarcoM
20-07-2008, 17:34
bhe l'utilizzo telhod etto, tv e dvb-t-

quindi ho letto che il sony d3000 era formidabile sotto questo aspetto, vorrei capire se lo è anche il panma dato che è pure certificato x la paytv

e già che ci sonoc apire quale sia il meglio dei due

grazie

Scusa ma la pagina che hai linkato non mi si apre, quindi non riesco a capire quali siano i due modelli.
Comunque, se le esigenze primarie sono TV e Digitale Terrestre, io farei un pensierino ad un plasma che si comportano assai meglio coi segnali SD.

jeffryeretico
21-07-2008, 01:31
lo so, anche io avevo optato x il plasma, il problema è che ho spazio solo per il 32 pollici e attualmente lunico plasma di tale misura è un lg senza dvb e a me serve con integrato il dvb

avevo letto che il sony d3000 si comportava quasi coem tv a tubo catodico:

http://www.digitalversus.com/article-364-2272-16.html

vorrei capire comè rispetto a questo sempre sotto il punto di vista sd:

http://www.digitalversus.com/article-364-3544-60.html

Adreno Cromo
21-07-2008, 06:07
Ancora si trova qualche D3000:eek:

E' cmq sa preferire, per l'uso che devi farne, al Panasonic che un FHD.

iaiuarmando
21-07-2008, 08:14
Raga ho trovato un 37A656A1F Samsung ad un prezzo ragionevole
881,00 + spedizione.
Cmq che ne dite di questo schermo???
Puo competere con i philips ed i sony???
Voi che fareste al mio posto????(tra il samsung ed altre case quale scegliereste)

il mio uso principale sara giocare a pes ed attaccargli un mediacenter alle costole:D :D

Gorham
21-07-2008, 09:05
Ciao a tutti, vorrei essere subito chiaro, stò per inoltrarvi per l'ennessima volta una delle richieste più reiterate in questo thread, ma se lo faccio è perchè ultimamente mi sono interessato esclusivamente ai plasma perdendo di vista questa discussione ed è probabile che nel frattempo le cose siano cambiate un pò.
Dunque, come dicevo ero ormai vicino all'acquisto di un Panasonic 37PX80E ma da perfetto idiota quale sono non avevo dato il giusto peso alle dimensioni della TV sicurissimo che si sarebbe perfettamente incastonata all'interno della libreria presente nel mio salotto. Risultato, mi mancano la bellezza di 7 millimetri per lato e quindi a meno di stravolgimenti nell'arredamento della suddetta stanza, cosa alla quale stò pensando più che seriamente, magari per far spazio ad un 42" :D , devo per forza di cose ripiegare su un LCD HD Ready da 32" o da 37" ma che non superi i 90cm di larghezza massima. Tenendo in considerazione che l'uso che farei è quello di vedere la TV, analogica e digitale, e i DVD SD mi sapreste indicare qual'è attualmente l'erede spirituale dell'ottimo ma ormai introvabile Sony D3000?

Ciao e grazie

boba66
21-07-2008, 15:41
devo per forza di cose ripiegare su un LCD HD Ready da 32" o da 37" ma che non superi i 90cm di larghezza massima.
Io ho appena comprato un 32" della LG 32LG5000 HD ready ed è circa 80 cm di larghezza mi trovo molto bene ma devo ancora sfruttarlo per bene
per quanto riguarda il 37 pollici della LG (37LG5000 e 37LG6000) questi due modelli sono FULL HD hanno una larghezza di circa 93 cm e la larghezza dovrebbe essere simile a tutti i 32 o 37 pollici che siano.

Io il mio LG da 32" l'ho pagato 600EURO con spedizione inclusa per i 37" vai da un minimo di 850 a oltre 1000 sia per il 5000 che per il 6000.

se ti interessa il sito del produttore ecco qui (http://it.lge.com/index.jhtml)

Ciao ciao
boba

Pekke22
21-07-2008, 15:43
Grandissimo paslelxi !!! :D

Grazie 1000 per le foto ??

Qualcun altro potrebbe postare le sue foto del 9603 ?

Gorham
22-07-2008, 08:12
Io ho appena comprato un 32" della LG 32LG5000 HD ready ed è circa 80 cm di larghezza mi trovo molto bene ma devo ancora sfruttarlo per bene
per quanto riguarda il 37 pollici della LG (37LG5000 e 37LG6000) questi due modelli sono FULL HD hanno una larghezza di circa 93 cm e la larghezza dovrebbe essere simile a tutti i 32 o 37 pollici che siano.

Io il mio LG da 32" l'ho pagato 600EURO con spedizione inclusa per i 37" vai da un minimo di 850 a oltre 1000 sia per il 5000 che per il 6000.

se ti interessa il sito del produttore ecco qui (http://it.lge.com/index.jhtml)

Ciao ciao
boba


Grazie per la segnalazione! ;)

paslelxi
22-07-2008, 09:40
Grandissimo paslelxi !!! :D

Grazie 1000 per le foto ??

Qualcun altro potrebbe postare le sue foto del 9603 ?


di nulla..dovere ;)

davidoff70
22-07-2008, 10:19
Io ho appena comprato un 32" della LG 32LG5000 HD ready ed è circa 80 cm di larghezza mi trovo molto bene ma devo ancora sfruttarlo per bene
per quanto riguarda il 37 pollici della LG (37LG5000 e 37LG6000) questi due modelli sono FULL HD hanno una larghezza di circa 93 cm e la larghezza dovrebbe essere simile a tutti i 32 o 37 pollici che siano.

Io il mio LG da 32" l'ho pagato 600EURO con spedizione inclusa per i 37" vai da un minimo di 850 a oltre 1000 sia per il 5000 che per il 6000.

se ti interessa il sito del produttore ecco qui (http://it.lge.com/index.jhtml)

Ciao ciao
boba


Mi sapresti aiutare...
La mia ragazza ha preso in offerta un LG3000 e siccome è la prima volta che ho a che fare con un TV con digitale terrestre integrato volevo chiedere alcuni chiarimenti visto anche che il manuale è veramente poco chiaro.
é possibile farfe un elenco "misto" di canali digitali e analogici da usare normalmente? (Rai 1-2-3 in analogico e Canale 5, Italia 1 e Rete4 digitali)
Siccome dovrei prendere anche io un TV LCD mi sapete dire se anche le altre marche anno una gestione cosi poco chiara del DVT?
Grazie mille a tutti.

Walty06
22-07-2008, 17:49
Grandissimo paslelxi !!! :D

Grazie 1000 per le foto ??

Qualcun altro potrebbe postare le sue foto del 9603 ?

io te le posso fare tra pochi giorni..
ho il 37 pollici
però la serie 7 e nn 9..

devo dirti però he guardare la tv è diventato proprio bello..
il design della philips nn ha imitazione...
:D

poi cmq quella di paslelxi nn penso manco sia la serie 9...

Pekke22
23-07-2008, 14:52
Grazie Walty..mi racomando con e senza ambilight !! :D

paslelxi
23-07-2008, 17:12
io te le posso fare tra pochi giorni..
ho il 37 pollici
però la serie 7 e nn 9..

devo dirti però he guardare la tv è diventato proprio bello..
il design della philips nn ha imitazione...
:D

poi cmq quella di paslelxi nn penso manco sia la serie 9...


già.. :)

voi che avete il philips che settaggio usate per vedere bene le partite di calcio?...io noto degli effetti scia sopratutto quando la palla schizza via veloce, ..è una cosa che si puo' limitare? o è un idfetto di fondo di tutti i tv lcd?:confused:

Pekke22
24-07-2008, 10:20
Le partite di calcio sono il test migliore che puoi fare.

Hai attivato tutto gli effetti (hd natural motion etc..) e magari provato a disattivare il 100hz ?

Walty06
24-07-2008, 16:13
se nn ha la serie 9 nn hai i 100hz.

e cmq neanche io li ho.
le prime volte anceh a me si cvedeva disturbato vedendo le partite
ho pensato all'antenna ma nn era quella.
allora un bel giorno ho tolto tutte le opzioni possibili, ho messo tutto al minimo
e devo dire che ora si vede davvero bene...

:D

poi per regolarla al meglio ora nn ho tempo, ma mi accontento così perkè è diventato un piacere vedere le partite.
soprattutto quando iniziano che fanno l'ingradatura dall'alto si notano bene i fili d'erba addirittura :D

Pekke22
24-07-2008, 16:45
Sicuramente qualcosa ancora puoi attivarlo e sono sicuro che ne trarresti ulteriore beneficio.Non ha senso avere 30 filtri e levarli tutti per uno che funziona male con le partite.bastano 5 minuti.Poi ognuno puo fare come vuole..

Il Castiglio
24-07-2008, 18:02
Sicuramente qualcosa ancora puoi attivarlo e sono sicuro che ne trarresti ulteriore beneficio.Non ha senso avere 30 filtri e levarli tutti per uno che funziona male con le partite.bastano 5 minuti.Poi ognuno puo fare come vuole..
Anch'io invece ricordo che si consigliava (pagine addietro) di togliere tutti i filtri per vedere le partite :D

Adreno Cromo
24-07-2008, 18:41
In teoria si poi bisogna vedere da TV a TV.

Walty06
24-07-2008, 18:55
beh ma la philips è molto difficile da settare a dovere..

cioè, io ho tolto tutto solo per provare e ho visto che si vedeva bene e l'ho lasciato così...
però un poco mi è diminuito la caratteristica visione da cinepresa tipica dei philips..


diciamo che ogni filtro è assolutamente indipendente a sè, attivando uno può sballare tutto il settaggio.
cmq ti asssicuro che mettendo tutto al minimo sn ultra soddisfatto...
poi io nn sono uno che sta a vedere il pelo nell'uovo, quando vedrò qualche imperfezione allora mi metto a regolarlo al meglio, ma per ora mi va bene così.

cmq le tv lcd ormai hanno raggiunto tali livelli che pressapoco si somigliano un po tutte...secondo me ormai si guarda molto al design e alla marca a cui uno può piacere o no.
e secondo me philips ha molti punti a favore:
ambilight
estetica
e quel particolare pannello full hd che fa sembrare come se stessi guardando un film al cinema.

gli altri tv nn offrono secondo me molto meglio se nn la sharp le dimensioni (è il più sottile tv, ma a me poco importa) e la panasonic offre l'ultima tecnologia 100hz ad un prezzo basso ma al plasma...

(stando su un budget di 1000-1200euro).

stef78g
25-07-2008, 01:49
IO ho appena preso il philips da 32...bella bestia non c'è che dire :D


Ciao! Potresti dirmi come si comporta collegato in hdmi al tuo portatile dell, è proprio la configurazione che vorrei utilizzare!

Grazie!

stef78g
25-07-2008, 01:56
beh ma la philips è molto difficile da settare a dovere..

cioè, io ho tolto tutto solo per provare e ho visto che si vedeva bene e l'ho lasciato così...
però un poco mi è diminuito la caratteristica visione da cinepresa tipica dei philips..


diciamo che ogni filtro è assolutamente indipendente a sè, attivando uno può sballare tutto il settaggio.
cmq ti asssicuro che mettendo tutto al minimo sn ultra soddisfatto...
poi io nn sono uno che sta a vedere il pelo nell'uovo, quando vedrò qualche imperfezione allora mi metto a regolarlo al meglio, ma per ora mi va bene così.

cmq le tv lcd ormai hanno raggiunto tali livelli che pressapoco si somigliano un po tutte...secondo me ormai si guarda molto al design e alla marca a cui uno può piacere o no.
e secondo me philips ha molti punti a favore:
ambilight
estetica
e quel particolare pannello full hd che fa sembrare come se stessi guardando un film al cinema.

gli altri tv nn offrono secondo me molto meglio se nn la sharp le dimensioni (è il più sottile tv, ma a me poco importa) e la panasonic offre l'ultima tecnologia 100hz ad un prezzo basso ma al plasma...

(stando su un budget di 1000-1200euro).

Io i philips li ho visti con filmati hd e non mi hanno colpito più di tanto, anzi. Colori e luminosità ad alti livelli ma nei movimenti non vedevo immagini fluide.

L'unico che mi ha davvero lasciato a bocca a perta sotto questo punto di vista è stato il panasonic serie lzd85. Mi ha veramente sorpreso in positivo. Oltretutto il panasonic 37 pollici 100Hz costa poco più del philips 32 pollici 9603 non 100Hz.

Qualcuno conosce il panasonic?

paslelxi
25-07-2008, 08:49
Ciao! Potresti dirmi come si comporta collegato in hdmi al tuo portatile dell, è proprio la configurazione che vorrei utilizzare!

Grazie!

sinceramente sto cercando di capire come far arrivare l'audio...anzi colgo l'occasione proprio per chiedere come far riconoscere l'audio in hdmi dal portatile al Tv lcd :)

quello che posso dirti riguarda la parte video...non c'è che dire, semplicemente perfetto!, nessun problema di configurazione, si setta sui automaticamente, l'unica cosa da fare è mettere a 60 Hz lo schermo.

per quanto rigurada l'audio,...ho provato anche ad impostare l'indirizzo dell'audio L/R sul canale HDMI dove è collegato il dell,..ma per ora nisba. penso sia una sciocchezza cmq, ma ci dovrei smanettare un poco ..se avete già risolto come fare ditemelo raga :sofico:

tenete presente cmq, che il motion flow a 100 hz sui 32 non c'è come opzione...quindi per vedere bene le partite di calcio (solo lì riscontro dei seri problemi di "scie") si devono trovare strade alternative

paslelxi
25-07-2008, 08:56
Io i philips li ho visti con filmati hd e non mi hanno colpito più di tanto, anzi. Colori e luminosità ad alti livelli ma nei movimenti non vedevo immagini fluide.

L'unico che mi ha davvero lasciato a bocca a perta sotto questo punto di vista è stato il panasonic serie lzd85. Mi ha veramente sorpreso in positivo. Oltretutto il panasonic 37 pollici 100Hz costa poco più del philips 32 pollici 9603 non 100Hz.

Qualcuno conosce il panasonic?

bah...io non convinto chiesi al commesso di mettermi fianco a fianco il sony bravia w4000 da 32 ed il philips 9603 che poi ho preso.

tutti e due collegati ad un lettore blue ray e relativo film.

il philips mi è parso più fluido nella resa dinamica, come brillantezza e colori non ho notato differenze.

alla fine con il bravia avevo il digitale terrestre Hd in più..con il philips avevo tempi di risposta più bassi (almeno standoa quanto dichiara il produttore), 4 ingressi HDMI, l'Ambilight ed un design più accattivante rispetto al sony.

pesando i più e i meno mi sono buttato sul philips...un 37/40 non li potevo prendere per problemi di spazio e budget.

anche i panasonic sono delle belle bestie nno c'è che dire.

di fatto quando si è su questi livelli, come scegli scegli ...non sbagli.:D

paslelxi
25-07-2008, 09:21
io te le posso fare tra pochi giorni..
ho il 37 pollici
però la serie 7 e nn 9..

devo dirti però he guardare la tv è diventato proprio bello..
il design della philips nn ha imitazione...
:D

poi cmq quella di paslelxi nn penso manco sia la serie 9...


certo che è la serie 9....32PFL9603:)

stef78g
25-07-2008, 16:06
bah...io non convinto chiesi al commesso di mettermi fianco a fianco il sony bravia w4000 da 32 ed il philips 9603 che poi ho preso.

tutti e due collegati ad un lettore blue ray e relativo film.

il philips mi è parso più fluido nella resa dinamica, come brillantezza e colori non ho notato differenze.

alla fine con il bravia avevo il digitale terrestre Hd in più..con il philips avevo tempi di risposta più bassi (almeno standoa quanto dichiara il produttore), 4 ingressi HDMI, l'Ambilight ed un design più accattivante rispetto al sony.

anche i panasonic sono delle belle bestie nno c'è che dire.



Parlando con un commesso che mi sembrava appassionato, lui mi ha confermato che nella "sua classifica" mette il panasonic al primo posto e poi a seguire a parità il philips e il sony.

Comunque ti ripeto. Il Panasonic che ho visto io mi ha davvero colpito. Aveva delle immagini molto reali e fluide. Vorrei comunque rivederlo.

Il Philips può essere collegato alla LAN perchè ha una porta ethernet e in più a livello di configurazioe di immagine (settaggio) è più dettagliato, ovvero lascia più possibilità di scelta. Il panasonic invece non permette di disabilitare i 100Hz che temo possano creare dei problemi di sfarfallio nelle immagini ferme o nel collegamento con un pc (da verificare).

Insomma sono pannelli molto buoni entrambi, ma personalmente sono stato più colpito dal Panasonic lzd85. Come estetica Sharp resta la migliore perchè ha la cornice più sottile di tutte le altre marche. C'è da pesare un po' tutto e valutare. Per l'assistenza non so quale marca sia la migliore. Il prezzo invece è a favore del panasonic.

Walty06
25-07-2008, 17:02
si ma il panasonic se nn sbaglio è al plasma...
quindi lo escludo proprio a priori..

poi anche il design fa davvero pietò...


per finire nn so bene che tv hai visto, ma le immagini fluide nel mio le vedo, anzi, quella scia che parlate voi nelle partitet di calcio la vedo solo quando viene calciato il pallone da una porta all'altra, per il rest gli scatti dei giocatori sppinte tiri o altro si vedono molto bene, sempre molto lucide le immagini.

Il Castiglio
25-07-2008, 17:52
si ma il panasonic se nn sbaglio è al plasma...
quindi lo escludo proprio a priori..

QUEL Panasonic (LZD85) è un LCD (ti bastava un secondo con Google per scoprirlo ;) )

gotta89
26-07-2008, 15:19
salve a tutti, visto che la mia vecchia tv crt mi ha lasciato, devo acquistare una nuovo televisore. non avendo molto spazio e soldi, la, mia scelta è caduta sul Philips 32PFL9603D (1170 euro). i requisiti per il mio nuovo tv-lcd sono:

-dimensione 32 pollici;
-risoluzione full HD (1080p);
-tempo risposta max 6ms;
-digitale terrestre integrato;
-costo max 1300 euro.

Sapete dirmi altri modelli di tv che hanno queste caratteristiche?
Qualcuno possiede già il modello sopracitato?
Sapete dirmi se ci sarà a breve l'introduzione di nuovi modelli di lcd?
Secondo voi il samsung le32a559p3f a 840 euro è una scelta buona?

grazie......

Abilmen
26-07-2008, 17:30
Tieni solo presente che un Lcd tv full, si deve guardare a meno di 2 metri, altrimenti dai 2 m. in su' si vede esattamente come in un HdReady e la spesa in più sarebbe superflua. Magari se posti gli usi prevalenti e la distanza di visione, ti si può consigliare al meglio.

zappy
28-07-2008, 08:49
Aggiungo anche che sotto i 10 ms (velocità dell'occhio umano medio) le differenze fra un 6 o un 8 ms sono praticamente irrilevanti.
E cmq trattasi di numeri praticamente buttati a caso dai costruttori.

Adreno Cromo
28-07-2008, 09:33
E cmq trattasi di numeri praticamente buttati a caso dai costruttori.

Non essere troppo drastico....:D

Diciamo che ognuno fa le misurazioni a modo suo:banned:

virussino
28-07-2008, 12:43
ciao :)
devo comprare un 22'' o 24'' che abbia tv e dt integrati, da utilizzare come monitor x pc (soprattutto per navigazione\divx) e come tv a 2.5m circa di distanza..nn vorrei superare i 400€...

che mi consigliate? :\

piperprinx
28-07-2008, 12:49
Tieni solo presente che un Lcd tv full, si deve guardare a meno di 2 metri, altrimenti dai 2 m. in su' si vede esattamente come in un HdReady e la spesa in più sarebbe superflua.

Il problema e' che ormai HDReady di gamma alta non ne vengono (purtroppo aggiungo io) piu' prodotti, per cui se si vuole un'elettronica e pannelli di alto livello si e' costretti a spostarsi - almeno per dimensioni medio grandi - su Full.

gotta89
28-07-2008, 15:42
Tieni solo presente che un Lcd tv full, si deve guardare a meno di 2 metri, altrimenti dai 2 m. in su' si vede esattamente come in un HdReady e la spesa in più sarebbe superflua. Magari se posti gli usi prevalenti e la distanza di visione, ti si può consigliare al meglio.

Lo userei per guardare la Tv, dvd e altri formati video (...) e forse fra un po per giocare.... il tutto da una distanza di 2m-2m e mezzo.

Boxy
28-07-2008, 15:56
Ragazzi sono allo scontro finale:

help me!

Voi prendereste un Lcd Samsung (LE 40M86BD) o un Plasma sempre Samsung (PS42C96HD)?

per me sono parecchi soldi quindi veramente...aiutatemi in questa scelta dolorosa! Io non me ne capisco niente.

Pekke22
28-07-2008, 16:12
Sabato hovisto dal vivo il Philips 9603 in versione 42" vicino a Sharp 42 e 46 X20 e al Samsung 40 e 46 serie 6...non e' che ho notato tutte ste differenze...lucette Philips a parte...anzi...esteticamente gli altri 2 sono anche piu belli.

lukeskywalker
28-07-2008, 18:43
Sabato hovisto dal vivo il Philips 9603 in versione 42" vicino a Sharp 42 e 46 X20 e al Samsung 40 e 46 serie 6...non e' che ho notato tutte ste differenze...lucette Philips a parte...anzi...esteticamente gli altri 2 sono anche piu belli.
si, ma cosa hai visto? un blue ray? un dvd? digitale terrestre/satellitare?
almeno era lo stesso segnale?
:confused:

Il Castiglio
28-07-2008, 19:13
Ragazzi sono allo scontro finale:

help me!

Voi prendereste un Lcd Samsung (LE 40M86BD) o un Plasma sempre Samsung (PS42C96HD)?

per me sono parecchi soldi quindi veramente...aiutatemi in questa scelta dolorosa! Io non me ne capisco niente.
Io per me prenderei un plasma Panasonic :D

Se invece ci dai qualche altro elemento
(sono sempre i soliti che si chiedono sempre: fonti, utilizzi, distanze, budget) si può essere più precisi per il tuo caso

Boxy
28-07-2008, 19:15
Io per me prenderei un plasma Panasonic :D

Se invece ci dai qualche altro elemento
(sono sempre i soliti che si chiedono sempre: fonti, utilizzi, distanze, budget) si può essere più precisi per il tuo caso

Distanza circa 3 metri - 3 e mezzo.
Utilizzo soprattutto per vedere film, spesso scaricati quindi non di grande qualità.
Ho lettore Dvd ma non Blue Ray.
Budget massimo 1000 Euri.

Il Castiglio
28-07-2008, 19:58
Distanza circa 3 metri - 3 e mezzo.
Utilizzo soprattutto per vedere film, spesso scaricati quindi non di grande qualità.
Ho lettore Dvd ma non Blue Ray.
Budget massimo 1000 Euri.
Allora tra i 2 che hai proposto è sicuramente meglio il plasma, che tra l'altro è HDReady ... a quella distanza un Full HD è inutile.

A questo punto ti conviene dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23491505#post23491505

EarendilSI
29-07-2008, 08:12
Ciao a tutti,
dovrei o meglio vorrei :D prendere un TV LCD (pensavo sui 40") ed ero indeciso tra Samsung e Sony.
Insieme al TV devo prendere anche l'home theatre della stessa marca del TV.

Mi stavo orientando sull'abbinata LE 40A65A1f + HT XA100T della Samsung.

Cosa mi dite? Ho fatto un confronto nei megastore dove c'erano il modello Sony W4000 e il Samsung uno di fianco all'altro e devo dire che il Samsung mi ha colpito favorevolmente.

Voi cosa consigliate considerando l'abbinata TV+HT mantenendo cmq lo stesso budget (circa 2000€ dai megastore)?

Grazie ;)

Ecco ulteriori informazioni:

Distanza circa 2 metri
Utilizzato per vedere DVD sia originali che di backup (e quindi compressi nei 4GB circa) oltre alle foto di una macchinetta digitale portate su DVD
XBOX360
SKYHD (Sport e Cinema)

Boxy
29-07-2008, 08:53
Allora tra i 2 che hai proposto è sicuramente meglio il plasma, che tra l'altro è HDReady ... a quella distanza un Full HD è inutile.

A questo punto ti conviene dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23491505#post23491505

Ieri ho trovato un negozio nella mia zona che sconta due modelli di LCD.
Uno è il già citato 40M86BD e il più nuovo 40A558.
Tra i due che vi sentite di consigliare?
grazie mille

Pekke22
29-07-2008, 11:29
HT XA100T della Samsung.

Ho visto le casse..non sembrano malvage..ma si possono tassellare alla parete ? o sono da libreria ?

EarendilSI
29-07-2008, 11:39
Ho visto le casse..non sembrano malvage..ma si possono tassellare alla parete ? o sono da libreria ?

Io l'ho sentito in funzione e non è malaccio...anzi...
Le casse non credo che siano da parete, io le appoggerò sul pavimento quelle posteriori mentre quelle anteriori sul ripiano dove andrà messa la tv...

Adreno Cromo
29-07-2008, 12:29
Uno è il già citato 40M86BD e il più nuovo 40A558.
Tra i due che vi sentite di consigliare?

Nessuno dei due:cool:



@EarendilSI: il W4000;)

EarendilSI
29-07-2008, 12:49
Nessuno dei due:cool:



@EarendilSI: il W4000;)

Ma se dovessi prendere il W4000, che HT della Sony mi consigli?
Non ho trovato nulla che mi soddisfi nel loro sito...

Il Castiglio
29-07-2008, 13:37
Ma se dovessi prendere il W4000, che HT della Sony mi consigli?
Non ho trovato nulla che mi soddisfi nel loro sito...

Forse potresti chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19
o più specifico qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482

anche se si parla forse più di sistemi per PC che di veri HT ...

... se SACD non è in ferie forse ti trova lui il 3D giusto :D

Boxy
29-07-2008, 14:24
Nessuno dei due:cool:



@EarendilSI: il W4000;)

Come mai?Cos'hanno che non va?
Leggendo in giro sono consigliati da molti... :muro:

Pekke22
29-07-2008, 14:49
meglio Samsung 46A656 o philips 42pfl9603 a pari prezzo ?
Dovro' vedere moltissime partite )test piu probante con rapide immagini in movimento)

lukeskywalker
29-07-2008, 15:26
Come mai?Cos'hanno che non va?
Leggendo in giro sono consigliati da molti... :muro:

i nuovi samsung non hanno entusiasmato, non sembrano aver portato particolari miglioramenti alla serie precedente.
il sony W4000 ha un nuovo pannello e decoder ddt HD oltre ad un ottimo rapporto prezzo/qualità (se non erro il 40" si trova a meno di 1.300).

EarendilSI
29-07-2008, 15:31
i nuovi samsung non hanno entusiasmato, non sembrano aver portato particolari miglioramenti alla serie precedente.
il sony W4000 ha un nuovo pannello e decoder ddt HD oltre ad un ottimo rapporto prezzo/qualità (se non erro il 40" si trova a meno di 1.300).

Mi potresti postare un link su qualche recensione sui Samsung serie 6?
Non ne riesco a trovare, però facendo un confronto al megastore da neofita mi son piaciute di più le immagini del Samsung rispetto a quelle del Sony (immagini più vive, quelle del Sony sembravano sbiadite...) quindi volevo capire come mai su questo poco entusiasmo...

Tra l'altro il Samsung è 100Hz mentre il Sony no...

Boxy
29-07-2008, 16:14
Infatti l'LE 40M86 non appartiene alla serie nuova della Samsung che mi hanno "sconsigliato" parecchi negozianti. A detta di molti il precedente LE 40M86 rimane per brillantezza e tutto il resto uno dei migliori risultati Samsung.

Walty06
29-07-2008, 18:30
Tieni solo presente che un Lcd tv full, si deve guardare a meno di 2 metri, altrimenti dai 2 m. in su' si vede esattamente come in un HdReady e la spesa in più sarebbe superflua. Magari se posti gli usi prevalenti e la distanza di visione, ti si può consigliare al meglio.

ma secondo me date solo consigli sbagli per la tv.
io ho un full hd della philips, guardo la tv da 3-4 metri di distanza
ma la differenza rispetto ad un normale hdready la vedo eccome!
dalla nitidezza dell'immagine, fluidità, colori....

se dovessi fare il confronto dovrei prendere in esame hdready da 1000euro, il prezzo con cui ho pagato il mio 37".

davidoff70
29-07-2008, 18:47
ma secondo me date solo consigli sbagli per la tv.
io ho un full hd della philips, guardo la tv da 3-4 metri di distanza
ma la differenza rispetto ad un normale hdready la vedo eccome!
dalla nitidezza dell'immagine, fluidità, colori....

se dovessi fare il confronto dovrei prendere in esame hdready da 1000euro, il prezzo con cui ho pagato il mio 37".


Bè per la fluidità e i colori di sicuro è la bontà del pannello e dell' elettronica non sicuramente per il numero di punti che lo schermo ha.
Secondo me un full hd ha senso solo se gurda in modo prevalente trasmissioni in full HD.
Per i segnali digitali (SKY SD e Digitale terrestre) continuo a preferire gli HD ready perchè l' upscaling che si deve fare del segnale è inferiore sugli HD Ready.
In un centro commerciale ho visto fianco a fianco il mio nuovo Philips 32plf7403 (HDReady) e il Philips 32plf9603D (FullHD) e con trasmissioni in FullHD a distanza di 1,5 metri non notavo differenza, mentre con i canali in digitale terrestre per me si comportava meglio il televisore HDready.
Cme rimangono imoressioni personali.

shingo
29-07-2008, 19:42
Gentilmente un consiglio anche per me... :) :) Uso prevalente TV analogica + visione di DVD e DIVX. Più in là (forse) per game.... Distanza da 1.5mt a 3.1mt, dimensione 32"..

Il Castiglio
29-07-2008, 20:38
ma secondo me date solo consigli sbagli per la tv.
Famosissimi, i consigli sbagli :D
io ho un full hd della philips, guardo la tv da 3-4 metri di distanza, ma la differenza rispetto ad un normale hdready la vedo eccome!
E come la vedi ? :confused:
Hai un HDReady lì a fianco per fare il confronto ? :muro:

Adreno Cromo
29-07-2008, 21:12
LE 40M86 rimane per brillantezza e tutto il resto uno dei migliori risultati Samsung.

Verissimo l'ho sempre detto anche io.
I migliori Samsung sono i serie M, ma non sono i miglior LCD in assoluto.


@EarendilSI:nella vita si può fare tranquillamente a meno del 100Hz:ciapet:

Abilmen
30-07-2008, 00:46
Bè per la fluidità e i colori di sicuro è la bontà del pannello e dell' elettronica non sicuramente per il numero di punti che lo schermo ha.
Secondo me un full hd ha senso solo se gurda in modo prevalente trasmissioni in full HD.
Per i segnali digitali (SKY SD e Digitale terrestre) continuo a preferire gli HD ready perchè l' upscaling che si deve fare del segnale è inferiore sugli HD Ready.
In un centro commerciale ho visto fianco a fianco il mio nuovo Philips 32plf7403 (HDReady) e il Philips 32plf9603D (FullHD) e con trasmissioni in FullHD a distanza di 1,5 metri non notavo differenza, mentre con i canali in digitale terrestre per me si comportava meglio il televisore HDready.
Cme rimangono imoressioni personali.
Le tue impressioni personali, coincidono con la realtà dei fatti. Ormai in questo 3d la storia sull'uso logico di un full o di un hd ready, è stata scritta mille volte!

manga81
30-07-2008, 08:39
Infatti l'LE 40M86 non appartiene alla serie nuova della Samsung che mi hanno "sconsigliato" parecchi negozianti. A detta di molti il precedente LE 40M86 rimane per brillantezza e tutto il resto uno dei migliori risultati Samsung.

Verissimo l'ho sempre detto anche io.
I migliori Samsung sono i serie M, ma non sono i miglior LCD in assoluto.


@EarendilSI:nella vita si può fare tranquillamente a meno del 100Hz:ciapet:

samsung 37m a 700euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+37m&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

samsung 40m a 800euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung+40m&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


per il rapporto qualità-prezzo al momento agli amici consiglio questi...sono ottimi anche per uso pc!

Pekke22
30-07-2008, 09:23
Cavolo non sapevo che la nuova serie Samsung non era cosi positiva...inaccettabile..mi piaceva molto.

Meglio SHARP 46" XL2E o PHILIPS 42" PFL9603 a pari prezzo 1600 euro ?
Lo SHARP non sembra male!!

G1971B
30-07-2008, 09:38
Cavolo non sapevo che la nuova serie Samsung non era cosi positiva...inaccettabile..mi piaceva molto.

Meglio SHARP 46" XL2E o PHILIPS 42" PFL9603 a pari prezzo 1600 euro ?
Lo SHARP non sembra male!!

Lo SHARP ha un'ottima estetica ma un pannello mediocre.
Se vuoi ti vendo il mio 37 X20E ........ se non fosse per mia moglie l'avrei già lanciato fuori dalla finestra! :muro:
Ho avuto modo di provarne altri oltre al mio e tutti presentano gli stessi difetti ovvero banding ed elevato rumore video oltre ad un numero eccessivo di casi con pixel dead che compaiono dopo pochi giorni di utilizzo.
Mio parere ovviamente e che non me ne voglia nessuno ma Sharp non è più ai livelli di eccellenza di qualche tempo fa. E me lo ha confermato anche un mio conoscente che lavora in un centro di assistenza autorizzato Sharp.
Io consiglio Sony (fascia media e alta) o Philips/Panasonic (fascia alta).

Sissoko
30-07-2008, 10:00
Ciao a tutti.....sto cercando un tv lcd da mettere in cucina, quindi non troppo grande perchè deve essere visto da vicino. 4:3 va bene perchè per vedere i normali programmi televisivi penso che un 16:9 sia sprecato. Inoltre deve avere un supporto che possa essere piegato a 90° e inchiodato al muro, così risparmio spazio sul tavolo. Infine, se possibile, deve avere il digitale terrestre, così elimino il decoder che non saprei dove mettere.....c'è qualcosa che fa per me?
grazie mille!!!

Eddie666
30-07-2008, 12:29
Salve ragazzi; girovagando in rete ho trovato il modo di accedere al menù di servizio del mio LG; ora, non ho intenzione di toccare nulla perchè so come sia molto facile "sputtanare" tutto cambiando qualche parametro, ma mi chiedevo se qualcuno conoscesse il significato delle diverse voci riportate:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080730132646_DSC00053.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080730132646_DSC00053.JPG)

IBYZA
30-07-2008, 12:55
ciao , sul mio tv lcd philips acqustato qualche mese fa , con digitale terrestre integrato , ha diestro una parte dove è possibile mettere una slot per poter mettere le schede del digitale.
dove acquisto queste slot?
quanto costano?

Sp4rr0W
30-07-2008, 13:02
ciao , sul mio tv lcd philips acqustato qualche mese fa , con digitale terrestre integrato , ha diestro una parte dove è possibile mettere una slot per poter mettere le schede del digitale.
dove acquisto queste slot?
quanto costano?

cerca su trovaprezzi la samsung cam è la smarcam rimarchiata e la vendono anche sciolta. con quella cam puoi utilizzare una tessara mediaset premium o la7 cartapiù.

muttolo67
30-07-2008, 13:29
Ciao a tutti, ho a casa un samsung 26" HD READY a cui ho collegato il PC tramite un cavo DVI(adatt hdmi)/HDMI I risultati sono ottimi.

Ora vorrei cambiare il monito del pc, ho un ACER 17" 4/3 e , gia che ci sono vorrei un monitor in grado di poter vedere o il segnale digitale terrestre o sky.

Nel caso di sky , credo che se il decoder ha l'uscita in dvi non ci dovrebbero essere problemi attaccandolo ad un monito lcd con HDCP e Dvi no? Non serve avere un LCD TV. E' corretto?

Nel caso di digitale invece mi serve l'entrata scart e in questo caso mi serve per forza un LCD/TV? potrei usare un cavo da scart a composito? si riuscirà a vedere i canali del digitale terrestre?

Ora se le mie ipotesi sono corrette, cosa mi consigliereste tra gli lcd 19" max 20" un apparecchio con entrata:
dvi
composito
hdmi

Grazie

MarcoM
30-07-2008, 13:48
Cavolo non sapevo che la nuova serie Samsung non era cosi positiva...inaccettabile..mi piaceva molto.

Meglio SHARP 46" XL2E o PHILIPS 42" PFL9603 a pari prezzo 1600 euro ?
Lo SHARP non sembra male!!

Per ora Samsung ha introdotto solo serie economiche (4 - 5 - 6). Per quelle superiori (7 - 8 - 9) devi attendere settembre e i mesi successivi, quindi Samsung potrebbe anche tornare al vertice in poco tempo. Per ora insegue... ;)

EarendilSI
30-07-2008, 13:57
Cavolo non sapevo che la nuova serie Samsung non era cosi positiva...inaccettabile..mi piaceva molto.

Meglio SHARP 46" XL2E o PHILIPS 42" PFL9603 a pari prezzo 1600 euro ?
Lo SHARP non sembra male!!

Io non riesco a capire dove sono le recensioni che parlano in modo così negativo delle Samsung Serie 6...

Ho trovato questa recensione: http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40A656/
che credo molto affidabile di cui ne parlano bene, anzi direi molto bene...

MarcoM
30-07-2008, 14:17
Io non riesco a capire dove sono le recensioni che parlano in modo così negativo delle Samsung Serie 6...

Ho trovato questa recensione: http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40A656/
che credo molto affidabile di cui ne parlano bene, anzi direi molto bene...
Non è che faccia schifo intendiamoci, ma alcune serie concorrenti (vedi Sony W4000 o LG6000), in questo momento sono migliori.

IBYZA
30-07-2008, 14:19
cerca su trovaprezzi la samsung cam è la smarcam rimarchiata e la vendono anche sciolta. con quella cam puoi utilizzare una tessara mediaset premium o la7 cartapiù.

ma il mio è un philimps

EarendilSI
30-07-2008, 14:23
Non è che faccia schifo intendiamoci, ma alcune serie concorrenti (vedi Sony W4000 o LG6000), in questo momento sono migliori.

Stando a quella recensione, dove fanno più volte il confronto con la W4000, non risulta...
Anzi...

EarendilSI
30-07-2008, 14:27
ma il mio è un philimps

Philimps come marca? Mai sentita...:p

A parte gli scherzi, proprio ieri mi confermavano che la card samsung (ad esempio) viene letta benissimo anche dai Sony W4000...
Ma d'altronde sono delle CAM PCMCIA tutte e se il televisore è marchiato iDTV dovrebbe essere compatibile...

Pekke22
30-07-2008, 15:38
Non ci sono recensioni che parlano male del Samsung Serie 6...e' IN QUESTO POST che se ne parla male...o almeno non bene.

@MarcoM : Le serie 7-8-9 potranno pure portare il Samsung nuovamente al vertice..ma lo riporteranno anche nei prezzi !!!

Io parlo di pari prezzo tra 3 marche tutte a 1600 euro.
Mi pare di capire che tra quelli segnalati la serie 6 Samsung sia la peggiore.

EarendilSI
30-07-2008, 16:10
[...]

Io parlo di pari prezzo tra 3 marche tutte a 1600 euro.
Mi pare di capire che tra quelli segnalati la serie 6 Samsung sia la peggiore.

E' questo che non riesco a capire...
Come fanno a valutare che la serie 6 sia peggiore visto che non si pubblica un link di riferimento. In quella recensione, di un sito direi per lo meno affidabile, la serie 6 di Samsung ne esce bene se non molto bene anche nei confronti della Sony W4000...
Addirittura qua mi si diceva che erano migliori le vecchie serie Samsung...

Nella recensione riportano invece:
The Samsung LE40A656 LCD HDTV is more than a worthy successor to last year's models. Almost every aspect that could be improved has been improved: black level is slightly deeper; shadow detail is more revealing; flesh tones are more realistic; standard-def video processing is better; and on-screen display navigation is a lot less sluggish.

Per concludere con:
So, in LE40A656, has Samsung finally come up with a candidate that can mount a serious challenge to Sony Bravias at the top of the LCD hill? We believe so.

Per finire il voto è: Highly Recommended (Altamente consigliato come TV LCD)

Pekke22
30-07-2008, 16:46
Nessuno discute la recensione, in cui comunque tutti gli LCD paiono sempre perfetti.

Io dicevo che in questo post molta gente dice che il samsung serie 6 e' peggio del precedente M86.

Nella mia lista dei 3 tv rimangono 2 lcd :

42 Philips 9603
46 Sharp XL2E

Non sono comunque convinto di scartare cosi il samsung a priori per 3-4 utenti di questo post.

Vorrei approfondire ancora perche il samsung mi piace moltissimo anche esteticamente.
Purtroppo dal vivo ho potuto vederlo solo con fonti HD..

EarendilSI
30-07-2008, 16:57
Nessuno discute la recensione, in cui comunque tutti gli LCD paiono sempre perfetti.

Io dicevo che in questo post molta gente dice che il samsung serie 6 e' peggio del precedente M86.

Nella mia lista dei 3 tv rimangono 2 lcd :

42 Philips 9603
46 Sharp XL2E

Non sono comunque convinto di scartare cosi il samsung a priori per 3-4 utenti di questo post.

Vorrei approfondire ancora perche il samsung mi piace moltissimo anche esteticamente.
Purtroppo dal vivo ho potuto vederlo solo con fonti HD..

E' proprio questo che non riuscivo a capire...io sono neofita in materia...

Son riuscito però a fare un confronto tra un W4000 e il Samsung in un Megastore (MW di Padova) dove si trovano praticamente uno di fianco all'altro e il Samsung mi piaceva di più come colori, più vivi, mentre sul Sony risultavano come più sbiaditi, il DVD trasmesso era all'interno di una PS3 (almeno credo visto che partivano dei cavi dalla PS3 accesa posta li sopra...)
Tra l'altro l'estetica del Samsung (sia TV che HT) mi piace di più del Sony.

Però da neofita non è che possa giudicare da questo un TV e per questo cercavo consigli su questo forum e possibilmente link a recensioni...
Io ne ho trovato uno dove ci sono dei confronti fra le due TV e la Samsung è giudicata molto positivamente e in diretta concorrenza con il Sony...
Fin'ora invece chi ne parla male non ha postato un link di un sito affidabile dove viene descritto quali problemi possa avere questa TV...

MarcoM
30-07-2008, 18:54
E' proprio questo che non riuscivo a capire...io sono neofita in materia...

Son riuscito però a fare un confronto tra un W4000 e il Samsung in un Megastore (MW di Padova) dove si trovano praticamente uno di fianco all'altro e il Samsung mi piaceva di più come colori, più vivi, mentre sul Sony risultavano come più sbiaditi, il DVD trasmesso era all'interno di una PS3 (almeno credo visto che partivano dei cavi dalla PS3 accesa posta li sopra...)
Tra l'altro l'estetica del Samsung (sia TV che HT) mi piace di più del Sony.

Però da neofita non è che possa giudicare da questo un TV e per questo cercavo consigli su questo forum e possibilmente link a recensioni...
Io ne ho trovato uno dove ci sono dei confronti fra le due TV e la Samsung è giudicata molto positivamente e in diretta concorrenza con il Sony...
Fin'ora invece chi ne parla male non ha postato un link di un sito affidabile dove viene descritto quali problemi possa avere questa TV...

Ma non è che stiamo parlando male del Samsung. Stiamo solo dicendo che, leggendo molte recensioni in rete e sulla stampa, in questo momento la serie 6 di Samsung, globalmente, pare inferiore alla W4000 Sony, ma questo non significa che siano dei mediocri TV, ci mancherebbe.
Tieni comunque presente che nei centri commerciali, generalmente i Samsung vengono mostrati in shop mode (una modalità che accentua colori, brillantezza, contrasto ecc...) per, in un certo senso, ingannare l'utente che è molto spesso attirato dai colori più vividi e brillanti e da un maggior contrasto. Questo però non è un buon metodo per giudicare un pannello perché quello che occorre ricercare è la naturalezza dell'immagine e dei colori oltre che, nel caso di pannelli LCD, il miglior livello di nero possibile. Inoltre, nei centri commerciali, i TV non vengono praticamente mai regolati come si deve, quindi può succedere che un pannello inferiore, a prima vista sembri migliore di un altro anche se in realtà non lo è.
Comunque io resto sempre convinto dell'idea che nel caso di acquisto di un pannello TV occorra sì tener conto delle prove, delle recensioni ed avere una buona idea su ciò che si va ad acquistare, ma quello che poi l'acquisto deve, alla fine, soddisfare è la tua vista. Quindi, se dopo avere visionato molti pannelli, continui a preferire Samsung (o qualsiasi altra marca), allora prendi un Samsung ;)

gotta89
30-07-2008, 19:48
ragazzi, ieri ho ordinato la philips 32pfl9603d e domani mi arriva... Quando la monto e ci faccio un po di test vi saprò dire le mie impressioni... ciao...;)

EarendilSI
31-07-2008, 08:22
Ma non è che stiamo parlando male del Samsung. Stiamo solo dicendo che, leggendo molte recensioni in rete e sulla stampa, in questo momento la serie 6 di Samsung, globalmente, pare inferiore alla W4000 Sony, ma questo non significa che siano dei mediocri TV, ci mancherebbe.
Tieni comunque presente che nei centri commerciali, generalmente i Samsung vengono mostrati in shop mode (una modalità che accentua colori, brillantezza, contrasto ecc...) per, in un certo senso, ingannare l'utente che è molto spesso attirato dai colori più vividi e brillanti e da un maggior contrasto. Questo però non è un buon metodo per giudicare un pannello perché quello che occorre ricercare è la naturalezza dell'immagine e dei colori oltre che, nel caso di pannelli LCD, il miglior livello di nero possibile. Inoltre, nei centri commerciali, i TV non vengono praticamente mai regolati come si deve, quindi può succedere che un pannello inferiore, a prima vista sembri migliore di un altro anche se in realtà non lo è.
Comunque io resto sempre convinto dell'idea che nel caso di acquisto di un pannello TV occorra sì tener conto delle prove, delle recensioni ed avere una buona idea su ciò che si va ad acquistare, ma quello che poi l'acquisto deve, alla fine, soddisfare è la tua vista. Quindi, se dopo avere visionato molti pannelli, continui a preferire Samsung (o qualsiasi altra marca), allora prendi un Samsung ;)

Oggi decido...o Samsung o Sony...
Dalla parte della Samsung c'è un TV che mi piace di più nel design, recensione che ne parla bene, un centro assistenza vicino a dove lavoro (il che non è mai male... :p ), un sistema HT che mi piace e che diventa un tutt'uno con la televisione...
Dalla parte della Sony c'è... :wtf: :boh:
:asd:

A parte gli scherzi oggi mi faccio un ulteriore giro e a fine giornata decido anche se molto probabilmente prenderò il Samsung LE40A656A1F e l'HT XA100T che verrà collegato in HDMI+Cavo Ottico così da formare un tutt'uno con il LCD...

ernemme
31-07-2008, 11:15
Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche consiglio...
Devo comprare un TV lcd HD x i pollici vanno dai 26 ai 32,senza importanza ma in base al prezzo che va dai 300 ai 500 (proprio al massimo)...per me andrebbe bene anche un Monitor/Tv...
Lo userei principalmente per giocare alla PS3 in hd e guardare la Tv tramite sky(ed ovviamente gli altri canali sky),forse dal prossimi anno il digitale terrestre(quindi se lo ha integrato ancora meglio)!
Vi chiedo una mano xche nn ci capisco veramente niente,ho provato a cercare in giro ma nn capisco quale sia il più adatto alle mie esigenze,quale il migliore x qualità/prezzo e quale è meno "antico"...posso anche mettere i modelli che ho adocchiato fino a questo momento...

Samsung LE32A436T1D
Samsung_LE26S86BD
LG_32LC42
SHARP LC 26D44EBK
SHARP LC 26D44E

Ovviamente consigliatemi qualunque altro modello...Grazie a tutti per la gentilezza!

Pekke22
01-08-2008, 10:00
Allora EarendilSI hai deciso ?
Samsung tutta la vita per me..

EarendilSI
01-08-2008, 10:18
Allora EarendilSI hai deciso ?
Samsung tutta la vita per me..

Eheh...non fa parte della mia filosofia legarmi ad una marca... ;)
Di solito prendo quello che mi da più fiducia... :)

Cmq presa sia la TV che l'HT della Samsung, fatti i vari collegamenti...
HT collegato in HDMI + Cavo Ottico alla TV
MySKYHD collegato tramite HDMI alla TV
XBOX360 collegata tramite Component alla TV (la mia X360 non ha l'uscita HDMI :cry: )

Devo ancora sistemare un po' di configurazioni ma ieri sera mi son goduto "il Signore degli Anelli" come non me l'ero mai goduto prima...
Quasi mi son commosso a vedere le immagini e a sentire l'audio...

Anche SKYHD si vede perfettamente, immagini ben definite, colori vivi e naturali...

Per finire l'XBOX360, ho provato "Battlefield: Bad Company", e anche qui si comporta in modo fantastico...

La cosa secondo me molto comoda è la possibilità di fare le regolazioni in base all'uscita ed in automatico quando si seleziona quell'uscita, la TV carica quelle regolazioni...

Insomma pienamente soddisfatto dell'acquisto.

Ciao.

P.S.: considera cmq che non sono un esperto e che provenivo da un vecchio TV 32" CRT della Panasonic.
P.P.S.: cmq prima di effettuare questo acquisto ho cercato di informarmi il più possibile

Adreno Cromo
01-08-2008, 10:37
Insomma pienamente soddisfatto dell'acquisto.


Questo è la cosa fondamentale, se ti piaceva il Sammy era l'unica possibilità per rimanere veramente soddisfatto.


P.S.: considera cmq che non sono un esperto e che provenivo da un vecchio TV 32" CRT della Panasonic.
P.P.S.: cmq prima di effettuare questo acquisto ho cercato di informarmi il più possibile

Chi proviene da un CRT e sbarca per la prima volta nel mondo LCD, non riesce a cogliere le differenze sostaziali tra una TV e l'altra che noi maniaci che scriviamo in questa sezione notiamo gia a tv spenta:D
Quindi alla fine per te il risultato migliore è prendere quella che ti piace d+ indistintamente dai nostri giudizi.

Buona visione.

56giovi
01-08-2008, 12:09
Salve, avrei bisogno di un consigio riguardante l'acquisto di un lcd. Ho visto 2 offerte interessanti entrambe a 999 €, il Sony KDL40D3550 e il Philips 37PFL5603D. Mi ha colpito, li contrasto dinamico del philips 44000:1 contro i 16000:1 del sony.

ernemme
01-08-2008, 12:38
Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche consiglio...
Devo comprare un TV lcd HD x i pollici vanno dai 26 ai 32,senza importanza ma in base al prezzo che va dai 300 ai 500 (proprio al massimo)...per me andrebbe bene anche un Monitor/Tv...
Lo userei principalmente per giocare alla PS3 in hd e guardare la Tv tramite sky(ed ovviamente gli altri canali sky),forse dal prossimi anno il digitale terrestre(quindi se lo ha integrato ancora meglio)!
Vi chiedo una mano xche nn ci capisco veramente niente,ho provato a cercare in giro ma nn capisco quale sia il più adatto alle mie esigenze,quale il migliore x qualità/prezzo e quale è meno "antico"...posso anche mettere i modelli che ho adocchiato fino a questo momento...

Samsung LE32A436T1D
Samsung_LE26S86BD
LG_32LC42
SHARP LC 26D44EBK
SHARP LC 26D44E

Ovviamente consigliatemi qualunque altro modello...Grazie a tutti per la gentilezza!
Nessuno mi può dare una mano?

gotta89
01-08-2008, 16:20
ragazzi ieri mi è arrivato il philips 32pfl9603d. 1 impressione: :eek: :eek: :eek:

-Ha un contrasto pazzesco (55000:1);
-colori molto vivaci e alta luminosità
-upscaling molto buono
-connettore usb utilissimo (ci ho attaccato sia la penna usb (fat32) ke hard disk esterni (ntfs)con piu di una partizione e li ha riconosciuti perfettamente)
-audio pazzesco e invisibile (sono dietro e nascoste)
-con il telecomando riesco perfino a utilizzare la mia xbox 1 come lettore dvd....
- ho guardato una partita americana (ntsc @60hz) e si vedeva bene...
-totale assenza di scie..

insomma.... soldi ben spesi... LA CONSIGLIO

Walty06
02-08-2008, 09:25
ragazzi ieri mi è arrivato il philips 32pfl9603d. 1 impressione: :eek: :eek: :eek:

-Ha un contrasto pazzesco (55000:1);
-colori molto vivaci e alta luminosità
-upscaling molto buono
-connettore usb utilissimo (ci ho attaccato sia la penna usb (fat32) ke hard disk esterni (ntfs)con piu di una partizione e li ha riconosciuti perfettamente)
-audio pazzesco e invisibile (sono dietro e nascoste)
-con il telecomando riesco perfino a utilizzare la mia xbox 1 come lettore dvd....
- ho guardato una partita americana (ntsc @60hz) e si vedeva bene...
-totale assenza di scie..

insomma.... soldi ben spesi... LA CONSIGLIO

un acquisto migliore nn potevi farlo =)
i philips stupiscono sempre.

cmq per quanto riguarda il contrasto diciamo che serve a poco averlo così enorme, cioè, nei canali in scuro noterai la differenza, altrimenti no.
ottimo acquisto.

Walty06
02-08-2008, 09:31
Bè per la fluidità e i colori di sicuro è la bontà del pannello e dell' elettronica non sicuramente per il numero di punti che lo schermo ha.
Secondo me un full hd ha senso solo se gurda in modo prevalente trasmissioni in full HD.
Per i segnali digitali (SKY SD e Digitale terrestre) continuo a preferire gli HD ready perchè l' upscaling che si deve fare del segnale è inferiore sugli HD Ready.
In un centro commerciale ho visto fianco a fianco il mio nuovo Philips 32plf7403 (HDReady) e il Philips 32plf9603D (FullHD) e con trasmissioni in FullHD a distanza di 1,5 metri non notavo differenza, mentre con i canali in digitale terrestre per me si comportava meglio il televisore HDready.
Cme rimangono imoressioni personali.

beh ma allora a questo punto le domande da fare prima di comprare un tv sarebero tnt, anzi, un infinità:

da che distanza vuoi vedere la tv?
ci vedi bene?
sei astigmatico?
quante diottrie ti mancano?
sei forse miope?
quanti decimi quindi ti mancano?
ma la tv la vedi di fronte o un po di lato equindi sforzi l'occhio un po malato?

ecco, intrecciando tutti questi dati allora si può consigliare un tv...
perkè tu dici ceh a 2metri si nota la differenza e magariuno ha uan super vista acuta e la nota pure a 4metri, un altro è mezzo orbo e nn la nota neanceh a 50cm.

cmq prima di comprare il mio tv ho scelto molto bene e ho visto che se si vuole spendere poco un hdready è perfetto, altrimenti, se gia si sale di prezzo e quindi si può puntare su un full hd ho notato che quest'ultimi la visione è molto maggiore, incominciando dalle partite, dai film, dalle immagini scure colorate...

Abilmen
02-08-2008, 10:36
Le distanze di visione sottointendono un'acutezza visiva sempre molto buona (chi l'ha mediocre userà gli occhiali no?).

gotta89
02-08-2008, 15:08
un acquisto migliore nn potevi farlo =)
i philips stupiscono sempre.

cmq per quanto riguarda il contrasto diciamo che serve a poco averlo così enorme, cioè, nei canali in scuro noterai la differenza, altrimenti no.
ottimo acquisto.

Il contrasto si nota molto nei canali digitali (Italia1, la7) perchè i dettagli vengono messi in risalto moltissimo.... anche l'audio mi ha stupito in positivo sia come qualità che come potenza (30W).... ambilight utilissimo di sera....

Adreno Cromo
02-08-2008, 15:38
-Ha un contrasto pazzesco (55000:1)

Dinamico:read:

mudseason
02-08-2008, 23:05
sinceramente sto cercando di capire come far arrivare l'audio...anzi colgo l'occasione proprio per chiedere come far riconoscere l'audio in hdmi dal portatile al Tv lcd :)

per quanto rigurada l'audio,...ho provato anche ad impostare l'indirizzo dell'audio L/R sul canale HDMI dove è collegato il dell,..ma per ora nisba. penso sia una sciocchezza cmq, ma ci dovrei smanettare un poco ..se avete già risolto come fare ditemelo raga :sofico:


ciao ho appena configurato un HTPC da collegare al philips 9703. Pure a me capita lo stesso problema: niente audio via HDMI (ovviamente la mia scheda video ha un chip audio on-board). Eppure i livelli di uscita sul PC si "muovono" in riproduzione. Ho notato anche che non ottengo audio via cavo separato (L/R) sugli ingressi 1, 2, 3. L'unico modo di sentire qualcosa è utilizzare la side port. Tu sei riuscito a risolvere il problema?
Nessuno ha idea di come risolvere il problema?
CIao.

xcdegasp
03-08-2008, 21:17
stavo valutando i modelli 46" tra i televisori lcd e mi sembrano bei oggettini il sony KDL40X3500AEP che ha un prezzo esorbitante, il samsung LE46A656A1F, il toshiba 46XF355D e lo sharp LC-46XD1E..

quello che non capisco è cosa faccia costare il sony 1000€ in più degli altri tv menzionati e sopratutto quale convenga comprare come qualità/prezzo considerando che la sorgente sarà esclusivamente mysky-hd :)
qualcuno sa indirizzarmi?

Adreno Cromo
03-08-2008, 23:42
L' X3500 è il top degli LCD per un maggior rapporto qualità prezzo dovresti scegliere lo Sharp

Pekke22
04-08-2008, 09:45
Sharp scegli X20E o Xl2E che sono piu o meno della stessa fascia di prezzo ma valgono molto di piu...ad esempio l' XL2E ha il 100hz.

Il samsung e' ottimo.
Guarda anche Philips che sono i migliori in assoluto.

xcdegasp
04-08-2008, 10:19
Sharp scegli X20E o Xl2E che sono piu o meno della stessa fascia di prezzo ma valgono molto di piu...ad esempio l' XL2E ha il 100hz.

Il samsung e' ottimo.
Guarda anche Philips che sono i migliori in assoluto.

sui philips avevo letto delle recensioni ma mi poareva che come produzione fosse altalenante cioè solo ultimamente faceva robetta competitiva ma portei aver compreso male... lo lessi mesi fa' quindi può essere che mi sia confuso nel frattempo :p

gli sharp mi hanno sempre un po' rapito e anche i samsung, ma i sony mi sembrano veramente un esagerazione... a cifre tipo i 2500€ mi prendo piuttosto un plasma o un 50" lcd della concorrenza :D

ma tra il sharp XL2E e il samsung LE46A656A1F c'è una bella differenza o se la giocano alla pari?

Pekke22
04-08-2008, 11:05
Se la giocano alla pari.
Se non e' troppo fuori budget dai on occhio al Philips 9603 o 9703 se riesci..sono appena sopra quelli appena citati e hanno pure l' ambilight che e' uno spettacolo.:cool:

ernemme
04-08-2008, 13:21
Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche consiglio...
Devo comprare un TV lcd HD x i pollici vanno dai 26 ai 32,senza importanza ma in base al prezzo che va dai 300 ai 500 (proprio al massimo)...per me andrebbe bene anche un Monitor/Tv...
Lo userei principalmente per giocare alla PS3 in hd e guardare la Tv tramite sky(ed ovviamente gli altri canali sky),forse dal prossimi anno il digitale terrestre(quindi se lo ha integrato ancora meglio)!
Vi chiedo una mano xche nn ci capisco veramente niente,ho provato a cercare in giro ma nn capisco quale sia il più adatto alle mie esigenze,quale il migliore x qualità/prezzo e quale è meno "antico"...posso anche mettere i modelli che ho adocchiato fino a questo momento...

Samsung LE32A436T1D
Samsung_LE26S86BD
LG_32LC42
SHARP LC 26D44EBK
SHARP LC 26D44E

Ovviamente consigliatemi qualunque altro modello...Grazie a tutti per la gentilezza!

thecatman
04-08-2008, 18:35
Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche consiglio...
Devo comprare un TV lcd HD x i pollici vanno dai 26 ai 32,senza importanza ma in base al prezzo che va dai 300 ai 500 (proprio al massimo)...per me andrebbe bene anche un Monitor/Tv...
Lo userei principalmente per giocare alla PS3 in hd e guardare la Tv tramite sky(ed ovviamente gli altri canali sky),forse dal prossimi anno il digitale terrestre(quindi se lo ha integrato ancora meglio)!
Vi chiedo una mano xche nn ci capisco veramente niente,ho provato a cercare in giro ma nn capisco quale sia il più adatto alle mie esigenze,quale il migliore x qualità/prezzo e quale è meno "antico"...posso anche mettere i modelli che ho adocchiato fino a questo momento...

Samsung LE32A436T1D
Samsung_LE26S86BD
LG_32LC42
SHARP LC 26D44EBK
SHARP LC 26D44E

Ovviamente consigliatemi qualunque altro modello...Grazie a tutti per la gentilezza!

mi aggiungo alla richiesta da vero inesperto! anche io cerco un lcd max 600€ tipo quelli in offerta nei centri commerciali.
ho visto, molto gettonato, il toshiba (purtroppo non ricordo il modello) comunque stava a 580€ e posto tra i vari samsung e sony da mille euro, sembrava si vedesse meglio di tutti. grazie

fastnaima
04-08-2008, 20:06
Salve ragazzi mi rivolgo alla vostra incredibile esperienza e incontrastata nozione di causa!!!:D
Volendo comprare un lcd 46 pollici con prezzo compreso tra i 1.300 e i 1.400 euro ho fatto un virtuale "giretto" tra i negozi e questi sono i risultati
SAMSUNG 46A558P3
" 46N87BD
" 46M87BD
SHARP 46X20E
" 46D1E
SONY V3000
" D3550 (questo viene un po' di più!)

Che mi consigliate???? :confused: Giuro che mi sono anche letta tutte e dico tutte le pagine del forum ma adesso che devo prendere una decisione sono...... veramente spaesata!!!!:help:

xcdegasp
04-08-2008, 23:41
Se la giocano alla pari.
Se non e' troppo fuori budget dai on occhio al Philips 9603 o 9703 se riesci..sono appena sopra quelli appena citati e hanno pure l' ambilight che e' uno spettacolo.:cool:
non trovo il 46" di quei due tv e il 42pfl9703 mi sembra eccessivamente costoso, e se devo spendere quelle cifre cambio totalmente le dimensioni :)
del resto 2000€ sono pressochè 4milioni delle vecchie lire ;)

Pekke22
05-08-2008, 10:56
il 46" non ce...ce il 47" della Philips..guarda sul sito ufficiale www.consumer.philips.com e scegli la taglia 47" con ambilight...vedi cosa esce.

cmq il 42" 9603 costa 1600 non 2000....2000 e' solo il 9703 che ha solo una luce in piu nel pannello superiore.(ambilight surround a 3 canali al posto dei soli 2 laterali del 9603).

Pekke22
05-08-2008, 14:06
problemi di baget




Budget

Pekke22
05-08-2008, 14:44
Salve ragazzi mi rivolgo alla vostra incredibile esperienza e incontrastata nozione di causa!!!:D
Volendo comprare un lcd 46 pollici con prezzo compreso tra i 1.300 e i 1.400 euro ho fatto un virtuale "giretto" tra i negozi e questi sono i risultati
SAMSUNG 46A558P3
" 46N87BD
" 46M87BD
SHARP 46X20E
" 46D1E
SONY V3000
" D3550 (questo viene un po' di più!)

Che mi consigliate???? :confused: Giuro che mi sono anche letta tutte e dico tutte le pagine del forum ma adesso che devo prendere una decisione sono...... veramente spaesata!!!!:help:

Tra questi sicuramente lo sharp X20..l' ho visto dal vivo e va benone, inoltre cel' ha anche un mio amico.

Se riesci a spendere 100 euro in piu, quindi sui 1600 potresti prendere :

Philips 42" 9603
Sharp 46 XL2
Samsung 46 Serie 6

Sono tutti 100 HZ.
Tra questi Philips il migliore.
Se punti i 46" invece uno degli altri 2.

Adreno Cromo
06-08-2008, 11:26
@fastnaima:Quelli che hai proposto sono FHD di fascia bassa, eviterei come la peste l'X20 soprattutto nella dimensione 46 ha avuto notevoli problemini di clouding e banding.
I migliori che hai citato sono i Samsung M86, e N87 praticamente equivalenti, non male neanche i Sony da preferire il V3000 poi il D3550.

alenter
06-08-2008, 11:31
Budget

:eek: ti sei andato a prendere il post 19 per darci una lezione di grammatica? :asd: :asd: :asd:

Pekke22
06-08-2008, 12:52
:eek: ti sei andato a prendere il post 19 per darci una lezione di grammatica?

Non posso resistere quando leggo certe cose...ci saro' passato e l' ho corretto.
Dico di piu...e' gia il secondo che scrive baget..

maxamilo
06-08-2008, 14:11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un vostro consiglio circa l'acquisto di una Tv lcd con DDT integrato per la mia camera da letto :D, quindi non più grandi di 23'', e sono indeciso tra un Philips 22PFL3403D/10 http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_22PFL3403D_10_IT_CONSUMER/Flat-TV+22PFL3403D-10 e un Sony KDL-23B4050 http://www.sony.it/product/tvp-15-26-sony-bravia-tv/kdl-23b4050. La differenza di prezzo è notevole (399 euri per il Philips e 565 euri per il Sony), e visti alla prova il Philips mi è sembrato migliore in termini di brillantezza e nitidezza delle immagini. Inoltre mi è stato detto che il Sony è compatibile con la Samsung CAM mentre per il Philips non si sa...

Suggerimenti?
Thanx

fastnaima
07-08-2008, 08:10
Grazie a tutti:D Siete stati cojme al solito eccezzionali;)

Adreno Cromo
07-08-2008, 09:48
@maxamilo:il sony è nettamente superiore, della Philips guarda il 5322;)

maxamilo
07-08-2008, 10:43
@maxamilo:il sony è nettamente superiore, della Philips guarda il 5322;)

quando li ho visti entrambi accesi il Sony mi è smbrato inferiore come immagine al Philips. Sono andato a vedere sul sito Philips il modello da te indicato però ho notato che è sprovvisto di DDT integrato e di porte HDMI e ha molte meno caratteristiche dell'altro modello, grazie comunque per il suggerimento... e se invece optassi direttamente per un Samsung LE26A456C2D http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE26A456C2DXXC, che ha pure il bollino bianco per la CAM?

Thehawk
07-08-2008, 11:05
Ragazzi,
non ce la faccio a leggere le centinaia di pagine di questo thread.
Ho urgenza di acquistare un lcd intorno ai 40" (pollice più pollice meno).

Immagino che come nella scelta di un monitor lcd ,siano importanti caratteristiche come contrasto luminosità e credo anche latenza e risoluzione..

Potreste consigliarmi le soglie dei parametri principali da valutare per l'acquisto e anche qualche modello di televisore ?.

Vorrei un Hd ready e non un full hd , ma magari è un mio preconcetto l'acquisto del primo rispetto al secondo .

Come ultima cosa , mi piacciono molto i Samsung .. ma attendo vostri consigli .

Grazie

alenter
07-08-2008, 11:56
se te gustano i sammmy beccati questo...LE40A656 :D è full pero'

ernemme
07-08-2008, 13:55
Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche consiglio...
Devo comprare un TV lcd HD x i pollici vanno dai 26 ai 32,senza importanza ma in base al prezzo che va dai 300 ai 500 (proprio al massimo)...per me andrebbe bene anche un Monitor/Tv...
Lo userei principalmente per giocare alla PS3 in hd e guardare la Tv tramite sky(ed ovviamente gli altri canali sky),forse dal prossimi anno il digitale terrestre(quindi se lo ha integrato ancora meglio)!
Vi chiedo una mano xche nn ci capisco veramente niente,ho provato a cercare in giro ma nn capisco quale sia il più adatto alle mie esigenze,quale il migliore x qualità/prezzo e quale è meno "antico"...posso anche mettere i modelli che ho adocchiato fino a questo momento...

Samsung LE32A436T1D
Samsung_LE26R86BD
LG_32LC42
LG 26LC76
SHARP LC 32D44EBK
SHARP LC 26D44E

Ovviamente consigliatemi qualunque altro modello...Grazie a tutti per la gentilezza!

alenter
07-08-2008, 14:02
lg32lb75 pure è interessante.dagli un occhio ;)

Eddie666
07-08-2008, 14:03
o anche il 26LB75 :)

alenter
07-08-2008, 14:16
o anche il 26LB75 :)

bhe si ma se ha detto tra i 26 e i 32 è meglio il 32 no? calcolando i 10 € di diff :sofico:
anzi costa pure di piu' il 26 hihih

Eddie666
07-08-2008, 14:33
bhe si ma se ha detto tra i 26 e i 32 è meglio il 32 no? calcolando i 10 € di diff :sofico:
anzi costa pure di piu' il 26 hihih

si hai ragione, ho visto dopo che indicava come possbilità un 26 o n 32. in quel caso meglio il 32 ;)

ernemme
07-08-2008, 14:36
grazie x le risposte raga...si infatti se la differenza tra un 32" ed un 26" di pari qualità le spendo senza problemi una 50intina di €...
cmq io ero molto indirizzato sullo Sharo 32D44EBK...che ne dite?
grazie

Thehawk
07-08-2008, 20:34
Ragazzi,
non ce la faccio a leggere le centinaia di pagine di questo thread.
Ho urgenza di acquistare un lcd intorno ai 40" (pollice più pollice meno).

Immagino che come nella scelta di un monitor lcd ,siano importanti caratteristiche come contrasto luminosità e credo anche latenza e risoluzione..

Potreste consigliarmi le soglie dei parametri principali da valutare per l'acquisto e anche qualche modello di televisore ?.

Vorrei un Hd ready e non un full hd , ma magari è un mio preconcetto l'acquisto del primo rispetto al secondo .

Come ultima cosa , mi piacciono molto i Samsung .. ma attendo vostri consigli .

Grazie

E a me niente risposte ??? :help: :help: :help:

alenter
07-08-2008, 20:59
E a me niente risposte ??? :help: :help: :help:

:mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23615307&postcount=7901
:D

maxamilo
07-08-2008, 21:10
Alla fine ho acquistato il Sony KDL-20B4050. Modulo Samsung CAM inserito con tessera Mediaset Premium e sembra funzionare tutto. ;)

Thehawk
07-08-2008, 21:51
:mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23615307&postcount=7901
:D


Grande .. si si questo lo avevo visto .. .Ma dici ne valga la pena ?

JamalWallas
08-08-2008, 16:51
Ciao a tutti... Che voi sappiate esiste una tv lcd sui 17 pollici? Di qualità e recente ( ancora in produzione e con buone caratteristiche... )

maxamilo
08-08-2008, 18:05
Ciao a tutti... Che voi sappiate esiste una tv lcd sui 17 pollici? Di qualità e recente ( ancora in produzione e con buone caratteristiche... )

sui 17'' trovi poca roba e perlopiù antiquata... prendi in considerazione almeno un 19''.

JamalWallas
08-08-2008, 18:07
sui 17'' trovi poca roba e perlopiù antiquata... prendi in considerazione almeno un 19''.

Eh, lo so, in famiglia insistono per il 17max, per quello chiedevo....

plata
08-08-2008, 21:06
Ragazzi, ho acquistato ieri la prima TV LCD, un Sony 32W4000.
Sono rimaso un po' deluso al punto tale da farmi tornare al caro vecchio CRT Thomson 16/9 http://cgi.ebay.de/Thomson-16-9-Fernseher-28WS78M-100-Hz_W0QQitemZ250279273066QQihZ015QQcategoryZ66201QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

forse sarà abitudine ma in primis l'audio lo trovo piatto, poco effetto stereo (dolby virtual attivato), forse sarà merito degli speaker da 20 W integrati...
sul CRT l'effetto dolby virtual ricreava molto bene l'atmosfera! 4 di cui 1 altoparlante rotto + woofer.
Lo schermo non è niente male! nulla da dire tranne che per il ricevitore analogico, cioè siamo sempre là non è tanto preciso come sul CRT dove l'immagine era prima di righe e ombre (utilizzo la stessa antenna e lo stesso cavo)..

Mi consigliate di usare un amplificatore esterno?
Essendo sottili gli LCD non si può pretendere di avere una buona potenza come sugli CRT oppure no? se no quali sono i televisori dove si conta per prima la qualità audio?

grazie in anticipo

fastnaima
09-08-2008, 12:15
scusate se vi interrogo di nuovo ma ho fatto un grandissimo errore!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Non ho tenuto conto delle misure del mio mobile!!:doh:
Quindi devo ripiegare su di un 40 o 42 pollici:cry:
Cosa mi consigliate tra il samsung 40A656 e lo sharp 42xl2???
Sono andata a vedere il sony 40w4000 dal vivo.... è esteticamente ....veramente brutto :eek: Grazie!!!:D

MiKeLezZ
09-08-2008, 12:17
Eh, lo so, in famiglia insistono per il 17max, per quello chiedevo....
fregatene
se gli porti un 23" stai tranquillo non si lamenta nessuno

plata
09-08-2008, 12:54
Help urgente!
Sono entrato nel service menu e ho selezionato nelle opziioni, la voce grandezza pannello da 32'' a 37'' mi sembra ed ora ad ogni accensione della TV compaiono delle schermate blu rosse blu e nere che si alternano in continuazione...

Ragazzi, sto sudando dal panico... come faccio a riaccenderlo? è un 32W4000

:cry: :cry: :cry:

JamalWallas
09-08-2008, 13:35
fregatene
se gli porti un 23" stai tranquillo non si lamenta nessuno

Non lo pago io, e comunque è la tv per la cucina :sofico:

Lionking-Cyan
09-08-2008, 13:59
Ma questo è un thread ufficiale dei tv lcd dove posso chiedere informazioni?

Il Castiglio
09-08-2008, 17:46
Ma questo è un thread ufficiale dei tv lcd dove posso chiedere informazioni?
Prova !!!

Lionking-Cyan
09-08-2008, 18:26
Mi serve un tv lcd da 23 pollici (16:9) a grande angolo di visuale verticale.
In pratica avevo visto il samsung della serie nuova, che integra anche un ricevitore digitale terrestre (lo userò si e no 10 volte in tutta la sua esistenza il ricevitore, visto che la tv la userò solo con la play station 3).
Però ho visto che ha uno scarso angolo di visuale, in confronto ad altre marche. Solo che questo già adesso lo trovo nuovo a 350 euro (e aspetto che cala a 300). Tutti gli altri stanno a 450 euro minimo.
Sapete consigliarmi magari un lcd 23 pollici che può essere inclinato verticalmente come un monitor (spero nessuno mi consigli un monitor...perchè non li voglio i 16:10).
Oppure un tv con altro angolo di visuale verticale che costi cmq poco, tipo quelle marche sconosciute, ma che fanno tv buoni ed economici.
Non ho la possibilità di attaccarlo al muro.

Ah lo guardo dal basso, non dall'alto. Perchè la tv sta su un mobile per tv alto 105cm, e ho il letto davanti, quindi sto sempre più in basso.

xcdegasp
09-08-2008, 20:25
stavo interessandomi sui sharp e ho trovato questa notizia riguardante la serie xl8:
http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=709&Itemid=2

ma quand'è che si troveranno nel mercato italiano questi tv della serie xl8?

cthulu
09-08-2008, 22:03
mi inserisco anch'io qui per chiedere dlle INFO sulle Tv LCD.

premetto che mi sono informato su cosa cambia tra HD ready e Full HD...ma la mia domanda è:
Sostanzialmente,per il futuro delle trasmissioni digitali (se mai ci saranno) cosa cambia tra HD ready e Full HD? Come trasmetteranno il digitale, a 720 o a 1080 ?

Se uno compra ora una Tv LCD HD ready se ne pentirà in futuro?

questo poichè vedo che i prezzi delle TV (io miro a un 32") LCD HD ready sono scese moolto,mentre le Full HD costicchiano ancora....

P.S. in un Ipermercato ho visto un Toshiba 32" modello 32AV505DG a 399€..che ne pensate?

Il Castiglio
10-08-2008, 08:14
Sostanzialmente,per il futuro delle trasmissioni digitali (se mai ci saranno) cosa cambia tra HD ready e Full HD? Come trasmetteranno il digitale, a 720 o a 1080 ?

Se uno compra ora una Tv LCD HD ready se ne pentirà in futuro?

Se compri la TV per le trasmissioni digitali, prendi tranquillamente un HD Ready ... prima che si arrivi al full cambierai ancora almeno un paio di tv :cool:

Se vuoi sfruttare il Full devi usare altre fonti (BD, PS3, ...)

cthulu
10-08-2008, 08:52
ah....quindi per il BlueRay.....

e allora se uno ha una TV HD ready e poi compra un lettore o una PS3 e guarda un film in BD...come lo vede? o non lo vede ?

xcdegasp
10-08-2008, 09:31
ah....quindi per il BlueRay.....

e allora se uno ha una TV HD ready e poi compra un lettore o una PS3 e guarda un film in BD...come lo vede? o non lo vede ?

lo vedi comunque bene perchè la sorgente è più definita rispetto alla televisione invece nel caso del tv full-hd hai il problema inverso che spesso e volentieri hai più probabilità d'avere una sorgente indifetto di definizione e quello che manca devi compensarlo via software :)
infatti il problema è che se la parte software non funziona correttamente hai scalettature, artefatti e talvolta grana in alcune immagini...
questo è quanto ho capito io da varie letture :)

plata
10-08-2008, 09:55
Qualcuno è in possesso del VBravia W4000, indifferente quanti '' ??

G1971B
10-08-2008, 11:57
Qualcuno è in possesso del VBravia W4000, indifferente quanti '' ??

Io ho il 40 pollici.

mtofa
10-08-2008, 15:58
Come va con le fonti SD?

G1971B
10-08-2008, 16:58
Come va con le fonti SD?

Secondo me è molto sensibile alla qualità del segnale.
Alcuni canali li vedo meglio che sul digitale terrestre altri non troppo bene ma comunque sicuramente in modo dignitoso.
Inutile dire che il meglio di se la da in HD anche se comunque già in DVD (HDMI) è un bel vedere .....
Se devi guardare segnale analogico ti conviene puntare su un HD Ready e non FullHD e magari su un plasma Panasonic.

mtofa
10-08-2008, 21:56
Il tv dovrò acquistarlo tra qualche mese ma seguo il forum da tempo per farmi un'idea su cosa prendere. L'uso prevalente, almeno all'inizio, sarà tv digitale terrestre e dvd e più che altro sono indeciso tra plasma e lcd. Sono d'accordo sull'hd ready ma ormai non è che ci sia molta scelta tra questi, gli ultimi modelli sono tutti full.

runner11
10-08-2008, 22:28
Sono indeciso tra un HD Ready e Full-HD, questo televisore mi serve per i programmi SKY in alta definizione e a volte per collegare la ps3.
La marca che preferisco è la SHARP per il full-hd avevo adocchiato SHARP LC-32XL8E e per hd ready SHARP LC-26D44E.
Oggi come oggi con le tecnologie attuali digitale terrestre e e tv satellitare conviene hd ready o il full-hd?

Il Castiglio
10-08-2008, 23:52
...
Oggi come oggi con le tecnologie attuali digitale terrestre e e tv satellitare conviene hd ready o il full-hd?
Prova a rileggere il post 7925 ... è in questa stessa pagina :stordita:

runner11
11-08-2008, 12:35
Prova a rileggere il post 7925 ... è in questa stessa pagina :stordita:


Hai ragione:doh: scusa :cry:

Allora conviene indirizzarsi verso gli HD Ready che costano anche meno:),per le trasmissioni attuali in alta definizione il Full HD non è sfruttato al meglio vero?

Altra domanda.... ma i televisori che hanno il digitale terrestre integrato hanno anche un qualcosa per inserire al loro interno la scheda (mediaset o la 7) per i canali a pagamento senza aver bisogno del decoder digitale?

Saverok
11-08-2008, 14:03
ciao a tutti,
sono alla ricerca di un lcd 26" da acquistare e perciò era una settimana circa che leggevo il forum per farmi un po' di chiarezza.. alla fine ero giunto alla conclusione che avrei preso un samsung LE26R86BD (l'ho anche visto accesso alla fnac e mi sembra buono)

adesso pero' leggendo cosi' per caso mi sono accorto che della samsung sono usciti i nuovi modelli fra cui il LE26A456C2D

ho cercato in giro (anche qui con il cerca) ma non ho trovato nulla a riguardo

c'è qualcunno che sa dirmi le differenze? qualche esperienza più o meno diretta tra i due lcd?

ero cosi' sicuro di prendere l'R86 ma ora cavolo voglio capire bene :D

grazie in anticipo' a chi mi risponderà ;)

Il Castiglio
11-08-2008, 15:29
Allora conviene indirizzarsi verso gli HD Ready che costano anche meno:),per le trasmissioni attuali in alta definizione il Full HD non è sfruttato al meglio vero?

Esatto ... a meno che uno non preveda di collegargli a breve una PS3 o un lettore BD e allora, visto che una tv "deve" durare almeno 4-5 anni, forse conviene pensare al Full.

E' una scelta difficile, ognuno deve farla in base alle proprie esigenze ed aspettative ... distanza, fonti, budget, ecc.

Fluent
11-08-2008, 20:23
Ciao a tutti, devo prendere un TV per la mia camera e pensavo di orientarmi su un 32" HD Ready per rispamiare un po' (tanto non lo uso e non lo userò nel prossimo futuro nè con PS3 nè con lettori Bluray). Guardavo i Sony S3000 o P3000 (in realtà li osservavo già da qualche mese :D) ma adesso mi sono imbattuto nel L4000 sempre della Sony, com'è? Esteticamente sembra il fratellino piccolo del W4000 ma immagino che in quanto a specifiche sia inferiore, più o meno come si colloca in paragone ai 3000 (se non sbaglio questi sono in ordine di qualità crescente U --> P --> S)?

Grazie :)

runner11
11-08-2008, 21:59
Esatto ... a meno che uno non preveda di collegargli a breve una PS3 o un lettore BD e allora, visto che una tv "deve" durare almeno 4-5 anni, forse conviene pensare al Full.

E' una scelta difficile, ognuno deve farla in base alle proprie esigenze ed aspettative ... distanza, fonti, budget, ecc.


Grazie ai vostri suggerimenti e per il tipo di uso che ne farò ho dediso di optare per un hd ready.

Tra quelli che ho visionato mi ha colpito questo Sharp LC32RD2E che ne pensate?

fabio
12-08-2008, 06:23
Ciao a tutti,


mi devo comprare un televisore LCD 32" solo che tra 200 nomi, sigle e caratteristiche non mi oriento...potete darmi una mano?

Sostanzialmente mi serve un televisore buono, ma non eccellente, che abbia il ricevitore satellitare integrato e lo slot per mettere la scheda mediaset per vedere le partite (non so neanche se esiste questa caratteristica).

Oltre a consigliarmi qualche modello, prezzo orientativo max 700 euro, mi potete dire anche quali valori controllare e cosa significano?

tra hd ready e full hd che mi consigliate? la seconda è meglio, ma la sfrutto senza un lettore hd?

ero al momento indeciso tra Samsung LE32A455 e philips 32PFL5403D, ma cambio tranquillamente se siete convincenti.

Grazie a tutti.

Abilmen
12-08-2008, 10:12
Hai specificato il budget, ma dovresti aggiungere anche:
- La distanza di visione
- Gli usi prevalenti in modo più completo.

fabio
12-08-2008, 10:54
distanza è quella di una camera da letto, boh saranno 3-4 metri.

uso: ci guardo la tv, la partita col digitale terrestre (per questo mi serve lo slot per la scheda), i film dvd, div x....nulla di particolare insomma.

Wizard10
12-08-2008, 12:05
ieri sera ho visto un Samsung lcd(mod.40A456C2D) 40", contrasto dinamico 10.000:1, hd ready, 1366x768, digitale terrestre integrato...849 euro...che ne pensate? io lo stavo per comprare poi mi sono dato qualche giorno per decidere, cosa ne pensate? :p

plata
12-08-2008, 13:10
Io ho il 40 pollici.

Come ti trovi in campo audio? Si sente bene?

Provengo da un CRT Thomson black diva 16/9.. cmq guarda secondo me 20 W racchiusi in 2 piccoli altoparlanti sono poco... l'audio è abbastanza piatto...

Conviene prendersi un amplificatore home teathre 5.1, wireless o un impianto compatto dolby virtual surround da mettere sotto alla tv ?

ciao

fabio
12-08-2008, 13:30
Hai specificato il budget, ma dovresti aggiungere anche:
- La distanza di visione
- Gli usi prevalenti in modo più completo.

mi avevi detto che qui avrei ricevuto più risposte....non mi sembra proprio :(

Lionking-Cyan
12-08-2008, 13:39
Mi serve un tv lcd da 23 pollici (16:9) a grande angolo di visuale verticale.
In pratica avevo visto il samsung della serie nuova, che integra anche un ricevitore digitale terrestre (lo userò si e no 10 volte in tutta la sua esistenza il ricevitore, visto che la tv la userò solo con la play station 3).
Però ho visto che ha uno scarso angolo di visuale, in confronto ad altre marche. Solo che questo già adesso lo trovo nuovo a 350 euro (e aspetto che cala a 300). Tutti gli altri stanno a 450 euro minimo.
Sapete consigliarmi magari un lcd 23 pollici che può essere inclinato verticalmente come un monitor (spero nessuno mi consigli un monitor...perchè non li voglio i 16:10).
Oppure un tv con altro angolo di visuale verticale che costi cmq poco, tipo quelle marche sconosciute, ma che fanno tv buoni ed economici.
Non ho la possibilità di attaccarlo al muro.

Ah lo guardo dal basso, non dall'alto. Perchè la tv sta su un mobile per tv alto 105cm, e ho il letto davanti, quindi sto sempre più in basso.


Nessuno mi può aiutare? Se sono stato poco chiaro ditemi cosa non avete capito.

Abilmen
12-08-2008, 13:50
mi avevi detto che qui avrei ricevuto più risposte....non mi sembra proprio :(
Sicuramente confermo. A parte che i 3d doppi non sono consentiti. Purtroppo siamo in piene ferie e....occorre avere un poco di pazienza per mancanza di risponditori. Di sicuro ti serve un Hd Ready prima di tutto. Un 32" con max 700 euro può andare. Ed il Sony Bravia Kdl-32S3000 è ottimo e costa meno di 700 €. Ha il DTT integrato per i canali in chiaro. Per quelli a pagamento puoi sempre prendere un decoder esterno.
Poi ti consiglio di leggere un poco di pagine a ritroso...

zappy
12-08-2008, 15:20
Provengo da un CRT Thomson black diva 16/9..

x curiosità, puoi controllare quanto è il consumo indicato sulla targhetta posteriore del tuo crt 16:9 e dire che polliciaggio ha?
Grazie :)

plata
12-08-2008, 15:42
x curiosità, puoi controllare quanto è il consumo indicato sulla targhetta posteriore del tuo crt 16:9 e dire che polliciaggio ha?
Grazie :)

32'' 135 W (all'ora s'intende?)

è tanto o poco? in consumi non me ne intendo... a che ti serve ce l'hai anche te?

Senti, avrei un vecchio mini hifi della sony, comprato circa 25 anni fa :sofico: vorrei sapere quanto consuma (40 W totali mod. FH B150) e poi in generale se i mini hifi di vent'anni a parità di quelli odierni consumino di più o di meno?

Il Castiglio
12-08-2008, 18:19
Mi serve un tv lcd da 23 pollici (16:9) a grande angolo di visuale verticale.
In pratica avevo visto il samsung della serie nuova, che integra anche un ricevitore digitale terrestre (lo userò si e no 10 volte in tutta la sua esistenza il ricevitore, visto che la tv la userò solo con la play station 3).
Però ho visto che ha uno scarso angolo di visuale, in confronto ad altre marche. Solo che questo già adesso lo trovo nuovo a 350 euro (e aspetto che cala a 300). Tutti gli altri stanno a 450 euro minimo.
Sapete consigliarmi magari un lcd 23 pollici che può essere inclinato verticalmente come un monitor (spero nessuno mi consigli un monitor...perchè non li voglio i 16:10).
Oppure un tv con altro angolo di visuale verticale che costi cmq poco, tipo quelle marche sconosciute, ma che fanno tv buoni ed economici.
Non ho la possibilità di attaccarlo al muro.

Ah lo guardo dal basso, non dall'alto. Perchè la tv sta su un mobile per tv alto 105cm, e ho il letto davanti, quindi sto sempre più in basso.
La domanda è chiara, in assenza dei boss provo a risponderti io ... con un'altra domanda:
perché non vuoi un monitor 16/10 ?
Visto che l'uso è al 99% playstation, fossi al tuo posto io chiederei nella sezione Monitor (vedi in alto) qual'è il migliore 22"-24" WIDE per tale uso :cool:
Questo 3D è un po' più dedicato alle tv, unito alle vacanze è il motivo per cui non hai avuto risposta :stordita:

Fluent
12-08-2008, 19:14
Ciao a tutti, devo prendere un TV per la mia camera e pensavo di orientarmi su un 32" HD Ready per rispamiare un po' (tanto non lo uso e non lo userò nel prossimo futuro nè con PS3 nè con lettori Bluray). Guardavo i Sony S3000 o P3000 (in realtà li osservavo già da qualche mese :D) ma adesso mi sono imbattuto nel L4000 sempre della Sony, com'è? Esteticamente sembra il fratellino piccolo del W4000 ma immagino che in quanto a specifiche sia inferiore, più o meno come si colloca in paragone ai 3000 (se non sbaglio questi sono in ordine di qualità crescente U --> P --> S)?

Grazie :)

Uppino...:(

fabio
13-08-2008, 06:17
Sicuramente confermo. A parte che i 3d doppi non sono consentiti. Purtroppo siamo in piene ferie e....occorre avere un poco di pazienza per mancanza di risponditori. Di sicuro ti serve un Hd Ready prima di tutto. Un 32" con max 700 euro può andare. Ed il Sony Bravia Kdl-32S3000 è ottimo e costa meno di 700 €. Ha il DTT integrato per i canali in chiaro. Per quelli a pagamento puoi sempre prendere un decoder esterno.
Poi ti consiglio di leggere un poco di pagine a ritroso...


grazie, infatti io non avevo aperto 3d doppi.

ieri sono andato a vedere qualcosa ma una volta accesi sono tutti uguali...o si sa cosa prendere oppure uno vale l'altro.
Io prenderei pure il full hd se sapessi come fare a vedere la tv come la fanno vedere loro, cioè con il filmato in alta risoluzione..non credo per esempio che avendo l'antenna normale, se mi compro un ricevitore hd (non quello di sky, non ho l'abbonamento) riuscirò a vederla bene perchè è proprio un problema del segnale sorgente che fa schifo, giusto?

che ne pensi dell'aquos di sharp?

Abilmen
13-08-2008, 09:14
I migliori lcd tv, anche per visione diretta, sono quelli Sony, Philips e Samsung + alcuni Sharp e Panasonic. Ripeto, con quel budget, il consiglio è Sony 32S4000 o S3000, oppure il buon 32P3000 che costa ancora meno. Se vuoi la cam integrata per la tv a pagamento, potresti prendere un Panasonic che costa però 800 euro. Niente full per te che guardi da 3 metri. Per notare le differenze con un Hd ready usando dvd bluray, dovresti guardare (con un 32") da poco più di 1 metro.

zappy
13-08-2008, 10:00
32'' 135 W (all'ora s'intende?)

è tanto o poco? in consumi non me ne intendo... a che ti serve ce l'hai anche te?

Senti, avrei un vecchio mini hifi della sony, comprato circa 25 anni fa :sofico: vorrei sapere quanto consuma (40 W totali mod. FH B150) e poi in generale se i mini hifi di vent'anni a parità di quelli odierni consumino di più o di meno?

Grazie :)
La mia domanda era semplicemente per verificare -dati alla mano- se la storia che "gli lcd consumano meno" è vera o falsa. Visto che hai un 32" 16:9 l'occasione x farti la domanda era troppo ghiotta.

E conferma i miei sospetti: un LCD consuma x ben che vada uguale se non di più di un CRT delle stesse dimensioni, e le storie di minori consumi sono emerite balle del marketing. :muro:
X la cronaca ho un samsung dello scorso anno che "brucia" ben 150W: non è fra i più risparmiosi ma cmq meno di 135W non ho visto nessun LCD. Aggiungo che il consumo -datasheet del modulo LCD alla mano- lo fanno al 95% le lampade (il pannello 32" di x sè consuma circa 5-10W).

Se tanto mi dà tanto, sul tuo hi-fi il discorso è identico. quello che forse è migliorato è il consumo in stand-by, anche se una volta avevi un vero tasto di spegnimento totale mentre oggi proprio non ce lo mettono più e sei costretto allo stand-by :rolleyes:

ps: 135W è la *potenza* massima assorbita istantaneamente: in un'ora consuma *energia* per 135Wh (wattora) ;)

zappy
13-08-2008, 10:10
Mi serve un tv lcd da 23 pollici (16:9) a grande angolo di visuale verticale.....

su quelle dimensioni spesso sono usati pannelli TN di derivazione PC con angoli 160/160 o anche un po' superiori fino a 170 (probabilmente un po' tarocchi) che sono sempre TN.
Un vero schermo ad ampio angolo deve essere 176° che identifica pannelli *VA o IPS, nettamente superiori ai TN anche se da 170 a 176 la differenza sembra poca (in realtà è una tecnologia molto diversa ed i numeri non sono confrontabili).Poi fra 176° o 178° le differenze sono praticamente inesistenti.
Di contro considera che di solito i TN hanno tempi di risposta reali inferiori a qualunque *VA o IPS.

Saverok
13-08-2008, 10:50
ciao a tutti,
sono alla ricerca di un lcd 26" da acquistare e perciò era una settimana circa che leggevo il forum per farmi un po' di chiarezza.. alla fine ero giunto alla conclusione che avrei preso un samsung LE26R86BD (l'ho anche visto accesso alla fnac e mi sembra buono)

adesso pero' leggendo cosi' per caso mi sono accorto che della samsung sono usciti i nuovi modelli fra cui il LE26A456C2D

ho cercato in giro (anche qui con il cerca) ma non ho trovato nulla a riguardo

c'è qualcunno che sa dirmi le differenze? qualche esperienza più o meno diretta tra i due lcd?

ero cosi' sicuro di prendere l'R86 ma ora cavolo voglio capire bene :D

grazie in anticipo' a chi mi risponderà ;)


uppo e aggiungo che l'uso che ne devo fare è PS3 (e quindi vecerdi anche qualche dvd) + tv normale con mediaset premium per le partite

GyanLuka
13-08-2008, 11:09
edit

Lionking-Cyan
13-08-2008, 11:27
La domanda è chiara, in assenza dei boss provo a risponderti io ... con un'altra domanda:
perché non vuoi un monitor 16/10 ?
Visto che l'uso è al 99% playstation, fossi al tuo posto io chiederei nella sezione Monitor (vedi in alto) qual'è il migliore 22"-24" WIDE per tale uso :cool:
Questo 3D è un po' più dedicato alle tv, unito alle vacanze è il motivo per cui non hai avuto risposta :stordita:

Perchè non voglio nè bande nere, nè immagini allungate (verticalmente).
Perchè quindi dovrei collegare la play station a un monitor?

fabio
13-08-2008, 12:04
Niente full per te che guardi da 3 metri. Per notare le differenze con un Hd ready usando dvd bluray, dovresti guardare (con un 32") da poco più di 1 metro.


interessante questa della distanza...sei sicuro?
quindi devo vedere da vicino per notare la differenza?
con un 37" a che distanza devo stare per notare la diff?

per la cronaca ho un 37" full hd di philips che quando l'ho visto dal venditore con il video hres m'è cascata la mascella...l'ho portato a casa, collegato al decoder digit terr e vedo i pixel grossi come cocomeri :(

Abilmen
13-08-2008, 12:31
Con un 37" full (lcd tv o plasma che sia) si fa lo stesso calcolo e cioè diagonale x 2,54 x il fisso 1,5. Abbiamo quindi 37x2,54x1,5 = 1 metro e 40 circa come max (stando larghi m. 1,5). Oltre questa distanza, l'occhio umano non distingue la differenza tra un full ed un hd ready. In pratica non si vedono i dettagli in più del full. E' come se tu davanti avessi 2 Hd ready a 720p. Diciamola tutta...questa grande operazione di vendita dei full hd...puzza tanto di marketing fatto a rimorchio dei colossi Usa-Giap che la tv a 1080p ce l'hanno da anni. Ecco spiegata l'invasione di full hd in europa ed Italia dove al max si arriva ai 720p/1080i (risol. simili in pixel) di Hd sky. Certo a nessuno che ha il divano a 3 metri, proibisce di alzarsi ed avvicinarsi al tv....ma non mi sembra una cosa molto pratica da fare. Forse l'uso migliore per utilizzare un full da 32-37", è proprio quello di collegarlo al pc ed usarlo come monitor per giocare con la play3...ovviamente ad un metro o poco più di distanza e, sempre ovviamente, con giochi bluray (1080p) di ultimissima generazione.

Zealot87
13-08-2008, 12:51
Ciao ragazzi... televisore con budget 500 ai 700 euro.Lo guardo mediamente da un metro e mezzo, ad un massimo di 3.Vorrei un 32",penso sia grande abbastanza.Mi piacerebbe tantissimo poter collgare un sistema 5+1 direttamente alla tv, in modo da sfruttarlo sempre e non durante la visione di film in dvd.
Non mi interessa il blu-ray.
Volevo però chiedervi... tra hd ready e full hd, nella visione di blue ray a differenza è così marcata?
Che mi consigliate voi?
Grazie in anticipo!

cthulu
13-08-2008, 12:56
Comprato!

Un TV LCD 32" Toshiba Regza con decoder integrato a 399€

Devo un pò abituarmi rispetto al Tubo catodico..........

GyanLuka
13-08-2008, 13:09
edit

Whitefly
13-08-2008, 13:48
Oggi decido...o Samsung o Sony...
Dalla parte della Samsung c'è un TV che mi piace di più nel design, recensione che ne parla bene, un centro assistenza vicino a dove lavoro (il che non è mai male... :p ), un sistema HT che mi piace e che diventa un tutt'uno con la televisione...
Dalla parte della Sony c'è... :wtf: :boh:
:asd:

A parte gli scherzi oggi mi faccio un ulteriore giro e a fine giornata decido anche se molto probabilmente prenderò il Samsung LE40A656A1F e l'HT XA100T che verrà collegato in HDMI+Cavo Ottico così da formare un tutt'uno con il LCD...

Ho comprato ieri un LE40656A1F....è letteralmente impressionante! premetto che in precedenza avevo un LG 37LC2R, quindi pensavo che avrei avuto solo una leggera differenza....MI SONO SBAGLIATO. Guardare un film con il nuovo Samsung da l'impressione di essere tu a girare la ripresa, una definizione ed un dettaglio fuori da ogni logica comprensibile. Chiunque può acquistarne uno o chiunque è in procinto di farlo, lo faccia ad occhi chiusi, ne rimarrà scioccato!!

fabio
13-08-2008, 14:14
Con un 37" full (lcd tv o plasma che sia) si fa lo stesso calcolo e cioè diagonale x 2,54 x il fisso 1,5. Abbiamo quindi 37x2,54x1,5 = 1 metro e 40 circa come max (stando larghi m. 1,5). Oltre questa distanza, l'occhio umano non distingue la differenza tra un full ed un hd ready. In pratica non si vedono i dettagli in più del full. E' come se tu davanti avessi 2 Hd ready a 720p. Diciamola tutta...questa grande operazione di vendita dei full hd...puzza tanto di marketing fatto a rimorchio dei colossi Usa-Giap che la tv a 1080p ce l'hanno da anni. Ecco spiegata l'invasione di full hd in europa ed Italia dove al max si arriva ai 720p/1080i (risol. simili in pixel) di Hd sky. Certo a nessuno che ha il divano a 3 metri, proibisce di alzarsi ed avvicinarsi al tv....ma non mi sembra una cosa molto pratica da fare. Forse l'uso migliore per utilizzare un full da 32-37", è proprio quello di collegarlo al pc ed usarlo come monitor per giocare con la play3...ovviamente ad un metro o poco più di distanza e, sempre ovviamente, con giochi bluray (1080p) di ultimissima generazione.

no aspetta non ho capito una mazza...cos'è il fisso 1,5?
poi scusami eh, ma ammesso che la tua formual sia giusta, secondo te si riesce a vedere un 37" a distanza di 1,5m?
io starò a circa 2, 2,5 e francamente mi appare enorme e mi da quasi fastidio.
a me il venditore ieri mi ha detto che il full si vede 4 volte meglio dell' hd ready (ma poi io gli ho specificato che forse era vero se avevo il decoder hd e lui ha detto di si, come a dire: ti sto dicendo una calla così mi compri la tv full).

Vabbè non ci si capisce nulla come al solito (con i pc è la stessa cosa) e chi vende se ne approfitta per fregare la gente

Abilmen
13-08-2008, 15:11
a) Il fisso 1.50 non è il "mio" ma il risultato fatto dai lab test per confrontare un tv full ed un tv HDReady. In questo 3d ogni tanto si tirano fuori queste misure.

b) A 2, 2,5 metri, la soluzione te l'ho già data...32" HDReady, suggerendoti anche dei modelli importanti.

c) Gli addetti alle vendite degli store, pur di vendere, spesso raccontano balle da competizione...è vero il contrario invece per la tv SD e DTT ed anche sky (720p/1080i). Si vede meglio su un Hd Ready perchè lo scaler (e deinterlacer) lavora di meno per scalare alla risoluzione nativa (768 negli Hd Ready, 1080p in quelli full). Una nota...se ti capitano dei dvd o giochi bluray, oppure se hai una videocamera Hd, vedrai cmq benissimo anche su un Hd Ready, anche stando alla giusta distanza. Basta avere un lettore Bluray (es. una Ps3) per i film BR e collegare direttamente la videocamera in Hdmi all'HdReady.

Pekke22
13-08-2008, 15:15
Chiunque può acquistarne uno o chiunque è in procinto di farlo, lo faccia ad occhi chiusi, ne rimarrà scioccato!!

Come va con le partite di calcio ??
non ci sono scie ???? ne ho lette di tutti i colori con questo samsung..

Il Castiglio
13-08-2008, 15:20
no aspetta non ho capito una mazza...cos'è il fisso 1,5?
poi scusami eh, ma ammesso che la tua formual sia giusta, secondo te si riesce a vedere un 37" a distanza di 1,5m?
io starò a circa 2, 2,5 e francamente mi appare enorme e mi da quasi fastidio.
...
Anche se non capisci la formula, prova a ragionare su questo concetto:
un FullHD ha un numero maggiore di pixel, ovviamente più piccoli ... se ti allontani troppo non riesci a vederli, per cui a una certa distanza, che può essere 1,6 metri per il 37" (ma cambia anche in base alle capacità visive del soggetto) tra un HDReady e un Full, non c'è differenza.

Sul fatto che a 2 metri un 37" dia fastidio, ci sono molti felici possessori che su questo forum smentiscono, anzi vorrebbero una tv più grande ;)

Il tubo catodico aveva problemi di radiazioni, per cui era necessario stare lontani dalla tv ... problemi superati da plasma e lcd :fagiano:

P.S.: @Abilmen: mi sembra che si ripetano sempre le stesse domande e di conseguenza le stesse risposte, sarebbe bello fare una miniguida da pinnare con i concetti base (distanze di visione, scelta full HD - HD Ready, scelta plasma - LCD, ecc.) ...

fabio
13-08-2008, 19:11
Anche se non capisci la formula, prova a ragionare su questo concetto:
un FullHD ha un numero maggiore di pixel, ovviamente più piccoli ... se ti allontani troppo non riesci a vederli, per cui a una certa distanza, che può essere 1,6 metri per il 37" (ma cambia anche in base alle capacità visive del soggetto) tra un HDReady e un Full, non c'è differenza.

Sul fatto che a 2 metri un 37" dia fastidio, ci sono molti felici possessori che su questo forum smentiscono, anzi vorrebbero una tv più grande ;)

Il tubo catodico aveva problemi di radiazioni, per cui era necessario stare lontani dalla tv ... problemi superati da plasma e lcd :fagiano:

P.S.: @Abilmen: mi sembra che si ripetano sempre le stesse domande e di conseguenza le stesse risposte, sarebbe bello fare una miniguida da pinnare con i concetti base (distanze di visione, scelta full HD - HD Ready, scelta plasma - LCD, ecc.) ...


io non è che non capisco la formula, semplicemente chiedevo chiarimenti su come usciva fuori....con la tv non ci devo giocare, ci devo vederel atv e le partite...col 37" le partite dig ter si vedono da schifo con i contorni del giocatori pixellosi :(

Ho un mio amico che mi ha detto che ha messo il settaggio del suo samsung
32" a 1080p da 720p (che poi non capisco come ha fatto visto che sul monitor c'è scritto hd ready) e che la visione gli è migliorata tantissimo...è anche vero che siamo intorno al metro e mezzo di distanza, forse anche meno.

Ragazzi non vi voglio contraddire ma mi sembra strano che si spendono 200 euri in più per una caratteristica che non serve a meno che non ti metti vicino alla tv.

Wizard10
13-08-2008, 20:06
ieri sera ho visto un Samsung lcd(mod.40A456C2D) 40", contrasto dinamico 10.000:1, hd ready, 1366x768, digitale terrestre integrato...849 euro...che ne pensate? io lo stavo per comprare poi mi sono dato qualche giorno per decidere, cosa ne pensate? :p

up :(

Il Castiglio
13-08-2008, 20:48
Ragazzi non vi voglio contraddire ma mi sembra strano che si spendono 200 euri in più per una caratteristica che non serve a meno che non ti metti vicino alla tv.
Se non riesci a capire la spiegazione teorica a questo punto l'unica è una prova empirica ... cerca 2 tv vicine in un centro commerciale, una Full e una 720p, (la fonte però dev'essere 1080p).
Spostati avanti e indietro e dimmi a che distanza riesci a vedere differenze ;)

Abilmen
13-08-2008, 23:29
Forse è il caso di aggiungere anche che, più la risoluzione è alta e più ci si può avvicinare senza particolari fastidi visivi. Se un tv da (è un esempio) 32" catodico, che ha una risoluzione bassa, lo guardi da vicino, noti tutti i difetti possibili ed immaginabili per cui ti devi allontanare...per forza! Per questo la distanza giusta è di minimo 3,5-4 metri. Un piatto (plasma o lcd) HD Ready è già ad elevata risoluzione (720p/1080i), per cui i 4 metri diventano (per un 32-37") 2,5-3. In un full, che se si prende è perchè si ha una Ps3 (che integra un lettore Bluray) od un lettore da tavolo Bluray o una telecamera Hd, e quindi serve per film/giochi full "1080p" o ns filmati, ci si può avvicinare ancora di più senza notare i fastidiosi artefatti (effetto mosaico ecc.)...diciamo che un 32"-37" full, a circa un metro e mezzo circa, non da fastidi visivi particolari e si vede alla stragrande con materiale full hd. Se ci portiamo a 2 metri i dettagli superiori del full non si vededono più. Certo è che siamo talmente abituati a vedere la tv catodica a 3-4 o più metri, che avvicinarsi ad un tv più grande, ad 1,5-1,8 metri, può intimorire, non c'è l'abitudine e forse qualche fastidio (che non c'entra con la qualità visiva) molti lo avvertono. Ecco perchè ho parlato precedentemente di marketing sui full esageratamente strombazzato rispetto alle reali necessità degli acquirenti. La gente prende il full, spende 3-400 euro in più (ed oltre) poi...finisce per starci ai canonici 3-4 metri e dice pure "si vede da favola" (con materiale 1080p ovvio), non sapendo che a quella distanza, con un buon Hd Ready, tale materiale full hd, lo si vede praticamente con la stessa qualità (ottima). Ma intanto lo store ti ha venduto il full, guadagnando (probabilmente) molto di più a tue spese!. Questa la realtà aldilà di tutto.

GyanLuka
14-08-2008, 00:30
edit: spostato nella sezione giusta scusate :D

Amon 83
14-08-2008, 01:11
Anche se non capisci la formula, prova a ragionare su questo concetto:
un FullHD ha un numero maggiore di pixel, ovviamente più piccoli ... se ti allontani troppo non riesci a vederli, per cui a una certa distanza, che può essere 1,6 metri per il 37" (ma cambia anche in base alle capacità visive del soggetto) tra un HDReady e un Full, non c'è differenza.

Sul fatto che a 2 metri un 37" dia fastidio, ci sono molti felici possessori che su questo forum smentiscono, anzi vorrebbero una tv più grande ;)

Il tubo catodico aveva problemi di radiazioni, per cui era necessario stare lontani dalla tv ... problemi superati da plasma e lcd :fagiano:

P.S.: @Abilmen: mi sembra che si ripetano sempre le stesse domande e di conseguenza le stesse risposte, sarebbe bello fare una miniguida da pinnare con i concetti base (distanze di visione, scelta full HD - HD Ready, scelta plasma - LCD, ecc.) ...

come non quotarti vedi firma ;)

Sp4rr0W
14-08-2008, 07:59
Ciao ragazzi... televisore con budget 500 ai 700 euro.Lo guardo mediamente da un metro e mezzo, ad un massimo di 3.Vorrei un 32",penso sia grande abbastanza.Mi piacerebbe tantissimo poter collgare un sistema 5+1 direttamente alla tv, in modo da sfruttarlo sempre e non durante la visione di film in dvd.
Non mi interessa il blu-ray.
Volevo però chiedervi... tra hd ready e full hd, nella visione di blue ray a differenza è così marcata?
Che mi consigliate voi?
Grazie in anticipo!

Ci sono i samsung 32'' FULL HD in offertsa a 799.

fabio
14-08-2008, 08:14
Se non riesci a capire la spiegazione teorica a questo punto l'unica è una prova empirica ... cerca 2 tv vicine in un centro commerciale, una Full e una 720p, (la fonte però dev'essere 1080p).
Spostati avanti e indietro e dimmi a che distanza riesci a vedere differenze ;)

ma perchè continuate a dire che non riesco a capire?

mi partono con una formula che non ha ne inizio ne fine, chiedo spiegazioni di come esce e mi sento dire che non riesco a capire...all'università le formule le dimostrano...

comunque la prova che dici tu semplicemente non si può fare perchè li mettono vicini tutti uguali.

In ogni caso, con riferimento al monitor del pc, se metto 640x 480 o 1280x 1024 su un monitor 19", non mi dire che a 2 metri di distanza si vedono uguale!!!

Abilmen
14-08-2008, 09:18
Fabio, te la spiego per l'ultima volta, almeno per quanto mi riguarda. Abbiamo un buon tv Hd Ready di fianco ad un buon full Hd. Il primo arriva ad una risoluzione (chiamiamola Hd cmq) max di 720p (p= progressiva cioè non interlacciata come nei catodici). Il secondo ha una risoluz. (chiamiamola super Hd) di 1080p, quindi più alta....quindi in grado di mappare 1:1 un segnale Hd da 1080p appunto. Mentre l'HdReady, che arriva a 720p deve downscalare l'immagine 1080p ai 768 max del tv....una risoluz. più bassa di quella del segnale in origine con decadimento della qualità che peraltro resto su un livello molto buono lo stesso. Poniamo che tramite un lettore Bluray, infiliamo per entrambi lo stesso dvd appunto anch'esso BR in 1080p. A questo punto, ponendo anche di avere davanti un 37" HdReady ed un 37" full hd, ci mettiamo per dire ad una distanza ravvicinata, in cui notiamo in effetti che il full ha maggior dettaglio. Diciamo che nel full si vede da 9 e nel HdReady da 8+ Ora facciamo dei piccoli passi indietro e ci fermiamo nel punto in cui la visione ci sembra identica, perchè quel punto esiste eh. Un punto in cui mentre la visione sull'Hd Ready resta da 8+, anche quella del full è diventata uguale e quindi da 8+. I test fatti nei laboratori specializzati (ma già da parecchio tempo eh) hanno stabilito che per un 37" con film bluray a 1080p (mappato 1:1) si vede da 9 fino a circa max 1 metro e 40 che si ottiene moltiplicando la diagonale 37 per la misura di un pollice (2.54) per trasformare in centimetri. Il risultato si moltipl. poi per il fisso 1,5 (volte la diag. del tv) che è obbligatorio per raggiungere quel metro e quaranta oltre il quale i vantaggi del full semano fino ad annullarsi in poco spazio e far vedere la stessa qualità fra i 2 tv. Guardare però un tv da 37" da un metro e mezzo, pochi sono abituati (anche se ci si può abituare col tempo) perchè si è adusi a guardare i catodici a 4 metri.....obbligatorio per la bassa risoluzione...più è bassa e più occorre stare lontani...infatti con un Hd Ready che accetta solo segnali progressivi fino a 720p, il famoso fisso si allunga ed è stato stabilito in 2,3 volte la diagonale del tv. Naturalmente questi "fissi sulla diagonale" variano leggermente da persona a persona a seconda della acutezza visiva, ma più o meno sono quelli. Te capì? Se si bene, se no mi arrendo e resta evidente che hai bisogno di studiare di più la situazione. Ed allora ti rimando al forum specifico per l'audio video (e ns parente...ha lo stesso layout) e cioè http://www.avmagazine.it/forum/ in cui si posta sui tv di qualsiasi tipo in modo continuativo. Non altro.

Zealot87
14-08-2008, 11:17
Ok ma allora comrpare un full hd è inutile, meglio spendere di meno e prendersi magari un Hd-ready un pochino più grande...
Ps.Io vorrei sky hd(già ho sky).In quel caso un hd-ready andrebbe più che bene vero?
Ps2.Scusate le mille domande... ma se volessi collegare un 5+1 al televisore direttamente, che uscita deve avere il televisore?Ed inoltre sky trasmette in dolby i flim e gli eventi?

Abilmen
14-08-2008, 11:25
Ok ma allora comrpare un full hd è inutile, meglio spendere di meno e prendersi magari un Hd-ready un pochino più grande...
In linea di massima si...ma dipende sempre da quello che devi fare e dalla distanza di visione. Per Sky un HdReady va benone.

mtx4
14-08-2008, 12:23
devo comprare un tv lcd piccolino
ho la necessità che sia 1366x768, e a quanto pare, con questa risoluzione ci sono soltanto pochi 20" e poi dai 23" a salire
purtroppo la scelta è ancora più limitata dato che ho un buono da spedere solo da trony, sebbene sia fornitissimo
gli unici con queste caratteristiche sono i sony bravia da 20", i Kdl-20, ma costano un po troppo
tutti i 22" hanno invece 1680x1050 punti e non va bene
23" non ce n'erano

però 450Euro per un sony da 20" sono sprecati quando con lo stesso prezzo sempre da trony vendono un Lg da 32" senza dbb però

cosa dovrei fare, avete qualche consiglio???

P.s niente monitor-tv

fabio
14-08-2008, 14:49
Fabio, te la spiego per l'ultima volta, almeno per quanto mi riguarda. Abbiamo un buon tv Hd Ready di fianco ad un buon full Hd. Il primo arriva ad una risoluzione (chiamiamola Hd cmq) max di 720p (p= progressiva cioè non interlacciata come nei catodici). Il secondo ha una risoluz. (chiamiamola super Hd) di 1080p, quindi più alta....quindi in grado di mappare 1:1 un segnale Hd da 1080p appunto. Mentre l'HdReady, che arriva a 720p deve downscalare l'immagine 1080p ai 768 max del tv....una risoluz. più bassa di quella del segnale in origine con decadimento della qualità che peraltro resto su un livello molto buono lo stesso. Poniamo che tramite un lettore Bluray, infiliamo per entrambi lo stesso dvd appunto anch'esso BR in 1080p. A questo punto, ponendo anche di avere davanti un 37" HdReady ed un 37" full hd, ci mettiamo per dire ad una distanza ravvicinata, in cui notiamo in effetti che il full ha maggior dettaglio. Diciamo che nel full si vede da 9 e nel HdReady da 8+ Ora facciamo dei piccoli passi indietro e ci fermiamo nel punto in cui la visione ci sembra identica, perchè quel punto esiste eh. Un punto in cui mentre la visione sull'Hd Ready resta da 8+, anche quella del full è diventata uguale e quindi da 8+. I test fatti nei laboratori specializzati (ma già da parecchio tempo eh) hanno stabilito che per un 37" con film bluray a 1080p (mappato 1:1) si vede da 9 fino a circa max 1 metro e 40 che si ottiene moltiplicando la diagonale 37 per la misura di un pollice (2.54) per trasformare in centimetri. Il risultato si moltipl. poi per il fisso 1,5 (volte la diag. del tv) che è obbligatorio per raggiungere quel metro e quaranta oltre il quale i vantaggi del full semano fino ad annullarsi in poco spazio e far vedere la stessa qualità fra i 2 tv. Guardare però un tv da 37" da un metro e mezzo, pochi sono abituati (anche se ci si può abituare col tempo) perchè si è adusi a guardare i catodici a 4 metri.....obbligatorio per la bassa risoluzione...più è bassa e più occorre stare lontani...infatti con un Hd Ready che accetta solo segnali progressivi fino a 720p, il famoso fisso si allunga ed è stato stabilito in 2,3 volte la diagonale del tv. Naturalmente questi "fissi sulla diagonale" variano leggermente da persona a persona a seconda della acutezza visiva, ma più o meno sono quelli. Te capì? Se si bene, se no mi arrendo e resta evidente che hai bisogno di studiare di più la situazione. Ed allora ti rimando al forum specifico per l'audio video (e ns parente...ha lo stesso layout) e cioè http://www.avmagazine.it/forum/ in cui si posta sui tv di qualsiasi tipo in modo continuativo. Non altro.


Abilmen, grazie tante spiegazione esaustiva....in sostanza, tu mi dici che oltre i 2 metri il fatto che la risoluzione si abbassa da 1080 a 720 non viene più percepito dall'occhio umano. PEr la cronaca ho misurato la distanza dalla tv e siamo intorno ai 2,5-3m.
Viene da domandarsi come mai molti tv stanno uscendo tutti full hd...marketing dirai tu probabilmente.
Io non ho la cultura per risponderti, per questo sono qui a chiedere consiglio.

Comunque sia, al di la del del film col lettyore bluray com'è la situazione con la tv via antenna? non cambia nulla dirai tu, paradossalmente vedrei meglio un 32 che un 37 perchè i pixel sono più grandi col 37?

quali altre caratteristiche dovrei guardare per una tv? l'aquos di sharp lo ritieni un buon monitor?

grazie :)

ellyon17
14-08-2008, 15:59
Ciao a tutti,
mi consigliate un buon lcd per i miei genitori?
Loro vorrebbero 37'', uso per ora dvd e sky hd, ma in futuro magari anche br. Distanza di vista, circa 1,5/2m.
Range di prezzo 1000/1200€....
Grazie!!!!

mtx4
14-08-2008, 18:11
down :D



devo comprare un tv lcd piccolino
ho la necessità che sia 1366x768, e a quanto pare, con questa risoluzione ci sono soltanto pochi 20" e poi dai 23" a salire
purtroppo la scelta è ancora più limitata dato che ho un buono da spedere solo da trony, sebbene sia fornitissimo
gli unici con queste caratteristiche sono i sony bravia da 20", i Kdl-20, ma costano un po troppo
tutti i 22" hanno invece 1680x1050 punti e non va bene
23" non ce n'erano

però 450Euro per un sony da 20" sono sprecati quando con lo stesso prezzo sempre da trony vendono un Lg da 32" senza dbb però

cosa dovrei fare, avete qualche consiglio???

P.s niente monitor-tv

MarcoM
14-08-2008, 18:26
Viene da domandarsi come mai molti tv stanno uscendo tutti full hd...marketing dirai tu probabilmente.
Io non ho la cultura per risponderti, per questo sono qui a chiedere consiglio.

Semplicemente perché ormai le linee di produzione dei pannelli lcd si sono tutte spostate sui fullHD. Questo consente ai produttori di abbassare notevolmente i costi di produzione e ciò è per loro fortemente vantaggioso. Diciamo che, d'ora in avanti vedremo quasi esclusivamente dei fullHD dai 32" in su quindi, tra un po', non si porrà più il problema di scelta tra HDReady e FullHD. Speriamo che questo porti, parallelamente, anche ad un miglioramento dell'elettronica interna dei TV (scaler e deinterlacer in particolare) per evitare per quanto possibile i disastri attuali con i segnali analogici SD che sono un vero tallone d'achille per l'utilizzo degli attuali schermi fullHD.

Lionking-Cyan
14-08-2008, 18:28
down :D



devo comprare un tv lcd piccolino
ho la necessità che sia 1366x768, e a quanto pare, con questa risoluzione ci sono soltanto pochi 20" e poi dai 23" a salire
purtroppo la scelta è ancora più limitata dato che ho un buono da spedere solo da trony, sebbene sia fornitissimo
gli unici con queste caratteristiche sono i sony bravia da 20", i Kdl-20, ma costano un po troppo
tutti i 22" hanno invece 1680x1050 punti e non va bene
23" non ce n'erano

però 450Euro per un sony da 20" sono sprecati quando con lo stesso prezzo sempre da trony vendono un Lg da 32" senza dbb però

cosa dovrei fare, avete qualche consiglio???

P.s niente monitor-tv

Il samsung 23'' sta a 350 euro su ebay da pixmania.
Ha anche il digitale terrestre incorporato.
Io penso di farmi quello, ma non si vede bene dal basso.

mtx4
14-08-2008, 18:53
veramente non vorrei un samsung, mi sono trovato male con il sintonizzatore digitale, cmq dove ho il buono non ce l'hanno

Abilmen
14-08-2008, 19:00
Abilmen, grazie tante spiegazione esaustiva....in sostanza, tu mi dici che oltre i 2 metri il fatto che la risoluzione si abbassa da 1080 a 720 non viene più percepito dall'occhio umano. PEr la cronaca ho misurato la distanza dalla tv e siamo intorno ai 2,5-3m.
Viene da domandarsi come mai molti tv stanno uscendo tutti full hd...marketing dirai tu probabilmente.
Io non ho la cultura per risponderti, per questo sono qui a chiedere consiglio.

Comunque sia, al di la del del film col lettyore bluray com'è la situazione con la tv via antenna? non cambia nulla dirai tu, paradossalmente vedrei meglio un 32 che un 37 perchè i pixel sono più grandi col 37?

quali altre caratteristiche dovrei guardare per una tv? l'aquos di sharp lo ritieni un buon monitor?

grazie :)
rispondo ai 3 grassettati:
a) Parlando di lcd tv da 37", il dettaglio del full, si "perde anche a meno di 2 metri (diciamo circa a 1,7 - 1,8).

b) Non è come nei crt catdici dove il pixel più piccolo dava un dettaglio decisamente superiore. Qui la differenza è pressochè inesistente perchè è l'elettronica che la fa da padrona. Con un Hd Ready 32" a 2,5 m. ed uno di 37" a 3 m. ci vedi sostanzialmente uguale con la stessa marca/modello.

c) Le marche migliori sono Sony e Philips ed anche Samsung. A ruota Lg e Sharp. Quindi....

Concludendo, con le tue esigenze (preval. tv e dvd) e considerando la distanza, prenderei un Hd Ready da 32, meglio se 37 pollici. Es. col Sony 37V3000 non dovresti sforare il budget di 700 euro. Oppure il 37S4000. Sui 32"
direi sempre 32V4000 o 32S4000.

Per concludere....se proprio l'uso prevalente è quello televisivo nelle varie sfaccettature (SD, DTT, Sky ecc.) ed i dvd - dvx, e se puoi fare uno sforzo economico, ma avere anche il meglio attuale per vedere la tv, puoi cambiare genere ed andare su un bel Plasma Panasonic. In tal caso il modello da prendere è l'Hd Ready Th-37Px80E da 37" che rispetto agli lcd (qualsiasi) è in grado di farti vedere ancora meglio la televisione di...tutti i tipi ed anche i dvd-divx. Anche il plasma da 37" lo puoi vedere a 2,5-3 metri. Non ne ho parlato fin'ora di questa possibilità perchè tale tv sfora largamente il tuo budget di 700 euro. Ma non in maniera clamorosa. Diciamo che con poco più di 800 eurozzi lo puoi prendere.

Lionking-Cyan
14-08-2008, 19:00
Perchè non ti piace?

mtx4
14-08-2008, 19:26
non è che non mi piace, samsung fa degli ottimi pannelli, cmq per quello che posso dire, ne ho avuto uno solo poche settimane, non mi sembrano molto stabili e alcuni pendono a destra
poi io ho avuto un porblema col digitale terrestre che non so quanto sia imputabile al sintonizzatore samsung
cmq sia preferirei altro, purtroppo sono vincolato a comprarlo li
ma in giro per palermo non ho visto molti tv di piccole dimensioni
solo 20" sony, molti 19, pochi 22 e quasi nessun 23,26

alanfibra
14-08-2008, 19:30
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un televisore lcd sui 22'', mi sono orientato su due modelli per ora, il primo il philips 22PFL3403D/10 e il secondo sansumg LE 22A656A1D, rispettivamente al prezzo di 399 e 499.
Cosa ne pensate? Altri modelli

Grazie

mtx4
14-08-2008, 19:47
sappi che i 22" sono tutti 1680x1050 e non è il massimo per vedere la normale tv
o sali a 23" 1366x768, oppure bohh

alanfibra
14-08-2008, 19:53
sappi che i 22" sono tutti 1680x1050 e non è il massimo per vedere la normale tv
o sali a 23" 1366x768, oppure bohh

Cosa ne pensi di quelli citati da me, che marca mi consigli? quali modelli?

mtx4
14-08-2008, 19:58
penso, anzi so che non hanno una risoluzione adatta a visualizzare la tv in analogico
in digitale migliora un po, ma poco
direi che devi cercare un 23", sony e samsung, o anche philips da 1366x768
non posso dirti un modello, scegli in base alla tua preferenza, al budget ecc
ricorda 1366x768, questo è il parametro più importante

Whitefly
15-08-2008, 07:43
Come va con le partite di calcio ??
non ci sono scie ???? ne ho lette di tutti i colori con questo samsung..

Assolutamente nessuna scia....proprio ad essere puntigliosi, a mio parere ha il volume un pò basso, è l'unica pecca che ho riscontrato. A casa ho MySky HD, i film si vedono come se tu ci fossi dentro e senza HD è quasi la stessa cosa. Non convinto (perchè potrebbe essere solo suggestione personale) ho chiamato degli amici a casa e sono rimasti tutti scioccati. Nel film "Domino" che Sky ha mandato in HD l'altro giorno, si notava sulla faccia della protagonista, lo stacco tra fondotinta e la peluria sulle guance! Per quanto mi riguarda ha un dettaglo fuori dal normale. Ma la cosa che mi sorprende maggiormente è che il segnale che Sky manda non è ancora nativo, l'immagine viene filtrata e fatta uscire in HD, quando incominciano a mandare il nativo che tipo di qualità avrò?

ellyon17
15-08-2008, 10:02
Perché a me nessuno mi aiuta?? Sigh..

runner11
15-08-2008, 11:08
Tra quelli che ho visionato mi ha colpito questo Sharp LC32RD2E che ne pensate?

Qualcuno possiese questo lcd?
Mi dite un vostro parere?

Abilmen
15-08-2008, 11:13
Ciao a tutti,
mi consigliate un buon lcd per i miei genitori?
Loro vorrebbero 37'', uso per ora dvd e sky hd, ma in futuro magari anche br. Distanza di vista, circa 1,5/2m.
Range di prezzo 1000/1200€....
Grazie!!!!
Se a 2 metri ed anche meno, gli va bene un 37"...se hanno in programma un lettore bluray, consiglio di passare ad un 40" (rispetto ad un 37" ci si abitua subito) full hd. Consiglio il sony Bravia Kdl-40W4000 che si può trovare a meno di 1200 euro. Se proprio vogliono un 37" potrebbero stare sul Samsung LE 37A656A1F, molto buono e sempre full hd e che si può trovare a poco più di mille euro. Meglio ancora il Panasonic, sempre da 37" Tx-37LZD85. Ciao.

cthulu
15-08-2008, 11:30
una domanda:

la TV LCD che ora possiedo ha varie possibilità di modifica dello schermo (Cinema1,2,ampia Superlive1,2,14:9,4:3, etc) ;esse sono con le trasmissioni analogiche "deformate"..ovvero per vedere bene bene la RAI 1,2, etc..dovrei mettere 4:3,sennò le immagini a schermo o sono schiacchiate,o strecchiate etc...

E' così anche per voi?

JamalWallas
15-08-2008, 12:37
una domanda:

la TV LCD che ora possiedo ha varie possibilità di modifica dello schermo (Cinema1,2,ampia Superlive1,2,14:9,4:3, etc) ;esse sono con le trasmissioni analogiche "deformate"..ovvero per vedere bene bene la RAI 1,2, etc..dovrei mettere 4:3,sennò le immagini a schermo o sono schiacchiate,o strecchiate etc...

E' così anche per voi?

Uhm, io sul CRT ho le stesse opzioni, però lascio alla tv riconoscere l'opzione migliore, semmai poi provo a smanettare e ti dico! In linea di massima credo che il 16:9 sia attivo solo quando uso il dvd... Il 4:3 credo lo eviti...