View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
@ danny2005:
Che io sappia nell'N55U quello che scalda è il chip del wireless a 5Ghz, se non ti serve lo disabiliti, tramite schedule, e non dovresti avere questi problemi.
Hai valutato, come alternativa, il più economico Tp-Link TD-W8970N, che ha molte funzioni, oppure i Netgear DGN2200 o DGN3500 con firmware mod?
Che io sappia nell'N55U quello che scalda è il chip del wireless a 5Ghz, se non ti serve lo disabiliti, tramite schedule, e non dovresti avere questi problemi.
Questo non lo sapevo, hai qualche info in più.
danny2005
17-05-2013, 11:44
Leggi per favroe il primo post. Ci sono una serie di modem suggeriti.
Mancano altre indicazioni (Gigabit si/no - USB si/no anche se le prestazioni non sono granchè).
Ho letto le prime pagine e qualche altro thread.
USB si, ma dici che le prestazioni non sono granchè? Io vorrei attaccarci un HD.....Chi l'ha provato che può dire a riguardo?
Gigabit? Se c'è meglio ma non è una priorità..
@ danny2005:
Che io sappia nell'N55U quello che scalda è il chip del wireless a 5Ghz, se non ti serve lo disabiliti, tramite schedule, e non dovresti avere questi problemi.
Hai valutato, come alternativa, il più economico Tp-Link TD-W8970N, che ha molte funzioni, oppure i Netgear DGN2200 o DGN3500 con firmware mod?
Questo non lo sapevo...Grazie del suggerimento; inoltre l'asus ha le antenne esterne.
Qaunto costa l'asus a tutt'oggi?
strassada
17-05-2013, 11:47
Qualcuno mi ha risposto che che senza valori di riferimento è difficile dire qualcosa... vi posto quello che dice il modem... in questo momento non riesco a navigare a più di un mega in down e 0,37 in up con questi valori di portante anr e attenuazione.... non so più che pesci prendere.. speravo di risolvere anche solo cambiando modem ma comincio a temere che ci sia qualche problema alla linea anche se da infostrada continuano a dirmi che è tutto ok. (anche stamattina)
agganci 509/7625kbps, quindi la banda in upload è ok, in download no.
Se non è indispendabile la gigabit puoi vedere il TP-LinK W8960Nv4 o il Netgear DGN2200v3. Fanno aprte di quelli suggeriti nel primo post.
La USB pemette di condivdiere una stampante (non tutte quelel supportate dal mdoem) e condivdier un HDD (le perstazioni non sono quelle dell USB2.0 ma molto inferiori..:).
Qaunto costa l'asus a tutt'oggi?
Online lo trovi poco sopra i 100 euro.
strassada
17-05-2013, 12:12
Questo non lo sapevo, hai qualche info in più.
il SoC RT3662 che governa il router, include internamente il chip wireless a 5GHz, mentre è sulla board il chip che lavora a 2.4 GHz, l'RT3092
strassada
17-05-2013, 12:13
Online lo trovi poco sopra i 100 euro.
in effetti l'offerta a 98€ direttamante su amazon è finita, se non si ha fretta direi di attendere un po', visto che altrove non è facile gestire i recessi.
Questo non lo sapevo, hai qualche info in più.
Riguardo al calore nel thread ufficiale dell' Asus DSL-N55U alcuni utenti hanno disabilitato il wireless a 5Ghz ed il router scalda molto meno, non ho il riferimento diretto ma lo puoi trovare nel thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
Tra l'altro, leggendo la prima pag, dal firmware .364 è stata introdotta la possibilità di spegnere una delle due bande senza ricorrere allo schedule.
il SoC RT3662 che governa il router, include internamente il chip wireless a 5GHz, mentre è sulla board il chip che lavora a 2.4 GHz, l'RT3092
Riguardo al calore nel thread ufficiale dell' Asus DSL-N55U alcuni utenti hanno disabilitato il wireless a 5Ghz ed il router scalda molto meno, non ho il riferimento diretto ma lo puoi trovare nel thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
Ho capito, buono a sapersi.
GRAZIE
in effetti l'offerta a 98€ direttamante su amazon è finita, se non si ha fretta direi di attendere un po', visto che altrove non è facile gestire i recessi.
Gia' e' vero, fino a qualche giorno fa e lo spedivano a 98 euro, comunque se interessa sempre con vendita e spedizione diretta amazon ci sono i modelli usati a circa 90 euro.
giovanni69
17-05-2013, 16:17
Un'eventuale integrazione all'elenco di pagina 1, prevederebbe anche i modelli router in grado di gestire una doppia linea (ADSL vs cable, ADSL vs 3G/4G, etc) come ad es. il TP-Link ER6020 o il Netgear FVS336G, il Cisco RV042 v3...oppure solo il Draytek Vigor 2830N PLUS perchè ha anche il modem incluso? :rolleyes:
Oppure esiste una sezione apposita per il 'Dual-WAN'..?
Ragazzi ormai ci siamo, sono deciso a prendere un ottimo router con budget massimo di 100€, che posso prendere?
Questi sono i valori della mia linea:
Downstream Upstream
Connection Speed 5056 480
Line Attenuation 35,0 db 18,0 db
Noise Margin 12,0 db 23,0 db
Vogliamo per favroe leggere il primo post prima di postare? Garzie.
E' scritto anche nel titolo.
sono alla ricerca di un modem+router Dual Band economico,
mi ero oramai deciso a comprare il Belkin Play N600DB, prima di vedere questo post.
Qualcuno di voi l'ha già provato? Avete suggerimenti in merito?
Avevo trovato anche il Linksys X3500, ed il TP-LINK TD-W8980, ma entrambi sembrano fuori budget (~65€).
Quanto pensi che costi un router dual band? meno di 70euro sicuramente no.
Poi bisognerebbe comprendere per quale motivo ti serve il Dual Band.
sono alla ricerca di un modem+router Dual Band economico,
mi ero oramai deciso a comprare il Belkin Play N600DB, prima di vedere questo post.
Qualcuno di voi l'ha già provato? Avete suggerimenti in merito?
Avevo trovato anche il Linksys X3500, ed il TP-LINK TD-W8980, ma entrambi sembrano fuori budget (~65€).
Per quella cifra non trovi nulla, o alzi il budget a 100 euro e anche oltre oppure lasci stare la dual band, che volendo se ne potrebbe anche fare tranquillamente a meno.
Quanto pensi che costi un router dual band? meno di 70euro sicuramente no.
Poi bisognerebbe comprendere per quale motivo tis erve il Dual Band.
Per quella cifra non trovi nulla, o alzi il budget a 100 euro e anche oltre oppure lasci stare la dual band, che volendo se ne potrebbe anche fare tranquillamente a meno.
Purtroppo mi serve per due motivi, il primo è che per motivi di interferenza nel condominio la connessione è veramente instabile, il secondo è che ho diversi dispositivi bluetooth che non posso usare poiché rendono la rete wireless quasi inutilizzabile.
Cosa centra con il Dual Band tenendo conto inoltre che la portata del 5Ghz + inferiore?. Il dual band non ti risolve i problemi di interferenze.
pegasolabs
18-05-2013, 09:02
Se ha attorno 20 reti sulla 2.4 e nessuna sulla 5.x credo che il problema di interferenza lo risolva. La portata è un altro discorso.
Il problema e' che se pensi di utilizzare la banda 5Ghz in tutta casa come banda "principale" questo e' quasi impossibile visto la minore copertura dovuto alla maggiore frequenza.
Ragazzi qualcuno mi dice come faccio a sapere che tipo di chipset ha la centrale a cui mi aggancio? Ho un router dsl-2680
Devi chiederlo nel thread specifco del router. Se non c'è aprilo tu.
Devi chiederlo nel thread specifco del router. Se non c'è aprilo tu.
Ottimo bovirus grazie
Ragazzi ora vi chiedo una cosa strana e credo di non andare OT praticamente ho scoperto che la centrale ha un chipset Texas Instruments mentre io ho preso un nuovo modem Tp-Link TD-W8960N 4 con broadcom vorrei sapere cosa succederà andrà bene lo stesso o avrà problemi??
Lo abbaimo detto e continuiamo a dirlo.
Ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nessuno può dirti a priori come andrà con la tua linea.
L'unico che può fare un test veritiero ed efficace sei tu.
Questo vale per qualsiasi modem ADSL.
Se possibile sarebbe il caso (sia per questa indicazione che per le prestazioni Wifi) di mettere una nota nel primo post.
Lo abbaimo detto e continuiamo a dirlo.
Ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nessuno può dirti a priori come andrà con la tua linea.
L'unico che può fare un test veritiero ed efficace sei tu.
Questo vale per qualsiasi modem ADSL.
Si giusto hai ragione, ma esistono dei metodi per testare l'adsl e di conseguenza poter fare un confronto?
Ragazzi, dal primo post ho preso questo modello che mi sembra rispettare in toto quelle che sono o possono essere le mie esigenze:
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Vorrei però una lista dei pro e dei contro in modo da capire se si sposi al meglio con quanto cerco.
Funziona al contrario. Sei tu che devi spiegare cosa ti serve...
Funziona al contrario. Sei tu che devi spiegare cosa ti serve...
Effettivamente
pegasolabs
18-05-2013, 20:21
Si giusto hai ragione, ma esistono dei metodi per testare l'adsl e di conseguenza poter fare un confronto?In linea generale non c'è una casistica di problematiche tra i DSLAM TI e i modem broadcom (almeno tutti quelli che ho provato sulla mia connessione su DSLAM presumibilmente analogo non hanno mai palesato alcun problema).
Funziona al contrario. Sei tu che devi spiegare cosa ti serve...
Effettivamente
Allora: casa di circa 280mq su tre piani. Da coprire 1 e mezzo.
Ho parecchia roba da collegare in wi fi: 2 tablet 2 smartphone, 3 console da gioco, 1 notebook e una smart tv
Leggi per favore i primi post e i post precedenti. Nessuna può dirti la copertura nelal tua specifica configurazione (quante volte l'abbiamo detto???)
Mancano indicazioni su porta gigabit/USB/Dual band.
In base alle tue indicazioni qualsiasi dei mdoem del primo post può andar bene.
NorysLintas
19-05-2013, 10:53
Allora: casa di circa 280mq su tre piani. Da coprire 1 e mezzo.
Ho parecchia roba da collegare in wi fi: 2 tablet 2 smartphone, 3 console da gioco, 1 notebook e una smart tv
Prendi questo Linksys WAG320N, il chipset broadcom ti aiuterà con la tua linea
che non è propriamente il massimo... in ogni caso indicaci il tuo isp e il tuo profilo adsl e magari il tuo modem router attuale (non guasterebbe saperlo ;) )
Vista la configurazione della tua casa, se ti trovi male con questo router dovrai comprare una powerline da 500Mbits come minimo per coprire il device eventualmente non coperto correttamente dal wifi.
Prendi questo Linksys WAG320N, il chipset broadcom ti aiuterà con la tua linea
che non è propriamente il massimo... in ogni caso indicaci il tuo isp e il tuo profilo adsl e magari il tuo modem router attuale (non guasterebbe saperlo ;) )
Vista la configurazione della tua casa, se ti trovi male con questo router dovrai comprare una powerline da 500Mbits come minimo per coprire il device eventualmente non coperto correttamente dal wifi.
Grazie mille. Allora il mio isp è alice ho una 7 mega ed attualmente ho un dg834gtit. Aspetto nuove :)
NorysLintas
19-05-2013, 14:26
Grazie mille. Allora il mio isp è alice ho una 7 mega ed attualmente ho un dg834gtit. Aspetto nuove :)
Cerchiamo di capire che dslam hai:
Abilita il collegamento telnet del router, entrando in questo link http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi scarica e avvia dmt e inserisci username e password
infine scrivi adslctl info --vendor nella cli e clicca su send
ti uscirà un valore esadecimale
esempio:
b5 0 42 44 43 4d 91 93
Prendi solo i valori centrali, escludendo i primi due e gli ultimi due.
42 44 43 4d
Traduci da esadecimale in testo, con questo sito web
http://home.paulschou.net/tools/xlate/
inserisci le quattro coppie in HEX e clicchi sudecode.
Nella finestra TEXT del sito uscirà: BDCM, ossia Broadcom
Qui le altre sigle dslam:
ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro)
Se non esce così potrebbe uscire come nel mio caso:
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
Quindi direttamente Broadcom.
Se sei già su un dslam broadcom vuol dire che la tua linea non è particolarmente buona, visto che comunque hai un router che si basa su chipset broadcom.
Saluti
Cerchiamo di capire che dslam hai:
Abilita il collegamento telnet del router, entrando in questo link http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi scarica e avvia dmt e inserisci username e password
infine scrivi adslctl info --vendor nella cli e clicca su send
ti uscirà un valore esadecimale
esempio:
b5 0 42 44 43 4d 91 93
Prendi solo i valori centrali, escludendo i primi due e gli ultimi due.
42 44 43 4d
Traduci da esadecimale in testo, con questo sito web
http://home.paulschou.net/tools/xlate/
inserisci le quattro coppie in HEX e clicchi sudecode.
Nella finestra TEXT del sito uscirà: BDCM, ossia Broadcom
Qui le altre sigle dslam:
ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro)
Se non esce così potrebbe uscire come nel mio caso:
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
Quindi direttamente Broadcom.
Se sei già su un dslam broadcom vuol dire che la tua linea non è particolarmente buona, visto che comunque hai un router che si basa su chipset broadcom.
Saluti
Allora ho fatto come mi dicevi ed effettivamente non mi sono usciti valori esadecimali ma i seguenti:
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x711a
ChipSet VersionNumber: 0x711a
Credo si tratti di un chip Infineon
Dimmi a questo punto come proseguire ;)
Dovendo cambiare modem/router vi chiedo un consiglio su quale prendere.
Dovrà permettermi di accedere dall'esterno della rete al Nas (D-link dns325) e al dvr connessi alla rete.
Inoltre deve essere compatibile con il TP LINK WA701ND che uso per amplificare il segnale al pian terreno della casa (in abbianta ad uno switch dove sono connessi nas e dvr)
Profilo adsl Alice 7mega (che poi la portante aggangia come una 4mega...)
grazie mille
A'
NorysLintas
19-05-2013, 20:03
Allora ho fatto come mi dicevi ed effettivamente non mi sono usciti valori esadecimali ma i seguenti:
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x711a
ChipSet VersionNumber: 0x711a
Credo si tratti di un chip Infineon
Dimmi a questo punto come proseguire ;)
Devi scegliere tra questi due :
Netgear DGN3500 (Infineon) (sulla carta è più potente e performante, ma aspetta le conferme dagli altri)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Io non conosco i custom firmware o le caratteristiche reali e non sulla carta dei suddetti, quindi per un consiglio fra questi due, devi aspettare la risposta di altri utenti.
Saluti :)
Devi
egliere tra questi due :
Netgear DGN3500 (Infineon) (sulla carta è più potente e performante, ma aspetta le conferme dagli altri)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Io non conosco i custom firmware o le caratteristiche reali e non sulla carta dei suddetti, quindi per un consiglio fra questi due, devi aspettare la risposta di altri utenti.
Saluti :)
Beh ragazzi quale il migliore tra i due?
Cosa ne pensate di questo modello: WNDR3400 o WNDR3700?
Salve, siccome sono da poco passato con fastweb e mi hanno affibbiato uno schifo di modem, che mi da problemi di connessione soprattutto in wireless, quindi sono alla ricerca di un modem perché sono convinto che il problema sia proprio quest'ultimo, che modem router mi consigliate avendo un budget max di 50 60€? grazie anticipatamente
Dopo una lettura dei vari thread ufficiali, mi sono convinto a chiedere direttamente un consiglio sulla mia situazione.
Posseggo un Trust MD4050 che usavo direttamente in LAN con il pc.
Avendo necessità di connettere anche la Nintendo Wii, smartphone e portatile mi sono deciso a prender un modem router WiFi.
Ho acquistato in offerta in una catena di elettrodomestici un Sitecom WLM 1500 V1 (per il prezzo conveniente e l'estetica carina)...
Però appena connesso sorge un problema, con il Trust mi connettevo con velocità (misurata con speedtest) di 6.5 Mbps invece con il modem del Sitecom 4/4.5 Mbps...
Ho un contratto Alice 7 Mega ed ho la fortuna di avere la centrael ad un paio di Km :D :D
Una perdita di banda per me non accettabile, entrambi i modem hanno una buona stabilità di connessione (rarissime disconnessioni)...
Indico i valori di SNR e Attenuazione rilevati dal Trust:
SNR DownS 8.5 UpS 21
Line Attenuation DownS 25 UpS 11.5
Data Rate DownS 7616 UpS 480
Ho provato di tutto (anche il thread ufficiale dell'assistenza Sitecom) ma niente il modem del Sitecom negozia velocità molto più basse..
Insomma sono stato costretto ad usare il Trust come modem ed il Sitecom come repeater WiFi (con ingormbo di cavi e trasformatori molto scomodo per me).
Vorrei riacquistare un modem router, ma dopo l'esperienza del Sitecom chi mi assicura non ritrovarmi con la stessa situazione??:cry: :cry:
Un consiglio su cosa prendere sarebbe graditissimo..:help: :help:
Grazie in anticipo
Beh ragazzi quale il migliore tra i due?
Cosa ne pensate di questo modello: WNDR3400 o WNDR3700?
Che sono due router senza modem e che se vuoi dei pareri in merito devi postare nel thread dedicato.
NorysLintas
20-05-2013, 11:46
Che sono due router senza modem e che se vuoi dei pareri in merito devi postare nel thread dedicato.
Ahaha ha ragione san80d.
Waraf hai fatto il copia incolla sbagliato ahah :D
Lui vuole sapere qual'è meglio tra questi due :
Netgear DGN3500 (Infineon) (sulla carta è più potente e performante, ma aspetta le conferme dagli altri)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Ahaha ha ragione san80d.
Waraf hai fatto il copia incolla sbagliato ahah :D
Lui vuole sapere qual'è meglio tra questi due :
Netgear DGN3500 (Infineon) (sulla carta è più potente e performante, ma aspetta le conferme dagli altri)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Il tp-link 8970.
strassada
20-05-2013, 12:36
ho visto che Waraf aggancia 5 mega in g.dmt, volendo provare ad allinearsi fino a 2 mega in più, col dgn3500 e il firmware mod amod può modificare l'snr e anche provare più moduli adsl, per cercare quello più compatibile col dslam. col td-w8970, si tiene quello che aggancia.
lato wireless io proverei, nei punti più distanti dal router, ad aggiungere un paio di AP (non repeater) connessi via ethernet al router; o accorciando la lunghezza dei cavi, usando powerline.
@SebWeb
il trust si allinea ad una portante superiore probabilmente perchè imposta un snr più basso di 3 o 6 db rispetto al sitecom.
se vuoi un modem-router che ha queste possibilità, devi andare o sul dgn2200v3 o dgn3500 (installando per entrambi con firmware mod che trovi nel forum) oppure asus dsl-n55u o dsl-n12u b1. tieni presente che le prestazioni adsl del trust sono ancora oggi molto buone e non è detto che altri router ben più recenti o costosi si avvicinino. specie poi su vecchi dslam
Ragazzi dato che navigando in rete non ho trovato conforto nei prezzi del DGN3500, ne chi lo vendesse, credo che propenderò per il tp link che ha un prezzo molto vantaggioso e a livello di prestazioni non parrebbe secondo al DGN3500, fermo restando l'impossibilità di moddare determinate featre, ma a me interessa relativamente poco.
Ora lo ordino e vediamo come si comporta. Grazie a tutti!
WeiRDexT
20-05-2013, 19:58
Ciao a tutti, avrei bisogno di una dritta.
Sto facendo una nuova attivazione con Fastweb, finora col vecchio contratto ho avuto un preistorico hag a cui ho accostato un router per poter avere il wifi.
Ora, con i nuovi contratti l'hag non è più in dotazione e si può collegare un ADSL2+ proprio, la soluzione più semplice e veloce sarebbe naturalmente comprarne uno (avevo adocchiato il DGN2200v3) da utilizzare quindi sia come modem che come router, il problema è che non vorrei disfarmi del router, un Belkin N450 dual band del valore di una cinquantina di euro.
Essendo che da quanto vedo ormai sembrano non esistere modem che NON integrino un router (sarebbe la soluzione ideale per risparmiare e poter quindi continuare a sfruttare il router), quale potrebbe essere una soluzione ideale per poter continuare ad utilizzare il router comprando ad esempio un modem economico in modo che non ne risenta la connessione? Ma soprattutto, è possibile collegarci il router wifi (che sia un ipotetico N150 o 300), nonostante il modem integri già la funzione di router?
Inoltre ho un altro dubbio, mi sembra che negli N450 la banda a 2.4 Ghz sfrutti solo 150 Mbps, i restanti 300 sono sulla banda a 5 Ghz quindi solo per schede e device dual band, non avendo io dispositivi dual band per il momento da collegare, sarebbe effettivamente inutile e più conveniente passare ad un N300, dite che è la soluzione migliore o si può far qualcosa per "integrare" il tutto?
...Essendo che da quanto vedo ormai sembrano non esistere modem che NON integrino un router (sarebbe la soluzione ideale per risparmiare e poter quindi continuare a sfruttare il router), quale potrebbe essere una soluzione ideale per poter continuare ad utilizzare il router comprando ad esempio un modem economico in modo che non ne risenta la connessione?...
Penso che questo faccia al tuo caso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
Flying Tiger
21-05-2013, 10:15
Allora , avrei bisogno di un consiglio perche' dopo aver letto un centinaio di pagine di questo thread non sono ancora giunto a una conclusione sul da farsi .
In breve , premesso che la mia linea e' una 7M Alice Business Fast attestata su Dslam Marconi e non ho mai avuto problemi di stabilita' o di altra natura , ieri mi e' " morto " l' Asus N55U che utilizzavo da qualche tempo , e sono alla ricerca di un sostituto , visto che vorrei ritornare ad un apparato con chipset Broadcom dal momento che con il trendchip dell' Asus ho riscontrato una banda in up minore ( 768 contro gli 800 del router Telecom appunto con chipset Broadcom ) e sopratutto un' aumento di snr , che peraltro non ha comunque comportato problemi di stabilita' o di altra natura .
Detto questo e premesso che vorrei rimanere su questa categoria di prodotto , il budget non e' un problema , per il momento stavo considerando i seguenti possibili candidati :
Netgear 4000 , pare che vada bene e sopratutto non ha i problemi riscontrati con la serie precedente 3700 , anche la copertura wifi e' diciamo soddisfacente , per contro come tutti i prodotti di questo brand da qualche tempo a questa parte il supporto lato aggiornamento firmware pare piuttosto deficitario .
Linksys X3500 : e' uscito da poco e non ho trovato piu' di quel tanto a livello di informazioni/recensioni , pare comunque da quello che sono riuscito a capire che sia un prodotto abbastanza valido , per contro anche qui il supporto da addito a molte perplessita' sopratutto per il futuro anche considerato il fatto che la Cisco ha venduto questo brand alla Belkin .
I TPLink non gli ho considerati dal momento che sono prodotti diciamo di fascia economica e dall' estetica , parere ovviamente personale , davvero orribile , alla stessa stregua ho scartato a priori il Netgear 6300 che pure mi interessava sia per le pessime recensioni trovare in rete , in sostanza non c'e' un utilizzatore di questo prodotto che non si lamenti , che per il costo che obiettivamente lo pongono in competizione con i Drytek e con i Fritz che sono prodotti di ben altra qualita' e la soluzione router puro + modem per il discorso ingombro di due apparati , doppi alimentatori , cavi , ecc.. .
Detto questo , secondo voi ci sono altre possibili opzioni che potrei considerare ? e nel caso non ce ne fossero , quale mi consigliereste tra i due prodotti che ho citato ?
:)
WeiRDexT
21-05-2013, 12:36
Penso che questo faccia al tuo caso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
Grazie mille, ne avevo trovato anche un altro qui TP-Link/TD-8616, ma ho fatto un paio di calcoli e sto iniziando a pensare che per spendere 25-30 euro di solo modem, potrebbe valere la pena aggiungerne una ventina e prendere un dgn2200v3, almeno sono apposto con tutto e non sarei "castrato" sulla 2.4, tenendo conto che per il momento non ho neanche dispositivi dual band, e che comunque faccio sempre in tempo a collegare l'altro nel caso.
Valerio5000
21-05-2013, 13:43
Ciao a tutti, avrei bisogno di una dritta.
Sto facendo una nuova attivazione con Fastweb, finora col vecchio contratto ho avuto un preistorico hag a cui ho accostato un router per poter avere il wifi.
Ora, con i nuovi contratti l'hag non è più in dotazione e si può collegare un ADSL2+ proprio, la soluzione più semplice e veloce sarebbe naturalmente comprarne uno (avevo adocchiato il DGN2200v3) da utilizzare quindi sia come modem che come router, il problema è che non vorrei disfarmi del router, un Belkin N450 dual band del valore di una cinquantina di euro.
Essendo che da quanto vedo ormai sembrano non esistere modem che NON integrino un router (sarebbe la soluzione ideale per risparmiare e poter quindi continuare a sfruttare il router), quale potrebbe essere una soluzione ideale per poter continuare ad utilizzare il router comprando ad esempio un modem economico in modo che non ne risenta la connessione? Ma soprattutto, è possibile collegarci il router wifi (che sia un ipotetico N150 o 300), nonostante il modem integri già la funzione di router?
Inoltre ho un altro dubbio, mi sembra che negli N450 la banda a 2.4 Ghz sfrutti solo 150 Mbps, i restanti 300 sono sulla banda a 5 Ghz quindi solo per schede e device dual band, non avendo io dispositivi dual band per il momento da collegare, sarebbe effettivamente inutile e più conveniente passare ad un N300, dite che è la soluzione migliore o si può far qualcosa per "integrare" il tutto?
Sicuramente lo sai ma occhio perchè non forniscono più l'HAG solo se fai un determinato tipo di contratto mi pare la sola adsl se non vado errato, invece viene ancora fornito per i contratti che prevedono la fonia e ovviamente chi utilizza la fibra
ok, avendo una linea adsl non tanto performante (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2571111) dovrei andare su modem con chipset broadcom...
Avrei bisogno di porta usb per eventuale condivisione della stampante usb, quindi l'unico consigliato (post n.1) è il Linksys WAG320N (Broadcom).
Però sono un po' titubante:
1. costa quasi come l'asus... 20 euro di differenza circa...
2. la linksys è stata da poco ceduta dalla cisco alla belkin, quindi niente più aggiornamenti...
avete altre proposte interessanti?
grazie
dovrei andare su modem con chipset broadcom...
Avrei bisogno di porta usb per eventuale condivisione della stampante usb, quindi l'unico consigliato (post n.1) è il Linksys WAG320N (Broadcom).
avete altre proposte interessanti?
grazie
Se non ti serve la gigabit ci sarebbe anche il netgear 2200v3.
Si, la Gigabit mi serve per collegarlo al NAS...
Ginopilot
21-05-2013, 17:51
switch gigabit
Dovrò valutare anche questa opzione, ma mi sarebbe piaciuto il sistema all-in-one per risparmiare spazio...
Dovrò valutare anche questa opzione, ma mi sarebbe piaciuto il sistema all-in-one per risparmiare spazio...
Se non hai bisogno di più di 4 porte gigabit il solo modem/router va bene.
pegasolabs
21-05-2013, 21:03
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Grazie mille, ne avevo trovato anche un altro qui TP-Link/TD-8616, ma ho fatto un paio di calcoli e sto iniziando a pensare che per spendere 25-30 euro di solo modem, potrebbe valere la pena aggiungerne una ventina e prendere un dgn2200v3, almeno sono apposto con tutto e non sarei "castrato" sulla 2.4, tenendo conto che per il momento non ho neanche dispositivi dual band, e che comunque faccio sempre in tempo a collegare l'altro nel caso.I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Buon giorno, vi ripongo di nuovo il mio problema, ma questa volta saro' più specifico, sono da poco passato con fasweb, ma nonostante faccio lo speed test dandomi 14mb in dw e 1 in up, anche se i risultati sono questi, mi capita di non vedere dei video su youtube anche a 360p, devo aspettare più del dovuto e si bloccano facilmente perchè il video non è stato caricato del tutto, il modem che uso è un technicolor (mah) è una marca che non ho mai sentito parlare e vorrei cambiarlo sperando che risolvo il problema, che mi consigliate? a qualcuno di voi è capitato questo problema, come l avete risolto? help me
Dovendo cambiare modem/router vi chiedo un consiglio su quale prendere.
Dovrà permettermi di accedere dall'esterno della rete al Nas (D-link dns325) e al dvr connessi alla rete.
Inoltre deve essere compatibile con il TP LINK WA701ND che uso per amplificare il segnale al pian terreno della casa (in abbianta ad uno switch dove sono connessi nas e dvr)
Profilo adsl Alice 7mega (che poi la portante aggangia come una 4mega...)
nessuno sa aiutarmi?
grazie mille
deadlinex
23-05-2013, 01:38
Eccomi di nuovo dopo qualche giorno a riportarvi la mia strana esperienza con l'ASUS DSL-N55U.
Da quando ho sostituito il mio "vecchio" Linksys Wag320N con l'asus, ho vissuto un esperienza particolare. Mi spiego meglio.
Col vecchio Linksys apparato LAN fantastico, gestione wireless eccellente, utilizzo di Bonjour per condivisione file, schermi e quant'altro fantastico; unico problema aggancio alla portante relativamente basso e impossibilità (se non con trucchi che non ho voluto sperimentare) di modificare i valori SNR. Con questo ASUS, aggancio alla portante fantastico (praticamente 3MB in più rispetto al Linksys) e pur settando l'SNR a +5, mai una caduta di connessione o instabilità di rete ADSL. Peccato che tutto questo ben di dio, non sia ben gestito nel settore Wireless e in generale nella rete locale. Nonostante infatti il computer collegato alla Gigabit non abbia alcun problema, sul reparto WiFi proprio non ci siamo. A nulla sono valse le innumerevoli prove a modificare ogni parametro relativo al Wireless 2.4GHz e 5GHz, nel registro mi sono sempre trovato di fronte a questo errore kernel: "Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount" che si ripeteva all'infinito. Come se non bastasse, la mia rete è composta (a parte un HTC One e due stampanti canon) esclusivamente da dispositivi Apple (circa 15 tra MacBook, iPhone, e iPad - non abito da solo a casa e i miei coinquilini possiedono entrambi almeno ognuno di questi prodotti :eek: ) e il servizio Bonjour sembra non funzionare a dovere. Le stampanti in Airprint non ricevono il comando di stampa e sembra da diversi topic, che questa cosa sia legata all'IGMP Snooping (inutile tentare di disattivare e riattivare).
Per farla breve, ho deciso che il prezzo non valeva la candela e quindi penso di renderlo, data l'impossibilità di sfruttare al meglio le tecnologie Apple legate alla rete locale. Al suo posto, però, anziché lanciarmi nuovamente su un All-In-One, essendo, come ho già scritto, la mia rete composta perlopiù da dispositivi Apple avrei deciso di prendere una bella Time Capsule (avrei dovuto comprare un Hard Disk a breve per backup, e i 140€ in più almeno li ammortizzo su quello).
Unico problema è il fatto che la TimeCapsule è un router, quindi ho bisogno di un modem a cui collegare poi la TimeCapsule. Sono quindi qui a chiedervi un suggerimento su un modem che abbia un apparato e chip adsl DI TUTTO RISPETTO: non fa nulla, poi che sia solo G o che non abbia proprio il Wi-Fi (:ciapet: ), ciò che mi interessa è un chip che mi garantisca stabilità (sarebbe inutile altrimenti investire su una TimeCapsule). La mia unica richiesta, a livello di caratteristiche è che sia possibile nativamente e senza modifiche ai firmware ufficiali effettuare regolazioni su SNR (dato che sulla mia linea, ha sortito effetti fantastici). Naturalmente considerando che già con la TimeCapsule se ne andranno circa 250€, cerco qualcosa che non abbia un prezzo esagerato (considerando in aggiunta, che ciò di cui ho bisogno è "solo" la parte modem).
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete, e spero mi aiuterete a trovare ciò che cerco ;)
@deadlinex
Visto che l'Asus ti funziona bene come modem una soluzione sarebbe di disabilitare la parte router e collegarlo alla TC che farà da router.
Chiaramente è una soluzione non economica :).
Un'altra soluzione è usare ad es. il Digicom Combo CX, chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872) e troverai sicuramente qualcuno che l'ha usato con successo collegato alla TC.
deadlinex
23-05-2013, 09:31
@deadlinex
Visto che l'Asus ti funziona bene come modem una soluzione sarebbe di disabilitare la parte router e collegarlo alla TC che farà da router.
Chiaramente è una soluzione non economica :).
Un'altra soluzione è usare ad es. il Digicom Combo CX, chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872) e troverai sicuramente qualcuno che l'ha usato con successo collegato alla TC.
Come tu stesso hai capito, spendere 100€ per utilizzare un router di fascia altissima come semplice modem, mi sembra da sboroni :ciapet:
Sul digicom ho notato che non ha la porta gigabit, anche se il prezzo è in pratica irrisorio. Potendo però arrivare a circa 50€, c'è qualcosa con le caratteristiche che cerco io? Le ripeto per comodità a chi leggerà solo questo post: chipset che "tenga" bene la portante (abbastanza distante dalla centrale), possibilità di modificare da firmware ufficiale l'SNR.
...
Sul digicom ho notato che non ha la porta gigabit, anche se il prezzo è in pratica irrisorio. Potendo però arrivare a circa 50€, c'è qualcosa con le caratteristiche che cerco io? Le ripeto per comodità a chi leggerà solo questo post: chipset che "tenga" bene la portante (abbastanza distante dalla centrale), possibilità di modificare da firmware ufficiale l'SNR.
E a cosa ti serve la porta gigabit sul modem :D.
A nulla visto che il trasferimento via internet dei dati al max andrà a 20Mbps.
Quindi sul modem ti basta ed avanza 100Mbps.
Dove ti serve la Gigabit, se proprio ti servisse, è sul router sia per la LAN che per la WLAN (se hai ad es. una 300Mbps in WLAN).
E questo ti è garantito dalla TC Apple con:
Tre porte LAN Gigabit Ethernet per il collegamento di computer o dispositivi di rete
La porta WAN Gigabit della TC va benissimo per collegare il modem, tanto come detto devi solo scaricare da Internet ed al max vai a 20Mbps :sofico:
PS il modem che ti ho segnalato ha sia la possibilità di modificare l'snrm sia un chipset Broadcom che ti garantisce stabilità sulle lunghe distanze.
Non lasciarti ingannare dal prezzo e chiedi nel link che ti ho suggerito ;)
deadlinex
23-05-2013, 09:45
E a cosa ti serve la porta gigabit sul modem :D.
A nulla visto che il trasferimento via internet dei dati al max andrà a 20Mbps.
Quindi sul modem ti basta ed avanza 100Mbps.
Dove ti serve la Gigabit, se proprio ti servisse, è sul router sia per la LAN che per la WLAN (se hai ad es. una 300Mbps in WLAN).
E questo ti è garantito dalla TC Apple con:
Tre porte LAN Gigabit Ethernet per il collegamento di computer o dispositivi di rete
La porta WAN Gigabit della TC va benissimo per collegare il modem, tanto come detto devi solo scaricare da Internet ed al max vai a 20Mbps :sofico:
Perfetto dunque. Mi posso "accontentare" anche di una normale porta a 100MB. Il problema è capire se permette modifiche all'SNR ma la vedo dura... Ora chiedo nel thread ufficiale. Nel frattempo con quel budget non ti viene in mente nulla? Ho visto che potrei trovare un TP-Link TD-W8970 oppure modelli ancora meno cari (che io avevo escluso per la mia ignoranza sulla porta Gigabit)... Ci sarebbe da capire però quale di questi abbia un chip Broadcom (dal forum mi sembra di aver capito che è uno dei chip più buoni) e quali consentano l'intervento dell'utente sull'SNR
... Il problema è capire se permette modifiche all'SNR ma la vedo dura... Ora chiedo nel thread ufficiale. Nel frattempo con quel budget non ti viene in mente nulla? Ho visto che potrei trovare un TP-Link TD-W8970 oppure modelli ancora meno cari (che io avevo escluso per la mia ignoranza sulla porta Gigabit)... Ci sarebbe da capire però quale di questi abbia un chip Broadcom (dal forum mi sembra di aver capito che è uno dei chip più buoni) e quali consentano l'intervento dell'utente sull'SNR
Leggi bene il mio post precedente ho messo un PS :)
L'8970 come scritto in prima pagina NON ha chipset Broadcom.
deadlinex
23-05-2013, 10:19
Leggi bene il mio post precedente ho messo un PS :)
L'8970 come scritto in prima pagina NON ha chipset Broadcom.
Ora ho visto il PS e ti dico la verità: quasi non ci credo! Sembra che quel "giocattolino" abbia tutte le carte in regole per funzionare davvero bene sulla mia linea! Ora mi informo meglio lì :-D
Grazie mille 1onexx!!! Se dovessi avere qualche dubbio su quel modello mi rifarò vivo di certo :-D
AGGIORNAMENTO
Eccomi di nuovo, dopo una giornata di ricerche su questo piccolino. Il problema principale per me è che il negozio online da cui compro di solito (non sono sicuro si possano fare nomi quindi evito), non lo vende direttamente, e quindi dovrei pagare le spedizioni e arrivare a circa 35€ (e oltre a questo non avere garanzie di sostituzioni nel caso in cui facesse i capricci con la mia linea). Per questo motivo sto continuando a guardarmi attorno, forte anche degli insegnamenti che tu insieme ad altri mi state dando.
Ho seguito un file excel dove ho visto il tipo di DSLAM. L'ultima volta che i tecnici sono venuti a casa mi hanno detto che la mia centrale è quella in via Ricasoli. Stando a quel documento monta un Alcatel (quindi compatibilità migliore con Broadcam se ho capito bene). Unico dubbio che mi è sorto, è la presenza di un'altra DSLAM su quel documento che risulta essere vicina a casa mia ma penso sia un armadio infatti, una settimana fa il tecnico mi disse che esistevano due centrali a Siena (una all'indirizzo di Ricasoli e una di Toselli), mentre sul documento ne trovo addirittura 5 a Siena. Per chiarezza, però, la centrale più vicina a casa mia (di cui però il tecnico non mi ha fatto menzione), è un DSLAM Marconi (mai sentito prima).
Tornando però alla questione router, volendomi orientare su un modello con possibilità di modifica dell'SNR (quindi se ho capito bene esclusivamente con chip Broadcom), la mia scelta si sposta o sul modello TD-W8960N della TP-Link, oppure sul modello DSL-2640B della D-Link.
Secondo te e naturalmente anche gli altri, ho preso nuovamente un abbaglio? Oppure uno di questi due prodotti potrebbe fare al caso mio? Mi dispiace per il Digicom ma, mi ripeto, è fondamentale avere una garanzia di sostituzione con altro prodotto nel caso che la mia linea facesse le bizze, e avendo cambiato in una settimana un Linksys, un Asus, e ora la Time Capsule è già diventato abbastanza complicato da reggere!
Inoltre informandomi meglio, ho visto che il firmware è fermo ormai al 2011 (non penso sia più supportato) e diversi utenti segnalavano problemi di rallentamenti dopo qualche giorno di utilizzo.
La cosa che però mi preme capire, è se uno dei due router che ho segnalato io, abbiano possibilità di essere configurati facilmente con la Time Capsule. Dal post del Digicom, infatti, ho visto la presenza di varie modalità specifiche, come ad esempio la HalfBridge, e non sono sicuro che siano cose presenti (anche sul mio attuale Asus)...
@deadlinex
Premesso che:
- se leggi i post di qualsiasi modem/router troverai sempre qualcuno che si lamenta
- che quasi tutti i modelli di modem/router puoi usarli in HB o FB (anche il tuo N55U)
- che a te serve variare l'snrm in maniera permanente, cioè che resti anche al reboot, per comodità
secondo me conviene orientarti sul Netgear dgn2200 V3 (stesso HW del 8960 V4 con in più la porta USB), su cui puoi caricare un fw mod come amod in modo da poter avere quello che chiedi.
L'8960 V4 può variare l'snrm ma solo via script e/o telnet, in modo non permanente (si perde al reboot e devi rilanciare lo script).
Vai sul 3d ufficiale del 2200 V3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
e chiedi quello che ti serve.
giovanni69
24-05-2013, 13:42
Buon giorno, vi ripongo di nuovo il mio problema, ma questa volta saro' più specifico, sono da poco passato con fasweb, ma nonostante faccio lo speed test dandomi 14mb in dw e 1 in up, anche se i risultati sono questi, mi capita di non vedere dei video su youtube anche a 360p, devo aspettare più del dovuto e si bloccano facilmente perchè il video non è stato caricato del tutto, il modem che uso è un technicolor (mah) è una marca che non ho mai sentito parlare e vorrei cambiarlo sperando che risolvo il problema, che mi consigliate? a qualcuno di voi è capitato questo problema, come l avete risolto? help me
Prova ad usare sul PC collegato al router TCP Optimizer .
Impostalo su 'Optimal', PPOE spuntato, scegli Apply Changes e riavvia.
http://www.speedguide.net/downloads.php
Vincent17
24-05-2013, 14:37
Devo comprare un modem-router con ethernet gigabit e dopo aver letto la prima pagina e i vari thread ufficiali ho le idei un po' confuse...
Ho fatto una nuova attivazione con infostrada 20mb in ull, prima avevo un alice 20mb e col fido netgear 834GT agganciavo 16/17mb e scaricavo a circa 1,8/1,9MB/s (solo dopo aver installato un fw mod che mi permetteva di variare il SNR)
Questi dovrebbero essere i parametri della vecchia linea, sono andato a ripescare un post del 2008... :sofico:
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 1012 Kbps, Downstream rate = 16887 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.7 13.0
Attn(dB): 27.5 14.2
Pwr(dBm): 19.2 12.4
Max(Kbps): 19472 1019
Rate (Kbps): 16887 1012
ecc...
Ho abbassato l'SNR (prima era 12,4) perchè mi dava solo 12800/13000 di portante
Ora visto che ho cablato tutta casa sarei indeciso tra i seguenti modelli:
Asus N55U
Asus N65U
Tp-Link TD-W8970
I primi due si trovano intorno ai 100€ mentre il terzo costa nettamente di meno (50€ ca).
Del primo mi ispira molto la parte router ma ho letto che in determinate situazioni il lato modem può lasciare a desiderare, il secondo dovrebbe essere un'evoluzione del primo ma non ci sono molte prove in rete e quelle poche parlano di problemi di surriscaldamento e di un lato wireless meno prestante (lo so che ho casa cablata ma non voglio mettere limiti alla provvidenza... :D )
del terzo ovviamente mi ispira il prezzo...
lo dovrei utilizzare con:
1 pc che farà da NAS e p2p,
1 pc per internet e gioco online
1 portatile
2/3 smartphone
1 ps3
2 minipc android tronsmart t428 da utilizzare come mediaplayer
L'Asus vale i 50€ di differenza con il tp-link?
Devo comprare un modem-router con ethernet gigabit e dopo aver letto la prima pagina e i vari thread ufficiali ho le idei un po' confuse...
Questi dovrebbero essere i parametri della vecchia linea, sono andato a ripescare un post del 2008
Ora visto che ho cablato tutta casa sarei indeciso tra i seguenti modelli:
Asus N55U
Asus N65U
Tp-Link TD-W8970
Innanzitutto cerca di postare dei parametri di linea attuali e non del 2008 e poi nota che l'asus n65u non esiste e che se invece intendi l'n66u quello e' un router senza modem, detto ciò i tuoi valori di linea sono buoni quindi potresti optare anche per l'asus sempre che ti serva la dual band, altrimenti il tp-link andrebbe più che bene.
deadlinex
24-05-2013, 16:04
@deadlinex
Premesso che:
- se leggi i post di qualsiasi modem/router troverai sempre qualcuno che si lamenta
- che quasi tutti i modelli di modem/router puoi usarli in HB o FB (anche il tuo N55U)
- che a te serve variare l'snrm in maniera permanente, cioè che resti anche al reboot, per comodità
secondo me conviene orientarti sul Netgear dgn2200 V3 (stesso HW del 8960 V4 con in più la porta USB), su cui puoi caricare un fw mod come amod in modo da poter avere quello che chiedi.
L'8960 V4 può variare l'snrm ma solo via script e/o telnet, in modo non permanente (si perde al reboot e devi rilanciare lo script).
Vai sul 3d ufficiale del 2200 V3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
e chiedi quello che ti serve.
Grazie, mi hai salvato dall'ennesimo acquisto "scomodo". In effetti il fatto del riavvio era abbastanza pesante, considerando anche che essendo da Mac utilizzare gli script per telnet poteva essere ancora più impossibile con un imbranato come me, e quindi avrei dovuto aprire il terminale ad ogni riavvio :muro:
Ora mi reco su quel thread, o meglio su quello del firmware modificato e chiedo che non ci siano problemi noti con la modalità bridge (non si sa mai)... :stordita:
Ti ringrazio nuovamente. Buon weekend
Vincent17
24-05-2013, 23:13
Innanzitutto cerca di postare dei parametri di linea attuali e non del 2008 e poi nota che l'asus n65u non esiste e che se invece intendi l'n66u quello e' un router senza modem, detto ciò i tuoi valori di linea sono buoni quindi potresti optare anche per l'asus sempre che ti serva la dual band, altrimenti il tp-link andrebbe più che bene.
ehm...per esistere esiste... solo che mi sono appena accorto che è solo router :D https://www.asus.com/Networking/RTN65U/
Se potessi avere valori più recenti credi che sarei andato a pescare quelli del 2008?
Tutto può essere ma se fino allo scorso anno la linea non ha mai avuto problemi spero proprio che in questo anno in cui si sono fatti i lavori i topi non mi abbiano mangiato i cavi :p
Grazie comunque della risposta!
Salve,
il mio fidato d-link 2640B dopo circa 6 anni di servizio comincia a lasciarmi (condensatori gonfi). Ora mi chiedo: vale la pena ripararlo, visto che ancora lo consigliate (magari però ha altri componenti che si stanno degradando), oppure comprarne uno nuovo?
Grazie
fabreezer
26-05-2013, 07:49
Salve a tutti, ragazzi.
Mi è arrivato il modem Tp-Link TD-W8960N e sono due giorni che lo sto testando.
Indagando il telnet tramite "adsl info --vendor", ho ottenuto i seguenti dati:
Max Upstream rate: 1004 Kbps
Max Downstream rate: 17116 Kbps
Upstream rate: 478 Kbps
Downstream rate: 8126 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
Devo pensare di sostituirlo con un modem con chipset differente?
pegasolabs
26-05-2013, 10:18
Perché ti da problemi? Agganci portante piena.
TheMonzOne
26-05-2013, 14:34
Fabreezer non fare cross-posting. Hai già chiesto la stessa cosa nel thread ufficiale del router e ti abbiamo già risposto in due (e tu hai risposto a noi, quindi hai visto i post).
Prova ad usare sul PC collegato al router TCP Optimizer .
Impostalo su 'Optimal', PPOE spuntato, scegli Apply Changes e riavvia.
http://www.speedguide.net/downloads.php
Grazie Giovanno69, non ci speravo più, ho scaricato il programma ma se clicco su Optimal, non mi da la possibilita' di spuntare PPOE, solo se clicco su Custom mi da la possibilita di spuntare PPOE, come posso procedere? Grazie ancora
giovanni69
26-05-2013, 20:58
Grazie Giovanno69, non ci speravo più, ho scaricato il programma ma se clicco su Optimal, non mi da la possibilita' di spuntare PPOE, solo se clicco su Custom mi da la possibilita di spuntare PPOE, come posso procedere? Grazie ancora
Procedi in due steps, riavviando il PC dopo ogni cambio.
Comunque da me se metto Custom proprio non riesco a togliere ne mettere la spunta su PPoE. E' cliccando su Optimal che la spunta può essere tolta o messa.
Assicurati di avere i diritti di amministratore.
strassada
26-05-2013, 21:06
tra non molto dovrebbe arrivare, anche da noi, un fratellino del td-w8960nv4: il td-w8950ndv2. stesso case, stessa cpu (broadcom6328) ma wireless n150 (1 sola antenna 5db). per ora hanno solo aggiornato la sezione download della sua pagina, del sito globale, con firmware e pdf datasheet/manuale (http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8950ND&version=V2#tbl_j).
giovanni69
26-05-2013, 22:39
In relazione a quanto indicato in questa tabella di DSLAM:
Qui le altre sigle dslam:
ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro)
volendo per un momento ottimizzare la scelta del router solo sul chipset usato, quali sarebbero i router di pagina 1 da scegliere nel caso di ALCATEL, ST Micro o Texas Instruments nel DSLAM? :confused:
tra non molto dovrebbe arrivare, anche da noi, un fratellino del td-w8960nv4: il td-w8950ndv2. stesso case, stessa cpu (broadcom6328) ma wireless n150 (1 sola antenna 5db).
Quindi è uguale al W8951ND cambia solo il chipset?
nebbia88
27-05-2013, 06:26
"solo"????? xD
Buonasera a tutti. Scrivo per avere un vostro consiglio.
Son da poco passato ad alice 20 mega e con i miei due apparati (modem d-link dsl 320 t e router dir 300) mi sono reso conto che se i computer collegati in ethernet mi vanno sui 15 mega, in wireless non supero gli 8.
In rete avevo trovato questi due modem-router:
- Modem Router Belkin Share n300
- DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Cosa mi consigliereste?
Oppure ci sarebbe qualcosa di piu' recente/migliore?
Ora devo andare, ma se dovessero servire ulteriori info, felice di darvele.
Grazie,a domani, ciao :)
@ kohai:
Io ti consiglierei il Tp-link TD-W8960N v4, ha lo stesso hardware del DSL-2740B f1 ma le antenne sostituibili, ed il prezzo è in linea con questo, se non inferiore.
@ kohai:
Io ti consiglierei il Tp-link TD-W8960N v4, ha lo stesso hardware del DSL-2740B f1 ma le antenne sostituibili, ed il prezzo è in linea con questo, se non inferiore.
Ciao Bik piacere di leggerti.
Una domanda: oggi parlando con un tecnico mi ha detto che anche mettendo un router di classe N non avrei la velocita' che mi aspetto, servono per lo piu' a garantire maggiore e migliore copertura. . .
Mi confermi cio' oppure e' una mezza baggianata?
Perche' con cavo ethernet il pc fisso mi viaggia tranquillamente sui 14/15 mega, ma i due portatili invece in wireless non vanno oltre i 7/8, mentre l'upload e' 0.80 per tutti e tre.
Ti scrivo questo perche' a sto' punto e' inutile acquistare un modem/router di ultima generazione e non avere i risultati sperati. . . :stordita:
Quanto pensi che costi un router dual band? meno di 70euro sicuramente no.
Poi bisognerebbe comprendere per quale motivo ti serve il Dual Band.
Per quella cifra non trovi nulla, o alzi il budget a 100 euro e anche oltre oppure lasci stare la dual band, che volendo se ne potrebbe anche fare tranquillamente a meno.
Giusto per tenervi aggiornati, alla fine ho preso il Belkin n600 (modem + router) sui 70€, ha alcuni limiti software, ma come Dual Band fa un bel lavoro.
Ho risolto sia i problemi causati dalle reti vicine che i problemi causati dalle cuffie bluetooth, a chi è nella mia stessa situazione consiglio di farci un pensierino.
Ciao Bik piacere di leggerti.
Una domanda: oggi parlando con un tecnico mi ha detto che anche mettendo un router di classe N non avrei la velocita' che mi aspetto, servono per lo piu' a garantire maggiore e migliore copertura. . .
Mi confermi cio' oppure e' una mezza baggianata?
Perche' con cavo ethernet il pc fisso mi viaggia tranquillamente sui 14/15 mega, ma i due portatili invece in wireless non vanno oltre i 7/8, mentre l'upload e' 0.80 per tutti e tre.
Ti scrivo questo perche' a sto' punto e' inutile acquistare un modem/router di ultima generazione e non avere i risultati sperati. . . :stordita:
Hai già provato a cambiare canale di trasmissione?
Considera che la scelta vera e propria è fra i canali 1, 6 ed 11.
Con una ricerca veloce su google https://www.google.com/search?q=software+wireless+channel trovi diversi software che ti possono aiutare.
Ciao Bik piacere di leggerti.
Una domanda: oggi parlando con un tecnico mi ha detto che anche mettendo un router di classe N non avrei la velocita' che mi aspetto, servono per lo piu' a garantire maggiore e migliore copertura. . .
Mi confermi cio' oppure e' una mezza baggianata?
Perche' con cavo ethernet il pc fisso mi viaggia tranquillamente sui 14/15 mega, ma i due portatili invece in wireless non vanno oltre i 7/8, mentre l'upload e' 0.80 per tutti e tre.
Ti scrivo questo perche' a sto' punto e' inutile acquistare un modem/router di ultima generazione e non avere i risultati sperati. . . :stordita:
Alla faccia del tecnico! il draft N serve per aumentare la velocità di trasmissione tra router e device, visto che passi dai teorici 54 Mb/s ai 300Mb/s del draft N.
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
La copertura, viceversa, non cambia molto, visto che le emissioni massime del wireless sono regolamentate dalla legge.
Comunque ti consigliavo il TD-W8960N perchè, in caso di segnale insufficente, puoi sostituire le antenne di serie con altre più performanti.
Alla faccia del tecnico! il draft N serve per aumentare la velocità di trasmissione tra router e device, visto che passi dai teorici 54 Mb/s ai 300Mb/s del draft N.
...
La copertura, viceversa, non cambia molto, visto che le emissioni massime del wireless sono regolamentate dalla legge..
In realtà lo standard prevede sia un aumento di velocità che un raddoppio della copertura, non so quanto intervengano i limiti di legge.
Non solo, i 54Mb/s del 802.11g sono più che sufficienti a saturare la sua adsl, è evidente che ci sia un altro problema.
SaggioFedeMantova
29-05-2013, 10:59
Ho una domanda:
I due modem router TP-LINK
TD-W8980
e
TD-W8970
hanno lo stesso chip?
si differenziano solo per la velocità teorica del wifi?
consigliate anche il TD-W8980?
Ho una domanda:
I due modem router TP-LINK
TD-W8980
e
TD-W8970
hanno lo stesso chip?
si differenziano solo per la velocità teorica del wifi?
consigliate anche il TD-W8980?
Non si hanno certezze su chip del TD-W8980, ma sembrerebbe diverso dal Lantiq del TD-W8970, si ipotizza che sia un clone dell'Asus DSL-N55U, ovvero Trendchip-Ralink.
SaggioFedeMantova
29-05-2013, 13:07
Quindi è comunque un modem router consigliato?
Quindi è comunque un modem router consigliato?
Se parli del TD-W8980N si hanno ancora pochi feedback, è presto per consigliarlo.
Valuta se la differenza di prezzo con l'Asus DSL-N55U è poca o è sostanziale, nel primo caso io andrei sul sicuro prendendo l'Asus.
Se parli del TD-W8980N si hanno ancora pochi feedback, è presto per consigliarlo.
Valuta se la differenza di prezzo con l'Asus DSL-N55U è poca o è sostanziale, nel primo caso io andrei sul sicuro prendendo l'Asus.
Allo stato attuale la differenza di prezzo e' minima (circa 10 euro) e peraltro, secondo me, la forbice con l'8970 e' troppo ampia.
Allo stato attuale la differenza di prezzo e' minima (circa 10 euro) e peraltro, secondo me, la forbice con l'8970 e' troppo ampia.
Infatti :cool: senza contare che, come modem, il Lantiq solitamente è più stabile del Ralink, sopratutto su linee disturbate, ovvero, se non sono necessarie le feature in più del TD-W8980 il TD-W8970 va meglio e costa la metà.
blowUp78
29-05-2013, 14:21
Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca del mio primo modem/router wifi. Ho una casa che si sviluppa su due piani, una connessione internet Alice 7 Mega e vorrei condividere la connessione con uno smartphone (Samsung Galaxy SII) e un lettore eBook.
Se ho capito bene le porte Gigabit Ethernet per me sarebbero superflue, non avendo una LAN, o sbaglio?
Quanto alla dual band?
Quello che vorrei capire è se, per le mie esigenze, può essere sufficiente un Netgear DGN2200v3 o se mi conviene spendere qualcosa in più per avere migliori prestazioni.
Chiedo scusa per la banalità delle domande ma sono alle prime armi con il networking.
Grazie.
La dual band, ovvero il wireless a 2.4GHz e a 5GHz serve principalmente se ci sono radiodisturbi in zona, come altri router, per evitare interferenze usando il wi-fi a 5GHz.
Se non ti serve la LAN gigabit il Netgear DGN2200v3 va benissimo.
Come alternativa c'è il Tp-Link TD-W8960N v4 che ha lo stesso hardware del DGN2200v3 salvo la presa USB ma ha le antenne sostituibili ed un prezzo, solitamente, minore.
SaggioFedeMantova
29-05-2013, 15:18
Infatti :cool: senza contare che, come modem, il Lantiq solitamente è più stabile del Ralink, sopratutto su linee disturbate, ovvero, se non sono necessarie le feature in più del TD-W8980 il TD-W8970 va meglio e costa la metà.
perfetto, è quello che volevo sapere, grazie :)
blowUp78
29-05-2013, 15:49
Se non ti serve la LAN gigabit il Netgear DGN2200v3 va benissimo.
Grazie per i chiarimenti. Secondo te riesce a coprirli due piani?
Grazie per i chiarimenti. Secondo te riesce a coprirli due piani?
Difficile dirlo, ci sono troppe variabili che lo influenzano, eventualemnte, se compri un modello con le antenne sostituibili, come il Tp-Link TD-W8960N, in caso di problemi puoi sostituirle con delle altre più performanti.
Hai già provato a cambiare canale di trasmissione?
Considera che la scelta vera e propria è fra i canali 1, 6 ed 11.
Con una ricerca veloce su google https://www.google.com/search?q=software+wireless+channel trovi diversi software che ti possono aiutare.
Non ho problemi di ricezione segnale, ma di potenza, ergo, velocita'.
Il canale l'ho gia' cambiato: utilizzando delle app specifiche del mio tablet mi sono reso conto che qui dove abito i canali tradizionali erano intasati, ed allora ho impostato il canale 13 sul mio router. . .
Non dirmi che la colpa e' sua?! :eek:
Alla faccia del tecnico! il draft N serve per aumentare la velocità di trasmissione tra router e device, visto che passi dai teorici 54 Mb/s ai 300Mb/s del draft N.
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
La copertura, viceversa, non cambia molto, visto che le emissioni massime del wireless sono regolamentate dalla legge.
Comunque ti consigliavo il TD-W8960N perchè, in caso di segnale insufficente, puoi sostituire le antenne di serie con altre più performanti.
:doh: vatti a fidare. . . .
Comunque in un altro topic mi stavano consigliando di non cambiare router ma di prendere in considerazione l'acquisto di un paio di power over ethernet per aumentare segnale e potenza. . .
Cosa ne pensi? ;)
:doh: vatti a fidare. . . .
Comunque in un altro topic mi stavano consigliando di non cambiare router ma di prendere in considerazione l'acquisto di un paio di power over ethernet per aumentare segnale e potenza. . .
Cosa ne pensi? ;)
Forse vorrai dire Powerline.
Le PoE servono a tutt'altro (alimentare apparati attraverso il cavo ethernet) :).
La scelta di una coppia o più powerline è un'ottima scelta che ti garantisce una buona velocità senza i problemi del WiFi.
L'unico inconveniente è che devi avere un solo contatore elettrico che gestisce le prese, altrimenti il segnale non passa i diversi contatori.
Ma non è il tuo caso, mi sembra di capire, perché trattasi di un unico appartamento (quindi servito da unico contatore).
Chiedi consigli qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)
Forse vorrai dire Powerline.
Le PoE servono a tutt'altro (alimentare apparati attraverso il cavo ethernet) :).
La scelta di una coppia o più powerline è un'ottima scelta che ti garantisce una buona velocità senza i problemi del WiFi.
L'unico inconveniente è che devi avere un solo contatore elettrico che gestisce le prese, altrimenti il segnale non passa i diversi contatori.
Ma non è il tuo caso, mi sembra di capire, perché trattasi di un unico appartamento (quindi servito da unico contatore).
Chiedi consigli qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)
:eek:
Scusa l'ignoranza ma pensavo fossero due cose similari.
Ti dispiacerebbe dirmi sommariamente la differenza fra i due e a quale apparato dovrei rivolgermi?
Come dici te vivo in un appartamento con un solo contatore.
Grazie :)
Ti dispiacerebbe dirmi sommariamente la differenza fra i due e a quale apparato dovrei rivolgermi?
PoE, significa distribuire elettricità tramite il filo Ethernet, e non ti serve.
PowerLine significa trasmettere dati sulla normale linea elettrica, forse a questo ti riferivi.
Non ho problemi di ricezione segnale, ma di potenza, ergo, velocita'.
Nel wireless questi due sono concetti accomunati, dato che la velocità è relativa -anche- alla qualità del collegamento; la velocità infatti viene diminuita fino ad avere un collegamento stabile.
Il canale l'ho gia' cambiato: utilizzando delle app specifiche del mio tablet mi sono reso conto che qui dove abito i canali tradizionali erano intasati, ed allora ho impostato il canale 13 sul mio router. . .
Non dirmi che la colpa e' sua?! :eek:
Può darsi che non ci siano canali liberi così come è successo a me, io alla fine ho risolto con un router Dual Band.
PoE, significa distribuire elettricità tramite il filo Ethernet, e non ti serve.
PowerLine significa trasmettere dati sulla normale linea elettrica, forse a questo ti riferivi.
Nel wireless questi due sono concetti accomunati, dato che la velocità è relativa -anche- alla qualità del collegamento; la velocità infatti viene diminuita fino ad avere un collegamento stabile.
Può darsi che non ci siano canali liberi così come è successo a me, io alla fine ho risolto con un router Dual Band.
Grazie tante per la veloce risposta :)
Ti auguro buona serata e buon fine settimana (qui da me sta facendo temporale adesso :( )
fabreezer
29-05-2013, 20:46
Oggi è stata una lunga giornata di test, mettendo a confronto il Pirelli dato in comodato d'uso da Alice e il Tp-Link TD-W8960N.
Questo è quanto:
Pirelli di Alice
Rate: 8126 | 478
Attainable rate: - | -
SNR: 24.1 | 31.7
Attenuation: 19.0 | 11.5
ping 192.168.100.1 -t
min 31ms
max 66ms
medio 38ms
speedtest.net verso Roma
(Telecom) 7.30 | 0.40 | 48ms
(H3G) 7.05 | 0.40 | 75ms
(Unidata) 7.16 | 0.40 | 50ms
(CloudItalia) 6.98 | 0.41 | 43ms
pingtest.net
(Roma) 36ms |2ms
(Milano) 44ms | 4ms
(Vicenza) 53ms | 5ms
---
TD-W8960N
Rate: 8126 | 478
Attainable rate: 19176 | 1100
SNR: 19.1 | 32.1
Attenuation: 18.0 | 11.8
ping 192.168.100.1 -t
min 31ms
max 79ms
medio 34ms
speedtest.net verso Roma
(Telecom) 7.12 | 0.40 | 51ms
(H3G) 7.31 | 0.40 | 70ms
(Unidata) 7.34 | 0.40 | 48ms
(CloudItalia) 7.05 | 0.41 | 52ms
pingtest.net
(Roma) 36ms |4ms
(Milano) 47ms | 4ms
(Vicenza) 49ms | 2ms
---
Premettendo che la centrale a cui mi collego ha chipset Infineon, vale la pena tenere il TD-W8960N quando i valori sono pressoché identici?
Non c'è qualche altro modem che potrebbe farmi apprezzare un minimo la spesa sostenuta?
.:LoZar:.
30-05-2013, 02:15
Ciao ragazzi, sto per passare a Telecom dopo 2 anni di Aria Wimax. Ho fatto il contratto per la ADSL 7 Mega della Telecom e ora sto aspettando che attivino la linea (avevo ancora la ISDN!). Ora, mi serve un router-modem adsl wifi al quale si collegheranno anche contemporaneamente Macbook air, ipad 2, cellulare di fascia bassa android e iphone 4. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
Mi interessano:
- prestazioni
- facilità di configurazione
- prezzo ovviamente
1) Le varie marche (Netgear, D-Link, Asus, ecc...) si equivalgono o ce n'è una migliore?
2) Che vuol dire dual band 2.4GHz 5GHz? Vantaggi?
3) Se si collega contemporaneamente il Mac in wifi n e il cell android in wifi g, e l'iphone in wifi n la velocità cala dato che non sono tutti in wifi n?
4) Più antenne hanno, più veloci sono, più portata hanno=più elettrosmog?
5) Qualcuno di questi router ha la possibilità di spegnerlo da remoto (almeno il wifi durante la notte)?
Grazie per l'aiuto
Snake156
30-05-2013, 07:16
ciao ragazzi,
in prima pagina, tra i router consigliati, leggo:
Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)
cosa significa quella parentesi?che problemi comporta?
...
Ora, mi serve un router-modem adsl wifi al quale si collegheranno anche contemporaneamente Macbook air, ipad 2, cellulare di fascia bassa android e iphone 4. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
...
1) Le varie marche (Netgear, D-Link, Asus, ecc...) si equivalgono o ce n'è una migliore?
2) Che vuol dire dual band 2.4GHz 5GHz? Vantaggi?
3) Se si collega contemporaneamente il Mac in wifi n e il cell android in wifi g, e l'iphone in wifi n la velocità cala dato che non sono tutti in wifi n?
4) Più antenne hanno, più veloci sono, più portata hanno=più elettrosmog?
5) Qualcuno di questi router ha la possibilità di spegnerlo da remoto (almeno il wifi durante la notte)?
Grazie per l'aiuto
1) Dipende molto dai gusti e dai modelli
2) Vuol dire che trasmette su due frequenze diverse, oltre alla classica "2.4Ghz" anche la "5Ghz" che ha molte meno interferenze (non tutti i pc/cellulari hanno il supporto ai 5Ghz).
3) Dovrebbe diminuire solo la velocità de device che si aggancia in .11g
4) Sì, più antenne hanno maggiore è sia la portata che la velocità.
5) Sì, come ad esempio il mio Belkin, ha sia la gestione remota che la possibilità di impostare gli orari in cui disattivare il wifi.
...Premettendo che la centrale a cui mi collego ha chipset Infineon, vale la pena tenere il TD-W8960N quando i valori sono pressoché identici?
Non c'è qualche altro modem che potrebbe farmi apprezzare un minimo la spesa sostenuta?
Domanda: hai una 8 mega?
Se si sei al massimo, e nessun modem può migliorare la velocità di connessione.
Ciao ragazzi, sto per passare a Telecom dopo 2 anni di Aria Wimax. Ho fatto il contratto per la ADSL 7 Mega della Telecom e ora sto aspettando che attivino la linea (avevo ancora la ISDN!). Ora, mi serve un router-modem adsl wifi al quale si collegheranno anche contemporaneamente Macbook air, ipad 2, cellulare di fascia bassa android e iphone 4. Secondo voi qual è la soluzione migliore?
Mi interessano:
- prestazioni
- facilità di configurazione
- prezzo ovviamente
1) Le varie marche (Netgear, D-Link, Asus, ecc...) si equivalgono o ce n'è una migliore?
2) Che vuol dire dual band 2.4GHz 5GHz? Vantaggi?
3) Se si collega contemporaneamente il Mac in wifi n e il cell android in wifi g, e l'iphone in wifi n la velocità cala dato che non sono tutti in wifi n?
4) Più antenne hanno, più veloci sono, più portata hanno=più elettrosmog?
5) Qualcuno di questi router ha la possibilità di spegnerlo da remoto (almeno il wifi durante la notte)?
Grazie per l'aiuto
1) Più che delle marche ci sono dei modelli consigliati, che sono in prima pagina.
2) Se vai nella pagina precedente si parla anche di questo.
3) No.
4) Ni, sul draft N per passare a 300Mbs il router deve essere in MIMO, ovvero avere almeno due antenne, con una antenna va a 150Mbs, averne più di due non porta ad un incremento di velocità teorico.
5) Si, solitamente si riesce con degli script a disattivare il wi-fi, alcuni modem-router hanno anche la possibilità di schedulare il wi-fi e attivarlo/disattivarlo a certi orari, di sicuro l'Asus DSL-N55U, ma penso anche altri.
ciao ragazzi,
in prima pagina, tra i router consigliati, leggo:
Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)
cosa significa quella parentesi?che problemi comporta?
Puoi ignorarla, è stata aggiunta perche un utente lamentava quel problema, penso che sia un problema dovuto a certe configurazioni, visto che altri non lo hanno lamentato.
Snake156
30-05-2013, 09:47
Puoi ignorarla, è stata aggiunta perche un utente lamentava quel problema, penso che sia un problema dovuto a certe configurazioni, visto che altri non lo hanno lamentato.
graqzie mille.
è un buon router?vale la pena di spendere qualcosina in più rispetto al d-link 2740?
graqzie mille.
è un buon router?vale la pena di spendere qualcosina in più rispetto al d-link 2740?
Il D-link DSL 2740B f1, il Tp-Link TD-W8960N v4, il D-Link DSL 2750B ed il Netgear DGN2200 v3 hanno la medesima base.
le differenze sostanziali sono:
- Antenne sostituibili (TD-W8960N)
- Porta USB (DGN2200, DSL 2750B)
- Firmware modificabili (DGN2200)
- Print server (DSL 2750B, DGN2200 con firmware mod)
- Condensatori migliori (DGN2200)
- Firmware più completo (TD-W8960N)
- Maggiori aggiornamenti (TD-W8960N)
In base al prezzo di vendita puoi valutare quale sciegliere.
strassada
30-05-2013, 12:02
direi di mettere nelle ultime due anche il dgn2200v3 con firmware mod
fabreezer
30-05-2013, 12:47
Domanda: hai una 8 mega?
Se si sei al massimo, e nessun modem può migliorare la velocità di connessione.
Ho Alice 7MB.
Se ti trovassi nella mia situazione (portante piena, etc.), spenderesti quei soldi per comprare un modem (nel mio caso il TD-W8960N) per avere le stesse prestazioni di quello dato in comodato d'uso?
Oppure li metteresti da parte per una spesa futura migliore e più sensata (successiva, ad esempio, ad un cambio di piano tariffario --> Vedi 10MB, 20MB, etc.)?
Ho Alice 7MB.
Se ti trovassi nella mia situazione (portante piena, etc.), spenderesti quei soldi per comprare un modem (nel mio caso il TD-W8960N) per avere le stesse prestazioni di quello dato in comodato d'uso?
Oppure li metteresti da parte per una spesa futura migliore e più sensata (successiva, ad esempio, ad un cambio di piano tariffario --> Vedi 10MB, 20MB, etc.)?
Sei al massimo ottenibile, quindi non avresti nessun miglioramento con il cambio modem.
Io lo cambierei solo se hai delle esigenze (controllo accessi, controllo parentale, QOS...) che non riesci a gestire con il router in comodato.
Ovviamente se è in comodato gratuito, se devi pagare il canone il discorso cambia, visto che con un anno di canone ti compri un buon modem-router.
Snake156
30-05-2013, 14:33
Il D-link DSL 2740B f1, il Tp-Link TD-W8960N v4, il D-Link DSL 2750B ed il Netgear DGN2200 v3 hanno la medesima base.
le differenze sostanziali sono:
- Antenne sostituibili (TD-W8960N)
- Porta USB (DGN2200, DSL 2750B)
- Firmware modificabili (DGN2200)
- Print server (DSL 2750B, DGN2200 con firmware mod)
- Condensatori migliori (DGN2200)
- Firmware più completo (TD-W8960N)
- Maggiori aggiornamenti (TD-W8960N)
In base al prezzo di vendita puoi valutare quale sciegliere.
grazie mille, mi sa che prendo il netgear.
Ciao a tutti.
Casa nuova, soluzioni nuove..
Mi servirebbe qualcosa per coprire un appartamento abbastanza grande e con qualche muro di disturbo + giardino connesso.
L'idea era un router-AP abbastanza performante, oppure router+repeater.
Nella casa dove ero prima utilizzavo un tp-link w8960n (la prima versione, credo) e un repeater tp-link.
Non so se per ignoranza mia o per altri motivi, ma ho comunque problemi con alcuni dispositivi dove si sovrappone la copertura.
Ora valutavo una nuova coppia di TP-Link o eventuali alternative ad alto rendimento, che siano però affidabili.
Parlano tutti bene dell'Asus.
Mi date due accoppiate valide? :D :)
Ciao a tutti.
Casa nuova, soluzioni nuove..
Mi servirebbe qualcosa per coprire un appartamento abbastanza grande e con qualche muro di disturbo + giardino connesso.
L'idea era un router-AP abbastanza performante, oppure router+repeater.
Nella casa dove ero prima utilizzavo un tp-link w8960n (la prima versione, credo) e un repeater tp-link.
Non so se per ignoranza mia o per altri motivi, ma ho comunque problemi con alcuni dispositivi dove si sovrappone la copertura.
Ora valutavo una nuova coppia di TP-Link o eventuali alternative ad alto rendimento, che siano però affidabili.
Parlano tutti bene dell'Asus.
Mi date due accoppiate valide? :D :)
Non è possibile stabilire a priori la copertura nel tuo ambiente.
E' possibile stabilirla a posteriori :cool:
Comunque un router molto performante è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141), a cui puoi accoppiare il tuo 8960 disabilitando la parte router ed usandolo in Full Bridge.
Oppure puoi comprare un modem puro, se l'8960 non puoi più usarlo come:
- Digicom Combo Cx
- Dlink DSL 320b
Usa i 3d ufficiali per richieste su questi prodotti perché qui siamo OT.
Se poi vuoi un prodotto all in one c'è l'asus DSL-N55U, ma ha un chipset diverso dall'8960 lato modem (ralink), quindi se ti trovi bene lato modem con l'8960 V1 (Broadcom BCM6358) e puoi usarlo direi di non cambiarlo:
chipset vincente non si cambia :)
PS i modem che ti ho segnalato hanno tutti chipset Broadcom (anche se meno prestante dell'8960).
Non è possibile stabilire a priori la copertura nel tuo ambiente.
E' possibile stabilirla a posteriori :cool:
Comunque un router molto performante è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141), a cui puoi accoppiare il tuo 8960 disabilitando la parte router ed usandolo in Full Bridge.
Oppure puoi comprare un modem puro, se l'8960 non puoi più usarlo come:
- Digicom Combo Cx
- Dlink DSL 320b
Usa i 3d ufficiali per richieste su questi prodotti perché qui siamo OT.
Se poi vuoi un prodotto all in one c'è l'asus DSL-N55U, ma ha un chipset diverso dall'8960 lato modem (ralink), quindi se ti trovi bene lato modem con l'8960 V1 (Broadcom BCM6358) e puoi usarlo direi di non cambiarlo:
chipset vincente non si cambia :)
PS i modem che ti ho segnalato hanno tutti chipset Broadcom (anche se meno prestante dell'8960).
Ti ringrazio per la gentile risposta.
Purtroppo non posso più usufruire del W8960 che rimarrebbe nella casa dove ero prima.
Preferisco un prodotto all-in-one per la comodità.
Per questo chiedo lumi tra W8970, N55U oppure altro..?
Ti ringrazio per la gentile risposta.
Purtroppo non posso più usufruire del W8960 che rimarrebbe nella casa dove ero prima.
Preferisco un prodotto all-in-one per la comodità.
Per questo chiedo lumi tra W8970, N55U oppure altro..?
Sono entrambi con chipset non broadcom.
Se le tua linea non è problematica vanno bene entrambi.
Però se non lo sai rischi di ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39535566&postcount=8767
Al limite acquista su Amazon così puoi testarlo e restituirlo nei 30gg.
Sono entrambi con chipset non broadcom.
Se le tua linea non è problematica vanno bene entrambi.
Però se non lo sai rischi di ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39535566&postcount=8767
Al limite acquista su Amazon così puoi testarlo e restituirlo nei 30gg.
Essendo a 500m dalla centrale non dovrei avere problemi, anche se ovviamente è molto relativo.
Quale dei due è consigliabile, considerando che uno costa la metà dell'altro ed entrambi sono disponibili da Amazon it?
Essendo a 500m dalla centrale non dovrei avere problemi, anche se ovviamente è molto relativo.
Quale dei due è consigliabile, considerando che uno costa la metà dell'altro ed entrambi sono disponibili da Amazon it?
L'asus e' dual band mentre il tp-link no.
L'asus e' dual band mentre il tp-link no.
Utile?
Le due bande hanno la stessa portata?
Quali dispositivi non sono compatibili con la seconda banda?
Grazie e scusate le domande.. :)
Valerio5000
31-05-2013, 13:09
Utile?
Le due bande hanno la stessa portata?
Quali dispositivi non sono compatibili con la seconda banda?
Grazie e scusate le domande.. :)
Diciamo che la doppia banda ti serve se hai la 2.4 Ghz congestionata da disturbi se no non dovrebbe essere la priorità di scelta di un modem, poi ovviamente può sempre servire in futuro eh, cmq i due prodotti ASUS sono ottimi ;)
Diciamo che la doppia banda ti serve se hai la 2.4 Ghz congestionata da disturbi se no non dovrebbe essere la priorità di scelta di un modem, poi ovviamente può sempre servire in futuro eh, cmq i due prodotti ASUS sono ottimi ;)
N55U quindi. :)
Un repeater "eventuale" compatibile e facilmente configurabile (a prova di niubbo=me)?
Utile?
Le due bande hanno la stessa portata?
Quali dispositivi non sono compatibili con la seconda banda?
La 5GHz ha una portata limitata, molto limitata, proprio per la sua maggiore frequenza rispetto alla 2.4GHz e inoltre attualmente i dispositivi che la supportano non sono poi tantissimi, quindi allo stato attuale non e' indispensabile. Ovviamente ogni caso fa storia a se.
-LASVEGAS-
31-05-2013, 14:15
ciao a tutti ragazzi, a breve dovrò passare da telecom a fastweb e insieme al passaggio vorrei prendermi anche un moden router nuovo, adesso ho quello della telecom... e preferisco comprarmelo invece che affittarlo alla fastweb, anche perchè ne vorrei prendere uno migliore di quello che mi offrono loro, budget 150/200 euro quindi un buon router di fascia alta, gioco soprattutto multiplayer online ( ps3, xbox e pc ) quindi tenete conto anche di questo... ora come ora sarei puntato sull' ASUS RT-N66U che ne pensate? grazie a tutti
Giovanni 'vate' cosmosub
31-05-2013, 16:53
Salve a tutti,
sto cercando un modem router wireless per uso come segue:
-utilizzo rete cablata per PS3, MySkyHD, 1~2 PC
-utilizzo rete wireless per 2 smartphone e un tablet
-impiego 90% per navigazione, mail, messaggistica, banking
-impiego 10% download, streaming, online game
-copertura 1~2 piani + giardino (distanza max 10m)
-budget 50~100€
rispondente alle seguenti caratteristiche (in ordine di priorità):
1)wireless scheduling (possibilità di configurare l'orario di accensione della rete wi-fi)
2)server DLNA (condivisione perferica archiviazione di massa connessa tramite USB)
3)guest network
4)VPN
5)DMZ
Ora, tra quelli proposti nel primo post avrei individuato nel NETGEAR DGN2200v3 il mio candidato ideale ma vedo che segnalate problemi di latenza, mentre altrove mi segnalano problemi in relazione al "[]... server dyndns che molte volte non si aggiorna e il wps che rende il wireless non sicuro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39536080&postcount=6962) ...[]".
Sarò grato a chiunque mi vorrà dare una dritta!:help:
ciao a tutti.
ho cambiato casa e ho bisogno di un modem router molto performante sul lato wireless.
Ho una villetta disposta su tre piani e il modem andrebbe al piano di mezzo. mi interessa coprire bene anche il piano di giù.
ora ho un bel netgear dg834gt che non mi ha mai dato problemi e che comunque riesce a coprire anche il piano di sotto anche se non totalmente e non al massimo. prende in tutto il piano ma con linea molto scarsa.
ora però ho tiscali 20 mega e mi si disconette almeno una volta al giorno se non di più.
cosa consigliate?
gianni165
31-05-2013, 19:39
salve a tutti spero sia la sezione adatta :ho letto molte discussioni in merito ma sono tutte vecchie di 2/3 anni ma anchio sto cercando un modem router wireless adsl , ho 90 mtq di casa ( piano terra ) con giardino e voglio ke il router modem adsl wireless mi copra la casa e almeno 15/20 mt di giardino, quindi non posso mettere ne i range extende ne i powerline poiche nel giardino non ho prese di corrente, quindi voglio un router modem adsl wireless ke abbia una portata ottima stabile e a lungo raggio mi dite su quale modello posso orientarmi? grazie mille
ho cambiato casa e ho bisogno di un modem router molto performante sul lato wireless.
quindi voglio un router modem adsl wireless ke abbia una portata ottima stabile e a lungo raggio
Premesso che la bontà della copertura wireless va testata caso per caso, potreste indirizzarvi verso l'asus dsl-n55u.
cloud_2004
31-05-2013, 21:54
salve a tutti,tra breve cambierò il mio vecchio modem router con uno nuovo e vorrei un consiglio tra questi 3 modelli
DSL-N55U Annex A
Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 116 euro
http://www.asus.it/Networks/ADSL_Mod...LN55U_Annex_A/
sitecom WLM-6600 115 euro
http://www.sitecom.com/it/wi-fi-mode...lm-6600/p/1581
netgear D6300 160 euro
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...300.aspx#three
premetto che mi serve un modello affidabile e con il maggior livello di segnale possibile dato che devo collegare pc e notebook su 3 piani
l'ultimo della netgear ha in più il nuovo standard ac ma al momento non lo userei.
gianni165
31-05-2013, 22:48
Premesso che la bontà della copertura wireless va testata caso per caso, potreste indirizzarvi verso l'asus dsl-n55u.
ho paura di spendere più di 100 euro e non soddisfare il mio problema: ho avuto un netgear 834g , una bomba, poi presi il Dgn3500 pagato sempre sui 100 euro e mi sono trovato malissimo si disconnetteva sempre ,aggiornato il firmware andava peggio . morale : l ho rivenduto perdendo ci un sacco di soldi e non vorrei fare lo stesso con asus, spendere tanto e avere un router che va peggio di quelli da 50/60 euro !
ho paura di spendere più di 100 euro e non soddisfare il mio problema
Compralo da amazon, testalo, ed eventualmente se non ti soddisfa lo puoi restituire entro 30 giorni.
Premesso che la bontà della copertura wireless va testata caso per caso, potreste indirizzarvi verso l'asus dsl-n55u.
ti spiego cosa dovrei fare io.
a me serve un modem/router per poter collegare diversi dispositivi (notebook, tablet e svariati smartphone) e sopratutto condividere contenuti in full hd da harddisk a vari televisori, (uno connesso in lan e altro in wifi).
vorrei avere connesso in hd da usare al pc per storage e allo stesso tempo poterlo usare dalla tv per vedere i film. è possibile una cosa del genere?
ti spiego cosa dovrei fare io.
a me serve un modem/router per poter collegare diversi dispositivi (notebook, tablet e svariati smartphone) e sopratutto condividere contenuti in full hd da harddisk a vari televisori, (uno connesso in lan e altro in wifi).
vorrei avere connesso in hd da usare al pc per storage e allo stesso tempo poterlo usare dalla tv per vedere i film. è possibile una cosa del genere?
Si certo e' possibile farlo e forse sarebbe anche meglio usare un NAS invece di un HD, ma questo e' argomento per altri thread, qui saremmo O.T.
gianni165
01-06-2013, 11:40
Ciao a tutti alla fine sto optando per questi 2 acquisti e stando sui 50 euro - Netgear DGN2200 o TP Link TD-W8970 .
il mio problema e questo : il netgear lo conosco è un buon prodotto ma ultimamente pecca un po' molti hanno problemi di disconnessioni e firmware con qualche Bug di troppo.
Mentre per il TP link mi piace l idea del cambio antenne più potenti ,siccome devo coprire anke 15/20 mt di giardino sarebbe utile acquistare il Tp- link e poi eventualmente comprare le antenne più potenti ! Se dovessi acquistare il netgear e non mi coprirebbe abbastanza copertura Amazon mi sostituisce il prodotto senza che quest ultimo abbia difetti? grazie
snookerboss
01-06-2013, 12:57
Salve a tutti.
Vorrei un consiglio per l'acquisto di un modem/router.
Ho da 3 anni il dgn3500 non mi trovo benissimo soprattutto per il segnale wireless che perdo di continuo con qualsiasi dispositivo cambiando stanza.
Faccio un utilizzo ESCLUSIVAMENTE wireless, smart tv, 3 notebook, 2 tablet e vari smartphone.
La cosa che mi interessa è il chipset (Broadcom come il dslam), e la copertura wifi, ho una villa su 3 livelli, al primo e al secondo piano è necessaria un ottima copertura. Al piano terra se arriva è meglio ma non è indispensabile.
Budget 100€ circa, se non li supero è meglio se devo superarli faccio uno sforzo.
Si certo e' possibile farlo e forse sarebbe anche meglio usare un NAS invece di un HD, ma questo e' argomento per altri thread, qui saremmo O.T.
che dici tra questi qual'è il migliore?
Asus RT-AC66U o netgear d6300 o altro?
che dici tra questi qual'è il migliore?
Asus RT-AC66U o netgear d6300 o altro?
Attento, stai facendo un po' di confusione, i due prodotti da te indicati sono, l'asus un router e il netgear un modem/router, mentre mi hai quotato il post dove parlavo del NAS.
P.S. se vuoi informazioni su router e NAS devi chiedere nei thread specifici.
Attento, stai facendo un po' di confusione, i due prodotti da te indicati sono, l'asus un router e il netgear un modem/router, mentre mi hai quotato il post dove parlavo del NAS.
P.S. se vuoi informazioni su router e NAS devi chiedere nei thread specifici.
non voglio mettere un nas. voglio condividere il mio hardisk tramite un router con modem integrato
non voglio mettere un nas. voglio condividere il mio hardisk tramite un router con modem integrato
Allora ti confermo l'asus dsl n-55u.
Allora ti confermo l'asus dsl n-55u.
cercando qualcosa di più perfomante su cosa posso puntare?
cercando qualcosa di più perfomante su cosa posso puntare?
L'asus rientra già tra i prodotti top di gamma.
L'asus rientra già tra i prodotti top di gamma.
Lleggo che ha problemi con linee difficili. Io ho tiscali con rumore a 2 DB e credo di avere problemi con questo modem, visto che non ha chipset broadcom.
Stavo pensando al netgear d6300. Che ne pensi?
Lleggo che ha problemi con linee difficili. Io ho tiscali con rumore a 2 DB e credo di avere problemi con questo modem, visto che non ha chipset broadcom.
Stavo pensando al netgear d6300. Che ne pensi?
Il d6300 lascialo perdere, potresti optare per il tp-link 8970 se non reputi importante il dual band, oppure, comprare l'asus da amazon che ti da 30 giorni per, eventualmente, restituirlo.
Lleggo che ha problemi con linee difficili. Io ho tiscali con rumore a 2 DB e credo di avere problemi con questo modem, visto che non ha chipset broadcom.
Stavo pensando al netgear d6300. Che ne pensi?
Il broadcom è una buona scelta.
Il d6300 no.
Leggi questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39496963&postcount=210
e cerca di fartene una tua idea.
-LASVEGAS-
02-06-2013, 16:15
ragazzi, ma avendo un modem e un router separati, quest'ultimo porta miglioramenti solamente per chi è connesso wireless? perchè io al fisso sono connesso tramite cavo e avrei intenzioni di connettere anche le console tramite cavo... questo asus rt n66u porta miglioramenti anche per i pc connessi tramite cavo?
melagodo
02-06-2013, 18:05
Salve a tutti.
Vorrei cambiare il mio vecchio atlantis land con un modello più recente per vedere se ottengo migliori valori di linea.
Mi serve un router adsl2+ puro e semplice...niente wifi, niente feature particolari.
Andrà collegato in una lan piuttosto grandicella (3 ap in ethernet utilizzati da 7-8 client in wifi + 6 client in ethernet).
Il mio atlantis land regge piuttosto bene il carico di lavoro, ma vorrei appunto appurare se stando su un modello più recente ottengo qualcosa di meglio (ho ristrutturato casa, e i valori che ottengo di attenuazione ecc. contrastano un po' con quelli teorici che dovrei avere in base alla mia distanza dalla centrale).
Budget: nei limiti dell'ambito consumer/prosumer non ho particolari problemi.
Grazie mille a tutti!
ragazzi, ma avendo un modem e un router separati, quest'ultimo porta miglioramenti solamente per chi è connesso wireless? perchè io al fisso sono connesso tramite cavo e avrei intenzioni di connettere anche le console tramite cavo... questo asus rt n66u porta miglioramenti anche per i pc connessi tramite cavo?
Sia la connessione LAN che WLAN saranno gestite dal router.
I pc in ethernet sono collegati al router.
Il modem si occupa della sola connessione ADSL.
Salve a tutti.
Vorrei cambiare il mio vecchio atlantis land con un modello più recente per vedere se ottengo migliori valori di linea.
Mi serve un router adsl2+ puro e semplice...niente wifi, niente feature particolari.
Andrà collegato in una lan piuttosto grandicella (3 ap in ethernet utilizzati da 7-8 client in wifi + 6 client in ethernet).
Il mio atlantis land regge piuttosto bene il carico di lavoro, ma vorrei appunto appurare se stando su un modello più recente ottengo qualcosa di meglio (ho ristrutturato casa, e i valori che ottengo di attenuazione ecc. contrastano un po' con quelli teorici che dovrei avere in base alla mia distanza dalla centrale).
Budget: nei limiti dell'ambito consumer/prosumer non ho particolari problemi.
Grazie mille a tutti!
1) ti consiglio di mettere a posto l'impianto di casa, altrimenti rischi solo di sprecare soldi in un inutile acquisto.
Se subiti che i tuoi valori di attenuazione in down non siano in linea con la distanza dal dslam posta nel 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
2) ma per avere 6 apparati in LAN hai uno switch ?
-LASVEGAS-
02-06-2013, 22:03
Sia la connessione LAN che WLAN saranno gestite dal router.
I pc in ethernet sono collegati al router.
Il modem si occupa della sola connessione ADSL.
grazie della risposta 1onexx, in settimana dovrei prendere l'asus RT N66U insieme al modem D LINK DSL-320B
che ne pensi sono ottimi entrambi?
ngherappa
02-06-2013, 23:18
Ragazzi mi serve un modem adsl con router lan/wifi e possibilità di collegarci chiavette 3g e hard disk.
Grazie
Si e' riuscito a capire che chipset monta il tp-link 8980? Secondo voi ha senso metterlo a confronto con l'asus dsl-n55u?
grazie della risposta 1onexx, in settimana dovrei prendere l'asus RT N66U insieme al modem D LINK DSL-320B
che ne pensi sono ottimi entrambi?
Per il modem prenderei il digicom combo cx perché hai un maggior controllo su di esso anche in configurazione FB installando un fw mod sul router.
Vai sul 3d del router e leggi gli ultimi post.
melagodo
03-06-2013, 09:32
1) ti consiglio di mettere a posto l'impianto di casa, altrimenti rischi solo di sprecare soldi in un inutile acquisto.
Se subiti che i tuoi valori di attenuazione in down non siano in linea con la distanza dal dslam posta nel 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
2) ma per avere 6 apparati in LAN hai uno switch ?
1)E' ben quello il problema. Teoricamente, avendo ristrutturato e rifatto completamente l'impianto, dovrei essere a posto :(
Ora vedo in quel topic!
2) La mia Lan è così composta:
Router --> Switch --> 3 ap wifi a 3 piani diversi (a cui ci viene collegato un po' di tutto, wired o wifi...3media center, 3 apple tv, 4 pc, 5 smart tv, 3 laptop, 4 smartphone, 2 tablet, xbox, wii, decoder sky...bohhh, mille mila cose, non ho mai fatto un conto esatto di ogni singolo aggeggio).
ho pure un NAS da 12Tb a monte di tutto, e siamo una famiglia molto numerosa e molto appassionata di cinema e musica, per cui finisce tutto sul nas :) )
Il mio Atlantis Land A02-RA243-W54M (che avrà qualcosa come 8 anni credo) regge bene il tutto. Soffre solo se:
- gli faccio gestire anche una wifi: ho risolto disattivando la wifi ed usando un ap
- esagero con i torrent: con 200 connessioni massime per ciascuno, non mi azzardo a metterne in coda più di 3 o 4, altrimenti si impianta :)
Per questo cercavo un router che, oltre ad essere più moderno (per i problemi di linea di cui sopra) gestisse senza problemi tutto questo movimento di client ;)
Questi i miei dati attuali di linea
DSP FirmwareVersion DMT FwVer: 3.5.18.0_A_TC, HwVer:T14F7_1.0
DMT Status Up
Operational Mode ADSL G.Dmt
Upstream 736 kbps
Downstream 6336 kbps
Noise Margin (Upstream) 13.0 db
Noise Margin (Downstream) 7.0 db
Attenuation (Upstream) 31.5 db
Attenuation (Downstream) 50.0 db
1)
Il mio Atlantis Land A02-RA243-W54M (che avrà qualcosa come 8 anni credo)
Sai per caso quali sono i comandi telnet per "interrogare" il modem e sapere quale chipset monta il dslam in centrale? perché anch'io ho il tuo stesso router ma pur provando e riprovando con vari comandi non ci sono mai riuscito.
GRAZIE
melagodo
03-06-2013, 10:08
Sai per caso quali sono i comandi telnet per "interrogare" il modem e sapere quale chipset monta il dslam in centrale? perché anch'io ho il tuo stesso router ma pur provando e riprovando con vari comandi non ci sono mai riuscito.
GRAZIE
Purtroppo no, di LAN me la cavicchio ma a WAN sto messo davvero male :(
Fa piacere comunque che vi sia ancora qualcuno che utilizza questo gran pezzo di router :)
Purtroppo no, di LAN me la cavicchio ma a WAN sto messo davvero male :(
Fa piacere comunque che vi sia ancora qualcuno che utilizza questo gran pezzo di router :)
Grazie lo stesso, io ho questo router da oltre 7 anni ed ho sempre agganciato portante piena senza mai cali e disconnessioni e con una copertura wireless ottimale in tutta casa. Solo ultimamente mi cade a volte la connessione in wi-fi (peraltro non so se sia un problema del router o del laptop), cosa che prima non accadeva mai.
Giovanni 'vate' cosmosub
03-06-2013, 11:18
Salve a tutti,
sto cercando un modem router wireless per uso come segue:
-utilizzo rete cablata per PS3, MySkyHD, 1~2 PC
-utilizzo rete wireless per 2 smartphone e un tablet
-impiego 90% per navigazione, mail, messaggistica, banking
-impiego 10% download, streaming, online game
-copertura 1~2 piani + giardino (distanza max 10m)
-budget 50~100€
rispondente alle seguenti caratteristiche (in ordine di priorità):
1)wireless scheduling (possibilità di configurare l'orario di accensione della rete wi-fi)
2)server DLNA (condivisione perferica archiviazione di massa connessa tramite USB)
3)guest network
4)VPN
5)DMZ
Ora, tra quelli proposti nel primo post avrei individuato nel NETGEAR DGN2200v3 il mio candidato ideale ma vedo che segnalate problemi di latenza, mentre altrove mi segnalano problemi in relazione al "[]... server dyndns che molte volte non si aggiorna e il wps che rende il wireless non sicuro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39536080&postcount=6962) ...[]".
Sarò grato a chiunque mi vorrà dare una dritta!:help:
Up!:help: :help: :help:
strassada
03-06-2013, 13:29
altro tp-link in arrivo: TD-W8968 V2
link ai pdf:
http://www.tplink.com/en/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8968#down
tra le novità, iptv e rete guest. esternamente pare identico al "v1".
Flying Tiger
03-06-2013, 15:28
Annunciato il successore dell' ottimo N55U :
http://farm4.staticflickr.com/3719/8911137170_001424c34e_o.jpg
Cambia totalmente il Form Factor , e' posizionato in verticale secondo l' ultima tendenza del settore ( ma si spera che sia possibile installarlo anche nella canonica posizione orizzontale anche perche' il supporto non pare fisso ma amovibile ) , chipset dual core con supporto anche alla vdsl, primo prodotto in assoluto ad avere questa funzionalita' , e purtroppo antenne integrate e non esterne come quello attuale , il che molto probabilmente significhera' un passo indietro come prestazioni wifi rispetto a quelle eccellenti dell' N55U anche se bisogna di dire che nel N66U sara' per entrambe le frequenze a 450 , quindi con il nuovo stanard AC.
Ancora non e' dato di sapere quale chispet montera' , secondo me e0 improbabile che sara' di nuovo l' accoppiata Trendchip-Ralink , in ogni caso vedremo quando uscira' .
:)
strassada
03-06-2013, 16:05
http://prezi.com/fnil4s-yei7l/untitled-prezi/
non credo useranno gli ARM dual core dei router + chipset adsl, non mi pare ci sia niente di simile in giro.
come Mediatek/Ralink, potrebbe avere i RT65168+RT63095 per adsl/vdsl/switch e il RT3883 per router/wireless.
Flying Tiger
03-06-2013, 16:17
http://prezi.com/fnil4s-yei7l/untitled-prezi/
non credo useranno gli ARM dual core dei router + chipset adsl, non mi pare ci sia niente di simile in giro.
come Mediatek/Ralink, potrebbe avere i RT65168+RT63095 per adsl/vdsl/switch e il RT3883 per router/wireless.
Si credo anche io che non useranno gli ARM , che invece avra' l' RT-AC68U , il router successore dell' A66U , per assurdo potrebbero anche usare un chispet Broadcom piuttosto che rimanere in ambito Ralink , diciamo che allo stato attuale delle cose tutto puo' essere .
:)
Restando su chipset broadcom e su modem con dualband e USB che alternative ci sono?
Restando su chipset broadcom e su modem con dualband e USB che alternative ci sono?
I netgear 3700 v1/v2 e il 4000 e se non ricordo male anche il linksys x3500
strassada
03-06-2013, 18:00
supporta la vdsl2, quindi come broadcom ci sono i 63168/63268 e il "vecchio" 6368. ma se leggete la descrizione del dsl-n66u, si intuisce che non saranno quei chipset Broadcom.
supporta la vdsl2, quindi come broadcom ci sono i 63168/63268 e il "vecchio" 6368. ma se leggete la descrizione del dsl-n66u, si intuisce che non saranno quei chipset Broadcom.
Perche', da cosa lo hai intuito?
Flying Tiger
03-06-2013, 21:41
Perche', da cosa lo hai intuito?
Mi unisco alla domanda , anche perche' mi pare difficile fare delle previsioni sulla base di quelle scarne notizie , in effetti parla di un Dual CPU , in sostanza la soluzione che gia' adotta l' N55U ma non e' detto che sia per forza sempre Trendchip/Ralink .
A mio avviso potrebbe anche essere un upgrade dell' R66U con l' aggiunta della parte modem , quindi basato su Broadcom .
A mio avviso potrebbe anche essere un upgrade dell' R66U con l' aggiunta della parte modem , quindi basato su Broadcom .
Magari
ngherappa
04-06-2013, 00:15
Qualcuno mi risponderebbe al post di cui sopra.
Tx
strassada
04-06-2013, 01:06
Mi unisco alla domanda , anche perche' mi pare difficile fare delle previsioni sulla base di quelle scarne notizie , in effetti parla di un Dual CPU , in sostanza la soluzione che gia' adotta l' N55U ma non e' detto che sia per forza sempre Trendchip/Ralink .
A mio avviso potrebbe anche essere un upgrade dell' R66U con l' aggiunta della parte modem , quindi basato su Broadcom .
certo, oltre che del RT3883, è probabilissima anche la presenza del bcm4706, sia per il dual band 450mbps che per il supporto a AsusWRT, ma lato dsl trovo poco probabile un'integrazione dei Broadcom sopra elencati. Poi tutto (o quasi) è possibile, ma in passato ai BCM4718, Belkin (e credo altri) associavano il Lantiq Amazon-se vedi l'F7D4401: potevano usare il Broadcom 6338, ad es, ma non è avvenuto.
Ragazzi mi serve un modem adsl con router lan/wifi e possibilità di collegarci chiavette 3g e hard disk.
Grazie
Dovresti cercare il Netgear DGN2200M.
DarKilleR
04-06-2013, 09:25
Anni fa, mi ricordo che scegliere il router era una cosa abbastanza semplice...anche perchè c'erano alcuni modelli che erano superiori agli altri.
E proprio per questo scelsi il Netgear DG834GT...che però ora nonostante gli 8 anni di servizio, inizia a starmi strettino in quanto copertura Wi-Fi, ethernet Gigabit e soprattutto adesso ho tutti dispositivi wireless N, vorrei sfruttare la banda in più a disposizione.
Però allo stesso modo, non voglio perdere alcune funzionalità del DG834GT come il WOL da pannello del router, antenne esterne sostituibili (ne ho messa 1 da 7dbi)...
Poi mi stuzzica l'idea di poter avere la doppia rete una mia privata, ed una per gli ospiti.
la soluzione ideale quale è? I nuovi netgear per quanto belli, sembrano afflitti da molti problemi soprattutto per quanto riguarda il Wi-Fi.
La soluzione è solo l'Asus DSL-n55u? Perchè in questo caso il fatto che scalda molto potrebbe essere un problemino visto che lo tengo dentro un armadio a muro con i pannelli elettrici, centralini, allarme etc etc...
P.S. vorrei eliminare gli AP, ho 2 modem Alice Gate 2 plus sbloccati che uso come AP, solo che mi creano problemi e quando passo da un piano all'altro perdo la connessione. E ogni volta che collego una nuova periferica non riconosce il netgear come gateway e server DHCP, e devo smanettare tra le impostazioni.
@DarKilleR
Tieni conto che il tuo DG834GT ha un buon chipset Broadcom BCM6348 che, anche se datato, si comporta abbastanza bene su linee problematiche.
L'Asus DSL-n55u può andare bene se hai una buona linea (senza problemi di disconnessioni e/o distanze dalla centrale elevate=attenuazioni in down elevate).
Diciamo che nulla può dirsi prima di provarlo sulla tua linea.
Però se hai attenuazioni di 40-50dB forse è meglio orientarsi su un Broadcom.
Per avere ampia libertà tra la gestione della parte modem e quella della parte router, sarebbe più corretto orientarsi verso una soluzione separata, piuttosto che una all-in-one.
Se ritieni che la sezione modem del tuo netgear fa ancora il suo lavoro, garantendoti una buona stabilità nella connessione adsl, allora potresti isolarla dalla sezione router ed usarla in Full Bridge con un ottimo router puro:
Asus RT-N66U (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141)
che con il fw di Merlin consente anche il WOL che richiedi.
Chiedi nel 3d dedicato al router se esistono altri che hanno usata il tuo modem con quel router.
Se non ti senti di accoppiare il tuo vecchio modem allora potresti acquistare un Digicom Combo CX che ha ancora chipset Broadcom e funzione sia in Half-Bridge che in Full-Bridge con l'RT-N66U.
Non mi preoccuperei molto, per ora, del riscaldamento, perché facilmente risolvibile alzando il router di 2cm con dei piedini o al limite usando una ventola da notebook come base per il router.
Per la copertura wifi il router linkato è tra quelli più efficienti, ma anche qui nessuno può garantirti che risolverai nel tuo ambiente pensionando i 2 AP.
In ogni caso ti consiglio l'acquisto su Amazon in modo da poterlo provare per 30gg ed in caso non sei soddisfatto renderlo ;) .
DarKilleR
04-06-2013, 11:30
@DarKilleR
Grazie mille per la chiarissima spiegazione.
Io della parte modem del mio Netgear sono sempre stato più che soddisfatto, ho sempre agganciato portante piena e mai problemi di disconnessioni (dovute a lui)...od altro.
Questa è la mia linea attuale. Il tempo di attività è poco perchè lo avevo scollegato precedentemente. Spesso supero le 1000 ore senza alcun problema.
http://imageshack.us/a/img16/5222/catturajyr.jpg
Io abito in un piccolo paesino e sto in campagna fuori dal capoluogo...la distanza dalla centrale è circa 1,2 Km (e ne sono sicuro perchè nell'edificio della Telecom dove hanno tutti gli apparecchi ci sono pure entrato con un tecnico).
La mia rete è attualmente composto da:
Netgear DG834GT -> Switch 8 porte Gbit Netgear non ricordo il modello -> Alice Gate 2 Plus (come AP).
Mi toglierei volentieri dalle scatole l'alice gate e sfrutterei volentieri le 3 porte Gbit in più che mi fornirebbe il nuovo router.
Modem/Router + Switch sono ubicati nello stesso armadio a muro, l'Alice al piano inferiore.
P.S. La mia linea è Impresa Semplice tutto incluso 7MBit/784Kbit
Come upgrade massimo ho Alice 10MB con upload 1MB...solo che io ho la linea Business di Impresa Semplice e questo profilo non è disponibile.
@DarKilleR
I tuoi valori sono in linea con la distanza dalla centrale per quanto riguarda l'attenuazione in DOWN.
In UP invece sembra ci siano problemi nella tratta esterna al tuo appartamento e/o nei contatti sugli armadi ripartilinea:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34612926&postcount=6068
Comunque se hai un profilo Business forse hai anche impostato IPoA sul modem ?
Tieni conto che alcuni modem hanno problemi a far funzionare correttamente tale profilo ed il risultato è che non funziona la navigazione internet.
DarKilleR
04-06-2013, 13:15
@DarKilleR
I tuoi valori sono in linea con la distanza dalla centrale per quanto riguarda l'attenuazione in DOWN.
In UP invece sembra ci siano problemi nella tratta esterna al tuo appartamento e/o nei contatti sugli armadi ripartilinea:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34612926&postcount=6068
Comunque se hai un profilo Business forse hai anche impostato IPoA sul modem ?
Tieni conto che alcuni modem hanno problemi a far funzionare correttamente tale profilo ed il risultato è che non funziona la navigazione internet.
Considera che il cavo che mi hanno portato in casa che si fa circa 50m nei corrugati che ho steso io quando avevo casa in costruzione, non è di quelli per essere messi interrati. Inoltre il ripartitori di linea non è di quelli in armadietto sopra la sede stradale, ma le muffole sono in dei pozzetti interrati, che come ti puoi immaginare sono pieni di acqua.
In UP comunque sia saturo la banda senza problemi, il mio upload sta senza problemi sugli 85 KByte/s.
IPoA non ho idea di cosa sia...
Io nel modem ho:
Incapsulamento: PPPoE
Metodo di multiplazione LLC, VPI 8, VCI 35
Inoltre avendo ISDN + Centralino, in casa mi hanno portato un doppino telefonico dedicato all'ADSL che è collegato direttamente al router, senza prese/filtri o altro collegato in mezzo.
EDIT: ecco i miei dati di linea interrogando il router da Telnet.
http://imageshack.us/a/img96/5070/catturasv.jpg
@DarKilleR
Quindi non hai particolari problemi.
Puoi orientarti anche su un chipset diverso, cautelandoti con un acquisto su Amazon, just in case.
A questo punto considera o la soluzione integrata con N55U o quella con router puro N66U.
Vorrei un Router Modem con le seguenti caratteristiche
1) Tasto on-off wireless
2) gigabit
3) Che regga su tiscali,ho letto male dell'asus n55u
consigli?:)
Tp-Link TD-W8970N.
Tp-Link TD-W8970N.
Confermo (ho tiscali) ;)
CLorenz85
05-06-2013, 10:03
Due domande a bruciapelo:
1) L'asus N55U è il router più economico ma affidabile che posso trovare per:
- Collegarmi alla linea ADSL
- Collegare via lan il pc desktop, una smartTV (sempre via LAN, con cavo di circa 15mt)
- Usare il router per scaricare da emule e torrent con i client integrati, oppure in alternativa collegare un muletto via LAN che faccia questo (ad esempio in caso il client ed2k mi saturi la banda in upload come ho letto)
- collegare un HDD 2,5" autoalimentato da cui il tv vada a pescare via DLNA e in cui vengano contemporaneamente salvati i dati scaricati dal p2p
- collegare stampante rete via LAN/USB
-farcela agevolmente a fare tutto ciò?
2) Il router sarà posizionato a lato del monitor del pc desktop che sta in camera mia, in posizione assolutamente NON centrale rispetto alla pianta della casa. Il povero tizio che usa sto pc, a circa 45 cm dal monitor, che razza di irradiamento da wireless si becca? In questo modello il segnale sembra essere molto...performante
Premetto che arrivo da un DGN2000 cui sono saltate 3 porte LAN e che devo quindi cambiare all'arrivo della smartTV, perchè il wireless non è sufficiente a evitare interruzioni nello streaming dei filmati.
ituzaingo
05-06-2013, 17:51
Salve, ho alice 7 mega col Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi di proprietà, abitando in montagna l'arrivo del adsl è già stato un miracolo perciò no m'aspetto ulteriori upgrade tipo 20 mega.
Vorrei trovare un altro modem che permetta senza modifiche firmware, il poter limitare la banda ad alcuni dei pc connessi
Valerio5000
05-06-2013, 19:11
Annunciato il successore dell' ottimo N55U :
http://farm4.staticflickr.com/3719/8911137170_001424c34e_o.jpg
Cambia totalmente il Form Factor , e' posizionato in verticale secondo l' ultima tendenza del settore ( ma si spera che sia possibile installarlo anche nella canonica posizione orizzontale anche perche' il supporto non pare fisso ma amovibile ) , chipset dual core con supporto anche alla vdsl, primo prodotto in assoluto ad avere questa funzionalita' , e purtroppo antenne integrate e non esterne come quello attuale , il che molto probabilmente significhera' un passo indietro come prestazioni wifi rispetto a quelle eccellenti dell' N55U anche se bisogna di dire che nel N66U sara' per entrambe le frequenze a 450 , quindi con il nuovo stanard AC.
Ancora non e' dato di sapere quale chispet montera' , secondo me e0 improbabile che sara' di nuovo l' accoppiata Trendchip-Ralink , in ogni caso vedremo quando uscira' .
:)
Quale sarebbe il successore ? Non si vede più la foto :stordita:
Salve, ho alice 7 mega col Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi di proprietà, abitando in montagna l'arrivo del adsl è già stato un miracolo perciò no m'aspetto ulteriori upgrade tipo 20 mega.
Vorrei trovare un altro modem che permetta senza modifiche firmware, il poter limitare la banda ad alcuni dei pc connessi
Il migliore come gestione della banda è il Tp-Link TD-W8970N.
Purtroppo, dal lato modem, non è superiore al modem di Alice.
Potresti valutare anche la possibilità di usare il router di Alice come modem ed affiancargli un router puro
Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
Beseitfia
06-06-2013, 02:09
Ragazzi devo prendere un nuovo router per casa nuova e il modem/router attuale lo lascerei ai miei..Vorrei optare per un nuovo router/modem wifi, e mi serve bello performante perche' ci dovrei coprire tutta casa (appartamento di 85 mq) Il router lo motterei nello studio vicino al pc fisso (che collegherei tramite ethernet) , in salone ho le console da connettere in wi fi e il notebook sempre in wifi..Secondo voi l'ASUS DSL-N55U potrebbe essere una buona scelta?
Vorrei optare per un nuovo router/modem wifi, e mi serve bello performante perche' ci dovrei coprire tutta casa (appartamento di 85 mq) Il router lo motterei nello studio vicino al pc fisso (che collegherei tramite ethernet) , in salone ho le console da connettere in wi fi e il notebook sempre in wifi..Secondo voi l'ASUS DSL-N55U potrebbe essere una buona scelta?
L'asus andrebbe bene e potrebbe anche esser troppo se non ti interessano la gigabit e il dual band.
v10_star
06-06-2013, 20:19
salve ragazzi,
sono intenzionato a dismettere il non tanto glorioso dgn1000 a favore di un modello che permetta maggiore copertura wireless, la possibilità di connettere via usb un disco per eventuali download, un vero firewall, vpn e altre features non incluse nel router attualmente in mio possesso.
sono molto incuriosito dai progetti openwrt/ddwrt e mi piacerebbe provarli, mi consigliate qualche modello che si presta bene a questi scopi?
l'asus DSL-N55U può essere un buon candidato?
grazie
Beseitfia
06-06-2013, 20:53
L'asus andrebbe bene e potrebbe anche esser troppo se non ti interessano la gigabit e il dual band.
Guarda la cosa importante e' che abbia un ottima copertura wireless, una facile installazione senza troppi fronzoli e soprattutto che sia compatibile con tutti i provider visto che ancora non ho deciso bene con quale allacciarmi..secondo te il miglior rapporto qualita' prezzo? Avrei trovato il Tp-Link TD-W8970 a 59,95 su Amazon e dopo aver letto alcune recensioni mi sembra un buon prodotto, inoltre costa quasi la meta' dell'asus..che dici?
chiedo scusa ai mod ed utenti per il topic aperto prima e chiuso mea culpa
ricopio qua il messaggio e se ho risbagliato richiedo perdono...
ciao a tutti
ho una linea alice 20 mega e la sto usando col router proprietario alice il wifi II quello base che danno attualmente per capirci (2 antennine bianco)
bom nn mi soddisfa visto che nn posso settare i dns (li posso settare singolarmente per macchine da sistema operativo), spesso senza alcun motivo si blocca, nel senso che sebbene tutte le spie siano accese nn va la connessione (mediamente ogni 2 3 gg, il router e' acceso 24/24 - 7/7 ) e il riavvio dello stesso e' un parto... ci mette troppo tempo.
i valori della linea purtroppo nn sono eccezionali (e nn saprei come migliorarli).
volevo chiedervi un suggerimento per un router modem wifi robusto con piu porte ethernet e che si riavvii piuttosto velocemente (nn parlo dell'aggancio portante lo so che spesso nn dipende dal router, parlo proprio dallo spegnimento/accensione al tentativo aggancio portante).
grazie anticipatamente per le risposte, posto i valori della linea presi dalla schermata del router telecom
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 14475 965
SNR Margin (dB) 12.1 14.2
Attenuation (dB) 25.0 14.3
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 19.3 12.3
Super Frames 11071 10909
Super Frames Errors 0 0
RS Words 0 719763
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0
Total ES 0 0
Total SES 0 0
Total UAS 50 50
Guarda la cosa importante e' che abbia un ottima copertura wireless, una facile installazione senza troppi fronzoli e soprattutto che sia compatibile con tutti i provider visto che ancora non ho deciso bene con quale allacciarmi..secondo te il miglior rapporto qualita' prezzo? Avrei trovato il Tp-Link TD-W8970 a 59,95 su Amazon e dopo aver letto alcune recensioni mi sembra un buon prodotto, inoltre costa quasi la meta' dell'asus..che dici?
Il tp-link non ha, rispetto all'asus, il dual band quindi se puoi fare a meno della 5GHz, e parer mio se ne potrebbe anche fare a meno, puoi andare tranquillamente con il tp-link.
i valori della linea purtroppo non sono eccezionali (e non saprei come migliorarli).
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 14475 965
SNR Margin (dB) 12.1 14.2
Attenuation (dB) 25.0 14.3
I valori non sono eccezionali? sono più che eccezionali. Potresti variare il margine di rumore per aumentare la portante cercando pero' di trovare un'equilibrio per evitare disconnessioni.
p4inkillz
07-06-2013, 12:15
Ciao a tutti, da non poco tempo ho un problema, ovvero che il mio router wifi alice gate della telecom ogni tanto perde la connessione e a quanto pare il suo wifi non è molto compatibile con l'iphone (4s) perchè la navigazione in wifi dall'iphone è quasi impossibile! boh!
in ogni caso sapreste consigliarmi un buon router senza spendere eccessivamente? premetto che ho:
PC FISSO ETHERNET
IPHONE WIFI
SMART TV WIFI
PORTATILE WIFI
grazie a tutti!
I valori non sono eccezionali? sono più che eccezionali. Potresti variare il margine di rumore per aumentare la portante cercando pero' di trovare un'equilibrio per evitare disconnessioni.
vabbeh so ignorante in materia :S l'ho detto perche a piu di 15-16(se va bene) in download nn aggancio :P
per cio che riguarda il router consigli?
strassada
07-06-2013, 12:40
e che si riavvii piuttosto velocemente (nn parlo dell'aggancio portante lo so che spesso nn dipende dal router, parlo proprio dallo spegnimento/accensione al tentativo aggancio portante).
non dipende dal modem ma da qualche particolare settaggio sui dslam effettuato da certi provider, che costringe più tentativi di allineamento, che richeidono oltre un minuto l'uno ( del resto in adsl2+ ci mette più tempo rispetto a g.dmt, ma dovrebbe sempre allinearsi al primo tentativo, a me lo fa da due anni, prima no)
non capita con tutti i modem, ma lo verificherai solo connettendoli sulla tua linea, visto che telecom usa vari dslam e varie configurazioni.
Rate (kbps) 14475 965
SNR Margin (dB) 12.1 14.2
Attenuation (dB) 25.0 14.3
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
quasi 15 mega a 12 db è una discreta portante, specie con quell'attenuazione ( io ne ho 30 e arrivo a 10 mega)
chiedi un profilo a 6db e guadagnerai circa 4 mega in più e fino a 200kbps in upload. sempre che siano profili ben configurati sul dslam, e che la linea regga.
vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
ti basterà ricordargli di forzare i 6db.
per cio che riguarda il router consigli?
Appurato che la tua e' una buona linea, dovresti indicarci che tipo di esigenza hai.
Appurato che la tua e' una buona linea, dovresti indicarci che tipo di esigenza hai.
ti ricopio il messaggio originale omettendo i dati linea per alleggerilo (e' nella pagina precedente del thread)
chiedo scusa ai mod ed utenti per il topic aperto prima e chiuso mea culpa
ricopio qua il messaggio e se ho risbagliato richiedo perdono...
ciao a tutti
ho una linea alice 20 mega e la sto usando col router proprietario alice il wifi II quello base che danno attualmente per capirci (2 antennine bianco)
bom nn mi soddisfa visto che nn posso settare i dns (li posso settare singolarmente per macchine da sistema operativo), spesso senza alcun motivo si blocca, nel senso che sebbene tutte le spie siano accese nn va la connessione (mediamente ogni 2 3 gg, il router e' acceso 24/24 - 7/7 ) e il riavvio dello stesso e' un parto... ci mette troppo tempo.
i valori della linea purtroppo nn sono eccezionali (e nn saprei come migliorarli).
volevo chiedervi un suggerimento per un router modem wifi robusto con piu porte ethernet e che si riavvii piuttosto velocemente (nn parlo dell'aggancio portante lo so che spesso nn dipende dal router, parlo proprio dallo spegnimento/accensione al tentativo aggancio portante).
grazie anticipatamente per le risposte, posto i valori della linea presi dalla schermata del router telecom
come dicevo il problema nn e' l'aggancio alla portante questo lo so, e' proprio il boot (se cosi si puo dire) del router, finche "parte" a cercare la portante ci mette una vita..... gli altri router quanto meno partivano subito, questo almeno secondo il mio punto di vista, ci mette un bel po
per questo cercavo un router con cui sostituirlo
p4inkillz
07-06-2013, 19:02
qual'è il migliore secondo voi?
D-Link-DSL-2740R
VS
Tp-Link-TD-W8970
qual'è il migliore secondo voi?
EDIT
Il tp-link
p4inkillz
07-06-2013, 20:09
Il tp-link
cos'ha di meglio? :confused: :D :D
elmakiko
07-06-2013, 20:55
Utilizzo il modem alice gate 2 plus voip,ho la 20 mega Infostrada
per sfruttare al massimo la linea cosa mi consigliate?
Ecco la situazione attuale:
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 16982 997
SNR Margin (dB) 6.1 13.1
Attenuation (dB) 31.0 19.2
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.2 18.2
Super Frames 13361 13359
Super Frames Errors 242 100
RS Words 0 0
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0
Total ES 122 31
Total SES 1 7
Total UAS 0 0
ATM PVC
Grazie
pegasolabs
07-06-2013, 20:58
qual'è il migliore secondo voi?
D-Link-DSL-2740R
VS
Tp-Link-TD-W8970
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
p4inkillz
07-06-2013, 21:43
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
chiedo scudo :)
l'ho fatto solo per comodità!
ad ogni modo vado sul tp link o avete qualcosa di meglio da consigliare?
strassada
07-06-2013, 21:55
nel primo post ci sono alcuni modelli consigliati, molti di loro hanno un thread specifico (in guide e thread ufficiali), e comunque dovresti specificare a che ti serve (p2p? gaming online? switch gigabit? dual band? print/ftp/media server via usb?) e su che adsl (in alcuni casi si può consigliare particolari modelli che si sono dimostrati molto compatibili, in altri invece si può escluderne).
se no uno vale l'altro.
il 2740r è comunque un modello molto vecchio e se il tuo intento è comunque di voler spendere il meno possibile, il tp-link td-w8960n v4 online si trova ad una trentina di euro.
cos'ha di meglio? :confused: :D :D
Tutto!
Stai confrontando un modem-router di qualche anno fa con chipset economico (D-Link) com uno uscito da qualche mese, con lan Gigabit e un chip che è lo stesso di modem-router dal prezzo doppio.
SeleSnia
08-06-2013, 10:05
Ciao a tutti,
ho cercato di farmi un'idea su modem/router prima di domandare qui, così da poter capire cosa mi dite :D
Il mio problema è che il mio attuale router (TP-Link TD-W8151N) non ne vuole più sapere di fare andare la connessione via LAN (mentre via WI-FI funziona egregiamente). Le ho provate tutte e sinceramente ho dedotto che si sia rotto qualcosa. Cercherò di farmelo passare in garanzia, ma comunque temo sarà uno spreco avendolo pagato 25 euro.
(Avete idee su quale potrebbe essere il problema? Ho scritto all'assistenza, boh, vediamo che dicono)
In più, vorrei una copertura wifi un po più estesa, cosi da potermi connettere anche dal giardino. E già che ci sono, anche un'USB per condividere un po di file. Il budget è basso, ma non voglio ritrovarmi con una schifezza come questo TP-Link! Che consigli mi date? Grazie a tutti per l'attenzione! :D
P.S. Dimenticavo, generalmente connetto 1 PC in LAN, raramente ne connetto 2 (nonostante ciò non disprezzo il fatto di avere più di una porta ethernet) e uno smartphone in wireless (ma sono certo diventeranno due o tre, magari un tablet o una smart tv)
.:LoZar:.
08-06-2013, 11:00
Ragazzi vorrei prendere un router con usb e attaccarci un HD 2.5" usb 3. Ditemi se posso fare le seguenti cose:
1) Se lo formatto in HFS+, il router lo riconosce e ci può leggere/scrivere? Perché vorrei usarlo per Time Machine collegato al router invece che direttamente al Macbook.
2) Posso usarlo come un normale hd esterno (con il vantaggio di essere sempre disponibile all'occorrenza) collegandolo al router?
3) Secondo voi i router supportano due partizioni sull'hd collegato alla porta usb? Vorrei fare due partizioni HFS+ Journaled, una per Time Machine e una per i dati.
Poi una curiosità:
4) Ma l'hd cosí non rimane sempre attivo? Non si usura molto piú velocemente rimanendo 24h/24h attivo? Inoltre immagino consumi anche molta energia...
Se potete illuminarmi su questi quattro punti mi fareste una cortesia e mi permetterebbe di decidere se prendere un router con usb o senza.
mabo1964
11-06-2013, 07:51
Ciao a tutti,
sto abbandonando FW (e il suo Hag) per Telecom (10MB).
Quindi mi servirebbe un modem(solo funzione modem) buono (non voglio affidarmi a queli dati in comodato), che faccia bene il suo dovere con la linea Telecom. Vostre esperienze?
Ho già un router Netgear WNDR 4000 dual band (oltre casa cablata con powerline e Access Point) .
Thanx
Ciao a tutti,
sto abbandonando FW (e il suo Hag) per Telecom (10MB).
Quindi mi servirebbe un modem(solo funzione modem) buono (non voglio affidarmi a queli dati in comodato), che faccia bene il suo dovere con la linea Telecom. Vostre esperienze?
Ho già un router Netgear WNDR 4000 dual band (oltre casa cablata con powerline e Access Point) .
Thanx
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
massimo78
12-06-2013, 08:03
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un nuovo modem router.
Ho la connessione ALICE20Mbit di telecom e come modem/router ho il "Pirelli router pirelli wifi adsl2" per capirci... il vincolo è che non mi consente di connettere più di tot periferiche e che non mi consente di aprire le porte a mio piacimento, insomma non posso smanettarci.
Potreste consigliarmi un buon router che mi consenta di sostituire quello esistente in maniera tale da poter uscire a Telecom con 1 solo IP, e all'interno avere N IP divisi come voglio io... esempio:
PC Fisso : ethernet
porte aperte x, applicativi, y, protocolli z
xbox : wifi
porte aperte x, applicativi, y, protocolli z
telefonini vari : wifi
porte aperte x, applicativi, y, protocolli z
eventuali periferiche (telefoni) ospiti : wifi
porte aperte, se è possibile "banda riservata"
e così via...
insomma se volessi potrei collegarci anche 20 periferiche usufruendo della banda disponibile (la quale al massimo rallenta mostruosamente).
Ho visto una discreta lista nella prima pagina e ho provato a cercare su Amazon ma nelle recensioni ho letto che alcuni non funzionano in Italia tipo il penultimo dei NETGEAR, un altro ho letto che con telecom ha difficoltà.. per caso sapete dirmi con certezza (perché l'avete provato) con cosa potrei andare sul sicuro?
Grazie.
massimo78
12-06-2013, 14:12
nessuna news ? :stordita:
tra Linksys WAG320N e
Tp-Link TD-W8970 300 Mbps quale potrebbe essere meglio per il mio caso?:mc:
morpheus88ct
12-06-2013, 17:42
Ragazzi un consiglio...quale mi consigliate fra il Netgear DGND4000 e il Tp-Link w8980? ho visto che quest'ultimo è uscito da poco è pubblicizza molto questo sistema di doppie antenne wifi da 2.4Ghz e 5Ghz...che mi dite? come stabilità di connessione? illuminatemi voi, io non ne capisco gran che...
grazie mille
ps
la mia linea è infostrada con internet flat a 20mega (a detta loro :Prrr: )
Salve gente sono prossimo all' acquisto di un nuovo router/modem, consigli?
mi servirebbe con una presa USB per mettere in rete dischi o la stampante
GabrieleDA
13-06-2013, 17:39
Ciao sto pensando di sostituire il mio netgear dgn2200v1 per i seguanti motivi: scalda in maniera impossibile, e in estate spesso va in tilt, il wifi è un po' ballerino a volte mi da problemi, la memoria limitata mi causa a volte dei blocchi durante il p2p che richiedono il riavvio per permettere di tornare anche alla semplice navigazione, il qos di questo modem è un po' "aleatorio" non particolarmente efficace.
Per il resto come portante e gestione mi trovo abbastanza bene.
attualmente ho tiscali potrei valutare un passaggio a fastweb, e quindi vorrei un consiglio anche a livello dei chipset più adatti ai due diversi provider
in ultimo la possibilità di gestire l'snr è abbastanza desiderata dato che ho una connessione molto attenuata e spremere qualche db mi fa comodo, attualmente con tiscali ho profilo 6db con la possibilità di scendere anche un poco mantenendo stabilità:
Connection Speed 8191 kbps 872 kbps
Line Attenuation 45.0 db 21.5 db
Noise Margin 4.5 db 8.0 db
consigli?
vedevo come ottimo prezzo il Tp-Link-TD-W8970 ma non so come si comporta il chipset lantiq rispetto ai broadcom e mi sembra di capire che non gestisce l'snr.
Ericol 7
13-06-2013, 22:00
cosa è meglio
il netgear dgn2200 oppure il dgn 3500?
Grazie
dimenticavo li uso per navigare connettermi tramite wifi e vedere qualche video di qualita decente
Ericol 7
15-06-2013, 08:09
ho cambiato idea, ho letto che i netgear hanno problemi di collegamento wifi che dite del TP-LINK TD-W8970?
si trova a poco più di 50 euro sulla baia
ho cambiato idea, ho letto che i netgear hanno problemi di collegamento wifi che dite del TP-LINK TD-W8970?
Un buon router, per di più ad un prezzo molto interessante.
pegasolabs
15-06-2013, 10:50
Per tutti, leggete cortesemente il primo post prima di postare. Non sta lì giusto per dare inizio al thread.
Grazie.
Ericol 7
15-06-2013, 17:46
Per tutti, leggete cortesemente il primo post prima di postare. Non sta lì giusto per dare inizio al thread.
Grazie.
ah scusate non avevo visto che era aggiornato :ave:
Ciao a tutti, mi potete consigliare un modem/router con un budget di circa 40 euro per tiscali 20 M?
Grazie!
Ciao a tutti, mi potete consigliare un modem/router con un budget di circa 40 euro per tiscali 20 M?
Grazie!
Messa cosi' la cosa, i router che ti consiglierei sono il tp-link 8960 e il netgear 2200, comunque trovi tutto in prima pagina.
Messa cosi' la cosa, i router che ti consiglierei sono il tp-link 8960 e il netgear 2200, comunque trovi tutto in prima pagina.
Serve qualche altra info? Sarebbe utile se avesse l'wi-fi abbstanza potente
Sarebbe utile se avesse l'wi-fi abbstanza potente
Il tp-link 8960 ha le antenne sostituibili, nel caso lo ritenessi opportuno.
Avete visto l'ultimo della Atlantis Land? il CAM Router 300 con il nuovissimo chip set Broadcom 6318 a 333 MHz, costa 33,00€ chi sa come andrà.
C'è qualcuno che ha provato questo BCM6318?
Procedi in due steps, riavviando il PC dopo ogni cambio.
Comunque da me se metto Custom proprio non riesco a togliere ne mettere la spunta su PPoE. E' cliccando su Optimal che la spunta può essere tolta o messa.
Assicurati di avere i diritti di amministratore.
Scusami il ritardo ma non sempre ho tempo per me, comunque grazie spero che risolvo, buona serata
strassada
18-06-2013, 22:34
Avete visto l'ultimo della Atlantis Land? il CAM Router 300 con il nuovissimo chip set Broadcom 6318 a 333 MHz, costa 33,00€ chi sa come andrà.
C'è qualcuno che ha provato questo BCM6318?
per costare così poco all'uscita, non vorrei fosse un modem con meno di 64 mb di ram. poi spero che i 0.8A siano stati testati e che non occorra procurarsi un alimentatore da 1, 1.2 o 1.5A.
comunque il 6318 è paragonabile al 6328, ha qualcosa in meno (vedi ram non ddr2) e qualcosa in più (13MHz).
di diverso c'è sicuramente il firmware adsl, visto l'A2pG e non A2pD.
Bonovox767
19-06-2013, 08:13
Premesso che ho letto il 1° post aggiornato al 17/01/13, avrei un paio di domande...
Necessito di un Router/Modem con Alice 20Mb... per lo più il WiFi lo uso a poca distanza dal router (Tablet e smartphone e un notebook) anche se la casa ha 2 piani.
Uso Torrent e gioco online a PES via ethernet e gradirei la presenza di interruttori ON/OFF per alimentazione e WiFi
Le domande perciò sono:
Quale chipset è il migliore (e perchè)?
Bisogna considerare la quantità di RAM ed il tipo? (non sapevo nemmeno che i router modem ce l'avessero)
I router/modem con antenne interne di oggi sono ugualmente valide, visto che non devo coprire distanze maggiori di 10/15 metri?
Che vantaggio dà il dual band?
Alla luce di tutto questo, e considerando che, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, i TP Link esteticamente non li trovo il massimo, su cosa mi oriento, con un budget massimo di 100€ circa?
Guardavo i seguenti prodotti, ma non saprei quale sia meglio come rapporto qualità prezzo per le mie esigenze...
BELKIN (ma ho idea che abbiano solo il pulsante di reset, e nessun on/off dalle immagini)
N600DB - 104€
N300 Surf - 50€
NETGEAR
DGND3700 Dual band - 100€
DGN220 - 85€
Grazie
Avete visto l'ultimo della Atlantis Land? il CAM Router 300 con il nuovissimo chip set Broadcom 6318 a 333 MHz, costa 33,00€ chi sa come andrà.
C'è qualcuno che ha provato questo BCM6318?
il 6318 è la versione economica del 6328 ed ha meno ram.
Visto che costa quanto un 8960 V4 spedito (che ha più ram e chipset 6328), direi che non vale la spesa.
Fiammingo
19-06-2013, 13:15
In prima pagina tra i modem proposti c'è il Netgear DGN3500 che però è andato fuori produzione.
il DGN3500 ricadeva tra i modem "Work and Play" ma ora in questa categoria c'è solo più il DGN2200 che non ha le mie preferenze.
Sapreste indicarmi da cosa è stato sostituito?
Grazie
Valerio5000
19-06-2013, 13:45
In prima pagina tra i modem proposti c'è il Netgear DGN3500 che però è andato fuori produzione.
il DGN3500 ricadeva tra i modem "Work and Play" ma ora in questa categoria c'è solo più il DGN2200 che non ha le mie preferenze.
Sapreste indicarmi da cosa è stato sostituito?
Grazie
Io qui lo vedo ancora http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/work-and-play/default.aspx
che non è in produzione è un altra cosa ma su gli store lo trovi ancora. Secondo me è stato sostituito dal pessimo DGND3700 che come caratteristiche ha solo in più il dual band
In prima pagina tra i modem proposti c'è il Netgear DGN3500 che però è andato fuori produzione.
il DGN3500 ricadeva tra i modem "Work and Play" ma ora in questa categoria c'è solo più il DGN2200 che non ha le mie preferenze.
Sapreste indicarmi da cosa è stato sostituito?
Grazie
In casa Netgear dal DGN3700, che ha caratteristiche diverse.
Come alternativa a pari caratteristiche e con lo stesso chipset aggiornato c'è il Tp-Link TD-W8970N.
@ Bonovox:
Il Netgear DGN2200 (penso che ti riferisci a quello) si trova online a prezzi decisamente inferiori, e tra quelli postati è quello con il maggior numero di feedback positivi su HWupgrade.
strassada
19-06-2013, 15:25
il dgn3500 non è ancora stato sostituito da alcun modello, i dgnd dual band sono un'altra fetta di mercato (iniziata col dgnd3300 - uscito prima del dgn3500).
dgn1000 e dgn2200 continuano invece ad avere revisioni successive, ma hanno comunque qualcosa in meno (specie il dgn1000 che è rimasto nelle specifiche e funzioni tale e quale a 4 anni fa)
il firmware ufficiale non verrà più aggiornato, ma c'è il firmware mod amod e prima o poi uscirà il porting di openwrt (con l'adsl funzionante, al contrario dei Broadcom).
se ne consiglia l'acquisto soprattutto se si è su dslam Huawei con chipset IFTN, con 10 o 20 mega, per l'ottima compatibilità (superiore a quella dei tp-link td-w8970/8980, che in upload deficitano un po' e che per ora non hanno tweak sull'adsl)
In casa Netgear dal DGN3700, che ha caratteristiche diverse.
Come alternativa a pari caratteristiche e con lo stesso chipset aggiornato c'è il Tp-Link TD-W8970N.
Una piccola differenza c'e', il tp-link non e' dual band a differenza del netgear.
Una piccola differenza c'e', il tp-link non e' dual band a differenza del netgear.
Intendevo come alternativa al DGN3500.
Fiammingo
19-06-2013, 16:48
Essendomi trovato sempre molto bene con il DG834GT, che però ora si è rotto, stavo cercando il prodotto che lo ha sostituito. Ho scoperto che in pratica era il DGN3500.
Sul sito Netgear.com però è già stato tolto dall'elenco di prodotti in vendita quindi preferirei non comprare un prodotto "end-of-sales".
Vorrà dire che mi metterò alla ricerca di una soluzione anche presso la concorrenza :)
Essendomi trovato sempre molto bene con il DG834GT, che però ora si è rotto, stavo cercando il prodotto che lo ha sostituito. Ho scoperto che in pratica era il DGN3500.
Sul sito Netgear.com però è già stato tolto dall'elenco di prodotti in vendita quindi preferirei non comprare un prodotto "end-of-sales".
Vorrà dire che mi metterò alla ricerca di una soluzione anche presso la concorrenza :)
Ma Il Netgear DGN834GT ha chip Broadcom, mentre il DGN3500 ha chip infineon, quindi puoi orientarti sul Netgear DGN2200 che ha chip Broadcom, oppure su quelli in prima pagina con chip Broadcom.
Fiammingo
19-06-2013, 17:19
Ma Il Netgear DGN834GT ha chip Broadcom, mentre il DGN3500 ha chip infineon, quindi puoi orientarti sul Netgear DGN2200 che ha chip Broadcom, oppure su quelli in prima pagina con chip Broadcom.
Visto che son costretto a cambiarlo per rottura stavo guatrdando ad un'evoluzione. Per questo ho pensato al DG3500 che se ho ben capito è considerato il prodotto che ha sostituito in casa Netgear il DG834.
Che ne pensate del DG4000? considerando che vorrei fare nel caso anche streaming di contenuti video dal PC al TV?
Visto che son costretto a cambiarlo per rottura stavo guatrdando ad un'evoluzione. Per questo ho pensato al DG3500 che se ho ben capito è considerato il prodotto che ha sostituito in casa Netgear il DG834.
Decidi tu se fidarti delle info Netgear o delle nostre, secondo il mio modo di ragionare se sei soddisfatto delle prestazioni ADSL di un prodotto vai su quello con hardware simile, la Netgear Italia imposta le linee di prodotti senza considerare questo parametro.
Questo non vuol dire necessariamente che il DGN3500 o il TD-W8970N vadano peggio sulla tua linea.
Che ne pensate del DG4000? considerando che vorrei fare nel caso anche streaming di contenuti video dal PC al TV?
Che costa il doppio del DGN2200 e dal lato ADSL non è detto che vada meglio.
P.S. il tuo DG834GT potrebbe avere un problema ai condensatori, se non si è danneggiato il chip principale potresti riuscire a recuperarlo, prova a vedere nel seguente thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
devo comprare un nuovo router adsl wifi e vi spiego perche...
3 anni fa mi son comprato un dgn2200 e tutto bene finche ci collegavo poco piu di 2 macbook...
ora che la famiglia hardware è cresciuta non ce la fa piu... ci collego 2 macbook, un synology ds213j, una 360, una wii, un nexus 7, 2 smartphone una wd tv live ed in futuro una X1... per cercare di superare i muri di 50-60cm che ho in casa avevo preso un wp2000rpt, ma nemmeno con questo riesco a ad arrivare decentemente in camera, piu o meno 4 metri dal router.
ho una alice 7mb questi sono i parametri che ho sul router
downstream upstream
Velocità connessione 8126 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 8.4 db
Margine di rumore 18.2 db 30.8 db
avevo pensato anche a mettere piu di un repeater in cascata, ma leggendo qua è la la cosa peggiorerebbe e basta.
percio l'unica idea che mi è rimasta è di cambiare router con uno piu potente e performante (budget indifferente)
vi prego aiutatemi...
devo comprare un nuovo router adsl wifi e vi spiego perche...
... per cercare di superare i muri di 50-60cm che ho in casa avevo preso un wp2000rpt, ma nemmeno con questo riesco a ad arrivare decentemente in camera, piu o meno 4 metri dal router.
perciò l'unica idea che mi è rimasta è di cambiare router con uno piu potente e performante (budget indifferente)
Puoi provare con l'asus che lato wi-fi e' performante, salvo ovviamente tenere in considerazione che ogni caso fa storia a se quando si parla di copertura wireless.
Fiammingo
20-06-2013, 09:24
Se sei soddisfatto delle prestazioni ADSL di un prodotto vai su quello con hardware simile
Grazie per la dritta effettivamente sulla linea ADSL DG834GT va perfettamente. Unico aspetto non perfetto è la parte relativa al wireless:
- ogni tanto si "impalla" cioè vedi da PC la rete wireless ma non riesci ad accedervi ed a farti dare gli IP
- non ha un flusso costante (ma parliamo di ogni tanto qualche drop down del flusso non di disconnessioni).
Ripeto il mio giudizio personale è "se riesco ad aggiustarlo me lo tengo stretto" :)
P.S. il tuo DG834GT potrebbe avere un problema ai condensatori, se non si è danneggiato il chip principale potresti riuscire a recuperarlo, prova a vedere nel seguente thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
Che notizia spendida che mi hai dato. In pratica da un giorno all'altro semplicemente spegnendo e riaccendendo ha smesso di vedere la portante ADSL. Io avevo pensato di più alla dissaldatura di un piedino anche se mi pareva strano. Appena riesco lo apro e lo opero e vi faccio sapere.
gabry 70
20-06-2013, 13:51
Ciao a tutti,che router/modem mi consigliate per rete Fastweb,attualmente sto usando il technicolor fornito da loro!
Tenendo conto che uso esclusivamente il wi-fi per connettere un macbook pro e 2 iphone 5,mi ero orientato su questi 2 modelli:
Netgear DGN2200 v3
Tp-link TD-W8960N v4
voi cosa mi consigliate,budget massimo 80/100 euro?
Tenendo conto che uso esclusivamente il wi-fi per connettere un macbook pro e 2 iphone 5,mi ero orientato su questi 2 modelli:
Netgear DGN2200 v3
Tp-link TD-W8960N v4
voi cosa mi consigliate,budget massimo 80/100 euro?
Sono prodotti moto simili, il tp-link non ha la porta usb (se ti serve) ma d'altra parte ha le antenne sostituibili nel caso lo riterresti opportuno, feature interessante nel tuo caso visto che usi il wi-fi come collegamenti principale.
P.S. questi due modelli costano molto meno di 80/100, soprattutto il tp-link.
gabry 70
20-06-2013, 15:04
no la porta usb non m'interessa,sono affidabili entrambi(come stabilita') e soprattutto compatibili con fastweb o col mio budget mi consigli di orientarmi su altro?....grazie per la tua disponibilita'!
elevation1
20-06-2013, 16:59
ragazzi mi consigliate un router wifi per alice che sia stabile e non dia problemi... collegherò 4 pc + 2-3 apparecchiatue wifi... grazie
no la porta usb non m'interessa,sono affidabili entrambi(come stabilita') e soprattutto compatibili con fastweb o col mio budget mi consigli di orientarmi su altro?....grazie per la tua disponibilita'!
Assolutamente, in questo thread sono tra i modelli più consigliati proprio per la loro affidabilità lato modem (vedasi chipset broadcom). Non e' tanto questione di budget, se le feature che hanno i prodotti di fascia alta non t'interessano (ad esempio gigabit e dual band) non ha tanto senso prenderli in considerazione. E infine, no, non ci sono problemi di incompatibilità con fastweb.
ragazzi mi consigliate un router wifi per alice che sia stabile e non dia problemi... collegherò 4 pc + 2-3 apparecchiatue wifi... grazie
trovi tutti i consigliati in prima pagina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.