PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 [145] 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Sealea
24-10-2015, 14:19
Vai in modalità AVANZATA, abilita BANDWIDTH CONTROL e lo configuri in base ai tuoi parametri, poi in GUEST NETWORK attivi nuovamente BANDWIDTH CONTROL e dovrebbe funzionare.


No non c'è proprio la voce Guest Network.

fabiosk
24-10-2015, 14:38
Sul simulatore c'è.. Archer D7..

Sealea
24-10-2015, 17:18
Sul simulatore c'è.. Archer D7..

io se apro il similuatore dell'archer D7 mi va in 404. sia da linea telecom che da 4G.

edit:
il TD-W9980 dovrebbe fare al caso mio. provando dal simulatore ha tutto quello che cerco! non saprei però la portata che ha... è l'unica incognita, per il resto va bene.
Ma devo configurare due reti distinte per la 2.4 e la 5GHz?

Milenaa
24-10-2015, 20:50
Scusate ma è possibile trasformare il router alice gate voip 2 plus in un repeater x segnale wifi? Il segnale wifi non arriva in una stanza e dato che non lo uso vorrei provare ...che ne dite? Se si come si procede? Grazie a tutti

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

Scusate ho sbagliato thread :(

lucamariagr
25-10-2015, 06:22
@milenaa

Umm ... penso non sia possibile, però se qualcuno ne sa di più sarei interessato anche io.
Ciao

Blister
25-10-2015, 06:22
si lo so,andare a spendere di piu sarebbe inutile.cmq senti,questo TP-LINK TD-W8970 V3,come va paragonato al 2200?
Avevo un dgn 3500 che improvvisamente si è rotto e avendo necessità immediata ho preso sotto casa il primo router che è capitato e cioè il w8970 che si è rivelato nettamente inferiore in tutti i sensi... non so le tue esigenze, ma nel mio caso, con parecchi dispositivi connessi, di cui molti in wifi, non vedo l'ora di cambiarlo. Anche la portata wifi si è ridotta drasticamente: insomma io ho fatto parecchi passi indietro e non credo prenderò più prodotti tplink. Non ultimo il lato estetico e la fragilità dei componenti. Secondo me costa poco e vale altrettanto.

Ginopilot
25-10-2015, 14:36
Ho l'8970 e lo trovi ottimo in tutto, antenne enormi con portata notevole e nessun tipo di fragilità meccanica. Il v1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Over Boost
26-10-2015, 04:27
Avrei necessità di un modem con gestione QoS e limitatore banda in DL e UL, possibilmente con CPU Broadcom ma non riesco a trovarlo.
Mi date una manina?
Grazie ragazzi/e

ertortuga
26-10-2015, 06:15
Penso di conoscere già la risposta, ma un'ulteriore conferma non guasta mai :D.

Dopo qualche ricerca, ho ristretto il campo a due modelli TP-Link: il TD-W8980 e l'Archer D2. Ora, il primo lo trovo solo online a circa 60€, mentre il secondo (grazie ad un'offerta di un supermercato di zona) potrei prenderlo a circa 55€. Secondo le caratteristiche riportate sul sito, il D2 dovrebbe essere migliore dell'8980... è giusto così? Posso prendere il D2 senza pensieri? Mi pare che in meno rispetto all'8980 abbia giusto 1 porta USB vs 2 USB, ma per me non è un problema (al massimo ho da condividere solo una stampante).

Poi una "curiosità": al primo post è riportato TD-W8980N, mentre il sito TP-Link e i vari negozi online non riportano la lettera. È lo stesso modem-router o si tratta di una revisione quello senza lettera?

Ripropongo i quesiti dell'utente rdaelmito.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Cap_it
26-10-2015, 08:44
Salve, qual'è il modem router più economico con tecnologia wifi AC?
Grazie

baolian
26-10-2015, 09:10
Penso di conoscere già la risposta, ma un'ulteriore conferma non guasta mai :D.

Dopo qualche ricerca, ho ristretto il campo a due modelli TP-Link: il TD-W8980 e l'Archer D2. Ora, il primo lo trovo solo online a circa 60€, mentre il secondo (grazie ad un'offerta di un supermercato di zona) potrei prenderlo a circa 55€. Secondo le caratteristiche riportate sul sito, il D2 dovrebbe essere migliore dell'8980... è giusto così? Posso prendere il D2 senza pensieri? Mi pare che in meno rispetto all'8980 abbia giusto 1 porta USB vs 2 USB, ma per me non è un problema (al massimo ho da condividere solo una stampante).

Poi una "curiosità": al primo post è riportato TD-W8980N, mentre il sito TP-Link e i vari negozi online non riportano la lettera. È lo stesso modem-router o si tratta di una revisione quello senza lettera?

Ripropongo anche io la stessa domanda visto che stavo valutando più o meno per gli stessi modelli.


Del modello w8980 ho letto che le 3 antenne esterne sono tutte per la banda dei 5ghz mentre per la banda dei 2,4ghz utilizza solo le 2 interne. E' corretto?
Come sono gestite invece le antenne del D2 (che ha solo le 3 esterne)?

In alternativa quali altri modem potrei valutare considerando queste esigenze:
- Connessione ADSL stabile ed efficiente (sono abbastanza lontano dalla centrale, linea infostrada)
- almeno 4 porte gigabit (5 sarebbe meglio)
- Wifi veloce, potente e stabile in particolare sulla banda dei 2,4ghz
- prezzo entro i 100 euro
- porta usb
- rete ospiti

rigorosamente in ordine di importanza, quindi le prime sono imprescindibili, sulle ultime si può trattare!:D

Luciano1
26-10-2015, 10:24
Salve a tutti,

devo acquistare un modem router wi-fi con un budget max di 150 euro, da usare anche per gaming online e streaming verso la smart tv.

Ho poi altre due esigenze: la prima è che sia adatto anche per la fibra ottica, visto che in futuro potrei passare ad essa. E la seconda è che abbia un tasto per accensione/spegnimento del wi-fi.

Leggendo un po' questa lunga discussione, ho selezionato un paio di modelli (TP-Link Archer D7 e Fritz 3490) ma dall'alto della mia ignoranza non ho capito se soddisfano i requisiti da me richiesti.

Grazie a chi vorrà aiutarmi...

P.S. sto vedendo le caratteristiche di un modem router più costoso ma che sembra veramente completo, il Fritz 7490....sono soldi ben spesi o è inutile spendere tanto ?

Ciry
26-10-2015, 11:20
Salve a tutti,

devo acquistare un modem router wi-fi con un budget max di 150 euro, da usare anche per gaming online e streaming verso la smart tv.

Ho poi altre due esigenze: la prima è che sia adatto anche per la fibra ottica, visto che in futuro potrei passare ad essa. E la seconda è che abbia un tasto per accensione/spegnimento del wi-fi.

Leggendo un po' questa lunga discussione, ho selezionato un paio di modelli (TP-Link Archer D7 e Fritz 3490) ma dall'alto della mia ignoranza non ho capito se soddisfano i requisiti da me richiesti.

Grazie a chi vorrà aiutarmi...

P.S. sto vedendo le caratteristiche di un modem router più costoso ma che sembra veramente completo, il Fritz 7490....sono soldi ben spesi o è inutile spendere tanto ?

Il 7490 è praticamente un 3490 con in più la parte Voip, stesse caratteristiche modem e stesse caratteristiche wifi.

Luciano1
26-10-2015, 11:33
Il 7490 è praticamente un 3490 con in più la parte Voip, stesse caratteristiche modem e stesse caratteristiche wifi.


Ho capito...però avendo una linea Telecom mi pare di aver letto che con la fibra avrei problemi, nel senso che la parte voce non funzionerebbe a meno che non lo collegassi in cascata al modem fibra Telecom.

Ciry
26-10-2015, 11:37
Ho capito...però avendo una linea Telecom mi pare di aver letto che con la fibra avrei problemi, nel senso che la parte voce non funzionerebbe a meno che non lo collegassi in cascata al modem fibra Telecom.

Hai letto bene...
Se non t'interessa il Voip il 3490 va molto bene anche come AP malgrado le antenne interne per cui potresti usarlo in cascata al router tim, in alternativa potresti valutare un d7000.

Luciano1
26-10-2015, 12:06
Hai letto bene...
Se non t'interessa il Voip il 3490 va molto bene anche come AP malgrado le antenne interne per cui potresti usarlo in cascata al router tim, in alternativa potresti valutare un d7000.


Ho dato un'occhiata al Netgear D7000 che mi hai consigliato...che vantaggio avrei rispetto al Fritz 3490 ?
Che ne pensi del TP-Link D7 che ho menzionato prima ?

Ciry
26-10-2015, 12:13
Ho capito...però avendo una linea Telecom mi pare di aver letto che con la fibra avrei problemi, nel senso che la parte voce non funzionerebbe a meno che non lo collegassi in cascata al modem fibra Telecom.

Ho dato un'occhiata al Netgear D7000 che mi hai consigliato...che vantaggio avrei rispetto al Fritz 3490 ?
Che ne pensi del TP-Link D7 che ho menzionato prima ?

Il d7000 ha un chip del router più prestante e sulla carta dovrebbe gestire meglio i carichi più gravosi, riguardo al d7 non conosco le caratteristiche, mi spiace.

Luciano1
26-10-2015, 12:16
Il d7000 ha un chip del router più prestante e sulla carta dovrebbe gestire meglio i carichi più gravosi, riguardo al d7 non conosco le caratteristiche, mi spiace.

grazie

galaga
26-10-2015, 13:13
Sul simulatore c'è.. Archer D7..

il D7 è esattamente quello che ho deciso di prendere in sostituzione del mio 2200v3, che adesso venderò su qualche mercatino (se c'è qualcuno interessato, mi PM :D ).
Leggendo le caratteristiche e qualche recensione mi sono convinto per la capacità di lavorare bene anche con ADSL non proprio stabili, come la mia a causa della distanza dalla centrale; inoltre è AC e non cambiando spesso router, volevo allinearmi allo standard attuale

fabiosk
26-10-2015, 19:39
Buonasera, avrei necessità di cambiare l'attuale DLink Dir615 con fw DD-WRT in quanto un paio di porte ethernet non vanno più. Il modem principale è un Netgear DGN2200v1 installato a piano terra, mentre il router andrà al piano superiore e sarà collegato via ethernet e a quest'ultimo verranno collegati PC, NAS e dispositivi WiFi.

L'unica necessità è che abbia porte Gigabit e il costo non esagerato. Tra le varie ricerche ho visto oltre il Fritzbox 4020 anche il TP-LINK Archer C2.

Successivamente dovrò sostituire anche il modem, quindi qualcosa da "accoppiarci" :P

Se qualcuno mi sa rispondere :)

tatovm2s
27-10-2015, 08:13
Se qualcuno mi sa rispondere :)

se non sbaglio però il 4020 ha le porte fast ethernet

Ciry
27-10-2015, 08:57
Se qualcuno mi sa rispondere :)

Se nella sezione sbagliata questa è per i router con modem mentre te cerchi senza modem, la sezione che cerchi è un paio di righe sotto:D

lucky85
27-10-2015, 14:45
Ho un netgear dgn2200. Si è danneggiato e me lo cambiano, prendo un altro uguale o meglio tplink archer d20? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

popitanu
28-10-2015, 18:36
salve a tutti,
ho attiva una linea infostrada 20 mb e attualmente ho un modem router tp link w8910g però volevo comprare un dispositivo migliore con una connessione AC e che mi dia la possibilità di collegare un HDD in rete e creare una rete condivisa . Ora come ora ho 3 smartphone , un ipad , una smart tv, 2 pc , un home theater e una stampante collegati al router che condividono la connessione .. Ero indeciso tra il tp link D7,D9 e l'asus dsl-ac68u. Dato che ho una linea infostrada dovrei scegliere un modem broadcom per maggiore stabilità. VOi cosa mi consigliate ? come sono messi come stabilità i modem/router in questione ? per quanto riguarda invece i firmware? sul forum ho letto un po di pareri contrastanti sul Asus e sul D9 , mentre su internet nelle varie recensioni ne parlano bene . Se avete altri consigli migliori vi sono grato .

Difio
30-10-2015, 13:42
Dovendo cambiare il router, mi sono orientato su un archer d5/d7.

Le differenze tra i due sono minime, a cambiare è il numero di stream sulle due bande wifi (sulla 2.4 abbiamo 450mpbs nel d7 e 300 nel d5, sulla 5ghz abbiamo 1300mpbs nel d7 e 867 nel d5). So bene che questi numeri sono numeri teorici e nella realtà le velocità sono molto inferiori, tuttavia proprio in ragione di ciò vale la pena secondo voi spendere 20€ in più per il d7?

ertortuga
30-10-2015, 14:57
Penso di conoscere già la risposta, ma un'ulteriore conferma non guasta mai :D.

Dopo qualche ricerca, ho ristretto il campo a due modelli TP-Link: il TD-W8980 e l'Archer D2. Ora, il primo lo trovo solo online a circa 60€, mentre il secondo (grazie ad un'offerta di un supermercato di zona) potrei prenderlo a circa 55€. Secondo le caratteristiche riportate sul sito, il D2 dovrebbe essere migliore dell'8980... è giusto così? Posso prendere il D2 senza pensieri? Mi pare che in meno rispetto all'8980 abbia giusto 1 porta USB vs 2 USB, ma per me non è un problema (al massimo ho da condividere solo una stampante).

Poi una "curiosità": al primo post è riportato TD-W8980N, mentre il sito TP-Link e i vari negozi online non riportano la lettera. È lo stesso modem-router o si tratta di una revisione quello senza lettera?

Ri-provo a ri-proporre il quesito dell'utente rdaelmito.
Grazie per l'aiuto e perdonate la ri-proposizione del quesito.

Xizor
31-10-2015, 11:13
Ciao a tutti,
avrei intenzione di comprare un nuovo modem \ router wi-fi, avete dei consigli? Attualmente ho un vecchio Netgear DG834G (da 54Mbps) e sto avendo un pò di problemi di connessione, il segnale è parecchio debole.
Avevo intenzione di spendere meno di 100 euro.

Questa è la mia attuale situazione , se può aiutare.

http://oi63.tinypic.com/ix5bgl.jpg

Grazie

skynet.81
31-10-2015, 22:35
Solito Broadcom direi, W8968 v3, Archer D5

mapism
01-11-2015, 23:15
Premessa: ho la casa cablata con cavi ethernet che arrivano in tutte le zone che mi interessano, e grazie a ciò finora ho usato pochissimo il wireless.
Per la linea ADSL, ho un venerando router TP-link TD-W8960N (versione 1.0!) che gestisce l'accesso a internet e che è collegato ad uno switch 3com, con 8 porte gigabit, che regge la LAN.

Ora, ultimamente sono sempre più spesso fuori casa, e per avere una connettività decente mi sono preso un modem 4Gplus brandizzato TIM (ma che è in effetti l'Alcatel Y900, una saponettina ultraportatile ma che teoricamente gestisce fino al 4G cat6 da 300 Mbps), che uso con una SIM dati Vodafone, e mi ci trovo benone.
Al punto che ho fatto una prova a casa, configurando un vecchio PC Windows 7 (già collegato alla rete locale) come host ICS. In pratica, si collega in wireless al modemino 4G e distribuisce la connessione a tutta la LAN.
E incredibilmente, il risultato è ottimo, con prestazioni sul collegamento internet assolutamente paragonabili a quelle della linea ADSL.
Morale, sto pensando di disdire la linea ADSL e usare solo la connessione 4G, ma mi piacerebbe non dover usare un PC con ICS per collegare la saponetta wireless alla rete.

Quindi, vengo al dunque, scusandomi per la lunga ma necessaria premessa:
che aggeggio (non so manco come chiamarlo, Router? Repeater? Bridge? :doh:) mi consigliate per interfacciare un modem 4G wireless ad una rete Ethernet cablata?

Grazie in anticipo! :D

Crimsom
02-11-2015, 11:57
posto che ho cercato un thread sui modem vdsl ma non ne ho trovati volevo chiedervi:

avendo fibra 30mb impresa semplice di telecom italia, è possibile sostituire il router (che odio)

Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs

con un router più performante?

IlRomanista
02-11-2015, 15:31
Vorrei un vostro parere, mi serve un Modem/Router per una linea ADSL.
Le priorità e le funzioni per cui mi serve:

- P2P, BitTorrent/uTorrent in particolare, ovvero voglio un dispositivo che non si riavvii, che non rallenti la connessione e che non vada in tilt con il programma attivo (opportunamente configurato in relazione alla velocità della connessione si intende)

- Che non crei problemi con le VPN, che non le blocchi, mi riferisco a VPN private a pagamento avviate da software proprietario sui vari dispositivi. Mi interessano tutti i protocolli, compresi openvpn udp e tcp. Di impostare la VPN direttamente sul router ancora non ci ho provato, però voglio riservarmi anche questa possibilità.

- Streaming da internet di video (Netflix e simili)

- Gaming online

- Firewall disattivabile, configurazioni per aprire le porte, evitare che il router blocchi programmi e applicazioni.

- Che regga diversi dispositivi connessi wifi.

- La connessione ethernet NON è una priorità.

- Lo streaming fra diversi dispositivi nella LAN non è una priorità, ma basta che funzioni per quando ne farò un uso occasionale.


Ho puntato il TP-LINK TD-W8960N, cosa ne pensate? Reggerà l' uso che ne farò senza riavvii e senza andare in tilt?

baolian
02-11-2015, 16:33
Ri-provo a ri-proporre il quesito dell'utente rdaelmito.
Grazie per l'aiuto e perdonate la ri-proposizione del quesito.

Io alla fine ho preso il D2 perchè l'8980 gestisce la banda dei 2,4ghz solo con le 2 antenne interne.

Del D2 ti posso dire che la connessione adsl è stabile (sono lontano dalla centrale e con alcuni modem era un problema).
Il wifi copre bene tutti i 150 mq dell'appartamento.

Ho messo un po' di file video su un hd collegato alla porta usb del router e li visalizzo benissimo via wifi senza interruzioni anche mentre altri dispositivi nel frattempo accedono al router.

ertortuga
02-11-2015, 18:04
Io alla fine ho preso il D2 perchè l'8980 gestisce la banda dei 2,4ghz solo con le 2 antenne interne.

Del D2 ti posso dire che la connessione adsl è stabile (sono lontano dalla centrale e con alcuni modem era un problema).
Il wifi copre bene tutti i 150 mq dell'appartamento.

Ho messo un po' di file video su un hd collegato alla porta usb del router e li visalizzo benissimo via wifi senza interruzioni anche mentre altri dispositivi nel frattempo accedono al router.

Grazie per il feedback.
Da quello che leggo sul sito il D2 gestisce entrambe le frequenze (2.4GHz e 5 GHz) contemporaneamente con le tre antenne esterne. Corretto?

giscko
02-11-2015, 20:50
Ciao a tutti , sono prossimo ad un abbonamento infostrada absolute da 20Mb
Vorrei acquistare un nuovo m/r al quale collegare il NAS e il WD TV Live con le seguenti caratteristiche

almeno 2 porte gigabyte (ideale 3)
gestione del wake on lan/wan
possibilità di spegnere il wi.fi e quindi tasto raggiungibile comodamente
(ideale programmazione giornaliera)

Abito in piccolo appartamento e non ho bisogno di un segnale potente.
Nel palazzo siamo solo 6 condomini

Quali di quelli in prima pagina mi consigliate?

baolian
03-11-2015, 08:26
Grazie per il feedback.
Da quello che leggo sul sito il D2 gestisce entrambe le frequenze (2.4GHz e 5 GHz) contemporaneamente con le tre antenne esterne. Corretto?

Corretto. E' il motivo che mi ha spinto verso il D2.

ertortuga
03-11-2015, 09:48
Corretto. E' il motivo che mi ha spinto verso il D2.

in questo modo ti garantisce una maggior copertura sulla frequenza dei 2.4 GHz...
Grazie.

sssank
03-11-2015, 09:54
Ho letto le ultime 7 pagine del thread e non avete risposto a questa domanda recentemente (anche se è già stata posta).

Quale tra i consigliati ha wifi migliore?
Casa su due piani superficie 130mq, diversi ostacoli.
Dispositivi connessi 4-7 di cui generalmente un paio sono "passivi", smartphone in solo traffico whatsapp.
Alice 20 mb.


Credo sia utile una sezione FAQ all'inizio, insieme ai dispositivi consigliati, facendo una specie di ipotesi sulle casistiche :)

grazie a chi mi risponderà, buona giornata.

lycenhol
03-11-2015, 12:57
Allora, attualmente ho un router Netgear DGN 2200 che, porello, per la sua erà fa il suo lavoro discretamente, gestendo Alice 7 MB ed il Wifi.
I miei problemi sono che vorrei un router con una copertura maggiore wifi, dato che ho la Ps4 al piano di sopra senza la possibilità di tirare fili di rete.
Inoltre vorrei maggiore ampiezza della banda interna, dato che quando sono connetti più notebook un po' interferiscono e si ostacolano.
In ultimo, ma non d'importanza, vorrei che mi potesse fare da printer server USB e che gestisse un HD di rete.

Considerate che domani devo andare a rispedire ad Amazon quella merda di TP-Link Archer D7, ragion per cui non voglio sentire parlare di questa marca infima in quanto a qualità e servizio clienti, e vorrei spendere la cifra che recupero dal negozio online (sempre se li recupero) di 83€ scarsi.

Grazie dei consigli.

Ciry
03-11-2015, 13:51
Allora, attualmente ho un router Netgear DGN 2200 che, porello, per la sua erà fa il suo lavoro discretamente, gestendo Alice 7 MB ed il Wifi.
I miei problemi sono che vorrei un router con una copertura maggiore wifi, dato che ho la Ps4 al piano di sopra senza la possibilità di tirare fili di rete.
Inoltre vorrei maggiore ampiezza della banda interna, dato che quando sono connetti più notebook un po' interferiscono e si ostacolano.
In ultimo, ma non d'importanza, vorrei che mi potesse fare da printer server USB e che gestisse un HD di rete.

Considerate che domani devo andare a rispedire ad Amazon quella merda di TP-Link Archer D7, ragion per cui non voglio sentire parlare di questa marca infima in quanto a qualità e servizio clienti, e vorrei spendere la cifra che recupero dal negozio online (sempre se li recupero) di 83€ scarsi.

Grazie dei consigli.

Valutato l'opzione powerline wifi?

lycenhol
03-11-2015, 14:45
Valutato l'opzione powerline wifi?

Non ho prese di corrente nell'area dove mi servirebbe un ponte.
E poi, come saprai meglio di me, giocando con una Ps4 un ponte aumenta il lag che è già alto.

dropper
03-11-2015, 17:02
Non ho prese di corrente nell'area dove mi servirebbe un ponte.
E poi, come saprai meglio di me, giocando con una Ps4 un ponte aumenta il lag che è già alto.
ciao scusa se mi intrometto...ho postato anche sul thread ufficiale del d7. sono deluso pure io dalla copertura wifi. Ed ho capito che è un limite di legge quindi non ci puoi fare niente, se non cambiare antenne. Con questo post volevo dirti che ho acquistato una coppia di powerline sempre della tplink. ero scettico, ma devo dire proprio che è una bomba. è un powerline ethernet (ci sono anche quelle con presa passante cosi non sprechi uno slot dalla ciabatta). il lag è minore del wifi e la velocità è, all'interno di 100 metri, pari alla velocità della portante. Ps fidati che poi tutta la questione delle interferenze è sovrastimata. Io l'ho sistemato su una casa anni 70, dove l'impianto elettrico non ha nemmeno la messa a terra, ed è stato un acquisto perfetto (io lo uso sulla xbox)...:D

Magari è la sezione sbagliata, ma qualcuno sa consigliarmi delle antenne sostitutive al archer d7 (possibilmente almeno 8bBi)
grazie

Ciry
03-11-2015, 17:12
Non ho prese di corrente nell'area dove mi servirebbe un ponte.
E poi, come saprai meglio di me, giocando con una Ps4 un ponte aumenta il lag che è già alto.

Non hai una presa nella stanza della ps4? Comunque una powerline se non hai un impianto problematico è quasi a livello di un cavo Ethernet e sicuramente hai molti meno lag di un Wi-Fi debole

BigViper
03-11-2015, 22:22
Ciao a tutti ragazzi, ho urgentemente bisogno dei vostri consigli per risolvere un possibile problema alla mia linea.

Ho da pochissimo acquistato un Asus dsl-n12e, in sostituzione di un vecchio Thomson, da usare con una linea infostrada 20 mega.
i problemi sono nati dopo l'installazione manuale, in cui ho settato PPPoe LLC, poichè ho riscontrato un calo della velocita' di download (speedtest) a 8.5 mb contro i 10.5 del vecchio thomson.

Ma la cosa ancor più strana è che dopo circa un giorno e mezzo, la linea è tornata automaticamente a 12 mbit e i valori di speed test nella norma 10.5. Tuttavia, a causa della sistemazione provvisoria, ho dovuto scollegare il modem per trovargli una giusta collocazione e indovinate? All'accensione il modem è tornato ai valori speedtest piu' bassi. Adesso sono trascorsi altri 2 giorni ma i 12 megabit non sono piu' tornati.

Vi posto qualche screen:

http://postimg.org/image/6nauvwo9v/

http://postimg.org/image/uc1gt1nnb/


Considerando che la centrale ha DSLAM Broadcom, vorrei sapere se il problema è del chip dell'Asus che non va molto d'accordo con la centrale o è problema di infostrada risolvibile da un operatore?

Se il problema fosse dell'Asus, avrei valutato dei sostituti: Tp-link w8960 v5 (broadcom) , w8970v3 (broadcom) o Fritz! Box 3272 (Lantiq?)

Grazie in anticipo per gli aiuti e scusate per eventuali errori sia grammaticali che tecnici ma ho scritto tutto d'un fiato :help:

Indiano81
04-11-2015, 00:09
Devo sostituire il mio defunto dgn2200v3 ho una linea infostrada a 20MB, mi consigliate di riacquistare un dgn2200 oppure spendo qualcosina in più e prendo il modello superiore dgnd3700? La cifra Max sarebbe sui 50€ e vorrei continuare con la Netgear visto che mi sono trovato bene in passato. lo userei sopratutto per scaricare e streaming...

sssank
04-11-2015, 10:15
Ho letto le ultime 7 pagine del thread e non avete risposto a questa domanda recentemente (anche se è già stata posta).

Quale tra i consigliati ha wifi migliore?
Casa su due piani superficie 130mq, diversi ostacoli.
Dispositivi connessi 4-7 di cui generalmente un paio sono "passivi", smartphone in solo traffico whatsapp.
Alice 20 mb.


Credo sia utile una sezione FAQ all'inizio, insieme ai dispositivi consigliati, facendo una specie di ipotesi sulle casistiche :)

grazie a chi mi risponderà, buona giornata.

nel caso fosse passato inosservato, grazie mille :)

curvanord
04-11-2015, 11:37
Allora, attualmente ho un router Netgear DGN 2200 che, porello, per la sua erà fa il suo lavoro discretamente, gestendo Alice 7 MB ed il Wifi.
I miei problemi sono che vorrei un router con una copertura maggiore wifi, dato che ho la Ps4 al piano di sopra senza la possibilità di tirare fili di rete.
Inoltre vorrei maggiore ampiezza della banda interna, dato che quando sono connetti più notebook un po' interferiscono e si ostacolano.
In ultimo, ma non d'importanza, vorrei che mi potesse fare da printer server USB e che gestisse un HD di rete.

Considerate che domani devo andare a rispedire ad Amazon quella merda di TP-Link Archer D7, ragion per cui non voglio sentire parlare di questa marca infima in quanto a qualità e servizio clienti, e vorrei spendere la cifra che recupero dal negozio online (sempre se li recupero) di 83€ scarsi.

Grazie dei consigli.

Anche io sto per rimandare indietro l'archer D7 perchè insodisfatto del lato wifi, e ho solo 3 giorni di tempo per riavere i soldi indietro. Credo che il problema, se cosi si può chiamare, del D7 è che ha 3 antenne con potenza nella 2.4GHz di solo 2dbi.. per chi non usa la 5GHz forse non ha senso comprare questo modem.

Io mi sono quasi convinto di prendere il tp-link W8970.. ci sono due versione V1 e V3.. la V3 anche se uscita dopo perde in wifi quindi vado sulla V1. Con i soldi che avanzano andrei a comprare le antenne TP-LINK TL-ANT2408CL da 8dbi ciuscuna.. questo modem ha solo la 2.4GHz con 2 antenna da 5dbi che già credo siano migliori del D7.. aggiungendo le due antenne da 8dbi si dovrebbero avere dei miglioramenti. Purtroppo ci vorrebbe un esperienza diretta. Nel caso ti ho dato un idea.

david-1
05-11-2015, 14:43
Due domande secche:

1. qual'è oggi il miglior router/modem sul mercato???

2. Stessa domanda ma con un budget fino a 100 euro?

Adesso ho un Netgear 3700 v2 ma ha una copertura secondo me ridicola, soprattutto sui 5.0 GHz

tatovm2s
05-11-2015, 15:05
Ciao a tutti ragazzi, ho urgentemente bisogno dei vostri consigli per risolvere un possibile problema alla mia linea.

Ho da pochissimo acquistato un Asus dsl-n12e, in sostituzione di un vecchio Thomson, da usare con una linea infostrada 20 mega.
i problemi sono nati dopo l'installazione manuale, in cui ho settato PPPoe LLC, poichè ho riscontrato un calo della velocita' di download (speedtest) a 8.5 mb contro i 10.5 del vecchio thomson.

Ma la cosa ancor più strana è che dopo circa un giorno e mezzo, la linea è tornata automaticamente a 12 mbit e i valori di speed test nella norma 10.5. Tuttavia, a causa della sistemazione provvisoria, ho dovuto scollegare il modem per trovargli una giusta collocazione e indovinate? All'accensione il modem è tornato ai valori speedtest piu' bassi. Adesso sono trascorsi altri 2 giorni ma i 12 megabit non sono piu' tornati.

Vi posto qualche screen:

http://postimg.org/image/6nauvwo9v/

http://postimg.org/image/uc1gt1nnb/


Considerando che la centrale ha DSLAM Broadcom, vorrei sapere se il problema è del chip dell'Asus che non va molto d'accordo con la centrale o è problema di infostrada risolvibile da un operatore?

Se il problema fosse dell'Asus, avrei valutato dei sostituti: Tp-link w8960 v5 (broadcom) , w8970v3 (broadcom) o Fritz! Box 3272 (Lantiq?)

Grazie in anticipo per gli aiuti e scusate per eventuali errori sia grammaticali che tecnici ma ho scritto tutto d'un fiato :help:

può essere magari una questione di traffico sulla rete, magari se provi a connetterti alle 3 di notte, agganci anche a oltre 12Mbs. Ti consiglierei di fare altre prove e attendere ancora un po'

tatovm2s
05-11-2015, 15:06
Anche io sto per rimandare indietro l'archer D7 perchè insodisfatto del lato wifi, e ho solo 3 giorni di tempo per riavere i soldi indietro. Credo che il problema, se cosi si può chiamare, del D7 è che ha 3 antenne con potenza nella 2.4GHz di solo 2dbi.. per chi non usa la 5GHz forse non ha senso comprare questo modem.

Io mi sono quasi convinto di prendere il tp-link W8970.. ci sono due versione V1 e V3.. la V3 anche se uscita dopo perde in wifi quindi vado sulla V1. Con i soldi che avanzano andrei a comprare le antenne TP-LINK TL-ANT2408CL da 8dbi ciuscuna.. questo modem ha solo la 2.4GHz con 2 antenna da 5dbi che già credo siano migliori del D7.. aggiungendo le due antenne da 8dbi si dovrebbero avere dei miglioramenti. Purtroppo ci vorrebbe un esperienza diretta. Nel caso ti ho dato un idea.

sicuro che con le antenne riusciresti a migliorare la situazione? non è che magari dovresti andare su un dispositivo con beamforming?

BigViper
05-11-2015, 18:41
può essere magari una questione di traffico sulla rete, magari se provi a connetterti alle 3 di notte, agganci anche a oltre 12Mbs. Ti consiglierei di fare altre prove e attendere ancora un po'


Grazie per l'attenzione. Comunque ho risolto ripristinando i valori di default del modem e rifacendo l'installazione automatica. Magicamente si è agganciato a 12000 kbps ed è tornato tutto come prima. Anche i valori snr sono migliorati passando da 9db a 12db in Down.

L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso sono i valori CRC Down e Up, rispettivamente di 300 e 2 dopo 24 ore di attività del modem. Non sono un po' troppi?

al17
05-11-2015, 19:53
Non hai una presa nella stanza della ps4? Comunque una powerline se non hai un impianto problematico è quasi a livello di un cavo Ethernet e sicuramente hai molti meno lag di un Wi-Fi debole

Straquoto. Nei test che ho fatto nella stessa identica situazione di lycenhol non vi è paragone tra wifi e powerline.

RICCIOX
05-11-2015, 20:08
salve mi chiedevo, un modem che si aggira sui 60-70 euro al posto del Technicolor TG784N v3 che da la fastweb a livello di velocità ping ecc avrei miglioramenti?

curvanord
05-11-2015, 22:35
sicuro che con le antenne riusciresti a migliorare la situazione? non è che magari dovresti andare su un dispositivo con beamforming?

Ciao che dispositivo mi consiglieresti? l archer d7 non ha questa tecnologia? Comunque mi servirebbe sempre per la 2.4GHz..

mapism
06-11-2015, 00:09
Premessa: ho la casa cablata con cavi ethernet che arrivano in tutte le zone che mi interessano, e grazie a ciò finora ho usato pochissimo il wireless.
Per la linea ADSL, ho un venerando router TP-link TD-W8960N (versione 1.0!) che gestisce l'accesso a internet e che è collegato ad uno switch 3com, con 8 porte gigabit, che regge la LAN.

Ora, ultimamente sono sempre più spesso fuori casa, e per avere una connettività decente mi sono preso un modem 4Gplus brandizzato TIM (ma che è in effetti l'Alcatel Y900, una saponettina ultraportatile ma che teoricamente gestisce fino al 4G cat6 da 300 Mbps), che uso con una SIM dati Vodafone, e mi ci trovo benone.
Al punto che ho fatto una prova a casa, configurando un vecchio PC Windows 7 (già collegato alla rete locale) come host ICS. In pratica, si collega in wireless al modemino 4G e distribuisce la connessione a tutta la LAN.
E incredibilmente, il risultato è ottimo, con prestazioni sul collegamento internet assolutamente paragonabili a quelle della linea ADSL.
Morale, sto pensando di disdire la linea ADSL e usare solo la connessione 4G, ma mi piacerebbe non dover usare un PC con ICS per collegare la saponetta wireless alla rete.

Quindi, vengo al dunque, scusandomi per la lunga ma necessaria premessa:
che aggeggio (non so manco come chiamarlo, Router? Repeater? Bridge? :doh:) mi consigliate per interfacciare un modem 4G wireless ad una rete Ethernet cablata?

Grazie in anticipo! :D

Scusate se mi auto-quoto, ma proprio nessuno ha un ideuzza in merito?
O se per caso ho sbagliato sezione, dove sarebbe meglio chiedere?

Ciry
06-11-2015, 08:54
Scusate se mi auto-quoto, ma proprio nessuno ha un ideuzza in merito?
O se per caso ho sbagliato sezione, dove sarebbe meglio chiedere?

Se non ho capito male vuoi usare il tuo router 4g per usarlo in rete domestica, in tal caso mi vengono in mente 2 opzioni, o un router che supporti il tuo dispositivo, o un ricevitore wifi che cattura il segnale wifi e te lo mette in rete (anche un extender che ha un uscita ethernet ti va bene)

curvanord
06-11-2015, 09:47
Mi sembra di capire che l'archer D2 ha la tecnologia beamforming.. qualcuno ha provato sia il D2 che un D5 o 7 e può fornire un esperienza di prestazioni per quanto riguarda il wifi?

Warlok
06-11-2015, 10:07
Per INFOSTRADA 20mb tra Netgear D6400 e AVM FRITZ! Box 3490 quale scegliereste?? la cosa che mi interessa di + è la stabilita della linea!! e la stabilità del wi-fi.

Ciry
06-11-2015, 10:53
Per INFOSTRADA 20mb tra Netgear D6400 e AVM FRITZ! Box 3490 quale scegliereste?? la cosa che mi interessa di + è la stabilita della linea!! e la stabilità del wi-fi.

Io ho telecom ma ho anche il 3490 anche se parcheggiato, riguardo la stabilità della linea bisogna vedere che dslam hai è la tua distanza in quanto il 3490 tende ad agganciare meno rispetto ad altri router a meno di trovarsi linee molto buone. Riguardo al wifi è molto stabile e malgrado le antenne interne ha pure una ottima portata.

mapism
06-11-2015, 21:43
Se non ho capito male vuoi usare il tuo router 4g per usarlo in rete domestica, in tal caso mi vengono in mente 2 opzioni, o un router che supporti il tuo dispositivo, o un ricevitore wifi che cattura il segnale wifi e te lo mette in rete (anche un extender che ha un uscita ethernet ti va bene)
Intanto grazie del riscontro.
Hai capito bene, l'idea sarebbe di far arrivare la connessione dati 4G gestita dall'Alcatel Y900 (ovvero un modemino a saponetta, la cui funzione "normale" è semplicemente quella di collegarsi al provider e fare da access point wireless) anche sulla LAN ethernet domestica.

Come router, avrei già il vecchio TP-link TD-W8960N (un modem ADSL che fa anche da router, con 4 porte ethernet e access point wireless ). In teoria, dovrebbe poter funzionare anche come client-bridge, ma le ho provate tutte e non sono riuscito a farlo funzionare.
La conclusione a cui sono arrivato è che queste funzionalità "WDS", "bridge", o come diavolo si chiamano, devono essere espressamente previste anche sul dispositivo che fa da access point, cosa che non trovo nei settaggi dell'Alcatel Y900.

Quando parli di ricevitore o extender, sono dispositivi che richiedono qualche settaggio particolare anche sull'access point che fa da host?
E puoi magari darmi qualche nome?
Grazie ancora!

Ciry
06-11-2015, 22:19
Intanto grazie del riscontro.
Hai capito bene, l'idea sarebbe di far arrivare la connessione dati 4G gestita dall'Alcatel Y900 (ovvero un modemino a saponetta, la cui funzione "normale" è semplicemente quella di collegarsi al provider e fare da access point wireless) anche sulla LAN ethernet domestica.

Come router, avrei già il vecchio TP-link TD-W8960N (un modem ADSL che fa anche da router, con 4 porte ethernet e access point wireless ). In teoria, dovrebbe poter funzionare anche come client-bridge, ma le ho provate tutte e non sono riuscito a farlo funzionare.
La conclusione a cui sono arrivato è che queste funzionalità "WDS", "bridge", o come diavolo si chiamano, devono essere espressamente previste anche sul dispositivo che fa da access point, cosa che non trovo nei settaggi dell'Alcatel Y900.

Quando parli di ricevitore o extender, sono dispositivi che richiedono qualche settaggio particolare anche sull'access point che fa da host?
E puoi magari darmi qualche nome?
Grazie ancora!

Il ricevitore (o chiamato anche adattatore Wi-Fi) e l'extender come regolazioni richiedono ovviamente quelle X accedere alla rete Wi-Fi, li distingue solo che il ricevitore ha il compito principale di ricevere e passarlo in Etherne, l'extender può anche ampliare il segnale Wi-Fi d'origine.

Di extender ci sono da muro tipo tplink tl-wa850re o il netgear wn3000rp
O da tavolo tipo tp-link tl-wa830re o il netgear wn2000rpt.

Come adattatore direi un tp-link tl-wa890ea o netgear wnce3001.

I modelli dati sono giusto per farti un'idea del dispositivo, magari cercando poi ne trovi più adatti alle tue esigenze.:D

mapism
06-11-2015, 23:07
Chiarissimo il concetto! Ma non c'è il bottone "grazie", su questo forum? :)

Comunque, direi che per le mie esigenze il puro ricevitore è perfetto.
Ho dato un'occhiata ai due che hai detto, e tra l'altro ho trovato in rete il tp-link a 25 eurini, che è decisamente meno di quanto temevo di dover spendere.

Ho solo un dubbio però: vedo che ha 4 porte ethernet (presumo 10/100), ma io pensavo di lasciare i vari dispositivi che ho collegati allo switch gigabit, perché ho visto che per trasferire files pesanti, la connessione ethernet gigabit fa una bella differenza rispetto alla 100.

Se io collegassi solo una porta del tl-wa830re allo switch, la cosa potrebbe funzionare, oppure avrei problemi di DHCP o altro?

Naturalmente, la connessione internet del modem 4G (che teoricamente può arrivare a 300Mbps) avrebbe un collo di bottiglia nella connessione a 100 tra il ricevitore tp-link e lo switch gigabit, ma questo non mi preoccupa perché avere una connessione 4G stabile a più di 100Mbps è una roba di là da venire...

Ciry
06-11-2015, 23:56
Chiarissimo il concetto! Ma non c'è il bottone "grazie", su questo forum? :)

Comunque, direi che per le mie esigenze il puro ricevitore è perfetto.
Ho dato un'occhiata ai due che hai detto, e tra l'altro ho trovato in rete il tp-link a 25 eurini, che è decisamente meno di quanto temevo di dover spendere.

Ho solo un dubbio però: vedo che ha 4 porte ethernet (presumo 10/100), ma io pensavo di lasciare i vari dispositivi che ho collegati allo switch gigabit, perché ho visto che per trasferire files pesanti, la connessione ethernet gigabit fa una bella differenza rispetto alla 100.

Se io collegassi solo una porta del tl-wa830re allo switch, la cosa potrebbe funzionare, oppure avrei problemi di DHCP o altro?

Naturalmente, la connessione internet del modem 4G (che teoricamente può arrivare a 300Mbps) avrebbe un collo di bottiglia nella connessione a 100 tra il ricevitore tp-link e lo switch gigabit, ma questo non mi preoccupa perché avere una connessione 4G stabile a più di 100Mbps è una roba di là da venire...

Credo anch'io che usare lo switch sia la cosa migliore lasciando al ricevitore il solo compito di ricevere il segnale e metterlo in Ethernet.
Riguardo al collo di bottiglia credo che al momento non c'è da preoccuparsi, semmai se in futuro vedi che la soluzione che hai trovato ti soddisfa puoi cercare un ricevitore con gigabit, ma per adesso non credo valga la pena...:rolleyes:

Ah, giusto per soddisfare la mia curiosità fammi sapere come va a finire che spesso la gente chiede, gli si risponde e poi non si sa se quello che hai risposto gli è servita o meno...

mapism
07-11-2015, 10:03
Ah, giusto per soddisfare la mia curiosità fammi sapere come va a finire che spesso la gente chiede, gli si risponde e poi non si sa se quello che hai risposto gli è servita o meno...
Non mancherò.
Ti dico già che mi ci vorrà un po' di tempo, perché al momento non sono a casa, ma intanto ordino l'aggeggio e appena rientro lo installo e posto le impressioni!
Per il momento, grazie ancora.

mapism
08-11-2015, 01:28
Scusa Ciry (o chiunque altro possa/voglia contribuire!), ma prima di ordinare il device, ho tirato giù il manuale, e ho anche guardato qualche recensione in rete, non solo del TP-link ma anche di altri device simili, e mi resta un dubbio.

Ma prima devo correggere un mio precedente errore:
Se io collegassi solo una porta del tl-wa830re allo switch, la cosa potrebbe funzionare, oppure avrei problemi di DHCP o altro?In realtà, il device che sto considerando è il wa890ea e non il wa830re, perché non mi interessa la funzione di extender.

Detto questo, il dubbio è che non trovo mai menzionata la possibilità di collegare la porta ethernet (indipendentemente dal fatto che sia una delle quattro come nel wa890ea oppure l'unica come nel wnce3001) ad uno switch, al quale sono poi collegati altri device ethernet, come vorrei utilizzarlo io.
Si fa sempre riferimento ad un collegamento diretto, ad esempio nel wa890ea, fino ad un massimo di 4 device ethernet, alle porte integrate nell'adattatore (che poi se ho ben capito se le gestisce con un suo DHCP integrato).
Ora, se io invece utilizzassi solo una di queste 4 porte per attaccarmi allo switch, che ha 8 porte in totale e al quale ho attualmente collegati 6 device (4 PC+Apple TV+ampli A/V), posso avere dei problemi?
Da un lato non vedo perché non dovrebbe funzionare, ma il fatto che non ho mai trovato menzionata questa possibilità (né per gli adattatori né per gli extender) mi lascia perplesso... :confused:

Preciso che non pretendo di vedere video youtube HD in streaming contemporaneamente da ciascuno dei 6 device. So che sarebbe dura, ma tanto questo non succederà mai.
Vorrei però che i 6 device della rete ethernet avessero tutti l'accesso internet, come già succede ora col vecchio router ADSL, la cui connessione internet è "distribuita" attraverso lo switch.

jackk11111
08-11-2015, 04:59
Buongiorno. Ho un Fastweb in ull a 20mb con effettivi 16mb. Attualmente ho un tp-link 8961nd di cui mi è stato detto che non va molto d'accordo con Fastweb. Un po' sarà per Fastweb un po' credo per il modem ma ho spesso problemi a vedere gli streaming con caricamenti buffer come Infinity, YouTube ,dplay ecc. Mi hanno consigliato un netgear d7000 che ho visto che il prezzo è sceso di molto, 152€ spedito. Siccome è uscito anche d7800 vorrei sapere quali sono le differenze sostanziali tra questi due router? Ne vale la pena prendere uno di questi gioiellini o è sprecato? Dovrei collegare un minix x7 e un PC in LAN,un altro PC in wireless con due smartphone e infine una telecamera di videosorveglianza gia' attiva con ip pubblico. Niente giochi on-line e priorità agli streaming. Consigli di altri modem sono super accettati. Grazie.

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Ciry
08-11-2015, 08:42
Scusa Ciry (o chiunque altro possa/voglia contribuire!), ma prima di ordinare il device, ho tirato giù il manuale, e ho anche guardato qualche recensione in rete, non solo del TP-link ma anche di altri device simili, e mi resta un dubbio.

Ma prima devo correggere un mio precedente errore:
In realtà, il device che sto considerando è il wa890ea e non il wa830re, perché non mi interessa la funzione di extender.

Detto questo, il dubbio è che non trovo mai menzionata la possibilità di collegare la porta ethernet (indipendentemente dal fatto che sia una delle quattro come nel wa890ea oppure l'unica come nel wnce3001) ad uno switch, al quale sono poi collegati altri device ethernet, come vorrei utilizzarlo io.
Si fa sempre riferimento ad un collegamento diretto, ad esempio nel wa890ea, fino ad un massimo di 4 device ethernet, alle porte integrate nell'adattatore (che poi se ho ben capito se le gestisce con un suo DHCP integrato).
Ora, se io invece utilizzassi solo una di queste 4 porte per attaccarmi allo switch, che ha 8 porte in totale e al quale ho attualmente collegati 6 device (4 PC+Apple TV+ampli A/V), posso avere dei problemi?
Da un lato non vedo perché non dovrebbe funzionare, ma il fatto che non ho mai trovato menzionata questa possibilità (né per gli adattatori né per gli extender) mi lascia perplesso... :confused:

Preciso che non pretendo di vedere video youtube HD in streaming contemporaneamente da ciascuno dei 6 device. So che sarebbe dura, ma tanto questo non succederà mai.
Vorrei però che i 6 device della rete ethernet avessero tutti l'accesso internet, come già succede ora col vecchio router ADSL, la cui connessione internet è "distribuita" attraverso lo switch.

Guarda non ho switch per provare malgrado abbia sia questo che il netgear e entrambi li ho usati solo direttamente al device ma non ho mai riscontrato problemi di connessione e non credo ce ne siano anche con lo switch.

mapism
08-11-2015, 11:33
Guarda non ho switch per provare malgrado abbia sia questo che il netgear e entrambi li ho usati solo direttamente al device ma non ho mai riscontrato problemi di connessione e non credo ce ne siano anche con lo switch.
Ok, mi sa che prenderò il tp-link e lo proverò, visto anche il basso costo non vado comunque in malora... :D
Solo un'ultima curiosità, visto che dici di averli entrambi: sulla carta, tra il Netgear a 40 Euro che ha solo 1 porta ethernet e il tp-link che ne ha 4 e costa 25, la scelta sembrerebbe ovvia...
C'è qualche motivo che mi sfugge per cui il Netgear possa avere dei vantaggi?

Ciry
08-11-2015, 15:56
Ok, mi sa che prenderò il tp-link e lo proverò, visto anche il basso costo non vado comunque in malora... :D
Solo un'ultima curiosità, visto che dici di averli entrambi: sulla carta, tra il Netgear a 40 Euro che ha solo 1 porta ethernet e il tp-link che ne ha 4 e costa 25, la scelta sembrerebbe ovvia...
C'è qualche motivo che mi sfugge per cui il Netgear possa avere dei vantaggi?

Sfugge anche a me, per quello che li ho usati andavano bene entrambi, ma con una piccola preferenza X il tp-link che avendo i cavi dietro resta stabile, mentre il netgear li ha sotto ed essendo anche parecchio leggero i cavi o li piegavi parecchio o non si riesce a farlo stare dritto.

Ciry
08-11-2015, 16:06
Buongiorno. Ho un Fastweb in ull a 20mb con effettivi 16mb. Attualmente ho un tp-link 8961nd di cui mi è stato detto che non va molto d'accordo con Fastweb. Un po' sarà per Fastweb un po' credo per il modem ma ho spesso problemi a vedere gli streaming con caricamenti buffer come Infinity, YouTube ,dplay ecc. Mi hanno consigliato un netgear d7000 che ho visto che il prezzo è sceso di molto, 152€ spedito. Siccome è uscito anche d7800 vorrei sapere quali sono le differenze sostanziali tra questi due router? Ne vale la pena prendere uno di questi gioiellini o è sprecato? Dovrei collegare un minix x7 e un PC in LAN,un altro PC in wireless con due smartphone e infine una telecamera di videosorveglianza gia' attiva con ip pubblico. Niente giochi on-line e priorità agli streaming. Consigli di altri modem sono super accettati. Grazie.

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Il d7800 sembra ancora parecchio acerbo lato fw, il d7000 ha chipset broadcom e il d7800 chipset lantiq volendo puoi approfondire sulle ultime pagine di questo tread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463 :sofico:

jackk11111
08-11-2015, 18:24
Vabbe' ma per il mio utilizzo broadcom va bene o è meglio lantiq? Scusa l'ignoranza

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Ciry
08-11-2015, 19:01
Vabbe' ma per il mio utilizzo broadcom va bene o è meglio lantiq? Scusa l'ignoranza

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Il scegliere tra lantiq e broadcom dipende più da quale si sposa meglio con la Dslam del tuo operatore. Se non giochi, non fai troppo p2p e non usi troppi apparecchi contemporaneamente anche un dgn2200 ti andrebbe bene se poi hai altre esigenze...:rolleyes:

jackk11111
08-11-2015, 19:45
Quello che farò sopratutto e visioni in streaming...

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

PERPAX
08-11-2015, 19:51
Asus dsln55U d1

Com' è questo router!?

Ciry
08-11-2015, 20:03
Quello che farò sopratutto e visioni in streaming...

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Qual'è la tua modalità d'uso e distanze tra gli apparecchi collegati in wifi

Asus dsln55U d1

Com' è questo router!?

Una buona revisione del n55u :)

Per altre info http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730683

PERPAX
08-11-2015, 20:05
Una buona revisione del n55u :)

Ok veramente non ne so molto.. Volevo sapere se era un buon router

Ciry
08-11-2015, 20:11
Ok veramente non ne so molto.. Volevo sapere se era un buon router

Sembra buono, tread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730683

jackk11111
08-11-2015, 20:45
Qual'è la tua modalità d'uso e distanze tra gli apparecchi collegati in wifi



Una buona revisione del n55u :)

Per altre info http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730683
Distanza circa fino a 20mt. Modalità d'uso non ho capito

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Ciry
08-11-2015, 20:50
Distanza circa fino a 20mt. Modalità d'uso non ho capito

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Per modalità d'uso intendo: fai streaming, ma p2p (esempio)?

jackk11111
08-11-2015, 21:37
Ogni tanto qualcosa con eMule o torrent come utente medio. Ma Il pezzo forte e su streaming

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Ciry
08-11-2015, 22:31
Ogni tanto qualcosa con eMule o torrent come utente medio. Ma Il pezzo forte e su streaming

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Mmm... Lo streaming in se non comporta grosso lavoro X un router, se il p2p non è troppo gravoso e in contemporanea allo streaming o altri utilizzi gravosi credo che il dgn2200 sia sufficiente ma se vuoi stare sicuro il d7000 è ottimo e per il d7800 aspetterei qualche tempo visto che come detto il fw è ancora acerbo.

jackk11111
09-11-2015, 03:47
Andrò per il d7000 allora ;)

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

RICCIOX
09-11-2015, 08:14
salve mi chiedevo, un modem che si aggira sui 60-70 euro al posto del Technicolor TG784N v3 che da la fastweb a livello di velocità ping ecc avrei miglioramenti?
up

Ciry
09-11-2015, 08:52
Andrò per il d7000 allora ;)

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Bene, fammi sapere come ti trovi.

tatovm2s
09-11-2015, 09:54
up

fibra? vdsl? adsl? telefonia voip? cos'hai in sostanza?

RICCIOX
09-11-2015, 10:07
vdsl

curvanord
09-11-2015, 14:43
Ma i modelli tp-link C9 o C7 che non hanno il modem rispetto ai fratelli D9 o D7 hanno prestazioni migliori in wifi?
O la differenza è solo nel prezzo? Perchè altrimenti uno comprerebbe il modello D..

strassada
09-11-2015, 15:45
i solo router hanno il valore aggiunto di poterci installare firmware mod. comunque non sono sempre uguali (la parte router/wireless) i C coi D, per cui non è detto che si comportino ugualmente (nel wireless)

curvanord
09-11-2015, 16:38
Scusa l'eventuale domanda banale:

ma non avendo il modem interno devono appoggiarsi su un altro modem (e quindi un altro apparecchio) esterno? Oppure collegandoli direttamente alla presa telefonica possono funzionare?

Tennic
09-11-2015, 17:02
Scusa l'eventuale domanda banale:

ma non avendo il modem interno devono appoggiarsi su un altro modem (e quindi un altro apparecchio) esterno? Oppure collegandoli direttamente alla presa telefonica possono funzionare?

La prima che hai detto :)
Se tu potessi collegarli direttamente alla presa telefonica vorrebbe dire che hanno il modem interno ;)

tatovm2s
09-11-2015, 17:42
vdsl

a quel prezzo non so, forse un tp-link però non conosco il modello

RICCIOX
09-11-2015, 18:58
ok anche alzando il prezzo verso 80-100 euro ditemi un modem-router affidabile, grazie.

tatovm2s
10-11-2015, 08:29
ok anche alzando il prezzo verso 80-100 euro ditemi un modem-router affidabile, grazie.

credo il fritz! 3390 sia anche vdsl

sssank
10-11-2015, 11:06
Ciao a tutti, provo a chiedere di nuovo, la scorsa settimana non ho ricevuto risposta (2 pagine indietro). Se la sezione non è corretta vi pregò di farmelo notare.

Alice 20mb, 18 effettivi, router Telecom finito di pagare in 4 rate technicolor con antenne interne.

Purtroppo ha una pessima Wi-Fi e in certe camere non trasmette bene il segnale, lo streaming è lentissimo, assurdo per una 20mb, vicino al router infatti va senza buffer.

Di solito ci sono collegati:
2-4 smartphone
2-3 portatili
1 ip CAM
1 ps4
1 chromecast

Ci sono diversi ostacoli ma i device non sono più lontani si 15 metri.
Quale router scegliere, con massima attenzione alla stabilità e forza del segnale Wi-Fi?

Grazie mille

giscko
10-11-2015, 13:40
Ciao a tutti , mi aiutate a scegliere il m/r .... sono molto a digiuno sull'argomento .......

Abito in piccolo appartamento e non ho bisogno di un segnale potente.


Le mie necessità sono:
gigabyte
gestione del wake on lan/wan
tasto wi.fi frotale o comunque comodo da raggiungere
wi.fi scheduling

Devo collegare al m/r il NAS e il WD Live TV

Budget sotto gli 80 euro .... esiste qualcosa?

Grazie 1.000

tatovm2s
10-11-2015, 17:26
Ciao a tutti, provo a chiedere di nuovo, la scorsa settimana non ho ricevuto risposta (2 pagine indietro). Se la sezione non è corretta vi pregò di farmelo notare.

Alice 20mb, 18 effettivi, router Telecom finito di pagare in 4 rate technicolor con antenne interne.

Purtroppo ha una pessima Wi-Fi e in certe camere non trasmette bene il segnale, lo streaming è lentissimo, assurdo per una 20mb, vicino al router infatti va senza buffer.

Di solito ci sono collegati:
2-4 smartphone
2-3 portatili
1 ip CAM
1 ps4
1 chromecast

Ci sono diversi ostacoli ma i device non sono più lontani si 15 metri.
Quale router scegliere, con massima attenzione alla stabilità e forza del segnale Wi-Fi?

Grazie mille

Fritz!Box 3490

Ciao a tutti , mi aiutate a scegliere il m/r .... sono molto a digiuno sull'argomento .......

Abito in piccolo appartamento e non ho bisogno di un segnale potente.


Le mie necessità sono:
gigabyte
gestione del wake on lan/wan
tasto wi.fi frotale o comunque comodo da raggiungere
wi.fi scheduling

Devo collegare al m/r il NAS e il WD Live TV

Budget sotto gli 80 euro .... esiste qualcosa?

Grazie 1.000

Fritz!Box 3272

giscko
10-11-2015, 22:41
Grazie

Ho letto le recensioni e dato un'occhiata al manuale .... il prodotto sembra essere veramente ottimo.

L'unico dubbio è un pò l'estetica ..... andrebbe in sala a vista e non è il massimo ..... i colori poi sarebbero un pugno in un occhio

Comunque grazie 1000 è proprio il prodotto che cercavo ... qualcos'altro di analogo esiste?

Ciry
10-11-2015, 23:14
Netgear dgdn3700 oppure asus n66u ( 90€ ma esteticamente molto bello)
Asus n55u

giscko
11-11-2015, 16:53
grazie .... ho visto L'asus N66U ed è molto bello anche se un pò fuori budget
ho chiedo alcune info sul topic ufficiale .... grazie 1.000

Fed10
11-11-2015, 17:50
Vorrei utilizzare un router per portare la fibra dal primo al secondo piano. Dato che dovrei utilizzarlo con Smart TV ed eventualmente con i vari dispositivi del secondo piano, quale mi consigliate?

Budget 50/60 euro

MaxDembo81
11-11-2015, 18:32
qualche anno fa grazie ai vostri consigli acquistai un netgear dgn2200v3 (adsl 7 mega utilizzo prettamente casalingo).

Questo router ultimamente fa le bizze, la connessione cade ogni mezz'ora. Credevo fosse un problema di telecom ma mi hanno consigliato di provare con un altro router ed effettivamente con uno zyxel da 2 lire in prestito non ho mai avuto problemi.

Cosa mi consigliate? Volevo spendere poco dato che fra qualche mese cambierò casa e questo rimarrebbe ai miei genitori.

Su amazon sotto i 50€vedo che c'è il

TP-LINK TD-W8961ND (IT)
D-Link DSL-2750B
Netgear D1500-100PES

oppure in offerta, ma ditemi se ne vale la pena,

TP-LINK Archer D2 a 60€invece che 90


grazie!

jackk11111
12-11-2015, 05:47
Bene, fammi sapere come ti trovi.
Ciao. Scusami se ti rompo ancora. Siccome sono successi dei casini ora sto passando da Fastweb a infostrada 20mb. Vanno bene sempre gli stessi consigli? Siccome ora non avrei più nemmeno l'IP statico e pubblico ora dovrei trovare un'alternativa per le telecamere. Attualmente ho il tp-link w8961nd. Visto che il p2p non rientra al massimo nelle mie esigenze. Quindi le opzioni sono. Che faccio? Attuale tp-link, dgn2200, d7000 o altro? Grazie ancora.

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

lupodrillo
12-11-2015, 07:25
Ragazzi un consiglio per favore.
Devo dare una risposta per un modem/router in breve tempo.
Ho infostrada 20mb con questi valori:
Technology: DSL
Protocol: PPPoE
Mode: ADSL2+
Type: Fast
Line Coding: Trellis on
Status: No defect
Link Power State: L16
SNR Margin: 10.4 dB Downstream / 20.8 dB Upstream
Attenuation: 31.8 dB Downstream / 18.2 dB Upstream
Output Power: 12.1 dBm Downstream / 19.1 dBm Upstream
Attainable Rate: 12456 Kbps Downstream / 1029 Kbps Upstream
Connection Speed: 10 Mbps Downstream / 637 Kbps Upstream
Adesso ho un modem/router telecom con fw "alternativo" e vorrei cambiare apparecchio per provare a migliorare un po' la linea.
Ho un appartamento di 100mq circa su un piano, l'uso principale è collegarlo ad una smart tv con cavo di rete più pc, smartphone vari in wifi ed un cordless voip sempre con cavo di rete.
Ero orientato su qualche modello "aggressivo" tipo netgear e ho visto un 3700v2-v1 e un 4000.
Anche Archer D5 però non ha la possibilità di variare l'SNR via telnet.
Voi cosa mi consigliate?

paperinik1
12-11-2015, 08:51
Ciao a tutti , devo sostituire il mio Netgear DGN 2200 V3 , mi sono trovato bene con questo router , monta il firmware moddato di gnommo che mi permette molto facilmente di abbassare , da interfaccia , il SNR e di agganciare la portante massima della mia 20 mb Infostrada con una eccellente stabilita'.

Con cosa lo potrei sostituire che abbia le stesse caratteristiche e che sia stabile con valori di SNR bassi ?

Grazie in anticipo

Ciry
12-11-2015, 08:55
Ciao a tutti , devo sostituire il mio Netgear DGN 2200 V3 , mi sono trovato bene con questo router , monta il firmware moddato di gnommo che mi permette molto facilmente di abbassare , da interfaccia , il SNR e di agganciare la portante massima della mia 20 mb Infostrada con una eccellente stabilita'.

Con cosa lo potrei sostituire che abbia le stesse caratteristiche e che sia stabile con valori di SNR bassi ?

Grazie in anticipo

Regolazione snr di serie l'hanno i billion e gli Asus, altrimenti netgear 3500 o 4000 con fw amod.

jackk11111
12-11-2015, 09:00
Ciao ciry ti ho chiesto delle cose più su :)

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

lupodrillo
12-11-2015, 09:09
Idem 😄

Bik
12-11-2015, 09:47
Vorrei utilizzare un router per portare la fibra dal primo al secondo piano. Dato che dovrei utilizzarlo con Smart TV ed eventualmente con i vari dispositivi del secondo piano, quale mi consigliate?

Budget 50/60 euro

Chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Ciry
12-11-2015, 11:15
Ciao ciry ti ho chiesto delle cose più su :)

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

Avevo visto, solo che non ricordavo i dettagli e non avevo il tempo x risalire al post originario.
Non ricordo però se lo sterminio lo fai via ethernet o via wifi, cmq direi di aspettare la nuova linea e vedere come va, avere 2 variabili è più complicato che averne una ;)

Ciry
12-11-2015, 11:18
Ragazzi un consiglio per favore.
Devo dare una risposta per un modem/router in breve tempo.
Ho infostrada 20mb con questi valori:
Technology: DSL
Protocol: PPPoE
Mode: ADSL2+
Type: Fast
Line Coding: Trellis on
Status: No defect
Link Power State: L16
SNR Margin: 10.4 dB Downstream / 20.8 dB Upstream
Attenuation: 31.8 dB Downstream / 18.2 dB Upstream
Output Power: 12.1 dBm Downstream / 19.1 dBm Upstream
Attainable Rate: 12456 Kbps Downstream / 1029 Kbps Upstream
Connection Speed: 10 Mbps Downstream / 637 Kbps Upstream
Adesso ho un modem/router telecom con fw "alternativo" e vorrei cambiare apparecchio per provare a migliorare un po' la linea.
Ho un appartamento di 100mq circa su un piano, l'uso principale è collegarlo ad una smart tv con cavo di rete più pc, smartphone vari in wifi ed un cordless voip sempre con cavo di rete.
Ero orientato su qualche modello "aggressivo" tipo netgear e ho visto un 3700v2-v1 e un 4000.
Anche Archer D5 però non ha la possibilità di variare l'SNR via telnet.
Voi cosa mi consigliate?

Limiti di spesa? Valutato gli Asus? Valutato l'opzione modem+ router separati?

jackk11111
12-11-2015, 11:37
Avevo visto, solo che non ricordavo i dettagli e non avevo il tempo x risalire al post originario.
Non ricordo però se lo sterminio lo fai via ethernet o via wifi, cmq direi di aspettare la nuova linea e vedere come va, avere 2 variabili è più complicato che averne una ;)
Lo sterminio soprattutto LAN. L'urgenza l'avevo solo per il fatto che ho trovato un paio di router usati a ottimo prezzo per paura si vendano tutto qui

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

lupodrillo
12-11-2015, 11:40
Limiti di spesa? Valutato gli Asus? Valutato l'opzione modem+ router separati?
Spesa 60-80.. Asus non saprei dato che con la mia linea mi pare di aver letto si adattino di più i broadcom (Infostrada 20 mb e dslam alcatel marconi). Avevo anche valutato modem e router separati ma per una questione anche estetica ho rinunciato. ( motivo per cui sto valutando un prodotto tipo 3700 che mi consenta l'installazione verticale in modo da metterlo di fianco ad un mobile in soggiorno e che praticamente non si veda)

Ps, il 3700v2 me lo vendono nuovo a 55€
Edit, credo di essere su Alcatel Marconi


http://i60.tinypic.com/1igc5v.jpg

Warlok
13-11-2015, 09:07
Mmm... Lo streaming in se non comporta grosso lavoro X un router, se il p2p non è troppo gravoso e in contemporanea allo streaming o altri utilizzi gravosi credo che il dgn2200 sia sufficiente ma se vuoi stare sicuro il d7000 è ottimo e per il d7800 aspetterei qualche tempo visto che come detto il fw è ancora acerbo.


Su AMAZON il d7000 non e votato benissimo rispetto ai d6200 & d6400, li vale veramente i soldi in + rispetto questi ultimi 2?

Ciry
13-11-2015, 11:06
Su AMAZON il d7000 non e votato benissimo rispetto ai d6200 & d6400, li vale veramente i soldi in + rispetto questi ultimi 2?

X me del d6200 sicuro, il d6400 non saprei, riguardo alle recensioni su Amazon alcune sono discutibili essendo problematiche che si avrebbero con qualunque m/r solo che essendo recente, imponente e di fascia medio-alta ci si fa troppe aspettative quando magari o hai una dslam non compatibile o hai poca copertura solo perché hai interferenze da altri dispositivi ma non sai o non ti frega di metterci mano a fare prove. Riguardo alla lentezza della Gui mi sembra di aver letto che è effettivamente lenta se si usa un linguaggio diverso da quello inglese, ma son cose che ho letto ma non provato in quanto il d700 non lo uso fintanto non uscirà un fw che permetta regolazione snr e netmonitoring.:rolleyes:

jackk11111
13-11-2015, 11:09
Ciao a tutti , devo sostituire il mio Netgear DGN 2200 V3 , mi sono trovato bene con questo router , monta il firmware moddato di gnommo che mi permette molto facilmente di abbassare , da interfaccia , il SNR e di agganciare la portante massima della mia 20 mb Infostrada con una eccellente stabilita'.

Con cosa lo potrei sostituire che abbia le stesse caratteristiche e che sia stabile con valori di SNR bassi ?

Grazie in anticipo
Ciao scusami. Siccome sto passando da Fastweb a infostrada me lo consigli? Perché lo sostituisci?

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

mapism
14-11-2015, 11:37
Ah, giusto per soddisfare la mia curiosità fammi sapere come va a finire che spesso la gente chiede, gli si risponde e poi non si sa se quello che hai risposto gli è servita o meno...
Allora, ricevitore TP-Link (TL-WA890EA) arrivato, installato in 5 minuti, tutto funzionante alla perfezione. Ancora 1000 grazie per le dritte! :cincin:

Se per caso qualcuno fosse interessato ad altri dettagli o prove sulla configurazione di cui stiamo parlando (in sintesi, utilizzo di modem/access point portatile 4G, con distribuzione della connessione su rete ethernet attraverso il suddetto ricevitore/adattatore), chiedete pure!

Ciry
14-11-2015, 15:27
Allora, ricevitore TP-Link (TL-WA890EA) arrivato, installato in 5 minuti, tutto funzionante alla perfezione. Ancora 1000 grazie per le dritte! :cincin:

Se per caso qualcuno fosse interessato ad altri dettagli o prove sulla configurazione di cui stiamo parlando (in sintesi, utilizzo di modem/access point portatile 4G, con distribuzione della connessione su rete ethernet attraverso il suddetto ricevitore/adattatore), chiedete pure!

Ottimo, felice che ti vada tutto bene, fatto test?

mapism
14-11-2015, 16:17
Ottimo, felice che ti vada tutto bene, fatto test?
Intendi se funziona anche lo switch? Sì sì, intendevo proprio questo, quando dicevo che va tutto.
Nella configurazione attuale, il ricevitore TP-Link è collegato in wireless al modemino 4G Alcatel Y900, e con un solo cavo ethernet allo switch 3Com.
Allo switch sono collegati 6 device, ognuno dei quali riesce ad accedere regolarmente alla connessione internet fornita dal modem 4G.
Giusto per curiosità, ho anche provato a collegare uno dei 6 device direttamente ad una delle 4 porte del TP-Link, e anche in questa configurazione "mista" funziona tutto.
In pratica, ora potrei collegare fino a 10 dispositivi ethernet (sfruttando 7 delle 8 porte sullo switch e 3 delle 4 sul ricevitore) - cosa che comunque non mi serve, anche perché preferisco lasciare tutti i device collegati allo switch, che avendo le porte gigabit mi consente di viaggiare a 1000Mbps nei trasferimenti in rete locale.
Ovviamente, nell'accesso a internet rimane il collo di bottiglia a 100Mbps del TP-Link, dato che in teoria il modem 4G potrebbe arrivare a 300.
Ma la cosa è solo teorica, perché al momento la connessione 4G viaggia tra i 20 e i 30, quindi 100 è di là da venire, figuriamoci 300...
...anche se devo dire che viaggiando, in alcune zone mi è già capitato di vedere oltre 80Mbps in 4G con lo smartphone, quasi non ci credevo! :eek:

Ciry
14-11-2015, 17:39
Intendi se funziona anche lo switch? Sì sì, intendevo proprio questo, quando dicevo che va tutto.
Nella configurazione attuale, il ricevitore TP-Link è collegato in wireless al modemino 4G Alcatel Y900, e con un solo cavo ethernet allo switch 3Com.
Allo switch sono collegati 6 device, ognuno dei quali riesce ad accedere regolarmente alla connessione internet fornita dal modem 4G.
Giusto per curiosità, ho anche provato a collegare uno dei 6 device direttamente ad una delle 4 porte del TP-Link, e anche in questa configurazione "mista" funziona tutto.
In pratica, ora potrei collegare fino a 10 dispositivi ethernet (sfruttando 7 delle 8 porte sullo switch e 3 delle 4 sul ricevitore) - cosa che comunque non mi serve, anche perché preferisco lasciare tutti i device collegati allo switch, che avendo le porte gigabit mi consente di viaggiare a 1000Mbps nei trasferimenti in rete locale.
Ovviamente, nell'accesso a internet rimane il collo di bottiglia a 100Mbps del TP-Link, dato che in teoria il modem 4G potrebbe arrivare a 300.
Ma la cosa è solo teorica, perché al momento la connessione 4G viaggia tra i 20 e i 30, quindi 100 è di là da venire, figuriamoci 300...
...anche se devo dire che viaggiando, in alcune zone mi è già capitato di vedere oltre 80Mbps in 4G con lo smartphone, quasi non ci credevo! :eek:

Bene, comunque se in futuro ti arrivasse e dovesse servirti una connessione oltre i 100 puoi partire dall'esperienza su questo sistema per cercare gli eventuali pezzi da adeguare, ma credo che ci vorrà ancora un po' di tempo, anche perché non so se ci sono adattatori a 1Gbps e se ci fossero non credo siano economici :rolleyes:

manintasca
14-11-2015, 18:03
Ciao a tutti vorrei chiedervi se secondo voi è un buon acquisto il tp-link d7 per giocare online con la mia ps4???? funziona bene con alice??
Ho visto nel post sul d7 che ha vari problemi con gli ultimi firmware che mi hanno fatto un po' tornare indietro con la decisione iniziale di comprarlo..

cicciocant
15-11-2015, 08:15
Salve a tutti.
Ho una linea ADSL 20 MB da oltre dieci anni ed giunto il momento di cambiare il mio vecchio router Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi con uno più nuovo e prestante.

Il router deve coprire la mia abitazione tutta sullo stesso piano più l'ufficio al piano di sotto.

Non vorrei spendere molto magari se possibile stare sui 50 euro.
Avevo per ora pensato a due soluzioni:

1) netgear dgn2200v4 che stai poco sopra i 40 euro da amazon
2) Farmi spedire da telecom il nuovo router ADSL2+ Wi-Fi N - DA2210 ma non trovo molte info a proposito.

Che ne dite?
Sennò qualche tlink?

rammar
15-11-2015, 09:25
Salve a tutti.
Ho una linea ADSL 20 MB da oltre dieci anni ed giunto il momento di cambiare il mio vecchio router Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi con uno più nuovo e prestante.

Il router deve coprire la mia abitazione tutta sullo stesso piano più l'ufficio al piano di sotto.

Non vorrei spendere molto magari se possibile stare sui 50 euro.
Avevo per ora pensato a due soluzioni:

1) netgear dgn2200v4 che stai poco sopra i 40 euro da amazon
2) Farmi spedire da telecom il nuovo router ADSL2+ Wi-Fi N - DA2210 ma non trovo molte info a proposito.

Che ne dite?
Sennò qualche tlink?
Se riuscissi a trovare il Tp Link W8970 v1 sarebbe ottimo, sottolineo v1 perché ha più potenza Wireless
Ha 3 antenne invece di 2 (v3)

cicciocant
15-11-2015, 09:45
Se riuscissi a trovare il Tp Link W8970 v1 sarebbe ottimo, sottolineo v1 perché ha più potenza Wireless
Ha 3 antenne invece di 2 (v3)

Sua amazon lo vendono.
Parlano proprio del v1 mentre la foto mostra un device con due antenne, quindi non si capisce bene quale vendono.
HO mandato una mail per chiedere chiarimenti.

strassada
15-11-2015, 11:01
le 3 antenne ci sono perchè l'hardware wireless supporta i 450Mbps, solo che il firmware è tarato e bloccato a 300Mbps. La copertura non viene influenzata moltissimo dall'avere una antenna in più, evidentemente lato wireless è riuscito meglio (e il firmware non castra troppo la potenza di uscita) rispetto ad altri apparati.

alex27riva
15-11-2015, 22:21
Ragazzi, mi consigliate un buon modem router wifi con 4 porte lan gigabit, e magari una usb a max 50€?
Grazie!

manintasca
15-11-2015, 23:11
Salve a tutti ragazzi.... Scrivo qui perchè è da qualche giorno che cerco un buon router dato che il mio vecchio router è andato in "pensione"... Avevo notato l'archer d7 ma ho visto che ha qualche problema con l'ultimo firmware, ma rimane comunque da quel che ho visto e quel che ho letto una scelta valide nella sua fascia; qualcuno ha altri router da consigliarmi che ritiene essere meglio del tp-link (con una spesa massima di 120€)??? e sopratutto tenendo di conto che gioco online!
Grazie mille

cicciocant
16-11-2015, 08:39
Se riuscissi a trovare il Tp Link W8970 v1 sarebbe ottimo, sottolineo v1 perché ha più potenza Wireless
Ha 3 antenne invece di 2 (v3)

Trovato usato su Amazon spedito da Amazon a 34 euro.... grazie mille

tatovm2s
16-11-2015, 09:14
Salve a tutti ragazzi.... Scrivo qui perchè è da qualche giorno che cerco un buon router dato che il mio vecchio router è andato in "pensione"... Avevo notato l'archer d7 ma ho visto che ha qualche problema con l'ultimo firmware, ma rimane comunque da quel che ho visto e quel che ho letto una scelta valide nella sua fascia; qualcuno ha altri router da consigliarmi che ritiene essere meglio del tp-link (con una spesa massima di 120€)??? e sopratutto tenendo di conto che gioco online!
Grazie mille

Fritz! 3490 secondo me su amazon puoi trovarlo attorno a quel prezzo

manintasca
16-11-2015, 09:40
Fritz! 3490 secondo me su amazon puoi trovarlo attorno a quel prezzo

Grazie mille della risposta; ho letto che è adatto al gaming cosa che mi interessa molto; in questo momento inizio a essere un po' combattuto!
Dite che rispetto al d7 ha un'altro passo?

jackk11111
16-11-2015, 10:16
Ragazzi ho montato un w8960n al posto del w8961nd ma il WiFi è peggiorato. Già nella stanza affianco non prende. Cosa mi consigliate di fare per far prendere il segnale a circa 140mt di casa su un unico piano? Le pareti sono in cemento armato! Cambio modem o prendo qualcosa tipo powerline? In caso quali? grazie

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

lucamariagr
16-11-2015, 12:15
@jackk11111
... segnale a circa 140mt ...
mi sembrano un poco tanti per il wifi ... powerline, extender o repeter ...

jackk11111
16-11-2015, 16:10
Ma ho visto che partono da 20€ a superare i 100€ ma non capisco che cambia e cosa scegliere :-(

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

tatovm2s
16-11-2015, 16:21
Ma ho visto che partono da 20€ a superare i 100€ ma non capisco che cambia e cosa scegliere :-(

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

dipende che uso vuoi fare della connessione: se ti serve solo connettività via cavo o anche wireless. Quelli con il wifi ovviamente costano di più. O cambi router o powerline secondo me (a patto che tu abbia continuità elettrica in casa)

tatovm2s
16-11-2015, 16:22
Grazie mille della risposta; ho letto che è adatto al gaming cosa che mi interessa molto; in questo momento inizio a essere un po' combattuto!
Dite che rispetto al d7 ha un'altro passo?

per la mia esperienza con un 3272 decisamente sì. Quel modello non l'ho mai provato onestamente, ma se lo standard di produzione che utilizzano è lo stesso, allora risposta affermativa.

Walz
16-11-2015, 16:37
Ciao a tutti ragazzi!
Questa estate il mio glorioso Linksys WAG200G ha deciso di morire, e nel frattempo (giusto per spendere poco) ho preso un Asus N12E C1. Ultimamente ho notato che la mia linea è calata di prestazioni allora ho fatto uno speedtest e poi ho provato a ricollegare il vecchio Linksys (si accende, ma quando si scalda troppo perde la linea. Oltre al fatto che non mi carica più la pagina per la configurazione) ed ho fatto un test anche con lui. I risultati sono i seguenti:

Asus: 6,40mb/s
Linksys: 8,55mb/s

Possibile che un router, per quanto economico sia, preso qualche mese fa vada peggio di uno con molti anni e pure mezzo morto? O Asus nel networking fa pena o sono stato io sfigato col modello :| .

A tal proposito stavo cercando un router che non costi una follia.
Mi basta che sia N, non mi interessa nemmeno il dual band, che abbia 4 porte LAN e nient altro.
Ho visto i TP-Link 8980 e 9980, e devo dire che sono molto interessanti. A parte il supporto VDSL (9980) che cambia tra i due? Il primo viene sui 60€ il secondo sulle 80€.

Grazie a tutti :)

jackk11111
16-11-2015, 18:14
dipende che uso vuoi fare della connessione: se ti serve solo connettività via cavo o anche wireless. Quelli con il wifi ovviamente costano di più. O cambi router o powerline secondo me (a patto che tu abbia continuità elettrica in casa)
Mi serve per i cellulari e un PC tutto wireless. Che prendo?

Inviato dal mio Moto G 2014 LTE utilizzando Tapatalk

Ciry
16-11-2015, 20:40
Possibile che un router, per quanto economico sia, preso qualche mese fa vada peggio di uno con molti anni e pure mezzo morto? O Asus nel networking fa pena o sono stato io sfigato col modello :| .


Non è che asus fa apparecchi penosi... Anzi...
Solo che una linea adsl è un pó più complessa di quel che si pensa, difatti non è detto che un apparecchio nuovo funzioni meglio di uno vecchio se quello nuovo ha un chipset che non si sposa bene col tuo Dslam, difatti per alcuni vanno meglio i lantiq per altri i broadcom per farti giusto un esempio, poi ci sono altre variabili come attenuazione e distanza giusto per complicare il tutto :D

Totix92
16-11-2015, 20:46
Ho visto i TP-Link 8980 e 9980, e devo dire che sono molto interessanti. A parte il supporto VDSL (9980) che cambia tra i due? Il primo viene sui 60€ il secondo sulle 80€.

Grazie a tutti :)

niente, 8980 e 9980 sono lo stesso router, solo che il 2° ha nel firmware il supporto alla vdsl
infatti nel 9980 si può installare il firmware del 8980 e viceversa

Fender_st
16-11-2015, 23:31
Ciao a tutti ragazzi!

A tal proposito stavo cercando un router che non costi una follia.
Mi basta che sia N, non mi interessa nemmeno il dual band, che abbia 4 porte LAN e nient altro.
Ho visto i TP-Link 8980 e 9980, e devo dire che sono molto interessanti. A parte il supporto VDSL (9980) che cambia tra i due? Il primo viene sui 60€ il secondo sulle 80€.

Grazie a tutti :)

Io ho appena comprato il 9980 dopo averne vagliati tantissimi. In realtà ero indirizzato verso il fritz!box 3272 ma alla fine ho optato per il tplink visto che sono molto simili come hardware, anche se il 9980 ha tutte le porte giga (il fritz 2+2) e in più il modem fibra. Sfruttando il grazie 1000 di Amazon l'ho pagato 67€ che ho ritenuto fosse un rapporto qualità prezzo adeguato.

A me serviva un modem per la multimedialità, router N con buona gestione delle vpn, qos e piena compatibilità ipv6. Budget medio basso (è una seconda abitazione). Confortando le recensioni dei prodotti concorrenti c'è chi si trova bene o male con qualsiasi cosa a seconda dei casi, ergo ci devi andare molto a cul0.

Ripeto, alla fine ho preso quello perché a quel prezzo c'è davvero poca storia.Tanto con Amazon ho 30 giorni e per cambiare idea.

Tra una settimana scrivo com'è andata sul 3ad ufficiale post vendita.

tatovm2s
17-11-2015, 00:12
Mi serve per i cellulari e un PC tutto wireless. Che prendo?

Inviato dal mio Moto G 2014 LTE utilizzando Tapatalk

non me ne intendo granchè di powerline, credo non ci siano differenze abissali tra le varie marche, però magari qlc1 ne sa di più di me!

Walz
17-11-2015, 09:40
Non è che asus fa apparecchi penosi... Anzi...
Solo che una linea adsl è un pó più complessa di quel che si pensa, difatti non è detto che un apparecchio nuovo funzioni meglio di uno vecchio se quello nuovo ha un chipset che non si sposa bene col tuo Dslam, difatti per alcuni vanno meglio i lantiq per altri i broadcom per farti giusto un esempio, poi ci sono altre variabili come attenuazione e distanza giusto per complicare il tutto :D
Ma difatti! Ho preso Asus proprio perchè molti ne parlano bene, però si, potrebbe essere che non sia pienamente compatibile con la mia ADSL allora.
Il TPLink 8980 dici che sia ok per Infostrada?

niente, 8980 e 9980 sono lo stesso router, solo che il 2° ha nel firmware il supporto alla vdsl
infatti nel 9980 si può installare il firmware del 8980 e viceversa
Ah, perfetto! Quindi non serve a nulla spendere più soldi per il nuovo modello :)
Io ho appena comprato il 9980 dopo averne vagliati tantissimi. In realtà ero indirizzato verso il fritz!box 3272 ma alla fine ho optato per il tplink visto che sono molto simili come hardware, anche se il 9980 ha tutte le porte giga (il fritz 2+2) e in più il modem fibra. Sfruttando il grazie 1000 di Amazon l'ho pagato 67€ che ho ritenuto fosse un rapporto qualità prezzo adeguato.

A me serviva un modem per la multimedialità, router N con buona gestione delle vpn, qos e piena compatibilità ipv6. Budget medio basso (è una seconda abitazione). Confortando le recensioni dei prodotti concorrenti c'è chi si trova bene o male con qualsiasi cosa a seconda dei casi, ergo ci devi andare molto a cul0.

Ripeto, alla fine ho preso quello perché a quel prezzo c'è davvero poca storia.Tanto con Amazon ho 30 giorni e per cambiare idea.

Tra una settimana scrivo com'è andata sul 3ad ufficiale post vendita.

Da come se ne parla in rete è un ottimo router, proprio per questo, dato anche il prezzo, mi sta attirando. Ho letto solo qualche commento negativo su Amazon, dove alcuni lamentavano problemi e impuntamenti col wifi

Fender_st
17-11-2015, 12:57
Da come se ne parla in rete è un ottimo router, proprio per questo, dato anche il prezzo, mi sta attirando. Ho letto solo qualche commento negativo su Amazon, dove alcuni lamentavano problemi e impuntamenti col wifi

Se è per quello ho letto di gente che si è disfatta per pazza dei fritz 3390 che imho è IL modem+router (quasi) perfetto. Ripeto a volte è questione di gusti.

Ciry
17-11-2015, 13:15
Se è per quello ho letto di gente che si è disfatta per pazza dei fritz 3390 che imho è IL modem+router (quasi) perfetto. Ripeto a volte è questione di gusti.

Quoto, probabilmente è migliore pure del suo successore 3490:sofico:

fotomodello1
17-11-2015, 21:30
Buona sera ragazzi, vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea di che tipo di chipset adsl montano i draytek.
Non sono interessato al dual wan o a voi o cose simili...ma sulla mia linea senza un chipset adsl broadcom sono caput.

grazie

Ciry
17-11-2015, 21:48
Buona sera ragazzi, vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea di che tipo di chipset adsl montano i draytek.
Non sono interessato al dual wan o a voi o cose simili...ma sulla mia linea senza un chipset adsl broadcom sono caput.

grazie

Dipende dal modello, per esempio vigor 120 v1 infineon, vigor 130 lantiq

Totix92
17-11-2015, 23:53
Infineon e Lantiq sono la stessa cosa

RICCIOX
18-11-2015, 09:05
salve, per vdsl ftts fastweb tra tplink w9980 o fritz 3390 quale mi consigliate?

Warlok
18-11-2015, 09:07
Quoto, probabilmente è migliore pure del suo successore 3490:sofico:

Giusti per curiosità, per quale motivo? e van bene con infostrada 20mb? (sono molto vicino alla centrale)

Fender_st
18-11-2015, 18:13
salve, per vdsl ftts fastweb tra tplink w9980 o fritz 3390 quale mi consigliate?
Sono molto simili, montano il lantiq entrambi, e di fatto il fritzbox ha in più solo la possibilità di andare via 3g/4g con chiavetta e il doppio di ram (128 contro 64). Il tplink ha le antenne per il 5ghz esterne (fritz tutto interno).

Sono 20 euro di differenza, se il budget non è un problema, vai di fritzbox.

Io ho preso il tplink solo per il prezzo basso per una seconda abitazione e sto ancora aspettando che mi arrivi altrimenti ti davo il mio feedback.

Edit : leggendo e rileggendo le recensioni utente mi sono fatto questa idea : la gente che si lamenta del fritzbox (generalmente) ha di base linee piuttosto sporche (è evidente quando postano i valori). Al contrario il tplink sembra un diesel che digerisce tutto. Di conseguenza se non hai almeno valori di margine e rumore discreti pensaci bene al fritz.

RICCIOX
18-11-2015, 19:10
Grazie della risposta fender, il problema è che devo decidere senza avere la linea perché ho rifiutato il modem in comodato di fastweb, il fritz posso prenderlo usato a metà prezzo, ma se devo rischiare forse e meglio prendere il tp link, sono un po' confuso.....

Fender_st
18-11-2015, 19:46
Grazie della risposta fender, il problema è che devo decidere senza avere la linea perché ho rifiutato il modem in comodato di fastweb, il fritz posso prenderlo usato a metà prezzo, ma se devo rischiare forse e meglio prendere il tp link, sono un po' confuso.....
Se è così nessun dubbio :
Prendi il fritz usato specie se puoi farti le tue prove subito prima di perfezionare l'acquisto. Altrimenti prendilo lo stesso e se non ti convince lo rivendi allo stesso prezzo che ci stai un attimo.

Inoltre la settimana prossima ci sarà Black Friday e cyber Monday. Le occasioni fioccheranno.

fotomodello1
18-11-2015, 19:52
Dipende dal modello, per esempio vigor 120 v1 infineon, vigor 130 lantiq

Grazie per la risposta, in sostanza non montano mai broadcom....:muro:

Grazie anche a te totix.

RICCIOX
18-11-2015, 20:09
Se può essere utile intanto con fibra telecom posso postare qui i dati della linea per avere un'idea, che dici?

Over Boost
18-11-2015, 20:26
Io ho appena comprato il 9980 dopo averne vagliati tantissimi.
A me serviva un modem per la multimedialità, router N con buona gestione delle vpn, qos e piena compatibilità ipv6. Budget medio basso (è una seconda abitazione).

Tra una settimana scrivo com'è andata sul 3ad ufficiale post vendita.
QoS ????
Sei sicuro?
Sei sicuro di cosa parli?
Sicuro di aver comprato un Tp-Link 9980?

Fender_st
18-11-2015, 21:30
QoS ????
Sei sicuro?
Sei sicuro di cosa parli?
Sicuro di aver comprato un Tp-Link 9980?
Hai scordato questa :

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/18/83db3cfb0d0504e3e2c4aeb98c0b7682.jpg

:o

Fender_st
19-11-2015, 01:10
Ciao, ho bisongo di un consiglio per l'acquisto di un nuovo router ethernet - wifi con modem adsl/2/2+.
Attualmente utilizzo un Netgear DG834 v5 che supporta wifi 2.4ghz g, ma spesso non riesco a ricevere il segnale Wifi in tutta la casa, sostituendolo con uno nuovo risolvere il problema?
In particolare mi interessa che sia dual-band e funzioni sia a 2.4ghz che a 5ghz e supporti standard a/b/g/n/ e ac. Quale mi consigliate?

P.S. Nella mia zona è disponibile anche l'Adsl 20mega, quindi mi serve un modem che supporti tale Adsl.
Grazie!
Ciao, Budget orientativo?

manintasca
19-11-2015, 07:06
Salvw ragazzi, leggendo ho letto che prossima settimana c'è il black friday(evento che non conoscevo) e ho letto che ci saranno un sacco di sconti.... Io ora volevi comprare il fritx-box 3490 che su amazon costa già abbastanza meno rispetto al prezzo originale! Che faccio aspetto? O pensate che non sarà ancora più scontato?

Ciry
19-11-2015, 10:53
100 - 150€

D7000, fritz 3490...:rolleyes:
Ma sappi che l'AC essendo sulla frequenza dei 5 GHz ha portata minore rispetto al 2.4...:rolleyes:

Ciry
19-11-2015, 10:55
Salvw ragazzi, leggendo ho letto che prossima settimana c'è il black friday(evento che non conoscevo) e ho letto che ci saranno un sacco di sconti.... Io ora volevi comprare il fritx-box 3490 che su amazon costa già abbastanza meno rispetto al prezzo originale! Che faccio aspetto? O pensate che non sarà ancora più scontato?

Se non ti serve la connettività AC credo sia meglio lato modem il predecessore 3390 e lato wifi sono simili solo che il 3490 ha l'AC...:)

Ciry
19-11-2015, 11:02
Giusti per curiosità, per quale motivo? e van bene con infostrada 20mb? (sono molto vicino alla centrale)

Lì ho entrambi, per esperienza lato modem il 3390 era meglio rispetto al 3490, un po' più stabile ed aggancio più rapido. Dalla sua il 3490 ha l'AC che se hai dispositivi che lo usano nella stessa stanza del router bene altrimenti non va molto oltre.:)

Totix92
19-11-2015, 11:54
mah... io continuo a non capire sta differenza lato modem tra 3390 e 3490...
mi sembra strano... 3390 e 3490 condividono lo stesso identico chipset adsl/vdsl :confused:

Fender_st
19-11-2015, 12:24
100 - 150€

ottimo,
quoto Ciry, il fritz 3490 è la prima scelta (hai richiesto l'ac, altrimenti anche Io ti mandavo di corsa al 3390).Occhio ai tuoi valori adsl che (leggendo le recensioni utente) se non sono almeno buoni rischi di avere prestazioni inferiori alle aspettative.

Come alternative valuta il Netgear D6400-100PES o l'Asus DSL-AC68U. (leggi le recensioni utente, fai la tara di quelli che hanno evidentemente beccato un'unità difettosa e decidi).

ps: personalmente sono tra quelli che preferiscono avere la doppia soluzione modem router separata, specie se tra gli apparati che hai, agganci dei valori soddisfacenti. Tanta gente si ritrova a spendere 150 euro per poi ritrovarsi valori nettamente inferiori al modem di 30 euro che stanno lasciando.

Fender_st
19-11-2015, 12:28
l'AC che se hai dispositivi che lo usano nella stessa stanza del router bene altrimenti non va molto oltre.:)

quoto col sangue

Fender_st
19-11-2015, 12:32
Se può essere utile intanto con fibra telecom posso postare qui i dati della linea per avere un'idea, che dici?

scusami me l'ero persa, manda pure.

Salvw ragazzi, leggendo ho letto che prossima settimana c'è il black friday(evento che non conoscevo) e ho letto che ci saranno un sacco di sconti.... Io ora volevi comprare il fritx-box 3490 che su amazon costa già abbastanza meno rispetto al prezzo originale! Che faccio aspetto? O pensate che non sarà ancora più scontato?

si certo, aspetta fino al cyber monday (30 novembre), parliamo solo di una settimana.

manintasca
19-11-2015, 12:48
Quindi meglio il 3390???? con questi valori può andare ben il frixt?
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 114 129
Attenuation (0.1 dB): 290 172
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 9000 824
Path 0

Rate (Kbps): 7431 827

RICCIOX
19-11-2015, 13:21
ciao fender stamattina ho preso come ti dicevo il 3390, ancora in garanzia da un'amico a 40 euro:D :D :D solo che vado ad 50mb, perche' nell'altra sezione mi suggeriscono di passare a profilo17a invece del mio 12a...

Ciry
19-11-2015, 13:59
mah... io continuo a non capire sta differenza lato modem tra 3390 e 3490...
mi sembra strano... 3390 e 3490 condividono lo stesso identico chipset adsl/vdsl :confused:

Teoricamente si, praticamente no.
Fatti un giro nel tread del 3490 e vedi...

Totix92
19-11-2015, 14:20
no, senza teoricamente... il 3390 e 3490 hanno la stessa parte adsl/vdsl
li ho visti entrambi smontati e montano lo stesso identico SoC
cioè il Lantiq VRX 288

manintasca
19-11-2015, 14:37
Se non ti serve la connettività AC credo sia meglio lato modem il predecessore 3390 e lato wifi sono simili solo che il 3490 ha l'AC...:)

Quindi leggendo i dati che ho postato sono sufficienti per nadare bene con un frixt-box? La mia linea è abbastanza stabile

Fender_st
19-11-2015, 14:53
ciao fender stamattina ho preso come ti dicevo il 3390, ancora in garanzia da un'amico a 40 euro:D :D :D solo che vado ad 50mb, perche' nell'altra sezione mi suggeriscono di passare a profilo17a invece del mio 12a...
Certo, adesso vedi di ottimizzare il tutto. Non ho fastweb quindi non so che tipo di supporto tecnico offrano, prega di beccare l'operatore competente(se trovi qui o altrove uno che ci lavora hai fatto 13). Se dall'altra parte ci sono esperienze simili fatti dire come hanno fatto.

Fai un po' di prove per la copertura wifi, ti consiglio net analizer per Android.

(40 euro per il 3370,dovrebbero arrestarti! :D)

Don Chisciotte
19-11-2015, 14:54
Vorrei cambiare il mio TP-Link 8960N v5 con qualcosa di più prestante (soprattutto come wifi), cosa mi consigliate (rimanendo sui 100€) sapendo che sono collegato su centrale Alcatel (a circa 3 km) con questi valori? Grazie.

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 118 275
Attenuazione (0.1 dB): 410 239
Potenza in uscita (0.1 dBm): 209 123
Rate sostenibile (kbps): 8196 1052

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7207 478 0 0

RICCIOX
19-11-2015, 15:54
40 euro per il 3370,dovrebbero arrestarti! :D)
:D :D non ho android, un app per iphone quale?

Ciry
19-11-2015, 15:58
no, senza teoricamente... il 3390 e 3490 hanno la stessa parte adsl/vdsl
li ho visti entrambi smontati e montano lo stesso identico SoC
cioè il Lantiq VRX 288

Ok, ma anche a parità di fw si comportano in maniera diversa.

Ciry
19-11-2015, 18:44
Grazie ad entrambi!

Quindi il wifi AC 5Ghz funziona bene solo se il modem-router wifi ed i dispositivi che lo utilizzano sono nella stessa stanza del router?

Insisto a chiedervi questo perchè attualmente utilizzo il Netgear DG834G v5 che supporta wifi 2.4ghz solo B e G, ma non riesco a ricevere il segnale Wifi in tutta la casa, sostituendolo con un modem che supporti anche lo standard N 2,4Ghz posso risolvere il problema? (Da quanto ho capito utilizzano il wifi Ac a 5Ghz peggioro la situazione)

@Fender_st: se non richiedevo l'AC mi consigliavi il fritzbox 3390, come alternativa il Netgear D6400-100Pes o l'Asus DSL-AC68U (quest'ultimo meglio evitarlo)

Mi hai scritto "Occhio ai tuoi valori adsl che (leggendo le recensioni utente) se non sono almeno buoni rischi di avere prestazioni inferiori alle aspettative." Quindi devo verificare la velocità dell'Adsl facendo un test con uno speedtest?

Grazie, ciao!

Gli standard B, G N e AC indicano le velocità non la portata di trasmissione, i valori che influenzano la portata sono la frequenza e la potenza di emissione, essendo la seconda limitata per legge più di tanto non cambia, però sul mercato ci sono router che usano il beamforming che aiuta parecchio, i modem su suggeriti lo hanno tutte (fritz 3390,3490 asus ac68u, n55u d1 netgear d6400 e d7000 e molti altri in questa fascia e oltre)

Fender_st
19-11-2015, 19:25
:D :D non ho android, un app per iphone quale?

sono certo che per iphone ci sia qualcosa di simile; era per evitarti di camminare col pc in mano, ma se non trovi alternative usa il software di riferimento per queste cose:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?tag=download-inssider_1160

Grazie ad entrambi!


@Fender_st: se non richiedevo l'AC mi consigliavi il fritzbox 3390, come alternativa il Netgear D6400-100Pes o l'Asus DSL-AC68U (quest'ultimo meglio evitarlo)

Mi hai scritto "Occhio ai tuoi valori adsl che (leggendo le recensioni utente) se non sono almeno buoni rischi di avere prestazioni inferiori alle aspettative." Quindi devo verificare la velocità dell'Adsl facendo un test con uno speedtest?

Grazie, ciao!

no, entra nel router e fai un copia e incolla dei valori dove vedi scritto roba come SNR Margin e Line Attenuation (in italiano Rumore e Attenuazione)

RICCIOX
19-11-2015, 20:40
ciao amico fender, scaricato ma non parte nulla mi dice wi-fi non connesso.

manintasca
19-11-2015, 22:14
Ragazzi lo so che vi sto asfissiando ma sono abbastanza indeciso su che router prendere in questo momento.... Nel trehad del fritz 3490 stavo parlando con il gentilissimo @Ciry sul fatto che magari con una linea come la mia il ffrixt-box potrebbe avere qualche problema e non esprime le proprie performance al massimo... Come ho gia scritto ho un abbonamento supertinternet+internetplay con una velocità di 6 mb (fino a 2 anni fa viaggiavo a 8.6 ma per via della saturazione della centrale è diminuita, così mi hanno deto). Pensavo di prendere un frixt-box 3390 ma stavo ragionando appunto con ciry che magari essendo famosi per non essere molto performanti con linee non performanti magari la spesa non ne vale la pena(premetto la mia linea non ha disconessioni è abbastanza stabile); di seguito riporto i dati della mi adsl così se magari qualcuno vuol dirmi la sua può pure:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 114 129
Attenuation (0.1 dB): 290 172
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 9000 824
Path 0

Rate (Kbps): 7431 827

attendo volentieri delle risposte anche su consigli di altri router, stavo pensano a un archer d7 visto che i processori broadcom sono perfetti con linee non performanti!

Totix92
20-11-2015, 00:00
Ok, ma anche a parità di fw si comportano in maniera diversa.

Questo perché nonostante l'identico numero di versione i due firmware hanno qualche differenza

Ciry
20-11-2015, 05:39
Questo perché nonostante l'identico numero di versione i due firmware hanno qualche differenza

È quello che crea la differenza lato modem, per me a vantaggio del 3390 :)

mdxspecial90
20-11-2015, 08:37
ciao ragazzi :) il mio tplink mi sta abbandonando dopo 2 anni di servizio... volendo prenderne uno nuovo, e con un budget massimo di 50-60 euro, cosa mi consigliate? l'importante è che abbia una buona copertura wifi, di linea ho solo una misera 7mega telecom...

il TP-LINK TD-W8970 V1 potrebbe esser una buona scelta?

alex27riva
20-11-2015, 12:14
ciao ragazzi :) il mio tplink mi sta abbandonando dopo 2 anni di servizio... volendo prenderne uno nuovo, e con un budget massimo di 50-60 euro, cosa mi consigliate? l'importante è che abbia una buona copertura wifi, di linea ho solo una misera 7mega telecom...

il TP-LINK TD-W8970 V1 potrebbe esser una buona scelta?
Si, pensavo di prenderlo anch'io.
Oppure, altre alternative?

tatovm2s
20-11-2015, 14:04
Grazie, quindi acquistando uno di questi modem dovrei risolvere il problema della scarsa ricezione in alcune parti della casa?

Mi avete detto che il wifi 5Ghz AC funziona bene solo se il modem-router wifi ed i dispositivi che lo utilizzano sono nella stessa stanza del router. Nel mio caso il wifi 5Ghz AC è inutile?

magari non limitato alla stessa stanza però non ha la stessa copertura del 2,4Ghz. Comunque se hai dispositivi AC per me è un must avere un router AC

cicciocant
20-11-2015, 14:30
volevo segnalare che a seguito dei suggerimini ricevuti su uesto canale ho acquistato il TD-W8970 v1 usato su amazon a 35 euro circa.
Il router mi è arrivato ieri ed è praticamente nuovo.
Lo giudico un ottimo acquisto a quel prezzo.
Lo si trova ancora a queste condizoni su amazon

Don Chisciotte
20-11-2015, 15:11
Vorrei cambiare il mio TP-Link 8960N v5 con qualcosa di più prestante (soprattutto come wifi), cosa mi consigliate (rimanendo sui 100€) sapendo che sono collegato su centrale Alcatel (a circa 3 km) con questi valori? Grazie.

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 118 275
Attenuazione (0.1 dB): 410 239
Potenza in uscita (0.1 dBm): 209 123
Rate sostenibile (kbps): 8196 1052

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7207 478 0 0
Nessuno? :(

mdxspecial90
20-11-2015, 15:42
volevo segnalare che a seguito dei suggerimini ricevuti su uesto canale ho acquistato il TD-W8970 v1 usato su amazon a 35 euro circa.
Il router mi è arrivato ieri ed è praticamente nuovo.
Lo giudico un ottimo acquisto a quel prezzo.
Lo si trova ancora a queste condizoni su amazon

grazie per la dritta, a quel prezzo lo prendo anche io!! :D :D

mdxspecial90
20-11-2015, 16:01
grazie per la dritta, a quel prezzo lo prendo anche io!! :D :D

p.s. leggo di molti che si lamentano della V1 di freeze e disconnessioni... essendo il problema che ho proprio ora, ho un attimo di insicurezza :/

Blister
20-11-2015, 18:17
volevo segnalare che a seguito dei suggerimini ricevuti su uesto canale ho acquistato il TD-W8970 v1 usato su amazon a 35 euro circa.
Il router mi è arrivato ieri ed è praticamente nuovo.
Lo giudico un ottimo acquisto a quel prezzo.
Lo si trova ancora a queste condizoni su amazon
A quel prezzo l'ho preso nuovo ma sono pentita della scelta.

cicciocant
20-11-2015, 18:24
Non può minimamente competere col 3490 il quale, tanto per dirne una, ha 256 mb di ram mentre il tplink (che purtroppo ho ed è pessimo) ne ha 64.


Non mi interessa molto della RAM, per l'uso che ne faccio io. A livello di copertura wifi, come si comportano i due a confronto?

Blister
20-11-2015, 18:26
io ho una casa molto grande e particolare e con questo router il range è diminuito moltissimo rispetto al dgn 3500 che avevo

tatovm2s
21-11-2015, 11:44
Grazie!
Utilizzando Modem forniti dalle compagnie ad esempio il Technicolor Tim si hanno prestazioni migliori per quanto riguarda la parte modem, rispetto all'utilizzo di un modem di terze parti (FritzBox, Netgear, Asus)?

è situazionale, la maggior parte delle volte agganciano un filo di più, ma tendenzialmente sono anche un po' meno stabili!

Xizor
21-11-2015, 11:59
Ciao a tutti,
sto cercando un buon router a un prezzo possibilmente inferiore agli 80 90 euro. Mi interessa che offra una buona copertura del segnale (raggiunga senza grossi problemi una decina di metri). Inoltre lo userei per connettermi alla PS4.
Volevo approfittare di qualche sconto su Amazon. Avete dei consigli?

Grazie

Bruce Deluxe
21-11-2015, 12:01
Ciao a tutti,
sto cercando un buon router a un prezzo possibilmente inferiore agli 80 90 euro. Mi interessa che offra una buona copertura del segnale (raggiunga senza grossi problemi una decina di metri). Inoltre lo userei per connettermi alla PS4.
Volevo approfittare di qualche sconto su Amazon. Avete dei consigli?

Grazie

guarda i modelli consigliati in prima pagina :)

floop
21-11-2015, 13:30
consigli per uno con vdsl e magari copertura wifi migliore del dgn2200v1 che ho?

Asus dsl-n17u com'è??? o meglio archer d7 vorrei stare sui 100 max

NemeBlack
21-11-2015, 16:12
Salve a tutti ragazzi. Sono indeciso tra la scelta dei seguenti Router in basso. Ho bisogno di massima stabilità, potrei arrivare ai 7-8 dispositivi collegati. Ecco la mia lista preferenziale:

1)
TD-W8980 (http://www.amazon.it/TD-W8980-Wireless-Ethernet-Multifunzione-Confezione/dp/B01089GOMU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448118419&sr=8-1&keywords=TP-LINK+TD-W8980)

2)
TD-W8960N (http://www.amazon.it/TD-W8960N-Wireless-Ethernet-Istruzione-Italiana/dp/B006E17CSM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448118740&sr=8-1&keywords=miglior+modem+router+wifi)

3)
Netgear D1500 (http://www.amazon.it/Netgear-D1500-100PES-Ethernet-Antenne-esterne/dp/B00L4Z5FIW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1448120302&sr=8-2&keywords=netgear+D500)

4)
Netgear DGN2200M (http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200M-Router-Broadband-Ethernet/dp/B004FPQO0G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1448119515&sr=8-2&keywords=dgn2200+v4)

5)
Netgear DGN2200 (http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200-100PES-Modem-Router-Versione/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448119515&sr=8-1&keywords=dgn2200+v4)


Il DGN2200M mi attira parecchio, però essendo un modello vecchio rispetto all'effettiva data di progettazione degli altri, non vorrei trovarmi con un prodotto inferiore.

Il TD-W8960N con l'ultima revisione invece davvero mi lascia stupefatto per le sue caratteristiche e prezzo! sono indeciso davvero XD

Consigli utili? Grazie a tutti.:D

skynet.81
21-11-2015, 16:43
Andrei di 8960, o 8968 v3 se ti serve la porta usb

tatovm2s
21-11-2015, 16:57
Salve a tutti ragazzi. Sono indeciso tra la scelta dei seguenti Router in basso. Ho bisogno di massima stabilità, potrei arrivare ai 7-8 dispositivi collegati. Ecco la mia lista preferenziale:

1)
TD-W8980 (http://www.amazon.it/TD-W8980-Wireless-Ethernet-Multifunzione-Confezione/dp/B01089GOMU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448118419&sr=8-1&keywords=TP-LINK+TD-W8980)

2)
TD-W8960N (http://www.amazon.it/TD-W8960N-Wireless-Ethernet-Istruzione-Italiana/dp/B006E17CSM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448118740&sr=8-1&keywords=miglior+modem+router+wifi)

3)
Netgear D1500 (http://www.amazon.it/Netgear-D1500-100PES-Ethernet-Antenne-esterne/dp/B00L4Z5FIW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1448120302&sr=8-2&keywords=netgear+D500)

4)
Netgear DGN2200M (http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200M-Router-Broadband-Ethernet/dp/B004FPQO0G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1448119515&sr=8-2&keywords=dgn2200+v4)

5)
Netgear DGN2200 (http://www.amazon.it/Netgear-DGN2200-100PES-Modem-Router-Versione/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1448119515&sr=8-1&keywords=dgn2200+v4)


Il DGN2200M mi attira parecchio, però essendo un modello vecchio rispetto all'effettiva data di progettazione degli altri, non vorrei trovarmi con un prodotto inferiore.

Il TD-W8960N con l'ultima revisione invece davvero mi lascia stupefatto per le sue caratteristiche e prezzo! sono indeciso davvero XD

Consigli utili? Grazie a tutti.:D

7 o 8 dispositivi in contemporanea? forse con il W8980, foooorse

alex27riva
21-11-2015, 17:21
E nessun modem router D-Link? Una volta era una buona marca, no?

Totix92
21-11-2015, 17:44
7 o 8 dispositivi in contemporanea? forse con il W8980, foooorse

con il DGN2200v3 e v4 reggevo anche 10/11 dispositivi collegati tutti insieme
e con il W8970v1 adesso ne reggo 15 e potrebbe reggerne anche di più

Fender_st
21-11-2015, 17:53
ciao amico fender, scaricato ma non parte nulla mi dice wi-fi non connesso.

immagino tu debba configurarlo, al link che ti avevo mandato rimanda ad un altro speciale proprio su quel software, approfondisci lì.

poi messaggio un pò per TUTTI:
ASPETTATE la settimana prossima per acquistare, ormai giorno più giorno meno.In occasione del Black Friday si rischia di risparmiare da 50% in su!

NemeBlack
21-11-2015, 17:56
Grazie a tutti per le risposte!!! Credo che andrò di TD-W8980

Lo Ordino subito, se poi per il black friday ci sono super offerte, lo mando indietro e riordino al prezzo più basso, tanto non rimango senza dispositivo :D :D

alex27riva
21-11-2015, 22:37
Grazie a tutti per le risposte!!! Credo che andrò di TD-W8980

Lo Ordino subito, se poi per il black friday ci sono super offerte, lo mando indietro e riordino al prezzo più basso, tanto non rimango senza dispositivo :D :D
Poi ci farai sapere com'è..
Ma una curiosità, hai dispositivi che sfruttano il wifi 5 ghz?

Fender_st
21-11-2015, 23:26
Ciao i valori sono questi con Adsl Telecom 7Mega:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8126 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 19.5 db 10.0 db
Margine di rumore 20.25 db 33.0 db

Come li ritieni?

Preciso che posso passare e passerò a Tim Adsl 20Mega.



Grazie! Come ritieni i valori adsl che o postato sopra?

Tu da quanto scrivi mi consigli di acquistare Fritz!Box, Netgear e Asus; Dlink, TPlink, ecc meglio evitarli?
Se dovessi acquistare un modem con 100-150€ quale acquisteresti di preciso?

Quali sono le differenze fra la serie Fritz!Box 3*** e la serie 7***?

Da quanto ho capito leggendo la discussione il Fritz!Box 3390 è migliore come parte modem rispetto al 3490? Il 3490 supporta solo la VDSL e non il Voip?

Con una connessione ADSL 20Mega cambia qualcosa fra Wifi N e AC sia a 2,4ghz che 5ghz?

Grazie, scusa le tante domande!
Vai col tango. I valori sono buoni. Fritzbox 3390 ok

Ciry
21-11-2015, 23:34
Grazie! Come ritieni i valori adsl che o postato sopra?

Tu da quanto scrivi mi consigli di acquistare Fritz!Box, Netgear e Asus; Dlink, TPlink, ecc meglio evitarli?
Se dovessi acquistare un modem con 100-150€ quale acquisteresti di preciso?

Quali sono le differenze fra la serie Fritz!Box 3*** e la serie 7***?

Da quanto ho capito leggendo la discussione il Fritz!Box 3390 è migliore come parte modem rispetto al 3490? Il 3490 supporta solo la VDSL e non il Voip?

Con una connessione ADSL 20Mega cambia qualcosa fra Wifi N e AC sia a 2,4ghz che 5ghz?

Grazie, scusa le tante domande!

I d-link e i tp-link non li consiglio perché non li conosco avendo di base la regolazione snr impossibile li escludo dalle mie ricerche e non li seguo.
La differenza tra serie 3 e serie 7 nei fritz è nella presenza nei secondi del VoIP.
Con una 20 mega non ti cambia nulla coi Wi-Fi visto che anche con una N superi di gran lunga la velocità dell'adsl, la velocità conta solo se devi trasferire dati tra apparecchi all'interno della stessa rete.
Ah, il Wi-Fi AC è solo nella frequenza dei 5GHz...

Ciry
22-11-2015, 01:03
Grazie ad entrambi!
Se con una linea Adsl 20mega non cambia nella con il wifi va bene anche se supporta solo N.
Modem-router Netgear li scartate anche loro?

No, non so come vada il 6400 in Wi-Fi ma il 6200 non era granché, da quel che ne leggo casualmente sembra un buon modem ma nessun riferimento al suo Wi-Fi, il d7000 è leggermente fuori dal tuo budget, peccato perché tranne alcuni casi sembra un ottimo modem come stabilità e copertura, i 2 fritz hanno differenze solo nella presenza nel 3490 dell'AC.
La nuova versione dell'Asus n55u, la revisione d1 sembra mantenere i pregi della vecchia versione tra i quali il Wi-Fi riducendone o eliminandone i difetti tra i quali v'erano il riscaldamento e l'instabilità di connessione.
Sembra buono anche AC68U.
Io da par mio preferisco andare sulla soluzione modem + router che mi lascia libero dal trovare il compromesso tra un modem che ha una buona connessione e un router che gestisca i miei dispositivi e abbia una copertura sufficiente, avrò maggior ingombro e 2 dispositivi accesi ma nel mio caso ne vale decisamente la pena :D
Forse tornerei al modem/router solo se uscisse un buon fw mod per il d7000 :sofico:

ric236
22-11-2015, 08:39
Io da par mio preferisco andare sulla soluzione modem + router che mi lascia libero dal trovare il compromesso tra un modem che ha una buona connessione e un router che gestisca i miei dispositivi e abbia una copertura sufficiente

Che modem impieghi? io con il mio in firma che ha sostituito un U.S.R. 9170a ho avuto un peggioramento con alice 7 mega piuttosto critia e lontana dalla centrale. Sono passato da 4,8 a 3,8 in download, invariato l'up a 0,45

NemeBlack
22-11-2015, 09:24
Poi ci farai sapere com'è..
Ma una curiosità, hai dispositivi che sfruttano il wifi 5 ghz?

1 PC(il mio ovviamente XD) e 2 smartphone con schede da 5..... E spero che le antenne interne da 2.4 non siano limitative per gli altri dispositivi.

L'ho ordinato.....vediamo come si comporta, vi farò sapere! :D

Don Chisciotte
22-11-2015, 16:15
Vorrei cambiare il mio TP-Link 8960N v5 con qualcosa di più prestante (soprattutto come wifi), cosa mi consigliate (rimanendo sui 100€) sapendo che sono collegato su centrale Alcatel (a circa 3 km) con questi valori? Grazie.

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 118 275
Attenuazione (0.1 dB): 410 239
Potenza in uscita (0.1 dBm): 209 123
Rate sostenibile (kbps): 8196 1052

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7207 478 0 0

Ci riprovo ... :(

tatovm2s
22-11-2015, 17:00
con il DGN2200v3 e v4 reggevo anche 10/11 dispositivi collegati tutti insieme
e con il W8970v1 adesso ne reggo 15 e potrebbe reggerne anche di più

non è il problema di reggerli o meno, ma di velocità. Avranno al massimo un 10 di mb a testa e cioè rimangono fermi!

Totix92
22-11-2015, 17:04
no, la banda non viene suddivisa immediatamente appena si collegano i dispositivi, anche se sono collegati 10 dispositivi, 3 lavorano ma gli altri stanno fermi quei 3 si dividono la banda, se qualche altro comincia a lavorare insieme a quei 3 la banda viene suddivisa ancora, ma dipende anche a che velocità stanno andando in quel momento e non intendo la velocità visualizzata da windows nelle proprietà della connessione, un'altro discorso è se tutti i dispositivi stanno utilizzando la rete contemporaneamente, ma anche in quel caso a meno che non si stanno spostando file tra i dispositivi non c'è alcun problema

Ciry
22-11-2015, 17:14
Ci riprovo ... :(

Quando qui si chiede un modem con ottima Wi-Fi ( relativamente all'ambiente d'impiego) l'unica cosa che mi viene in mente è L'asus n55u versione d1, ma non so quanto sia compatibile con la tua Dslam, come anche il fritz 3390, forse c'è qualche tplink ma non interessandomi non li seguo :D

tatovm2s
22-11-2015, 17:24
no, la banda non viene suddivisa immediatamente appena si collegano i dispositivi, anche se sono collegati 10 dispositivi, 3 lavorano ma gli altri stanno fermi quei 3 si dividono la banda, se qualche altro comincia a lavorare insieme a quei 3 la banda viene suddivisa ancora, ma dipende anche a che velocità stanno andando in quel momento e non intendo la velocità visualizzata da windows nelle proprietà della connessione, un'altro discorso è se tutti i dispositivi stanno utilizzando la rete contemporaneamente, ma anche in quel caso a meno che non si stanno spostando file tra i dispositivi non c'è alcun problema

non ho mica capito

alex27riva
22-11-2015, 18:04
Che ne dite del FRITZ!Box 3272? mel ha consigliato sia un mio amico che lo possiede che un utente di questo forum nel topic che ho aperto, ne vale la pena?
Voglio informarmi bene prima dell'acquisto dato che non costa poco...

Bruce Deluxe
22-11-2015, 18:08
non è il problema di reggerli o meno, ma di velocità. Avranno al massimo un 10 di mb a testa e cioè rimangono fermi!

non ho mica capito

te lo rispiego, in pratica la divisione della banda non è fissa ma ogni dispositivo usa via via solo quella che gli serve a seconda di ciò che deve fare :)

Jaffa
22-11-2015, 21:54
Vorrei prendere un nuovo router sulle 80€, che sia dual band.
Ho visto per ora il TP-Link W8980 e Netgear D6000, qualche altro modello? L'importante è che abbia una buona copertura perchè con quello di adesso non arrivo a piene tacche nonostante ci sian solo una stanza di mezzo e devo usare un extender.

Ciry
22-11-2015, 22:13
Vorrei prendere un nuovo router sulle 80€, che sia dual band.
Ho visto per ora il TP-Link W8980 e Netgear D6000, qualche altro modello? L'importante è che abbia una buona copertura perchè con quello di adesso non arrivo a piene tacche nonostante ci sian solo una stanza di mezzo e devo usare un extender.

N55U versione d1

Fender_st
22-11-2015, 23:24
Forse tornerei al modem/router solo se uscisse un buon fw mod per il d7000 :sofico:

Lo hai chiamato? :cool:

Netgear D7000-100PES Nighthawk Modem Router in offerta su Amazon a 135, 99€. Fino a mezzanotte

Ciry
22-11-2015, 23:54
Grazie!
Per curiosità cosa cambia fra un modem-router adsl con wifi 2,4 b/g/n base di gamma e uno top di gamma? Quali sono le principali differenze fra i due?
Scusa la domanda un po' confusa.

In genere la velocità di trasferimento Wi-Fi, potenza cpu utile per gestire un numero più elevato di dispositivi e/o connessioni in p2p...:rolleyes:
Lo hai chiamato? :cool:

Netgear D7000-100PES Nighthawk Modem Router in offerta su Amazon a 135, 99€. Fino a mezzanotte

Si, ma manca un fw mod X il d7000 almeno X l'snr e il traffic meter..:(

fotomodello1
23-11-2015, 07:35
Ci riprovo ... :(

Io ho più o meno i tuoi parametri di linea ed ho avuto sia il tp link 8960nv5 che il fritzbox che l'arche vr 900 , l'arche d5 e il netgear d7000
Escluderei subito il fritz per una questione di linea adsl visto che nel mio caso non rimaneva collegato per più di qualche minuto....
con il vr900 agganciavo una portante più bassa di quella agganciata con l'8960 quindi lo scarterei
L'archer d5 migliora le prestazioni sia adsl che wifi del 8960 ad un prezzo discreto.
Se vuoi qualcosa di più devi andare sul d7000 che sulla mia linea è quello che mi ha dato i risultati migliori sia lato adsl che lato wifi.

RICCIOX
23-11-2015, 09:16
cambiando il mio 3390 con il d7000, a parte wifi piu' prestazionale che vantaggi potrei avere secondo voi?

Jaffa
23-11-2015, 09:39
N55U versione d1
Molto bello, ma va fuori budget purtroppo.
i D-Link come sono?

Ciry
23-11-2015, 11:09
Molto bello, ma va fuori budget purtroppo.
i D-Link come sono?

Sugli Amazzoni è in offerta a 79€....

Cadetto Entusiasta
23-11-2015, 12:02
Buongiorno a tutti.
Finalmente è arrivata l'adsl 20Mb Telecom anche dalle mie parti e mi vorrei attrezzare per sfruttarla al meglio.

Vi chiederei quale tra questi tre modem/router mi consigliereste:

http://www.amazon.it/Netgear-D7000-100PES-Nighthawk-Processore-Rimovibili/dp/B00ZUDFA8E/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1448273456&sr=8-2&keywords=D7800

http://www.amazon.it/dp/B00LI3SDL6

http://www.amazon.it/Asus-DSL-AC68U-Wireless-DualBand-Gigabit/dp/B00MMMO9M4

Grazie.

Don Chisciotte
23-11-2015, 12:04
Io ho più o meno i tuoi parametri di linea ed ho avuto sia il tp link 8960nv5 che il fritzbox che l'arche vr 900 , l'arche d5 e il netgear d7000
Escluderei subito il fritz per una questione di linea adsl visto che nel mio caso non rimaneva collegato per più di qualche minuto....
con il vr900 agganciavo una portante più bassa di quella agganciata con l'8960 quindi lo scarterei
L'archer d5 migliora le prestazioni sia adsl che wifi del 8960 ad un prezzo discreto.
Se vuoi qualcosa di più devi andare sul d7000 che sulla mia linea è quello che mi ha dato i risultati migliori sia lato adsl che lato wifi.
Il d7000 è un po' costoso, Archer d7 è meglio del d5? Magari col black friday...

jackk11111
23-11-2015, 13:25
Ragazzi indecisione totale tra Archer d9 e netgear d7000. Prezzi identici. Differenze l'uno con l'altro cortesemente?

Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk

Totix92
23-11-2015, 15:31
Ragazzi indecisione totale tra Archer d9 e netgear d7000. Prezzi identici. Differenze l'uno con l'altro cortesemente?

Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk

se la differenza di prezzo è poca molto meglio il Netgear D7000
la differenza è che il Netgear supporta anche la VDSL, ha il doppio della ram e un processore più veloce.

jackk11111
23-11-2015, 16:02
Perfetto! Nelle amazzoni il d7000 2€ in più ;)

Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
23-11-2015, 16:29
se la differenza di prezzo è poca molto meglio il Netgear D7000
la differenza è che il Netgear supporta anche la VDSL, ha il doppio della ram e un processore più veloce.Il D7000 andrebbe bene anche se un domani decidessi di passare ad Eolo?

Ciry
23-11-2015, 16:31
Il D7000 andrebbe bene anche se un domani decidessi di passare ad Eolo?

Ha un ingresso wan che permette di usarlo come access point

fotomodello1
23-11-2015, 16:33
Il d7000 è un po' costoso, Archer d7 è meglio del d5? Magari col black friday...

d5 e d7 sono identici a livello hardware a quanto ho capito. Cambia solo il firmware che castra la velocità dell'ac.

MexeM
23-11-2015, 18:04
se la differenza di prezzo è poca molto meglio il Netgear D7000
la differenza è che il Netgear supporta anche la VDSL, ha il doppio della ram e un processore più veloce.
Vdsl è supportata anche da D9

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

The X
23-11-2015, 22:27
Tra il Tp-Link D2 e 8980, che più o meno si rimediano allo stesso prezzo, cosa mi consigliate ? Grazie:help:

cricchio974
24-11-2015, 07:04
Salve ragazzi cosa ne pensate del TP-LINK TD-W9970

In offerta oggi sull'amazzone? Che chipset monta? Grazie

Totix92
24-11-2015, 08:37
Vdsl è supportata anche da D9

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

No, il D9 non supporta la VDSL

Jean-Gabin
24-11-2015, 10:04
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un modem per un appartamento di 90mq, possibilmente con chipset Broadcom, che sia già compatibile con la fibra (attualmente ho infostrada 20 mega ma mi seccherebbe acquistare oggi un prodotto già "obsoleto").

Cosa consigliate? Grazie!

Fender_st
24-11-2015, 11:11
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un modem per un appartamento di 90mq, possibilmente con chipset Broadcom, che sia già compatibile con la fibra (attualmente ho infostrada 20 mega ma mi seccherebbe acquistare oggi un prodotto già "obsoleto").

Cosa consigliate? Grazie!
Senza budget orientativo la scelta è ampia.

Comunque imho Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router. Monta il Broadcom e in questi giorni si trova a buon mercato.

Spider550
24-11-2015, 13:36
mi consigliate un buon modem/router adsl/vdsl sui 50€?

Totix92
24-11-2015, 15:30
modem/router con supporto alla vdsl con 50€ te lo scordi... minimo vanno da 60€ a salire, ma credo partano da 70€

MexeM
24-11-2015, 16:52
No, il D9 non supporta la VDSL
Scusate, svista mia!


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

fotomodello1
24-11-2015, 18:29
Magari ti riferivi al vr900 che è identico al d9 esteticamente

RICCIOX
24-11-2015, 21:02
cambiando il mio 3390 con il d7000, a parte wifi piu' prestazionale che vantaggi potrei avere?
up :D

Fender_st
24-11-2015, 22:02
up :D
Secondo me l'unica cosa davvero tangibile sarebbero i 169 euro in meno in tasca.

RICCIOX
24-11-2015, 22:16
ciao fender, molti dicono che fastweb con chip broadcom vada meglio.

Ciry
24-11-2015, 22:20
Secondo me l'unica cosa davvero tangibile sarebbero i 169 euro in meno in tasca.

Quoto, a meno di non avere esigenze superiori a quelle che ti permette il 3390 (e ce ne vuole) e che rientrano in quelle del d7000 ma non con troppo margine...:sofico:

Black_Angel77
25-11-2015, 00:20
Salve raggazzi aggiungo la mia richiesta.
Al momento ho il router alice gate voip 2 plus wifi.
E mi andrebbe anche bene, solo che vorrei aumentare la potenza del wi-fi, per far arrivare il segnale anche in altre stanze , massimo un paio di muri.
Cosa consigliate? visto che ci siete se si installa in verticale sarebbe perfetto se no anche orizzontale ok.
Max 50/60€
grazoie

Jean-Gabin
25-11-2015, 08:38
Senza budget orientativo la scelta è ampia.

Comunque imho Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router. Monta il Broadcom e in questi giorni si trova a buon mercato.

Grazie per la dritta. Consiglieresti anche il AVM FRITZ!Box 3490?

Ciry
25-11-2015, 08:59
Grazie per la dritta. Consiglieresti anche il AVM FRITZ!Box 3490?

Non ha ha broadcom, ma Lantiq...

Jean-Gabin
25-11-2015, 09:03
Non ha ha broadcom, ma Lantiq...

Mi sembra di capire che per gli ISP italiani non sia il massimo, vero?

Bruce Deluxe
25-11-2015, 09:24
Mi sembra di capire che per gli ISP italiani non sia il massimo, vero?

son buoni anche i lantiq, in linea di massima i broadcom funzionano meglio su linee disturbate o se si è molto lontani dalla centrale

Fender_st
25-11-2015, 10:20
Grazie per la dritta. Consiglieresti anche il AVM FRITZ!Box 3490?

Non ha ha broadcom, ma Lantiq...
Esattamente, visto che aveva chiesto espressamente il Broadcom.
Mi sembra di capire che per gli ISP italiani non sia il massimo, vero?

son buoni anche i lantiq, in linea di massima i broadcom funzionano meglio su linee disturbate o se si è molto lontani dalla centrale
Dunque in questi giorni sto lavorando su un tp-link td-w9980 (che ha appunto il lantiq) è i valori della qualità della linea (tim, centrale Huawei) sono aumentati (non poco) rispetto a tanta altra roba provata. Quindi Io il lantiq lo promuovo a pieni voti. Personalmente fritzbox lo metto sempre davanti a tutti quando si parla di modem Router. Più che altro dalle recensioni utente del FRITZ emerge che SEMBRA non gradire connessioni sporche (ho un collega con linea di sterco che vorrebbe prendere il fritzbox, giuro che quando si decide corro a casa sua e faccio tutti i test del caso).

Ciry
25-11-2015, 10:57
Quindi tu per la linea Telecom consigli chipset lantiq o Broadcom?

Dipende, se hai valori più che buoni ( quasi da centrale sotto casa) col fritz può capitare che agganci anche meglio del broadcom, in caso di linee più problematiche invece il fritz si mantiene in genere più "conservativo"

floop
25-11-2015, 10:57
Quindi tu per la linea Telecom consigli chipset lantiq o Broadcom?

ecco mi interessa anche a me

io ho DSLAM ALCATEL ma a breve mettono la FTTC