PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Frick10
30-11-2013, 13:58
se da quando sei in Telecom hai sempre avuto la 7 mega, si puoi essere sicuro al 99% di essere sul marconi

ok lo chiedo perchè ho visto che la centrale è la stessa ma usa chipset diversi in base ai vari profili

se dovessi chiedere la modalità fast quindi l'internet play potrebbero cambiarmi centrale?

Benjamin Reilly
30-11-2013, 14:04
DSLAM ATM SIEMENS che chip utilizza?

EDIT: pare utilizzi un chip infineon

san80d
30-11-2013, 14:29
se dovessi chiedere la modalità fast quindi l'internet play potrebbero cambiarmi centrale?

non cambiano centrale mai, per nessun motivo :)

vincyilbiondo
30-11-2013, 14:51
DSLAM ATM SIEMENS che chip utilizza?

EDIT: pare utilizzi un chip infineon

Come posso fare per saperlo?

\_Davide_/
30-11-2013, 16:07
Come posso fare per saperlo?

Mi sembra ci sia qualche comando da telnet che io non conosco :stordita:
oppure con un cacciavite, ma non te lo consiglio come metodo :asd:

Benjamin Reilly
30-11-2013, 16:18
Come posso fare per saperlo?

io ho eseguito ricerca online tramite motore di ricerca... a me il telnet pare non funzionare.

san80d
30-11-2013, 16:25
da telent potete provare questo comando adsl info --vendor

Frick10
30-11-2013, 16:31
....nel primo caso saresti collegato al marconi che monta chipset Texas instruments, mentre nel secondo caso non ricordo i dslam huawei che chipset montano.

ma quindi non possono montare chipset diversi? cioè marconi è sempre texas instrument?

Benjamin Reilly
30-11-2013, 16:32
da telent potete provare questo comando adsl info --vendor

a me non funge pur avendo attivato il servizio e la porta da router e firewall, ma ottengo replica negativa da riga di comando. bhò!?

io digito telnet 192.168.1.1 per accedere al gateway. sbaglio?

cmq online pare che DSLAM SIEMENS= infineon.

inoltre dai risultati del test pare che la centrale sia ATM e che non supporti ETH (immagino la sigla si riferisca all'ethernet) erogano massima banda di 7Mbit.

Il mio interesse principale secondo le ultime discussioni è valutare la migliore compatibilità tra chipset e loro qualità.

san80d
30-11-2013, 16:48
a me non funge pur avendo attivato il servizio e la porta da router e firewall, ma ottengo replica negativa da riga di comando. bhò!?

io digito telnet 192.168.1.1 per accedere al gateway. sbaglio?

strano, posta lo screen

p.s. che router e che o.s. hai?

vincyilbiondo
30-11-2013, 16:57
Benjam nemmeno io sono riuscito ad avere informazioni tramite telnet ma cercando in rete mi pare di aver capito che il DSLAM ATM SIEMENS abbia chipset Globespan.

Io devo comprare urgentemente un nuovo modem/router e non so minimamente su quale modello orientarmi:(

Datemi una mano per favore.

san80d
30-11-2013, 17:02
Benjam nemmeno io sono riuscito ad avere informazioni tramite telnet ma cercando in rete mi pare di aver capito che il DSLAM ATM SIEMENS abbia chipset Globespan.

che io sappia tiscali usa i globespan

vincyilbiondo
30-11-2013, 17:04
che io sappia tiscali usa i globespan

Invece il SIEMENS cosa usa? Infineon?

Cosa mi consiglieresti?

san80d
30-11-2013, 17:06
Invece il SIEMENS cosa usa? Infineon?

Cosa mi consiglieresti?

Non ricordo i siemens cosa montino di solito, ma forse sono gli infineon. In merito al router non hai specificato che caratteristiche cerchi, ma se non hai esigenze particolari il tp-link 8960 dovrebbe andar bene

p.s. visto che hai una linea ballerina, postaci i dati così gli diamo un'occhiata

vincyilbiondo
30-11-2013, 17:13
Non ricordo i siemens cosa montino di solito, ma forse sono gli infineon. In merito al router non hai specificato che caratteristiche cerchi, ma se non hai esigenze particolari il tp-link 8960 dovrebbe andar bene

p.s. visto che hai una linea ballerina, postaci i dati così gli diamo un'occhiata

Per quanto riguarda i dati non posso postarveli perché il router che avevo, il Netgear DG834GT, ha tirato le cuoia!

Adesso sono collegato da una pennetta e sto vedendo i sorci verdi!

Ho scaricato il file excel delle centrali Telecom da questo indirizzo ( http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fc%20atalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31258%3f_2_WAR_%20nwscatalogoportlet_redirect%3d%252fit%252fcatalogo%20%252f-%252fcatalogo_aggregator%252farticle%252f31135%26_%202_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2%3d31258%%2026p_r_p_564233524_activePortletId%3dnoportlet&p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true ) e risulta semaforo giallo per la mia centrale ossia è previsto nei prossimi tre mesi una saturazione della banda e come già detto risulta DSLAM ATM SIEMENS.

Il mio obiettivo principale è comprare un modem/router che sia quanto più possibile stabile e non provochi cadute continue di connessioni e velocità di almeno 4 Mega (anche se pago per una 7 Mega)!
Le altre specifiche come la velocità wifi ecc sono meno importanti.

san80d
30-11-2013, 17:18
Il mio obiettivo principale è comprare un modem/router che sia quanto più possibile stabile e non provochi cadute continue di connessioni e velocità di almeno 4 Mega (anche se pago per una 7 Mega)!
Le altre specifiche come la velocità wifi ecc sono meno importanti.

premesso che quello che chiedi dipende poco dal router, ti confermo quanto detto prima ovvero l'8960

strassada
30-11-2013, 17:21
ma quindi non possono montare chipset diversi? cioè marconi è sempre texas instrument?

no i produttori di chipset sono diversi, e sono diversi anche i chipset stessi (questo è impossibile scoprirlo via modem).
in passato poi erano anche di più. es. i Marconi montavano (anche) chipset del produttore Centillium (uno dei principali fino ad un decade fa) (es.se cercate dslam Marconi Centillium, vi verrà subito fuori un accordo di collaborazione del 2004)

vincyilbiondo
30-11-2013, 17:44
premesso che quello che chiedi dipende poco dal router, ti confermo quanto detto prima ovvero l'8960

Ma l'8960 non è Broadcom? Visto che sono collegato su Siemens, che avete ipotizzato sia Infineon, non mi converrebbe comprare un modem che abbia tale chip?

\_Davide_/
30-11-2013, 17:48
Ma l'8960 non è Broadcom? Visto che sono collegato su Siemens, che avete ipotizzato sia Infineon, non mi converrebbe comprare un modem che abbia tale chip?

Da quel che ho capito da quando sono su questo 3d... dipende praticamente tutto dalla tua linea... Magari su siemens a me va benissimo con infineon e con Broadcom no, magari a te Va meglio con broadcom e non con infineon... ci sono altri fattori... distanza dalla centrale... rumore... Se puoi potresti farti prestare un po' di router dagli amici... :D

san80d
30-11-2013, 18:00
Ma l'8960 non è Broadcom? Visto che sono collegato su Siemens, che avete ipotizzato sia Infineon, non mi converrebbe comprare un modem che abbia tale chip?

Guarda, la verità e' che non esistono regole di affinità tra chipset, il tutto dipende da troppi fattori per trarne una considerazione univoca.

Benjamin Reilly
30-11-2013, 18:20
http://i42.tinypic.com/p9aab.jpg

nel firewall ho abilitato telnet.exe

nel precedente tentativo ho anche aggiunto la porta 23

san80d
30-11-2013, 18:25
domanda banale, l'indirizzo del tuo router e' 192.168.1.1?

Benjamin Reilly
30-11-2013, 18:38
domanda banale, l'indirizzo del tuo router e' 192.168.1.1?



forse la porta assegnata non è 23?

xp pro

strassada
30-11-2013, 18:43
non so che router hai, comunque dovresti aprire un altro thread ( se non è in elenco) stiamo andando troppo off topic.

san80d
30-11-2013, 18:43
forse la porta assegnata non è 23?

solitamente la porta e' quella

Benjamin Reilly
30-11-2013, 18:47
non so che router hai, comunque dovresti aprire un altro thread ( se non è in elenco) stiamo andando troppo off topic.

ok ci rinuncio, faccio altre ricerche online ma ritengo che gli impianti SIEMENS utilizzino infineon.

CoreVD
30-11-2013, 18:57
Bon, mi avete ben spiegato. I migliori router per fascia di prezzo li ho capiti.

O vado di TD-W8970 (50 euro) o vado di qual band DGND4000 (100 euro).
Due frequenze servono a poco, le mie periferiche non arriveranno nemmeno ad 8.
Pero' poter fruire dei 450mb della 5Ghz del DGND4000 mi alletta.

Non so' se l'investimento nel DGND4000 e' necessario, o se e' uno spreco di soldi.

A questo punto prediligerei la ''lunghezza'' e la ''stabilita''' del segnale della 2,4Ghz.
Sotto questo punto di vista e' piu' performante il TD-W8970, giusto?

san80d
30-11-2013, 19:00
Pero' poter fruire dei 450mb della 5Ghz del DGND4000 mi alletta.

onestamente e' l'ultima cosa che guarderei

strassada
30-11-2013, 19:42
in genere si arriva alla metà circa ( quindi se 300 sono 150, se 450 sono 225), come l'utente che fa tatto test sull'asus dsl-n66u (e altri in giro) per poi calare man mano che la distanza o le interferenze aumentano.

il dgnd4000 può essere preso (tra i Netgear dgnd e AC è quello con meno problemi), bisogna solo segnalare che non è perfetto e potrebbe capitare (come no) di doverlo restituire per il problema di instabilità quando la 5 Ghz è attiva. tutto qui. prenderlo e tenerlo difettoso, usando solo la 2.4Ghz, si può tranquillamente risparmiare e non notare differenze scegliendo altre soluzioni, dai dgn2200v3 (ottimo firmware mod) e td-w8960nv4, al td-w8970 ecc... ma se tiriamo fuori i difetti di ognuno, non si compra più niente.

san80d
30-11-2013, 20:39
il dgnd4000 può essere preso (tra i Netgear dgnd e AC è quello con meno problemi), bisogna solo segnalare che non è perfetto e potrebbe capitare (come no) di doverlo restituire per il problema di instabilità quando la 5 Ghz è attiva. tutto qui.

peraltro sembra essere un problema presente in qualche partita difettosa, che se non in pochi casi non dovrebbero essere più vendita

\_Davide_/
30-11-2013, 20:54
peraltro sembra essere un problema presente in qualche partita difettosa, che se non in pochi casi non dovrebbero essere più vendita

Può succedere a tutti, io mi sono beccato il DSL-N55U fallato... Cambiato immediatamente dal servizio clienti del negozio online dove l'ho preso (Non penso serva fare il nome) con una gentilezza da parte del personale che non mi sarei mai aspettato!

CoreVD
01-12-2013, 01:31
in genere si arriva alla metà circa ( quindi se 300 sono 150, se 450 sono 225), come l'utente che fa tatto test sull'asus dsl-n66u (e altri in giro) per poi calare man mano che la distanza o le interferenze aumentano.

il dgnd4000 può essere preso (tra i Netgear dgnd e AC è quello con meno problemi), bisogna solo segnalare che non è perfetto e potrebbe capitare (come no) di doverlo restituire per il problema di instabilità quando la 5 Ghz è attiva. tutto qui. prenderlo e tenerlo difettoso, usando solo la 2.4Ghz, si può tranquillamente risparmiare e non notare differenze scegliendo altre soluzioni, dai dgn2200v3 (ottimo firmware mod) e td-w8960nv4, al td-w8970 ecc... ma se tiriamo fuori i difetti di ognuno, non si compra più niente.

Sono sempre piu convinto per il TD-W8970...
Pero' non mi hai risposto, o forse io non ho capito, se sul fattore ''distanza'' e ''stabilita' '' si equivalgono oppure no...
Magari non lo sa' nessuno eh...

Io andrei col TD.

strassada
01-12-2013, 02:26
ha una buona copertura, da me poi è ottima.

AIOLIAs
01-12-2013, 08:37
Bon, mi avete ben spiegato. I migliori router per fascia di prezzo li ho capiti.

O vado di TD-W8970 (50 euro) o vado di qual band DGND4000 (100 euro).
Due frequenze servono a poco, le mie periferiche non arriveranno nemmeno ad 8.
Pero' poter fruire dei 450mb della 5Ghz del DGND4000 mi alletta.

Non so' se l'investimento nel DGND4000 e' necessario, o se e' uno spreco di soldi.

A questo punto prediligerei la ''lunghezza'' e la ''stabilita''' del segnale della 2,4Ghz.
Sotto questo punto di vista e' piu' performante il TD-W8970, giusto?

Vai tranquillamente di 8970

AIOLIAs
01-12-2013, 08:38
Sono sempre piu convinto per il TD-W8970...
Pero' non mi hai risposto, o forse io non ho capito, se sul fattore ''distanza'' e ''stabilita' '' si equivalgono oppure no...
Magari non lo sa' nessuno eh...

Io andrei col TD.

Guarda io sono a 3km dalla centrale e con questo modem ho una stabilità pazzesca. Anche con un temporale che prima non mi faceva navigare ora non cado

san80d
01-12-2013, 10:27
Sono sempre piu convinto per il TD-W8970...
Pero' non mi hai risposto, o forse io non ho capito, se sul fattore ''distanza'' e ''stabilita' '' si equivalgono oppure no...
Magari non lo sa' nessuno eh...

molto difficile rispondere a quelle domande, se non impossibile, perché entrano in ballo tantissime variabile ciascuna differente da caso a caso

gianry
01-12-2013, 10:59
Sono sempre piu convinto per il TD-W8970...
Pero' non mi hai risposto, o forse io non ho capito, se sul fattore ''distanza'' e ''stabilita' '' si equivalgono oppure no...
Magari non lo sa' nessuno eh...

Io andrei col TD.

io ho avuto il dgn2200v3 per 10 mesi, poi mi hanno dato un 2200v4 in sostituzione e da poco ho preso anche il TPlink 8970 v1.2

Come provider ho infostrada ULL che usa chipset broadcom .
L'aggancio con la portante piu elevata avviene con il Netgear mentre il TPLINK ha una sezione wifi leggermente migliore.

Con il Netgear aggancio 16100 megabit mentre col TPLINK 14848 megabit.

La sensazione navigando col pc in wifi è che sia piu bassa la latenza con il tplink... con i dispositivi Apple tale differenza è ancora piu' marcata: la navigazione da iPhone e iPad è fulminea... col netgear invece spesso e volentieri rallenta.

\_Davide_/
01-12-2013, 11:09
...La sensazione navigando col pc in wifi è che sia piu bassa la latenza con il tplink... con i dispositivi Apple tale differenza è ancora piu' marcata: la navigazione da iPhone e iPad è fulminea... col netgear invece spesso e volentieri rallenta.

Ho notato la stessa cosa passando da un DGND3700v2 ad un Asus DSL-N55U... Saranno i Netgear???

zabb
01-12-2013, 11:17
Buongiornoa tutti, temo che il mio DG834GT dopo 8-9 anni di egregio servizio mi stia lasciando.
DEVo cominciare a pensare ad un sostituto.
Possiedo una Adsl tiscali 20 mega, sto ad un km dalla centrale ed ho questi valori Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 20479 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 8.9 db
Margine rumore 6.9 db 8.0 db

L'uso che ne faccio è di semplice navigazione, ho sempre fatto quello che dovevo fare con il Netgear in mio possesso, non sono molto aggiornato sulle evoluzioni o nuove tecnologie sviluppate dopo.
Nel frattempo mi informo e cerco di capirci qualcosa, però purtroppo come succede in questi casi il router è abbastanza fondamentale e starne senza crea disagi, quindi chiedo aiuto qui a chi sa e con due parole può riuscire a chiarirmi le cose o indirizzarmi.

grazie

gianry
01-12-2013, 11:26
io credo che la colpa non sia di Netgear ma del chip wifi ovvero il broadcom... Apple in passato usava Broadcom ma ultimamente si sta affidando a Qualcomm con i chip Atheros sia per i computer che per i dispositivi mobili...

\_Davide_/
01-12-2013, 11:26
Buongiornoa tutti, temo che il mio DG834GT dopo 8-9 anni di egregio servizio mi stia lasciando.
DEVo cominciare a pensare ad un sostituto...

Secondo me un Tp-link TD-W8960N v4 fa al caso tuo... ;)

san80d
01-12-2013, 11:33
Secondo me un Tp-link TD-W8960N v4 fa al caso tuo... ;)

confermo

strassada
01-12-2013, 12:57
...o un dgn2200v3 con firmware mod amod.
la presenza ( e selezione) di più firmware adsl migliora sia l'allineamento che il ping e in più ha il settaggio snr da menu (e mille altri script possibili, se si sa fare) poi la compatibilità con i client e smartphone, la si deve provare di persona, come tutto.

CoreVD
01-12-2013, 13:13
io ho avuto il dgn2200v3 per 10 mesi, poi mi hanno dato un 2200v4 in sostituzione e da poco ho preso anche il TPlink 8970 v1.2

Come provider ho infostrada ULL che usa chipset broadcom .
L'aggancio con la portante piu elevata avviene con il Netgear mentre il TPLINK ha una sezione wifi leggermente migliore.

Con il Netgear aggancio 16100 megabit mentre col TPLINK 14848 megabit.

La sensazione navigando col pc in wifi è che sia piu bassa la latenza con il tplink... con i dispositivi Apple tale differenza è ancora piu' marcata: la navigazione da iPhone e iPad è fulminea... col netgear invece spesso e volentieri rallenta.
Quindi mi consigli di non prendere TP-LINK ma di andare di NetGear? :muro:

\_Davide_/
01-12-2013, 13:55
Quindi mi consigli di non prendere TP-LINK ma di andare di NetGear? :muro:

No, ti consiglio il Tp-Link anzichè il Netgear! Ho anche controllato i miei vecchi dati... con Netgear avevo un ping di circa 50ms mentre con Asus sono sempre sui 25 massimo 30ms !!! Si è dimezzata la latenza! :sofico:

gianry
01-12-2013, 14:16
con il 2200v3 e 2200v4 la latenza è identica al tplink 8970 su linea infostrada

gianry
01-12-2013, 14:17
Quindi mi consigli di non prendere TP-LINK ma di andare di NetGear? :muro:

dipende cosa vuoi... io ho scritto le differenze su linea infostrada

NorysLintas
01-12-2013, 14:49
La sensazione navigando col pc in wifi è che sia piu bassa la latenza con il tplink... con i dispositivi Apple tale differenza è ancora piu' marcata: la navigazione da iPhone e iPad è fulminea... col netgear invece spesso e volentieri rallenta.

Ho notato la stessa cosa passando da un DGND3700v2 ad un Asus DSL-N55U... Saranno i Netgear???

Teoricamente è un problema noto introdotto da ios 6

http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22681

zabb
01-12-2013, 15:32
Grazie a tutti per i consigli.

Ho visto che la differenza tra il dlink Tp-link TD-W8960N v4 e netgear dgn2200v3 sarebbe nella mancanza di porta USB??
Poi sono sullo stesso livello? I prezzi mi sembrano molto diversi, anche se su amazon non riesco ad identificare il netgear (ci si confonde da quanti ce ne sono)
A cosa servirebbe la USB? Per mettere una chiavetta internet (backup in caso down adsl) o magari un HDD?
Altro?
Prima di orientarmi nella scelta di un dispositivo, mi piaceva brevemente capire cosa si può fare con questi nuovi router, cosa ci si può attaccare, etc.
Visto che, anche se il costo è "esiguo", mi piacerebbe tenerlo il più possibile, quindi che sia capace di essere usato anche in futuro per cose che magari oggi non uso.

Per esempio, a mia zia ho fatto comprare una stampante WIFI 8 mesi fa... usata pochissimo... bellina bellina, ma ora non usa più il pc ma l'ipad e non è compatibile, quindi si arrangia.
Io non lo sapevo che esistesse una compatibilità del genere, qualora l'avessi saputo, nell'acquisto avrei scelto diversamente.

MiKeLezZ
01-12-2013, 15:32
edit

san80d
01-12-2013, 15:44
Se dovessi cambiare il router (ma a questi punti penso proprio di non volerlo fare, lo rimanderò a tempi migliori) mi prenderei un DGND4000 o un DGND3700v2 se il risparmio fosse di 20€ o più.

per il suo uso sono sprecati (soprattutto i soldi) il 4000 e il 3700

CoreVD
01-12-2013, 18:23
Ragazzi, ho deciso.

Prendo il TP-LINK TD-W8970.

Alleluja, alleluja. :D



Aiutatemi solo a caprie se supporta la Brother MFC-J5910DW.
Ma presumo proprio di sì.
Qui non compare: http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/

Ma mi pare strano che supporti così poche stampanti...

pegasolabs
01-12-2013, 19:00
Chiedilo nel relativo thread ufficiale ;)

Frick10
01-12-2013, 20:07
No, ti consiglio il Tp-Link anzichè il Netgear! Ho anche controllato i miei vecchi dati... con Netgear avevo un ping di circa 50ms mentre con Asus sono sempre sui 25 massimo 30ms !!! Si è dimezzata la latenza! :sofico:

e invece il tp link che ping da?
io gioco online e mi interessa molto

comunque mi viene un dubbio . dovendo sostituire il modem alice w gate 2 plus wi-fi mi serve un router con MODEM ADSL/2/2+ giusto?

AIOLIAs
01-12-2013, 20:19
Ragazzi, ho deciso.

Prendo il TP-LINK TD-W8970.

Alleluja, alleluja. :D



Aiutatemi solo a caprie se supporta la Brother MFC-J5910DW.
Ma presumo proprio di sì.
Qui non compare: http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/

Ma mi pare strano che supporti così poche stampanti...

Alleluia!

\_Davide_/
01-12-2013, 21:03
Teoricamente è un problema noto introdotto da ios 6
Io ho notato questa differenza su tutti i dispositivi! (Linea Telecom)
e invece il tp link che ping da?
io gioco online e mi interessa molto

comunque mi viene un dubbio . dovendo sostituire il modem alice w gate 2 plus wi-fi mi serve un router con MODEM ADSL/2/2+ giusto?

Non ho un Tp-Link tra le mani, purtroppo. Ormai la maggiorparte dei modem supporta la 2+

zabb
01-12-2013, 21:11
Penso aggiusterò il mio DG834GT, almeno ci provo.

Eventualmente, guardavo un po' le differenze tra alcuni DLINK, avrei alcune domande.
TD-W8960N 33 euro
TD-W8968 39 euro
TD-W8970 49 euro

La differenza tra i primi due è essenzialmente la porta USB?
Ma la posso usare con una chiavetta internet? (sul sito internet non l'accenna)
La differenza con il modello più costoso 8970?
Acquistando uno di questi prodotti, raggiungerei una maggiore portata WIFI rispetto all'attuale DG834GT?

Ho poi letto a giro, che spesso cambiano componentistiche interne, che fanno preferire un modello piuttosto che un altro (magari più economico), magari vale anche in questo caso.
Nel senso, anche se raro? Dal momento che un router dura abbastanza (se va bene altri 9 anni :D) anche se spendo 10-20 euro in più magari se ne vale la pena...

san80d
01-12-2013, 21:59
comunque mi viene un dubbio . dovendo sostituire il modem alice w gate 2 plus wi-fi mi serve un router con MODEM ADSL/2/2+ giusto?

ormai sono tutti 2+

spaeter
02-12-2013, 07:46
Ciao a tutti

vi sottpongo il mio quesito.
ho una linea adsl Ticali 2+, e sono abbastanza distante dalla centrale

Al momento sono attestato su una 10/1 con snr intorno a 9 (down) e 6.5 (up). La linea ogni tanto è soggetta a disconnessioni. Sto usando il router fornito da Tiscali, il Thomson TG585v8 (che va abbastanza bene, ma mi da problemi con il forwarding delle porte...)

Ho acquistato circa un mese fa un Tplink TD-W8960N ma, ahimè, aggancia regolarmente portanti più basse, con Snr decisamente più bassi e frequenti e continue disconnessioni (e rimodulazioni della linea verso il basso). Lo sto restituendo ad Amazon giusto oggi.

Controllando nel sito http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php (non so se ci sono strumenti di controllo più dettagliati), mi risultano le seguenti informazioni in merito alla linea (vedi immagine).

https://dl.dropboxusercontent.com/u/20674612/Immagine.jpg
Sto quindi cercando un nuovo router che sia in grado di gestire al meglio la linea adsl (mi interessa soprattutto il comparto adsl, la copertura wifi non mi interessa...) e che sia facilmente e correttamente configurabile riguardo al forwarding delle porte.
Quelli di Tiscali mi hanno consigliato dei netgear (per quel che può contare...).

Voi cosa mi consigliate? da non spendere troppo (intorno ai 50/60 euro...)

grazie
ciao!!

zabb
02-12-2013, 08:50
Penso aggiusterò il mio DG834GT, almeno ci provo.

Eventualmente, guardavo un po' le differenze tra alcuni DLINK, avrei alcune domande.
TD-W8960N 33 euro
TD-W8968 39 euro
TD-W8970 49 euro

La differenza tra i primi due è essenzialmente la porta USB?
Ma la posso usare con una chiavetta internet? (sul sito internet non l'accenna)
La differenza con il modello più costoso 8970?
Acquistando uno di questi prodotti, raggiungerei una maggiore portata WIFI rispetto all'attuale DG834GT?

Ho poi letto a giro, che spesso cambiano componentistiche interne, che fanno preferire un modello piuttosto che un altro (magari più economico), magari vale anche in questo caso.
Nel senso, anche se raro? Dal momento che un router dura abbastanza (se va bene altri 9 anni :D) anche se spendo 10-20 euro in più magari se ne vale la pena...
Uppino... Dovrei fare l'acquisto oggi, helpatemi plis :)
In queste ore sto pensando alla usb da usare per hdd o chiavetta, eventualmente quale modello?

Bik
02-12-2013, 09:03
Uppino... Dovrei fare l'acquisto oggi, helpatemi plis :)
In queste ore sto pensando alla usb da usare per hdd o chiavetta, eventualmente quale modello?

Prendi il Tp-Link TD-W8970, da Amazon viene 41.9€, a quel prezzo è quasi regalato.

zabb
02-12-2013, 09:27
Prendi il Tp-Link TD-W8970, da Amazon viene 41.9€, a quel prezzo è quasi regalato.

Visto.
La differenza con 8960 e solo nella usb?
Ha un chipset peggiore??

Bik
02-12-2013, 09:47
Visto.
La differenza con 8960 e solo nella usb?
Ha un chipset peggiore??

La differenza è nella USB e nella LAN Gigabit.

Il chip del 8970 è Lantiq mentre l'8960 ha chip Broadcom, il Broadcom, solitamente, negozia una portante più alta, sopratutto in upload, ed ha la possibilità di modificare il SNR tramite telnet, come stabilità sono simili, ci sono rari casi di incompatibilità tra il chip Broadcom con particolari DSLAM che porta a delle disconnessioni, in diversi casi rimediabili cambiando il protocollo da PPOA a PPOE o viceversa.

zabb
02-12-2013, 10:01
La differenza è nella USB e nella LAN Gigabit.

Il chip del 8970 è Lantiq mentre l'8960 ha chip Broadcom, il Broadcom, solitamente, negozia una portante più alta, sopratutto in upload, ed ha la possibilità di modificare il SNR tramite telnet, come stabilità sono simili, ci sono rari casi di incompatibilità tra il chip Broadcom con particolari DSLAM che porta a delle disconnessioni, in diversi casi rimediabili cambiando il protocollo da PPOA a PPOE o viceversa.

Ti ringrazio.
A livello di copertura wifi sono teoricamente uguali?
All'8970 si può collegare una chiavetta internet o solo storage, stampante, etc? (sul sito non l'accenna)
grazie mille

Bik
02-12-2013, 10:09
Ti ringrazio.
A livello di copertura wifi sono teoricamente uguali?

Si.


All'8970 si può collegare una chiavetta internet o solo storage, stampante, etc? (sul sito non l'accenna)
grazie mille

Non credo, chiedi, eventualmente, qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169

zabb
02-12-2013, 10:14
Si.



Non credo, chiedi, eventualmente, qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169

Ti ringrazio, ora penso un po' a tutto.
La mia linea è abbastanza buona, aggancio tutta la portante che dovrei agganciare (praticamente) non ho bisogno di prodotti che mi diano stabilità insomma, però mi spiacerebbe perdere qualcosa magari in upload (che fa sempre comodo).
Avesse avuto un broadcom mi sarei orientato senza dubbio sull'8970 (anche se devo appurare la questione USB), ma vabè... anche se per ora non ne faccio uso, per 8 euro di differenza con l'8960... però mi metti sto dubbio della portante.
Avesse avuto altri pro avrei soppesato tutto (del gigabit manco so esattamente che sia, ovvero che farmene) :rolleyes:

san80d
02-12-2013, 10:23
Controllando nel sito http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php (non so se ci sono strumenti di controllo più dettagliati), mi risultano le seguenti informazioni in merito alla linea (vedi immagine).

da quei dati puoi capire solo la centrale alla quale sei collegato, per il resto ti fornisce indicazioni riguardanti telecom e non altri operatori

spaeter
02-12-2013, 10:27
da quei dati puoi capire solo la centrale alla quale sei collegato, per il resto ti fornisce indicazioni riguardanti telecom e non altri operatori

ho inserito i dati della centrale perchè, avendo letto di chip che vanno meglio con certi dslam piuttosto che con altri, forse si riesce a capire qual'è "teoricamente" il modello di router più adatto al mio tipo di linea (considerando anche il il tplink 8960 a me non va bene).

se ci sono altre info che vi servono per analizzare la cosa fatemi sapere.

ciao!

Kupò
02-12-2013, 11:59
meglio un chip Lantiq (8970) o un Ralink (8980) avendo uno DSLAM Huawei (20 Mega) ?

san80d
02-12-2013, 12:03
meglio un chip Lantiq (8970) o un Ralink (8980) avendo uno DSLAM Huawei (20 Mega) ?

l'8980 ha lo stesso chipset dell'8970

Sunburp
02-12-2013, 12:04
Secondo voi tra td-w8970, dsl-n55u e dgnd4000 quale ha la portata 2.4ghz maggiore, supponendo di dovere arrivare al piano di sotto con in mezzo il pavimento e forse un muro?

san80d
02-12-2013, 12:20
Secondo voi tra td-w8970, dsl-n55u e dgnd4000 quale ha la portata 2.4ghz maggiore, supponendo di dovere arrivare al piano di sotto con in mezzo il pavimento e forse un muro?

sicuramente non il 4000... imho

Sunburp
02-12-2013, 12:25
sicuramente non il 4000... imho

E uno è andato, effettivamente avevo letto di un range non altissimo.

Tra asus e tp-link non ho trovato differenze sostanziali, qualcuno ha delle esperienze? Ci sono 50€ di differenza di prezzo, sono dovute solo al dual band sull'asus?

strassada
02-12-2013, 12:54
certo che no, Asus e dgnd4000 sono comunque superiori almeno sulla carta ( hanno più ram, tra l'altro), hanno poi più opzioni che il tp-link ( firmware originale) non ha. però il tp-link avrà pieno supporto ad Openwrt (e forse dd-wrt, meno complicato da gestire), con adsl e vdsl funzionante (cosa impossibile coi Broadcom, che funzionano solo da router). e migliaia di possibili pacchetti da installare che ne espanderanno le funzioni. insomma un modello che per anni sarà aggiornato.
certo che se non interessa o si vuole subito quello che manca, tanto vale passare ad altro.

san80d
02-12-2013, 12:59
certo che no, Asus e dgnd4000 sono comunque superiori almeno sulla carta ( hanno più ram, tra l'altro), hanno poi più opzioni che il tp-link ( firmware originale) non ha. però il tp-link avrà pieno supporto ad Openwrt (e forse dd-wrt, meno complicato da gestire), con adsl e vdsl funzionante (cosa impossibile coi Broadcom, che funzionano solo da router). e migliaia di possibili pacchetti da installare che ne espanderanno le funzioni. insomma un modello che per anni sarà aggiornato.
certo che se non interessa o si vuole subito quello che manca, tanto vale passare ad altro.

vero, ma ci si riferiva al wi-fi

TonyVe
02-12-2013, 13:05
W8970 a praticamente 42€ su Amazon, per oggi.

EDIT: lo avevano segnalato, scusate. :)

Sunburp
02-12-2013, 13:07
certo che no, Asus e dgnd4000 sono comunque superiori almeno sulla carta ( hanno più ram, tra l'altro), hanno poi più opzioni che il tp-link ( firmware originale) non ha. però il tp-link avrà pieno supporto ad Openwrt (e forse dd-wrt, meno complicato da gestire), con adsl e vdsl funzionante (cosa impossibile coi Broadcom, che funzionano solo da router). e migliaia di possibili pacchetti da installare che ne espanderanno le funzioni. insomma un modello che per anni sarà aggiornato.
certo che se non interessa o si vuole subito quello che manca, tanto vale passare ad altro.

Io fondamentalmente sto sostituendo un modem router vecchiotto, e vorrei prenderne uno con principalmente QOS, e con un range sulla banda 2.4ghz che mi permetta di raggiungere quell'angoletto di casa che quello attuale non copre, nonostante in linea d'aria sia molto vicino.
Grazie comunque delle tue precisazioni :)

strassada
02-12-2013, 13:45
vero, ma ci si riferiva al wi-fi
i modem che usano il bcm6361 usano la wireless inclusa nel die del bcm6361 stesso. essendo stato progettato qualche anno fa, ci hanno incluso una bcm43xx di derivazione dell'epoca, n300 2t2r dalle caratteristriche non troppo prestazionali, vedendo i broadcom usciti tra il 2009 e 2010. poi forse le antenne interne non aiutano, ma ci sono comunque ottimi modelli che hanno questa soluzione, quindi alla fine bisogna sempre verificarli sul campo.

io vivo in una casa non problematica e con poche interferenze attorno ( del resto tutte case sparse con max 3 piani) perchè fin dal d-link 624t riuscivo ad arrivare al piano terra, dal secondo, ma passando poi al dgn2200v1 la situazione è migliorata, ulteriormente poi col td-w8970, con cui tacche compaiono anche dove prima non c'erano o ce ne era una a stento.

Sunburp
02-12-2013, 14:01
i modem che usano il bcm6361 usano la wireless inclusa nel die del bcm6361 stesso. essendo stato progettato qualche anno fa, ci hanno incluso una bcm43xx di derivazione dell'epoca, n300 2t2r dalle caratteristriche non troppo prestazionali, vedendo i broadcom usciti tra il 2009 e 2010. poi forse le antenne interne non aiutano, ma ci sono comunque ottimi modelli che hannpo questa soluzione, quindi alla fine bisogna sempre verificarli sul campo.

io vivo in una casa non problematica e con poche interferenze attorno ( del resto tutte case sparse con max 3 piani) perchè fin dal d-link 624t riuscivo ad arrivare al piano terra, dal secondo, ma passando poi al dgn2200v1 la situazione è migliorata, ulteriormente poi col td-w8970, con cui tacche compaiono anche dove prima non c'erano o ce ne era una a stento.

Quindi mi pare di capire che per tua esperienza il tp-link potrebbe fare al caso mio...

jonny_x
02-12-2013, 14:01
quindi mi dite il modem-router che ha il miglior wireless (sia copertura che stabilità) sulla banda dei 2.4 ghz ma che sia anche dualband nello stesso tempo??
grazie

MiKeLezZ
02-12-2013, 14:01
edit

san80d
02-12-2013, 14:10
Io oggi ho notato una cosa simpatica, il mio DG834GT senza antenna esterna mi copre con il wifi come con l'antenna da 7dbi - casa di 3 piani.
A questi punti immagino le antenne esterne siano poco più di uno vezzo estetico... utili giusto se si vuole direzionabilità o marginare un paio di db.

magari fosse cosi (visto che a me le antenne esterne non piacciono :) ), ma non penso

Sunburp
02-12-2013, 14:20
Io oggi ho notato una cosa simpatica, il mio DG834GT senza antenna esterna mi copre con il wifi come con l'antenna da 7dbi - casa di 3 piani.
A questi punti immagino le antenne esterne siano poco più di uno vezzo estetico... utili giusto se si vuole direzionabilità o marginare un paio di db.

Il mio attuale invece, se ne stacco una sola delle 3 non arriva neanche a superare il muro del bagno che è a meno di 5mt.

Comunque sto prendendo un tp-link 8970 con 3 antenne da 8dbi per sostituire quelle da 3 che monta. Così spero di cavarmela.

zabb
02-12-2013, 14:27
grazie a tutti per i consigli, ma sono riuscito a resuscitare il mio Netgear DG834GT.
L'acquisto è quindi rimandato, vediamo di quanto :) :D

awemo
02-12-2013, 15:03
Help... consiglio dai moderatori e non solo :)

Dovendo prendere un modem/router con chipset broadcom dualband, porte gigabit e usb, in sostituzione dell'aSUS N55U che ho reso, cosa mi consigliate tra il DLINK D-Link DSL-3580L completo di pennetta AC ( DSL-3580L+DWA-182 a 130 € ) e il Netgear Netgear DGND4000 ( a 99,00 euro) ?

a prescindere dal prezzo del DLINK, che costa 30 euro in più ma ha in dotazione penna che ne vale 40, io sarei tentato da questo in quanto ho sempre avuto dlink e mi sono sempre trovato bene.( 604, 624, 2740b )

Vecchiacci moderatori... e non solo... che mi consigliate?

Grazie.

strassada
02-12-2013, 15:11
quindi mi dite il modem-router che ha il miglior wireless (sia copertura che stabilità) sulla banda dei 2.4 ghz ma che sia anche dualband nello stesso tempo??
grazie

leggi il primo post, c'è un trafiletto sulla copertura wireless.
i modelli che segnaliamo e che a noi ci vanno bene, non è detto che si comportino così in tutte le condizioni di interferenze, e devono essere testati di persona. il td-w8970 è comunque un modello reputato buono un po' dovunque, ma possono esserci modem-router più prestazionali ( trasferimento dati tra client) sulla copertura a meno di cambiare antenne ( e non è detto che serva), non credo si possa fare qualche cm in più.

Bik
02-12-2013, 15:12
@ awemo:

Se hai letto la prima pagina dovresti già sapere la risposta :)

awemo
02-12-2013, 15:22
@ awemo:

Se hai letto la prima pagina dovresti già sapere la risposta :)

riporta il netgear... ma il 3580 è super nuovo, AC pure, per questo pensavo che, non essendo testato dai più, non fosse ancora in prima pagina :)

Kupò
02-12-2013, 15:47
secondo voi ci sono dei motivi per preferire Asus dsl-n55u (o addirittura il nuovo dsl-n66u) ad un meno costoso tp-link 8970/8980 ?

non capisco semplicemente la differenza di prezzo...:mc:

strassada
02-12-2013, 16:44
cosa ci devi fare? es. quei due tp-link non hanno lo schedule wireless e la rete guest, che ha l'asus ( e tanti altri) il print server per stampanti usb funziona solo su client windows ( l'utility tp-link per mac non funziona).
l'asus ha 128 mb di ram, gli altri 2 64 mb ma si comportano bene lo stesso nel p2p. e via così, insomma. dovresti leggere il primo post dei thread ufficiali dei modem, che trovi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815

jonny_x
02-12-2013, 17:06
cosa ci devi fare? es. quei due tp-link non hanno lo schedule wireless e la rete guest, che ha l'asus ( e tanti altri) il print server per stampanti usb funziona solo su client windows ( l'utility tp-link per mac non funziona).
l'asus ha 128 mb di ram, gli altri 2 64 mb ma si comportano bene lo stesso nel p2p. e via così, insomma. dovresti leggere il primo post dei thread ufficiali dei modem, che trovi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815

a che servono schedule wireless e rete guest???

strassada
02-12-2013, 17:14
imposti delle ore in cui il segnale wireless è acceso o spento, senza dover cliccare il pulsante on/off o l'opzione da menu (se c'è).
la rete guest serve per dare accesso via wireless agli ospiti (es.) ma con limitazioni rispetto a quanto puoi fare tu (es. non possono accedere alla rete interna, vedi qualunque cosa sia condivisa tra i tuoi client).

Tegu12
02-12-2013, 21:01
Raga scusate non sapete mica che chip monta il linksys wag120 e per farmi una idea perchè e il mio attuale modem ma è già 4 anni che c'è lo e poverino ora mi sta lasciando ma non mi ha dato mai problemi di stabilità di adsl e che ora mi stá dando problemi di wifi,e volevo cambiarlo con un 8970 o andare con un dual band dgnd4000,cosa mi consigliate per un dual band che sfrutterei volentieri?:confused:

strassada
02-12-2013, 22:24
connettigli un access point.
comunque c'è sicuramente una versione con Infineon (Lantiq) Amazon se ( psb50600) + Ralink RT3050, 8 mb di rom e 32 di ram. ma poi non so.
potresti tenerlo magari in futuro avtrai un supporto dalla community opensource (e adsl funzionante)

Frick10
02-12-2013, 22:25
1 ma tra asus 55 e 66 cosa cambia? ho letto che il 66 è ottimo per il gaming ma o ti fa bene o non ti f per niente... inoltre che entrambi danno problemi di surriscaldamento.

2 Tra i modem nel primo post ce ne sono alcuni rumorosi? che producono ronzii??

strassada
02-12-2013, 22:37
cambia tutto, è in pratica un'evoluzione hardware (i chipset sonos empre di Mediatek/Ralink/Trendchip) del precedente. e scalda e consuma anche di meno (vedi il suo thread poco sotto questo)


2 i ronzii li fanno i condensatori di certi alimentatori fallati, i modem non hanno sistemi di ventole come i bluray e prodotti similari

Frick10
02-12-2013, 22:59
cambia tutto, è in pratica un'evoluzione hardware (i chipset sonos empre di Mediatek/Ralink/Trendchip) del precedente. e scalda e consuma anche di meno (vedi il suo thread poco sotto questo)


2 i ronzii li fanno i condensatori di certi alimentatori fallati, i modem non hanno sistemi di ventole come i bluray e prodotti similari

1 però non è modem giusto? scalda meno ma quanto? io sono abituato ai modem alice che stanno accessi settimane e scaldano appena

2 ad esempio il mio attuale alice w gate 2 plus lo sento leggermente ronzare, se tale ronzio fosse piu accentuato su questi modem molto probabilmente sarei costretto cambiarlo dato che lo posizionerei in una stanza di passaggio e sarebbe molto fastidioso quindi vorrei essere sicuro che gli asus e i tp link su cui sono indeciso siano silenziosi

san80d
02-12-2013, 23:30
1 però non è modem giusto? scalda meno ma quanto? io sono abituato ai modem alice che stanno accessi settimane e scaldano appena

Tu forse ti riferisci all'rt 66, quello e' solo router e monta chipset broadcom. Strassada si riferisce al dsl 66 uscito da poco e che a vedere dalle feritoie molto ampie dovrebbe scaldare molto meno del dsl 55.

Bik
03-12-2013, 08:35
riporta il netgear... ma il 3580 è super nuovo, AC pure, per questo pensavo che, non essendo testato dai più, non fosse ancora in prima pagina :)

Lo standard AC non è ancora ufficializzato, se non hai ancora device compatibili non te lo consiglio, oltretutto l'utilità è nel trasferimento di file e streaming video HD con i device nelle vicinanze.

Se pensi che ti sia utile questa caratteristica io punterei piuttosto al Netgear D6300, che con l'ultimo firmware sembra abbia risolto i suoi problemi più gravi, del D-link DSL3580 si hanno pochi feedback e non positivi.

san80d
03-12-2013, 12:30
2 ad esempio il mio attuale alice w gate 2 plus lo sento leggermente ronzare, se tale ronzio fosse piu accentuato su questi modem molto probabilmente sarei costretto cambiarlo dato che lo posizionerei in una stanza di passaggio e sarebbe molto fastidioso quindi vorrei essere sicuro che gli asus e i tp link su cui sono indeciso siano silenziosi

mai sentito router ronzare, io andrei tranquillo

Pedro80
03-12-2013, 13:20
Ragazzi, vi chiedo una info....
mi serve un modem/router/wifi da utilizzare per il gaming!
budget 150€

zabb
03-12-2013, 14:11
Vorrei chiarire una cosa riguardo al WIFI copertura, potenza, etc.

Ho letto il trafiletto in prima pagina ed anche altro online, ma non riesco bene a chiarirmi le idee.

Se ho ben capito, gli apparati WIFI dei router hanno tutti una stessa potenza (100mW?????) e la stessa dovrebbe essere quella che apparati più vecchi di 7-8-9 anni avevano.
Parlo di potenza e non di velocità di trasferimento nella rete.

I wifi vecchi e nuovi viaggiano tutti su 2.4 Ghz, ad eccezione di alcuni nuovi che hanno anche la banda 5 Ghz. (e possono lavorare su entrambe).

La novità della banda 5 Ghz, non porta migliore penetrazione del segnale, in quanto la frequenza è maggiore, se ben capito può essere utile perchè usata da pochi dispositivi, bla bla (sbaglio?, altro? a che serve?)

Quindi in questi 7-8-9 anni o insomma dai primi router wifi, non si sono fatti progressi nel campo della portata?!
L'unico modo per ottenere qualcosa di più sarebbe cambiare antenna?!

Però non capisco, come a volte in qualche scatola (Netgear per esempio) ci siano i disegnini e riferimenti a vari tipi di raggio d'azione x2, x3 :mc:
Cavolate pubblicitarie?
E perchè a volte sembra che la nuova rete wifi che sbuca vicino casa, sia più forte della tua, magari anche in stanze diverse :D (===> ovvero ti fa pensare che abbia preso un router più potente del tuo che hai li accanto, pur posizionato male che sia)

Mi chiarite in termini pratici, cosa cambia, se è vero che un po' di strada si è fatta o se siamo sempre a 10 anni fa?!?!
Perchè, teoricamente mi parrebbe... ma praticamente, no.

NorysLintas
03-12-2013, 14:39
[B][SIZE="3"]
Mi chiarite in termini pratici, cosa cambia, se è vero che un po' di strada si è fatta o se siamo sempre a 10 anni fa?!?!
Perchè, teoricamente mi parrebbe... ma praticamente, no.

Dai rispetto a quelli vecchi è cambiata la tecnologia usata che da essere SISO
Single-input single-output system è diventata MIMO Multiple-Input Multiple-Output, citando wikipedia questo ha portato a La tecnologia MIMO è particolarmente interessante quando applicata alle comunicazioni wireless, dato che offre miglioramenti notevoli nel throughput e nella distanza di trasmissione senza ricorrere a banda addizionale o a maggiore potenza di trasmissione bensì grazie ad una maggiore efficienza spettrale (più bit al secondo per hertz di banda) e una più alta affidabilità del collegamento.

Sono cambiate le classi b/g/n/ ac draft.

Ci sono router\modem 2x2 3x3 4x4 MIMO, ovvero 2/3/4 antenne in in ricezione e trasmissione, questo posta i benefici sopra riportati, ma sono cambiati anche i chipset, la ram, la rom, insomma tutta l'architettura per rendere più veloce ed affidabile il tutto.

Il blocco a 100 mw per le nazioni che lo hanno imposto per legge, per quanto riguarda le trasmissioni domestiche ed è un blocco firmware (molto facile da aggirare) tanto per essere chiari, non dico niente riguardo l'aggirare questo blocco, violerei le regole del forum e potenzialmente la legge XD.

Se però ti prendi la Patente di operatore di stazione radioamatore
http://www.ispettoratocomunicazionisicilia.it/modulistica/moduli01.html
con 25.00€ + 5 per ogni canale (di trasmissione si intende), mi pare tu potresti fare quelle che vuoi fino a 500W.
Riguardo a quello che ho detto, sarei interessato a sapere da qualcuno più informato di me, se quello che ho detto corrisponde al 100% alla realtà, perché non ne sono completamente sicuro.

Ah il la frequenza a 5Ghz si usa perché è soggetta a minori interferenze, ma il suo raggio di diffusione è minore.

Saluti

MiKeLezZ
03-12-2013, 15:46
edit

Pedro80
03-12-2013, 15:58
Ragazzi, vi chiedo una info....
mi serve un modem/router/wifi da utilizzare per il gaming!
budget 150€
mi quoto ragazzi...pardon, ma mi serve questo consiglio urgentemente!

pensavo al netgear DNGD4000

san80d
03-12-2013, 17:16
mi quoto ragazzi...pardon, ma mi serve questo consiglio urgentemente!

pensavo al netgear DNGD4000

non esistono router specifici per gaming

msktrz
03-12-2013, 18:01
non esistono router specifici per gaming

Esistono, ma solo perchè scrivono "gaming" sulla confezione si prendono 30€ in più e sono uguali agli altri. :asd:

AIOLIAs
03-12-2013, 18:03
Per gaming meglio puntare su Infineon-Lantiq che sulla carta dovrebbe garantire ping più bassi, nel mio caso è così confrontato con due broad

san80d
03-12-2013, 18:04
Esistono, ma solo perchè scrivono "gaming" sulla confezione si prendono 30€ in più e sono uguali agli altri. :asd:

appunto :D

_GiAnLuCa_
03-12-2013, 18:13
Ragazzi vi chiedo un consiglio:
Da 6-7 anni ho un Netgead DG834G v2 che purtroppo sta dando segnali di cedimento; in particolare quando mio fratello si connette utilizzando un cavo lan lunga circa 30m, la connessione diventa lentissima (anche se connesso a 8123kbps, va tutto lento).
Poichè devo cambiare router, devo prenderne qualcuno in particolare che riesca a gestire questa situazione?

san80d
03-12-2013, 18:15
Poichè devo cambiare router, devo prenderne qualcuno in particolare che riesca a gestire questa situazione?

beh, non chiedi nulla che un basilare router non possa fare, quindi i classici tp-link 8960v4 o netgear 2200v3

Frick10
03-12-2013, 21:37
Una domanda: ho recentemente acquistato un portatile con scheda wireless intel centrino advanced-n 6235 e ho grossi problemi con lo streaming che carica davvero lentamente e inoltre a volte ho alcune disconnessioni con il modem di alice, tutto questo solo da questo portatile. Può essere dovuto al fatto che il modem non è N? (è alice w gate 2 plus).
Con il tp-link 8970 o gli alri modem consigliati sulla stessa fascia o superiore risolverei?

Kupò
03-12-2013, 22:00
Una domanda: ho recentemente acquistato un portatile con scheda wireless intel centrino advanced-n 6235 e ho grossi problemi con lo streaming che carica davvero lentamente e inoltre a volte ho alcune disconnessioni con il modem di alice, tutto questo solo da questo portatile. Può essere dovuto al fatto che il modem non è N? (è alice w gate 2 plus).
Con il tp-link 8970 o gli alri modem consigliati sulla stessa fascia o superiore risolverei?

ti posso dire che col mio router non N la velocità massima di trasferimento che raggiungo è attorno ai 3MB/s, assolutamente non adatto a fare streaming.
Con un router N dovresti andare sicuramente meglio.

Valerio5000
03-12-2013, 22:27
In soldoni:

Nei router adesso ci mettono più antenne e posizionate diversamente (con il n fino a 4, con l'ac fino a 8) così da creare una copertura più omogenea (ma non che vada più lontano). Questo semplifica il posizionamento del router, dove lo metti lo metti e più o meno ti dovrebbe prendere in tutta casa (io invece lo misi al centro preciso della stessa e non ci penso più...), anche se l'uso di antenne multiple può creare problemi di interferenza fra loro (si pensi a rimbalzi del segnale, tipici in una casa).

La sensibilità degli strumenti è migliorata e quindi a parità di standard si guadagna qualcosina-ina in banda e estensione (penso e spero: mai letto alcuno studio a riguardo, ma visto sperimentalmente cambiando il chip wifi del portatile).

Il patentino non credo serva a qualcosa, il "problema" dei 100mW, se così vogliamo definirlo è che con potenze maggiori tu vai a invadere lo spazio di qualcun altro, che sia il vicino oppure il terreno dello Stato. Per lo stesso motivo di proibiscono l'uso delle Yagi per fare dei ponti (a meno il segnale non passi solo sul tuo terreno). Il patentino ti permette di usare delle frequenze con cui GIA' invadete il territorio e dubito siano le 2,4GHz.

I repeater wifi si trovano a prezzi ridicoli e hanno consumi ridicoli, quindi se ti serve una maggiore copertura è banalmente il sistema più semplice (anche se praticamente non sento mai nessuno farlo... tutti preferiscono cambiare il router ogni anno sperando vada meglio del precedente ?_? ).

Hanno introdotto il wifi a 5GHz perché la banda dei 2,4GHz è satura da decine di altri dispositivi (cuffie wireless, telefoni wireless, telefonini e quant'altro), si pensi inoltre a un condominio con minimo 6 vicini... spesso neppure cambiare canale aiuta (anche perché quando l'hanno ratificato non l'hanno pensata bene: solo 3 canali non si sovrappongono). Personalmente lo trovo negativo perché i 5GHz in termini di salute fanno anche più male dei 2,4GHz e nessun vicino mi disturba, ma fino a che lasciano la scelta non mi lamento.

Il 5GHz aiuta il marketing a vendere il router (5>2,4).

2x 3x 4x sui flyer pubblicitari sono appunto trovate pubblicitarie, in realtà parlano di MIMO e/o banda passante in scenari teorici.

Il vicino ha il wi-fi che va meglio del tuo per lo stesso motivo per cui il tuo vicino penserà la stessa cosa di te...

L'unico avanzamento lo da il beamforming dove la potenza delle varie antenne montate viene modulata a seconda che il loro segnale migliori o peggiori la ricezione nell'apparecchio ed è la naturale accoppiata al sistema mimo... ci sono però dei problemi: non permette un raggio più esteso, solo una migliore velocità a medio raggio, alcuni lo usano nello standard n, ma servono device compatibili, è stato ufficialmente ratificato solo nello standard ac (e quindi presumo, anche se non ne sono sicuro, che usare un D6300 in modalità n non permetta di usufruirne)

Quindi per estendere la copertura, oggi così come 10 anni fa... C'è solo un modo e si chiama repeater.

Sono d'accordo su quanto scrivi però se non hanno cambiato qualcosa recentemente la modalità repeater ti dimezza la banda: su 300 hai 150 e tutto molto teoricamente. Personalmente dico sempre la stessa cosa: se hai una minima possibilità di mettere un cavo è sempre meglio :stordita:

strassada
03-12-2013, 22:29
In soldoni:

CUT

da aggiungere al primo post qui, e nella sezione wireless

strassada
03-12-2013, 22:31
se hai una minima possibilità di mettere un cavo è sempre meglio :stordita:

aggiungere anche questo nelle faq wireless :D

MiKeLezZ
03-12-2013, 22:36
edit

san80d
03-12-2013, 22:55
aggiungere anche questo nelle faq wireless :D

io lo metterei proprio come intestazione di tutta la sezione networking :)

Pedro80
04-12-2013, 09:19
non esistono router specifici per gaming
magari non sono "dedicati" se non sulla confezione, ma ciò che vorrei sapere è quale router si comporta meglio in gaming!

ipod84
04-12-2013, 09:30
salve a tutti, cerco consigli per aquisto router: tra 15 giorni mi arrivera fastweb, il router mi serve per fare video conferenze / assistenza remota / download. ne ho gia visti un paio: netgear dgn 3700 / asus dsln55u. requisiti richiesti: dual band / gigabit ethernet / ampia banda wirless. :)

ipod84
04-12-2013, 12:47
credo che sono nel posto giusto, vero?:)

\_Davide_/
04-12-2013, 12:54
salve a tutti, cerco consigli per aquisto router: tra 15 giorni mi arrivera fastweb, il router mi serve per fare video conferenze / assistenza remota / download. ne ho gia visti un paio: netgear dgn 3700 / asus dsln55u. requisiti richiesti: dual band / gigabit ethernet / ampia banda wirless. :)

Lascia stare il DGND3700... ha vari difetti.. Piuttosto il DGND4000 o il DSL-N55U (Asus risente di più se la linea non è perfetta)

Alexed
04-12-2013, 13:26
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio semplice semplice..

Ho INFOSTRADA TUTTO INCLUSO 8MB ULL, in rete FULL IP ovviamente..
Da qualche anno ho fatto ridurre la portante a 5MB per frequenti disconnessioni, preciso che sono a 2,6km dalla centrale e il mio impianto è stato completamente rifatto con a monte uno splittere ADSL2+ (quindi impianto casalingo semplicemente perfetto). A monte in centrale abbiamo un DSLAM AlCATEL con chip BROADCOM. Il problema quindi sono la distanza e il rame Telecom casa/centrale evidentemente in pessime condizioni.

Questi i miei valori ADSL2+
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/811/tei9.png (http://imageshack.com/i/mjtei9p)

Attualmente la rete è stabilissima, però vorrei provare a tornare a 8MB cambiando il modem.. Sto usando un DLINK DSL-2640B in bridge con un router LINKSYS WRT610N (firmware DD-WRT). A casa ho anche un DSL-320B :)

Entro la settimana arriva il nuovo router, ASUS RT-AC68U e cerco un modem da abbinarci :)

Quali sono i modem che montano il miglior chip BROADCOM disponibile in commercio? Sarebbe il 6318?

san80d
04-12-2013, 13:31
Entro la settimana arriva il nuovo router, ASUS RT-AC68U e cerco un modem da abbinarci :)

abbina il digicom combo cx

Alexed
04-12-2013, 13:38
abbina il digicom combo cx

che chip Broadcom monta? mi interessa principalmente la miglior portante e stabilità possibile..

san80d
04-12-2013, 13:41
che chip Broadcom monta? mi interessa principalmente la miglior portante e stabilità possibile..

se non sbaglio dovrebbe essere il 6338

Alexed
04-12-2013, 13:47
se non sbaglio dovrebbe essere il 6338

bhe ma non è l'ultimo.. Io sapevo che il migliore era il 6318.. o sbaglio?

msktrz
04-12-2013, 13:51
Indifferente, imho.

Alexed
04-12-2013, 14:06
Indifferente, imho.

Nono.. voglio assolutamente il chip broadcom più performante possibile.. voglio tornare a 8MB con un modem che mi garantisca la portante più alta possibile, stabile.. modelli?

carlese
04-12-2013, 14:09
Ciao a tutti.. Sto cercando un nuovo router wifi dopo che il mio dgn2200v1 perdeva il segnale da quando è arrivato il mio nexus 5.. Ho provato il dgn3500 e continuava a cadere, il sitecom x3 n300 e si impasta sempre.. Ora ne voglio uno Che mi offra una linea stabile e ping basso in LAN, e con il wifi che non cade e si imposta.. Sto vedendo su Amazon e ho trovato il netgear dgn2200v4 e il tp-link td-w8970.. Quale dei due? Altre idee sempre da amazon? Ho tiscali e aggancio 10mb con 6 snr e 38 attenuazione..

san80d
04-12-2013, 14:23
Nono.. voglio assolutamente il chip broadcom più performante possibile.. voglio tornare a 8MB con un modem che mi garantisca la portante più alta possibile, stabile.. modelli?

non e' detto che l'ultima versione vada meglio... anzi

Alexed
04-12-2013, 14:26
non e' detto che l'ultima versione vada meglio... anzi

Secondo tra questi 3 è il combo cx, il più performante lato modem?

Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - NO USB
Tp-link TD-W8960N v4 (antenne sostuibili)

Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - USB
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)

Voltron
04-12-2013, 15:28
Premesso che ho appena restituito un dgnd4000 che non mi ha convinto sul fronte wifi e firmware; vedo che tutti consigliano modem con chip Broadcom per un discorso di maggior stabilità della linea ma, se questa indicazione è corretta e visto lo stato dell'ADSl in Italia, che ce li vendono a fare modem-router non Broadcom?

san80d
04-12-2013, 15:57
Premesso che ho appena restituito un dgnd4000 che non mi ha convinto sul fronte wifi e firmware; vedo che tutti consigliano modem con chip Broadcom per un discorso di maggior stabilità della linea ma, se questa indicazione è corretta e visto lo stato dell'ADSl in Italia, che ce li vendono a fare modem-router non Broadcom?

Ti dico come la penso io in base alla mia esperienza. Se si ha una buona/normale linea un chipset vale l'altro (più o meno), io ho avuto modem con chipset diversi collegati nel tempo a dslam anch'essi con chipset diversi e non ho quasi mai riscontrato differenze degne di nota. Il discorso cambia se parliamo di linee problematiche, allora li si, forse avere un chipset broadcom può dare qualche garanzia in più.

Voltron
04-12-2013, 16:07
Ti dico come la penso io in base alla mia esperienza. Se si ha una buona/normale linea un chipset vale l'altro (più o meno), io ho avuto modem con chipset diversi collegati nel tempo a dslam anch'essi con chipset diversi e non ho quasi mai riscontrato differenze degne di nota. Il discorso cambia se parliamo di linee problematiche, allora li si, forse avere un chipset broadcom può dare qualche garanzia in più.

Condivido il tuo ragionamento, io personalmete non ho una linea particolarmente efficiente e vorrei acquistare un DSL-N66U che, chip a parte mi arrapa un bel pò.....il 7800dxl costa troppo per un uso domestico.

carlese
04-12-2013, 16:31
Ciao a tutti.. Sto cercando un nuovo router wifi dopo che il mio dgn2200v1 perdeva il segnale da quando è arrivato il mio nexus 5.. Ho provato il dgn3500 e continuava a cadere, il sitecom x3 n300 e si impasta sempre.. Ora ne voglio uno Che mi offra una linea stabile e ping basso in LAN, e con il wifi che non cade e si imposta.. Sto vedendo su Amazon e ho trovato il netgear dgn2200v4 e il tp-link td-w8970.. Quale dei due? Altre idee sempre da amazon? Ho tiscali e aggancio 10mb con 6 snr e 38 attenuazione..

Up.. Dai che stasera compro :)

san80d
04-12-2013, 17:09
Up.. Dai che stasera compro :)

prendi l'8970

carlese
04-12-2013, 17:18
prendi l'8970

Leggo che non è broadcom.. Se no c'è altro di buono?

strassada
04-12-2013, 17:36
ma con Tiscali non è facile trovare il modem compatibile con la linea e le impostazioni dell'hardware in centrale settate dal provider, visto tutte le disconnessioni che hanno. ti direi di prendere un Atlantisland rau244 (wireless e gigabit) o il rau 341 e di moddarli con firmware Billion.

msktrz
04-12-2013, 17:39
ma con Tiscali non è facile trovare il modem comaptibile con la linea e le impostazioni settate dal provider, visto tutte le disconnessioni che hanno. ti direi di prendere un Atlantisland rau244 (wireless e gigabit) o il rau 344 e di moddarli con firmware Billion.

Visto che me lo consigliasti anche a me, e vedendo che trovare il suddetto Atlantis è come trovare l'unicorno, giusto per sapere, linkeresti un eshop dove è presente in pronta consegna? Grazie. :)

carlese
04-12-2013, 17:40
ma con Tiscali non è facile trovare il modem comaptibile con la linea e le impostazioni settate dal provider, visto tutte le disconnessioni che hanno. ti direi di prendere un Atlantisland rau244 (wireless e gigabit) o il rau 344 e di moddarli con firmware Billion.

Mmm qualcosa di più comune? Ora vedo se riesco a trovare un settaggio giusto per il sitecom.. Vediamo come va..

strassada
04-12-2013, 17:43
quei modem hanno chipset Conexant, i dslam che usa Tiscali hanno quasi tutti piastre Globespan, produttore a suo tempo acquisito dal primo, e la compatibilità chipset è ovviamente, sulla carta, migliore di tante altre.

msktrz
04-12-2013, 17:46
Mmm qualcosa di più comune? Ora vedo se riesco a trovare un settaggio giusto per il sitecom.. Vediamo come va..

150€ da spendere per avere 2Mb in più.. Almeno.. io sono arrivato a determinate conclusioni, non ricordo se in questo thread, o in quello dello Xavi. Dopodichè 8970 Tp-Link, le motivazioni non sono unicamente riguardanti i 2Mb in più. :) E ti dirò.. mi scervellai anche io per trovare i suddetti prodotti.

Frick10
04-12-2013, 17:54
150€ da spendere per avere 2Mb in più.. Almeno.. io sono arrivato a determinate conclusioni, non ricordo se in questo thread, o in quello dello Xavi. Dopodichè 8970 Tp-Link, le motivazioni non sono unicamente riguardanti i 2Mb in più. :) E ti dirò.. mi scervellai anche io per trovare i suddetti prodotti.

non ho capito:confused: ... consigli l'8970?

msktrz
04-12-2013, 17:59
non ho capito:confused: ... consigli l'8970?

Yes, qualità/prezzo/funzioni attualmente migliore

gringo83
04-12-2013, 19:58
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi modelli che consigliate in prima pagina:

Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Netgear DGND4000 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq)

mi interessava conoscere la gestione del wifi per questi modelli, in particolare se avevano un pulsante fisico per accendere/spegnere il wifi (che trovo molto comodo) e/o la schedulazione in base a orari/giorni.

\_Davide_/
04-12-2013, 20:03
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi modelli che consigliate in prima pagina...

Ti parlo dei primi due in quanto il terzo non lo conosco: Hanno tutti e due il pulsante per spegnere il Wi-Fi; nel Netgear devi tenerlo premuto qualche secondo mentre nell'Asus è a levetta, quindi basta un colpo; Per quanto riguarda le performance Asus è migliore nel campo wi-fi mentre Netgear se la cava meglio con linee ADSL problematiche, dove Asus può dare problemi. ;)

strassada
04-12-2013, 20:05
il pulsante fisico ce l'hanno tutti, al tp-link manca la schedulazione, ssid multipli e rete guest.

gringo83
04-12-2013, 20:18
Ti parlo dei primi due in quanto il terzo non lo conosco: Hanno tutti e due il pulsante per spegnere il Wi-Fi; nel Netgear devi tenerlo premuto qualche secondo mentre nell'Asus è a levetta, quindi basta un colpo; Per quanto riguarda le performance Asus è migliore nel campo wi-fi mentre Netgear se la cava meglio con linee ADSL problematiche, dove Asus può dare problemi. ;)

il pulsante fisico ce l'hanno tutti, al tp-link manca la schedulazione, ssid multipli e rete guest.

grazie mille a entrambi ;)

\_Davide_/
04-12-2013, 20:19
...al tp-link manca la schedulazione, ssid multipli e rete guest.

Beh, non sono proprio 3 cose da ignorare....

MiKeLezZ
04-12-2013, 20:36
edit

strassada
04-12-2013, 20:43
che tp-link sia un po' indietro nell'implementare certe cose, non lo nega nessuno, magari tra qualche tempo anche loro ascolteranno di più richieste e lamentele degli utilizzatori/acquirenti, che credo siano alla base di certi prodotti più completi degli altri marchi.

Carlo90
04-12-2013, 20:59
Scusate se torno a rompere :D

Mi avete consigliato il TP-Link W8960N e l'ho ordinato dal negoziante di fiducia. Ma poi mi è sorto un dubbio:
Io non lo userò mai come router, semplicemente come modem, dato che ho già uno switch 16 porte. Non è che ci sono in giro modem molto buoni? Non è un problema di soldi, semplicemente di trovare il prodotto migliore che non abbia funzionalità che non userò mai...
Grazie mille!
Ciao
Carlo.

alzavara
04-12-2013, 22:30
Ciao a tutti
Dovrei comprare un modem router gigabit per gestire una piccola rete casalinga.
In prima pagina vengono consigliati l'asus n55 e il netgear dgnd4000.
E' anche uscito l'asus n66, ma pare abbia qualche problema di gioventu', me lo confermate?
Considerando che a breve prendero' un nas synology ds213j quali pro e contro hanno i 2 router sopra citati e quale mi consigliereste?
Deve gestire un nas, ps3, xbox 360, wdtv live hub, pc (tutti cablati) ed un ipad in wireless.
Una domanda sul dgnd4000: su amazon mi fa scegliere tra wireless 11ac e 11n e poi tra dual band 600 e 750, che vuol dire?
Grazie!

Frick10
04-12-2013, 22:32
Yes, qualità/prezzo/funzioni attualmente migliore

comparato all' asus dsl-n66u?
anche per macbook?

Tegu12
04-12-2013, 23:52
Raga comperato oggi il dgnd4000 tutto ok sia wifi che adsl stabili,ma una cosa ho notato mi si è aumentato upload 987 ma mi è diminuito il download ora ho 10899,considerando che ho una 20 mega e che con altro mio moden ganciava 11670 di download ma era più basso upload 965 e normale questa cosa il mio vecchio modem era il wag120.:confused: :confused:

san80d
05-12-2013, 00:10
Raga comperato oggi il dgnd4000 tutto ok sia wifi che adsl stabili,ma una cosa ho notato mi si è aumentato upload 987 ma mi è diminuito il download ora ho 10899,considerando che ho una 20 mega e che con altro mio moden ganciava 11670 di download ma era più basso upload 965 e normale questa cosa il mio vecchio modem era il wag120.:confused: :confused:

devi chiedere nel thread del 4000

Bik
05-12-2013, 07:36
Scusate se torno a rompere :D

Mi avete consigliato il TP-Link W8960N e l'ho ordinato dal negoziante di fiducia. Ma poi mi è sorto un dubbio:
Io non lo userò mai come router, semplicemente come modem, dato che ho già uno switch 16 porte. Non è che ci sono in giro modem molto buoni? Non è un problema di soldi, semplicemente di trovare il prodotto migliore che non abbia funzionalità che non userò mai...
Grazie mille!
Ciao
Carlo.

Se ti serve un modem puoi valutare il Digicom combo CX, per le caratteristiche fai un giro nel thread ufficiale.

carlese
05-12-2013, 07:58
Ok ragazzi, sto per acquistare.. In prima pagina consigliate il tp-link W8960N ma su Amazon non so se è il v4.. Se no sempre su Amazon c'è il W8970.. Quale dei due va meglio per una linea stabile con una Tiscali 20mb (reali 10, attenuazione 40 e snr 6), mi permette un ping più basso e soprattutto non ha problemi di disconnessioni wifi o impuntamenti con 6-8 dispositivi connessi (tra cui un nexus 5 che secondo me è la causa dei problemi con gli altri router)? Grazie :)

Voltron
05-12-2013, 09:04
Ma tolto il 7800dxl per via del prezzo e il dgnd4000,

tra dsl-n66u, dsl-n55u e TD-W8980 che ve comprereste? (ho alice 7mega)

fabryno
05-12-2013, 09:53
Ma tolto il 7800dxl per via del prezzo e il dgnd4000,

tra dsl-n66u, dsl-n55u e TD-W8980 che ve comprereste? (ho alice 7mega)

Sono anch'io nelle tue condizioni..dateci un consiglio per favore. Grazie ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bik
05-12-2013, 10:09
Ma tolto il 7800dxl per via del prezzo e il dgnd4000, tra dsl-n66u, dsl-n55u e TD-W8980 che ve comprereste? (ho alice 7mega)

Ho letto da un tuo precedente intervento che non hai una buona linea.

Se avevi una 7mega ed una linea buona ti avrei consigliato l'Asus N55U, ma, in questo caso, potresti avere problemi di stabilità e/o velocita, visto che il chip ADSL di questo M/R non è molto performante.
Se sei rimasto deluso dal lato router del DGND4000 non mi sento neppure di consigliarti il TD-W8980.

A questo punto:

- Provi l'Asus N55U, se non ti soddisfa lo rendi.
- Prendi un modem Digicom combo CX e gli abbini un router (per la scelta di questo dovresti postare nell'apposito thread.

Questo se hai necessità delle feature di questi N/R, altrimenti ci sono modelli più economici e con meno funzioni che sono però più affidabili e meno problematici, come i Tp-Link TD-W8970N.

carlese
05-12-2013, 10:12
Acquistato il W8970.. Speriamo sia una delle due rev recenti in modo da non avere blocchi o problemi wifi.. Che ne dite, ho fatto un buon acquisto avendo cambiato già 3 router (dgn2200v1, dgn3500 e sitecom x3 n300)?

san80d
05-12-2013, 10:18
Su Amazon vedo il W8970 senza N.. È quello? Se si lo prendo..

si

elfunambolo
05-12-2013, 10:24
Salve a tutti,
ho attivato da poche settimane Alice 20 Mega però sto riscontrando problemi con il mio attuale router Netgear DG834g v5 (continue disconnessioni, portate che non arriva quasi mai oltre i 7 Mega, fruscii in cornetta), prima avevo una ADSL Tiscali 8 Mega e non riscontravo nessun problema.
Ho contattato Telecom al 187, dopo verifiche in centrale mi hanno detto che la linea è a posto e che in centrale la portante è a 21 Mega. Ho il profilo SNR da 6db in Down e 9.5dB in Up. L’attenuazione è 24.5dB in Down e 8.5dB in Up.
Vorrei da voi un consiglio sull’acquisto di un nuovo modem/router che mi permette di prendere una portante più alta e avere una connessione stabile. Non ho particolari esigenze di copertura wireless (appartamento su unico piano di 110mq). Dispositivi che uso di solito sono: #1 MacMini 2009 connesso via Ethernet, # 1 iPhone 5, #1 Ipad 2, #1 Smart TV Samsung con DLNA che utilizzo per vedere streaming internet.
Avevo scremato questi i modem xDSL come possibili acquisti:
1) Netgear_DGND4000
2) Linksys X3500
3) Asus RT-N65U
4) TP-LINK W8970v1
5) Linksys WAG200G
Cosa mi consigliate?
Grazie mille per il vostro aiuto ;)

La centrale a cui sono connesso dista, da quello che mi ha detto l’assistenza tecnica Telecom, 1.3km. Questa è la descrizione tecnica che ho verificato sul sito Ovus.it inserendo il mio numero telefonico :
Vendibilità ADSL su ATM
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps

Info sul numero
Territorio C1
Distretto Firenze
IDDIS 055
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 055686532 - 055686533
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC

Centrale
CLLI FIREITBP
IDBRE AdC 1582
GAT 55065
GAT SGU 55064
Descrizione FIRENZE BANDINO
Comune FIRENZE
Indirizzo VLE EUROPA 12-14
Impianto - Locale SL - LS


ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede FIRENZE BANDINO
CLLI FIREITBP
IDBRE Sede 002001
IDBRE AdC 001582
GAT 55065
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede FIRENZE BANDINO
CLLI FIREITBP
IDBRE Sede 002001
IDBRE AdC 001582
GAT 55065
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note


HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede FIRENZE BANDINO
CLLI FIREITBP
IDBRE Sede 002001
IDBRE AdC 001582
GAT 55065
Tecnologia ALCATEL
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede FIRENZE BANDINO
CLLI FIREITBP
IDBRE Sede 002001
IDBRE AdC 001582
GAT 55065
Note

Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)
Centrale non coperta in ETH

Bik
05-12-2013, 10:28
@ elfunambolo:

Su DSLAM Alcatel quelli che statisticamente si comportano meglio sono quelli con chip Lantiq-infineon, quindi ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N.

Comunque io farei anche una verifica sull'impianto di casa, segui i consigli di questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

san80d
05-12-2013, 10:34
In prima pagina consigliate il tp-link W8960N ma su Amazon non so se è il v4.

se e' quello blu e' il v4

fabryno
05-12-2013, 10:37
http://i43.tinypic.com/fvints.png

Come sono questi parametri? Usando il Netgear DGN4000 potrei migliorare la situazione oppure no?

Grazie a tutti.

P.s. ho Alice 7Mb

Bik
05-12-2013, 10:45
Come sono questi parametri? Usando il Netgear DGN4000 potrei migliorare la situazione oppure no?

Grazie a tutti.

P.s. ho Alice 7Mb

Mi sembrano valori alti, o sei distante dalla centrale o hai una linea disturbata oppure qualcosa da sistemare nell'impianto (vedi qualche post sopra)

Se devi scegliere il Netgear DGND4000 solo per le prestazioni ADSL sono soldi sprecati, il Tp-Link TD-W8960N v4 costa 1/3 di questo e si comporta similmente dal lato ADSL (ovviamente è inferiore dal lato router).

Qual'è il tuo attuale modem/router?

elfunambolo
05-12-2013, 10:54
@ elfunambolo:

Su DSLAM Alcatel quelli che statisticamente si comportano meglio sono quelli con chip Lantiq-infineon, quindi ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N.

Comunque io farei anche una verifica sull'impianto di casa, segui i consigli di questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Ok grazie,
appena torno a casa verifico la presenza del condensatore giallo nella borchia principale tripolare.
Avevo letto che i chip Broadcom sono più stabili nella connessione ADSL, forse si riferisce ad altre tipologie di DSLAM?

fabris66
05-12-2013, 11:06
Sono interessato anch'io.
Purtroppo con Alice 7 mega arrivo malapena a 2 (linksys WAG200g) dato che sono distante circa 5 km dalla centrale. Dato che il modem attuale dopo parecchi anni comincia a diventare instabile, cerco un equivalente che abbia la maggiore sensibilità possibile sulla linea ADSL: cosa mi consigliate?
Grazie molte!

Bik
05-12-2013, 11:07
...Avevo letto che i chip Broadcom sono più stabili nella connessione ADSL, forse si riferisce ad altre tipologie di DSLAM?

Mediamente i Broadcom sono più stabili, sui vari DSLAM e nelle varie linee, sui DSLAM Alcatel, nonostante montino componenti Broadcom, invece i M/R Lantiq hanno mediamente delle velocità di connessione migliori, anche se di poco, rispetto ai Broadcom.

Sono interessato anch'io.
Purtroppo con Alice 7 mega arrivo malapena a 2 (linksys WAG200g) dato che sono distante circa 5 km dalla centrale. Dato che il modem attuale dopo parecchi anni comincia a diventare instabile, cerco un equivalente che abbia la maggiore sensibilità possibile sulla linea ADSL: cosa mi consigliate?
Grazie molte!

5Km sono tanti, puoi provare il Tp-Link TD-W8960N oppure qualunque M/R con chip Broadcom tra i consigliati in prima pag.

In alternativa, se non ti limita la bassa flessibilità ed il costo doppio rispetto a M/R di pari caratteristiche, i M/R Telecom marchiati Alice riescono a garantire connessioni stabili anche con linee pessime, essendo ottimizzati per gli impianti Telecom, oltretutto, in caso di problemi, la Telecom può collegarsi alla loro diagnostica.

fabryno
05-12-2013, 11:08
Mi sembrano valori alti, o sei distante dalla centrale o hai una linea disturbata oppure qualcosa da sistemare nell'impianto (vedi qualche post sopra)

Se devi scegliere il Netgear DGND4000 solo per le prestazioni ADSL sono soldi sprecati, il Tp-Link TD-W8960N v4 costa 1/3 di questo e si comporta similmente dal lato ADSL (ovviamente è inferiore dal lato router).

Qual'è il tuo attuale modem/router?

So che sono lontano dalla centrale, attualmente ho il Netgear DGN2200..quando chiamai la Telecom mi dissero che in centrale era tutto apposto e che potrebbe essere anche il router..ora do un occhiata al post sull'impianto, grazie ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bik
05-12-2013, 11:18
So che sono lontano dalla centrale, attualmente ho il Netgear DGN2200..quando chiamai la Telecom mi dissero che in centrale era tutto apposto e che potrebbe essere anche il router..ora do un occhiata al post sull'impianto, grazie ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Se hai il DGN2200, hai già un ottimo M/R, riguardo alle prestazioni ADSL, se non è guasto non dovresti migliorare cambiando con un altro M/R Broadcom.

A questo punto forse potresti pensare all'opzione M/R Telecom, con i limiti ed i vantaggi che spiegavo sopra.

fabris66
05-12-2013, 11:23
Grazie. Ho un modem Telecom regalatomi all'attivazione ma, come giustamente hai fatto notare, è davvero poco flessibile, non va bene per i miei usi.
Proverò col Tplink, pensi sia meglio di quello che ho ora?

elfunambolo
05-12-2013, 11:23
Mediamente i Broadcom sono più stabili, sui vari DSLAM e nelle varie linee, sui DSLAM Alcatel, nonostante montino componenti Broadcom, invece i M/R Lantiq hanno mediamente delle velocità di connessione migliori, anche se di poco, rispetto ai Broadcom.


Con questo moedm tp-link W8960N v4 è possibile variare l'SNR?

Bik
05-12-2013, 11:28
Grazie. Ho un modem Telecom regalatomi all'attivazione ma, come giustamente hai fatto notare, è davvero poco flessibile, non va bene per i miei usi.
Proverò col Tplink, pensi sia meglio di quello che ho ora?

Probabilmente il TD-W8960N va meglio, l'alternativa è affiancare al modem Telecom, che hai, un router, oppure provare ad impostare il tuo attuale WAG200 come router e collegarlo al modem Telecom.

Con questo moedm tp-link W8960N v4 è possibile variare l'SNR?

Si, tramite telnet, occorre solo reimpostarlo ad ogni riavvio.

L'alternativa è il Netgear DGN2200v3 con firmware mod AMOD, che rende possibile preimpostarlo.

fabryno
05-12-2013, 11:31
Se hai il DGN2200, hai già un ottimo M/R, riguardo alle prestazioni ADSL, se non è guasto non dovresti migliorare cambiando con un altro M/R Broadcom.

A questo punto forse potresti pensare all'opzione M/R Telecom, con i limiti ed i vantaggi che spiegavo sopra.

Grazie mille della risposta ;)
Che tu sappia, il M/R Telecom ha un costo oppure no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Voltron
05-12-2013, 12:13
Ho letto da un tuo precedente intervento che non hai una buona linea.

Se avevi una 7mega ed una linea buona ti avrei consigliato l'Asus N55U, ma, in questo caso, potresti avere problemi di stabilità e/o velocita, visto che il chip ADSL di questo M/R non è molto performante.
Se sei rimasto deluso dal lato router del DGND4000 non mi sento neppure di consigliarti il TD-W8980.

A questo punto:

- Provi l'Asus N55U, se non ti soddisfa lo rendi.
- Prendi un modem Digicom combo CX e gli abbini un router (per la scelta di questo dovresti postare nell'apposito thread.

Questo se hai necessità delle feature di questi N/R, altrimenti ci sono modelli più economici e con meno funzioni che sono però più affidabili e meno problematici, come i Tp-Link TD-W8970N.

Attualmente sto in una abitazione vicinissima alla centrale Telecom con ottimi valori adsl; il DGND4000 l'ho restituito perchè mi è sembrato il classico Netgear con wifi discreto, firmware abbandonato a se stesso e a breve le classiche mille revisioni hardware.
A Natale mi tasferisco a casa della mia compagna che dista 3/4km dalla centrale ed ha alice penso 20mb (ha l'alice gate2 plus + lo scatolo per vedere la televisione a pagamento.....dovrebbe essere 20mega vero?).

Sto giungendo alla conclusione che il miglior compromesso sia il TD-W8960N altrimenti, è un periodo "nebuloso" per spendere 150€ per un modem-router non Broadcom e con l'incertezza del pieno supporto al VDSL2.
A voler spendere ho ristretto la cerchia a : DSL-N66U e DSL-3580L.

Comunque mi confermate che una combo AliceGate 2plus + RT-N66U è una centrale termoelettrica? (la donna me caccia di casa!:D )

axel483
05-12-2013, 12:35
Ciao a tutti!

In settimana richiederò l'attivazione della linea adsl a 8MB (Tiscali). Poichè dovrò condividere la linea con il mio coinquilino devo comprare un router per la connessione wireless (anche se io vorrei connettermi tramite ethernet :D ).

Leggendo ho visto che risultano spesso consigliati questi due modelli:

- P-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili

- NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero

Tuttavia leggendo le recensioni leggo che il primo modello si scalda mollto mentre il secondo si disconnette spesso ed ha una portata limitata causa le antenne interne.

Cosa mi consigliate? il mio budget è di 60€.

elfunambolo
05-12-2013, 12:48
Si, tramite telnet, occorre solo reimpostarlo ad ogni riavvio.

L'alternativa è il Netgear DGN2200v3 con firmware mod AMOD, che rende possibile preimpostarlo.
Questo con il case blu è la versione 4 o 5?

Bik
05-12-2013, 12:59
Grazie mille della risposta ;)
Che tu sappia, il M/R Telecom ha un costo oppure no?

Sul sito alice viene 69€ il base, 99€ il dual band.

http://www.telecomitalia.it/prodotti/accessori-adsl

Si trovano anche usati a meno, occorre, però, sincerarsi sullo stato d'uso.
Volendo è possibile averlo in abbonamento, mi sembra che sia 3€ mensili.

...Cosa mi consigliate? il mio budget è di 60€.

In teoria sui DSLAM Tiscali (Globespan) sarebbero indicati i Conexant, che sono su M/R costosi e di difficile reperibilità, oppure su prodotti fuori produzione da acquistare usati (con il rischio di acquisto di prodotto malfunzionante).
Se la linea non ha grossi problemi anche i M/R con chip Broadcom hanno delle buone performance, io consiglio il Tp-Link TD-W8960N v4.

Questo con il case blu è la versione 4 o 5?

E' il TD-W8960N v4.

P.S. togli il link, non è consentito dal regolamento (dovresti postare più shop).

fabris66
05-12-2013, 13:09
TP-LINK TD-W8960N 4-Porte 300 Mbps Wireless N ADSL2 +
Allora lo compro? Lo accendiamo? Con 33 euro cosa c'è di meglio?

elfunambolo
05-12-2013, 13:10
E' il TD-W8960N v4.

P.S. togli il link, non è consentito dal regolamento (dovresti postare più shop).

Posso prendere tranquillamente il TD-W8968? In più rispetto al 960 ha la porta USB, mi sembra che dal punto di vista hardware siano uguali.

http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8968#down

strassada
05-12-2013, 13:21
no il d-w8968 v1 è decisamente più scarso e vecchio, il td-w8968 v2 (a parte che non si sa se c'è da noi ed esteticamente è difficile distinguerlo dal v1) ha forse una cpu migliore ma la compatibilità adsl è sempre la stessa dei Trendchip, e in più ha sempre 32 mb di ram, contro 64 degli altri (compreso il td-w8960nv4) di fascia media

san80d
05-12-2013, 13:26
Questo con il case blu è la versione 4 o 5?

4

Bik
05-12-2013, 13:27
TP-LINK TD-W8960N 4-Porte 300 Mbps Wireless N ADSL2 +
Allora lo compro? Lo accendiamo? Con 33 euro cosa c'è di meglio?

No, in quella fascia di prezzo è il migliore.

Posso prendere tranquillamente il TD-W8968? In più rispetto al 960 ha la porta USB, mi sembra che dal punto di vista hardware siano uguali....

In realtà sono totalmente diversi.

Il TD-W8960N ha chip Broadcom, 64Mb di RAM DDR2, il TD-W8968 ha chip Ralink-Trendchip e 32Mb di SDRAM.

EDIT: scusa strassada, quando ho postato non ho visto la tua risposta, comunque sono daccordo con te :D

carlese
05-12-2013, 13:45
Il W8970 quanta ram ha?

san80d
05-12-2013, 13:48
Il W8970 quanta ram ha?

sempre 64 se non ricordo male

carlese
05-12-2013, 13:52
sempre 64 se non ricordo male

OK quindi sono tutti simili.. Come dicevo avevo dgn2200v1, dgn3500 e sitecom x3 n300, spero di aver fatto una scelta giusta con questo router perché non ne posso più..

Voltron
05-12-2013, 13:54
Edit

\_Davide_/
05-12-2013, 14:18
Ok grazie,
appena torno a casa verifico la presenza del condensatore giallo nella borchia principale tripolare.
Avevo letto che i chip Broadcom sono più stabili nella connessione ADSL, forse si riferisce ad altre tipologie di DSLAM?

Non solo il condensatore giallo, anche altri componenti... Comunque visto che qui siamo OT, se hai bisogno di delucidazioni chiedi pure di là ;)

ipod84
05-12-2013, 14:41
ciao a tutti, non trovo piu il mio post e le risposte datemi, ho provato a cercare in 15 pagine ma non la ritrovo.

vi chiedevo se gentilmente potreste consigliarmi un router/ modem, lo ricerco con tali requisiti: dual band / gigabit ethernet / piu sessioni ha meglio è per p2p.

mi anno consigliato: netgear dgn 3700 oppure asus dsl n55u. sul router che scegliero entrera fastweb.

grazie.

Bik
05-12-2013, 14:50
@ IPOD84:

Funzione cerca -> ricerca avanzata -> cerca per utente.

comunque la risposta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40378296&postcount=27479

ipod84
05-12-2013, 15:03
grazie infinite, la linea so gia che non è perfetta abito a circa 5 km dalla centrale, quindi non puo arrivare ne 20 mega ne 7 mega, ma 4 /5.

in che senso non è perfetta ?

altri modelli da consigliarmi, tanto per scelta ?

jonny_x
05-12-2013, 15:33
lo comprereste il tplink 8980 a 69€ o andreste sul 8970 a 50€???
se dovreste scegliere per 20€ vale la pena comprare 8980 o no???
a me servirebbe un ottima copertura wifi di un appartamento da 110 mq con qualche ostacolo ( muri) e poi non disdegnerei neanche il dual band( visto che ho 2 dispositivi che lo supportano) e neanche il gigabit e usb per stampante
che ne dite??
voi cosa scegliereste??
c'è molta differenza nel wifi del 8980 con quella del 8970 (parlo dei 2.4 ghz) sn a conoscenza che le antenne nel 8980 sn interne, ma volevo sapere se c'èra molta differenza??
grazie

san80d
05-12-2013, 17:22
lo comprereste il tplink 8980 a 69€ o andreste sul 8970 a 50€???
se dovreste scegliere per 20€ vale la pena comprare 8980 o no???

io andrei di 8970

strassada
05-12-2013, 17:39
attualmente i feedback wireless sono a favore del td-w8970.

però adesso si notano un po' troppi problemi per connetterlo, a me non capita per cui non so dire se ci sono esemplari fallati o se essendoci vari settaggi bisogna solo star lì a provarli tutti.

Frick10
05-12-2013, 18:30
Acquistato il W8970.. Speriamo sia una delle due rev recenti in modo da non avere blocchi o problemi wifi.. Che ne dite, ho fatto un buon acquisto avendo cambiato già 3 router (dgn2200v1, dgn3500 e sitecom x3 n300)?

facci sapere come ti trovi che probabilmente lo prendo anche io ma sono indeciso con asus

_GiAnLuCa_
05-12-2013, 20:05
beh, non chiedi nulla che un basilare router non possa fare, quindi i classici tp-link 8960v4 o netgear 2200v3

Il netgear v3 non lo trovo da nessuna parte purtroppo, hanno tutti il v4 o v1.. il tp link invece l'ho trovato ad un ottimo prezzo, punterò su questo! :)
Dimenticavo: lo userò anche per giocare online con la ps3 con il wi fi, non dovrebbero esserci problemi no? considerando anche che router e ps3 saranno si e no a 1m di distanza!

\_Davide_/
05-12-2013, 20:42
...considerando anche che router e ps3 saranno si e no a 1m di distanza!

Scusa... ma se sono ad 1mt, non ti conviene usare un cavo?

san80d
05-12-2013, 20:44
Scusa... ma se sono ad 1mt, non ti conviene usare un cavo?

esatto :)

fabryno
05-12-2013, 20:45
Sul sito alice viene 69€ il base, 99€ il dual band.

http://www.telecomitalia.it/prodotti/accessori-adsl

Si trovano anche usati a meno, occorre, però, sincerarsi sullo stato d'uso.
Volendo è possibile averlo in abbonamento, mi sembra che sia 3€ mensili

Ok, grazie ;)


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

danielsaaan
05-12-2013, 21:40
mi si è guastato il modem router modello Tp-Link TD-W8968 dopo circa 3 anni di accensione (quasi continua). in sostanza il problema è che se avvio un download il modem si impalla (la lucetta "internet" resta accesa ma in realtà internet non viene trasmesso al PC o altri dispositivi). si impalla anche se navigo semplcimente ma un po' meno.
ho provato sia a reinstallare il firmware che a restettare, che a contattare il tecnico del mio gestore. abbiamo fatto dei test e dicono che è il router ad essere fritto.

in sostanza non so cosa acquistare, in negozio non mi va di andare in negozio quindi mi volevo rivolgere alle "amazzoni" ma dalle recensioni che trovo di praticamente ogni modem router adsl 2+ ci sono sempre almeno 20 persone che hanno messo una sola stellina al prodotto. problemi di disconnessione etc, etc... insomma non ho trovato un solo prodotto valido stando alle recensioni del sito.
quindi vorrei rivolgermi a voi se possibile.
come budget vorrei spendere 30-40 euro. grazie per l'aiuto! :)

\_Davide_/
05-12-2013, 21:58
... insomma non ho trovato un solo prodotto valido stando alle recensioni del sito...

Un router perfetto non lo hanno ancora inventato, ma penso che il Tp-link TD-W8960N v4 faccia al caso tuo (Quello blu).;)

fabris66
05-12-2013, 21:59
Lo penso anch'io e lo stavo per prendere ma mi serve assolutamente un modello che stia "in piedi" per questioni di spazio e questo non lo permette... ci mancava pure questo impedimento...-:(
Chi mi indica un apparecchio simile (stesso CHIP) che possa essere posizionato in verticale? Grazie.

_GiAnLuCa_
06-12-2013, 00:38
Scusa... ma se sono ad 1mt, non ti conviene usare un cavo?

si si, volendo non c'è problema, era per non aggiungere cavi, dato che ce ne sono già migliaia li dietro :D

Tegu12
06-12-2013, 06:36
Raga cosa mi consigliate come moden/router dual band che vada bene con la linea adsl di infostrada 20mb distante dalla centrale di 1,5 km?:confused: :confused:

Bik
06-12-2013, 07:40
Lo penso anch'io e lo stavo per prendere ma mi serve assolutamente un modello che stia "in piedi" per questioni di spazio e questo non lo permette... ci mancava pure questo impedimento...-:(
Chi mi indica un apparecchio simile (stesso CHIP) che possa essere posizionato in verticale? Grazie.

Il Netgear DGN2200v4 è posizionabile in verticale, anche se ha qualche problemino di gioventù e una portata del wireless problematica a causa delle due antenne interne.
Penso che il supporto, tra l'altro, dovrebbe essere già nella confezione.

1onexx
06-12-2013, 08:11
Lo penso anch'io e lo stavo per prendere ma mi serve assolutamente un modello che stia "in piedi" per questioni di spazio e questo non lo permette... ci mancava pure questo impedimento...-:(
Chi mi indica un apparecchio simile (stesso CHIP) che possa essere posizionato in verticale? Grazie.
Quasi tutti i modem/router hanno dei fori dietro che consentono il posizionamento a parete in verticale.
Se questa soluzione ti soddisfa sei libero nella tua scelta, basta che verifichi la presenza di tali fori.

fabris66
06-12-2013, 08:20
Grazie. No no, niente buchi, mi serve un supporto per il posizionamento in verticale. Il Netgear consigliatomi che chip monta per piacere?

Lanfi
06-12-2013, 08:37
Per quel budget io direi w8960n. Comunque se leggi nei forum o su internet troverai sempre gente che si lamenta, per qualsiasi prodotto.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

danielsaaan
06-12-2013, 09:01
Un router perfetto non lo hanno ancora inventato, ma penso che il Tp-link TD-W8960N v4 faccia al caso tuo (Quello blu).;)

grazie per i consigli al momento dell'acquisto mi da 4 opzioni, ci sono 4 versioni differenti di questo modello? che devo scegliere? io ho un'adsl 2+ da circa 2mb, con infostrada. un abbonamento classico flat per in tenderci. grazie mille! :)

http://postimg.org/image/quoemuf7n/
http://postimg.org/image/quoemuf7n/

ipod84
06-12-2013, 09:56
non vi dimenticate di me!:D
per dirla tutta non sono proprio senza router, possiedo un u.s.r. 9107. ma volevo aggiornare l'hardware con qualcosa di migliore e adatto alle esigenze, ripeto: video conferenze / assistenza remota / p2p.

esistono altri medoti per misurare realmente la mia banda adsl senza lo speed test ?

ho letto in varie discussioni del gran numero di sessioni router, cosa sono? e perche sono cosi ricercate? come per esempio nell'asus dsl n55u che ne ha 300.000.

san80d
06-12-2013, 10:21
grazie per i consigli al momento dell'acquisto mi da 4 opzioni, ci sono 4 versioni differenti di questo modello? che devo scegliere? io ho un'adsl 2+ da circa 2mb, con infostrada. un abbonamento classico flat per in tenderci. grazie mille! :)

devi scegliere la vpn, che peraltro e' quella già impostata, se cambi opzione ti cambia anche modello

Bik
06-12-2013, 10:26
Grazie. No no, niente buchi, mi serve un supporto per il posizionamento in verticale. Il Netgear consigliatomi che chip monta per piacere?

Tutti i Netgear DGN2200 hanno chip Broadcom, compreso il V4.

san80d
06-12-2013, 10:34
Comunque se leggi nei forum o su internet troverai sempre gente che si lamenta, per qualsiasi prodotto.

esatto, bisogna sempre ricordarselo

fabris66
06-12-2013, 13:14
Tutti i Netgear DGN2200 hanno chip Broadcom, compreso il V4.

Preso! Che il dio dei modem me la mandi buona...

danielsaaan
06-12-2013, 14:07
se invece proprio cercassi un'alternativa a questo Tp Link dato che ne ho avuto uno (di TP Link ma un altro modello) e non mi sono trovato bene? Sulla stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di altre marche? grazie mille! :)

san80d
06-12-2013, 14:40
se invece proprio cercassi un'alternativa a questo Tp Link dato che ne ho avuto uno (di TP Link ma un altro modello) e non mi sono trovato bene? Sulla stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di altre marche? grazie mille! :)

netgear dgn2200v3

\_Davide_/
06-12-2013, 14:41
Lo penso anch'io e lo stavo per prendere ma mi serve assolutamente un modello che stia "in piedi"...
Puoi sempre metterti un pezzetto di legno perpendicolare alla scrivania per sorreggere il modem (se fatto bene è anche bello da vedere)
si si, volendo non c'è problema, era per non aggiungere cavi, dato che ce ne sono già migliaia li dietro :D
Se colleghi con il cavo sei molto più tranquillo rispetto al wifi!
grazie per i consigli al momento dell'acquisto mi da 4 opzioni, ci sono 4 versioni differenti di questo modello?..

Il v4: l'ultima versione, non ti sbagli perchè è l'unico blu.

Carlo1952
06-12-2013, 15:47
Ciao a tutti
Volendo fare una pazzia fra un Billion Bipac 7800dx e Draytek 2760n quale prendereste e perchè

grazie

rowiz
06-12-2013, 15:49
Ho acquistato da poco un 8960N, seguendo i consigli di questo thread, per farlo funzionare con Fastweb J@y.

Purtroppo ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va: ho effettuato la prima configurazione, ho utilizzato il modem per una settimana abbondante, ma da un po' ha cominciato a darmi dei problemi...perde la linea spesso, in particolare dopo lunghi periodi di inattività (la mattina appena sveglio/la sera al rientro da lavoro), nonchè la banda in wireless risulta altalenante (in DL, spazio dai 10/15 kb/s ai 600/700 - che corrispondono a tutta la banda).
Via cavo sembra essere più stabile (ho testato con dl dal raspberry).
Secondo voi, può dipendere più dal modello, da un prodotto difettoso o dalla linea vera e propria?
Col vecchio DG834G non avevo nessun problema...

Eventualmente, che prodotto mi consigliate? Ho necessità di almeno 300mbps per fruizione di film in HD in streaming su smart TV

Frackoviak
06-12-2013, 17:29
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio da un paio di mesi mi si è fulminato il router DG834PN, e quindi sono ritornato ad usare il router Alice Gate 2 Plus in comodato d'uso.

Pensavo non cambiasse molto, ma in realtà mi sembra che la linea sia meno stabile e la connessione meno "veloce".. è possibile secondo voi ?

In ogni caso avrei intenzione di comprare un router piu' "serio"... cosa mi consigliate ?

La linea è Alice ADSL, 7 Mbit (ahimè), con i seguenti valori di attenuazione e snr:

SNR Margin (dB): 23.1 dw, 27.8 up
Attenuation (dB): 17.0 dw, 7.7 up

Con distanza (stimata) di 1.23 km dalla centrale (tecnologia centrale: DSLAM ATM ALCATEL secondo ovus.it)

Il range di prezzo sarebbe max 70-80 €.

Il Tp-Link TD-W8970 andrebbe bene secondo voi ?

Grazie in anticipo.

fabris66
06-12-2013, 17:34
Scusa come si usa Ovus.it?
Mi piacerebbe saper di più sulla centrale che mi serve, grazie.

Frackoviak
06-12-2013, 17:39
Scusa come si usa Ovus.it?
Mi piacerebbe saper di più sulla centrale che mi serve, grazie.

http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ;)

san80d
06-12-2013, 17:42
Il Tp-Link TD-W8970 andrebbe bene secondo voi ?

si

fabris66
06-12-2013, 17:45
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ;)

Gentilissimo? Grazie. Ma non vedo la distanza, come l'hai stimata?

Frick10
06-12-2013, 17:52
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ;)

cosa sarebbe Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)

mi dice Centrale non coperta in ETH

Frackoviak
06-12-2013, 17:52
@san80d: grazie, mi pare anche buono come prezzo visto che è sui 49 € :)

Gentilissimo? Grazie. Ma non vedo la distanza, come l'hai stimata?

Ho messo snr e attenuazione qui --> http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml

Frick10
06-12-2013, 18:03
@san80d: grazie, mi pare anche buono come prezzo visto che è sui 49 € :)



Ho messo snr e attenuazione qui --> http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml

a me esce 3km di distanza,
su google maps 2km non in linea d'aria ovviamente

inoltre
MAX IP Rate ADSL2+NOM 8294 kbit/s
MAX IP BRAS ADSL1 NOM 6611 kbit/s e EFF NaN kbit/s (8dB) che non so cosa sia

dallo stato del modem però sono sui 6800 in download, qualcosa non mi torno, ho adsl2+ e 7mb. quella è velocità nominale giusto?

edit:
scusate l'ot

Frackoviak
06-12-2013, 18:39
a me esce 3km di distanza,
su google maps 2km non in linea d'aria ovviamente

inoltre
MAX IP Rate ADSL2+NOM 8294 kbit/s
MAX IP BRAS ADSL1 NOM 6611 kbit/s e EFF NaN kbit/s (8dB) che non so cosa sia

dallo stato del modem però sono sui 6800 in download, qualcosa non mi torno, ho adsl2+ e 7mb. quella è velocità nominale giusto?

Stiamo andando un po OT... comunque non credo sia una misura esatta, come detto è una stima della distanza basata sull'attenuazione del segnale. Vedendo la distanza che ti esce suppongo che la tua attenuazione sia alta, pertanto anche la banda probabilmente difficilmente arrivera' al massimo possibile 7MB.

In ogni caso in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) puoi trovare sicuramente piu' informazioni e consigli riguardo la linea (e sicuramente gente piu' esperta di me) ;)

\_Davide_/
06-12-2013, 18:59
Stiamo andando un po OT...

Esattamente, c'è il 3d apposta per il controllo dell'impianto telefonico e l'interpretazione dei valori di linea. :ot:

san80d
06-12-2013, 19:04
@san80d: grazie, mi pare anche buono come prezzo visto che è sui 49 € :)

prego, il miglior rapporto qualità/prezzo tra i prodotti di fascia medio/alta

Tegu12
06-12-2013, 21:16
Raga cosa mi consigliate come moden/router dual band che vada bene con la linea adsl di infostrada 20mb distante dalla centrale di 1,5 km?:confused: :confused::muro:

san80d
06-12-2013, 23:06
Raga cosa mi consigliate come moden/router dual band che vada bene con la linea adsl di infostrada 20mb distante dalla centrale di 1,5 km?:confused: :confused::muro:

se ritieni buona la tua linea potresti andare anche di asu dsl-55

bietti
07-12-2013, 08:45
ciao a tutti, volevo comprarmi un modem mio e non usare quello dell' alice visto che pago il noleggio 3 euro e poi sono inferiori rispetto a quelli che si comprano. che marca e modello mi consigliate??? fate conto che internet va tutto il giorno e tante volte va anche di notte. con il mio budget posso arrivare fino 60/70 euro. tanti mi hanno consigliato solo TP-LINK e sconsigliandomi tutte le altre marche. consigliate bene perchè vorrei un modem bello, funzionale e veloce, pero che stia sui 60/70 euro. poi per il modem dell' alice devo spedirlo indietro??

ho visto questo modem della TP-LINK (TP-LINK TD-W8980 http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8980-Simultaneo-Wireless-versatili/dp/B00BP0SASI ) e volevo chiedere se è compatibile con il provider telecom (alice)

ipod84
07-12-2013, 09:28
il DGND4000 o il DSL-N55U ( il DGN3700 a vari difetti ), la linea non perfetta intendete per la distanza dalla centrale ? perche io come gia spiegato abito a 5 km.:) grazie per l'attenzione. attento vosta risposta.

san80d
07-12-2013, 10:28
ho visto questo modem della TP-LINK (TP-LINK TD-W8980 http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8980-Simultaneo-Wireless-versatili/dp/B00BP0SASI ) e volevo chiedere se è compatibile con il provider telecom (alice)

se non hai bisogno del dual band prendi l'8970

p.s. togli il link ad amazon, e' vietato

san80d
07-12-2013, 10:29
il DGND4000 o il DSL-N55U ( il DGN3700 a vari difetti ), la linea non perfetta intendete per la distanza dalla centrale ? perche io come gia spiegato abito a 5 km.:) grazie per l'attenzione. attento vosta risposta.

forse andrei di 4000 con quella distanza, oppure di tp-link 8970

Carlo90
07-12-2013, 10:31
Ciao a tutti,
ho controllato la centrale a cui sarò connesso, è un ALCATEL. Secondo voi andrebbe meglio il TP-Link W8970 (INFINEON), piuttosto che il buon W8960N (BROADCOM)? :)
Grazie mille,
ciao

san80d
07-12-2013, 10:37
Ciao a tutti,
ho controllato la centrale a cui sarò connesso, è un ALCATEL. Secondo voi andrebbe meglio il TP-Link W8970 (INFINEON), piuttosto che il buon W8960N (BROADCOM)? :)
Grazie mille,
ciao

anch'io sono connesso ad un dslam alcatel con presumibilmente chipset broadcom e mi trovo bene con l'8960, ma penso non avresti problemi neanche con l'8970

jonny_x
07-12-2013, 11:10
Con questi valuri di attenuazione e snr dite che la mia linea è stabile posso prendere qualsiasi router/modem??

piastra atm marconi e su eth huawei

Rate (Kbps) download 8126 upload 478
SNR Margin (dB) download 11.8 upload 24.8
Attenuation (dB) download 22.5 upload 14.3

che dite?

climatz
07-12-2013, 19:00
ciao a tutti.. vi chiedo la cortesia di darmi qualche consiglio pratico dovendo cambiare il router per la mia rete domestica.. ora posseggo un 3com modem router wireless vecchio di 10 anni che va (male) a 54mbps, inoltre ho un modem-router pirelli per la linea voip..
ovviamente uso il 3com come router access point..
contavo di cambiarlo e prendere qualcosa di più potente in quanto gli streaming vanno a rilento.. ho pensato al tp link 8980 o al 8970.. vorrei comunque avere pure il modem nel caso cambiassi gestore telefonico e questo non avesse la linea voip..
mi dareste per cortesia questo consiglio tra i tp link 8970 e 8980..
non devo fare gare di velocità wi-fi..
si possono realmente raggiungere i 600 mnps?
considerando che il mio portatile ha una scheda wi-fi non penso superiore a 150mbps..
vi ringrazio e mi scuso per la poca preparazione in materia..

san80d
07-12-2013, 19:23
mi dareste per cortesia questo consiglio tra i tp link 8970 e 8980..
non devo fare gare di velocità wi-fi..
si possono realmente raggiungere i 600 mnps?
considerando che il mio portatile ha una scheda wi-fi non penso superiore a 150mbps..

vai tranquillamente per l'8970

rowiz
07-12-2013, 21:37
Ho acquistato da poco un 8960N, seguendo i consigli di questo thread, per farlo funzionare con Fastweb J@y.

Purtroppo ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va: ho effettuato la prima configurazione, ho utilizzato il modem per una settimana abbondante, ma da un po' ha cominciato a darmi dei problemi...perde la linea spesso, in particolare dopo lunghi periodi di inattività (la mattina appena sveglio/la sera al rientro da lavoro), nonchè la banda in wireless risulta altalenante (in DL, spazio dai 10/15 kb/s ai 600/700 - che corrispondono a tutta la banda).
Via cavo sembra essere più stabile (ho testato con dl dal raspberry).
Secondo voi, può dipendere più dal modello, da un prodotto difettoso o dalla linea vera e propria?
Col vecchio DG834G non avevo nessun problema...

Eventualmente, che prodotto mi consigliate? Ho necessità di almeno 300mbps per fruizione di film in HD in streaming su smart TV

Up :D

marascao
08-12-2013, 11:52
Buongiorno e buona domenica a tutti!

Ho bisogno del vostro aiuto, dovrei acquistare un nuovo modem router per la nuova casa.
La connessione sarà un alice 7mb, purtroppo non sono ancora darvi i valori precisi in quanto non è ancora attiva.

Avrei trovato in offerta a 90 euro il Netgeat D6200 ma ho visto che non viene mai menzionato, forse non è abbastanza valido? Mi consigliate di orientarmi verso un dgnd4000?

Ho una piccola rete domestica con switch Gigabit, alla quale saranno connessi 1 nas qnap da 4 dischi, 2 tv, 2 pc fissi più evetuali connessioni wifi di smartphone, tablet etc...

Per me è fondamentale lo streaming video dal nas e un buon segnale wifi visto che casa anche se non è grandissima ha i muri da 40 cm ed ho paura che interferiscano molto nel passaggio del segnale.

Attendo vostri consigli, grazie :p

SHANKT
08-12-2013, 16:32
Ciao a tutti,sto cercando un buon router wifi con modem integrato che mi permetta di giocare tranquillamente online senza continue disconnessioni, inoltre mi servirebbe che non dia problemi nello streaming hd... Insomma un router che resista bene ad un carico abbastanza elevato con una buona potenza del segnale, non abbia problemi a gestire più device contemporaneamente, garantisca un'ottima capacità di non perdere la connessione... Non mi interessa che abbia porte usb o altro ma che faccia quanto chiesto sopra e magari che lavori su 2 frequenze in modo da non avere problemi con i vari device... Mi sarebbe utile avere anche una chiavetta wifi perfettamente compatibile con esso...
Grazie a chi risponderà


Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD

san80d
08-12-2013, 16:34
Per me è fondamentale lo streaming video dal nas e un buon segnale wifi visto che casa anche se non è grandissima ha i muri da 40 cm ed ho paura che interferiscano molto nel passaggio del segnale.

potresti optare per il tp-link 8970

SHANKT
08-12-2013, 16:52
Per quanto scritto sopra stavo pensando di prendere il TP-LINK TD-W8980, lo consigliate? Consigliate anche di abbinarlo alla chiavetta TP-LINK TD-WDN3200???
Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD