Entra

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

tatovm2s
11-02-2016, 17:04
Buongiorno a tutti!
da poco ho cambiato operatore da fastweb a telecom 20mega. Non potendo più usare hag di fastweb dovrei acquistare un modem router nuovo. Ho bisogno di un buon prodotto, al quale poi si colleghera un range extender che già ho. Però ho bisogno di una buona copertura wifi indipendentemente dal range extender. In più verra utilizzato per il gaming. Consigli per l'acquisto? Budget circa 100 €...
Grazie a tutti!

P.s. Mi spiegate anche perchè la tecnologia N è preferita alla Ac per quanto riguarda la portata del wifi?

fritz!box 3390 con un pelo + di budget. Non è tanto questione di AC o N, ma di 2,4 o 5Ghz in quanto quest'ultima, su cui viaggia lo standard AC, ha una portata inferiore a causa della conformazione delle onde su cui viaggia il segnale

san80d
11-02-2016, 17:09
P.s. Mi spiegate anche perchè la tecnologia N è preferita alla Ac per quanto riguarda la portata del wifi?

E chi dice sia preferibile? Innanzitutto lo standard AC riguarda solo la frequenza a 5 GHz, quindi se non utilizzi tale frequenza (cosa probabile visto l'inferiore copertura rispetto alla 2.4GHz) l'AC serve a nulla, e poi la maggiore velocità dell'AC e' riferita allo scambio dati all'intero della propria rete tra client, quindi anche qui se non fai trasferimento dati e' inutile.

korova87
11-02-2016, 18:00
fritz!box 3390 con un pelo + di budget. Non è tanto questione di AC o N, ma di 2,4 o 5Ghz in quanto quest'ultima, su cui viaggia lo standard AC, ha una portata inferiore a causa della conformazione delle onde su cui viaggia il segnale

Quindi questo modello ha una buona portata?

E chi dice sia preferibile? Innanzitutto lo standard AC riguarda solo la frequenza a 5 GHz, quindi se non utilizzi tale frequenza (cosa probabile visto l'inferiore copertura rispetto alla 2.4GHz) l'AC serve a nulla, e poi la maggiore velocità dell'AC e' riferita allo scambio dati all'intero della propria rete tra client, quindi anche qui se non fai trasferimento dati e' inutile.

l'ho letto qualche pagina fa, non ricordo il nome di chi lo sosteneva, ma erano diversi. So a cosa si riferisce l'AC, e proprio per questo motivo mi domandavo che nesso ci fosse con la portata...

tatovm2s
12-02-2016, 11:51
Quindi questo modello ha una buona portata?


io ho il 3272 che è un singola banda è la portata è ottima! questo in più ha anche la banda da 5Ghz. Immagino sia ugualmente valido

san80d
12-02-2016, 12:35
io ho il 3490 e la copertura e' buona

tecnico75
13-02-2016, 22:45
Devo cambiare il mio modem/router US Robotics,sarei orientato sul Netgear D7000,nel frattempo ho acquistato per provare anche la linea un Netgear DGN2200,ma sono rimasto un pò deluso finora,anche la copertura Wi-Fi è deludente,rispetto al mio access point sempre USR seppure abbia 10 anni la qualità mi sembra proprio diversa!
Vi posto qui il problema anche,già inserito nel thread dedicato,mi sembra una cosa deludente per un marchio così.

Riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che è accesso a internet è spento, come fa a navigare?
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.

Ecco cosa mi accade,a me servirebbe un modem/router che abbia i led delle ethernet attivi,lampeggianti allo scambio dati,così come tutti i led attivi.

Col D7000 le cose migliorano come qualità prodotto?

Andare su un Asus anche se dovrei rinunciare a chipset Broadcom?

Grazie per i consigli!

CrasHBoneS
16-02-2016, 10:52
Salve,
sono prossimo all'attivazione di ADSL Infostrada in ULL, distanza dalla centrale circa 2,9 Km.

Cerco un modem che possa agganciare bene e garantirmi una buona stabilità
Non mi interessa particolarmente la potenza del WI-FI
Ci andrei a collegare eventualmente un HD per condivisone file

Sono indeciso tra:
AVM FritzBox 3490
Negear D6400

entrambi trovati usati a circa € 100

cosa mi consigliate?

DarkKnight
16-02-2016, 18:30
Ciao a tutti, casa nuova rete nuova, da zero...

Sto per terminare il contratto 4G con chiavetta e posso finalmente passare a rete fissa. Dalla fibra non sono raggiunto e quindi solo adsl... Però il modem lo vorrei compatibile comunque con la fibra.

Veniamo alla domanda, con le richieste che elenco qui sotto possono andar bene tutti i modem/router in prima pagina oppure quelli più economici no?
Faccio un elenco per essere più chiaro visto che la rete farebbe parte di un impianto home theatre e vorrei evitare di dover cambiare prodotto tra qualche mese.
Esigenze:
- connessione adsl 20mb/s (infostrada o fastweb)
- compatibile con la fibra per upgrade futuri (speriamo bene)
Rete WiFi:
- Portatile con chip Realtek RTL8188CE (802.11b/g/n 1T1R WLAN Controller)
Da collegare in rete WIFI per lo scambio di dati con futuro nas. Quindi niente AC per il momento...
- smartphone/tablet del caso (massimo 4-5 device simultanei) con accesso anch'essi (almeno il tablet) ai file del nas
Rete LAN: (non ho tutto già ma ho intenzione di metterli)
- NAS 2 dischi (qualcosa tipo QNAP TS-231) con funzionalità di backup dati del nb e storage audio/video per impianto home theatre
- HTPC/lettore multimediale che deve leggere i file dal NAS
- TV smart (OLED LG 55EG910v): per leggere i file dal NAS e navigazione internet
- lettore audio di rete (tipo Pioneer n50a per lo streaming di FLAC dal NAS)
- sintoamplificatore A/V (opzionale)

Opzionale: se esistono chiavette "nano" che permettano il collegamente in wifi AC a velocità superiori a quelle dall'N allora valutere il modem/router con l'AC...

iceone
17-02-2016, 16:54
Ciao a tutti, causa rottura router sto prendendo in considerazione:
1- Asus AC68U
2- Netgear D7800

Il budget è fino a 300€, la cosa più importante è la portata con diversi dispositivi.
Cosa mi consigliate tra questi 2 oppure altri simili.
Grazie.

t11
18-02-2016, 01:05
salve io ho invece un buget fino a 100 mi servirebbe un router con modifica snr e una buona copertura wifi (avevo un tg582n e il wifi è davvero pessimo)
cosa mi consigliate (ho telecom 7 mega attaccato a centrale con chipset broadcom)

z3d
20-02-2016, 23:06
Ciao ragazzi,
Domani vorrei ordinare un nuovo modem/router in quanto il mio attuale Kraun KQ ha una pessima copertura wifi (2-3 bande su 8 nella zona che mi interessa), instabilità e sporadici freeze o disconnessioni.
Ieri ho avuto modo di provare un D-Link 3580L di un amico e la copertura si è alzata a 5-6 bande su 8, sempre nelle medesime condizioni rispetto al Kraun, oltre che a essere stabile.

Sono molto indeciso tra l'archer D7 e l'Asus N55U in versione D1, qualcuno li ha avuti entrambi e potrebbe darmi un opinione, sopratutto sul discorso stabilità e copertura wifi?
Premetto che disto 1,8Km dalla centrale con valore SNR 27 (down) 27,4 (up) e attenuazione 21 (down) 15,8 (up).

Vi ringrazio ;)

WELive
21-02-2016, 18:40
Ho bisogno di un chiarmento-consiglio per un router con chip broadcom:
All'inizio ero orientato su un Netgear 2200 v3 usato, sul v4 ho letto parecchie perplessità lato wifi. Comunque sarà che con i prezzi che chiedono non trattabili me ne compro uno nuovo di altra marca come Tp-link, un po' anche perché lato tecnico come RAM ecc. ha fatto il suo tempo la mia scelta é ricaduta tra:
Tp-link TD-W8960N v5
Tp-link TD-W8968 v3

La differenza di prezzo tra i due é veramente piccola, 5 euro. Consideato che non vado fallito per 5 euro tra i due cosa cambia? Il v3 ha l'USB e tutto quello relativo, c'é altro? Tralasciando il prezzo i pro-contro della scelta di uno rispetto all'altro? Voi Intendo motivazioni tecniche, cosa scegliereste? Grazie mille, aspetto le vostre opinioni :D

arcinas
22-02-2016, 11:33
Salve a tutti.
Spero di essere anzitutto nella sezione giusta.
:)

Ho attualmente un modem Alice Gate Modulo Base (Pirelli) e
sto valutando l'acquisto di un modem con interfaccia sia Ethernet che Wifi.

Quale potrebbe essere un modem Ethernet-Wifi che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dell'Alce Gate 2 Plus Wifi.

Ci sono altre marche di modem che hanno simili caratteristiche?

Grazie a tutti.
:)

Bovirus
22-02-2016, 11:46
@arcinas
Leggi per favore i primi post (è scritto anche nel titolo del thread...)

arcinas
22-02-2016, 11:58
@arcinas
Leggi per favore i primi post (è scritto anche nel titolo del thread...)

Ciao,
grazie mille. ;)

Ti chiedo scusa,
non avevo notato.
E' la prima volta che giungo in questa sezione.
:D

Grazie ancora.
:)

sohuzu94
22-02-2016, 13:45
Buongiorno,
volevo sapere un informazione, attualmente ho un modem dgn2200v3 con firmware amod che permette di mantere snr modificato anche dopo il riavvio del modem, esiste un modem più recente con cui posso tenere l SNR basso anche dopo il riavvio? Vorrei principalmente sostituire il modem per il wifi range, stavo pensando a un TP-LINK D7 o ASUS N55U, il d7 ha caratteristiche interessanti a basso prezzo mentre asus dicono che abbia un segnale particolarmente forte, premetto che non ho bisogno di molto segnale in più, ma quel poco che mi permetta di navigare comodamente in tutta la stanza.

Bovirus
22-02-2016, 13:59
@sohuzu94
Nessuno ti garantisce che sostituendo il modem aumenti la portata del WiFi.
Potrebbe succedere anche il contrario.
L'unico modo certo per aumentare la portata WiFi è usare a metà strada un extender WiFi.

WELive
22-02-2016, 15:17
Ho bisogno di un chiarmento-consiglio per un router con chip broadcom:
All'inizio ero orientato su un Netgear 2200 v3 usato, sul v4 ho letto parecchie perplessità lato wifi. Comunque sarà che con i prezzi che chiedono non trattabili me ne compro uno nuovo di altra marca come Tp-link, un po' anche perché lato tecnico come RAM ecc. ha fatto il suo tempo la mia scelta é ricaduta tra:
Tp-link TD-W8960N v5
Tp-link TD-W8968 v3

La differenza di prezzo tra i due é veramente piccola, 5 euro. Consideato che non vado fallito per 5 euro tra i due cosa cambia? Il v3 ha l'USB e tutto quello relativo, c'é altro? Tralasciando il prezzo i pro-contro della scelta di uno rispetto all'altro? Voi Intendo motivazioni tecniche, cosa scegliereste? Grazie mille, aspetto le vostre opinioni :D

up :D

sohuzu94
22-02-2016, 15:37
Sono consapevole che i range sono a norma di legge e quindi tutti più o meno con la solita potenza, per esempio con amod posso modificare la potenza del segnale . Comunque a prescindere conoscete un modem dsl N o AC dove rimanga l SNR modificato anche dopo il riavvio? Il d7 e l asus n55u hanno l SNR modificabile con telnet?

sgdsdsgsdgsdsdgsg
22-02-2016, 19:06
Ciao,
oggi si è parzialmente bruciato (il wi-fi) il mio vecchio ma affezzionatissimo router zyxel. Consigli per rimpiazzarlo?
Ho fatto una rapida ricerca nel forum infostrada, la mia linea, con la parola chiave "router consigliato" e mi segnala il tp link w8970.

Ho fatto un giro sul sito del produttore e ci sono diversi modelli simili e il prezzo è praticamente lo stesso. Non capisco quale sia il modello più recente (sempre che sia effettivamente migliore con infostrada).
TP-LINK D2
TP-LINK D20
TP-LINK TD-W8970 V3
TP-LINK TD-W8970 V1
e poi anche un modello molto economico ma non molto diverso dagli altri
TP-LINK TD-W8968 (IT) - cos'ha di meno?
Io devo usarlo come modem router principale a cui è connesso un secondo router tramite power line sempre tp-link a cui sono connessi altri 4 apparecchi.

Grazie come sempre per l'aiuto.

giovanni69
22-02-2016, 20:27
Il D20 è 'appena' uscito e potrebbe avere qualche problema di gioventù. Il '68 vs '70 V3 non è gigabit come porte ma entrambi possono usare la porta USB anche per collegare una chiavetta 3G di backup. Escludi il V1 '70 perchè ha un chipset non Broadcom ed almeno in teoria, ripeto in teoria se hai un DSL Alcatel potresti non massimizzare le prestazioni con Infostrada. Ha però 2 porte USB e 3 antenne. Nelle tabelle comparative sull'amazzone ti fai un'idea.

Amon-Ra
22-02-2016, 20:30
io avrei una domanda un po' diversa...
quali sono le marche di routermodem che hanno la maggiore configurabilità e le maggiori funzioni disponibili? e con una funzione nas DECENTE?
io avevo un netgear dgn 3500 che pero' in quanto a funzionalità non era un gran che...e la porta usb funzionava da schifo e spesso si bloccava tutto se c'era "troppa" attività sulla chiavetta

quali marche? (e che magari non siano router che "chiamano a casa" con connessioni varie su cui non si ha il controllo fatte dal router stesso...cosa che spero non sia usuale)

lo userei con alice ma vabbè...magari cambierei provider prima o poi e cmq sia non mi strappo i capelli se ho qualche byte di velocità in meno

giovanni69
22-02-2016, 20:56
Di solito se stai cercando prestazioni su porte USB nei router stai andando incontro a delusioni sicure ma se sei disposto a spendere esiste il TP-Link Archer VR900 con porta 3.0 di cui ho postato un grafico QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43251476&highlight=VR900#post43251476)

Carciofone
23-02-2016, 07:36
Accidenti!
Ma con che dispositivi USB hai fatto il test?

sgdsdsgsdgsdsdgsg
23-02-2016, 12:19
Il D20 è 'appena' uscito e potrebbe avere qualche problema di gioventù. Il '68 vs '70 V3 non è gigabit come porte ma entrambi possono usare la porta USB anche per collegare una chiavetta 3G di backup. Escludi il V1 '70 perchè ha un chipset non Broadcom ed almeno in teoria, ripeto in teoria se hai un DSL Alcatel potresti non massimizzare le prestazioni con Infostrada. Ha però 2 porte USB e 3 antenne. Nelle tabelle comparative sull'amazzone ti fai un'idea.

OK, grazie ora mi è più chiaro.
Anche il D20 non è gigabit quindi lo escludo.
La scelta quindi è tra V3 (che leggo ha segnale wi-fi un po' debole ma ovviamente quantificare in base alle mie esigenze non mi è possibile) e il D2. Quest'ultimo però non ha la posibilità di usare la porta usb per le chiavette H3G così come tutta la serie DX / DXX.
Oltre proposte non necessariamente Tp-link (lo preferivo per la compatibilità massima con le powerline) sempre che vadano bene con infostrada?
Dal sito OVUS leggo che la cella è un alcatel

PS:
certo che esteticamente sono tutti orrendi.

tatovm2s
23-02-2016, 13:51
OK, grazie ora mi è più chiaro.
Anche il D20 non è gigabit quindi lo escludo.
La scelta quindi è tra V3 (che leggo ha segnale wi-fi un po' debole ma ovviamente quantificare in base alle mie esigenze non mi è possibile) e il D2. Quest'ultimo però non ha la posibilità di usare la porta usb per le chiavette H3G così come tutta la serie DX / DXX.
Oltre proposte non necessariamente Tp-link (lo preferivo per la compatibilità massima con le powerline) sempre che vadano bene con infostrada?
Dal sito OVUS leggo che la cella è un alcatel

PS:
certo che esteticamente sono tutti orrendi.

se non sbaglio wind dà con le sue offerte il d-link 2750B o il fritz 3272

Amon-Ra
23-02-2016, 16:14
Di solito se stai cercando prestazioni su porte USB nei router stai andando incontro a delusioni sicure ma se sei disposto a spendere esiste il TP-Link Archer VR900 con porta 3.0 di cui ho postato un grafico QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43251476&highlight=VR900#post43251476)

peccato non abbia un led dedicato a ogni porta lan, nonostante questo mi intriga...anche se costa...
cosa intendi per delusioni sicure? parli di velocità o di stabilità come quella cacata di netgear?

giovanni69
23-02-2016, 23:14
peccato non abbia un led dedicato a ogni porta lan, nonostante questo mi intriga...anche se costa...
cosa intendi per delusioni sicure? parli di velocità o di stabilità come quella cacata di netgear?

Mi risulta da altri commenti in questo thread ed altrove che le porte USB nei router siano solo dei specchi per le allodole commerciali giusto per indicare una funzione in più. Non nascono certo per condividere stampanti o NAS. Nei post immediatamente precedenti e successivi al grafico di cui sopra si parla in quei termini.

P.S. a proposito di 'chiamare casa' ho una connessione in più nel mio setup con 8970 V3 che non riesco ad eliminare ma probabilmente il problema è mio perchè non riesco a capire come fare per eliminarlo.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43257602&postcount=3526).

Accidenti!
Ma con che dispositivi USB hai fatto il test?

Il test non l'ho fatto io. C'è la fonte dopo il grafico che accenna alla metodologia.

Amon-Ra
24-02-2016, 09:25
P.S. a proposito di 'chiamare casa' ho una connessione in più nel mio setup con 8970 V3 che non riesco ad eliminare ma probabilmente il problema è mio perchè non riesco a capire come fare per eliminarlo.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43257602&postcount=3526).



pare che sia un ip della wind italiana, non penso che abbia a che fare col "chiamare casa"



i netgear non li considero più e penso che alla fine prendero' l'Asus N55U che ha gli indicatori delle varie porte e ha anche un client torrent integrato, il AC68U costa più del doppio per avere in più solo una porta usb3 che tanto andrà stralenta lo stesso, e il wifi ac al posto dell'a del n55u
i tplink ( TD-W9980 ) mi ispirano anche, ma, non hanno un client torrent...

non mi pare che ci siano altre marche o modelli da osservare...che dite? faccio bene?

sgdsdsgsdgsdsdgsg
24-02-2016, 09:58
pare che sia un ip della wind italiana, non penso che abbia a che fare col "chiamare casa"



i netgear non li considero più e penso che alla fine prendero' l'Asus N55U che ha gli indicatori delle varie porte e ha anche un client torrent integrato, il AC68U costa più del doppio per avere in più solo una porta usb3 che tanto andrà stralenta lo stesso, e il wifi ac al posto dell'a del n55u
i tplink ( TD-W9980 ) mi ispirano anche, ma, non hanno un client torrent...

non mi pare che ci siano altre marche o modelli da osservare...che dite? faccio bene?

interessante l'asus. Andrebbe bene con infostrada?
In generale come si fa a capire quali sono le chiavette usb 3G supportate dai router? Ad esempio il tp-link lo specifica nel supporto tecnico anche se l'elenco di compatibilità non supera 5 modelli di chiavette; cioè la compatibilità è così limitata o è un elenco messo lì dai produttore per pararsi il sederino? Sull'asus non ho trovato menzioni sulla compatibilità.

seccolino
24-02-2016, 13:12
Salve a tutti. Devo cambiare modem-router. Questi sono i miei dati attuali con una Telecom 7 mega e con un dgn2200 della Netgear v.1 se non erro.

http://i65.tinypic.com/28vzep.jpg

Come giudicate lo stato generale della rete?

Mi consigliate qualche marca in particolare?
grazie

Alessio.16390
24-02-2016, 13:16
Salve a tutti. Devo cambiare modem-router. Questi sono i miei dati attuali con una Telecom 7 mega e con un dgn2200 della Netgear v.1 se non erro.

http://i65.tinypic.com/28vzep.jpg

Come giudicate lo stato generale della rete?

Mi consigliate qualche marca in particolare?
grazie

Ma l'Upload castrato cosi?
Se stressi un pò. puoi migliorare secondo me, con un cambio di profilo e ti tieni il 2200.

Bovirus
24-02-2016, 13:18
@seccolino
Perchè devi cambiare router?
Cosa ti serve e cosa ti aspetti?

seccolino
24-02-2016, 13:20
"stressi un pò" cosa intendi ?? e come fare?
Anche in down non mi sempre molto bello perdere 3 mega....

seccolino
24-02-2016, 13:22
@seccolino
Perchè devi cambiare router?
Cosa ti serve e cosa ti aspetti?

il fatto è che devo metterlo in una nuova casa dei miei. Ma se va meglio sulla mia linea io mi tengo il nuovo e gli rifilo il mio dgn 2200.
Comunque che sia avanzato con ac e dual band sia 5 che 2,4. E se possibile anche che mi faccia guadagnare un pò di banda. Poi anche che abbia una minima parte media.

Bovirus
24-02-2016, 13:36
@seccolino

Intendi banda ADSL o WiFi?
Es. se non hai device Wifi AC prendere un modem AC non serve a nulla.

seccolino
24-02-2016, 13:59
@seccolino

Intendi banda ADSL o WiFi?
Es. se non hai device Wifi AC prendere un modem AC non serve a nulla.

Ci collego smartphone Tv, Sky, pc. Non so se sono ac, ma visto che non lo cambio ogni 2 anni preferisco qualcosa che duri dai 5 anni in sue quindi che sia all'avanguardia con i nuovi standard.

Bovirus
24-02-2016, 15:20
@simone.ge
Leggi per favore i primi post (come da titolo del thread).

Ciry
24-02-2016, 16:22
Ci collego smartphone Tv, Sky, pc. Non so se sono ac, ma visto che non lo cambio ogni 2 anni preferisco qualcosa che duri dai 5 anni in sue quindi che sia all'avanguardia con i nuovi standard.

Netgear d7000 :sofico:

seccolino
24-02-2016, 17:39
Netgear d7000 :sofico:

Su amazzonia c'è il D7 tp-link a 95 euri che mi sta facendo un pò gola....che dici?

e che dici della mia linea??? posso variare qualcosa? e se sì come?

Ciry
24-02-2016, 17:40
Su amazzonia c'è il D7 tp-link a 95 euri che mi sta facendo un pò gola....che dici?

Se vuoi fare variazione snr per provare ad agganciare più banda coi tp-link non è possibile.

giovanni69
24-02-2016, 17:45
In generale come si fa a capire quali sono le chiavette usb 3G supportate dai router? Ad esempio il tp-link lo specifica nel supporto tecnico anche se l'elenco di compatibilità non supera 5 modelli di chiavette; cioè la compatibilità è così limitata o è un elenco messo lì dai produttore per pararsi il sederino?
Al solito si deve ricorrere all'amazzone ed essere fortunati che il modello scelto poi funzioni. Oppure affidarsi a quelle consigliate ed non avere esperienze simili negative a quelle che leggi nelle recensioni degli acquirenti. Idem per le compatibilità stampanti. Se scegli una chiavetta 3G e poi la colleghi ad un router poi torna qui e posta le tue impressioni. :cool:

aenima80
24-02-2016, 20:12
Salve devo sostituire un TP-LINK TD-W8960N v5 (rotto),

non so se prenderne un altro uguale da amazon oppure puntare su un altro, tipo il D-Link DSL-2750B (non so se rev B1 o D1).

Che mi consigliate?

giovanni69
24-02-2016, 20:23
Chiediti cosa ti aspetti dal 'B' rispetto al 'V5'; se sei soddisfatto del secondo 'squadra vincente non si cambia'. Oppure prendi entrambi dall'amazzone e restituisci quello che non va ti garba :cool:

Borto88
24-02-2016, 23:36
Ciao a tutti!

Dopo un numero di anni indefinito dobbiamo sostituire il modem-router (di Alice) perchè non ce la fa più ed inizia a dare problemi.

Mi sono letto le ultime 10-15 pagine per capire se qualcuno avesse le mie stesse richieste, ma le persone che le avevano (nas) mi pare non abbiano mai ricevuto una vera e propria risposta.

I miei criteri di ricerca al momento sono i seguenti:

- Al momento non dovrei avere dispositivi che supportino l'AC, ma in ottica di lungimiranza penso converrebbe puntare a questa tipologia di dispositivi;
- Vorrei collegarci un Nas in modo da poterlo utilizzare per archiviazione/backup e streaming di film (anche in alta definizione). Ci sono requisiti specifici oltre alla presenza della porta USB?;
- Utilizzerei la connessione anche per progrmmi p2p. Pensavo che per avere funzioni specifiche io dovessi puntare al nas, ma ho visto qualcuno parlare anche del modem/router... Volendo mettere il Nas conviene puntare su quello e renderlo trascurabile per il modem? O è indifferente?

Non chiedo informazioni circa potenza del segnale et similia, perchè è stato già detto più volte che ci sono troppe variabili... :rolleyes:

Ho raccolto gran parte dei modelli che sono stati proposti negli ultimi post (e nella prima pagina), li elenco qui di seguito anche per fare un attimo mente locale:

Asus DSL-N55U

DIGICOM Raw1200t6

FRITZ!Box 3390
FRITZ!Box 3490

Netgear D6200
Netgear D6300
Netgear D7000

TP-LINK Archer D2
TP-LINK ARCHER D7
TP-LINK Archer D20

Nei prossimi giorni me li studio per bene, ma se qualcuno avesse dei consigli preliminari su cosa depennare già subito o modelli su cui puntare, gliene sarei davvero grato!

Non so se ci siano cose particolari da valutare in fase di acquisto (oltre al prezzo :sofico: )

dellabest
25-02-2016, 18:07
Ciao Ragazzi,
dopo circa 6 anni sarei intenzionato a cambiare il mio router Netgear DGN2200 (v1) che utilizzo con Infostrada 12 Mbps in down e 1 Mbps in up.
Ultimamente ho trovato il giusto canale wireless con il Netgear e mi trovo abbastanza bene con il Netgear, però: 1.Capita ogni tot di giorni di doverlo riavviare perchè si "impalla" o perde un paio di Mbps (quest'ultimo non so se sia dovuto realmente al router o a Infostrada) - 2. Mi secca un po dover saturare la rete quando faccio streaming o scarico dal pc e rendere quasi inutilizzabili alla visione di contenuti audio/video il resto dei dispositivi.

Veniamo al dunque, la mia priorità è avere uno smartphone e la Smart TV collegati in banda 5GHz e tipicamente due altri smartphone e due notebook in 2.4 GHz.
La mia scelta ricade in questo momento sul TP-LINK Archer D5 perchè mi pare un giusto compromesso tra il D2 e il D7, dato che il primo non ha chip Broadcom e il secondo sì ma costa leggermente di più.
A parte le antenne che passano da 3 a 2, quali sono le differenze fra l'Archer D5 v1 e l'Archer D5 v2?

Dall'alto della vostra esperienza e conoscenza vi chiedo un parere/consiglio su come muovermi.

Vi allego anche uno screenshot del mio stato della rete.
Grazie!!
http://i67.tinypic.com/s45k7m.jpg

sgdsdsgsdgsdsdgsg
25-02-2016, 21:39
li ho guardati tutti e mi sta scoppiando la testa. Se devo essere sincero non ho trovato un router, per le mie tasche, che mi soddisfa in tutto e per tutto. Quindi sono indeciso tra

l'asus N55U
:D che ha il client torrent integrato
:D gigabit
:confused: no chipset broadcom (quello che monta com'è)?
:O un prezzo superiore al budget che mi ero prefissato però il dispositivo mi sembra superiore come "categoria"
:confused: Si può variare l'SNR in questo?

e

il tp-link 8970 V3
:D Rientra nel budget
:D gigabit
:D compatibilità massima con le mie power line
:D chipset broadcom
:O non si può variare l'SNR
:O no client torrent

consigli finali?

dj-styles
25-02-2016, 23:54
Ciao a tutti chiedo consiglio per sostituire il mio glorioso zyxel 660. Ieri dopo mille peripezie con tecnico telecom siamo riusciti a far arrivare al modem 18 mega in download. Problema che facendo vari speed test via WiFi arrivo a malapena a 11 mega.
Ora visto che ultimamente lo zyxel ha i suoi bei anni e vorrei provare a risolvere questo calo della velocità in download quale é secondo voi il modem a colpo sicuro che per una time a 20 mega vada bene.
Ora ho attenuazione in down a 23 e in up a 14.
Grazie mille a tutti per i consigli.
Ps va benissimo anche un modem che abbia già la vdsl per la verità stavo guardano tplink vr200 l'asus 68 netgear d7000 e infine il fritzbox 3490.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

wing11
26-02-2016, 11:17
Ciao a tutti, scusatemi se ripropongo un intervento fatto erroneamente su altro post. Vorrei consigli su quale router comprare.
Ho una adsl con Telecom da 7 mega e a breve dovrebbe arrivare la fibra (se si può chiamare fibra quella che metterano). Ho un router/modem vecchio di qualche anno datomi da infostrada e vorrei cambiarlo con uno che abbia caratteristiche tali da coprire le esigenze che vi espongo di seguito:
1) Possibilità di accedere nel router, per poterlo controllare pienamente, da esterno della rete lan (che so tramite internet anche da smartphone) anche quando sono fuori casa;
2) Possibilità di inserire un controllo tipo parentale (controllo di permessi anche per siti web o addirittura link) per poter consentire o negare accessi a caldo a determinati siti web;
3) Coprire un'appartamento di 100mq ad alta velocità, ma il router è posizionato a circa 20m in linea d'aria dall'ultima stanza con 3 muri normali in diagonale.
4) Servire anche in wifi e in contemporanea senza difficoltà 3 pc e 4 tablet o smartphone, senza perdere segnale e che sia molto stabile.
Non gioco on line e vedo saltuariamente video in streaming.
Ho letto qualcosa sui vari router/modem anche top di gamma, ma non so quale sia quello adatto per fare ciò che vi ho esposto sopra, quindi accetto consigli e delucidazioni.
Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.

ncerozz
26-02-2016, 18:46
so che le ultime pagine di questo thred saranno piene di richieste come la mia, ma purtroppo per quello che ho visto non so come orientarmi... le mie pretese sono poche, e cioè...

1. almeno una porta usb per collegarci un hd esterno (2TB!?), per vederne i file all'interno della rete, e che possibilmente richieda una password non necessariamente per tutte le partizioni.
2. una buona gestione della rete, il mio ultimo tp-link quando scaricavo da uno dei pc collegati la navigazione dagli altri apparecchi risultava impossibile.
3. avere un wi-fi prestante, perchè casa mia pur essendo piccolina ha mura molto spesse in tufo che ne limitano le prestazioni.

ho visto i modem consigliati nel primo post (almeno quelli sotto i 50€), ma spulciando in rete non sono riuscito a capire se effettivamente facevano al caso mio anche perchè essendo sincero non è che sia tanto preparato in networking...

giovanni69
26-02-2016, 19:08
La differenza di prezzo tra i due é veramente piccola, 5 euro. Consideato che non vado fallito per 5 euro tra i due cosa cambia? Il v3 ha l'USB e tutto quello relativo, c'é altro? Tralasciando il prezzo i pro-contro della scelta di uno rispetto all'altro? Voi Intendo motivazioni tecniche, cosa scegliereste? Grazie mille, aspetto le vostre opinioni :D

sceglierei il '68 per la porta USB ma solo perchè potrei farne un uso. Per te può essere diverso. Il fatto che costino quasi uguali può essere che il 8960V5 sia meno scontato del solito mentre il '68 lo sia molto più (magari perchè sta davvero arrivando la V4). Chi lo sa... Poi sei hai modo vedi se esistono i simulatori di entrambi e compara le funzioni. http://www.tp-link.it/emulators.html

Bruce Deluxe
26-02-2016, 20:13
giusto per rispondere un po' alle richieste di questa pagine, grossomodo avete tutti necessità normali, comprate il modello, fra quelli consigliati in prima pagine o nelle pagine precendeti, che rientra nel vostro budget o vi piace di più, son tutti validi non c'è una scelta sbagliata o giusta a prescindere alcune valutazioni potete farle solo voi e ricordatevi che indipendentemente da quello che si consiglia o leggete potrebbe capitarvi comunque di trovarvi male con un modello di cui avete letto su queste pagine ed'è per questo motivo che in generale si evita di dare consigli troppo stringenti


andando nello specifico:

@Borto88 i nas sono molto costosi (presupponendo che tu voglia qualcosa di decente e che funziona davvero) metti in conto circa 500€ (si così tanto) quindi valuta bene se ti serve davvero (marche buone sono qnap e synology) per il router dato che punti ad avere il meglio o un fritz o un asus


@dellabest da quello che scrivi ti basta anche un tplink da meno tipo l'8970 o simili, se poi vuoi proprio il 5ghz prendi il D5 come hai visto da solo


@WiiWii sono due router abbastanza diversi, personalmente punterei sull'asus perché mi piace avere più funzioni possibili ma assicurati che ti servano davvero altrimenti butti soldi

@dj-styles un conto è quanto aggancia il modem come valore massimo un altro quello reale e no non coincidono i valori, la tua discrepanza è piuttosto ampia ma niente di assurdo con le linee vecchie che ci ritroviamo e quindi probabilmente non migliorerai anche cambiando router

p.s. gli speedtest per sicurezza non farli in wifi


@wing11 se sei ragionevolmente sicuro che ti porteranno la fibra (per la vdsl o simili) aspetta dato che mi pare di capire che il tuo attuale modem funziona

@ncerozz le porte usb dei modem, specialmente quelli da poco, non sono realmente usabili se hai intenzione di farne un uso "pesante" a parte questo praticamente ogni modello consigliato qui in prima pagina soddisfa le tue richieste

p.s. se scarichi a banda piena da un pc (o quel che è) un po' di rallentamenti con gli altri device li riscontrerai comunque a prescindere dal modello che comprerai

Borto88
27-02-2016, 01:27
giusto per rispondere un po' alle richieste di questa pagine, grossomodo avete tutti necessità normali, comprate il modello, fra quelli consigliati in prima pagine o nelle pagine precendeti, che rientra nel vostro budget o vi piace di più, son tutti validi non c'è una scelta sbagliata o giusta a prescindere alcune valutazioni potete farle solo voi e ricordatevi che indipendentemente da quello che si consiglia o leggete potrebbe capitarvi comunque di trovarvi male con un modello di cui avete letto su queste pagine ed'è per questo motivo che in generale si evita di dare consigli troppo stringenti


@Borto88 i nas sono molto costosi (presupponendo che tu voglia qualcosa di decente e che funziona davvero) metti in conto circa 500€ (si così tanto) quindi valuta bene se ti serve davvero (marche buone sono qnap e synology) per il router dato che punti ad avere il meglio o un fritz o un asus
Ti ringrazio per la risposta :)

Sì, purtroppo so che i Nas costano (avevo già iniziato la mia "campagna di ricerca" su qnap e synology), ma ho recentemente perso il contenuto di un hard disk da 4 tera a causa della distrazione di un familiare che l'ha fatto cadere a terra mentre stavo copiando dei file. E dopo una cosa del genere pensi che o cambi fratello o cambi metodo di archiviazione. A casa non hanno voluto che si cambiasse fratello, e quindi è rimasta la soluzione B. Di certo poi cercherò per quanto possibile di approfittare di molte delle possibilità fornite da un Nas.

Per il router più che il meglio assoluto cerco il meglio nel rapporto qualità/prezzo/funzionalità :)... Anche se devo dire che già dall'inizio avevo puntato Asus (anche se alla ceca, in quanto sono completamente aperto a cambiare marca in caso di validi suggerimenti mirati)
Purtroppo partendo da zero in quanto a conoscenza della tipologia di prodotto mi trovo in difficoltà a capire se gli incrementi di prezzi di alcuni modelli corrispondano ad effettivi incrementi di prestazioni/funzionalità per l mio uso. Ma lentamente, anche grazie al forum, si studia e si capisce :)
Adesso devo trovare un modello di riferimento tra quelli suggeriti ed usarlo come metro di paragone con gli altri per definire i modelli che meglio si prestano al mio uso...

Magari poi la scelta si rivelerà più semplice di quella che pare attualmente ai miei occhi di ignorante :)

dellabest
27-02-2016, 16:18
@dellabest da quello che scrivi ti basta anche un tplink da meno tipo l'8970 o simili, se poi vuoi proprio il 5ghz prendi il D5 come hai visto da solo


Grazie mille!

lucamariagr
28-02-2016, 11:03
@dellabest,
i tp-link hanno generalmente una buona qualità/prezzo ...

sgdsdsgsdgsdsdgsg
29-02-2016, 12:19
@WiiWii sono due router abbastanza diversi, personalmente punterei sull'asus perché mi piace avere più funzioni possibili ma assicurati che ti servano davvero altrimenti butti soldi

OK, ti ringrazio.
Ho optato per il tp-link perchè è nel budget, ha un ottimo rapporto qualità prezzo (l'ho preso con ritiro in negozio su uniexxx che ha lo stesso prezzo dell'amazzone) e piena compatibilità con le powerline che con la linea infostrada.

Sì l'asus piaceva molto anche a me ma leggendo un po' il tread uffciale mi è sembrato di aver capito che facesse un po' le bizze con il mio provider. Voglio meno sbattimenti possibili.
Penso che metterò su un piccolo pc con pezzi di fortuna come alternativa al client torrent come consigliato nel thread; si afferma che è "più croce che delizia" questa funzione.

giulio3x
29-02-2016, 12:52
buongiorno a tutti, se posso essere utile vi informo che da poco sono possessore del nuovo tp-link vr200

se avete domande fate pure, ciao :)

The_Kraker
01-03-2016, 07:32
Vorrei cambiare modem poichè quello in comodato con Telecom è una mondezza

Pare però che da Marzo (quindi a breve, in teoria) nella mia zona dovrebbe arrivare la Fibra (sempre di Telecom) quindi non volevo comprare un router con modem per poi metterlo a fare la polvere in un angolo

Che standard usa la Telecom per la sua Fibra? Quali caratteristiche devo controllare prima dell'acquisto?

Raid0
01-03-2016, 09:31
Se la telefonia non ti interessa potresti prendere un Fritz!box 3390 o 3490 che sono sia ADSL che VDSL (la fibra Telecom)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giulio3x
01-03-2016, 10:20
potresti prendere il mio stesso modem tplink vr200, se hai necessità del voip c'è anche la versione adatta il vr200v

The_Kraker
01-03-2016, 12:13
Cosa intendete per Telefonia?

Dovrei comprare telefoni VOIP? Attualmente non ho telefoni in casa pur disponendo di contratto con numero di telefono (sempre con Telecom) però è una cosa che prima o poi dovrò mettere

Raid0
02-03-2016, 06:37
Con la VDSL Telecom (loro la chiamano fibra ma in casa arriva il doppino di rame classico) la telefonia è in VoIP e viene erogata dal modem. Quindi i telefoni li devi collegare al loro modem.
Se non hai interesse a utilizzare la telefonia puoi sostituire il modem Tim, altrimenti per mettere un prodotto che gestisce il VoIP devi riuscire a recuperare le credenziali della tua linea (cosa al momento molto difficile).
Altrimenti potresti utilizzare il Fritz in cascata come router.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giangi989
03-03-2016, 13:15
Salve ragazzi sono un (piuttosto) felice possessore del router/modem Netgear DGND 3700 V2. Attualmente come piano ho TimSmart con Adsl a 20 mb. Con questo Netgear mi trovo abbastanza bene e queste sono le mie statistiche:

Velocità collegamento 20423 Kbps 1172 Kbps
Line Attenuation 20.0 dB 11.7 dB
Noise Margin 6.3 dB 9.0 dB

Detto questo ho visto che finalmente è arrivata la "fibra" nella mia zona ( Castel Maggiore) e considerati i costi sarei molto interessato. I miei unici dubbi sono riguardo alla necessità di utilizzare il modem fornito da Tim stessa per gestire i telefoni in casa in quanto con i vecchi modem alice non mi sono mai trovato bene. Eventualmente c'è un sistema per recuperare le credenziali Voip e poter quindi usare un altro modem? E nel caso che modem/router mi consigliereste considerando un budget massimo di 150 euro?

mentapiperita74
03-03-2016, 20:01
Eh, direi che gli ultimi post ti danno risposta...

Bi7hazard
05-03-2016, 00:37
Quale router wifi mi consigliate ai fini di potenziare la banda wifi del mio netgear dg2200v4?

Budget: 0-50 euro da amazon

basta che funzioni bene e che mi aumenti la banda D:

Bovirus
05-03-2016, 07:59
@Bi7hazard
Sei nel thread sbagliato. Questo è il thread router con modem ADSL.

Nessuno può dirti quale modem ha una portata Wifi migliore/peggiore.
Leggi per favore i primi post.

abarth83
05-03-2016, 11:29
tra TP-LINK Archer D2 e wd-8970 v3 a parità di prezzo chi vince secondo voi come HW... considerato che ho già il wd-8970 ma v1
lo sò ho letto il primo post ma ormai 8970v1 non si trova più in commercio e sui 50€ si trova il D2 volevo sapere tra i due qual è il migliore.

abarth83
05-03-2016, 21:58
D2 (http://www.amazon.it/gp/product/B00LI4CFZ0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00LI4CFZ0&linkCode=as2&tag=ideer-21): dual channel, 3 antenne.
8970v3 (http://www.amazon.it/gp/product/B00PVY4JNE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00PVY4JNE&linkCode=as2&tag=ideer-21): supporto 3g/4g.

Dipende cosa ti serve, io andrei di D2 ad ogni modo ;)

Non il 3g.. potenza wifi ho molte reti 2.4ghz intorno a me, schedulazione, usb, il solito diciamo... Solo che in giro trovo poco su questo modem il d2... Il prezzo stiamo lì 40 contro 50 del d2..a ho un adsl 8mb telecom se può servire.

abarth83
06-03-2016, 13:33
Considerando l'ottica futura, io l'8970 V3 non lo terrei in considerazione nemmeno nel tuo caso.

Se cambi router tanto vale prenderlo dual channel, magari è un po' presto come tecnologia, ma se cambi smartphone e il prossimo si può connettere sui 5ghz sei fregato con l'8970 (che è single channel) e per 10€ non mi sembra il caso, asd.

Il resto mi sembra praticamente tutto uguale, tranne che il D2 con 3 antenne ti coprirà molto di più rispetto all'altro.

Se poi non ti soddisfa fai reso da amazon e fin.

Oggi sono andato a vedere il D2 da mediaword è anche carino esteticamente cmq si ho gia sia tablet tab3 che smartphone s4 che supportano il 5ghz a questo punto domani credo che ordinerò il d2 dall amazzone le antenne sono 3 ma più corte rispetto al v1 cmq vabbe nn si può volere tutto... Poi se mi faccio il chromecast 2 ora ho l 1 sto a cavallo pure con lo streaiming a questo punto..

strassada
06-03-2016, 13:57
lato 2.4 il D2 ha la stessa wireless (lantiq) del td-w8980, su cui molti hanno notato minore copertura rispetto ad altri apparati (vedi il td-8970v1). però come sempre non c'è certezza e qualcunque apparato buono o scarso può dare risultati anche opposti se provato in condizioni diverse (vale anche per l'adsl), perciò ti direi di provarli entrambi e poi decidere quale tenere.

il numero delle antenne non è un indice di maggiore/minore copertura.

se no c'è l'alternativa Asus, che ha un firmware decisamente più completo, ma dovresti andare per lo meno sui dsl-n16u o 17u, che però sono solo 2.4GHz (come dual band si potrebbe partire dal dsl-N55U-D1)

abarth83
06-03-2016, 14:17
lato 2.4 il D2 ha la stessa wireless (lantiq) del td-w8980, su cui molti hanno notato minore copertura rispetto ad altri apparati (vedi il td-8970v1). però come sempre non c'è certezza e qualcunque apparato buono o scarso può dare risultati anche opposti se provato in condizioni diverse (vale anche per l'adsl), perciò ti direi di provarli entrambi e poi decidere quale tenere.

il numero delle antenne non è un indice di maggiore/minore copertura.

se no c'è l'alternativa Asus, che ha un firmware decisamente più completo, ma dovresti andare per lo meno sui dsl-n16u o 17u, che però sono solo 2.4GHz (come dual band si potrebbe partire dal dsl-N55U-D1)

E magari potessi provarli entrambi... Vabbe x gli asus sono fuori budget volevo spendere sui 50.. Prenderò il d2 male che vada ho guadagnato, l app da smartphone x il controllo, i 5ghz e estetica più curata rispetto al v3... E poi incrocio le dita:muro:

abarth83
06-03-2016, 16:52
lato 2.4 il D2 ha la stessa wireless (lantiq) del td-w8980, su cui molti hanno notato minore copertura rispetto ad altri apparati (vedi il td-8970v1). però come sempre non c'è certezza e qualcunque apparato buono o scarso può dare risultati anche opposti se provato in condizioni diverse (vale anche per l'adsl), perciò ti direi di provarli entrambi e poi decidere quale tenere.

il numero delle antenne non è un indice di maggiore/minore copertura.

se no c'è l'alternativa Asus, che ha un firmware decisamente più completo, ma dovresti andare per lo meno sui dsl-n16u o 17u, che però sono solo 2.4GHz (come dual band si potrebbe partire dal dsl-N55U-D1)

Scusa x l asus n55u è questo (http://www.amazon.it/dp/B006FSLNOS/ref=asc_df_B006FSLNOS32380653?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B006FSLNOS) perche con le varie versioni sono confuso

IlRomanista
06-03-2016, 19:32
Mi servirebbe un router secondario da usare per flashare ddwrt o tomato, il cui uso principale, diciamo pure esclusivo, sarà quello di configurare una vpn (PPTP e OpenVPN).

Per cui il router dovrebbe essere al 100% compatibile e indicato per i firmware opensource, per il lato wifi, anche un wifi N single band basta. Poi deve avere una porta WAN ethernet per pernettere una configurazione LAN-to-WAN. L'unica cosa è che ho letto che alcuni router hanno difficoltà a gestire la VPN e strozzano la velocità per sovraccarico della cpu. Qual è la vostra opinione a riguardo?

Quale router consigliate? Non vorrei spenderci molto considerato che l'userei solo occasionalmente quando mi serve la VPN per devices che non supportano nativamente la VPN.



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-03-2016, 19:52
@IlRomanista
Vedi primi post. Secondo me sei nel thread sbaglaito.
Tiu cerchi un router senza modem e questo è il thread dei router con modem.

naporzione
06-03-2016, 19:57
Ciao, ho in casa un vecchio dlink 2750b ma la sua copertura wifi non mi soddisfa.<br />
stavo valutando delle powerline ma avendo in mente di tirarmi i cavi ethernet, mi sembra di buttare soldi.<br />
ho tiscali 20mb e vorrei comprarne uno nuovo.<br />
Ho una tv con chomecast2 e il pc da cui mando in streming i contenuti sul tv. Ulteriori 5 periferiche wifi che uso alternativamente. Sto cercando di capire se andare su un modem router con wifi ac o un wifi n.<br />
La cosa fondamentale e', che abbia un ottima copertura wifi su una casa di 70 mq su unico piano e 4 prese rj45 per i futuri ampliamenti cablati.<br />
<br />
ho adocchiato il fritzbox 3490 o 3390 ma se posso avere ottime prestazioni spendendo meno e' meglio!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-03-2016, 20:02
@naporzione
Leggi per favore i primi post. E' spiegato chiaramente.
Nessuno può darti indicazioni sulle performance/copertura Wifi in qusnto legati ad aspetti che sono per lo più esclusivamente personali.

naporzione
06-03-2016, 20:24
Ok ma non esiste un dato oggettivo per valutare la bonta di un router nella sua componente wifi?detto così, spendere 50 o 200 euro sembra un lancio di dadi. Alme o se possibile vorrei capire se il wifi n rispetto all'ac ha me o copertura o solo meno velocità. Se dico cavolate chiedo scusa e edito il mio post

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
06-03-2016, 20:29
Ok ma non esiste un dato oggettivo per valutare la bonta di un router nella sua componente wifi?detto così, spendere 50 o 200 euro sembra un lancio di dadi. Alme o se possibile vorrei capire se il wifi n rispetto all'ac ha me o copertura o solo meno velocità. Se dico cavolate chiedo scusa e edito il mio post

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

il wifi ac a 5ghz è più veloce ma ha meno copertura del wifi n

naporzione
06-03-2016, 20:59
Grazie mille almeno so da dove partire!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

naporzione
07-03-2016, 05:01
IL 3490 e 3390 sono due bombe, se il router lo piazzerai vicino la chromecast2 direi senza dubbio di ac, se è tipo dall'altra parte del mondo puoi valutare (ma anche scendendo di prezzo trovi praticamente sempre dual channel per cui...).

Per quanto riguarda le differenze te lo confronto al tuo attuale (per quanto riguarda il wifi) ;)
DSL-2750B (http://www.amazon.it/gp/product/B008RQ2IT0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B008RQ2IT0&linkCode=as2&tag=ideer-21): 300n.
3390 (http://www.amazon.it/gp/product/B00DUVOTS0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00DUVOTS0&linkCode=as2&tag=ideer-21): 450ac + 450n.
3490 (http://www.amazon.it/gp/product/B00Q2HYVJG/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00Q2HYVJG&linkCode=as2&tag=ideer-21): 1300ac + 450n.

Sono router che si consigliano di solito in cascata a chi ha la fibra, se agganci 20 pieni e sai già che ti metteranno la fibra è una spesa praticamente già fatta per il futuro. Se invece agganci meno/di fibra non se ne parla puoi anche valutare altri router, tipo un D7 (http://www.amazon.it/gp/product/B00IU85YE6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IU85YE6&linkCode=as2&tag=ideer-21) e spendere meno ;)
Allora ad essere precisi a parte la chromecast che dovrebbe supportare lo standard ac il resto è ancora in n (Nexus 4, iPhone 5 e tolino tab 8). Un router ac mi garantirebbe comunque compatibilità?cioè chi ha lo standard ac è retrocompatibile all'n?l'archer d5 come lo vedi?
I miei 16mega li aggancio ma non credo ci sarà la fibra a breve, PC e router sono da una parte della casa e TV e chromecast dall'altra :) grazie per l'aiuto

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Crisp
07-03-2016, 12:02
anchio ho il chromecast 2 e la distanza dal router questo si collega in n.
Ho preso un extender TPLinkRE200 che è un dual, ma il chromecast si connette sempre in n.
Io però il chromecast2 lo avevo configurato con un dispositivo n, quindi credo che se lo vuoi in ac andrebbe riconfigurato con una dispositivo in dual band.
Almeno credo che funzioni così.
Altrimenti non mi spiego perchè con un extender ac, il chromecast si collega sempre in n, malgrado l'extender rileva un ottima connessione a 5 ghz.

naporzione
07-03-2016, 12:08
I router ac sono tutti dual channel, ovvero operano sia in n che in ac.
Per quanto riguarda il D5 (http://www.amazon.it/gp/product/B00K11UJ0O/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00K11UJ0O&linkCode=as2&tag=ideer-21) è 300n + 867ac; un buon router in soldoni, almeno per quanto riguarda la banda ac (fascia media).
Considera cmq che la chromecast se il router è troppo distanze potrebbe continuare a lavorare sulla n, anche con il d5 nuovo fiammante (l'ac opera con velocità più alte, ma bisogna esser vicini al router per poterlo usare, in pratica).

Ti direi di lasciar perdere i fritzbox, cmq, se questa è la tua situazione.
Il d7 (http://www.amazon.it/gp/product/B00IU85YE6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00IU85YE6&linkCode=as2&tag=ideer-21) per me rimane cmq la scelta migliore, visto che ti migliora anche la velocità sulla N (che ti passa da 300 a 450). Poi chiaro, dipende anche dal budget e da cosa uno vuole ;)
Grazie mille ora ho le idee più chiare!!vediamo se trovò un d7 nell'usato!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Alexdibi
08-03-2016, 12:48
Ragazzi per la mia ragazza vorrei un modem router ec9nokico ma con qos automatico e possibilkente usb se con download manager integrato meglio.... Ho visto l asus dsl n14u.... Sulla carta sembra buono... Voi che mi dite? Ho sempre avuto modem broadcom... E il chip dell asus non lo conosco....

Tummarellox
11-03-2016, 10:06
ragazzi qualcuno si sente di consigliare qualcosa per un modem router che copra 100/110mq di appartamento su un piano? Sono molto combattuto tra Asus DSL-AC68U e Netgear D7000 (e magari anche il fritzbox). Qualche idea o consiglio? Ovunque leggo pareri discordanti sulle relative coperture wifi (userei soprattutto la 2.4ghz, e non ho particolari necessità di configurazione troppo avanzata)

Bovirus
11-03-2016, 10:08
@Tummarellox
Leggi per favore i primi post.
Capirai perchè i pareri sulla copertura WiFi (tutti validi) sono discordanti.

Tummarellox
11-03-2016, 10:10
@Tummarellox
Leggi per favore i primi post.
Capirai perchè i pareri sulla copertura WiFi (tutti validi) sono discordanti.
senz'altro, ma sentire altre campane ha sempre il suo valore (soprattutto quando si parla di utenti che sanno quello che dicono, cosa non sempre così scontata :p )

Bovirus
11-03-2016, 10:16
@Tummarellox
Ogni campana suona una sua musicaa che non è la tua.
Le condizioni di propagazione tue e quelle di qualsiasi altro utente sono diverse e i risultati saranno sempre diversi da quelli di chiunque altro.

Appunto per quello esiste la nota nei primi post che non si possono fare comparazioni su

- Poratta Wifi
- Stabilita ADSL

Per i motivi tecnici esposti non ha senso chiedere pareri sulla copertura WiFi.

RedDream
11-03-2016, 10:57
ragazzi qualcuno si sente di consigliare qualcosa per un modem router che copra 100/110mq di appartamento su un piano? Sono molto combattuto tra Asus DSL-AC68U e Netgear D7000 (e magari anche il fritzbox). Qualche idea o consiglio? Ovunque leggo pareri discordanti sulle relative coperture wifi (userei soprattutto la 2.4ghz, e non ho particolari necessità di configurazione troppo avanzata)

Tra i due propenderei per il netgear d700 (http://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00ZUDFA8E&linkCode=as2&tag=ideer-21) (antenne rimovibili), anche l'asus ac68u (http://www.amazon.it/gp/product/B00MMMO9M4/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00MMMO9M4&linkCode=as2&tag=ideer-21) e il fritzbox (http://www.amazon.it/s/ref=as_li_ss_tl?_encoding=UTF8&camp=3370&creative=24114&field-keywords=fritzbox&linkCode=ur2&tag=ideer-21&url=search-alias%3Daps) comunque sono dei top di gamma. Quanto alla copertura impossibile fare stime, come già detto da Bovirus.

albert75
11-03-2016, 11:19
vorrei un consiglio su quale modem acquistare budget fino a 100€, ma non vorrei arrivare a quella cifra, avevo un modem alice che e' deceduto, ho alice 7mega, vorrei un ottimo modem (non buono) per collegare via wi fi 3 cellulari ed un pc, ho un sitecom adesso che in wi fi e' molto instabile, l ho sostituito con un tp link 8961 che fa pena come portat segnale e stabilit'a wi fi, ho provato tutte le impostazioni possibili e cambiando anche canale ma nulla, non riesca a farmi vedere i video di youtuibe a 1080p. COSA CONSIGLIATE? l utilizzo e' solo ed esclusiavemnte la navigfazione interne t e visualizzazione di filmati in alta risoluzione.. Grazie

RedDream
11-03-2016, 11:32
vorrei un consiglio su quale modem acquistare budget fino a 100€, ma non vorrei arrivare a quella cifra, avevo un modem alice che e' deceduto, ho alice 7mega, vorrei un ottimo modem (non buono) per collegare via wi fi 3 cellulari ed un pc, ho un sitecom adesso che in wi fi e' molto instabile, l ho sostituito con un tp link 8961 che fa pena come portat segnale e stabilit'a wi fi, ho provato tutte le impostazioni possibili e cambiando anche canale ma nulla, non riesca a farmi vedere i video di youtuibe a 1080p. COSA CONSIGLIATE? l utilizzo e' solo ed esclusiavemnte la navigfazione interne t e visualizzazione di filmati in alta risoluzione.. Grazie

Tplink D2, D5, D7, principalmente.

albert75
11-03-2016, 11:49
Tplink D2, D5, D7, principalmente.

grazie ma questa marca non mi piace, vorrei un netgear o un dlink che consigli?

RedDream
11-03-2016, 12:10
Netgear D6200, D-Link DSL-3590L.

albert75
11-03-2016, 12:23
Netgear D6200, D-Link DSL-3590L.

grazie ti vedo molto ferrato, vado un po' ot, puoi darmiun consiglio su come visualizzare sul tv i file che ho su un hd esterno tramite il modem?? insomma vorrei il modo piu facile per condividere i file che ho ad esempio sul cellulare con un apparecchio tv o con un sistema per acoltare la musica..

Bovirus
11-03-2016, 13:05
@albert75
Non ti piace il brand TP-LINK in base a che cosa?

Per la richiesta della condivisione dei file dovresti postare nel thread dello specifico modem.

RedDream
11-03-2016, 13:06
grazie ti vedo molto ferrato, vado un po' ot, puoi darmiun consiglio su come visualizzare sul tv i file che ho su un hd esterno tramite il modem?? insomma vorrei il modo piu facile per condividere i file che ho ad esempio sul cellulare con un apparecchio tv o con un sistema per acoltare la musica..
Entrambi gli ultimi router a quanto so dovrebbero avere la tecnologia dlna, poi dovresti vagliare le esigenze che hai. Se ti basta il dlna o se vuoi di più, nas, dongle-usb eccetera, eccetera...

albert75
11-03-2016, 13:10
Entrambi gli ultimi router a quanto so dovrebbero avere la tecnologia dlna, poi dovresti vagliare le esigenze che hai. Se ti basta il dlna o se vuoi di più, nas, dongle-usb eccetera, eccetera...

forse quello che mi serve mi basta collegare il pc al tv con un cavo hdmi, ma non mi piace come soluzione, vorrei vedere sul tv il contenuto del pc senza cavi e' possibile?

pegasolabs
11-03-2016, 13:12
Stai andando troppo :ot:
;)

peppewan
13-03-2016, 10:30
Ragazzi salve, domanda semplice semplice: mi servirebbe un suggerimento per un modello di modem per utilizzare la classica connessione ADSL della telecom, con wifi al quale andranno collegati massimo 2 cellulari e 2 portatili., possibilmente non troppo costoso (sui 50 euro andrebbe bene) Cosa suggerite?

Bovirus
13-03-2016, 10:40
@peppewan
Leggi per favore i primi post (è scritto anche nel titolo del thread...).

peppewan
13-03-2016, 10:46
@peppewan
Leggi per favore i primi post (è scritto anche nel titolo del thread...).

Pensa un pò, l'avevo già letto (sia il titolo che il primo post) e guarda un pò mi viene lo stesso da chiedere perchè
a) è aggiornato a Giugno 2015 ed ora siamo a Marzo 2016
b) scritto in quel modo sembra che comprare un modem piuttosto che un altro possa essere fatto solo in base al prezzo e facendo una conta casuale

devo quindi dedurre che il punto b sia la soluzione del mio problema, giusto? Quindi comprare un modem invece che un altro non fà nessuna differenza???

pegasolabs
13-03-2016, 13:39
Pensa un pò, l'avevo già letto (sia il titolo che il primo post) e guarda un pò mi viene lo stesso da chiedere perchè
a) è aggiornato a Giugno 2015 ed ora siamo a Marzo 2016
b) scritto in quel modo sembra che comprare un modem piuttosto che un altro possa essere fatto solo in base al prezzo e facendo una conta casuale

devo quindi dedurre che il punto b sia la soluzione del mio problema, giusto? Quindi comprare un modem invece che un altro non fà nessuna differenza???
Calmino.
Hai palesato esigenze del tutto standard (ADLS Telecom, probabile chipset Broadcom quindi, 2 Portatili e 2 cellulari, budget max 50€).
Prendi un 8960 come da primo post.
Non vedo cosa ci sia da polemizzare.

peppewan
13-03-2016, 15:13
Calmino.
Hai palesato esigenze del tutto standard (ADLS Telecom, probabile chipset Broadcom quindi, 2 Portatili e 2 cellulari, budget max 50€).
Prendi un 8960 come da primo post.
Non vedo cosa ci sia da polemizzare.

non vedo la polemica, ho visto solo una non risposta, ma non ha importanza. Quindi mi confermi che non c'è molta differenza tra un modem e l'altro? Grazie per la risposta

Bovirus
13-03-2016, 17:34
@peppewan

Le tue richieste sono di un modem standard senza specifche esigenze.
Per cui qualsiasi dei consigliati nei primi post va bene.

I modem non sono tutti uguali. Ogni modem è diverso dagli altri.
Nei primi post è indicato che la compatibilità sia lato ADSL che Wifi è diversa da modem a modem ed è legata a condizioni specifche della propria linea.

Quindi la scelta va sperimentata personalmente sulla propria linea ADSL

max_smp_
13-03-2016, 21:07
non é la prima volta però che uno chiede, magari non sapendo che le sue richieste sono standard, oppure perché non sa che i modelli consigliati l'anno scorso vanno ancora bene. si potrebbe forse aggiungere nel primo post una sorta di appunto: "per esigenze standard (x dispositivi standard attaccati, nessun bisogno di nas, eccetera), basarsi su questa lista, che per essere segna bene le differenze anche per alcuni utilizzi non" standard" (tipo ethernet gigabit o tipi di wireless), così magari anche se la guida non è aggiornata uno si basa sempre su quella senza troppi dubbi...
invece visto che in lista non c'è l'archer d2, le maggiori differenze con il w8980n? il chipset, forse?

Bovirus
13-03-2016, 23:08
@max_smp_

Secondo me non credo ci sia da aggiungere nulla ai primi thread.
Una delle regole base di qualsasi forum è quela di leggere i primi post.
Cosa che è rafforzata anche dal titolo del thread.
I modem illustrati nei primi post sono per condizioni generiche (come sono la maggior parte delle richieste).

Se si leggono i primi post le info ci sono.

pegasolabs
14-03-2016, 12:16
non é la prima volta però che uno chiede, magari non sapendo che le sue richieste sono standard, oppure perché non sa che i modelli consigliati l'anno scorso vanno ancora bene. si potrebbe forse aggiungere nel primo post una sorta di appunto: "per esigenze standard (x dispositivi standard attaccati, nessun bisogno di nas, eccetera), basarsi su questa lista, che per essere segna bene le differenze anche per alcuni utilizzi non" standard" (tipo ethernet gigabit o tipi di wireless), così magari anche se la guida non è aggiornata uno si basa sempre su quella senza troppi dubbi...
invece visto che in lista non c'è l'archer d2, le maggiori differenze con il w8980n? il chipset, forse?

non vedo la polemica, ho visto solo una non risposta, ma non ha importanza. Quindi mi confermi che non c'è molta differenza tra un modem e l'altro? Grazie per la risposta
Meglio chiedere info su aspetti gestionali in privato, come da regolamento ;)
Comunque faccio una risposta cumulativa.

Il primo post lo aggiorno io accogliendo i vostri suggerimenti. Vengono inseriti modelli per i quali in questo thread sono raccolte testimonianze statisticamente significative.
Se non ci sono variazioni è perché i modelli consigliati sono ancora validi.
Il primo post è utile a maggior ragione quando le richieste sono assolutamente standard, in modo da evitare di ripetere stesse domande e fornire sempre le medesime risposte.
Nel caso di peppewan, Il Tp-link 8960 è assolutamente adeguato a quanto chiede, contenendo di molto anche il budget che lui stesso indica come massimo. Nel tuo caso avendo linea Telecom consiglio di rimanere su un router con chipset Broadcom (stessa marca di quello probabilmente utilizzato dalla centrale). Con quella cifra potresti al massimo arrivare ad un Archer V5, che ha un pò più di RAM e wifi dual-band. Però dalla tua richiesta non si evince la necessità né dell'uno, né dell'altro. (leggendo un pò al ritroso il thread sono tutti argomenti trattati.

max_smp_ per chiarimenti sulle differenze specifiche basta porre domanda specifica, previo utilizzo della ricerca nel thread, e a quel punto nessuno potrà dire di leggere il primo post se lì non c'è scritto.

My2Cents ;)

lizzypwnz
14-03-2016, 13:05
Vi chiedo aiuto per un immobile storico (quindi muri piuttosto grossi) su tre piani diviso in 3 appartamenti.
Gli immobili sono stati appena ristrutturati e saranno da affittare a settimane per uso turistico. L'esigenza è di mettere una adsl 20 mb e mettere un bel modem/router wifi potente al piano intermedio in modo da coprire *perfettamente* i 3 piani.
Potreste suggerirmi qualche modello adatto a questo scopo.


Ringrazio in anticipo

(NB: ho provato a cercare, ma su 1800 pagine di thread proprio non ce la si fa, quindi scusatemi se ripropongo una questione già affrontata. Ho fatto anche una googlata ma si trovano info discordanti o poco aggiornate)

Bovirus
14-03-2016, 13:19
@lizzypwnz
Leggi per favore con attenzione i primi post (come indicato nel titolo).
C'è scritto chiaramente che non si possono dare indicazioni sulla copertura WiFi.

lizzypwnz
14-03-2016, 13:33
@lizzypwnz
Leggi per favore con attenzione i primi post (come indicato nel titolo).
C'è scritto chiaramente che non si possono dare indicazioni sulla copertura WiFi.

Si l'ho letto! Cerco solo un consiglio spassionato circa i modem che hanno un'antenna particolarmente potente...

Bovirus
14-03-2016, 13:41
@lizzypwnz
Secondo me non hai letto i primi post.

Se ci fosse una risposta semplice per tutti e la potenza del modem bastasse a definire la copertura la cosa sarebbe semplice e sarebbe indicata.
La copertura Wifi dipende da n fattori personali e la potenza del modem (che deve rispettare delle nromative) non basta a definire la copertura.

E' scritto nei primi post. Ma vanno letti.

lizzypwnz
14-03-2016, 13:59
Ho letto e al primo post c'e' scritto, in riferimento a quello che mi interessa c'e' scritto:

- La copertura Wifi, analogamente al connect rate, dipende, oltre che dallo specifico apparato, da una moltitudine di condizioni specifiche relative al luogo dell'installazione, topologia degli ambienti, interferenze, tipologia dei materiali che il segnale deve attraversare, e soprattutto dalla diversità degli apparati client. Pertanto i risultati ottenuti da uno specifico utente non sono direttamente paragonabili a quelli ottenuti da un altro utente in una situazione diversa. La resa in una specifica situazione non garantisce gli stessi risultati in situazioni diverse.

... perfettamente chiaro.

Quindi, chiarito questo concetto, riformulo la richiesta. Tra i vari apparati che ci sono oggi sul mercato, ce n'e' qualcuno che si distingue per una migliore tirata in generale rispetto ad altri?

pegasolabs
14-03-2016, 14:14
Consigliarti un router per coprire 3 piani *perfettamente*, in usa situazione di tipologia di fabbricato come quella che descrivi sarebbe davvero poco serio, come dare numeri a lotto. La potenza in trasmissione è limitata superiormente da norma. In una situazione come la tua dovresti orientarti verso soluzioni strutturate in modo più professionale. Come esempio non esaustivo, dovresti arrivare con cavo ad ogni piano (tranne quello del router) e mettere un access point specifico per piano opportunamente configurato o, al limite, se i piani sono serviti elettricamente dallo stesso contatore ENEL, senza sottoquadri, arrivarci con delle powerline in alternativa al cavo.
Per questo qui siamo però OT e puoi aprire un thread specifico in networking.

lizzypwnz
14-03-2016, 15:49
Grazie per l'apporto.
Comunque vanno bene anche le risposte poco serie... non sto chiedendo una consulenza specializzata :) è solo per prendere qualche spunto/idea al volo

Ho pensato anche ai powerline, magari sfruttando la linea delle scale. Mettendo dei powerline che fanno anche da access point wifi potrebbe essere una buona soluzione.

pegasolabs
14-03-2016, 15:52
Comunque vanno bene anche le risposte poco serie... non sto chiedendo una consulenza specializzata :) è solo per prendere qualche spunto/idea al voloSe vuoi numeri al lotto fai il tocco tra quelli in prima pagina, siamo su quei livelli lì :D
Spero di essere stato più esplicito.
L'altra soluzione è più logica IMHO.

RedDream
14-03-2016, 16:03
Ragazzi salve, domanda semplice semplice: mi servirebbe un suggerimento per un modello di modem per utilizzare la classica connessione ADSL della telecom, con wifi al quale andranno collegati massimo 2 cellulari e 2 portatili., possibilmente non troppo costoso (sui 50 euro andrebbe bene) Cosa suggerite?
Puoi valutare anche un 8961 o un D2, più che altro come hanno già scritto bisognerebbe valutare meglio ciò che ti serve (se ti basta il fast o vuoi il gigabit ethernet, per dire).

Grazie per l'apporto.
Comunque vanno bene anche le risposte poco serie... non sto chiedendo una consulenza specializzata :) è solo per prendere qualche spunto/idea al volo

Ho pensato anche ai powerline, magari sfruttando la linea delle scale. Mettendo dei powerline che fanno anche da access point wifi potrebbe essere una buona soluzione.

Per le powerline attenzione al fatto che siano sotto lo stesso circuito però, eh.

lizzypwnz
14-03-2016, 16:10
Se vuoi numeri al lotto fai il tocco tra quelli in prima pagina, siamo su quei livelli lì :D

D'altra parte come si può fare quando non c'e' la possibilità di fare prove sul campo? Alla fine bisognerà giocarsela al lotto.
Nel frattempo però bisogna procurarsi più numeri possibili ;)

lizzypwnz
14-03-2016, 16:12
Per le powerline attenzione al fatto che siano sotto lo stesso circuito però, eh.

Si so come funzionano. Se opterò per questa soluzione dovrò stare sotto la linea della scale che copre tutti i piani.
Grazie

Borto88
14-03-2016, 22:53
Ciao a tutti, scusate se sono ancora qui a rompere, ho cominciato a guardare i modem suggeriti in prima pagina e negli ultimi post, ma non riesco a raccapezzarmici molto...

Il mio utilizzo comporterebbe (oltre al normale utilizzo casalingo) lo streaming di contenuti da NAS a vari dispositivi, ed il collegamento ad una power line da utilizzare come ponte per arrivare al ricevitore di Sky.
Inoltre cercavo un modem-router che supportasse l'AC e che fosse compatibile con la possibilità dell'arrivo della fibra qui da me.

Ho addocchiato come modello il "TP-LINK Archer D7" che sembra essere interessante nel rapporto specifiche/prezzo. (90€)

Mi domandavo se ci fossero motivi specifici che nell'uso pratico potrebbero spingere a prendere il modello superiore TP-LINK Archer D9 (130€) ....insomma un riscontro veramente tangibile, più che un "lieve miglioramento" :)

Oppure motivi che (magari dal punto di vista della semplicità o della completezza dei software di gestione) possano portare a preferire altri modelli di altre marche come ad esempio:

- Netgear D6200[/URL (103€)
- AVM FRITZ! Box 3490 (130€)
- Asus DSL-AC56U (115€)

Oppure ancora, se ci siano modem-router che sopperiscano alle medesime richieste ad un prezzo minore...

Io sto cercando di capire, ma le informazioni sono superiori alle mie attuali conoscenze e competente :(
Ringrazio chiunque fornirà un suo parere :) !

Raid0
14-03-2016, 23:09
I 2 tp-link non sono compatibili con VDSL (FTTC ovvero fibra fino all'armadio di strada) mentre gli altri tre elencati si.
Il 3490 è sicuramente un dispositivo completo come dotazione e il software dei Fritz è molto stabile e semplice da configurare. In più è garantito 5 anni.
Il d6200 non l'ho provato e neanche il 56u, ma ho provato d6300 e 55U e il Fritz ha sempre avuto una stabilità granitica sulle linee su cui li ho testati.
Anche in Wi-Fi ho riscontrato maggiore stabilità e copertura (però magari il d6200 e il 56U sono diversi dai 2 predecessori :) ).



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedDream
15-03-2016, 01:09
Come già detto, ti devi assicurare che ci sia la scritta VDSL o Fibra, altrimenti in futuro dovrai comprare un altro router.
I fritz sono ottimi dispositivi per la fibra, se vuoi risparmiare su qualche specifica puoi valutare anche il fratellino AVM FRITZ! Box 3390.

Tra i 3 nell'ordine, per me, 3490, D6200, 56.
Giusto perché dubito che ti serva supporto 3g/4g e doppia porta usb 2.0 (che ha l'asus, se ti serve invece inverti gli ultimi due).

pegasolabs
15-03-2016, 12:37
I link eshop singoli sono vietati. Leggiamo il regolamento.
Post e quote editati :rolleyes:

max_smp_
15-03-2016, 15:20
ripropongo la mia domanda sul confronto tra Tp-Link TD-W8980N e Tp-Link archer d2...
si può dire che il d2 sia una sorta di aggiornamento di w8980?
mi sembra di capire che entrambi hanno chipest lantiq (come scritto in prima pagina per 8980 e come trovato qui nella discussione con la funzione cerca per d2), però a fronte di perdere una presa usb, c'è il supporto allo standard 802.11ac dove 8980 si "ferma" a 802.11a/n, e su amazon il prezzo è simile...potrebbe essere oppure mi sfugge qualcosa?

Dropout
15-03-2016, 16:10
Ciao a tutti, scusate se sono ancora qui a rompere, ho cominciato a guardare i modem suggeriti in prima pagina e negli ultimi post, ma non riesco a raccapezzarmici molto...

Il mio utilizzo comporterebbe (oltre al normale utilizzo casalingo) lo streaming di contenuti da NAS a vari dispositivi, ed il collegamento ad una power line da utilizzare come ponte per arrivare al ricevitore di Sky.
Inoltre cercavo un modem-router che supportasse l'AC e che fosse compatibile con la possibilità dell'arrivo della fibra qui da me.

Ho addocchiato come modello il "TP-LINK Archer D7" che sembra essere interessante nel rapporto specifiche/prezzo. (90€)

Mi domandavo se ci fossero motivi specifici che nell'uso pratico potrebbero spingere a prendere il modello superiore TP-LINK Archer D9 (130€) ....insomma un riscontro veramente tangibile, più che un "lieve miglioramento" :)

Oppure motivi che (magari dal punto di vista della semplicità o della completezza dei software di gestione) possano portare a preferire altri modelli di altre marche come ad esempio:

- Netgear D6200[/URL (103€)
- AVM FRITZ! Box 3490 (130€)
- Asus DSL-AC56U (115€)

Oppure ancora, se ci siano modem-router che sopperiscano alle medesime richieste ad un prezzo minore...

Io sto cercando di capire, ma le informazioni sono superiori alle mie attuali conoscenze e competente :(
Ringrazio chiunque fornirà un suo parere :) !
Io fossi in te andrei di fritz! box 3490 (http://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Software-Istruzioni/dp/B00Q2HYVJG/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1458057963&sr=1-1&keywords=3490).

climatz
15-03-2016, 19:41
ciao a tutti.. vorrei sottoporvi alcuni quesiti e chiedervi qualche consiglio per migliorare la mia rete domestica..
premetto che sono un po' ignorantello e ho molto da imparare ma ahimè troppo poco tempo..
ho una adsl tiscali sino a 20mb, così dicono, con il loro modem router technicolor..
la linea wireless è molto scarsa e lenta..
io uso molto lo streaming per eventi che vedo sia sul pc che collegando il notebook alla tv..
ho pensato ti prendere un altro modem router magari con wireless in ac e una schedina usb wireless come ricevitore da attaccare al pc per tentare di velocizzare la ricezione e quindi lo streaming..
premetto che usando il 4g e pure il 3g dello smartphone come hotspot lo streaming è molto piu fluido..
mi potete per favore consigliare qualche router e qualche scheda esterna wireless da accoppiare al router..
aggiungo che scarico torrent a anche 1,2 MB..
vi ringrazio

riciu85
15-03-2016, 23:21
Buonasera a tutti,
vorrei farvi una domanda perchè da solo, tra le varie e innumerevoli possibilità di scelta non so raccapezzarmi..
Provengo da una linea adsl fastweb ma sotto pressione parenterale devo trovare una soluzione più economica ai 35/39 euro mensili di questa azienda.
Tra le varie offerte in rete al momento trovo molto conveniente infostrada con la sua linea 20 Mb a 19,95 al mese. Con la connessione danno gratuitamente un modem router di bassa qualità che non volevo nemmeno prendere in considerazione, in alternativa ne offrono uno (aumentando il prezzo dell'abbonamento a 23,95) migliore, il FRITZ!Box 3272. Leggendo le varie recensioni trovo che sia un modem discreto, di certo non il migliore della linea FRITZ!Box. Fatta questa premessa la domanda è: secondo voi conviene pagare 4 euro in più al mese per avere questo modem/router? Visto che la risposta che mi sono dato io è no, su che cosa posso buttarmi? Ne ho visti parecchi, non volevo spendere una cifra esagerata e quindi mi affido al vostro consiglio.. Tra quelli che mi sembrava avessero un migliore rapporto qualità/prezzo ci sono il Tp-Link TD-W897 v3 e l'Asus DSL-N55U..Premetto che abito in un appartamento di un centinaio di metri quadri e non ho bisogno che il segnale wifi raggiunga grandi distanze, inoltre disto dalla centrale meno di un km. Ogni suggerimento è ben accetto e già vi ringrazio!!

san80d
15-03-2016, 23:27
Il primo suggerimento e' quello di provare il router infostrada, tanto e' gratuito e non ti costa nulla provarlo. Secondo, di che caratteristiche hai bisogno (porte usb, porte gigabit, wi-fi dual band e/o ac, etc.)? in base a quello di cui hai bisogno puoi scegliere tra i modelli presenti nell'elenco in prima pagina.

riciu85
15-03-2016, 23:46
Il primo suggerimento e' quello di provare il router infostrada, tanto e' gratuito e non ti costa nulla provarlo. Secondo, di che caratteristiche hai bisogno (porte usb, porte gigabit, wi-fi dual band e/o ac, etc.)? in base a quello di cui hai bisogno puoi scegliere tra i modelli presenti nell'elenco in prima pagina.

Non sono molto bravo a destreggiarmi su queste cose, avendo sempre avuto fastweb ho sempre e solo usato il loro modem e non mi sono mai interessato di cosa può essere utile e cosa no..Di solito siamo collegati con un pc fisso attaccato con il cavo lan utilizzato soprattutto per il gaming, e poi diversi terminali (tra cellulari, console e decoder) in wifi....a cosa servono le porte gigabit? Sarebbero quelle alle quali ci si connette con il cavo lan?

san80d
15-03-2016, 23:56
allora io farei cosi visto che con il router fastweb ti sei trovato bene e quello infostrada potrebbe essere simile immagino, prova per qualche giorno quello che ti danno loro e se non ti trovi bene ripassi da noi

Gorham
16-03-2016, 09:23
Scusate l'ignoranza, giusto per provare a capire, i router AC generano solo wifi compatibile con il protocollo AC oppure AC e N contemporaneamente? Se compro un router AC poi posso collegarci in wireless un dispositivo compatibile solo con il protocollo N? E' ero che il wifi AC è più veloce ma ha caratteristiche di propagazione del segnale inferiori rispetto al wifi N? Scusate ancora se ho scritto delle gran vaccate. :D

Bruce Deluxe
16-03-2016, 10:21
Scusate l'ignoranza, giusto per provare a capire, i router AC generano solo wifi compatibile con il protocollo AC oppure AC e N contemporaneamente? Se compro un router AC poi posso collegarci in wireless un dispositivo compatibile solo con il protocollo N? E' ero che il wifi AC è più veloce ma ha caratteristiche di propagazione del segnale inferiori rispetto al wifi N? Scusate ancora se ho scritto delle gran vaccate. :D

ovviamente puoi avere N e AC insieme

Alexdibi
16-03-2016, 11:42
Riguardo il dsl-n14u dell'asus? Me lo consigliereste a 35 euro? Le caratteristiche mi sembrano buone... Mi attrare sopratutto per il download master e per il qos automatico....

Dropout
16-03-2016, 11:43
ciao a tutti.. vorrei sottoporvi alcuni quesiti e chiedervi qualche consiglio per migliorare la mia rete domestica..
premetto che sono un po' ignorantello e ho molto da imparare ma ahimè troppo poco tempo..
ho una adsl tiscali sino a 20mb, così dicono, con il loro modem router technicolor..
la linea wireless è molto scarsa e lenta..
io uso molto lo streaming per eventi che vedo sia sul pc che collegando il notebook alla tv..
ho pensato ti prendere un altro modem router magari con wireless in ac e una schedina usb wireless come ricevitore da attaccare al pc per tentare di velocizzare la ricezione e quindi lo streaming..
premetto che usando il 4g e pure il 3g dello smartphone come hotspot lo streaming è molto piu fluido..
mi potete per favore consigliare qualche router e qualche scheda esterna wireless da accoppiare al router..
aggiungo che scarico torrent a anche 1,2 MB..
vi ringrazio
Puoi vedere lo Asus DSL-N55U (http://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B006FSLNOS&linkCode=as2&tag=ideer-21) se ti interessa in futuro sfruttare anche chiavette per la rete 3g/4g.

Per la scheda, non ti conviene tirare un cavo? Usare una powerline?

Dropout
16-03-2016, 11:53
Riguardo il dsl-n14u dell'asus? Me lo consigliereste a 35 euro? Le caratteristiche mi sembrano buone... Mi attrare sopratutto per il download master e per il qos automatico....

Se ti basta il wifi n e le porte fast ethernet, sì.
Se no come sopra valuta un Asus DSL-N55U (http://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B006FSLNOS&linkCode=as2&tag=ideer-21).

Raid0
16-03-2016, 13:34
Buonasera a tutti,

vorrei farvi una domanda perchè da solo, tra le varie e innumerevoli possibilità di scelta non so raccapezzarmi..

Provengo da una linea adsl fastweb ma sotto pressione parenterale devo trovare una soluzione più economica ai 35/39 euro mensili di questa azienda.

Tra le varie offerte in rete al momento trovo molto conveniente infostrada con la sua linea 20 Mb a 19,95 al mese. Con la connessione danno gratuitamente un modem router di bassa qualità che non volevo nemmeno prendere in considerazione, in alternativa ne offrono uno (aumentando il prezzo dell'abbonamento a 23,95) migliore, il FRITZ!Box 3272. Leggendo le varie recensioni trovo che sia un modem discreto, di certo non il migliore della linea FRITZ!Box. Fatta questa premessa la domanda è: secondo voi conviene pagare 4 euro in più al mese per avere questo modem/router? Visto che la risposta che mi sono dato io è no, su che cosa posso buttarmi? Ne ho visti parecchi, non volevo spendere una cifra esagerata e quindi mi affido al vostro consiglio.. Tra quelli che mi sembrava avessero un migliore rapporto qualità/prezzo ci sono il Tp-Link TD-W897 v3 e l'Asus DSL-N55U..Premetto che abito in un appartamento di un centinaio di metri quadri e non ho bisogno che il segnale wifi raggiunga grandi distanze, inoltre disto dalla centrale meno di un km. Ogni suggerimento è ben accetto e già vi ringrazio!!


Ciao riciu,
Ho scoperto leggendo una brochure in un negozio wind che il 3272 lo puoi prendere in negozio con 9,9&euro; di anticipo e 2&euro; al mese per 24mesi.
Io ne ho installati diversi di 3272 su linee wind ma anche Telecom e ha un'ottima copertura e stabilità (come del resto tutti i Fritz).
Quello è un ottimo prezzo, considera che da rivenditore se lo comprassi dal distributore lo pagherei 75&euro; + iva!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

climatz
16-03-2016, 14:18
Puoi vedere lo Asus DSL-N55U (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B006FSLNOS&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_router_asus_dsl_n55u.aspx)) se ti interessa in futuro sfruttare anche chiavette per la rete 3g/4g.

Per la scheda, non ti conviene tirare un cavo? Usare una powerline?

allora.. il cavo non posso tirarlo perchè il router sta praticamente in un altro appartamento, parlo di appartamenti comunicanti, con un muro da superare quando non è aperta la porta di comunicazone..
l'impianto elettrico è comune quindi potrei usare una powerline, quest'impianto però è vecchio di 65 anni..
pensate possa funzionare male la powerline?
mi date dei modelli e un minimo di caratteristiche che dovrebbe avere una discreta powerline?
grazie per l'aiuto che mi state dando

pegasolabs
16-03-2016, 15:57
Per le powerline poni la domanda nel thread specifico.
Non andiamo OT, grazie mille.

Dropout
16-03-2016, 16:09
allora.. il cavo non posso tirarlo perchè il router sta praticamente in un altro appartamento, parlo di appartamenti comunicanti, con un muro da superare quando non è aperta la porta di comunicazone..
l'impianto elettrico è comune quindi potrei usare una powerline, quest'impianto però è vecchio di 65 anni..
pensate possa funzionare male la powerline?
mi date dei modelli e un minimo di caratteristiche che dovrebbe avere una discreta powerline?
grazie per l'aiuto che mi state dando
Purtroppo le prove sul campo puoi farle solo tu, la powerline può funzionare come non.

Diciamo che guardando al quadro complessivo direi:
1. Comprare un buon router con una buona portata
2. Andare di Powerline/range extender per estendere la portata del wifi
3. Dotarsi magari o vautare un Amplificatore WIFI (tipo questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00X78UL7E/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00X78UL7E&linkCode=as2&tag=ideer-21)) o pensare come hai detto ad un adattatore USB-Wireless.

In tutto ciò bisogna sempre tenere conto del budget, senza non si va da nessuna parte.

Edit: Forse meglio parlare nell'altro topic dell'intera questione, per evitare ot vario.

pegasolabs
16-03-2016, 16:13
Edit: Forse meglio parlare nell'altro topic dell'intera questione, per evitare ot vario.

Ecco, era evitabile anche questo. ;)

climatz
16-03-2016, 17:35
Per le powerline poni la domanda nel thread specifico.
Non andiamo OT, grazie mille.
scusate c'è un thread specifico sulle powerline? potreste per favore linkarlo?
vi ringrazio

riciu85
16-03-2016, 18:25
allora io farei cosi visto che con il router fastweb ti sei trovato bene e quello infostrada potrebbe essere simile immagino, prova per qualche giorno quello che ti danno loro e se non ti trovi bene ripassi da noi

Al momento con fastweb ho un technicolor VDSL TG788VnV2..credi possa essere come quello base dell'infostrada?

san80d
16-03-2016, 18:29
scusate c'è un thread specifico sulle powerline? potreste per favore linkarlo?
vi ringrazio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=476

Gorham
17-03-2016, 10:29
ovviamente puoi avere N e AC insieme


Grazie! ;)

san80d
17-03-2016, 10:34
Al momento con fastweb ho un technicolor VDSL TG788VnV2..credi possa essere come quello base dell'infostrada?

non lo so, ma tu hai la vdsl?

riciu85
17-03-2016, 13:46
non lo so, ma tu hai la vdsl?

Si, avevo la fibra 20Mb..con altri 5 euro potevo prendere la 100ma erano più di 40 euro al mese..

alberto888zz
17-03-2016, 22:46
Ho intenzione di sostituire il mio ASUS DSL-N55U che comincia ad avere problemi. Al momento ho una normale DSL Infostrada a 20MB ma nel brevissimo tempo voglio passare alla fibra 100mb di fastweb.

Che router è consigliato? Ho bisogno solamente che sia stabile sia per quanto riguarda la connessione che per il wifi. Non mi interessano funzioni particolari. No limite di spesa.

Dropout
17-03-2016, 23:04
Ho intenzione di sostituire il mio ASUS DSL-N55U che comincia ad avere problemi. Al momento ho una normale DSL Infostrada a 20MB ma nel brevissimo tempo voglio passare alla fibra 100mb di fastweb.

Che router è consigliato? Ho bisogno solamente che sia stabile sia per quanto riguarda la connessione che per il wifi. Non mi interessano funzioni particolari. No limite di spesa.
FRITZ! Box 3490 (http://www.amazon.it/gp/product/B00Q2HYVJG/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00Q2HYVJG&linkCode=as2&tag=ideer-21), Netgear D7000-100PES (http://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00ZUDFA8E&linkCode=as2&tag=ideer-21).

L'importante è che sia VDSL, con una richiesta così generica ti ho linkato due tra i tanti top.

MATTEW1
18-03-2016, 13:44
edit risolto

Bovirus
18-03-2016, 14:15
@MATTEW1

Hai trovato un alimentatore da 9V?

PaulGuru
19-03-2016, 18:04
Ragazzi quali sono i prodotti che offrono i migliori QoS ?
Sò che in molti hanno il QoS all'interno del loro sistema operativo ma non è quasi mai funzionale o efficace come si deve.

Ho letto che gli ultimissimi AVM FrizBox 3490 o 7490 hanno un QoS molto efficace, ci sono degli analoghi ?

Ho paura che i prodotti non basati su CPU Broadcom possano darmi una stabilità minore.

Blindstealer
20-03-2016, 22:53
salve ragazzi,

sono in possesso di un WD-8790v1 con firmware "0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n"

Il router si è sempre connesso a 7 mega su una linea con doppino solo ADSL.
La presa a cui era collegato il router si è guastata di recente e ho spostato il router in un altra stanza, collegandolo a una presa precedentemente occupata da un telefono: qui si connette a una velocità massima di 5 mega.
Tramite tester adsl il tecnico ha attestato che la linea alla quale ho connesso il router ha una capacità massima di 7.5 mega. Considerando che ho una linea a 20 mega e confrontando il valore effettivo alla quale si aggancia all'esterno dell'abitazione (circa 15 mega) è giunto alla conclusione che l'impianto telefonico interno è da rifare ed il router da buttare.

Prima di gettare il router e comprarne uno nuovo (a valle del rifacimento dell'impianto di casa), è plausibile che questa differenza di velocità sia dovuta a un problema hardware o avrei la possibilità di risolverlo via software (banalmente aggiornando il firmware o meno banalmente flashando il device e installando openwrt)?

Bovirus
21-03-2016, 06:07
@Blindstealer

Secondo me questa richiesta non dovevi farla qui ma nel thread del W8970v1

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169

Il firmware del router non è aggiornato.

Chiederi un parere ad un altro "tecnico" per chè quello che ti ah veruificato l'impianto mi sembra un pò carente dal punto di vista delel consocenze.

Il modem non può essere guasto perchè aggancia un livello più basso in una altra presa.

Prima di dichiarare che il modem sia guasto (cosa di cui personalmente dubito), va fatta una verifica completa e corretta dell'impianto telefonico e va fatta una prova collegando il modem alle varie prese teelfoniche senza nessun altro dispositivo collegato all'impianto teelfonico.

Blindstealer
21-03-2016, 06:46
@Blindstealer

Secondo me questa richiesta non dovevi farla qui ma nel thread del W8970v1

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169

Il firmware del router non è aggiornato.

Chiederi un parere ad un altro "tecnico" per chè quello che ti ah veruificato l'impianto mi sembra un pò carente dal punto di vista delel consocenze.

Il modem non può essere guasto perchè aggancia un livello più basso in una altra presa.

Prima di dichiarare che il modem sia guasto (cosa di cui personalmente dubito), va fatta una verifica completa e corretta dell'impianto telefonico e va fatta una prova collegando il modem alle varie prese teelfoniche senza nessun altro dispositivo collegato all'impianto teelfonico.

doh!

giuro che pensavo di averlo scritto nel topic del wd8970, avevo aperto questo topic giusto per farmi un idea su cosa acquistare se il router fosse effettivamente guasto, ripeto la domanda di là

tatovm2s
21-03-2016, 08:29
Ragazzi quali sono i prodotti che offrono i migliori QoS ?
Sò che in molti hanno il QoS all'interno del loro sistema operativo ma non è quasi mai funzionale o efficace come si deve.

Ho letto che gli ultimissimi AVM FrizBox 3490 o 7490 hanno un QoS molto efficace, ci sono degli analoghi ?

Ho paura che i prodotti non basati su CPU Broadcom possano darmi una stabilità minore.

occhio che il 7490 ha il centralino telefonico incluso, se non ti interessa vai sul 3490 che è lo stesso prodotto (senza centralino)

Raid0
21-03-2016, 18:51
Ragazzi quali sono i prodotti che offrono i migliori QoS ?
Sò che in molti hanno il QoS all'interno del loro sistema operativo ma non è quasi mai funzionale o efficace come si deve.

Ho letto che gli ultimissimi AVM FrizBox 3490 o 7490 hanno un QoS molto efficace, ci sono degli analoghi ?

Ho paura che i prodotti non basati su CPU Broadcom possano darmi una stabilità minore.


Il discorso stabilità dipende molto dalla linea, ho visto Fritz collegati anche da 78 giorni :-)
Solitamente fino all'ultimo firmware (ora con l'ultima versione che sta uscendo sembra sia cambiato qualcosa) prediligevano la stabilità alla banda.
Con l'ultima beta che sto provando anche la banda sulla mia VDSL Tim è migliorata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EdElric
21-03-2016, 19:34
Sera ragazzi...ho bisogno di voi!!
Devo cambiare il mio modem ma non so su quale orientarmi...

Casa mia é abbastanza grande(200 mq)...il modem Wi-Fi si trova in una stanza che dall area più abitata di casa dista circa 5 metri in linea d aria e in questi 5 metri, ogni 2 metri c é una parete..quindi tra il modem e gli apparati a cui sarebbe indirizzato ci sono 2 pareti abbastanza spesse

Dopo l acquisto di una Smart TV che il segnale lo riceve a stento..si é aggiunto una costante perdita di segnale del modem..quindi..

Mi servirebbe un modem con:
- portata del Wi-Fi molto ampia (magari con ulteriore antenna esterna per un segnale potente ovunque);
- porta usb 3.0 per HDD 2 tb autoalimentato (con possibilità di trasmissione abbastanza potente visto che lo utilizzerei per film in HD e Full HD verso la TV)
- Dual Band (anche AC)


Siccome non ne capisco molto..vi comunico anche i dispositivi che si dovrebbero appoggiare alla rete Wi-Fi: IPad Air, tablet Samsung, iPhone 5, TV Sony bravia 55x8508c con premium Smart Cam (al momento quest' ultima non funziona perché non riesce a collegarsi ad internet)

Ho una 20mb con Infostrada, quindi niente di eccezionale..
Non vorrei spendere tanto, ma se il modello vale la spesa sono disposto a valutare

Spero possiate essermi d' aiuto..che non ho amici competenti in materia XD

Bruce Deluxe
21-03-2016, 19:48
Sera ragazzi...ho bisogno di voi!!
Devo cambiare il mio modem ma non so su quale orientarmi...

Casa mia é abbastanza grande(200 mq)...il modem Wi-Fi si trova in una stanza che dall area più abitata di casa dista circa 5 metri in linea d aria e in questi 5 metri, ogni 2 metri c é una parete..quindi tra il modem e gli apparati a cui sarebbe indirizzato ci sono 2 pareti abbastanza spesse

Dopo l acquisto di una Smart TV che il segnale lo riceve a stento..si é aggiunto una costante perdita di segnale del modem..quindi..

Mi servirebbe un modem con:
- portata del Wi-Fi molto ampia (magari con ulteriore antenna esterna per un segnale potente ovunque);
- porta usb 3.0 per HDD 2 tb autoalimentato (con possibilità di trasmissione abbastanza potente visto che lo utilizzerei per film in HD e Full HD verso la TV)
- Dual Band (anche AC)


Siccome non ne capisco molto..vi comunico anche i dispositivi che si dovrebbero appoggiare alla rete Wi-Fi: IPad Air, tablet Samsung, iPhone 5, TV Sony bravia 55x8508c con premium Smart Cam (al momento quest' ultima non funziona perché non riesce a collegarsi ad internet)

Ho una 20mb con Infostrada, quindi niente di eccezionale..
Non vorrei spendere tanto, ma se il modello vale la spesa sono disposto a valutare

Spero possiate essermi d' aiuto..che non ho amici competenti in materia XD

guarda i modelli in prima pagina, per il wifi non possiamo dare consigli perché dipende troppo dalla tua specifica situazione, l'unica cosa certa è che il wifi AC ha sensibilmente meno portata dell'N tienilo presente

EdElric
22-03-2016, 14:08
guarda i modelli in prima pagina, per il wifi non possiamo dare consigli perché dipende troppo dalla tua specifica situazione, l'unica cosa certa è che il wifi AC ha sensibilmente meno portata dell'N tienilo presente

Capisco..ma ho chiesto info proprio per la mia incapacità a decidere...quindi un modem con le caratteristiche elencate da me (ampia portata magari anche con con antenna supplementare) usb per streaming a TV e dual Band non me lo potete consigliare?? Come tetto di spesa 150€

Dai...ho chiesto a voi per un consiglio...
Please

Bovirus
22-03-2016, 14:15
@EdElric

Nessuno può darti consigli sulla portata WiFi perchè come indicato nei primi post la portata è funzione di variabili esterne al modem che sono solo tue.

Antonio_tarde
23-03-2016, 08:32
Ciao a tutti vorrei chiedere un consiglio, devo attivare una nuova linea infostrada,
sono raggiunto dalla 20mb e l'armadio di zona dista all'incirca 1.2km e usa tecnologia 'ALCATEL HUAWEI'.
I dispositivi connessi abitualmente 1 smart tv(n) - 2 pc(ac) - 2 smartphone(ac), casa misura 60 mq ma i muri sono davvero spessi.
Vorrei anche la possibilità di variare l'SNRm.

Anche se un po vecchiotto ho visto che il netgear DGN2200 V4 è apprezzato,
Asus DSL-N66U (usato)
TP-LINK Archer D2

ci sono alternative?

grazie

limite spesa 80€ se meno è meglio


ps.
a casa vecchia utilizzavo un dlink 2740b F1, non mi ha mai dato grossi problemi e funziona tutt'ora

DarylDixon
23-03-2016, 19:00
ciao ragazzi
un mio amico deve cambiare router. Attualmente ha un netgear DGND4000 ma gli sta dando grane. Ha il dubbio se tornare su un Netgear o prendere un router Telecom.
Non usa il wi-fi.
Grazie!

CrazySilver
23-03-2016, 19:56
Space a tutti. Dovrei cambiare il mio alice gate voip 2 plus wifi dopo il passaggio a infostrada. La mia scelta è caduta sull'economico Tp-link WP8960N. Che ne dite, per quella fascia di prezzo è il migliore?

Ps il mio Alice gate voip va pure bene dopo averlo sbloccato, ma a infostrada risulta che il modem si connette 2 volte, rendendo così impossibile l'upgrade della rete da 7 a 20 mega.

Dropout
24-03-2016, 17:29
Space a tutti. Dovrei cambiare il mio alice gate voip 2 plus wifi dopo il passaggio a infostrada. La mia scelta è caduta sull'economico Tp-link WP8960N. Che ne dite, per quella fascia di prezzo è il migliore?

Ps il mio Alice gate voip va pure bene dopo averlo sbloccato, ma a infostrada risulta che il modem si connette 2 volte, rendendo così impossibile l'upgrade della rete da 7 a 20 mega.
Sì.

ciao ragazzi
un mio amico deve cambiare router. Attualmente ha un netgear DGND4000 ma gli sta dando grane. Ha il dubbio se tornare su un Netgear o prendere un router Telecom.
Non usa il wi-fi.
Grazie!
Troppo poco per dare un consiglio, può cambiare, come rimanere o usare un router telecom; dipende unicamente alle sue esigenze.

Ciao a tutti vorrei chiedere un consiglio, devo attivare una nuova linea infostrada,
sono raggiunto dalla 20mb e l'armadio di zona dista all'incirca 1.2km e usa tecnologia 'ALCATEL HUAWEI'.
I dispositivi connessi abitualmente 1 smart tv(n) - 2 pc(ac) - 2 smartphone(ac), casa misura 60 mq ma i muri sono davvero spessi.
Vorrei anche la possibilità di variare l'SNRm.

Anche se un po vecchiotto ho visto che il netgear DGN2200 V4 è apprezzato,
Asus DSL-N66U (usato)
TP-LINK Archer D2

ci sono alternative?

grazie

limite spesa 80€ se meno è meglio


ps.
a casa vecchia utilizzavo un dlink 2740b F1, non mi ha mai dato grossi problemi e funziona tutt'ora
Il dgn2200 dovrebbe avere solo porte fast ethernet, eviterei.
Puoi vagliare anche un Netgear D6100-100PES (http://www.amazon.it/gp/product/B00QUXCASG/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00QUXCASG&linkCode=as2&tag=ideer-21), anche se non se gestisce l'snr.
Per altro è bene confrontare nuovo con nuovo, nell'usato se trovi un'offerta puoi prendere anche un d5, d7, ma nuovi hanno tutt'altri prezzi.

Sera ragazzi...ho bisogno di voi!!
Devo cambiare il mio modem ma non so su quale orientarmi...

Casa mia é abbastanza grande(200 mq)...il modem Wi-Fi si trova in una stanza che dall area più abitata di casa dista circa 5 metri in linea d aria e in questi 5 metri, ogni 2 metri c é una parete..quindi tra il modem e gli apparati a cui sarebbe indirizzato ci sono 2 pareti abbastanza spesse

Dopo l acquisto di una Smart TV che il segnale lo riceve a stento..si é aggiunto una costante perdita di segnale del modem..quindi..

Mi servirebbe un modem con:
- portata del Wi-Fi molto ampia (magari con ulteriore antenna esterna per un segnale potente ovunque);
- porta usb 3.0 per HDD 2 tb autoalimentato (con possibilità di trasmissione abbastanza potente visto che lo utilizzerei per film in HD e Full HD verso la TV)
- Dual Band (anche AC)


Siccome non ne capisco molto..vi comunico anche i dispositivi che si dovrebbero appoggiare alla rete Wi-Fi: IPad Air, tablet Samsung, iPhone 5, TV Sony bravia 55x8508c con premium Smart Cam (al momento quest' ultima non funziona perché non riesce a collegarsi ad internet)

Ho una 20mb con Infostrada, quindi niente di eccezionale..
Non vorrei spendere tanto, ma se il modello vale la spesa sono disposto a valutare

Spero possiate essermi d' aiuto..che non ho amici competenti in materia XD
Sulla copertura come già detto è impossibile fare stime precise.
Per quanto riguarda il resto, puoi vagliare un Asus DSL-AC68U (http://www.amazon.it/gp/product/B00MMMO9M4/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00MMMO9M4&linkCode=as2&tag=ideer-21).

La porta usb 3.0 ha il suo prezzo.

DarylDixon
25-03-2016, 12:32
@dropout intanto grazie. Poi, lui deve solo navigarci in internet e aprire qualche porta o fare dei cambi dns. Ma questo è proprio il massimo che penso possa fare.
Io poi non conosco i router Telecom e non sono in grado di dirti cosa offrano in più o in meno ad un netgear.

xatrius
25-03-2016, 14:21
Salve. Ho trovato nella fascia di prezzo (40 euro, in offerta) che vorrei spendere il router TP-Link TD W8970 v3 (che da quello che ho capito ha due antenne una usb 2.0 N300 e gigabit). Volevo sapere se per quel prezzo vale la pena acquistarlo, oppure se a 40 euro trovo di meglio (le caratteristiche che mi servono sono 4 ethernet gigabit, porta usb, wi-fi 300).

DarylDixon
25-03-2016, 14:42
quel router lo trovi a 36 sull'amazzone. Prezzo standard.
Io con TP-LINK sempre trovato bene. Se alla fine ti serve solo per navigare va più che bene. Con i netgear, al contrario, sempre avuto grane con il wireless.
Quindi se non devi farci nulla in particolare io mi sentirei di consigliartelo.

xatrius
25-03-2016, 22:40
quel router lo trovi a 36 sull'amazzone. Prezzo standard.
Io con TP-LINK sempre trovato bene. Se alla fine ti serve solo per navigare va più che bene. Con i netgear, al contrario, sempre avuto grane con il wireless.
Quindi se non devi farci nulla in particolare io mi sentirei di consigliartelo.

Per cui posso prenderlo senza problemi? E' un router molto valido?
Su amaz non voglio prenderlo perche' non voglio rischiare di fare un giro impossibile nel caso avessi problemi che non mi funziona piu', devo andare in un centro commerciale un po' lontano da casa.

Bovirus
26-03-2016, 07:11
@xatrius

Scsua ma non ho capito il discorso Amazon. Credo che tu non conosci come funziona in Amazon.
Secondo è esattamente il contrario. Molto meglio la gestioen Amazon.
Se lo acquisti da Amazon, hai 30gg di tempo per provarlo o resituirlo.
Hai 2 anni di garanzia e se hai problemi apri una RMA e vengono a prnrdertelo (max 2gg) a spese loro e te ne danno uno nuovo.
Il centro commerciale offere gli stessi servizi? Credo proprio di no.
Uan volta venduto, se hai probelmi lo mandi al centro di assistenza (a spese tue) e fino a che non te lo riparano fino a 3/4 settimane) rimani senza modem.

xatrius
26-03-2016, 09:32
@xatrius

Scsua ma non ho capito il discorso Amazon. Credo che tu non conosci come funziona in Amazon.
Secondo è esattamente il contrario. Molto meglio la gestioen Amazon.
Se lo acquisti da Amazon, hai 30gg di tempo per provarlo o resituirlo.
Hai 2 anni di garanzia e se hai problemi apri una RMA e vengono a prnrdertelo (max 2gg) a spese loro e te ne danno uno nuovo.
Il centro commerciale offere gli stessi servizi? Credo proprio di no.
Uan volta venduto, se hai probelmi lo mandi al centro di assistenza (a spese tue) e fino a che non te lo riparano fino a 3/4 settimane) rimani senza modem.

A parte che la tp-llink ha 3 anni di garanzia di suo il problema e' se ho problemi dopo qualche mese. Amazon fa la sostituzione "al volo" del prodotto...? Non credo, nessuno la fa tanto meno penso amazon. Non so se la tp-link faccia il ritiro domiciliare ma di sicuro se (mi gratto) avessi problemi tra alcuni mesi non credo che faccia nessuno differenza mandare il router ad amazon piuttosto che portarlo in negozio. Pero' se lo prendo in negozio e dovessi avere (mi gratto) problemi tra due giorni, posso riportarlo in negozio e sostituirlo al volo, senza aspettare 3/4 giorni che lo vengano a prendere e me lo rispediscano.

Comunque, per non divagare, il tp.link td w8970 e' valido come router o posso trovare di meglio nella fascia di prezzo a cui l'ho trovato (40 euro)? Non sono molto esperto di router quindi non so quali caratteristiche bisogna guardare in un router. Posso solo dire che quelle principali che cerco le ha tutte (4xeth0 gigabit, wi-fi 300, porta usb). C'e' altro di importante da guardare in un modem-router adsl 2+? Ho gia' un tp-link (8951) ed e' abbastanza personalizzabile: anche questo e' personalizzabilissimo?

Bovirus
26-03-2016, 09:48
@Xtarius
Rileggi per favore con attenzione quello che ho scritto.

Quello che Amzon fa te l'ho scritto e chi compera abitualmente direttamente da Amazon (non tramite partner) lo sa.

da quello che scrivi deduco che ti non conosca per nulla Amzon e le sue modalità di vendita.
Te l'ho scritto (e sarebbe il caso che dassi un'occhiata alle FAQ suil sito di Amazon)

Con Amazon

- hai 30gg di tempo per provare il prodotto e restituirlo e essere rimborsato.
- Hai due anni di garanzia con sostituzione integrale del prodotto (in 2gg) e costi di andata e ritorno a carico di Amzon (che passa lei a ritirarlo).
- Il terzo anno di garanzia è a carico di TPLINK

Se lo compri da un rivenditore

- Il prodotto dopo gli 8gg va mandato a spese tue al centro assistenza
- la gestione della garanzia può richiedere anche fino a 3/4 settimane.

Se vuoi comperare da un rivenditore e gestirti tu la garanzia e spendere fai pure.

Io preferisco usare Amzon che mi fa provare il prodotto per 30gg, gestisce lei la garanzia, mi sostuitusce il prodootto integralmente in 2gg, e i costi di garanzia sono a carico suo.

xatrius
26-03-2016, 11:11
@Xtarius
Rileggi per favore con attenzione quello che ho scritto.



Io preferisco usare Amzon che mi fa provare il prodotto per 30gg, gestisce lei la garanzia, mi sostuitusce il prodootto integralmente in 2gg, e i costi di garanzia sono a carico suo.

E io ripeto quello che ho scritto: nessun negozio, NESSUNO sostituisce al volo un QUALSIASI dispositivo hardware dopo il canonico tempo di "prova" (che siano 10 giorni o 30 poco cambia), per cui il fattore tempo non vedo perche' amazon dovrebbe ignorarlo... Sarebbe ben curioso se io comprassi una scheda video da 300 euro e tra 23 mesi me la facessi cambiare da amazon, solo per averne una nuova... Per cui il tempo di sostituzione E' LO STESSO... E chiudiamo qui il discorso se no si va molto OT.

Qualcuno che ha il 8970 tp-link me lo consiglia o devo cercare altrove?

pegasolabs
26-03-2016, 11:25
E io ripeto quello che ho scritto: nessun negozio, NESSUNO sostituisce al volo un QUALSIASI dispositivo hardware dopo il canonico tempo di "prova" (che siano 10 giorni o 30 poco cambia), per cui il fattore tempo non vedo perche' amazon dovrebbe ignorarlo... Sarebbe ben curioso se io comprassi una scheda video da 300 euro e tra 23 mesi me la facessi cambiare da amazon, solo per averne una nuova... Per cui il tempo di sostituzione E' LO STESSO... E chiudiamo qui il discorso se no si va molto OT.

Qualcuno che ha il 8970 tp-link me lo consiglia o devo cercare altrove?

Chiudiamo il discorso sia perché sta andando OT, sia perché credo che non hai letto con attenzione quello che ti è stato scritto due volte, visto che continui a capire tutt'altro.
Le informazioni necessarie e corrette ti sono state date, se vuoi rileggerle puoi farlo.
Poi decidi ovviamente come meglio credi, quelli che ti sono stati dati erano solo elementi informativi volti a farti decidere con un quadro più chiaro.
L'importante è che non continuiamo all'infinito.
Grazie.

PaulGuru
26-03-2016, 23:44
Scusate qualcuno può darmi qualche direttiva riguardo il confronto fra questi due prodotti ? :

- TPLink Archer D9
- Netgeat D7000


Ho visto che il D9 pur montando HW simile e le stesse specifiche di base costa ben 40€ in meno, a cosa è dovuto ciò ?

Quale dei due è migliore come modem ?
Quale ha il miglior Wifi ?
Uno dei due soffre di problemi gravi ?

Bovirus
27-03-2016, 07:32
@PaulGuru

Leggi per favore i primi post: stabilità ADSL e copertura WiFi.

PaulGuru
27-03-2016, 08:04
@PaulGuru

Leggi per favore i primi post: stabilità ADSL e copertura WiFi.

Scusa Bovirus ma non c'è nulla a riguardo di questi 2 modelli.

Bovirus
27-03-2016, 09:04
@PaulGuru

Nei primi post ci sono dell info generali per qualsiasi modem in cui è indicato che nessuno può darti indicazioni sul "migliore" (come hai richeisto) in meirto a stabilità ADSL e copertura Wifi in quanto legati a fattori esterni al modem che sono pesrsonali e non comparabili con altri utenti.

Kisio
27-03-2016, 22:15
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un aiuto nella ricerca dei router Wi-Fi.

Nell'associazione di cui faccio parte abbiamo una rete LAN (usata per la gestione dell'associazione) e un router W-Fi. Si è deciso di far accedere i volontari che sono in servizio alla rete Wi-Fi con i loro dispositivi, attuando però un filtraggio con il MAC Address, per evitare accessi indesiderati e per avere una sorta di "controllo", dato che alcuni volontari hanno cercato di forzare il router per accedere alla rete LAN.

Purtroppo il router che abbiamo (di tipo domestico) supporta un massimo di 64 MAC Address registrati, mentre i volontari sono di più, ovviamente quelli collegati contemporaneamente sono molti meno, circa 2-5 per volta.

Quindi ho iniziato a cercare un router che avesse la possibilità di filtrare più di 64 MAC Addrees (circa cento), però quest'informazione non è riportata sui manuali disponibili.

Qualcuno sa indicarmi un router che abbia un filtraggio sui MAC Address di circa 100 dispositivi e che non costi uno sproposito?

Grazie in anticipo

Giorgio

Bovirus
28-03-2016, 07:52
@Kisio

Dubito sincermanete che nella fascia dei modem "domestici" troverai un modello che gestisca più di 64 MAC address perchè proprio per sua natura un modem "domestico" non ha mai necessità di più di 64 MAC address.

TheMonzOne
28-03-2016, 10:03
Il filtro sui Mac Address, oltre ad essere di difficilissima gestione con quei numeri, è praticamente inutile, soprattutto se un giro c'è qualcuno in grado di "forzare un router per accedere alla rete LAN"...ti consiglierei piuttosto di cercare un router che metta a disposizione l'accesso ospite via LAN o WiFi in modo da fa connettere via WiFi, ovviamente protetta da wpa2, chiunque abbia la password impedendo però che possa accedere alla rete interna.
Il mio consiglio, per esperienza diretta, va verso uno dei FRITZBox tipo il 3390 o il 3490. Altri qui sul forum potranno consigliarti altri modelli con queste caratteristiche.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

lucamariagr
28-03-2016, 13:04
Il filtro sui Mac Address, oltre ad essere di difficilissima gestione con quei numeri, è praticamente inutile, soprattutto se un giro c'è qualcuno in grado di "forzare un router per accedere alla rete LAN"...ti consiglierei piuttosto di cercare un router che metta a disposizione l'accesso ospite via LAN o WiFi in modo da fa connettere via WiFi, ovviamente protetta da wpa2, chiunque abbia la password impedendo però che possa accedere alla rete interna.
Il mio consiglio, per esperienza diretta, va verso uno dei FRITZBox tipo il 3390 o il 3490. Altri qui sul forum potranno consigliarti altri modelli con queste caratteristiche.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Concordo che forse è meglio attivare una rete guest ...

Kisio
28-03-2016, 13:19
Grazie per le risposte.
Nel frattempo ho fatto un giro su qualche forum americano è ho scoperto che i router più recenti (il forum parlava del Linksys WRT54G(L)) hanno la possibilità di cambiare il firmware con il DD-WRT (www.dd-wrt.com) che è basato sul Linux e che ha la possibilità di estendere il filtraggio MAC fino a 128.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?

Ciao

Giorgio

Bruce Deluxe
28-03-2016, 14:31
Grazie per le risposte.
Nel frattempo ho fatto un giro su qualche forum americano è ho scoperto che i router più recenti (il forum parlava del Linksys WRT54G(L)) hanno la possibilità di cambiare il firmware con il DD-WRT (www.dd-wrt.com) che è basato sul Linux e che ha la possibilità di estendere il filtraggio MAC fino a 128.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?

Ciao

Giorgio

mi unisco anche io a chi consiglia di usare una rete guest piuttosto che impazzire dietro ai MAC

PaulGuru
28-03-2016, 14:37
@PaulGuru

Nei primi post ci sono dell info generali per qualsiasi modem in cui è indicato che nessuno può darti indicazioni sul "migliore" (come hai richeisto) in meirto a stabilità ADSL e copertura Wifi in quanto legati a fattori esterni al modem che sono pesrsonali e non comparabili con altri utenti.

certo ma ci sono utenti che hanno più routers e hanno potuto fare un confronto a parità di condizione.

max_smp_
28-03-2016, 15:02
Secondo me la parità di condizione sul lato ADSL è difficile da avere, con troppe variabili da considerare...mentre lato wi fi forse qualche indicazione la si può avere, ma sempre da prendere con le pinze, ma niente di definitivo.
Se non ho capito male una differenza tra i 2 modem che hai trovato è che il netgear ha il beamforming mentre il TP link no (che in quella serie di router, ho letto avere solo il d2), quindi quella caratteristica potrebbe in qualche modo essere un motivo della differenza di prezzo...ma non è da molto tempo che cerco di tenermi informato su queste cose, quindi potrei aver preso una cantonata xD

Inviato dal mio K01E utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
28-03-2016, 18:21
Grazie per le risposte.
Nel frattempo ho fatto un giro su qualche forum americano è ho scoperto che i router più recenti (il forum parlava del Linksys WRT54G(L)) hanno la possibilità di cambiare il firmware con il DD-WRT (www.dd-wrt.com) che è basato sul Linux e che ha la possibilità di estendere il filtraggio MAC fino a 128.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?

Ciao

Giorgio

DD-WRT mette a disposizione una mole enorme di opzioni, ottimizzazioni (molte anche lato sicurezza), personalizzazioni ed altro, ma tra tutte il filtro mac è l'ultimo che dovresti guardare per i motivi sopra esposti. Trovare e clonare un mac address è questione di pochi secondi mentre tu perderesti ore per generare le liste di autorizzazione, bucare una wpa2 o una rete guest fatta bene è tutta un'altra storia e la loro implementazione, se messa a disposizione dal router, è rapida e semplice.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

DarylDixon
29-03-2016, 13:58
raga mi consigliereste l'acquisto di un router Tim oppure di restare su netgear?
Sono su dslam alcatel. Il 2200 v4 è ancora valido come netgear?
Solo lan, non uso il wi-fi.

Quartz85
29-03-2016, 21:04
salve raga ho intenzione di acquistare il TP-W8968, ho letto i vari 3D dedicati ma non sono riuscito a venire a capo di quale versione comprare...
per quanto riguarda le prime 3 ho letto le differenze, ma sul sito della tp-link esistono anche la v4 e v5 mi date un consiglio su quale comprare e che differenze ci sono????
Grazie in anticipo :)

skynet.81
29-03-2016, 21:24
salve raga ho intenzione di acquistare il TP-W8968, ho letto i vari 3D dedicati ma non sono riuscito a venire a capo di quale versione comprare...
per quanto riguarda le prime 3 ho letto le differenze, ma sul sito della tp-link esistono anche la v4 e v5 mi date un consiglio su quale comprare e che differenze ci sono????
Grazie in anticipo :)
Prendi la v3, le altre ancora non le abbiamo viste qui da noi :D

Quartz85
30-03-2016, 10:57
Prendi la v3, le altre ancora non le abbiamo viste qui da noi :D

farò come hai detto ma si potrebbe riuscire a trovare un changelog delle novità perchè se sono state prodotte due nuove versioni credo che qualcosa (spero in meglio) sia cambiato o sbaglio??

Erminio201
30-03-2016, 13:51
Il mio primo post, spero di non toppare forum.

Data la mia veneranda età è da poco che possiedo un PC, il mio problema è la scelta di un Modem_Router, i dati tecnici non li capisco e vorrei chiedere un aiuto.

Al momento possiedo Un PC con Windows 7 molto usato, passerò a fine anno su un PC nuovo con Windows 10, chiedo un consiglio per la scelta di un Modem-Router con queste caratteristiche.

Tasto di accensione e spegnimento del router.
Tasto di spegnimento del wireless (le antenne per intenderci).
Almeno 2 porte Ethernet.
Compatibile con win 7 e win 10, possibilmente anche con Linux.
Manualistica in italiano

Il prezzo se non è eccessivo non mi importa.


Ringrazio chiunque voglia consigliarmi un modello.

arcinas
30-03-2016, 14:07
Il mio primo post, spero di non toppare forum.

Data la mia veneranda età è da poco che possiedo un PC, il mio problema è la scelta di un Modem_Router, i dati tecnici non li capisco e vorrei chiedere un aiuto.

Al momento possiedo Un PC con Windows 7 molto usato, passerò a fine anno su un PC nuovo con Windows 10, chiedo un consiglio per la scelta di un Modem-Router con queste caratteristiche.

Tasto di accensione e spegnimento del router.
Tasto di spegnimento del wireless (le antenne per intenderci).
Almeno 2 porte Ethernet.
Compatibile con win 7 e win 10, possibilmente anche con Linux.
Manualistica in italiano

Il prezzo se non è eccessivo non mi importa.


Ringrazio chiunque voglia consigliarmi un modello.

Io posso consigliarti il router Tplink che utilizzo attualmente, ovvero il
TD-W8961N:

http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_TD-W8961N.html

Ha 4 porte ethernet, due antenne wifi omnidirezionali, tasto spegnimento wifi, c'è il manuale in italiano.
Non so la compatibilità coi vari sistemi operativi.

Il prezzo è inferiore ai 40 euro.

TheMonzOne
30-03-2016, 14:18
La non compatibilità software (con i Sistemi Operativi) non esiste o è, comunque, infinitamente limitata.
Vai pure tranquillo sul TD-W8961N che ti hanno appena suggerito.

arcinas
30-03-2016, 14:24
La non compatibilità software (con i Sistemi Operativi) non esiste o è, comunque, infinitamente limitata.
Vai pure tranquillo sul TD-W8961N che ti hanno appena suggerito.

Quindi generalmente i router sono compatibili anche con sistemi operativi linux?

monster.fx
30-03-2016, 14:43
Buongiorno,
secondo voi questo router com'è?

D-Link GO-DSL-AC750

Cerco un router stabile come connessione ADSL, possibilmente gigabit, WiFi non mi serve stellare . In sostanza non lo uso ... ho giusto un paio di smartphone in classe N,la Wii, ... e stop per ora.
Vedo di buon occhio di questo prodotto il prezzo, le 4 porte gigabit, la porta USB(la vedo blu quindi immagino USB3.0) ...
Qualche altra soluzione nella fascia 40/50€?

Grazie a tutti.

TheMonzOne
30-03-2016, 14:44
Quindi generalmente i router sono compatibili anche con sistemi operativi linux?
Si...non è nemmeno propriamente corretto di parlare di "compatibilità con il Sistema Operativo XXX", i router di oggi non sono un componente che inserisci all'interno del PC e quindi necessita di driver (come una scheda video o audio, ad esempio) e che può quindi darti problemi in tal senso.
L'unico problema che potresti avere è con una qualche incompatibilità, ma lato hardware, tra la scheda di rete (via cavo o wifi) del pc con le porte via cavo del router o le sue antenne...ma al giorno d'oggi sono più uniche che rare, soprattutto sul nuovo PC che prenderai. Ma scommetto che nemmeno sull'attuale avrai problemi.

arcinas
30-03-2016, 14:55
Si...non è nemmeno propriamente corretto di parlare di "compatibilità con il Sistema Operativo XXX", i router di oggi non sono un componente che inserisci all'interno del PC e quindi necessita di driver (come una scheda video o audio, ad esempio) e che può quindi darti problemi in tal senso.
L'unico problema che potresti avere è con una qualche incompatibilità, ma lato hardware, tra la scheda di rete (via cavo o wifi) del pc con le porte via cavo del router o le sue antenne...ma al giorno d'oggi sono più uniche che rare, soprattutto sul nuovo PC che prenderai. Ma scommetto che nemmeno sull'attuale avrai problemi.

Ok, si trattava di semplice curiosità.
Certo, la compatibilità ci deve essere tra router e scheda di rete del pc, nel caso di collegamento ethernet o wifi.
Quindi il sistema operativo dovrebbe essere ininfluente.

TheMonzOne
30-03-2016, 14:57
nel 99,99% dei casi si, il Sistema Operativo è ininfluente.

arcinas
30-03-2016, 15:09
nel 99,99% dei casi si, il Sistema Operativo è ininfluente.

Perfetto, grazie della conferma.
;)

TheMonzOne
30-03-2016, 15:15
De nada.
Piuttosto potrebbe interessarti magari un router con porte Gb eth (Gigabit Ethernet) se pensi di condividere file o documenti tra un pc e l'altro...Si parla di velocità 10 volte superiori in favore delle Gb (1000 Mbit/s contro 100Mb/s).
Il TP-Link proposto ha 4 porte Mb eth (Megabit Ethernet), se vuoi Gb puoi pensare al TD-W8970, sempre di casa TP-Link, costa poco di più circa 60 euro contro 40. Facci un pensierino.

arcinas
30-03-2016, 15:23
De nada.
Piuttosto potrebbe interessarti magari un router con porte Gb eth (Gigabit Ethernet) se pensi di condividere file o documenti tra un pc e l'altro...Si parla di velocità 10 volte superiori in favore delle Gb (1000 Mbit/s contro 100Mb/s).
Il TP-Link proposto ha 4 porte Mb eth (Megabit Ethernet), se vuoi Gb puoi pensare al TD-W8970, sempre di casa TP-Link, costa poco di più circa 60 euro contro 40. Facci un pensierino.

Ti ringrazio.
Io attualmente ho un contratto Alice 7 Mega e ho attivato l'opzione Superinternet 10 Mega per un mese di prova.
Al termine del mese, credo ritornerò alla 7 Mega di partenza.
Per cui non so se potrei sfruttare le caratteristiche del TD-W8970.

Comunque do un'occhiata alle caratteristiche di quest'altro router Tplink.
;)

TheMonzOne
30-03-2016, 15:40
Certo, non sarebbe qualcosa relativo all'ADSL quanto piuttosto allo scambio di file tra i vari PC collegati, non so se ne avrai più di uno.
Magari un NAS, visto il tuo nick :D .
Lato ADSL bastano e avanzano le porte Mb Eth.

arcinas
30-03-2016, 15:43
Certo, non sarebbe qualcosa relativo all'ADSL quanto piuttosto allo scambio di file tra i vari PC collegati, non so se ne avrai più di uno.
Magari un NAS, visto il tuo nick :D .
Lato ADSL bastano e avanzano le porte Mb Eth.

Si infatti era quello che mi interessava sapere,
ovvero che le porte ETH del TD-W8961N fossero sufficienti per la linea ADSL 7 Mega.

;)

Dropout
30-03-2016, 16:29
Se usi solo il wifi vai pure di 8961, se invece hai almeno un dispositivo collegato via cavo io andrei di gigabit, per 10€ in più credo ne valga la pena.

arcinas
30-03-2016, 16:40
Se usi solo il wifi vai pure di 8961, se invece hai almeno un dispositivo collegato via cavo io andrei di gigabit, per 10€ in più credo ne valga la pena.
Utilizzo sia il wifi sia il cavo ethernet.
Ma come dicevo, considerando il contratto alice 7 mega sottoscritto, non so se vale realmente la pena utilizzare delle porte ethernet gigabit.
Non saprei.

san80d
30-03-2016, 16:52
Utilizzo sia il wifi sia il cavo ethernet.
Ma come dicevo, considerando il contratto alice 7 mega sottoscritto, non so se vale realmente la pena utilizzare delle porte ethernet gigabit.
Non saprei.

fai trasferimento dati all'interno della tua rete domestica? se si, prendi un router gigabit altrimenti puoi farne a meno

Dropout
30-03-2016, 16:56
Utilizzo sia il wifi sia il cavo ethernet.
Ma come dicevo, considerando il contratto alice 7 mega sottoscritto, non so se vale realmente la pena utilizzare delle porte ethernet gigabit.
Non saprei.
Io spenderei quei 10€ in più, poi vedi tu :)

arcinas
30-03-2016, 17:32
fai trasferimento dati all'interno della tua rete domestica? se si, prendi un router gigabit altrimenti puoi farne a meno
No, non faccio nessun trasferimento dati nella mia rete domestica.
Utilizzo un singolo pc fisso tramite cavo ethernet collegato al router.
Eventualmente mi collego dallo smarthphone o da un portatile al router tramite il wifi.

arcinas
30-03-2016, 17:33
Io spenderei quei 10€ in più, poi vedi tu :)
Sì potrei anche valutare l'acquisto.
I vantaggi sarebbero tanti anche se al momento non ho stretta necessità.

Erminio201
31-03-2016, 09:39
Io posso consigliarti il router Tplink che utilizzo attualmente, ovvero il
TD-W8961N:

http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_TD-W8961N.html

Ha 4 porte ethernet, due antenne wifi omnidirezionali, tasto spegnimento wifi, c'è il manuale in italiano.
Non so la compatibilità coi vari sistemi operativi.

Il prezzo è inferiore ai 40 euro.

Grazie per la risposta, visto che lo possiedi, tra le specifiche vedo scritto :

1 Power On/Off Switch
1 WPS Button
1 Wi-Fi On/Off Button


il primo è per spegnere il router ?


un'altra cosa, a casa ho una presa del telefono e una derivazione, in una ho il telefono, nell'altra metterò il router-modem, ho bisogno per il telefono di un filtro ?, io da quello che ho capito nelle mie ricerche è che il filtro è utile se nella stessa presa metti sia il telefono che il modem, ma se sono in prese diverse non ce ne bisogno.

Grazie a tutti per le informazioni, per me preziosissime.

CrazySilver
31-03-2016, 09:46
Grazie per la risposta, visto che lo possiedi, tra le specifiche vedo scritto :

1 Power On/Off Switch
1 WPS Button
1 Wi-Fi On/Off Button


il primo è per spegnere il router ?


un'altra cosa, a casa ho una presa del telefono e una derivazione, in una ho il telefono, nell'altra metterò il router-modem, ho bisogno per il telefono di un filtro ?, io da quello che ho capito nelle mie ricerche è che il filtro è utile se nella stessa presa metti sia il telefono che il modem, ma se sono in prese diverse non ce ne bisogno.

Grazie a tutti per le informazioni, per me preziosissime.
Rispetto al tp link 8961N c'è l'8960N che dovrebbe essere migliore, e di prezzo inferiore.

arcinas
31-03-2016, 09:48
Grazie per la risposta, visto che lo possiedi, tra le specifiche vedo scritto :

1 Power On/Off Switch
1 WPS Button
1 Wi-Fi On/Off Button


il primo è per spegnere il router ?


Si il primo pulsante power nell'elenco serve per accendere e spegnere il router.
Tra l'altro non c'è bisogno di creare manualmente una connessione a banda larga (almeno in Windows 7); ma una volta acceso il router e configurato, la connessione ADSL viene stabilita automaticamente.

arcinas
31-03-2016, 09:50
un'altra cosa, a casa ho una presa del telefono e una derivazione, in una ho il telefono, nell'altra metterò il router-modem, ho bisogno per il telefono di un filtro ?, io da quello che ho capito nelle mie ricerche è che il filtro è utile se nella stessa presa metti sia il telefono che il modem, ma se sono in prese diverse non ce ne bisogno.

Grazie a tutti per le informazioni, per me preziosissime.

In che senso una derivazione?

Comunque il filtro ADSL si utilizza nel caso in cui c'è una singola presa telefonica a muro e si ha necessità di collegare sia il telefono che il router.

Nel tuo caso, da quanto capito, hai una presa a muro a parte a cui collegare il router; per cui il filtro ADSL non dovrebbe servirti, ma non ne sono sicuro di questo.

arcinas
31-03-2016, 09:52
Rispetto al tp link 8961N c'è l'8960N che dovrebbe essere migliore, e di prezzo inferiore.

Perchè il router 8960N è migliore rispetto al 8961N?

Quali sono le differenze?

arcinas
31-03-2016, 09:58
1 WPS Button
1 Wi-Fi On/Off Button

Il pulsante wifi server per attivare e disattivare il wifi del router.
Tra l'altro dal pannello web di configurazione del router è possibile modificare la password associata alla rete wifi.

Il router è dotato di 2 antenne wifi omnidirezionali.

TheMonzOne
31-03-2016, 10:32
Rispetto al tp link 8961N c'è l'8960N che dovrebbe essere migliore, e di prezzo inferiore.

Perchè il router 8960N è migliore rispetto al 8961N?

Quali sono le differenze?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024) le differenze. Effettivamente è meglio 8960N...chiedo scusa per la svista nel suggerimento.

arcinas
31-03-2016, 10:37
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024) le differenze. Effettivamente è meglio 8960N...chiedo scusa per la svista nel suggerimento.

Va bene.

E' strano quindi che il modello 8960N che si può definire migliore rispetto all'altro, abbia un prezzo inferiore.

TheMonzOne
31-03-2016, 10:44
Hanno componenti diversi...magari quelli del 8961N costano più di quelli del 8960N, ma non è detto che ciò che costa di più sia effettivamente migliore.
Poi onestamente bisogna vedere dove costa meno...sull'amazzone costa meno il 8961N.

arcinas
31-03-2016, 10:47
Hanno componenti diversi...magari quelli del 8961N costano più di quelli del 8960N, ma non è detto che ciò che costa di più sia effettivamente migliore.

Capisco.

Avevo un dubbio:
siccome io, come dicevo, ho il modello TD-W8961N,
ma non ho trovato un thread ufficiale nel forum relativo a questo router.

Ho trovato invece un thread relativo al router TD-W8961ND.

Ma il TD-W8961N e il TD-W8961ND sono più o meno uguali?
Posso far riferimento al thread del TD-W8961ND?

Bovirus
31-03-2016, 11:02
@arcinas

W891N e W8961ND sono due prodotti diversi con harwdare e software diversi.
Nel sito TP-LINK hanno due pagine diverse.
Quindi nel thread del W8961ND è possibile discutere del solo modello specifico.

arcinas
31-03-2016, 11:06
@arcinas

W891N e W8961ND sono due prodotti diversi con harwdare e software diversi.
Nel sito TP-LINK hanno due pagine diverse.
Quindi nel thread del W8961ND è possibile discutere del solo modello specifico.

Grazie mille, ho capito.
;)

Quindi a quanto pare non esiste attualmente un thread per il router TD-W8961N, giusto?

Fede_94
31-03-2016, 11:35
un'altra cosa, a casa ho una presa del telefono e una derivazione, in una ho il telefono, nell'altra metterò il router-modem, ho bisogno per il telefono di un filtro ?, io da quello che ho capito nelle mie ricerche è che il filtro è utile se nella stessa presa metti sia il telefono che il modem, ma se sono in prese diverse non ce ne bisogno.

Grazie a tutti per le informazioni, per me preziosissime.
Ai telefoni ci vuole sempre il filtro,segnatamente nel tuo caso,e quando il telefono e il modem/router,sono collegati alla stessa presa telefonica (per separare la linea telefonica dalla linea dati). Sempre nel tuo caso,puoi anche non mettere il filtro,ma solo al modem/router.

Erminio201
31-03-2016, 12:13
Ai telefoni ci vuole sempre il filtro,segnatamente nel tuo caso,e quando il telefono e il modem/router,sono collegati alla stessa presa telefonica (per separare la linea telefonica dalla linea dati). Sempre nel tuo caso,puoi anche non mettere il filtro,ma solo al modem/router.

Ho capito molte grazie. Ciao

Erminio201
31-03-2016, 12:17
Si il primo pulsante power nell'elenco serve per accendere e spegnere il router.
Tra l'altro non c'è bisogno di creare manualmente una connessione a banda larga (almeno in Windows 7); ma una volta acceso il router e configurato, la connessione ADSL viene stabilita automaticamente.


Perfetto molte grazie. Ciao

Erminio201
31-03-2016, 12:22
Rispetto al tp link 8961N c'è l'8960N che dovrebbe essere migliore, e di prezzo inferiore.

Grazie per la segnalazione penso che acquisterò 8960N. Ciao

arcinas
31-03-2016, 13:18
Perfetto molte grazie. Ciao

Di nulla.
;)

DarylDixon
31-03-2016, 16:23
Raga ma io ancora non ricevo una risposta.
Sono su dslam alcatel. Alternative al netgear con chipset broadcom ne avete?
Prendere un router TIM vale la pena?
Perché il mio penso sia andato. ho un DGND 4000 (netgear) e di rispendere cosi tanti soldi non ne ho voglia.

Raid0
31-03-2016, 19:14
sono reduce da un estenuante telefonata con il centro wind che sostiene che non sia in grado di agganciare la portante a valori elevati a causa del modem : un TD-W8968. Mi hanno chiesto di provare la linea con un modello migliore/piu' performante. Sinceramente non mi sembra di avere un modem antidiluviano ma vabbè. Su cosa potrei orientarmi? Sono alla ricerca di un modello con ottime capacità di aggancio. Lato wireless o funzionalità aggiuntive stile nas non mi interessao piu' di tanto. Mi bastano le opzioni base come nat e simili.



Se sei cliente Wind puoi andare in un negozio e prendere il Fritz!box 3272 a 9,90&euro; + 2&euro;/mese per 30 mesi spalmati in bolletta, in più ti ci danno una Sim e se non ricordo male anche una chromecast a 0&euro;

Raid0
31-03-2016, 19:18
Ai telefoni ci vuole sempre il filtro,segnatamente nel tuo caso,e quando il telefono e il modem/router,sono collegati alla stessa presa telefonica (per separare la linea telefonica dalla linea dati). Sempre nel tuo caso,puoi anche non mettere il filtro,ma solo al modem/router.



Il filtro ADSL serve sempre sulla presa del modem per evitare eventuali disturbi è un filtro ulteriore va messo su ogni presa dove si collega un telefono, altrimenti se si risponde ad una chiamata da un telefono senza il filtro, questo potrebbe causare un disallineamento del modem con la centrale di commutazione (DSLAM).

Fede_94
31-03-2016, 19:44
Il filtro ADSL serve sempre sulla presa del modem per evitare eventuali disturbi è un filtro ulteriore va messo su ogni presa dove si collega un telefono, altrimenti se si risponde ad una chiamata da un telefono senza il filtro, questo potrebbe causare un disallineamento del modem con la centrale di commutazione (DSLAM).
Che io sappia,ad esempio se il modem/router è collegato alla presa A (senza un telefono collegato),e nella presa B c'è solo un telefono,bisogna mettere il filtro alla presa B (dove c'è solo il telefono collegato),mentre alla presa A,si può anche evitare di metterlo.

skynet.81
31-03-2016, 19:52
Il filtro non è necessario nella presa dove c'è solo il modem/router.
E' d'obbligo invece sulle prese dove ci sono telefoni/fax

arcinas
31-03-2016, 23:55
Certo.
Infatti avevo appreso dal forum che occorrerebbe un filtro adsl per ogni telefono fisso casalingo.

DarylDixon
01-04-2016, 09:11
ciao ragazzi
Sono su dslam alcatel. Alternative al netgear con chipset broadcom ne avete?
Prendere un router TIM vale la pena?
Perché il mio penso sia andato. ho un DGND 4000 (netgear) e di rispendere cosi tanti soldi non ne ho voglia.

skynet.81
01-04-2016, 22:19
ciao ragazzi
Sono su dslam alcatel. Alternative al netgear con chipset broadcom ne avete?
Prendere un router TIM vale la pena?
Perché il mio penso sia andato. ho un DGND 4000 (netgear) e di rispendere cosi tanti soldi non ne ho voglia.
TP Link W8960 v5, W8968 v3, NetGear DGN2200 v4 (più scarso di copertura wifi)

DarylDixon
01-04-2016, 23:32
grazie

monster.fx
02-04-2016, 08:59
Buongiorno,
secondo voi questo router com'è?

D-Link GO-DSL-AC750

Cerco un router stabile come connessione ADSL, possibilmente gigabit, WiFi non mi serve stellare . In sostanza non lo uso ... ho giusto un paio di smartphone in classe N,la Wii, ... e stop per ora.
Vedo di buon occhio di questo prodotto il prezzo, le 4 porte gigabit, la porta USB(la vedo blu quindi immagino USB3.0) ...
Qualche altra soluzione nella fascia 40/50€?

Grazie a tutti.

Mi autoquoto visto che non ho ricevuto risposte :D .

Cerco un router con porte gigabit , magari una presa USB(utilizzabile e non che faccia capricci),e soprattutto stabile sulla portante ADSL.

Cosa consigliate che non sia a 3 cifre?

Bovirus
02-04-2016, 09:05
@monster.fx

Leggi per favore i primi post (vedi titolo thread).
Sia per i modelli modem che per il discorso stabilità ADSL.

Dropout
02-04-2016, 16:02
Mi autoquoto visto che non ho ricevuto risposte :D .

Cerco un router con porte gigabit , magari una presa USB(utilizzabile e non che faccia capricci),e soprattutto stabile sulla portante ADSL.

Cosa consigliate che non sia a 3 cifre?
TP-LINK TD-W8970 V3 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00PVY4JNE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00PVY4JNE&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8970_v3.aspx))
Il Classico D2 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00LI4CFZ0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00LI4CFZ0&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=archer+d2&prezzomin=&prezzomax=))

O un Netgear D3600-100PES (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00U363GO8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00U363GO8&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=Netgear+D3600-100PES&prezzomin=&prezzomax=)), diciamo che è una richiesta un po' blanda, sulla stabilità wifi ogni abitazione e router fa discorso a sé, dai un occhio a questi prodotti cmq ;)

arcinas
02-04-2016, 16:06
TP-LINK TD-W8970 V3 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00PVY4JNE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00PVY4JNE&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_td-w8970_v3.aspx))
Il Classico D2 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00LI4CFZ0/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00LI4CFZ0&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=archer+d2&prezzomin=&prezzomax=))

O un Netgear D3600-100PES (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00U363GO8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00U363GO8&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=129&libera=Netgear+D3600-100PES&prezzomin=&prezzomax=)), diciamo che è una richiesta un po' blanda, sulla stabilità wifi ogni abitazione e router fa discorso a sé, dai un occhio a questi prodotti cmq ;)
Ma cosa si intende per stabilità del wifi, il fatto che la connessione wireless possa cadere o meno?

Dropout
02-04-2016, 16:24
Ma cosa si intende per stabilità del wifi, il fatto che la connessione wireless possa cadere o meno?

Sì, ma di regola basta scegliere un buon canale di trasmissione per risolvere un problema del genere, poi chiaro, meglio un router più performante di uno "basico", ma ogni abitazione è disposta in un certo modo (muri, porte) per cui non è detto che un router che funzioni bene in una nell'altra funzioni nello stesso modo. Poi c'è anche il problema della stabilità adsl di cui chiedeva l'utente, ma quello in caso è più un problema della linea e provider, cmq nel primo post sono scritte molte di quelle cose su cui è molto difficile dare consigli :)

arcinas
02-04-2016, 16:33
Sì, ma di regola basta scegliere un buon canale di trasmissione per risolvere un problema del genere, poi chiaro, meglio un router più performante di uno "basico", ma ogni abitazione è disposta in un certo modo (muri, porte) per cui non è detto che un router che funzioni bene in una nell'altra funzioni nello stesso modo. Poi c'è anche il problema della stabilità adsl di cui chiedeva l'utente, ma quello in caso è più un problema della linea e provider, cmq nel primo post sono scritte molte di quelle cose su cui è molto difficile dare consigli :)
Certo nel caso del wireless bisogna considerare eventuali ostacoli, problema che non c'è invece in una rete cablata.

Io personalmente utilizzo un router ethernet/wifi tplink td-w8961n.

arcinas
02-04-2016, 16:35
Come scelta del canale di trasmissione wifi si intende tra quelli presenti nella configurazione del router?

Dropout
02-04-2016, 16:42
Come scelta del canale di trasmissione wifi si intende tra quelli presenti nella configurazione del router?

Ti basta assicurarti che sia tra 1, 6 o 11, ci sono vari programmi su internet che consentono di vedere su che wifi opera ogni singolo router nelle tue vicinanze, valuta dove ci sono meno canali occupati e metti su quello, e direi di chiuderla qui visto che siamo ampiamente ot :)

arcinas
02-04-2016, 16:51
Ti basta assicurarti che sia tra 1, 6 o 11, ci sono vari programmi su internet che consentono di vedere su che wifi opera ogni singolo router nelle tue vicinanze, valuta dove ci sono meno canali occupati e metti su quello, e direi di chiuderla qui visto che siamo ampiamente ot :)
Va bene.
Sinceramente mi interesserebbe capire meglio il discorso dei canali wifi di un router, anche se sei stato abbastanza chiaro.
:)

Non sapevo ci fossero programmi per visualizzare i canali wifi in uso dai router nelle vicinanze.

C'è qualche thread ufficiale a cui far riferimento?

chrisp
03-04-2016, 14:56
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio attuale router con uno più nuovo, per cui vorrei cogliere l'occasione per fare un acquisto sensato.
Ho una eolo 30, per cui in teoria mi servirebbe un router puro. Mi è stato consigliato l'Asus RT-AC68U. Poi però ho visto che ormai con lo stesso prezzo ci potrei prendere la versione DSL, utilizzando la porta 1 come WAN e ave do comunque la possibilità in futuro di tornare all'adsl.

La domanda è: che voi sappiate, la porta 1 del DSL o la porta eth dedicata del RT, avrebbero le stesse identiche performance?

Grazie

mapism
04-04-2016, 02:54
Non so se sia corretto postare qui la domanda, dato che a me interessa un router 4G e non ADSL, ma non ho trovato un thread più appropriato...

La mia esigenza, come da titolo, è di un router 4G affidabile.
Non mi interessano caratteristiche particolarmente avanzate, mi basta che funzioni bene e che sia stabile.
Sarebbe persino sufficiente se avesse una sola porta ethernet, e senza WiFi, tanto lo devo solo collegare ad una rete domestica preesistente, in cui lo switch di tutte le linee ethernet e anche il WiFi sono gestiti da altri apparati.

Anche se non sono sicuro che un aggeggio del genere esista: tutti i router 4G che ho visto in giro hanno 4 porte ethernet e gestiscono anche il WiFi (sto parlando ad esempio dei Tp-Link MR6400 o MR200, dell'Asus 4G-N12, o del D-Link DWR-921).

Comunque poco male, mi va bene anche se ha delle funzioni in più che non mi servono, l'importante è che sia un apparato valido e affidabile.

Grazie in anticipo! :)

awak77
04-04-2016, 08:34
In offerta a 139€ su amazon (http://www.amazon.it/Netgear-D7000-100PES-Nighthawk-Processore-Rimovibili/dp/B00ZUDFA8E/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8).
Affarone o ancora troppo caro rispetto alla concorrenza?

banzo
04-04-2016, 09:24
ragazzi in sostituzione dell'ottimo digicom combo cx utilizzato in modalità solo modem full bridge cosa consigliate?

ne comprerei uno uguale ma non se ne trovano più...

Grazie

guant4namo
04-04-2016, 09:30
Ciao a tutti ragazzi,

possiedo un TP-LINK ARCHER D7.
Oggi mi è arrivata un'offerta di Amazon con la quale scontano il FRITZBOX 3390
Volevo sapere secondo voi esperti, quale è la differenza tra il FritzBox e l'Archer D7? è molto meglio il Fritz?
Conviene cambiarlo il modem che ho adesso (Archer D7) per provare questo FritzBox 3390? Ci saranno miglioramenti o sarà tutto uguale?
Inoltre questo FritzBox 3390, può essere utilizzato in futuro con la Fibra Ottica?
Attendo vostre.
Grazie mille.

Raid0
04-04-2016, 10:20
Non so se sia corretto postare qui la domanda, dato che a me interessa un router 4G e non ADSL, ma non ho trovato un thread più appropriato...



La mia esigenza, come da titolo, è di un router 4G affidabile.

Non mi interessano caratteristiche particolarmente avanzate, mi basta che funzioni bene e che sia stabile.

Sarebbe persino sufficiente se avesse una sola porta ethernet, e senza WiFi, tanto lo devo solo collegare ad una rete domestica preesistente, in cui lo switch di tutte le linee ethernet e anche il WiFi sono gestiti da altri apparati.



Anche se non sono sicuro che un aggeggio del genere esista: tutti i router 4G che ho visto in giro hanno 4 porte ethernet e gestiscono anche il WiFi (sto parlando ad esempio dei Tp-Link MR6400 o MR200, dell'Asus 4G-N12, o del D-Link DWR-921).



Comunque poco male, mi va bene anche se ha delle funzioni in più che non mi servono, l'importante è che sia un apparato valido e affidabile.



Grazie in anticipo! :)



Ciao!
Dove lo dovresti posizionare?
Perché per avere un buon segnale senza mettere antenne esterne devi posizionarlo vicino una finestra in vista della cella.
Detto questo io al momento sto utilizzando un Fritz 6820 ed è molto stabile con un Wifi molto potente.
Se vuoi gli attacchi coassiali per le antenne esterne e il VoIP allora ci sarebbe il 6840 ma ha un costo più alto ed è solo LTE.

The_Kraker
04-04-2016, 12:01
Ciao a tutti ragazzi,

possiedo un TP-LINK ARCHER D7.
Oggi mi è arrivata un'offerta di Amazon con la quale scontano il FRITZBOX 3390
Volevo sapere secondo voi esperti, quale è la differenza tra il FritzBox e l'Archer D7? è molto meglio il Fritz?
Conviene cambiarlo il modem che ho adesso (Archer D7) per provare questo FritzBox 3390? Ci saranno miglioramenti o sarà tutto uguale?
Inoltre questo FritzBox 3390, può essere utilizzato in futuro con la Fibra Ottica?
Attendo vostre.
Grazie mille.

Quoto interessa pure me

Tourist
04-04-2016, 16:14
Ciao a tutti,

dovrei acquistare un nuovo router e vorrei sceglierne uno buono, non necessariamente economico, con il vostro aiuto.

La mia connessione è Infostrada 10-12 mega(ancora non ho ben capito). Di solito navigo e gioco online. Il wireless non è una priorità, dato che preferisco navigare e giocare con il cavo.

Grazie mille!