View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
@Tourist
Vedi primi post.
@Tourist
Vedi primi post.
Grazie, Bovirus, per la risposta.
Dunque..Nel primo post leggo un po' di nomi, però francamente ne capisco poco. Diciamo che non mi interessa che abbia la porta usb e come budget non ho problemi.. Preferisco spendere qualcosa in più per un prodotto di buona qualità, anche se leggendo le marche mi sembrano tutti di prima qualità.
Se non vado errato, ho letto da qualche parte che per Infostrada sarebbe meglio averne uno che monta Broadcom come chipset, giusto?
Poi, come detto, il wireless mi interessa poco..
Grazie ancora!
In offerta a 139€ su amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00ZUDFA8E&linkCode=as2&tag=ideer-21).
Affarone o ancora troppo caro rispetto alla concorrenza?
Affarone, se sei interessato al top di gamma direi che puoi farci più di un pensierino, è praticamente must buy.
Devo sostituire l'attuale linksys x3000, in crisi con tutti i dispositivi Wi-Fi attuali. Puntavo a un top di gamma per evitare compromessi, quelli che al tempo mi hanno fatto sbagliate acquisto.
Non so se sia corretto postare qui la domanda, dato che a me interessa un router 4G e non ADSL, ma non ho trovato un thread più appropriato...
La mia esigenza, come da titolo, è di un router 4G affidabile.
Non mi interessano caratteristiche particolarmente avanzate, mi basta che funzioni bene e che sia stabile.
Sarebbe persino sufficiente se avesse una sola porta ethernet, e senza WiFi, tanto lo devo solo collegare ad una rete domestica preesistente, in cui lo switch di tutte le linee ethernet e anche il WiFi sono gestiti da altri apparati.
Anche se non sono sicuro che un aggeggio del genere esista: tutti i router 4G che ho visto in giro hanno 4 porte ethernet e gestiscono anche il WiFi (sto parlando ad esempio dei Tp-Link MR6400 o MR200, dell'Asus 4G-N12, o del D-Link DWR-921).
Comunque poco male, mi va bene anche se ha delle funzioni in più che non mi servono, l'importante è che sia un apparato valido e affidabile.
Grazie in anticipo! :)
Puoi guardare il TP-LINK TL-MR3420 (http://www.amazon.it/gp/product/B003WK62OS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B003WK62OS&linkCode=as2&tag=ideer-21) dovrebbe andare per quello che ti serve, poi se vuoi spendere di più se ne può parlare :)
Ciao a tutti ragazzi,
possiedo un TP-LINK ARCHER D7.
Oggi mi è arrivata un'offerta di Amazon con la quale scontano il FRITZBOX 3390
Volevo sapere secondo voi esperti, quale è la differenza tra il FritzBox e l'Archer D7? è molto meglio il Fritz?
Conviene cambiarlo il modem che ho adesso (Archer D7) per provare questo FritzBox 3390? Ci saranno miglioramenti o sarà tutto uguale?
Inoltre questo FritzBox 3390, può essere utilizzato in futuro con la Fibra Ottica?
Attendo vostre.
Grazie mille.
Io farei il passaggio solo in caso di fibra ottica, passare dal d7 al 3390 se si ha l'adsl2 lo vedo un po' masochista, fatto salvo che sono entrambi comunque ottimi router, eh.
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un nuovo router e vorrei sceglierne uno buono, non necessariamente economico, con il vostro aiuto.
La mia connessione è Infostrada 10-12 mega(ancora non ho ben capito). Di solito navigo e gioco online. Il wireless non è una priorità, dato che preferisco navigare e giocare con il cavo.
Grazie mille!
E' un po' poco per dare consigli, vai su un router gigabit come minimo ad ogni modo. Di quanto budget parliamo?
Devo sostituire l'attuale linksys x3000, in crisi con tutti i dispositivi Wi-Fi attuali. Puntavo a un top di gamma per evitare compromessi, quelli che al tempo mi hanno fatto sbagliate acquisto.
Ci sono tantissimi router, il netgear (http://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00ZUDFA8E&linkCode=as2&tag=ideer-21) che hai linkato in offerta 139 comunque è un bell'affare, poi cmq non so le tue esigenze.
Ciao Dropout,
come dicevo anche a Bovirus, direi che non mi interessa molto che abbia la porta usb e come budget non ho grossi problemi.. Preferisco spendere qualcosa in più per un prodotto di buona qualità che risparmiare.
E volevo chiedere se per Infostrada sarebbe meglio averne uno che monta Broadcom come chipset, oppure non c'entra nulla?
Posso dare qualche altro aiuto ad aiutarmi a scegliere? :)
Grazie
Ciao Dropout,
come dicevo anche a Bovirus, direi che non mi interessa molto che abbia la porta usb e come budget non ho grossi problemi.. Preferisco spendere qualcosa in più per un prodotto di buona qualità che risparmiare.
E volevo chiedere se per Infostrada sarebbe meglio averne uno che monta Broadcom come chipset, oppure non c'entra nulla?
Posso dare qualche altro aiuto ad aiutarmi a scegliere? :)
Grazie
Mi sa che il discorso del chipset non c'entri molto col provider isp con cui si stipula il contratto.
Il chipset broadcom se non sbaglio consente di accedere in telnet al router e modificare i parametri, quali i valori relativ all'SNR.
E così?
Ciao Dropout,
come dicevo anche a Bovirus, direi che non mi interessa molto che abbia la porta usb e come budget non ho grossi problemi.. Preferisco spendere qualcosa in più per un prodotto di buona qualità che risparmiare.
E volevo chiedere se per Infostrada sarebbe meglio averne uno che monta Broadcom come chipset, oppure non c'entra nulla?
Posso dare qualche altro aiuto ad aiutarmi a scegliere? :)
Grazie
Mi sa che il discorso del chipset non c'entri molto col provider isp con cui si stipula il contratto.
Il chipset broadcom se non sbaglio consente di accedere in telnet al router e modificare i parametri, quali i valori relativ all'SNR.
E così?
In teoria sarebbe meglio, in pratica con i router è sempre un casino.
Per i chip broadcom comunque: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5305620
Cippos, ti interessa che sia dual channel? Quanto budget medio? Ti interessa che sia compatibile con la fibra? D'accordo per il non usb, ma è ancora un po' poco, per i chip comunque guarda il link sopra, io onestamente non ricordo ogni router che chip monti :D
In realtà non capisco l'utilità della porta usb di un router, dato che solitamente ci si collega con cavo ethernet o in wifi.
Bruce Deluxe
04-04-2016, 22:12
In realtà non capisco l'utilità della porta usb di un router, dato che solitamente ci si collega con cavo ethernet o in wifi.
serve per:
- condividere in rete una stampante
- condividere in rete dei file dentro una chiavetta/hdd (video,immagini,musica...)
- per salvarci i torrent/ed2k (scaricati direttamente dal router)
- collegarci una chiavetta 3g/4g
serve per:
- condividere in rete una stampante
- condividere in rete dei file dentro una chiavetta/hdd (video,immagini,musica...)
- per salvarci i torrent/ed2k (scaricati direttamente dal router)
- collegarci una chiavetta 3g/4g
Capisco.
Erano tutte cose che non conoscevo.
:D
Io pensavo solo al discorso router per la navigazione in rete con connessione ADSL.
Quindi ad esempio un'eventuale stampante da condividere in rete, presumo vada collegata alla porta usb del router.
Bruce Deluxe
04-04-2016, 22:23
Capisco.
Erano tutte cose che non conoscevo.
:D
Io pensavo solo al discorso router per la navigazione in rete con connessione ADSL.
Quindi ad esempio un'eventuale stampante da condividere in rete, presumo vada collegata alla porta usb del router.
presupponendo modem/router e stampante recente hai l'imbarazzo della scelta puoi collegarla in wifi,ethernet o usb
presupponendo modem/router e stampante recente hai l'imbarazzo della scelta puoi collegarla in wifi,ethernet o usb
Perfetto, ci sono ipoteticamente tre modalità.
:)
In teoria sarebbe meglio, in pratica con i router è sempre un casino.
Per i chip broadcom comunque: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5305620
Cippos, ti interessa che sia dual channel? Quanto budget medio? Ti interessa che sia compatibile con la fibra? D'accordo per il non usb, ma è ancora un po' poco, per i chip comunque guarda il link sopra, io onestamente non ricordo ogni router che chip monti :D
Dual channel sarebbe? E, soprattutto cosa garantirebbe in più? :)
Per quanto riguarda la fibra non saprei..Cioè, x ora non ho fibra ,da contratto, e non penso di poterla avere.. Poi in un futuro chissà.. Però se un router compatibile con la fibra è a priori più performante , mi potrebbe interessare.
Come budget potrei spendere anche 200 euro(ho sparato troppo alto, per un router?:D ) , non è importante ;)
Dual channel sarebbe? E, soprattutto cosa garantirebbe in più? :)
Per quanto riguarda la fibra non saprei..Cioè, x ora non ho fibra ,da contratto, e non penso di poterla avere.. Poi in un futuro chissà.. Però se un router compatibile con la fibra è a priori più performante , mi potrebbe interessare.
Come budget potrei spendere anche 200 euro(ho sparato troppo alto, per un router?:D ) , non è importante ;)
Se al momento sai di non poter attivare la fibra, secondo me è inutile acquistare un router con modulazione vdsl compatibile con la fibra.
Se ad esempio hai un contratto adsl a 20 mega, ti basta un router che supporti velocità di 24 mbps con modulazione adsl2+.
Sarebbe inutile l'acquisto di un router in fibra in questo caso.
pitagoras
05-04-2016, 08:10
Io ho una alice 20mb con il router pirelli. Lo speedtest va a circa 12mb download e 0,8 upload.
Solo che almento un paio di volte a settimana il router si riavvia da solo, credo sia andato.
Pensate sia utile cambiarlo?
E se si, con che modello, senza tener conto del prezzo?
Ne vorrei uno che garantisca stabilita' e che riesca a tenere il passo con tutti i dispositivi connessi, che sono tanti, almeno una 20ina tra smartphone pc tablet ed nel prossimo futuro alcune telecamere ip
@pitagoras
Leggi per favore i primi post.
Sia per i modem consigliati che per il discorso stabilità/performance WiFi.
pitagoras
05-04-2016, 08:19
grazie,
ma non e' che sia semplice.
Almeno il link riesci a darmelo?
grazie comunque
@pitagoras
Clicca in basso a destra su "Prima" (pagina).
Io ho una alice 20mb con il router pirelli. Lo speedtest va a circa 12mb download e 0,8 upload.
Solo che almento un paio di volte a settimana il router si riavvia da solo, credo sia andato.
Pensate sia utile cambiarlo?
E se si, con che modello, senza tener conto del prezzo?
Ne vorrei uno che garantisca stabilita' e che riesca a tenere il passo con tutti i dispositivi connessi, che sono tanti, almeno una 20ina tra smartphone pc tablet ed nel prossimo futuro alcune telecamere ip
Hai il router Pirelli Alice Gate Modulo Base, quello tondeggiante nero e rosso?
Se stai parlando di questo router, questo supporta se non sbaglio massimo 8 Mbps in download.
Non ha senso avere la 20 mega e utilizzare questo vecchio router.
Sempre se stiamo parlando ovviamente di questo modello.
pitagoras
05-04-2016, 08:54
no, ho il router pirelli Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, quello qui recensito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
no, ho il router pirelli Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, quello qui recensito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
Si scusami, il marchio è sempre Pirelli, ma il tuo è il modello più nuovo.
Se il router supporta le velocità in download relative alla 20 mega, allora credo non sia un problema del router, ma relativo alla tua linea.
Per cui non risolveresti la situazione con un cambio router.
Se al momento sai di non poter attivare la fibra, secondo me è inutile acquistare un router con modulazione vdsl compatibile con la fibra.
Se ad esempio hai un contratto adsl a 20 mega, ti basta un router che supporti velocità di 24 mbps con modulazione adsl2+.
Sarebbe inutile l'acquisto di un router in fibra in questo caso.
Si, confermo che da contratto ho una 20 mega
Il router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi supporta 20 Mbps in download.
Il fatto che dallo speedtest te ne dia 12, questo potrebbe dipendere da diversi fattori, ma non so nello specifico.
@pitagoras
Il contratto ADSL è "fino a" 20Mbit.
La velocità di connessioen effettiva dipende da vari fattori personali (qualità linea/distanza centrale/etc).
@pitagoras
Il contratto ADSL è "fino a" 20Mbit.
La velocità di connessioen effettiva dipende da vari fattori personali (qualità linea/distanza centrale/etc).
Infatti, è quello che volevo dire.
Quindi con un cambio router non risolverebbe?
@arcinas
Il connect rate può anche dipendere (ma in minima parte) dal modem.
Se lo scopo è aumentare il connect rate il cambio del modem potrebbe non risolvere.
Per il blocco del modem potrebbe essere una soluzione.
Si può provare acquistando il modem da Amazon, provarlo fino a 30gg e se non va bene restituirlo.
@arcinas
Il connect rate può anche dipendere (ma in minima parte) dal modem.
Se lo scopo è aumentare il connect rate il cambio del modem potrebbe non risolvere.
Per il blocco del modem potrebbe essere una soluzione.
Si può provare acquistando il modem da Amazon, provarlo fino a 30gg e se non va bene restituirlo.
A questo punto è una prova che potrebbe fare l'utente.
Ma cosa si intende per connect rate?
pitagoras
05-04-2016, 10:56
A questo punto è una prova che potrebbe fare l'utente.
Si, infatti pensavo proprio a questo, ma non so che scegliere.
fritzbox 3490
Asus DSL-AC68U
netgear d7000 o il d6400
questi penso rappresentino il meglio.
Mi serve anche un'ottima copertura wifi
@pitagoras
Per favroe non chiedere info sulla copertura WiFi.
Leggi per favroe i primi post.
Si, infatti pensavo proprio a questo, ma non so che scegliere.
fritzbox 3490
Asus DSL-AC68U
netgear d7000 o il d6400
questi penso rappresentino il meglio.
Mi serve anche un'ottima copertura wifi
Non saprei paragonare i router in base alla copertura del wifi.
Per cui non saprei su un router con antenne wifi esterne abbia maggiore copertura rispetto a un altro modello magari con antenne wifi interne integrate nel router stesso.
ertortuga
05-04-2016, 11:24
TP-Link Archer D7 in offerta a 71.90 sull'Amazzone...
TP-Link Archer D7 in offerta a 71.90 sull'Amazzone...
Questo router ha addirittura tre antenne wifi.
:)
Rispetto al mio tplink td-w8961n che ne ha due.
Ma non so se il numero di antenne wifi influisce sulla potenza e copertura del segnale wifi.
cricchio974
05-04-2016, 12:27
Ragazzi com'è questo D7 in copertura? Alcuni dicono scarsino...
@cricchio974
Leggi per favore i primi post. Guarda il titolo del thread.
La copertura WIFi non è paragonabile e dipende da fattori esterni personali.
Stesso dsicorso per stabilità ADSL.
Devo sostituire l'attuale linksys x3000, in crisi con tutti i dispositivi Wi-Fi attuali. Puntavo a un top di gamma per evitare compromessi, quelli che al tempo mi hanno fatto sbagliate acquisto.
Prendi un bel Fritz 3490 così se un domani dovessi passare alla VDSL sei già pronto in più hai un SO stabile e Wi-Fi performante.
Non saprei paragonare i router in base alla copertura del wifi.
Per cui non saprei su un router con antenne wifi esterne abbia maggiore copertura rispetto a un altro modello magari con antenne wifi interne integrate nel router stesso.
Ho provato il 3490 e il d6400 ma non glia altri 2 e devo dire che il 3490 aveva una miglior copertura effettiva (leggasi mb/s di troughput raggiunti).
Ho provato il 3490 e il d6400 ma non glia altri 2 e devo dire che il 3490 aveva una miglior copertura effettiva (leggasi mb/s di troughput raggiunti).
Ma sono entrambi router senza antenne wifi esterne?
Hanno tutte e due modulazione VDSL e supportano la fibra?
misthral
05-04-2016, 13:51
Salve a tutti, recentemente sono passato a Tim Fibra e volendo cambiare il router in dotazione avrei scelto il modello TP-LINK TD-W9980.
Oggi ho notato l'offerta per il TP-LINK Archer D7 e mi chiedevo se potesse essere un'alternativa da considerare.
Scorrendo il thread del D7 ho letto di diversi utenti hanno riscontrato dei difetti con questo modello, problemi che sembrano non esserci con il w9980, forse anche per via del minor numero di possessori.
Quindi quale modello mi converrebbe acquistare considerando che non ho grandi pretese per la copertura wifi. Il D7 è così problematico?
Grazie in anticipo
pegasolabs
05-04-2016, 14:32
misthral hai la firma irregolare. Edita a termini di regolamento, grazie.
Ragazzi, ho preso il tp-link w8960n a varie persone(23-28€), solo una ha avuto problemi di wifi (forse fallato) addirittura peggiori del pirelli telecom. Con gli altri tutto ok.
Sono usciti altri modelli di questa fascia di prezzo superiori al tplink w8960n? Cioè oggi per rimanere sui 25€ quali consigliare, sempre il W8960N? Grazie.
nb: cose che cerco, stabilità di linea (isp tiscali ull 20mb), stabilità wifi, copertura decente (diciamo che ci collegano massimo 4 notebook, 2-3 console, 1 tv, 4 smartphone che possono salire se vengono ospiti), il w8960n diciamo che va...sempre sotto i 30€, cosa mi dite? :p
Ragazzi, ho preso il tp-link w8960n a varie persone(23-28), solo una ha avuto problemi di wifi (forse fallato) addirittura peggiori del pirelli telecom. Con gli altri tutto ok.
Sono usciti altri modelli di questa fascia di prezzo superiori al tplink w8960n? Cioè oggi per rimanere sui 25 quali consigliare, sempre il W8960N? Grazie.
nb: cose che cerco, stabilità di linea (isp tiscali ull 20mb), stabilità wifi, copertura decente (diciamo che ci collegano massimo 4 notebook, 2-3 console, 1 tv, 4 smartphone che possono salire se vengono ospiti), il w8960n diciamo che va...sempre sotto i 30, cosa mi dite? :p
Io personalmente utilizzo il tplink td-w8961n e non so che differenze ci siano rispetto al 8960n.
È dotato comunque sempre di 4 porte ethernet.
Ragazzi, ho preso il tp-link w8960n a varie persone(23-28€), solo una ha avuto problemi di wifi (forse fallato) addirittura peggiori del pirelli telecom. Con gli altri tutto ok.
Sono usciti altri modelli di questa fascia di prezzo superiori al tplink w8960n? Cioè oggi per rimanere sui 25€ quali consigliare, sempre il W8960N? Grazie.
nb: cose che cerco, stabilità di linea (isp tiscali ull 20mb), stabilità wifi, copertura decente (diciamo che ci collegano massimo 4 notebook, 2-3 console, 1 tv, 4 smartphone che possono salire se vengono ospiti), il w8960n diciamo che va...sempre sotto i 30€, cosa mi dite? :p
Sì, se sali di prezzo aggiungi praticamente solo le porte gigabit (che consiglierei in caso di collegamenti cablati).
Vai pure di 8960N e compagnia cantante altrimenti, sempre lì siamo.
Ragazzi devo cambiare router, la differenza tra archer d2 d5 e d7? Mi interessa soprattutto stabilità e aggancio linea.
Sent from my m1 metal using Tapatalk
ragazzi qualcuno conferma che il dgn2200 permette il full bridge solo con firmware amod?
grazie
Sì, se sali di prezzo aggiungi praticamente solo le porte gigabit (che consiglierei in caso di collegamenti cablati).
Vai pure di 8960N e compagnia cantante altrimenti, sempre lì siamo.
Grazie
Ragazzi, tra quelli della lista in prima pagine, sono indeciso tra :
TP Link w8968 v3
NetGear DGN2200 v4
TP Link Archer D5
TP-Link TD-w8970
Asus N55U
Ok, sono ancora tanti e dovrei restringere un po' il cerchio, ma sono tutti molto interessanti.. Mi aiutate a scegliere quello più adatto x la mia situazione? :)
@CIppos
In base a quale criteri va fatta la scelta?
@CIppos
In base a quale criteri va fatta la scelta?
La connessione è Infostrada 20 Mega e non penso alla fibra nell'immediato futuro. Potrebbe essere d'aiuto se posto i valori attuali della mia linea dal setting del router?
Budget : Direi fino a 200 euro
Prendi un bel Fritz 3490 così se un domani dovessi passare alla VDSL sei già pronto in più hai un SO stabile e Wi-Fi performante.
dovrei metterlo a vista e onestamente Fritz esteticamnte sono osceni.
Fossero almeno scuri...
Ragazzi devo cambiare router, la differenza tra archer d2 d5 e d7? Mi interessa soprattutto stabilità e aggancio linea.
Sent from my m1 metal using Tapatalk
Qualcuno che mi aiuta? Devo prenderlo entro stasera.
Sent from my m1 metal using Tapatalk
Ciao!
Dove lo dovresti posizionare?
Perché per avere un buon segnale senza mettere antenne esterne devi posizionarlo vicino una finestra in vista della cella.
Detto questo io al momento sto utilizzando un Fritz 6820 ed è molto stabile con un Wifi molto potente.
Se vuoi gli attacchi coassiali per le antenne esterne e il VoIP allora ci sarebbe il 6840 ma ha un costo più alto ed è solo LTE.
Il posizionamento non sarebbe un problema anche senza antenne esterne.
Ho dato un'occhiata alle specifiche del 6820, e sulla carta sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma pensi che valga veramente la pena spendere 200 e passa euro...?
Voglio dire, ci sono router 4G che costano la metà.
Se c'è effettivamente un abisso come stabilità/affidabilità potrei anche considerare il Fritz, ma mi sembrerebbe strano che gli altri siano così scarsi...
Puoi guardare il TP-LINK TL-MR3420 (amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B003WK62OS/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B003WK62OS&linkCode=as2&tag=ideer-21)/trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_tp-link_tl-mr3420.aspx)) dovrebbe andare per quello che ti serve, poi se vuoi spendere di più se ne può parlare :)
Non è che "voglio" spendere di più, diciamo che sono disponibile a farlo se ne vale la pena...
Il TL-MR3420 vedo che ha soltanto il supporto 3G/4G, cioè non è uno di quelli che gli metti la SIM e si collega lui, ma bensì ha bisogno della chiavetta USB.
Io stavo guardando i router 4G "nativi" perché pensavo fossero meglio, ma non sono contrario per principio a questa soluzione.
Eventualmente, c'è una chiavetta 4G stabile e performante che consiglieresti in abbinamento?
Qualcuno che mi aiuta? Devo prenderlo entro stasera.
Sent from my m1 metal using Tapatalk
Per stabilità e aggancio linea sono tutti simili.
Tra D2-D5-D7 la differenza macroscopica l'hai praticamente solo sul wifi ac.
Se ti interessa potenziare anche un po' la n l'unica è andare di D7 (450 contro 300).
Ma parliamo solo di potenza wifi, sul resto sono praticamente uguali, sempre la stessa famiglia è.
Perfetto ho preso il d2 grazie
Sent from my m1 metal using Tapatalk
schwester27
07-04-2016, 10:41
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione ^^
Posseggo un Netgear DGN2200-100PES N300 Mbps l'ho comprato parecchio tempo fà, quando stava sui 60 euro, siccome ho cambiato linea internet (prima avevo TeleTu ora ho messo Tim e và un pò meglio) volevo cambiarlo con un modello più recente e performante principalmente perchè vorrei poter usufruire del remote play di PS4 e PSTV visto che, col mio router attuale, la qualità è veramente schifosa, quindi mi servirebbe un router che abbia velocità di connessione tra i dispositivi collegati alta, ora non sò il termine tecnico perchè di Router me ne intendo veramente poco.
Dando un'occhiata sull'amazzone e viste le offerte della gaming week ho notato qualche modello, potete aiutarmi a sceglierlo? Il budget che ho a disposizione è di massimo 100/110 € per un prodotto che mi surclassa quello che ho attualmente, quindi non un salto "piccolino" insomma xD
TP-LINK Archer D5 Modem Router Wireless Dual Band AC 1200Mbps 74€
TP-LINK Archer C7 Router Wireless Dual Band AC 1750Mbps 104€
Netgear R6250-100PES Router Wireless AC1600 Mbps, DualBand 113€
Specifico anche che collegati al router attuale ci sono: una chromecast, il decoder tim vision, la ps4, 2 pc, 4 cellulari e la pstv.
Ragazzi, tra quelli della lista in prima pagine, sono indeciso tra :
TP Link w8968 v3
NetGear DGN2200 v4
TP Link Archer D5
TP-Link TD-w8970
Asus N55U
Ok, sono ancora tanti e dovrei restringere un po' il cerchio, ma sono tutti molto interessanti.. Mi aiutate a scegliere quello più adatto x la mia situazione? :)
Guardandomi un po' in giro la scelta si sarebbe ristretta tra TP Link w8968 v3, NetGear DGN2200 v4 e TP-Link TD-w8970 . Anche se l'Asus mi ispira molto.. Qualcuno ha avuto già molta esperienza con uno di questi modelli da potermi consigliare?
Guardandomi un po' in giro la scelta si sarebbe ristretta tra TP Link w8968 v3, NetGear DGN2200 v4 e TP-Link TD-w8970 . Anche se l'Asus mi ispira molto.. Qualcuno ha avuto già molta esperienza con uno di questi modelli da potermi consigliare?
io penso di prendere il netgear.
posseggo l'n55u che uso come modem di backup e quando l'ho provato non ho mai avuto rogne con infostrada.
tieni conto che però io uso l'apparato solo come modem, per il wifi ho un altro router e per il routing/nat una piccola linux box..
@CIppos
Se pensi a DGN2200v4 e W8968v3 secondo me puoi anche pensare a TP-LINK W8960Nv4
Poi dipende se vuoi le porte LAN Gigabit o no (hai mischiato modem con porte a 100Mbit e modelli con porte a 1Gbit).
Il posizionamento non sarebbe un problema anche senza antenne esterne.
Ho dato un'occhiata alle specifiche del 6820, e sulla carta sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma pensi che valga veramente la pena spendere 200 e passa euro...?
Voglio dire, ci sono router 4G che costano la metà.
Se c'è effettivamente un abisso come stabilità/affidabilità potrei anche considerare il Fritz, ma mi sembrerebbe strano che gli altri siano così scarsi...
Considera che la differenza è nella stabilità del Wi-Fi e di quanto client riesce a gestire senza inginocchiarsi.
La differenza principale è quella.
Poi io non sottovaluterei anche i 5 anni di garanzia e gli aggiornamenti che AVM rilascia puntualmente.
sgdsdsgsdgsdsdgsg
07-04-2016, 20:57
Ciao,
qualche tempo fa avevo chiesto qui sul forum qualche consiglio sul router da acquistare.
La scelta è caduta sul tp-link TD-W8970.
Tra le tante domande che avevo chiesto c'era la compatibilità con la mia chiavetta USB H3G TIM huawei E353; il sito ufficiale riporta compatibilità solo 4 modelli di chiavette tra tutti i produttori.
Non sono in possesso di abbonamento attivo sulla chiavetta ma posso confermare che viene riconosciuta e il sistema viene impostato automaticamente con i parametri del gestore (vedi link)
https://drive.google.com/open?id=0B5gTUnAVDrvSWEwzcUJuTEhwTzg
Ma la chiavetta in questo caso si collega alla porta usb del router?
Io sinceramente non ho capito a che serve questo sistema (se effettivamente è così come ho detto) di utilizzo chiavetta usb collegata al router.
Ma la chiavetta in questo caso si collega alla porta usb del router?
Io sinceramente non ho capito a che serve questo sistema (se effettivamente è così come ho detto) di utilizzo chiavetta usb collegata al router.
come un hard disk di rete tutti i pc collegati al router possono leggere e scrivere file
come un hard disk di rete tutti i pc collegati al router possono leggere e scrivere file
Scusami non ho capito cosa intendi.
Molto probabilmente per mia ignoranza.
:)
TheMonzOne
08-04-2016, 07:08
Tutti i dispositivi connessi "vedranno" quella chiavetta/disco usb collegato al router come se fosse collegata direttamente ai vai PC. E' un altro modo per scambiare/condividere documenti tra i PC in rete.
Se, in più, il router ha la possibilità di riconoscere ed usare le chiavette Internet, allora c'è la possibilità di avere una linea di backup tramite la chiavetta (quando non funziona l'adsl), o usare direttamente quella per la connessione sfruttando però tutte le funzionalità del router.
RAGA DOVE VEDo che versione è il dgn2200 ? se v4 v3 v2 v xD?
e lo stesso vale per il TD-W8960N V4 come lo riconoscO?
sgdsdsgsdgsdsdgsg
08-04-2016, 09:08
Ma la chiavetta in questo caso si collega alla porta usb del router?
Io sinceramente non ho capito a che serve questo sistema (se effettivamente è così come ho detto) di utilizzo chiavetta usb collegata al router.
Le chiavette sono pensate per essere collegate a un singolo dispositivo e l'unico modo per condividere la connessione con un altro dispositivo è la condivisione della connessione ma questo implica tenere acceso il pc.
Collegandola alla porta USB del router si usufruisce delle funzionalità offerte da quest'ultimo (condivisone della connessione, gestione della banda tra i dispositivi collegati, firewall) senza tenere acceso il pc.
@MATTEW1
Se ti rifersici a quando lo acqusiti lo devi chiedere al venditore.
I DGN2200 sono generalmente v4.
I W8960N sono generalmente v5.
Ma va chiesta conferma al venditore.
ok ma se c'e l'ha un ragazzo come fa a saperlo che versione è?
@MATTEW1
Se richiedi info pre-acquisto dovresti postare qui.
Se chiedi info su un modem che hai già dovresti postare nel thread relativo del modem.
La versione è scritta sull'etichetta sul fondo del modem.
Grazie, credo di aver capito.
Difatti è anche possibile collegare una stampante di rete usb al router per condividerla tra i vari pc connessi, giusto?
lucamariagr
08-04-2016, 19:41
Grazie, credo di aver capito.
Difatti è anche possibile collegare una stampante di rete usb al router per condividerla tra i vari pc connessi, giusto?
Una stampante usb supportata dal router è meglio dirsi.
Una stampante di rete si collega alle porte di rete ethernet.
Ciao
Luca;)
Una stampante usb supportata dal router è meglio dirsi.
Una stampante di rete si collega alle porte di rete ethernet.
Ciao
Luca;)
Non sapevo questo dettaglio.
Quindi si utilizza il cavo ethernet per condividere una stampante in rete.
Sapevo che comunque la porta usb di un router, qualora presente, consente di collegarci una stampante o una chiavetta internet.
@arcinas
La stampante USB connessa al router, se compatibile con il sofware fornito dal produttore dal router (non tutte le stampanti sono compatiili) è accessibile (condvisa come uso tra più utenti) sulla rete attraverso il router.
Una stampante ethenet (o Wifi) è accessibile a tutti gli utenti delal rete etehrnet (o Wifi) e non serve sofwtare aggiuntivo perchè la condivisione è nativa nella stampante.
io penso di prendere il netgear.
posseggo l'n55u che uso come modem di backup e quando l'ho provato non ho mai avuto rogne con infostrada.
tieni conto che però io uso l'apparato solo come modem, per il wifi ho un altro router e per il routing/nat una piccola linux box..
Ciao, come mai hai pensato di cambiare?
@CIppos
Se pensi a DGN2200v4 e W8968v3 secondo me puoi anche pensare a TP-LINK W8960Nv4
Poi dipende se vuoi le porte LAN Gigabit o no (hai mischiato modem con porte a 100Mbit e modelli con porte a 1Gbit).
Spero di aver capito bene, la differenza tra i due tipi di porta sta soltanto nella diversa velocità di trasferimento di file tra dispositivi connessi in rete. Giusto?
Poi, sbaglio o grosse differenze tra DGN2200v4, W8968v3 e TP-LINK W8960Nv4 non ce ne sono?
:)
diomarco
09-04-2016, 10:28
Ciao a tutti, mi servirebbe un buon modem router da usare solo in wifi, cosa mi consigliate?
Ero orientato sul Asus DSL-N55U, leggevo che ha proprio problemi con il wifi che con vari dispositivi connessi, confermate?
Salendo un po' come prezzo ho trovato Asus DSL-AC56U, che mi dite di questa bestiola? Grazie.
plasmato
09-04-2016, 10:46
Salve a tutti, mi è appena arrivato un TP-LINK D7 preso su amazon a 70€ con firmware : 0.9.1.1.1 v002d.0 Build 150824 rel 40904n
archer d7 v1
dovrei utilizzarlo con alice 7mb (forse la 20 presto). Devo aggiornarlo o lo lascio così?
grazie
@arcinas
La stampante USB connessa al router, se compatibile con il sofware fornito dal produttore dal router (non tutte le stampanti sono compatiili) è accessibile (condvisa come uso tra più utenti) sulla rete attraverso il router.
Una stampante ethenet (o Wifi) è accessibile a tutti gli utenti delal rete etehrnet (o Wifi) e non serve sofwtare aggiuntivo perchè la condivisione è nativa nella stampante.
Sì nel caso della stampante di rete in ethernet ad esempio basta avere una scheda di rete a parte dedicata e configurata per la connessione a quella stampante di rete, nel caso in cui un pc ha due o più schede di rete al suo interno.
@arcinas
Due schede di rete PC? Non servono.
Basta che la stampante sia nella stessa rete del PC.
@arcinas
Due schede di rete PC? Non servono.
Basta che la stampante sia nella stessa rete del PC.
Sì capisco, si trattava di in semplice esempio.
Comunque nel caso in cui nel pc ci siano più schede di rete e si voglia gestire e collegarsi a diverse reti locali, una delle schede di rete del pc si potrebbe configurare per collegarsi a una stampante di rete, che ha già un proprio indirizzo IP.
Jhonny weed
09-04-2016, 17:11
Ciao a tutti, devo comprare un modem/router, ho l adls a 20 mega tim, saranno collegati vari dispositivi cime chromecast, smarttv,pc gaming, vari smartphone e un tablet, come budget 5-60€ salgo giusto un po se ne vale la pena
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Gianluca_88
10-04-2016, 07:03
Dopo la morte del mio belkin 54g sono alla ricerca di un buon modem router Wi-Fi, sulle 50€.
In casa abbiamo parecchie reti dei vicini, conviene prendere un dual band? Eventualmente aumenterei il budget, cosa mi consigliate?
Grazie
@Gianluca_88
Leggi per favore prima i primi post (come da titolo del thread).
Jhonny weed
10-04-2016, 10:40
raga tra questi quale consigliate?
Tp-Link-VR200
Netgear-D6100-100PES-AC1200-Router-Gigabit
TP-LINK-Archer-D2
Netgear-R6220-100PES-Gigabit-Antenne-Esterne
Spero di aver capito bene, la differenza tra i due tipi di porta sta soltanto nella diversa velocità di trasferimento di file tra dispositivi connessi in rete. Giusto?
Poi, sbaglio o grosse differenze tra DGN2200v4, W8968v3 e TP-LINK W8960Nv4 non ce ne sono?
:)
@Jhonny weed
Devi indicare in base quali criteri va fatta la scelta.
Jhonny weed
10-04-2016, 11:30
@Jhonny weed
Devi indicare in base quali criteri va fatta la scelta.
scusa che criteri, di modem non ne capisco molto....
saranno connessi sia dispositivi a 5 ghz che ha 24 ghz, è importante la stabilità (so che non dipende solo dal modem), ci sarà un pc gaming collegato, 3 smartphone 1 chromecast e 1 smart tv, la portata del wifi non è un problema perche ho gia un wifi extender...
pegasolabs
10-04-2016, 18:40
raga tra questi quale consigliate?
Tp-Link-VR200
Netgear-D6100-100PES-AC1200-Router-Gigabit
TP-LINK-Archer-D2
Netgear-R6220-100PES-Gigabit-Antenne-Esterne
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Jhonny weed
10-04-2016, 19:44
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusatemi e grazie per avetmi editato il post
Per la richiesta di aiuto sulla scelta nessun consiglio? In settimana vienenil tecnico
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Che ne dite di questo??
Netgear DGN2200-100PES N300 Mbps WiFi Modem Router, ADSL2+, 5 Porte Fast 10/100, 1 Porta WAN, 1 Porta USB 2.0, Versione 4, Nero
Sapete qualcosa sulla portata del Wi-Fi??
diomarco
11-04-2016, 12:37
Che ne dite di questo??
Netgear DGN2200-100PES N300 Mbps WiFi Modem Router, ADSL2+, 5 Porte Fast 10/100, 1 Porta WAN, 1 Porta USB 2.0, Versione 4, Nero
Sapete qualcosa sulla portata del Wi-Fi??
Ecco a te http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
Ecco a te http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
Grazie!
@Androua
Leggi per favroe i primi post sia di questo thread che quello del DGN2200v4 (portata Wifi/stabilità ADSL).
ragazzi ma usando il dgn2200 solo come modem non c'è speranza di vedere lampeggiare il led al passaggio dei dati?
Con il digicom combo cx il led lampeggiava e si riusciva a vedere al volo se c'era o meno traffico..
grazie
skynet.81
11-04-2016, 18:45
ragazzi ma usando il dgn2200 solo come modem non c'è speranza di vedere lampeggiare il led al passaggio dei dati?
Con il digicom combo cx il led lampeggiava e si riusciva a vedere al volo se c'era o meno traffico..
grazie
Non credo
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per sostituire il modem/router Telecom su connessione Adsl Business.
Ho bisogno di:
-avere un modem adsl (ma posso usare anche un dispositivo esterno)
-creare una rete wifi per gli ospiti completamente separata dalla rete dell'ufficio
-possibilità di settare la banda per la rete ospiti
-possibilità di disattivare la rete wifi ospiti schedulando l'accensione e lo spegnimento
-Firewall decente per filtrare anche connessioni dall'esterno, filtri mac address etc.
-interfaccia di configurazione non troppo complessa
Ho un budget di max 300 euro. Che mi consigliate?
Grazie a tutti per l'attenzione
Ciao a tutti. Ho cercato a lungo in giro per avere qualche informazione sulla versione 2 dell'Archer D5 (che vedo già in vendita sulle amazzoni) ma senza trovare molte informazioni.
Al di là della parte estetica e di una antenna in meno, qualcuno sa qualcosa in più del suo comparto tecnico? (cpu ram chipset?)
Allo stato attuale quale è il modem router broadcom dual band più economico in giro?
Spero di aver capito bene, la differenza tra i due tipi di porta sta soltanto nella diversa velocità di trasferimento di file tra dispositivi connessi in rete. Giusto?
Poi, sbaglio o grosse differenze tra DGN2200v4, W8968v3 e TP-LINK W8960Nv4 non ce ne sono?
:)
Up
Che ne dite di questo??
Netgear DGN2200-100PES N300 Mbps WiFi Modem Router, ADSL2+, 5 Porte Fast 10/100, 1 Porta WAN, 1 Porta USB 2.0, Versione 4, Nero
Sapete qualcosa sulla portata del Wi-Fi??
Quale consigliate di scegliere tra il Netgear DGN2200 ed il D-Link DSL-2750B? l'utilizzo sarebbe mediante il cavo a cui si aggiungono almeno un paio di dispositivi in wifi.
Differenze sostanziali in termini di stabilita', affidabilita' ecc?
@luca.08
Io scarterei il DSL-2750B (prodotto di n anni fa come progetto) a fronte di una scelta tra Netgear DGN2200v4/TP-LINK W8960Nv5/TP-LINK W8986v3.
Jhonny weed
12-04-2016, 16:48
Raga ho ordinato il l archer d2 che ne pensate?
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Obi-WanKenobi
13-04-2016, 07:01
Buongiorno a tutti,
in vista dell'imminente passaggio a VDSL TIM 100/20 Mbps, vorrei sostituire il modem/router in comodato d'uso e, tra le varie alternative, stavo valutando anche questo apparato.
Esiste ancora la buona norma di avere la miglior accoppiata chipset modem - chipset DSLAM, lato centrale, così come prima, con l'ADSL?
Ricordo che, ai tempi, avevo frequenti disconnessioni :doh: con un ASUS DSL-N55U, poi risolti sostituendolo con un NETGEAR D6300.
Al momento sono indeciso sui seguenti modelli:
- Billion BiPAC 8900 (?)
- DrayTek 2760 Delight
- DrayTek 2860
- FRITZ!Box 7490
- NETGEAR D7000
- TP-Link Archer D7
Che ne pensate? :help:
Me ne consgliate uno? A breve verrà attivata in casa l'offerta TIM Smart Mobile.
Su Amaz. vanno per la maggiore i TP-Link. Non so di preciso...
Thanks
Qualcuno ha il Netgear D7000 ?
tatovm2s
13-04-2016, 19:40
Buongiorno a tutti,
in vista dell'imminente passaggio a VDSL TIM 100/20 Mbps, vorrei sostituire il modem/router in comodato d'uso e, tra le varie alternative, stavo valutando anche questo apparato.
Esiste ancora la buona norma di avere la miglior accoppiata chipset modem - chipset DSLAM, lato centrale, così come prima, con l'ADSL?
Ricordo che, ai tempi, avevo frequenti disconnessioni :doh: con un ASUS DSL-N55U, poi risolti sostituendolo con un NETGEAR D6300.
Al momento sono indeciso sui seguenti modelli:
- Billion BiPAC 8900 (?)
- DrayTek 2760 Delight
- DrayTek 2860
- FRITZ!Box 7490
- NETGEAR D7000
- TP-Link Archer D7
Che ne pensate? :help:
del 7490 nn so quanto te ne possa fare dato che ha la telefonia inclusa. Meglio un 3490. Conosco solo gli ultimi 3 e la mia classifica è: 3490 - D7000 - D7
Dopo aver appurato che il Technicolor di Tiscali è la causa dei miri problemi ho deciso di cambiarlo.
La scelta mi si è ridotta a due modelli:
Netgear DGN2200-100PES
Asus DSL-N14U
QUale mi consigliate considerando:
CAsa mia sono circa 90mq.
Il PC Fisso collegato in Ethernet fa da storage per audio e video che vengono visti dagli altri dispositivi (DLNA su PS4 e condivisione remota su un WDTV).
I due carichi maggiori sono: Riproduzione file in HD dal pc alla tele (PS4 o WDTV) , Remote play della PS4 su pc fisso o portatili (al momento sto usando un DGN2200 v1 e il segnale non è abbastanza potente nonostante sia a un paio di metri con entrambi i dispositivi).
Grazie
Dopo aver appurato che il Technicolor di Tiscali è la causa dei miri problemi ho deciso di cambiarlo.
La scelta mi si è ridotta a due modelli:
Netgear DGN2200-100PES
Asus DSL-N14U
QUale mi consigliate considerando:
CAsa mia sono circa 90mq.
Il PC Fisso collegato in Ethernet fa da storage per audio e video che vengono visti dagli altri dispositivi (DLNA su PS4 e condivisione remota su un WDTV).
I due carichi maggiori sono: Riproduzione file in HD dal pc alla tele (PS4 o WDTV) , Remote play della PS4 su pc fisso o portatili (al momento sto usando un DGN2200 v1 e il segnale non è abbastanza potente nonostante sia a un paio di metri con entrambi i dispositivi).
Grazie
paio di metri e non e' potente? io ad un altra stanza ho portante piena wi-fi
tatovm2s
13-04-2016, 22:28
Dopo aver appurato che il Technicolor di Tiscali è la causa dei miri problemi ho deciso di cambiarlo.
La scelta mi si è ridotta a due modelli:
Netgear DGN2200-100PES
Asus DSL-N14U
QUale mi consigliate considerando:
CAsa mia sono circa 90mq.
Il PC Fisso collegato in Ethernet fa da storage per audio e video che vengono visti dagli altri dispositivi (DLNA su PS4 e condivisione remota su un WDTV).
I due carichi maggiori sono: Riproduzione file in HD dal pc alla tele (PS4 o WDTV) , Remote play della PS4 su pc fisso o portatili (al momento sto usando un DGN2200 v1 e il segnale non è abbastanza potente nonostante sia a un paio di metri con entrambi i dispositivi).
Grazie
ma se il dgn2200 che hai nn è potente a sufficienza, perchè vuoi ricomprarlo? Secondo me hai bisogno di qualcosa di più performante e quindi cifre diverse
Rastakhan
14-04-2016, 06:58
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio per cercare di migliorare/snellire la mia rete domestica.
Attualmente ho un sistema così composto:
TP-Link TD-WD8960N v5 usato come solo modem
TP-Link Archer C2
Netgear GS105
Le utenze in totale sono:
1 Nas via cavo LAN
4 pc fissi via cavo LAN
2 notebook via WiFi
3 smartphone via WiFi
Vorrei togliere il mix modem + router separati e avere un unico apparecchio magari Gigabit in modo da eliminare qualche errore di configurazione di indirizzi ip tra Modem e Router.
Secondo voi ne vale la pena?
Se si con cosa posso aggiornare?
Vengo da un passato di alcuni anni con DG834GT e non posso che ricordare una bellissima esperienza!:D
Grazie
paio di metri e non e' potente? io ad un altra stanza ho portante piena wi-fi
ma se il dgn2200 che hai nn è potente a sufficienza, perchè vuoi ricomprarlo? Secondo me hai bisogno di qualcosa di più performante e quindi cifre diverse
Scusate, colpa mia che ho omesso un particolare.
Intanto il DGN che ho al momento è il vecchio modello con le antenne, non l'ultimo in commercio.
Inoltre non è mio, è di un amico che me lo ha prestato per controllare che il problema fosse effettivamente il router e quello che mi ha dato è un modello "zoppo" che ha dei problemi col wi-fi (infatti a volte perdo anche il segnale).
In sostanza, io comunque devo comprarmene uno perchè questo devo ridarlo al mio amico, e volevo un parere su quei due modelli (il remote della play non è essenziale, mal che vada collego anche la PS4 via cavo)
Ragazzi, sto un po' impazzendo perchè sono un eterno indeciso e sto rimandando di giorno in giorno l'acquisto... Però ora voglio concludere entro il weekend.
Leggendo pagine e pagine di forum, prima ero orientato verso il Netgear 2200, poi il Tp-Link W8968V3 , poi l'ASUS N55... Adesso credo che proprio che sceglierò tra il TP-Link W8960 e il TP-Link Archer D5.
Sono tutti con chipset Broadcom, i quali sono consigliati per chi ha Infostrada. Se ho capito bene, sono tutti simili, la differenza sta solo nella potenza del Wifi, che tra l'altro io non uso.
Voi che fareste al mio posto?
Comunque, riguardo al TP-Link W8960, conviene il V4 o il V5?
Grazie
tatovm2s
14-04-2016, 17:54
Ragazzi, sto un po' impazzendo perchè sono un eterno indeciso e sto rimandando di giorno in giorno l'acquisto... Però ora voglio concludere entro il weekend.
Leggendo pagine e pagine di forum, prima ero orientato verso il Netgear 2200, poi il Tp-Link W8968V3 , poi l'ASUS N55... Adesso credo che proprio che sceglierò tra il TP-Link W8960 e il TP-Link Archer D5.
Sono tutti con chipset Broadcom, i quali sono consigliati per chi ha Infostrada. Se ho capito bene, sono tutti simili, la differenza sta solo nella potenza del Wifi, che tra l'altro io non uso.
Voi che fareste al mio posto?
Comunque, riguardo al TP-Link W8960, conviene il V4 o il V5?
Grazie
se non usi il wifi e non hai altre esigenze, a mio modo di vedere spendi il meno possibile
Me ne consigliate uno? A breve verrà attivata in casa l'offerta TIM Smart Mobile.
Su Amaz. vanno per la maggiore i TP-Link. Non so di preciso...
Thanks
Aggiungo che pltre al PC si connetteranno anche smartphone e tablet in wifi ecc...
Posseggo un Sitecom N300 x3 che sfortunatamente mi sta dando delle noie, purtroppo ha dei parametri bassissimi in downstream, mentre con l' upstream è accettabile.
Ho chiamato un tecnico perché ho la 20 Mega che di norma mi dovrebbe provvedere un' ottima connessione a circa 19mbps. Sfortunatamente non è così, se va bene navigo intorno ai 10mbps max 13, quando va proprio benone a poco meno di 15mbps.
Il tecnico mi ha consigliato di cambiare dispositivo, ma io non so quale prendere. Sono orientato per il Netgear dgn 2200 ma ho sentito che comunque ad altri può dare questo stesso problema. Avrei bisogno di un modem router che mi garantisca downsteam & upstream alti, in modo da poter ricevere tutto il possibile. Abito poco distante dalla centrale (circa 500metri) da quello che mi hanno detto, dovrei ricevere una 19Mbps e ci credo, perché con altre compagnie ho sempre ricevuto la linea al top. Con la 10 mega, me ne arrivavano 9,90, con la 20Mega (un' altra) me ne arrivavano 18,9M, con un' altra ancora 17,9Mbps.. (da quando ho questo modem router).
Insomma ho un ottimo potenziale e vorrei sfruttarlo. Consigliatemi qualche prodotto, please! :)
Utilizzo molto i programmi p2p, carico spesso e sfrutto poco il wifi. Lo aggiungo in caso possa essere utile. NB. Gioco anche online a volte.
Posseggo un Sitecom N300 x3 che sfortunatamente mi sta dando delle noie, purtroppo ha dei parametri bassissimi in downstream, mentre con l' upstream è accettabile.
Ho chiamato un tecnico perché ho la 20 Mega che di norma mi dovrebbe provvedere un' ottima connessione a circa 19mbps. Sfortunatamente non è così, se va bene navigo intorno ai 10mbps max 13, quando va proprio benone a poco meno di 15mbps.
Il tecnico mi ha consigliato di cambiare dispositivo, ma io non so quale prendere. Sono orientato per il Netgear dgn 2200 ma ho sentito che comunque ad altri può dare questo stesso problema. Avrei bisogno di un modem router che mi garantisca downsteam & upstream alti, in modo da poter ricevere tutto il possibile. Abito poco distante dalla centrale (circa 500metri) da quello che mi hanno detto, dovrei ricevere una 19Mbps e ci credo, perché con altre compagnie ho sempre ricevuto la linea al top. Con la 10 mega, me ne arrivavano 9,90, con la 20Mega (un' altra) me ne arrivavano 18,9M, con un' altra ancora 17,9Mbps.. (da quando ho questo modem router).
Insomma ho un ottimo potenziale e vorrei sfruttarlo. Consigliatemi qualche prodotto, please! :)
Utilizzo molto i programmi p2p, carico spesso e sfrutto poco il wifi. Lo aggiungo in caso possa essere utile. NB. Gioco anche online a volte.
Netgear DGN2200 o
TP-LINK TD-W8960N v5
ti direi, poi bisogna vedere se ci sono problemi sulla linea, ma lì te la devi vedere col provider
Quindi , tra questi due quale consigliate?
Netgear DGN2200-100PES
Asus DSL-N14U
@lubramb
Perchè non hai preso in considerazione modelli simili come TP-LINK W8960Nv5/W8968v3?
ragazzi chi mi sa dire che versione è questo netgear?
@MATTEW1
DGN2200 v1 (nessuna indicazione vx = v1).
Netgear DGN2200 o
TP-LINK TD-W8960N v5
ti direi, poi bisogna vedere se ci sono problemi sulla linea, ma lì te la devi vedere col provider
Grazie molto per il consiglio! :)
Mi hanno detto che ci vorrebbe un' attenuazione migliore. Poi i valori di snr in downstream ed upstream erano decisamente troppo bassi.
Stamani mi hanno calato la linea, ma ieri quando ho chiesto il profilo 17+1 erano così:
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 2.9 22.0
Attenuation (dB) : 15.7 10.7
Data Rate : 15718 639
CRC Error : 16763 0
In teoria dovrei prendere la 19mpbs, ma con questo modem router me la posso sicuramente scordare.
Voglio un valido sostituto, quelli sono modem router di fascia bassa. Specie il netgear che a quanto ho letto in diverse recensioni, potrebbe darmi lo stesso identico problema dell' attuale. :/
Mi ci vuole:
1) ping più basso possibile
2) valori di upstream, downstream, attenuazione ottimali
3) piena compatibilità con protocolli p2p
4) stabilità di menu (cioè, che non perde affatto le impostazioni)
5) deve rimanere sempre acceso, quindi avere una buona areazione
6) impostazioni extra per il wifi (cioè, nascondere il modem router a chi non serve, memorizzare mac address & ip per chi si deve connettere e respingere chi non dovrebbe (da me rubano))
Sono disposto anche a spendere 50 - 70 euro, se il prodotto li vale.
Altri consigli? Il principale problema è per l' appunto i valori del rumore. Mi serve un modem router che mi garantisca che questi valori siano più alti.
Bruce Deluxe
15-04-2016, 12:53
Grazie molto per il consiglio! :)
Mi hanno detto che ci vorrebbe un' attenuazione migliore. Poi i valori di snr in downstream ed upstream erano decisamente troppo bassi.
Stamani mi hanno calato la linea, ma ieri quando ho chiesto il profilo 17+1 erano così:
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 2.9 22.0
Attenuation (dB) : 15.7 10.7
Data Rate : 15718 639
CRC Error : 16763 0
In teoria dovrei prendere la 19mpbs, ma con questo modem router me la posso sicuramente scordare.
Voglio un valido sostituto, quelli sono modem router di fascia bassa. Specie il netgear che a quanto ho letto in diverse recensioni, potrebbe darmi lo stesso identico problema dell' attuale. :/
Mi ci vuole:
1) ping più basso possibile
2) valori di upstream, downstream, attenuazione ottimali
3) piena compatibilità con protocolli p2p
4) stabilità di menu (cioè, che non perde affatto le impostazioni)
5) deve rimanere sempre acceso, quindi avere una buona areazione
6) impostazioni extra per il wifi (cioè, nascondere il modem router a chi non serve, memorizzare mac address & ip per chi si deve connettere e respingere chi non dovrebbe (da me rubano))
Sono disposto anche a spendere 50 - 70 euro, se il prodotto li vale.
Altri consigli? Il principale problema è per l' appunto i valori del rumore. Mi serve un modem router che mi garantisca che questi valori siano più alti.
Devi capire che NON esiste il modello miracoloso, grossomodo ogni router in commercio ormai gestisce bene l'ADSL con differenze pressochè impercettibili fra un modello e l'altro (al netto di problemi particolari ma non è il tuo caso) prendi uno di quelli che ti hanno consigliato e stai tranquillo :)
Ed invece, intervenire via Telnet? Sapreste dirmi se sul mio modem router è possibile? E' un Sitecom N300 X2.
@warmyx
Esiste un thread specifico Sitecom. Per favore fai lì la richiesta.
@warmyx
Esiste un thread specifico Sitecom. Per favore fai lì la richiesta.
Fatto, cmq colgo l' occasione per chiedere se effettivamente Telnet possa essere una buona soluzione al problema. Pareri?
se non usi il wifi e non hai altre esigenze, a mio modo di vedere spendi il meno possibile
Quello con miglior rapporto qualità/prezzo?
Bruce Deluxe
15-04-2016, 15:19
Fatto, cmq colgo l' occasione per chiedere se effettivamente Telnet possa essere una buona soluzione al problema. Pareri?
sicuramente abbassare il più possibile l'SNR tramite telnet è un tentativo da fare, il risultato dipende dalla tua connessione :)
@cippos
W8960Nv5 da Amazon (hai 30gg di tempo per provarlo)
@Bruce Deluxe
I risultati dipendono sia dal tipo di linea ADSL che dal provdier (es. Infostrada non accetta variazioni dell'SNR).
sicuramente abbassare il più possibile l'SNR tramite telnet è un tentativo da fare, il risultato dipende dalla tua connessione :)
Non credo convenga molto nel caso dell'utente fare ciò, visto che dai valori di linea che ha postato, leggo di un SNR pari a 2.9 db in downstream (molto basso, al limite della mancata negoziazione della portante ADSL).
Non credo convenga molto nel caso dell'utente fare ciò, visto che dai valori di linea che ha postato, leggo di un SNR pari a 2.9 db in downstream (molto basso, al limite della mancata negoziazione della portante ADSL).
Vero, ma alzarlo senza perdere il vantaggio la connessione? :D
Cioè, per ex avere 19Mpbs ed almeno 6db in downstream.. :rolleyes:
O resta un progetto perso? Non ho ben capito se dipende anche dal modem router questo fattore, oltre che dal cablaggio. Ma così pare..
Mi rode troppo non avere il massimo della linea, visto che abito vicinissimo, veramente mi da un fastidio..
Vero, ma alzarlo senza perdere il vantaggio la connessione? :D
Cioè, per ex avere 19Mpbs ed almeno 6db in downstream.. :rolleyes:
O resta un progetto perso? Non ho ben capito se dipende anche dal modem router questo fattore, oltre che dal cablaggio. Ma così pare..
Mi rode troppo non avere il massimo della linea, visto che abito vicinissimo, veramente mi da un fastidio..
No, se alzi l'SNR il datarate cala di conseguenza. Non sei particolarmente vicino alla centrale (a quanto pare dai valori di linea), per cui credo non raggiungerai mai i 19 Mega.
No, se alzi l'SNR il datarate cala di conseguenza. Non sei particolarmente vicino alla centrale (a quanto pare dai valori di linea), per cui non credo raggiungerai mai i 19 Mega.
Beh, allora l' operatore mi ha preso in giro? Beh, la centrale è comunque la stessa ma prima ne ricevevo 17,9Mbps.. Già quelli sarebbero oro!
Bruce Deluxe
15-04-2016, 19:42
@cippos
W8960Nv5 da Amazon (hai 30gg di tempo per provarlo)
@Bruce Deluxe
I risultati dipendono sia dal tipo di linea ADSL che dal provdier (es. Infostrada non accetta variazioni dell'SNR).
Non credo convenga molto nel caso dell'utente fare ciò, visto che dai valori di linea che ha postato, leggo di un SNR pari a 2.9 db in downstream (molto basso, al limite della mancata negoziazione della portante ADSL).
parlavo in generale, ovvio sotto 2-3 è impossibile scendere
Beh, allora l' operatore mi ha preso in giro?
non sarebbe la prima volta che un'operatore fornisce informazioni sbagliate, ad esempio circa un anno fa un camion mi strappò letteralmente il filo del telefono e l'operatrice insisteva nel voler fare una verifica della connessione nonostante gli dicessi che il cavo fisicamente non c'era :asd:
@lubramb
Perchè non hai preso in considerazione modelli simili come TP-LINK W8960Nv5/W8968v3?
Perchè ho avuto a che fare una volta con i TP-Link e non mi avevano entusiasmato, poi parlando di un entry level preferivo stare su marche che conosco di più
Se però hanno prestazioni e funzioni pari agli altri due allora ben vengano, però starei sul W8968v3 che ha anche la porta la USB
parlavo in generale, ovvio sotto 2-3 è impossibile scendere
non sarebbe la prima volta che un'operatore fornisce informazioni sbagliate, ad esempio circa un anno fa un camion mi strappò letteralmente il filo del telefono e l'operatrice insisteva nel voler fare una verifica della connessione nonostante gli dicessi che il cavo fisicamente non c'era :asd:
Ahahah :D
@cippos
I risultati dipendono sia dal tipo di linea ADSL che dal provdier (es. Infostrada non accetta variazioni dell'SNR).
forse solo alcuni hanno l'snr bloccato, io per esempio riesco a variarlo con miglioramento del valore di downstream
forse solo alcuni hanno l'snr bloccato, io per esempio riesco a variarlo con miglioramento del valore di downstream
Si, ma sotto la soglia dei 6db la rete può diventare instabile ed avere problemi di improvvise disconnessioni. Poi a mio parere dipende molto dalla qualità del modem router.
Come ho palesato oggi, ieri navigavo a 2,9 db EPPURE non si è mai disconnesso. Poi non so se la cosa può dipendere anche dalla centrale, ma penso che loro giochino troppo su questa scusa, per la quale comunque per norma di legge (la usano proprio come giustificazione) loro non possono scendere sotto quel determinato valore.
E ripeto, ho navigato per tutto il giorno ieri (telefonate incluse con lo stesso cavetto analoggico) scaricando abbestia e non si è mai disconnesso. :D
forse solo alcuni hanno l'snr bloccato, io per esempio riesco a variarlo con miglioramento del valore di downstream
Forse perché hai un profilo rate adaptive, oppure non riesci a raggiungere la portante massima che ti è stata assegnata, se non agendo sull'SNR (quest'ultima credo sia l'ipotesi più probabile).
Perchè ho avuto a che fare una volta con i TP-Link e non mi avevano entusiasmato, poi parlando di un entry level preferivo stare su marche che conosco di più
Se però hanno prestazioni e funzioni pari agli altri due allora ben vengano, però starei sul W8968v3 che ha anche la porta la USB
I TP-LINK (che sono una marca famosa) che ti ho indicato non hanno nuilla in meno e talvolta sono anche meglio dei modelli da te citati (soprattutto Asus).
Non puoi fare un discorso sulla marca in generale ma l'analisi va fatta sul modello specifico.
Rastakhan
16-04-2016, 08:57
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio per cercare di migliorare/snellire la mia rete domestica.
Attualmente ho un sistema così composto:
TP-Link TD-WD8960N v5 usato come solo modem
TP-Link Archer C2
Netgear GS105
Le utenze in totale sono:
1 Nas via cavo LAN
4 pc fissi via cavo LAN
2 notebook via WiFi
3 smartphone via WiFi
Vorrei togliere il mix modem + router separati e avere un unico apparecchio magari Gigabit in modo da eliminare qualche errore di configurazione di indirizzi ip tra Modem e Router.
Secondo voi ne vale la pena?
Se si con cosa posso aggiornare?
Vengo da un passato di alcuni anni con DG834GT e non posso che ricordare una bellissima esperienza!:D
Grazie
Buongiorno, scusate per l'up ma visto che la discussione è frequentata....
Ho visto che di DGND-4000 usati se ne trovano molti, c'è pericolo di incappare in versioni con il problema hw ai 5GHz?
Come riconoscerli visto che leggendo in rete anche qualche produzione recente ha questo problema?
Oltre a quanto sopre cosa potrei acquistare che vada bene alla mia configurazione e scopi?
Devo per forza puntare su un modello con chip Broadcom?
In attesa, grazie
@DGND-4000
Quale problema harwdare ti risulta sulla banda 5GHz?
Non è inidispensabile un chipset Broadcom.
Rastakhan
16-04-2016, 12:05
@DGND-4000
Quale problema harwdare ti risulta sulla banda 5GHz?
Non è inidispensabile un chipset Broadcom.
Per quanto riguarda il DGND4000 ho letto in rete ma forse anche sulla discussione dedicata su questo forum.
A si anche non Broadcom?!
Meglio, cosa ti sentiresti di consigliarmi?
Mi servirebbe con buon wifi e LAN Gigabit.
Non ho preferenze di marca ma come dicevo con Netgear mi sono trovato bene, con Tp-Link un po' meno, ad esempio capita che con l'8960N-v5 devo resettarlo forzatamente togliendo l'alimentazione, segnale e portante ci sono ma non si naviga.
Forse c'è qualcosa di sbagliato, non saprei...
I TP-LINK (che sono una marca famosa) che ti ho indicato non hanno nuilla in meno e talvolta sono anche meglio dei modelli da te citati (soprattutto Asus).
Non puoi fare un discorso sulla marca in generale ma l'analisi va fatta sul modello specifico.
Vero, ma siccome non ho ne tempo ne voglia di provarli tutti sono stato su marche che conosco e con cui mi son trovato bene in passato, i TP-LINK per quanto famosi li ho usati pochissimo e non mi ero trovato un granchè bene.
Provo a vedere il modello che mi hai citato e poi decido, ma in cosa sarebbero a tuo avviso meglio rispetto al DGN2200 o all'N14 ?
Grazie
Edit: leggevo su Amazon le recensioni del W8968v3 , un cliente dice che non è riuscito a connettere i dispositivi Apple e che l'assistenza TP-Link li ha dichiarati come non compatibili. Vi risulta?
@lubramb
Che ti sia trovato bene/male con un prodotto di un marchio non vuol dire che questa valga per qualsiasi prodotto di quel marchio.
Le indicazioni/feedback dei clienti di Amzon valgono per la maggior parte delle volte come il due di picche a briscola.
Questo perchè chi scrive lì per la maggior parte delle volte non ha una consocenza tecnica dei prdootti e delle funzioni e talvolta scrive delle castronerie.
Il W8968v3 (attenzione al v3 - esiste la v1/v2/v3 e sono rpdootti diversi - sotto la scehda Amzon sono lo stesso rpodotto a livello di feedback) è compatibile Airprint e con i rpdotti Apple.
il W8960Nv5/W896v8 hanno antenne esterne (il DGn2200v4 le ha interne).
Credo che come semrpe ti convebnga scegliere unod ei tre, magari acquistandolo da Amzon e provarlo per 30gg.
Se nont i soddsifa provi uno degli altri.
Non esiste un modem migliore di un altro a prescindere.
@lubramb
Che ti sia trovato bene/male con un prodotto di un marchio non vuol dire che questa valga per qualsiasi prodotto di quel marchio.
Le indicazioni/feedback dei clienti di Amzon valgono per la maggior parte delle volte come il due di picche a briscola.
Questo perchè chi scrive lì per la maggior parte delle volte non ha una consocenza tecnica dei prdootti e delle funzioni e talvolta scrive delle castronerie.
Il W8968v3 (attenzione al v3 - esiste la v1/v2/v3 e sono rpdootti diversi - sotto la scehda Amzon sono lo stesso rpodotto a livello di feedback) è compatibile Airprint e con i rpdotti Apple.
il W8960Nv5/W896v8 hanno antenne esterne (il DGn2200v4 le ha interne).
Credo che come semrpe ti convebnga scegliere unod ei tre, magari acquistandolo da Amzon e provarlo per 30gg.
Se nont i soddsifa provi uno degli altri.
Non esiste un modem migliore di un altro a prescindere.
Lo so, per quello chiedevo qua per non generalizzare troppo, idem come per il commento su Amazon (per quanto possa valere, difatti lo hai smentito ;) ).
edit: trovati in prime, provo con quelli :D
Grazie ancora
Rastakhan
16-04-2016, 19:50
Niente di niente?
A guardare in prima pagina l'ho fatto, ma non ho feedback per poter scegliere in sicurezza.
@Rastakhan
Feedback su cosa? Quale aspetto?
Rastakhan
16-04-2016, 22:38
Feedback almeno su come vanno quelli gigabit consigliati in prima pagina.
Grazie
@Rastakhan
Leggi per favroe i primi post.
I modem in oggetto non hanno probelmi particolari segnalati.
La valutazione su "come vanno" dipende da vari fattori esterni che sono personali e non paragonabili con altri utenti.
Rastakhan
17-04-2016, 06:53
Ok grazie, le prime pagine le ho già lette, quindi uno vale l'altro a prescindere dal chipset.
Ciao.
Salve a tutti,
mio malgrado devo acquistare un nuovo modem/Router
l'aspetto più importante che sto ricercando è che sia pienamente compatibile con l'ADSL di Telecom, in quanto con l'ultimo Asus N55U avevo frequentissime disconnessioni, anche 3-4 al giorno... purtroppo ho scoperto solo dopo averlo acquistato che il chip ralink che montava non digeriva molto bene le linee del mio provider :(
essendo ahimé anche abbastanza lontano dalla centrale vorrei che il nuovo router, nei limiti del possibile, riesca a massimizzare i risultati nella mia situazione, infatti sulla carta avrei una 20 mega, ma con lo speedtest faccio fatica a superare i 4 :doh:
infine mi interesserebbe anche una buona copertura wifi
c'è qualche modello che riesce a soddisfare questi requisiti ?
@Mr.Evil
Il problema non è detto che sia il modem in assoluto.
Il problema è molto probabilmnete legato alla compatibilità del chipset con il DSLAM (non con il provider) e alal scsra qualità della liena legata al fatto che sei ad una certa distanza della centrale.
Questa comporterà sempre una bassa velocità di connessione e uan cert "instabilità" della liena a casua di probabili varaizionidel provider.
In questi casi è molto facile che cambiare il modem non provocherà nessun miglioramento.
Preso...
alla fine ho deciso di affidarmi a chi ha più esperienza (grazie Bovirus ;) ) e provare anche i finora bistrattati TP-Link.
PErò ho cambiato modello, vista la minima differenza di prezzo ho preso il TP-LINK TD-W8970 V3 , riuscendo a cablare i 4 dispositivi più "importanti" (Pc Fisso, PS4, Sky, WD Tv) l'avere le porte gigabit potrebbe essere un vantaggio non da poco.
Grazie per i consigli !!
bacillo2006
17-04-2016, 10:38
Sono alla ricerca di un Modem/Router che abbia le sottoscritte caratteristiche:
1 - Prezzo intorno ai 100 € (e ce ne sono una marea)
2 - 4-5 Porte Eth Gb di cui una possibilmente Wan (anche qui una marea)
3 - Presenza du uan porta USB x storage o stampanti (sempre una marea)
4 - Segnale WiFi super-ottimo, a livello o superiore del DGND4000 (e qui non so se ce ne sono una marea)
5 - Possibilità di ampia configurazione, eventualmente anche tramite telnet.
6 - Indispensabile la possibilità di gestire DDNS liberamente e non bloccato su uno o due provider (e qui non so se ce ne sono molti)
Ringrazio anticipatamente coloro che sono in grado di rispondermi
@Mr.Evil
Il problema non è detto che sia il modem in assoluto.
Il problema è molto probabilmnete legato alla compatibilità del chipset con il DSLAM (non con il provider) e alal scsra qualità della liena legata al fatto che sei ad una certa distanza della centrale.
Questa comporterà sempre una bassa velocità di connessione e uan cert "instabilità" della liena a casua di probabili varaizionidel provider.
In questi casi è molto facile che cambiare il modem non provocherà nessun miglioramento.
sono conscio del fatto che cambiare modem non mi porterà a grossi incrementi di velocità, anzi probabilmente resterò sempre sui 4-5 mega se son fortunato, ma mentre con l'Asus perdevo la connessione anche ogni 6 ore, ora che ho messo su il vecchio DGN 2000, in un mese mi è saltata due volte, di cui una perchè è mancata la corrente ... quindi qualcosa di meglio rispetto all'asus si può fare...
terrei anche il Netgear, ma siccome sono sempre il solito "fortunato", il mio è uno dei modelli affetti da problemi alle porte Lan/ethernet, in più il wifi non è molto potente
@cippos
W8960Nv5 da Amazon (hai 30gg di tempo per provarlo)
Bovirus, grazie. L'ammazone dice però : " ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in varie versioni del firmware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare. Il software/firmware del prodotto può essere aggiornato consultando il manuale d'uso oppure il sito del produttore."
Ciò vuol dire che non è detto che mi arrivi il v5, ma che può essere v4, v3, etc..? Se si, come ci si comporta in questi casi?
@CIppos
Il W8960Nv5 mi risulta l'unico attualmente in commercio.
@CIppos
Il W8960Nv5 mi risulta l'unico attualmente in commercio.
Allora vado sul sicuro.
Grazie ancora!
Lollauser
18-04-2016, 10:32
terrei anche il Netgear, ma siccome sono sempre il solito "fortunato", il mio è uno dei modelli affetti da problemi alle porte Lan/ethernet, in più il wifi non è molto potente
Tranquillo sei in buona compagnia, ne avevo presi 2 a suo tempo, per me e casa di mio fratello, tutti e 2 con il noto problema dei condensatori gonfiati dopo qualche anno, riparati con 10€ l'uno, il problema si è ripresentato dopo un altro paio di anni...cestino.
Peccato perchè era un ottimo router casalingo, nella mia esperienza, e sono in condizioni simili alle tue.
La mia morale: se il DGN2000 ti soddisfa in quanto a funzioni e prestazioni, una riparazione prova a farla fare (se conosci un tecnico di cui ti fidi), e vedi quanto ti dura. Se poi si ha qualche competenza di elettrotecnica e una saldatrice si può fare penso anche tranquillamente da soli.
Ciao a tutti!
Cerco un modem-router con porte gigabit-ethernet, con connessione dual band e possibilmente AC (a meno che non mi venga detto che è sufficiente rimanere sull'N).
Ho individuato il seguente modem, che mi sembra il più economico che rispetti i requisiti sopra citati.
TP Link Archer D2 (63€)
L'utilizzo che ne devo fare è collegamento a box sky per contenuti on demand (tramite powerline, purtroppo) e probabile collegamento a HD / NAS per streaming di contenuti tra diverse periferiche e televisione (video anche in full-HD) ...nel caso venisse il dubbio, non la stessa TV di sky, ma una più vicina verso cui usare anche la frequenza 5 ghz)
Le velocità indicate sono le seguenti:
Velocità wireless 2.4GHz: Fino a 300Mbps
Velocità wireless 5GHz: Fino a 433Mbps
Posso considerarle sufficienti per i miei requisiti? O devo puntare a qualche altro dispositivo come il TP-LINK Archer D7 (95€)?
O può aver senso cambiare completamente marca e passare a Netgear D6200 (100€) o Netgear D6300 (120€)?
Salendo ancora ci sarebbe il FRITZ! Box 3490 a 137€, ma non vorrei spendere così tanto senza avere dei reali benefici...
Ciao a tutti!
Cerco un modem-router con porte gigabit-ethernet, con connessione dual band e possibilmente AC (a meno che non mi venga detto che è sufficiente rimanere sull'N).
Ho individuato il seguente modem, che mi sembra il più economico che rispetti i requisiti sopra citati.
TP Link Archer D2 (63)
L'utilizzo che ne devo fare è collegamento a box sky per contenuti on demand (tramite powerline, purtroppo) e probabile collegamento a HD / NAS per streaming di contenuti tra diverse periferiche e televisione (video anche in full-HD) ...nel caso venisse il dubbio, non la stessa TV di sky, ma una più vicina verso cui usare anche la frequenza 5 ghz)
Le velocità indicate sono le seguenti:
Velocità wireless 2.4GHz: Fino a 300Mbps
Velocità wireless 5GHz: Fino a 433Mbps
Posso considerarle sufficienti per i miei requisiti? O devo puntare a qualche altro dispositivo come il TP-LINK Archer D7 (95)?
O può aver senso cambiare completamente marca e passare a Netgear D6200 (100) o Netgear D6300 (120)?
Salendo ancora ci sarebbe il FRITZ! Box 3490 a 137, ma non vorrei spendere così tanto senza avere dei reali benefici...
Immagino il tuo TV non sia AC quindi avresti solo 150Mbps sui 5GHz.
Dovresti verificare il numero di antenne del TV ed eventualmente capire se supporta i 5GHz.
Per la scelta io sono di parte perché ho e installo FritzBox che secondo me come qualità e stabilità sono i migliori.
Tranquillo sei in buona compagnia, ne avevo presi 2 a suo tempo, per me e casa di mio fratello, tutti e 2 con il noto problema dei condensatori gonfiati dopo qualche anno, riparati con 10€ l'uno, il problema si è ripresentato dopo un altro paio di anni...cestino.
Peccato perchè era un ottimo router casalingo, nella mia esperienza, e sono in condizioni simili alle tue.
La mia morale: se il DGN2000 ti soddisfa in quanto a funzioni e prestazioni, una riparazione prova a farla fare (se conosci un tecnico di cui ti fidi), e vedi quanto ti dura. Se poi si ha qualche competenza di elettrotecnica e una saldatrice si può fare penso anche tranquillamente da soli.
avevo visto sul thread ufficiale che c'è la guida per cambiare i condensatori, però mi scoccia spendere anche quei 10-15 euro su un prodotto di 6-7 anni come il mio, considerato che con meno di 50 euro ne prenderei uno nuovo su am**on.it ....
il problema è solo quello di capire come si comportano nella mia situazione (come dicevo adsl Telecom "20" mega e 4km circa dalla centrale), per non ripetere l'esperienza dell'asus
Immagino il tuo TV non sia AC quindi avresti solo 150Mbps sui 5GHz.
Dovresti verificare il numero di antenne del TV ed eventualmente capire se supporta i 5GHz.
Per la scelta io sono di parte perché ho e installo FritzBox che secondo me come qualità e stabilità sono i migliori.
Devo essere sincero, la mia tv al momento non credo riceva nulla :D ! Ho in programma di occuparmi del "ricevitore" per la TV dopo l'acquisto del Modem che al momento ha la priorità :D !
Anche perchè ho dato un'occhiata in quell'ambito ed ho notato che sempra più difficile del previsto trovare qualcosa di interessante a buon mercato e quindi devo informarmi meglio :-/... ed ovviamente, se prendessi un modem AC, punterei ad un "ricevitore" AC
Devo essere sincero, la mia tv al momento non credo riceva nulla :D ! Ho in programma di occuparmi del "ricevitore" per la TV dopo l'acquisto del Modem che al momento ha la priorità :D !
Anche perchè ho dato un'occhiata in quell'ambito ed ho notato che sempra più difficile del previsto trovare qualcosa di interessante a buon mercato e quindi devo informarmi meglio :-/... ed ovviamente, se prendessi un modem AC, punterei ad un "ricevitore" AC
Potresti utilizzare un 3490 e un repeater 1750E che si collegherebbe in Wi-Fi a 2,4 e 5GHz simultaneamente a 450+1300Mbits e darebbe connettività con la porta gigabit al TV.
Così saresti sicuro di avere 1300Mbits tra modem e TV 😉
Salve,
sono alla ricerca di un buon modem-router in sostituzione di un DG834G.
Devo premettere che avevo preso una decisione, TP-LINK TD-W8970 V1, ma mi hanno mandato un TP-LINK TD-W8970 V3! Non sto leggendo bene di questo V3 e sembra che il V1 non si trovi più, quindi la questione è la seguente, lo tengo o lo rimando indietro? Non l'ho scartato.
Vorrei capire che alternative potrei valutare: caratteristiche di cui ho bisogno: connessione stabile con TIM 20 MEGA (sono vicino alla centrale comunque), Gigabit Ethernet e discreto raggio Wi-Fi. Sfrutto anche uno Sky Link, ma è molto vicino.
rastapolv
21-04-2016, 21:44
Il mio fido TP-LINK W8970 v1 sta facendo un po le bizze ultimamente, e stavo pensando ai vari archer (d2, d5, d7), la differenza tra questi 3 è soltanto la potenza del wifi?
Grazie!!
@rastapolv
La differenza è nello standard Wifi (non nella potenza del WiFi).
rastapolv
22-04-2016, 09:26
@rastapolv
La differenza è nello standard Wifi (non nella potenza del WiFi).
E in pratica qual'è la differenza con questo standard wifi ac?
Thanks
NorysLintas
22-04-2016, 10:12
La differenza sostanziale è maggiore velocità "DICHIARATA" nello standard AC, la frequenza che utilizza è a 5Ghz che porta a una MINORE copertura del segnale, che è veramente scarsa... Minori interferenze questo perché ci sono ancora pochi segnali a 5Ghz, essendo poche le persone ad avere dispositivi che ne usano la frequenza.
Da notare il maiuscolo, grassetto e rosso nella minore copertura.
Tutto questo lo ottieni a un costo maggiore, ma la domanda principale è, ne vale la pena? Ci sono ancora pochi dispositivi che utilizzano la frequenza a 5Ghz, io lo consiglierei solo se una persona ha 4 dispositivi wifi AC e una zona in cui i canali sulla frequenza a 2,4Ghz sono saturi o soggetti a interferenza.
Rastakhan
22-04-2016, 10:35
Buongiorno,
un mio amico mi ha chiesto consiglio per l'acquisto di un modem da utilizzare con Telecom.
Ha casa su 3 piani, metterebbe il modem nel piano in mezzo, gli servirebbe avere buona copertura WiFi anche sugli altri 2 piani agli estremi.
Magari che abbia, se ce ne sono ancora, un vero interruttore per spegnere e accendere il WiFi o anche che sia solo in posizione comoda (magari frontale) e non come alcuni modelli Tp_link che hanno il tasto del WiFi vicino a quello del reset.:doh:
Cosa gli posso far acquistare?
Grazie
Magari che abbia, se ce ne sono ancora, un vero interruttore per spegnere e accendere il WiFi o anche che sia solo in posizione comoda (magari frontale) e non come alcuni modelli Tp_link che hanno il tasto del WiFi vicino a quello del reset.:doh:
In corrispondenza della dicitura "RESET" non vi è un tasto, bensì un foro, per cui non c'è il rischio di resettare per sbaglio il dispositivo (a meno che non utilizzi un oggetto appuntito, anche per pigiare il tasto del wireless).
Rastakhan
22-04-2016, 11:04
In corrispondenza della dicitura "RESET" non vi è un tasto, bensì un foro, per cui non c'è il rischio di resettare per sbaglio il dispositivo (a meno che non utilizzi un oggetto appuntito, anche per pigiare il tasto del wireless).
Si scusami quanto dici è vero sul mio 8960v5, ma sul router che ho collegato allo stesso il tasto on-off è vicino a quello WPS/reset che se premuto a lungo resetta il router, chissà perché di questa scelta....
Senza voler incriminare o denigrare nessun marchio.
In attesa di un vostro consiglio da girare.
Allora vado sul sicuro.
Grazie ancora!
Mi è arrivato il TP-LINK W8960N!
L'ho subito scartato e provato. Forse ho commesso un errore. L'ho sbito collegato via cavo ethernet e senza settarlo già funzionava. Poi ho pensato di inserire il cd d'installazione e ho seguito da lì le istruzioni passo passo e l'ho settato secondo le impostazioni consigliate dal mio Isp, Infostrada.
Io vengo da una serie di Netgear, ed è la prima volta che uso un TP-LINk ed ho notato la diversità del pannello delle impostazioni e non mi ci trovo molto. Devo farci l'abitudine. Comunque mi servirebbe una mano per tutte le corrette impostazioni perchè non sono sicuro di aver fatto tutto bene. Innanzitutto dove posso vedere i valori di rumore e attenuazione?
Grazie!
skynet.81
23-04-2016, 10:32
Statistiche -> xDSL
Grazie! Che ne pensate?
http://imgur.com/tATE23P
skynet.81
23-04-2016, 10:49
Grazie! Che ne pensate?
http://imgur.com/tATE23P
Linea discreta, si potrebbe guadagnare qualcosina con profilo a 6dB
Il profilo 6 db lo posso chiedere via canale Facebook volendo?
Purtroppo devo anche dire che ad ogni riavvio del router, la velocità in downstream cambia. Non è mai uguale. A volte e 11.1120 , una volta 10.580, una volta 11.600, etc...Mentre in upstream rimane sempre uguale, 997. Ma questo discorso me lo faceva anche con il Netgear, da un paio di mesi più o meno. Prima il valore in downstream era sempre fisso su 11.997. Da cosa potrebbe dipendere?
skynet.81
23-04-2016, 19:40
Il profilo 6 db lo posso chiedere via canale Facebook volendo?
Purtroppo devo anche dire che ad ogni riavvio del router, la velocità in downstream cambia. Non è mai uguale. A volte e 11.1120 , una volta 10.580, una volta 11.600, etc...Mentre in upstream rimane sempre uguale, 997. Ma questo discorso me lo faceva anche con il Netgear, da un paio di mesi più o meno. Prima il valore in downstream era sempre fisso su 11.997. Da cosa potrebbe dipendere?
Dal fatto che sei al limite snr del profilo, quando c'è un po' di rumore in più sulla linea agganci di meno, tutto normale.
Si prova a chiedere il cambio via facebook
Dal fatto che sei al limite snr del profilo, quando c'è un po' di rumore in più sulla linea agganci di meno, tutto normale.
Si prova a chiedere il cambio via facebook
Loro , un paio di mesi fa, han fatto qualche modifica alla linea. Non so di preciso cosa ma probabilmente o mi hanno alzato o mi hanno abbassato la velocità. Ecco che tutto coinciderebbe. Capito.
Settando un profilo 6 db ovvierei a questo problema? Che vantaggi poi avrei?
Loro , un paio di mesi fa, han fatto qualche modifica alla linea. Non so di preciso cosa ma probabilmente o mi hanno alzato o mi hanno abbassato la velocità. Ecco che tutto coinciderebbe. Capito.
Settando un profilo 6 db ovvierei a questo problema? Che vantaggi poi avrei?
Molto difficile che Infostrada ti imposti l'SNR a 6 db, poiché da un paio di anni lo imposta sempre a 9 db massimo (tranne in rarissimi casi ormai).
pegasolabs
24-04-2016, 13:08
CIppos & C. state andando :ot:
Stop ;)
fotomodello1
25-04-2016, 14:15
Esiste qualche asus con chipset del broadcom?
Avendo una linea scarcassata ho difficoltà con chipset differenti da quelli della broadcom, nonostante sia sotto dslam huawei.
Con tplink vr900 agganciavo portante molto bassa rispetto all'attuale d7000
Con fritzbox 3490 la linea cadeva in continuazione
Con tilink archer d5 linea stabile, idem con 8960nv5 idem con d7000.
Ho ipotizzato anche un billion, ma è difficile da reperire...oppure un draytech solo che montano tutti chipset differente dai broadcome pr la parte dsl se non erro.
Bruce Deluxe
25-04-2016, 14:46
Esiste qualche asus con chipset del broadcom?
Avendo una linea scarcassata ho difficoltà con chipset differenti da quelli della broadcom, nonostante sia sotto dslam huawei.
Con tplink vr900 agganciavo portante molto bassa rispetto all'attuale d7000
Con fritzbox 3490 la linea cadeva in continuazione
Con tilink archer d5 linea stabile, idem con 8960nv5 idem con d7000.
Ho ipotizzato anche un billion, ma è difficile da reperire...oppure un draytech solo che montano tutti chipset differente dai broadcome pr la parte dsl se non erro.
se mi ricordo bene no, nessun asus usa il broadcom
Salve ragazzi, purtroppo ho dei problemi con la linea ADSL e, dopo varie prove, ho deciso di acquistare un nuovo modem router visto che sembra essere l'ultima spiaggia. Attualmente ho una linea Infostrada che, a detta loro, arriva a circa 13 mega ma, speedtest alla mano, io ne vedo a malapena 5. A quanto sembra però nel mio paese stanno effettuando i lavori per la fibra, quindi non dovrebbe volerci molto ormai. A questo punto direi di puntare su un modem qualitativamente buono in modo poi da poterlo sfruttare anche in futuro. Attualmente ho un Netgear DGN2200v3 ma con la copertura wifi non mi trovo benissimo. Già a due stanze di distanza ho un segnale piuttosto debole.
Mi è stato consigliato questo modello: (Archer D7) http://www.amazon.it/Archer-D7-Wireless-Multifunzione-Tecnologia/dp/B00IU85YE6/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1461610368&sr=1-4&keywords=modem+router
Pensate ci sia di meglio a prezzi simili? E' importante che non trovi problemi di incompatibilità con delle powerline Netgear che uso per portare la linea anche al piano inferiore. :)
strassada
26-04-2016, 09:11
Esiste qualche asus con chipset del broadcom?
a parte un paio di stravecchi (e non più aggiornati da anni) coi bcm 6338/6348, per ora c'è solo il dsl-n12hp (bcm6318), ma non credo sia disponibile in Italia.
l'ultimo anno ha comunque portato notevoli migliorie adsl/vdsl nei più recenti chipset Mediatek montati sugli Asus (ci sono diversi che si sono ricreduti e ora la linea gli funziona come o meglio rispetto ai broadcom, e gli Asus hanno un firmware molto completo, diversamente dagli altri consumer rimasti un po' indietro), io ti consiglio di provare o il dsl ac68u o l'n17u o il n55d1 sulla tua linea (l'unico metodo per accertarci della loro bontà, è provarli, i consigli ok, ma il sentito dire non può essere preso come valore assoluto - va bene a te? allora lo prendo, va male a te? e allora non lo prendo nemmeno io. meglio provarli.)
pitagoras
27-04-2016, 13:09
Ciao,
come faccio a sapere che chipset monta la centrale alla quale sono agganciato, cosi' da scegliere il modem piu' adatto?
Ho una linea alice 20mb
Grazie
@pitagoras
Il comadno per ottenere qiuesta info dipende dal modem in uso.
Il chispet del SDLAm della centrale è solo degli elementi.
per una valutazioen globale servonoa nche i valori di liena (connect rate/SNR/etc).
Praticamente fai prima ad acquistare un modem (magari da Amzon che hai 30gg per provarlo) e provarlo sulla tua liena.
Oggi mi è arrivato l' Archer D5, stavo per prendere il D7 ma poi ho trovato un ottima offerta per il fratello minore.
Dalle specifiche vedo che è la V2, cosa cambia rispetto alla V1? Sul sito tp-link riporta le specifiche generiche e non vedo che tipo di hw monta.
Chiedo qui perchè il thread dedicato tratta solo la V1 e i anche firmware sono diversi.
giovanni69
27-04-2016, 17:17
S... A quanto sembra però nel mio paese stanno effettuando i lavori per la fibra, quindi non dovrebbe volerci molto ormai. A questo punto direi di puntare su un modem qualitativamente buono in modo poi da poterlo sfruttare anche in futuro...
Quel D7 lo userai probabilmente ed eventualmente solo come router in cascata al modem fibra che ti verrà dato in comodato d'uso gratuito da Tim o altro gestore. La ragione è che, a meno che tu non voglia rinunciare alla fonia, con l'attivazione della fibra le c.d. credenziali voip necessarie per configurarla non ti verranno comunicata dal gestore. Non avviene mai, non sono note e non è previsto comunicarle al cliente. Quindi a meno che tu non sia un serio smanettone (vedi thread del technicolor) non riuscirai ad utilizzare il tuo D7 sia perchè non è compatibile con la fibra (VDSL) e sia la per la questione credenziali voip non gestibili appena vista.
Ma lo potrai sfruttare a valle come solo router ("Porta EWAN commutabile per connettersi in cascata ad altri modem, VDSL o fibra").
strassada
27-04-2016, 17:34
Oggi mi è arrivato l' Archer D5, stavo per prendere il D7 ma poi ho trovato un ottima offerta per il fratello minore.
Dalle specifiche vedo che è la V2, cosa cambia rispetto alla V1? Sul sito tp-link riporta le specifiche generiche e non vedo che tipo di hw monta.
Chiedo qui perchè il thread dedicato tratta solo la V1 e i anche firmware sono diversi.
il chipset adsl2+ è identico (bcm6318), nel D5v2 hanno cambiato il chipset della parte router e i chip wireless (da Qualcomm a Broadcom). la v2 ha anche una grafica più aggiornata, come altri loro recenti modelli, le funzionalità (e i limiti) sono invece rimaste le medesime. la v1 è rimasta al palo rispetto ai D7/D9 (aggiornati).
non so se conviene il passaggio, ultimamente TP-Link è rimasta a dormire rispetto ai miglioramenti effettuati da Asus (del quale consiglio di provare qualche loro apparato uscito nell'ultimo anno e mezzo - trovi diversi thread, senza schifarli a prescindere, per sentito dire).
Buongiorno ragazzi, sono un vecchissimo utente ma sono anni che non scrivo! Benritrovati!
Ho un paio di router da scegliere usati da due miei amici:
Tp-Link TD-W8970 v3
e
D-Link DSL-2740B
tenendo presente che il segnale deve attraversare un paio di muri molto spessi, mi aiutereste a capire qual è la soluzione migliore fra i due?
Quale ha più intensità di segnale in trasmissione?
Grazie in anticipo!
il chipset adsl2+ è identico (bcm6318), nel D5v2 hanno cambiato il chipset della parte router e i chip wireless (da Qualcomm a Broadcom). la v2 ha anche una grafica più aggiornata, come altri loro recenti modelli, le funzionalità ( e i limti) sono invece rimaste le medesime. la v1 è rimasta al palo rispetto ai D7/D9 (aggiornati).
non so se conviene il passaggio, ultimamente TP-Link è rimasta a dormire rispetto ai miglioramenti effettuati da Asus (del quale consiglio di provare qualche loro apparato uscito nell'ultimo anno e mezzo - trovi diversi thread, senza schifarli a prescindere, per sentito dire).
Finora ho avuto Netgear ma non ho nessun pregiudizio per uno o l'altro produttore, ho scelto il tp-link per via della stabilità del chipset broadcom, per il prezzo concorrenziale e perchè consigliato anche qui nel forum, spero che anche la nuova parte router/wireless si comporti bene.
strassada
28-04-2016, 00:04
se ti serve qualcosa in più, valuta/prova anche questi Asus
jaguar21
28-04-2016, 20:07
ciao a tutti , sto per avere tim 7 mega a casa e volevo prendere un buon modem/router o anche una soluzione separata, ho visto l asus dsl-ac52u ma non trovo nessun opinione in giro, che dite? me lo consigliate? grazie mielle
@jaguar21
I modem consigliati sono nel primo post.
Perchè Asus DSL-AC52U?
Quali sono i requisiti che deve avere il modem?
jaguar21
29-04-2016, 08:47
eliminato per doppio post scusate
Amarakesc
29-04-2016, 08:49
Ciao a tutti,
sto cercando un modem+router ADSL2+ con wireless AC da mettere in cascata all'hub di fastweb (il technicolor).
Vorrei prenderlo con modem ADSL2+ perchè nei prossimi mesi vorrei cambiare gestore, e mi rit
roverei quindi già il router/modem.
Non mi serve il massimo della velocità, i miei client arrivano massimo ad AC1200, mi serve un prodotto stabile e con un buon software, che riesca a reggere da 6 a 10 dispositivi collegati in WiFi di cui un paio fanno streaming video locale (da una stanza all'altra per capirci).
Ho letto un po' in giro ma non sono riuscito a farmi un'idea di cosa comprare, nonostante le mie competenze non siano a 0, ma è un po' di tempo che non seguo il settore del Networking.
In poche parole, tra chi consiglia i TpLink con chip Broadcom, chi preferisce i classici Netgear (che mi sembra abbiano un software molto completo), chi ritiene che i FritzBox non abbiano eguali, e chi smanetta con i nuovi Asus (che mi intrigano), chi ha ragione?
Buongiorno ragazzi, sono un vecchissimo utente ma sono anni che non scrivo! Benritrovati!
Ho un paio di router da scegliere usati da due miei amici:
Tp-Link TD-W8970 v3
e
D-Link DSL-2740B
tenendo presente che il segnale deve attraversare un paio di muri molto spessi, mi aiutereste a capire qual è la soluzione migliore fra i due?
Quale ha più intensità di segnale in trasmissione?
Grazie in anticipo!
Scusate, nessuno sa darmi un consiglio? In prima pagina è riportato, fra i modem/router consigliati, il TP-Link ma la v1 che so essere molto meglio della V3 che ho indicato io!
tatovm2s
29-04-2016, 21:01
Ciao a tutti,
sto cercando un modem+router ADSL2+ con wireless AC da mettere in cascata all'hub di fastweb (il technicolor).
Vorrei prenderlo con modem ADSL2+ perchè nei prossimi mesi vorrei cambiare gestore, e mi rit
roverei quindi già il router/modem.
Non mi serve il massimo della velocità, i miei client arrivano massimo ad AC1200, mi serve un prodotto stabile e con un buon software, che riesca a reggere da 6 a 10 dispositivi collegati in WiFi di cui un paio fanno streaming video locale (da una stanza all'altra per capirci).
Ho letto un po' in giro ma non sono riuscito a farmi un'idea di cosa comprare, nonostante le mie competenze non siano a 0, ma è un po' di tempo che non seguo il settore del Networking.
In poche parole, tra chi consiglia i TpLink con chip Broadcom, chi preferisce i classici Netgear (che mi sembra abbiano un software molto completo), chi ritiene che i FritzBox non abbiano eguali, e chi smanetta con i nuovi Asus (che mi intrigano), chi ha ragione?
Mi sembra di capire che nn hai esigenze banali. Io andrei di Fritz box 3490 o come seconda scelta Asus dsl-ac68u
Amarakesc
29-04-2016, 21:39
Mi sembra di capire che nn hai esigenze banali. Io andrei di Fritz box 3490 o come seconda scelta Asus dsl-ac68u
Posso chiederti perché? Mi piacerebbe capirne di più.
Per quanto riguarda le mie esigenze, in realtà la metà dei dispositivi non fa altro che stare su facebook.
Ci sono poi un pc in soggiorno che fa da server IPtv (è l'unica stanza dove arrivi l'antenna...) e altri 2 pc che fanno da client sparsi per casa. Tutti i dispositivi che fanno streaming sono AC.
Cercando poi, ho visto che alcuni router offrono ora la possibilità di fare una scansione antimalware del traffico, il che non mi dispiacerebbe dato che dubito della "pulizia" del pc di mio fratello. :D
Infine, ogni tanto mi capita di dover lavorare da casa, quindi uso VPN sia Cisco che Open, ma non penso questo sia un problema per questa fascia di dispositivi.
Scusate la lungaggine e grazie.
popitanu
29-04-2016, 23:58
Cosa ne pensate del nuovo tplink archer vr2600 ? Vale quel che costa ? Le migliori alternative modem router broadcom che abbia una buona gestione dei download conoscete ? L'Asus as68u non ha il modem broadcom purtroppo .
jaguar21
30-04-2016, 13:27
@jaguar21
I modem consigliati sono nel primo post.
Perchè Asus DSL-AC52U?
Quali sono i requisiti che deve avere il modem?
Ciao , siccome un mio amico ha il router n66u, ho visto k ha molte funzioni e quindi sono andato a vedere gli Asus e DSL-AC52U per prezzo e caratteristiche mi sembrava buono...ma se c è qualcosa di meglio allo stesso prezzo sono tutt orecchie!!!!
giovanni69
30-04-2016, 15:36
Dì la verità che più che altro ti interessa intonarlo alle tende scozzesi ;)
Scherzo, comunque in quella fascia di prezzo esiste anche TP-LINK Archer C5 come router ed ha anche le porte gigabit. Ma poi magari manca dell'altro (ad esempio non ha supporto chiavette 3G-4G LTE per connessione backup come l'Asus DSL-AC52U). Se non specifichi quello che ti serve...
jaguar21
30-04-2016, 15:57
Dì la verità che più che altro ti interessa intonarlo alle tende scozzesi ;)
Scherzo, comunque in quella fascia di prezzo esiste anche TP-LINK Archer C5 come router ed ha anche le porte gigabit. Ma poi magari manca dell'altro (ad esempio non ha supporto chiavette 3G-4G LTE per connessione backup come l'Asus DSL-AC52U). Se non specifichi quello che ti serve...
mi serve tutto....ahahaha scherzo....è solo che visto che devo farla la spesa mi piacerebbe prendere qualcosa k abbia anche funzioni che potrò usare in futuro... mi interessa la funzione di asus per scaricare da pc spento, snr adjustment, buona copertura wifi, condivisione stampante, usb per hard disk ....
accetto consigli e cmq si l asus mi piace come design non tende scozzesi però...:D
giovanni69
30-04-2016, 16:20
Beh, a questo punto se lo prendi e magari ti capita una chiavetta 3G/LTE compatibile che sarebbe utile per il backup, facci sapere.
Anzi, rilancio la domanda: quali sono i SOLO router che hanno la compatibilità dichiarata con porta USB che supporti anche una chiavetta 3G/LTE?
jaguar21
30-04-2016, 16:34
ho appena attivato l adsl 7 mb di tim, con il mio vecchio digicom ho fatto uno screen dei dati dell adsl cosi forse potete indicarmi meglio per la scelta del nuovo modem/router
skynet.81
30-04-2016, 21:06
ho appena attivato l adsl 7 mb di tim, con il mio vecchio digicom ho fatto uno screen dei dati dell adsl cosi forse potete indicarmi meglio per la scelta del nuovo modem/router
Mi pare che siamo messi maluccio, forse c'è un errore per snr in down, comunque stai su router broadcom
jaguar21
30-04-2016, 23:25
Mi pare che siamo messi maluccio, forse c'è un errore per snr in down, comunque stai su router broadcom
Sicuramente c è un errore per snr in download, l ho testato con un vecchio modem e il data rate è comunque buono penso :D :)
tatovm2s
02-05-2016, 09:53
Posso chiederti perché? Mi piacerebbe capirne di più.
Per quanto riguarda le mie esigenze, in realtà la metà dei dispositivi non fa altro che stare su facebook.
Ci sono poi un pc in soggiorno che fa da server IPtv (è l'unica stanza dove arrivi l'antenna...) e altri 2 pc che fanno da client sparsi per casa. Tutti i dispositivi che fanno streaming sono AC.
Cercando poi, ho visto che alcuni router offrono ora la possibilità di fare una scansione antimalware del traffico, il che non mi dispiacerebbe dato che dubito della "pulizia" del pc di mio fratello. :D
Infine, ogni tanto mi capita di dover lavorare da casa, quindi uso VPN sia Cisco che Open, ma non penso questo sia un problema per questa fascia di dispositivi.
Scusate la lungaggine e grazie.
perchè se hai tanti dispositivi hai bisogno di una buona copertura WiFi altrimenti i device stessi andranno molto rallentati. In aggiunta fai streaming che è un'attività che utilizza un sacco di banda e quindi non puoi accontentarti di un modello "entry". Ovviamente puoi farlo, ma i risultati sarebbero rivedibili
Amarakesc
02-05-2016, 10:01
perchè se hai tanti dispositivi hai bisogno di una buona copertura WiFi altrimenti i device stessi andranno molto rallentati. In aggiunta fai streaming che è un'attività che utilizza un sacco di banda e quindi non puoi accontentarti di un modello "entry". Ovviamente puoi farlo, ma i risultati sarebbero rivedibili
Sisi qualcosa capisco xD
Ero più interessato al perchè preferire Fritz o Asus. Inoltre, dato che è in offerta, anche l'Asus DSL-AC56U è un buon dispositivo?
tatovm2s
02-05-2016, 10:45
Sisi qualcosa capisco xD
Ero più interessato al perchè preferire Fritz o Asus. Inoltre, dato che è in offerta, anche l'Asus DSL-AC56U è un buon dispositivo?
io ho un Fritz e per questo mi sento di consigliarlo. Per il resto ho letto pareri discordanti sui TP-Link e sui Netgear (dipende dai modelli), mentre sugli Asus ho letto qualcosina di meglio anche se il modello basico che avevo io ogni tanto faceva le bizze
rastapolv
02-05-2016, 11:14
io ho un Fritz e per questo mi sento di consigliarlo. Per il resto ho letto pareri discordanti sui TP-Link e sui Netgear (dipende dai modelli), mentre sugli Asus ho letto qualcosina di meglio anche se il modello basico che avevo io ogni tanto faceva le bizze
Quale fritz hai?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Ciao,
mi sapete consigliare un modem/router ADSL con almeno 4 porte Giga e con una USB che però supporti lo streaming di rete, anche per file di grosse dimensione (oltre i 12 gb)?
.
Al momento ho un Netgear DGN2200v4 ed è assolutamente inutilizzabile per lo streaming anche su dispositivi connessi via cavo.
Da quanto ho capito servirebbe una CPU decente in grado di gestire bene il trasferimento da USB.
Avete qualche suggerimento?
Grazie
@ragout
Per lo steaming le perstazioni dei modem quelle sono.
Se vuoi fare dello streaming di un certo tipo devi usare un NAS.
Ciao a tutti! Sto per apprestarmi a prendere un TP-Link Archer D2, ci sono motivi particolari che potrebbero spingermi a preferire un altro modem piuttosto di questo? (velocità del Wi-Fi esclusa)
Vorrei collegarlo ad un Nas ed alle PowerLine per fare streaming di contenuti video
Ci sono funzioni particolari che altri modem hanno è che potrebbero renderli più appetibili?
rasbeetle
03-05-2016, 08:30
Salve a tutti, mi accingo diventare cliente infostrada o al max di Tiscali (tariffe 19,95) e, siccome non prenderò il modem in comodato, a comprare un nuovo modem. Ho letto di tutto (troppo) e quando mi ero convinto leggevo di recensioni negative per il provider wind i tiscali sul modem router che avevo scelto di comprare.
Ora sono ad un bivio e chiedo aiuto a voi che sicuramente avete più esperienza di me.
Ho letto le recensioni, escludendo il fitz e il Netgear D7000, che sono parecchio esosi, sembrerebbe TP-link la marca più compatibile con infostrada e come fascia alta mi fermo a TP-link ARCHER D7 (circa 100 euro).
Mentre di fascia bassa: Tp-Link TD-W8968 V3 (circa 30 euro).
Avevo letto qualcosa anche su ASUS N55U, ma poi suffragate da alcuni pareri negativi.
Io userò la linea adsl, oltre che per le nomali attività di navigazione, per la condivisione di file multimendiali su una cromecast, e collegamento con NAS verso l'ufficio, e collegherò una o più IP-cam alla rete.
Ovviamente si accettano altri consigli. Sono parecchio in confusione, mi date una mano?
Grazie in anticipo
@rasbeetle
Non so che cosa e dove abbia letto queste informazioni che non corrispondono al vero.
Leggi per favore i primi post.
In generale non esistono marche/modelli di modem più o meno compatibili con un provider.
I modem possono essere più o meno compatibili con la tua centrale telefonica di riferimento (che non ha nessuna relazione con il provider) e il relativo DSLAM e con le condizioni della linea.
Ma queste info di compatibilità essendo eprsonali e legati ad aspetti specfici della tua liena non possono esserti indicati da nessuno.
Solo tu pui fare la prova.
giovanni69
03-05-2016, 12:45
Beh, a questo punto se lo prendi e magari ti capita una chiavetta 3G/LTE compatibile che sarebbe utile per il backup, facci sapere.
Anzi, rilancio la domanda: quali sono i SOLO router che hanno la compatibilità dichiarata con porta USB che supporti anche una chiavetta 3G/LTE?
UP!
Bruce Deluxe
03-05-2016, 12:46
UP!
è impossibile farti una lista completa è una cosa abbastanza diffusa...
BobbyBlitz
03-05-2016, 18:05
ciao a tutti,
come da titolo cerco un modem router gigabit che abbia buonr/ottime prestazioni via lan. Il wi-fi mi interessa ma non deve avere una portata esagerata, anche perchè utilizzo quasi sempre il cavo.
uniche richieste:
devo poterlo appendere a muro
almeno 4 porte lan
Grazie a chi mi vorrà rispondere :)
tatovm2s
03-05-2016, 23:41
Quale fritz hai?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Un 3272
Ciao a tutti,
io avrei bisogno di un modem router adsl che sia soprattutto stabile.
L'utilizzo è prevalentemente navigazione e Netflix HD.
Ho contratto 20 mega Tiscali (ULL) che viaggia sui 18 mega in down da speedtest (sono a Milano, relativamente vicino alla centrale).
Adesso ho un DGN-3500 che mi fa impazzire (via cavo è un missile, ma il Wi-Fi ogni tanto si disconnette e mi fa venire voglia di lanciarlo contro un muro) (occhio che parliamo di 2 metri senza ostacoli dal PC/box android al router!!!)
Disperato mi sono fatto inviare da Tiscali il loro Technicolor TG582n, che in effetti è più stabile, ma, ogni tanto sembra perdere la portante.
Siccome sono convinto che il mio 3500 sia difettoso (ho provato anche amod, ma il problema non si risolve), ero tentato di provare a prendere il 2200v4, che sembra essere molto simile. (Il 4000 è fuori produzione, al massimo lo prendo usato qui sul forum, ma non so se mi serva...già il 3500 era stata una botta di pazzia...).
Che ne dite, basta per Netflix, vero?
Ah, mi sono dimenticato di dire che le antenne interne nel mio caso sono obbligatorie, come il fatto di spegnerlo quando non utilizzato (don't ask...).
giovanni69
04-05-2016, 14:34
è impossibile farti una lista completa è una cosa abbastanza diffusa...
Davvero?!
A me non pare. :rolleyes:
Potresti per favore citare 3 "solo Router" con porta USB per chiavette 3G/LTE di 3 produttori diversi?
Bruce Deluxe
04-05-2016, 14:44
Davvero?!
A me non pare. :rolleyes:
Potresti per favore citare 3 "solo Router" con porta USB per chiavette 3G/LTE di 3 produttori diversi?
tutti i modelli di fascia media/alta elencati in prima pagina ce l'hanno...
giovanni69
05-05-2016, 14:27
Nessuno dei dispositivi di pagina 1 è un router e basta.
Bruce Deluxe
05-05-2016, 15:09
Nessuno dei dispositivi di pagina 1 è un router e basta.
e perché chiedi nella discussione modem/router? sotto questa c'è quella dedicata solo ai ruoter... se chiedi qui si da per scontato che tu voglia entrambi...
questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
per rispenderti sui modelli vai su uno shop qualunque come amazon e scrivi router 3g e vedi quante te escono, ci sono sia modelli da casa che pocket... non posso linkartelo direttamente perché è vietato dal regolamento
giovanni69
05-05-2016, 15:17
Perfetto! Hai ragione, grazie per il link . Non avevo proprio visto quel thread. Mea culpa! :(
BobbyBlitz
06-05-2016, 00:15
ciao a tutti,
come da titolo cerco un modem router gigabit che abbia buonr/ottime prestazioni via lan. Il wi-fi mi interessa ma non deve avere una portata esagerata, anche perchè utilizzo quasi sempre il cavo.
uniche richieste:
devo poterlo appendere a muro
almeno 4 porte lan
Grazie a chi mi vorrà rispondere :)
dopo qualche ricerca provo a rispondermi da solo:
AVM FRITZ! Box 3490
che ne pensate? c'è di meglio per le mie esigenze? pensavo anche a Netgear d7000 100 pes.
tatovm2s
06-05-2016, 09:23
dopo qualche ricerca provo a rispondermi da solo:
AVM FRITZ! Box 3490
che ne pensate? c'è di meglio per le mie esigenze? pensavo anche a Netgear d7000 100 pes.
vai di Fritz! non sarà uno spettacolo attaccato al muro ma come marca è ottima
KratosGoW
06-05-2016, 10:57
Ciao ragazzi,
devo attivare la linea dati nella nuova casa e mettere giù un paio di apparecchi per internet.
La linea che attiverò sarà la 20 mega della Wind, nell'appartamento di fianco va intorno ai 15/16 mega, quindi una buona prestazione.
Avrei bisogno di un consiglio su un bel Modem/Router da mettere a monte di tutto, contate che il wifi non lo userei perchè vado a installare in centro alla casa questo access point http://www.amazon.it/Linksys-LAPN300-EU-Sicurezza-Supporto-Installazione/dp/B00GK64388?ie=UTF8&colid=5GYA5D3BG20R&coliid=I2P5FRFPUR1HJ2&ref_=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl
Quindi un bel prodotto, magari non spendendo cifre assurde però visto che faccio tutto da zero vorrei mettere qualcosa di valido. Utilizzo PS4, Netflix, Sky e collegherò le varie televisioni smart, più un pc.
Che prodotto mi consigliate?
tatovm2s
06-05-2016, 17:09
Ciao ragazzi,
devo attivare la linea dati nella nuova casa e mettere giù un paio di apparecchi per internet.
La linea che attiverò sarà la 20 mega della Wind, nell'appartamento di fianco va intorno ai 15/16 mega, quindi una buona prestazione.
Avrei bisogno di un consiglio su un bel Modem/Router da mettere a monte di tutto, contate che il wifi non lo userei perchè vado a installare in centro alla casa questo access point http://www.amazon.it/Linksys-LAPN300-EU-Sicurezza-Supporto-Installazione/dp/B00GK64388?ie=UTF8&colid=5GYA5D3BG20R&coliid=I2P5FRFPUR1HJ2&ref_=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl
Quindi un bel prodotto, magari non spendendo cifre assurde però visto che faccio tutto da zero vorrei mettere qualcosa di valido. Utilizzo PS4, Netflix, Sky e collegherò le varie televisioni smart, più un pc.
Che prodotto mi consigliate?
prendi il fritz o il dlink che danno con infostrada
cricchio974
06-05-2016, 20:00
Ragazzi.. Un aiuto per favore ... Ho un netgear dgn 2000..non ha problemi ma lo vedo un po' inchiodato nel gestire molte periferiche.. Se lo cambio con un tp-link td w8968 avrei miglioramenti secondo voi? Grazie
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
skynet.81
06-05-2016, 20:37
Ragazzi.. Un aiuto per favore ... Ho un netgear dgn 2000..non ha problemi ma lo vedo un po' inchiodato nel gestire molte periferiche.. Se lo cambio con un tp-link td w8968 avrei miglioramenti secondo voi? Grazie
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Secondo me devi andare su qualcosa di fascia un po' più alta, tipo archer d5 o d7
BobbyBlitz
06-05-2016, 21:05
Secondo me devi andare su qualcosa di fascia un po' più alta, tipo archer d5 o d7
chiedo scusa, siccome trovo il d7 esteticamente molto meglio del Fritz 3490, ci sono differenze di prestazioni in navigazione con Lan?
uso infostrada 7 mb. Inoltre non so se il tp-link si può appendere a muro.
cricchio974
07-05-2016, 11:35
Secondo me devi andare su qualcosa di fascia un po' più alta, tipo archer d5 o d7
Grazie per la risposta... Se devo spendere di più vorrei supportasse anche la fibra.. Avrei adocchiato il fritz 3940..ma ho letto di alcuni problemi... È valido o meglio gli archer?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
tatovm2s
07-05-2016, 12:33
Grazie per la risposta... Se devo spendere di più vorrei supportasse anche la fibra.. Avrei adocchiato il fritz 3940..ma ho letto di alcuni problemi... È valido o meglio gli archer?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mi sa che il d5 e il d7 sono solo adsl e cmq il fritz è decisamente più valido
tatovm2s
07-05-2016, 12:33
chiedo scusa, siccome trovo il d7 esteticamente molto meglio del Fritz 3490, ci sono differenze di prestazioni in navigazione con Lan?
uso infostrada 7 mb. Inoltre non so se il tp-link si può appendere a muro.
non so se puoi appenderlo a muro, ma a livello di pura navigazione tramite cavo direi che nn ci sono differenze
Don Chisciotte
07-05-2016, 17:41
Archer D5 conviene prendere la V1 o la V2?
rasbeetle
07-05-2016, 18:44
ciao a tutti: tra poco divento cliente infostrada con la tariffa absolute.
sono ancora utente fastweb. Il modem router che ho con fastweb (Technicolor TG788vn) e che mi rimarrà, posso utilizzarlo con la nuova linea? O devo comprarne un'altro per forza?
Non ho la fibra ne con fastweb, ne l'avrò con Infostrada.
Grazie per la eventuale risposta..
EDIT:
La Risposta è sì! Sono andato sul sito della Wind alla pagina della guida ai modem e mi sono risposto da solo.
Dalla mia, (credo) che non togliendolo neanche dal muro, avrò il vantaggio che tutti i settaggi effettuati non dovrò rifarli. appena passo alla nuova linea, no dovrò fare nulla,. Ho già tutto bello che pronto.
Però ora la domanda è: Secondo voi è valido? Come modem?
salve a tutti!
volevo qualche info più approfondita su questo router, l'Archer VR600! non trovo un 3d ufficiale e nemmeno discussioni/feedback in rete... qualcuno di voi lo ha?
come ci si trova?
attendo vostri lumi!
considerate che sostituiirei un Netgear DGN2000, credo che il salto qualitativo sia abissale? o no?
ciao a tutti: tra poco divento cliente infostrada con la tariffa absolute.
sono ancora utente fastweb. Il modem router che ho con fastweb (Technicolor TG788vn) e che mi rimarrà, posso utilizzarlo con la nuova linea? O devo comprarne un'altro per forza?
Non ho la fibra ne con fastweb, ne l'avrò con Infostrada.
Grazie per la eventuale risposta..
EDIT:
La Risposta è sì! Sono andato sul sito della Wind alla pagina della guida ai modem e mi sono risposto da solo.
Dalla mia, (credo) che non togliendolo neanche dal muro, avrò il vantaggio che tutti i settaggi effettuati non dovrò rifarli. appena passo alla nuova linea, no dovrò fare nulla,. Ho già tutto bello che pronto.
Occhio al VPI e VCI, che con Infostrada devono essere rispettivamente "8" e "35", e non "8" e "36" come con Fastweb.
tatovm2s
08-05-2016, 10:33
ciao a tutti: tra poco divento cliente infostrada con la tariffa absolute.
sono ancora utente fastweb. Il modem router che ho con fastweb (Technicolor TG788vn) e che mi rimarrà, posso utilizzarlo con la nuova linea? O devo comprarne un'altro per forza?
Non ho la fibra ne con fastweb, ne l'avrò con Infostrada.
Grazie per la eventuale risposta..
EDIT:
La Risposta è sì! Sono andato sul sito della Wind alla pagina della guida ai modem e mi sono risposto da solo.
Dalla mia, (credo) che non togliendolo neanche dal muro, avrò il vantaggio che tutti i settaggi effettuati non dovrò rifarli. appena passo alla nuova linea, no dovrò fare nulla,. Ho già tutto bello che pronto.
Però ora la domanda è: Secondo voi è valido? Come modem?
A livello di router è orribile, a livello di modem non credo avrai problemi
salve a tutti!
volevo qualche info più approfondita su questo router, l'Archer VR600! non trovo un 3d ufficiale e nemmeno discussioni/feedback in rete... qualcuno di voi lo ha?
come ci si trova?
attendo vostri lumi!
considerate che sostituiirei un Netgear DGN2000, credo che il salto qualitativo sia abissale? o no?
:help:
giovanni69
09-05-2016, 09:24
Cross post: hai già postato nel thread delle novità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43646324&postcount=169)
KratosGoW
09-05-2016, 10:21
prendi il fritz o il dlink che danno con infostrada
Ah direttamente il loro?Non conviene prenderlo a parte tipo su Amazon?Che modello è?
Ho un dgn2200v3, infostrada 20mb, lo vedo un pò in crisi a gestire gli apparati connessi (mysky, console, ipcam, notebbok, smartphone, chromecast) vorrei sostituirlo.
Oggi c'è il D6400 in offerta del giorno su amazon a 94.90€ oppure l'Asus N55U a 79.90€, tra i 2?
Avevo preso in considerazione anche il D7000 e l'AC68U, ma li vedo sprecati per il mio uso/linea (la fibra chissà quando...)
Dovrei comprare un nuovo modem, e sarei indeciso tra :
il netgear D7000
Asus DSL-AC68U
Tp link VR900
Ormai ho letto giudizio contrastanti su tutti e tre, qualcuno mi può aiutare a decidere???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.