View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
chiedi
immaginando che il commesso non sappia cosa rispondermi, dalla confezione c'e' la possibilità di risalire al numero della versione?
immaginando che il commesso non sappia cosa rispondermi, dalla confezione c'e' la possibilità di risalire al numero della versione?
OK forse ho capito: V3 con antenne, V4 senza antenne... ma attenzione a non prendere la versione M con antenne che in realta' è un V1 upgradato a V3.
:doh:
OK forse ho capito: V3 con antenne, V4 senza antenne...
esatto
8960V5 = 8960V4 + USV
ma e' già in vendita la v5? o quando lo sara'?
esatto
Vedo pero' che il V3 non si trova e il v4 ha i soliti problemi di "gioventù". Che faccio?
Con il mio intervento volevo solo dire che ho acquistato il tp-link consigliato in prima pagina e al momento non posso far altro che esserne davvero felice e contento d'averlo fatto.
Dopo qualche problemuccio (non riguardante assolutamente lui) come riferito nel topic ufficiale del modem in questione, ora ho finalmente una linea piu' che decente.
Non mi rimane altro che salutare e ringraziare tutti per gli interventi alle mie domane ed anche e specialmente agli utenti che molto gentilmente si son prestati a rispondere ai pvt.
Ci si vede presto, buon fine settimana a tutti :)
Ciao ;)
KoopaTroopa
09-11-2013, 13:04
Da ieri ho installato questo apparecchio, arrivando soddisfatto da un DGND3700v1. L'ho trovato ottimo. Il wireless è migliorato. Becco un metro in più circa col WiFi 2,4GHz. La 5GHz invece due o tre metri in più. Lato ADSL ottimo. Ma è merito di Alice 20MB. l'interfaccia web di configurazione è ben fatta e molto migliore di quella del 3700. Streaming video HD senza problemi col mio tv. Vorrei provare il print server anche se non ho ancora capito come si fa. Se funziona anche quello posso dire di ritenerlo il modello perfetto per le esigenze home di chi ha una casa 'medio-piccola'!
Stra-consigliato
ciao a tutti, sono da poco abbonato ad infostrada e mi hanno dato il technicolor tg582n in comodato.Purtroppo pur attaccando il cavo dal decider al modem, ho dei blocchi sul flusso streaming video.Penso che ciò sia dovuto alla poca potenza del modem,per cui vi chiedevo un consiglio su quale modem acquistare, poiche infostrada non me lo sostituisce perche per loro funziona regolarmente,infatti con i pc navgo regolarmente.Grazie.saluti.
Wlety
Modem consigliati nel primo post!
Modem consigliati nel primo post!
scusami,tenuto conto che non ho problemi di budget e visto che ci sono più modelli in prima pagina,nello specifico,cosa mi consigli?
Grazie
\_Davide_/
09-11-2013, 18:31
scusami,tenuto conto che non ho problemi di budget e visto che ci sono più modelli in prima pagina,nello specifico,cosa mi consigli?
Grazie
Come in prima pagina, Netgear DGND4000 oppure Asus DSL-N55U... Da quel che ho capito se non hai problemi di linea Asus, se invece hai problemi Netgear
@wlety/\-Davide_/
Il fatto che non si abbia problemi di budget non significa dover per forza spendere una cifra più alta.
Per un uso più che soddisfacente va benissimo anche il TP-LINK W8960Nv4 che costa molto meno.
Bisogna vedere quali sono le esigenze e le aspettative (che dovrebbero essere semrpe indicate per orientare la scelta).
\_Davide_/
09-11-2013, 19:14
@wlety/\-Davide_/
Il fatto che non si abbia problemi di budget non significa dover per forza spendere una cifra più alta.
Per un uso più che soddisfacente va benissimo anche il TP-LINK W8960Nv4 che costa molto meno.
Bisogna vedere quali sono le esigenze e le aspettative (che dovrebbero essere semrpe indicate per orientare la scelta).
Ok, ma se uno non dice cosa vuole io il "non ho limiti di budget" lo interpreto come "vorrei il modem migliore per me...." Quindi, anche leggendo che gli interessa lo streaming video... non mi sembra una persona che controlla solo la posta elettronica!
Ok, ma se uno non dice cosa vuole io il "non ho limiti di budget" lo interpreto come "vorrei il modem migliore per me...."
ma il modem "migliore per me" potrebbe essere anche uno da meno di 50 euro
Ringrazio tutti voi per le risposte fornite.Puntualizzo che a me serve risolvere il mio problema principale che si e' evidenziato ora dopo il passaggio da fastweb ad infostrada e cioè avere lo streaming video fluido; quindi ho chiesto quale poteva essere il modem idoneo per me.Spero di aver fugato tutti i dubbi :))) e di avere una risposta univoca o se da voi gia' data, di ribadirmela cortesemente.
grazie ancora.
Wlety
\_Davide_/
09-11-2013, 19:39
Se intendi lo streaming video da internet (youtube....) va benissimo un modem di fascia "media"
Se invece hai un NAS e ti interessa avere la massima velocità tra i dispositivi è necessario orientarsi su un modem di fascia "alta"
Se intendi lo streaming video da internet (youtube....) va benissimo un modem di fascia "media"
Se invece hai un NAS e ti interessa avere la massima velocità tra i dispositivi è necessario orientarsi su un modem di fascia "alta"
Ti ringrazio,quindi mi confermi che il mio problema ora e' il modem attuale poco potente e quindi il modello che ame piace cioe' il Tp link 8970 andrebbe bene?
\_Davide_/
09-11-2013, 22:57
Ti ringrazio,quindi mi confermi che il mio problema ora e' il modem attuale poco potente e quindi il modello che ame piace cioe' il Tp link 8970 andrebbe bene?
Quale dei due tipi di connessione che ti ho detto prima ti serve???
Quale dei due tipi di connessione che ti ho detto prima ti serve???
Mi serve per vedere in streaming i video di you tube ed altri filmati.
Grazie.
Wlety
Il modello che a te piace va più che bene, se vuoi risparmiare, senza nulla togliere alle prestazioni, puoi scegliere il modello che ti è già stato suggerito: TP-LINK W8960Nv4.
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto in merito all'impostazione della password del mio router hamlet hrdsl 150 in modo tale da non far connettere persone al di fuori di me :D
Mi serve per vedere in streaming i video di you tube ed altri filmati.
Grazie.
Wlety
l'8960 va bene
\_Davide_/
10-11-2013, 10:50
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto in merito all'impostazione della password del mio router hamlet hrdsl 150 in modo tale da non far connettere persone al di fuori di me :D
Mi sa che sei nella sezione sbagliata :p
l'8960 va bene
Quoto :)
Akathistos
10-11-2013, 11:18
Le info sono presenti nel primo post.
8960 e 8970 non sono comparabili sia per chispet che per caratteristiche (8970=Gigabit e USB - 8960v4=Non Gigabit no USB)
Dipende dalle tue esigenze.
8960V5 = 8960V4 + USV
caro bovirus, le info presenti nel primo post, per le mie richieste ed esigenze, sono insufficienti, altrimenti non avrei allungato un topic di per se già abbastanza lungo, come potresti renderti conto da solo se leggessi tutto il mio post e non solo la parte "scelgo questo o scelgo quest'altro?".
Inoltre sì, nel primo post c'è scritto che l'8960 ha chipset broadcom, l'altro un lantiq, non sarebbe però cosa sgradita spiegare (magari proprio nel primo post) perché uno deve preferire uno all'altro o viceversa, perché a me e al 99% dell'utenza il fatto di sapere che il modem a abbia il chipset x e il modem b invece il chipset y non dice assolutamente nulla non conoscendo le differenze tra l'uno e l'altro, risulta perciò, per come è indicata, essere una informazione insufficiente se non addirittura inutile l'indicazione del chipset se non viene spiegato, o quantomeno linkata una spiegazione, quali sono le differenze tra l'uno e l'altro
Sai rispondere, tu o qualcun altro alle richieste che ho fatto e che NON sono esaurite dalle, stringate, info del primo post o no?
Pardon. Chiedo nella sezione giusta :p
pegasolabs
10-11-2013, 12:27
ribadisco la richiesta con modifica sui modelli in ballottaggio: 8960n (v4, quando esce il 5 e che differenze ci saranno???) e l'8970.
Quale preferire e perché, inoltre ribadisco fortemente la domanda se c'è modo di far vedere come client il vecchio router che ho in casa per collegare via lan la 360 a quest'ultimo e questo al modem router in wifi.
Ovviamente il problema è che il modem router sarebbe in una stanza e la 360 in un'altra e quest'ultima è la elite senza wifi
So che non farebbe parte della netiquette reiterare le domande, ma ho bisogno al più presto di scegliere il nuovo modem e sarei molto interessato a sapere se e come è possibile dare linea alla xbox e magari qualcuno potrebbe rileggere la domanda reiterata
Grazie mille
caro bovirus, le info presenti nel primo post, per le mie richieste ed esigenze, sono insufficienti, altrimenti non avrei allungato un topic di per se già abbastanza lungo, come potresti renderti conto da solo se leggessi tutto il mio post e non solo la parte "scelgo questo o scelgo quest'altro?".
Inoltre sì, nel primo post c'è scritto che l'8960 ha chipset broadcom, l'altro un lantiq, non sarebbe però cosa sgradita spiegare (magari proprio nel primo post) perché uno deve preferire uno all'altro o viceversa, perché a me e al 99% dell'utenza il fatto di sapere che il modem a abbia il chipset x e il modem b invece il chipset y non dice assolutamente nulla non conoscendo le differenze tra l'uno e l'altro, risulta perciò, per come è indicata, essere una informazione insufficiente se non addirittura inutile l'indicazione del chipset se non viene spiegato, o quantomeno linkata una spiegazione, quali sono le differenze tra l'uno e l'altro
Sai rispondere, tu o qualcun altro alle richieste che ho fatto e che NON sono esaurite dalle, stringate, info del primo post o no?
Se qualcosa non ti sta bene nelle risposte di un altro utente esiste il tasto segnala. Evitiamo le polemiche ed il fai da te che ribaltano le situazioni a livello di corretto utilizzo del forum.
Nel merito le informazioni che chiedi sono ripetute quasi a pagine alterne, ed in ogni caso esiste la funzione di ricerca.
I chipset broadcom presentano mediamente un livello di compatibilità maggiore con i DSLAM degli ISP, che spesso montano chipset della stessa casa. Ti danno inoltre la possibilità di forzare con settings non permanenti livelli di aggancio della portante più elevati, sempre compatibilmente con la "qualità" della linea fisica che ti collega alla centrale.
Per quanto riguarda la copertura wifi, tranne casi statisticamente rilevanti, è impossibile darti confronti con la copertura, vista la quantità di variabili che la influenzano, ed anche questo è scritto nel primo post.
Per quanto riguarda infine il discorso sul wr-841nd qui è OT. Apri un thread ma preventivamente, visto che da specifiche sicuramente non fa da client, approfondisci la funzionalità WDS Bridge.
Ti ricordo infine che un forum non è un helpdesk. Nessuno è obbligato a risponderti ed è lecito da chi cerca di risponderti trovare dall'altro lato un atteggiamento costruttivo (ad esempio la lettura del manuale di ciò che sia ha).
ciao a tutti lo so che cè tutto in prima pagina del post :D io vorrei un consiglio su un modem router adatto anche come chip alla mia adsl telecom 20 MB cmq sempre stata stabile e abbastanza veloce (chip huawei,infineon penso, 500 metri circa dalla centrale) che supporti possibilmente il wifi ac (visto che lo vado a comprare ora vorrei avere gia quest'ultimo protocollo) e di ampia portata wifi..non ho limite di budget...il problema che vedo è che vengono consigliati tutti meno che quelli con ac e gli ultimi modelli di netgear o linksys vengono piu criticati che altro...meglio aspettare? ripeto mi serve soprattuto per gaming (ps4) ipad e macpro nuovi (supporta ac) e vorrei il dualband perchè leggo che è consigliato soprattutto per il gaming va ancora piu veloce il wifi(non uso cavi)....consigliatemi voi se aspettare o un modello che farebbe al caso mio...grazie!;)
ciao,
vorrei migliorare la rete domestica estendendo il raggio d'azione e aumentando la velocità di flusso dati; al momento dispongo di un modem router Digicom Michelangelo Wave 300 che è un single band e, visto che gli apparecchi che utilizzano internet aumentano sempre più, volevo passare ad un sistema dual band ac per ottimizzare la connessione dei dispositivi cercando di non sovraccaricare il segnale wifi.
ora la domanda è: vado su un modem router o acquisto un router da collegare al Wave 300?
ovviamente la soluzione all in one implica velocità di banda minori, soprattutto per la 5ghz, ma un pacchetto già ottimizzato dalla casa costruttrice, di contro la soluzione nuovo router + Wave 300 offrirebbe velocità più alti (almeno tra i dispositivi che ho opzionato) però non so la resa dell'interazione tra il router che verrà e il modem che già ho.
aiutatemi a non sbagliare!
di seguito i router che ho visto e che dovrebbero affiancare il Wave 300:
D-Link DIR-868L
Netgear R6300
Asus AC66U
TP-LINK Archer C7
Linksys EA6700
ho letto di bene anche del FRITZ!Box 3390 (paga un pò di estetica però) che dovrebbe essere un modem router.
nel caso propendeste proprio la soluzione modem router dual band (con tecnologia ac esistono???), vi prego anche di suggerirmi quali guardare.
grazie mille!
pegasolabs
10-11-2013, 20:39
Per i router senza modem qui sei OT c'è un altro thread dedicato. ;)
Salve, vorrei acquistare un nuovo modem wifi, le mie esigenze sono semplici: deve avere porte lan gigabit dato che verrà collegato al nas e possibilmente dato che ne sento parlare bene un chip broadcom. Non ho bisogno un wifi particolarmente potente e nemmeno un dual band mi basta un "n" 300mbps. Grazie
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk
Salve, vorrei acquistare un nuovo modem wifi, le mie esigenze sono semplici: deve avere porte lan gigabit dato che verrà collegato al nas e possibilmente dato che ne sento parlare bene un chip broadcom. Non ho bisogno un wifi particolarmente potente e nemmeno un dual band mi basta un "n" 300mbps. Grazie...
Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, anche se non ha chip Broadcom ma Lantiq, aggancerà qualcosa in meno dei Broadcom (ma non è detto) ma è stabile e, sopratutto, costa la metà del Netgear DGN4000.
Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, anche se non ha chip Broadcom ma Lantiq, aggancerà qualcosa in meno dei Broadcom (ma non è detto) ma è stabile e, sopratutto, costa la metà del Netgear DGN4000.
A me è appena arrivato, avevo un netgear dgn2200v3, poi ho provato il 8980 e il 8960.. Wifi 2,5ghz meglio di tutti anche se non marcatamente, snr meglio del broadcom, ping migliore, portata forse 200/300kb peggio del broadcom ma a me interessa il ping.. Per ora sono soddisfatto ma l'ho montato da un ora quindi controllerò meglio nei prossimi giorni..
Per i router senza modem qui sei OT c'è un altro thread dedicato. ;)
...
ho letto di bene anche del FRITZ!Box 3390 (paga un pò di estetica però) che dovrebbe essere un modem router.
nel caso propendeste proprio la soluzione modem router dual band (con tecnologia ac esistono???), vi prego anche di suggerirmi quali guardare.
grazie mille!
fiducioso che arriveranno giusti suggerimenti ;)
A me è appena arrivato, avevo un netgear dgn2200v3, poi ho provato il 8980 e il 8960.. Wifi 2,5ghz meglio di tutti anche se non marcatamente, snr meglio del broadcom, ping migliore, portata forse 200/300kb peggio del broadcom ma a me interessa il ping.. Per ora sono soddisfatto ma l'ho montato da un ora quindi controllerò meglio nei prox
come mai sei tornato al 8970 dal 8980?
non avevi bisogno del dual band o nel modello 8980 non va bene?
cristian5
11-11-2013, 11:02
massima compatibilità ce l'avresti con: Xavi 7968, Atlantisland rau244 e rau341.
Ho cercato questi modelli ma sono abbastanza introvabili, però mi é venuta un'idea: se prendessi un router con chipset conexant da usare come modem tipo il dg834?
Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, anche se non ha chip Broadcom ma Lantiq, aggancerà qualcosa in meno dei Broadcom (ma non è detto) ma è stabile e, sopratutto, costa la metà del Netgear DGN4000.
grazie per le risposte allego l'immagine delle statistiche di connessione dell'attuale modem alice. Magari salta fuori qualcos'altro...
http://i.imgur.com/lSDl49W.png
come mai sei tornato al 8970 dal 8980?
non avevi bisogno del dual band o nel modello 8980 non va bene?
Perché avevo preso il 8980 dato che il 8970 non era disponibile, ma aveva una portata wifi 2,5ghz scarsissima e il dual band non mi serviva. Ora la situazione del wifi 2,5ghz è migliore ma pensavo in una differenza più marcata sinceramente dato che ha 3 antenne esterne che credo servano solo a fare scena..
Ciao vorrei chiedervi un consiglio su una questione particolare.
Vorrei fare streaming di video da tablet a raspberry, il problema è che i video non sono fisicamente sul tablet ma sono a loro volta in streaming da internet (non semplicemente da youtube, uso Hubi)
Quindi:
Video in streaming -> Router -> Tablet -> Router -> Raspberry -> Tv
Quali caratteristiche dovrei cercare principalmente in un modem/router che faccia agevolmente questo lavoro?
Perché avevo preso il 8980 dato che il 8970 non era disponibile, ma aveva una portata wifi 2,5ghz scarsissima e il dual band non mi serviva. Ora la situazione del wifi 2,5ghz è migliore ma pensavo in una differenza più marcata sinceramente dato che ha 3 antenne esterne che credo servano solo a fare scena..
quindi posso scartare il 8980 dalle mie opzioni... peccato per il prezzo, che a questo punto cmq se ne evince il perchè
quindi posso scartare il 8980 dalle mie opzioni... peccato per il prezzo, che a questo punto cmq se ne evince il perchè
Meglio il 8970 se non ti serve il dual band, io sono tornato indietro per questo. E poi costa meno..
Salve Ragazzi! Ho fatto un abbonamento ADSL a casa di mia nonna e stavo valutando l'acquisto di un modem router Wireless con spesa massima di circa 50-60€...
Premetto che per gli acquisto faccio riferimento ad Amazon perché sono registrato con partita IVA, ho letto il primo post ed ero interessato a due modelli in particolare:
1) Netgear DGN 2200 v4
2) Tp-Link TD-W8970 (ha le porte Gigabit ma non mi servono)
Considerando che:
- Non mi servono le porte Gigabit (non collegherei nulla alle stesse ma userei il wireless)
- Non mi occorrono porte USB
- Ho una casa in muratura piuttosto grande su due piani e mi serve un modello che abbia una buona copertura Wireless almeno in due stanze che fortunatamente sono a piani diversi ma abbastanza vicine in linea d'aria
- Tra passaggio di operatore di telefonia fissa e riparazione credo passerà almeno un mesetto prima di poter installare ed utilizzare il modem
- Attualmente il segnale telefonico è molto disturbato nonostante abbia rimesso a nuovo l'impianto di casa (serve l'intervento del tecnico in quanto il problema non è nostro) e cmq da quanto ho capito la centrale è abbastanza lontana
- Ricordo che il budget è di cerca 50-60€
Avreste altri modelli da consigliarmi?
:cool: ...
Avreste altri modelli da consigliarmi?
Tp-Link TD-W8960N v4, a meno che ti occorra la porta USB.
Il Netgear DGN2200 v4 non lo consiglierei, il firmware è acerbissimo.
:cool:
Tp-Link TD-W8960N v4, a meno che ti occorra la porta USB.
Il Netgear DGN2200 v4 non lo consiglierei, il firmware è acerbissimo.
Non mi occorrono porte USB, ho editato il messaggio... Inoltre ho aggiunto che passerà almeno un mesetto prima di collegare il modem per usufruire di ADSL...
Dici che con le future release firmware può migliorare? Onestamente ho avuto veri netgear e mi sono trovato sempre benissimo...
:)
Meglio il 8970 se non ti serve il dual band, io sono tornato indietro per questo. E poi costa meno..
io lo cerco dual band in effetti
io lo cerco dual band in effetti
Attento che la copertura wifi 5ghz si limita ad una stanza dato che un muro di divisione ti riduce le tacche quasi a zero e il Wifi 2,5ghz ha una copertura scarsa..
Non mi occorrono porte USB, ho editato il messaggio... Inoltre ho aggiunto che passerà almeno un mesetto prima di collegare il modem per usufruire di ADSL...
Dici che con le future release firmware può migliorare? Onestamente ho avuto veri netgear e mi sono trovato sempre benissimo...
:)
prendi pure l'8960 come consigliatoti
Attento che la copertura wifi 5ghz si limita ad una stanza dato che un muro di divisione ti riduce le tacche quasi a zero e il Wifi 2,5ghz ha una copertura scarsa..
si infatti, la dual band e' di fatto inutilizzabile... imho
si infatti, la dual band e' di fatto inutilizzabile... imho
Quoto
Ora mi trovo molto meglio con il 8970
prendi pure l'8960 come consigliatoti
Ok, siamo già 2 a 0 per il tp.link... :)
Ok, siamo già 2 a 0 per il tp.link... :)
io lo ho appena ordinato
io lo ho appena ordinato
Dove lo hai preso, se posso?
Dove lo hai preso, se posso?
amazon
cristian5
11-11-2013, 18:47
Ciao ragazzi! Che voi sappiate, ci sono grosse differenze tra il w8970 e dgn3500? Entrambi hanno chipset infineon/lantiq e wireless atheros, ma come copertura il w8970 è meglio avendo antenne esterne?
io lo ho appena ordinato
Ne ho appena ordinati 2 su Amazon... Uno per casa di mia nonna come ho scritto prima, l'altro invece per casa mia, così sostituisco il vecchio Netgear che ho ora è che a malapena mi copre la camera da letto con il segnale Wireless... In questo secondo caso però ho Telecom Italia come gestore e sono a circa 500 metri dalla centrale...
:)
Ne ho appena ordinati 2 su Amazon... Uno per casa di mia nonna come ho scritto prima, l'altro invece per casa mia, così sostituisco il vecchio Netgear che ho ora è che a malapena mi copre la camera da letto con il segnale Wireless... In questo secondo caso però ho Telecom Italia come gestore e sono a circa 500 metri dalla centrale...
:)
io ho comprato l'8960 anche per fare un paragone con il mio attuale router che monta chipset trendchip
Salve ragazzi,
dovendo sostituire il mio Netgear dgn 2000 perchè guasto, mi chiedevo se era il caso di investire in un dispositivo che supportasse il nuovo standard 802.11 ac. A tal proposito stavo guardando il TP-LINK Archer C7 che, rispetto ai concorrenti -Netgear D6300 e Asus RT-AC66U-, costa di meno ed è anche dotato di modem integrato.
Cosa ne pensate, lo consigliate?
Ciao ragazzi! Che voi sappiate, ci sono grosse differenze tra il w8970 e dgn3500? Entrambi hanno chipset infineon/lantiq e wireless atheros, ma come copertura il w8970 è meglio avendo antenne esterne?
Entrambi hanno chip Infineon-Lantiq, ma il TD-W8970N ha l'ultimo chip, mentre il DGN3500 una versione di due anni fa.
Come comportamento ADSL il DGN3500 è più agressivo, ovvero negozia mediamente una connessione a una velocità più alta a scapito della stabilità, non sempre irreprensibile.
Come wireless la copertura è paragonabile ma il DGN3500 ha qualche difficoltà di connessione con alcuni client in presenza di segnale scarso, a cui si può rimediare installando firmware moddati, in compenso nel TD-W8970N le antenne sono sostituibili, nel DGN3500 no.
Secondo me la migliore opzione è il TD-W8970N, il DGN3500 è preferibile se si pensa di utilizzarlo con firmware moddati (MOdFS, Amod..) che ne ampliano molto la flessibilità.
Salve ragazzi,
dovendo sostituire il mio Netgear dgn 2000 perchè guasto, mi chiedevo se era il caso di investire in un dispositivo che supportasse il nuovo standard 802.11 ac. A tal proposito stavo guardando il TP-LINK Archer C7 che, rispetto ai concorrenti -Netgear D6300 e Asus RT-AC66U-, costa di meno ed è anche dotato di modem integrato.
Cosa ne pensate, lo consigliate?
La mia opinione è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40189751&postcount=26641
Attento che la copertura wifi 5ghz si limita ad una stanza dato che un muro di divisione ti riduce le tacche quasi a zero e il Wifi 2,5ghz ha una copertura scarsa..
si infatti, la dual band e' di fatto inutilizzabile... imho
vi riferite ad un modello in particolare o in genere?
vi riferite ad un modello in particolare o in genere?
in generale, e' proprio una "limitazione" tecnica
Cosa ne pensate, lo consigliate?
sconsiglio anch'io lo standard AC, comunque il tp-link e l'asus sono solo router mentre il netgear e' un modem/router
La mia opinione è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40189751&postcount=26641
sconsiglio anch'io lo standard AC, comunque il tp-link e l'asus sono solo router mentre il netgear e' un modem/router
Vi ringrazio per la vostra disponibilità :)
In realtà un dispositivo in grado di collegarsi tramite il nuovo standard c'è l'ho ed il Nexus 5. Il problema è che l'unico :p
Per questo ci stavo riflettendo: dovendo spendere 70-100 € per un buon router mi chiedevo se era il caso di farci un pensiero. Però il fatto di dover tenere accesi due dispositivi per navigare in internet (modem e router) è una cosa fuori discussione..
Vi ringrazio per la vostra disponibilità :)
prego
strassada
12-11-2013, 11:52
A tal proposito stavo guardando il TP-LINK Archer C7 che, rispetto ai concorrenti costa di meno ed è anche dotato di modem integrato.
errato, è un router senza modem come gli altri che avevi indicato, tp-link non ha ancora in catalogo modem-router dual band con l'AC (anzi di dual band ne ha uno solo, 300+300, il td-w8980)
..In realtà un dispositivo in grado di collegarsi tramite il nuovo standard c'è l'ho ed il Nexus 5. Il problema è che l'unico :p
...
Se hai il PC collegato via cavo con una ethernet gigabite e devi trasferire dei file grandi dal Nexus 5 al PC e viceversa tramite rete, oppure vedere filmati HD salvati sul PC dal Nexus può esserti utile, altrimenti spendi di più per niente.
Benjamin Reilly
12-11-2013, 12:13
x trasferire file grandi da un pc ad un altro, vicinanza permettendo, basta un cavo ethernet crossover.
x trasferire file grandi da un pc ad un altro, vicinanza permettendo, basta un cavo ethernet crossover.
ormai basta anche un semplice cavo dritto
Seguirò il vostro consiglio e rimanderò l'acquisto di un router 802.11ac a quando la tecnologia sarà più diffusa :)
Come alternativa "base", mi consigliate il Netgear DGND4000, consigliato nel primo topic? Ricordo che ho Libero come ADSL..
Come alternativa "base", mi consigliate il Netgear DGND4000, consigliato nel primo topic? Ricordo che ho Libero come ADSL..
hai bisogno delle feature del 4000? se si, allora puoi valutarne l'acquisto
Seguirò il vostro consiglio e rimanderò l'acquisto di un router 802.11ac a quando la tecnologia sarà più diffusa :)
Come alternativa "base", mi consigliate il Netgear DGND4000, consigliato nel primo topic? Ricordo che ho Libero come ADSL..
Come base è sufficente il Tp-Link TD-W8960N v4.
Se ti serve la LAN Gigabit -> Tp-Link TD-W8970N
Se ti serve la LAN Gigabit e il wireless a 5Ghz -> Netgear DGND4000 oppure Asus DSL N55U se hai una buona linea.
donato93
12-11-2013, 16:48
ciao a tutti,avrei bisogno di un cosiglio su quale modem prendere.. .
avevo un modem wifi alice gate 2 plus,ma un fulmine me l'ha fritto...
ora volevo sapere quale modem prendo? considerando che la casa è di 80mq, la posizione del modem dal pc dista circa 7/8mt, collego massimo 2 pc e 2 cellulari,solo con wi-fi, avvolte gioco online, ho alice 7 mega ma non so perchè va sempre a 8/8,5 mega...:D ho un budjet di circa 35€ o poco più,c'è qualcosa che vada egregiamente per questa fascia di prezzo??
grazie in anticipo
ps.ora ho alice, ma a breve dovrei cambiare operatore,non so se possa servire questo dettaglio...
avevo un modem wifi alice gate 2 plus,ma un fulmine me l'ha fritto...
ora volevo sapere quale modem prendo? considerando che la casa è di 80mq, la posizione del modem dal pc dista circa 7/8mt, collego massimo 2 pc e 2 cellulari,solo con wi-fi, avvolte gioco online, ho alice 7 mega ma non so perchè va sempre a 8/8,5 mega...:D ho un budjet di circa 35€ o poco più,c'è qualcosa che vada egregiamente per questa fascia di prezzo??
tp-link 8960v4, peraltro rispecchia appieno la cifra da te indicata
Inutile ... il DGN2200 V3 lo trovo usato e a prezzi altucci, per 10 euro di differenza mi butto sul V4?
hai bisogno delle feature del 4000? se si, allora puoi valutarne l'acquisto
Come base è sufficente il Tp-Link TD-W8960N v4.
Se ti serve la LAN Gigabit -> Tp-Link TD-W8970N
Se ti serve la LAN Gigabit e il wireless a 5Ghz -> Netgear DGND4000 oppure Asus DSL N55U se hai una buona linea.
Penso che acquisterò il DGND4000 sia per la maggior velocità a disposizione per la rete domestica sia perchè ho avuto una buona esperienza con il mio vecchio router Netgear.
Grazie a Tutti :)
donato93
12-11-2013, 17:45
tp-link 8960v4, peraltro rispecchia appieno la cifra da te indicata
grazie, ho cercato in rete ed ho trovato questo TP-LINK TD-W8960N è lo stesso modello?
grazie, ho cercato in rete ed ho trovato questo TP-LINK TD-W8960N è lo stesso modello?
devi prestare attenzione che sia la v4, ovvero il case blu con forme arrotondate
Il v4 è blu con antenne grigie.
donato93
12-11-2013, 17:59
devi prestare attenzione che sia la v4, ovvero il case blu con forme arrotondate
ti ho inviato un mp con il link,mi confermi che sia lui?:)
ti ho inviato un mp con il link,mi confermi che sia lui?:)
Ti rispondo qui, si il modello e' quello. Ma perché non lo compri su amazon saresti coperto dalla loro politica dei resi a parità di prezzo.
donato93
12-11-2013, 18:19
non ho mai acquistato da amazon... cos' ha di speciale?:confused:
non ho mai acquistato da amazon... cos' ha di speciale?:confused:
grazie alla politica dei resi hai 30 giorni per poterlo restituire anche senza specifiche motivazioni
grazie alla politica dei resi hai 30 giorni per poterlo restituire anche senza specifiche motivazioni
Infatti io ho fatto :
8980 restituito
8960 idem
8970 per ora alla grande :D
donato93
12-11-2013, 18:37
vabbè, se la differenza è solo questa,diciamo che è poca... se arriva difettoso, il giorno stesso o entro 10 giorni basta chiamare il venditore,rispedirgli l'oggetto e provvederà ad inviarti quello funzionante o a farti il rimborso...
donato93
12-11-2013, 18:40
Infatti io ho fatto :
8980 restituito
8960 idem
8970 per ora alla grande :D
cme mai hai sostituito l'8960?
vabbè, se la differenza è solo questa,diciamo che è poca... se arriva difettoso, il giorno stesso o entro 10 giorni basta chiamare il venditore,rispedirgli l'oggetto e provvederà ad inviarti quello funzionante o a farti il rimborso...
pero' se semplicemente il router non si adatta alla tua linea con amazon puoi restituirlo tranquillamente
vabbè, se la differenza è solo questa,diciamo che è poca... se arriva difettoso, il giorno stesso o entro 10 giorni basta chiamare il venditore,rispedirgli l'oggetto e provvederà ad inviarti quello funzionante o a farti il rimborso...
Gli RMA degli altri negozi sono un odissea...
donato93
12-11-2013, 19:26
pero' se semplicemente il router non si adatta alla tua linea con amazon puoi restituirlo tranquillamente
anche nel link che ti ho inviato... in pratica p la stessa cosa... solo che li danno 10giorni (per legge) mentre su amazon 30giorni... ovviamente le spese per la restituzione sono a carico dell'acquirente...
cme mai hai sostituito l'8960?
Perché pensavo che un broadcom sulla mia linea andasse meglio del infineon invece l'snr era molto basso e il ping era peggiorato di tanto davvero. Ora invece col nuovo firmware del 8970 ho snr alti e nessuna disconnessione. Col 8980 invece mi sono trovato malissimo, continue disconnessioni.
Perché pensavo che un broadcom sulla mia linea andasse meglio del infineon invece l'snr era molto basso e il ping era peggiorato di tanto davvero. Ora invece col nuovo firmware del 8970 ho snr alti e nessuna disconnessione. Col 8980 invece mi sono trovato malissimo, continue disconnessioni.
guarda che l'8970 non ha chipset broadcom... è il modello 8960 che ha il chipset broadcom
a quale operatore adsl sei abbonato ?
guarda che l'8970 non ha chipset broadcom... è il modello 8960 che ha il chipset broadcom
e' quello che ha detto
guarda che l'8970 non ha chipset broadcom... è il modello 8960 che ha il chipset broadcom
a quale operatore adsl sei abbonato ?
Infatti mi riferivo al 8960
Ho provato in ordine
8980
8960
8970
Alice 7mb
e' quello che ha detto
;)
donato93
12-11-2013, 20:17
mi sa che vado un po fuori budjet ma prendo l'8970... se la differenza è tanta, e con soli 15€ l'uno dall'altro prendo 8970...:)
mi sa che vado un po fuori budjet ma prendo l'8970... se la differenza è tanta, e con soli 15 l'uno dall'altro prendo 8970...:)
Per me eccezionale.
tecnologico
13-11-2013, 07:54
Se nessun pc prende la wireless ma via cavo va, il router é andato vero?
Se nessun pc prende la wireless ma via cavo va, il router é andato vero?
Decisamente no...
tecnologico
13-11-2013, 08:39
Nessun pc aggancia il wireless, vedono la rete ogni tanto ma poi non si connette. Ho resetato, tolto e messo pass..ma niente. Cosa porei fare prima di decretarlo morto e prendere un altro router?
Aspetta qualcuno può esperto, comunque magari è andato solo la componente wifi. Qualcuno più preparato di me saprà aiutarti meglio
comunque siamo proprio alla frutta! ma possibile che i vecchi modem router tipo netgear dg834g funzionino benissimo con tutte le compagnie telefoniche e ieri invece prendo il netgear dgnd4000 che dovrebbe essere il migliore e con infostrada 7 mega manco si connette!? ..speravo di velocizzare e stabilizzare la connesione via lan (il wifi non mi interessa) e invece proprio non prende la linea e mi da sempre il mappamondino rosso...
qualcuno mi spiega come mai garzie
comunque siamo proprio alla frutta! ma possibile che i vecchi modem router tipo netgear dg834g funzionino benissimo con tutte le compagnie telefoniche e ieri invece prendo il netgear dgnd4000 che dovrebbe essere il migliore e con infostrada 7 mega manco si connette!? ..speravo di velocizzare e stabilizzare la connesione via lan (il wifi non mi interessa) e invece proprio non prende la linea e mi da sempre il mappamondino rosso...
chiedi nel thread del 4000
Ciao a tutti,
domanda riguardo la latenza: in quanti ms è quantificabile la differenza di ping tra un chipset Infineon-Lantiq come quello del Tp-Link TD-W8970 e un chipset Ralink-Trendchip come quello dell'Asus DSL-N55U?
Se qualcuno ha avuto entrambe magari potrebbe illuminarmi!
Grazie mille per tutte le indicazioni!
Saluti,
Sl1d3r
choccoutente
13-11-2013, 12:50
ma per infostrada cosa consigliate?
su amazon ho visto l' 8960 a 35 euro e l' 8970 a 50 euro....
Ciao a tutti,
domanda riguardo la latenza: in quanti ms è quantificabile la differenza di ping tra un chipset Infineon-Lantiq come quello del Tp-Link TD-W8970 e un chipset Ralink-Trendchip come quello dell'Asus DSL-N55U?
Se qualcuno ha avuto entrambe magari potrebbe illuminarmi!
Grazie mille per tutte le indicazioni!
Saluti,
Sl1d3r
Tra broadcom e infineon il ping risulta nettamente migliore col secondo, almeno da me con alice 7mb
ma per infostrada cosa consigliate?
su amazon ho visto l' 8960 a 35 euro e l' 8970 a 50 euro....
E beh.. Per 15 euro prenderei il secondo
Ciao a tutti,
domanda riguardo la latenza: in quanti ms è quantificabile la differenza di ping tra un chipset Infineon-Lantiq come quello del Tp-Link TD-W8970 e un chipset Ralink-Trendchip come quello dell'Asus DSL-N55U?
Se qualcuno ha avuto entrambe magari potrebbe illuminarmi!
Grazie mille per tutte le indicazioni!
Saluti,
Sl1d3r
Tra broadcom e infineon il ping risulta nettamente migliore col secondo, almeno da me con alice 7mb
Grazie AIOLIAs, di quanti ms è migliorato passando dal Broadcom dell' 8960 all'Infineon dell' 8970? :)
Invece nessun'altro che abbia avuto modo di testare anche il Ralink?
Grazie AIOLIAs, di quanti ms è migliorato passando dal Broadcom dell' 8960 all'Infineon dell' 8970? :)
Invece nessun'altro che abbia avuto modo di testare anche il Ralink?
Guarda 15/20ms circa...
tecnologico
13-11-2013, 15:59
Tra broadcom e infineon il ping risulta nettamente migliore col secondo, almeno da me con alice 7mb
E beh.. Per 15 euro prenderei il secondo
a prescindere dall operatore?
a prescindere dall operatore?
Parlo di qualità generale...
cerco router che riesce a coprire 3 piani di appartamento il segnale dovrebbe passare per 2 piani = 3 muri e dovrebbe arrivare fino al sottotetto (mansarda) e sono 10 mt
budget max 70 - 100 euro
\_Davide_/
13-11-2013, 19:40
cerco router che riesce a coprire 3 piani di appartamento il segnale dovrebbe passare per 2 piani = 3 muri e dovrebbe arrivare fino al sottotetto (mansarda) e sono 10 mt
budget max 70 - 100 euro
Dubito che tu ce la possa fare... Secondo me un modem/router al 1 piano con un repeater al piano 0 e uno al piano 2 per una rete che non ti da problemi di sicuro... Potresti provare con DGND4000 o DSL-N55U ma non penso riescano a fare 3 piani... Dipende anche (tanto) dai muri e dagli apparecchi che hai in casa.
Ciao amici finalmente mi sono deciso a cambiare il modem router di alice e vorrei un consiglio su questi apparecchi che ho visto:
1 TPLINK TD-W8970N
2 Asus DSL-N55U
3 Netgear DGND4000
chi mi sa dire dei pro e contro dei su detti modelli??
grazie
strassada
13-11-2013, 21:59
@asd89:
io ho il td-w8970 al secondo piano e non ho alcun problema nel coprire l'appartamento al piano terra, anche la stanza diagonalmente opposta a dove tengo sopra il router. se non abita su un bunker e non ha moltissime interferenze, ce la dovrebbe fare anche lui, specie se tiene il router nel piano di mezzo.
lato usb, pur essendo un po' meglio della media del modem-router (assieme anche all'asus) la velocità è comunque molto inferiore a quanto può fare un hd usb 2.0 connesso ad un pc.
Ciao amici finalmente mi sono deciso a cambiare il modem router di alice e vorrei un consiglio su questi apparecchi che ho visto:
1 TPLINK TD-W8970N
2 Asus DSL-N55U
3 Netgear DGND4000
chi mi sa dire dei pro e contro dei su detti modelli??
grazie
Io con il 8970 mi trovo benissimo
Ciao amici finalmente mi sono deciso a cambiare il modem router di alice e vorrei un consiglio su questi apparecchi che ho visto:
1 TPLINK TD-W8970N
2 Asus DSL-N55U
3 Netgear DGND4000
chi mi sa dire dei pro e contro dei su detti modelli??
grazie
se non ti serve il dual band opta pure per il tp-link... se poi non ti serve neanche la gigabit allora puoi prendere in considerazione sempre un tp-link ma l'8960v4
Io con il 8970 mi trovo benissimo
Grazie...
Sinceramente anche per risparmiare un pò penso che prenderò il 8970,
però mi interessava anche sapere se gli altri due oltre al dual avessero qualcosa in più tale da giustificare un'eventuale spesa maggiore
Ps poi venendo da un alice wifi della dual-face non posso altro che migliorare
Ps poi venendo da un alice wifi della dual non posso altro che migliorare
non e' detto dipende, solitamente lato adsl, forse anche perché ottimizzati lato fw, sono performanti
tomahawk
13-11-2013, 23:34
Ehm, dato che costa solo 33 euro ed è il quello più consigliato, vorrei prendere il Tp-link TD-W8960N v4, ma usarlo solo come router collegato ad una powerline, per avere wifi e più porte ethernet.
Trovate che sia una buona cosa? E mi dite se è difficile configurarlo per usarlo solo come router?
Ehm, dato che costa solo 33 euro ed è il quello più consigliato, vorrei prendere il Tp-link TD-W8960N v4, ma usarlo solo come router collegato ad una powerline, per avere wifi e più porte ethernet.
Trovate che sia una buona cosa? E mi dite se è difficile configurarlo per usarlo solo come router?
puoi prendere un solo router
Grazie...
Sinceramente anche per risparmiare un pò penso che prenderò il 8970,
però mi interessava anche sapere se gli altri due oltre al dual avessero qualcosa in più tale da giustificare un'eventuale spesa maggiore
Ps poi venendo da un alice wifi della dual-face non posso altro che migliorare
Il dual band imho non serve a nulla...
Ma in modalità repeter che volecità viene impostata e che tipo di protezione ?!?
Perchè con il dg834g v3 impostando in wds modalità bridging point to point wireless funziona esclusivamente con chiave wep ed alla velocità di 54mbs.
Flying Tiger
14-11-2013, 10:07
Guarda 15/20ms circa...
Scusa ma ho capito bene ? cioe' passando da un broadcom ad un lantiq hai guadagnato 15/20ms di ping ? guarda che in sostanza e' la differenza media che c'e' tra una linea settata in Interleaved e una in Fast e francamente mi pare davvero molto , molto strano...:mbe:
Io con un Alice 7M passando da un infineon-->ralink-->broadcom ho avuto una differenza massima di 3ms....
:)
tomahawk
14-11-2013, 10:32
puoi prendere un solo router
Ma mi conviene? Questo lo pagherei solo 33 euro.
Pensi sia difficile usare un modem/router come solo router?
E' possibile sapere che chipset monta il dslam dove si aggancia la mia adsl ?!?
Scusa ma ho capito bene ? cioe' passando da un broadcom ad un lantiq hai guadagnato 15/20ms di ping ? guarda che in sostanza e' la differenza media che c'e' tra una linea settata in Interleaved e una in Fast e francamente mi pare davvero molto , molto strano...:mbe:
Io con un Alice 7M passando da un infineon-->ralink-->broadcom ho avuto una differenza massima di 3ms....
:)
Premetto che ho una pessima linea, ho provato in ordine dgn2200v3,. 8980 8960. 8970. Avevo sempre disconnessioni e snr pessimi. Col 8970 è ultimo firmware ho risolto i miei problemi. Non so che dirti ma è davvero così nel mio caso. La linea non l'ho variata, comunque come faccio a sapere se è in fast o meno?
E' possibile sapere che chipset monta il dslam dove si aggancia la mia adsl ?!?
Vai su copertura ADSL. It
Ma mi conviene? Questo lo pagherei solo 33 euro.
ci sono router che costano altrettanto poco, chiedi nel thread dedicato, qui siamo O.T.
Da dove si vede il dslam ?!? Adsl ATM o ETH ?!?
Da dove si vede il dslam ?!? Adsl ATM o ETH ?!?
con che operatore sei? se sei con telecom puoi dare un'occhiata qui inserendo il tuo numero tel. http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Telecom.
Credo ci siano due dslam uno ATM che dice banda fino a 7mb ed uno ETH che dice banda fino a 20mb.
Su 7mb
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Su 20mb
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Che differenza c'è tra dslam ATM o ETH ?!?
Scusa ma ho capito bene ? cioe' passando da un broadcom ad un lantiq hai guadagnato 15/20ms di ping ? guarda che in sostanza e' la differenza media che c'e' tra una linea settata in Interleaved e una in Fast e francamente mi pare davvero molto , molto strano...:mbe:
Io con un Alice 7M passando da un infineon-->ralink-->broadcom ho avuto una differenza massima di 3ms....
:)
Ok, grazie anche a te Flying Tiger.
Considerato che li hai provati tutti... passando da Infineon a Ralink il ping è peggiorato o migliorato? E con il 7800DX hai perso o guadagnato rispetto all'Asus?
Da quello che ricordo di aver letto nei post precedenti, l'Infineon era quello che come chipset garantiva latenze minori anche rispetto al Ralink del DSL-N55U. Cercavo conferme in proposito ed inoltre volevo capire di quanto stiamo realmente parlando.
Grazie in anticipo :)
Ciao,
SLider
tecnologico
14-11-2013, 12:40
ma tra un 8960 e un 8970 esattamente che cambia? io questa questione del chip non l' ho capita, qual' è il più performante?
ma tra un 8960 e un 8970 esattamente che cambia? io questa questione del chip non l' ho capita, qual' è il più performante?
Innanzitutto l'8960 non ha la gigabit e la porta usb e poi in merito al chipset solitamente i broadcom vengono indicati come i più adattabili ai vari dslam e chipset in centrale oltre che alle linee problematiche, ma anche gli infineon si comportano bene.
p.s. entrando un po' di più nello specifico i chipset broadcom permettono l'utilizzo di comandi telnet, come ad esempio la variazione dell'snr, cosa che invece attualmente con l'8970 non e' possibile
A me il 8970 si comporta meglio del 8960 nonostante linea pessima...
A me il 8970 si comporta meglio del 8960 nonostante linea pessima...
infatti gli infeneon sono ottimi chipset, poi molto dipende anche dalla compatibilità con ilchipset in centrale e dal fw
dslam ethernet
Su 20mb
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
quale chipset è meglio ?!?
La cpu del mio router DG834G v3 dovrebbe essere TI-AR7.
dslam ethernet
Su 20mb
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
quale chipset è meglio ?!?
non ricordo che chipset montano i dslam huawei
infatti gli infeneon sono ottimi chipset, poi molto dipende anche dalla compatibilità con ilchipset in centrale e dal fw
Il mio dslam è ALCATEL
Il mio dslam è ALCATEL
quindi chipset broadcom
quindi chipset broadcom
Ma ad esempio col netgear dgn2200v3 che ha stesso chipset mi disconnettevo spessissimo e la velocità non era elevata, come si spiega?
Ma ad esempio col netgear dgn2200v3 che ha stesso chipset mi disconnettevo spessissimo e la velocità non era elevata, come si spiega?
non sempre due chipset uguali vanno meglio di due "spaiati"
non sempre due chipset uguali vanno meglio di due "spaiati"
Infatti lo sto sperimentando da me! Col 8970 ultimo firmware praticamente nessuna disconnessione e valori di snr finalmente decenti. Ma col 8980 è stato un calvario però!
marco..s
14-11-2013, 21:06
possiedo un dgn2200 v1 da 3 anni che svolge ottimamente il suo lavoro.
avevo letto che dopo circa 2 anni di funzionamento, questi router mese più mese meno si rompevano e quindi dovevano essere riacquistati.
vorrei sapere quindi domani dovesse rompersi il dgn2200 (sgrat!) mi converrebbe riacquistare un router n300 (dgn2200 v3/v4) un router n600 uno n750 o facendo uno sforzo un router ac.
i dispositivi connessi sono due pc, due ma in futuro tre cellulari, una tv e una stampante.
la stampante è quasi sempre spenta, i cellulari si collegheranno per cose leggere (per cose pesanti ci saranno i pc)
la casa è di medie dimensioni e già il dgn2200 la copre decentemente se non con tutte le tacche. L'unico problema proviene dallo streaming, sulla tv ho l'applicazione di youtube che molte volte scatta durante la visione di un video hd.
oltretutto vorrei creare un piccolo cloud /storage / raid di hd con file audio video / immagini raggiungibile da tutta casa.
quindi, che tecnologia mi consigliate?
dei router consigliati, quali hanno il bottone per spegnere accendere il wifi?
dei router consigliati, quali hanno il bottone per spegnere accendere il wifi?
Praticamente tutti!
\_Davide_/
14-11-2013, 21:42
avevo letto che dopo circa 2 anni di funzionamento, questi router mese più mese meno si rompevano e quindi dovevano essere riacquistati.
Dubito... Ho un v1 recuperato usato (con 2 anni di vita circa) da un'anno e lo sto maltrattando abbastanza... E non ha mai dato il minimo segno di cedimento... Comunque dipende... se vuoi fare un media server che funzioni BENE in tutta la casa in wi-fi ti conviene puntare su qualcosa come il DGND4000... o il DSL-N55U
Io consiglio pure il tp-link 8970
darkfury89
15-11-2013, 00:38
salve scusate, ma conviene ad oggi prendere un router che non supporta l ipv6? siccome devo cambiare router, e vorrei durasse 4-5 anni come il mio attuale d-link che però sta dando problemi da diversi mesi, non vorrei prendere un prodotto obsoleto che poi dovrò cambiare in un paio d'anni, per non spendere 15 euro in più adesso (i 15 euro sono la differenza tra l 8960n e l 8970)
salve scusate, ma conviene ad oggi prendere un router che non supporta l ipv6? siccome devo cambiare router, e vorrei durasse 4-5 anni come il mio attuale d-link che però sta dando problemi da diversi mesi, non vorrei prendere un prodotto obsoleto che poi dovrò cambiare in un paio d'anni, per non spendere 15 euro in più adesso (i 15 euro sono la differenza tra l 8960n e l 8970)
Io ribalterei la domanda: che utilità ha, ragionando da qui a 10 anni, sciegliere un M/R solo perchè dichiarato compatibile con IPV6?
Anche perchè per la compatibilità basterebbe un aggiornamento firmware.
lollapalooza
15-11-2013, 07:28
Tranquilli che ci camperemo ancora parecchi anni con IPv4.
lucamariagr
15-11-2013, 07:31
Tranquilli che ci camperemo ancora parecchi anni con IPv4.
verissimo ...
salve scusate, ma conviene ad oggi prendere un router che non supporta l ipv6?
si
darkfury89
15-11-2013, 10:14
grazie a tutti per le risposte :D
grazie a tutti per le risposte :D
prego
strassada
15-11-2013, 11:18
Io ribalterei la domanda: che utilità ha, ragionando da qui a 10 anni, sciegliere un M/R solo perchè dichiarato compatibile con IPV6?
Anche perchè per la compatibilità basterebbe un aggiornamento firmware.
sempre se lo fanno, vedi quanto accaduto per il dgnd3700v1 (annunciano ufficialmente che aggiungeranno il supporto, e non lo hanno mai fatto, poi hanno anche smesso di rilasciare firmware dopo poco più di un anno dall'uscita) che all'epoca costava oltre 140€.
sempre se lo fanno, vedi quanto accaduto per il dgnd3700v1 (annunciano ufficialmente che aggiungeranno il supporto, e non lo hanno mai fatto, poi hanno anche smesso di rilasciare firmware dopo poco più di un anno dall'uscita) che all'epoca costava oltre 140€.
stendiamo un velo pietoso sul 3700v1, forse la peggior figura fatta da netgear... imho
antomarga
15-11-2013, 13:26
ragazzi un consiglio generale dopo aver letto pagine e pagine nei thread dedicati ma senza poter ottenere una certezza su quale sia migliore:
sono indeciso tra un dgn2200v4 e un tplink w8970.
Rete infostrada, attualmente uso un vecchio sitecom wl127 che mi è stato prestato.
Sono collegato a un dslam Alcatel...consigliatemi per favore, tanto costano uguale...
Non ho particolari esigenze, unico requisito è che ho la casa su 3 piani, (taverna, piano giorno e piano notte) e devo installare il router al piano centrale, quindi mi serve che abbia un buon segnale wireless.
ragazzi un consiglio generale dopo aver letto pagine e pagine nei thread dedicati ma senza poter ottenere una certezza su quale sia migliore:
sono indeciso tra un dgn2200v4 e un tplink w8970....
Tra i due decisamente il TD-W8970N.
antomarga
15-11-2013, 13:33
bik grazie, si adatta meglio al dslam e a infostrada? puoi giustificarmi perchè tu sceglieresti il tplink?
bik grazie, si adatta meglio al dslam e a infostrada?
Il TD-W8970N non ha grossi problemi di disconnessioni, potrebbe avere una velocità di connessione leggermente più bassa, sopratutto in upload, rispetto ai router con chip Broadcom e non ha la possibilità del tweak SNR, ma io lo preferisco al DGN2200v4.
puoi giustificarmi perchè tu sceglieresti il tplink?
Il TD-W8970N ha le porte LAN gigabit, le antenne esterne e sostituibili e 2 porte USB, un firmware meno acerbo del DGN2200v4, a parte il tweak SNR non vedo motivo per consigliare il DGN2200v4, che ha diversi problemi (vedi thread ufficiale), se ti serve un router con chip Broadcom punterei sul Tp Link TD-W8960N v4 o, se ti serve la USB, sul D-Link DSL-2750B, oppure di cercare un Netgear DGN2200v3 (con antenne esterne).
antomarga
15-11-2013, 13:46
non so con quale chip mi serve, e la usb può fare comodo, posso dire che con i router che infostrada manda in comodato ottengo un calo di SNR e un'impennata di 5db dell'attenuazione, mentre con questo sitecom wl127 del mio vicino ottengo i valori ottimali.
Ora non so come muovermi...
slide1965
15-11-2013, 13:49
ciao a tutti , ho Alice adsl 20 mega fast e uso un Netgear dg834g v3 che fa ancora il suo sporco lavoro ma inizia ad avere qualche anno.
Mi chiedevo se avrei qualche beneficio sulla connessione wired comprando un router di ultima generazione? (il wifi non mi interessa)
Non ho alcun problema particolare da risolvere, mi chiedevo solo se ci possono essere vantaggi passando ad un router piu recente.
Grazie
\_Davide_/
15-11-2013, 14:41
sempre se lo fanno, vedi quanto accaduto per il dgnd3700v1 (annunciano ufficialmente che aggiungeranno il supporto, e non lo hanno mai fatto, poi hanno anche smesso di rilasciare firmware dopo poco più di un anno dall'uscita) che all'epoca costava oltre 140€.
Si, il v1 aveva parecchi problemi, ma Netgear lo sostituiva gratuitamente il v2.... Io ho il v2 da un paio d'anni e non mi da problemi... Ora ho preso il DSL-N55U.. vediamo i miglioramenti...
strassada
15-11-2013, 15:15
funzionerà anche meglio (però ad alcuni il dlna non funzionava tanto bene, non so se hanno risolto), però gli hanno messo solo 64 MB di ram e non 128 (come scritto nelle specifiche sul datasheet e manuale) come i successivi dgnd4000, d6200/d6300 (stesso chipset Broadcom 6361)
-Chojin-
15-11-2013, 16:16
Ciao a tutti.
Come sempre prima di un acquisto ho bisogno dei vostri consigli.
Dopo tanti anni di modem router Telecom sto valutando di sostituirlo con uno "vero".
Ho un ADSL 20 mega di Telecom (10 mega da speedtest col Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi), utilizzo un pc gaming/htpc naturalmente via ethernet, un paio di smart tv, impianto stereo connesso in wifi, 2 iPad in navigazione serale costante.
Stavo pensando a qualcosa tipo Netgear D6300 o equivalenti d-link o altro ancora da voi consigliato.
Mi interessano molto eventuali feature di condivisione hd, dlna e orpelli simili.
Grazie!
ciamardo
15-11-2013, 17:40
un piccolo consiglio:
Un temporale dopo 3 anni di egregio lavoro mi ha fatto fuori il mio netgear dng2200 prima versione (sono stato uno dei primi a prenderlo) e per il momento sto usando un netgear dgn 1000 v.0 ..... na'schifezza :muro: però rispetto al 2200 aggancia una portante migliore in down :mbe:
il dgn 2200 v.0 di solito in down era sui 3.500 - 3.900 con 58dB di att.linea
invece il catorcio Dgn 1000 mi aggancia sui 4.500 -4.700 con 49dB di att.linea
Infatti sa quanto mi pare di capire quelli con il chip broadcom(dgn 2200) sono meno performanti nella mia linea quindi che router mi consigliate???
grazie.
Benjamin Reilly
15-11-2013, 17:54
come si fa a discriminare tra chip boadcom e gli altri?
come si fa a discriminare tra chip boadcom e gli altri?
in che senso
Mi interessa molto il wi-fi ac da sfruttare con iPad Air ed eventuali feature di condivisione hd, dlna e orpelli simili.
parere personale, lascia stare per ora i router con standard ac
mykill18
15-11-2013, 18:34
Salve a tutti, mi servirebbe qualche consiglio sul mio prossimo router che sostituirà quello di fastweb dato in dotazione (un Tecnicolor MediaAccess TG589vn v3).. Premetto che il mio pc si collega solo in wifi insieme ad altri dispositivi, quindi mi serve qualcosa di molto stabile (stavo leggendo qualcosa sul dual band) per non avere sbalzi di ping o altro.. Per il resto non ho esigenze particolari..
Vi lascio i parametri della mia adsl: (Fastweb Supersurf)
Tempo di operatività: 0 giorni, 17:37:38
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 8.190
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 790,10 / 19,97
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 20,3 / 34,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,6 / 9,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 36 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 4 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Secondi errore (locale/remoto): 299 / 0
Errori FEC (upload/download): 1.945 / 400.568
Errori CRC (upload/download): 0 / 119
Errori HEC (upload/download): 0 / 1.250
Come bugget preferirei stare sotto i 100€
Grazie a tutti :D
Benjamin Reilly
15-11-2013, 18:57
come si fa a discriminare tra chip boadcom e gli altri?
come si può decidere quale sia la migliore soluzione in termini hardware adsl per la propria connessione? come stabilisco qule chip sia migliore per la mia connessione e DSLAM?
strassada
15-11-2013, 19:05
provandoli :)
-Chojin-
15-11-2013, 19:24
parere personale, lascia stare per ora i router con standard ac
Naturalmente accetto il parere personale, ma chiedo, i modem/router non sono comunque multi standard?:confused:
Naturalmente accetto il parere personale, ma chiedo, i modem/router non sono comunque multi standard?:confused:
si certo
come si può decidere quale sia la migliore soluzione in termini hardware adsl per la propria connessione? come stabilisco qule chip sia migliore per la mia connessione e DSLAM?
come detto da strassada solo provandoli
come si può decidere quale sia la migliore soluzione in termini hardware adsl per la propria connessione? come stabilisco qule chip sia migliore per la mia connessione e DSLAM?
Non puoi, devi provare...
Il_David86
15-11-2013, 20:28
Ciao :)
Dopo anni mi sono convinto a cambiare il vecchio hag fastweb(pirelli a226m Broadcom) con un modem/router wifi dual band.
Tengo molto alla possibilità di giocare col SNR, e so che non tutti i modem hanno questa possibilità, quale mi consigliate?
Per adesso quello che mi sembra più "appetibile" è il Netgear DGND4000 per il chipset Broadcom, ma se optassi per l' Asus DSL-N55U(Ralink-Trendchip)? Permette la modifica del SNR? Potrebbe darmi problemi di compatibilità lato centrale?
Grazie per l'aiuto.
Per adesso quello che mi sembra più "appetibile" è il Netgear DGND4000 per il chipset Broadcom, ma se optassi per l' Asus DSL-N55U(Ralink-Trendchip)? Permette la modifica del SNR? Potrebbe darmi problemi di compatibilità lato centrale?
entrambi permettono la variazione dell'snr
Salve !
Ho sempre posseduto un Netgear DG834Gv3, MAi una disonnessione mai un problema fino a quando l'ho briccato :muro:
Ora ho un sitecom di emergenza, ma spesso si disconnette e in linea di massima è spazzatura.
Da sempre uso netgear quindi, ma questo ha attratto la mia attenzione Tp-Link TD-W8970.
Vale la pena prenderlo? Come affidabilità vale quel vecchio netgear ? per quel prezzo c'è di meglio ?
grazie mille a tutti :)
-Chojin-
16-11-2013, 10:54
si certo
Alla fine non vedo tanti consigli alternativi, scarto come mi consigli il wifi ac, e resto semplicemente trai consigliati in prima pagina.
A leggere i topic ufficiali però non sembra di poter star tranquilli con nessuno in particolare.
Nel topic del Netgear trovo diversi utenti che lamentano malfunzionamenti anche gravi, e i firmware non sembrano entusiasmare. Inoltre salvo salti mortali dovrei posizionarlo orizzontalmente, la guida dice che è fattibile ma sconsigliabile... Quanto inciderà realmente? Per me il wifi è importante.
Sarebbe facile dirottarsi direttamente su Asus che pare avere un ottimo comparto wifi. Io non ho avuto certo buone esperienze con la loro assistenza, ma amen...
Però leggo che ha problemi irrisolti con Airplay che uso abbastanza...me lo fanno apposta per complicarmi la vita?!?:p
Io vengo da un netgear dgn2200v3 ma col tp-link 8970 mi trovo molto meglio.
Alla fine non vedo tanti consigli alternativi, scarto come mi consigli il wifi ac, e resto semplicemente trai consigliati in prima pagina.
A leggere i topic ufficiali però non sembra di poter star tranquilli con nessuno in particolare.
Nel topic del Netgear trovo diversi utenti che lamentano malfunzionamenti anche gravi, e i firmware non sembrano entusiasmare. Inoltre salvo salti mortali dovrei posizionarlo orizzontalmente, la guida dice che è fattibile ma sconsigliabile... Quanto inciderà realmente? Per me il wifi è importante.
Sarebbe facile dirottarsi direttamente su Asus che pare avere un ottimo comparto wifi. Io non ho avuto certo buone esperienze con la loro assistenza, ma amen...
Però leggo che ha problemi irrisolti con Airplay che uso abbastanza...me lo fanno apposta per complicarmi la vita?!?:p
Non ti so dire sull'airplay del'asus, pero' a parte questo e se hai una linea senza troppi problemi l'asus potrebbe fare al caso tuo. Se invece non hai bisogno del dual band opta pure per il tp-link 8970.
p.s. come dico spesso, non fatevi condizionare troppo dai giudizi negativi che si trovano sui forum perché e' normale che chi scrive lo fa per "lamentarsi" di qualche problema, sono pochi gli utenti che postano per dire "va tutto bene" :)
Non ti so dire sull'airplay del'asus, pero' a parte questo e se hai una linea senza troppi problemi l'asus potrebbe fare al caso tuo. Se invece non hai bisogno del dual band opta pure per il tp-link 8970.
p.s. come dico spesso, non fatevi condizionare troppo dai giudizi negativi che si trovano sui forum perché e' normale che chi scrive lo fa per "lamentarsi" di qualche problema, sono pochi gli utenti che postano per dire "va tutto bene" :)
Quoto
-Chojin-
16-11-2013, 11:29
Grazie, più o meno era l'idea che mi ero fatto anche io:)
In realtà anche con google non riesco a trovare grandi informazioni su quali siamo questi problemi con airplay. Tutti i risultati portano al massimo a siti col changelog o al topic ufficiale di HU...
Grazie, più o meno era l'idea che mi ero fatto anche io:)
Prego. Un ultimo consiglio, se vuoi accettarlo, compralo su amazon che con la sua ottima politica dei resi ti mette al riparo da eventuali sorprese... che quando si compra un modem sono sempre dietro l'angolo.
Infatti, io grazie ad amazon ho cambiato prima il 8980,poi il 8960,e per ora questo lo tengo!
-Chojin-
16-11-2013, 12:38
Farò sicuramente così.
Domanda very ignorante:
Io sto dando per scontato che passando dall' Alice gate voip 2 plus wifi in dotazione, al modello combo di punta Asus, possa trovare solo miglioramenti.
Sbaglio??
Il Telecom ha un wifi a 54mbs massimi, supporto usb inutilizzabile per lentezza, scarsissima configurabilità, il wifi va in freeze ogni volta che si usa la localizzazione su dispositivi mobile ( problema senza soluzione).
In compenso è acceso da anni e salvo fulmini o roba simile, ho dovuto riavviare raramente.
Può essere che un modem migliore sulla carta mi offra prestazioni peggiori di quello ufficiale ?
O vaneggio?!?:p
Io sto dando per scontato che passando dall' Alice gate voip 2 plus wifi in dotazione, al modello combo di punta Asus, possa trovare solo miglioramenti.
Sbaglio??
quando si ha a che fare con modem e linee internet non vi e' nulla di scontato, devi solo provarlo e incrociare le dita :)
Può essere che un modem migliore sulla carta mi offra prestazioni peggiori di quello ufficiale ?
i modem telecom, forse anche perché ottimizzati per infrastrutture telecom, sono molti solidi lato adsl, quindi non mi sorprenderei se non trovassi miglioramenti
-Chojin-
16-11-2013, 12:49
Mi sei utilissimo!:)
Non è che sto sbagliando strada e che forse dovrei cercare un router da collegare al voip 2? In fin dei conti se i 10 mega che ottengo dalla mia 20 mega teorici fossero il massimo che posso ottenere, dovrei solo cercare un wifi attuale e gli "optional" che offrono i prodotti moderni.Certo sarebbero 2 apparecchi a consumare, invece di uno.
Comunque l'importante sarebbe non peggiorare, più che migliorare, ed avere il comparto feature.
\_Davide_/
16-11-2013, 17:25
Salve ragazzi, ho appena installato il DSL-N55U... In confronto a Netgear ha tutta un'altra qualità... neanche da paragonare... Ora farò qualche test a livello pratico; anche se mi sembra superiore anche in quello!
mykill18
17-11-2013, 11:13
Salve a tutti, mi servirebbe qualche consiglio sul mio prossimo router che sostituirà quello di fastweb dato in dotazione (un Tecnicolor MediaAccess TG589vn v3).. Premetto che il mio pc si collega solo in wifi insieme ad altri dispositivi, quindi mi serve qualcosa di molto stabile (stavo leggendo qualcosa sul dual band) per non avere sbalzi di ping o altro.. Per il resto non ho esigenze particolari..
Vi lascio i parametri della mia adsl: (Fastweb Supersurf)
Tempo di operatività: 2 giorni, 10:17:40
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 8.190
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 1,60 / 34,20
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 20,3 / 34,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,7 / 9,1
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 36 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 4 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 552 / 0
Errori FEC (upload/download): 3.850 / 1.473.570
Errori CRC (upload/download): 0 / 478
Errori HEC (upload/download): 0 / 5.423
Come bugget preferirei stare intorno ai 100€
Grazie a tutti :)
Nessuno sa aiutarmi? :(
Vi faccio una richiesta: avete mai provato a collegare ad una porta USB del modem-router (che sia l'asus N55U o il TP-Link 8980) un HUB USB e collegare a questo due stampanti? Riconosce tranquillamente le periferiche collegate e le mostra tra i dispositivi collegati alla rete in Windows?
Voglio capire se quello che fa il mio Alice Gate lo ritroverei in questi nuovi dispositivi
\_Davide_/
17-11-2013, 12:55
Vi faccio una richiesta: avete mai provato a collegare ad una porta USB del modem-router (che sia l'asus N55U o il TP-Link 8980) un HUB USB e collegare a questo due stampanti? Riconosce tranquillamente le periferiche collegate e le mostra tra i dispositivi collegati alla rete in Windows?
Voglio capire se quello che fa il mio Alice Gate lo ritroverei in questi nuovi dispositivi
Non ho provato... però l'ASUS N-55DSL ha due porte usb! Quindi non dovresti avere problemi con due stampanti.... IMHO...
Io utilizzo una Vodafone Station (Huawei HG553) sbloccata che utilizzo con Alice ADSL.
Recentemente ha iniziato a darmi parecchi problemi di funzionamento e quindi mi sono deciso a sostituirla con un nuovo router, ma avrei bisogno di qualche consiglio.
Il utilizzo la connessione prevalentemente via cavo ethernet e non mi serve un segnale wifi particolarmente potente dato che vivo in un appartamento e l'area da coprire è abbastanza limitata.
L'importante è che il router mantenga bene la connessione e che costi il meno possibile.
\_Davide_/
17-11-2013, 14:09
Il utilizzo la connessione prevalentemente via cavo ethernet e non mi serve un segnale wifi particolarmente potente dato che vivo in un appartamento e l'area da coprire è abbastanza limitata.
L'importante è che il router mantenga bene la connessione e che costi il meno possibile.
Come da prima pagina... Tp-link TD-W8960N v4
Non ho provato... però l'ASUS N-55DSL ha due porte usb! Quindi non dovresti avere problemi con due stampanti.... IMHO...
Innazi tutto grazie! Si avevo valutato l'utilizzo delle due porte USB separatamente era solo per non bruciarmele entrambe per le stampanti ma successivamente mAgari collegarne a una un HD. Comunque tu che hai collegato la stampante come l'hai configurata? Cioè ti e' bastata collegarla e fare rileva stampanti tramite windows che questo te la rilevava come dispositivo connesso alla rete o bisogna utilizzare qualche accorgimento?
Perché io con l'Alice bastava che le collegassi che erano già visibili in rete mentre con il ruter di infostrada ( un Huawei) questo non e' possibile addirittura non vede nemmeno una stampante collegata in rete ma devo aggiungerla quasi manualmente tramite un indrizzo IP particolare
L'importante è che il router mantenga bene la connessione e che costi il meno possibile.
nessuno può dirti se manterrà la connessione, comunque dai uno sguardo al tp-link 8960v4, in considerazione anche del prezzo
Ciao a tutti, vorrei cambiare il router perché con quello che possiedo attualmente un D-link DIR 600 mi trovo male. Possiedo un HAG Fastweb e il dlink è collegato a quest'ultimo per fornire la copertura wireless. Secondo voi è meglio cambiare anche l'HAG o solo il router wireless?
Secondo voi è meglio cambiare anche l'HAG o solo il router wireless?
questo puoi saperlo solo tu, se ti trovi bene lato adsl con l'hag lascialo pure e compra solo il router
questo puoi saperlo solo tu, se ti trovi bene lato adsl con l'hag lascialo pure e compra solo il router
Con l'ethernet va bene per essere una 6 mega, il lato wireless è veramente un disastro.
\_Davide_/
17-11-2013, 20:30
Si avevo valutato l'utilizzo delle due porte USB separatamente era solo per non bruciarmele entrambe per le stampanti ma successivamente mAgari collegarne a una un HD
Te lo sconsiglio.. per quanto funzioni non ottieni neanche lontanamente le prestazioni di un nas, l'hdd deve essere alimentato esternamente e ci sono problemi con il media server (forse con l'ultimo fw di oggi si sono risolti ma non ne sono sicuro). Io non ho una stampante ma ho visto che c'è una sezione del router che permette di configurarla!
Con l'ethernet va bene per essere una 6 mega, il lato wireless è veramente un disastro.
Allora puoi tenere l'hag come modem/router eth e comprare un access point wifi... Che poi fa anche da router, solitamente... C'è il 3d apposta per la scelta dei router!
Salve, avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho a casa un vecchio netgear dg834g con fastweb joy.
Ho poi un raspberry che mi fa da mediaserver e una smart tv collegata.
Mi capita spesso che vedendo in streaming via wireless film in HD 1080 abbia dei rallentamenti; ho verificato sul rasp e non dovrebbe essere un problema imputabile nè al processore dello stesso nè agli hard disk...a questo punto immagino sia colpa del wireless (il netgear spara una 54mbps half duplex ideale, quindi al netto di tutto una 20mbps ca.)
Che dispositivo o tecnologia potete consigliarmi? Considerate che casa è piccola, quindi non ho bisogno di grande copertura
\_Davide_/
18-11-2013, 11:16
Considerate che casa è piccola, quindi non ho bisogno di grande copertura
Ciao, io ho preso da poco il DSL-N55U e su questo lato mi ha davvero stupito: avevo un PC collegato in wifi (n150) con tre tacche su cui avevo dei video in 1080p: per test ho provato a guardarne uno dalla tv (in LAN 100) e uno da un altro computer (in wifi)... Andavano entrambe fluidi e li ho visti completamente senza il minimo artefatto.
Penso anche che si possa fare con un modem meno costoso... Prima avevo il DGND3700v2 e funzionava benissimo... Si potrebbe sentire l'opinione di qualcuno che usa il Tp-Link che c'è in prima pagina... Penso vada bene anche un router simile!
darkfury89
18-11-2013, 14:09
scusate la domanda, stavo procedendo all acquisto del Tp-Link TD-W8960N dall'amazzonia, e mi è sorto un dubbio che vorrei mi venisse dissipato prima di procedere all'acquisto. Siccome vengono portate 4 opzioni, io devo scegliere quella in cui dice n300 vpn, giusto? (quello blu per intenderci, perchè poi ci sono i 2 con usb e un altro n300 ma è bianco (non ha scritto vpn)). Grazie per la risposte
p.s. sapete se quello è il v4 o intanto mando una email a loro per essere più tranquillo?
p.s. sapete se quello è il v4 o intanto mando una email a loro per essere più tranquillo?
si, quello in vendita su amazon e' il v4
cristian5
18-11-2013, 15:35
Quale potrebbe essere un buon router con copertura maggiore del dgn3500?
darkfury89
18-11-2013, 15:40
si, quello in vendita su amazon e' il v4
Ok grazie per la risposta. il si vale anche riguardo al fatto di dover scegliere tra le 4 opzioni quella "n300 vpn"?
Basta che abbia il case blu
Quale potrebbe essere un buon router con copertura maggiore del dgn3500?
In mancanza di riscontri diretti è difficile rispondere.
Come alternativa, hai provato a vedere nel thread del DGN3500 se con i firmware mod (Amod, ModFS) è possibile aumentare la potenza di emissione wireless?
Ok grazie per la risposta. il si vale anche riguardo al fatto di dover scegliere tra le 4 opzioni quella "n300 vpn"?
A dire il vero non ho capito cosa intendi, comunque non farti problemi, se prendi quello blu e' sicuramente il v4, ne esiste solo uno.
cristian5
18-11-2013, 20:20
In mancanza di riscontri diretti è difficile rispondere.
Come alternativa, hai provato a vedere nel thread del DGN3500 se con i firmware mod (Amod, ModFS) è possibile aumentare la potenza di emissione wireless?
Purtroppo dicono che il dgn3500 ha la potenza del wifi bloccata :(
Infatti stavo valutando il w8970 ma sembra essere parecchio simile al 3500, però può essere che le antenne esterne facciano la differenza
Ciao, io ho preso da poco il DSL-N55U e su questo lato mi ha davvero stupito: avevo un PC collegato in wifi (n150) con tre tacche su cui avevo dei video in 1080p: per test ho provato a guardarne uno dalla tv (in LAN 100) e uno da un altro computer (in wifi)... Andavano entrambe fluidi e li ho visti completamente senza il minimo artefatto.
Penso anche che si possa fare con un modem meno costoso... Prima avevo il DGND3700v2 e funzionava benissimo... Si potrebbe sentire l'opinione di qualcuno che usa il Tp-Link che c'è in prima pagina... Penso vada bene anche un router simile!
Ti ringrazio...nessuno può chiarirmi definitivamente questo dubbio?
sto cercando un modem adsl che mi permetta l'utilizzo di openwrt. È possibile questa cosa? Se si potete indcarmi un modem
fabbius69
19-11-2013, 20:34
Sto cercando un nuovo router adsl per sostituire il mio ottimo NETGEAR DG834GIT V4 ma quasi defunto.
Cosa mi consigliate di ottimo max 60/70 Euro
Collego di solito 5/6 dispositivi in wifi (2 pc - 3 telefoni - 1 stampante)
Grazie
Sto cercando un nuovo router adsl per sostituire il mio ottimo NETGEAR DG834GIT V4 ma quasi defunto.
Cosa mi consigliate di ottimo max 60/70 Euro...
Tp-Link TD-W8960N v4 oppure le anternative in prima pagina.
Cloudstrifeff7
20-11-2013, 09:47
Buongiorno ragazzi! Ho una domanda... Praticamente ho il dgn2200v1 e dopo anni di onorato servizio, avrei intenzione di comprare un nuovo router. So che si trova attualmente la v4, ma vale la spesa? Cioè otterrei miglioramenti evidenti? Ho tiscali 20 mega adsl. Forse avrei miglioramenti evidenti solo nel wireless?
Oppure c'è qualcosa di migliore di un'altra marca? Grazie in anticipo! :D
... ho il dgn2200v1 e dopo anni di onorato servizio, avrei intenzione di comprare un nuovo router. So che si trova attualmente la v4, ma vale la spesa?
No, finche non hai problemi tieni la tua, le nuove versioni hanno il doppio della RAM, che aiuta nel P2P, e consumano meno ma, su certe linee, i chip Broadcom della generazione precedente, come il DGN2200v1, vanno meglio, oltretutto il DGN2200v4 non è riuscitissimo, ha diversi problemi di connessione e le 2 antenne interne hanno dei limiti sulla emissione wireless.
... Oppure c'è qualcosa di migliore di un'altra marca? Grazie in anticipo! :D
Se non hai esigenze di cambiarlo, tipo malfunzionamenti o necessità di feature che il tuo non ha (wireless a 5GHz, LAN gigabit) il tuo DGN2200v1 va benissimo, viceversa puoi trovare in prima pag. i consigliati.
Attualmente il miglior modem router wifi in commercio ?!?
Attualmente il miglior modem router wifi in commercio ?!?
Difficile rispondere a questa domanda, se non impossibile. Diciamo che router con antenne esterne forse danno maggiori garanzie, almeno in teoria.
Cloudstrifeff7
20-11-2013, 12:23
No, finche non hai problemi tieni la tua, le nuove versioni hanno il doppio della RAM, che aiuta nel P2P, e consumano meno ma, su certe linee, i chip Broadcom della generazione precedente, come il DGN2200v1, vanno meglio, oltretutto il DGN2200v4 non è riuscitissimo, ha diversi problemi di connessione e le 2 antenne interne hanno dei limiti sulla emissione wireless.
Se non hai esigenze di cambiarlo, tipo malfunzionamenti o necessità di feature che il tuo non ha (wireless a 5GHz, LAN gigabit) il tuo DGN2200v1 va benissimo, viceversa puoi trovare in prima pag. i consigliati.
Grazie mille per le info! :D
Un modello in particolar modo ?!?
Attualmente il miglior modem router wifi in commercio ?!?
Difficile rispondere, dipende dalle esigenze e dalle feature richieste.
Per un uso normale quello con il migliore rapporto dotazioni-funzionalità-prezzo è il Tp-Link TD-W8960N v4, se hai altre esigenze in prima pag. ci sono i consigliati.
Difficile rispondere, dipende dalle esigenze e dalle feature richieste.
Per un uso normale quello con il migliore rapporto dotazioni-funzionalità-prezzo è il Tp-Link TD-W8960N v4, se hai altre esigenze in prima pag. ci sono i consigliati.
Bik, secondo te questo router va bene per le mie esigenze (streaming 1080 su smart tv)?
In caso, quale delle versioni di amazon consigli, e perché?
Grazie!
Bik, secondo te questo router va bene per le mie esigenze (streaming 1080 su smart tv)?
In caso, quale delle versioni di amazon consigli, e perché?
Grazie!
Router o modem-router?
Nel primo caso sei off-topic, il thread dei router puri è un altro.
Nel secondo caso un normale N300, come il Tp-link TD-W8960N v4 andrebbe bene come hardware, discorso diverso se si cerca la compatibilità DLNA, in quel caso quello con la migliore compatibilità dovrebbe essere il più costoso Asus DSL-N55U, comunque verifica e chiedi nel thread ufficiale di questo modem-router.
Dovrebbe averlo anche il Netgear DGN3500, ma non ne sono sicuro e non so come funzioni, eventualmente chiedi nel Thread ufficiale del DGN3500.
Router o modem-router?
Nel primo caso sei off-topic, il thread dei router puri è un altro.
Nel secondo caso un normale N300, come il Tp-link TD-W8960N v4 andrebbe bene come hardware, discorso diverso se si cerca la compatibilità DLNA, in quel caso quello con la migliore compatibilità dovrebbe essere il più costoso Asus DSL-N55U, comunque verifica e chiedi nel thread ufficiale di questo modem-router.
Dovrebbe averlo anche il Netgear DGN3500, ma non ne sono sicuro e non so come funzioni, eventualmente chiedi nel Thread ufficiale del DGN3500.
Modem-router, ho fastweb joy.
Non ho bisogno di USB e compatibilità DLNA, visto che ho un raspberry che fa lui da server DLNA
\_Davide_/
20-11-2013, 15:31
...la migliore compatibilità dovrebbe essere il più costoso Asus DSL-N55U...
Confermo, non so se sia la migliore, ma riesco a vedere 2 film in 1080p contemporaneamente con sorgente un portatile in wifi e client una Smart Tv in LAN 100 e un altro portatile in wifi...
icestorm82
20-11-2013, 18:08
Ragazzi, per 7 euro di differenza meglio il w8690n o il w8968?
Superkey
20-11-2013, 18:25
Avrei bisogno di un modem/router ADSL2+ senza WiFi e con le porte lan ethernet Gigabit .
Con queste caratteristiche ho trovato solo il Draytek Vigor2830, ma costa veramente tanto. :eek:
Conoscete qualcosa di analogo, ma con prezzo più abbordabile ?
Grazie in anticipo ;)
strassada
20-11-2013, 18:58
non esistono in fascia consumer simili prodotti (tra l'altro sono ancora pochi i modem-router wireless con switch gigabit)
un'alternativa ai Draytek senza wireless, è il Billion 7800X (lo trovi in shop UK)
con 49€ su amazon.it c'è il Tplink td-w8970 gigabit e col wireless disattivabile (c'è un tasto sul retro, dove ci sono le porte), ma ce ne sono altri ancora con questa opzione.
quindi vedi tu spendere 120£+ adattatore presa corrente, oppure se ti basta il tp-link segnalato.
thread sui "fratelli" del billion 7800X http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713 (a parte le diversità hardware e loro funzioni, il resto è identico)
Thread td-w8970 http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Grazie per le indicazioni, penso che opterò per il TD-W8960N, visto che il rapporto qualità prezzo mi sembra inavvicinabile.
Per quale motivo consigliate la versione 'N300 VPN' sull'amazzonia? Perché è il v4? Cosa ha di meglio (a parte la VPN - che però non utilizzerei)?
Ragazzi, per 7 euro di differenza meglio il w8690n o il w8968?
8960
Avrei bisogno di un modem/router ADSL2+ senza WiFi e con le porte lan ethernet Gigabit .
Con queste caratteristiche ho trovato solo il Draytek Vigor2830, ma costa veramente tanto. :eek:
Conoscete qualcosa di analogo, ma con prezzo più abbordabile ?
Grazie in anticipo ;)
compralo con wi-fi e lo disattivi
Superkey
20-11-2013, 20:25
non esistono in fascia consumer simili prodotti (tra l'altro sono ancora pochi i modem-router wireless con switch gigabit)
un'alternativa ai Draytek senza wireless, è il Billion 7800X (lo trovi in shop UK)
con 49€ su amazon.it c'è il Tplink td-w8970 gigabit e col wireless disattivabile (c'è un tasto sul retro, dove ci sono le porte), ma ce ne sono altri ancora con questa opzione.
quindi vedi tu spendere 120£+ adattatore presa corrente, oppure se ti basta il tp-link segnalato.
thread sui "fratelli" del billion 7800X http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713 (a parte le diversità hardware e loro funzioni, il resto è identico)
Thread td-w8970 http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
compralo con wi-fi e lo disattivi
Wifi e lo spegni!
OK ! :D
Francamente ci avevo già pensato a questa opzione, ma speravo esistesse qualcosa a livello di consumer con le caratteristiche richieste e che magari non conoscevo.
Allora mi orienterò in questa direzione (con Wifi, ma spento).
Grazie a tutti dei consigli ;)
icestorm82
20-11-2013, 22:25
8960
Grazie, come mai? E' più performante?
MiKeLezZ
20-11-2013, 23:07
edit
MiKeLezZ
21-11-2013, 04:59
edit
Grazie, come mai? E' più performante?
Ha chip Broadcom, che è mediamente più performante e il quadruplo di memoria RAM.
Flying Tiger
21-11-2013, 07:41
Il DGND4000 ha un BCM4718 a 480MHz e 64MB.
Quello che hai riportato e' errato , il DGND4000 ha un BCM6361 a 400MHz e 128MB , esattamente come i fratellli maggiori D6200/D6300 .
:)
ciao, è un po' che leggo, mi sono fatto un'idea, ma ho ancora qualche dubbio.
Ero convinto di andare su un DGN2200 v3, poi ho visto che è uscito il v4 ma che ha molti problemi. A questo punto pensavo ad uno fra il TP-LINK 8960 e l'8970.
A parte il fatto che il secondo ha la porta USB per attaccarci una stampante (con gli hard disk nn va benissimo ho letto), qual è la differenza di prestazioni fra i 2? A livello di P2P qual è più performante? Per stabilità di connessione? Wifi?
Per ora ho una connessione Tiscali 20 mega.
Ah si, l'8970 ha il tasto per spegnere il wifi, l'8960 no giusto!?
Vado un po' fuori argomento: con la fibra di fastweb forniscono loro gli strumenti per collegarsi, o mi servirebbe cmq un modem/router.
Grazie..
Vado un po' fuori argomento: con la fibra di fastweb forniscono loro gli strumenti per collegarsi, o mi servirebbe cmq un modem/router.
danno tutto loro
Sono da poco passato a Tiscali 20 mega, la connessione almeno per ora va più che bene per le mie esigenze, ma il modem/router che mi hanno consegnato il thomson 585v8 è un G e non raggiunge tutti i punti della casa. Visto che tiscali dice che questo è il massimo che mi possono dare come modem/router stavo pensando o di sostituirlo o di affiancargli un router .
Voi cosa mi consigliate?
Grazie :D
strassada
21-11-2013, 12:21
Ho fatto una lista di router con chipset Broadcom. Personalmente evito Atheros/Qualcomm/Ralink. La situazione è piuttosto desolante, visto che i chipset più recenti li montano sui router e non sui modem/router:
Il DGN2200v3/DGN2200v4 ha un BCM6328 a 300MHz e 64MB. [poco consigliato per p2p e senza supporto ipv6]
Il X1000 ha un BCM6328 a 300MHz e 64MB. [funzionamento ballerino e sconsigliato per p2p]
il 6328 è a 320 MHz per tutti
Il DGND3700v1/DGND3800 ha un BCM6368 a 400MHz e 128MB. [sconsigliato per problemi hardware e software]
però ci sono 2 firmware mod. non risolveranno tutti i problemi, ma chi ha questa unità potrebbe porvare ad installarli. info si trovano solo nel forum degli utenti Netgear.
Il X3000/X3500 ha un BCM6361 a 400MHz e 64MB. [funzionamento ballerino e sconsigliato per p2p]
l'x3500 ha 128 MB di ram, e " dentro" è quasi identico al dgnd4000 ( ha più rom)
Il DSL-6740B ha un BCM63168 a 400MHz e 128MB. [introvabile]
ci sono decine di D-Link non arrivati da noi ( alcuni però sono specifici per provider)
Il 7800 ha un BCM6361 a 400MHz e 256MB. [funzionalità avanzate]
7800X, se no si parla del vecchio 7800 e 7800N (Broadcom 6358 32 mb di ram
Nota di colore, le antenne sostituibili sono pressoché estinte, ancora montate solo su particolari modelli.
ormai sono tutti 3x3:3, quindi servono 3 antenne per banda, e fossero tutte esterne, sembrerebbero dei granchi rovesciati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.