View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
SikShady
11-07-2008, 14:31
raga io ho appena ordinato il Linksys WAG160n (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242785275&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8527511276B15), l'ho trovato su un famoso sito di acquisti online a 80€ spese di spediz incluse.
vi faro sapere come mi trovo, e spero che la tecnologia Cisco sia davvero una garanzia!
TheMonzOne
11-07-2008, 15:27
@morischo:
Di solito router, modem e modem-router sono cose ben diverse, ma visto che questo è il 3D per i consigli relativi a MODEM-ROUTER (come recita il titolo del topic) è possibile che spesso ci si limiti a chiamarli semplicemente ROUTER, sottointendendo quelli con il modem integrato. Ma ovviamente sono 3 categorie differenti.
Per quanto riguarda la tua richiesta di acquisto dovresti specificare un po' le tue necessità relative al numero di pc da connettere e cosa ci devi fare...indicativamente sui 50 euro potrei consigliarti il Netgear DG834G v4.
@Lazza84
Il DG834 è molto valido come modem-router e lo si trova anche a minor costo rispetto al link da te suggerito (che a proposito ti consiglio di togliere visto che i link a eshop esterni sono vietati, edita il post). Trovare qualcosa di altrettanto valido ad un prezzo ancora minore sembra difficile, a meno che tu non abbia intenzione di comprare qualcosa che costi veramente poco e poi smanettare con i vari firmware per portarlo a livelli accettabili.
Il 3D ufficiale non mi pare esista, ma credo tu possa usare uno di quelli ufficiale dei DG834G...ovviamente non considerando la parte WiFi. Le ultime versioni dovrebbero essere praticamente identiche a meno della parte wireless.
@SikShady
Stessa cosa che per Lazza84, edita il link all'e-shop...piuttosto linka il sito ufficiale e scrivi a quanto lo hai trovato. Ma non linkate i siti di e-shop esterni.
Carciofone
11-07-2008, 15:33
Ciao, anch'io vorrei cambiare il mio scassatissimo modem adsl usb della Trust :D con qualcosa di più decente.
Cambio solo perchè voglio più sicurezza (firewall hardware) e "ottimizzare la connessione" (x quanto possibile). Non ho necessità di creare grosse reti, al max ci collego il portatile, il wireless non mi interessa.
Quindi non voglio spendere una cifrata in un router strafigo che poi nn me ne farei nulla ;) Voglio solo un prodotto valido e che duri compatibile con le mie esigenze.
Premetto che non me ne intendo di router quindi mi affido al forum e spero di essere consigliato come le altre volte: alla grande :)
Ho provato a leggere un po di topic e mi è parso di capire che i Netgear sono tra i migliori... giusto ?
Il Netgear Router Adsl/Switch 4p Dg834it andrebbe bene ? Link (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=gjinm8Vp(MizY6z2BY6E1g__&A_CodArt=58430&I_CDSRoot=18318229&Folder=DET)
C'è di meglio a quel prezzo ?
E a meno si trova qualcosa di valido ? :oink:
Grazie
P.S.
Mi sapreste dire qual'è il 3d ufficiale di quel modem, ce ne sono 100 di 3d col nome Netgear 834 :stordita:
Ti consiglio anchequesto che va molto bene: http://www.sitecom.com/product.php?productname=ADSL+2%2B+Modem+Router+Annex+A&productcode=DC-224&productid=417&subgroupid=42
morischo
11-07-2008, 15:47
sì avete ragione scusate l'inesattezza della mia domanda...
allora l'uso che dovrei farne è totalmente casalingo, con un pc fisso e un portatile, ho un abbonamento adsl 2+ libero.
inoltre vorrei chiedervi: sò che i modem-router si attaccano alla presa principale della casa...per questo dovrò comprare una pennetta ricevitrice per il fiso o consigliate una scheda da integrare al case??
spero di avervi fornito informazioni sufficinti affinchè possiate aiutarmi nella scelta!
blackhole00
11-07-2008, 15:50
raga io ho appena ordinato il Linksys WAG160n (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242785275&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8527511276B15), l'ho trovato su un famoso sito di acquisti online a 80€ spese di spediz incluse.
vi faro sapere come mi trovo, e spero che la tecnologia Cisco sia davvero una garanzia!
Grande! Finalmente qualcuno che lo proverà...visto che qua tutti si fidano solo del Netgear DG834GT (che tra l'altro risale all'epoca della preistoria).
Sul linksys ho sentito dire che riscalda troppo ma nessuno l'ha mai testato...
Mi raccomando facci sapere ;)
SikShady
11-07-2008, 15:56
Grande! Finalmente qualcuno che lo proverà...visto che qua tutti si fidano solo del Netgear DG834GT (che tra l'altro risale all'epoca della preistoria).
Sul linksys ho sentito dire che riscalda troppo ma nessuno l'ha mai testato...
Mi raccomando facci sapere ;)
si l'ho letto proprio poco fa anche io sul forum del sito...
pero per me non è un problema...nel senso che non lo devo usare come cuscino :P
L'importante è che la temperatura che raggiunge sia prevista e non faccia danni...ma spero/credo di si dato che linksys ha un po' di esperienza nel settore
blackhole00
11-07-2008, 16:11
si l'ho letto proprio poco fa anche io sul forum del sito...
pero per me non è un problema...nel senso che non lo devo usare come cuscino :P
L'importante è che la temperatura che raggiunge sia prevista e non faccia danni...ma spero/credo di si dato che linksys ha un po' di esperienza nel settore
Io sono molto propenso ad acquistarlo...Appena puoi facci sapere qualcosa (specie nella copertura wireless e nella stabilità): visto il prezzo equivalente al Netgear sarebbe un affare!
SikShady
11-07-2008, 16:19
Io sono molto propenso ad acquistarlo...Appena puoi facci sapere qualcosa (specie nella copertura wireless e nella stabilità): visto il prezzo equivalente al Netgear sarebbe un affare!
don't worry, appena mi arriva faccio qualche test e vi faccio sapere :)
Nel caso non lo faccia prima del 21 è perchè son un po incasinato con la laurea (sto finendo tesi)
Carciofone
11-07-2008, 18:08
Uhm... a quel prezzo mi verrebbe da cambiar router anche a me... :D
Il chipset del WAG160N è il BCM6358 series.
Aspetto feedback.
blackhole00
11-07-2008, 18:49
don't worry, appena mi arriva faccio qualche test e vi faccio sapere :)
Nel caso non lo faccia prima del 21 è perchè son un po incasinato con la laurea (sto finendo tesi)
Figurati...Grazie mille. Attendiamo fiduciosi
Piuttosto c'è qualcuno che abbia avuto esperienze col WAG160N? Cosa si dice del chipset BCM6358?
Ok, grazie delle varie risposte :)
...visto che qua tutti si fidano solo del Netgear DG834GT (che tra l'altro risale all'epoca della preistoria).
Quando è uscito ?
quindi...
Senza che dicessi io "Netgear Router Adsl/Switch 4p Dg834it" voi cosa mi avreste consigliato come buon router: "solido" (voglio che duri nel tempo), buon firewall (lo prendo proprio x avere + sicurezza), no wireless, capace di gestire molte connessioni (p2p).
TheMonzOne
12-07-2008, 01:41
Ok, grazie delle varie risposte :)
Quando è uscito ?
quindi...
Senza che dicessi io "Netgear Router Adsl/Switch 4p Dg834it" voi cosa mi avreste consigliato come buon router: "solido" (voglio che duri nel tempo), buon firewall (lo prendo proprio x avere + sicurezza), no wireless, capace di gestire molte connessioni (p2p).
Quello :D :D :D :D :D
Oppure il Sitecom DC-224 che suggerisce Carciofone. ;)
Il GT ha 4 o 5 anni ormai...però regge ancora bene, nonostante la "vecchiaia" è al passo con i tempi.
@Lazza84
Il DG834 è molto valido come modem-router e lo si trova anche a minor costo rispetto al link da te suggerito
Vorrei sapere qual'è un prezzo "giusto" x avere questo router chiavi in mano :D (ovvero con eventuali spese di consegna incluse)
Io ho visto:
Negozio 59€
On-line 1: 49.2€+7.2€
On-line 2: 44.2€+9.9€
Edit:
Negozio a 48€ (da confermare)
TheMonzOne
12-07-2008, 14:48
Vorrei sapere qual'è un prezzo "giusto" x avere questo router chiavi in mano :D (ovvero con eventuali spese di consegna incluse)
Io ho visto:
Negozio 59€
On-line 1: 49.2€+7.2€
On-line 2: 44.2€+9.9€
Edit:
Negozio a 48€ (da confermare)
Il prezzo in negozio, se confermato, è buono...considerando che se anche lo trovi a meno on line dovrai cmq pagare le spese di spedizione...in qualche caso risparmieresti si e no 2 euro...
Carciofone
12-07-2008, 14:53
Se hai la possibilità di visitare un media mondo lo trovi al prezzo più basso che hai indicato. Certo che se devi fare 50 km, con quello che costa la benzina...
Il Sitecom lo trovi sempre là più o meno allo stesso prezzo.
Se hai la possibilità di visitare un media mondo lo trovi al prezzo più basso che hai indicato. Certo che se devi fare 50 km, con quello che costa la benzina...
Il Sitecom lo trovi sempre là più o meno allo stesso prezzo.
Di Media ne ho uno vicino a casa, lunedì ci faccio un salto :)
Chi mi sa consigliare un buon router ADSL2+ con quattro porte gigabit? (se esistono)
Tutti quelli che vedo in giro sono limitati a 10/100..
Harry_Callahan
13-07-2008, 14:18
Tutti quelli che vedo in giro sono limitati a 10/100..
infatti
molti chiedono questo tipo di consiglio
potresti valutare una soluzione di questo tipo:
prendi un modem ADSL2+ e poi lo colleghi ad un router wireless SENZA modem interno
è molto più semplice trovare un router senza modem con porte GbE
Si farò così...
Peccato però, sarebbe stato spazio risparmiato
Grazie ;)
Carciofone
13-07-2008, 15:04
ciao a tutti..siccome probabilmente abbandonerò fastweb vorrei cambiare il mio WNR834B per evitare di dover pagare quel fastidiosissimo affitto del loro modem!siccome mi ci sono trovato davvero bene vorrei qualcosa di simile..il DG834N è identico a quello che ho ora ma ha in più il modem integrato!?oppure mi conviene comprare un modem mio e connetterlo al WNR834B?così perderei banda!?
Se tieni quell'apparato puoi acquistare anche solo un modem ethernet e connetterlo al wireless nella modalità spiegata nell'apposito thread da Harry_Callahan.
Quanto alle perdite di banda sono sempre possibili per la ragione che il modem adsl che colleghi alla linea telefonica deve supportare tutte le specifiche del fornitore ADSL e non solo. Succede anche che certi chipset adsl dei router siano incompatibili con i particolari dslam di centrale installati dal provider. A questo proposito sono note certe criticità di alcuni chipset Broadcom verso determinate marche di apparati di centrale, di cui si discute molto su forum esteri.
Sarebbe interessante raccogliere questi dati a livello statistico per potersi orientare meglio.
Carciofone
13-07-2008, 15:18
Sullo specifico non so dirti, ma comunque è un pre N. Netgear ha fatto anche modelli più recenti draft N: http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=67
morischo
13-07-2008, 18:45
i miei messaggi precedenti:
salve ragazzi....anch'io vorrei un buon consiglio sul modem router da acquistare...e soprattutto un chiarimento: modem e route r
o sono 2 cose diverse ma a volte ho troovato ualcuno che chiama router iin generale senza specificare il moded sia integrato o meno!!!come mai??dicendo router si sottintende modem integrato??grazie...
p.s. budget massimo 50 euro!
sì avete ragione scusate l'inesattezza della mia domanda...
allora l'uso che dovrei farne è totalmente casalingo, con un pc fisso e un portatile, ho un abbonamento adsl 2+ libero.
inoltre vorrei chiedervi: sò che i modem-router si attaccano alla presa principale della casa...per questo dovrò comprare una pennetta ricevitrice per il fiso o consigliate una scheda da integrare al case??o il modem attaccato a una presa non principale ovvero dove ho il pc...e dunque collegamento diretto??
spero di avervi fornito informazioni sufficienti affinchè possiate aiutarmi nella scelta!
non mi dite niente???
BlueWaves
13-07-2008, 19:40
Ciao, ho letto e cercato di capire anche dai consigli dati ad altri cosa potrebbe essere adeguato alle mie esigenze, ma mi trovo davanti a più soluzioni possibili, e mi piacerebbe leggere un parere di chi ne sa molto più di me.
Al momento non mi interesserebbe il wireless, due pc, non mi interessa condivisione di files e stampanti in rete.
Uso molto sporadico di P2P, provider Tiscali, ( 8 mega ) no upgrade previsti.
Vorrei un router facilmente configurabile, con un solido firewall hardware, esigenza principale la sicurezza.
Ho capito che fra i router non wireless in fascia alta ci stanno :
- WebShare 440 Atlantis Land (A02-RA440) alias Billion 7402R2 , su cui si potrebbe mettere il firmware Billion
- WebShare 340 (A02-RA340)
Tuttavia, li scarterei per diverse ragioni: il prezzo elevato, il non essere user friendly, il fatto che non so se me la caverei con l’uso di firmware diversi, insomma vorrei un router che si possa usare senza aggiustamenti “out of the box”, visto che non sono certo saprei apportare miglioramenti, un router da lasciare tal quale, quindi, la mia scelta è fra :
-Netgear834 v4 , modello non wireless del Netgear834G v4, visto che al momento non ne ho bisogno di wireless e non credo sia probabile averne bisogno in futuro, e qui mi chiedo se ci sia anche un modello Netgear 834 v5 non wirelwess
-Netgear 834G v4 oppure v5 ( ammesso sia già in commercio e se il chipset che monta è valido come quello del v4 , e penso di sì, mica avranno peggiorato le cose )
-Escluderei il Netgear834 GT visto che il miglior livello qualitativo a livello di wireless non so se lo apprezzerei mai, quindi tanto vale almeno risparmiare un po’ di euro.
Ringrazio che mi scriverà due righe.
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:02
anch'io vorrei un buon consiglio sul modem router da acquistare
Netgear DG834GT oppure il DG834G V4
per le periferiche wireless ti consiglio:
PCI se il computer è un fisso(buona scheda da abbinare al GT è la D-Link DWL-G520)
in caso di notebook una PCMCIA (DWL-G650)
queste 2 schede lavorano a 108Mbps con il GT
di solito sconsigliamo le pennette USB; ho avuto modo di provare la DWL-G132(sempre 108Mbps con il GT) e si comporta molto bene
i router con modem hanno sempre un'entrata RJ11 per il cavo telefonico
i router SENZA modem adsl hanno sempre un'entrata RJ45 e tale porta si chiama WAN oppure Internet
blackhole00
13-07-2008, 21:09
Ma acquistare un bel LINKSYS WAG160N no eh??? Che costa sugli 80 euro...
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:10
Vorrei un router facilmente configurabile, con un solido firewall hardware, esigenza principale la sicurezza.
allora il 440..
l'aggiornamento con firmware Billion è semplicissimo
altrimenti prendi direttamente il 7402R2-M e bon
se non vuoi spendere tanto prendi il DG834G v4 e disabiliti il wireless
in futuro se serve il wireless non sei costretto a cambiare apparato
logicamente questa è solo una scelta strettamente economica perchè il 440 a.k.a. Billion 7402R2-M è il top dei top dei router cablati
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:14
callahan sai dare una risposta pure a me:D?sulle somiglianze tra WNR834B e DG834N(ad esclusione della differenze del modem integrato)
EDIT: inoltre l'unico problema che si può riscontrare nel comprare un router-modem all'estero dipende dalla presa telefonica?o c'è anche altro a cui stare attenti?
Ma acquistare un bel LINKSYS WAG160N no eh??? Che costa sugli 80 euro...
siamo sempre al solito discorso, l'N non è ancora uno standard, gli utenti più esperti di questo forum hanno sempre sconsigliato l'acquisti di questi apparati, io personalmente non conosco i 2 prodotti citati da Thommy_Yorke
@Thommy_Yorke segui il consiglio di Carciofone, non fare altri acquisti inutile, quando ne avrai bisogno prendi un modem ADSL2+ e lo abbini al router WAN che già possiedi
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:17
oooooook!!!eventualmente un modem buonino ma non caro!?..oppure non è questa le sezione!?:rolleyes:
basterebbe un Trust 4050 in bridge mode(modalità solo modem)
su che provider pensi di passare?
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:22
ma le cose della trust oltre ad essere economiche non sono un po' cesse?
il 4050 Trust è un Billion 5200S
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:26
cioè?:confused: scusa ma non sono ferrato
diciamo la Billion è una buona marca e produce tanto hardware, molte aziende comprono questo harware e mettono il loro marchio(vedi Atlantis, Digicom, Trust, ecc ecc)
vedi qui quanti cloni del Billion 5200S: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:30
ok..grazie mille per la delucidazione:D!!!!...ma quello è anche un router!?
si, però se lo metti in bridge mode diventa un modem puro (30€ e ti passa la paura)
se passi a Telecom potresti fare una cosa del genere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 (come già suggerito da Carciofone)
nightfly
13-07-2008, 21:32
Ciao,
volevo sapere quale router ADSL2 mi consigliate, sia wireless che non
Grazie :)
Sicuramente un Cisco della serie SOHO. Io possiedo il SOHO77 ed è un ottimo router, l'unica pecca è che non ha Firewall integrato (ma puoi sempre creartelo tu ad hoc mediante Iptables). Per quanto riguarda la stabilità sono al 5° mese di uptime, sfruttando la banda al massimo :P
Certo, dovresti sapere come interagire con la CLI per le operazioni di manutenzione, ma su Internet ci stanno kili di documentazione, per cui con un pò di buona volontà anche questo ostacolo può facilmente essere superato. Ciao!
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:36
Sicuramente un Cisco della serie SOHO. Io possiedo il SOHO77 ed è un ottimo router, l'unica pecca è che non ha Firewall integrato (ma puoi sempre creartelo tu ad hoc mediante Iptables). Per quanto riguarda la stabilità sono al 5° mese di uptime, sfruttando la banda al massimo :P
Certo, dovresti sapere come interagire con la CLI per le operazioni di manutenzione, ma su Internet ci stanno kili di documentazione, per cui con un pò di buona volontà anche questo ostacolo può facilmente essere superato. Ciao!
è passato talmente tanto tempo dal post di romeop, cioè il 27-05-2007 che nemmeno lui si ricorda cosa ha comprato :sofico:
morischo
13-07-2008, 21:48
Netgear DG834GT oppure il DG834G V4
per le periferiche wireless ti consiglio:
PCI se il computer è un fisso(buona scheda da abbinare al GT è la D-Link DWL-G520)
in caso di notebook una PCMCIA (DWL-G650)
queste 2 schede lavorano a 108Mbps con il GT
di solito sconsigliamo le pennette USB; ho avuto modo di provare la DWL-G132(sempre 108Mbps con il GT) e si comporta molto bene
i router con modem hanno sempre un'entrata RJ11 per il cavo telefonico
i router SENZA modem adsl hanno sempre un'entrata RJ45 e tale porta si chiama WAN oppure Internet
chiarissimo...voglio chiederti solo perchè della dg834g la v4?? le altre non vanno bene??sto seguendo un'asta per una di queste ma la versione firmware non è scritta...ci sono problemi con le altre??inoltre col modem avrei anke la pennina asoociaita netgear...com'è?? ne sai qualcosa??
Harry_Callahan
13-07-2008, 21:58
chiarissimo...voglio chiederti solo perchè della dg834g la v4?? le altre non vanno bene??sto seguendo un'asta per una di queste ma la versione firmware non è scritta...ci sono problemi con le altre??inoltre col modem avrei anke la pennina asoociaita netgear...com'è?? ne sai qualcosa??
il V4 ha lo stesso chipset del GT, cambia solo il wireless
il GT è superiore lato wireless
come dicevo prima, meglio PCI oppure PCMCIA
l'USB solo come ultima spiaggia
BlueWaves
13-07-2008, 22:00
allora il 440..
l'aggiornamento con firmware Billion è semplicissimo
altrimenti prendi direttamente il 7402R2-M e bo
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Il WebShare 440 temo non sia abbastanza user friendly per me.
Da quanto dici, penso potrei cavarmela nel mettere il firmware Billion, ma non me la sento di spendere una cifra che per me è molto elevata per l'acquisto di un apparato che certamente non avrei le capacità di gestire al meglio, inoltre, non ne userei tutte le features.
se non vuoi spendere tanto prendi il DG834G v4 e disabiliti il wireless
in futuro se serve il wireless non sei costretto a cambiare apparato
logicamente questa è solo una scelta strettamente economica perchè il 440 a.k.a. Billion 7402R2-M è il top dei top dei router cablatiSì, devo arrivare ad un compromesso.
Dando per certo che nemmeno in futuro avrò mai bisogno di un apparato wireless, ed ammettendo pure che se il limite del Netgear834 v.4 è una difficile gestione del P2P, sono disposto a rinunciarvi del tutto, [in fondo non è una gran rinuncia, visto che non lo uso praticamente mai], non potrebbe essere per me un buon compromesso anche il Netgear834 v.4 [modello cablato] ?
So quale è il top dei top dei router cablati, ma penserei di accontentarmi di un router discreto, user friendly, con meno features rispetto al Webshare 440, con un firewall hardware che mi consenta di chiudere le porte in uscita, ecco perchè ho pensato al Netgear834 v.4.
Forse non ne vedo chiaramente i limiti [date le mie esigenze che poi ho via via abbassato], ma se me li fai notare, ti ringrazio.
morischo
13-07-2008, 22:04
il V4 ha lo stesso chipset del GT, cambia solo il wireless
il GT è superiore lato wireless
come dicevo prima, meglio PCI oppure PCMCIA
l'USB solo come ultima spiaggia
bene...ma le altre versioni sono valide o no??dalla v.2 è upgradabile alla v.4??
inoltre con libero adsl2+...54 anzichè 108 vanno bene lo stesso vero??
TheMonzOne
14-07-2008, 00:07
bene...ma le altre versioni sono valide o no??dalla v.2 è upgradabile alla v.4??
inoltre con libero adsl2+...54 anzichè 108 vanno bene lo stesso vero??
Si parla di versioni HARDWARE non di firmware...sono due router fisicamente diversi. La v4 è l'ultima uscita ufficialmente al momento ed è un'ottima macchinetta.
Il WiFi a 54Mbps va bene lo stesso.
Anche io mi accingo ad eliminare un modem adsl per un router possibilmente wifi. Mi confermate come buona scelta il Netgear DG834GT? E' compatibile con linux?
Grazie
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Carciofone
14-07-2008, 11:46
Si parla di versioni HARDWARE non di firmware...sono due router fisicamente diversi. La v4 è l'ultima uscita ufficialmente al momento ed è un'ottima macchinetta.
Il WiFi a 54Mbps va bene lo stesso.
Inltre è bene ricordare che i router a 54 Mbit vanno sempre opportunamente collocati per quanto riguarda la copertura radio, senza pretendere che dove lo si mette sia sempre il miglior posto per la copertura.
10 cm a dx o a sin, avanti o indietro fanno la differenza tra collegarsi a 24-36 Mbit e non collegarsi affatto. Inoltre scordarsi p2p o attività di rete pesante se il segnale wireless non è almeno al 25% della potenza e link quality superiore al 50%.
Altra regola importante: qualunque router radio si abbia esisterà sempre un sistema per accecare la connessione wireless, si chiama disturbo elettronico.
sasasi91
14-07-2008, 12:57
vorrei comprare un router wireless ma sono molto indeciso tra il netgear dg834gt , il netgear dg834pn, il linksys wag200g e il linksys wag325n
Quale mi consigliate??
Potete dirmi il raggio d'azione d'azione wireless di ognuno di questi modelli ??
grazie
Carciofone
14-07-2008, 13:18
Linksys WAG200G o il fratello maggiore WAG160N, molto buoni.
enrico.1981
14-07-2008, 13:29
Visto che è impensabile leggersi più di 200 pagine :D e che la funzione di ricerca indica solo il thread nella sua interezza :muro:, qualcuno potrebbe dirmi tra questi:
- WRT160N (Linksys) (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175243243474&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4347411276B02)
- DG834N (Netgear) (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834N)
- DSL-2740B (D-Link) (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33qLjJ08Ysu3ZaQ==)
quale mi consiglierebbe!:help:
mmmh ho visto il prezzo del Linksys WAG200G e costa la metà del netgear DG834GT. Come prodotto è abbastanza affidabile?
Byezzzzzzzzzzzzz
blackhole00
14-07-2008, 13:37
vorrei comprare un router wireless ma sono molto indeciso tra il netgear dg834gt , il netgear dg834pn, il linksys wag200g e il linksys wag325n
Quale mi consigliate??
Potete dirmi il raggio d'azione d'azione wireless di ognuno di questi modelli ??
grazie
Il Linksys WAG160N dev'essere un gioiellino e poi siamo stanchi di questi netgear ;)
Ciao a tutti,
ho attualmente un DG834N, ora mi sono trovato davvero bene con questo router e devo comprarne un altro, ma guardando un po' i vari modelli mi sono trovato con diversi modelli che sembrano molto simili...
ora tra il DG834N ed il WNR854T dovrebbe cambiare solo lo switch che nel wnr è gigabit...
ma ho trovato anche il WNR2000 e il WNR3500... in cosa si differenziano questi modelli??
Grazie mille per l'aiuto
Ciao;)
Harry_Callahan
14-07-2008, 18:34
Visto che è impensabile leggersi più di 200 pagine :D e che la funzione di ricerca indica solo il thread nella sua interezza :muro:, qualcuno potrebbe dirmi tra questi:
- WRT160N (Linksys) (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175243243474&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4347411276B02)
- DG834N (Netgear) (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834N)
- DSL-2740B (D-Link) (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33qLjJ08Ysu3ZaQ==)
quale mi consiglierebbe!:help:
il primo non ha il modem interno
il secondo è un N e quindi non è ancora standard
il terzo è un D-Link
Harry_Callahan
14-07-2008, 18:35
Ciao a tutti,
ho attualmente un DG834N, ora mi sono trovato davvero bene con questo router e devo comprarne un altro, ma guardando un po' i vari modelli mi sono trovato con diversi modelli che sembrano molto simili...
ora tra il DG834N ed il WNR854T dovrebbe cambiare solo lo switch che nel wnr è gigabit...
ma ho trovato anche il WNR2000 e il WNR3500... in cosa si differenziano questi modelli??
Grazie mille per l'aiuto
Ciao;)
controlla bene che i forse non hanno il modem adsl i WNR
Dati tecnici
Access-point/Router 270 Mbit Draft-N Wireless RangeMax™ Smart MIMO (Multi-In, Multi-Out) che garantisce una maggiore copertura del segnale wireless rispetto al tradizionale 802.11b/g
Broadband Router
Switch a 4 porte 10/100Mbps integrati
DHCP e NAT
static client filter
porta WAN 10/100
Modem ADSL da acquistare a parte
Platinum case
100% compatibile con gli standard 802.11b, 802.11g
Versione Multilingua
azz è vero...
ma mi pare che c'era una versione dell'834N con lo switch giga...
edit
ok ho controllato tutti i wnr non hanno il modem., devo aver pezzato a leggere la descrizione...
quindi l'unico modello nuovo con router adsl è il DGN2000...
dovrei scegliere tra 834N e DGN2000, cosa ne dite?
enrico.1981
14-07-2008, 19:08
il primo non ha il modem interno
il secondo è un N e quindi non è ancora standard
il terzo è un D-Link
E' vero, l'immagine era la stessa (mi sono basato su quella, avendola già vista sul modello simile con modem, senza leggere la descrizione) e mi ha confuso! :)
Questo è il link corretto:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242785275&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8527511276B15
riguardo invece allo standard "N": so che non è ancora standard (orribile gioco di parole) :D ;) , anche se ci sarebbe da ridire su tale affermazione IMHO! Detta così sembra che sia chissà quale problema, ma è noto ormai che la versione draft 2.0 non subirà più grandi stravolgimenti e da quel che ne so basterà un aggiornamento firmware per passare allo standard n finale. Resta il fatto che finora funziona.
Che significa poi che "il terzo è un D-Link"?:mbe:
Ringrazio comunque per il consiglio costruttivo! :Prrr: :D
Ritornando alla domanda iniziale, adesso che ho corretto il link del WAG160N, quale dei tre mi consigliereste? Quale ha il segnale più potente ed è più longevo?
Ringrazio in anticipo per eventuali chiarimenti. :)
Harry_Callahan
14-07-2008, 20:24
Ritornando alla domanda iniziale, adesso che ho corretto il link del WAG160N, quale dei tre mi consigliereste?
nessuno dei tre
ripeto, N non è ancora standard, il gioco non vale la candela
D-Link non cura i propri firmware
vuoi fare un affare? Billion 7404VGO-M
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941
fino a domani in offerta a 157€ spese incluse
blackhole00
14-07-2008, 21:18
Ritornando alla domanda iniziale, adesso che ho corretto il link del WAG160N, quale dei tre mi consigliereste? Quale ha il segnale più potente ed è più longevo?
Io direi proprio il WAG160N: è un N che comunque supporta TUTTI gli altri standard e costa pochissimo!
Sul segnale non fare affidamento su nessuno: da quanto ho capito ognuno ha la sua esperienza personale.
qualcuno sa dirmi qualcosa, qualsiasi cosa, circa i modem-router BELKIN??
ho trovato un G+ MIMO a 90 euro.
grazie :)
Harry_Callahan
15-07-2008, 22:15
qualcuno sa dirmi qualcosa, qualsiasi cosa, circa i modem-router BELKIN??
ho trovato un G+ MIMO a 90 euro.
grazie :)
con 90€ prenderei un Netgear DG834GT
Coma White
16-07-2008, 02:14
Salve a tutti, pochi mesi fa ho acquistato per l'azienda di mio padre un Netgear DG834G V4 da allacciare alla rete LAN che collega in rete 10 postazioni di lavoro.
Ora la settimana prossima vi è da traslocare l'azienda in un altro appartamento, da ciò si è pensato di non buttare altri soldi per cablare l'intero locale e piuttosto interfacciare il WORKGROUP tramite trasmissione Wireless.
Effettuando dei test con il DG834 e una chiavetta D-Link da 54 Mbps nel vecchio appartamento (segue planimetria)
http://img329.imageshack.us/img329/4831/planimetriavecchiostudivz1.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=planimetriavecchiostudivz1.jpg)
sulla postazione più distante, per quanto il segnale arrivasse alquanto basso, riusciva a mantenersi cmq sui livelli di 24 Mbps (contro i 10Mbps massimi della LAN), quindi cmq un risultato non così malvagio.
Considerando che le dimensioni del nuovo appartamento sono sostanzialmente le stesse, sui 120-130mq (segue planimetria)
http://img337.imageshack.us/img337/9053/planimetrianuovostudiordw1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=planimetrianuovostudiordw1.jpg)
vorrei avere la certezza di disporre di una rete wi-fi che funzioni in maniera efficiente e senza perdite di connessione.
Perciò che cosa mi consigliate?
Considerate che le postazioni sono aumentate rispetto al vecchio assetto, considerate che ho una linea Telecom ADSL a 4 Megabit, e che il workgroup, almeno per il momento lo utilizziamo per trasferire files da un pc ad un altro, mandare in stampa files di progettazione su plotter da altre postazioni, nonchè condividere la connessione internet su più terminali (non più di quattro, comunque)?
Considerate pure che la soluzione più economicamente vantaggiosa è gradita.
Due domande tecniche:
se io collego più di un terminale al wi-fi, i 54, 108, 270, 300 Mbps dichiarati sulla scheda tecnica del router si dividono per 2, 3, 4, 5 a seconda delle postazioni collegate?
solitamente i routers su che frequenza lavorano?
Carciofone
16-07-2008, 05:26
1) per scopi aziendali è una pessima idea "cablare" l'ufficio con un routerino del genere: renditi conto che avrai al max 2-2,5 MByte\s di banda totale da suddividere in up e down per tutte le stazioni (a mio parere assolutamente insufficienti)
2) con una planimetria di quel tipo ti servirebbero almeno due AP, a meno di non voler perdere il segnale ogni volta che qualcuno attraversa un corridoio, pensa magari al caso in cui qualcuno abbia lanciato una stampa che verrà inevitabilmente interrotta. Inoltre la collocazione scelta, giusto dietro un muro portante che acceca metà dell'ufficio, è pessima.
3) apparecchi soho più confacenti alle tue esigenze sono questi: LINK1 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1172713061938&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6193811276B04) LINK2 (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Gigabit+Router+300N-XR&productcode=WL-306&productid=659&subgroupid=39) LINK3 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oWIl4hqltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f336PkK0cUuenQbg==) LINK4 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3300) (C'è anche il bridge).
N.B.: ho riletto il tuo intervento vedendo che mandereste in stampa su plotter progetti tipo autocad e simili... Confermo la diagnosi: troppa poca banda e soluzione col braccino corto.
Prendi in esame anche una soluzione power ethernet devolo a 200 Mbit se non vuoi cablare l'ufficio.
Coma White
16-07-2008, 09:20
1) per scopi aziendali è una pessima idea "cablare" l'ufficio con un routerino del genere: renditi conto che avrai al max 2-2,5 MByte\s di banda totale da suddividere in up e down per tutte le stazioni (a mio parere assolutamente insufficienti)
Quindi mi consigli lo standard N?
2) con una planimetria di quel tipo ti servirebbero almeno due AP, a meno di non voler perdere il segnale ogni volta che qualcuno attraversa un corridoio, pensa magari al caso in cui qualcuno abbia lanciato una stampa che verrà inevitabilmente interrotta. Inoltre la collocazione scelta, giusto dietro un muro portante che acceca metà dell'ufficio, è pessima.
Guarda, la scelta era caduta su quel punto perchè:
1) vi era la centralina;
2) era in una posizione abbastanza centrale, ma senza ritrovarsi sopra alla testa di mia madre (Amministrazione), chè non so quanto possa far bene al cervellino ritrovarsi così vicino un apparecchio per tutto il giorno.
Addirittura un corpo di uno che attraversa il corridoio dovrebbe creare problemi al segnale più di un muro?
3) apparecchi soho più confacenti alle tue esigenze sono questi: LINK1 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1172713061938&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6193811276B04) LINK2 (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Gigabit+Router+300N-XR&productcode=WL-306&productid=659&subgroupid=39) LINK3 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oWIl4hqltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f336PkK0cUuenQbg==) LINK4 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3300)
Grazie, ma tra questi modelli qual'è il migliore e quello che garantisce una stabilità di segnale migliore?
Altra domanda: della serie N ci sono vari altri modelli (almeno per la Netgear, per quanto ne so)... il WNDR3300 offre qualcosa in più?
(C'è anche il bridge).
Bridge che serve a...?
Prendi in esame anche una soluzione power ethernet devolo a 200 Mbit se non vuoi cablare l'ufficio.
Ovvero?
Carciofone
16-07-2008, 10:32
2) era in una posizione abbastanza centrale, ma senza ritrovarsi sopra alla testa di mia madre (Amministrazione), chè non so quanto possa far bene al cervellino ritrovarsi così vicino un apparecchio per tutto il giorno.
Fa gran male, altrochè...
In molti entipubblici europei e americani stanno levando tutto.
Addirittura un corpo di uno che attraversa il corridoio dovrebbe creare problemi al segnale più di un muro?
Tutto aiuta, se il link è inferiore al 20% di potenza, una persona che transita può interromperlo.
Grazie, ma tra questi modelli qual'è il migliore e quello che garantisce una stabilità di segnale migliore?
Altra domanda: della serie N ci sono vari altri modelli (almeno per la Netgear, per quanto ne so)... il WNDR3300 offre qualcosa in più?
Non li ho provati tutti. Noi installiamo solo i Linksys.
Bridge che serve a...?
E' la funzione indispensabile che deve avere il router che acquisterai, ossia la possibilità di collegarsi automaticamente ad altro AP o range extender con cui potrai coprire altra parte dell'ufficio.
Tieni presente inoltre che negli studi professionali la sicurezza è fondamentale, perchè alla rete immagino ci collegherai anche i server, sicchè non sarebbe male che il router avesse delle funzioni avanzate di rete come la possibilità di suddividerla in tronconi tra loro completamente indipendenti e inaccessibili l'un l'altro ( magari a tempo).
Ovvero?
Rete ethernet su rete elettrica mediante adattatori di rete come questi: LINK (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITprodottiIDX/PowerLan200) LINK (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200aveasysk.html)
kunardin
16-07-2008, 11:31
Dovrei coprare un modem router wireless vorrei spendere non più di 60 €.
Qualche consiglio ? :D
Carciofone
16-07-2008, 11:48
Dovrei coprare un modem router wireless vorrei spendere non più di 60 €.
Qualche consiglio ? :D
Linksys WAG200G, Netgear DG834G v.4
Coma White
16-07-2008, 11:50
Fa gran male, altrochè...
In molti entipubblici europei e americani stanno levando tutto.
Quindi non è propriamente consigliabile, giusto?
Tutto aiuta, se il link è inferiore al 20% di potenza, una persona che transita può interromperlo.
Ma se la ricezione fosse superiore, non si arriverebbe ad interromperla, giusto?
Non li ho provati tutti. Noi installiamo solo i Linksys.
Quindi puntare sull'una o sull'altra marca a questi livelli (Netgear, D-Link, Linksys) non è che porti molte differenze?
E' la funzione indispensabile che deve avere il router che acquisterai, ossia la possibilità di collegarsi automaticamente ad altro AP o range extender con cui potrai coprire altra parte dell'ufficio.
Bisogna vedere se effettivamente ci fosse veramente bisogno del bridge, è capace che anche così posizionato il segnale riesca ad arrivare sufficientemente all'intero appartamento.
Non sarebbe più comodo puntare piuttosto su un router che integri un modem?
Tieni presente inoltre che negli studi professionali la sicurezza è fondamentale, perchè alla rete immagino ci collegherai anche i server, sicchè non sarebbe male che il router avesse delle funzioni avanzate di rete come la possibilità di suddividerla in tronconi tra loro completamente indipendenti e inaccessibili l'un l'altro ( magari a tempo).
Certamente ma funzioni avanzati simili sono disponibili?
Ad esempio una funzione che rendesse disponibile l'allacciamento a tempo a internet solo per taluni dispositivi sul Netgear non l'ho mai trovata.
Rete ethernet su rete elettrica mediante adattatori di rete come questi: LINK (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITprodottiIDX/PowerLan200) LINK (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200aveasysk.html)
Questa è una soluzione davvero interessante di cui non ero minimamente a conoscenza.
Ma come funziona?
Dovrei sempre avere collegato un router, giusto?
Ad esso collegarci uno di questi apparecchietti e poi metterne altrettanti (stesso tipo?) per le postazioni che voglio collegarci?
Affidabilità?
Ricezione (è buona o avrebbe gli stessi problemi del wireless?)
Per una soluzione del genere occorrerebbe però disporre di ups per ognuno di questi apparecchietti, altrimenti una volta che và via la corrente è finita.
Certo la spesa aumenta rispetto alla soluzione wireless...
E se decidessi di adottare una soluzione mista, wi-fi + powerline?
Inizio a prendere un router con qualche chiavetta wireless e 2-3 di questi
NETGEAR Adattatore CPL 200 MB HDXB101 + adattatore CPL HDX101
o questi qui
DEVOLO dLAN 200 AVeasy Starter Kit - 2 adattatori AV HomePlug 200 Mbits/s
così da collegarci i dispositivi con segnale basso mentre si aspettano riscontri più affidabili sulla eventuale dannosità della tecnologia wireless?
In tal caso, su cosa mi converrebbe puntare per quanto riguarda il router?
Sempre su una serie N?
Coma White
16-07-2008, 12:01
Domanda aggiuntiva:
L'azienda è ancora legata a un vecchio contratto TIN ADSL a Forfait da 4 mega, ora sto valutando di chiedere, con la notifica del trasloco, anche una richiesta di migrazione ad Alice (sempre che essa sia fattibile) Business.
Ci sarebbero problemi di compatibilità con il servizio qualora decidessi di prendere un router per fatti miei, o con la migrazione la Telecom mi costringerebbe a prendere un qualche router costruito da nonna Pirelli che magari non mi permetterebbe nessun bypass?
PS. La mia ragazza và matta per Horatio...
Standartr
16-07-2008, 12:14
Buongiorno a tutti.
Consiglio per modem router non wireless.. per sostituire un nomalissimo
modem adsl .
Per un uso quotidiano di tre orette con molte sessioni internet aperte ma senza p2p e con adsl alice 7 mega.
Ho trovato questi tre :
Netgear DG834IT 45 €
Us robotics 9107A 66 €
Atlantis-Land WebShare 440 110 €
Io sarei per l' Us rob 9107A puo' andare bene o e' meglio aumentare il
bugdet ...?
Grazie.
Coma White
16-07-2008, 12:26
Buongiorno a tutti....
Il Netgear è più che sufficiente, và che è una bomba ed è ritenuto il top nella sua fascia e costa pure poco (se trovi la versione GT ancora meglio).
BlueWaves
16-07-2008, 12:31
Mi sono deciso per il Netgear 834G v.4 ma in commercio c'è già anche il Netgear 834G v.5
http://www.netgear.com/upload/product/dg834g/dg834gv5_ds_29apr08.pdf
in merito alle differenze con la v4, leggendo il pdf la v.5 dovrebbe avere di sicuro in più il tasto di spegnimento e il tasto di disattivazione dell'AP.
Immagino che il chipset sia il medesimo o migliorato rispetto alla v.4.
Cosa ne dite di questo Netgear 834G v.5 ?
Grazie.
BlueWaves
16-07-2008, 12:55
Non li ho provati tutti. Noi installiamo solo i Linksys.
Considerando i router cablati, avevo cercato un 3d ufficiale sul Linksys AG241 , perchè mi sarebbe interessato capire quali caratteristiche ha in più o diverse rispetto al Netgear 834IT (v.4), ma non ho trovato nessun 3d sul Linksys ed anche in questo 3d di consigli per gli acquisti non è molto menzionato.
Sapreste dirmi qualcosa circa il confronto fra i due cabalti, se il lynksys ha un firewall hardware meglio configurabile, se è un router user friendly,, ed eventualmente quale è il corrispondente wireless del Linksys AG241 ?
Grazie in anticipo.
morischo
16-07-2008, 13:21
chi conosce e che mi dite del BELKIN 125 g F5D7633-4???
fatemi sapere poichè su google non ci sono grosse notizie...
blackhole00
16-07-2008, 14:25
Fa gran male, altrochè...
In molti entipubblici europei e americani stanno levando tutto.
Andiamoci piano con queste considerazioni...FORSE non farà bene al cervello ma quello che dici dev'essere dimostrato, quindi presenta delle prove VALIDE e ci ricrederemo tutti.
Carciofone
16-07-2008, 14:42
Andiamoci piano con queste considerazioni...FORSE non farà bene al cervello ma quello che dici dev'essere dimostrato, quindi presenta delle prove VALIDE e ci ricrederemo tutti.
Chi mi conosce sa che difficilmente parlo a vanvera e se sbaglio faccio sempre pubblica ammenda.
Ho semplicemente visto la trasmissione "Report" su Rai 3 di qualche tempo fa. La data precisa non la ricordo (max 3 mesi), ma sono visionabili dal sito Rai.
In Francia c'è stata una sommossa popolare dei dipendenti degli uffici pubblici in cui era installato il sistema wireless e, oltre a ridurre per legge la potenza max utilizzabile indoor ad 1\10 di quella ammessa nei Paesi ETSI, sono stati disattivati in università, biblioteche, scuole etc... Che la cosa sia completamente giustificata o solo "preventiva" non so dirlo con certezza non essendo un medico che si interessa di questo tipo di patologie a lungo termine.
In Germania è stato sospeso il programma di installazione in ambienti pubblici, come pure in vari Stati USA (lì anche per altri motivi, tra cui il P2P nelle università).
In Inghilterra sono in corso le prime cause contro i produttori (ed è forse una delle cause per cui lo standard "N" non viene approvato dopo così tanto tempo, a detta di vari esperti di tecnologie wireless su forum internazionali).
Edit: ecco la puntata: http://www.report.rai.it/RE_elenco/0,11515,2008-categoria-350,00.html
SikShady
16-07-2008, 15:18
Mi è arrivato i Linksys wag160n. Per ora ho collegato 2 pc via cavo e uno in wireless(n) e tutto ok. ho provato e il segnale copre ogni angolo di casa mia, anche al piano di sotto e al piano di fianco a quello di sotto.
Il firmware installato è il V1.00.06, e ci son davvero un sacco di opzioni e funzioni. Su internet vedo che c'è gia disponibile il 1.00.09, ma non so se installarlo visto che per ora mi trovo bene con questo.
Se volete che faccia qualche prova particolare chiedete pure.
Ciao!
ps- per quanto riguarda la temperatura ora (dopo 3ore di funzionamento) è caldo ma non bollente, direi che va bene.
Carciofone
16-07-2008, 15:23
Il firmware è sempre opportuno aggiornarlo, se è ufficiale del produttore, anche perchè il prodotto è nuovo e quindi può avere qualche difetto.
SikShady
16-07-2008, 15:30
Il firmware è sempre opportuno aggiornarlo, se è ufficiale del produttore, anche perchè il prodotto è nuovo e quindi può avere qualche difetto.
ok aggiornato :)
con 90€ prenderei un Netgear DG834GT
vedo che consigliate molto questo o la versione V4, e poi Linksys o D-Link. ogni tanto è spuntato un Sitecom, ma Belkin MAI.
d-link mi è stata consigliata la scheda pci, la dwl g520.
sapete consigliarmi (magari in privato, se non vietato) catene di negozi non online dove trovare il netgear consigliatomi e la scheda pci? abito a roma.
grazie :)
Coma White
16-07-2008, 16:41
Quindi non mi conviene buttare sullo standard N?
Stavo valutando la possibilità di prendere un Netgear DG834N con abbinati dei powerline Linksys da 200 Mbps, ma forse è il caso di scendere su una tecnologia inferiore?
sasasi91
16-07-2008, 17:58
raga che ne pensate dei router conitech. Sono buoni??
Carciofone
16-07-2008, 18:27
raga che ne pensate dei router conitech. Sono buoni??
Bisognerebbe sapere che c'è dentro, magari sono dei Netgear travestiti... :D
blackhole00
16-07-2008, 18:37
Chi mi conosce sa che difficilmente parlo a vanvera e se sbaglio faccio sempre pubblica ammenda.
[/url]
In effetti il dubbio c'è ma non creiamo inutili allarmismi quando un telefonino o altre fonti elettromagnetiche irradiano in modo anche più potente (e noi nemmeno lo sappiamo) e dannoso alla salute.
Mi è arrivato i Linksys wag160n. Per ora ho collegato 2 pc via cavo e uno in wireless(n) e tutto ok. ho provato e il segnale copre ogni angolo di casa mia, anche al piano di sotto e al piano di fianco a quello di sotto.
Il firmware installato è il V1.00.06, e ci son davvero un sacco di opzioni e funzioni. Su internet vedo che c'è gia disponibile il 1.00.09, ma non so se installarlo visto che per ora mi trovo bene con questo.
Se volete che faccia qualche prova particolare chiedete pure.
Ciao!
ps- per quanto riguarda la temperatura ora (dopo 3ore di funzionamento) è caldo ma non bollente, direi che va bene.
Grande SikShady! Ho alcune domande per te:
1) Ci puoi dire che percentuale di segnale si perde per ogni piano?
2) Qual'è la banda wireless (in Mbps) ottenibile nei vari punti da te provati?
3) Che ne pensi della stabilità della connessione?
4) Riusciresti a capire se c'è segnale wireless accettabile anche 2 piani sotto (o sopra) al tuo?
5) Come reputi il prodotto rispetto ad altri da te provati (qualsiasi esempio va bene...meglio se puoi raffrontarti con i Netgear)? Quali secondo te i punti di forza e di debolezza?
Grazie...
sasasi91
16-07-2008, 20:15
se compro il netgear dgb111gt posso usare il router senza l'adattatore usb ma con cavo ethernet??
Harry_Callahan
16-07-2008, 20:52
se compro il netgear dgb111gt posso usare il router senza l'adattatore usb ma con cavo ethernet??
si tratta di un bundle
GT+chiavetta
il router ha 4 porte ETH e il wireless, quindi è possibile utilizzare sia in ETH che wifi
Coma White
17-07-2008, 09:54
Va bene, mi sono deciso per lo standard N.
Mi consigliate un modello di una buona marca che:
- sia dotato di modem
- garantisca la migliore copertura
- garantisca la stabilità del segnale
- non s'impalli (DG834N)
- non si scaldi come un forno (Linksys WRT160N)?
Qualcuno ha magari notizie del Netgear DGN2000?
Grazie.
Carciofone
17-07-2008, 10:08
Guarda che stai optando per modelli home, non soho. Potresti avere problemi seri di affidabilità e durata per l'uso sistematico che ne vuoi fare tu.
Coma White
17-07-2008, 10:22
Guarda che stai optando per modelli home, non soho. Potresti avere problemi seri di affidabilità e durata per l'uso sistematico che ne vuoi fare tu.
Come ho scritto nel topic dedicato, ho il problema del modem.
Senza un modem indipendente non posso collegare nessuna postazione a internet.
Prima di comprare il DG834 internet fungeva con un modem usb, che pertanto funzionava soltanto se collegato a un pc acceso.
Ora non vorrei dover tornare a quella situazione. :)
Da ciò il dubbio che ho esposto nel topic, qualora collegassi un router N senza modem al DG834G (che il modem ce l'ha), la banda trasmessa (300Mbps teorici) rimarrebbe vincolata ai 54 del vecchio router?
PS Il netgear DG834G usato in azienda, pur essendo un modello HOME, finora non ha riscontrato alcun problema di affidabilità (anzi, ha funzionato molto meglio del vecchio hub lan). :)
Tra l'altro il sito della Netgear non fa distinzione di prodotto per home e business.
Carciofone
17-07-2008, 10:55
Come ho scritto nel topic dedicato, ho il problema del modem.
Senza un modem indipendente non posso collegare nessuna postazione a internet.
Prima di comprare il DG834 internet fungeva con un modem usb, che pertanto funzionava soltanto se collegato a un pc acceso.
Ora non vorrei dover tornare a quella situazione. :)
Da ciò il dubbio che ho esposto nel topic, qualora collegassi un router N senza modem al DG834G (che il modem ce l'ha), la banda trasmessa (300Mbps teorici) rimarrebbe vincolata ai 54 del vecchio router?
PS Il netgear DG834G usato in azienda, pur essendo un modello HOME, finora non ha riscontrato alcun problema di affidabilità (anzi, ha funzionato molto meglio del vecchio hub lan). :)
Tra l'altro il sito della Netgear non fa distinzione di prodotto per home e business.
Beh, se compri un router con porta WAN rj45 (ethernet) puoi tranquillamente utilizzare il modem integrato nel vecchio Netgear. Disattivi il suo AP integrato e lo trasformi in semplice modem ADSL ethernet indipendente dai pc. La rete wireless sarà interamente gestita a 300 mbit dal nuovo router e i collegamenti ethernet vanno fatti solo su quest'ultimo.
Però tieni presente che lo standard "n" funziona solo con adattatori "n" e se nella rete wireless c'è anche solo una scheda di rete che lavora a 54 Mbit, tutte quante verranno fatte lavorare in modalità "g".
kunardin
17-07-2008, 10:58
Linksys WAG200G, Netgear DG834G v.4
Grazie per il consiglio ho preso il primo. :D
Ma sarà facile da configurare ?
Carciofone
17-07-2008, 11:06
Grazie per il consiglio ho preso il primo. :D
Ma sarà facile da configurare ?
Decisamente sì.
sasasi91
17-07-2008, 14:12
potete dirmi quant'è circa il raggio d'azione dei seguenti router wireless?
netgear DG834GT
netgear DG834PN
usrobotics USR9108
linksys WAG54GS
linksys WAG325N
linksys WAG160N
GRAZIE
Coma White
17-07-2008, 15:50
Beh, se compri un router con porta WAN rj45 (ethernet) puoi tranquillamente utilizzare il modem integrato nel vecchio Netgear. Disattivi il suo AP integrato e lo trasformi in semplice modem ADSL ethernet indipendente dai pc. La rete wireless sarà interamente gestita a 300 mbit dal nuovo router e i collegamenti ethernet vanno fatti solo su quest'ultimo.
Però tieni presente che lo standard "n" funziona solo con adattatori "n" e se nella rete wireless c'è anche solo una scheda di rete che lavora a 54 Mbit, tutte quante verranno fatte lavorare in modalità "g".
In azienda mi stanno facendo impazzire.
Ora suggeriscono l'ipotesi di sfruttare due router che si supportino ed estendano la portabilità.
http://img370.imageshack.us/img370/7704/planimetrianuovostudio2eh9.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=planimetrianuovostudio2eh9.jpg)
In questo caso che cosa dovrei prendere e soprattutto, avrei dimezzamenti della banda adottando una soluzione come questa?
Come suggerito continuo qui la richiesta di aiuto per i problemi tecnici che ho riscontrato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784584
Help please.. devo sostituire il mio router con il migliore sulla piazza in fatto di sensibilità SNR poichè temo che la Telecom non mi aiuterà a breve (forse mai vivendo in un quartiere PEP ad altissima densità abitativa :(
Un grazie a chi mi risponderà :)
TheMonzOne
18-07-2008, 14:33
Come suggerito continuo qui la richiesta di aiuto per i problemi tecnici che ho riscontrato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784584
Help please.. devo sostituire il mio router con il migliore sulla piazza in fatto di sensibilità SNR poichè temo che la Telecom non mi aiuterà a breve (forse mai vivendo in un quartiere PEP ad altissima densità abitativa :(
Un grazie a chi mi risponderà :)
Visto che puoi provare i Netgear procurati un DG834G v4 o un GT, su entrambi è possibile via telnet (sul GT anche via WEB Page, mediate firmware custom) modificare il valore del rumore sulla linea di down...sacrificando un po' di velocità di punta si possono ottenere preziosi dBi in più a tutto beneficio della stabilità.
sasasi91
18-07-2008, 16:50
se voglio cambiare l'antenna per esempio del netgear dg834gt, devo sostituirla per forza con una della netgear o posso usare anche una di un'altra marca perchè leggendo i post ho letto che il segnale non è molto potente?
Secondo voi potrebbe coprire una casa di 180 mq? grazie
TheMonzOne
18-07-2008, 17:45
se voglio cambiare l'antenna per esempio del netgear dg834gt, devo sostituirla per forza con una della netgear o posso usare anche una di un'altra marca perchè leggendo i post ho letto che il segnale non è molto potente?
Secondo voi potrebbe coprire una casa di 180 mq? grazie
Va bene una qualsiasi antenna con connettore RP-SMA....la copertura dipende da quanti muri/soffitti/pareti di piombo/stanze con vuoto spinto deve attraversare.
Dare un giudizio definitivo e chiaro è sempre un azzardo. La risposta è sempre una sola: FORSE.
alla fine ho acquistato un modem-router wireless N della Belkin.
eccolo http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=390755#
ho preso anche una scheda PCI della d-link.
costo del modem-router: 110 euro.
costo della scheda PCI: 40 euro.
ho preso N perché probabilmente il segnale dovrà superare un piano, oltre a un paio di mura portanti. speriamo bene..
mi avevano detto di prendere un modem-router double link o qualcosa del genere. il belkin non lo è. andrà bene uguale? e cos'è 'sta roba double link, sapete darmi delucidazioni o rimandarmi a un post dove trovarle?
giovedì viene il tecnico a mettere la linea, poi vi dirò come funziona. per fortuna entro 15gg posso tornare in negozio e farmi anche ridare i soldi, se non dovesse funzionare.
grazie, ciao :)
Harry_Callahan
19-07-2008, 09:33
per fortuna entro 15gg posso tornare in negozio e farmi anche ridare i soldi, se non dovesse funzionare.
questa è la cosa più importante visto che non hai seguito i nostri suggerimenti
sì consigliavate il netgear 834GT. in quel negozio non l'avevano, e sinceramente reperirlo non on line è diffiicile.
però ho preso la scheda PCI invece della chiavetta USB come consigliavate :)
comuque il netgear è G+, ho avuto paura che non bastasse visto che probabilmente il modem router andrà al piano di sotto e dovrà passare un pavimento che ha il riscaldamento incorporato (quindi ulteriore ostacolo) e un paio di mura portanti. e poi ho urgenza di avere internet, mettersi a cercarlo richiedeva altro tempo.
altrimenti l'avrei preso volentieri, costa anche 30 euro di meno!
ma tu dici che ho fatto così male, è una scelta sbagliata? è pur sempre un N, addirittura MIMO. so che non è uno standard ufficiale e tutto il resto.. ma speriamo bene.
ti ringrazio per un'eventuale risposta
Carciofone
19-07-2008, 11:07
sì consigliavate il netgear 834GT. in quel negozio non l'avevano, e sinceramente reperirlo non on line è diffiicile.
però ho preso la scheda PCI invece della chiavetta USB come consigliavate :)
comuque il netgear è G+, ho avuto paura che non bastasse visto che probabilmente il modem router andrà al piano di sotto e dovrà passare un pavimento che ha il riscaldamento incorporato (quindi ulteriore ostacolo) e un paio di mura portanti. e poi ho urgenza di avere internet, mettersi a cercarlo richiedeva altro tempo.
altrimenti l'avrei preso volentieri, costa anche 30 euro di meno!
ma tu dici che ho fatto così male, è una scelta sbagliata? è pur sempre un N, addirittura MIMO. so che non è uno standard ufficiale e tutto il resto.. ma speriamo bene.
ti ringrazio per un'eventuale risposta
Non è detto che sia una scelta sbagliata. Belkin fa ottimi prodotti con cui mi sono sempre trovato bene.
Per effettuare le prove di copertura wireless non ti serve la linea internet, puoi collegare il router nel posto dove lo devi mettere con un pc e trasferire files verso un altro collegato in wireless in vari punti della casa, oppure in ogni caso verificare la potenza del segnale tramite l'utility in dotazione. Ti consiglio di scaricare l'ultima disponibile sul sito del produttore della scheda wireless e verificare se esiste già un firmware di aggiornamento per il router.
SikShady
19-07-2008, 12:43
In effetti il dubbio c'è ma non creiamo inutili allarmismi quando un telefonino o altre fonti elettromagnetiche irradiano in modo anche più potente (e noi nemmeno lo sappiamo) e dannoso alla salute.
Grande SikShady! Ho alcune domande per te:
1) Ci puoi dire che percentuale di segnale si perde per ogni piano?
2) Qual'è la banda wireless (in Mbps) ottenibile nei vari punti da te provati?
3) Che ne pensi della stabilità della connessione?
4) Riusciresti a capire se c'è segnale wireless accettabile anche 2 piani sotto (o sopra) al tuo?
5) Come reputi il prodotto rispetto ad altri da te provati (qualsiasi esempio va bene...meglio se puoi raffrontarti con i Netgear)? Quali secondo te i punti di forza e di debolezza?
Grazie...
Esattamente un piano sotto, con utility di win mi da 4 tacche su 5, potenza ottima e 52mbps
Ho provato a scendere le scale fino al piano sotto ancora e il segnale prendeva ancora, windows segnava 2 tacche e 6mbps...purtroppo non ho modo per qualche giorno di fare prove lunghe perchè ho fatto un incidente in moto martedi e fatico un po' a camminare....
La connessione mi sembra stabile, anche se non ho ancora avuto modo di provare per diverse ore il wireless, perchè uso il computer fisso che è collegato col cavo.
Il prodotto mi sembra ottimo, la marca ho avuto modo di apprezzarla in azienda quando installavo degli access point, e tra d-link, linksys e altro i linksys erano risultati i migliori...
Per il calore come gia detto direi che è una cosa trascurabile, è cmq non è bollente.
In definitiva per quello che ho l'ho provato fin'ora lo consiglio, mi sembra un ottimo prodotto
oppure in ogni caso verificare la potenza del segnale tramite l'utility in dotazione.
in dotazione alla scheda PCI o al modem router?
Ti consiglio di scaricare l'ultima disponibile sul sito del produttore della scheda wireless.
la scheda PCI è della D-link, mi han detto che è un buon prodotto, e comunque costa 60 euro meno della chiavetta USB N della Belkin... cioè 40 contro i 100 della belkin!
e verificare se esiste già un firmware di aggiornamento per il router.
lo farò appena avrò la connessione, grazie per il suggerimento.
blackhole00
19-07-2008, 15:19
Esattamente un piano sotto, con utility di win mi da 4 tacche su 5, potenza ottima e 52mbps
Ho provato a scendere le scale fino al piano sotto ancora e il segnale prendeva ancora, windows segnava 2 tacche e 6mbps...purtroppo non ho modo per qualche giorno di fare prove lunghe perchè ho fatto un incidente in moto martedi e fatico un po' a camminare....
La connessione mi sembra stabile, anche se non ho ancora avuto modo di provare per diverse ore il wireless, perchè uso il computer fisso che è collegato col cavo.
Il prodotto mi sembra ottimo, la marca ho avuto modo di apprezzarla in azienda quando installavo degli access point, e tra d-link, linksys e altro i linksys erano risultati i migliori...
Per il calore come gia detto direi che è una cosa trascurabile, è cmq non è bollente.
In definitiva per quello che ho l'ho provato fin'ora lo consiglio, mi sembra un ottimo prodotto
Ti dovremmo fare una statua ;) GRAZIE MILLE e soprattutto buona guarigione.
vorrei segnalare che anche i router della philips hanno una ottima copertura.
Confrontandolo con il dg834gt, il cga6500 hanno la stessa copertura
pantapei
20-07-2008, 17:59
Con massimo 100 euro...cosa consigliate???
Deve stare acceso 24 su 24 con emule.......:D
ps...wireless
Netgear Router WiFi 54Mb DG834G v 4????
Grazie
callagan
21-07-2008, 05:45
ciao
il mio problema e' questo, attualmente ho un mitico speed touch pro a cui e' collegato un pap2 per la telefonia ip.
il pro non ha lka possibilita' di gestire il qos per cui mi piacerebbe trovare un modem (o trovare il modo se ci fosse) di evitare che quando scarico roba non si possa quasi per nulla telefonare. ...
consigli ???
ps non mi interessa il wireless... sono gia' pieno di fonere :D
Carciofone
21-07-2008, 06:25
Hai già provato a trsformarlo in 510?
http://www.petri.co.il/upgrade_from_alcatel_speedtouch_pro_to_510.htm
http://www.petri.co.il/upgrade_from_home_to_pro.htm
Per un router con Qos avanzato e a basso costo vedi in questo manuale se fa al caso tuo: LINK. (http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=3290)
Occhio però che per un bug del firmware funziona così così con linee a consumo.
_Drizzt_
22-07-2008, 12:19
Innanzitutto, ciao a tutti! E' il mio primo post su questo forum e spero possiate darmi una mano!
Avrei un piccolo cruccio riguardante la scelta di un nuovo modem/router, da sostituire a quello inviatomi dalla Telecom quando la stessa ha upgradato la banda della mia linea adsl ai famosi 20 mb; il modem funzionava benissimo, solo che adesso è defunto a causa di uno sbalzo di tensione. Il modello precisamente è questo qui:
http://img225.imageshack.us/img225/931/84cd2ke2.jpg
Ora, essendo quindi nella possibilità di cambiare periferica, anche e soprattutto per non trovarmi ancora a pagare il canone mensile di noleggio, ecco, sono qui a chiedere numi circa la scelta di un nuovo modem/router. Tenete presente che le mie necessità sono tutto sommato basilari, non avendo la necessità di un collegamento wifi nè di una lan. Praticamente è solo il mio pc, usato per la normale navigazione e per scaricare dal mulo 24h su 24h ed il modem/router. Tutto qui. Cerco un buon modello, affidabile e di facile installazione e configurazione ad un buon prezzo, diciamo una cinquantina o sessanta euro. Grazie.
mmpavane
22-07-2008, 14:48
Vi risultano per caso incompatibilità particolari tra il Netgear DG834GT e Vista Ultimate 32?
Grazie
questo è il mio Thread che è stato chiuso per continuare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786545
Conoscete qualche modello che abbia le stesse caratteristiche del NETGEAR MBM621 HSDPA ETHERNET MODEM e che costi di meno?O in alternativa sapete dove è possibile reperire quel netgear qui in europa in modo semplice e veloce?
Ho visto anche i router linkati da pegasolab sul mio Thread però cmq richiedo un modem usb esterno,preferirei comprarne uno con il modem integrato
morischo
23-07-2008, 01:03
che diffferenza c'è tra DGB111GT e DGB111GTIS???fatemi sapere!
_Drizzt_
23-07-2008, 11:29
Innanzitutto, ciao a tutti! E' il mio primo post su questo forum e spero possiate darmi una mano!
Avrei un piccolo cruccio riguardante la scelta di un nuovo modem/router, da sostituire a quello inviatomi dalla Telecom quando la stessa ha upgradato la banda della mia linea adsl ai famosi 20 mb; il modem funzionava benissimo, solo che adesso è defunto a causa di uno sbalzo di tensione. Il modello precisamente è questo qui:
http://img225.imageshack.us/img225/931/84cd2ke2.jpg
Ora, essendo quindi nella possibilità di cambiare periferica, anche e soprattutto per non trovarmi ancora a pagare il canone mensile di noleggio, ecco, sono qui a chiedere numi circa la scelta di un nuovo modem/router. Tenete presente che le mie necessità sono tutto sommato basilari, non avendo la necessità di un collegamento wifi nè di una lan. Praticamente è solo il mio pc, usato per la normale navigazione e per scaricare dal mulo 24h su 24h ed il modem/router. Tutto qui. Cerco un buon modello, affidabile e di facile installazione e configurazione ad un buon prezzo, diciamo una cinquantina o sessanta euro. Grazie.
Mi autoquoto per sapere cosa ne pensate del modem Trust MD-4050, che ho trovato da Mediaworld a circa quaranta euro. Vale la pena?
morischo
23-07-2008, 13:12
che diffferenza c'è tra DGB111GT e DGB111GTIS???fatemi sapere!
nessuno sa la differenza??io ho trovato il gtit che significa prodotto in italia...ma il gtis non l'ho proprio capito!!!
TheMonzOne
23-07-2008, 14:28
Se nessuno la sa vuol dire che non c'è...altro nome fantasioso del negoziante che lo vende...oppure semplicemente un altro codice di produzione sconosciuto.
morischo
23-07-2008, 15:24
la 3com com'è come marca di modem router wireless?perchè c'è un mio amico che non usa più un modem router 3com 54mbps di cui non ricorda la sigla, acquistato a febbraio 2007 ma usato pochi mesi...con 20 euro me lo darebbe...voi che mi dite a proposito, come marca, potenza segnale, ecc.?aspetto notizie prima di fare l'acquisto!!!
inoltre ch mi consigliate da abbinare a questo modem come pennina o scheda pci??
Carciofone
23-07-2008, 16:52
Mi autoquoto per sapere cosa ne pensate del modem Trust MD-4050, che ho trovato da Mediaworld a circa quaranta euro. Vale la pena?
Risulta essere un buon router, dato che è un clone Billion.
LINK. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533)
Il prezzo del modello è tuttavia eccessivo. Quello corretto è dai 24 ai 30 euro nelle catene Uni euri:D Comet...a e shop online.
Per cifre sui 40 euro prendi il Sitecom DC-224 che mette a disposizione 4 porte ethernet e se hai più di un pc non hai problemi.
la 3com com'è come marca di modem router wireless?perchè c'è un mio amico che non usa più un modem router 3com 54mbps di cui non ricorda la sigla, acquistato a febbraio 2007 ma usato pochi mesi...con 20 euro me lo darebbe...voi che mi dite a proposito, come marca, potenza segnale, ecc.?aspetto notizie prima di fare l'acquisto!!!
inoltre ch mi consigliate da abbinare a questo modem come pennina o scheda pci??
Impossibile dire qualcosa senza sapere il modello.
morischo
23-07-2008, 17:24
Impossibile dire qualcosa senza sapere il modello.
hai ragione, cmq mi sa ke lascio perdere e mi butto sul bundle netgear che mi pare in questo forum sia il più consigliato: DGB111GTIS!!! vedo un pò che riesco a prendere!!
è il più valido o ho letto male le 100000 pagine presenti nel thread??:D la pennina funziona a dovere? e quali sono i maggiori problemi riscontrati??
Harry_Callahan
23-07-2008, 19:48
Mi autoquoto per sapere cosa ne pensate del modem Trust MD-4050, che ho trovato da Mediaworld a circa quaranta euro. Vale la pena?
con 10€ in più prendi un Netgear DG834G V4
fosse stato 30€ per il 4050 OK, 40€ sono tanti per il routerino
edit: ho appena visto il post di Carciofone, la pensiamo allo stesso modo
callagan
23-07-2008, 23:45
Hai già provato a trsformarlo in 510?
http://www.petri.co.il/upgrade_from_alcatel_speedtouch_pro_to_510.htm
http://www.petri.co.il/upgrade_from_home_to_pro.htm
Per un router con Qos avanzato e a basso costo vedi in questo manuale se fa al caso tuo: LINK. (http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=3290)
Occhio però che per un bug del firmware funziona così così con linee a consumo.
gia' trasformato da tempo in 510 ma non c'e' il qos
per il sitecom c'e' da fidarsi?? .. avevo un wl 118 e mi ha dato solo casini (linea che non rimaneva agganciato) , l'alcatel e' un mulo
maldepanza
24-07-2008, 02:01
In definitiva per quello che ho l'ho provato fin'ora lo consiglio, mi sembra un ottimo prodotto
Solo una domanda: quando hai tempo/voglia, potresti cortesemente verificare se e' veramente un draft 2.0 (del 802.11n) oppure se e' il vetusto 1.0? Mi interessa perche' se fosse il primo caso allora sarebbe certificato dalla wi-fi alliance per operare correttamente con l'802.11n finale (quando uscira') previo aggiornamento solo firmware.
grazie, ciiiiao
Carciofone
24-07-2008, 07:01
He he he... faccio un piccolo OT per rendere noto a chi fosse interessato che abbiamo le esperienze positive di flashaggio di firmware Billion su Sitecom DC-223 di BaZ....!!!! :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23449860#post23449860
luigione
24-07-2008, 14:03
Ciao a tutti,
ho comprato un Netgear DG834 v4, quello senza wi-fi, volevo sapere da voi esperti se tale modem e' paragonabile come performance al tanto decantato DG834GT.
L'uso che ne farei e' prettamente P2P e navigazione...
Ultimo e non ultimo se e' meglio usare il firmware originale o esiste qualche versione ottimizzata appunto per il P2P.
Grazie delle info.
Luigione.
ho deciso di abbandonare l'idea netgear mbm621 (394$) + router perchè mi viene a costare troppo,però mi sono interessato all'accoppiata router asus wl 500gpv2 + modem huawei e220 e poi seguire questa guida qui: http://daviez.wordpress.com/guide/asus-wl-500gpv2-huawei-e220/
che ve ne pare?dove posso acquistare router e modem a prezzi più bassi?
Carciofone
24-07-2008, 14:31
Ho visto proprio oggi i listini di varie marche di router "n" in vigore nei prossimi mesi ed è previsto un notevole ribassamento dei prezzi: varie soluzioni "n" Netgear, Linksys, Sitecom e Belkin oggi ben sopra i 100 euro si assesteranno nella fascia tra i 70 e i 99 euro.
Chi ha orecchie per intendere, intenda.
luigione
24-07-2008, 15:35
Ciao a tutti,
ho comprato un Netgear DG834 v4, quello senza wi-fi, volevo sapere da voi esperti se tale modem e' paragonabile come performance al tanto decantato DG834GT.
L'uso che ne farei e' prettamente P2P e navigazione...
Ultimo e non ultimo se e' meglio usare il firmware originale o esiste qualche versione ottimizzata appunto per il P2P.
Grazie delle info.
Luigione.
Carciofone magari tu ne sai qualcosa ?
Grazie.
morischo
24-07-2008, 15:40
hai ragione, cmq mi sa ke lascio perdere e mi butto sul bundle netgear che mi pare in questo forum sia il più consigliato: DGB111GTIS!!! vedo un pò che riesco a prendere!!
è il più valido o ho letto male le 100000 pagine presenti nel thread??:D la pennina funziona a dovere? e quali sono i maggiori problemi riscontrati??
carciofone che mi dici??
TheMonzOne
24-07-2008, 15:57
Ho visto proprio oggi i listini di varie marche di router "n" in vigore nei prossimi mesi ed è previsto un notevole ribassamento dei prezzi: varie soluzioni "n" Netgear, Linksys, Sitecom e Belkin oggi ben sopra i 100 euro si assesteranno nella fascia tra i 70 e i 99 euro.
Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Gli altri in camper :D :D :D ...
Quote:
Originariamente inviato da luigione Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho comprato un Netgear DG834 v4, quello senza wi-fi, volevo sapere da voi esperti se tale modem e' paragonabile come performance al tanto decantato DG834GT.
L'uso che ne farei e' prettamente P2P e navigazione...
Ultimo e non ultimo se e' meglio usare il firmware originale o esiste qualche versione ottimizzata appunto per il P2P.
Grazie delle info.
Luigione.
Carciofone magari tu ne sai qualcosa ?
Grazie.
E' stato scritto più e più volte in questo 3D le v4 hanno lo stesso chipset del GT, solo leggermente depotenziato. Quindi dipende unicamente da quanto vuoi spendere, se 40euro o il doppio per il GT.
Quote:
Originariamente inviato da morischo Guarda i messaggi
hai ragione, cmq mi sa ke lascio perdere e mi butto sul bundle netgear che mi pare in questo forum sia il più consigliato: DGB111GTIS!!! vedo un pò che riesco a prendere!!
è il più valido o ho letto male le 100000 pagine presenti nel thread?? la pennina funziona a dovere? e quali sono i maggiori problemi riscontrati??
carciofone che mi dici??
Ma che c'è solo lui??? Bravo nè, bravissimo...Carciofone for president...:Prrr:
Cmq hai letto proprio male le 10000 pagine del 3D, abbiamo SEMPRE sconsigliato le pennette USB, prederendo soluzioni PCI o PCMCIA, sul router niente da dire, è indubbiamente di qualità.
morischo
24-07-2008, 16:36
Ma che c'è solo lui??? Bravo nè, bravissimo...Carciofone for president...:Prrr:
Cmq hai letto proprio male le 10000 pagine del 3D, abbiamo SEMPRE sconsigliato le pennette USB, prederendo soluzioni PCI o PCMCIA, sul router niente da dire, è indubbiamente di qualità.
:D :D :D siete tutti validi!ho interpellato carciofone solo perchè ho visto che era il suo l'ultimo messaggio di oggi!
cmq alle 1000 pagine del thread mi riferivo per il modem...la pennina la trovo dentro dunque me la tengo...ma alla fine in qualche post fa mi avevano detto che non era proprio malaccio quella della netgear: WG111TIS !che problemi potrei risocntrare?
Carciofone
24-07-2008, 18:13
Ma che c'è solo lui??? Bravo nè, bravissimo...Carciofone for president...:Prrr:
Cmq hai letto proprio male le 10000 pagine del 3D, abbiamo SEMPRE sconsigliato le pennette USB, prederendo soluzioni PCI o PCMCIA, sul router niente da dire, è indubbiamente di qualità.
E' tutta colpa della pubblicità del cinar di elio e le storie tese. Grazie a loro il nik è stato sdoganato :D
Quoto in pieno TheMonzOne.
L'unica, e dico l'unica, chiavetta wireless usb a 54 Mbit che mi sento di consigliarti è la Belkin F5D7050ef versione hardware (ATTENZIONE!!!) 300x con chipset RalinkTech rt2571 (rt73\ntr73).
Sono almeno 2 anni che le uso e le faccio comprare a chi me le chiede e mai un problema (coi miei driver... :D e salvo sistemi disastrati da reinstallare prima o schede madri con le porte usb marce).
alextetto
24-07-2008, 18:30
qualcuno ha paragonato questi tre ottimi solo modem?
il netgear dm111p (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DM111P)
il linksys am200 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1159381202814&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=0281410715B02)
il dlink dsl-320b (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oWI58hqltbNlwaaRp7jQoAmu5j3cf/YEKBc7j3aLpJ0wQse0=)
Ps io dovrò usarlo con tiscali 8 mega ma è comunque interessante anche un parere in generale.
un mio amico, frequentatore del forum, ha il dlink dsl-320t (modello precedente immagino) con tiscali 8 mega e si trova molto bene. a lui maggiori dettagli.
Carciofone
24-07-2008, 18:37
qualcuno ha paragonato questi tre ottimi solo modem?
il netgear dm111p (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DM111P)
il linksys am200 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1159381202814&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=0281410715B02)
il dlink dsl-320b (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oWI58hqltbNlwaaRp7jQoAmu5j3cf/YEKBc7j3aLpJ0wQse0=)
Ps io dovrò usarlo con tiscali 8 mega ma è comunque interessante anche un parere in generale.
un mio amico, frequentatore del forum, ha il dlink dsl-320t (modello precedente immagino) con tiscali 8 mega e si trova molto bene. a lui maggiori dettagli.
Prendi in considerazione il Trust MD-4050 o l'Atlantisland 111, costano poco (sui 29 euro) e vanno benissimo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
alextetto
24-07-2008, 19:11
Prendi in considerazione il Trust MD-4050 o l'Atlantisland 111, costano poco (sui 29 euro) e vanno benissimo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
mmm sinceramente vorrei rimanere sui tre modelli di cui sopra...
semplicemente perchè ho avuto router netgear e dlink e mi son piaciuti... linksys invece per il nome...cisco...
però non ho mai avuto l'A(dsl) e quindi zero esperienze coi modem...
NB della dlink il dsl-320t e il dsl-320b ... non riesco a capire se il b è il successivo o che altro...
Harry_Callahan
24-07-2008, 20:20
mmm sinceramente vorrei rimanere sui tre modelli di cui sopra...
semplicemente perchè ho avuto router netgear e dlink e mi son piaciuti... linksys invece per il nome...cisco...
però non ho mai avuto l'A(dsl) e quindi zero esperienze coi modem...
NB della dlink il dsl-320t e il dsl-320b ... non riesco a capire se il b è il successivo o che altro...
per me non si salva nessuno dei tre per esperienza
anche la parte di modem ADSL del AM200 è riuscito a mandarmi in crisi
ascolta a Carciofone, Trust 4050 a.k.a. Billion 5200S
il 4050 è anche router
alextetto
24-07-2008, 20:39
il trust è veramente migliore di tutti e tre?
per quale motivo secondo voi?
Harry_Callahan
24-07-2008, 20:44
il trust è veramente migliore di tutti e tre?
per quale motivo secondo voi?
il 320T è più scadente del famigerato 302T, il peggior modem ADSL della storia
il DM111P non ne parliamo, un pochino meglio del D-Link, diciamo il miglior di fascia scarsa
AM200 è un prodotto a mio avviso vecchio, e inoltre mi ha fatto perdere la testa con 2 clienti
roba assurda, da non credere...non lo racconto nemmeno
se possiedi un solo PC prendi il 4050
altrimenti con una piccola differenza vai sul DG834G v4 della Netgear
morischo
24-07-2008, 21:00
E' tutta colpa della pubblicità del cinar di elio e le storie tese. Grazie a loro il nik è stato sdoganato :D
Quoto in pieno TheMonzOne.
L'unica, e dico l'unica, chiavetta wireless usb a 54 Mbit che mi sento di consigliarti è la Belkin F5D7050ef versione hardware (ATTENZIONE!!!) 300x con chipset RalinkTech rt2571 (rt73\ntr73).
Sono almeno 2 anni che le uso e le faccio comprare a chi me le chiede e mai un problema (coi miei driver... :D e salvo sistemi disastrati da reinstallare prima o schede madri con le porte usb marce).
dunque netgear nei bundle dove mette modem-router e chiavetta sbaglia?o dà al cliente un prodotto scarso??bòòò non sò se tutti coloro che hanno il bundle propongono queste lamentele per le chiavette!il mio uso sarà domestico con il fisso e 1 portatile, nè aziendale, nè industriale...probabilmente ti riferisci ad usi su larga scala...potrresti spiegarmi meglio la tua contrarietà alla pennina in dotazione?ti sarei grato!
alextetto
24-07-2008, 21:22
il 320T è più scadente del famigerato 302T, il peggior modem ADSL della storia
il DM111P non ne parliamo, un pochino meglio del D-Link, diciamo il miglior di fascia scarsa
AM200 è un prodotto a mio avviso vecchio, e inoltre mi ha fatto perdere la testa con 2 clienti
roba assurda, da non credere...non lo racconto nemmeno
se possiedi un solo PC prendi il 4050
altrimenti con una piccola differenza vai sul DG834G v4 della Netgear
incomincio a esser più soddisfatto.
ho già un router non nuovissimo ma direi decente che accoppierò al modem, è un netgear wpn824. http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
il netgear DG834G ha un prezzo paragonabile ad un solo modem quindi tutto sommato potrei anche optare per questo evitando così di tenere accesi due componenti h24
però acquistare un ap a 54mb ora come ora non mi eccita tanto... vero che non avrò da fare scambio dati su questa rete, però avendo il NB con una draft N (anche se probabilmente non andrà d'accordo con mimo g del wpn824) preferirei non comprare componenti a 54mb
in un altro luogo uso il dlink dir 655 e sono riuscito ad ottenere ottime prestazioni di scambio dati...
non ho approfondito ancora le funzionalità del prodotto però mi ha fatto un ottima impressione.
ma tornando al modem...
Harry_Callahan
24-07-2008, 21:25
incomincio a esser più soddisfatto.
ho già un router non nuovissimo ma direi decente che accoppierò al modem, è un netgear wpn824. http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
il netgear DG834G ha un prezzo paragonabile ad un solo modem quindi tutto sommato potrei anche optare per questo evitando così di tenere accesi due componenti h24
però acquistare un ap a 54mb ora come ora non mi eccita tanto... vero che non avrò da fare scambio dati su questa rete, però avendo il NB con una draft N (anche se probabilmente non andrà d'accordo con mimo g del wpn824) preferirei non comprare componenti a 54mb
in un altro luogo uso il dlink dir 655 e sono riuscito ad ottenere ottime prestazioni di scambio dati...
non ho approfondito ancora le funzionalità del prodotto però mi ha fatto un ottima impressione.
ma tornando al modem...
quindi possiedi già un router WAN?
allora ti basta un 4050 come indicato prima
se il tuo ISP lavora in PPPoE, basta la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
alextetto
24-07-2008, 21:40
quindi possiedi già un router WAN?
allora ti basta un 4050 come indicato prima
se il tuo ISP lavora in PPPoE, basta la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
no tiscali lavora in pppoA
interessante guida comunque ;) ma se prendo il 4050 mica mi serve giusto? essendo già solo modem
si non ho mai detto di non avere il router ;)
ho iniziato chiedendo quale modem comprare fra i tre...
Stefano_1986_
24-07-2008, 21:43
salve,
sono io l'amico di alexetto...
ho il dsl-320t accoppiato al dir-655 e mi trovo benissimo...
ho letto (non kiedetemi dove) che il suddetto modem faceva schifo...
questo siano a che non si installa l'ultimo firmware disponibile...
non so dirvi altro xkè non ho mai approfondito...
cmq posso dirvi che funziona benissimo...
nessun problema...
nessuna disconnessione...
neanche con un uso PESANTE del p2p...
saluti
Stefano
Harry_Callahan
24-07-2008, 21:49
no tiscali lavora in pppoA
non sempre, nelle ultime pagine della guida c'è un utente che va anche in PPPoE
comunque, io ti consiglio un modem router se lavora solo in PPPoA Tiscali(router all-in-one come il DG834G v4), questo per non passare attraverso 2 NAT(utilizzi solo un router logicamente)
se lavora in PPPoE sei a cavallo, prendi il 4050, lo metti in bridge e sfrutti il router WAN che possiedi già
informati bene con Tiscali
alextetto
24-07-2008, 23:02
non sempre, nelle ultime pagine della guida c'è un utente che va anche in PPPoE
comunque, io ti consiglio un modem router se lavora solo in PPPoA Tiscali(router all-in-one come il DG834G v4), questo per non passare attraverso 2 NAT(utilizzi solo un router logicamente)
se lavora in PPPoE sei a cavallo, prendi il 4050, lo metti in bridge e sfrutti il router WAN che possiedi già
informati bene con Tiscali
devo riordinare le ideeeeee aiuto :muro:
ciao Ste!
Carciofone
25-07-2008, 05:23
dunque netgear nei bundle dove mette modem-router e chiavetta sbaglia?o dà al cliente un prodotto scarso??bòòò non sò se tutti coloro che hanno il bundle propongono queste lamentele per le chiavette!il mio uso sarà domestico con il fisso e 1 portatile, nè aziendale, nè industriale...probabilmente ti riferisci ad usi su larga scala...potrresti spiegarmi meglio la tua contrarietà alla pennina in dotazione?ti sarei grato!
Quando due componenti wireless dialogano tra loro è come se due persone parlassero a distanza in una piazza affollata di altre persone (le interferenze). Per capirsi da un capo all'altro della piazza non serve solo che il router abbia una "voce" (segnale) potente e un orecchio "fino", ma serve che anche la controparte (la chiavetta) riesca a sentire e a trasmettere decentemente e non solo a bisbigliare. Il problema di molte chiavette è appunto quello di avere antenne interne minuscole e sottodimensionate rispetto alle esigenze. Inoltre essendo delle all in one miniaturizzate scaldano molto e, se non correttamente dissipate (togliendo il guscio o altro) funzionano male e possono anche danneggiarsi. Dirai, ma com'è possibile? Non le avranno progettate apposta? L'esperienza insegna che alcuni modelli nascono meglio di altri e alcuni sono proprio sfortunati...
Se ci devi navigare 2 ore al giorno e poi spegni nessun problema. I problemi cominciano quando fai P2P o trasferisci grossi files da un pc all'altro: allora la connessione diventa instabile, cade, si blocca e non si riesce più a capire se dipenda dal chipset della scheda madre, dalle porte usb, dal router, dalla linea adsl, o dalla chiavetta (90% dei casi).
incomincio a esser più soddisfatto.
ho già un router non nuovissimo ma direi decente che accoppierò al modem, è un netgear wpn824. http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
il netgear DG834G ha un prezzo paragonabile ad un solo modem quindi tutto sommato potrei anche optare per questo evitando così di tenere accesi due componenti h24
però acquistare un ap a 54mb ora come ora non mi eccita tanto... vero che non avrò da fare scambio dati su questa rete, però avendo il NB con una draft N (anche se probabilmente non andrà d'accordo con mimo g del wpn824) preferirei non comprare componenti a 54mb
in un altro luogo uso il dlink dir 655 e sono riuscito ad ottenere ottime prestazioni di scambio dati...
non ho approfondito ancora le funzionalità del prodotto però mi ha fatto un ottima impressione.
ma tornando al modem...
Per un prezzo sui 39 euro trovi anche il Sitecom DC-223 (o il Dc-224) che si è recentemente esteriorizzato addirittura come clone del Billion BIPAC 7300 con una sola porta ethernet (soho). Ci puoi caricare senza problemi i firmware Billion, o Atlantis Land. Info le trovi nel 3d sotto in firma.
Questi router hanno molte caratteristiche avanzate per la gestione del Qos, IPtv, sdoppiamento della LAN, doppio IP interno, Firewall\NAT...
_Drizzt_
25-07-2008, 07:11
Risulta essere un buon router, dato che è un clone Billion.
LINK. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533)
Il prezzo del modello è tuttavia eccessivo. Quello corretto è dai 24 ai 30 euro nelle catene Uni euri:D Comet...a e shop online.
Per cifre sui 40 euro prendi il Sitecom DC-224 che mette a disposizione 4 porte ethernet e se hai più di un pc non hai problemi.
con 10€ in più prendi un Netgear DG834G V4
fosse stato 30€ per il 4050 OK, 40€ sono tanti per il routerino
edit: ho appena visto il post di Carciofone, la pensiamo allo stesso modo
Grazie ad entrambi. Alla fine, sto Trust MD-4050 ieri sera l'ho preso da un'altra parte per 29 euro. Oggi provo ad installarlo e vediamo un pò. Grazie per il link al relativo thread!
morischo
25-07-2008, 12:14
Quando due componenti wireless dialogano tra loro è come se due persone parlassero a distanza in una piazza affollata di altre persone (le interferenze). Per capirsi da un capo all'altro della piazza non serve solo che il router abbia una "voce" (segnale) potente e un orecchio "fino", ma serve che anche la controparte (la chiavetta) riesca a sentire e a trasmettere decentemente e non solo a bisbigliare. Il problema di molte chiavette è appunto quello di avere antenne interne minuscole e sottodimensionate rispetto alle esigenze. Inoltre essendo delle all in one miniaturizzate scaldano molto e, se non correttamente dissipate (togliendo il guscio o altro) funzionano male e possono anche danneggiarsi. Dirai, ma com'è possibile? Non le avranno progettate apposta? L'esperienza insegna che alcuni modelli nascono meglio di altri e alcuni sono proprio sfortunati...
Se ci devi navigare 2 ore al giorno e poi spegni nessun problema. I problemi cominciano quando fai P2P o trasferisci grossi files da un pc all'altro: allora la connessione diventa instabile, cade, si blocca e non si riesce più a capire se dipenda dal chipset della scheda madre, dalle porte usb, dal router, dalla linea adsl, o dalla chiavetta (90% dei casi).
..
ok bell'esempio, molto chiaro!!!
cmq la penna netgear da 54 mbps ce l'ha mio cognato in collegamento con il modem alice gate 2+...la tiene attaccata 16 ore su 24 giocando a poker online,scaricando,msn aperto e finora nessun problema...con questo non escludo il fatto che è passato un anno da quando l'ha comprata ma che col tempo possa peggiorare!!!
io spero che la mia vada bene per un pò di tempo...mi arriva martedì col modem e la testerò subito...cmq le mie attività sono:
-msn sempre aperto
-p2p occasionale
-navigazione
nulla di eccezionale...dunque seguendo il tuo discorso dovrebbe andar bene!!vedremo!!!
TheMonzOne
25-07-2008, 12:38
dunque netgear nei bundle dove mette modem-router e chiavetta sbaglia?o dà al cliente un prodotto scarso??bòòò non sò se tutti coloro che hanno il bundle propongono queste lamentele per le chiavette!il mio uso sarà domestico con il fisso e 1 portatile, nè aziendale, nè industriale...probabilmente ti riferisci ad usi su larga scala...potrresti spiegarmi meglio la tua contrarietà alla pennina in dotazione?ti sarei grato!
Non è che sbaglia...LOL :D ....vendere le chiavette è nel suo interesse...e metterle in bundle con il router è un ottimo modo per venderle. L'avversione per le chiavette deriva da malfunzionamenti registrati da parecchi utenti per i più svariati motivi: dopo poco sono dei fornetti, segnale non sembre stabilissimo, raggio d'azione limitato, non tutte le porte usb forniscono la necessaria alimentazione (tipo le usb posizionate sulla parte anteriore dei case)...quindi di solito è buona norma preferire periferiche più stabili sotto questi punti di vista quali schede PCI o PCMCIA per i notebook.
Cmq prima hai detto "visto che la chiavetta c'è me la tengo"...be', non so se sia il caso...cioè, se ti serve bene, altrimenti il router lo vendono anche senza chiavetta...che non costa poco...visto che hai un fisso e un notebook potresti benissimo attaccare il fisso con il cavo eth (fornito insieme al router) e il notebook con il wifi integrato (se ce l'ha, altrimenti ti serve sì una periferica aggiuntiva). As you like.
EDIT: non avevo visto che ti avevano già risposto...lol...be' cmq vedo che non ho detto stupidate ;)
morischo
25-07-2008, 12:51
Non è che sbaglia...LOL :D ....vendere le chiavette è nel suo interesse...e metterle in bundle con il router è un ottimo modo per venderle. L'avversione per le chiavette deriva da malfunzionamenti registrati da parecchi utenti per i più svariati motivi: dopo poco sono dei fornetti, segnale non sembre stabilissimo, raggio d'azione limitato, non tutte le porte usb forniscono la necessaria alimentazione (tipo le usb posizionate sulla parte anteriore dei case)...quindi di solito è buona norma preferire periferiche più stabili sotto questi punti di vista quali schede PCI o PCMCIA per i notebook.
Cmq prima hai detto "visto che la chiavetta c'è me la tengo"...be', non so se sia il caso...cioè, se ti serve bene, altrimenti il router lo vendono anche senza chiavetta...che non costa poco...visto che hai un fisso e un notebook potresti benissimo attaccare il fisso con il cavo eth (fornito insieme al router) e il notebook con il wifi integrato (se ce l'ha, altrimenti ti serve sì una periferica aggiuntiva). As you like.
EDIT: non avevo visto che ti avevano già risposto...lol...be' cmq vedo che non ho detto stupidate ;)
ma la storia del modem router attaccato alla presa principale della casa, è vera? dove ho il pc fisso non c'è la presa principale...questo è un dubbio che vorrei chiarirmi!
_Drizzt_
25-07-2008, 16:29
Allora, come scrivevo stamattina, ho preso il moden Trust MD-4050. Il problema è che adesso non va la connessione! Allora, sul modem sono accese tutte le spie più importanti, è cioè quella dell'alimentazione, quella dell'adsl, quella LAN e una denominata SYS, che penso si riferisca al corretto funzionamento del modem o giù di lì.
Il problema è che ogni volta che tento di accedere ad internet tramite la solita connessione che ho sempre usato, ottengo un errore di collegamento. Nello specifico, appena tento di connettermi, appare una finestra con la scritta "Connessione attraverro Miniport WAN" e dopo qualche secondo in cui il modem tenta la connessione questo errore:
"Errore 678: Il computer remoto non risponde"
Quello che vorrei capire, è se si tratta di un problema della Telecom oppure della mia connessione sul pc. In passato un paio di volte era già capitato che non riuscissi a connettermi per lo stesso errore, alle volte anche per periodi di una settimana abbondante. La Telecom, chiaramente, ha sempre escluso ogni problema da parte sua, e comunque dopo un pò l'errore non si ripeteva più e tutto tornava alla normalità.
Controllando le proprietà della connessione, mi parrebbe, da profano, tutto apposto. Non so. Forse dovrei approntare una nuova connessione ex-novo? Aiutatemi amici!
Carciofone
25-07-2008, 17:20
ma la storia del modem router attaccato alla presa principale della casa, è vera? dove ho il pc fisso non c'è la presa principale...questo è un dubbio che vorrei chiarirmi!
Nella presa principale ottieni i migliori valori di linea (rumore e attenuazione) e quindi la massima banda.
Allora, come scrivevo stamattina, ho preso il moden Trust MD-4050. Il problema è che adesso non va la connessione! Allora, sul modem sono accese tutte le spie più importanti, è cioè quella dell'alimentazione, quella dell'adsl, quella LAN e una denominata SYS, che penso si riferisca al corretto funzionamento del modem o giù di lì.
Il problema è che ogni volta che tento di accedere ad internet tramite la solita connessione che ho sempre usato, ottengo un errore di collegamento. Nello specifico, appena tento di connettermi, appare una finestra con la scritta "Connessione attraverro Miniport WAN" e dopo qualche secondo in cui il modem tenta la connessione questo errore:
"Errore 678: Il computer remoto non risponde"
Quello che vorrei capire, è se si tratta di un problema della Telecom oppure della mia connessione sul pc. In passato un paio di volte era già capitato che non riuscissi a connettermi per lo stesso errore, alle volte anche per periodi di una settimana abbondante. La Telecom, chiaramente, ha sempre escluso ogni problema da parte sua, e comunque dopo un pò l'errore non si ripeteva più e tutto tornava alla normalità.
Controllando le proprietà della connessione, mi parrebbe, da profano, tutto apposto. Non so. Forse dovrei approntare una nuova connessione ex-novo? Aiutatemi amici!
Questo è un router e non un modem ethernet: cancella quella connessione ethernet che hai creato, attiva il dhcp della sheda di rete e accendi sempre il router un paio di minuti prima del pc. A quel punto per configurare la connessione al provider dovrai accedere alla pagina web di configurazione del router mediante il browser digitando come indirizzo:
192.168.1.1
Ti verrà chiesta username e password. Metti:
admin
admin
Da lì in avanti segui la guida del 3d apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
Harry_Callahan
26-07-2008, 15:45
devo prendere un nuovo router e sono indeciso tra il Billion BiPAC 7402R2 e l'Atlantis Land WebShare 440.
è come scegliere tra la Coca-Cola in lattina e quella nella bottiglia in vetro :sofico:
il 7402R2 e il 440 sono lo stesso router, cambia solo lo chassis esterno
il 440 ha 3 anni di garanzia però
TheMonzOne
26-07-2008, 17:33
Lattina per me grazie...:D
TheMonzOne
26-07-2008, 18:55
:D
lattina sarebbe il 7402R2 o il 440? (la coca in bottiglia di vetro è + buona però)
c'è solo un sito online che vende il Billion (almeno io ne ho trovato uno solamente) e nelle note dice:
ADSL2/2+ by firmware upgrade
che significa, che devo aggiornagli io il firmware?
Sul sito Billion l'ultimo firmware uscito risale all'11/04/2006 (v5.52e). Mi sembra strano che non siano già upgradati quelli in vendita ora.
Mah.. che caos.. sto sempre + indeciso.
Il 440 costerebbe pure una ventina di euri in meno..
Però non mi ci sta nel mini frigo usb...
Prendi il 440 allora...
_Drizzt_
26-07-2008, 19:40
Questo è un router e non un modem ethernet: cancella quella connessione ethernet che hai creato, attiva il dhcp della sheda di rete e accendi sempre il router un paio di minuti prima del pc. A quel punto per configurare la connessione al provider dovrai accedere alla pagina web di configurazione del router mediante il browser digitando come indirizzo:
192.168.1.1
Ti verrà chiesta username e password. Metti:
admin
admin
Da lì in avanti segui la guida del 3d apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
Ti ringrazio per la risposta, che però ho capito solo a metà, nel senso che la parte di configurazione del router l'ho, più o meno, chiara, mentre quello che proprio non ho afferrato di quello che hai scritto è la parte relativa all'attivazione del dhcp della scheda di rete. Cioè, non so proprio come farlo. Per cortesia, potresti scrivermi come si fa?
oratella
26-07-2008, 23:43
In un grande magazzino ho trovato queste 2 offerte :
1) Siemens router - ADSL2+ wifi + adattatore mod. se567 , 4 ethernet wi fi e chiavetta usb prezzo 65 Euro.
2) US ROBOTICS- Wireless ADSL2+ Starter Kit 805478 1 ethernet prezzo 35 Euro.
La mia necessità è di collegarci un fisso via ethernet , 1 portatile via wifi ( integrata ) , la ps3 in wifi e un 2° pc fisso posizionato in altro locale in wifi con chiavetta ed avere la possibilità di scambiare file e usare stampanti condivise .
Quale dei 2 apparecchi mi garantisce una copertura maggiore ( vorrei usare il pc portatile in giardino cioè 2 piani sotto il modem ) ?
Vale la pena spendere i 30 Euro in + per il siemens ?
Grazie
TheMonzOne
27-07-2008, 01:02
Ti ringrazio per la risposta, che però ho capito solo a metà, nel senso che la parte di configurazione del router l'ho, più o meno, chiara, mentre quello che proprio non ho afferrato di quello che hai scritto è la parte relativa all'attivazione del dhcp della scheda di rete. Cioè, non so proprio come farlo. Per cortesia, potresti scrivermi come si fa?
Credo si riferisse all'impostazione "Ottieni automaticamente l'indirizzo IP", la trovi cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona Rete Locale LAN nel centro connessioni di rete, PROPRIETA' -> Impostazioni TCP/IP. Questa modalità fa sì che sia il router ad assegnare l'indirizzo alla scheda in modo automatico.
@Oratella
A metà strada tra i due (come prezzo) trovi il Netgear DG834G v4 che viene consigliato un po' da tutti. Come sempre sconsigliamo l'utilizzo di chiavette USB per la ricezione del segnale e, visto che la devi utilizzare con un fisso, molto meglio una scheda PCI. Sulla copertura purtroppo è sempre la stessa storia scritta e riscritta: non ti si può dare la certezza assoluta, ci sono troppe variabili.
_Drizzt_
27-07-2008, 09:59
Credo si riferisse all'impostazione "Ottieni automaticamente l'indirizzo IP", la trovi cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona Rete Locale LAN nel centro connessioni di rete, PROPRIETA' -> Impostazioni TCP/IP. Questa modalità fa sì che sia il router ad assegnare l'indirizzo alla scheda in modo automatico.
Grazie per la risposta. Mi pare, e sottolineo il mi pare visto che purtroppo non ho il pc di casa sottomano in questo momento, che, nelle impostazioni TCP/IP della connessione da me usata l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP sia correttamente impostata. Immagino però che, non essendo tale connessione creata dal sottoscritto bensì da Alice stessa, forse tutte le proprietà sono settate per il funzionamento con il modem che mi fornirono, cioè il Pirelli Alice Gate 2 Plus, e quindi non funzionanti con il mio attuale Trust MD-4050.
In ogni caso ho anche provato a creare una nuova connessione, ma ottengo sempre lo stesso errore di cui accennavo in precedenza, e cioè: "Errore 678: Il computer remoto non risponde", e va da sè che quindi non riesco neanche a configurare il router. Forse sbaglio qualcosa nel procedimento di creazione di questa nuova connessione?
pegasolabs
27-07-2008, 10:45
Raga siamo OT ;)
Dovrei acquistare uno di questi modelli, quale è più affidabile?
Netgear DG834GT
Netgear DG834N
LinkSys WAG160N
Ciao ragazzi!
Qualcuno mi consiglia un router ADSL esclusivamente con cavo,di una marca affidabile?
Grazie
Harry_Callahan
27-07-2008, 15:56
Dovrei acquistare uno di questi modelli, quale è più affidabile?
Netgear DG834GT
Netgear DG834N
LinkSys WAG160N
Netgear DG834GT
Harry_Callahan
27-07-2008, 15:57
Ciao ragazzi!
Qualcuno mi consiglia un router ADSL esclusivamente con cavo,di una marca affidabile?
Grazie
Atlantis 440 a.k.a. Billion 7402R2-M
gionnico
27-07-2008, 16:38
Atlantis 440 a.k.a. Billion 7402R2-M
440 non sono sicuro ma sono simili, puoi smentirmi perché ne avrai sentito più di me.
Però il 340 non ha un firmware molto stabile, ogni qualche giorno si pianta.
Mentre il netgear serie DG834* non mi s'è mai piantato con nessun firmware (originale)!
DG834v4 è spettacolare anche graficamente e .. l'UpNP funziona. Mentre l'implementazione degli atlantis sono molti molti meno i programmi a supportarla.
come vanno i router forniti dalla telecom ..alice tutto incluso?mi interesserebbe sapere se lavorano bene col p2p e se ostacolano la navigazione in caso che sia aperto pure qualche programma di file sh aring...
Harry_Callahan
27-07-2008, 19:31
come vanno i router forniti dalla telecom ..alice tutto incluso?
i router in comodato degli ISP si prendono solo se necessari(VoIP, IPTV, ecc), più che necessari quando obbligatori per questi servizi speciali. altrimenti conviene sempre comprarlo un router serio
occhi al tutto incluso alice sul nodo di Caserta, è super saturo
Fra_cool
28-07-2008, 11:08
Dovrei acquistare uno di questi modelli, quale è più affidabile?
Netgear DG834GT
Netgear DG834N
LinkSys WAG160N
Netgear DG834GT
Mi è appena morto un DG834GT, interessa anche a me!
L' "N" in più ha il draft N per il wireless, ma cos'ha in meno del GT per preferire quest'ultimo?
Grazie!
Ciao, Frà!
Speedy L\'originale
28-07-2008, 12:05
Vorrei cambiare il mio modem ADSL interno con un Router Wireless da collegare anke al mio portatile, sono andato al centro commerciale e ho visto un NetGear DB111G a 50€, mi interesserebbe sapere se è va bene e se ha un firewall integrato o se c'è qualcosa di meglio..
Come rete alla fine mi serve x collegare il mio pc fisso in sign e il mio portatile Toshiba sempre in sign e quando capita tramite la chiavetta integrata pure un altro computer fisso.
Come modem Router wireless il netgear DB111G va bene?
Ha il Firewall integrato?
Carciofone
28-07-2008, 15:47
Vorrei segnalare che su alcuni modelli Linksys ha cominciato ad introdurre il principio del doppio canale radio a banda piena in contemporanea su modelli di fascia media e non professionali. Il modello in questione non dispone di modem e ha, appunto la possibilità di gestire due canali radio a banda "N" piena (due reti wireless in contemporanea in pratica). La cosa interessante è che una può operare in modalità "G" e l'altra "N".
m4dbra1n
28-07-2008, 18:59
Hello everybody!
Gente mi serve aiuto x 1 nuovo router wireless adsl
Il router deve coprire, oltre al piano dove si trova, 1 piano immediatamente sotto e una mansarda immediatamente sopra:
mansarda
---------
piano col router
---------
piano inferiore da coprire
Verrà utilizzato con Alice 7 Mega, dico questo solo xkè nn so se c sono router che abbiano qualche problema con alcuni ISP.
Ora come ora hanno un D-Link DSL-G624T che dopo anni di "onorato" servizio fa le bizze.
Personalmente uso un DG834GT (e mi ci trovo bene col fw mod DGTeam :D) e vorrei consigliare loro questo modello, dato che lo utilizzo e lo conosco.
Devo specificare che la connessione dovrebbe essere abbastanza potente, visto che sia al piano di sotto che in mansa è utilizzato il p2p...
Visto che cmq è tempo che nn c sto + tanto dietro, chiedo a voi di darmi una mano suggerendomi i modelli che potrebbero andare meglio.
Grazie a chi mi aiuterà ;)
Ciao!
Harry_Callahan
28-07-2008, 19:28
Hello everybody!
Gente mi serve aiuto x 1 nuovo router wireless adsl
Il router deve coprire, oltre al piano dove si trova, 1 piano immediatamente sotto e una mansarda immediatamente sopra:
mansarda
---------
piano col router
---------
piano inferiore da coprire
Verrà utilizzato con Alice 7 Mega, dico questo solo xkè nn so se c sono router che abbiano qualche problema con alcuni ISP.
Ora come ora hanno un D-Link DSL-G624T che dopo anni di "onorato" servizio fa le bizze.
Personalmente uso un DG834GT (e mi ci trovo bene col fw mod DGTeam :D) e vorrei consigliare loro questo modello, dato che lo utilizzo e lo conosco.
Ciao!
comincia a provare con il tuo GT a casa di questa persona
Ciao a tutti, a seguito di una caduta il mio dg834gt non trasmette più in wireless . Che modello mi consigliate in sostituzione? Ho letto un pò le dicussioni e mi chiedo una cosa: dopo tutti questi anni il netgear è ancora così tanto consigliato? draft-n sì o no?
Harry_Callahan
28-07-2008, 19:47
Ciao a tutti, a seguito di una caduta il mio dg834gt non trasmette più in wireless . Che modello mi consigliate in sostituzione? Ho letto un pò le dicussioni e mi chiedo una cosa: dopo tutti questi anni il netgear è ancora così tanto consigliato? draft-n sì o no?
scrivi nel thread dedicato, probabilmente si è staccata la mini-PCI wireless
m4dbra1n
28-07-2008, 21:09
Quindi dite che il GT ce la potrebbe fare?
Qualche alternativa da consigliare?
inizio OT
@ iecio: segui il consiglio di Harry
Smontarlo è facilissimo: sotto i piedini di appoggio trovi le vitine, l'unica cosa è che nn sono nè a croce nè piatte, ma torx, t serve un cacciavitino adatto, basta solo togliere quelle.
Se riesci a recuperare una mini-pci da un altro dg834gt, hai fatto :D (sempre se è quello il problema, ovvio...)
fine OT
i router in comodato degli ISP si prendono solo se necessari(VoIP, IPTV, ecc), più che necessari quando obbligatori per questi servizi speciali. altrimenti conviene sempre comprarlo un router serio
occhi al tutto incluso alice sul nodo di Caserta, è super saturo
io sono di provincia a sentir dire da un utente di Hupgrade che lavora in telecom sto proprio sul lato che ancora ha raggiunto la saturazione
suonatore jones
29-07-2008, 13:59
avevo iniziato una discussione ma Harry_Callahan mi ha consigliato di postar il tutto qui, quindi:
Ciao a tutti!
quelli della Telecom, dopo tanto e tanto e tanto altro tempo ancora, si sono degnati di passare la mia linea ADSL a 7 mega.
Visto che avrei bisogno di un modem wireless, volevo chiedervi:
- il modello della NETGEAR DG834GIT (al costo di 58€ compreso adattatore USB) funziona a pieno regime su tale linea o se presenta dei problemi.
RISP di wgator: Sì, ti confermo per aver provato di persona che funziona perfettamente su tutti i profili di Alice Home.
Problemi potrebbero esserci solo sui profili "Business" (questo con qualsiasi router non Telecom, però) ma non è il tuo caso
- il modello di cui parlo ha una velocità di 54Mbps, va bene o mi consigliate il modello DG834GT con veocità pari a 108Mbsp???
- va senza problemi su XP, Vista e Leopard???
- quale altro router-modem-wireless mi consigliate?
Grazie a tutti
m4dbra1n
29-07-2008, 15:36
Da possessore del GT t dico che va abbastanza bene e anche io ho Alice 7 Mega, nessun problema.
L'unica cosa: prendi il bundle con la chiavetta solo se la userai su 1 pc x navigare, mail e messenger, xkè poco poco la usi x il p2p tipo emule, dopo 1 pò diventa bollente e inutilizzabile: la mia dopo circa 3 giorni di utorrent o emule perdeva di botto il segnale. L'unica maniera era staccarla e farla raffreddare ;)
Al max se vuoi + prestazioni, prendi il GT con un bell'AP :D
Poi se vuoi smonta ad entrambi il coperchio come ho fatto io e vedrai che configurati bene vanno una meraviglia, altro che chiavetta! oppure monta una ventolina come ha fatto 1 utente qui sul forum col suo D-Link :D
Ciao!
TheMonzOne
29-07-2008, 16:43
Quoto m4dbra1n e aggiungo la completa compatibilità con XP e Leopard, Vista non so perchè lungi da me l'idea di usarlo. :D
Ti ricordo inoltre che la connessione a 108Mbps del GT deve essere usata con antenne riceventi compatibili, altrimenti è inutile. Il mio vicino di casa ha il DG834G v4 con la linea come la tua e va alla grandissima.
Fai le tue considerazioni.
IL_mante
29-07-2008, 18:13
trovata un'offerta sul netgear DG834GIT valida solo il 1°agosto in tutti i negozi e##ert lo vendono a 39.90€ bisogna vedere che versione è... se è la V4 allora è un affare.;)
se riesco lo vado a vedere (e lo prendo!) e vi dico che versione è..
m4dbra1n
29-07-2008, 18:24
A quel prezzo penso sia 1 ottimo acquisto, se nn devi coprirci una zona moooolto estesa :D
E cmq penso sia l'ultima versione, lo mettono spesso in promozione...
Altrimenti fatti 1 giro qui sul forum, magari trovi l'occasione ;)
Ciao!
IL_mante
29-07-2008, 18:54
A quel prezzo penso sia 1 ottimo acquisto, se nn devi coprirci una zona moooolto estesa :D
E cmq penso sia l'ultima versione, lo mettono spesso in promozione...
Altrimenti fatti 1 giro qui sul forum, magari trovi l'occasione ;)
Ciao!
guarda lo prenderei perché da quando mi hanno messo la 7 mega il mio modem non regge e mi blocca il controller usb (vedi firma)
mi hanno consigliato un router che tiene meglio la linea e si può configurare. poi nei miei piani ci sarebbe un portatile :D :D
Speedy L\'originale
29-07-2008, 19:00
Vorrei cambiare il mio modem ADSL interno con un Router Wireless da collegare anke al mio portatile, sono andato al centro commerciale e ho visto un NetGear DB111G a 50€, mi interesserebbe sapere se è va bene e se ha un firewall integrato o se c'è qualcosa di meglio..
Come rete alla fine mi serve x collegare il mio pc fisso in sign e il mio portatile Toshiba sempre in sign e quando capita tramite la chiavetta integrata pure un altro computer fisso.
Come modem Router wireless il netgear DB111G va bene?
Ha il Firewall integrato?
X il wireless dimenticavo, deve coprire una casa di 90mq e passare 2 muri divisori, non molto spessi.
Questo netgear va bene o no?
ToO_SeXy
29-07-2008, 20:01
Ciao a tutti
Sono intenzionato a cambiare il mio attuale router (un DG834GT) con qualcosa di + moderno e performante.
Mi occorre un dispositivo con
- Porte Gigabit
- Wireless N
sono indeciso tra i seguenti modelli:
- Linksys WRT610N (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175246464210&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6421011276B12)
- D-Link DGL 4500
- D-Link DIR 655
- Netgear WNR WNR3500 (o similari)
voi quale mi consigliate?
m4dbra1n
29-07-2008, 21:33
guarda lo prenderei perché da quando mi hanno messo la 7 mega il mio modem non regge e mi blocca il controller usb (vedi firma)
mi hanno consigliato un router che tiene meglio la linea e si può configurare. poi nei miei piani ci sarebbe un portatile :D :D
Guarda il GT come router wireless nn è male, rispetto al GT ha solo la potenza ridotta (se nn ricordo male il processore è 100 Mhz meno veloce) e il fatto che il GT ha la parte wireless dell'Atheros che t permette di sfruttare, con altre periferiche compatibili, la modalità SuperG a 108 Mbps.
Se lo devi usare x coprire un piano di una casa media, penso vada + che bene ;)
1 altra pecca dei Netgear sono i fw...li aggiornano spesso ma molte volte lasciano nn fatte delle stupidate: nell'ultima release x il GT, ad esempio, se s sceglieva la lingua ita x il menù, una voce nn appariva :rolleyes:
Ho acquistato il sitecom wl-174, lo devo buttare o è comunque un buon modem-router.
TheMonzOne
29-07-2008, 22:10
Ciao a tutti
Sono intenzionato a cambiare il mio attuale router (un DG834GT) con qualcosa di + moderno e performante.
Mi occorre un dispositivo con
- Porte Gigabit
- Wireless N
sono indeciso tra i seguenti modelli:
- Linksys WRT610N (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175246464210&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6421011276B12)
- D-Link DGL 4500
- D-Link DIR 655
- Netgear WNR WNR3500 (o similari)
voi quale mi consigliate?
Sono TUTTI SENZA modem...quindi nessuno di quelli può sostituire il GT...se non in abbinamento ad un altro modem ethernet.
Ho acquistato il sitecom wl-174, lo devo buttare o è comunque un buon modem-router.
Geniale chiedere dopo averlo già acquistato...cmq...hai un motivo per non essere soddisfatto? Di certo non è tra quelli straconsigliati su questo 3D...ma dipende sempre dal carico di lavoro con il quale intendi usarlo.
Carciofone
29-07-2008, 22:12
Ho acquistato il sitecom wl-174, lo devo buttare o è comunque un buon modem-router.
I Sitecom sono generalmente buone macchine. Ma vale la regola generale dei router: sono microcomputer che non sono così semplici da configurare a dovere.
Carciofone
29-07-2008, 22:14
Sono TUTTI SENZA modem...quindi nessuno di quelli può sostituire il GT...se non in abbinamento ad un altro modem ethernet.
Il WRT610N ha caratteristiche tali da non poter essere paragonato agli altri. La comodità di una doppia rete anche mista tra g e n lo rende nettamente superiore a mio parere.
TheMonzOne
29-07-2008, 22:24
Infatti non ho detto che non è all'altezza, anzi...questa trovata della doppia rete è geniale...ho solo fatto notare che non ha il modem interno nel caso il nostro amico non se ne fosse accorto visto che ha postato nel 3d dei ROUTER+MODEM 4 modelli senza quest'ultimo :D :D :D
Carciofone
30-07-2008, 05:51
Il WRT610N ha caratteristiche tali da non poter essere paragonato agli altri. La comodità di una doppia rete anche mista tra g e n lo rende nettamente superiore a mio parere.
Infatti non ho detto che non è all'altezza, anzi...questa trovata della doppia rete è geniale...ho solo fatto notare che non ha il modem interno nel caso il nostro amico non se ne fosse accorto visto che ha postato nel 3d dei ROUTER+MODEM 4 modelli senza quest'ultimo :D :D :D
Ho citato te, ma mi riferivo al discorso del nostro amico che li ha messi tutti assieme. Il tuo discorso è giustissimo.
suonatore jones
30-07-2008, 07:54
Da possessore del GT t dico che va abbastanza bene e anche io ho Alice 7 Mega, nessun problema.
L'unica cosa: prendi il bundle con la chiavetta solo se la userai su 1 pc x navigare, mail e messenger, xkè poco poco la usi x il p2p tipo emule, dopo 1 pò diventa bollente e inutilizzabile: la mia dopo circa 3 giorni di utorrent o emule perdeva di botto il segnale. L'unica maniera era staccarla e farla raffreddare ;)
Al max se vuoi + prestazioni, prendi il GT con un bell'AP :D
Poi se vuoi smonta ad entrambi il coperchio come ho fatto io e vedrai che configurati bene vanno una meraviglia, altro che chiavetta! oppure monta una ventolina come ha fatto 1 utente qui sul forum col suo D-Link :D
Ciao!
Quoto m4dbra1n e aggiungo la completa compatibilità con XP e Leopard, Vista non so perchè lungi da me l'idea di usarlo.
Ti ricordo inoltre che la connessione a 108Mbps del GT deve essere usata con antenne riceventi compatibili, altrimenti è inutile. Il mio vicino di casa ha il DG834G v4 con la linea come la tua e va alla grandissima.
Fai le tue considerazioni.
Grazie mille a tutti :D
ToO_SeXy
30-07-2008, 08:49
Sono TUTTI SENZA modem...quindi nessuno di quelli può sostituire il GT...se non in abbinamento ad un altro modem ethernet.
Ah già mi son dimenticato di segnalare che io utilizzo il Netgear semplicemente come Access Point, dal momento che il router lo ho in un edificio a fianco xD
scusate :P
lello1972
30-07-2008, 09:35
Allora compra un Access Point
Ho trovato a 49.90 questo netgear: DG834IT.
Ma che modello è? Nel sito netgear non è presente e non riesco a capire che modello sia. Secondo voi va bene per adsl 2+ Alcie 7 mega??
Ha anche il wireless? Sembra di no dalla descrizione del sito in cui vorrei prenderlo...
Harry_Callahan
30-07-2008, 11:15
Ho trovato a 49.90 questo netgear: DG834IT.
Ma che modello è? Nel sito netgear non è presente e non riesco a capire che modello sia. Secondo voi va bene per adsl 2+ Alcie 7 mega??
caro
prendi il DG834G V4 a quel prezzo
è anche wireless e il V4 che il chipset migliore
bennyf92
30-07-2008, 11:19
;) Ragazzi necessito di un piccolo aiuto e di qualche consiglio..potresti darmi qualche consiglio su queste soluzioni per il wireless che ho selezionato?
anche magari per quanto riguarda la portata, la velocita di trasferimento e l'affidabilità?
Io posseggo 2 Pc portatili..entrambi con scheda Wi-Fi b/g..e 2 pc desktop sui quali dovrei montare un adattatore wireless in base alla configurazione wireless che sceglierò..
Queste sono quelle che ho trovato..tutte della NETGEAR :
- 270 Mbit/s MIMO
Router DG834N + (Se necessario) Access Point WN802T
- 108 Mbit/s MIMO
Router DG834PN + (Se necessario) Access Point WPN802
- 108 Mbit/s
Router DG834GT + (Se necessario) Access Point WPN802
- 54 Mbit/s
Router DG834G + (Se necessario) Access Point WG602
La copertura dovrebbe essere disponibile su tutta l'abitazione:
Seminterrato 50mq circa
Piano terra 75mq circa
Primo piano 150mq circa
La difficoltà di trasmissione è soprattutto tra il piano terra ed il primo piano in quanto la scala in cemento armato potrebbe rallentare le onde radio..per questo avevo pensato ad un access point all'inizio del primo piano..
Voi cosa ne pensate?potete darmi qualche consiglio su cosa adottare?
Grazie a tutti anticipatamente.. :D
Ps:vorrei spendere intorno a 200euro per gl'apparecchi necessari compresi gli adattori per i pc desktop..
Quale è secondo voi la configurazione migliore, sempre se potete aiutarmi di un sitecom wl-174 con libero infostrada. Io in un primo momento ho reso l'IP da dinamico in statico ed ho aperto le porte di Emule e Utorrent, ovviamente con libero anche se ID alto con emule si va una ciofeca.
Harry_Callahan
30-07-2008, 11:58
Quale è secondo voi la configurazione migliore, sempre se potete aiutarmi di un sitecom wl-174 con libero infostrada. Io in un primo momento ho reso l'IP da dinamico in statico ed ho aperto le porte di Emule e Utorrent, ovviamente con libero anche se ID alto con emule si va una ciofeca.
:ot:
qui è il thread dei consigli sugli acquisti
bennyf92
30-07-2008, 12:12
;) Ragazzi necessito di un piccolo aiuto e di qualche consiglio..potresti darmi qualche consiglio su queste soluzioni per il wireless che ho selezionato?
anche magari per quanto riguarda la portata, la velocita di trasferimento e l'affidabilità?
Io posseggo 2 Pc portatili..entrambi con scheda Wi-Fi b/g..e 2 pc desktop sui quali dovrei montare un adattatore wireless in base alla configurazione wireless che sceglierò..
Queste sono quelle che ho trovato..tutte della NETGEAR :
- 270 Mbit/s MIMO
Router DG834N + (Se necessario) Access Point WN802T
- 108 Mbit/s MIMO
Router DG834PN + (Se necessario) Access Point WPN802
- 108 Mbit/s
Router DG834GT + (Se necessario) Access Point WPN802
- 54 Mbit/s
Router DG834G + (Se necessario) Access Point WG602
La copertura dovrebbe essere disponibile su tutta l'abitazione:
Seminterrato 50mq circa
Piano terra 75mq circa
Primo piano 150mq circa
La difficoltà di trasmissione è soprattutto tra il piano terra ed il primo piano in quanto la scala in cemento armato potrebbe rallentare le onde radio..per questo avevo pensato ad un access point all'inizio del primo piano..
Voi cosa ne pensate?potete darmi qualche consiglio su cosa adottare?
Grazie a tutti anticipatamente.. :D
Ps:vorrei spendere intorno a 200euro per gl'apparecchi necessari compresi gli adattori per i pc desktop..
Nessuno mi aiuta?
caro
prendi il DG834G V4 a quel prezzo
è anche wireless e il V4 che il chipset migliore
Ok, grazie, proverò a cercarlo. Quindi deduco che il modello che ho scritto io invece sia senza wireless e non vada bene per l'ADSL 2?
TheMonzOne
30-07-2008, 13:11
Va benissimo per l'adsl2....ma non ha il wireless...è la versione DG834G senza il Wireless....denominato DG834 e basta...è così che lo trovi sul sito Netgear. La sigla finale IT significa solo che è la versione prodotta/commercializzata in Italia.
Ho letto i vari interventi e qualche idea me la sarei fatta, mi restano però alcuni dubbi, se mi aiutate a risolverli vi sono molto grato.:D
Premetto che sono molto ignorante in materia, ma mi sembra che il QoS sia una cosa abbastanza importante e a vedere le caratterisiche di vari router-modem wifi lo trovo solo sui Dlink per i quali mi sembra di vedere scarso entusiasmo, in particolare lo trovo sul DSL-2640B, 2740b e altri ancora. Niente invece su Netgear, linksys, etc.
Mi chiarite questo aspetto per favore ?
Altra cosa, la componente wireless mi interessa solo per poter occasionalmente navigare, scaricare la posta con un portatile, l'utilizzo pesante sarebbe cablato. Io ho un DELL latitude 830 con WIFI Intel 3945ABG, ha senso utilizzare dispositivi in standard N o anche più semplicemente i modelli 108mbps ? in altre parole ha senso prendere un DG834GT al posto del semplice 834G ?:confused:
Harry_Callahan
30-07-2008, 16:14
ha senso utilizzare dispositivi in standard N o anche più semplicemente i modelli 108mbps ? in altre parole ha senso prendere un DG834GT al posto del semplice 834G ?:confused:
noi sconsigliamo l'acquisto di prodotti N in quanto non ancora standard
se vuoi andare a 108Mbps con il GT ti servono delle schede particolari(D-Link DWL-G520, DWL-G650 oppure DWL-G132)
visto l'utilizzo che ne fai, prendi un DG834G V4, con la tua scheda vai a 54Mbps senza problemi
va bene, grazie per la dritta, ma scusa io sono piuttosto palloccoloso :mc:
mi sembra di aver capito che i modelli 108mb o 802.11n oltre a maggior velocità hanno anche una migliore copertura, e questo mi interessa perchè la mia casa è su 2 piani e forse con molti elementi strutturali che schermano.
riguardo invece il QoS e il fatto che sui Dlink lo trovo ma che invece non consigliate mai, è perchè c'è anche sugli altri o perchè non è utile come mi hanno detto ?
Harry_Callahan
30-07-2008, 16:29
mi sembra di aver capito che i modelli 108mb o 802.11n oltre a maggior velocità hanno anche una migliore copertura, e questo mi interessa perchè la mia casa è su 2 piani e forse con molti elementi strutturali che schermano.
questo è da vedere sul campo(ostacoli presenti come muri, solai, ecc ecc), il wireless è un discorso molto delicato, non è detto che con un prodotto 108Mbps oppure N ottieni una copertura maggiore
conviene partire sempre con prodotti standard, se non copri tutti gli spazi prendi un Access Point Puro e risolvi la questione mettendolo in repeater mode(per estendere la copertura)
riguardo invece il QoS e il fatto che sui Dlink lo trovo ma che invece non consigliate mai, è perchè c'è anche sugli altri o perchè non è utile come mi hanno detto ?
il QoS è sempre utile ma non fondamentale se non utilizzi servizi particolari tipo VoIP\IPTV
con un pò di buon senso quando utilizzi il P2P(es. limiti l'upload) è già sufficiente nel caso un cui il router non abbia il QoS
grazie davvero, mi hai dato le indicazioni che cercavo.:)
tanto per non smentirmi del tutto:
Linksys WAG200G o Netgear dg834g ? :rolleyes:
Harry_Callahan
30-07-2008, 16:46
grazie davvero, mi hai dato le indicazioni che cercavo.:)
tanto per non smentirmi del tutto:
Linksys WAG200G o Netgear dg834g ? :rolleyes:
molto meglio la parte modem del DG834G V4 (broadcom)
maldepanza
30-07-2008, 17:28
noi sconsigliamo l'acquisto di prodotti N in quanto non ancora standard
Allo stato attuale l'unico motivo per non acquistare certi prodotti N e' solo per il prezzo, superiore agli altri.
Per "certi" intendo quelli draft 2.0 che, a differenza di quelli draf 1, sono ufficialmente certificati (dal consorzio wi-fi) per essere aggiornabili solo tramite firmware allo standard N quando diventera' definitivo.
Anche su strada vanno benissimo (vedi anche test PcProfessionale, a volte ben approfonditi) nell'interazione con prodotti aventi medesima certificazione e anche con quelli fermi ancora al g.
capisco, ma per iniziare (io abito in un posto fesso che ancora non ha ADSL, ma per poco per fortuna) forse mi basta un modello semplice ed economico.
Piuttosto ho visto consigliare spesso i Billion (o atlantis land, etc) in assenza di wifi, io avrei trovato un Billion Bipac 7300 che è wifi sui 70 neuri + sped.
lo conoscete, vale la spesa ? tra l'altro implementa anche il QoS.
maldepanza
30-07-2008, 18:11
capisco, ma per iniziare (io abito in un posto fesso che ancora non ha ADSL, ma per poco per fortuna) forse mi basta un modello semplice ed economico.
Si', ma non rispondevo a te, parlavo in generale e sul fatto che sarebbe anche ora di smetterla con 'sta storia che l'N non conviene. Per varie esigenze di alcune persone, anche domestiche, conviene eccome (sempre trovandoli a prezzi abbordabili).
ciiiiao
avevo capito la tua osservazione e anche lo scopo, d'altra parte mi sembra che siate fin troppo concordi, spesso nei forum si trovano discussioni polemiche invece che discorsi utili.:ciapet:
Per quanto riguarda il Billion, preciso che è il 7300G, penso molto simile al 7300M (mimo presumo) che ha un suo thread dedicato. Ma a parte una guida molto esauriente e utile per chi ce l'ha, a me che devo valutare se è una buona alternativa ad un DG834G non dice niente.
chi lo conosce mi dice come va e se lo devo considerare ?:cool:
Harry_Callahan
30-07-2008, 18:39
parlavo in generale e sul fatto che sarebbe anche ora di smetterla con 'sta storia che l'N non conviene
facciamo un ragionamento, esco di casa e vado a comprare questo router: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=154
arrivo a casa, monto tutto e scopro c'è un punto della casa che non è coperto bene
mi serve un access point compatibile al 100% con questo router da mettere in modalità repeater
bene, se avessi preso anche il peggior router wireless con lo standard G, vado di nuovo al negozio prendo un qualsiasi access point puro, ritorno a casa, metto in modalità repeater e sono a posto visto che G è uno standard
e invece con il TP-Link come la mettiamo visto che non ha nemmeno un access point puro? Uno della Netgear mi funziona al 100% con questo? e se prendessi un Access Point N della D-Link? vado a colpo sicuro come nel caso dello standard G?
nicola5154
30-07-2008, 19:23
un buon kit con pennina usb e router? mi interessa che sia stabile e facile da personalizzare.
:)
Harry_Callahan
30-07-2008, 19:25
un buon kit con pennina usb e router? mi interessa che sia stabile e facile da personalizzare.
:)
il kit DG834G V4 Netgear con USB
però
è meglio un PCMCIA se hai un notebook, oppure una PCI se desktop
nicola5154
30-07-2008, 19:57
il kit DG834G V4 Netgear con USB
però
è meglio un PCMCIA se hai un notebook, oppure una PCI se desktop
ho un notebook in realtà. prendere il solo router e la pcmcia al posto della penna porta tanta differenza di prezzo?
Speedy L\'originale
30-07-2008, 20:03
Vorrei cambiare il mio modem ADSL interno con un Router Wireless da collegare anke al mio portatile, sono andato al centro commerciale e ho visto un NetGear DB111G a 50€, mi interesserebbe sapere se è va bene e se ha un firewall integrato o se c'è qualcosa di meglio..
Come rete alla fine mi serve x collegare il mio pc fisso in sign e il mio portatile Toshiba sempre in sign e quando capita tramite la chiavetta integrata pure un altro computer fisso.
Come modem Router wireless il netgear DB111G va bene?
Ha il Firewall integrato?
X il wireless dimenticavo, deve coprire una casa di 90mq e passare 2 muri divisori, non molto spessi.
Questo netgear va bene o no?
Non mi sembra di chiedere chissà che cosa..
praticamente col wireless devo coprire il mio appartemento e quando serve collegarmi un'altro pc ke nn sia in sign..
Come va questo router?
Se x caso nn lo conoscete che router mi consigliate?
TheMonzOne
30-07-2008, 20:09
Non mi sembra di chiedere chissà che cosa..
praticamente col wireless devo coprire il mio appartemento e quando serve collegarmi un'altro pc ke nn sia in sign..
Come va questo router?
Se x caso nn lo conoscete che router mi consigliate?
A dirla tutta ti avevo risposto io 2 post dopo il tuo primo....ma a quanto pare becco sempre i 10 secondi in cui il forum è semi-down e i miei posto non vengono pubblicati...sono puntualissimo....cmq quello è il nome in codice del bundle DG834G + WG111 (la chiavetta WiFi). Il DG834G nella sua versione 4 è un ottimo modem-router, molto consigliato. Ha 4 porte eth 10/100, WiFi, 54Mbps, firewall integrato e tanto altro. Se puoi fare a meno della chiavetta USB lo vendono anche senza...e se proprio non puoi fare a meno di un apparecchio esterno per la ricezione è meglio se ti orienti su una PCI in caso di pc fisso o su una PCMCIA in caso di notebook. DOVREBBE riuscire a coprire tutto, il condizionale in caso di WiFi è d'obbligo.
Spero tu sia soddisfatto.
Speedy L\'originale
30-07-2008, 20:44
A dirla tutta ti avevo risposto io 2 post dopo il tuo primo....ma a quanto pare becco sempre i 10 secondi in cui il forum è semi-down e i miei posto non vengono pubblicati...sono puntualissimo....cmq quello è il nome in codice del bundle DG834G + WG111 (la chiavetta WiFi). Il DG834G nella sua versione 4 è un ottimo modem-router, molto consigliato. Ha 4 porte eth 10/100, WiFi, 54Mbps, firewall integrato e tanto altro. Se puoi fare a meno della chiavetta USB lo vendono anche senza...e se proprio non puoi fare a meno di un apparecchio esterno per la ricezione è meglio se ti orienti su una PCI in caso di pc fisso o su una PCMCIA in caso di notebook. DOVREBBE riuscire a coprire tutto, il condizionale in caso di WiFi è d'obbligo.
Spero tu sia soddisfatto.
Ti ringrazio, del prezzo cosa ne pensi?
viene sui 50€ a 2 passi da me.
La chiavetta non è ke mi servirebbe molto, mi servirebbe + x quando devo attacare un altro pc senza wireless x fargli leggere i dati che ho sul mio HD senza dover smontare alcun pc o tirare alcun cavo.
Con una chiavetta dici ke è possibile?
Hai altre soluzioni x trasferire file ad altri pc senza smontare cavi e dover configurare alcuna rete?
Harry_Callahan
30-07-2008, 21:02
ho un notebook in realtà. prendere il solo router e la pcmcia al posto della penna porta tanta differenza di prezzo?
direi di no, in ogni caso anche se ci fosse un piccola differenza conviene sempre
controlla solo che il portatile abbia lo slot PCMCIA
nicola5154
30-07-2008, 21:33
direi di no, in ogni caso anche se ci fosse un piccola differenza conviene sempre
controlla solo che il portatile abbia lo slot PCMCIA
si si....c'è la pcmcia.
hai un consiglio su una schedina pcmcia buona?
Scusate, ma per quanto riguarda il Billion 7300G che mi dite ? é un attrezzo valido o non vale i 20 euro di differenza in più rispetto al dg834g ?
maldepanza
30-07-2008, 23:15
e invece con il TP-Link come la mettiamo visto che non ha nemmeno un access point puro? Uno della Netgear mi funziona al 100% con questo? e se prendessi un Access Point N della D-Link? vado a colpo sicuro come nel caso dello standard G?
Scusa, ma che me frega del TP-Link? Io parlo in generale. Se dovessi prendere ora un router-adsl (e avessi soldi per permettermi un prezzo un po' piu' alto dei g attuali), tenterei di puntare su un modello N draft 2.0, quindi mi informerei in giro (forum, supporto, ecc.) sulla bonta' (a prescindere dall'N o G che sia) del router scelto prima dell'acquisto. Se tutto e' Ok e se la conformazione della mia abitazione e' all'incirca (o piu' piccola, ancora meglio) come quelle di chi ha gia' testato, allora farei l'acquisto.
I test che ho visto su PcProfessionale con i draft 2.0 confermano la netta superiorita' di questi router rispetto a qualsiasi G in ambito copertura (anche due piani e con muri portanti) e stabilita' segnale (che poi un router abbia specifici difetti per bug vari, software o hardware che siano, e' un'altro discorso che cmq vale per tutti i router a prescindere dal protocollo supportato).
Se uno deve prendere adesso un router adsl e magari soldi permettendo, conviene che si butti su un N (dopo essersi informati sulla bonta' o meno sul campo del modello specifico scelto), protegge maggiormente l'investimento nel tempo (visto che e' aggiornabile allo standard N definitivo), ha molti meno problemi di copertura e stabilita' segnale dei G (quindi meno necessita' di access point aggiuntivi e, comunque, sono previsti access point N draft 2.0: credi veramente aspetteranno la ratifica dell'N definitivo il quale e' slittato ancora in avanti e che quindi ora si pensa sara' varato verso l'autunno del 2009? Gia' ora ci sono schede di rete wireless N draft 2.0 per PC desktop).
Il tuo consiglio che dai sempre e comunque di non puntare sull'N (a prescindere dalle diverse necessita' che uno puo' avere) lo trovo sbagliato.
TheMonzOne
30-07-2008, 23:37
Ti ringrazio, del prezzo cosa ne pensi?
viene sui 50€ a 2 passi da me.
La chiavetta non è ke mi servirebbe molto, mi servirebbe + x quando devo attacare un altro pc senza wireless x fargli leggere i dati che ho sul mio HD senza dover smontare alcun pc o tirare alcun cavo.
Con una chiavetta dici ke è possibile?
Hai altre soluzioni x trasferire file ad altri pc senza smontare cavi e dover configurare alcuna rete?
50 euro è ottimo se è compresa anche la chiavetta...accertati solo che si tratti della V4, vai sul 3D dedicato per sapere come riconoscerlo al volo. Se poi la chiavetta la userai solo per sporadici accessi ad un disco condiviso ce la può anche fare...a patto che non ti metta a trasferire giga e giga di file....altrimenti dopo un po' cede sotto il peso dei bittini trasferiti e diventa incandescente. Se però puoi prendere una PCI o una PCMCIA è sempre meglio.
@maldepanza
E questo ulteriore ritardo di più di un anno per la certificazione di un protocollo di connessione non ti fa minimamente pensare che possa portare qualche problema? Se unisci il fatto che in molti stati tra cui gli USA stanno smantellando tutte le unità WiFi non ti fa minimamente pensare che probabilmente il protocollo 802.11n non vedrà mai l'approvazione definitiva? A me un piccolo dubbio sorge...per questo, come gli altri, sconsiglio l'acquisto di apparecchi con questo protocollo...anche perchè SE il protocollo verrà standardizzato allora si avrà anche una drastica riduzione dei prezzi degli apparecchi che ne sono dotati. AL MOMENTO non convengono. IMHO.
Carciofone
31-07-2008, 05:58
Scusa, ma che me frega del TP-Link? Io parlo in generale. Se dovessi prendere ora un router-adsl (e avessi soldi per permettermi un prezzo un po' piu' alto dei g attuali), tenterei di puntare su un modello N draft 2.0, quindi mi informerei in giro (forum, supporto, ecc.) sulla bonta' (a prescindere dall'N o G che sia) del router scelto prima dell'acquisto. Se tutto e' Ok e se la conformazione della mia abitazione e' all'incirca (o piu' piccola, ancora meglio) come quelle di chi ha gia' testato, allora farei l'acquisto.
I test che ho visto su PcProfessionale con i draft 2.0 confermano la netta superiorita' di questi router rispetto a qualsiasi G in ambito copertura (anche due piani e con muri portanti) e stabilita' segnale (che poi un router abbia specifici difetti per bug vari, software o hardware che siano, e' un'altro discorso che cmq vale per tutti i router a prescindere dal protocollo supportato).
Se uno deve prendere adesso un router adsl e magari soldi permettendo, conviene che si butti su un N (dopo essersi informati sulla bonta' o meno sul campo del modello specifico scelto), protegge maggiormente l'investimento nel tempo (visto che e' aggiornabile allo standard N definitivo), ha molti meno problemi di copertura e stabilita' segnale dei G (quindi meno necessita' di access point aggiuntivi e, comunque, sono previsti access point N draft 2.0: credi veramente aspetteranno la ratifica dell'N definitivo il quale e' slittato ancora in avanti e che quindi ora si pensa sara' varato verso l'autunno del 2009? Gia' ora ci sono schede di rete wireless N draft 2.0 per PC desktop).
Il tuo consiglio che dai sempre e comunque di non puntare sull'N (a prescindere dalle diverse necessita' che uno puo' avere) lo trovo sbagliato.
Il punto è che sullo standard "N" sono anni che si dice tutto e il contrario di tutto. In primo luogo non è assolutamente detto che un pre-N sia aggiornabile all'N definitivo, come pure problemi ci devono essere stati anche con i draft N se si sono evoluti in draft 1 e 2 e gli ultimi N1 con copertura addirittura doppia rispetto agli N (!?). Il punto è, alla fine, che un chipset disegnato per fare una cosa, poi rende meno o peggio per farne un'altra e quindi viene sostituito.
E chi ha già acquistato? Probabilmente si troverà di fronte ad un rapida obsolescenza del suo apparecchio che NON vuol dire che diventi meno gradevole esteticamente, ma semplicemente che le aziende hanno sperimentato sulle spalle degli acquirenti. Ciò si traduce nell'abbandono di un modello per il quale non viene più sviluppato un firmware (un esempio clamoroso a mia conoscenza è quello del Linksys WAG354GV2).
Da tenere presente, poi che se uno ha periferiche che lavorano in G, la maggiore copertura del router N serve a poco e perde il vantaggio che aveva. Senza contare che un router pre-N 270 magari lavora in modalità G con una scheda di rete wireless N o N1 300 (qui siamo all'assurdo, ma giustamente, come dici, aspettiamo nuovi driver e\o firmware e vediamo se le cose si correggono, ma, personalmente NON penso).
Detto questo concordo con te che se dovessi ora come ora acquistare un router e relative schede di rete wireless mi butterei senz'altro su un N, visto anche che i relativi prezzi stanno scendendo e a settembre scenderanno ben sotto i 100 euro. Ma vale la regola d'oro per la quale chi prende la prima generazione di qualcosa, rischia e spende parecchio.
nicola5154
31-07-2008, 06:58
per la schedina pcmcia ho trovato questa...che credo sia buona http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG511v2
per quanto riguarda il modem router qual'è il modello che dovrei prendere da solo e non bundle?
Harry_Callahan
31-07-2008, 08:30
Scusa, ma che me frega del TP-Link? Io parlo in generale.
è qui che sbagli e si vede che non hai capito il ragionamento, ci provo ancora una volta, poi basta
il discorso del TP-Link serviva per farti capire una cosa, se acquisti un N non puoi avere la certezza che sia compatibile al 100% con altri prodotti, tipo un access point
come detto prima, se prendi anche la marca più scadente di un router G, ad esempio un TP-Link, puoi sempre abbinarci un altro prodotto G di un' altra marca senza farti venire il maldepanza
Il tuo consiglio che dai sempre e comunque di non puntare sull'N (a prescindere dalle diverse necessita' che uno puo' avere) lo trovo sbagliato.
pensalo come vuoi, in 1 anno nessuno è ritornato su questo thread lamentandosi un di suggerimento sbagliato da parte del sottoscritto, fai tu
vuoi consigliare i prodotti N, fai pure, se ci sono problemi ne rispondi tu che non possiedi nemmeno un prodotto N
Speedy L\'originale
31-07-2008, 11:35
50 euro è ottimo se è compresa anche la chiavetta...accertati solo che si tratti della V4, vai sul 3D dedicato per sapere come riconoscerlo al volo. Se poi la chiavetta la userai solo per sporadici accessi ad un disco condiviso ce la può anche fare...a patto che non ti metta a trasferire giga e giga di file....altrimenti dopo un po' cede sotto il peso dei bittini trasferiti e diventa incandescente. Se però puoi prendere una PCI o una PCMCIA è sempre meglio.
IMHO.
Se dovessi trasferire parecchi GB di file faccio prima a collegare l'HD alla mia porta Esata avendo velocità ben superiori rispetto a qualsialsi rete.
Ke differenza cì+ tra la V4 e le altre versioni?
Su PCI nel mio pc non riesco, ho già 3 slot occupati, mentre sul portatile ke ho nn mi serve, essendo già integrata.
X gli altri pc vedrò d'usare la chiavetta, ma come è ke potrei fare?
Devo creare ogni volta una rete nuova o c'è un modo + veloce?
X caso nn hai un link x la discussione ufficiale ke dici?
maldepanza
31-07-2008, 13:08
In primo luogo non è assolutamente detto che un pre-N sia aggiornabile all'N definitivo,
Certo che e' assolutamente detto: un N draft 2.0 e' aggiornabile (tramite firmware) a quello che sara' l'N definitivo, la certificazione (con l'ok di tutti i produttori) e' della wi-fi alliance proprio per la garanzia dell'aggiornamento certo di tutti i draft 2.0.
Raga', non sono cose nuove, sono risapute da mesi e mesi, sia sulle riviste del settore, sia sui recenti libri inerenti il wi-fi, ecc. (ormai pure le pennette escono in versione N draft 2.0).
@TheMonzOne: lo slittamento dell'N definitivo non ha niente a che vedere con i recenti dubbi in ambito salute del wi-fi.
maldepanza
31-07-2008, 13:35
è qui che sbagli e si vede che non hai capito il ragionamento,
Veramente sei tu che non hai capito: se ti serve un collegamento wi-fi piu' performante e vuoi prendere ora un router-adsl, un buon N draft 2.0 e' l'ottimale perche' oltre ad aver buonissime probabilita' di non richiedere un access point aggiuntivo (e tu stai puntando su quello), protegge il tuo investimento a medio-lungo termine.
Alcuni router-adsl n draft 2 potrebbero non avere il firmware ancora ottimamente ottimizzati per offrire la max/migliore compatibilita' con un access point non draft 2 (che comunque sono in arrivo quelli draft 2), ma da vari test (frequenti su PcProf, per esempio) ci sono gia' router draft 2 che si sono ottimamente comportati con la compatibilita' (g e ovviamente non con implementazioni mimo proprietarie) al basso.
pensalo come vuoi, in 1 anno nessuno è ritornato su questo thread lamentandosi un di suggerimento sbagliato da parte del sottoscritto, fai tu
Per favore, lasciamo perdere i gne-gne: ti ho per caso detto che i tuoi consigli in generale sono sbagliati? No, ho solo detto che un tuo specifico consiglio, quello di evitare anche attualmente sempre e comunque qualsiasi N (specifico "qualsiasi", visto che in giro ci sono ancora dei draft 1) personalmente lo trovo sbagliato, tutto qua.
vuoi consigliare i prodotti N, fai pure, se ci sono problemi ne rispondi tu che non possiedi nemmeno un prodotto N
1-Io non voglio consigliare niente, ma solo cercare di chiarire che la situazione su un preciso N non sia assolutamente da spauracchio come la stai dipingendo tu.
2-Al momento in casa non ho ancora nessun wireless perche' devo completamente riprogettare la mia LAN (in ottica anche di streaming audio lossless verso l'hi-fi), cosa che rifaro' tra un mese circa ovviamente con un buon N.
Cio' non toglie che sugli N attuali mi sia abbastanza documentato (test di riviste settoriali a parte) e ci abbia messo un po' di naso nel lab della mia facolta' di informatica.
TheMonzOne
31-07-2008, 14:15
per la schedina pcmcia ho trovato questa...che credo sia buona http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG511v2
per quanto riguarda il modem router qual'è il modello che dovrei prendere da solo e non bundle?
La PCMCIA va bene, il router è quello che ti aveva consigliato anche Harry, il DG834G v4.
Se dovessi trasferire parecchi GB di file faccio prima a collegare l'HD alla mia porta Esata avendo velocità ben superiori rispetto a qualsialsi rete.
Ke differenza cì+ tra la V4 e le altre versioni?
Su PCI nel mio pc non riesco, ho già 3 slot occupati, mentre sul portatile ke ho nn mi serve, essendo già integrata.
X gli altri pc vedrò d'usare la chiavetta, ma come è ke potrei fare?
Devo creare ogni volta una rete nuova o c'è un modo + veloce?
X caso nn hai un link x la discussione ufficiale ke dici?
La v4 ha un chipset più performante rispetto alle precedenti, è lo stesso adottato dal GT leggermente depotenziato. Per quanto riguarda la chiavetta una volta installata la puoi attaccare/staccare come vuoi, senza dover ricreare o reinstallare niente ogni volta. E cmq, come hai ben detto tu, quando devi trasferire grandi quantità di roba ti conviene attaccare direttamente l'eSata. La discussione ufficiale la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915&highlight=DG834G).
@TheMonzOne: lo slittamento dell'N definitivo non ha niente a che vedere con i recenti dubbi in ambito salute del wi-fi.
Non mi riferivo direttamente ai dubbi per la salute, ma proprio al fatto che stanno smantellando tutto e quindi la diffusione del WiFi sta diminuendo...e se diminiusce in un paese come gli USA dove le tecnologie hanno un mercato più alto che nel resto del mondo potrebbe causare un certo tentennamento a continuare le standardizzazioni di cui si parla. Ovviamente è tutto IMHO...tu la pensi diversamente, mica voglio litigare.
A tal proposito mi metto per un attimo nelle vesti del boss Pegaso che ultimamente non ci visita più (ci manchi!!!! :Prrr: :Prrr: ) e chiedo a te come anche agli altri di non continuare ulteriormente con queste accese discussioni. Puoi aprire un 3D apposito sul protocollo in questione e postere li le tue opinioni.
Peace! :yeah:
Salute a tutti.
Devo comprarmi un router wifi adsl 2+ (da usare con alice 20mega). Il Netgear DG834GT è ancora il miglior compromesso che si trova in giro? In particolare il router dovrebbe avere queste caratteristiche:
- Modifiche al router senza bisogno del restart
- Wifi draft N
- Firewall con blocco porte sia in entrata che in uscita
- Compatibilità piena con p2p e quindi niente sbattimenti sul numero di connessioni aperte
- Switch con almeno 4 porte
- Associazione statica di IP-->MAC adress
- Un web-frontend decente (attualmente uso un D-Link e l'interfaccia è penosa, oltre che superlenta)
Grazie anticipatamente per la consulenza :D
nicola5154
31-07-2008, 15:15
La PCMCIA va bene, il router è quello che ti aveva consigliato anche Harry, il DG834G v4.
La v4 ha un chipset più performante rispetto alle precedenti, è lo stesso adottato dal GT leggermente depotenziato. Per quanto riguarda la chiavetta una volta installata la puoi attaccare/staccare come vuoi, senza dover ricreare o reinstallare niente ogni volta. E cmq, come hai ben detto tu, quando devi trasferire grandi quantità di roba ti conviene attaccare direttamente l'eSata. La discussione ufficiale la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915&highlight=DG834G).
Non mi riferivo direttamente ai dubbi per la salute, ma proprio al fatto che stanno smantellando tutto e quindi la diffusione del WiFi sta diminuendo...e se diminiusce in un paese come gli USA dove le tecnologie hanno un mercato più alto che nel resto del mondo potrebbe causare un certo tentennamento a continuare le standardizzazioni di cui si parla. Ovviamente è tutto IMHO...tu la pensi diversamente, mica voglio litigare.
A tal proposito mi metto per un attimo nelle vesti del boss Pegaso che ultimamente non ci visita più (ci manchi!!!! :Prrr: :Prrr: ) e chiedo a te come anche agli altri di non continuare ulteriormente con queste accese discussioni. Puoi aprire un 3D apposito sul protocollo in questione e postere li le tue opinioni.
Peace! :yeah:
grazie...prendendolo on line come riconosco il v4?
Ciao a tutti, dovrei acquistare un modem/router che abbia wireless integrato perchè presto dovrei agganciarci un notebook.
Quindi mi serve qualcosa di economico, in parole povere "poche pretese".
Grz :)
maldepanza
31-07-2008, 15:32
ma proprio al fatto che stanno smantellando tutto
E' l'esatto contrario e sinceramente non e' un'opinione: i collegamenti wi-fi stanno aumentando a dismisura in tutto il mondo. Oltre a questo, alcuni (pochissimi) enti/governi non stanno affatto smantellando tutto, stanno solo dicendo di levare per il momento (finche' non ci saranno studi piu' approfonditi) alcune infrastrutture wi-fi LADDOVE si possa senza eccessiva difficolta' usare ancora il cavo.
Nemmeno io voglio litigare, si tratta solo di chiarire alcuni aspetti.
Carciofone
31-07-2008, 15:56
In primo luogo non è assolutamente detto che un pre-N sia aggiornabile all'N definitivo,
Certo che e' assolutamente detto: un N draft 2.0 e' aggiornabile (tramite firmware) a quello che sara' l'N definitivo, la certificazione (con l'ok di tutti i produttori) e' della wi-fi alliance proprio per la garanzia dell'aggiornamento certo di tutti i draft 2.0.
Raga', non sono cose nuove, sono risapute da mesi e mesi, sia sulle riviste del settore, sia sui recenti libri inerenti il wi-fi, ecc. (ormai pure le pennette escono in versione N draft 2.0).
Scusa eh, ma che razza di citazione fai?
Parlo di pre-N e di N definitivo e mi dici che un draft 2.0 (cioè il penultimo standard, adottato da alcuni produttori 2 0 3 anni DOPO il pre-N, mentre altri hanno optato per l'N1) sarà aggiornabile all'N definitivo. Questo lo so anch'io perchè sarebbe veramente ora.
Quanto ai ventilati problemi di salute, sicuramente non sarà il motivo principale del ritardo, ma ne parlano in molti forum stranieri di sviluppatori di firmware. Vedi anche la trasmissione Report di Rai 3 di poco tempo fa. Il motivo è prettamente economico: stabilire lo standard e testarlo consente di poter dire in tribunale (varie cause sono avviate in Inghilterra e Francia oltre che USA) che era opinione diffusa che non fosse dannoso chiamando in causa tutti i componenti del consorzio. Inoltre non è da escludere che ci sia l'intento "umanitario" di essere veramente sicuri che sia il meno dannoso possibile.
Io personalmente con un router wireless a 3 metri da me acceso 24h su 24 non ci sto, e nemmeno nei ns uffici, tantochè la direzione della ns azienda ha fatto spegnere tutto, così come nelle altre filiali europee.
In Francia, poi, la potenza del segnale indoor è stata ridotta per legge a 1\10 di quella ammessa in Italia.
Badate bene che NON sto dicendo che il wireless sia accertatamente dannoso; sto dicendo che l'inquinamento elettromagnetico non proviene solo dai cavi dell'alta tensione o dalle antenne di telefonia mobile o dai cellulari...
OT: -> fatevi 2 risate! (http://www.youtube.com/watch?v=qPCZvtOAc3I)
maldepanza
31-07-2008, 16:03
Questo lo so anch'io perchè sarebbe veramente ora.
Credevo avessi sbagliato a scrivere: non so perche' hai citato il pre-N, io qua ho sempre e solo parlato di N draft 2.0 in risposta ad un utente che sconsigliava sempre e comunque un qualsiasi N. Del pre-N, cosi' come dell'N draft 1 non mi interessa.
Quanto ai ventilati problemi di salute, sicuramente non sarà il motivo principale del ritardo, ma ne parlano in molti forum stranieri di sviluppatori di firmware.
Ne possono parlare quanto ne vogliono, ma il ritardo dell'N definitivo ruota esclusivamente attorno ad alcune questioni tecniche ancora non affinate come dovrebbero, questioni tecniche che non hanno niente, e ripeto niente, a che fare con il discorso salute, elettroinquinamento, ecc.. (l'ho letto anch'io quello di Report, interessante ma il tutto niente a che vedere con l'N).
Carciofone
31-07-2008, 16:24
Ne possono parlare quanto ne vogliono, ma il ritardo dell'N definitivo ruota esclusivamente attorno ad alcune questioni tecniche ancora non affinate come dovrebbero, questioni tecniche che non hanno niente, e ripeto niente, a che fare con il discorso salute, elettroinquinamento, ecc.. (l'ho letto anch'io quello di Report, interessante ma il tutto niente a che vedere con l'N).
Mah, visto che quasi tutti sviluppano per le case costruttrici io penso un' altra cosa: probabilmente gli sono stati sottoposti dei "protocolli" da rispettare per le emissioni elettromagnetiche, in primo luogo per evitare che una nuova serie di prodotti venga messa al bando magari dopo 3 mesi con una leggina nei paesi più evoluti e maggiori consumatori.
In secondo luogo, ripeto, evitare cause civili per danni che in certi ordinamenti anglosassoni, anche se portate avanti da un solo danneggiato, grazie alle class actions diventerebbero per qualsiasi azienda un disastro finanziario.
Comunque, ripeto, io personalmente se dovessi acquistare ora eviterei i prodotti più vecchi, ossia pre-n, draft n, draft 1.0 e 1.1 e mi orienterei sui più recenti N draft 2.0 e N1 tenendo sempre presente il rapporto qualità prezzo, che per distanze enormi o collocazioni difficili esistono le schede power ethernet, ma, soprattutto, prenderei tutto quello che mi serve dello stesso produttore o, almeno, produttore di chipset, che, si spera, avrà testato la compatibilità dei suoi prodotti.
maldepanza
31-07-2008, 17:31
Comunque, ripeto, io personalmente se dovessi acquistare ora eviterei i prodotti più vecchi, ossia pre-n, draft n, draft 1.0 e 1.1
E certo, e io fino adesso cosa ho detto (inizialmente in risposta ad Harry_Callahan che sempre e comunque sconsigliava qualsiasi N perche' non ancora disponibile il definitivo)? Quando ho parlato di N ho sempre citato draft 2.0 (e questo anche gia' mesi addietro) anche perche' i precedenti draft NON SONO certificati per un aggiornamento firmware all'N definitivo.
Detto questo, a volte bisogna stare molto attenti perche' un produttore dichiara (anche nelle specifiche tech) solo supporto 802.11n senza specificare lo specifico draft e questo o perche' quel produttore ritiene scontato che sia il piu' recente draft 2.0, o perche' vuole sbolognare prodotti ancora draft 1.
ciiiiao
Mr.Filter
31-07-2008, 18:09
Ciao ragà,
Vorrei mettermi la banda larga (sono ancora con il 56k), ed avevo pensato ad Alice 7 MB.
In questo caso non è obbligatorio prendere il Modem che consigliano loro.
La mia situazione è questa:
A casa utilizzo 1 PC FISSO (senza Wi-fi) e 1 Portatile Wi-Fi.
Cosa devo acquistare??? Router, Modem, switch o cosa??? Non ne capisco nulla, ho letto qualche thread ma sono più confuso di prima.
Il mio è un utilizzo di tipo casalingo, che si baserà soprattutto sull'utilizzo di programmi P2P.
Domande:
1)Quali sono le caratteristiche da valutare per l'acquisto di un Modem/Router/Switch
2)Cosa ne pensate dei Modem Consigliati da telecom (Gate2 Plus Wi-Fi e quello no Wi-Fi)
3)Che soluzione mi consigliate: Modem Wireless o Cavo? Modem o Router?
4)Con una connessione di tipo Wireless, rispetto ad una su cavo (si dice Ethernet??), peggiorano le prestazioni? (banda, o boh...)
5)Se utilizzo un modem Wireless, per far collegare il PC FISSO (che non ha una scheda Wi-Fi), dovrei acquistare una chiavetta Wi-Fi o una scheda Wi-Fi??? In questo caso, quali sono le caratteristiche da analizzare per acquistarla???
6)Se acquistassi un modem Wireless, potrei collegare il Fisso tramite cavo, ed utilizzare il portatile in Wireless?
7)In qualsiasi caso, posso navigare, scaricare, contemporaneamente con entrambi i PC?
La banda viene divisa in due?
Il mio è un utilizzo di tipo casalingo, che si baserà soprattutto sull'utilizzo di programmi P2P.
Grazie
m4dbra1n
31-07-2008, 18:26
@ Mr. Filter
Ciao, a te serve 1 dispositivo che incorpori:
- router ethernet, per gestire una lan, ossia + computer e condividerne i contenuti
- modem adsl all'interno, in modo da permetterti la connessione
- wifi x permetterti di collegare pc e/o portatili senza fili
Puoi dare 1 occhiata ad 1 thread apposito dove ci sono anche alcuni thread ufficiali di modelli molto usati tra noi del forum QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090), dove trovi anche delle guide.
Le marche che puoi trovare spesso sono: Netgear, Linksys, D-Link (personalmente la sconsiglio 1 pò...), USRobotics, Zyxel, 3Com. Queste penso siano le maggiori e + famose x quanto riguarda il mondo consumer.
X i modelli fai sempre riferimento al thread che t dicevo prima, puoi trovare molti consigli e suggerimenti anche e soprattutto x modelli specifici.
Cerca con Google: puoi trovare tantissime altre prove o recensioni su alcuni modelli di cui magari si parla poco nel forum
E cmq qui sul forum c'è sempre qualcuno ;)
Ciao!
Speedy L\'originale
31-07-2008, 19:08
La v4 ha un chipset più performante rispetto alle precedenti, è lo stesso adottato dal GT leggermente depotenziato. Per quanto riguarda la chiavetta una volta installata la puoi attaccare/staccare come vuoi, senza dover ricreare o reinstallare niente ogni volta. E cmq, come hai ben detto tu, quando devi trasferire grandi quantità di roba ti conviene attaccare direttamente l'eSata. La discussione ufficiale la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915&highlight=DG834G).
Ti ringrazio, appena ho un attimo di tempo vedrò di leggermi meglio l'interessante discussione ke mi hai linkato, avrei un'altra domanda da farti, ma il p2p tramite wireless con questo router è possibile?
Mentre tramite cavo?
E mettiamo l'assurdo caso ke volessi far p2p con emule da entrambe i pc insieme si riesce a gestire la cosa?
il portatile col suo emule in wireless, il fisso con emule e utorrent insieme.
Il router tiene o può dar problemi?
m4dbra1n
31-07-2008, 19:20
Ti ringrazio, appena ho un attimo di tempo vedrò di leggermi meglio l'interessante discussione ke mi hai linkato, avrei un'altra domanda da farti, ma il p2p tramite wireless con questo router è possibile?
Mentre tramite cavo?
E mettiamo l'assurdo caso ke volessi far p2p con emule da entrambe i pc insieme si riesce a gestire la cosa?
il portatile col suo emule in wireless, il fisso con emule e utorrent insieme.
Il router tiene o può dar problemi?
Chiedo scusa a TheMonzOne se intervengo, ma x il p2p via wifi nn dovresti avere problemi: t sconsiglio di utilizzare le chiavette wifi, vai su una pci o su 1 bell'AP, anche poco costoso, dato che le chiavette wifi diventano subito bollenti e perdono la connessione, non dissipando bene il calore che sprigionano sotto stress (se le utilizzi solo x messenger, navigare e scaricare mail allora è 1 altro discorso...)
Provato personalmente con la chiavetta del GT e risolto con 1 bell'AP Micronet preso proprio qui sul forum :D
X quanto riguarda l'utilizzo di programmi p2p da + computer della stessa rete, personalmente te lo sconsiglio, al max settane uno come si deve, altrimenti devi "pareggiare" i settaggi tra i 2 in maniera oculata, onde evitare troppe connessioni e blocco del router stesso
Ciao!
Speedy L\'originale
31-07-2008, 19:22
Chiedo scusa MonzOne se intervengo, ma x il p2p via wifi nn doversti avere problemi: t sconsiglio di utilizzare le chiavette wifi, vai su una pci o su 1 bell'AP, anche poco costoso, dato che le chiavette wifi diventano subito bollenti e perdono la connessione, non dissipando bene il calore che sprigionano sotto stress.
Provato personalmente con la chiavetta del GT e risolto con 1 bell'AP Micronet preso proprio qui sul forum :D
X quanto riguarda l'utilizzo di programmi p2p da + computer della stessa rete, personalmente te lo sconsiglio, al max settane uno come si deve, altrimenti devi "pareggiare" i settaggi tra i 2 in maniera oculata, onde evitare troppe connessioni e blocco del router stesso
Ciao!
Ti ringrazio, questa erà + una mia curiosità, facilmente x il p2p userò solo il pc in sign, mentre x il portatile userò il wifi integrato, la chiavetta mi serviva + x trasferire dei file ad un altro pc senza dover faticar troppo nell'instalare/creare reti.
nicola5154
31-07-2008, 19:24
Come riconosco il V4 comprandolo on line?
m4dbra1n
31-07-2008, 19:29
Ti ringrazio, questa erà + una mia curiosità, facilmente x il p2p userò solo il pc in sign, mentre x il portatile userò il wifi integrato, la chiavetta mi serviva + x trasferire dei file ad un altro pc senza dover faticar troppo nell'instalare/creare reti.
Se usi la chiavetta solo saltuariamente x collegare al volo 1 pc o portatile sprovvisto di wifi, allora ok.
Però se puoi t consiglio di farti 1 mulettino, col tuo pc in firma la bolletta sarà 1 pò altina :D
Ciao!
Speedy L\'originale
31-07-2008, 19:36
Se usi la chiavetta solo saltuariamente x collegare al volo 1 pc o portatile sprovvisto di wifi, allora ok.
Però se puoi t consiglio di farti 1 mulettino, col tuo pc in firma la bolletta sarà 1 pò altina :D
Ciao!
Non lo uso spesso il p2p, ma ogni tanto si, però usando i torrent non devo lasciare acceso a lungo il pc, in 2 giorni lasciando acceso il pc dalle 12 alle 23 mi sono scaricato un file da 7,73gb e un altro da 1,15gb non credo ke d'aver aumentato di 50€cent la bolletta, visto ke con la mia bolletta 1.000W x un ora mi costano 0,22€.
Il mio pc in idle consumerà sui 150w..
I pc nn consumano cosi tanto come si crede, te lo posso assicurare ;)
TheMonzOne
31-07-2008, 22:52
Come riconosco il V4 comprandolo on line?
Difficile farlo...se il negozio dove lo compri mette a disposizione foto realistiche dell'oggetto in vendita puoi andare a vedere le caratteristiche salienti del router sul suo 3D ufficiale. Cmq generalmente, soprattutto on line, su siti decenti ovviamente, si trova sempre l'ultima versione commercializzata. In questo caso la v4. Occhio che tra poco potrebbe spuntare la V5.
PS: grazie a m4dbra1n per avermi degnamente sostituito nel discorso con speedy.
TheMonzOne
31-07-2008, 23:06
Salute a tutti.
Devo comprarmi un router wifi adsl 2+ (da usare con alice 20mega). Il Netgear DG834GT è ancora il miglior compromesso che si trova in giro? In particolare il router dovrebbe avere queste caratteristiche:
- Modifiche al router senza bisogno del restart
- Wifi draft N
- Firewall con blocco porte sia in entrata che in uscita
- Compatibilità piena con p2p e quindi niente sbattimenti sul numero di connessioni aperte
- Switch con almeno 4 porte
- Associazione statica di IP-->MAC adress
- Un web-frontend decente (attualmente uso un D-Link e l'interfaccia è penosa, oltre che superlenta)
Grazie anticipatamente per la consulenza :D
Ciao a tutti, dovrei acquistare un modem/router che abbia wireless integrato perchè presto dovrei agganciarci un notebook.
Quindi mi serve qualcosa di economico, in parole povere "poche pretese".
Grz :)
Rispondiamo anche a questi poveri ragazzi che sono rimasti bloccati nel mezzo della tormenta Draft N.
Vediamo un po'...il GT è ancora un ottimo prodotto nonostante la sua "vecchiaia", ormai è quasi stato raggiunto dal fratellino minore DG834g v4 che porta come detto spesso il suo stesso cuore solo leggermente più piccolino...però conviene molto di più del fratellone laddove non si abbiano anche antenne riceventi il segnale dal router compatibili con il segnale superG a 108Mbps del GT e dove perchè si punta anche al risparmio. Il DG834G v4 costa sui 50 euro anche un pelo meno (se a te ghimmy va bene spendere 50 euro prendi questo e vai sul sicuro credimi, li vale tutti). Per RaMaR invece il G e il GT hanno tutte le caratteristiche da te elencate tranne il WiFi Draft N...se non è così fondamentale vai tranquillo su uno di questi due...altrimenti l'unico Draft N che posso consigliarti (così anche maldepanza è contento) è il Linksys WRT610N.
nicola5154
31-07-2008, 23:30
Difficile farlo...se il negozio dove lo compri mette a disposizione foto realistiche dell'oggetto in vendita puoi andare a vedere le caratteristiche salienti del router sul suo 3D ufficiale. Cmq generalmente, soprattutto on line, su siti decenti ovviamente, si trova sempre l'ultima versione commercializzata. In questo caso la v4. Occhio che tra poco potrebbe spuntare la V5.
PS: grazie a m4dbra1n per avermi degnamente sostituito nel discorso con speedy.
se è uscita da un bel pò la v4 credo che sia difficile trovarne una vecchia on line
ciao a tutti...
raga tra il DGN2000 e il DG834N cosa consigliate?
Grazie
Ciao
TheMonzOne
01-08-2008, 00:33
Sicuramente il DGN2000...è nuovo, appena uscito. Nero è fighissimo e ha anche qualche funzione in più rispetto al DG834N tra cui QoS e WDS. E poi il DG834N è un PRE-N mentre il DGN2000 è Draft N (altra felicità per maldepanza :D).
maldepanza
01-08-2008, 00:55
mentre il DGN2000 è Draft N
Meno male che nel pdf e' specificato "Specifica preliminare IEEE 802.11n versione 2.0".
Sto puntando gli occhi sull'Atlantis WebShare 144WN (A02-RA144-W300N) per vedere come va su strada.
(altra felicità per maldepanza :D).
Ti diverti ehh :ahahah: :p
ciiiiao
Sicuramente il DGN2000...è nuovo, appena uscito. Nero è fighissimo e ha anche qualche funzione in più rispetto al DG834N tra cui QoS e WDS. E poi il DG834N è un PRE-N mentre il DGN2000 è Draft N (altra felicità per maldepanza :D).
del pre-n e dratf-n non è che mi faccia la differenza...
che procesore monta il dgn2000?
l'834N mi pare abbia 32mb il dgn com'è messo?
ho avuto l'834N per un bel po' e mi sono trovato benissimo, reggeva un numero assurdo di connessioni senza il minimo rallentamento...
edit:
come copertura wireless come siamo messi con il dgn?
m4dbra1n
01-08-2008, 01:27
...PS: grazie a m4dbra1n per avermi degnamente sostituito nel discorso con speedy.
De nada, se posso cerco di aiutare, sempre nel limite delle mie conoscenze ;)
Hello everybody!
Gente mi serve aiuto x 1 nuovo router wireless adsl
Il router deve coprire, oltre al piano dove si trova, 1 piano immediatamente sotto e una mansarda immediatamente sopra:
mansarda
---------
piano col router
---------
piano inferiore da coprire
Verrà utilizzato con Alice 7 Mega, dico questo solo xkè nn so se c sono router che abbiano qualche problema con alcuni ISP.
Ora come ora hanno un D-Link DSL-G624T che dopo anni di "onorato" servizio fa le bizze.
Personalmente uso un DG834GT (e mi ci trovo bene col fw mod DGTeam :D) e vorrei consigliare loro questo modello, dato che lo utilizzo e lo conosco.
Devo specificare che la connessione dovrebbe essere abbastanza potente, visto che sia al piano di sotto che in mansa è utilizzato il p2p...
Visto che cmq è tempo che nn c sto + tanto dietro, chiedo a voi di darmi una mano suggerendomi i modelli che potrebbero andare meglio.
Grazie a chi mi aiuterà ;)
Ciao!
Mi autoquoto girando la domanda soprattutto a gente tipo TheMonzOne, harry e tutti quelli che hanno una certa esperienza con vari modelli.
Aggiungo solo che sto considerando anche il D-Link DSL-2740B, a dir la verità 1 pò contro la mia volontà, ma dal thread ufficiale molti ne parlano bene sia in termini di prestazioni che di copertura che anche di stabilità...
Ancora + importante: nella casa degli amici che mi hanno chiesto x il router, nessun pc o portatile ha il wifi N, tutti sono al max G, quindi si potrebbe optare anche x 1 solido, stabile e collaudato modello G.
Ho visto che il GT in giro si trova ormai a poco + di 90, che ne dite? Può ancora essere valido o conviene passare oltre?
HELP ME! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.