View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Carciofone
30-08-2008, 21:00
scusami, quindi io che ho un dell xps 1530 e una scheda wifi intel 4965agn rientro nella draft 1 con tutte le radiazioni del caso:)?
potrà anche essere solo un'impressione, ma quando attivo il wifi mi viene un pò mal di testa
Mah, sai anch'io ho avuto in passato sensazioni simili e soprattutto coi cellulari se usati a lungo mi creano fastidio sul lato in cui li accosto all'orecchio. Per cui ho provveduto con auricolari a filo o bluetooth e per il pc ho preso delle schede wireless usb con basetta e ulteriore prolunga (:D ) di un paio di metri per tenerle almeno a 2,5-3 metri da me.
Direte che sono paranoico, però in Italia in proposito siamo indietro come la coda del mascio dicono dalle mie parti.
Il problema non è da nulla e nei forum stranieri ne parlano con insistenza gli sviluppatori di firmware per apparati ricetrasmittenti, non solo router wireless.
In parole povere uno dei problemi tecnici che sta alla base della mancata definizione dello standard "N" e che ha probabili risvolti per la salute e l'inquinamento elettromagnetico si pone in questi termini:
le legislazioni nazionali di molti paesi, ad es. l'Italia e il gruppo Etsi, pongono dei limiti alle potenze di emissione radio di questi apparati indoor (100 mw); in Francia addirittura 10 mw.
Fino a che un apparato ricetrasmittente usa un solo canale per trasmettere (come i router a 54 Mbit "G") è relativamente semplice far rispettare la normativa sull'emissione massima. Ma i nuovi apparati "N" usano tecnologie Multi Input Multi Output (MIMO) che impiegano diversi canali distinti con diverse antenne (nei router casalinghi fino a 6 o più). In questi casi, come misurare l'emissione complessiva? Certo aumenta la copertura, ma se si sommano le potenze emesse sui vari canali la soglia viene tranquillamente superata, per cui molti produttori in assenza di certezze, temono di mettere in commercio prodotti che rischierebbero di essere messi fuori legge da qualche normativa e riducono il numero di antenne.
Da non sottovalutare sono anche le possibili ripercussioni legali di eventuali soggetti che si reputino danneggiati da questi apparecchi.
Insomma, è buona norma disattivare le schede wireless che non vengono utilizzate, dato che il tastino sta lì apposta e aggiornare i driver agli ultimi disponibili, nonchè spegnere fisicamente i router wireless se non necessari.
Questo in via precauzionale finchè non si saprà qualcosa di più certo.
Per dovere di cronaca, molte riviste tedesche segnalano sempre il numero di w per Kg di massa corporea che emettono questi apparecchi nelle prove che fanno in laboratorio, considerando tale parametro importante ai fini della valutazione complessiva di un prodotto.
ConteZero
30-08-2008, 21:19
Ad oggi non mi pare che esista una prova che dimostra che le onde elettromagnetiche (a quei voltaggi) sono dannose.
Partiamo dal principio che l'energia viene attenuata col quadrato della distanza e mettiamoci che i limiti standard sono stati decisi principalmente per evitare che i dispositivi WiFi potessero diventare "concorrenziali" per la diffusione della connettività.
Il problema dello smog elettromagnetico (che esiste) è dovuto inoltre a tantissime cause (anche i cavi elettrici che corrono nei muri concorrono, per non parlare dei trasformatori di tensione che, per definizione, che sono basati sull'induzione magnetica) e probabilmente (a meno di non abitare in una città dove ogni due metri ci sono venti AP) la parte imputabile agli 802.11, grazie anche alla lunghezza d'onda che le rende facilmente "frenabili" è inferiore rispetto, ad esempio, alle bande usate dai cellulari, dai cordless, dai replicatori di segnale TV, dai ripetitori televisivi e via dicendo.
Detto questo il discorso è che certe persone hanno una sensibilità alle radiazioni elettromagnetiche (retaggio animale sopravvissuto che si ripresenta in alcuni individui) per cui la vicinanza a campi elettromagnetici da fastidio (le mucche, per fare un esempio, non passano mai sotto i cavi dell'alta tensione).
thewebsurfer
30-08-2008, 22:15
...
ao..io ho già frequenti mal di testa dovuti a malattie chiamate ingegneria del software, sistemi operativi, java..:D
non mi sembra il caso di aggiungerne altre
mi sa che mi dirotto verso un coso del genere:
http://www.prodotti-digitus.it/code/id_prod-63488/c-networking/c-ethernet_via_rete_elettrica/_adattatore_ethernet_rj45_per_linea_elettrica_200_mbit_s.htm
qualcuno ha esperienze?
[scusate il piccolo ot, aspetto una risposta e scappo via:)]
Harry_Callahan
30-08-2008, 22:18
[scusate il piccolo ot, aspetto una risposta e scappo via:)]
chiedi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
thewebsurfer
30-08-2008, 22:33
chiedi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
thanks:)
Per una rete domestica destinata unicamente alla navigazione, quindi una G basta avanza, cosa consigliate come coppia Modem/Router ADSL + adapter per fisso (quindi va bene anche PCI)?
Io pensavo un NetGear 834G o LinkSys WAG200G per il router, ma non sapevo per l'adapter perchè dei pochi di cui ho trovato rece erano pessime (come il LS WMP54G)
NElla rete partecipa anche un portatile con solo B: si può fare "mista" o comanda il più lento?
Carciofone
31-08-2008, 09:52
Ad oggi non mi pare che esista una prova che dimostra che le onde elettromagnetiche (a quei voltaggi) sono dannose
ao..io ho già frequenti mal di testa dovuti a malattie chiamate ingegneria del software, sistemi operativi, java..:D
Effettivamente sono fenomeni che si possono valutare solo sul lungo termine (forse 10-15 anni o più) e che richiedono studi epidemiologici vastissimi. E' un pò come con il fumo negli anni '70, passatemi il paragone, anche se non calza al 100%, dato che, in fondo, il corpo umano è abituato a subire ben altre ondate di radiazioni di vario tipo dal nostro sole. I problemi maggiori, questo tipo di emissioni, sembra li creino a livello di dna mitocondriale. Quindi il rischio è quello classico della cellula impazzita di tipo cancerogeno.
ConteZero
31-08-2008, 14:12
Sono dubbioso...
Le radiazioni capaci di provocare problemi a livello ribosomale sono le radiazioni ionizzanti, capaci cioè di "spaccare" una molecola in due ioni (quando avviene nel DNA il DNA si frattura e la cellula cerca di ripararsi, se ci riesce bene, altrimenti o si autodistrugge o viene distrutta dal sistema immunitario o muta).
Le radiazioni elettromagnetiche di per sé hanno solo la capacità di polarizzare (allineare le molecole lungo il verso di percorrenza del campo, e manco troppo) le molecole, ma non di spaccarle.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/33/EM-spectrum.png
Carciofone
31-08-2008, 14:47
Siamo un pò OT a parlarne qua :D
Alcuni ipotizzano che il problema sarebbe (condizionale) appunto del DNA mitocondriale che ha meccanismi di riparazione molto limitati, a differenza di quello cellulare.
Comunque si parla di emissione prolungata ed in ogni caso se i sistemi di autoriparazione del DNA avessero sempre successo non ci sarebbero molte forme di cancro.
ConteZero
31-08-2008, 15:00
Faccio l'ultimo reply sull'argomento, poi casomai continuiamo su un altro thread...
Il DNA si danneggia continuamente, in parte anche a causa del modo in cui sopravvive la cellula umana.
Noi siamo aerobici, usiamo l'ossidazione per produrre energia (ciclo di Krebs se non erro) e questo costringe le cellule ad un grosso "sforzo" ossidativo, sforzo che a sua vola spesso culmina con la rottura di qualche frammento cellulare.
Le cellule hanno diversi pattern di riparazione ed in genere sono abbastanza buoni (basti pensare che durante la chemioterapia si usano composti del platino che provocano spaccature irriparabili nel DNA giusto per indurre il meccanismo di riparazione all'autodistruzione cellulare).
Comunque uno dei "pattern" di riparazione prevede l'inserimento di materiale genetico casuale nel tentativo di riaggangciare la catena... inoltre le mutazioni cellulari avvengono quotidianamente, è che sono statisticamente così rare che il sistema immunitario è in grado di risolvere il problema... quasi sempre.
Rimane il fatto che semplicemente le radiazioni a quella frequenza non possono spaccare nulla, non hanno la forza per "rompere" un legame, al più provocano un eccitazione (passaggio di elettroni da un orbitale più basso ad uno più alto) che a sua volta provoca una diseccitazione con liberazione di energia (effetto usato, ad esempio, nei LED e nei laser allo stato solido).
Carciofone
31-08-2008, 15:43
Penso più prosaicamente che gli enti certificatori degli standard e le ditte costruttrici in assenza di certezze prendano tempo perchè sia fatta più luce su questa e altre problematiche tecniche riguardanti le emissioni elettromagnetiche. Non tanto perchè facciano loro degli studi, ma per evitare di essere tirate dentro a qualche action class di tipo anglosassone che le svenerebbe, anche se, solo, a causa di una caccia alle streghe.
Gli esempi recenti di "rivolte" contro le industrie del tabacco, chimiche, farmaceutiche etc vengono prese con estrema serietà quando comportano "pericoli" finanziari.
pegasolabs
31-08-2008, 16:47
Raga continuate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1018177
;)
ciao a tutti :D
cosa ne pensate di questo?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGNB2100
a me sembra ottimo..
Carciofone
31-08-2008, 20:46
ciao a tutti :D
cosa ne pensate di questo?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGNB2100
a me sembra ottimo..
Per dovere di cronaca è da dire che alcune riviste specializzate di agosto che hanno fatto dei test comparativi su vari modelli, non hanno valutato tra i migliori i router N Netgear con quel sistema di antenne. Adesso però non ti so dire se era proprio quel modello specifico.
caspita veramente?
non riesco a trovare documentazione a riguardo (dovrebbe essere abbastanza recente), al momento mi fa molta gola questo modello, oltretutto a circa 120 euro é incluso l'adattatore usb n..
Dodimatto
01-09-2008, 10:58
salve a tutti, mi son letto una 50ina di pagine, dalla 200 ca a questa, senza purtroppo trovare risposta alla mia domanda (qlcn aveva chiesto ma è stato purtroppo ignorato :cry: )
vorrei un router wireless che faccia anche da print server, io ho trovato questi
ASUS WL-600g
Asus WL-520GU
US Robotics Wireless MAXg Router 5461
US Robotics USR9108A
NETGEAR WGPS606
Edimax Technology PS-2207SU(g)
ce n'è di migliori o qual'è il migliore? GRAZIE
Carciofone é questo?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1169671163205&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6320511276B16
sei già il secondo che me lo consiglia..
ci sarà un motivo :D
generals
01-09-2008, 12:05
salve a tutti, mi son letto una 50ina di pagine, dalla 200 ca a questa, senza purtroppo trovare risposta alla mia domanda (qlcn aveva chiesto ma è stato purtroppo ignorato :cry: )
vorrei un router wireless che faccia anche da print server, io ho trovato questi
ASUS WL-600g
Asus WL-520GU
US Robotics Wireless MAXg Router 5461
US Robotics USR9108A
NETGEAR WGPS606
Edimax Technology PS-2207SU(g)
ce n'è di migliori o qual'è il migliore? GRAZIE
preparati a fare la stessa fine :asd:
scherzi a parte ho visto che c'è anche il modello asus wl-500W con supporto allo standard N ma sono modelli ancora poco diffusi e non ha modem :muro:
Quindi alla fine ci sono questi modelli sotto esame:
Questo é il più "economico" e penso sia già buono..
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242785275&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8527511276B16
Questo qui che sembra una portaerei e sembra il migliore sulla carta..
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1169671163205&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6320511276B16
E infine il netgear (chissà però se va bene) che costa circa come il precedente (120-130) però ha già incluso l'adattatore N che sn altri soldini..
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGNB2100
Qualcuno può dire "io ho questo e va benissimo??" :D :D
BueGrasso77
01-09-2008, 12:39
si abbassa con scheda miste, se proprio devi prendere un N, prendi anche un AP N e entrambi della stessa marca
Ma sbaglio o qualcuno qui dentro diceva che invece il Linksys WAG160N è capace di andare al massimo anche in presenza di standard diversi?
Ad esempio se ci colleghi un portatile G e un portatile N, ognuno andrà al massimo delle sue specifiche.
Sono io che ho bevuto troppo o è così?
Carciofone
01-09-2008, 13:04
Sono io che ho bevuto troppo o è così?
:cincin:
E' un modello diverso: il WRT610N.
Dodimatto
01-09-2008, 15:06
router wireless con print server integrato
preparati a fare la stessa fine :asd:
come mai vengono ignorati questi prodotti? eppure sembrerebbero un'ottima soluzione, no? o sbaglio qualcosa?
generals
01-09-2008, 16:15
router wireless con print server integrato
come mai vengono ignorati questi prodotti? eppure sembrerebbero un'ottima soluzione, no? o sbaglio qualcosa?
forse perchè a molti non interessa il print server non avendo una rete o non avendo intenzione di realizzarla e quindi ci si orienta verso i modelli ben noti e sperimentati (tipo netgear dg834). Certo che se poi lo si vuole acquistare sono dolori.
Comunque per l'Usrobotics 9107/9108 sicuramente gli acquirenti sono tanti e c'è la discussione ufficiale.
L'asus wl-600g a me attira per le caratteristiche (print server e hdd nas) e per il prezzo. Da quello che ho letto comunque è un buon router e con buon wireless (broadcom) mentre il print server non sempre funziona ed è compatibile (c'è una lista di stampanti compatibili ma comunque parziale poichè anche modelli non indicati fungono) mentre per l'hdd come ftp ci si lamenta della lentezza e del fatto che il FS deve essere fat 32 altrimenti con ntfs è solo lettura.
Per dovere di cronaca è da dire che alcune riviste specializzate di agosto che hanno fatto dei test comparativi su vari modelli, non hanno valutato tra i migliori i router N Netgear con quel sistema di antenne. Adesso però non ti so dire se era proprio quel modello specifico.
Avevo già letto qualche post dietro che "pc world ci era andato giù pesante nel recensire questo prodotto" (cito a memoria che non ho tempo di andarlo a cercare).
Ho comprato la rivista in questione (poi ho trovato la prova in rete su pc world americano) e direi che si tratta di un prodotto diverso dal DGN2000 (o 2100, con l'adattatore) di cui si parla in questo thread.
Nel test si prova il RANGEMAX WIRELESS-N GIGABIT ROUTER WNR 3500,che, se ho capito bene, non ha nemmeno il modem. A parte questo, ha otto antenne interne (anzichè due esterne) ed un aspetto del tutto diverso.
Per il resto non so, perchè non è che ne capisca molto (magari quelle che ho notato sono differenze insignificanti).
Anche la conclusione del test non mi sembra, comunque, che sia malaccio. Cito questa volte testualmente: "Se ciò che cercate è un buon router Gigabit con un ampio range wireless, da usare in ambienti vasti, e in grandi abitazioni, il Netgear è la scelta migliore".
ciao
molto bene :D
a me serve x attaccarci il pc in frma + il muletto tramite cavo e un pc che si trova a 2 piani di distanza tramite wireless..mi sembra ok..a quel prezzo nn trovo di meglio con adattatore incluso! :sofico:
Dodimatto
01-09-2008, 18:37
L'asus wl-600g a me attira per le caratteristiche (print server e hdd nas) e per il prezzo... mentre per l'hdd come ftp ci si lamenta della lentezza e del fatto che il FS deve essere fat 32 altrimenti con ntfs è solo lettura.
hai qualche link dove posso prendere info?
personalmente sull'HD sono stato lungimirante ed ho optato per un hd ethernet, ha quindi la presa di rete e lo posso condividere a buona velocità con qualsiasi router, la mia bega è la stampante multifunzione solamente usb
Celeritux
01-09-2008, 18:45
Trovate news MOLTO interessanti da un forum esterno, inoltre, questo mi convince sempre di piu' per l'acquisto del Billion 7300N.
Both the Linksys WAG160N and Netgear DGN2000 use the Broadcom 6348 (ADSL + CPU) and 4322 for 11n Wireless.
It is 2 Antenna, both receive and transmit.
Only difference is Linksys uses internal antenna's, so reception may be slightly worse.
However, I know which manufacturer makes the Netgear one, and lets just say that their experience with ADSL is... limited. ADSL is not their main product line.
Also, the 6348 CPU is showing its age and 11n throughput may drop when it is placed under heavier load if you use more advanced WPA2 AES encryption.
It may be more expensive, however I recommend the Billion 7300N. Billion are much more experienced with ADSL as it is their primary product line. The 11n wireless is also 3 Antenns (3 Receive, 2 Transmit) so you will get better range and throughput
The 5200N and 7300N use the same hardware components.
Difference is that the 7300N has more Flash ROM/RAM so has the extra capacity for more software features like QoS or VPN etc. Things the casual user won't use.
I have been using a 7300N for a few weeks now and I have been very happy with it. I'm quite a heavy P2P user and it has not missed a beat.
It is also quite resistant to the effects of warmer temperatures during the summer. I happen to know that it can stay working in temperatures that are much higher than it is rated in the specs.
Billion uses Ralink for their wireless, so I recommend you also get Ralink based adapters. SMC, Minitar, Edimax, SparkLAN should be Ralink.
ConteZero
01-09-2008, 19:03
Oddio, la maggioranza dei dispositivi, anche di marche famose, è basata sui reference design (cioè sulle piastre progettate dalla casa madre della CPU) con qualche modifica per lo più cosmetica, quindi parte del discorso (la parte relativa al "c'hanno a che fare da più tempo") suona un po'stupida (anche perché, secondo questo adagio DLink non dovrebbe toppare mai).
Per il resto quando sento RaLink mi vengono i conati di vomito, ma è solo perché ho una penna wifi RaLink.
effettivamente il netgear viene scartato perché da poco si é affacciato sul campo dsl stando al commento inglese...ma mancano i dati, prove recensioni..e chi è che scrive? magari ha ragione, magari non sa di che parla..chissà..:cool:
Carciofone
01-09-2008, 20:28
Both the Linksys WAG160N and Netgear DGN2000 use the Broadcom 6348 (ADSL + CPU) and 4322 for 11n Wireless.
Le informazioni sono parziali, perchè le revision dei chipset sono completamente diverse: sarebbe come parlare di un processore Core2Duo T8100 e di un Core2Duo T9300, le differenze ci sono eccome.
Per il resto quando sento RaLink mi vengono i conati di vomito, ma è solo perché ho una penna wifi RaLink.
Che chipset monta?
Ti sei fatto un giretto sul 3d sotto in firma sulle Belkin\D-Link usb?
Di solito sono ottimi chipset.
oltretutto c'é un altro dettaglio, come sono questi modem router da configurare?
immediati o bisogna perderci ore a leggere istruzioni?
io passo da modem ethernet di alice a configurazione con 2 pc via cavo e uno in wifi :rolleyes:
é immediato?
Carciofone
01-09-2008, 20:54
oltretutto c'é un altro dettaglio, come sono questi modem router da configurare?
immediati o bisogna perderci ore a leggere istruzioni?
io passo da modem ethernet di alice a configurazione con 2 pc via cavo e uno in wifi :rolleyes:
é immediato?
Beh, certo che no. Un router è un microcomputer specializzato in connessione con un suo sistema operativo, firewall etc...
Comunque non è che ci voglia una laurea per impostare una configurazione base.
ConteZero
01-09-2008, 21:02
RaLink RT2570 su una pennina Asus WL-167g
ConteZero
01-09-2008, 21:40
EDIT
axxaxxa3
02-09-2008, 01:30
Quale modem mi consigliate di acquistare?
Attualmente ho il modem Alice Wgate2 cioè questo
http://www.molinarielettrodomestici.com/prodotti/GATEW2.jpg
Ho un bel pò di problemi con il wifi, dato che con il mio nokia n95 non riesco a connettermi in nessun modo.
Avrei intenzione di acquistare un altro modem che mi dia la possibilità di sfruttare il wifi....qualche consiglio?
Carciofone
02-09-2008, 06:05
RaLink RT2570 su una pennina Asus WL-167g
Esistono 4 modelli di quella chiavetta: 2 con chipset rt2500 e 2 con rt73. Dipende dall' identificativo hardware.
Beh, vieni di là se vuoi provare i driver moddati. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453)
ciao a tutti.
ragazzi, dato che ho appena fatto installare una linea adsl a 7 Mbit ed ho un solo pc, volevo sapere se conviene usare un modem adsl o modem router.
tenete conto che la wi-fi non mi è indispensabile e che faccio massiccio uso di emule, giochi e p2p in generale.
grazie :)
Se proprio non vuoi un router lascia perdere i modem usb ed orientati su modem ethernet (meno sbattimenti nel configurarli e funzionano con tutti i sistemi operativi). Per esempio un Dlink DSL-320T viene poco più di 25€.
Volendo ci sono comunque diversi router adsl\router\wifi che vengono sui 60€ però se non hai intenzione di usare il wifi o di avere altri computer in casa (anche se dubito alla fine se lo usi per il p2p un secondo pc te lo farai :D ) prendi un modem ethernet.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
andreaies
02-09-2008, 09:18
Ciao a tutti, mi sono letto quasi tutte le pagine del forum e mi trovo più indeciso di prima.
Ho la necessità di condividere una connessone adsl tra tre pc, leggo che usare un router non è ideale, bisogna averne uno con tanta ram, che gestisce molte connessioni. Allora non è consigliabile uno switch collegato ad un modem? Magari wi-fi?
Io uso un pc per il muletto, uno per giocare,il portatile per lavoro (wi-fi incluso) e ogni tanto la mia ragazza viene col portatile ad aggiornare i software, anche lei ha la wi-fi.
Che switch o router mi consigliereste,magari wi-fi, ed il router mi rallenterebbe il ping?:confused:
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere :D
quindi fatemi capire...
per un singolo pc è più performante un router o un modem?
andreaies
02-09-2008, 09:27
quindi fatemi capire...
per un singolo pc è più performante un router o un modem?
Sono quasi sicuro, anzi, direi sicuramente un modem, perchè il traffico viene gestito dal computer, e non dal processore e ram a bordo del router che deve smistarlo. Però ho chiesto delucidazioni in merito e consigli per gli acquisti.
quindi fatemi capire...
per un singolo pc è più performante un router o un modem?
allora rimango in attesa di informazioni più precise. :)
Sono quasi sicuro, anzi, direi sicuramente un modem, perchè il traffico viene gestito dal computer, e non dal processore e ram a bordo del router che deve smistarlo. Però ho chiesto delucidazioni in merito e consigli per gli acquisti.
Sai su questo sarei curioso anche se non sarei così sicuro che un router per un pc sia meno prestazionale di un modem: se il traffico lo gestisce il router il lavoro che dovrebbe fare il pc è sgravato.
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
avete anche la configurazione del mio pc nella firma...
generals
02-09-2008, 09:45
hai qualche link dove posso prendere info?
personalmente sull'HD sono stato lungimirante ed ho optato per un hd ethernet, ha quindi la presa di rete e lo posso condividere a buona velocità con qualsiasi router, la mia bega è la stampante multifunzione solamente usb
ho letto un pò in giro, comunque ecco il link ad una "mini" recensione". Mentre sul forum asus ci sono diverse discussioni sui problemi tecnici:
http://blog.scorpionworld.it/asus-wl-600g.html
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?SLanguage=en-us&board_id=11&model=WL-600g
Comunque ho visto che la d-link fa un print server a 40 euro, cero averlo incluso nei 60 dell'asus sarebbe meglio ma in mancanza. Il problema purtroppo è su tutti i print server usb (inseriti o no nei router) relativo alla compatibilità con le stampanti. Quindi occorrerebbe informarsi prima da chi lo possiede e ha la relativa stampante, questo sicuramente lo si può fare con l'usr robotics più diffuso. Ciao
andreaies
02-09-2008, 09:50
Sai su questo sarei curioso anche se non sarei così sicuro che un router per un pc sia meno prestazionale di un modem: se il traffico lo gestisce il router il lavoro che dovrebbe fare il pc è sgravato.
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Quando ti connetti col muletto atraverso il router, la prima cosa che ti dicono di fare nel forum è di togliere il router, la seconda è che se non ,o puoi eliminare almeno di diminuire il numero massimo di connessioni a 100 perchè i router faticano a gestirle, mentre col modem le tieni a 400 o più, quindi il router fa da imbuto per il traffico adsl.
Ok grazie ;) La stessa cosa vale anche per i modem ethernet?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Quando ti connetti col muletto atraverso il router, la prima cosa che ti dicono di fare nel forum è di togliere il router, la seconda è che se non ,o puoi eliminare almeno di diminuire il numero massimo di connessioni a 100 perchè i router faticano a gestirle, mentre col modem le tieni a 400 o più, quindi il router fa da imbuto per il traffico adsl.
quindi con CERTEZZA potete affermare che per connettere un singolo pc ad una rete adsl, per avere il massimo delle prestazioni da emule, giochi online e p2p è meglio prendere un modem adsl, preferibilmente ethernet?
Carciofone
02-09-2008, 10:18
quindi fatemi capire...
per un singolo pc è più performante un router o un modem?
Sono quasi sicuro, anzi, direi sicuramente un modem, perchè il traffico viene gestito dal computer, e non dal processore e ram a bordo del router che deve smistarlo. Però ho chiesto delucidazioni in merito e consigli per gli acquisti.
Eh?? :mbe:
Le reti dei provider sono fatte di router... magari più grandi, ma sempre router.
Sai su questo sarei curioso anche se non sarei così sicuro che un router per un pc sia meno prestazionale di un modem: se il traffico lo gestisce il router il lavoro che dovrebbe fare il pc è sgravato.
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Quando ti connetti col muletto atraverso il router, la prima cosa che ti dicono di fare nel forum è di togliere il router, la seconda è che se non ,o puoi eliminare almeno di diminuire il numero massimo di connessioni a 100 perchè i router faticano a gestirle, mentre col modem le tieni a 400 o più, quindi il router fa da imbuto per il traffico adsl.
Bis: eh?? :muro:
Chi dà simili consigli è perchè non sa più che pesci pigliare e non conosce la materia.
Ok grazie ;) La stessa cosa vale anche per i modem ethernet?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
La comodità di un router è ineguagliabile:
1) funziona con qualsiasi sistema operativo senza driver (Windows vari, Linux vari, Mac OSx...)
2) mantiene l'ip quando il pc stalla
3) dispone di solito di un efficace firewall hardware che blocca il 99% degli attacchi da internet, tanto da rendere quasi inutile un firewall software sui pc, anche se averlo non guasta per chi li sa configurare
La configurazione base per un qualsiasi mulettaro richiede 3 passaggi sempre uguali con qualunque router:
A) configurazione dei parametri di connessione del provider SUL router per potersi connettere a internet
B) impostazione dell'IP fisso SUL PC che usa i programmi di p2p
C) creazione di una o più regole di virtual server o port forwarding SUL router per quello specifico IP perchè i programmi funzionino a dovere.
...
Fine!
Il networking è una scienza esatta e quando è correttamente impostato funziona, altrimenti no, senza se e senza ma.
oltretutto c'é un altro dettaglio, come sono questi modem router da configurare?
immediati o bisogna perderci ore a leggere istruzioni?
io passo da modem ethernet di alice a configurazione con 2 pc via cavo e uno in wifi :rolleyes:
é immediato?
Beh, certo che no. Un router è un microcomputer specializzato in connessione con un suo sistema operativo, firewall etc...
Comunque non è che ci voglia una laurea per impostare una configurazione base.
ConteZero
02-09-2008, 10:33
Devo farti un appunto.
I provider hanno dei router, ma un router ha bisogno di molta meno potenza di un router-nat.
Un router ha solo da prendere un pacchetto, controllare la tabella di routing e quindi smistarlo verso il link corrispondente.
Un router con NAT deve segnarsi l'IP privato, sovrascrivere l'IP privato con l'IP pubblico, ricalcolare il checksum TCP e segnarsi l'IP privato (e la porta) del pacchetto originario in quella che io chiamo "tabella di ricombinazione" (grossomodo).
Quando arriva un pacchetto su quella stessa porta il router deve controllare la tabella, vedere qual'è l'IP privato, sovrascrivere il campo destinazione con tale valore, ricalcolare il checksum TCP e quindi mandare il pacchetto nella rete locale.
Un router "non nat" virtualmente gestisce un numero ENORME di connessioni, un router NAT no perché per ogni connessione deve usare un tot di memoria per i dati di "connessione" del NAT, e più aumentano le connessioni più aumenta il tempo necessario per "trovare" la connessione giusta dalle tabelle e ricalcolare il pacchetto originario (= +lag), problemi che un router semplice non ha.
Per questa ragione avere un gran numero di connessioni su una connessione con router NAT provoca un "rallentamento" della linea, perché il router ha una tabella di ricombinazione molto grossa e, per ogni pacchetto deve esaminarla per trovare la connessione a cui appartiene...
Sempre per questa ragione i router "migliori" sono quelli veloci con tanta RAM, perchè possono esaminare un numero maggiore di pacchetti al minuto (ppm) e possono gestire un buon numero di connessioni.
Da notare che anche lo scambio di pacchetti via UDP è, per un router, una "connessione", per cui ogni scambio di pacchetti UDP "si somma" al traffico TCP nelle tabelle di ricombinazione (ed è più rognoso da gestire perché UDP non "segnala" la fine dello scambio di datagrammi, per cui l'unico modo per "liberare" la tabella di ricombinazione dai binding UDP è aspettare che vadano in timeout).
Me ne sono accorto con la vecchia linea ADSL su cui avevo un Cisco (827, bel giocattolino!)... pur senza farci nulla di particolare quello scatolotto stava sempre sotto sforzo, sia come memoria usata sia come CPU impiegata.
Il PC connesso al modem invece ha un interfaccia che riceve direttamente i pacchetti, senza nat o giochetti, il che vuol dire che non c'è "carico" di trasposizione dei pacchetti (né tabelle di ricombinazione) per il PC connesso direttamente, per questo in ambito P2P si preferisce un modem ad un router.
In passato ho postato una piccola guida su come "trasformare" un router in un modem, completa d'informazioni dettagliate in merito.
vedo che ci sono pareri discordanti in materia...
mi rendo conto benissimo che un router per scalabilità, sicurezza e flessibilità è migliore di un modem, però dato che nel mio caso la scalabilità non serve perchè ho un solo pc e non ne metterò altri, sicurezza sul pc sono armato fino ai denti, a me interessa avere il max delle prestazioni con emule (che in effetti con i router devi limitare le connessioni) con i giochi online e i p2p, praticamente con applicazioni che stressanno le connessioni per numero e quantità.
detto questo vorrei sapere se il modem ovvia a quei classici problemi di sovraccarico a cui vanno soggetti i router e e di conseguenza migliorano le prestazioni
Guarda se rileggi il post di Carciofone ti rendi conto che non cè questo limite di connessioni per il router anzi con un router\adsl hai un maggiore sicurezza e stabilità (almenochè non ho capito male ;) )
byezzzzzzzzzzzzzzz
da quello che ho letto in vari forum per il router bisogna impostare un numero di cennessioni non troppo alto dato che le gestisce lui direttamente a differenza del modem che lascia l'incombenza al pc, che sicuramente per potenza di calcolo e memoria è più potente di un router
La risposta ce l'hai valuta tu adesso ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ConteZero
02-09-2008, 10:57
Se il router fosse un Juniper o un Cisco sì, se è un DLink no.
In ogni caso non ci vuole molto per capire che se per ogni connessione il router deve tenere una "traccia" alla fine la RAM (che su moltissimi router è 16Mb) impone per forza di cose un limite al numero massimo di connessioni aperte simultaneamente.
Se il router fosse un Juniper o un Cisco sì, se è un DLink no.
In ogni caso non ci vuole molto per capire che se per ogni connessione il router deve tenere una "traccia" alla fine la RAM (che su moltissimi router è 16Mb) impone per forza di cose un limite al numero massimo di connessioni aperte simultaneamente.
quindi che mi consigli di fare? comprare un modem o un router e trasformarlo in modem con la tua guida (per piacere mi posti il link?) . c'è qualche controdindicazione? perdo qualcosa in prestazioni rispetto a un modem?
(lo so so che con la seconda soluzione mi lascerei margine per inserire in futuro un secondo pc e poter avere la wireless ma al momento a me interessano solo le prestazioni). chiaramente a parità di prestazioni prenderei il router
ConteZero
02-09-2008, 11:16
No, non perdi niente, solo che un modem costa meno di un router.
Tieni presente che in genere "modem" è preferibile prenderlo ethernet, anche se questo richiede che il tuo contratto/la tua linea sia in PPPoE.
Carciofone
02-09-2008, 11:55
Devo farti un appunto.
Beh, non è che lo fai a me :D
Così capiscono meglio anche gli altri.
Comunque ne sai, sei promosso. ;)
I produttori di firmware per ovviare a questi problemi, detto in soldoni, di solito diminuiscono il tempo concesso ad una connessione per rispondere, in modo da eliminarla dalla tabella e far posto ad altre.
Di solito un firmware ben fatto fino a 800-1000 connessioni le regge. Poi è da vedere caso per caso.
contezero
potresti cortesemente postarmi il link in cui spieghi come configurare un router in modo da farlo diventare un modem?
in più a questo punto, dato che penso avrete ben chiaro l'utilizzo che voglio fare di questo apparecchio, mi consigliate il modello?
grazie mille
axxaxxa3
02-09-2008, 13:37
Nessuno mi consiglia un buon modem o router wifi? :(
Ho intenzione di lanciarmi su qualche modello sitecom
andreaies
02-09-2008, 13:39
Carciofone, che io non sia afferratissimo in materia l'ho detto sin dall'inizio e non me ne vergogno, altrimenti che chiedo a fare! ;)
Però se ho ben capito la risposta di ConteZero, non è che avessi proprio tanto torto. Carciofone lo so benissimo che tutto il traffico internet è sostenuto dai router, ma sono diversi da quelli casalinghi, sicuramente uno casalingo da più stabilità e più sicurezza a scapito delle prestazioni pure del modem, e per ovviare al gap occorrerebbe spendere comperandone uno con un processore veloce e molta ram.Forse un Cisco da un migliaio di euri per tenerlo in casa e condividere l'adsl con tre pc è un po sprecato, non ti pare? :D
Allora non è meglio mettere un modem collegato ad uno switch di rete? :confused:
andreaies
02-09-2008, 13:42
Per axxaxxa3, la risposta ll'indovinello che hai in firma qual'è? Le mosche :D , i pompieri??:D
Nessuno mi consiglia un buon modem o router wifi? :(
Ho intenzione di lanciarmi su qualche modello sitecom
I primi due adsl\router\wifi che mi vengono in mente se non hai bisogno del modulo wifi "n":
- Netgear DG834GT
- Linksys WAG200G
Oppure con modulo "n" il WAG160N che sta +o- a 100€
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
axxaxxa3
02-09-2008, 13:54
Per axxaxxa3, la risposta ll'indovinello che hai in firma qual'è? Le mosche :D , i pompieri??:D
Si si i pompieri :D
Bravo 100 punti :D hai diritto ad una donna per una notte, scegli il colore dei capelli e dammi l'indirizzo, penso a tutto io :sofico:
andreaies
02-09-2008, 14:01
Si si i pompieri :D
Bravo 100 punti :D hai diritto ad una donna per una notte, scegli il colore dei capelli e dammi l'indirizzo, penso a tutto io :sofico:
Non mi fido:mbe: chissà che racchia :rotfl:
Comunque grazie per il pensiero :D :D :D
axxaxxa3
02-09-2008, 14:02
I primi due adsl\router\wifi che mi vengono in mente se non hai bisogno del modulo wifi "n":
- Netgear DG834GT
- Linksys WAG200G
Oppure con modulo "n" il WAG160N che sta +o- a 100€
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Domandina.:D
Poco fa ho parlato con un operatore del 187 per chiedere se, sostituendo il modem che ho ora con un'altro, di diversa marca, avrei avuto problemi con la linea.
L'operatore mi ha detto che posso tranquillamente installare qualsiasi modem purchè configuri dei parametri in particolare, che mi ha elencato.
Tra i vari valori c'era vp1= 8 vci=35.
Ho mostrato tali valori ad un amico che lavora in un centro informatico.
Appena ha visto il valore VCI=35 ha affermato che avevo bisogno di un modem in particolare dato che quasi tutti sono settati su 32.:confused: :confused:
Quindi quelli sitecom che avevo visto e che avevo intenzione di acquistare non andavano piu bene.
Confermate questa cosa o ho capito male io?:confused: :confused:
Io ho alice 7mb e il linksys wag200g e non ho nessun problema...non per dubitare del tuo amico ma sicuro che sapesse il fatto suo?:confused:
Byezzzzzzzzzzzz
cos'è il modulo "n"?
cmq il tuo amico si sbaglia, da quando è uscita l'adsl in italia io quel valore l'ho sempre trovato come 35 e qualsiasi router o modem ha sempre funzionato con quel valore
ConteZero
02-09-2008, 14:09
Domandina.:D
Poco fa ho parlato con un operatore del 187 per chiedere se, sostituendo il modem che ho ora con un'altro, di diversa marca, avrei avuto problemi con la linea.
L'operatore mi ha detto che posso tranquillamente installare qualsiasi modem purchè configuri dei parametri in particolare, che mi ha elencato.
Tra i vari valori c'era vp1= 8 vci=35.
Ho mostrato tali valori ad un amico che lavora in un centro informatico.
Appena ha visto il valore VCI=35 ha affermato che avevo bisogno di un modem in particolare dato che quasi tutti sono settati su 32.:confused: :confused:
Quindi quelli sitecom che avevo visto e che avevo intenzione di acquistare non andavano piu bene.
Confermate questa cosa o ho capito male io?:confused: :confused:
Il tuo amico che lavora in un centro informatico è un ignorante, o quello o ha sniffato troppa colla all'ultimo fonduta party ed i neuroni sono ancora in ferie.
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-
Il piccolo howto è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798229
cos'è il modulo "n"?
cmq il tuo amico si sbaglia, da quando è uscita l'adsl in italia io quel valore l'ho sempre trovato come 35 e qualsiasi router o modem ha sempre funzionato con quel valore
Direttamente da wiki 802.11n (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#802.11n)
byezzzzzzzzzzzzzzz
Carciofone
02-09-2008, 14:40
Carciofone, che io non sia afferratissimo in materia l'ho detto sin dall'inizio e non me ne vergogno, altrimenti che chiedo a fare! ;)
Però se ho ben capito la risposta di ConteZero, non è che avessi proprio tanto torto. Carciofone lo so benissimo che tutto il traffico internet è sostenuto dai router, ma sono diversi da quelli casalinghi, sicuramente uno casalingo da più stabilità e più sicurezza a scapito delle prestazioni pure del modem, e per ovviare al gap occorrerebbe spendere comperandone uno con un processore veloce e molta ram.Forse un Cisco da un migliaio di euri per tenerlo in casa e condividere l'adsl con tre pc è un po sprecato, non ti pare? :D
Allora non è meglio mettere un modem collegato ad uno switch di rete? :confused:
Per carità, qui si cerca di dare consigli per gli acquisti. E di solito succede che chi acquista modem usb o ethernet magari dopo acquista anche un router, quando cambiano le esigenze.
Un modem ethernet puro non diventa un router se lo colleghi ad uno switch. Anche in quella configurazione mediata sarà uno solo il pc a poter navigare, a meno di non creare complicate configurazioni di rete. Inoltre alcuni modelli di router possono essere trasformati in modem da collegare ad un router wireless supportando le varie modalità di connessione (sia pppoe che pppoa).
Ci sono validi router a pochi soldi che in realtà nascondono cloni di modelli che vanno molto bene. Es: Trust 4050 (Billion 5200S) a 29 euro; Sitecom DC-223 o 224 (Billion 7300A) a 34 e 45 euro.
Carciofone
02-09-2008, 14:46
Domandina.:D
Poco fa ho parlato con un operatore del 187 per chiedere se, sostituendo il modem che ho ora con un'altro, di diversa marca, avrei avuto problemi con la linea.
L'operatore mi ha detto che posso tranquillamente installare qualsiasi modem purchè configuri dei parametri in particolare, che mi ha elencato.
Tra i vari valori c'era vp1= 8 vci=35.
Ho mostrato tali valori ad un amico che lavora in un centro informatico.
Appena ha visto il valore VCI=35 ha affermato che avevo bisogno di un modem in particolare dato che quasi tutti sono settati su 32.:confused: :confused:
Quindi quelli sitecom che avevo visto e che avevo intenzione di acquistare non andavano piu bene.
Confermate questa cosa o ho capito male io?:confused: :confused:
Hai il contratto con IPtv attiva?
"modem" è preferibile prenderlo ethernet, anche se questo richiede che il tuo contratto/la tua linea sia in PPPoE.
Io non sono su PPPoE (ma in PPPoA) con Alice 7Mbps e routher/modem ethernet robotics 9105, il quale, tra l'altro, supporta tante connessioni: perlomeno riesco a tenere in scaricamento emule, utorrent, e trasferimenti dcc su irc (tutti con regole fisse di forwarding) senza il benche' minimo rallentamento (sommando tutti i download arrivo spesso a circa 830KB/sec).
beeryourself
02-09-2008, 15:01
EDIT
scusate, errore mio, ho aperto un nuovo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23922356#post23922356) per il mio problema, se potete dedicarmi qualche minuto vi pregherei di farvi visita, grazie in anticipo a chi vorrà!
ConteZero
02-09-2008, 15:03
Con Alice per passare da PPPoE a PPPoA o viceversa basta una telefonata al 187.
axxaxxa3
02-09-2008, 15:05
Il tuo amico che lavora in un centro informatico è un ignorante, o quello o ha sniffato troppa colla all'ultimo fonduta party ed i neuroni sono ancora in ferie.
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-
Il piccolo howto è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798229
Probabile :D a riguardo io ne sò molto poco quindi, mi affido a chi presumo ne sappia piu di me
Con Alice per passare da PPPoE a PPPoA o viceversa basta una telefonata al 187.
Io non parlavo di "passare a questo o a quello". Era per rispondere al "è preferibile prenderlo ethernet, anche se questo richiede che il tuo contratto/la tua linea sia in PPPoE." che, almeno nel mio caso, non e' vero che se si ha un routher/modem ethernet si e' costretti ad usare il PPPoE: io con alice, gia' dai tempi della 640kbps, ho sempre avuto di default il PPPoA.
axxaxxa3
02-09-2008, 15:08
Hai il contratto con IPtv attiva?
Non mi pare:eek:
ConteZero
02-09-2008, 15:09
Se conti di usare un modem ethernet DEVI avere la linea configurata in PPPoE.
In PPPoA è possibile solo usare router o modem USB (sui quali non m'esprimo per carità cristiana).
axxaxxa3
02-09-2008, 15:10
cos'è il modulo "n"?
cmq il tuo amico si sbaglia, da quando è uscita l'adsl in italia io quel valore l'ho sempre trovato come 35 e qualsiasi router o modem ha sempre funzionato con quel valore
Azz allora non ne capisce proprio niente di modem, router e company.
Se conti di usare un modem ethernet DEVI avere la linea configurata in PPPoE.
Non e' cosi' nel mio caso (e pure nel thread delle linee alice ne trovi tanti altri con router/modem ethernet in pppoa), come testimoniato anche dall'interfaccia del mio router/modem (Statistics WAN): service pppoa_8_35, Protocol PPPoA, Interface ppp41.
ConteZero
02-09-2008, 15:17
Un router funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem USB può funzionare in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem ethernet funziona correttamente solo in PPPoE (a meno di giri assurdi tipo inventarsi il loop PPPoE ad uso e consumo del client).
Un router funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem USB può funzionare in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem ethernet funziona correttamente solo in PPPoE.
Guarda che ripeterlo non cambia la situazione reale delle cose, non mi invento le cose: il mio robotics 9105 e' un router/modem ethernet e la mia linea e' sempre stata in PPPoA ed e' cosi' per tante altre persone che hanno un router/modem ethernet (vai sul thread delle alice e vedrai).
ConteZero
02-09-2008, 15:22
Come router si, come modem non credo proprio (o meglio, non senza qualche giro assurdo).
Allora a questo tuo:
----------------------------
Un router funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem USB può funzionare in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem ethernet funziona correttamente solo in PPPoE (a meno di giri assurdi tipo inventarsi il loop PPPoE ad uso e consumo del client).
----------------------------
Aggiungiamo anche un
- Un router/modem (cioe' intendo un all in one) ethernet funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA
e siamo tutti quanti felici :)
ragazzi ma non stiamo andando fuori topic?
pegasolabs
02-09-2008, 15:32
Si cerchiamo di non divagare. Limitiamoci ad osservazioni che siano utili nell'ottica del topic, grazie.;)
ConteZero
02-09-2008, 15:34
Allora a questo tuo:
----------------------------
Un router funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem USB può funzionare in PPPoE ed in PPPoA (ed in altri modi).
Un modem ethernet funziona correttamente solo in PPPoE (a meno di giri assurdi tipo inventarsi il loop PPPoE ad uso e consumo del client).
----------------------------
Aggiungiamo anche un
- Un router/modem (cioe' intendo un all in one) ethernet funziona indipendentemente in PPPoE ed in PPPoA
e siamo tutti quanti felici :)
Nel qual caso si parla semplicemente di ROUTER, non di MODEM/ROUTER...
Detto questo non hai capito un cispolo del discorso, che era incentrato su come utilizzare un ROUTER ADSL come se fosse un MODEM in certe particolari condizioni.
Nel qual caso si parla semplicemente di ROUTER, non di MODEM/ROUTER...
Scusa ma secondo me sei tu che sta dando informazioni sbagliate.
Perfino sui vari siti di produttori di questi dispositivi c'e' la sezione SOLO router e la sezione modem/router o, se ti piace di piu' :) , router/modem.
Non voglio protrarre l'off topic (sorry moderatore), ma almeno cerca di dare info corrette ehh.
ciao :)
ConteZero
02-09-2008, 15:41
Se i produttori hanno deciso di usare una nomenclatura del ca*zo per non confondere i bamboccioni non è colpa mia.
I modem sono dispositivi che lavorano a livello di collegamento, i router invece lavorano a livello di rete: http://it.wikipedia.org/wiki/Dispositivi_di_rete
Nel dettaglio un router effettua un effettivo "instradamento" (non solo fisico, anche LOGICO, vedasi ad esempio le feature NAT) dei pacchetti mentre un modem si limita a "tradurre" i pacchetti da un interfaccia in uno standard (ethernet, DSL, 802.11) ad un altra senza operarvi.
Se i produttori hanno deciso di usare una nomenclatura del cazzo
Non e' solo nomenclatura (usata anche da Cisco, peraltro): un router solo router non si interfaccia alla wan (internet), mentre un modem/router si', questo e' quello che si intende nel mercato attuale e qua siamo in un thread per orientarsi sui dispositivi immessi nel mercato.
per non confondere i bamboccioni non è colpa mia.
Un altro che ha studiato alla sorcona di Parigi :)
Carciofone
02-09-2008, 15:48
Ma dato che qui si danno consigli per gli acquisti, i modem-router sono una cosa; i router e basta sono un'altra e per loro c'è un thread apposito. Qui si parla di modem-router wireless e non wireless.
Anche i router hanno una porta WAN rj45 ethernet. Il tutto dipende dal tipo di accesso fornito dal provider.
Le ADSL su doppino telefonico in Italia sono AnnexA e richiedono disolito una porta rj11; in Germania sono Annex B e il connettore è un rj45. Nei paesi dove è offerta la connessione tramite la porta ethernet il cd modem su rj11 non serve e basta la porta WAN rj45 ethernet.
Insomma, dipende.
ConteZero
02-09-2008, 15:48
Nui_mg: Evita di bestemmiare.
Carciofone: Non sarebbe però il caso di chiamare le cose col loro nome, giusto per evitare ambiguità ?
Un access point in client mode, se ho una connessione ad internet a mezzo WISP, è un "modem-router" ?
Ma dato che qui si danno consigli per gli acquisti, i modem-router sono una cosa; i router e basta sono un'altra e per loro c'è un thread apposito.
Appunto, quello che intendevo.
ConteZero
02-09-2008, 15:57
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/837/hardware/quick/guide/837qsg_it.html
Cisco 837: Router ADSL...
Sapevo di non aver studiato telecomunicazioni e reti per niente...
...ora continuatevela fra di voi.
Cisco 837: Router ADSL...
Guarda che sei tu che ha esordito con una chiara ambiguita' relativa a questo specifico thread (che ha nel titolo perfino MODEM/ROUTER) dove si trattano prodotti in commercio relativi a router che si collegano "all'esterno", sveglia, sii piu' elastico. Router ADSL va benone come definizione perche' fa gia' capire che non e' SOLO router come hai erroneamente denominato piu' volte. Se tu avessi citato "router adsl" nessuno avrebbe aperto bocca.
Tu hai parlato di router ethernet solo router che qua non c'entrano una fava, qua si parla di modem/router o router adsl come li vuoi chiamare, i quali, anche se ethernet, vanno sia con pppoa che pppoe. Chiaro ora? Sperem...
Sapevo di non aver studiato telecomunicazioni e reti per niente...
Si', ma sempre alla sorcona di Parigi :D
allora qual'è il miglior modem/router che c'è attualmente sul mercato, nel senso che riesce a sopportare un gran numero di connessioni e forte stress senza imballarsi. sareste così gentili da indicarmi una soluzione con wi-fi e una senza?
potreste postarmi il link in cui CONTEZERO spiega come impostare un router a modem?
ConteZero
02-09-2008, 16:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798229
"Da router a modem"
allora qual'è il miglior modem/router che c'è attualmente sul mercato, nel senso che riesce a sopportare un gran numero di connessioni e forte stress senza imballarsi.
Quello che ti posso dire e' che il mio router/modem adsl ethernet robotics 9105 e' piuttosto vetusto (2004 o giu' di li') e che regge tranquillamente un sacco di connessioni senza fiatare, quindi presumo che i prodotti odierni, visto che oggigiorno il p2p e' piu' esplosivo di quando e' uscito il mio 9105, saranno in grado di eguagliare e quasi sicuramente superare le prestazioni del mio vecchio amico.
ciao
pegasolabs
02-09-2008, 16:23
Se i produttori hanno deciso di usare una nomenclatura del ca*zo per non confondere i bamboccioni non è colpa mia.
ConteZero sei pregato di usare un linguaggio consono al forum. I concetti risulteranno comunque chiari, anche se li esprimi in maniera pacata.
Non voglio protrarre l'off topic (sorry moderatore), ma almeno cerca di dare info corrette ehh.
A tutti e due: se vi dice di chiudere l'off topic, dovete chiuderlo subito e non dopo altri 10 post. Se volete discutere vi aprite un topic sull'argomento e continuate a farlo civilmente.
ma senza stare su un modello n, se prendessi un g 54mbps, per esempio http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300
a che velocità massima potrei scaricare da un pc in wireless che prende in modo ottimale?
la banda sarebbe sufficiente da farmi vedere un divx da un hard disk ethernet?
si vede che sono proprio a digiuno di conoscenze sui router wifi :D
kobrakai
02-09-2008, 18:11
Salve a tutti.
Ho da poco fatto il passaggio da Alice 7M a libero Flat 7mega.
Attualmente ho un modem alice gigaset. Inizialmente pensavo che, essendo entrambi abbonamenti flat a 7 mega, il Gigaset, con cui con alice andavo a 7 mega pieni e costanti, andasse benone anche con Libero (nonostante il provider consigliasse un modem/router con standard ADSL2+)... Mi sbagliavo :D
I valori di connessione erano abbastanza deludenti (considerato che sono su portante libero e ho la centrale abbastanza vicina a casa). Un mio amico mi ha quindi portato il suo router Netgear. Risultato: valori di connessione eccellenti, ping dimezzato e upstream raddoppiato.
Insomma, devo cambiare modem.
Volevo quindi qualche consiglio:
1) quali sono i migliori modem sul mercato (considerate anche le "esigenze" della mia connessione)?
2) dato che di smanettare per configurare il router non è che abbia molta voglia, pensavo di orientarmi verso un modem ethernet. Avere un router comporta dei vantaggi tali per cui è cmnq preferibile quest'ultimo? E nel caso voglia andare sul Live con la mia Xbox, collegandomi direttamente (e non via pc), un router può dare problemi?
Grazie
p.s. dimenticavo, il wireless è assolutamente marginale, non lo uso e non penso di utilizzarlo in futuro.
Dodimatto
02-09-2008, 18:37
vorrei un router wireless che faccia anche da print server
stavo pensando... avendo io già un router atlantis NON wireless per condividere notebook e stampante usb in wireless potrei utilizzare questo dispositivo?
D-Link AirPlus G DI-524UP Wireless Router with USB Print Server
http://www.dlink.com.au/Products.aspx?Sec=1&Sub1=2&Sub2=5&PID=61
AnacondA_snk
02-09-2008, 18:48
ragazzi non so se interessa a qualcuno ma oggi mi è capitato tra le mani un netgear dg834g v4 e l'ho confrontato col mio v3.
A me interessa prettamente il ping ed ho constatato che il v4 pinga 3-4 ms in più del v3!
Quindi se qualcuno deve prendere un netgear per giocare, farà bene a trovare la vecchia versione v3.
Ciaoz
andreaies
02-09-2008, 21:03
Per carità, qui si cerca di dare consigli per gli acquisti. E di solito succede che chi acquista modem usb o ethernet magari dopo acquista anche un router, quando cambiano le esigenze.
Un modem ethernet puro non diventa un router se lo colleghi ad uno switch. Anche in quella configurazione mediata sarà uno solo il pc a poter navigare, a meno di non creare complicate configurazioni di rete. Inoltre alcuni modelli di router possono essere trasformati in modem da collegare ad un router wireless supportando le varie modalità di connessione (sia pppoe che pppoa).
Ci sono validi router a pochi soldi che in realtà nascondono cloni di modelli che vanno molto bene. Es: Trust 4050 (Billion 5200S) a 29 euro; Sitecom DC-223 o 224 (Billion 7300A) a 34 e 45 euro.
Sei grande...:ave: era la risposta che cercavo, pensa che stavo per comperare uno switch per provare, ma visto che non serve allora proverò a cambiare il router con uno di quelli suggeriti (ne conosci uno ottimo con il wi-fi?), e vedo se va meglio di quello che già possiedo (USR9112 al quale ho applicato una ventola ed un dissi sul chipset perchè scaldava come un Prescott, ora è bello fresco :D ).
Aprofitto della tua preparazione e faccio un'altra domanda: ora uso i due pc in firma, al muletto è collegato il router usb, mentre il portatile lo collegavo con il cavo lan. Spengo tutto e sposto il il muletto ed il router in un'altra stanza (per il rumore), ho steso un cavo lan fin dove ho messo il portatile, collego tutto, pingo il router ma non navigo più. Cambio portatile e rimane lo tesso problema, controllo gli indirizzi ip del gateway e corrisponde tutto. Cosa può essere successo? :confused:
andreaies
02-09-2008, 21:24
allora qual'è il miglior modem/router che c'è attualmente sul mercato, nel senso che riesce a sopportare un gran numero di connessioni e forte stress senza imballarsi. sareste così gentili da indicarmi una soluzione con wi-fi e una senza?
potreste postarmi il link in cui CONTEZERO spiega come impostare un router a modem?
Quotone, interessa anche a me, magari un router che non alteri il tempo di ping per server esterni (mi piace giocare on-line) per favore rispondeteci. Grazie mille!!!!:)
Di questo cosa mi dite? SITECOM WL 183 Wireless Network 300N Router
BueGrasso77
03-09-2008, 01:00
Stasera ho provato il Linksys WAG160N arrivato a un mio amico, e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato sotto ogni aspetto.
L'estetica è molto bella (vabbè, è soggettivo), l'interfaccia ottima, in due secondi era già tutto configurato e funzionante. Abbiamo anche aggiornato il firmware e tutto è filato liscissimo.
Collegandoci un portatile G siamo riusciti ad avere segnale "ottimo" anche al piano di sotto della casa, e lo sganciamento è avvenuto solo dopo essere usciti in giardino, con almeno 5 muri e 30 metri fra router e portatile.
L'unica perplessità è venuta fuori collegandoci un portatile N: lo stato della connessione riportava appunto 802.11n, ma la velocità rimaneva 54mbps. Abbiamo provato a forzare il router a 270 ma nel portatile rimaneva sempre 54. Da cosa può dipendere?
In ogni caso mi è sembrato un acquisto ottimo.
Carciofone
03-09-2008, 06:24
Aprofitto della tua preparazione e faccio un'altra domanda: ora uso i due pc in firma, al muletto è collegato il router usb, mentre il portatile lo collegavo con il cavo lan. Spengo tutto e sposto il il muletto ed il router in un'altra stanza (per il rumore), ho steso un cavo lan fin dove ho messo il portatile, collego tutto, pingo il router ma non navigo più. Cambio portatile e rimane lo tesso problema, controllo gli indirizzi ip del gateway e corrisponde tutto. Cosa può essere successo? :confused:
Siamo completamente OT.
La configurazione che cerchi richiede l'attivazione del servizio ICS sul pc a cui colleghi il modem usb. Lo puoi fare solo se il driver del modem lo consente (ad es. Speedtouch 330 crea una connessione remota che va condivisa inn modo che la scheda ethernet del pc abbia ip 192.168.0.1 che metterai come gateway nel secondo pc, oltre ai dns).
Programmi p2p avranno lo stato firewalled sul secondo pc; il primo fa da router e gateway per il secondo; li devi collegare con un cavo crossover (non dritto) e la lunghezza può influire.
Se il modem si configura come scheda ethernet le cose cambiano.
Quotone, interessa anche a me, magari un router che non alteri il tempo di ping per server esterni (mi piace giocare on-line) per favore rispondeteci. Grazie mille!!!!:)
Di questo cosa mi dite? SITECOM WL 183 Wireless Network 300N Router
Sui router wireless il problema del ping non riguarda solo la linea adsl, ma anche il tempo della connessione wireless in sè stessa.
Nel frattempo nei negozi è arrivato il nuovo kit Netgear dgnb2100
(Router Adsl2+ wireless draft N + penna USB wireless draft N )
Io l'ho ordinato al prezzo di 98 euro iva inclusa, mi sembra ottimo visto che comprende anche una penna usb che da sola costa 50 euro!
Appena arriva lo provo un po' e scrivo le mie impressioni, ma dat che vengo da un vecchio USR wireless G di prima generazione con portata ridicola, credo che il miglioramento sarà evidente!
AnacondA_snk
03-09-2008, 10:34
ottimo prezzo, dove lo hai preso?
{Red}Lyon
03-09-2008, 11:30
meglio Netgear DGNB2100 - Linksys WAG160N - Billion Bipac 7300n ????
Io sto cercando un ottimo router con wifi N e che abbia un'ottima portante WIFI.
ad esempio, ho un linksys wrt54gl che fa arrivare il segnale ai volumi tecnici della casa bucando 3 solai...
quali dei 3 è il migliore?
quali dei 3 è il migliore?
E' quello che molti stanno cercando di capire da diverse pagine (leggi indietro). Attualmente da quanto si è detto qui pare essere in vantaggio Billion, seguito da vicino da Linksys. Netgear invece è il fanalino di coda, parecchio staccato :D
Questo sempre limitatamente alle informazioni che si sono trovate in alcune (poche) recensioni, altri forum e lo stesso HWU.
Samb1985
03-09-2008, 13:03
Cerco un consiglio ho bisogno di un modem-router adsl con wireless, facilmente configurabile e funzionante con il mulo.
Sono indeciso tra questi due: Sitecom WL 537 o Linksys WAG200G
Qualcuno ha avuto esperienze con uno di questi due ?
WAG200G e mi ci trovo benissimo. Conviene però orientarsi su qualche nuovo modello con wifi aggiornato alla versione n. Il WAG160N viene 30€ in più al WAG200G.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
salve a tutti
al momento uso un wrt54gl con dd-wrt =)
mi servirebbe sempre un router wifi con cui posso usare dd-wrt, ma versione wifi-n
consigli?
darkdragonseven
03-09-2008, 13:57
Salve a tutti,
Ho deciso di cambiare il mio fedele Netgear DG834GT. Vorrei un router che a livello wired mi dia le stesse prestazioni, ma che sia leggermente più performante a livello wireless (ho qualche problema col collegamento wireless oltre qualche decina di metri con pareti in mezzo...). Mi hanno consigliato il Linksys WAG160N e ho anche visto che se ne parla molto qui sul thread. Voi che mi consigliate ?
Carciofone
03-09-2008, 14:12
Info di servizio per chi lo cerca: il Linksys WRT160N si trova sui 70 eurozzi spese sped escluse in un importante eshop; il WAG160N sugli 86. Cercare per credere...
Una domanda: il Billion 5200N ha il modem integrato?
E' solo adsl 2/2+ o supporta anche l'adsl normale?
Grazie
ragazzi consa ne pensate di questo modem/router?
zyxel P-660HW-d1.
secondo voi regge parecchie connessioni?
confrontando il modello che vi ho proposto con il netgear DG834Gt voi quale scegliereste e perchè.
da premettere che le la wireless è un lusso in questi due modem/router dato che la userò molto di rado
ciao e grazie ;)
Una domanda: il Billion 5200N ha il modem integrato?
E' solo adsl 2/2+ o supporta anche l'adsl normale?
Grazie
Ha il modem integrato, ed è naturale che se supporta Adsl 2/2+ funziona anche con l'adsl normale :D
Ragazzi ma è vera sta cosa con i router Wireless N?
le schede intel wifi N che abbiamo noi nei portatili sono draft 1 (sono quasi sicuro)
è uscito draft 2.0 che porta miglioramenti nelle emissioni elettromagnetiche.
infatti ora i router draft 1 sono sconsigliati..
cmq sappiate che la tipologia N non è ancora standard proprio per le emissioni fuori norma.
io ho desistito dal fare una wifi a casa xke accendo il wifi al portatile e mi viene mal di testa..:muro:
quindi a conti fatti è meglio avere una scheda abg, almeno sti sta relativamente sicuri su questo fronte
Discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23957944&posted=1#post23957944
Secondo voi qual è il miglior modem/router Wireless con standard G per la qualità/potenza del segnale?
:)
Ragazzi ma è vera sta cosa con i router Wireless N?
Discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23957944&posted=1#post23957944
Se fosse vera allora iniziate a NON USARE PIU' I CELLULARI! :ot:
ragazzi consa ne pensate di questo modem/router?
zyxel P-660HW-d1.
secondo voi regge parecchie connessioni?
confrontando il modello che vi ho proposto con il netgear DG834Gt voi quale scegliereste e perchè.
da premettere che le la wireless è un lusso in questi due modem/router dato che la userò molto di rado
ciao e grazie ;)
uppino :)
Harry_Callahan
04-09-2008, 18:39
Secondo voi qual è il miglior modem/router Wireless con standard G per la qualità/potenza del segnale?
:)
DG834GT della Netgear
Harry_Callahan
04-09-2008, 18:40
uppino :)
DG834GT
lo ZyXEL è buono ma il chipset adsl + wifi del GT è superiore
DG834GT della Netgear
Ma hai fatto delle prove con altri?
I D-Link come sono?
p.s.
Azz... costa € 83,50 almeno guardando su trovaprezzi...
andreaies
04-09-2008, 19:05
Siamo completamente OT.
La configurazione che cerchi richiede l'attivazione del servizio ICS sul pc a cui colleghi il modem usb. Lo puoi fare solo se il driver del modem lo consente (ad es. Speedtouch 330 crea una connessione remota che va condivisa inn modo che la scheda ethernet del pc abbia ip 192.168.0.1 che metterai come gateway nel secondo pc, oltre ai dns).
Programmi p2p avranno lo stato firewalled sul secondo pc; il primo fa da router e gateway per il secondo; li devi collegare con un cavo crossover (non dritto) e la lunghezza può influire.
Se il modem si configura come scheda ethernet le cose cambiano.
Non saprei cosa dirti, ma il mio Toshiba collegato con un cavo lan diritto, senza installare il software del router o configurare qualsiasi cosa, si collegava ad internet e navigava senza problemi. Spostato il pc e tutto il resto in altra stanza non funge più con la lan ma solo con l'usb del pc a cui è sempre stato collegato.. Router USR 9112
Oggi mi è arrivato il nuovo Kit Netgear. Premetto che non sono esperto del settore, ma dopo innumerevoli prove sono alquanto deluso. Mi aspettavo un range enormemente superiore al mio vecchio router 54Mbps della USR, ma ho constatato incredibilmente che il range non migliora di una virgola rispetto a questo, neppure con l'uso della penna usb draft N apposita. Apparte che il router DGN2000 viene pubblicizzato come 300Mbps, ma nel firmware si può settare solo fino a 270mbps.
L'ho comprato apposta per riuscire a coprire un paio di stanze, con un muro in mezzo, in cui non arrivava il precedente router. e invece niente.
Accanto a camera mia c'è uno studio, dove col vecchio router il segnale arrivava al 40-50% circa. Ebbene, stesso identico risultato con il DGN2000, eppure sta camera sarà a 7-8 metri da camera mia. Mi aspettavo chissa che, di poter prendere il segnale anche in giardino, e invece non copre neanche tutta la casa.
Forse sbaglio qualcosa io nella configurazione? o forsa sarà perchè è la prima revisione del firmware e tante cose sono da migliorare? Sarà che casa mia ha i muri particolarmente ostici? O sarà forse che sto router è un bidone? :D
Harry_Callahan
04-09-2008, 20:55
Oggi mi è arrivato il nuovo Kit Netgear. Premetto che non sono esperto del settore, ma dopo innumerevoli prove sono alquanto deluso. Mi aspettavo un range enormemente superiore al mio vecchio router 54Mbps della USR, ma ho constatato incredibilmente che il range non migliora di una virgola rispetto a questo, neppure con l'uso della penna usb draft N apposita. Apparte che il router DGN2000 viene pubblicizzato come 300Mbps, ma nel firmware si può settare solo fino a 270mbps.
L'ho comprato apposta per riuscire a coprire un paio di stanze, con un muro in mezzo, in cui non arrivava il precedente router. e invece niente.
Accanto a camera mia c'è uno studio, dove col vecchio router il segnale arrivava al 40-50% circa. Ebbene, stesso identico risultato con il DGN2000, eppure sta camera sarà a 7-8 metri da camera mia. Mi aspettavo chissa che, di poter prendere il segnale anche in giardino, e invece non copre neanche tutta la casa.
Forse sbaglio qualcosa io nella configurazione? o forsa sarà perchè è la prima revisione del firmware e tante cose sono da migliorare? Sarà che casa mia ha i muri particolarmente ostici? O sarà forse che sto router è un bidone? :D
avresti dovuto compare un access point puro da mettere in modalità repeater
in questo modo replicavi la rete wireless del tuo "vecchio" USR
A parte che l'accesso point extra già ce l'ho ma non migliora la situazione perchè i punti da coprire sono distanti tra loro (agli opposti della casa), sul sito e sulla scatola del router in questione è scritto chiaramente:
Copertura 5x rispetto a 11G
Forse sono io che non lo configuro bene? domani chiamo l'assistenza e mi faccio dire.
BueGrasso77
05-09-2008, 02:22
Forse sono io che non lo configuro bene? domani chiamo l'assistenza e mi faccio dire.
Non per criticarti o dire che hai sbagliato acquisto, ma da pagine e pagine in questo forum quasi tutti consigliano Billion 7300N o Linksys WAG160N invece del Netgear DGN 2000 :)
E' stato ripetuto più volte che il Netgear ha fatto riscontrare vari problemi da chiunque l'abbia recensito, e si SPERA che con aggiornamenti del firmware si possa risolvere tutto, ma non c'è la certezza matematica!
Se guardi 2-3 pagine indietro vedrai che io ho provato un WAG160N e già solo in G spara un ottimo segnale, pur dovendo passare attraverso 4-5 mura e 30 metri di distanza!
Fossi in te io, per non sbagliarmi, chiederei il diritto di recesso e mi prenderei uno dei due modem che ti ho detto...
Buongiorno a tutti,
vorrei un consiglio su un router da usare in una piccola rete aziendale; il collegamento avverrà escusivamente a mezzo cavo, non è quindi necessario il WI FI o deve essere possibile spegnerlo.
L'importante, oltre ovviamente alla facilità di configurazione, in caso di spegnimento la riconessione deve essere automatica (il Netgear attualmente in uso purtroppo in questo è piuttosto scarso)
Grazie
Secondo Voi il Billion 7402R2 potrebbe essere una buona soluzione?
Grazie
Harry_Callahan
05-09-2008, 20:00
Secondo Voi il Billion 7402R2 potrebbe essere una buona soluzione?
buona no, eccellente :D
andreaies
05-09-2008, 20:58
Non saprei cosa dirti, ma il mio Toshiba collegato con un cavo lan diritto, senza installare il software del router o configurare qualsiasi cosa, si collegava ad internet e navigava senza problemi. Spostato il pc e tutto il resto in altra stanza non funge più con la lan ma solo con l'usb del pc a cui è sempre stato collegato.. Router USR 9112
uppete
Carciofone
06-09-2008, 05:12
buona no, eccellente :D
Quoto.
Sto cambiando casa ed avendo cambiato contratto ADSL mi trovo nella condizione di cambiare anche modem/router. Al momento ho un caro Draytek Vigor2600G che bene si è comportato in questi anni.
Caratteristiche di interesse: ADSL2+, porte gigabit, congrua portata wireless dato che la casa non è grandissima ma vorrei utilizzarlo per arrivare anche sul terrazzo che si trova praticamente due piani sopra.
Mi trovo un po' in difficoltà nella scelta dato che mi sarebbe piaciuto avere un singolo oggetto ma mi pare di capire che sia un problema. Al momento mi ero orientato su una soluzione composta da un Dlink DLS320 (mi pare di capire che con i firmware giusti si comporti bene) ed un NETGEAR WNR3500.
Da quello che ho letto su thread mi pare di capire che quest'ultimo non sia un granchè e che sarebbe meglio orientarsi su un Linksys WRT160N.
Secondo voi ci sono altre soluzioni che possono rivelarsi migliori?
Grazie!
Guardando un po' in giro non mi sembra di aver trovato router\adsl con capacità di lan gigabit (oltre a modelli molto costosi). Alla fine ti è proprio necessaria la lan gigabit? Volendo potresti rinunciare a questa caratteristica e di puntare su un modello con una buona portante wireless. Il linksys WAG160G o il Billion 7300N hanno un ottimo rapporto qualità\prezzo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mi dite come vi sembra il linksys wrt-110?Lo pago 50 euro.E' buono?
Dipende cosa ci devi fare. Con 10€ di più ti prendi un Netgear DG834GT o un Linksys WAG200G che assolvono anche l'operazione da modem adsl.
Volendo potresti puntare su modelli che supportano la nuova connettività wireless n come il wag160N o billion 7300N.
Se la connettività ad internet non ti serve allora è un'altro discorso.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Guardando un po' in giro non mi sembra di aver trovato router\adsl con capacità di lan gigabit (oltre a modelli molto costosi). Alla fine ti è proprio necessaria la lan gigabit? Volendo potresti rinunciare a questa caratteristica e di puntare su un modello con una buona portante wireless. Il linksys WAG160G o il Billion 7300N hanno un ottimo rapporto qualità\prezzo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Alla fine di veramente necessario non c'è nulla ma diciamo che mi avrebbe fatto comodo per come avevo intenzione di sistemare le cose. Ovviamente, andando verso la soluzione all-in-one ha certamente la priorità la portata e le performance del wireless.
Dipende cosa ci devi fare. Con 10€ di più ti prendi un Netgear DG834GT o un Linksys WAG200G che assolvono anche l'operazione da modem adsl.
Volendo potresti puntare su modelli che supportano la nuova connettività wireless n come il wag160N o billion 7300N.
Se la connettività ad internet non ti serve allora è un'altro discorso.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Il wag200g della linksys lo trovo in offerta da mediaworld a 49.90 euro.Come qualità è buono?E' migliore questo o il netgear DG834GT?
Dovrebbero essere più o meno sullo stesso piano. Lo possiedo e ne sono soddisfatto ;) .
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Dovrebbero essere più o meno sullo stesso piano. Lo possiedo e ne sono soddisfatto ;) .
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Quindi mi consigli il wag200g?Il prezzo 49 euro è buono?Come configurazione è semplice da configurare?Aspetto le tue risposte per andare subito a comprarlo.Ciao e grazie.
Installazione semplicissima. 49€ è un buon prezzo. Se non hai urgenza direi di aspettare una conferma da parte di Carciofone ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Carciofone
06-09-2008, 16:09
Installazione semplicissima. 49€ è un buon prezzo. Se non hai urgenza direi di aspettare una conferma da parte di Carciofone ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Addirittura...
Beh, è una buona macchina, a mio parere il migliore che abbia usato con architettura TI AR7, superiore al Netgear DG834G V3.
Dove prende funziona bene e non dà problemi col p2p e non scalda eccessivamente.
Il prezzo è buono, però tieni presente che se cerchi qualcosa con maggiore copertura ti conviene indirizzarti su modelli tipo "N" draft 2.
Grazie per avermi risposto.Come copertura mi interessa che prenda in un appartamento di 100 metri quadri.Io di router non ne capisco niente tu dici che avrò difficoltà ad impostarlo?Mi daresti una configurazione generale per alice 7 mega?
Carciofone
06-09-2008, 16:22
Sono i parametri classici di alice uguali per tutti o quasi. Se cerchi nel 3d sul wag200 sotto in firma li ripetiamo spesso.
Quanto alla copertura wireless bisogna provare in loco. Comunque, di solito in posti come il mediaworld lo puoi riportare entro 8 gg se non ti trovi bene. L'unica cosa è che non so quanto costino altri router lì come il wag160N, perchè magari nel cambio ti dissanguano.
che mi dite del belkin n1 vision??
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=377018#
siamo ai livelli del billion?
Oggi ho provato sia Linksys WAG160N che Billion 5200N e sono rimasto favorevolmente impressionato soprattutto dal secondo. Contando che con 65€ ve lo spediscono a casa direi che è da tenere in altissima considerazione per qualsiasi esigenza domestica.
E' il fratellino minore del 7300N ma in meno ha solo alcune funzioni avanzate che l'utente medio non utilizza. Per il resto è praticamente identico.
Il WAG160N l'ho trovato piuttosto buono, ma considerando che costa una 40ina di € in più del Billion direi che in assenza di esigenze particolari il 5200N è l'acquisto più azzeccato.
Carciofone
06-09-2008, 19:53
Oggi ho provato sia Linksys WAG160N che Billion 5200N e sono rimasto favorevolmente impressionato soprattutto dal secondo. Contando che con 65€ ve lo spediscono a casa direi che è da tenere in altissima considerazione per qualsiasi esigenza domestica.
E' il fratellino minore del 7300N ma in meno ha solo alcune funzioni avanzate che l'utente medio non utilizza. Per il resto è praticamente identico.
Il WAG160N l'ho trovato piuttosto buono, ma considerando che costa una 40ina di € in più del Billion direi che in assenza di esigenze particolari il 5200N è l'acquisto più azzeccato.
Ottimo report.
DigitalMax
06-09-2008, 20:12
Cosa ne pensate dell' WRTN610N della Linksys?
Da quello che ho capito, è un dualband (una 2.4 e uno 5 ghz) la 2.4 si puo usare per il g e il 5 per l'n avendo due diverse velocità (cosa che non si puo fare con gli altri) oppure tutti e 2 per aumentare la banda.
Capito bene o sbaglio?
Carciofone
06-09-2008, 20:27
Cosa ne pensate dell' WRTN610N della Linksys?
Da quello che ho capito, è un dualband (una 2.4 e uno 5 ghz) la 2.4 si puo usare per il g e il 5 per l'n avendo due diverse velocità (cosa che non si puo fare con gli altri) oppure tutti e 2 per aumentare la banda.
Capito bene o sbaglio?
Giusto.
In una recente comparativa pubblicata su stampa italiana è risultato il primo in assoluto della categoria con ampio margine sul secondo, modello marcato Apple con analoghe caratteristiche tecniche.
D'altronde ha 6 antenne interne per una copertura molto potente.
Qualcuno invece ha esperienze coi router wireless della Buffalo? Oggi me ne hanno parlato estremamente bene, soprattutto per un'affidabilità fuori dalla norma.
Edit: di preciso il router in questione era il WZR2-G300N Nfiniti (draft n 2.0, 300Mbps etc.) ma a quanto pare esiste anche il WZR2-AG300NH con Dual Band e Gigabit ethernet.
(recensione di PC Magazine: http://www.pcmag.com/article2/0,1759,2188705,00.asp, altra recensione: http://www.pocket-lint.co.uk/reviews/review.phtml/2884/3908/buffao-wzr2-300n-nfiniti-broadband-router.phtml)
DigitalMax
06-09-2008, 20:57
Giusto.
In una recente comparativa pubblicata su stampa italiana è risultato il primo in assoluto della categoria con ampio margine sul secondo, modello marcato Apple con analoghe caratteristiche tecniche.
D'altronde ha 6 antenne interne per una copertura molto potente.
Io sapevo 3 antenne, cmq mi sembra migliore della netgear e dell'altro link sys anche se costa 165€, mi sembrano ben spesi.
Anche sè è solo router.
Grazie per le informazioni.
Appena mi arriverà, se lo vorrete, vi daro tutte le informazioni sul funzionamento.
Saluti
maverick8385
06-09-2008, 23:58
Ciao a tutti ho acquistato oggi il linksys wag160n e anche l'USB Network Adapter WUSB3000N il tutto a 99 euro (offerta MW) e devo dire che sembra funzionare bene sia collegato con il cavo ethernet sia in modalità wireless; le uniche cose che mi hanno lasciato perplesso sono:
-non c'è un tasto di accensione/spegnimento
-raggiunge dopo pochi minuti una temperatura piuttosto elevata.
pegasolabs
07-09-2008, 01:12
Oggi ho provato sia Linksys WAG160N che Billion 5200N e sono rimasto favorevolmente impressionato soprattutto dal secondo. Contando che con 65€ ve lo spediscono a casa direi che è da tenere in altissima considerazione per qualsiasi esigenza domestica.
E' il fratellino minore del 7300N ma in meno ha solo alcune funzioni avanzate che l'utente medio non utilizza. Per il resto è praticamente identico.
Per il 5200 e le funzioni avanzate ogni tanto si scopre qualche funzionalità nascosta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23911979&postcount=1329
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23967328&postcount=1341
Se lo hai ancora sottomano puoi provare.
macchia nera
07-09-2008, 12:47
Oggi ho provato sia Linksys WAG160N che Billion 5200N e sono rimasto favorevolmente impressionato soprattutto dal secondo. Contando che con 65€ ve lo spediscono a casa direi che è da tenere in altissima considerazione per qualsiasi esigenza domestica.
E' il fratellino minore del 7300N ma in meno ha solo alcune funzioni avanzate che l'utente medio non utilizza. Per il resto è praticamente identico.
Il WAG160N l'ho trovato piuttosto buono, ma considerando che costa una 40ina di € in più del Billion direi che in assenza di esigenze particolari il 5200N è l'acquisto più azzeccato.
Volevo comprare il WAG160N, l'ho trovato a 70€ su pix*****, ma dopo la tua recensione mi sono indirizzato sul Billion; la mia unica perplessità il Billion è semplice da configurare (mulo, rete domestica, ecc.) anche per un niubbo come? sarebbe il mio primo router.
pegasolabs
07-09-2008, 13:16
Volevo comprare il WAG160N, l'ho trovato a 70€ su pix*****, ma dopo la tua recensione mi sono indirizzato sul Billion; la mia unica perplessità il Billion è semplice da configurare (mulo, rete domestica, ecc.) anche per un niubbo come? sarebbe il mio primo router.
Fatti una idea propria :)
A seconda del modello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441167
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20465170&postcount=2
scusate dove posso trovare il Billion 7300N? anche in pvt grazie.
scusate dove posso trovare il Billion 7300N? anche in pvt grazie.
Basta fare una ricerca su trovaprezzi.it o simili e ne trovi quanti ne vuoi. Per il 5200N invece consiglio di andare direttamente da shaft-italia (distributore italiano Billion) perchè costa meno che nei negozi online.
Volevo comprare il WAG160N, l'ho trovato a 70€ su pix*****, ma dopo la tua recensione mi sono indirizzato sul Billion; la mia unica perplessità il Billion è semplice da configurare (mulo, rete domestica, ecc.) anche per un niubbo come? sarebbe il mio primo router.
Come configurazione non mi è parso molto diverso da qualsiasi altro router con quel target di utenza :) Cmq il WAG160N dove dici tu io vedo che costa 80€ e non 70 :)
macchia nera
07-09-2008, 13:45
Come configurazione non mi è parso molto diverso da qualsiasi altro router con quel target di utenza :) Cmq il WAG160N dove dici tu io vedo che costa 80€ e non 70 :)
si hai ragione è a 80 €, mi ero confuso.:doh:
si hai ragione è a 80 €, mi ero confuso.:doh:
Io stesso devo comprare un router entro fine mese, e per quel poco che sono riuscito a vedere, attualmente sono più indirizzato verso il Billion 5200N :) Anche pagando il WAG160N 80€+spedizione siamo sempre a 25€ più del 5200N, e sempre limitatamente a quel che ho visto non mi pare che questa differenza di prezzo sia giustificata :) Poi avrò modo di provarli meglio i prossimi giorni, dato che sono di due miei amici che abitano uno di fanco all'altro :sofico:
Comunque, tanto per portare esempi pratici, col WAG160N e un portatile Vaio N dà lo stesso identico problema segnalato da un utente qualche pagina fa: lo status della connessione segna "N" ma la velocità rimane a 54Mbs.
Col 5200N e lo stesso portatile, invece, la velocità è subito di 145Mbs. Inoltre mi pare che il 5200N abbia un po' più portata, forse per via delle antenne esterne. Ribadisco che sono cmq prove abbastanza superficiali e maccheroniche, però insomma...
Ciao a tutti ho acquistato oggi il linksys wag160n e anche l'USB Network Adapter WUSB3000N il tutto a 99 euro (offerta MW) e devo dire che sembra funzionare bene sia collegato con il cavo ethernet sia in modalità wireless; le uniche cose che mi hanno lasciato perplesso sono:
-non c'è un tasto di accensione/spegnimento
-raggiunge dopo pochi minuti una temperatura piuttosto elevata.
- Il tasto di accensione/spegnimento non c'è in tutti i router, anzi è assente nella maggior parte di essi :)
- Le temperature elevate te le confermo: anche il WAG160N del mio amico scalda come un forno. E se vai nel forum ufficiale Linksys vedrai che praticamente il 95% dei WAG160N in commercio si comportano così. Pare che solo un piccolissimo numero di fortunati non abbiano problemi di questo genere. Oppure mentono :D
macchia nera
07-09-2008, 14:21
Io stesso devo comprare un router entro fine mese, e per quel poco che sono riuscito a vedere, attualmente sono più indirizzato verso il Billion 5200N :) Anche pagando il WAG160N 80€+spedizione siamo sempre a 25€ più del 5200N, e sempre limitatamente a quel che ho visto non mi pare che questa differenza di prezzo sia giustificata :) Poi avrò modo di provarli meglio i prossimi giorni, dato che sono di due miei amici che abitano uno di fanco all'altro :sofico:
Comunque, tanto per portare esempi pratici, col WAG160N e un portatile Vaio N dà lo stesso identico problema segnalato da un utente qualche pagina fa: lo status della connessione segna "N" ma la velocità rimane a 54Mbs.
Col 5200N e lo stesso portatile, invece, la velocità è subito di 145Mbs. Inoltre mi pare che il 5200N abbia un po' più portata, forse per via delle antenne esterne. Ribadisco che sono cmq prove abbastanza superficiali e maccheroniche, però insomma...
Volevo passare da pix***** perché dovevo prendere anche altre cose e non volevo pagare due volte le spese di spedizione.
Comunque da quello che mi avete detto mi sono convinto che il 5200 N è meglio del WAG160N, e quindi procedo ad ordinarlo:D
Carciofone
07-09-2008, 14:33
Attenzione con le schede dei Vaio e dei portatili centrino: le 4xxx "N" sono pre-n, le 5100 e le 5500 dovrebbero essere n draft 2.
Attenzione con le schede dei Vaio e dei portatili centrino: le 4xxx "N" sono pre-n, le 5100 e le 5500 dovrebbero essere n draft 2.
Non ho guardato quale fosse cmq è un Vaio abbastanza nuovo... FZ-38M.
Carciofone
07-09-2008, 14:38
Comunque potrebbe dipendere dai driver intel immaturi.
Ciao ragazzi, mi aggrego alla discussione dato che devo acquistare un router Wi-Fi e mi serve un aiutino :D
Ho letto un pò le ultime discussioni e da quanto ho capito il Billion 5200N è una scelta azzeccata, ma se non ho capito male l'antenna non è rimovibile...
Il problema è che in casa ho un'antenna a 9dBi di guadagno con connettore SMA maschio inverso e vorrei utilizzarla sul router che prendo perchè devo poter coprire 3 piani (mettendolo al secondo piano)...in pratica dovrebbe poter coprire il piano di sotto, il piano di sopra e il piano stesso, quindi l'antenna da 9dBi mi farebbe comodo...
Voi dite che le antenne integrate nel Billion riescono a coprire comunque, oppure c'è un router simile (allo stesso prezzo) che però supporta l'antenna che ho in casa??
P.S questo router è facile da configurare vero?
DigitalMax
07-09-2008, 15:24
Prima di settembre eprice dava in promozione il WAG160N (Draft N 2 vero?) insieme al WUSB300N, ora non c'è più, mi sapete dire altri negozi online dove vendono l'accoppiata?
Grazie
Oggi mi è arrivato il nuovo Kit Netgear. Premetto che non sono esperto del settore, ma dopo innumerevoli prove sono alquanto deluso. Mi aspettavo un range enormemente superiore al mio vecchio router 54Mbps della USR, ma ho constatato incredibilmente che il range non migliora di una virgola rispetto a questo, neppure con l'uso della penna usb draft N apposita. Apparte che il router DGN2000 viene pubblicizzato come 300Mbps, ma nel firmware si può settare solo fino a 270mbps.
L'ho comprato apposta per riuscire a coprire un paio di stanze, con un muro in mezzo, in cui non arrivava il precedente router. e invece niente.
Accanto a camera mia c'è uno studio, dove col vecchio router il segnale arrivava al 40-50% circa. Ebbene, stesso identico risultato con il DGN2000, eppure sta camera sarà a 7-8 metri da camera mia. Mi aspettavo chissa che, di poter prendere il segnale anche in giardino, e invece non copre neanche tutta la casa.
Forse sbaglio qualcosa io nella configurazione? o forsa sarà perchè è la prima revisione del firmware e tante cose sono da migliorare? Sarà che casa mia ha i muri particolarmente ostici? O sarà forse che sto router è un bidone? :D
io ho comprato il DGN2000 una decina di giorni fa perchè mi interessava soprattutto il wifi. Devo dire che ho una villa abbastanza grande (due piani con giardino) ed il segnale lo prendo bene dappertutto (anche fuori nella casetta dei bambini). E, per giunta, con una vecchia scheda di rete classe g.
io ho comprato il DGN2000 una decina di giorni fa perchè mi interessava soprattutto il wifi. Devo dire che ho una villa abbastanza grande (due piani con giardino) ed il segnale lo prendo bene dappertutto (anche fuori nella casetta dei bambini). E, per giunta, con una vecchia scheda di rete classe g.
Interessante testimonianza, puoi dirci qualcosa di più su questo router che ancora non ha quasi nessuno? Finora quasi tutti dei pochi che ne hanno parlato lo hanno dipinto come un prodotto scadente... Magari è possibile che abbiate una revision diversa? Firmware diverso? O che alcuni siano fallati? Sarebbe bello scoprirlo...
Scusate ma la differenza tra il Billion 5200N e il 7300N qual'è?
Scusate ma la differenza tra il Billion 5200N e il 7300N qual'è?
Che il 5200 ha meno RAM/ROM e quindi costa meno, e teoricamente ha qualche funzione in meno (tipo QoS avanzato). Dico teoricamente perché in realtà, come ci ha fatto vedere pegasolabs 1-2 pagine fa, queste funzioni le attivi con un trucchetto :) Insomma pare proprio un vero "best-buy".
Che il 5200 ha meno RAM/ROM e quindi costa meno, e teoricamente ha qualche funzione in meno (tipo QoS avanzato). Dico teoricamente perché in realtà, come ci ha fatto vedere pegasolabs 1-2 pagine fa, queste funzioni le attivi con un trucchetto :) Insomma pare proprio un vero "best-buy".
Grazie mi sa che mi hai convinto, peccato solo che trovo il linksys WRT160N a 10km di macchina questo invece devo acquistarlo online.
Il linksys mi verrebbe 65€ mentre il billion 55+spedizione quindi siamo li, sono un po indeciso.
Grazie mi sa che mi hai convinto, peccato solo che trovo il linksys WRT160N a 10km di macchina questo invece devo acquistarlo online.
Il linksys mi verrebbe 65€ mentre il billion 55+spedizione quindi siamo li, sono un po indeciso.
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che il WRT160N è solo router e non anche modem :) Quello con modem è il WAG160N, che costa minimo 80 + spedizione.
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che il WRT160N è solo router e non anche modem :) Quello con modem è il WAG160N, che costa minimo 80 + spedizione.
Azz e vero, ottimo dubbio risolto vado per il Billion :D
fr4nc3sco
07-09-2008, 20:12
Raga ho una esigenza 1 po stana sapete aiutarmi e consigliarmi stavo cercando un router che sia gigalan, e che sia N, che pero riesca a negoziare a piena banda, con un portatile con wifi N ,e con un fisso con Wifi G"108" ,esistono?aiutatemi tnx a che accetti bene le connessione del mulo ecc!
mmm penso che router con tutte queste richieste non esistano. Già è difficile avere la gigabit. Meglio orientarsi su un router\adsl\wifi "n" tra billion, linksys o netgear. Fai prima a prendere una pennetta wifi n e passare a questo standard se hai esigenze di velocità via wifi.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
fr4nc3sco
07-09-2008, 20:40
mmm penso che router con tutte queste richieste non esistano. Già è difficile avere la gigabit. Meglio orientarsi su un router\adsl\wifi "n" tra billion, linksys o netgear. Fai prima a prendere una pennetta wifi n e passare a questo standard se hai esigenze di velocità via wifi.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
netgear fa il WNR3500 e gigalan e n ma volevo sapere da ki si intende di wifi se usa i canali separati quindi ogni wifi dialoga alla sua velocita e quindi le 2 skede wifi vanno una a N e l'altra in G"108" oppure dialogano alla solo minor velocita comunitaria e quindi G "54"
Don Chisciotte
07-09-2008, 20:59
Sarei interessato anch'io all'acquisto di un router wireless, per ora non lo userei, ma in seguito non avendo pc portatili lo utilizzerei con Nintendo Wii e DS.
Avevo pensato a Netgear DG834IT, Linksys WAG200G o WAG54GS (a proposito qual'è la differenza tra i due?); ora però vedo che decantate tutti le qualità del Billion 5200N, è migliore rispetto a quelli che ho citato?
Scusate le domande ma sono ignorante in materia, quindi immaginatevi tutti i miei dubbi .... :confused:
netgear fa il WNR3500 e gigalan e n ma volevo sapere da ki si intende di wifi se usa i canali separati quindi ogni wifi dialoga alla sua velocita e quindi le 2 skede wifi vanno una a N e l'altra in G"108" oppure dialogano alla solo minor velocita comunitaria e quindi G "54"
Forse ci si avvicina molto il Buffalo WZR2-AG300NH ma non ho alcuna esperienza in merito (infatti cercavo anche io info).
Non riesco a capire, con il Billion 5200N riesco a collegare allo switch 2 pc con cavo ethernet + un telefono voip della telecom (una qualche versione di aladino mi pare con connessione solo ethernet) + un hard disk di rete e 1 pc tramite adattatore N ?
Non sono pratico di router, visto che questo é il migliore sarei orientato su questo billion, va bene per le mie esigenze?
Sul sito del billion c'é un immagine per la configurazione, metto il link.. (http://it.billion.com/product/wireless/bipac5200n-wireless-draft-11n-ADSL2-firewall-router.html)
:stordita:
fr4nc3sco
07-09-2008, 22:05
Forse ci si avvicina molto il Buffalo WZR2-AG300NH ma non ho alcuna esperienza in merito (infatti cercavo anche io info).
ci dovrebbe essere pure il linksys WRT610N
KenMasters
07-09-2008, 22:38
Per i possessori del billion 5200N : non e' che forse ci si puo flashare sopra il firmware del 7300N? :)
Don Chisciotte
07-09-2008, 23:08
Sarei interessato anch'io all'acquisto di un router wireless, per ora non lo userei, ma in seguito non avendo pc portatili lo utilizzerei con Nintendo Wii e DS.
Avevo pensato a Netgear DG834IT, Linksys WAG200G o WAG54GS (a proposito qual'è la differenza tra i due?); ora però vedo che decantate tutti le qualità del Billion 5200N, è migliore rispetto a quelli che ho citato?
Scusate le domande ma sono ignorante in materia, quindi immaginatevi tutti i miei dubbi .... :confused:Nessuno mi sa aiutare? :cry:
Prenditi un Linksys wag200g.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Don Chisciotte
07-09-2008, 23:22
Prenditi un Linksys wag200g.
ByezzzzzzzzzzzzzzzzzzDovrebbe bastare per le mie esigenze vero? Anche se un domani volessi collegarci un pc portatile ... :)
Grazie
Interessante testimonianza, puoi dirci qualcosa di più su questo router che ancora non ha quasi nessuno? Finora quasi tutti dei pochi che ne hanno parlato lo hanno dipinto come un prodotto scadente... Magari è possibile che abbiate una revision diversa? Firmware diverso? O che alcuni siano fallati? Sarebbe bello scoprirlo...
In realtà sto cominciando a pensare che il problema risieda nei muri di camera mia, perchè spostando il router in una zona diversa della casa riesco a coprirla tutta agevolmente. Ma se lo metto in camera, il segnale prende molto meno bene, in ogni punto. Quindi l'ho posizionato al centro della casa, in salotto, e da li funziona bene. L'unica scocciatura è dover usare il pc fisso con il ricevitore wifi anzichè con il cavo Lan.
In realtà sto cominciando a pensare che il problema risieda nei muri di camera mia, perchè spostando il router in una zona diversa della casa riesco a coprirla tutta agevolmente. Ma se lo metto in camera, il segnale prende molto meno bene, in ogni punto. Quindi l'ho posizionato al centro della casa, in salotto, e da li funziona bene. L'unica scocciatura è dover usare il pc fisso con il ricevitore wifi anzichè con il cavo Lan.
E per il resto? Il segnale wireless ti cade mai? E la connessione ADSL? Scalda davvero così tanto? Ogni testimonianza è gradita, ci sono pochissime info su questo router ancora :)
Ciao ragazzi, mi aggrego alla discussione dato che devo acquistare un router Wi-Fi e mi serve un aiutino :D
Ho letto un pò le ultime discussioni e da quanto ho capito il Billion 5200N è una scelta azzeccata, ma se non ho capito male l'antenna non è rimovibile...
Il problema è che in casa ho un'antenna a 9dBi di guadagno con connettore SMA maschio inverso e vorrei utilizzarla sul router che prendo perchè devo poter coprire 3 piani (mettendolo al secondo piano)...in pratica dovrebbe poter coprire il piano di sotto, il piano di sopra e il piano stesso, quindi l'antenna da 9dBi mi farebbe comodo...
Voi dite che le antenne integrate nel Billion riescono a coprire comunque, oppure c'è un router simile (allo stesso prezzo) che però supporta l'antenna che ho in casa??
P.S questo router è facile da configurare vero?
Help!! :D
Carciofone
08-09-2008, 09:37
I router "N" hanno 4, 5 o 6 antenne addirittura di cui 2 o 3 esterne, sicchè non ne puoi sostituire una sola. Inoltre a che cosa serve se già tutto è tarato per usare diversi canali liberi. Le mettono non rimovibili appunto perchè all'utente finale non vengano in mente idee del genere. Lo stesso concetto di MIMO è inoltre contrario alla costruzione\sostituzione di antenne mono\bidirezionali come si faceva coi router "G".
Dovrebbe bastare per le mie esigenze vero? Anche se un domani volessi collegarci un pc portatile ... :)
Grazie
Va più che bene ;) E se non sbaglio lo puoi trovare anche al di sotto di 50€.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
I router "N" hanno 4, 5 o 6 antenne addirittura di cui 2 o 3 esterne, sicchè non ne puoi sostituire una sola. Inoltre a che cosa serve se già tutto è tarato per usare diversi canali liberi. Le mettono non rimovibili appunto perchè all'utente finale non vengano in mente idee del genere. Lo stesso concetto di MIMO è inoltre contrario alla costruzione\sostituzione di antenne mono\bidirezionali come si faceva coi router "G".
Quindi in definitiva posso andare tranquillo con questo senza che l'antenna mi serva a nulla ...
lore.nova
08-09-2008, 10:20
Salve a tutti.
Ho acquistato da pochi giorni il Netgear DGNB2100-100EUS (bundle DGN2000 + chiavetta
WN111).
Il primo problema che ho riscontrato, è che le antenne sono fisse, senza presa e quindi non è possibile cambiarle con altre con maggior guadagno.
Confermo che scalda parecchio, soprattutto sul lato inferiore; per evitare danni, dovendo tenerlo acceso parecchio tempo, ho costruito una piccola base con montato al centro una ventola a bassa velocità che spara aria sul router.
Posizionato in un condominio, appartamento al 2.piano, ricevo con la WN111 (chiavetta usb) nell' appartamento a fianco (ci sono 2 porte blindate e circa 15 mt di distanza) un segnale prossimo all' 90%, con 240-270 Mbs segnalati sulla barra del
software che lo gestisce.
Linea ADSL Alice flat 7 MB :
prova di scaricamento da alcuni siti : picco max di 800-900 Kbps
Sembrava ottimo ma dopo la prima ora di test sono iniziati i problemi...
La banda che era stabile a 240M è crollata facendo sbalzi random ed è scesa fino a 10M.
Ad un certo punto non è stato più possibile nemmeno entrare nel setup del router dall' access point.
Il giorno dopo mi connetto al router direttamente col cavo di rete e verifico la configurazione...
Provo ad eliminare la protezione della rete, cambiare canale e risincronizzare il tutto con la chiavetta usb WN111.
Riparte tutto alla grande con addirittura 270M di banda; navigazione tipo scheggia , prove di scaricamento ok (900Kbps)...
Dopo 2 ore stesso problema del giorno prima...banda fluttuante in maniera esagerata.
Sto realmente pensando di utilizzare il diritto di recesso (acquistato su Ep***ce sapete se sono corretti??)
Forse sono problemi di firmware, ma è normale che la banda vari così??
Ieri sera, domenica, segnava una banda di 210M ma era impossibile perfino navigare...per entrare nella configurazione del router ci metteva 10 minuti...
Forse un riscaldamente eccessivo della pennetta :confused: ? Hai possibilità di provare con qualche altra penna o connessione wifi?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Carciofone
08-09-2008, 10:31
Quindi in definitiva posso andare tranquillo con questo senza che l'antenna mi serva a nulla ...
Le antenne sono studiate per essere inclinate con angoli diversi (che non sono quelli delle pubblicità con tutte le antenne in alto...) in modo da creare diverse sfere di espansione radio in modo da coprire il più possibile l'area.
Il punto da ricordare è che qualunque sistema radio si usi esisterà sempre un disturbo elettromagnetico in grado di accecarlo. QUesto in linea di principio va tenuto in conto.
Salve a tutti.
Ho acquistato da pochi giorni il Netgear DGNB2100-100EUS (bundle DGN2000 + chiavetta
WN111).
Il primo problema che ho riscontrato, è che le antenne sono fisse, senza presa e quindi non è possibile cambiarle con altre con maggior guadagno.
Confermo che scalda parecchio, soprattutto sul lato inferiore; per evitare danni, dovendo tenerlo acceso parecchio tempo, ho costruito una piccola base con montato al centro una ventola a bassa velocità che spara aria sul router.
Posizionato in un condominio, appartamento al 2.piano, ricevo con la WN111 (chiavetta usb) nell' appartamento a fianco (ci sono 2 porte blindate e circa 15 mt di distanza) un segnale prossimo all' 90%, con 240-270 Mbs segnalati sulla barra del
software che lo gestisce.
Linea ADSL Alice flat 7 MB :
prova di scaricamento da alcuni siti : picco max di 800-900 Kbps
Sembrava ottimo ma dopo la prima ora di test sono iniziati i problemi...
La banda che era stabile a 240M è crollata facendo sbalzi random ed è scesa fino a 10M.
Ad un certo punto non è stato più possibile nemmeno entrare nel setup del router dall' access point.
Il giorno dopo mi connetto al router direttamente col cavo di rete e verifico la configurazione...
Provo ad eliminare la protezione della rete, cambiare canale e risincronizzare il tutto con la chiavetta usb WN111.
Riparte tutto alla grande con addirittura 270M di banda; navigazione tipo scheggia , prove di scaricamento ok (900Kbps)...
Dopo 2 ore stesso problema del giorno prima...banda fluttuante in maniera esagerata.
Sto realmente pensando di utilizzare il diritto di recesso (acquistato su Ep***ce sapete se sono corretti??)
Forse sono problemi di firmware, ma è normale che la banda vari così??
Ieri sera, domenica, segnava una banda di 210M ma era impossibile perfino navigare...per entrare nella configurazione del router ci metteva 10 minuti...
Sembra che dopo un tot l'apparato si surriscaldi e ceda il wireless, perchè anche se lo ventili, il chip radio è dentro una scatoletta di metallo e bisogna vedere che temperature raggiunge in realtà.
Onestamente da quello che descrivi la situazione sembra grave e anche se potrebbe trattarsi di un pezzo difettoso, onestamente, se ti dà tutti questi problemi, fai bene a esercitare il recesso, a meno di non volerti imbarcare tra 15 gg in un contenzioso con l'assistenza Netgear.
Ciao a tutti, è davvero un piacere leggere questo forum, siete grandiosi!
Dopo numerose cavolate, vorrei fare un buon acquisto per risolvere finalmente il casino internet... non essendo disponibile Adsl mi rimane solo la connessione via mobile 3G... quale router mi suggerite come migliore con con migliore copertura Wifi? funziona con 3 e vodafone?
Help Pleaseeee
Don Chisciotte
08-09-2008, 10:40
Va più che bene ;) E se non sbaglio lo puoi trovare anche al di sotto di 50€.
ByezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzPurtroppo quì da me non ci sono Media..rld :confused: ,lì lo vendono a 50€ ma con le spese di spedizione...
Quì l'ho trovato a 64€, vale la pena? :(
Io ultimamente l'ho acquistato a 60€ dalle mie parti. Altrimenti erano 50€+ss su internet. Imho prenderlo va ancora bene. Se proprio prevedi di aggiornare i dispositivi al wifi n prendi il WAG160N o il Billion 5200N che stanno sui 100€.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
lore.nova
08-09-2008, 11:01
Le antenne sono studiate per essere inclinate con angoli diversi (che non sono quelli delle pubblicità con tutte le antenne in alto...) in modo da creare diverse sfere di espansione radio in modo da coprire il più possibile l'area.
Il punto da ricordare è che qualunque sistema radio si usi esisterà sempre un disturbo elettromagnetico in grado di accecarlo. QUesto in linea di principio va tenuto in conto.
Sembra che dopo un tot l'apparato si surriscaldi e ceda il wireless, perchè anche se lo ventili, il chip radio è dentro una scatoletta di metallo e bisogna vedere che temperature raggiunge in realtà.
Onestamente da quello che descrivi la situazione sembra grave e anche se potrebbe trattarsi di un pezzo difettoso, onestamente, se ti dà tutti questi problemi, fai bene a esercitare il recesso, a meno di non volerti imbarcare tra 15 gg in un contenzioso con l'assistenza Netgear.
Il router con sotto la ventola, dopo varie ore risalta appena tiepido, rispetto a prima, che quasi ci potevi friggere le uova...
La chiavetta scalda anche lei ma non più di tanto...
Il mio dubbio è che ci sia un guasto hardware che si manifesta dopo un certo tempo di attività del sistema router - chiavetta.
Potrei testare solo il router connettendolo ad un pc tramite cavo rete, così si potrebbe escludere almeno uno dei due componenti, ma vale la pena di perdere tempo e rischiare di non poterlo sostituire??
Purtroppo nel sito dove l' ho acquistato non ho molte alternative (Epr*ce) come modelli validi suggeriti da questo forum...
Nel caso di recesso mi restituiscono i soldi o faranno un buono??
Ok, dopo averci capito un pò di più sulla differenza tra protocolli b/g/n (e quindi dopo aver capito che non me ne faccio nulla del billion 5200n, perchè in casa ho solo periferiche b/g) sto valutando l'acquisto del LinkSys WAG200G o del WAG54GS ... Ma la differenza qual'è? Il secondo vale i 20 euro in più rispetto al primo? E in generale sono dei buoni prodotti?
Io ultimamente l'ho acquistato a 60€ dalle mie parti. Altrimenti erano 50€+ss su internet. Imho prenderlo va ancora bene. Se proprio prevedi di aggiornare i dispositivi al wifi n prendi il WAG160N o il Billion 5200N che stanno sui 100€.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
5200N sta 65€ spedito su shaft-italia :)
Bene quindi un motivo in più per scegliere quest'ultimo ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Nel caso di recesso mi restituiscono i soldi o faranno un buono??
Il recesso prevede la restituzione dei soldi, ma potrebbero anche provare a farti prendere un buono :D E in questo caso è bene ricordare la gag di Carlo Verdone... "Nonna m'hanno fatto un buono, che vol dì?" - "Vol dì che te la pii *** ****!" :D
Comunque da quanto abbiamo visto non sei l'unico al quale sto DGN2000 dà seri problemi :)
bitluigi
08-09-2008, 11:54
5200N sta 65€ spedito su shaft-italia :)
ciao a tutti,
sto valutando anche io l'acquisto di questo modem/router e lo sto confrontando con il fratello maggiore 7300GN.
Ad occhio, da inesperto, mi sembra di capire che le differenze riguardano principalmente il Qos.
Sicuramente mi sfugge qualcosa di più importante che giustifichi la differenza di prezzo, qualcuno può darmi una mano.
Grazie, ciao
dimenticavo, sono interessato anche al WAG160N che ho trovato a 81€ ivato e spedito, cosa mi consigliate?
State ripetendo le stesse domande da pagine e pagine :D Basta leggere un po' indietro :)
hai ragione è che sto forum è lunghissimo....
non puoi dare qualche help?
Non si potrebbe mettere qualche indicazione in prima pagina?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
bitluigi
08-09-2008, 14:45
...infatti, di solito per entrare in discussione leggo l'ultima decina di pagg. in forum così lungi, ma cmq non è facile rammentare tutte le info che apprendono e prendere una decisione, specialmente per chi non è molto ferrato dell'argomento.
Un forum del genere, oltre che ad essere un punto d'incotro dove scambiarsi opinioni ed esperienze serve ad indicare, ai meno esperti, "prodotti" con il miglior rapporto qualità prezzo, canalizzando il mercato su "prodotti"di maggiore qualità ed escludendo "brend" inutili dal commercio.
Può sembrare assurdo ma non so fino a che punto.
Cmq grazie lo stesso
Allo stesso tempo non possiamo stare qui a ripetere le stesse cose ogni giorno :)
L'idea di elencare nel primo post i router consigliati è ottima, ma dobbiamo chiedere al mod di sezione e inoltre o l'autore del thread o lo stesso mod deve prendersi la briga di aggiornare nel tempo...
bitluigi
08-09-2008, 15:00
Hai ragione, ma invece di rispondere...
"State ripetendo le stesse domande ...."
non fai prima a dare l'indicazione?
cmq grazie
Hai ragione, ma invece di rispondere...
"State ripetendo le stesse domande ...."
non fai prima a dare l'indicazione?
cmq grazie
Te la rigiro dal mio punto di vista: invece di aspettare tre ore e tre reply non potevi leggere questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24000865&postcount=5189 solo DUE pagine indietro? :) :D Comunque chiudiamo l'OT :)
bitluigi
08-09-2008, 15:13
Te la rigiro dal mio punto di vista: invece di aspettare tre ore e tre reply non potevi leggere questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24000865&postcount=5189 solo DUE pagine indietro? :) :D Comunque chiudiamo l'OT :)
grazie :doh:
Non riesco a capire, con il Billion 5200N riesco a collegare allo switch 2 pc con cavo ethernet + un telefono voip della telecom (una qualche versione di aladino mi pare con connessione solo ethernet) + un hard disk di rete e 1 pc tramite adattatore N ?
Non sono pratico di router, visto che questo é il migliore sarei orientato su questo billion, va bene per le mie esigenze?
Nessuno mi sa aiutare?
http://it.billion.com/images/router-images/wireless-n-diagram-5200n.jpg
Carciofone
08-09-2008, 16:21
Se l'hai acquistato dovresti chiedere nel 3d ufficiale. Solo chi ce l'ha sotto mano può risponderti, a meno che non pretendi che ci si vada a leggere il manuale scaricabile on line per tuo conto.;)
Nel disegnino non vedo telefoni Voip.
Per gli hd di rete penso che li supporti se hanno porta ethernet.
No non pretendo niente, sono solo completamente a digiuno in fatto di router, pensavo si potesse vedere semplicemente, perché io anche guardando il manuale non ci ho capito gran che..
grazie lo stesso ;)
pegasolabs
08-09-2008, 18:30
Non si potrebbe mettere qualche indicazione in prima pagina?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Allo stesso tempo non possiamo stare qui a ripetere le stesse cose ogni giorno :)
L'idea di elencare nel primo post i router consigliati è ottima, ma dobbiamo chiedere al mod di sezione e inoltre o l'autore del thread o lo stesso mod deve prendersi la briga di aggiornare nel tempo...
Anche questa è domanda ricorrente. Si è scelto di non tenere info in prima pagina perché la scelta di un router è sempre personale ed opinabile. Non tutti siamo d'accordo sugli stessi prodotti, non tutti hanno la stessa scuola di pensiero e filosofia di scelta. Consigliare un gruppo ristretto di router finirebbe per generare il malcontento di qualcuno (già successo :D).
Poi se avete idee e soluzioni diverse e qualcuno si impegna a tenere tutto aggiornato sono aperto a qualunque proposta. :)
Carciofone
08-09-2008, 18:46
Un sondaggio del tipo: il router dei sogni?
Certo che se poi fosse una chiavica molti lo acquisterebbero solo perchè è il più votato...
pegasolabs
08-09-2008, 18:48
Un sondaggio del tipo: il router dei sogni?
Certo che se poi fosse una chiavica molti lo acquisterebbero solo perchè è il più votato...
Appunto...:D
Un pò di lettura ai pareri tecnici motivati è meglio, almeno imho.:)
il router non l'ho ancora acquistato, ma il 3d ufficiale non mi pare esista per il billion 5200N..
Oltretutto non ci sono adattatori N da 300mbps di questa marca? :eek:
solo da 58:confused:
Anche questa è domanda ricorrente. Si è scelto di non tenere info in prima pagina perché la scelta di un router è sempre personale ed opinabile. Non tutti siamo d'accordo sugli stessi prodotti, non tutti hanno la stessa scuola di pensiero e filosofia di scelta. Consigliare un gruppo ristretto di router finirebbe per generare il malcontento di qualcuno (già successo :D).
Poi se avete idee e soluzioni diverse e qualcuno si impegna a tenere tutto aggiornato sono aperto a qualunque proposta. :)
Un sondaggio del tipo: il router dei sogni?
Certo che se poi fosse una chiavica molti lo acquisterebbero solo perchè è il più votato...
In effetti è vero anche se potrebbe sembrare un po' seccante ripetere un consiglio dato solo qualche post prima o rispondere alla medisima domanda :)
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
fr4nc3sco
08-09-2008, 20:25
ciao raga oggi preso da un raptus nn ho resistito e mi sono preso un Sitecom WL-541 Wireless Network Router 300N + USB Adapter
domani vedo di montarlo vediamo come sela cava per chi vuole dargli uno sguardo ecco il sito (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Network+Router+300N+%2B+USB+Adapter&productcode=WL-541&productid=631&subgroupid=2)
macchia nera
08-09-2008, 21:57
Ho acquistato il Billion 5200 N (da shaft per 65€ spese di spedizione comprese), in attesa di riceverlo mi sono guardato il manuale, dove si parla di una funzione WPS non ancora implementata; qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?:wtf:
AnacondA_snk
08-09-2008, 22:22
ma il chipset del 5200 è uguale a quello del 7300?
marco666
08-09-2008, 23:08
Salve, io ho un netgear 834 v.3 e non'ho ancora capito quale sarebbe il router che potrebbe migliorare le connessioni multiple nel ridurre i ping , tempi di latenza ed invio pacchetti con diversi server ( 18-20) il tutto con utilizzo di dyndns; anche la programmazione del riavvio automatico router ad un ora precisa non sarebbe male; ho tutto via cavo pero' la wirel. anche a 54mb non guasterebbe. In definitiva il billon5200n \7300\wag160n migliorerebbero le cose rispetto all'attuale net. 834 ?
AnacondA_snk
08-09-2008, 23:10
il netgear dg834 v3 è uno dei migliori come ping, ho paura a cambiarlo per questo
marco666
08-09-2008, 23:16
Mah, se vado a fare un giro nei negozi della mia zona dicono tutti che i router entro i 300-400 euro sono uguali per cui non vale la candela cambiare. il mio ping su maya.ngi.it è 28ms pero' sara' il router buono o la linea adsl di tiscali?
stesso router netgear v3 e stesso provider tiscali il mio ping su maya è 20ms,penso conti molto la qualità della linea nel mio caso.....pensavo anche io di cambiare il mio v3 ma non so se ne vale la pena.....
Carciofone
09-09-2008, 07:17
Salve, io ho un netgear 834 v.3 e non'ho ancora capito quale sarebbe il router che potrebbe migliorare le connessioni multiple nel ridurre i ping , tempi di latenza ed invio pacchetti con diversi server ( 18-20) il tutto con utilizzo di dyndns; anche la programmazione del riavvio automatico router ad un ora precisa non sarebbe male; ho tutto via cavo pero' la wirel. anche a 54mb non guasterebbe. In definitiva il billon5200n \7300\wag160n migliorerebbero le cose rispetto all'attuale net. 834 ?
il netgear dg834 v3 è uno dei migliori come ping, ho paura a cambiarlo per questo
Mah, se vado a fare un giro nei negozi della mia zona dicono tutti che i router entro i 300-400 euro sono uguali per cui non vale la candela cambiare. il mio ping su maya.ngi.it è 28ms pero' sara' il router buono o la linea adsl di tiscali?
stesso router netgear v3 e stesso provider tiscali il mio ping su maya è 20ms,penso conti molto la qualità della linea nel mio caso.....pensavo anche io di cambiare il mio v3 ma non so se ne vale la pena.....
La linea conta moltissimo, inoltre la piattaforma AR7 TI del V3 va molto daccordo con con certe marche di dslam, in particolare Alcatel, installati nelle nostre centrali.
Se avete voglia di sperimentare dei comandi telnet che agiscono sulla portante e\o compatibilità del chipset con la centrale guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23178040&postcount=350
Carciofone
09-09-2008, 07:52
Non ho guardato quale fosse cmq è un Vaio abbastanza nuovo... FZ-38M.
Ciao, ho trovato queste note di Intel che magari riguardano il tuo problema:
Known Issues
Operating in 802.11n Mode
Intel recommends using security with your wireless network. The Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN adapter can only achieve transfer rates greater than 54 Mbps on 802.11n connections when using AES security, or no security. You should only use no security when setting up or troubleshooting the network.
To enable AES for Personal Security, select WPA-Personal (AES-CCMP) or WPA2-Personal (AES-CCMP) in the Security Settings pulldown menu. To enable AES for Enterprise Security, select AES-CCMP in the Data Encryption pulldown menu.
Hack3rAttack
09-09-2008, 11:30
Yamaz
Tra il Billion 5200N e il Netgear 834G v4 o GT, a livello di performance?
Non intendo lato wireless.
Intendo come stabilità di linea, aggancio di portante adsl2+, ping , stabilità router con Emule H24... ?
Sappiamo che il netgear garantisce una certa stabilità, e questo Billion ?
salve a tutti
al momento uso un wrt54gl con dd-wrt =)
mi servirebbe sempre un router wifi con cui posso usare dd-wrt, ma versione wifi-n
consigli?
i need help :cry: :cry: :cry:
Yamaz
Tra il Billion 5200N e il Netgear 834G v4 o GT, a livello di performance?
Non intendo lato wireless.
Intendo come stabilità di linea, aggancio di portante adsl2+, ping , stabilità router con Emule H24... ?
Sappiamo che il netgear garantisce una certa stabilità, e questo Billion ?
Non l'ho provato ancora abbastanza per poterti rispondere :) Non è mio ma di un mio amico... finora non gli ha mai dato problemi ma di più non so dirti. Nei forum stranieri comunque parlano egregiamente di qualsiasi Billion...
astroimager
09-09-2008, 15:40
Ciao a tutti!
Da qualche giorno ho questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815994
E quindi devo cambiare al più presto modem, prima che con i continui riavvii forzati vado a perdere file di sistema...
Chiedo consiglio su qualche buon modem ADSL 2+, preferibilmente router con 4 uscite LAN, che sia semplice da usare/configurare (anche con Emule :fagiano:). Se poi ci sono opzioni come Voice e access point WIFI, che per ora non uso ma potrebbero servirmi nell'immediato futuro, tanto meglio.
Meglio che mi rivolgo a uno dei modelli proposti di Libero? Prenderlo in comodato credo che comunque non convenga, vero?
Grazie in anticipo!
Hack3rAttack
09-09-2008, 15:58
Non l'ho provato ancora abbastanza per poterti rispondere :) Non è mio ma di un mio amico... finora non gli ha mai dato problemi ma di più non so dirti. Nei forum stranieri comunque parlano egregiamente di qualsiasi Billion...
bene, mi aspetto un tuo approfondimento per stasera ;)!
Broadband modem/router maker Billion says XP SP3 has been causing its BiPAC 5200-series routers to go into a constant crash and reboot cycle.
The company has produced firmware upgrades that solve the problem, which relate to a bug in Billion's code, not Microsoft's. It relates to the fact that Microsoft has started issuing "flag 43" as part of DHCP messages to the modem -- something that has been built into the DHCP specification for 11 years, but not actually used in Windows until XP SP 3.
Although Windows XP SP3 has been available for manual download from Microsoft since May 6, it has just hit Windows Update as an automatic upgrade, which will cause unexpected problems for owners of “unpatched” Billion BiPAC 5200 routers, and possibly other brands or models of router.
The affected BiPAC 5200 firmware versions are 2.9.8.x and 2.11.0.x~2.11.33.x.
Firmware is the software that runs your router, and can be upgraded via the router's web interface, accessible by typing the router's address into your web browser (generally 192.168.1.254).
PC Range managing director Raaj Menon said only a few users had reported problems since Microsoft began offering the Windows XP SP3 as a manual download last month. “However, as Microsoft plans to make Windows XP SP3 an automatic upgrade this month, the number of affected routers may increase significantly,” he said.
:muro:
http://www.billion.com/notice-200805.html
pegasolabs
09-09-2008, 18:15
:muro:
http://www.billion.com/notice-200805.html
Notizia old, ma vedi l'altro lato della medaglia: sono usciti subito con un aggiornamento firmware risolutivo (citofonare dlink e netgear)
;)
si ma io ho tutti i pc cn il sp3 e se prendo il billion mi tocca andare da qualcuno x installare il nuovo firmware..
il bello di una cosa nuova che attacchi e funziona dove va a finire?
Ciao, anche io avevo un problema simile con il SITECOM. Poi però cambiandolo con un router ZyXEL ho notato subito un netto miglioramento e non ho dovuto cambiare provider, infatti sono rimasto con Libero ADSL e non ho mai dovuto cambiare contratto per avere una potenza superiore a quella che avevo già.
Adesso non ti consiglio di cambiare il router ADSL così da poter avere una velocità ed un ping maggiore, però ci sono anche dei router come il mio che puoi trovare tranquillamente a 70 o 80 euro. Però logicamente se non hai soldi da buttare fai una segnalazione al tuo gestore e chiedi che vengano verificati i collegamenti e la potenza del trasferimento del segnale dalla centrale a casa tua, a volte il problema è anche questo e con la buona volontà dei tecnici si può ottenere una linea più potente in poco tempo. Infatti per quello che so il PING alto dipende soprattutto dalla vicinanza di casa tua alla centrale, poi se ci metti anche il collegamento o l'impostazione fatta male tra i due allora questo peggiora di molto la funzionalità del tuo apparecchio ADSL.
Salve a tutti.
Ho acquistato da pochi giorni il Netgear DGNB2100-100EUS (bundle DGN2000 + chiavetta
WN111).
Il primo problema che ho riscontrato, è che le antenne sono fisse, senza presa e quindi non è possibile cambiarle con altre con maggior guadagno.
Confermo che scalda parecchio, soprattutto sul lato inferiore; per evitare danni, dovendo tenerlo acceso parecchio tempo, ho costruito una piccola base con montato al centro una ventola a bassa velocità che spara aria sul router.
Posizionato in un condominio, appartamento al 2.piano, ricevo con la WN111 (chiavetta usb) nell' appartamento a fianco (ci sono 2 porte blindate e circa 15 mt di distanza) un segnale prossimo all' 90%, con 240-270 Mbs segnalati sulla barra del
software che lo gestisce.
Linea ADSL Alice flat 7 MB :
prova di scaricamento da alcuni siti : picco max di 800-900 Kbps
Sembrava ottimo ma dopo la prima ora di test sono iniziati i problemi...
La banda che era stabile a 240M è crollata facendo sbalzi random ed è scesa fino a 10M.
Ad un certo punto non è stato più possibile nemmeno entrare nel setup del router dall' access point.
Il giorno dopo mi connetto al router direttamente col cavo di rete e verifico la configurazione...
Provo ad eliminare la protezione della rete, cambiare canale e risincronizzare il tutto con la chiavetta usb WN111.
Riparte tutto alla grande con addirittura 270M di banda; navigazione tipo scheggia , prove di scaricamento ok (900Kbps)...
Dopo 2 ore stesso problema del giorno prima...banda fluttuante in maniera esagerata.
Sto realmente pensando di utilizzare il diritto di recesso (acquistato su Ep***ce sapete se sono corretti??)
Forse sono problemi di firmware, ma è normale che la banda vari così??
Ieri sera, domenica, segnava una banda di 210M ma era impossibile perfino navigare...per entrare nella configurazione del router ci metteva 10 minuti...
Ho comprato anch'io questo router, davvero una pessima scelta, configurazione non possibile in wireless (cosa negativissima per me che non ho pc e adsl nella stessa stanza), configurazione ostica nonostante sappia molto bene ciò che faccio e tutti i parametri di configurazione, assistenza praticamente incompetente (mi hanno consigliato per risolvere il mio problema di comprarmi un cavo di 15 metri per attaccare adsl al router e router al pc contemporaneamente, segnale wireless scadente rispetto a ciò che veniva promesso (l'alice gate va giusto un filino peggio e la configurazione è una càzzata degna di un neonato), credo proprio che eserciterò il diritto di recesso e mi orienterò su un'altra azienda, il migliore per potenza di segnale stabilità di connessione ed eventuale miglioramento della stessa qual è?
il billion 7300?
Carciofone
10-09-2008, 06:12
Visto che questo è un 3d sugli acquisti, non penso di essere OT dando il consiglio di stare sempre attenti a ciò che si acquista e al prezzo di offerta, soprattutto nei centri commerciali, dove, a volte, non sanno cosa vendono perchè, tanto, un prodotto vale l'altro.
Esperienza mia personale di ieri: vedo sullo scaffale un prezzaccio per un ricevitore TV USB dual band di marca con telecomando (meno della metà). Piglio e vado a pagare, naturalmente alla cassa mi chiedono più del doppio, questiono un pò, naturalmente mi vogliono ridare i soldi etc. etc. Alla fine mi ridanno solo la differenza, mandando giù l'amaro boccone, io mi tengo il ricevitore per 29 € e, se non vogliono più venderlo a quel prezzo, dovranno cambiare il cartellino esposto.
Stesso luogo, prodotto diverso: il router Sitecom WL-183 è venduto in bundle con il modem DC-223 a 149 €, oppure in bundle con una chiavetta USB "N" a 146 €. In entrambi i casi gli oggetti sono contenuti nella stessa scatola.
Poco più in là su un altro scaffale, lo stesso router in confezione singola è venduto in offerta a 79 €. Mi chiedo io, ma è possibile che la chiavetta da sola costi 70 € circa (il modem so già che costa max 39 €)?
Altra cosa eclatante: in un negozio la chiavetta USB 54G Linksys singola è venduta a 49 €, in quello 30 m più avanti a 12 (dodici) € in offerta (se qualcuno l'acquista, come pure chi acquista il bundle WAG200G+chiavetta a 49 € nello stesso negozio, venga a trovarci nel 3d sulle chiavette Ralink based, perchè i driver di default fanno schifo)...
Insomma, ci siamo capiti.
Carciofone
10-09-2008, 08:40
OT completo, ma per il più grande esperimento di fisica della storia penso ne valga la pena.
Diretta dell'esperimento LHC: http://wwitv.com/portal.htm
Inserire "euronews" nella ricerca e scegliere lo streaming francese.
P.S.: la prima fase dell'esperimento è riuscita.
Attenzione che fanno dei collegamenti ogni tot minuti in mezzo ad altre notizie.
Don Chisciotte
10-09-2008, 08:59
Sono ancora indeciso tra Linksys WAG200G e Billion 5200N :confused: , per eventuali aiuti nella configurazione ho visto che il topic del Linksys è lungo e dettagliato; per quanto riguarda il Billion 5200N (visto che non c'è ancora un suo topic) potrei trovare aiuto quì dove si parla del 5200S? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533
Alla fine dopo nmila dubbi credo che andrò verso la soluzione Billion 7300n. Rispetto a quello che avrei voluto rinuncio alla gigabit sul rame... alla peggio provvederò in un secondo tempo con una souone aggiuntiva.
Il migliore per potenza di segnale stabilità di connessione ed eventuale miglioramento della stessa qual è?
il billion 7300n?
allora che mi consigliate, vorrei un router che avessa una potenza di segnale eccellente e molto elevata, che mi permettesse di ottenere delle prestazioni simili a quella cablata o cmq che migliori le prestazioni del router base che ho, e che sia super stabile, che mi consigliate?
ragazzi un consiglio, per un amico che ha appena messo tele2 7 mega
ha bisogno di un router wireless
io ho un Netgear DG834GT e lo trovo favoloso ma ormai vecchio, mi consigliate un modello simile?
ragazzi un consiglio, per un amico che ha appena messo tele2 7 mega
ha bisogno di un router wireless
io ho un Netgear DG834GT e lo trovo favoloso ma ormai vecchio, mi consigliate un modello simile?
vecchio? beh lo consigliano ancora, magari lo terrei pure io
io ho preso il dgnb2100 con il pavillon dv7 collegato wireless,al piano di sotto,con muri di cartongesso tra una stanza e l'altra ho ilping su maya a 41ms
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.