PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 [124] 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

jackpa78
17-04-2014, 12:15
TP Link W8960 v5

Ma tra questo e il TP-LINK TD-W8970 che differenza in termini di performance c'e', visto la differenza soli 10 euro?

Bik
17-04-2014, 12:27
Attualmente possiedo un Netgear DG834Gv3.
Se acquisto un netgear R7000, vorrei disabilitare la parte wifi del DG834Gv3 e far gestire tutto il wifi al R7000...

Qui sei OT, prova a chiedere nel thread ufficiale del DG834Gv3

Ma tra questo e il TP-LINK TD-W8970 che differenza in termini di performance c'e', visto la differenza soli 10 euro?

Come performance mediamente il TD-W8960N v5 ed gli altri M/R con chip Broadcom sono più performanti, il TD-W8970N ha chip Lantiq che aggancia a qualcosa in meno, sopratutto in upload (come media delle esperienze), te lo consiglio solo se ti è comoda la LAN gigabit (per lo scambio di grossi dati sulla LAN) o un migliore controllo delle priorità di suddivisione banda (QOS), ma non mi sembra il tuo caso.

Come alternativa ti consiglierei il D-Link DSL-2750B d1, ha in più la porta USB rispetto al TD-W8960N v5, il TD-W8960N ha in più le antenne sostituibili e costa meno.

Sconsiglio il TD-W8960N v4 per i driver ADSL meno aggiornati ed il Netgear DGN2200 v4 per le scarse performance nella copertura wireless.

jackpa78
17-04-2014, 12:37
Grazie mille per la risposta, in sostanza anche se costa meno TD-W7960N v5 in termini di performance e' il migliore per quella fascia di prezzo? Anche il D-Link DSL-2750B d1 monta chip Broadcom?
In termini di interfaccia utente e possibilità di modificare alcuni parametri nel Tp Link è possibile?

Bik
17-04-2014, 12:43
Grazie mille per la risposta, in sostanza anche se costa meno TD-W7960N v5 in termini di performance e' il migliore per quella fascia di prezzo? Anche il D-Link DSL-2750B d1 monta chip Broadcom?
In termini di interfaccia utente e possibilità di modificare alcuni parametri nel Tp Link è possibile?

Sicuramente il TD-W8970N è imbattibile come rapporto prezzo/performance, visto che costa poco più di 30€ e ha delle buone performance ADSL, consiglio la revisione v5 perchè ha un hardware e dei driver ADSL più aggiornati.

Sia il TD-W8960N che il Netgear DGN2200N ed il D-Link DSL2750B hanno chip Broadcom.

crepuscolo
17-04-2014, 15:33
Ciao,
voglio cambiare il mio router perchè in casa abbiamo 2 pc, 2 iphone 1 Tv tutti connessi via Wifi. (il mio router supporta 300Mbps)

Il mio problema sono i 2 pc perchè il mio lo uso per giocare e quando viene usato l'altro per guardare video o altro il mio ping schizza a 1400.....

Mi serve quindi un router dual band con la possibilità di creare 2 SSID dedicandogli una banda per ogni SSID oppure con una soluzione alternativa che mi risolva il problema.
Sul mio attuale router ho configurato il QoS ma quello si limita a darmi priorità nel consumo della banda internet invece il mio problema è il WiFi.

Io pensavo a questi.
Asus RT-AC68U
Linksys Smart Wi-Fi EA6900

Ma vorrei capire con il vostro aiuto se sono la soluzione che cerco.

(ovviamente so che risolverei tutti i miei problemi con il cavo ma purtroppo non posso)


Saluti
Crep

Bik
17-04-2014, 15:39
Ciao,
voglio cambiare il mio router perchè in casa abbiamo 2 pc, 2 iphone 1 Tv tutti connessi via Wifi. (il mio router supporta 300Mbps)...

I router che hai postato sono senza modem ADSL.

Se ti serve un router senza modem ADSL dovresti postare nel thread della scelta del router senza modem.

Se ti serve un modem/router per le tue esigenze ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, è poco costoso ed ha una gestione dell'allocazione di banda decisamente migliore dei pari prezzo, e anche di modem-router di fascia medio-alta.

Art83
17-04-2014, 15:51
salve a tutti....
un consiglio veloce veloce....:
ho una linea infostrada 20mb e attualmente utilizzo il loro router (vela) con chip broadcom!

volendone prendere uno diverso, quale mi consigliate??

1 - preferirei rimanere con chip broadcom
2 - non mi interessa del wi-fi... (può anche non averlo)
3 - mi basta 1 porta ethernet... (va collegato al firewall)
4 - che costi poco... al max un 40/50 euro!

grazie a tutti!

skynet.81
17-04-2014, 16:01
salve a tutti....
un consiglio veloce veloce....:
ho una linea infostrada 20mb e attualmente utilizzo il loro router (vela) con chip broadcom!

volendone prendere uno diverso, quale mi consigliate??

1 - preferirei rimanere con chip broadcom
2 - non mi interessa del wi-fi... (può anche non averlo)
3 - mi basta 1 porta ethernet... (va collegato al firewall)
4 - che costi poco... al max un 40/50 euro!

grazie a tutti!
Il solito TP-Link W8960N v5

Bik
17-04-2014, 16:06
salve a tutti....
un consiglio veloce veloce....:
ho una linea infostrada 20mb e attualmente utilizzo il loro router (vela) con chip broadcom!

volendone prendere uno diverso, quale mi consigliate??

1 - preferirei rimanere con chip broadcom
2 - non mi interessa del wi-fi... (può anche non averlo)
3 - mi basta 1 porta ethernet... (va collegato al firewall)
4 - che costi poco... al max un 40/50 euro!

grazie a tutti!

Se ti serve solo una porta ethernet è sufficente un Digicom Combo CX.

djsam92
18-04-2014, 13:58
Salve ragazzi :D sono appena passato ad infostrada in ull e il mio modem/router digicom con chip trendchip ralink non dialoga molto bene con il dslam in centrale (dovrebbe essere Broadcom), infatti cambiando router e mettendone uno con chip Broadcom guadagno ben 6-7 db di snr :sofico:
Tra il w8960 v5 e il w8970 quale mi consigliate? :D con il w8970 riuscirei sempre a riagganciare quei 6-7 db in più come faccio con l'altro router Broadcom? :D
Edit: aggiungo che li ho trovati allo stesso prezzo ( 49 € ) perche' voglio comprarlo in negozio dato che non ho voglia di aspettare martedi'-mercoledi' prossimo comprandolo online :p

strassada
18-04-2014, 14:31
alcuni vecchi modem coi Trendchip avevano un settaggio predefinito nel firmware che abbassava forzatamente l'snr in downlaod di 6db, per agganciare di più, ma ovviamente se uno già arrivava a portante massima, non serviva a nulla, se non causare qualche problema di stabilità su alcune linee disastrate.

tutti i modem attuali, con qualunque chipset, si allineano al valore SNR settato in centrale e solo forzandolo manualmente varia (non mi riferisco alle oscillazioni del margine di rumore, che dipende più dalla bontà della linea, anche se alcuni chipset - vedi broadcom - si comportano meglio di altri avendo meno variazioni nel corso della giornata).

io ho il td-w8970 da oltre un anno, ha qualche limite nel firmware tp-link che spero preso di scavalcare installando openwrt (al contrario dei Broadcom avendo un Lantiq è supportata la connesione adsl - e vdsl - del chipset). lato adsl per ora è settato ad agganciare portanti un pelino più restrittive rispetto ad altri, lo si nota specie in upload, che nel profilo a 1216kbps massimi perde 100-150 kbps. Comunque niente di grave, il mio è acceso da oltre 200 giorni e funziona come appena accesso pur massacrandolo di torrent e muli vari.

però se vuoi prendere il td-w8960nv5, non ho nulla per sconsigliartelo (anche se online risparmieresti 15€), alla fine solo provandoli sulla tua linea potrai accertarti della veridicità delle review online.

Totix92
18-04-2014, 14:45
a pari prezzo molto meglio l'8970
l'8960n v5 49€ non li vale... mentre l'8970 si

djsam92
18-04-2014, 15:25
alcuni vecchi modem coi Trendchip avevano un settaggio predefinito nel firmware che abbassava forzatamente l'snr in downlaod di 6db, per agganciare di più, ma ovviamente se uno già arrivava a portante massima, non serviva a nulla, se non causare qualche problema di stabilità su alcune linee disastrate.

tutti i modem attuali, con qualunque chipset, si allineano al valore SNR settato in centrale e solo forzandolo manualmente varia (non mi riferisco alle oscillazioni del margine di rumore, che dipende più dalla bontà della linea, anche se alcuni chipset - vedi broadcom - si comportano meglio di altri avendo meno variazioni nel corso della giornata).

io ho il td-w8970 da oltre un anno, ha qualche limite nel firmware tp-link che spero preso di scavalcare installando openwrt (al contrario dei Broadcom avendo un Lantiq è supportata la connesione adsl - e vdsl - del chipset). lato adsl per ora è settato ad agganciare portantio un pelino più rerstrittive rispetto ad altri, lo si nota specie in upload, che nel profilo a 1216kbps massimi perde 100-150 kbps. Comunque niente di grave, il mio è acceso da oltre 200 giorni e funziona come appena accesso pur massacrandolo di torrent e muli vari.

però se vuoi prendere il td-w8960nv5, non ho nulla per sconsigliartelo (anche se online risparmieresti 15€), alla fine solo provandoli sulla tua linea potrai accertarti della veridicità delle review online.



a pari prezzo molto meglio l'8970
l'8960n v5 49€ non li vale... mentre l'8970 si

Grazie mille per la risposta! In effetti anche secondo me era troppo il w8960 a 47.5€ :D
solo che mi stavo lasciando sopraffare dalla mania di avere tutto e subito :D a livello di modifica di snr tramite telnet come si comportano questi due router? Il w8970 riesce a reggere bene con basso snr? Il guaio e' che io non ho la portante piena e quei 6 db di meno non son pochi cosi perdo 2/4 mbit di portante :/

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

strassada
18-04-2014, 15:49
se vuoi fin da subito variare l'snr, allora no, il td-w8970 non fa per te (dovrai prima installare openwrt, per ora solo via seriale, operazione che annulla la garanzia)

djsam92
18-04-2014, 16:01
se vuoi fin da subito variare l'snr, allora no, il td-w8970 non fa per te (dovrai prima installare openwrt, per ora solo via seriale, operazione che annulla la garanzia)

Perfetto allora prendero' il w8960 online cosi' potro' divertirmi a spremere al massimo ogni bit di portante :D
Tra il w8960 v4 e il v5 quale consigliate? Il v5? pur avendo un chipset con ram ddr1 e un po piu' dedito al risparmio energetico rispetto al v4?

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

Totix92
18-04-2014, 16:12
no, il v5 ha ram ddr2, il bcm6318 supporta la ram ddr2, le uniche differenze con il 6328 del v4 sono che il 6318 consuma e riscalda meno e che è più prestante... ma questo dipende sempre dalla linea.

djsam92
18-04-2014, 16:29
no, il v5 ha ram ddr2, il bcm6318 supporta la ram ddr2, le uniche differenze con il 6328 del v4 sono che il 6318 consuma e riscalda meno e che è più prestante... ma questo dipende sempre dalla linea.

http://img.tapatalk.com/d/14/04/18/atyje4y9.jpg

Da questa immagine sembra che supporti le ddr1 comunque mi fido di quello che dici! Perfetto! Tra il w8960 v5 e il dgn2200 v4 quale consigliate? Ho letto che i netgear tendono ad agganciare portanti piu' alte , e' vero?

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

Totix92
18-04-2014, 16:43
è un'informazione errata quanto scritto nel sito broadcom, l'8960n v5 bcm6318 ha 64 mb di ram ddr2 ;)
consiglio il tp-link, il Netgear ha un supporto firmware pessimo... il tp-link inoltre ha un firmware molto più completo e un wireless migliore, e inoltre il bcm6318 essendo nuovo ha possibilità di miglioramenti con i driver adsl più recenti ( sempre se tp-link con i prossimi firmware li aggiorna i driver )
l'unico punto a favore del Netgear è la porta usb che supporta però solo sharing da server samba e ftp quindi niente dlna e print server e la possibilità di aggiornare il driver adsl direttamente da telnet senza aggiornare l'intero firmware ( c'è una mia guida sul thread del DGN2200v4 ).

djsam92
18-04-2014, 17:17
è un'informazione errata quanto scritto nel sito broadcom, l'8960n v5 bcm6318 ha 64 mb di ram ddr2 ;)
consiglio il tp-link, il Netgear ha un supporto firmware pessimo... il tp-link inoltre ha un firmware molto più completo e un wireless migliore, e inoltre il bcm6318 essendo nuovo ha possibilità di miglioramenti con i driver adsl più recenti ( sempre se tp-link con i prossimi firmware li aggiorna i driver )
l'unico punto a favore del Netgear è la porta usb che supporta però solo sharing da server samba e ftp quindi niente dlna e print server e la possibilità di aggiornare il driver adsl direttamente da telnet senza aggiornare l'intero firmware ( c'è una mia guida sul thread del DGN2200v4 ).

Ah perfetto , meglio cosi' :D:D:D ordino subito l'8960v5 :D purtroppo con le festivita' di mezzo ci mettera' un po' piu' di tempo ad arrivare :mad::D si ho visto sul thread del tp-link che hai provato a compilare un nuovo fw con i driver adsl aggiornati :D non ci resta che sperare in tp-link :cool:

Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk

BadHombre
19-04-2014, 17:24
Ciao, ho il router/modem Netgear DG840GT e poichè è un po' vecchiotto, vorrei sostituirlo con uno nuovo (sempre Netgear) a patto che il wi-fi si esteso come il DG840GT e se è un po' di piu' è ancor meglio.
Di solito sono collegati 2 o 3 portatili. Me ne consigliate uno che mi poassa andar bene? Lo so che la portata del wi-fi dipende ma molti fattori ma mi raccomando ... che abbia un'estensione wi-fi non inferiore al DG840GT. Il mio budget è 100-120 euro.
Grazie

Bik
19-04-2014, 17:54
Ciao, ho il router/modem Netgear DG840GT e poichè è un po' vecchiotto, vorrei sostituirlo con uno nuovo (sempre Netgear) a patto che il wi-fi si esteso come il DG840GT e se è un po' di piu' è ancor meglio....

I nuovi modelli Netgear non brillano sulla copertura wi-fi, quindi non posso consigliarti niente con quelle caratteristiche.

BadHombre
19-04-2014, 18:09
I nuovi modelli Netgear non brillano sulla copertura wi-fi, quindi non posso consigliarti niente con quelle caratteristiche.

Che peccato. Ma neanche quelli con le antenne sono scarsi per quanto riguarda la copertura wi-fi? Altrimenti mi consigli un altra marca? Che pena, volevo comperare Netgear.

station69
19-04-2014, 18:23
Che peccato. Ma neanche quelli con le antenne sono scarsi per quanto riguarda la copertura wi-fi? Altrimenti mi consigli un altra marca? Che pena, volevo comperare Netgear.

Anche io ho lo stesso medello Netgear che vorrei sostituire e come te ho bisogno di una ottima copertura wi-fi e mi e' stato consigliato un TP LINK TD W8970 che ho appena ordinato on-line. Ho una Adsl Alice 7 Mega appena mi arriva postero' i risultati.

Totix92
19-04-2014, 19:21
il tp-link td-w8970 ha una copertura eccellente... ho anche un Netgear DGN2200v4 e avevo un DGN2200v3 e posso assicurare che al confronto i due Netgear hanno una copertura estremamente ridicola...

BadHombre
19-04-2014, 19:42
il tp-link td-w8970 ha una copertura eccellente... ho anche un Netgear DGN2200v4 e avevo un DGN2200v3 e posso assicurare che al confronto i due Netgear hanno una copertura estremamente ridicola...

Ti ringrazio tantissimo per i tuoi consigli. Una domada: tu che hai sia Netgear che tp-link td-w8970, puoi dirmi se il tp-link è facile da configurare come il Netgear? Non sono molto esperto e ho paura di trovarmi pentito nell'acquisto per le difficoltà di configurazione. Qualche info in più? Grazie ancora.

PS: mi sapete dire se il modello TP-LINK TD-W8980 N600 ha la stessa copertura wi-fi del td-w8970? Poichè costa di più dovrebbe dare qualcosa di più, no?

Bik
19-04-2014, 20:02
.....PS: mi sapete dire se il modello TP-LINK TD-W8980 N600 ha la stessa copertura wi-fi del td-w8970? Poichè costa di più dovrebbe dare qualcosa di più, no?

No, la copertura è peggiore, in quanto le antenne della 2.4GHz sono interne, e il wi-fi a 5GHz ha una minore radiopenetrazione.

Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8960N v5, ha una buona copertura, paragonabile a quella del TD-W8970N, chip Broadcom, come il DG834GT, ed un prezzo molto basso, oltretutto ha le antenne sostituibili, come quasi tutti i modem-router Tp-Link.
Come alternative con la stessa base ci sarebbero il D-Link DSL-2750B d1 e l' On-Networks N300RM (On Networks è il brand economico della Netgear) che hanno le antenne esterne ma non sostituibili.

BadHombre
19-04-2014, 20:15
No, la copertura è peggiore, in quanto le antenne della 2.4GHz sono interne, e il wi-fi a 5GHz ha una minore radiopenetrazione.

Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8960N v5, ha una buona copertura, paragonabile a quella del TD-W8970N, chip Broadcom, come il DG834GT, ed un prezzo molto basso, oltretutto ha le antenne sostituibili, come quasi tutti i modem-router Tp-Link.
Come alternative con la stessa base ci sarebbero il D-Link DSL-2750B d1 e l' On-Networks N300RM (On Networks è il brand economico della Netgear) che hanno le antenne esterne ma non sostituibili.

Nessuno mi dice se il TD-W8970N & company è facile da conficurare come il Netgear DG840GT?

skynet.81
19-04-2014, 20:18
Nessuno mi dice se il TD-W8970N & company è facile da conficurare come il Netgear DG840GT?
Generalmente i TP-Link non sono così intuitivi da configurare come i NetGear però hanno un firmware più completo

BadHombre
19-04-2014, 20:28
Generalmente i TP-Link non sono così intuitivi da configurare come i NetGear però hanno un firmware più completo

Secondo voi un Netgear DGN2200v3 ha una copertura migliore del TP-Link TD-W8970N? Forse il ASUS RT-N66U è quello migliore come wi-fi?

Totix92
19-04-2014, 21:58
i Netgear attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i tp-link

Jennydem
19-04-2014, 23:08
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link,asus,netgear,zyxel.
E basta non se ne puo' piu' dei soliti quattro che fanno parte del club dei tp-link e che consigliano solo ed esclusivamente
quelli e sempre quelli. Ma e' mai possibile che sono solo buoni i tp-link e gli altri guarda caso sono sempre da buttare???
Ma non vi rendete conto che siete ridicoli???? Voi e questo forum siete ormai diventati la barzelletta di tutte le facolta'
di ingegneria delle telecomunicazioni d'Italia. pagine e pagine di consigli sui router da comprare dove i soliti quattro
consigliano solo ed esclusivamente i prodotti tp-link. RIDICOLI.

BadHombre
19-04-2014, 23:15
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link.asus,netgear,zyxel.

I miei occhi sono andati sul modem/router ASUS RT-N66U, qualcuno lo conosce?

san80d
19-04-2014, 23:23
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link,asus,netgear,zyxel.
E basta non se ne puo' piu' dei soliti quattro che fanno parte del club dei tp-link e che consigliano solo ed esclusivamente
quelli e sempre quelli. Ma e' mai possibile che sono solo buoni i tp-link e gli altri guarda caso sono sempre da buttare???
Ma non vi rendete conto che siete ridicoli???? Voi e questo forum siete ormai diventati la barzelletta di tutte le facolta'
di ingegneria delle telecomunicazioni d'Italia. pagine e pagine di consigli sui router da comprare dove i soliti quattro
consigliano solo ed esclusivamente i prodotti tp-link. RIDICOLI.

buona pasqua anche a te

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

strassada
19-04-2014, 23:33
I miei occhi sono andati sul modem/router ASUS RT-N66U, qualcuno lo conosce?

guarda meglio: la serie RT è solo router, non ha il modem adsl integrato.
gli Asus adsl sono i dsl-xxx come il dsl-n55u e dsl-n66u

Totix92
19-04-2014, 23:39
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link,asus,netgear,zyxel.
E basta non se ne puo' piu' dei soliti quattro che fanno parte del club dei tp-link e che consigliano solo ed esclusivamente
quelli e sempre quelli. Ma e' mai possibile che sono solo buoni i tp-link e gli altri guarda caso sono sempre da buttare???
Ma non vi rendete conto che siete ridicoli???? Voi e questo forum siete ormai diventati la barzelletta di tutte le facolta'
di ingegneria delle telecomunicazioni d'Italia. pagine e pagine di consigli sui router da comprare dove i soliti quattro
consigliano solo ed esclusivamente i prodotti tp-link. RIDICOLI.

non è vero assolutamente... i d-link sono buoni come copertura... gli asus sono eccellenti... idem i tp-link... i sitecom non lo so perché non li ho mai avuti... ma i Netgear da possessore di un DGN2200v3 prima e DGN2200v4 poi hanno un wifi che fa letteralmente pena... oltre al fatto che hanno firmware fatti con i piedi con poche impostazioni e con un supporto pessimo.
Non diciamo cavolate...
consigliamo i tp-link perché sono quelli con un rapporto/qualità prezzo migliore di tutti... con modelli che addirittura valgono più del loro costo...
Da possessore di TP-Link TD-W8970 non tornerei mai più indietro... e ne ho provati molti router... linksys wag320N... x3500... con firmware pieni di bug anche di sicurezza e scarsi come configurazione... asus-dsl-n55u wifi eccellente ma chipset adsl trendchip poco stabile, Netgear DGN2200v3 e v4 e DGND4000 che lato adsl sono una roccia ma il resto lascia a desiderare..., D-Link 2740B e 2750B ottimi ma con firmware buggati... e quello che si è rivelato il migliore è proprio il TP-Link che si è rivelato stabilissimo lato adsl e lato wifi, firmware completo con praticamente nessun bug... e moltissimi utenti su questo forum non possono che confermare.

nebbia88
20-04-2014, 06:50
buona pasqua anche a te


un mito :D :D :D

Auguri a tutti comunque!

BadHombre
20-04-2014, 07:35
consigliamo i tp-link perché sono quelli con un rapporto/qualità prezzo migliore di tutti... con modelli che addirittura valgono più del loro costo...
Da possessore di TP-Link TD-W8970 non tornerei mai più indietro... e ne ho provati molti router... linksys wag320N... x3500... con firmware pieni di bug anche di sicurezza e scarsi come configurazione... asus-dsl-n55u wifi eccellente ma chipset adsl trendchip poco stabile, Netgear DGN2200v3 e v4 e DGND4000 che lato adsl sono una roccia ma il resto lascia a desiderare..., D-Link 2740B e 2750B ottimi ma con firmware buggati... e quello che si è rivelato il migliore è proprio il TP-Link che si è rivelato stabilissimo lato adsl e lato wifi, firmware completo con praticamente nessun bug... e moltissimi utenti su questo forum non possono che confermare.

Quindi, senza stare a guardare il prezzo, tra il TP-Link TD-W8970 e l'ASUS DSL-N55U, cosa sceglieresti? Grazie e Buona Pasqua.

san80d
20-04-2014, 10:22
un mito :D :D :D

mai prendersi sul serio e sempre tanta autoironia, questa e' la mia filosofia :)

Auguri a tutti comunque!

mi associo, auguri a tutti... e buona indigestione di cioccolata :D

Flying Tiger
20-04-2014, 10:23
non è vero assolutamente... i d-link sono buoni come copertura... gli asus sono eccellenti... idem i tp-link... i sitecom non lo so perché non li ho mai avuti... ma i Netgear da possessore di un DGN2200v3 prima e DGN2200v4 poi hanno un wifi che fa letteralmente pena... oltre al fatto che hanno firmware fatti con i piedi con poche impostazioni e con un supporto pessimo.
Non diciamo cavolate...
consigliamo i tp-link perché sono quelli con un rapporto/qualità prezzo migliore di tutti... con modelli che addirittura valgono più del loro costo...
Da possessore di TP-Link TD-W8970 non tornerei mai più indietro... e ne ho provati molti router... linksys wag320N... x3500... con firmware pieni di bug anche di sicurezza e scarsi come configurazione... asus-dsl-n55u wifi eccellente ma chipset adsl trendchip poco stabile, Netgear DGN2200v3 e v4 e DGND4000 che lato adsl sono una roccia ma il resto lascia a desiderare..., D-Link 2740B e 2750B ottimi ma con firmware buggati... e quello che si è rivelato il migliore è proprio il TP-Link che si è rivelato stabilissimo lato adsl e lato wifi, firmware completo con praticamente nessun bug... e moltissimi utenti su questo forum non possono che confermare.

Non sono assolutamente daccordo con la tua analisi , e il messaggio che si vuole far passare secondo cui il TP-link è il migliore a prescindere solo perchè ha un favorevole rapporto qualità/prezzo o peggio perchè ce l' ho e sulla mia linea và meglio degli altri che ho provato mi pare più campanilistico che oggettivo.

Ovviamente nessuno vuole togliere i meriti a questo apparato ma per favore non mi si venga a dire che ha il firmware completo quando nella pagina di presentazione del thread ufficiale dello stesso si legge che non ha la rete Guest per non parlare del discorso variazione valore snr e quant' altro come il supporto all' Openwrt perchè tanto è noto che l' utente medio ha tutte le necessarie conoscenze per avventurarsi nell' installazione e configurazione di questo firmware per altro non ufficiale e sviluppato da appassionati , dai su siamo seri....

Il fatto poi che vada bene sulla tua linea vuol dire tutto e niente e certo non deve essere preso come metro di riferimento per decretare la bontà o meno di un apparato , sulla mia ad esempio l' ho provato e si è dimostrato complessivamente inferiore come comportamento rispetto al DGND4000 , ecc... , quindi francamente non mi pare questa meraviglia e detto fracamente questo atteggiamento secondo cui il TP-link è il migliore e tutto il resto è spazzatura è sicuramente fuori luogo e anche un pò antipatico...

:)

sil3nc3
20-04-2014, 10:25
buona Pasqua a tutti:)

Dragonero87
20-04-2014, 11:05
buona pasqua,

il mio tp-link tl-wr1043nd da un po di tempo quando lo uso intensamente mi perde la connessione o si riavvia.. considerando che ha 4 anni abbondanti ed è sempre acceso lo vorrei mandare in pensione.

mi serve solo router che ho il wiimax ,

restando in tp-link ( che non mi ha mai dato problemi ) avevo visto il TL-WDR4900

sennò avevo addocchiato anche l'asus rt-n66u . perchè leggevo che se gli attacco un hd esterno posso usare bittorent dal router :D

cosa che mi interesserebbe parecchio..


ma visto che costa parecchio di più del tp-link ne vale veramente la pena? ( anche perchè a quella cifra si trova quasi l'archer c7 della tp-link che è il loro prodotto di punta )

Totix92
20-04-2014, 12:03
Non sono assolutamente daccordo con la tua analisi , e il messaggio che si vuole far passare secondo cui il TP-link è il migliore a prescindere solo perchè ha un favorevole rapporto qualità/prezzo o peggio perchè ce l' ho e sulla mia linea và meglio degli altri che ho provato mi pare più campanilistico che oggettivo.

Ovviamente nessuno vuole togliere i meriti a questo apparato ma per favore non mi si venga a dire che ha il firmware completo quando nella pagina di presentazione del thread ufficiale dello stesso si legge che non ha la rete Guest per non parlare del discorso variazione valore snr e quant' altro come il supporto all' Openwrt perchè tanto è noto che l' utente medio ha tutte le necessarie conoscenze per avventurarsi nell' installazione e configurazione di questo firmware per altro non ufficiale e sviluppato da appassionati , dai su siamo seri....

Il fatto poi che vada bene sulla tua linea vuol dire tutto e niente e certo non deve essere preso come metro di riferimento per decretare la bontà o meno di un apparato , sulla mia ad esempio l' ho provato e si è dimostrato complessivamente inferiore come comportamento rispetto al DGND4000 , ecc... , quindi francamente non mi pare questa meraviglia e detto fracamente questo atteggiamento secondo cui il TP-link è il migliore e tutto il resto è spazzatura è sicuramente fuori luogo e anche un pò antipatico...

:)

la rete guest sarà aggiunta presto con un'aggiornamento firmware come con gli altri tp-link, confermato da tp-link stessa, alcuni modelli l'hanno già ricevuto da tempo, altri ancora no, ma è solo questione di tempo, ad esempio l'8968v1 l'ha già ricevuto alla fine dello scorso anno per gli altri è questione di tempo, per tutto il resto il firmware ufficiale è sul serio molto completo, ovvio che poi se qualcuno vuole qualcosa di più gli installa openwrt, ma se nel tuo caso si è comportato peggio del DGND4000 non significa che sia da buttare anzi... nel mio caso lato adsl è simile ai vari Netgear e lato wireless li supera di molto, il chipset Infineon/Lantiq di cui è dotato non è scarso.... anzi... :rolleyes:
questa ovviamente è una mia opinione personale, Poi non ho mica detto che tp-link fa router eccellenti e tutti gli altri schifezze, rispondevo all'altro utente che denigra i tp-link come se fosse una sua causa personale e come se tp-link = schifezza e tutti gli altri = ottimi...
Buona Pasqua a tutti comunque :)

NorysLintas
20-04-2014, 12:09
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link,asus,netgear,zyxel.
E basta non se ne puo' piu' dei soliti quattro che fanno parte del club dei tp-link e che consigliano solo ed esclusivamente
quelli e sempre quelli. Ma e' mai possibile che sono solo buoni i tp-link e gli altri guarda caso sono sempre da buttare???
Ma non vi rendete conto che siete ridicoli???? Voi e questo forum siete ormai diventati la barzelletta di tutte le facolta'
di ingegneria delle telecomunicazioni d'Italia. pagine e pagine di consigli sui router da comprare dove i soliti quattro
consigliano solo ed esclusivamente i prodotti tp-link. RIDICOLI.


Ti han già risposto in tanti dei soliti 4, io consiglio poco qui perché non ho tempo materiale ma direi la stessa cosa.
Eppure in casa ho due tp link, due netgear, un asus e un sitecom e in questo periodo ne ho venduti e installati di diverse marche, inoltre sono pure beta tester netgear da 16 mesi.

Noi consigliamo i prodotti miglior qualità prezzo e in base al chipset\linea internet, se poi il miglior prodotto è tp link non possiamo farci nulla ma se leggi ci sono anche eccezioni.

Se c'è qualche studente della facoltà da te citata, che legge argomentasse, non credo che in facoltà (visto che sono stato studente anche io) ci siano i white paper dei vari router, come non credo ci siano laboratori e\o attrezzature come nei laboratori delle accademie Cisco da me e da altri frequentate che rispondono su questo thread, come non credo che molti essendo studenti abbiano mai avuto ad avere a che fare con ambienti enterprise e relativi dispositivi di rete (parlo di me e di altri compagni di forum e di thread)

Se c'è qualche esperienza da condividere ben venga ma non credere che gli utenti di hwupgrade o gli utenti che si prodigano in questo thread e forum siano dei pivellini, ragazzini che giocano e si sparano le pose.

Concordo anche a me girerebbero a pensare che si stia effettuando un'opera di mistificazione, di marketing fine a se stesso ad opera di fanboy ma qui sei totalmente fuori strada.

Inoltre concludo ricordandoti che qui stiamo parlando di adsl2+ una tecnologia oramai al suo limite e che i produttori di dispositivi di rete si stanno focalizzando maggiormente sulle nuove tecnologie vdsl2.

Saluti

Jennydem
20-04-2014, 13:50
Ha ha ha ha ..... , io non so' che universita' hai frequentato tu, ma nella mia, noi non solo progettiamo dispositivi,
ma li realizziamo e molto spesso collaboriamo con il gestore della rete italiana che non nomino, nello studio di sistemi
di comunicazione mirati. Per quanto riguarda le "accademie Cisco" io non le ho mai sentite nominare, al massimo esistono le
certificazioni Cisco, che sicuramente, chi le consegue di certo non va' in giro a installare tp-link o quantaltro.Quelli
che vanno in giro ad installare tp-link o prodotti similari "end user" non sono certo ingegneri ma semplici tecnici da
negozio di pc come ce ne sono tanti. I certificati da Cisco si occupano SICURAMENTE di altri dispositivi di un certo
livello su progetti che non sono sicuramente il modemino tp-link nell'ufficetto del vicino di negozio.

Totix92
20-04-2014, 15:15
ancora una volta ti sbagli... per dire che i tp-link sono schifezze è evidente che non sai di cosa parli... ma non voglio creare polemiche perciò la finisco qui...

san80d
20-04-2014, 16:12
Ha ha ha ha ..... , io non so' che universita' hai frequentato tu, ma nella mia, noi non solo progettiamo dispositivi,
ma li realizziamo e molto spesso collaboriamo con il gestore della rete italiana che non nomino, nello studio di sistemi
di comunicazione mirati. Per quanto riguarda le "accademie Cisco" io non le ho mai sentite nominare, al massimo esistono le
certificazioni Cisco, che sicuramente, chi le consegue di certo non va' in giro a installare tp-link o quantaltro.Quelli
che vanno in giro ad installare tp-link o prodotti similari "end user" non sono certo ingegneri ma semplici tecnici da
negozio di pc come ce ne sono tanti. I certificati da Cisco si occupano SICURAMENTE di altri dispositivi di un certo
livello su progetti che non sono sicuramente il modemino tp-link nell'ufficetto del vicino di negozio.

comunque puoi finirla qui, sei tremendamente o.t.

Flying Tiger
20-04-2014, 16:47
la rete guest sarà aggiunta presto con un'aggiornamento firmware come con gli altri tp-link.....

Il discorso a mio avviso và impostato in altro modo , proprio partendo dal fatto che adesso il prodotto non ha questa funzionalità , come non ha quella riferita alla variazione del valore del snr tramite GUI come ad esempio il 55U per restare nella stessa fascia di mercato , ecc.... , quindi affermare che ha un firmware completo è evidentemente errato come lo è continuare a sostenere questo prodotto come se fosse il non plus ultra degli apparati , semplicemente è sicuramente un ottimo prodotto caratterizzato da un favorevole rapporto qualità/prezzo ma che presenta , come del resto tutti gli altri apparati della stessa fascia di mercato , i suoi bravi limiti , sia in termini di chipset che come è noto non permette la variazione del valore dell' snr neanche con un tricks come l' asus che è forse la funzionalità più ricercata in un apparato comsumer , che in quelli di ram onboard instalata , ecc... .

Tanto per essere pratico , sulla mia linea il Tp-link a parità di connessione rispetto al 4000 ho riscontrato che in Down perdevo circa 1M , in Up invece sono passato da 1215 a 889 , e scusa se è poco , variazione dovuta esclusivamente al chipset perchè ad esempio mettendo il Billion ho riscontrato gli stessi valori del 4000 , anzi anche di qualcosa superiori , e allora cosa dovrei dire che il tp-link è una schifezza? ovviamente assolutamente no , però smettiamola di magnificarlo eh perchè veramente non c'è ragione....

:)

BadHombre
20-04-2014, 16:57
Ciao, attualmente uso il vecchio Netgear DG834GT e vorrei sostituirlo
con uno nuovo che abbia una portata wi-fi leggermete migliore, nel
senso che tiri un po' più lontano.
Ho pansato all' ASUS DSL-N55U, lo conoscete? Ha un wi-fi migliore del
Netgear DG834GT? Avete da consigliarmene uno migliore? Ho Alice 20MB.

Totix92
20-04-2014, 18:58
Il discorso a mio avviso và impostato in altro modo , proprio partendo dal fatto che adesso il prodotto non ha questa funzionalità , come non ha quella riferita alla variazione del valore del snr tramite GUI come ad esempio il 55U per restare nella stessa fascia di mercato
non sono d'accordo perché:
1) l'asus è di fascia superiore...
2) a parte l'asus e il Billion nessun router permette la variazione dell'snr da interfaccia quindi il tuo discorso non ha senso...
3) tutti i router o quasi hanno delle funzioni che non sono disponibili subito se non tramite aggiornamenti futuri... questo non significa però che il firmware non sia completo... ok non completo al 100% ma gli manca solo la rete guest ed è posto... se poi ad altri servono funzionalità fuori al normale allora è un'altro discorso... ma al 90% degli utenti quello che ha basta e avanza.
4) 64 mb di ram per quel router bastano, il firmware non è esoso di risorse e consuma poca ram e in un dispositivo di quella fascia di certo non puoi pretendere 128 mb di ram
5) aggancia un mbits in meno perché è un chipset più conservativo e predilige la stabilità all'aggancio della portante, infatti nel mio caso è ancora più stabile di un Broadcom ma aggancia in modo simile, ma ovviamente dipende dalla linea.

NorysLintas
20-04-2014, 19:55
Il fatto poi che vada bene sulla tua linea vuol dire tutto e niente e certo non deve essere preso come metro di riferimento per decretare la bontà o meno di un apparato , sulla mia ad esempio l' ho provato e si è dimostrato complessivamente inferiore come comportamento rispetto al DGND4000 , ecc... , quindi francamente non mi pare questa meraviglia e detto fracamente questo atteggiamento secondo cui il TP-link è il migliore e tutto il resto è spazzatura è sicuramente fuori luogo e anche un pò antipatico...
:)


La verità è che tutti noi che continuiamo a seguire questi thread vorremmo avere il modem router perfetto, un frankenstein ibrido con tutte le funzionalità e le caratteristiche tecniche migliori prese da ogni prodotto ma purtroppo non è possibile :(

Flying Tiger essenzialmente il discorso che fai sarebbe giusto consigliassimo solo la soluzione migliore per risparmiare ma come ben sai avendo aiutato anche tu stilare la lista dei modem router consigliati, qui prima di consigliare ragioniamo sempre sulle funzionalità,costi e probabile accoppiata migliore dslam, oltretutto non lesiniamo a ricordare che ogni linea è una storia a se.
Alla fine di questo processo consigliamo sempre la coppia dei migliori in base a questi fattori, in base al periodo e ai nuovi feedback che escono nei relativi topic ufficiali, che personalmente seguo e so che anche gli altri come Totix92 e gli altri attivi partecipanti al thread seguono attivamente con molto interesse, offrendo contributi notevoli.
Molte volte abbiamo ricordato la probabile incompatibilità infineon e determinati dslam (il primo fra tutti è il broadcom), ad esempio strassada
qui diceva proprio riguardo al 8970
io sono su dslam Alcatel (fortunatamente non ATM ma GbE, dal 2009) con chip Broadcom.

l'unico problema segnalato da molti è che in upload aggancia un po' di meno, sui 100 kbps. ma non lo fa a tutti, ma credo che siano meno i casi in cui aggancia uguale agli altri.

Poi su certi dslam non si allinea subito, ma effettua più risincronizzazioni ( 2 o 3) ma a me lo fanno altri modem, anche Broadcom, fin da inizio 2011.

lato mediaserver è un po' limitato (vedi circa 1000 file e alcuni problemi con tv Samsung e altri poco apparati) rispetto a soluzioni come alcuni Netgear, ma credo che Openwrt ponga rimedio.

Queste cose purtroppo si perdono nelle centinaia di messaggi, di questo thread più volte criticato, per come è composto, cosa che si riflesse anche in una accusa alla qualità del forum stesso ma noi non possiamo rispondere sempre alle stesse domande, alla fine facciamo un riassuntino delle caratteristiche migliori per la richiesta posta.

non sono d'accordo perché:
1) l'asus è di fascia superiore...
2) a parte l'asus e il Billion nessun router permette la variazione dell'snr da interfaccia quindi il tuo discorso non ha senso...
3) tutti i router o quasi hanno delle funzioni che non sono disponibili subito se non tramite aggiornamenti futuri... questo non significa però che il firmware non sia completo... ok non completo al 100% ma gli manca solo la rete guest ed è posto... se poi ad altri servono funzionalità fuori al normale allora è un'altro discorso... ma al 90% degli utenti quello che ha basta e avanza.
4) 64 mb di ram per quel router bastano, il firmware non è esoso di risorse.

Come non concordare con te,
1) Chiaro ma ad esempio noi ricordiamo spesso che il Asus DSL-N55U è molto caldo
3) Succede spesso nell'informatica oltretutto avendo anche io provato una marea di netgear, tp link, dlink, asus, sitecom e nell'ultimo periodo ho avuto la possibilità di godere dei billion e dei fritzbox (goduria allo stato puro), aggiungiamoci anche i feedback sul forum riguardanti i bug di firmware, concordo col dire che ci sono meno bug sui tp link, purtroppo e per fortuna è così...
4)Vero

Alla fine non abbiamo interessi a vendere un prodotto piuttosto che un altro, siamo tutti appassionati, non siamo fanboy, noi consigliamo solamente.

Infine spezzo una lancia in favore di tutti quelli che continuano a rispondere sempre alle stesse domande, mantenendo sempre le risposte giuste e mantenendo vivo il thread, non li nomino per non fare torti a nessuno ma senza di loro questo thread sarebbe morto come il thread relativo ai soli router e come ben sapete molti vengono direttamente qui dopo che ricevono come unica risposta il silenzio in quell'altro thread.

Totix92
20-04-2014, 20:06
Come non concordare con te,
1) Chiaro ma ad esempio noi ricordiamo spesso che il Asus DSL-N55U è molto caldo
3) Succede spesso nell'informatica oltretutto avendo anche io provato una marea di netgear, tp link, dlink, asus, sitecom e nell'ultimo periodo ho avuto la possibilità di godere dei billion e dei fritzbox (goduria allo stato puro), aggiungiamoci anche i feedback sul forum riguardanti i bug di firmware, concordo col dire che ci sono meno bug sui tp link, purtroppo e per fortuna è così...
4)Vero

Alla fine non abbiamo interessi a vendere un prodotto piuttosto che un altro, siamo tutti appassionati, non siamo fanboy, noi consigliamo solamente.

Infine spezzo una lancia in favore di tutti quelli che continuano a rispondere sempre alle stesse domande, mantenendo sempre le risposte giuste e mantenendo vivo il thread, non li nomino per non fare torti a nessuno ma senza di loro questo thread sarebbe morto come il thread relativo ai soli router e come ben sapete molti vengono direttamente qui dopo che ricevono come unica risposta il silenzio in quell'altro thread.
concordo al 100%

Jennydem
20-04-2014, 23:21
comunque puoi finirla qui, sei tremendamente o.t.

ha ha ha ..... quelli come te, poveretti che nella vita sono dei falliti senza una vita propria e devono venire
su questo forum per sentirsi qualcuno sparando cazzate senza nemmeno rendersi conto di quello che dicono solo per
sentirsi realizzati, mi fanno veramente pena. Specialmente per i fanboy come te. E adesso corri dai tuoi amichetti
utilizzando l'arma del regolamento per farmi sbattere fuori dal forum, visto che non puoi avere un'argomentazione
tecnico-scientifica adeguata. Ma non scomodarti troppo, io in questo forum ridicolo con gente ridicola come te non
me ne frega un cazzo di venirci mai piu'. Muahahahahaha mai divertito tanto...... avevano ragione i miei colleghi... muahahahahaha. bye bye

san80d
20-04-2014, 23:30
ha ha ha ..... quelli come te, poveretti che nella vita sono dei falliti senza una vita propria e devono venire
su questo forum per sentirsi qualcuno sparando cazzate senza nemmeno rendersi conto di quello che dicono solo per
sentirsi realizzati, mi fanno veramente pena. Specialmente per i fanboy come te. E adesso corri dai tuoi amichetti
utilizzando l'arma del regolamento per farmi sbattere fuori dal forum, visto che non puoi avere un'argomentazione
tecnico-scientifica adeguata. Ma non scomodarti troppo, io in questo forum ridicolo con gente ridicola come te non
me ne frega un cazzo di venirci mai piu'. Muahahahahaha mai divertito tanto...... avevano ragione i miei colleghi... muahahahahaha. bye bye

la tua presenza sul forum e' stata breve ma intensa :) , grazie lo stesso e ancora buona pasqua

p.s. chissà se batterai ogni record di permanenza sul forum... soltanto pochi giorni :D

Dragonero87
20-04-2014, 23:35
buona pasqua,

il mio tp-link tl-wr1043nd da un po di tempo quando lo uso intensamente mi perde la connessione o si riavvia.. considerando che ha 4 anni abbondanti ed è sempre acceso lo vorrei mandare in pensione.

mi serve solo router che ho il wiimax ,

restando in tp-link ( che non mi ha mai dato problemi ) avevo visto il TL-WDR4900

sennò avevo addocchiato anche l'asus rt-n66u . perchè leggevo che se gli attacco un hd esterno posso usare bittorent dal router :D

cosa che mi interesserebbe parecchio..


ma visto che costa parecchio di più del tp-link ne vale veramente la pena? ( anche perchè a quella cifra si trova quasi l'archer c7 della tp-link che è il loro prodotto di punta )

mi quoto da solo

Totix92
20-04-2014, 23:39
ha ha ha ..... quelli come te, poveretti che nella vita sono dei falliti senza una vita propria e devono venire
su questo forum per sentirsi qualcuno sparando cazzate senza nemmeno rendersi conto di quello che dicono solo per
sentirsi realizzati, mi fanno veramente pena. Specialmente per i fanboy come te. E adesso corri dai tuoi amichetti
utilizzando l'arma del regolamento per farmi sbattere fuori dal forum, visto che non puoi avere un'argomentazione
tecnico-scientifica adeguata. Ma non scomodarti troppo, io in questo forum ridicolo con gente ridicola come te non
me ne frega un cazzo di venirci mai piu'. Muahahahahaha mai divertito tanto...... avevano ragione i miei colleghi... muahahahahaha. bye bye
mi sa che il fanboy sei te...

strassada
20-04-2014, 23:41
mi quoto da solo

se ti serve un router senza modem adsl, devi chiedere qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Dragonero87
20-04-2014, 23:46
se ti serve un router senza modem adsl, devi chiedere qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

grazie e chiedo scusa, ma non lo trovavo o non lo vedevo :muro:

Flying Tiger
21-04-2014, 07:36
Che dire , leggendo il tono di alcune risposte per quanto mi riguarda la discussione finisce qui , non ho intenzione di alimentare inutili diatribe o conflitti della serie Tp-link vs Resto del Mondo che francamente poco mi interessano se i presupposti non sono oggettivi ma pregiudiziali....

:)

emacron
21-04-2014, 13:10
volendo comprare un router alternativo all'8960nv5 ma sempre broadcom con la stessa stabilità e copertura wifi più o meno uguale, però meno avaro di portante,esiste qualcosa?

pegasolabs
21-04-2014, 13:10
i tp-link attuali hanno una copertura wifi ridicola... sopratutto se confrontati con i sitecom,d-link,asus,netgear,zyxel.
E basta non se ne puo' piu' dei soliti quattro che fanno parte del club dei tp-link e che consigliano solo ed esclusivamente
quelli e sempre quelli. Ma e' mai possibile che sono solo buoni i tp-link e gli altri guarda caso sono sempre da buttare???
Ma non vi rendete conto che siete ridicoli???? Voi e questo forum siete ormai diventati la barzelletta di tutte le facolta'
di ingegneria delle telecomunicazioni d'Italia. pagine e pagine di consigli sui router da comprare dove i soliti quattro
consigliano solo ed esclusivamente i prodotti tp-link. RIDICOLI.

Ha ha ha ha ..... , io non so' che universita' hai frequentato tu, ma nella mia, noi non solo progettiamo dispositivi,
ma li realizziamo e molto spesso collaboriamo con il gestore della rete italiana che non nomino, nello studio di sistemi
di comunicazione mirati. Per quanto riguarda le "accademie Cisco" io non le ho mai sentite nominare, al massimo esistono le
certificazioni Cisco, che sicuramente, chi le consegue di certo non va' in giro a installare tp-link o quantaltro.Quelli
che vanno in giro ad installare tp-link o prodotti similari "end user" non sono certo ingegneri ma semplici tecnici da
negozio di pc come ce ne sono tanti. I certificati da Cisco si occupano SICURAMENTE di altri dispositivi di un certo
livello su progetti che non sono sicuramente il modemino tp-link nell'ufficetto del vicino di negozio.

ha ha ha ..... quelli come te, poveretti che nella vita sono dei falliti senza una vita propria e devono venire
su questo forum per sentirsi qualcuno sparando cazzate senza nemmeno rendersi conto di quello che dicono solo per
sentirsi realizzati, mi fanno veramente pena. Specialmente per i fanboy come te. E adesso corri dai tuoi amichetti
utilizzando l'arma del regolamento per farmi sbattere fuori dal forum, visto che non puoi avere un'argomentazione
tecnico-scientifica adeguata. Ma non scomodarti troppo, io in questo forum ridicolo con gente ridicola come te non
me ne frega un cazzo di venirci mai piu'. Muahahahahaha mai divertito tanto...... avevano ragione i miei colleghi... muahahahahaha. bye byeChiedo scusa per il ritardo, ma con 40 di febbre non potevo rischiare che salisse ulteriormente.
A parte la palese intenzione di creare un flame nei tuoi post non c'è invero una sola argomentazione tecnica. Non è che l'hai trovata chiusa l'università? :D
Bannato con l'augurio che la prossima pasqua tutti possano ricevere il proprio uovo e così star tranquilli senza prendersela con gli altri.

Per tutti: vi prego, in casi così palesi, di ignorare completamente questi post altrimenti finisce che involontariamente finiamo solo per sporcare il thread.

ghigo981
21-04-2014, 13:18
buon giorno e auguri a tutti di buona pasqua e pasquetta, vorrei acquistare un nodem-router wifi dual band di ottima qualità prestazioni e copertura di segnale, adsl adsl2 adsl2+ vdsl, connettività gigabite, che includa tutte le funzionalità possibili, tra cui la possibilità di loopback, apertura di range di porte tcp-udp-all, apertura di range di porte pubbliche e range di porte locale tcp-udp-all, compatibile con tutti gli standard wifi a c n b g ac bg, quanta più copertura anche su più piani e qualità può avere il segnale, compatibile con i vari gestori, quanti più mbs può arrivare, ho dato un'occhio a billion fritzbox e asus ma non riesco a capire anche leggendo i manuali se dispongono di quelle caratteristiche, in più stavo valutando qualora si dovesse ritenere necessario per avere quelle caratteristiche nonchè il top della qualità affidabilità gestibilità compatibilità performance a 360 gradi anche su wifi, anche modem e router separati, qualche consiglio? grazie anticipatamente

Tio91
22-04-2014, 09:02
Buongiorno, innanzitutto grazie fin d'ora per la collaborazione e le riposte.

Attualmente nella mia abitazione è presente la seguente infrastruttura di rete:
come modem un D-Link dsl-320B ver D2
come router uno (storico) D-link DIR-635
un repeater D-link dap-1360.

Su questa rete vengono connessi un pc in ethernet con alcune funzioni tipo server, 3 pc in wifi, 2 smartphone e 1 tablet circa. Dopo circa 9 anni di onorato servizio il router wifi ha perso sempre più potenza e copertura tanto che se all'inizio comprivo con un solo apparecchio il giardino e la casa a fianco dei miei nonni ora spesso nn arriva neppure al repeater per tanto avevo pensato di cambiarlo. Poichè ho non pochi problemi di stabilita con la linea e per comodità avevo deciso di prendere un router modem in soluzione unica per nn avere più 2 apparecchi separati.

Inizialmente la mia idea era il D-Link DSL-2750B ma poi girando un po' su questo forum ho sentito parlare molto bene del TP-LINK W8970 e notando che ha anche la possibilità in un futuro di essere utilizzato come router puro come il mio vecchio dir-635 sfruttando l'uplink ethernet ora la mia idea di acquisto si è spostata su quest'ultimo dispositivo.
L'ultimo dubbio siccome come ripeto ho parecchi problemi di stabilità sulla linea adsl rimane il discorso chipset e putroppo qui ci ho capito molto poco percui volevo chiedere a voi quale router modem mi consigliate anche al di là di questi 2 che ho menzionato io in questo post.

dati adsl: ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede
CLLI CSSOITAG
IDBRE Sede 007190
IDBRE AdC 009320
GAT 522059
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note


Grazie luca

queste sono le statistiche che il mio modem da della linea:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/70574822/Cattura.PNG


P.S. Nel caso mi consigliate il tp-link stavo valutando se prendere la versione evoluta 8980 per eventuali sviluppi futuri dato che vi è la differenza di soli 20#€ tra i due. Ma penso che il chipset adsl non cambi.

NorysLintas
22-04-2014, 09:13
Chiedo scusa per il ritardo, ma con 40 di febbre non potevo rischiare che salisse ulteriormente.
Per tutti: vi prego, in casi così palesi, di ignorare completamente questi post altrimenti finisce che involontariamente finiamo solo per sporcare il thread.
Ahia, mi spiace! Auguri per una pronta guarigione :)
La prossima volta farò così.




volendo comprare un router alternativo all'8960nv5 ma sempre broadcom con la stessa stabilità e copertura wifi più o meno uguale, però meno avaro di portante,esiste qualcosa?

Ciao mi sono letto i tuoi post visto che erano pochi, così da capire la tua situazione che non avevi elencato qui.
E faccio un piccolo riassunto:
Tu hai un'attenuazione altalenante da 31.5 a 31, uno splitter e 4 telefoni in parallelo + un combinatore telefonico e finalmente il modem il dgn 2200 v1 collegato con giunzione di 10-15 metri di cavo, che monta un vecchio broadcom lui si avaro di portante rispetto ai nuovi chip ;)
Secondo i miei calcoli partendo da 31.5 di attenuazione tu ti trovi a
2280mt di distanza doppinica.

Con il dgn 2200 v1 15285 kbps attenuazione 31.5
Con on networks on network rm150 oltre 17000 kbps attenuazione di 27db
Hai lamentato numerosi errori fec crc e immagino anche hec, quindi comunque qualche problema alla linea sia in casa che fuori c'è. Hai lamentato di sentire un fruscio nel telefono.

Ora dopo questo bel riassunto, qui lo dico e poi non lo dico più da possessore ti posso consigliare solo il:
netgear dgn 2200 v3 (che ha tre diversi fw mod e le antenne esterne che con una modifica fatta da altri utenti può permetterti con macchinosità di cambiare le antenne)
o il netgear dgn 2200 v4 più moderno, chip wifi nuovo, antenne interne ma copertura pressoché simile al precedente, nessun fw mod, possibilità grazie a totix92 di installare i nuovi driver adsl che apportano miglioramenti e altre migliorie rispetto al v3.
Considera però che i tp link hanno un wifi migliore e antenne smontabili e a entrambi i netgear dovrai aumentare da telnet la potenza in uscita a 100mw, il valore limite europeo per avere una copertura comunque minore dei tp link.

Ti consiglio vivamente se possibile:
1) Collegare i due modem alla prima uscita dello splitter e non dopo i 4 telefoni + combinatore e la tua giunzione di 10-15 metri di cavo, tutto a impianto scarico, ovvero senza i telefoni collegati e se riesci senza combinatore
e postare i dati di attenuazione, snr e portante
2) In futuro togliere tutte le prese eccetto una e comprare un cordless multiplo si vendono anche a numeri superiori di 2 o si compra il cordless aggiuntivo
3) Se dopo aver fatto la prova numero 1 senti ancora i rumori chiami telecom e spieghi la questione, magari mandano un uomo sirti\sielte\site o addirittura telecom a pulire i contatti della morsettiera e a spellare i cavi della coppia in armadio, nel tombino e\o nel portone e se vedono qualcosa controllano anche la piastra in centrale, questo può essere possibile per via dell'attenuazione che non dovrebbe cambiare da 31.5 a 26 (ma che comunque può essere sballata dalla rilevazione del modem)

Saluti

skynet.81
22-04-2014, 11:15
@Tio91
nella tua attuale situazione lato ADSL un router vale l'altro, quindi l'8970 da te citato può andar bene.
Hai un profilo ADSL 4mega vecchio, che nemmeno è più commercializzato; hai verificato se la tua centrale è coperta anche con DSLAM IP (ETH)? In caso affermativo potresti chiedere in prova gratuita la 10mega così da essere ribaltato su DSLAM IP, per poi tornare alla 7 e rimanerci. Dovresti andare a banda piena.

Rastakhan
22-04-2014, 11:46
Mi spiegheresti come fare tutto quello che stai consigliano a Tio91.

Io ho una Alice flat 7 mega e un Netgear DG834GT, ma la mia connessione è molto buona almeno per quello che ne capisco.

Grazie

skynet.81
22-04-2014, 11:51
Mi spiegheresti come fare tutto quello che stai consigliano a Tio91.

Io ho una Alice flat 7 mega e un Netgear DG834GT, ma la mia connessione è molto buona almeno per quello che ne capisco.

Grazie
Siamo OT, qui si chiedono consigli per il router...

Tio91
22-04-2014, 12:15
@Tio91
nella tua attuale situazione lato ADSL un router vale l'altro, quindi l'8970 da te citato può andar bene.
Hai un profilo ADSL 4mega vecchio, che nemmeno è più commercializzato; hai verificato se la tua centrale è coperta anche con DSLAM IP (ETH)? In caso affermativo potresti chiedere in prova gratuita la 10mega così da essere ribaltato su DSLAM IP, per poi tornare alla 7 e rimanerci. Dovresti andare a banda piena.

Allora il discorso è un po' più complicato perchè la centrale a cui mi allaccio è vecchisssima e ho ottenuto la linea adsl dopo numerosi anni (la ho da solo 3 anni) con non pochi problemi e che alcuni come l'instabilità e questa storia del profilo a 4 mega. Cmq sembra che un profilo eth sulla mia centrale esiste percui proverò a seguire il tuo consiglio e chiamare telecom per vedere se verametne si puà fare e se mi passano a un profilo migliore.
Il discorso del router più adatto per i problemi di instabilità che ho quindi non ha molto significato dato la mia linea??

Grazie Luca

lubrax
22-04-2014, 12:38
Buongiorno, secondo voi il migliore modem 3g in circolazione è l'asus dsl-n55u?

mi interessa compatibilità chiavette 3G
2 porte usb
porte gigabit
tasto wifi on/off
tasto on/off

lo abbianerò ad un nas synology quindi molte funzioni verranno gestite dal nas, non vorrei quindi spendere troppo per il modem/router inutilmente ma nemmno risparmiare 10€ ed avere problemi successivamente.

grz

skynet.81
22-04-2014, 12:48
Il discorso del router più adatto per i problemi di instabilità che ho quindi non ha molto significato dato la mia linea??
Bisogna vedere come mai hai questi problemi di stabilità... la linea non è al limite e il margine di rumore è buono, quindi o dipende dal router o da qualche altro fattore... innanzitutto, l'impianto domestico è ok? (ecco una guida)
http://skynet81.blogspot.com/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
poi per l'appunto visto che i valori di linea sono buoni guarda più alla solidità lato wireless, come 8970

s3r4
22-04-2014, 13:44
Dopo 7 anni di onorato servizio il DG834v2 mi ha abbandonato.
Vorrei un degno sostituto che non costi più di 150€.

Utilizzo 60% download e navigazione, 40% gaming.

Mi piacerebbe potervi collegare hdd usb per renderli di rete e accessibili da smart tv, ps3, pc, macbook e dispositivi android.

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.

MiloZ
22-04-2014, 15:30
Che voi sappiate quale potrebbe essere qualche modem\router vdsl2 con chip broadcom?

Rastakhan
22-04-2014, 23:17
Siamo OT, qui si chiedono consigli per il router...

Dove e come posso chiedere?

Grazie

skynet.81
23-04-2014, 07:08
Dove e come posso chiedere?

Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2644801

Rastakhan
23-04-2014, 08:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2644801

Grazie;)

san80d
23-04-2014, 13:33
Dopo 7 anni di onorato servizio il DG834v2 mi ha abbandonato.
Vorrei un degno sostituto che non costi più di 150€.

Utilizzo 60% download e navigazione, 40% gaming.

Mi piacerebbe potervi collegare hdd usb per renderli di rete e accessibili da smart tv, ps3, pc, macbook e dispositivi android.

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.

il tp-link 8970 potrebbe andar bene

Skywalker85
23-04-2014, 14:52
Ho scritto anche nel thread dove si consiglia l'acquisto di only router, ma visto che nessuno risponde, e visto che effettivamente la domanda è proponibile anche qua, vi copio incollo....
CUT

EDIT

multipippo
23-04-2014, 15:25
Buonasera a tutti, allargo la schiera di quelli che sperano finalmente nel suggerimento decisivo!
Ho letto buona parte dell'enorme discussione e vorrei sottoporvi i miei ultimi dubbi...
Dopo oltre 10 anno "indimenticabili" il mio Netgear DG834G v3 sta lentamente abbandonandomi.
Ho una adsl Tiscali ULL (ufficialmente 20 Mb) della quale sono soddisfatto. Vi allego le scarne statistiche che da il vecchio DG e vi elenco le cose che penso mi siano indispensabili:
http://imageshack.com/a/img845/5130/2djl.gif

-visto il basso margine di rumore penso meglio il chip broadcom
-ho necessità del DLNA perchè il TV è del 2011 (poco smart!!)
-vorrei presa USB per condividere (anche lentamente) un disco esterno (purtroppo) autoalimentato.
-max 60-70 euro di budget.

Da quello che vedo ho fatto la fotografia del Netgear DGN2200 (v3 o 4 nel caso?)

Cosa consigliano gli esperti con le indicazioni date?

Grazie di cuore a tutti per l'aiuto che mi darete.

Saluti.
Giuseppe

291103
23-04-2014, 15:50
Ciao a tutti, ho un router TP-Link 54M Wireless ADSL2+ TD-W8910G e ho necessità di cambiarlo perché la potenza della rete WI-FI non copre bene tutta la casa (è su tre piani). Mi sono stati offerti questi due router a 35€ l'uno, sono migliori rispetto a quello che ho?

TP-Link Wireless N150Mbps ADSL2+ TD-W8951ND
Atlantis Wireless ADSL2+ CAMRouter N300

skynet.81
23-04-2014, 15:56
Ciao a tutti, ho un router TP-Link 54M Wireless ADSL2+ TD-W8910G e ho necessità di cambiarlo perché la potenza della rete WI-FI non copre bene tutta la casa (è su tre piani). Mi sono stati offerti questi due router a 35€ l'uno, sono migliori rispetto a quello che ho?

TP-Link Wireless N150Mbps ADSL2+ TD-W8951ND
Atlantis Wireless ADSL2+ CAMRouter N300
Se ti serve un ottimo wifi non credo cambi un granchè; con 15 euro in più postresti guardare al collaudato Tp-link W8970.

Bik
23-04-2014, 17:47
Ciao a tutti, ho un router TP-Link 54M Wireless ADSL2+ TD-W8910G e ho necessità di cambiarlo perché la potenza della rete WI-FI non copre bene tutta la casa (è su tre piani). Mi sono stati offerti questi due router a 35€ l'uno, sono migliori rispetto a quello che ho?

TP-Link Wireless N150Mbps ADSL2+ TD-W8951ND
Atlantis Wireless ADSL2+ CAMRouter N300

La cosa più semplice e meno costosa per estendere la portata del wi-fi è sostituire l'antenna di serie con una a maggiore guadagno, con attacco SMA-RP ed almeno 8Db di guadagno.

Se, invece, non sei soddisfatto del modem-router in generale, io punterei ai modem-router consigliati in prima pag. al quale aggiungerei l' On Networks N300RM.

pegasolabs
23-04-2014, 17:54
Ho scritto anche nel thread dove si consiglia l'acquisto di only router, ma visto che nessuno risponde, e visto che effettivamente la domanda è proponibile anche qua, vi copio incollo....
CUT

EDIT

E sbagli.
Per la questione operatore hai sbagliato sezione in toto, c'è internet e provider.
Quando in base all'operatore avrai deciso cosa ti serve chiedi in uno solo dei due thread dei consigli.
Usiamo il forum in maniera corretta.

LuGiuse
24-04-2014, 09:08
Buongiorno, mi chiedono quali sono i modem che ti permettono di forzare manualmente il SNR, oltre all'asus N55U ce ne sono altri?
Grazie

skynet.81
24-04-2014, 11:26
Buongiorno, mi chiedono quali sono i modem che ti permettono di forzare manualmente il SNR, oltre all'asus N55U ce ne sono altri?
Grazie
Certamente, tipicamente quelli con chip Broadcom (NetGear DGN2200; TP-Link W8960, ecc...)

multipippo
24-04-2014, 13:56
Buonasera a tutti, allargo la schiera di quelli che sperano finalmente nel suggerimento decisivo!
Ho letto buona parte dell'enorme discussione e vorrei sottoporvi i miei ultimi dubbi...
Dopo oltre 10 anno "indimenticabili" il mio Netgear DG834G v3 sta lentamente abbandonandomi.
Ho una adsl Tiscali ULL (ufficialmente 20 Mb) della quale sono soddisfatto. Vi allego le scarne statistiche che da il vecchio DG e vi elenco le cose che penso mi siano indispensabili:
http://imageshack.com/a/img845/5130/2djl.gif

-visto il basso margine di rumore penso meglio il chip broadcom
-ho necessità del DLNA perchè il TV è del 2011 (poco smart!!)
-vorrei presa USB per condividere (anche lentamente) un disco esterno (purtroppo) autoalimentato.
-max 60-70 euro di budget.

Da quello che vedo ho fatto la fotografia del Netgear DGN2200 (v3 o 4 nel caso?)

Cosa consigliano gli esperti con le indicazioni date?


Scusate se mi quoto da solo, qualcuno può aiutarmi? Ho necessità a brevissimo di acquistare e vorrei fare l'acquisto "giusto" per me.

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Estremo95
24-04-2014, 14:44
Salve gente
Questa mattina ho dovuto fare un acquisto avventato il mio vecchio modem si è rotto avevo necessità di sostituirlo in mattinata ho preso il primo che mi capitasse tra le mani NETGEAR DNA 2200v4
Non so come sia cmq lho installato e funziona qualche piccolo accorgimento tecnico da consigliarmi
Grazie

strassada
24-04-2014, 14:59
il dgn2200v4 ha un suo thread, cerca e chiedi lì:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

Bik
24-04-2014, 15:20
Scusate se mi quoto da solo, qualcuno può aiutarmi? Ho necessità a brevissimo di acquistare e vorrei fare l'acquisto "giusto" per me.

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Potresti valutare il netgear DGN2200 v4 (il v3 è oramai fuori commercio) oppure il D-Link DSL2750B d1, per le problematiche multimediali prova a chiedere nei rispettivi thread ufficiali.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581126

EDIT: nel DGN2200 v4 il DLNA non è presente, mentre era presente nella v3, per il DSL2750B nella revisione precedente (b1) era presente, nella nuova (d1) non saprei.

Force.i7
24-04-2014, 16:44
Salve a tutti, mi trovo nella necessità di acquistare un nuovo modem-router per la mia linea ADSL Alice 7Mega, e presso
il mio rivenditore di fiducia avrei trovato 2 modelli in promozione entrambi allo stesso prezzo di 39.90euro, e cioè:
- Asus DSL-N12U
- D-Link DSL2750B

Stando alle caratteristiche riportate nella confezione sembrerebbero pressochè equivalenti, anke se l'Asus oltre ad
essere esteticamente migliore, mi ispira di piu per via delle antenne piu prestanti...:mbe: voi quale mi
consigliereste?
Inoltre sapreste dirmi se questi modelli hanno i led di stato (wifi, allineamento Adsl, rete LAN) lampeggianti??....Questo x me
è assai importante, per cui se dovessero avere solo i led fissi (come il Netgear 2200 di un mio amico) allora
ditemelo che li lascio perdere subito!

Bik
24-04-2014, 16:49
Salve a tutti, mi trovo nella necessità di acquistare un nuovo modem-router per la mia linea ADSL Alice 7Mega, e presso
il mio rivenditore di fiducia avrei trovato 2 modelli in promozione entrambi allo stesso prezzo di 39.90euro, e cioè:
- Asus DSL-N12U
- D-Link DSL2750B....

Il D-Link DSL-2750B ha un chip ADSL migliore, se non ti servono delle feature presenti sul N12U e assenti sul 2750 (non so quali...) vai sul 2750.

Per le luci di stato prova a chiedere nei thread ufficiali dei 2 router.

Franz.b
24-04-2014, 17:15
Buongiorno, mi chiedono quali sono i modem che ti permettono di forzare manualmente il SNR, oltre all'asus N55U ce ne sono altri?
Grazie

Certamente, tipicamente quelli con chip Broadcom (NetGear DGN2200; TP-Link W8960, ecc...)

per quanto riguarda il DGN2200 si poò fare via telnet ma poi si resetta al riavvio oppure con firmware moddati. Per il W8960 non so le modalità.

LuGiuse
24-04-2014, 17:42
Certamente, tipicamente quelli con chip Broadcom (NetGear DGN2200; TP-Link W8960, ecc...)

L'ultima versione del tp-link è la v4 giusto o dico eresie?


per quanto riguarda il DGN2200 si poò fare via telnet ma poi si resetta al riavvio oppure con firmware moddati. Per il W8960 non so le modalità.

Ok riferisco

Totix92
24-04-2014, 18:27
l'ultima versione è la v5

LuGiuse
24-04-2014, 21:43
l'ultima versione è la v5

La versione v5 la si può trovare ovunque online?

skynet.81
25-04-2014, 08:00
La versione v5 la si può trovare ovunque online?
Ovunque no, c'è sicuramente sulla baia a 36 spedito mi pare, amazon ha ancora dei v4 e va a fortuna

BadHombre
25-04-2014, 11:15
Ciao, dopo una brutta esperienza con il router/modem Asus DSL-N55U, vorrei comperare un Netgear o anche altri brand ma con una ottima estensione wireless.

Sto rimandando indietro il mio nuovo Asus DSL-N55U perchè mi ha funzionato solo per qualche ora prima di morire. Mai più Asus come router/modem e mai più TP-Link.
Ma questo è solo per antipatia personale, perchè ancora credo che siano buoni router/modem.
A questo punto non è un problema di costo, me ne consigliate uno stabile e con una ottima estensione wi-fi?
Grazie per le vostre gradite info.

LuGiuse
25-04-2014, 12:20
Ovunque no, c'è sicuramente sulla baia a 36 spedito mi pare, amazon ha ancora dei v4 e va a fortuna

Baia??? :confused: è un negozio?

san80d
25-04-2014, 12:21
Baia??? :confused: è un negozio?

ebay, e a vendere dovrebbe essere ewide

LuGiuse
25-04-2014, 12:23
Ah ok grazie...

BadHombre
25-04-2014, 16:03
Ho Alice 20MB. Dato che siete più esperti di me: qualcuno mi sa dire quale è migliore
tra l'Asus DSL-N55U e il TP-LINK TD-W8970? Intendo in generale ma anche e
soprattutto come copertura wi-fi e stabilità.
Grazie

LuGiuse
25-04-2014, 17:49
Del TP-LINK TD-W8970 cosa ne dite?

skynet.81
25-04-2014, 19:39
Ho Alice 20MB. Dato che siete più esperti di me: qualcuno mi sa dire quale è migliore
tra l'Asus DSL-N55U e il TP-LINK TD-W8970? Intendo in generale ma anche e
soprattutto come copertura wi-fi e stabilità.
Grazie
Migliore in che senso?

Del TP-LINK TD-W8970 cosa ne dite?
E' un ottimo router, a detta di molti il migliore nella sua fascia di prezzo, ha ottima copertura wifi, lato adsl è un po' più conservativo rispetto ad uno router con chip Broadcom.
Poi è chiaro che ogni linea è una storia a sè

LuGiuse
25-04-2014, 20:54
E' un ottimo router, a detta di molti il migliore nella sua fascia di prezzo, ha ottima copertura wifi, lato adsl è un po' più conservativo rispetto ad uno router con chip Broadcom.
Poi è chiaro che ogni linea è una storia a sè

Escludendo la copertura wifi, è meglio un 8960 con chip Broadcom?

skynet.81
25-04-2014, 21:31
Escludendo la copertura wifi, è meglio un 8960 con chip Broadcom?
Se cerchi stabilità della linea secondo me si.

LuGiuse
25-04-2014, 21:38
Se cerchi stabilità della linea secondo me si.

ok grazie

Mi chiedono per forzare il SNR, con questo tipo di modem c'è una guida?

skynet.81
25-04-2014, 22:54
ok grazie

Mi chiedono per forzare il SNR, con questo tipo di modem c'è una guida?
Trovi tutte le informazioni nei primi post del thread del v4.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128
I comandi per il cambio SNR vanno bene anche per il v5.

LuGiuse
25-04-2014, 23:57
Ok grazie

Totix92
26-04-2014, 00:36
a mio parere i modem/router con chipset Infineon/Lantiq sono stabili quasi quanto i Broadcom, è vero che a seconda della linea agganciano un poco meno ma di solito però sono più stabili, ma non è sempre cosi, su alcuni dslam huawei ( che usano chipset Infineon ) agganciano più di altri router, ho visto ad esempio linee attestate su dslam huawei che con DGN3500 ( Infineon ARX168 ) e TP-Link TD-W8970 ( Infineon VRX268 ) agganciavano più dei router con chipset Broadcom, specialmente in upload.

Motorbreath
26-04-2014, 07:35
Ho sottoscritto un'abbonamento Fastweb JOY, e siccome ho esigenze specifiche per la mia rete domestica, ho deciso di non prendere il router fornito da Fastweb (costosissimo e di pessima qualità, tra l'altro...). Quasi sicuramente prenderò l'Asus RT-N16, che ha tutto quello che mi serve ed è compatibile con il custom firmware DD-WRT. Il router in questione non ha un modem adsl2+ integrato, e non avendo mai avuto a che fare con questi dispositivi, non saprei proprio quale comprare. Ho fatto una breve ricerca sullo store online che uso di solito, ed ho trovato questi 3 modelli:

http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-8840T#spec
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem

Costano tra i 18 e i 24 euro, e ai miei occhi l'uno vale l'altro. Chiedo lumi ai più esperti. Grazie. :)

undertherain77
26-04-2014, 13:05
Ciao a tutti.
Ho Fastweb ADSL e voglio sostituire il mio Technicolor datomi da Fastweb stessa con un Netgear DGN2200.
Mi consigliate il v3 (se riesco a trovarlo) od il v4?
Tenete presente che a me interessa il discorso di poter modificare il parametro SNR.
Quale dei due ha più portata Wi-Fi?
Grazie a tutti.
Ciao... ;)

BadHombre
26-04-2014, 13:10
C
Quale dei due ha più portata Wi-Fi?


Mi hanno risposto in un'altra sezione che è moooolto meglio il v3.

Totix92
26-04-2014, 13:10
se riesci a trovarlo il v3 è migliore

BadHombre
26-04-2014, 13:13
Migliore in che senso?

A dire il vero mi sembra di averlo scritto. ;)
Intendo in generale ma anche e soprattutto come copertura wi-fi e stabilità.

HARUPX
26-04-2014, 14:32
Ciao a tutti,
ho alice 7mega e vorrei prendere il TP-LINK 8970 per poter collegare tramite una delle due usb un hard disk esterno da condividere in wifi.
Secondo voi è possibile fare ciò.
Aspetto i vostri preziosi consigli ciaooooo.

undertherain77
26-04-2014, 19:15
se riesci a trovarlo il v3 è migliore
Purtroppo è quasi introvabile, ma forse l'ho beccato da uno, nuovo, a 63,85€.
Certo se prendo il v4 su Amazon me la cavo con 45€ circa.
Spendo di più e prendo il v3 allora? :D
Leggo su altro thread che c'è gente che mette driver v4 nel v3.
Ma allora è meglio il v4?
HELP...

Bik
26-04-2014, 19:58
....Leggo su altro thread che c'è gente che mette driver v4 nel v3.
Ma allora è meglio il v4?

Il DGN2200 v4 ha, ovviamente, i driver ADSL più aggiornati, essendo uscito dopo il v3, tra l'altro c'è la possibilità, per chi ha dimestichezza con la shell Linux, di aggiornare i driver per entrambi (vedi rispettivi thread ufficiali).

Per il resto IMHO è nettamente meglio il v3 per componentistica (condensatori solidi sul v3, elettrolitici sul v4) portata wi-fi (antenne esterne orientabili sul v3, 2 interne sul v4), in più la v3 ha il DLNA e la possibilità di installare firmware moddati.

undertherain77
26-04-2014, 20:31
Il DGN2200 v4 ha, ovviamente, i driver ADSL più aggiornati, essendo uscito dopo il v3, tra l'altro c'è la possibilità, per chi ha dimestichezza con la shell Linux, di aggiornare i driver per entrambi (vedi rispettivi thread ufficiali).

Per il resto IMHO è nettamente meglio il v3 per componentistica (condensatori solidi sul v3, elettrolitici sul v4) portata wi-fi (antenne esterne orientabili sul v3, 2 interne sul v4), in più la v3 ha il DLNA e la possibilità di installare firmware moddati.
Ok.
Se il tizio vende davvero un v3, lo piglio... ;)

Flying Tiger
27-04-2014, 09:25
a mio parere i modem/router con chipset Infineon/Lantiq sono stabili quasi quanto i Broadcom, è vero che a seconda della linea agganciano un poco meno ma di solito però sono più stabili, ma non è sempre cosi, su alcuni dslam huawei ( che usano chipset Infineon ) agganciano più di altri router, ho visto ad esempio linee attestate su dslam huawei che con DGN3500 ( Infineon ARX168 ) e TP-Link TD-W8970 ( Infineon VRX268 ) agganciavano più dei router con chipset Broadcom, specialmente in upload.

Beh il discorso come sai bene è sempre soggettivo e mai oggettivo , fermo restando che senza nulla togliere al Lantiq il Broadcom è universalmente riconosciuto come il chipset più stabile specie nel caso di linee problematiche.

Il messaggio secondo cui stesso chipset router/dslam è uguale a maggiore efficenza della connessione è come più volte appurato una leggenda metropolitana e anzi ci sono dei casi in cui questo connubio funziona peggio di altri con chipset diversi , tanto per essere pratici nel mio caso con dslam Huawei il Lantiq del 8970 aggancia in upload circa 889kbps mentre il Broadcom del Billion rimane fisso su 1215kbps , valori che fanno decadere automaticamente le tue considerazioni che detto con tutta franchezza mi sembrano più il frutto di una posizione campanilistica per il fatto che usi un' apparato con il Lantiq piuttosto che di una visione oggettiva del discorso.

:)

cate87
27-04-2014, 10:23
Salve a tutti, ho un netgear dgn2200v1, vorrei collegarci, tramite powerline, un secondo router per mandare una lan al mysky e per coprire col wi-fi il salotto, che è scarsamente coperto dal netgear.
Che caratteristiche devo cercare nel router? potreste consigliarmi un modello economico?

Bik
27-04-2014, 10:30
Salve a tutti, ho un netgear dgn2200v1, vorrei collegarci, tramite powerline, un secondo router per mandare una lan al mysky e per coprire col wi-fi il salotto, che è scarsamente coperto dal netgear.
Che caratteristiche devo cercare nel router? potreste consigliarmi un modello economico?

Ti conviene acquistare un router senza modem ADSL o un access point, chiedi nel thread dei router puri.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

san80d
27-04-2014, 11:44
edit

Totix92
27-04-2014, 13:12
Beh il discorso come sai bene è sempre soggettivo e mai oggettivo , fermo restando che senza nulla togliere al Lantiq il Broadcom è universalmente riconosciuto come il chipset più stabile specie nel caso di linee problematiche.
e qui concordo, ma molte volte lo sono anche i Lantiq, non quanto i Broadcom ma quasi.

Il messaggio secondo cui stesso chipset router/dslam è uguale a maggiore efficenza della connessione è come più volte appurato una leggenda metropolitana e anzi ci sono dei casi in cui questo connubio funziona peggio di altri con chipset diversi , tanto per essere pratici nel mio caso con dslam Huawei il Lantiq del 8970 aggancia in upload circa 889kbps mentre il Broadcom del Billion rimane fisso su 1215kbps , valori che fanno decadere automaticamente le tue considerazioni che detto con tutta franchezza mi sembrano più il frutto di una posizione campanilistica per il fatto che usi un' apparato con il Lantiq piuttosto che di una visione oggettiva del discorso.

:)
e qui ti sbagli, non accade su tutti i dslam huawei ma su latri si, non ricordo ma qualcuno qui sul forum fece notare come il TD-W8970 agganciasse portanti in upload alte con la sua linea su dslam huawei, per alcuni invece non è cosi, ci sono diversi dslam huawei, non sono mica tutti gli stessi :) ma su alcuni gli Infineon/Lantiq agganciano portanti in upload più alte quindi non solo l'8970 ma anche i DGN3500, nel tuo caso aggancia una portante più bassa ma non è per tutti cosi ;) il caso più frequente dove l'8970 aggancia portanti in upload più basse sembra che sia su dslam alcatel ma anche altri come alcuni dslam huawei, mentre su altri aggancia più di altri router.

BadHombre
27-04-2014, 13:31
La solita domanda. ;)

Mi è arrivato l'Asus DSL-N55U e ancora sono in tempo per spedirlo indietro per comperarne un altro. Non so perchè, ma non mi soddisfa molto.
Voi tra questi due:
Asus DSL-N55U e TP-Link TD-W8970 cosa comprereste?

Ho paura che se lo cambio con un altro, non mi sconfiffera di nuovo e se non dovesse nuovamente piacermi mi ritroverei poi in un mare di guai.
Spero no mi mandiate in quel paese.;)

Totix92
27-04-2014, 13:37
TP-Link TD-W8970 senza ombra di dubbio ;)

BadHombre
27-04-2014, 13:51
TP-Link TD-W8970 senza ombra di dubbio ;)

Per caso sai cosa devo fare in Amazon.it per poterlo inviare indietro e compearne uno nuovo? Dovrei sceglere l'opzione "Scambio" ammesso che ci sia o cosa devo fare precisamente? Devo prima inviarlo e poi comperarne uno nuovo?
Grazie

EDIT:
Qualche post addietro mi avevi detto che il TP-Link TD-W8970 aveva un'estensione wi-fi superiore rispetto all'Asus DSL-N55U. Ma se i modem/router devono rispettare le direttive internazionali, penso che le estensioni dei modem/router con le antenne esterne siano tutte uguali, mi sbaglio?

Totix92
27-04-2014, 14:51
no, non sono tutte uguali, c'è un massimo consentito, ma ci sono molti produttori di router che si tengono ben alla larga da quel valore massimo, l'asus dsl-n55u con i firmware più vecchi del .159 aveva potenza di trasmissione che superava e di molto i limiti di legge e per questo era superiore a qualsiasi altro router, poi dal .159 in poi hanno abbassato la potenza anche di molto rispetto a prima e di conseguenza il TD-W8970 ha una copertura un po migliore ma è sempre nel limite, ovviamente poi a seconda degli ostacoli, della casa, altre reti vicine ecc. ecc. non si possono fare paragoni, se a me va benissimo non è detto che vada bene anche a te.
Il reso di amazon non so come funziona in quanto per mia fortuna non ho mai avuto necessita di fare un reso.

Everland
27-04-2014, 17:51
Salve a tutti... ho letto un (bel) po' di pagine e le nozioni utili sono sicuramente notevoli. Però approfitto della disponibilità dei più esperti per fare una domanda.
Io al momento ho in casa la fibra a 10MB di Fastweb. Per far vedere la nipotina ai nonni si utilizza molto spesso Skype. La loro linea è una alice 8MB, con router Netgear DG834GT acceso 24/24 da ormai parecchi anni, a cui sono attaccati un PC tramite cavo e un altro tramite wifi, che però stenta parecchio come portata.
Questi i dati della loro linea:
Velocità di connessione downstream 8127 kbps
Velocità di connessione upstream 476 kbps
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 20.5 db
Margine rumore 12.3 db 28.7 db

Volevo fargli cambiare router per rendere più fluide le videochiamate (se possibile), aumentare la portata della wifi e fargli sfruttare le possibilità del MySky On Demand... la nuova configurazione di connessioni sarebbe: router collegato al decoder sky, tutti gli altri apparati via wifi (compresa una smart tv in un'altra stanza, che al momento è praticamente inutilizzata perchè riceve poco segnale, per cui è lentissima)

Rimanendo il più basso possibile coi prezzi... viste le statistiche della linea quale modello tra i soliti noti consigliereste? Quale chipset sarebbe più indicato?
Considerate anche che per uno dei due pc mi occorrerebbe pure un ricevitore wifi.

Grazie a tutti!
Ever4ever

Flying Tiger
27-04-2014, 21:00
....e qui ti sbagli, non accade su tutti i dslam huawei ma su latri si, non ricordo ma qualcuno qui sul forum fece notare come il TD-W8970 agganciasse portanti in upload alte con la sua linea su dslam huawei, per alcuni invece non è cosi, ci sono diversi dslam huawei, non sono mica tutti gli stessi :) ma su alcuni gli Infineon/Lantiq agganciano portanti in upload più alte quindi non solo l'8970 ma anche i DGN3500, nel tuo caso aggancia una portante più bassa ma non è per tutti cosi ;) il caso più frequente dove l'8970 aggancia portanti in upload più basse sembra che sia su dslam alcatel ma anche altri come alcuni dslam huawei, mentre su altri aggancia più di altri router.

Non sapevo ci fossero diverse tipologie di dslam Huawei in centrale , saresti così gentile da elencarli con le relative differenze in modo tale da capire su quali funziona meglio il Lantiq ?...grazie ;)

Per il resto per quanto mi riguarda pur essendo su dslam Huawei in upload aggancio di più anche con il mediatek dell' asus 55u , circa 100kbps , forse sono attestato su un modello non recente eppure mi pare strano visto che dove risiedo la 20M è stata attivata a Settembre dello scorso anno , in ogni caso una rondine non fà primavera e analogamente un caso singolo non fà statistica....

:)

Totix92
27-04-2014, 21:41
questo non lo so :D non lavoro in una centrale telecom :asd:
ma di sicuro di dslam huawei mica c'è ne uno solo... esistono svariati modelli... stessa cosa anche per altri dslam, che siano Alcatel, Siemens ecc. ecc.

Goofy Goober
28-04-2014, 12:20
vengo da un DGND4000.
in due parole, una cacata.
vengo da vari modelli netgear e un sitecom anni addietro, mai avuti problemi di linea adsl particolari (niente sconnessioni, niente agganci a bassi valori...)

ho necessità di un modem/router con un Wi-Fi granitico e molto potente. la linea è buona e aggancia bene, quindi non mi serve che la parte modem sia chissà cosa.

ora, sia con il DGN3500 due anni fa, sia con sto schifo di DGND4000 l'anno scorso e adesso, ho avuto alcuni problemi sul Wi/Fi.
il 3500 andava quasi sempre bene, ma, ogni tanto, il Wi/Fi iniziava a girare da schifo, o si bloccava, ed ero costretto a commutarlo sulla tramissione B/G disattivando l'N. poi si "risolveva" da solo dopo poco e tornava a girare normalmente.
il problema era che quando decideva di rompere, potevo provarne mille di soluzioni, ma mi metteva in difficoltà per diverse ore.

il 4000, tralasciando che ha il problema dei 5ghz che fanno piantare tutto, ha una copertura sul 2.4ghz uguale se non inferiore al 3500, e, da un po' di tempo, il 2.4ghz inizia a cioccare di brutto anche se il 5ghz è disattivo o sta funzionando normalmente.
in sostanza i dispositivi vedono il 2.4ghz alla massima potenza, ma non si agganciano, se non a distanze di 30cm. se si agganciano, vanno pianissimo (come se avessi una 640k a volte), mentre se mi aggancio al 5ghz va tutto liscio, anche a distanza, e la velocità è congrua alla linea (14mb, ho una 20mb). Capita anche che alcuni dispositivi non vedano proprio la rete durante questa fase di difficoltà.
non riesco a risolvere con nessuna soluzione "logica", per esempio cambiando canali di trasmissione o riavviando il router.
il problema permane per tot. tempo poi sparisce, e a volte scompare facendo cose "a caso", tipo disattivando la protezione WPA2, e rimettendola dopo un po'.

tutti i test durante queste fasi di "follia" del router li ho fatto con molteplici dispositivi molto diversi tra loro, quindi non mi sento di dar la colpa ad uno di essi nello specifico.
nei dettagli ho usato:
- due telefoni android di fascia alta (note 2 e 3) con 2.4 e 5ghz
- smart tv samsung di fascia alta (ES7000) con 2.4 e 5ghz
- MacBook Air 2012, con 2.4 e 5ghz
- PS4 con 2.4ghz
- Netgear WN2000RPT wireless repetear 2.4ghz

mi accorgo spesso che questo problema “inizia” quando il repetear Netgear si illumina di rosso nel led di qualità del segnale WiFi ricevuto.
Da questo momento tutti i dispositivi che tentano di andare a 2.4ghz non riescono o vanno lentissimi, mentre il 5ghz, se è attivo, va benissimo. La cosa brutta è che appunto il problema c’è sia con 5ghz attivo che non (solitamente il DGND4000 se fallato da problemi solo quando il 5ghz è acceso).

Ora, prima buttar giù i muri a martellate, vorrei comprare un cavolo di router che abbia nel suo punto forte la potenza del segnale Wi/Fi, e che non sia conosciuto per eventuali problemi/incertezze lato Wi/Fi… sia 2.4 che 5ghz
Sono anche disposto, caso limite se non c’è altra scelta, a comprare un “solo router” e abbinarci un modem a parte (magari uso il DGN3500 che ancora conservo).
Budget entro i 150 euri circa, meglio se con funzionalità AC dato che mi prenderò una chiavetta per questo nuovo protocollo di trasmissione in caso il router lo sfrutti.

Avete qualche modello da consigliarmi?

Flying Tiger
28-04-2014, 15:49
questo non lo so :D non lavoro in una centrale telecom :asd:
ma di sicuro di dslam huawei mica c'è ne uno solo... esistono svariati modelli... stessa cosa anche per altri dslam, che siano Alcatel, Siemens ecc. ecc.

Che esistano svariati modelli di dslam Huawei è un conto e nessuno lo mette in dubbio , ma che siano operativi con il gestore telefonico è un' altro e fino a che non porti dei riscontri concreti alla tesi che sostieni per quanto mi riguarda dice tutto e niente.

In ogni caso , questa mattina mi sono tolto la curiosità di portare il mio Billion da un conoscente che ha proprio un tp-link 8970 e che abita in un' altra località , anche lui è attestato su dslam Huawei 20M ovviamente con centrale diversa e anche in questo caso il Billion ha agganciato maggiori valori sia in down che in up rispetto al tp-link , che dire evidentemente in Valle d' Aosta abbiamo tutte le centrali con dslam Huawei farlocchi....

:)

Totix92
28-04-2014, 15:57
il tp-link è più conservativo :rolleyes: e grazie che il Billion aggancia di più, ma ci sono rari casi in cui si dimostra più aggressivo.
Comunque questa mattina sono stato nella centrale telecom della mia città ( ci lavora un amico ) e ci sono vari modelli di dslam della stessa marca... con infostrada ci sono alcatel vari modelli, mentre telecom è su huawei... ebbene un mio parente ha anche lui il tp-link td-w8970 con telecom e in down aggancia meno di un broadcom ma in up aggancia 100 kbits in più ;) mentre sulla mia linea attestata su dslam alcatel aggancia un po meno in up ed è più o meno lo stesso in down, ma come detto non è per tutti cosi, dipende anche dal firmware del dslam stesso oltre che dal driver adsl del router stesso che è un po vecchiotto nel tp-link, infatti guarda caso i fritz!box ( stesso chipset del tp-link ) avevano lo stesso problema dell'aggancio in upload su molti dslam ( ma non su tutti ) che poi è stato risolto con un'aggiornamento firmware con un driver adsl aggiornato, ci sono un sacco di variabili, fine della storia, puoi anche non credermi non mi interessa :O

strassada
28-04-2014, 16:16
i Lantiq vr9 non sono ottimizzati lato adsl come altri chipset Lantiq solo adsl ( danube AR9 e Amazon se), può capitare qualche eccezione (che conferma la regola) ma è evidente che non sia nel loro interesse agganciare il più possibile.
La stessa Draytek sta aggiungendo la variazione snr via telnet al 2760 (firmware 1.2.1 ancora in test, vedere un forum greco piuttosto famoso).

Flying Tiger
28-04-2014, 16:46
.....ci sono un sacco di variabili, fine della storia, puoi anche non credermi non mi interessa :O

Appunto , ci sono un sacco di variabili per stabilire la bontà di un chipset per una linea rispetto ad un altra ed è per questo che ogni linea fà storia a se , quindi il continuare a sostenere le meraviglie del Lantiq indipendentemente dai fattori di cui sopra ma a prescindere come se fosse una questione oggettiva e non soggettiva è fare evidentemente disinformazione , poi per me puoi dire cosa ti pare che francamente mi interessa meno di niente.....

:)

Totix92
28-04-2014, 17:01
non mi risulta che io abbia detto che i chipset Lantiq sono migliori in assoluto ecc. ecc. leggi meglio... io ho solo specificato che in alcune situazioni con alcuni dslam huawei agganciano in up più di altri chipset ed è un dato di fatto... mentre tu hai scritto che dico castronerie solo perché a te aggancia meno quindi di fatto spacciando per verità assoluta la tua tesi... come se dicessi: "a me aggancia meno quindi anche per tutti è cosi".....

LuGiuse
28-04-2014, 19:03
Buonasera, qualcuno sa i comandi per variare il SNR con un DLINK 2740R con chipset Ralink/Trendchip?

Grazie

san80d
28-04-2014, 19:09
Buonasera, qualcuno sa i comandi per variare il SNR con un DLINK 2740R con chipset Ralink/Trendchip?

non penso si possano variare

Totix92
28-04-2014, 19:29
e invece si può
Accedere in telnet al modem (IP=192.168.1.1 - user=admin - passwrd=admin) e dare i seguenti comandi

wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open


dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di xx db si deve usare 1792+(xx*512)
per diminuire di xx db si deve usare 1792-(xx*512)
Esempio per aumentare 2 db (valore calcolato 2916), si da il comando "wan dmt2 set snrmoffset 2916 2916" ?
Quindi riavviare il router

Non è vero assolutamente che i modem/router con chipset Trendchip non supportano la variazione dell'snr, tutti i modem/router con trendchip lo possono fare e non solo gli asus come dice qualcuno.

LuGiuse
28-04-2014, 19:36
e invece si può
Accedere in telnet al modem (IP=192.168.1.1 - user=admin - passwrd=admin) e dare i seguenti comandi

wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open


dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di xx db si deve usare 1792+(xx*512)
per diminuire di xx db si deve usare 1792-(xx*512)
Esempio per aumentare 2 db (valore calcolato 2916), si da il comando "wan dmt2 set snrmoffset 2916 2916" ?
Quindi riavviare il router

Non è vero assolutamente che i modem/router con chipset Trendchip non supportano la variazione dell'snr, tutti i modem/router con trendchip lo possono fare e non solo gli asus come dice qualcuno.

Ok io ora per esempio ho il snr a 6 per abbassarlo cosa devo digitare?

san80d
28-04-2014, 19:37
e invece si può...

buono a sapersi, ma questa procedura e' specifica per il dlink prima indicato o per tutti i router trendchip?

Totix92
28-04-2014, 19:38
per tutti i router con trendchip

LuGiuse
28-04-2014, 20:00
per tutti i router con trendchip

Scusa ma non ho capito la procedura....:help:

"wan dmt2 set snrmoffset poi???

strassada
28-04-2014, 20:18
si è OFF Topic, apri un thread sempre in Networking in generale

Emanuele86
28-04-2014, 20:18
Che modem router mi consigliate? Marca preferibilmente linksys o netgear

Budget 100€

LuGiuse
28-04-2014, 22:25
si è OFF Topic, apri un thread sempre in Networking in generale

Fatto scusate

albyu2
28-04-2014, 22:53
Ciao a tutti,
riscrivo qui il mio irrisolvibile e snervante problema (avevo scritto in una sezione non corretta) sperando si possa risolvere con l'acquisto di un modem/router di livello.
spiego in breve il mio problema:
ho alice flat con modem telecom, da qualche giorno il wifi è instabile mentre via cavo perfetto. il wifi salta se c'e piu di un dispositivo collegato! Salta appena collego il secondo, wifi o cavo. La durata del wifi è di circa 10 secondi, poi esce il warning giallo, poi sparisce la mia rete, poi si riconnette, poi dice che non riesce a connettersi.... SNERVANTE!
ho appena provato a sostituire il modem telecom con un Netgear DGN1000 (prestato) e tutto va alla grande. Mi è saltato il wifi solo quando, da 2 laptop in wifi, ho lanciato 2 ping www.XXXX.it -t, x verificare la stabilita della linea.... strano (motivo?? boh, ma non credo sarà una mia procedura abituale!) ... ho dovuto avviare la risoluzione problemi di rete di windows e tutto è tornato a posto. (Questo e successo fino a settimana scorsa, oggi è saltato anche via cavo - vedi sotto)

detto questo, non saprei che modem/router scegliere, starei su Netgear ma il mio ventaglio di scelta è ampio:
- dal DGN2200
- passando x DGN3500/3700/4000
- fino al D6300

vorrei risolvere i miei annosi problemi di rete con Telecom, quindi non bado a spese!!! Purche funzioni!
Per tutti i problemi che ho avuto, in breve, diciamo che mi hanno cambiato circa 10 modem, cambiato linea, fatto cose....

La mia rete è cosi composta:
- Modem/router Telecom

* Collegamenti via cavo:
- 1 NAS Western Digital
- 1 Switch Netgear GS108, a cui sono collegati:
- My Sky HD
- XBox 360
- BlueRay 3D
- TV Samsung 55''
- EMTEC Cube TV (vedi la tv digitale e registra)

* Collegamenti via Wi-Fi:
- 2 Laptop (HP e Acer) Windows 7
- Iphone 4
- HTC Desire (Android)
- Tablet Samsung Galaxy Tab 2
- Stampante multifunzione Canon
- TV Samsung 37''

Aggiornamento di oggi: non si blocca solo il wifi ma anche il cavo. Nonostante le luci del modem siano tutte verdi, io non navigo. Può essere che il modem Telecom non supporti tutti questi dispositivi collegati e quindi va in pappa?
Al 187 mi dicono che la linea è su ma il ping non risponde. Dopo questo test si è spenta la luce verde "internet" sul modem e quindi ha perso la connessione.
Un modem serio, tipo il d6300, potrebbe risolvere questi problemi?


Quale modem/router mi consigliate? (io, x ignoranza, sono andato sul piu caro, cioe il D6300)

Vi ringrazio immensamente x ogni consiglio o suggerimento visto che sono al limite dell'esaurimento tecnologico!!!!

Grazie mille!
Alby

TheMonzOne
29-04-2014, 07:45
Direi che la linea c'entra poco in questo caso...tutti i problemi, o quasi, sono sulla rete interna quindi opterei per un router guasto o mal funzionante, nessun router può bloccarsi per due dispositivi connessi in wifi, se non per evidenti problemi e nessun provider Internet pone limiti al numero di dispositivi interni alla rete. Hai la possibilità di resettare il router? Riportarlo alle impostazioni di fabbrica e magari prova ad aggiornare il firmware se non è l'ultimo o anche solo a ricaricare la versione attuale.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

albyu2
29-04-2014, 08:57
Direi che la linea c'entra poco in questo caso...tutti i problemi, o quasi, sono sulla rete interna quindi opterei per un router guasto o mal funzionante, nessun router può bloccarsi per due dispositivi connessi in wifi, se non per evidenti problemi e nessun provider Internet pone limiti al numero di dispositivi interni alla rete. Hai la possibilità di resettare il router? Riportarlo alle impostazioni di fabbrica e magari prova ad aggiornare il firmware se non è l'ultimo o anche solo a ricaricare la versione attuale.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
l'aggiornamento del firmware puo farlo solo il 187 a pagamento. se spengo e riaccendo di solito torna a funzionare, ma solo x poche ore, poi tutto come prima (rete visibile ma non navigo). tranne x la questione wifi (salta in continuazione), quello va in pappa subito anche dopo averlo riacceso.
x tutti questi motivi, visto che me ne hanno cambiati una decina di modem, vorrei prendere uno piu valido... rinnovo il vostro consiglio sulla scelta...x mia scelta saprei solo scegliere il piu caro, cioe il netgear d6300!

aflexxx1980
29-04-2014, 11:52
Io ti consiglio il Tp-link 8980 dual band, ho alice anche io e mi sto trovando benissimo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

francisco9751
29-04-2014, 11:54
buongiorno raga,sto passando da fastweb fibra 100 a infostrada 20mega ( che trauma sarà :( );quest ultima però non mi ha fornito il modem quando ho chiamato mi ha detto un qualsiasi modem va bene..spero sia così..
comunque veniamo a noi,vorrei un consiglio su quale modem wifi acquistare

non ho esigenze particolari,devo collegarci 2 pc tramite cavo ethernet e poi vari portatili,cellulari tablet via wifi(2 portatili,3 tablet e 6-7 cellulari )
e se possibile vorrei poterci attaccare la stampante per poter stampare dai vari computer, perché ora è collegato solo al mio pc :/ è possibile??
budget,direi massimo sui 50 euro :D se si sfora il budget potrei rinunciare alla stampante..

grazie

Everland
29-04-2014, 12:05
Alice 8MB, con router Netgear DG834GT acceso 24/24 da ormai parecchi anni, a cui sono attaccati un PC tramite cavo e un altro tramite wifi, che però stenta parecchio come portata (frequentemente si scollega, anche a soli 10 metri di distanza, protezione WPA2).
Questi i dati della linea:
Velocità di connessione downstream 8127 kbps
Velocità di connessione upstream 476 kbps
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 20.5 db
Margine rumore variabile tra 11.5-12.3 db 28.7 db

Volevo cambiare router per rendere più fluide le videochiamate skype, aumentare la portata della wifi e sfruttare le possibilità del MySky On Demand... la nuova configurazione di connessioni sarebbe: router collegato al decoder sky, tutti gli altri apparati via wifi (compresa una smart tv in un'altra stanza, che al momento è praticamente inutilizzata perchè riceve poco segnale, per cui è lentissima)

Rimanendo il più basso possibile coi prezzi... viste le statistiche della linea quale modello tra i soliti noti consigliereste? Quale chipset sarebbe più indicato?
Considerate anche che per uno dei due pc mi occorrerebbe pure un ricevitore wifi.

Grazie a tutti!
Ever4ever

Uppettino!

Ever4ever

TheMonzOne
29-04-2014, 12:24
l'aggiornamento del firmware puo farlo solo il 187 a pagamento. se spengo e riaccendo di solito torna a funzionare, ma solo x poche ore, poi tutto come prima (rete visibile ma non navigo). tranne x la questione wifi (salta in continuazione), quello va in pappa subito anche dopo averlo riacceso.
x tutti questi motivi, visto che me ne hanno cambiati una decina di modem, vorrei prendere uno piu valido... rinnovo il vostro consiglio sulla scelta...x mia scelta saprei solo scegliere il piu caro, cioe il netgear d6300!

Mi riferivo al Netgear, avevo capito stessi usando quello è fosse lui ad avere problemi...il firmware del Netgear lo puoi aggiornare tu non la telecom. Se invece quel Netgear funziona perché non ti compri quel modello, a che serve spendere 130€ se ne puoi spendere 1/3?

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

albyu2
29-04-2014, 13:04
Mi riferivo al Netgear, avevo capito stessi usando quello è fosse lui ad avere problemi...il firmware del Netgear lo puoi aggiornare tu non la telecom. Se invece quel Netgear funziona perché non ti compri quel modello, a che serve spendere 130€ se ne puoi spendere 1/3?

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Non so...lo sto chiedendo a voi!!!
Quella è stata una prova di un paio d ore con dgn1000....x andare sul sicuro avrei, a questo punto, scelto il modello di punta di netgear (il d6300). Se non è necessario e la differenza col dgn2200 (il 1000 credo non esista più) e irrilevante, allora potrei anche abbassare le pretese....
Pendo dalle vostre labbra!!

TheMonzOne
29-04-2014, 13:24
Non so...lo sto chiedendo a voi!!!
Quella è stata una prova di un paio d ore con dgn1000....x andare sul sicuro avrei, a questo punto, scelto il modello di punta di netgear (il d6300). Se non è necessario e la differenza col dgn2200 (il 1000 credo non esista più) e irrilevante, allora potrei anche abbassare le pretese....
Pendo dalle vostre labbra!!Va bene praticamente uno qualsiasi di quelli più gettonati nelle ultime pagine che sono poi quelli suggeriti nel primo post.
Netgear DGN2200 (meglio la V3) oppure TP-Link: l'8960 se non ti interessano le porte ethernet Gigabit (io l'ho avuto ma non ne sono rimasto entusiasmato) oppure l'8970 se vuoi anche il Gigabit. Al momento entrambi i Tp-Link sono in super offerta sull'amazzone italiana.

TheMonzOne
29-04-2014, 13:26
buongiorno raga,sto passando da fastweb fibra 100 a infostrada 20mega ( che trauma sarà :( );quest ultima però non mi ha fornito il modem quando ho chiamato mi ha detto un qualsiasi modem va bene..spero sia così..
comunque veniamo a noi,vorrei un consiglio su quale modem wifi acquistare

non ho esigenze particolari,devo collegarci 2 pc tramite cavo ethernet e poi vari portatili,cellulari tablet via wifi(2 portatili,3 tablet e 6-7 cellulari )
e se possibile vorrei poterci attaccare la stampante per poter stampare dai vari computer, perché ora è collegato solo al mio pc :/ è possibile??
budget,direi massimo sui 50 euro :D se si sfora il budget potrei rinunciare alla stampante..

grazieSull'amazzone italiana c'è il TP-Link TD-W8970 in offerta a proprio 50 euro, ha anche la USB per la stampante, se la stampante è USB.
Oppure Netgear DGN2200 v3 allo stesso prezzo sempre li. Hanno chipset diversi che potrebbero andare un po' meglio o meno a seconda della tua linea.

LuGiuse
29-04-2014, 13:27
Modem arrivato e va che è una bomba:

http://www.speedtest.net/result/3469477437.png (http://www.speedtest.net/my-result/3469477437)

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 31 90
Attenuation (0.1 dB): 85 58
Output Power (0.1 dBm): 182 121
Attainable Rate (Kbps): 24352 1186

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 21744 1182 0 0

L'unica cosa che non capisco è perchè quando ho riavviato il modem, due tre volte non navigavo, nella schermata device info, internet info, status ogni volta rimane almento per 10 min in Down, poi si connette e va in UP. Premetto che ho fatto il quick setup, come da guida di questo forum, ma ho notato che quando è down, mi dice che le credenziali sono sbagliate.

Premetto che ho Alice 20Mb, la centrale dove sono collegato è in ETH non ATM.

Grazie

francisco9751
29-04-2014, 13:39
Sull'amazzone italiana c'è il TP-Link TD-W8970 in offerta a proprio 50 euro, ha anche la USB per la stampante, se la stampante è USB.

ok,grazie ;)

tapatalked with LG G2

Bik
29-04-2014, 13:48
Non so...lo sto chiedendo a voi!!!
Quella è stata una prova di un paio d ore con dgn1000....x andare sul sicuro avrei, a questo punto, scelto il modello di punta di netgear (il d6300). Se non è necessario e la differenza col dgn2200 (il 1000 credo non esista più) e irrilevante, allora potrei anche abbassare le pretese....
Pendo dalle vostre labbra!!

Come hardware il DGN1000 è diverso dal DGN2200 e dal D6300, il DGN1000 ha chip Infineon (almeno le prime revisioni, non so se dopo ha cambiato chipset) mentre il DGN2200 e il D6300 hanno chip Broadcom.

Se parliamo di performance ADSL, tralasciando le performance del comparto router, il DGN2200 ed il D6300 hanno comportamenti simili, il D6300 ha un driver ADSL più aggiornato del DGN2200 v4 ma è possibile, tramite shell, installare il nuovo driver anche nel DGN2200.

I chip Infineon-Lantiq mediamente hanno prestazioni leggermente inferiori ai Broadcom, ma è un dato statistico, su alcune linee potrebbe essere l'inverso.

Come consiglio, se non ti servono le performance lato router di un D6300 ti consiglio di restare su una gamma mediobassa.

Sui modelli con chip Broadcom:

Tp-Link TD-W8960N v5
Netgear DGN2200 v4
D-Link DSL-2750B d1

Questi sono i modelli con chip ADSL più aggiornato, ed hanno la stessa base con 64Mb di RAM, volendo si trovano anche il Tp-Link TD-W8960 v4 o l' On Networks N300RM (On Networks è il brand economico Netgear) ma hanno dei driver ADSL meno aggiornati.

Su modelli con chip Infineon ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, ci sarebbe anche il Netgear DGN3500 ma ha un hardware più datato ed è a fine vita, quindi senza aggiornamenti ufficiali, inoltre ha una maggiore agressività sulla linea, quindi mediamente ha una velocità di connessione migliore ma una stabilità inferiore rispetto al TD-W8970N, volendo ci sarebbe anche l' On Networks N150RM che è praticamente un Netgear DGN1000.

strassada
29-04-2014, 14:13
ok,grazie ;)


se riesci a trovarlo, oltre al td-w8970, c'è anche il recente td-w8968v3 (occhio che sia la v3 e non v1 o v2, - solo il venditore te lo può confermare, inutile chiederlo nel forum) che in sostanza è un td-w8960nv5 con le stesse funzioni del td-w8970 e gli altri tp-link con la usb (anche mediaserver e modem 3g, cose che non fa il dgn2200v4)

per quanto riguarda le stampanti, occhio che nei Tp-Link è necessario installare un'utility/driver su ogni client (per ora solo i vari Windows).

strassada
29-04-2014, 14:16
Come hardware il DGN1000 è diverso dal DGN2200 e dal D6300, il DGN1000 ha chip Infineon (almeno le prime revisioni, non so se dopo ha cambiato chipset)

il dgn1000v3 è Realtek RTL8672 (che non è il più recente), anche la wireless è Realtek.

Emanuele86
29-04-2014, 14:39
Che modem router mi consigliate? Marca preferibilmente linksys o netgear

Budget 100€

Nessuno? Potrebbero anche andar bene anche modelli più econonici

TheMonzOne
29-04-2014, 15:17
Nessuno? Potrebbero anche andar bene anche modelli più econoniciSe non hai esigenze particolari leggi gli ultimi 10 post o anche solo il primo del thread.
Se ti serve qualcosa di particolare devi specificarlo per far si che ti possa dare un consiglio su un modello piuttosto che un altro. :)

albyu2
29-04-2014, 17:14
Va bene praticamente uno qualsiasi di quelli più gettonati nelle ultime pagine che sono poi quelli suggeriti nel primo post.
Netgear DGN2200 (meglio la V3) oppure TP-Link: l'8960 se non ti interessano le porte ethernet Gigabit (io l'ho avuto ma non ne sono rimasto entusiasmato) oppure l'8970 se vuoi anche il Gigabit. Al momento entrambi i Tp-Link sono in super offerta sull'amazzone italiana.

Quindi tra il dgn2200 e il d6300, dici che il primo e più che sufficiente? Non vale la pena spender di più x il d6300? Il primo fa già a caso mio?

albyu2
29-04-2014, 17:21
Come hardware il DGN1000 è diverso dal DGN2200 e dal D6300, il DGN1000 ha chip Infineon (almeno le prime revisioni, non so se dopo ha cambiato chipset) mentre il DGN2200 e il D6300 hanno chip Broadcom.

Se parliamo di performance ADSL, tralasciando le performance del comparto router, il DGN2200 ed il D6300 hanno comportamenti simili, il D6300 ha un driver ADSL più aggiornato del DGN2200 v4 ma è possibile, tramite shell, installare il nuovo driver anche nel DGN2200.

I chip Infineon-Lantiq mediamente hanno prestazioni leggermente inferiori ai Broadcom, ma è un dato statistico, su alcune linee potrebbe essere l'inverso.

Come consiglio, se non ti servono le performance lato router di un D6300 ti consiglio di restare su una gamma mediobassa.

Sui modelli con chip Broadcom:

Tp-Link TD-W8960N v5
Netgear DGN2200 v4
D-Link DSL-2750B d1

Questi sono i modelli con chip ADSL più aggiornato, ed hanno la stessa base con 64Mb di RAM, volendo si trovano anche il Tp-Link TD-W8960 v4 o l' On Networks N300RM (On Networks è il brand economico Netgear) ma hanno dei driver ADSL meno aggiornati.

Su modelli con chip Infineon ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, ci sarebbe anche il Netgear DGN3500 ma ha un hardware più datato ed è a fine vita, quindi senza aggiornamenti ufficiali, inoltre ha una maggiore agressività sulla linea, quindi mediamente ha una velocità di connessione migliore ma una stabilità inferiore rispetto al TD-W8970N, volendo ci sarebbe anche l' On Networks N150RM che è praticamente un Netgear DGN1000.

Grandissimo! Non avevo letto il tuo post... Direi che sei stato chiarissimo! Grazie mille!
Provo a dirla in due parole: se prendo il d6300 ho tutto (e anche di più) e vado sul sicuro... se prendo il dgn2200 v4 (devo però aggiornarlo), ho tutto quello che mi serve (il giusto) e risparmio qualcosina!
Coretto?


Ps: potresti specifiarmi cosa intendi x "performance lato router"? Grazie!

strassada
29-04-2014, 17:38
se vuoi un router serio (o con qualche certezza in più che non sia problematico come tanti altri) devi andare sui Billion, vedi questo thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713 (non sono acquistabili in italia, ma da shop uk che trovi nei primi post).

i problemi di rete possono essere dovuti a problematiche di server dhcp, in particolare non sappiamo se usi dare ip statici ad ogni client, o se lasci che sia la fortuna a decretare che ip si pigliano i client. Alcuni modem alice avevano qualche bug di troppo (li sostituivano)

Lato wireless, a parte che forse il dgn1000 aveva qualche problemino. i client hanno un'opzione che permette loro di controllare se ci sono reti con una qualità migliore di quella a cui sono agganciati, e questo porta, se sono impostati a livello troppo aggressivo, di tentare disconnettersi dal router per connettersi ad altra rete. cerca wi-fi roaming, i link sul sito intel ( o quelli wi-fi roaming fix) vanno bene e possono essere presi ad es. per altro hardware.

TheMonzOne
29-04-2014, 18:32
Per quello che costano i billion allora perchè non un FritzBox? Io ho il 3390 ed è la fine del mondo! Hanno da poco presentato il 3490 che dicono essere ancora meglio...e ci sono anche modelli superiori.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

albyu2
29-04-2014, 18:37
se vuoi un router serio (o con qualche certezza in più che non sia problematico come tanti altri) devi andare sui Billion, vedi questo thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713 (non sono acquistabili in italia, ma da shop uk che trovi nei primi post).

i problemi di rete possono essere dovuti a problematiche di server dhcp, in particolare non sappiamo se usi dare ip statici ad ogni client, o se lasci che sia la fortuna a decretare che ip si pigliano i client. Alcuni modem alice avevano qualche bug di troppo (li sostituivano)

Lato wireless, a parte che forse il dgn1000 aveva qualche problemino. i client hanno un'opzione che permette loro di controllare se ci sono reti con una qualità migliore di quella a cui sono agganciati, e questo porta, se sono impostati a livello troppo aggressivo, di tentare disconnettersi dal router per connettersi ad altra rete. cerca wi-fi roaming, i link sul sito intel ( o quelli wi-fi roaming fix) vanno bene e possono essere presi ad es. per altro hardware.

12 apparecchi collegati in dhcp (wifi e cavo)
1 statico (cavo)

Io sono uno di quelli a cui sostituivano il modem...almeno 10 volte! :O
Consigli di usare io statici?
Sono orientato al d6300...ora vedo i billion...

LuGiuse
29-04-2014, 18:39
L'unica cosa che non capisco è perchè quando ho riavviato il modem, due tre volte non navigavo, nella schermata device info, internet info, status ogni volta rimane almento per 10 min in Down, poi si connette e va in UP. Premetto che ho fatto il quick setup, come da guida di questo forum, ma ho notato che quando è down, mi dice che le credenziali sono sbagliate.

Premetto che ho Alice 20Mb, la centrale dove sono collegato è in ETH non ATM.

Grazie

Qualcuno sa darmi un consiglio sul problema...

Hulk2099
29-04-2014, 20:45
sapete per caso qual è un modem con chipset broadcom che più si avvicina al netgear dgnd4000? ho letto di molti problemi...però non riesco a trovare uno con specifiche simili e chipset analogo...è importante stabilita sia sulla portante (sono lontano dalla centrale) sia la velocità del wifi (minimo 300) oltre che la qualità generale :P

grazie ^_^

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk

cricchio974
29-04-2014, 20:56
se riesci a trovarlo, oltre al td-w8970, c'è anche il recente td-w8968v3 (occhio che sia la v3 e non v1 o v2, - solo il venditore te lo può confermare, inutile chiederlo nel forum) che in sostanza è un td-w8960nv5 con le stesse funzioni del td-w8970 e gli altri tp-link con la usb (anche mediaserver e modem 3g, cose che non fa il dgn2200v4)

per quanto riguarda le stampanti, occhio che nei Tp-Link è necessario installare un'utility/driver su ogni client (per ora solo i vari Windows).

In una descrizione ho letto che il 8968 ha antenne 6 db mentre il 8970 5 db... Quindi come wifi riceve meglio il 8968?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Totix92
29-04-2014, 21:15
dove hai letto questa falsità?
l'8968v1 ha antenne da 3dbi il v2 e il recentissimo v3 ( non ancora in vendita ) hanno antenne da 5dbi.

cricchio974
29-04-2014, 21:19
Sulla descrizione di un sito di vendita.. Yep...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

francisco9751
29-04-2014, 22:04
se riesci a trovarlo, oltre al td-w8970, c'è anche il recente td-w8968v3 (occhio che sia la v3 e non v1 o v2, - solo il venditore te lo può confermare, inutile chiederlo nel forum) che in sostanza è un td-w8960nv5 con le stesse funzioni del td-w8970 e gli altri tp-link con la usb (anche mediaserver e modem 3g, cose che non fa il dgn2200v4)

per quanto riguarda le stampanti, occhio che nei Tp-Link è necessario installare un'utility/driver su ogni client (per ora solo i vari Windows).

ciao,ho visto su quel router che la mia stampante non è compatibile tra le stampanti che possono accedere al sharing printer,quindi nulla prendo un modem router normale..
mi consiglieresti qualcosa?sulle 30 euro..ho visto questi 3 modelli che mi sembrano simili,ed hanno più di 2 porte per collegarci i pc tramite cavo..

TP-LINK TD-W8960N
Tp-Link TD-W8961ND
Asus RT-N12

possono andare?qual'è il migliore?

Totix92
29-04-2014, 22:34
Sulla descrizione di un sito di vendita.. Yep...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

hanno scritto una cavolata colossale :rolleyes:

Totix92
29-04-2014, 22:45
ciao,ho visto su quel router che la mia stampante non è compatibile tra le stampanti che possono accedere al sharing printer,quindi nulla prendo un modem router normale..
mi consiglieresti qualcosa?sulle 30 euro..ho visto questi 3 modelli che mi sembrano simili,ed hanno più di 2 porte per collegarci i pc tramite cavo..

TP-LINK TD-W8960N
Tp-Link TD-W8961ND
Asus RT-N12

possono andare?qual'è il migliore?
l'8960n è il migliore, l'asus puoi scartarlo a priori in quanto è un router puro senza modem...

francisco9751
29-04-2014, 23:42
l'8960n è il migliore, l'asus puoi scartarlo a priori in quanto è un router puro senza modem...

grazie,allora mi sa che opterò per quello ;)

Bik
30-04-2014, 07:57
Il DGN2200 v4 ha, ovviamente, i driver ADSL più aggiornati, essendo uscito dopo il v3, tra l'altro c'è la possibilità, per chi ha dimestichezza con la shell Linux, di aggiornare i driver per entrambi (vedi rispettivi thread ufficiali).

Per il resto IMHO è nettamente meglio il v3 per componentistica (condensatori solidi sul v3, elettrolitici sul v4) portata wi-fi (antenne esterne orientabili sul v3, 2 interne sul v4), in più la v3 ha il DLNA e la possibilità di installare firmware moddati.

Per gli interessati: nelle ipercoop della mia zona (Bologna) è in vendita, seppure ad un prezzo non economico (69.90€) Il DGN2200 v3, in scaffale assieme alle versioni v4.

undertherain77
30-04-2014, 08:16
Per gli interessati: nelle ipercoop della mia zona (Bologna) è in vendita, seppure ad un prezzo non economico (69.90€) Il DGN2200 v3, in scaffale assieme alle versioni v4.
Preso l'altro giorno su eBay, da venditore di Pisa che mi ha assicurato che è il V3, a 63,85€ S.S. incluse con corriere espresso.
Stiamo a vedere...

cricchio974
30-04-2014, 13:50
dove hai letto questa falsità?
l'8968v1 ha antenne da 3dbi il v2 e il recentissimo v3 ( non ancora in vendita ) hanno antenne da 5dbi.

Sempre yepp... Gli ho scritto chiedendo se quello cje vendono è v3, mi hanno risposto di si... Ma tu dici che non è in vendita? Dove trovo l'info che i v3 sono 5db? Grazie

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Totix92
30-04-2014, 14:34
sul sito tp-link c'è scritto tutto...
il v3 non è ancora in vendita... probabilmente lo shop si è sbagliato oppure sono gli unici che lo vendono già anche se mi sembra parecchio improbabile.

biogrei
30-04-2014, 18:41
ragazzi,per favore un consiglio:
devo cambiare il mio vecchio Netgear dg834gt,con firmware dgteam,per casa,che ha i seguenti valori snr 12,e attenuazione 25,cosa mi consigliate come modem router,asus o tplink,e che versione,non bado a spese,l'importante che vada bene!

strassada
30-04-2014, 19:45
il wireless ti interessa? se si solo 2.4 GHz o dual band? hai già client AC?
switch gigabit o ti basta il classico 10/100?
usb per condividere file, stampante, mediaserver, o per connessione modem 3g?

Life bringer
30-04-2014, 20:31
Vorrei cambiare router anche io.
Ho le seguenti necessità:
Switch Gigabit
DMZ
Modifica SNR
Wifi "guest"
Servizio hosting dinamico
Porta usb per condivisione della stampante, opzionale, se non mi fa perdere alcuna funzione della Brother (tipo con un tasto premo il tasto scan, seleziono scan to file e mi carica il file scansionato automaticamente sul pc).

Budget €150 max.

Grazie!

FazY
30-04-2014, 20:42
Eccomi di nuovo qua a porvi una bella domanda tosta:
Sapreste indicarmi un dispositivo che abbia la lan gigabit, la wlan bella potente e un chipset broadcom ma che Non sia quelli che ho già provato:
Asus N55U (ho la linea abbastanza instabile e mi crea disconnessioni frequenti)
Netgear DGND4000 (ottimo dal lato adsl ma la wlan troppo poco potente)
TP-LINK W8970 (non so perchè ma mi prende portanti bassissime anche provando a impostare vari parametri e a varie ore del giorno)

Al momento sto usando un Digicom Combo in full-bridge con l'Asus N55U ma vorrei rimpiazzarli con un modem-router unico senza avere 2 dispositivi.

:D :D :D

biogrei
30-04-2014, 21:27
Il router deve essere collegato a una ipcamera,a un dvr con relative videocamere,2pc,2iphone,un ipad,e un sintoamplificatore,vorrei che potessi mettere un hard disk in rete

undertherain77
30-04-2014, 21:46
Preso l'altro giorno su eBay, da venditore di Pisa che mi ha assicurato che è il V3, a 63,85€ S.S. incluse con corriere espresso.
Stiamo a vedere...
Ma sto bastard... non m'ha mica mandato il v4, dopo messaggi e messaggi ove assicurava che era il v3?!?
Ma porc..., meno male che ho pagato con PayPal, e non finisce così!
Qualcuno sa se da qualche parte lo vendono ancora il v3?!?

TimeShift
01-05-2014, 02:00
Salve ragazzi, in oltre 1500 pagine non oso immaginare quante volte vi sia stato chiesto, ma ci provo comunque :)

Mi serve un modem router con la miglior portata e stabilità di segnale wi-fi possibile, adatto allo streaming di contenuti multimediali.
Ho notato con disappunto che i prodotti che all'apparenza corrispondono alle mie esigenze sono tutti privi di modem, ed è per questo che chiedo un consiglio a voi.
Vorrei mantenermi sotto i 200€ possibilmente.
Grazie in anticipo!

Totix92
01-05-2014, 09:18
se vuoi il meglio del meglio consiglio solo questi due:
Fritz!Box 3390
Billion BiPAC 7800DX

lucamariagr
01-05-2014, 10:19
se vuoi il meglio del meglio consiglio solo questi due:
Fritz!Box 3390
Billion BiPAC 7800DX

Io darei anche un occhio ai Draytek. Ne ho sempre sentito parlar molto bene anche se non ho esperienze dirette ...
Ciao
Luca

FazY
01-05-2014, 10:22
se vuoi il meglio del meglio consiglio solo questi due:
Fritz!Box 3390
Billion BiPAC 7800DX

Scusa, sapresti dirmi che differenza c'e tra il DX, il DXL e l'N??? :)

strassada
01-05-2014, 11:50
le trovi qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713

strassada
01-05-2014, 12:11
Io darei anche un occhio ai Draytek. Ne ho sempre sentito parlar molto bene anche se non ho esperienze dirette ...
Ciao
Luca

se si vuole comprare un Draytek adsl/vdsl, è meglio prendere un modello "italiano" e non preso da altre zone (tipo UK), ho letto che in caso di problemi xdsl, le assistenze ti rimbalzano tra di loro.
Purtroppo in italia o non arrivano proprio o arrivano mesi dopo le varie versioni di una serie e poi costano di più.
Ricordo che lato adsl i Draytek attuali non sono Broadcom (non lo erano neanche in passato) ma Lantiq (Infineon) ( vedi gli ultimi 130/2760/2860), e un paio di serie (2750/2850) Metanoia.

TimeShift
01-05-2014, 12:20
se vuoi il meglio del meglio consiglio solo questi due:
Fritz!Box 3390
Billion BiPAC 7800DX

Il Fritz!Box sono anni che ne sento parlare, e ultimamente mi sono fatto una cultura, ho desisto perchè non sono riuscito a trovare informazioni sulla copertura wifi e quelle piccole antennine in plastica non mi ispiravano molta fiducia in questo senso.
Dite che mi sbaglio?
Riguardo ai Billion......mai sentiti in vita mia :confused:
In ogni caso costano un po' troppo......ben oltre i 200€ però quelle antennone fanno pensare ad un'ottima copertura.....peccato :-(

strassada
01-05-2014, 12:45
sono gli unici router adsl col bcm6362 ad avere antenne esterne, e purtroppo i nuovi modelli serie 8800, le hanno interne.
Ormai restano solo Asus e Tp-link.

TheMonzOne
01-05-2014, 16:50
Il Fritz!Box sono anni che ne sento parlare, e ultimamente mi sono fatto una cultura, ho desisto perchè non sono riuscito a trovare informazioni sulla copertura wifi e quelle piccole antennine in plastica non mi ispiravano molta fiducia in questo senso.
Dite che mi sbaglio?
Riguardo ai Billion......mai sentiti in vita mia :confused:
In ogni caso costano un po' troppo......ben oltre i 200€ però quelle antennone fanno pensare ad un'ottima copertura.....peccato :-(

Premesso che sul wifi ognuno fa storia a se, io porto il mio esempio: abito in una bifamiliare su due piani più solaio, ho un FritzBox 3390 posizionato a primo piano sul lato est della casa e ho copertura in ogni punto dell'abitazione fino anche, seppur bassa, al cortile sul lato ovest. In linea retta saranno circa 40mt passando per i vari muri lungo il percorso.
Come detto però con il wifi molto dipende dall'ambiente, ma nella peggiore delle ipotesi si può sempre optare per un range exender od un access point posizionato in un punto strategico.
Visto il prezzo del 3390 non so se consigliarti di prenderlo "solo per provarlo", ma purtroppo per verificare la copertura wifi effettiva l'unico modo sicuro è provare...e questo vale per qualsiasi apparecchio.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

undertherain77
01-05-2014, 22:29
Ragazzi, ho preso un Netgear DGN2200v3 ma mi è arrivata la v4.
Ora sono sotto col venditore.
Se ha davvero la v3 come mi aveva garantito, ok per quella, altrimenti se mi rimborsa... ho visto l'AVM FRITZ!Box 3390.
Che mi sapete dire, è meglio rispetto al Netgear DGN2200v3?
La mia scelta per il Netgear era data dal fatto che si può "giocare" con l'SNR, ma ho Fastweb ed ho capito che la linea è in Fixed Rate e che quindi devo chiedere riqualifica, etc., inoltre ho visto che il FRITZ! è davvero una figata, con grafici di come va la linea, etc....
Chi mi dice quale dei due è meglio, per una linea non certo stabile, con 40,0 di attenuazione, 9,6 di SNR e 8.191 di portante?
HELP!
Ciao... ;)

TheMonzOne
01-05-2014, 23:37
Il 3390 è una bomba, io mi sto trovando veramente bene. Anche con il 3390 è possibile variare il valore SNR anche se non così liberamente come con i chipset broadcom: il router si auto adatta alla situazione della linea durante la prima configurazione, suggerendo quella che secondo lui è l'impostazione migliore, ma poi mette a disposizione 5 diversi livelli per l'impostazione di SNR, INP e RFI per poter cercare la "Massima stabilità" o la "Massima prestazione". Recentemente lo hanno aggiornato alla versione di FritzOS 06.04 che è l'ultima anche sui modelli superiori e lo rende compatibile anche con le VDSL...abbastanza inutile qui in italia ma ciò rende comunque il senso di bontà della parte modem e relativi driver.
Unico difetto è che costa circa 3 volte tanto il DGN2200. In più ha però il WiFi dual band e la possibilità di impostare una rete per gli ospiti sia in wifi che via cavo con differenti gestioni di banda ed opzioni.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

TimeShift
02-05-2014, 00:12
Spendere qualcosina in più per una soluzione AC come la vedete, inutile o porterebbe un minimo di benefici anche per "riceventi" solo N?

pippo985
02-05-2014, 06:50
Buongiorno a tutti,
dopo circa di 10 anni di onorato servizio, questo fantastico modem inizia ad avere dei problemi con il Wifi.
Il segnale mi sembra che sia diventato molto basso (non c'è campo pieno neanche standoci davanti) e comunque non si riesce a raggiungere velocità superiori a 7Mbit.

L'adsl è una 20Mb Tiscali, la portante è a 16Mb circa e facendo un test collegato in LAN arriva al max intorno a 14Mbit.

Premesso che l'obiettivo principale è migliorare la copertura WIFI, la domanda è questa: considerando che non ho mai disconnessione lato ADSL e comunque la velocità mi sembra buona quando è collegato via LAN, mi conviene sostituire l'intero modem per guadagnare qualcosina o prendere un router wifi?

I modelli che ho adocchiato sono:
- modem Asus u55
- router Asus RT-N66U

Grazie in anticipo

Totix92
02-05-2014, 11:06
ho visto l'AVM FRITZ!Box 3390.
Che mi sapete dire, è meglio rispetto al Netgear DGN2200v3?
La mia scelta per il Netgear era data dal fatto che si può "giocare" con l'SNR, ma

meglio?? è di un'altro pianeta ;) anche con il fritz!box puoi modificare l'snr utilizzano un programma chiamato fbeditor e la modifica rimane anche dopo il riavvio del router ;)
Non consiglio più a nessuno di acquistare i Netgear perché stanno facendo di tutto per bloccare l'accesso a telnet e quindi ogni modifica ad snr e varie...
Netgear = :Puke:

Life bringer
02-05-2014, 12:17
Vorrei cambiare router anche io.
Ho le seguenti necessità:
Switch Gigabit
DMZ
Modifica SNR
Wifi "guest"
Servizio hosting dinamico
Porta usb per condivisione della stampante, opzionale, se non mi fa perdere alcuna funzione della Brother (tipo con un tasto premo il tasto scan, seleziono scan to file e mi carica il file scansionato automaticamente sul pc).

Budget €150 max.

Grazie!

Uppino

undertherain77
02-05-2014, 12:27
meglio?? è di un'altro pianeta ;) anche con il fritz!box puoi modificare l'snr utilizzano un programma chiamato fbeditor e la modifica rimane anche dopo il riavvio del router ;)
Non consiglio più a nessuno di acquistare i Netgear perché stanno facendo di tutto per bloccare l'accesso a telnet e quindi ogni modifica ad snr e varie...
Netgear = :Puke:
Domanda: ho letto che con ultimo firmware anche co il Fritz! non si può più modificare l'SNR (se non alcuni valori che ci sono direttamente nell'interfaccia), è vero?

Totix92
02-05-2014, 12:47
no, è uscita una nuova versione di fbeditor, si può modificare eccome.

undertherain77
02-05-2014, 12:49
no, è uscita una nuova versione di fbeditor, si può modificare eccome.
Io sto aspettando di sapere se mi manderanno Netgear DGN2200v3 o se non ce l'hanno di riavere rimborso.
Se per caso non me lo mandano, vedendo che tu hai il v4, che mi consigli, prendo il Fritz!?
Ho letto che non ha chipset Broadcom e quindi quello del Netgear con la mia linea non certo buona sarebbe meglio... però le interfacce da vero nerd del Fritz! mi piacciono troppo...

Totix92
02-05-2014, 13:30
vai di fritz!box... i chipset Infineon che usano i fritz!box non sono male anzi...
il DGN2200v4 specialmente è una schifezza, ma tutti i Netgear attuali sono schifezze, alcuni di meno altri di più ma non sono al livello dei modelli più vecchi, e poi con la chiusura del telnet che stanno facendo non potrai più modificare l'snr.

undertherain77
02-05-2014, 13:31
vai di fritz!box... i chipset Infineon che usano i fritz!box non sono male anzi...
il DGN2200v4 specialmente è una schifezza, ma tutti i Netgear attuali sono schifezze, alcuni di meno altri di più ma non sono al livello dei modelli più vecchi, e poi con la chiusura del telnet che stanno facendo non potrai più modificare l'snr.
Quindi anche il 2200v3... stesso discorso?

TimeShift
02-05-2014, 13:36
Piccolo O.T.
E' da pochi giorni che seguo questa discussione sui router e leggo sempre più spesso discorsi inerenti ad SNR e conseguente modifica.
Prendere un router dove è possibile modificare questo valore, che benefici mi porterebbe?

Totix92
02-05-2014, 13:40
Quindi anche il 2200v3... stesso discorso?

probabilmente con un futuro non lontano aggiornamento firmware si, stessa cosa per il v4, per adesso solo il D6300 ha il telnet bloccato, ma anche gli atri seguiranno a ruota.

undertherain77
02-05-2014, 13:47
probabilmente con un futuro non lontano aggiornamento firmware si, stessa cosa per il v4, per adesso solo il D6300 ha il telnet bloccato, ma anche gli atri seguiranno a ruota.
Ah, cazz... allora mi sa che se il venditore non ha il v3 e mi rimborsa...
Qualcun altro ha qualcosa da aggiungere sul fatto se sia meglio il chipset del Netgear DGN220v3 o del Fritz! per linee... non stabilissime?

Totix92
02-05-2014, 14:10
io ho un tp-link td-w8970 ( stesso chipset del fritz!box ) e con il dgn2200v4 con la mia linea non ho notato nessuna differenza, anzi ho abbassato anche il ping, considerando che i fritz!box usano anche driver adsl nettamente più aggiornati ( credo i più recenti ) andrebbero ancora meglio.
Comunque non puoi sapere prima come si comporterà con la tua linea, lo provi e vedi tu stesso, al massimo se non va bene lo restituisci.

undertherain77
02-05-2014, 14:13
io ho un tp-link td-w8970 ( stesso chipset del fritz!box ) e con il dgn2200v4 con la mia linea non ho notato nessuna differenza, anzi ho abbassato anche il ping, considerando che i fritz!box usano anche driver adsl nettamente più aggiornati ( credo i più recenti ) andrebbero ancora meglio.
Comunque non puoi sapere prima come si comporterà con la tua linea, lo provi e vedi tu stesso, al massimo se non va bene lo restituisci.
Puoi postare i tuoi parametri?

Random81
02-05-2014, 15:14
Ho un Netgear DGN 3500 col quale mi trovo molto bene. Ci sono collegati un pc desktop, un NAS synology, una ps3, una stampante di rete, 2 iPad e un iPhone, nessun tipo di problema (ho una linea ADSL stabile e con buoni valori, non devo modificare nulla).
Mi é venuta la voglia di provare un router a 5 ghz, più che altro per aumentare il bandwidth verso un iPad; spesso vedo film su iPad tramite vlc, in streaming dal NAS, e i contenuti in full hd ogni tanto mostrano qualche incertezza, quindi pensavo di aumentare la banda passante con una connessione a 5 ghz. Ho adocchiato il DGND 4000, come lo vedete? Ho scartato a priori i modelli superiori tipo l'R6300 perché non ho alcun dispositivo che supporti l'802.11ac, quindi non lo sfrutterei. Inoltre rimarrei in casa Netgear perché da circa 7-8 anni uso solo loro prodotti con grande soddisfazione, anche se in realtà in tutti questi anni ne ho usati solo due. Prima un DG834GT che mi é durato un sacco di anni, cambiato esclusivamente perché volevo una connessione wifi 300 megabit al posto della 54, e ora il DGN 3500 che cambierei solo per avere una banda a 5 ghz. Il passaggio ha senso? Il dgnd 4000 é un modello che dá problemi?

K-Line
02-05-2014, 15:18
ciao

vorrei cambiare il mio Linksys WAG320N... sembra un fornello elettrico e non riesce a coprire col segnale wifi delle zone di casa mia dove il "desueto" model adsl gate 2 pirelli copriva tutto con il massimo livello del segnale...
c'è una marca/modello che mi consigliate? che ne pensate del router apple ? volendo potrei usare il Linksys solo come modem e collegarci un router wifi giusto?

p.s. il router pirelli è morto e vorrei prendere qualcosa di migliore, non riutilizzare "roba vecchia"

TimeShift
02-05-2014, 15:36
vorrei cambiare il mio Linksys WAG320N... sembra un fornello elettrico e non riesce a coprire col segnale wifi delle zone di casa mia dove il "desueto" model adsl gate 2 pirelli copriva tutto con il massimo livello del segnale...
c'è una marca/modello che mi consigliate?
Ciao, ho la tua stessa esigenza ed anche il tuo stesso router.
Qualche pagina indietro mi sono stati consigliati questi due modelli:
se vuoi il meglio del meglio consiglio solo questi due:
Fritz!Box 3390
Billion BiPAC 7800DX

Se non ti scoccia usare un modem + un router, hai anche altre scelte, io però non sono un esperto come molti che "bazzicano" questo thread, quindi attendi altri consigli o inizia a valutare i due modelli che ti ho indicato, che sicuramente sono tra i migliori se non il top in circolazione

K-Line
02-05-2014, 20:49
Il fritz lo conoscevo anche io ma pensavo a qualcosa di più economico e se possibile più recente (anche se con meno funzioni... Tipo solo modem router e stop :-) )


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

wizard1993
02-05-2014, 21:35
Esistono ancora dei modem "puri" dignitosi sul mercato? Dovresti sostituire un vecchio modem da connettere ad un router wan (che non posso sostituire...)
L'unico requisito è che abbia la riconnessione automatica in caso di sgancio temporaneo della portante (sono in una zona problematica...)
Consigli?

aramis6
02-05-2014, 22:30
Posto qua visto che non mi ero accorto della discussione :D
Il mio D-link DSL-2740b è appena deceduto causa un fulmine caduto nei pressi di casa mia
Ora cerco un sostituto, premetto che uso poco il wifi e non mi serve una grandissima copertura, più che altro lo vorrei con un buon segnale e che sia più stabile possibile, leggendo in questo thread ho visto che parlate bene del tp-link TD-W8970..potrebbe andare bene?

Non vorrei spendere più di 100euro e sopratutto niente Netgear :D

Grazie

TimeShift
02-05-2014, 23:58
Il fritz lo conoscevo anche io ma pensavo a qualcosa di più economico e se possibile più recente (anche se con meno funzioni... Tipo solo modem router e stop :-) )

Beh, io non mi sarei mai aspettato di trovare parole "di stima" per un prodotto Tp-Link, ma a quanto pare è un nome che salta spesso fuori in questo forum.
In molti consigliano il w8970 che su amazon costa 49€
Sinceramente io ti consiglierei a questo punto il w8980 a 71€, ma visto che non conta la novità ma la sostanza, è probabile che il modello più vecchio sia migliore.
Dovrai attendere un utente più tecnico per avere delucidazioni a riguardo.
Esistono ancora dei modem "puri" dignitosi sul mercato? Dovresti sostituire un vecchio modem da connettere ad un router wan (che non posso sostituire...)
L'unico requisito è che abbia la riconnessione automatica in caso di sgancio temporaneo della portante (sono in una zona problematica...)
Consigli?
Guardando solo su amazon, i modem puri si avvicinano troppo come prezzo ad un modem router.
Ammenochè tu non abbia un ottimo router e per questo non vuoi sostituirlo, forse conviene valutare anche a te un tp-link visti i prezzi davvero allettanti.....sempre riferito ad amazon

Totix92
03-05-2014, 00:34
Beh, io non mi sarei mai aspettato di trovare parole "di stima" per un prodotto Tp-Link, ma a quanto pare è un nome che salta spesso fuori in questo forum.
In molti consigliano il w8970 che su amazon costa 49€
Sinceramente io ti consiglierei a questo punto il w8980 a 71€, ma visto che non conta la novità ma la sostanza, è probabile che il modello più vecchio sia migliore.


l'8980 non è un modello nuovo ma bensì è un 8970 con in più la rete wifi a 5 ghz, il resto è identico, lato adsl è uguale ai fritz!box ( lantiq/infineon VRx 268 che supporta anche la vdsl ) lato wireless per la 2.4 ghz ha lo stesso chip wifi atheros del fritz!box 3390

TimeShift
03-05-2014, 01:29
l'8980 non è un modello nuovo ma bensì è un 8970 con in più la rete wifi a 5 ghz, il resto è identico, lato adsl è uguale ai fritz!box ( lantiq/infineon VRx 268 che supporta anche la vdsl ) lato wireless per la 2.4 ghz ha lo stesso chip wifi atheros del fritz!box 3390

Beh una similitudine con un ftitz!box è un biglietto da visita non da poco; ecco perchè lo consigliate tanto.
Purtroppo mi sono fatto condizionare dalle recensioni negative di amazon che parlano di frequenti disconnessioni specialmente su lato wifi e chi ha letto qualche mio post in questo thread, sa che cerco qualcosa di stabile proprio su questo fronte.
Ne approfitto per chiedere una cosa; tutti parlano male della portata dei 5gh qualsiasi marca sia, e tutti i modelli che vedo con antenne esterne, sono solo per la banda 5gh.
Esiste qualche router che sfrutti le antenne esterne anche per la classica banda 2,4gh?

strassada
03-05-2014, 01:57
devono essere antenne dual band, in questo caso ci sono gli Asus dsl-n55u (vale anche per credo tutti i router RT dual band con antenne esterne) e molto probabilmente il nuovo TP-Link Archer D7.

DeST
03-05-2014, 11:54
Ragazzi sapreste indicarmi una discussione che mi renda comprensibile tutto quello che è scritto in queste pagine? (cambio snr, differenze tra i chipset, driver adsl aggiornati, portante, attenuazione, ecc..) :doh:

Sarei interessata all'acquisto di uno dei seguenti tp-link, ma non riesco proprio a capire la differenza fra i tre chipset di questi modelli e le relative potenzialità legate a tutti questi smanettamenti per me incomprensibili, come velocità della lan non ho particolari esigenze (attualmente un sitecom con 150Mb su wifi e 100Mb va benissimo se non fosse che ogni tanto il router si "inceppa"), vorrei solo una rete stabile e un dispositivo duraturo... sono sotto linea infostrada 20Mega questi sono i dati del router attuale http://i.imgur.com/vPBoH11s.png (http://i.imgur.com/vPBoH11.png)
Tp-link TD-W8960N v4
Tp-Link TD-W8968
Tp-Link TD-W8970

skynet.81
03-05-2014, 13:13
Se vuoi massimizzare le prestazioni della linea 8960, se vuoi copertura wireless maggiore è più solida 8970

TimeShift
03-05-2014, 15:11
Pareri in merito all' ASUS DSL-N66U?
Ho letto diverse recensioni che parlano molto bene della copertura wi-fi nonostante le antenne interne?
Che mi sapete dire a riguardo?

san80d
03-05-2014, 15:24
Pareri in merito all' ASUS DSL-N66U?
Ho letto diverse recensioni che parlano molto bene della copertura wi-fi nonostante le antenne interne?
Che mi sapete dire a riguardo?

Io ho avuto il 66 per qualche settimana ed effettivamente la copertura e la velocità non erano affatto male, anche se logicamente non al livello di un router con antenne esterne. Il problema che pero' ho riscontrato e' che i valori, sia di velocità che di rssi, erano troppo ballerini. Ovvio che questa e' la mia esperienza, magari altri non hanno riscontrato la stessa "schizofrenia" :) .

audioman
03-05-2014, 15:25
Salute a tutti,
Vorrei fare una domanda: ho un hd esterno da 2.5 pollici e vorrei metterlo in rete tramite un modem/router wifi, è possibile?
via cavo eterneth il flusso dati verso il tv è sufficiente? riconosce hd formattati NTFS ?
quali possibili modelli mi consigliate?

un abbraccio

TimeShift
03-05-2014, 19:15
Salute a tutti,
Vorrei fare una domanda: ho un hd esterno da 2.5 pollici e vorrei metterlo in rete tramite un modem/router wifi, è possibile?
via cavo eterneth il flusso dati verso il tv è sufficiente? riconosce hd formattati NTFS ?

Visto che se ne parla bene e che rispecchia tutto quello che cerchi, compresa la compatibilità con ntfs, orientati sul TP-LINK TD-W8970.
Se il tuo tv è connesso direttamente al router, non avrai nessun problema.
Se connesso in wifi, il discorso non cambia, ma sinceramente non saprei dirti se con file a 1080p potresti avere rallentamenti.
Comunque in linea di massima nessun problema.

wizard1993
03-05-2014, 20:20
Guardando solo su amazon, i modem puri si avvicinano troppo come prezzo ad un modem router.
Ammenochè tu non abbia un ottimo router e per questo non vuoi sostituirlo, forse conviene valutare anche a te un tp-link visti i prezzi davvero allettanti.....sempre riferito ad amazon

purtroppo si, è un router di fascia alta (è per una azienda) e il modem serve unicamente come interfaccia per la linea di back up. Consigli? Anche su qualche router integrato con una buona (ottima) parte modem...

aramis6
04-05-2014, 10:57
Visto che nessuno mi risponde, mi sono appena preso alla Expert il TP-LINK W8970..spero di aver fatto una buona scelta :)

Milite_Italiano
04-05-2014, 15:26
come router economico (sui 30 €) il consigliato è ancora il w8960?

dovrei acquistarne uno da amazon per sfruttare un buono, procedo? quella con asin B0031SUB4S è l'ultima rev disponibile?

inoltre arrivando fino a massimo 35 €, si trova qualcosa di decente con porta usb e print server?

(un mio amico ha bisogno di un modem router wifi con un buon chipset e abbastanza ram.. wifi preferibilmente 300n.. se possibile porta usb, ma se questo fa lievitare il prezzo ne fa a meno.. numero massimo di dispositivi connessi: 4. Lo userebbe con una 8 mega piena, infostrada, con attenuazione intorno ai 30 e snr fisso a 9..)


-----------------------
edit:
Salute a tutti,
Vorrei fare una domanda: ho un hd esterno da 2.5 pollici e vorrei metterlo in rete tramite un modem/router wifi, è possibile?
via cavo eterneth il flusso dati verso il tv è sufficiente? riconosce hd formattati NTFS ?
quali possibili modelli mi consigliate?

un abbraccio

Visto che se ne parla bene e che rispecchia tutto quello che cerchi, compresa la compatibilità con ntfs, orientati sul TP-LINK TD-W8970.
Se il tuo tv è connesso direttamente al router, non avrai nessun problema.
Se connesso in wifi, il discorso non cambia, ma sinceramente non saprei dirti se con file a 1080p potresti avere rallentamenti.
Comunque in linea di massima nessun problema.

ciao audioman, da possessore posso consigliarti il w8970 indicato da TimeShift.
Attualmente ho collegato un hdd da 2,5 autoalimentato e dal mio smart tv lg riesco tranquillamente a vedere tramite wifi film in full-hd \ 3D, anche con dimensioni importanti (7-8 gb). La situazione via cavo non può che essere migliore...
(solo un appunto: la mia tv è in grado di aprire i file dall'hdd solo via server dlna: i formati "serviti" dal router sono solo .avi e (forse) .mp4 e .mkv. Il problema si agira facilmente cambiando l'estensione del file (es. da .flv a .avi), almeno nel mio caso)

misterazz
04-05-2014, 16:31
stavo cerando anche io un modem che sia affidabile magari 2.4 e 5ghz che consenta il settaggio del snr magari settandolo una volta in modo che resti e non dovendo madnare il comando ogni volta ..cosa mi consigliate?

skynet.81
04-05-2014, 17:53
Il mantenimento di snr è possibile solo con firmware modificati, altrimenti con la modifica del profilo da parte del gestore

Totix92
04-05-2014, 18:21
dipende... i soli modem/router che mantengono l'impostazione dell'snr sono i Billion, i fritz!box ( usando fbeditor ) e gli Asus.

misterazz
04-05-2014, 19:38
anche il mio 2200 aveva fw moddato ..quali altri modem lo hanno? e quali modelli fritz billon hanno la modifica del snr? sono su dslam alcatel quindi presumo chipset broadcom

Totix92
04-05-2014, 20:57
per i fritz!box tutti i modelli.

Zeus11
04-05-2014, 23:12
Vengo da un 9108a della us robotics, che sto pensando di mettere in pensione, visto lavora ininterrotamente dal 2006...

Quale modem router mi consigliate? per il prezzo ho budget alto.

Vorrei il miglior prodotto sul mercato sul lato di affidabilità di connessione, tempi bassi di latenza, nessun bug, affidabilità della connessione wireless e ottimo raggio d'azione.

Lo utilizzerei per collegare un pc fisso tramite cavo ethernet e una decina di dispositivi tramite wireless.

La connessione che uso è in adsl2+.

Purtroppo negli ultimi due anni non mi sono potuto aggiornare essendo stato fuori per lavoro, quindi sono abbastanza ignorante in materia degli ultimi modelli di dispositivi..

Mi affido a voi! :)

TheMonzOne
04-05-2014, 23:22
Leggi le ultime 3/4 pagine ed avrai tutte o quasi le risposte alle tue domande

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

undertherain77
04-05-2014, 23:22
Vengo da un 9108a della us robotics, che sto pensando di mettere in pensione, visto lavora ininterrotamente dal 2006...
Quanti ricordi, mi fai commuovere... :cool:

TimeShift
05-05-2014, 01:19
Visto che vi ho rotto le scatole con mille domande, mi sembrava giusto dirvi che alla fine mi sono deciso ed ho ordinato il Fritz! 3390.
Speriamo bene, vi terrò informati.
Grazie mille per i preziosi consigli.

TheMonzOne
05-05-2014, 01:25
Bene, c'è il thread ufficiale per il 3390, posta li eventuali altre domande specifiche e torna qui per eventualmente consigliarlo o meno ad altri.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Zeus11
05-05-2014, 11:12
Leggi le ultime 3/4 pagine ed avrai tutte o quasi le risposte alle tue domande

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Non è che ne ho capito molto sinceramente...

Ho visto:

D6300
Tp-Link TD-W8960N v5
Netgear DGN2200 v4
D-Link DSL-2750B d1
AVM FRITZ!Box 3390.
8970

Ma non capisco le differenze tra loro, io voglio un modem router definitivo per almeno 5/6 anni... non m'interessa risparmiare 50€.

Se serve sono collegato ad un dslam gbe huawei e come profilo adsl ho un 6db.

Bik
05-05-2014, 11:29
.....Ma non capisco le differenze tra loro, io voglio un modem router definitivo per almeno 5/6 anni... non m'interessa risparmiare 50€.

Se serve sono collegato ad un dslam gbe huawei e come profilo adsl ho un 6db.

Di definitivo c'è solo la morte :fagiano: , anche il miglior modem-router sul mercato può schiattare sotto un temporale, comunque:

- Escluderei i Netgear DGN2200v4 e D6300 perchè richiedi una buona copertura wireless.
- Sul DSLAM GBE Huawei i chip Broadcom e Infineon dovrebbero andare bene, comunque per le prestazioni dipende dalla linea.

A questo punto:

- Se non ti interessa la LAN Gigabit e il wi-fi 5GHz punta su Tp-Link TD-W8960N v5 o D-Link DSL2650B d1.
- Se ti è utile la LAN Gigabit Tp-Link TD-W8970N.
- Se vuoi spendere 150€ e vuoi un modem-router completo come dotazione e firmware Fritz!box 3390.

Zeus11
05-05-2014, 12:36
Di definitivo c'è solo la morte :fagiano: , anche il miglior modem-router sul mercato può schiattare sotto un temporale, comunque:

- Escluderei i Netgear DGN2200v4 e D6300 perchè richiedi una buona copertura wireless.
- Sul DSLAM GBE Huawei i chip Broadcom e Infineon dovrebbero andare bene, comunque per le prestazioni dipende dalla linea.

A questo punto:

- Se non ti interessa la LAN Gigabit e il wi-fi 5GHz punta su Tp-Link TD-W8960N v5 o D-Link DSL2650B d1.
- Se ti è utile la LAN Gigabit Tp-Link TD-W8970N.
- Se vuoi spendere 150€ e vuoi un modem-router completo come dotazione e firmware Fritz!box 3390.

Grazie mille.

Il fritz mi pare un pochino esagerato vedendo le caratteristiche, quindi lo escludo. Tra TD-W8960N v5 o D-Link DSL2650B d1 cosa cambia, punterei più su tp-link sinceramente come azienda...

Invece tra il TD-W8960N v5 e il TD-W8970N cambia solo che il primo hai il chip broadcom e l'altro infineon e la lan gigabit?

La linea è stabilissima, ed è filtrata da uno splitter enerdom savp120.

Tra broadcom e infeneon cosa è meglio su un huawei gbe? la scelta ricadrebbe li oramai.

Se ci sono altri consigli su altri modelli sono ben accetti!

cricchio974
05-05-2014, 13:01
Il tp-link td-w8968 v3 mi attira molto... 5db, usb e broadcom

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Bik
05-05-2014, 13:16
..... Tra TD-W8960N v5 o D-Link DSL2650B d1 cosa cambia, punterei più su tp-link sinceramente come azienda...

Invece tra il TD-W8960N v5 e il TD-W8970N cambia solo che il primo hai il chip broadcom e l'altro infineon e la lan gigabit?

La linea è stabilissima, ed è filtrata da uno splitter enerdom savp120.

Tra broadcom e infeneon cosa è meglio su un huawei gbe? la scelta ricadrebbe li oramai....

Tra i Tp-Link TD-W8960N e TD-W8970N cambia il chipset (Broadcom per l'8960 e Infineon-Lantiq per l'8970), in più il TD-W8970 ha la LAN Gigabit, 3 antenne esterne invece di 2 e la porta USB printer-storage.

Si comportano bene ambedue i chip, forse il TD-W8970N aggancia a qualcosa in meno in upload, ma è una considerazione statistica, nella tua linea la situazione potrebbe essere diversa, ma non mi risultano incompatibilità gravi tra lo Huawei e questi chip.

Il tp-link td-w8968 v3 mi attira molto... 5db, usb e broadcom...

Infatti è molto interessante, purtroppo non è ancora stato commercializzato in Italia.

strassada
05-05-2014, 14:10
nel thread del td-w8968v2 è stato segnalato che dopo una procedura di RMA è stata spedita la v3 al posto della v2.
è probabile che la distribuzione ufficiale inizi tra pochi giorni, in genere i modelli di fascia media e bassa arrivano senza avvisi. comunque c'è anche questo:: http://www.tplink.com/resources/document/Press%20Kit%20Sviaz%20Expo_fin.pdf

undertherain77
05-05-2014, 17:21
nel thread del td-w8968v2 è stato segnalato che dopo una procedura di RMA...
A proposito di RMA... pare che prendano indietro il Netgear DGN2200v4 che mi hanno spedito erroneamente al posto del v3.
Detto questo, ragazzi, investo queste 134€ e piglio il Fritz! anche se non ha chipset Broadcom ed io ho una linea Fastweb con 40 di attenuazione e circa 10 di SNR?

misterazz
05-05-2014, 20:04
con dslam alcatel quindi chip broadcom quale modem consigliereste?

skynet.81
05-05-2014, 20:09
con dslam alcatel quindi chip broadcom quale modem consigliereste?
Ovviamente con lo stesso chip o anche infineon, comunque non tutti gli alcatel hanno broadcom

Totix92
05-05-2014, 20:53
la stragrande maggioranza si.

misterazz
06-05-2014, 00:32
Ovviamente con lo stesso chip o anche infineon, comunque non tutti gli alcatel hanno broadcom

puoi essere piu preciso sui modelli? io ne cercherei uno che permetta la modifica del snr