PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Alfonso78
05-02-2013, 11:43
Forse c'e' stato un fraintendimento l'asus dsl-n55u e' un modem/router.

Ok. Ho trovato. Era quello del link postato sopra.

Dici quindi di prendere quello?

Quotazione a partire da 115,00 euro circa?

strassada
05-02-2013, 12:00
nozama us €99
<--------

san80d
05-02-2013, 12:52
Ok. Ho trovato. Era quello del link postato sopra.

Dici quindi di prendere quello?

Quotazione a partire da 115,00 euro circa?

No lo trovi a meno, 99 euro, su (non so se si può fare pubblicità) a....n

LucMa
05-02-2013, 13:34
non so se il primo post è aggiornato, io mi sono basato su quello e ho preso il D-Link DSL2640B ma, pur avendolo configurato con l'assistenza della D-Link il router va a metà della velocità di quanto andava il mio USRobotics che è defunto :(
Visto che ho 7 giorni per cambiarlo, mi servirebbe un consiglio "immediato" su quale altro modello comprare :(

Quello che mi serve è un modem router affidabile, che sfrutti a pieno la banda disponibile, grazie :)

Bovirus
05-02-2013, 13:38
IL DSL-.2640B è un modem economico ma funzionale.
E' probabile che sia un problema delle impostazioni usate.
Esiste un thread dedicato del DSL-2640B.

Prima di cambiare modem bisognerebbe capire se il tuo problema non è esterno al modem.
Un alternativa buona è il TP-LINK W8960Nv4.

Bik
05-02-2013, 13:41
non so se il primo post è aggiornato, io mi sono basato su quello e ho preso il D-Link DSL2640B ma, pur avendolo configurato con l'assistenza della D-Link il router va a metà della velocità di quanto andava il mio USRobotics che è defunto :(
Visto che ho 7 giorni per cambiarlo, mi servirebbe un consiglio "immediato" su quale altro modello comprare :(

Quello che mi serve è un modem router affidabile, che sfrutti a pieno la banda disponibile, grazie :)

Prova a installare un firmware più recente, trovi le info su thread ufficiale.

Nel caso non funzioni prova a vedere a quale DSLAM sei collegato, potrebbe esserci una rara incompatibilità con i Broadcom, in quel caso meglio cambiare chipset.

LucMa
05-02-2013, 13:46
IL DSL-.2640B è un modem economico ma funzionale.
E' probabile che sia un problema delle impostazioni usate.
Esiste un thread dedicato del DSL-2640B.

Prima di cambiare modem bisognerebbe capire se il tuo problema non è esterno al modem.
Un alternativa buona è il TP-LINK W8960Nv4.

non me ne intendo minimamente, mi sono "fidato" di hwupgrade:D
Però pure con l'aiuto dell'assistenza telefonica, il modem continua ad andare a 3 o 4 (io ho alice 7 mega) mentre con l'USRobotics sfruttavo completamente la banda.
Visto che sei così gentile da avermi risposto, ora mi informerò sul TP, ma che ne dici del NETGEAR - Router Modem Gigabit ADSL2+ Wireless-N 300Mbps RangeMax con Porta USB ? Spulciando per il Web ne ho sentito parlare bene. Alla fine non ho particolari esigenze, il WiFi teoricamente non mi servirebbe neanche, mi basta un router stabile nella erogazione del segnale e che sfrutti appieno la banda

LucMa
05-02-2013, 13:47
Prova a installare un firmware più recente, trovi le info su thread ufficiale.

Nel caso non funzioni prova a vedere a quale DSLAM sei collegato, potrebbe esserci una rara incompatibilità con i Broadcom, in quel caso meglio cambiare chipset.

si, si ho installato l'ultimo firmware come consigliato dal tecnico...per il resto sorvolo, per me è arabo :D

Bovirus
05-02-2013, 13:55
Il modem a cui fai riferimento è nel primo post (DGN2200v3).

Nei post precedenti sono state indicate le differenze con il TP-LINK W8960N v4.

Il DSL-2640B ha un chispet Braodcom come il DGN2200v3 e il W8960Nv4.

prima di cambiare modem come detto prima va verificato se il problema è realmente il modem.
ALtrimenti non serve a nulla cambiare.

Come detto prima dovresti provare a sentire nel thared del modem.

Potrebbe anche essere successo qualcosa sulla linea. Se hai il vecchio modem prova a ricollegarlo e vedi se prendi sempre banda piena.

LucMa
05-02-2013, 14:01
Il modem a cui fai riferimento è nel primo post (DGN2200v3).

Nei post precedenti sono state indicate le differenze con il TP-LINK W8960N v4.

Il DSL-2640B ha un chispet Braodcom come il DGN2200v3 e il W8960Nv4.

prima di cambiare modem come detto prima va verificato se il problema è realmente il modem.
ALtrimenti non serve a nulla cambiare.

Come detto prima dovresti provare a sentire nel thared del modem.

Potrebbe anche essere successo qualcosa sulla linea. Se hai il vecchio modem prova a ricollegarlo e vedi se prendi sempre banda piena.

ho sentito quelli di Alice e la linea funiona perfettamente. Prima avevo (si è bruciato per uno sbalzo di corrente due giorni fa) un USRobotics che è sempre andato a 7 mega, quindi onestamente non ho motivi per pensare che il problema possa essere la linea. Ho letto parte del thread e provato a cambiare alcuni parametri ma zero risultati, stessa cosa con il nuovo firmware e zero risultati anche con l'aiuto dell'assistenza del prodotto. Credo proprio che sia un problema del D-Link, o è fallato il mio o c'è qualche incompatibilità con la mia scheda madre...non saprei.
Di certo lo cambio, vorrei stare sui 50 euro perchè, come ho detto non ho esigenze particolari, non uso l'WIFI, mi interessa solo la stabilità del segnale e che sfrutti a fondo la banda

Bovirus
05-02-2013, 14:18
Leggi per favore quanto scritto precedentemente (compatibilità DSAM - chispet modem) e quanto già detto (chispet Braoedcom).

La stabilità e lo sfruttamento della banda non è legato solo al modem.

LucMa
05-02-2013, 14:20
Leggi per favore quanto scriytto precedentemente (compatibilità DSAM - chispet modem) e quanto già detto (chispet Braoedcom).

La stabilità e lo sfruttamento della banda non è legato solo al modem.

per aver letto, ho letto ma ho anche precisato che non ci capisco niente :D
Se mi dici passo passo cosa devo fare/verificare ti ringrazio molto

strassada
05-02-2013, 15:15
l'"assistenza" post vendita la si fa in altri thread (quelli dei modem ad. es.)
se poi hai avuto problemi elettrici, io darei una controllata a presa e filtro e cavetto telefonico. anche qui si sono thread adatti (al momento uso un browser dove non ho sottomano i link diretti ai thread, ma qualcuno te li passerà)
e se avevi il pc connesso alla lan del router, mentre questo si è fulminato, facile che sia successo qualcosa alla scheda di rete o al cavo ethernet stesso. sempre nel caso peggiore.

Iuber
05-02-2013, 15:43
volevo sapere poi se i prodotti tp link posso essere tutti modificabili nelllo stesso modo.. ossia tramite telnetn dando gli stessi valori... o cambia da modello a modello perche se volessi comprare il top gramma poi rieasco a forzare il snr come si fa ad esempio su un semplice td 8960??

xebon
05-02-2013, 15:51
raga,ho comprato un router TP-LinK W8960N V4 la settimana scorsa su ebay,ma da quando è arrivato,mettendolo a confronto con un alice gate 2 le prestazioni mi sembrano leggermente inferiori,possibile?
in pratica ho configurato il router con la procedura guidata(ho alice 7 mega)
fin qui tutto bene si è allacciato alla massima portante consentita,tutto il giorno mi sembra di navigare bene,anche se con lo speed test ora raggiungo appena i 7 mega in download(prima con l'alice gate arriva sui 7\7,5 mega),poi ho notato che la notte quando spengo il pc,se lascio acceso il router l'indomani appena accendo di nuovo il pc,windows 7 mi da il bollino giallo sulla linea è certe volte sono costretto a riavviare per poter navigare,col vecchio router non è mai successo e lo tengo 24\24 ore.altra cosa,ho notato che qualche volta si aggancia a circa 7700 mega(con l'alice mi aggancio sempre a 8127 mega).siccome sono a circa 3 km dalla centrale telecom ho preferito prendere un router con chipset broadcom(come il mio alice gate 2)
ci sono per caso delle impostazioni da cambiare nel router che io non conosco?il firmware è l'ultimo disponibile,ho controllato.se potete darmi una mano ve ne sarei grato,perchè altrimenti al dire il vero sarei tentato di restituirlo visto che ho ancora il diritto di recesso dei 10 giorni(rimangono solo 2 giorni quindi help)

vatore
05-02-2013, 16:14
raga,ho comprato un router TP-LinK W8960N V4 la settimana scorsa su ebay,ma da quando è arrivato,mettendolo a confronto con un alice gate 2 le prestazioni mi sembrano leggermente inferiori,possibile?
in pratica ho configurato il router con la procedura guidata(ho alice 7 mega)
fin qui tutto bene si è allacciato alla massima portante consentita,tutto il giorno mi sembra di navigare bene,anche se con lo speed test ora raggiungo appena i 7 mega in download(prima con l'alice gate arriva sui 7\7,5 mega),poi ho notato che la notte quando spengo il pc,se lascio acceso il router l'indomani appena accendo di nuovo il pc,windows 7 mi da il bollino giallo sulla linea è certe volte sono costretto a riavviare per poter navigare,col vecchio router non è mai successo e lo tengo 24\24 ore.altra cosa,ho notato che qualche volta si aggancia a circa 7700 mega(con l'alice mi aggancio sempre a 8127 mega).siccome sono a circa 3 km dalla centrale telecom ho preferito prendere un router con chipset broadcom(come il mio alice gate 2)
ci sono per caso delle impostazioni da cambiare nel router che io non conosco?il firmware è l'ultimo disponibile,ho controllato.se potete darmi una mano ve ne sarei grato,perchè altrimenti al dire il vero sarei tentato di restituirlo visto che ho ancora il diritto di recesso dei 10 giorni(rimangono solo 2 giorni quindi help)

Credo che dovresti postare nel thread del modem/router.. questa è solo la sezione "Consigli per gli acquisti"

xebon
05-02-2013, 16:26
va bene allora,posto dall'altra parte,grazie del consiglio:)

LucMa
05-02-2013, 17:14
l'"assistenza" post vendita la si fa in altri thread (quelli dei modem ad. es.)
se poi hai avuto problemi elettrici, io darei una controllata a presa e filtro e cavetto telefonico. anche qui si sono thread adatti (al momento uso un browser dove non ho sottomano i link diretti ai thread, ma qualcuno te li passerà)
e se avevi il pc connesso alla lan del router, mentre questo si è fulminato, facile che sia successo qualcosa alla scheda di rete o al cavo ethernet stesso. sempre nel caso peggiore.

per togliermi ogni dubbio mi sono fatto portare da un amico il suo modem, sempre usrobotics, e funziona tutto perfettamente, velocità sui 6,7

caly91
05-02-2013, 21:36
quello è uno dei più compatibili con tiscali, vedi anche il rau244 (che non ha il tasto per spegnere il wireless, ma un'opzione via menu, che fa lo stesso)

di modem-router consumer senza wireless non ne fanno più da anni, dovresti prendere i Netgear dg834v3 o v4, oppure i dlink 320b o 2542b o un tp-link senza wireless. e via così. se no salire di prezzo ad oltre 200€ (vedi i Draytek e Cisco senza wireless).

alternativa a basso costo ma col wireless (disattivabile da tasto sul retro) è lo Xavi 7968, che trovi solo su ebay spagnola ( o acquistabile da qualche user del forum, vedi la sezione mercatino)

se invece finora hai usato un modem con chip broadcom, e ti sei trovato bene, puoi provare quelli elencati nel primo post. hanno tutti il wireless ma disattivabile.

Ciao ho trovato questo http://www.oikka.it/EndUser/schede/index.asp?codice=DSL-2542B
Secondo te può andare bene? Volevo chiederti una delucidazione:
attualmente ho il modem router che ha una sola porta ethernet a cui ho collegato uno switch con 5 porte ethernet
Le porte che utilizzo sono per il pc fisso,playstation 3, e il wifi atlantis (che invia il segnale attraverso il cavo elettrico di casa.)
Se sostituisco il modem/router dopo elimino lo switch collegando direttamente i 3 apparecchi al nuovo modem router?
Il dispositivo atlantis non dovrebbe avere problemi con il nuovo? E' impostato solo come invio del segnale e non fa lui il router giusto?

Bovirus
06-02-2013, 06:07
Sono vietati i link agli eshop.
Il 2542 è un modem di fascia bassa non vendito sul mercato italiano.
I modem consigliati sono nel primo post.

terlino
06-02-2013, 07:03
Nessuno mi sa dire quali modem montano il Chipset Conexant Solos?

caly91
06-02-2013, 09:06
Ok scusami ho sbagliato.
Di quelli nel primo post per una linea adsl tiscali vanno bene tutti?
Di quelli immagino siano tutti con wifi,è possibile disabilitarlo in qualche modo?
Perchè ho già il diffusore dell'atlantis essendo in una casa a più piani...

Prokofev
06-02-2013, 09:54
Tramite sessione Telnet ho ricevuto come risposta alla richiesta del chipset DSLAM il seguente messaggio: BDGM 0xa1af

Il mio attuale router è un TD-W8960N V3 va bene o meglio altro?

Grazie infinite.

Bovirus
06-02-2013, 10:14
Chispet DSLAM = Broadcom
Modem che hai già = chispet Braodcom
Se non hai particolarie esigenze il moom va benissimo.

strassada
06-02-2013, 10:30
Nessuno mi sa dire quali modem montano il Chipset Conexant Solos?
non c'è niente di nuovo, sono chip del 2007, e sono fuori produzione come altri dell'epoca (vedi i broadcom 6338/48/58)

atlantisland rau244 ( gigabit, wireless n) e rau341 ( no wireless no gigabit) sono cloni di alcuni billion, non vale la pena di prendere gli originali, e neppure quelli della serie 7404X
xavi 7968 ( wireless G)
intertex ix78 (wireless G, ma anche in versione senza wireless)

vecchiume (e non permettono modifiche alle impostazioni adsl come i precedenti):
Netgear dg834gv5
Pirelli drg a124g (by Libero infostrada - da non confondersi con quelli dati da altri provider)
Linksys WAG54G2 ( da non confondersi col 54gv2)

dinamite2
06-02-2013, 11:07
scusate dato che sto avendo disconnessioni con l'asus n55u, stavo pensando di rimettere il dlink in mio possesso, con la quale non ho avuto disconnessioni (in attesa anche di provare lo xavi che deve arrivarmi).

Se per caso decidessi di ritornare indietro l'asus e utilizzare il dlink 2640b, è possibile utilizzarlo solo come modem, abbinandogli un router (in mio possesso dir-655) in modo da estendere la portata del wireless?
Stessa cosa con lo xavi, è possibile anche questo utilizzarlo solo come modem e abbinargli sempre il dir-655?

daryo24
06-02-2013, 11:21
scusate dato che sto avendo disconnessioni con l'asus n55u, stavo pensando di rimettere il dlink in mio possesso, con la quale non ho avuto disconnessioni (in attesa anche di provare lo xavi che deve arrivarmi).

Se per caso decidessi di ritornare indietro l'asus e utilizzare il dlink 2640b, è possibile utilizzarlo solo come modem, abbinandogli un router (in mio possesso dir-655) in modo da estendere la portata del wireless?
Stessa cosa con lo xavi, è possibile anche questo utilizzarlo solo come modem e abbinargli sempre il dir-655?

A questo punto Dinamite, visto che ti trovavi bene col dgn1000 in prestito, viste le esigenze di gigabit, ti consiglierei un bel reso (se su amazon) prendendo il tp link w8970... sempre lantiq infineon ma piu nuovo, con ottimo wireless 3 antenne 5dbi e gigabit.

dinamite2
06-02-2013, 11:29
no col dgn1000 mi sono trovato male, ho avuto sempre tante disconnessioni.
L'unico con la quale mi son trovato bene è il d-link 2640b con chipset broadcom.
E' per questo che stavo pensando di ritornare al d-link.
L'unico problema di questo è la scarsa porta in wireless, e se potessi usarlo solo come modem, lo affiancherei al router d-link dir655 che usavo con soddisfazione con fastweb :)

Comunque si, credo di ritornarlo l'asus.
Mentre stavo rispondendo altra disconnessione :(
ecco cosa mi compare ogni volta....

http://www.xtremeshack.com/photos/20130206136014932128879.JPG

Bik
06-02-2013, 11:53
no col dgn1000 mi sono trovato male, ho avuto sempre tante disconnessioni.
L'unico con la quale mi son trovato bene è il d-link 2640b con chipset broadcom.
E' per questo che stavo pensando di ritornare al d-link.
L'unico problema di questo è la scarsa porta in wireless, e se potessi usarlo solo come modem, lo affiancherei al router d-link dir655 che usavo con soddisfazione con fastweb :)
...

Perchè non acquisti un modem puro? come il Digicom Combo CX?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Daniel san sabato
06-02-2013, 12:22
Ciao ragazzi, a casa posseggo una linea 10mb telecom(potenziata da una settimana) ed il modem alice gate voip 2 plus wifi.
dopo un po di anni questo modem sta perdendo colpi sopratutto in wifi e sono deciso a cambiarlo.
le mie esigenze sono queste: coprire casa mia e quella di mio fratello che abita sopra di me che gia con questo va bene,
non devo collegarci stampanti o altro,
uso internet per passare il tempo e scaricare qualche film da mirc,
Quindi non sono uno smanettone di internet ecco.
Voi che mi consigliate? come budget posso spendere intorno le 60 euro.
grazie e spero di essere in topic :)

daryo24
06-02-2013, 12:26
Perchè non acquisti un modem puro? come il Digicom Combo CX?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

oppure l unico con chipset broadcom che ha anche la gigabit 10 100 1000 sono i linksys, X3000 (2,4ghz) piu nuovo e wag320n (2,4 e 5 ghz).

dinamite2
06-02-2013, 12:37
oppure l unico con chipset broadcom che ha anche la gigabit 10 100 1000 sono i linksys, X3000 (2,4ghz) piu nuovo e wag320n (2,4 e 5 ghz).

questi a livelli di copertura wifi come sono messi?
Ma possibile che cercando su amazon il wag320n, mi dice che è disponibile un modello piu nuovo x2000 ew???

Bik
06-02-2013, 12:41
Ciao ragazzi, a casa posseggo una linea 10mb telecom(potenziata da una settimana) ed il modem alice gate voip 2 plus wifi.
dopo un po di anni questo modem sta perdendo colpi sopratutto in wifi e sono deciso a cambiarlo.
le mie esigenze sono queste: coprire casa mia e quella di mio fratello che abita sopra di me che gia con questo va bene,
non devo collegarci stampanti o altro,
uso internet per passare il tempo e scaricare qualche film da mirc,
Quindi non sono uno smanettone di internet ecco.
Voi che mi consigliate? come budget posso spendere intorno le 60 euro.
grazie e spero di essere in topic :)

Sul wireless nessuno ti può dare certezze, ma io punterei sul Tp-Link TD-W8960N v4, ha le antenne sostituibili, se hai problemi le sostituisci con due da 8-9Db e dovresti risolvere.

daryo24
06-02-2013, 12:50
questi a livelli di copertura wifi come sono messi?
Ma possibile che cercando su amazon il wag320n, mi dice che è disponibile un modello piu nuovo x2000 ew???

mi sono un po letto il forum x3000. tutti consigliano il wag320n, nonostante essere piu datato. ha bug notevoli il 3000 (difatti non è segnalato in questa prima pagina sui consigli).

X2000 è piu nuovo ma non si puo paragonare, non ha nemmeno la gigabit.

questo il forum wag320n, puoi controllare se si parla di wifi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276

strassada
06-02-2013, 12:55
questi a livelli di copertura wifi come sono messi?
Ma possibile che cercando su amazon il wag320n, mi dice che è disponibile un modello piu nuovo x2000 ew???

lascia perdere, Linksys è stata venduta a Belkin, quindi ci vorrà un po' per il riassesto e per avere aggiornamenti del firmware con continuità (come no...). della serie X, i WAG mi sa che sono belli che morti.
tieni presente che per ora hanno qualche problema di troppo ( quelli della serie X), e i firmware sembrano fatti da chi non abbia mai lavorato su dei modem-router ma solo sui router.
Il buon vecchio Billion 7800N, pur se acquistabile solo online specie su siti uk e au resta una validissima scelta.
certo che volendo un broadcom più recente devi andare sul netgear dgnd4000, ma le prestazioni wireless non gridano al miracolo.

Daniel san sabato
06-02-2013, 13:08
Sul wireless nessuno ti può dare certezze, ma io punterei sul Tp-Link TD-W8960N v4, ha le antenne sostituibili, se hai problemi le sostituisci con due da 8-9Db e dovresti risolvere.
tra il 8960n4 ed il 8970 che ha 3 antenne cambia qualcosa come copertura?

Bik
06-02-2013, 13:18
tra il 8960n4 ed il 8970 che ha 3 antenne cambia qualcosa come copertura?

Stando a chi li ha confrontati il TD-W8960N va meglio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38952349&postcount=772

Daniel san sabato
06-02-2013, 13:28
Stando a chi li ha confrontati il TD-W8960N va meglio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38952349&postcount=772

ok prendo questo ti ringrazio tanto :)

1onexx
06-02-2013, 14:08
no col dgn1000 mi sono trovato male, ho avuto sempre tante disconnessioni.
L'unico con la quale mi son trovato bene è il d-link 2640b con chipset broadcom.
E' per questo che stavo pensando di ritornare al d-link.
L'unico problema di questo è la scarsa porta in wireless, e se potessi usarlo solo come modem, lo affiancherei al router d-link dir655 che usavo con soddisfazione con fastweb :)

Comunque si, credo di ritornarlo l'asus.
Mentre stavo rispondendo altra disconnessione :(
...


Perchè non acquisti un modem puro? come il Digicom Combo CX?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
E perché deve acquistarlo se già possiede:
d-link 2640b che ha lo stesso chipset del Combo Cx (BCM96338) :D

Basta utilizzarne la sola sezione modem e come router può usare quello già in suo possesso:
d-link dir655 che è N 300Mbps e Gigabit

Secondo me è inutile spendere altri soldi se ha già la soluzione.
Almeno prova e recuperi i soldi dell'Asus con Amazon, che non è poco ;)

PS lascia perdere Linksys ed ascolta i consigli che ti sono stati dati.

dinamite2
06-02-2013, 14:11
E perché deve acquistarlo se già possiede:
d-link 2640b che ha lo stesso chipset del Combo Cx (BCM96338) :D

Basta utilizzarne la sola sezione modem e come router può usare quello già in suo possesso:
d-link dir655 che è N 300Mbps e Gigabit

Secondo me è inutile spendere altri soldi se ha già la soluzione.
Almeno prova e recuperi i soldi dell'Asus con Amazon, che non è poco ;)Grazie mille, quindi mi hai dato conferma che è possibile farlo.
Alla fine il dir-655 è un signor router e per le mie esigenze quando lo usavo con l'hag di fastweb era perfetto.
Alla fine in 3 giorni mi sto ritrovando con un sacco di modem e router, e ancora mi deve arrivare anche lo xavi....
Mi sa che alla fine l'asus lo ritorno e rientro di un centone. :)

1onexx
06-02-2013, 14:18
Bè allora se sei in attesa anche di uno Xavi 7968R hai solo l'imbrazzo nella scelta dei modem da collegare al tuo router :cool: .
La parte WiFi e LAN la demandi al router e così bypassi il pessimo WiFi dello Xavi ;).

Gorex
06-02-2013, 14:22
Ciao a tutti,
sto cercando di capire quale router faccia per me.
Dunque, io cerco un modem/router, porte gigabit, possibilità di modificare snr target (quindi broadcom, è possibile farlo anche su altri ?), possibilmente usb.
Non mi è ben chiaro il vantaggio della doppia frequenza wireless...
Ho letto di lasciar perdere i Linksys (quelli nuovi poco affidabili e quelli vecchi probabilmente poco supportati in futuro), quindi su cosa mi butto ?
Non proponetemi d.link, perchè ne ho avuti 3, tutti hanno funzionato bene per i primi 2 anni, poi hanno iniziato a perdere la connessione, accendi e spegni per farli ripartire, prima una volta al giorno e ad aumentare... mi sono un p' rotto, vorrei qualcosa di più... affidabile.
Grazie

daryo24
06-02-2013, 15:06
Bè allora se sei in attesa anche di uno Xavi 7968R hai solo l'imbrazzo nella scelta dei modem da collegare al tuo router :cool: .
La parte WiFi e LAN la demandi al router e così bypassi il pessimo WiFi dello Xavi ;).

mi inchino ai consigli di 1onexx

dinamite2
06-02-2013, 15:15
anche io.
Persona davvero gentile e preparata, mi piacerebbe capirne un quarto di quello che ne capisce lui per vivere felice tra le reti internet :)

1onexx
06-02-2013, 16:14
Su questo sono socratico: "so di non sapere".
E' questa consapevolezza che stimola la mia curiosità :cool:

Curiosità appagata da molti utenti di questo forum ;)

Sputafuoco Bill
06-02-2013, 20:17
edit

_Synyster_
06-02-2013, 21:40
ciao raga!
avrei bisogno di un router che copra con il wifi senza problemi l'intera casa di 110mq circa!
attualmente ho un economico Atlantis Land A02-RA141-W54 posto in camera mia a cui è collegato il pc fisso tramite ethernet ma il portatile di mio padre messo in salotto, non riesce a prendere bene il segnale e quindi si lamenta spesso!! sinceramente sono indeciso tra prendere un ripetitore o cambiare completamente router...voi che dite?

PS:vorrei spendere sui 60-70€ ma se proprio devo, arrivo a 100 (perchè li sborserebbe mio padre) xD

strassada
06-02-2013, 22:48
l'Asus DSL-N12U B1, ha un chip adsl simile al tuo atlantisland, se ti sei trovato bene potresti prenderne uno simile.

se no spendendo 100€ hai l'Asus DSL-N55U. Tieni però presente che dovrai perderci un po' di tempo (vedi il suo thread su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) ma è chiaramente superiore al primo.

oppure (e direi anche più consigliato del primo) un tp-link td-w8960n v4 (questo vale anche per Sputafuoco Bill)

lato wireless, al di là se il precedente modem sta tirando le cuoia, la copertura dipende da vari fattori (ambientali anche la casa può ostacolare il segnale e esterni - vedi troppe reti sulla 2.4 GHz), e che non ci sono molte differenze tra un modem e l'altro, e che anche i client devono fare la loro parte.

Daniel san sabato
06-02-2013, 23:12
ragazzi poco fa ho visto il nome della mia dslam, non so se è giusto il mome, vi riporto i valori che mi sono usciti:

Info sul numero
Territorio S1
Distretto Gallipoli
IDDIS 0833
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 0833623350 - 0833623353
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI RUFFITAC
IDBRE AdC 4682
GAT 833040
GAT SGU 833042
Descrizione TAURISANO
Comune TAURISANO
Indirizzo VIA L. DA VINCI
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto per saturazione banda
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TAURISANO
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TAURISANO
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Centrale non coperta in ATM
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Satura
Stato 6M Satura
Stato 8M Satura
Nome sede
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Note

fatto presente questo mi consigliate sempre il 8960n v4?
grazie ancora.

Gorex
06-02-2013, 23:39
Ciao strassada,
l'asus N55U potrebbe anche fare al caso mio ?
Ho visto che ha le Gigabit, buona copertura wireless, non ho però capito se si può modificare l'SNR target (visto che non è broadcom)... mi preoccupa un po' quel tuo "bisogna perderci un po' di tempo, però...." a dire il vero....
Altrimenti alternative ?
Il tp-link 8960 non ha le gigabite e il modello superiore h letto non essere buno come quello...

_Synyster_
07-02-2013, 00:47
l'Asus DSL-N12U B1, ha un chip adsl simile al tuo atlantisland, se ti sei trovato bene potresti prenderne uno simile.

se no spendendo 100€ hai l'Asus DSL-N55U. Tieni però presente che dovrai perderci un po' di tempo (vedi il suo thread su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) ma è chiaramente superiore al primo.

oppure (e direi anche più consigliato del primo) un tp-link td-w8960n v4 (questo vale anche per Sputafuoco Bill)

lato wireless, al di là se il precedente modem sta tirando le cuoia, la copertura dipende da vari fattori (ambientali anche la casa può ostacolare il segnale e esterni - vedi troppe reti sulla 2.4 GHz), e che non ci sono molte differenze tra un modem e l'altro, e che anche i client devono fare la loro parte.

direi che mi sono trovato più male che bene anche perchè nella configurazione non è molto intuitivo quindi agli inizi ho avuto un bel po' di difficoltà! tra l'altro all'avvio ci sta molto per acquisire la linea ma magari non è solo un suo problema...
per quanto riguarda il wifi ovviamente l'ho pensato quello che tu hai detto (ostacoli e traffico sulla frequenza 2.4 ghz) ma magari un altro più potente (wireless N), forse (da ignorante proprio lo dico) potrebbe aiutare allo scopo! :rolleyes:

EDIT:
vorrei chiedervi inoltre se i valori che mi riporta il router sono buoni o meno...pago una 7mega ma a quanto pare mi arriva come se avessi la 20:

Downstream Upstream
SNR Margin: 11.0 db 14.4 db
Line Attenuation: 11.3 db 9.7 db
Data Rate: 14611 kbps 945 kbps

strassada
07-02-2013, 01:22
qualcosa di più immediato da configurare? i netgear (vedi dgn2200v3), ma io mi trovo bene anche col tp-link td-w8970 (che è appena udscito, mentre il 8960nv4 può già considerarsi molto stabile - impreviste incompatibilità adsl o wireless che si possono testare solo di persona, escluse).

valuta quindi il td-w8960nv4, non è un modem di fascia bassa anche se costa poco.

per i tempi di allineamento dell'adsl, ci sono alcune incompatibilità modem-dslam e purtroppo se non le risolvono non ci possiamo fare nulla.

strassada
07-02-2013, 01:26
Ciao strassada,
l'asus N55U potrebbe anche fare al caso mio ?
Ho visto che ha le Gigabit, buona copertura wireless, non ho però capito se si può modificare l'SNR target (visto che non è broadcom)... mi preoccupa un po' quel tuo "bisogna perderci un po' di tempo, però...." a dire il vero....
Altrimenti alternative ?
Il tp-link 8960 non ha le gigabite e il modello superiore h letto non essere buno come quello...

si ha la modifica snr (stability adjustment) da menu, devi solo aggiornare il firmware (vale anche per l'asus dsl n12u b1).
se dai un'occhiata al suo thead http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092, bastano le ultime pagine, capirai cosa intendevo. leggi anche la prima pagina per sapere quello che può fare.

terlino
07-02-2013, 10:48
non c'è niente di nuovo, sono chip del 2007, e sono fuori produzione come altri dell'epoca (vedi i broadcom 6338/48/58)

atlantisland rau244 ( gigabit, wireless n) e rau341 ( no wireless no gigabit) sono cloni di alcuni billion, non vale la pena di prendere gli originali, e neppure quelli della serie 7404X
xavi 7968 ( wireless G)
intertex ix78 (wireless G, ma anche in versione senza wireless)

vecchiume (e non permettono modifiche alle impostazioni adsl come i precedenti):
Netgear dg834gv5
Pirelli drg a124g (by Libero infostrada - da non confondersi con quelli dati da altri provider)
Linksys WAG54G2 ( da non confondersi col 54gv2)

Veramente molte grazie, sei stato di grande aiuto
Vorrei un tuo consiglio
Ho chiesto un Modem-Router con Chipset Conexant Solos perchè posseggo uno XAVI 7968 e se configurato in ppoa con Alice 20mb riesco ad agganciare sempre 16500 e 1150 circa mentre con altri Router-Modem con Chipset Bradcom anche configurandoli in ppoa massimo 15296 fisso e 970 al massimo 1020
Come vedi c'è una bella differenza!:muro:
Il problema dello XAVI è il wi-fi
Tu pensi che con l'Atlantis Land rau244 potrei avere quello che ottengo con lo XAVI, tieni presente che quei valori li ottengo senza forzare, lasciando tutto come è

terlino
07-02-2013, 10:51
direi che mi sono trovato più male che bene anche perchè nella configurazione non è molto intuitivo quindi agli inizi ho avuto un bel po' di difficoltà! tra l'altro all'avvio ci sta molto per acquisire la linea ma magari non è solo un suo problema...
per quanto riguarda il wifi ovviamente l'ho pensato quello che tu hai detto (ostacoli e traffico sulla frequenza 2.4 ghz) ma magari un altro più potente (wireless N), forse (da ignorante proprio lo dico) potrebbe aiutare allo scopo! :rolleyes:

EDIT:
vorrei chiedervi inoltre se i valori che mi riporta il router sono buoni o meno...pago una 7mega ma a quanto pare mi arriva come se avessi la 20:

Downstream Upstream
SNR Margin: 11.0 db 14.4 db
Line Attenuation: 11.3 db 9.7 db
Data Rate: 14611 kbps 945 kbps

Beato te che paghi una 7 ed hai una 20!
Hai qualche santo in paradiso?

1onexx
07-02-2013, 10:53
@terlino
Oppure abbina allo Xavi già in tuo possesso un router puro WiFi N Gigabit, sfruttando solo la sezione modem dello Xavi e bypassando il suo pessimo WiFi ;)

PS comunque, se fossi in te, prima di buttarmi in spese incerte farei questo abbinamento:
Xavi 7968 solo parte modem
TP-Link 8960 V4 su cui hai caricato l'ultima beta del fw solo parte router
Fai un pò di esperimenti/prove con quello che già possiedi e poi decidi ;)

novemilaotto
07-02-2013, 12:05
ragazzi poco fa ho visto il nome della mia dslam, non so se è giusto il mome, vi riporto i valori che mi sono usciti:

Info sul numero
Territorio S1
Distretto Gallipoli
IDDIS 0833
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 0833623350 - 0833623353
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI RUFFITAC
IDBRE AdC 4682
GAT 833040
GAT SGU 833042
Descrizione TAURISANO
Comune TAURISANO
Indirizzo VIA L. DA VINCI
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto per saturazione banda
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TAURISANO
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TAURISANO
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Centrale non coperta in ATM
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Satura
Stato 6M Satura
Stato 8M Satura
Nome sede
CLLI RUFFITAC
IDBRE Sede 010617
IDBRE AdC 004682
GAT 833040
Note

fatto presente questo mi consigliate sempre il 8960n v4?
grazie ancora.

come si posson recuperare tali dati?

Lionking-Cyan
07-02-2013, 12:12
Do' un voto positivo al TP-Link TD-W8960N v4. Un po' difficile da configurare, ma poi sembra andare bene.

Daniel san sabato
07-02-2013, 12:15
come si posson recuperare tali dati?

da qui http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php

cmq sono accettati ancora suggerimenti :)

terlino
07-02-2013, 12:23
@terlino
Oppure abbina allo Xavi già in tuo possesso un router puro WiFi N Gigabit, sfruttando solo la sezione modem dello Xavi e bypassando il suo pessimo WiFi ;)

PS comunque, se fossi in te, prima di buttarmi in spese incerte farei questo abbinamento:
Xavi 7968 solo parte modem
TP-Link 8960 V4 su cui hai caricato l'ultima beta del fw solo parte router
Fai un pò di esperimenti/prove con quello che già possiedi e poi decidi ;)

Per la verità ci avevo pensato, ma leggo che o si fa in ppoe in cui è possibile configurarlo come solo modem oppure in ppoa non è possibile se non senza configurarlo, cioè lasciandolo come modem-router
La cosa per un neofita come me diventerebbe complicatina.
Come detto aggancio in ppoa il meglio, in ppoe non ne vale la pena

_Synyster_
07-02-2013, 12:35
Beato te che paghi una 7 ed hai una 20!
Hai qualche santo in paradiso?

guarda, non sono mai stato fortunato in nulla e tanto meno con queste cose...finalmente però una mi è capitata buona! me la merito :O ahahahahahah :p

comunque quei valori come ti/vi sembrano??
e poi oltre ai due Asus che mi ha consigliato @strassada, avete qualche altro prodotto da consigliarmi? vorrei una scelta un po più ampia così da farmi meglio un'idea..
ad esempio leggo che andate a scegliere di più quei prodotti che sono dotati di un certo chip specifico (broadcom) o non so che altro...mi date qualche dritta? :fagiano:

Gorex
07-02-2013, 14:24
si ha la modifica snr (stability adjustment) da menu, devi solo aggiornare il firmware (vale anche per l'asus dsl n12u b1).
se dai un'occhiata al suo thead http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092, bastano le ultime pagine, capirai cosa intendevo. leggi anche la prima pagina per sapere quello che può fare.

Mmmmhhh, mi ero quasi convinto per questo ottimo ASUS che ha tutto ciò che mi serve (e anche di più), nel leggere però la prima pagina del 3d dedicato, ho letto che potrebbe avere dei problemi con le linee Tiscali, e purtroppo questo è proprio il mio caso !!!
Vero è che il problema non riguarda tutti i clienti Tiscali, ma conoscendo la mia fortuna probabilmente sarei uno di quelli....
Mi assocerei quindi alla richiesta di Synyster chiedendo delle possibili alternative all'altezza e che non abbiano problemi con Tiscali.
Intanto grazie mille per i consigli già avuti.

1onexx
07-02-2013, 15:03
da qui http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php

cmq sono accettati ancora suggerimenti :)
Quei dati non ti servono per sapere con esattezza la piastra del DSLAM a cui sei attestato.
Ad es. se tu fossi in ULL con Tiscali (ma vedo che sei con Alice) quasi certamente saresti su GSPN che non può essere riportato.
Su alice servirebbe sapere se hai la 7Mb o la 20Mb, ma in ogni caso:
da quel file del chipset non v'è certezza :cool:

Comunque il modo più semplice e più sicuro è fartelo dire dal tuo modem, se te lo consente.
Alcuni modem (pochi) lo forniscono direttamente, altri vanno interrogati con appositi comandi da Telnet.
Devi andare nel 3d del tuo modem e controllare se e come è possibile ricavarlo.
Qui siamo OT :)

_Synyster_
07-02-2013, 15:52
guarda, non sono mai stato fortunato in nulla e tanto meno con queste cose...finalmente però una mi è capitata buona! me la merito :O ahahahahahah :p

comunque quei valori come ti/vi sembrano??
e poi oltre ai due Asus che mi ha consigliato @strassada, avete qualche altro prodotto da consigliarmi? vorrei una scelta un po più ampia così da farmi meglio un'idea..
ad esempio leggo che andate a scegliere di più quei prodotti che sono dotati di un certo chip specifico (broadcom) o non so che altro...mi date qualche dritta? :fagiano:

vorrei aggiungere un particolare...una delle cose che mi importa di più, oltre una buona copertura di segnale, è quella di non aver problemi durante il gaming online e che se c'è collegato più di un pc, non si rallenti mezzo mondo!

Daniel san sabato
07-02-2013, 18:16
Quei dati non ti servono per sapere con esattezza la piastra del DSLAM a cui sei attestato.
Ad es. se tu fossi in ULL con Tiscali (ma vedo che sei con Alice) quasi certamente saresti su GSPN che non può essere riportato.
Su alice servirebbe sapere se hai la 7Mb o la 20Mb, ma in ogni caso:
da quel file del chipset non v'è certezza :cool:

Comunque il modo più semplice e più sicuro è fartelo dire dal tuo modem, se te lo consente.
Alcuni modem (pochi) lo forniscono direttamente, altri vanno interrogati con appositi comandi da Telnet.
Devi andare nel 3d del tuo modem e controllare se e come è possibile ricavarlo.
Qui siamo OT :)

mi hanno detto che mi hanno aumentato la linea a 10mb da una settimana e mezzo quasi,mi hanno chiamato direttamente dalla telecom..quindi in ogni caso consigliate il 8960n v4? grazie :)

Lionking-Cyan
07-02-2013, 18:17
mi hanno detto che mi hanno aumentato la linea a 10mb da una settimana e mezzo quasi,mi hanno chiamato direttamente dalla telecom..quindi in ogni caso consigliate il 8960n v4? grazie :)

Mi sembra un bel modem.

Daniel san sabato
07-02-2013, 18:24
Mi sembra un bel modem.

si ne stanno parlando bene, poi non ho esigenze di mettere in rete hard disk o stampanti, mi serve solo per navigare, non sono smanettone di internet, e scarico ogni tanto da mirc, tutto qui :)

Daniel san sabato
07-02-2013, 19:16
ciao ragazzi domani o dopo domani comprerò il 8960n v4 come mi avete consigliato.
sul mio attuale alice gate ho questi dati, mi dite se la mia linea fa schifo visto che io non ne capisco niente, e se con questo modem andrà bene?grazie

Statistiche Connessione
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 11616 728
SNR Margin (dB) 14.0 13.0
Attenuation (dB) 25.0 16.0
Impulse Noise Protection (INP) 1.1 1.1
Output Power 17.9 12.4
Super Frames 15428418 15428416
Super Frame Errors 0 0
RS Words 61832 0
RS Correctable Errors 60280 0
RS Uncorrectable Errors 3181 0

Total ES 1602 0
Total SES 8 0
Total UAS 0 0
ATM PVC
VPI/VCI CRC Errors SAR
Timeouts Oversized
SDUs Short Packet
Errors Length Errors
8/35 100 0 0 0 0
8/36 0 0 0 0 0

fasix
07-02-2013, 21:41
Ciao,
dopo N anni di onoratissimo utilizzo di un Linksys WAG200G (con firmware OPENWAG) è arrivata l'ora di cambiarlo a causa di un probabile problema ai condensatori (ancora da controllare, ma ogni 1-2 giorni si blocca la connessione ADSL, connessione LAN e/o la wireless, costringendomi a riavviarlo forzatamente).

ecco i miei dati di connessione:

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 512 DS Connection Rate: 8000
DS Line Attenuation: 12 DS Margin: 6
US Line Attenuation: 6 US Margin: 28
US Payload : 1461274848 DS Payload: 3559872784
US Superframe Cnt : 2892581 DS Superframe Cnt: 2892581
US Transmit Power : 11 DS Transmit Power: 9
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1207
Trained Mode: 3 Selected Mode: 3
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 4 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 8000 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
Power Management Status: L0 DS HLINSC: 0
US ACTPSD: -345 DS ACTPSD: -365
Total init. errors: 1 Total init. timeouts: 0
Showtime init. errors: 0 Showtime init. timeouts: 0
Last showtime init. errors: 1 Last showtime init. timeouts: 0
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 93 9f
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 5 FEC: 136 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 136

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 389 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 30443226
Idle Cell Cnt: 28936550

Tx Packets Dropped Count: 8384
Tx Bad Packets Count: 0

[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 253120987
Idle Cell Cnt: 674687076
Bad Hec Cell Cnt: 901
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
Rx Packets Dropped Count: 0
Rx Bad Packets Count: 0


[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 6655940
Rx PDU's: 9576010
Tx Total Bytes: 1306055880
Rx Total Bytes: 3380897602
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 125


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0

quindi:
4244434D = BDCM = Broadcom, giusto?

DSL Connection

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 8000 kbps
Upstream Rate: 512 kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 12 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 9 db


PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Gateway Information

Firmware Version: 1.01.09-openwag200-14
MAC Address: 00@@@@@:@@:3
Current Time: 2013-02-07 22:25:50

Internet Connection

Login Type RFC 2516 PPPoE
Interface: Up
IP Address: 151.26.38.210
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.156.72
DNS1: 193.70.152.15
DNS2: 212.52.97.15
DNS3:
WINS:

ADSL: INFOSTRADA

sono molto tentanto dai modem/router della Tp-link, mi inspirano.
quali sono le principali differenze tra questi?
Tp-link TD-W8960N v4
Tp-Link TD-W8968
Tp-Link TD-W8970
Io avevo pensato a prendere un router che supporti DD-WRT, ma ne esiste uno con il modem integrato? (si nota che sono un amante degli smanettamenti e dei firmware moddabili/opensource? :D )
oppure conviene prendere un modem e un router separati?
scusate per le troppe domande, grazie.

PS: il router farà connettere tutti i miei dispositivi
CABLATI mediante uno switch Tp-Link TL-SG1008D 8 Porte Gigabit: NAS QNAP, varie TV, mediacenter, sinto-amplificatore, workstation; (cablaggio casa con cavo ethernet)
WIRELESS: vari notebook e smartphone.

daryo24
07-02-2013, 21:52
Ciao,
dopo N anni di onoratissimo utilizzo di un Linksys WAG200G (con firmware OPENWAG) è arrivata l'ora di cambiarlo a causa di un probabile problema ai condensatori (ancora da controllare, ma ogni 1-2 giorni si blocca la connessione ADSL, connessione LAN e/o la wireless, costringendomi a riavviarlo forzatamente).

ecco i miei dati di connessione:

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 512 DS Connection Rate: 8000
DS Line Attenuation: 12 DS Margin: 6
US Line Attenuation: 6 US Margin: 28
US Payload : 1461274848 DS Payload: 3559872784
US Superframe Cnt : 2892581 DS Superframe Cnt: 2892581
US Transmit Power : 11 DS Transmit Power: 9
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1207
Trained Mode: 3 Selected Mode: 3
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 4 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 8000 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
Power Management Status: L0 DS HLINSC: 0
US ACTPSD: -345 DS ACTPSD: -365
Total init. errors: 1 Total init. timeouts: 0
Showtime init. errors: 0 Showtime init. timeouts: 0
Last showtime init. errors: 1 Last showtime init. timeouts: 0
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 93 9f
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 5 FEC: 136 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 136

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 389 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 30443226
Idle Cell Cnt: 28936550

Tx Packets Dropped Count: 8384
Tx Bad Packets Count: 0

[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 253120987
Idle Cell Cnt: 674687076
Bad Hec Cell Cnt: 901
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
Rx Packets Dropped Count: 0
Rx Bad Packets Count: 0


[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 6655940
Rx PDU's: 9576010
Tx Total Bytes: 1306055880
Rx Total Bytes: 3380897602
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 125


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0

quindi:
4244434D = BDCM = Broadcom, giusto?

DSL Connection

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 8000 kbps
Upstream Rate: 512 kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 12 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 9 db


PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Gateway Information

Firmware Version: 1.01.09-openwag200-14
MAC Address: 00@@@@@:@@:3
Current Time: 2013-02-07 22:25:50

Internet Connection

Login Type RFC 2516 PPPoE
Interface: Up
IP Address: 151.26.38.210
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.156.72
DNS1: 193.70.152.15
DNS2: 212.52.97.15
DNS3:
WINS:

ADSL: INFOSTRADA

sono molto tentanto dai modem/router della Tp-link, mi inspirano.
quali sono le principali differenze tra questi?
Tp-link TD-W8960N v4
Tp-Link TD-W8968
Tp-Link TD-W8970
Io avevo pensato a prendere un router che supporti DD-WRT, ma ne esiste uno con il modem integrato? (si nota che sono un amante degli smanettamenti e dei firmware moddabili/opensource? :D )
oppure conviene prendere un modem e un router separati?
scusate per le troppe domande, grazie.

PS: il router farà connettere tutti i miei dispositivi
CABLATI mediante uno switch Tp-Link TL-SG1008D 8 Porte Gigabit: NAS QNAP, varie TV, mediacenter, sinto-amplificatore, workstation; (cablaggio casa con cavo ethernet)
WIRELESS: vari notebook e smartphone.

Da smanettare forte, a come ho capito, c è il Buffalo G300H. butta un occhio al suo forum magari.
differenze:

8960 chipset broadcom. 2 antenne 3db, no usb. 60mb ram ddr2
8968 chip Trendchip Ralink. stesse sopra. 1 usb.30 mb ram sdram
8970 chip Infineon Lantiq. 3 antenne 5db. 2 usb.60 mb ram ddr2

fasix
07-02-2013, 22:12
Grazie
Quale chipset mi consigli per il mio provider? È così importante?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

_Synyster_
07-02-2013, 22:15
ma come fate a sapere che chipset hanno?
dove si possono trovare queste info?

Bovirus
08-02-2013, 06:09
@_Synster_
Verifica chipet DSLAm con comando specifco per ogni modem (è spiegato nei post prcedenti..)

daryo24
08-02-2013, 10:43
@_Synster_
Verifica chipet DSLAm con comando specifco per ogni modem (è spiegato nei post prcedenti..)

Bovirus nei dati che ha pubblicato e come ha riportato è un vendor broadcom (tradotto da esadecimale). quindi il w8960v4 in teoria è perfetto, giusto?

aggiunta: il linksys attuale dovrebbe essere un Texas Instrument. c è una eventualità che un broadcom vada male. Il mio amico andrea ha avuto problemi in orari affollati su rete alice 7m dslam broadcom con netgear 2200v3. Mentre col netgear n384g Texas instrument andava bene. Gli ho fatto prendere un w8970 che eventualmente passava a me, e ora 0 disconnessioni.
Ma Bovirus e gli altri ne sanno di piu di me.

Dimenticavo tra le differenze:
solo l'8970 ha le porte gigabit ma dal momento che hai uno switch puoi prendere tutti e 3 senza avere colli di bottiglia.

daryo24
08-02-2013, 10:50
ma come fate a sapere che chipset hanno?
dove si possono trovare queste info?

Mi permetto una battuta. (leggendo i forum dedicati ad ogni singolo dispositivo, altri utenti spiegano dove trovano le info che poi pubblicano...)
sono come le donne: chi le smonta, chi le interroga, chi chiede al papà, chi ne osserva comportamenti. :)

fasix
08-02-2013, 17:45
anche oggi un altro blocco.
devo assolutamente decidere a breve.
come posso decidere il chipset in funzione della mia DSLAM?
help me
thanks

_Synyster_
08-02-2013, 17:54
@_Synster_
Verifica chipet DSLAm con comando specifco per ogni modem (è spiegato nei post prcedenti..)

quanti post precedenti fa? mi puoi aiutare per favore?
comunque intendevo anche se uno deve comprare un router in base al chipset e, ovviamente non ne è in possesso, come fa a saperlo se non esistono i thread dedicati (e non sempre viene indicato in prima pagina)?

Bovirus
09-02-2013, 07:30
I comandi per la verifica del chipset DSLAm cambiano da modem a modem.
Se hai un modem che ha un thread di riferimento, l'info va cercata lì.
Qui non possiamo fare un elenco di tutti i comandi per tutti i modem.
Ho chiesto all'utore del primo post di mettere vicno ali modelli consigliati i link dei thread di riferimento.

Lanfi
09-02-2013, 08:59
Fasix ti butto lì la mia opinione.

Per come la vedo io, vista la tua linea, tra w8960n e w8970 come scegli scegli bene.

Il w8960n (v4) è un router stracollaudato, firmware piuttosto completo e si trova a un prezzo davvero competitivo.

Il w8970 diciamo che rappresenta il suo successore. Però è uscito da poco, monta hardware molto nuovo e il firmware, seppure decisamente più completo di quello del w8960n, è ancora un po' acerbo. Il prezzo è un po' più alto ma sempre molto competitivo considerando che i suoi concorrenti sono il dgn3500 e l'asus n55u.

Visto che sei interessato a openwrt io fossi in te opterei per il w8970 e mi armerei di un po' di pazienza....il soc lantiq che monta dovrebbe permettere notevoli possibilità di sviluppo in questo senso.

fasix
09-02-2013, 09:44
grazie
del w8960n (v4) su trovaprezzi ne trovo due modelli differenti (uno ovale ed uno più quadrato, quale quello giusto?): prezzo sui 50€
4 LAN non gigabit (ho già uno switch gigabit, ma 4 porte in più non fanno male :D )
no USB (non indispensabili avendo un NAS QNAP)
è forse meno performante in wireless?
w8970: prezzo sui 70€ (si trova a meno?)
4 LAN gigabit
2 USB
è forse più performante in wireless?
1 porta wan (che potrebbe essere utile in futuro)
ma per quanto riguarda la stabilità come stiamo? io ero abituato ad avere il WAG200G che è stato acceso per molti anni senza dire una parola, con uptime di svariati mesi :ciapet:

Bovirus
09-02-2013, 10:15
@fasix

Le specificità dei prodotti sono spiegate nei rispettivi thread ufficiali.
Il W8960N v4 è quello con il case blu (spiegato nel thread uffciiale)
Non è scritto da nessuna parte che il W8960Nv4 è meno performante in Wifi del W8970 (e non ce n'è ragione).

fasix
09-02-2013, 10:28
@Bovirus

l'idea mi è nata da:

8960 chipset broadcom. 2 antenne 3db, no usb. 60mb ram ddr2
8968 chip Trendchip Ralink. stesse sopra. 1 usb.30 mb ram sdram
8970 chip Infineon Lantiq. 3 antenne 5db. 2 usb.60 mb ram ddr2

Bovirus
09-02-2013, 10:40
Quelli sono i dati di targa. Non costituiscono una certezza in qualsiasi configurazione.
LA differenza la fanno i client/la distanza/le interferenze.

fasix
09-02-2013, 11:02
thanks
ho appena visto che sulla baia stanno vendendo il w8970 a 60.90€, c'è un prezzo più basso online comprese le spedizioni?

1onexx
09-02-2013, 11:30
Attualmente mi sembra il più basso (spedito dalla provincia di Enna).
Il secondo da noto venditore è 61.89E spedito :)

In realtà ci sarebbe hotprice a €59,29 che ti elimina le spese di spedizione (€ 5,90) se raggiungi 60E all'ordine (es. una risma di carta ;))

_Synyster_
09-02-2013, 12:44
I comandi per la verifica del chipset DSLAm cambiano da modem a modem.
Se hai un modem che ha un thread di riferimento, l'info va cercata lì.
Qui non possiamo fare un elenco di tutti i comandi per tutti i modem.
Ho chiesto all'utore del primo post di mettere vicno ali modelli consigliati i link dei thread di riferimento.[/B]

si lo so che cambiano da modem a modem e che non vi potete mettere a elencarli tutti qui ma in prima pagina di quasi tutti i singoli thread non ho visto la guida.

dimmi
09-02-2013, 12:48
Buongiorno a tutti ragazzi.

Sto per cambiare il mio glorioso Netgear DG834G v2 che nonostante l'età funziona ancora egregiamente ma ho bisogno di un modem-router con LAN gigabit per connetterlo ad un NAS anch'esso con LAN gigabit.

Prossimamente infatti ho intenzione di acquistare una TV con porta ethernet e, tramite powerline, collegare la TV al NAS tramite DLNA per vedere in streaming i contenuti multimediali come foto, film, musica e anche clip video full HD.

Con il wifi non dovrei avere problemi, l'appartamento è piccolo e per ora devo collegare due portatili (uno con scheda G e uno con scheda N) e due smartphone.
Il pc fisso (fast ethernet) sarà collegato direttamente allo swtitch.
Infine sempre via ethernet sarà collegata una ipcam.

Ciò che mi interessa maggiormente è la possibilità di vedere senza scatti i video full HD presenti nel NAS tramite powerline. So che qui ci sono tanti fattori in gioco e non conta solo il router. Però per queste mie esigenze cosa potrei acquistare?
Probabilmente se i powerline funzioneranno bene collegherò anche i portatili tramite questa tecnologia. Il wifi comunque mi servirà all'occorenza e per gli smartphone.

Oppure per le mie esigenze ci sono modelli migliori NON wifi ? In questo caso potrei collegare in cascata il mio Netgear DG834G solo per il wifi e sfruttare il miglior router non wifi per tutto il resto.

Spero di essermi spiegato bene!
Grazie a tutti

PS: ho una connessione Alice Telecom 7MB e sono molto vicino alla centrale

Lanfi
09-02-2013, 12:57
grazie
del w8960n (v4) su trovaprezzi ne trovo due modelli differenti (uno ovale ed uno più quadrato, quale quello giusto?): prezzo sui 50€
4 LAN non gigabit (ho già uno switch gigabit, ma 4 porte in più non fanno male :D )
no USB (non indispensabili avendo un NAS QNAP)
è forse meno performante in wireless?
w8970: prezzo sui 70€ (si trova a meno?)
4 LAN gigabit
2 USB
è forse più performante in wireless?
1 porta wan (che potrebbe essere utile in futuro)
ma per quanto riguarda la stabilità come stiamo? io ero abituato ad avere il WAG200G che è stato acceso per molti anni senza dire una parola, con uptime di svariati mesi :ciapet:

Il w8960n esiste in due differenti revision hardware la V1/V2/V3 e la V4. La più vecchia è quella con il case del router a parallelepipedo, quella più nuova ha il case un po' a disco volante. Chiaramente sarebbe meglio se mettessi le mani su un V4, è un pelo più performante.

Per quanto riguarda il w8970 vorrei fare una precisazione. Ha fisicamente 4 porta lan, di cui una che può essere utilizzata come porta wan. Ma anche il w8960n, pur non essendo allo stesso modo pubblicizzata, gode di questa feature.

Bik
09-02-2013, 16:25
Buongiorno a tutti ragazzi.

Sto per cambiare il mio glorioso Netgear DG834G v2 che nonostante l'età funziona ancora egregiamente ma ho bisogno di un modem-router con LAN gigabit per connetterlo ad un NAS anch'esso con LAN gigabit.

Prossimamente infatti ho intenzione di acquistare una TV con porta ethernet e, tramite powerline, collegare la TV al NAS tramite DLNA per vedere in streaming i contenuti multimediali come foto, film, musica e anche clip video full HD.

Con il wifi non dovrei avere problemi, l'appartamento è piccolo e per ora devo collegare due portatili (uno con scheda G e uno con scheda N) e due smartphone.
Il pc fisso (fast ethernet) sarà collegato direttamente allo swtitch.
Infine sempre via ethernet sarà collegata una ipcam.

Ciò che mi interessa maggiormente è la possibilità di vedere senza scatti i video full HD presenti nel NAS tramite powerline. So che qui ci sono tanti fattori in gioco e non conta solo il router. Però per queste mie esigenze cosa potrei acquistare?
Probabilmente se i powerline funzioneranno bene collegherò anche i portatili tramite questa tecnologia. Il wifi comunque mi servirà all'occorenza e per gli smartphone.

Oppure per le mie esigenze ci sono modelli migliori NON wifi ? In questo caso potrei collegare in cascata il mio Netgear DG834G solo per il wifi e sfruttare il miglior router non wifi per tutto il resto.

Spero di essermi spiegato bene!
Grazie a tutti

PS: ho una connessione Alice Telecom 7MB e sono molto vicino alla centrale

A mio parere potresti affiancare al tuo attuale router uno switch gigabit, colleghi la rete lan allo switch e questo al tuo attuale router.

Se proprio vuoi cambiare puoi valutare il Tp-Link TD-W8970.

ge88po
09-02-2013, 17:40
Ciao,
vorrei avere accesso ai miei file sui computer che ho in casa e pensavo di prendere un router (con modem adsl) nuovo ed un nas con gigabit ethernet, o magari di prendere solo il box del nas e metterci dentro i dischi che preferisco, riservandomi la possibilità di ampliarlo. Qualcuno ha provato i nas WD My Book Live Duo?

Con il wifi a 300 mbit/s non dovrei avere problemi per lo streaming di video full hd, penso che il fattore più importante sia che il disco sia attaccato al ruoter con la connessione gigabit. Mi sbaglio?

Come router quale mi consigliate tra questi, in modo che lo streaming di video full hd non abbia problemi?
- Linksys Advanced Wireless-N ADSL2+ Modem Router X3000
- Linksys Wireless-N Home ADSL2+ Modem Router WAG320N
- NETGEAR RangeMax Wireless-N DSL Gigabit Gateway DGN3500
- NETGEAR N600 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router DGND3700
Io pensavo al DGN3500, cosa ne dite?

daryo24
09-02-2013, 17:53
Ciao,
vorrei avere accesso ai miei file sui computer che ho in casa e pensavo di prendere un router (con modem adsl) nuovo ed un nas con gigabit ethernet, o magari di prendere solo il box del nas e metterci dentro i dischi che preferisco, riservandomi la possibilità di ampliarlo. Qualcuno ha provato i nas WD My Book Live Duo?

Con il wifi a 300 mbit/s non dovrei avere problemi per lo streaming di video full hd, penso che il fattore più importante sia che il disco sia attaccato al ruoter con la connessione gigabit. Mi sbaglio?

Come router quale mi consigliate tra questi, in modo che lo streaming di video full hd non abbia problemi?
- Linksys Advanced Wireless-N ADSL2+ Modem Router X3000
- Linksys Wireless-N Home ADSL2+ Modem Router WAG320N
- NETGEAR RangeMax Wireless-N DSL Gigabit Gateway DGN3500
- NETGEAR N600 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router DGND3700
Io pensavo al DGN3500, cosa ne dite?

L Asus n55u e il tp link w8970 ti sono antipatici? :) comunque se vedi il primo post, che è aggiornato, i consigliati tra quelli sono il wag320 e il 3500

_Synyster_
09-02-2013, 17:58
dei sitecom cosa ne pensate?
qui in giro nei negozi ho notato l'N600 X5 WLM-5501 a 89€! è dual band ma mi domando se ne valga la pena o basta normale (ma 300mbps)...i pc devono supportarla?

Lanfi
09-02-2013, 17:59
Ciao,
vorrei avere accesso ai miei file sui computer che ho in casa e pensavo di prendere un router (con modem adsl) nuovo ed un nas con gigabit ethernet, o magari di prendere solo il box del nas e metterci dentro i dischi che preferisco, riservandomi la possibilità di ampliarlo. Qualcuno ha provato i nas WD My Book Live Duo?

Per quanto riguarda il nas ti invito a consultare questa sezione del forum dedicata proprio a tali devices


Con il wifi a 300 mbit/s non dovrei avere problemi per lo streaming di video full hd, penso che il fattore più importante sia che il disco sia attaccato al ruoter con la connessione gigabit. Mi sbaglio?

Come connessione per lo streaming video l'interfaccia gigabit certamente è ottima, basterebbe anche la semplice fast ethernet (parliamo pur sempre di 100 mbps). Per quanto riguarda lo streaming via wi-fi i 300 mbps al secondo dovrebbero bastare...però lì è un po' un terno al lotto, bisogna vedere nel caso concreto a quanto andrà il collegamento wi-fi e ci sono molte variabili (configurazione della casa, disturbo da parte di altre reti etc).


Come router quale mi consigliate tra questi, in modo che lo streaming di video full hd non abbia problemi?
- Linksys Advanced Wireless-N ADSL2+ Modem Router X3000
- Linksys Wireless-N Home ADSL2+ Modem Router WAG320N
- NETGEAR RangeMax Wireless-N DSL Gigabit Gateway DGN3500
- NETGEAR N600 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router DGND3700
Io pensavo al DGN3500, cosa ne dite?

Guarda fossi in te per avere un modem-router adsl col wi-fi più potente possibile andrei su un asus n55u, come ti è stato detto. Oppure aspetterei l'uscita (imminente) del w8980.

Gorex
09-02-2013, 18:08
Dunque, dopo lunga lettura :D , ponderati i pro e i contro, sono giunto alla conclusione che.... vi devo chiedere consiglio :D
Scherzi a parte, ho letto un po' di tutto, alla fine mi ero orientato sull'Asus N55u, ma ho letto che con alcune Tiscali ha problemi, quindi vorrei evitare.
Quindi pensavo di ripiegare (per modo di dire visto che anche questo sembra essere ottimo) su un tp-link w8970; che voi sappiate ci sono... "incompatibilità" fra questo router e Tiscali ?
Altri prodotti che vi sentite di consigliarmi caldamente ??
Per scegliere un router (o meglio, per scegliere un chipset adeguato, e di conseguenza un router che lo monti), mi sembra di aver capito che sarebbe bene sapere a quale dslam si è attaccati ma..... per saperlo, come si fa ?
Grazie

daryo24
09-02-2013, 18:08
dei sitecom cosa ne pensate?
qui in giro nei negozi ho notato l'N600 X5 WLM-5501 a 89€! è dual band ma mi domando se ne valga la pena o basta normale (ma 300mbps)...i pc devono supportarla?

Sitecom da quanto so è una valida marca di scaldini, visto le temperature dei loro prodotti. scherzi a parte, abbiamo nominato buoni router, i migliori, a prezzi ampiamente inferiori. Sitecom è entrare in chiesa e bestemmiare :) qualità bassa e prezzo disastroso.

daryo24
09-02-2013, 18:10
Dunque, dopo lunga lettura :D , ponderati i pro e i contro, sono giunto alla conclusione che.... vi devo chiedere consiglio :D
Scherzi a parte, ho letto un po' di tutto, alla fine mi ero orientato sull'Asus N55u, ma ho letto che con alcune Tiscali ha problemi, quindi vorrei evitare.
Quindi pensavo di ripiegare (per modo di dire visto che anche questo sembra essere ottimo) su un tp-link w8970; che voi sappiate ci sono... "incompatibilità" fra questo router e Tiscali ?
Altri prodotti che vi sentite di consigliarmi caldamente ??
Per scegliere un router (o meglio, per scegliere un chipset adeguato, e di conseguenza un router che lo monti), mi sembra di aver capito che sarebbe bene sapere a quale dslam si è attaccati ma..... per saperlo, come si fa ?
Grazie

devi vedere che modem router hai e andare nella sezione apposita a cercare come rintracciare il dslam.
compatibilità: sul forum del w8970 un utente con tiscali 20mega ha appena testato questo, paragonandone i dati con il top su tiscali con dslam suo, ovvero quello usuale, globespan. Risultati eccellenti.
Dovresti avere un globespan, ma controllare è meglio.

diabolico89
09-02-2013, 18:16
ciao a tutti sono nuovo vorrei un consiglio o due modem uno netgear dgnd3700 e l'altro sempre netgear dgn3500 non capisco se faccio lo speed test con il netgear dgn3500 il risultato in download è 9.60 e 0.80 in upload se invece faccio il test con il netgear dgnd3700 il risultato è 8.00 in download e 0.74 in upload premetto che i due modem sono configurati alla stessa maniera non dovrebbe essere piu veloce il netgear dgnd3700?

ge88po
09-02-2013, 18:16
Vi ringrazio.
Pensavo alla connessione ethernet gigabit piuttosto che alla 100 megabit ed alla usb perché avevo fatto delle prove ed i video full hd mi andavano a scatti con un DGN2200 con tali connessioni.
Sapete indicarmi dove posso trovare le differenze tra i componenti del Linksys WAG320N e del Linksys X3000 (che ha anche la connessione USB)? :D

fasix
09-02-2013, 18:23
Il w8960n esiste in due differenti revision hardware la V1/V2/V3 e la V4. La più vecchia è quella con il case del router a parallelepipedo, quella più nuova ha il case un po' a disco volante. Chiaramente sarebbe meglio se mettessi le mani su un V4, è un pelo più performante.

Per quanto riguarda il w8970 vorrei fare una precisazione. Ha fisicamente 4 porta lan, di cui una che può essere utilizzata come porta wan. Ma anche il w8960n, pur non essendo allo stesso modo pubblicizzata, gode di questa feature.

vorrei sapere quando è importante il modello del chipset in funzione del DSLAM del proprio provider (ora sono sotto broadcom (infostrada) con un router linksys wag200g, e non mi trovo affatto male come stabilità di connessione)
thanks

daryo24
09-02-2013, 18:24
Vi ringrazio.
Pensavo alla connessione ethernet gigabit piuttosto che alla 100 megabit ed alla usb perché avevo fatto delle prove ed i video full hd mi andavano a scatti con un DGN2200 con tali connessioni.
Sapete indicarmi dove posso trovare le differenze tra i componenti del Linksys WAG320N e del Linksys X3000 (che ha anche la connessione USB)? :D

il 320 è doppia frequenza non contemporanea, 2,4 e 5 ghz. l x3000 no, è leggermente piu nuovo, ma è un disastro a detta dei possessori, da quanto si legge sul thread dedicato.
Comunque data la risaputa mancanza di assistenza da Linksys, considerato il nuovo passaggio da Cisco a Belkin, in molti abbiamo maturato la convinzione di non affidarci o consigliare questa marca. (torna indietro qualche post per il dibattito :) )

daryo24
09-02-2013, 18:26
vorrei sapere quando è importante il modello del chipset in funzione del DSLAM del proprio provider (ora sono sotto broadcom (infostrada) con un router linksys wag200g, e non mi trovo affatto male come stabilità di connessione)
thanks

A quanto pare è alla base del funzionamento ottimale, insieme alla qualità della linea. Ti avevo gia risposto prima o sbaglio? il chipset broadcom con il Texas instrument linksys...

Gorex
09-02-2013, 18:29
Dunque, ho interrogato il router via telnet e mi dice:

http://i48.tinypic.com/2quumfq.jpg

Quindi ?!?! :confused:

ge88po
09-02-2013, 18:31
il 320 è doppia frequenza non contemporanea, 2,4 e 5 ghz. l x3000 no, è leggermente piu nuovo, ma è un disastro a detta dei possessori, da quanto si legge sul thread dedicato.
Comunque data la risaputa mancanza di assistenza da Linksys, considerato il nuovo passaggio da Cisco a Belkin, in molti abbiamo maturato la convinzione di non affidarci o consigliare questa marca. (torna indietro qualche post per il dibattito :) )

Ho capito. Allora probabilmente ripiegherò sul DGN3500. In ogni caso vi farò sapere :)
Grazie

daryo24
09-02-2013, 18:31
Dunque, ho interrogato il router via telnet e mi dice:

http://i48.tinypic.com/2quumfq.jpg

Quindi ?!?! :confused:

come vedi c è scritto GSPN. Ovvero Globespan. quindi i vari test, le varie esperienze di tanti utenti, non da ultimo quella di ieri, portano a nominare il Tp link w8970.

Gorex
09-02-2013, 18:47
Benissimo !! Allora aggiudicato TP-Link !!
Ultimissima domanda: vado tranquillo col w8970 oppure potrebbe valer la pena attendere l'imminente uscita del w8980 ?

strassada
09-02-2013, 18:49
su quei dslam, vanno meglio quelli basati sui globespan/conexant. comunque credo che col td-w8970 ( lantiq vr9) farà meglio di quel modem che usa ora.
l'8980 dovrebbe essere sempre Trendchip per l'adsl, ancora non è certo al 100% ma molto probabile. poi se non hai client a 5 GHz o li hai lontani dal router, non cambia niente: non ti connetti alla 5 GHz in entrambi i casi.

diabolico89
09-02-2013, 18:51
Mi aiutate per favore:cry:

_Synyster_
09-02-2013, 19:02
Sitecom da quanto so è una valida marca di scaldini, visto le temperature dei loro prodotti. scherzi a parte, abbiamo nominato buoni router, i migliori, a prezzi ampiamente inferiori. Sitecom è entrare in chiesa e bestemmiare :) qualità bassa e prezzo disastroso.

il 320 è doppia frequenza non contemporanea, 2,4 e 5 ghz. l x3000 no, è leggermente piu nuovo, ma è un disastro a detta dei possessori, da quanto si legge sul thread dedicato.
Comunque data la risaputa mancanza di assistenza da Linksys, considerato il nuovo passaggio da Cisco a Belkin, in molti abbiamo maturato la convinzione di non affidarci o consigliare questa marca. (torna indietro qualche post per il dibattito :) )

perfetto xD quindi in base a quanto detto Sitecom e Linksys/Cisco/Belkin sono da scartare giusto?!
per quanto riguarda la linea telecom (ho Alice 7mega ma mi arriva come se fosse la 20 xD) non c'è una particolare preferenza di chipset oppure anche qui c'è la possibilità che alcuni vanno male?

io mi sono fatto questo riassunto (escludendo le marche sopra citate):
ASUS:
-DSL-N12U B1 (2x5dBi, 1usb, wifi on/off, wps)
-DSL-N55U Annex A (3x2dBi, 2usb, wifi on/off, wps, dual band 300+300, 128mb RAM, gigabit ethernet)

D-LINK:
-DSL-2750B (2x?dBi, 1usb, wps, supporto ipv6)

TP-LINK:
-W8960N (2x3dBi, wifi on/off, wps)
-W8968 (2x3dBi, 1usb, wifi on/off, wps)
-W8970 (3x5dBi, 2usb, wifi on/off, wps, ipv6 support, gigabit ethernet)

WESTERN DIGITAL:
-My Net N600 (?x?dBi, 1usb, wps, ipv6 support, dual band 300+300)
-My Net N750 (?x?dBi, 2usb, wps, ipv6 support, dual band 300+450, gigabit ethernet)

BELKIN:
-Play N450 DB (4x?dBi, wps, dual band simultaneo 150+300)
-Play N600 DB (4x?dBi, 1 usb, wps, dual band simultaneo 300+300)
-Play N750 DB (5x?dBi, 2 usb, wps, dual band simultaneo 300+450, gigabit ethernet)

NETGEAR:
Work&Play
-DGN2200 (2x?dBi, wifi on/off, wps, ready share)
-DGN3500 (?x?dBi, wifi on/off, wps, ready share, gigabit ethernet)
-WNR2200 (?x?dBi, wifi on/off, wps, ready share)
-WNR3500 (?x?dBi, wifi on/off, wps, ready share, gigabit ethernet)
High Performance
-WNDR3400 (?x?dBi, wifi on/off, wps, ready share, multimedia, simultaneous dual band, netgear genie)
-WNDR3700 (?x?dBi, wifi on/off, wps, ready share, multimedia, dual band, gigabit ethernet)

fasix
09-02-2013, 19:08
A quanto pare è alla base del funzionamento ottimale, insieme alla qualità della linea. Ti avevo gia risposto prima o sbaglio? il chipset broadcom con il Texas instrument linksys...


ok, ho capito che il wag200g ha il texas instruments ed è andato bene con la DSLAM broadcom. ma ora il "mio futuro" tp-link w8970 come potrebbe andare con la DSLAM broadcom?

Gorex
09-02-2013, 19:21
su quei dslam, vanno meglio quelli basati sui globespan/conexant....
... :( non ho capito tanto bene.... mi stai dicendo che il tp-link, per quando possa andar bene, forse non è proprio l'ideale ?
Sarebbe meglio uno con chipset.... basato su globespan/conexant ?!?! E quali sarebbero ??? Io non li ho mai sentiti....
Mi puoi fare qualche nome ? :D

strassada
09-02-2013, 19:32
@_Synyster_
per i Linksys io attenderei qualche mese. l'importante e che vi stacchiate dall'idea che è o era un Cisco (lo era solo come proprietà, non come qualità)

il wlm-5501 ha lo stesso ralink RT3662 dell'asus dsl n55u, ignoro se lato adsl sia sempre un trendchip (credo di si) o no, ma il problema è che se guardi il primo post del thread dell'asus, e prendi il Sitecm pensando di fare le stesse cose, beh, ci rimarrai male.

Bik
09-02-2013, 19:37
Mi aiutate per favore:cry:

Hai postato in 3 thread lo stesso problema, oltretutto qui sei OT.

Ti rispondo nel thread che hai aperto.

strassada
09-02-2013, 19:40
@Gorex:
I Conexant hanno un chip adsl ovviamente molto compatibile con le piastre globespan dei dslam Tiscali (globespan fu acquisita da conexant anni fa, poi anche conexant ha venduto tutti i chip dsl ad Ikanos), e alcuni hanno un firmware che permette molte modifiche all'adsl, e grazie al coding gain possono salire di portante molto di più degli altri chip adsl. vedi ad esempio questo test: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38998085&postcount=912

Bik
09-02-2013, 19:42
ok, ho capito che il wag200g ha il texas instruments ed è andato bene con la DSLAM broadcom. ma ora il "mio futuro" tp-link w8970 come potrebbe andare con la DSLAM broadcom?

Molto bene, se leggi nel thread ufficiale del TD-W8970.

Paradossalmente sembra che il chip Lantiq vada meglio sui Broadcom che sugli Infineon.

strassada
09-02-2013, 19:47
ma ora il "mio futuro" tp-link w8970 come potrebbe andare con la DSLAM broadcom?

va discretamente bene, ma è migliorabile.
hai una 8 mega su linea breve e non dovresti avere problemi. qualora passassi alla 20 mega, non è detto che aggancerai tutti i mbps che vorresti e che forse potresti fare col td-w8960 ( o altro Broadcom) ma nessuno ti può dire oggi quello che tra tot mesi potresti fare. +
nel mio caso aggancia un po' di meno in upload rispetto al dgn2200v1 (ho la 10/1 mega alice) ma in download è in linea. 0 disconnessioni dopo 17 giorni sempre connesso.

strassada
09-02-2013, 20:05
Paradossalmente sembra che il chip Lantiq vada meglio sui Broadcom che sugli Infineon.

i VR9 sono nativi vdsl2, mantengono la retrocompatibilità con l'adsl, ma come spesso accade (vedi i s.o. nuovi che mantengono la compatibilità con applicazioni vecchie), non è detto che tutto funzioni al meglio. essendo poi uno dei pochissimi modem arrivati da noi con quel chip adsl, la compatibilità coi nostri dslam è tutta da verificare, e si spera migliorare.

_Synyster_
09-02-2013, 20:29
@_Synyster_
per i Linksys io attenderei qualche mese. l'importante e che vi stacchiate dall'idea che è o era un Cisco (lo era solo come proprietà, non come qualità)

capisco ma avrei una certa "fretta" diciamo...


il wlm-5501 ha lo stesso ralink RT3662 dell'asus dsl n55u, ignoro se lato adsl sia sempre un trendchip (credo di si) o no, ma il problema è che se guardi il primo post del thread dell'asus, e prendi il Sitecm pensando di fare le stesse cose, beh, ci rimarrai male.

cosa intendi per stesse cose? non sono per nulla pratico nello smanettare con i modem e l'unica cosa che mi interessa è che il wifi abbia una buona portata (così i miei familiari non rompono più), poi che il tutto riesca a gestire più di 2 pc collegati senza impallarsi (alla fine lo voglio sostituire sopratutto per questo, altrimenti avrei preso un repeater e stop) e che non mi dia problemi durante il gaming online!
oltre al TP-W8960N/8970 e all'Asus N55U, tra quelli che ho elencato prima, quale mi consigliate?
scusatemi se vi chiedo un po' troppo ma purtroppo sono bianco completo su questi prodotti e non voglio ritrovarmi di nuovo con una scatolaccia inutile come quelle che già posseggo (Atlantis Land A02-RA141-54W e Netgear DG834g) :rolleyes:

Gorex
09-02-2013, 20:55
@Gorex:
I Conexant hanno un chip adsl ovviamente molto compatibile con le piastre globespan dei dslam Tiscali (globespan fu acquisita da conexant anni fa, poi anche conexant ha venduto tutti i chip dsl ad Ikanos), e alcuni hanno un firmware che permette molte modifiche all'adsl, e grazie al coding gain possono salire di portante molto di più degli altri chip adsl. vedi ad esempio questo test: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38998085&postcount=912
Dunque, se non ho capito male, in parole povere la cosa migliore dovrebbe essere un modem router con chipset conexant (come lo Xavi 7968, ce ne sono altri ?) unito al "coding gain 7 no tweak", che immagino essere qualche procedura/smanettamento di cui non so praticamente nulla... c'è qualche materiale/post/guida/altro da leggere per documentarsi a proposito ?
Domanda, ma questo Xavi, come prodotto, è valido ? Sarà il colorino bianco, ma a vederlo sembra un giocattolino... :D

Domanda aggiuntiva: ho visto che spesso e volentieri lo Xavi viene utilizzato solamente come modem, poi viene affiancato da un'altro apparecchio per le funzioni di router... è necessario ? Fa proprio così schifo come router ?

strassada
09-02-2013, 21:07
hai indicato diversi router senza modem, vedi i wndr/wnr o i WD. anche i belkin, questi sono i modem-router http://www.belkin.com/it/networking/wireless-routers/compare/wireless-modem-routers/

tra quelli direi solo il td-w8960nv4
secondo il td-w8970
per sfruttare al meglio il dgn3500 dovresti installare uno dei firmware mod che trovi nel suo thread sul forum, probabilmente non ci saranno più aggiornamenti da parte della netgear.
il wag320n lo stesso, e la presenza della dual band (non contemporanea) fa lievitare il prezzo e ha solo 32 mb di ram (gli altri 64)

la copertura wireless, io col 8970 copro dal secondo piano al piano terra ( in po' di più di quanto faceva il dgn2200v1, a sua volta copriva un po' di più del dg834gv5 e questo del dlink 624t), ma magari da te nemmeno fa due stanze causa differenza costruttiva della casa o altre interferenze, nessuno può garantirti le prestazioni di copertura wireless senza testarle nella tua situazione.

al 8960 se servisse, puoi sostituire facilmente le antenne con quelle da più dbi. idem anche al 8970.

bati1971
09-02-2013, 21:13
vorrei un consiglio
io ho tele2 col suo modem al quale ho collegato un alice gate wifi
il tutto al pt di casa mia e il segnale arriva bene al piano di sopra ma nella zona
dove sotto c'e il wifi se mi sposto nelle stanze piu lontane arriva appena..
visto che il wifi alice e un 54mps e il segnale e basso per vedere video hd sul table volevo sostituire il wifi di alice

io pensavo a un NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN 2200

secondo voi e sufficienrte a coprirmi bene il piano sopra?

se avete suggerimenti o altre marche/modelli da consigliare....


grzie 1000

_Synyster_
09-02-2013, 22:14
hai indicato diversi router senza modem, vedi i wndr/wnr o i WD. anche i belkin, questi sono i modem-router http://www.belkin.com/it/networking/wireless-routers/compare/wireless-modem-routers/
O___O" cavolo hai ragione...ho fatto tutto stanotte e la stanchezza ha fatto il suo effetto xD però, pure loro (belkin) mettono lo stesso identico nome :muro:


tra quelli direi solo il td-w8960nv4
secondo il td-w8970
per sfruttare al meglio il dgn3500 dovresti installare uno dei firmware mod che trovi nel suo thread sul forum, probabilmente non ci saranno più aggiornamenti da parte della netgear.
il wag320n lo stesso, e la presenza della dual band (non contemporanea) fa lievitare il prezzo e ha solo 32 mb di ram (gli altri 64)

la copertura wireless, io col 8970 copro dal secondo piano al piano terra ( in po' di più di quanto faceva il dgn2200v1, a sua volta copriva un po' di più del dg834gv5 e questo del dlink 624t), ma magari da te nemmeno fa due stanze causa differenza costruttiva della casa o altre interferenze, nessuno può garantirti le prestazioni di copertura wireless senza testarle nella tua situazione.

al 8960 se servisse, puoi sostituire facilmente le antenne con quelle da più dbi. idem anche al 8970.

ok quindi il campo si restringe tra il TP-Link TD-W8960v4, TD-W8970 (mi interesserebbe un po di più per la sua completezza, ovvero, l'ethernet gigabit e le 2 porte usb e il supporto ipv6) e l'Asus N55U (per l'ethernet gigabit, l'alta quantità di ram e il dual band).
poi ho visto anche il TD-W8968 che sembra avere in più (almeno dal punto di vista hardware), rispetto al 8960, solo la porta usb!

daryo24
09-02-2013, 22:48
ciao a tutti sono nuovo vorrei un consiglio o due modem uno netgear dgnd3700 e l'altro sempre netgear dgn3500 non capisco se faccio lo speed test con il netgear dgn3500 il risultato in download è 9.60 e 0.80 in upload se invece faccio il test con il netgear dgnd3700 il risultato è 8.00 in download e 0.74 in upload premetto che i due modem sono configurati alla stessa maniera non dovrebbe essere piu veloce il netgear dgnd3700?

Come detto, l importanza del DSLAM, visto le differenze di reazioni tra chipset. mentre il 3500 è un infineon, il 3700 se non sbaglio è broadcom. Quindi reagiscono diversamente sulla tua linea.
Ma non vedendo il 3700 tra i consigliati non credo abbia avuto un impatto positivo.

(magari altri saranno essere piu esaustivi di me. o correggermi)

daryo24
09-02-2013, 22:57
O___O" cavolo hai ragione...ho fatto tutto stanotte e la stanchezza ha fatto il suo effetto xD però, pure loro (belkin) mettono lo stesso identico nome :muro:



ok quindi il campo si restringe tra il TP-Link TD-W8960v4, TD-W8970 (mi interesserebbe un po di più per la sua completezza, ovvero, l'ethernet gigabit e le 2 porte usb e il supporto ipv6) e l'Asus N55U (per l'ethernet gigabit, l'alta quantità di ram e il dual band).
poi ho visto anche il TD-W8968 che sembra avere in più (almeno dal punto di vista hardware), rispetto al 8960, solo la porta usb!

Si ma su che dslam sei? cosa usi ora?

_Synyster_
09-02-2013, 23:01
ALCATEL...può essere? xD

daryo24
09-02-2013, 23:13
ALCATEL...può essere? xD
molto vagamente :D

_Synyster_
09-02-2013, 23:15
se scrivo Telnet sul prompt mi dice che non è riconosciuto come comando interno o esterno! che devo fare? :fagiano:

Aggiornamento: RISOLTO! ma cosa devo scrivere di preciso? Telnet ..... ?

daryo24
09-02-2013, 23:47
se scrivo Telnet sul prompt mi dice che non è riconosciuto come comando interno o esterno! che devo fare? :fagiano:

Aggiornamento: RISOLTO! ma cosa devo scrivere di preciso? Telnet ..... ?

che modem router hai?

_Synyster_
09-02-2013, 23:50
che modem router hai?
Atlantis Land A02-RA141-54W

Bovirus
10-02-2013, 00:23
@_Synster_
Le tue richeiste (comandi telnet tuo modem) sono OT.
Postalenel thread del tuo modem.

_Synyster_
10-02-2013, 00:26
@_Synster_
Le tue richeiste (comandi telnet tuo modem) sono OT.
Postalenel thread del tuo modem.
purtoppo ci sono diverse domande (come la mia) fatte da molto tempo (2011) e fino ad oggi non hanno avuto risposta....pensi avrò più fortuna? xD

pegasolabs
10-02-2013, 09:05
purtoppo ci sono diverse domande (come la mia) fatte da molto tempo (2011) e fino ad oggi non hanno avuto risposta....pensi avrò più fortuna? xD
Ciò non toglie che sei :ot:
E quindi si chiudono qui la tua e le altre discussioni che nulla hanno a che vedere con l'oggetto del thread.

Gorex
10-02-2013, 20:52
Dunque, se non ho capito male, in parole povere la cosa migliore dovrebbe essere un modem router con chipset conexant (come lo Xavi 7968, ce ne sono altri ?) unito al "coding gain 7 no tweak", che immagino essere qualche procedura/smanettamento di cui non so praticamente nulla... c'è qualche materiale/post/guida/altro da leggere per documentarsi a proposito ?
Domanda, ma questo Xavi, come prodotto, è valido ? Sarà il colorino bianco, ma a vederlo sembra un giocattolino... :D

Domanda aggiuntiva: ho visto che spesso e volentieri lo Xavi viene utilizzato solamente come modem, poi viene affiancato da un'altro apparecchio per le funzioni di router... è necessario ? Fa proprio così schifo come router ?

Ho avuto un'idea :winner:
e se io iniziassi a prendermi il tp-link 8970 per vedere come va, se poi non sono soddisfatto della connessine, posso aggiungere lo Xavi 7968 usandolo come modem e il tp-link come router.... che ne dite ?

daryo24
10-02-2013, 21:01
Ho avuto un'idea :winner:
e se io iniziassi a prendermi il tp-link 8970 per vedere come va, se poi non sono soddisfatto della connessine, posso aggiungere lo Xavi 7968 usandolo come modem e il tp-link come router.... che ne dite ?

certo. ma tanto con amazon puoi fare il reso senza problemi e ti rimborsano in 5 giorni. quindi se non ti funge glielo rimandi.

_Synyster_
11-02-2013, 01:25
Ciò non toglie che sei :ot:
E quindi si chiudono qui la tua e le altre discussioni che nulla hanno a che vedere con l'oggetto del thread.

vabuò...scusasse :(

ma chiedere consiglio sul tipo di router(quindi chipset) che possa andare bene sul mio tipo di DSLAM posso chiederla o è ot pure questo?
non è una domanda sarcastica...voglio saperlo realmente :rolleyes:

dimmi
11-02-2013, 10:00
A mio parere potresti affiancare al tuo attuale router uno switch gigabit, colleghi la rete lan allo switch e questo al tuo attuale router.

Se proprio vuoi cambiare puoi valutare il Tp-Link TD-W8970.

Grazie Bik, ma nella tua configurazione non avrei comunque colli di bottiglia dovuti al mio attuale router fast ethernet?

Bik
11-02-2013, 10:24
Grazie Bik, ma nella tua configurazione non avrei comunque colli di bottiglia dovuti al mio attuale router fast ethernet?

Se colleghi la LAN allo switch gigabite no.

Il collo di bottiglia lo hai se ti colleghi al router con i cavi di rete o tramite wi-fi, ma se i trasferimenti sono tra periferiche cablate sullo switch non hai rallentamenti.
Quindi, in teoria, il collo di bottiglia lo hai solo nei trasferimenti da e per portatile in wi-fi.

Arsenico_IV
11-02-2013, 12:07
Ciao!
Ho necessità di sostituire il mio attuale modem-router con un altro che abbia anche la funzione WI-FI. In realtà il mio attuale modem-router funziona bene e dopo anni di piccole modifiche sono arrivato davvero ad un'ottima funzionalità, ma per problemi su cui non sto a dilungarmi adesso lo devo cambiare, non mi basta aggiungere in quel posto solo un access point.
Il mio problema è che non so cosa prendere: il budget non è il problema più grande, diciamo che fino a 100€ li posso spendere tranquillamente.
Ho diverse necessità:
-Tasto di Wi-Fi ON-OFF tassativo
-Telefonate VOIP
-Gioco Online
-3 o 4 computer sulla rete (con switch in cascata)
-stampante di rete
-P2P

Non mi interessano particolarmente invece:
-Porte 1GB
-USB per condivisione
-Velocità del Wireless. Che sia protocollo G o N fa lo stesso.

Per ora ho valutato solo i modelli migliori che mi avete già selezionato nella prima pagina di questo thread e ora sono in dubbio tra il D-Link DSL2750B e il NetGear dgn3500.
Andrei sul NetGear, ma la mancanza del sistema QOS mi preoccupa un po' e mi fa propendere per l'altro. Non vorrei che con il VOIP mi desse problemi

Voi cosa mi consigliate? Anche altri modelli vanno bene...

Bik
11-02-2013, 12:17
...
-Telefonate VOIP


Dovresti spiegare meglio questa esigenza, di router che gestiscono il telefono normale collegato con un protocollo VOIP conosco i fritz box, ma, a spanne, superano il tuo budget.


-stampante di rete
...

Dovresti verificare anche la compatibilità, la porta USB print non funziona con tutte le stampanti e i sistemi operativi.

dimmi
11-02-2013, 12:29
Se colleghi la LAN allo switch gigabite no.

Il collo di bottiglia lo hai se ti colleghi al router con i cavi di rete o tramite wi-fi, ma se i trasferimenti sono tra periferiche cablate sullo switch non hai rallentamenti.
Quindi, in teoria, il collo di bottiglia lo hai solo nei trasferimenti da e per portatile in wi-fi.

Perfetto ho capito. Andrò a cercarmi qualche buon switch gigabit.

E se invece volessi cambiare il mio attuale router per la mia configurazione cosa mi consiglieresti?

Bik
11-02-2013, 12:45
Perfetto ho capito. Andrò a cercarmi qualche buon switch gigabit.

E se invece volessi cambiare il mio attuale router per la mia configurazione cosa mi consiglieresti?

A mio parere potresti affiancare al tuo attuale router uno switch gigabit, colleghi la rete lan allo switch e questo al tuo attuale router.

Se proprio vuoi cambiare puoi valutare il Tp-Link TD-W8970.

;)

xxfamousxx
11-02-2013, 12:57
Ciao a tutti

siccome il wifi del mio vecchio e glorioso modem/router 3Com (non ricordo neanche più quanti anni abbia), mai un problema, è un trattore, ma, non capisco il perchè, il wifi mi va a massimo 2.1mb anche a brevissima distanza, non ci sono altri router in zona con canali uguali..

ora, visto che ho bisogno di una banda maggiore, vorrei prenderlo nuovo e vorrei anche che fosse un investimento per il futuro per cui pensavo di orientarmi sul nuovo standard AC...guardandomi in giro sembra che l'unica casa a produrne uno è Netgear con il D6300 ma non sento parlarle molto bene..

che voi sappiate esistono alternative valide?

Grazie

Arsenico_IV
11-02-2013, 13:15
Dovresti spiegare meglio questa esigenza, di router che gestiscono il telefono normale collegato con un protocollo VOIP conosco i fritz box, ma, a spanne, superano il tuo budget.

No, in effetti non mi sono spiegato bene. Io ho già un telefono VOIP che viaggia per conto suo, quindi non ho bisogno della funzione di convertitore ATA del Fritz. La mia preoccupazione però è legata al fatto che se il NetGear non ha una gestione del Qos, non vorrei trovarmi con problematiche durante le telefonate. Con l'attuale router, pur non essendo geniale, imposto il QOS per dare priorità alle chiamate. Poi in realtà anche il mio non è perfetto, ma un po' migliora.


Dovresti verificare anche la compatibilità, la porta USB print non funziona con tutte le stampanti e i sistemi operativi.
La mia è una stampante con porta Ethernet, quindi non ci sono problemi.
Era solo per elencare che ci sono tanti apparecchi di svariato genere da gestire, quindi pur essendo sempre una rete domestica non è la classica configurazione base di 1 router + 1 PC Wireless.

Bik
11-02-2013, 13:41
No, in effetti non mi sono spiegato bene. Io ho già un telefono VOIP che viaggia per conto suo, quindi non ho bisogno della funzione di convertitore ATA del Fritz. La mia preoccupazione però è legata al fatto che se il NetGear non ha una gestione del Qos, non vorrei trovarmi con problematiche durante le telefonate. Con l'attuale router, pur non essendo geniale, imposto il QOS per dare priorità alle chiamate. Poi in realtà anche il mio non è perfetto, ma un po' migliora.
....

Se cerchi un router con una gestione della banda di ottima fattura ti consiglio il Tp-Link TD-W8970, ha il Bandwidth control che funziona meglio di un QOS:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38810247&postcount=257

gnommo
11-02-2013, 13:55
Del nuovo netgear dg6300 ancora non ne avete parlato? :D
:sofico:

strassada
11-02-2013, 14:07
costa 200 (175) euro e netgear lo tratta come il dgn1000

personalmente reputo molto prematuro puntare sul 5G wifi, specie poi nei modem router. anzi io vorrei già i 10G, ma ethernet

dimmi
11-02-2013, 14:21
;)

OOps scusa :doh:
Oggi sono fuso, lo avevo anche letto !!!!!!! Grazie!

orsorosso88
11-02-2013, 14:35
Scusate se posto anche qui ma nel trhead ufficiale sulla Asus non ho trovato risposta spero non sia un problema...
Ieri, 23:12 * #5840
orsorosso88
Junior Member
*
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 2
Salve gente volevo chiedervi un paio di informazioni dato che sarei portato all'acquisto di tale modem/router,ora la mia situazione è questa:
modem/router in uso:Netgear DGN2200 v1
ADSL 7 mega di Telecom (oggi ho provato a sentire se potevo aumentare la banda ma niente da me concedono solo questa)
Altri dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 9.5 db
Margine di rumore 12.2 db 20.0 db
Ho provato a leggere in giro anche sul forum e se non erro dovrebbero essere buoni risultati.
Ho provato a eventualmente capire quale dslam sono connesso ma sul MAC che attualmente uso non trovo come fare, la linea la utilizzo per tutta casa in wifi è disposta su tre piani villetta a schiera e il router è posizionato in camera all'ultimo dove ho collegato in ethernet due pc,più al wifi ho xbox e smart tv nella stanza accanto,più utilizzo al piano terra il wifi su tre dispositivi android,attualmente non riscontro vari problemi solo volevo rimodernare un po proprio il "modem/router" ora mi chiedevo:L'asus seppur da quello che ho letto in vari post non si può dire se effettivamente abbia una portata maggiore, si può altresi escludere una portata minore?Potrei trovare qualche beneficio se collego all'incirca 4 dispositivi wi-fi più due ethernet nello stesso momento dato che ora spesso mi cade la linea più volte?In questo router che ho ora mi ha stupito la semplicità delle impostazioni automatiche che mi permettono di avere un NAT aperto e nessun problema con p2p senza dover impostare chissà quali parametri....Dopo tutto questo preambolo/papiro l'asus in questione può fare al caso mio? (il mio budget è spendere questi 100 euro,so che per la misera banda che mi ritrovo potrebbe essere "sprecato",ma volevo qualcosa che poi se eventualmente si aprisse la possibilità di banda maggiore di molto non debba essere cambiato.

san80d
11-02-2013, 14:56
Del nuovo netgear dg6300 ancora non ne avete parlato? :D
:sofico:

Se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052

Arsenico_IV
11-02-2013, 14:57
Se cerchi un router con una gestione della banda di ottima fattura ti consiglio il Tp-Link TD-W8970, ha il Bandwidth control che funziona meglio di un QOS:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38810247&postcount=257

Davvero?! Tp-Link l'ho sempre considerata una marca di basso livello, in realtà non basandomi su constatazioni tecniche, ma perchè l'ho sempre vista più economica rispetto a NetGear o Dlink, quindi l'ho sempre snobbata.

Dici che può essere valutata al pari degli altri due modem-router che ho citato prima secondo te?

xxfamousxx
11-02-2013, 15:01
Ciao a tutti

siccome il wifi del mio vecchio e glorioso modem/router 3Com (non ricordo neanche più quanti anni abbia), mai un problema, è un trattore, ma, non capisco il perchè, il wifi mi va a massimo 2.1mb anche a brevissima distanza, non ci sono altri router in zona con canali uguali..

ora, visto che ho bisogno di una banda maggiore, vorrei prenderlo nuovo e vorrei anche che fosse un investimento per il futuro per cui pensavo di orientarmi sul nuovo standard AC...guardandomi in giro sembra che l'unica casa a produrne uno è Netgear con il D6300 ma non sento parlarle molto bene..

che voi sappiate esistono alternative valide?

Grazie

nessuno? :rolleyes:

Bik
11-02-2013, 17:24
Davvero?! Tp-Link l'ho sempre considerata una marca di basso livello, in realtà non basandomi su constatazioni tecniche, ma perchè l'ho sempre vista più economica rispetto a NetGear o Dlink, quindi l'ho sempre snobbata.

Dici che può essere valutata al pari degli altri due modem-router che ho citato prima secondo te?

Tp Link fa degli ottimi modelli e dei modelli scarsi, come tutte le marche, quelli consigliati in prima pagina sono validi.
Il Tp-link TD-W8970 ha delle caratteristiche hardware ottime, ha un chip Lantiq che è la nuova versione di quello del Netgear DGN3500, i driver ADSL sono un pò acerbi ma no ha pproblemi di disconnessioni, al limite si collega con una velocità inferiore ma si può sperare in aggiornamenti della casa, mentre con il DGN3500, essendo EOL, per le novità occorre affidarsi a firmware mod.

bati1971
11-02-2013, 18:23
vorrei un consiglio
io ho tele2 col suo modem al quale ho collegato un alice gate wifi
il tutto al pt di casa mia e il segnale arriva bene al piano di sopra ma nella zona
dove sotto c'e il wifi se mi sposto nelle stanze piu lontane arriva appena..
visto che il wifi alice e un 54mps e il segnale e basso per vedere video hd sul table volevo sostituire il wifi di alice

io pensavo a un NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN 2200

secondo voi e sufficienrte a coprirmi bene il piano sopra?

se avete suggerimenti o altre marche/modelli da consigliare....


grzie 1000

chi mi consiglia?
meglio un tp link??

Bovirus
11-02-2013, 18:36
Il consiglio è sempre il solito: leggi il primo post!!!
Nessuno può suggerirti o darti consigli sulla copertura Wifi.

caly91
11-02-2013, 19:02
ciao a tutti, come avevo scritto qualche settimana fa, sto cercando un modem router NON WIFI per la mia adsl 8 mega tiscali.
Lo chiedo NON Wifi perchè ho il powerline wireless dell'atlantis di cui sono molto soddisfatto.
Dunque volevo chiedervi se questo potrebbe andarmi bene http://www.atlantisland.it/pub/categorie.php?famiglia=1&l1=5&l2=20
o se devo per forza comprare uno wifi magari con la possibilità di disattivarlo...
Non vorrei spendere più di 60 €
Grazie!

freddye78
11-02-2013, 19:36
buonasera ragazzi ho bisogno di un vs consiglio; ho ADSL infostrada e utilizzo un vecchio Dlink 2640B che in questi giorni mi sta dando problemi, va lentissimo ecc.. che mi consigliate di acquistare in sostituzione tenendo presente che mi serve il WIFI per 100 mq di casa e lo utilizzo per

streaming video
torrent
game online

il mio budget è sui 100 euro max

grazie

Bovirus
11-02-2013, 19:40
@freddye78

Leggi il primo post!!!
Esiste appunto per evitare le solite domande!

freddye78
11-02-2013, 19:42
@freddye78

Leggi il primo post!!!
Esiste appunto per evitare le solite domande!


l'ho letto ma non capisco quale di quelli indicati possa andare bene per le mie esigenze

Bik
11-02-2013, 19:43
ciao a tutti, come avevo scritto qualche settimana fa, sto cercando un modem router NON WIFI per la mia adsl 8 mega tiscali.
Lo chiedo NON Wifi perchè ho il powerline wireless dell'atlantis di cui sono molto soddisfatto.
Dunque volevo chiedervi se questo potrebbe andarmi bene http://www.atlantisland.it/pub/categorie.php?famiglia=1&l1=5&l2=20
o se devo per forza comprare uno wifi magari con la possibilità di disattivarlo...
Non vorrei spendere più di 60 €
Grazie!

Difficile trovare degli utenti per un modem router cablato, oramai si acquista al 99% un modem-router wireless.

Dovresti solo acquistarlo e provarlo, non credo che ci sia qualcuno che lo possiede e ti possa dare un feedback.

l'ho letto ma non capisco quale di quelli indicati possa andare bene per le mie esigenze

Tutto quello che faceva il tuo 2640B lo fanno anche gli attuali, puoi riacquistare il 2640B oppure quelli più performanti, se eri soddisfatto delle performance sulla linea del 2640B rimani su quelli con chip Broadcom.

caly91
11-02-2013, 19:45
Ok ma non ho capito una cosa.
Quelli che sono nella pagina altantis che ho linkato sono wired.
Wired vuol dire Modem Router NON Wifi giusto???

Bik
11-02-2013, 19:50
Ok ma non ho capito una cosa.
Quelli che sono nella pagina altantis che ho linkato sono wired.
Wired vuol dire Modem Router NON Wifi giusto???

Si

caly91
11-02-2013, 19:53
Si

grazie! sarei tentato a provarlo... altrimenti quali di quelli nella pagina iniziale è possibile disattivare solo il wifi,mantendo le funzionalità di modem e router?

xxfamousxx
11-02-2013, 20:11
Ciao a tutti

siccome il wifi del mio vecchio e glorioso modem/router 3Com (non ricordo neanche più quanti anni abbia), mai un problema, è un trattore, ma, non capisco il perchè, il wifi mi va a massimo 2.1mb anche a brevissima distanza, non ci sono altri router in zona con canali uguali..

ora, visto che ho bisogno di una banda maggiore, vorrei prenderlo nuovo e vorrei anche che fosse un investimento per il futuro per cui pensavo di orientarmi sul nuovo standard AC...guardandomi in giro sembra che l'unica casa a produrne uno è Netgear con il D6300 ma non sento parlarle molto bene..

che voi sappiate esistono alternative valide?

Grazie

proprio nessuno :(

bati1971
11-02-2013, 20:34
Il consiglio è sempre il solito: leggi il primo post!!!
Nessuno può suggerirti o darti consigli sulla copertura Wifi.

va bene mettiamola cosi
ma di questi in base la vostra esperienza quale ha il segnale wifi piu potente
Tp-Link TD-W8968
netgear dgn 2200 v3

PS leggevo che il dgn2200 ha dei problemi che si disconnette a random!! e vero??

strassada
11-02-2013, 21:08
proprio nessuno :(

i modem consigliati sono al primo post. per quello che devi fare bastano e avanzano. se non ci credi prendine uno ( td-w8960nv4) e poi anche il d6300 e confrontali, valutando anche in base al costo finale.

strassada
11-02-2013, 21:21
va bene mettiamola cosi
ma di questi in base la vostra esperienza quale ha il segnale wifi piu potente
Tp-Link TD-W8968
netgear dgn 2200 v3

PS leggevo che il dgn2200 ha dei problemi che si disconnette a random!! e vero??

è un comportamento che avviene solo in determinati casi, e non è facile garantirti se da te è lo stesso oppure che non avrai problemi.
in attesa di un firmware risolutore, forse è meglio che aspetti, oppure prendi il tp-link td-w8960nv4, che ha antenne migliori e pure facilmente sostituibili con altre.
l'8968 appartiene a modem con hardware un po' vecchiotto, comparato con gli altri, vedi il taglio minore di ram (32 contro 64). se ti serve la usb, dipende quello che vuoi farci, valuta altri broadcom indicati nel primo post o il td-w8970.

bati1971
11-02-2013, 21:59
è un comportamento che avviene solo in determinati casi, e non è facile garantirti se da te è lo stesso oppure che non avrai problemi.
in attesa di un firmware risolutore, forse è meglio che aspetti, oppure prendi il tp-link td-w8960nv4, che ha antenne migliori e pure facilmente sostituibili con altre.
l'8968 appartiene a modem con hardware un po' vecchiotto, comparato con gli altri, vedi il taglio minore di ram (32 contro 64). se ti serve la usb, dipende quello che vuoi farci, valuta altri broadcom indicati nel primo post o il td-w8970.

azz

avevo ho appena ordinato il tp link 8968:muro: dalla amazzone
visto che sono in tempo e megliose prendo un 8970??
sempre che non sia troppo tardi

StarTrust
11-02-2013, 22:18
Esiste un qualche router/modem che faccia bene in hardware quello che fa cfosspeed in software (traffic shaping avanzato)? Sotto Windows funziona benissimo, ma non esistono equivalenti per Mac, tablet vari eccetera.

daryo24
11-02-2013, 22:22
azz

avevo ho appena ordinato il tp link 8968:muro: dalla amazzone
visto che sono in tempo e megliose prendo un 8970??
sempre che non sia troppo tardi

direi, molto meglio. sotto wireless anche decisamente meglio.

pegasolabs
11-02-2013, 23:06
vabuò...scusasse :(

ma chiedere consiglio sul tipo di router(quindi chipset) che possa andare bene sul mio tipo di DSLAM posso chiederla o è ot pure questo?
non è una domanda sarcastica...voglio saperlo realmente :rolleyes:Ovviamente questo si.

Robby The Robot
11-02-2013, 23:27
La mia connessione è una Alice ADSL2+ 20 Mega e ho il classico modem-router Pirelli bianco Wi-Fi (quello marchiato Alice).
Vorrei acquistare un modem-router in modo da restituire quello in affitto.
- non è necessaria la presenza del Wi-Fi (se c'è, deve essere disattivabile visto che non lo uso).
- robustezza e affidabilità.
- massima compatibilità e configurabilità per i protocolli p2p (Kad e Torrent).


Dopo alterne vicende che mi hanno costretto a rimandarne l'acquisto vorrei vedere se questa volta riesco.

Non voglio acquistare on-line, ho accesso diretto (negozio fisico) ai seguenti modelli (spero che siano tutti Modem/Router ADSL2+, ho dovuto prendere gli appunti molto velocemente):

- Belkin Surf N150 40 Euro
- D-Link DSL-2640B 45 Euro
- D-Link DSL-2680 37 Euro
- Linksys X1000 42 Euro
- Netgear DGN 1000 45 Euro
- Netgear DGN 2200-100PE 70 Euro
- Netgear DGN 2200M-100P 90 Euro
- Netgear DGND 3700 130 Euro
- Sitecom WLN-1500 35 Euro

Come deduco dai prezzi ci sono prodotti appartenenti a diverse classi, ma li ho messi per avere il maggior ventaglio di possibilità.
Purtroppo questo è un campo sul quale non ho cognizioni e anche provando a leggere le caratteristiche tecniche dei vari modelli non riesco a fare una scelta.
Se fosse possibile gradirei un'indicazione di due modelli in ordine preferenziale (diciamo "l'oro" e "l'argento", in modo da sopperire all'eventuale esaurimento del primo indicato).
Grazie.

strassada
11-02-2013, 23:52
tra quelli forse il 2640B, ma solo se rev E1
oppure il Linksys x1000, ma solo perchè ha 64mb di ram contro 32 dell'altro. tieni presente che potrebbe funzionarti, ma anche no. alle stesse probabilità. al limite lo riporti indietro.

il dgn1000 è del 2009 con solo 16 mb di ram, tra l'altro la versione B ha un sacco di vulnerabilità e netgear sta per rilasciare un firmware (forse), e probabile vale anche nel dgn1000 annex a, ma non si sa nulla se rilasceranno un firmware.

il dgn2200m non verrà più aggiornato dalla netgear e 90€ sono un furto solo perchè supporto i modem 3g, per un modem di 3 anni fa ( il dgn2200v1), che vale 30+20€ (per i 3g) al massimo.

il dgn2200 è v1 o v3. se è dgn2200 non li vale essendo più vecchio del v3, se è il dgn2200v3 (c'è scritto in uno dei alti della scatola) costa 10€ di troppo (per un negozio, online costa dai 50 ai 60).

dgnd3700, se è il v2 non vale quei soldi ma 30 in meno, se è il v1 neanche (anche questo non verrà più aggiornato dalla netgear) sarebbero i migliori, ma sono stati penalizzati dal firmware della netgear (solo il dgnd3700v2 potrebbe essere aggiornato, ma ha 64 mb di ram, contro 128 del v1 e del dgnd4000).
B e S puoi lasciarli lì ad impolverarsi (specie il B)

Robby The Robot
12-02-2013, 01:13
Intanto grazie mille per la risposta.
tra quelli forse il 2640B, ma solo se rev E1
Ehm... come faccio a sapere se è rev E1?
tieni presente che potrebbe funzionarti, ma anche no. alle stesse probabilità.
Ecco, questo un pò mi sfugge. Se è un modem ADSL2+ non dovrebbe funzionare senza particolari problemi? Rispetto a quale parametro potrebbe o non potrebbe funzionare?
il dgn2200 è v1 o v3. se è dgn2200 non li vale essendo più vecchio del v3, se è il dgn2200v3 (c'è scritto in uno dei alti della scatola) costa 10€ di troppo ( per un negozio, online costa dai 50 ai 60).
Per esclusione credo ti riferisca al DGN 2200-100PE, non lo so se è v3, appena ne avrò la possibilità controllo. La differenza è 10 Euro nel senso che in negozio il suo prezzo sarebbe 60 Euro? Pazienza, questo è il negozio che mi torna più comodo e se ci sono problemi lo posso riportare facilmente. L'acquisto on-line è di solito più conveniente ma se si presenta qualche problema tutto quello che hai risparmiato va via in spedizioni, ecc... più il tempo.
In effetti c'è un negozio (piccolo) proprio vicino casa mia dove non sono andato (non credo abbia un grande assortimento ma potrei provare a sondare).

In ultimo, se dovessi consigliarmi uno (o anche un paio) di modelli a prescindere dalla lista (scelta completamente libera limitata solo dal budget < o = 150 Euro)?

Bovirus
12-02-2013, 06:26
@Robby the robot

Leggi per favore il primo post!!!

bati1971
12-02-2013, 07:01
direi, molto meglio. sotto wireless anche decisamente meglio.

Ordinato w8970
Mi è venuto un dubbio
Non è che il modem teledue (che devo tenere perché ha il VoIP) messo a monte del w8970
mi fa da collo di bottiglia?
Grazie

Bovirus
12-02-2013, 08:13
@bati1971
Ma se ti devi tenere il modem VOIP; perchè invece di router ADSL non hai rodinato un semplice router (tipo TP-LINK WNDR-4300)?
Il router ADSL W8970 è assolutamente inutile.

xxfamousxx
12-02-2013, 08:21
i modem consigliati sono al primo post. per quello che devi fare bastano e avanzano. se non ci credi prendine uno ( td-w8960nv4) e poi anche il d6300 e confrontali, valutando anche in base al costo finale.

In prima pagina non ci sono AC ma solo N..in che senso per quello che devo fare vanno bene tutti? Io, oltre allo scambio dei file dal nas, uso il wifi anche per vedere la tv sul mac e sull'iPad, tramite la Elgato EyeTV ed, a volte, capita di vedere simultaneamente la tv su due dispositivi in contemporanea ed anche in HD

Calcajvl
12-02-2013, 08:42
scusate , ho visto in prima pagina il router D-LINK 2740B E1 tra quelli consigliati
mi chidevo se il D-LINK 2741B/EU abbia qualche problema, visto che potrei trovarlo facilemente, o se sia semplicemente una versione "+ nuova" del 2740 e quindi possa andar bene... la mia adsl sarà una 20mb e non ho particolari esigenze se non che sia stabile e veloce ;)

Bovirus
12-02-2013, 08:54
Se non hai particolari esigenze meglio il TP-LINKW 8960N v4

IL DSL-2741B è un modem per mercati esteri (non italiani)

DSL-2740B - AnnexA - Italia & Europa (Germania esclusa)
DSL-2741B - AnnexB - Germania

Quindi iL DSL-2741B NOn va bene per l'Italia.

san80d
12-02-2013, 10:31
In ultimo, se dovessi consigliarmi uno (o anche un paio) di modelli a prescindere dalla lista (scelta completamente libera limitata solo dal budget < o = 150 Euro)?

Potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u e al netgear dgnd4000.

bati1971
12-02-2013, 10:42
@bati1971
Ma se ti devi tenere il modem VOIP; perchè invece di router ADSL non hai rodinato un semplice router (tipo TP-LINK WNDR-4300)?
Il router ADSL W8970 è assolutamente inutile.

Sinceramente il VoIP mi fa caga! e non lo terrò per sempre
Detto questo il w8970 sarebbe inutile perché
-Ho già il modem
- Sarebbe strozzato dal modem tele 2
Grazie

Bovirus
12-02-2013, 10:45
Se iL W8970 è inutile (avendo già il modem teletu) perchè l'hai ordinato?

bati1971
12-02-2013, 11:34
Se iL W8970 è inutile (avendo già il modem teletu) perchè l'hai ordinato?

Perché come dicevo il VoIP non lo vorrei tenere molto visto che se scarico non
rIesco a telefonare
Così mi libero di tele 2 e il suo modem da schifo
Poi volevo un wifi + potente di alice gate 2 e questo ha 3 grandi antenne che
fanno ben sperare poi ha 2 porte usb

Calcajvl
12-02-2013, 15:57
Se non hai particolari esigenze meglio il TP-LINKW 8960N v4

IL DSL-2741B è un modem per mercati esteri (non italiani)

DSL-2740B - AnnexA - Italia & Europa (Germania esclusa)
DSL-2741B - AnnexB - Germania

Quindi iL DSL-2741B NOn va bene per l'Italia.

grazie, per l'info ma sto DSL-2740B è facilmente reperibilie? lo vendono ancora?
perchè ho girato qualche sito senza molti risultati.. un sito lo vende ma dice che arriva dalla germania, quindi magari non è per l'Italia oppure se ha la sigla 2740B è per forza quello AnnexA per l'Italia??

Bik
12-02-2013, 16:11
grazie, per l'info ma sto DSL-2740B è facilmente reperibilie? lo vendono ancora?
perchè ho girato qualche sito senza molti risultati.. un sito lo vende ma dice che arriva dalla germania, quindi magari non è per l'Italia oppure se ha la sigla 2740B è per forza quello AnnexA per l'Italia??

In effetti su trovaprezzi è disponibile solo in uno store, con prezzo fuori mercato.

A quel punto meglio valutare le altre alternative in prima pagina.

awemo
12-02-2013, 18:36
Seguendo l'interessante thread e i consigli di molti utenti, domani mi arriva il nuovo modem/router Asus N55N... l'ho preso per sostituire un generoso DLINK 2740B C2 che per 4/5 anni ha fatto egregiamente il suo ottimo lavoro.

Nella scelta avevo tre opzioni, il DLink 2750B, il TPLink 8970 e l'ASUS... ho considerato tutte le varie opzioni che mi offrivano i 3 modem... il Dlink era la continuazione con semplicemente la USB in più, il TPlink aveva anche le porte gigabit e l'asus infine (a 99€) mi ha affascinato per la possibilità di utilizzare le porte USB per il DLNA, FTP, il P2P, Primt ecc. ecc.

Alla fine ho preso l'asus... però proprio ieri un utente mi ha fatto notare, cosa di cui spesso NON si parla, del consumo... che, se consideriamo che li teniamo accesi 24/24 e 7/7 (quasi tutti noi), non è cosa da poco per chi deve fare una scelta.

il DLINK 2750B utilizza 12V su 1A... quindi dovrebbe consumare circa 12 watt/h che al giorno fanno 0,288 Kw/h, 105 Kw/h annui

il TP Link 8970 12v su 1,5A... quindi dovrebbe consumare circa 18 watts all'ora che al giorno farebbero 0,432 Kw/h, 158 Kw/h annui;

l'Asus N55 è molto piu esigente... ben 19V su 1,58A che alzano il consumo a circa 30 watt/h... al giorno sono 0,720 Kw/h, 262.8 kw/h annui.

L'asus consuma quasi il triplo del DLink e il doppio del TP Link... per molti non possono essere un elemento per decidere, me per molti altri si.

Forse, a saperlo prima, avrei preso il DLink 2750B.

Quando arriverà l'Asus, verificherò sopratutto se il consumo è riferito al normale esercizio, o se a pieno carico come spero quando, p.e., le due porte USB erogano corrente ( 5v 0,5A ) per HDD o penne varie.

Se sono in errore, vi prego di chiarirmi.
Grazie

paolinovox
12-02-2013, 18:50
Ciao Ragazzi, ho letto x mari e monti ma non riesco a venirne davvero a capo!

2 domandine veloci e spero che abbiate voglia di aiutarmi:

1.Attualmente ho un modem d-link 2640B con connessione alice 7 mega (portante a 7.8M) con snr modificato da telenet a 6db e internet play. Lo uso per giocare online (anche se ho 34 anni le belle abitudini non si dimenticano:D ) collegando px e xbox in wifi. La mia domanda è, secondo voi potrei avere quanche vantaggio a cambiare modemm-router con uno più nuovo? se si, quale consigliate con alice 7 mega? DSLAM alcatel marconi.

2.Devo prenderne uno per mio suocero che ha fatto tiscali 20M, avevo visto un tp-link 8960 rev4 . Come dite che va su Tiscali considerando(x il wifi) che ha una casa su un piano di 140 mq?

Grazie in anticipo per gli aiuti!:)

roxio
12-02-2013, 19:02
ciao a tutti, leggendo un po' il thread e vedendo numerosi positivi giudizi sull'asus n55u, mi ci sono orientato.
Stavo vedendo come è importante capire per un buon funzionamento globale dell'adsl quale provider e quale DSLAM si abbia..
Io ho queste informazioni:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason:8000
Channel: FAST, Upstream reate = 509 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
Chipset Vendor Id: BDCM:0x 0
Chipset VersionNumber: v10.03.114

Può essere compatibile o potrei incontrare difficoltà? Attualmente ho un netgear DG834GT ed è stato perfetto!
Grazie mille!:)

Bovirus
12-02-2013, 19:13
@poalinovox
Lo abbiamo detto in tutte le lingue .
La copertura Wifi non te la può dire enssuna.
Leggi il primo post.

@roxio
Quello è il chipset del modem (non del DSLAM).

awemo
12-02-2013, 19:13
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale

Questo mi ritorna da un sito web a proposito della mia centrale...

quel DSLAM ATM ALCATEL identifica il tipo di chipset? è perfettamente compatibile con l'ASUS N55 o schizzinoso?

Grazie

Bovirus
12-02-2013, 19:17
Il chipset del DSLAM devi chiederlo al modem.
Stessa risposta di roxio.

roxio
12-02-2013, 19:46
In telnet ho fatto adslctl info --vendor e pensavo di ottenere il chipset del DSLAM non del router :D

awemo
12-02-2013, 19:47
Il chipset del DSLAM devi chiederlo al modem.
Stessa risposta di roxio.

Scusa Bovirus... io ho un 2740/B, quindi Broadcom...

Il sito web incriminato, mi ha dato molte info a proposito ADSL e della centrale telecom a cui sono collegato e la DSLAM ATM ALCATEL a cui accennavo era della centrale e non del mio modem...

Ciao

Bik
12-02-2013, 20:06
.....
L'asus consuma quasi il triplo del DLink e il doppio del TP Link... per molti non possono essere un elemento per decidere, me per molti altri si.
...

Ogni presa USB eroga 0.5A, gli alimentatori dei router prevedono anche quell'utilizzo, ma se non inserisci una periferica USB non consuma.
Per l'Asus N55U l'alimentatore deve anche alimentare i chip per il wireless a 5GHz, se non pensi di utilizzarlo puoi disabilitarlo mediante lo schedule.

..
1.Attualmente ho un modem d-link 2640B con connessione alice 7 mega (portante a 7.8M) con snr modificato da telenet a 6db e internet play. Lo uso per giocare online (anche se ho 34 anni le belle abitudini non si dimenticano:D ) collegando px e xbox in wifi. La mia domanda è, secondo voi potrei avere quanche vantaggio a cambiare modemm-router con uno più nuovo? se si, quale consigliate con alice 7 mega? DSLAM alcatel marconi.

2.Devo prenderne uno per mio suocero che ha fatto tiscali 20M, avevo visto un tp-link 8960 rev4 . Come dite che va su Tiscali considerando(x il wifi) che ha una casa su un piano di 140 mq?


1) No, nessun vantaggio sulla linea ADSL.

2) Al 90% si, solitamente le centrali Tiscali hanno chipset che non ha problemi con i Broadcom.

strassada
12-02-2013, 20:10
@awemo
12V/1A possono bastare ma anche no, specie dove c'è una porta usb (usata 24H su 24 - vedi hard disk). per dirti quasi tutti gli altri usano un 12/1.5 per i broadcom 6328, con o senza usb.

l'asus è un router a 500MHz, con wireless dual band, 2usb e gigabit più un modem adsl, quindi è come avere due apparecchi separati, ma in uno. da qui i 19 V.

al dgnd4000 hanno messo un 12V 2.5A
al d6300 un 12V/5A

telecom riporta qualche test effettuato sul modem fibra ( in realtà adsl/vdsl) e su altri:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/modem-adsl-fibra.html

strassada
12-02-2013, 20:12
2) Al 90% si, solitamente le centrali Tiscali hanno chipset che non ha problemi con i Broadcom.

io abbasserei la percentuale, sicuramente si resta oltre il 50% ma si sa che se uno vuole tirare il più possibile, deve andare verso un altro tipo di chip adsl.

Robby The Robot
12-02-2013, 20:38
@Robby the robot

Leggi per favore il primo post!!!

Fatto.
Posto che non ho la minima idea della differenza tra chipset Broadcom o Ralink e che tutti i dati tecnici riguadanti questi apparecchi per me sono arabo, cosa dovrei dedurre dalla lettura di quel post?
Per dire, con la mia connessione (Alice 20 Mega) è meglio il chipset Broadcom o quello Ralink? Già questa informazione potrebbe aiutarmi nella scelta.

nebbia88
12-02-2013, 21:17
@ awemo
non si puo' valutare il consumo reale dai dati del psu.. Per esempio puo' solo voler dire che si son tenuti larghi prevedendo il degrado dello stesso..

strassada
12-02-2013, 21:25
@xxfamousxx

dimenticavo: il netgear d6300 conoscendo netgear non si può consigliarlo a priori, per cui forse volendo provare questo wireless AC (anche i client devi aggiornare) e volendo una discreta potenza di calcolo, potresti valutare l'idea si un router e un modem in due apparati distinti.
in quanto a parte la disponibilità di vari modelli coi 5G wifi ( come modem siamo a 2 modelli solo), il supporto a comunità con firmware mod (opewrt e derivati) i router sono anche molto più prestazionali di un modem-router, anche del d6300.

@Robby The Robot
se hai un modem alice vedi uno dei thread ufficili del forum, su come ricavare un'indizio sul dslam su cui si è, se no fai il test di copertura su ovus.it
quanto al modem volendo anche fare p2p (mi pare) credo che i td-w8960nv4 o 8970 siano da consigliare un po' più dei dgn2200v3 e anche dei dgnd3700 (il v1 ha su un vecchissimo kernel che lo limita rispetto ai 128mb di ram).

Robby The Robot
12-02-2013, 22:00
Boh, che vi devo dire?
Evidentemente non ci arrivo.
Credevo che per acquistare un modem non ci volesse una laurea in ingegneria.
Ho provato a cercare nel forum "dslam", sono venute fuori 25 pagine di discussioni, ho provato a leggere qualcosa senza cavare un ragno dal buco.
Sul sito indicatomi non ho capito quale sarebbe il test che devo fare.
A questo punto, o ne prendo uno a caso o me ne faccio mandare uno da Telecom (mi volevo liberare di questo balzello ma a quanto vedo la cosa non è facile come credevo) o cercherò un TD-W8970 (sperando di trovarlo e sperando che funzioni con la mia connessione).

san80d
12-02-2013, 22:07
lSul sito indicatomi non ho capito quale sarebbe il test che devo fare.

Questo e' il link preciso http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php inserisci il tuo numero di telefono ed e' fatto.

Robby The Robot
12-02-2013, 22:24
Grazie.
Ho fatto il test, qual'è il parametro (o i parametri) da considerare?

strassada
12-02-2013, 22:26
Linksys X3500 n750. pare sia in arrivo in questi giorni. prezzi in linea col Netgear dgnd4000, anzi c'è qualche offerta in cui viene a meno.

Broadcom 6362 (o 6361, differisce perchè gli hanno "spento" il dect per il voip)
anche lui un dual band 802.11n 300+450mbps
ha una sola usb 2.0
rom superiore agli 8 MB (visto il firmware da 12mega)
ram ?

http://homesupport.cisco.com/it-eu/support/gateways/X3500 è aggiornata solo la pagina del download , c'è già un firmware.

altre pagine più aggiornate (sempre che siano davvero sul X3500)
http://homekb.cisco.com/Cisco2/ukp.aspx?pid=80&vw=1&articleid=28109
http://homekb.cisco.com/Cisco2/ukp.aspx?pid=80&vw=1&articleid=28107

paolinovox
13-02-2013, 08:24
@poalinovox
Lo abbiamo detto in tutte le lingue .
La copertura Wifi non te la può dire enssuna.
Leggi il primo post.



Capisco Bovirus, ma dal primo post non riesco proprio a capire, o meglio, parla di vari modem/router in base al budget ma non in base al tipo di connessione o in base allo spazio da coprire con il wireless. Magari mi sono perso qualcosa ma non riesco a trovare le informazioni che cerco.

Ad esempio, per la mia alice 7 M ho un 2640B e aggancio a 7.8 con SNR via telnet a 6db. Potrei avere ulteriori vantaggi cambiandolo con un modello più performante (Trasmissione più potente)?

A questa domanda purtroppo non trovo risposta...

Bovirus
13-02-2013, 08:28
Prova a leggerti el ultime 5/5 pagine-
E' scritto in tutte el salse che la potebza del Wifi è uguale per tutti i modem e che la copertura è funzioen di condizioni personali (distanza/ostacoli/disturbi) e che nessuno può darti una indicazione della effettiva copertura a casa tua.

Il cambio del modem e la sua validità diepnde anche dai client.
Lato ADSL non cambia nulla.
Lato Wifi il tuo modem è un 54mbit.
Se hai client a 300mbit passare ad un mdoem con Wifi 300mbit ""potrebeb" migliorare la velocità tra client e modem.

paolinovox
13-02-2013, 08:47
Prova a leggerti el ultime 5/5 pagine-
E' scritto in tutte el salse che la potebza del Wifi è uguale per tutti i modem e che la copertura è funzioen di condizioni personali (distanza/ostacoli/disturbi) e che nessuno può darti una indicazione della effettiva copertura a casa tua.

Il cambio del modem e la sua validità diepnde anche dai client.
Lato ADSL non cambia nulla.
Lato Wifi il tuo modem è un 54mbit.
Se hai client a 300mbit passare ad un mdoem con Wifi 300mbit ""potrebeb" migliorare la velocità tra client e modem.

Adesso è tutto chiaro!;)

Casa mia è piccolina e problemi di portata wireless non ne ho, ma effettivamente 54mbit per connettere smart tv/xbox/2 smartphone/1 portatile/1 ampli/my sky/ potrebbero essere pochini:p

Un ultimissima cosa(visto che sei così preparato e gentile), per mio suocero che attiverà una TISCALI 20M ULL senza modem (controllato nella sua centrale ci sono DSLAM ALCATEL - Attualmente ancora con telecom) avrebbe maggior vantaggi con il tp-link 8960NREV4 o con un d-link 2750B o suggerisci altro? Ovvio che ogni caso è a se e specifico, ma ne ho lette tante e in tutte le salse e c'è chi ne dice una e chi un altra su tiscali... da quello che ho capito sono da preferire quelli con chipset Broadcom, giusto?

Buona giornata;)

Bovirus
13-02-2013, 09:02
Diciamo che con un W8960N v4 non dovresti avere problemi.

MA la situazione tra provider/centrali/abbonamenti/profili/etc è talmente divesrificata che nessuno può darti la garanzia che sia tutto a posto (il chispet Broadcom del W8960N v4 è quello meno probelmatico per la compatibilità).

Con Tiscali va verificato che l'abbonamento prevede una fonia tradizionale (non VOIP) altrimenti serve un modem specifico (VOIP).

paolinovox
13-02-2013, 09:15
Diciamo che con un W8960N v4 non dovresti avere problemi.

MA la situazione tra provider/centrali/abbonamenti/profili/etc è talmente divesrificata che nessuno può darti la garanzia che sia tutto a posto (il chispet Broadcom del W8960N v4 è quello meno probelmatico per la compatibilità).

Con Tiscali va verificato che l'abbonamento prevede una fonia tradizionale (non VOIP) altrimenti serve un modem specifico (VOIP).

Nella registrazione della richiesta mi ha fatto fare la 20 Mega facendomi scegliere come opzione il modem (quindi da quello che ho capito, non essendo obbligatorio non dovrebbe essere VOIP ma fonia tradizionale).

Inoltre ho scoperto che la centrale telecom è esattamente a 300/400 metri linea d'aria da mio suocero e quindi (incrociando le dita) non dovrebbero esserci problemi.

Andrò di tp-link 8960N O 8970 che proverò prima a casa mia per capire come va...ti ringrazio per la gentilezza e la disponibilità!;)

1onexx
13-02-2013, 09:40
Nella registrazione della richiesta mi ha fatto fare la 20 Mega facendomi scegliere come opzione il modem (quindi da quello che ho capito, non essendo obbligatorio non dovrebbe essere VOIP ma fonia tradizionale).

Inoltre ho scoperto che la centrale telecom è esattamente a 300/400 metri linea d'aria da mio suocero e quindi (incrociando le dita) non dovrebbero esserci problemi.

Andrò di tp-link 8960N O 8970 che proverò prima a casa mia per capire come va...ti ringrazio per la gentilezza e la disponibilità!;)
A quella distanza difficilmente avrà problemied aggancerà tutta la 20Mb :cool:
Se sei con Tiscali ULL sarai al 99% su una porta DSLAM Globespan ;) .
Il modem suggerito 8960 V4 va benissimo e ti garantisce buone connessioni anche se cambi provider :O .

Arsenico_IV
13-02-2013, 11:08
Tp Link fa degli ottimi modelli e dei modelli scarsi, come tutte le marche, quelli consigliati in prima pagina sono validi.
Il Tp-link TD-W8970 ha delle caratteristiche hardware ottime, ha un chip Lantiq che è la nuova versione di quello del Netgear DGN3500, i driver ADSL sono un pò acerbi ma no ha pproblemi di disconnessioni, al limite si collega con una velocità inferiore ma si può sperare in aggiornamenti della casa, mentre con il DGN3500, essendo EOL, per le novità occorre affidarsi a firmware mod.

Capito. Non pensavo. Certo che così mi remi contro: in questo modo mi hai ampliato la scelta anziché restringermi il campo…
Ovviamente sto scherzando, mi sei stato di grande aiuto.

Che confusione però… Ieri sera ho provato a leggere un po’ qui sul forum, ma non ho capito bene come influiscono tra di loro le tante variabili di cui si parla nei vari thread (DSLAM, distanza dalla centrale, tipo di chip del router, ecc…) e in questo periodo non ho tempo da dedicare per documentarmi in modo approfondito sulla questione come invece varrebbe la pena fare.

Dovendo fare un acquisto “al buio” (per modo di dire, perché in realtà la mia scelta è già ristretta a pochi apparati tutti validi che avete già filtrato voi in questo thread), a sto punto non so cosa scegliere tra D-Link DSL2750B, NetGear dgn3500 e Tp-Link TD-W8970 per la mia Alice 7Mb.
Il Chipset diverso influisce tanto sulla resa di una linea o sono solo finezze difficilmente notabili?
Il TP-Link mi ispira, ma la sua giovinezza mi fa temere sulla sua stabilità. Questo router sarà messo in un posto abbastanza scomodo, quindi sarebbe il caso che non si piantasse troppo di frequente.

Se qualcuno ha qualche altro consiglio da darmi oltre a quelli che già mi avete dato sono ben accolti, altrimenti lascio la scelta in mano ai dadi e spero che mi vada bene…

paolinovox
13-02-2013, 11:13
Avrei fatto anch'Io Tiscali 20M ma aimèèè.. casa mia è raggiunta solo dalla 7 Mega (In Italia siamo messi male davvero...e abito vicino l'Alfa Romeo di ARESE, NON NEL wAIHOMING!!!)... e quindi terrò la mia Alice 7 MEGA! (Prima di cambiare casa avevo una fibra FTTH..sighhhhhh!!!)

Proverò l'8960V4 a casa mia prima di installare a casa di mio suocero e vi darò dei feedback!

Attualmente ho un DLINK 2640 B e smanettando di qua e di la l'SNR da Telnet aggancio portanti stabili e senza mai una disconnessione da 7,4 - 7,8 in DL con SNR a 6 e attenuation a 53!!!

Direi un vero miracolo avere una portante e una linea stabile senza errori con questi valori..credo che fisicamente non si possa fare meglio ma metteremo alla prova il "gioiellino" tp-link!:)

1onexx
13-02-2013, 11:21
Hai un' ottima linea per testare la stabilità dell'8960 v4 ;)
Posta i risultati nel 3d ufficiale, non qui.
Usa pure i miei script per la modifica dell'snrm.

paolinovox
13-02-2013, 11:29
Hai un' ottima linea per testare la stabilità dell'8960 v4 ;)
Posta i risultati nel 3d ufficiale, non qui.
Usa pure i miei script per la modifica dell'snrm.

Non appena mi arriva sarà fatto! :)

awemo
13-02-2013, 11:46
Grazie a tutti quelli che mi hanno chiarito i dubbi sui consumi...

oggi è in consegna il mio asus N55U e vedrò di verificarne i consumi, con un misuratore, in vari metodi di utilizzo.

Grazie

Apollo23
13-02-2013, 12:51
SAlve a tutti,premetto che ho provato con la funziona cerca ma non mi ha portato a nessun risultato.Mi è stata attivata la linea Alice 7Mega,mi consigliate l acquisto del modem+router On Networks N300RM?Avete esperienza in quento collegamenti con più dispositivi in wireless?
Grazie mille!

Bovirus
13-02-2013, 12:54
Chi te l'ha consigliato? La marca è sconosciuta è non è dato sapere se e quando ci saranno aggiornamenti o altro.
Suggerito l'uso di un brand più consociuto come Netgear/TP-LINK/etc.

Apollo23
13-02-2013, 13:04
Chi te l'ha consigliato? La marca è sconosciuta è non è dato sapere se e quando ci saranno aggiornamenti o altro.
Suggerito l'uso di un brand più consociuto come Netgear/TP-LINK/etc.

Sta in offerta al Trony anche se lì scrive Netgear(sarà un modello diverso?)
comunque è questo :
http://www.on-networks.com/products/routers/n300.aspx

pierre2290
13-02-2013, 13:15
Salve, vorrei realizzare una rete wireless a casa e volevo sapere se il modem/router NETGEAR DGND3700 ha una buona copertura wireless a cui unire un router NETGEAR WNDRMAC al quale dovrei collegare una stampante e un hard disk.

san80d
13-02-2013, 13:17
Leggo spesso, anche in questo thread, che per una scelta ottimale del router sarebbe auspicabile conoscere le specifiche del dslam, ma la domanda che vi pongo e' questa, e' sufficiente conoscere la tecnologia del dslam (tipo alcatel, marconi, siemens, etc.) o c'e' bisogno di conoscere il chipset specifico montato sul dslam?

GRAZIE

Bik
13-02-2013, 13:31
Sta in offerta al Trony anche se lì scrive Netgear(sarà un modello diverso?)
comunque è questo :
http://www.on-networks.com/products/routers/n300.aspx

Quello è un router senza modem ADSL, quindi è off topic.
Se ti serve un modem-router ADSL i modelli consigliati sono in prima pagina.

Salve, vorrei realizzare una rete wireless a casa e volevo sapere se il modem/router NETGEAR DGND3700 ha una buona copertura wireless a cui unire un router NETGEAR WNDRMAC al quale dovrei collegare una stampante e un hard disk.

Dovresti cercare o chiedere nel thread ufficiale del DGN3700.

Apollo23
13-02-2013, 13:44
Quello è un router senza modem ADSL, quindi è off topic.
Se ti serve un modem-router ADSL i modelli consigliati sono in prima pagina.

chiedo scusa ho sbagliato link senza accorgemene, è questo
http://www.on-networks.com/products/modems/N300RM.aspx

Bik
13-02-2013, 14:24
chiedo scusa ho sbagliato link senza accorgemene, è questo
http://www.on-networks.com/products/modems/N300RM.aspx

Consigliarlo non te lo consigliamo, non capisco ne il chipset, ne ci sono in rete feedback, inoltre il fatto che nel sitom ufficiale non ci siano firmware da scaricare non depone a suo favore.

Quelli consigliati sono in prima pagina, se vuoi provare ad acquistarlo dopo ci dirai come va.

Considera solo che i modelli più economici tra quelli consigliati, cioè il D-link DSL2640B e l' Atlantis 144WN+ costano sui 40€ speditI.

strassada
13-02-2013, 15:59
On Networks è un marchio Netgear, in più credo siano tutti (o quasi) basati su chip Realtek, sia i modem router adsl, che i router. i file (anche sorgenti) si possono anche trovare nei server ftp netgear (es. ftp://updates1.netgear.com/on-networks).

edit (ritiro tutto, credo di avere aperto sempre i router...) :
il N300RM è broadcom 6328
il N150RM è lantiq Amazon-se

in sostanza se vi siete stufati dei case neri della netgear... il primo è comparabile al dgn2200v3, il secondo al dgn1000.

Mau98
14-02-2013, 00:38
ciao a tutti,

credo che il mio netgear 834g mi stia lascianod, son due volte che il led della connessione internet diventa rosso fisso, l'unico modo per riottenere la connessione è spengere il router, lasciarlo spento un pochino e poi riaccendere

volendo fare un upgrade, viste le vostre discussioni, pensavo a:
- Netgear D6300 (nella discussione apposita ne parlano un gran male ...)
- Netgear DGND 4000 (mi pare che qui si esprimano invece buone impressioni)
- Asus DSL-N55U Annex A (mi pare che anche di questo se ne parli bene, il mio dubbio è che sono "abituato" all'interfaccia netgear)

Cosa consigliate?

grazie,
Maurizio

strassada
14-02-2013, 01:52
tp-link. tra l'altro i nuovi netgear hanno interfaccia genie, un po' diversa dai menu vecchi.
ma poi non ti sei rotto di riavviare 2-3 volte il modem solo per salvare i menu basic settings adsl settings e wan setup?

prova i td-w8960nv4 o il td-w8970.

Bovirus
14-02-2013, 06:20
@Mau98
Non continuare ad usare il modem in quelli condizioni.
Rischi di far saltare il modem, e il'interfaccia ethernet del pc.
Il modem potrebbe anche essere sistemato con pochi euro.

Leggi per favore il primo post.
Non esiste soltanto Netgear...TP-LINK è un ottima alternativa
Qui si poarla solo di router ADSL (non di router senza ADSL).

Akenathos
14-02-2013, 08:40
Ciao a tutti,
mi sono letto un po i vari post e le indicazioni a inizio pagina ma non riesco a trovare un modello che va bene nel mio caso.
Ho acquistato asus N55U da sostituire a un dlink su un alice 20Mb. Il risultato è stato pessimo. Adsl con disconnessioni ogni 20-30 minuti snr che si attesta intorno al 0.8-0.9 mentre con il dlink sta intorno ai 8.2-8.3 senza disconnessioni e stessa velocità.
Unica differenza è che l'asus mi da un ping leggermente migliore.
Morale:
mi va bene prendere anche un router + un modem adsl separato ma.. cosa potrei prendere?
Vi dico cosa mi servirebbe:
Parte modem performante a livello di segnale o altro (mi sembra di aver capito che i broadcom siano i più affidabili)
parte router: mi serve gigalan wifi tipo n (magari gia la 300+300) e la gestone di 2 wifi separate(come faceva l'asus).
Budget: non piu di 200 euro.
Consigli?

Bovirus
14-02-2013, 08:45
Identifica con precisione i problemi della tua linea ADSL.
L'Asus DSL-N55UU è un ottimo modem.
Probabilmente potrebbero esserci problemi di compatibilità con il chipset del tuo DSLAM.
Con qualunque modem se non identifichi il problema della tua ADSL potresti avere problemi.

Le richeiste in merito a router (noN ADSL) qui sono OT. Esiste un thread dedicato.

Akenathos
14-02-2013, 09:14
Ciao,
io preferirei un router con modem integrato.
La linea adsl secondo me non ha problemi, nel senso che con il dlink non me ne ha mai dati e i valori, sia di velocità che di ping che di attenuazione e snr con questo router sono buoni. Do più la colpa al router asus che probabilmente è più sensibile su questa linea.
Dal lato router l'asus era ottimo ed era proprio quello che mi serviva..

Bovirus
14-02-2013, 09:15
@Akenatos
I modem consigliati sono nel primo post.

Akenathos
14-02-2013, 09:16
si visto, ma come dicevo di quelli in prima pagina unico che si avvicina alle mie esigenze era l'asus n55u che però mi ha deluso dal lato modem..

san80d
14-02-2013, 09:19
Leggo spesso, anche in questo thread, che per una scelta ottimale del router sarebbe auspicabile conoscere le specifiche del dslam, ma la domanda che vi pongo e' questa, e' sufficiente conoscere la tecnologia del dslam (tipo alcatel, marconi, siemens, etc.) o c'e' bisogno di conoscere il chipset specifico montato sul dslam?

GRAZIE

Akenathos
14-02-2013, 09:35
e come la conosco la tecnologia del dslam?

san80d
14-02-2013, 09:39
Non so se la terminologia "tecnologia del dslam" sia corretta, comunque questa informazione la puoi trovare, ad esempio, sul sito ovus.it verificando i dati della tua centrale.

Bovirus
14-02-2013, 09:40
@san8d
Quelle sono informazioni statistiche.
L'unico dato oggettivo è quello ricavato interrogando il modem.

@Akenatos
Esiste anche il TP-LINK W8970.
Puoi ordinarlo da Amazon provarlo per 30gg e se non ti va bene restituirlo.

san80d
14-02-2013, 09:50
@san8d
Quelle sono informazioni statistiche.
L'unico dato oggettivo è quello ricavato interrogando il modem.

Quindi da quel tipo di siti non si riesce a risalire al dslam al quale e' collegato il mio doppino e devo interrogare il mio router sia per conoscere l'hardware del dslam (alcatel, siemens, marconi, etc.) che il software, ovvero il chipset, giusto?

P.S. allora quelle informazioni a cosa si riferiscono, possono esserci anche altre tipologie di dslam in centrale oltre a quelle segnalate nel sito, io pensavo che inserendo il numero il mio numero telefonico potessi avere il dslam di riferimento.

dimmi
14-02-2013, 12:51
Io so per certo che sulla mia Alice 7Mega ho un DSLAM Alcatel con profilo i411.
Servono altri dati? Tra i modelli proposti in prima pagina il TP-Link 8970 va bene?

Mau98
14-02-2013, 13:19
Ho letto il post in prima pagina, ma continuo a non avere le idee chiare ..

Asus DSL-N55U (ca. 100,00 euro), TP-Link TD-W8970 (circa il doppio) ... quale tra i due? La differenza di prezzo solo per la doppia banda wireless?
E tra questi ed il nuovo Netgear DGND4000, non presente in prima pagina (dove invece è consiliato il 3500)?

grazie

maurizio

gnommo
14-02-2013, 13:46
Ho letto il post in prima pagina, ma continuo a non avere le idee chiare ..

Asus DSL-N55U (ca. 100,00 euro), TP-Link TD-W8970 (circa il doppio) ... quale tra i due? La differenza di prezzo solo per la doppia banda wireless?
E tra questi ed il nuovo Netgear DGND4000, non presente in prima pagina (dove invece è consiliato il 3500)?

grazie

maurizio

Guarda che l'8970 costa circa la metà dell'asus non il doppio.
Ma non perdete tempo vicino a questi aggeggi, prendete quello che costa di meno!
Ma possibile che io ho impiegato 5 secondi per sceglierlo e voi vi fate tutti questi problemi?
Il router buono non esiste, dipende essenzialmente dal caso se sarete soddisfatti dell'acquisto o no :D

daryo24
14-02-2013, 14:59
Guarda che l'8970 costa circa la metà dell'asus non il doppio.
Ma non perdete tempo vicino a questi aggeggi, prendete quello che costa di meno!
Ma possibile che io ho impiegato 5 secondi per sceglierlo e voi vi fate tutti questi problemi?
Il router buono non esiste, dipende essenzialmente dal caso se sarete soddisfatti dell'acquisto o no :D

Certo!
Ma tu quindi cosa utilizzi? :D

gnommo
14-02-2013, 20:35
Certo!
Ma tu quindi cosa utilizzi? :D

tplink td-8840t :D
non scherzo ed ho o ho provato
dgn3500
dgn2200v3
w8960v1
e probabilmente prenderò w8970

Mau98
14-02-2013, 20:45
@Gnommo
Si,scusa, pensavo "metá" ed ho scritto "doppio"! Sorry

Quanto ai problemi .... Stavo solo cercando un consiglio, e vedo che, se qualcuno si disturba ad aggiornare il post in prima pagina ed altri hanno scritto per 1155 (!) pagine, sono in buona compagnia .... :)

gnommo
14-02-2013, 20:58
@Gnommo
Si,scusa, pensavo "metá" ed ho scritto "doppio"! Sorry

Quanto ai problemi .... Stavo solo cercando un consiglio, e vedo che, se qualcuno si disturba ad aggiornare il post in prima pagina ed altri hanno scritto per 1155 (!) pagine, sono in buona compagnia .... :)

In realtà qualcuno si è scomodato a scrivere un post in prima pagina dopo
che si è arrivati a 1155 pagine, per non arrivare a 3000 pagine ripetendo sempre quello detto nel primo post. :D

Comunque io ho ben 723 messaggi qui dentro,
sono in terza posizione dietro a pegasolabs (moderatore ) e bovirus :D

arivel
15-02-2013, 12:24
ciaoa tutti .
non so se è il posto giusto ad ogni modo :
io è da un po di tempo che voglio prendermi un modem che sia semplice da installare e che mantenga la linea .
dopo qualche ricerca ho capito che quelli che montano chip broadcom sono tra i migliori e quindi mi ero orientato su un D-link 2740B F1 .
però dopo ho letto questo articolo :
http://www.dragas.net/?p=233
dal quale si evince che siano i thomson i migliori , voi cosa ne dite ?

ciao grazie .

daryo24
15-02-2013, 12:26
ciaoa tutti .
non so se è il posto giusto ad ogni modo :
io è da un po di tempo che voglio prendermi un modem che sia semplice da installare e che mantenga la linea .
dopo qualche ricerca ho capito che quelli che montano chip broadcom sono tra i migliori e quindi mi ero orientato su un D-link 2740B F1 .
però dopo ho letto questo articolo :
http://www.dragas.net/?p=233
dal quale si evince che siano i thomson i migliori , voi cosa ne dite ?

ciao grazie .

Allo stato attuale il miglior broadcom sul mercato è il Tp-Link W8960N v4.

Bik
15-02-2013, 12:31
ciaoa tutti .
non so se è il posto giusto ad ogni modo :
io è da un po di tempo che voglio prendermi un modem che sia semplice da installare e che mantenga la linea .
dopo qualche ricerca ho capito che quelli che montano chip broadcom sono tra i migliori e quindi mi ero orientato su un D-link 2740B F1 .
però dopo ho letto questo articolo :
http://www.dragas.net/?p=233
dal quale si evince che siano i thomson i migliori , voi cosa ne dite ?

ciao grazie .

Che è un test del 2009 su una linea anti digital divide abbastanza disastrata, non credo sia attendibile per una linea ADSL standard.

Comunque il D-Link DSL2740b f1 sembra di difficile reperibilità, sostituito dal DSL2750B che ha in più la porta USB, se non ti interessa al USB prendi il Tp-Link TD-W8960N v4.

TheyCallMeMr.X.
15-02-2013, 13:04
ciao ragazzi sto per attivare l'adsl di telecom (7mb), pensavo a questo modem

NETGEAR - Router Modem AccessPoint Wireless N 300 + 300 Mbps ADSL2+ Dual Band Gigabit (2.4 e 5 GHZ)

va bene??
ci saranno attaccati 3pc e in wifi un ipad e 3 iphone.
ciao e grazie:)

Valerio5000
15-02-2013, 13:53
ciao ragazzi sto per attivare l'adsl di telecom (7mb), pensavo a questo modem

NETGEAR - Router Modem AccessPoint Wireless N 300 + 300 Mbps ADSL2+ Dual Band Gigabit (2.4 e 5 GHZ)

va bene??
ci saranno attaccati 3pc e in wifi un ipad e 3 iphone.
ciao e grazie:)

ehm...che modello è ? :rolleyes:

credo vedendo le caratteristiche di dual band sia un dgnd3700

san80d
15-02-2013, 14:25
ehm...che modello è ? :rolleyes:

credo vedendo le caratteristiche di dual band sia un dgnd3700

Dovrebbe essere quello, nel caso occhio a scegliere la versione V2.

strassada
15-02-2013, 16:17
con pochi € in più si prende il dgnd4000 che ha 128 mb di ram (contro 64 del dgnd3700v2), un alimentatore migliore, e forse un firmware con qualche bug in meno del dgnd3700v2. la bcm4331 del dgnd4000 per la 5 Ghz, potrebbe anche avere ottime prestazioni di banda, quantomeno restando sulla stessa stanza.

se poi non se ne fa niente delle usb (stampanti, hard disk), e della 5 GHz, c'è sempre il tp-link td-w8960nv4.

san80d
15-02-2013, 16:21
con pochi € in più si prende il dgnd4000 che ha 128 mb di ram (contro 64 del dgnd3700v2), un alimentatore migliore, e forse un firmware con qualche bug in meno del dgnd3700v2. la bcm4331 del dgnd4000 per la 5 Ghz, potrebbe anche avere ottime prestazioni di banda, quantomeno restando sulla stessa stanza.

se poi non se ne fa niente delle usb (stampanti, hard disk), e della 5 GHz, c'è sempre il tp-link td-w8960nv4.

E lato wi-fi che differenze vedi tra il 3700 e il 4000?