PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 [137] 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Blade 666
17-01-2015, 12:16
Il mio no !
Credo che il tizio ha problemi di connessione


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
17-01-2015, 12:26
Allora deciso...mi sembra superiore al tp link D7 ...prendo questo ;)

Blade 666
17-01-2015, 12:33
Allora deciso...mi sembra superiore al tp link D7 ...prendo questo ;)


Quello che ho scartato io 😄


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
17-01-2015, 19:06
Ragazzi mi spiegate bene la differenza tra Power line.. access point e rage extender? In cucina ho il wifi ma non ho prese ethernet x cui per collegare in rete il decoder sky (con presa ethernet ma non wifi) devo usare un rage extender che collego via cavo al decoder giusto?

maverick84
17-01-2015, 19:43
Ragazzi mi spiegate bene la differenza tra Power line.. access point e rage extender? In cucina ho il wifi ma non ho prese ethernet x cui per collegare in rete il decoder sky (con presa ethernet ma non wifi) devo usare un rage extender che collego via cavo al decoder giusto?

Ehm no...devi usare una powerline con il cavo che colleghi al decoder, l'altra invece la colleghi al modem/router. ;)

Milenaa
17-01-2015, 20:03
Ehm no...devi usare una powerline con il cavo che colleghi al decoder, l'altra invece la colleghi al modem/router. ;)
A xche? Quello che dico io ha presa ethernet e mi collegherebbe il decoder alla rete via wifi

Milenaa
17-01-2015, 20:04
Se il decoder è Wifi, usa un access point, altrimenti usa due Powerline.
?????

Darkenergy
17-01-2015, 20:12
Allora deciso...mi sembra superiore al tp link D7 ...prendo questo ;)
Quale? il Fritz 3490?

Quello che ho scartato io ��


Cioè hai scartato anche tu il tp-link D7?

Blade 666
17-01-2015, 20:25
Quale? il Fritz 3490?



Cioè hai scartato anche tu il tp-link D7?


Si il d7 !


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
17-01-2015, 22:19
Se il decoder è Wifi, usa un access point, altrimenti usa due Powerline.
Scusami ma forse non sono stata chiara..il decoder sky può collegarsi in rete solo con presa ethernet ma li vicino non ho prese ethernet ma ho il segnale wifi x cui perché mi occorrerebbe il powerline? avrei solo bisogno di collegare il decoder tramite cavo ethernet al rage extender il quale poi mi connette il decoder in wifi....non è così?

maverick84
17-01-2015, 22:49
Ehm no...devi usare una powerline con il cavo che colleghi al decoder, l'altra invece la colleghi al modem/router. ;)

A xche? Quello che dico io ha presa ethernet e mi collegherebbe il decoder alla rete via wifi

Scusami ma forse non sono stata chiara..il decoder sky può collegarsi in rete solo con presa ethernet ma li vicino non ho prese ethernet ma ho il segnale wifi x cui perché mi occorrerebbe il powerline? avrei solo bisogno di collegare il decoder tramite cavo ethernet al rage extender il quale poi mi connette il decoder in wifi....non è così?

Leggendo i tuoi post mi sono accorto di non averti risposto correttamente :muro: (la febbra fa brutti skerzi :D) ...cmq si, puoi usare il range extender che attraverso la presa ethernet puoi collegare il decoder in wifi ;)

Bovirus
18-01-2015, 08:49
@Milenaa
Infatti ho scritto che se non ha il Wifi usi il PowerLine (Ethernet attraverso le rpese lettriche).

Darkenergy
18-01-2015, 09:58
Si il d7 !

Come ti va il Fritz?
Analisi dettagliata, per favore!:Prrr:

caspar
18-01-2015, 10:32
salve
staattina il temporale ha fatto saltare il mio modem dgn2200v3
ora sono collegato con il mio vecchio dgn834gt
questi sono i miei parametri:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3495 kbps 253 kbps
Line Attenuation 47.0 db 25.6 db
Noise Margin 9.6 db 30.5 db

ho una connessine infostrada 7Mega
ma non riesco ad andare oltre i 3.5
perche de me li aumentano in centrale diventa molto instabile la connessione

che modem mi consigliate di prendre che abbia un ottimo wifi in modo che copra tutta casa che e' su un unico livello ma purtroppo il modem non riesco a metterlo al centro dell'appartamento ma ad un estrmo dello stesso e il dgn834gt non riesce a coprire tutto con dgn2200v3 andava un po meglio ma neanche riusciva a coprire tutto.

grazie dei consigli

Darkenergy
18-01-2015, 10:48
Io !

Perché su amazzonia mi dice che il 3490 è compatibile solo con la Germania?:confused:
tu dove l'hai comprato? prezzo?

Darkenergy
18-01-2015, 10:49
Allora deciso...mi sembra superiore al tp link D7 ...prendo questo ;)
L'hai ordinato,poi?dove? prezzo?

Blade 666
18-01-2015, 11:46
Come ti va il Fritz?

Analisi dettagliata, per favore!:Prrr:


Devo trovare il tempo per vedere come funziona il media server , anche il NAS . Giusto per curiosità perché ho già popcornhour e qnap . Ho collegato tutti i dispositivi che ho in casa , Wi-Fi e cavo , ho fatto varie prove di streaming.
Su lato LAN è un prodotto eccellente, Wi-Fi e cavo . Non ho mai avuto disconnessioni, è gestisce al meglio la divisione della banda , tra vari dispositivi. Mi copre tutta la casa e il giardino in Wi-Fi ,per adesso sono contentissimo del 3490 .


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

strassada
18-01-2015, 11:48
Perché su amazzonia mi dice che il 3490 è compatibile solo con la Germania?:confused:
tu dove l'hai comprato? prezzo?

devi comprare le versione Internazionale, quella tedesca a parte che come lingua ha solo il tedesco, anche se il router è come hardware multi Annex (A+B) come l'Internazionale, i settaggi del firmware sono impostati appunto per XDSL su linee ISDN.

nessuno ha provato a vedere se coi 3370/3390/3272/7272/7490 (chipset Lantiq con supporto Annex A+B) se si può aggiornare il firmware Internazionale sulla versione tedesca come si può fare su altri AVM (tipo 7390), per cui è meglio se prendi l'Internazionale anche se costa un po' di più.

Blade 666
18-01-2015, 11:50
Perché su amazzonia mi dice che il 3490 è compatibile solo con la Germania?:confused:
tu dove l'hai comprato? prezzo?


Non devi prendere quel modello !
Devi prendere la versione international, c'è anche il negozio fritz shop , scrivi su google.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
18-01-2015, 15:36
L'hai ordinato,poi?dove? prezzo?
Sto aspettando che fritz shop mi dia conferma che è internazionale

Blade 666
18-01-2015, 17:07
Sto aspettando che fritz shop mi dia conferma che è internazionale


Io l'ho comprato proprio su fritz shop , ed è quello per l'Italia . La versione tedesca non ha l'italiano come lingua.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Tennic
18-01-2015, 17:26
La Fritz commercializza un modello più prestante del 3490? Volevo capire se il 3490 fosse al top o ci fosse di meglio da parte della Fritz, parlando di semplici modem router wifi, quindi escludendo funzioni VoIP, centralini, etc...
Mi interessa la velocità pura del router (gestione senza problemi di migliaia di connessioni contemporaneamente) e del wifi, a parte i protocolli utilizzati :)
Infatti, grazie al processore interno, un wifi es. AC o un N di un prodotto garantisce velocità medie superiori di un AC o un N di un altro prodotto :)
Quindi la domanda se è al top è riferito a tali parametri, prestazioni di routing e wifi... Prima che mi si dica che dipende da fattori esterni, che so molto bene, preciso NON la copertura, ma velocità pura, considerata ovviamente a prescindere da influenze esterne, quindi computer accanto al router e nessuna interferenza con altri wifi vicini, quindi la conformazione della casa e canali occupati da altri non c'entrano nulla :)

Blade 666
18-01-2015, 17:52
Credo che come modem/router per dati e wifi è il top in casa fritz .
Nelle informazioni di tutti i dispositivi wifi , c'è scritto anche la velocità in Mbps .
Es. il mio iPhone 6 è connesso a 433 Mbps come velocità. Sfoglio molto velocemente le migliaia di foto che ho dentro al nas, invece prima con un 600n era un dramma .
Anche per le interferenze ci sono informazioni molto dettagliate http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/4266168cb7bdb964181e84e0c7b9749c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/d89fa8a22f144b4c4c758b39708b1bf2.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/37d8c7a7fbe3311826e5fbe3bd9deea7.jpg

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Darkenergy
18-01-2015, 18:15
Sto aspettando che fritz shop mi dia conferma che è internazionale
Io l'ho comprato proprio su fritz shop , ed è quello per l'Italia . La versione tedesca non ha l'italiano come lingua.

Credo che come modem/router per dati e wifi è il top in casa fritz .
Nelle informazioni di tutti i dispositivi wifi , c'è scritto anche la velocità in Mbps .
Es. il mio iPhone 6 è connesso a 433 Mbps come velocità. Sfoglio molto velocemente le migliaia di foto che ho dentro al nas, invece prima con un 600n era un dramma .
Anche per le interferenze ci sono informazioni molto dettagliate
Ok,grazie;)
Ormai la mia scelta è ristretta a questo e all'Asus DSL- AC68U
:help:

Milenaa
18-01-2015, 18:17
Io l'ho comprato proprio su fritz shop , ed è quello per l'Italia . La versione tedesca non ha l'italiano come lingua.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Che tempi x la consegna?

Raffyone
18-01-2015, 18:18
sono anni che utilizzo modem/router come access point e switch, tp link,dlink,netgear,asus.. poi per caso ho rispolverato un pirelli drg a226g che avevo messo in cantina da quando ho disdetto con BT Italia ex albacom, ragazzi incredibile ha un segnale wi fi impressionante mai visto prima:sbavvv: dove prima arrivava il segnale a 2 adesso arriva al massimo:sbav:

Blade 666
18-01-2015, 18:22
Che tempi x la consegna?


Io ho pagato prima del uscita in Italia , a loro sono arrivati il 2 gennaio, il giorno dopo è stato spedito .
Credo che entro 5 giorni lavorativi ti arriva


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
18-01-2015, 18:29
Io l'ho comprato proprio su fritz shop , ed è quello per l'Italia . La versione tedesca non ha l'italiano come lingua.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Dici che posso anche non aspettare la risposta quindi....

Blade 666
18-01-2015, 18:40
Dici che posso anche non aspettare la risposta quindi....


Quello è un negozio che risiede in Italia, non ricevono prodotti non compatibili per l'Italia. Vai tranquilla!


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Milenaa
18-01-2015, 18:56
Visto che mi trovo vorrei Prendere anche quel range extender x il decoder sky ...ma non l'ho trovato sul sito fritzshop....magari quando hai tempo ti fai un giro pure tu?

Blade 666
18-01-2015, 19:22
Prendi una copia di powerline da 200Mbps , non vale la pena di spendere molto


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

TonyVe
18-01-2015, 21:07
Buona sera.

Domanda da nabb0.

I moderni Router/Modem posso essere usati per captare il segnale WiFi di un altro Modem/Router e far connettere altri dispositivi mediante la propria parte Ethernet?

Spiego:
Ho un Netgear DG834GT -> devo collegare uno Smart TV, però in futuro vicino al TV ci metto dell'altro, da un mini PC ad un NAS = servono più cavi ethernet, perché non vorrei fare tutto WiFi, sarebbe inutile ora tirare un singolo cavo da 8 metri spendendo quei 20€ senza sapere in futuro cosa e come disporrò il tutto, meglio prendere un apparato con presa ethernet, captare e collegare il TV con 20cm di cavo, per ora.

Pensavo di fare Netgear -> WiFi -> Modem/Router che capta il WiFi + Ethernet -> Smart TV & other (in futuro miniPC + NAS).

Ed in futuro, in base a come amplierò il tutto, porto il cavo dal primo modem al secondo e da questo partono i vari cavi ethernet.

Grazie.

bunnyhop89
18-01-2015, 21:55
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non essere scortese e ripetitivo con questa domanda.:mc:

Dopo un piccolo cambiamento al contratto telecom devo restituire il modem in comodato d'uso (alice gate voip 2 plus). Fornendovi alcuni parametri sapreste consigliarmi il più affidabile/compatiblie (nessun problema di spesa) con la linea?? con l'attuale non riscontro problemi di allineamento e inserisco un'immagine sullo stato. Vi ringrazio in anticipo :D

http://i59.tinypic.com/2rx7m2p.jpg http://i58.tinypic.com/33kagb9.png

luis fernandez
19-01-2015, 00:34
Devo trovare il tempo per vedere come funziona il media server , anche il NAS . Giusto per curiosità perché ho già popcornhour e qnap . Ho collegato tutti i dispositivi che ho in casa , Wi-Fi e cavo , ho fatto varie prove di streaming.
Su lato LAN è un prodotto eccellente, Wi-Fi e cavo . Non ho mai avuto disconnessioni, è gestisce al meglio la divisione della banda , tra vari dispositivi. Mi copre tutta la casa e il giardino in Wi-Fi ,per adesso sono contentissimo del 3490 .


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

come potenza e velocità wifi (a 4-5 metri) come si comporta?

Tenendo attive le due bande wifi 2.4 e 5GHZ come si comporta nello swich da una banda all'altra con lo stesso pc? Esempio se ti scolleghi dalla banda 2.4 e ti connetti alla 5 lo fa velocemente? Con la SSid nascosta si comporta allo stesso modo?
Ad esempio il D7 con ssid nascosta ha difficoltà a passare da una banda all'altra. La rete a cui al momento non si è connessi sparisce dal centro connessioni di windows.

luis fernandez
19-01-2015, 00:38
Scusatemi avrei bisogno di mettere in rete il decoder My sky ma non ho presa ethernet nelle vicinanze. Potrei ricorrere all'access point o a power line per metterlo in rete via wifi?
Io ho acquistato un cavo cat6 per collegare un decoder satellitare al router.
Se ti è possibile potresti acquistare un cavo della dimensione che necessiti per il collegamento. Il mio è 5 mt.

cuppino
19-01-2015, 01:56
Dici che posso anche non aspettare la risposta quindi....

Fritzshop vende la versione internazionale. Gliel'ho chiesto io per email la settimana scorsa.

Bik
19-01-2015, 07:22
Buona sera.

Domanda da nabb0.

I moderni Router/Modem posso essere usati per captare il segnale WiFi di un altro Modem/Router e far connettere altri dispositivi mediante la propria parte Ethernet?....

Solitamente no, per quello ti serve un access point in modalità client, e, normalmente, non è possibile impostare un modem-router in quella modalità.

TonyVe
19-01-2015, 10:05
@Bik

Grazie. :)

Blade 666
19-01-2015, 10:20
come potenza e velocità wifi (a 4-5 metri) come si comporta?



Tenendo attive le due bande wifi 2.4 e 5GHZ come si comporta nello swich da una banda all'altra con lo stesso pc? Esempio se ti scolleghi dalla banda 2.4 e ti connetti alla 5 lo fa velocemente? Con la SSid nascosta si comporta allo stesso modo?

Ad esempio il D7 con ssid nascosta ha difficoltà a passare da una banda all'altra. La rete a cui al momento non si è connessi sparisce dal centro connessioni di windows.


Per la velocità e copertura ho fatto una prova molto efficiente è di utilità odierna. Tramite la funzione swipe&share del Tv panasonic , dal iPhone 6 con l'apposita APP . Mi sono allontanato 20 metri dal router è ho inviato il video(17-25 Mbps) alla tele , tutto fluido e riproduzione perfetta . 25 metri a volte un po' di buffering ma niente di grave . 30 metri il video va a scatti.

Io non me ne accorgo quando fa lo switch da 5ghz a 2.4 Ghz . Il collegamento al Wi-Fi è immediato, parliamo di millisecondo
Come faccio a nascondere la SSid ?

Aggiungo che la televisione è collegato via cavo allo switch giga , lo switch via cavo al fritz .


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

il menne
19-01-2015, 10:46
Solitamente no, per quello ti serve un access point in modalità client, e, normalmente, non è possibile impostare un modem-router in quella modalità.

Mah, io ho uno scrausissimo modem/router wifi sitecom (non è manco n è b/g ma per le mie esigenze basta) comprato usato sul mercatino anni fa a pochi euro che lo fa egregiamente, e si può settare la modalità client. Lo uso per connettere il sintoampli e il lettore bluray che anno qualche anno al modem riter principale che è lontano, essendo loro collegati via ethernet a questo client. :)

Nel frattempo ho la vaga idea che il vecchio sitecom wl-322 300n modem/router sia sulla via del cimitero, è il primo indiziato ad avere la wifi mezza fulminata, perché internet mi va a singhiozzo anche se sembra connesso e con accesso, ( strano che però da iphone funga internet quando dai pc quando ha roblemi, no ).

Fatto sta che se accerterò che è lui a dare i problemi, dovrò pensionarlo ( peraltro è garantito 10 anni ma chissà dove ho messo la documentazione.... ) e pensavo, visto che ora ho anche un tv 4k connesso via wifi, mi servisse qualcosa tipo o un Netgear dgn4000 oppure un Fritz 3490 in prospettiva ( ma non sarà anche superiore alle me esigenze? ).

Voi che consigliate tra i due per connettere appunto bluray+sintoampli tramite apposito client, ps3, tv 4k, 2 pc e due portatii, e iphone e apple tv ? Tutti insieme non stanno mai connessi, ma un pc+1 portatile +appletv+tv+ps3 o bluray+sintoampli+iphone a volte stan tutti connessi in wifi....

Bik
19-01-2015, 10:57
Mah, io ho uno scrausissimo modem/router wifi sitecom (non è manco n è b/g ma per le mie esigenze basta) comprato usato sul mercatino anni fa a pochi euro che lo fa egregiamente, e si può settare la modalità client. Lo uso per connettere il sintoampli e il lettore bluray che anno qualche anno al modem riter principale che è lontano, essendo loro collegati via ethernet a questo client. :)

Ok, ma, normalmente, non è possibile perchè non presente sulla configurazione del modem router.
Se è prevista questa modalità di configurazione funziona, se non è prevista, e tra quelli che ho avuto non ho mai notato il settaggio per AP client nel menù, non funziona, altrimenti, invece di acquistare un AP per la mia smart-tv, gli collegavo uno dei M/R che avevo in soffitta, ho provato con un Tp-Link TD-W8960N v3 a collegarlo e configurarlo in ogni modo ma non sono riuscito.

il menne
19-01-2015, 11:12
Ok, ma, normalmente, non è possibile perchè non presente sulla configurazione del modem router.
Se è prevista questa modalità di configurazione funziona, se non è prevista, e tra quelli che ho avuto non ho mai notato il settaggio per AP client nel menù, non funziona, altrimenti, invece di acquistare un AP per la mia smart-tv, gli collegavo uno dei M/R che avevo in soffitta, ho provato con un Tp-Link TD-W8960N v3 a collegarlo e configurarlo in ogni modo ma non sono riuscito.

Mi pare invece che si possa, ma non è così immediato da configurare, infatti il client mode si ottiene con apposita impostazione nel settaggio dhcp ( e non solo).

Questo è un estratto del manuale del tuo tplink:

2)
If the Router is functioning as a DHCP client, it must identify itself in option 61 (client-identifier) in every DHCP message. DUID/IAID is portion of option 61.

Option 60 Vendor ID: The option code 60 used to identify Vendor class.

Option 61 IAID: IAID (Identity Association ID) assigns an Identity Association ID to individual interfaces. In cases where the device is functioning with a single DHCP client identity, it must use value 1 for IAID for all DHCP interactions. In cases where the device is functioning with multiple DHCP client identities, the values of IAID have to start at 1 for the first identity and be incremented for each subsequent identity. For example, the device may use IAID value 1 for the first physical interface and value 2 for the second

Quindi non so ma a una prima lettura pare si possa configurare in client mode.

Quello che ho io ho dovuto settare la stessa SSID del m/r pincipale e lo stesso canale wifi e ovviamente la stessa passhprase con lo stesso livello di sicurezza (wpa2-aes) e il dhcp routing in client mode. Nel tuo mi sa si abiliti con quelle funzioni option 61 se ho ben capito....

Bik
19-01-2015, 11:21
@ il menne:

Sinceramente non ricordo se ho provato anche in quel modo, comunque mi hai messo una pulce nell'orecchio, appena riesco riprovo.

Quoto il tuo intervento nel thread ufficiale e vi aggiorno su quel thread ;)

Darkenergy
19-01-2015, 13:45
Tramite la funzione swipe&share del Tv panasonic , dal iPhone 6 con l'apposita APP . Mi sono allontanato 20 metri dal router è ho inviato il video(17-25 Mbps) alla tele , tutto fluido e riproduzione perfetta . 25 metri a volte un po' di buffering ma niente di grave . 30 metri il video va a scatti.


Qual è l'app dell'Iphone che usi?

Darkenergy
19-01-2015, 13:51
Ho Libero Infostrada, All Inclusive Unlimited fino a 20 mega.

Sono indeciso:mbe: tra:

-Fritzbox 3490
-Asus DSL- AC68U
-Netgear D6300

Aiutatemi a decidere.:help:

Totix92
19-01-2015, 14:22
tra i 3 meglio il fritz!box

Lawliet_L
19-01-2015, 14:44
Salve a tutti

Salve ragazzi, l'ottimo linksys wag200 che ho usato fino ad ora non mi ha dato problemi, ma sta perdendo colpi perchè mi è caduto.
Vabbè volevo prendere un router che riesca a raggiungere il wireless dell'access point (in modalità bridge) tl-wa801nd che dista circa venti-trenta metri in un locale/garage che però c'è quasi un palazzo davanti.

Quale router mi soddisferebbe e pienamente compatibile con l'access point?

Avevo pensato a questo: Tp-Link TD-W8970 può essere sufficiente?
E' possibile settare le impostazioni del router e limitare le bande wireless dei dispositivi che si connettono al router?

Sono aperto a proposte e consigli! Grazie a chi mia aiuterà

Darkenergy
19-01-2015, 14:50
tra i 3 meglio il fritz!box

Ok. Qualche motivazione?;)

willy_revenge
19-01-2015, 14:57
Non ho capito cosa hanno di speciale questi fritzbox oltre a costare il doppio degli altri

Totix92
19-01-2015, 18:40
Ok. Qualche motivazione?;)

1) l'asus lo escluderei per il firmware immaturo pieno di bug e lo escluderei sopratutto se non hai una linea buona.

2) Il Netgear lato adsl è una roccia ma ha un firmware pessimo con vari bug e poco configurabile.

3) Il fritz!box lato adsl si comporta bene ( forse con alcune linee non quanto il Broadcom ) ma in genere è abbastanza buono, il firmware è molto completo e ha vaste possibilità di configurazione che difficilmente trovi su altri router e sopratutto è molto stabile.

Darkenergy
19-01-2015, 19:50
Non ho capito cosa hanno di speciale questi fritzbox oltre a costare il doppio degli altri

Fabbricazione e qualità tedesca?

Blade 666
19-01-2015, 21:30
Il firmware Sembra stabile e ottimizzato !
Con il router che avevo prima ,per ogni salvataggio modifiche bisognava fare un riavvio, con questo salvi le modifiche e non richiede riavvio.
Ho fatto una prova per il fritz nas con un hdd da 500 gb , è abbastanza limitato ma funziona bene , specialmente per lo streaming. Ho provato una iso 3D e mkv untouched, come player ho usato il pch , tutto liscio come l'olio . Il mediaserver non mi funziona , mi da la scritta unauthorized e non ho capito il motivo!!!


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

andrea0807
20-01-2015, 09:46
salve ragazzi devo acquistare un modem per una linea infostrada di mio zio, ero indirizzato verso il d-link 2750b, dato che io ho il modello precedente (2640b) e mi trovo molto bene quindi volevo acquistare il modello nuovo, però bovirius mi ha detto che ci sono modem migliori e meno costosi quindi chiedo a voi, l'importante è che abbia chipset broadcom configurabile via telnet perchè è una funzione che sfrutto e che considero importante.

Bik
20-01-2015, 09:53
salve ragazzi devo acquistare un modem per una linea infostrada di mio zio, ero indirizzato verso il d-link 2750b, dato che io ho il modello precedente (2640b) e mi trovo molto bene quindi volevo acquistare il modello nuovo, però bovirius mi ha detto che ci sono modem migliori e meno costosi quindi chiedo a voi, l'importante è che abbia chipset broadcom configurabile via telnet perchè è una funzione che sfrutto e che considero importante.

In prima pag. trovi i modem-router consigliati con chip Broadcom.

Io ti consiglierei il Tp-Link TD-W8960N v5, ultimamente non noto segnalazioni di difetti (c'era una partita con saldature dei componenti fatte male) e i comandi telnet sono attivi.

Flying Tiger
20-01-2015, 10:26
1) l'asus lo escluderei per il firmware immaturo pieno di bug e lo escluderei sopratutto se non hai una linea buona.

2) Il Netgear lato adsl è una roccia ma ha un firmware pessimo con vari bug e poco configurabile.

3) Il fritz!box lato adsl si comporta bene ( forse con alcune linee non quanto il Broadcom ) ma in genere è abbastanza buono, il firmware è molto completo e ha vaste possibilità di configurazione che difficilmente trovi su altri router e sopratutto è molto stabile.

Condivido la tua analisi per i primi due apparati citati ma solo in parte per il terzo , nel senso che se sono daccordo sul fatto che ha un firmware molto ben fatto e completo non lo sono affatto per il discorso lato adsl dove specie con l' ultimo firmware ha evidenziato non pochi problemi , basta leggere tanti post sull' argomento nei vari forum dedicati , sopratutto riguardanti le frequenti disconnessioni anche su linee non disastrate che con altri apparati non hanno nessun problema.

Inoltre ha un' aggancio della linea , specie in up , non proprio da primato , fermo restando che a quanto pare è una prerogativa dei chipset infineon e non solo di questo apparato , inoltre il supporto per i firmware della versione internazionale non è dei migliori visto che questi ultimi escono sempre molto dopo quelli nazionali , ecc... , poi daccordo c'è la questione sempre valida che ogni linea fà storia a se stante ma , analogamente agli altri due apparati, è direi più saggio consigliarlo con riserva , se non altro visto il costo certo non popolare...

:)

andrea0807
20-01-2015, 10:54
In prima pag. trovi i modem-router consigliati con chip Broadcom.

Io ti consiglierei il Tp-Link TD-W8960N v5, ultimamente non noto segnalazioni di difetti (c'era una partita con saldature dei componenti fatte male) e i comandi telnet sono attivi.
Grazie:)

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Darkenergy
20-01-2015, 10:57
Vabbè, allora però, considerato che il modem/router perfetto e definitivo non esiste, tutti devono "essere consigliati con riserva".
Si tratta di vedere , restringendo la rosa il più possibile a 2/3 modelli al massimo, quali possono essere quelli, per così dire, con meno problemi e più performanti in generale da tutti i punti di vista, nelle varie fasce di prezzo ( diciamo da 50 a 100 €, da 100 a 150 e da 150 a 200).
E questo obiettivamente, a prescindere dalle situazioni personali e di location dell'apparato.
Perlomeno, questa dovrebbe essere l'utilità di questo thread.

Totix92
20-01-2015, 11:18
Condivido la tua analisi per i primi due apparati citati ma solo in parte per il terzo , nel senso che se sono daccordo sul fatto che ha un firmware molto ben fatto e completo non lo sono affatto per il discorso lato adsl dove specie con l' ultimo firmware ha evidenziato non pochi problemi , basta leggere tanti post sull' argomento nei vari forum dedicati , sopratutto riguardanti le frequenti disconnessioni anche su linee non disastrate che con altri apparati non hanno nessun problema.

Inoltre ha un' aggancio della linea , specie in up , non proprio da primato , fermo restando che a quanto pare è una prerogativa dei chipset infineon e non solo di questo apparato , inoltre il supporto per i firmware della versione internazionale non è dei migliori visto che questi ultimi escono sempre molto dopo quelli nazionali , ecc... , poi daccordo c'è la questione sempre valida che ogni linea fà storia a se stante ma , analogamente agli altri due apparati, è direi più saggio consigliarlo con riserva , se non altro visto il costo certo non popolare...

:)

appunto... dipende dalla linea... si deve provare... anche i Broadcom su certe linee vanno male e su altre vanno bene, gli infineon stessa cosa, se va bene tanto di guadagnato altrimenti se ne prova un'altro, ad esempio sulla mia linea il tp-link tdw8970 ( stesso chip del fritz!box ) si comporta meglio dei Broadcom su tutti i fronti e il fritz!box avendo i moduli xdsl molto più aggiornati è possibile che vada meglio, dal mio vicino invece si comporta un pochino peggio del DGN2200v4 ( Broadcom 6328 ) :)

Stetone
20-01-2015, 11:46
oramai il mio zyxel è prossimo alla pensione, sto valutando l'acquisto di un nuovo modem router wifi per uso domestico.
So che in base al chipset interno, cambia la "compatibilità" con il provider di turno, quale modello mi consigliereste da abbinare con telecom?
L'utilizzo che ne faccio è prevalentemente gaming e multimediale, cerco in particolare un modello con un wifi abbastanza potente (router in salotto e pc in camera da letto) e di facile configurazione, spesa attorno ai 100€.
Grazie delle info

Totix92
20-01-2015, 12:03
la compatibilità non dipende dal provider... ma dal dslam al quale si è collegati... telecom usa diversi dslam tra cui gli alcatel, Huawei e altri, in base a quale dslam sei attestato si sceglie un modem/router adatto.

Tennic
20-01-2015, 12:41
la compatibilità non dipende dal provider... ma dal dslam al quale si è collegati... telecom usa diversi dslam tra cui gli alcatel, Huawei e altri, in base a quale dslam sei attestato si sceglie un modem/router adatto.

Allora manca la tabella che consiglia il modem adatto in base allo dslam in centrale :D

Bovirus
20-01-2015, 13:08
Esistono n versioni di DSLAM ognuno con la sua versione di sofwtare ed inoltre esistono condizioni diverse come distanza dalla centrale, valori SNR/Attenuation, e quindi non basta una mera tabella...

Darkenergy
20-01-2015, 14:09
Come si fa a sapere il DSLAM al quale si è collegati?

san80d
20-01-2015, 14:39
tramite comandi telnet

Milenaa
20-01-2015, 15:34
Acquistato e spedito oggi Fritz 3490...speriamo bene! ;)

Lawliet_L
20-01-2015, 16:46
Nessuno mi sa aiutare??

Salve ragazzi, l'ottimo linksys wag200 che ho usato fino ad ora non mi ha dato problemi, ma sta perdendo colpi perchè mi è caduto.
Vabbè volevo prendere un router che riesca a raggiungere il wireless dell'access point (in modalità bridge) tl-wa801nd che dista circa venti-trenta metri in un locale/garage che però c'è quasi un palazzo davanti.

Quale router mi soddisferebbe e pienamente compatibile con l'access point?

Avevo pensato a questo: Tp-Link TD-W8970 può essere sufficiente?
E' possibile settare le impostazioni del router e limitare le bande wireless dei dispositivi che si connettono al router?

Sono aperto a proposte e consigli! Grazie a chi mia aiuterà

Darkenergy
20-01-2015, 17:21
Acquistato e spedito oggi Fritz 3490...speriamo bene! ;)

In bocca al lupo! Facci sapere come va;)

Darkenergy
20-01-2015, 17:22
:sperem: Acquistato e spedito oggi Fritz 3490...speriamo bene! ;)

Tutte le prestazioni:mbe:

Yondaime Hokage
20-01-2015, 17:40
Salve a tutti

ero intenzionato a sostituire il mio Netgear DGN2200v1 con un v4. Poi rovistando un po' tra le pagine di questo thraed ho letto che la scelta del router si basa anche sugli apparati DSLAM oltre che sui parametri della linea. Io attualmente sono con Infostrada (PPPoE, 20 mega nominale che in realtà è una 7 mega :doh: ). Cosa mi consigliate? Con il mio SNR e la mia attenuazione ci sono margini di miglioramento?

http://i.imgur.com/2hjBj7p.jpg

http://i.imgur.com/aZpJkux.jpg

http://i.imgur.com/Xm6Lng5.jpg

Lollauser
20-01-2015, 17:53
Scusa ho Infostrada anch'io, la prima tabella come la ottieni?

pegasolabs
20-01-2015, 18:47
Non andiamo OT

Stetone
20-01-2015, 19:46
ok ragazzi, avete parlato di 3000 dettagli di cui non ero nemmeno a conoscenza della esistenza, in soldoni, uno che mi garantisca prestazioni/stabilità/compatibilità quale puo' essere?

san80d
20-01-2015, 19:57
ok ragazzi, avete parlato di 3000 dettagli di cui non ero nemmeno a conoscenza della esistenza, in soldoni, uno che mi garantisca prestazioni/stabilità/compatibilità quale puo' essere?

quella parola li e modem/router non vanno d'accordo

Darkenergy
20-01-2015, 20:14
quella parola li e modem/router non vanno d'accordo

:cry:

Stetone
20-01-2015, 20:29
quella parola li e modem/router non vanno d'accordo

hhehehe, immaginavo, infatti ero titubante nel metterla :D :Prrr:

kondalord
20-01-2015, 22:26
Se terrai spento il Wi-Fi io quasi quasi ti butto lì un netgear dgnd 4000.

ci penso... mi informo meglio sul 3D ufficiale

Life bringer
21-01-2015, 06:23
Buongiorno, un amico di famiglia di una certa età che si diletta con il computer da autodidatta ha bisogno di un router, attualmente ha il pirelli gate della telecom ma non funziona il wireless.
Non ha bisogno di prodotti con funzionalità particolari, solo 2 caratteristiche:
buona copertura wireless (la casa è a 2 piani) e la possibilità di metterlo in verticale.

Grazie.

Bovirus
21-01-2015, 08:13
Primi post: modem consigliati e copertura wireelss non indicabile in quanto dipendente da fattori esterni.
Perchè modem in verticale? I modem che si possono mettere in verticale sono molto pochi.

Life bringer
21-01-2015, 08:19
Per questione di spazio.
Do un'occhiata in prima pagina.
Ti ringrazio.

Darkenergy
21-01-2015, 11:30
Primi post: modem consigliati ...

Poiché nel primo post l'ultimo update risale al 4.8.2014, propongo di valutare l'opportunità di aggiornarlo almeno con gli ultimi modelli TP-Link, Asus, Netgear e Fritzbox (se non altri, eventualmente), nelle varie fasce di prezzo.:read:

strassada
21-01-2015, 12:01
non è che escono modem-router iper avanzati e migliori in tutto rispetto a quelli segnalati, dimenticatevi quanto può accadere con altro hardware, qui l'avanzamento tecnologico viaggia (quando non è in sciopero) più lento di un bradipo.

i modelli più recenti poi necessitano di ottimizzazione firmware da parte del produttore, ed è meglio attendere che costino di meno.

Darkenergy
21-01-2015, 13:30
Non è nemmeno detto che quelli indicati siano il meglio di ciò che c'è attualmente in vendita.:rolleyes:

san80d
21-01-2015, 13:36
Non è nemmeno detto che quelli indicati siano il meglio di ciò che c'è attualmente in vendita.:rolleyes:

anche perche' come detto non si può definire un miglior m/r

Darkenergy
21-01-2015, 14:02
Proprio per questo tutto è opinabile, migliorabile, integrabile, aggiornabile.;)

luis fernandez
21-01-2015, 15:50
Per la velocità e copertura ho fatto una prova molto efficiente è di utilità odierna. Tramite la funzione swipe&share del Tv panasonic , dal iPhone 6 con l'apposita APP . Mi sono allontanato 20 metri dal router è ho inviato il video(17-25 Mbps) alla tele , tutto fluido e riproduzione perfetta . 25 metri a volte un po' di buffering ma niente di grave . 30 metri il video va a scatti.

Io non me ne accorgo quando fa lo switch da 5ghz a 2.4 Ghz . Il collegamento al Wi-Fi è immediato, parliamo di millisecondo

Grazie


Come faccio a nascondere la SSid ?

dovrebbe esserci qualche opzione nei settaggi wireless del router

Milenaa
21-01-2015, 17:47
Ragazzi il FritzBox ordinato lunedì sera mi arriva già domattina. Consigli x la configurazione? Lascio fate tutto a "lui"? ;)

Darkenergy
21-01-2015, 18:22
Intanto dai un'occhiata ai threads sui fritz presenti in questa sezione;)

Alessandro29
21-01-2015, 19:29
Salve a tutti...
Sono qui per chiedervi un piccolo aiuto... Sono intenzionato a cambiare il mio modem/router Netgear DG834G v4 perché ultimamente mi sta dando dei problemi... Sul nuovo dispositivo collegherò un pc via eth, 2 telefoni e un pc portatile via wifi. Queste sono le mie statistiche:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/144262d1421835736-scelta-di-un-nuovo-modem-router-immagine.jpg

Ero intenzionato a comprare il Netgear DGND4000 ma non so, perché non sono ferrato in materia...
Quindi spero che mi aiuterete in questa scelta consigliandomi qualche dispositivo.
Grazie!

Bovirus
21-01-2015, 20:03
I dispositivi consigliati sono nel primo post....

Alessandro29
21-01-2015, 21:14
Grazie della risposta ma aspetto che qualcuno mi aiuta ;)
Comunque se può interessare sono collegato ad un DSLAM MARCONI...

misterazz
21-01-2015, 21:31
Salve

sono possessore di un 2200 v4 e di un fritz 3272 e cercavo un modem che abbia la possibilita di variare l'snr (cosa indispensabile) e che abbia una buon range wifi ..possibilmente con chipset broadcom avendo una DSLAM broadcom. Il 2200 che ho va bene ma il wifi e' ridicolo mentre il fritz buon wifi e buona anche la portante (non so che chip monta) ma non permette variazione snr.

Cosa mi consigliate? grazie

Totix92
21-01-2015, 21:41
la variazione dell'snr è possibile anche con il fritz!box
quel fritz!box se non sbaglio monta un infineon ARX368

misterazz
21-01-2015, 21:56
Ho provato con il sw tedesco che dovrebbe consentire la modifica del snr ma non c'e' stato verso di farlo andare, che altri modelli ci sono con le caratteristiche descritte?

Alessandro29
22-01-2015, 05:15
Grazie della risposta ma aspetto che qualcuno mi aiuta ;)
Comunque se può interessare sono collegato ad un DSLAM MARCONI...

Scusate ho sbagliato. Ci sono due DSLAM. Quello ATM è Marconi ed arriva a 7 mega invece quello ETH è huawei ed arriva a 20 mega. Dato che io ho una 10 mega, suppongo di essere collegato al DSLAM ETH...
Consigli???

tooby
22-01-2015, 08:30
Ciao a tutti, vorrei chiedervi consiglio sull'acquisto di un modem tra la 'prima' e la 'seconda' fascia.

Da quanto ho capito la differenza tra le prime due categorie è solo la presenza di una porta USB.
Io ho una stampante che collego al modem tramite cavo ethernet, anche se in realtà mi dà problemi perchè ogni volta che stampo da un portatile connesso alla stessa rete wifi, e poi voglio stampare dal fisso a cui è collegato il modem non mi riconosce più la stampante e devo rifare tutta la procedura di configurazione per poter stampare col fisso.
Non sto dicendo che il problema è il cavo ethernet, però magari collegandola con il cavo usb è più semplice, ammesso che si possa (la stampante è una brother MFC 7360N).

Vorrei quindi chiedervi:
1)la differenza tra la prima e la seconda categoria è solo la porta USB?
2)se scegliessi la seconda categoria quali tra questi mi consigliereste?
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3 (antenne sostituibili)

Grazie mille

Bovirus
22-01-2015, 08:37
Perchè vuoi la porta USB?
Sei conscio che non tutte le stampanti sono supportate, che le performance di HDD/chiavetet USB come trasferimento non sono granchè?
E che quindi la porta USB è più una caratteristica "commerciale"?

tooby
22-01-2015, 09:00
Data la piccola differenza di prezzo prenderei uno con la USB solo per avere una cosa in più e sì anche per collegare la mia stampante MFC7360N, che a quanto pare supporta l'USB http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-7360n
(ma posso sempre collegarla via ethernet, anche se mi dava problemi)

Per il resto io avevo un D-link 2640R e mi sono sempre trovato bene (a parte adesso che non si accende più), sia come affidabilità sia come configurazioni (quando accedevo al 192.168.1.1 c'era un vasto menu col quale potevo modificare tutte le cose che volevo, almeno, io non ho mai avuto problemi)

Se te mi dici che il Tp-link TD-W8960N v4/v5 è più o meno sulla stessa linea va benissimo questo!

Bovirus
22-01-2015, 09:03
Io intendevo uan cosa diversa. I router USB non supportano tutte le stampanti (non basta che la stampante abbia una connessione USB - il router deve supportare quel mdoello di stampante) e la condivisione della stampante attraverso il router non è sempre agevole e comoda tra più client.
Sconsiglios emrpe l'uso del router epr condvidere la stampante/HDD.

ilboy
22-01-2015, 12:18
Ciao a tutti!
Ho letto diversi thread di molti forum su internet, scoprendo che il mio attuale technicolor tg582n (su DSLAM Alcatel/Broadcom Infostrada) possiede un chipset bdcm6328. Tuttavia ha la tendenza ad altalenare la potenza del segnale wifi..capita che ogni tanto per qualche istante i dispositivi wifi non prendono piú la rete e, o si riconnettono da soli, o va forzata la riconnessione, anche se la portante non cade comunque.

Alla comet del mio paese vendono in offerta il dsl2750B a 39€, ho letto che non solo possiede il comando di variazione snr (che il tg592n, nonostante sia Broadcom, non ha), ma che ha anche un chipset bdcm6318, quindi teoricamente piú nuovo e, suppongo io, piú performante.
Sperando di risolvere il problema del wifi acquistando quest'ultimo, farei un buon acquisto? Teoricamente date le premesse la portante migliorerebbe considerati il chipset leggermente piú nuovo oppure, come dicono tanti, meglio il netgear dgn2200 (molti parlano di driver adsl aggressivo anche se non ho ancora trovato una spiegazione "scientifica" :D)?
Grazie !!!

Attenuazione down/up: 36db / 22db
Snrm down/up: 9.4db/15.3db
Output power: 18.5dbm/12.1dbm
Portante down/up: 9999kbps/997kbps

Altra cosa! Il tg582n ha la stranissima abitudine di agganciare 18.5dbm di output power in download di giorno quando l'snr resta tra 9.1 e 9.3db, mentre la sera quando sarebbe sugli 8.9db, senza mezze misure, salta immediatamente a 19.2dbm facendomi guadagnare 0.7db di snrm in download che, di sera corrispondono a circa 9,5db ma di giorno diventano poi 10-10,2db. Ha davvero un comportamento stranissimo...teoricamente dovrebbe agganciare "scalando lentamente" 18,6-7-8 19dbm eccetera, invece sembra avere solo due possibilità a seconda del momento della giornata: 18,5 e 19,2. Penso che questa forse sia una banalità, però senza dubbio é un problemino del modem il cui firmware é gestito malissimo, dunque il dslam eroga potenza senza una logica precisa...sempre teorie queste.
Grazie ancora!

Mi autoquoto questo post di qualche settimana fa..nessuno riesce a darmi un consiglio?
L'offerta scade il 27/01. Grazie!!

Bik
22-01-2015, 12:21
Mi autoquoto questo post di qualche settimana fa..nessuno riesce a darmi un consiglio?
L'offerta scade il 27/01. Grazie!!

Hai provato a chiedere nel thread ufficiale del DSL-2750B d1?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581126

tooby
22-01-2015, 12:59
Io intendevo uan cosa diversa. I router USB non supportano tutte le stampanti (non basta che la stampante abbia una connessione USB - il router deve supportare quel mdoello di stampante) e la condivisione della stampante attraverso il router non è sempre agevole e comoda tra più client.
Sconsiglios emrpe l'uso del router epr condvidere la stampante/HDD.

Ok (scusa ma non sono pratico).

Comunque i due Tp-link costano uguali e il D-link solo 8euro in più.
Se mi dite che il D-link è leggermente migliore (più affidabile, più stabile, più semplice, più tutto) prendo quello se no scelgo tra gli altri due.

Grazie

Bik
22-01-2015, 13:06
Ok (scusa ma non sono pratico).

Comunque i due Tp-link costano uguali e il D-link solo 8euro in più.
Se mi dite che il D-link è leggermente migliore (più affidabile, più stabile, più semplice, più tutto) prendo quello se no scelgo tra gli altri due.

Grazie

Ricordo che nel thread del DSL-2750B ci sono delle lamentele riguardo al riconoscimento ed alla gestione delle stampanti collegate alla porta USB, anche se teoricamente compatibili, se è fondamentale per te prova a chiedere nel Thread ufficiale del DSL2750B d1 (trovi il link nel messaggio precedente il tuo).

Per il TD-W8968N v3, essendo un prodotto recente, non ci sono feedback riguardo alla compatiblità, per il Netgear DGN2200 v4 mi sembra che il firmware originale non preveda la funzione print server USB.

Bovirus
22-01-2015, 13:15
@tooby
E' il contrario.
Come caratteristiche/prodotto recente sono meglio il W8960Nv5 e il W8968v3 (deve essere una v3).
Come detto io non userei mai un mdoem USB perchè sono più i problemi che gli "ipotetici" vantaggi della porta USB.

tooby
22-01-2015, 13:44
Ok, il fatto comunque di collegare la stampante non è un problema, al max la collego via ethernet.

-Non ho capito una cosa però, in generale tutti i modem con usb possono dare problemi o dà problemi solo la periferica usb non pregiudicando la funzionalità del modem?

-Starei sul D-link solo perchè (nella mia ignoranza) l'ho sentito più spesso come marca e penso io sia più affidabile. Mi confermi l'affidabilità anche della marca TP-link?

Grazie mille ancora

Bovirus
22-01-2015, 13:50
L'uso dell'USB ha solo delle limitazioni come performance HDD e compatibilità stampanti. Non crea problemi al funzionamento del modem.

Non è possibile dire che D-Link sia più affidabile.
Il progetto DSL-2750B è sicuramente un pò datato rispetto ad altri (Tp-LINK W8960Nv5/W8968v3) e in questi prodotti le antenne sono sicuramente migliori e sostituibili.

tooby
22-01-2015, 16:36
Penso proprio che opterò per il Tp-LINK W8960Nv5.

Faccio una piccola domanda offtopic perchè non ho mai capito una cosa: i modem/router, si possono spegnere o devono essere tenuti sempre accesi? Io in genere lo accendo quando mi serve (o comunque chi c'è in casa), e la sera lo spengo SEMPRE.
Qualcuno mi aveva detto che a forza di accenderlo e spegnerlo il mio era morto per quello.
Io lo spengo semplicemente perchè non mi piace dormire col wifi acceso, visto che già lo subisco tutto il giorno, e la notte voglio dormire tranquillo.

Su questi modelli ho visto che c'è anche il tasto on/off per il wifi oltre che quello power che io non avevo, una buona soluzione potrebbe essere di lasciarlo acceso e spegnere solo il segnale wifi o tutto quello che sto dicendo non ha nessuna rilevanza?

Grazie mille ancora

Alessandro29
22-01-2015, 17:57
Salve a tutti...
Sono qui per chiedervi un piccolo aiuto... Sono intenzionato a cambiare il mio modem/router Netgear DG834G v4 perché ultimamente mi sta dando dei problemi... Sul nuovo dispositivo collegherò un pc via eth, 2 telefoni e un pc portatile via wifi. Queste sono le mie statistiche:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/144262d1421835736-scelta-di-un-nuovo-modem-router-immagine.jpg

Ero intenzionato a comprare il Netgear DGND4000 ma non so, perché non sono ferrato in materia...
Quindi spero che mi aiuterete in questa scelta consigliandomi qualche dispositivo.
Grazie!

Mi autoquoto sperando che qualcuno mi aiuti... Aggiungo sempre che sono collegato ad un DSLAM ETH HUAWEI...

Darkenergy
22-01-2015, 18:40
Faccio una piccola domanda offtopic perchè non ho mai capito una cosa: i modem/router, si possono spegnere o devono essere tenuti sempre accesi? Io in genere lo accendo quando mi serve (o comunque chi c'è in casa), e la sera lo spengo SEMPRE.
....Su questi modelli ho visto che c'è anche il tasto on/off per il wifi oltre che quello power che io non avevo, una buona soluzione potrebbe essere di lasciarlo acceso e spegnere solo il segnale wifi o tutto quello che sto dicendo non ha nessuna rilevanza?


Si possono spegnere e riaccendere tranquillamente, anche completamente.
Puoi anche spegnere solo il wi-fi quando vuoi e quando non ti serve.

strassada
22-01-2015, 19:04
per chi volesse un alternativa ai router adsl Broadcom di prima fascia, c'è anche il Digicom RAW300C-T03 (8E4518) Broadcom 6318, lan 4x10/100, 2 antenne esterne 5dBi, niente USB, menù firmware in italiano.

crepuscolo
22-01-2015, 19:13
Ciao a tutti,
mi servirebbe un router per gaming/streaming.
In casa mia oltre al mio pc ci sono vari dispositivi(6-7) tutti collegati al WiFi.
So che il WiFi per giocare non è il massimo ma non ho scelta quindi per non impazzire mi farebbe comodo un router con la possibilità di creare due SSID e ad uno di quelli agganciare solo il mio pc.
Non sarebbe male anche poter creare regole di QoS.
Insomma quello che vorrei è collegarmi ad un router su una linea WiFi preferenziale sia in termini di segnale WiFi sia di banda internet.

Life bringer
22-01-2015, 19:40
Buonasera, dopo aver chiesto consiglio per un router da utilizzare con una adsl da 5mega (alice classica), collegata ad un dslam Marconi (distanza dalla centrale 3km secondo google maps), ed essere stato reindirizzato in prima pagina per i consigli, ho passato 2 giorni a leggere il topic del Tp-LINK W8960Nv5, nel quale alcuni utenti lamentano la copertura wifi veramente modesta, sono in difficoltà. Una delle poche caratteristiche di cui ho bisogno è una buona copertura wifi, non m'interessano le porte usb, non m'interessano le porte gigabit, sol oquello.
Il budget massimo si aggira sui €40, su quali altri modelli posso indirizzarmi?

Grazie in anticipo.

skynet.81
22-01-2015, 19:55
Buonasera, dopo aver chiesto consiglio per un router da utilizzare con una adsl da 5mega (alice classica), collegata ad un dslam Marconi (distanza dalla centrale 3km secondo google maps), ed essere stato reindirizzato in prima pagina per i consigli, ho passato 2 giorni a leggere il topic del Tp-LINK W8960Nv5, nel quale alcuni utenti lamentano la copertura wifi veramente modesta, sono in difficoltà. Una delle poche caratteristiche di cui ho bisogno è una buona copertura wifi, non m'interessano le porte usb, non m'interessano le porte gigabit, sol oquello.
Il budget massimo si aggira sui €40, su quali altri modelli posso indirizzarmi?

Grazie in anticipo.
In quella fascia di prezzo temo non ci sia molto altro, se non quello indicato da strassada sulla quale però non ho informazioni sulla copertura... comunque a me la copertura del w8960n non mi pare male, poi dipende da che area devi coprire... in qual caso potresti valutare l'acquisto di un repeater

Life bringer
22-01-2015, 20:32
In quella fascia di prezzo temo non ci sia molto altro, se non quello indicato da strassada sulla quale però non ho informazioni sulla copertura... comunque a me la copertura del w8960n non mi pare male, poi dipende da che area devi coprire... in qual caso potresti valutare l'acquisto di un repeater

La casa è a 2 piani, ma non di dimensioni enormi, oslo che leggendo il topic ho visto delle saldature fatte in economia, utenti che si lamentano di problemi anche nella stanza di fianco, il router non è per me, altrimenti lo sostituirei in caso di problemi, invece nel caso io glielo consigli e poi lui avesse problemi mi troverei il cellulare che suona ogni mezz'ora :D

Ho provato a cercare il router consigliato da stressada, ma non lo vendono su amazon. Nella fascia €40-50 ho trovato il modello 8970, che mi sembra di aver capito aver una sezione wireless migliore.

Bovirus
23-01-2015, 06:00
Non prenedere alcune indicazioni di alcuni utenti come un problema di tutti gli utenti.
Come per ogni modem i pareri possono esseri diversi soprattutto su copertura wifi e stabilità ADSL.
Io come altri utenti abbiamo il W8960Nv5 e non abiiamo problemi particolari in entrambi i campi.
Non ci sono indicazioni che un mdoem W8970 abbia un wireless migliore del W8960Nv5 in assoluto.
Dipende dalle situazioni personali.

Bik
23-01-2015, 07:37
per chi volesse un alternativa ai router adsl Broadcom di prima fascia, c'è anche il Digicom RAW300C-T03 (8E4518) Broadcom 6318, lan 4x10/100, 2 antenne esterne 5dBi, niente USB, menù firmware in italiano.

Sembra interessante, ed è anche economico, sai se ha 64Mb di RAM o ne ha 32Mb come l' Atlantis webshare 144 WN+?

Darkenergy
23-01-2015, 08:18
Tra l'Asus DSL-N55U e l'Asus DSL- AC68U, a parte che il primo costa circa la metà, quale scegliereste?
l' n55 ha 3 antenne x 5dbi
l'ac 68u ha 3 antenne x 3dbi

Milenaa
23-01-2015, 21:11
In bocca al lupo! Facci sapere come va;)
Allora...problemino. ..mentre prima il modem alice gate 2 plus era connesso alla rete con il cavo tipo telefonico ...ora il FritzBox vuole il cavo Ethernet ma nel posto ove é il modem (che non posso cambiare poiché mi arrivano tutti i cavi Ethernet) non ho una presa ethernet...c'è mica un adattatore? E mica perderà banda?

molo84
23-01-2015, 21:21
Buonasera...
il mio router Netgear DG834 mi sta dando problemi e mi sa che è giunta ora di cambiarlo, ne vorrei acquistare uno che oltre che la connessione LAN con cavo anche anche la WLAN e che abbia un piccolo firewall integrato come nel mio precedente.

adsl a 7 Mega Telecom, casa su due piani non grandissima, utilizzo per navigare in rete con 2 pc, p2p non continuo e Wifi per 1 smartphone/tablet...

ho visto il Netgear DGND3700, che mi sembra abbia tutto quello che "mi serve", e tasto accensione router e accensione Wifi che vengono sempre comodi...
Ma cosa è/serva la il tasto WPS?

Ci sono in commercio altri prodotti con caratteristiche e fascia di prezzo simili?

Blade 666
23-01-2015, 22:13
Allora...problemino. ..mentre prima il modem alice gate 2 plus era connesso alla rete con il cavo tipo telefonico ...ora il FritzBox vuole il cavo Ethernet ma nel posto ove é il modem (che non posso cambiare poiché mi arrivano tutti i cavi Ethernet) non ho una presa ethernet...c'è mica un adattatore? E mica perderà banda?


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2696089

Abbiamo già dato troppo fastidio a questa discussione 😃


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Ansem_93
24-01-2015, 00:15
salve a tutti :) purtroppo nel mio modem netgear non funziona definitivamente più il WiFi. Ho quindi guardato la lista nel primo post e ho trovato il tplink w8980. Vorrei chiedere alcune cose:
1)io l'ho trovato senza N finale, cosa cambia tra le due versioni?
2)tramite software è possibile impostare l'orario di spegnimento ed accensione del WiFi? Se no c'è qualche modem router che non superi gli 80 euro che lo fa?

Che ne pensate inoltre dei:
-tp link archer d5 75€
-Asus n55u 85€
-netgear dngd4000 80€

P. S. Cosa cambia tra un modem normale ed uno da "gaming"?

Ansem_93
24-01-2015, 11:25
Altra cosa: cosa cambia tra il tp link archer d5 e d2?ho guardato sul sito e mi sembrano uguali tranne che il d5 guardato una usb in più

strassada
24-01-2015, 11:53
come hardware sono completamente diversi, ma le funzionalita del firmware sono le stesse (vale per più o meno tutti i più recenti tp-link)
il D5 ha broadcom6318 +Qualcomm qca7558 +wireless Qualcomm +256mb di ram (e differisce dal D7 differisce solo per il wireless AC1200 invece che AC1750)
il D2 ha Lantiq ARX368 +wireless Mediatek/Lantiq. non si conoscono i quantitativi di ram (probabilmente 64MB).
Da telnet non si può variare l'snr e la potenza wireless oltre le specifiche (vale per D5, D7, D9, D2, td-w8970v1/v3, td-w8980/td-w9980).

Ansem_93
24-01-2015, 12:04
Capito, quindi il d5 è parecchio superiore direi. Grazie per l'aiuto!

Darkenergy
24-01-2015, 12:44
E l'Archer D7 e D9?

stylus
24-01-2015, 19:30
Ciao a tutti,
devo comprare un modem router wireless nella mia abitazione e mi serve un vostro aiuto
su quali componenti comprare sapendo che ho queste condizioni:

1) fornitore ADSL WIND, con prestazioni sulla carta una 20Mb mentre su http://www.speedtest.net/it/
mi dà ping 8ms down 14Mbps up 0.59Mbps

2) utilizzo già un modem router con ADSL base linksys AM200
vedi per dettagli
http://support.linksys.com/it-eu/support/gateways/AM200

3) pianimetria
la presa del telefono é in salotto
da raggiungere ci sono due 2 stanze, due porte 1 corridoio separate da muri foratini di circa 10/15 cm

premesso che ho un budget di 100€ la richiesta é questa:
a) il modem linksys mi conviene sostituirlo ? posso mettere in cascata al linksys un router wireless?
b) mi consigliate un modem router wireless SENZA ADSL
c) mi consigliate un modem router wireless CON ADSL
d) per quanto riguarda la sicurezza ci sono particolari accorgimenti?

Grazie in anticipo

ildora
25-01-2015, 07:45
Ciao a tutti, attualmente ho un Asus N55U che mi da qualche noia con la xbox.
Visto che è un pò che non seguo questo argomento, esiste un prodotto con le seguenti caratteristiche:

gigalan, servizio dns dinamico (gratuito e non dyndns) e possibilità di variare margine di rumore direttamente dal fw del modem router??

sono le cose che ritengo indispensabili

scare19
25-01-2015, 20:22
ciao a tutti ragazzi possiedo il dsl n55u ottimo modem/router mi chiedevo se mi conviene prendere un netgear dgn3700/dgnd4000 visto che possiedono chip broadcom che sembra essere il più prediletto per la 20 mb rispetto al ralink/trendchip dell n55u, voi dite che il gioco vale la candela ?

Bovirus
26-01-2015, 05:40
Non esiste nessuna logica generica per cui il chip Broadcom sarebbe superiore al Ralink/Infineon. Ogni ADSL/DSLAM è un caso a sè.

kondalord
26-01-2015, 06:54
Conoscete un buon router modem gigabit con le porte schermate? Magari se la porta wan è trasformabile in lan tramite firmware modifica ancora meglio!

Draven94
27-01-2015, 01:51
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare un modem router e mi sono indirizzato al tp link w8960n.
Ora innanzitutto vorrei chiedervi se ci sono dei problemi particolari usandolo con Alice (ho un contratto con Telecom - Alice 7 Mega).
Poi, punto più cruciale, l'avrei trovato sull'amazzone a circa 23€ spedito ma nell'annuncio non si fa menzione della versione 5. Come faccio a sapere se effettivamente è v5? Acquisto a "scatola chiusa"? :p

skynet.81
27-01-2015, 12:15
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare un modem router e mi sono indirizzato al tp link w8960n.
Ora innanzitutto vorrei chiedervi se ci sono dei problemi particolari usandolo con Alice (ho un contratto con Telecom - Alice 7 Mega).
Poi, punto più cruciale, l'avrei trovato sull'amazzone a circa 23€ spedito ma nell'annuncio non si fa menzione della versione 5. Come faccio a sapere se effettivamente è v5? Acquisto a "scatola chiusa"? :p
Con alice funziona benissimo, come del resto con altri provider
Ti arriva sicuramente la v5 in quanto la 4 è oramai esaurita e fuori produzione

Draven94
27-01-2015, 13:50
Con alice funziona benissimo, come del resto con altri provider
Ti arriva sicuramente la v5 in quanto la 4 è oramai esaurita e fuori produzione

Grazie ;)

megamarco83
28-01-2015, 08:52
ciao, ho una adsl tiscali da 20mb e sono piuttosto lontano dalla centrale 3.8km, ora ho una configurazione in PPoA che richiede tiscali ed uso un modem dgcom combocx accoppiato ad un router tp link 1043nd
il sistema va bene, ma devo usarlo in modalità half bridge e ogni tanto mi trovo con la connessione che salta del router poichè non alilneato con il modem
volevo quindi comprare un apparecchio unico modem+router

le prestazioni della rete sono rumore 8-10 e attenuazione 45
con lo speedtest ho risultati: ping 26msec 5.4mbs down 0.76mbps up la rete quindi non è performantissima essendo una 20mb ma cmq buona per un utilizzo "normale" il problema sono i disallinemanti router modem (il modem è connesso, non perde la linea, ma per navigare devo spegnerli e riaccenderli affinchè si sincronizzino tra loro)
se però apro emule ((o torrent, uguale, se non peggio)....la connessione si congestiona moltissimo e faccio fatica ad aprire perfino le pagine web, anche se la cosa è random....tipo che per 2min non mi apre nulla e mi esce dal brawser l'errore mancata connessione, poi senza fare nulla, aspetto un poco e faccio un refresh della pagina e me la carica normalmente. con emule chiuso, mai nessun problema

quello che utilizzo ora sono i port farwarding (che purtroppo sono limitati a 16 righe sul tp link 1043, e non si possono aprire più di una porta se non un intervallo di porte da X a Y cosa non comodissima, utilizzando in casa parecchi apparecchi che richiamo da remoto, con ip locali diversi quindi.....
utilizzo un servizio con dyndns.org ed ho notato che non tutti i router lo supportano (suppotano altri dnd ma non tutti dyndns.org)
utilizzo la funzione di prenotazione degli ip in base al mac address in modo che il mio pc, il raspberry, ed il modulo domotico abbiamo un indirizzo prenotato fisso
la casa è piuttosto grande è quasi tutto cablato e preferire porte gigabit, e per il wifi con il tp link 1043nd che ha 3 antenne esterne copro bene tutta la casa e riesco a collegarmi anche in giardino.

con i nuovi adsl modem-router è possibile usare al loro interno emule (amule) ???

che soluzione mi consigliate?

ho visto un asus d16u oppure un tp link archer D5 il costo è un po' diverso passo da 70 a 85euro, ma tp link ha chipset broadcom....
oppure altre idee?

è possibile modificare i valori di snr e rumore da router?

p.s.
mi è anche venuto in mente di provare (con la configurazione che ho ora modem + router a cambiare i firmware usando opnewrt o altri....potrei migliorare?)

elgabro.
29-01-2015, 13:48
provo a postare qui, cosa ne pensate del Fritz!Box 3490 su rete telecom 10 mega? va bene?

crepuscolo
29-01-2015, 14:38
Ciao a tutti,
mi servirebbe un router per gaming/streaming.
In casa mia oltre al mio pc ci sono vari dispositivi(6-7) tutti collegati al WiFi.
So che il WiFi per giocare non è il massimo ma non ho scelta quindi per non impazzire mi farebbe comodo un router con la possibilità di creare due SSID e ad uno di quelli agganciare solo il mio pc.
Non sarebbe male anche poter creare regole di QoS.
Insomma quello che vorrei è collegarmi ad un router su un SSID dedicato e di dargli la priorità massima rispetto al resto.

Nessuno ha un buon router da consigliarmi?

Bik
29-01-2015, 14:48
Nessuno ha un buon router da consigliarmi?

Forse il Tp-Link TD-W8970N v3 ha le caratteristiche che cerchi, prova a chiedere nel thread ufficiale.

xxx_IlPablo_xxx
29-01-2015, 19:57
Penso che qualunque router consigliato in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17285977&postcount=1) ti possa andare bene, in fin dei conti ti basta creare una rete "per ospiti" a cui dai i vari valori.

megamarco83
29-01-2015, 23:56
ciao, ho una adsl tiscali da 20mb e sono piuttosto lontano dalla centrale 3.8km, ora ho una configurazione in PPoA che richiede tiscali ed uso un modem dgcom combocx accoppiato ad un router tp link 1043nd
il sistema va bene, ma devo usarlo in modalità half bridge e ogni tanto mi trovo con la connessione che salta del router poichè non alilneato con il modem
volevo quindi comprare un apparecchio unico modem+router

le prestazioni della rete sono rumore 8-10 e attenuazione 45
con lo speedtest ho risultati: ping 26msec 5.4mbs down 0.76mbps up la rete quindi non è performantissima essendo una 20mb ma cmq buona per un utilizzo "normale" il problema sono i disallinemanti router modem (il modem è connesso, non perde la linea, ma per navigare devo spegnerli e riaccenderli affinchè si sincronizzino tra loro)
se però apro emule ((o torrent, uguale, se non peggio)....la connessione si congestiona moltissimo e faccio fatica ad aprire perfino le pagine web, anche se la cosa è random....tipo che per 2min non mi apre nulla e mi esce dal brawser l'errore mancata connessione, poi senza fare nulla, aspetto un poco e faccio un refresh della pagina e me la carica normalmente. con emule chiuso, mai nessun problema

quello che utilizzo ora sono i port farwarding (che purtroppo sono limitati a 16 righe sul tp link 1043, e non si possono aprire più di una porta se non un intervallo di porte da X a Y cosa non comodissima, utilizzando in casa parecchi apparecchi che richiamo da remoto, con ip locali diversi quindi.....
utilizzo un servizio con dyndns.org ed ho notato che non tutti i router lo supportano (suppotano altri dnd ma non tutti dyndns.org)
utilizzo la funzione di prenotazione degli ip in base al mac address in modo che il mio pc, il raspberry, ed il modulo domotico abbiamo un indirizzo prenotato fisso
la casa è piuttosto grande è quasi tutto cablato e preferire porte gigabit, e per il wifi con il tp link 1043nd che ha 3 antenne esterne copro bene tutta la casa e riesco a collegarmi anche in giardino.

con i nuovi adsl modem-router è possibile usare al loro interno emule (amule) ???

che soluzione mi consigliate?

ho visto un asus d16u oppure un tp link archer D5 il costo è un po' diverso passo da 70 a 85euro, ma tp link ha chipset broadcom....
oppure altre idee?

è possibile modificare i valori di snr e rumore da router?

p.s.
mi è anche venuto in mente di provare (con la configurazione che ho ora modem + router a cambiare i firmware usando opnewrt o altri....potrei migliorare?)

ciao, cosa mi consigliate allora in base alla mia linea ed alle esigenze che ho? :)
grazie

scare19
30-01-2015, 13:24
Ragazzi tra il dsl n55u e il dgnd4000 con una linea che ha snr 9db sia in up che down e attenuazione up 8.5db attenuazione down 12 db con superinternet plus 20mb e internet play ?? Chip broadcom o ralink ?

skynet.81
30-01-2015, 17:10
Chip broadcom, ma il 4000 non ha una copertura wifi con l'asus

greyman085
31-01-2015, 21:30
Sto per cambiare tipologia di contratto con Fastweb, passando da Surf a Joy (da 20MB/s a 100MB/s ottimizzati per il gaming, a loro dire), e con la scusa vorrei anche cambiare il mio modem.

Attualmente dispongo di un Technicolor TG589n v3 col quale mi ci sono trovato discretamente bene. Ora però vorrei ripiegare su qualcosa di un po' più potente, il budget oscilla dai 50 ai 100 euro, cosa mi consigliereste? Ho sentito parlar bene dei modem Asus.

san80d
31-01-2015, 21:51
se passi alla 100 mega passi alla ftth o fttc, quindi devi usare il loro modem o comunque uno compatibile con la fibra

ciquta
01-02-2015, 09:36
edit

enry88
01-02-2015, 17:17
Per una connessione VDSL cosa mi consigliate?

scare19
02-02-2015, 00:51
Ragazzi lo consigliate il linksys x3500 chip broadcom come possibile alternativa ad un netgear d6300 ??

il menne
02-02-2015, 07:59
Ragazzi, siccome ho problemi svariati nella navigazione su alcuni siti web che FORSE dipendono dal m/r assai vecchio ( sitecom wl-322 ) pensavo comunque di pensionarlo per prenderne uno dual band.

Ho collegato bluray e sintoampli via ehternet a un router in modalità client al m/r principale via wifi, e poi una serie di connessioni wifi ( spesso non contemporanee ) Tv, apple tv, ps3, pc, pc muletto, macbook, e portatile di lavoro.

Avevo guardato il Fritz 3490 ma mi pare eccessivo per le mie esigenze, e caro.

Guardando i m/r in top post ( che però è aggiornata a 5 mesi fa.... ) e un poco di shop avrei trovato il Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) a 60 euro.

Oppure il Netgear DGND4000 (chipset Broadcom) a 85 euro...

Ho una linea adsl+ alice 20mega che funziona discretamente, configurata in fast.

Secondo voi uno di questi può andare? Il Netgear che costa di più cosa avrebbe in più ?

Grazie in anticipo.

Gara93
02-02-2015, 10:16
Ma davvero non esiste un modem/router con chipset broadcom, con firmware stabile e stessa portata Wi-Fi dell asus dsl-n 55u?

Bovirus
02-02-2015, 10:19
Non mi sembra che l'Asus per molti utenti sia sinomino di stabilità (vedi relativo thread).
Di buoni modem con chispet Broadcom (perchè Broadcom?) ce ne sono tanti.
La stabilità e e la portata del Wifi sono condizioni personali che risentono di n condizioni esterne personali (vedi primi post).

Gara93
02-02-2015, 10:32
Non mi sembra che l'Asus per molti utenti sia sinomino di stabilità (vedi relativo thread).
Di buoni modem con chispet Broadcom (perchè Broadcom?) ce ne sono tanti.
La stabilità e e la portata del Wifi sono condizioni personali che risentono di n condizioni esterne personali (vedi primi post).

Io sono possessore di asus e non intendevo di certo stabilità..il mio riferimento all asus era solo lato Wi-Fi. Ad ogni modo é risaputo che la portata e la tecnologia usata dal modulo Wi-Fi dell asus ha pochi eguali...mi chiedevo se ne esistesse uno più o meno allo stesso livello.
Cerco broadcom perchè prorio a causa di instabilità voglia cambiare l asus, causa incompatibilità con Dslam alcatel

Bovirus
02-02-2015, 10:37
Il paragone va fatto con il firmware Asus legale (non quello illegale ritirato dal mercato perchè fuori dalle specifche di omologazione pena ritiro dal mercato del prodotto).
Non è corretto fare riferimento come paragone ad un prodotto dove il vecchio firmware bypassa i limiti di legge di omologazione.
Se si usa il firmware con i limiti di omologazioen (come quello degli altri prodotti) la portata del Wifi (sempre tenendo presente le condizioni personali) è pari a quella degli altri mdoem.

Gara93
02-02-2015, 10:49
Il paragone lo faccio con l ultimo firmare asus, nei limiti legali, e a detta di molti ma anche Mia, le tre antennone e l'ottimizzazione del segnale ai dispostivi i connessi, ( diffusione maggiore del segnale ai dispositivi connessi) lo rendono superiore...sulla carta il dgnd4000 ha le stesse caratteristiche di portata, ma sulla pratica è inferiore all asus

Bovirus
02-02-2015, 10:53
Nello stesso thread dell'Asus ci sono molti utenti che dichiarano i loro problemi.
La superiorità di questo modello Asus lato Wifi è tutta da dimostrare in quanto le performance Wifi sono personali e riusentono di condizioni persoinali che non permettono di definire a prescindere un modem migliore di un'altro.

Gara93
02-02-2015, 11:01
Condivido la tua opinione, però ho letto confronti nello stesso ambiente, con risultati differenti...ad ogni modo il dgng4000 presenta bug, blocchi improvvisi, temporanei freeze della linea?
Meglio il firmware ufficiale o l amod? Chi ha aggiornato il driver adsl si è trovato bene?
Io vorrei un modem router davvero completo, broadcom, che non mi faccia impazzire con errori casuali o freeze della linea, un router che non necessita di essere riavviato manualmente a causa di qualche blocco ecc..
Ma pare che non esista :(

fracama87
02-02-2015, 11:34
Condivido la tua opinione, però ho letto confronti nello stesso ambiente, con risultati differenti...ad ogni modo il dgng4000 presenta bug, blocchi improvvisi, temporanei freeze della linea?
Meglio il firmware ufficiale o l amod? Chi ha aggiornato il driver adsl si è trovato bene?
Io vorrei un modem router davvero completo, broadcom, che non mi faccia impazzire con errori casuali o freeze della linea, un router che non necessita di essere riavviato manualmente a causa di qualche blocco ecc..
Ma pare che non esista :(
I tp-link li escludi proprio? Il mio td-w8970 non è broadcom ma non mi ha dato problemi finora...

Gara93
02-02-2015, 11:44
Nono non escludo nessun brand, però escludo tutti quelli non broadcom..ho avuto troppi problemi con chipset realtek, ratlink ecc..il mio Dslam ha un rifiuto verso i non broadcom :muro:
A parte l' alta probabilità di beccarsi un dgng4000 fallato hardware, non mi sembra il massimo della stabilità visto che il firmware migliore sembra essere quello non ufficiale ( prevedo bug a destra e a manca)

FEDELFRANCO2002
02-02-2015, 16:50
Scusate, mi dite come fare a sapere a che tipo di Dslam sono collegato?

Fabryzius
02-02-2015, 17:16
Volevo passare a Wind/infostrada, con 4 euro al mese ti danno questo modem http://www.fritzshop.it/fritz_3272.php in comodato, siccome vorrei comprarlo, voi me lo consigliate o in alternativa c'è di meglio? Non vorrei poi avere problemi di connessione. L'ideale sarebbe poter sfruttare anche la cablatura, quindi mi servirebbe avesse almeno due uscite rj45.
Grazie

san80d
02-02-2015, 18:35
Scusate, mi dite come fare a sapere a che tipo di Dslam sono collegato?

Tramite comandi telnet, prova adsl info --vendor. Oppure inserisci il tuo numero di telefono qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php.

bart6600
02-02-2015, 21:46
ciao a tutti! devo sostituire il mio attuale modem.
Il mio ISP è Tiscali ed ho una 20mb con dei buoni valori. ho necessità di avere delle porte gigabit. quali tra questi mi consigliate?
TD-W8970 49,99€
Archer-D5 79,19€
Netgear-DGND3700 68,21€

si accettano consigli! il punto è avere un buon modem con le porte gigabit!

grazie

Gara93
02-02-2015, 21:51
Momento momento momento... I TP LINK ARCHER D5 e D7 hanno chipset broadcom???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

san80d
02-02-2015, 21:54
si

bart6600
02-02-2015, 21:57
aggiungo solo che non ho necessità di grandi range del wifi!

Gara93
02-02-2015, 21:58
Dunque perché preferire il netgear??? Il tp ha problemi diffusi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FEDELFRANCO2002
02-02-2015, 22:19
Tramite comandi telnet, prova adsl info --vendor. Oppure inserisci il tuo numero di telefono qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php.

Grazie mille, il risultato del link è questo:



Mi sembra di capire che il Dslam è un Alcatel. Io ho una 20 mega di Alice, settata in fast. Attualmente aggancio a 17.000 in down e 960 in up, con un Tp-link W8970. Volendo prendere un nuovo router-modem con il wifi 802.11ac cosa consigliereste di adatto visto il Dslam?



p.s. valori attuali:

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 976 17000
Max Rate (Kbps) 977 16976
SNR Margin (dB) 8.9 9
Line Attenuation (dB) 6 16.3
Errors (Pkts) 0 0

san80d
02-02-2015, 22:33
I dslam alcatel solitamente montano chipset broadcom, i tp-link archer d5 e d7 montano lo stesso chipset, ergo ti consiglierei uno di quelli. Ci sarebbero anche i netgear d6200/6300 con lo stesso chipset ma forse ti consiglierei i primi.

bart6600
02-02-2015, 22:33
ma è affidabile questo sito? io ho gli stessi valori ma su milano!

bart6600
02-02-2015, 22:34
I dslam alcatel solitamente montano chipset broadcom, i tp-link archer d5 e d7 montano lo stesso chipset, ergo ti consiglierei uno di quelli. Ci sarebbero anche i netgear d6200/6300 con lo stesso chipset ma forse ti consiglierei i primi.

i netgear d3700/d4000? non montano broadcom?

san80d
02-02-2015, 22:35
si, ma non hanno standard ac come chiede @fedel

san80d
02-02-2015, 22:37
ma è affidabile questo sito? io ho gli stessi valori ma su milano!

Per mia esperienza l'ho sempre trovato affidabile e soprattutto aggiornato, che poi non e' che le centrali vengono ammodernate tanto spesso... ahimè. Comunque la prova del nove puoi averla dando i comandi telnet da terminale.

bart6600
02-02-2015, 23:10
si, ma non hanno standard ac come chiede @fedel


No vabbè scusate l'egoismo ma pensavo alla mia richiesta! Devo decidere in fretta...

Federico.Butti
02-02-2015, 23:13
Salve a tutti,

ho bisogno di un modem/router per la mia nuova linea infostrada 20 mb.
Indeciso tra tplink archer d5 e d7.
Ne vale la differenza di 50 euro per prendere il d7? Ho visto che supporta una più alta velocità anche per lo standard n, che sinceramente mi sembra un plus dato che ho ancora dispositivi n, oltre ad ac.
Il d5 mi sembrava una buona alternativa, dato che costa 40 euro meno e perde solo in velocità wifi mentre sugli altri fronti mi pare lo stesso oggetto, o sbaglio? Ho visto che è molto più popolare il d7.
Consigli?
Alternative?

Grazie :) :)

PS: prima di acquistarlo conviene avere la linea attiva? (Al momento non ho comunque altri router da provarci)

bart6600
02-02-2015, 23:14
Del belkin ac1000 che mi dite?

san80d
02-02-2015, 23:18
Io andrei di d5. Peraltro tieni presente, se già non lo sai, che queste velocità entrano in ballo quando ci si scambia traffico tra i vari client, non hanno nulla a che vedere con la velocità dell'adsl.

bart6600
02-02-2015, 23:28
A me serve che sia prestazionale la rete interna per via del nas

FEDELFRANCO2002
03-02-2015, 08:22
I dslam alcatel solitamente montano chipset broadcom, i tp-link archer d5 e d7 montano lo stesso chipset, ergo ti consiglierei uno di quelli. Ci sarebbero anche i netgear d6200/6300 con lo stesso chipset ma forse ti consiglierei i primi.

Ok grazie mille. :)
Gli Archer mi andrebbero anche bene, del resto con il Tp-link w8970 mi sono trovato molto bene. L'unico neo sono le spie luminose, poste sopra lo chassis del modem e non sul frontalino come ad esempio sul w8970.
Il fatto è che il suo posto sarà su una mensola a circa 2,50 metri di altezza, e con i led posti sopra dovrei prendere una scala per vederli, mentre con l'attuale le vedo dal basso tranquillamente.
I Netgear da questo punto di vista andrebbero bene, anzi esteticamente mi piacciono molto, però leggo diverse critiche al D6200, soprattutto lamentele sugli aggiornamenti firmware. Leggo anche del resto pareri molto positivi sulla copertura wi-fi, mentre non ho trovato nulla sul wi-fi degli archer.
Che mi consigliate? La copertura del wi-fi degli archer è buona? Gli archer sono comunque migliori e meno problematici rispetto ai Netgear, al punto di fregarmene del problema led? Tnx

Federico.Butti
03-02-2015, 09:13
Io andrei di d5. Peraltro tieni presente, se già non lo sai, che queste velocità entrano in ballo quando ci si scambia traffico tra i vari client, non hanno nulla a che vedere con la velocità dell'adsl.

sisi ho esattamente presente, mi chiedevo solo se la banda sulla 2.4 GHz fosse sufficiente per un uso avanzato del wi-fi, come scambio dati con disco di rete, stream sulla tv dal pc tramite chromecast mentre sempre tramite wi-fi stream di un video da rete...

adrix47
03-02-2015, 09:23
I dslam alcatel solitamente montano chipset broadcom, i tp-link archer d5 e d7 montano lo stesso chipset, ergo ti consiglierei uno di quelli. Ci sarebbero anche i netgear d6200/6300 con lo stesso chipset ma forse ti consiglierei i primi.
Quindi io che ho appena acquistato il fritz 3490 e mi sono accorto solo ora che ho dslam alcatel. Mi sono fregato da solo?
perderò un 15% nel download come mi è sembrato di leggere nei post addietro?
è certificato questo calo a tutti i "possessori" di dslam alcatel alla centrale telecom?
ho telecom 10mega e con speedtest raggiungo queste cifre
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 10:17 del 03/02/2015
Download Speed: 9932 Kbps (1241.5 KB/sec)
Upload Speed: 893 Kbps (111.6 KB/sec)
Latenza: 33 ms
Jitter: 1 ms

andrei a peggiorare la buona situazione che ho col router telecom adsl 2+
che cambierei perchè ogni tanto (spesso) non si aggancia al portatile che ho a 4 mt di distanza.

Jon Irenicus
03-02-2015, 10:36
Ciao,
dovrei prendere un modem router wifi per un amico visto che il suo attuale ha problemi.
Ci usa solo un fisso ed un portatile in wireless con la classica adsl telecom 7mb che va a 4. Non ha bisogno di funzioni particolari, solo lo utilizza molto, sempre solo come access point (al momento ha la scheda di rete del fisso fulminata e usa una chiavetta wifi per connettersi), anche gioco online, per cui non importa che abbia molte funzioni, piuttosto che sia stabile e che abbia una portata decente per il laptop.
Il budget è 67 euro.
Io la sparo, che dite del frtizbox 3270? Ne ho sempre sentito parlare bene come marca, non so sto qua se ha un range wifi discreto.
Che non abbia porte gigabit credo che non gliene possa fregar di meno.
Oppure?

EDIT: mi sto orientando su questo: w8970

RIEDIT: preso il w8970 vecchio, ho lasciato la il v3.

san80d
03-02-2015, 10:51
Quindi io che ho appena acquistato il fritz 3490 e mi sono accorto solo ora che ho dslam alcatel. Mi sono fregato da solo?
assolutamente no, non c'e' nessuna regola matematica che certifichi che un dslam vada meglio in accoppiata con un certo chipset su modem, prova il fritz tranquillamente senza pregiudizi e vedi un po' come va

perderò un 15% nel download come mi è sembrato di leggere nei post addietro?
è certificato questo calo a tutti i "possessori" di dslam alcatel alla centrale telecom?

questa mi suona nuova

il menne
03-02-2015, 11:00
Ragazzi, siccome ho problemi svariati nella navigazione su alcuni siti web che FORSE dipendono dal m/r assai vecchio ( sitecom wl-322 ) pensavo comunque di pensionarlo per prenderne uno dual band.

Ho collegato bluray e sintoampli via ehternet a un router in modalità client al m/r principale via wifi, e poi una serie di connessioni wifi ( spesso non contemporanee ) Tv, apple tv, ps3, pc, pc muletto, macbook, e portatile di lavoro.

Avevo guardato il Fritz 3490 ma mi pare eccessivo per le mie esigenze, e caro.

Guardando i m/r in top post ( che però è aggiornata a 5 mesi fa.... ) e un poco di shop avrei trovato il Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) a 60 euro.

Oppure il Netgear DGND4000 (chipset Broadcom) a 85 euro...

Ho una linea adsl+ alice 20mega che funziona discretamente, configurata in fast.

Secondo voi uno di questi può andare? Il Netgear che costa di più cosa avrebbe in più ?

Grazie in anticipo.

:help:

adrix47
03-02-2015, 13:33
assolutamente no, non c'e' nessuna regola matematica che certifichi che un dslam vada meglio in accoppiata con un certo chipset su modem, prova il fritz tranquillamente senza pregiudizi e vedi un po' come va
grazie, mi levi un peso dallo stomaco, anche perchè oggi vado a prenderlo al punto di ritiro.

bart6600
03-02-2015, 13:48
Domandona: quanto influisce la velocità dello standard Wi-Fi nella condivisione dei file attraverso il NAS? In breve: meglio un modem da 600 Mbps o da 1200 Mbps?

Blade 666
03-02-2015, 14:06
Domandona: quanto influisce la velocità dello standard Wi-Fi nella condivisione dei file attraverso il NAS? In breve: meglio un modem da 600 Mbps o da 1200 Mbps?


Quando si parla di wifi , non ce nessuna certezza!
Meglio da 1200
Per alcuni dispositivi meglio il cavo , il NAS fa parte di questi dispositivi


1200 come ?
Perché di solito è AC+N


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

bart6600
03-02-2015, 14:26
Quando si parla di wifi , non ce nessuna certezza!
Meglio da 1200
Per alcuni dispositivi meglio il cavo , il NAS fa parte di questi dispositivi


1200 come ?
Perché di solito è AC+N


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


Si il nas è collegato via cavo ma poi fa streaming! Il modem da 1200 è AC+N ed è il D5 tp link

bart6600
04-02-2015, 07:57
nessuno sa aiutarmi?

FEDELFRANCO2002
04-02-2015, 08:00
Ok grazie mille. :)
Gli Archer mi andrebbero anche bene, del resto con il Tp-link w8970 mi sono trovato molto bene. L'unico neo sono le spie luminose, poste sopra lo chassis del modem e non sul frontalino come ad esempio sul w8970.
Il fatto è che il suo posto sarà su una mensola a circa 2,50 metri di altezza, e con i led posti sopra dovrei prendere una scala per vederli, mentre con l'attuale le vedo dal basso tranquillamente.
I Netgear da questo punto di vista andrebbero bene, anzi esteticamente mi piacciono molto, però leggo diverse critiche al D6200, soprattutto lamentele sugli aggiornamenti firmware. Leggo anche del resto pareri molto positivi sulla copertura wi-fi, mentre non ho trovato nulla sul wi-fi degli archer.
Che mi consigliate? La copertura del wi-fi degli archer è buona? Gli archer sono comunque migliori e meno problematici rispetto ai Netgear, al punto di fregarmene del problema led? Tnx

:help:

madiweb
04-02-2015, 11:14
consigli su un modem adsl che mantenga stabile una connessioen infostrada 20 mega con snr di 6 ?
ho sempre usato il mio dgn2000 ma da due settimane la linea salta in continuazione (guarda casa in concomitanza col maltempo).
Infostrada dice che il problema non è in centrale e stavo pensando che forse dopo tanti anni di onorato servizio, sia giunta ora di cambiare il modem (anche se secondo me non è la causa del problema).
Cosa mi consigliate? stavo leggendo che solo con i broadcom si può variare l snr (attualmente ho alzato l'snr a 12db per navigare dato che infostrada sono incompetenti e non ho disconnessioni).
i tplink pare che nessuno sia broadcom... stavo vedendo il netgear dgnd4000 ma pare abbia un bug wifi che non so se è stato risolto. voi cosa consigliate?
tra l'altro si trova ancora il dgn2200v4. è meglio del dgnd4000 ?

Bovirus
04-02-2015, 11:22
Non è detto che il problema sia il modem.
Nei primi post ci sono una serie di modem consigliati.
Qualsiasi mdoem se la linea è stabile è in grado di fornire una connessione stabile.

madiweb
04-02-2015, 11:53
ok ma esiste un modem che permette di impostare un snr target senza che al riavvio perda l'impostazione?

Bovirus
04-02-2015, 11:56
Uno è il TP-LINK W8960Nv5.
Come detto ampiamente nel thread del DGN2000, il cambio del mdoem nel 99% dei casi NON risolverà il tuo problema (perchè non dipende dal modem).

madiweb
04-02-2015, 11:59
ok grazie per l'info. ora guardo questo modem

san80d
04-02-2015, 12:02
Uno è il TP-LINK W8960Nv5.

quindi ora con la v5 il valore rimane impostato anche dopo un riavvio fisico del router?

Bovirus
04-02-2015, 12:58
Basta che non fai un reset....

andreavda
04-02-2015, 13:22
raga, dopo aver effettuato approfonditi test, ho riscontrato che il modem TD-W8960N v5 era difettoso, e ho deciso di restituirlo ad amazon, tuttavia per tanti mesi ha funzionato bene, su amazon al momento è in vendita a 22,67 €, stavo pensando di ricomprarlo. Per questa cifra c'è qualcosa di meglio ?
A 21,82 € c'è il TP-LINK TD-W8961ND ma se non sbaglio è come specifiche tecniche inferiore rispetto al W8960N v5

san80d
04-02-2015, 13:43
Basta che non fai un reset....

Chissà se funziona anche con la v4, più tardi provo. Immagino il comando sia adsl profile --save.

Bovirus
04-02-2015, 13:44
Con il W8960N v4 non funziona...

figarotheall
04-02-2015, 13:48
Ciao raga! Sto in una villetta a due piani con cantina, possiedo un Netgear DGN1000(primo modello, vecchiotto) messo a piano terra in sala; ho disattivato la wifi di fastweb perché prende poco e mi sono affidato a questo router in Access Point, che avevo acquistato anni fa. Al piano terra e in cantina funziona perfettamente perdendo pochissimo rispetto alla connessione via cavo, mentre al primo piano inspiegabilmente non va internet anche se ci sono da una a tre tacche, come se ci fosse una barriera. Inoltre certe volte (per pochi istanti) anche a piano terra la wifi va lentissima come se avesse qualche interferenza temporanea... boh non sono riuscito a capirci qualcosa... mi conviene comprare un altro router?
Escludo problemi alla linea perché via cavo va perfettamente..

Grazie per l'aiuto! :D

madiweb
04-02-2015, 14:14
quale considerate migliore tra 8960v5, W8970v3 e TD-W8980?
tutti e tre dovrebbero avere chip broadcom, permettono tutti la gestione telnet dell snr?
differenze hw di ram, ecc?

copio una recensione tratta da amazon:
Premetto che trovo assolutamente non comprensibile la decisione di Amazon di raggruppare insieme tutte le recensioni di tutti i prodotti TP-LINK: in questo modo chi legge non sa mai a quale prodotto la recensione si riferisce. E' evidente che nella gamma TP-LINK può esservi un modello da 5 stelle ed uno da 0, ma chi legge non può saperlo.

Fatta questa precisazione, passo a parlare del modem TP-LINK TD-W8970 V3.

Sono rimasto abbastanza deluso: nel corso della giornata il modem va in palla due tre volte e non riconosce più i dispositivi wireless collegati. La connessione non viene più concessa e si blocca all'acquisizione dell'indirizzo IP. L'unica possibilità è quella di spegnere e riaccendere. Per quanto riguarda la facilità di collegamento nessun problema, riconosce i parametri della linea automaticamente. Sono indeciso se chiedere il reso.

Diverso il giudizio sul servizio offerto da Amazon, sempre impeccabile per precisione, puntualità nella consegna, soluzione di eventuali problemi post-vendita. Davvero difficile se non impossibile trovare di meglio.

è vero che ha questi problemi il modello 8970v3?

midnighteight
04-02-2015, 15:43
Ciao a tutti!
Esiste una discussione simile in cui chiedere e sapere quali sono i migliori modem/router Vdsl/Vdsl2??
Grazie! :)

Bik
04-02-2015, 15:53
quale considerate migliore tra 8960v5, W8970v3 e TD-W8980?
tutti e tre dovrebbero avere chip broadcom, permettono tutti la gestione telnet dell snr?
differenze hw di ram, ecc?...

Il TD-W8980 non ha chip Broadcom ma Lantiq.

Lato hardware hanno tutti e tre 64Mb di RAM, l'8970 e 8980 hanno la LAN Gigabit e porta USB storage/printer.

L'8960 e 8970v3 hanno 2 antenne esterne sostituibili e wi-fi 2.4GHz, l'8980 2 antenne interne per il wi-fi 2.4GHz e 3 antenne esterne sostituibili per il wi-fi a 5GHz.

Sul 8970 e 8980 il telnet è bloccato, sul 8960v5 è attivo e la forzatura del SNR è possibile e memorizzabile.

madiweb
04-02-2015, 16:45
Grazie bik

FEDELFRANCO2002
04-02-2015, 17:25
Ok grazie mille. :)
Gli Archer mi andrebbero anche bene, del resto con il Tp-link w8970 mi sono trovato molto bene. L'unico neo sono le spie luminose, poste sopra lo chassis del modem e non sul frontalino come ad esempio sul w8970.
Il fatto è che il suo posto sarà su una mensola a circa 2,50 metri di altezza, e con i led posti sopra dovrei prendere una scala per vederli, mentre con l'attuale le vedo dal basso tranquillamente.
I Netgear da questo punto di vista andrebbero bene, anzi esteticamente mi piacciono molto, però leggo diverse critiche al D6200, soprattutto lamentele sugli aggiornamenti firmware. Leggo anche del resto pareri molto positivi sulla copertura wi-fi, mentre non ho trovato nulla sul wi-fi degli archer.
Che mi consigliate? La copertura del wi-fi degli archer è buona? Gli archer sono comunque migliori e meno problematici rispetto ai Netgear, al punto di fregarmene del problema led? Tnx

Nessuno in grado di darmi un consiglio? :help:

pegasolabs
04-02-2015, 20:26
ciao a tutti! devo sostituire il mio attuale modem.
Il mio ISP è Tiscali ed ho una 20mb con dei buoni valori. ho necessità di avere delle porte gigabit. quali tra questi mi consigliate?
TD-W8970 49,99€
Archer-D5 79,19€
Netgear-DGND3700 68,21€

si accettano consigli! il punto è avere un buon modem con le porte gigabit!

grazie

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

bart6600
04-02-2015, 20:57
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

pardon

bart6600
04-02-2015, 21:17
questi sono i miei valori di linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 18993 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 18.0 dB 11.8 dB
Noise Margin 6.3 dB 9.0 dB

ma devo iniziare ad escludere qualche modello.
Ricapitolo le mie esigenze.
Attualmente possiedo un modem on network 150N che credo sia un netgear 1000 o 1100 rimarchiato.
Modem a cui collego il NAS Synology DS115J
Dal NAS faccio streaming di video e musica verso una tv samsung F8000
Inoltre uso una Apple TV con cui faccio airplay

All'inizio ero orientato verso un modem con le sole porte gigabit, poi mi sono fatto prendere la mano considerando un Archer D5 o un D6200 l'unico dubbio è:
servirà avere una rete wifi più veloce se poi i dispositivi non sono abilitati ad utilizzarla?

per questo motivo vorrei capire l'importanza di questo aspetto in modo tale da escludere qualche modello dei primi considerati e/o aggiungerne altri.


Ps questi alcuni modelli considerati:
TD-W8970 49,99€
Archer-D5 79,19€
Netgear-DGND3700 68,21€

help me please!

san80d
04-02-2015, 23:25
All'inizio ero orientato verso un modem con le sole porte gigabit, poi mi sono fatto prendere la mano considerando un Archer D5 o un D6200 l'unico dubbio è:
servirà avere una rete wifi più veloce se poi i dispositivi non sono abilitati ad utilizzarla?

ovviamente no, se i client riceventi non supportano lo standard ac non te ne fai nulla del router ac

bart6600
05-02-2015, 08:54
ovviamente no, se i client riceventi non supportano lo standard ac non te ne fai nulla del router ac

grazie, hai confermato le mie supposizioni. ho letto da qualche parte che la tv dovrebbe supportare lo standard AC devo controllare che valga lo stesso per il NAS

ora, alla luce di quanto detto, su cosa è meglio che mi orienti? d3700?

san80d
05-02-2015, 10:45
grazie, hai confermato le mie supposizioni. ho letto da qualche parte che la tv dovrebbe supportare lo standard AC devo controllare che valga lo stesso per il NAS

il nas va collegato al router e solitamente non sono wi-fi in quanto sfrutta la rete del router, wi-fi o cablata che sia

albazeus
05-02-2015, 11:05
Qualcuno sa dirmi se il router TP-LINK TD-W9980 è compatibile con l'adsl Telecom Nuvola It Internet Business 20M Adaptive 256F?

bart6600
05-02-2015, 14:14
il nas va collegato al router e solitamente non sono wi-fi in quanto sfrutta la rete del router, wi-fi o cablata che sia

verò c'hai ragione! ma alla fine un consiglio per l'acquisto?

Alexius1985
05-02-2015, 15:53
Ciao a tutti!
Esiste una discussione simile in cui chiedere e sapere quali sono i migliori modem/router Vdsl/Vdsl2??
Grazie! :)

se non esiste possiamo crearla?

midnighteight
05-02-2015, 15:56
Sono su fibra fastweb con modem ADB DV2200.

Il modem sembra buono ma il comparto wifi mi sembra abbastanza delicato, a volte infatti si impalla il wifi mentre con la lan nessun problema.
Poichè sembra difficile collegare e configurare un router wifi al DV2200, sembra ci siano problemi con l'accavallamento dei due comparti router, vorrei puntare sul prendere un semplice access point.
Voi che ne dite? andrebbe bene? in caso che marca e/o modello consigliate??

Se dovessi decidere di sostituire del tutto modem, che modem mi consigliate?
Naturalmente dovrebbe essere VDSL, e mi sembra anche di aver capito che sarebbe meglio avere chip broadcom.

Spero possiate aiutarmi!
Grazie mille a tutti! :)

Alexius1985
05-02-2015, 16:10
Sono su fibra fastweb con modem ADB DV2200.

Il modem sembra buono ma il comparto wifi mi sembra abbastanza delicato, a volte infatti si impalla il wifi mentre con la lan nessun problema.
Poichè sembra difficile collegare e configurare un router wifi al DV2200, sembra ci siano problemi con l'accavallamento dei due comparti router, vorrei puntare sul prendere un semplice access point.
Voi che ne dite? andrebbe bene? in caso che marca e/o modello consigliate??

Se dovessi decidere di sostituire del tutto modem, che modem mi consigliate?
Naturalmente dovrebbe essere VDSL, e mi sembra anche di aver capito che sarebbe meglio avere chip broadcom.

Spero possiate aiutarmi!
Grazie mille a tutti! :)


Caro midnight, anch'io come te sono alla ricerca di un modem router vdsl compatibile con la nostra linea fastweb ftts/fttc.
Effettuando un po di ricerche ho comprato il fritz box 3390 ma devo dirti che purtroppo la banda che perde con il chipset latiq sono almeno 7/8 mbit.
I chipset mediatek li lascio proprio stare, quelli non sanno fare nemmeno una pennetta usb.
Sia per scelta e sia per affidabilità ed esperienza tri consiglio vivamente un chipset broadcom, che come sai montato gli adb il techicolor e il famoso zyxel.
Come saprai, ti posso anch'io confermare che i dslm deggli isp sono tutti con chipset broadcom e quindi la sincronizzazione con la stessa marca di chipset è migliore!.
il mercato purtroppo non ci da moltissima scelta, adb e il techicolor li danno i dotazione, quindi per ovvi motivi la scelta si ripega su questo zyxel che ne ha due uno con wi-fi ac e uno lo standard wi fi 300n.
Attualmente anche io sono come te con un adb in full bridge, ma sinceramente non sono molto soddisfatto in quanto non riesco a gestirlo una volta effettuato il bridge, a meno che debba fare lo switch di porta lan o di connessione wi-fi, molto scomodo e antipatico.
strano che, aziende come lynksys netgear ancora non abbiano fatto un router/modem vdsl, che dire aspettiamo e vediamo.
Io molto probabilmente andrò per questo zyxel.
Contattami in pvt se vuoi facciamo una chat.

san80d
05-02-2015, 16:11
verò c'hai ragione! ma alla fine un consiglio per l'acquisto?
Penso che l'8970 potrebbe fare al caso tuo.

midnighteight
05-02-2015, 16:42
Caro midnight, anch'io come te sono alla ricerca di un modem router vdsl compatibile con la nostra linea fastweb ftts/fttc.
Effettuando un po di ricerche ho comprato il fritz box 3390 ma devo dirti che purtroppo la banda che perde con il chipset latiq sono almeno 7/8 mbit.
I chipset mediatek li lascio proprio stare, quelli non sanno fare nemmeno una pennetta usb.
Sia per scelta e sia per affidabilità ed esperienza tri consiglio vivamente un chipset broadcom, che come sai montato gli adb il techicolor e il famoso zyxel.
Come saprai, ti posso anch'io confermare che i dslm deggli isp sono tutti con chipset broadcom e quindi la sincronizzazione con la stessa marca di chipset è migliore!.
il mercato purtroppo non ci da moltissima scelta, adb e il techicolor li danno i dotazione, quindi per ovvi motivi la scelta si ripega su questo zyxel che ne ha due uno con wi-fi ac e uno lo standard wi fi 300n.
Attualmente anche io sono come te con un adb in full bridge, ma sinceramente non sono molto soddisfatto in quanto non riesco a gestirlo una volta effettuato il bridge, a meno che debba fare lo switch di porta lan o di connessione wi-fi, molto scomodo e antipatico.
strano che, aziende come lynksys netgear ancora non abbiano fatto un router/modem vdsl, che dire aspettiamo e vediamo.
Io molto probabilmente andrò per questo zyxel.
Contattami in pvt se vuoi facciamo una chat.

Onestamente ho visto che ci sono modem/router VDSL anche Asus e Tp-Link, però non so che chip montano. Tu lo sai?
Cosa ne pensi dell'idea access point??

Alexius1985
05-02-2015, 16:56
Caro midnight, sinceramente non so che chipset montino, ma da quello che ho letto nei vari forum forse non montano il tanto sperato broadcom.
Io provai un fritxboz 3390 e purtroppo montando il lantiq perdeva almeno 7/8 mbit di banda rispetto al adb 2200.

Ti quoto un intervento o di un intente molto interessante:

Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Intendi dire che utilizzando un dispositivo collegato sulla 2.4ghz ed un'altro collegato in contemporanea sulla 5ghz il router si riavvia?
Solitamente utilizzo un solo canale alla volta, ma oggi ho voluto fare questo test: due tablet, uno sulla 2.4ghz e l'altro sulla 5ghz a streammare un video su youtube lungo circa 1 ora e mezza in maniera che la connessione rimanesse sempre "sveglia".
Nessun riavvio ed entrambi sono arrivati alla fine (quindi presuppongo non ci siano state "cadute" dei canali ). Tutto questo ancora con il firmware precedente KL6C0.

Probabilmente dipende dal tipo di periferiche connesse o qualcos'altro.
Ciao e buon anno. , Si, questo modem-router allo stato attuale funziona molto bene, ed anche con la VDSL Telecom nello specifico.
La differenza con gli altri due modelli che hai citato sta nel fatto che lo Zyxel, come il Technicolor, per la parte modem ha un chipset Broadcom, mentre l'Asus ha un Mediatek e il FritzBox un Lantiq (credo almeno, il 7490 e 3390 che vanno per la maggore tra gli utenti di questo forum con le VDSL Telecom\Fastweb montano un Lantiq, quindi forse anche il 3490).
Lato router dovrebbero essere tutti e tre validi.

Personalmente ho anche un Draytek 2860N-Plus che monta lo stesso Lantiq dei Fritzbox e di conseguenza ha le medesime prestazioni lato modem, cioè prende qualcosa in meno come SNR in upstream rispetto ai Broadcom, per il resto è uguale. Quindi diciamo, nella pratica, finchè non ci saranno profili con upload oltre i 20Mbit non noteresti differenze tangibili a livello di prestazioni di linea.
I Mediatek non saprei come si comportino con questa VDSL, ma è improbabile siano meglio dei Broadcom.

Riguardo il discorso fonia, si, non puoi usarla se togli il router in comodato, quindi in caso tu voglia mantenerla ti merita comprare un solo router da mettere in cascata al technicolor.
Personalmente non ho mai utilizzato il telefono Voip con questa linea quindi preferisco sostituire completamente l'apparecchio fornito in dotazione con un'altro di mia proprietà.


Io personalmente penso o di andare avanti cosi in bridge o aspettare che qualche dispositivo come netgear o lynksys facciano passi avanti in italia sempre con boradcom senno, prendo questo zyxel.

Alexius1985
05-02-2015, 16:59
soluzione access point? forse buona ma sinceramente a quel cosetto chiamato adb gli farei fare solo la parte modem....quindi bridge mode e poi sotto con un bel router che fa solo il router!!!.
peccato che, mettendolo in full bridge mode si perda la possibilita di gestirlo, a meno che si metta su una porta lan diversa o il wi-fi di quella lan.
però questa cosa mi fa impazzire perchè il buon e vecchio com cx della digicom potevi mettere un ip di management e stare sempre in full bridge.
tu sei riuscito per caso?
fammi sapere

midnighteight
05-02-2015, 17:18
soluzione access point? forse buona ma sinceramente a quel cosetto chiamato adb gli farei fare solo la parte modem....quindi bridge mode e poi sotto con un bel router che fa solo il router!!!.
peccato che, mettendolo in full bridge mode si perda la possibilita di gestirlo, a meno che si metta su una porta lan diversa o il wi-fi di quella lan.
però questa cosa mi fa impazzire perchè il buon e vecchio com cx della digicom potevi mettere un ip di management e stare sempre in full bridge.
tu sei riuscito per caso?
fammi sapere

Grazie per le info.
No io non ci ho neanche provato, mi è bastato leggere nella discussione dell'adb per capire che metterlo in bridge non è affatto semplice, con alcuni router non ci sono neanche riusciti.
Per questo non mi va di spendere soldi per un router e poi vedere che non va, a quel punto o provo un access point o cambio direttamente modem.
Come mai non ti fidi del router dell'adb??

Alexius1985
05-02-2015, 17:32
allora , non è che non mi fido ma qui si tratta solamente quanto vuoi smanettare con il tuo router primario e ora ti dico;
io per esmepio la mia lan a casa è a 1gbit quindi con il router adb la parte lan va al max a 100mbit.
La parte wi-fi del adb fa veramente pena e quindi meglio dove sta.
Però a tutto questo ha un ottimo modem(chipset boradcom 63168) e quindi si sincronizza meglio con il dsalm di fastweb.
i router, che hanno la porta internet e fanno solo da router sono sempre meglio dei combo, come i modem sono modem, chi si scorda il vecchio ma ottimo combo cx della digicom ? una vera bomba collegato in bridge mode.
per quanto rigurada la conf in bridge mode, funziona , bisogna solamente perderci un pochino di tempo. e la configurazione nella discussione di quel modem è ben fatta al post 112.
unica cosa, come ripeto, il problema sta nel gestirlo dopo, che si deve cambiare porta lan o entrare nella wirell con il bridge dove hanno quelle porte e quell iop e quindi il sistema di gestione,cosa che non sopporto!!!

Gramaa
06-02-2015, 06:09
Salve ho un ADSL 20mb di Infostrada con DSLAM Huawei. Dovrei cambiare modem ma non saprei quale prendere. avevo pensato a:
- Asus DSL N-55U
- Netgear DGN2200

Queste sono le statistiche prese dal modem:
SNR Margin 7.7 db 14.1 db
Line Attenuation 31.9 db 18.5 db
Data Rate 9854 kbps 799 kbps

Bovirus
06-02-2015, 06:12
Perchè modem così diversi

Fascia 1 (Non gibabit)
Netgear DGN2200v4
TP.-LINK W8960Nv5
TP-LINK W8968v3

Fascia 2 (Gigabit)
TP-LINK W8970
Asus DSL-N55U

Gramaa
06-02-2015, 06:23
Non sono molto afferrato in materia. il modem lo userei prevalentemente wireless visto che è distante dalla mia camera quindi non userei le porte gigabit anche se la distanza e di circa 15mt ma se dovrei far passare un cavo mi trovo in difficoltà e non so se una distanza di più di 10mt influisca sulla velocità di connessione. Il modem è collegato con 1 console 1 notebook e 1 cellulare. Per quanto riguarda le statistiche come sono?

Bovirus
06-02-2015, 10:53
Quindi fascia 1. Il W8960Nv5 è in offerta su Amazon.

scare19
06-02-2015, 12:07
Con dslam huawei a chip infineon lo consigliate broadcom (dgn2200v3 prestatomi ) oppure rimango con trendchip (dsl n55u) ? Ieri mettendo il netgear ho guadagnato 2mb in portante ( da 17 a 19 ) invece con l n55u per raggiungere i 19mb devo mettere lo stability a 6db

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 14:25
Ok grazie mille. :)
Gli Archer mi andrebbero anche bene, del resto con il Tp-link w8970 mi sono trovato molto bene. L'unico neo sono le spie luminose, poste sopra lo chassis del modem e non sul frontalino come ad esempio sul w8970.
Il fatto è che il suo posto sarà su una mensola a circa 2,50 metri di altezza, e con i led posti sopra dovrei prendere una scala per vederli, mentre con l'attuale le vedo dal basso tranquillamente.
I Netgear da questo punto di vista andrebbero bene, anzi esteticamente mi piacciono molto, però leggo diverse critiche al D6200, soprattutto lamentele sugli aggiornamenti firmware. Leggo anche del resto pareri molto positivi sulla copertura wi-fi, mentre non ho trovato nulla sul wi-fi degli archer.
Che mi consigliate? La copertura del wi-fi degli archer è buona? Gli archer sono comunque migliori e meno problematici rispetto ai Netgear, al punto di fregarmene del problema led? Tnx

Alla fine ho preso il Netgear d6200.

I valori che trovo ora sono questi:
link rate: down 17066 up 1149
line attenuation: down 13.5 up 7.4
noise margin: down 9.1 up 10.4

Con il precedente router tp-link w8970 invece avevo.
current rate: down 17000 up 976
line attenuation: down 16.3 up 6.0
snr: down 9.0 up 8.9

Quindi vedo valori sostanzialmente diversi, soprattutto nell'attenuazione, ora sembro essere più vicino alla centrale di circa 300 metri :)
Comunque, il passaggio ad un router con chip broadcom (lo stesso del dslam) pare abbia portato vantaggi solo sull'upstream, il downstream è rimasto identico. Posso provare tramite comandi telnet a migliorare la situazione? Quello che mi scoccia è che fino a un anno fa agganciavo la portante a 22.000, poi ebbi dei problemi di caduta di linea e chiamai il 187. Loro mi abbassarono il profilo a 17000, ma visto che le cadute c'erano lo stesso provai un altro modem e i problemi scomparvero, quindi era il vecchio modem che era rotto e non la linea troppo spinta.
Però nonostante molti tentativi non sono mai riuscito a farmi rimettere il vecchio profilo, quei simpaticoni dicono sempre che sono al massimo e che anzi li dovrei ringraziare dei 17000 (come se non mi facessero pagare fior di quattrini per una 20 mega che 20 mega non è...) , e che la maggior parte degli utenti con la 20 mega aggancia a 10/12. Voglio vedere questi signori quando vanno al forno cosa direbbero se il fornaio gli desse una pagnotta di pane per metà bruciata facendogliela pagare per intera...

ch3ccho
06-02-2015, 15:19
Alla fine ho preso il Netgear d6200.

I valori che trovo ora sono questi:
link rate: down 17066 up 1149
line attenuation: down 13.5 up 7.4
noise margin: down 9.1 up 10.4

Con il precedente router tp-link w8970 invece avevo.
current rate: down 17000 up 976
line attenuation: down 16.3 up 6.0
snr: down 9.0 up 8.9

Quindi vedo valori sostanzialmente diversi, soprattutto nell'attenuazione, ora sembro essere più vicino alla centrale di circa 300 metri :)
Comunque, il passaggio ad un router con chip broadcom (lo stesso del dslam) pare abbia portato vantaggi solo sull'upstream, il downstream è rimasto identico. Posso provare tramite comandi telnet a migliorare la situazione? Quello che mi scoccia è che fino a un anno fa agganciavo la portante a 22.000, poi ebbi dei problemi di caduta di linea e chiamai il 187. Loro mi abbassarono il profilo a 17000, ma visto che le cadute c'erano lo stesso provai un altro modem e i problemi scomparvero, quindi era il vecchio modem che era rotto e non la linea troppo spinta.
Però nonostante molti tentativi non sono mai riuscito a farmi rimettere il vecchio profilo, quei simpaticoni dicono sempre che sono al massimo e che anzi li dovrei ringraziare dei 17000 (come se non mi facessero pagare fior di quattrini per una 20 mega che 20 mega non è...) , e che la maggior parte degli utenti con la 20 mega aggancia a 10/12. Voglio vedere questi signori quando vanno al forno cosa direbbero se il fornaio gli desse una pagnotta di pane per metà bruciata facendogliela pagare per intera...

si tratta di trovare l'operatore giusto, a me è andata bene e alla seconda volta ho beccato uno che mi ha variato il profilo portandolo a 6db direttamente da computer (mentre il primo diceva che doveva andare un tecnico in centrale). In ogni caso secondo me agganci già benone, non so col profilo a 6db quanto guadagneresti

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 15:22
si tratta di trovare l'operatore giusto, a me è andata bene e alla seconda volta ho beccato uno che mi ha variato il profilo portandolo a 6db direttamente da computer (mentre il primo diceva che doveva andare un tecnico in centrale). In ogni caso secondo me agganci già benone, non so col profilo a 6db quanto guadagneresti

mah, stasera provo con i comandi telnet ad abbassare di 3 e vedo che succede...

san80d
06-02-2015, 16:22
Con dslam huawei a chip infineon lo consigliate broadcom (dgn2200v3 prestatomi ) oppure rimango con trendchip (dsl n55u) ? Ieri mettendo il netgear ho guadagnato 2mb in portante ( da 17 a 19 ) invece con l n55u per raggiungere i 19mb devo mettere lo stability a 6db

Indipendentemente dai due mega, che alla fin fine lasciano il tempo che trovano... imho, l'asus e' stabile? Perché e' la stabilita' quello che conta. Tieni poi presente che l'asus ha molte più feature del 2200, quindi non sono paragonabili lato router, sta a te valutare se ti servono o meno.

Gramaa
06-02-2015, 16:38
Il W8960Nv5 ce lo aveva un mio amico e lo ha dovuto cambiare perchè non si trovava bene quindi non opterei per quello. Visto che le porte gigabit non sono indispensabili opterei per un dgn2200v4 ma il problema è che non ha le antenne e quindi prende poco. Mi consigliereste lo stesso il dgn2200v4 magari abbinato con un range extender/bridge o con un router? O optare per un DSL N55-U con sicuramente buona copertura wireless?

guant4namo
06-02-2015, 22:44
Il W8960Nv5 ce lo aveva un mio amico e lo ha dovuto cambiare perchè non si trovava bene quindi non opterei per quello. Visto che le porte gigabit non sono indispensabili opterei per un dgn2200v4 ma il problema è che non ha le antenne e quindi prende poco. Mi consigliereste lo stesso il dgn2200v4 magari abbinato con un range extender/bridge o con un router? O optare per un DSL N55-U con sicuramente buona copertura wireless?

Ma anzichè prendere un " dgn2200 v4 " che è abbastanza vecchiotto rispetto agli altri (secondo me) non è meglio prendere un w8970 ? ;) (come modem/router al momento è ottimo)

Gramaa
06-02-2015, 22:53
Ma anzichè prendere un " dgn2200 v4 " che è abbastanza vecchiotto rispetto agli altri (secondo me) non è meglio prendere un w8970 ? ;) (come modem/router al momento è ottimo)

Lo ho appena avuto il w8970 ma purtroppo mi ha dato problemi di connessione online su console... Peccato perchè era un buon acquisto

Bovirus
07-02-2015, 07:59
Cosa vuol dire "connessione online su console"? PS4?
Mi sa che non hai configurato corretamente il modem.

$w@n
07-02-2015, 09:22
Salve,
vorrei un consiglio su un acquisto di un router.. ho una connessione alice 7mega e ho sempre usato il modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi dato in comodato d'uso.. vorrei però toglierlo e comprare un router mio.. cosa potrei prendere considerando che saranno connessi in media 3 portatili, 2 smartphone e una connessione in lan, e che il segnale deve coprire due piani di casa? Con il modem di alice avevo una copertura buona, solo che con 3 portatili la connessione iniziava a rallentare, capitava che su uno ci si poteva navigare e gli altri due fermi...non ho una grande conoscenza di router, essendomi sempre affidato a quello in comodato d'uso :confused: che mi consigliate? Grazie

Bovirus
07-02-2015, 09:45
Se la tua conenssione è di tipo VOIP devi epr forza usare un router VOIP.
Altrimenti nei primi post ci sono i mdoem consigliati.

$w@n
07-02-2015, 09:57
Se la tua conenssione è di tipo VOIP devi epr forza usare un router VOIP.
Altrimenti nei primi post ci sono i mdoem consigliati.


come faccio a capire se è di tipo VOIP? scusami non sono molto ferrato XD

Bovirus
07-02-2015, 10:07
Se il telefono è collegato dietro al modem o alla ptesa normale del telefono...

$w@n
07-02-2015, 10:12
Se il telefono è collegato dietro al modem o alla ptesa normale del telefono...

mmm no il telefono è collegato alla normale presa a muro del telefono :D ... anche il modem è collegato alla presa del telefono... se vado nelle impsotazioni del modem mi dice che cmq è associato una linea voip al modem ma io non la uso

Cioè in poche parole se io stacco il router, posso comunque sempre utilizzare il telefono fisso..

Gramaa
07-02-2015, 10:27
Cosa vuol dire "connessione online su console"? PS4?
Mi sa che non hai configurato corretamente il modem.

Xbox One... Cosa dovrei settare?

Bovirus
07-02-2015, 10:35
Queste richieste vanno fatte nel thread del modem in oggetto.

$w@n
07-02-2015, 11:01
Ho letto le caratteristiche di questi due router TP-LINK TD-W8970 e il TP-LINK TD-W8980.. l'ultimo che ha il dual band simultaneo dovrebbe gestire meglio la connessione relativa a tre pc portatili connessi ? O il fatto che stando connessi contemporaneamente diminuisce la velocità di connessione dipende solo dal tipo di adsl che ho? (7 mega di alice)

nel caso in cui dipendesse soltanto dal tipo di connessione e quindi il router non può migliorare la velocità di connessione conviene prendere il primo (TP-LINK TD-W8970) ?? O va bene anche un TP-LINK TD-W8961ND ??

san80d
07-02-2015, 11:08
il dual band non ha a che vedere con la velocità dell'adsl

$w@n
07-02-2015, 11:13
il dual band non ha a che vedere con la velocità dell'adsl

e quindi in teoria se ho capito bene, con il dual band, nel caso in cui connetto più pc al router in wifi la connessione dovrebbe andare bene su tutti i dispositivi connessi?? E non dovrebbe succedere (come ora con il modem di alice) che un pc naviga e gli altri non caricano nemmeno la pagina di google??

la questione è che vorrei prendere quello che più mi rende con il tipo di connessione che ho.. se ho dei limiti imposti a monte dal tipo di adsl è inutile spendere di più e non sfruttarlo a pieno... questi sono i prezzi dei tre router che ho trovato su amazon:
-TP-LINK TD-W8961ND 22,76 €
-TP-LINK TD-W8970 36,90 €
-TP-LINK TD-W8980 59,39 €

san80d
07-02-2015, 11:30
e quindi in teoria se ho capito bene, con il dual band, nel caso in cui connetto più pc al router in wifi la connessione dovrebbe andare bene su tutti i dispositivi connessi?? E non dovrebbe succedere (come ora con il modem di alice) che un pc naviga e gli altri non caricano nemmeno la pagina di google??
In teoria una delle utilità della banda a 5GHz e' quella di sfoltire la 2.4GHz. Mi spiego, se tu hai molti apparati che sfruttano la 2.4GHz spostandone alcuni sulla 5GHz dai respiro agli altri, ovviamente un pc/smartphone/etc. per potersi agganciare alla 5GHz deve supportare tale frequenza, tieni presente pero' che la banda a 5GHz ha una copertura molto inferiore rispetto alla 2.4GHz. Personalmente non penso che il tuo problema dipenda dal sovraffollamento della banda da 2.4GHz, per mia esperienza posso dirti che in ambito domestico raramente ho visto problemi di questo tipo anche con 10/15 dispositivi e oltre agganciati. Ergo, trai i modelli sotto indicati ti consiglierei l'8970.

ho trovato su amazon:
-TP-LINK TD-W8961ND 22,76 €
-TP-LINK TD-W8970 36,90 €
-TP-LINK TD-W8980 59,39 €

$w@n
07-02-2015, 12:24
In teoria una delle utilità della banda a 5GHz e' quella di sfoltire la 2.4GHz. Mi spiego, se tu hai molti apparati che sfruttano la 2.4GHz spostandone alcuni sulla 5GHz dai respiro agli altri, ovviamente un pc/smartphone/etc. per potersi agganciare alla 5GHz deve supportare tale frequenza, tieni presente pero' che la banda a 5GHz ha una copertura molto inferiore rispetto alla 2.4GHz. Personalmente non penso che il tuo problema dipenda dal sovraffollamento della banda da 2.4GHz, per mia esperienza posso dirti che in ambito domestico raramente ho visto problemi di questo tipo anche con 10/15 dispositivi e oltre agganciati. Ergo, trai i modelli sotto indicati ti consiglierei l'8970.

Ti ringrazio :) per configurare l'8970 con alice è tutto automatico come il router dato in comodato d'uso o c'è qualche procedura particolare?

san80d
07-02-2015, 15:06
nessuna procedura particolare, ormai seguono tutti una procedura standard molto easy

markich
07-02-2015, 15:11
Buongiorno, non so se sono nel thread adatto ma non ne trovo uno che faccia riferimento ai soli modem (senza router). Avrei bisogno un modem per ADSL Telecom 20mb da abbinare al mio router Netgear WNDR3700, avrei preso il Digicom Combo CX ma sull'Amazzone non è più presente e vorrei acquistare da questo store. Budget direi massimo 25/30€. Grazie!

midnighteight
07-02-2015, 17:22
allora , non è che non mi fido ma qui si tratta solamente quanto vuoi smanettare con il tuo router primario e ora ti dico;
io per esmepio la mia lan a casa è a 1gbit quindi con il router adb la parte lan va al max a 100mbit.
La parte wi-fi del adb fa veramente pena e quindi meglio dove sta.
Però a tutto questo ha un ottimo modem(chipset boradcom 63168) e quindi si sincronizza meglio con il dsalm di fastweb.
i router, che hanno la porta internet e fanno solo da router sono sempre meglio dei combo, come i modem sono modem, chi si scorda il vecchio ma ottimo combo cx della digicom ? una vera bomba collegato in bridge mode.
per quanto rigurada la conf in bridge mode, funziona , bisogna solamente perderci un pochino di tempo. e la configurazione nella discussione di quel modem è ben fatta al post 112.
unica cosa, come ripeto, il problema sta nel gestirlo dopo, che si deve cambiare porta lan o entrare nella wirell con il bridge dove hanno quelle porte e quell iop e quindi il sistema di gestione,cosa che non sopporto!!!

Grazie! Controlla i messaggi privati! Hai PM! ;)

Freisar
08-02-2015, 08:23
Sarei interessato a sostituire il mio Netgear DGN834PN con un
Fritz!Box 7490 (che supporta la vdsl nel caso mi servisse in futuro ora ho una 20 mega) perché ne ho sentito parlare molto bene...oltre le miriadi di opzioni in più che ha a disposizione.


Avrei alcune domande:
-Posso usare le chiavette wireless che ho attualmente? o devo prendere della stessa marca?
-alla prima connessione per impostare i parametri si può fare via wireless?
-l'aggiornamento si fa manualmente o è automatico?
-Come funziona per il telefono, io non ho il voip, ma vedo che ha delle entrate analogiche, come funzionano? ci posso attaccare il telefono normale e se si che vantaggi otterrei?
-E' anche un'accesspoint?
-La funzione nas è disponibile solo via browser?

alessandrocapitano
08-02-2015, 09:31
Buongiorno,
vorrei un consiglio per migliorare il mio impianto.
attualmente ho un Router Dlink 655 con modem Dlink DSL 320T.
Lo scopo del miglioramento è una maggiore copertura WIFI (2 piani) e possibilmente maggiore velocità sempre wifi.
Per quanto riguarda la linea ADSL che è dedicata, niente telefono su questa linea, non ho mai avuto grossi problemi di stabilità negli ultimi anni anche se negli ultimi mesi devo spegnere/riaccendere modem e router per riavere la linea.
Vorrei prodotti di fascia alta che garantiscono affidabilità e firmware funzionanti.

Riporto se servisse i dati della mia linea telecom Alice 7 mega:
Grazie per l'aiuto.

Vendibilità ADSL su ATM
Attivabile e migrabile fino a 7 Mbps
Vendibilità ADSL su ETH
Non attivabile: centrale non coperta in ETH
Info sul numero
Territorio C1
Distretto Livorno
IDDIS 0586
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 0586578xxx - 0586578xxx
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI LIVOITAG
IDBRE AdC 3265
GAT 586016
GAT SGU 586001
Descrizione xx
Comune LIVORNO
Indirizzo xx
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo Sì
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 80% - 90%
Nome sede xx
CLLI LIVOITAG
IDBRE Sede 008645
IDBRE AdC 003265
GAT 586016
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Centrale non coperta in ETH
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Centrale non coperta in ATM
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede
CLLI LIVOITAG
IDBRE Sede 008645
IDBRE AdC 003265
GAT 586016

Bovirus
08-02-2015, 09:44
Modem consigliati -> Vedi primi post
Copertura Wifi -> Vedi primi post
Modem di fascia alta -> affidabilita e firmware funzionanti - Chi l'ha detto?