View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Stavo per prendere il netgear dgn2200v4 ma nel topic a lui dedicato dicono che ormai c'è di meglio per quella cifra. E se lo dicono nel topic del Netgear ci credo... solo che ora sono di nuovo in balia dell onde.
Che qualche anima pia mi risponda, per favore!!:help:
Provo a fare l'anima pia, considerando le risposte che già hanno dato, ossia che del domani non c'è certezza... :stordita:
Io ti consiglio il Tp-Link TD-W8970 v1 (Infineon-Lantiq) (antenne sostituibili) Wifi 2.4GHz
L'ho preso per un'altra persona e ho visto che funziona bene e ha un segnale wifi bello potente, sia da vicino che da lontano. Altri router wifi che ho visto non escono e arrivano così forti.
Peccato che ultimamente si trovi più con difficoltà e sia aumentato di prezzo.
Faccio una domanda, il Tp-Link TD-W8970B, come si trva su alcuni negozi sarebbe sempre il V1?
D64000 o magari anche D6300 rispetto ad un DGN2200 v1 come va secondo voi?
mi interessa sopratutto la capacità nel gestire più dispositivi dato che il dgn2200 a quanto pare non riesce a gestire 3 cellulari, 2 desktop e due range extender più raramente altro desktop e/o tablet.
Per la copertura va bene se è come quella del dgn2200 tanto ormai ho due range extender uno della Netgear e uno della Tp-Link.
Oppure mi butto sul D7000 Nighthawk?
o a scendere Archer D5/D7? tanto hanno sempre Broadcom vero?
alex27riva
15-12-2015, 18:48
Alla fine ho comprato l'Archer D2, arriva giovedì :)
Spero di aver fatto un buon acquisto
Sto per comprare l'archer d5. Faccio una cazzata?
alex27riva
15-12-2015, 22:01
Sto per comprare l'archer d5. Faccio una cazzata?
Non credo proprio
Ops, doppio post. Scusate.
Una domanda... Senza polemica... Ma cos'ha di strano la mia richiesta da non trovare risposta? Ho aperto un topic in un'altra sezione e mi è stato "consigliato" di chiedere in questa sezione. Ho chiesto in questa sezione e mi è stato detto di leggere la prima pagina. Letta la prima mi ero fatto delle idee su quale modello comprare... Idee poi fatte di nuovo confuse quando di fronte ai modelli consigliati mi è stato detto "eh ma c'è di meglio" "eh ma così, eh ma colà".
Se un utente viene a chiedere consiglio a degli esperti è per trovare una facile risposta, un'aiuto! Sono praticamente 10 giorni che sto sondando il settore per capire su quale marca investire dei soldi sperando di non avere problemi e ancora non ho concluso nulla.
Non è possibile girare intorno alle domande, dando nessuna risposta, facendo sorgere altre domande a me. Con la conclusione che devo appassionarmi al settore, informarmi, leggere, studiare... Non deve diventare la mia passione, devo solo acquistare un modem router. :rolleyes:
Con questo mio scritto sicuramente otterrò l'effetto contrario, diventando antipatico ai più, ma non fa nulla, almeno ho detto ciò che penso.
Se non si è particolarmente esperti, e non si va a cercare un modello che faccia qualcosa di particolare (vedi Asus per i download) e l'utilizzo del modem è un utilizzo comune, tutti i prodotti che si consigliano nei topic di hwupgrade dal titolo "consigli per gli acquisti del prodotto X nella fascia di prezzo tra Y e Z" vanno bene.
In questi topic c'è già una selezione di prodotti non indifferente ed è difficile eleggere il miglior prodotto in assoluto, vuoi per mancanza di comparazioni (qui siamo tutti consumatori, non compriamo dieci modem, dieci vga, dieci smartphone, etc solo per testarli) vuoi perché non esiste un modello che funziona meglio di tutti sotto tutti i punti di vista: a detti di alcuni un modem ha un wifi migliore di un altro, ma quello con il wifi peggiore sembrerebbe andare molto bene con le reti infostrada, etc etc.
Tutti (pure io) vorremmo essere rincuorati prima di un acquistò, ed essere certi di non sprecare i nostri soldi, ma a un certo punto bisogna anche buttarsi; magari non avrai preso il modem n1 per i tuoi utilizzi, oppure avrai speso troppo per qualcosa con funzioni che non utilizzo, ma devi sempre ricordare che il restante 80% di modem presenti sul mercato e che sono schifezze li hai evitati.
Lollauser
16-12-2015, 10:06
la diffusione dell'informazione su internet, forum e quant'altro, è una gran cosa per avere un supporto e fare acquisti un po più mirati.. però di contro ha creato la sindrome da ansia per l'acquisto perfetto :D bisogna imparare a stare sereni, se non si hanno esigenze particolari da soddisfare, per cui fare un acquisto molto mirato, si decide il budget è si compra qualcosa tra quelli consigliati, senza farsi troppe paranoie, che cmq si evita il pacco e si prende qualcosa che al 99% soddisferà le nostre esigenze ;) tanto se pensate agli acquisti che avete fatto senza troppo informarvi prima nella maggior parte dei casi siete stati sereni ed è andata bene così lo stesso, anche se magari c'erano altri 10 prodotti in qualche modo migliori... solo che il non saperlo non vi ha ingenerato ansia :D
Avete pienamente ragione. Si genera quasi un'ansia da prestazione... :D
Quindi, oggi voglio effettuare l'acquisto.
I contendenti sono:
tp link td w8980n - € 60.99
tp link archer d2 - € 64.99
tp link archer d5 - € 75.98
Al w8980n, manca lo standard wireless ac.
Ma vista la pochissima differenza di prezzo tra i tre, voi cosa optereste? Alla fine il w8980n basta e avanza per le mie cose, ma poter avere anche l'ac per "soli" 15€ in più...
O no? :D
Però vedi, prima chiedi consigli, ti lamenti se non arrivano, ma poi non li segui... allora perché chiederli?
Vuoi prendere il w8980n che ha le antenne da 2.4 ghz interne per usarlo in una casa di due piani. Io lo scarterei a priori.
alex27riva
16-12-2015, 15:55
Avete pienamente ragione. Si genera quasi un'ansia da prestazione... :D
Quindi, oggi voglio effettuare l'acquisto.
I contendenti sono:
tp link td w8980n - € 60.99
tp link archer d2 - € 64.99
tp link archer d5 - € 75.98
Al w8980n, manca lo standard wireless ac.
Ma vista la pochissima differenza di prezzo tra i tre, voi cosa optereste? Alla fine il w8980n basta e avanza per le mie cose, ma poter avere anche l'ac per "soli" 15€ in più...
O no? :D
Ciao, io ho preso l'Archer D2, domani mi arriva... Ti farò sapere come va. Poi dal punto di vista software è più recente ha l'interfaccia web fatta meglio, da quello che ho visto. Domani ti potrò dare qualche info in più..
tatovm2s
16-12-2015, 17:05
Però vedi, prima chiedi consigli, ti lamenti se non arrivano, ma poi non li segui... allora perché chiederli?
Vuoi prendere il w8980n che ha le antenne da 2.4 ghz interne per usarlo in una casa di due piani. Io lo scarterei a priori.
il discorso antenne interne o esterne non ha granchè senso
Si che lo ha il senso, intanto perché quel modem non spicca per copertura wifi, poi perché se le antenne sono esterne puoi perlomeno orientarle nel modo che più ti conviene, magari aiutandoti con un rilevatore di segnale e ricavarne una resa migliore, mentre orientare il router è decisamente più scomodo.
lucamariagr
16-12-2015, 22:05
Confermo, il w8980 (che anch'io possiedo) non eccelle certo nel wifi.
Le 3 antenne esterne sono per il 5ghz le 2 interne per il 2,4ghz ...
:confused:
LL
tatovm2s
17-12-2015, 09:57
Si che lo ha il senso, intanto perché quel modem non spicca per copertura wifi, poi perché se le antenne sono esterne puoi perlomeno orientarle nel modo che più ti conviene, magari aiutandoti con un rilevatore di segnale e ricavarne una resa migliore, mentre orientare il router è decisamente più scomodo.
il concetto è che ormai molti, forse la maggior parte dei produttori, stanno optando per antenne interne ai dispositivi e quindi averle interne o esterne non pare faccia differenza dal punto di vista della copertura
Buongiorno a tutti.
Attualmente possiedo un n55u old gen, che ha i ben conosciuti problemi al media server.
Dato che asus non sembra voler/poter risolvere il problema, sono alla ricerca di un valido sostituto.
A parte aver capito che Archer 9 rispetto al VR900 differiscono per il supporto fibra, ritenete che tp-link sia la più che valida alternativa all'asus?
Inoltre, i successori del n55u soffrono dello stesso problema al media server (ac68u)?
Provider telefonico Tiscali 20 mb, con navigazione sui 14 mb effettivi (non ho dati di attenuazione sotto mano).
grazie a tutti
@tatovm2s
Se alcuni produttori scelgono le antenne interne non significa che non c'è differenza con quelle esterne. Ovviamente per estetica e praticità è meglio che le antenne non si vedano, come anche non tutti hanno bisogno di ampia copertura wifi. Poi si può sempre acquistare un ripetitore di segnale o altri apparecchi. A me, per esempio, non occorre una copertura molto ampia e, anzi, preferirei evitare un apparecchio che emette un segnale troppo forte perché lo devo tenere a 60 cm. dalle gambe.
Ma ti assicuro che lavorando sull'inclinazione e orientamento delle antenne riesci a migliorare la copertura nel punto dove ti serve (per contro la ridurrai in un'altra stanza). Ma fa la differenza tra avere il segnale oppure no. Non mi sembra roba da poco.
il concetto è che ormai molti, forse la maggior parte dei produttori, stanno optando per antenne interne ai dispositivi e quindi averle interne o esterne non pare faccia differenza dal punto di vista della copertura
Io la vedo diversamente, i primi router wifi avevano l'antenna poi l'hanno integrata come nei router Netgear serie 6xxx (escluso il 6000) e man mano reintroducendo con l'aumentare delle velocità vedi serie 7xxx dei netgear, anche asus ha fatto lo stesso i router n56u e ac56u hanno antenne interne mentre l'ac68u e l'ac87u le hanno esterne.
lupennino
17-12-2015, 11:14
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio 8970 che spesso ha dei down con il wifi, forse troppi dispositivi connessi ( 4 cell - 1 tv - 1 ipad - 1 ipod - 1 note)
volevo sapere se questo poteva migliorarmi un pò la situazione.... se lo consigliate..
@Ciry
La scelta dell'antenna interna/esterna è una scelta marketing/estetica
E' indubbio che le antenne esterne (a pari potenza di uscita) hanno performance generalmente migliori.
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio 8970 che spesso ha dei down con il wifi, forse troppi dispositivi connessi ( 4 cell - 1 tv - 1 ipad - 1 ipod - 1 note)
non credo che sia colpa della quantità di dispositivi collegati, nel mio 8970 ho collegati almeno 13/14 dispositivi contemporaneamente e non ho problemi, probabilmente il tuo ha qualche problema di natura hardware.
tatovm2s
17-12-2015, 12:58
@Ciry
La scelta dell'antenna interna/esterna è una scelta marketing/estetica
E' indubbio che le antenne esterne (a pari potenza di uscita) hanno performance generalmente migliori.
non sono d'accordo. Dai test di Computer Build il router con maggiore copertura wifi era un modello con antenne interne, quindi non credo faccia tutta sta differenza
@tatovm2s
Sai queal'è la potenza di uscita del modem in oggetto e degli altri?
Potresti per favore leggere con attenzione le risposte?
C'è scritto "le antenne esterne (a pari potenza di uscita) hanno performance generalmente migliori" E questo NON può essere contestabile.
tatovm2s
17-12-2015, 13:24
@tatovm2s
Sai queal'è la potenza di uscita del modem in oggetto e degli altri?
Potresti per favore leggere con attenzione le risposte?
C'è scritto "le antenne esterne (a pari potenza di uscita) hanno performance generalmente migliori" E questo NON può essere contestabile.
stai calmo zio
alex27riva
17-12-2015, 13:26
Tp-Link Archer D2 arrivato! Il design è figo, l'ho subito aggiornato all'ultimo firmware e configurato in pochi minuti, sembra funzionare bene. Gli unici difetti che ho trovato è che ci mette un bel po' di tempo ad avviarsi e il led della ethernet non lampeggia..
lupennino
17-12-2015, 15:06
non credo che sia colpa della quantità di dispositivi collegati, nel mio 8970 ho collegati almeno 13/14 dispositivi contemporaneamente e non ho problemi, probabilmente il tuo ha qualche problema di natura hardware.
Riesci a mantenere un buon down sempre?
Il mio alcune volte a dei picchi verso il basso che si fa fatica a navigare...
Poi magari con un spegni riaccendi si riprende...
mmm allora forse è il mio... che è "Stanco" da sostituire...
consigliate il D7 o cosa?
Lollauser
17-12-2015, 15:45
stai calmo zio
Sei J-Ax? :D
Cmq quello delle antenne esterne/interne è un aspetto da considerare in fase di acquisto, se avete particolari esigenze.
Io per esempio in ufficio ho un vecchio rangebooster Linksys che deve stare ad un estremità dell'immobile nell'ultima stanza, e per avere segnale sufficiente dall'altra parte dell'ufficio ho messo una delle 2 antenne orizzontale, puntata in quella direzione, e facendo diverse prove la potenza del segnale effettivamente migliora in maniera per me rilevante.
Poi ovviamente come detto da Bovirus si ragiona a parità di segnale, condizione in cui è OVVIO che le antenne esterne hanno una performance migliore, oltre che il vantaggio dell'orientabilità.
Anche io ho ottenuto gli stessi risultati con le mie prove. Nel senso che appunto la cosa curiosa è che solo un antenna andava orientata e l'altra lasciata dritta, altrimenti si aveva un peggioramento.
Questo non si può fare con le antenne interne.
Poi magari può essere che già dentro il modem le orientino in maniera diversa l'una dall'altra... però il risultato va sempre un po' a fortuna.
pegasolabs
17-12-2015, 21:14
stai calmo zioStai calmo tu. Continua ad argomentare come hai fatto finora, non vedo la necessità di girarla sul personale.
Anche io ho ottenuto gli stessi risultati con le mie prove. Nel senso che appunto la cosa curiosa è che solo un antenna andava orientata e l'altra lasciata dritta, altrimenti si aveva un peggioramento.
Questo non si può fare con le antenne interne.
Poi magari può essere che già dentro il modem le orientino in maniera diversa l'una dall'altra... però il risultato va sempre un po' a fortuna.
Le antenne esterne della stragrande maggioranza dei M/R attuali sono solo per i 5 GHz. Le antenne interne se si utilizza il MIMO con più stream di trasmissione e si ottimizza implementando il beamforming sono d'obbligo, altrimenti tutte le "tare" fatte in fabbrica sarebbero inutili.
Ovviamente il posizionamento del M/R è molto importante, ad esempio sarebbero da evitare gli angoli :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la differenza tra antenne interne ed esterne c'è eccome, è quello che noto anche tra il mio tp-link td-w8970 e il dgn2200v4, nonostante su quest'ultimo aumento la potenza a 100 mw non riesce nemmeno lontanamente a competere con l'8970 che ha una potenza di trasmissione sicuramente almeno un poco inferiore.
@Raid0
la maggior parte dei modem/router recenti che hanno antenne esterne le usano entrambe le bande.
Sirius Black
18-12-2015, 06:48
Buongiorno, ho sottoscritto un contratto Tiscali solo adsl. Mi consigliereste un buon modem router tra i 40 ed i 60€ ? Grazie
Buongiorno, ho sottoscritto un contratto Tiscali solo adsl. Mi consigliereste un buon modem router tra i 40 ed i 60€ ? Grazie
Ciao Sirius, hai dispositivi con WiFi AC o solo wifi standard?
Ti interessa anche avere una porta USB per attaccarci un hard disk, una stampante o una chiavetta Internet?
Di modem ce ne sono davvero tanti, io sono un grande estimatore dei chipset di Broadcom.
Senza particolari esigenze trovi prodotti buoni anche nella fascia da 10 euro in meno.
Sirius Black
18-12-2015, 08:43
Si anche AC, con una usb e qualche Ethernet... Grazie ;) vedevo su amazon ed intorno ai 50/60€ ce ne sono numerosi...
HyperOverclock
18-12-2015, 15:43
Buonasera a tutti,
vorrei un vostro esperto consiglio tra questi 3 router.
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3 (antenne sostituibili)
Tp-Link TD-W8970 v3
Mi interessa soprattutto la stabilità generale del router e la buona portata del Wi-Fi.
Andrà affiancato ad una linea telecom.
Grazie!:)
@HyperOverclock
Leggi per favore i primi post.
Nessuno potra dari pareri su stabilita ADSL/portata Wifi.
Sirius Black
18-12-2015, 20:06
Si anche AC, con una usb e qualche Ethernet... Grazie ;) vedevo su amazon ed intorno ai 50/60€ ce ne sono numerosi...
Help :)
alex27riva
19-12-2015, 08:51
Help :)
Io ho l'Archer D2, mi trovo bene, però la portata wifi non è delle migliori
Salve ho postato sul thread apposito ho un router TD-W8968 REV 1.0
che si blocca quindi se non risolvo tocca fare spesa per natale :mc:
come copertura wifi di casa mi andava più che bene cosa da dare una idea
adesso come muletto mi tocca usare un modem telecom bianco
ho letto la prima pagina
sono indeciso tra i
Tp-link TD-W8960N v5 (antenne sostituibili) circa 25€
e
Tp-Link TD-W8970 v1 circa 40€
Tp-Link TD-W8968 v3 questo no o mi dite di si?
grazie a tutti buon week :help:
L' 8970 v1 non si trova più per 40 euro, è salito sui sessanta.
Il Tp-Link TD-W8968 v3 l'ho provato e va molto bene. Per meno di 40 euro va benissimo.
sto cercando un modem/router con le seguenti caratteristiche per sostituire il mio vecchio ma ancora funzionante DG834Gv4 e avrei bisogno di un consiglio:
- adsl 2+
- wireless N
- N300
- no dual band e no AC (ho provato e la copertura del segnale è ridicolo)
- ipv6 ready
- che non abbia connessioni massime basse che in caso di uso torrent ralleta la linea quasi come in presenza di filtri.
- non vorrei spendere più di 50€ salvo la spesa valga davvero la pena
- ovviamente wifi stabile.
- Prossimamente potrei attaccarci un NAS per semplici operazioni di backup.
La mia scheda di rete wifi principale è una broadcom 802.11AC
Cercando su amazon non è che ci sia chissà quale scelta.. anzi vedo veramente pochissimi modelli qualche consiglio a riguardo?
Grazie
Ciò che cerchi lo trovi in tantissimi modelli, tutti sotto i 50 euro, direi che è attualmente la tipologia più diffusa, strano che su amazon non trovi granché.
Ti consiglierei giusto di stare anche nel modem su un chipset broadcom.
Per le tue perplessità sulla banda dei 5.8Ghz, è vero che aumentando la frequenza aumenta la velocità, ma diminuisce la copertura. Ma in genere un normale appartamento su piano viene coperto bene lo stesso.
Scusate, problema urgente.
Devo prendere un modem router che mi consenta lo steaming wifi a 1080p su Chromecast.
Ora ho il Netgear dg843 e non ce la fa (video a scatti).
La casa è tutta ad un piano, ma non voglio assolutamente disconnessioni da internet MAI.
Il router deve restare acceso h24, essere facilmente configurabile per p2p e gaming, protocollo AC ed essere una scheggia col wi-fi.
Ero inizialmente indirizzato sul Netgear D6000 o D6200, ma purtroppo ho letto di scarsa copertura e soprattutto frequenti disconnessioni (dai commenti di Amazon). E' vero?
Che router mi consigliate?
Se vuoi fare un investimento prenditi un fritzbox 3490:
AC 1300 + N450
VDSL fino a 100Mbits
2 USB 3.0 con backup 3G/4G funzioni NAS e media server
4 gigabit
Sistema operativo stabile e in italiano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zephyr83
20-12-2015, 10:51
Il mio tp link w8970 v1 dopo aggiornamento firmware sembra morto. Vorrei tornare a un router cn chipset broadcom che sulla linea infostrada sembra andare meglio. Passo alla versione v3 oppure torno in casa netgear? Spesa sotto i 50 euro e vorrei la possibilità di assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi collegati così faccio molto prima ad aprire le varie porte.
Se vuoi fare un investimento prenditi un fritzbox 3490:
AC 1300 + N450
VDSL fino a 100Mbits
2 USB 3.0 con backup 3G/4G funzioni NAS e media server
4 gigabit
Sistema operativo stabile e in italiano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costicchia un po' tanto.
Non ho fibra, ho Alice 7 Mega, e mi basta che sia stabile e veloce in wireless.
Quali sono i più validi entro i 70-80 euro?
Del Netgear D6000 che mi dite? Ce l'ha nessuno?
@Mike76 il wireless AC è una fregatura, il wifi su banda di 5ghz ha una portata RIDICOLA (stessa stanza!) e non offre significativi miglioramenti REALI. Lo dico perché ne ho provato diversi di questi "fantasmagorici" router e sono una fregatura. Per quel che serve a te spendere tanti soldi per un router "avanzato" non migliorerebbe la tua condizione.
Tanto vale che ti affidi su router N rodati. La discriminante dovrebbe essere acquistare un router dove il suo chip wifi è dello stesso produttore del tuo chip della scheda wifi.
Io che sono in una situazione analoga alla tua sono molto propenso ad acquistare un TP-LINK TD-W8960N che costa appena 22€ ma a quanto pare è stabile e soprattutto ha lo stesso chip della mia scheda wifi.
Modelli diversi o superiori non hanno nulla di più rispetto le versioni base rispetto al tipo di uso dell'utente medio! Le velocità della rete wifi millantante sono sempre ENORMEMENTE inferiori alle attese!!!!
A ogni modo la "stabilità" della connessione wifi deriva da molti fattori oltre che dalla bontà del chip anche i driver della scheda!!!
Ok, grazie della spiegazione.
Ma siamo sicuri che non mi scatta lo streaming in wi-fi? Cioè, è per quello che cambio il router, per il resto il mio vecchio Netgear acceso continuativamente da 6 anni, non mi ha mai dato un problema.
A parte il TP-LINK da 22€, spendendo anche 3-4 volte di più, non si compra niente di meglio, per il mio utilizzo?
Per capire...visto che non me ne intendo e non vorrei pentirmi dell'acquisto dopo 2 giorni..
Il router dista da Chromecast circa 10 mt, unico piano, stanza diversa.
Con questa distanza che mi consigliate? Il router AC ce la fa?
Entro gli 80 euro, che modello prendereste?
Il router dista da Chromecast circa 10 mt, unico piano, stanza diversa.
Con questa distanza che mi consigliate? Il router AC ce la fa?
Entro gli 80 euro, che modello prendereste?
Scusate ma non me ne intendo.
Ma se uno prende un AC che ha due frequenze wi-fi, se con i 5 ghz non ha portata, può sfruttare i 2,4 ghz, giusto?
Quindi fare ora la scelta di un AC rispetto ad un N, adesso, mi sembrerebbe a logica, migliore per il futuro.
Allora perché mi si consigliano router vecchi di 1 anno o più?
Non c'è proprio niente di valido negli AC?
Ripeto le mie priorità: alta velocità wi-fi per streaming, buon segnale, connessione internet stabile.
@Mike76
Il dual band (2.4+5Ghz) c'è non è solo 802.11ac ma c'è anche 802.11n
@Mike76
Il dual band (2.4+5Ghz) c'è non è solo 802.11ac ma c'è anche 802.11n
Sì ma non conviene prenderlo AC?
Voglio dire, se faccio l'acqisto ora meglio prendere qualcosa di meglio no?
Il punto è quale router prendere. Più che leggo recensioni, e meno mi decido.
zephyr83
21-12-2015, 10:32
Che ne dite del tp link Archer d2? Chip broadcom. È meglio del w8970 v3?
alex27riva
21-12-2015, 11:53
Che ne dite del tp link Archer d2? Chip broadcom. È meglio del w8970 v3?
Cel ho io ed è buono, ma non ha il Broadcom, ma la linea è stabile lo stesso
Sì ma non conviene prenderlo AC?
Voglio dire, se faccio l'acqisto ora meglio prendere qualcosa di meglio no?
Il punto è quale router prendere. Più che leggo recensioni, e meno mi decido.
Scusate se rompo...mi consigliate un paio di modelli tra cui scegliere?
Vorrei ordinare quanto prima su Amazon, grazie.
zephyr83
21-12-2015, 19:06
Cel ho io ed è buono, ma non ha il Broadcom, ma la linea è stabile lo stesso
Ah cavolo allora no salto, era in offerta oggi su Amazon a 51 euro
Scusate se rompo...mi consigliate un paio di modelli tra cui scegliere?
Vorrei ordinare quanto prima su Amazon, grazie.
Se prendessi il Netgear DGN2200-100PES?
o il TP-LINK TD-W8970?
Se leggo i commenti negativi di Amazon, non si dovrebbero comprare più router...:rolleyes:
@Mike76
I pareri negativi su Amazon non sono un indice veritiero di affidabilitò (vale per qualsiasi prodotto acquistato su Amazon).
La maggior parte dei problemi segnalati non dipendono dal router (molti sono causati da ciò che sta tra la tastiera e la sedia...).
.
@Mike76
I pareri negativi su Amazon non sono un indice veritiero di affidabilitò (vale per qualsiasi prodotto acquistato su Amazon).
La maggior parte dei problemi segnalati non dipendono dal router (molti sono causati da ciò che sta tra la tastiera e la sedia...).
.
Beh, questo lo so.
Però sto cercando di capire cosa comprare, ma non riesco ad avere risposte su quale modello prendere, quindi non avendo le conoscenze tecniche, sto leggendo recensioni ed altre boiate simili tipo i pareri di Amazon.
Se qualcuno fosse così gentile da rispondermi ed indicarmi 2-3 router validi tra cui scegliere, smetterei di leggere i pareri negativi e finalmente acquisterei.
Cavolo, è un router... a comprare casa ci ho messo meno...
@Mike76
I modem suggeriti sono nei primi post...
@Mike76
I modem suggeriti sono nei primi post...
Il Fritzbox 3490? Costa 140 euro!
Io ho detto entro le 80 euro.
annibal999
22-12-2015, 16:37
Salve sono nuovo e davvero poco ferrato nel campo delle reti
io ho l'esigenza di cambiare il modem/router quello attuale un Cisco economico di qualche anno fa non regge più la "mole" di apparecchi collegati
2 Samrt TV Samsung
1 iPad
2 iPhone
1 iMac
più eventuali ospiti
Attualmente il problema è che a volte cade la linea Infostrada 7mb, diventa quasi difficile vedere un film su Netflix, praticamente impossibile vedere un video dell'iPhone sul televisore (con l'apposita App)
a questo punto per quel poco che ho capito vorrei un router/modem con:
wifi AC+N visto che i televisori e i telefono sono compatibili
USB se ho capito bene potrei metterci un HD portatile e vedere i contenuti su TV e iMac (in questo casa la USB 3 fa la differenza?)
ma la cosa più importante è che si facile da gestire
viste le mie esigenze tra questi che mi consigliate?
Netgear D6200
Netgear D6300
Tp-Link Archer D5/D7
AVM Fritz!Box 3490
Il Fritzbox 3490? Costa 140 euro!
Io ho detto entro le 80 euro.
Prova a dare un occhio all'archer d2 visto la distanza a te serve più il beamforming che l'AC, perché l'AC è si veloce ma decade piuttosto rapido e dirti se c'è la fa non è possibile in quanto ci sono troppe variabili in gioco.
Questo comunque sembra avere entrambe, se vuoi di più credo che devi elevare il budget a 100+ € ;)
Prova a dare un occhio all'archer d2 visto la distanza a te serve più il beamforming che l'AC, perché l'AC è si veloce ma decade piuttosto rapido e dirti se c'è la fa non è possibile in quanto ci sono troppe variabili in gioco.
Questo comunque sembra avere entrambe, se vuoi di più credo che devi elevare il budget a 100+ € ;)
OK, grazie mille, finalmente un parere!!
L'avevo visto il D2, siamo intorno ai 65 euro e come spesa ci siamo.
Allo stesso prezzo c'è il Netgear D6000.
Fra i due quale scegliereste?
Le caratteristiche mi sembrano simili, ma ho sempre avuto Netgear e nei vari settaggi (tipo porte da aprire per il p2p ecc.) penso mi troverei meglio.
Problemi noti dei due si sanno? Come stabilità di connessione?
OK, grazie mille, finalmente un parere!!
L'avevo visto il D2, siamo intorno ai 65 euro e come spesa ci siamo.
Allo stesso prezzo c'è il Netgear D6000.
Fra i due quale scegliereste?
Le caratteristiche mi sembrano simili, ma ho sempre avuto Netgear e nei vari settaggi (tipo porte da aprire per il p2p ecc.) penso mi troverei meglio.
Problemi noti dei due si sanno? Come stabilità di connessione?
Se prendi nell'amazzonia prendi il d6000, se non ti soddisfa fai il reso e prendi il d2
alex27riva
22-12-2015, 18:31
Se prendi nell'amazzonia prendi il d6000, se non ti soddisfa fai il reso e prendi il d2
Ma allora prendi il D2 direttamente..
Ma allora prendi il D2 direttamente..
Ma se lui ha più feeling col netgear...:rolleyes:
Ciao a tutti dovrei cambiare il router adsl, vorrei avesse 4 porte gigabit, un buon Wi-Fi e che in caso di passaggio a fibra funzionasse anche con quella... (Non so che devo guardare per capire se va con la fibra)
Guardando mi attira Netgear DGND4000 ... Ma ho letto di blocchi o cadute di connessione causa Wi-Fi 5g ..sapete nulla?
Credo di averlo trovato su amazon tedesco.. A circa 90 euro... Che dite?
Ciao a tutti dovrei cambiare il router adsl, vorrei avesse 4 porte gigabit, un buon Wi-Fi e che in caso di passaggio a fibra funzionasse anche con quella... (Non so che devo guardare per capire se va con la fibra)
Guardando mi attira Netgear DGND4000 ... Ma ho letto di blocchi o cadute di connessione causa Wi-Fi 5g ..sapete nulla?
Credo di averlo trovato su amazon tedesco.. A circa 90 euro... Che dite?
Non credo funzioni con la fibra, nel caso chiedi nel apposito tread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646
Archer d5 o d7? Che dite? (Sempre riferito al post precedente, leggi sopra :P)
Archer d5 o d7? Che dite? (Sempre riferito al post precedente, leggi sopra :P)
Entrambi non supportano la vdsl o fibra che si dica.
Se prendi nell'amazzonia prendi il d6000, se non ti soddisfa fai il reso e prendi il d2
Penso che proverò il D2.
Alcune ultime domande:
_ è compatibile con Chromecast?
_ scalda parecchio, tenendo conto che starà sempre acceso?
_ ha blocchi o disconnessioni?
_ ho guardato l'interfaccia, che è in inglese: in quale menu si settano le porte per il p2p?
_ per 10 euro in più vale la pena prendere il D5? Mi sembra che aumenti la banda a 5 ghz, ma il Chromecast è a 10 mt.
alex27riva
23-12-2015, 00:17
Penso che proverò il D2.
Alcune ultime domande:
_ è compatibile con Chromecast?
_ scalda parecchio, tenendo conto che starà sempre acceso?
_ ha blocchi o disconnessioni?
_ ho guardato l'interfaccia, che è in inglese: in quale menu si settano le porte per il p2p?
_ per 10 euro in più vale la pena prendere il D5? Mi sembra che aumenti la banda a 5 ghz, ma il Chromecast è a 10 mt.
-Penso sia compatibile.
- non scalda molto, sotto è tiepidino ma nulla di che
-non mi è ancora capitato nessen blocco
-non lo so, devo controllare.
-si, aumenta la banda da 5ghz, e forse (ripeto, forse) anche la la portata dei 2.4
Ragazzi, prendo il D5 a 75 euro. :D
Grazie a tutti!!
alex27riva
23-12-2015, 08:08
Ragazzi, prendo il D5 a 75 euro. :D
Grazie a tutti!!
Ottima scelta, poi fammi sapere se la portata wifi ti soddisfa
annibal999
23-12-2015, 09:43
Cerco di semplificare la domanda precedente :)
quale modem/router com wi-fi AC mi consigliate, che sia semplice da settare?
inoltre con l'utilizzo in wi-fi AC è utile l'USB 3 o l'USB 2 è sufficiente? (per vedere contenuti video tipo film fullhd)
PS utilizzo prevalente del router streaming Netflix su Samsung smart TV
Grazie
Cerco di semplificare la domanda precedente :)
quale modem/router com wi-fi AC mi consigliate, che sia semplice da settare?
inoltre con l'utilizzo in wi-fi AC è utile l'USB 3 o l'USB 2 è sufficiente? (per vedere contenuti video tipo film fullhd)
PS utilizzo prevalente del router streaming Netflix su Samsung smart TV
Grazie
Se il Wi-Fi AC ti serve solo per la Smart TV, hai considerato l'utilizzo di powerline?
Entrambi non supportano la vdsl o fibra che si dica.
Forse mi sono spiegato male, ma non cerco un router fibra... ma un router adsl.. che nel caso passassi a fibra, possa ancora usare... magari a cascata.. insomma.. per non doverne comprare uno nuovo XD
annibal999
23-12-2015, 10:02
Se il Wi-Fi AC ti serve solo per la Smart TV, hai considerato l'utilizzo di powerline?
Grazie della risposta,
l'unico problema è che le TV sono attaccate a parete, e nella canarina non c'è più posto per altri cavi (ci passano già corrente antenna HDMI e un cavo USB3) passare un cavo LAN sarebbe troppo complicato :doh:
A questo punto ho pensato che il Wi-Fi AC sia una buona soluzione visto che ho già qualche apparato compatibile poi magari in futuro ne potrebbero arrivare alti
tatovm2s
23-12-2015, 11:29
Forse mi sono spiegato male, ma non cerco un router fibra... ma un router adsl.. che nel caso passassi a fibra, possa ancora usare... magari a cascata.. insomma.. per non doverne comprare uno nuovo XD
io ormai sono affezionato a Fritz! Il 3390 è pronto per la VDSL ma in alternativa puoi usare il 3272 che ho io che fa anche solo da router
Grazie della risposta,
l'unico problema è che le TV sono attaccate a parete, e nella canarina non c'è più posto per altri cavi (ci passano già corrente antenna HDMI e un cavo USB3) passare un cavo LAN sarebbe troppo complicato :doh:
A questo punto ho pensato che il Wi-Fi AC sia una buona soluzione visto che ho già qualche apparato compatibile poi magari in futuro ne potrebbero arrivare alti
dipende dal budget! quanto ammonta? :D
annibal999
23-12-2015, 11:50
dipende dal budget! quanto ammonta? :D
meno di 200 euro
annibal999
24-12-2015, 11:28
Quale di questi mi consigliate?
che sia perforate e che abbia un’interfaccia abbastanza facile?
tp-link Archer D7 EUR 99,99
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D7.html
tp-link Archer VR900 EUR 172,73
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR900.html
NETGEAR D7000 EUR 169,99
http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx#tab-funzionalit%E0
Asus DSL-AC68U EUR 159,53
https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/
avm FRITZ!Box 3490 EUR 133,90
http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-3490/
da una recensione ho visto che il FRITZ!Box nell’interfaccia ha la possibilità di verificare le interferenze sui canali wifi così da poter scegliere quello migliore anche gli altri hanno questa funzione?
remofragolino
26-12-2015, 16:08
Salve,
devo acquistare un router che offra la copertura massima possibile, in termini di distanza (ho una casa su più piano) non come velocità bitrate.
Mi orienterei quindi su un 802.11n, non posseggo dispositivi AC.
La mia linea è una TIM SMART CASA 20 mega ADSL, portante agganciata molto bene sui 20,5mega e scaricamento sui 17-18megabit da speedtest.
Mi serve un router di buona qualità, budget sotto i 100e se possibile, ma se c'e qualche router ottimo anche di poco sopra ci posso pensare.
In casa metterò un hard disk di rete da collegare USB, un decoder tim vision e qualche portatile.
Non ho marche preferenziali,
sono disponibile a valutare ogni consiglio.
in giro ho visto buone recensioni su Netgear D6200-100PES?
sta sui 90. che ne pensate?
grazie
Non che sia un modello molto gettonato, ma lascio due veloci impressioni sul tp link w9970:
Wi-Fi non eccezionale, ma accettabile.
Velocità, snr, attenuazione, ecc pressoché uguali al dlink 2750b, anch'esso con chip broadcom.
Absolute Zero
28-12-2015, 00:35
Salve a tutti. Sto effettuando il passaggio alla 20 mega di Telecom e devo procurarmi un modem router da usare principalmente col pc (collegato in wifi), ps3/ps4 (in ethernet) ed eventualmente qualche cellulare. Ho cercato su Amazon, ma non riesco a capire quali siano i prodotti buoni e non al di là delle recensioni. Ora, esclusi quei modem router che superano i 100€ cosa mi consigliate? E' importante che il chipset sia Broadcom?
lucamariagr
28-12-2015, 12:37
@absolutezero
I modem/router consigliati sono in prima pagina ...
alex27riva
28-12-2015, 13:10
Salve a tutti. Sto effettuando il passaggio alla 20 mega di Telecom e devo procurarmi un modem router da usare principalmente col pc (collegato in wifi), ps3/ps4 (in ethernet) ed eventualmente qualche cellulare. Ho cercato su Amazon, ma non riesco a capire quali siano i prodotti buoni e non al di là delle recensioni. Ora, esclusi quei modem router che superano i 100€ cosa mi consigliate? E' importante che il chipset sia Broadcom?
Se abiti vicino alla centrale (<1000m) non è importante avere il Broadcom.
Io con un Archer D2 e TIM 20 mega navigo a 19 mega..
brisendil
30-12-2015, 21:17
I consigli per gli acquisti nel primo post di questa discussione sono ancora validi (ultimo aggiornamento 09-06-2015)?
Questo thread si occupa esclusivamente di Router con modem ADSL integrato.
Elenco realizzato da Bik, Bovirus, san80d, Flying Tiger:
:read: Last update: 09-06-2015 :read:
Modem suggeriti
Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - NO USB
Tp-link TD-W8960N v5 (antenne sostituibili)
Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - USB
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3 (antenne sostituibili)
...
Cercavo un router eth/wifi con modem ADSL/2/2+, da usarsi per ora solo come AccessPoint (disabiliterei quinid i servizi superflui). Sto valutando ancora se la porta usb mi potrebbe servire.
La rete domestica e' Ethernet 100Mbit.
Grazie mille. :)
@brisendil
Perchè non compri un router senza modem?
lucifaro
30-12-2015, 22:36
Salve raga dovrei prendere un nuovo router al momento ho un asus Asus DSL-N12U B1
e volevo cambiarlo sopratutto per avere una maggiore copertura wi-fi e la possibilità di utilizzare i torrent direttamente dal router.
Mi sono imbattuto sui modelli Asus DSL-N17U e Asus DSL-N55U, il primo mi piace molto esteticamente e starebbe benissimo in salotto, il secondo ha le antenne.
Secondo voi la potenza del wi-fi del Asus DSL-N55U è superiore?
Devo coprire 2 piani ed ho i muri abbastanza spessi.
Ho testato un D-LINK GO-DSL-AC750 di un amico e riusciva a coprire quasi tutta la casa, ma per il resto è una ciofeca.
Grazie.
Bruce Deluxe
30-12-2015, 22:54
Salve raga dovrei prendere un nuovo router al momento ho un asus Asus DSL-N12U B1
e volevo cambiarlo sopratutto per avere una maggiore copertura wi-fi e la possibilità di utilizzare i torrent direttamente dal router.
Mi sono imbattuto sui modelli Asus DSL-N17U e Asus DSL-N55U, il primo mi piace molto esteticamente e starebbe benissimo in salotto, il secondo ha le antenne.
Secondo voi la potenza del wi-fi del Asus DSL-N55U è superiore?
Devo coprire 2 piani ed ho i muri abbastanza spessi.
Ho testato un D-LINK GO-DSL-AC750 di un amico e riusciva a coprire quasi tutta la casa, ma per il resto è una ciofeca.
Grazie.
io ce l'ho l'asus N17U è buono ma, almeno per la mia esperienza, non ha una copertura wifi amplissima
Ottima scelta, poi fammi sapere se la portata wifi ti soddisfa
TP-LINK D5 appena installato e configurato automaticamente, ho solo aperto le porte per il p2p.
Su internet le prestazioni sono simili al vecchio Netgear (ping leggermente più veloce adesso).
L'ho provato subito con Chromecast. Ho tribolato un po' per fargli riconoscere entrambe le reti (a 2.4 e 5, che hanno nomi e psw diverse).
Sia cellulari che tablet e anche il Chromecast riconoscono il wi-fi a 5 ghz, e meno male, perché a 2.4 ghz i video a 1080p continuano a scattare, invece a 5 ghz tutto a posto. Il segnale arriva anche a 10 mt di distanza, anche se a volte si disconnette e poi si riconnette, ma succedeva anche prima con il Netgear. La portata del wi-fi mi sembra sostanzialmente la stessa di prima, e sia con il 2.4 che con il 5 si copre la casa (che è piccola).
In definitiva, per il momento, sono soddisfatto: ho cambiato perché avevo scatti con il Chromecast e ora non li ho più.
Piano piano imparerò a conoscerlo meglio. Grazie a tutti.
lucifaro
30-12-2015, 23:50
io ce l'ho l'asus N17U è buono ma, almeno per la mia esperienza, non ha una copertura wifi amplissima
Grazie per la risposta.
Bisognerebbe trovare qualcuno che ha provato entrambi per vedere se hamno la stessa copertura.
O almeno capire se rispetto al mio Asus attuale copre di piu.
brisendil
31-12-2015, 06:46
@brisendil
Perchè non compri un router senza modem?
Ciao Bovirus,
perche' l'idea era quella di avere un 'backup' del modem router che ho attualmente. Tempo fa, il prec. modem router si guasto'; avendo urgenza di connettermi per prob. bancari, mi tocco' precipitarmi in negozio a comprarlo, scegliendolo tra una vasta selezione di 2 prodotti e pagandolo caro.
Il modem router attuale poi ha ormai i suoi anni; pensavo addirittura di evitare la fase 'lo uso per ora solo come AP'. Questo nuovo lo uso come modem router al posto di quello vecchio; quello vecchio lo uso come AP.
HomerJaySimpsons
31-12-2015, 08:47
Ciao a tutti scusate per l'inesperienza e la totale ignoranza in materia ma avrei bisogno di un consiglio visto che sono giorni che continuo a leggere il thread ma ci capisco sempre meno :D
Devo sostituire il modem che mi ha accompagnato per 10 lunghi anni (Linksys Wag200G) e sono indeciso sull'acquisto di questi modelli :
TP-LINK TD-W8980
Asus DSL-N55U
Netgear D6200-100PES
TP-LINK Archer D5
A quanto ho capito è difficile stabilire quale modem consigliare perchè va in base a molti fattori personali ma io provo a dirvi che uso ne faccio e che provider utilizzo e se qualcuno se la sente di consiglirmi qualcosa lo ringrazio :D :D :D
Utilizzo prevalentemente per :
P2P
Navigazione classica
Wifi con smartphone e tv (casa unico piano distanza max 8/10mt)
Playstation
Provider :
Tim Smart 7 mega (a breve passaggio a 20).
distanza dalla centrale circa 800mt.
Se ha il chipset Broadcom è meglio? Non mi è chiaro.. :(
Ringrazio tutti e Buon Anno! ;)
Ciao a tutti scusate per l'inesperienza e la totale ignoranza in materia ma avrei bisogno di un consiglio visto che sono giorni che continuo a leggere il thread ma ci capisco sempre meno :D
Devo sostituire il modem che mi ha accompagnato per 10 lunghi anni (Linksys Wag200G) e sono indeciso sull'acquisto di questi modelli :
TP-LINK TD-W8980
Asus DSL-N55U
Netgear D6200-100PES
TP-LINK Archer D5
A quanto ho capito è difficile stabilire quale modem consigliare perchè va in base a molti fattori personali ma io provo a dirvi che uso ne faccio e che provider utilizzo e se qualcuno se la sente di consiglirmi qualcosa lo ringrazio :D :D :D
Utilizzo prevalentemente per :
P2P
Navigazione classica
Wifi con smartphone e tv (casa unico piano distanza max 8/10mt)
Playstation
Provider :
Tim Smart 7 mega (a breve passaggio a 20).
distanza dalla centrale circa 800mt.
Se ha il chipset Broadcom è meglio? Non mi è chiaro.. :(
Ringrazio tutti e Buon Anno! ;)
Sei nella stessa situazione in cui ero qualche giorno fa.
Dopo aver tribolato per giorni tra recensioni e consigli, alla fine ho scelto l'Archer D5. Mi sembra, per ora, un buon router, ottimo per lo streaming wifi.
Lo streaming TV lo fai con Chromecast o via TV? Se tramite TV cerca di capire se supporta i 5 ghz.
HomerJaySimpsons
31-12-2015, 10:05
Grazie mille per la risposta ma mi sono sbagliato a mettere tv perchè a parte che non supporta i 5ghz fortunatamente il modem è vicinissimo che la collego direttamente via cavo.
Scusate ancora per l'inesattezza del precedente post.
xxmasacrexxx4
31-12-2015, 23:58
Salve gente,
Avrei bisogno di un modem più potente da quello che mi è arrivato da Infastrada che è penoso è un Huawei HG532s il raggio del wifi non sembra male ma il problema forse non è proprio in quello ho provato il mio vecchio adsl di Infostrada che è un D-Link DSL-2640B ha un raggio WiFi inferiore siccome nella mia stanza arriva a 4 stanghette o 3 ma almeno non ho problemi di ping che mi salta spesso cioè se mi salta a 3 stanghette diventa una cosa ingiocabile però con l'Huawei anche mi le stanghette stanno sempre al massimo stranamente ho problemi di ping che mi salva abbastanza spesso con la'ltro se lo metto vicino non ci sono questi problemi e poi avrei bisogno di un modem che riesca a sopportare almeno 5 dispositivi in tranquillita ad esempio con il D-Link io riesco a guardare i film senza far scendere il ping a mio padre nei game con Huawei invece mi basta cercare di aprire una pagina che mio padre è fregato. Beh se le esigenze sono un po' troppe ditemi ahahah :p em sui prezzi penso di non salire sopra gli 80 ma se poi è una cosa WOW a 100 si penso che mia madre lo comprerebbe ma cercate di consigliarmi qualcosa al di sotto a 60 sarà perfetto basta che sia più buono di quelli attualmente che ho io :) :) :)
xxmasacrexxx4
01-01-2016, 19:01
scusate la domanda ma c'è ancora qualcuno su questa discussione che avrei bisogno di una risposta veloce per la mia domanda che tra un po' sclero qua ahahah:D :cry:
Allora riposto la domanda pure qui dato che questo e il thread specifico dovrei prendere il pacchettoTIM SKY della Telecom ora il modem router secondo voi meglio optare per un modem router d7000 della Netgear o il nuovo modem router adsl/fibra della TIM?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
lucamariagr
03-01-2016, 10:22
Domandare è lecito ... rispondere è cortesia
;)
paperinik1
04-01-2016, 14:03
Ciao a tutti , ho la necessita' di sostituire il mio Netgear DGN2200V3 , sta risentendo del passare degli anni , e' ottimo con la 20 mb Infostrada , mi tiene la linea stabile anche abbassando l' snr a 2/3
Qualcosa di altrettanto valido ?
Lo vorrei dual band , buona copertura wifi , possibilita' di agire sul valore si snr
budget max 100 euro
Grazie per l'aiuto
Ciao a tutti , ho la necessita' di sostituire il mio Netgear DGN2200V3 , sta risentendo del passare degli anni , e' ottimo con la 20 mb Infostrada , mi tiene la linea stabile anche abbassando l' snr a 2/3
Qualcosa di altrettanto valido ?
Lo vorrei dual band , buona copertura wifi , possibilita' di agire sul valore si snr
budget max 100 euro
Grazie per l'aiuto
Dai un occhiata a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42796855&postcount=14
skynet.81
04-01-2016, 21:22
Ciao, con Adsl Tim/Telecom 20Mega ho questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 17331 kbps 1215 kbps
Attenuazione linea 19.0 db 10.0 db
Margine di rumore 6.00 db 8.0 db
Con Tim/Telecom 7Mega avevo questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8126 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 19.5 db 10.0 db
Margine di rumore 20.25 db 33.0 db
Secondo voi sono buoni oppure sono peggiorati? In particolare se non erro il margine di rumore non è un po' basso?
Per forza si è abbassato, se sei passato da profilo 7 a 20 :D
La linea è comunque abbastanza buona
treffy710
05-01-2016, 05:56
IICiao . Visto che anche negozio sento molte domande e si sono creati falsi miti .
Provo a chiarire qualche aspetto del mondo router adsl .
Cito alcuni esempi delle marche più famose .
Lato modem . Cioè stabilità adsl . Portante ecc. Un router economico da 30 euro come tp Link 8960v5 ha le stesse prestazioni di un tp Link d 7 . Per intenderci . Montano la stessa parte hardware lato chipset adsl,
La differenza sta in funzioni più avanzate e migliori nella gestione della rete WiFi . Dunque differiscono per hardware in questa categoria, più memoria più CPU più potenza del WiFi .
Dunque è normalissimo che sa passata da un prodotto più economico ad uno molto più costoso non notate differenze dal punto di vista adsl .
Le differenze minime se ci sono possono dipendere da fattori esterni o dai driver adsl più o meno aggiornati ..
Stesso discorso vale per netgear
Dunque se non avete tanti dispositivi, appartamenti di 90 metri quadrati, un solo piano, si può realizzare una piccola rete domestica con una modica spesa di 30_40 euro, senza avere cali di prestazioni lato adsl .
Ciao
Raffyone
05-01-2016, 08:33
IICiao . Visto che anche negozio sento molte domande e si sono creati falsi miti .
Provo a chiarire qualche aspetto del mondo router adsl .
Cito alcuni esempi delle marche più famose .
Lato modem . Cioè stabilità adsl . Portante ecc. Un router economico da 30 euro come tp Link 8960v5 ha le stesse prestazioni di un tp Link d 7 . Per intenderci . Montano la stessa parte hardware lato chipset adsl,
La differenza sta in funzioni più avanzate e migliori nella gestione della rete WiFi . Dunque differiscono per hardware in questa categoria, più memoria più CPU più potenza del WiFi .
Dunque è normalissimo che sa passata da un prodotto più economico ad uno molto più costoso non notate differenze dal punto di vista adsl .
Le differenze minime se ci sono possono dipendere da fattori esterni o dai driver adsl più o meno aggiornati ..
Stesso discorso vale per netgear
Dunque se non avete tanti dispositivi, appartamenti di 90 metri quadrati, un solo piano, si può realizzare una piccola rete domestica con una modica spesa di 30_40 euro, senza avere cali di prestazioni lato adsl .
Ciao
Condivido in pieno!!!
Anche io ho sempre usato modem router economici come 8960 e quello della telecom, visto che collegavo circa 7 pc fissi 4 portatili 10 smartphone, video sorveglianza con 5 telecamere il tutto su 2 piani di 220 mq a piano...purtroppo avevo sempre disconnessioni rallentamenti ecc. chissa come mai:D comunque ho risolto mettendo un d5 solo come modem ed un router (nuovo arrivato) r8000 netgear... tutta un'altra musica
[EtErNiTy]
05-01-2016, 13:27
Ciao a tutti, ho necessità di cambiare il mio vecchio modem con uno più recente, una delle caratteristiche che vorrei avesse sia quella di gestire due reti wifi distinte ma entrambi connesse alla stessa rete e con gli stessi privilegi, l'unica differenza è che una delle due reti avrà la password mentre l'altra sarà aperta ma con blocco mac.
Ovviamente usb multimediale presente xD
Ho visto che tra quelli consigliati che farebbe al caso mio ci sarebbe il TD-W8980N (a 55 euro su amazon), io avevo visto il TD-W9980 (a 83 euro su amazon) che differenza c'è tra i due?
Quale mi consigliate di prendere?
skynet.81
05-01-2016, 17:24
Grazie!
Per migliorare i valori cosa posso fare? Sostituire il modem? Attualmente utilizzo un Netgear DG834G v5.
Puoi provare a prendere un router Broadcom con chipset più recente, tipo W8960 v5 o 8968 v3, ma non aspettarti miracoli
egitto74
05-01-2016, 21:37
Ciao a tutti
Vivo a Fuerteventura, ho una linea adsl da 20 mega ma in realtà se arrivo a 7 mega è grasso che cola, mentre mio cognato ha 20 mega effettivi, tutto questo vivendo nella stessa città.
Premetto che sono completamente ignorante in materia di reti,adsl ecc.ecc.
La compagnia telefonica si chiama Movistar. Ho un contratto tutto incluso anche la tv tramite una specie di modem collegato in lan al modem/router della stessa compagnia.
Il modem/router è una vera schifezza, ho dovuto staccare il cordless della panasonic perché quest'ultimo tramite interferenze mi faceva cadere la connessione, ho provato di tutto e anche il tecnico arrivando alla conclusione che la colpa era del cordless anche cambiando canali il problema rimane, come wifi non è male perché arrivo fino al secondo piano anche se non pieno come segnale, però non posso farci nulla come software ecc.ecc. perché ha solo 2/3 opzioni quando si accede via web e niente più.
Al modem ho collegato via lan la tv, la radio dell' impianto hi-fi, playstation 4, e l'apparato della compagnia per vedere la tv, via wifi 4 cellulari un iPad, 4 pc..... e mi piacerebbe condividere anche stampante e hard disk per musica e film, ovviamente uso il p2p ecc.ecc. Ma le antenne che si vendono da collegare al modem sono buone? se si quali?
Ora vorrei un consiglio su quale modem/router o singolarmente un modem e un router comprare, su internet sto diventando matto perché leggo che uno stesso prodotto viene o lodato o criticato....
Comprerei tutto su amazon cosi se per una trentina di giorni non mi soddisfa lo posso restituire e prenderne un altro, non ho problemi di budget e possibilmente che sia o siano compatibili anche con la fibra in quanto a breve tutto l'arcipelago delle Canarie sarà solo in fibra....altra cosa dovrei portare il segnale alla terrazza che ho in cima alla casa.
Altro problema è che in casa abbiamo una copertura per i cellulari che oscilla tra 0 e 1 tacca.....mentre fuori è copertura piena, conoscete qualche sistema di antenne per portare il segnale dentro le mura di casa?
Grazie mille e auguri per le feste :-)
Alessandro
Aiutatemi.....:help:
giovanni69
05-01-2016, 22:04
Salve a tutti,
avendo come requisiti:
- chipset adsl broadcom
- 1 o 2 porte USB
- uso di chiavetta 3G/4G come backup ADSL
- marca TP-Link
si può dire che, a parte l'acquisto di un router dedicato come MR3420 o si acquista la serie W8968 /8970V3 nella fascia di prezzo dei 40 eur oppure per forza si finisce sui 160 eur con Archer VR900 perchè i vari D2, D5, D7 e D7 non supportano l'uso di modem 3G? :rolleyes:
treffy710
06-01-2016, 12:00
Ciao . Consiglio vivamente per chi ha un badget sui 70 euro max il tpLink Archer d2 . Lato modem buono . Buona copertura WiFi .
Ne ho già installati parecchi e si comporta molto bene.
Ecco il link http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D2.html
alex27riva
06-01-2016, 14:13
Ciao . Consiglio vivamente per chi ha un badget sui 70 euro max il tpLink Archer d2 . Lato modem buono . Buona copertura WiFi .
Ne ho già installati parecchi e si comporta molto bene.
Ecco il link http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D2.html
Confermo, la parte modem è molto buona, mi aspettavo una migliore copertura wifi... Ma va bene
Inoltre ieri l'ho dovuto riavviare perché l'interfaccia web è andata in crash https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160106/084ac56a0d3fb3b19e529f99374b1a21.jpg
[EtErNiTy]
06-01-2016, 15:22
Ciao a tutti, ho necessità di cambiare il mio vecchio modem con uno più recente, una delle caratteristiche che vorrei avesse sia quella di gestire due reti wifi distinte ma entrambi connesse alla stessa rete e con gli stessi privilegi, l'unica differenza è che una delle due reti avrà la password mentre l'altra sarà aperta ma con blocco mac.
Ovviamente usb multimediale presente xD
Ho visto che tra quelli consigliati che farebbe al caso mio ci sarebbe il TD-W8980N (a 55 euro su amazon), io avevo visto il TD-W9980 (a 83 euro su amazon) che differenza c'è tra i due?
Quale mi consigliate di prendere?
(scusate ma non ho capito come cancellare il post precedente)
treffy710
06-01-2016, 23:10
Up!!
giovanni69
07-01-2016, 12:09
Ciao . Consiglio vivamente per chi ha un badget sui 70 euro max il tpLink Archer d2 . Lato modem buono . Buona copertura WiFi .
Ne ho già installati parecchi e si comporta molto bene.
Ecco il link http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D2.html
Dal mero lato model adsl in che cosa si differenzia rispetto al W8960N V5 che ha chipset Broadcom BCM 6318 e BCM6361 dell' 8970 V3?
treffy710
07-01-2016, 15:56
Dal mero lato model adsl in che cosa si differenzia rispetto al W8960N V5 che ha chipset Broadcom BCM 6318 e BCM6321 dell' 8970 V3?
Chipset lantiq Arx 368
Ottimo chipset
l'8970v3 non ha nessun bcm6321 ( che non esiste ) ma un bcm6361
giovanni69
07-01-2016, 18:03
Chipset lantiq Arx 368
Ottimo chipset
Ha snr che si adatta via GUI o telnet salvabile?
l'8970v3 non ha nessun bcm6321 ( che non esiste ) ma un bcm6361
Grazie per la correzione. Adesso edito il mio post sopra.
Esiste una differenza sostanziale circa il lato adsl modem tra il bcm6318 e 6361? :rolleyes:
Stavo solo pensando di rendere all'amazzone il mio W8960 V5 per 8970 V3 in modo da sfruttare le porta USB per chiavetta 3G e non volevo aver 'potenziali' problemi di adsl a parità ovviamente di linea Infostrada 20M (che gira a 13999/997 ).
Diabolik183
07-01-2016, 21:37
Ragazzi, buonanotte! Sto facendo un giro per i vari thread alla ricerca di un buon modem router che possa fare al caso mio.
Non mi interessa molto farmi friggere il cervello (il router dovrei tenerlo sulla scrivania dove ho il pc collegato in lan) tant'è che il wifi mi servirebbe solo per la smart tv, macbook air e smartphone in casa e quando non viene utilizzato sono solito spegnerlo.
Cerco piu' che altro un modem router molto scattante lato gestione banda: mi porto a casa qualche notebook per formattoni/rimozione malware ecc. e con il DGN2200v4 che attualmente ho, noto che se partono gli aggiornamenti di windows sono impossibilitato ad aprire addiritura google.it. Ho una adsl infostrada 20 mega, portante 15600 kb/s con velocità di download a 1.6 MB/s fissi.
Mi stava garbando il DSL-N55U D1 (cosi' per cambiare aria), il DSL-N66U (perche' ho poco spazio e mi piace l'idea di porterlo mettere in verticale); poi Archer D7 e 6300-6400 Netgear...cosa mi consigliate?
Aiutatemi (grazie). :(
giovanni69
08-01-2016, 09:10
Salve a tutti,
avendo come requisiti:
- chipset adsl broadcom
- 1 o 2 porte USB
- uso di chiavetta 3G/4G come backup ADSL
- marca TP-Link
si può dire che, a parte l'acquisto di un router dedicato come MR3420 o si acquista la serie W8968 /8970V3 nella fascia di prezzo dei 40 eur oppure per forza si finisce sui 160 eur con Archer VR900 perchè i vari D2, D5, D7 e D7 non supportano l'uso di modem 3G? :rolleyes:
Up!
acuplush
08-01-2016, 12:50
Devo sostituire il mio modem ma non riesco a trovare il modello che fà al caso mio... Quello che mi interessa è:
Chipset broadcom (con snr salvabile tipo tramite firmware mod)
Gestione server ddns free
Antenne estere (dicono abbia miglior copertura)
5ghz (potrebbero far comodo con chromecast)
Usb (potrei anche farne a meno)
Potete gentilmente darmi un consiglio?
Grazie
In negozio mi han suggerito Asus n55u ma non so come funziona per l'snr...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Devo sostituire il mio modem ma non riesco a trovare il modello che fà al caso mio... Quello che mi interessa è:
Chipset broadcom (con snr salvabile tipo tramite firmware mod)
Gestione server ddns free
Antenne estere (dicono abbia miglior copertura)
5ghz (potrebbero far comodo con chromecast)
Usb (potrei anche farne a meno)
Potete gentilmente darmi un consiglio?
Grazie
In negozio mi han suggerito Asus n55u ma non so come funziona per l'snr...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
L'asus n55u ha chipset dsl mediatek, l'unico apparecchio che rientra in tutte le opzioni che elenchi è il billion 7800 in tutte le sue varianti, altrimenti modem con snr salvabile sono sono quelli con Amod, ma non hanno antenne esterne, asus come detto ha mediatek e tp-link inibisce proprio la variazione snr, io di mio uso una soluzione modem + router che mi permette di usare un dgdn4000 per la parte modem con fw Amod con in cascata un synology rt1900ac.
Bruce Deluxe
08-01-2016, 14:40
comunque, lo riscrivo per l'ennesima volta, se avete una connessione normale un chip vale l'altro non vi fissate sul broadcom a tutti costi
acuplush
08-01-2016, 14:50
Io lo sto cercando perché ho letto che aggancia un po' meglio la rete e io ho il rumore a 50...
Basta che abbia snr salvabile anche dopo il riavvio.
Per usare chromecast pescando un film dalla rete o da pc è sufficiente un classico modem n300?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Chipset lantiq Arx 368
Ottimo chipset
Ciao, come si comporta con lo streaming dei file video tra i vari dispositivi?
Io al momento ho il Technicolor datemi da infostrada, ma 9 volte su 10 i tv player (un WDTV di terza generazione e un coso di Vodafone) non riescono a vedere il PC fisso su cui risiedono i file (a dire il vero vedono solo il modem, a volte manco quello).
Mi serve qualcosa che non mi faccia diventare pazzo, il pc è collegato via ethernet, gli altri dispositivi in Wi-Fi, mi consigli il modello che hai indicato (o anche qualcosa di più economico) ?
Grazie
Ragazzi mi dareste un consiglio su un modem router wireless AC? Sto cercando quello che garantisca la migliore copertura spaziale all'interno di un appartamento discretamente grande. È indifferente se ADSL o anche vdsl, l'importante è che sia ac e che abbia la migliore copertura possible... Ho letto del tp link archer d7 o del netgear d6300, come di altri ancora...
Quale mi consigliate?
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un modem router wifi con le seguenti caratteristiche:
- ADSL+
- VDSL
- predisposizione in caso passassi a fibra ottica
- predisposizione per Voip
- tecnologia 802.11ac
Ho visto che sono usciti dei nuovi modem parecchio performanti e ne cerco uno di questa tipologia da installare in casa mia, avendo poi la casa su 2 piani mi piacerebbe avere un dispositivo che riesca a coprire tutta l'abitazione o in alternativa un dispositivo che possa aggiungere al piano dove serve per estendere il segnale wireless.
Internet lo uso spesso per giocare on line con la mia PS3, per vedere film in streaming, scaricare files e navigare con 2 iphone e 1 ipad, oltre a questi dispositivi anche la tv è wifi e un paio di portatili in casa ma al max connetto 4-5 dispositivi contemporaneamente.
Mi piacerebbe avere da voi esperti un parere oggettivo su quale potrebbe essere il prodotto più opportuno per me o in alternativa accetto qualsiasi altra tipologia di consiglio sul qualsiasi prodotto da acquistare!
Non ho budget.. vorrei solo prendere un ottimo prodotto che io possa utilizzare a pieno!
GRAZIE A TUTTI!
Dimenticavo, ho Alice ADSL di Telecom!
scusate se ho fatto 2 post e non ho modificato il primo col telefono non vedevo i tasti più sotto... pardon
Lorenzo988
10-01-2016, 23:22
Ciao a tutti, sto cercando un modem router, che mi permetta di amministrare in maniera efficace la banda tra tutti i dispositivi, magari che consenta di assegnare priorità più bassa a certi protocolli di certi client, e/o comunque che disponga di funzioni interessanti in ambito QoS.
Ciao e Grazie!
pegasolabs
12-01-2016, 21:34
Per i contributori abituali del thread: cortesemente ci sono aggiornamenti da fare al primo post?
Grazie.
Per i contributori abituali del thread: cortesemente ci sono aggiornamenti da fare al primo post?
Grazie.
Magari aggiornare la lista dei modem aggiungendo il netgear d7000, il tp-link vr900, l'asus dsl-ac68n e l'archer d9
TheMonzOne
12-01-2016, 22:35
Anche il FRITZ!Box 3390 nella categoria "Eth Gb e WiFi contemporaneo 2.4GHz e 5GHz", c'è il 3490 nella sezione con WiFi doppio e AC, aggiungerei il fratellino minore.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, esiste in commercio qualcosa di discreto, diciamo intorno ai 100 Euro, che possa andare bene sia con una semplice connessione in rame che con una in fibra? Al momento sono connesso con una 7Mb e vorrei sostituire con qualcosa di più efficiente il mio attuale TP-Link TD-W8961N V3 con l'ottica però di passare tra non molto alla fibra continuando però ad utilizzare l'eventuale nuovo modem/router a meno che quello fornito con il contratto dal provider non si riveli di qualità nettamente superiore, cosa di cui dubito. Non ho particolari esigenze che vadano oltre la semplice navigazione, lo streaming di flussi video in Full HD ed il gioco online, se possibile gradirei comunque maggiore efficienza della copertura wi-fi dato che con il modem/router attuale non riesco a coprire tutto l'appartamento nonostante abbia già provato ad installare delle antenne con un guadagno superiore.
Grazie ;)
pegasolabs
13-01-2016, 13:38
Magari aggiornare la lista dei modem aggiungendo il netgear d7000, il tp-link vr900, l'asus dsl-ac68n e l'archer d9
Ci sono riscontri abbastanza uniformi sugli apparati? Ovviamente i consigliati non devono essere solo sulle specifiche tecniche (mi sembrano tutti di fascia alta). Tks
tatovm2s
13-01-2016, 17:01
Salve ragazzi, esiste in commercio qualcosa di discreto, diciamo intorno ai 100 Euro, che possa andare bene sia con una semplice connessione in rame che con una in fibra? Al momento sono connesso con una 7Mb e vorrei sostituire con qualcosa di più efficiente il mio attuale TP-Link TD-W8961N V3 con l'ottica però di passare tra non molto alla fibra continuando però ad utilizzare l'eventuale nuovo modem/router a meno che quello fornito con il contratto dal provider non si riveli di qualità nettamente superiore, cosa di cui dubito. Non ho particolari esigenze che vadano oltre la semplice navigazione, lo streaming di flussi video in Full HD ed il gioco online, se possibile gradirei comunque maggiore efficienza della copertura wi-fi dato che con il modem/router attuale non riesco a coprire tutto l'appartamento nonostante abbia già provato ad installare delle antenne con un guadagno superiore.
Grazie ;)
con la fibra pura (FTTH) non puoi utilizzare il modem/router in commercio, al massimo potrai metterlo in cascata. Al momento solo modem/router VDSL ci sono in commercio
Diabolik183
13-01-2016, 17:15
Ragazzi, buonanotte! Sto facendo un giro per i vari thread alla ricerca di un buon modem router che possa fare al caso mio.
Non mi interessa molto farmi friggere il cervello (il router dovrei tenerlo sulla scrivania dove ho il pc collegato in lan) tant'è che il wifi mi servirebbe solo per la smart tv, macbook air e smartphone in casa e quando non viene utilizzato sono solito spegnerlo.
Cerco piu' che altro un modem router molto scattante lato gestione banda: mi porto a casa qualche notebook per formattoni/rimozione malware ecc. e con il DGN2200v4 che attualmente ho, noto che se partono gli aggiornamenti di windows sono impossibilitato ad aprire addiritura google.it. Ho una adsl infostrada 20 mega, portante 15600 kb/s con velocità di download a 1.6 MB/s fissi.
Mi stava garbando il DSL-N55U D1 (cosi' per cambiare aria), il DSL-N66U (perche' ho poco spazio e mi piace l'idea di porterlo mettere in verticale); poi Archer D7 e 6300-6400 Netgear...cosa mi consigliate?
Aiutatemi (grazie). :(
Nessuno? :cry:
antoniio
13-01-2016, 20:39
Nessuno? :cry:
Io ho preso il D5 (uguale al D7). Leggendo però nei vari forum e nei vari thread tanti hanno avuti abbassamenti di banda.
Io personalmente ho il problema che, nonostante le 3 antennone, la copertura Wi-Fi è molto minore del mio ex DGN 2200M (che aveva 2 antennine piccole piccole).
Io lo utilizzo molto per lo streaming dal mio NAS, fortunatamente la stanza addetta si trova proprio di fronte la stanza del router e la velocità tra i device e il router stesso è veramente altissima.
Raffyone
14-01-2016, 07:11
Vorrei prendere un AVM Fritz!Box 3490 o il 7490 pero' ho dei dubbi:confused:
Visto che dovrei utilizzarlo solo come router in cascata lan to wan con un TP link d5 ho fatto una ricerca:
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro router
Il FRITZ!Box può instaurare la connessione Internet non solo autonomamente tramite il proprio modem DSL interno (utilizzo come router DSL), ma anche di utilizzare la connessione Internet disponibile di un altro router (modalità client IP). È quindi possibile
utilizzare il FRITZ!Box a una connessione Internet per la quale il provider Internet prevede l'utilizzo di un particolare router da lui fornito con dati di accesso preconfigurati (Integrated Access Device, IAD).
integrare in modo molto semplice il FRITZ!Box in un'infrastruttura di rete già esistente.
FINO A QUI TUTTO CHIARO, LA COSA CHE MI LASCIA PERPLESSO E IL SEGUITO:confused:
Requisiti / Limitazioni
Le funzioni di sicurezza del FRITZ!Box (ad esempio, firewall, parental control), il contatore online così come tutte le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, MyFRITZ!, abilitazioni porte e connessioni VPN in entrata) non sono disponibili nella modalità client IP.
:confused: :eek: Cio che significa che se voglio aprire le porte ed utilizzare un DNS dinamico dal fritz non e possibile?:confused:
Attualmente utilizzo il modem router Tp-link d5 con porte aperte e un DNS dinamico è in cascata un Router R8000 configurato Lan to Wan, ho aperto le porte ed un DNS dinamico senza problemi, con il fritz non è possibile?
Vorrei prendere un AVM Fritz!Box 3490 o il 7490 pero' ho dei dubbi:confused:
Visto che dovrei utilizzarlo solo come router in cascata lan to wan con un TP link d5 ho fatto una ricerca:
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro router
Il FRITZ!Box può instaurare la connessione Internet non solo autonomamente tramite il proprio modem DSL interno (utilizzo come router DSL), ma anche di utilizzare la connessione Internet disponibile di un altro router (modalità client IP). È quindi possibile
utilizzare il FRITZ!Box a una connessione Internet per la quale il provider Internet prevede l'utilizzo di un particolare router da lui fornito con dati di accesso preconfigurati (Integrated Access Device, IAD).
integrare in modo molto semplice il FRITZ!Box in un'infrastruttura di rete già esistente.
FINO A QUI TUTTO CHIARO, LA COSA CHE MI LASCIA PERPLESSO E IL SEGUITO:confused:
Requisiti / Limitazioni
Le funzioni di sicurezza del FRITZ!Box (ad esempio, firewall, parental control), il contatore online così come tutte le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, MyFRITZ!, abilitazioni porte e connessioni VPN in entrata) non sono disponibili nella modalità client IP.
:confused: :eek: Cio che significa che se voglio aprire le porte ed utilizzare un DNS dinamico dal fritz non e possibile?:confused:
Attualmente utilizzo il modem router Tp-link d5 con porte aperte e un DNS dinamico è in cascata un Router R8000 configurato Lan to Wan, ho aperto le porte ed un DNS dinamico senza problemi, con il fritz non è possibile?
Puoi farlo ma devi farlo sia sul fritz che sul tuo modem. Oppure metti il fritz in DMZ e ti fidi dei filtri e del firewall del tuo modem.
Non potrai però usare myFritz e creare una vpn direttamente dal fritz (la dovrai eventualmente fare dal tuo modem).
Non ho capito cmq perché comprarsi un dispositivo così completo (e costoso) come un fritz e poi usarlo solo in parte, non puoi sostituire direttamente il tuo modem?
Raffyone
14-01-2016, 07:47
Puoi farlo ma devi farlo sia sul fritz che sul tuo modem. Oppure metti il fritz in DMZ e ti fidi dei filtri e del firewall del tuo modem.
Non potrai però usare myFritz e creare una vpn direttamente dal fritz (la dovrai eventualmente fare dal tuo modem).
Non ho capito cmq perché comprarsi un dispositivo così completo (e costoso) come un fritz e poi usarlo solo in parte, non puoi sostituire direttamente il tuo modem?
Ho linea cablata in 2 appartamenti, nel primo appartamento quello di mio padre ho il tp-lin d5 che lo utilizzano sia per una video sorveglianza che per tutto il resto dove arriva la linea telefonica, quindi per questo viene utilizzato anche come modem.
Nel secondo appartamento quello mio non ho linea telefonica ma mi arriva un cavo lan dal tp-link d5.. Utilizzo il router r8000 in cascata come rete separata, ho anche io una video sorveglianza e tutto il resto del tutto indipendente...
Avevo pensato di sostituire il r8000 con il fritz per sfruttare anche il voip visto che non ho linea telefonica.
con la fibra pura (FTTH) non puoi utilizzare il modem/router in commercio, al massimo potrai metterlo in cascata. Al momento solo modem/router VDSL ci sono in commercio
No, intendevo una FTTC per la FTTH non siamo ancora attrezzati dalle mie parti. :D
Ho linea cablata in 2 appartamenti, nel primo appartamento quello di mio padre ho il tp-lin d5 che lo utilizzano sia per una video sorveglianza che per tutto il resto dove arriva la linea telefonica, quindi per questo viene utilizzato anche come modem.
Nel secondo appartamento quello mio non ho linea telefonica ma mi arriva un cavo lan dal tp-link d5.. Utilizzo il router r8000 in cascata come rete separata, ho anche io una video sorveglianza e tutto il resto del tutto indipendente...
Avevo pensato di sostituire il r8000 con il fritz per sfruttare anche il voip visto che non ho linea telefonica.
Usare il tuo router e attaccarci un ATA (tipo il PAP2T) non ti basterebbe?
Raffyone
14-01-2016, 12:21
Usare il tuo router e attaccarci un ATA (tipo il PAP2T) non ti basterebbe?
andrei anche bene, pero' ho la possibilità di ricevere gratis il fritz;) oppure il l'Asus rt ac87u sempre gratis;)
Ecco perchè mando indietro r8000...
Visto che devo scegliere fra i due avevo pensato al fritz, pero' non vorrei avere limitazioni...
Diabolik183
14-01-2016, 13:05
Io ho preso il D5 (uguale al D7). Leggendo però nei vari forum e nei vari thread tanti hanno avuti abbassamenti di banda.
Io personalmente ho il problema che, nonostante le 3 antennone, la copertura Wi-Fi è molto minore del mio ex DGN 2200M (che aveva 2 antennine piccole piccole).
Io lo utilizzo molto per lo streaming dal mio NAS, fortunatamente la stanza addetta si trova proprio di fronte la stanza del router e la velocità tra i device e il router stesso è veramente altissima.
Ti ringrazio.
antoniio
14-01-2016, 18:42
Ciao a tutti,
ho preso l'Archer D5 ma la copertura Wi-Fi è veramente TROPPO TROPPO scadente. Ho bisogno di router/modem con le stesse caratteristiche ma con una buona copertura Wi-Fi. Consigli?
Diabolik183
14-01-2016, 18:51
Ciao a tutti,
ho preso l'Archer D5 ma la copertura Wi-Fi è veramente TROPPO TROPPO scadente. Ho bisogno di router/modem con le stesse caratteristiche ma con una buona copertura Wi-Fi. Consigli?
Mi sono appena arrivati un DGND3700 (usato amazon), un DSL-N66U (usato ma non l'ho potuto testare perche' ha il lato adsl rotto) ed un D5 (nuovo). Da come scrivete tutti in merito al D5 credo che non lo provero' proprio e lo rimando indietro cosi'. Per ora comunque il DGND3700 come gestione banda e reattività tra 4 pc è tutta un'altra storia rispetto al DGN2200v4.
Piccola domanda in merito al D5: ma per la copertura wifi troppo scadente a cosa vi riferite? 2.4ghz o 5ghz?
antoniio
14-01-2016, 19:39
Mi sono appena arrivati un DGND3700 (usato amazon), un DSL-N66U (usato ma non l'ho potuto testare perche' ha il lato adsl rotto) ed un D5 (nuovo). Da come scrivete tutti in merito al D5 credo che non lo provero' proprio e lo rimando indietro cosi'. Per ora comunque il DGND3700 come gestione banda e reattività tra 4 pc è tutta un'altra storia rispetto al DGN2200v4.
Piccola domanda in merito al D5: ma per la copertura wifi troppo scadente a cosa vi riferite? 2.4ghz o 5ghz?
Ovviamente 2.4GHz. 5GHz è risaputo che copre molto meno/poco. Infatti utilizzo ac soltanto per la stanza di fronte (non ho la casa cablata con la LAN). Peccato comunque.. Se solo riuscissi a far andare un po' di più la 2.4 sarebbe perfetto.
Comunque ti conviene provare il D5 se l'hai preso sull'amazzone, tanto non cambia nulla se lo apri, puoi renderlo ugualmente.
Diabolik183
14-01-2016, 20:52
Ovviamente 2.4GHz. 5GHz è risaputo che copre molto meno/poco. Infatti utilizzo ac soltanto per la stanza di fronte (non ho la casa cablata con la LAN). Peccato comunque.. Se solo riuscissi a far andare un po' di più la 2.4 sarebbe perfetto.
Comunque ti conviene provare il D5 se l'hai preso sull'amazzone, tanto non cambia nulla se lo apri, puoi renderlo ugualmente.
Lo so, pero' avendo lavorato per 10 anni in un negozio di informatica come tecnico, per empatia mi dispiace aprire un articolo sigillato e poi renderlo... quando lo facevo io stramaledicevo i clienti cagacaXXi. Infatti se devo provare qualcosa compro sempre quelli usati da amazon e poi in tal caso faccio il reso.
Comunque grazie per avermi dato le tue impressioni sulla copertura wifi del d5...la cosa strana che mi chiedo è come sia possibile che il d5, avendo 3 antenne esterne, riesca a coprire meno del DGN2200. Io quest'ultimo lo reputavo infimo come copertura e me ne sono sbarazzato pochi giorni fa.
antoniio
14-01-2016, 21:34
Lo so, pero' avendo lavorato per 10 anni in un negozio di informatica come tecnico, per empatia mi dispiace aprire un articolo sigillato e poi renderlo... quando lo facevo io stramaledicevo i clienti cagacaXXi. Infatti se devo provare qualcosa compro sempre quelli usati da amazon e poi in tal caso faccio il reso.
Comunque grazie per avermi dato le tue impressioni sulla copertura wifi del d5...la cosa strana che mi chiedo è come sia possibile che il d5, avendo 3 antenne esterne, riesca a coprire meno del DGN2200. Io quest'ultimo lo reputavo infimo come copertura e me ne sono sbarazzato pochi giorni fa.
E' anche possibile mi sia capitato fallato.. Ma è incredibile, il DGN2200 mi copriva tutta la casa (circa 200mq), questo qui dopo 1 stanza non va praticamente più. Ho provato a impostare Canada come paese ma non è cambiato nulla..
E' anche possibile mi sia capitato fallato.. Ma è incredibile, il DGN2200 mi copriva tutta la casa (circa 200mq), questo qui dopo 1 stanza non va praticamente più. Ho provato a impostare Canada come paese ma non è cambiato nulla..
tu pensa che ho acquistato due dgn2200 v4 ed entrambi hanno una copertura wifi di pochi metri. Non ho mai segnale eccellente. Adsl quasi inutilizzabile.Con il dgn1000 vado invece apiena potenza.
Non so cosa comprare, sotto i 50/40.
@avida
Altri utenti con il DGN2200v4 non hanno questo problema di portata (e può essere aumentata la potenza del wiFi).
Il DGN1000 è conosciuto da molti invece come un modello instabile.
Quidni ogni situazione è diversa.
marcoflt
15-01-2016, 22:46
Ciao ragazzi, devo cambiare il mio router zyxel NBG4615 v2 in quanto dopo l'ultimo aggiornamento firmware la rete wireless ha iniziato ad essere poco stabile con continue disconnessioni dei dispositivi, la cosa strana è che solamente i cellulari e un portatile in particolare si sconnettono (alcuni tablet se non sei a meno di 1 metro di distanza nemmeno rilevano la rete), altri pc fissi e portatili invece non si sconnettono mai.. mah..
Beh sta di fatto che ho aspettato 3 mesi per vedere se zyxel rilasciava un nuovo firmware (ho scritto anche nel loro forum per esporre il problema) ma non si è visto nulla quindi sono costretto a cambiare router.
Guardandomi attorno ho visto talmente tanti modelli che non so più verso quale orientarmi..
Le caratteristiche necessarie di cui sarei in cerca sono:
- LAN Gigabit, in quanto avendo collegato un nas mi serve velocità per trasferire i file.
- porta WAN in quanto ho l'hag fastweb che vorrei tagliare fuori a monte
- eventuale modem ADSL nel caso in cui dovessi cambiare operatore
- una buona copertura wireless
per quanto riguarda la rete wireless avrei bisogno di coprire due piani della casa quindi mi servirebbe qualcosa di abbastanza cazzuto.
Detto questo mi viene un pensiero: ha senso cercare un router con rete 5 ghz dal momento che quella frequenza ha molta meno estensione, ma soprattutto bisogna avere le periferiche compatibili per utilizzarla? Forse è più intelligente spendere i soldi per un router con rete 2.4 di buona qualità.
Numericamente, i dispositivi collegati solitamente sono:
1 pc fisso in LAN
1 nas in LAN
5 PC in wireless
4 cellulari in wireless
Concludendo, io avevo visto questi modelli:
- Netgear D6200
- TP-LINK Archer D7
- Asus DSL-N17U
mi ispira l'asus in quanto ho letto che come firmware vanno molto bene, ma non so se come copertura wireless sia discreto..
Orsù dite la vostra!
antoniio
15-01-2016, 23:04
@avida
Altri utenti con il DGN2200v4 non hanno questo problema di portata (e può essere aumentata la potenza del wiFi).
Il DGN1000 è conosciuto da molti invece come un modello instabile.
Quidni ogni situazione è diversa.
Cosa mi consigli per una buona copertura wireless, con caratteristiche uguali ad Archer D5?
Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk
@antoniio
Nessuno può dare indicazioni in merito alla portata WiFi.
Vedi primi post.
antoniio
16-01-2016, 08:55
@avida
Nessuno può dare indicazioni in merito alla portata WiFi.
Vedi primi post.
D'accordo, ma tra quelli con le stesse caratteristiche del D5, menzionati insieme allo stesso D5 nel primo post, quale prenderesti per fare una prova?
Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk
max_smp_
16-01-2016, 13:00
insieme al d5 ci sono praticamente 2 modem consigliati netgear d6200 o fritz!box... prima facevi riferimento al netgear dgn2200; v1 o v4? perché io ho fatto una prova poco tempo fa passando da un vecchio dgn2200 v1 al v4, se il vecchio copre bene tutto l'appartamento, il modello nuovo non arriva in un angolo, magari era quel modello che andava bene e quindi dovresti mettere in conto anche un ripetitore wi fi.
domanda, il beamforming aiuta molto? nel senso, il d6200 (che dovrebbe avere beamforming) rispetto al d5 (che non viene segnato il beamforming) in un ipotetico caso di stessa "distanza massima" permette di avere un segnale più stabile?
antoniio
16-01-2016, 15:48
insieme al d5 ci sono praticamente 2 modem consigliati netgear d6200 o fritz!box... prima facevi riferimento al netgear dgn2200; v1 o v4? perché io ho fatto una prova poco tempo fa passando da un vecchio dgn2200 v1 al v4, se il vecchio copre bene tutto l'appartamento, il modello nuovo non arriva in un angolo, magari era quel modello che andava bene e quindi dovresti mettere in conto anche un ripetitore wi fi.
domanda, il beamforming aiuta molto? nel senso, il d6200 (che dovrebbe avere beamforming) rispetto al d5 (che non viene segnato il beamforming) in un ipotetico caso di stessa "distanza massima" permette di avere un segnale più stabile?
Parlo di v1, purtroppo. Era però inutilizzabile, ogni volta che cambiavo una impostazione il Wi-Fi spariva per 20 minuti.. E poi ultimamente spariva e riappariva ad intermittenza.
pegasolabs
16-01-2016, 17:56
L'Archer VR200 nessuno l'ha provato?
bellerofonte1986
17-01-2016, 11:03
Buongiorno, vorrei un consiglio e una delucidazione in merito a due mie domande:
- Io ho il Netgear DGND3700v2, come modem direi perfetto ma come potenza del segnale wifi fa un po pena... vorrei passare al Netgear D7000. Dato che ha 3 antenne esterne sostituibili e orientabili, dovrei avere dei miglioramenti... giusto? qualcuno ha cambiato il 3700 con il D7000 e ha visto miglioramenti del segnale wifi?
ora entra in gioco la seconda domanda
- dato che il D7000 hal il 802.11ac... sarà compatibile con i "vecchi" portatili, tablet, smartphone che ho in casa che hanno "vecchi" standard wifi tipo g/n? non mi interessa che vadano veloci come lo standard ac ma basta che si colleghino al D7000 e che navighino.
grazie mille a tutti
Buongiorno, vorrei un consiglio e una delucidazione in merito a due mie domande:
- Io ho il Netgear DGND3700v2, come modem direi perfetto ma come potenza del segnale wifi fa un po pena... vorrei passare al Netgear D7000. Dato che ha 3 antenne esterne sostituibili e orientabili, dovrei avere dei miglioramenti... giusto? qualcuno ha cambiato il 3700 con il D7000 e ha visto miglioramenti del segnale wifi?
ora entra in gioco la seconda domanda
- dato che il D7000 hal il 802.11ac... sarà compatibile con i "vecchi" portatili, tablet, smartphone che ho in casa che hanno "vecchi" standard wifi tipo g/n? non mi interessa che vadano veloci come lo standard ac ma basta che si colleghino al D7000 e che navighino.
grazie mille a tutti
Rispondo alla seconda, puoi usarlo tranquillamente con tutti gli apparecchi WiFi anche non ac, naturalmente come dici per sfruttare l'AC devi avere dispositivi AC.
Riguardo la prima, in genere dovresti migliorare (anche perché il d7000 ha il beamforming che aiuta), ma la qualità della copertura WiFi essendo soggetta a molte variabili ambientali (muri, interferenze e altro) non c'è certezza assoluta, per averla devi solo rischiare.:)
bellerofonte1986
17-01-2016, 12:12
Rispondo alla seconda, puoi usarlo tranquillamente con tutti gli apparecchi WiFi anche non ac, naturalmente come dici per sfruttare l'AC devi avere dispositivi AC.
Riguardo la prima, in genere dovresti migliorare (anche perché il d7000 ha il bea formino che aiuta), ma la qualità della copertura WiFi essendo soggetta a molte variabili ambientali (muri, interferenze e altro) non c'è certezza assoluta, per averla devi solo rischiare.:)
grazie mille
treffy710
17-01-2016, 14:31
E' anche possibile mi sia capitato fallato.. Ma è incredibile, il DGN2200 mi copriva tutta la casa (circa 200mq), questo qui dopo 1 stanza non va praticamente più. Ho provato a impostare Canada come paese ma non è cambiato nulla..
Recentemente ho avuto modo di provare tp Link Archer d 2 è posso dire con certezza che ha una copertura a 2.4Hz superiore o uguale al Asus dsl55u.
Sicuramente superiore per esempio al d 6200 netgear e al 2200.
Costa relativamente poco . Superiore anche Archer d5 .
Messo nella medesima pozione uso internet fino alla fine del giardino . Altri si fermano prima.
Al momento è stato un prodotto non considerato forse per via del chipset lantiq . Ma si comporta molto bene, anzi lato WiFi superiore alla concorrenza
.
Se siete su apparato Huawei in centrale potete optare anche per Asus dsl55u d1 . Il lato modem non è male . Anzi ne ho installati alcuni anche su linee lunghe non Huawei e i risultati sono stati molto buoni .
Ha un.ottima copertura wifi . Un menu veramente completo (sembra un fritz box 7390)., e ha un prezzo ragionevole se paragonato ad un netgear 2200 .
Ciao
antoniio
17-01-2016, 14:44
Recentemente ho avuto modo di provare tp Link Archer d 2 è posso dire con certezza che ha una copertura a 2.4Hz superiore o uguale al Asus dsl55u.
Sicuramente superiore per esempio al d 6200 netgear e al 2200.
Costa relativamente poco . Superiore anche Archer d5 .
Messo nella medesima pozione uso internet fino alla fine del giardino . Altri si fermano prima.
Al momento è stato un prodotto non considerato forse per via del chipset lantiq . Ma si comporta molto bene, anzi lato WiFi superiore alla concorrenza
.
Se siete su apparato Huawei in centrale potete optare anche per Asus dsl55u d1 . Il lato modem non è male . Anzi ne ho installati alcuni anche su linee lunghe non Huawei e i risultati sono stati molto buoni .
Ha un.ottima copertura wifi . Un menu veramente completo (sembra un fritz box 7390)., e ha un prezzo ragionevole se paragonato ad un netgear 2200 .
Ciao
Addirittura meglio di D5? Cioè io ho preso il peggiore in ambito Wi-Fi quindi?
Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk
treffy710
17-01-2016, 16:56
Addirittura meglio di D5? Cioè io ho preso il peggiore in ambito Wi-Fi quindi?
Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk
Guarda ti parla una persona che è cresciuta con il dos.:D
Magari ti sembro antiquato!
Mio fratello ha un negozio di informatica e spesso collaboro con lui .
Intanto le reti domestiche le ho sempre fatte con un router massimo di 60 euro anche perché il chipset adsl è il medesimo dei prodotti più costosi. Cambia solo il modulo wifi .
Le smart tv e le console le ho sempre collegate con powerline . In quanto a volte i contenuti hd vanno decisamente meglio .
Casi particolari di copertura o esigenze personali le ho sempre risolte con un normalissimo extend .wifi .
Per case molto grandi ecc.
Nessuno dei clienti di mio fratello si è mai lamentato .
Solitamente basta un netgear 2200 più powerline per le smart tv ecc .. Ora uso molto visto il prezzo un 8960v5 o8968 v3 . Considera che hanno il medesimo chipset adsl di un d 7 . Ciao
Spacemen
17-01-2016, 17:29
Salve a tutti mi servirebbe qualche dritta per acquistare un nuovo modem router, sono un po' fuori dal giro e non saprei cosa comprare ormai il mio vecchio Tp Link W8960N mi sta abbandonando. Al momento sono con una ADSL 20mb di Alice, ho un budget max di €100 mi interessa un modello che mi migliori i Ping perché uso molto le console per giocare online ed ora i Ping fanno un po' schifo sono alti la x1 mi segna 300 ,mi serve anche che sia stabile e veloce per il p2p per il Wi-Fi mi basta che sia come il mio tp link se vi servono altre info fatemi sapere.
Salve a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio perchè non riesco a venire a capo di questa scelta xD
Devo cambiare modem/router e le richieste sono queste:
-modem broadcomm
-gigabit ethernet
-wifi "potente" ma sopratutto stabile (nessuna necessità 5ghz)
-intorno ai 50€
altrimenti per un costo superiore ai 50€ (ma sotto i 100€) PRETENDO xD funzioni avanzate tipo:
-gestione banda e qos dei dispositivi collegati
-wifi simultaneo 2.4 e 5Ghz, magari con la possibilità di avere due reti differenti sulle due bande
-gestione torrent
-usb "ben" autoalimentato
-ecc ecc
Avevo adocchiato:
-asus dsl n55u (D1), ma non ha chip broadcomm e io ho infostrada, e ha una gestione qos ma non gestione esplicita della banda
-tplink archer D5, ma in parecchi si lamentano di rete wifi al di sotto delle controparti
G-Joe_63
18-01-2016, 12:29
Ciao a tutti, 8 mesi fa sono passato a Fastweb fibra 100 ed ho preso il modem da loro proposto TECHNICOLOR TG1100. Purtroppo sta dando segni di cedimento sul lato wifi con frequenti disconnessioni durante lo streaming da Netflix. La stanza dove ho il Chromecast che utilizzo per lo streaming e un portatile che utilizzo ogni tanto in wi-fi è abbastanza lontana dal TG1100. Tuttavia nella stessa stanza arriva il cavo di rete. La mia domanda è: mi conviene sostituire il TG1100 con un modem/router tipo Netgear D6400 oppure aggiungere un bell'access point dual-band?
Bruce Deluxe
18-01-2016, 13:24
Ciao a tutti, 8 mesi fa sono passato a Fastweb fibra 100 ed ho preso il modem da loro proposto TECHNICOLOR TG1100. Purtroppo sta dando segni di cedimento sul lato wifi con frequenti disconnessioni durante lo streaming da Netflix. La stanza dove ho il Chromecast che utilizzo per lo streaming e un portatile che utilizzo ogni tanto in wi-fi è abbastanza lontana dal TG1100. Tuttavia nella stessa stanza arriva il cavo di rete. La mia domanda è: mi conviene sostituire il TG1100 con un modem/router tipo Netgear D6400 oppure aggiungere un bell'access point dual-band?
ma scusa sei ancora in garanzia fattelo cambiare no?
zephyr83
18-01-2016, 14:20
Dopo la morte del mio tp link W8970 v1 successivamente all'aggiornamento del firmware Amazon mi ha rimborsato e adesso devo comprarne uno nuovo! Sta volta chipset broadcom come il mio vecchio netgear! Pensavo al W8970 v3 oppure prendendo qualcosa di più al archer d5 anche se in molti sento si lamentano del Wifi! Non sembra male neppure il W8980 ma ha chip lantiq e vorrei evitare!
Invece in casa netgear cosa mi consigliate fra i 50 e 80 euro? Il netgear d6200 come vi pare? anche se li sforo un po' il budget! mi sa che vado sull'archer D5!!!
EDIT non mi è chiara una cosa, ho visto che il netgear D3600 (che comunque non ha chip broadcom) non è AC però supporta ugualmente la banda dei 5 Ghz. Fa così tanta differenza un modem AC? non è che prendo l'archer D5 e magari in fiwi mi va peggio di questo netgear D3600 con wifi N600?
G-Joe_63
19-01-2016, 04:59
ma scusa sei ancora in garanzia fattelo cambiare no?
Buona idea, proverò a chiamare il servizio clienti, vediamo che succede.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tanto per sapere ma per una banale connessione ADSL infostrada in rame (7Mb) quale chip conviene usare? Nel caso, quale sarebbe secondo voi attualmente il miglior acquisto in una fascia di prezzo 50/100 Euro per una connessione del genere?
Grazie.
@Gorham
Leggi per favore i primi post.
Dipende come sempre da tante varianti.
Chipset del DSLAM nonché versione del suo data pump, margine e attenuazione linea ecc.
Per esperienza i fritz forniti anche dalla stessa Infostrada non performano affatto male e da alcuni clienti addirittura agganciavano meglio del Dlink fornito inizialmente (anche con DSLAM Broadcom) solo in 2 caso su circa 30 il Dlink agganciava una portante più alta, ma di contro aumentava l'instabilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
remofragolino
19-01-2016, 10:14
Salve,
ho comprato casa(trilocale di 90m^2 circa sullo stesso piano) e mi sto accingendo a fare trasloco per cui sto acquistando il modem router.
Ho tiscali ADSL 20 mega, ma spero a breve di passare alla fibra. Sono a circa 300 mt dalla centrale.
Media server: SI
Gestione REMOTO: fondamentale, vivo in questa casa solo durante la settimana per lavoro e al we torno dai miei quindi avrò tutta una serie di telecamere IP e mi serve gestione remoto efficiente
Supporto GAMING: Si
Standard AC: non necessario
Stavo pensando a questi modelli
Fritz BOX 7360
Asus DSL-AC68U
Netgear D7000 oppure D6400
che mi consigliate?
bacillo2006
20-01-2016, 00:01
Qualcuno è a conoscenza di un modem / router che tra le altre cose dia la possibilità di usare liberamente senza vincoli DNS dinamici free?
Necessito anche contemporaneamente di una copertura WiFi elevata, simile al DGND4000 (e quindi superiore al DGN 2200v4) che ho dovuto rendere perchè si bloccava.
grazie
Salve,
ho comprato casa(trilocale di 90m^2 circa sullo stesso piano) e mi sto accingendo a fare trasloco per cui sto acquistando il modem router.
Ho tiscali ADSL 20 mega, ma spero a breve di passare alla fibra. Sono a circa 300 mt dalla centrale.
Media server: SI
Gestione REMOTO: fondamentale, vivo in questa casa solo durante la settimana per lavoro e al we torno dai miei quindi avrò tutta una serie di telecamere IP e mi serve gestione remoto efficiente
Supporto GAMING: Si
Standard AC: non necessario
Stavo pensando a questi modelli
Fritz BOX 7360
Asus DSL-AC68U
Netgear D7000 oppure D6400
che mi consigliate?
Se puoi spendere qualcosa in più andrei sul 7490 che riceve sempre per primo gli update e ha anche lo standard AC.
Mediaserver integrato.
Dynamic DNS gratuito fornito direttamente da AVM (MyFRITZ!) ma volendo puoi usare un Dynamic DNS se ne hai già uno tuo.
Gaming-> non direi che esista un modem per gaming puro, ma con il fritz puoi gestire la QoS dando priorità massima ad una periferica collegata.
Altrimenti se non ti interessa la gestione del VoIP, della base DECT per i cordless e le prese Smart home potresti risparmiare e prendere un 3490.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gorham
Leggi per favore i primi post.
Letto ma non ho trovato risposte. Devo supporre che non ci sia un chip "ideale" a seconda del gestore?
Dipende come sempre da tante varianti.
Chipset del DSLAM nonché versione del suo data pump, margine e attenuazione linea ecc.
Per esperienza i fritz forniti anche dalla stessa Infostrada non performano affatto male e da alcuni clienti addirittura agganciavano meglio del Dlink fornito inizialmente (anche con DSLAM Broadcom) solo in 2 caso su circa 30 il Dlink agganciava una portante più alta, ma di contro aumentava l'instabilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capisco, grazie, ma come si fa a sapere il chipset installato sul DSLAM al quale si è agganciati? E' possibile saperlo in qualche modo?
Salve ragazzi una domandina facile , volendo sostituire il mio netgear dgn2200 v3 e fare uno step in più x migliorare la potenza del segnale volevo quindi acquistare la serie AC sempre della netgear essendo l'ultima tecnologia wireless ora adottata ...volevo sapere avendo io collegato in wi-fi al dgn2200v3 un access point Wnr3500L che gestisce altre periferiche(TV ,ps4 etc..) che a sua volta riporta il segnale Wi-Fi ad un altro range ext sempre netgear WNP3000rp che a sua volta gestisce altre cose...ma questo poco importa la domanda è solo una ....il segnale dal router principale che sarà di ultima tecnologia AC...verrà riportato come tale...oppure mi troverò costretto a cambiare tutti gli apparati(range ext) oltre il router principale x avere il top , o cmq anche solo cambiando il router principale anche se lasciò i 2 range extenders con tecnologia N, ho comunque un miglioramento generale del segnale ? E loro mi andrebbero quindi a riportare la stessa qualità o almeno quasi del router principale con tecnologia AC...?
@Major
Cambiare tecnologia WiFi non comporta automaticamente un aumento della portata WiFi (può anche accadere il contrario). Vedi primi post.
Dopo la morte del mio tp link W8970 v1 successivamente all'aggiornamento del firmware Amazon mi ha rimborsato e adesso devo comprarne uno nuovo! Sta volta chipset broadcom come il mio vecchio netgear! Pensavo al W8970 v3 oppure prendendo qualcosa di più al archer d5 anche se in molti sento si lamentano del Wifi! Non sembra male neppure il W8980 ma ha chip lantiq e vorrei evitare!
Invece in casa netgear cosa mi consigliate fra i 50 e 80 euro? Il netgear d6200 come vi pare? anche se li sforo un po' il budget! mi sa che vado sull'archer D5!!!
EDIT non mi è chiara una cosa, ho visto che il netgear D3600 (che comunque non ha chip broadcom) non è AC però supporta ugualmente la banda dei 5 Ghz. Fa così tanta differenza un modem AC? non è che prendo l'archer D5 e magari in fiwi mi va peggio di questo netgear D3600 con wifi N600?
anche io vengo dallo stesso router tp-link e anche io sono indeciso se prendere l'archer d7 anche se molti si lamentano, volevo sapere quale router consigliate per una adsl 20 mega tiscali, dove c'è un uso di programmi p2p quindi se fa tante connessioni senza crollare, è molto apprezzato.
Avevo pensato all'archer d7 perchè ha 256 mb di ram, ma ditemi voi
ho avuto netgear, dlink, tutti i modelli, quindi ascolto i vostri consigli
@Major
Cambiare tecnologia WiFi non comporta automaticamente un aumento della portata WiFi (può anche accadere il contrario). Vedi primi post.
Su quello sn d accordo ..a me più che la portata mi interessa aumentare velocità e flusso dati(uso molto lo Streaming in Wi-fi a distanza di piani o stanze della casa che spesso va a scatti) quindi vorrei sapere se basta cambiare anche solo il router principale(quello collegato alla LAN) con la nuova tecnologia AC, mantenendo gli altri ripetitori che spero aumentano di conseguenza a un buon livello rispetto all attuale "N",... o devo spero di no cambiare tutti i range extenders ?
@Major
Entrambi gli oggetti coinvolti nella trasmissione dati devono avere la medesima velocità per usfruirne.
Se ti colleghi con router 802.11ac ad un AP/extender 802.11n la comunicazione avverrà alla massima velocità permessa da ENTRAMBI e quindi in 802.11n (non 802.11ac).
Lollauser
20-01-2016, 11:47
Oltre tutto se non ho capito male la distanza coperta dal segnale AC è molto minore da quella del segnale N, e si abbatte più velocemente con le pareti.
EDIT: scusate volevo dare un ulteriore input a Major, ma non avevo colto che era già stato trattato nella sua questione :P
Bruce Deluxe
20-01-2016, 11:48
Oltre tutto se non ho capito male la distanza coperta dal segnale AC è molto minore da quella del segnale N, e si abbatte più velocemente con le pareti.
Si hai capito bene.
zephyr83
20-01-2016, 12:30
Mah nn so sembra quasi che sia sconsigliato un ac al posto di un dualN a momenti!
Cmq penso andrò sul D5
Oltre tutto se non ho capito male la distanza coperta dal segnale AC è molto minore da quella del segnale N, e si abbatte più velocemente con le pareti.
EDIT: scusate volevo dare un ulteriore input a Major, ma non avevo colto che era già stato trattato nella sua questione :P
Noo anzi grazie ! Hai messo in risalto una differenza fondamentale ! Che la tecnologia AC nn copre la stessa distanza e ha più problemi di abbattimento segnale cosa che nn sapevo!a questo punto quasi non mi conviene dite??ecco a cosa servono i forum anche a risparmiare soldi... Io tramite il cambio di tecnologia AC volevo solo migliorare lo Streaming casalingo che ci sono dei giorni,nn sempre va a scatti(lagga un pò si dice così? No?)cosa mi consigliereste a questo punto
Il mio Netgear DGN3500 mi sta abbandonando (ogni tanto perde il SID del Wifi, oppure si resetta... sembra un problema di alimentazione ma non è l'alimentatore, che ho già sostituito).
Sto guardandomi intorno e, tra i vari router sul mercato, avrei individuato (elencati in ordine di costo attuale, visti gli sconti che l'amaz* sta facendo):
Asus DSL-N55U
Tp-Link Archer D9
Fritz 3490
Asus DSL-AC68U
Netgear D7000
Le cose a cui tengo sono:
1) stabilità della linea ADSL con buone prestazioni; io sono con Infostrada su BroadCom per cui forse sarebbe meglio stare su un chipset il più possibile compatibile
2) copertura WiFi
3) prestazioni NAT (in merito, sembra che il 3490 sia il peggiore, forse perché non fa NAT hardware come gli altri?!? Vedi http://www.redeszone.net/fritz/fritzbox-3490-ac1750/ ) in modo che, quando si impegna con qualche peer-to-peer, le prestazioni non crollino
4) compatibilità buona con Chromecast seconda versione, magari con ac
5) firmware decente
Ovvio che i router tra di loro sono molto diversi. Come hardware, il D9 sembra molto buono per il prezzo ma il firmware TpLink è un po' penoso! Diciamolo: rispetto ai firmware di tutti gli altri, si vede proprio la differenza! Il Fritz è bello ma è penoso con il NAT (vedi prestazioni WAN<-->LAN). Il D7000 forse è quello più completo ma è di gran lunga il più caro. Il primo Asus non ha l'ac e ha un chipset forse più problematico di altri ma costa poco, adesso scalda meno nella variante D1 e le cose che fa le fa molto bene. L'ultimo Asus è forse ancora acerbo e forse non all'altezza del DSL-N55U (o forse no?!?)
Una prima strategia potrebbe essere quella di acquistare su amaz* quello più economico, verificare se fa al caso mio ed eventualmente passare al secondo e così via... però non mi sembra neanche corretto approfittare troppo!
Allora vi chiedo: a parte vantaggi e svantaggi da me indicati, cosa potete dire voi, quali altre indicazioni e consigli potete darmi, oppure indicarmi qualche altro prodotto alternativo?
Comunque sia, è proprio vero: non esiste il router perfetto! A ognuno manca qualcosa!
Infine: sarà una stupidata ma, poiché il router andrà in camera da letto di mio figlio... chi ha l'opzione per spegnere i led da firmware? :D
GRAZIE!
G.
il menne
20-01-2016, 13:53
Siccome il thread ufficiale non è molto frequentato, domando anche qui.
Che voi sappiate il tp link Archer d5 ac ( attualmente in offerta sull'amazzone ) supporta il bridge client mode? ( ho per questa cosa un vecchissimo sitecom b/g che va piuttosto male e ora che mi hanno attivato la fibra 100/20 volevo vedere se riesco a migliorare la connessione delle periferiche connesse in Ethernet a quel bridge che poi in Wi-Fi si immette nella Wi-Fi principale ( con prestazioni ormai scadenti ) ossia bluray e sintoampli ( che sono solo Ethernet ) e magari collegarvi anche la ps3/ps4 attualmente in Wi-Fi 2.4ghz ma con prestazioni scarse. ( la ps4 mi scarica a 22/26mega laddove cone banda in down ce ne sono quasi 100 e col pc e iPhone vado a quasi 100... ).
Grazie :)
gcerasari
20-01-2016, 18:51
Salve,
volevo avere un consiglio riguardo ad un router/modem per la mia nuova linea wind-infostrada 20mega.
Al momento ho un Huawei HG531s che mi hanno dato gratuitamente con la nuova linea.
La connessione direi che va bene siamo sui 16,5 Mbit/s in download e 0.8 circa in Upload.
L'unica cosa è che il segnale WiFi è un po' debole e cercavo qualcosa di più performante per il p2p ed un blando gaming online, oltre a dover connettere un paio di PC e dispositivi portatili vari.
Avendo un budget di 50-60€ e leggendo il primo post avrei adocchiato o il Netgear DGN2200v4 oppure il Tp-Link TD-W8980 (in offerta a €55 sull'amazzone).
Certo mi attira molto anche l'ASUS DSL n55u ma dovrei salire di una ventina di euro col budget o cercare sull'usato.
Buonasera, mi occorre un router che abbia fail over su ewan (e non su chiavetta 3G).
Qualcuno sa se ne esiste qualche modello qui in Italia?
Ciao,
vorrei acquistare un router nuovo ma non sono molto esperto in materia. Sono Infostrada e al momento aggancio una 12 mega. Non ho esigenze particolari per quanto riguarda il wireless, vorrei solo che ci sia l'opzione che mi consenta di attivarlo e disattivarlo a mio piacimento(ma questo penso l'abbiano tutti..).
L'uso che ne faccio è normale navigazione sul web e molto gioco online a giochi in cui contano molto l'ottima connessione e i tempi di risposta.
Non ho limiti particolari di budget, anche perchè un router non penso possa costare troppo.
Se ci sono altri dati che possa fornire per una più accurata scelta del router, chiedete pure :)
Grazie!
strassada
21-01-2016, 18:36
Siccome il thread ufficiale non è molto frequentato, domando anche qui.
Grazie :)
prenditi un router senza modem integrato con una community (o singolo smanettone) che supporta continuamente (anche per anni) quel tal apparato con firmware mod (da Openwrt a DD-Wrt, oppure Tomato o Gargoyle o Merlin o Padavan, o altri ancora). penso che tutti questi (o quasi, dovresti cercare nelle loro caratterisiche) supporti quella modalità wireless ( e tanto altro oltre ai firmware ufficiali)
Salve a tutti
dovrei cambiare il mio dgn3500 e vorrei prendere un modem compatibile sia adsl2+ che vdsl che tra poco verrà resa attiva nel paese secondo voi è migliore il fritzbox 7490 o il netgear x4 r7500, o c'è qualcosa ancora di meglio?
Salve a tutti
dovrei cambiare il mio dgn3500 e vorrei prendere un modem compatibile sia adsl2+ che vdsl che tra poco verrà resa attiva nel paese secondo voi è migliore il fritzbox 7490 o il netgear x4 r7500, o c'è qualcosa ancora di meglio?
Il primo è un modem/router,il secondo è un router puro,prima decidi cosa ti serve.
Nel caso dovresti prendere il Netgear D7800...ma dipende dalle tue esigenze
modem rotuer mi serve il d7800 come và in confronto al 7490
giovanni69
21-01-2016, 23:24
Buonasera, mi occorre un router che abbia fail over su ewan (e non su chiavetta 3G).
Qualcuno sa se ne esiste qualche modello qui in Italia?
Prova a valutare la serie Vigor della Draytek:
DUAL WAN e Multi-WAN
http://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php?option=com_content&view=article&id=79:dual-wan-e-multi-wan&catid=24&Itemid=207
Backup connessione internet
http://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php?option=com_content&view=article&id=71:backup-connessione-internet&catid=24&Itemid=207
Premetto che devono allacciarmi la nuova linea di Infostrada da 20mega(la centralina è in linea d'aria a 200m da casa mia...).Ho sempre avuto modem o router Tp-Link,con i quali mi sono trovato sempre bene e anche questa volta volevo prendermi un Archer D7,ma poi ho cominciato a leggere del Netgear D7000!
L'utilizzo che viene fatto della rete è prevalentemente per vedere filmati in HD e giochi online tramite PS4(ping bassissimo e stabilità della connessione),più le solite cose banali.
Gli apparecchi si connetteranno praticamente tutti tramite wifi,visto che il doppino del telefono è distante da tutti gli apparati(ho delle Powerline della Tp-Link,eventualmente potrei utilizzare quelle). In casa si connettono iMac del 2014,MacBook Pro 2014 e vari iPhone 6-6s,quindi tutti dotati di connessione AC, l'unico a non essere AC è la smartv . La superficie da coprire è di 120mq e possibilmente anche il piano inferiore,i muri non sono molto spessi e il modem è posizionato al centro della casa.
Grazie
Dominixc3
22-01-2016, 16:51
Ho bisogno di un vostro aiuto.
"Uso" attualmente un modem (o un router, non conosco la differenza) telecom adsl 2+ wifi n. La suddetta bestia si disconnette a periodi irregolari (a volte dopo 5 minuti, a volte dopo 8 ore) nel senso che internet muore, sia da pc (ethernet) che da telefono (wifi), senza che le lucette si spengano.
Ho provato a resettarlo ma non si resetta. Secondo il tecnico Telecom è da buttare e devo quindi comprarne un altro, sempre adsl 2+ .
Me ne consigliate uno buono? Non vorrei spendere sopra i 40/50 euro. I requisiti sono minimi:
- internet su 2 pc;
- wi fi;
- possibilità di aprire le porte per emule;
- se possibile, qualcosa che non mi pinghi o lagghi a bestia mentre gioco.
Vi ringrazio come sempre in anticipo e vi auguro una buona serata.
Ciao,
vorrei acquistare un router nuovo ma non sono molto esperto in materia. Sono Infostrada e al momento aggancio una 12 mega. Non ho esigenze particolari per quanto riguarda il wireless, vorrei solo che ci sia l'opzione che mi consenta di attivarlo e disattivarlo a mio piacimento(ma questo penso l'abbiano tutti..).
L'uso che ne faccio è normale navigazione sul web e molto gioco online a giochi in cui contano molto l'ottima connessione e i tempi di risposta.
Non ho limiti particolari di budget, anche perchè un router non penso possa costare troppo.
Se ci sono altri dati che possa fornire per una più accurata scelta del router, chiedete pure :)
Grazie!
Nessuno? :)
@CIppos
Leggi per favore i primi post e i modem consigliati (come da titolo del thread...).
Le perfromance dell'ADSL sono funzione della tua specifica linea ADSL e su quello nessuno potra risponderti.
Prova a valutare la serie Vigor della Draytek:
DUAL WAN e Multi-WAN
http://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php?option=com_content&view=article&id=79:dual-wan-e-multi-wan&catid=24&Itemid=207
Backup connessione internet
http://www.draytek-corp.it/_CMS1_/index.php?option=com_content&view=article&id=71:backup-connessione-internet&catid=24&Itemid=207
Ciao, innanzitutto grazie. Però ho notato che bisogna spendere 300€ per un router della Draytek, magari si può fare ugualmente utilizzando un router economico ad esempio TP-Link come questi: http://www.tp-link.it/products/biz-list-4910.html (ce n'è anche a meno di 50€ nuovi!).
Conviene spostarsi credo sul thead adatto, anche se non ci scrive nessuno da 4 anni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462477
strassada
23-01-2016, 17:20
per quelle funzionalità purtroppo si deve rivolgersi a prodotti almeno semi professionali (più che altro è appunto la gestione software ad essere più completa dei prodotti consumer) che si fanno pagare.
non so se quei router tp-link hanno il fail over su wan, mi sa di no, perchè bilanciare 2 connessioni è una cosa, smistare la connessione su una quando cade l'altra, un'altra. e se non è indicata nelle caratteristiche, mi sa che non c'è
insomma se vuoi un solo apparato modem-router che faccia tutto, ci sono i Draytek e alcuni Zyxel (es SBG3600/3500/3300) Cisco (NON Linksys) e altri, se ti serve un router puro a cui connettere più modem (dsl, mobile, ecc...) ti devi necessariamente spostare sull'altro thread.
penso poi che sia possibile fare qualcosa con un server e particolari software (*.nix)
zephyr83
24-01-2016, 16:13
alla fine ho alzato un bel po' il mio budget e ho preso il D7! per 26 euro in più rispetto al D5 ho preferito andare un po' più sul sicuro col wifi......anche se inizialmente volevo stare sotto i 50 euro :fagiano:
Tyler1988
26-01-2016, 08:04
Buongiorno,
a breve dovrei cambiare operatore telefonico e ho in previsione l’acquisto di un NAS.
Visto i cambiamenti è mia intenzione acquistare un modem+router di buon livello, purtroppo sono piuttosto a digiuno di tematiche inerenti a reti internet e simili.
Esprimo alcuni dubbi in merito alla scelta del router per cui vi chiedo consiglio:
-Non mi è ben chiaro se è meglio configurare la rete VPN a bordo del NAS o direttamente nel router.
-Non sono sicuro se puntare direttamente sui modelli AC o restare sugli N600.
-Non mi è chiara la gestione dei 2 canali 2.4Ghz e 5Ghz, ma voglio capire!
La casa è piccola e quando mi sposterò, in caso di problemi, valuterò l’acquisto di un extender.
Attualmente ho connessi a internet i seguenti dispositivi:
PC portatile
PC fisso (a tendere)
Nexus 5
Moto G
TV Panasonic VIERA smart TV GT50
Kindle paperwhite
L’idea era di passare passare o a Infostrada o a Vodafone.
Attualmente ho a disposizione solo la linea ADSL ma la “speranza” è quella di comprare casa, magari in un luogo dove arrivi la f.o.
Vodafone offre ADSL a 20Mb, sicuri 18 a loro detta. (o_O)
Nel caso mi portassero la f.o. il passaggio sarebbe automatico.
Infostrada offre ADSL a 20Mb, niente f.o.
Non sarei però vincolato all’operatore, quindi potrei cambiare operatore senza penale dopo 5 giorni.
A quanto ho capito Vodafone mi imporrebbe l’utilizzo della Vodafone Station Revolution, quindi sarei dell’idea di scartarla.
Distanza cabina telecom, se ho capito bene, +300m.
Grazie mille in anticipo!*
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dato che questa è la sezione consigli per gli acquisti volevo postare la mia esperienza:circa 3 mesi ho acquistato un Netgear D6000 sostituito questa settimana principalmente per la copertura scarsa che aveva nel mio appartamento condominiale di 110mq sia sui 2,4Ghz che tanto meno sui 5Ghz in favore di un Netgear D7000.Premesso che ho configurato il router mettendo come area wifi gli Stati Uniti (cosa che non avevo fatto sul D6000 perchè non lo sapevo),non so perchè ma ho provato in diversi router a cambiare la regione wifi in Stati Uniti ed aumenta la portata del wifi.Con il D7000 la copertura è aumentata di molto rispetto al D6000 e mi sembra pure più stabile a volte (raramente) all'avvio il D6000 aveva problemi ad allinearsi,si allineava ma non navigava,con questo ancora non mi è successo.Adesso i problemi che avevo nel collegamento dello Smart Tv in wifi sono scomparsi e addirittura anche se con segnale basso riesco ad usare la linea 5Ghz,riesco a vedere senza problemi sulla tv dei video a 1080p e un bitrate di 16 MB al secondo che ho sul pc collegato via lan nella stanza dove si trova il router,ho provato pure con dei 4k e bitrate di 42MB al secondo ma riscontro dei problemi :D .In più ho guadagnato circa 6-7db sul valore "Margine Rumore" e quasi 40 kbps come velocità connessione.Spero di essere stato di aiuto a qualcuno con questa mia piccola recensione.
Bruce Deluxe
26-01-2016, 15:50
Dato che questa è la sezione consigli per gli acquisti volevo postare la mia esperienza:circa 3 mesi ho acquistato un Netgear D6000 sostituito questa settimana principalmente per la copertura scarsa che aveva nel mio appartamento condominiale di 110mq sia sui 2,4Ghz che tanto meno sui 5Ghz in favore di un Netgear D7000.Premesso che ho configurato il router mettendo come area wifi gli Stati Uniti (cosa che non avevo fatto sul D6000 perchè non lo sapevo),non so perchè ma ho provato in diversi router a cambiare la regione wifi in Stati Uniti ed aumenta la portata del wifi.Con il D7000 la copertura è aumentata di molto rispetto al D6000 e mi sembra pure più stabile a volte (raramente) all'avvio il D6000 aveva problemi ad allinearsi,si allineava ma non navigava,con questo ancora non mi è successo.Adesso i problemi che avevo nel collegamento dello Smart Tv in wifi sono scomparsi e addirittura anche se con segnale basso riesco ad usare la linea 5Ghz,riesco a vedere senza problemi sulla tv dei video a 1080p e un bitrate di 16 MB al secondo che ho sul pc collegato via lan nella stanza dove si trova il router,ho provato pure con dei 4k e bitrate di 42MB al secondo ma riscontro dei problemi :D .In più ho guadagnato circa 6-7db sul valore "Margine Rumore" e quasi 40 kbps come velocità connessione.Spero di essere stato di aiuto a qualcuno con questa mia piccola recensione.
E' molto semplice il motivo, i limiti della potenza del wifi (per farla semplice) son molto più alti negli negli stati uniti rispetto che in italia (comunque ogni nazione grossomodo ha dei limiti diversi e noi siamo fra i più restrittivi)
Tyler1988
26-01-2016, 18:28
Buongiorno,
a breve dovrei cambiare operatore telefonico e ho in previsione l’acquisto di un NAS.
Visto i cambiamenti è mia intenzione acquistare un modem+router di buon livello, purtroppo sono piuttosto a digiuno di tematiche inerenti a reti internet e simili.
Esprimo alcuni dubbi in merito alla scelta del router per cui vi chiedo consiglio:
-Non mi è ben chiaro se è meglio configurare la rete VPN a bordo del NAS o direttamente nel router.
-Non sono sicuro se puntare direttamente sui modelli AC o restare sugli N600.
-Non mi è chiara la gestione dei 2 canali 2.4Ghz e 5Ghz, ma voglio capire!
La casa è piccola e quando mi sposterò, in caso di problemi, valuterò l’acquisto di un extender.
Attualmente ho connessi a internet i seguenti dispositivi:
PC portatile
PC fisso (a tendere)
Nexus 5
Moto G
TV Panasonic VIERA smart TV GT50
Kindle paperwhite
L’idea era di passare passare o a Infostrada o a Vodafone.
Attualmente ho a disposizione solo la linea ADSL ma la “speranza” è quella di comprare casa, magari in un luogo dove arrivi la f.o.
Vodafone offre ADSL a 20Mb, sicuri 18 a loro detta. (o_O)
Nel caso mi portassero la f.o. il passaggio sarebbe automatico.
Infostrada offre ADSL a 20Mb, niente f.o.
Non sarei però vincolato all’operatore, quindi potrei cambiare operatore senza penale dopo 5 giorni.
A quanto ho capito Vodafone mi imporrebbe l’utilizzo della Vodafone Station Revolution, quindi sarei dell’idea di scartarla.
Distanza cabina telecom, se ho capito bene, +300m.
Grazie mille in anticipo!*
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Consigli? XD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E' molto semplice il motivo, i limiti della potenza del wifi (per farla semplice) son molto più alti negli negli stati uniti rispetto che in italia (comunque ogni nazione grossomodo ha dei limiti diversi e noi siamo fra i più restrittivi)
Ho capito,grazie mille per l'info.Avevo intuito che potesse essere questo il motivo.
Tyler1988
27-01-2016, 07:09
Mi servirebbe almeno capire se per avere una buona velocità di condivisione tra nas e client (anche per la condivisione di contenuti video FHD) mi conviene puntare sulle connessioni ac oppure basta n600 o n750
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In teoria anche con la normale N dovresti farcela,in pratica tutto dipende dalla distanza tra router,nas e client.
Tyler1988
27-01-2016, 09:15
In teoria anche con la normale N dovresti farcela,in pratica tutto dipende dalla distanza tra router,nas e client.
Attualmente la distanza è minima, tipo 5 metri senza muri visto che vivo in un buco.
Ovviamente la speranza è quella di spostarmi in una casa più grossa e nel caso di problemi di copertura potrei pensare a dei extender.
A livello di velocità di trasferimenti invece vorrei fare un acquisto duraturo.
Lettura e scrittura da è verso il PC non inferiore agli 80Mb/S, transcodifica video FHD simultanea alla condivisione di musica liquida in FLAC.
Funzioni particolare (sono inesperto): per ora direi solo la VPN
Una cosa tipo il DGND4000?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
per quelle funzionalità purtroppo si deve rivolgersi a prodotti almeno semi professionali (più che altro è appunto la gestione software ad essere più completa dei prodotti consumer) che si fanno pagare.
non so se quei router tp-link hanno il fail over su wan, mi sa di no, perchè bilanciare 2 connessioni è una cosa, smistare la connessione su una quando cade l'altra, un'altra. e se non è indicata nelle caratteristiche, mi sa che non c'è
Ciao, ho comprato un TL-R470T+ e mi è appena arrivato in questo momento.
E' molto completo, e sembra per il momento che faccia al caso mio (anche riconoscimento automatico), proverò a pranzo a casa, se cadendo una connessione automaticamente si sposta sull'altra, qui in ufficio ho solo l'adsl di Vodafone (Station).
@Hal2001
Il TL-R470++ è un router senza ADSL.
credo tu debba postare nello specifico thread.
wettam83
27-01-2016, 12:11
ho una linea adsl molto lenta perchè abito da poco in un paesetto a 6km circa dalla centrale, la linea non è disturbata (snr: 15 db: 57) ma aggancio 1mbps scarso...quale modem+router potrei comprare per migliorare la situazione? ora ho un dlink dsl920+wndr3700 ma vorrei sostituirli con un unico pezzo...potrei guadagnare qualcosa? il dlink è migliorabile? il netgear d7000 va bene? budget sotto a 200 se possibile
Bruce Deluxe
27-01-2016, 12:36
ho una linea adsl molto lenta perchè abito da poco in un paesetto a 6km circa dalla centrale, la linea non è disturbata (snr: 15 db: 57) ma aggancio 1mbps scarso...quale modem+router potrei comprare per migliorare la situazione? ora ho un dlink dsl920+wndr3700 ma vorrei sostituirli con un unico pezzo...potrei guadagnare qualcosa? il dlink è migliorabile? il netgear d7000 va bene? budget sotto a 200 se possibile
sei troppo lontano non ti cambierebbe nulla :)
Luca1383
27-01-2016, 13:19
Ciao, sono collegato a circa 2km ad una centrale con dslam siemens.... Quale modem è consigliato in questo caso?
Ora ho un netgear2200 v1 da sostituire perche svariona forte in WiFi.
Tyler1988
27-01-2016, 13:29
In teoria anche con la normale N dovresti farcela,in pratica tutto dipende dalla distanza tra router,nas e client.
Ci sono quasi, principalmente sono interessato alle caratteristiche di questi 3 modelli:
TP-LINK TD-W8980
Netgear DGN2200M
TP-LINK Archer D5
In linea di massima prediligo i Netgear per l’app mobile.
Queste sono le caratteristiche che sto cercando:
Almeno N600 (300Mb/s 2.4Ghz + 300Mb/s 5Mb/s)
per una buona transcodifica video.
Porte USB per condivisione di stampanti di rete
Caratteristiche molto ben accette:
Porta Wan per la connessione con f.o.
Back-Up di rete con SIM 3G
Pulsante Wi-Fi on/off
Rete guest
VPN
Riuscite a dami una mano ora che ho ristretto un po' il campo?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@Luca1383
Leggi per favore i primi post prima di postare (vedi titolo thread).
Non è possibile dare consigli in merito a linee ADSL altrui (per giunta senza vedere i valori di linea).
Luca1383
27-01-2016, 14:12
Mi scuso se ho infranto il regolamento ma io il primo post l'ho letto, solo che non riesco a capire quale modem aggancia meglio (in linea teorica) con la mia centrale che è siemens...
Tutto qua!
@Luca1383
Nel primo post c'è scritto chiaramente che le condizioni dell'ADSL sono personali e quindi nessuno può dare consigli sulla stabilità/performance ADSL e performace/portata Wifi in quanto legati ad elementi che sono esterni al modem e sono personali.
Quindi NESSUNO potrà dirti se e quanto aggancerai con un altro modem sulla tua linea ADSL nè qualìè il mdoem migliore per te!
Luca1383
27-01-2016, 15:02
Okok, forse ho capito male io l'utilità della discussione
@Luca1983
L'utilità di questa discussione sta nella discussione e consigli sulle funzionalita/caratteristiche dei mdoem/router.
Per i pressupposti citati prima non dovrebbe essere lo scopo di questa discussione
1. Quale modem aggancia meglio
2. Quale modem ha la migliore portata Wifi
Perchè questi dati non sono uguali per tutti in quanto legati a condizioni esterne al modem che sono personali e non replicabili.
mentapiperita74
27-01-2016, 22:08
Però puoi trovare utenti come me che prima avevano il DGN2200v1 che dava problemucci in wi-fi e ora sono passati a fritz!box 3272. Tra l'altro proprio ieri ho avuto per le mani anche un dgn2200v4, ma al confronto è sempre meglio il fritz.
Se vai a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43146452&postcount=36512) post leggi qualche mia impressione. Certo Bovirus ha ragione quando dice che il wifi di casa tua si comporta in modo imprevedibile dal modello di router, ma nel mio caso posso dirti che a parità di situazione ho migliorato con il 3272.
Per la questione su come aggancia devi postare i dati di linea.
Io non sono esperto, ma qui c'è chi saprà dirti se è una linea stabile o "normale" e quindi pressappoco un modem vale l'altro, oppure se è problematica e per cui puoi solo provare, di conseguenza scegli acquisti on-line su siti che accettano la restituzione...
Poi devi anche vedere il prezzo che sei disposto a pagare però....
Tyler1988
29-01-2016, 09:47
Cortesemente potreste indicarmi la controparte Netgear del TP-Link Archer D7?
Se non ho intuito male dovrebbe essere il D6200.
Voi cosa preferireste?
Volevo capire se esiste un risparmio economico a pari prestazioni e magari trovare qualche feature in più, come ad esempio l'app genie.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
paperinik1
29-01-2016, 11:49
Ciao a tutti , devo sostituire il dgn2200V3 , monta il firmware amod ed e' collegato alla 20 Mb Infostrada , mi tiene la linea stabile con un SNR a 2 , stavo cercando un buon prodotto che abbia essenzialmente queste caratteristiche :
1 - SNR modificabile da interfaccia web
2 - Dual Band , se e' AC meglio ancora
3 - Budget entro i 100 euro
Consigli ?
Grazie
Edit: sry sbagliato treadh.
Ciao a tutti e buona domenica sera!!
Avrei necessità, come da titolo, di acquistare un nuovo modem/router,Wireless
Ad oggi ho un vecchissimo TRUST!!:D :D
Non cerco una funzione specifica, ma m'interesserebbe,la parte Wireless, come copertura e come possibilità di utilizzare più device senza perdere la sua "portata" in wirelees.
Dalla prima pagina, leggendo i vari modelli, mi sarei intenzionato su due nello specifico:
Tp-Link TD-W8980N:
Asus DSL-N55U
Così a naso sceglierei Asus , ma temo che dove andrei ad acquistarlo non sia trattato...
Per il TP-link che mi dite?
garzie!
Claudio
Semedisenape
02-02-2016, 21:36
Recentemente ho avuto modo di provare tp Link Archer d 2 è posso dire con certezza che ha una copertura a 2.4Hz superiore o uguale al Asus dsl55u.
Sicuramente superiore per esempio al d 6200 netgear e al 2200.
Costa relativamente poco . Superiore anche Archer d5 .
Messo nella medesima pozione uso internet fino alla fine del giardino . Altri si fermano prima.
Al momento è stato un prodotto non considerato forse per via del chipset lantiq . Ma si comporta molto bene, anzi lato WiFi superiore alla concorrenza.
Se siete su apparato Huawei in centrale potete optare anche per Asus dsl55u d1 . Il lato modem non è male . Anzi ne ho installati alcuni anche su linee lunghe non Huawei e i risultati sono stati molto buoni .
Ha un.ottima copertura wifi . Un menu veramente completo (sembra un fritz box 7390)., e ha un prezzo ragionevole se paragonato ad un netgear 2200 .
Ciao
Ciao.
Una domanda al volo. Mi accingo a passare a Fastweb non fibra da ADSL Telecom con modem loro.
Adesso voglio comprarne uno perchè alla fine risparmio pure i 3€.
L'archer D2 é compatibile con tale linea ripeto non fibra?
Al router dovrei collegare MySky e PS4 oltre ai soliti ammenicoli smart. Non credo di avere esigenze particolari per prendere il D5.
Soprattutto sono più interessato al lato WiFi che ai 5Ghz, anche perchè la ps4 non supporta tale frequenza. PS4 connessa in wifi.
Thanks
Semedisenape
03-02-2016, 12:54
Chiedo un dubbio rispetto a quanto ho quotato.
Non è che l'archer D5 sia sprovvisto di beamforming che invece il fratellino ha?
E che sia magari questo il motivo della maggiore portata WiFi?
Ragazzuoli...
ma fra Archer D5 e D7 cambia solo la velocità teorica dei collegamenti WiFi? Sotto al cofano siamo alla pari?
pegasolabs
07-02-2016, 17:52
Chiedo un dubbio rispetto a quanto ho quotato.
Non è che l'archer D5 sia sprovvisto di beamforming che invece il fratellino ha?
E che sia magari questo il motivo della maggiore portata WiFi?Credo che il beamforming del D2 sia un errore di Amazon. Sul sito tp-link non mi sembra se ne accenni.
Ragazzuoli...
ma fra Archer D5 e D7 cambia solo la velocità teorica dei collegamenti WiFi? Sotto al cofano siamo alla pari?Per quello che mi è sembrato di capire sono pressoché identici.
Buonasera a tutti,
devo scegliere un nuovo modem router per una linea Infostrada 20Mega, visto che ultimamente sto avendo problemi di stabilità.
La mia priorità assoluta sarebbe non avere cali di connessione, quindi trovare la massima stabilità di linea con la più alta velocità possibile.Ho individuato il Netgear DGN2200v4 e l'Asus DSL-N14U, ma non so quale scegliere tra i due visto il prezzo quasi identico. L'Asus permette di usare chiavette 4g e di effettuare download torrent a pc spento, ma non ha il chipset Broadcom del Netgear.
Cosa mi consigliate? Sono due prodotti equivalenti o devo prediligere il Netgear?
Credo che il beamforming del D2 sia un errore di Amazon. Sul sito tp-link non mi sembra se ne accenni.
E' presente:
http://www.tp-link.es/resources/document/Archer_D2_V1_Datasheet.pdf
Pagina 4:
Beamforming Technology For Laser-Focused Wi-Fi
Idem qui:
http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-15_Archer-D2.html
"Advanced Beamforming technology enables Archer D2 to focus WiFi signal to connected devices, delivering a more targeted and highly efficient wireless connection."
:)
Al contrario sul D5 non lo vedo. -.-"
pegasolabs
07-02-2016, 18:42
Il D5 non ce l'ha infatti. Sul D2 avevo visto male io sorry. :D
max_smp_
07-02-2016, 19:35
Domanda veloce che non mi ricordo, per usare il beamforming anche il client deve avere qualcosa di particolare? Oppure funziona con ogni dispositivo wireless?
Inviato dal mio K01E utilizzando Tapatalk
Alla fine ho comprato il D5 a 30€ ... (con buono sconto), il D7 potevo averlo a 10€ in più però effettivamente cambia poco o nulla.
Anche se qui sul forum il D7 è nettamente più seguito...forse potevo spenderli sti 10€. :stordita:
Speriamo bene va. :)
Alla fine ho comprato il D5 a 30€ ... (con buono sconto)
Dove si trova il D5 a 30 euro?
In questo momento ci sono Asus DSL-N55U e Archer D5 allo stesso prezzo.
Tra i due quale sarebbe preferibile?
Ho visto che il mio vecchio netgear dg834gt monta un chipset Broadcom. Ovviamente non sarà come quelli di oggi, ma grosso modo cosa cambia? Stabilità e prestazioni sono comparabili o non c'è più alcun punto in comune?
Semedisenape
07-02-2016, 21:14
Il D5 non offre beamforming. Montà però broadcom.
Anche se dal poco che ho letto in giro dovendo io passare a Fastweb pare sia indicato chipset infineon/lantiq che monta il D2.
Il beamforming lo ritroviamo solo nel D9. Più tutto il resto.
Alla fine mi sono deciso e ho preso il D2 che per un'utenza domestica andrà benissimo e forse meglio accoppiato a Fastweb.
Vi saprò dire domani che me lo consegnano innanzi tutto confrontato col Technicolor su rete ex-Telecom.
Da quel poco che ho capito il beamforming interessa solo il router.
pegasolabs
08-02-2016, 10:12
Con il Lantiq c'è anche il VR200 che ha anche beamforming, ma non ci sono grandi riscontri al momento.
Semedisenape
08-02-2016, 16:23
Montato e tutto perfetto.
E' possibile però che il solo modem abbia influito sui valori SRN?
Prima:
SNR Margin(dB) UP-29 DOWN-22
Line Attenuation(dB) UP-9 DOWN-6
Dopo:
SNR Margin(dB) UP-33.1 DOWN-24.9
Line Attenuation(dB) UP-6.3 DOWN-4.6
Velocità di navigazione leggermente aumentata infatti.
Copertura wifi migliorata rispetto al technicolor. Scarsa il 5ghz. Ma questi ultimi sono dati spannometrici.
Aspettiamo a vedere come si comporta con Fastweb.
Ma l'Asus N55U non ha il beamforming o una funzione simile?
Di che versione specifica dell'N55U parliamo? (è mezza retorica la domanda)
Ce ne sono 4 internazionali e 2 sul sito localizzato italiano.
No perché basta andare sul sito, cercare N55U e vedere un po' che dice, no?
Per esempio...sul sito Asus si legge (sia IT sia COM): "ASUS AiRadar migliora la connettività wireless utilizzando la tecnologia beamforming 802.11ac, che implementa l'alta amplificazione di potenza con esclusiva sintonizzazione ASUS RF. L'esclusiva tecnologia ASUS AiRadar amplifica le trasmissioni per l'ottimizzazione dei segnali."
"ASUS AiRadar intelligently strengthens wireless connectivity using beamforming technology, high power amplification, and exclusive ASUS RF fine-tuning. This ensures extended coverage, dynamic data speed increases, and enhanced stability."
Se poi usano termini a caso sul sito......boh.
p.s.: il D5 non si trova a 30€...era un mio buono sconto personale.
Alessio.16390
09-02-2016, 15:24
Vorrei mandare in pensione il Netgear che inizia a fare capricci.
Cosa prendere ad oggi che abbia SNR moddabile da web?
Ciao a tutti,
vorrei comprare un nuovo modem router per una linea tiscali 20Mega.
sono distante dalla centrale circa 3km, ho un attenuazione di 43.5.:mad:
Normalmente navigo tra i 6 e i 7 mb, ma ultimamente sto' riscontrando un calo di velocita' in pratica sono sceso a 2/3 mb.
La mia priorità e':
non avere cali di velocita' in dowload in modo da poter fare streaming video anche in full hd.
Da quello che leggo in giro mi servirebbe un chipset Broadcom e visto che ci siamo con la possibilita' di agire su snr...
Potreste consigliarmi i migliori su 3 fasce di prezzo?
esempio:
circa 50 euro
circa 100 euro
circa 150 euro
grazie in anticipo
skynet.81
09-02-2016, 20:37
Ma la prima pagina l'hai letta oppure no?
Ma la prima pagina l'hai letta oppure no?
Certo che l'ho letta, mi sembra che sia aggiornata a giugno 2015...ho pensato che magari nel frattempo fosse uscito qualche modello nuovo..la mia domanda cmq è rivolta a chi ha una linea tiscali più o meno problematica ed usa un modem alternativo...e a chi in generale vorrà darmi un consiglio...
Io ti consiglierei l' Asus DSL-N55U D1 (70€) o il 56u (106€) con entrambi si può agire facilmente sull' snr o il fritz AVM FRITZ! Box 3390 (115€) , non hanno chipset broadcom ma con la mia linea infostrada 20mb mi son trovato davvero bene.
Invece con il netgear d6400 male (se non sbaglio ha broadcom), non so se ho preso modello sfigato... ma nei test "su strada" di download/upload mi va decisamente male!.
EDIT IMPORTANTE:
Aggiorno per dovere di "cronaca" , dopo un nuovo aggiornamento di firmware e reset di fabbrica il router d6400 ha preso ad andare decisamente bene!! ora è in piena linea con gli altri router da me testati , quindi lo consiglierei.
Buonasera a tutti..ho l'esigenza di acquistare un nuovo router wifi da usare per lo streaming hd di un servizio per le paytv. Come operatore telefonico ho Infostrada con l'adsl attualmente settata su 8mega commerciali che a fine marzo passeranno a 20mega..il budget è di circa 50€..cosa mi consigliate? Magari un modello che ha la funzione di access point incorporato dato che ho un netgear dg834g v3 che utilizzo in mansarda e comprerei un altro router da mettere al piano terra per vedere appunto le paytv..so che due router insieme non possono lavorare ma per ovvi motivi ho bisogno della massima velocità di connessione sia in mansarda (dove ho 2 pc) che al piano terra quindi nella peggiore delle ipotesi devo usare i router in maniera alternata (se vedo la paytv in streaming spengo quello in mansarda, mentre se sono su devo spegnere quello al piano terra)..grazie a tutti per il vostro aiuto.
korova87
11-02-2016, 10:48
Buongiorno a tutti!
da poco ho cambiato operatore da fastweb a telecom 20mega. Non potendo più usare hag di fastweb dovrei acquistare un modem router nuovo. Ho bisogno di un buon prodotto, al quale poi si colleghera un range extender che già ho. Però ho bisogno di una buona copertura wifi indipendentemente dal range extender. In più verra utilizzato per il gaming. Consigli per l'acquisto? Budget circa 100 €...
Grazie a tutti!
P.s. Mi spiegate anche perchè la tecnologia N è preferita alla Ac per quanto riguarda la portata del wifi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.