PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

Bovirus
21-07-2012, 08:07
In base a quali considerazioni?

MaxAstro
21-07-2012, 08:42
In base a quali considerazioni?

Soprattutto stabilita' WiFi. Puo' darsi che dipenda dai miei "vicini", ma col DGN 2200 avevo continue disconnessioni e a volte difficolta' di "aggancio", con 144WN tutto fila liscio, mai un problema!
Ma una rondine non fa primavera.... quindi sarebbe utile avere altri pareri.

Bovirus
21-07-2012, 09:39
La stabilità Wifi andrebbe analizzata con più indicazioni e la situazione può cambiare in dipendendza di distrurbi (momentanei) o altro.

MaxAstro
21-07-2012, 12:41
La stabilità Wifi andrebbe analizzata con più indicazioni e la situazione può cambiare in dipendendza di distrurbi (momentanei) o altro.

Concordo, ma la mia "rondine" mi dice che nelle stesse condizioni il DGN2200 (testato sia con scelta canale in modo automatico che su vari canali scelti liberi con Inssider) si comporta peggio del 144WN.
Ergo....

Bovirus
21-07-2012, 12:54
Come una rondine non fa primavera, la risultanza della tua situazione non puàò essere genericamente estesa ad altre situazioni.

Quindi nella tua configurazione il tuo DGN2200 (andrebbe indicato se v1 o v3) si comportava peggio del tupo Webshare 144WN.

Questa è quello che si può affermare.

zip87
21-07-2012, 16:24
Grazie per la risposta.
Allora spiego meglio la situazione. A casa ho una rete cablata su 4 piani gigabit con cavo cat6 Tutto parte dalla taverna, dove il router ADSL è collegato ad uno Switch Zyxel Gigabit a 8 porte.
Sulla rete molto spesso sono collegati contemporaneamente almeno 3 pc via cavo e 1 o 2 via wireless (senza contare i 3 cellulari android connessi)...quindi c'è un flusso di dati rilevante.

Voglio avere la possibilità di utilizzare utorrent senza problemi, vedere filmati HD su youtube e giocare in internet...oltre alla normale navigazione.

Dimenticavo: ho una connessione Alice ADSL 7Mb...per ora il massimo che arriva al mio paese.
Quale di questi modelli mi suggerite per le mie esigenze?
DGND3700
DGND3300
DGN2200
Tutti Netgear.

driblomane
22-07-2012, 13:57
Salve,
vorrei un bel modem router tp link con porta adsl e 2 porte lan almeno.
Che modello mi consigliate?
Alternative valide quanto un tp link?

Bovirus
22-07-2012, 17:22
Manca qualsiasi info utile

1) perchè TP-Link
2) necessità/aspettative
3) budget

Basterebbe leggere un attimo i post precedenti.
Le domande sono sempre le stesse e le risposte pure...
E bisognerebbe leggere i post prima di postare...

RX360
22-07-2012, 17:57
Del Fritz box 7390 che mi dite?
Ho una rete composta da tre svitch (1 x piano), 5 client wireless (Iphone, iPad, 2 squeezbox logitec, terminali android) un NAS da 20 tera (synology 1511 ), una webbox x il controllo e l'upload dei dati di produzione Dell impianto fotovoltaico, oltre ai vari lettori multimediali via LAN sparsi per casa ( pop corn c200, wd live tv, ps3, ecc..)
Ho pensato al Fritz box anche in virtu' della gestione dei 4 cordless siemens dect sparsi x casa.
Avevo un linksys 4200 che si e' fritto e spesso andava in tilt.
Ora il tutto e' collegato al Pirelli wifi plus e mi avanza un combo cx
budget di spesa 200 euro circa
Ciao e grazie

Erotavlas_turbo
22-07-2012, 20:14
Salve,

vorrei un consiglio per l'acquisto di un router sostituto del glorioso netgear dg 834g. Tale modello non è più in commercio. Mi potete dare un consiglio? Le caratteristiche devono essere le stesse e anche la fascia di prezzo.

Grazie

gatsu80
22-07-2012, 21:23
Ho un d-link dsl-2640b, al quale ho sostituito l'antenna con una tp-link da 5dbi, che svolge egregiamente il suo compito: mai un problema con la connessione libero 8 mega e buona copertura wifi di tutta la casa.

Ora vorrei cambiarlo con un modem/router che che mi permetta di vedere in streaming wifi i filmati (720p o 1080p) archiviati sul mio nas e che abbia lo spegnimento programmato del wifi.

Ho addocchiato un paio di modelli che da quanto ho capito hanno il medesimo hardware:
- il netgear dgn 2200 che posso acquistare a 50€
- il d-link dsl-2740b che ho trovato a 40€

Detto questo:
- i modem/router che ho elencato mi garantiranno una copertura paragonabile al dsl-2640b considerando l'impossibilità di sostituire le antenne? Non pretendo la certezza assoluta, mi basterebbe un "probabilmente si".
- 300mbps in linea teorica dovrebbero essere sufficienti per lo streaming di contenuti in hd ma nella pratica?
- il dsl-2740b non è quasi mai citato in questo 3d, ha qualche difetto che ne rende sconsigliabile l'acquisto?
- in definitiva qual'è la scelta migliore per le mie esigenze? Consigli su altri modelli che non ho elencato sono ben accetti.

Grazie

zip87
22-07-2012, 23:06
Non è che qualcuno potrebbe darmi un qualche consiglio? Altrimenti vado a caso...

pegasolabs
23-07-2012, 05:45
Non è che qualcuno potrebbe darmi un qualche consiglio? Altrimenti vado a caso...
DGN2200 v3

Bovirus
23-07-2012, 08:25
@zip87
E' scritto n volte nelle ultime pagine (leggile per favore....)

zip87
23-07-2012, 08:40
Le ho lette e più volte! Ormai lo sanno pure i muri che consigliate quel modello.

Ma io avevo fatto una domanda più specifica in relazione alle mie esigenze. Per questo mi chiedevo se ad esempio il modello DGND3700, che è ben più costoso del 2200 che consigliate sempre, fosse più indicato per gestire la rete di casa mia.
Sapete rispondere a questo mio quesito? C'è un motivo per cui costa il doppio il 3700 o no?

driblomane
23-07-2012, 10:00
Manca qualsiasi info utile
1) perchè TP-Link
2) necessità/aspettative
3) budget
Basterebbe leggere un attimo i post precedenti.
Le domande sono sempre le stesse e le risposte pure...
E bisognerebbe leggere i post prima di postare...
Hai ragione scusa.
1. mi fido del tp link
2. ho bisogno di un dispositivo per fare cose domestiche (cond cartelle) al massimo un server piccolo di dati.
3.il prezzo mi interessa relativamente.
Chiedo scusa a tutti per la sbadataggine :cool:
grazie 1000

Bovirus
23-07-2012, 10:06
Non considerare il punto 1.

Non bisogna fidarsi di una marca aprescindere del mdoello, perchè ogni marca ha fatto prodotti buoni e meno buoni.

Se hai la possibilità di aspetatre ad Agosto TP-Link immeterà sul mercato il WD8960N v4 (evoluzione dell'ottimo W8960N v1/v3).

Per maggiori info cerca il thread ufficiale W8960N v4

Una ottima alternativa è il Netgear DGN2200 v3.

1onexx
23-07-2012, 10:21
...
Sapete rispondere a questo mio quesito? C'è un motivo per cui costa il doppio il 3700 o no?
Il motivo è la superiorità dell'Hw.
Purtroppo questa superiorità non è gestita bene dal suo Fw.
Almeno per ora.
Questo porta a notevoli lamentele, rispetto ai prodotti venduti, dei possessori del 3700.
Sia lato WiFi, sia lato di incompatibilità con alcuni DSLAM.

Puoi fartene un'idea e chiedere ai possessori leggendo e scrivendo :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053

In realtà, visto anche che hai uno switch giga, a nulla ti servirebbe la sua sezione Giga.
Il dual band non so perché potrebbe tornarti utile, ammesso che funzioni bene.
La velocità del chipset BCM6368 per le nostre ADSL non ti serve.
Ha di suo una maggiore velocità sulla porta USB.
Però corri il rischio di trovarti sommmerso dai suoi bachi nel Fw.

Se proprio ti piace tale modello cerca la V2 che, sembra abbia meno problemi.

Un'alternativa potrebbe essere il 3500 che monta anche il fw Modfs, ma anche qui ci sono pareri discordi.
Al momento mi sento di suggerirti il 2200 V3, in attesa dell'uscita e del test del TP-Link TD-W8960N V4.
Se leggi il 3d te ne rendi conto ;)

driblomane
23-07-2012, 10:49
Non considerare il punto 1.
Non bisogna fidarsi di una marca aprescindere del mdoello, perchè ogni marca ha fatto prodotti buoni e meno buoni.
Se hai la possibilità di aspetatre ad Agosto TP-Link immeterà sul mercato il WD8960N v4 (evoluzione dell'ottimo W8960N v1/v3).
Per maggiori info cerca il thread ufficiale W8960N v4
Una ottima alternativa è il Netgear DGN2200 v3.
ho dato un occhiata al dgn2200 ho visto che ha anche la porta usb, ci sto facendo un pensierino. Mi consigli di aspettare agosto o va benissimo anche questo modello? :cool:

zip87
23-07-2012, 11:02
Il motivo è la superiorità dell'Hw.
Purtroppo questa superiorità non è gestita bene dal suo Fw.
Almeno per ora.
Questo porta a notevoli lamentele, rispetto ai prodotti venduti, dei possessori del 3700.
Sia lato WiFi, sia lato di incompatibilità con alcuni DSLAM.

Puoi fartene un'idea e chiedere ai possessori leggendo e scrivendo :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053

In realtà, visto anche che hai uno switch giga, a nulla ti servirebbe la sua sezione Giga.
Il dual band non so perché potrebbe tornarti utile, ammesso che funzioni bene.
La velocità del chipset BCM6368 per le nostre ADSL non ti serve.
Ha di suo una maggiore velocità sulla porta USB.
Però corri il rischio di trovarti sommmerso dai suoi bachi nel Fw.

Se proprio ti piace tale modello cerca la V2 che, sembra abbia meno problemi.

Un'alternativa potrebbe essere il 3500 che monta anche il fw Modfs, ma anche qui ci sono pareri discordi.
Al momento mi sento di suggerirti il 2200 V3, in attesa dell'uscita e del test del TP-Link TD-W8960N V4.
Se leggi il 3d te ne rendi conto ;)

Grazie mille! Allora mi darò una letta anche ai thread ufficiali di questi router.
Per il 2200 solo mi preoccupavo perchè ho bisogno di un router solido che riesca a gestire correttamente almeno 4 connessioni simultanee, per questo stavo valutando anche modelli più costosi. Ma se mi dite che sono più i problemi dei benefici, tanto vale restare sul 2200 se riesce comunque a gestire senza problemi le varie connessioni.

1onexx
23-07-2012, 11:25
ho dato un occhiata al dgn2200 ho visto che ha anche la porta usb, ci sto facendo un pensierino. Mi consigli di aspettare agosto o va benissimo anche questo modello? :cool:
Agosto-Settembre è solo una nostra ipotesi :O
Poi ci sarebbe da aspettare le opinioni/conferme degli acquirenti ;)
Comunque l'8960 V4 non avrà la porta USB, il plus dell'8960 V4 potrebbe, ma qui il condizionale è d'obbligo, essere:

- presenza di un Fw già molto completo e stabile, sulla scia del fratello 8960 V1-V3, tale da non far sorgere l'esigenza di Fw come Modfs
(che non sarebbe possibile vista l'assenza della USB)
- costo minore rispetto al 2200 V3

Se ti serve subito, secondo me, puoi andare tranquillo sul 2200 V3 che ha lo stesso chipset ADSL e costa 48,61 € spedito ;)

Chr0no
23-07-2012, 12:14
Salve a tutti, ho recentemente cambiato casa e sono dovuto passare da fibra alla adsl. Io per 12 anni ho sempre avuto fibra a casa quindi sono il più completo noiob sull'argomento router, modem, etc.

Ora mi è arrivato il router di fw, un tecnicolor qualcosa. Non mi sembra il massimo della qualità, e anche ser la velocità di down e up sono nella media (10-12 / 0.7)nei primi 5 minuti è saltata 2 volte la connessione, una volta il router si è riavviato e l'altra ho perso la connessione random. Premetto che attualkmente sono via wireless.
Le mie necessità sono:
-router sia wireless che ethernet. Ho bisogno di collegare 2 portatili in casa via wireless e il mio fisso in modo decente. Dal mio fisso partiranno donwload di ogni tipoi e avrò bisogno di una banda decente per giocare online (anche fps) (scolleghero il wireless in caso abbia bisogno di buon ping).

Un router vale l'altro per le mie esigenze oppure comprandone uno da 50-100€ avrò degli incrementi di qualità e velocità? Nel caso sia così me ne sapreste consigliare qualcuno decente?

Edit: mi sono dimentivato di dire che il segnale wireless dovrebbe essere bello potente, è una casa bella grande (250mq) e con il wireless temporaneo precedente (una baracca della 3) in alcune stanze molto lontane non prendeva.

driblomane
23-07-2012, 14:09
Se ti serve subito, secondo me, puoi andare tranquillo sul 2200 V3 che ha lo stesso chipset ADSL e costa 48,61 € spedito ;)
1.Riguardo il netgearla sigla v3 che scrivi dove la devo rilevare tra le caratteristiche? perché sia su ebay che su altri siti pare che non sia evidente. Mi spieghi bene come appunto si rileva?
2.)Mi sono appena imbattutto sul MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 cos'ha meno del netgear? su ebay si trovano molto meno. Conviene? Premetto che questi di Alice mi sono poco simpatici.
O forse diventa "buono" come il netgear hakerandolo?
Grazie 1000! :cool:

1onexx
23-07-2012, 14:21
Sono tutte richieste che esulano dall'argomento del 3d.
Per come individuare ed acquistare un V3 :

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

Per il modem alice occorre sbloccarlo ed in ogni caso ha un chipset più vecchio e meno performante del 2200 V3.
Comunque siamo abbondantemente OT :)

1onexx
23-07-2012, 14:24
@Chr0no
Qui forse non sei nel posto giusto ;)

Per fw probabilmente ti serve un router puro, senza la sezione modem.
Qui troverai consigli per router con modem integrato.

PS a meno che tu non abbia fastweb joi

Chr0no
23-07-2012, 18:07
@Chr0no
Qui forse non sei nel posto giusto ;)

Per fw probabilmente ti serve un router puro, senza la sezione modem.
Qui troverai consigli per router con modem integrato.

PS a meno che tu non abbia fastweb joi

Guarda, non ci capisco niente. Per anni ho solamente dovuto attaccare il cavo ethernet al computer e l'altro alla centralina attaccata al muro, senza dovermi preoccupare di modem, router o altro -che poi non so nemmeno la distinzione tra i due.
In che sezione posso rivolgermi?
Cmq attualmente ho preso fastweb 20mb adsl

Cecc@_87
24-07-2012, 23:17
attualmente ho un asus dsl-n10(150mbps)

volevo passare ad un 300mbps e sono indeciso tra 2 modelli:
-tplink w8961nd v2012 bianco
-netgear dgn2200 (non so se sia la v3 ma penso di si)

entrambi a circa 50€

a me interessa soprattutto la stabilita adsl/linea e la copertura wifi

e una cosa come si capisc ese il dgn2200 è il "V3"?

grazie

strassada
25-07-2012, 01:15
ora c'è il td-w8968v1 invece dei 8961, restando sui Trendchip/Ralink

nel thread del dgn2200v3 trovi come riconoscerlo, nel primo post ci sono foto della scatola e dove sta scritto dgn2200v3

se puoi aspettare, in arrivo ci sono anche tp-link td-w8960nv4 e un d-link 2750 o sigla similare, non ho cercato bene (ora c'è il 2740B rev f1)

altro simile è l'Atlantis land webshare WN144+ (A02-RA144-W300Nplus)

Bovirus
25-07-2012, 05:47
TD_W8961ND da scartare.

Prestazioni Wifi, stabilita e risorse hardware molto limitate (2MB ROM / 16MB RAM).

Ed_Bunker
25-07-2012, 07:49
Tra il DLink 3640B ed il modem attualmente offerto gratuitamente da Alice quale e' preferibile utilizzare ?

Bovirus
25-07-2012, 09:39
Il DSL-3640B non esiste (è un DSL-2640B?).

Il mdoem di Alice non so a che mdoello ti riferisci.

zip87
25-07-2012, 11:08
Ho acquistato il 2200 v3 per 65€ in negozio. Sembra proprio che abbia risolto i miei problemi con i caricamenti delle pagine Internet, che ormai erano davvero lentissimi!

Cecc@_87
25-07-2012, 19:58
e tra dgn2200 e asus dsl-n55U quale e emglio escludendo che l'asus è un 600mbps e il netgear un 300mbps?

@zip87 dove l'hai comprato ?

Bovirus
25-07-2012, 20:54
@zip87
Considerando che da Amazon con 47 euro te lo spedivano a casa hai fatto un affarone... (65 euro e sei dovuto andarci tu...)

@Cecc@_87
No è possibile fare un paragone su due prodotti disomogenei
Il DSL-N55 ha due CPU separate (e costa circa 130 euro).
Il DGN2200 48 euro. Vedi un pò te.

Bovirus
26-07-2012, 07:48
La velocità su USB è quella che è e credo che rimarra sempre la stessa (è uguale per tutti i router grosso modo).
Scopo principale del router non è fare lo streaming su USB.

1onexx
26-07-2012, 10:00
Come li vedete i "nuovi" netgear successivi al dgn3500? Valgono effettivamente quello che costano e sopratttutto, risolvono i problemi del modello sopracitato (in primis scarsa velocità su usb)?
Repetita iuvant:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37842286&postcount=20123

GiuseppeP
26-07-2012, 11:37
Salve,
ero interessato a prendere questo router Atlantis Land - WebShare 144 WN+ (http://www3.atlantis-land.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==) , ma dalle caratteristiche c'è scritto che utilizza

• ITU G.992.3 (G.dmt.bis) [12Mbps download, 1 Mbps upload]
• ITU G.992.3 Annex M


Da quello che ho letto in questo forum in Italia è supportato solo Annex A, quindi mi chiedevo se questo router funzionerà bene.
Inoltre volevo sapere se qualcuno lo ha già provato.

Ciao, Giuseppe.

pizzaftw
26-07-2012, 14:24
salve,
io principalmente uso internet per giochi online e ormai stufo del modem alice vorrei cambiarlo per prenderne uno, diciamo "adatto al mio scopo", che duri per parecchi anni..
mi sono soffermato su 2 prodotti in particolare per la loro connessione 10/100/1000:
1) http://www.sitecom.com/wireless-gigabit-modem-router-n750/wlm-6501/p/873 sitecom x6 WLM-6501
2) http://www.netgear.it/prodotti/ufficio/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx# netgear DGND3700
io non me ne intendo quindi ho cercato di capire un pò i pareri personali di altri e risulta che i netgear "sono migliori" dei sitecom ma che questo modello da dei problemi...quindi ormai disperato per l'indecisione vorrei un vostro parere e consiglio.
grazie in anticipo per le risposte.

1onexx
26-07-2012, 14:39
Salve,
ero interessato a prendere questo router Atlantis Land - WebShare 144 WN+ (http://www3.atlantis-land.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==) , ma dalle caratteristiche c'è scritto che utilizza


Da quello che ho letto in questo forum in Italia è supportato solo Annex A, quindi mi chiedevo se questo router funzionerà bene.
Inoltre volevo sapere se qualcuno lo ha già provato.

Ciao, Giuseppe.
Quel modello va bene per le linee italiane Annex A, altrimenti non troveresti il manuale in italiano, nè si venderebbe in Italia :cool:.
E' inoltre compatibile ADSL2+ che è lo standard che ti interessa.
Ha anche l'Annex M (come molti altri) che estende l'Annex A e fa arrivare l'upstream a 3Mbps.

Trattasi di un clone Billion con chipset BCM6328, ma visto che lo trovi a circa 50 € spedito, ti consiglio il Netgear DGN2200 V3 che ha lo stesso chipset e prezzo.

lightsaber
26-07-2012, 14:58
@Bovirus
@1onexx

Grazie mille. Dovrebbero farvi Santi per la pazienza.:rolleyes:

strassada
26-07-2012, 15:11
La velocità su USB è quella che è e credo che rimarra sempre la stessa (è uguale per tutti i router grosso modo).
Scopo principale del router non è fare lo streaming su USB.

oramai i modem le pigliano anche dai cellulari c'è poco da sperare per il futuro per chi vuole far fare tutto al modem-router.

GiuseppeP
26-07-2012, 16:50
Trattasi di un clone Billion con chipset BCM6328, ma visto che lo trovi a circa 50 € spedito, ti consiglio il Netgear DGN2200 V3 che ha lo stesso chipset e prezzo.

Perché dovrebbe essere meglio il DGN2200 V3 che mi costa 10 € in più, e da quello che ho letto per usarlo come print server bisogna usare un custom firmware (cosa che non voglio assolutamente fare) ?

Bovirus
26-07-2012, 19:58
@GiuseppeP

L'Atlantis ha 64MB RAM (utile per compiti impegnativi e P2P) e 32MB ROM (funzionalità a mille..) come il DGN2200v3?

GiuseppeP
26-07-2012, 21:41
@GiuseppeP

L'Atlantis ha 64MB RAM (utile per compiti impegnativi e P2P) e 32MB ROM (funzionalità a mille..) come il DGN2200v3?

Si hanno stessa RAM e stessa ROM, però non capisco dove vuoi arrivare, io vorrei capire il perché tu consigli il netgear invece dell'atlantis.

strassada
26-07-2012, 22:06
la rom dell'atlantisland credo sia solo da 8 mega (Billion è a livelli eccellenti di ottimizzazione - oltre che completezza delle funzioni software), sulla ram i 64 dichiarati dovrebbero esserci.
del resto risale ai tempi dei 2740b f1, alice agpwi e altri (tutti con la stessa quantità di memoria), il dgn2200v3 è l'unico ad avere 32 mb di rom, cosa che netgear sta portando su tutti i router (in alcuni poi aggiunge un altra rom da 128mb)

una differenza può essere che dei netgear puoi già prima della loro commercializzazione sapere tutto, trovare un firmware e i sorgenti (senza doversi registrare sul sito o dover essere loro clienti), per creare un firmware custom.
per l'atlantisland ti devi arrangiare a loro. essendo poi un colone di un billion non commercializzato normalmente, non si può neanche installare un firmware billion, che come si sa li aggiornano anche 4 volte all'anno (ora non ricordo se è uscito il primo aggiornamento da atlantisland)

il resto comunque come detto solo provandoli di persona si può affermare meglio questo (modello, non marchio) o meglio l'altro. e comunque vale solo per il proprio caso, visto le variabili (in primis adsl e il wireless) in gioco può cambiare l'esito del test.

1onexx
27-07-2012, 09:46
Perché dovrebbe essere meglio il DGN2200 V3 che mi costa 10 € in più, e da quello che ho letto per usarlo come print server bisogna usare un custom firmware (cosa che non voglio assolutamente fare) ?
Perché, come indicato anche dall'ottimo strassada, il fw ed i problemi del 2200 V3 sono noti prima dell'acquisto.
Dell'Atlantis prima di acquistarlo "nulla può dirsi".

Se ami il rischio e lo paghi 40 € spese incluse, allora puoi considerarne l'acquisto e poi ci fai sapere, dopo averlo testato personalmente ;).

Bovirus
27-07-2012, 09:51
Nel WN144 il chipset è Broadcom (come il DGn2200v3) o Ralink/Trendchoip come il TP-LinK W8968N?

1onexx
27-07-2012, 09:53
@Bovirus
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37861466&postcount=20145

PS oppure intendi l'A02-RA144-W300N ?

Vash-MC
27-07-2012, 11:54
Ciao a tutti,
giro anche qui la mia richiesta:

Possiedo un Linksys E4200 e volevo affiancargli un buon modem adsl.
Non ho trovato la discussione ufficiale, vediamo se qui riesco a farmi dare qualche consiglio.

In casa ho a disposizione due router che funzionano anche da modem adsl2+, ovvero:

il Pirelli Alice Gate 2+ senza wifi modificato con il firmware sbloccato:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/10/alice-gate-2-plus.jpg


ed uno ZyXEL P-660H-T1 v2
http://www.zyxel.it/upload/images/product/p-660h_250x250.jpg

Secondo voi sono due router/modem che fanno al caso mio o sono troppo obsoleti e quindi da pensionare?
L'idea era di fare un Full Bridge o al massimo un Half Bridge.
Tutt'ora sono riuscito a collegarli prima con uno e poi con l'altro in cascata con l'E4200 col doppio NAT ma praticamente mi dimezza la banda :|

Ho sentito parlare molto bene del Digicom Combo CX e lo troverei a 20 euro, ne vale la pena o è obsoleto anche questo?

ps. il Pirelli Alice Gate 2+ mi aggancia la portante a 19000Kbps e rotti in down, mentre invece lo ZyXEL tra gli 11 e i 14000Kbps e rotti......com'è possibile? Effettivamente facendo test di connessione, con il Pirelli ottengo migliori risultati (ho Infostrada 20MB)

Grazie in anticipo!

nebbia88
27-07-2012, 11:58
va benissimo il pirelli.. non capisco come mai non riesci a metterlo in full bridge!

Vash-MC
27-07-2012, 12:03
va benissimo il pirelli.. non capisco come mai non riesci a metterlo in full bridge!

Non sono ancora riuscito, ogni volta che provo a far connettere l'E4200, mi da un errore di time out...eppure la portante c'è....
Cmq onestamente devo mettermi li bene e capire, magari resetto tutti gli apparati e faccio altre prove.

Ma il mio quesito principale era se dovevo "aggiornarmi" comprando un nuovo router/modem o se uno di quei due andavano bene.
Tra l'altro l'Alice Gate 2+ è mio, mentre invece lo ZyXEL è in presto "a tempo indeterminato" :P

Cmq grazie mille per la pronta risposta :)

strassada
27-07-2012, 12:23
Nel WN144 il chipset è Broadcom (come il DGn2200v3) o Ralink/Trendchoip come il TP-LinK W8968N?

quello nero, dove nel nome manca il + o plus finale, è in solito trendchip/ralink. l'altro (il plus) bianco con frontalino blu e fori sopra, è bcm6328/bcm43225+2x5dbi

def
27-07-2012, 13:28
Ciao sapete se TP-Link TD-W8968 ha lo switch on / off per il wifi?
I tp link in genere mi sa non lo hanno.
Altri modem router con lo switch, paragonabili per prestazioni almeno al netgear 2200 ce ne sono?
Saluti e grazie

Bovirus
27-07-2012, 13:34
Esiste un thread dedicato per il W8968

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487813

Switch ON/OFF presente.

mtx4
27-07-2012, 13:59
Salve, potete darmi un consiglio, è piuttosto urgente !!
Oggi mi è morto il mio dg834 dopo 8 anni :)
mi serve un modem router con due sole caratteristiche, stabilità connessione e soprattutto stabilità wifi, da spendere al massimo 50 euro.
Ho letto del 2200 netgear ma molti si lamentano che scalda e ciò a lungo andare crea instabilità e problemi.

Cosa posso comprare?

Bovirus
27-07-2012, 14:09
Non facciamo per favore generici commenti non comprovati (leggesi leggende metropolitane..).
Scalda ma non crea nessun probelma.
Qualsiasi modem se lo chiudi in una armadio scalda e va in crisi.

Hai postato nel thread del DG834 per vedere se si può recuperare anche il vecchio modem (non hai citato il tipo di problema)?

Vash-MC
27-07-2012, 15:20
Non facciamo per favore generici commenti non comprovati (leggesi leggende metropolitane..).
Scalda ma non crea nessun probelma.
Qualsiasi modem se lo chiudi in una armadio scalda e va in crisi.

Hai postato nel thread del DG834 per vedere se si può recuperare anche il vecchio modem (non hai citato il tipo di problema)?

Ne ho trovati pochi in giro di router che non scaldano XD
A me piace pensare che più scaldano, più significa che stanno lavorando con più impegno :)

def
27-07-2012, 16:14
C'è qualche tp link tra gli ultimi usciti paragonabile al 2200 per prestazioni?
TP-Link TD-W8968 mi par di aver capito che è inferiore

1onexx
27-07-2012, 16:33
Stesso chipset del 2200 V3 è il seguente:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

Bovirus
27-07-2012, 16:57
Alias TP-Link W8960N v4 (in vendita da Agosto).

def
27-07-2012, 22:53
Esteticamente sembrano un pò meglio questi tp-link, solo è dura barcamenarsi tra i modelli. Come prezzi sembrano abbastanza bassi.
Quindi sulla fascia di prezzo tra i 40 e i 70 € il migliore dovrebbe esser questo benedetto netgear 2200 v3?
Si riesce bene in wireless a far streming video di un mkv?

Bovirus
28-07-2012, 07:27
Le prestazioni del modem e del wifi sono un risultato delle proprie condizioni di linea ADSl e della situazione personale (ostacoli disturbi etc). Già spiegato n volte.
Evitiamo per favore richieste su ptestazioni Wifi e ADSL.

nelau
28-07-2012, 17:05
scusate un consiglio,
mi servirebbe un modem router che copra una villettina di 3 piani 50mq a piano in wifi.
come gestore ho INFo.
budget 35-50 euro.
Scusate ma avrei fretta, non sono in cerca della perfezione e non sono uno smanettone.


Grazie mille

Bovirus
28-07-2012, 20:27
Proverbio: la micia frettolosa ha fatto i gattini ciechi.
Leggiti le ultime due/tre pagine di thread.
NESSUNO potra dirti se e con quale modem potrai coprire una distanza in WiFi.

def
29-07-2012, 15:05
....quindi 20€ in più per il dng 3500 rispetto al 2200 non valgono la pena?
Qualitativamente i netgear son migliori dei tp-link?

Aleksej
30-07-2012, 11:34
Salve,
a parte il DGN-2200, sapreste indicarmi altri modelli (non Netgear) che consentano di programmare l'accensione e lo spegnimento del wifi?
Grazie.

AragornElessar
01-08-2012, 18:04
Salve,
a parte il DGN-2200, sapreste indicarmi altri modelli (non Netgear) che consentano di programmare l'accensione e lo spegnimento del wifi?
Grazie.

mi accodo a questa richiesta..
il mio Netgear è morto o quasi. Essendomi trovato bene (per le mie esigenze) ho cercato un altro netgear ed avevo adocchiato il dgnd3700
Ho visto che la v1 ha seri problemi e la v2 non si esime in alcuni casi di ripetere ciò che la v1 fa..
Principalmente mi serviva un router modem wireless con lo spegnimento del wifi e un tasto on/off dietro il modem (ebbene si.. il mio netgear attuale non ce l'ha).
Su che altre marche mi consigliate di orientarmi? Io ho avuto sempre netgear..
budget spesa max 200 euro, purchè il modem/router sia buono/ottimo e valga la spesa.

gnommo
01-08-2012, 18:32
mi accodo a questa richiesta..
il mio Netgear è morto o quasi. Essendomi trovato bene (per le mie esigenze) ho cercato un altro netgear ed avevo adocchiato il dgnd3700
Ho visto che la v1 ha seri problemi e la v2 non si esime in alcuni casi di ripetere ciò che la v1 fa..
Principalmente mi serviva un router modem wireless con lo spegnimento del wifi e un tasto on/off dietro il modem (ebbene si.. il mio netgear attuale non ce l'ha).
Su che altre marche mi consigliate di orientarmi? Io ho avuto sempre netgear..
budget spesa max 200 euro, purchè il modem/router sia buono/ottimo e valga la spesa.

scusa se sei abituato ai netgear, prendendo un dgn2200v3 ti troverai bene come il precedente

Bovirus
01-08-2012, 18:52
@AragornElessar
Nello specifco qual'è il problema del tuo vecchio Netgear (e che modello è)?

AragornElessar
01-08-2012, 21:16
scusa se sei abituato ai netgear, prendendo un dgn2200v3 ti troverai bene come il precedente

volevo qualcosa di più "sofisticato" sinceramente ^^
magari poi per le mie esigenze non cambia nulla, ma sempre meglio spendere poche decine di euro in più ed avere qualcosa di superiore.
Il DGND3300? Cosa mi dite? Stessi problemi del DGND3700 v1/v2?
Mi hanno consigliato anche Cisco e LinkSys..

@AragornElessar
Nello specifco qual'è il problema del tuo vecchio Netgear (e che modello è)?

ciao. Hai ragione! Scusami, non l'ho scritto ^^
è un DG834PN se non erro (è tantissimo che ce l'ho e non so più che fine abbia fatto la scatola). E' un modello con il MIMO.
Il problema è questo: l'attacco della corrente è andato.. ma non il cavo.. proprio l'attacco dietro il modem. Quando lo riavviavamo erroneamente staccavamo il cavo e riattaccavamo senza entrare nelle impostazioni del router per riavviarlo (non c'è un bottone turn/off). Stacca e ristacca e l'alimentazione si è danneggiata anche se non so come.

gnommo
01-08-2012, 21:35
volevo qualcosa di più "sofisticato" sinceramente ^^
magari poi per le mie esigenze non cambia nulla, ma sempre meglio spendere poche decine di euro in più ed avere qualcosa di superiore.
Il DGND3300? Cosa mi dite? Stessi problemi del DGND3700 v1/v2?
Mi hanno consigliato anche Cisco e LinkSys..


Mi sa che il tuo ragionamento qui non vale :D
Se ti servono caratteristiche in più ok, ma se quelle caratteristiche in più non le usi (switch gigabit senza avere almeno due pc gigabit, dualband senza avere nessun dispositivo dualband) spendere decine di euro in più significa solo buttarle, perchè sulle cose essenziali (adsl, wifi) non ti cambia proprio nulla,anzi come hai potuto notare alcune volte spendere di più equivale ad avere grattacapi in più :D

AragornElessar
01-08-2012, 21:41
Mi sa che il tuo ragionamento qui non vale :D
Se ti servono caratteristiche in più ok, ma se quelle caratteristiche in più non le usi (switch gigabit senza avere almeno due pc gigabit, dualband senza avere nessun dispositivo dualband) spendere decine di euro in più significa solo buttarle, perchè sulle cose essenziali (adsl, wifi) non ti cambia proprio nulla,anzi come hai potuto notare alcune volte spendere di più equivale ad avere grattacapi in più :D

eheheheh pare di si!
ma il DGND3300 come ti pare?

AragornElessar
01-08-2012, 21:50
double.. scusate.. cancellate pure :(

gnommo
01-08-2012, 21:50
eheheheh pare di si!
ma il DGND3300 come ti pare?

ormai è superato,e poi è sostanzialmente uguale dgn2200v1 (stesso hardware al 90%), con in più una funzione dualband piuttosto inutile.
Il primo vero router adsl dualband della netgear è stato il 3700
In questo periodo in casa netgear solo il 2200v3 è un'alternativa valida.
(anche se io personalmente preferisco il 3500, ma è un'opinione personale di cui non dovete tenere conto :D )

AragornElessar
01-08-2012, 22:06
ormai è superato,e poi è sostanzialmente uguale dgn2200v1 (stesso hardware al 90%), con in più una funzione dualband piuttosto inutile.
Il primo vero router adsl dualband della netgear è stato il 3700
In questo periodo in casa netgear solo il 2200v3 è un'alternativa valida.
(anche se io personalmente preferisco il 3500, ma è un'opinione personale di cui non dovete tenere conto :D )


e invece un'opinione in questo senso mi interessa molto. Per altro ho notato ora che il DGND3300 non ha il tasto di swith off per il wireless.. e questo me lo fa scartare a priori (ma perchè hanno queste carenze?).

Se ti va dimmi del dgn3500 (ammetto che il dual non mi dispiaceva come idea)


Ho trovato anche questo modello della LinkSys.. Linksys EA4500
Mi sembra che abbia tutto quello che abbia il DGND3700 e forse anche qualcosina di più..
Però forse ha un neo.. non vedo menzionati tasti spegnimento wireless... Che si possa fare dalla impostazioni interne (sperando che sia un modo abbastanza veloce.. XD)

Drunke
01-08-2012, 22:08
Credo che i TP-Link vadano bene come alternativa ai vari D-Link e compani, dai un'occhiata al sito ufficiale.

strassada
02-08-2012, 02:30
Ho trovato anche questo modello della LinkSys.. Linksys EA4500
Mi sembra che abbia tutto quello che abbia il DGND3700 e forse anche qualcosina di più..
Però forse ha un neo.. non vedo menzionati tasti spegnimento wireless... Che si possa fare dalla impostazioni interne (sperando che sia un modo abbastanza veloce.. XD)

quello è un router senza modem adsl. i Linksys modem-router sono gli X3000 (simile al dgnd3700v2, ma senza dual band, senza una usb e senza il tasto on/off wireless) X2000 (simile al dgn2200v3 ma senza usb e tasto on/off wireless) e il "vecchio" wag320n.

kiavk
02-08-2012, 04:45
Sale ragazzi,

ho l'ultimo router di alice http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/144001&radice=consumer_root con connessione 20 mega, xò è solo 10/100 come ethernet.

a parte che mi sta dando problemi di rete spesso e volentieri da quando è caduto... vorrei prendere un modem con lan e wifi gigabit.

mi confermate che la nuova wifi gigabit viene sfruttata meglio da tutti i dispositivi wi fi tipo portatili ipad ecc ecc ma soprattutto che arriva anche più lontano?

2/3 porte di rete, un'eventuale porta usb ed economico se non chiedo troppo

avrei bisogno di un consiglio

grazie mielle

gnommo
02-08-2012, 07:21
Se ti va dimmi del dgn3500 (ammetto che il dual non mi dispiaceva come idea)


Purtroppo quelli a cui l'ho consigliato non si sono trovati bene come me.
Ho modo di provare sia il 3500 che il 2200v3 e preferisco il 3500 , il 3500 è più reattivo, ha un tempo di boot (seppur non rapido) inferiore al v3, messo in verticale d'estate puoi andarti a rinfrescare le mani :D , led grandi e ben leggibili, prestazioni sulla mia 7mega wlr identiche, prestazioni wifi migliori con portatili all'altezza,
da eldo è stato in offerta a 49€ :D


Alcuni lamentano instabilità wifi e adsl.

akumasama
02-08-2012, 09:02
Lol povero Aragorn xD

lucacali87
02-08-2012, 10:02
sn appena passato a tiscali e mi servirebbe un router(non ap solo) per collegare 3 pc di cui uno che si trova due stanze dopo.Con i classici modem il segnale è troppo basso,cosa mi consigliate a poco prezzo?(ho visto spesso i tplink a meno di 30 € con velocità N)

Bovirus
02-08-2012, 10:05
Il segnale quale? ADSL o Wifi?
Pco prezzo? Modelli TP-Link?

lucacali87
02-08-2012, 11:49
il segnale wifi prende poco e quindi spesso il computer si scollega.Ora sto usando il mio fisso come router in attesa di comprare quello fisico
Di tplink sotto i 30 ce ne sono molti,ad esempio
TP-LINK TL-WR841N
TP-LINK TL-WR841ND
ora in offerta da eldo non ricordo quali erano,ma in generale un 300n va bene?

AragornElessar
02-08-2012, 12:18
Purtroppo quelli a cui l'ho consigliato non si sono trovati bene come me.
Ho modo di provare sia il 3500 che il 2200v3 e preferisco il 3500 , il 3500 è più reattivo, ha un tempo di boot (seppur non rapido) inferiore al v3, messo in verticale d'estate puoi andarti a rinfrescare le mani :D , led grandi e ben leggibili, prestazioni sulla mia 7mega wlr identiche, prestazioni wifi migliori con portatili all'altezza,
da eldo è stato in offerta a 49€ :D


Alcuni lamentano instabilità wifi e adsl.

Grazie infinite^^

Bovirus
02-08-2012, 12:57
@lucacali87
Vedi post precedenti (potenza wifi/qualità segnale wifi)

raphael99
02-08-2012, 15:26
Ciao devo acquistare un nuovo apparecchio. Vorrei poter fare il wake on wan dal cellulare. Mi consigliate un modello o una marca? Grazie:muro:

def
02-08-2012, 23:57
Questo tp link lo conoscete : TD-W8961ND?
Si trova sui 40€ sembra un prodotto nuovo è paragonabile al 2200 netgear? Sembra più o meno simile al TD-W8968.

Grazie

gnommo
03-08-2012, 06:38
Questo tp link lo conoscete : TD-W8961ND?
Si trova sui 40€ sembra un prodotto nuovo è paragonabile al 2200 netgear? Sembra più o meno simile al TD-W8968.

Grazie

sia il TD-W8961ND che il TD-W8968 sono basati su chip trendchip, non consigliati qui.
Per il momento se volete un broadcom stabile nuovo vi dovete orientare sul dgn2200v3

Bovirus
03-08-2012, 08:33
@def

Quando si fanno richieste specifcihe su un modelllo è prima importante verificare se non esiste un thread dedicato.

Esiste un thread dedicato sul WD8961ND dove sono disponibili tutte le info (come ad esempio che è basato su chispet ralink e non broadcom come il Netgear DGN2200 v1/v3).

raphael99
03-08-2012, 09:00
mi serve solo una marca e il modello...leggete sopra per favore. grazie

def
03-08-2012, 09:47
@def

Quando si fanno richieste specifcihe su un modelllo è prima importante verificare se non esiste un thread dedicato.

Esiste un thread dedicato sul WD8961ND dove sono disponibili tutte le info (come ad esempio che è basato su chispet ralink e non broadcom come il Netgear DGN2200 v1/v3).


Che era un altro chip lo avevo capito, semplicemente volevo un paragone prestazionale.

Grazie comunque

1onexx
03-08-2012, 10:17
@def

Ecco il confronto richiesto :cool:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024

strassada
03-08-2012, 12:56
Che era un altro chip lo avevo capito, semplicemente volevo un paragone prestazionale.

Grazie comunque

i 61nd e 61ndv2 sono modelli "vecchi dentro", lasciali perdere. in più il primo ha qualche problema wireless (il v2 ha come unica variante proporio un'altra ralink, oltre che ad nun nuovo case).

se i router che costano 50-60€ ( in realtà il prezzo di listino è anche 90€) non calano mai sotto i 40€ è anche colpa di colpa di questi modem che ancora oggi vengono immessi nel mercato con revisioni che differiscono di pochissimo da quelle di 3-5 anni fa.

il td-w8968 è un po' meglio (come dotazione hardware, anche se diversa, lo si può paragonare ai dgn2200v1 e td-w8960n che però hanno 2-3 anni) ma pare già vecchio anche lui, in quanto presto arriveranno modem basati sul più recente chip adsl Ralink RT63365 (derivato da quello adsl/vdsl RT65168 - che ancora non è uscito) come lo Zyxel P-6101C / DSL-100HN-T1A v2, che non credo sarà economicissimo (sempre che arrivi da noi), ma sicuramente Edimax, Tp-link e tanti altri marchi rilasceranno modelli da 50€.

def
03-08-2012, 13:22
risposta esaurientissima, vado di dgn2000,grazie e mille

lucio-magno
03-08-2012, 15:12
risposta esaurientissima, vado di dgn2000,grazie e mille

il dgn2000 è un disastro ! Intendi dgn2200 spero per te . . . :)

def
03-08-2012, 22:17
il dgn2000 è un disastro ! Intendi dgn2200 spero per te . . . :)


direi di si:D

FIFA
05-08-2012, 18:32
ciao a tutti voglio acquistare un nuovo apparato che unisca in se' tutte queste funzioni:

modem adsl2 / ruoter /access point
print server (per attacare la mia vecchia stmapante usb)
hdd connessi "di rete" (per fare backup mensili)

ma la cosa fondamentale che deve avere e'ch e ho bisogno che la mia amata stampante hp usb vi possa essere collegata e diventi wi-fi.
senza acquistare un print server separato.

Bovirus
05-08-2012, 19:14
Ogni modem router dotato di presa USB e gestione stampanti, ha un elenco di stampanti compatibili.
Verifica nel sito del produttore (es. TP-LinK W8968) se la tua stampante è compatibile con lo specifco router.

FIFA
05-08-2012, 19:30
la mia stmapante e' un HP 8250

Bovirus
05-08-2012, 22:51
Leggi la risposta al post precedente e verifica sul sito del produttore.

FIFA
05-08-2012, 22:59
ho appena verificato, la mia non e' mensionata fra le compatibili

BreV&
06-08-2012, 15:21
Buongiorno a tutti,
ho appena sottoscritto un abbonamento Fastweb Joy (senza HAG, quindi mi serve un modem-router e non un router): sul sito ci sarebbero i 7 modelli di modem-router che loro consigliano, ma visto che c'era anche scritto che la "maggior parte" dei modem-router avrebbe dovuto funzionare ho deciso di provare con quello che già possiedo (un Digicom Michelangelo Wave 125) che però non riesce a connettersi: il servizio clienti mi ha detto che "al 99% è l'apparato che non è compatibile" e quindi di comprarne uno nuovo.
Partendo dal fatto che i modelli da loro consigliati non mi piacciono molto, ho fatto qualche ricerca e trovato questo modello (Belkin F7D4401nt, appunto) che come funzionalità sembra fare al caso mio, però prima di acquistarlo volevo chiedere a Voi se qualcuno ha esperienze con questo modem-router e rete fastweb... giusto così per sondare un po' il terreno senza ritrovarmi il secondo apparato "non compatibile" in giro per casa...

Grazie in anticipo a tutti quelli che proverranno ad aiutarmi.

Bovirus
06-08-2012, 18:05
Non mi risultano problemi particolari con nessun modem e abbonamento Joy.
E' probaile che il problema del tuo Digicom possa essere dovuto ad una errata impostazione (VPI/VCI/incapuslamento).
Verifica sul sito Fastweb le impostazioni e che il tuo digicom abbia il firmware aggiornato..

ValXP
07-08-2012, 12:33
Dovrei sostituire il mio pirelli netgear voip della tiscali con un router che mi permetta, oltre che ad usare il voip e un computer tramite ethrnet, di collegare anche dei computer tramite wifi. qualche consiglio? mi conviene prendere un router senza modem con wifi da collegare a cascata o direttamente un router che mi permette di fare tutto?

gnommo
07-08-2012, 13:05
Dovrei sostituire il mio pirelli netgear voip della tiscali
non penso che esista un'alternativa alle soluzioni offerte direttamente da tiscali, sbaglio?

ValXP
07-08-2012, 13:07
non penso che esista un'alternativa alle soluzioni offerte direttamente da tiscali, sbaglio?Che intendi? altri modem router con voip e wifi non funzionano con tiscali voce?

Malenk
07-08-2012, 16:16
la telecom ha finalmente coperto casa mia con l'adsl e ne ho richiesto l'attivazione.

ho rifiutato il loro modem/router, sia in affitto che come possibilità di acquisto a rate perché so che con la stessa cifra o al massimo un po' di più trovo di molto meglio.

che modem/router mi consigliate di acquistare?
ovviamente deve essere adsl2
devo poter configurare il forwarding delle porte (sembra ridicolo specificarlo ma ho visto roba che non lo permetteva)
e dovrebbe avere un segnale abbastanza potente visto che deve passare attraverso una soletta essendo la casa di due piani.
deve essere stabile e non andare a strappi o altre magagne (è per questo che chiedo consigli, non vorrei trovarmi la fregatura)
che altro devo considerare per scegliere al meglio?

i sistemi avanzati di crittografia non sono un problema perché non ho intenzione di proteggere il segnale dato che la casa è in campagna e ben distante da chiunque potrebbe fregarmi la connessione.

ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli.


leggendo le ultime pagine di questo topic ho visto nominato molte volte il netgear dgn2200, che dite vado sul sicuro se prendo quello?
EDIT: ho visto che ne esistono diverse versioni, ci sono differenze importanti tra v1, v2 o v3?

Malenk
07-08-2012, 19:09
scusate il doppio post ma volevo separare dal precedente.
ho trovato il dng2200 su amazon ma non riesco a capire se sia il v3 o cosa:
qualcuno saprebbe darmi una mano?
DGM2200 http://www.amazon.it/dp/B002ZRUENO/

poi ho trovato anche un modello chiamato DGM2200M che non so cosa sia:
http://www.amazon.it/dp/B004FPQO0G/

nel caso non sia il v3 sapreste indirizzarmi da qualche parte dove ho la sicurezza che sia il v3?
grazie

Bovirus
08-08-2012, 06:48
Premessa: se non c'è scritto v3 e se non contatti il venditore e verifichi nessuno ti può garantire che sia un v3.
Io l'ho ordinato da Amazon e mi è arrivato un v3. Ma questo non garantisce nulla.
PS: se nè è parlato qualche pagina fa.

Malenk
08-08-2012, 10:55
ho contattato amazon e a quanto pare è il v1.
peccato perché il prezzo era buono e senza spese di spedizione.

lo prenderò al negozio vicino casa allora visto che ho telefonato e mi hanno confermato che si tratta del v3.
peccato perché prendendolo su amazon risparmiavo quasi 20€, su altri siti dove è sicuro si tratti di v3 il risparmio è molto meno perché c'è di mezzo la spedizione quindi a questo punto spendo quei 5€ in più e lo prendo in negozio.

francisco9751
08-08-2012, 22:17
buonasera a tutti..avrei bisogno del vostro aiuto,ho un modem ed un router...e vorrei cambiarlo con un modem-router per diminuire gli ingombri e già che c'ero volevo prenderne uno con entrata usb,per poterci collegare la stampante in modo da poter stampare da tutti i pc della casa...quindi questo è la prima "features" di cui ho bisogno,entrata usb.
pensavo che bastava prenderne uno qualsiasi ma guardando dietro ho notato che forse mancano alcune "entrate" per esempio ho dato un occhiata a questo
http://freemarket.kiev.ua/images_goods/D-Link/D-Link-DIR-628-2.jpg
la mia domanda è dove vado collegati icavi della linea del telefono??D: ho fatto uno schemino del mio attuale collegamento così mi capite meglio :D
http://img29.imageshack.us/img29/4037/cisco001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/cisco001.jpg/)
come vedete dalla spina a 3,c'è un filtro(?) dove ci sono 2 uscite,uno adsl e l'altro per il telefono(ma a cui non ci sono attaccati i telefoni,come mai?)
questo cavo va da adsl e va collegato dritto al modem,e da lì tramite un cavo ethernet va al router wireless...e dal modem escono i cavi delle line del telefono(ne ho due)..ma guardando il modem di prima ci sono solo il cado internet,e le entrate lan...come dovrei collegare i telefoni???attraverso quell'uscita del filtro??in questo caso avrei bisogno di uno sdoppiatore no??
scusate le tante domande ma questa cosa lo fece il tecnico anni fa e io di rete non me ne intendo proprio nulla..
quindi vorrei un consiglio su quale modem-router prendere..e come collegare le due lineee...grazie scusate se mi sono dilungato troppo..

strassada
08-08-2012, 22:55
hai preso un D-Link DIR-XXX o DSL-YYYY? se hai preso un DIR è un router senza modem integrato ( quanto ai DSL recenti, hanno un case diverso da quello vecchio dlink, in più la presa usb ci sarà solo nel dsl-2750b che deve ancora arrivare)

quanto al print server, la presenza della usb non indica automaticamente che sia supportata questa funzione, devi cercarlo nelle specifiche. sono ancora pochi i modem-router che ce l'hanno, di solito la presa usb serve per readyshare (prestazioni misere rispetto alla presa usb su pc) o in specifici modem per connettere anche chiavette per fonia mobile.

francisco9751
08-08-2012, 23:07
Dietro c'è scritto DIR-300

Tapatalked with HTC XE

Parnas72
08-08-2012, 23:18
la mia domanda è dove vado collegati icavi della linea del telefono??D:
Se i telefoni sono collegati al modem-router significa che non hai la fonia tradizionale, ma una linea VoIP (voce su IP). Se quel modem ti è stato fornito dal tuo ISP è anche probabile che tu non lo possa sostituire affatto, perchè il protocollo VoIP utilizzato potrebbe essere proprietario.
Se poi anche così non fosse, dovresti acquistare un modem-router che supporti la fonia su IP (e sono costosi), e dovresti poi configurarlo, cosa che non saresti in grado di fare.
In sintesi, in mancanza di altre informazioni io ti consiglio di non toccare nulla. Limitati a sostituire l'attuale router con uno dotato di porta USB, se ti è utile.

PS: quello che hai linkato nel tuo post non è un modem-router...

francisco9751
08-08-2012, 23:25
e cos'è?ok allora mo consigliate un router non troppo costoso che abbia l'entrata usb è che sia wireless ovviamente

Tapatalked with HTC XE

Bovirus
09-08-2012, 06:23
Prima di acquistare un modem devi capire che tipo di configurazione ADSl hai.

Se i telefoni sono collegati via rete ethernet o via cavo telefonico ma direttamente al router attuale vuol dire che hai un contratto ADSL VoIP e quindi devi usare il router del tuo provider.

La presa USB nel nuovo router ADSL non è detto che funzioni stampante (la maggior parte dei modem ha la sola funzione condivisione hard disk) e che se anche ci fosse attiva la funzione gestioe stampanti la tua stampante sia supportata.
Va verificato nelle specifiche del modem.

francisco9751
09-08-2012, 08:23
Ma ho messo lo schemino dietro apposta D: comunque dal muro esce questo cabo che è collegata al filtro adsl,con due uscite,una con scritto telefono e l'altra con scritto adsl...a quest'ultima(l'uscita adsl) è collegata una cavo che va al modem....e al modem sono collegate i due telefoni tramite cavo telefonico,quello sottile...mentre si collega al cavo router tramite cavo ethernet..penso che sia come dite voi,connessione VoIP..quindi posso cambiare solo il router..avevo visto questo della tp-link:" TP-LINK TL-WR842ND ROUTER Access Point WI-FI WIRELESS 300Mbps"
Dove c'è scritto che si può collegare una stampante,é quello pii economico che jo trovato con qiestat funzionalità...dite che va bene?solo non riesco a trovare se la mia stampante è compatibile o.no..ho un Samsung scx4300



Tapatalked with HTC XE

Bovirus
09-08-2012, 08:46
1. Il filtro ADSL prima del modem è inutile. Puoi toglierlo perchè serve solo se hai dei telefoni non collegati al router (i tuoi telefoni sono collegatii direttamente al router perchè i usano al tecnologia voip)

2. Questo thread è dedicato alla scelta di un modem router ADSL. Per i router puri devi cercare un altro thread. Non sono a conoscenza di semplici router con presa USB epr stampante.

francisco9751
09-08-2012, 08:58
I miei telefoni sono collegati al modem non al router,so che non è la sezione giusta,ma pensavo che poteste darmi una mano lo stesso..in ogni caso grazie a tutti

Tapatalked with HTC XE

Alessandro833
09-08-2012, 10:23
Ragazzi un aiuto da voi intenditori,
6 giorni fa dopo anni di onorato servizio ho cambiato il mio vecchissimo dlink con un netgear 2200 300N
Facendomi consigliare pensavo di aver fatto la scelta giusta e devo dire che ha un buon segnale ma in posizione eretta ha problemi con la posizione delle antenne..
Cosa è successo...ieri sentivo puzza di bruciato e BAM! Si è bruciato il modem con tanto di aloni sulla plastica superiore..oggi devo andare a cambiarlo ma cosa fare? Torno allo stesso modem o cambio direttamente marca? Per favore aiutatemi...

Bovirus
09-08-2012, 11:02
Non è detto che tutti i modem di quel genere si bruciano così.
Sei solo stato sfortunato.
Fattelo cambiare con un altro uguale.
Visto il tipo di bruciatura bvedo qualche dufficoltà sulla garanzia.

Alessandro833
09-08-2012, 11:43
Non è detto che tutti i modem di quel genere si bruciano così.
Sei solo stato sfortunato.
Fattelo cambiare con un altro uguale.
Visto il tipo di bruciatura bvedo qualche dufficoltà sulla garanzia.

Ti ringrazio per la risposta,perchè prevedi dei problemi sulla garanzia? L'ho preso al MW e fino a 8 giorni lo si puó cambiare con un altro modem :)

Bovirus
09-08-2012, 11:46
Lo spero per te.
La garanzia vale generalmente per modem non funzionanti (non per modem bruciati).
il MW potrebbe obiettare che la bruciatura è addebitabile ad altre cause (es. collegamento a 380 o altro).

Alessandro833
09-08-2012, 11:50
Lo spero per te.
La garanzia vale generalmente per modem non funzionanti (non per modem bruciati).
il MW potrebbe obiettare che la bruciatura è addebitabile ad altre cause (es. collegamento a 380 o altro).

Al limite li pesto ;)

Alewebbolo
09-08-2012, 13:53
Ciao a tutti, ho letto centinaia di pagine del forum e mi sto indirizzando sull'acquisto del Netgear DGN2200 v3 su Amazon. vedo però che la USB non riconosce le stampanti. In più PCPROFESSIONALE propone tra i vari modem/router il Sitecom WLM-4501 Wireless Gigabit Modem Router N300 X4.Questo non ha USB ma, a questo punto, non mi serve. Quindi: secondo voi meglio il DGN2200 v3 o il Sitecom WLM-4501? E mi indicate un buon modem/router che riconosca le all-in-one della HP? Grazie mille!!! Ale

Bovirus
09-08-2012, 14:17
E 'stato spiegato poco pagine prima.

Non capsico se ti serve la USB.
Prima dici di no e poi chiedi un router che supporti le HP allinone (USB?).

Se non ti serve la USB il DGN200v3 va bene.
Se ti serve la USB in stampa il DGN200v3 va bene con il firmware mod.

Ogni router con gestione delle stampanti USB supporta un limitato numero di marche/modelli stampanti.
Le info sono disponibili sul sito del produttore del modem.

Alewebbolo
09-08-2012, 14:22
Ho letto tutti i post quindi può essere che quello che è stato spiegato per me non sia stato così chiaro. Comunque, la usb sul modem potrebbe interessarmi solo per collegare una stampante, quindi un modem che ha un usb per collegare HD o altro non mi serve.Quindi, mi chiedevo: qualora non mi serva la usb è meglio l'uno o l'altro modem? se invece scegliessi un modem con usb che supporti stampanti hp quale potrebbe essere una valida alternativa? so bene che i modem supportano solo alcune stampanti ma se non ho qualche modello di modem di riferimento non posso nemmeno verificare cosa supportano.Per esempio il DGN2200, leggo sul sito della casa madre, non supporta alcuna stampante. Però forse ci sono delle procedure alternative per collegarle...purtroppo me ne intendo ben poco.grazie mille!!!!

atinvidia80
09-08-2012, 21:12
Ciao a tutti. Qual è il milglior modem/router wireless adsl2+ ? Io ho una connessione alice 20M e di norma sono connessi contemporaneamente 3 notebook e un tablet. Grazie per l'aiuto.

Bovirus
10-08-2012, 05:58
@atinvidia80
Devi indicare budget, necessità e aspettative.
Fai per favore lo sforzo di leggere le ultime due/tre pagine del thread.

ildora
10-08-2012, 08:02
Lo spero per te.
La garanzia vale generalmente per modem non funzionanti (non per modem bruciati).
il MW potrebbe obiettare che la bruciatura è addebitabile ad altre cause (es. collegamento a 380 o altro).

Credo che il pezzo sia stato difettoso da capire se l'alimentatore o il router stesso, anche perchè avere la 380 su un impianto casalingo è improbabile.
Secondo me verrà sostituito senza nessun problema

karl8
10-08-2012, 09:13
Cerco un router economico, con porte gigabit e con un buon SO o che sia perfettamente supportato da quella roba open WRT e/o dd WRT.

Cambiare firmware/SO invalida la garanzia?
Se faccio il ripristino prima di mandarlo in RMA qualora mi si guastassa, si accorgono che c'avevo messo un SO di terze parti?

Bovirus
10-08-2012, 09:19
Economico e porte gigabit sono in antitesi.
A cosa ti servono le porte gigabit? Il ersto della tua rete cablata (a parte il PC) è gigabit?
Se carichi un firmware non roiginale invalidi la garanzia.

Bik
10-08-2012, 09:24
Cerco un router economico, con porte gigabit e con un buon SO o che sia perfettamente supportato da quella roba open WRT e/o dd WRT.

Cambiare firmware/SO invalida la garanzia?
Se faccio il ripristino prima di mandarlo in RMA qualora mi si guastassa, si accorgono che c'avevo messo un SO di terze parti?

Netgear DGN3500.


Per questo modem-router c'è il ModFS ed è in preparazione il WRT, per uleriori info:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

scorpions82
10-08-2012, 10:17
Ciao sono iscritto da poco,avrei bisogno di un consiglio,devono attivarmi alice 7m,ma non ho voluto il loro modem,mi servirebbe un modem wifi,ma avrei bisogno anche di un router wifi perché dovrei collegarci tv,decoder sky e lettore Bd collegati con cavo ethernet che si trovano in un'altra stanza e non ho la possibilita di tirare fili tra il modem e la stanza dove ci sono i vari apparati,inoltre devono collegarsi ma in wifi anche un macbook uno smartphone e un'altra tv che ha il wifi incorporato,volevo sapere quale acquisti fare,ho anche visto adattatori tipo il netgear WNCE2001,ma visto il numero di apparati da collegare non so se conviene per questo mi sono indirizzato su un router da collegare in wifi(se è una cosa possibile) al modem,se possibile che lavorino in dualband visto che il macbook ha questa possibilità.budget tra entro i 300€.

Grazie

Bovirus
10-08-2012, 11:01
La richiesta router (non ADSL) in questo thread è OT.

Se ce la fai puoi usare un unico router Wifi per gestire il traffico.

Altrimenti se hai più device nello stesso posto puoi usare un bridge (es. Digocom RW300 - cerca il thread) collegato al tuo router ADSL Wifi.

karl8
10-08-2012, 12:43
Economico e porte gigabit sono in antitesi.
A cosa ti servono le porte gigabit? Il ersto della tua rete cablata (a parte il PC) è gigabit?
Se carichi un firmware non roiginale invalidi la garanzia.

Casa mia è cablata in CAT5, ho guardato test su internet ed ho visto che arrivano tranquillamente a 100-110 MB/s (che è poco meno di 1 gigabit), la prova è stata fatta con lo scambio dati tra 2 ramdisk.

Mi servirebbe per trasferire i film dal registratore digitale al computer, inoltre ora ho un server in casa e quando scenderanno i prezzi comprerò nuovi dischi da mettere in rete.
Comprerò anche 1 o 2 switch 8 porte gigabit.

scorpions82
10-08-2012, 13:08
Ok per il router chidero' nell'apposito tread,era giusto per far capire le mie esigenze in quanto necessito di un modem ADSL wifi ed un router wifi che non posso collegare pero' via ethernet al modem perché non posso tirare cavi,nella discussione vedo che molti consigliano il netgear 2200,ho visto su un noto sito di acquisti online anche il dgdn 4000,voi per le mie esigenze cosa mi consigliate?

cardfranz
10-08-2012, 20:04
Ciao a tutti.
A breve mi verrà attivata alice 10 Mb e mi trovo a dover scegliere quale modem WiFi doverci collegare.In giro ce ne sono molti e con caratteristiche diverse.Dopo aver scoperto di essere un grande ignorante in materia,ho pensato che qualcuno di voi potrebbe aiutarmi.
Al modem devo poter collegare contemporaneamente 2 pc,uno tramite ethernet e l'altro tramite WiFi,meglio se di tipo N.Cose importanti:
1-garantirmi un buon segnale WiFi ad una distanza di circa 15 metri (praticamente in assenza di pareti)
2-la possibilità di posizionarlo in verticale per motivi di spazio.
3-si disconnetta il meno possibile.
Budget massimo 150€.
Pensavo al Netgear DGND3700,ma ho trovato pareri discordanti.Ringrazio in anticipo chiunque volesse aiutarmi! :)

Bovirus
12-08-2012, 09:20
I discorsi marca sì/no sono senza senso... Non esiste una logica marca sì/no.

Ogni modello di ogni marca ha una sua storia.
Non vuol dire che automaticamente quella marca sia buona/scadente.
Ma questo non vale solo per i modem ma per qualsiasi prodotto.

Se guardi (leggi almeno le ultime due/tre pagine...) il modello iper conisgliato per esigenze normali è il NetGear DGN2200v3.

Bovirus
12-08-2012, 23:49
Questo ragionamento non ti porterà da nessuna parte.
Ogni marca ha modelli riusciti bene e altri meno.

strassada
13-08-2012, 11:45
condivisibile, ma allora sarà difficile trovare un marchio che ti possa andare bene

scindypaul
13-08-2012, 15:31
ragazzi ho un problema col router e devo cambiarlo.
Premetto che ho la casa su 2 livelli (1 piano e mansarda) ma il router lo devo tenere al pian terreno (garage) in quanto sopra non arriva il cavo telefonico.
Adesso ho un dlink che mi fa penare. è un G con una sola antenna.
Praticamente al primo piano prende male e in mansarda 0. sia posizionando l'antenna esattamente puntata verso il soffitto, sia puntandola verso una finestrella di vetro del garage.
Spero che cambiando router posso migliorare la situazione.
Visto quanto ho scritto cosa mi consigliate di prendere? Il tanto blasonato e consigliato DGN2200v3 può andare?

Bovirus
13-08-2012, 18:01
Assolutamente sbagliato (sostituire il modem) per quello scopo.
Nessuno ti garantisce che migliori (potresti anche peggiorare) la trasmissione Wifi. E' stato detto n volte nei post precedenti.
Ogni configurazione ha una sua propoagazione specifica.
E' più facile che migliori le cose mettendo a metà strada un repetear WiFi.

scindypaul
13-08-2012, 18:36
Grazie. È che volevo evitare un altro apparato, più onde in giro nonché più consumi elettrici.
Ma il fatto di passare da un router con una antenna ad uno con 2 tra l'altro uno g e l'altro n teoricamente non dovrebbe risolvermi i problemi?

gnommo
13-08-2012, 18:55
Ma il fatto di passare da un router con una antenna ad uno con 2 tra l'altro uno g e l'altro n teoricamente non dovrebbe risolvermi i problemi?

no.
Una copertura su tre piani la vedo difficile.
Per le soluzioni puoi scegliere fra:
-router con antenne sostituibili (a cui si devono metterne da 8dbi altrimenti non serve a niente averlo preso), questa è la soluzione se si ha già un pò di copertura, allora si possono avere miglioramenti di segnale, ma non si possono avere miracoli, quindi potrebbe essere inutile se in un certo punto non si ha alcuna copertura

soluzioni più sicure:
-power line con eventuale access point all'estremità per fornire connettività wifi ad un paio di piani. L'unico inconveniente è che se ci sono problemi sulla linea elettrica, il data rate potrebbe essere limitato di molto, ma solitamente per fornire connettività internet vanno benone

-ripetitore wifi, soluzione più economica ma il ripetitore (anche un router wifi) va messo in una posizione strategica. L'inconveniente è che la velocità viene dimezzata, quindi se non posizionato bene potrebbe risultare difficoltoso o impossibile navigare.

ps. il v3 non penso proprio faccia al tuo caso, non distinguendosi particolarmente per copertura.

scindypaul
13-08-2012, 19:48
no.
Una copertura su tre piani la vedo difficile.
Per le soluzioni puoi scegliere fra:
-router con antenne sostituibili (a cui si devono metterne da 8dbi altrimenti non serve a niente averlo preso), questa è la soluzione se si ha già un pò di copertura, allora si possono avere miglioramenti di segnale, ma non si possono avere miracoli, quindi potrebbe essere inutile se in un certo punto non si ha alcuna copertura

soluzioni più sicure:
-power line con eventuale access point all'estremità per fornire connettività wifi ad un paio di piani. L'unico inconveniente è che se ci sono problemi sulla linea elettrica, il data rate potrebbe essere limitato di molto, ma solitamente per fornire connettività internet vanno benone

-ripetitore wifi, soluzione più economica ma il ripetitore (anche un router wifi) va messo in una posizione strategica. L'inconveniente è che la velocità viene dimezzata, quindi se non posizionato bene potrebbe risultare difficoltoso o impossibile navigare.

ps. il v3 non penso proprio faccia al tuo caso, non distinguendosi particolarmente per copertura.

grazie per la dritta.
2 dubbi: cosa intendi quando scrivi che la velocità viene dimezzata? Come ripetitore cosa compro? Potrei accenderlo solo all'occorrenza...
Il problema è anche che adesso il router non è posizionabile meglio ed è posizionato male cioè ad una estremità della casa.
ma il segnale passa attraverso il cemento armato o devo orientarlo verso la finestra?

Bovirus
13-08-2012, 21:06
Non esiste una tabella generica per miglior/peggior coperura Wifi.
Leggiti le ultime/due tre pagine. E' stato scritto n volte...

zanialex
13-08-2012, 21:13
Ciao a tutti.
A breve mi verrà attivata alice 10 Mb e mi trovo a dover scegliere quale modem WiFi doverci collegare.In giro ce ne sono molti e con caratteristiche diverse.Dopo aver scoperto di essere un grande ignorante in materia,ho pensato che qualcuno di voi potrebbe aiutarmi.
Al modem devo poter collegare contemporaneamente 2 pc,uno tramite ethernet e l'altro tramite WiFi,meglio se di tipo N.Cose importanti:
1-garantirmi un buon segnale WiFi ad una distanza di circa 15 metri (praticamente in assenza di pareti)
2-la possibilità di posizionarlo in verticale per motivi di spazio.
3-si disconnetta il meno possibile.
Budget massimo 150€.
Pensavo al Netgear DGND3700,ma ho trovato pareri discordanti.Ringrazio in anticipo chiunque volesse aiutarmi! :)

Ciao!
Io ho un Fritz!Box 7270 e x me può fare al caso tuo.

gnommo
13-08-2012, 21:28
Quale consiglio allora per un modem/router che si distingua in positivo per la copertura?

si può dire chi non brilla, gli altri sono più o meno tutti sullo stesso livello.
Anche il v3 aumentando la tx power ritorna in linea con gli altri.

Ansem_93
14-08-2012, 00:26
Salve a tutti,io attualmente possiedo questo modem:
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v3/user_guide/P-660HW-T1%20v3_3.70_Ed2.pdf
visto che voglio mettere su un NAS vorrei prendere un modem-router che sia compatibile con il wifi n,che è decisamente più veloce dell'ormai obsoleto g.
cercavo quindi un router con queste caratteristiche:
-wifi di tipo n
-il segnale deve essere in grado di coprire abbondantemente un piano,quindi preferirei che sia abbastanza potente
-devo portare il segnale dal modem al pc fisso al piano di sotto tramite cavo,quindi deve essere in grado di utilizzare un cavo di rete lungo 20/30m.è una cosa fattibile?
-deve essere in grado di gestire il pc fisso,il nas e un'altro portatile/smartphone contemporaneamente
-vorrei stare negli 80€ massimo,possibilmente anche meno

come marche non ho preferenze particolari. la netgear mi sembra molto affidabile,mentre con il mio modem dellza zyxel ho avuto un'esperienza parecchio negativa :/
P.S. in alternativa al cavo da 20m,potrei utilizzare una powerline,però da quel che so non funzionano con le ciabatte giusto?

scindypaul
14-08-2012, 08:55
Piccolo OT chiedo scusa in anticipo:
Mi sono informato un po' sulla poweline ma non fa al caso mio anche perchè in garage dove ho il router c'è un impianto elettrico "separato" cioè non comunica con il primo piano
quindi non va bene come soluzione.
volevo evitare di mettere un ripetitore, sia perchè ho un po' la fobia delle onde wireless, ed avere il router in garage e la camera da letto in mansarda (quindi 2 piano) mi fa stare tranquillo...
Il punto è che ho questo dlink con una sola antenna in garage tutto defilato da un lato della casa con l'antenna orientata verso una finestra.
al primo piano esattamente sopra il router prendo bene, dall'altra parte della casa un po' meno, tipo il tablet non naviga mentre la xbox ad esempio si (perchè??)
al secondo piano in alcune parti della casa prendo malino ma si naviga (niente di +) ma in altre niente.
Dite che sostituendo il router con uno con 2 antenne non risolvo nulla?
Invece se cambiassi l'antenna al mio attuale router? Però cambiare l'antenna vorrebbe dire dissaldare quella vecchia: è fattibile? (con lo stagnatore un pochino ci so lavorare) o parliamo di microelettronica?
Altrimenti devo spostare il router in una zona del garage più centrale ma in zona più centrale non ho finestre... verso cui orientare l'antenna. Invece spostarlo al primo piano è impossibile altrimenti risolverei!
Credo sia anche impossibile metterlo esternamente cioè sarebbe soggetto alle intemperie.
Se proprio volessi prendere un ripetitore, potrei accenderlo alla bisogna ma vorrei proprio evitare. in ogni caso cosa mi consigliate di fare?

Bovirus
14-08-2012, 09:11
Sul router con due antenne mi sembra che più persone ti abbiano già risposto.

La soluzione più efficace e sicura è il ripetitore Wifi a metà strada.

Se l'antenna del modem attuale è fissa lascia stare. Sono richiesti esperienza e precisione e il risultato non è certo.

Piuttosto procurati un modem con antenne sostituibili (es. TP-Link W8960N) e monte due antenne da 8dbi (o maggior guadagno).

Nota: come detto prima nessuno ti garantisce che la situazione migliorerà.

gnommo
14-08-2012, 09:21
Aggiungo a quanto detto da Bovirus, che secondo me non cambierà proprio niente.
Ho un router con tre antenne da 8dbi e nel piano inferiore laddove il segnale non arrivava, non arriva nemmeno ora, per non parlare del garage nemmeno con ripetitore riesco.
Molto dipende da come è fatta la tua casa, ma in case grandi con molto cemento armato, si fa prima a cablare tutto :D

scindypaul
14-08-2012, 09:26
Grazie ragazzi mi avete convinto.
Ultima cosa: il problema lo potrei risolvere se il router fosse su una parete esterna della casa. Esiste un qualcosa del genere?

Ansem_93
14-08-2012, 09:40
Salve a tutti,io attualmente possiedo questo modem:
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v3/user_guide/P-660HW-T1%20v3_3.70_Ed2.pdf
visto che voglio mettere su un NAS vorrei prendere un modem-router che sia compatibile con il wifi n,che è decisamente più veloce dell'ormai obsoleto g.
cercavo quindi un router con queste caratteristiche:
-wifi di tipo n
-il segnale deve essere in grado di coprire abbondantemente un piano,quindi preferirei che sia abbastanza potente
-devo portare il segnale dal modem al pc fisso al piano di sotto tramite cavo,quindi deve essere in grado di utilizzare un cavo di rete lungo 20/30m.è una cosa fattibile?
-deve essere in grado di gestire il pc fisso,il nas e un'altro portatile/smartphone contemporaneamente
-vorrei stare negli 80€ massimo,possibilmente anche meno

come marche non ho preferenze particolari. la netgear mi sembra molto affidabile,mentre con il mio modem dellza zyxel ho avuto un'esperienza parecchio negativa :/

scusate l'up ma era l'ultimo post della pagina precedente :/
comunque nessuno mi sa consigliare un buon modem-router che mi permetta di sfruttare adeguatamente un NAS?
O almeno sapreste dirmi se un normale modem riesce ad utilizzare cavi ethernet da 20m senza perdere segnale?

Bovirus
14-08-2012, 09:42
@scindypaul
Forse non l'hai ancora capito anche se te l'abbiamo spiegato più volte.
Nessuno può risponderti su quello che succederà a casa tua con qualsiasi router. Lo puoi verificare soltanto tu.
Ogni installazione/configurazione è una situazione a sè stante.
Non puoi fare confronti.

@Ansem_93
Qualiasi modem con porta 100MB/1Gb può usare cavi ethernet di buona qualità teoricamente fino a 100mt.
20mt non sono un problema.

scindypaul
14-08-2012, 09:48
@scindypaul
Forse non l'hai ancora capito anche se te l'abbiamo spiegato più volte.
Nessuno può risponderti su quello che succederà a casa tua con qualsiasi router. Lo puoi verificare soltanto tu.
Ogni installazione/configurazione è una situazione a sè stante.
Non puoi fare confronti.
.

Scusa, non mi sono spiegato bene. Intendevo dire: il router si può mettere esternamente? non credo perchè appena piove si fulmina. esiste qualcosa di "esterno"? era questa la domanda! perchè esternamente funzionerebbe sicuro!

Ansem_93
14-08-2012, 10:04
@Ansem_93
Qualiasi modem con porta 100MB/1Gb può usare cavi ethernet di buona qualità teoricamente fino a 100mt.
20mt non sono un problema.

grazie mille :) Altra cosa che non so:cosa vuol dire dual band?è una feature importante o non serve praticamente a niente in ambito domestico?
a questo punto un modem con porte gigabit e wifi-n quanto viene circa?in alternativa se sono troppo costosi con 80€ che velocità riescono a raggiungere?
P.S. ho visto questo modem: http://www.amazon.it/Netgear-WNDR3800-100PES-WNDR3800/dp/B004YIT2ZI/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1344935183&sr=1-4
c'è qualcosa di equivalente a meno?100€ sono davvero tanti :(

Bovirus
14-08-2012, 10:09
Per andare ad un gibatit sia il pc che il NAS devono avere una interfaccia ethernet gigabit.
Modem con porte gigabit sono state indicati nei post precedenti.
Se il NAS o il PC non hanno interfacce gigabit il router con porte gigabit è inutilie.

stopper11
14-08-2012, 10:16
ciao a tutti ho da circa 12 giorni richiesta a tiscali per l'offerta tutto incluso 20mb e stavo pensando di cambiare modem visto che il mio fa un pò pena(d-link dsl-2640r) mi interessa un modem che riesca ad agganciare il più possibile di portante e che abbia la possibilità di modificare il targhet snr.deve essere wifi e nn deve avere particolare potenza visto che lo uso sempre nella stanza col modem.
avevo letto dello xavi ma è abbastanza difficile da trovare quindi cerco una valida alternativa che non costi molto(max 100€)!
a voi la parola.

Ansem_93
14-08-2012, 10:21
Per andare ad un gibatit sia il pc che il NAS devono avere una interfaccia ethernet gigabit.
Modem con porte gigabit sono state indicati nei post precedenti.
Se il NAS o il PC non hanno interfacce gigabit il router con porte gigabit è inutilie.

grazie per l'avvertenza :) ho controllato e sia la mia scheda madre sia tutte le alternative tra i nas che vorrei prendere hanno porta gigabit :)
quindi direi che almeno per quello sono a posto.
Comunque mi potresti spiegare cos'è il dual band?

leggendo indietro ho visto che consigliate il netgear dgn3500.su amazon ho trovato questo,è quello giusto?
http://www.amazon.it/Netgear-Router-2-4Ghz-Wls-Mbit/dp/B002YCD2YI/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I3PRGXHJI5Q5GM&colid=3H4VOSN3NKCT8

gnommo
14-08-2012, 11:14
grazie per l'avvertenza :) ho controllato e sia la mia scheda madre sia tutte le alternative tra i nas che vorrei prendere hanno porta gigabit :)
quindi direi che almeno per quello sono a posto.
Comunque mi potresti spiegare cos'è il dual band?

leggendo indietro ho visto che consigliate il netgear dgn3500.su amazon ho trovato questo,è quello giusto?
http://www.amazon.it/Netgear-Router-2-4Ghz-Wls-Mbit/dp/B002YCD2YI/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I3PRGXHJI5Q5GM&colid=3H4VOSN3NKCT8

azz 68€ è un buonissimo prezzo, certo mai quanto 49€ di luglio, io l'ho pagato 84€ due anni fa.

ps. il dualband non serve a niente, serve principalmente per chi ha la banda a 2.4Ghz inusabile, o ha bisogno di una banda wifi totale (non del singolo pc) superiore a 300Mbit, ma c'è bisogno di dotarsi di client dualband e di operare una saggia distribuzione degli stessi sulle due bande. Nell'ambito della connettività ad internet non serve assolutamente a niente.

Ansem_93
14-08-2012, 11:19
azz 68€ è un buonissimo prezzo, certo mai quanto 49€ di luglio, io l'ho pagato 84€ due anni fa.

ps. il dualband non serve a niente, serve principalmente per chi ha la banda a 2.4Ghz inusabile, o ha bisogno di una banda wifi totale (non del singolo pc) superiore a 300Mbit, ma c'è bisogno di dotarsi di client dualband e di operare una saggia distribuzione degli stessi sulle due bande. Nell'ambito della connettività ad internet non serve assolutamente a niente.

ok :) grazie mille!
ultima cosa:cosa cambia tra DGN3500 e WNDR3800?Per quale motivo consigliate il primo a parte il prezzo?

gnommo
14-08-2012, 11:21
ok :) grazie mille!
ultima cosa:cosa cambia tra DGN3500 e WNDR3800?Per quale motivo consigliate il primo a parte il prezzo?

attenzione il wndr3800 non ha il modem adsl, tutti quelli che iniziano per wndr sono solo router, quelli che interessano a te iniziano per dgn.

Ansem_93
14-08-2012, 11:25
attenzione il wndr3800 non ha il modem adsl, tutti quelli che iniziano per wndr sono solo router, quelli che interessano a te iniziano per dgn.

ah ok,grazie mille!allora lo escluderò a priori :/ comunque a breve prenderò questo modem a questo punto :) grazie mille per l'aiuto

Ansem_93
15-08-2012, 09:45
Raga qualcuno sa se il DGN3500 ha problemi ad emettere il segnale verso il basso?mi spiego:io dovrei mettere il wifi al 1° piano per riceverlo poi al terra e al 2°.
La mia paura è che il segnale venga sparato quasi solo verso l'alto,e quindi verso il basso che è dove mi interessa di più arrivi debole :(

gnommo
15-08-2012, 10:02
Raga qualcuno sa se il DGN3500 ha problemi ad emettere il segnale verso il basso?mi spiego:io dovrei mettere il wifi al 1° piano per riceverlo poi al terra e al 2°.
La mia paura è che il segnale venga sparato quasi solo verso l'alto,e quindi verso il basso che è dove mi interessa di più arrivi debole :(

avevi detto che il segnale ti serviva per coprire un piano :rolleyes:
adesso vuoi troppo :D

Zebedeum
15-08-2012, 13:07
Buon ferragosto a tutti :) dopo anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione il buon vecchio dlink g624t, mi consigliate un modem router fascia prezzo max 100 euro? L'uso che ne devo fare è gaming online, download di torrenti e poi vorrei qualcosa che mi faccia condividere l'hard disk esterno usb anche con periferiche tipo ps3 per streaming di film. Ah poi eventualmente vorrei collegarci una Power Line dato che con il dlink il wifi non arriva in tutte le stanze e credo nemmeno con i nuovi modem ci arrivi dato che la potenza wifi è uguale per tutti. Grazie ancora per le eventuali risposte :D

karl8
15-08-2012, 13:33
volevo evitare di mettere un ripetitore, sia perchè ho un po' la fobia delle onde wireless, ed avere il router in garage e la camera da letto in mansarda (quindi 2 piano) mi fa stare tranquillo...

Metti esista un router che da solo riesca ad arrivarti in mansarda: perché ci riesce?
Perché è molto più potente e/o direziona meglio il segnale.
Ergo è più "dannoso" secondo la tua fobia.
La resistenza a penetrazione da parte di segnali elettromagnetici della casa è la stessa, quindi che tu la superi con 1 o con 2 cambia poco.

Poi per il discorso onde fa più male usare il telefono, tenerlo nella tasca vicino i genitali e tenere il portatile sulle gambe/pancia invece che su un tavolo.

railowski
15-08-2012, 13:54
[crossposting]

Bovirus
15-08-2012, 13:57
Devi postare la tua richiesta nel thread specifico del DGN2000.

railowski
15-08-2012, 14:23
scusate..

Zebedeum
15-08-2012, 15:19
Buon ferragosto a tutti :) dopo anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione il buon vecchio dlink g624t, mi consigliate un modem router fascia prezzo max 100 euro? L'uso che ne devo fare è gaming online, download di torrenti e poi vorrei qualcosa che mi faccia condividere l'hard disk esterno usb anche con periferiche tipo ps3 per streaming di film. Ah poi eventualmente vorrei collegarci una Power Line dato che con il dlink il wifi non arriva in tutte le stanze e credo nemmeno con i nuovi modem ci arrivi dato che la potenza wifi è uguale per tutti. Grazie ancora per le eventuali risposte :D

Nessuno mi aiuta? :(

Bovirus
15-08-2012, 15:47
Basta leggere le ultime due/tre pagine. NetGear DGn2200v3,

Zebedeum
15-08-2012, 16:28
Basta leggere le ultime due/tre pagine. NetGear DGn2200v3,

Ok grazie :) la v3 la riconosco dalla mascherina grigia giusto? Però vedo che non ha la porta gigabit, che differenza c'è tra una normale e una gigabit?

stopper11
15-08-2012, 16:47
ciao a tutti ho da circa 12 giorni richiesta a tiscali per l'offerta tutto incluso 20mb e stavo pensando di cambiare modem visto che il mio fa un pò pena(d-link dsl-2640r) mi interessa un modem che riesca ad agganciare il più possibile di portante e che abbia la possibilità di modificare il targhet snr.deve essere wifi e nn deve avere particolare potenza visto che lo uso sempre nella stanza col modem.
avevo letto dello xavi ma è abbastanza difficile da trovare quindi cerco una valida alternativa che non costi molto(max 100€)!
a voi la parola.

help

Bovirus
15-08-2012, 16:51
@stopper11
Basta che un pò di buona volontà ti leggevi le ultime due/tre pagine.
NetGear DGN2200v3.

@Zebedeum
Le porte gigabit per andare in internet non servono (bitrare max = 20mbit).
LE porte gigabit servono solo se hai una rete (es. ANS) a 1Gigabit.

Ansem_93
15-08-2012, 18:21
avevi detto che il segnale ti serviva per coprire un piano :rolleyes:
adesso vuoi troppo :D

quindi non riesce a coprire anche il piano superiore e inferiore?!

Bovirus
15-08-2012, 18:42
@Ansem_93
Ti è stato più volte che la qualità della propagazione Wifi dipende dalla tua situazione personale.

Ansem_93
15-08-2012, 19:01
@Ansem_93
Ti è stato più volte che la qualità della propagazione Wifi dipende dalla tua situazione personale.

come metro di paragone ho uno zyxel P-660HW-T1 che posto al piano terra arriva a coprire pienamente il 1° piano,mentre al 2° piano il segnale è molto debole tanto che lo smartphone ogni tanto perde la connessione,mentre i pc vanno comunque lenti.
non so se il mio è un modem con un segnale potente o meno però :( non c'è modo per saperlo?
p.s. questa è un'immagine del modem se volete vedere com'è fatta l'antenna:
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&safe=off&sa=N&rlz=1C2GGLS_itIT354&biw=1920&bih=912&tbm=isch&tbnid=ZxF1D8--UFaM9M:&imgrefurl=http://www.dslsource.co.uk/View/P660HW-T1V3&docid=543Qj3nWBg9J2M&imgurl=http://www.dslsource.co.uk/images/%253FproductCode%253DDSLS60131&w=430&h=483&ei=tuMrULC6I6zQ4QSYzYDQAw&zoom=1&iact=hc&vpx=1066&vpy=126&dur=8218&hovh=238&hovw=212&tx=109&ty=108&sig=116730951412124226959&page=1&tbnh=131&tbnw=114&start=0&ndsp=49&ved=1t:429,r:6,s:0,i:91

Nelle pagine precedenti avevo infatti letto che l'unico metro di paragone era la potenza del segnale. il DGN3500 rispetto al mio zyxel ha una potenza pari o inferiore?se è inferiore sapete dirmi circa se di molto o di poco?

scindypaul
16-08-2012, 07:27
Metti esista un router che da solo riesca ad arrivarti in mansarda: perché ci riesce?
Perché è molto più potente e/o direziona meglio il segnale.
Ergo è più "dannoso" secondo la tua fobia.
La resistenza a penetrazione da parte di segnali elettromagnetici della casa è la stessa, quindi che tu la superi con 1 o con 2 cambia poco.

Poi per il discorso onde fa più male usare il telefono, tenerlo nella tasca vicino i genitali e tenere il portatile sulle gambe/pancia invece che su un tavolo.

si effettivamente non hai torto...
anche se un conto è arrivare in mansarda con una tacca giusto per navigare (in mansarda poi alla fine l'usto sarebbe navigazione durante le sedute di wc :D :D ) o un conto è arrivarci a pieno segnale (con un ripetitore).

Comunque mi sono convinto a mettere un ripetitore ed accenderlo solo all'occorrenza. Devo poi studiare un modo per poterlo accendere eventualmente dalla mansarda.

Mi date un consiglio sul ripetitore da prendere?

Bovirus
16-08-2012, 07:52
Quel genere di richieste (router/reptear) non vanno fatte qui.
Le richieste di questo thread si riferiscono esclusivamente a router ADSL Wifi.

anubbio
16-08-2012, 08:49
@Scindypaul
accendere un AP all'occorrenza è molto semplice: lo alimenti tramite una presa 220V radiocomandata (ho fatto anch'io coosì). Costa poco (con 25 euro prendi due prese) ed è molto efficace.

Invece in generale sulla potenza del segnale: va sempre ricordato che è meglio arrivare "dappertutto" con un segnale buono non solo perché aumenta la velocità della connessione ma anche perché è meno pericoloso dal punto di vista delle onde assorbite (lo dico per chi ritiene - come me - che sia sempre un aspetto da valutare).
Infatti più il segnale arriva alto al portatile/cell/tablet, e più questo tiene la potenza della sua antenna (tx) bassa per connettersi all'ap.
Viceversa: più il segnale arriva basso, e più il cell aumenta la potenza per arrivare alla cella.
Esattamente come avviene per i cellulari quando li usiamo come tali (gsm).

Ciao

Ansem_93
16-08-2012, 09:45
visto che si parla di potenza,non sapete dirmi quanto è potente l'antenna del DGN3500?Mi ricordo che in un vecchio post uno disse che la maggior parte dei router hanno la stessa potenza,questo modem fa parte di quella fascia o ha una potenza inferiore?

pegasolabs
16-08-2012, 09:58
La potenza all'uscita dell'antenna è limitata per legge a 20 dbm (100 mW). Quasi tutti i produttori sono nel range 19-20.

Ansem_93
16-08-2012, 10:18
La potenza all'uscita dell'antenna è limitata per legge a 20 dbm (100 mW). Quasi tutti i produttori sono nel range 19-20.

quindi il dgn è nella media degli altri router come segnale? :)
Ma se per legge il segnale non può superare una certa forza,a che servono le 2/3 antenne che hanno certi modem?

gnommo
16-08-2012, 10:51
quindi il dgn è nella media degli altri router come segnale? :)
Ma se per legge il segnale non può superare una certa forza,a che servono le 2/3 antenne che hanno certi modem?

Il numero delle antenne nello standard wifi N è correlato alla velocità e non alla copertura, le antenne in più sono uno degli strumenti principali per raggiungere velocità superiori allo standard wifi G.
In generale la sovrabbondanza di antenne (più di una nello standard wifi G e più di due nello standard wifi N a 300mbit) può essere usata per aumentare la sensibilità di ricezione, se si mettono le due antenne perpendicolari c'è più probabilità che una delle due capti meglio un segnale proveniente da un client, idem per la trasmissione, aggiungo io che se non ci arriva proprio il segnale o in una posizione o nell'altra non cambia di niente la situazione :D

Il 3500 come copertura è nella norma, presenta solo uno sbilanciamento della potenza di trasmissione rispetto alla sensibilità di ricezione, che fa credere a dispositivi con poca potenza di trasmissione di potersi connettere laddove non ci sono le condizioni.

Ma ripeto per l'ennesima volta il confronto con un router (tplink 1043nd) con tre antenne esterne da 3dbi:
Sul piano (80mq) del router si ha copertura completa con entrambi, con nessuna differenza.
Nel piano inferiore (120mq), con i router posti ad un estremità del piano superiore, si ha con entrambi i router una copertura del 65-70% del piano con portatili e 45-50% con cellulari e pennette usb wifi N
Quindi in condizioni normali fra i due router non c'è nessunissima differenza.

Mettendo delle antenne da 5dbi sul tplink e aumentando la tx power sul 3500 si riesce a migliorare la copertura di un 5% e si ha ancora una situazione essenzialmente uguale fra i due router.

Mettendo delle antenne da 8dbi sul tplink si riesce a migliorare di ancora un 5% la situazione, ma comunque non si riesce ad avere la copertura completa del piano.

Le percentuali si riferiscono al numero ( o frazioni) di stanze sul totale delle stanze da cui ci si riesce a connettere.

Ansem_93
16-08-2012, 11:47
Il numero delle antenne nello standard wifi N è correlato alla velocità e non alla copertura, le antenne in più sono uno degli strumenti principali per raggiungere velocità superiori allo standard wifi G.
In generale la sovrabbondanza di antenne (più di una nello standard wifi G e più di due nello standard wifi N a 300mbit) può essere usata per aumentare la sensibilità di ricezione, se si mettono le due antenne perpendicolari c'è più probabilità che una delle due capti meglio un segnale proveniente da un client, idem per la trasmissione, aggiungo io che se non ci arriva proprio il segnale o in una posizione o nell'altra non cambia di niente la situazione :D

Il 3500 come copertura è nella norma, presenta solo uno sbilanciamento della potenza di trasmissione rispetto alla sensibilità di ricezione, che fa credere a dispositivi con poca potenza di trasmissione di potersi connettere laddove non ci sono le condizioni.

Ma ripeto per l'ennesima volta il confronto con un router (tplink 1043nd) con tre antenne esterne da 3dbi:
Sul piano (80mq) del router si ha copertura completa con entrambi, con nessuna differenza.
Nel piano inferiore (120mq), con i router posti ad un estremità del piano superiore, si ha con entrambi i router una copertura del 65-70% del piano con portatili e 45-50% con cellulari e pennette usb wifi N
Quindi in condizioni normali fra i due router non c'è nessunissima differenza.

Mettendo delle antenne da 5dbi sul tplink e aumentando la tx power sul 3500 si riesce a migliorare la copertura di un 5% e si ha ancora una situazione essenzialmente uguale fra i due router.

Mettendo delle antenne da 8dbi sul tplink si riesce a migliorare di ancora un 5% la situazione, ma comunque non si riesce ad avere la copertura completa del piano.

Le percentuali si riferiscono al numero ( o frazioni) di stanze sul totale delle stanze da cui ci si riesce a connettere.

con le percentuali intendi dire che c'è un 50% del piano dove i telefoni non prendono,o dove prendono con circa metà del segnale? se fosse metà del segnale mi andrebbe benissimo!

gnommo
16-08-2012, 11:51
con le percentuali intendi dire che c'è un 50% del piano dove i telefoni non prendono,o dove prendono con circa metà del segnale? se fosse metà del segnale mi andrebbe benissimo!

Significa che su 10 stanze in 5 non prendono :D
Ma non è una cosa correlata al 3500 e questa valutazione non può nemmeno essere presa come parametro perchè ogni casa è diversa e si avranno comportamenti diversi.

Segnalo anche che il dgn2200v3 ha un segnale minore del 3500 a casa.
Quindi diciamo:
1)tplink (non ha adsl) con antenne 8dbi (ma con le antenne stock è pari al 3500)
2)dgn3500
3)dgn2200v3

Ansem_93
16-08-2012, 12:09
Significa che su 10 stanze in 5 non prendono :D
Ma non è una cosa correlata al 3500 e questa valutazione non può nemmeno essere presa come parametro perchè ogni casa è diversa e si avranno comportamenti diversi.

Segnalo anche che il dgn2200v3 ha un segnale minore del 3500 a casa.
Quindi diciamo:
1)tplink (non ha adsl) con antenne 8dbi (ma con le antenne stock è pari al 3500)
2)dgn3500
3)dgn2200v3

capito :) allora appena ne avrò la possibilità proverò il dgn3500,considerando com'è fatta casa mia direi che non dovrei avere grossi problemi :)
P.S. ma qualcuno sa se è possibile scoprire da quanti dB è l'antenna del mio zyxel?perchè è una versione americana,e mi sta venendo il dubbio che superi i 6dB

0sc0rpi0n0
16-08-2012, 13:31
Chiedo un consiglio. Voi direte: ecco un altro che non ha letto le discussioni precedenti. In effetti è da circa un'ora che leggo, ma non ho trovato ciò che mi interessa. Quindi se l'argomento è già stato trattato chiedo scusa, ma non posso passare 2 giorni a leggere tutti i post, spero che mi capiate.

La mia può sembrare una richiesta fuori moda, dato che cerco un Modem/Router (ADSL/ADSL2+) possibilmente senza il wireless o porta USB, dato che non me ne farei niente. A me interessa che faccia poche cose ma che le faccia veramente bene. Ci devo principalmente giocare (genere FPS, quelli più sensibili a ping e stabilità della connessione), e se avesse già la predisposizione per ricevere il protocollo IPv6 non mi dispiacerebbe affatto.

Spero che possiate aiutarmi, buona giornata.

Bovirus
16-08-2012, 16:43
Dovresti infatti leggerti le discussioni precedenti

Stabilita conensione = non dipende dal modem
Protocollo IP v6 = bufala commerciale (a cosa ti serve?)

Basta e avanza un Netgear DGN2200v3.

0sc0rpi0n0
16-08-2012, 17:23
Dovresti infatti leggerti le discussioni precedenti

Stabilita conensione = non dipende dal modem
Protocollo IP v6 = bufala commerciale (a cosa ti serve?)

Basta e avanza un Netgear DGN2200v3.

So bene che una connessione performante o stabile, ha ben poco a che fare con un Modem/Router, ma mi capita di leggere che con un dato modello o marca, una connessione può avere problemi mentre con un altro tutto fila liscio. Forse qualcosa vuol dire.

Ma allora quello che si legge un pò dappertutto, vale a dire che prima o poi si passerà IPv6, sono invenzioni di menti malate?

Ho letto quei consigli, ma ho anche visto che quello è un Modem/Router Wireless, cosa che a me non interessa. Oltretutto l'ho specificato nel mio primo post.

Sinceramente non sei stato di grande aiuto, ma grazie comunque per l'interessamento.

Bovirus
16-08-2012, 17:33
Prova a chiederti che se magari qualcuno ti consiglia qualcosa un motivo c'è.
Prova a pensare che "magari" ti ho consigliato quel mdoem anche se Wifi perchè i modem NON Wifi attuali non sono aggironati da tempo.
Anche perchè oggi il Wifi non lo usi e domani sì.

La compatibilità modem/chispet piastra ADSL è un problema consociuto ma che dipende da uan sertie di fattori qulai chispet router/provider/piastra ADSL/distanza centrale. Troppe variabili.

0sc0rpi0n0
16-08-2012, 17:40
Prova a chiederti che se magari qualcuno ti consiglia qualcosa un motivo c'è.
Prova a pensare che "magari" ti ho consigliato quel mdoem anche se Wifi perchè i modem NON Wifi attuali non sono aggironati da tempo.
Anche perchè oggi il Wifi non lo usi e domani sì.

La compatibilità modem/chispet piastra ADSL è un problema consociuto ma che dipende da uan sertie di fattori qulai chispet router/provider/piastra ADSL/distanza centrale. Troppe variabili.

Apprezzo i tuoi consigli, non mi fraintendere. Ma essendo curioso e sempre pronto a imparare, se il consiglio è seguito anche da una breve spiegazione, lo apprezzo ancora di più.

strassada
16-08-2012, 19:51
quanto vorresti spendere?

perchè router adsl, senza wireless e con supporto all'ipv6, ci sono alcuni Cisco della serie 860/870/880 disponibili anche in versione senza wireless, oppure il Draytek Vigor2850 (senza N) adsl (chip Danube - Lantiq) e vdsl (chip Merlin - Metanoia) come i Cisco col bcm6368 (così ti porti già avanti) e il Billion 7800 (il 7800N ha il wireless) sempre se lo trovi. che però hanno funzioni extra che non credo ti serviranno.
se no l'Atlantisland RAU341, che probabilmente (non ho idea come siano messi i firmware per d-link 320b e Digicom combo cx, ma sono comunque apparati che è meglio accoppiare ad un router)
è il più economico modem-router ipv6 senza wireless (si trova a circa 80-90€). ma anche questo ha funzioni extra.

in definitiva i produttori consumer da 4-5 anni non fanno più router adsl senza wireless integrato. quanto all'ipv6, solo da pochi mesi stanno uscendo modelli compatibili, ma sono tutti con wireless integrato.

0sc0rpi0n0
16-08-2012, 23:20
quanto vorresti spendere?

perchè router adsl, senza wireless e con supporto all'ipv6, ci sono alcuni Cisco della serie 860/870/880 disponibili anche in versione senza wireless, oppure il Draytek Vigor2850 (senza N) adsl (chip Danube - Lantiq) e vdsl (chip Merlin - Metanoia) come i Cisco col bcm6368 (così ti porti già avanti) e il Billion 7800 (il 7800N ha il wireless) sempre se lo trovi. che però hanno funzioni extra che non credo ti serviranno.
se no l'Atlantisland RAU341, che probabilmente (non ho idea come siano messi i firmware per d-link 320b e Digicom combo cx, ma sono comunque apparati che è meglio accoppiare ad un router)
è il più economico modem-router ipv6 senza wireless (si trova a circa 80-90€). ma anche questo ha funzioni extra.

in definitiva i produttori consumer da 4-5 anni non fanno più router adsl senza wireless integrato. quanto all'ipv6, solo da pochi mesi stanno uscendo modelli compatibili, ma sono tutti con wireless integrato.

Come prezzo non mi pongo molti limiti, ma per una utenza casalinga mi sembrerebbe stupido spendere cifre folli.
Comunque darò sicuramente una occhiata ai modelli che mi hai scritto, grazie.

stopper11
17-08-2012, 00:11
ragazzi che ne pensate del netgear dng2200 per tiscali 20mb?

Bovirus
17-08-2012, 06:25
@stopper11
Domanda troppo generica.
Nessun modem è incompatibile con questo o quel provider.
Se la linea è una ADSL standard no problem (DGN2200v3).
Se la tua ADSL è VOIP deve usare un router VOIP.

stopper11
17-08-2012, 10:48
non sono voip per fortuna forse rimedio uno xavi :D

NuclearBlast
17-08-2012, 20:29
i router belkin Wireless Play Max e Apple Airport Express N rispetto al dgn2200 come si posizionano ?

grazie 1000

iakka
18-08-2012, 11:11
ciao a tutti, sono nuovo del forum....ho letto parecchie pagine della discussione ed ora ho solo tanta confusione in testa!!!!

Vorrei un consiglio, sto per attivare Infostrada solo ADSL Flat 7Mega e cerco un modem/router da poter sfruttare per Smart TV per vedere contenuti in Hd, Playstation x Gaming Online, Pc x P2P, iPad e iPhone.

Qualche consiglio?????
Grazie 1000 a quanti risponderanno.

gnommo
18-08-2012, 11:23
ciao a tutti, sono nuovo del forum....ho letto parecchie pagine della discussione ed ora ho solo tanta confusione in testa!!!!

Vorrei un consiglio, sto per attivare Infostrada solo ADSL Flat 7Mega e cerco un modem/router da poter sfruttare per Smart TV per vedere contenuti in Hd, Playstation x Gaming Online, Pc x P2P, iPad e iPhone.

Qualche consiglio?????
Grazie 1000 a quanti risponderanno.

Non esiste un router specifico o migliore per ciò che ti serve.
Qualsiasi router è in grado di farti sfruttare quelle cose.
Quindi se poi non riuscirai a fare bene quelle cose le probabilità che dipenda dal router sono minime, ad esempio se non riuscirai a vedere fluidamente contenuti hd sulla tua smart tv, dipenderà piuttosto dalla poca banda e dalla congestione del tuo ISP.

La scelta è più centrata su quanto vuoi spendere e se ci sono caratteristiche particolari che ti servono.
Partendo dagli all-in-one consigliati qui che costano intorno ai 50€ dovrai salire di prezzo solo se effettivamente ti serve qualche caratteristica in più (gigabit,dualband, etc.), ma ti posso già anticipare che le caratteristiche in più servono ad una piccolissima parte degli utenti, e nessuna di queste caratteristiche va a migliorare le prestazioni internet.

iakka
18-08-2012, 18:16
@gnommo

Grazie 1000 x le tue delucidazioni
Il budget passa in secondo piano, l'importante e che faccia bene il suo lavoro, quindi che riesca a coprirmi in wifi tutta la casa, che non si disconetta ogni 3x2,
l'unica caratteristica che mi interessa e che faccia da modem, che ci possa collegare una stampante e sia anche bello esteticamente tipo un belkin o un cisco, in quanto non so a cosa servono i gigabit o la doppia banda....e la prima volta che attivo una linea adsl, in precedenza solo connessione tramite chiavetta operatore, e quindi tutto questo per me non dico che è arabo ma quasi!!!!

Ho dato un'occhiata sia al Belkin N600DB che ai Linksys EA4500 e EA 3500, avendolo visti in giro, ma nn riesco a trovare nessun riferimento online per capire se sono validi prodotti o sono solo uno specchietto per le allodole data la fascia di prezzo elevata

gnommo
18-08-2012, 18:27
@gnommo

Grazie 1000 x le tue delucidazioni
Il budget passa in secondo piano, l'importante e che faccia bene il suo lavoro, quindi che riesca a coprirmi in wifi tutta la casa, che non si disconetta ogni 3x2,
l'unica caratteristica che mi interessa e che faccia da modem, che ci possa collegare una stampante e sia anche bello esteticamente tipo un belkin o un cisco, in quanto non so a cosa servono i gigabit o la doppia banda....e la prima volta che attivo una linea adsl, in precedenza solo connessione tramite chiavetta operatore, e quindi tutto questo per me non dico che è arabo ma quasi!!!!

Ho dato un'occhiata sia al Belkin N600DB che ai Linksys EA4500 e EA 3500, avendolo visti in giro, ma nn riesco a trovare nessun riferimento online per capire se sono validi prodotti o sono solo uno specchietto per le allodole data la fascia di prezzo elevata

Ecco già una cosa a cui devi fare attenzione è che esistono i router senza modem adsl, i linksys da te menzionati non hanno il modem adsl incorporato, quindi attenzione.
I modelli linksys con modem adsl sono x2000, x3000 , ma sinceramente questi modelli qui non sono mai stati consigliati.
Nemmeno belkin è una marca che va per la maggiore qui.
Purtroppo qui nessuno è in grado di darti una panoramica completa, perchè nessuno penso ha avuto modo di provare tutti i router in commercio, ma si limita a dire le proprie esperienze riguardo ai pochi router che ha provato.
Ed il più delle volte le esperienze personali non assolutamente indicative della qualità generale del router, c'è chi ha avuto problemi e tende a dare giudizi esageratamente negativi, quando è uno dei pochissimi che hanno avuto quel difetto, e c'è chi si trova bene e tende a dare giudizi eccessivamente positivi e magari è l'unico fortunato con quel router :D
Sinceramente dopo un periodo di alta attenzione verso i giudizi trovati su internet, ora non ci bado proprio più, mi affido piuttosto alla fortuna che è più affidabile :D

Bada-Bing
19-08-2012, 09:18
Mi sono letto per una mezz'ora i post precedenti, e ho trovato qualcosa di interessante ( oltre una discussione se il wifi arrivasse dal secondo piano giu' in cantina :D ). Voi consigliate di comprare modem netgear o d-link, mi sapreste consigliare un router fra i due marchi, che riesca a gestire senza problemi 3 pc, (ho una casa su un unico piano, non troppo grande e non sono presente muri in cemento armato, se non quelli strettamente necessari per la sopravvivenza della stessa struttura :D ) O uno qualsiasi fra quelli messi in commercio dai due marchi andrebbe bene?

Ho un adsl 7mb di wind ( e purtroppo un loro modem :( ).
il prezzo intorno ai 60€

Bovirus
19-08-2012, 09:21
Se hai realmento letto i post pèrecedenti le risposte le trovi nei post precedenti...

Bada-Bing
19-08-2012, 09:41
Se hai realmento letto i post pèrecedenti le risposte le trovi nei post precedenti...

I forum precedenti li ho letti, ho visto che consigliate i Netgear DGN3500 o il
dgn2000 in alternativa il d link dsl 2640r ( a me sembra buono).
Nel frattempo mi vado a leggere un paio di recensioni ... per capire qualcosa di piu'.

Bovirus
19-08-2012, 10:08
Non so cosa o dove tu abbia letto queste cose. Non qui.

Consigliati

DGN2200v3 (non DGN2000)
DGN3500

Il DSL-2640R non è mai stato consigliato.
Meglio i D-Link con B finale (=Broadcom) piuttosto che con R finale (=Ralink).

gnommo
19-08-2012, 10:19
ho visto che consigliate i Netgear DGN3500

Il 3500 non mi pare consigliato, quello è un router che la netgear ha fatto su misura per me :D
Seriamente al momento io ho seri problemi a stabilire fra la percentuale di utenti contenti e quelli scontenti quale prevalga.

Bada-Bing
19-08-2012, 11:02
Non so cosa o dove tu abbia letto queste cose. Non qui.

Consigliati

DGN2200v3 (non DGN2000)
DGN3500

Grazie per la delucidazione,avevo allora interpretato male il post.




Il DSL-2640R non è mai stato consigliato.
Meglio i D-Link con B finale (=Broadcom) piuttosto che con R finale (=Ralink).
Si questo ho sbagliato a scrivere io, non lo consigliavate voi, ma l'avevo comprato un annetto fa' per un amico e mi era sembrato buono.

stopper11
19-08-2012, 11:21
Il DSL-2640R non è mai stato consigliato.
Meglio i D-Link con B finale (=Broadcom) piuttosto che con R finale (=Ralink).

quoto ho il 2640r e fa pena si disconnette ogni 5 minuti e la copertura wifi fa ridere come la velocità di trasmissione e il ping. ho avuto modo di provare un mitico netgear 834v3 in confronto sembra una ferrari prende anche + portante e + snr

NuclearBlast
19-08-2012, 15:37
i router belkin Wireless Play Max e Apple Airport Express N rispetto al dgn2200 come si posizionano ?

grazie 1000

karmal
19-08-2012, 17:23
So che dovrei leggermi tutte le 1000 pagine del post ..ma vorrei un consiglio da voi ....sto cercando un router con modem ADSL 2+ wifi per la mia linea ADSL 20 mega di Alice .Ora possiedo un linksys 320 Wag N mai una disconnessione anche se usato l'hack per modificare l' snr si connette sempre a 18000 con snr 5 e 14000 senza con snr 100 quando faccio un riavvio, la parte dolente e il wifi che piuttosto deboluccio come segnale .
Esiste un modem router stabilisiismo come il mio che abbia un segnale potente wifi e che mi permetta di modificare l'snr ? Il prezzo non e un problema ...
Attendo consigli ...

pegasolabs
19-08-2012, 17:30
Tutte le pagine no, ma le ultime 5 devi leggerle. C'è già la risposta. :read:

gnommo
19-08-2012, 18:02
Esiste un modem router stabilisiismo come il mio che abbia un segnale potente wifi e che mi permetta di modificare l'snr ? Il prezzo non e un problema ...
Attendo consigli ...

No, tieniti il wag.

Ansem_93
19-08-2012, 23:45
raga nelle pagine precedenti mi avevate consigliato come router gigabit il GDN3500,visto però che rischio di non riuscirlo a prendere in offerta a 70€ (prima voglio fare i lavori di casa,in modo da verificare che poi copra adeguatamente tutta l'abitazione).
Visto che 120€ per un modem per me sono davvero tanti,vorrei chiedervi se,installando anche un NAS noterei la differenza di velocità nel trasferimento dei file.
ad esempio passando da DGN3500 al DGN2200v3 la velocità di trasferimento dei file dal NAS al PC sarebbe differente? se sì di quanto?
P.S. il nas me lo farò io,quindi avrà sicuramente la porta gigabit visto che è di base in tutte le schede madri che ho visto

gnommo
20-08-2012, 06:45
Come velocità si passa dai 12MB/s del 2200 ai
40-50MB/s del 3500 , ovviamente dipende anche dal Nas, il pc 40MB/s riesce a tenerli, dipende dal modello di NAS che prenderai, comunque sicuramente di più dei 12MB/s del 2200
Il 3500 non costa 120€ , il prezzo online oscilla fra i 70-90€

magicohw
20-08-2012, 14:39
Forse...sono inopportuno, caro Gnommo un giorno sara possibile liberare la porta usb in modo da utilizzare la stampante o altro senza fare uso di adattatori? Mio cugino omprerebbe il mi in questo caso...ed io forse non lo venderei...:cry:

Ansem_93
20-08-2012, 15:24
Come velocità si passa dai 12MB/s del 2200 ai
40-50MB/s del 3500 , ovviamente dipende anche dal Nas, il pc 40MB/s riesce a tenerli, dipende dal modello di NAS che prenderai, comunque sicuramente di più dei 12MB/s del 2200
Il 3500 non costa 120€ , il prezzo online oscilla fra i 70-90€

così poco?! ma con la rete gigabit teoricamente no ndovrei arrivare ad almeno 100MB/s utilizzando solo la lan?

Enryx88
20-08-2012, 19:52
Allora ragazzi, ciao a tutti ed ecco la mia richiesta..

In pratica nella giornata di ieri ho acquistato un Belkin Modem Router Wifi F9J1002v1, e praticamente non fa altro che riavviarsi ogni 5 minuti, e questa cosa mi fa imbestialire (ho fatto venire da me un tecnico telecom e la mia linea funziona perfettamente, tra l'altro ha provato un semplice modem e nessun problema) Adesso ho chiamato al punto vendita dove l'ho acquistato e mi hanno detto che me lo sostituiscono o con una cifra superiore prenderne un altro..

Avete dei consigli da darmi con quale altro modem WiFi posso sostituirlo o eventualmente se conoscete la causa dei continui riavvii?

Ps: a me serve solamente connettermi con lo smartphone su 2 piani (1° e 2°), e su internet scaricare file e navigare, nel pc uso il cavo ethernet e non ho alcuna esigenza particolare, se non quello che sia almeno 300N e non costi un botto!

Scusate la lunghezza del messaggio e grazie in anticipo! :)

gnommo
20-08-2012, 20:29
così poco?! ma con la rete gigabit teoricamente no ndovrei arrivare ad almeno 100MB/s utilizzando solo la lan?

Cioè invece di apprezzare il salto da 12MB/s a 40MB/s al secondo ti lamenti che 40MB/s sono pochi? :D
Comunque non c'entra una mazza il router e gigabit, come ti ho detto la velocità dipende dai dispositivi collegati, quindi ti ho detto una velocità tipica di un trasferimento fra due pc con hd sata.
Poi se ti procuri hardware che riesce ad andare più veloce andrai più veloce, ma ti auguro tanti auguri :D

Ansem_93
20-08-2012, 23:23
Cioè invece di apprezzare il salto da 12MB/s a 40MB/s al secondo ti lamenti che 40MB/s sono pochi? :D
Comunque non c'entra una mazza il router e gigabit, come ti ho detto la velocità dipende dai dispositivi collegati, quindi ti ho detto una velocità tipica di un trasferimento fra due pc con hd sata.
Poi se ti procuri hardware che riesce ad andare più veloce andrai più veloce, ma ti auguro tanti auguri :D

XD sì scusa,però mi aspettavo che con un AMD e-450/e-350 e i WD green/red da 3TB passare tranquillamente i 60/70 MB/s :(

strassada
21-08-2012, 16:00
Draytek Vigor2760 Series High Speed VDSL2 Router
dovrebbe uscire tra non molto (ma non ho idea se e quando arriveranno da noi) a sostituire credo i 2750 e 2710

chipset Lantiq vrx288 (supporta sia adsl2+ che vdsl2)
i modelli 2760n e 2760Vn hanno wireless N 300 2.4Ghz Ralink RT5392L
2 usb (stampanti, hard disk, e 3g backup)
4 porte gigabit (o almeno una, la 4, lo è di certo)
non ho trovato info sul supporto ad ipv6 (ma sul sito non si trovano ancora info su questa serie)

young
21-08-2012, 19:08
vanno bene i draytek con le nostre linee, in particolare con Alice?

ICER
21-08-2012, 19:45
Io vorrei capire una cosa con il mio nortek jetadsl io vado a 5 mega pero' a quanto scarico in uplod e download?

Se prendo un router wi-fi andro' almeno alle velocita' di uploado e download del mio attuale model adsl?

E cosa vuol dire protocollo digitale :ADSL, ADSL2, ADSL2+ ?

Ciao

parroco
21-08-2012, 21:45
ringrazio tutti per i consigli e le risposte.

ho preso un netgear dgn2200v3 (controllato sulla confezione, preso a 69 da trony in offerta a SV), a cui affiancherò uno switch gigabit sempre netgear.
per ora è ancora tutto nella scatola, ma vi ringrazio perchè con il vostro aiuto so già di aver fatto la scelta giusta ;)

ICER
21-08-2012, 21:56
Io vorrei capire una cosa con il mio nortek jetadsl io vado a 5 mega pero' a quanto scarico in uplod e download?

Se prendo un router wi-fi andro' almeno alle velocita' di uploado e download del mio attuale model adsl?

E cosa vuol dire protocollo digitale :ADSL, ADSL2, ADSL2+ ?

Ciao

Ho bisogno di capire questa cosa al piu' presto....Ciao

parroco
21-08-2012, 23:07
Ho bisogno di capire questa cosa al piu' presto....Ciao

fai un test su speedtest (http://www.speedtest.net/): quelle sono le tue vlocità di download ed upload, espresse in Mbps (Megabit per second).
Dividi i valori per 8 ed ottieni i MegaByte che scarichi al secondo con la tua connessione, da un sito che ti permette di scaricare a quella velocità.

non conosco il tuo attuale router, ma il fatto di essere wifi non cambia la tua velocità di connessione ad internet.

adsl2 permettono di superare i 12Mbps, adsl2+ sopra i 24.

correggetemi se sbaglio.

ICER
22-08-2012, 00:15
fai un test su speedtest (http://www.speedtest.net/): quelle sono le tue vlocità di download ed upload, espresse in Mbps (Megabit per second).
Dividi i valori per 8 ed ottieni i MegaByte che scarichi al secondo con la tua connessione, da un sito che ti permette di scaricare a quella velocità.

non conosco il tuo attuale router, ma il fatto di essere wifi non cambia la tua velocità di connessione ad internet.

adsl2 permettono di superare i 12Mbps, adsl2+ sopra i 24.

correggetemi se sbaglio.

Un router senza tante pretese che vada bene qual'e'?

Attualmente ho un modem adsl nortek jetadsl connessione a 5 mega ma dal test risulta 3.41 come mai?

gnommo
22-08-2012, 07:01
Un router senza tante pretese che vada bene qual'e'?

Attualmente ho un modem adsl nortek jetadsl connessione a 5 mega ma dal test risulta 3.41 come mai?

Nell'adsl la velocità reale oscilla fra il 70-85% del valore di connessione.
Se il router è parecchio vecchio o economico, con uno nuovo avrai qualche miglioramento. Bisogna che ci dici quanto è il valore di attenuazione ed allora ti potremo dire quale è la velocità di connessione che dovresti avere.
Così ad occhio se non hai la portante bloccata ed hai una buona linea,diciamo che fra router nuovo ed il tweak dell'snr potresti arrivare vicino a prendere la portante piena (8000)
Certo però dipende anche dalla condizione della tua linea, 5000 potrebbe anche essere il valore massimo che puoi avere :D
Quindi io ti direi il dgn2200v3

mattxx88
22-08-2012, 07:40
ragazzi il titolo dice "miglior...ADSL2+" se io ho l'adsl normale (7 mega) van bene lo stesso i modem che consigliate qui, no?

pegasolabs
22-08-2012, 09:34
Si certo ;)

mattxx88
22-08-2012, 10:58
ottimo, grazie. cosa potrei prendere come modem?
deve avere un ottima copertura wi-fi e uso principale game online. poi varie cazzatine tipo ipad e portatili eventualmente connessi in wi-fi.

ps. casa grande con muri spessi, vorrei riuscire ad arrivare anche fino al giardino eventualmente

pps. al momento ho un alice gate voip 2 plus wi-fi (una mme**a)

pazzy83
22-08-2012, 13:49
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio per un mode/router wifi di fascia molto economica (diciamo sui 30-35 euro) possibilmente con antenna esterna.

Che mi consigliate?

Bik
22-08-2012, 13:58
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio per un mode/router wifi di fascia molto economica (diciamo sui 30-35 euro) possibilmente con antenna esterna.

Che mi consigliate?

Di spendere qualche euro in più e acquistare il Netgear DGN2200 v3, viene poco più di 50€ spedito, a volte si trovano offerte ad un prezzo inferiore.
Se vuoi spendere meno rinunciando a diverse funzioni prova a cercare in negozio il D-link DSL2640B vers. e1 (quella trapezoidale), spedito viene 5€ in meno del DGN2200 e non ne vale la pena ma spesso si trova negli store di elettronica a prezzi inferiori ai 40€.

pazzy83
22-08-2012, 14:04
Di spendere qualche euro in più e acquistare il Netgear DGN2200 v3, viene poco più di 50€ spedito, a volte si trovano offerte ad un prezzo inferiore.
Se vuoi spendere meno rinunciando a diverse funzioni prova a cercare in negozio il D-link DSL2640B vers. e1 (quella trapezoidale), spedito viene 5€ in meno del DGN2200 e non ne vale la pena ma spesso si trova negli store di elettronica a prezzi inferiori ai 40€.

Grazie ma stiamo troppo il la con il budget (non è per me). Vorrei qualcosa di veramente economico ma che almeno funzioni senza intoppi!

gnommo
22-08-2012, 14:14
Grazie ma stiamo troppo il la con il budget (non è per me). Vorrei qualcosa di veramente economico ma che almeno funzioni senza intoppi!

scordatelo, a meno di non trovare qualche offerta il prezzo è di 50€ per un router wifi decente.

Xilema
22-08-2012, 14:16
Ragazzi, ho da poco Alice 2o mega ma ho ancora un vecchio modem router Netgear DGB111g Wireless-G 54.
Lo usiamo contemporaneamente io (con la chiavetta usb WiFi relativa), mio padre (col modem attaccato al PC tramite ethernet) e mio fratello col WiFi del portatile.
Dite che se passassi ad un nuovo modello tipo il DGN1000 Wireless-N 150 vedrei dei miglioramenti di velocità?
Grazie.

gnommo
22-08-2012, 14:17
ottimo, grazie. cosa potrei prendere come modem?
deve avere un ottima copertura wi-fi e uso principale game online. poi varie cazzatine tipo ipad e portatili eventualmente connessi in wi-fi.

ps. casa grande con muri spessi, vorrei riuscire ad arrivare anche fino al giardino eventualmente

pps. al momento ho un alice gate voip 2 plus wi-fi (una mme**a)

scordatelo, riuscire a coprire una casa con mura spesse e con giardino è aldilà delle possibilità di qualsiasi router.
Dovrai ricorerre a più apparecchi per estendere il segnale o altre soluzioni.
Io con un tplink wr1043nd a cui ho messo antenne da 8dbi non riesco a coprire tutta la casa. Penso che di più di questa soluzione da un router non si possa pretendere se parliamo di copertura omnidirezionale in interno.

gnommo
22-08-2012, 14:20
Ragazzi, ho da poco Alice 2o mega ma ho ancora un vecchio modem router Netgear DGB111g Wireless-G 54.
Lo usiamo contemporaneamente io (con la chiavetta usb WiFi relativa), mio padre (col modem attaccato al PC tramite ethernet) e mio fratello col WiFi del portatile.
Dite che se passassi ad un nuovo modello tipo il DGN1000 Wireless-N 150 vedrei dei miglioramenti di velocità?
Grazie.

assolutamente sconsigliato, lo prendi a tuo rischio e pericolo.

mattxx88
22-08-2012, 14:28
scordatelo, riuscire a coprire una casa con mura spesse e con giardino è aldilà delle possibilità di qualsiasi router.
Dovrai ricorerre a più apparecchi per estendere il segnale o altre soluzioni.
Io con un tplink wr1043nd a cui ho messo antenne da 8dbi non riesco a coprire tutta la casa. Penso che di più di questa soluzione da un router non si possa pretendere se parliamo di copertura omnidirezionale in interno.

ok, tralasciando la copertura magari non ottimale... questo netgear (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R6300.aspx#two) secondo te è sovradimensionato all'utilizzo che dovrei farne? (gaming principalmente)

pazzy83
22-08-2012, 14:29
scordatelo, a meno di non trovare qualche offerta il prezzo è di 50€ per un router wifi decente.

Vorrà dire che prenderò la prima ciofeca che mi capiti....
Grazie

Bik
22-08-2012, 14:33
Ragazzi, ho da poco Alice 2o mega ma ho ancora un vecchio modem router Netgear DGB111g Wireless-G 54.
Lo usiamo contemporaneamente io (con la chiavetta usb WiFi relativa), mio padre (col modem attaccato al PC tramite ethernet) e mio fratello col WiFi del portatile.
Dite che se passassi ad un nuovo modello tipo il DGN1000 Wireless-N 150 vedrei dei miglioramenti di velocità?
Grazie.

Non vedresti miglioramenti di velocità di navigazione, con un router con il wi-fi N avresti un miglioramento solo nel trasferimento dei file dal PC al portatile.

Comunque il Netgear DGN1000 è uno dei modelli NON consigliati per la sua scarsa affidabilità.

Bik
22-08-2012, 14:37
Vorrà dire che prenderò la prima ciofeca che mi capiti....
Grazie

Ad un prezzo inferiore trovi solo modem-router con chip Trendchip-Ralink che non sono il massimo sia come stabilità ADSL che sulla portata del wireless, se hai una linea buona e devi collegare solo un PC senza fare uso pesante di P2P puoi provare, viceversa rischi di usarlo come fermaporte.

P.S. tra i modelli economici eviterei il Sitecom 612WL, è l'unico che ha problemi sulle lentissime linee anti digital divide della mia zona.

pazzy83
22-08-2012, 14:41
Ad un prezzo inferiore trovi solo modem-router con chip Trendchip-Ralink che non sono il massimo sia come stabilità ADSL che sulla portata del wireless, se hai una linea buona e devi collegare solo un PC senza fare uso pesante di P2P puoi provare, viceversa rischi di usarlo come fermaporte.

P.S. tra i modelli economici eviterei il Sitecom 612WL, è l'unico che ha problemi sulle lentissime linee anti digital divide della mia zona.

Grazie.

me ne terrò alla larga!

gnommo
22-08-2012, 14:46
ok, tralasciando la copertura magari non ottimale... questo netgear (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R6300.aspx#two) secondo te è sovradimensionato all'utilizzo che dovrei farne? (gaming principalmente)

Ma quel router non ha l'adsl incorporata, quindi penso non ti serva. Più che sovradimensionato ha caratteristiche di dubbia utilità.
Ricordo che quel router ha un nuovo standard, quindi dovrai aggiornare i tuoi client al nuovo standard o dotarti di nuovi client.
Il nuovo standard io non lo vedo tanto utile.
Lavora sulla banda di 5GHz , che significa poca copertura e prestazioni massime nella stessa stanza del router, ma se si ha la possibilità di collegare tramite cavo gigabit nella stessa stanza non vedo l'utilità di questo standard.
Quindi l'applicazione principale è lo streaming audio/video nella stessa stanza, nessun vantaggio per il gaming online.
La copertura per il momento è un incognita, ma come detto i 5Ghz non sono un buon biglietto da visita.
Per la copertura bisogna affidarsi ai 2,4Ghz

mattxx88
22-08-2012, 14:50
Ma quel router non ha l'adsl incorporata, quindi penso non ti serva. Più che sovradimensionato ha caratteristiche di dubbia utilità.
Ricordo che quel router ha un nuovo standard, quindi dovrai aggiornare i tuoi client al nuovo standard o dotarti di nuovi client.
Il nuovo standard io non lo vedo tanto utile.
Lavora sulla banda di 5GHz , che significa poca copertura e prestazioni massime nella stessa stanza del router, ma se si ha la possibilità di collegare tramite cavo gigabit nella stessa stanza non vedo l'utilità di questo standard.
Quindi l'applicazione principale è lo streaming audio/video nella stessa stanza, nessun vantaggio per il gaming online.
La copertura per il momento è un incognita, ma come detto i 5Ghz non sono un buon biglietto da visita.
Per la copertura bisogna affidarsi ai 2,4Ghz

su cosa dovrei orientarmi? :cry: con tutti sti codici e dati tecnici ne sto uscendo matto...

edit: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293) puo andare bene?
ho letto la prima pagina e sembra buono

gnommo
22-08-2012, 15:31
Grazie.

me ne terrò alla larga!

prenditi il tplink W8151N costa 25€ e ti passa la paura. :D
Io al momento ho sotto un td-8840t che costa 18€ (non ha wifi) non è minimamente confrontabile agli altri router che ho, comunque cammina quindi, sinceramente per me potrebbe andare bene anche questo. :D

gnommo
22-08-2012, 15:40
su cosa dovrei orientarmi? :cry: con tutti sti codici e dati tecnici ne sto uscendo matto...

edit: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293) puo andare bene?
ho letto la prima pagina e sembra buono

No, poi te la prenderesti con me se non hai buona copertura :D
:stordita: Devo smetterla di postare in questo thread, perchè io in realtà al momento non saprei cosa comprare, quindi non so di che cavolo di aiuto posso essere :D

Purtroppo non credo esista un router per il gaming, le basse latenze dipendono dalla qualità della linea adsl, poi giocare in wifi non è una cosa saggia :D
Sinceramente non mi sento di consigliarvi router eccessivamente costosi perchè come ampiamente verificato qui, non apportano quei vantaggi che aspettereste e soprattutto presentano problemi di funzionamento e compatibilità varie esattamente come i router meno costosi.

Anche io al momento devo scegliere un router, per mio zio.
La copertura non è un problema per la sua casa, quindi non è un parametro importante. Piuttosto lo è l'affidabilità.
Io opterò fra il dgn2200v3 o il dgn3500 .
Mi ricordo che non ha un linea particolarmente buona quindi per l'affidabilità adsl sarei più orientato verso il 2200. Però lo lascia acceso h24 quindi per l'affidabilità generale sarei più orientato verso il 3500 che non scalda ed ha una componentistica interna secondo me più buona,il 2200v3 scalda parecchio ed ha delle plastiche proprio schifose. Io direi che dura di più il 3500 (che ho da due anni e mezzo) che il dgn2200v3 .
Io però ho l'opportunità di andare lì e di provare sia il 3500 che il 2200v3 per vedere come vanno :D

Al momento non vedo tanta alternative.
Il tplink w8960 in Inghilterra lo vedo a 48€ , in Italia non lo vedo e quindi per quel prezzo conviene il 2200v3
Siamo in attesa della nuova versione del w8960 basato sulla stessa piattaforma del 2200v3 (senza usb però), ma se non costa una decina di euro in meno del 2200v3 nemmeno conviene. Al momento in casa tp link non ci sono alternative valide secondo me.
Linksys presta poca attenzione su i router adsl, infatti al momento converrebbe ancora il vecchio wag320n, che ha pero un prezzo ingiustificato (è preferibile il 3500).
Dlink boh non ha grandi supporter qui.
La netgear è quella che ha più scelta fra modelli attuali e quelli in arrivo (4 router fra cui scegliere).
Si dovrebbe vedere come si comporta il dgnd3700v2 e se arriverà il dgnd4000 .