View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Ragazzi chiedo consiglio a voi per la scelta di un nuovo router.
Le caratteristiche che più mi interessano sono:
una buona parte wi-fi che non dia problemi su due piani
che abbia un chip possibilmente infineon o che comunque lavori bene con dslam huawei con chip infineon perchè avevo preso(e poi restituito ad Amazon) un dgn2200v4 (chip broadcom) che mi faceva salire l'attenuazione da 29/29,5db a 30,5/31 db rispetto al mio attuale dgn1000 che ha chip infineon
che regga anche snr bassi e che funzioni bene su lunghe distanze(so che è una caratteristica tipica dei broadcom)
che abbia la possibilità di modificare snr target da telent o da custom firmware
Ho Alice 10Mb e sono connesso a DSLAM HUAWEI con chip Infineon
Grazie in anticipo per l'aiuto
Qualche consiglio? :)
strassada
27-04-2015, 19:46
non badare all'attenuazione mostrata ( alcuni chipset da sempre indicano valori troppo alti, altri troppo bassi, altri ancora troppo sbilanciati tra upload/download), non è che con 0,5-3db peggiora la portante, quello può dipendere da altri fattori (di come il rispettivo chip e driver dsl sono tarati per agganciare/tenere una portante in base all'snr e altri parametri, di cui c'è anche l'attenuazione, ma non è il più influente)
Netgear dgn3500 è uno dei migliori su quei dslam, e in più trovi dei firmware mod (con la modifica snr da gui, e tanto altro), solo che è un po' vecchiotto e potresti notare qualche diffettuccio (es. wireless) in genere sistemato dal firmware mod amod.
e sta proseguendo lo sviluppo del rispettivo porting di Openwrt (al contrario dei broadcom, qui viene mantenuta la connessione adsl del chipset)
Buffalo WBMR-HP-G300H
molto simile al netgear, ha da anni un porting di Openwrt e DD-Wrt (il secondo è meno stabile)
AVM Fritz!Box 3272
TP-Link Archer D2 (no modifica SNR causa firmware bloccato)
ci sono altri router dsl con i chipset Lantiq (da qualche anno sono loro che si occupavano dei chipset dsl ex Infineon, ora Intel ha comprato Lantiq) che supportano la vdsl2, che però non si sono dimostrati ottimizzati sull'adsl come gli altri, perdendo un po' di portante.
Comunque non è che i Broadcom si comportino male (e anche i trendchip/mediatek potrebbero riservare sorprese), alla fine fai prima a provarne più di uno e poi scegli, il colpo sicuro non è garantito perchè ogni linea può comportare differenze (positive o negative) con qualunque modem/chipset che provi.
strassada
27-04-2015, 20:08
Mentre per quanto riguarda il modem router o solo router cerco un modello che abbia:
-porte gigabit eth
-buon range wifi
-sono indeciso tra 300n, 600n oppure la nuova tecnologia AC
Netgear dgnd4000 (n300 + n450 sulla 5GHz), anche se ha un paio di anni.
per via del supporto duraturo grazie ad un firmware mod.
TP-link td-w8970v1 (n300 solo 2.4GHz) la v1 (il router riporta su un'etichetta v1.2) si riconosce dalla v3 (non esiste la v2) perchè ha 3 antenne esterne e non due. l'ho usato per due anni.
Tp-Link Archer D5 (n300 + AC866 sulla 5 GHz). puoi usare la differenza di prezzo rispetto al D7 per prendere un client wireless migliore (è importante anche questo)
nessuno può garantirti la copertura wireless, ci sono troppe variabili esterne al router che l'influenzano.
non badare all'attenuazione mostrata ( alcuni chipset da sempre indicano valori troppo alti, altri troppo bassi, altri ancora troppo sbilanciati tra upload/download), non è che con 0,5-3db peggiora la portante, quello può dipendere da altri fattori (di come il rispettivo chip e driver dsl sono tarati per agganciare/tenere una portante in base all'snr e altri parametri, di cui c'è anche l'attenuazione, ma non è il più influente)
Netgear dgn3500 è uno dei migliori su quei dslam, e in più trovi dei firmware mod (con la modifica snr da gui, e tanto altro), solo che è un po' vecchiotto e potresti notare qualche diffettuccio (es. wireless) in genere sistemato dal firmware mod amod.
e sta proseguendo lo sviluppo del rispettivo porting di Openwrt (al contrario dei broadcom, qui viene mantenuta la connessione adsl del chipset)
Buffalo WBMR-HP-G300H
molto simile al netgear, ha da anni un porting di Openwrt e DD-Wrt (il secondo è meno stabile)
AVM Fritz!Box 3272
TP-Link Archer D2 (no modifica SNR causa firmware bloccato)
ci sono altri router dsl con i chipset Lantiq (da qualche anno sono loro che si occupavano dei chipset dsl ex Infineon, ora Intel ha comprato Lantiq) che supportano la vdsl2, che però non si sono dimostrati ottimizzati sull'adsl come gli altri, perdendo un po' di portante.
Comunque non è che i Broadcom si comportino male (e anche i trendchip/mediatek potrebbero riservare sorprese), alla fine fai prima a provarne più di uno e poi scegli, il colpo sicuro non è garantito perchè ogni linea può comportare differenze (positive o negative) con qualunque modem/chipset che provi.
Grazie mille per la risposta davvero molto completa, ora vedo quale router tra quelli da te consigliati mi sembra migliore per le mie esigenze. Comunque ho citato dell'attenuazione mostrata perchè avevo un effettivo miglioramento della portante (non moltissimo comunque). Grazie ancora :)
Avete opinioni riguardo il TP-LINK Archer C5 Router? Non conosco la marca in quanto ho sempre avuto Netgear.
Uno di fascia simile a questo però netgear quale può essere? O comunque me ne servirebbe uno a 5 Ghz
grazie
Cioè il C5 non fa anche da modem? altrimenti ho sentito sempre su questo forum del C2 (che costa meno)
Tutta la serie C e' senza modem, quella con modem e' la serie D.
Hai percaso qualche modello da consigliarmi?
Il D5 o D7 potrebbero fare al caso tuo.
Grazie ho visto che questi 2 modelli hanno ottime recensioni su amazon
Ciao, ho letto un po di post in evidenza e consigli in genere, un'idea me la sono fatta ma mi sento ancora in alto mare.
Allora, da un po di tempo avevo la connessione ballerina (disconnessioni frequenti e quando il modem si riallineava aveva prestazioni indecenti). Dopo la segnalazione alla telecom (ho alice 7mega) una prima volta hanno detto che sembrava un problema in centrale, però il problema non si è risolto e alla seconda segnalazione è arrivato un tecnico che ha sostituito il modem (non ero presente a casa e non so cos'altro abbia fatto sulla linea,in centrale o che so io!). Prima avevo un "alice gate voip 2 plus wifi" con cui mi trovavo abbastanza bene e ora ha messo un "modem ADSL wi-fi" modello AGWIFIN.
Le disconnessioni dell'ultimo periodo sono sparite ma ora le prestazioni sono calate di un terzo!
Queste sono le statistiche attuali:
http://i.imgur.com/ih6IKKM.gif
Già qui ho diverse domande: che differenza c'è tra velocità in ricezione e velocità massima di ricezione? Solitamente con l'altro modem si allineava dai 5800 ai 6800 rispetto ai 4800 attuali.
I FEC errors sono importanti? Ce ne sono veramente tanti.
E' vero che se chiamo la telecom al posto del tecnico per i prossimo 30 giorni mi fanno pagare gli interventi? (questa mi è nuova)
Chiarito questo, l'attenuazione a 47,5 fa pena (in ogni caso fino a poco tempo fa avevo ottime prestazioni, ping intorno ai 50, download sui 6Mb/s) infatti sebbene mi abbiano chiesto più volte di passare alla 20 mega penso non abbia alcun senso. Sarei disposto anche a cambiare ma non vorrei perder tempo per ritrovarmi ad una situazione uguale se non peggiore.
C'è un modo di sistemare la situazione, magari anche cambiando linea, modem o chiedendo un profilo diverso? (sono utente business).
Il modem lo vorrei cambiare in ogni caso visto che questo non mi piace per niente. Al suo posto avrei bisogno di un apparecchio che:
-abbia un'ottima potenza del segnale in wifi, ho diversi punti della casa molto schermati e con questo a 3 metri liberi già ho perdita di segnale!);
-possa gestire in wifi almeno 6 dispositivi (tra portatili\tablet\smartphone)
-un QoS molto personalizzabile;
-e ovviamente che sia al top per quanto riguarda una gestione della linea come la mia (la distanza dalla centrale è di circa 2km);
per il prezzo al max sui 150€.
Mi ero orientato tra il DGN4000, D6300 e l'archer D7 ( non escluderei modem e routerwifi separati ma preferirei tutto uno anche per questione di spazio\cavi che è disastrosa!)
Grazie in anticipo dei consigli!
Panzo sono gli stessi che sto valutando io...io sono più orientato sul D7 leggendo le recensioni anche se il netgear é più bello ma alcuni riscontrano surriscaldamento (comune a tutti i netgear mi viene da dire visto che lo fa anche il mio attuale)
Ciao a tutti.
Devo scegliere il modem/router wifi ADSL per la casa nuova, quindi non ho modo di sapere ne i dati ricavabili della rete, ne la copertura wifi. Purtroppo non ho modo di portare li il mio router attuale in quanto ora uso EOLO, quindi niente ADSL.
Ho visto il tp link TD-W8970, in quanto non ho interesse ad avere 5gHz, ma mi interessa wifi N e lan in gigabit. Che ne dite? Inoltre ho la possibilità di scegliere fra la V1 e la V3. Ho letto che la v1 ha + copertura wifi ma più sensibile ai problemi ADSL del V3. Avete, gentilmente, qualche consiglio da darmi?
Il tecnico telecom ha detto che ho 5,7mbps (anziché 7) e che sono distantino dalla centrale. Vorse mi converebbe la v3 per la distanza dalla centrale?
Grazie mille.
Ciao.
Stefano.
Sta storia del V1/v3 non è così certa.
Sono indicazioni di casi personali ma non valgono per tutti (dipendono dalla linea ADSL e dalle condizioni del Wifi - vedi primi post).
salve ragazzi. Ho dato poco cambiato contratto con la telecom e nel cambiare contratto mio padre si è scordato di chiedere il noleggio del modem.
Stiamo pensando di acquistare un modem anziche richiedere il noleggio, ma acquistare i pirelli della telecom a 60 euro ci sembra un po furto.
Ho una linea 7 mega (tim smart se dovesse servire a sapere qualche dettaglio) cui si connettono un pc fisso tramite ethernet, 2 smart tv , due portatili(di cui uno è un macbook, preciso visto che leggendo recensioni qualcuno ha lamentato incompatibilità anche se credo che cambiando modalita di cifratura si possa risolvere) e qualche smartphone tramite wifi.
Avevo adocchiato il TP-LINK TD-W8970 o il TP-LINK TD-W8968. Vorrei stare sotto i 50 euro e non ho pretese particolari. La casa non è grande , l'unica cosa che mi servirebbe è il pulsante accensione/spegnimento del wifi.
Ho notato che i due modelli non sono nella lista dei consigliati. Hanno particolari contro indicazioni? Accetto suggerimenti su qualsiasi modello o marca .. e credo non mi servano i 5 ghz wifi
Aggiungo che devo vederci tim vision (non so se sia sufficiente un normale wifi come penso o se il modem deve avere caratteristiche particolari come sostengono quelli della telecom che vogliono vendermi il loro..)
grazie anticipatamente
entrambi sono in prima pagina, comunque vai di 8970 e' un ottimo router entro quella fascia di prezzo e non solo
Ciao a tutti!
Avrei bisogno che qualche anima pia mi aiutasse a scegliere.. :help:
Ho una ADSL fastweb Joy da 10 mb / 1 mb ed il modem router (technicolor) che fastweb mi ha dato in dotazione, che comunque si è sempre comportato in maniera stabile, mi sta lentamente lasciando (quando accendo la wifi a volte mi fa cadere la connessione).
Le mie richieste sono molto tranquille, gioco con il PC e ho un serverino per i download, entrambi collegati al router in ethernet. Non ho grandi esigenze per quanto riguarda la wireless, in quanto la tengo quasi sempre spenta (non mi piace avere troppe onde in casa).
Ovviamente vorrei acquistare un modem ruoter wireless discreto e ho ristretto il campo a questi due modelli sui quali sono molto indeciso:
- TP-LINK TD-W9980
- TP-LINK Archer D5
Sono anche benvenute altre marche, ma ho notato questi in quanto in offerta su Amazon. :read:
Attendo i vostri consigli e ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi. :ciapet:
Ciao
Salve a tutti sono un ignorante totale dei forum, comunque ho scritto il mio problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42429706&posted=1#post42429706 potete risolverlo...
vorrei sostituire il TPLINK TD W8970 v1.2 con un modem che abbia interfaccia in italiano e quindi avere facilità e maggiore comprensione della configurazione lato sicurezza wi-fi che per me è molto caotica.
Preciso che non ho nessuna particolare esigenza di copertura wi-fi o di aggancio all'ADSL Tiscali.
Pensavo all'ASUS DSL-N55U. Qualche suggerimento ?
ciucciatilcalzino
01-05-2015, 11:14
Ciao ragazzi.
Ho bisogno di un consiglio:
dove abito attualmente ho questa situazione adsl 20 mega tiscali con modem router 150mbps tp link economicissimo, 400m dalla centrale rete ULL.
Questi i miei valori:
Margine SNR: Down 6,2 Up 8,0 db
Attenuazione del segnale: Down 12 Up 7,3 db
Trasmissione dati Down: 20476 Up1020 kbps
Potenza: down 19,3 up 10,3 dvm
CRC: down 1 up 0
Collego per ora:
1 MAC, 1HP, 2 Smartphone, 1 Smart tv tutto in wifi.
Speed test: Circa down 15,5 - Up 0,86 - Ping 30 ms - Jitter 10ms
Volevo acquistare un modem/router:
1. Quale mi conviene?
2. Tra il D6200 e il D6300?
3. Con questi valori potrebbe essere un limite non avere la possibilità di Telnet sul D7?
4. Questi valori sono soddisfacenti o andrebbero aggiustati?
Grazie
Perche' vorresti cambiare il router attuale? Che caratteristiche dovrebbe avere il nuovo router? Standard AC, Dual Band, Gigabit, USB, etc.?
lucamariagr
01-05-2015, 11:30
@ciucciatilcalzino
già xchè vorresti cambiare? Non mi sembrano cattivi valori ... o sto sbagliando?
Luca
ciucciatilcalzino
01-05-2015, 11:52
Ciao e grazie delle risposte.
Allora il router nn è mio e dovrei restituirlo.
Avevo un 834gt che misteriosamente con tiscali non accetta l'adsl (la spia rimane morta. Provato tutto firmware etc ma cmq l'avrei cambiato).
Comunque vorrei un dispositivo più potente soprattutto con molti dispositivi attaccati simultaneamente, noto che se siamo tutti online scende molto il segnale. Vedo spesso film in hd in streaming e acquisterò anche altre tv smart. Poi la porta usb, una migliore copertura wifi, e perché no magari un aggancio alla portante migliore che mi porti vicino ai 20 mega!
Si comunque visto che l'acquisto ora preferirei andare su un dispositivo che ora massimizzi la mia rete e che si adatti anche all'avvenire in vista anche di ampliamenti. Quindi ac, usb, etc. Insomma il massimo per 120-130 euro.
Ciao. grazie ancora
Ciao, ho da diversi anni un Billion 7402R2, ora però avrei bisogno di un accesso wifi e sono indeciso tra il sostituirlo con un nuovo modem/router wifi o affiancargli un router wifi. Solo che non vorrei poi avere problemi.
Il Billion va benissimo, non cade mai. Del resto sono anche molto vicino alla centrale e la linea ha ottimi valori di snr e attenuazione.
Come all-in-one mi piacerebbe il fritz 3490 ma costicchia e non so se vale la pena.
Voi che dite?
modem-router con chipset broadcom on gigalan... fascia di pezzo max 120 euro.... cosa mi consigliate?:)
Matteo_BKL
01-05-2015, 15:04
Salve, sto cercando un modem puro "semplice" ovvero senza la parte router/switch, ma che abbia la possibilità di regolare il SNR per raggiungere la miglior portante possibile. Esiste qualcosa del genere in commercio?
Grazie
Mi ri-uppo nella speranza che qualcuno legga la mia richiesta:
Avrei bisogno che qualche anima pia mi aiutasse a scegliere.. :help:
Ho una ADSL fastweb Joy da 10 mb / 1 mb ed il modem router (technicolor) che fastweb mi ha dato in dotazione, che comunque si è sempre comportato in maniera stabile, mi sta lentamente lasciando (quando accendo la wifi a volte mi fa cadere la connessione).
Le mie richieste sono molto tranquille, gioco con il PC e ho un serverino per i download, entrambi collegati al router in ethernet. Non ho grandi esigenze per quanto riguarda la wireless, in quanto la tengo quasi sempre spenta (non mi piace avere troppe onde in casa).
Ovviamente vorrei acquistare un modem ruoter wireless discreto e ho ristretto il campo a questi due modelli sui quali sono molto indeciso:
- TP-LINK TD-W9980
- TP-LINK Archer D5
Sono anche benvenute altre marche, ma ho notato questi in quanto in offerta su Amazon. :read:
Attendo i vostri consigli e ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi. :ciapet:
Ciao
Ciao, ho da diversi anni un Billion 7402R2, ora però avrei bisogno di un accesso wifi e sono indeciso tra il sostituirlo con un nuovo modem/router wifi o affiancargli un router wifi. Solo che non vorrei poi avere problemi.
Il Billion va benissimo, non cade mai. Del resto sono anche molto vicino alla centrale e la linea ha ottimi valori di snr e attenuazione.
Come all-in-one mi piacerebbe il fritz 3490 ma costicchia e non so se vale la pena.
Voi che dite?
con quello che costa il fritz puoi anche tenerti il billion e affiancargli un buon router
modem-router con chipset broadcom on gigalan... fascia di pezzo max 120 euro.... cosa mi consigliate?:)
messa cosi puoi stare ben al di sotto dei 120 con il tp-link archer d5
con quello che costa il fritz puoi anche tenerti il billion e affiancargli un buon router
Innanzitutto grazie!
Dici?
Considera che per il Billion non ci sono aggiornamenti del firmware da anni (tra l'altro sotto questo aspetto è sempre stato un problema..) e che in sostanza ce l'ho dal 2008 (e, non ricordo esattamente, ma credo che fosse sul mercato già da un paio di anni).
Non sono nel thread adatto (anche se in quello avevo postato.. invano però :( ) ...
secondo te quale router wifi potrei affiancargli?
Una cosa >così< (http://www.linksys.com/it/p/P-E900/) è troppo cheap? (su questo si pole flashare il firmware dd-wrt)
In alternativa avevo visto >questo Netgear< (http://netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/WNR2000.aspx) che è uscito da poco e costa solo qualche euro in + del Linksys
Non sono molto aggiornato sui 'solo' router, sono anni che uso all-in-one. Comunque vedendo velocemente le caratteristiche dei due da te indicati entrambi hanno solo la frequenza a 2.4Ghz fino a 300Mbps e le porte lan non sono gigabit.
P.S. Tornando sulla soluzione all-in-one tu primi citavi il fritz 3490, io lo sto testando da qualche giorno e mi ci trovo bene.
Non sono molto aggiornato sui 'solo' router, sono anni che uso all-in-one. Comunque vedendo velocemente le caratteristiche dei due da te indicati entrambi hanno solo la frequenza a 2.4Ghz fino a 300Mbps e le porte lan non sono gigabit.
Beh si, è roba un po' scrausa, del resto non è che con il wifi dovrei farci 'ste gran cose :D
P.S. Tornando sulla soluzione all-in-one tu primi citavi il fritz 3490, io lo sto testando da qualche giorno e mi ci trovo bene.
Uh! Ho letto delle recensioni e, benché alcuni utenti che lo hanno preso abbiano avuto dei problemi, sembra un bell'apparecchio. Ha pure una bellissima interfaccia di gestione.
Uh! Ho letto delle recensioni e, benché alcuni utenti che lo hanno preso abbiano avuto dei problemi, sembra un bell'apparecchio. Ha pure una bellissima interfaccia di gestione.
Si, interfaccia molto user-friendly e fluida, io non avevo mai avuto sottomano un fritz pur avendone sentito spesso parlare bene soprattutto lato router e per adesso tutto sembra essere confermato.
Salve a tutti,
so bene che le velocità di aggancio di un router dipendono da diversi fattori tra cui il provider, tipo di profilo, il chipset ecc ma dispongo di due router: un buon vecchio Netgear DG834GT (moddato 3 anni fa da un'anima pia di questo forum) e un router Telecom Wi-FI N bianco che avrà 2/3 anni.
Quest'ultimo ci mette una vita ad agganciare; trovo spesso il punto esclamativo nell'iconcina della rete nel traybar di Windows 7 all'avvio del PC e nemmeno uso un SSD.. e quando ho bisogno di resettare la portante è uno strazio. Con il GT, il tempo di far partire la macchina del caffè ed è online!
Uso un'ADSL Alice 10 Mbit con SNR 9 dba simmetrici.
E' ben noto che i router più recenti agganciano la portante in tempi più lunghi... ma esiste un modello con chipset Broadcom che sia veloce quanto il GT? :rolleyes:
Netgear DGND4000.
ciucciatilcalzino
02-05-2015, 08:36
Ciao ragazzi scusate se mi ripropongo ma vorrei fare l'ordine e sono un po confuso.
Visto che faccio la spesa vorrei un dispositivo senza limitazioni: ottimo wifi, usb, gigabit etc. Vi verrebbero attaccate un po di periferiche.
differenze tra il d6200 e il d6300 e se sono sostanziali.
Optando per l'archer d7 nel caso cambiassi casa e trovassi una linea non buona potrebbe essere una limitazione non poter agire su telnet?
ciucciatilcalzino
02-05-2015, 12:14
Perche' vorresti cambiare il router attuale? Che caratteristiche dovrebbe avere il nuovo router? Standard AC, Dual Band, Gigabit, USB, etc.?
il router non è mio e devo renderlo.
comunque vorrei costruirmi una rete solida e affidabile e sto che faccio la spesa (budget 120 euro) voglio farla massimizzando il tutto.
Le mie esigenze sono: Hd connesso al router, Film fullHd streaming smart tv in wfi, stampante in rete wifi, più di un pc (tutti n tranne uno per ora in g) comunque tutti in wifi, diversi smartphone in wifi, console in wifi etc.
Questi i miei valori:
Questi i miei valori:
Margine SNR: Down 6,2 Up 8,0 db
Attenuazione del segnale: Down 12 Up 7,3 db
Trasmissione dati Down: 20476 Up1020 kbps
Potenza: down 19,3 up 10,3 dvm
CRC: down 1 up 0
Quindi capisci che mi serve, anche per future espansioni, satndard ac etc.
Grazie
vorrei sostituire il TPLINK TD W8970 v1.2 con un modem che abbia interfaccia in italiano e quindi avere facilità e maggiore comprensione della configurazione lato sicurezza wi-fi che per me è molto caotica.
Preciso che non ho nessuna particolare esigenza di copertura wi-fi o di aggancio all'ADSL Tiscali.
Pensavo all'ASUS DSL-N55U. Qualche suggerimento ?
nulla da segnalare .....
KillerMan
03-05-2015, 08:30
Un saluto a tutti/e voi !
Utilizzo con soddisfazione un "vecchio" LinkSys WAG320N.
Ammetto, però, che rispetto ad altri modem/router ho sempre riscontrato tempi di ping leggermente più alti da quando ho usato il WAG320N (all'epoca rispetto ad alcuni netgear e Philips) ... però è sempre stato molto stabile.
Per il momento la linea ADSL è una 7 Mega Telecom Italia ... ma dovrei passare a 20 mega entro la prossima settimana (si spera).
Sono distante dalla centrale circa 1,5 Km ed i valori di linea sono buoni, vedremo cosa succederà quando passeranno a 20 Mega ... .
Vorrei sostituire il modem/router perchè ho la necessità di utilizzarne uno che possa essere impiegato contemporaneamente sia sui 2.4 che sui 5 GHz.
Mi piace giocare online, oltre tutto :D (vecchietto ma "pischello").
Ho adocchiato due modem router che sembrano interessarmi :
*) TP-LINK TD-W9980 ;
*) Asus DSL-N55U.
La fibra ottica non arriva dalle mie parti, e non ci arriverà per molto tempo oltre tutto il TP-LINK .. ho paura che mi si riempia di polvere con quelle "scanalature" sul dorso.
A me interessano però determinate cose :
*) stabilità di funzionamento nel tempo ;
*) temperature di esercizio basse (che non scaldi eccessivamente) ;
*) possibilità anche minime di agire sui parametri di linea ;
*) copertura Wi-Fi accettabile ;
*) tempi di reazione ottimi (per il ping, anche se sò che non dipende solo dal modem/router) ;
*) firmware e sua gestione completa e stabile.
Ve lo dico, sarei propenso a dirigermi verso l'Asus ad impressione personale ma preferisco chiedere a chi ha più esperienza in merito.
Il WAG320N ha fatto il suo tempo e sono rimasto "tagliato fuori" sugli aggiornamenti che hanno subito questi indispensabili accessori.
Killerman, l'Asus ha tutto quello che chiedi... Tranne la temperatura, scalda e non poco.Come portante non aggancia il massimo, confrontato con un modem router Alice e con un TPlink 8980 ne è sempre uscito male.
Ha un menù in italiano e possibilità di variare snr direttamente dalla sua interfaccia, completo di tutto ma ogni tanto a me... E non solo ha strani bug.
Dai un occhio al 3d ufficiale.
A breve mi arriva un tplink d7 e farò qualche confronto ...
KillerMan
03-05-2015, 09:11
Grazie ildora, molto esaustiva la tua descrizione.
Per il riscaldamento potrei metterci una pietra sù (il WAG320N è un'altro "caloroso") ... ma tutto il resto mi lascia davvero "perplesso".
Il tuo intervento è stato prezioso, grazie !
upp
vorrei sostituire il TPLINK TD W8970 v1.2 con un modem che abbia interfaccia in italiano e quindi avere facilità e maggiore comprensione della configurazione lato sicurezza wi-fi che per me è molto caotica.
Preciso che non ho nessuna particolare esigenza di copertura wi-fi o di aggancio all'ADSL Tiscali.
Pensavo all'ASUS DSL-N55U. Qualche suggerimento ?
Salve dato che nella mia zona dal 1 Luglio ... avro' la Fibra ottica a disposizione , ora per non prendere a noleggio un router da telecom, vorrei comprarne uno io , un modello medio buono.... e cha ha un buon segnale wi-fi .... e non mi crea problemi sian con la fibra che con la adsl !!!
Quale modello mi consigliate ?? budget max 60€.....
con 60€ non lo trovi un modem/router che supporta sia l'adsl che la vdsl ( fibra ) vanno da 80/90 € in su
Posso dire che il Fritz box 7360 è un router che non si pianta praticamente mai sotto il carico della mia rete (tre access point, due powerline, un nas che scarica spesso, due pc, due portatili, 4 smartphone android, 1 tablet android) e qualche client ospite. La qualità della mia ADSL è mediocre (attenuazione 42, profilo 7000/1000 di infostrada), caratterizzata da un rumore che varia durante la giornate, ma nonostante questo la linea non cade quasi mai.
Le porte gigabit sono solo due, ma per i miei usi sono sufficienti.
Ho avuto altri modem router (un WAG54g e un dlink 2650b), ma sotto carico capitava di doverli riavviare.
La parte telefonica è stata un po' più deludente per la qualità audio, anche se ci sono indubbie comodità nel gestire la segreteria e i filtri per le telefonate indesiderate.
I router Fritz della serie 3xxx sono analoghi, ma senza la parte telefonica. Tornassi indietro prenderei un 3490, lasciando perdere la parte telefonica
Spero sia utile
con 60€ non lo trovi un modem/router che supporta sia l'adsl che la vdsl ( fibra ) vanno da 80/90 € in su
Ok... e quale modello ??
ciucciatilcalzino
03-05-2015, 21:56
Margine SNR: Down 6,2 Up 8,0 db
Attenuazione del segnale: Down 12 Up 7,3 db
Trasmissione dati Down: 20476 Up1020 kbps
Potenza: down 19,3 up 10,3 dvm
CRC: down 1 up 0
Collego per ora:
1 MAC, 1HP, 2 Smartphone, 1 Smart tv, stampante, tutto in wifi aggiungerò altre cose.
questi i miei dati.
Devo acquistare un modem/router nuovo: ac, gigabit, usb etc.
Vorrei conservare questi valori se non migliorarli. Avevo pensato ad un archer D7 (ma no sr!!) oppure a un d6200 ma ben vengano altre soluzioni.
Volevo chiedervi anche una cosa: ma il 450 mbps su 2,4 è molto differente dal 300 mbps?
skynet.81
04-05-2015, 20:37
Impossibile dire se con un altro router manterrai gli stessi valori, però secondo me devi acquistarne uno con chip broadcom per essere più sicuro
è da consigliare l'ASUSS N55U per sostituire il TDW8970, ormai rotto? nessun suggerimento ?
Piccolo dubbio sui router con valori altini dbi di wifi:
Nel mio caso con casa piccolina e considerando che spesso studiamo nella stanza in cui è posizionato il modem o usiamo il pc fisso che è collegato tramite ethernet ( quind stiamo a 30 cm dal router) , non è nocivo avere le tre antenne da 3 dbi wifi nel caso del tp 8970 v1?
{ADE}^DieHard^{IT}
05-05-2015, 13:42
Salve, vorrei acquistare un router di buona fattura con le seguenti caratteristiche,
1) mi deve permettere il cambio del snr (es. adslctl configure snr ecc..)
2) in futuro dovre installarci openwrt possibilmente senza faticare troppo per farlo... :)
3) adsl2 compatibile
4) gigabyte lan
5) opzionale con usb
6) deve essere con antenne esterne e almeno 300Mb di wifi
7) badget sotto i 100 euri
chiedo troppo ?
Grazie
strassada
05-05-2015, 15:45
@salvoag
tutti i router devono rispettare (in Italia) i 20dBm, per cui qualunque guadagno abbiano le antenne originarie, il firmware setta una potenza di uscita dalla scheda tale da restare sotto ai 20dBm totali (sostituendo le antenne con altre a più guadagno, ovviamente i dBm totali salgono, e teoricamente dovresti abbassare tu la potenza).
tale valore è comunque inferiore a quanto emanano cellulari/smartphone/tablet, non solo per la loro eventuale wireless (in linea di massima inferiore ai 20dBm), ma soprattutto per il collegamento GSM/UMTS/HSPA/LTE mobile, sempre attivo da/verso la BTS agganciata.
idem i cordless, per comunicare con la base.
se l'uso che fai dei client wireless è solo connessione Internet, puoi abbassare la potenza dal menu del router (50% o anche 20%), diversamente se trasferisci una mole consistente di dati da/verso tuoi client wireless, potresti notare un aumento dei tempi di trasferimento (ma non è detto).
@{ADE}^DieHard^{IT}
gli unici modem-router dsl su cui è possibile installare Openwrt/DD-WRT e mantenere il supporto di modem del chipset interno, sono quelli basati sui chipset Infineon/Lantiq. di questi per ora solo coi Netgear DGN3500 e Buffalo wbmr-hp-g300h (qui è più stabile essendo in sviluppo da oltre 2 anni) è possibile flashare dal firmware originale a uno di questi, direttamente via browser.
Tra gli altri con un porting di Openwrt (installabile la prima volta solo via cavo seriale/usb) ci sono i TP-LINK TD-W8970V1/TD-W8980/TD-W9980 (il primo è quello che ha il porting più stabile, sugli altri ti dovresti arrangiare nella compilazione).
quelli basati sui Broadcom, installando porting di questi firmware, divengono in sostanza dei router puri (da usare in cascata di un altro modem).
se cerchi un buon router dsl, con un ottimo firmware mod (amod, lo trovi nel forum, sezione Guide e thread ufficiali), non solo per la modifica snr (direttamente da GUI) dovresti considerare il Netgear DGND4000 (che però ha antenne interne, ma se lo prendi da Amazon.it, puoi sfruttare più giorni per l'eventuale reso, qualora non ti soddisfasse).
@strassada
grazie, molto chiaro e non sapevo si potesse settare quel 20, 50% di cui parli ..quindi doppio grazie!
ho appena acquistato e montato il tp w8970 e funziona perfettamente ma:
non riesco ad accedere alla pagina 192.168.1.1 per settare il modem, mi esce Forbidden . Da cosa puo dipendere?
Nella configurazione iniziale ho lasciato paese generico e ho messo ppoa . Cambia molto con ppoe? purtroppo il corso di reti che ho fatto non è sceso cosi nel dettaglio :(
Edit: ho provato ad accedere dal portatile connesso tramite wifi e sono riuscito ad accedere alla pagina del modem.
Perché dal fisso (tramite ethernet) non riesco?
Per quanto riguarda mtu ecc, sarei sul lasciare i parametri di defaul (quando e se potro accedere alla pagina del modem si intende). Dite che perderei tanto?
{ADE}^DieHard^{IT}
05-05-2015, 18:09
@{ADE}^DieHard^{IT}
gli unici modem-router dsl su cui è possibile installare Openwrt/DD-WRT e mantenere il supporto di modem del chipset interno, sono quelli basati sui chipset Infineon/Lantiq. di questi per ora solo coi Netgear DGN3500 e Buffalo wbmr-hp-g300h (qui è più stabile essendo in sviluppo da oltre 2 anni) è possibile flashare dal firmware originale a uno di questi, direttamente via browser.
Tra gli altri con un porting di Openwrt (installabile la prima volta solo via cavo seriale/usb) ci sono i TP-LINK TD-W8970V1/TD-W8980/TD-W9980 (il primo è quello che ha il porting più stabile, sugli altri ti dovresti arrangiare nella compilazione).
quelli basati sui Broadcom, installando porting di questi firmware, divengono in sostanza dei router puri (da usare in cascata di un altro modem).
se cerchi un buon router dsl, con un ottimo firmware mod (amod, lo trovi nel forum, sezione Guide e thread ufficiali), non solo per la modifica snr (direttamente da GUI) dovresti considerare il Netgear DGND4000 (che però ha antenne interne, ma se lo prendi da Amazon.it, puoi sfruttare più giorni per l'eventuale reso, qualora non ti soddisfasse).
ti ringrazio della risposta
ho fatto una valutazione generale in base alle mie esigenze che posto magari le potete correggere
- DGN3500 (va bene come openwrt ma non ha l'antenna esterna quindi perderei il segnale wifi ..)
- Buffalo wbmr-hp-g300h (no per fuori badget di 100 euro)
- TP-LINK TD-W8970V1/TD-W8980/TD-W9980 (difficile da installare quindi li escluderei)
- Netgear DGND4000 (antenne interne quindi nada)
evidentemente non ce un router per le mie esigenze :) .... quindi devo scegliere il meno peggio quello che mi da delle futures ma in caso avessi necessita posso installare il openwrt quindi andrei di TP-LINK TD-W8970V1 o
DGN3500
diciamo che se scegliesi DGN3500 potrei avere entrambi i mod firmware amod e openwrt e non sarebbe male, pero avrei problemi di wifi visto che ha antenne interne ????
se invece comprassi TP-LINK TD-W8970V1 potrei installare openwrt ma non amod dovrei fare parecchio per installarlo...no?
pero avrei dei dubbi openwrt cambia un modem-router in router e basta? l'adsl2 funzionerebbe uguale con TP-LINK TD-W8970V1?
avrei anche un altro dubbio nel sito openwrt nella buyguide
http://geizhals.de/?cat=wlanroutmod&xf=758_OpenWrt&sort=p
qui come suggerito dal sito ce un altro modello che segna come installabile il TP-Link TD-W8960N ma poi se si va nel sito openwrt non lo da come router supportato e corretto??
il DGN3500 dove lo trovo oltre a ammazzone??
che differenze ci sono tra il TP-Link TD-W8970B e TP-LINK TD-W8970V1?
Grazie :)
W8970B = Mercato tedesco (non va bene per noi).
Ciao Ragazzi,
Ho una linea adsl 7mb di infostrada (purtroppo la mia zona non offre di più) con loro modem/router e siccome il wifi non prende bene a volte e non posso collegare diversi dispositivi in simultanea perchè salta la linea stavo valutando la possibilità di prendere un modem/router nuovo.... Qui molti dubbi!!!:muro:
Conviene tenere collegato il modem infostrada alla rete e attaccare a cascata il nuovo modem/router o usare solo il nuovo impostando il tutto al meglio??
Elementi necessari al router/modem:
- possibilità di connettere in simultanea diversi apparecchi (pc portatile - smartphone - tablet - console)
- buona portata del wifi per download p2p e gioco online xboxone appartamento di circa 100mq sullo stesso piano
- uscita usb: vorrei usare il mio hard disk esterno con dentro tutti i download e vederlo in rete.
Visto che ho un impianto home theater di buon livello (TV 46" Sharp - Amplificatore AV Yahama A1010 - Integrato/Finale stereo A70-K - Casse 5.1 Monitor Audio serie RX - XboxOne - Lettore Bluray Denon - Skyhd), vorrei utilizzare l'hd esterno (con dentro musica e film e foto) collegato in rete locale (senza fili) col notebook collegando poi quest'ultimo al mio impianto (tramite hdmi o ottico)
Diciamo che l'impianto lo uso per un buon 50% per vedere film in mkv da pc via hdmi e sentire musica flac o mp3 320kb con ampli 2 canali. :cool:
Siccome il punto in cui è collegata la rete adsl (modem alla rete) non è in sala ma in un altra stanza devo vedere in wireless tutti i file dal pc portatile e il download lo vorrei impostare in automatico sul hd esterno.
Forse ho sparato un po di cavolate :D :D se è vero correggete pure :stordita:
I modelli che per ora stavo valutando sono:
Asus DSL-N55U
TD W8980
Accetto anche altri consigli :)
Premetto che sia nell'impostazione di reti non sono ferrato e dovrei leggere un po in giro bene!!!
AVM 3490, però costa uno sproposito.
dgnd4000, con firmware mod amod (lo trovi nella board)
altra soluzione: router puro aggiuntivo al modem attuale. e hai mille alternative.
Non che il 4000 costi poco, io volevo stare sotto i 50 euro (dopo una settimana di funzionamento ha ripreso a far quello che voleva).
Ho visto che non sembra male e ha un prezzo decente il TD W8968 (v3)...
Byez
{ADE}^DieHard^{IT}
07-05-2015, 18:56
ti ringrazio della risposta
ho fatto una valutazione generale in base alle mie esigenze che posto magari le potete correggere
- DGN3500 (va bene come openwrt ma non ha l'antenna esterna quindi perderei il segnale wifi ..)
- Buffalo wbmr-hp-g300h (no per fuori badget di 100 euro)
- TP-LINK TD-W8970V1/TD-W8980/TD-W9980 (difficile da installare quindi li escluderei)
- Netgear DGND4000 (antenne interne quindi nada)
evidentemente non ce un router per le mie esigenze :) .... quindi devo scegliere il meno peggio quello che mi da delle futures ma in caso avessi necessita posso installare il openwrt quindi andrei di TP-LINK TD-W8970V1 o
DGN3500
diciamo che se scegliesi DGN3500 potrei avere entrambi i mod firmware amod e openwrt e non sarebbe male, pero avrei problemi di wifi visto che ha antenne interne ????
se invece comprassi TP-LINK TD-W8970V1 potrei installare openwrt ma non amod dovrei fare parecchio per installarlo...no?
pero avrei dei dubbi openwrt cambia un modem-router in router e basta? l'adsl2 funzionerebbe uguale con TP-LINK TD-W8970V1?
avrei anche un altro dubbio nel sito openwrt nella buyguide
http://geizhals.de/?cat=wlanroutmod&xf=758_OpenWrt&sort=p
qui come suggerito dal sito ce un altro modello che segna come installabile il TP-Link TD-W8960N ma poi se si va nel sito openwrt non lo da come router supportato e corretto??
il DGN3500 dove lo trovo oltre a ammazzone??
che differenze ci sono tra il TP-Link TD-W8970B e TP-LINK TD-W8970V1?
Grazie :)
Tanto per sapere se esistono e metodi per farlo, si puo inpostare in automatico l'accensione e spegnimento di un router?
Grazie :)
nessuno sa darmi qualche dritta :cry:
darkoz94
09-05-2015, 15:12
Il mio asus dsl 55 u mi sta creando problemi di disconnessioni continue,
Che mi consigliate fra il fritzbox 3490 o il TP-Link Archer D7?
questi sono i miei dati:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 9153648
Lan Rx : 5078107
ADSL Tx : 111851
ADSL Rx : 198475
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 408
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 900
Data Rate Down : 15123
Gioco molto online quindi cerco basso ping, e un un buon segnale wireless con stabilità
Gioco molto online quindi cerco basso ping, e un un buon segnale wireless con stabilità
da esperienza personale, ma anche sentendo altri utenti qui sul forum, in molti hanno visto il ping ridursi di qualche ms con il fritz
Ho appena acquistato IL TPlink Archer D7.
Secondo voi è molto inferiore al TPlink Archer D9, perche forse potrei tornare a cambiarlo..., offerta uniero.
Solo che sul thread del D9 ho visto qualche post dubbioso...
Voi esperti che ne dite?
la differenza è poca... il D7 è comunque molto performante, conviene di più il D7 che il D9
la differenza è poca... il D7 è comunque molto performante, conviene di più il D7 che il D9
Potresti approfondire il "molto performante" un pochino?
Tomobiki
10-05-2015, 11:49
Salve, dopo anni ed anni da digital diviso, Telecom ha iniziato ad aggiornare la mia centrale di appartenenza, i lavori termineranno nell'arco di 1 mesetto dopo di che dovrei chiedere una nuova linea con adsl2, 20 mega + internet play (gioco online prevalentemente).
Secondo il file di pianificazione dovrebbero montarmi un dslam Hawey credo con chipset Infineon, la centrale dista da me calcolando il palo col ripartilinea al massimo 500 mt, sarà una nuova installazione percui cavo nuovo diretto al modem/router.
Documentandomi un po' per la scelta del M/R ho capito che dovrei avere una linea abbastanza buona ( spero ed incrocio le dita ) percui qualsiasi M/R dovrebbe garantirmi quasi portante piena.
Mi serviva un M/R serio, il prezzo non è un problema, diciamo che avevo puntato il Fritz 3490 e l'asus AC68U.
Sono stato attratto prima dal Fritz, apparato completo e performante, solo che col firmware 6.20 ci sono stati dei rallentamenti sulla parte modemAdsl2 e la cosa non è stata sistemata, in più non è possibile usare più FB per modificare SNR.
A questo punto ho notato l'asus, che sembra andare benone anche se ha un chipset diverso dal Fritz.
Ora vi chiedo, prescindendo che non è possibile verificarne la bontà senza averli provati, avevo pensato di prenderli entrambi da Amazon e testarli e poi cedere quello meno performante.
Quindi tornando alla domanda, ci sono altri M/R diciamo di taglia alta con 2,4e 5GZ con gigabit lan su tutte le porte , che riescono a spremere per bene una 20 mega con dslam Hawey infineon , calcolando anche che mi interessa molto il ping ?
Io direi che provarli adesso su una linea diversa da quella che avrai tra un mese non ha senso, aspetta che ti attivino la nuova linea e poi come giustamente hai detto li compri entrambi e li provi.
guant4namo
10-05-2015, 19:31
Il. Top gamma della tp-link ad oggi quale é?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi sa che prima o poi Amazon si stancherà di fare da cavia per capire quale modem\router è il migliore per la linea xdsl in possesso....
Tomobiki
10-05-2015, 20:09
Io direi che provarli adesso su una linea diversa da quella che avrai tra un mese non ha senso, aspetta che ti attivino la nuova linea e poi come giustamente hai detto li compri entrambi e li provi.
Per ora sto selezionando i prodotti più indicati, altri modelli che potrebbero interessarmi non ne ho trovati, avevo anche pensato ad un Vigor120 + un asus Rt, però anche questa sarebbe da testare.
omar8792
10-05-2015, 21:53
Il. Top gamma della tp-link ad oggi quale é?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
credo l'archer d9, scusa la domanda, quali sono le tue necessità :D ?
Raga sono un totale ignorante in materia di router.
Ho un router/modem di telecom che si disconnette spesso, a distanza di due stanze la linea del wifi è a dir poco pessima.
Ho necessità di cambiare il router, il budget è ridotto, non mi serve roba tipo usb ecc, ma sicuro necessito di una connessione più stabile e un segnale wifi più potente.
Vorrei evitare di passare attraverso ripetitori wifi.
Nella stanza dove il segnale è debole, comunque c'è e si naviga, vorrei solo migliorarlo un poco di più.
darkoz94
11-05-2015, 00:14
da esperienza personale, ma anche sentendo altri utenti qui sul forum, in molti hanno visto il ping ridursi di qualche ms con il fritz
quindi con i valori sopra riportati per comodità te li riscrivo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4090054
Lan Rx : 2936812
ADSL Tx : 2744015
ADSL Rx : 3776006
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 1650
HEC Down : 11
HEC Up : 0
SNR Up : 13.1
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 896
Data Rate Down : 15037
Posso star tranquillo a comprare un modem senza broadcom ?
Scarto il tp link archerd7 per il fritzbox 3490?
guant4namo
11-05-2015, 00:37
credo l'archer d9, scusa la domanda, quali sono le tue necessità :D ?
Ciao,
io al momento ho un tp-link w8970 v1, solo che siccome sono malato di informatica, voglio anche provare i nuovi modem/router che escono.
Non ho una particolare necessità!! :D :D :D
nessuno sa darmi qualche dritta :cry:
Personalmente con un TDW8970 ho messo in piedi una cosa tipo quella che dici. Se non ti fai prima un po' di letture in giro sulla rete una risposta specifica per il tuo caso non la trovi.
Ho chiesto millemila volte un confronto tra i due m\r ma non ho trovato ancora una risposta.
Penso che a breve (a parte il problema del troppo calore che emana) passerò all'Asus N55U per vedere se il menù in italiano mi fa muovere più agilmente tra i vari menù cervellotici.
Ho visto che in prima pagina consigliate il W8960N, ha anche una buona portata wifi?
@nickdc
Leggi bene i primi post nella sezione portata Wifi/stabilità ADSL.
Nel senso che dipende dalla posizione, dai muri, dall'aria e dal meteo? Questo lo so bene, io ovviamente mi riferisco a chi ha potuto fare confronti con altri modem nelle stesse condizioni/posizioni.
Io ad esempio posso dirti che tra alice gate w2+, netgear dgn2200 e fritzbox 3230, quest'ultimo ha assolutamente la ricezione migliore tra i tre, per ultimo metto il dgn2000 davvero pessimo come portata wifi.
Più che l'ironia (il meteo) basterebbe leggere e usare un pò di buon senso.
Se avessi letto bene e con attenzione i primi post la tua domanda non avrebbe senso.
Quello che riscontri è una condizione tua che non può valere per nessun'altro perchè cambiano le condizioni esterne.
Quindi chiedere paragoni ad altri non serve a nulla.
E' scritto chiaro. Basta leggerlo.
Nota: DGN2200 non dice nulla. Ce ne sono diverse revisioni harwdare con caratteristiche divesre.
Più che l'ironia (il meteo) basterebbe leggere e usare un pò di buon senso.
Se avessi letto bene e con attenzione i primi post la tua domanda non avrebbe senso.
Quello che riscontri è una condizione tua che non può valere per nessun'altro perchè cambiano le condizioni esterne.
Quindi chiedere paragoni ad altri non serve a nulla.
E' scritto chiaro. Basta leggerlo.
Nota: DGN2200 non dice nulla. Ce ne sono diverse revisioni harwdare con caratteristiche divesre.
Proprio perchè uso il buon senso ti dico che se metto due router nella stessa posizione, nella stessa abitazione, con la stessa linea adsl, con gli stessi dispositivi wifi connessi e noto che con un ruoter la portata è minore rispetto a un altro, significa che uno dei due ha portata migliore dell'altro o no? O è cambiato anche il concetto di logica in questo forum?
PS, il dgn2200 è la versione v4.
Quello che è scritto è molto chiaro.
Vuol dire che in quelle condizioni (che sono SOLO TUE) TU hai riscontrato quella situazione.
NON vuol dire che sarà lo stesso per chiunque altro, perchè le condizioni saranno sempre diverse e MAI UGUALI alle TUE.
Quindi NON PUOI chiedere a qualcun'altro qual'è la SUA portata (leggi i primi post - stanno li apposta) perchè le condizioni che contribuiscono a determinare la portata sono DIVERSE (dalle TUE).
Quello che dici è giusto nel momento in cui parliamo di un unico modello di router, è normale che se lo metto a casa mia avrà una ricezione diversa dal posizionarlo in un'altra abitazione.
Ma se prendo due router, li metto nella stessa posizione e uno ha ricezione fino a 20 metri e l'altro fino a 30, non credo che si li porto a casa di mio nonno si invertono le cose.
Distanza/intereferenze/muri/client/canali Wifi/driver/etc sono identici? No.
Quando porterai uno o più modem in un contesto diverso potresti ottenere risultati diversi e talvolta esattamente contrastanti alla tua situazione.
Fatti un giro nei vari thread dei modem e vedrai che lo stesso modem a utenti diversi ha fornito prestazioni diverse e talvolta opposte.
Queste perchè le condizioni esterne al modem sono diverse.
darkoz94
11-05-2015, 11:30
quindi con i valori sopra riportati per comodità te li riscrivo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4090054
Lan Rx : 2936812
ADSL Tx : 2744015
ADSL Rx : 3776006
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 1650
HEC Down : 11
HEC Up : 0
SNR Up : 13.1
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 896
Data Rate Down : 15037
Posso star tranquillo a comprare un modem senza broadcom ?
Scarto il tp link archerd7 per il fritzbox 3490?
quali dei due consigliate? mi allaccio a una eth huawei 20 mega
skynet.81
11-05-2015, 13:11
quali dei due consigliate? mi allaccio a una eth huawei 20 mega
Consigliare per cosa? Sono due ottimi router che montano chip broadcom, sulla carta hanno anche un buon wifi anche se è impossibile dire a priori che copertura avrai... poi dipende anche dal budget il fritx costa di più e magari ha delle feature che a te non servono
Il fritzbox 3490 ha chip Lantiq.
Raga sono un totale ignorante in materia di router.
Ho un router/modem di telecom che si disconnette spesso, a distanza di due stanze la linea del wifi è a dir poco pessima.
Ho necessità di cambiare il router, il budget è ridotto, non mi serve roba tipo usb ecc, ma sicuro necessito di una connessione più stabile e un segnale wifi più potente.
Vorrei evitare di passare attraverso ripetitori wifi.
Nella stanza dove il segnale è debole, comunque c'è e si naviga, vorrei solo migliorarlo un poco di più.
mi riquoto e specifico che il mio router telecom è a 2.4ghz solamente, è importante questo?
darkoz94
11-05-2015, 15:10
Consigliare per cosa? Sono due ottimi router che montano chip broadcom, sulla carta hanno anche un buon wifi anche se è impossibile dire a priori che copertura avrai... poi dipende anche dal budget il fritx costa di più e magari ha delle feature che a te non servono
Copertura WiFi , stabilità ping basso , insomma quello migliore per giocare e per usare al meglio la mia linea e che non abbia disconnessioni
Andrebebro letti per cortesia i primi post e gli ultimi post.
Nessuno può darti indicazioni su stabilità linea e copertuira Wifi riferita alla tua specifica condizione.
skynet.81
11-05-2015, 19:42
Il fritzbox 3490 ha chip Lantiq.
Ops.. chiedo scusa :doh:
Personalmente con un TDW8970 ho messo in piedi una cosa tipo quella che dici. Se non ti fai prima un po' di letture in giro sulla rete una risposta specifica per il tuo caso non la trovi.
Ho chiesto millemila volte un confronto tra i due m\r ma non ho trovato ancora una risposta.
Penso che a breve (a parte il problema del troppo calore che emana) passerò all'Asus N55U per vedere se il menù in italiano mi fa muovere più agilmente tra i vari menù cervellotici.
Ciao Nelson,
Grazie per la risposta...
Ma tu riesci con quel modem (o l'asus o altri) collegando hd esterno via lan a gestire file video pesanti tipo mkv in wireless senza ritardi?? Per la musica essendo file leggeri non credo ci siano problemi.
Ovviamente il tutto dovrebbe arrivare al pc che collegato all'amplificatore via cavo hdmi amplifica il tutto :sofico:
Grazie
Ciao Nelson,
Grazie per la risposta...
Ma tu riesci con quel modem (o l'asus o altri) collegando hd esterno via lan a gestire file video pesanti tipo mkv in wireless senza ritardi?? Per la musica essendo file leggeri non credo ci siano problemi.
Ovviamente il tutto dovrebbe arrivare al pc che collegato all'amplificatore via cavo hdmi amplifica il tutto :sofico:
Grazie
ho preso un HD toshiba da 1 TB autoalimentato tramite una delle due prese USB , che ha due cartelle: Musica e Video. In musica ci sono centinaia di file audio formato Flac e wma da 20/30 mb cadauno e nell'altra film che avevo scaricato su file avi e altri da 700Mb/1GB cadauno. Funziona tutto via wi-fi tramite media share.
Ciao Nelson,
Cosa vuol dire "Funziona tutto via wi-fi tramite media share"??
Se invece che collegarlo via usb che è 2.0 colleghrei l'hard disk tramite cavo ethernet la connessione dati sarebbe ancora piu' veloce... o sbaglio??
Visto che devo ancora prendere il box esterno posso scegliere :D
La trasmissioni dati wireless di film al pc è stabile e fluida?? Credo che in questo caso debba essere impostata sulla frequenza a 5Ghz..... Giusto??
Come distanza dal modem sarei messo bene, max 2m senza ostacoli.
Grazie
Ciao Nelson,
Cosa vuol dire "Funziona tutto via wi-fi tramite media share"??
Se invece che collegarlo via usb che è 2.0 colleghrei l'hard disk tramite cavo ethernet la connessione dati sarebbe ancora piu' veloce... o sbaglio??
Visto che devo ancora prendere il box esterno posso scegliere :D
La trasmissioni dati wireless di film al pc è stabile e fluida?? Credo che in questo caso debba essere impostata sulla frequenza a 5Ghz..... Giusto??
Come distanza dal modem sarei messo bene, max 2m senza ostacoli.
Grazie
Funziona tutto, vuole dire che dalla tv smart e dai pc di casa vedo i film e ascolto la musica anche dallo stereo in rete tutti connessi in wi-fi
I file sono memorizzati nell'HD connesso a una delle prese usb dell'8970 che non è dual band quindi solo 2,4 Ghz.
Secondo me è meglio installare tutto e fare una prova dal vero, è l'unica cosa, poi step by step risolvi i problemi che incontri oppure magari ti va tutto liscio.
Via cavo ethernet è meglio, ovvio, ma quindi cosa ti serve il wi-fi se hai questa opportunità?
Dimenticavo: l'HD con i file multimediali deve essere gestito dal m\r oppure da un ingresso USB di un ampli (suono o Av) predisposto, oppure da un NAS. non è che lo colleghi con un cavo ethernet.
Mi sono spiegato male... :muro: :)
L'hard disk esterno vorrei prenderlo con box esterno con ingresso ethernet (stile NAS) collegarlo al modem/router e da qui in wifi verso il pc portatile. Questo perchè l'usb 2.0 ha dei limiti di trasferimento, mentre l'ethernet no. Quindi il flusso Hard disk verso modem sarebbe sicuramente più veloce. O sbaglio???
Con l'Asus N55 riuscire ad utilizzare la frequenza a 5Ghz che è ancor più veloce di quella a 2,4Ghz
In questo modo vedrei l'hard disk in rete direttamente dal pc portatile.....
Per quanto riguarda i collegamenti del pc portatile sarebbero via cavo hdmi all'amplificatore multicanale (quest'ultimo sarebbe poi collegato alla tv) e via cavo usb all'integrato per la musica.
Faccio questo perchè il pc portatile è molto buono e gestisce bene l'invio dei dati alle altre sorgenti.
Se ho scritto qualche cosa di sbagliato correggimi pure :D
Crashland
13-05-2015, 11:32
Salve, ho una connessione adsl 20mb con infostrada, attualmente ho un dgn2200v1 che nella parte wifi inizia ad avere problemi con cadute di connessione, budget 50/60€
-Buona copertura wifi, ho capito che dipende da molti fattori e nessuno sa nella mia condizione quale andrà meglio, però vorrei un consiglio sulla vostra esperienza.
-Tasto on off per il wifi, programmazione oraria wifi
-Possibilmente con porta usb per condividere la stampante
-Dual Band, è realmente utile?
Con il dgn2200v1 mi sono trovato bene, solo che adesso ho problemi con il wifi, quindi vorrei sostituirlo con un altro modem router almeno di pari livello.
Se può essere utile da telnet lanciando il comando adslctl info --vendor mi è venuto fuori
http://i61.tinypic.com/bi1d2r.jpg
invece andando qua (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
http://i57.tinypic.com/sxkxs3.jpg
Mi sono spiegato male... :muro: :)
L'hard disk esterno vorrei prenderlo con box esterno con ingresso ethernet (stile NAS) collegarlo al modem/router e da qui in wifi verso il pc portatile. Questo perchè l'usb 2.0 ha dei limiti di trasferimento, mentre l'ethernet no. Quindi il flusso Hard disk verso modem sarebbe sicuramente più veloce. O sbaglio???
Con l'Asus N55 riuscire ad utilizzare la frequenza a 5Ghz che è ancor più veloce di quella a 2,4Ghz
In questo modo vedrei l'hard disk in rete direttamente dal pc portatile.....
Per quanto riguarda i collegamenti del pc portatile sarebbero via cavo hdmi all'amplificatore multicanale (quest'ultimo sarebbe poi collegato alla tv) e via cavo usb all'integrato per la musica.
Faccio questo perchè il pc portatile è molto buono e gestisce bene l'invio dei dati alle altre sorgenti.
Se ho scritto qualche cosa di sbagliato correggimi pure :D
no no, ok la teoria. Ora passa alla pratica ... :-)
darkoz94
13-05-2015, 22:53
Salve, ho una connessione adsl 20mb con infostrada, attualmente ho un dgn2200v1 che nella parte wifi inizia ad avere problemi con cadute di connessione, budget 50/60€
-Buona copertura wifi, ho capito che dipende da molti fattori e nessuno sa nella mia condizione quale andrà meglio, però vorrei un consiglio sulla vostra esperienza.
-Tasto on off per il wifi, programmazione oraria wifi
-Possibilmente con porta usb per condividere la stampante
-Dual Band, è realmente utile?
Con il dgn2200v1 mi sono trovato bene, solo che adesso ho problemi con il wifi, quindi vorrei sostituirlo con un altro modem router almeno di pari livello.
Se può essere utile da telnet lanciando il comando adslctl info --vendor mi è venuto fuori
http://i61.tinypic.com/bi1d2r.jpg
invece andando qua (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
http://i57.tinypic.com/sxkxs3.jpg
http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8980-Wireless-Ethernet-Multifunzione/dp/B00BP0SASI/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1431554007&sr=8-4&keywords=TP+LINK
Crashland
13-05-2015, 23:36
Bel prodotto ha tutto quello che cerco, ma preferirei averlo con chipset broadcom come il mio netgear.
Salve, ho una connessione adsl 20mb con infostrada, attualmente ho un dgn2200v1 che nella parte wifi inizia ad avere problemi con cadute di connessione, budget 50/60€
-Buona copertura wifi, ho capito che dipende da molti fattori e nessuno sa nella mia condizione quale andrà meglio, però vorrei un consiglio sulla vostra esperienza.
-Tasto on off per il wifi, programmazione oraria wifi
-Possibilmente con porta usb per condividere la stampante
-Dual Band, è realmente utile?...
Netgear DGND4000
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646
Crashland
14-05-2015, 08:20
Netgear DGND4000
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646
Dove lo posso trovare a 60€?
Dove lo posso trovare a 60€?
Il DGND4000 costa qualcosa di più, si trova a 84€ spedito, ma ha quello che cerchi.
Se vuoi stare sui 60€ devi accettare compromessi:
- Netgear DGND3700 - 64€ spedito, ma ha 64Mb di RAM contro 128Mb del DGND4000 e non ha il wi-fi schedule.
- Tp-Link TD-W8970N v3 - 50€ spedito come il DGND3700 ha 64Mb di RAM e non ha il wi-fi schedule, oltretutto non è dual band (che, se il problema è la copertura, non ti serve, a meno che non sei in una zona con molte reti wi-fi ed hai dei dispositivi compatibili).
- Tp-link TD-W8968N v3 - dovrebbe essere sotto i 50€, ma occorre sincerarsi che sia la versione v3 (broadcom) invece delle precedenti (trendchip) che si trovano ancora negli shop, caratteristiche simili all'8970 con rete LAN 10/100 invece che gigabit.
Crashland
14-05-2015, 10:07
Il DGND4000 costa qualcosa di più, si trova a 84€ spedito, ma ha quello che cerchi.
Se vuoi stare sui 60€ devi accettare compromessi:
- Netgear DGND3700 - 64€ spedito, ma ha 64Mb di RAM contro 128Mb del DGND4000 e non ha il wi-fi schedule.
- Tp-Link TD-W8970N v3 - 50€ spedito come il DGND3700 ha 64Mb di RAM e non ha il wi-fi schedule, oltretutto non è dual band (che, se il problema è la copertura, non ti serve, a meno che non sei in una zona con molte reti wi-fi ed hai dei dispositivi compatibili).
- Tp-link TD-W8968N v3 - dovrebbe essere sotto i 50€, ma occorre sincerarsi che sia la versione v3 (broadcom) invece delle precedenti (trendchip) che si trovano ancora negli shop, caratteristiche simili all'8970 on rete LAN 10/100 invece che gigabit.
Per quanto riguarda il wifi, spiego il problema.
Faccio uso di visione in streaming di contenuti audio/video provenienti da internet, se collego il cavo ethernet lo streaming è fluido, se invece passo al wifi e mi sposto di una stanza, pur avendo il segnale di 2/3 tacche su 3 lo streaming si blocca ogni tanto, non so se in questo una banda da 5ghz può essere d'aiuto.
Oltre questo,il mio dgn2200 ha proprio problemi di caduta di segnale wifi, ma questo è un altro discorso.
Lo schedule wifi è importante ma non fondamentale, il mio attuale DGN2200 ce l'ha e lo trovo molto comodo, il tasto wifi on/off invece lo trovo fondamentale.
Per quanto riguarda il wifi, spiego il problema.
Faccio uso di visione in streaming di contenuti audio/video provenienti da internet, se collego il cavo ethernet lo streaming è fluido, se invece passo al wifi e mi sposto di una stanza, pur avendo il segnale di 2/3 tacche su 3 lo streaming si blocca ogni tanto, non so se in questo una banda da 5ghz può essere d'aiuto.
Oltre questo,il mio dgn2200 ha proprio problemi di caduta di segnale wifi, ma questo è un altro discorso...
Dovresti cercare l'origine del problema.
Se lo streaming si blocca perchè il bitrate è insufficente a causa della distanza (i 300Mb/s teorici del N300 sono reali solo se il segnale è perfetto) la cosa migliore è usare delle powerline oppure avvicinare o potenziare il trasmettitore.
Se lo streaming si blocca perchè ci sono interferenze nel segnale wi-fi il dual band a 5GHz può essere utile, considera solo che questa frequenza ha una radiopenetrazione minore, quindi il segnale decade maggiormente quando si passa in una stanza diversa se ci sono muri, ovviamente anche il ricevitore deve essere compatibile con il wi-fi 5GHz.
- Netgear DGND3700 - 64€ spedito, ma ha 64Mb di RAM contro 128Mb del DGND4000 e non ha il wi-fi schedule.
- Tp-Link TD-W8970N v3 - 50€ spedito come il DGND3700 ha 64Mb di RAM e non ha il wi-fi schedule, oltretutto non è dual band (che, se il problema è la copertura, non ti serve, a meno che non sei in una zona con molte reti wi-fi ed hai dei dispositivi compatibili).
veramente sia il DGND3700v2 che l'8970v3 hanno il wifi scheduler
TheGaiden
14-05-2015, 21:39
Ciao a tutti!
purtroppo ho una certa "urgenza".. oggi Infostrada ha completato lo switch di linea da telecom e il modem/router di Alice ovviamente non ha gradito.
per farla breve, su 3 pc collegati sono riuscito a far andare online solo il mio e non c'è traccia di wifi.
insomma, se non prendo un nuovo modem entro domani i miei fratelli mi sgozzano.:D
vorrei spendere tra i 30/40€
operatore infostrada
vi allego alcuni dati:
http://www.speedtest.net/my-result/4360264166
http://105.imagebam.com/download/TG7iz7INv3-xiTfUMHNcFQ/40964/409637430/connessione1.png
come vi dicevo, 3 pc collegati in ethernet attivi quasi h24.
avevo dato uno sguardo a questi modelli:
Netgear DGN2200 V4
Tp-Link TD-W8968 V3
Tp-Link TD-W8970
Tp-Link TD-W8960 N
Asus DSL-N12U
suggerimenti?
lucamariagr
14-05-2015, 22:06
Tp-Link TD-W8970
Tp-Link TD-W8960 N
ciao
LL
TheGaiden
14-05-2015, 22:07
grazie :)
strassada
15-05-2015, 00:04
entro qualche mese (se pochi o tanti, per ora non ci è dato sapere) usciranno i td-w8960n v6 e td-w8968 v4, in cui si spera abbiano risolto i problemi di produzione (e di firmware) della precedente revisione hardware (in particolare del td-w8960n v5) segnalati nel rispettivi thread.
skippy84
15-05-2015, 01:28
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di un modem che abbia varie caratteristiche:
Vorrei avesse sia modem integrato sia la possibilità di utilizzare una delle ethernet come porta WAN in caso avessi bisogno di collegare un modem esterno (fibra o altro) e poterlo così usare come router con firewall DHCP ecc.
Inoltre vorrei avesse la funzionalità WISP in quanto per un periodo condividerò internet con i vicini di casa e vorrei avere la possibilità di collegarmi alla loro rete con il mio modem via WiFi però poi avendo una mia rete con SSID e pass differenti in modo da mantenere le due reti e i dispositivi sulle stesse separati.
Desiderata ma non fondamentale la USB per content sharing.
Grazie in anticipo!
veramente sia il DGND3700v2 che l'8970v3 hanno il wifi scheduler
Buono a sapersi, visto che non è menzionato ne nei datasheet ufficiali e, controllando i thread ufficiali, non è inserito nelle caratteristiche in prima pag ;)
Mi dite le differenze effettive tra Tp-link d5 e d7 :D
Devo capire se vale la pena spendere di più per il D7.
Non mi sembra che ci siano differenze grosse o sbaglio????
strassada
15-05-2015, 14:31
l'unica differenza è il wireless AC: il D7 supporta fino i 1300Mbps, contro 866 dell'altro.
Quindi se non devo fare streaming spinto in hd posso andare tranquillo con il D5. Giusto?? Ci sono siti che fanno prezzi migliori di amazon per questo prodotto??
Devo connettere via lan Xboxone e MySkyHD Hard disk tramite usb e wireless pc portatile tablet e cellulari.
Rete Infostrada 7mb
strassada
15-05-2015, 21:45
come hardware sono proprio identici, hanno solo limitato via hardware la 5GHz del D5 a non poter sfruttare i 1300mbps.
per lo streaming via lan, difficilmente rileverai miglioramenti passando da 433/866/1300 (che comunque jn genere si dimezzano o quasi, trasferendo dati reali tra client), sia perchè il bitrate del video è difficilmente superiore ai 50mbps, sia perchè essendo l'hardware lo stesso (cpu, memoria ecc...) e anche i firmware differiscono di pochissimo, avresti problemi in ogni condizione.
c'è poi il discorso del media server integrato nei tp-link, che potresti non trovare comodo come quelli di altri produttori. Io comunque una prova la farei col D5, eventualmente ti avvalerai del diritto di recesso, che su Amazon permette più giorni. Non sono a conoscenza di offerte attuali (anche perchè ormai seguo di più i router puri).
Jeremy01
16-05-2015, 11:52
Vorrei sostituire il mio vecchio (ormai di quasi 10 anni) router Belkin 54g con qualcosa di piu recente, qualitativamente buono, ma non troppo costoso. La situazione è quella di 3 pc in casa colleghati in wifi, con un abbonamento ADSL infostrada all inclusive (credo doveva essere 10-15 mega, ma comunque viaggia lento). Si usa molto youtube e anche il gaming online(che comunque non 'è la priorità anche perchè credo che i router per il gaming costano molto in piu)
1. mi sapreste dire quali sono gli elementi e le caratteristiche che dovrò valutare nella scelta?
2. sapreste consigliarmi anche qualche modello da poter valutare? (budget max 50, ma anche meno)
Secondo voi quale è la differenza tra un modem\router con sistema operativo Linux_Based come lo sono la maggioranza, ed uno basato su di un sistema operativo proprietario, tipo il FRitz!OS di AVM o il DrayOS dei Draytek etc etc.
Quali vantaggi ci sarebbero (sempre che ci siano)? Una maggior "efficienza" nello sviluppo dei firmware o che altro?
sia il FritzOS che il DrayOS sono linux based
Ciao a tutti, ho Alice 7 mega, mi saprete indicare un modem affidabile della di d link? di solito ci sono collegati due apparecchi contemporaneamente, tablet e pc, o cellulare e pc...
Ho un vecchio dlink che ormai fa fatica a collegarsi... grazie!
nebbia88
17-05-2015, 18:51
sia il FritzOS che il DrayOS sono linux based
in sostanza ormai IL MONDO è linux based...... poi tra based e cosa ci ricami sopra puo' cambiare dal giorno alla notte...
Ciao a tutti, ho Alice 7 mega, mi saprete indicare un modem affidabile della di d link? di solito ci sono collegati due apparecchi contemporaneamente, tablet e pc, o cellulare e pc...
Ho un vecchio dlink che ormai fa fatica a collegarsi... grazie!
in prima pagina trovi una panoramica dei modelli più diffusi e consigliati in base alle caratteristiche che supportano
sia il FritzOS che il DrayOS sono linux based
Si?
Comunque banalmente mi chiedevo: i router che utilizzano un sistema operativo proprietario quali vantaggi potrebbero aver rispetto agli altri?
Cioè, la differenza è solo per gli sviluppatori o può esserci qualche beneficio anche per utilizzatori finali?
sia i fritzbox che i draytek con i lantiq usano il kernel 2.6.32
Jeremy01
18-05-2015, 12:23
Vorrei sostituire il mio vecchio (ormai di quasi 10 anni) router Belkin 54g con qualcosa di piu recente, qualitativamente buono, ma non troppo costoso. La situazione è quella di 3 pc in casa colleghati in wifi, con un abbonamento ADSL infostrada all inclusive (credo doveva essere 10-15 mega, ma comunque viaggia lento). Si usa molto youtube e anche il gaming online(che comunque non 'è la priorità anche perchè credo che i router per il gaming costano molto in piu)
1. mi sapreste dire quali sono gli elementi e le caratteristiche che dovrò valutare nella scelta?
2. sapreste consigliarmi anche qualche modello da poter valutare? (budget max 50, ma anche meno)
in merito a quanto sopra, cosa ne pensate del Sitecom WLM-2600?
Va bene? o alternative?
in merito a quanto sopra, cosa ne pensate del Sitecom WLM-2600?
Va bene? o alternative?
In prima pag. ci sono i consigliati.
Jeremy01
18-05-2015, 14:13
In prima pag. ci sono i consigliati.
quindi quelli in prima paina sono considerati come valide alternative nella stessa fascia di prezzo di quello da me proposto?
Se quelli in prima pagina sono consigliati e quello che hai indicato tu no è probabile che i primi siano meglio del secondo.
Alessia10
18-05-2015, 16:32
ciao ragazzi..
ho la 20 mega della telecom e mi serve un modem buono che non costi troppo.. adesso ho l'alice voip gate 2 plus (questo:http://www.hwtweakers.net/files/forum/0709/68749346zw1.gif)
quale modem posso prendere?
vorrei che sia decente per il gaming in quanto ad aprire porte ecc. e che abbia la stessa potenza del wifi di quello telecom
potete aiutarmi?? :)
I modem consigliati sono nei primi post.
Jeremy01
19-05-2015, 15:01
per i modelli per i quiali è necessario prendere versioni v2-3-4 ecc, come si verifica tale versione? (acquistandolo fisicamente da scaffale in magazzino)
E scritta sull'etichetta del prodotto all'esterno.
Jeremy01
19-05-2015, 16:39
E scritta sull'etichetta del prodotto all'esterno.
bene, grazie mille....qualche consiglio:
1) Nell'ottica di un upgrade da un 54g ( con un adsl appena passata a 17mb, la quale finora presentava blocchi della linea di tanto in tanto ) e quindi con l'intento di un potenziamento delle prestazioni del router e della wifi, basta prenderne semplicemente uno "n" (che dovrebbe essere già un buon salto in avanti) o dovrei valutare anche altre caratteristiche?
2) un router AC credo sia troppo (anche perchè non ho schede per ricevere e poi devo mantenermi sotto i 50€), poi c'è il dual bang, so cosa fa ma in particolare a cosa servirebbe "praticamente"? puo fare comunque al caso mio o è un di piu? inoltre, anche in questo caso serve una scheda che possa ricere a 5ghz?
bene, grazie mille....qualche consiglio:
1) Nell'ottica di un upgrade da un 54g ( con un adsl appena passata a 17mb, la quale finora presentava blocchi della linea di tanto in tanto ) e quindi con l'intento di un potenziamento delle prestazioni del router e della wifi, basta prenderne semplicemente uno "n" (che dovrebbe essere già un buon salto in avanti) o dovrei valutare anche altre caratteristiche?
2) un router AC credo sia troppo (anche perchè non ho schede per ricevere e poi devo mantenermi sotto i 50€), poi c'è il dual bang, so cosa fa ma in particolare a cosa servirebbe "praticamente"? puo fare comunque al caso mio o è un di piu? inoltre, anche in questo caso serve una scheda che possa ricere a 5ghz?
1) Penso che per una 20m Infostrada sia meglio puntare su un modem-router con chip Broadcom.
2) Per 50€ non trovi nessun router AC, comunque, se la tua esigenza è avere una buona area di copertura, basta un N300, solo nel caso che sei in una zona con molti router nei paraggi che possono portare ad un decadimento delle prestazioni wi-fi puoi optare per un dual band, ma la radiopenetrazione della frequenza a 5GHz è minore, quindi, in caso di ambienti domestici, difficilmente supera il perimetro della stanza, oltre alla necessità di avere dispositivi compatibili.
Come consiglio potresti provare il Tp-link TD-W8960N v5, in caso che ti serva il dual band io ti consiglio il Netgear DGND4000.
Zendarhu
20-05-2015, 10:38
ciao, mi accodo (più o meno) anche io.
Ho un TPLink TD-W8960n, che va bene bene :) volendo aumentare leggermente le prestazioni del wifi, il TD-W8970 andrebbe meglio?
Il dubbio che ho è l' ADSL Infostrada digerisce i chip Lantiq? alcuni dicono che Broadcom sia meglio altri che Lantiq vada meglio...
ciao, mi accodo (più o meno) anche io.
Ho un TPLink TD-W8960n, che va bene bene :) volendo aumentare leggermente le prestazioni del wifi, il TD-W8970 andrebbe meglio?...
Per aumentare la portata wi-fi con il tuo modem router la cosa migliore è acquistare 2 antenne con un guadagno maggiore, prendi delle antenne da almeno 8Db di guadagno con attacco SMA-RP (o SMA reverse, che è slo stesso) e le monti al posto di quelle originali.
Zendarhu
20-05-2015, 11:06
ciao Bik, grazie della risposta, avevo pensato a cambiare il router solo perchè avevo la possibilità di rivendere il mio attuale, quindi dici che tra uno e l'altro (router) non ci sono grosse differenze o vantaggi?
ciao Bik, grazie della risposta, avevo pensato a cambiare il router solo perchè avevo la possibilità di rivendere il mio attuale, quindi dici che tra uno e l'altro (router) non ci sono grosse differenze o vantaggi?
Del TD-W8960 esistono 3 revisioni hardware (v3 - v4 - v5) e del TD-W8970 ne esistono due (v1 - v3), la differenza principale è che il TD-W8970 ha la LAN gigabit, per il resto occorre vedere quale revisione hardware hai e con quale vuoi sostituirla.
Per quanto riguarda il wi-fi il discorso è complesso, salvo qualche esemplare difettato della revisione v5 la portata del TD-W8960N è nella media, il TD-W8970N v1 sembra che mediamente abbia una portata maggiore ma, salvo che il tuo router risulti tra quelli difettati, il guadagno sarebbe minimo e non garantito, mentre aumentare il guadagno sostituendo le antenne solitamente da dei risultati migliori ad un costo minore.
Zendarhu
20-05-2015, 12:39
hai ragine mi ero dimenticato di dire che ho la rev. 5 del W8960.
Della gigabit non mi interessa molto (tanto co ste linee col cavolo che saturo i 100! e gli altri pc della rete sono sullo switch gigabit), volevo solo qualche performance in più nel wireless (neanche in termini di copertura quanto in capacità di gestire più connessioni e traffico wireless).
Mi sa che devo cercare ste antennine allora..suggerimenti? :)
... volevo solo qualche performance in più nel wireless (neanche in termini di copertura quanto in capacità di gestire più connessioni e traffico wireless)....
Se il problema è gestire molte connessioni più che le performance wi-fi ti servirebbe una parte router più performante, in questo le antenne non ti sono d'aiuto, a quel punto potresti valutare un modem-router con 128Mb di RAM (contro i 64Mb del 8960n v5 e 8970n), come il Netgear DGND4000.
Zendarhu
20-05-2015, 13:06
Netgear, ho brutti lontani ricordi coi Netgear :)
c'è un'alternativa a quel modello?
Netgear, ho brutti lontani ricordi coi Netgear :)
c'è un'alternativa a quel modello?
Tp Link Archer D5, che ha anche wi-fi AC.
Zendarhu
20-05-2015, 13:53
eh quello è mooolto bello (e ha anche chip Broadcom), mi rompe che ha l'AC e non lo sfrutterei almeno per il momento.
Comunque sono traumatizzato dai router! :)
Prendi uno e non va per il chip e la linea, vedi un altro e ha una copertura pessima seppur recente, avevo uno Zyxel AMG-1312 che era ottimo..ma con lo smartphone non faceva funzionare il wifi...che stress! :)
tornando in tema, prendo in considerazione il D5, grazie per i consigli Bik.
strassada
20-05-2015, 14:06
Netgear, ho brutti lontani ricordi coi Netgear :)
c'è un'alternativa a quel modello?
il dgnd4000 ha un ottimo firmware mod (ad es. hai la variazione SNR per l'adsl direttamente da un menu dell'interfaccia), cosa che non hai coi tp-link.
poi qualunque router di qualunque marca può presentare sia difetti di produzione, che di firmware.
e avere aggiornamenti costanti che superano anche di qualche anno il supporto ufficiale, magari anche bypassando le limitazioni imposte dal produttore, è decisamente un fattore da prendere in considerazione, perchè comunque i produttori non stanno a perderci sopra troppo tempo e risorse, e rilasciano modelli successivi, anche a cadenza annuale.
Ragazzi,
quale fra questi due router, gestisce meglio il Wake on Lan da remoto:
FRITZBox 3490
TP-LINK Archer D9
Sul manuale del primo, c'è la spiegazione del WOL
Sul secondo, c'è la possibilità di bloccare (binding) l'associazione dell'ip del PC e il MAC address della scheda di rete, per gestire appunto l'accensione del PC da remoto
Non ho problemi di budget, si accettano qualsiasi consigli :help:
Grazie, ciao
:D
multipippo
21-05-2015, 11:22
Buongiorno a tutti, ho un vecchissimo Netgear dgn834 che è ormai al massimo della spremitura!!! Vorrei cambiare con un router che resti affidabile per i prossimi anni, chip Broadcom come il mio (ho adsl Tiscali non stabilissima), dual band, gigabit e wi-fi affidabile. Ho visto che nel prossimo WE una nota catena (M*******D) lo ha messo in offerta a 72 E.
Può essere la scelta al miglior rapporto qualità/prezzo al momento?
Chiedo a chi lo ha usato e ne parla bene (mi riferisco in particolare a Strassada) un rapido consiglio in modo da approfittare eventualmente dell'offerta.
Grazie a tutti
Ragazzi,
dopo vari studi/analisi/and so on ... penso che prenderò il TP-LINK Archer D9, però prima volevo sapere se qualcuno ha configurato il binding dell'IP & MAC, propedeutico per il WOL da remoto :confused:
Chido questo perchè di fatto, sono ancora "leggermente" indeciso con il fritz box 3490 ...
Dimenticavo, ho Alice 20MB di Telecom ...
Grazie a chiunque mi aiuterà nella scelta, ciao
:D
Salve, ho letto questo thread abbastanza ed in più ho sfogliato anche i thread ufficiali ma non riesco a decidermi tra due router:
dgnd4000
archer d5
Mi interessa principalmente la stabilità della portante adsl e quella propria di funzionamento. Non mi interessa la Potenza del Wi-Fi perché ho tutto collegato tramite Ethernet (2 fissi 1 nas 1tv). il router che ho ora wd8970v1 mi ha lasciato dopo un solo anno di servizio e la portante non era molto stabile. Quale mi consigliate tra i due?
Flying Tiger
21-05-2015, 17:09
Salve, ho letto questo thread abbastanza ed in più ho sfogliato anche i thread ufficiali ma non riesco a decidermi tra due router:
dgnd4000
archer d5
Mi interessa principalmente la stabilità della portante adsl e quella propria di funzionamento. Non mi interessa la Potenza del Wi-Fi perché ho tutto collegato tramite Ethernet (2 fissi 1 nas 1tv). il router che ho ora wd8970v1 mi ha lasciato dopo un solo anno di servizio e la portante non era molto stabile. Quale mi consigliate tra i due?
Guarda io ho avuto sia il D5 che il 4000 , e per quanto mi riguarda dico senza esitazioni il secondo;)
Tra l' altro , fattore molto molto importante, sul 4000 puoi installare il firmware amod che rende questo apparato molto probabilmente uno dei migliori apparati per possibilità di configurazione, ecc..., basta dire che si può variare anche il valore dell' snr direttamente da interfaccia senza ricorrere a maneggi vari via Telnet , in confronto il D5 letteralmente scompare sopratutto poi se , come me, non ti importa molto del wifi e compagnia bella...
:)
Guarda io ho avuto sia il D5 che il 4000 , e per quanto mi riguarda dico senza esitazioni il secondo;)
Tra l' altro , fattore molto molto importante, sul 4000 puoi installare il firmware amod che rende questo apparato molto probabilmente uno dei migliori apparati per possibilità di configurazione, ecc..., basta dire che si può variare anche il valore dell' snr direttamente da interfaccia senza ricorrere a maneggi vari via Telnet , in confronto il D5 letteralmente scompare sopratutto poi se , come me, non ti importa molto del wifi e compagnia bella...
:)
grazie tante allora, vada per il netgear :D
EDIT: Ho visto che su un rivenditore online al momento il
dgdn4000 72,24euro
d6200 84,99euro
ne vale la pena spendere di più per il d6200?
grazie tante allora, vada per il netgear :D
EDIT: Ho visto che su un rivenditore online al momento il
dgdn4000 72,24euro
d6200 84,99euro
ne vale la pena spendere di più per il d6200?
Dato che sto procedendo all'ordine vi chiedo per massimo 90euro comprese spedizioni vi è qualcosa di meglio dei
archer d5
dgnd4000
d6200
inoltre mi consigliate di acquistare il d6200 per quel poco che costa un più rispetto i concorrenti?
multipippo
22-05-2015, 09:22
Buongiorno a tutti, ho un vecchissimo Netgear dgn834 che è ormai al massimo della spremitura!!! Vorrei cambiare con un router che resti affidabile per i prossimi anni, chip Broadcom come il mio (ho adsl Tiscali non stabilissima), dual band, gigabit e wi-fi affidabile. Ho visto che nel prossimo WE una nota catena (M*******D) lo ha messo in offerta a 72 E.
Può essere la scelta al miglior rapporto qualità/prezzo al momento?
Chiedo a chi lo ha usato e ne parla bene (mi riferisco in particolare a Strassada) un rapido consiglio in modo da approfittare eventualmente dell'offerta.
Buongiorno, considerando che l'offerta del noto sito on-line termina domenica, qualcuno mi può aiutare nella decisione?
Grazie ancora
strassada
22-05-2015, 10:51
solo una tua verifica "sul campo" potrà dirti se effettivamente il dgnd4000 è il router giusto per te. l'adsl e il wireless sono soggetti a problematiche anche esterne al router e non riproducibili al 100% dovunque, per cui i comportamenti potranno essere molto diversi (positivi o negativi) di casa in casa.
l'unico problema del dgnd4000 è che alcuni esemplari possono bloccarsi quando la 5GHz è attiva, ma è impossibile saperlo prima di comprarlo. nel caso ti succedesse, ti basterà riportarglielo e prenderne un altro.
multipippo
22-05-2015, 12:26
solo una tua verifica "sul campo" potrà dirti se effettivamente il dgnd4000 è il router giusto per te. l'adsl e il wireless sono soggetti a problematiche anche esterne al router e non riproducibili al 100% dovunque, per cui i comportamenti potranno essere molto diversi (positivi o negativi) di casa in casa.
l'unico problema del dgnd4000 è che alcuni esemplari possono bloccarsi quando la 5GHz è attiva, ma è impossibile saperlo prima di comprarlo. nel caso ti succedesse, ti basterà riportarglielo e prenderne un altro.
Grazie Strassada. Ovviamente so che le problematiche al contorno vanno valutate caso per caso (anche l'eventualità del router "fallato"); quello che chiedevo era se il valore e la qualità della macchina in se sono da "top di gamma" e se il prezzo in offerta è adeguato. Nel caso non lo fosse aspetterei ancora o proverei con il DGND3700 a 60 E.?
Grazie ancora
secondo Voi, meglio il Netgear D6200 o può bastare anche il più economico D6000?? quello con le 2 antennine
l'importante chipset broadcom x adsl e buon wifi, tutto resto passa in secondo piano.
altrimenti con quelle carrateristiche, rimanendo su quella fascia di prezzo??
grazie
strassada
22-05-2015, 20:10
@thoby
il D6000 ha chipset Mediatek (fu Trendchip/Ralink). AC750 (300+433), Broadcom, mi sa che non ce ne sono (ad es. l'Archer D2 ha un chip adsl Lantiq).
@multipippo
quel dgnd3700 penso sia il v2, e rispetto al dgnd4000 ha qualche bug di firmware in più (es. nel dlna), ha anche la metà della memoria, e non ha un firmware mod (ce l'ha solo il dgnd3700 v1, ma è un router del 2011, e ha poco senso comprarlo oggi), volendo un supporto duratoro, ti riconfermo la scelta sul dgnd4000.
in alternativa ti direi di prendere un router puro e connetterlo al tuo modem attuale, risultasse ancora utilizzabile lato adsl (non è detto che i problemi di linea siano esclusivamente per colpa sua)
@thoby
il D6000 ha chipset Mediatek (fu Trendchip/Ralink). AC750 (300+433), Broadcom, mi sa che non ce ne sono (ad es. l'Archer D2 ha un chip adsl Lantiq).
quindi il d6200 è la scelta obbligata x quella fascia di prezzo
Altrimenti usando un modem adsl e collegare un 8970v1 come router wifi, è fattibile? esistono modem eth con hardaware aggiornato? o bisogna ricorrere ai vecchi modelli tipo il trust 4050 e simili??
grazie..
Ho una casa con 3 semipiani e il router attuale (Netgear 2200) stenta a coprirmi le distanze e inizia a dare segni di cedimento. Sotto ai 100 euro cosa prendere?
1) asus n55u : scalda parecchio ma ottimo wireless ho letto
2) Archer d5: tutto ok ma wireless non esaltante
3) D6200 : wireless ac ma wireless non molto potente
4) dgnd4000: wireless???
collego 3 pc in wireless, 3 camera ip, smartphone. Ho bisogno di collegare hdd per condividere i file (importante).
Cosa mi consigliate?
ho letto la prima pagina, ma vorrei comunque un aiuto sopratutto per la questione wireless e le porte usb. Grazie
Jeremy01
24-05-2015, 14:05
Ho trovato questi due (consigliati in prima pagina):
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
ma il primo mi da sull'etichetta versione fw 1.01, mentre il secondo non ho trovato nulla che indica la versione
Sapreste aiutarmi?
Il DGN2200v3 non è più in commercio. Esiste solo la v4.
Su Amazon trovi anche il W8960Nv4 o v5 a 24 euro spedito.
willow1655
24-05-2015, 17:34
Il DGN2200v3 non è più in commercio. Esiste solo la v4.
Su Amazon trovi anche il W8960Nv4 o v5 a 24 euro spedito.
il wifi fa ridere sul tplink W8960Nv4 o v5, io ho preso la vers 5 qualche mese fa e wifi fa pena, almeno quello che ho io :mad:
Non puoi fare questa considerazione generica sul modello basandoti su un singolo caso personale. Potrebbe essere l'unità che hai tu.
La stessa cosa come puoi verificare tu stesso può succedere nel thread del DGN2200v4 e di altri modem.
Ma non è detto che il problema sia il mdoem (non lo è quasi mai).
Ogni modem deve essere correttamente impostato tenendo conto dei canali occupati e degli altri fattori relativi.
Io ho vari W8960Nv4 e v5 in giro da parenti e amici e nessuno ha problemi sul WiFi.
il wifi fa ridere sul tplink W8960Nv4 o v5, io ho preso la vers 5 qualche mese fa e wifi fa pena, almeno quello che ho io :mad:
quoto e confermo il w8960 rev.5 ha un wifi pietoso, in particolar modo se abbinato con l ultimo firmware :rolleyes:
Tutti i W8960N che ho in giro hanno il firmware aggiornato per questione di security.
La nuova versione firmware non ha cambiato nulla sul Wifi in quanto i driver interni del Wifi non sono stati cambiati.
Prima di dichiarare il Wifi pietoso siete sicuri di avere correttamente analizzato le cause del problema del Wifi o che la vs. unità non avesse dei problemi?
user1977
24-05-2015, 22:47
Salve ragazzi ,
Sapreste consigliarmi un modem adsl2+ Wi-Fi con le caratteristiche di seguito ?
Grazie
DHCP Mac reservetation
Wake on internet
Route statiche
Arp command( se possibile ) non obbligatorio
Grazie
io l'ho avuto l'8960n v5 e come wifi era tra i migliori che abbia mai visto dopo l'8970 che ho adesso.
Jeremy01
25-05-2015, 16:00
quindi dite che questo D-Link DSL2750B v. 1.01 non ha problemi? lo consigliate per 40 euro?
(p.s. paragonato al Netgear DGN2200 v3/v4 e al Tp-Link TD-W8968 v3 siamo li? o ci sono differenze particolari?)
Che ne pensate del D6000?
O mi potreste consigliare qualche altro modello sempre sulla stessa fascia di prezzo?
Scusate, le mie esigenze sono quelle di avere una portante stabile (SNR attuale 45) e un wifi abbastanza buono.
Ho FW come operatore e attualmente con il modem FW (Tecnicolor) aggancio la 4mbps. (:mad:).
Grazie in anticipo.
Edit. Non 45 di SNR, ma di attenuazione in Down. :)
sto cercando un modem/router wifi CHE SUPPORTI I servizi DNS.
ho gia preso un tp-link archer D e ora ho un tp-link TD-W8980
con entrambi, dopo una ventina di giorni, il dns server di no-ip si disconnette, e non riesco piu' a connetterlo. preciso che, l'host no-ip a cui sono collegati i ddns.net ,e' attivo e funzionante
lucamariagr
25-05-2015, 23:12
Io ho un paio di parenti con tp-8960 e del wifi non si lamenta nessuno ...
strassada
25-05-2015, 23:57
Che ne pensate del DGND6000?
O mi potreste consigliare qualche altro modello sempre sulla stessa fascia di prezzo?
Scusate, le mie esigenze sono quelle di avere una portante stabile (SNR attuale 45) e un wifi abbastanza buono.
Ho FW come operatore e attualmente con il modem FW (Tecnicolor) aggancio la 4mbps. (:mad:).
Grazie in anticipo.
la cosa migliore è provare più modem sulla tua linea, chiedi al negozio dove lo compri quanti giorni hai per il reso (e se ti ridanno i soldi o un buono spesa) online sono un po' di più (vedi su Amazon.it).
in questi casi si consiglia apparati con chipset Broadcom, non è certo che si comporteranno bene su tutte le linee (pessime o buone che siano) ma è un punto di partenza. vedi il primo post.
la cosa migliore è provare più modem sulla tua linea, chiedi al negozio dove lo compri quanti giorni hai per il reso (e se ti ridanno i soldi o un buono spesa) online sono un po' di più (vedi su Amazon.it).
in questi casi si consiglia apparati con chipset Broadcom, non è certo che si comporteranno bene su tutte le linee (pessime o buone che siano) ma è un punto di partenza. vedi il primo post.
Ma il TD-W8980 ha il chipset broadcom?
Ma il TD-W8980 ha il chipset broadcom?
No, ha un chip Lantiq.
user1977
26-05-2015, 13:46
Salve ragazzi ,
Sapreste consigliarmi un modem adsl2+ Wi-Fi con le caratteristiche di seguito ?
Grazie
DHCP Mac reservetation
Wake on internet
Route statiche
Arp command( se possibile ) non obbligatorio
Grazie
Gentilmente qualcuno può aiutarmi ?
FOTOCELLULA
26-05-2015, 13:49
Salve, chiedo un'informazione, volevo sostituire il modem/router x1000 della Cisco in quanto affetto da continui blocchi e vorrei valutare una valida alternativa.
Tra i papabili ho visto L'asus N55U ma sono indeciso sul fatto che potrebbe dare problemi con connessioni non eccezionali.
Ora non essendo tanto informato a proposito chiedo a voi se sia da valutare considerando i dati della connessione:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.9 27.0
Attn(dB): 39.5 20.6
Pwr(dBm): 18.9 12.4
http://www.speedtest.net/result/4386879237.png
Grazie anticipatamente per tutti i consigli.
Ciao a tutti,
Sarei in cerca di un modem/router con queste caratteristiche:
- Antenne esterne per coprire un appartamento di >100mq con diversi muri
- Rete WiFi Guest
- Possibilmente WiFi AC
- Regolazione SNR
Stavo per acquistare il TP Link D7 quando mi sono accorto solo all'ultimo che il telnet era bloccato, quindi non si può settare manualmente l'SNR, cosa che davo per scontato sinceramente su un router di questa fascia.Peccato!
Sapreste indirizzarmi su qualche modello? grazie! :)
littlesaint
26-05-2015, 22:12
Ciao a tutti, Sono in cerca di un router modem ma sono un attimo confuso. Ci sono modem/router con connessione wi.fi 802.11ac che consente velocità oltre i 1000mbit/sec. Questo cosa significa, che la connessione wifi è più veloce della lan?visto anche che questi router (tipo il d7 archer tp-link) possono sommare la velocità della banda 2,4 e 5ghz?chiedo questo perchè ho la casa tutta cablata ma devo capire se mi conviene più sfruttare la wi.fi.
Sarei incerto tra il d7 citato e l'asus n55u
Se hai casa cablata e' un delitto usare il wi-fi. Quei valori di Mbps in wi-fi sono molto (ma molto) teorici, e no, non si possono sommare le velocità delle due bande.
littlesaint
26-05-2015, 22:34
Capisco, quindi quando accennano alla contenporanetà delle due bande indicano la possibilità di utilizzarle separatamente. A questo, alla luce di quanto mi dici, se collego via lan smart tv e pc e solamente gli smartphone utilizzeranno la wi.fi. sono soldi buttati il d7? Quindi meglio orientarsi sul n55u asus (che anche te hai vedo..) o su altro ancora?
Utilizzerò al 80% i miei dispositivi (a questo punto via LAN?) per streaming da internet,p2p,download files, streaming tramite dlna. E gli smartphone via wi.fi per la semplice navigazione internet e utilizzo di spotify e company...Aspetto consigli :)
Capisco, quindi quando accennano alla contenporanetà delle due bande indicano la possibilità di utilizzarle separatamente.
Si, contemporaneamente ma separatamente.
A questo, alla luce di quanto mi dici, se collego via lan smart tv e pc e solamente gli smartphone utilizzeranno la wi.fi. sono soldi buttati il d7?
Il limite dello standard ac e' quello della copertura non molto estesa visto che opera solo sulla frequenza da 5GHz, pero' potrebbe essere anche un vantaggio se sei circondata da un'affollamento di reti a 2.4GHz, inoltre tieni presente che quando si parla dello velocità del wi-fi si fa riferimento alla velocità di trasferimento file tra dispositivi, ad esempio tra un hd esterno collegato al router e lo smartphone. Ergo, al netto di tutto ciò personalmente lo standard ac non penso sia utile alla maggior parte degli utenti... poi ogni caso fa storia a se, valuta te la tua situazione/esigenze.
littlesaint
27-05-2015, 07:37
tieni presente che quando si parla dello velocità del wi-fi si fa riferimento alla velocità di trasferimento file tra dispositivi, ad esempio tra un hd esterno collegato al router e lo smartphone.
Quindi in caso di streaming audio o video da un hd verso il tv, la velocità del wi.fi. non incide?
Non riesco proprio a decidermi tra i due router, ma se la differenza sta per lo più nell'ac allora posso forse rinunciarci, non ho molte abitazioni intorno. È anche vero che alla fine tra i due router corre circa 15 euro perchè se prendessi n55u dovrei abbinarci almeno una ventola per sicurezza..a quel punto forse tanto vale archer d7 comunque...
pedro_se_rooot
27-05-2015, 08:00
Ragazzi, vorrei acquistare un paio di powerline. mi sapreste dare una mano ?
La mia linea adsl è la solita Alice da 20 mega teorici e 10 scarsi effettivi.
La casa è disposta su due piani, in realtà il router arriverebbe dappertutto, però per quanto riguarda la ps4 e sky mi piacerebbe utilizzare il cavo ethernet.
Nella presa della corrente vicino al router, c'è solo il router.
Vicino a sky c'è il televisore.
Vicino alla ps4 c'è il televisore.
Dovrei arrangiarmi con degli sdoppiatori o ciabatte.
L'impianto elettrico ha circa 4 anni.
E' fattibile o c'è un degrado della linea adsl incredibile ?
Se è fattibile, mi sapreste consigliare un modello ?
Buongiorno,
ho letto le prime pagine di questo thread e finalmente dopo diverso tempo ho trovato le risposte che cercavo nei post di JOYSTICK e PEGASOLABS, in particolare quando parlavano del numero di sessioni NAT supportate da un (modem)router e del fatto che anche se i produttori prevedono tabelle molto grandi, quasi sempre la parte hardware (chip e ram) in realtà gestisce molto meno e per ovviare bisogna ricorrere a QoS e altri palliativi
Cercavo queste risposte perchè da quando ho inserito nella mia LAN domestica un NAS in dowload, capitava molto spesso il freeze totale della rete, solo quest'ultimo poteva usarla (e la usava pure male)
Questo problema è tutt'ora presente, risolto per modo di dire utilizzando un programma alternativo.
Ora, volendo risolvere realmente il problema stavo pensando all'acquisto di un modem router con "le spalle più grosse":D
Attualmente uso due tp-link in cascata, un TD-8816 (modem-router) e un TL-WRD4300 (router con chip Atheros)
l'ISP è telecom (alice 7mega)
Preciso che l'utilizzo è per multiplayer online parallelamente alla navigazione da pc/smartphone e gestione di un televisore in wifi e di un nas via ethernet..
Prima di avere questi due router avevo un netgear DGN1000 (di certo non un signor router)..
Sto valutando il Fritz! 3490 o un modello Draytek
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie
Quindi in caso di streaming audio o video da un hd verso il tv, la velocità del wi.fi. non incide?
Se l'hd non e' collegato al tv si, il wi-fi incide perche' e' il router a fare da tramite tra i due dispositivi. Ovvio pero' che il tuo tv debba supportare la banda a 5GHz per sfruttare lo standard ac.
littlesaint
27-05-2015, 11:28
Grazie, adesso è tutto più chiaro! Quindi, secondo te, sfruttando io la rete cablata in casa per i pc e per il tv e utilizzando l'ac solo per gli smartphone che oltre alla navigazione internet, invieranno audio in streaming all'impianto audio, a questo punto mi conviene più n55u o d7?o altro...
Ragazzi, vorrei acquistare un paio di powerline. mi sapreste dare una mano ?
La mia linea adsl è la solita Alice da 20 mega teorici e 10 scarsi effettivi.
La casa è disposta su due piani, in realtà il router arriverebbe dappertutto, però per quanto riguarda la ps4 e sky mi piacerebbe utilizzare il cavo ethernet.
Nella presa della corrente vicino al router, c'è solo il router.
Vicino a sky c'è il televisore.
Vicino alla ps4 c'è il televisore.
Dovrei arrangiarmi con degli sdoppiatori o ciabatte.
L'impianto elettrico ha circa 4 anni.
E' fattibile o c'è un degrado della linea adsl incredibile ?
Se è fattibile, mi sapreste consigliare un modello ?
e' fattibile ma dovresti chiedere di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=448 per un consiglio su che modello comprare
Mercamanuel
27-05-2015, 12:03
Tra poco dovrei mettere Eolo, però vedo che per tp link costano di più le versioni C che quelle D. Quindi a sto punto potrei fregarmene e prendere quello con modem integrato nell'eventualità di tornare al doppino. Ho una media di 4-5 dispositivi in WiFi e 4 in ethernet (contando sky e ps3 che sono saltuari). Cosa mi consigliate? Ho visto che su Amazon d5 e d7 sono a prezzi accettabili facendomi scartare l'8980.
Pensavo anche di mettere un HD in rete, meglio puntare su un NAS o affidarmi sugli usb del modem? Grazie mille :)
Cosa mi consigliate? Ho visto che su Amazon d5 e d7 sono a prezzi accettabili facendomi scartare l'8980.
vai pure di d5
Pensavo anche di mettere un HD in rete, meglio puntare su un NAS o affidarmi sugli usb del modem? Grazie mille :)
molto meglio il nas
Jeremy01
27-05-2015, 21:16
Qualche info:
1. la differenza principale tra il Tp-link TD-W8960N v4/v5 e D-Link DSL2750B, Netgear DGN2200 v3/v4, Tp-Link TD-W8968 v3 è solo riguardo la porta USB in piu?
2. tra questi 4 modelli, sapreste consigliarmi quello che presenta meno problemi?
cenciodecencis
27-05-2015, 22:33
buonasera a tutti
per sfruttare al meglio un nas synology può andare il TP-LINK TD-W8980 o meglio puntare sull'archer d5 ad esempio?
grazie per l'aiuto
@Jeremy01
Non sono noti probelmi specfici.
Poi ogni modem risente di condizionie sterne che sono tue e eprsonali (vedi primi post).
@cenciodecencis
Dipende se i clienti che hai sono 802.11ac o no.
skynet.81
28-05-2015, 09:52
Qualche info:
1. la differenza principale tra il Tp-link TD-W8960N v4/v5 e D-Link DSL2750B, Netgear DGN2200 v3/v4, Tp-Link TD-W8968 v3 è solo riguardo la porta USB in piu?
2. tra questi 4 modelli, sapreste consigliarmi quello che presenta meno problemi?
Lascerei stare il D-Link e mi orienterei su 8960 / 8968 se serve un wifi decente e un buon comportamento su linee problematiche (chip broadcom)
Anche il Netgear ha chip broadcom ma pecca un po' sulla copertura wifi avendo antenne interne
SerPiolo
28-05-2015, 10:33
Salve gente. Avrei bisogno di cambiare il mio modem della telecom.
Devo sostituirlo con uno wireless che abbia la copertura più ampia possibile.
L'applicazione è in un magazzino, quindi spazi ampi e liberi.
Senza spendere un patrimonio però...
Non ho nessun client in ac, ma se devo acquistare preferisco qualcosa che mi duri un pò. I client sono tutti in n
Così a caso ho visto l'archer D5 a 80€ oppure il D7 a 110€ ma è troppo.
Prenderei anche una TL-WN851ND per un client.
Esistono soluzioni migliori di pari prezzo?
Grazie
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio anche io.. devo acquistare un modem per la linea aziendale, alice business 20M adaptive che doveva avere 7 ip ma a quanto pare ne ha soli 4.
C'è qualche modem professionale che faccia solo da modem? Servirebbe un chipset tosto perchè siamo un po' lontani dalla centrale.
Tra le varie marche ci sono solo i billion o cisco, ma a prezzi troppo elevati.
Per il resto son tutti router wifi.. in caso mettendo un solo apparato unico cosa consigliate?
Il netgear da quel che ho capito non supporta il protocollo IPOA quindi niente.. Il Asus DSL-N55U potrebbe fare al caso? o è meglio il chipset broadcom?
Grazie a chi ha voglia di dirmi la sua ;)
Ciau!
Essendo ormai stufo del mio d-link 2640B che scalda troppo, piantandosi spesso, e non ha un gran raggio di copertura, e avendo un buono da 50€ da mediaworld sto valutando il cambio di router.
Caratteristiche importanti sono una buona copertura (casa grandina) e l'usb di rete, possibilmente con la possibilità di condividere la stampante.
Ho preso in considerazione il Netgear DGND3700 v2, a 70€ da mediaworld. Su questa fascia di prezzo e con queste caratteristiche trovo di meglio o è una buona scelta? (considerando i prezzi di mediaworld)
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per la scelta di un modem router a un mio parente che non ha grandi pretese (niente streaming da HDD niente servizi PROXY DNS ecc ma solo navigazione e streaming online)
Il dubbio è su questi due dispositivi:
TP LINK ARCHER D2 a 54 euro
DLINK DSL-GO-AC750 a 49 euro
entrambi hanno Wifi AC 750 e solo che il TP-LINK è compatibile con ipv6 e ha le porte gigabit mentre il DLINK sembrerebbe di no per entrambe le cose.
Cosa consigliereste? O comunque cosa consigliate a prescindere come modem router budget max 50 Euro magari con una buona componente lato modem (il wifi AC non è prerogativa ma che sia almeno 300n)?
PS il fornitore telefonico è infostrada
io andrei sui classici tp-link 8960 o 8970, vedi in prima pagina le caratteristiche che li differenziano
io andrei sui classici tp-link 8960 o 8970, vedi in prima pagina le caratteristiche che li differenziano
Grazie per la risposta, avevo inserito il più "nuovo" d2 rispetto ai classici tp-link citati da te perché mi sembrava una buona via di mezzo tra l'8960 (very basic) e l'8970 V1 più completo, peccato solo che di questo ora facciano la v3 che sembra un rimestamento dell' 8960 con l'aggiunta della porta USB...
Tenendo conto che sulla carta ha, il Tp-link D2, porte Gigabit di cui una WLAN, il Wi-fi ac e una porta USB lo vedevo completo, o c'è il rischio che avendo inserito tutta questa roba al prezzo di 55 euro in realtà poi i componenti interni siano più scadenti. Non ho trovato notizie nemmeno sui chip che monta lato ADSL.
Secondo te non è opportuno propendere su un prodotto magari meno collaudato rispetto ai soliti ma che offre con la stessa cifra del 8970 caratteristiche migliori (almeno sulla carta)?
Salve a tutti sono possessore di un Linksys x3500 che utilizzo con piena soddisfazione anche se la sezione wireless e un pò debole ma funziona alla perfezione con DMT per modificare l Snr ... ora mi chiedevo ne vale la pena sostituirlo con il muovo nato LINKSYS XAC1900 e usabile con dmt o in qualche modo si ha la possibilita di modificare l'snr e la parte wireless è migliorata ...vedendo questa tre antenne penso che qualcosa di piu sia in grado di fare a livello di segnale .
Chiedo consigli a voi esperti...grazie
**
cenciodecencis
30-05-2015, 09:23
@cenciodecencis
Dipende se i clienti che hai sono 802.11ac o no.
si principalmente ci collegherei il macbook pro quindi si, ma quei Mbps (1300 vs 867 a 5Ghz) in più del d7 li sfrutterei con il nas che in linea teorica dovrebbe arrivare a 111 MBps o tanto vale prendere il d5?
littlesaint
30-05-2015, 17:50
Modem/router di qualità appena superiore o uguale al tp-link archer d7? E più o meno sullo stesso livello di prezzo?
ho provato con la funzione cerca ma nel forum è quasi innominato. Qualche notizia sul funzionamento del Fritz!box 3272 ?
Io voglio sostituire il mio router Telecom (che pago 3 euro al mese) con un router più serio.
Ci collegherò via cavo 1 PC e poi via Wi-Fi collegherò altro PC, ps4, 3 cellulari.
Essendo la mia casa su più piani e abbastanza grande avrei bisogno di un router con una bella potenza del segnale Wi-Fi.
Che cosa mi consigliate? Su che budget dovrei stare? Non mi interessa spendere tanto per acquistare funzioni che tanto non userò....
skynet.81
31-05-2015, 20:56
Io voglio sostituire il mio router Telecom (che pago 3 euro al mese) con un router più serio.
Ci collegherò via cavo 1 PC e poi via Wi-Fi collegherò altro PC, ps4, 3 cellulari.
Essendo la mia casa su più piani e abbastanza grande avrei bisogno di un router con una bella potenza del segnale Wi-Fi.
Che cosa mi consigliate? Su che budget dovrei stare? Non mi interessa spendere tanto per acquistare funzioni che tanto non userò....
TP Link W8970 v1
lucamariagr
01-06-2015, 12:21
@gokku3
tp-link 8960
tp-link 8970
Ciao
LL
Buongiorno,
mi serve un modem router potente da installare a casa della mia ragazza, al posto della configurazione attuale (modem netgear solo ethernet+router netgear WPN824 v2). è una casa grande con i muri grossi e l'attuale configurazione è del tutto inadeguata, anche perchè quando vengono connessi molti dispositivi va in crisi. aggiungiamo la lentezza della rete che arriva sì e no a 3mb e il risultato è pessimo.
requisiti minimi:
-maggior copertura dell'attuale router
-protocollo AC
-maggior velocità nella gestione di molti dispositivi connessi simultaneamente (fino a una decina)
sostituendo modem+router con il solo modem router ci sono altri benefici oltre alla praticità?
il budget non è un problema.
lucamariagr
01-06-2015, 18:38
@jdeola
Provo a rispondere in ordine:
- Prova a prendere in considerazione dei repeater/extender
- Hai veramente bisogno dello standard AC
- Cerca apparati con almeno 64GB di memoria
- Non avrai altro beneficio oltre alla praticità.
Ciao
LL
Come và il Fritz!box 3272 ? Qualche info? grazie.
killeragosta90
02-06-2015, 10:31
Salve ragazzi, vorrei chiedere aiuto a voi perchè nonostante siano anni che "lavoro" dietro ai pc, i modem e relativa connettività per me sono ancora un campo un pochetto sconosciuto :stordita:
Fatta questa premessa...veniamo al dunque!
L'altro giorno mi si è bruciato il modem (causa fulmine), un ottimo TP-Link WD-8970 V1.2 con firmware aggiornato all'ultima versione. Il modem in questione andava davvero bene, ma ho preferito il rimborso anzichè la sostituzione per provare qualcos'altro perchè (d'ora in poi scusate l'ignoranza, ma come scritto ho una lacuna in questo settore) la veliocità di connessione ( ho una scarsissima 7Mb Wholesale Fastweb, o forse pagao addirittura come una 20Mb?) cambiava ad ogni spegnimento-riavvio, anche nell'immediato. Magari in un caso il "Current Rate" di "Upstream" e "Downstream" era più o meno di 5300 e 980kbps, poi magari capitava che lo spegnevo e riaccendevo SUBITO (quindi credo non dato dal traffico di rete) e mi "agganciava" magari valori decisamente più bassi (ad esempio 4800 in Down e 950kbps in Up).
Potrebbe essere causato dal "SNR Margin" che variava ad ogni accensione/spegnimento?
Ho notato che con un SNR inferirore (su 4 - 4.5 db!) agganciavo valori maggiori (portante?), e quindi migliori prestazioni! Mentre il più delle volte avevo un SNR di 6 db e le prestazioni (velocità) in download erano anche di un 15-20% inferiori. Quindi dovevo perdere del tempo ad accendere e spegnere il modem finchè non "agganciavo" dei buoni valori, che poi perdevo solitamente dopo non più di qualche giorno.
Detto ciò volevo chiedere, nella mia situazione qual'è il modem che potrebbe offrire prestazioni generali migliori rispetto al WD-8970 V1.2? (in Down, UP e magari un PING ridotto) Non dico miracoli, ma che magari sfrutti sempre un alta percentuale della connessione. (sempre traffico di rete permettendo, eh!)
Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere ad un (quasi) totale ignorante in questo settore, grazie :)
@jdeola
Provo a rispondere in ordine:
- Prova a prendere in considerazione dei repeater/extender
- Hai veramente bisogno dello standard AC
- Cerca apparati con almeno 64GB di memoria
- Non avrai altro beneficio oltre alla praticità.
Ciao
LL
-Un ripetitore avrebbe senso e saprei anche dove metterlo, già ce n'era uno che praticamente non funzionava, anche perchè il segnale arrivava appena al ripetitore, con un router più potente e un ripetitore decente dovrei tutta o quasi tutta la zona utile della casa. cosa mi consigliate?
-Abbiamo quasi tutti il Oneplus One, direi che un router AC sarebbe apprezzabile
-64 GB (o MB) di RAM per gestire molti dispositivi?
-Non so se abbia senso tenere il vecchio modem netgear o fare tutto nuovo... mi piace di più l'idea di cambiare tutto, anche perchè avrà quasi 10 anni, non credo che durerà in eterno.
Ho notato il TP-Link Archer D7. C'è da tenere in considerazione che anche la linea non è per niente buona e ho letto che il chipset Broadcom se la cava bene in questi casi.
.:Moro21:.
02-06-2015, 18:39
Ciao a tutti , dovrei sostituire un technicolor datomi da Infostrada con qualcosa di più serio.
Per il momento dovremmo rimanere su Infostrada, non si sa mai che si cambi operatore però per adesso Non mi pongo il problema.
Ho da gestire:
- dvr
- 4 ipcam
- stampante wifi
- 1 pc
- 1 servizio di ticketing
- hotspot
Ora come ora ci sono di mezzo due switch, uno ppoe x le ipcam
L'hotspot ce l'ho grazie ad un tplink relagatomi con installato un firmware apposta ma che non si può configurare in limite banda e permessi.
Quello che cercavo io era intanto modem/router ( o consigliate di tenere il modem scrauso e affiancargli un router?) gigabit , che abbia abbastanza portata, configurabile con rete guest che abbia possibilità di settare limite banda e orario, che sia performante e poco costoso eheheh
Un mio amico mi ha consigliato il fritzbox 7360, però notando che ha poche gigabit e solo singola wlan ( magari con una dual va meglio per la guest?) Però ho visto che rispetto al modello 3xxx ha di più il VoIP cosa che a me interessa poco.
Diciamo che quello a cui punto principalmente è l'hotspot, voglio di smettere il tplink attuale x poter gestire io gli orari di accessi e il limite massimo banda
Ho un d6300 a casa ma non è settabile nel limite banda e dicono che fatica. con la dual.
Spesa sui 150..
Grazie!
Come giustamente detto da te, se vuoi indirizzarti verso i fritz punta il 3490, comprare la serie 7xxx e' una spesa inutile se non serve il voip.
.:Moro21:.
02-06-2015, 19:18
oppure anche se non è un fritzbox ma un modem alternativo di marche più "conosciute" e basta che abbia il pieno supporto a ddwrt posso poi optare anche per questo... anche se non avendo mai usato ddwrt non so se siano stabili o per strutture diverso dal casalingo siano "sconsigliabili"
nebbia88
02-06-2015, 20:10
un modem alternativo di marche più "conosciute" e basta che abbia il pieno supporto a ddwrt
lol, hai detto nulla :D
auguri XD
lucamariagr
02-06-2015, 20:38
@jdeola
Si scusa intendevo MB e non GB ... lapsus
L'archer D7 è certo un buon apparato ... secondo me potrebbe andarti, per la copertura WIFI sai ogni storia fa a se ...
LL
@jdeola
Si scusa intendevo MB e non GB ... lapsus
L'archer D7 è certo un buon apparato ... secondo me potrebbe andarti, per la copertura WIFI sai ogni storia fa a se ...
LL
Grazie mille.
Difatti pensavo di prendere prima il solo router e poi, eventualmente, un ripetitore. Spero che non ci sia il rischio di avere minor copertura rispetto al vecchio router... In generale se mi consigliate un modello eccellente in termini di copertura sono contento, perché con i muri spessi attualmente passando alla stanza a fianco a quella del router c'è un decadimento fortissimo...
Ma vedo che ogni modem ha qualche pecca.
Ma esiste un modem con chip Broadcom con una buona gestione del wifi, buon segnale, possibilità di modificare l'snr, e che non abbia bug pesanti?
Inizialmente avevo pensato al Dgnd 3700, poi sono passato al 4000, ho letto del wifi poco potente.
Passato al Tp-Link Archer d5, non è possibile modificare l'snr,
Passato al d6300, che non dovrebbe avere il Chip broadcom e se la cava anche male con il dual del wifi.
Ora non so.
Sono in attesa dei Vs. consigli e esperienze personali.
.:Moro21:.
03-06-2015, 00:56
lol, hai detto nulla :D
auguri XD
Ridi per la compatibilità o per la stabilità?
Se mi dite che cmq i fritz possono fare quello che voglio, gestire orario di accesso ( non so il bandwith) e cmq gestire un piccolo hotspot, ripeto, le mie uniche prerogative sono quelle. posso poi buttarmi sul modello 3390 o 3490 senza dover star a cercare la compatibilità in altri router con ddwrt..però gli esperti siete voi
edit: ho visto che l'archer d7 ha quello che fa per me, bandwith limit e orari... pecche di questo modem oltre la pagina di configurazione???
Passato al d6300, che non dovrebbe avere il Chip broadcom e se la cava anche male con il dual del wifi.
il D6300 ha chip Broadcom, ma se cerchi buone prestazioni con il wifi Netgear non è da considerare nemmeno...
ciao
ho un Linksys WAG320N e visto che scalda un botto e che ha una scarsa (per la mia casa) copertura wifi stavo valutando altri modem/router... quale mi consigliate?
andrebbe connesso ad un dvr via ethernet ed il resto (tanta roba fra smartphone tablet console pc portatili...) via wifi
lo userò con la connessione adsl Telecom 7mb...
grazie
@K-Line
Leggi per favroe i primi post (mdoem consigliati)
@K-Line
Leggi per favroe i primi post (mdoem consigliati)
ho visto e come modem sono tutti più o meno interessanti... il primo messaggio però indica come ultimo aggiornamento il 04-08-2014... non è che magari nel corso del tempo sono usciti modem/router migliori?
Sto mandando indietro un tplink 8970 causa problemi di freeze ma amazon non potendolo sostituire mi rimborserà; sono indeciso tra un dgnd4000 e un d6200 secondo voi quale conviene prendere (al massimo per ora collegherò 2 dispositivi wifi ac 6 wifi n 2 wifi g e 2 lan gigabit )?
killeragosta90
03-06-2015, 20:31
Salve ragazzi, vorrei chiedere aiuto a voi perchè nonostante siano anni che "lavoro" dietro ai pc, i modem e relativa connettività per me sono ancora un campo un pochetto sconosciuto :stordita:
Fatta questa premessa...veniamo al dunque!
L'altro giorno mi si è bruciato il modem (causa fulmine), un ottimo TP-Link WD-8970 V1.2 con firmware aggiornato all'ultima versione. Il modem in questione andava davvero bene, ma ho preferito il rimborso anzichè la sostituzione per provare qualcos'altro perchè (d'ora in poi scusate l'ignoranza, ma come scritto ho una lacuna in questo settore) la veliocità di connessione ( ho una scarsissima 7Mb Wholesale Fastweb, o forse pagao addirittura come una 20Mb?) cambiava ad ogni spegnimento-riavvio, anche nell'immediato. Magari in un caso il "Current Rate" di "Upstream" e "Downstream" era più o meno di 5300 e 980kbps, poi magari capitava che lo spegnevo e riaccendevo SUBITO (quindi credo non dato dal traffico di rete) e mi "agganciava" magari valori decisamente più bassi (ad esempio 4800 in Down e 950kbps in Up).
Potrebbe essere causato dal "SNR Margin" che variava ad ogni accensione/spegnimento?
Ho notato che con un SNR inferirore (su 4 - 4.5 db!) agganciavo valori maggiori (portante?), e quindi migliori prestazioni! Mentre il più delle volte avevo un SNR di 6 db e le prestazioni (velocità) in download erano anche di un 15-20% inferiori. Quindi dovevo perdere del tempo ad accendere e spegnere il modem finchè non "agganciavo" dei buoni valori, che poi perdevo solitamente dopo non più di qualche giorno.
Detto ciò volevo chiedere, nella mia situazione qual'è il modem che potrebbe offrire prestazioni generali migliori rispetto al WD-8970 V1.2? (in Down, UP e magari un PING ridotto) Non dico miracoli, ma che magari sfrutti sempre un alta percentuale della connessione. (sempre traffico di rete permettendo, eh!)
Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere ad un (quasi) totale ignorante in questo settore, grazie :)
Trascorse 24h tento un piccolo UP.....e aggiungo, un modem con chip broadcom potrebbe migliorare la mia situazione?
Grazie e scusate nuovamente per il disturbo...
Salve il mio netgear DGN2200V3 si è rotto (maledetta tempesta con un tuono a me si è rotto il router alla vicina la lavatrice...). Era fuori garanzia quindi neanche provo a portarlo ne devo prendere uno nuovo tra il DGND4000, DGN3500, DGN2200V3 quali differenze ci sono? Cioè mi conviene riprendere il 2200v3 che mi trovavo bene o gli altri 2 sono migliori e lo superano di gran lunga?
Il DGN2200v3 è fuori produzione. C'è il DGN2200v4.
Il DGN2200v3 è fuori produzione. C'è il DGN2200v4.
Un negozio vicino da me lo tiene è una rimanenza di magazzino quindi la scelta è tra questi 3.
dipende da cosa ti serve, se non ti serve il wifi dual band e le porte gigabit vai di DGN2200v3
Porte gigabit sicuro no wifi dual band mi spieghi a che serve e la differenza tra 2.4ghz e 5? Ps io devo collegarlo tutto il wifi a 1 ps4 2 pc e 3 smartphone android. Pps la mia adsl per ora aggancia sui 10mb non so se può servire.
ragazzi qualcuno può rispondere alla mia domanda posta poco sopra? grazie! :D
ciao
ho un Linksys WAG320N e visto che scalda un botto e che ha una scarsa (per la mia casa) copertura wifi stavo valutando altri modem/router... quale mi consigliate?
andrebbe connesso ad un dvr via ethernet ed il resto (tanta roba fra smartphone tablet console pc portatili...) via wifi
lo userò con la connessione adsl Telecom 7mb...
grazie
Se ti collegi al DVR penso che ti sia comoda la LAN Gigabit per trasferire i file, quindi ti consiglierei il Netgear DGND4000 o il Tp-Link Archer D5.
Se vuoi spendere meno Tp-Link TD-W8970N o Netgear DGND3700, ma hanno la metà della RAM del DGND4000 e D5, che aiuta nel caso di molti dispositivi collegati.
Il DGND4000 ha la possibilità di installare un firmware mod, mentre l'Archer D5 ha il Wi-fi AC.
Se ti collegi al DVR penso che ti sia comoda la LAN Gigabit per trasferire i file, quindi ti consiglierei il Netgear DGND4000 o il Tp-Link Archer D5.
Se vuoi spendere meno Tp-Link TD-W8970N o Netgear DGND3700, ma hanno la metà della RAM del DGND4000 e D5, che aiuta nel caso di molti dispositivi collegati.
Il DGND4000 ha la possibilità di installare un firmware mod, mentre l'Archer D5 ha il Wi-fi AC.
ti ringrazio per la risposta! in realtà i file dal dvr li trasferisco via usb direttamente da lui. la questione riguarda più che altro l'abilitazione di porte specifiche in ingresso/uscita sia tcp che udp
oltre questo mi viene in mente ora che se fosse un router/modem adatto alla configurazione per il gaming non sarebbe male
e dovendo scegliere anche wifi AC che mi dicono possa risolvere i miei problemi di copertura del segnale
il mio budget arriva fino a 150 euro
grazie!
ti ringrazio per la risposta! in realtà i file dal dvr li trasferisco via usb direttamente da lui. la questione riguarda più che altro l'abilitazione di porte specifiche in ingresso/uscita sia tcp che udp
Allora non ti serve la LAN gigabit.
oltre questo mi viene in mente ora che se fosse un router/modem adatto alla configurazione per il gaming non sarebbe male
Oramai nei router con l'UPNP le porte utilizzate vengono aperte in automatico, quindi con le console di gioco non dovrebbero esserci problemi, salvo che la nuova Xbox utilizza una porta che serve ad un protocollo di sistema dei router, e non tutti digeriscono questo, comunque la scritta "gaming" nei modem-router sono "specchietti per le allodole".
e dovendo scegliere anche wifi AC che mi dicono possa risolvere i miei problemi di copertura del segnale..
No, il Wi-fi AC permette di trasmettere dati tramite wi-fi ad una velocità più alta, ma la frequenza a 5GHz su cui trasmette ha una minore radiopenetrazione, quindi in un ambiente domestico con ostacoli e muri la portata è inferiore al wi-fi 300N a 2.4GHz, l'utilità del dual band è negli ambienti con molte reti wi-fi attive, in quel caso la minore portata e le caratteristiche di trasmissione minimizzano le interferenze e evitano problemi dovuti alla sovrapposizione delle frequenze, ovviamente anche i client devono essere compatibili.
Oramai nei router con l'UPNP le porte utilizzate vengono aperte in automatico, quindi con le console di gioco non dovrebbero esserci problemi, salvo che la nuova Xbox utilizza una porta che serve ad un protocollo di sistema dei router, e non tutti digeriscono questo, comunque la scritta "gaming" nei modem-router sono "specchietti per le allodole".
Più che l'xbox la PS4 continua a dirmi "ps4 settata in nat 3, fai in modo di impostarla in nat 1 per avere migliori performance"
con l'xbox ci sono un tot di porte extra da aprire per agevolare il gioco online (se non le apri e giochi solo offline ovviamente non ti cambia nulla)
No, il Wi-fi AC permette di trasmettere dati tramite wi-fi ad una velocità più alta, ma la frequenza a 5GHz su cui trasmette ha una minore radiopenetrazione, quindi in un ambiente domestico con ostacoli e muri la portata è inferiore al wi-fi 300N a 2.4GHz, l'utilità del dual band è negli ambienti con molte reti wi-fi attive, in quel caso la minore portata e le caratteristiche di trasmissione minimizzano le interferenze e evitano problemi dovuti alla sovrapposizione delle frequenze, ovviamente anche i client devono essere compatibili.
io avevo letto che avendo router ed apparati ac si attivava il mitico beamforming che concentrava il segnale wifi solo dove richiesto, migliorando la qualità del segnale sia come potenza che come velocità; è errato?
riassumendo Archer D5? Non me ne volere ma non vorrei prendere un modem/router poco prestazionale (sono disposto anche a spendere ovviamente di più, fino appunto a 150 euro); ad esempio nessuno ha mai nominato Fritz o altri...
tacchan23
04-06-2015, 13:32
Devo comprare un nuovo modem router per mio padre.
Caratteristica fondamentala e' un buon QoS (e porte gigabit).
A casa mia ho un Asus DSL-N55U e pensavo di prenderlo uguale anche per mio padre. Pero' non ho mai usato il QoS quindi non so se funziona a dovere.
Inoltre magari negli ultimi anni e' uscito qualcosa di meglio a prezzo simile.
Se qualcuno ha qualche nuovo modello da suggerire... e' ben accetto^^
Grazie!
....io avevo letto che avendo router ed apparati ac si attivava il mitico beamforming che concentrava il segnale wifi solo dove richiesto, migliorando la qualità del segnale sia come potenza che come velocità; è errato?...
In teoria è corretto, ma, visto che la radiopenetrazione è minore, mi sembra improbabile che la portata migliori, comunque sulla portata del wi-fi occorre provare sul campo il router, teoricamente il livello di emissioni è regolato da normative, quindi la portata dipende da quando l'emettitore del router si avvicina al limite legale, ed in ogni caso la radiopenetrazione cala all'aumentare della frequenza di trasmissione.
....riassumendo Archer D5? Non me ne volere ma non vorrei prendere un modem/router poco prestazionale (sono disposto anche a spendere ovviamente di più, fino appunto a 150 euro); ad esempio nessuno ha mai nominato Fritz o altri...
I fritz box sono più costosi ma hanno un firmware molto completo, il chip ADSL Lantiq che, solitamente, hanno è mediamente meno performante del Broadcom su linee problematiche, ma se hai una buona 7 mega ed agganci al massimo della portante potresti valutarli.
I fritz box sono più costosi ma hanno un firmware molto completo, il chip ADSL Lantiq che, solitamente, hanno è mediamente meno performante del Broadcom su linee problematiche, ma se hai una buona 7 mega ed agganci al massimo della portante potresti valutarli.
no la mia 7mbit non è molto prestante anzi! 3 mega e qualcosa effettivi nulla di più
scusa ma sono rimasto scottato (in tutti i sensi :D ) dal mio vecchio Linksys WAG320N e per questo ora ci sto andando coi piedi di piombo ;)
quindi per la wifi ac mi consigli solo Archer D5? altre marche/modelli?
Non me ne volere ma non vorrei prendere un modem/router poco prestazionale (sono disposto anche a spendere ovviamente di più, fino appunto a 150 euro); ad esempio nessuno ha mai nominato Fritz o altri...
Praticamente tutti i router all-in-one hanno dei compromessi, se vuoi il meglio prendi un router serio ed abbinagli un modem adatto alla tua linea, è la soluzione migliore.
Se vuoi comunque un "tutto in uno" metti in lista anche i Netgear D7000 e D7800 che sulla carta sembrano molto interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463&page=7
no la mia 7mbit non è molto prestante anzi! 3 mega e qualcosa effettivi nulla di più
Se sei lontano dalla centrale e/o hai una linea problematica rimarrei sui chip Broadcom based, se, invece, pensi che potrebbe esserci una scarsa compatibilità del chip Broadcom del tuo attuale WAG320N con la centrale potresti provare qualcosa di diverso.
scusa ma sono rimasto scottato (in tutti i sensi :D ) dal mio vecchio Linksys WAG320N e per questo ora ci sto andando coi piedi di piombo ;)
Rispetto al chip del tuo attuale WAG320N i nuovi chip Broadcom scaldano meno.
quindi per la wifi ac mi consigli solo Archer D5? altre marche/modelli?
Tp-link Archer D5 o Netgear D6200.
Potresti valutare anche i modelli Tp-link Archer D7 o Netgear D6300, che hanno una velocità teorica del wi-fi AC migliore, nel primo caso se la differenza di prezzo è minima il D7 è praticamente uguale al D5, quindi potrebbe essere un buon acquisto, mentre per il D6300 cambia il fornitore ed il D6300 è meno curato del D6200.
Praticamente tutti i router all-in-one hanno dei compromessi, se vuoi il meglio prendi un router serio ed abbinagli un modem adatto alla tua linea, è la soluzione migliore.
Se vuoi comunque un "tutto in uno" metti in lista anche i Netgear D7000 e D7800 che sulla carta sembrano molto interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463&page=7
se dovessi fare così prenderei un modem qualsiasi e ci abbinerei l'AirPort Extreme :D
a me servirebbe una lista tipo quella in prima pagina ma aggiornata non dico a ieri ma ad un mese fa ;)
ho deciso di prendere solo modem/router all in one e solo con wifi ac
un po' ho selezionato ma ancora poco... trovo ancora tanti modelli differenti e non so davvero su quale puntare ...
se dovessi fare così prenderei un modem qualsiasi e ci abbinerei l'AirPort Extreme :D
a me servirebbe una lista tipo quella in prima pagina ma aggiornata non dico a ieri ma ad un mese fa ;)
ho deciso di prendere solo modem/router all in one e solo con wifi ac
un po' ho selezionato ma ancora poco... trovo ancora tanti modelli differenti e non so davvero su quale puntare ...
si, in prima pagina mancano alcuni modelli, es. l'Asus DSL-AC68U (AC68R ? disponibile in italia?), TP-Link Archer D9, Fritzbox 3490 etc.
io sono totalmente pro cavo :D , se sei così vicino da poter sfruttare veramente il wifi ac con il cavo fai comunque meglio :)
si, in prima pagina mancano alcuni modelli, es. l'Asus DSL-AC68U (AC68R ? disponibile in italia?), TP-Link Archer D9, Fritzbox 3490 etc.
io sono totalmente pro cavo :D , se sei così vicino da poter sfruttare veramente il wifi ac con il cavo fai comunque meglio :)
ovvio che il cavo è sempre meglio ma casa mia non è cablata ... il cavo andrebbe al massimo dal modem/router al dvr (che sta al suo fianco; 20 cm di cavo cat6 :D ) il resto tutto via wifi, su una casa (e giardino) abbastanza grandi... anche per questo mi incuriosivano quei modelli con antenne sostiuibili con altre con guadagno differente
a me servirebbe una lista tipo quella in prima pagina ma aggiornata non dico a ieri ma ad un mese fa ;)
si, in prima pagina mancano alcuni modelli, es. l'Asus DSL-AC68U (AC68R ? disponibile in italia?), TP-Link Archer D9, Fritzbox 3490 etc.
Non fatevi ingannare dalla data, l'elenco in prima pagina e a tutt'oggi abbastanza veritiero dei migliori modelli sul mercato in base alle esigenze richieste. Forse si potrebbero aggiungere, come detto da wrad, il fritz 3490 e l'asus ac68u, ma tutto sommato va bene così.
Non fatevi ingannare dalla data, l'elenco in prima pagina e a tutt'oggi abbastanza veritiero dei migliori modelli sul mercato in base alle esigenze richieste. Forse si potrebbero aggiungere, come detto da wrad, il fritz 3490 e l'asus ac68u, ma tutto sommato va bene così.
quindi un Archer D7 usato "come nuovo" a 95 euro spedizione inclusa da amazon potrebbe andare bene?
Salve il mio netgear DGN2200V3 si è rotto (maledetta tempesta con un tuono a me si è rotto il router alla vicina la lavatrice...). Era fuori garanzia quindi neanche provo a portarlo ne devo prendere uno nuovo tra il DGND4000, DGN3500, DGN2200V3 quali differenze ci sono? Cioè mi conviene riprendere il 2200v3 che mi trovavo bene o gli altri 2 sono migliori e lo superano di gran lunga?
Alla fine ho preso il dgn2000v3 l'ho trovato su un sito di annuncio un ragazzo del mio paese me l'ha venduto a 20€ ho fatto un affare contando che è introvabile che dite? Ah il fulmine non solo mi ha rotto il il router ma anche l'alimentatore perchè su questo non si accende.
quindi un Archer D7 usato "come nuovo" a 95 euro spedizione inclusa da amazon potrebbe andare bene?
alla fine ho preso il D7 usato "come nuovo" (confezione nemmeno aperta, così indica amazon) a 94,90 euro; l'avevo visto in vari negozi fisici a minimo 149... :D
michelino88
05-06-2015, 18:53
ragazzi dovrei sostituire il modem/router in oggetto, poichè ho un grosso problema col wifi, cioè i dispositivi risultano connessi ma di fatto dopo un pò non navigano in alcun modo, o meglio alternano brevi momenti di funzionamento a momenti di assoluto freeze (il segnale è sempre oltre il 90%).
Avevo preso tale prodotto per sostituire un alice vela scrauso che non mi aveva mai dato nessunissimo problema in wifi; con questo ho provato ogni cosa compreso cambio di canale wifi, frequenza a soli 20 MHz ma senza alcun risultato. Volendo alzare un pò il budget e prendere un prodotto con wifi decente su cosa mi devo orientare?
Premesso che ogni caso fa storia a se quando si parla di copertura wi-fi, il tp-link 8970v1 ha soddisfatto molti lato wi-fi.
skynet.81
05-06-2015, 19:44
ragazzi dovrei sostituire il modem/router in oggetto, poichè ho un grosso problema col wifi, cioè i dispositivi risultano connessi ma di fatto dopo un pò non navigano in alcun modo, o meglio alternano brevi momenti di funzionamento a momenti di assoluto freeze (il segnale è sempre oltre il 90%).
Avevo preso tale prodotto per sostituire un alice vela scrauso che non mi aveva mai dato nessunissimo problema in wifi; con questo ho provato ogni cosa compreso cambio di canale wifi, frequenza a soli 20 MHz ma senza alcun risultato. Volendo alzare un pò il budget e prendere un prodotto con wifi decente su cosa mi devo orientare?
Avevi provato a disabilitare WMM?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.