View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Quasi sicuramente è il router N che funziona meglio della sua fascia ed ha caratteristiche tecniche notevolmente superiori a quello che hai adesso. Il salto è sensibilissimo.
Però se quello che hai fa il lavoro per cui hai speso i soldi, io onestamente non lo cambierei nell'immediato, anche perchè alla fine, tutte queste macchine hanno una vita limitata per una ragione o per l'altra e conviene sfruttarle fino in fondo se durano. I soldi è bene non regalarli mai a nessuno. :D
La massima copertura si raggiunge in modalità N only, e quindi non mista b\g\n.
Ma come si comporta in modalita b/g rispetto a un DG834G? Meglio o peggio i ntermini di copertura?
E rispetto al fratello minore DSL-2640B ?
Ciao a tutti, devo comprare un modem router che mi permetta di collegare un pc via ethernet e uno via wireless, senza perdere troppa velocità... sono orientato sulla classe g e ne vorrei uno buono... consigli?
Carciofone
06-07-2009, 16:44
Ma come si comporta in modalita b/g rispetto a un DG834G? Meglio o peggio i ntermini di copertura?
E rispetto al fratello minore DSL-2640B ?
Qualcosa guadagni perchè hai 3 antenne da orientare posizionando i solenoidi in diverse direzioni. Ma a quel punto il problema è della scheda di rete del pc che ha una potenza molto inferiore a quella dei router.
riva.dani
06-07-2009, 17:35
Quasi sicuramente è il router N che funziona meglio della sua fascia ed ha caratteristiche tecniche notevolmente superiori a quello che hai adesso. Il salto è sensibilissimo.
Però se quello che hai fa il lavoro per cui hai speso i soldi, io onestamente non lo cambierei nell'immediato, anche perchè alla fine, tutte queste macchine hanno una vita limitata per una ragione o per l'altra e conviene sfruttarle fino in fondo se durano. I soldi è bene non regalarli mai a nessuno. :D
La massima copertura si raggiunge in modalità N only, e quindi non mista b\g\n.
Meglio del DIR-655 che costa più o meno uguale?
Parlo per ignoranza (non conosco questo 2740B), e domando per pura curiosità, dato che sarei orientato su un altro tipo di prodotti, come il DIR-855 o il WRT610N. :)
Meglio del DIR-655 che costa più o meno uguale?
Parlo per ignoranza (non conosco questo 2740B), e domando per pura curiosità, dato che sarei orientato su un altro tipo di prodotti, come il DIR-855 o il WRT610N. :)
Mi sembra che gli altri due da te citati siano solo router, per la connessione ad internet hai bisogno di un modem.
Grazie a Carciofone per i consigli :)
[QUOTE=niofar;28122074]Mi sembra che gli altri due da te citati siano solo router, per la connessione ad internet hai bisogno di un modem.
QUOTE]
Confermo. Occhio che non hanno modem adsl ma solo connessione Ethernet.
riva.dani
06-07-2009, 23:20
Sì, ne sono consapevole. E costano anche più del doppio. Ho specificato che sono prodotti diversi, mi stavo solo interessando anche alla fascia dei router sotto la soglia psicologica dei 100€. Volevo capire se era effettivamente meglio il Dir-655 oppure il 2740B, entrambi D-Link. Degno di nota anche il Linksys WAG160N IMHO (questo il modem ce l'ha). ;)
PS: Che comunque un modem Ethernet "onesto" (anche "di marca", ad esempio D-Link) costa 20€, quindi non è quello che fa la differenza. :)
Carciofone
07-07-2009, 05:13
Meglio del DIR-655 che costa più o meno uguale?
Parlo per ignoranza (non conosco questo 2740B), e domando per pura curiosità, dato che sarei orientato su un altro tipo di prodotti, come il DIR-855 o il WRT610N. :)
Non sono categorie paragonabili: quelli che citi sono router broadband a doppio canale wireless per complessivi 600 Mbit di banda su doppio canale. Significa che hanno chipset differenti o doppio chipset wireless, grandi quantitativi di ram (per un router), fino a 64 MB per il Linksys.
Il loro compito è la gestione di reti wireless e lan avide di risorse e banda per video streaming , diffusione musicale, condivisione di hd multimediali su porte gigabit ethernet o usb. Alcuni possono anche tenere in contemporanea 2 reti in formati differenti attive (per dispositivi G e per dispositivi N) in modo che non interferiscano tra loro.
mr. jones
07-07-2009, 07:19
Salve a tutti ragazzi.
Avrei bisogno della vostra gentilezza, esperienza e consulenza per quanto riguarda i modem router.Questo perchè sono completamente ignorante sulla materia in questione.
Per problemi di cavi e spazio sono orientato all'acquisto di un router modem wireless.
Possiedo un pc(paleolitico) che sfrutta connessione ADSL(wind infostrada, 6 Mbps, ma va molto meno), ping sui 49 e console nextgen.Ora per poter utilizzare quest'ultima abbisogno di un router senza fili.
Mi hanno consigliato marche quali NETGEAR,DLINK: ho guardato in rete per la prima marca, ma non saprei distinguere i modelli e non ci capisco molto sulle loro caratteristiche tecniche.In particolare non so quali specifiche tecniche tenere in considerazione per 'scartare' eventualmente dei modelli da altri.
Voi comunque quale modello consigliate, tenendo presente che utilizzerei il suddetto router con la console(PS3 e quindi qualche partita in rete) e poi con pc(navigazione)? E' possibile sfruttare il router sia per l'una che per l'altro?
Per ora credo sia tutto. Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte.
astroimager
07-07-2009, 15:27
Mmmm.... un dubbio...
Con un modem wifi N come i Belkin o Netgear, dovrei avere una buona trasmissione verso le relative riceventi USB... cosa succede con una periferica wireless, come per esempio quelle montate nei moderni portatile (purtroppo non sono aggiornato sugli ultimi standard...)?
Ciao,
avrei bisogno di sapere se conoscete un buon router modem con filtro WHITE LIST.
In sostanza io voglio bloccare la navigazione, ad eccezzione degli url impostati nella lista.
Grazie dell'aiuto.
riva.dani
07-07-2009, 17:49
Non sono categorie paragonabili: quelli che citi sono router broadband a doppio canale wireless per complessivi 600 Mbit di banda su doppio canale. Significa che hanno chipset differenti o doppio chipset wireless, grandi quantitativi di ram (per un router), fino a 64 MB per il Linksys.
Il loro compito è la gestione di reti wireless e lan avide di risorse e banda per video streaming , diffusione musicale, condivisione di hd multimediali su porte gigabit ethernet o usb. Alcuni possono anche tenere in contemporanea 2 reti in formati differenti attive (per dispositivi G e per dispositivi N) in modo che non interferiscano tra loro.
Boh, io pensavo di esser stato chiaro, evidentemente se avete frainteso in 3 sono io che non so scrivere. :p
Tu hai detto che il 2740B è "il router N che funziona meglio della sua fascia". Per fascia penso che tu intendessi quella di prezzo tra i 90 e i 100€. Allora volevo chiederti, data la tua esperienza (ho letto molti tuoi interventi riguardo diversi router), in questa fascia di prezzo sotto i 100€, questo 2740B (che non avevo mai sentito) è meglio anche del DIR-655 che ha più o meno lo stesso prezzo (e che non mi pare sia dual-band 600Mb)?
Questo intendevo quando scrissi "Meglio del DIR-655 che costa più o meno uguale?". :D
Scusate ma se uno ha bisogno di consigli? io ho postato un mex l altro ieri ma nessuno mi ha risposto, cioè si parla solo di un argomento senza ascoltare i problemi degl altri... nn apro un post x' ho letto il regolamento ke dice di venire qua, ma se qua nessuno risponde alle domande di tutti...:muro:
riva.dani
07-07-2009, 18:45
Scusate ma se uno ha bisogno di consigli? io ho postato un mex l altro ieri ma nessuno mi ha risposto, cioè si parla solo di un argomento senza ascoltare i problemi degl altri... nn apro un post x' ho letto il regolamento ke dice di venire qua, ma se qua nessuno risponde alle domande di tutti...:muro:
Tra i modelli G io ti consiglio i Netgear DG834. Ce ne sono diverse versioni, la versione GT è la top di gamma ed è quella che possiedo io. Se cerchi nel forum ci sono degli interminabili 3d ufficiali con delle prime pagine ricche di tutte le informazioni che ti potrebbero servire. ;)
Carciofone
07-07-2009, 19:03
Boh, io pensavo di esser stato chiaro, evidentemente se avete frainteso in 3 sono io che non so scrivere. :p
Tu hai detto che il 2740B è "il router N che funziona meglio della sua fascia". Per fascia penso che tu intendessi quella di prezzo tra i 90 e i 100€. Allora volevo chiederti, data la tua esperienza (ho letto molti tuoi interventi riguardo diversi router), in questa fascia di prezzo sotto i 100€, questo 2740B (che non avevo mai sentito) è meglio anche del DIR-655 che ha più o meno lo stesso prezzo (e che non mi pare sia dual-band 600Mb)?
Questo intendevo quando scrissi "Meglio del DIR-655 che costa più o meno uguale?". :D
Il DIR-855\655 e il WRT610N sono tutti router senza modem e di solito hanno uno switch gigabit ethernet. I modelli di fascia superiore montano chipset wireless Broadcom che, evidentemente è reputato più efficiente per quegli usi. Il DIR-655 monta un chipset Atheros, invece, come il WAG160N (che però è anche modem). Questo chipset sembra dia qualche problema, ma può dipendere da firmware non ottimizzati.
Il DSL-2740B è sia modem che router wireless e monta un chipset wireless Broadcom. Io, personalmente, prediligo i chipset Broadcom per potenza, affidabilità e scalabilità, ma de gustibus.
riva.dani
07-07-2009, 19:16
Il DIR-855\655 e il WRT610N sono tutti router senza modem e di solito hanno uno switch gigabit ethernet. I modelli di fascia superiore montano chipset wireless Broadcom che, evidentemente è reputato più efficiente per quegli usi. Il DIR-655 monta un chipset Atheros, invece, come il WAG160N (che però è anche modem). Questo chipset sembra dia qualche problema, ma può dipendere da firmware non ottimizzati.
Il DSL-2740B è sia modem che router wireless e monta un chipset wireless Broadcom. Io, personalmente, prediligo i chipset Broadcom per potenza, affidabilità e scalabilità, ma de gustibus.
Ok, ora è chiaro. O per lo meno è chiaro quale sia la tua opinione. Grazie. :mano:
marco666
07-07-2009, 19:48
Scusate sapreste dirmi quale router della marca Billion potrei prendere in sostituzione dell'attuale 7404VGO ? un anno fa in questo forum erano di moda anche i billion ora sono spariti, sono rimasti indietro rispetto ai D link ?:D
pegasolabs
07-07-2009, 20:25
Scusate sapreste dirmi quale router della marca Billion potrei prendere in sostituzione dell'attuale 7404VGO ? un anno fa in questo forum erano di moda anche i billion ora sono spariti, sono rimasti indietro rispetto ai D link ?:DNo, il fatto che si hanno ancora pochi feedback sui nuovi modelli :D
marco666
07-07-2009, 20:47
Ok Billon a parte a me interessa un router\modem che abbia maggiori prestazioni e stabilita' nella lan via cavo per p2p con ping bassi e buona memoria per gestire + server simultaneamente con ddns ; per la wireless mi accontenterei di una 2.4Ghz magari con tasto on\off ; ho una adsl 12 mega\1mb in fast mode con tiscali ping su www.maya.ngi 10 ms :)
Un router per alice 7mega su 2 notebook+1fisso ethernet sotto i 40euro? :)
astroimager
08-07-2009, 08:44
Mmmm.... un dubbio...
Con un modem wifi N come i Belkin o Netgear, dovrei avere una buona trasmissione verso le relative riceventi USB... cosa succede con una periferica wireless, come per esempio quelle montate nei moderni portatile (purtroppo non sono aggiornato sugli ultimi standard...)?
Dove posso chiedere/informarmi?
Tra i modelli G io ti consiglio i Netgear DG834. Ce ne sono diverse versioni, la versione GT è la top di gamma ed è quella che possiedo io. Se cerchi nel forum ci sono degli interminabili 3d ufficiali con delle prime pagine ricche di tutte le informazioni che ti potrebbero servire. ;)
Finalmente qualcuno, grazie mille!
nickbock
08-07-2009, 14:17
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto e della vostra esperienza per la scelta di un router wireless potentissssssimo, perchè i muri di casa mia sono spessi anche mezzo metro! Dato che il discorso sarebbe molto lungo, non starò qui a farvelo, ma mi servirebbe saperlo entro domani pomeriggio...perchè sennò è un grosso problema!
Ho uno sconto del 20% sui router belkin N da mediaworld, vorrei sapere come vanno. Avete qualche router da consigliarmi? il netgear 834g (non so se la sigla e giusta) ce l'ha la mia fidanzata a casa e fa ridere x la misera copertura. Ho davvero bisogno di voi!!!
Grazie mille!!!!
riva.dani
08-07-2009, 15:57
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto e della vostra esperienza per la scelta di un router wireless potentissssssimo, perchè i muri di casa mia sono spessi anche mezzo metro! Dato che il discorso sarebbe molto lungo, non starò qui a farvelo, ma mi servirebbe saperlo entro domani pomeriggio...perchè sennò è un grosso problema!
Ho uno sconto del 20% sui router belkin N da mediaworld, vorrei sapere come vanno. Avete qualche router da consigliarmi? il netgear 834g (non so se la sigla e giusta) ce l'ha la mia fidanzata a casa e fa ridere x la misera copertura. Ho davvero bisogno di voi!!!
Grazie mille!!!!
Più o meno abbiamo le stesse esigenze, perchè anch'io sto cercando un router che abbia il massimo range Wireless possibile. Ho letto che il Belkin N1 Vision ha una buona portata. Se quello che cerchi è invece un'ottima portata mi pare di aver capito che occorre orientarsi su prodotti come il WRT610N di Linksys oppure il DIR-855 di D-Link. Salvo smentite da parte di gente più esperta di me. ;)
nickbock
08-07-2009, 17:51
Ti ringrazio per la risposta! Il fatto è che non posso/voglio spendere più di 100€ e che lo devo comprare al mediaworld. Io avevo pensato ai seguenti:
- D-LINK Wireless N Starter Kit DKT-400
- NETGEAR DGNB2100
- BELKIN Router Wireless N+
- BELKIN N Wireless Starter Kit F5Z0103NT
- BELKIN Router N
Qual'è il migliore??? Si può fare una classifica???
E' meglio un N o N+? A senso direi N+ ma mi sembrava avesse una copertura inferiore....
MesserWolf
08-07-2009, 17:56
Quali sarebbero i miglior router&gateway wireless N sul mercato ad oggi?
Dovrebbe anche essere Gigabit.
Sono molto importanti le performance wireless , e la capacità di supportare un traffico notevole per essere una rete domestica (ho un NAS a cui accedono diversi pc in wifi)
E' in uscita qualche prodotto che varrebbe la pena aspettare??
P.S. ho dato un occhio alle pagine dei produttori soliti , ma devo ammettere che mi pare ci sia un po' di stagnazione .... ad esempio lo switch integrato non è quasi mai gigabit
riva.dani
08-07-2009, 19:59
Ti ringrazio per la risposta! Il fatto è che non posso/voglio spendere più di 100€ e che lo devo comprare al mediaworld. Io avevo pensato ai seguenti:
- D-LINK Wireless N Starter Kit DKT-400
- NETGEAR DGNB2100
- BELKIN Router Wireless N+
- BELKIN N Wireless Starter Kit F5Z0103NT
- BELKIN Router N
Qual'è il migliore??? Si può fare una classifica???
E' meglio un N o N+? A senso direi N+ ma mi sembrava avesse una copertura inferiore....
Io invece ricordo una recensione in cui dicevano che il Belkin N+ ha un'ottimo range. Al momento non la trovo, però con Google ho recuperato questa: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30634/96/
Qualcuno potrebbe consigliarmi un router/modem che non abbia molta latenza? L'uso e prevalentemente per i videogame e mi serve il piu veloce possibil. Se ha wifi o no non mi interessa, la cosa importante siamo sempre li è la velocita e stabilita dell'apparecchio.
Cosa dite dei modelli sotto:
WiFi N Kit Router Modem ADSL+ 4 porte NETGEAR DGN2000 + USB Wi-Fi WN111 300Mbps
WiFi Kit Router Model ADSL2+ Linksys WAG200G 54mbps + USB WiFi WUSB54GC
WiFi Router Modem ADSL2+ D-Link DSL-2640B 54Mbps
D-Link DSL-2740B
C'è uno di questi che posso scegliere? Accetto consigli su altri modelli.
Grazie per l'eventuale aiuto.
nickbock
08-07-2009, 22:47
Io invece ricordo una recensione in cui dicevano che il Belkin N+ ha un'ottimo range. Al momento non la trovo, però con Google ho recuperato questa: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30634/96/
Ti ringrazio! Vorrei sapere perchè non esistono 3d ufficiali sui belkin! Dovrebbero essere molto buoni! Non li ha presi nessuno???
mr. jones
09-07-2009, 10:03
Salve a tutti ragazzi.
Avrei bisogno della vostra gentilezza, esperienza e consulenza per quanto riguarda i modem router.Questo perchè sono completamente ignorante sulla materia in questione.
Per problemi di cavi e spazio sono orientato all'acquisto di un router modem wireless.
Possiedo un pc(paleolitico) che sfrutta connessione ADSL(wind infostrada, 6 Mbps, ma va molto meno), ping sui 49 e console nextgen.Ora per poter utilizzare quest'ultima abbisogno di un router senza fili.
Mi hanno consigliato marche quali NETGEAR,DLINK: ho guardato in rete per la prima marca, ma non saprei distinguere i modelli e non ci capisco molto sulle loro caratteristiche tecniche.In particolare non so quali specifiche tecniche tenere in considerazione per 'scartare' eventualmente dei modelli da altri.
Voi comunque quale modello consigliate, tenendo presente che utilizzerei il suddetto router con la console(PS3 e quindi qualche partita in rete) e poi con pc(navigazione)? E' possibile sfruttare il router sia per l'una che per l'altro?
Per ora credo sia tutto. Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte.
Nessuno che sa darmi dei consigli? Avrei anche una certa urgenza all'acquisto...
Purtroppo è davvero difficile districarsi nella scelta di un buon modem/router. Ci sono thread ufficiali, è vero, ma sono tantissimi e lunghissimi, e servono per lo più a chi già dispone di un dato modello.
Poi è ovvio che ciascuno ha esigenze diverse, per cui non è facile dare i conigli giusti.
Io per vesempio mi "accontenterei" di un router di fascia media (medio/alta) che abbia il modem adsl 2+ integrato, che abbia un'ottimo range (N), che gestisca bene molte connessioni (p2p 24/7), che magari abbia antenne esterne sotituibili e un eccellente sviluppo di firmware anche "unofficial", e che non deteriori il segnale della linea, restando stabile e senza disconnessioni.
Tutto qua! ;) :D
Come marche vedo che la netgear sembra avere qualche problema con gli ultimi modelli "N", e mi stavo orientando su Billion, Atlantis Land... o magari sul Belkin N+.. ma davvero ho un sacco di dubbi (però devo cambiare il mio netgear dg834gt perchè mi sa che sta morendo: disconnessioni ad ogni telefonata, e ho già cambiato tre filtri).
Nessuno ha trovato qualche sito (anche straniero) con una bella comparativa?
MesserWolf
09-07-2009, 10:56
Purtroppo è davvero difficile districarsi nella scelta di un buon modem/router. Ci sono thread ufficiali, è vero, ma sono tantissimi e lunghissimi, e servono per lo più a chi già dispone di un dato modello.
Poi è ovvio che ciascuno ha esigenze diverse, per cui non è facile dare i conigli giusti.
Io per vesempio mi "accontenterei" di un router di fascia media (medio/alta) che abbia il modem adsl 2+ integrato, che abbia un'ottimo range (N), che gestisca bene molte connessioni (p2p 24/7), che magari abbia antenne esterne sotituibili e un eccellente sviluppo di firmware anche "unofficial", e che non deteriori il segnale della linea, restando stabile e senza disconnessioni.
Tutto qua! ;) :D
Come marche vedo che la netgear sembra avere qualche problema con gli ultimi modelli "N", e mi stavo orientando su Billion, Atlantis Land... o magari sul Belkin N+.. ma davvero ho un sacco di dubbi (però devo cambiare il mio netgear dg834gt perchè mi sa che sta morendo: disconnessioni ad ogni telefonata, e ho già cambiato tre filtri).
Nessuno ha trovato qualche sito (anche straniero) con una bella comparativa?
quoto , o anche solo un buon sito di review di routers .
Anche se a dire il vero un dispositivo può cambiare radicalmente con le successive revisioni del firmware ...
disconnessioni ad ogni telefonata, e ho già cambiato tre filtri).
Non è detto che sia colpa del router. A me ad esempio capita spesso la stessa cosa con 3 routers diversi da quando ho attivato il servizio "Chi è" di telecom...
Non è detto che sia colpa del router.
Sigh... però se ho cambiato operatore e il problema rimane, se ho cambiato filtro e il problema rimane, se ho cambiato presa telefonica (eliminando tutte le derivzioni) e il problema rimane... e se non fosse neppure il router... alla fine l'unica variante posibile è che il problema... sono io!!!
:mbe:
A me ad esempio capita spesso la stessa cosa con 3 routers diversi da quando ho attivato il servizio "Chi è" di telecom...
Però adesso non ho più Telecom, e non so neppure se con Tiscali ho un servizio simile attivato... sul sito non mi sembra di aver letto nulla di simile, anche se dovrebbe essereci. Mi informerò, e proverò anche quello (anche se il "chi è" è abbastanza utile, tutto sommato).
Grazie!! :)
astroimager
09-07-2009, 13:19
Io per vesempio mi "accontenterei" di un router di fascia media (medio/alta) che abbia il modem adsl 2+ integrato, che abbia un'ottimo range (N), che gestisca bene molte connessioni (p2p 24/7), che magari abbia antenne esterne sotituibili e un eccellente sviluppo di firmware anche "unofficial", e che non deteriori il segnale della linea, restando stabile e senza disconnessioni.
Tutto qua! ;) :D
Sarebbero anche le mie esigenze :D
Aggiungo: che sia relativamente semplice da configurare e gestire, anche perché per la maggior parte del tempo non resterà in mano a me...
Qualche aiuto... dai! :)
Carciofone
09-07-2009, 15:02
Sigh... però se ho cambiato operatore e il problema rimane, se ho cambiato filtro e il problema rimane, se ho cambiato presa telefonica (eliminando tutte le derivzioni) e il problema rimane... e se non fosse neppure il router... alla fine l'unica variante posibile è che il problema... sono io!!!
:mbe:
Il problema potrebbe essere nell'elettronica dei telefoni che usi, o nell'inversione di polarità all'interno delle loro spine. Se sono tutti staccati e ti chiami col cellulare cade la linea? Hai verificato l'impianto come spiegato nel 3d apposito sull'argomento?
nickbock
10-07-2009, 08:06
Perdonatemi un piccolo appunto: questo 3d, così com'è, è abb inutile, visto che nessun esperto lo considera e ci sono solo persone che chiedono aiuto per fare degli acquisti (come me!). Se posso dare un consiglio ai moderatori, potrebbero mettere questo 3d in evidenza nella pagina principale nella sezione wireless, come è stato fatto nella sezione hardware apple x i consigli per gli acquisti.
In questo modo verrebbe almeno considerato.
Scusate l'OT!
.....cmq anch'io sto ancora aspettando qualcuno che mi consigli.....:cry:
mitico_andrea
10-07-2009, 08:46
Perdonatemi un piccolo appunto: questo 3d, così com'è, è abb inutile, visto che nessun esperto lo considera e ci sono solo persone che chiedono aiuto per fare degli acquisti (come me!).
QUOTO.
Il problema potrebbe essere nell'elettronica dei telefoni che usi, o nell'inversione di polarità all'interno delle loro spine. Se sono tutti staccati e ti chiami col cellulare cade la linea? Hai verificato l'impianto come spiegato nel 3d apposito sull'argomento?
Ne avevo parlato tempo fa in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800272&highlight=disconnessioni
E' triste vedere che dopo quasi un anno (ultimo intervento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24370181&postcount=27)), e avendo cambiato gestore e filtri, i problemi siano grosso modo gli stessi di allora...
Ma qui stiamo andando completamente OT (anche se in effetti l'ultima cosa che mi resta da cambiare è proprio il modem/router, e per questo chiedevo consigli): ho cercato un pò nel forum, ma se hai un topic specifico da consiglirami potresti linkarmelo (anche in pvt)? Grazie mille!
MesserWolf
10-07-2009, 09:35
Perdonatemi un piccolo appunto: questo 3d, così com'è, è abb inutile, visto che nessun esperto lo considera e ci sono solo persone che chiedono aiuto per fare degli acquisti (come me!). Se posso dare un consiglio ai moderatori, potrebbero mettere questo 3d in evidenza nella pagina principale nella sezione wireless, come è stato fatto nella sezione hardware apple x i consigli per gli acquisti.
In questo modo verrebbe almeno considerato.
Scusate l'OT!
.....cmq anch'io sto ancora aspettando qualcuno che mi consigli.....:cry:
Ma non è vero , ad esempio Carciofone (post sopra il tuo) è sicuramente considerabile come uno degli esperti in materia , solo che non è che può aiutare tutti , il suo non è mica un lavoro !
Per quanto mi riguarda il vero problema è la scarsa qualità dei gateway/router consumer .... anche i migliori , hanno diverse carenze (mancanze di funz. software o hardware) e diventano buoni di solito solo dopo qualche (molte) revisione del firmware.
mitico_andrea
10-07-2009, 09:42
Ma non è vero , ad esempio Carciofone (post sopra il tuo) è sicuramente considerabile come uno degli esperti in materia , solo che non è che può aiutare tutti , il suo non è mica un lavoro !.
Non si tratta di aiutare tutti. Se ci fosse una lista aggiornata di modem consigliati nessuno chiederebbe help generici.
astroimager
10-07-2009, 10:20
In effetti, se qualcuno si prendesse la briga di stilare una lista dei 5-10 apparecchi migliori in assoluto, divisi per categorie (per es. wired, wireless G e wireless N) schemattizando al max pregi e difetti, permetterebbe agli inesperti come me di orientarsi meglio e di fare domande un po' più mirate... per poi approfondire negli eventuali thread ufficiali.
Non c'è un sant'uomo disposto a farlo? :D
Ho dovuto cedere sull'acquisto di uno switch gigabit a parte invece che un Gateway con switch gigabit. La cosa scomoda è avere 2 alimentatori ma con 45€ me la sono cavata. Ho preso un 3com 5 porte Gigabit...sembra essere valido.
Un router per alice 7mega su 2 notebook+1fisso ethernet sotto i 40euro? :)
:cry:
Carciofone
10-07-2009, 13:29
Solo ethernet Sitecom DC 224 o cloni da vedere sotto in firma. Macchina sincera e moddabile Billion 7300A.
In un centro commerciale:
Cliente: "Senta ho bisogno di questa cosa per l'adsl, ce l'ho scritta qui"
Gli porge un fogliettino e la dipendente legge: "Modem ADSL Ethernet ? Mmmmhhhh...quella marca non ce l'abbiamo"
Ed io: :eek: :rotfl:
astroimager
10-07-2009, 14:06
In un centro commerciale:
Cliente: "Senta ho bisogno di questa cosa per l'adsl, ce l'ho scritta qui"
Gli porge un folgiettino ed la dipendente legge: "Modem ADSL Ethernet ? Mmmmhhhh...quella marca non ce l'abbiamo"
Ed io: :eek: :rotfl:
La fiera dell'ignoranza!... beh, no, non sono ignorante fino a questi livelli ... :asd:
In un centro commerciale:
Cliente: "Senta ho bisogno di questa cosa per l'adsl, ce l'ho scritta qui"
Gli porge un fogliettino e la dipendente legge: "Modem ADSL Ethernet ? Mmmmhhhh...quella marca non ce l'abbiamo"
Ed io: :eek: :rotfl:
Fantastico!
djsantiz
10-07-2009, 15:15
come da titolo vorrei sapere la migliore alternativa al famigerato dg834g / gt..
il più valido sulla stessa fascia di prezzo..
grazie a tutti
[EDIT] opinioni sul linksys WAG54G2?
pegasolabs
10-07-2009, 22:14
*
QUOTO.
Sempre meglio di 10 thread al giorno che occupano tutta la prima pagina, dove comunque risponderebbero gli stessi utenti che rispondono qui.
Peraltro si ripetono sempre le stesse cose e leggendo qualche pagina cisi fa una idea.
La lista non c'è perché i pareri sono spesso discordanti. Quindi bisognerebbe metterli tutti in lista.
Con questi interventi inoltre non si aumenta di certo l'utilità del thread ;)
Non c'è un sant'uomo disposto a farlo? :DQuesto è ancora un altro aspetto :D .
Tutti si lamentano ma quando si tratta di fare qualcosa in prima persona si volatilizzano, senza nemmeno dare qualche feedback dopo aver acquistato il router.
Ilverogatsu
11-07-2009, 01:08
Salve a tutti, mi son letto un pò di pagine e thread vari, ma sono ancora un pò confuso (anche se ammetto che leggendo almeno qualche cosa me la son chiarita :P).
Quindi chiedo un'illuminazione da voi su che modello di router-modem comprare.
dati d'uso:
ambiente piccolo, un bilocale di 45mq, con pareti sottili, quindi nessun vero problema di portata.
2 portatili in wireless, uno con vista, l'altro con xp (uno sicuramente funzionante con N, l'altro credo con g, ma nn son sicuro).
la linea devo ancora installarla, ma sarà sicuramente una tiscali 8 mega
uso abbastanza p2p
Insomma, vorrei un apparecchio che non mi si disconnetta a random, che non mi crei problemi nella configurazione delle porte e magari, che non mi chieda di impostare un ip fisso per usare p2p (ho letto che alcuni gestiscono +o- bene la prenotazione degli indirizzi, ma son abbastanza ignorante in materia).
Mi piacerebbe restare attorno ai 60 euro e magari avere un prodotto almeno G+ (mi rendo conto che gli N sotto i 90 è difficile e magari non son qualitativamente ottimi, ma come detto pocanzi, non seguo molto il settore).
grazie a chiunque mi dia qualche buona indicazione :)
------------edit--------------------
Stavo guardando un pò in giro e ho "scovato" di belkin, ho trovato in promozione in un famoso negozio la versione G+ a 50 euro (dall'immagine però pare un modello vecchio.. bho..) mentre a 69 il modello N150 F6D4630nt4A.
Avete opinioni in merito? qualcuno ne conosce pregi e difetti? riscontrerei sostanziali differenze tra i due? Qualsiasi commento è ben accetto :)
Stavo guardando un pò in giro e ho "scovato" di belkin, ho trovato in promozione in un famoso negozio la versione G+ a 50 euro (dall'immagine però pare un modello vecchio.. bho..)
Io sono interessato al modello N+: qualcuno ce l'ha?
In particolare vorrei sapere se le antenne sono orientabili (a me servirebbe coprire due piani in verticale più che stanze sullo stesso livello) e eventualmente sostituibili con altre a maggior guadagno...
EDIT: visto che siamo tutti in cerca di consigli e/o recensioni, io ho trovato queste:
http://www.samuelesilva.net/2009/04/24/belkin-n-wireless-modem-router/
http://reviews.cnet.com/routers/belkin-n-wireless-router/4505-3319_7-33361546.html
Intanto Salve a tutti!!!
Ed ora la mia domanda:
router andato a miglior vita causa temporale
linea a casa ALICE adsl
pc da collegare 4 con lan + 1 wireless
muri spessi da paura 60 cm casa preistorica
vado dal mio tennico di fiducia
e gli dico ho letto e vorrei il netgear DG834G-500ITS Router Wireless-G 54Mbps
e lui mi dici si va bene
ma ora mi arrivano i tp-link :mc: ed io ma ke sono?? patatine...
lui dice che costano meno e vanno almeno uguali
e mi dice i modelli Tp-Link - Router 300M Wireless MIMO TL-WR941ND
a € 45 circa
io ho cercato in rete ma cn un 56k è dura :cry:
chiedo a voi che ne pensate???
grazie e buon week
cosi lunedi lo ordino e torno all'adsl
Ciao ragazzi
scusate l'ennesima richiesta ma ho letto le ultime 10 pagine e mi si sono confuse ancor di più le idee.
Poichè sto mettendo su un altro Pc, ho bisogno di un modem-router wi-fi e una chiavetta usb, in maniera da condividere la connessione adsl e contenuti.
gradirei poter spegnere la rete wi-fi in caso di bisogno...
mi potreste consigliare dei prodotti che durino nel tempo e non diano problemi?
Ciao, grazie mille
Haden80
ps: quoto chi ha proposto di fare una lista ordinata dei migliori prodotti del momento, chi si cimenta? :D thanks
astroimager
12-07-2009, 13:06
...
ps: quoto chi ha proposto di fare una lista ordinata dei migliori prodotti del momento, chi si cimenta? :D thanks
Lo faccio io se... gli esperti mi consigliano 2-3 modelli da acquistare... :asd:
Sono agli sgoccioli :eek:
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio su un router modem (non necessariamente wireless)
per collegare due pc in ufficio, in accoppiata ad alice free, quindi uso solo email.
il problema è che mi servirebbe un router con tasto on /off.
data la connessione a consumo.
io ho sempre avuto e consigliato i netgear , che uso con soddisfazione da anni, ma non hanno l on off.
qualcuno puo consigliarmi un buon prodotto che faccia al caso mio?
ciao e grazie in anticipo
Gighen_acer_aspire_3023
13-07-2009, 14:14
Salve.
Come da titolo cerco un degno erede per questo router.
La cosa che mi interessa di + è la parte adsl ke deve essere uguale o migliore di quella del gt (ho una linea un pò problematica)
Il lato wireless deve avere una copertura buona non c'è ifferenza tra g e n perkè di apparati ke supportano quest' ultima per ora non ne ho
Grzie mille dei consigli ke mi darete
fabiom85
14-07-2009, 14:22
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio su un router modem (non necessariamente wireless)
per collegare due pc in ufficio, in accoppiata ad alice free, quindi uso solo email.
il problema è che mi servirebbe un router con tasto on /off.
data la connessione a consumo.
io ho sempre avuto e consigliato i netgear , che uso con soddisfazione da anni, ma non hanno l on off.
qualcuno puo consigliarmi un buon prodotto che faccia al caso mio?
ciao e grazie in anticipo
io ho preso da poco il dgn2000 della netgear, che ha tasto fisico on/off sia per il router che per il wifi. Francamente mi ci trovo bene.
Estenuato dai problemi della mia linea (snr troppo basso, cadute, ecc, come descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2015208)), ho provato a cambiare l'unica cosa che mi mancava (dopo essere passato da Alice a Tiscali, e aver sostituito prese, cavi e filtri): il router.
Ho (provvisoriamente?) abbandonato il mio vecchio netgear dg834gt e ho preso un Belkin N+ (non ha il tasto on/off, ma lo tengo sempre acceso), che mi ispirava grazie ad un paio di recensioni trovate in rete, anche per via della buona copertura.
Per ora non so che dire: probabilmente ero abituato troppo bene con il netgear che, grazie ai firmware alterntivi, consentiva maggiori controlli e impostazioni.
Cel Belkin non ho trovato alcuna possibilità di andare oltre il fw ufficiale, che per quanto abbastanza semplice da impostare è piuttosto scarno (non trovo nemmeno l'informazione sul tempo totale di connessione... rendendo difficile capire la frequenza delle cadute della linea).
Il range è simile al netgear, ma va detto che non ho preso la chiavetta usb da combinare.
I valori di snr e attenuazione sembrano sempre ballerini (ieri pessimi, oggi discreti), ma sono un pò perplesso perchè i valori della portante riportano banda piena in download (8192 per il mio profilo a 8 mega), attenuazione 39.6 (ieri sera era 44.0) e snr a 16.2 (contro 5.5 di ieri).
Sembra tutto ok, però i vari test di velocità riporano (più o meno tutti) questi valori:
http://www.speedtest.net/result/517123306.png (http://www.speedtest.net)
Velocità bassissima, ping altissimo (cosa che col NG non accadeva)... a questi punti non so se possa dipendere da una configurazione errata, o se proprio la mia linea fa schifo...
Per stare IT, di certo col belkin non ho avuto giovamenti, e come detto rimpiango il fw del netgear.
Zildjian
14-07-2009, 20:05
Esiste in commercio un router ADSL2+ Wireless migliore dell'Atlantis WebShare 440? Lo cerco appunto per il wireless, dato che l'Atlantis non lo possiede.
Se magari supportasse anche il sistema per agganciare una portante maggiore, sarebbe molto meglio.
Neo2003000
15-07-2009, 06:43
Ciao ragazzi...
non ho trovato risposta nelle pagine precendenti...
Volevo allora chiedervi se potevate aiutarmi...
Ho acquistato un LINKSYS WRT610N come router senza modem integrato...
Ora mi serve un buon modem adsl 2+.... Potete aiutarmi?
Qual'è il migliore?
Premetto che prima guardo la qualità, poi il prezzo...
Ringrazio tutti anticipatamente
Ciao
PS. Mi sono appena abbonato con infostrada: Absolute 20 MEGA
Edit: secondo voi può bastare un modem adsl2+ "base" senza molte funzioni ma che tenga sempre la linea, visto che il router acquistato mi sembra già il top?
Ciao Ragazzi dovrei acquistare un router wi-fi e sono un bel po indeciso (come al solito) !!
Ho fatto vari giri nei negozi e sono arrivato a dover scegliere tra due router
Sitecom WL-607 o Belkin Wireless G+ MIMO Router ?
Il primo è in offerta a 35 euro e il secondo a 50 euro!
Quale compro?
L'utilizzo che ne devo fare è un po piu' da smanettone
p.s. oppure devo dirigermi sul netgear o d-link?
Grazie
:confused:
Gighen_acer_aspire_3023
15-07-2009, 17:56
Salve.
Come da titolo cerco un degno erede per questo router.
La cosa che mi interessa di + è la parte adsl ke deve essere uguale o migliore di quella del gt (ho una linea un pò problematica)
Il lato wireless deve avere una copertura buona non c'è ifferenza tra g e n perkè di apparati ke supportano quest' ultima per ora non ne ho
Grzie mille dei consigli ke mi darete
up
Io mi sto trovando molto bene col dlink DSL-2740B C2. Non c'è un perchè specifico: è molto solido, non si blocca mai, molto configurabile, supporta l'iptv, il wireless è sufficientemente potente. Non ha l'usb. Adesso vediamo col caldo che avanza se dura.
Ciao
ho un DGN2000 e da un pò di giorni mi fa tribolare per il caldo, sotto è bollente, sono obbligato a tenerlo in orizzontale, gia non ho una linea buona che sta sempre intorno ai 13/14db di margine rumore, in questi giorni scende spesso sui 6/8db e ho continue disconnessioni. Mi interessava il 2740B, ma vorrei sapere come si comporta con questo caldo sempre in posizione orizzontale.
Grazie
Ciaoo
Ciao
ho un DGN2000 e da un pò di giorni mi fa tribolare per il caldo, sotto è bollente, sono obbligato a tenerlo in orizzontale, gia non ho una linea buona che sta sempre intorno ai 13/14db di margine rumore, in questi giorni scende spesso sui 6/8db e ho continue disconnessioni. Mi interessava il 2740B, ma vorrei sapere come si comporta con questo caldo sempre in posizione orizzontale.
Grazie
Ciaoo
Avendo lo stesso problema, vorrei saperlo anche io... cosi almeno prendo il 2740B e mi passa la paura...
Carciofone
16-07-2009, 16:08
Finora nessun problema acceso di giorno con temperatura ambiente tra i 26 e i 33 gradi. Però viene anche condizionato a volte.
E' caldo e penso che lo solleverò con qualcosa, comunque. Blocchi o anomalie nessuno.
Essendo che i miei problemi alla linea rimangono, oggi ho passato ore al telefono con i tecnici (disponibilissimi) di Tiscali.
Risultato: hanno confrontato i valori misurati col vecchio Netgear (dg834gt) e il nuovo Belkin (N+), stabilendo senza timor di smentita che il primo ottiene valori DECISAMENTE migliori (sia per l'attenuazione che per il SNR).
Una novantina di euro buttati... fa sempre piacere...
:muro:
Finora nessun problema acceso di giorno con temperatura ambiente tra i 26 e i 33 gradi. Però viene anche condizionato a volte.
E' caldo e penso che lo solleverò con qualcosa, comunque. Blocchi o anomalie nessuno.
Grazie, inizio la ricerca dove prenderlo.
Gighen_acer_aspire_3023
17-07-2009, 10:39
Ciao carciofone sai per caso ke cipset monta il 2740b?
Gighen_acer_aspire_3023
18-07-2009, 10:26
uff più mi documento meno so decidermi:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Alla fine quale router è miglior router (a parte il gt) che permette di avere una linea buona e magari giocare con l'snr per chi è abbastanza lontano dalla centrale?
Salve ragazzi, vorrei i vostri consigli riguardo all'acquisto che dovrei fare di un Modem/Router (per intenderci un router con modem integrato) con le seguenti caratteristiche:
- Router con modem integrato ADSL2+ per navigare in internet;
- Wi-Fi potente, quindi possibilità di collegamento senza fili a grandi distanze;
- VoIP, ovvero che supporti la funzionalità VoIP e più precisamente che possa funzionare bene con il mio Aladino VoIP con interfaccia Ethernet.
Ho provato a guardare in giro e ho trovato Modem/Router ADSL2+ Wi-Fi VoIP con le prese telefoniche standard per linee VoIP utilizzate per far funzionare telefoni standard tramite VoIP, ma questo non mi interessa in quanto come già detto il mio Aladino VoIP ha interfaccia Ethernet.
Mi sono interessato a questo: Sitecom WL-308 Wireless 300N XR Gigabit Gaming Router (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+300N+XR+Gigabit+Gaming+Router&productcode=WL-308&productid=680), ma leggendo in giro ho letto che è solo Router e non ha Modem integrato e non ho capito bene se supporta il VoIP tramite Ethernet.
Dunque, questo router Sitecom può fare al caso mio? Che alternative mi proponete che soddisfino le mie necessità?
zanialex
18-07-2009, 15:32
Ciao!
Prendi un Router come il mio: FRITZ!Box Fon WLAN 7270.
Pagato un po' caro ma imho è bello veramente.
RickardKarstark
18-07-2009, 16:05
Salve, avrei bisogno di un consiglio:
Mi serve un buon modem ADSL ethernet da accoppiare al router Sitecom "WL-308 Wireless 300N XR Gigabit Gaming Router" (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+300N+XR+Gigabit+Gaming+Router&productcode=WL-308&productid=680).
Le caratteristiche che mi interessano sono la capacità di garantire un buon ping (ovviamente dipende in gran parte dalla linea ma un buon modem può aiutare) e la capacità di gestire un elevato numero di connessioni.
Avevo pensato al Linksys AM200 (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/AM200) che prevede anche la possibilità di essere configurato in bridge così da fornire esclusivamente la connessione al router senza ulteriori manipolazioni.
Il Linksys AM200 è un prodotto valido? oppure mi conviene orientarmi su qualcos'altro?
Grazie in anticipo
mindwings
18-07-2009, 16:39
Ragazzi vorrei acquistare il dg834gt mi date qualche consiglio su uno shop online anche in pvt grazie :)
Ciao!
Prendi un Router come il mio: FRITZ!Box Fon WLAN 7270.
Pagato un po' caro ma imho è bello veramente.
Purtroppo è molto caro, vorrei trovare qualche alternativa magari anche senza la doppia linea ISDN che a me non serve... per esempio dei Netgear cosa ne pensate? Quale modello potrebbe fare al caso mio?
zanialex
19-07-2009, 20:35
Purtroppo è molto caro, vorrei trovare qualche alternativa magari anche senza la doppia linea ISDN che a me non serve... per esempio dei Netgear cosa ne pensate? Quale modello potrebbe fare al caso mio?
Beh, leggendo l'HW che hai, mi viene un po' da ridere che tu dica che è un Router caro...
Io l'ISDN non la uso però se hai 2 PC e vuoi mettere in rete la stampante, è fantastico.
Io uso una R360 col mio Dell Vostro tramite Wi-Fi. L'unica pecca è che non va lo Status Monitor, il resto è perfetto.
Beh, leggendo l'HW che hai, mi viene un po' da ridere che tu dica che è un Router caro...
Io l'ISDN non la uso però se hai 2 PC e vuoi mettere in rete la stampante, è fantastico.
Io uso una R360 col mio Dell Vostro tramite Wi-Fi. L'unica pecca è che non va lo Status Monitor, il resto è perfetto.
Il fatto è che un router così costoso non so che vantaggi mi darebbe rispetto a uno meno caro, mentre la differenza in un pc si nota in gaming.
Poi ho una linea ADSL penosa in quanto avendo Alice Tutto Incluso che dovrebbe essere a 7 mega il segnale mi arriva mi arriva massimo a 2,8 mega... a meno che questo FRITZ!Box Fon WLAN 7270 non faccia miracoli con la mia linea credo che andrò su qualcosa di meno costoso :)
theboiamond
20-07-2009, 04:37
Posto alcune conclusioni da prove che ho potuto eseguire, casomai qualcuno fosse indeciso su quale router prendere a fascia media di prezzo:
- Zyxel P660HW-T (trovato in versione bundle A5, riporta la sigla D1); ottimo router, configurazione semplice, wireless potente e connessione sempre stabile, installato a casa di un amico a novembre 2008, finora non si è mai disconnesso pur gestendo 2 pc via wi-fi che scaricano simultanei mulo + torrent a manetta, senza contare filmati dal youtube e streaming vari, una vera bomba.
- Netgear DG834v5 (comprato anche questo in versione bundle con pennino usb); un pò più facile da configurare dello zyxel, spece il wifi e relativa cifratura.
Anche questo con 2 pc, uno via wi-fi e l'altro con collegamento diretto, entrambi sempre con p2p a bomba. Quel che mi ha sorpreso è stato vederlo prendere la linea in 10 secondi quando con altri 3 modem (2 usb e un dlink ethernet) non sono riuscito nemmeno a fare la sincronizzazione con la centrale, oltre a ciò la tiene stabile e va pure come un razzo.
Il segnale wi-fi è buono solo con il dongle usb incluso. Ho provato anche a collegare un pc con scheda d-link interna 108mbps ma il segnale andava a singhiozzo e non si riuscova a caricare nemmeno la pagina di google, mentre con il suo dongle scarica tranquillamente a 600k.
Ora penso sia il mio turno, sono indeciso fra il DG834 v5 e il GT
astroimager
20-07-2009, 08:28
Buongiorno a tutti!
Da quello che ho capito, leggendo qualche decina di pagine indietro, i due modem-router N più gettonati attualmente sono il Netgear DGN-2000 e il D-Link DSL 2740B.
Il primo si trova in un noto store con la chiavetta WN111 (il kit prende il nome DGNB-2100) a 95 euro, e da quello che ho capito si distingue per le buone caratteristiche generali e per la possibilità di disabilitare fisicamente il wireless.
Per contro, sento più di un utente che lamenta problemi (devo approfondire)...
Il secondo sembra davvero una roccia, si trova anche a 92 euro, ma non è inclusa la ricevente USB, per la quale bisogna spendere una 40ina di euro in più.
- Qualcuno ha avuto modo di confrontarli?
- Quale fra i due presenta una portata wireless più elevata?
- L'accoppiata chipset + fw è paragonabile o uno dei due è in netto vantaggio, con ripercussioni positive sulla stabilità?
- Per quanto concerne la sezione modem, quale dei due digerisce meglio le tipiche linee italiane, anche nei casi di forte disturbo?
- Per p2p, e in generale per la configurazione, quale risulta migliore (per completezza/facilità)?
Grazie! ;)
(entro stasera DEVO ordinare!)
Buongiorno a tutti!
Da quello che ho capito, leggendo qualche decina di pagine indietro, i due modem-router N più gettonati attualmente sono il Netgear DGN-2000 e il D-Link DSL 2740B.
Il primo si trova in un noto store con la chiavetta WN111 (il kit prende il nome DGNB-2100) a 95 euro, e da quello che ho capito si distingue per le buone caratteristiche generali e per la possibilità di disabilitare fisicamente il wireless.
Per contro, sento più di un utente che lamenta problemi (devo approfondire)...
Il secondo sembra davvero una roccia, si trova anche a 92 euro, ma non è inclusa la ricevente USB, per la quale bisogna spendere una 40ina di euro in più.
- Qualcuno ha avuto modo di confrontarli?
- Quale fra i due presenta una portata wireless più elevata?
- L'accoppiata chipset + fw è paragonabile o uno dei due è in netto vantaggio, con ripercussioni positive sulla stabilità?
- Per quanto concerne la sezione modem, quale dei due digerisce meglio le tipiche linee italiane, anche nei casi di forte disturbo?
- Per p2p, e in generale per la configurazione, quale risulta migliore (per completezza/facilità)?
Grazie! ;)
(entro stasera DEVO ordinare!)
mi accodo alla richiesta pareri sul DGN2000 :)
Carciofone
20-07-2009, 14:34
mi accodo alla richiesta pareri sul DGN2000 :)
I due sono abbastanza diversi come hardware:
DLink 2740B: 32 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx358 con wireless dislocato su 3 antenne;
Netgear DGN2000: 16 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx348 con wireless dislocato su 2 antenne.
A mio parere il firmware del D-Link offre qualche opzione in più.
astroimager
20-07-2009, 14:54
I due sono abbastanza diversi come hardware:
DLink 2740B: 32 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx358 con wireless dislocato su 3 antenne;
Netgear DGN2000: 16 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx348 con wireless dislocato su 2 antenne.
A mio parere il firmware del D-Link offre qualche opzione in più.
Leggendo le pagine indietro l'idea generale che mi ero fatto sul D-Link vs Netgear era che quest'ultimo fosse un po' inferiore.
Vorrei solo capire se la differenza di prezzo (35 euro) "giustifica" le caratteristiche superiori del D-Link, tenuto conto che già 100 euro imho sono molti per una macchina che difficilmente sarà longeva come l'Ericsson hm120dp che ho ora...
Più in particolare: il doppio della ram quali vantaggi comporta? Poter gestire fw più completi?
Che differenza passa fra il BCM 358 e il 348?
Disporre di un'antenna supplementare garantisce una copertura superiore?
Per entrambi i ruoter le antenne non sono sostituibili, immagino...
Nel 2740B il wireless è disabilitabile con un'interruttore?
Googlando qua e là (non sono per nulla convinto del mio nuovo Belkin N+), ho trovato questo link a una comparativa (è un pdf):
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.edimax.com%2Fimages%2FImage%2FMedia%2F200903-ComputerBuyer-BR-6574n-Winner.pdf&ei=h4lkSvDvEJO7jAfAnbnwDw&usg=AFQjCNE0CgqaGOEot5n6y_AWnwX3LMypkQ&sig2=y-jwmfMuPEVVaJJbAVWu5g
Però direi che il modello "vincente" (casualmente della stessa casa sul quale sito si trova la comparativa :rolleyes: ) mi sembra non sia presente sul mercato italiano, mentre mancano altre marche certamente più difuse (netgear).
Io rimango con i miei dubbi.. ma magari a qualcuno può interessare...
theboiamond
20-07-2009, 16:18
...da mia esperienza personale tutti i d-link che ho avuto alla lunga hanno dato problemi... sia wireless che non.
il netgear 834v5 che ho installato fu proprio per sostituire un d-link.... poi non so se modelli più costosi di di-link sono più robusti....
aflexxx1980
20-07-2009, 18:29
Mi associo alla discussione data la mia indecisione nell'acquisto di un sostituto al DG834G v3 che mi sta dando molte noie con il wireless :muro: :muro:
Ho un portatile FujitsuSiemens Esprimo V5055 e un Acer AspireOne D110 da collegare in wi-fi ...uno con vista e l'altro con XP...nessuno dei due riesce a collegarsi nonostante il segnale sia eccellente (da rilevazioni di vista) :rolleyes: :muro:
Salve,
il mio dlink DSL-G624T mi ha rotto proprio le p******:muro:
Quindi lo cambio e mi serve davvero il vostro aiuto.
Ecco la mia situazione.
- ADSL Alice 20 MB;
- 2 pc da collegare in pianta stabile, uno con SO Vista Home premium 32 e uno Vista Home premium 64;
- collegati perennemente e spesso scaricano (anche tutti e 2);
- 1° pc piano di sopra (distanza circa 10 m, no cavi elettrici);
- ogni tanto attacco un portatile via wi-fi.
Voglio qualcosa che non si impalli con Vista, come il mio DLINK, e che non mi faccia piu inc********
AIUTO!!!!!!
E ovviamente ...Grazie
Googlando qua e là (non sono per nulla convinto del mio nuovo Belkin N+), ho trovato questo link a una comparativa (è un pdf):
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.edimax.com%2Fimages%2FImage%2FMedia%2F200903-ComputerBuyer-BR-6574n-Winner.pdf&ei=h4lkSvDvEJO7jAfAnbnwDw&usg=AFQjCNE0CgqaGOEot5n6y_AWnwX3LMypkQ&sig2=y-jwmfMuPEVVaJJbAVWu5g
Però direi che il modello "vincente" (casualmente della stessa casa sul quale sito si trova la comparativa :rolleyes: ) mi sembra non sia presente sul mercato italiano, mentre mancano altre marche certamente più difuse (netgear).
Io rimango con i miei dubbi.. ma magari a qualcuno può interessare...
Io ho lo stesso router da due giorni...molto bello esteticamente...
anch'io come te sono un po perplesso e nn pienamente convinto dell'acquisto...io provengo da un g604t moddato col routertech e mi ero "abituato" alle numerosissime impostazioni che ti lasciava fare...vabbè vedremo nel prossimo futuro come si comporta....
Una cosa che mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca è la funzionalità di storage (l'o preso anche perchè sono stato tentato da questa feature)...ma purtroppo l'hd esterno che ho a casa nn lo legge...
ciao a tutti,
vorrei sapere se un NETGEAR DG834GTIT a 59,90 euro è un buon affare o se si trova di meglio allo stesso prezzo?
grazie in anticipo
..ma purtroppo l'hd esterno che ho a casa nn lo legge...
Anche il mio!! (eppure funziona, l'ho provato subito dopo collegandolo a una normale porta usb del portatile).
Boh, neppure l'utility Belkin Storage lo vede... mah...
Comunque la cosa più grave è che i valori della linea risultano peggiori rispetto al Netgear (che nel frattempo mi ha lasciato definitivamente... colpa n upgrade del firmware andato male.... :cry: ). E poi la linea mi continua a cadere, ma questo succedeva anche prima, e temo sia colpa della linea esterna (ho cambiato tutto il possibile, provider compreso!!)...
:muro:
Carciofone
21-07-2009, 05:36
Leggendo le pagine indietro l'idea generale che mi ero fatto sul D-Link vs Netgear era che quest'ultimo fosse un po' inferiore.
Vorrei solo capire se la differenza di prezzo (35 euro) "giustifica" le caratteristiche superiori del D-Link, tenuto conto che già 100 euro imho sono molti per una macchina che difficilmente sarà longeva come l'Ericsson hm120dp che ho ora...
Più in particolare: il doppio della ram quali vantaggi comporta? Poter gestire fw più completi?
Che differenza passa fra il BCM 358 e il 348?
Disporre di un'antenna supplementare garantisce una copertura superiore?
Per entrambi i ruoter le antenne non sono sostituibili, immagino...
Nel 2740B il wireless è disabilitabile con un'interruttore?
Una delle prime cose che si nota usando i 2640B o 2740B è che per chi era abituato a vecchi modelli D-Link il salto in avanti è notevolissimo e non ci sono paragoni.
Nell'uso, salvo DOA, solitamente si è soddisfatti e il chipset Broadcom al posto dei TI fa certamente la sua parte.
Googlando qua e là (non sono per nulla convinto del mio nuovo Belkin N+), ho trovato questo link a una comparativa (è un pdf):
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.edimax.com%2Fimages%2FImage%2FMedia%2F200903-ComputerBuyer-BR-6574n-Winner.pdf&ei=h4lkSvDvEJO7jAfAnbnwDw&usg=AFQjCNE0CgqaGOEot5n6y_AWnwX3LMypkQ&sig2=y-jwmfMuPEVVaJJbAVWu5g
Però direi che il modello "vincente" (casualmente della stessa casa sul quale sito si trova la comparativa :rolleyes: ) mi sembra non sia presente sul mercato italiano, mentre mancano altre marche certamente più difuse (netgear).
Io rimango con i miei dubbi.. ma magari a qualcuno può interessare...
La Belkin è sicuramente un'ottima marca che fa prodotti di qualità ed ad esempio i suoi router hanno tutti o quasi chipset Broadcom come le maggiori marche (Dlink, Netgear, Linksys...)
La nota dolente sono gli aggiornamenti firmware in caso di problemi: sono estremamente rari rispetto agli altri produttori.
Salve,
il mio dlink DSL-G624T mi ha rotto proprio le p******:muro:
Quindi lo cambio e mi serve davvero il vostro aiuto.
Ecco la mia situazione.
- ADSL Alice 20 MB;
- 2 pc da collegare in pianta stabile, uno con SO Vista Home premium 32 e uno Vista Home premium 64;
- collegati perennemente e spesso scaricano (anche tutti e 2);
- 1° pc piano di sopra (distanza circa 10 m, no cavi elettrici);
- ogni tanto attacco un portatile via wi-fi.
Voglio qualcosa che non si impalli con Vista, come il mio DLINK, e che non mi faccia piu inc********
AIUTO!!!!!!
E ovviamente ...Grazie
Il problema dei router di vecchio stampo è il supporto al protocollo ipv6 che non c'è se non aggiornano il firmware. Si rimedia con un tuning fine chiedendo nel 3d specifico. Inoltre il quantitativo di ram incide parecchio se si collegano più pc. Tieni anche presente che quasi nessun router della fascia di prezzo del tuo resiste a due download p2p in contemporanea.
Cambiando modello direi che col Netgear o coi nuovi Dlink per cui vale quanto ho detto sopra (ossia non ci sono paragoni coi vecchi modelli) ti troveresti bene con grande probabilità.
astroimager
21-07-2009, 05:50
Vorrei segnalare che il D-Link 2740B è disponibile a 90 euro presso lo store on-line di MediaMondo... insomma, non c'è bisogno di affidarsi a shop sconosciuti per averlo a un prezzo basso.
Se avete pazienza, magari fra qualche settimana lo mettono in offerta con un ricevitore USB...
EDIT: il ricevitore è in offerta a 29 euro...
Io invece procedo per il Netgear.
Il problema dei router di vecchio stampo è il supporto al protocollo ipv6 che non c'è se non aggiornano il firmware. Si rimedia con un tuning fine chiedendo nel 3d specifico. Inoltre il quantitativo di ram incide parecchio se si collegano più pc. Tieni anche presente che quasi nessun router della fascia di prezzo del tuo resiste a due download p2p in contemporanea.
Cambiando modello direi che col Netgear o coi nuovi Dlink per cui vale quanto ho detto sopra (ossia non ci sono paragoni coi vecchi modelli) ti troveresti bene con grande probabilità.
Il mio firmware è aggiornatissimo.
Il problema, a parte il p2p, è che il pc con SO Vista Home 32 va lentissimo e si blocca...il mio no!
Ram ---> io 4 GB
sopra--->3 GB
Quindi con il netgear o il dlink dovrei svoltare????
Carciofone
21-07-2009, 10:27
Il mio firmware è aggiornatissimo.
Il problema, a parte il p2p, è che il pc con SO Vista Home 32 va lentissimo e si blocca...il mio no!
Ram ---> io 4 GB
sopra--->3 GB
Quindi con il netgear o il dlink dovrei svoltare????
E per quale ragione, allora, il problema del blocco del pc con vista dovrebbe essere il router?
Mi sembra che il problema sia proprio quiel pc: che scheda di rete usi? Driver? Configurazione generale?
E per quale ragione, allora, il problema del blocco del pc con vista dovrebbe essere il router?
Mi sembra che il problema sia proprio quiel pc: che scheda di rete usi? Driver? Configurazione generale?
- Scheda di rete integrata Nvidia su pc Packard Bell;
- Driver aggiornati;
- Configurazione generale, dopo l'acquisto del pc ho provato, per quanto riguarda la rete, a mettere sia IP statici che non...ma niente da fare!
aflexxx1980
21-07-2009, 17:41
Mi associo alla discussione data la mia indecisione nell'acquisto di un sostituto al DG834G v3 che mi sta dando molte noie con il wireless :muro: :muro:
Ho un portatile FujitsuSiemens Esprimo V5055 e un Acer AspireOne D110 da collegare in wi-fi ...uno con vista e l'altro con XP...nessuno dei due riesce a collegarsi nonostante il segnale sia eccellente (da rilevazioni di vista) :rolleyes: :muro:
Mi quoto...in attesa che qualcuno indichi un modello specifico con dimostrata alta compatibilità wireless :rolleyes: ...e che sia valido per un futuro upgrade da 8 a 20 mega.
Carciofone
22-07-2009, 05:24
- Scheda di rete integrata Nvidia su pc Packard Bell;
- Driver aggiornati;
- Configurazione generale, dopo l'acquisto del pc ho provato, per quanto riguarda la rete, a mettere sia IP statici che non...ma niente da fare!
Prova a disabiliate dalle proprietà della scheda di rete ethernet l'ipv6 (attualmente non in uso da nessuna parte). Poi magari ti conviene spostarti sul 3d del router o aprirne un altro per non andare tanto ot qui.
antonyo84
22-07-2009, 11:06
Salve ragazzi, dopo il fallimentare acquisto di un router Tp-Link TD-8840, ho deciso di prenderne uno nuovo, il router sopracitato mi da continue disconnessioni ad msn con emule aperto, ho provato di tutto (configurazioni trovate su internet, abbassare le connessioni del mulo, ecc...) ma nada, quindi ho deciso di cambiarlo, mi conisgliate un buon router NON wirless da acquistare.
grazie
Prova a disabiliate dalle proprietà della scheda di rete ethernet l'ipv6 (attualmente non in uso da nessuna parte). Poi magari ti conviene spostarti sul 3d del router o aprirne un altro per non andare tanto ot qui.
Grazie, ho già postato nei thread ufficiali :(
ragazzi mi consigliereste un router-modem simile al linksys wag200g (che ho ma sembra sia ormai morto a causa degli sbalzi di corrente dati dal condizionatore, boh) per facilità d'utilizzo, settaggi (dati da inserire, port forwarding ecc.), e che non dia problemi coi p2p? se poi non costa troppo anche meglio (forse, ma forse chiedo troppo :P)
ho libero adsl 7 mega se serve saperlo
Ciao a tutti,
sono un lurker di lunga data che si è registrato or ora :D
Naturalmente chiedo consiglio anch'io:
situazione attuale:
-connessione infostrada 4Mb (ULL)
-M/Router netgear 834gt (versione di 4/5 anni fà) firm std aggiornato
-2 pc e un hd x divx cablati (rj45)
-2 notebook a 54 Mbps (max 108)
utilizzo: navigazione dai n/b e ciuco non contemporaneo dai fissi.
cosa mi manca:
Un nuovo m/router che non si impalli 2 volte la settimana, connessioni GIGAbit, se possibile print server usb o wireless compreso.
Prezzo decente :O
Esiste?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
ciao
D
pierluigi86
23-07-2009, 22:16
edit
pierluigi86
23-07-2009, 22:19
Anche io chiedo un vostro parere visto che non sono niente riguardo il networking
-possiedo una connessione alice 7 mega
-modem proprietario alice
-2 pc fissi (1 vista e 1 seven)
utilizzo: navigazione e p2p o torrent (in contemporanea).
cosa vorrei fare?
-usare internet in contemporanea sui 2 pc
-vorrei continuare ad usare il p2p
-vorrei utilizzare un pc per controllare il secondo (una specie di rete domestica, scambio file e controllo del p2p),
-vorrei usare su un pc il cavo e sull' altro la chiavetta usb con il wifi
mi sono abbastanza documentato ma non sono sicuro che sia possibile fare tutto che desidero, cmq cosa ne pensate di questo
DGB111G ? per 60 euro posso trovare di meglio?
mi butto nell' acquisto?
MickAngel
24-07-2009, 09:20
Uhm dunque, per quanto riguarda il DGN2000 avrei una nota di demerito.
L'avevo preso per sostituire il DG834GT che era una bomba. Questo qui invece mi da' un paio di problemini, tipo connessione non sempre stabile con traffico p2p da un'altra postazione. Ad esempio, filmati in streaming (youtube) potrebbero anche non partire se non refreshata la pagina. Pensavo all'inizio che fossero i DNS ad impallarsi ma ho escluso la possibilità. O cascare IM/chat (msn, icq, facebook).
Probabilmente è un problema solo mio (non ho trovato nessun altro che ha questo problema...), ma non provo neanche a sentire il supporto tecnico Netgear, non saprei proprio come illustrare il problema ^^
Ah, tralasciando il fatto che se lascio il pre-N come wireless mi va in conflitto con la 54Mbit di un access point e addio connessione senza fili, ma qui stavo lavorando per risolvere il problema.
Ad ogni modo pensavo ad uno ZyXel o ad un LinkSys per sostituirlo nel caso, più per curiosità dei prodotti che altro.
consiglio su router nuovo...
salve ragazzi, cerco da voi un parere sull'acquisto di un nuovo router dato che il mio è morto (atlantis land a02 ra3+)
la mia attuale connessione è una alice 7Mb.. (spero in futuro, appena ne sarò raggiunto di passare alla 20Mb)
le caratteristiche che mi interesserebbero sono:
- 4 lan e wi-fi (possibilmente N)
- porta usb (con possibilità di condividere stampante o hdd)
- stabile con reti p2p (non mi interessano che si bloccano dopo 2 gg di utilizzo continuativo)
- possibilità di utilizzarlo in futuro con le adsl2+
- come marca mi interessano di + la linksys e la atlantis land!
aflexxx1980
25-07-2009, 13:52
A me sembra che stiamo tutti chiedendo consiglio ma che non risponda nessuno...o sbaglio? :mbe: :confused:
astroimager
25-07-2009, 15:04
Ciao a tutti,
per ora l'unica cosa che posso dire, agli utenti interessati alla fascia "mainstream" (router adsl wifi N sui 100 euri), è che il Netgear DGN2000 è un buon modem, capace di sfruttare adeguatamente la linea Libero 7 Mega, e un deciso passo avanti rispetto al modem USB che usavo prima.
Come router si configura facilmente, attualmente lo utilizzo con due PC via ethernet, uno dei quali in p2p (anche in questo caso la config è stata semplicissima).
Purtroppo ancora non sono riuscito a sfruttare la connessione wifi tramite la chiavetta inclusa nel kit (DGNB2100), ci lavorerò sopra prossimamente.
L'alternativa, forse un po' più costosa, è il D-Link 2740B, da quello che ho letto qui abbastanza stabile e robusto.
Per entrambi esistono th ufficiali.
aflexxx1980
25-07-2009, 15:51
Purtroppo ancora non sono riuscito a sfruttare la connessione wifi tramite la chiavetta inclusa nel kit (DGNB2100), ci lavorerò sopra prossimamente.
A me è questo che interessa maggiormente...in quanto il Netgear DG834G che ho adesso non ne vuol sapere di andare in wifi...mentre in eth va benone :rolleyes:
A me sembra che stiamo tutti chiedendo consiglio ma che non risponda nessuno...o sbaglio? :mbe: :confused:
Con un po' di buona volontà basterebbe sfogliare almeno le ultime 20 o 30 pagine del thread ;)
Ciao a tutti,
per ora l'unica cosa che posso dire, agli utenti interessati alla fascia "mainstream" (router adsl wifi N sui 100 euri), è che il Netgear DGN2000 è un buon modem, capace di sfruttare adeguatamente la linea Libero 7 Mega, e un deciso passo avanti rispetto al modem USB che usavo prima.
Come router si configura facilmente, attualmente lo utilizzo con due PC via ethernet, uno dei quali in p2p (anche in questo caso la config è stata semplicissima).
Purtroppo ancora non sono riuscito a sfruttare la connessione wifi tramite la chiavetta inclusa nel kit (DGNB2100), ci lavorerò sopra prossimamente.
L'alternativa, forse un po' più costosa, è il D-Link 2740B, da quello che ho letto qui abbastanza stabile e robusto.
Per entrambi esistono th ufficiali.
ho il DGN2000
quoto per quanto riguarda la robustezza sul p2p, lo uso da ottobre con pc online 24h e non si è mai bloccato per troppe connessioni o altro, 1/2 quoto per la semplicità di configurazione, nel senso che per configurare le solite porte per i programmi p2p va benissimo, io ho aperto anche le porte per fare dei server dedicati di COD4 e vanno alla grande, ma per altri protocolli tipo entrare in remoto con VNC sono mesi che cerco una soluzione ma non entro da remoto, ho mandato una mail anche alla netgear e non hanno saputo darmi risposta, al massimo la risposta è stata " apri la 5900 e la 5500 verso il pc" cosa che ho fatto ma non funziona lo stesso, addirittura non entro nemmeno con il DMZ aperto verso l'IP del pc, tutto questo con XP a ottobre e W7 ora, e questo problema l'ho avuto tempo fa anche con un DG834GT, e dulcis in fundo, settimana scorsa avevo bisogno di attivare un server ftp sul mio pc, ho caricato il servizio FTP che esiste gia nel firmware nelle regole di firewall del router e non riesco a entrare dall'esterno, nel registro del router vedo che arriva la richiesta e porta il nome del servizio attivato ma non passa. In più ho una linea abbastanza disturbata e nelle ultime 2 settimane causa il caldo, il router si scalda molto e mi abbassa ancora di più il margine di rumore ed ho avuto un pò di disconnessioni.
Sicuramente dico che se uno ha una buona linea e non gli interesa utilizzare servizi tipo VNC o FTP il DGN2000 è veramente un ottimo prodotto.
Prima di ottobre avevo un Draytek Vigor 2600, quello si che era un gran router, ma pultroppo il passaggio da 4Mbit a 7Mbit e la poca qualità della linea mi ha obbligato a metterlo in soffitta :(
Stavo valutando anche io di passare al 2740B, ma leggo nel 3d ufficiale che un utente ha anche lui la linea disturbata e il d-link è abbastanza sensibile dandogli spesso il PPP OFF, ma se passassi al 2740B penso almeno di risolvere la situazione del VNC e FTP.
Mamma quanto sono stato lungo :D :D :D
aflexxx1980
26-07-2009, 00:04
Con un po' di buona volontà basterebbe sfogliare almeno le ultime 20 o 30 pagine del thread ;)
Me le sono lette...ma ognuno dice cose diverse e non c'è una comparativa vera e propria fra i vari prodotti.
Uno che non ci capisce molto di networking non sa dove sbattere la testa tra modelli diversi sui quali ogni utente dice cose diametralmente opposte.
Io ho chiesto nello specifico che sia valido con il wireless dato che il mio DG834G non va x niente...i portatili manko lo vedono...e non disdegno una facile configurazione per una lan di 3 pc con p2p et simili.
Mi basta che qualcuno elenchi i modelli migliori e le differenze...e sono a posto.
Non chiedo la luna ;) e non ho tempo per leggere tutti i thread dedicati dato che mi sto connettendo con la chiavetta (a tempo) causa malfunzionamento del netgear :(
Per il wireless basta che tu prenda un router con il wireless N, ovviamente devi avere compatibilità con il wireless N anche da parte dei client.
E' chiaro che difficilmente ci potrà essere una persona che fa una comparativa del genere, anche perché i router non si cambiano come i calzini. Senza contare che cambiandoli come calzini non si avrebbe comunque la possibilità di testarli a fondo. Quindi metti insieme i vari consigli e scegli fra quelli.
pegasolabs
26-07-2009, 08:16
Mi basta che qualcuno elenchi i modelli migliori e le differenze...e sono a posto.
Non chiedo la luna ;) e non ho tempo per leggere tutti i thread dedicati dato che mi sto connettendo con la chiavetta (a tempo) causa malfunzionamento del netgear :(Il problema, lo ripeto l'n-sima volta, è che questo elenco non c'è, essendo opinabile e soggettivo.
Inoltre non mi è mai capitato di vedere qualcuno di coloro che si lamenta rimboccarsi le maniche e fare qualcosa di concreto oltre a lamentarsi.
Il forum funziona fin quando colui che riceve risposta rimane qui a dare a sua volta risposte. Se le risposte le prendono e scappano via ci possiamo far poco.
In ogni caso sto valutando almeno l'inserimento di un sondaggio tra i modelli attualmente più in auge.
Detto questo finiamola con gli OT, altrimenti di certo la situazione non migliora.
Simona85
26-07-2009, 11:21
ciao, dovrei prendere un modem router adsl, con 4 porte lan!
Quello che uso a casa è un d-link 2542B, ma vorrei cambiare visto che si scalda troppo, dopo un pò di ore a dowload odora di bruciato!
Questo d-link è dotato di un pratico bottoncino sul retro, on-off..senza dover estrarre lo spinotto per accenderlo e spegnerlo, la ritengo una cosa comodissima!
Stavo guardando sui vari shop, appunto un router 4 porte lan con tasto on.off...ma mi sembra che ne sono quasi tutti sprovvisti,almeno guardando le immagini.
Ma sono veramente cosi rari i router con tasto on.off?
..a me sembra indispensabile come comodità...
Avete qualche buon modello da consigliarmi, max 60 euro?
ho collegato 2 pc, la mia dsl è la minima esistente, 80 kbs
grazie ciao
Simona
aflexxx1980
26-07-2009, 12:32
In ogni caso sto valutando almeno l'inserimento di un sondaggio tra i modelli attualmente più in auge.
In attesa di questo mi arrangerò sperando d'aver fortuna nell'acquisto...visto che una risposta cmq non l'ho avuta...tranne che quella di cionci.
Adios
Con un po' di buona volontà basterebbe sfogliare almeno le ultime 20 o 30 pagine del thread ;)
ma è proprio impossibile copia incollare le risposte nella prima pagina della discussione?
così eviteremmo di rimpire il thread di domande sempre uguali.
P.s. ovviamente non è una critica rivolta a te, ma un consiglio per tutti.
ciao e grazie
theboiamond
26-07-2009, 14:47
....effettivamente in questo 3D speravo di trovare qualcosa tipo quello delle schede video, cioè una veloce comparativa x fascia di prezzo subito al primo post, con caratteristiche più o meno consigliabili...
Quì invece ci si deve leggere tutto il 3D e si esce con più domande di quando si è entrati, gente contentissima di un modello, altri che gli darebbero fuoco :D
Basterebbe una mini lista del tipo
N 300M:
D-Link 2740B
Netgear DGN2000
108mbps
Netgear DG834GT
54mbps
Netgear DG834G v5
Zyxel HW660
Evidenziati in rosso: consigliato per rapporto qualità prezzo
tanto per dire quelli che vanno per la maggiore...
magari corredata di piccolo commento su pro e contro, tipo "1 utente su 800 che hanno sto modello, chiamato "tizio", lamenta calore, disconnessioni, etc".
Credo smaltirebbe il 90% dei post "deja vu" che intasano un pò sto 3D :winner:
aflexxx1980
26-07-2009, 15:00
E non dimentichiamo che sono 420 pagine :eek:
@theboiamond: è quello che intendevo anche io...ma non c'è...quindi trovo questo thread alquanto inutile se paragonato ad altri simili.
Saluti.
Simona85
26-07-2009, 15:35
io direi invece che alla gente basterebbe anche rispondere a volte..
io posso leggere 420 pagine, ma non troverei la soluzione, basterebbe che qualcuno che ha un router come cerco si facesse avanti, ma evidentemente tutti chiedono e quasi nessuno aiuta gli altri..
pazienza:D
pegasolabs
26-07-2009, 21:26
ciao, dovrei prendere un modem router adsl, con 4 porte lan!
Quello che uso a casa è un d-link 2542B, ma vorrei cambiare visto che si scalda troppo, dopo un pò di ore a dowload odora di bruciato!
Questo d-link è dotato di un pratico bottoncino sul retro, on-off..senza dover estrarre lo spinotto per accenderlo e spegnerlo, la ritengo una cosa comodissima!
Stavo guardando sui vari shop, appunto un router 4 porte lan con tasto on.off...ma mi sembra che ne sono quasi tutti sprovvisti,almeno guardando le immagini.
Ma sono veramente cosi rari i router con tasto on.off?
..a me sembra indispensabile come comodità...
Avete qualche buon modello da consigliarmi, max 60 euro?
ho collegato 2 pc, la mia dsl è la minima esistente, 80 kbs
grazie ciao
SimonaDlink 2640B, se ricordo bene ha il tastino e va abbastanza bene. Ci siamo anche come prezzo.
Dylan6662
26-07-2009, 22:03
Stavo guardando sui vari shop, appunto un router 4 porte lan con tasto on.off...ma mi sembra che ne sono quasi tutti sprovvisti,almeno guardando le immagini.
Ho un D-link 504T ed avevo la stessa identica esigenza, ho risolto mettendo un interruttore di quelli da lampada da comodino lungo il filo.
È una operazione semplicissima, il costo del pezzo è veramente una sciocchezza e ti evita di scremare un prodotto magari ottimo come caratteristiche ma che manca del bottoncino....
e invece un router cn il bottone di wifi on/off? però ottimo come qualità
ho il router alice ultimo che vola facendo sia una modifica software che hardware....dopo 5 minuti scotta...gli ho montato una ventola di sopra cn un bel foro e frescheggia che è una bellezza...cn ventola pingo 30-40 media....senza ventola 90-100....grazie ad artic cooler!
Simona85
26-07-2009, 23:29
Dlink 2640B, se ricordo bene ha il tastino e va abbastanza bene. Ci siamo anche come prezzo.
è wireless, a me serve non wireless;)
Simona85
26-07-2009, 23:32
Ho un D-link 504T ed avevo la stessa identica esigenza, ho risolto mettendo un interruttore di quelli da lampada da comodino lungo il filo.
È una operazione semplicissima, il costo del pezzo è veramente una sciocchezza e ti evita di scremare un prodotto magari ottimo come caratteristiche ma che manca del bottoncino....
:eek: :eek: :eek:
si ok...ma non sono in grado di una modifica del genere..sto valutando se trovo una multipresa piccola, con tasto on-.off da mettere di fianco alla ciabatta che gia ho..
bo vedremo..da come ho capito sto tasto on-.off non lo mettono quasi mai, tranne la d-link(santa subito):D
bo a me sembra di una comodità..ma evidentemente se non lo mettono..la gente ne fa a meno
mah
Dylan6662
27-07-2009, 00:19
La "modifica del genere" è una creatinata.
Si tratta di tagliare i fili, spellarli un po' e stringerli sotto delle vitarellie.
Non hanno nemmeno un "verso", cioè non ce ne è uno di sinistra e uno di destra...
http://www.pieveemanuele.net/bricolage/inter_file/image015.jpg
Ti assicuro che non c'è assolutamente bisogno di alcuna competenza.
Se hai un ferramente cortese gli porti il cavo e te lo fa lui, ma ti assicuro che se ti metti a guardare quello che fa o guardi bene la foto ti renderai conto che si tratta di una scemenza...
Figurati che la prima volta che ho fatto una cosa del genere fu a scuola, per educazione tecnica, e avevo 11 anni...
theboiamond
27-07-2009, 01:38
Io consiglierei Netgear DG834G, 59€ con dongle wireless usb.... ha il tasto on off a retro.
il DG834G c'è in varie versioni, non tutti hanno il tasto on-off
il router è una macchina nata per rimanere sempre accesa, per quello la maggior parte è sprovvista di tasto on-off
astroimager
27-07-2009, 09:06
Ciao a tutti!
Sono riuscito a far funzionare il wireless sul Netgear DGN2000, semplicemente seguendo la procedura automatica suggerita e utilizzando per la chiavetta inclusa nel kit gli ultimi driver.
Il client è posizionato a poco più di 20m di distanza dall'access point, e il segnale presenta una forza al 50%, cosa che permette di raggiungere una velocità effettiva di 2.7 Mbps download e 400 Kbps in upload, con una buona reattività e perfetta stabilità. Per confronto, via ethernet il max che riesco a raggiungere è 5.5 Mbps e 500 Kbps.
Naturalmente tratta di prove preliminari, e non sono in grado di fare un confronto con router/client limitati a standard inferiori.
Giudizio sul modem, a 5 giorni dall'acquisto, da parte di un quasi niubbo: prestazioni più che soddisfacenti sotto ogni aspetto (almeno con linea Infostrada 7 Mega), configurazione facile e abbastanza intuitiva (praticamente non richiede la lettura del manuale).
In futuro farò prove più approfondite, e vi riferirò sommariamente di altre caratteristiche, problemi o perplessità... per ora gli scopi iniziali che mi ero preposto sono stati raggiunti al 100%. :)
Simona85
27-07-2009, 11:19
il router è una macchina nata per rimanere sempre accesa, per quello la maggior parte è sprovvista di tasto on-off
:eek: be ma l'utente medio noin è che lascia un router che usa per 2 pc acceso 24 ore, e poi a volte si usa solo 1 pc offline..
per non calcolare quanto si scaldano sti router modem...il tastino on-off dovrebbero essere obbligati a metterlo!
ciao
Simona85
27-07-2009, 11:22
La "modifica del genere" è una creatinata.
Si tratta di tagliare i fili, spellarli un po' e stringerli sotto delle vitarellie.
Non hanno nemmeno un "verso", cioè non ce ne è uno di sinistra e uno di destra...
http://www.pieveemanuele.net/bricolage/inter_file/image015.jpg
Ti assicuro che non c'è assolutamente bisogno di alcuna competenza.
Se hai un ferramente cortese gli porti il cavo e te lo fa lui, ma ti assicuro che se ti metti a guardare quello che fa o guardi bene la foto ti renderai conto che si tratta di una scemenza...
Figurati che la prima volta che ho fatto una cosa del genere fu a scuola, per educazione tecnica, e avevo 11 anni...
ciao
be effettivamente quasi quasi..
ù
stavo guardando l'attuale mia router d-link(ha cmq il tasto on-off), il cavetto che va all'alimentatore è fatto da 2 cavettini uniti...
Sono tutti cosi vero?
Nel caso, quale dei 2 devo poi tagliare?
Esiste 1 positivo ed 1 negativo?
CIAO GRAZIE
;)
aflexxx1980
27-07-2009, 11:56
il DG834G c'è in varie versioni, non tutti hanno il tasto on-off
il router è una macchina nata per rimanere sempre accesa, per quello la maggior parte è sprovvista di tasto on-off
QUOTO...infatti il mio non ha il tasto...xò è il V3 ...non so se versioni + aggiornate ce l'hanno o meno.
Dylan6662
27-07-2009, 12:00
esattamente, il cavo è fatto da due fili più piccoli.
Se tagliarne uno o tutti e due dipente dall'interruttore che compri.
Nella foto che ho messo prima c'è l'interruttore di sinistra che fa tagliare comunque tutti e due i fili, e poi ricollega quello di sinistra utilizzando un lungo fermo di rame.
Invece nell'interruttore di destra lo stesso filo resta "sano" e corre nella scatoletta senza essere toccato.
In entrambe le foto il meccanismo acceso/spento vero e proprio lo fa il filo di destra, quello che è collegato ai due pezzetti di rame con lo spazio in mezzo.
Se vuoi stasera ti posto una foto ingrandita di quello che ho a casa, così lo vedi bene.
Comunque, ripeto, i due fili non hanno ne un verso ne una corrispondenza.
Questo rende il tutto ancora più facile ;)
aflexxx1980
27-07-2009, 12:00
Esiste 1 positivo ed 1 negativo?
CIAO GRAZIE
;)
Di solito in ogni cavo corrente c'è un positivo (rosso o blu) e un negativo che di solito è nero o marrone.
Quello da tagliare ed inserire nel circuito del pulsante è il positivo...facendo cosi interrompi il flusso di corrente che si riattiva solo col pulsante.
Più difficile a dirsi che a farsi ;)
Nella foto di Dylan ci sono 2 tipi di interruttori xò...vedi com'è il tuo...in caso tagli solo un filo...nell'altro tutti e due...il positivo va cmq nel circuito "interrotto" :)
in settimana un tecnico della telecom mi porterà il router ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi
quello per alice casa voce e internet .
Ora ho un netgear dg834g , perdo tanto in prestazioni con questo router ? :stordita:
Per porte come è messo ? ci posso attaccare anche una periferica usb per condividerla in rete giusto ?
Dylan6662
27-07-2009, 12:11
Di solito in ogni cavo corrente c'è un positivo (rosso o blu) e un negativo che di solito è nero o marrone.
Non in ogni cavo, solo dove fa differenza ;)
Non è questo il caso, e infatti i due fili sono incolore.. parliamo di corrente alternata...
aflexxx1980
27-07-2009, 12:18
in settimana un tecnico della telecom mi porterà il router ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi
quello per alice casa voce e internet .
Ora ho un netgear dg834g , perdo tanto in prestazioni con questo router ? :stordita:
Per porte come è messo ? ci posso attaccare anche una periferica usb per condividerla in rete giusto ?
Quando avevo Alice il wireless non è mai andato...anche perchè usano una smartcard da inserire e se ti arriva che non va...sei fottuto :muro:
Inoltre puoi settare solo alcune cose...le altre sono in Telegestione direttamente dal 187...quindi se va giù...comincia a pregare :rolleyes:
Per il resto si...sempre che vada...
QUOTO...infatti il mio non ha il tasto...xò è il V3 ...non so se versioni + aggiornate ce l'hanno o meno.
Penso che solo il V5 ha il tasto
Quando avevo Alice il wireless non è mai andato...anche perchè usano una smartcard da inserire e se ti arriva che non va...sei fottuto :muro:
Inoltre puoi settare solo alcune cose...le altre sono in Telegestione direttamente dal 187...quindi se va giù...comincia a pregare :rolleyes:
Per il resto si...sempre che vada...
a regola non dovrebbero inviarmi quello con la smart card.. almeno credo -.-
aflexxx1980
27-07-2009, 12:34
a regola non dovrebbero inviarmi quello con la smart card.. almeno credo -.-
Il modello che hai scritto è esattamente quello che avevo io...ed aveva la smartcard...xò non era il Pirelli...l'altra marca che non ricordo...magari sono diversi in quello o li hanno cambiati da 4 mesi a questa parte...non so dirtelo :fagiano:
Ecco la mia situazione.
- ADSL Alice 20 MB;
- 2 pc da collegare in pianta stabile, uno con SO Vista Home premium 32 e uno Vista Home premium 64;
- collegati perennemente e spesso scaricano (anche tutti e 2);
- 1° pc piano di sopra (distanza circa 10 m, no cavi elettrici);
- ogni tanto attacco un portatile via wi-fi.
Ho letto un po il forum e molti consigliano:
- DLink 2740B: 32 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx358 con wireless dislocato su 3 antenne;
- Netgear DGN2000: 16 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx348 con wireless dislocato su 2 antenne.
Cosa ne pensate? Qual'è meglio? E i prezzi "decenti a cui comprarli?
Grazie...
aflexxx1980
27-07-2009, 12:52
- DLink 2740B: 32 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx358 con wireless dislocato su 3 antenne;
- Netgear DGN2000: 16 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx348 con wireless dislocato su 2 antenne.
Io ho il tuo stesso dubbio...e sul Dlink ho molte riserve dopo aver letto il thread dedicato...pare che tenda spesso e volentieri a perdere la linea...
Simona85
27-07-2009, 15:05
esattamente, il cavo è fatto da due fili più piccoli.
Se tagliarne uno o tutti e due dipente dall'interruttore che compri.
Nella foto che ho messo prima c'è l'interruttore di sinistra che fa tagliare comunque tutti e due i fili, e poi ricollega quello di sinistra utilizzando un lungo fermo di rame.
Invece nell'interruttore di destra lo stesso filo resta "sano" e corre nella scatoletta senza essere toccato.
In entrambe le foto il meccanismo acceso/spento vero e proprio lo fa il filo di destra, quello che è collegato ai due pezzetti di rame con lo spazio in mezzo.
Se vuoi stasera ti posto una foto ingrandita di quello che ho a casa, così lo vedi bene.
Comunque, ripeto, i due fili non hanno ne un verso ne una corrispondenza.
Questo rende il tutto ancora più facile ;)
posta posta la foto...quindi i 2 fili sono identici??ma non dovrebbero essere + e -?
:eek:
Il modello che hai scritto è esattamente quello che avevo io...ed aveva la smartcard...xò non era il Pirelli...l'altra marca che non ricordo...magari sono diversi in quello o li hanno cambiati da 4 mesi a questa parte...non so dirtelo :fagiano:
si a me mandano quello con il voip ed è diverso ;)
Simona85
27-07-2009, 15:08
Di solito in ogni cavo corrente c'è un positivo (rosso o blu) e un negativo che di solito è nero o marrone.
Quello da tagliare ed inserire nel circuito del pulsante è il positivo...facendo cosi interrompi il flusso di corrente che si riattiva solo col pulsante.
Più difficile a dirsi che a farsi ;)
Nella foto di Dylan ci sono 2 tipi di interruttori xò...vedi com'è il tuo...in caso tagli solo un filo...nell'altro tutti e due...il positivo va cmq nel circuito "interrotto" :)
l'interruttore devo ancora comprarlo..anche il router:D
si ma i 2 fili almeno nell'alimentatore del mio router attuale, sono identici..ok devo taglaire il +...ma come faccio a sapere quale è il +???
cioè taglio a casaccio e verifico? e se non è quello lo riparo?
calcolando che non si riesca ad aprire l'alimentatore enemmeno il jack finale
:mbe:
Simona85
27-07-2009, 15:10
Non in ogni cavo, solo dove fa differenza ;)
Non è questo il caso, e infatti i due fili sono incolore.. parliamo di corrente alternata...
:eek: scusa, ma la corrente che esce dall'alimentatore del router, non dovrebbe essere continua?:cool:
aflexxx1980
27-07-2009, 15:21
si a me mandano quello con il voip ed è diverso ;)
Se ti dico che era identico...vuol dire che era identico :Prrr: ...infatti avevo anche l'Aladino collegato al router :p
aflexxx1980
27-07-2009, 15:24
l'interruttore devo ancora comprarlo..anche il router:D
si ma i 2 fili almeno nell'alimentatore del mio router attuale, sono identici..ok devo taglaire il +...ma come faccio a sapere quale è il +???
cioè taglio a casaccio e verifico? e se non è quello lo riparo?
calcolando che non si riesca ad aprire l'alimentatore enemmeno il jack finale
:mbe:
Domanda: quanto usi la connessione?
...dopo aver saputo questo calcola se ti conviene davvero fare sta modifica ;) ...dato che i router sono predisposti per stare sempre accesi...e quindi a meno di difetti di fabbrica...non ne soffrono.
Simona85
27-07-2009, 15:43
Domanda: quanto usi la connessione?
...dopo aver saputo questo calcola se ti conviene davvero fare sta modifica ;) ...dato che i router sono predisposti per stare sempre accesi...e quindi a meno di difetti di fabbrica...non ne soffrono.
per come uso io i 2 pc attaccati al router, ho l'esigenza di connete-sconnettere il modem adsl..;)
per come uso io i 2 pc attaccati al router, ho l'esigenza di connete-sconnettere il modem adsl..;)
Spiegaci un po' questa motivazione, non me ne viene in mente alcuna valida.
aflexxx1980
27-07-2009, 15:54
per come uso io i 2 pc attaccati al router, ho l'esigenza di connete-sconnettere il modem adsl..;)
Vada x la ciabatta...fai prima...non tagli fili...non invalidi la garanzia di un router nuovo (o almeno credo) ;)
Se ti dico che era identico...vuol dire che era identico :Prrr: ...infatti avevo anche l'Aladino collegato al router :p
ma quelli con smart card non erano i router vecchi ?
da qui fa capire che quelli senza voip erano con la smart card quelli nuovi no ;ù
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
è per quello che ti ho detto cosi :ciapet:
aflexxx1980
27-07-2009, 17:58
ma quelli con smart card non erano i router vecchi ?
da qui fa capire che quelli senza voip erano con la smart card quelli nuovi no ;ù
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
è per quello che ti ho detto cosi :ciapet:
Boh...fatto sta che io all'inizio dell'anno avevo Alice 7 Mega col Dial Face e wireless tramite Alice Card...mai andata :rolleyes: :muro:
Simona85
27-07-2009, 18:29
be, una ciabatta non la trovo con meno di 3 prese..per attaccarci solo il modem...ho già una cibatta per tutte le altre prese..:mbe:
per il fatto di spegnere il modem router:
1 si scalda parecchio, quindi se non navigo lo spengo
2 non capisco perchè spendere energia se non lo uso
3a volte devo fare applicazioni senza essere connessa ad internet..quindi lo spengo(faccio prima che disabilitare la lan o robe del genere)
non riesco invece a capire perchè un modem router deve restare acceso 24 ore(senmpre che uno non fa 24 ore di P2P :D :D
marco666
27-07-2009, 18:43
Io ho appena comprato il 2740 pero'se tornassi indietro di 1 settimana comprerei il draytek vigor 2710n in quanto ha tutte le cose che mi servono inclusi vari tasti on\off e porta usb e chipset che gira a 333 Mhz ;il 2740, che dopo 4 giorni non ha perso un colpo, gira a 300Mhz e gli mancano tutte quello cosette....
aflexxx1980
27-07-2009, 19:11
non riesco invece a capire perchè un modem router deve restare acceso 24 ore(senmpre che uno non fa 24 ore di P2P :D :D
Personalmente ho sempre avuto abbonamenti Adsl Flat 24 ore...in modo che quando sono a casa (io o anche mia moglie) in orari diversi mi posso collegare quando mi pare...e cmq se devo scaricare posso anche lasciare il pc acceso senza dover pensare a tempi & costi.
Avendo il router sempre collegato è una comodità da questo punto di vista per il semplice fatto che qualsiasi pc accendo è sempre in rete ed essendo progettati per questo uso penso sia + dannoso il cercare la portante ogni volta che lo accendi e spegni invece che agganciarla una volta e basta.
Calcola inoltre che i router all'inizio non erano pensati per le lan domestiche...lo sono diventati con l'avvento degli abb. adsl flat...quindi per altri usi era impensabile l'accenderli e spegnerli tutti i giorni (uffici...ecc...).
Ah...probabilmente la spia di un tv lcd in standby consuma d+ del router...nel totale non è quello che fa la differenza.
Simona85
27-07-2009, 20:55
Personalmente ho sempre avuto abbonamenti Adsl Flat 24 ore...in modo che quando sono a casa (io o anche mia moglie) in orari diversi mi posso collegare quando mi pare...e cmq se devo scaricare posso anche lasciare il pc acceso senza dover pensare a tempi & costi.
Avendo il router sempre collegato è una comodità da questo punto di vista per il semplice fatto che qualsiasi pc accendo è sempre in rete ed essendo progettati per questo uso penso sia + dannoso il cercare la portante ogni volta che lo accendi e spegni invece che agganciarla una volta e basta.
Calcola inoltre che i router all'inizio non erano pensati per le lan domestiche...lo sono diventati con l'avvento degli abb. adsl flat...quindi per altri usi era impensabile l'accenderli e spegnerli tutti i giorni (uffici...ecc...).
Ah...probabilmente la spia di un tv lcd in standby consuma d+ del router...nel totale non è quello che fa la differenza.
si ok..ma io appena lo accendo, tempo 5 secondi ed è bello connesso..
e poi adesso con il caldo., se resta acceso sempre mi mette 1° in + nell'appartamento:D
ciao
ma scherzi apparte, allora visto che gli faccio la modifica on-off...i migliori sul mercato(non wireless, deve avere almeno 2 porte lan), che scaldano meno..
il d-link 2542 lìho gia, su cosa mi butto?
Netgear?
altro?
ciao
;)
pegasolabs
27-07-2009, 20:59
posta posta la foto...quindi i 2 fili sono identici??ma non dovrebbero essere + e -?
:eek:Eh però state andando abbondantemente off topic. Cortesemente rientrate oppure aprite un thread per le modifiche elettriche ;)
be, una ciabatta non la trovo con meno di 3 prese..per attaccarci solo il modem...ho già una cibatta per tutte le altre prese..:mbe:
Esistono prese singole con l'interruttore, volendo anche telecomandate.
Simona85
28-07-2009, 10:19
Esistono prese singole con l'interruttore, volendo anche telecomandate.
vero..ma on line nei soliti negozi dove potrei anche ordinare il router, non ne hanno..
infatti se avessi trovato una mono presa con tasto on.off, non avrei esitato a prendere un router senza tastino
;)
Simona85
28-07-2009, 10:21
Eh però state andando abbondantemente off topic. Cortesemente rientrate oppure aprite un thread per le modifiche elettriche ;)
maccome, ho fatto chiure il mio intervento singolo apposta..ed ora dovrei riaprirlo..?
:eek: ;)
poi un pò di sano OT non ha mai ammazzato nessuno giusto?:D
edolandia
28-07-2009, 14:22
Ciao,
qualcuno sa darmi informazioni sulle prestazioni di questo router in ambito applicazioni peer2peer?
Per la parte VoiP e WiFi mi sembra di aver letto su vari forum che è un prodotto valido, però non riesco a trovare informazioni su quante connessioni P2P e sessioni NAT riesce a reggere e come si comporta.
Grazie 1000.
Edoardo
Avevo intenzione di pensionare il mio vecchio modem adsl usb, ora sembra che tutti mi suggeriscano come unica opzione un modem ethernet...
Quindi le domande sono:
- per connettere il modem al pc va bene usare la presa rj45 della lan presente in ogni scheda madre recente o conviene procurarsi una scheda aggiuntiva su bus pci?
- secondo voi lo zyxel 660h-t potrebbe essere una scelta valida lo userei principalmente per il p2p con alice 7mb?
Dubito che ti consiglino un modem Ethernet. Semmai ti consigliano un router con modem da connettere tramite Ethernet.
Sì, la scheda integrata va bene.
In effetti il zyxel 660h-t è un router, mi sai dire se lavora bene per uso p2p con alice 7mb.
Non lo conosco, sicuramente non è tra i più famosi.
Come da titolo del trhead quale router mi consigliate??devo cambiare il mio dg834g, sarei interessato sempre ad un netgear, ma quale modello??ho letto alcune discussioni e mi sembra che il dgn2000 dia problemi
dovrei prendere un router wifi per alice free a ore.
sono indeciso tra linksys WRT54GL-EU e netgear dg834g 500pes.
dato che non è flat dovrò spegnere il router ogni volta che finisco la sessione in internet. però come posso fare con un router, non credo abbia un interruttore dietro.
Nonmichiamoalex
31-07-2009, 19:00
Salve, che modem mi consigliereste di usare per sfruttare al meglio il mio Tuttoincluso 8 mega di infostrada con i programmi P2P? Ovviamente spendendo poco e che non abbia bisogno di smanettamenti...
Mi aggiungo anch'io alle richieste di un router dal buon rapporto prezzo/prestazioni
come caratteristiche deve avere le seguenti:
deve supportare ADSL2+ (ho la 20Mega di Libero),
almeno due porte ethernet 100MBps ma 1GBps non farebbe schifo
connessione Wireless con supporto a WEP, (o meglio ancora con inclusa una bella chiavetta che supporti WPA)
Dynamic DNS
funzioni di NAT,
con elevato numero di sessioni o comunque decente per torrent ed emule, ma principalmente torrent.
Ringrazio coloro che vorranno darmi una mano.
sono indeciso tra linksys WRT54GL-EU e netgear dg834g 500pes.
dato che non è flat dovrò spegnere il router ogni volta che finisco la sessione in internet. però come posso fare con un router, non credo abbia un interruttore dietro.
Il secondo che hai citato ha l'interruttore, almeno nella sua ultima versione v5
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611
perfetto ma cosa vuol dire la dicitura 500pes??
Ecco la mia situazione.
- ADSL Alice 20 MB;
- 2 pc da collegare in pianta stabile, uno con SO Vista Home premium 32 e uno Vista Home premium 64;
- collegati perennemente e spesso scaricano (anche tutti e 2);
- 1° pc piano di sopra (distanza circa 10 m, no cavi elettrici);
- ogni tanto attacco un portatile via wi-fi.
Ho letto un po il forum e molti consigliano:
- DLink 2740B: 32 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx358 con wireless dislocato su 3 antenne;
- Netgear DGN2000: 16 MB RAM, chipset Broadcom BCM xxx348 con wireless dislocato su 2 antenne.
Cosa ne pensate? Qual'è meglio? E i prezzi "decenti a cui comprarli?
Grazie...
Nessun suggerimento? Oltre a questi 2?
Simona85
03-08-2009, 18:37
ok mi sono decisa..il probloema della mancanza interruttore on/off dul modem router non è un problema, tagluzzo il cavo alimentatore e ci metto un interruttore lampdina style:D
ora però non ho la minima idea di che router prendere, possibilmente cambiare marca dalla d-link che gia ho
Ne faccio un uso normale, nessuno smanettamento, un po' di p2p..insomma nella media
non wireless, almeno 2 porte lan
l'importante è che sia di buona fattura, fa nulla se costa un poco di +..
cosa mi consigliate?
zyxel e netgear mi sembra sono le + nominate..però quest'ultima il modello 2000 parlano di problemi..
sono confusa
Simona
;)
ciao a tutti.
da circa un ora ho difficoltà a navigare.
spesso non apro le pagine per questo errore (indicato da chrome)
Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Impossibile trovare il server.
youtube e simili n riesco a caricarle, pagine di forum ne apro 1 si e 4 no.
:muro:
router?
linea?
sw?
windows vista + chrome + avg + comodo firewall
oggi niente impostazioni strane nè installazioni nè altro.
ciao a tutti.
da circa un ora ho difficoltà a navigare.
spesso non apro le pagine per questo errore (indicato da chrome)
Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Impossibile trovare il server.
youtube e simili n riesco a caricarle, pagine di forum ne apro 1 si e 4 no.
:muro:
router?
linea?
sw?
windows vista + chrome + avg + comodo firewall
oggi niente impostazioni strane nè installazioni nè altro.
Se hai un altro computer da collegare alla stessa linea prova con quello, così inizi ad escludere linea, magari collegalo con un altro router.
Comunque non mi sembra il thread più adatto per fare questo tipo di richieste, apri magari un altro thread ;)
Se hai un altro computer da collegare alla stessa linea prova con quello, così inizi ad escludere linea, magari collegalo con un altro router.
Comunque non mi sembra il thread più adatto per fare questo tipo di richieste, apri magari un altro thread ;)
azz sbagliato 3d sorry
Ma questo thread è morto??
Sono tutti in vacanza? :D
Che qualcuno di buon cuore suggerisca qualche buon router (che il mio mi sa per colpa del caldo è più di là che di qua :muro: )
Ma questo thread è morto??
Sono tutti in vacanza? :D
Che qualcuno di buon cuore suggerisca qualche buon router (che il mio mi sa per colpa del caldo è più di là che di qua :muro: )
Quoto alla stragrande!
Simona85
04-08-2009, 13:30
e io suggerirei..ma so a malapena cosa è un router, infatti servono anche a me consigli x gli acquisti
:p
pegasolabs
04-08-2009, 18:28
Ma questo thread è morto??
Sono tutti in vacanza? :D
Che qualcuno di buon cuore suggerisca qualche buon router (che il mio mi sa per colpa del caldo è più di là che di qua :muro: )
Prova a cambiare i dns e a modificare in seconda battuta l'MTU. Solo dopo ripassa qui ;)
PS: io disinstallerei il firewall, a meno che non lo usi per controllare le connessioni uscenti.
Per tutti leggete qualche pagina all'indietro i modelli consigliati sono sempre gli stessi, a meno di esigenze davvero particolari. Ricordiamoci inoltre che stiamo ad Agosto e qualcuno in vacanza ci va :D
zangtumtum
04-08-2009, 19:21
Premetto che non sono un professionista ma macino l'argomento, dopo aver letto tutti i consigli e relativi thread dei modelli consigliati(ho ristretto la cerca a 4 modelli), da 24 ore posseggo un D-Link 2740B, che sottolineo, e' modem+router+wifi+N.
Posso dire che lo consiglio fortemente come, a mio avviso, migliore compromesso prezzo/prestazioni. Facile, potente e stabile in tutto,completo nella configurazione ed ottimo supporto N.
Inoltre per tutti i consigli, trick ed info configurazione potete appoggiarvi al relativo thread ufficiale.Piu' di cosi'. Contate che la mia scelta e' ricaduta su questo modello dopo un mesetto di "studio" part-time dei modelli consigliati.
Per ultimo,scusate l'OT,ne approfitto per ringrazziare Pegasolabs, per tutti i consigli letti negli innumerevoli ed infiniti thread dedicati,veramente esemplare ed illuminante in ogni trattazzione.
Simona85
05-08-2009, 10:21
mi rispondo da sola che faccio prima :p :p
prenderò il netgear dg834 no wireless, mi sembra di capire che non sia malaccio come router modem adsl
:D
lupetto73
05-08-2009, 10:22
scusate se mi 'intrometto' e se la domanda è già stata fatta (mi è impossibile leggere le 423 pagine del 3d...)
navigo con libero-infostrada da anni, ed ho il loro modem in comodato.
ho anche un router con cui cui condivido la connessione con i pc dei miei fratelli, e su cui ho anche collegato un Gateway VOIP (per telefonare via VOIP con il cordless).
vorrei passare ad un modem wi-fi (o wireless? è lo stesso?) in modo da poter usare la connessione anche sul mio cellulare Nokia E65 (che può sfruttare le connessioni wi-fi) [sostanzialmente è l'unico motivo per cui vorrei passare al wi-fi, visto che non ho altre necessità per gli altri pc... al più lo sfrutterebbe ogni tanto mio fratello con il suo portatile]
il modem ed il router sono a piano terra, ed il modem dovrebbe essere abbastanza 'potente' da poter inviare il segnale anche 2 piani sopra (dove abito).
che soluzione mi consigliate?
grazie per l'aiuto...
mi rispondo da sola che faccio prima :p :p
prenderò il netgear dg834 no wireless, mi sembra di capire che non sia malaccio come router modem adsl
:D
ottima scelta :)
Prova a cambiare i dns e a modificare in seconda battuta l'MTU. Solo dopo ripassa qui ;)
PS: io disinstallerei il firewall, a meno che non lo usi per controllare le connessioni uscenti.
Per tutti leggete qualche pagina all'indietro i modelli consigliati sono sempre gli stessi, a meno di esigenze davvero particolari. Ricordiamoci inoltre che stiamo ad Agosto e qualcuno in vacanza ci va :D
Ti ringrazio della risposta, ho provato a disattivare il firewall ma il problema rimane comunque. Praticamente mi da problemi con l'uplaod in particolare, dai computer collegati in LAN, con il router accesso da poco nessun problema oltre 13MBps in down e 0.85 in up (con speed test), ma dopo un po' non riesco più a completare il test dell'up, ed anche la navigazione va un po' scattosa. Con il portatile invece nessun problema da wireless stessi identici problemi da LAN.
Quindi non credo sia problema di DNS, nè di sistema operativo o scheda di rete.
Comunque vorrei cambiare il router anche per altri problemi minori (l'aggiornamento fallisce sempre, ogni tanto il portatile si collega al router ma non va su Internet come soluzione artigianale ho trovato quella di attivare se disattivato o disattivare se attivato il MAC filter, immagino faccia riavviare il comparto wireless)
I router più gettonati sono:
NETGEAR DGNB2100
D-LINK 2740B
ho letto che secondo Carciafone è leggermente migliore il D-Link, ad altri ho sentito problemi di collegamenti con il D-Link.
Comunque prenderò uno dei due, penso il NetGear dato che D-Link non l'ho trovato.
Farò sapere come mi trovo con il mio nuovo router fiammante (spero) :D
Snake007
06-08-2009, 21:38
edit
scusate ho sbagliato thread
Ansem_93
07-08-2009, 14:41
premetto che non sono stato a leggere 400 pagine di consigli,perchè tanto non m'intendo di router,quindi riassumo direttamente qua il mio problema:
sarei in cerca di un modem nuovo,visto che il sitecom nuovo da continuamente problemi,ed è inutilizzabile,mi spiego:
l'altro giorno funzionava perfettamente,soddisfatissimo,scaricavo in download diretto a 500kb/s!!! Ovviamente questo in connessione lan. Poi di punto in bianco..PUF!La connessione sparisce,non riesco nemmeno ad entrare nell'ip del modem per vedere di settarlo di nuovo.
Detto questo invece che continuare a smadonnarci dietro,cosa che faccio da più di un anno,cioè da quando l'ho comprato, preferisco prenderne uno nuovo.
Ovviamente non deve essere per nessun motivo un sitecom,visto la quantità di problemi che mi da questo
Ho una linea a 7Mb/s stranamente reali (sul pc quando lo collego mi segna un numero variabile compreso da 5,9 e 6,6)
Non m'importa molto che sia wireless,visto che è una funzione che non userei mai
Carciofone
07-08-2009, 16:50
1) Ricordati che Sitecom garantisce 10 anni i suoi prodotti e, anche per il fatto di non regalargli i soldi, ti consiglio di far valere la garanzia e fartelo sostituire dato che hai un'alta probabilità che te lo sostituiscano con un modello di tipo nuovo e, si spera, più efficiente. Che modello avevi?
2) Cambiando marca, a prezzo onesto, puoi trovare router anche wireless, dove in ogni caso, il wireless può essere disattivato (o con interruttore ed in ogni caso dall'interfaccia web), venendo utile magari in qualche circostanza futura. Modelli solidi home che solitamente non riservano sorprese e compatibili con le linee Telecom e di altri operatori italiani sono i D-Link 2640B e il Netgear DG834G IT rev. 4xx, oppure il Linksys WAG54G2 (wireless a 54 Mbit), oppure il D-Link 2740B (300Mbit).
Tra i non wireless Billion 7300S, Atlantisland RA241 oppure il gettonato RA440 o il Linksys AG241.
Ansem_93
07-08-2009, 18:14
il modello è il WL-174. Il mio problema è che non ho più lo scontrino :muro: Chiedo perchè l'avevo preso in coop,e non so dove poterlo mandare in garanzia senza scontrino
Simona85
07-08-2009, 21:26
il Netgear DG834G IT rev. 4xx,.
:eek: oggi all'ipermercato ho preso questo router..ora mi fate venire il dubbio, ma che significa rev.4xx?
dove leggo questo numeretto e che significa?
non ditemi che ho preso un rev che ha dei problemi...:cry:
pegasolabs
08-08-2009, 07:29
:eek: oggi all'ipermercato ho preso questo router..ora mi fate venire il dubbio, ma che significa rev.4xx?
dove leggo questo numeretto e che significa?
non ditemi che ho preso un rev che ha dei problemi...:cry:Se hai il tastino per disattivare il wifi allora è la v5. La differenza rispetto al v4 + che non ha il chipset broadcom (vedi discorso di compatibilità nel post di Carciofone)
Simona85
08-08-2009, 13:42
Se hai il tastino per disattivare il wifi allora è la v5. La differenza rispetto al v4 + che non ha il chipset broadcom (vedi discorso di compatibilità nel post di Carciofone)
:D guarda che il mio non è il modem wifi:p
cmq ho visto sul manuale, riporta dg834it v 4
configurato manualmente in 1 minuto, funziona benissimo, poi vabbè non ho configurato nulla di aavvanzato
l'unica inconvenienza, visto che su questi 2 pc ho 4 SO, e vorrei ogni tanto cambaire uso del modem, cioè tipo alcuni mesi il d-link--poi il netgear e cosi via..
solo che il d-link ha l'indirizzo gateway 192.168.1.1
questo netgear 192.168.0.1 :mbe:
quindi ora nelle impostazioni della lan del pc ho messo appunto 192.168.0.1
,ma se dovessi riusare il d-link dovrei cambiare il settaggio con 192.168.1.1
non posso io cambiare l'indirizzo gateway del d-linkda 192.168.1.1 e portarlo a 192.168.0.1??
di sicuro ho detto una stupidata,,,.
:cry:
ciao
Simo
pegasolabs
08-08-2009, 15:30
:D guarda che il mio non è il modem wifi:p :doh:
Vero l'avevi detto.
solo che il d-link ha l'indirizzo gateway 192.168.1.1
questo netgear 192.168.0.1 :mbe:
quindi ora nelle impostazioni della lan del pc ho messo appunto 192.168.0.1
,ma se dovessi riusare il d-link dovrei cambiare il settaggio con 192.168.1.1
non posso io cambiare l'indirizzo gateway del d-linkda 192.168.1.1 e portarlo a 192.168.0.1??
di sicuro ho detto una stupidata,,,.
:cry:
Si, puoi cambiare l'indirizzo LAN ad uno qualsiasi dei due router per portarli nella stessa rete
Ciao ragazzi, io devo fare la cosa più semplice di questo mondo.
1 - Comprare un router-modem adsl wifi per Alice
2 - Collegare wifi un pc fisso
3 - Collegarmi wifi col portatile quando mi serve
Quale modem-router mi consigliate? Ho bisogno di qualcosa di semplice ma funzionante, non devo fare altro.
grazie, ciao
Simona85
09-08-2009, 12:45
:doh:
Vero l'avevi detto.
Si, puoi cambiare l'indirizzo LAN ad uno qualsiasi dei due router per portarli nella stessa rete
ehmm..cioè io vorrei che se domani stacco il netgear che è 192.168.0.1
ed attacco il d-link(che era 192.168.1.1
cioè dovrei pèortare il d-link allo stesso gateway del netgear, nel senso che per entreare nei suoi parametri sul browser invece di 192.168.1.1 vorrei fare 192.168.0.1
ma dove lo modifico l'indirizzo gateway???
ciao grazie
Non lo puoi mettere con indirizzo 192.168.1.2 ? Mi sembra più logico mantenerli sulla stessa subnet.
pegasolabs
09-08-2009, 13:00
ehmm..cioè io vorrei che se domani stacco il netgear che è 192.168.0.1
ed attacco il d-link(che era 192.168.1.1
cioè dovrei pèortare il d-link allo stesso gateway del netgear, nel senso che per entreare nei suoi parametri sul browser invece di 192.168.1.1 vorrei fare 192.168.0.1
ma dove lo modifico l'indirizzo gateway???
ciao grazieQui siamo OT, se hai difficoltà chiedi nel thread uff del dlink. Comunque nel pannello di configurazione web del dlink dovrebbe chiamarsi semplicemente LAN IP (o qualcosa del genere) e lo modifichi da 192.68.1.1 a 192.168.0.1. Analogamente potrebbe essere necessario modificare il DHCP range.
EDIT: scusa Cionci mentre scrivevo hai risposto prima tu. :)
-NoThing-
10-08-2009, 12:47
Ragazzi un buon router wi-fi possibilmente NetGear? magari uno rapporto qualità prezzo oppure semplicemente quello che funziona meglio!:mc:
Simona85
10-08-2009, 14:07
grazie ai 2 moderatori, provo a cambiar l'indirizzo..
tornando in topico:p ..sono contenta del mio acquisto netgear dg834...facile da configurare..ecco forse il dlink che ho aggancia prima la portale all'avvio, ma questione di secondi
ciao
Khanattila
10-08-2009, 17:43
Sono in procinto di aquistare questo router.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=D-LINK+2740B&id=129&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ora però mi sorge un dubbio da nubbio :D
Se attivo la connssione Wireless N posso connettermi con dispositivi che usano lo standart b/g?
Se la risposta è negativa mi potete consigliare un buon router con standart b/g?
Grazie in anticipo per le risposte che spero che siano numerose.
dovrebbe ugualmente funzionare, visto che puo' essere settato in modalita' b-g o n.
Un router b-g a buon prezzo?
Dlink 2640-b
:D
Khanattila
10-08-2009, 20:53
dovrebbe ugualmente funzionare, visto che puo' essere settato in modalita' b-g o n.
Un router b-g a buon prezzo?
Dlink 2640-b
:D
il dubbio era se impostato su Wireless-n una periferica-g ci poteva funzionare
un buon router wireless-n economico che magari abbia una presa usb per la stampante? :stordita:
san68ita
13-08-2009, 13:56
un buon router wireless-n economico che magari abbia una presa usb per la stampante? :stordita:
Io ho visto in giro il Siemens SX763 a 80€. [Mi correggo, si ferma al G, non N.]
Non l'ho preso perché me ne serve uno con interruttore di accensione.
A questo proposito, qualcuno può consigliare un buon router wireless, anche non economico, che abbia l'interruttore on-off?
Mi serve per mio suocero che userà ADSL a consumo e quindi deve poter spegnere e accendere l'oggetto con facilità.
Essendo ADSL a consumo interessa soprattutto la stabilità della connessione; per il resto verrà usato solo per navigare quindi non servono funzioni particolari.
Grazie
Simona85
13-08-2009, 15:03
Io ho visto in giro il Siemens SX763 a 80€. [Mi correggo, si ferma al G, non N.]
Non l'ho preso perché me ne serve uno con interruttore di accensione.
A questo proposito, qualcuno può consigliare un buon router wireless, anche non economico, che abbia l'interruttore on-off?
Mi serve per mio suocero che userà ADSL a consumo e quindi deve poter spegnere e accendere l'oggetto con facilità.
Essendo ADSL a consumo interessa soprattutto la stabilità della connessione; per il resto verrà usato solo per navigare quindi non servono funzioni particolari.
Grazie
guarda. anche io prima ero ferma sul fatto che doveva avere l'interruttore, ma ormai apparte d-link non hanno + l'interruttore, cmq libera la mente e vai oltre..basta una ciabatta mini e sei apposto..chhe poi è meglio, perchè il mio d link con l'interruttore, ma il suo alimentatore restava sempre caldo..
oppure come ho fatto io pigli ad 1 euro un interruttore da lampada da comodino,.,.e ce la metti sul cavo e sei apposto
Il netgear dg834g nella sua revisione 5 ha l'interruttore che cerchi:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv5
forse non è la sezione giusta. ma non ho trovato altri thread dove chiedere.
quale prodotto per estendere all'interno del mio appartamento il wifi di un router alice gate voip 2 plus wi-fi?
san68ita
14-08-2009, 10:17
guarda. anche io prima ero ferma sul fatto che doveva avere l'interruttore, ma ormai apparte d-link non hanno + l'interruttore, cmq libera la mente e vai oltre..basta una ciabatta mini e sei apposto..chhe poi è meglio, perchè il mio d link con l'interruttore, ma il suo alimentatore restava sempre caldo..
oppure come ho fatto io pigli ad 1 euro un interruttore da lampada da comodino,.,.e ce la metti sul cavo e sei apposto
Fosse per me andrei di ciabatta, ma come scritto è per mio suocero e già ho dovuto spiegare parecchie volte come si accende e spegne il portatile...
Ora che il concetto di on/off è fissato non voglio "complicare" la procedura di uso del modem parlando di uso di ciabatte, distacco di cavi, ecc. Entro in un circolo vizioso; preferisco poter dire: "per internet schiacci questo pulsante".
Le modifiche artigianali ai cavi non le gradisco, soprattutto per questioni di garanzia.
san68ita
14-08-2009, 10:18
se non sbaglio, la netgear monta un interruttore di quelli a molla!
il problema di questi, è che dopo un pò di tempo, gli elementi che costituiscono l'interruttore, parlo degli elementi interni dell'interruttore stesso, se ne vanno letteralmente a farsi "benedire"!
la soluzione è, o premere il meno possile lo stesso per accenderlo e quindi farlo una sola volta, lasciarlo accesso e spegnerlo successivamente staccando il trasformatore direttamente!
altrimenti, vi accorgerete ben presto, che dopo averlo premuto, la molla lo riporterà in alto, cioè in posizzione off, perchè appunto non rimarrà abbassato, in posizione on.
Sto pensando al D-Link 2740 che sembra valido ed ha il benedetto interruttore. Spero non sia un interruttore giocattolo anche quello.
guarda. anche io prima ero ferma sul fatto che doveva avere l'interruttore, ma ormai apparte d-link non hanno + l'interruttore, cmq libera la mente e vai oltre..basta una ciabatta mini e sei apposto..chhe poi è meglio, perchè il mio d link con l'interruttore, ma il suo alimentatore restava sempre caldo..
oppure come ho fatto io pigli ad 1 euro un interruttore da lampada da comodino,.,.e ce la metti sul cavo e sei apposto
Il fatto è che mai nessino gli ha montati gli interruttori
Prima alice pirelli, poi netgear poi d-link e altri ORA iniziano a montarli
Quando 5 anni fa presi il netgear v1 dg834g, non lo montava e dalla v1 fino alla v4 tutti non l'hanno montato
Il mio è rimasto per 3 anni e mezzo sempre o quasi acceso
Ora meglio che hanno messo l'interruttore così ogni notte lo spengo e ho meno onde e meno aggeggi in stand-by
san68ita
14-08-2009, 13:03
Il fatto è che mai nessino gli ha montati gli interruttori
Prima alice pirelli, poi netgear poi d-link e altri ORA iniziano a montarli
Quando 5 anni fa presi il netgear v1 dg834g, non lo montava e dalla v1 fino alla v4 tutti non l'hanno montato
Il mio è rimasto per 3 anni e mezzo sempre o quasi acceso
Ora meglio che hanno messo l'interruttore così ogni notte lo spengo e ho meno onde e meno aggeggi in stand-by
Io ho sempre avuto USrobotics e il pulsante di accensione c'è sempre stato, tra l'altro valido. Anche al tempo dei 33K.
Peccato non sia più sul mercato home.
Visto che il mio netgear dg834 mi ha abbandonato devo comprare un sostituto.
Ho trovato in offerta questi:
dsl-2640 con dwa-111 a 69,00€
dir-615 con dwa-140 a 89,90€
dsl-2740b senza chiavetta a 89,90€
Lo userei con i 2 pc in firma cablati e da settembre con un netbook(asus o acer non so ancora quale)
La chiavetta wifi non mi servirebbe e credo che il wireless b/g sarebbe sufficente visto i 70mq della mia casa.
Vorrei un router facile da configurare e che non abbia problemi con torrent e mulo (1 solo alla volta).
Quale mi consigliate? I prezzi mi sembrano buoni cosa ne dite?
Simona85
14-08-2009, 14:52
Visto che il mio netgear dg834 mi ha abbandonato
pace all'animuccia sua..:D
cosa gli è capitato?
sono curiuosa perchè io ho appena preso questo 834 e per ora mi sembra valido
ciao
Simona85
14-08-2009, 14:54
Fosse per me andrei di ciabatta, ma come scritto è per mio suocero e già ho dovuto spiegare parecchie volte come si accende e spegne il portatile...
Ora che il concetto di on/off è fissato non voglio "complicare" la procedura di uso del modem parlando di uso di ciabatte, distacco di cavi, ecc. Entro in un circolo vizioso; preferisco poter dire: "per internet schiacci questo pulsante".
Le modifiche artigianali ai cavi non le gradisco, soprattutto per questioni di garanzia.
fai come ti pare..spegnere un on-off..o una ciabatta che piazzi attaccata al solo modem mi sembra la stessa cosa..
per la modifica concordo per la garanzia..ma tanto ormai con le robe in iinbternet..costa piu tanto a mandar indietro e ripigliarsi la roba che a prenderne uno nuovo, io su cose che non costano tanto la garanzia non la considero nemmeno
poi ognuno fa come gli pare
ciao
Simona85
14-08-2009, 14:56
Il fatto è che mai nessino gli ha montati gli interruttori
Prima alice pirelli, poi netgear poi d-link e altri ORA iniziano a montarli
Quando 5 anni fa presi il netgear v1 dg834g, non lo montava e dalla v1 fino alla v4 tutti non l'hanno montato
Il mio è rimasto per 3 anni e mezzo sempre o quasi acceso
Ora meglio che hanno messo l'interruttore così ogni notte lo spengo e ho meno onde e meno aggeggi in stand-by
che poi qualcuno continua ad insistere che un modem router adsl è natoi per restare sempre acceso
ma dico..se il pc non è sotto qualche p2p o muli vari..ma cosa si lascia a fare un aggeggio acceso per delle ore senza motivo?
fosse almeno natale serve da addobbo con tutte le lucine..mah:D
che poi qualcuno continua ad insistere che un modem router adsl è natoi per restare sempre acceso
E' la realtà...vai a chiedere se nelle aziende i router vengono mai spenti ;)
I router che abbiano noi oggi derivano in un certo senso da quelli.
aflexxx1980
14-08-2009, 16:11
D-Link 2640B e il Netgear DG834G IT rev. 4xx, oppure il Linksys WAG54G2 (wireless a 54 Mbit), oppure il D-Link 2740B (300Mbit).
Mi son letto tutti i thread ufficiali ma rimango cmq nel dubbio su quale comprare in sostituzione del mio DG834G che è defunto...sembra un terno al lotto beccarne uno che funzioni come deve :doh: ...senza dover diventare pazzi per aggiornamenti...reset o riavvii indesiderati e sganci di portante.
L'unico difetto che aveva il mio vecchio è che non andava il wireless...in nessun modo e maniera se non con il dongle a corredo.
A questo punto forse mi converrebbe prendere un access point wireless e collegarlo al DG...o no?
Rorschack
14-08-2009, 16:36
Vedendo le migliaia di pagine di questo thread mi sembra di svenire.... oso tuttavia porvi una semplice domanda. Dovendo acquistare un modem router ADSL di alto livello (in realtà dovrei farmelo comprare come compenso "in natura" per una prestazione professionale), che modelli/marche mi consigliate? Mi servono solo dei nomi, poi farò le mie ricerche (target spesa massimo 200-300 euro).
PS è vero che non esistono modem-router con interfaccia per rete locale Gigabit?
pace all'animuccia sua..:D
cosa gli è capitato?
sono curiuosa perchè io ho appena preso questo 834 e per ora mi sembra valido
ciao
Ho rovinato una porta LAN che mi sta incasinando tutto, in pratica con o senza cavo collegato x lui la porta 2 è attiva.
Niente di irreparabile ma visto che il wireless ha notoriamente problemi se non si usa il dongle giusto ne approfitto x cambiarlo.
gionnico
18-08-2009, 10:33
Vedendo le migliaia di pagine di questo thread mi sembra di svenire.... oso tuttavia porvi una semplice domanda. Dovendo acquistare un modem router ADSL di alto livello (in realtà dovrei farmelo comprare come compenso "in natura" per una prestazione professionale), che modelli/marche mi consigliate? Mi servono solo dei nomi, poi farò le mie ricerche (target spesa massimo 200-300 euro).
PS è vero che non esistono modem-router con interfaccia per rete locale Gigabit?
Vai di Cisco per modem professionali.
Ma ti serve davvero? Non aspettarti di "scaricare più veloce", anche se l'ottimo hardware ridurrà le latenze e consentirà più connessioni contemporanee, QoS, VPN e molte altre funzioni che puoi impostare solo da interfaccia a linea di comando.
bosstury
18-08-2009, 11:56
mi sapete consigliare un modem non alice che vada con alice 7 mega?
magari che sia solo modem e non roter.....
ps. preferibilmente che la linea voce rimanga libera quando chiamo o ricevo telefonate
Rorschack
18-08-2009, 13:34
Vai di Cisco per modem professionali.
Ma ti serve davvero? Non aspettarti di "scaricare più veloce", anche se l'ottimo hardware ridurrà le latenze e consentirà più connessioni contemporanee, QoS, VPN e molte altre funzioni che puoi impostare solo da interfaccia a linea di comando.
OK già avevo "intuito" la qualità Cisco. Grazie per la dritta
CIao a tutti, chiedo anch'io un consiglio per un router wi-fi. Premetto che ho da 5 anni forse il dg834g v2 e... non ne posso più! Una piaga, da uscirci pazzi: disconnessioni continue, apertura delle porte casuale, portata del wifi ridicola, quando salta la corrente... ah, quando salta la corrente apriti cielo! Prima di farlo riconnettere un 10minuti buoni tra riavvii e quant'altro.:mad:
Ora, mi rendo conto che tutti lodano questo router, ma francamente dopo questa esperienza sono un po' restio a prendere di nuovo un netgear...
Ad ogni modo quello che cerco:
-wifi N
-ampia copertura del segnale. dovrei raggiungere il 2° piano (in linea d'aria in mezzo ci sono solo 2 porte)
-lan gigabit
prezzo: max 100€. cosa mi consigliate?:stordita:
aflexxx1980
18-08-2009, 17:58
N[/B]
-ampia copertura del segnale. dovrei raggiungere il 2° piano (in linea d'aria in mezzo ci sono solo 2 porte)
-lan gigabit
prezzo: max 100€. cosa mi consigliate?:stordita:
Io dopo aver chiesto 1000 volte su questo thread e non avendo ottenuto risposte mi sono basato sull'intuito ed ho comprato un Sitecom 300N+ ...per adesso tutto ok ;)
Pagato E.89.90 in offerta.
be dai, al 18 di agosto la gente i router li spegne anche:D
Grazie, intanto mi guardo il modello che mi hai detto.
Io dopo aver chiesto 1000 volte su questo thread e non avendo ottenuto risposte mi sono basato sull'intuito ed ho comprato un Sitecom 300N+ ...per adesso tutto ok ;)
Ribadisco il concetto che avevo espresso poco tempo fa: come si fa a consigliare un router che abbia come caratteristiche "ampia copertura del segnale" ? Per poterlo fare bisognerebbe aver confrontato due o più router wifi nella stessa posizione. Difficilmente questo avviene, a meno che non ci si sia trovati mali con i precedenti, ma anche in questo caso è colpa dei precedenti che hanno una bassa copertura o è merito dell'ultimo che ha alta copertura ? E' impossibile rispondere a questa domanda, quindi è impossibile rispondere a richieste di questo tipo.
Carciofone
19-08-2009, 08:03
Ribadisco il concetto che avevo espresso poco tempo fa: come si fa a consigliare un router che abbia come caratteristiche "ampia copertura del segnale" ? Per poterlo fare bisognerebbe aver confrontato due o più router wifi nella stessa posizione. Difficilmente questo avviene, a meno che non ci si sia trovati mali con i precedenti, ma anche in questo caso è colpa dei precedenti che hanno una bassa copertura o è merito dell'ultimo che ha alta copertura ? E' impossibile rispondere a questa domanda, quindi è impossibile rispondere a richieste di questo tipo.
Quoto, aggiungo che in teoria tutti i router home\soho dovrebbero avere una potenza max di 100 mw con 20+2 db alle antenne, indifferentemente dal chipset utilizzato che peraltro si divide tra quattro market maker: Broadcom (Netgear DGN2000, D-Link DSL-2740B 2640B, Belkin), Atheros (Linksys WAG160N, Belkin), RalinkTech\Trendchip (molti Billion, Sitecom, AtlantisLand, Trust...), Conexant (router di fascia alta Billion, AVM Fritz!Box).
Diciamo che in generale si ha maggiore soddisfazione rimanendo sui Broadcom o sui Conexant e che il D-Link DSL-2740B spicca su tutti per potenza e velocità complessiva del processore e ram e versatilità delle opzioni del firmware di default nel rapporto qualità\prezzo.
pegasolabs
19-08-2009, 08:09
Io dopo aver chiesto 1000 volte su questo thread e non avendo ottenuto risposte mi sono basato sull'intuito ed ho comprato un Sitecom 300N+ ...per adesso tutto ok ;)
Pagato E.89.90 in offerta.aflexxx1980 il numero di post conditi da polemica su questo thread ha raggiunto la soglia di tolleranza. Attento a non superarla.
Per il resto quoto chi mi ha preceduto.
CIao a tutti, chiedo anch'io un consiglio per un router wi-fi. Premetto che ho da 5 anni forse il dg834g v2 e... non ne posso più! Una piaga, da uscirci pazzi: disconnessioni continue, apertura delle porte casuale, portata del wifi ridicola, quando salta la corrente... ah, quando salta la corrente apriti cielo! Prima di farlo riconnettere un 10minuti buoni tra riavvii e quant'altro.:mad:
Ora, mi rendo conto che tutti lodano questo router, ma francamente dopo questa esperienza sono un po' restio a prendere di nuovo un netgear...
guarda che potrebbe essere anche la tua linea, non del router stesso.
io ho cambiato 3 modem/router e non ho avuto miglioramenti ecessivi l'uno dall'altro.
il primo un modem netgear, poi un modem/router linksys e ora un router wi-fi SBS.
con questo SBS le cose sono un po migliorate perchè manitiene meglio la banda e basta un riavvio quando si abbassa per riportarla su, ma la mia banda fa l'altalena con ogni apparecchio.
E si disconette con ogni apparecchio.
Prima di fare acquisti dovresti vedere se è effettivamente la banda.
anche questo è vero, ma nel caso come posso verificarlo?:stordita: ho telecom n MB da sempre e sempre mi sono trovato bene. Ho fatto proprio ora un test della connessione e mi pare ok:
Last Result:
Download Speed: 3915 kbps (489.4 KB/sec transfer rate)
Upload Speed: 268 kbps (33.5 KB/sec transfer rate)
Latency: 77 ms
Ora gujardo quel modello dlink grazie:stordita:
edolandia
20-08-2009, 09:50
mi sembra un ottimo prodotto, inoltre fa da IPPBX.
l'unico dubbio .. prenderlo all'asta marchiato 1&1 sui 140 euro ma senza garanzia oppure dal sito ufficiale Italia con 5 anni di garanzia ma a 200€?
Grazie.
Edo
tornadobluVR
20-08-2009, 10:49
Salve a tutti,
devo cambiare router wifi e devo coprire con il segnale 3 piani e il giardino;
qual'e' il miglior router wifi adsl2+ attualmente in commercio che farebbe al mio caso?? (prezzo accettabile 50-70 euro anche meno )
vorrei che in questo router ci fossero tali opzioni (dato che in parecchi dispositivi non ci sono):
-abilitazione wifi a scelta;
-selezionamento delle porte traffico apertura-chiusura;
-predisposizione WLAN, per "cascata" con altro router;
altro per ora non mi viene in mente
a me avevano consigliato il Linksys WRT160N, simile a questo:
http://img515.imageshack.us/img515/7734/160box.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/160box.jpg/) http://img177.imageshack.us/img177/9993/41zzijqtv8lsl500aa280.th.jpg (http://img177.imageshack.us/i/41zzijqtv8lsl500aa280.jpg/) (questo e' il Linksys WAG54G2 )
ditemi la vostra :D :D grazieeeeee:)
zanialex
20-08-2009, 20:21
mi sembra un ottimo prodotto, inoltre fa da IPPBX.
l'unico dubbio .. prenderlo all'asta marchiato 1&1 sui 140 euro ma senza garanzia oppure dal sito ufficiale Italia con 5 anni di garanzia ma a 200€?
Grazie.
Edo
Ciao!
Io l'ho preso sullo store ufficiale, ovvero http://www.fritzshop.it/ .
Ho avuto pochissimi problemi, poi se hai anche un notebook e una sola stampante, è una stupidata metterla in rete.
Non posso che consigliartelo, anche se ovviamente costa.
A presto!
Ed_Bunker
21-08-2009, 04:03
Devo acquistare un modem router wireless economico ma possibilmente affidabile (Linea adsl night & weekend... che porobabilmente diverra' una tiscali tutto incluso light)... ed avrei trovato un dlink a 44 euro Non ricordo precisamente se si tratta di un 2542 o di un 2640).
Cosa ne pensate ?
bosstury
21-08-2009, 14:04
ragazzi un ottimo se non il miglior modem per fastweb ?
bosstury
21-08-2009, 14:07
per alice invece questo è buono per essere solo modem normale?
http://www.digicom.it/digisit/prodot...demAdsl2ComboC
AyrtonSe
21-08-2009, 14:55
Vorrei sostituire il mio vecchio USR 9108, con un nuovo modem router, che abbia pero anche la porta stampante, quale mi consigliate?
Imho, dato il volume e l'eta' del thread, ci andrebbe ormai una bella F.A.Q. al primo post da tenere aggiornata.
Anch'io come tanti sto cercando un modem router gigabit wifi ma non ho ancora capito se esiste
m2c :)
Spero di aver azzeccato il thread esatto...
Cerco un modem-router con 802.11n e USB host che faccia da NAS.
Ho trovato un Belkin N+ (che non mi pare dia molto affidamento, ma vedi mai che mi sbaglio) e il solito fritz. C'e' altro che voi sappiate e che consigliate?
Ciao,
Davide.
Buondì a tutti,
sono ignorante in materia.
Ho letto un po di thread in questa sezione e mi sono solamente confuso. :-D
Questa è la mia situazione:
- alice 7mb (passerò a 20)
- 1 pc fisso da collegare in lan
- cellulare o portatile da collegare via wifi
- utlizzo principale navigazione, p2p, chat
- budget 100 euro, euro più euro meno
Potete consigliarmi un buon modem/router che possa soddisfare le mie caratteristiche?
Grazie mille
Salve a tutti, volevo un consiglio per un router no wifi la scelta è fra il NETGEAR DG834IT e il LINKSYS AG241, che mi consigliate? Grazie Ciao
Il Netgear è un ottimo prodotto. Il secondo non lo conosco.
tornadobluVR
24-08-2009, 17:54
Salve a tutti,
devo cambiare router wifi e devo coprire con il segnale 3 piani e il giardino;
qual'e' il miglior router wifi adsl2+ attualmente in commercio che farebbe al mio caso?? (prezzo accettabile 50-70 euro anche meno )
vorrei che in questo router ci fossero tali opzioni (dato che in parecchi dispositivi non ci sono):
-abilitazione wifi a scelta;
-selezionamento delle porte traffico apertura-chiusura;
-predisposizione WLAN, per "cascata" con altro router;
altro per ora non mi viene in mente
a me avevano consigliato il Linksys WRT160N, simile a questo:
http://img515.imageshack.us/img515/7734/160box.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/160box.jpg/) http://img177.imageshack.us/img177/9993/41zzijqtv8lsl500aa280.th.jpg (http://img177.imageshack.us/i/41zzijqtv8lsl500aa280.jpg/) (questo e' il Linksys WAG54G2 )
ditemi la vostra :D :D grazieeeeee:)
novita'?!?!
sky 1987
25-08-2009, 23:07
ciao a tutti!
raga mi serve un router con buona portata, devo coprire un 30 metri di distanza tra casa ed ufficio, con pareti non eccessivamente spesse, stavo pensando ad un DGN2000 con relativa chiavetta WN111, oppure ad un Linksys WAG160N con relativa chiavetta WUSB300N.
Voi che dite, vado bene, oppure avete qualche altro prodotto da consigliarmi, la mia priorità è un buon segnale!
Grazie mille!
Com'è il netgear DM111P? Devo acquistare un nuovo modem perchè il mio che è usb mi sta dando qualche noia.
Il problema è che di modem ethernet so pochissimo, ho iniziato a leggere le guide ad inizio thread, e non vorrei comprare un prodotto troppo scarso.
Come linea ho alice 7 mega e uso anche servizi p2p (non troppo ma li uso).
GianMaury94
26-08-2009, 17:16
vorrei un suggerimento su un buon router wireless che copri bene almeno un raggio di 20 metri (senza essere rallentato molto dai muri ).
GianMaury94
26-08-2009, 19:44
c' è qualcuno che mi può aiutare?
credo che ogni router degno di questo nome non abbia problemi a supportare 20m
GianMaury94
26-08-2009, 20:55
io mi riferivo ai router con due antennine..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.