View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
gagliardo
21-01-2013, 09:48
cmq i miei valori sono questi
SNR Margin
6
10
dB
Line Attenuation
17
9
dB
Data Rate
13594
999
kbps
quale di quelli im prima pagina mi consigliate?
Che modem hai ora ?
Hai Tiscali ?
Strano che sei molto vicino ed agganci solo 13Mb, hai disconnessioni ?
Hai uno splitter ?
Hai prese tripolari ?
Prima di prendere il modem ti consiglio di curare il tuo impianto
PS quella non è attenuazione da 200mt, sembra tu sia ad 850mt dalla centrale che non è molto ma non è 200mt.
Come hai ricavato 200mt ????
gagliardo
21-01-2013, 10:24
ho infostrada 20 mega, il modem è molto vecchio e ho spesso disconnessioni dovute non sò a che cosa, devo spegnere e riaccendere il modem.IL modem si chiama dsl-g624t della d-link
Devi rispondere a tutte le domande altrimenti non possiamo aiutarti :O
gagliardo
21-01-2013, 10:27
prea tripolare penso che tu intenda la classica presa con tre buchi? allora si, splitter non sò che sia
gagliardo
21-01-2013, 10:33
ho il filtro adsl attaccato dove sta il router
@gagliardo
Prima di cambiare il modem guarda bene l'impianto altrimenti rischi di avere gli stessi problemi con un nuovo modem.
Siamo OT
Per controllare il tuo impianto vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
Per lo splitter è un filtro unico che si mette a monte del tuo impianto invece di mettere un filtro su ogni presa telefonica, vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922).
Ti consiglio prima di postare nei 3d che ti ho indicato, di leggere bene il primo post di introduzione di ogni 3d.
Resta un'altra domanda a cui non hai dato risposta: come hai ricavato la distanza di 200mt ?
gagliardo
21-01-2013, 10:43
ho visto su un sito che avevano postato qui..cmq è entro 500 metri perchè la centrale sta sulla via parallela alla mia..però non sono riuscito a ricavare la distanza precisa
Hai già controllato con un numero telecom (anche di un vicino) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) ?
Comunque potrebbe anche essere un problema dei condensatori del tuo modem.
In tal caso ti consiglio di guardare il 3d ufficiale e cercare anche di mettere il firmware più aggiornato (se non l'hai già fatto):
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554
Per i condensatori, che si cambiano con pochi euro, ma dei saperlo fare, chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026) all'ottimo Bovirus ;)
gagliardo
21-01-2013, 11:06
si avevo visto su questo sito ma come faccio a sapere la distanza? se clico su "clicca qui" non mi dice niente.Cmq ho fatto la prova di staccare tutti i telefoni per vedere se migliorava il date rate, rimane uguale quindi penso che i filtri siano ok
@gagliardo
Siamo notevolmente OT.
Questo è un thread di scelta router.
Per altri argomenti per favore vedi il primo post o cerca il thread più adatto.
gagliardo
21-01-2013, 11:27
ok grazie ho scritto su altri tread, ma mettiamo che la mia linea non ha problemi quale dei router a prima pagina mi consigliate? ne vorrei uno recente grazie
@gagliardo
Dalla prima pagina puoi scegliere il
Tp-link TD-W8960N v4 che costa meno di 50E ed ha meno problemi di tutti :)
gagliardo
21-01-2013, 11:36
grazie mille
@gagliardo
Attento che sei a rischio di richiamo di un moderatore per crossposting :O
vvalla356
21-01-2013, 12:08
- last but not least te lo portano a casa con 43E, che non è poco
Dove??? Io lo trovo minimo a 55€.. Qualcuno vorrebbe scambiare il TD-W8960N v4con un DGN2200V3 o un dg834gt??
A partire da 50 euro
http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=w8960n&_sop=15
vvalla356
21-01-2013, 12:50
@Bovirus
Grazie...
Crystal1988
21-01-2013, 13:01
Uno qualsiasi di quelli in prima pagina.
1) Come modem puro io considererei il Digicom combo CX:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
2) Boh, mi sembra un po contorta come configurazione, comunque i modem, router consigliati sono in prima pagina.
Si è vero, è un pò contorta, però permette di fatto la connessione di due router come due login all'ISP. Cosa che posso fare anche ora mettendo per il router asus come half-bridge (Modem -> WAN ASUS -> WAN AIRPORT)
Appunto per questo chiedevo consigli per quanto riguarda router/modem utilizzati nella configurazione particolare di solo modem in full bridge utilizzando la parte di router solo per routare il segnale WAN su ben due router. Escludendo l'uso del WiFi (che ormai tutti hanno).
shaka-di-virgo
21-01-2013, 13:25
Salve ragazzi ho intenzione di sostituire il mio router PLAY N600 per via della poche impostazioni a mia disposizione(nessuna prenotazione indirizzi ip e upnp non funziona) e per il fatto che si riavvia ad ogni modifica che eseguo. Cosa che non faceva il mio vecchio netgear.
Ora ero intenzionato a cambiarlo con uno con caratteristiche simili.
Secondo il primo post, viene consigliato solo l'asus.
Volevo sapere se magari nella stessa fascia c'è qualche netgear con caratteristiche e prestazioni simili.
Non vorrei magari trovarmi problemi con l'adsl. Ho letto che il chispet Ralink-Trendchip è molto sensibile.
Se può essere di aiuto per consigliarmi un router ho alice 7 mega e sono collegato su una dslam simens sono a circa 1.5 km dalla centrale e i miei valori di linia sono questi:
Downstream Upstream
Velocità di trasferimento dati (kbps) 6848 480
Margine di rumore (dB) 12.5 22.0
Attenuazione (dB) 20.4 6.5
Grazie per l'attenzione
Evitiamo per favore notizie non confermate (ho letto che il chispet Ralink Trendchip è molto sensibile? Cosa vuol dire? in che contesto? Non mi risulta....).
In che senso è consigliato solo l'Asus? Quali sono le caratteristiche richieste (Gigabit o altro)?
Esiste anche il TP-Link WD-8970.
shaka-di-virgo
21-01-2013, 13:49
Evitiamo per favoroe notizie non confermate (ho letto che il chispet Ralink-Trendchip è molto sensibile? Cosa vuol dire? in che contesto?).
forse mi sono espresso male oppure ho capito male questo:
- E' vero che il modem/router presenta problemi di connessione su linee "problematiche" (distanti dalla centrale)?
Potrebbe essere possibile, in quanto sembra che il chipset Ralink sia più "delicato" sulle lunghe distanze.
In che senso è consigliato solo l'Asus?
Quali sono le caratteristiche richieste (Gigabit o altro)?
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Comunque mi serve un router simile al mio che ha wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz 4 porte lan e porta usb e che sia in grado di gestirmi con facilità una stampante di rete.
Sarebbe meglio anche un router che non si riavvia per ogni modifica che si fa.
Esiste anche il TP-Link WD-8970.
Non riesco a trovare notizie su questo router
forse è il TD-W8970?
Nessun modem è esente da problemi su linee "problematiche".
Ogni situazione è un acaso a sè e non è possibile fare paragoni in quanti i fattori in gioco cambiano da situazione a situazione.
Oltre ai valori della linea "decenti" centra la compatibilità DSLAM chispet modem.
Il modem è il TD-w8970.
IL Dual band serve solo in rarissimi casi.
Nella maggior parte dei casi non serve...
shaka-di-virgo
21-01-2013, 14:15
Nessun modem è esente da problemi su linee "problematiche".
Ogni situazione è un acaso a sè e non è possibile fare paragoni in quanti i fattori in gioco cambiano da situazione a situazione.
Oltre ai valori della linea "decenti" centra la compatibilità DSLAM chispet modem.
Il modem è il TD-w8970.
IL Dual band serve solo in rarissimi casi.
Nella maggior parte dei casi non serve...
quindi avendo una DSLAM simens in linea teorica quale chipet modem è il migliore?
Hitachi08
22-01-2013, 15:10
Salve ragazzi, ho letto un po i consigli dei vari modem/router, ma essendo non molto esperto vi chiedo se potete consigliarmi qualche buon modem/router per sostituire il mio vecchio telecom vela e il router della buffalo che ormai hanno fatto la loro storia...
Per il prezzo potrei spendere sui 60€, mi interessa sopratutto che abbia una buona potenza wifi, due o tre prese ethernet, presa usb e che non entri in conflitto con il mio iphone..
Grazie mille in anticipo per i consigli..!!
@Hitachi08
Leggi il primo post!!!
Hitachi08
22-01-2013, 15:17
@Hitachi08
Leggi il primo post!!!
si l'ho letto, ma ad esser sinceri, scusatemi, ma per me è arabo quello che c'è scritto li..!!:mc:
Leggi bene il primo post (potenza Wifi).
La potenza è stabilita da normative ed è uguale per tutti.
Idem per la stabnilitità. Vedi primo post. DSLAM. etc.
Nessuno nasce imparato.
Anche se non si conosce uan cosa con un minimo di impegno si può provare a conoscere qualcosa in più.
Hitachi08
22-01-2013, 16:21
Leggi bene il primo post (potenza Wifi).
La potenza è stabilita da normative ed è uguale per tutti.
Idem per la stabnilitità. Vedi primo post. DSLAM. etc.
Nessuno nasce imparato.
Anche se non si conosce uan cosa con un minimo di impegno si può provare a conoscere qualcosa in più.
ovvio che nessuno nasce imparato, ma i forum esistono anche per chiedere consigli...
ho fatto delle ricerche sui modem consigliati, ma a parte il prezzo non saprei quali sono le principali caratteristiche da guardare...
alla fine penso dovrò scegliere tra uno di questi.
D-Link DSL2750B
Tp-Link TD-W8968
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Linksys WAG320N (Broadcom)
i primi due stanno sui 50€ mentre i secondi 2 sui 70€...
vale la pena spendere 20€ in più? Hanno delle qualità molto superiori rispetto ai due da 50€?
grazie
Mr.Filter
22-01-2013, 21:56
Identificazione produttore DSLAM ISP
Il comando è il seguente:
show wan adsl farituid, ossia l'"id lontano"
Il problema è che l'output è esadecimale.
Ad esempio nel caso esca :
b5 0 42 44 43 4d 91 93
Di questo valore occorre prendere i soli valori centrali, escludendo i primi due e gli ultimi due. Rimane quindi:
42 44 43 4d
Questo valore occorre tradurlo da esadecimale in testo.
Ho usato quindi questo sito (http://home2.paulschou.net/tools/xlate/)
Si inserisce il valore in 4)HEX e si preme decode.
Nella finestra TEXT del sito esce: BDCM, ossia Broadcom
Identificazione produttore chip modem
Se invece si usa:
show wan adsl nearituid
viene visualizzato il produttore del chip del router.
In questo caso:
0 0 54 43 54 4e 0 0
usando la stessa procedura di prima rimane:
54 43 54 4e
che tradotto diviene
TCTN, ossia Trend Chip Technologies Corp.
Tabella codice - produttore chip DSLAM
ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro
Sono in possesso di un Modem Tp-Link
Vorrei conoscere a che Marca di Dslam sono collegato.
Tramite Telnet utilizzo questi codici:
show wan adsl farituid, ossia l'"id lontano" Ottenendo
far end itu identification: b5 0 50 0 0 0 0 0
Tolgo le prime e le ultime due: 50 0 0 0 che convertito da Esa in text mi da una "p"
Non riesco quindi a risalire al produttore del Dslam
Utilizzando invece show wan adsl nearituid, ottengo
near end itu identification: 0 0 54 43 54 4e 0 0
cioè TCTN, ossia Trend Chip Technologies Corp.
Quindi teoricamente dovrei essere collegato ad un Dslam con Chipset TrendChip.
Che Router consigliate quindi? Sempre Chipset Broadcom?
Questi sono i miei attuali valori di Linea
SNR Margin : 10.0 21.0 db
Line Attenuation: 17.5 11.5 db
Data Rate: 7712 480 kbps
POWER: 19.5 12.5 dbm
Dovrei essere a circa 1,5Km dalla Cetrale, ho xò un Basso SNR Margin, non so perchè, ho una sola presa, niente condensatori, filtro ok, bu.
Molte Grazie. Ma in prima pagina, perchè non inseriamo le differenze tra i vari chipset dei Dslam per capire con quale Chipset del Modem di casa, è più affine.
Molte grazie
@Hitachi08
Stai confrontando prodotti con caratetteristiche completamente diverse.
Leggi con attenzione la classificazione nel primo post. Chiediti se
ti serve la ethernt Gigabit o no
se ti serve al USB (da verificare compatibilità stamanti e prstazioni share hd)
No gigabit - No USB - Chipset Broadcom - TP-LinK W8960Nv4
No Gigabit - USB - Chipset Broadcom - Dlink DSL-2750B
No Gigabit - USB - Chipset Trendchip - TP-Link W8968
Gigabit - 2 x USB - Chipset Lantiq - TP-LinK W8970
Quindi il costo ha un suo significato in base alle caratteristiche
@Mr.Filter
Andava messo solo il nome del DSLAM. Che non hai
adsl nearituid (come indicato nel thread del WD8961ND da dove hai preso le info...) non è il DSLAM ma il chipset del tuo modem.
MietitoreDAnime
23-01-2013, 08:32
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, attualmente posseggo un DLink DSL-2640-R con cui mi trovo benissimo, ma che sono costretto a cambiare. Mi consigliate di cambiarlo con il dlink 2750B? Ho letto delle opinioni non molto buone su questo router su altri siti... Premetto che lo devo usare solo per uso casalingo, al massimo deve aprire delle porte per alcuni indirizzi IP e poco più. O secondo voi è meglio un Tp-Link TD-W8968?
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, attualmente posseggo un DLink DSL-2640-R con cui mi trovo benissimo, ma che sono costretto a cambiare. Mi consigliate di cambiarlo con il dlink 2750B? Ho letto delle opinioni non molto buone su questo router su altri siti... Premetto che lo devo usare solo per uso casalingo, al massimo deve aprire delle porte per alcuni indirizzi IP e poco più. O secondo voi è meglio un Tp-Link TD-W8968?
Il Tp-Link TD-W8968 ha lo stesso chip ADSL del tuo DSL-2640R, se non hai avuto problemi con il tuo difficilmente ne avrai con questo.
Gli altri prodotti consigliati hanno chip Broadcom, che, solitamente, hanno performance ADSL migliori, dipende da cosa ti è necessario e dalle performance della tua linea.
Hitachi08
23-01-2013, 10:00
@Hitachi08
Stai confrontando prodotti con caratetteristiche completamente diverse.
Leggi con attenzione la classificazione nel primo post. Chiediti se
ti serve la ethernt Gigabit o no
se ti serve al USB (da verificare compatibilità stamanti e prstazioni share hd)
No gigabit - No USB - Chipset Broadcom - TP-LinK W8960Nv4
No Gigabit - USB - Chipset Broadcom - Dlink DSL-2750B
No Gigabit - USB - Chipset Trendchip - TP-Link W8968
Gigabit - 2 x USB - Chipset Lantiq - TP-LinK W8970
Quindi il costo ha un suo significato in base alle caratteristiche
ok molto gentile..!!
ora sto iniziando a capire qualcosa...!!
ma la gigabit è utile per la connessione adsl? o si sfrutta solamente su delle reti LAN?
perchè se così fosse, del gigabit non me ne faccio nulla..!!
per quanto riguarda la scelta del chipset? è come scegliere tra AMD o Pentium? o non c'entra nulla?
Stiamo andando ampiamente OT
La gigabit serve per la erte interna e non per L?ADSL (esterno ADSL = max 20Mbit)
Il chispet Braodcom (come scritto ampiamente nei post precedenti - andrebbero letti..) è quello con minori problemi di compatibilità.
Consiglio = TP-LinK W8960N V4
Hitachi08
23-01-2013, 10:14
Stiamo andando ampiamente OT
La gigabit serve per la erte interna e non per L?ADSL (esterno ADSL = max 20Mbit)
Il chispet Braodcom (come scritto ampiamente nei post precedenti - andrebebro letti..) è quello con minori problemi di compatibilità.
Consiglio = TP-LinK W8960N V4
perfetto, grazie mille..!!
AleCune93
23-01-2013, 15:03
Mi è appena arrivato il router.. :)
Peccato che potrò solo collegarlo in cascata con l'hag di fastweb per adesso.. :( non credo che si possa collegare direttamente alla linea (o mi sono perso qualcosa?)..
PS: piccolo OT.. ho fatto la richiesta di passaggio a telecom il 27/12.. è normale che ad oggi nessuno si sia mai fatto vivo?
Hai dimenticato di indicare il modello di router (ADSL?).
La richiesta è comunque OT. Devi postare nel thread specfico del tuo modello.
AleCune93
23-01-2013, 15:35
Oddio preso dalla foga me ne sono scordato :D
È il TP-link W8970..!
Puoi collegarlo anche alla linea con FW per leggerne i valori delle statistiche (attenuazione soprattutto ;) ).
Se poi avessi un contratto FW joy riusciresti anche a navigare configurandolo :) .
Comunque posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169)
Giacky91
23-01-2013, 16:48
Buongiorno. A giorni dovro cambiare il modem/router alice per passare ad un altro apparecchio che mi permetta di arrivare a coprire tutta la casa( 3 piani, pochi muri portanti).Leggendo le varie discussioni mi sono orientato sul consigliatissimo DGN2200 V3.In principio mi ero orientato anche su Asus DSL-N55U e su Cisco Linksys X3000 i quali come prezzi sono molto piu alti rispetto al primo.Andando ha comprare online il DGN noto che il X3000 ha un prezzo che si discosta di soli 10€ dal DGN, cosi mi è sorto il dubbio!che mi dite!? Nella rete domestica ci sono 5 pc( 1 in LAN e 4 WiFi), 1 TV in LAN e 5 dispositivi mobili in WiFi. Ovviamente con i PC si Gioca, e parecchio! LA TV collegata alla rete mi permette di fare streaming, anche in HD con film piuttosto pesanti.Ho sentito parlare bene di entrambi e quindi sono veramente in dubbio...aspetto consigli!Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il consiglio è quello di leggere il primo post!!!!
Enzo Font
23-01-2013, 17:34
Attualmente ho un Sitecom WL-118 e in download arrivo spesso anche 900 KiloByte/Sec, sono intenzionato a cambiarlo con qualcosa di più moderno (questo ha quasi 10 anni), volevo capire però se vista la velocità in download e i dati qui sotto un aggiornamento in tal senso mi porterebbe dei benefici evidenti.
SNR Margin: D: 9.0, U: 23.0;
Line Attenuation: D: 23.5, U: 15.5;
Data Rate: D: 7616, U: 480 (Alice 7 Mega)
Disto 1.5 Km dalla centrale ma non so dirvi qual è il Dslam perché non so come scoprirlo.
Tra le altre cose nel manuale del modem è riportata la seguente dicitura: "WL-118/119 Sitecom soddisfa gli standard ADSL2+ per essere impiegato dovunque nel mondo e supporta velocità di ricezione fino a 24 Mbps e velocità di trasmissione fino a 1 Mbps." Quindi sarebbe ancora in linea con gli standard?
Sono orientato verso il D-Link 2750B o eventualmente l'Atlantis Land WebShare 144 WN+ o ancora il Tp-Link TD-8970, volevo capire però se un hard disk attaccato alla porta usb funge a dovere e (per l'ultimo modello citato) se la Gigabit mi farebbe raggiungere velocità ancora maggiori rispetto a quelle sopra citate.
Grazie
Personalmente io non sceglierei nessuno di questi.
La USB integrata nel mdoem non garantisce prestazioni per l'HD.
Per la stampante non tutte sono compatibili e la condivisione non è semplice.
Io sceglierei un modem senza USB come iL WD8960Nv4 (simile al DGN200v3 ma con antenne migliori).
AndryTAS
23-01-2013, 18:48
@AndryTAS
Quello che ha il fw più completo, tanto da non far sentire la mancanza di un fw mod, è il Tp-link TD-W8960N v4.
In questo modo hai :
- chipset Broadcom BCM 63281 che per una linea come la tua è il miglior compromesso senza esporti a rischi
- detachable antennas, just in case :) (invece con il 2200 non puoi)
- molto probabilmente hai una maggiore garanzia nell'uscita di nuove versioni del fw, correttive e migliorative, rispetto a Netgear che si sta dimostrando pessima nell'abbandonare i suoi clienti, anche dopo che questi ultimi hanno speso ben 200E per un D6300
- last but not least te lo portano a casa con 43E, che non è poco ;)
PS lascia perdere il linksys, a meno che tu non voglia per forza una Gigalan, ma in tal caso non prenderei il linksys.
Grazie mille:D...
Giacky91
23-01-2013, 18:56
Il consiglio è quello di leggere il primo post!!!!
ti ringrazio,ma ti dico anche che il primo post lo ho letto...Purtroppo(o per fortuna) il mio budget è superiore ai 50€ e quindi ho chiesto un consiglio per quei due modelli che si ritrovano tra i 50 e 100€. Inferiori dell'asus DSL N55u che viene proposto in prima pagina!
strassada
23-01-2013, 19:45
oltre all'asus non c'è altro (restando nella fascia consumer che comprende anche i netgear da 200€) che valga i soldi spesi in più rispetto ai modelli da meno di 60€.
Giacky91
23-01-2013, 21:07
oltre all'asus non c'è altro (restando nella fascia consumer che comprende anche i netgear da 200€) che valga i soldi spesi in più rispetto ai modelli da meno di 60€.
ma lo dici perchè hai confrontato i due modelli!?
ma lo dici perchè hai confrontato i due modelli!?
Non serve un confronto per capirlo.
Basta leggere le opinioni dei possessori e di quelli che per disperazione son passati dal D6300 all'Asus N55U.
Molti.
Troppi per essere un evento fortuito.
Persone che dopo aver speso 200E non solo non hanno avuto le prestazioni sponsorizzate ma si sono anche sentiti abbandonati dall'assistenza.
Un'esperienza da non ripetere ed una pessima immagine per la casa madre.
Non serve un confronto per capirlo.
Basta leggere le opinioni dei possessori e di quelli che per disperazione son passati dal D6300 all'Asus N55U.
Molti.
Troppi per essere un evento fortuito.
Persone che dopo aver speso 200E non solo non hanno avuto le prestazioni sponsorizzate ma si sono anche sentiti abbandonati dall'assistenza.
Un'esperienza da non ripetere ed una pessima immagine per la casa madre.
Ma cosa sta succedendo alla netgear? Continua con quest'atteggiamento autolesionista in merito all'assistenza, valli a capire.
Scusate O.T.
Giacky91
24-01-2013, 09:19
Non serve un confronto per capirlo.
Basta leggere le opinioni dei possessori e di quelli che per disperazione son passati dal D6300 all'Asus N55U.
Molti.
Troppi per essere un evento fortuito.
Persone che dopo aver speso 200E non solo non hanno avuto le prestazioni sponsorizzate ma si sono anche sentiti abbandonati dall'assistenza.
Un'esperienza da non ripetere ed una pessima immagine per la casa madre.
grazie...ma chiedevo un parere tra il linksys x3000 e il dgn2200v3 che ne ho sempre sentito parlare, ma mi sembra una tecnologia "vecchia". Mi parli di assistenza: certo non voglio trovarmi in mano un prodotto che poi non venga supportato dalla casa, ma spero che la cisco sia migliore della netgear!
strassada
24-01-2013, 11:31
difficile che si parli solo bene dell'X3000 quantomeno come modem-router, visto che ha diversi problemi irrisolti e che impostandolo come router invece si comporta molto bene, ma ovviamente ci sono router (senza modem) migliori, anche che costano la metà.
...
ma spero che la cisco sia migliore della netgear!
Non confondere Cisco con Linksys, faresti un grosso errore :cool: :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38336758&postcount=21308
Quasi un mese fa la news che finalmente Cisco abbia trovato la strada per abbandonare Linksys:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38728547&postcount=22132
http://www.techweekeurope.it/news/cisco-abbandona-linksys-e-il-mercato-consumer-49701
Giacky91
24-01-2013, 12:32
grazie per la risposta!
Te consiglieresti di spendere quei 40-50E in piu per l'asus?!
Dipende dal motivo per cui vorresti spendere 50/60 euro in più (riseptto al W89060NV4). Solo per le porte Gigabit?
Giacky91
24-01-2013, 13:33
anche per le porte gigabit. il traffico rete nella mia casa è elevato: dispositivi in wifi, dlna con il televisore, hdd di rete e stampante di rete. La casa è su tre piani. Deve poter essere accessibile a tutti in ogni punto! Mi serve qualcosa di stabile e prestante!
@Giacky91
Il problema principale dell'Asus è il suo fw acerbo.
Uno dei pregi è che il supporto Asus (gestito da Paul) è molto presente e sensibile alle richieste degli utenti.
Per sapere cosa accadrà poi effettivamente nel tuo ambiente, come copertura, stabilità, aggancio di portante, ... ti consiglio di recarti in quel di Cuma, nei pressi del lago d'Averno ed entrare nell'Antro della Sibilla per leggere le predizioni della somma sacerdotessa :O , trascritte in esametri su foglie di palma e mischiate dai venti delle cento aperture degli antri.
Vedrai che ti consiglierà anch'essa l'acquisto dell'Asus su Amazon per garantirti, con un reso, contro qualsiasi insoddisfazione :).
Giacky91
24-01-2013, 14:12
se non fosse che il lago è lontano da casa mia ci andrei!! :D :D
grazie! Appena tornera disponibile su amazon procederò all'acquisto!
Sto pian piano costruendo una rete domestica gigabit che andrebbe a collegare:
1 pc Lan gigabit
1 nas USB station 2 Lan gigabit
1 WD tv Live streaming via Lan
1 DAC ethernet da collegare all'hi-fi (prob via Lan, non l'ho ancora scelto)
In più ci sarebbero saltuariamente (non collegati costantemente) via wireless 1 pc, 1 tablet e 1 smartphone.
Attualmente ho un modem router netgear DG834G V4 con il quale mi sono sempre trovato ottimamente, ma ora volevo cambiarlo per avere la rete gigbit e un wireless più potente. Ho una connessione Alice 7 mega, che uso per navigare e un o di peer to peer.
Vedendo la prima pagina del topic ho dato un'occhiata ai tre modelli proposti, ma per ognuno ho trovato dei pro e dei contro:
- Il netgear d3500 era la mia prima scelta, avendomi trovato bene con un modello della stessa marca in precedenza; ma leggendo il topic ufficiale ho letto riscontri discordanti, chi si è trovato benissimo e chi invece abbastanza male
- Il Tp-Link TD-W8970 sembrerebbe una buona scelta, ma è appena uscito e tra lavoro e famiglia non mi sento di avere così tanto tempo da mettermi a testarlo.
- Il Linksys WAG320N ne ho letto male in altre parti, si lamentava che non sopporta l'aumentare del nr di connessioni in entrata/uscita e che quindi il p2p aveva dei grossi problemi.
Voi cosa mi consigliereste?
Il TP-link W8970 ha un thread dedicato, dove numerosi utenti lo hanno già testato senza riscontrare grossi problemi.
I prodotti stabili e tetstati da tempo sono ormai fuori produzione (il ciclo di vita media di un prodotto è inferiore ad un anno) e quindi se speri di trovare un prodotto testato e recente non sarà facile.
Il WD-8970 è una buona scelta (come l'Asus gigabit)
Anche l'asus sarebbe un bel router, ma cercavo di spendere qualcosina di meno...
Darò una letta più approfondita al topic del W8970, magari mi decido per quello.
Grazie della risposta!
Se vuoi le porte gigabit non puoi spendere meno di 60 euro...
Cerco un modem router con:
- switch Gigabit
- tasto on/off WiFi
- chipset Solos o Broadcom per compatibilità con DSLAM Globespan (Tiscali)
- montabile a parete
Avevo individuato Atalantis A02-RAU244-W300N e Linksys WAG320N, ma entrambi non hanno il tasto WiFi :muro:
Chi da un suggerimento per cortesia?
Compra uno Gigaswitch a parte da collegare al router, così hai ampia scelta ;) .
Per il Solos puoi provare anche lo Xavi 7968R Conexant Solos (CX94610) che costa 30E circa (usato), ma solo se non sei a distanze stellari dalla centrale, altrimenti vai sul Broadcom es TP-Link 8960 V4.
Se vuoi tutto integrato dovresti prendere il Linksys WAG320N (che non ha il tasto WiFi), ma preferisco la soluzione con Gigswitch separato.
Cerco un modem router con:
- switch Gigabit
- tasto on/off WiFi
- chipset Solos o Broadcom per compatibilità con DSLAM Globespan (Tiscali)
- montabile a parete
Avevo individuato Atalantis A02-RAU244-W300N e Linksys WAG320N, ma entrambi non hanno il tasto WiFi :muro:
Chi da un suggerimento per cortesia?
Donata, una info dato che ho il tuo chipset (ma con teletu). sei riuscita quindi a sapere che è quella la compatibilità migliore? broadcom?
Che tu sappia quindi il Globespan con infinity-lantiq (tp link w8970) e Trendchip da problemi?
Notizia di servizio per gli acquirenti
Non so se è già stato detto, ma linksys ora fa parte di belkin
Notizia di servizio per gli acquirenti
Non so se è già stato detto, ma linksys ora fa parte di belkin
Vuol dire migliorerà o peggiorerà?
fabio336
25-01-2013, 18:46
Notizia di servizio per gli acquirenti
Non so se è già stato detto, ma linksys ora fa parte di belkin
http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/pua.gif
strassada
25-01-2013, 18:59
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541204
Se vuoi le porte gigabit non puoi spendere meno di 60 euro...
Vero, ma l'asus meno di 100€ non lo trovi, gli altri modelli invece si assestano sui 60-70...
Io infatti mi riferivo al TP-LinK W8970 che viene venduto in offerta a 60 euro...
non so se è off topic, ma essendo interessato ad un nuovo modem, tra l'asus 55 e il TP.8970, come faccio a sapere quale è la DSLAM a cui sono collegato ... ?
ho una ALICE 20Mega...
Grazie
strassada
25-01-2013, 19:37
@fuzzu82
l'asus ha anche la 5GHz, 128 mb di ram, contro 64 MB e solo la 2.4GHz di quelli da 60-70€. è il modello di punta Asus, difficilmente calerà di altri 30-40€ se non tra un paio di anni ( inizialmente costava 180€ o anche di più).
Donata, una info dato che ho il tuo chipset (ma con teletu). sei riuscita quindi a sapere che è quella la compatibilità migliore? broadcom?
Che tu sappia quindi il Globespan con infinity-lantiq (tp link w8970) e Trendchip da problemi?
Per quella che è stata la mia breve esperienza con W8970 (infatti è stato subito rivenduto a gentile utente di questo forum), con Tiscali su Globespan fa abbastanza pena. Tutti i parametri risultavano peggiorati, sia osservati dal router sia osservati dall'operatore Tiscali... e dico peggiorarati rispetto ad un Netgear DGN1000 (pure infineon e già di per se tossico per Tiscali).
Compra uno Gigaswitch a parte da collegare al router, così hai ampia scelta ;) .
Per il Solos puoi provare anche lo Xavi 7968R Conexant Solos (CX94610) che costa 30E circa (usato), ma solo se non sei a distanze stellari dalla centrale, altrimenti vai sul Broadcom es TP-Link 8960 V4.
Se vuoi tutto integrato dovresti prendere il Linksys WAG320N (che non ha il tasto WiFi), ma preferisco la soluzione con Gigswitch separato.
Ti ringrazio per il suggerimento, ma sinceramente penso che usare switch gigabit (che tra l'altro già uso) non serva ad aumentare la banda all'interno della LAN. Anche se metti delle gomme di una Ferrari sotto una cinquecento non aumenti la veloctà: è il router a monte il collo di bottiglia.
Ti ringrazio per il suggerimento, ma sinceramente penso che usare switch gigabit (che tra l'altro già uso) non serva ad aumentare la banda all'interno della LAN. Anche se metti delle gomme di una Ferrari sotto una cinquecento non aumenti la veloctà: è il router a monte il collo di bottiglia.
sei in errore... il suggerimento era corretto.
tutto la lan di casa, quella che ha le porte a 1 Giga, le colleghi allo switch da 1 giga e questo alla porta, p.e. n. 1,, da 100 del router/modem... eventuali apparecchi sempre da 100 mb, li colleghi sempre al modem/router...
NON hai alcun collo di bottiglia, perchè tutta la lan GIGA interna viaggerà su rete da 1GB, mentre verso le stampanti o quando andrai verso l'esterno, ADSL al max 20MB, utilizzerai le porte da 100 del modem...
Fidati, a me funziona così da 3-4 anni ;) copio tra HDD da un PC ad un altro molto più velocemente che tra 2 HDD siti sullo stesso PC... raggiungo 70-80 MB/s... che è il collo dei miei HDD SATA2 ;)
Ciao
sei in errore... il suggerimento era corretto.
tutto la lan di casa, quella che ha le porte a 1 Giga, le colleghi allo switch da 1 giga e questo alla porta, p.e. n. 1,, da 100 del router/modem... eventuali apparecchi sempre da 100 mb, li colleghi sempre al modem/router...
NON hai alcun collo di bottiglia, perchè tutta la lan GIGA interna viaggerà su rete da 1GB, mentre verso le stampanti o quando andrai verso l'esterno, ADSL al max 20MB, utilizzerai le porte da 100 del modem...
Fidati, a me funziona così da 3-4 anni ;) copio tra HDD da un PC ad un altro molto più velocemente che tra 2 HDD siti sullo stesso PC... raggiungo 70-80 MB/s... che è il collo dei miei HDD SATA2 ;)
Ciao
Non mi convice a pieno ma mi fido :-)
80MB/s sarebbero comunque un po' meno di un ordine di grandezza superiore a 100Mbps che sarebbe la massima velocità gestibile da un router fast ethernet. Giusto?
Questo significa allora che lo scambio di dati avviene a livello di switch e non viene veicolato fino al router per tornare indietro allo switch. E' cosi'?
Ma cosa succede se ci sono piu' flussi contemporanei di una certa importanza che devono comunque essere instradati contemporaneamente dal router?
bene bene... allora ho fatto delle prove di massima collegando nas e pc prima direttamete al router Netgear DNG1000 (Fast) e poi entrambi ad uno switch TP-Link.... effettivamente in questo secondo caso si ha un miglioramento passando da circa 7MB/s (limite teorico della fast ethernet = 10Mbps=12MB/s) a 21MB/s. Certo sono lontano dal limite della Gigabit (=1000Mbps=125MB/s giusto?).
In effetti allora si ha un miglioramento di velocità tra i dispositivi collegati tutti ad uno switch gigabit ma penso che incida anche molto la velocità del router a monte che comunque interviene nella gestione del traffico, restando lontani dal limite di teorico della Gigabit.
Comunque quella della router fast + switch gigabit potrebbe essere una buona soluzione di compromesso.
A questo punto meglio un TP-Link 8960 V4 o un DGN2200v3? :-)
Non mi convice a pieno ma mi fido :-)
80MB/s sarebbero comunque un po' meno di un ordine di grandezza superiore a 100Mbps che sarebbe la massima velocità gestibile da un router fast ethernet. Giusto?
Questo significa allora che lo scambio di dati avviene a livello di switch e non viene veicolato fino al router per tornare indietro allo switch. E' cosi'?
Ma cosa succede se ci sono piu' flussi contemporanei di una certa importanza che devono comunque essere instradati contemporaneamente dal router?
allora... gli 80 MB/s sono mooooolti di più dei 100 Mb/s... MB/s vuol dire MEGABYTES al secondo... Mb/s ( b minuscolo ) vuol dire Megabits al secondo... per fare un byte occorrono 8 bit, quindi 100 Mb/s da 12,5 MB/s più o meno.
Si, il traffico a livello di switch resta a livello di switch... e da questo si instrada verso il router solo se deve uscire fuori dalla lan interna connessa allo switch giga e andare verso l'esterno tramite ADSL oppure ad uno degli apparecchi collegati al router del modem, che solitamente possono essere stampanti o vecchi apparecchi con porte da 100 Mb/s.
con più flussi non accade nulla che non accadrebbe se tu utilizzassi invece dello switch, il router giga. ;)
bene bene... allora ho fatto delle prove di massima collegando nas e pc prima direttamete al router Netgear DNG1000 (Fast) e poi entrambi ad uno switch TP-Link.... effettivamente in questo secondo caso si ha un miglioramento passando da circa 7MB/s (limite teorico della fast ethernet = 10Mbps=12MB/s) a 21MB/s. Certo sono lontano dal limite della Gigabit (=1000Mbps=125MB/s giusto?).
In effetti allora si ha un miglioramento di velocità tra i dispositivi collegati tutti ad uno switch gigabit ma penso che incida anche molto la velocità del router a monte che comunque interviene nella gestione del traffico, restando lontani dal limite di teorico della Gigabit.
Comunque quella della router fast + switch gigabit potrebbe essere una buona soluzione di compromesso.
A questo punto meglio un TP-Link 8960 V4 o un DGN2200v3? :-)
Vedi che il limite dei 21 MB/s è del tuo nas... ed è un ottimo valore... pensa che il mio non oltrepassa i 12 MB/s.... Dipende sopratutto dalla potenza del processore del NAS... il mio è un vecchio QNAP 109 pro, di 4 anni fa, il tuo sicuramente più potente.
Prova come ti ho detto... collega due PC con porta gigabit allo switch e trasferisci u file in .RAR da un paio di GIGABYTES... otterrai la massima velocità consentita in scrittura dai tuoi dischi.
Ciao
bene bene... allora ho fatto delle prove di massima collegando nas e pc prima direttamete al router Netgear DNG1000 (Fast) e poi entrambi ad uno switch TP-Link.... effettivamente in questo secondo caso si ha un miglioramento passando da circa 7MB/s (limite teorico della fast ethernet = 10Mbps=12MB/s) a 21MB/s. Certo sono lontano dal limite della Gigabit (=1000Mbps=125MB/s giusto?).
In effetti allora si ha un miglioramento di velocità tra i dispositivi collegati tutti ad uno switch gigabit ma penso che incida anche molto la velocità del router a monte che comunque interviene nella gestione del traffico, restando lontani dal limite di teorico della Gigabit.
Comunque quella della router fast + switch gigabit potrebbe essere una buona soluzione di compromesso.
A questo punto meglio un TP-Link 8960 V4 o un DGN2200v3? :-)
Malfidata :) !!!
Il limite c'è nel router ma solo nel caso in cui i transfert avvengano in WLAN non per la LAN.
Se hai una 54g allora si che vedrai il bottlneck.
Non ci avevi pensato ?
Lascia perdere la connessione ad internet, quella non può influire.
Comunque il traffico su WLAN non è da considerarsi come paragone per la velocità vista l'instabilità intrinseca anche di una 11N (300Mbps).
Sul modem mi ero già espresso, poi sei tu a scegliere :)
Notizia di servizio per gli acquirenti
Non so se è già stato detto, ma linksys ora fa parte di belkin
Azz quasi mentre scrivevo lo stesso giorno, ci sono riusciti :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38912820&postcount=22656
http://online.wsj.com/article/BT-CO-20130124-716915.html
La news è : Thursday, January 24, 2013 As of 6:09 PM EST
considerando il fuso orario di NY erano le 12:09 in Italia.
Il mio post era di solo 1h dopo.
Sono stati tempestivi :sofico:
E così ci troveremo dei post che diranno: Belkin è una garanzia in fondo è Cisco no ? :mbe:
Ma il marchietto questa volta non dovrebbe esserci.
Comunque non ne hanno ricavato molto in Cisco, meno di quanto l'hanno pagata nel 2003:
http://punto-informatico.it/3700605/PI/Brevi/linksys-belkin-cisco-acconsente.aspx
pegasolabs
26-01-2013, 12:19
Rientriamo in topic adesso però ;)
:)
mikymouse1770
27-01-2013, 12:22
Salve a tutti sono in possesso di un modem alice AGPF 4.4.2 modificato per infostrada 7mega, tutto sommato mi son trovato bene fino a qualche tempo fà, finchè le mie esigenze sono aumentate, ho acquistato nel tempo 4 dreambox di cui uno in HD, una tv lg 3D smart tv, Xbox 360 RGH in più ho 2 notebook 1 pc desktop, 2 stampanti una collegata via usb al modem e l'altra
assieme agli atri apparecchi comunicano con il modem tramite wi-fi con diversi access point tp-link che fanno da client tranne un decoder non HD e il pc desktop collegati alla lan del modem tutti disposti in unico livello.
A questo punto sono propenso a creare una piccola rete domestica, ho intenzione di mettere un server NAS QNAP ts212 e cablare tutto con cavo cat 5e per la condivisione dei file, delle stampanti, leggere gli mkv dal nas tramite dreambox per vederli nella tv 3D etc... .
Mi chiedevo e qui subentrate voi esperti che sono sicuro mi darete un consiglio, per gestire tutto il flusso dati che nella maggior parte sono tutti o quasi in HD, mi basta mettere un switch che abbia le porte gigabit e risolvo il problema, oppure cambiare il modem router?
Se si ero propenso per TP-Link TD-W8970 visto le potenzialità avendo le porte gigabit e il costo inferiore alle 60€.
Non so se sono andato fuori argomento spero di no e scusatemi anticipatamente se l'ho fatto.
grazie
chiedendo nei rispettivi thread ufficiali mi hanno reindirizzato qua ...
tra il Tp-link W8970 e il W8960v4 cosa mi consigliate ?
mi interessa buon modem, specie sul comparto wifi, affidabile e con un buon prezzo ... se non è pure un fornelletto come l'attuale DGN2000 tanto meglio :)
sto valutando i modelli giusti secondo voi o ci sono alternative migliori :stordita: ?
mi rendo conto che sono due prodotti poco comparabili tra gigabyte e USB, ma oltre a questo ci sono altre sostanziali differenze ? le tre antenne del 8970 potrebbero portare dei vantaggi per quanto riguarda portata e velocità del wifi rispetto all'8960 che ne ha solamente 2 :wtf: ?
Ciao!
Sto cercando un modem router per la mia linea adsl da 12 mega di tiscali.
Lo sto cercando SENZA wifi perchè in casa utilizzo il diffusore wifi via cavo elettrico dell'atlantis.
Chiedo cosa mi potete consigliare !
Grazie!
strassada
27-01-2013, 14:55
atlantisland rau341 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2384111)
apperò costoso come router non wifi...qualcosa a meno prezzo?
strassada
27-01-2013, 16:49
quello è uno dei più compatibili con tiscali, vedi anche il rau244 (che non ha il tasto per spegnere il wireless, ma un'opzione via menu, che fa lo stesso)
di modem-router consumer senza wireless non ne fanno più da anni, dovresti prendere i Netgear dg834v3 o v4, oppure i dlink 320b o 2542b o un tp-link senza wireless. e via così. se no salire di prezzo ad oltre 200€ (vedi i Draytek e Cisco senza wireless).
alternativa a basso costo ma col wireless (disattivabile da tasto sul retro) è lo Xavi 7968, che trovi solo su ebay spagnola ( o acquistabile da qualche user del forum, vedi la sezione mercatino)
se invece finora hai usato un modem con chip broadcom, e ti sei trovato bene, puoi provare quelli elencati nel primo post. hanno tutti il wireless ma disattivabile.
avrei trovato questo il d-link dsl 2542b...potrebbe andare bene?
@Mr.Evil
Dovresti prendere nota delle risposte che ti vengono date...
Come ti ho scritto nell'altro thread (andava postate le indicazioni che ti avevo dato), il tuo paragone non ha senso, perchè diversa la parte etehrnet (gigabit/non gigabit- USB/no USB-Chispet lantiq-Broadcom).
Coa te l'ho scritto a fare?
Se non posti quali sono le tue esigenze è inutile chiedere un parere...
@Mr.Evil
Dovresti prendere nota delle risposte che ti vengono date...
Come ti ho scritto nell'altro thread (andava postate le indicazioni che ti avevo dato), il tuo paragone non ha senso, perchè diversa la parte etehrnet (gigabit/non gigabit- USB/no USB-Chispet lantiq-Broadcom).
Coa te l'ho scritto a fare?
Se non posti quali sono le tue esigenze è inutile chiedere un parere...
come ho scritto cerco un modem affidabile e prestante soprattutto per il comparto wireless in quanto devo coprire una casa di due piani con diversi muri tra una stanza e l'altra...
volevo inoltre rimanere entro i 60-70 euro dell'W8970
a parte gigabit e usb, mi interessava capire se le altre differenze, in particolare le 3 antenne, possono portare qualche beneficio in termini portata e potenza del wifi ...
Dovresti per favore leggere il primo post e le discussioni precedenti.
La potenza del Wifi è identica per tutti i modem.
La portata nessuno te la può indicare ed è funzione della propria tua situazioen personale (disturbi/ostacoli/etc.)
Tre antennr/due antenen/1 antenna non c'è praticamenet differenza.
Vista la non necessità della gigabit meglio il W8960N v4 (chispet Broadcom)
Luigi.95
28-01-2013, 08:15
Salve, sto per attivare una nuova linea Adsl con Absolute Adsl di Infostrada. Il modem NON è incluso e quindi acquisterei un modem che abbia pure il wifi dual band preferibilmente.
Chiedo consigli, visto che non so come muovermi.
Funzioni desiderate:
-dual band
-compatibile con tutti i dispositivi (pc, macbook, ipad, iphone, smartphone android)
-buona ricezione su più piani (tre)
-prezzo economico
Ringrazio in anticipo chi mi saprà aiutare.
...
Chiedo consigli, visto che non so come muovermi.
...
La lettura della prima pagina ti aiuterà :)
@Luigi.95
A cosa ti serve realmente il Dual band?
@xtutti
Prima di postare sarebbe opportuno leggere il primo post!!!!!
...
per gestire tutto il flusso dati che nella maggior parte sono tutti o quasi in HD, mi basta mettere un switch che abbia le porte gigabit e risolvo il problema, oppure cambiare il modem router?
...
Se i dati transitano tutti attraverso la LAN risolvi con lo Gigaswitch.
Se invece hai dei flussi tra WLAN e LAN avrai un rallentamento dovuto al collegamento a 100Mbps tra il router e lo switch.
In questo caso il TP-Link TD-W8970 potrebbe essere una buona scelta.
Comunque tieni conto che se usi la WLAN avrai in ogni caso limitazioni dovuti alla velocità del WiFi.
evil_stefano
28-01-2013, 09:15
Ciao a tutti,
cercavo un modem router adsl 2+, cosa mi consigliate per:
Budget: 60 - 70€
ISP: Fastweb 20M Joy solo dati.
Wifi: si, ma non deve coprire chissà cosa..
USB: Indifferente.
Torrent station: Indifferente.
Gigabit: preferibile.
Qualità linea attuale: N.D. ma suppongo buona (perché al piano di sopra era buona)
Supporto: almeno uno straccio o un'ombra di supporto e di rilascio firmware ( tipo 1 volta ogni eclisse.. ma meglio di zero)
dev'essere compatibile con DLNA, altrimenti non riesco a usare la tv.
avevo visto l'ottimo n55u di asus ma costa decisamente troppo.
Grazie.
Luigi.95
28-01-2013, 09:37
@Bovirus: usando l'iPhone 5 con la rete Wifi a 5Ghz ho notato una velocità molto più elevata rispetto al "normale" 2.4Ghz.
Buon per te :).
Ma hai provato ad allontanarti con qualche muro/stanza che ti ostacoli :cool: ?
@Luigi.95
"Probabilmente" c'è un maggiore affollamento sulla banda 2.4Ghz.
La banda 5Ghz ha una minore "copertura" sulla distanza.
...
cercavo un modem router adsl 2+, cosa mi consigliate per:
Budget: 60 - 70€
...
Supporto: almeno uno straccio o un'ombra di supporto e di rilascio firmware ( tipo 1 volta ogni eclisse.. ma meglio di zero)
dev'essere compatibile con DLNA, altrimenti non riesco a usare la tv.
avevo visto l'ottimo n55u di asus ma costa decisamente troppo.
Grazie.
Dalle tue richieste sembra che tu debba orientarti sul Linksys WAG320N.
Ma non mi sento di consigliartelo per il supporto perché non conosce l'eclisse :cool: .
Comunque leggi e chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276) per fartene un'idea.
Io investirei sull'N55U, magari su Amazon, per testarlo e magari chiederne il reso se non mi soddisfa ;)
evil_stefano
28-01-2013, 10:02
Dalle tue richieste sembra che tu debba orientarti sul Linksys WAG320N.
Ma non mi sento di consigliartelo per il supporto perché non conosce l'eclisse :cool: .
Comunque leggi e chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276) per fartene un'idea.
Io investirei sull'N55U, magari su Amazon, per testarlo e magari chiederne il reso se non mi soddisfa ;)
grazie per la risp, infatti ero orientato sui linksys (perché già molto tempo fà dovevo acquistare un modem) ma il loro supporto, o per meglio dire il loro NON supporto mi fa cadere le braccia.
quindi tutto il comparto linksys è scartato dalla scelta.
su amazon l'n55u l'ho visto a 110.. un pò troppo.. :cry:
Dovresti per favore leggere il primo post e le discussioni precedenti.
La potenza del Wifi è identica per tutti i modem.
La portata nessuno te la può indicare ed è funzione della propria tua situazioen personale (disturbi/ostacoli/etc.)
Tre antennr/due antenen/1 antenna non c'è praticamenet differenza.
Vista la non necessità della gigabit meglio il W8960N v4 (chispet Broadcom)
ancora una cosa, poi non ti stresso più ...
come fanno ad essere uguali se uno ha due antenne da 3db e l'altro 3 da 5 ? voglio dire, ci sarà qualche differenza sulla copertura se li fanno così :stordita: ?
allora le antenne aftermarket da 8-16 db sono tutto marketing :confused: ?
Luigi.95
28-01-2013, 10:32
@Bovirus: usando l'iPhone 5 con la rete Wifi a 5Ghz ho notato una velocità molto più elevata rispetto al "normale" 2.4Ghz.
Hai ragione, perchè ho solo l'iPhone 5 che si connette alla 5Ghz, mentre pc, iPad e smartphone Android si collegano alla 2.4Ggz.
Cmq in negozio abbiamo il modem Netgear DGND3700 che ci funziona benissimo e ne siamo molto soddisfatti, ma per casa volevamo spendere meno (non abbiamo grosse necessità a casa).
Ho trovato il Netgear DGN2200 v3 su Amazon a 50€ e il Netgear WNDR3700-100PES (v.3) RangeMax Router.
Il primo ho visto che è un pò "vecchiotto" (del 2009) e non ha il dual band.
Il secondo (non ho idea l'anno di uscita) ha il dual band, ma costa 30€ in più.
Tra i due quale mi consiglieresti e perchè?
O meglio, il secondo modem vale 30€ di differenza?
ATTENTO il WNDR3700 è un router puro, manca della sezione modem
Il 2200 V3 NON è vecchiotto è il V1 che è uscito nel 2009 ed è fuori produzione :D
...
Ho trovato il Netgear DGN2200 v3 su Amazon a 50€ e il Netgear WNDR3700-100PES (v.3) RangeMax Router.
Il primo ho visto che è un pò "vecchiotto" (del 2009) e non ha il dual band.
Il secondo (non ho idea l'anno di uscita) ha il dual band, ma costa 30€ in più.....
Il primo non è vecchio, la revisione v3 ha meno di un anno, e rispetto alla precedente v1 cambia totalmente.
Il secondo è un router puro senza ADSL.
@Mr.Evil
Più che la esigua differenza sul guadagno delle antenne fa la differenza la prova sul campo nella tua situazione.
Stesso discorso epr le antenen a guadagno maggiroe.
Il loro effettivo guadagno va "verificato" nelal singola situazione.
E non è detto quale sia il guadagno e se ci sia...
@Luigi.95
Come alternativa esiste anche il TP-Link W8960Nv4 (identico come piattaforma al DGN2200v3 - non mi risulta che il TP-link sia Dual band) con migliori antenen del DGN2200v3 e 10 euro in più il TP-Link W8970N (Gigabit).
Le indo sono tutte nel primo post...
Luigi.95
28-01-2013, 10:47
EDIT. Link rimosso.
Tra i due TP-LINK che mi ha linkato @Bovirus quali sono le differenze principali?
Quale dei tre ha maggiore segnale? (antenna migliore)
@Luigi.95
Puoi per favore leggere il primo post???
L'antenna migliore non qualifica il modem migliore nella tua situazione (vedi post rpeecdente Mr.Evil...).
@Luigi.95
Togli il link è vietato dal regolamento ;)
E' scritto che è V3 quindi è l'ultimo.
Le differenze principali sono nel primo post.
La potenza di trasmissione è regolamentata per legge, quindi sono equivalenti.
Però se prendi uno con antenne rimovibili (TP-Link 8960V4 ed 8970) hai maggiori chanches.
Luigi.95
28-01-2013, 11:14
L'ho letto il primo posto ma non capisco la differenza tra Ethernet Gigabit ed Ethernet 100Mbps.
Non mi interessano le differenze tecniche, ma le principali differenze nell'uso quotidiano.
Tra il Netgear ed il TP-Link TD-W8960N r4 la differenza è solo l'usb?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
@Luigi.95
La Gigabit sarebbe che le porte LAN del router hanno velocità max appunto di 1Gbps=1000Mbps contro le altre che hanno velocità 100Mbps.
Ti serve se hai gli apparati collegati con il cavetto ethernet al router che scambiano molti dati (Film in HD) tra di loro (NON in Internet, quello non influisce).
Si la differenza tra i modem è principalmente quella la USB.
Ti consiglio l'8960 V4.
PS l'uso quotidiano dipende dallo user e quello lo conosci solo tu, perché cambia da user a user ;)
strassada
28-01-2013, 11:43
@Luigi.95
se effettui la variazione snr per agganciare più portante in download (occhio che serve solo se non arrivi alla portante massima del tuo profilo, se aggancerai 8000/512 non ti serve, ma se hai la 20 mega e arrivi a 13-15, e vuoi migliorare, allora si), il netgear ha un firmware mod che ti permette di salvare il settaggio, mentre col tp-link dovrai rifarlo ogni volta che lo riaccendi. alla lunga stanca ( anche se ci sono script), per cui quello potrebbe farti propendere per il dgn2200v3.
evil_stefano
28-01-2013, 12:14
Ciao a tutti,
cercavo un modem router adsl 2+, cosa mi consigliate per:
Budget: 60 - 70€
ISP: Fastweb 20M Joy solo dati.
Wifi: si, ma non deve coprire chissà cosa..
USB: Indifferente.
Torrent station: Indifferente.
Gigabit: preferibile.
Qualità linea attuale: N.D. ma suppongo buona (perché al piano di sopra era buona)
Supporto: almeno uno straccio o un'ombra di supporto e di rilascio firmware ( tipo 1 volta ogni eclisse.. ma meglio di zero)
dev'essere compatibile con DLNA, altrimenti non riesco a usare la tv.
avevo visto l'ottimo n55u di asus ma costa decisamente troppo.
Grazie.
altri suggerimenti oltre a tutta la gamma Linksys che escluderei per il non supporto ?
Luigi.95
28-01-2013, 12:49
@Luigi.95
se effettui la variazione snr per agganciare più portante in download (occhio che serve solo se non arrivi alla portante massima del tuo profilo, se aggancerai 8000/512 non ti serve, ma se hai la 20 mega e arrivi a 13-15, e vuoi migliorare, allora si), il netgear ha un firmware mod che ti permette di salvare il settaggio, mentre col tp-link dovrai rifarlo ogni volta che lo riaccendi. alla lunga stanca ( anche se ci sono script), per cui quello potrebbe farti propendere per il dgn2200v3.
Scusa ma il tuo discorso non l'ho capito.
Coasa sarebbe la variazione snr?
Io ora con il Netgear DGND3700 l'ho attaccato e poi non ho fatto più nulla (se non modificare la password della rete Wifi).
Cmq penso che opterò per i modem con Ethernet da 100Mbps in quanto non ho intenzione nemmeno di attaccarci dispositivi alla Lan, ma tutti connessi al Wifi.
In tal caso un TP-LINK WD-8960N v4 va benissimo....
Luigi.95
28-01-2013, 13:15
E' possibile che cercando sui principali siti non riesco a trovare il modem TP-Link?
Sulla baia c'è un inserzione intitolata MODEM ROUTER ADSL2+ CON PARENTAL CONTROL TP-LINK TD-W8960N WIRELESS WI-FI 300N
come faccio a capire se si tratta della versione 4 o una versione precedente?
Su Amazon non vi è traccia di questo modem :muro:
Dove posso acquistarlo? :confused:
E' scritto nel thread del W8960N v4 (come riconoscerlo...). Case blu.
Se in Ebay cerchi "8960N" e ordini l'elenco per prezzo più basso lo trovi a 45,50 euro spedito...
Luigi.95
28-01-2013, 13:35
E' scritto nel thread del W8960N v4 (come riconoscerlo...). Case blu.
Se in Ebay cerchi "8960N" e ordini l'elenco per prezzo più basso lo trovi a 45,50 euro spedito...
E' proprio l'inserzione a cui mi riferivo io!
Grazie mille a tutti per i consigli ;)
ciao a tutti.ho dato un'occhiata alla prima pagina,è ho letto le ultime 50 pagine del topic,ma ho ancora dei dubbi su cosa aquistare.i modelli che sto tenendo sott'occhio è che mi sembrano essere i migliori sono questi 2 TP-LINK TD-W8960N v4 - TD-W8970.hp letto che il 960 ha chipset broadcom è l'altro no.
attualmente utilizzo un alice gate by pirelli con chipset broadcom è devo dire che non mi trovavo male(peccato che ultimamente è semi guasto)
i valori della mia linea sono:
SNR margin (dB): 10.0 11.5
Attenuation (dB): 37.0 29.4
Output power (dBm): 12.0 12.6
Attainable rate (Kbps): 6968 572
Rate (Kbps): 7802 550
ho un 'alice 7 mega è sono a circa 3 km dalla centrale.
ho già constatato che con altri router la velocità di download raggiunge il massimo valore per la mia linea.
quindi mi servirebbe un buon router che mi garantisca ping è latenza più bassi possibili.attualmente pingo sui 54, ma se possibile è la mia linea permette vorrei arrivare a 40-45,è che mi dia anche una buona velocità sul p2p
cosa mi consigliate?
mikymouse1770
28-01-2013, 22:10
Se i dati transitano tutti attraverso la LAN risolvi con lo Gigaswitch.
Se invece hai dei flussi tra WLAN e LAN avrai un rallentamento dovuto al collegamento a 100Mbps tra il router e lo switch.
In questo caso il TP-Link TD-W8970 potrebbe essere una buona scelta.
Comunque tieni conto che se usi la WLAN avrai in ogni caso limitazioni dovuti alla velocità del WiFi.
Ciao, in pratica, se non ho capito male, i dati li metto sul NAS e collego lo stesso e tutti gli altri apparecchi allo gigaswitch tramite lan, in questo caso se leggo gli mkv dal decoder non ci sono problemi perchè comunicano tramite Lan passando dallo gigaswitch e non dal modem router.
Mentre, se utilizzo i notebook o lo smartphone, che lavorano wlan, ho dei problemi.
Da questo punto di vista di quanto posso migliorare la velocità di trasferimento utilizzando n300 del tp-link rispetto al modem alice?
Inoltre se non vado errato se i notebook non hanno il protocollo N non risolvo nulla ugualmente cambiando modem.
Scusa se mi dilungo e se faccio altre domande, solo per fare chiarezza, poichè devo comprare tutto, prima di fare delle spese inutili, e non mi rivolgo solo al modem visto che devo acquistare il NAS QNAP TS212 compresi gli HDD ho intenzione di togliere le stampanti e metterne una multifunzione con scheda di rete etc.etc.
Grazie in anticipo
@xebon
Vista la tua distanza e la buona connessione avuta con chipset Broadcom, non rischierei.
Prendi l'8960 V4.
Lascia perdere i ping non sono un problema per questi router ;)
@mikymouse1770
Hai ben compreso il discorso della LAN.
Un pò meno quello della WLAN :).
Il problema non è tanto lo scambio dati tra devices tutti in WLAN (anche se li oltre ad avere tutti apparati N devi anche garantire un buon collegamento senza molte interferenze o ostacoli), quanto nello scambio dati tra un apparato in WLAN ed uno in LAN.
In tal caso passi per il cavetto eth. collegato tra router e gigaswitch che è su una porta a 100Mbps del router e quindi ti rallenta.
Con la 300Mbps se riesci a sfruttarla (a causa di interferenze potresti dover forzare una 11g) il miglioramento esiste.
È chiaro che i devices devono essere N compliant ;)
mikymouse1770
29-01-2013, 08:55
@mikymouse1770
Hai ben compreso il discorso della LAN.
Un pò meno quello della WLAN :).
Il problema non è tanto lo scambio dati tra devices tutti in WLAN (anche se li oltre ad avere tutti apparati N devi anche garantire un buon collegamento senza molte interferenze o ostacoli), quanto nello scambio dati tra un apparato in WLAN ed uno in LAN.
In tal caso passi per il cavetto eth. collegato tra router e gigaswitch che è su una porta a 100Mbps del router e quindi ti rallenta.
Con la 300Mbps se riesci a sfruttarla (a causa di interferenze potresti dover forzare una 11g) il miglioramento esiste.
È chiaro che i devices devono essere N compliant ;)
Quindi se metto il tp-link per sfruttare wlan "naturalmente senza ostacoli" non passero' piu da una porta 1/100 "cosiddetta imbuto" ma da una 1/1000 e con hardware tutto compliant N il miglioramento si dovrebbe notare.
Dammi conferma perfavore, grazie.
@mikymouse1770
Se prendi un router con porte da 1Gb come l'8970 si (ma non è Broadcom).
Se usi la soluzione mista 8960+gigaswitch no, perché l'8960V4 ha porte a 100Mbps.
Comunque visto che in WLAN i valori di velocità sono sempre molto al di sotto dei 300Mbps, direi che anche con la soluzione mista non noti un grosso deterioramento delle prestazioni ;)
Ultimo router D-Link Dsl-2740B
Sono indeciso fra,
TP-LINK TD-W8960N v4
o
D-Link DSL-2750B?
Mi interessano stabilità, la possibilità di creare una seconda rete ad accesso libero e una copertura leggermente superiore al 2740b.
Vale la pena valutare il nuovo Tp-Link TD-W8970 o è ancora un prodotto immaturo?
Grazie anticipate.
IL WD-8970 non è un prodotto imamturo (leggi il relativo thread).
Coeprtura/stabilità -> leggi il primo post.
IL W8960/8970 non hanno la rete Guest.
mikymouse1770
29-01-2013, 11:44
@mikymouse1770
Se prendi un router con porte da 1Gb come l'8970 si (ma non è Broadcom).
Se usi la soluzione mista 8960+gigaswitch no, perché l'8960V4 ha porte a 100Mbps.
Comunque visto che in WLAN i valori di velocità sono sempre molto al di sotto dei 300Mbps, direi che anche con la soluzione mista non noti un grosso deterioramento delle prestazioni ;)
Ok grazie dell'aiuto, se posso un'ultima cosa, non sei tenuto a rispondere.
Perchè Broadcom visto che sul forum parlano bene del 8970 visto che monta un'ottimo hardware?
@xebon
Vista la tua distanza e la buona connessione avuta con chipset Broadcom, non rischierei.
Prendi l'8960 V4.
Lascia perdere i ping non sono un problema per questi router ;)
nel senso che anche con altri router non noterei differenze nel ping.ho che il broadcom è il migliore per questo uso?
cmq il dubbio mi sorge,dal fatto che ho provato 3 router diversi,1 alice gate,1 alice gate 2 wi-fi ed un netgear,con tutti è 3 ho notato che il ping non era lo stesso.poi scusami se richiedo ma arrivare ad 45 di ping,nella mia situazione è fattibile?
grazie dell'aiuto...:)
Ok grazie dell'aiuto, se posso un'ultima cosa, non sei tenuto a rispondere.
Perchè Broadcom visto che sul forum parlano bene del 8970 visto che monta un'ottimo hardware?
Il Broadcom da meno problemi di compatibilità con i DSLAM e risente meno della distanza dalla centrale.
Se sei molto vicino al DSLAM (es. meno di 1Km) e se non hai mai avuto problemi di disconnessione, puoi anche orientarti sul chispet Infineo/Lantiq dell'8970 :) .
PS un ottimo senza apostrofo :O
nel senso che anche con altri router non noterei differenze nel ping.ho che il broadcom è il migliore per questo uso?
cmq il dubbio mi sorge,dal fatto che ho provato 3 router diversi,1 alice gate,1 alice gate 2 wi-fi ed un netgear,con tutti è 3 ho notato che il ping non era lo stesso.poi scusami se richiedo ma arrivare ad 45 di ping,nella mia situazione è fattibile?
grazie dell'aiuto...:)
La seconda che hai detto :D .
Il ping nel 99% dei casi non è problema del router ma del tuo ISP
La seconda che hai detto :D .
Il ping nel 99% dei casi non è problema del router ma del tuo ISP
grazie mille di nuovo per la risposta.volevo sapere un ultima cosa se posso...
quando mi arriva il router,basta configurarlo tramite la procedura guidata,o cè qualche guida presente nel foro,che mi indichi quale configurazione scegliere.
mi sembra di aver letto che la v4 del TP-LINK TD-W8960N si riconosce perchè il router è blu,è corretto?
IL W8960/8970 non hanno la rete Guest.
Quindi, servendomi questa caratteristica, mi conviene rimanere sui D-Link?
Il D-Link 2750b gestisce una seconda rete guest?
Alternative con questa caratteristica?
strassada
29-01-2013, 16:52
Netgear dgn2200v3 o Atlantisland A02-RA144-W300N+
Quindi, servendomi questa caratteristica, mi conviene rimanere sui D-Link?
Il D-Link 2750b gestisce una seconda rete guest?
Alternative con questa caratteristica?
Si il D-Link 2750b ha da menu wireless: GUEST WIRELESS SETTING
dove si può abilitare una rete guest.
Alternativa:
Asus DSL-N55U
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
Lionking-Cyan
29-01-2013, 17:29
che differenza c'è tra il Tp-link TD-W8960N e il Tp-Link TD-W8968?
Quale mi consigliate, in definitiva, intorno ai 50 euro? Domani devo ordinare un modem wifi.
Poi, per i computer fissi devo anche comprare le chiavette usb wifi come adattatori?
@Lionking-Cyan
Sono completamente diversi come piattaforma HW (chipset in primis).
Guarda i 3d rispettivi e confrontali.
Ti consiglio l'8960 V4
Per i fissi puoi acquistare o una scheda Wireless oppure una più pratica Key USB.
Comprane una ad alta sensibilità
dinamite2
29-01-2013, 18:33
ciao amici, da oggi (quasi casualmente) sono un utente tiscali che ha lasciato fastweb.
Non essendo preparato al passaggio di linea, mi trovo senza modem.
Mi son fatto prestare un netgear dgn1000 da un collega che devo ritornare presto.
Ho necessita' di ordinare subito subitissimo un modem.
Con un budget di 100 euro cosa mi consigliate?
Mi serve wifi, che possa gestire parecchie connessioni, e con un ottima portata wifi (il router dlink che avevo prima, non mi prendeva la linea in bagno :D ) e con rete gigabit.
Questi i miei valori di linea, e uno speed test fatto col dgn1000:
http://www.speedtest.net/result/2471253279.png (http://www.speedtest.net)
http://i45.tinypic.com/24wuem9.jpg
Da quello che ho letto, l'asus dsl-n55u è uno dei migliori, confermate che è ancora cosi o attualmente c'è di meglio?
oppure mi conviene prendere tramite ebay il movistar XAVI 7968 ( PLUS+) ?
Ringrazio fin da ora chiunque possa consigliarmi al meglio :)
Lionking-Cyan
29-01-2013, 18:37
@Lionking-Cyan
Sono completamente diversi come piattaforma HW (chipset in primis).
Guarda i 3d rispettivi e confrontali.
Ti consiglio l'8960 V4
Per i fissi puoi acquistare o una scheda Wireless oppure una più pratica Key USB.
Comprane una ad alta sensibilità
Come riconosco se è v4?
Con un budget di 100 euro cosa mi consigliate?
Mi serve wifi, che possa gestire parecchie connessioni, e con un ottima portata wifi (il router dlink che avevo prima, non mi prendeva la linea in bagno :D ) e con rete gigabit.
Da quello che ho letto, l'asus dsl-n55u è uno dei migliori, confermate che è ancora cosi o attualmente c'è di meglio?
oppure mi conviene prendere tramite ebay il movistar XAVI 7968 ( PLUS+) ?
Ringrazio fin da ora chiunque possa consigliarmi al meglio :)
Non conosco lo xavi ma l'asus si e' ancora uno dei migliori in circolazione e forse il più performante lato wireless.
dinamite2
29-01-2013, 19:58
Non conosco lo xavi ma l'asus si e' ancora uno dei migliori in circolazione e forse il più performante lato wireless.
però proprio poco fà leggevo nel tread ufficiale del modem asus, che con tiscali si potrebbero avere problemi e che a volte non riesce ad agganciare il massimo della portante.
è vero?
Altrimenti alternative valide all'asus?
maverick996
29-01-2013, 21:51
però proprio poco fà leggevo nel tread ufficiale del modem asus, che con tiscali si potrebbero avere problemi e che a volte non riesce ad agganciare il massimo della portante.
è vero?
Altrimenti alternative valide all'asus?
Io ho il TP-LINK 8960 versione vecchia (non so se sia v1 o v3)... e mi trovo benissimo (si collegano un sacco di dispositivi contemporaneamente tipo 7-8, resta connesso mesi ad esempio adesso è connesso da quasi 70 giorni).
So che adesso è uscita la versione v4 (leggi il thread apposito)...
Adesso sto passando da Infostrada 8 mb ULL a Tiscali 20 mb ULL, ma il passaggio non è ancora avvenuto quindi non so dirti come funzionerà (cmq credo molto bene).
Io ti consiglio questo! Altrimenti se vuoi spendere un po' di più prendi Netgear DGN 2200 v3 (ho pure quello ma con Telecom Alice 7 mega)...
Si e' vero alcuni utenti tiscali hanno problemi, se non vuoi rischiare puoi puntare sul tp-link w8970 o anche le versioni precedenti.
strassada
29-01-2013, 22:25
@dinamite2
segui il san tommaso apostolo che c'è anche in te (ergo prova l'asus e poi valuti. su amazon hai un mese per il recesso)
altro test che puoi fare:
lo xavi 7968 non supporta l'half bridge, ma il full bridge si. quindi potresti associarlo ad un router migliore. e sfruttare i due apparati al meglio (adsl lo xavi e router wireless l'altro apparato). potresti anche spendere meno dell'asus (o poco di più).
dinamite2
29-01-2013, 23:07
onestamente ho gia in casa un ottimo router d-link dir655 che non mi dispiacerebbe riutilizzare.
Ma anche i consigli di strassada non sono affatto male, potrei provare da amazon l'asus, oppure cercare lo xavi e usarlo in abbinata col dir-655 :)
Quoto in toto strassada :cool: .
Visto che hai già un ottimo router io direi di provare prima con lo Xavi
Tieni conto che lo Xavi 7968R usato (nuovo non esiste) lo trovi a 30E circa.
Quindi è una prova che potresti fare, visto che con il tuo router hai già Gigabit ed 11N.
Inoltre essendo a poco più di 1Km dalla centrale dovrebbe funzionare abbastanza bene e permetterti di giocare con il coding gain per agganciare una portante maggiore senza abbassare troppo l'SNRM.
Per l'asus concordo per l'Amazon test, così non rischi di buttare 106,93E, viste le lamentele di alcuni user Tiscali ;)
@maverick1996
Vedi thread W8960N v1/v3.
Il modem è hardware versione 1.0 o 1.6 e aggiornando il firmware diventa V3.
Io ho il TP-LINK 8960 versione vecchia (non so se sia v1 o v3)... e mi trovo benissimo (si collegano un sacco di dispositivi contemporaneamente tipo 7-8, resta connesso mesi ad esempio adesso è connesso da quasi 70 giorni).
So che adesso è uscita la versione v4 (leggi il thread apposito)...
Adesso sto passando da Infostrada 8 mb ULL a Tiscali 20 mb ULL, ma il passaggio non è ancora avvenuto quindi non so dirti come funzionerà (cmq credo molto bene).
Io ti consiglio questo! Altrimenti se vuoi spendere un po' di più prendi Netgear DGN 2200 v3 (ho pure quello ma con Telecom Alice 7 mega)...
Il 2200 V3 ha gli stessi chipset dell'8960 V4 (sono concorrenti :D).
L'8960 V1 ti funzionerà benissimo anche con Tiscali.
Parlo per esperienza personale :cool:
dinamite2
30-01-2013, 11:10
ragazzi ho scoperto che la mia linea dista circa 1300 metri dalla centrale e che utilizza dslam alcatel.
Alla luce di ciò valgono sempre i consigli precedenti?
Va bene per la distanza.
Ma come hai scoperto di essere su ALCB e non su GSPN : hai interrogato il modem via telnet oppure hai visto su un sito ?
Se non sei su GSPN lo Xavi potrebbe avere comportamenti poco prevedibili :O
Va bene per la distanza.
Ma come hai scoperto di essere su ALCB e non su GSPN : hai interrogato il modem via telnet oppure hai visto su un sito ?
Se non sei su GSPN lo Xavi potrebbe avere comportamenti poco prevedibili :O
1onexx su Globespan (nel mio caso tramite teletu) cosa consiglieresti? infineon, trendchip o broadcom? tnx
dinamite2
30-01-2013, 11:22
ho visto tramite un sito a quale centrale faccio capo, e poi tramite un file excel ho visto i dettagli della centrale.
1onexx, sfogliando il catalogo amazon, nella mia situazione oggi quale ordineresti?
sarebbe interessante sapere tra i router recenti (io ormai non sono piu aggiornato in materia) quali vanno bene con Tiscali (intendo bene nel senso che deve essere come lo xavi) ma con la parte wifi aggiornata alle ultime tecnologie.
Grazie
ho visto tramite un sito a quale centrale faccio capo, e poi tramite un file excel ho visto i dettagli della centrale.
1onexx, sfogliando il catalogo amazon, nella mia situazione oggi quale ordineresti?
Non è affidabile e vale solo per i collegamenti sul DSLAM Telecom.
Se sei in ULL devi vedere la piastra Tiscali.
La certezza la otterrai solo interrogando il modem e facendoti fornire il Chipset Vendor ID della piastra del DSLAM.
Al 99% sarai su GSPN ;)
dinamite2
30-01-2013, 11:51
ho capito che sei abbastanza esperto nel ramo, io invece no :)
Molto piu semplicemente cosa significa quello che hai detto?
e sempre alla luce di cio', che modem devo prendere?
Ho urgenza di comprarne uno oggi, perche devo ritornare quello che mi hanno prestato.
Salve, devo cambiare il mio DGN3500 e vorrei prendere qualcosa che mi consenta di avere una ottima copertura wireless.
ASUS DSL-N55U?
DGND3700?
..o altro?
Grazie ;)
1onexx su Globespan (nel mio caso tramite teletu) cosa consiglieresti? infineon, trendchip o broadcom? tnx
L'informazione che fornisci è incompleta.
Occorre sapere anche se sei a distanze accettabili dal DSLAM (<1Km) e se non hai disconnessioni.
In tal caso, se proprio sei certo di essere su GSPN (hai interrogato il modem), puoi anche tentare con 30E a comprare e configurare uno Xavi 7968 R (chipset Conexant Solos CX94610).
Vai al 3d ufficiale per vedere se ti vanno bene le caratteristiche (scarso Wifi, non Gigabit, ...) e per come acquistarlo (30E usato)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768
Se non vuoi rischiare puoi andare su un Broadcom che in ogni caso è una garanzia funzionando mediamente bene con vari ISP (es. 8960 V4) ;)
Salve, devo cambiare il mio DGN3500 e vorrei prendere qualcosa che mi consenta di avere una ottima copertura wireless.
ASUS DSL-N55U?
DGND3700?
..o altro?
Grazie ;)
Il primo che hai detto :D .
Nel suo 3d ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
troverai anche molti utenti che si sono disfatti del 3700 per passare felicemente al N55U.
Quindi ... utente avvisato mezzo salvato :sofico:
ho capito che sei abbastanza esperto nel ramo, io invece no :)
Molto piu semplicemente cosa significa quello che hai detto?
e sempre alla luce di cio', che modem devo prendere?
Ho urgenza di comprarne uno oggi, perche devo ritornare quello che mi hanno prestato.
Per avere la certezza devi usare il modem in tuo possesso (dgn1000) per scoprire la piastra.
E' un Lantiq/Infineon quindi forse potresti tentare con gli stessi comandi da Telnet dell'8970:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38845293&postcount=389
Di più non posso aiutarti non avendo quel modello e soprattutto essendo OT.
Comunque hai già un chipset che stai provando ora, ed è quello meno compatibile su GSPN.
Per cui dovresti migliorare con un chipset che si accoppi meglio ;)
Se vuoi restare sullo stesso chipset 8970.
Io però rischierei 30E ;)
Altrimenti vai su un Broadcom che come detto ti garantisce una compatibilità ad ampio spettro anche se decidessi di cambiare ISP (però perdi qualcosa in UP).
strassada
30-01-2013, 12:22
il dgn1000 non ce l'ha il telnet... (o meglio manca il demode utelnetd, ma si può caricarglielo e renderlo attivo, quindi poi si potrà accedere via telnet. ignoro poi se il firmware permette di accedere alla console adsl)
dinamite2
30-01-2013, 12:40
niente alla fine visto l'urgenza, ho ordinato l'asus n55u da amazon.
Avrò fatto bene? :confused:
Nel frattempo, ordino anche lo xavi e lo provo, tanto alla fine sono solo 25 euro, e se vedo che va bene, restituisco l'asus.
Incrocio le dita ;) :sperem:
Ringrazio tutti per l'aiuto :ave: :ave:
Alla fine secondo me hai fatto la scelta giusta, ricorda che hai 30 giorni per la resa con amazon.
dinamite2
30-01-2013, 13:09
Alla fine secondo me hai fatto la scelta giusta, ricorda che hai 30 giorni per la resa con amazon.
Lo spero, perche ho letto che l'asus è un ottimo prodotto, ma quello che mi preoccupa maggiormente è l'aver letto che con Tiscali qualcuno ha avuto diversi problemi... :(
L'informazione che fornisci è incompleta.
Occorre sapere anche se sei a distanze accettabili dal DSLAM (<1Km) e se non hai disconnessioni.
In tal caso, se proprio sei certo di essere su GSPN (hai interrogato il modem), puoi anche tentare con 30E a comprare e configurare uno Xavi 7968 R (chipset Conexant Solos CX94610).
Vai al 3d ufficiale per vedere se ti vanno bene le caratteristiche (scarso Wifi, non Gigabit, ...) e per come acquistarlo (30E usato)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768
Se non vuoi rischiare puoi andare su un Broadcom che in ogni caso è una garanzia funzionando mediamente bene con vari ISP (es. 8960 V4) ;)
Si, ho interrogato il mio DG834GT tramite telnet. GSPN.
Sono a più di 1 km dalla centrale (visto che sono certo di dov è dai pdf telecom), ora non ho disconnessioni, con questi dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8751 kbps 477 kbps
Attenuazione linea 38.5 db 24.0 db
Margine rumore 11.3 db 22.0 db
Purtroppo cercavo una soluzione all in con porta usb (per stampante, HP C4480) e la gigabit era di certo ben gradita.
L' identikit portava ad un bel w8970, ma da come dici rischio molto, è corretto? un trendchip invece come potrebbe andare (w8968 o asus n55u)?
Lo spero, perche ho letto che l'asus è un ottimo prodotto, ma quello che mi preoccupa maggiormente è l'aver letto che con Tiscali qualcuno ha avuto diversi problemi... :(
Quoto per l'ottima doppia scelta con opzione di reso :) .
Poi vogliamo un confronto tra i 2 sulla tua linea nei rispettivi 3d :D .
@daryo24
Non è che rischi molto, rischio più io nel dare un giudizio azzardato :D .
Quello che posso dirti è che sei ad una distanza non trascurabile che non è di 1Km ma è più vicina ai 2Km, però non è molto critica perché sei ad 8Mb.
Attualmente stai usando un Broadcom BCM6348 e mi dici di trovarti bene, infatti prendi 8Mb senza disconnessioni.
Per cui mi sentirei di consigliarti un BCM.
Però viste le tue richieste potresti provare (con Amazon) l'Asus N55U o l'8970 e nel caso lo rendi.
Senza una prova vera sulla linea si possono fare solo delle congetture :O .
dinamite2
30-01-2013, 14:18
Quoto per l'ottima doppia scelta con opzione di reso :) .
Poi vogliamo un confronto tra i 2 sulla tua linea nei rispettivi 3d :D .
solo una cosa....
sul ebay trovo due xavi:
-XAVI 7968 ( PLUS+) LOGO MOVISTAR a 25 euro spedito
-XAVI 7868r INALAMBRICO a 37 euro spedito
quale dei due devo comprare?
Siamo OT con crossposting fuori regolamento :D
Ti ho risposto nel suo 3d ;)
Il primo che hai detto :D .
Nel suo 3d ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
troverai anche molti utenti che si sono disfatti del 3700 per passare felicemente al N55U.
Quindi ... utente avvisato mezzo salvato :sofico:
Era quello che avevo puntato anche io :D
Grazie mille per il consiglio ;)
mikymouse1770
30-01-2013, 17:02
Il Broadcom da meno problemi di compatibilità con i DSLAM e risente meno della distanza dalla centrale.
Se sei molto vicino al DSLAM (es. meno di 1Km) e se non hai mai avuto problemi di disconnessione, puoi anche orientarti sul chispet Infineo/Lantiq dell'8970 :) .
PS un ottimo senza apostrofo :O
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Alla grande mi trovo in linea d'aria a meno di 50 mt dalla centrale Telecom anche se ho Infostrada.
Quindi non è obbligatorio Broadcom.
Adesso devo andare alla ricerca della compatibilità tra QNAP-TS212 e DM800hd se e sono a posto.
GRAZIE 1000
ffilippo
31-01-2013, 12:45
Sto cercando un MODEM ROUTER che abbia le seguenti caratteristiche:
- ADSL2+
- Dlna compatibile
- wireless N o + veloce
- 1 o + porte USB (meglio se versione 3.0) per archivi multimediali in streaming
- supportare lo streaming di contenuti full HD 3D
- supporto per IPV6
- 4 o 5 porte Gigabit
- budget massimo € 130
La mia line è Alice.Cosa mi consigliate?
Gabriyzf
31-01-2013, 12:46
Ciao,
in un noto centro commerciale della mia zona c'è in offerta il D-Link 2640B a 34.90€.
Dal momento che vengo da un D-Link 2680 che ho buttato via dalla disperazione volevo sapere, visto che ci sono diverse versioni del router in oggetto, come faccio a sapere che chip monta.
La mia linea non è eccezionale ma il Netgear dm111p con chip Broadcom che uso ora mi mantiene una stabilità di linea a tutta prova e non si sconnette neanche a cannonate (invece il 2680, con qualsiasi firmware e qualsiasi impostazione ogni 15 minuti in media si sconnetteva).
Il punto è che vorrei essere sicuro di non prendere ancora un router con lo stesso chipset del 2680 (Ralink).
è vero che il "B" è Broadcom e l'"R" Ralink (come il 2680)?
Grazie.
Sto cercando un MODEM ROUTER che abbia le seguenti caratteristiche:
- ADSL2+
- Dlna compatibile
- wireless N o + veloce
- 1 o + porte USB (meglio se versione 3.0) per archivi multimediali in streaming
- supportare lo streaming di contenuti full HD 3D
- supporto per IPV6
- 4 o 5 porte Gigabit
- budget massimo € 130
La mia line è Alice.Cosa mi consigliate?
Asus N55U, è l'unico con porte Gigabit e DLNA tra i consigliati.
...è vero che il "B" è Broadcom e l'"R" Ralink (come il 2680)?
Grazie.
Esatto! nei modelli D-Link la lettera finale indica il chip, B sta per Broadcom.
Comunque potevi trovare questa info in prima pagina :read: riguardo al 2640B
Lionking-Cyan
31-01-2013, 13:57
Mhhh, stavo guardando il Tp-Link TD-W8970 che verrebbe solo 5 euro in più rispetto Tp-Link TD-W8960 v4, se preso su amazon. Dite che sia molto più buono? Sarebbe possibile poi connetterci una stampante in wi-fi (tipo con usb wifi)? Cioè, ho mi piace il vantaggio della porta usb che ha, rispetto all'8960, ma la stampante è in un'altra stanza rispetto al modem.
L'8970 per caso ha incluso un adattatore wifi usb, o anche in questo caso lo devo comprare?
Sto cercando un MODEM ROUTER che abbia le seguenti caratteristiche:
- ADSL2+
- Dlna compatibile
- wireless N o + veloce
- 1 o + porte USB (meglio se versione 3.0) per archivi multimediali in streaming
- supportare lo streaming di contenuti full HD 3D
- supporto per IPV6
- 4 o 5 porte Gigabit
- budget massimo € 130
La mia line è Alice.Cosa mi consigliate?
Che ruolo svolge il DLNA su di un router? non basta avere PC e ad esempio TV?
ad un mio amico si è appena rotto il router.
mi ha chiesto se gli conviene prendere il modello "alice" che sulla baia lo si trova sui 30€, oppure non è tanto bello e quindi consigliate il d-link DSL2640B?
grazie
@gabryizf
La revisione harwdare del DSL-2640B è scritta sulla scatola.
Io spenderei qualcosina in più e premdnerei un modem più recente (es. TP-Link W8960N v4).
@Fulvo
Coem sopra.
Il modem Alice (semrpe non tis erva il VOIP) è un prodotto vetusto.
meglio un TP-LinKW8960Nv4.
@Lionking-Cyan
Se la stampante è collegata in un altra stanza e non al colleghi via USB non ti serve necessariamente la porat USB,
Il chip braodcom del W8960Nv4 è più compatibile con i vari DSLAM del lantiq del W8970N.
Lionking-Cyan
31-01-2013, 19:27
@gabryizf
Se la stampante è collegata in un altra stanza e non al colleghi via USB non ti serve necessariamente la porat USB,
In che senso? Non capisco.
Che essendo la stampante collegata in un altra stanza ((via Wifi) la USB non è necessaria...
mikymouse1770
31-01-2013, 22:09
IL WD-8970 non è un prodotto imamturo (leggi il relativo thread).
Coeprtura/stabilità -> leggi il primo post.
IL W8960/8970 non hanno la rete Guest.
Potresti darmi cortesemente più dettagli?
1) non è un prodotto imamturo?
2) non ha rete guest?
grazie in anticipo
Sto cercando un MODEM ROUTER che abbia le seguenti caratteristiche:
- ADSL2+
- Dlna compatibile
- wireless N o + veloce
- 1 o + porte USB (meglio se versione 3.0) per archivi multimediali in streaming
- supportare lo streaming di contenuti full HD 3D
- supporto per IPV6
- 4 o 5 porte Gigabit
- budget massimo € 130
La mia line è Alice.Cosa mi consigliate?
Ecco mi hai tolto le parole di bocca.
Mi chiedo se oltre a queste caratteristiche esista un prodotto che mi permetta di "schedularizzare" accensione e spegnimento del router come si fa con il wireless.
(non mi parlate di temporizzatori:D ho un'unica presa elettrica sulla quale monto già una powerline+ ciabatta+router e cordless).
Credo che tutte le strade portino a Roma....emhhhhh all'ASUS DSL-N55U :D :D :D
ma posso sempre sbagliare eh...
Alfonso78
01-02-2013, 15:34
Per potenziare la mia rete wi-fi di casa avevo pensato di collegare al mio router adsl un buon access point.
Avrei individuato il seguente: TL-WA901ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=239&model=TL-WA901ND)
Poco prima di passare all'acquisto mi è sorto un dubbio e cioè se invece di mettere un Ap collegato al router prendessi direttamente un nuovo router adsl wi-fi con caratteristiche tipo l'AP linkato sopra.
In pratica il mio obiettivo è renedere la rete wi-fi più potente in tutta la casa.
Cosa mi consigliate? Guardando qui (http://www.tp-link.it/products/?categoryid=203&ref=pline) mi sono perso... :what:
@Alfonso78
Leggi il primo post prima di postare!!!
Lo andiamo dicendo da tempo che la potenza del Wifi è uguale per tutti ed è stabilità dalle normative/omologazioni.
Alfonso78
01-02-2013, 15:53
@Alfonso78
Leggi il primo post prima di postare!!!
Lo andiamo dicendo da temmpo che la potenza del Wifi è uguale per tutti ed è stabilità dalle normative/omologazioni.
Mi riferivo anche a eventuali router con dual band simultaneo 2.4GHz IEEE802.11b/g/n e 5GHz IEEE 802.11a/n, trasferimento dati 150, 300 fino a 600Mbps,ect ect...
In pratica a prodotti di nuova generazione.
non trovo info su
ASUS DSL-N12E
fa schifo?
volevo evitare di spendere 60 euro per un netgear dgn2200
edit: ho notato ora l'esistenza del primo post, vado a leggere
Mi risulta un Asus DSL-N12U (B1).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2542983
Mo ho trovato anche il DSL-N12E (sono identici come case..).
Il DSL-N12U sembra un DSL-N12E più USB e interruttore ON/OFF Wifi.
strassada
01-02-2013, 16:58
@Huzz
il N12E mi sembra decisamente inferiore al N12U, per non parlare poi del n55U. una rom piccola, forse da 2 mega, la ram forse 16 o 32 al massimo. no se costa poco è appunto perchè ha una dotazione hardware da fascia ultra bassa. come i td-w8961ND con soli chip trendchip senza i ralink RT da router.
Salve a tutti ragazzi
Dovrei acquistare un nuovo modem/router ed ho adocchiato due modelli in particolare:
Il primo è il Netgear DGN2200v3 che riesco ad avere al prezzo di 59 euro;
il secondo è un Linksys WAG320N-EU su base Cisco al prezzo di 69 euro.
La differenza più evidente sta nel fatto che il primo possiede uno switch a 4 porte 10/100 Mbit.. il secondo uno switch 10/100/1000, ora non credo che serva molto possedere un apparecchio con switch Gigabit se non per la condivisione di file nella rete stessa, dove si noterebbero evidenti miglioramenti. Posseggo una connessione 8 MB/S Infostrada e vi dovrei collegare un Pc e qualche dispositivo mobile
Grazie a tutti in anticipo
Esiste anche il TP-LINK W8960N v4....
strassada
01-02-2013, 18:12
vai sul primo, e se non ti serve neanche la usb, valuta anche il td-w8960nv4, entrambi più recenti e con supporto ancora esistente (poi Linksys non fa più parte di Cisco, da qualche giorno è stata acquisita dalla Belkin) anche se Netgear lascia un po' a desiderare.
ultimamente qualcuno sta notando problemi su certi dslam, coi modem basati sui 6328, ma niente di così grave da sconsigliarne l'acquisto (poi la certezza di essere in queste situazioni non c'è fino a prova del modem).
vai sul primo, e se non ti serve neanche la usb, valuta anche il td-w8960nv4, entrambi più recenti e con supporto ancora esistente (poi Linksys non fa più parte di Cisco, da qualche giorno è stata acquisita dalla Belkin) anche se Netgear lascia un po' a desiderare.
ultimamente qualcuno sta notando problemi su certi dslam, coi modem basati sui 6328, ma niente di così grave da sconsigliarne l'acquisto (poi la certezza di essere in queste situazioni non c'è fino a prova del modem).
Ho trovato il Tp-Link TD-W8968 a 49 euro.. ora non so se prendere il Netgear o questo.. che faccio? La differenza è di circa 10 euro (Netgear 59 euro)
Io oggi ho preso un d-link 2640b. Sembrava tutto ok ma navigando ho notato che alcuni siti non si aprono, devo aggiornare diverse volte la pagina.
E' possibile che ci sia qualcosa da modificare nelle impostazioni del router ?
strassada
01-02-2013, 21:11
ci sono diversi thread sui modem, una volta comprato dovresti postare lì, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
comunque: dns (google, opendsn, ecc...) nelle proprietà tcp/ip dei client e provare pppoe/llc pppoa/vcmux o altra combinazione
ci sono diversi thread sui modem, una volta comprato dovresti postare lì, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
comunque: dns (google, opendsn, ecc...) nelle proprietà tcp/ip dei client e provare pppoe/llc pppoa/vcmux o altra combinazione
ok grazie 1000, vado nel thread specifico e nel caso provo quelle combinazioni.
strassada
01-02-2013, 21:19
Ho trovato il Tp-Link TD-W8968 a 49 euro.. ora non so se prendere il Netgear o questo.. che faccio? La differenza è di circa 10 euro (Netgear 59 euro)
no, l'8968 ha un hardware un po' datato e metà ram rispetto agli altri. vai sul 8960n v4, che se cerchi bene costa meno del dgn2200v3.
se ti servono alcune funzioni dell'8968 (vedi modem 3g) o del dgn2200v3 (usb) ce le ha anche il td-w8970, e con una 8 mega libero non dovresti avere problemi.
nessuno29
01-02-2013, 23:00
Salve ragazzi
Volevo sapere quale modem\router è in grado di reggere tranquillamente 2 pc connessi contemporaneamente a giochi multiplayer.
In pratica ho un Dlink 2740r a cui è connesso tramite ethernet un access point con funzione bridge a cui è connesso un altro pc.
Bene in pratica quando si gioca insieme io e mio fratello spesso si disconnette il gioco ed il router riscalda moltissimo.
Mi chiedevo quindi quale modello fosse adeguato al compito.Inoltre non lo utilizzerò per compiti multimediali streaming trasferimenti dati etc etc.
fr4nc3sco
02-02-2013, 07:54
provengo da un dgn 2200 che mi si è rotto consigliato da molti a non prendere il nuovo 3700 ma di puntare sul Asus N55U l'ho acquistato, istallato provato tutte le impostazioni impossibili mi ritrovo la sera che ogni 3 min scarsi si sconnette e riconnette e non ne esco vivo se devo poi scaricare qualcosa diventa davvero inutilizzabile considerate che ho ngi 7/512 in fast e col netgear avevo 1 disconnessione ogni 300 giorni scarsi anche alla sera quando il segna snr calava ad 8/7 0 problemi mentre con asus diventa inutilizzabile avete consigli?
provengo da un dgn 2200 che mi si è rotto consigliato da molti a non prendere il nuovo 3700 ma di puntare sul Asus N55U l'ho acquistato, istallato provato tutte le impostazioni impossibili mi ritrovo la sera che ogni 3 min scarsi si sconnette e riconnette e non ne esco vivo se devo poi scaricare qualcosa diventa davvero inutilizzabile considerate che ho ngi 7/512 in fast e col netgear avevo 1 disconnessione ogni 300 giorni scarsi anche alla sera quando il segna snr calava ad 8/7 0 problemi mentre con asus diventa inutilizzabile avete consigli?
Come primo consiglio vai nel thread ufficiale dell' N55U, l'Asus ha rilasciato diversi firmware beta, fatti consigliare quale installare.
Se non risolvi cerca nel thread del N55U il comando per risalire al DSLAM e ritorna a postare qui con questo dato ed i dati della tua linea, il chip ADSL dell'Asus N55U non è il massimo con le linee disturbate.
fr4nc3sco
02-02-2013, 08:26
Come primo consiglio vai nel thread ufficiale dell' N55U, l'Asus ha rilasciato diversi firmware beta, fatti consigliare quale installare.
Se non risolvi cerca nel thread del N55U il comando per risalire al DSLAM e ritorna a postare qui con questo dato ed i dati della tua linea, il chip ADSL dell'Asus N55U non è il massimo con le linee disturbate.
giusto per dare un idea
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 933516
Lan Rx : 542638
ADSL Tx : 200642
ADSL Rx : 3607406
CRC Down : 0
CRC Up : 1023
FEC Down : 2
FEC Up : 64595
HEC Down : 2219
HEC Up : 12
SNR Up : 12.0
SNR Down : 14.5
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 42.5
Data Rate Up : 256
Data Rate Down : 4608
adesso riespetto a ieri sera snr è aumentato di 2 circa
judgeNeo
02-02-2013, 11:42
buongiorno,
siccome mi è appena partita la porta wan del netgear dg834gt dopo 6/7anni di servizio, il resto del router funziona ancora :muro:
mi trovo nella situazione di dover acquistare un modem router adsl
non ho problemi di budget, non mi servono porte usb
della gigabit posso farne anche a meno, dato che ho uno switch 5porte gbit
cosa mi consigliate? per uso intensivo
dell'elenco che ho visto in prima pagina desumerei che debba scegliere tra
D-Link DSL2640B revisione hardware E1
D-Link DSL2740B revisione hardware F1
Tp-link TD-W8960N v4 (antenne sostuibili)
mentre i suddetti che hanno usb e/o gigabit non m'interessano
Atlantis land WebShare 144 WN+
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)
Tp-Link TD-W8968 (antenne sostuibili)
Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz
Netgear DGN3500 (Infineon)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)
Linksys WAG320N (Broadcom)
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
oltre 50E per uso intensivo che non abbiano nè giga nè usb cosa potrei scegliere che sia affidabile e soprattutto prestzionale? o non vale la candela oltre 50E?
dimenticavo: ho alice adsl20mbit
i valori che mi da in questo momento il modem in prestito sono:
Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 12.0 11.6
Attenuation (dB): 7.0 1.6
Output Power (dBm): 18.5 12.3
Attainable Rate (Kbps): 19556 691
Rate (Kbps): 18083 698
il dslam dovrebbe essere alcatel e dovrei essere a 300m dalla centrale
servono altre informazioni?
dell'elenco che ho visto in prima pagina desumerei che debba scegliere tra
D-Link DSL2640B revisione hardware E1
D-Link DSL2740B revisione hardware F1
Tp-link TD-W8960N v4 (antenne sostuibili)
dimenticavo: ho alice adsl20mbit
i valori che mi da in questo momento il modem in prestito sono:
Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 12.0 11.6
Attenuation (dB): 7.0 1.6
Output Power (dBm): 18.5 12.3
Attainable Rate (Kbps): 19556 691
Rate (Kbps): 18083 698
il dslam dovrebbe essere alcatel e dovrei essere a 300m dalla centrale
servono altre informazioni?
Cavolo altro che 300 metri, la centrale e' casa tua praticamente, anzi forse di portante agganci, relativamente, poco. Comunque tornando alla tua domanda io ti consiglierei il tp-link.
@jedgeNeo
Non buttare il DG834GT..
Con pochi euro potreesbebe ssere possibile recuperarlo.
Posta nel thread del DG834GT per ulteriori info.
Tra quelli ad te elencati personalmente preferisco il TP-Link W8960N v4.
Sto cercando un MODEM ROUTER che abbia le seguenti caratteristiche:
- ADSL2+
- Dlna compatibile
- wireless N o + veloce
- 1 o + porte USB (meglio se versione 3.0) per archivi multimediali in streaming
- supportare lo streaming di contenuti full HD 3D
- supporto per IPV6
- 4 o 5 porte Gigabit
- budget massimo € 130
La mia line è Alice.Cosa mi consigliate?
Ecco mi hai tolto le parole di bocca.
Mi chiedo se oltre a queste caratteristiche esista un prodotto che mi permetta di "schedularizzare" accensione e spegnimento del router come si fa con il wireless.
(non mi parlate di temporizzatori:D ho un'unica presa elettrica sulla quale monto già una powerline+ ciabatta+router e cordless).
Credo che tutte le strade portino a Roma....emhhhhh all'ASUS DSL-N55U :D :D :D
ma posso sempre sbagliare eh...
Cosa preferireste tra il NETGEAR D6300 e l'ASUS DSL-N55U??
le esigenze sono pressochè identiche all'utente nel post sopra. Potrei fare e meno del wifi super-performante e del trasferimento contenuti multimediali ma non delle due cpu!
Se non ho capito male il D6300 è il top di gamma netgear ma l'Asus risulta essere al momento l'unico sul mercato ad avere 2 cpu. Una gestisce la funzione modem e l'altra il wi-fi. Ed è proprio questa la motivazione che mi spinge a comprare l'Asus!
Le amazzoni hanno abbassato il prezzo dell'Asus a 99euro compresa spedizione e sono molto vicino all'acquisto.
Inoltre che cpu monta il netgear??
Cosa preferireste tra il NETGEAR D6300 e l'ASUS DSL-N55U?
Del netgear se ne parla abbastanza male (puoi leggere il thread dedicato al d6300), c'e' sempre il solito problema dell'assistenza/supporto praticamente inesistente e infine con l'asus risparmieresti quasi 100 euro.
yakumo_82
02-02-2013, 17:20
Dopo una esperienza disastrosa con un TP-Link fresco di meno di un mese (ma preso perchè "prezzo buono") ho deciso di puntare ad un prodotto serio, affidabile e buono!
Dalle ultime pagine di questo thread che ho letto, ho puntato l'Asus DSL-N55U.
Che ne pensate?
Ho bisogno di una connessione che al pc principale ha la connessione ethernet, ma che riesca gestire la moltitudine di dispositivi wireless senza crashare e mi fa gola il fatto che abbia appunto 2 cpu dedicate.
Che ne pensate?
strassada
02-02-2013, 17:25
@nicoo:
e la reale differenza di prezzo non supera i 30-40€.
di "costoso" il d6300 ha solo l'802.11ac (che se vuoi sfruttare a pieno devi prendere client compatibili, quindi altri costi), per il resto "dentro" differisce di pochissimo da un dgnd4000 (entrambi hanno un broadcom 6361) che costa appunto poco più dell'asus.
Cosa preferireste tra il NETGEAR D6300 e l'ASUS DSL-N55U??
le esigenze sono pressochè identiche all'utente nel post sopra. Potrei fare e meno del wifi super-performante e del trasferimento contenuti multimediali ma non delle due cpu!
Se non ho capito male il D6300 è il top di gamma netgear ma l'Asus risulta essere al momento l'unico sul mercato ad avere 2 cpu. Una gestisce la funzione modem e l'altra il wi-fi. Ed è proprio questa la motivazione che mi spinge a comprare l'Asus!
Le amazzoni hanno abbassato il prezzo dell'Asus a 99euro compresa spedizione e sono molto vicino all'acquisto.
Inoltre che cpu monta il netgear??
Ho deciso di ordinare l'Asus
Del netgear se ne parla abbastanza male (puoi leggere il thread dedicato al d6300), c'e' sempre il solito problema dell'assistenza/supporto praticamente inesistente e infine con l'asus risparmieresti quasi 100 euro.
Conoscevo l'attitudine di netgear ad abbandonare senza molti complimenti il supporto ai suoi prodotti con aggiornamenti firmware...:(
per l'assistenza in realtà ho avuto la "fortuna" di testarla anni fa...e in quell'occasione erano stati celeri sostituendo completamente il prodotto:)
Dopo una esperienza disastrosa con un TP-Link fresco di meno di un mese (ma preso perchè "prezzo buono") ho deciso di puntare ad un prodotto serio, affidabile e buono!
Dalle ultime pagine di questo thread che ho letto, ho puntato l'Asus DSL-N55U.
Che ne pensate?
Ho bisogno di una connessione che al pc principale ha la connessione ethernet, ma che riesca gestire la moltitudine di dispositivi wireless senza crashare e mi fa gola il fatto che abbia appunto 2 cpu dedicate.
Che ne pensate?
Penso che l'ho ordinato nelle amazzoni qualche minuto fa:D
@yakumo_82
Di che TP-LINK stiamo parlando?
Io ho vari TP-LINK e per me nelle mie condizioni di linea sono affidabili e offrono molto più di quello che costano.
yakumo_82
02-02-2013, 18:23
Il famoso TP-LINK w8961ND v3.0 :D (che ho avuto già modo di odiare nel thread apposito :fagiano: ).
Lo manderò in assistenza per farmelo cambiare, ma intanto voglio prendere un modem serio.
Lunedì credo ordinerò l'asus.
@yakumo_82
Infati il TP-LINK W8961ND non è mai stato consigliato.
Invece è ultra consigliato il W8960N v4...
novemilaotto
02-02-2013, 22:36
ma questo XAVI 7968 è wireless giusto? Una buona chiavetta da applicarci? potrei usare la mia netgear? dg110?
strassada
02-02-2013, 23:18
supporta fino allo standard 802.11g, quindi 54 mbps. il suo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768
Buona Domenica
Come da titolo potete consigliarmi modem-router con Chipset Conexant Solos
Nessun limite di spesa.
Dimenticavo: con buona coperetura wi-fi
Salve ragazzi :)
Posso andare sul sicuro con il TD-W8970N ?? :D :D
@vatore
Se non spieghi quali sono i tuoi requisti e qual'è il tuo DSLAM (leggi i post precedenti) nessuno può rispodnerti!
Se non spieghi quali sono i tuoi requisti e qual'è il tuo DSLAM (leggi i post precedenti) nessuno può rispodnerti!
A chi ti stai riferendo? :confused:
A chi ti stai riferendo? :confused:
Penso si riferisca a te.
Penso si riferisca a te.
Avevo già scritto nelle pagine precedenti.. comunque.. ero indeciso tra il Netgear DGN2200v3 ed il Linksys WAG320N-EU.. mi hanno detto che sono entrambi di architettura vecchia consigliandomi il TP Link 8960n v4 o il td-8970.. visto che mi interessa la USB e la porta gigabit ho optato per il td-8970..
I miei dati ADSL sono questi:
ADSL2+
Downstream Upstream
SNR Margin: 11.5 23.3 db
Line Attenuation: 32.7 25.8 db
Data Rate: 6999 511 kbps
posso prendere il td-8970? :D
@ vatore:
Per consigliarti meglio servirebbe sapere qualcosa di più.
Hai una 7 mega? con quale provider?
Che DSLAM hai? Quanto sei distante dalla centrale?
Altra cosa: quale modem stai usando adesso?
@ vatore:
Per consigliarti meglio servirebbe sapere qualcosa di più.
Hai una 7 mega? con quale provider?
Che DSLAM hai? Quanto sei distante dalla centrale?
Altra cosa: quale modem stai usando adesso?
Posseggo una 8 mega Infostrada.. disto dalla centrale circa 2 Km, al momento posseggo un vecchio modem/router Trust MD-4050.. sto cercando di capire come ricavare il DSLAM.. vi faccio sapere
Posseggo una 8 mega Infostrada.. disto dalla centrale circa 2 Km, al momento posseggo un vecchio modem/router Trust MD-4050.. sto cercando di capire come ricavare il DSLAM.. vi faccio sapere
Il tuo attuale router dovrebbe avere chip Trendchip, se non hai avuto problemi, considerando anche che hai una 8 mega, non dovresti averne neanche con il TD-W8970N, forse con un router basato su Broadcom potresti avere una 8mega piena.
fr4nc3sco
03-02-2013, 19:58
riuppo la mia richiesta un consiglio su un router che mi faccia agganciare la massima portante e che sia il piu stabile possibile prima avevo un 3500 durato 2 anni e forse avro avuto 3 disconnessioni in tutto venerdi arrivato l'asus e aprici cielo e terra ogni tot specie alla sera si disconette
uso prevalente:
giochi,download,printer server, wifi potente in distanza, gigalan,e che mi permetta di nattare senza limiti di porte e se magari ci si puo collegare un hd da mettere in rete non sarebbe male
connessione adsl1 7000/512 fast ngi passa su rete telecom business
abito parecchio distante dalla centrale
SNR Up : 12.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 43.0
ecco attenuazione e snr rivelato dall asus adesso
Ragnoboy
03-02-2013, 23:22
Salve a tutti! Dopo anni di onorato servizio, avendo raggiunto un considerevole numero di apparecchi collegati nella mia rete domestica, ho finalmente deciso di "pensionare" Il mio gateway USR9106, che ha tenuto comunque botta sinora.
Vorrei quindi chiedervi consiglio sull'acquisto da fare, rimanendo sotto i 100 euro e volendo permettere l'utilizzo della rete a:
- 5/6 smartphone
- 2 desktop via cavo
- fino a 4 portatili in wireless
- una smart tv fresca di acquisto (DLNA Samsung)
Premettendo che non consideri fondamentale avere due bande di frequenza, ritengo anche eccessivo l'ASUS altrove consigliato, ma non ho idee su cosa guardare... :rolleyes:
Vi ringrazio in anticipo per ogni suggerimento
riuppo la mia richiesta un consiglio su un router che mi faccia agganciare la massima portante e che sia il piu stabile possibile prima avevo un 3500 durato 2 anni e forse avro avuto 3 disconnessioni in tutto venerdi arrivato l'asus e aprici cielo e terra ogni tot specie alla sera si disconette
uso prevalente:
giochi,download,printer server, wifi potente in distanza, gigalan,e che mi permetta di nattare senza limiti di porte e se magari ci si puo collegare un hd da mettere in rete non sarebbe male
connessione adsl1 7000/512 fast ngi passa su rete telecom business
abito parecchio distante dalla centrale
SNR Up : 12.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 43.0
ecco attenuazione e snr rivelato dall asus adesso
Per agganciare la massima portante su linee problematiche dovresti puntare su un chip ADSL Broadcom, purtroppo prodotti maturi con quelle caratteristiche non ci sono, posso ipotizzare 3 soluzioni:
1) Mantieni il tuo Asus N55U, che con gli ultimi firmware dovrebbe avere la possibilità di impostare una porta come WAN, lo usi come router affiancandolo ad un mode Broadcom, come il Digicom combo CX, hai due apparecchi con tutte le complicazioni del caso per la configurazione ma, una volta configurato, hai quello che chiedi.
2) Prendi il Netgear DGN4000, ma il wi-fi non mi sembra eccezionale.
3) Prendi il Tp-Link TD-W8970, non dovresti avere problemi di disconnessioni, visto che ha il chip simile a quello del DGN3500, ma, probabilmente, non aggancerai la portante massima.
Alfonso78
04-02-2013, 07:58
3) Prendi il Tp-Link TD-W8970, non dovresti avere problemi di disconnessioni, visto che ha il chip simile a quello del DGN3500, ma, probabilmente, non aggancerai la portante massima.
Rispetto al TD-W8960N cosa puoi dirmi?
Rispetto al TD-W8960N cosa puoi dirmi?
Il TD-W8960N, a mio parere, è la soluzione migliore per chi vuole un modem-router senza troppi fronzoli, che fa quello che deve fare senza problemi, il TD-W8960Nv4 ha la stessa base del Netgear DGN2200v3, del D-Link DSL2740Bf1 e del D-Link DSL2650B, rispetto a questi sembra più stabile e, solitamente, la Tp-Link non abbandona i prodotti ma rilascia diversi firmware.
Ovviamente se vai oltre le esigenze di un utente medio le specifiche del prodotto non sono complete (porte USB, print server, Gigabit LAN..) ma nelle prestazioni, sopratutto sul lato ADSL, supera quelle di prodotti più costosi.
Il tuo attuale router dovrebbe avere chip Trendchip, se non hai avuto problemi, considerando anche che hai una 8 mega, non dovresti averne neanche con il TD-W8970N, forse con un router basato su Broadcom potresti avere una 8mega piena.
Perfetto.. ti ringrazio.. vado col TD-W8970N allora :)
jacopetto
04-02-2013, 16:19
Salve! Ho una Alice7mega, ed utilizzo l' Alice Gate voip 2+ wifi in dotazione.
Però vorrei utilizzare un altro router, che mi permetta maggiori possibilità di configurazione rispetto a quello standard (che di fatto mi fa solo aprire qualche porta... :rolleyes: ).
Sono orientato sull'usato, anche non recentissimo, perché non ho esigenze estremamente particolari.
L'unica cosa che mi interesserebbe è la possibilità di condividere in rete stampante che non ha né wifi né ethernet, e magari anche un hard disk esterno. Quindi con la possibilità di connettere in rete via usb qualche dispositivo.
Chiedo a voi, perché anche cercando nel mercato dell'usato, ne trovo a decine, ma non so proprio dove orientarmi, e non vorrei rischiare di prendere hardware troppo datato.
Ripeto, preferirei rimanere sull'usato, perché per l'uso e la "dimestichezza" che ho con le rete, non mi va di spendere troppo.
Vista quanto costano i modem l'usato è tutt'altro che sicuro.
Spendere poco vuol dire prendere un prodotto non recente magari ultra usato.
Quindi tutt'altro che un buon acquisto.
Vale al regola d'oro di questo thread (che ovviamente quasi nessuno legge..): leggere il primo post!!!
jacopetto
04-02-2013, 16:41
Vista quanto costano i modem l'usato è tutt'altro che sicuro.
Spendere poco vuol dire prendere un prodotto non recente magari ultra usato.
Quindi tutt'altro che un buon acquisto.
Vale al regola d'oro di questo thread (che ovviamente quasi nessuno legge..): leggere il primo post!!!
Il primo post l'ho letto pure, ma non risolve certo il mio problema. C'ho un tot di nomi di router, ma continuo a non sapere quale risponde alle mie esigenze (a parte pecuniarie). :rolleyes:
La singola o doppia porta USB è collegata di solito a dispositivo di fascia alta (es. W8970) che sono incompatibili con le tue richieste (spesa bassa).
Basta leggere "Router con porta USB".
jacopetto
04-02-2013, 16:58
La singola o doppia porta USB è collegata di solito a dispositivo di fascia alta (es. W8970) che sono incompatibili con le tue richieste (spesa bassa).
Basta leggere "Router con porta USB".
Si, in effetti ammetto che mi era sfuggito che il fatto delle usb era specificato nel primo post. Infatti ho editato il precedente post. Sorry. :fagiano:
A questo punto, mi sa che per le mie esigenze mi converrebbe montare un qualche altro firmware sull'alice gate per utilizzare la usb, ed utilizzare la stampante in rete...
Si, in effetti ammetto che mi era sfuggito che il fatto delle usb era specificato nel primo post. Infatti ho editato il precedente post. Sorry. :fagiano:
A questo punto, mi sa che per le mie esigenze mi converrebbe montare un qualche altro firmware sull'alice gate per utilizzare la usb, ed utilizzare la stampante in rete...
Hai provato a seguire queste istruzioni?
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/26051#26051
jacopetto
04-02-2013, 17:51
Hai provato a seguire queste istruzioni?
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/26051#26051
Prima ho scritto errato. Il mio è senza voip, quindi la usb master c'è ma è bloccata. :)
Alfonso78
04-02-2013, 18:14
Ovviamente se vai oltre le esigenze di un utente medio le specifiche del prodotto non sono complete (porte USB, print server, Gigabit LAN..) ma nelle prestazioni, sopratutto sul lato ADSL, supera quelle di prodotti più costosi.
In pratica sono ad un bivio: prendere un buon access point da affiancare al mio buon netgear dg835g oppure togliere tutto e prendere un ottimo e nuovo router adsl wi-fi.
Quello che mi interessa è ottenere una rete wi-fi impeccabile in quanto dovrò gestire: cam wi-fi per videosorveglianza, tv lcd wi-fi e diversi device sparsi per la casa.
Ragnoboy
04-02-2013, 18:24
Vale al regola d'oro di questo thread (che ovviamente quasi nessuno legge..): leggere il primo post!!!
Grazie mille, andrò sul TD-8970 ;)
In pratica sono ad un bivio: prendere un buon access point da affiancare al mio buon netgear dg835g oppure togliere tutto e prendere un ottimo e nuovo router adsl wi-fi.
Quello che mi interessa è ottenere una rete wi-fi impeccabile in quanto dovrò gestire: cam wi-fi per videosorveglianza, tv lcd wi-fi e diversi device sparsi per la casa.
Se prendi in considerazione quest'ultima ipotesi, cosa che io preferirei, potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wi-fi.
Valerio5000
04-02-2013, 18:40
Se prendi in considerazione quest'ultima ipotesi, cosa che io preferirei, potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wi-fi.
Anche secondo me in quanto potresti forze risparmiare ma rischi che il netgear ti abbandoni e quindi poi dovrai cmq prendere un router. Secondo me in questi casi con prodotti cmq ormai un pò datati è sempre un rischio continuarli ad utilizzarli con un prodotto nuovo (nel tuo caso l'access point)
Io sostituirei tutto
Ciao a tutti.. C e qualcuno Che ha provato sia il netgear dgn 2200v3 che il tp link te-w8960n v4 ? Quale di consigliate ?? Chi aggancia più portante ?? Chi tiene meglio la linea? Io ho Alice 20 mega e con il dgn 3500 che ha chip infineon agganciavo 145000 di portante circa ... Con un bradcom dovrei agganciare di più vero??
Come trendchip come mai non è consigliato l'Asus N12U b1?
è peggiore del Tp Link W8968?
r3dd3vil
05-02-2013, 00:37
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi qual'è il chipset più performante per delle linee disturbate? Calcolate che ho un impianto vecchio in finale di linea (3/4 km dalla centrale) e volevo cambiare il mortem router prendendo quello che mi da una prestazione migliore in aggancio di linea stabile...non ho limiti di prezzo
grazie!!!
@Iuber
Domande fatte ne volte,. leggi epr favore i post rpecedenti.
W8960 e DGN2200v3 sono identici. il W8960N v4 ha le antenne migliori e sostiuibili.
La stabilità non è funzione solo del mdoem ma anche del chipset DSLAM (ripettuto centinaia di volte-leggiamo i post...).
@daryo24
IL DSL-N12U B1 è un ottimo modem.
Non costoso con USB e con un firmware molto completo (ha anche la gestioen della varaizione dell'SNR).
Suggersico di metetrlo nel primo post.
@r3dd3vil
Non esiste un chip performante con lineee disturbate.
Se avessi letto pi post precedenti dovresti aver visto che la risposta c'era già: chispet Broadcom.
Questo non vuol dire che vada semrpe bene.
Come detto prima dipende anche dal chipset del DSLAM (leggiamo per favore i post...)
Alfonso78
05-02-2013, 07:47
Se prendi in considerazione quest'ultima ipotesi, cosa che io preferirei, potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wi-fi.
Ok. Bene. Mi leggerò la scheda tecnica.
Anche secondo me in quanto potresti forze risparmiare ma rischi che il netgear ti abbandoni e quindi poi dovrai cmq prendere un router. Secondo me in questi casi con prodotti cmq ormai un pò datati è sempre un rischio continuarli ad utilizzarli con un prodotto nuovo (nel tuo caso l'access point)
Io sostituirei tutto
Infatti. E' proprio quello che probabilmente farò. Hai qualche modello da consigliare? (Priorità profilo wi-fi).
Alfonso78
05-02-2013, 07:56
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Ragazzi, non riesco ad individuare il router tra i prodotti attualmente esistenti della Asus.
Solamente effettuando una ricerca arrivo qui: http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U_Annex_A/
Come mai?
Ragazzi, non riesco ad individuare il router tra i prodotti attualmente esistenti della Asus.
Solamente effettuando una ricerca arrivo qui: http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U_Annex_A/
Come mai?
Forse c'e' stato un fraintendimento l'asus dsl-n55u e' un modem/router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.