View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Balthasar85
03-01-2013, 17:30
@Balthasar
Con porte Gigabit (solo se tutte le risorse di rete hanno porte gigabit se non non serve...) a meno di 70/80 euro non lo trovi.
Si, credo di aver tutto con schede gigabit.
Allora posso optare per il Netgear DGND3700.v2 ad occhi chiusi o c'è qualche controindicazione (la copertura da parte del wifi è poco rilevante) o qualche modello migliore da scegliere?
-correggo, non ho la gigabit su tutti i computer-
Se posso prender qualcosa di più economico senza gigabit ma con le stesse prestazioni è meglio
CIAWA
...
Se posso prender qualcosa di più economico senza gigabit ma con le stesse prestazioni è meglio
Se non ti interessano le porte USB puoi andare sicuramente sul Tp-link TD-W8960N v4.....
NorysLintas
03-01-2013, 19:10
Ho montato e provato il mio "accessorio di riserva" il tp link TD W8951ND v1, aggiornato al Firmware Version1.0.0 Build 111125 Rel.28251 e ADSL Firmware Version FwVer:3.11.2.175_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0, in pratica il firmware V1.0_111125 l'ultimo uscito...
Questi i precedenti risultati col dlink DSL-2640R Versione firmware: EU_1.09_SE Versione Hardware: B1, con chipset trendchip
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16045 kbps 997 kbps
SNR Margin (dB): 5.9 9.5
Attenuation (dB): 26.8 19.8
Output Power (dBm): 16.8 11.3
Questi con il predetto router modem tp link TD W8951ND v1
Downstream Upstream
SNR Margin : 5.3 9.5 db
Line Attenuation : 30.3 19.9 db
Data Rate : 16123 997 kbps
POWER : 18.8 11.3 dbm
CRC : 3 0
Da telnet ho ricavato la certezza del dslam a cui sono attaccato ovvero :
b5 0 42 44 43 4d a1 f2, ovvero BCDM Broadcom, quindi i file di testo della telecom wholesale sono errati....
Alla luce di questo e dei valori di entrambi, che cosa mi consigliate? (non vorrei che il risultato vanificato in quanto in due router da me usati per il test, forse hanno lo stesso chipset, purtroppo non so nulla sul tp link...)
Asus N55 u o Netgear DGN2200 v3? O un'altro
Grazie per l'attenzione
la tp link ha un modem con la possibilità di interfacciare una stampante con wi fi ??
la mia stampante è una epson sx 105 ! GRazie 1000
Ho montato e provato il mio "accessorio di riserva" il tp link TD W8951ND v1, aggiornato al Firmware Version1.0.0 Build 111125 Rel.28251 e ADSL Firmware Version FwVer:3.11.2.175_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0, in pratica il firmware V1.0_111125 l'ultimo uscito...
Questi i precedenti risultati col dlink DSL-2640R Versione firmware: EU_1.09_SE Versione Hardware: B1, con chipset trendchip
Questi con il predetto router modem tp link TD W8951ND v1
Da telnet ho ricavato la certezza del dslam a cui sono attaccato ovvero :
b5 0 42 44 43 4d a1 f2, ovvero BCDM Broadcom, quindi i file di testo della telecom wholesale sono errati....
Alla luce di questo e dei valori di entrambi, che cosa mi consigliate? (non vorrei che il risultato vanificato in quanto in due router da me usati per il test, forse hanno lo stesso chipset, purtroppo non so nulla sul tp link...)
Asus N55 u o Netgear DGN2200 v3? O un'altro
Grazie per l'attenzione
Netgear credo vada bene
Se la stanmpante è dotata nativamente di Wifi qualsiasi router Wifi va bene.
la mia non è dotata di wireless ... è una sx 105 epson di qualche anno fa !
Come l'avevi scritta sembrava che la tua stampante avesse il Wifi.
Cerca nel thead del TP-Link W8968 (router con USB)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487813
le stampanti compatibili.
Jon Irenicus
03-01-2013, 22:57
Ciao a tutti, scusate la domanda banale ma non ho mai usato router in vita mia...
Cerco consiglio su un router wifi per il seguente scopo:
ho una linea wireless (quelle con l'antenna sul tetto e ripetitore del wisp a 200m da casa), diciamo che mi arriva un cavo di rete da attaccarci direttamente al pc con disponibili 5 ip diretti su internet...
Ora io sarei interessato ad un router che mi permetta di attaccarci via cavo il fisso e poi fare da access point per il portatile (e probabilmente lo utilizzerò con il pavimento in mezzo e quando va male anche un paio di stanze ulteriori).
Qualche modello consigliato?
Non mi farebbe schifo risparmiare, per dire vedo su amazon il TP-LINK WR841ND a 19,71 (giusto giusto per evitare le spese di spedizione), potrebbe andare?
Sennò cosa?
Grazie!:D
Parnas72
03-01-2013, 23:06
Sei nel posto sbagliato. Qui si parla dei router con modem DSL integrato, tu devi postare nel thread dei router Ethernet.
Jon Irenicus
03-01-2013, 23:59
Ok, chiedo nell'altro thread.
Ci sarebbe anche la vaga possibiltà che arrivi l'adsl in tempi non lunghi, ma visto che non ci credo molto mi sa che non ha nemmeno senso fare un acquisto preventivo in questo senso...
......Poenza Wifi
Già detto e ridetto e scritto nel primo post.
Non continuiamoa chiedere modem potenti. Leggiamo i thread.
La potenza del Wifi è stabilita per normative nazionali ed è uguale per tutti i router........
Se vogliamo essere precisi la potenza massima del wireless è stabilita per legge, nulla impedisce ai costruttori di apparecchi wireless di essere sotto questo valore, di molto o di poco.
Detto questo ci sono modem-router che, testati, hanno una portata migliore o peggiore.
Ho consigliato l'Asus N55U perche:
- Rispetto al DGN3700 TUTTI gli ex possessori hanno riscontrato una copertura wi-fi maggiore (vedi thread N55U).
- Non posso garantirgli la copertura ma ha la carta delle antenne sostituibili, prima di passare ad altro (powerline, repeater..).
- Il tuo discorso sulla verifica di compatibilità delle stampanti è giusto ma l'Asus N55U, diversamente dal Belkin e da altri, non ha un client da installare per la condivisione, che limita fortemente la flessibilità del print server.
Buongiorno,
ho acquistato il modemrouter DSL-N55U, per sostituire lo zyxel P-660HW-D1.
Premetto: sarebbe stato il mio modemrouter ideale, avrebbe tutte le configurazioni che potevano interessarmi! :muro:
Non sono mai riuscito a collegarmi ad internet e rare volte il N55U è riuscito a vedere la portante:
in queste occasioni, andando a verificare nell'Asus il rumore e l'attenuazione mi ritrovo con valori 6/31,5 in up e 6/42,5 in down....
contro i 12/14 up e 12/23 down dello zyxel, prendendo subito la portante e collegandosi come di consueto a internet a 4Mb (ma spesso arrivo a 7 senza problemi).
Prima domanda:
Possa dipendere che non ho una connessione adsl2 ma semplicemente dsl?
Insomma, dopo un numero infiniti di tentativi sia di configurazione (upgrade vari e impostazioni varie) e fisici (ad esempio direttamente alla borchia, solo con i cavi di dotazione, resettando, upgradando 2 volte...) ho deciso di restituirlo, troppo permaloso perla mia linea (che uso da 7 anni, ).
Seconda domanda:
C'è un elemento fisico che contraddistingue la sensibilità di un router rispetto ad un altro? Ovvero c'è -ad esempio- un chipset (non so di cosa parlo, portate pazienza) da preferire rispetto ad un altro per le linee non perfette?
Terza ed ultima domanda:
Torno a chiedere il vs consiglio per un modemrouter dsl che, in ordine di priorità:[/B]
1. Non sia particolarmente sensibile...
2. wifi (non serve dual band e nemmeno particolarmente potente)
3. Gigabit LAN
4. interruttore wifi e/o schedulatore wi/fi
5. usb
Vi ringrazio molto!
Buona giornata,
Nicola
io andrei sul primo, il td-w8968 ha un hardware un po' datato.
se puoi arrivare sui 65€, valuta anche il td-w8970, nel caso ti servissero quelle due cosette che manca al 8960v4.
a me basta che copra bene il mio appartamento da 60m^2 e che non abbia lag con la ps3 :D
e qst linksys (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=18424146&langId=-1&category_rn=12051)in offerta?
NorysLintas
04-01-2013, 14:46
@cinoHU Girovagando in rete credo di aver capito cosa monta il tuo router zyxel, ovvero un chipset texas instruments.
Non so consigliarti un router che rispecchi quei tuoi requisiti, aspetta altre risposte.
Comunque sarebbe meglio che tu dicessi intanto il tuo isp e contratto adsl e se possibile tramite telnet scoprissi su quale dslam (cercando nel menu del router se c'è scritto da qualche parte vendor id oppure scaricando questa semplice utility vai in telnet) http://www.zyxmon.org/files/ZyxMon62b.zip
Se possibile prova questo comando show wan adsl farituid è un comando per i router dlink, ma cercando in giro è molto simile ai comandi zyxel...
Altrimenti provi a vedere questa guida se è compatibile con il tuo router
http://www.adslayuda.com/Zyxel650-gestion_de_puertos_telnet.html
Onestamente non saprei dirti che modulazione adsl hai dai valori di rumore e attenuazione, ma certamente i valori sia in adsl che adsl 2+ dell'asus sono pessimi in entrambi i casi, prova l'altra modulazione da adsl 2+ o 2 in adsl.
Se hai ancora l'asus N55U chiedi consigli qui Thread ufficiale N55U (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38627277#post38627277), prima però se per caso tu fossi un utente tiscali setta in ppoe e verifica.
Se per caso con lo zyxel non riesci a ottenere il dslam, chiedi nel thread ufficiale N55U se ci sono modi per capire a quale dslam sei collegato.
Saluti
83giulio83
04-01-2013, 16:28
Salve.
Avrei bisogno di un consiglio.
Premessa.
Ho Infostrada 8 mega e due modem/router:
1 - un PIRELLI di alice sbloccato (di mia proprietà)
2 - un vecchio TRENDNET (non mio)
Il fatto strano è che col PIRELLI (che dovrebbe essere superiore all'altro) ogni tanto cade la connessione mentre col TRENDNET (molto vecchio e fuori produzione) la connessione è stabile.
Purtroppo il TRENDNET non è mio.
Vorrei acquistare un modem/router che non faccia cadere la connessione come fa il PIRELLI.
Preferibilmente con una porta usb.
Cosa posso prendere entro i 50 euro?
Grazie mille in anticipo.
Giulio
@ 83giulio83:
Sarebbe interessante sapere a quale DSLAM sei collegato, in mancanza di questo dato almeno sapere i modelli esatti di router per conoscere i chip, di solito i Pirelli hanno chip Broadcom ma può essere un eccezione.
Ciao a tutti,
devo sostituire il mio linksys e4200 perchè l'ho mandato in assistenza e dopo 2 mesi mi hanno proposto il rimborso...
Normalmente al router sono connessi 2 desktop, 1 portatile, 2 smartphone, 2 tablet e il telefono di casa...
Non mi dispiacerebbe sefacesse anche da print server...
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
Tp-Link TD-W8968
Asus N55U
Netgear DGN2200 v3
Voi cosa mi consigliate?
@cinoHU
Comunque sarebbe meglio che tu dicessi intanto il tuo isp e contratto adsl e se possibile tramite telnet scoprissi su quale dslam (cercando nel menu del router se c'è scritto da qualche parte vendor id oppure scaricando questa semplice utility vai in telnet)
Saluti
Grazie per l'attenzione NorysLintas:
ras> wan adsl coinfo
ATUC Information
country code:15 0
vender:ALCB
ras> wan adsl version
ADSL Chipset Vendor: TI AR7 08.00.03.00
il mio provider è Cheapnet, con contratto a 7MB.
Grazie ancora per l'aiuto!
Ciao a tutti,
devo sostituire il mio linksys e4200 perchè l'ho mandato in assistenza e dopo 2 mesi mi hanno proposto il rimborso...
Normalmente al router sono connessi 2 desktop, 1 portatile, 2 smartphone, 2 tablet e il telefono di casa...
Non mi dispiacerebbe sefacesse anche da print server...
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
Tp-Link TD-W8968
Asus N55U
Netgear DGN2200 v3
Voi cosa mi consigliate?
Il DGN2200v3 non ha print server, con la stessa base ci sono l'Atlantis land WebShare 144 WN+ ed il D-Link DSL2750B, meglio controllare la compatibilità delle stampanti con il router, sopratutto per questi ultimi.
L'Asus N55U ha un altra fascia ed un altro prezzo, tra questo ed i precedenti c'è il nuovo Tp-link TD-W8970N, ma ci sono pochi feedback.
Il DGN2200v3 non ha print server, con la stessa base ci sono l'Atlantis land WebShare 144 WN+ ed il D-Link DSL2750B, meglio controllare la compatibilità delle stampanti con il router, sopratutto per questi ultimi.
L'Asus N55U ha un altra fascia ed un altro prezzo, tra questo ed i precedenti c'è il nuovo Tp-link TD-W8970N, ma ci sono pochi feedback.
Ho appena ordinato il Netgear...pazienza per il print server...spero di aver fatto la scelta giusta....
NorysLintas
04-01-2013, 23:19
Grazie per l'attenzione NorysLintas:
ras> wan adsl coinfo
ATUC Information
country code:15 0
vender:ALCB
ras> wan adsl version
ADSL Chipset Vendor: TI AR7 08.00.03.00
il mio provider è Cheapnet, con contratto a 7MB.
Grazie ancora per l'aiuto!
Nulla il vendor che ti da lo zyxel è il chipset del tuo router stesso, ovvero un texas instruments AR7(come ti avevo detto), devi provare la guida del telnet per lo zyxel, o piu semplicemente chiedere agli altri possessori di Asus N55U, come verificare il dslam con quel modem router...
Io credo comunque che potrebbe essere un problema di modulazione ribadisco oltre che di incompatibilità con chipset dell'asus, ricorda che noi in italia siamo annex a e se non ti va bene adsl 2 o adsl 2+ devi modificare in adsl.
ciao ragazzi devo cambiare il mio modem router, volevo dei vostri pareri e consigli su i due su cui vorrei ripiegare... Ovvero l'ultimo tp link w8970 e l'asus n55u... Sono sulla carta due ottimi prodotti ma per quanto riguarda il tp link e poco diffuso e di preciso non Si conoscono le specifiche hardware... L'asus invece e molto ben parlato per la semplicità di configurazione la copertura estesa del wifi e per altri aspetti. Ma qualcuno Si lamenta di questo su linee non perfette. Quale prendereste
ciao ragazzi devo cambiare il mio modem router, volevo dei vostri pareri e consigli su i due su cui vorrei ripiegare... Ovvero l'ultimo tp link w8970 e l'asus n55u... Sono sulla carta due ottimi prodotti ma per quanto riguarda il tp link e poco diffuso e di preciso non Si conoscono le specifiche hardware... L'asus invece e molto ben parlato per la semplicità di configurazione la copertura estesa del wifi e per altri aspetti. Ma qualcuno Si lamenta di questo su linee non perfette. Quale prendereste
L'8970 e' uscito da poco quindi ci vorrà ancora un po' di tempo prima di riuscire a dare un giudizio "onesto" inoltre tiene presente che sembra sia già in arrivo 8980 per quanto riguarda l'asus se per te e' importante la parte wireless allora con l'n55u vai sul sicuro, in merito ai problemi che qualcuno ha riscontrato su linee "delicate" dipende, appunto, dalla propria linea se tu hai un collegamento "solido" puoi stare abbastanza tranquillo. In conclusione per darti un parere del tutto personale se non puoi o non vuoi aspettare vai sull'asus.
L'8970 e' uscito da poco quindi ci vorrà ancora un po' di tempo prima di riuscire a dare un giudizio "onesto" inoltre tiene presente che sembra sia già in arrivo 8980 per quanto riguarda l'asus se per te e' importante la parte wireless allora con l'n55u vai sul sicuro, in merito ai problemi che qualcuno ha riscontrato su linee "delicate" dipende, appunto, dalla propria linea se tu hai un collegamento "solido" puoi stare abbastanza tranquillo. In conclusione per darti un parere del tutto personale se non puoi o non vuoi aspettare vai sull'asus.
quello che non mi convince e che l'asus non abbia le porte ethernet commutabili in ewan, quindi in futuro se dovvesse arrivare realmente la vdsl o la fibra non potrebbe essere usato come semplice router....
Il DGN2200v3 non ha print server, con la stessa base ci sono l'Atlantis land WebShare 144 WN+ ed il D-Link DSL2750B, meglio controllare la compatibilità delle stampanti con il router, sopratutto per questi ultimi.
L'Asus N55U ha un altra fascia ed un altro prezzo, tra questo ed i precedenti c'è il nuovo Tp-link TD-W8970N, ma ci sono pochi feedback.
uff adesso che ho preso il netgear DGN2200v3 mi viene una tremenda indecisione tra questo e il Tp-link....
come faccio a sapere a quale dslam sono attestato ?
quello che non mi convince e che l'asus non abbia le porte ethernet commutabili in ewan, quindi in futuro se dovvesse arrivare realmente la vdsl o la fibra non potrebbe essere usato come semplice router....
Non so dove vivi ma personalmente la trovo una caratteristica abbastanza secondaria in quanto dalle mie parti la fibra la vedo difficile dall'arrivare e anche la vdsl...
ciao ragazzi devo cambiare il mio modem router, volevo dei vostri pareri e consigli su i due su cui vorrei ripiegare... Ovvero l'ultimo tp link w8970 e l'asus n55u... Sono sulla carta due ottimi prodotti ma per quanto riguarda il tp link e poco diffuso e di preciso non Si conoscono le specifiche hardware... L'asus invece e molto ben parlato per la semplicità di configurazione la copertura estesa del wifi e per altri aspetti. Ma qualcuno Si lamenta di questo su linee non perfette. Quale prendereste
Il Tp-Link TD-W8970N ha chip Lantiq e 8Mb di ROM, dovrebbe avere 64Mb di RAM.
Il punto debole dell'Asus è l'ADSL, il chipset Trendchip-Ralink non è performante su linee degradate, puoi sempre acquistarlo da Amazon e restituirlo entro 30gg se non ti soddisfa.
quello che non mi convince e che l'asus non abbia le porte ethernet commutabili in ewan, quindi in futuro se dovvesse arrivare realmente la vdsl o la fibra non potrebbe essere usato come semplice router....
Questa funzionalità dovrebbe essere stata abilitata nell'N55U in uno degli ultimi firmware beta, casomai verifica nel thread ufficiale.
Non so dove vivi ma personalmente la trovo una caratteristica abbastanza secondaria in quanto dalle mie parti la fibra la vedo difficile dall'arrivare e anche la vdsl...
Penso che si riferisca alla possibilità, in caso di problemi alla linea ADSL, di collegarlo ad un modem più performante.
Un interessantissima feature del Tp-Link TD-W8970N:
La funzione Bandwidth control funziona molto bene e credo mi piacerà! Come ho fatto senza fin'ora? Altro che QoS e priorità! :yeah:
Basta impostare la prelazione nel DHCP e impostare un pool di indirizzi nel Bandwidth control e il gioco è fatto, chi dico io va alla velocità che dico io! :fiufiu:
Si possono anche impostare solo un dato numero di porte, quindi andare a fare il throttling come già fanno molti operatori adsl.
....
Utile per chi condivide il router con "scaricatori seriali" :D
Penso che si riferisca alla possibilità, in caso di problemi alla linea ADSL, di collegarlo ad un modem più performante.
Ma se non sbaglio questa possibilità l'asus già la da e dovrebbe essere stata introdotta nell'ultimo firmware ufficiale o comunque in una beta, come detto da te.
Grazie per tutte le risposte e tutte le delucidazioni, andro a vedere se con gli ultimi firmware si stata attivata l'ewan sull'asus... comunque adesso ho visto che e in programma il tp link tp w8980... con le due frequenze wifi unica pecca secondo me che le antenne esterne siano solo per i 5 ghz, quindi la 2.4 avra meno copertura con le antenne interne. Comunque penso che i miei 38 di attenuazione ed 11 di rumore non mi diano troppi problemi se dovessi prendere l'asus.
Grazie per tutte le risposte e tutte le delucidazioni, andro a vedere se con gli ultimi firmware si stata attivata l'ewan sull'asus... comunque adesso ho visto che e in programma il tp link tp w8980... con le due frequenze wifi unica pecca secondo me che le antenne esterne siano solo per i 5 ghz, quindi la 2.4 avra meno copertura con le antenne interne. Comunque penso che i miei 38 di attenuazione ed 11 di rumore non mi diano troppi problemi se dovessi prendere l'asus.
C'e' da vedere quando uscirà l'8980 visto che e' appena uscito il "fratello minore", per quanto riguarda i tuoi valori se hai adsl2, allora si, sono buoni valori, altrimenti sei un po' al limite, comunque ti puoi rifare anche alla tua esperienza personale nel senso che se non hai mai avuto grossi problemi con la tua linea, probabilmente (e ripeto probabilmente), non ne avrai neanche con l'asus.
Nulla il vendor che ti da lo zyxel è il chipset del tuo router stesso, ovvero un texas instruments AR7(come ti avevo detto), devi provare la guida del telnet per lo zyxel, o piu semplicemente chiedere agli altri possessori di Asus N55U, come verificare il dslam con quel modem router...
Ciao NorysLintas e gli altri che seguono questa parte di discussione,
L'asus continua a dare problemi, non riuscendomi quasi mai a collegarmi, non riesco a cercare il vendorid.
Maaaa... ravanando nei comandi telnet dello zyxel ho trovato questa cosa:
vci_vpi_val 0x00000000
stdMode 1
atucVendorId 0x42434c41
atucRevisionNum 1
idleTick 41459
initTick 42124
showtimeTick 42820
Peccato che non trovo la trascodifica da nessuna parte, qualcuno la conosce?
Io credo comunque che potrebbe essere un problema di modulazione ribadisco oltre che di incompatibilità con chipset dell'asus, ricorda che noi in italia siamo annex a e se non ti va bene adsl 2 o adsl 2+ devi modificare in adsl.
Ho provato a impostare adsl secca con ADSL_G.dmt (preso dallo zyxel) e impostato fisso annex a o annex a/l (preso in quei pochi momenti di connessione)... nulla di fatto.
Mi rassegno...
Se siete ancora gentili per un pochino vi chiedo di aiutarmi a individuare la piastra (questo benedetto vendor :stordita: ) in modo da poter cambiare l'asus con un modello il cui chipset sia più allineato...
Grazie ancora!
C'e' da vedere quando uscirà l'8980 visto che e' appena uscito il "fratello minore", per quanto riguarda i tuoi valori se hai adsl2, allora si, sono buoni valori, altrimenti sei un po' al limite, comunque ti puoi rifare anche alla tua esperienza personale nel senso che se non hai mai avuto grossi problemi con la tua linea, probabilmente (e ripeto probabilmente), non ne avrai neanche con l'asus.
dalla pagina del mio td w8901g dice Adsl2+. E problemi grossi di linea mai avuti qualche rallentamento il fine settimana e rare disconnessioni per il resto niente. Al piu presto vi faccio vedere i miei valori di linea.ciao
dalla pagina del mio td w8901g dice Adsl2+. E problemi grossi di linea mai avuti qualche rallentamento il fine settimana e rare disconnessioni per il resto niente. Al piu presto vi faccio vedere i miei valori di linea.ciao
Se non hai problemi con il TD-W8901G, che ha chipset Ralink-Trendchip non ne dovresti avere con l'Asus N55U, che ha lo stesso chipset ma più evoluto.
NorysLintas
06-01-2013, 09:21
Ciao NorysLintas e gli altri che seguono questa parte di discussione,
L'asus continua a dare problemi, non riuscendomi quasi mai a collegarmi, non riesco a cercare il vendorid.
Maaaa... ravanando nei comandi telnet dello zyxel ho trovato questa cosa:
vci_vpi_val 0x00000000
stdMode 1
atucVendorId 0x42434c41
atucRevisionNum 1
idleTick 41459
initTick 42124
showtimeTick 42820
Peccato che non trovo la trascodifica da nessuna parte, qualcuno la conosce?
Ho provato a impostare adsl secca con ADSL_G.dmt (preso dallo zyxel) e impostato fisso annex a o annex a/l (preso in quei pochi momenti di connessione)... nulla di fatto.
Mi rassegno...
Se siete ancora gentili per un pochino vi chiedo di aiutarmi a individuare la piastra (questo benedetto vendor :stordita: ) in modo da poter cambiare l'asus con un modello il cui chipset sia più allineato...
Grazie ancora!
Se trasformi l'esadecimale da te ottenuto : 42434c41 su un convertitore qualsiasi come questo (http://home.paulschou.net/tools/xlate/)
ottieni BCLA, sei attaccato in un dslam Alcaltel ;)
Attenzione, tu sei sicuramente su una adsl (ma per sapere con certezza e quale modulazione hai chiedi all'assistenza, se sono capaci ti diranno)
ma molto probabilmente sarà un annex a.
P.S.
Che comandi telnet hai usato per scoprire il vendor id, sarebbe interessante saperlo?
C'e' da vedere quando uscirà l'8980 visto che e' appena uscito il "fratello minore", per quanto riguarda i tuoi valori se hai adsl2, allora si, sono buoni valori, altrimenti sei un po' al limite, comunque ti puoi rifare anche alla tua esperienza personale nel senso che se non hai mai avuto grossi problemi con la tua linea, probabilmente (e ripeto probabilmente), non ne avrai neanche con l'asus.
ecco i valori: Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.11.2.175_TC3086 HwVer:T14.F7_5.0
Stato linea
:
Showtime
Modulazione
:
ADSL2 PLUS
Modalità Annex
:
ANNEX_A
Downstream Upstream
Margine SNR
:
12.3 22.3 db
Attenuazione del segnale
:
37.8 20.9 db
Data Rate
:
8128 476 kbps
Velocità massima di Trasmissione
:
9416 799 kbps
POTENZA
:
18.6 11.3 dbm
CRC
:
10 0
Akenathos
06-01-2013, 10:58
CIao a tutti,
sto valutando quale router prendere al posto del mio TD-W8960N V1 e sono indeciso tra ASUS DSL-N55U e TD-W8970. Ho parecchie periferiche collegate sia in wifi che cablato download frequenti e giochi online oltre che ovviamente navigazione. QUale di questi 2 si comporta meglio e mi consigliate?
Grazie
Drachetto
06-01-2013, 12:14
Ciao, ho trovato in un negozio a 49 euro questo modem/router
Belkin Router Wireless Play Max con modem integrato:
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=512308
tra le caratteristiche spiccano:
-wireless dual band (N300+N300/802.11n)
-porte LAN Gibabit
-2 porte USB
Sembra un pò vecchiotto, ma leggendo su internet non sembra male... lo compro?
strassada
06-01-2013, 12:56
non è più aggiornato da inizio 2011, per cui se avrai problemi, te li terrai.
lato adsl, qualcuno lamentava una portante molto più bassa di altri modem, in più la gestione della app ( dovrai installare un po' di roba su pc) non è molto semplice.
http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F7D4401nt&aid=15253&scid=727
http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F7D4401nt&aid=15161&scid=727
Ciao, ho trovato in un negozio a 49 euro questo modem/router
Belkin Router Wireless Play Max con modem integrato:
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=512308
tra le caratteristiche spiccano:
-wireless dual band (N300+N300/802.11n)
-porte LAN Gibabit
-2 porte USB
Sembra un pò vecchiotto, ma leggendo su internet non sembra male... lo compro?
credo che per chi voglia spendere poco il best buy è il Tp link
Se trasformi l'esadecimale da te ottenuto : 42434c41 su un convertitore qualsiasi come questo (http://home.paulschou.net/tools/xlate/)
ottieni BCLA, sei attaccato in un dslam Alcaltel ;)
Che imbecille... avevo tenuto lo 0x davanti e non me lo trasformava :fagiano:
Attenzione, tu sei sicuramente su una adsl (ma per sapere con certezza e quale modulazione hai chiedi all'assistenza, se sono capaci ti diranno)
ma molto probabilmente sarà un annex a.
Chiedo, in genere Cheapnet è molto disponibile.
P.S.
Che comandi telnet hai usato per scoprire il vendor id, sarebbe interessante saperlo?
Da cli via telnet dello zyxel 660HW ho digitato wan adsl driver info per ottenere il valore del vendorid in hex.
Si ottengono anche tante altre info, tra cui il tipo di modulazione (3).
(scrivo come un idiota per i posteri che un giorno cercheranno via google questa info :p )
Ora, grazie a te e agli altri, siamo alla domanda più difficile (e torniamo IT):
quali chipset (o anche direttamente router) vanno più d'accordo con la piastra Alcatel?
ps
So bene che il problema potrebbe non essere la compatibilità chipset-piastra, ma partendo dal presupposto che lo zyxel va sostituito, se acquisto il modem router "più compatibile" almeno posso (parzialmente, ma abb. ragionevolmente) eliminare un problema.
Grazie ancora!
Drachetto
06-01-2013, 13:58
credo che per chi voglia spendere poco il best buy è il Tp link
Quale modello di preciso? Prezzo sempre sui 50 euro?
Quale modello di preciso? Prezzo sempre sui 50 euro?
8960 oppure 8968
83giulio83
06-01-2013, 17:09
Salve.
Avrei bisogno di un consiglio.
Premessa.
Ho Infostrada 8 mega e due modem/router:
1 - un PIRELLI di alice sbloccato (di mia proprietà)
2 - un vecchio TRENDNET (non mio)
Il fatto strano è che col PIRELLI (che dovrebbe essere superiore all'altro) ogni tanto cade la connessione mentre col TRENDNET (molto vecchio e fuori produzione) la connessione è stabile.
Purtroppo il TRENDNET non è mio.
Vorrei acquistare un modem/router che non faccia cadere la connessione come fa il PIRELLI.
Preferibilmente con una porta usb.
Cosa posso prendere entro i 50 euro?
Grazie mille in anticipo.
Giulio
@ 83giulio83:
Sarebbe interessante sapere a quale DSLAM sei collegato, in mancanza di questo dato almeno sapere i modelli esatti di router per conoscere i chip, di solito i Pirelli hanno chip Broadcom ma può essere un eccezione.
Allora, i modem sono:
1 - Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli (Broadcom)
2 - TrendNet TEW-435BRM
Come si fa a vedere il DSLAM?
Allora, i modem sono:
1 - Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli (Broadcom)
2 - TrendNet TEW-435BRM
Come si fa a vedere il DSLAM?
Il TEW-435BRM ha chip Texas instruments.
Per il DSLAM non so i comandi per i tuoi modem, attendi qualcuno più preparato.
Se il router Alice funziona bene su altre linee potresti avere un DSLAM incompatibile con i Broadcom, quindi conviene orientarsi su altri chipset, comunque mancano anche i dati di connessione per vedere, tra i due, a quale velocità si connettono.
LuPellox85
06-01-2013, 20:42
Stavo provando il linksys x1000, continui impallamenti :(
NorysLintas
06-01-2013, 21:01
quali chipset (o anche direttamente router) vanno più d'accordo con la piastra Alcatel?
ps
So bene che il problema potrebbe non essere la compatibilità chipset-piastra, ma partendo dal presupposto che lo zyxel va sostituito, se acquisto il modem router "più compatibile" almeno posso (parzialmente, ma abb. ragionevolmente) eliminare un problema.
Grazie ancora!
Prego, per quanto riguarda la compatibilità leggendo molti post, pare chipset broadcom, comunque aspetta altre opinioni ;)
Allora, i modem sono:
2 - TrendNet TEW-435BRM
Come si fa a vedere il DSLAM?
Io non sono più esperto, ma provo a darti una dritta che forse ti è sfuggita qualche post sopra :D
Leggi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38808031&postcount=22368)
comunque il comando in telnet se compatibile anche con il tuo modello (grazie CinoHU) dovrebbe essere wan adsl driver info.
Prova e facci sapere ;)
strassada
06-01-2013, 21:17
LuPellox85
che tipo di impallamenti? adsl? wireless? p2p? comunque manca un aggiornamento del firmware, e come sempre fanno fare i betatester a chi lo compra. Se hanno sbagliato anche l'x1000, mi sa che anche il prossimo l'x3500 sarà da scartare.
comunque sul forum c'era un altro ad avere problemi, mentre c'è anche uno a cui funzionava.
qwertysz
07-01-2013, 12:55
Ciao ragazzi..
Credo che in 1000 pagine di thrcosadelle liste più aggiornate di router ma chissà in quale delle 1000 pagine :D
Volevo cambiare il mio digicom e passare a qualcosa di migliore.
Tetto: 110 € .. Vorrei avere più scelte per valutare correttemente.
Molti dicono che il Dgn 2200 v3 sia un ottima scelta ma se volessi qualcosa in piu?
Diciamo un buon streaming di audio e video.
La cosa fondamentale che cerco è che non si siano noti problemi, chr tenga bene la banda e che distribuisca bene il segnale, nel senso che se sono connessi 2 pc e 1 di questi sta facendo online gaming che l'altro non ne venga penalizzato.
Come provider ho tiscali
Grazie per l aiuto
Ciao ragazzi..
Credo che in 1000 pagine di thrcosadelle liste più aggiornate di router ma chissà in quale delle 1000 pagine :D
....
La prima? :D
LuPellox85
07-01-2013, 13:13
LuPellox85
che tipo di impallamenti? adsl? wireless? p2p? comunque manca un aggiornamento del firmware, e come sempre fanno fare i betatester a chi lo compra. Se hanno sbagliato anche l'x1000, mi sa che anche il prossimo l'x3500 sarà da scartare.
comunque sul forum c'era un altro ad avere problemi, mentre c'è anche uno a cui funzionava.
ADSL, pare, che ora che lo sto utilizzando con la porta wan sembra andare bene... i sintomi erano ssid ancora visibile, chi era connesso ci rimaneva ma non navigava e il router non pingava, se provavi a connetterti di nuovo, non dava mai l'ip. Ogni 6 o 7 ore sta pippa anticipata da lentezza disarmante
qwertysz
07-01-2013, 13:21
La prima? :D
L'ho fatto ma un DGN 2200 V3 a meno di 50Euro io non l'ho visto da nessuna parte..
Oltre a ciò, so vedere le varie caratteristiche dei modelli citati ma poi nello specifico non saprei come interpretarli. Non é molto il mio campo
L'ho fatto ma un DGN 2200 V3 a meno di 50Euro io non l'ho visto da nessuna parte..
Oltre a ciò, so vedere le varie caratteristiche dei modelli citati ma poi nello specifico non saprei come interpretarli. Non é molto il mio campo
Nello specifico puoi andare sui consigliati con chip Broadcom + Netgear DGN3500, a questo puoi aggiungere il Tp-Link TD-W8970N, chip Lantiq e delle feature molto interessanti, non si hanno molti feedback di questo ma, per ora, i pochi sono positivi.
qwertysz
07-01-2013, 14:14
Nello specifico puoi andare sui consigliati con chip Broadcom + Netgear DGN3500, a questo puoi aggiungere il Tp-Link TD-W8970N, chip Lantiq e delle feature molto interessanti, non si hanno molti feedback di questo ma, per ora, i pochi sono positivi.
Grazie dell'aiuto Bik,
parlavano molto bene anche dei Linksys (anche XyZel) o mi erro?
Per quanto riguarda campo Nas?
Tu quale ritieni il migliore?
raphael99
07-01-2013, 16:33
ciao devo acquistare un modem come in oggetto. che abbia l'arp statica. mi consigliate per favore?
grazie
modem+router+wifi+static arp
Ciao,
scusate se anche io faccio domande già fatte, ma leggere 1000 pagine mi sembra eccessivo.
A me servirebbe un modem/router gigabit, che abbia anche una wifi un po' stabile. Non ho idea se avere i 5 GHz o no potrebbe aiutare, perché non ho idea se i computer della rete hanno una scheda che li supporta (sono tutti nuovissimi, però boh!) e in ogni caso le pareti sono spessissime e ho paura che sarebbero comunque tagliati troppo. Il costo non è fondamentale come parametro.
In ogni caso: non ho bisogno delle funzioni printer server/file server; quello che mi serve è che vada bene con una linea tiscali, che non si pianti ogni tre per due e che mi lasci configurare un po' di cose, come per esempio il wake on lan (e quindi tabella arp); non necessariamente dall'interfaccia grafica ma anche da telnet, purché l'impostazione rimanga dopo un riavvio/spegnimento. Ah, dovrebbe scambiare dati via wifi anche, quindi che la connessione wifi abbia una buona banda e non si pianti se deve gestire 2 MB in più...
Ho già cercato su internet e anche su questo forum. Al momento i due candidati più plausibili mi sembrano il netgear DGND4000 e il tp-link TD-W8970. Quale mi consigliate tra questi due? O uno totalmente diverso?
scusate ma questo modello nella prima pagina non compare eppure nella pubblicità di un sito me lo danno come modello 2012 ...
TP-LINK TD-W8961ND
cambiano le ultime tre sigle .... voi che ne dite ?? :muro: :muro:
Salve a tutti! Attualmente la mia rete di casa è costituita da un router WRT54G con firmware Tomato e un modem ADSL Alcatel. Entrambi sono vecchi e andrebbero sostituiti:
in teoria avremmo Alice 20 Mega, ma per usarla serve un modem ADSL2+
il router purtroppo ogni tanto si resetta, e a volte non riesce più a riavviarsi, anche se torna a posto scollegando l'alimentazione e aspettando un po' (temo sia un problema di surriscaldamento: infatti in questi giorni sta funzionando bene, mentre peggiora d'estate).
Io fra qualche giorno andrò in un altro paese e starò via dei miei, e il resto della famiglia vuole che sistemi il problema router prima di partire. Quindi, per farla breve, devo scegliere un modem/router wifi (oppure i due scatolotti modem e router separati). Ma la scelta è molto difficile: sto leggendo questo thread e cercando su Internet, e pare che tutti i router facciano più o meno schifo.
Comunque, queste sono le caratteristiche di cui ho bisogno:
DHCP con assegnamento statico di alcuni IP sulla base del MAC
DynDNS
QoS
port forwarding
amministrazione remota sicura con interfaccia web
possibilità di accedere da remoto via ssh, aprire tunnel (ssh -L, ssh -D), svegliare i computer con Wake-on-LAN (anche se per queste funzioni, nel peggiore dei casi, potrei lasciare il WRT54G collegato al nuovo router)
Queste altre caratteristiche sarebbero utili, ma non essenziali:
possibilità di usare un disco esterno come NAS
possibilità di usare il NAS come disco Time Machine per un Mac (questa la vedo molto dura, consideriamola giusto un eventuale extra)
possibilità di usare una delle porte LAN come WAN (permetterebbe al router di rimanere utile più a lungo)
Amazon.it sembra proporre principalmente tre prodotti quando gli si chiede un modem/router:
TP-LINK TD-W8961ND (cassato in base ad altri post, semmai è meglio il TD-W8960N)
Netgear DGN2200 (73€)
Linksys WAG320N-EU (69€)
Nessuno di questi router supporta firmware di terze parti, pare.
Il DGN2200 e il WAG320N sono due modelli consigliati nella prima pagina di questo thread (anche se il prezzo del Netgear è fantasioso).
Il WAG320N ha gigabit ethernet (che io sostanzialmente non userei), ma nel thread apposito tutti si lamentano della mancanza di supporto da parte di Linksys, e del fatto che il firmware non viene mai aggiornato.
Il DGN2200 sembra andare per la maggiore; la prima pagina dice "da verificare problemi latenza", e vorrei sapere di che si tratta. Come feature, pare abbia DHCP statico, DynDNS, port forwarding, amministrazione web remota (ma sembra usi HTTP semplice, senza SSL! inaccettabile).
Sui DGN3700 e DGN3800, le recensioni su Amazon parlano di una copertura wifi scadente, specialmente su 5 GHz.
Su Amazon ci sono anche il Tp-Link TD-W8970 a 70€, il Tp-Link TD-W8968 a 49€, eccetera. Non mi è chiaro quali siano i modelli buoni (come si dice sia il TD-W8960N) e quelli cattivi (come il TD-W8961ND).
Poi ci sono gli Asus: ho sentito parlare molto bene dell'RT-N16 e dell'RT-N66; non se sa valga lo stesso discorso per la serie DSL. Di Asus ebbi tempo fa un mini-AP che usavo in modalità bridge, e faceva schifo (continui reset spontanei).
C'è poi il problema che devo avere il router, installarlo e verificare che vada tutto bene entro il 10 gennaio. Cosa mi consigliate?
strassada
08-01-2013, 01:30
scusate ma questo modello nella prima pagina non compare eppure nella pubblicità di un sito me lo danno come modello 2012 ...
TP-LINK TD-W8961ND
cambiano le ultime tre sigle .... voi che ne dite ?? :muro: :muro:
il 61ND v1 è pessimo (specie wireless) e anche il 61ND v2 non è tra i consigliabili.
Grazie dell'aiuto Bik,
parlavano molto bene anche dei Linksys (anche XyZel) o mi erro?
Per quanto riguarda campo Nas?
Tu quale ritieni il migliore?
Per i NAS chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
....Su Amazon ci sono anche il Tp-Link TD-W8970 a 70€, il Tp-Link TD-W8968 a 49€, eccetera. Non mi è chiaro quali siano i modelli buoni (come si dice sia il TD-W8960N) e quelli cattivi (come il TD-W8961ND).
Per i TP-link il TD-W8968N è tra i consigliati in prima pagina e il TD-W8970N non lo è solo perchè appena uscito e con pochi feedback, come detto pochi post fa.
Tra i consigliati i modelli D-link si trovano anche presso le varie catene di elettronica, se è un acquisto urgente.
qwertysz
08-01-2013, 09:20
Per i NAS chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
Pardon Bik, più che Nas intendevo il collegamento dell Hd a uno dei router in lista, ho letto che il Netgear 2200 non ha grandi prestazioni sotto questo campo.
A tuo avviso, quali sono i migliori 3?
Inoltre, in commercio ho visto il DGN2200 ma alla fine vi è la sigla PES-100 (o una cosa del genere), si tratta di un'altra versione?
Pardon Bik, più che Nas intendevo il collegamento dell Hd a uno dei router in lista, ho letto che il Netgear 2200 non ha grandi prestazioni sotto questo campo.
A tuo avviso, quali sono i migliori 3?
Nessun modem-router ha prestazioni paragonabili ad un NAS, il processore è limitato e ottimizzato per altri scopi, tra quelli che conosco il più veloce sarebbe il Tp-Link TD-W8970N.
Inoltre, in commercio ho visto il DGN2200 ma alla fine vi è la sigla PES-100 (o una cosa del genere), si tratta di un'altra versione?
No, è la descrizione completa.
che ne pensate del belkin f7d2401 surf N300 a 36€ da uni€?
Ciao a tutti chiedo consigli a voi
Vorrei un consiglio su un modem router per una linea telecom che vorrei gestire cosi
L'apparato sarà collegato direttamente alla presa telefonica ,al modem collegherò
via cavo:
-1 tv lg smart share
-1 pc
via wifi:
-1 poratile
-smartphone
-tablet
vorrei un router che mi permettesse di vedere via streaming da cellulare/tablet/portatile filamati .mkv sul televisore e di sfruttare al meglio anche in dlna
Che tipo di modem router mi consigliereste? io fino ad ora mi son sempre trovato bene con i netgear per quanto riguarda la configurazione
qwertysz
08-01-2013, 11:46
Nessun modem-router ha prestazioni paragonabili ad un NAS, il processore è limitato e ottimizzato per altri scopi, tra quelli che conosco il più veloce sarebbe il Tp-Link TD-W8970N.
No, è la descrizione completa.
Grazie delle risposte Bik.
Mi stavo indirizzando verso il Netgear (2200 o 3500) così mi pongo due domande: :help:
- Che differenza c'è sostanzialmente tra chip Broadcom e Infeneon in questi due modelli?
- Tra i due, risulta essere meglio il 3500, essendo più nuovo, o il 2200, con un firmware aggiornato?
- Inoltre scrivi: "Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)". Cosa intendi?
Grazie delle risposte Bik.
Mi stavo indirizzando verso il Netgear (2200 o 3500) così mi pongo due domande: :help:
- Che differenza c'è sostanzialmente tra chip Broadcom e Infeneon in questi due modelli?
- Tra i due, risulta essere meglio il 3500, essendo più nuovo, o il 2200, con un firmware aggiornato?
- Inoltre scrivi: "Netgear DGN2200 v3 (da verificare problemi latenza)". Cosa intendi?
- Il chip Broadcom, solitamente, è quello che ha meno problemi sul lato ADSL, salvo alcuni casi di incompatibilità.
- Il 2200, in realtà, è più nuovo del 3500, che sta uscendo di produzione, infatti la revisione v3 è recente, di contro il 3500 ha un processore più performante e le porte LAN Gigabit.
- Per il 2200v3 non esiste un firmware aggiornato ma un mini-MODFS che aggiunge alcune feature, per il 3500 c'è più scelta di firmware custom (modFS-AMOD...) che sopperiscono alla assenza di firmware originali.
- Che gli utilizzatori hanno riscontrato una latenza alta, riguardo allo specifico conviene cercare nel thread del DGN2200v3.
strassada
08-01-2013, 12:11
che ne pensate del belkin f7d2401 surf N300 a 36€ da uni€?
chip adsl Amazon-SE + ralink RT3052. 2 Mb di rom, 16 di ram. di simili ne escono dal 2007, ad esemio un Digicom Michelangelo wave 54c ( una delle tante rivisioni hardware, le altre erano col trendchip) e un Pirelli drg a124g (quello che dava Teletu, quello di Libero era un Conexant).
con pochi euro in più hai il td-w8960nv1, oppure altri più recenti
Salve, devo cambiare router in quando il mio dlink 2640b mi sta lasciando.
volevo sapere dagli esperti se è ancora consigliabile un chipset Broadcom su linee disastrate e molto distanti dalla centrale (63 db di attenuazione)
o se magari c'è qualcosa di migliore.
info varie: dslam tstc, modulazione g.dmt, profilo fissato in centrale quello della cara alice mega (rate adaptive).
c'è qualche router particolarmente amico dei tstc?
Al momento sono indeciso tra dgn3500 e w8970... ma l'infineon è un'incognita avendo avuto solo e sempre broadcom
Ps: lan gigabit mentre il wifi non lo uso quasi, l'importante è che sia disattivabile.
Si e' ancora consigliabile un chipset broadcom per linee un po' "ballerine".
strassada
08-01-2013, 13:15
tstc è (era) Texas Instruments, acquisita annni fa (la sezione chip xdsl) da Infineon (ora i chip xdsl sono sotto il brand Lantiq), quindi in teoria i chip adsl Infineon e derivati potrebbero comportarsi bene, ma ci sono un sacco di se mezzo. coi Broadcom vai un po' più sul sicuro, anche se di garantito non c'è mai nulla.
Per i TP-link il TD-W8968N è tra i consigliati in prima pagina e il TD-W8970N non lo è solo perchè appena uscito e con pochi feedback, come detto pochi post fa.
Tra i consigliati i modelli D-link si trovano anche presso le varie catene di elettronica, se è un acquisto urgente.
In prima pagina è consigliato il TD-W8960N. Guardando il suo manuale, non pare che l'amministrazione remota sia sicura (puoi confermare?). Inoltre non è ben chiaro se si riferisca alla gestione remota da parte degli ISP (bleh), o se io posso effettivamente collegarmi in remoto e accedere alla configurazione del router.
Altra domanda per semplificare: le varie VPN supportate dai vari router (PPTP, L2TP, IPSec) sono completamente inutili, perché quando ne hai bisogno sei sempre su una rete aziendale/universitaria/aeroportuale/vattelapesca, e non passa niente. L'unica cosa utile sono i tunnel via SSH (con sshd su porta 443). C'è qualche router che ha questa funzione, o devo mantenere in servizio il WRT54G per questo scopo?
- Il chip Broadcom, solitamente, è quello che ha meno problemi sul lato ADSL, salvo alcuni casi di incompatibilità.
Ciao, sono interessato all'acquisto di un nuovo modem/router...
Ho da 3/3 anni, non ricordo bene, il Dlink 2740B c2 che funziona 24/24 da sempre e a cui connetto, tra wifi, cavi e powerline tantissimi apparecchi ( TV-NAS-cell-IPAD-tablet-PS3-PSP) senza problemi...
Da qualche settimana capita sempre più spesso che il modem si impalli e lo devo resettare e quindi sono giunto alla conclusione di prenderne uno di riserva...
La domanda...
continuo a prendere DLink, visto che mi sono trovato bene, anche prima avevo un DSL-604T, e quindi il 2750B che ho trovato a 59,00 euro oppure consigli il NETGEAR DGN2200V3, che prendo sempre allo stesso prezzo, 59,00 € essendo in super offerta?
Oppure suggerisci di passare ai 300 è 300?
TI ringrazio
Il discorso "con la marca x mi sono trovato bene - continuo a prendere quella" è già stato spiegato che non ha nessuna valenza tecnica (ma solo psicologica).
Ogni marca ha prodotti buoni e meno buoni.
LEGGI IL PRIMO POST!
...continuo a prendere DLink, visto che mi sono trovato bene, anche prima avevo un DSL-604T, e quindi il 2750B che ho trovato a 59,00 euro oppure consigli il NETGEAR DGN2200V3, che prendo sempre allo stesso prezzo, 59,00 € essendo in super offerta?
......
Il D-Link DSL-2750B ed il Netgear DGN 2200Nv3 sono praticamente identici come componenti, il firmware è differente, il D-Link ha l'opzione USB print, che però è limitata, visto che funziona solo con win e il numero di stampanti compatibili non è elevato.
Alla fine sono due prodotti quasi identici, prendi quello che preferisci.
Il discorso "con la marca x mi sono trovato bene - continuo a prendere quella" è già stato spiegato che non ha nessuna valenza tecnica (ma solo psicologica).
Ogni marca ha prodotti buoni e meno buoni.
LEGGI IL PRIMO POST!
Ciao...
Lo dicevo per via della configurazione che, essendo il 2750B molto simile al 2740B, mi aiutava nella decisione...
Per il resto... ho letto la prima pagina e sono consigliati sia l'uno che l'altro... ;)
Tu dici che passare al netgear, visto che li pagherei uguali, può essere la volta buona?
grazie
Il D-Link DSL-2750B ed il Netgear DGN 2200Nv3 sono praticamente identici come componenti, il firmware è differente, il D-Link ha l'opzione USB print, che però è limitata, visto che funziona solo con win e il numero di stampanti compatibili non è elevato.
Alla fine sono due prodotti quasi identici, prendi quello che preferisci.
Grazie della risposta...
Sono affezionato alla DLink... ho avuto, oltre a swith vari, web camere e powerline tutti rigorosamente DLINK, il mio primo modem-router ADSL... il 604T, poi il 624T, il 2740B e credo che alla fine continuerò ad avere dlink prendendo il 2750B :)
Grazie di tutto.
Io ho già espresso la mia opinione che non ritengo validi per un uso serio di modem con USB (stampanti supportate poche - non tutte), prestazioni hd via USB limitate. Per questo motivo uso un modem senza USB (TP-Link W8960N v4).
Sia per il DGN2200v3 (disconnessioni ripetute/tempi ping elevati) che per il 2750B (disconenssioni frequenti/limitate stampanti supportate) vanno verificati gli eventuali problemi.
Cheiditi rpima di tutto se ti serve obbligatoriamente un mdoem USB, quale stampante doversti colelgarci,. e quali performance ti aspetti.
Se acquisti da taluni fornitori (es. Amazon) puoi acquistare e rienderlo se non sei soddifatto entro 30gg.
sassetto
08-01-2013, 15:35
Salve,
qualcuno ha notizia che esistano modem/router con porte lan in gigabit ma senza wifi? Quei pochi che ho trovano finora hanno le porte fast ethernet....
Grz e ciao.
@sassetto
Nessuno ha interesse a vendere modem Gigabit senza Wifi.
Non lo vorrebbe (acquisterebbe) nessuno...
Il Wifi si può sempre disabilitare.
sassetto
08-01-2013, 15:38
@sassetto
Nessuno ha interesse a vendere modem Gigabit senza Wifi.
Non lo vorrebbe (acquisterebbe) nessuno...
Il Wifi si può sempre disabilitare.
Ok. Grazie. :)
Io ho già espresso la mia opinione che non ritengo validi per un uso serio di modem con USB (stampanti supportate poche - non tutte), prestazioni hd via USB limitate. Per questo motivo uso un modem senza USB (TP-Link W8960N v4).
In effetti non mi interessa minimamente la porta USB... ho un NAS collegato allo switch (GIGA DLINK ;) ) e le stampanti sono tutte in RETE...
Avevo scritto che mi serviva come modem di scorta... e forse non è ancora il momento. ;)
Grazie di tutto
Coem modem di scorta ti posso consigliare il TP-Link W8960Nv4 (quasi identico come harwdare al DGN2200v3 ma senza poret USB - ma cons erie antenenn eventualmenet sostituibili).
In effetti non mi interessa minimamente la porta USB... ho un NAS collegato allo switch (GIGA DLINK ;) ) e le stampanti sono tutte in RETE...
Avevo scritto che mi serviva come modem di scorta... e forse non è ancora il momento. ;)
Grazie di tutto
Se non ti serve la USB con la stessa base del DSL-2650B e DGN 2200Nv3 ci sono il D-Link DSL2640B f1 ed il Tp-Link TD-W8960Nv4, quest'ultimo ha le antenne sostituibili.
Coem modem di scorta ti posso consigliare il TP-Link W8960Nv4.
Se non ti serve la USB con la stessa base del DSL-2650B e DGN 2200Nv3 ci sono il D-Link DSL2740B f1 ed il Tp-Link TD-W8960Nv4, quest'ultimo ha le antenne sostituibili.
Bingo... vedrò di trovare il TP-Link ;)
Coem modem di scorta ti posso consigliare il TP-Link W8960Nv4.
Se non ti serve la USB ci sono il D-Link DSL2740B f1 ed il Tp-Link TD-W8960Nv4, quest'ultimo ha le antenne sostituibili.
Bingo... vedrò di trovare il TP-Link ;)
qwertysz
08-01-2013, 16:21
...
Sia per il DGN2200v3 (disconnessioni ripetute/tempi ping elevati)
...
Sto pensando di acquistare il DGN2200v3 e non vorrei disconnessioni ripetute e ping elevati.. Non capisco bene se il Router sia un buon router, come viene dipinto, o se sotto occhi più esperti abbia dei problemi :confused: :fagiano:
mattxx88
08-01-2013, 16:37
Sto pensando di acquistare il DGN2200v3 e non vorrei disconnessioni ripetute e ping elevati.. Non capisco bene se il Router sia un buon router, come viene dipinto, o se sotto occhi più esperti abbia dei problemi :confused: :fagiano:
Io ce l'ho e non ho problemi avendo anche una connessione penosa con un attenuazione di 49 decibel.
il router è stabilissimo e riesco ad arrivare a una 4 mega abbassando l'snr (avrei una 2 mega e mezzo) gioco anche online (via wifi al momento per problemi logistici) e arrivo a pingare anche 50ms su alcuni server (bf3) quindi non ho di che lamentarmi
Salve
Ho scoperto di essere connesso con un chipset DSLAM Globespan: 0x:0010
Ho Alice
Non ho limiti di spesa.
Grazie
Anch'io sono su DSLAM con piastra GSPN ed uso un chipset Broadcom e va benissimo.
Strano che Telecom abbia dei GSPN, di solito vengono usati da Tiscali.
Comunque in linea teorica con GSPN dovrebbe adattarsi bene un Conexant Solos.
Li puoi trovare ad es. sui Billion, su atlantis RAU244-W300N e sull'economico Xavi 7968R:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768
Però io mi terrei il Broadcom :cool:
Visti i tempi, penso che mi tocchi escludere gli acquisti online. Fra i prodotti disponibili nei negozi della mia zona, secondo voi è meglio TP-Link TD-8968 o Netgear DGN2200?
Il Netgear DGN2200M (che supporta anche uplink 3G come backup, a 10€ in più) può avere un senso? E' diverso dal DGN2200 come chipset?
Può avere senso prendere un router senza modem come il TL-WDR3600 o il Wdr4300, e aggiungerci un modem Sitecom DC-227 (19€)?
I prodotti Sitecom e Digicom, tornando a parlare di modem/router, come li vedete?
Visti i tempi, penso che mi tocchi escludere gli acquisti online.......
Per le truffe o il redditometro? :D
Per le truffe o il redditometro? :D
Perché fra tre giorni parto (vedi il mio primo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38825674&postcount=22413)), e la roba acquistata online non mi arriverebbe in tempo.
Visti i tempi, penso che mi tocchi escludere gli acquisti online. Fra i prodotti disponibili nei negozi della mia zona, secondo voi è meglio TP-Link TD-8968 o Netgear DGN2200?
Il Netgear DGN2200M (che supporta anche uplink 3G come backup, a 10€ in più) può avere un senso? E' diverso dal DGN2200 come chipset?
Può avere senso prendere un router senza modem come il TL-WDR3600 o il Wdr4300, e aggiungerci un modem Sitecom DC-227 (19€)?
I prodotti Sitecom e Digicom, tornando a parlare di modem/router, come li vedete?
Il DGN2200 ha due versioni V1 (ora fuori produzione) e V3.
Entrambi hanno chipset Broadcom ma la V3 ha un chipset più nuovo e prestante oltre ad altre caratteristiche.
Per le differenze e come riconoscerli negli scaffali vedi il 3d del V3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
ATTENTO la versione V3 non esiste ancora come DGN2200M, quindi questo modello di base è un V1 (vecchio chipset BCM6358) con possibilità 3G.
Se non ti serve il 3G è consigliabile andare sul DGN2200 V3.
Potrebbe avere senso una soluzione separata ma tieni conto che:
1) se hai poco tempo come dici potresti avere più difficoltà nel configurala (Half-Bridge, Full-Bridge, ...).
2) questo non è il 3d adatto quindi siamo OT come consigli ;)
Sitecom non è tra i consigliati.
Pur essendo OT come modem puoi dare uno sguardo all'economico Digicom Combo Cx (28E spedito):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
e scegliere il router qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Ma saresti fuori con i tempi.
PS l'8968 non lo prenderei in considerazione se va bene il 2200 V3.
Puoi invece guardare se ti va bene il TP-Link TD-W8970:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Su hotprice l'hanno ricevuto in 1,5gg a 60E spedito :)
A breve "dovrebbe" essere disponibile anche il W8980.
Principale differenza con il WD8970 il dual band (2.4 e 5 GHZ) contemporaneo.
Sei pronto con il template per il nuovo 3d ufficiale ;) ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536618
Ho chiesto lo spostamento nei thread uffciiali...
Che velocità :) !!!
Ormai vai come un fulmine nel costruire un 3d ufficiale :cool: .
Ottimo come sempre ;)
Ciao a tutti chiedo consigli a voi
Vorrei un consiglio su un modem router per una linea telecom che vorrei gestire cosi
L'apparato sarà collegato direttamente alla presa telefonica ,al modem collegherò
via cavo:
-1 tv lg smart share
-1 pc
via wifi:
-1 poratile
-smartphone
-tablet
vorrei un router che mi permettesse di vedere via streaming da cellulare/tablet/portatile filamati .mkv sul televisore e di sfruttare al meglio anche in dlna
Che tipo di modem router mi consigliereste? io fino ad ora mi son sempre trovato bene con i netgear per quanto riguarda la configurazione
Up, chi mi aiuta?
il primo post è aggiornato al 12/12/12 :D
non è l'ora di aggiornarlo o è già programmato l'aggiornamento al 12 di ogni mese?? :D
Conta la realtà del contenuto o se è aggiornato al giorno prima?
I modem consigliati sono ancora quelli.
se vado sul 3d del 2750B molta gente si lamenta di disconnessioni che prima o con nuovi router non avevano :D x qst ho fatto la mia osservazione.
La stessa cosa avviene per il NetGear DGN2220v3.
Come puoi vedere in tutti i thread dedicati dei rispettivi modem, ci sono "alcune" persone che manifestano problemi che ad altri non si verificano.
Quindi vengono riprortati come modem consigliati quelli che sappiamo non avere problemi specifci uguali per tutti.
Questo non vuol dire che funzioneranno bene a chiunque inq uanto vi sono come indicato troppi fattori diversi (tipo di linea/distanza centrale/tipo di DSLAM/compatibilità DSLAM-chispet modem/configurazione personale/etc)
allora mi posso buttare sul 2750D in offerta a 45€? :D io vorrei solo giocare a fifa13 su ps3 online
Dlink DSL-2750B (non 2750D).
Dipende se ti serve la USB e per cosa ti aspetti di usare la USB.
Io penserei al TP-Link W8960Nv4.
online è difficile vedere se la versione venduta è la v1,v2,v3,v4 quindi sono costretto a trovarlo nei negozi fisici per verificare. Sto controllando 1000 volantini prima che tiscali mi attivi la linea (prox settimana) :D, ma niente!
Come indicato nel thread uffciiale lil WD8960N V4 è riconsocibile dal case blu.
La V1/V3 è ormai diffcile trovarla in giro.
Poi basta una semplice mail al fornitroe come conferma.
Vale anche per DGN2200V1/V3.
quindi qst non va bene dato che ha come anno modello: 2009
cmq su ibei :P ho trovato l'8960 e il 68 allo stesso prezzo :D quale consigli? seguo sempre il primo post?
Ti conviene affinare la ricerca su Ebay (prezzo + spedizione più economici).
Il W8960Nv4 si trova a 42,70 euro (+ 5 euro spese spedizione).
Il W8968 si trova a 40,50 euro (+ 5 euro spese spedizione).
Il W8960Nv4 è meglio....
infatti io ho trovato qst che prima stava a 46,90€ spedizione gratuita! :mad:
Leggi il primo post...
Ma era riferito a me la tua risposta?se si li ci sono consigli solo in base al prezzo ,la mia richiesta era diversa
Si ero riferito a te.
Tutti i modem del primo post vanno bene in base alle tue richieste.
@weppa83
Ti consiglio di togliere il link è vietato dal regolamento ;) .
link? quali link? :sofico: :p :D
qwertysz
09-01-2013, 14:44
Ciao ragazzi,
devo acquistare un nuovo router. Dalla prima pagina e su consiglio ho individuato il Netgear 3500 e il Netgear 2200. Sono più propenso verso il secondo ma...
Ho letto che il 2200 ha dei problemi di latenza / disconnessioni / ping alto:
Voi mi sapete dire qualcosa in merito?
Tra il 2200 (chip Broadcom) e il 3500 (chip Infineon) cosa preferite?
Inoltre, una volta che ho il router devo installare un FW moddato o quello stock non da alcun problema?
Grazie
Ps. Se può essere utile, provider Tiscali
Il DGN2200 ha due versioni V1 (ora fuori produzione) e V3.
Entrambi hanno chipset Broadcom ma la V3 ha un chipset più nuovo e prestante oltre ad altre caratteristiche.
Per le differenze e come riconoscerli negli scaffali vedi il 3d del V3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
ATTENTO la versione V3 non esiste ancora come DGN2200M, quindi questo modello di base è un V1 (vecchio chipset BCM6358) con possibilità 3G.
Se non ti serve il 3G è consigliabile andare sul DGN2200 V3.
Potrebbe avere senso una soluzione separata ma tieni conto che:
1) se hai poco tempo come dici potresti avere più difficoltà nel configurala (Half-Bridge, Full-Bridge, ...).
2) questo non è il 3d adatto quindi siamo OT come consigli ;)
Sitecom non è tra i consigliati.
Pur essendo OT come modem puoi dare uno sguardo all'economico Digicom Combo Cx (28E spedito):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
e scegliere il router qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Ma saresti fuori con i tempi.
PS l'8968 non lo prenderei in considerazione se va bene il 2200 V3.
Puoi invece guardare se ti va bene il TP-Link TD-W8970:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Su hotprice l'hanno ricevuto in 1,5gg a 60E spedito :)
Grazie, ottime informazioni!
Se ho capito bene, il 2200 e l'8960 sono consigliati perché hanno il chipset Broadcom, l'8968 invece no, giusto?
L'8970 non lo trovo in zona, purtroppo.
Ma non c'è un buon modello con Gigabit Ethernet? Sento gente che arriva a 15 MB/s reali via wireless N: non ha molto senso essere bloccati a 10 via cavo... A parte l'Asus DSL-N55U che non trovo in giro (nessuno ha prodotti Asus, tranne forse un DSL-N12E), e il Netgear DGND3700 (che costa un sacco, e mi pare ci fossero lamentele sul segnale).
@LaC
Per l'8968 hai ben compreso.
Se il problema è avere un LAN Gigabit e mi sembra che non ti spaventino soluzione separate (=avere due alimentatori), la cosa è facilmente risolvibile in maniera elegante e più versatile.
Acquista uno switch Gigabit a 5 porte (una la colleghi al router e le altre 4 sono libere) e con 15-20 E in più hai risolto brillantemente il problema :) .
E' chiaro che dal WLAN alla LAN passi per il router ed andrai a 100Mbps e non a 1000Mbps, però non attenderti prestazioni eccelse in WLAN anche per i 300Mbps (non superarai i 100Mbps di media e tipicamente devi ritenerti già fortunato con 50Mbps) ;)
Ciao ragazzi, ho appena deciso di farmi una nuova connessione con infostrada 20 mega, e che quindi avrò bisogno di un buon modem alla quale affiancargli. Purtroppo dovrò per forza collegarmi via wireless visto che il fisso è piuttosto distante dalla presa telefonica.
Quindi scrutando la vostra lista della spesa sono un po combattuto su quale scegliere tra questi:
NETGEAR N300 V3 €59,30
TD-W8970 €64,35
WAG320N-EU €69,20
DGN3500-100PES €69,99
Tra i 4 c'è una differenza di 10 euro, che personalmente non incidono molto sulla mia scelta, ma ovviamente chiedo a voi esperti quale di questi sia il più indicato per la linea che sto per mettere :D
(successivamente dovrò anche acquistare una chiavetta wireless da abbinare al router, quindi se non vi è di troppo disturbo, potete indicarmi quale prendere?)
Troppe richieste, lo so.... :ave:
TD-W8970 a 60E su hotprice.
Se attendi qualche giorno vedrai anche i risultati delle prove dei nuovi possessori qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169) ;)
Per la Key se vuoi andare tranquillo per garantirti un migliore collegamento ti consiglio una ad alto guadagno:
Tp-Link TL-WN822N (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=240&model=TL-WN822N) (lascia perdere la TL-WN821N)
ora in offerta su amazon ad un prezzo bomba 15E spedita (basta cha aggiungi qualcosa per arrivare a 19E) ma anche altrove è offerta a 16E.
Dunque, Netgear ha questo bruttissimo avviso (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/21865) che parla di problemi con iOS 6. Qualcuno ha esperienze a riguardo?
In realtà volevo prendere il 2200v3 stasera, ma il negozio in cui sono andato non l'aveva, e dopo era tardi per andare altrove. :mad:
C'è un altro posto che ha la gamma Linksys: X1000, X3000, WAG320N. Quest'ultimo ha la gigabit (che comunque non serve tantissimo) ma è vecchio di tre anni, gli altri non so.
strassada
09-01-2013, 21:21
i Linksys serie X sono problematici: non si accendono, si spengono, cade la connessione, si bloccano. il tutto sparisce quando usati come router, e questo fa pensare che chi ha creato i firmware, non abbia mai lavorato sui modem-router, ma solo sui router.
@LAC
I problemi con IOS6 ci sono per molti marchi e modelli.
Ti posso confermare che il problema non sono i prodotti ma IOS6.
Apple sta lavorando ad una patch.
@strassada
E' preferibile non fare un discorso genrico sul marchio ma indicare nello specifco i modelli affetti dal problema.
Drachetto
10-01-2013, 16:39
Asus DSL-N12U B1 vs Netgear 2200v3
http://www.asus.com/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/#overview
Come dati tecnici e prezzo siamo li, però il primo mi piace molto come estetica e per le antenne a 5DB che sembrano molto potenti, però non si trovano molti pareri in giro.
Pro e Contro di ciascuno rispetto all'altro?
Si ero riferito a te.
Tutti i modem del primo post vanno bene in base alle tue richieste.
Veramente di quelli in prima pagina l unico certificato dlna è l Asus,gli altri no... Esistono altri router certificati dlna?
qwertysz
10-01-2013, 19:26
Ciao ragazzi,
devo acquistare un nuovo router. Dalla prima pagina e su consiglio ho individuato il Netgear 3500 e il Netgear 2200. Sono più propenso verso il secondo ma...
Ho letto che il 2200 ha dei problemi di latenza / disconnessioni / ping alto:
Voi mi sapete dire qualcosa in merito?
Tra il 2200 (chip Broadcom) e il 3500 (chip Infineon) cosa preferite?
Inoltre, una volta che ho il router devo installare un FW moddato o quello stock non da alcun problema?
Grazie
Ps. Se può essere utile, provider Tiscali
Up :D
Per le richieste su quale firmnware mettere e domande post acquisto devi postare nei thread dedicato del modem.
Asus DSL-N12U B1 vs Netgear 2200v3
http://www.asus.com/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN12U_B1/#overview
Come dati tecnici e prezzo siamo li, però il primo mi piace molto come estetica e per le antenne a 5DB che sembrano molto potenti, però non si trovano molti pareri in giro.
Pro e Contro di ciascuno rispetto all'altro?
Conoscendo l'Asus e vedendo le caratteristiche dovrebbe essere simile al Tp-Link TD-W8968N, ovvero Trendchip-Ralink con USB printer e 3G.
strassada
10-01-2013, 21:13
Asus tra ha inserito lo stability adjustment (variazione SNR in downstream)anche nei DSL-N12U e DSL-N10, oltre che nel già DSL-N55U
qwertysz
10-01-2013, 21:27
Per le richieste su quale firmnware mettere e domande post acquisto devi postare nei thread dedicato del modem.
:mc: :mc:
@Bovirus - da questo 3d mi mandate su quello, da quello su questo, da questo di nuovo su quello :ave: :ave:
Posso in cortesemente avere una risposta, se voi di questo 3d conoscete la risposta? In compenso birra a tutti :cincin: :cincin:
@qwertyz
Lo scopo di questo thread e le regole generali del forum sono quelle.
Me ne dispiace ma sono regole uguali per tutti.
I confronti sui modem pre acquisto sono lo scopo di questo thread.
Le domande post acquisto sono scopo dei singoli thread di supporto.
Drachetto
11-01-2013, 08:10
Conoscendo l'Asus e vedendo le caratteristiche dovrebbe essere simile al Tp-Link TD-W8968N, ovvero Trendchip-Ralink con USB printer e 3G.
E' un bene? ^^'
E' un pelino migliore del Netgear 2200v3?
qwertysz
11-01-2013, 08:21
Riformulo:
Il Netgear 2200v3 ha dei problemi di stabilità/ping alto/altro rispetto ad un Netgear 3500?
OT:
@qwertyz
Lo scopo di questo thread e le regole generali del forum sono quelle.
Me ne dispiace ma sono regole uguali per tutti.
I confronti sui modem pre acquisto sono lo scopo di questo thread.
Le domande post acquisto sono scopo dei singoli thread di supporto.
Comprendo quanto detto e capisco che le regole siano uguali per tutti.
Allo stesso tempo vorrei direzionarmi verso una scelta il più corretta possibile prima di procedere ad un eventuale acquisto. Ma se devo considerare quei 3d come aiuto post-acquisto io non potrò mai chiedere nulla finche non lo avrò effettivamente acquistato.
E' un bene? ^^'
E' un pelino migliore del Netgear 2200v3?
Sono simili ma non uguali.
Il chip Broadcom del DGN2200 ha delle prestazioni migliori sull'ADSL, sopratutto su linee problematiche.
Di contro il DGN2200v3 non ha la porta USB print e non è compatibile con chiavette 3G.
....
Ho letto che il 2200 ha dei problemi di latenza / disconnessioni / ping alto:
Voi mi sapete dire qualcosa in merito?
Questa domanda, come ha detto bovirus, va posta nel thread del DGN2200v3.
Tra il 2200 (chip Broadcom) e il 3500 (chip Infineon) cosa preferite?
Inoltre, una volta che ho il router devo installare un FW moddato o quello stock non da alcun problema?
Grazie
Ps. Se può essere utile, provider Tiscali
Sulle linee standard Tiscali dovrebbero andare bene entrambi.
Puoi tranquillamente usare il firmware stock, il firmware moddato lo puoi installare per aggiungere funzioni non presenti, considera che per il DGN3500 di firmware ufficiali non ne sono più previsti ma ci sono diversi firmware moddati mentre per il DGN2200v3 esiste solo un mini MODFS come alternativa al FW ufficiale.
Sapete se ci sono thread su questo forum o altrove riguardo questo
modem / router telecom:
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori-adsl/modem-adsl-wi-fi-n
vorrei provarlo con la mia adsl Alice (sono su piastra con chipset Infineon e se non sbaglio questo modem ha anch'esso tale chipset).
Grazie
Riformulo:
Il Netgear 2200v3 ha dei problemi di stabilità/ping alto/altro rispetto ad un Netgear 3500?
...
Però devo dire che più volte è stato chiesto dove si fosse parlato del problema della latenza del 2200 V3 e chi ne avesse parlato.
Non ho visto risposte in merito (o mi sono sfuggite :) ).
Dopo una ricerca ho trovato un unico utente che ne parlava ed ha fatto uno pseudo-test/confronto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510004).
Penso sia un test molto superficiale che dipende molto dalla linea e dalle condizioni al contorno.
Inoltre sembra concludersi con differenze di ping di 1ms su maya.ngi.it, che non considero molto significative.
Non ho visto altri utenti che parlano di questo pseudo-problema.
Se così non fosse, battete un colpo :) .
@Bovirus
Forse sarebbe opportuno, se parli di questo problema in prima pagina, inserire anche il link del test che ho messo, così da evitare che ti venga sempre richiesto ;) .
In realtà, visto che non ci sono altre segnalazioni e vista la superficialità del test, direi che trattasi di un falso problema ed eliminerei la segnalazione in prima pagina che spaventa inutilmente gli utenti.
Altrimenti dovremmo anche dire, ad es., che un utente ha testato questo router con un altro ed ha verificato che la copertura WiFi è leggermente minore ...
Sono delle cose non facilmente quantificabili soprattutto quando i delta sono così bassi.
@1onexx
Il primo post non dipende da me...
Salve ragazzi,
sono nuovo di questo forum e spero di aver postato nella sezione corretta!!!! Vorrei farvi delle piccole domande!!! Devo acquistare un Modem/Router ADSL2+ Wireless per la linea Telecom Italia e guardando un poco in giro tra i vari siti e forum (ho dato una occhiata soprattutto a questo) mi sono arenato sulla scelta del modem su un paio di modelli!!! Ho un budget massimo di 50-70€ e la mia scelta si era fermata sul D-link 2750B, il Netgear DGN2200v3 (se sapete come si deve fare per capire sui diversi siti come avere proprio la versione v3 fatemi sapere come??) e infine il Netgear DGN2200M (quello con la possibilità di connessione anche 3G che stranamente ho trovato in molti siti ad un prezzo inferiore al DGN2200)...
1) La prima domanda è meglio D-link oppure Netgear considerando che deve rimanere acceso 24h su 24 e 7 giorni su 7??
2) Quello che presenta maggiori possibilità di personalizzazioni (ad esempio Dynamic DNS, QoS, DHCP Reservation, USB con server FTP e/o Samba, etc.)??
3) Inoltre quale tra questi dispositivi riesce ad avere una ottima copertura wireless (io attualmente ho un DIR-300 che non riesce a coprirmi bene tutta la casa di un solo piano ma con muri spessi)??
4)Il DGN2200M ha lo stesso hardware del DGN2200v3 oppure v1 (questa è una info che non sono riuscito a trovare da nessuna parte)??
Chiedo scusa per le tante domande ma non vorrei fare un acquisto sbagliato!!!
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!!!
1-2) Vedi primo post. Non esistono confronti fra marche ma fra modelli.
3) Gia indicato più volte qui e nel thread DGN2200. DGN2200M = DGN2200v1 + USB per chiavetta 3G.
4) Copertura Wifi - vedi primo post- potenza uguale per tutti.
Rainmaker
11-01-2013, 13:41
@LAC
I problemi con IOS6 ci sono per molti marchi e modelli.
Ti posso confermare che il problema non sono i prodotti ma IOS6.
Apple sta lavorando ad una patch.
che tipo di problemi?
Problematiche di conenssione Wifi su iPhone/iPad con IOS6.
Vedi thread/forum prodotti Apple.
1-2) Vedi primo post. Non esistono confronti fra marche ma fra modelli.
3) Gia indicato più volte qui e nel thread DGN2200. DGN2200M = DGN2200v1 + USB per chiavetta 3G.
4) Copertura Wifi - vedi primo post- potenza uguale per tutti.
Il fatto che il wifi sia trasmesso con potenza uguale per tutti sono d'accordo (anche se si può obiettare in quanto posso realizzare un firmware che nella realtà non sfrutti al massimo le potenzialità della scheda per un qualsiasi problema) comunque penso che ci siano delle differenze di copertura, seppur minime, tra i diversi modelli che possono dipendere da altri fattori quali il guadagno dell'antenna in trasmissione!! o sbaglio??
La resa reale del Wifi dipende da un insieme di fattori che sono esclusivamentei personali e lagati alla propria configurazione e non comparabili.
La resa reale del Wifi dipende da un insieme di fattori che sono esclusivamentei personali e lagati alla propria configurazione e non comparabili.
Si ok in linea teorica siamo d'accordo, ma allora perché, giusto per fare un esempio, l'asus n-55n e' a detta di molti estremamente performante mentre viceversa il netgear 3700 viene descritto da molti come estremamente scadente (sempre parlando del wireless)?
P.S. effettivamente nell'esempio riportato sopra qualcuno potrebbe dire che la differenza e' dovuta sono ad un discorso di antenne, esterne quelle dell'asus ed interne quelle del 3700.
qwertysz
11-01-2013, 14:34
Grazie per i suggerimenti
Deciso: Compro il DGN 2200v3 :cincin:
Non vedo l'ora :oink:
Si ok in linea teorica siamo d'accordo, ma allora perché, giusto per fare un esempio, l'asus n-55n e' a detta di molti estremamente performante mentre viceversa il netgear 3700 viene descritto da molti come estremamente scadente (sempre parlando del wireless)?
P.S. effettivamente nell'esempio riportato sopra qualcuno potrebbe dire che la differenza e' dovuta sono ad un discorso di antenne, esterne quelle dell'asus ed interne quelle del 3700.
No secondo me non è solo un discorso di antenne... Ti assicuro che a parità di ambiente e di antenna utilizzata (perchè la staccavo da un dispositivo e la inserivo nell'altro) la copertura wifi cambiava leggermente tra un d-link dwl2100ap ed un TP-Link TL-wr741ND!!! Quindi c'è un qualche fattore, che possa essere il firmware, che possa essere il tipo di chipset, che possa essere la gestione del driver, che possa essere la gestione della potenza emessa dai singoli dispositivi, qualche differenza c'è secondo me tra un modello e l'altro a livello di coperture wif!!! Qualche altro parere??
No secondo me non è solo un discorso di antenne... Ti assicuro che a parità di ambiente e di antenna utilizzata (perchè la staccavo da un dispositivo e la inserivo nell'altro) la copertura wifi cambiava leggermente tra un d-link dwl2100ap ed un TP-Link TL-wr741ND!!! Quindi c'è un qualche fattore, che possa essere il firmware, che possa essere il tipo di chipset, che possa essere la gestione del driver, che possa essere la gestione della potenza emessa dai singoli dispositivi, qualche differenza c'è secondo me tra un modello e l'altro a livello di coperture wif!!! Qualche altro parere??
E' quello che penso anch'io.
Coccinillia
11-01-2013, 15:28
Salve,
vorrei cambiare il mio vecchissimo modem wifi ristrutturando anche la mia rete cablata.
Da questo modem (quello che acquisterò) che si trova in una stanza partirà un cavo di rete (prenderò uno cat.6) di 15 metri che si va a collegare in un altra stanza passando attraverso un buco con uno switch gigabit a 5 porte che poi sarà collegato con vari dispositivi (PS3, SKY, amplificatore,smart tv), quindi tutti i dispositivi saranno collegati via cavo gigabit.
Al router sarà collegato un Nas della Synology mod. D212j. C'e' da dire che il router dovrà avere un buon raggio visto che dovrà coprire il piano superiore dove è presente un Pc fisso (si collegheranno anche 2 smartphone ed 1 tablet)
Il mio budget è intorno ai 100 euro ma se dovessi servire arriverei anche a 150 euro.
Ho visto il router proposto in prima pagina della asus Asus DSL-N55U e mi sembra ottimo ,specialmente nella parte della WIFI.
Consigli?
grazie
coccinillia
83giulio83
11-01-2013, 17:22
Allora, i modem sono:
1 - Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli (Broadcom)
2 - TrendNet TEW-435BRM
Come si fa a vedere il DSLAM?
Allora signori, dopo l'ennesima telefonata con Infostrada, mi hanno detto che:
- sono troppo distante dalla centrale e quindi al massimo il mio profilo può essere di 5MB (se va male addirittura 4MB), infatti con profilo a 6MB ho disconnessioni.
- sono collegato al DSLAM di Pomigliano e ha detto qualcosa come una sigla "tokken 3549 ISAM" e poi che sono collegato in centrale al VPI 2 e VCI 23
- mi hanno consigliato di andare di ADSL2+, ma non ho capito? Non è automatica questa cosa?
Ho cercato queste informazioni e sono solo riuscito a trovare su un sito telecom una tabella con i DSLAM e sulla riga di Pomigliano c'era scritto ATM Alcatel (o Siemens... non ricordo).
Però non so se la tabella è aggiornata.
In ogni caso, voi cosa capite dalle informazioni che mi hanno dato?
Vale la pena prendere un modem nuovo? E se si, entro i 50 euro cosa consigliate?
In generale, come mi consigliate di agire? Vale la pena cambiare operatore?
Vi ricordo che i modem in mio possesso sono:
1 - Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli (Broadcom) con il quale soffro di cadute di connessione non appena aumenta la velocità
2 - TrendNet TEW-435BRM che non è mio e con cui non soffro di cadute di connessione.
Grazie mille.
1- Modem max 50 euro. Vedi primo post. ma non vale al pena cambiare.
2- Parere cambio operatore. Richiesta OT.
Rainmaker
11-01-2013, 23:22
Cerco un router ADSL2+ che mi dia la possibilità di impostare un limite di banda a determinati IP.
Se uno dei miei coinquilini parte a scaricare qualcosa non riesco più a parlare nemmeno su skype :muro:
Consigli? Magari cifre non troppo alte :mc:
Cerco un router ADSL2+ che mi dia la possibilità di impostare un limite di banda a determinati IP.
Se uno dei miei coinquilini parte a scaricare qualcosa non riesco più a parlare nemmeno su skype :muro:
Consigli? Magari cifre non troppo alte :mc:
.....
Che limita la banda a degli indirizzi IP non ne conosco, però il Tp-Link TD-W8970N potrebbe aiutarti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38814013&postcount=22383
P.S. non sono consentiti link a negozi.
fantidus90
12-01-2013, 10:38
Salve a tutti, ho letto molte pagine indietro, ma ho ancora piu dubbi di prima, in pratica ho un problema con il mio router che frequentemente si impalla non permettendomi di accedere neanche alla configurazione su 192.168.2.1. Vorrei comprare un buon modem/router wifi per il gaming e non vorrei sbagliare nell'acquisto, visto che lo utilizzerei prevalentemente per giocare a mmorpg online, quindi vorrei da voi piu esperti di me nel settore un consiglio su quale modem optare. Ho una connessione Alice 7MB ed un budget di circa 60€. Grazie in anticipo =).
Rainmaker
12-01-2013, 11:57
Che limita la banda a degli indirizzi IP non ne conosco, però il Tp-Link TD-W8970N potrebbe aiutarti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38814013&postcount=22383
P.S. non sono consentiti link a negozi.
penso che proverò un Linksys WRT54GL con firmware Tomato o DD-WRT.
Almeno so che funziona per certo.
p.s. quel tp-link non si trova in giro ancora
strassada
12-01-2013, 13:39
è il TD-W8970, senza la N finale, e si trova a 56-64€
Salve a tutti, devo acquistare un nuovo modem/router e avevo orientato le mie scelte su Netgear 2200v3, TP Link TD-W8970 oppure il D-link DSL2750B.
Tra questi tre quale mi consigliate? Io propendo per il TP Link per il fatto di avere le antenne sostituibili, ma non avendo conoscenze specifiche sui chipset, chiedo a voi lunimari :)
Il modello corrispondete al DSL-2750/DGn2200v3 e il TP-.Link W8960Nv4.
Hanno tutti processori Braodcom.
Il W8970N ha una CPU diversa.
Per dare una risposta su una possibile scelta vanno indicati semrpe requisitie aspetttative.
Il modello corrispondete al DSL-2750/DGn2200v3 e il TP-.Link W8960Nv4.
Hanno tutti processori Braodcom.
Il W8970N ha una CPU diversa.
Per dare una risposta su una possibile scelta vanno indicati semrpe requisitie aspetttative.
Allora:
ho una casa su 3 piani, e mi piacerebbe che il segnale arrivasse un po' ovunque senza usare ripetitori (con il router attuale copro un 60~65%);
Vorrei poter collegare la stampante HP970CXI al router ed usarla come print server;
Vorrei poter sostituire le antenne in caso mi servisse un'amplificazione del segnale;
Vorrei un prodotto stabile, veloce, ben supportato e che mi duri almeno 3/4 anni;
Vorrei che funzionasse bene con la mia linea Tiscali, considerando che sono appena passato ad una ADSL2 ma mi connetto ancora con un modem ADLS1. Questi sono i parametri che vedo dal mio modem attuale (Thomson ST565) ma non ho idea di quanto siano attendibili
xDSL linestate up (downstream: 4096 kbit/s, upstream: 640 kbit/s; output Power Down: 19.5 dBm, Up: 11.5 dBm; line Attenuation Down: 34.0 dB, Up: 19.0 dB; snr Margin Down: 8.0 dB, Up: 8.0 dB)
Ah, naturalmente se ci sono altri modelli da considerare ditemi pure..
1. Nessuno può darti una risposta sulla portata Wifi
2. Va cercato nel sito del produttore le stampanti compatibili
3. Solo i TP-Link hanno le antenne sostituibili. Nessuno può garantirti un reale benficio nel cambiare le antenne.
4. I prodotti escono ogni 6 messi e nessuno può darti una garanzia superiore all'anno.
5. Stabilita della line adipendono da fattori solo tuo e che dipendono dalla compatibilità del tuo DSLAM con il chipset del tuo modem.
In massima parte nessuno può dare uan risposta certa alle tue domande.
Nota: molti degli aspetti sono stati affrontatti nei primi post di questo thread...
1. Nessuno può darti una risposta sulla portata Wifi
2. Va cercato nel sito del produttore le stampanti compatibili
3. Solo i TP-Link hanno le antenne sostituibili. Nessuno può garantirti un reale benficio nel cambiare le antenne.
4. I prodotti escono ogni 6 messi e nessuno può darti una garanzia superiore all'anno.
5. Stabilita della line adipendono da fattori solo tuo e che dipendono dalla compatibilità del tuo DSLAM con il chipset del tuo modem.
In massima parte nessuno può dare uan risposta certa alle tue domande.
Nota: molti degli aspetti sono stati affrontatti nei primi post di questo thread...
Ok, capisco. In questa fascia di prezzo 50~60€ tu cosa prenderesti?
TP-Link W8960Nv4 (se non è indispensable la porta USB)
TP-Link W8970N (se serve la porta USB). va verificato sul sito TP-Link le stampanti compatibili.
TP-Link W8970N (se serve la porta USB). va verificato sul sito TP-Link le stampanti compatibili.
La mia 970CXI è compatibile... inoltre ho anche letto da qualche parte che ha un chip con driver open-source ed essendo un supporter dell'open mi sa che andrò sul W8970
Ah, una cosa, ma W8970 e W8970N sono la stessa cosa?
Grazie :)
La sigla esatta è W8970 (avevo sbagliato...).
agesofmyst
12-01-2013, 16:33
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Cercavo un modem nella categoria di cui sopra con indecisione fra asus n56u e apple airport extreme. Vedo però nel primo messaggio del thread l'asus n55u... è preferibile al 56? Tra questi asus e l'airport ci sono comunque differenze sostanziali? L'airport può avere problemi di compatibilità con windows o android?
Cercavo un modem nella categoria di cui sopra con indecisione fra asus n56u e apple airport extreme. Vedo però nel primo messaggio del thread l'asus n55u... è preferibile al 56? Tra questi asus e l'airport ci sono comunque differenze sostanziali? L'airport può avere problemi di compatibilità con windows o android?
Forse stai facendo confusione, i due prodotti asus sono l'uno (n56u) un router e l'altro (n55u) un modem/router.
Salve, l'Atlantis land WebShare 144 WN+ quando è stato immesso sul mercato? La mia domanda per farmi un'idea sulle ipotetiche prospettive di vita del prodotto (mi sono sinceramente stufato delle noie del mio Dgn3500, su linea ballerina distante dalla centrale. Acquistato, moddato e prematuramente EOLed..)
Enzo Font
12-01-2013, 19:46
1 Sono alla ricerca di un modem/router adatto per Alice 7 Mega per un uso multimediale (download, film, giochi) su due pc, cosa mi consigliate?
2 Come faccio a sapere qual è il chipset migliore per la mia linea?
3 Cosa ne pensate del Linksys E2500 e del Western Digital My Net N750?
4 Infine per una connessione a 7 mega i modem/router a doppia frequenza sono sprecati (nel senso che la connessione non li sfrutta)?
Grazie
@user43
Da quanto tempo un modem è sul mercato non ha nessuna attionenza con frequenza e possibili futuri aggiornamenti.
1. Leggi il primo post.
2. Devi prima di tutto identificare il chip del tuo DSLAM
4. Dual band riguarda il Wifi e non ha attinenza con le prestazioni dell'ADSL.
salve a tutti
ormai sono in dirittura d'arrivo nel senso che credo di essere ormai in procinto di una decisione
allora ho deciso per d-link ma ho due proposte
d-link 2740 e1 USATO a 20 euro
d-link 2750B NUOVO 49,90 euro
voi cosa mi consigliate di prendero usato e quindi senza garanzia o di acquistarlo nuovo. conosco chi lo ha usato, credo che l'uso sia stato abbastanza intenso, ma cmq sò che è una persona abbastanza scrupolosa VOI COSA MI CONSIGLIERESTE ????
Perchè solo Dlink?
Un modem molto usato non è consigliabil perchè sottoposto a stress e potrebbe avere problemia breve.
Meglio un W8960Nv4 nuovo a 54 euro.
si a dire il vero ci avevo pensato pure io a questa cosa .... ma altre volte ho comperato schede madri e ram usate e non ho mai avuto nessun problema tu che pensi che sia una cosa diversa per il modem ??
è che mi fa gola il fatto di spendere solo 20 eurini :D
in questo momento di crisi sai com'è ... e con i 30 euro che avanzavo volevo prendermi una tastiera wireless perche sono corto con i fili sul desktop ....
boo non sò che fare !:muro: :mbe:
ZannaMax
13-01-2013, 01:33
Ciao a tutti.
Sto valutando un nuovo router perché il mio netgear comincia a darmi segni di "saluto definitivo"..
Ho guardato sul sito netgear e ci sarebbero 3 modelli:
Dgnd 3300
Dgnd 3700
Dgnd 4000
Quale sarebbe meglio come portata e potenza hw?
Non capisco come il 3300 costi molto di più di un 4000...
Ringrazio chi mi darà un consiglio.
@ZannaMax
Qauali problemi del veccho Netgear? Hai provato a chiedere nel thread dedicato?
Requisti aspettative/motivo della scelta di quei nuovi router?
Leggi per favore i primi post; Portata e stabilità ADSL non verificabili/comparabili.
pegasolabs
13-01-2013, 08:12
Ci sarebbe da cambiare il prezzo dell'atlantis nel primo post?
Appena visto a 30,84 Euro
EDIT
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
ZannaMax
13-01-2013, 09:51
@ZannaMax
Qauali problemi del veccho Netgear? Hai provato a chiedere nel thread dedicato?
Requisti aspettative/motivo della scelta di quei nuovi router?
Leggi per favore i primi post; Portata e stabilità ADSL non verificabili/comparabili.
Grazie per la risposta. Il problema del vecchio è che, a causa mia, si è rotta l'antenna del wi-fi. Allora ho deciso di cambiarlo.
Requisiti ed aspettative sarebbero massima copertura wi-fi, visto che dovrò far collegare anche un pc posto al piano sopra il mio. Se non dovesse bastare il segnale, potrei prendere al massimo quei ripetitori di segnale, che si attaccano alla presa di corrente, sempre della netgear.
L'adsl di casa non ha problemi per informazione. Il segnale è molto buono. ADSL Alice 7mega.
Inoltre visto che uso molto programmi come p2p, più l'hw è potente, meglio è.
Preferirei restare nei modelli da me descritti ed il budget non è un problema.
Grazie :)
ciao ragazzi
la settima scorsa ho preso un netgear 2200M mobile edition, restituito immediatamente perchè si disconnetteva ogni 30-35 minuti...
a quanto ho capito.. dovrebbe essere come un 2200 V1?
perchè sono un pò scottato e ho ho paura di prendere il 2200 v3, ma magari se sono diversi posso pensarci..
mi sono sempre trovato bene con i netgear, provengo da un 834gt V3 e mi ci trovavo a meraviglia, solo che ora è defunto...
se lo si trovasse ancora online me lo ricomprerei anche :cry:
strassada
13-01-2013, 12:27
prova il tp-link td-w8970.
se hai problematiche coi broadcom a parte provarne degli altri più affidabili - lato firmware (tplink 8960 vecchia e nuova v4) prova quelli che sono un'evoluzione (di chipset) del tuo vecchio modem, come l'8970.
Salve a tutti, gradirei anche io un consiglio sull'acquisto di un modem/router.
Ho un vecchio netgear che non ha neanche il wifi.
Non ho grosse pretese, anche perchè il budget è limitato, ma vorrei un prodotto accettabile.
Quale mi consigliate tra questi modelli:
Tp-Link tdw8951nd
Tp-Link tdw8961nd
Netgear dgn1000
Ciao a tutti.
Sto valutando un nuovo router perché il mio netgear comincia a darmi segni di "saluto definitivo"..
Ho guardato sul sito netgear e ci sarebbero 3 modelli:
Dgnd 3300
Dgnd 3700
Dgnd 4000
Quale sarebbe meglio come portata e potenza hw?
Non capisco come il 3300 costi molto di più di un 4000...
Ringrazio chi mi darà un consiglio.
Grazie per la risposta. Il problema del vecchio è che, a causa mia, si è rotta l'antenna del wi-fi. Allora ho deciso di cambiarlo.
Requisiti ed aspettative sarebbero massima copertura wi-fi, visto che dovrò far collegare anche un pc posto al piano sopra il mio. Se non dovesse bastare il segnale, potrei prendere al massimo quei ripetitori di segnale, che si attaccano alla presa di corrente, sempre della netgear.
L'adsl di casa non ha problemi per informazione. Il segnale è molto buono. ADSL Alice 7mega.
Inoltre visto che uso molto programmi come p2p, più l'hw è potente, meglio è.
Preferirei restare nei modelli da me descritti ed il budget non è un problema.
Grazie :)
Io punterei sull'Asus N55U, ha anche la possibilità di sostituire le antenne con altre a maggiore guadagno, cosa rara sui router attuali, e rispetto al DGN3700 il wi-fi è più performante.
Salve a tutti, gradirei anche io un consiglio sull'acquisto di un modem/router.
Ho un vecchio netgear che non ha neanche il wifi.
Non ho grosse pretese, anche perchè il budget è limitato, ma vorrei un prodotto accettabile.
Quale mi consigliate tra questi modelli:
Tp-Link tdw8951nd
Tp-Link tdw8961nd
Netgear dgn1000
Nessuno dei tre, cerca un D-Link DSL2640B o DSL2740B, costano poco di più ma sono più affidabili.
ZannaMax
13-01-2013, 15:36
Io punterei sull'Asus N55U, ha anche la possibilità di sostituire le antenne con altre a maggiore guadagno, cosa rara sui router attuali, e rispetto al DGN3700 il wi-fi è più performante.
Non vorrei cambiare marca..mi son trovato bene con netgear. Ma non è detto che non possa cambiare per l'asus.
Rispetto al dgnd4000 invece come si comporta? :)
Consiglieresti questo asus perché meglio del netgear? Online sembra ne parlino bene.
pegasolabs
13-01-2013, 15:46
Salve a tutti, gradirei anche io un consiglio sull'acquisto di un modem/router.
Ho un vecchio netgear che non ha neanche il wifi.
Non ho grosse pretese, anche perchè il budget è limitato, ma vorrei un prodotto accettabile.
Quale mi consigliate tra questi modelli:
Tp-Link tdw8951nd
Tp-Link tdw8961nd
Netgear dgn1000
Letta la prima pagina?
@user43
Da quanto tempo un modem è sul mercato non ha nessuna attionenza con frequenza e possibili futuri aggiornamenti.
1. Leggi il primo post.
2. Devi prima di tutto identificare il chip del tuo DSLAM
4. Dual band riguarda il Wifi e non ha attinenza con le prestazioni dell'ADSL.
ok
Broadcom
Non vorrei cambiare marca..mi son trovato bene con netgear. Ma non è detto che non possa cambiare per l'asus.
Rispetto al dgnd4000 invece come si comporta? :)
Consiglieresti questo asus perché meglio del netgear? Online sembra ne parlino bene.
Io ti ho consigliato in base alle tue esigenze, se vuoi restare sulla Netgear allora...
Comunque sconsiglio il DGN3300 perchè ha hardware vecchio proposto ad un prezzo fuori mercato rispetto alle caratteristiche, sconsiglio il DGN3700 perchè ha diversi problemi (il confronto con l'Asus N55U l'ho postato perchè nel suo forum ci sono diversi ex-utenti del DGN3700), riguardo al DGND4000 prova a cercare se ci sono discussioni, comunque costa più dell'Asus ed ha più incognite, essendo nuovo.
ZannaMax
13-01-2013, 16:55
Io ti ho consigliato in base alle tue esigenze, se vuoi restare sulla Netgear allora...
Comunque sconsiglio il DGN3300 perchè ha hardware vecchio proposto ad un prezzo fuori mercato rispetto alle caratteristiche, sconsiglio il DGN3700 perchè ha diversi problemi (il confronto con l'Asus N55U l'ho postato perchè nel suo forum ci sono diversi ex-utenti del DGN3700), riguardo al DGND4000 prova a cercare se ci sono discussioni, comunque costa più dell'Asus ed ha più incognite, essendo nuovo.
sei stato gentilissimo.
mi sa che alla fine prenderò l'asus.
ho guardato anche nella sezione ufficiale nel forum ed è un buon prodotto.
grazie ;)
@user43
Da quanto tempo un modem è sul mercato non ha nessuna attionenza con frequenza e possibili futuri aggiornamenti.
1. Leggi il primo post.
2. Devi prima di tutto identificare il chip del tuo DSLAM
4. Dual band riguarda il Wifi e non ha attinenza con le prestazioni dell'ADSL.
Ciao Bovirus! Sapresti dirmi quali modem/router risultano avere problemini con il chipset DSLAM Globespan? grazie.
Per valutare i miei valori di SNR ed attenuazione, devo usare la tabella adsl o adsl2+ in base all abbonamento che ho e quindi il valore "83XX Kb" oppure dalla modalità del router in telnet che mi dice "adsl2+"?
Ovviamente chiunque possa e voglia rispondere gliene sono grato.
consigli modem router con configurazione in italiano.Vorrei sapere per un modello con gigabit e uno senza.Uso p2p , gradito anche tasto spegnimento wifi
Ciao a tutti,mi sapreste dire se il modem Asus n55u funziona su una nuova linea da attivare Fastweb Joy?
Penso proprio di si, perché non dovrebbe funzionare.
sassetto
15-01-2013, 08:38
consigli modem router con configurazione in italiano.Vorrei sapere per un modello con gigabit e uno senza.Uso p2p , gradito anche tasto spegnimento wifi
Il TpLink 8970 è gigabit e ha il pulsante del wifi.
Invece il TpLink 8960v4 non ha il gigabit e ha il pulsante del wifi.
Enzo Font
15-01-2013, 11:16
1 Sono alla ricerca di un modem/router adatto per Alice 7 Mega per un uso multimediale (download, film, giochi) su due pc, cosa mi consigliate?
2 Come faccio a sapere qual è il chipset migliore per la mia linea?
3 Cosa ne pensate del Linksys E2500 e del Western Digital My Net N750?
4 Infine per una connessione a 7 mega i modem/router a doppia frequenza sono sprecati (nel senso che la connessione non li sfrutta)?
Grazie
:help:
1 Sono alla ricerca di un modem/router adatto per Alice 7 Mega per un uso multimediale (download, film, giochi) su due pc, cosa mi consigliate?
2 Come faccio a sapere qual è il chipset migliore per la mia linea?
3 Cosa ne pensate del Linksys E2500 e del Western Digital My Net N750?
4 Infine per una connessione a 7 mega i modem/router a doppia frequenza sono sprecati (nel senso che la connessione non li sfrutta)?
Grazie
1) In prima pagina ci sono i consigliati, a meno che hai due computer collegati via cavo e devi trasferire un grossa mole di dati tra loro non è necessario lo switc gigabit.
2) Devi conoscere il DSLAM a cui sei collegato, comunque, salvo incompatibilità, i modem-router Broadcom sono quelli che hanno prestazioni ADSL migliori.
3) Che sono router senza modem.
4) La connessione non li sfrutta anche se è una 20mega, comunque riesci ad utilizzarli solo se hai dei client funzionanti a 5GHz.
Questa funzione è utile in caso di affollamento dell'etere e disturbi sulla frequenza di 2.4GHz.
fantidus90
15-01-2013, 12:37
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, vorrei acquistare un nuovo modem e leggendo un po le pagine dietro, vorrei optare per il TP Link TD-W8960N V4, ma mi è sorto un dubbio, visto che ho letto che parlate di possibili incompatibilità tra il dslam a cui si è connessi e il chipset del modem, sono andato a verificare la mia linea, e mi dice che sono connesso ad un DSLAM ATM MARCONI Banda fino a 7 Mbps, il tp link che voglio comprare è compatibile con il mio dslam o devo optare per un'altro chipset diverso dal Broadcom? Ringrazio in anticipo a chi saprà rispondermi, vorrei togliermi questo dubbio cosi da poter ordinare il modem entro questa sera.
Leggi per favore il post rpecedente. Punto 2.
Chispet Broadcom = migliore compatibilità.
fantidus90
15-01-2013, 12:47
si ti ringrazio bovirus, ma l'ho avevo gia letto, dice che i broadcom hanno miglior compatibilità ma non esclude che sia imcompatibile con il mio dslam, per questo motivo volevo sapere nello specifico avendo un Dslam Marconi ed alice 7mb se potevo andare sul sicuro. Ho cercato nelle pagine dietro e su internet, ma non ho trovato nessun riferimento sulle varie compatibilità tra chipset e dslam.
Non esiste una tabella al momento attuale DSLAM (chip) - compatibilità con i modem y....
Anche il confronto con altre instalalzioni, potrebebe essere non congruente a causa degli n fattori che concorrono ad identificare una connessione ADSL.
Enzo Font
15-01-2013, 20:20
Grazie Bik.
E' erroneo dire che il tp-link td-8970 e il linksys wag320n sono sullo stesso livello?
Se sì, perché?
Visto che mi avete aiutato nella scelta del modem, vi aggiorno sulle mie impressioni.
Alla fine ho preso il Netgear DGN2200v3, che fra l'altro ho trovato in offerta a 59€. L'ho preso la mattina del giorno della partenza, e sono riuscito a rimettere in piedi la mia rete domestica in tempo, anche se con un po' di fatica.
La situazione di partenza era: vecchio modem Alcatel ADSL1, router Linksys WRT54G (prima o seconda serie, con tre file di LED). La linea era stata aggiornata ad Alice 20 mega, ma la velocità era limitata dal modem: 7 mbit in download, 0.5 in upload. Velocità effettiva: 700 KB/s down, 50 KB/s up.
Osservazioni:
Nella scatola del Netgear c'è un filtro ADSL2, ma l'attacco a monte è RJ-11. Io in casa ho ancora le prese tripolari SIP! Ho risolto utilizzando il filtro ADSL esistente: in teoria, da quel che mi pare di aver capito con una rapida ricerca, i filtri ADSL1 hanno dei requisiti un po' più laschi rispetto a quelli certificati per ADSL2, ma in pratica non ho avuto problemi. Comunque, se qualcun altro dovesse trovarsi a mettere in piedi una rete in situazioni di emergenza, è bene ricordarsi dei filtri.
Quando si avvia il router, viene chiesto se utilizzare la configurazione automatica: l'istinto ovviamente porta a dire no, ma in realtà conviene usarla, perché non fa altro che riconoscere i parametri giusti per l'ADSL. Telefonare a Telecom è una perdita di tempo, perché non fanno altro che dirti "io vedo il suo modem connesso adesso" anche se non è connesso per nulla. A proposito, in rete dicono che Alice 20 mega normalmente richiede PPPoE, ma sulla mia linea funziona anche PPPoA; ho deciso di usare quest'ultimo.
Il segnale Wi-Fi sembra buono. La copertura è meglio di quella del WRT54G (non saprei quantificare, però). Non ho avuto tempo di testare la velocità.
Non ho riscontrato problemi con iOS 6, per fortuna.
La connessione ADSL2 va bene: circa 15 mbps in download, circa 1 in upload. Velocità di upload effettiva: 100 KB/s.
Per WPA2 ho lasciato la password e il nome utente preimpostati, per semplificare la vita al resto della famiglia (sono scritte sotto al router), anche se so che a volte l'algoritmo di generazione casuale usato in questi casi è prevedibile (secondo voi ho fatto male?).
L'interfaccia web di configurazione è meno comoda di quella della Linksys, a mio parere. Ad esempio, per il port forwarding bisogna prima dare un nome al servizio (se non è una porta standard), e poi aprire la porta in un'altra pagina.
Problemino: il DHCP statico (che si trova sotto "address reservation") permette di avere un solo MAC address per ciascun IP, quindi non si può assegnare a un computer lo stesso IP sia sull'interfaccia Ethernet che su quella Wi-Fi (cosa che invece si può fare con Tomato sul WRT).
Problema: il port forwarding non permette di mappare una porta esterna su una porta interna diversa. Ad esempio, se uno ha diversi computer non può dire al router di mandare le connessioni sulla porta 2222 alla porta 22 del computer B, ma deve configurare sshd su quel computer in modo che ascolti sulla porta 2222. Bella scocciatura.
Problema: il Netgear, come previsto, non permette di accedere all'amministrazione via SSH, nè via HTTPS. La cosa strana è che HTTPS invece è disponibile per l'accesso remoto all'eventuale disco USB!
Problema: non c'è la possibilità di mandare il pacchetto WOL a un computer della rete (perlomeno non c'è nell'interfaccia web, telnet non l'ho guardato).
Diciamo che il Netgear funziona bene come modem/router di base, ma il software ha molte lacune fastidiose. Per rimediare almeno in parte, ho riutilizzato il WRT54G come scatolotto di supporto: spento il wireless, spento il DHCP, porta WAN collegata al Netgear con indirizzo IP statico, porte LAN libere. Per i 0.2 utenti che volessero fare la stessa cosa: attenzione, non mettete lo stesso IP sia lato WAN che lato LAN perché Tomato si confonde e non va più niente.
Comunque, con il port forwarding giusto si possono riutilizzare diversi servizi del WRT54G, compreso l'invio di pacchetti wake-on-LAN (basta ricordarsi di mandarli sull'interfaccia WAN).
Sui presunti problemi di latenza del Netgear, all'inizio mi ero preoccupato, perché vedevo punte di 100 ms, ma doveva essere un problema transitorio, perché i test successivi hanno dato questo esito:
WRT54G:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
22 packets transmitted, 22 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 23.959/34.090/89.433/15.966 ms
--- 173.194.44.49 ping statistics ---
17 packets transmitted, 17 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 46.489/46.996/49.914/0.767 ms
DGN2200v3:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
22 packets transmitted, 22 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 22.916/32.005/113.236/23.034 ms
--- 173.194.44.49 ping statistics ---
19 packets transmitted, 19 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 44.400/45.146/48.968/0.968 ms
Conclusione: tutto è bene quel che finisce bene, ma non consiglierei il 2200v3 a chi cerca un router ben dotato dal punto di vista del software. Resta da vedere se le alternative in commercio siano effettivamente meglio dotate. Potrebbe essere utile aggiungere qualche informazione al riguardo nella pagina dei consigli.
@LaC
Questo post andrebbe più adeguatamente postato nel thread specifico del modem. In quanto riguardo il post acquisto.
Tra l'latro è doppio e doversti eliminare il secondo...
Grazie Bik.
E' erroneo dire che il tp-link td-8970 e il linksys wag320n sono sullo stesso livello?
Se sì, perché?
Il WAG320n è uscito di produzione mentre il TD-W8970N è in vendita da un mese, quindi, anche se hanno caratteristiche simili, il TD-W8970N è più moderno e, in caso di problemi, può evolversi dal lato firmware.
L'unico vantaggio del WAG320n è il chip, un Broadcom di vecchia generazione, che ha meno problemi di compatibilità.
Considerando che il Tp-Link TD-W8970N, pur se con un limitato numero di utenti, non ha mostrato problemi gravi propongo al moderatore di inserirlo in prima pagina:
Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz
Netgear DGN3500 (Infineon)
Tp-Link TD-W8970N (Infineon-Lantiq)
Linksys WAG320N (Broadcom)
Torno a stressare. Nel tentativo di decidere quale sia il router migliore da comprare, mi ritrovo a tentare di capire a che tipo di dslam sono connesso (connessione tiscali 20 MB). Sfortunatamente il mio router attuale (un thomson speedtouch st585, quello che dava Tiscali insieme al contratto) non permette di inserire comandi via telnet che mi possano aiutare ad avere questo dato. Nel senso: leggendo in giro pare che il chip sia un broadcom e quindi dovrebbe supportarli, ma la thompson pare abbia castrato il firmware in modo da non accettare comandi di questo tipo e se si prova a inserirli viene fuori un messaggio con su scritto che questo comando lo può dare solo personale qualificato.
Ora: qualcuno di voi è riuscito a farsi dare queste informazioni da questo router, o esiste un modo alternativo per averle?
strassada
16-01-2013, 15:06
Tiscali negli anni scorsi ha installato solo dslam UTstarcom, piastre Globespan (Conexant). sono ancora la quasi totalità, per cui è molto probabile che anche tu sei su quelli.
AleCune93
16-01-2013, 16:35
Salve a tutti..!
Sto passando da fastweb ad alice, e quindi devo prendere un nuovo router visto che l'hag devo ridarglielo..
Stavo puntando ad un DGN3500 o a un WAG320N, ma mi è stato detto che sono ormai alla fine.. inoltre ho letto che hanno problemi di disconnessione (anche se un utente mi ha spiegato il perchè e cosa cercare x emarginarli)..
Comunque, cercavo un router che sia ADSL2+ (metterò la 20 MB), che abbia la gigabit, e wireless.. cercavo di stare sotto i 100 euro..
Oltre a queste 2 modelli citati, sapete consigliarmene altri, all'altezza?
(PS: colgo l'occasione anche x scusarmi col mod, me n'ero reso conto dopo che dovevo scrivere in questo, ma ormai il topic l'avevo fatto :) )
xmnemo85x
16-01-2013, 16:36
Buon giorno, scusate il disturbo, vorrei chiedere un consiglio.
È da un po' che sono fuori dal seguire la situazione router, visto che avendo comprato un router netgear dg834gtit mi sono trovato molto bene, ma ora vorrei collegarci due hd esterni da 1tb.
Volevo chiedere quale sia la soluzione migliore.
Vi spiego la mia configurazione e l'uso.
1 porta Ethernet - SKY on demand.
1 porta Ethernet - power line al quale è collegato un airport express per streaming musica e ricostruzione second linea wifi per la taverna.
1 connessione wifi - portatile Mac.
1 connessione wifi - xbox 360
1 connessione wifi - cellulare, ipad, iphone e varie...
1 connessione wifi - Apple TV.
1 connessione wifi - portatile win7
Io uso la linea ADSL per scaricare prevalentemente. Per ora con il mio netgear mi son sempre trovato da dio ma ora vorrei poter aggiungere questi 2 hd in rete. Come fare? Cambiare router o ci son altre soluzioni?
Grazie anticipatamente
Salve a tutti..!
Comunque, cercavo un router che sia ADSL2+ (metterò la 20 MB), che abbia la gigabit, e wireless.. cercavo di stare sotto i 100 euro..
Non esistono molti router con queste caratteristiche e prezzo... TP-Link TD-W8970.
Enzo Font
16-01-2013, 17:54
I Sitecom non li consigliate?
AleCune93
17-01-2013, 10:33
Non esistono molti router con queste caratteristiche e prezzo... TP-Link TD-W8970.
Allora.. Mi rifaccio al post di un utente sul topic del DGN3500, che mi diceva che dovevo sapere a che tipo di DSLAM mi sarei allacciato..
Ho trovato, tramite un sito, che il mio numero si allaccia ad un 20M ETH, su dslam di tipo huawei (il resto non lo ricordo, al limite quando torno a casa do un altra occhiata)..
In teoria questo DSLAM sarebbe compatibile col DGN3500.. Ma sono indeciso sul prenderlo o no, visto che ormai è alla fine..
Comunque vedo che nella prima pagina viene comunque riportato.. Dite che è ancora valido..!?
Allora.. Mi rifaccio al post di un utente sul topic del DGN3500, che mi diceva che dovevo sapere a che tipo di DSLAM mi sarei allacciato..
Ho trovato, tramite un sito, che il mio numero si allaccia ad un 20M ETH, su dslam di tipo huawei (il resto non lo ricordo, al limite quando torno a casa do un altra occhiata)..
In teoria questo DSLAM sarebbe compatibile col DGN3500.. Ma sono indeciso sul prenderlo o no, visto che ormai è alla fine..
Comunque vedo che nella prima pagina viene comunque riportato.. Dite che è ancora valido..!?
Si, è ancora valido, sopratutto se si pensa di mettere un firmware mod e aggiungerci funzioni non supportate ufficialmente, se invece vuoi usarlo con i firmware ufficiali non credo che ci siano evoluzioni.
Considera che il nuovo Tp-Link TD-W8970N ha un chip Infineon-Lantiq più moderno e performante e costa cone il DGN3500.
Mr.Filter
17-01-2013, 13:25
Salve ragazzi, so che sto per fare una domanda doppia, ma purtroppo ho visto che la prima pagina non è aggiornata da tempo e quindi ho letto solo qualche ultima pagina di questo thread.
Dunque, dovrei acquistare un nuovo Router Modem ADSL Wireless.
Ho Alice 7MB, e 3 PC in casa. Utilizzo Internet anche per Download di torrents. Poco utilizzo della LAN.
Grazie, se magari si riuscisse a tenere aggiornata la prima pagina, si eviterebbero le stesse domande :)
Salve ragazzi, so che sto per fare una domanda doppia, ma purtroppo ho visto che la prima pagina non è aggiornata da tempo e quindi ho letto solo qualche ultima pagina di questo thread.
??????
Ultima modifica di pegasolabs : 12-12-2012 alle 12:08.
Dunque, dovrei acquistare un nuovo Router Modem ADSL Wireless.
Ho Alice 7MB, e 3 PC in casa. Utilizzo Internet anche per Download di torrents. Poco utilizzo della LAN.
Grazie, se magari si riuscisse a tenere aggiornata la prima pagina, si eviterebbero le stesse domande :)
Puoi tranquillamente scegliere quelli in prima pagina, l'unica novità è il Tp-Link TD-W8970N, che penso verrà inserito a breve, ma è eccessivo per le tue esigenze.
Comunque sia, per quando lo metterete in home page: il TP-Link si chiama TD-W8970, senza la N.
AleCune93
17-01-2013, 14:09
Ok.. Il TP-link (originale) come va rispetto ad un dgn3500 (mod)??
Alla fine anche se ha un chip più nuovo, se però il dgn3500 va meglio con i mod punto a quello :D
Un altra cosa.. il TP-link sai quale DSLAM supporta?
PS: questa (http://imageshack.us/a/img248/984/miac.png) è la situazione relativa al mio numero di telefono.. (acnehse non capisco perchè col numero della casa vicino alla mia esce cosi (http://imageshack.us/a/img29/8998/altrao.png)..)
borismaz
17-01-2013, 15:00
Salve a tutti, mi sono letto un pò di questo topic ma 1000 e passa pagine sono tante, vorrei chiedervi umilmente un consiglio per l'acquisto di un modem router. La mia è una situazione particolare (almeno per me) ho una 8 mega di infostrada e sto distante + di 8 km dalla centrale per cui ho una attenuazione molto alta. Dopo varie disconnessioni nell'arco di un paio di anni mi hanno portato la linea a 2 mega per evitare questo, ho uno zyxel che vorrei cambiare (anche se funzia bene), ma vorrei migliorare e anche rimodernare. Uso soprattutto per p2p e navigazione con linea dsl fissa, il wi-fi è secondario cioè non è così importante. Cosa ne dite del tp-link td-w8970 va bene nel mio caso oppure sarebbe meglio il netgear dgn 2200 v.3?
@borismaz
8km sono una distanza proibitiva per una adsl.
Che attenuazione hai ?
Vista la tua distanza mi orienterei su un chiset Broadcom, invece del Lantiq/Infineon dell'8970.
Quindi andrei o sul 2200 V3 o sul TP-Link 8960V4 (hanno lo stesso chipset BCM63281).
borismaz
17-01-2013, 17:06
Poi quando torno faccio il test per l'attenuazione e te la dico.
Il 2200 netgear lo conosco mentre il tp-link invece non conosco, è quello blu?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N
Se è questo mi sembra più nuovo no? Tra i 2 quindi è indifferente?
pegasolabs
17-01-2013, 19:43
Primo post aggiornato, anche se qualcuno non se ne accorge :D
Axios2006
17-01-2013, 19:45
Primo post aggiornato, anche se qualcuno non se ne accorge :D
Potrei azzardare di mettere la data di aggiornamento in colore rosso, dimensione h6, lampeggiante? :asd:
borismaz
17-01-2013, 21:15
Ecco qua i miei valori adsl
Downstream bit rate: 1997 Kbps
Upstream bit rate: 253 Kbps
Attenuazione downstream (x10): 491 dB
SNR downstream (x10): 145 dB
cosa ne pensate? Posso andare su uno dei 2 consigliati da 1onexx?
Grazie in anticipo per la collaborazione :D
pierotten
18-01-2013, 11:11
Come faccio a sapere qual è la mia DSLAM e la distanza dalla centrale? Grazie:)
@borismaz
Hai attenuazione di 49.1dB.
Secondo me sei a meno di 8Km, forse 3-4Km.
Puoi verificarlo, se non l'hai già fatto, mettendo un tel telecom (anche di un vicino, se non hai telecom) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx).
Nella pagina successiva vai su clicca qui e cerca il tuo indirizzo esatto.
Al suo fianco trovi la distanza dalla centrale.
Comunque è una bella distanza ed io andrei su uno dei modelli suggeriti con chipset Broadcom.
@pierotten
per la distanza uno dei modi è guardare il link del mio post precedente :) .
Per il chipset del DSLAM devi farlo con dei comandi da telnet sul modem, che dipendono, se il modem lo consente, dal modem.
PS comunque siamo OT cerchiamo di restare IT :)
AleCune93
18-01-2013, 12:36
Ok.. Il TP-link (originale) come va rispetto ad un dgn3500 (mod)??
Alla fine anche se ha un chip più nuovo, se però il dgn3500 va meglio con i mod punto a quello :D
Un altra cosa.. il TP-link sai quale DSLAM supporta?
PS: questa (http://imageshack.us/a/img248/984/miac.png) è la situazione relativa al mio numero di telefono.. (acnehse non capisco perchè col numero della casa vicino alla mia esce cosi (http://imageshack.us/a/img29/8998/altrao.png)..)
Riuppo se posso il mio messaggio :)
Siccome ormai manca poco al passaggio (spero/in teoria) sto cercando di ottenere più informazioni possibili sul modem "migliore" che posso reperire.. :D
borismaz
18-01-2013, 12:43
Grazie, in effetti vedo che sono 3,5 km circa, loro mi parlavano di avvolgimenti vari, ma forse ho capito male. Vado con il netgear 2200 allora? forse è più completo e più "carroarmato" per la mia linea?
Riuppo se posso il mio messaggio :)
Siccome ormai manca poco al passaggio (spero/in teoria) sto cercando di ottenere più informazioni possibili sul modem "migliore" che posso reperire.. :D
- Non ci sono confronti diretti, puoi fare un giro nei thread dedicati per avere un idea, a mio parere sono equivalenti.
- Non è che un chip supporta certi DSLAM, è il contrario, il chip va su tutti, sulla maggior parte senza problemi, su alcuni con qualche problema.
Mr.Filter
18-01-2013, 23:08
??????
Puoi tranquillamente scegliere quelli in prima pagina, l'unica novità è il Tp-Link TD-W8970N, che penso verrà inserito a breve, ma è eccessivo per le tue esigenze.
Oh azz, ho fatto na bella bufala, in pratica ho letto la data di Pubblicazione di questo thread, 2007, e non ho fatto caso ad ultima modifica.... perdonatemi :)
Anche se xò non riesco ancora a scegliere. Nel senso la lista a livello economico son quasi tutto fino a 50 €, cambia il chipset.
Ma qualche indicazione sui chipset, da mettere sempre in prima pagina? Cioè qual'è la diff. tra di loro?
Come conoscere a che Dslam sono collegato?
Grazie millee :)
@Mr.filter:
Per conoscere il DSLAM dovresti vedere se con il tuo router è possibile, quindi meglio chiedere nel thread del tuo router attuale.
In alternativa esistono liste wholesale, che dovresti trovare con una ricerca nel thread, che sono abbastanza affidabili.
Tra i modem-router economici il Broadcom è quello con prestazioni migliori, salvo rari casi di incompatibilità.
AleCune93
19-01-2013, 10:08
- Non ci sono confronti diretti, puoi fare un giro nei thread dedicati per avere un idea, a mio parere sono equivalenti.
- Non è che un chip supporta certi DSLAM, è il contrario, il chip va su tutti, sulla maggior parte senza problemi, su alcuni con qualche problema.
Ok, ultima domanda.. Il TP-link ha firmware mod (o sono in sviluppo fw mod)?
Mi sto convincendo di questo.. ma la questione fw mod è un punto a cui ci terrei.. :D
I firmware mod sono necessari generalmente quando ci sono mancanze serie nel firmware originale.
Non esistono firmware mod nei modelli TP-Link in quanto il frimware base ha tuitto quello che serve ed altro ancora.
AndryTAS
19-01-2013, 11:59
Ragazzi ho una Linea Tiscali 20mega con questi valori:
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 12318 990
Margine SNR (dB): 6.6 7.0
Attenuazione (dB): 36.0 15.6
Potenza in uscita (dBm): 1.6 10.6
Prodotto: DSL-2640B Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2
------------------------------------------------------------------
Avevo intenzione di cambiare Router e vedo che si parla molto di questo Tp-Link TD-W8970.
Cosa mi consigliate??? dato che i valori non sono il massimo
strassada
19-01-2013, 12:23
meglio se resti su un broadcom. su tiscali gli infineon si comportano meno bene di altri, in più finora non ci sono molti test a 6db col td-w8970, per sapere se tiene la linea o no a quei bassi valori (magari anche variabili verso il basso, causa linea).
AleCune93
19-01-2013, 13:15
I firmware mod sono necessari generalmente quando ci sono mancanze serie nel firmware originale.
Non esistono firmware mod nei modelli TP-Link in quanto il frimware base ha tuitto quello che serve ed altro ancora.
Convinto.. Lunedi lo prendo :D
Ringrazio te, e gli altri utenti che mi hanno chiarito i dubbi!! :)
AndryTAS
19-01-2013, 14:33
meglio se resti su un broadcom. su tiscali gli infineon si comportano meno bene di altri, in più finora non ci sono molti test a 6db col td-w8970, per sapere se tiene la linea o no a quei bassi valori (magari anche variabili verso il basso, causa linea).
ma ti devo dire...come valori a volte arriva anche a 7.5 8 non scende mai sotto il 6...Quindi consigli Linksys WAG320N?? o altro?
legolas93
19-01-2013, 17:48
Ok. E' giunto il momento di lasciare il mio Linksys WAG200G. Caratteristiche del nuovo acquisto:
- Pulsante Hardware WIFI + Possibilità di "schedularlo" :)
Per il resto..mmm..se ha la porta USB non mi dispiacerebbe anzi..
Budget: 50 Euro (Compro volentieri online)
Sono su un recente DSLAM Alcatel con Alice 7 Mega su una ottima linea (Attenuazione sotto i 10db..)
Secondo voi cosa mi conviene prendere?
Sono indeciso tra il D-link DSL2750B e il Netgear DGN2200 v3 :D Scelgo a caso? Costano uguali.. :rolleyes:
Deve gestire al massimo 3 o 4 Cellulari + 3 PC (di cui 2 via cavo) + 2 Tablet
legolas93
19-01-2013, 18:25
Leggi il primo post.....
Avevo già letto :read: e infatti ero indeciso tra quei due che sono nella stessa fascia. Solo che ora mi è venuto il dubbio e infatti il Dlink non ha il pulsante hardware per il wifi on/off quindi vado di DGN2200v3. :)
Con quelle caratteristiche e migliori antenne anche sostituibili c'è anche il TP-LinkW8960Nv4.
AndryTAS
20-01-2013, 10:17
Ragazzi ho una Linea Tiscali 20mega con questi valori:
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 12318 990
Margine SNR (dB): 6.6 7.0
Attenuazione (dB): 36.0 15.6
Potenza in uscita (dBm): 1.6 10.6
Prodotto: DSL-2640B Versione firmware: EU_4.04b Versione hardware: B2
------------------------------------------------------------------
Avevo intenzione di cambiare Router e vedo che si parla molto di questo Tp-Link TD-W8970.
Cosa mi consigliate??? dato che i valori non sono il massimo
Uppo...i netgear come si comportano? O i nuovi d-link? Sentivo parlare molto bene anche del TD-W8960N.
Vorrei avere quello più stabile con linee non il massimo..
Invece il wifi dobbia banda che benefici porta?
Inviato con Tapatalk 2
Uppo...i netgear come si comportano? O i nuovi d-link? Sentivo parlare molto bene anche del TD-W8960N.
Vorrei avere quello più stabile con linee non il massimo..
Invece il wifi dobbia banda che benefici porta?
Inviato con Tapatalk 2
meglio se resti su un broadcom. su tiscali gli infineon si comportano meno bene di altri, in più finora non ci sono molti test a 6db col td-w8970, per sapere se tiene la linea o no a quei bassi valori (magari anche variabili verso il basso, causa linea).
:read:
sulla mia linea Infostrada wind ULL piattaforma ethernet si comporta meglio il Netgear 2200 rispetto il TPLINK 8960
La velocità di aggancio è di 1 mega in piu circa. il ping dimostra latenza leggermente maggiore per il Netgear
AndryTAS
20-01-2013, 14:14
:read:
Si ho capito questo..ma voglio capire quale broadcom!
Uno qualsiasi? O qualcuno si comporta meglio di altri con tiscali..
Tapatalk 2
Si ho capito questo..ma voglio capire quale broadcom!
Uno qualsiasi? O qualcuno si comporta meglio di altri con tiscali..
Tapatalk 2
Sono praticamente dei "cloni", con la stessa RAM e ROM, le differenze sono dovute ai driver differenti e sono poco significative.
IMHO meglio scegliere in base a prezzo ed esigenze.
gagliardo
21-01-2013, 00:39
ragazzi ho infostrada 20 mega sono molto vicino alla centrale si parla di neanche 200 metri che router wi-fi mi consigliate?La linea viene usata principalmente per scaricare sono collegati 2 pc , 1 televisore e 2 telefoni.Budget massimo 80 euro.Grazie
Crystal1988
21-01-2013, 04:54
Richieste un po' strane:
1 - avrei bisogno di un modem adsl2+ da mettere nella WAN di un Asus RT-AC66U il quale poi, in modalità half-bridge finirà nella WAN di una Airport Extreme. Ciò affinché abbia il segnale internet su entrambe le WAN dei router così da poter avere in pratica un accesso iCloud Back to my Mac (Airport) e un accesso DDNS (Asus). Detto questo, avrei un modem D-Link DSL-320B che ha un pò di anni e sta letteralmente morendo: mi ha sempre dato problemi e la linea cadeva sovente, ora cade quasi sempre. L'interfaccia del D-Link, almeno questo, è veramente pessima e di una lentezza allucinante. Vorrei dunque optare per un "solo" modem o un modem router da mettere in pure bridge. Qual'è la scelta migliore per un modem od un modem router che non costi troppo e sia affidabile?
Premetto di avere avuto brutte storie anche con alcuni Netgear router/modem/wireless negli anni passati (bruciata la parte modem).
2 - siccome utilizzerei 2 router che devono avere accesso diretto all'indirizzo IP pubblico tramite WAN, può avere senso avere un modem router che abbia almeno due porte lan. L'idea sarebbe quella di spegnere ogni funzione di firewall, DHCP, NAT e via dicendo e mettere il modem router come puro bridge e collegare due porte LAN di esso alle porte WAN del router Asus e router Apple, affinché questi possano vedere l'IP pubblico ed utilizzare tranquillamente Back to my mac e DDNS (Back to my mac poggia su di un account iCloud che di fatto utilizza un DDNS proprietario Apple). Sta in piedi il ragionamento? Se ciò è possibile.. quale modem router che faccia da bridge consigliate?
Avevo addocchiato ad esempio questo: http://www.asus.com/Networking/DSLN10_B1/ tuttavia pare che non sia un portento di velocità http://forums.whirlpool.net.au/archive/1959641 (anche se non vorrei che l'utente di quel forum sia un pò poco "bravo" col setting del modem)
PS. ho Alice/Telecom flat come provider, ma non credo che influisca molto nel discorso..
ragazzi ho infostrada 20 mega sono molto vicino alla centrale si parla di neanche 200 metri che router wi-fi mi consigliate?La linea viene usata principalmente per scaricare sono collegati 2 pc , 1 televisore e 2 telefoni.Budget massimo 80 euro.Grazie
Uno qualsiasi di quelli in prima pagina.
Richieste un po' strane:
1 - avrei bisogno di un modem adsl2+ da mettere nella WAN di un Asus RT-AC66U il quale poi, in modalità half-bridge finirà nella WAN di una Airport Extreme. Ciò affinché abbia il segnale internet su entrambe le WAN dei router così da poter avere in pratica un accesso iCloud Back to my Mac (Airport) e un accesso DDNS (Asus). Detto questo, avrei un modem D-Link DSL-320B che ha un pò di anni e sta letteralmente morendo: mi ha sempre dato problemi e la linea cadeva sovente, ora cade quasi sempre. L'interfaccia del D-Link, almeno questo, è veramente pessima e di una lentezza allucinante. Vorrei dunque optare per un "solo" modem o un modem router da mettere in pure bridge. Qual'è la scelta migliore per un modem od un modem router che non costi troppo e sia affidabile?
Premetto di avere avuto brutte storie anche con alcuni Netgear router/modem/wireless negli anni passati (bruciata la parte modem).
2 - siccome utilizzerei 2 router che devono avere accesso diretto all'indirizzo IP pubblico tramite WAN, può avere senso avere un modem router che abbia almeno due porte lan. L'idea sarebbe quella di spegnere ogni funzione di firewall, DHCP, NAT e via dicendo e mettere il modem router come puro bridge e collegare due porte LAN di esso alle porte WAN del router Asus e router Apple, affinché questi possano vedere l'IP pubblico ed utilizzare tranquillamente Back to my mac e DDNS (Back to my mac poggia su di un account iCloud che di fatto utilizza un DDNS proprietario Apple). Sta in piedi il ragionamento? Se ciò è possibile.. quale modem router che faccia da bridge consigliate?
Avevo addocchiato ad esempio questo: http://www.asus.com/Networking/DSLN10_B1/ tuttavia pare che non sia un portento di velocità http://forums.whirlpool.net.au/archive/1959641 (anche se non vorrei che l'utente di quel forum sia un pò poco "bravo" col setting del modem)
PS. ho Alice/Telecom flat come provider, ma non credo che influisca molto nel discorso..
1) Come modem puro io considererei il Digicom combo CX:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
2) Boh, mi sembra un po contorta come configurazione, comunque i modem, router consigliati sono in prima pagina.
AndryTAS
21-01-2013, 08:22
Sono praticamente dei "cloni", con la stessa RAM e ROM, le differenze sono dovute ai driver differenti e sono poco significative.
IMHO meglio scegliere in base a prezzo ed esigenze.
Quello che ha il software migliore fra i tre broadcom e il linksys!?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
@AndryTAS
Quello che ha il fw più completo, tanto da non far sentire la mancanza di un fw mod, è il Tp-link TD-W8960N v4.
In questo modo hai :
- chipset Broadcom BCM 63281 che per una linea come la tua è il miglior compromesso senza esporti a rischi
- detachable antennas, just in case :) (invece con il 2200 non puoi)
- molto probabilmente hai una maggiore garanzia nell'uscita di nuove versioni del fw, correttive e migliorative, rispetto a Netgear che si sta dimostrando pessima nell'abbandonare i suoi clienti, anche dopo che questi ultimi hanno speso ben 200E per un D6300
- last but not least te lo portano a casa con 43E, che non è poco ;)
PS lascia perdere il linksys, a meno che tu non voglia per forza una Gigalan, ma in tal caso non prenderei il linksys.
gagliardo
21-01-2013, 09:31
conviene prendere uno a 5 ghz o no? poi ci devo abbinare anche una chiavetta..quale?
Nel 99% il 5GHz non serve.
In quell'1% che potrebbe essere utile, in caso di notevoli interferenze in banda 2.4GHz, si dimostra inutilizzabile a causa della sua bassa portata.
In pratica devi essere molto vicino al modem e devi poter vedere l'antenna (senza ostacoli interposti).
Poi se vuoi seguire la moda allora prendilo :D
PS Per la key siamo OT, comunque conviene una che supporti lo standard N.
Meglio che abbia antenne esterne e sia ad alto guadagno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.