PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

gnommo
05-04-2012, 14:59
la disputa è tra il DGND3700 e il 3300

ti consiglio di scartarli entrambi.
In casa netgear al momento le scelte oculate sono:
dgn2200v3 e dgn3500

E.M.
05-04-2012, 15:22
ti consiglio di scartarli entrambi.
In casa netgear al momento le scelte oculate sono:
dgn2200v3 e dgn3500

il mio dubbio era sulla potenza e diffusione del segnale dato che ho dei muri demmer*** :) mi son fatto fuorviare dalle classificazioni del range di copertura della netgera?

gnommo
05-04-2012, 15:27
il mio dubbio era sulla potenza e diffusione del segnale dato che ho dei muri demmer*** :) mi son fatto fuorviare dalle classificazioni del range di copertura della netgera?

Si :D
Comprando il 3300 non ti porti a casa nient'altro che un dgn2200v1 pagandolo molto di più,
del dgnd3700 si lamentano della portata wifi, quindi non è da considerare il top.
Per ora secondo me il miglior sistema di antenne interne in netgear è detenuto dal wndr3700 e poi dal dgn3500,
ehm ovviamente non so i vari nuovi modelli wndr3800 e 4000 come si comportano.

E.M.
05-04-2012, 15:30
Si :D
Comprando il 3300 non ti porti a casa nient'altro che un dgn2200v1 pagandolo molto di più,
del dgnd3700 si lamentano della portata wifi, quindi non è da considerare il top.
Per ora secondo me il miglior sistema di antenne interne in netgear è detenuto dal wndr3700 e poi dal dgn3500,
ehm ovviamente non so i vari nuovi modelli wndr3800 e 4000 come si comportano.

ah ok!e tra dgn2200v3 e dgn3500 ,quale dovrebbe prendere meglio? il 2200 perchè ha ha due antenne esterne?

gnommo
05-04-2012, 15:42
il 2200 perchè ha ha due antenne esterne?
boh, perchè forse costano di meno :D
Comunque guarda in giro anche per qualche altra marca, ora non ti saprei consigliare ma qualche altra opzione da prendere in considerazione ci dovrebbe essere.
Comunque torno a ripetere, tutte le marche privilegiano di più i router senza modem, lì si può trovare più scelta e più qualità.
Per i modem con adsl ci si deve un pò accontentare.

E.M.
05-04-2012, 15:58
boh, perchè forse costano di meno :D
Comunque guarda in giro anche per qualche altra marca, ora non ti saprei consigliare ma qualche altra opzione da prendere in considerazione ci dovrebbe essere.
Comunque torno a ripetere, tutte le marche privilegiano di più i router senza modem, lì si può trovare più scelta e più qualità.
Per i modem con adsl ci si deve un pò accontentare.
eh immagino..iil problema è che adesso non so se a funzionare male sia la parte modem o router o entrambe del mio attuale dispositivo...

Imrahil
05-04-2012, 18:16
Il 2200 è già tornato a 51 euro :(

gnommo
05-04-2012, 18:18
Il 2200 è già tornato a 51 euro :(

come ieri, di mattina 28, di sera 51,
allo stesso modo anche oggi.

Imrahil
05-04-2012, 18:22
come ieri, di mattina 28, di sera 51,
allo stesso modo anche oggi.

Sì? Mhh grazie :)
Ma secondo te il 3500 vale il triplo (e più) di costo rispetto al 2200?
Servirebbe qui a casa mia, saremmo in 3 a dividerlo quindi non peserebbe così tanto, ma 3 volte è sempre 3 volte... Gigabit non so quanto lo sfrutterei sinceramente, dato che non ho facile accesso al router per usare dei cavi ethernet... per il resto, cosa ha in più?

gnommo
05-04-2012, 18:52
ovviamente non si può fare la differenza fra un prodotto con prezzo svuota-magazzino ed uno con prezzo normale :D
Come già detto se il prezzo è il criterio principale d'acquisto, prendete il 2200 senza pensarci.
E chi ve lo da più un router a 28€ con queste caratteristiche.

Fed03
05-04-2012, 18:55
ovviamente non si può fare la differenza fra un prodotto con prezzo svuota-magazzino ed uno con prezzo normale :D
Come già detto se il prezzo è il criterio principale d'acquisto, prendete il 2200 senza pensarci.
E chi ve lo da più un router a 28€ con queste caratteristiche.

è che è a 51 ora...ç_ç

E.M.
05-04-2012, 19:24
invece volendo prendere un solo router cosa c'è in giro sulla 50 di euri?

Valerio5000
06-04-2012, 00:32
Si :D
Comprando il 3300 non ti porti a casa nient'altro che un dgn2200v1 pagandolo molto di più,
del dgnd3700 si lamentano della portata wifi, quindi non è da considerare il top.
Per ora secondo me il miglior sistema di antenne interne in netgear è detenuto dal wndr3700 e poi dal dgn3500,
ehm ovviamente non so i vari nuovi modelli wndr3800 e 4000 come si comportano.

riguardo i soli router che hai elencato confermo che il wndr3700 ha grande copertura ma ad essere pignoli bisgona stare attenti alla versione che attualmente ne esistono 3: la 1 è la migliore la 2 dove hanno cambiato lo schema interno delle antenne presenta una copertura un pò inferiore alla 1 mentre la versione 3 è ancora troppo poco diffusa


da ricordare che il dgn3500 ed il wndr3700 hanno lo stesso chip wifi presentando una copertura molto simile

Imrahil
06-04-2012, 08:52
Oggi ancora non è sceso, il 2200...
edit: del DGN3500 quante versioni ci sono? Su un negozio online molto noto ho trovato il DGN3500-100PES....

gnommo
06-04-2012, 09:13
del DGN3500 quante versioni ci sono? Su un negozio online molto noto ho trovato il DGN3500-100PES....

quella è l'unica e sola da acquistare.

Imrahil
06-04-2012, 09:14
quella è l'unica e sola da acquistare.

Uhm, non male, perché l'ho trovato a 77 euro... grazie! Vedo se il 2200 torna a 28 euro oppure... :D

Nidios
06-04-2012, 13:03
Ed infine... sicuramente gnommo saprà rispondermi:

Avendo questo DSLAM:
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 738 Kbps, Downstream rate = 4792 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 741 Kbps, Downstream rate = 3902 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:

Penso dslam Alcatel 1VC4

E' idoneo il tuo router DGN3500? o meglio il più conosciuto 2200?

Fabio

Danko973
06-04-2012, 18:13
Quale è più giusto scegliere??

Linksys E 3200
o
Linksys E 2500
o
Netgear DGN 3500


Visto che del DGND 3700 se ne sentono tantissime negative nemmeno chiedo altro.

Grazie

strassada
06-04-2012, 20:47
ai primi 2 manca il chip adsl integrato, quindi sono solo router, il terzo ha il valore aggiunto di gnommo che lo supporta 1000 volte meglio degli ingegneri netgear.
scendendo di 30€ o più, hai come alternative i soliti modelli consigliati più e più volte.

strassada
06-04-2012, 20:56
Max: Upstream rate = 738 Kbps, Downstream rate = 4792 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 741 Kbps, Downstream rate = 3902 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:

Penso dslam Alcatel 1VC4

E' idoneo il tuo router DGN3500? o meglio il più conosciuto 2200?

Fabio

per me lì va bene anche il dgn3500, che però è meglio se ti prepari subito ad usare il firmware mod (al limite selezioni da menu un altro driver adsl, qualora selezionando l'ultima versione non si allineasse), ha qualche problemino di disconnessioni sui dslam tiscali (Globespan come vendor id), ma lì un po' tutti hanno problemi, per cui direi che al 99% la colpa è solo di Tiscali e all'1% sua e del modem (visto anche che con interventi tecnici, qualcuno ha risolto)

il dgn2200v1 (anche qui meglio passare al firmware mod) su quel dslam potrebbe avere il fastidio del doppio allineamento prima di agganciare la portante. il v3 è comunque recente e per ora gli manca chi può modificarlo, ma al prezzo di vendità avendo anche alcune migliorie (tipo il doppio di ram) è da preferire rispetto al v1.

fabio336
06-04-2012, 21:04
per me lì va bene anche il dgn3500, che però è meglio se ti prepari subito ad usare il firmware mod (al limite selezioni da menu un altro driver adsl, qualora selezionando l'ultima versione non si allineasse), ha qualche problemino di disconnessioni sui dslam tiscali (Globespan come vendor id), ma lì un po' tutti hanno problemi, per cui direi che al 99% la colpa è solo di Tiscali e all'1% sua e del modem (visto anche che con interventi tecnici, qualcuno ha risolto)

il dgn2200v1 (anche qui meglio passare al firmware mod) su quel dslam potrebbe avere il fastidio del doppio allineamento prima di agganciare la portante. il v3 è comunque recente e per ora gli manca chi può modificarlo, ma al prezzo di vendità avendo anche alcune migliorie (tipo il doppio di ram) è da preferire rispetto al v1.

Anche il dgn3500 su quel dslam ha il doppio allineamento :D
testato personalmente :)

personalmente consiglio di rimanere su un router con chipset broadcom

lebron84
06-04-2012, 21:40
ciao ragazzi, vorrei un consiglio da persone più esperte di me per l'acquisto di un router/modem ad un buon rapporto qualità/prezzo e soprattutto con ingresso USB che mi permetta di convidere in rete un HDD da 1TB: vi spiego in breve la situazione: ho acquistato un mediaplayer "WD HD tv plus" ( che, a quanto dettomi dal supporto online della WD, supporta sia l'uPnP che il DLNA ) , adesso mi servirebbe un router/modem con ingresso USB che mi permetta di condividere l'HDD sui cui scaricare col pc e da cui leggere i file scaricati con il mediaplayer;

poi ho due dubbi:
1) conviene prenderlo con le porte giagabit LAN? il mediaplayer che ho acquistato non ha la porta gigabit
2) per quanto riguarda la connessione, aggancio 4 mega(su 8,adsl2+) ed ho un SNR in down pari a 5.7dB, ed una attenuation in down pari a 39dB, quindi vorrei un router che mi permettesse di agganciare qualcosina in piu in badna, magari anke a discapito di un SNR settato ad un valore più basso, o con una riduzione dell'attenuation

Spero possiate aiutarmi :)

young
06-04-2012, 22:21
scusate se la domanda forse è banale, ma che cos'è il doppio allineamento? Anche il mio router mi restituisce quei codici. Il chipset Broadcom va bene con la piastra Alcatel?

fabio336
06-04-2012, 22:32
scusate se la domanda forse è banale, ma che cos'è il doppio allineamento?
nulla di grave...
all'utente finale cambia solo che ci vuole un pò più di tempo per prendere la portante. :)
Anche il mio router mi restituisce quei codici. Il chipset Broadcom va bene con la piastra Alcatel?
Credo sia il più compatibile :D

zarizer
06-04-2012, 22:39
vorrei un consiglio e capire: vorrei comprare l'Asus DSL-N55U (modem + router) ma vorrei usarlo (al momento ) solo come router , perché vorrei continuare ad usare come modem l'Alice modem router (quello bianco con 2 antenne). Questo perché il modem di Alice ha la presa (pronta) per collegare un secondo telefono su linea VOIP: si può fare ? Si può utilizzare un modem router (asusin questo caso) solo come router? Grazie a tutti

young
06-04-2012, 22:41
grazie. Dipende dal doppio allineamento il fatto che ci sono due coppie di valori: Attainable Rate e Rate e che il secondo abbia valori più bassi? Questo è previsto per una maggiore affidabilità della connessione?

gnommo
06-04-2012, 22:53
grazie. Dipende dal doppio allineamento il fatto che ci sono due coppie di valori: Attainable Rate e Rate e che il secondo abbia valori più bassi? Questo è previsto per una maggiore affidabilità della connessione?

come detto più volte da strassada, l'Attainable Rate è solo un calcolo
di massima teorico sulla massima portante ottenibile.
Durante il calcolo della portante ci sono altri fattori che devono essere presi in considerazione, tra cui anche la negoziazione del valore con il dslam.

Militico79
06-04-2012, 23:10
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...
Voglio liberarmi della adsl(abito in un paese in zona anti digital divide)quindi spendo una fucilata e vado lentissimo...dunque sto cercando un qualcosa,che mi funzioni come ora(ho un router wifi in casa),dove navigo con iMac,iPhone iPad play3 xbox stampante,hardware disk di rete.
Prenderei Tim,con tariffa web senza limiti,tenendo conto che non tutti questi oggetti andranno in rete contemporaneamente,voi cosa mi consigliate?un router 3G wifi,o la huawei e587?
Inoltre nei router 3G,è possibile inserire direttamente la SIM o devo per forza metterci la chiavetta USB?grazie.

gnommo
06-04-2012, 23:15
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...
Voglio liberarmi della adsl(abito in un paese in zona anti digital divide)quindi spendo una fucilata e vado lentissimo...dunque sto cercando un qualcosa,che mi funzioni come ora(ho un router wifi in casa),dove navigo con iMac,iPhone iPad play3 xbox stampante,hardware disk di rete.
Prenderei Tim,con tariffa web senza limiti,tenendo conto che non tutti questi oggetti andranno in rete contemporaneamente,voi cosa mi consigliate?un router 3G wifi,o la huawei e587?
Inoltre nei router 3G,è possibile inserire direttamente la SIM o devo per forza metterci la chiavetta USB?grazie.

se passi a 3g ne spenderai due di fucilate e andrai il doppio più lento :D
anche nelle condizioni peggiori l'adsl è preferibile all'umts.

Militico79
06-04-2012, 23:17
se passi a 3g ne spenderai due di fucilate e andrai il doppio più lento :D
anche nelle condizioni peggiori l'adsl è preferibile all'umts.

Ma io a casa scarico a 80kb/sec...
Nella mia zona spero ci sia una specie di hsdpa...che mi consigli,visto che sei un esperto

Danko973
07-04-2012, 07:11
ai primi 2 manca il chip adsl integrato, quindi sono solo router, il terzo ha il valore aggiunto di gnommo che lo supporta 1000 volte meglio degli ingegneri netgear.
scendendo di 30€ o più, hai come alternative i soliti modelli consigliati più e più volte.

quindi scartandoi primi due e il 3700 che ha diversi problemi,
il dgn 3500 puo essere messo a confronto con il linksys X 3000 se non sbaglio.

quale sceglieresti tra i due?

grazie.

gnommo
07-04-2012, 07:14
Ma io a casa scarico a 80kb/sec...
Nella mia zona spero ci sia una specie di hsdpa...che mi consigli,visto che sei un esperto

appunto speri :D
Diciamo che come velocità di punta andresti più veloce ma non di moltissimo, non come nel centro di una grande città ( io arrivo a 100KB/s), ma perdi molto in ping,
quindi avresti una connessione molto inconstante con pagine che caricano abbastanza velocemente e altre che ci impiegano molto, per non parlare del game online, del voip,skype etc

Insomma io nella tua condizione preferirei gli 80KB/s con ping stabile dell'adsl.
Se poi contiamo che l'adsl costa 20€ al mese, non mi pare che esista un piano umts illimitato per 20€ al mese, anzi esistono i piani umts illimitati?
Che io sappia in tutti quelli illimitati poi c'è scritto :
fino ad un massimo di tot GB al mese poi la connessione verrà ridotta a 4KB/s

gnommo
07-04-2012, 07:18
quindi scartandoi primi due e il 3700 che ha diversi problemi,
il dgn 3500 puo essere messo a confronto con il linksys X 3000 se non sbaglio.

quale sceglieresti tra i due?

grazie.

anche l'x3000 a sentire gli utenti ha problemi simili al 3700 :D
Diciamo che broadcom a questo giro ha rilasciato prodotti con software immaturo.
Questo ancora a sottolineare che in realtà non è che broadcom fa i chip migliori,
ma che sui prodotti precedenti ha potuto contare su un grande periodo di tuning e di ottimizzazione.

Danko973
07-04-2012, 08:43
anche l'x3000 a sentire gli utenti ha problemi simili al 3700 :D
Diciamo che broadcom a questo giro ha rilasciato prodotti con software immaturo.
Questo ancora a sottolineare che in realtà non è che broadcom fa i chip migliori,
ma che sui prodotti precedenti ha potuto contare su un grande periodo di tuning e di ottimizzazione.

ok, in conclusione mi sembra di capire che miglior scelta ricada sull' ormai super testato dgn 3500.....

gnommo
07-04-2012, 09:07
ok, in conclusione mi sembra di capire che miglior scelta ricada sull' ormai super testato dgn 3500.....

nemmeno il 3500 è supertestato :D
Dopotutto ha un chip presente solo su un altro paio di router.
Non può contare sulla sperimentazione avvenuta sui chip broadcom
della generazione precedente, presenti sulla maggior parte dei router
e modem adsl.

In definitiva cosa voglio dire?
Che se si parte con questi presupposti, non si compra nessun router. :D
In realtà ci sono persone soddisfatte del 3700, persone soddisfatte del 3500 e così via...
Quali sono le tue esigenze?
Se vuoi un router con il top delle caratteristiche (che non vuol dire con prestazioni maggiori), devi attendere perchè ci sono molti router nuovi in arrivo,
altrimenti se hai esigenze di un utente comune puoi puntare su dgn2200v3 o dgn2200v1 o tplink w8960

Danko973
07-04-2012, 09:46
nemmeno il 3500 è supertestato :D
Dopotutto ha un chip presente solo su un altro paio di router.
Non può contare sulla sperimentazione avvenuta sui chip broadcom
della generazione precedente, presenti sulla maggior parte dei router
e modem adsl.

In definitiva cosa voglio dire?
Che se si parte con questi presupposti, non si compra nessun router. :D
In realtà ci sono persone soddisfatte del 3700, persone soddisfatte del 3500 e così via...
Quali sono le tue esigenze?
Se vuoi un router con il top delle caratteristiche (che non vuol dire con prestazioni maggiori), devi attendere perchè ci sono molti router nuovi in arrivo,
altrimenti se hai esigenze di un utente comune puoi puntare su dgn2200v3 o dgn2200v1 o tplink w8960

ok, allora penso che attenderò in quanto lo scopo era rinnovare quello che attualmente uso con uno con maggiori funzionalità ecc. attualmente ho un netgear DG 834 G v5 che a dirla verità mi sta dando qualche problemino di disconnessione con Alice

silver1983
07-04-2012, 10:51
Salve ragazzi.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Improvvisamente sembra essere morto il mio Linksys WAG160N: in pratica fino a quando deve navigare con cavo ethernet tutto ok, ma nel momento in cui si va in wifi non ti consente di aprire neanche una pagina dall'altro pc. E per di più sto pure fuori garanzia di 6 mesi.

Volevo acquistare un buon modem/router wifi che mi consentisse di avere una connessione stabile. Il punto di forza però deve essere il WIFI sia come qualità che come potenza di segnale.
Aspetto i vostri migliori consigli :)

ildora
07-04-2012, 11:07
Danko io dico che se sei come me (un utente supercomune) qualsiasi cosa andrà bene....
per "NOI" la cosa importante è avere un supporto dalla comunity :D :D :D :D io oramai seguo gnommo anche quando va al supermercato :D :D :D.

Scherzi a parte...I prodotti perfetti non esistono e le aziende si guardano bene di proporle, ma se c'è un gruppo che sviluppa fw alternativi si può otternere davvero molto.

strassada
07-04-2012, 14:32
nemmeno il 3500 è supertestato :D
Dopotutto ha un chip presente solo su un altro paio di router.

in effetti ci saranno migliaia di modelli diversi con l'Amazon SE, centinaia col Danube e solo pochissimi con i vari ARX (sono di più quelli coi VRX perchè supportano la vdsl2)

per me saranno circa una decina (sempre pochi certo) ad es. ci sono alcuni Zyxel (anche se magari il modello è uno e ci sono 4-5 varianti a seconda della dotazione hardware)


Non può contare sulla sperimentazione avvenuta sui chip broadcom
della generazione precedente, presenti sulla maggior parte dei router
e modem adsl.


ha dietro alle spalle i gloriosi (e diffusissimi un tempo) chip TI AR7 (e successivi), più gli Amazon di Infineon, da cui poi sono derivati (anche come compatibilità adsl) gli Amazon SE, Danube, ARX100 (168/182/188) e i VRX (adsl/vdsl2). anche lato dslam/piastre ci sono vari chip degli stessi produttori.

hanno poi recepito da anni le direttive nel creare chip che consumassero di meno, mentre Broadcom (che poi sono anche stufette) solo recentemente col 6328 o i vecchi 6338.

lebron84
07-04-2012, 16:47
ciao ragazzi, vorrei un consiglio da persone più esperte di me per l'acquisto di un router/modem ad un buon rapporto qualità/prezzo e soprattutto con ingresso USB che mi permetta di convidere in rete un HDD da 1TB: vi spiego in breve la situazione: ho acquistato un mediaplayer "WD HD tv plus" ( che, a quanto dettomi dal supporto online della WD, supporta sia l'uPnP che il DLNA ) , adesso mi servirebbe un router/modem con ingresso USB che mi permetta di condividere l'HDD sui cui scaricare dal pc, e da cui leggere con il mediaplayer i file scaricati;

poi ho due dubbi:
1) conviene prenderlo con le porte giagabit LAN? il mediaplayer che ho acquistato non ha la porta gigabit
2) per quanto riguarda la connessione, aggancio 4 mega(su 8,adsl2+) ed ho un SNR in down pari a 5.7dB, ed una attenuation in down pari a 39dB, quindi vorrei un router che mi permettesse di agganciare qualcosina in piu in banda, magari anke a discapito di un SNR settato ad un valore più basso, o con una riduzione dell'attenuation

Spero possiate aiutarmi :)

scusate forse è passato inosservato

gnommo
07-04-2012, 16:59
scusate forse è passato inosservato

tieni presente che i router adsl attualmente in commercio hanno processori poco potenti, quindi le velocità di trasferimento da usb sono intorno ai 5MB/s in lettura e di meno in scrittura, quindi valuta se è abbastanza per te.
Tutti i router con porta usb permettono di interoperare con i mediaplayer wd e non serve il supporto upnp dlna, si può usare benissimo la condivisione files, che è più immediata e comoda.

lebron84
07-04-2012, 17:03
tieni presente che i router adsl attualmente in commercio hanno processori poco potenti, quindi le velocità di trasferimento da usb sono intorno ai 5MB/s in lettura e di meno in scrittura, quindi valuta se è abbastanza per te.
Tutti i router con porta usb permettono di interoperare con i mediaplayer wd e non serve il supporto upnp dlna, si può usare benissimo la condivisione files, che è più immediata e comoda.


capito, ma quindi secondo te, con una velocità in lettura di 5Mb/s potrei avere problemi di scatti con i .mkv?

io il mediaplayer lo attaccherei alla presa ethernet eh però (purtroppo il WD con l'ingresso gigabit ethernet costava troppo, per questo ho virato sul TV plus che ha una semplice fast ethernet)

gnommo
07-04-2012, 17:27
capito, ma quindi secondo te, con una velocità in lettura di 5Mb/s potrei avere problemi di scatti con i .mkv?

io il mediaplayer lo attaccherei alla presa ethernet eh però (purtroppo il WD con l'ingresso gigabit ethernet costava troppo, per questo ho virato sul TV plus che ha una semplice fast ethernet)

Anche il mediaplayer potrebbe fare da collo di bottiglia, non so gli ultimi modelli,
ma il wd live aveva un processore simile a quello dei router, quindi con mkv
da più di 20GB si hanno degli scatti. Diciamo che con i mkv intorno ai 10GB non si hanno problemi in ethernet.

lebron84
07-04-2012, 17:34
Anche il mediaplayer potrebbe fare da collo di bottiglia, non so gli ultimi modelli,
ma il wd live aveva un processore simile a quello dei router, quindi con mkv
da più di 20GB si hanno degli scatti. Diciamo che con i mkv intorno ai 10GB non si hanno problemi in ethernet.
insomma rischio di fare una spesa inutile col router...mi tocca andare avanti e dietro con l'HDD da 1 tera (manco autoalimentato, pure l'alimentatore devo portarmi apresso) :(

gnommo
07-04-2012, 17:41
insomma rischio di fare una spesa inutile col router...mi tocca andare avanti e dietro con l'HDD da 1 tera (manco autoalimentato, pure la batteria devo portarmi apresso) :(

hai bisogno di un nas.
Occhio però, come ti ho detto il collo di bottiglia lo puoi avere anche per le prestazioni ethernet del wdtv live.
a me sul playo file mkv da 20GB scattano se presi da ethernet, qualunque sia la fonte (tipo pc gigabit)

zio Tonino
07-04-2012, 20:41
salve ragazzi, ho acquistato l'anno scorso un router dgn2200 ma ad oggi mi trovo un pò pentito perchè non ha la tecnologia gigabit!

infatti ad esso ho collegato un hdd esterno, un iomega home storage ethernet che supporta la tecnologia gigabit! anche la mobo ha una scheda ethernet marvell yukon gigabit ethernet!

volendolo cambiare con un modello che supporti il gigabit e magari che mantenga
la possibilità di attivare/disattivare da pulsante il wifi, quale mi consigliereste?

grazie

lebron84
07-04-2012, 21:01
hai bisogno di un nas.
Occhio però, come ti ho detto il collo di bottiglia lo puoi avere anche per le prestazioni ethernet del wdtv live.
a me sul playo file mkv da 20GB scattano se presi da ethernet, qualunque sia la fonte (tipo pc gigabit)

mi sa di si....ehi grazie mille per i consigli!!!!!

gnommo
07-04-2012, 21:23
salve ragazzi, ho acquistato l'anno scorso un router dgn2200 ma ad oggi mi trovo un pò pentito perchè non ha la tecnologia gigabit!

infatti ad esso ho collegato un hdd esterno, un iomega home storage ethernet che supporta la tecnologia gigabit! anche la mobo ha una scheda ethernet marvell yukon gigabit ethernet!

volendolo cambiare con un modello che supporti il gigabit e magari che mantenga
la possibilità di attivare/disattivare da pulsante il wifi, quale mi consigliereste?

grazie

puoi semplicemente comprare uno switch gigabit, è la stessa cosa.

silver1983
07-04-2012, 21:43
Salve ragazzi.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Improvvisamente sembra essere morto il mio Linksys WAG160N: in pratica fino a quando deve navigare con cavo ethernet tutto ok, ma nel momento in cui si va in wifi non ti consente di aprire neanche una pagina dall'altro pc. E per di più sto pure fuori garanzia di 6 mesi.

Volevo acquistare un buon modem/router wifi che mi consentisse di avere una connessione stabile. Il punto di forza però deve essere il WIFI sia come qualità che come potenza di segnale.
Aspetto i vostri migliori consigli :)

mi auto-quoto.
qualche consiglio?:rolleyes:

zarizer
07-04-2012, 22:28
vorrei un consiglio e capire: vorrei comprare l'Asus DSL-N55U (modem + router) ma vorrei usarlo (al momento ) solo come router , perché vorrei continuare ad usare come modem l'Alice modem router (quello bianco con 2 antenne). Questo perché il modem di Alice ha la presa (pronta) per collegare un secondo telefono su linea VOIP: si può fare ? Si può utilizzare un modem router (asusin questo caso) solo come router? Grazie a tutti

nessumo mi aiuta?

strassada
07-04-2012, 23:11
come router non credo proprio (non ha la porta wan come il Linksys x3000, ad es.), ma come access point / switch si.

"Attenzione (Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router (es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)"

visto l'alto prezzo d'acquisto, usato così sarebbe comunque sprecato.

Hugoboss1234567890
07-04-2012, 23:38
Salve a tutti,
Scusate se non leggo le quasi 1000 pagine :D ... Avevo bisogno di acquistare un nuovo modem/router e avevo visto il linksys x3000, qualcuno saprebbe dirmi come si comporta? Le mie esigenze sono un modem adsl2+ con wifi N, per fare anche streaming video. Ora ho l'alice 2plus wifi (G) riesco a fare tutto, ma siccome lo do indietro avevo pensato al linksys di cui sopra.
L'alternativa era prendere un linksys e3200 ed abbinarlo ad uno zyxel 660 che già ho, ma volevo evitare di avere 2 attrezzi tra i piedi visto che il tutto è posizionato in sala ed un unico attrezzo sarebbe meglio.
Qualsiasi sconsiglio è ben accetto. Grazie in anticipo

romy1
08-04-2012, 06:33
un saluto a tutti, mi intrometto per avere un consiglio: a me serve un router adsl2+ con almeno 4 porte ethernet, ora sto usando un vecchio dgn2000 che però si è guastata l'alimentazione per la quarta volta, con cosa posso sostituirlo , a me serve stabilità in connessione, la potenza wifi non mi interessa basta avere qualcosa che copra semplicemente la stanza, non mi interessa nient'altro.
Ne approfitto per avere un secondo consiglio: dal modem sopra citato mi collego tramite un ponte ad un'altra abitazione, e qui avrei bisogno di un access point potente in quanto dovrei coprire un'abitazione di 300 metri su due piani con muri spessi, grazie

nicoo
08-04-2012, 12:40
Ciao a tutti forse il mio netgear dgn 2200 mi ha abbandonato e quindi devo farmi un'idea su cosa acquistare in sostituzione...

le mie esigenze sarebbero (credo siano esigenze comunissime:D ):

tasto on/off wifi
tasto on/off dispositivo
porta gigabit
sessioni multiplayer e download frequenti
il comparto wifi non lo ritengo importantissimo perchè ho abbandonato questa tecnologia sostituendola con dei pwl. Mi capiterà di collegarci 1 smartphone ed un tablet saltuariamente.

Ciò che più mi interessa è che siano supportati dalla comunity e che non scaldino come delle braci :D

ho letto qui nel thread di alcuni modelli..
dgn2200
dgnd3700
tplink (non ricordo il modello)

Hugoboss1234567890
08-04-2012, 20:16
Ciao a tutti forse il mio netgear dgn 2200 mi ha abbandonato e quindi devo farmi un'idea su cosa acquistare in sostituzione...

le mie esigenze sarebbero (credo siano esigenze comunissime:D ):

tasto on/off wifi
tasto on/off dispositivo
porta gigabit
sessioni multiplayer e download frequenti
il comparto wifi non lo ritengo importantissimo perchè ho abbandonato questa tecnologia sostituendola con dei pwl. Mi capiterà di collegarci 1 smartphone ed un tablet saltuariamente.

Ciò che più mi interessa è che siano supportati dalla comunity e che non scaldino come delle braci :D

ho letto qui nel thread di alcuni modelli..
dgn2200
dgnd3700
tplink (non ricordo il modello)
Chiedo anche io quale sia migliore tra il netgear dgnd3700 e linksys x3000?

gnommo
08-04-2012, 20:32
Chiedo anche io quale sia migliore tra il netgear dgnd3700 e linksys x3000?

Abbiamo appena detto che nessuno qui si sente di consigliarvi
il 3700 e l'x3000 per le molte lamentele sull'immaturità
dei driver adsl.
Del 3700 sta per uscire un versione v2 , che è un ammissione che il primo non gli è riuscito bene.

gnommo
08-04-2012, 20:33
tasto on/off wifi
tasto on/off dispositivo
porta gigabit
sessioni multiplayer e download frequenti
il comparto wifi non lo ritengo importantissimo perchè ho abbandonato questa tecnologia sostituendola con dei pwl. Mi capiterà di collegarci 1 smartphone ed un tablet saltuariamente.

Ciò che più mi interessa è che siano supportati dalla comunity e che non scaldino come delle braci :D



il dgn3500 soddisfa tutte le caratteristiche richieste.

Hugoboss1234567890
08-04-2012, 20:36
Abbiamo appena detto che nessuno qui si sente di consigliarvi
il 3700 e l'x3000 per le molte lamentele sull'immaturità
dei driver adsl.
Del 3700 sta per uscire un versione v2 , che è un ammissione che il primo non gli è riuscito bene.

Ti ringrazio e scusami, cerco di leggere nei post ma ne sono tanti e alcune risposte me le perdo... Tu che consiglieresti con prestazioni simili ai due elencati?
Inoltre per il 3700 e per l'X3000 è prevedbile una risoluzione dei problemi via firmware oppure hanno combinato proprio qualche casino a livello hardware dove non si può mettere rimedio?

gnommo
08-04-2012, 20:52
Ti ringrazio e scusami, cerco di leggere nei post ma ne sono tanti e alcune risposte me le perdo... Tu che consiglieresti con prestazioni simili ai due elencati?
Inoltre per il 3700 e per l'X3000 è prevedbile una risoluzione dei problemi via firmware oppure hanno combinato proprio qualche casino a livello hardware dove non si può mettere rimedio?

le prestazioni dei suddetti non differiscono dai corrispettivi modelli da 50€ ,
hanno solo delle caratteristiche in più.
Per quanto riguarda il 3700 è veramente difficoltoso trovare un router adsl dualband simultaneo alternativo, penso che il 3700 fosse quello più economico in circolazione.
Per quanto riguarda la netgear sono stati annunciati due nuovi modelli il dgnd3700v2 ed il dgnd4000.
Al momento se si vuole il top da un router bisogna orientarsi verso quelli senza modem adsl.

Hugoboss1234567890
08-04-2012, 21:02
le prestazioni dei suddetti non differiscono dai corrispettivi modelli da 50€ ,
hanno solo delle caratteristiche in più.
Per quanto riguarda il 3700 è veramente difficoltoso trovare un router adsl dualband simultaneo alternativo, penso che il 3700 fosse quello più economico in circolazione.
Per quanto riguarda la netgear sono stati annunciati due nuovi modelli il dgnd3700v2 ed il dgnd4000.
Al momento se si vuole il top da un router bisogna orientarsi verso quelli senza modem adsl.
Scusa non intendevo prestazioni ma caratteristiche:D ... personalmente mi occorreva un router-modem con quelle caratteristiche, la doppia banda sarebbe l'ideale ma potrei anche farme a meno

zarizer
08-04-2012, 21:30
come router non credo proprio (non ha la porta wan come il Linksys x3000, ad es.), ma come access point / switch si.

"Attenzione (Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router (es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)"

visto l'alto prezzo d'acquisto, usato così sarebbe comunque sprecato.

e se facessi così?: utilizzo l'Asus sia come modem che come router e poi lo collego via ethernet con l'apparato Alice (non collegato ad internet) che in questo caso uso solo per la seconda linea telefonica (quaella con spinotto telefonico standard) Voip? che ne dici)

strassada
08-04-2012, 22:00
non puoi: volendo sfruttare la numerazione aggiuntiva di Alice voce, come hai detto, sei costretto ad usare il modem di Alice per connetterti all'adsl.

nicoo
08-04-2012, 22:25
il dgn3500 soddisfa tutte le caratteristiche richieste.

esiste sul mercato qualcosa di paragonabile di altre marche?

ad esempio avevo letto sul forum di un modello dela tplink molto apprezzato che non aveva nulla da invidiare ai modelli più blasonati.

Ho fatto un salto sul sito ufficiale ma credo non sia quello in catalogo. Forse è andato fuori produzione...

vito5
08-04-2012, 22:50
mentre qualcosa di paragonabile della tplink?

avevo letto sul forum di un modello molto apprezzato che non aveva nulla da invidiare ai modelli più blasonati.

Ho fatto un salto sul sito ufficiale ma credo non sia quello in catalogo. Forse è andato fuori produzione...

È il w8960n, lo trovi sulle amazzoni inglesi intorno alle 50 euro. Io utilizzo in ufficio da un anno un dgn2200 e non ho problemi. A casa ho preso da pochi giorni un dgn2200v3 ed al momento va molto meglio del WAG160Nv2 che avevo.

gnommo
09-04-2012, 08:05
esiste sul mercato qualcosa di paragonabile di altre marche?

ad esempio avevo letto sul forum di un modello dela tplink molto apprezzato che non aveva nulla da invidiare ai modelli più blasonati.

Ho fatto un salto sul sito ufficiale ma credo non sia quello in catalogo. Forse è andato fuori produzione...
No non esiste, con tutte le caratteristiche che hai richiesto non mi viene in mente niente.

È il w8960n, lo trovi sulle amazzoni inglesi intorno
Scusa l' 8960 ti risulta che ha:
tasto on/off wifi
tasto on/off dispositivo
porta gigabit
sessioni multiplayer e download frequenti
il comparto wifi non lo ritengo importantissimo perchè ho abbandonato questa tecnologia sostituendola con dei pwl. Mi capiterà di collegarci 1 smartphone ed un tablet saltuariamente.

Ciò che più mi interessa è che siano supportati dalla comunity e che non scaldino come delle braci

soddisfa giusto le caratteristiche più banali :D
non ha il tasto wifi, non ha gigabit, non ha firmware mod,
il dgn3500 riesce a superare le 3000 connessioni contemporanee, l'8960 a quanto avete detto si ferma a 1900.

vito5
09-04-2012, 08:21
No non esiste, con tutte le caratteristiche che hai richiesto non mi viene in mente niente.


Scusa l' 8960 ti risulta che ha:

soddisfa giusto le caratteristiche più banali :D
non ha il tasto wifi, non ha gigabit, non ha firmware mod,
il dgn3500 riesce a superare le 3000 connessioni contemporanee, l'8960 a quanto avete detto si ferma a 1900.

Hai ragione, ho dimenticato di scrivere che non ha tutte le caratteristiche richieste.

nicoo
09-04-2012, 12:02
No non esiste, con tutte le caratteristiche che hai richiesto non mi viene in mente niente.


Scusa l' 8960 ti risulta che ha:

soddisfa giusto le caratteristiche più banali :D
non ha il tasto wifi, non ha gigabit, non ha firmware mod,
il dgn3500 riesce a superare le 3000 connessioni contemporanee, l'8960 a quanto avete detto si ferma a 1900.


iL 3500 nelle amazzoni italiane costa 78 euro compreso spedizione...
direi buon prezzo no?

dall'immagine che si trova sul sito non riesco a capire se il tasto per attivare o disattivare il wifi è quello accanto alla porta lan o invece è integrato nella scritta netgear che si trova sopra il modem :D sarebbe davvero scomodo li dietro...non potevano trovare una posizione del tasto uguale al dgn2000?:rolleyes:

ho notato anche il dgn3700 ma non ne parlano molto bene a quanto ho letto...faccio una visita nel thread ufficiale piuttosto e intervisto qualcuno:D

do un'occhiata ai linksys, belkin e dlink giusto per curiosità e poi decido:)

edit: ho scaricato il manuale dal sito netgear ed il tasto on/off del wifi e nella parte posteriore del modem...

silver1983
09-04-2012, 16:26
ma oltre il dgn3500 della Netgear, quale vi sentireste di consigliare attualmente?

Nicl
09-04-2012, 17:32
Salve.

Dovrei acquistare un moodem-router wifi; nion ho esigenze particolari, con il fisso mi collegherei via cavo, mentre con cellulare e portatili tramite wifi.

L'installazione deve essere immediata come l'inserimento della psw per il wifi.

Inoltre mi chiedevo, dato che mia sorella usa un ibook g3 senza airport,se potreste consigliarmene uno con key wifi (altrimenti ne compro una a parte).

Il budget e' di 70 euro, e come brand avevo pensato ad un netgear.

Grazie in anticipo. Saluti.

ildora
09-04-2012, 17:36
NETGEAR DGN2200

Chicco#32
09-04-2012, 18:14
Ciao a tutti, ho letto le ultime pagine per curiosare un po', e volevo chiedervi un paio di cose, al momento con Alice utilizzo un netgear DG834GT con cui mi trovo benone, mi è sorto però il dubbio che sia obsoleto, confermate?

in tal caso ho letto che potrebbe essere sostituito con il dgn2200v3 o con il dgn3500, esatto? conviene aspettare i modelli in arrivo?

un'ultima domanda da ignorantone...ho letto che alcuni modelli hanno la switc gigabit.... utilità?

:D

grazie

Mauro

gnommo
09-04-2012, 18:30
Ciao a tutti, ho letto le ultime pagine per curiosare un po', e volevo chiedervi un paio di cose, al momento con Alice utilizzo un netgear DG834GT con cui mi trovo benone, mi è sorto però il dubbio che sia obsoleto, confermate?



no non è obsoleto, non ti cambierà niente nell'utilizzo di internet.

Jo77
09-04-2012, 18:46
Salve, posseggo questo router (Router NETGEAR DG834GIT V4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915)) con adattatore usb, vorrei prendere una scheda pci, quali caratteristiche/parametri dovrebbe avere e se mi potreste consigliare qualche modello, grazie.

Ciao.

Chicco#32
09-04-2012, 19:32
no non è obsoleto, non ti cambierà niente nell'utilizzo di internet.


grazie...

;)

Nicl
09-04-2012, 21:01
NETGEAR DGN2200


Grazie! Lo terro' in mente :D

zanialex
09-04-2012, 21:41
Salve a tutti!
Un mio amico ha il DGN2200 e lo usa con un Asus K52JU con scheda wireless Atheros ar9285 e dopo alcuni giorni in cui funzionava la connessione Wi-Fi, adesso non viene più rilevata dal portatile.
Se usa il D-Link DSL-2640B di suo cognato però va.
Gli ho prestato una chiavetta Netgear WNDA3100 V.2 Scheda Wireless USB 2.0 300MB Draft-N RangeMax Smart MIMO e con questa andava alla grande e poi da alcuni giorni va ad intermittenza.
Potreste x favore consigliarmi un buon Router che abbia un'ottima trasmissione wireless che non abbia lo stesso chipset del Netgear?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.

czame
09-04-2012, 21:47
Io mi trovo molto molto bene con il Draytek Vigor 2830Vn (acquistato su http://www.broadbandbuyer.co.uk).
Ora è uscita la nuova serie Vigor 2850 che offre anche la possibilità di switchare fra Wi-Fi a 2,5 e 5 Ghz. :)

zarizer
09-04-2012, 23:06
non puoi: volendo sfruttare la numerazione aggiuntiva di Alice voce, come hai detto, sei costretto ad usare il modem di Alice per connetterti all'adsl.

e mettiamo il caso che l'apparatao di Alice non sia possibile metterlo solo come modem , poi che faccio? ti risulta che l'Alice voip originale (non ci ho messo mani) possa essere configurato solo come modem? Grazie ancora ..!
seconda domanda: e se rinuncio al modem alice con la presa telefoniva della seconda linea, cosa devo fare su un modem normale per avere la seconda numerazione? devo usare un portatile VOIP, come aladino? non ne usciro'.. me lo sento..

veltosaar
10-04-2012, 00:29
Sono usciti insieme anzi il 3300 forse prima.
Scusa ma se il 3300 ha gli stessi componenti del 2200,
il 3500 ha alcuni componenti (switch gigabit, chip wifi ) del wndr3700 che era il miglior router senza modem della netgear, secondo te qualcosa significherà? :D

Comunque tutti questi sono prodotti appartenenti alla vecchia generazione della netgear quella di due anni fa.
La nuova generazione è costituita dal dgn2200v3 e dal dgnd3700 e dal venturo dgnd4000.
Quindi basandosi solo sulle mere caratteristiche hardware dovresti
orientarti sul dgnd4000 o il dgnd3700 per assicurarti l'hardware più potente possibile.
Ma ti do una brutta notizia: migliore è un concetto relativo e non assoluto :D

E di questo che mi dici:

http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/

Hugoboss1234567890
10-04-2012, 08:53
Stavo valutando di prendere un router separato dal modem..
di questo che ne pensate?
http://home.cisco.com/en-apac/products/routers/E3200

PIERGLASS
10-04-2012, 10:30
salve a tutti mi sposto qui dai NAS perche ho un problema di rete. e vorrei un consiglio. Ora sto con un mod/rou Alice gate voip 2 plus WIFI (AGIF FW 1.30), alice flat 7mega... NAS qnap412, ,Netgear GS605-300PES Switch (5-Porte, 10/100/1000 Platinum Ethernet) ,il nas e 2 pc sono collegati allo switch in gigabit ,cavi utp cat 6, altri 2 pc solo in wireless al Modem . non ho collegato il nas al modem perchè vorrei avere tutta la rete "piena".. WIFI N e gigabit, quale soluzione mi consigliate (e modelli..) cambiare il Modem Router con un WAG320N Linksys o simile, oppure aggiungere un router WIFI N gigabit, tenedo conto della spesa max 120euri grazie

twigg0
10-04-2012, 13:40
Buongiorno,
qualcuno di voi ha esperienze con FASTWEB Joy + modem/router Linksys WAG320N ??

Lo chiedo perchè tra poco mi verrà attivata la linea 20MB in ULL di Fastweb Joy e vorrei utilizzare il modem WAG320N che attualmente possiedo...

Se non fosse possibile, qualcuno può consigliarmi un modello ad hoc?

Grazie

twigg0

lovedevil
10-04-2012, 16:05
salve,volevo un consiglio su acquisto router adsl e adsl2,wireless in sostituzione del mio netgear dg834gt che ormai perde colpi...ne esiste uno all'altezza ottimo con telecom e p2p?grazie

Bovirus
10-04-2012, 17:41
@lovedevil
I DG834GT si riparano facilmente e con poca spesa. Vedi thread DG834GT.

lovedevil
10-04-2012, 17:44
@lovedevil
I DG834GT si riparano facilmente e con poca spesa. Vedi thread DG834GT.

quindi mi consiglieresti di rimanere su quel router?tempo fa non so chi mi aveva detto che stesse caratteristiche o simili le aveva il dgn 2200,che ne pensi?
grazie

Bovirus
10-04-2012, 17:53
Il DGN2200 (consigliato v3) è un DG834GT evoluto con Wifi 802.11n (DG834GT = Wifi 802.11g).

Ti consiglio comunque di cercare di riparare anche il GT. Lo potresti usare come modem di scorta.

lovedevil
10-04-2012, 18:03
Il DGN2200 (consigliato v3) è un DG834GT evoluto con Wifi 802.11n (DG834GT = Wifi 802.11g).

Ti consiglio comunque di cercare di riparare anche il GT. Lo potresti usare come modem di scorta.

si,se mi dici che si ripara facilmente lo farò senz'altro magari lo tengo proprio come modem di scorta ,ma poi tu cosa mi consigli?

gnommo
10-04-2012, 21:59
Sembra che il DGN2200 v1 sia offerto ad un prezzaccio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37220086&postcount=307

Avete visto chi l'ha preso che affarone che ha fatto, gli è arrivato
addirittura il v3 !
Inutile che correte sul sito, ora sta a 64€ spedito :(

zarizer
10-04-2012, 23:01
e mettiamo il caso che l'apparatao di Alice non sia possibile metterlo solo come modem , poi che faccio? ti risulta che l'Alice voip originale (non ci ho messo mani) possa essere configurato solo come modem? Grazie ancora ..!
seconda domanda: e se rinuncio al modem alice con la presa telefoniva della seconda linea, cosa devo fare su un modem normale per avere la seconda numerazione? devo usare un portatile VOIP, come aladino? non ne usciro'.. me lo sento..

nessumo mi aiuta..?

veltosaar
10-04-2012, 23:03
Avete visto chi l'ha preso che affarone che ha fatto, gli è arrivato
addirittura il v3 !
Inutile che correte sul sito, ora sta a 64€ spedito :(

Che c**o... ops.. che fortuna!!!

Un affare 33 euro spedito!!!

[?]
11-04-2012, 11:12
Ragazzi sto cercando un ottimo modem+router per casa mia, voglio sostituire Alice Gate 2 Plus perchè voglio una maggiore potenza di segnale.
Pensavo al X3000...che questo prodotto fosse ottimo dato il brand ma mi sembra di leggere che non sia tutto sto spettacolo anzi...
Avete suggerimenti?

Bovirus
11-04-2012, 11:16
Nessuno ti può garantire la potenza del segnale (è simile per tutti i modelli) nè la la qualità del segnale Wifi ricevuto.

[?]
11-04-2012, 11:24
Nessuno ti può garantire la potenza del segnale (è simile per tutti i modelli) nè la la qualità del segnale Wifi ricevuto.

Bhe ti rigiro la domanda, penso che qualitativamente i router che danno i gestori in comodato d'uso non siano chissa' che, confermi?
Se volessi un buon prodotto modem+router, facile da configurare e che sia conosciuto per non dare problemi di trasmissione, stando nei 100€ cosa dovrei prendere?

Bovirus
11-04-2012, 11:28
I modem che danno i gestori in comodato d'uso sono generalmente buoni e sono praticamenti identici ai modelli commerciali.
Per la scelta del modem leggi le ultimi 4/5 pagine del thread.

lovedevil
11-04-2012, 12:59
Il DGN2200 (consigliato v3) è un DG834GT evoluto con Wifi 802.11n (DG834GT = Wifi 802.11g).

Ti consiglio comunque di cercare di riparare anche il GT. Lo potresti usare come modem di scorta.

come scopro se è v3?

anto_nio
11-04-2012, 13:03
Guarda sotto la pancia del modem, dal pannello di configurazione in alto...

lovedevil
11-04-2012, 13:19
Guarda sotto la pancia del modem, dal pannello di configurazione in alto...

ti ringrazio,ma io intendevo prima di comprarlo.

Hugoboss1234567890
11-04-2012, 13:48
I modem che danno i gestori in comodato d'uso sono generalmente buoni e sono praticamenti identici ai modelli commerciali.
Per la scelta del modem leggi le ultimi 4/5 pagine del thread.

Stavo valutando di fare questa accoppiata... la ritieni valida?
Zyxel P660H-d1 (che già possiedo)
Linksys E3200 (da acquistare)

Grazie in anticipo

strassada
11-04-2012, 15:45
questo thread è per i modem-router su un'unico apparato.
che router esterno scegliere, va trattato altrove.

Parnas72
11-04-2012, 16:52
ti ringrazio,ma io intendevo prima di comprarlo.
C'è scritto "DGN2200 V3" su un lato della scatola, mentre sulla scatola del V1 è scritto "DGN2200" senza altre indicazioni.

lovedevil
12-04-2012, 08:11
C'è scritto "DGN2200 V3" su un lato della scatola, mentre sulla scatola del V1 è scritto "DGN2200" senza altre indicazioni.

ti ringrazio

22edo
12-04-2012, 20:17
Ciao,
Sto cercando un modem (non router) adsl 2+ ethernet e vorrei sapere se si equivalgono o ci sono grosse differenze dovute ad affidabilità/connessione. Ho visto qualche modello, come:

Modem Sitecom - ADSL 2+ Modem DC-227

Modem Digicom - Modem adls2+combo cx

Modem Nilox - 16nx014412001

Modem D-Link - Dsl-320b

Modem Digicom - 8e4401

Partono dai 23 fino a 30€...C'è qualche modello da preferire?
Grazie

Valerio5000
13-04-2012, 00:32
ragazzi qualcuno utilizza l'ASUS DSL-N55U ?

secondo voi è un buon modem ?

©¡©©¡Ø
13-04-2012, 09:31
Ciao a tutti, attualmente utilizzo un linksys WAG320N.
per quanto riguarda la connessione internet mi trovo molto bene
avendo necessità di espandere la copertura wireless sono alla ricerca di un'alternativa sempre con connessione internet "rock solid" ma con antenne esterne/intercambiabili

EDIT: dimenticavo... con gigabit lan

Sciokx
13-04-2012, 11:28
ragazzi da quello che ho capito il dgn 2200 anche se un pò datato rimane cmq un ottimo prodotto giusto?

piwi
13-04-2012, 17:46
Salve a tutti,

mi occorrerebbe un consiglio sull'acquisto di un modem-router wifi. Ho necessità di raggiungere in tranquillità una distanza di circa 15-20 metri, interna ad un grande appartamento. Le mie precedenti esperienze sono state con un modem Linksys WAG320N che copriva perfettamente tale distanza - poi utilizzato altrove - e, attualmente, con un Netgear DGN 1000 che fa abbastanza pietà: la connessione è lentissima ! Che prodotto potrei comprare per sostituire il DGN 1000 ? Non occorrono caratteristiche quali Gigabit LAN e porta USB per condivisione di unità disco in rete ... semplicemente, chi è distante deve poter fruire della connessione al massimo delle potenzialità. Grazie !

Player1
14-04-2012, 06:31
Ciao a tutti,
ho la necessità di usare internet in una casa in cui non c'è una connessione telefonica, l'unica soluzione è dunque l'acquisto di una internet key.Ho sentito dire che esistono dei router wifi ai quali è possibile connettere la internet key che consentono di creare una wireless lan in casa alla quale poter connettere più computer.
Sapreste consigliarmi uno di questi router che abbia un buon rapporto qualità/prezzo?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

serpone
14-04-2012, 08:09
Esiste della netgear il DGN2200M che ha sia modem adsl che porta usb per mettere la internet key.
E' un'ottima oluzione se in futuro casa tua avrà l'adsl così non spenderai soldi per acquistare 1 altro modem.
QUindi ora ci attacchi la KEY e in futuro se ti arriva l'adsl usi lo stesso modem.

Invece se vuoi solo un aggeggio, sempre netgear, che non ha modem adsl integrato ma solo porta usb per la chiavetta internet allora il modello da acquistare è MBRN3000

Entrambi si trovano allo stesso prezzo.

Personalmente a casa di mia sorella (che è in fitto a roma) ho montato il MBRN3000 e va una bomba. Supporta tutte le key da noi possedute e ha collegato al router 2 pc e 1 decoder.

Player1
14-04-2012, 08:11
Esiste della netgear il DGN2200M che ha sia modem adsl che porta usb per mettere la internet key.
E' un'ottima oluzione se in futuro casa tua avrà l'adsl così non spenderai soldi per acquistare 1 altro modem.
QUindi ora ci attacchi la KEY e in futuro se ti arriva l'adsl usi lo stesso modem.

Invece se vuoi solo un aggeggio, sempre netgear, che non ha modem adsl integrato ma solo porta usb per la chiavetta internet allora il modello da acquistare è MBRN3000

Entrambi si trovano allo stesso prezzo.

Ok allora mi orienterò su questi due modelli, grazie infinite!

serpone
14-04-2012, 08:13
figurati, scegli anche in base all'utilizzo futuro.
Non so se ci sono altri dispositivi simili di altre marche.

22edo
14-04-2012, 11:28
Ciao,
Sto cercando un modem (non router) adsl 2+ ethernet e vorrei sapere se si equivalgono o ci sono grosse differenze dovute ad affidabilità/connessione. Ho visto qualche modello, come:

Modem Sitecom - ADSL 2+ Modem DC-227

Modem Digicom - Modem adls2+combo cx

Modem Nilox - 16nx014412001

Modem D-Link - Dsl-320b

Modem Digicom - 8e4401

Partono dai 23 fino a 30€...C'è qualche modello da preferire?
Grazie

Ho visto che il più diffuso è il D-Link 320b, penso che prenderò questo:) .
E' possibile utilizzare una linea ibrida (modem + powerline) nella stessa casa (stesso contatore), ma su piani diversi?

-Mirco-
14-04-2012, 12:41
Siccome su dslam huawei il chipset Infineon è quello che dà le maggiori prestazioni, oltre al dgn3500 che monta predetto chip, chi conosce altri router che lo montano?

R3V0
14-04-2012, 13:31
Ciao a tutti vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un router modem wi fi. Considerato:

- attaccherò il pc con l'ethernet
- in wi fi connetterò un portatile ed uno smartphone
- attualmente ho una 7 mega flat
- budget 65€

Avevo preso in considerazione il netgear dgn2200....

Vorrei sapere se per quel budget è il migliore in rapporto qualità/prezzo e vorrei sapere che differenza c'è tra il 2200 e il 2200m

strassada
14-04-2012, 13:51
Ho visto che il più diffuso è il D-Link 320b, penso che prenderò questo:) .
E' possibile utilizzare una linea ibrida (modem + powerline) nella stessa casa (stesso contatore), ma su piani diversi?

meglio se prendi il Digicom Combo CX (non gli altri Combo), soprattutto se in futuro gli affiancherai un router.
per le powerline vedi qui: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605, comunque non dovrebbero esserci problemi.

kartname
14-04-2012, 13:58
ragazzi qualcuno utilizza l'ASUS DSL-N55U ?

secondo voi è un buon modem ?

eccomi ,preso da circa una settimana ,mi trovo egregiamente ,peccato che ci sia qualche bug ( a breve rilasciano un nuovo firmware) potenza del segnale nettamente superiore rispetto al modem alice,preciso che abito in una casa con tre piani unifamiliare ,ed ho il wifi dappertutto ,interfaccia web molto facile è piena zeppa di funzioni ( manca l'italiano ( e te pareva no?)),costa un'occhio della testa ma ne vale la pena

strassada
14-04-2012, 14:38
Siccome su dslam huawei il chipset Infineon è quello che dà le maggiori prestazioni, oltre al dgn3500 che monta predetto chip, chi conosce altri router che lo montano?

lo stesso chip (ARX168) lo trovi solo nel Buffalo WBMR-HP-G300H, tra i router adsl distribuiti in italia. io però resterei sul dgn3500, visto il supporto dell''utente gnommo, che già adesso ti permette di sfruttare al massimo l'apparato. quanto al supporto Openwrt del Buffalo, anche il dgn3500 avrà un porting, per cui non vedo perchè prendere il buffalo e attendere mesi o anni.

altri con gli ARX100 (non ho idea se lo stesso ARX168 o i 188/182) sono presenti in alcuni Zyxel, che però non è detto che si trovino in Italia.
P-2601HN-F1, P-2601HN(L)-F1, P-2612HNUL-F1F, P-2612HNU-F1 e P-661HNU-F1.
nessuno di questi sembra poter permettere i tweak sull'adsl come il dgn3500.

i P-2812HNU-F1 e P-2812HNUL-F1 hanno il chipset VRX288 (serie VRX200), che oltre all'adsl, supporta anche la vdsl2 (inutile pensare di acquistarli oggi pensando che possano andare bene da noi in futuro (come per alcuni AVM Fritz!Box): inizialmente si potrebbe essere costretti ad usare come modem vdsl2, solo l'apparato che fornisce Telecom per sue utenze o in bitstream)

per quanto riguarda AVM (questi permettono qualche tweak sulla connessione)
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/index.php/FRITZ!Box-Familie#FRITZ.21Box_WLAN, sono i modelli con AR9 (arx182/188), VR9 (VRX serie 200) e anche UR8 (vari chip adsl).

oltre a questi ci sono una marea di modleli basati sul Danube (ad es. i Draytek 2830N+) oppure quelli di fascia più bassa basati sull'Amazo Se come il dgn1000 e alcuni Digicom, Belkin Sitecom del passato, sul quale però non puoi fare nulla per aumentare la portante.

Per fine anno Lantiq ha recentemente annunciato che arriverà la serie di chipset VRX300, che però aggiungerà pochissimo alla VRX200 (un processo produttivo migliore e minori consumi) ma magari sarà uno dei chipset per i prosssimi modem Alice vdsl2 per i 2013-2014) visto che il Broadcom 6368 è una mezza delusione, e che gli Ikanos (i Fusiv vx180/183/185 usati in alcuni Fritz!Box) non sono compatibilissimi con le nostre linee.

-Mirco-
14-04-2012, 15:03
lo stesso chip (ARX168) lo trovi solo nel Buffalo WBMR-HP-G300H, tra i router adsl distribuiti in italia. io però resterei sul dgn3500, visto il supporto dell''utente gnommo, che già adesso ti permette di sfruttare al massimo l'apparato. quanto al supporto Openwrt del Buffalo, anche il dgn3500 avrà un porting, per cui non vedo perchè prendere il buffalo e attendere mesi o anni.

altri con gli ARX100 (non ho idea se lo stesso ARX168 o i 188/182) sono presenti in alcuni Zyxel, che però non è detto che si trovino in Italia.
P-2601HN-F1, P-2601HN(L)-F1, P-2612HNUL-F1F, P-2612HNU-F1 e P-661HNU-F1.
nessuno di questi sembra poter permettere i tweak sull'adsl come il dgn3500.

i P-2812HNU-F1 e P-2812HNUL-F1 hanno il chipset VRX288 (serie VRX200), che oltre all'adsl, supporta anche la vdsl2 (inutile pensare di acquistarli oggi pensando che possano andare bene da noi in futuro (come per alcuni AVM Fritz!Box): inizialmente si potrebbe essere costretti ad usare come modem vdsl2, solo l'apparato che fornisce Telecom per sue utenze o in bitstream)

per quanto riguarda AVM (questi permettono qualche tweak sulla connessione)
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/index.php/FRITZ!Box-Familie#FRITZ.21Box_WLAN, sono i modelli con AR9 (arx182/188), VR9 (VRX serie 200) e anche UR8 (vari chip adsl).

oltre a questi ci sono una marea di modleli basati sul Danube (ad es. i Draytek 2830N+) oppure quelli di fascia più bassa basati sull'Amazo Se come il dgn1000 e alcuni Digicom, Belkin Sitecom del passato, sul quale però non puoi fare nulla per aumentare la portante.

Per fine anno Lantiq ha recentemente annunciato che arriverà la serie di chipset VRX300, che però aggiungerà pochissimo alla VRX200 (un processo produttivo migliore e minori consumi) ma magari sarà uno dei chipset per i prosssimi modem Alice vdsl2 per i 2013-2014) visto che il Broadcom 6368 è una mezza delusione, e che gli Ikanos (i Fusiv vx180/183/185 usati in alcuni Fritz!Box) non sono compatibilissimi con le nostre linee.

Post molto apprezzato.
Quindi facendo una scrematura fra quelli da te indicati che tu sappia quale supporta il tweak dell'snr?

strassada
14-04-2012, 15:30
l'unico che lo fa fin d'ora è il dgn3500 (vedi il suo thread e quello di modfs), tramite modfs (in futuro non servirà più una pen drive)

per i Fritz!box se non c'è un'opzione via interfaccia, si deve usare l'editor per modificare il file cfg.

se sei su un Huawei, guarda anche ai Trendchip, ad es. l'Asus dsl-n55U, però non credo permetta variazioni sull'adsl.
Se no qualche clonazzo Billion del passato (Trust, Digicom, ecc...) ce ne sono molti (vedi i thread ufficiali sul forum) su cui è possibile fare qualcosa.
O qualche Zyxel e D-link anche se non è detto che sia possibile con tutti i modelli (quelli che finiscono con R, Ralink/Trendchip. vedi un sempio su un 360R http://logout.hu/cikk/d-link_360r_adsl_modem_parameterezes/1_d-link_360r_alatlanos_parameterek.html).
sui Tp-Link come td-w8961ND o Edimax (come l'AR-7167wna e AR-7267wna) non ne ho idea, però come router economici sembrano tra i migliori (quei 2 edimax hanno anche 32 mb di ram, di solito i modem coi trendchip ne hanno 16 o 8)

Valerio5000
15-04-2012, 01:14
eccomi ,preso da circa una settimana ,mi trovo egregiamente ,peccato che ci sia qualche bug ( a breve rilasciano un nuovo firmware) potenza del segnale nettamente superiore rispetto al modem alice,preciso che abito in una casa con tre piani unifamiliare ,ed ho il wifi dappertutto ,interfaccia web molto facile è piena zeppa di funzioni ( manca l'italiano ( e te pareva no?)),costa un'occhio della testa ma ne vale la pena

grazie x aver postato ;)

quella dell'italiano mancante non la sapevo:doh:

-Mirco-
15-04-2012, 12:13
l'unico che lo fa fin d'ora è il dgn3500 (vedi il suo thread e quello di modfs), tramite modfs (in futuro non servirà più una pen drive)

per i Fritz!box se non c'è un'opzione via interfaccia, si deve usare l'editor per modificare il file cfg.

se sei su un Huawei, guarda anche ai Trendchip, ad es. l'Asus dsl-n55U, però non credo permetta variazioni sull'adsl.
Se no qualche clonazzo Billion del passato (Trust, Digicom, ecc...) ce ne sono molti (vedi i thread ufficiali sul forum) su cui è possibile fare qualcosa.
O qualche Zyxel e D-link anche se non è detto che sia possibile con tutti i modelli (quelli che finiscono con R, Ralink/Trendchip. vedi un sempio su un 360R http://logout.hu/cikk/d-link_360r_adsl_modem_parameterezes/1_d-link_360r_alatlanos_parameterek.html).
sui Tp-Link come td-w8961ND o Edimax (come l'AR-7167wna e AR-7267wna) non ne ho idea, però come router economici sembrano tra i migliori (quei 2 edimax hanno anche 32 mb di ram, di solito i modem coi trendchip ne hanno 16 o 8)
Ok grazie per le info, vista la situazione al momento resto con dgn3500 con modfs che è quello che mi dà garanzie maggiori su dslam huawei e mi permette di spremere al massimo la linea.

nn020
15-04-2012, 17:21
Il modem adsl Alice gate 2 plus wifi che ho non funziona più.

http://desmond.imageshack.us/Himg543...pg&res=landing

Mi consigliate un altro prodotto semplice e se possibile economico? se si trova in giro senza ordinare online meglio ancora.

L'importante è che abbia il wifi e una porta ethernet. Grazie.

fox1990
15-04-2012, 18:26
Salve a tutti, volevo dei consigli su qualche modello di router da collegare in ethernet al pc fisso e poi da usare con il wifi con lo smartphone ed eventualmente un futuro notebook. detto questo attualmente ho ancora un modem usb da circa 4 anni, passando a un router noterei miglioramenti? (preciso che ho una connessione da 8 mega che poi in realtà sono a stento 6...) come stabilita e velocità con un cavo ethernet è ottima oppure potrei avere dei problemi? detto questo sicuramente saprete consigliarmi qualche modello però non vorrei spendere tantissimo, se ce ne fosse qualcuno di qualità sui massimo 50 euro sarebbe ottimo :) grazie mille in anticipo

kenzo_pc
15-04-2012, 23:59
ragazzi mi consigliate bel modem router che possa soddisfare queste esigenze:
1)copertura wireless MOLTO ELEVATA!!
2)utilizzo p2p,gaming online,classica navigazione web
Budget max.250

Bik
16-04-2012, 08:04
@ nn020 e @ fox1990:

Adesso come adesso penso che sui 50€ si trovi il Netgear DGN2200 v3 che è un buon router, stando alle prime impressioni.
Alternative di facile reperibilità: D-link DSL-2740B o Atlantis land WebShare 144 WN+
On line si trova, cercando un pò, anche il Tp-link TD-W8960N.

@ kenzo_pc

Per la copertura wireless difficile dare risposte, salvo esperienze dirette, un buon prodotto per le tue esigenze potrebbe essere il Netgear DGN3500.

kenzo_pc
16-04-2012, 08:08
@ nn020 e @ fox1990:

Adesso come adesso penso che sui 50€ si trovi il Netgear DGN2200 v3 che è un buon router, stando alle prime impressioni.
Alternative di facile reperibilità: D-link DSL-2740B o Atlantis land WebShare 144 WN+
On line si trova, cercando un pò, anche il Tp-link TD-W8960N.

@ kenzo_pc

Per la copertura wireless difficile dare risposte, salvo esperienze dirette, un buon prodotto per le tue esigenze potrebbe essere il Netgear DGN3500.
ok grazie,ma il DGN3500 lo possiede un mio amico e la copertura wireless non mi soddisfa....qualcos'altro?

Bik
16-04-2012, 08:32
ok grazie,ma il DGN3500 lo possiede un mio amico e la copertura wireless non mi soddisfa....qualcos'altro?

Difficile risponderti sulla copertura senza averlo provato, di quelli che ho testato quelli con una copertura maggiore erano i vecchi Netgear DG834v3 e D-link DSL624GT, il Tp-link TD-W8960N che ho adesso ha una copertura inferiore a questi e nella media di altri router, l'unica cosa positiva di questo router è la possibilità di sostituire le antenne con facilità, per aumentare la copertura del segnale wireless.

Bovirus
16-04-2012, 08:36
La copertura Wifi è funzione della potenza del modem trasmittente (uguale grossomodo epr tutti i modem), della disposizione spaziale e degli ostacoli, e della sensibilità del client.
Vista la variabilità dei valori in gioco alcuni esterni al modem come scritto più volte non è possibile definire un modem migliore o peggiore in assoluto rispetto ad altri.

kenzo_pc
16-04-2012, 09:12
ok grazie,invece che ne dite di questo?
-Netgear DGND3700

kobezzz
16-04-2012, 10:07
come si comportano questi 3 modem router

Modem router wireless dual band N+ PLAY N600 DB (http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=552218)

Linksys X3000 (http://home.cisco.com/it-eu/products/gateways/X3000)

ASUS DSL-N55U Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/)

e qual'è il migliore?

attualmente ho il belkin belkin Modem ADSL con Router G+ (http://www.belkin.com/it/support/product/?lid=it&pid=F5D7633ef4A&scid=727)

kenzo_pc
16-04-2012, 12:12
come si comportano questi 3 modem router

Modem router wireless dual band N+ PLAY N600 DB (http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=552218)

Linksys X3000 (http://home.cisco.com/it-eu/products/gateways/X3000)

ASUS DSL-N55U Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/)

e qual'è il migliore?

attualmente ho il belkin belkin Modem ADSL con Router G+ (http://www.belkin.com/it/support/product/?lid=it&pid=F5D7633ef4A&scid=727)
anche a me interessa molto questo DSL-N55U ;)

Bik
16-04-2012, 12:17
anche a me interessa molto questo DSL-N55U ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37278002&postcount=19219

nicoo
16-04-2012, 12:59
anche a me interessa molto questo DSL-N55U ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37278002&postcount=19219

potrebbe essere un'alternativa al più economico NETGEAR DGN3500...

strassada
16-04-2012, 13:31
Adesso come adesso penso che sui 50€ si trovi il Netgear DGN2200 v3 che è un buon router, stando alle prime impressioni.


con qualche riserva sul wireless. come il v1. copertura nella media, qualche problemino con smartphone (soprattutto Android)

anche il Linksys x3000 come copertura non è niente di che.

sul dgnd3700, è meglio prima verificare che non si abbia una linea dsl problematica, dove stanno da mesi cercando una soluzione con vari firmware test e solo in pochi casi qualcuno ha risolto. anche il wireless aveva qualche problemino, e anche qui la copertura è nella media.

cercando migliore copertura, meglio valutare modelli con antenne esterne e sostituibili (oppure valutare fin da subito l'affiancamento di range extender, powerline, cablatura, ecc...), ricordando che anche i propri client sono soggetti a problematiche (anche costruttive) interferenze e incompatibilità coi router.

Maxking
16-04-2012, 17:24
edit doppio.

Maxking
16-04-2012, 17:28
Ieri ho preso un DGN2200v3 in sostituzione di un vecchio router wifi per mio suocero.Lascio la mia personalissima considerazione;
Le porte di emule dopo averle aperte corretamente e riavviato piu' volte il router dava sempre ID BASSO...il range wifi e' penoso,peggiore del router che aveva in precedenza,datato 2004 !!!
cadute di linea in continuo,sia in 54mb fino a 300Mb

MI meraviglia il fatto che alcuni lo consigliano...io ho avuto sempre dei TPLINK e ne sono rimasto SUPER SODDISFATTO...perche' non ho preso tplink? perche' il centro commerciale ne era sprovvisto...visto il problema delle porte,piu' volte ricontrollate gli ho detto di andarlo a sostituire...
ho avuto qualche anno fa netgear e sicneramente per la mia esperienza ERANO DAVVERO ROUTER FATTI BENE...

DIMENTICAVO, la portante aggancia a 4600-4800,quando ripeto un router datato sotto a 6500 non scendeva mai... e questa e' evoluzuone che vi e' stata nel corso di 8 anni??!!

DilanDj
16-04-2012, 18:40
come si comportano questi 3 modem router

Modem router wireless dual band N+ PLAY N600 DB (http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=552218)


ciao, io ce l'ho in prova da 10 giorni questo e devo dire che va alla grande, stabile per quanto riguarda sia l'adsl che la rete. nessun problema riscontrato !
ho avuto anche il dgnd3700 per una settimana e la parte adsl andava molto male.
spero di esserti stato utile ;)

DilanDj
16-04-2012, 18:44
ciao a tutti, sto pensando di sostituire il mio fidato e ottimo wag160n con qualcosa di + smanettone
in pratica avrei bisogno soprattutto di un paio di cose, ovvero in primis il supporto al wake on wan, nativo, senza per forza dover ricorrere a firmware moddati o tarocchi ecc, poi magari il supporto x download di torrent direttamente da modem, con pc spento, quindi di conseguenza con uno o due ingressi usb, per poter condividere in rete e su internet uno o due hard disk, e che quindi faccia da media server.
ho provato il DGND3700 della netgear, che per quanto riguarda la rete andava una meraviglia, ma che per l'adsl è penoso dal mio punto di vista ( ho fatto il reso a causa della linea totalmente instabile e tra l'altro perche non è possibile configurarlo per il wake on wan)
ho provato anche il belkin play 600n , ma anche questo niente wake on wan, e rispetto al mio ha in + ha solo la porta usb e il dual band inutile, quindi restituirò anche questo.
qualcuno sa consigliarmi qualcosa di serio ed affidabile ? ho letto dei vigor dalla draytek, ma non hanno supporto al torrent e sono anche un pò costosi .

anche se mi stavo facendo un'idea leggendo del dgn3500 con modfs o del wag320n sempre applicandogli il modfs...
un paio di dubbi, la parte adsl del dgn3500 è instabile come per il dgnd3700 o è affidabile ?
in entrambi i casi con modfs si potrebbe applicare un client torrent che funzioni a pc spento ? grassie :)

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 19:31
ciao a tutti, sto pensando di sostituire il mio fidato e ottimo wag160n con qualcosa di + smanettone
in pratica avrei bisogno soprattutto di un paio di cose, ovvero in primis il supporto al wake on wan, nativo, senza per forza dover ricorrere a firmware moddati o tarocchi ecc, poi magari il supporto x download di torrent direttamente da modem, con pc spento, quindi di conseguenza con uno o due ingressi usb, per poter condividere in rete e su internet uno o due hard disk, e che quindi faccia da media server.
ho provato il DGND3700 della netgear, che per quanto riguarda la rete andava una meraviglia, ma che per l'adsl è penoso dal mio punto di vista ( ho fatto il reso a causa della linea totalmente instabile e tra l'altro perche non è possibile configurarlo per il wake on wan)
ho provato anche il belkin play 600n , ma anche questo niente wake on wan, e rispetto al mio ha in + ha solo la porta usb e il dual band inutile, quindi restituirò anche questo.
qualcuno sa consigliarmi qualcosa di serio ed affidabile ? ho letto dei vigor dalla draytek, ma non hanno supporto al torrent e sono anche un pò costosi .

anche se mi stavo facendo un'idea leggendo del dgn3500 con modfs o del wag320n sempre applicandogli il modfs...
un paio di dubbi, la parte adsl del dgn3500 è instabile come per il dgnd3700 o è affidabile ?
in entrambi i casi con modfs si potrebbe applicare un client torrent che funzioni a pc spento ? grassie :)
Ma un bel NAS non andrebbe bene? Credo che riuscirebbe a fare tutto e molto meglio rispetto ad un modem... Facci un pensierino ;)

DilanDj
16-04-2012, 19:40
Ma un bel NAS non andrebbe bene? Credo che riuscirebbe a fare tutto e molto meglio rispetto ad un modem... Facci un pensierino ;)

si, ma dato che vorrei cambiare il modem perchè per me il wake on wan è diventato essenziale, una spesa sola sarebbe meglio !

DilanDj
16-04-2012, 20:23
Ma un bel NAS non andrebbe bene? Credo che riuscirebbe a fare tutto e molto meglio rispetto ad un modem... Facci un pensierino ;)
ora che rileggo.. anche il wake on wan sarebbe possibile tramite nas ?effettivamente avendo un sistema operativo sempre collegato su internet e sulla rete, non dovrebbe essere impossibile poi fare il wake on lan!
così si che ci farei un pensierino !!! se si a cosa mi indirizzeresti ?

-Mirco-
16-04-2012, 21:22
eccomi ,preso da circa una settimana ,mi trovo egregiamente ,peccato che ci sia qualche bug ( a breve rilasciano un nuovo firmware) potenza del segnale nettamente superiore rispetto al modem alice,preciso che abito in una casa con tre piani unifamiliare ,ed ho il wifi dappertutto ,interfaccia web molto facile è piena zeppa di funzioni ( manca l'italiano ( e te pareva no?)),costa un'occhio della testa ma ne vale la pena
Ciao, sapresti dirmi se è possibile con questo router variare l'snr?

Hugoboss1234567890
16-04-2012, 21:42
ora che rileggo.. anche il wake on wan sarebbe possibile tramite nas ?effettivamente avendo un sistema operativo sempre collegato su internet e sulla rete, non dovrebbe essere impossibile poi fare il wake on lan!
così si che ci farei un pensierino !!! se si a cosa mi indirizzeresti ?

Ti ho risposto in pm per non andare OT
Ciao

DilanDj
16-04-2012, 23:38
Ciao, sapresti dirmi se è possibile con questo router variare l'snr?
e dato che ci sei se per caso è possibile il wake on wan \ p2p torrent ecc !! grazie

kartname
17-04-2012, 07:57
ehm.......:) state parlando arabo per me ,e poi forse qua siamo un tantino off topic;)

sgabriels
17-04-2012, 08:48
ora che rileggo.. anche il wake on wan sarebbe possibile tramite nas ?effettivamente avendo un sistema operativo sempre collegato su internet e sulla rete, non dovrebbe essere impossibile poi fare il wake on lan!
così si che ci farei un pensierino !!! se si a cosa mi indirizzeresti ?

il problema che anche se metti un nas che ha sull'interfaccia di rete la possibilità di fare WOL, il router ti blocca il pacchetto WOL da internet e non riesci a sfruttarlo da remoto.

Ho lo stesso problema, quindi devo trovare anch'io modem\router che faccia passare Magic packet da internet

sugnudapalermo
17-04-2012, 10:38
Salve a tutti, vorrei sottoscrivere un abbonamento a fastweb, con l'opzione joy (solo adsl), e ho visto che non danno + il modem...sapreste dirmi cosa potrei comprare se non volessi il loro thompson a 3€ al mese per 24 mesi???!!!
Non ho alcun problema di budget, vorrei il massimo sia come qualità di linea che come ricezone wireless, abitando in una casa a due piani con muri di 60cm, ma soprattutto, vorrei un apparecchioche sia pienamente compatibile con la linea fastweb che, mi pare, sia un pò fuori dalla norma (o non più?):help:

DilanDj
17-04-2012, 11:11
ehm.......:) forse qua siamo un tantino off topic;)
:) e perchè ot?? :) se ci interessa quel modem router, dove + adatto di questo topic, chiederti info, che possono esserci utili all'acquisto ? ;)
In ogni caso , come va con l'adsl questo asus? È stabile? Grazie

kartname
17-04-2012, 12:06
:)
In ogni caso , come va con l'adsl questo asus? È stabile? Grazie
fin'ora nessuna perdita di connessione ,peccato ( come ho già detto )che ci sia qualche bug nel firmware ,ho contattato il supporto tecnico ed a breve rilasceranno un nuovo firmware ,a detta loro risolveranno molti problemini ,staremo a vedere.

Hugoboss1234567890
17-04-2012, 12:52
il problema che anche se metti un nas che ha sull'interfaccia di rete la possibilità di fare WOL, il router ti blocca il pacchetto WOL da internet e non riesci a sfruttarlo da remoto.

Ho lo stesso problema, quindi devo trovare anch'io modem\router che faccia passare Magic packet da internet
Ma il WOL da internet a cosa ti servirebbe in particolare? Così per curiosità visto che non mi viene in mente un utilizzo concreto

sgabriels
17-04-2012, 13:08
Sono in trasferta accendo il nas/pc da remoto e prendo files che mi servono..

Funzionalità Wake on LAN (quindi nella stessa rete) per un utilizzo domestico non non ha senso, vado nella stanza e accendo il pc...

DilanDj
17-04-2012, 13:29
il problema che anche se metti un nas che ha sull'interfaccia di rete la possibilità di fare WOL, il router ti blocca il pacchetto WOL da internet e non riesci a sfruttarlo da remoto.
infatti ! :( al massimo sto pensando bo ad un router con firmware moddato che possa farlo, helpppp ! :)

peccato ( come ho già detto )che ci sia qualche bug nel firmware ,ho contattato il supporto tecnico ed a breve rilasceranno un nuovo firmware ,a detta loro risolveranno molti problemini ,staremo a vedere.
grazie per la risp ! si tratta di bug gravi ? tipo ?
Sono in trasferta accendo il nas/pc da remoto e prendo files che mi servono..
Funzionalità Wake on LAN (quindi nella stessa rete) per un utilizzo domestico non non ha senso, vado nella stanza e accendo il pc...
quoto ! il WOL per gente comune è abbastanza fine a se stesso, mentre su internet (quindi wake on WAN se non erro ) potrebbe essere indispensabile.

qualche consiglio anche per qualcuno che possa prendere tutte ste funzioni anche tramite firmware moddati ?

sgabriels
17-04-2012, 13:38
ho provado (non in modo approfondito) il dgn2000 con fw moddato dgteam, ma anche con quel fw i magic pkt da internet vengono bloccati.

Hugoboss1234567890
17-04-2012, 13:53
Sono in trasferta accendo il nas/pc da remoto e prendo files che mi servono..

Funzionalità Wake on LAN (quindi nella stessa rete) per un utilizzo domestico non non ha senso, vado nella stanza e accendo il pc...

Con il NAS lacie basta lasciarlo acceso (lui va in sleep mode se non ha nulla da fare.... spegne il disco etc.) entri tramite il sito puoi fare quello che vuoi mettere a scaricare un torrent, prendere un file etc... lo sto facendo proprio in questo momento :D

sgabriels
17-04-2012, 14:03
questa soluzione è scontata tutti i nas e anche i pc configurati fanno spegnere i dischi...

Visto che non ho l'esigenza di lasciare nas accesso 7x24 e poichè esiste questa funzionalità (WOL/WOW) vorrei sfruttarla.

grazie lo stesso... continuerò a smanettare con impostazioni router

Hugoboss1234567890
17-04-2012, 14:14
Prego :)
in realtà ci sarebbe anche la possibilità di una programmazione oraria oltre lo sleep mode e cmq tra tenerlo acceso in sleep e tenerlo "spento" ma in ascolto con il WOL è praticamente la stessa cosa... l'apparato è cmq alimentato in uno stato dormiente ma in ascolto sulla porta ed ha cmq un consumo minimo di elettricità.
Cmq valuta secondo le tue esigenze ... intanto ora hai anche un'alternativa;)
Ciao

cdr700
17-04-2012, 14:57
cosa mi consigliereste come router adsl che abbia porte gigabit e che agganci bene la portante (ho 1,5 mb... che schifo...:cry: :cry: )...

pegasolabs
17-04-2012, 21:22
Raga basta...vi siete spinti troppo OT ;)

mtx4
17-04-2012, 22:37
con qualche riserva sul wireless. come il v1. copertura nella media, qualche problemino con smartphone (soprattutto Android)

anche il Linksys x3000 come copertura non è niente di che.

sul dgnd3700, è meglio prima verificare che non si abbia una linea dsl problematica, dove stanno da mesi cercando una soluzione con vari firmware test e solo in pochi casi qualcuno ha risolto. anche il wireless aveva qualche problemino, e anche qui la copertura è nella media.

cercando migliore copertura, meglio valutare modelli con antenne esterne e sostituibili (oppure valutare fin da subito l'affiancamento di range extender, powerline, cablatura, ecc...), ricordando che anche i propri client sono soggetti a problematiche (anche costruttive) interferenze e incompatibilità coi router.

Ciao
stavo proprio cercando un'informazione di questo tipo
ho un vecchio ma valido netgear dg834g V4 che mi sta dando problemi con dispositivi android ma anche nokia
inspiegabilmente i terminali si disconnettono ogni tanto per riconnettersi automaticamente parecchi secondi dopo, risulta invece perfetto con i miei notebook
non pensavo fosse un problema noto
alla luce di ciò quindi la mia richiesta verterà su questo

che router comprare che abbia ottima stabilità wifi con dispositivi android e che sia stabile anche nel tenere la portante?
si parla bene dei linksys a quanto pare, ma aspetto vostro parere visto la richiesta specifica

azulygris
18-04-2012, 09:07
Ieri ho preso un DGN2200v3 in sostituzione di un vecchio router wifi per mio suocero.Lascio la mia personalissima considerazione;
Le porte di emule dopo averle aperte corretamente e riavviato piu' volte il router dava sempre ID BASSO...il range wifi e' penoso,peggiore del router che aveva in precedenza,datato 2004 !!!
cadute di linea in continuo,sia in 54mb fino a 300Mb

MI meraviglia il fatto che alcuni lo consigliano...io ho avuto sempre dei TPLINK e ne sono rimasto SUPER SODDISFATTO...perche' non ho preso tplink? perche' il centro commerciale ne era sprovvisto...visto il problema delle porte,piu' volte ricontrollate gli ho detto di andarlo a sostituire...
ho avuto qualche anno fa netgear e sicneramente per la mia esperienza ERANO DAVVERO ROUTER FATTI BENE...

DIMENTICAVO, la portante aggancia a 4600-4800,quando ripeto un router datato sotto a 6500 non scendeva mai... e questa e' evoluzuone che vi e' stata nel corso di 8 anni??!!

anche a me continuava a cadere la linea ADSL.
Impostando la modalità adsl ad ADSL2 (da ADSL2+) è andato tutto a posto.
Non si è più sconnesso e sono molto soddisfatto della velocità che tiene.

mendosa
18-04-2012, 11:11
innanzitutto un saluto a tutto il forum, avevo la necessità di un vostro consiglio in quanto attualmente uso un modem router sitecom 300N però inizia a dare qualche segno di cedimento dopo un ottimo servizio.
Il mio utilizzo è in ufficio e la rete è così conformata:
- due pc di cui una vorksation
- un plotter
- una stampate
- un NAS
- una radio internet
Ho collegato uno switch a quattro porte per ampliare la rete visto che il routter ha le classiche quattro porte.
Necessito inoltre di connessione wifi per il mio smarphone e per un portatile; detto questo ho letto molto sul netgear DGND3700 ma c'è chi ne parla bene e chi male, volevo capire l'effettivo valore di questo router modem su una rete come la mia ed eventuali alternative da voi proposte per poter sfruttare a pieno la rete e la connessione adsl.
Grazie anticipatamente a tutti per le risposte che mi darete.

DilanDj
18-04-2012, 11:22
Io ho avuto x 10 gg il dgnd 3700 e x la rete è ottimo, ma x l'adsl no comment! Calcolando anke ke sono vicino alla centrale e la mia linea é ottima, tutti i modem ke ho avuto sn sempre andati una scheggia, mentre lui diciamo che ha ancora problemucci di gioventù, quindi fin quando non avranno trovato il firmware definitivo x la parte adsl ti consiglio di optare x l'equivalente solo router, con un buon modem ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

mendosa
18-04-2012, 11:39
Io ho avuto x 10 gg il dgnd 3700 e x la rete è ottimo, ma x l'adsl no comment! Calcolando anke ke sono vicino alla centrale e la mia linea é ottima, tutti i modem ke ho avuto sn sempre andati una scheggia, mentre lui diciamo che ha ancora problemucci di gioventù, quindi fin quando non avranno trovato il firmware definitivo x la parte adsl ti consiglio di optare x l'equivalente solo router, con un buon modem ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

grazie mille per la tua risposta, nel caso optassi per questa soluzione mi sapreste indicare un buon modem da accoppiare eventualmente ad un WNDR3800?...sempre che sia una soluzione percorribile e con buone prestazione con il modello di router che ho indicato

serpone
18-04-2012, 13:12
ecco il perchè prima di dire che è migliore del v1, bisogna testarlo a fondo!!!
Poi del resto non ci sono fonti che possano dire al 100% che il v3 sia migliore del v1 e nemmeno c'è un test comparativo.

Axer
19-04-2012, 11:30
Purtroppo il mio router mi ha abbandonato, improvvisamente la velocita in dl si è ridotta drasticamente e nei vari tentativi di risolvere il problema, ho notato una lentezza nel riagganciare il segnale troppo lunga.
Si trovano ancora in commercio questi router? o potreste consigliarmene uno dalle caratteristiche simili( particolare importanza per me è la possibilita di attivare e disattivare il wi-fi).

Grazie


P.S.
Anche il prezzo purtroppo è importante e non credo di riuscire ad andare oltre i 60-70 euro.

Jo77
19-04-2012, 11:58
Salve, posseggo questo router (Router NETGEAR DG834GIT V4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915)) con adattatore usb, vorrei prendere una scheda pci, quali caratteristiche/parametri dovrebbe avere e se mi potreste consigliare qualche modello, grazie.

Ciao.

Up, se ho sbagliato thread ditemelo, non ho trovato quello adeguato :)

Bovirus
19-04-2012, 12:57
Una scheda PCI di che tipo (premesso che siamo OT)?

Jo77
19-04-2012, 15:32
Una scheda PCI di che tipo (premesso che siamo OT)?

Non saprei, ho chiesto perchè non ne capisco molto, se mi indicate il thread relativo mi sposto di là :)

strassada
19-04-2012, 16:27
vuoi connettere il pc al router via cavo ethernet o sempre via wireless?

DilanDj
19-04-2012, 17:58
grazie mille per la tua risposta, nel caso optassi per questa soluzione mi sapreste indicare un buon modem da accoppiare eventualmente ad un WNDR3800?...sempre che sia una soluzione percorribile e con buone prestazione con il modello di router che ho indicato
gironzolando qua e la sul forum ho visto che tutti usano e parlano in maniera egregia del digicom combo cx ;) io come router penso ke con qualche sciocchezza in + opterò per l'asus rt-n66u oppure sul linksys e4200 ( quello di cui avrò certezza che mi permetta il wake on wan )
Purtroppo il mio router mi ha abbandonato, improvvisamente la velocita in dl si è ridotta drasticamente e nei vari tentativi di risolvere il problema, ho notato una lentezza nel riagganciare il segnale troppo lunga.
Si trovano ancora in commercio questi router? o potreste consigliarmene uno dalle caratteristiche simili( particolare importanza per me è la possibilita di attivare e disattivare il wi-fi).
Grazie
P.S.
Anche il prezzo purtroppo è importante e non credo di riuscire ad andare oltre i 60-70 euro.
si ma manca qualcosa ! che avevi prima ?

Jo77
19-04-2012, 19:05
vuoi connettere il pc al router via cavo ethernet o sempre via wireless?

wireless.

gpmc
20-04-2012, 13:26
Ciao a tutti,
sono a chiedervi un consiglio circa la sostituzione del mio attuale modem-router Netgear DG834GT che in tutto e per tutto è per me un ottimo dispositivo ad eccezione di quando lo uso per inviare in streaming video HD dal mio NAS Synology al player Playo! o all'HTPC.
Fino a che si tratta di file .avi da poche centinaia di MB, ancora la riproduzione è fluida, ma quando passo a filmati in HD ben più pesanti vedrò si e no un frame ogni 10-15 secondi.:muro:
Ho letto che il nuovo Linksys E4200v2 ha una velocità impressionante relativamente al trasferimento dati via LAN (premetto che non uso la modalità wireless perchè ho l'appartamento cablato e pertanto la stessa non costituisce un requisito fondamentale), ma il suo firmware sembra ancora essere troppo buggato.
Riassumendo: sono interessato ad un dispositivo che sia veramente una scheggia come router e (ovviamente) affidabile come collegamento ADSL (ho Alice 20M).
Potete darmi qualche dritta?:help:
Grazie in anticipo!

epa84
20-04-2012, 17:03
Salve a tutti sono appena passato dalla 7 mega alla 20 mega di alice, vorrei comprare un modem router e non continuare a pagare 3 euro/mese per quel coso telecom.
Ho una casa distribuita su 3 piani e il router si trova in quello centrale, mi serve una copertura wifi totale (che con il router telcom raggiungo per miracolo); inoltre mi piace giocare online quindi se c'è qualche modem-router che migliora anche di poco le prestazioni in game lo prenderei in considerazione.
mi affido a voi e scusatemi per la lunghezza del post.

Parnas72
21-04-2012, 17:32
Fino a che si tratta di file .avi da poche centinaia di MB, ancora la riproduzione è fluida, ma quando passo a filmati in HD ben più pesanti vedrò si e no un frame ogni 10-15 secondi.:muro:
Mi sembra alquanto strano che un filmato, per quanto corposo, non sia fluido su una connessione LAN a 100 Mbit. Il bit-rate di un Blu-ray untouched è ben inferiore, se parliamo di rip mkv poi siamo in genere sotto ai 20 Mbit.
Inoltre, afaik il Playo 4geek non dispone di porta gigabit, quindi il router nuovo non ti cambierebbe nulla.

D-TheGame-X
21-04-2012, 19:59
Chiedo a chi è più informato sui prezzi ''online'', vengo da un g624t (condensatori andati e bug delle prese ethernet) cosa mi consigliate sotto le 50 euro per navigazione, p2p, ps3 e max 2 pc connessi simultaneamente (adsl: alice 7 mega/tiscali 20mega)?

soqquadro
21-04-2012, 21:27
Ciao a tutti, vengo su questo thread per chiedere con cosa sostituire il mio Netgear DGND3300. Lo voglio sostituire soprattutto per la mancanza di porte Gigabit ethernet.

Quindi quello che dovrebbe avere è:

- Preferibilmente Modem/Router, altrimenti se solo Router ci aggiungo il vecchio Netgear in cascata a fungere da modem
- Almeno 4 porte Gigabit Ethernet
- Wifi-N a 5 GHz, possibilmente fino 450 Mbps
- Magari già abbinato con un adattatore USB 2.0 per avere le migliori prestazioni (oppure se non esistono, consigliatemi voi il migliore modello di adattatore)

Non ci sono problemi di budget, cerco le migliori prestazioni in WiFi.
Grazie mille a tutti.

gabmac2
21-04-2012, 23:14
avevo chiesto qualche mese fa,nel frattempo è uscito qualche prodotto modem-router-switch gigabit e prezzo sotto i 60 euro?

-valemax-
22-04-2012, 09:39
Chiedo a chi è più informato sui prezzi ''online'', vengo da un g624t (condensatori andati e bug delle prese ethernet) cosa mi consigliate sotto le 50 euro per navigazione, p2p, ps3 e max 2 pc connessi simultaneamente (adsl: alice 7 mega/tiscali 20mega)?

da quello che ho letto negli ultimi giorni i candidati ideali sono il dgn2200 di netgear o il dsl-2740b di d-link

p.s.: non hanno porte gigabit

D-TheGame-X
22-04-2012, 10:58
da quello che ho letto negli ultimi giorni i candidati ideali sono il dgn2200 di netgear o il dsl-2740b di d-link

p.s.: non hanno porte gigabit

Leggendo qua e la sembra che ci siano dei problemi, il dlink di firmware ed il netear ha 3 versioni e non sai mai quale ti potrebbero spedire, aspetto altri consigli, grazie mille.

PaoloT87
22-04-2012, 14:08
Ciao a tutti
L'airport express, che fino ad ora usavo collegata al mio router atlantis land per creare una rete wi fi, mi ha abbandonato.
A questo punto quindi pensavo di comprare direttamente un router con il wifi integrato e pensionare il mio router attuale.
Sono qui per chiedere il vostro aiuto.
Ho una linea a 7 mega con tiscali, userei il router collegato tramite lan con un pc desktop windows 7 ed un portatile mac, ed userei il wi fi per collegare ipod, ipad ed il mio cellulare android.
Ho bisogno anche di un modello con una potenza del segnale alta, in quanto i muri di casa da attraversare sono molti e spessi.
Che modelli mi consigliate?
Prima pensavo di prendere una airport extreme, che costa 150 euro, quindi come budget vorrei restare su queste cifre...ma se con qualche decina di euro in più è possibile trovare di meglio ditemi pure...
Grazie a tutti

Parnas72
22-04-2012, 14:26
avevo chiesto qualche mese fa,nel frattempo è uscito qualche prodotto modem-router-switch gigabit e prezzo sotto i 60 euro?
Sotto i 60 € non credo proprio, il gigabit più economico è il DGN3500 (78 € comprese spese di spedizione). Altrimenti puoi sempre prendere uno switch giga esterno da affiancare al vecchio router (20 € o giù di lì).

Parnas72
22-04-2012, 14:28
il netear ha 3 versioni e non sai mai quale ti potrebbero spedire, aspetto altri consigli, grazie mille.

Il netgear ha due revisioni hardware (V1 e V3), la questione è se per il tuo utilizzo faccia qualche differenza quale versione ti arriva.

gabmac2
22-04-2012, 16:44
e senza switch,cosa mi consigliate?

D-TheGame-X
22-04-2012, 17:39
Il netgear ha due revisioni hardware (V1 e V3), la questione è se per il tuo utilizzo faccia qualche differenza quale versione ti arriva.
Si in effetti non ho nessuna esigenza particolare, quello che arriva, arriva. Grazie mille!

Parnas72
22-04-2012, 18:36
e senza switch,cosa mi consigliate?
In che senso "senza switch" ? Intendi con uno switch fast ethernet invece che giga ?

Parnas72
22-04-2012, 18:39
Si in effetti non ho nessuna esigenza particolare, quello che arriva, arriva. Grazie mille!
Tieni conto che con l'ultimo firmware beta del V1 sono stati implementati PPPoE relay e wi-fi scheduling, quindi l'unica funzionalità che ha il V3 in più è il media-server DLNA. Sono entrambi Broadcom, anche se con chip diversi, quindi la regolazione del SNR si può fare su entrambi.

gabmac2
22-04-2012, 19:16
come prima con switch 10/100

gpmc
22-04-2012, 19:22
...Inoltre, afaik il Playo 4geek non dispone di porta gigabit, quindi il router nuovo non ti cambierebbe nulla.

Il problema ce l'ho anche con il mio HTPC che ha scheda Gigabit.....

Parnas72
22-04-2012, 20:16
Sì ma ti ripeto, 100 Mbit sono più che sufficienti per vedere qualsiasi filmato... secondo me il problema è altrove.

alberto888zz
23-04-2012, 08:55
Il mio DGN2000 mi sta lasciando!
Ho Infostrada TuttoIncluso 20 MB...che router mi consigliate? Possibilmente che aggancia meglio la portante del mio attuale ;)

Bovirus
23-04-2012, 10:20
Ti sta lasciando in che senso? Posta nel thread del DGN. Magari lo recuperi.

D-TheGame-X
23-04-2012, 11:52
Tieni conto che con l'ultimo firmware beta del V1 sono stati implementati PPPoE relay e wi-fi scheduling, quindi l'unica funzionalità che ha il V3 in più è il media-server DLNA. Sono entrambi Broadcom, anche se con chip diversi, quindi la regolazione del SNR si può fare su entrambi.

Ho ordinato il netgear dalle amazzoni, quando arriva farò sapere se v1 o v3 per gli interessati.

Lucuzzu
24-04-2012, 08:10
anche io ho ordinato il dgn2200 in amazzonia per la mia ragazza.
in giornata vi dico

PaoloT87
24-04-2012, 08:16
Cosa mi dite del nuovo Asus DSL-N55U?
Sto pensando di acquistare questo modello...
Con la mia linea 7 mega di tiscali potrei avere problemi nella configurazione?
Grazie

MarcoeXtreme
24-04-2012, 13:44
Salve a tutti chiedo consigli per gli acquisti.

devo prendere un router per casa.
Da collegarci ci sono:
Uno switch che è collegato a sua volta ad un HD di rete
Playstation 3
3-4 portatili
Pc fisso.
Vari smartphone.

Fin qui va bene qualsiasi router. Ma la mia ulteriore richiesta è che il router che
cerco deve avere una porta usb molto veloce (non so se basta la 2.0) in modo da poter trasferire file all'hd che verrá collegato o vedere film in hd presenti li sopra senza gli scattini fastidiosi.

Spero possiate illuminarmi :)

Bovirus
24-04-2012, 13:55
Router con porta USB 3.0 non ne esistono.

nebbia88
24-04-2012, 14:29
anche perche' non è la porta di per se ad esser lenta, ma la cpu che c'è dietro... il resto mi sembrano trovate commerciali

veltosaar
24-04-2012, 14:47
Raga come mai usando firefox 11 o internet explore, cambia il ping su speedtest.it???

e nemmeno poco..

MarcoeXtreme
24-04-2012, 16:20
Quindi consigli ?..

che modelli?..

didy86
24-04-2012, 16:33
Ciao, avrei bisogno di un consiglio per un router. La mia linea è una semplica alice 7mb e mi servirebbe soprattutto per il gaming ed una buona copertura wi fi

Grazie

lucky85
24-04-2012, 23:08
sono alal ricerca di un buon router che mi offra un'ottima copertura wifi.la mia scelta è per ora ricaduta sul linsys wrt160nl,va bene?
ho avuto in passato linksys,d-link e netgear e la migliore copertura mi veniva proprio offerta dal linksys che preferisco infatti.attendo consigli per effettuare l'ordine grazie

frankigia
24-04-2012, 23:15
Salve ragazzi, premetto che sono un pò ignorante in materia :mc:
Ho Alice 20Mb e mi servirebbe un router per casa, un appartamento non grandissimo, che mi permetta di riprodurre film in alta definizione in streaming direttamente da PC su un tv Sony.Ho visto che ci sono in giro quelli con porta Usb che permettono di condividere un Hardisk in rete...etc
Sapete darmi qualche dritta?
Grazie mille

Tony Hak
25-04-2012, 12:13
buongiorno a tutti ! dovrei acquistare un modem/router tra un d-link DSL 2680 e un sitecom 300n x3 . Posseggo un pc fisso e un portatile. La mia connessione è infostrada tutto incluso 8 Mb. La scelta è tra questi due router in quanto il centro commerciale sotto casa vende solo questi due modelli. Quale mi consigliate ? grazie mille :)

alicesimone
25-04-2012, 14:15
Salve.

Ho deciso di cambiare il router che utilizzo a casa per vari motivi, non ultimo i continui problemi riscontrati nell'ultimo periodo. In effetti, ormai, i suoi annetti li ha e quindi è lecito pensare che voglia andare in pensione. Lui almeno può... :P

Facendo un po' di giri in rete, ho deciso che la mia scelta sarebbe caduta su un "dual band", ovviamente wireless, così ho iniziato anche a cercare notizie su quelli che erano i migliori in circolazione. Partendo dal presupposto che parlo da "profana", in quanto tutto ciò che so su modem/router/configurazioni reti l'ho imparato nel tempo, da sola, mettendomi in autonomia a cercare tutte le informazioni necessarie che mi servivano, mi sto scontrando con i miei limiti. Nel senso che sono rimasta un attimo spiazzata quando, scorrendo le recensioni a uno dei modelli della Linksys che stavo valutando, ho letto: peccato che non abbia il modem integrato.
A questo punto ho provato a capire se gli altri modelli che stavo segnando di volta in volta presentavano lo stesso "problema", ma non sempre sono riuscita a capirlo... perché non so -lo ammetto- cosa devo andare a guardare nelle specifiche tecniche che non sia la dicitura "modem non integrato" oppure al contrario "all-in-one".

Quindi, partendo dal presupposto che a casa ho un ADSL 8Mega (anche se stiamo valutando di passare alla 20Mega) e vi sono sempre almeno 3 computer collegati: un notebook, un fisso e un i-Mac ma può capitare che ve ne siano altri "passeggeri"; che la casa è grande circa un 100m2; che il sistema di protezione che ho sempre utilizzato fino ad ora non è quello di una password di accesso ma quella basata sui MACaddress; che almeno 2 pc su 3 (i-Mac e fisso) vengono utilizzati per il p2p spostando anche file di grosse dimensioni da uno all'altro e il gaming online... quale router all-in-one mi consigliereste mantenendosi su una cifra media di 150€?

Specifico quanto vorrei spendere perché, tra i vari, avevo visto anche il Fritz!Box Fon 7390, però la cifra su cui viaggia è decisamente più altina. Comunque, mi è sembrato di capire che altre marche buone oltre la Linksys sono la Edimax, la Asus... come, per esempio l'Edimax BR-6475nD o l'Asus RT-N66U.

Grazie mille!

papillon56
25-04-2012, 18:47
Dopo una nottata di prove imbastite di "bestemmie" :ncomment:
e un risveglio con le stigmate :eek:
devo accettare il fatto che il mio amato 9108 ha esalato l'ultimo respiro:doh: :muro:
A quanto pare leggendo il 3d dell'adsl alice anche il router influisce seppur in minima parte ad un buon aggancio del segnale
Ora tenuto conto che ci smanettavo con telnet e DMT e che mi paicerebbe continuare a farlo e che devo per forza prendere un nuovo router vorrei un consiglio..

Ho una adsl 20 mega di alice che con il 9108 mi forniva quasi banda piena 18000 Kbps in dw e un Mb circa in up
con snr6db (sono in fast) e 24db di attenuazione
Vorrei che il nuovo router avesse comunque chipset broadcom

Sarei tentato per un netgear dgn2200 v3 ma ha chipset broadcom???
o un DLink ma non ricordo il modello che ho visto a negozio (accetto suggerimenti su eventuali modelli della marca)
Su quale router fareste cadere la vostra scelta in base a quanto detto sopra??
spesa prevista massimo 80€
Grazie fin da ora

Parnas72
25-04-2012, 19:47
Il DGN2200 V3 monta lo stesso chipset Broadcom del D-Link 2740B F1 (BCM 63281). Il DGN2200 V1 e il TP-Link W8960N montano invece un chip Broadcom più vecchio e non più in produzione (6358).
Questi sono sostanzialmente i modelli tra cui puoi scegliere.

lucky85
25-04-2012, 20:50
Il DGN2200 V3 monta lo stesso chipset Broadcom del D-Link 2740B F1 (BCM 63281). Il DGN2200 V1 e il TP-Link W8960N montano invece un chip Broadcom più vecchio e non più in produzione (6358).
Questi sono sostanzialmente i modelli tra cui puoi scegliere.

mi sai dare qualche info sul linsys wrt160nl?posso prenderlo?o mi consigli un modem router?grazie

Parnas72
25-04-2012, 21:22
E' una strana domanda la tua... non posso sapere io se a te serva un router Ethernet piuttosto che un modem-router. Posso solo dire che a meno di esigenze particolari, che devi conoscere tu, la soluzione all-in-one è generalmente preferibile in quanto più compatta e più semplice da configurare.

lucky85
25-04-2012, 21:26
E' una strana domanda la tua... non posso sapere io se a te serva un router Ethernet piuttosto che un modem-router. Posso solo dire che a meno di esigenze particolari, che devi conoscere tu, la soluzione all-in-one è generalmente preferibile in quanto più compatta e più semplice da configurare.

la mia esigenza principale è che abbia una buona copertura ,in effetti il modem che userei è un vecchissimo modem della telecom di molti anni fa.
cosa mi consiglio come modem router?grazie

papillon56
25-04-2012, 22:22
Il DGN2200 V3 monta lo stesso chipset Broadcom del D-Link 2740B F1 (BCM 63281). Il DGN2200 V1 e il TP-Link W8960N montano invece un chip Broadcom più vecchio e non più in produzione (6358).
Questi sono sostanzialmente i modelli tra cui puoi scegliere.

Ancora un paio di nformazioni
1) come distinguo il DGN2200 V3 dal V1? sulle confezioni mi pare non sia riportato
Ho fatto un giro nei vari shop online (http://www.edit.hwu) e vuoi perchè sono cecato(ma non a sto punto!!) vuoi per altri motivi ma non trovo quella specifica, ne tantomeno il chipset montato , ma questo è normale
2) Il chipset bcm6348 che montava il mio "caro estinto 9108" è quindi molto più vecchio di quelli da te citati....
le differenze con le ultime versioni sono solo "formali" o c'è che so, una maggiore compatibilità con qualche dslam in particolare? (alcatel ,siemens, huawei ecc...ecc...)
Io so di essere su dslam alcatel e il problema rilevato con il 9108 è sempre stato la lentezza nell'aggancio della portante, una volta agganciato tutto ok , ma la lentezza per agganciarsi era molta
Thanks

frankigia
25-04-2012, 22:49
Ragazzi vorrei un consiglio.
Ho alice 20 Mb e mi serve un router compatibile con DLNA e che mi permetta lo streaming di film ad alta definizione su un TV SONY in modo fluido senza scatti.
Ho sempre connessi 2/3 PC via Wi-FI.
Cosa mi consigliate avrei pensato ad DGN3500 o DGN2200.
Grazie :)

Parnas72
25-04-2012, 23:59
Il DGN3500 non ha server DLNA (lo si può mettere con modfs, ma quella è un'altra storia). In casa Netgear il supporto DLNA nel firmware nativo c'è su DGND3700 e DN2200 V3.
In ogni caso per questo tipo di utilizzo la CPU del router è molto sacrificata, sarebbe meglio spendere qualcosa di più e prendere un vero NAS. Il problema non è tanto lo streaming, quanto la scansione del file-system che è pesante.

pegasolabs
26-04-2012, 06:37
Ancora un paio di nformazioni
1) come distinguo il DGN2200 V3 dal V1? sulle confezioni mi pare non sia riportato
Ho fatto un giro nei vari shop online (http://www.edit.hwu) e vuoi perchè sono cecato(ma non a sto punto!!) vuoi per altri motivi ma non trovo quella specifica, ne tantomeno il chipset montato , ma questo è normale
2) Il chipset bcm6348 che montava il mio "caro estinto 9108" è quindi molto più vecchio di quelli da te citati....
le differenze con le ultime versioni sono solo "formali" o c'è che so, una maggiore compatibilità con qualche dslam in particolare? (alcatel ,siemens, huawei ecc...ecc...)
Io so di essere su dslam alcatel e il problema rilevato con il 9108 è sempre stato la lentezza nell'aggancio della portante, una volta agganciato tutto ok , ma la lentezza per agganciarsi era molta
Thanks
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Per la domanda leggi le ultime pagine qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
E' spiegato numerose volte.

TheMonzOne
26-04-2012, 08:05
Ciao ragazzi, è un sacco che non scrivo qui, leggo molto e con molto interesse ma non partecipo più molto a causa del poco tempo a disposizione...noto però che la tendenza al loop delle solite domande non è cambiata :D :D :D .

@pegasolabs perchè non modifichi o fai modificare a uno degli utenti più attivi il primo post mettendo una sezione di FAQ raccogliendo le domane più ripetute? Tanto sono 3 o 4: copertura WiFi, stabilità, gigabit e magari un paio di modelli più consigliati con un paio di motivazioni.

Per il resto mi complimento con gli altri per l'ottimo lavoro e supporto come sempre!

alberto888zz
26-04-2012, 11:11
Quindi escludento il TP-Link (quello consigliato) perchè non si trova in Italia, rimangono il D-Link 2740B e il NETGEAR DGN2200v3. Di quest 'ultimo a dir la verità non sopporto proprio il fatto che i led non lampeggino...per il D-Link invece che ne dite?
Vorrei andare a complarlo nel pomeriggio :)

Bovirus
26-04-2012, 11:14
Non è più importante che il modem funzioni bene e che sia stabile piuttosto che i led non lampeggino (scegliere un modem in base a questo criterio mi sembra ... fantasioso)?

D-TheGame-X
26-04-2012, 13:13
Per chi fosse interessato, ho comprato dalle amazzoni il NETGEAR DGN2200 (precisamente DGN2200-100PES anno 2010) e con mia sorpresa mi hanno mandato il DGN2200v3.

frankigia
26-04-2012, 14:16
Il DGN3500 non ha server DLNA (lo si può mettere con modfs, ma quella è un'altra storia). In casa Netgear il supporto DLNA nel firmware nativo c'è su DGND3700 e DN2200 V3.
In ogni caso per questo tipo di utilizzo la CPU del router è molto sacrificata, sarebbe meglio spendere qualcosa di più e prendere un vero NAS. Il problema non è tanto lo streaming, quanto la scansione del file-system che è pesante.

Grazie per la risposta potresti farmi qualche esempio, non essendo molto ferrato cosa sono i NAS? :stordita:
scusate l'ignoranza :D

Parnas72
26-04-2012, 15:09
Il NAS è uno storage di rete, come il QNAP che ho in firma. C'è una apposita sezione del forum dedicata a questi apparecchi.

Lucuzzu
26-04-2012, 15:17
arrivata anche a me la v3 dalle amazzoni;) ;)

-valemax-
26-04-2012, 15:24
Per chi fosse interessato, ho comprato dalle amazzoni il NETGEAR DGN2200 (precisamente DGN2200-100PES anno 2010) e con mia sorpresa mi hanno mandato il DGN2200v3.

arrivata anche a me la v3 dalle amazzoni;) ;)

Ottine notizie, grazie ;)

Allenwalker
26-04-2012, 15:47
mi consigliate un router wifi adsl per win xp? se potete datemi direttamente il link di amazon

frankigia
26-04-2012, 17:27
Il NAS è uno storage di rete, come il QNAP che ho in firma. C'è una apposita sezione del forum dedicata a questi apparecchi.

Quale Nas mi consiglieresti? invece a livello di router nessuno riesce a riprodurre filmati 1080p fluidi in streaming,altrimenti con il NAS dovrei anche comprare un harddisk e la spesa aumenta :D

lucky85
26-04-2012, 20:09
Per chi fosse interessato, ho comprato dalle amazzoni il NETGEAR DGN2200 (precisamente DGN2200-100PES anno 2010) e con mia sorpresa mi hanno mandato il DGN2200v3.

Che differenza c'e col modello dgn2200M? Grazie

nebbia88
26-04-2012, 20:47
invece a livello di router nessuno riesce a riprodurre filmati 1080p fluidi in streaming

su quali basi affermi cio'? e poi parli di mkv da 10 GB o da 40??? :D

Parnas72
26-04-2012, 21:25
Quale Nas mi consiglieresti? invece a livello di router nessuno riesce a riprodurre filmati 1080p fluidi in streaming,altrimenti con il NAS dovrei anche comprare un harddisk e la spesa aumenta :D
Se rileggi il mio post, non ho scritto che non si riesca a riprodurre fluidamente i filmati; ho scritto che per la CPU del router ci vuole molto tempo a fare la scansione di un disco che ospita parecchi video. E la scansione di miniDLNA non è incrementale, quindi ogni volta che aggiungi un file devi riscansionare tutto.

@Lucky85: il DGN2200M e il DGN2200 V3 sono due router completamente diversi, in comune hanno solo l'aspetto estetico (hanno lo stesso case).

frankigia
26-04-2012, 22:02
Se rileggi il mio post, non ho scritto che non si riesca a riprodurre fluidamente i filmati; ho scritto che per la CPU del router ci vuole molto tempo a fare la scansione di un disco che ospita parecchi video. E la scansione di miniDLNA non è incrementale, quindi ogni volta che aggiungi un file devi riscansionare tutto.

ah ok scusa ma non avevo capito :) , quindi se io carico ad esempio con il software serviio un solo film alla volta non dovrei avere problemi con il dgn2200?
altra domanda con il NAS che eventualmente dovrei prendere posso collegare un hardisk usb3 2,5 pollici o devo comprare necessariamente un altro harddisk con collegamento sata ?
scusate le innumerevoli domande ma sono un ignorantone in materia :D

lucky85
26-04-2012, 23:35
Se rileggi il mio post, non ho scritto che non si riesca a riprodurre fluidamente i filmati; ho scritto che per la CPU del router ci vuole molto tempo a fare la scansione di un disco che ospita parecchi video. E la scansione di miniDLNA non è incrementale, quindi ogni volta che aggiungi un file devi riscansionare tutto.

@Lucky85: il DGN2200M e il DGN2200 V3 sono due router completamente diversi, in comune hanno solo l'aspetto estetico (hanno lo stesso case).

ho ordinato su amazon il dgn2200 ;) Aspetto che arrivi,grazie

kunglao
26-04-2012, 23:48
ragazzi sono indeciso tra linksys wag320n e x3000
cosa mi consigliate?

inoltre ho trovato dell'x3000 la serie ew ed ez
ma che differenze ci sono?
grazie

lucky85
27-04-2012, 09:17
ragazzi sono indeciso tra linksys wag320n e x3000
cosa mi consigliate?

inoltre ho trovato dell'x3000 la serie ew ed ez
ma che differenze ci sono?
grazie

se puoi spendere prendi l'x3000 che ha una copertura migliora e qualche funzione in piu.le versioni che si trovano dipendono dal paese in cui lo si acquista

mykill18
27-04-2012, 14:14
salve a tutti, ho scoperto da poco che il mio modem dato dalla fastweb non permette di connettere più di 2 dispositivi alla volta... adesso, visto che io ho un pc, mia sorella uno e mia madre se ne sta per comprare un'altro, ho letto che dovrei comprare un router da collegare al mio modem... sono completamente ignorante in materia, quindi cerco consigli, tutti e tre i dispositivi si connettono tramite wifi, prezzo massimo 50€ circa...
Ah già, non so se cambia qualcosa ma gioco spesso online :D

Bovirus
27-04-2012, 14:24
Non è garantito al 100% che tu possa bypassare il limite di pc conenssi alla liena di Fastweb.

Parnas72
27-04-2012, 15:19
salve a tutti, ho scoperto da poco che il mio modem dato dalla fastweb non permette di connettere più di 2 dispositivi alla volta... adesso, visto che io ho un pc, mia sorella uno e mia madre se ne sta per comprare un'altro, ho letto che dovrei comprare un router da collegare al mio modem... Sei nel thread sbagliato, a te serve un router Ethernet, non un modem-router. Se vedi, c'è un altro thread analogo a questo per i consigli sui router Ethernet.

Parnas72
27-04-2012, 20:44
ah ok scusa ma non avevo capito :) , quindi se io carico ad esempio con il software serviio un solo film alla volta non dovrei avere problemi con il dgn2200?serviio non può girare su un router; il DGN2200 V3 monta un media-server sviluppato da Netgear che si chiama miniDLNA.

altra domanda con il NAS che eventualmente dovrei prendere posso collegare un hardisk usb3 2,5 pollici o devo comprare necessariamente un altro harddisk con collegamento sata ?Il nas necessita di almeno un hard disk interno per il sistema operativo, poi puoi anche collegarvi dischi USB esterni.
Se tu vuoi solo condividere un disco USB, un buon prodotto è la USB station 2 di Synology; costa poco e ha le prestazioni di un NAS entry-level.

frankigia
27-04-2012, 21:07
serviio non può girare su un router; il DGN2200 V3 monta un media-server sviluppato da Netgear che si chiama miniDLNA.

Non so se ho capito male; ma io lo streaming attualmente lo faccio con serviio mantenendo acceso il pc solo che Alice gate voip 2 plus mi permette lo streming fluido solo di film 720p, con i 1080p ci sono scatti.Inolte con questo router spesso ho degli strani riavvii.
Speravo quindi che con l'acquisto di un nuovo router-modem potessi sia vedere film 1080p sul TV in modo fluido(grazie al wi-fi n) e magari anche risolvere quegli strani riavvi che spero siano dovuti al router(anche se ne dubito :muro: )
Il miniDLNA di cui parli invece permette lo streming avendo il pc spento, ho capito bene?

Parnas72
28-04-2012, 00:37
Non so se ho capito male; ma io lo streaming attualmente lo faccio con serviio mantenendo acceso il pcSe tieni acceso il PC allora puoi usare qualsiasi router, non ti serve che supporti il DLNA, tanto fa tutto il PC.

Il miniDLNA di cui parli invece permette lo streming avendo il pc spento, ho capito bene?Esatto, perchè in quel caso il media-server (l'equivalente di serviio) gira sul router.

frankigia
28-04-2012, 01:03
Grazie per la risposta:)
Tenendo conto che io posso utilizzare il PC quale modem-router mi consiglieresti ? Sono indeciso tra il dgn2200 e TPlink W8960N

Bovirus
28-04-2012, 07:22
IL TP-LinKW 8960N è praticamente introvabile in Italia.
DGN2200v1 (o v3) è TP-Link sono praticamente identici.

lucky85
28-04-2012, 09:45
IL TP-LinKW 8960N è praticamente introvabile in Italia.
DGN2200v1 (o v3) è TP-Link sono praticamente identici.

ciao bovirus,volevo ringraziarti dei consigli che mi hai dato in pvt,non ti ho risposto in quanto hai la casella dei messaggi piena! cmq alla fine ho preso il dgn2200,aspetto che arrivi grazie ;)

galex31785
28-04-2012, 14:10
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo router-modem wifi.
Fino a 6 mesi fa avevo (dal lontano 2005) due router 3com in wds, ora sono passato ad un Sitecom X3...
Quello che ho ora è il secondo modello di X3 in quanto già il primo mi ha dato un sacco di problemi...
Anche il nuovo X3 mi sta dando una serie di problemi e così penso di riportarlo in negozio per sostituirlo con qualcosa di migliore...

Cosa mi consigliate???

Le caratteristiche indispensabili:
- stabilità della connessione
- buona copertura wifi
- wifi n a 300 mbps
- firewall integrato

frankigia
28-04-2012, 15:51
arrivata anche a me la v3 dalle amazzoni;) ;)

Potreste inviarmi il link dove avete preso il dgn2200 v3 grazie :D

D4rkNight
28-04-2012, 16:23
Ciao ragazzi..
Vedo che ancora qui è consigliato di utilizzare il dgn2200 v3...
come mai? è migliore rispetto al dgnd3700?? o è solo un motivo economico?
siccome vorrei farmi questa spesata vorrei comprare qualcosa di permormante...
e che ahimè sostituisca il mio dsl-2740r che mi da fin troppi problemi di disconnessione con tiscali... (il colmo è che il mio vecchio dsl-504t con fw moddato non mi dava mai problemi di disconnessione... stava mesi connesso...-.-)
consigli?

Parnas72
28-04-2012, 17:39
Con il D3700 molti si stanno trovando male, e sul forum americano Netgear ha scritto che per risolvere i problemi faranno uscire a breve un D3700 V2 con hardware "più stabile". Con grande felicità di chi ha comprato la V1.
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74328

Il DGN2200 viene consigliato spesso semplicemente perchè è economico, e per la grande maggioranza degli utenti che postano qui non servono prodotti di fascia più alta.

Il discorso del "performante" dipende come lo intendi tu, riferito a un router. Le disconnessioni più che dalle performance della CPU dipendono da quanto il chipset/driver DSL del modem è compatibile con il tuo DSLAM, e questo non è legato al prezzo del prodotto.

Marke
28-04-2012, 17:56
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire qualcosa su questi due router?

DGN3500 e LINKSYSWAG320N?

Qual'è meglio dei due?

terrornoize
28-04-2012, 18:18
Dopo 3 anni di onoratissimo servizio e di uso superintenso, mi è morto il draytek 2710vn. :cry:

Per "campare" in questi giorni mi sono preso un netgear 2200v3, ma però non è minimamente comparabile con un draytek.

Ho visto che l'evoluzione del mio piccolo appena scomparso è il 2750:
http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=129#PdSk

Però vedo che è VDSL2... funziona con le nostre linee adsl tradizionali da 7M? è retrocompatibile?

Grazie in anticipo.

Franz.b
28-04-2012, 18:32
Dopo 3 anni di onoratissimo servizio e di uso superintenso, mi è morto il draytek 2710vn. :cry:

Per "campare" in questi giorni mi sono preso un netgear 2200v3, ma però non è minimamente comparabile con un draytek.

Ho visto che l'evoluzione del mio piccolo appena scomparso è il 2750:
http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=129#PdSk

Però vedo che è VDSL2... funziona con le nostre linee adsl tradizionali da 7M? è retrocompatibile?

Grazie in anticipo.

curiosità visto che non conosco i prodotti draytek:
da che punto di vista un netgear2200v3 non è minimamente comparabile?
lato modem, lato router, lato wireless, software, funzioni, prestazioni...?

terrornoize
28-04-2012, 18:46
curiosità visto che non conosco i prodotti draytek:
da che punto di vista un netgear2200v3 non è minimamente comparabile?
lato modem, lato router, lato wireless, software, funzioni, prestazioni...?

Ho il 2200v3 da poche ore, non posso farti una comparazione approfondita ma ti posso dire per quel che ho visto:
il range del wireless mi sembra inferiore.
smanettando nella configurazione s'è già impallato un paio di volte
è moooooooolto meno configurabile
è già caldo con appena 4/5 dispositivi associati

Ma ci sta eh, costa anche 1/4 del draytek che avevo. ;)

terrornoize
28-04-2012, 18:58
Dopo 3 anni di onoratissimo servizio e di uso superintenso, mi è morto il draytek 2710vn. :cry:

Per "campare" in questi giorni mi sono preso un netgear 2200v3, ma però non è minimamente comparabile con un draytek.

Ho visto che l'evoluzione del mio piccolo appena scomparso è il 2750:
http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=129#PdSk

Però vedo che è VDSL2... funziona con le nostre linee adsl tradizionali da 7M? è retrocompatibile?

Grazie in anticipo.

Aggiungo che sono aperto a qualsiasi altro prodotto della stessa qualità.
Per me deve essere stabile anche se gli esplode una bomba EMP a 2mt di distanza... :asd:

gallo2882
28-04-2012, 20:04
ho saputo che la mia linea e' in wholesale , ed e' particolarmente satura , peccato perche sono molto vicino alla centrale.
tiscali non puo toccare i parametri per migliorare il margine rumore , solo telecom puo

mi consigliate un router , dato che questo con cui sto facendo le prove(NETGEAR D6834PN) e' in prestito

attualmente con il router in prestisto ho :


http://s7.imagestime.com/out.php/i701355_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/701355_NuovoImmaginebitmap800x600.jpg.html)

magari da questo sito dato che ho un credito

EDIT

scusate ma sono niubbo:help:

gabmac2
28-04-2012, 23:08
vorrei chiedere un consiglio
per voi tra un Mac Mini e un pc con porta gigabit si può avere con una gigabit almeno 80 mb/s?
Se si, che prodotti ci sono che valga la pena (modem-router-switch)?
Altrimenti senza switch gigabit?

papillon56
28-04-2012, 23:23
Il discorso del "performante" dipende come lo intendi tu, riferito a un router. Le disconnessioni più che dalle performance della CPU dipendono da quanto il chipset/driver DSL del modem è compatibile con il tuo DSLAM, e questo non è legato al prezzo del prodotto.
In base a quello che giustamente sottolinei essendo con una 20mega di Alice su
DSLAM ATM Alcatel, in alternativa al netgear 2200-v3 o al Dlink che mi hai consigliato giorni fa, esiste qualche router che raccomanderesti come compatibilità chipset/dslam.... a prescindere dai costi
Bye