PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Bik
05-09-2013, 16:27
scusa come fa a scaricare con pc spento??

Nel firmware del router è implementato un client Bittorrent e il router si occupa dello scaricamento sul device collegato alla USB.

Per maggiori info vai alla discussione ufficiale dell' Asus N55U.

più economico non c'è? l'asus costa non meno di 100 euri.

Ma esiste un fatto che si applica ad una porta del router e scarica per i fatti suoi?

Più economico è difficile, anche perchè per gestire il download serve un processore potente, che non hanno i router più economici.
In alternativa devi comprare un NAS, che ha prestazioni e flessibilità maggiori del N55U ma un prezzo superiore.

enzo82
05-09-2013, 16:31
ottimo!!!

peccato che io ho linea tiscali e ha problemi con quel asus. altri modem con questa funzione quali sono?

san80d
05-09-2013, 17:03
peccato che io ho linea tiscali e ha problemi con quel asus.

e dove sta scritto, attenzione a generalizzare

Bik
05-09-2013, 17:10
ottimo!!!

peccato che io ho linea tiscali e ha problemi con quel asus. altri modem con questa funzione quali sono?

Se hai una buona linea e sei vicino alla centrale non dovresti avere problemi, se, invece, hai una linea problematica l'Asus N55U ha una sezione ADSL non esaltante, aggiunto al fatto che Tiscali ha di default le impostazioni con SNR a 6Db potrebbero esserci diversi problemi.

Alternative?

- Prendi l' N55U da Amazon, se va bene lo tieni altrimenti fai un reso.
- Prendi l' N55U, se hai problemi acquisti un modem ADSL con chip Broadcom, come il Digicom combo CX, e lo colleghi al N55U.
- Sai già che hai problemi, prendi la sua versione senza modem N66U e gli colleghi il Combo CX.

andryonline
05-09-2013, 22:21
Non sarà economico ma l'Asus DSL-N55U ha quello che ti serve.

Alternative (quindi stesse caratteristiche) di altre marche?

san80d
05-09-2013, 22:42
Alternative (quindi stesse caratteristiche) di altre marche?

non penso ci siano alternative all'asus con quella specifica caratteristica

kantele
06-09-2013, 07:30
quale router di quelli consigliati potrebbe andare bene per gestire 2 pc su rete fissa, 1 notebook wireless su una adsl alice 7 mega con questi valori:

upstream / downstream
current rate 476 / 7124
max rate 859 / 7244
snr margin 23.7 / 12.2
line attenuat. 18 / 40.2

fino a che non lo ha bruciato un fulmine, non c'erano problemi con un netgear dg834 v.3

Bovirus
06-09-2013, 07:53
Tutti i modem del primo post.

san80d
06-09-2013, 09:05
quale router di quelli consigliati potrebbe andare bene per gestire 2 pc su rete fissa, 1 notebook wireless su una adsl alice 7 mega con questi valori

bene o male tutti, magari per una maggiore sicurezza punta sui router con chipset broadcom visto che hai un'attenuazione abbastanza alta

il braz
06-09-2013, 11:05
Nel firmware del router è implementato un client Bittorrent e il router si occupa dello scaricamento sul device collegato alla USB.

Per maggiori info vai alla discussione ufficiale dell' Asus N55U.



Più economico è difficile, anche perchè per gestire il download serve un processore potente, che non hanno i router più economici.
In alternativa devi comprare un NAS, che ha prestazioni e flessibilità maggiori del N55U ma un prezzo superiore.

La Synology ha il prodotto "USB STATION 2" che è un nas "senza disco" dove i dischi li colleghi alle 2 porte usb (2.0).
Ha anche funzioni di media server DLNA, client torrent e print server.
Si collega via Gigabit Lan.
Ci avevo guardato anche io ma costa comunque 80-100€!!!

enzo82
06-09-2013, 11:06
Se hai una buona linea e sei vicino alla centrale non dovresti avere problemi, se, invece, hai una linea problematica l'Asus N55U ha una sezione ADSL non esaltante, aggiunto al fatto che Tiscali ha di default le impostazioni con SNR a 6Db potrebbero esserci diversi problemi.

Alternative?

- Prendi l' N55U da Amazon, se va bene lo tieni altrimenti fai un reso.
- Prendi l' N55U, se hai problemi acquisti un modem ADSL con chip Broadcom, come il Digicom combo CX, e lo colleghi al N55U.
- Sai già che hai problemi, prendi la sua versione senza modem N66U e gli colleghi il Combo CX.

se prendo n66u con il modem a parte posso sempre sfruttare il download a pc spento?

TheMonzOne
06-09-2013, 11:10
se prendo n66u con il modem a parte posso sempre sfruttare il download a pc spento?

E i file dove li salvi se il pc è spento...?

Bik
06-09-2013, 11:12
se prendo n66u con il modem a parte posso sempre sfruttare il download a pc spento?

Yess!

http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/

I server Download Master e DLNA permettono di scaricare e riprodurre contenuti multimediali presenti su unità di storage USB collegate a router- e su periferiche compatibili DLNA come PC, tablet, PS3, XBOX e Internet TV. I server Download Master possono effettuare il download dei file anche PC spento.


Per altre info chiedi nel thread ufficiale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141

E i file dove li salvi se il pc è spento...?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39921507&postcount=25607

enzo82
06-09-2013, 11:16
però siamo sempre li, devo capire se come copertura wifi miglioro, altrimenti spendo soldi inutilmente

Bik
06-09-2013, 11:20
però siamo sempre li, devo capire se come copertura wifi miglioro, altrimenti spendo soldi inutilmente

Nessuno può darti garanzie in questo senso.

Solitamente i prodotti Asus hanno buone performance in wi-fi, oltretutto ha le antenne sostituibili, comunque chiedi conferme nel thread ufficiale.

legolasnd
06-09-2013, 14:05
Ordinato il W8960N poco fa :)

Grazie ancora per i consigli

enzo82
06-09-2013, 14:20
sto impazzendo:

allora mi serve un router con chip broadcom, gigabit et e possibilmente con antenne esterne (che credo aumentino la portarta).

cosa posso guardare?

purtroppo ho una linea tiscali difficile :(

Bik
06-09-2013, 14:49
sto impazzendo:

allora mi serve un router con chip broadcom, gigabit et e possibilmente con antenne esterne (che credo aumentino la portarta).

cosa posso guardare?

purtroppo ho una linea tiscali difficile :(

Direi nessuno.

Quello che si avvicina di più è il Tp-Link TD-W8970N, che ha antenne esterne ma chip lantiq-Infineon, di solito è stabile, al limite perdi qualcosa come velocità di connessione.

Altrimenti modem+router separato.

I modem-router gigabit con chip Broadcom, che sappia io, sono tutti con antenne interne, ed i feedback sul wireless dei Netgear DGN3700 e DGN4000 non sono incoraggianti, ci sarebbe il Linksys X3500, anc'esso con antenne interne, ma non ci sono feedback.

enzo82
06-09-2013, 15:15
Direi nessuno.

Quello che si avvicina di più è il Tp-Link TD-W8970N, che ha antenne esterne ma chip lantiq-Infineon, di solito è stabile, al limite perdi qualcosa come velocità di connessione.

Altrimenti modem+router separato.

I modem-router gigabit con chip Broadcom, che sappia io, sono tutti con antenne interne, ed i feedback sul wireless dei Netgear DGN3700 e DGN4000 non sono incoraggianti, ci sarebbe il Linksys X3500, anc'esso con antenne interne, ma non ci sono feedback.

a me non interessa la velocità ma la stabilità, basta che non si disconetta ogni due minuti.

ecco i miei dati con linea 20 mega tiscali e modem netgear dg834gt

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 11283 kbps 938 kbps
Attenuazione linea 36.5 db 18.3 db
Margine rumore 7.5 db 7.5 db

san80d
06-09-2013, 15:44
a me non interessa la velocità ma la stabilità, basta che non si disconetta ogni due minuti.

per me hai 3 possibilita':

1. acquisti l'8970 della tp-link, chipset non broadcom ma comunque valido

2. comprare un modem broadcom a cui accoppiare un router

3. comprare un all in one con chipset broadcom e antenne interne, tipo il netgear 4000, e se la portata wireless non ti soddisfa l'amplifichi con ap piuttosto che range extender o pw

gengjskan
06-09-2013, 15:47
cosa cambia tra i diversi tipi di chip?
per una connessione alice a 20mb è consigliato uno in particolare?

Bik
06-09-2013, 15:47
@ enzo82:

Altra possibilità: acquisti un modem-router Broadcom, con antenne sostituibili, come il Tp-Link TD-W8960N v4 e gli colleghi uno switch gigabit.

enzo82
06-09-2013, 15:55
bik io alla fine utilizzo il wireless solo per navigare. non trasmetto nessun file. per questo mi interessa solo la copertura, che poi il wifi sia lento non mi interessa.

che mi dici invece del tp link 8980 si trova a poco ormai

san80d
06-09-2013, 16:06
che mi dici invece del tp link 8980 si trova a poco ormai

fratello maggiore dell'8970 con solo il dual band in più e stesso chipset

enzo82
06-09-2013, 16:19
i telefoni e i tablet si collegano in wireless alla banda da 5ghz??

cosi potrei cambiare le tre antenne del 8980 (che operano a 5ghz) e cercare di aumentare la portata

san80d
06-09-2013, 16:24
i telefoni e i tablet si collegano in wireless alla banda da 5ghz?

dipende dai modelli

enzo82
06-09-2013, 16:34
dipende dai modelli

mi spieghi come fare per controllare?

RedSnake 9
06-09-2013, 17:58
Salve ragazzi, volevo un consiglio su quale modem/router scegliere tra questi due. Per la fascia di prezzo, ho ristretto il campo a questi due che reputo i migliori (li pagherei entrambi intorno ai 54 euro) anche per quanto bene ne ho sentito parlare qui e in generale sulla rete. Ora però mi viene il dubbio: ho sinceramente sempre reputato la mia prima scelta il Netgear, ma il prezzo del TP-Link ora è calato e mi ha messo un po' più in difficoltà. In questo momento ho Infostrada e il loro modem è una ciofeca (Technicolor TG582N) non tanto per il segnale che aggancia abbastanza bene, ma per il fatto che è in comodato d'uso e limitato.
Ora so che parecchie cose non dipendono troppo dai modem, ma vorrei un consiglio da chi li conosce meglio su questi punti, diciamo, a parità di condizioni (l'ideale sarebbe ricevere consiglio da chi ha provato entrambi sulla stessa linea):
1 - quanto è stabile la portante;
2 - quanto è fluida l'interfaccia web;
3 - quanto scaldano e quindi se possono stare accesi 24h al giorno;
4 - qual è quello che permette di giocare di più con i settaggi;
5 - qual è quello più supportato a livello di nuovi aggiornamenti firmware (ufficiali e non).
Spero di non chiedere troppo, anche se mi rendo conto di chiedere molto. :D

san80d
06-09-2013, 18:13
4 - qual è quello che permette di giocare di più con i settaggi;
5 - qual è quello più supportato a livello di nuovi aggiornamenti firmware (ufficiali e non).

guardando questi ultimi due punti, decisamente il netgear

enzo82
06-09-2013, 18:35
Se hai una buona linea e sei vicino alla centrale non dovresti avere problemi, se, invece, hai una linea problematica l'Asus N55U ha una sezione ADSL non esaltante, aggiunto al fatto che Tiscali ha di default le impostazioni con SNR a 6Db potrebbero esserci diversi problemi.

Alternative?

- Prendi l' N55U da Amazon, se va bene lo tieni altrimenti fai un reso.
- Prendi l' N55U, se hai problemi acquisti un modem ADSL con chip Broadcom, come il Digicom combo CX, e lo colleghi al N55U.
- Sai già che hai problemi, prendi la sua versione senza modem N66U e gli colleghi il Combo CX.

ho deciso. prendo da amazon n55u e vedo come va. se ho problemi con la linea tiscali lo mando indietro e prendo il n66u. in questo caso perderei la funzione gigabit ethernet, visto che il combo non supporta il gibabit??

inoltre il digicom ha chipset broadcom? altrimenti non risolvo niente

gengjskan
06-09-2013, 18:43
ho sentito voci contrastanti riguardo al fatto che secondo alcuni scalda troppo secondo altri no.
poi volevo sapere a questo proposito, i router che hanno problemi del genere devono essere spenti ogni tot?
perchè io lo terrei sempre acceso se non ha bisogno di raffreddare...
e riguardo alle domande che faceva redsnake che ho trovato interessanti,
l'asus permette un ampia configurazione dei settaggi?
quanto è supportato a livello di nuovi aggiornamenti firmware (ufficiali e non).

lo userei con un mac principalmente per configurarlo

EDIT:leggo ora che l'asus è sconsigliato per linee problematiche...la mia ora lo è,cambiando gestore spero di no,però non sò...
nuovo dubbio quindi

RedSnake 9
06-09-2013, 19:10
guardando questi ultimi due punti, decisamente il netgear

E guardando gli altri punti? Non li hai considerati perché più o meno si equivalgono, quindi la lotta è sui punti considerati e vince Netgear (in maniera schiacciante?)?

Antigen
06-09-2013, 19:18
Buongiorno a tutti,

Ora ho un DGN2200 v3, ma noto una cosa molto antipatica, il wifi si blocca e poi noto che quando scrivo un sito internet ci mette qualche secondo prima di aprire la pagina.

Visto i continui problemi che con il DGN 2200 v2 non c'erano ( che però si è fulminato in un temporale) ho deciso di cambiario.

Cosa dite, prendo il tplink 8960v4? Però ho timore che abbia le stesse problematiche del dgn2200 visto che sono identici.

Che modem suggerite?

Io pensavo anche all 8970

san80d
06-09-2013, 19:20
E guardando gli altri punti? Non li hai considerati perché più o meno si equivalgono, quindi la lotta è sui punti considerati e vince Netgear (in maniera schiacciante?)?

1. non si può fare un discorso generico, dipende da caso a caso
2. le interfacce web non sono più un problema, sono bene o male tutte molto intuibili
3. i router sono fatti per rimanere accesi h24 365 giorni all'anno, e comunque questi due modelli non ricordo abbiano problemi di questo tipo

san80d
06-09-2013, 19:46
inoltre il digicom ha chipset broadcom? altrimenti non risolvo niente

si chipset broadcom, peraltro tra i modem e' forse il più consigliato

enzo82
06-09-2013, 20:00
si chipset broadcom, peraltro tra i modem e' forse il più consigliato

E lo collego con il cavo LAN all'asus giusto?

san80d
06-09-2013, 20:18
E lo collego con il cavo LAN all'asus giusto?

si

Bik
06-09-2013, 21:24
ho deciso. prendo da amazon n55u e vedo come va. se ho problemi con la linea tiscali lo mando indietro e prendo il n66u. in questo caso perderei la funzione gigabit ethernet, visto che il combo non supporta il gibabit??

inoltre il digicom ha chipset broadcom? altrimenti non risolvo niente

La gigabit ti serve per collegare tra loro i device, quindi non ha importanza il collegamento tra il router e il modem ADSL, visto che la velocità di collegamento a 100mb dell'ethernet è 5 volte il massimo valore delle migliori ADSL.

Se non devi scambiare file tra un device e l'altro, come tra pc e un altro pc, la gigabit è inutile.

Il Digicom ha chip Broadcom.

sm4shing
07-09-2013, 06:53
Salve ragazzi ..
ieri il mio Linksys by cisco WAG160N è definitivamente morto ..
sono anni che ce l'ho e ..onestamente non l'ho mai amato,ma tuttosommato ha sempre svolto ( o quasi ) il suo dovere..
a casa ho Infostrada 20mega ..
Uso principalmente internet per Gaming online ( Xbox360 e prossimamente XboxONE ) .. inoltre lo uso con Mysky ..presto avrò una SmartTV ..e ovviamente il P2P +Web ..
insomma un pò di tutto ...
il fatto è che essendo anni fuori da questo ambiente, ...adesso sono seriamente in difficoltà con la scelta ..
Attualmente dando un'occhiata veloce sono indeciso tra :

TP LINK TD-W8980
Netgear DGND4000 Modem Router Wireless N750 Dual Band Gigabit DSL - Premium Edition
ASUS DSL N55U


Qualcuno mi aiuta a scegliere ?! ..grazie !
ovviamente se avete qualche altro consiglio ..è ben accetto !!

Bovirus
07-09-2013, 07:10
Mancano le info sulel aspetattive e necessita per la scelta del router.
La dual band è una necessita? I client che hai sono dual band?

sm4shing
07-09-2013, 08:07
Mancano le info sulel aspetattive e necessita per la scelta del router.
La dual band è una necessita? I client che hai sono dual band?

Ciao ..non sò se ho client dual band,onestamente non penso ..però ..non vorrei comprare prodotti già obsoleti.
Mi piacerebbe spendere anche 50€ in + ..però avere un prodotto pronto per quando avrò qualcosa dual band ..etx..etx..
Le necessità le ho scritte prima, mi interessano le performance, soprattutto per il gaming online ..il P2P, lo streaming ..

lelloz
07-09-2013, 09:42
Un buon Router Ethernet con modem ADSL2+ SENZA Wifi che vada bene con ddwrt/openwrt? Vorrei sostituire il mio vetusto DG834GT Dgteam :)

san80d
07-09-2013, 09:50
Un buon Router Ethernet con modem ADSL2+ SENZA Wifi

modem/router senza wi-fi di fatto non esistono più, basta disattivarlo

lelloz
07-09-2013, 10:01
modem/router senza wi-fi di fatto non esistono più, basta disattivarlo

era per indicare che non è necessario :)

Bovirus
07-09-2013, 10:11
Purtroppo il mercato richiede (e i produttori sia adeguano) modem di buone caratteristiche e nessuno (o quasi) oggi comprerebbe un modem non Wifi (anche se non usa oggi il Wifi) considerando che un domani un notebook o un celleulare Wifi lo avrai.

Gianluca99
07-09-2013, 17:36
Chiedo anche qua va :D
Vorrei un consiglio:

Ho una linea Telecom 10mega
Ho un attenuazione linea di 42db in down (teoricamente sono abbastanza lontano dalla centralina)
Utilizzo un router Netgear DG834GT con chipset broadcom BCM6348 forzando l'SNR a 6db in down invece dei 12db standard

La velocità della linea ADSL varia molto durante la giornata, la mattina e il pomeriggio riesco a collegarmi ad una velocità tra gli 8 e i 9 mega mentre la sera questa scende fino a 6 mega (sempre forzando l'SNR a 6db).

http://i.imgur.com/xaPRRUR.jpg

Con modulazione G.DMT e G.Lite mi collego alla centrale su DSLAM ATM SIEMENS con chipset Infineon

http://i.imgur.com/pzO2NN1.png

Con modulazione ADSL2+ (G.992.5) mi collego alla centrale su DSLAM ETH HUAWEI, purtroppo non so con quale chipset in quanto il comando telnet restituisce valori vuoti

http://i.imgur.com/UwOlhvw.png

Avendo una 10 mega dovrei essere collegato alla DSLAM Ethernet

http://i.imgur.com/99W3ATn.jpg

Detto questo vi chiedo, sapendo che non sono molto vicino alla centralina, che la linea perde e guadagna velocità a seconda dell'orario, quale chipset DSL è il più indicato per la mia linea?
Broadcom? Ralink/Trendchip? Infineon? Altri?
Grazie in anticipo :)

enzo82
07-09-2013, 18:25
Se hai una buona linea e sei vicino alla centrale non dovresti avere problemi, se, invece, hai una linea problematica l'Asus N55U ha una sezione ADSL non esaltante, aggiunto al fatto che Tiscali ha di default le impostazioni con SNR a 6Db potrebbero esserci diversi problemi.

Alternative?

- Prendi l' N55U da Amazon, se va bene lo tieni altrimenti fai un reso.
- Prendi l' N55U, se hai problemi acquisti un modem ADSL con chip Broadcom, come il Digicom combo CX, e lo colleghi al N55U.
- Sai già che hai problemi, prendi la sua versione senza modem N66U e gli colleghi il Combo CX.

alla fine della fiera ho ordinato l'asus n66u per non avere entuali problemi con l'n55u con la mia linea tiscali e come modem uso il mio netgear dg834gt finche dura e quando passa a miglior vita compro il digicom combo.

ora incrocio le dita

san80d
07-09-2013, 18:42
ora incrocio le dita

c'e' poco da incrociare le dita:) , il router 66 e' ottimo

Sephirot
07-09-2013, 19:22
Buonasera a tutti,
sono un (aihmè) ormai infelice possessore di un router linksys WAG354G, infelice perchè dopo almeno 5 anni di utlizzo ormai inizia a dare i numeri: spesso la connessione si incanta e mi tocca togliere e rimettere la spina per farla funzionare (questo lo ha sempre un pò fatto devo dire), ultimamente invece si disconnette e si riconette da solo, in pratica ho la connessione a singhiozzo. Ora sono deciso a prendere un nuovo router sperando che le cose vadano meglio.

Premesso che:
la connessione che uso è un alice 7Mega, mi trovo in un piccolo paesino della costa tirrenica calabrese, quindi la connessione già di suo non è il massimo, e l'uso che ne faccio principalmente è navigare su internet + scaricare film. Serve a fornire connettività ai vari computer che ho per casa, quindi mi servirebbe fosse anche wireless, l'usb non è necessaria anche se mi stuzzica l'idea di poter condividere qualche files tra i vari pc che ho casa attaccandoci una chiavetta da 32 gb o la stampante. Ah e dovrebbe stare accesso 24/24h ovviamente.

Spulciando questo thread e qualche altro ho notato che il Netgear DGN2200 potrebbe essere quello che cerco, però ho sentito un pò di utenti lamentarsi della versione 4 (se non erro) e del possibile "pericolo" di acquistare questa versione da amazon o da altri siti che non specificano la versione.

A questo punto vi chiedo è proprio quello che fa per me? Oppure che alternative ci sono? Non ho problemi a salire col budget, mi importa solo che funzioni correttamente.

Grazie

enzo82
07-09-2013, 19:29
c'e' poco da incrociare le dita:) , il router 66 e' ottimo

intendevo come accoppiata netgear asus.

ma poi come faro ad accedere al modem?
avranno indirizzi diversi o si gestisce tutto dal router?

enzo82
07-09-2013, 19:32
Buonasera a tutti,
sono un (aihmè) ormai infelice possessore di un router linksys WAG354G, infelice perchè dopo almeno 5 anni di utlizzo ormai inizia a dare i numeri: spesso la connessione si incanta e mi tocca togliere e rimettere la spina per farla funzionare (questo lo ha sempre un pò fatto devo dire), ultimamente invece si disconnette e si riconette da solo, in pratica ho la connessione a singhiozzo. Ora sono deciso a prendere un nuovo router sperando che le cose vadano meglio.

Premesso che:
la connessione che uso è un alice 7Mega, mi trovo in un piccolo paesino della costa tirrenica calabrese, quindi la connessione già di suo non è il massimo, e l'uso che ne faccio principalmente è navigare su internet + scaricare film. Serve a fornire connettività ai vari computer che ho per casa, quindi mi servirebbe fosse anche wireless, l'usb non è necessaria anche se mi stuzzica l'idea di poter condividere qualche files tra i vari pc che ho casa attaccandoci una chiavetta da 32 gb o la stampante. Ah e dovrebbe stare accesso 24/24h ovviamente.

Spulciando questo thread e qualche altro ho notato che il Netgear DGN2200 potrebbe essere quello che cerco, però ho sentito un pò di utenti lamentarsi della versione 4 (se non erro) e del possibile "pericolo" di acquistare questa versione da amazon o da altri siti che non specificano la versione.

A questo punto vi chiedo è proprio quello che fa per me? Oppure che alternative ci sono? Non ho problemi a salire col budget, mi importa solo che funzioni correttamente.

Grazie

se ti interessa il dgn2200 è in vendita da marcopolo a 48 euro ed è la versione 3.

se lo vai a ritirare di persona ti costa solo 48 euro e per quel prezzo è un ottimo router

RedSnake 9
07-09-2013, 19:45
Dunque... avevo posto la domanda in precedenza e relativamente al confornto col solo TP-Link TD-W8970 e la risposta è stata Netgear DGN2200v3. Ora, io sono molto scrupoloso quando devo acquistare qualcosa e, sebbene non sia uno sprovveduto in informatica e contorni, fino ad ora ho sempre avuto un HAG Fastweb e poche necessità, quindi sono un po' indietro coi vari modelli. Dico questo perché probabilmente mi son perso qualcosa per strada nella mia ricerca, quindi la mia nuova domanda è: nella fascia di prezzo 40-60 euro, Netgear DGN2200v3 è sempre il miglior all-round? Intendo a livello di completezza di funzioni e funzionalità. Mi pare di capire gli manchino solo Gigabit e Dual-band o ha qualche pecca fondamentale per il futuro (per dirne una, supporto a IPv6)?
Nel caso non lo fosse, quale sarebbe l'alternativa migliore?

Piccola nota: so che non si possono fare discorsi precisi su chi è migliore e chi è peggiore, però ci sono valori confrontabili ed è su quello che si baserebbe la mia scelta (un paio di esempi possono essere la maggior quantità di opzioni di configurazione, una maggiore copertura del wireless oppure la presenza di chip Broadcom).

Mi sono un po' dilungato, ma si torna al fatto di essere scrupoloso xD Se per valutare meglio vi serve sapere che tipo di linea ho, posso anche postare i miei valori. Scusate e grazie per le eventuali risposte ;)

san80d
07-09-2013, 19:58
A questo punto vi chiedo è proprio quello che fa per me? Oppure che alternative ci sono? Non ho problemi a salire col budget, mi importa solo che funzioni correttamente.

mi sembra di capire che non hai esigenze particolari, quini un tp-link 8960 o il netgear 2200 vadano bene

wrad3n
07-09-2013, 20:30
intendevo come accoppiata netgear asus.

ma poi come faro ad accedere al modem?
avranno indirizzi diversi o si gestisce tutto dal router?

Dipende da come li vuoi collegare. Se metti il netgear in full bridge (è possibile?) la connessione e tutto il resto (NAT, DHCP, etc.) dovrà essere gestita dall'Asus, il netgear si trasformerà in un modem puro.
Se invece vorrai mantenere i due router a piene funzionalità, dovrai disattivare il DHCP sull'asus ed impostarlo con un'ip che appartenga al range del Netgear.
Questo è anche l'unico modo per sfruttare a fondo tutte le porte LAN dei due dispositivi, te ne rimarranno quindi 3 libere sul netgear (100Mb) ed altre 3 libere sull'asus (gigabit).

Sephirot
07-09-2013, 20:47
se ti interessa il dgn2200 è in vendita da marcopolo a 48 euro ed è la versione 3.

se lo vai a ritirare di persona ti costa solo 48 euro e per quel prezzo è un ottimo router

Ho visto, è ottimo ti ringrazio, ma sei sicuro sia la versione 3? Perché non l'ho letto da nessuna parte nella scheda tecnica.

san80d
07-09-2013, 20:53
Dipende da come li vuoi collegare. Se metti il netgear in full bridge (è possibile?) la connessione e tutto il resto (NAT, DHCP, etc.) dovrà essere gestita dall'Asus, il netgear si trasformerà in un modem puro.

se abbina quella "bestiolina" dell'asus come minimo deve fargli fare tutto a lui, altrimenti e' sprecato :)

enzo82
07-09-2013, 20:59
Dipende da come li vuoi collegare. Se metti il netgear in full bridge (è possibile?) la connessione e tutto il resto (NAT, DHCP, etc.) dovrà essere gestita dall'Asus, il netgear si trasformerà in un modem puro.
Se invece vorrai mantenere i due router a piene funzionalità, dovrai disattivare il DHCP sull'asus ed impostarlo con un'ip che appartenga al range del Netgear.
Questo è anche l'unico modo per sfruttare a fondo tutte le porte LAN dei due dispositivi, te ne rimarranno quindi 3 libere sul netgear (100Mb) ed altre 3 libere sull'asus (gigabit).

no per ora mi bastano 4 prese lan dell'asus. posso configurare il netgear cosi:

mi dice solo modem oppure modem + router

full bridge a cosa corrisponde?

enzo82
07-09-2013, 21:01
Ho visto, è ottimo ti ringrazio, ma sei sicuro sia la versione 3? Perché non l'ho letto da nessuna parte nella scheda tecnica.

io l'ho visto di persona all'expert di reggio emila ed era un v3

wrad3n
07-09-2013, 21:03
se abbina quella "bestiolina" dell'asus come minimo deve fargli fare tutto a lui, altrimenti e' sprecato :)

Si, praticamente nel secondo caso lo riduce ad un semplice access point.cmq dipende dalle esigenze, se la perdita delle porte lan del netgear è accettabile è meglio lasciare tutta la gestione all'asus. Rimane il dubbio se quel modello di netgear si può "bridgare" in half o full.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

Sephirot
07-09-2013, 21:05
io l'ho visto di persona all'expert di reggio emila ed era un v3

Grazie mille per le info :)

enzo82
07-09-2013, 21:10
Si, praticamente nel secondo caso lo riduce ad un semplice access point.cmq dipende dalle esigenze, se la perdita delle porte lan del netgear è accettabile è meglio lasciare tutta la gestione all'asus. Rimane il dubbio se quel modello di netgear si può "bridgare" in half o full.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

io voglio che il netgear faccia solo da modem e tutto il resto lo gestisca il router asus. da quello che ho visto si può mettere in modalità solo modem e spegnere il wifi.
però cosi come lo configuro il netgear cisto che il cavo lan sarà collegato dal mio pc al router asus n66??

fabio336
07-09-2013, 21:12
Con modulazione G.DMT e G.Lite mi collego alla centrale su DSLAM ATM SIEMENS con chipset Infineon

Con modulazione ADSL2+ (G.992.5) mi collego alla centrale su DSLAM ETH HUAWEI, purtroppo non so con quale chipset in quanto il comando telnet restituisce valori vuoti


Non esiste :D

Tu sei collegato su un dslam GBE huawei (che usano chip infineon) e basta...

i dslam siemens di solito usano chip globespan

non ti compare la stringa perchè il router in adsl2+ non è in grado di leggerla

wrad3n
07-09-2013, 21:28
io voglio che il netgear faccia solo da modem e tutto il resto lo gestisca il router asus. da quello che ho visto si può mettere in modalità solo modem e spegnere il wifi.
però cosi come lo configuro il netgear cisto che il cavo lan sarà collegato dal mio pc al router asus n66??

I casi sono due:

configurazione half-bridge: il router si trasforma in modem ma è ancora in grado di gestire la connessione ad internet, cioè i vari PPPoA, PPPoE, password etc. in questo caso il router (appena trasformato in modem) mantiene un'IP e la pagina web di config è sempre raggiungibile.

configurazione full-bridge: il router si trasforma in modem ma non è più in grado di gestire la connessione che dovrà essere impostata in tutti i particolari PPPoA, PPPoE, password etc. dal router (l'asus nel tuo caso). Con questa config il router "perde" l'IP e quindi la pagina web di gestione non è più raggiungibile. (quindi non si possono più controllare i dati relativi all'attenuazione di linea, snr etc.).

Di solito i netgear si possono configurare solo in full bridge, io possedevo un DGN1000 ed ero proprio nella seconda situazione.

enzo82
07-09-2013, 21:33
a questo punto è meglio la configurazione half bridge;

se prendo un modem digicom combo cx, riesco a metterlo in half bridge?

wrad3n
07-09-2013, 21:40
a questo punto è meglio la configurazione half bridge;

se prendo un modem digicom combo cx, riesco a metterlo in half bridge?

Sembra di si, ha le due modalità,
presa dal thread del combo cx:

Half-Bridge
Il ComboCX in questa modalità si occupa della conversione del segnale e del login. Firewall e Routing sono demandati al router.

Pro: WebGUI raggiungibile, i pacchetti in transito non subiscono un doppio cambio di IP interno,
Contro: Non sempre è compatibile con il router a cui viene accoppiato il ComboCX, Al cambio di IP esterno ci vogliono diversi secondi prima che il router lo agganci, se il router non è completamente compatibile il cambio di ip esterno può rendere necessario un riavvio sincronizzato dei due apparecchi.
Note: Postata da Ma_va_la, Testata con successo su WNDR3700 v1 da me e su v2 da, Testata con successo su Airport Extreme da Flapane.

Full-Bridge
Il ComboCX in questa modalità si occupa della conversione del segnale. Login, Firewall e Routing sono demandati al router.

Pro: I pacchetti in transito non subiscono un doppio cambio di IP interno, Compatibilità elevatissima
Contro: WebGUI non raggiungibile, il ComboCX viene sfruttato al minimo possibile.
Note: Postata da ma1965ma, correzione di A4Style


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Cmq aspetterei a prendere il combo cx, magari dall'asus si riesce in qualche modo ad accedere alla pagina di config del netgear (anche se in full bridge).

enzo82
07-09-2013, 21:46
si aspetto a vedere come si comporta il netgear. spero solo che non perdo (con accoppiata modem + router) velocità in navigazione web o download

gabmac2
07-09-2013, 21:58
vorrei un modem router gigabit con tastino di spegnimento wifi e possibilità di accesso diretto a Internet disattivabile

andryonline
07-09-2013, 23:17
Un bel modem da abbinare alll'Asus N66U?

san80d
07-09-2013, 23:52
Un bel modem da abbinare alll'Asus N66U?

digicom combo cx

nebbia88
08-09-2013, 00:26
Con questa config il router "perde" l'IP e quindi la pagina web di gestione non è più raggiungibile. (quindi non si possono più controllare i dati relativi all'attenuazione di linea, snr etc.).

questo particolare dipende dal firmware del modem!

ad esempio sul TD-8810/11 (gemello del Combo CX) son quasi certo si possa, e anche che i firmware dovrebbero essere interscambiabili ;)

http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=913929&#r16

http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3365&whichpage=4

Ignifugo
08-09-2013, 07:55
Salve a tutti. Vorrei qualche consiglio per un modem gaming che non costi cifrone ma che mi dia un buon ping. Lo abbinerei ad una connessione 7mb telecom. Avevo pensato di andare su netgear. Il dgn 2200 n300 ma per una 20€ di euro c'è l'n300 con porte gigabit. Quanta differenza prestazionale potre ottenere?
Il modem sarebbe un po lontano dal modem e dovrei prendere un cavo eth da quasi 10mt, perderei segnale?
Vorrei evitare di pagare i 3 € in più x internet play, la configurazione fast quanto migliorerebbe il ping?
grazie a tutti

wrad3n
08-09-2013, 08:21
questo particolare dipende dal firmware del modem!

ad esempio sul TD-8810/11 (gemello del Combo CX) son quasi certo si possa, e anche che i firmware dovrebbero essere interscambiabili ;)

Ottimo, ma è una specifica di un particolare fw. Di solito non è così, almeno sui netgear, una volta convertiti non puoi
più accedervi. Ma il combo cx non è vecchiotto ormai? Ha quasi 3 anni, non sono uscite nuove revisioni?


Il modem sarebbe un po lontano dal modem e dovrei prendere un cavo eth da quasi 10mt, perderei segnale?

No, tranquillo, con il cavo adatto si regge la gigabit anche a 100m.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

nebbia88
08-09-2013, 09:27
Ottimo, ma è una specifica di un particolare fw. Di solito non è così, almeno sui netgear, una volta convertiti non puoi
più accedervi. Ma il combo cx non è vecchiotto ormai? Ha quasi 3 anni, non sono uscite nuove revisioni?


"di solito non è così" oppure "sui netgear non è così", deciditi!

certo sti modem semplici sono tutti vecchiotti, d'altra parte gli standard adsl italiani non sono cambiati, cos'altro dovrebbro fare di nuovo?? poi quei chip Broadcom a mio avviso sono imbattibili come stabilità su qualsiasi linea, al contrario dei vari eredi...

wrad3n
08-09-2013, 10:23
"di solito non è così" oppure "sui netgear non è così", deciditi!

???
Mettendo un router in full bridge si perde la pagina web di config, se poi c'è un modello che permette di accedervi cmq non fa certo la regola, cmq il discorso riguardava i netgear (che in full bridge non sono più accessibili), non certo il combo cx...

certo sti modem semplici sono tutti vecchiotti, d'altra parte gli standard adsl italiani non sono cambiati, cos'altro dovrebbro fare di nuovo?? poi quei chip Broadcom a mio avviso sono imbattibili come stabilità su qualsiasi linea, al contrario dei vari eredi...

Quindi per te (dal lato modem) il combo cx che monta un broadcom 6338 gestisce la linea e aggancia la portante al pari di un netgear dgnd4000 che monta broadcom 6361?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

nebbia88
08-09-2013, 11:13
Quindi per te (dal lato modem) il combo cx che monta un broadcom 6338 gestisce la linea e aggancia la portante al pari di un netgear dgnd4000 che monta broadcom 6361?

cosa intendi per "gestisce la linea"?
per la portante mi sembra di ricordare che non si lamenti nessuno del 6338, poi cmq si puo' abbassare snrm per fargli prendere quel che vuoi...

hai test che dimostrano il contrario? sono curioso!

wrad3n
08-09-2013, 11:41
cosa intendi per "gestisce la linea"?
per la portante mi sembra di ricordare che non si lamenti nessuno del 6338, poi cmq si puo' abbassare snrm per fargli prendere quel che vuoi...

hai test che dimostrano il contrario? sono curioso!

L'unico confronto che posso fare è con il mio vecchio usr 9108a (broadcom 6348) che senza mettere mano alla config aggancia la portante della mia linea a 16000 e rotti, rispetto ai quasi 20000 del dgnd4000.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

Gianluca99
08-09-2013, 11:59
Non esiste :D

Tu sei collegato su un dslam GBE huawei (che usano chip infineon) e basta...

i dslam siemens di solito usano chip globespan

non ti compare la stringa perchè il router in adsl2+ non è in grado di leggerla

grazie per avermelo chiarito :D
quindi essendo collegato ad un DSLAM HUAWEI con chip Infineon quale chipset DSL sarebbe la migliore scelta per la mia linea? Ralink? Broadcom? Lantiq?

Antigen
08-09-2013, 12:05
Ciao a tutti,

ho i seguenti dati di linea:


DOWN / UP

SNR 20.3 31.6
ATTN 27.5 15.2
PWR 19.3 12.4

Linea 8 Mega Infostrada, attestato su DSLAM BROADCOM.

Voi che modem adsl abbinereste?

Secondo voi un 8968 della TPLINK come lo vedete?

Ciao!

san80d
08-09-2013, 12:31
Secondo voi un 8968 della TPLINK come lo vedete?


lascialo stare, piuttosto buttati sull'8960 o sul netgear 2200

Antigen
08-09-2013, 12:46
Dunque,

il DGN2200v3 lo possiedo già, ottimo modem, estremamente stabile in termini di linea ADSL, ma per quanto riguarda il WIFI, come TUTTI i Netgear provati, ho sempre e dico sempre a vuto problemi di compatibilità.

Nel senso che alcuni dispositivi non hanno mai problemi, altri invece non riescono a collegarsi, il modem si blocca, si riavvia da solo ecc...

Ecco il motivo per cui, realmente stufo di Netgear vorrei cambiarlo.

Da una parte vorrei andare sull'8960 della TPLINK, ma per contro ho letto pareri molto diversi.

Sono stufo di Netgear, è la seconda volta che compro un loro modem basato su broadcom ed ho sempre problemi, non a livello di linea ma come WIFI, di compatibilità non di copertura segnale ne di velocità sia chiaro.

Aggiungo, prima possedevo un vecchio Netgear basato su broadcom e pure la navigazione era più veloce, ora invece con questo ho delle specie di "latenze" nell'apertura delle pagine e non capisco la motivazione.


P.S: mentre con un modem wifi "alice", sempre broadcom, nessun problema! Quindi deduco che netgear faccia firmware buggatissimi

san80d
08-09-2013, 14:44
Ecco il motivo per cui, realmente stufo di Netgear vorrei cambiarlo.

allora opta per i tp-link, l'8960 o l'8970

strassada
08-09-2013, 15:36
alcune specifiche dei nuovi AVM Fritz!Box in uscita tra breve (per i modelli internazionali ovviamente non si sa):
7490: Lantiq GRX388 + VRX318 + Qualcomm Atheros QCA9880 (1.3 Gbps AC 5GHz) + WRX313 ( 450mbps 2.4 GHz, probabile, oppure altra Atheros) + USB 3.0 ( scheda pcie) + dect
3272: Lantiq ARX388 (2 gigabit +2 10/100) + atheros 450mbps 2.4 GHz + 2 usb 2.0
7272: probabilmente come 3272 + parte Dect fonia, 1 usb 2.0
7369: Ikanos Fusiv Vx185
7490 e 7369 supportano anche la vdsl2

ToXo
08-09-2013, 16:34
Salve, mi sapreste consigliare un buon modem router wifi per alice 20Mb con una buona potenza del wifi per una casa a 2 piani?
Grazie.

Marittiello82
08-09-2013, 17:17
vorrei un consiglio su questo Wireless ADSL2+ Modem Router
Netgear DGN2200M N300 Wireless ADSL2+ Modem Router - Mobile Edition

lo vedo ottimo
se avete uno da suggerirmi,allora vi dico che la mia spesa max di 70 euro,e deve essere un 300n
asp risposte :)

pegasolabs
08-09-2013, 17:26
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Leggi il primo post.

Marittiello82
08-09-2013, 18:33
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Leggi il primo post.

a scusami,non succederà più

lo posto di nuovo

Bovirus
08-09-2013, 21:05
@Antigen
I pareri discordanti esistono per tutti i mdoem.
Vedi primo post. Quello che cambia non sono i modem ma le condizioni esterne.
I mdoem consigliati sono nel primo post.

@Toxo
Leggi per favore il primo post. Modem consigliati.
Potenza Wifi = per tutti
Copertura wifi diepdnenti da condizioni esterne


@Marittiello82
Le info necesarie sono presenti da semrpe nel primo post.

andryonline
08-09-2013, 22:34
digicom combo cx

Ok, grazie! ;)

E invece un'alternativa all'Asus N66U che faccia anche da modem?

san80d
08-09-2013, 23:12
E invece un'alternativa all'Asus N66U che faccia anche da modem?

detta cosi e' difficile risponderti, dipende dalle caratteristiche che richiedi ad un modem/router

andryonline
08-09-2013, 23:16
detta cosi e' difficile risponderti, dipende dalle caratteristiche che richiedi ad un modem/router

Un'alternativa "unica" all'accoppiata Digicom Combo CX ed Asus N66U...

san80d
08-09-2013, 23:35
Un'alternativa "unica" all'accoppiata Digicom Combo CX ed Asus N66U...

se esistesse potrebbero sparire tutti i modem/router in circolazione perché sarebbe il modello perfetto, imho :)

Ignifugo
09-09-2013, 13:38
No, tranquillo, con il cavo adatto si regge la gigabit anche a 100m.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

Mentre per le porte gigabit c'è una differenza notevole rispetto alle vecchie porte?

andryonline
09-09-2013, 13:55
se esistesse potrebbero sparire tutti i modem/router in circolazione perché sarebbe il modello perfetto, imho :)

:)

Ma nemmeno un qualcosa che ci si avvicini?:p

Bik
09-09-2013, 13:59
Mentre per le porte gigabit c'è una differenza notevole rispetto alle vecchie porte?

Dipende da cosa devi fare:

- trasferimento file tra due device collegati alla LAN - teoricamente è più veloce di 10 volte.
- Trasferimento file da LAN a wi-fi, teoricamente più veloce di 3 volte, questo solo in condizioni ottimali, in caso di device wi-fi lontani o wi-fi disturbato le performance sono allineate.
- Navigazione non cambia niente, visto che gli ADSL più veloci non saturano minimamente le porte a 100Mbs.

:) Ma nemmeno un qualcosa che ci si avvicini?:p

Tp-Link TD-W8980N.

Ignifugo
09-09-2013, 14:16
Dipende da cosa devi fare:

- trasferimento file tra due device collegati alla LAN - teoricamente è più veloce di 10 volte.
- Trasferimento file da LAN a wi-fi, teoricamente più veloce di 3 volte, questo solo in condizioni ottimali, in caso di device wi-fi lontani o wi-fi disturbato le performance sono allineate.
- Navigazione non cambia niente, visto che gli ADSL più veloci non saturano minimamente le porte a 100Mbs.



Tp-Link TD-W8980N.

Be io sarei interessato al gaming...se anche di poco, a parità di rete, potesse ridurre il ping...

san80d
09-09-2013, 14:47
Ma nemmeno un qualcosa che ci si avvicini?:p

puoi abbinargli l'asus 55, la parte router e' buona

andryonline
09-09-2013, 23:48
puoi abbinargli l'asus 55, la parte router e' buona

Come abbinargli?

andryonline
09-09-2013, 23:52
Tp-Link TD-W8980N.

Grazie! :)

Effettivamente, scartando l'idea Asus N66U + Digicom Combo CX (costosa e scomoda per via dei due dispositivi), mi pare una valida alternativa... Ma voglio valutare bene altre possibilità...

san80d
10-09-2013, 00:01
Come abbinargli?

si scusa, al posto del modem+router (digicom+asus 66) un modem/router (asus 55), nessun abbinamento :)

andryonline
10-09-2013, 07:18
si scusa, al posto del modem+router (digicom+asus 66) un modem/router (asus 55), nessun abbinamento :)

Ah, ok! :)
Considerando la spesa (intorno ad € 105) ed un risultato comunque inferiore (come tu stesso dicevi), a questo punto opterei per l'accoppiata di cui sopra (circa € 120 + € 20).
Pertanto starei valutando l'interessante TP-Link TD-W8980 (circa € 70). Alla fine spenderei la metà. Certo, non possiamo paragonarlo alla coppia Asus+Digicom, ma quest'ultima è pur sempre una soluzione impegnativa dal punto di vista economico e, per quanto mi riguarda, un po' scomoda per via dei due dispositivi (spazio, cavi, configurazioni...). € 140 per un solo dispositivo, validamente alternativo, li spenderei più volentieri... Non so se siete d'accordo...

m!kko
10-09-2013, 08:44
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio per realizzare questa architettura. L'uso e prevalentemente la sola navigazione web, senza richieste particolari.
Vorrei realizzare a casa una rete wifi da sfruttare con smartphone e portatile e una rete cablata da portare alla mia nuova smart tv e ad un futuro nas. Ovviamente la vostra soluzione potrebbe essere: "compra un modem wireless con porte ethernet!". C'è un problema però: non ho la linea telefonica :) la mia idea quindi era quella di acquistare un modem 4g (quì a Bergamo dovrebbe diventare disponbile a breve) che abbia d sia delle porte ethernet, sia una rete wireless.
Non voglio prodotti scadenti (ho avuto brutte esperienze sia con sitecom, sia con belkin),ma prodotti affidabili è di qualità.
Attendo consigli!!

Gorham
10-09-2013, 09:34
Ciao ragazzi, volevo sapere se il suggerimento di prima pagina riferito al TP-Link TD-W8960N V4 è ancora valido o se c'è di meglio in quella fascia di prezzo. Per quanto riguarda la versione di revisione suppongo che tutti gli 8960N in vendita oggi siano V4, giusto? In alternativa che ne pensate del TD-W8961ND? So che ha un chipset diverso rispetto al W8960N, migliore o peggiore?

Grazie

Bovirus
10-09-2013, 09:41
Esistono dei thread dedicati (per W8960Nv4 e W8961ND) dove sono indicate le specifiche dei modelli.

Il W8960Nv4 è ancora in vendita ed è un ottimo acquisto. Prodotto maturo e stabile.
E' in previsione (non si sa quando uscirà il W8960Nv5). Avrà in più la USB.

Il W8961 è un modello sensibilmente inferiore (meno RAM e caratteristiche inferiori).
Una possibile alternativa (ma con 32MB RAM - W8960Nv4 64MB RAM) è il W8968.

san80d
10-09-2013, 09:53
...Non so se siete d'accordo...

anch'io sono un "fan" degli all-in-one :)

Gorham
10-09-2013, 10:06
Esistono dei thread dedicati (per W8960Nv4 e W8961ND) dove sono indicate le specifiche dei modelli.

Il W8960Nv4 è ancora in vendita ed è un ottimo acquisto. Prodotto maturo e stabile.
E' in previsione (non si sa quando uscirà il W8960Nv5). Avrà in più la USB.

Il W8961 è un modello sensibilmente inferiore (meno RAM e caratteristiche inferiori).
Una possibile alternativa (ma con 32MB RAM - W8960Nv4 64MB RAM) è il W8968.

Ok, grazie. ;)

mikedepetris
10-09-2013, 10:57
Ho una Infostrada Tutto Incluso 20giga con un AVM Fritz!Box 7270, prima avevo il 7050. Da anni ho problemi di p2p e telefono, dopo qualche ora/giorno di attività iniziano a gracchiare i telefoni, soprattutto quelli della linea fissa!! e dopo un po' non si puo' proprio telefonare. Si risolve riavviando il Fritz. Sto considerando di prendere un modem/router nuovo e lasciare il Fritz solo per la telefonia o darlo proprio via.
Mi hanno suggerito Cisco serie 800 e la 1800 oppure Asus DSL-N55U. MI piacerebbe imparare a configurare un Cisco, ma mi piacerebbe anche pensare di mettere tutto il p2p su un apparecchio come l'Asus, scaricando il serverino di casa. Cosa consigliate? Potrei spendere anche 300 euro se vale la pena, ma voglio risolvere definitivamente i problemi di rete e telefonia.

Gian96
10-09-2013, 14:44
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Devo cambiare modem perchè mi si è rotto e sto cercando un pò in giro un buon modem router all in one, preferibilmente d-link, con cui mi sono trovato benissimo con altri prodotti. Per questo nuovo acquisto opterei per un N visto che non ormai non sono molto costosi. Ma guardando sul sito ufficiale della dlink ci sono pochissimi modelli (2 o 3) con funzionalità modem e router... e c'è n'è uno solo con tecnologia N!!... Sapreste indicarmi qualche altro modello modem router adsl, N150 o 300? Preferibilmente dlink... Grazie in anticipo a tutti!

Bovirus
10-09-2013, 15:04
Leggi il primo post (è scritto anche nel titolo....).

molo84
10-09-2013, 21:26
Premessa, sono a digiuno sulla materia e attualemente ho un router NetGear DG834v3 solo con cavi ethernet e vorrei cambiarlo con uno che ha la WiFi.

Domanda:
esistono router ethernet/Wifi in cui è possibile disattivare la senza fili con un interruttore o sennò a un certo orario?
vorrei evitare di lasciare accesa la WIFI senza che nessuno sia in casa o di notte, questi router hanno prezzi umani?

diskostu
11-09-2013, 11:08
buongiorno, sono in procinto di fare un upgrade alla mia rete domestica sostituendo un glorioso usr 9108, ecco le mie esigenze:
ho una linea infostrada adsl2+

vorrei:
- porte gigabit
- wifi almeno 300n (non so se attualmente i dual band o addirittura gli ac riuscirei a sfruttarli con un classico ipad, xperia z1 ecc), possibilità-
- porte usb con presenza di server DLNA da sfruttare con la mia tv collegata in wireless (se riesco poi la collegerò alla gigabit direttamente)
- sarebbe gradita la possibilità di scaricare i torrent senza passare per il pc (forse a quanto ho capito solo l'asus 55u lo permette)

- fondamentale deve essere un'ottima portata wireless (devo collegare molti dispositivi che sono lontani dal router)

avevo vari candidati:
TP-link td-w8970

netgear DGND3700 (ma sto leggendo nel 3d ufficiale della sua scarsa portata wireless).

sitecom X4/X5/X6 ma non ci sono discussioni ufficiali e non ho idea della loro affidabilità e portata wireless

asus dsl-n55u: potrebbe essere perfetto per le caratteristiche ma sono frenato per la questione infostrada dslam alcatel che forse mal si concilia con questo router, inoltre questo router non usa simultaneamente il wireless a 2,4 e 5ghz ma vi chiedo è davvero importante? infine come si comorta a copertura wireless?

sono stato alquanto prolisso,
grazie a tutti

san80d
11-09-2013, 11:20
buongiorno, sono in procinto di fare un upgrade alla mia rete domestica sostituendo un glorioso usr 9108, ecco le mie esigenze:
ho una linea infostrada adsl2+

Tanto per iniziare lascia stare il netgear 3700, poi con le caratteristiche da te richiesto c'e' solo l'asus e se ti spaventa il discorso del chipset compralo da amazon. Buone alternative sono il tp-link 8970 e se vuoi il dual band c'e' il fratello maggiore l'8980.

jonny_x
11-09-2013, 12:43
asus dsl-n55u: questo router non usa simultaneamente il wireless a 2,4 e 5ghz ma vi chiedo è davvero importante? infine come si comorta a copertura wireless?


in che senso non li usa simultaneamente??? se no come fa??
il dsl n55u è anche con tecnologia ac???

san80d
11-09-2013, 12:49
il dsl n55u è anche con tecnologia ac???

no

1onexx
11-09-2013, 17:34
...
asus dsl-n55u: ...
inoltre questo router non usa simultaneamente il wireless a 2,4 e 5ghz ma vi chiedo è davvero importante? ...
L'asus dsl -n55u è un dual band
contemporaneo.
Contrariamente ad altri come il wag 320n che non lo sono.

diablos3
11-09-2013, 22:00
Ragazzi ho bisogno di un consiglio sulla scelta del nuovo router adsl2+.
Essenzialmente il mio utilizzo di internet è il seguente:

- Web su 2 pc, 2 smartphone, 2 tablet (via Wifi)
- P2p
- Gaming (Xbox360 - pc)
- Visione in streaming di video

Ero interessato, come surplus, anche alla condivisione di un disco collegato al router, ho una smart tv samsung e se non era troppo difficile da configurare sarebbe stato interessante collegarla all'hdd remoto insieme ai tablet.

Leggendo la discussione pensavo ad uno dei seguenti prodotti:

- TD-W8970 (potenza antenne 3x5dBi) 56€
- TD-W8980 (potenza antenne 3x5dBi - WIFI dual band) 80,68€
- ASUS DSL-N55U (potenza antenne 3x2dBi - WIFI dual band - output: n mode : 15 ~17 dBm): 108,89€


Se invece rinuncio alla usb a questi due:

- TD-W8960N (potenza antenne 2x3dBi): 34,94€
- DSL-N12U B1 (potenza antenne 2x5dBi) 48,74€

Gli elementi più importanti sono la qualità del segnale ADSL e la potenza e stabilità del segnale WIFI che deve prendere ovunque in casa (2 piani).

Poi, teniamo conto che, meno si spende meglio è :D
Però non voglio prendere un prodotto scadente o inadeguato, in base alle esigenze sopracitate ed al rapporto qualità/prezzo, cosa consigliate?
Se avete in mente altri modelli che non ho citato ditemi pure!

Ps: sarei orientato su alice come provider

san80d
11-09-2013, 22:45
Ragazzi ho bisogno di un consiglio sulla scelta del nuovo router adsl2+.

io ti consiglierei il tp-link 8960, alla fine se il wi-fi non ti soddisfa cambi le antenne, oppure con quello che hai risparmiato compri un range extender o powerline

diablos3
11-09-2013, 23:11
io ti consiglierei il tp-link 8960, alla fine se il wi-fi non ti soddisfa cambi le antenne, oppure con quello che hai risparmiato compri un range extender o powerline

E tra tp-link 8960 e 8968 cosa mi consigli?

A livello di chip adls qual'è il migliore?

l'8968 ha anche la porta usb per il file sharing da hdd.

Invece l'asus DSL-N12U B1 come ricezione segnale ADLS è peggiore del Tplink?

san80d
11-09-2013, 23:22
E tra tp-link 8960 e 8968 cosa mi consigli?

A livello di chip adls qual'è il migliore?

l'8968 ha anche la porta usb per il file sharing da hdd.

Invece l'asus DSL-N12U B1 come ricezione segnale ADLS è peggiore del Tplink?

non saprei dirti dell'asus ma tra i due tp-link decisamente l'8960, se proprio hai bisogno della porta usb il netgear dgn2200 può
fare al caso tuo

Dieguito85
12-09-2013, 10:35
Ciao ragazzi, devo sostituire il router in comodato d'uso della tiscali perchè si rompe continuamente. In casa abbiamo 2 computer che usiamo regolarmente per il collegamento al web, streaming, p2p...sono collegati entrambi tramite ethernet e non faccio uso di wi-fi. Al massimo quando c'è qualche ospite...comunque la velocità del wi-fi non mi interessa.

Che router mi consigliate di prendere? vi ringrazio in anticipo

san80d
12-09-2013, 10:44
Che router mi consigliate di prendere? vi ringrazio in anticipo

detta cosi ti può andar bene anche un tp-link 8960 o netgear dgn2200

Dieguito85
12-09-2013, 11:10
perchè cosa altro dovrei tenere in considerazione?

elmakiko
12-09-2013, 11:43
Salve a tutti sono in procinto di cambiare modem,come faccio con telnet per sapere su quale dslam sono collegato con pirelli alice gate voip 2 plus wifi???
Grazie

Devis90
12-09-2013, 12:23
Salve a tutti,
premettendo che a livello di modem router non sono molto informato perciò mi affido a voi per la scelta migliore per la mia situazione. Sono appena passato a fastweb e volevo cambiare il mio glorioso USR9111 con un nuovo modello. Uso la connessione per giocare con la ps3, collegare i vari telefoni cellulari, p2p e la smart tv. Non mi interessa collegare stampanti o altro al modem.
Guardando un pò su internet mi sembrava valido il Tp-Link TD-W8970. Voi che dite o per il mio utilizzo è più adatto un altro modello?
Grazie in anticipo.

san80d
12-09-2013, 12:33
perchè cosa altro dovrei tenere in considerazione?

ad esempio se ti serve la gigabit o il dual band

strassada
12-09-2013, 19:03
Draytek Vigor130 in uscita tra un po':
modem vdsl2/adsl2+
come da screen visto in questo pdf (http://download.draytek.de/Vigor130/Schnellstart-Anleitung%20Vigor130%20V1.0.pdf)
è basato (vedi il driver adsl) su un chipet Lantiq VR9 (VRX268+VRX208) come i 2760/2860.

trokij
12-09-2013, 21:25
Ciao Ragazzi,
Qualche giorno fa un fulmine ha bruciato il mio netgear 2200... sto cercando un modello con cui sostituirlo.
Vorrei cambiare marca perchè il netgear mi dava problemi col wifi.
I tecnici infostrada tempo fa mi consigliarono un modello della dlink, dicendomi che era risaputo che i netgear davano problemi con la loro connessione.
Se possibile vorrei un modello molto stabile, che vada bene con infostrada e che non crei problemi con tanti apparecchi connessi in wifi... che modem router mi consigliate?:help:
Dimenticavo... budget... il piu economico possibile!!:read:

weirdo
12-09-2013, 21:51
Ciao,
Forse è questa la sezione giusta... Chiedo gentilmente agli admin di cancellare il post ove la sezione sia sbagliata (questo oppure apple hardware).

Ho appena acquistato un iMac 21.5 ed in attesa che fastweb mi porti l'adsl da 20 mega, sto controllando il modem router wifi da abbinare con la possibilitá di poter collegare una stampante. Guardando i vari netgear dgnd 3700 e 4000, il linsys wag 320n ed il tp-link w8980 mi sono accorto che nessuno di essi, od almeno cosi mi sembra, non abbia la compatibilitá per la stampa con OsX a meno di softwarini da installare. Io cerco un qualcosa che sia intorno alle 80/100 euro e che non mi faccia tribulare per stampare documenti, l'ideale sarebbe anche via iphone/ipad ma anche da pc windows. Avete qualche consiglio?
Grazie mille per l'aiuto

diablos3
12-09-2013, 21:57
non saprei dirti dell'asus ma tra i due tp-link decisamente l'8960, se proprio hai bisogno della porta usb il netgear dgn2200 può
fare al caso tuo

Il 8960 va bene anche con Fastweb ?

san80d
12-09-2013, 22:01
Il 8960 va bene anche con Fastweb ?

si, sempre che si parli di adsl senza voip

san80d
12-09-2013, 22:02
I tecnici infostrada tempo fa mi consigliarono un modello della dlink, dicendomi che era risaputo che i netgear davano problemi con la loro connessione.

mi sembra molto strana come risposta, comunque se ti butti sul tp-link 8960 non dovresti sbagliare :)

trokij
12-09-2013, 22:19
mi sembra molto strana come risposta, comunque se ti butti sul tp-link 8960 non dovresti sbagliare :)
Grazie per la risposta... si anche a me sembrò strano... ora poi non ricordo che modello mi consigliato.
Come prezzo questo mi andrebbe benissimo... ma sul tread ufficiale ho visto che crea problemi con i contratti busines di infostrada... con quelli privati non crea problemi?

san80d
12-09-2013, 22:40
con quelli privati non crea problemi?

no

Dieguito85
13-09-2013, 07:21
ad esempio se ti serve la gigabit o il dual band

il dualband no, il gigabit sarebbe la velocità di trasferimento dell'ethernet? in questo caso mi interessa

Bovirus
13-09-2013, 07:34
Se non hai un NAS e non fai tarsferimenti intensivi le differenze tra 100Mbit e 1Gbit in condizioni normali non hanno sensibili differenze.

Flying Tiger
13-09-2013, 09:06
Draytek Vigor130 in uscita tra un po':
modem vdsl2/adsl2+
come da screen visto in questo pdf (http://download.draytek.de/Vigor130/Schnellstart-Anleitung%20Vigor130%20V1.0.pdf)
è basato (vedi il driver adsl) su un chipet Lantiq VR9 (VRX268+VRX208) come i 2760/2860.

I prodotti Drayetk sono senz'altro di un' altra categoria , ne ho avuto uno in ufficio per parecchio tempo , un vigor2700 , e devo dire che le funzionalita' che aveva rispetto al prodotto consumer piu' costoso come potrebbe essere ad esempio un netgear 6300 ( peraltro l' ho visto in piu' centri commerciali a 259€ , un prezzo che non si discosta molto da un draytek ) non sono neanche minimamente confrontabili , non parliamo poi delle prestazioni e della stabilita' anche queste al top .

Sono dietro oramai da un po' al Vigor2850 , la versione dual band e con quattro porte ethernet del 2860 che invece e' solo a 2.4Ghz anche se ha ben sei porte ethernet , e credo che sara' senz' altro il mio prossimo acquisto .

Tra l' altro monta proprio il Lantiq che si sposa alla perfezione sia con lo Dslam marconi con chipset TI che con lo Huawei con l' infineon , appena la telecom si decide a passarmi alla 20 mega ....:rolleyes:

:)

vilervega
13-09-2013, 09:34
Salve..ho una linea Alice con superinternet a 20 mega....ho un modem alice voip 2 che vorrei cambiare...sono indirizzato su un DNG 4000 della netgear, da quanto ho capito ha il chip Broadcom...Quello che a me interessa di più è la stabilità e ottime prestazioni per il gaming online, Mi consigliate quindi l acquisto del DNG 4000? Infne qualcuno mi spiega cosa dfferenzia un collegamento ethernet con una giganet in termini di gaming online? Grazie delle risposte

Bovirus
13-09-2013, 09:40
Se stai usando la tecnologia VOIP per i telefono devi usare un modem VOIP.

vilervega
13-09-2013, 10:08
Se stai usando la tecnologia VOIP per i telefono devi usare un modem VOIP.
no nessuna tecnologia voip...il modem ha quel nome...

san80d
13-09-2013, 10:08
il dualband no, il gigabit sarebbe la velocità di trasferimento dell'ethernet? in questo caso mi interessa

tp-link 8970 gigabit ma non dual band, ha anche un'ottimo prezzo

lucamariagr
13-09-2013, 11:28
Ciao, a tutti.
Da un po' di tempo il mio Dlink 2740R mi sta dando problemi.
Sono sempre stato su prodotti DLINK però ultimamente non sono molto soddisfatto.
Vorrei cambiarlo con un modem/router un po' più performante.
Importante che al router sia integrato il modem adsl, wifi, NAT, firewall e che si possano gestire i filtri MAC (almeno 12).
Ultimamente ho cominciato a fare giochi online ....

Budget spesa € 100/120 circa.

Cosa potete consigliarmi al momento?

TPLINK 8970?
ASUS DSLN55U?
LINKSYS X3500?
LINKSYS WAG320N?

Altro?


Grazie
Luca

;) ;) ;)

strassada
13-09-2013, 11:28
Sono dietro oramai da un po' al Vigor2850 , la versione dual band e con quattro porte ethernet del 2860 che invece e' solo a 2.4Ghz anche se ha ben sei porte ethernet , e credo che sara' senz' altro il mio prossimo acquisto .


sono in arrivo anche le versioni dual band 2860n+ e 2860Vn+

trokij
13-09-2013, 13:11
no

Grazie :)

Flying Tiger
13-09-2013, 13:59
sono in arrivo anche le versioni dual band 2860n+ e 2860Vn+

Grazie per le news ma per il mio utilizzo direi che il 2850 e' piu' che sufficente , anche perche' di sei porte ethernet davvero non saprei cosa farmene e mi pare una versione dedicata ad un uso prettamente business , quindi con molti apparati in rete , oltre al discorso prezzo che ovviamente varia sensibilmente rispetto al 2850 .

Oltre al chipset Lantiq uguale per entrambe le versioni e' nota anche la quantita' di ram onboard ?

Grazie ;)

san80d
13-09-2013, 14:53
Grazie :)

prego

strassada
13-09-2013, 19:00
Oltre al chipset Lantiq uguale per entrambe le versioni e' nota anche la quantita' di ram onboard ?


non saprei, in genere Draytek non lo specifica. potrebbe essere il solito 64 MB ma non escludo siano 128. lo si potrebbe ricavare spulciando il firmware (il live demo della gui indica nelle statistiche solo la percentuale libera/occupata). come rom dovrebbero avere 32 MByte.

comunque il firmware del 130 sembra derivato dal 2860, visto che entrambi ( sul 130 però non ne sono certo) dispongono di 4 versioni del firmware xdsl lantiq (selezionabili da menu), mentre il 2760 ne ha uno solo (per ora).

andryonline
13-09-2013, 23:47
Finalmente mi sono deciso (non avevo fretta, in quanto disponevo di un modem-router in prestito): TP-Link TD-W8980! :D

Vi ringrazio per i consigli ricevuti. In particolar modo san80d, Bik e coloro che curano i primi post del topic...

vilervega
14-09-2013, 09:24
qualcuno può consigliarmi un modem per il gaming on line con la nuova xbox one? io sarei orientato sul dng 4000 con porte gigabit visto che anche la one ha le porte gigabit....consigli?

lucamariagr
14-09-2013, 09:33
Ciao, a tutti.
Da un po' di tempo il mio Dlink 2740R mi sta dando problemi.
Sono sempre stato su prodotti DLINK però ultimamente non sono molto soddisfatto.
Vorrei cambiarlo con un modem/router un po' più performante.
Importante che al router sia integrato il modem adsl, wifi, NAT, firewall e che si possano gestire i filtri MAC (almeno 12).
Ultimamente ho cominciato a fare giochi online ....

Budget spesa € 100/120 circa.

Cosa potete consigliarmi al momento?

TPLINK 8970?
ASUS DSLN55U?
LINKSYS X3500?
LINKSYS WAG320N?

Altro?


Grazie
Luca

;) ;) ;)


Nessun parere?

san80d
14-09-2013, 09:56
Vi ringrazio per i consigli ricevuti. In particolar modo san80d, Bik e coloro che curano i primi post del topic...

prego

san80d
14-09-2013, 09:57
qualcuno può consigliarmi un modem per il gaming on line con la nuova xbox one? io sarei orientato sul dng 4000 con porte gigabit visto che anche la one ha le porte gigabit....consigli?

non e' solo il 4000 ad avere le porte gigabit, specifica magari anche altre caratteristiche che richiedi da un router

diskostu
14-09-2013, 10:05
qualcuno può consigliarmi un modem per il gaming on line con la nuova xbox one? io sarei orientato sul dng 4000 con porte gigabit visto che anche la one ha le porte gigabit....consigli?

ci sono tanti modem/router con le porte gigabit + costosi o economici del netgear, ad esempio se hai necessità anche di una buona copertura wifi ho imparato che netgear non è il massimo in questo senso, le porte gigabit le hanno anche il tp-link td-w8970 che trovi a poco + di 50 euro o il gettonatissimo asus dsl-n55u che costa il doppio :)

Bovirus
14-09-2013, 10:16
Le valutazioni sulla copertura Wifi fanno riferimento ad una condizione personale non replicabile.
Non si può generallizzare riferendosi ad un marchio piuttosto che uno specifcio prodotto (per valutazione copertiura wifi vedi note precdenti).
Non c'è nessun evdienza dimostrata che la copertura Wifi Netgear sia meglio/peggio degli altri.

diskostu
14-09-2013, 10:28
Le valutazioni sulla copertura Wifi fanno riferimento ad una condizione personale non replicabile.
Non si può generallizzare riferendosi ad un marchio piuttosto che uno specifcio prodotto (per valutazione copertiura wifi vedi note precdenti).
Non c'è nessun evdienza dimostrata che la copertura Wifi Netgear sia meglio/peggio degli altri.

sono d'accordo con te, la mia frase si riferisce ai molti commenti letti in questo senso proprio nel 3d del netgear 4000, poi sicuramente ci sono situazioni in cui persone hanno avuto un'ottima copertura col suddetto e magari pessima con l'asus o altri prodotti, un po' come la questione del chip/dslam

vilervega
14-09-2013, 10:46
ci sono tanti modem/router con le porte gigabit + costosi o economici del netgear, ad esempio se hai necessità anche di una buona copertura wifi ho imparato che netgear non è il massimo in questo senso, le porte gigabit le hanno anche il tp-link td-w8970 che trovi a poco + di 50 euro o il gettonatissimo asus dsl-n55u che costa il doppio :)


a me interessa la stabilità della linea (ho alice 20 mega) e il gaming on line...vorrei sapere cosa differenzia in termini di velocità adsl avere un collegamento ethernet o gigabit...non riesco a trovare nessuno che mi spieghi come si deve questo concetto...infine avevo puntato il dng 4000 in quanto broadcom e quindi migliore per le connesioni problematiche., adifferenza del tp link w 8980 che monta un altro chip

diskostu
14-09-2013, 10:49
a me interessa la stabilità della linea (ho alice 20 mega) e il gaming on line...vorrei sapere cosa differenzia in termini di velocità adsl avere un collegamento ethernet o gigabit...non riesco a trovare nessuno che mi spieghi come si deve questo concetto...

sulla carta un collegamento gigabit è 10 volte + veloce di un fast ethernet (100 mbit/s) ovviamente parlando di collegamento cablato gigabit/gigabit

vilervega
14-09-2013, 10:52
sulla carta un collegamento gigabit è 10 volte + veloce di un fast ethernet (100 mbit/s) ovviamente parlando di collegamento cablato gigabit/gigabit

quindi a livello di velocità adsl non cambia nulla? è solo per il trasferimento di dati tra 2 pc cablati con gigabit?

san80d
14-09-2013, 10:56
quindi a livello di velocità adsl non cambia nulla?

si esatto, per l'adsl non cambia nulla

vilervega
14-09-2013, 10:58
si esatto, per l'adsl non cambia nulla

e scusate se insisto ma allora che senso ha aver montato sulla xbox one la scheda gigabit se ai fini della connessione non serve a nulla?

strassada
14-09-2013, 11:47
non è l'unico motivo, ma tieni conto che in alcuni paesi ci sono già connessioni internet (ftth/cable) da 150-500 mbps o 1 gbps o anche di più.

pucci
14-09-2013, 12:14
chiedo aiuto per acquisto
- attualmente ho un 3COM 3CRWDR200A-75 (quindi ADSL "base", 4x100Mbit LAN, wireless 54Mbit)
- connessione ADSL Telecom 10Mbit (richiederebbe un modem ADSL2 o ADSL2+, funziona anche con il mio garantendomi i 10Mbit in download, ma in upload ho solo 300kbit contro i 1Mbit previsti dalla linea)
- sarei intenzionato a passare alla 20Mbit (e quindi ora mi serve per forza un modem ADSL2+)
- vorrei sfruttare le schede Gigalan dei miei PC (ora "castrate" dal router a 100Mbit)

premesso che sono contento del mio vecchio modem che dal 2006 ad oggi (7 anni di onorato servizio) a sempre funzionato bene senza disconessioni e l'unico "problema" è stato dover cambiare l'alimentatore dopo 5 anni perchè si era rotto per il troppo lavoro

guardando la lista in prima pagina (è ancora valida e aggiornata?) per le mie esigenze le scelte sarebbero solo queste:

Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq) - 56,07€
Linksys WAG320N (Broadcom) - 88,61€
Netgear DGN3500 (Infineon) - 88,90€
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip) - 103,80€
(prezzi di oggi su Amazon)

cosa mi conviene comprare tenendo conto che:
- meno costa meglio è
- vorrei scaldasse il meno possibile
- non ho attualmente dispositivi in grado di sfruttare il wireless a 5Ghz
- non mi interessano funzioni aggiuntive particolari (tipo download manager) perchè ho già un NAS
- vorrei che facesse bene il lavoro di modem (niente incompatibilità tra chipset e provider Telecom), di router (buona connessione tra 4 PC e buon software per configurare firewall, porte DNS, ecc...)

può avere senso prendere uno dei nuovi modelli rispetto a quelli riportati sopra?
- Asus DSL-N66U di prossima uscita (150€ circa)
- Tp-Link TD-W8980 - 80,68€
- DGND4000 - 115,33€
oppure quelli nella lista rappresentano sempre il miglior rapporto qualità prezzo?
a me non interessa spendere 50€ in più se poi mi dura 7 anni come quello che ho ora.

pucci
14-09-2013, 12:35
aggiungo una piccola cosa: ho visto che i Linksys/Cisco hanno una app per controllarli da smarthphone.
esiste qualcosa di simile per le altre marche?

san80d
14-09-2013, 13:05
chiedo aiuto per acquisto

secondo quello da te postato, ti potrebbe andar bene il tp-link 8970

Maddoctor
14-09-2013, 13:45
cosa mi conviene comprare tenendo conto che:
- meno costa meglio è
- vorrei scaldasse il meno possibile
- non ho attualmente dispositivi in grado di sfruttare il wireless a 5Ghz
- non mi interessano funzioni aggiuntive particolari (tipo download manager) perchè ho già un NAS
- vorrei che facesse bene il lavoro di modem (niente incompatibilità tra chipset e provider Telecom), di router (buona connessione tra 4 PC e buon software per configurare firewall, porte DNS, ecc...)


Ragazzi, ciao a tutti.

Mi accodo a questa richiesta .... molto simile alla mia.
Nel senso che a me anche la parte WIFI non interessa ....... mi interessano solo queste cose :

1) - Che consumi poco (scaldi poco credo sia lo stesso)
2) - Quindi di conseguenza che si possa spegnere il WIFI quando non usato magari tramite un tasto sul frontale (in assenza del tasto va anche bene che si possa spegnere e basta , preferisco non usarlo)
3) - MOLTO IMPORTANTE : Che non si impalli con il milione di sessione NAT dovute a torrent download.

Oggi ho un Tplink 8840 (solo router adsl senza WIFI) , ma ha proprio questo problema (il NAT va in crisi se scarico e quindi mi droppa tutte le sessioni ... anche quelle in ingresso vengono resettate anche più di una volta al minuto : avete presente lavorare in remoto in SSH ed ogni minuto la sessione che cade :doh: :doh: :doh:). Se devo scaricare qualcosa mi tocca attaccare il Cisco 1841 che in compenso consuma un botto (ma come stabilità non c'e' nulla di simile!!!)

Quindi si accettano consigli : il tema NAT mi sta a cuore !!!!!

strassada
14-09-2013, 14:06
il TD-W8970 nel mio caso si comporta molto bene, ma ovviamente dipende che condizioni estreme gli vuoi far supportare.

vilervega
14-09-2013, 15:46
non è l'unico motivo, ma tieni conto che in alcuni paesi ci sono già connessioni internet (ftth/cable) da 150-500 mbps o 1 gbps o anche di più.

quindi del td w8980 che mi dite? cosa meno del dng 4000 ma non avendo chip broadcom dite che potrebbe darmi problemi con la connessione alice? col modem che ho adesso ho delle disconnessioni frequenti in determinate ore del giorno...per cui vorrei davvero un modem stabile....

Bovirus
14-09-2013, 15:50
Leggi per favore il primo post. Loa bbaimod etto n volte ed è anche scritto nel titolo del thread.
Le domande si ripetono molte volte perchè non si leggono bene i primi post.

Nessuno può dire come si comporterà sulla tua linea il chispet di qualsiasi modem con un ipotetico provdier in quanto ci sono dietro a questa situazione n parametri specifci della tua linea ADSL non uguale a quella degli altri.

vilervega
14-09-2013, 15:59
Leggi per favore il primo post. Loa bbaimod etto n volte ed è anche scritto nel titolo del thread.
Le domande si ripetono molte volte perchè non si leggono bene i primi post.

Nessuno può dire come si comporterà sulla tua linea il chispet di qualsiasi modem con un ipotetico provdier in quanto ci sono dietro a questa situazione n parametri specifci della tua linea ADSL non uguale a quella degli altri.

ok

Maddoctor
14-09-2013, 16:28
il TD-W8970 nel mio caso si comporta molto bene, ma ovviamente dipende che condizioni estreme gli vuoi far supportare.

Anche riguardo al NAT va bene ? Io devo solo (ogni tanto) accendere transission ed evitare che si incasini tutto !!!!!
Il WIFI lo puoi spegnere ?

PeppeBove
14-09-2013, 16:43
salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio:
ho un td-w8951nd a cui ho sostituito l'antenna con una ancora più grande; ma questo non basta a far arrivare il segnale dove deve.
ho provato anche con altri router "d'epoca" in mio possesso (che hanno due antenne) un pirelli telecom ed un U.S. Robotics, ma i risultati non sono di molto superiori, o comunque insoddisfacenti (ho le pareti di piombo ok?).
mi sapreste consigliare qualcosa di meglio che non superi troppo i 50 euro?
se esiste, grazie

PS:
eviterei ripetitori o robaccia nella presa della corrente perchè a casa arrivano scarsi 2 megabyte al secondo (grazie mamma telecom!)... ho detto tutto

Bovirus
14-09-2013, 16:49
Solito discorso. Leggi il primo post. Sta lì per quello.

Nessuno può dirti la copertura Wifi nelle tue specficihe condizioni.
La potenza è uguale per tutti.

Sarai molto probabilmente costretto a usare range extender o powerline.
Non centra nulla che tu abbia "solo" 2 Mbit.

PeppeBove
14-09-2013, 17:01
Sarai molto probabilmente costretto a usare range extender o powerline.
Non centra nulla che tu abbia "solo" 2 Mbit.

la questione è che se uso un extender o simili, non mi si rallenta ancora di più la connessione?

Bovirus
14-09-2013, 17:06
No. Non so da dove nasca questa convinzione.
Una connessione ADSL è max 20Mbit.
Un apparato di rete viaggia 100Mbit/300Mbit/1Gbit.
Come fa rallentare una connesione da 20Mbit?

PeppeBove
14-09-2013, 17:18
No. Non so da dove nasca questa convinzione.
Una connessione ADSL è max 20Mbit.
Un apparato di rete viaggia 100Mbit/300Mbit/1Gbit.
Come fa rallentare una connesione da 20Mbit?

latenza, disturbi... no?
io lo dico xkè se anche mi rallenta di un mezzo MB, su 20 non cambia niente, ma sui miseri 2 mega che mi passa la telecom, si sentono eccome!


in ogni modo ho trovato un paio di cosette, tutte con tre antenne, potete darmi un vostro parere?

TL-WR941ND (l'unico solo router) 35 €
TD-W8970 56 €
D-Link DSL-2740R 45 €

D-Link DKT-810 (usato nella mia zona) 35 €
D-Link DSL-2740B (usato nella mia zona) 45 €

grazie

san80d
14-09-2013, 17:56
in ogni modo ho trovato un paio di cosette, tutte con tre antenne, potete darmi un vostro parere?

tra quelli indicati ti consiglierei solo il tp-link 8970

Bovirus
14-09-2013, 17:58
Gli altri modelli indicati sono vecchi e con caratteristiche inferiori.
Alternativa TP-LINK W8960Nv4.

Maddoctor
14-09-2013, 18:24
Ragazzi, sul NAT nessuna risposta perchè vanno tutti bene ?

strassada
14-09-2013, 18:57
per sicurezza dovresti evitare qualsiasi marchio consumer e andare ALMENO sui Draytek, come la vecchia serie 2830 (meglio un modello Plus, tipo 2830n+) oppure la nuova 2860.

PeppeBove
14-09-2013, 19:06
tra quelli indicati ti consiglierei solo il tp-link 8970

forse stò esagerando, ma ho trovato a meno di 60 euro questo TL-WDR4320
dual channel e con 5 antenne!
solo router però.
che ne dite?meglio il tp-link 8970 che ha anche il modem?

zakx2
14-09-2013, 19:09
cosa ne pensate di Tp-Link TD-W8961ND 300Mbps???
è un modem che può durare? opinioni?

san80d
14-09-2013, 19:45
cosa ne pensate di Tp-Link TD-W8961ND 300Mbps???
è un modem che può durare? opinioni?

io ti consiglierei di più l'8960, sempre tp-link, oppure il netgear dgn2200, li trovi entrambi nell'elenco in prima pagina

zakx2
14-09-2013, 20:12
io ti consiglierei di più l'8960, sempre tp-link, oppure il netgear dgn2200, li trovi entrambi nell'elenco in prima pagina

il mio budget è max 35€
voglio un modem router wifi che non si disconette e con un raggio wireless alto quindi 300Mbps
su Ebay e amazon trovo solo tp-link e non ho mai avuto esperienze con sta marca e sopratutto non mi piace tanto

san80d
14-09-2013, 20:17
il mio budget è max 35€

allora il prodotto ideale per te e' il tp-link 8960nv4, su amazon lo trovi a 35 euro

zakx2
14-09-2013, 20:26
allora il prodotto ideale per te e' il tp-link 8960nv4, su amazon lo trovi a 35 euro

non so ma sti Tp-link sembrano quei modem router per passare 1 anno o forse di meno e già cominciano a disconettere e dare problemi

nebbia88
14-09-2013, 21:05
non so ma sti Tp-link sembrano quei modem router per passare 1 anno o forse di meno e già cominciano a disconettere e dare problemi

convinto te....

san80d
14-09-2013, 21:34
non so ma sti Tp-link sembrano quei modem router per passare 1 anno o forse di meno e già cominciano a disconettere e dare problemi

no, non e' cosi fidati, non farti ingannare dalla nazionalità del marchio (cinese) :)

zakx2
14-09-2013, 21:56
no, non e' cosi fidati, non farti ingannare dalla nazionalità del marchio (cinese) :)

altri modem router wifi? oltre a tp-link

Maddoctor
14-09-2013, 22:17
per sicurezza dovresti evitare qualsiasi marchio consumer e andare ALMENO sui Draytek, come la vecchia serie 2830 (meglio un modello Plus, tipo 2830n+) oppure la nuova 2860.

Beh, non volevo spendere un botto ..... anche perché in casa ho un 1841 che va benissimo (e se non trovo nulla di alternativo che consuma poco e non costa un botto userò quello)

Possibile non ci sia un router da comune mortale che non faccia casino con un client torrent collegato ?
Il plurinominato TPLink 8790 non lo usa nessuno mentre scarica da torrent per potermi dare un opinione ?

san80d
14-09-2013, 22:17
altri modem router wifi? oltre a tp-link

su quel prezzo router di qualità non me ne vengono altri in mente, ma davvero ripeto, non farti condizionare dalla marca, comunque c'e' il netgear dgn2200 leggermente più caro

Bovirus
15-09-2013, 08:52
@zakx2
Doversti motivare le tue indicazioni di modem inaffidabbidali per TP-LINK.
Da dove hai preso queste informazioni che a noi non risultano? A noi risulta il contrario.

san80d
15-09-2013, 09:52
Da dove hai preso queste informazioni che a noi non risultano? A noi risulta il contrario.

probabilmente come molti si fa condizionare dalla nazionalità del marchio :)

zakx2
15-09-2013, 09:56
probabilmente come molti si fa condizionare dalla nazionalità del marchio :)

neanche sapevo che era cinese..e comunque ci sono tanti prodotti cinesi fatti molto bene
ma su Amazon ho letto alcune recensioni negative e non sono poche

san80d
15-09-2013, 10:20
ma su Amazon ho letto alcune recensioni negative e non sono poche

allora compralo da amazon, cosi ti metti al sicuro

zakx2
15-09-2013, 10:36
allora compralo da amazon, cosi ti metti al sicuro

e va bene proviamo sto Tp-link
ma quale di questi mi consigli sembrano uguali ma non capisco xke questa differenza di prezzo
Tp-Link TD-W8961ND (€36)

TP-LINK WR841ND (€22)

Bovirus
15-09-2013, 11:25
@zakx2
La maggior parte delle recnsioni negative vanno valutate se il problema è il modem oo qualcosa esterno al modem (utente incluso).

san80d
15-09-2013, 12:06
ma quale di questi mi consigli sembrano uguali ma non capisco xke questa differenza di prezzo
Tp-Link TD-W8961ND (€36)

TP-LINK WR841ND (€22)

nessuno dei due, anche perche' il secondo dovrebbe essere solo router senza modem, io ti consiglio l'8960nv4

zakx2
15-09-2013, 12:32
nessuno dei due, anche perche' il secondo dovrebbe essere solo router senza modem, io ti consiglio l'8960nv4

potresti darmi link su amazon o ebay? xke non lo trovo

san80d
15-09-2013, 13:08
potresti darmi link su amazon o ebay? xke non lo trovo

te lo mando in privato, qui sul forum non si può

Bovirus
15-09-2013, 15:32
zakx2
Basta cercare 8960N in amazon....

plxmas
15-09-2013, 15:54
come distinguo la v4 che qui consigliate dalle altre?

dinamite2
15-09-2013, 15:59
è quello blu con le due antenne grigie.
A me è arrivato da qualche giorno, e mi sto trovando bene rispetto allo xavi che avevo prima.

Bovirus
15-09-2013, 16:30
@plxmas
Le informazioni sullo specifco modello sono presenti nei rispettivi thread (ne esiste uno anche per il WD8960Nv4).

Radagast82
16-09-2013, 11:35
devo acquistare un modem adsl2+ per infostrada 20mbit, se mi attaccano a una piastra ETH il chipset dovrebbe essere Siemens-Huawei, se mi attaccano su piastra ATM dovrebbe essere Alcatel
non mi interessa che abbia il wireless, visto che uso una time capsule come router wifi. che mi consigliate? qualcosa che non mi faccia svenare...

san80d
16-09-2013, 11:46
devo acquistare un modem adsl2+ per infostrada 20mbit, se mi attaccano a una piastra ETH il chipset dovrebbe essere Siemens-Huawei, se mi attaccano su piastra ATM dovrebbe essere Alcatel
non mi interessa che abbia il wireless, visto che uso una time capsule come router wifi. che mi consigliate? qualcosa che non mi faccia svenare...

quindi hai bisogno solo di un modem senza router? perché se così fosse potresti comprare il digicom combo cx

Radagast82
16-09-2013, 11:55
quindi hai bisogno solo di un modem senza router? perché se così fosse potresti comprare il digicom combo cx

di fatto si, vorrei però qualcosa che mi permetta di smanettare eventualmente con l'snr... insomma, qualcosa che non mi precluda in futuro smanettamenti assortiti o altro.

san80d
16-09-2013, 12:01
di fatto si, vorrei però qualcosa che mi permetta di smanettare eventualmente con l'snr... insomma, qualcosa che non mi precluda in futuro smanettamenti assortiti o altro.

confermo il digicom combo cx :)

Radagast82
16-09-2013, 12:04
vada per il digicom. che tu sappia si trova anche nei negozi tipo mediaworld, unieuro etc?

san80d
16-09-2013, 12:07
vada per il digicom. che tu sappia si trova anche nei negozi tipo mediaworld, unieuro etc?

magari si, non so, comunque su amazon lo si trova sotto i 30 euro

diegopetrucci
16-09-2013, 14:30
Buonasera.

Io sto cercando un modem (che faccia solo da modem) da usare in combinazione con AirPort Extreme. Non ho limite di spesa, preferirei qualcosa che duri nel tempo e sia stabile. Avete consigli?

Grazie.

Bik
16-09-2013, 14:33
Buonasera.

Io sto cercando un modem (che faccia solo da modem) da usare in combinazione con AirPort Extreme. Non ho limite di spesa, preferirei qualcosa che duri nel tempo e sia stabile. Avete consigli?

Grazie.

Digicom combo CX.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

hardstyler
16-09-2013, 17:22
ho un netgear dgn2200 con modfs e ne son contento visto il settaggio snr fisso altrimenti mi tocca chiamare telecom e chissà se...in tanti sanno che bisogna trovare il tecnico giusto per farsi mettere il profilo a 6db ma questo è un altro discorso.


la cosa che a me interessa di più è poter settare il router/modem in bridge, cioè in pratica voglio che funzioni come modem e basta, il routing, dns e quant'altro lo fa un altro router. nonostante abbia settato il netgear che ho tramite modfs in modalità "modem" continuo ad avere problemi di doppio NAT ma ci dovrò smanettare ancora.

la domanda è: quale altro modem/router che sia possibile settarlo in BRIDGE cioè che funzioni solo come modem? preferirei netgear ma se devo cambiare può andar bene comunque, budget nei limiti del fattibile, non mi interessano i pacchetti modem + pen usb wifi perchè ce l'ho già e non uso mai il wifi.

welverin
17-09-2013, 10:57
ciao a tutti,

attualmente ho un dlink 2740B F1 accoppiato ad uno switch dlink con porte giga,
ho infostrada 20M e mi collego a 12M stabile

vorrei passare ad un router con porte giga così da togliere lo switch e wifi dual band perchè ho alcune periferiche datate che mi rallentano la connessione di quelle più veloci visto che il wifi si allinea al device più lento

prima del 2740b provai il netgear 2200v3 ma si disconnetteva in continuazione, escluderei quindi router con la stessa marca di chipset perchè probabilmente poco compatibili con dslam a cui mi collego

non so se c'è un modo per capire il chipset del dslam, io non ci sono mai riuscito

ho visto il nuovo dlink 3580L ma costa 200€ e mi sembra un pò eccessivo, anche perchè lo standard AC non è ancora supportato dalla maggior parte dei device

non mi interessano porte usb, mentre sarebbe bello se fosse possibile impostare lo spegnimento automatico del wifi in determinati orari

grazie a tutti

Leo

san80d
17-09-2013, 11:07
@welverin

Forse stai facendo un po' di confusione, il dual band non centra nulla con il problema da te indicato e il chipset del tuo dlink e' lo stesso del 2200 da te provato. Detto ciò se vuoi un router gigabit ma non dual band dai un'occhiata al tp-link 8970.

Bik
17-09-2013, 11:11
prima del 2740b provai il netgear 2200v3 ma si disconnetteva in continuazione, escluderei quindi router con la stessa marca di chipset perchè probabilmente poco compatibili con dslam a cui mi collego...

Il D-Link DSL2640B f1 ed il Netgear DGN2200 v3 hanno lo stesso chip (Broadcom) e buona parte dei componenti comuni, non credo sia una incompatibilità di chipset ma, probabilmente, il driver ADSL del Netgear acerbo.

vorrei passare ad un router con porte giga così da togliere lo switch e wifi dual band perchè ho alcune periferiche datate che mi rallentano la connessione di quelle più veloci visto che il wifi si allinea al device più lento...

Io ti consiglierei il Tp-Link TD-W 8980, con chip Lantiq, come alternativa il più costoso Asus DSL-N55U, da testare perchè non stabile su linee problematiche.

Se non ti serve il wireless a 5GHz puoi prendere il suo fratello minore TD-W8970N.

welverin
17-09-2013, 11:20
@ san80d
@ Bik

forse non ricordo bene il nome del modello del netgear ma il chipset era infineon

infatti non sarebbe stato male restare su broadcom

si ho bisogno dei 5ghz a cui collegherò ipad e casse airplay, mentre sui 2.4ghz un paio di notebook

mentre nas qnap e imac sono collegati alle porte giga

proverò il tp-link 8980

grazie ad entrambe

Leo

Bik
17-09-2013, 11:27
...forse non ricordo bene il nome del modello del netgear ma il chipset era infineon...

Era il Netgear DGN3500

...infatti non sarebbe stato male restare su broadcom....

Con quelle caratteristiche e chip Broadcom ci sono i Netgear DGN3700, il Netgear DGN4000 ed il Linksys X3500.

Il primo è sconsigliato per diverse problematiche, il secondo ha una buona sezione ADSL ma moltissimi si lamentano della stabilità del wireless, sul terzo non ci sono abbastanza feedback per consigliarlo.

Il Tp-Link TD-W8980N ha chip Lantiq, deriva dall'Infineon del DGN3500 ma è nuovo, solitamente ha un comportamento meno agressivo del DGN3500, ovvero si connette a velocità più basse ma è più stabile.

morris2003
17-09-2013, 11:38
Sono indeciso tra il D-Link DSL-2750B è il TPLINK TD-W8960v4, ma leggendo nei vari forum varia gente si lamenta del TPLINK TD-W8960v4 (problemi connessione adsl e wifi che ogni tanto si blocca).

Il TPLINK ha le antenne da 3db (cambiabili), mentre il DLINK le antenne da 2db fisse.

A me interessa un router con chip Broadcom ed una buona copertura Wifi, oltre che stabilità di linea ADSL/WiFi.

Del D-Link DSL-2750B vedo che c'è sia la rev B1 (Broadcom 6328) che la rev D1 (Broadcom 6318), qual'è + aggressivo per le linee ADSL? Oltre a questo cambia altro nell'hardware?

san80d
17-09-2013, 11:48
Sono indeciso tra il D-Link DSL-2750B è il TPLINK TD-W8960v4

decisamente il tp-link :)

morris2003
17-09-2013, 13:24
decisamente il tp-link :)

Come mai questo consiglio?

Mi scoraggia dal prenderlo il fatto che vari utenti hanno lamentato problemi con l'adsl e wifi, che dopo un tot di inutilizzo si "freeza" e per sbloccarlo bisogna spegnerlo e riaccenderlo.

Bovirus
17-09-2013, 13:30
Come ti è stato spiegato altrove prendere per "oro colato" le lamentele (vale per qualsiais prodotto) rischi che non compri nulla.
Perchè la maggior parte dei probelmi sono legati a fattori esterni al modem (utenet comrpeso).

Lessiox
17-09-2013, 14:00
EDIT

zakx2
17-09-2013, 14:09
Appena arrivato da Amazon Modem router wifi TD-W8960N
e gia sto avendo problema di installazione appena faccio clic su Avanti nella schermata di installazione mi dice "Windows ha smesso di funzionare"

grazie per avermi consigliato questo modem :mad:

Bovirus
17-09-2013, 14:11
@zakx2
Questa è un thread di suggerimento pre-acquisto.
Esiste un thread dedicato per il W8960Nv4 (post acquisto).
Il CD di installazione non serve. Vedi suggerimenti thread dedicato.

Valerio5000
17-09-2013, 14:21
vorrei passare ad un router con porte giga così da togliere lo switch e wifi dual band perchè ho alcune periferiche datate che mi rallentano la connessione di quelle più veloci visto che il wifi si allinea al device più lento



Questo non è vero, se ci sono 3 dispositivi alla massima velocità e 1 a bassa velocità non influisce minimamente sugli altri 3 ;)

Riguardo ai TP-LINK come si comporta con gli aggiornamenti firmware ? Per esempio Asus molto spesso rilascia frequentemente firmware aggiornati, la TP invece ?

welverin
17-09-2013, 15:49
Questo non è vero, se ci sono 3 dispositivi alla massima velocità e 1 a bassa velocità non influisce minimamente sugli altri 3 ;)


mi spiace contraddirti ma è così
se al server wifi mono banda compatibile 802.11g ed n si collegano due device, uno g ed uno n, quello n non sfrutterà tutte le potenzialità del protocollo n in quanto il server adatterà la gestione al dispositivo g, è fatto così il protocollo n

Valerio5000
17-09-2013, 16:08
mi spiace contraddirti ma è così
se al server wifi mono banda compatibile 802.11g ed n si collegano due device, uno g ed uno n, quello n non sfrutterà tutte le potenzialità del protocollo n in quanto il server adatterà la gestione al dispositivo g, è fatto così il protocollo n

Io continuo a dire che non è cosi, ovviamente è come dici tu se un dispositivo G a 54 Mbps e un dispositivo N a 300 Mbps si stanno scambiando dei dati allora è ovvio che la velocità sarà comunque a 54, se invece abbiamo un router recente, un dispositivo G ed uno N e questi ultimi due non comunicano minimamente tra loro ognuno andrà alla velocità massima e cioè 54 per il primo e 300 per il secondo senza interferire. Non credo ci siano casi particolari anche perchè non vedo perchè ci debba essere una limitazione del genere; ognuno va alla sua velocità massima punto sono sicuro sia cosi :O

Dimmi dove hai letto che "è fatto cosi il protocollo N" :D

zakx2
17-09-2013, 16:57
decisamente il tp-link :)

grazie x avermi consigliato TP-link :mbe:
appena presto oggi....connessione wifi pessima
non riesco neanche a guardare un video in HD come prima quando avevo sitecom che avevo preso 2 anni e con un prezzo di 35€

se mi allontano solo di un po dal modem il raggio comincia a scendere e la connessione diventa ancora + lenta

pegasolabs
17-09-2013, 22:15
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato. In più qui la richiesta è troppo vasta per essere in topic. Continua in quello che hai già aperto in precedenza.

Bovirus
18-09-2013, 06:03
@zakx2
Ti è stato precedentemnte chiesto di postare le esperienze post acquisto nel thread dedicato.

dav117
18-09-2013, 07:17
grazie x avermi consigliato TP-link :mbe:
appena presto oggi....connessione wifi pessima
non riesco neanche a guardare un video in HD come prima quando avevo sitecom che avevo preso 2 anni e con un prezzo di 35€

se mi allontano solo di un po dal modem il raggio comincia a scendere e la connessione diventa ancora + lenta

mi sembra che ti hanno già risposto gli altri utenti!evidentemente fai finta di non capire!esiste un topic post acquisto del tuo modello...peraltro il modello consigliato da utenti che già lo possiedono e ne conoscono le caratteristiche.
Il consiglio è onesto e spontaneo senza alcun ritorno, la scheda tecnica mostra tutte le caratteristiche di cui hai bisogno per confrontarli con altri router di pari fascia.
Spero di non dover aggiungere altro...

Lessiox
18-09-2013, 08:59
Il crossposting è vietato. Messaggio editato. In più qui la richiesta è troppo vasta per essere in topic. Continua in quello che hai già aperto in precedenza.

Pensavo fossero due cose separate visto che nel vecchio topic chiedevo consigli su come configurare la rete com'è attualmente (hag + dlink) qui invece chiedo consigli su cosa comprare (modem + switch o AC o boh) per avere una rete unica in tutta la casa.

I n ogni caso chiedo scusa e continuo nell'altro (anche se dovrò riscrivere il post che hai cancellato :D )

strassada
18-09-2013, 17:24
comunque il firmware del 130 sembra derivato dal 2860, visto che entrambi ( sul 130 però non ne sono certo) dispongono di 4 versioni del firmware xdsl lantiq (selezionabili da menu), mentre il 2760 ne ha uno solo (per ora).

mi correggo essendo uscite altre info e il demo della gui (e i firmware v3.7.1.2): il Draytek 130 ha un solo firmware xdsl, quindi è come gli altri modelli basati sul Danube/Amazon Se che hanno diversi firmware, ognuno con un driver adsl diverso. probabilmente i file non ci stavano come dimensione nel firmware del 130 (che credo sia da 8 MB, visto i 4.5mb del file .rst o .all) come invece è possibile nella serie 2860.

pegasolabs
18-09-2013, 23:06
grazie x avermi consigliato TP-link :mbe:
appena presto oggi....connessione wifi pessima
non riesco neanche a guardare un video in HD come prima quando avevo sitecom che avevo preso 2 anni e con un prezzo di 35€

se mi allontano solo di un po dal modem il raggio comincia a scendere e la connessione diventa ancora + lentaPosta nel thread dedicato al tuo apparato, potrai anche verificare se c'è qualche modifica alla configurazione che possa aiutarti a risolvere i tuoi problemi (può essere che tu abbia canale/ampiezza non idonei, etc).
Questo è un thread per i consigli. Potrai riportare la tua esperienza qui ma è opportuno farlo a valle delle verifiche ti saranno suggerite.

lelloz
19-09-2013, 12:27
stavo per prendere il TPLINK TD-W8960v, al posto del DGN2200, ma entrambi non fanno da VPN Server.

qualche modello consumer che abbia questa feature? :)

edit: ho acquistato il tp-link, difficile trovare la feature di vpn server in un router consumer.

morris2003
19-09-2013, 14:20
stavo per prendere il TPLINK TD-W8960v, al posto del DGN2200, ma entrambi non fanno da VPN Server.

qualche modello consumer che abbia questa feature? :)

edit: ho acquistato il tp-link, difficile trovare la feature di vpn server in un router consumer.

Facci sapere se è stato un buon acquisto ;)

Bovirus
19-09-2013, 15:18
Per le valutazioni post acquisto esistono gli specifici thread.

ultimate_sayan
20-09-2013, 11:41
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio per un modem ethernet SENZA Wi-Fi per connessione ADSL 10Mb/1Mb. Non sono interessato che faccia anche da router in quanto a monte utilizzerei un Linksys WRT320N con cui mi trovo molto bene. Ho individuato due modelli: TP-Link TD-8616 (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=221&model=TD-8616) e D-Link DSL-320B (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem)

Cosa ne pensate?
Grazie

san80d
20-09-2013, 11:56
Cosa ne pensate?

digicom combo cx

ultimate_sayan
20-09-2013, 16:03
digicom combo cx

Ho letto il thread dedicato a questo modem... sembra effettivamente interessante anche se finirei per utilizzarlo esclusivamente con configurazione Full-Bridge. C'è qualche altro motivo particolare che lo rende preferibile ai modelli che ho segnalato io o è un discorso di pura affidabilità?

Grazie ancora

san80d
20-09-2013, 17:48
Ho letto il thread dedicato a questo modem... sembra effettivamente interessante anche se finirei per utilizzarlo esclusivamente con configurazione Full-Bridge. C'è qualche altro motivo particolare che lo rende preferibile ai modelli che ho segnalato io o è un discorso di pura affidabilità?

non conosco il tp-link mentre il d-link non e' male, comunque il digicom e' riconoscituo da tutti come molto affidabile e duttile... quindi confermo il mio consiglio :)

-LASVEGAS-
20-09-2013, 17:53
Salve ragazzi, ho una telecom 20 mega al momento con internet play e devo acquistare un nuovo modem/router di fascia alta, budget 150 euro
vorrei sapere su quale chipset dovrei puntare nel mio caso, sul sito OVUS.IT mi dice che L'ADSL ATM ha la tecnologia MARCONI mentre ADSL ETH tecnologia ALCATEL
avrei pensato a dei modem asus visto che sono i migliori, magari un DSL N55U che ha il chipset trendchip oppure il nuovo DSL N66U che ha il ralink
dite che possono andare questi oppure meglio un BROADCOM ?

lelloz
20-09-2013, 19:14
Facci sapere se è stato un buon acquisto ;)

sto postando nel thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

Bovirus
20-09-2013, 19:24
@-LAS VEGAS-
Leggi il primo post.
Nessuno può dirti nulla sulla compatibilità specifica della tua linea.
Nel primo post ci sono i mdoem consigliatoi.

bongowango
21-09-2013, 10:10
Dovrei acquistare un modem router con wi-fi. L'importante è che sia affidabile. Ho sempre apprezzato i linksys, ma mi sembra di capire che gli X3000 e X3500 danno qualche problema.
Vedo che in molti consigliano il Netgear DGN2200 v3, come va?
Meglio il V3 o il V4?
Grazie.

san80d
21-09-2013, 10:14
Dovrei acquistare un modem router con wi-fi. L'importante è che sia affidabile. Ho sempre apprezzato i linksys, ma mi sembra di capire che gli X3000 e X3500 danno qualche problema.
Vedo che in molti consigliano il Netgear DGN2200 v3, come va?
Meglio il V3 o il V4?
Grazie.

in teoria qualche garanzia in più viene data dai router che montano chipset broadcom, e se non hai esigenze particolari i due più consigliati solo il netgear 2200v3 e il tp-link 8960nv4

Flying Tiger
21-09-2013, 11:28
@-LAS VEGAS-
Leggi il primo post.
Nessuno può dirti nulla sulla compatibilità specifica della tua linea.
Nel primo post ci sono i mdoem consigliatoi.

Si pero' il primo post per essere un valido aiuto all' acquisto di un apparato deve essere aggiornato altrimenti viene meno la sua fuzione , nello specifco :

- Il Linksys wag320 non e' piu' in produzione essendo stato sostituito dalla serie X , lo si trova ancora da qualche parte ma sono fondi di magazzino .

- Nella categoria Gigabit Ethernet e wifi 2.4/5Ghz andrebbero inseriti anche il TP-Link 8980 e il Netgear DGND4000 ( non ancora il D6300 per i noti problemi ) .

- Il 2200V4 che e' la versione successiva al V3 e ha lo stesso chipset ma con variazioni di quello wifi , antenne interne e possibilita' di riservare una porta Lan come Wan .

:)

Bovirus
21-09-2013, 11:39
La variazione del primo post è in carico alla persona che lo ha creato.
Quanto detto per la compatibilità con la liena ADSL è semrpe valido.

Flying Tiger
21-09-2013, 11:46
La variazione del primo post è in carico alla persona che lo ha creato.
Quanto detto per la compatibilità con la liena ADSL è semrpe valido.

Sulla questione che ogni linea fa' storia a se stante non c'e' niente da dire , mentre sul discorso della variazione del primo post direi l 'esatto opposto .

Nel senso che se la persona che lo ha in carico non lo aggiorna perde le credenziali come post di riferimento per consigliare un apparato e non deve piu' essere indicato come tale , cosa che peraltro ho letto piu' volte in questo thread , dal momento che la sua validita' decade automaticamente .

:)

Bovirus
21-09-2013, 14:56
Le perosne occiupano il loro tempo nel forum in base al tempo che hanno a disposizoone. Non tutti sono eprmennetemnet collegati.
Puoi sempre mandare un pm all'autore chiedendo le variazioni.

Flying Tiger
21-09-2013, 15:46
Le perosne occiupano il loro tempo nel forum in base al tempo che hanno a disposizoone. Non tutti sono eprmennetemnet collegati.
Puoi sempre mandare un pm all'autore chiedendo le variazioni.

A prescindere dal fatto che un thread che ha la pretesa di essere il punto di riferimento per l' acquisto di un apparato piuttosto che un altro a mio avviso dovrebbe essere costantemente aggiornato proprio per il suo ruolo , l' ultima modifica risale a fine luglio , adesso siamo quasi a fine settembre , cioe' in quasi due mesi non si e' mai connesso e non ha avuto l' occasione di aggiornare il primo post.....altro che perennemente collegati....:rolleyes:

No guarda non mando proprio nessun pm , al limite dovresti farlo tu visto che compari tra gli autori dell' elenco , semplicemente non considero il primo post come quello di riferimento per consigliare un acquisto e mi asterro' da consigliarlo a terzi data la sua inutilita' .

Infine , fammi un favore , oltre a toglierti di dosso quest' aria da saccente assolutamente fuori luogo in una discussione tra persone civili , controlla quello che scrivi prima di premere il tasto invia , e' costantemente pieno di errori e con alcune parole incomprensibili .

Grazie .

clessidra4000
22-09-2013, 09:27
avrei bisogno di un router che mi estanda il wifi il più possibile

dalla mia stanza lo devo portare fuori in veranda dove c'è un extender che a sua volta porta il segnale al balcone di mio fratello che abita di fronte a me ma al terzo piano (io sono al primo)

tra i due balcon non ci sono impedimenti, gli unici impedimenti ci sono dalla mia stanza dove devo mettere il router fino al mio balcone dove c'è l'extender


che mi consigliate?