View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
L'interfaccia di rete è Gigabit (1000Mbit) o 100Mbit
All'interno di uan rete (non all'esterno nell'ADSL) serve a far comunicare via cavo router e altri pc più velocemente.
Capito.
Ultima cosa se non ti rompo! Tra il netgear e il tp link cosa prenderesti ?
Grazie
Buongiorno a tutti.
Penso di essere uno dei tanti con il dubbio "8980 o 8970?".
Quello che vorrei capire è a cosa serva di preciso il dual band.
In casa mia abbiamo 2 pc collegati via cavo, altri 2 via wireless, più un cellulare e un tablet.
Potrebbe servirmi questo dual band, o mi potrei "accontentare" dell'8970?
P.S. Alcuni mi consigliavano invece del 8970 il Netgear N300.
Quale dei due è effettivamente meglio?
Grazie in anticipo
Stesso mio dubbio.. Riprendo il netgear dgn2200v3 o il tp link? :)
Come scrivevo giorni fa sto scegliendo il modem per una nuova linea Telecom 7M (mi daranno 10M in prova 1 mese) in una zona appena coperta dall'ADSL, non so dove sia la centralina ma ipotizzo ad un paio di km, leggendo gli ultimi post vedo che sono consigliati chipset Broadcom per linee poco stabili, immagino di dover puntare a questi dato che non so com'è la linea, giusto?
Mi interessava il Tp-Link TD-W8970 ma vedo che ha un'altro chipset.
Come detto varie volte non esiste una regola generale per cui il chipset Broadcom va semrpe meglio di un altro.
Ogni linea ADSL fa storia a sè.
Acquista il W8970 da Amzon. Hai 30gg di tempo per provarlo con la tua specifca linea.
Che ha chip Broadcom, quindi, in teoria, ha ottime performance.
Per approfondimenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
Ho scoperto di avere ancora in casa un Thomson ST530 v6, potrebbe funzionare?
Ho scoperto di avere ancora in casa un Thomson ST530 v6, potrebbe funzionare?
Ha lo stesso chip Broadcom 6338 del Combo CX, quindi si, dovrebbe comportarsi similmente.
Solo che non credo sia adsl2 e' un problema?
Solo che non credo sia adsl2 e' un problema?
che connessione hai?
ho scoperto che la mia nuova linea Tiscali sarà la tutto incluso light pots lna 20 mega
Ora ho sentito diversi discorsi sui chip dei router, prima mi avete consigliato un Digicom combo CX.
che ne dite?
Questa
questa quale?
Originariamente inviato da ReMarco
ho scoperto che la mia nuova linea Tiscali sarà la tutto incluso light pots lna 20 mega
Consiglio su modem-router sui i 50 euro (+ o -) per navigazione internet, emule, utorrent, streaming in rete. Ho al momento un netgear dg834gt che non mi copre con il wireless tutta la casa (muri vecchi e spessi).
Vedo che consigliate molto il Tp-link TD-W8960N v4 (antenne sostuibili), ma avevo visto anche un Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq). Per il mio uso suddetto quale andrebbe bene?
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
atten. down 12.0 dB up 7.0 dB
rum. 14.6 dB 21.0 dB
vel down 8128 up 480
grazie per l'aiuto.
Come detto più volte (vedi post precedenti) ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nessuno può dirti preventivamente se il modem x è adatto alla tua linea.
Acqusita il WD8970 da Amazon e hai 30gg per provarlo.
Ciao a tutti, questi sono i parametri del mio modem, secondo voi è tutto a posto? Ultimamente la navigazione mi va molto a singhiozzo... magari va tutto bene per 5 minuti poi stop totale per 2...
Sono passato da poco a Tiscali 20 mega, prima avevo la 8, e dovrei essere connesso direttamente alla centrale.
Il modem è un Sitecom WL-322 di 4 anni fa che ha sempre fatto bene il suo lavoro.
http://imageshack.us/a/img38/6562/q5fd.jpg
Come detto più volte (vedi post precedenti) ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nessuno può dirti preventivamente se il modem x è adatto alla tua linea.
Acqusita il WD8970 da Amazon e hai 30gg per provarlo.
Buona idea, peccato per le spese di spedizione che su questo prodotto ci sono. Comunque tu intendevi il td-w, non il wd8970 (questo non lo trovo).
Buona idea, peccato per le spese di spedizione che su questo prodotto ci sono. Comunque tu intendevi il td-w, non il wd8970 (questo non lo trovo).
Infatti... Su amazzonia si trova il td-w solo. Quali sono le differenze?
Salve
per queste esigenze chiedo quale possa essere la migliore soluzione:
1) ADSL Telecom....anche in ottica di un passaggio alla fibra prossimo venturo..
2) preferisco router con chipset Broadcom
3) necessità di port forwarding per gestire accesso di allarme
4) per lo stesso motivo del punto 3 deve avere la possibilità di settare DDNS anche con NO-IP.org (non tutti lo prevedono...)
5) ho anche sky e + guardo film streaming
6) dovrò esterndere la rete con AP e Rangeextender forse è meglio avere tutto della stessa marca...
Stavo pensando ad una soluzione integrata router+modem wifi... tipo Linksys X3500 sperando che abbia tutto quello che mi serve.
Sarei tentato anche dall'ASUS n55u ma non so se compatibile per problemi di chipset e se facilmente gestibile a livello di port forwarding e DDNS.
Cosa consigliate?
grazie
tavano10
17-10-2013, 09:22
Mi associo alla richiesta...
Anzi, avrei già un e4200, quindi mi interesserebbe anche solo un modem... Consiglio?
@riporto
Le richeiste in emrito al modem Sitecom in tuo possesso sono OT.
Cerca un threaddedicato per quel modem o se non c'è aprine uno.
@mcz
E' il W8970 (non WD8970 - errore mio).
E' venduto a 65 euro spese incluse (Prime).
E' possibile aspettare qualche offerta (io l'ho acquistato a 57 euro).
adesso il tp-link 8970 sta a 58 euro su amzon
adesso il tp-link 8970 sta a 58 euro su amzon
Amazon place non amazon... È abbastanza differente :)
Io sono indeciso se riprendere il netgear dgn2200v3 oppure questo
@AIOLAS
Il W8970 è Gigabit (il Netgear no)
il W8970 ha tre antenen esterne da 5dbi sostituibili (il Netgear no)
Credo che il paragone non ci stia. Il modem similare del 2200v3 (se disponibile) è il TP-LINK W8960Nv4
@AIOLAS
Il W8970 è Gigabit (il Netgear no)
il W8970 ha tre antenen esterne da 5dbi sostituibili (il Netgear no)
Credo che il paragone non ci stia. Il modem similare del 2200v3 (se disponibile) è il TP-LINK W8960Nv4
Grazie mille mi hai convinto, ora mi rimane da decidere solo se prendere il 8970 o il 8980. Ma se non erro tu consigli il primo vero? Io attualmente non sfruttare i 5GHz. Ma tra i due cambia solo questo particolare?
Grazie mille mi hai convinto, ora mi rimane da decidere solo se prendere il 8970 o il 8980. Ma se non erro tu consigli il primo vero? Io attualmente non sfruttare i 5GHz. Ma tra i due cambia solo questo particolare?
fondamentalmente si, se non ti interessa il dual band vai tranquillamente sull'8970
fondamentalmente si, se non ti interessa il dual band vai tranquillamente sull'8970
Ultima cosa dato che su amazzonia il nuovo costa 66 mentre il 8970 lo vendono a 55 solo i negozi del market place e non mi fido:la potenza/portata del wifi 2,5ghz del 8980 è minore del 8970 dato che le antenne sono interne, è vero o no? Dieci euro non mi cambiano nulla quindi se la portata del wifi 2,5ghz del 8980 fosse identica prenderei questo
La potenza è ugiuale per tutti ed è stabilita da normative.
L'effettiva portata suando antenen 2.4Ghz esterne (8970) o antenne 2.4Ghz interne+5Ghz esterne è da valutare caso per caso.
.
La potenza è ugiuale per tutti ed è stabilita da normative.
L'effettiva portata suando antenen 2.4Ghz esterne (8970) o antenne 2.4Ghz interne+5Ghz esterne è da valutare caso per caso.
.
Grazie,
quasi sicuramente prendo il 8980 costa appena 11 euro in più
Benjamin Reilly
17-10-2013, 18:04
edit
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=2872&model=Archer+C7
di questo che ne dite?
Che faresti un incauto acquisto se cercassi un modem/router, essendo un router puro.
Se cerchi opinioni posta nel 3d dei router qui siamo OT :)
Benjamin Reilly
17-10-2013, 18:24
Che faresti un incauto acquisto se cercassi un modem/router, essendo un router puro.
Se cerchi opinioni posta nel 3d dei router qui siamo OT :)
perchè è un router puro?
Perchè un router senza modem (parte ADSL).
Questo è il thread per la scelta di router+modem.
Benjamin Reilly
17-10-2013, 19:36
Perchè un router senza modem (parte ADSL).
Questo è il thread per la scelta di router+modem.
ma se ha l'ingresso per il collegamento internet!
E' un router. Ha l'ingresso RJ-45 per una porta ethernet verso un modem. Non un RJ-11 per una connessione ADSL.
Prima di insistere leggi le caratteristiche del prodotto. Vedi info sui parametri ADSL?
Benjamin Reilly
17-10-2013, 20:05
E' un router. Ha l'ingresso RJ-45 per una porta ethernet verso un modem. Non un RJ-11 per una connessione ADSL.
Prima di insistere leggi le caratteristiche del prodotto. Vedi info sui parametri ADSL?
e la porta wan a cosa serve? sì in effetti è un rj-45 quindi mi son confuso :D.
ma se ha l'ingresso per il collegamento internet!
ci colleghi il modem
@Bejamin Reilly
Te l'ho anche scritto.
Dove sono le specifche della parte modem?
Non ci sono perchè non c'è.
Siamo un po de coccio.... :-)
Benjamin Reilly
17-10-2013, 20:40
pensavo fosse una rj-11 e che la wan riguardasse la connessione internet.
pensavo fosse una rj-11 e che la wan riguardasse la connessione internet.
comunque se ti interessa lo standard ac potresti dare un'occhiata al netgear d6300... ma io te lo sconsiglierei
Mi sapreste dire cosa ha di meno il td-w w8960n rispetto al the 8970? Mi interessa le prestazioni adsl e wifi
Mi sapreste dire cosa ha di meno il td-w w8960n rispetto al the 8970? Mi interessa le prestazioni adsl e wifi
da quel punto di vista nulla, anche se prestazioni adsl e wi-fi sono valutazioni da fare caso per caso
da quel punto di vista nulla, anche se prestazioni adsl e wi-fi sono valutazioni da fare caso per caso
E in cosa differisce?
E in cosa differisce?
In quello che è riportato in prima pagina.
Mi sapreste dire cosa ha di meno il td-w w8960n rispetto al the 8970? Mi interessa le prestazioni adsl e wifi
TD-W8960n v4 Chip ADSL Broadcom, senza USB, LAN 10/100, 2 antenne sostituibili.
TD-W8970N Chip ADSL Lantiq, USB printer/storage, LAN 10/100/1000, 3 antenne sostituibili.
Prestazioni ADSL, mediamente i M/R Broadcom agganciano la linea con valori più alti, sopratutto in upload, come stabilità sono comparabili, salvo, ovviamente, incompatibilità con il DSLAM della centrale.
Come prestazioni wi-fi sono comparabili, in caso di necessità puoi sostituire le antenne in entrambi, nel caso del TD-W8960 ti servono 2 antenne, nel TD-W8970N te ne servono 3.
@AIOLIAS
La differenza t è stata spiegata nel thread del W8980 dive avevi postato.
TP- LINK W8970 - Chispet Lantiq - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit .4Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8980 - Chispet Lantiq - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne interne + 5Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8960Nv4 - Chispet Broadcom (64MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - NO USB
TP -LINK W8968 - Chispet Ralink (32MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - 1 USB
NetGHear DGN2200v3 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
NetGear DGN2200v4 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
Se non è necessaria la dual band (nella realtà quasi mai) tra il W8970 e il W8980' è preferibile il W8970 in quante le antenne 2.4Ghz sono esterne (nel W8980 le antenen 2.4GHz sono interne e la 5GHz ha una portata più limitata)
Questi sono i modem più frequentemente citati.
Se possibile metterei la tabella riassuntiva nel primo post.
TD-W8960n v4 Chip ADSL Broadcom, senza USB, LAN 10/100, 2 antenne sostituibili.
TD-W8970N Chip ADSL Lantiq, USB printer/storage, LAN 10/100/1000, 3 antenne sostituibili.
Prestazioni ADSL, mediamente i M/R Broadcom agganciano la linea con valori più alti, sopratutto in upload, come stabilità sono comparabili, salvo, ovviamente, incompatibilità con il DSLAM della centrale.
Come prestazioni wi-fi sono comparabili, in caso di necessità puoi sostituire le antenne in entrambi, nel caso del TD-W8960 ti servono 2 antenne, nel TD-W8970N te ne servono 3.
Grazie,
Una cosa:i filtri antifulmine funzionano? Mi si sono già fritti due modem
Grazie,
Una cosa:i filtri antifulmine funzionano? Mi si sono già fritti due modem
La cosa migliore è staccarli fisicamente, i filtri antifulmine economici fanno poco, servirebbe un impianto con scaricatore di extratensioni, comunque qui siamo OT.
La cosa migliore è staccarli fisicamente, i filtri antifulmine economici fanno poco, servirebbe un impianto con scaricatore di extratensioni, comunque qui siamo OT.
Grazie
zephyr83
18-10-2013, 09:16
Fra un TP-LINK W8960Nv4 e un Netgear Dgn1000 consigliate maggiormente il primo? Per il netgear ho letto diversi topic di problemi anche se un po' vecchi, ormai è in commercio da tempo. è per un amico che non vuole spendere troppo! sono più indirizzato vero il tp-link per il chip broadcom anche se preferivo un netgear che già conoscono (così se ha problemi con porte e compagnia faccio prima a sistemarglielo).
Gli servirebbe anche un'antenna wireless usb da usare sul computer fisso! non so se questo è il thread indicato! ero indirizzato verso TL-WN722N
http://www.tiburcc.it/img/prodimg_l/tlwn722n.jpg
Fa la differenza quell'antennina esterna o va bene anche il modello senza TL-WN727N o qualsiasi altre chiavetta simile?
lucamariagr
18-10-2013, 09:28
@AIOLIAS
La differenza t è stata spiegata nel thread del W8980 dive avevi postato.
TP- LINK W8970 - Chispet Ralink - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit .4Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8980 - Chispet Ralink - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne interne + 5Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8960Nv4 - Chispet Broadcom (64MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - NO USB
TP -LINK W8968 - Chispet Ralink (32MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - 1 USB
NetGHear DGN2200v3 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
NetGear DGN2200v4 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
Se non è necessaria la dual band (nella realtà quasi mai) tra il W8970 e il W8980' è preferibile il W8970 in quante le antenne 2.4Ghz sono esterne (nel W8980 le antenen 2.4GHz sono interne e la 5GHz ha una portata più limitata)
Questi sono i modem più frequentemente citati.
Se possibile metterei la tabella riassuntiva nel primo post.
Ma il TP -LINK TD W8970 e il TD W8980 non montano un chipset Lantiq???
Ciao
Luca
Ma il TP -LINK TD W8970 e il TD W8980 non montano un chipset Lantiq???
Ciao
Luca
si esatto
@AIOLIAS
La differenza t è stata spiegata nel thread del W8980 dive avevi postato.
TP- LINK W8970 - Chispet Ralink - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit .4Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8980 - Chispet Ralink - Ethernet Gigabit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne interne + 5Ghz antenne esterne sostituibili - 2 USB
TP -LINK W8960Nv4 - Chispet Broadcom (64MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - NO USB
TP -LINK W8968 - Chispet Ralink (32MB RAM) - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne sostituibili - 1 USB
NetGHear DGN2200v3 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
NetGear DGN2200v4 - Chispet Broadcom - Ethernet 100Mbit - Wifi 300Mbit 2.4 Ghz antenne esterne NON sostituibili - 1 USB
Se non è necessaria la dual band (nella realtà quasi mai) tra il W8970 e il W8980' è preferibile il W8970 in quante le antenne 2.4Ghz sono esterne (nel W8980 le antenen 2.4GHz sono interne e la 5GHz ha una portata più limitata)
Questi sono i modem più frequentemente citati.
Se possibile metterei la tabella riassuntiva nel primo post.
Sei stato chiarissimo, ma ho appena preso il 8980 dato che purtroppo il 8970 da Amazon direttamente non si trovava ma solo dal market place e il 8970 venduto da amazzonia.de non so se era compatibile con lo standard italiano(magari please dacci un occhio tu) ..
Magari poi faccio RMA se la portata del wifi 2,5ghz non è sufficiente
Corretto post riepilogativo (chispet lantiq)
Il W8970 era disponibile direttamente da Amazon a 66 euro (3 euro in più rispetto al rivenditore 52+10 spese).
salvo86ct
18-10-2013, 10:39
salve volevo una info da parte vostro
ho già un td-w8960n e da qualche giorno il pc portatile ed il cellulare perdono spesso la connessione wifi...
secondo voi il problema potrebbe essere il router oppure altro ???
conviene cambiarlo con il td-w8960n v4 ??????
Corretto post riepilogativo (chispet lantiq)
Il W8970 era disponibile direttamente da Amazon a 66 euro (3 euro in più rispetto al rivenditore 52+10 spese).
A 66 ho trovato il 8980 mentre ti garantisco che il 8970 amazon direttamente non lo aveva altrimenti avrei preso questo invece ho dovuto prendere il 8980 senza che mi servisse
@salvo86ct
La richiesta relativa al W8960 va fatta nel thread specifico del W8960Nv1/v3.
AIOLIAs
Io ho guardato su Amazon ieri e questa mattina...
@salvo86ct
La richiesta relativa al W8960 va fatta nel thread specifico del W8960Nv1/v3.
AIOLIAs
Io ho guardato su Amazon ieri e questa mattina...
Ho appena riguardato e ci sono solo i venditori terzi :(
Me lo link please magari in pm
Quando fai gli acquista flagga sulla sinistra "AmazonPrime"
Quando fai gli acquista flagga sulla sinistra "AmazonPrime"
Non ho il prime...
Stiamo andando abbondantemente OT.
Il primo acquisto Prime ha spedizione zero.
Il Prime costa 10 euro l'anno (una volta x tutte).
Prime = nessun limte minimo ordine - spedizioni sempre costo zero.
Stiamo anadando abbondantemente OT.
Il primo acquisto Prime ha spedizione zero.
Il Prime costa 10 euro l'anno (una volta x tutte).
Prime = nessun limte minimo ordine - spedizioni sempre costo zero.
Grazie scusa ciao
Cosa vuol dire 'annex A At/Ch version?
Perché sulla amazzonia tedesca il 8970 porta questa descrizione, è lo stesso di quello che trovo in Italia?
Lascia perdere i prodotti ADSL tedeschi. Sono per AnnexB (noi saimo AnnexA).
Lascia perdere i prodotti ADSL tedeschi. Sono per AnnexB (noi saimo AnnexA).
:D
Appunto, dice standard annex A quindi compatibile con noi :)
Vabbé ma tanto ormai è partito il 8980 che mi arriva lunedì a malincuore dato che ho cercato in tutti i modi di prendere il 8970 ma da Amazon direttamente non son riuscito a trovarlo :( e ora mi arriva questo che di certo mi penalizzera' sulla portata del wifi dato che per la mia banda le antenne sono interne. Vabbé...
Loris941
19-10-2013, 10:42
Mi servirebbe un consiglio per un router/adsl:
- Deve far funzionare bene almeno 10 dispositivi contemporaneamente
- Ci sono diverse telecamere ip connesse in rete
- Wi-Fi, USB, DDNS, Firewall (DoS Attack Prevention, Parental Control), Port-Forwarding
- Magari anche che sia supportato da una grande community che rilascia custom firmware
- Prezzo max 100-120€
Ho praticamente deciso di comprare il TD-W8970. Però vorrei chiedervi due o tre cose. Ho controllato la copertura adsl e relativa centrale.
La centrale si trova a circa 1.5 km da me e restituisce le seguenti info:
Adsl: Centrale non coperta in ATM;
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Centrale non coperta in ATM
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Satura
Stato 4M Satura
Stato 6M Satura
Stato 8M Satura
Nome sede
Questo con altro sito:
rete ATM
Adsl
20M
Servizio NON disponibile
7M
Servizio NON disponibile
640K
Su mini dslam
Servizio NON disponibile
Shdsl
1M
Servizio NON disponibile
1,6M
Servizio NON disponibile
2M
ATM o FrameRelay
Centrale satura. Risorse esaurite.
Previsione ripristino: NonDisponibile
4M
(2 doppini in bonding)
Servizio NON disponibile
IMA
4M
Centrale satura. Risorse esaurite.
Previsione ripristino: NonDisponibile
6M
Centrale satura. Risorse esaurite.
Previsione ripristino: NonDisponibile
8M
Centrale satura. Risorse esaurite.
Previsione ripristino: NonDisponibile
rete Ethernet
Adsl Eth
20M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
7M
Da 2 a 7M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
640K
Su mini dslam
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
Shdsl eth
2M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
4M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
6M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
8M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
10M
Servizio disponibile
Tipo DSLAM: 1VC4 da centrale
Il mio pc offre una Gigabit Lan. Se acquisto un modem con Gigabit Lan (TD-W8970 ) ottengo un vantaggio o basta una semplice Lan da 100 Mbs (Tp-Link TD-W8960N v4)? Preciso che non ho necessità di collegare più di due pc in Lan e vorrei semplicemente cavare il meglio dalla connessione e non incappare in colli di bottiglia con l’adsl (anche se teoricamente con soli 7 mega - Alice - non ci dovrebbe essere alcun problema).
Il TD-W8960N v4 non ha l’IPV6, non è un problema? Mi interessa che il modem supporti e gestisca al meglio il p2p (torrent) e downloads multipli via http (con Jdownloader, dTa Oneclick e simili). L’adsl sarà Alice Internet senza limiti a 7 mega.
TD-W8960N v4 e TD-W8970: solo il 1° permette di variare l'snr? I “chipset” e le ram danno la stessa “resa” per l’uso p2p (a prescindere dalla bontà della banda e del provider)?
Devo connettere un Mac portatile dandogli solo 1 mega per la navigazione. Il mac non deve aver nessun accesso agli altri pc in rete. Unica cosa, devo poter eventualmente inviare o ricevere file. Per win to win farei una cartella condivisa. Come si fa fra win e mac? Serve necessariamente un router con funzione “guest”?
Grazie.
Ciao.
Buonasera a tutti. Iscritto. A breve chiedero' lumi. Ciaooooo ^_^
Chiedo un consiglio, ho un modem/router dlink dsl-2640r, che sta iniziando a perdere colpi e quindi volevo cambiarlo.
Ho una linea adsl tiscali 8mb, che non è proprio perfetta, ma cmq il suo lo fa egregiamente, quando il modem funziona.
Sono connesso tramite cavo ethernet, raramente uso il wifi, ma cmq ovviamente lo deve avere, e possibilmente non sia troppo incasinato da configurare. Faccio presente, se serve, che il pc lo tengo acceso parecchie ore.
Cosa mi consigliate? budget direi 50-60 euro, qualcosa, ma poco di più, se ne vale la pena.
grazie a tutti
Premesso che andrebeb verificato se il problema è realmente il modem.
Leggiamo per favore il primo post!
I modem consigliati sono lì. TP-LINK W8960Nv4. 33 euro da Amazon.
Buonasera a tutti. Iscritto. A breve chiedero' lumi. Ciaooooo ^_^
ti aspettiamo :)
Premesso che andrebeb verificato se il problema è realmente il modem.
Leggiamo per favore il primo post!
I modem consigliati sono lì. TP-LINK W8980Nv4. 33 euro da Amazon.
8960 intendi!
Salve a tutti, poco fa è "morto" il netgear dg834 v4 della mia ragazza, quindi devo sostituirlo.
Ho un budget limitatissimo, più risparmio è meglio è.
Sapete consigliarmi un router discreto sotto i 40€ (anche meno se possibile)?
Non ha molte pretese, gli interessa solo connettersi ad internet tramite wifi e stop.
Magari potreste citarmi più marche/modelli, così vedo direttamente nel negozio vicino casa se trovo qualcosa a un buon prezzo.
Grazie :)
Prima di postare andrebbero letti il primo post (è scritto anche nel titolo) e le ultime due/tre pagine.
Due post sopra il tuo. W8960Nv4 - 33 euro Amazon.
Prima di postare andrebbero letti il primo post (è scritto anche nel titolo) e le ultime due/tre pagine.
Due post sopra il tuo. W8960Nv4 - 33 euro Amazon.
Scusami, avevo letto la prima pagina e le ultime, ma ho visto solo router superiori al mio prezzo, in più mi servirebbe qualche modello in più, perchè non sono sicuro che abbiano questo al negozio.
(questo non l'avevo visto sinceramente :) )
Grazie.
I modem suggeriti sono nel primo post.
Dubito sinceramente sia facile trovare un prodotto affidabile e con buone caratteristiche sotto i 40 euro (a parte l'offerta di Amazon sul WD8960Nv4).
Fatti un giro con i modelli suggeriti nei vari trovaprezzi.
I modem suggeriti sono nel primo post.
Dubito sinceramente sia facile trovare un prodotto affidabile e con buone caratteristiche sotto i 40 euro (a parte l'offerta di Amazon sul WD8960Nv4).
Fatti un giro con i modelli suggeriti nei vari trovaprezzi.
Quoto
A 32 euro e rotti quel M/R è regalato...
Scusami, avevo letto la prima pagina e le ultime, ma ho visto solo router superiori al mio prezzo, in più mi servirebbe qualche modello in più, perchè non sono sicuro che abbiano questo al negozio.
(questo non l'avevo visto sinceramente :) )
Grazie.
vai di amazon
Salve
io attualmente ho un netgear DGND3700v1 e sto avendo diversi problemi con la mia linea Tiscali 20 mbts: a causa di frequenti disconnessioni la portante mi è stata portata da 16 mbts a 14 e ora a 12. Non so se la cosa dipende dal router o proprio dalla linea ma con i precedenti (sempre netgear ma altri modelli) non avevo problemi.
Questa è la situazione della linea inserendo il mio numero che però io non so interpretare:
http://img843.imageshack.us/img843/3563/egp7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/egp7.jpg/)
Visto che il router in se non è un granché (sopratutto come portata wifi) stavo pensando di cambiarlo e vorrei un consiglio (sopratutto da chi ha una linea tiscali).
Ho letto i consigli in prima pagina per quanto riguarda i Router Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz ma sul router Asus ho letto che proprio gli utenti Tiscali hanno avuto problemi, sul netgear ho paura visto la scarsa riuscita di questo che ho e quindi rimarrebbe il Tp-Link marca che però non ho mai avuto.
Grazie.
Il discorso si fa sul prodotto e non sulla marca a prescindere.
Stesso discorso "presunta incompatibilità" Asus DSL-N55 e linee Tiscali.
Ogni linea/provider è una situazione personale e non può essere paragonata a quella di altri utenti.
Scegli il modem che si avvicina di più alle tue richieste acqusitalo da Amazon e hai 30gg di tempo per provarlo.
...
Ho letto i consigli in prima pagina per quanto riguarda i Router Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz ma sul router Asus ho letto che proprio gli utenti Tiscali hanno avuto problemi, sul netgear ho paura visto la scarsa riuscita di questo che ho e quindi rimarrebbe il Tp-Link marca che però non ho mai avuto...
L'asus ha un chip ADSL più "schizzinoso", sulle linee problematiche potrebbe non essere il massimo, se uniamo al fatto che Tiscali, solitamente, ha dei parametri di linea molto agressivi potrebbe non essere stabile, ma non è detto che succeda, se hai una buona linea.
Come consigliato da Bovirus puoi prenderlo da un negozio che ti consente di renderlo, on line Amazon ha questa politica, altrimenti dovresti vedere se nei negozi delle vicinanze puoi cambiare il M/R senza problemi.
Gli altri M/R della stessa fascia tra i consigliati in prima pag. hanno, statisticamente, una sezione ADSL più performante, quindi, se non vuoi perderti tra le prove, puoi optare per il Tp-Link TD-W8980 o il Netgear DGND4000, decisamente più riuscito del suo predecessore DGND3700.
Up ragazzi?
Edit: è uscito il TD-W8960N v5 che supporta l'ipv6!
è uscito il TD-W8960N v5 che supporta l'ipv6!
altre differenze?
Dov'e scritto che è uscito il W8960Nv5?
...
Il mio pc offre una Gigabit Lan. Se acquisto un modem con Gigabit Lan (TD-W8970 ) ottengo un vantaggio o basta una semplice Lan da 100 Mbs (Tp-Link TD-W8960N v4)? Preciso che non ho necessità di collegare più di due pc in Lan e vorrei semplicemente cavare il meglio dalla connessione e non incappare in colli di bottiglia con l’adsl (anche se teoricamente con soli 7 mega - Alice - non ci dovrebbe essere alcun problema)...
Ti sei risposto da solo :) con l'ADSL hai al massimo 20Mb, non risuciresti a saturare la LAN a 100Mb, se non devi scambiare file tra PC collegati via cavo la Gigabit non la sfrutti.
...
Il TD-W8960N v4 non ha l’IPV6, non è un problema? Mi interessa che il modem supporti e gestisca al meglio il p2p (torrent) e downloads multipli via http (con Jdownloader, dTa Oneclick e simili). L’adsl sarà Alice Internet senza limiti a 7 mega...
Puoi prendere un qualsiasi M/R fregandotene dell'IPV6, quando questo protocollo sarà attivo il M/R sarà presumibilmente passato a miglior vita, e non è detto che un aggiornamento firmware non lo abbia già reso compatibile.
...
TD-W8960N v4 e TD-W8970: solo il 1° permette di variare l'snr? I “chipset” e le ram danno la stessa “resa” per l’uso p2p (a prescindere dalla bontà della banda e del provider)?
Devo connettere un Mac portatile dandogli solo 1 mega per la navigazione. Il mac non deve aver nessun accesso agli altri pc in rete. Unica cosa, devo poter eventualmente inviare o ricevere file. Per win to win farei una cartella condivisa. Come si fa fra win e mac? Serve necessariamente un router con funzione “guest”?
Grazie.
Ciao.
Come RAM il TD-W8960N v4 e il TD-W8970N hanno ambedue 16Mb di RAM, quindi dovrebbero comportarsi allo stesso modo, per la gestione della banda il TD-W8970N ha maggiori funzionalità, per l'altra domanda siamo OT.
Puoi prendere un qualsiasi M/R fregandotene dell'IPV6, quando questo protocollo sarà attivo il M/R sarà presumibilmente passato a miglior vita, e non è detto che un aggiornamento firmware non lo abbia già reso compatibile.
Tu sai quando questo protocollo sarà attivo?Non penso che con il firmware si possa risolvere la cosa. Infatti per implementare l'ipv6 hanno fatto una versione specifica (V5).
per l'altra domanda siamo OT.
Veramente ho chiesto se "Serve necessariamente un router con funzione “guest”? E naturalmente non tutti i m/r hanno la funzione guest ....
Dov'e scritto che è uscito il W8960Nv5?
altre differenze?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N#down
E' forse arrivata l'ora di mandare in pensione il mio amato netgear dg834GT e vorrei restare sempre su netgear come marca.
Quale modello mi consigliate per non spendere una follia!
Grazie mille:)
Leggi il primo post!! (Quante volte sarà stato detto???)
La valiutazione della marca a prescindere dal prodotto non ha senso.
Tu sai quando questo protocollo sarà attivo?Non penso che con il firmware si possa risolvere la cosa. Infatti per implementare l'ipv6 hanno fatto una versione specifica (V5)...
La versione v5 ha una modifica hardware non indifferente, la porta USB storage/printer, quindi non hanno fatto una nuova versione per l'IPV6 ma la nuova versione ha il firmware già aggiornato con il nuovo protocollo, visto che in altri M/R hanno implementato l'IPV6 con un aggiornamento software la cosa è possibile, sta alla casa decidere se implementarlo nei prodotti non in commercio o meno.
Veramente ho chiesto se "Serve necessariamente un router con funzione “guest”? E naturalmente non tutti i m/r hanno la funzione guest ....
Per fare cosa serve la guest? per limitare la banda no, per condividere cartelle neanche, per condividere una cartella che non sia su PC serve un disco di rete o, se non hai grosse esigenze sulla velocità di trasferimento file, un router con la USB storage e un pendrive.
Discorso diverso è se non vuoi rendere accessibile il PC collegato alla guest alla rete, ma, a quel punto, non credo che riusciresti a condividere la USB, comunque quest'ultima domanda andrebbe posta nel thread dei singoli router.
E' forse arrivata l'ora di mandare in pensione il mio amato netgear dg834GT e vorrei restare sempre su netgear come marca.
Quale modello mi consigliate per non spendere una follia!
Grazie mille:)
se proprio vuoi rimanere sui netgear dai un'occhiata al dgn2200v3
se proprio vuoi rimanere sui netgear dai un'occhiata al dgn2200v3
Ho visto che c'è anche la versione V4 , e leggendo dai vari threads non ha sostanziali differenze con la V3......
C'è l'imbarazzo della scelta :(
Ho visto che c'è anche la versione V4 , e leggendo dai vari threads non ha sostanziali differenze con la V3......
C'è l'imbarazzo della scelta :(
Ho postato qualche post addietro le mie considerazioni sulla differenza tra le due ultime versioni del DGN2200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40108320&postcount=26292
Considera anche che, per ora, non esistono firmware mod per il DGN2200v4.
La versione v5 ha una modifica hardware non indifferente, la porta USB storage/printer, quindi non hanno fatto una nuova versione per l'IPV6 ma la nuova versione ha il firmware già aggiornato con il nuovo protocollo, visto che in altri M/R hanno implementato l'IPV6 con un aggiornamento software la cosa è possibile, sta alla casa decidere se implementarlo nei prodotti non in commercio o meno.
Infatti. Però se hanno fatto una V5 per implementare l'ipv6 dubito che lo permetteranno sulla V4. Io parlavo proprio di marketing ...
Dunque tu dici che anche senza l'ipv6 la V4 è ok? Niente ipv6 per i prossimi 4 o 5 anni? Sicuro?
Infatti. Però se hanno fatto una V5 per implementare l'ipv6 dubito che lo permetteranno sulla V4. Io parlavo proprio di marketing ...
Dunque tu dici che anche senza l'ipv6 la V4 è ok? Niente ipv6 per i prossimi 4 o 5 anni? Sicuro?
Di sicuro c'è solo la m...te, ma sarei abbastanza tranquillo :)
Di sicuro c'è solo la m...te, ma sarei abbastanza tranquillo :)
esatto, può andare tranquillo con i v4
Insomma mi sembra di capire che nn siete molto indirizzati vero il brand netgear quanto piuttosto su TP-LINK.
Vorrei acquistare il Netgear DGND4000, è un buon prodotto oppure il TPLINK o l'asus sono migliori?
Come cifra vorrei restare sulle 100 euro.
Grazie raga!! :D
p.s. : come farei senza di voi?
Vorrei acquistare il Netgear DGND4000, è un buon prodotto oppure il TPLINK o l'asus sono migliori?
Come cifra vorrei restare sulle 100 euro.
sei partito dal 2200 per arrivare al 4000, sono due prodotti molto diversi tra loro, ti servono tutte le caratteristiche che il 4000 offre?
Insomma mi sembra di capire che nn siete molto indirizzati vero il brand netgear quanto piuttosto su TP-LINK.
...
Non esattamente, in prima pag. ci sono modelli di diversi brand, più che un discorso di brand è un discorso di modelli e di rapporto dotazioni/prezzo/affidabilità.
I modelli fortunati e sfortunati ci sono stati con diversi marchi, meglio concentrarsi sui modelli.
Della Tp-Link consigliamo sostanzialmente 4 modelli, ma il TD-W8960N v4 ed il TD-W8970N per il prezzo rapportato alla componentistica ed alla dotazione sono vivamente consigliabili.
Sui Netgear puoi valutare l'acquisto del DGN2200v3, il v4, attualmente, non è tra i consigliabili per i motivi che ho postato.
Grazie per la veloce risposta ragazzi, mi sono trovato bene col netgear e vorrei continuare sulla stessa strada, cosa ne pensate ordunque del DGND4000?
Mi sono fissato con questo rispetto al 2200V3, come componentistica e qualità lo consigliate cmq oppure no? (rispetto al prodotto TP Link)
Grazie per la veloce risposta ragazzi, mi sono trovato bene col netgear e vorrei continuare sulla stessa strada, cosa ne pensate ordunque del DGND4000?
Mi sono fissato con questo rispetto al 2200V3, come componentistica e qualità lo consigliate cmq oppure no? (rispetto al prodotto TP Link)
Come ti ha consigliato san80d:
sei partito dal 2200 per arrivare al 4000, sono due prodotti molto diversi tra loro, ti servono tutte le caratteristiche che il 4000 offre?
Attualmente non vedo molta razionalità nelle tue preferenze, per quello fatichiamo a consigliarti, comunque il DGND4000 è un buon prodotto, ma penso che potresti spendere la metà e non rimpiangerlo se non ti servono le feature del lato router presenti.
Ok. Visto che da amazon il TD-W8970 non è più disponibile allora vai di TD-W8960N V4.0.
Un grazie a tutti.
ciao.
Anzitutto grazie per la Vs disponiblità , mi spiego meglio:
- in casa ho diversi componenti tra cui: smartv, ps3,lettore hd multimediale,amplificatore hometheather con scheda di rete, e 2-3 pc collegati tra wired e wireless
- vorrei un prodotto ottimo anche a patto di spendere più soldi
-gioco online ed ho bisogno di un buon ping (sno già settato in fast)
-ho adsl 8mbit infostrada in ULL
In definitiva mi sembra di capire che il netgear da me menzionato è abbastanza completo in tal senso ma costicchia un po di piu, per cui Vi ripongo un po la domanda: tra il netgear DGN4000 ed il TPLINK top di gamma TD-W8980 quale scegliereste?
Grazie ancora!
Anzitutto grazie per la Vs disponiblità , mi spiego meglio:
- in casa ho diversi componenti tra cui: smartv, ps3,lettore hd multimediale,amplificatore hometheather con scheda di rete, e 2-3 pc collegati tra wired e wireless
- vorrei un prodotto ottimo anche a patto di spendere più soldi
-gioco online ed ho bisogno di un buon ping (sno già settato in fast)
-ho adsl 8mbit infostrada in ULL
In definitiva mi sembra di capire che il netgear da me menzionato è abbastanza completo in tal senso ma costicchia un po di piu, per cui Vi ripongo un po la domanda: tra il netgear DGN4000 ed il TPLINK top di gamma TD-W8980 quale scegliereste?
Grazie ancora!
Io ho preso il 8980,mi arriva domani...
In definitiva mi sembra di capire che il netgear da me menzionato è abbastanza completo in tal senso ma costicchia un po di piu, per cui Vi ripongo un po la domanda: tra il netgear DGN4000 ed il TPLINK top di gamma TD-W8980 quale scegliereste?
Fai cosi, se non ti servono dual band e gigabit, vai di netgear dgn2200v3 (visto che ci tieni ai netgear perché altrimenti il tp-link 8960v4 sarebbe un'ottima alternativa), altrimenti se ti servono opta per il 4000.
Ciao a tutti,
posto qui dopo aver erroneamente aperto un nuovo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40148360).
Dopo anni e anni di onorato servizio, vorrei mandare in pensione il modem, l'access point e il router della D-Link e sostituirli con un unico dispositivo (visto che ultimamente mi danno alcuni problemi).
Devo collegare via LAN due PC, mentre via wireless si connetteranno due smartphone, la PS3 e il televisore.
Il mio gestore telefonico è Telecom, con piano Alice 7 Mega.
Ho letto un po' di guide introduttive e sono indeciso tra:
- Netgear DGN3500
- TP-LINK TD-W8980
Li ho trovati entrambi in offerta attorno alla settantina di euro (67 e 64 rispettivamente).
All'inizio ero orientato sul DGN3500, ma visto che il TD-W8980 costa così poco, virerei su quello.
Voi cosa prendereste?
Grazie anticipatamente.
Aggiornamenti:sono riuscito a reperire un dg834g V5 usato (me lo regala un amico), a Vs parer è un buon router/modem o conviene che compri qualcosa di più moderno ed aggiornato?
Grazie!!:mc:
Aggiornamenti:sono riuscito a reperire un dg834g V5 usato (me lo regala un amico), a Vs parer è un buon router/modem o conviene che compri qualcosa di più moderno ed aggiornato?
un regalo non si rifiuta mai :) , testalo e poi decidi
Ciao a tutti, attualmente sto usando un netgear dg834g v4 che si comporta abbastanza bene ma ho 2 problemucci:
-il wifi non è abbastanza potete
-il router serve in wifi una smart tv samsung, e ogni tanto la visione dei film che sono su pc ha qualche impuntamento (colpa della rete perchè da chiavetta legge tutto a meraviglia)
da varie ricerche su google ho trovato questi modelli:
-netgear dgn2200
-netgear dgn2200M
Il secondo in cosa si differenzia? Tra l'altro ho letto che il dgn2200 ha problemi di compatibilità con la maggioranza delle chiavette 3g (che non penso di usare ma non si sà mai in un futuro...). Altra pecca del dgn2200 sembra essere il raggio di azione del wifi, che nella versione 3 era ottimo ma nella v4 (e ormai si trova solo questo) è pessimo. Mi potete queste 2 cose?
Altre alternative:
-tp-link td-w8970
ma anche lui, vedendo certi commenti su amazon non sembra il massimo su certi punti di vista (come la portata del wifi....
Insomma cerco consigli tra questi 3 ma anche altri, qualcuno mi ha parlato bene anche dei router asus, mi devo fidare?
Lascio anche le caratteristiche della mia linea:
-ho una connessione telecom 7mb.
-il router attualmente si allinea circa a 3500kb/s in download e 470kb/s in upload.
-attenuazione e margine (download e poi upload)
Attenuazione linea 43.5 db 21.4 db
Margine di rumore 12.1 db 26.2 db
speedtest: http://www.speedtest.net/result/3049311575.png (http://www.speedtest.net/my-result/3049311575)
Grazie in anticipo
Ciao a tutti.
ho un netgear dgn2200v3 che è un ottimo router ma purtroppo non riesco ad avere un buon segnale in mansarda che è cmq due piani sopra.
Ho letto in giro dei TP.link.
Esiste un modello che abbia una maggior potenza nel wifi e che qualitativamente sia almeno allo stesso livello del netgear.
Mi interessa sempre un modem-router
Graize
Leggi per favroe i primi post (+ una battaglia persa...).
La potenza del Wifi è uno standard.
Non serve un nuovo router. Serve un range extender.
ok...ma con i range extender si aumenta anche il tempo di risposta tra gli apparati collegati o non cambia niente
Non è detto. E comunque per aiumentare la copertura WiFi visto quanto spiegato prima non hai alternative.
Vorrei cambiare router, quello che uso attualmente è Alice Gate 2 plus wifi.
L'indecisione è tra il modello netgear dgn2200 e tp-link 8960, con quest'ultimo risparmierei qualcosa.
Leggo del modello tp-link alcuni problemi riscontrati con l'alimentatore.
Devo preoccuparmi del supporto o meno dell'IPv6?
Al router sarà collegato un pc fisso, saltuariamente due, un portatile tramite wi-fi o eth con la possibilità di guardare in streaming film e un cellullare.
Grazie :)
I problemi "saltuari" ci sono sia con il Netgear DGN2200v3 (alimentatore che fischia) che con il W8960Nv4 (solo alcuni acsi a fronte di molte unità vendute).
Ogni modem può avere al sua unità difettosa.
IL TP-LINK ha antenne migliori e sostituibili.
artCinema
23-10-2013, 09:13
Buongiorno a tutti,
chiedo un aiuto, vorrei acquistare il TP -LINK W8960Nv4, da Amazon ma non so se è la versione 4, in cosa si distingue la versione 4 dalle precedenti ?
grazie
Il case blu.
E' stato scritto nei post precedenti qui e nel thread specifco del W8960Nv4.
Buongiorno a tutti, vi spiego rapidamente il mio problema:
ho una casa abbastanza grande da coprire(PT+1°P+Mansarda) e devo sostituire il modem/router D-Link DSL-2740B (terribile) con ISP Alice(20M).
Visto che mi è stata data quasi carta bianca(150-160€ max), vorrei sostituirlo con qualcosa di migliore, specialmente in termini di copertura wireless.
Attualmente sono indeciso tra Asus RT-N66U+modem(quale scegliere?) e Netgear DGND4000.
Dell'Asus mi ingolosiva molto la possibilità di poterlo utilizzare direttamente per scaricare Torrent e quant'altro e soprattutto per le ottime recensioni che ho letto in termini di portata. Netgear come è messo con queste funzioni?
Voi cosa mi consigliate?Eventualmente sono aperto a qualsiasi altro suggerimento!!!
Semrpe le stesse doamnde perchè nessuno legge i primi post..
Perchè non proviamo a leggerli i primi post?
La copertura wireless è funzione di n parametri esterni al modem.
I modem hanno TUTTI la stessa potenza di uscita.
Può cambiare (poco) a livello di antenne.
Ogni installazione da risultati diversi ed esclusivamente personali.
Se si ha scarsa copertura non serve cambiare il modem.
Serve un Wifi Range Extender.
Semrpe le stesse doamnde perchè nessuno legge i primi post..
Perchè non proviamo a leggerli i primi post?
La copertura wireless è funzione di n parametri esterni al modem.
I modem hanno TUTTI la stessa potenza di uscita.
Può cambiare (poco) a livello di antenne.
Ogni installazione da risultati diversi ed esclusivamente personali.
Se si ha scarsa copertura non serve cambiare il modem.
Serve un Wifi Range Extender.
I primi post li ho letti...le domande che ho fatto non sono relative alle specifiche tecniche, ma bensì alle esperienze personali degli altri utenti: sulla carta i modem sono tutti uguali, nella pratica ognuno differisce dall'altro anche in termini di portata.
Il range extender l'ho già ed è un Netgear che terrei...
sul fatto che le antenne incidano poco, sono un po' scettico: i dBi non sono un'opinione tutto sommato.
Detto ciò: se ti scocci a rispondere, non rispondere!
Aggiungo inoltre che scrivere una carrellata di modem al primo post, senza specificare per cosa o chi possano andare bene, serve a ben poco...se volevo sapere ad occhio e croce la qualità di un modem/router andavo su Amazon e ordinavo i risultati per punteggio!
Non mi scoccia rispondere. Infatti ti ho risposto.
Se avessi letto i primi post la richiesta della portata del Wifi è fuori luogo.
Se è scritto che i risultati sono "personali" in quanto condizionati da una serie di fattori esterni è anche fuori luogo la richiesta di comparazione/esperienza altrui in quanto le condizioni di chi ti passerebbe la sua esprienza sono completamente diversei dalle tue e quindi non sono comparabili.
Le molteplicità delle esigenze/configurazioni/etc non permette di assegnare in modo diretto il modem x all'utente y all'esigenza z.
Non mi scoccia rispondere. Infatti ti ho risposto.
Se avessi letto i primi post la richiesta della portata del Wifi è fuori luogo.
Ti ripeto: ho letto i primi post...certo non mi metto a leggere 1300 e passa pagine di post.
Se è scritto che i risultati sono "personali" in quanto condizionati da una serie di fattori esterni è anche fuori luogo la richiesta di comparazione/esperienza altrui in quanto le condizioni di chi ti passerebbe la sua esprienza sono completamente diversei dalle tue e quindi non sono comparabili.
Per quanto concerne la portata potrebbe esserci qualcuno all'interno delle 1300 pagine di post che ha una planimetria simile alla mia.
Inoltre ripeto: i dBi delle antenne non sono un'opinione ma un dato di fatto.
Le esperienze altrui inoltre potrebbero comunque non rispondere alle mie domande in termini di portata, ma comunque potrebbero sollevare dubbi in termini di funzioni e utilizzabilità di un prodotto.
Le molteplicità delle esigenze/configurazioni/etc non permette di assegnare in modo diretto il modem x all'utente y all'esigenza z.
Su questo ti posso dar ragione, ma quindi dimmi quale sarebbe il valore aggiunto di questo forum????
Oltre alla questione della portata non hai risposto a nessuna delle mie domande...
Non è un problema di planimetria. Cambiano ostacoli/pareti/disturbi/etc.
Quindi non esistono due configurazioni/uguali simili. Le risposte le hai avute.
Non è un problema di planimetria. Cambiano ostacoli/pareti/disturbi/etc.
Quindi non esistono due configurazioni/uguali simili. Le risposte le hai avute.
Le case pressapoco sono tutte costruite con gli stessi metodi: tramezzi, muri portanti etc. Non ho mai preteso prestazioni assolute, ma almeno un idea della resa.
Ora spiegami a quale delle seguenti domande avresti risposto:
Attualmente sono indeciso tra Asus RT-N66U+modem(quale scegliere?) e Netgear DGND4000.
Non mi pare tu abbia risposto.
Dell'Asus mi ingolosiva molto la possibilità di poterlo utilizzare direttamente per scaricare Torrent e quant'altro e soprattutto per le ottime recensioni che ho letto in termini di portata. Netgear come è messo con queste funzioni?
Non mi pare tu abbia risposto.
Voi cosa mi consigliate?Eventualmente sono aperto a qualsiasi altro suggerimento!!!
Non mi pare tu abbia risposto.
In compenso hai sprecato tempo ed energie per pubblicare ben 3 post in cui il contenuto informativo è stato, a mio avviso, praticamente nullo quando avresti fatto meno fatica a rispondere evitando inutili discussioni.
A volte a essere cortesi si fa meno fatica, specialmente su un forum!
Visto che il tuo scopo è aumentare la portata wireless (da te dichiarato), cambiare il modem non serve.
Serve un range extender. Cosa che ti ho consigliato da subito.
E inutile fornirti una soluzione nuovo modem da usare per avere più portata.
...Attualmente sono indeciso tra Asus RT-N66U+modem(quale scegliere?) e Netgear DGND4000.
Dell'Asus mi ingolosiva molto la possibilità di poterlo utilizzare direttamente per scaricare Torrent e quant'altro e soprattutto per le ottime recensioni che ho letto in termini di portata. Netgear come è messo con queste funzioni?
Voi cosa mi consigliate?Eventualmente sono aperto a qualsiasi altro suggerimento!!!
Sul thread dell' Asus N55U ci sono diversi raffronti sulla portata del wireless, tutti a favore dell'Asus, siccome il Netgear DGND4000 non brilla su questo campo penso che, sul piano della portata wireless, sia meglio puntare sull'Asus N55U, oppure sull'accoppiata Asus N66U + Digicom Combo CX se si vuole una sezione modem con meno problemi di quella integrata nell'Asus N55U.
Oltretutto considera che, in caso di problemi, con i due modelli Asus è possibile sostituire le antenne con altre con maggiore guadagno, cosa non possibile con il DGND4000.
Ciao a tutti.
ho un netgear dgn2200v3 che è un ottimo router ma purtroppo non riesco ad avere un buon segnale in mansarda che è cmq due piani sopra.
Ho letto in giro dei TP.link.
Esiste un modello che abbia una maggior potenza nel wifi e che qualitativamente sia almeno allo stesso livello del netgear.
Mi interessa sempre un modem-router
Graize
provo a rifromulare la domanda.
In mansarda il segnale arriva a due tacche, quindi il segnale in se e per se arriva.
con un antenna con un maggior guadagno tipo la ant2407 della netgear che ha 7db potre avere un segnale pià forte.
oppure con un tplink che ha le antenne da 5db avrei un segnale pià forte.
a livello di portata non ho problemi o per lo meno è quello che penso di aver capito
Grazie
Il Netgear non ha antenne sostituibili.
L'effettivo guadagno in termini di portata (sia con un nuovo mdoem che con antenen diverse) non è calcolabile a priori ma dipende da una serie di fattori che sono personali della tua configurazione spaziale.
Visto che il tuo scopo è aumentare la portata wireless (da te dichiarato), cambiare il modem non serve.
Serve un range extender. Cosa che ti ho consigliato da subito.
E inutile fornirti una soluzione nuovo modem da usare per avere più portata.
Se ti soffermassi a leggere con attenzione e dessi il giusto peso alle parole, forse ti accorgeresti che c'è una sostanziale differenza tra DEVO e VOGLIO.
Buongiorno a tutti, vi spiego rapidamente il mio problema:
ho una casa abbastanza grande da coprire(PT+1°P+Mansarda) e devo sostituire il modem/router D-Link DSL-2740B (terribile) con ISP Alice(20M).
Aggiungo inoltre:
Il range extender l'ho già ed è un Netgear che terrei...sul fatto che le antenne incidano poco, sono un po' scettico: i dBi non sono un'opinione tutto sommato.
Detto ciò ringrazio infinitamente Bik: a domanda precisa, risposta precisa...hai dimostrato che tutto sommato non ci voleva molto!
Il Netgear non ha antenne sostituibili.
L'effettivo guadagno in termini di portata (sia con un nuovo modem che con antenne diverse) non è calcolabile a priori ma dipende da una serie di fattori che sono personali della tua configurazione spaziale.
Vero, ma aumentando il guadagno delle antenne hai comunque un vantaggio in termini di rapporto S/N: se amplifichi un segnale alla fonte, sicuramente il segnale in uscita sarà molto più forte e "resistente" ai rumori che troverà durante la sua diffusione...in questo modo anche il tuo tanto amato range extender potrebbe trarne giovamento!
Se scrivi "devo sostituire il 2740B (pessimo)" e "devo copirie x m2" si legge che lo scopo sia aumentare la portata Wifi. Altrimenti avresti detto che era guasto.
L'aumento di qualità del segnale sostituendo le antenne è possibile.
Ma nessuno a priori può stimare se e quanto sarà il margine di miglioramento.
Se scrivi "devo sostituire il 2740B (pessimo)" e "devo copirie x m2" si legge che lo scopo sia aumentare la portata Wifi. Altrimenti avresti detto che era guasto.
L'aumento di qualità del segnale sostituendo le antenne è possibile.
Ma nessuno a priori può stimare se e quanto sarà il margine di miglioramento.
Ok, ora che hai capito il motivo del mio cambio, sai essermi utile rispondendo cortesemente alle mie domande o hai intenzione di andare avanti a far polemica inutilmente?Chiudiamola qui e cerchiamo di rendere utile la conversazione.
I modem consigliati sono nel primo post divisi per categorie.
Ogni modem per il tuo scopo è adatto.
Il DGND4000 non è molto diffuso mentre l'accoppiata RT66U+modem non è oggetto di questo thread.
Il DSL-N55U (che "dovrebbe" essere un RT-N66U+modem ADSL integrato) ti è già stato illustrato da Bik.
Come indicato nei post iniziali ogni modem calato in una detrminata realtà può avere risultati diversie contrastanti tra utenti diversi.
Quindi non è possibile definire se il modem x è più adatto alla tua situazione specifica.
I modem consigliati sono nel primo post divisi per categorie.
Ogni modem per il tuo scopo è adatto.
Il DGND4000 non è molto diffuso mentre l'accoppiata RT66U+modem non è oggetto di questo thread.
Il DSL-N55U (che "dovrebbe" essere un RT-N66U+modem ADSL integrato) ti è già stato illustrato da Bik.
Come indicato nei post iniziali ogni modem calato in una detrminata realtà può avere risultati diversie contrastanti tra utenti diversi.
Quindi non è possibile definire se il modem x è più adatto alla tua situazione specifica.
Ci voleva tanto?!
Sarebbe bello che per i modem consigliati ci fossero pro e contro e almeno il motivo per cui sono consigliati(non è una critica, ma un suggerimento).
Per quanto riguarda il DSL-N55U è ottimo, ma non è un RT-N66U con modem, ma una sua versione "castrata" credo.
E' ovvio che ogni modem offre caratteristiche diverse che variano a seconda del posto e del modo d'uso, ma pressapoco, specialmente in termini di features software, si sa se un modem è più adatto a determinate esigenze che ad altre.
Detto questo, finalmente posso ringraziarti(sebbene noto ancora una punta di acidità nel tuo ultimo post).
BIGGlive360
23-10-2013, 16:26
salve,attualmente come modem adsl2+ uso un d-link dsl-320t.in generale mi ci trovo bene,ma sto valutando l'acquisto di un nuovo modello che dovrebbe avere:
-2 o 3 porte ethernet (adesso ne ho una e quando passo da pc a x360 scambio il cavetto)
-il wi-fi non mi serve(magari in futuro),ma se c'e' vorrei che si potessero spegnere le antenne,ecc.
-memoria delle impostazioni(le antenne wi-fi spente,nat,subnet,dns bho quello che serve insomma) perche' alla sera stacco la spina della corrente e col d-link attuale se anche le imposto,poi si resettano ogni volta,quindi mi tengo quelle di default
poi non mi viene in mente altro,se avete bisogno chiedete.
budget il meno possibile :asd:
poi casomai vi chiedero' come configurarlo,in caso di problemi (per pc,x360 e ps4)
@BIGGlive360
Tp Link 8960 v4 ha tutto ciò che chiedi ed anche di più.
Guarda.. Le antenne non sono sinonimo di portata maggiore, avevo un netgear dgn2200v3 con due antenne esterne.. Ora il 8980 tp-link che le ha interne per i 2,4ghz ha una portata leggermente superiore...
BIGGlive360
23-10-2013, 16:49
@BIGGlive360
Tp Link 8960 v4 ha tutto ciò che chiedi ed anche di più.
caspita che velocita'! grazie.
ma quelle antennone si tolgono vero?
un'alternativa per chi ha -ehm- un diverso gusto estetico? :asd:
P.S. modelli ad es. come il sitecom n300 wlm2600 che ha le antenne integrate (non so se si possono spegnere) e senza piedistallo e' un po' piu' sobrio
caspita che velocita'! grazie.
ma quelle antennone si tolgono vero?
un'alternativa per chi ha -ehm- un diverso gusto estetico? :asd:
Si tolgono per sostituirle ma usarlo senza antenne mi hanno appena detto che si brucia il chip
Valerio5000
23-10-2013, 18:46
Si tolgono per sostituirle ma usarlo senza antenne mi hanno appena detto che si brucia il chip
teoricamente se il wifi non lo attiva potrebbe anche eliminarle certo se poi lo attivi devi ogni volta metterti li a ricollegare le antenne
Non conviene smontare le antenne.
Se volontariamente o involontariamente il Wifi si riattiva si brucia il modem.
Non conviene smontare le antenne.
Se volontariamente o involontariamente il Wifi si riattiva si brucia il modem.
Come ti dicevo oggi ho acceso il modem circa un oretta senza antenne e wifi 5ghz attivo anche se non comunicante con dispositivi, dici che ho fatto danni?
Lo potrai verificare solo tu.
Ma non conviene riprovarci a lasciare le antenne staccate.
Lo potrai verificare solo tu.
Ma non conviene riprovarci a lasciare le antenne staccate.
No no.. le ho montate. Il modem funziona non bene ma benissimo.. Gestione del p2p pazzesco. Ma non so se ho fatto danni col wifi 5ghz :( ora avrò l'ansia perché non posso verificare :(
Per quanto riguarda il DSL-N55U è ottimo, ma non è un RT-N66U con modem, ma una sua versione "castrata" credo.
sono due modelli che non si possono confrontare
...-2 o 3 porte ethernet (adesso ne ho una e quando passo da pc a x360 scambio il cavetto)
-il wi-fi non mi serve(magari in futuro),ma se c'e' vorrei che si potessero spegnere le antenne,ecc.
_poi non mi viene in mente altro,se avete bisogno chiedete.
budget il meno possibile...
Potresti aggiungere uno switch al tuo attuale modem, con 20€ te la cavi.
Se vuoi sostituire il tuo attuale modem allora quoto il consiglio di 1onexx: Tp-link TD-W8960N v4.
EDIT: se non vuoi le antenne ci sarebbe il Netgear DGN2200 v4 e diversi Sitecom e Belkin, questi ultimi sono spesso in offerta, anche a degli ipermercati, ma degli ultimi due non si hanno grossi feedback mentre del primo ci sono diversi esemplari con dei problemi di gioventù.
Sto per prendere il famoso TD-W8960N 4 per una nuova linea, ho una domanda marginale ma inerente, un filtro ADSL vale l'altro? (la presa è la vecchia tripolare)
Il filtro antifulmine è utile?
Il filtro ADSL è già incluso nella confezione.
Le richieste su filtrii/prese/impianto sono OT.
Fai una ricerca di eventuali thread dedicati.
BIGGlive360
24-10-2013, 10:33
Potresti aggiungere uno switch al tuo attuale modem, con 20€ te la cavi.
Se vuoi sostituire il tuo attuale modem allora quoto il consiglio di 1onexx: Tp-link TD-W8960N v4.
EDIT: se non vuoi le antenne ci sarebbe il Netgear DGN2200 v4 e diversi Sitecom e Belkin, questi ultimi sono spesso in offerta, anche a degli ipermercati, ma degli ultimi due non si hanno grossi feedback mentre del primo ci sono diversi esemplari con dei problemi di gioventù.
il netgear faccio fatica a trovarlo,cioe' hanno tutti la versione precedente con antenne.
il sitecon n300 wlm2600 che dicevo quindi puo' andar bene? (lo trovo sotto i 50euro)
per i feedback intendi che sono pochi o che sono negativi?
il netgear faccio fatica a trovarlo,cioe' hanno tutti la versione precedente con antenne.
il sitecon n300 wlm2600 che dicevo quindi puo' andar bene? (lo trovo sotto i 50euro)
per i feedback intendi che sono pochi o che sono negativi?
Il DGN2200 v4 l'ho visto di recente da Mediaworld, e ne avevano una buona quantità.
Per i feedback intendevo che sono pochi, comunque il wlm2600 ha chip Trendchip-Ralink, e come tutti i M/R basati su questo chip non sono adatti a linee problematiche, se hai una buona linea e non ti interessano delle velocità di connessione alte puoi pensarci.
BIGGlive360
24-10-2013, 11:00
a dire il vero avevo guardato il sito mediaworld e c'era a 85euro in promo a 55 ma le foto erano di quello vecchio,evidentemente non hanno aggiornato...
quindi per 5 euro in piu' meglio il netgear del sitecom giusto?
come linea ho una telecom/alice flat 20mega (scarico a 1800 o poco piu' come picco massimo circa 14,4mega effettivi) e' buona?
..quindi per 5 euro in piu' meglio il netgear del sitecom giusto?...
Sicuramente, visto anche i valori della tua linea.
dvdbrg91
24-10-2013, 15:18
Mi serve un parere veloce in quanto dovrei comprare un modem il prima possibile. Modem wifi con impostazioni QOS, siamo in più coinquilini a dover utilizzare la banda e da ciò che ho capito con le impostazioni qos è possibile dare precedenza ad un pc rispetto che un altro, correggetemi se sbaglio. Ho trovato questo modem: http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8951ND ad un prezzo di 25 euro circa. Può fare al caso mio? Sono ignorante in materia, accetto qualsiasi consiglio.
Mi scuso se per la fretta ho sbagliato sezione o altro.
BIGGlive360
24-10-2013, 18:11
dopo aver letto il thread ufficiale del netgear non me la sento di comprarlo... troppi che si lamentano.
mi sa che prendero' il tp-link, oppure visto che non usero' il wi-fi, esiste un modello analogo senza wi-fi che vi sentireste di consigliarmi?
Valerio5000
24-10-2013, 18:47
dopo aver letto il thread ufficiale del netgear non me la sento di comprarlo... troppi che si lamentano.
mi sa che prendero' il tp-link, oppure visto che non usero' il wi-fi, esiste un modello analogo senza wi-fi che vi sentireste di consigliarmi?
Io sono anni che per prodotti casalinghi non vedo un router senza wifi :D A memoria credo che gli ultimi sono stati i dg834 v4 ad uscire con wifi e senza wifi
Se pensi che un modello senza wifi e uno con il wifi costa di meno stai sbagliando fai prima a prenderne uno con wifi e poi lo disattivi ;)
Ciao a tutti, penso di dover cambiare il router a breve. Dico "penso" perchè da qualche giorno ho notato che di punto in bianco il router si allinea alla portante ADSL, si connette ma poi cade subito e ricomincia daccapo. L'hardware in questione è un vecchio Kraun KR.YL (cercando un po' ho scoperto che è in realtà un Tp-Link TD-W8901G V3 ricarrozzato e rimarchiato).
Ho a disposizione altri tre router e tutti si comportano nello stesso modo. Il problema è che sono tutti più vecchi del Kraun. L'unico che si connette senza nessun problema è anche lui un vecchio modem D-link DSL-320T (chipset TI AR7) trasformato in router con un firmware Acorp del 2007.
Dunque non riesco a capire se sia un problema di linea o di hardware. Questi sono i valori con cui si aggancia il DSL-320T (provider Wind, Milano città):
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 512
Ds Rate (Kbps) 8000
US Margin 27
DS Margin 10
Trained Modulation ADSL_G.dmt
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 17
US Line Attenuation 10
Peak Cell Rate 1207 cells per sec
CRC Rx Fast 2
CRC Tx Fast 1
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
Siccome il wireless mi serve per il tablet ho collegato il D-Link al Kraun e mi arrangio ma vorrei risolvere. Presumibilmente andrei bene con il Tp-link TD-W8960N v4 ma se qualcuno si sente di provare una diagnosi a distanza sono tutto orecchi! ;)
Grazie.
dopo aver letto il thread ufficiale del netgear non me la sento di comprarlo... troppi che si lamentano.
mi sa che prendero' il tp-link, oppure visto che non usero' il wi-fi, esiste un modello analogo senza wi-fi che vi sentireste di consigliarmi?
C'è qualche modello della Tp-Link, ma, come hardware, è decisamente obsoleto, con poco di più prendi un Tp-Link TD-W8960N v4 che è decisamente migliore sotto questo profilo.
Altrimenti cerca dei M/R della Belkin, in questo momento sono in svendita negli ipermercati, li prendi, li provi e se non sei soddisfatto li reimballi e li riconsegni entro 15gg.
L'altra alternativa è aggiungere uno switch al tuo attuale modem, nel caso che vuoi cambiarlo puoi sostituirlo con un Digicom combo CX in aggiunta allo switch.
...
Siccome il wireless mi serve per il tablet ho collegato il D-Link al Kraun e mi arrangio ma vorrei risolvere. Presumibilmente andrei bene con il Tp-link TD-W8960N v4 ma se qualcuno si sente di provare una diagnosi a distanza sono tutto orecchi! ;) ....
Penso che il TD-W8960N v4 possa andare bene, il tuo Kraun ha chipset Trendchip-Ralink che non è mai stato un "drago" sulle linee problematiche, al contrario del Broadcom del 8960N.
clessidra4000
25-10-2013, 09:37
a livello di potenza segnale wifi, meglio asus n55u o netgear dgnd4000?
La potenza in uscita è uguale per tutti.
La copertura effettiva risente di fattori/condizioni personali non rirpoducibili in altre configurazioni (vedi secondo post...)
a livello di potenza segnale wifi, meglio asus n55u o netgear dgnd4000?
Basta andare alla pag. precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40158475&postcount=26483
a livello di potenza segnale wifi, meglio asus n55u o netgear dgnd4000?
premesso che e' molto difficile rispondere a questa domanda (se non impossibile) pero' diciamo che se per potenza intendi copertura, l'asus e' ben apprezzato mentre il 4000 un po' meno
per farla breve-- i ladri !MALEDETTI! che mi sono entrati in casa.. mi hanno rubato praticamente tutto... incredibile si è salvato il nas (manco sapevano cos'era)... e quindi devo ricomprare tutto. e mi scuso se non riesco a leggere le ultime 1000 pagine del 3d..
:cry: :cry: :cry:
comunque.
un router modem adsl 2+ con wifi (in sostituzione del linksys 160 qualcosa - la sigla completa la potete chiedere al ladro), da h24 7/7
adsl 7mbit di telecom italia, mi interessa una copertura wifi buona (ipad - da ricomprare ovviamente) in zona affollata da wifi e ripetitori di segnali a/v.
per la parte lan, faccio streaming in hd, quindi mi sento più tranquillo con una gigabit anche se a 100mbit mai avuto problemi in realtà.
da mw ho visto il 3580L che supporta il wifi ac. Ma quali sono gli apparecchi che utilizzano questa tecnologia?
budget attorno ai 100-130 max
grazie!!
@ xp2400:
La tecnologia AC è nuova e non ancora standardizzata, oltretutto i M/R compatibili non sembrano esenti da problemi.
Se hai una buona linea ti consiglio l'Asus N55U.
BIGGlive360
25-10-2013, 10:38
Se pensi che un modello senza wifi e uno con il wifi costa di meno stai sbagliando fai prima a prenderne uno con wifi e poi lo disattivi ;)
non ne facevo una questione economica,volevo evitare di avere le antennone e,SE non tiene a memoria che il wifi deve restare spento (ogni sera stacco l'alimentazione),evitare lo sbattimento di spegnerlo ogni mattina tramite bottone o software.
so che dipende da caso a caso,ma passando dal d-link 320t attuale al tp-link,secondo voi miglioro qualcosa tipo la portante ecc.?
adesso per esempio ho questi valori:
SNR 12 down 12 up
attenuation 15 down 6 up
data rate 15999 down 1001 up
ultima domanda: c'e' qualche negozio dove prenderlo o si trova solo online?
io ho guardato i soliti mediaworld,unieuro,trony,ecc. e non lo trovo
Benjamin Reilly
25-10-2013, 10:56
@ xp2400:
La tecnologia AC è nuova e non ancora standardizzata, oltretutto i M/R compatibili non sembrano esenti da problemi.
Se hai una buona linea ti consiglio l'Asus N55U.
x tecnologia ac cosa si intende esattamente?
x tecnologia ac cosa si intende esattamente?
e' il nuovo standard wi-fi, ma se non ricordo male e' ancora in draft
x tecnologia ac cosa si intende esattamente?
Un wireless che consente una velocità teorica di trasferimento più alta.
802.11ac Avviato da IEEE nel settembre 2008 questo standard dell'802.11 è correntemente in fase di sviluppo (Draft 5.0) ed opera nell'intorno delle frequenze dei 5 GHz. La velocità massima teorica di questo standard all'interno di una WLAN multi-stazione è di 1 Gbit/s con una velocità massima di un singolo collegamento di 500 Mbit/s. Ciò è ottenuto ampliando concetti utilizzati da 802.11n: una più ampia larghezza di banda (fino a 160 MHz), più flussi spaziali MIMO (fino a 8), MIMO multi-utente e modulazione ad alta densità (fino a 256 QAM).
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11).
Benjamin Reilly
25-10-2013, 11:35
Un wireless che consente una velocità teorica di trasferimento più alta.
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11).
Grazie per la spiegazione, probabilmente quindi oltre ai matirali e la tecnologia occorre predisporre un firmware in grado di ottimizzarne la funzione.
Un curiosità in merito alla distinzione ANNEX A e ANNEX B... praticamente l'annex b riguarda la navigazione DSL tramite ISDN... questa diversa possibilità offre migliori risultati in termini di navigazione internet o risulta indifferente rispetto alla prima?
Un curiosità in merito alla distinzione ANNEX A e ANNEX B... praticamente l'annex b riguarda la navigazione DSL tramite ISDN... questa diversa possibilità offre migliori risultati in termini di navigazione internet o risulta indifferente rispetto alla prima?
che io sappia l'annex b in italia non funziona
Benjamin Reilly
25-10-2013, 11:51
che io sappia l'annex b in italia non funziona
esistono casi di impianti ISDN (penso x necessità aziendali), quindi in questo caso suppongo occorra utilizzare un modem annexB.
Probabilmente non dovrebbe sussistere alcuna differenza in termini di banda considerato che la DSL opera con frequenze differenti rispetto l'ISDN e POTS (56 Kbit del modem analogico).
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/isdn.html#48012
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/162001
..Un curiosità in merito alla distinzione ANNEX A e ANNEX B... praticamente l'annex b riguarda la navigazione DSL tramite ISDN... questa diversa possibilità offre migliori risultati in termini di navigazione internet o risulta indifferente rispetto alla prima?
L'annex B è attivo e funzionante solo in Germania, in Italia tutte le ADSL sono annex A.
L'annex B è attivo e funzionante solo in Germania, in Italia tutte le ADSL sono annex A.
e' quello che sapevo anch'io
Flying Tiger
25-10-2013, 13:35
e' quello che sapevo anch'io
E aggiungo che anche se si ha un impianto telefonico ISDN con relativa borchia , quando attivi la linea adsl ti viene installato un secondo doppino con presa separata dedicata appunto a questa , che rimane in Annex A .
Questa configurazione ce l' abbiamo nel nostro ufficio cosi' come in tanti altri di mia conoscenza...
:)
Benjamin Reilly
25-10-2013, 13:52
E aggiungo che anche se si ha un impianto telefonico ISDN con relativa borchia , quando attivi la linea adsl ti viene installato un secondo doppino con presa separata dedicata appunto a questa , che rimane in Annex A .
Questa configurazione ce l' abbiamo nel nostro ufficio cosi' come in tanti altri di mia conoscenza...
:)
Grazie per la spiegazione... ora sto studiando i vari profili di connessione DSLAM della fattispecie 7Mbit G.DMT e quindi la possibilità di migliorare la comunicazione tramite la portante.
Grazie per la spiegazione... ora sto studiando i vari profili di connessione DSLAM della fattispecie 7Mbit G.DMT e quindi la possibilità di migliorare la comunicazione tramite la portante.
qui sul forum trovi un ottimo thread sui profili telecom, chiedi di la, io ne ho fatto spesso uso
KoopaTroopa
25-10-2013, 15:27
Molto probabilmente mi è morto il DGND3700v1 (che aveva sempre fatto bene il suo lavoro). La mia linea Alice 20Mega è una bomba. Ho bisogno di un nuovo router+modem con:
- buon WiFi (penso tutti facciano meglio del 3700)
- almeno due porte Gigabit
- pulsante ON/OFF
- possibilità di accendere e spegnere il Wi-Fi
- antenne non in vista (facoltativo)
Mi pare di capire che l'ASUS N55U la faccia da padrone.
Che dite vado per quello o ci sono altri modelli tipo il Netgear DGND4000?
Grazie
@ KoopaTroopa:
Ti serve il wi-fi a 5GHz?
Se non ti serve -> Tp-Link TD-W8970N
Se ti serve -> Netgear DGND4000, Tp-Link TD-W8980 o Asus DSL N55U, il DGND4000 ha la forza sul lato ADSL, l' N55U sul lato router/wireless, il TD-W8980N sta nel mezzo.
KoopaTroopa
25-10-2013, 15:35
Se mi convinci su cosa potrei farmene del 5GHz...
Sul DGND3700 ce l'avevo ma non l'ho mai usato. Fino alla tv Smart non ci arriva per cui non posso vedere i film dal NAS e stare a 2 metri per navigare con smartphone e notebook direi che è inutile.
Che mi dici? :fagiano:
Se mi convinci su cosa potrei farmene del 5GHz...
Sul DGND3700 ce l'avevo ma non l'ho mai usato. Fino alla tv Smart non ci arriva per cui non posso vedere i film dal NAS e stare a 2 metri per navigare con smartphone e notebook direi che è inutile.
Che mi dici? :fagiano:
Allora vai sul Tp-Link TD-W8970N, lo trovi a poco più di 50€ spedito.
Il Netgear DGND4000 ha una sezione ADSL probabilmente più performante, ma non di molto e costa il doppio.
Se mi convinci su cosa potrei farmene del 5GHz...
Sul DGND3700 ce l'avevo ma non l'ho mai usato.
se l'avevi e non l'hai mai usata vuol dire che non ti serve :)
Flying Tiger
25-10-2013, 17:56
Allora vai sul Tp-Link TD-W8970N, lo trovi a poco più di 50€ spedito.
Il Netgear DGND4000 ha una sezione ADSL probabilmente più performante, ma non di molto e costa il doppio.
Beh...le differenze dei due apparati non mi sembrano " non di molto " , anzi direi che sono piuttosto signficative :
- DGND4000 chipset Broadcom 6361 dual core 400Mhz , 128Mb di flash e 128Mb di Ram di sistema , antenne wifi interne, due porte USB 2.0 , rete wifi Guest , ecc.. e possibilita' di usare telnet per variare l' snr e il tool DMT che fornisce ogni informazione sulla qualita' e lo stato della propria linea .
- TD-W8970N chipset Lantiq monocore 500MHz , 8Mb di flash e 64Mb di Ram di sistema , antenne esterne , una porta USB 2.0 , niente rete Guest , ecc.. e come in tutti gli apparati che non montano chispet broadcom non si puo' utilizzare il tool DMT e quant' altro .
Del resto se uno costa il doppio dell' altro un motivo ci sara'...
:)
Beh...le differenze dei due apparati non mi sembrano " non di molto " , anzi direi che sono piuttosto signficative :
- DGND4000 chipset Broadcom 6361 dual core 400Mhz , 128Mb di flash e 128Mb di Ram di sistema , antenne wifi interne, due porte USB 2.0 , rete wifi Guest , ecc.. e possibilita' di usare telnet per variare l' snr e il tool DMT che fornisce ogni informazione sulla qualita' e lo stato della propria linea .
- TD-W8970N chipset Lantiq monocore 500MHz , 8Mb di flash e 64Mb di Ram di sistema , antenne esterne , una porta USB 2.0 , niente rete Guest , ecc.. e come in tutti gli apparati che non montano chispet broadcom non si puo' utilizzare il tool DMT e quant' altro .
Del resto se uno costa il doppio dell' altro un motivo ci sara'...
:)
Quindi il 8970/8980 sono sopravvalutati?
Buonasera a tutti, scrivo per un vostro consiglio.
Vorrei cambiare i miei attuali modem e router per cercare di migliorare la mia linea alice adsl 20 mega (nel topic dei profili telecom c'e' la mia "vicissitudine").
Premetto un paio di cosucce:
- non mi va di acquistare online
- budget limitato sui 50 massimo 60 euro.
Praticamente in casa ho:
- il computer principale collegato direttamente al router (dlink dir 300 con annesso modem dlink dsl 320 t)
- altri 2 pc piu' ps3 collegati tramite apparati power line della cisco
- wireless funzionante solo per il tablet.
Mio unico "fornitore" sarebbero le catene di elettrodomestici e negozi specializzati e/o ipermercati, e in uno di questo molto grosso qui nella mia zone (non so se posso mettere i nomi), ci sarebbero questi modem/router :
- dlink
- netgear
- sitecom
- tp link
- cisco
- belkin
Non sarebbe un acquisto da fare immediatamente, ma giusto per avere un'idea e alla luce di cio' che ho scritto, mi sapreste dire su quale rivolgere le mie "attenzioni"?
O c'e' differenza fra diversi modelli della stessa casa produttrice? :stordita:
P.s.
Possibilmente se c'e' un modem/router fra quelli elencati con possibilita' di intervenire via telnet per modificare i valori della mia linea adsl.
Un grazie in anticipo e buon week end a tutti ^_^
Ciao a tutti sto cercando un router da spendere poco dove aggiingere a questo router un access point.
Che mi consigliate?
Inviato dal mio Liquid Mt con Tapatalk 2
Flying Tiger
25-10-2013, 21:28
Quindi il 8970/8980 sono sopravvalutati?
Piu' che sopravvalutati sono consigliati per il rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole , cio' non toglie che siano degli ottimi prodotti ma ovviamente per quelle cifre non si puo' avere tutto ....
:)
Piu' che sopravvalutati sono consigliati per il rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole , cio' non toglie che siano degli ottimi prodotti ma ovviamente per quelle cifre non si puo' avere tutto ....
:)
Capito :)
Valerio5000
25-10-2013, 21:57
Occhio però con questi router dual core, non so i modelli precisi ma molte case poi effettivamente nel firmware non abilitano il secondo core quindi è come un normalissimo singolo processore
Occhio però con questi router dual core, non so i modelli precisi ma molte case poi effettivamente nel firmware non abilitano il secondo core quindi è come un normalissimo singolo processore
Ma il 8980 è mono o dual core?
Ciao a tutti sto cercando un router da spendere poco dove aggiingere a questo router un access point.
Che mi consigliate?
Inviato dal mio Liquid Mt con Tapatalk 2
Up
Inviato dal mio Liquid Mt con Tapatalk 2
@ErCampa
I modem consigliati sono nel primo post. Es. TP-LINK W8960Nv4.
@ErCampa
I modem consigliati sono nel primo post. Es. TP-LINK W8960Nv4.
Questo e' compatibile con un access point?
Quanto costa?
Inviato dal mio Liquid Mt con Tapatalk 2
I router sono tutti compatibili con gli acces point. Costa circa 32 euro + spese (Amazon)
Come ogni volta che acquisto un buon router, vorrei acquistare un secondo dgn2200 v3 da tenere come scorta in caso di rottura del mio router attualmente in uso. Noto anche che non lo si trova più facilmente in giro visto che è uscito il v4.
Vi chiedo adesso, quale router netgear posso acquistare che sia all'altezza del dgn2200v3?
Preciso che ho avuto sempre netgear ed in passato dg834g v4 poichè si potevano montare firmware MOD e tagliare l'snr per abbassare la portante ed avere una linea stabile.
Attendo vostri consigli. Ininfluente è la gigabit lan, quindi si accettano consigli
I router sono tutti compatibili con gli acces point. Costa circa 32 euro + spese (Amazon)
C'e' ne e' uno piu economico?
Inviato dal mio Liquid Mt con Tapatalk 2
nebbia88
26-10-2013, 08:24
Ma il 8980 è mono o dual core?
qualcuno mi fa un esempio di operazione che satura la cpu di un router? sono graditi anche bench comparativi tra vecchi monocore e nuovissimi potentissimi dual -.-
questa è la mia esperienza...
ho acquistato sia il netgear 2200v3 che il tplink8890.
la mia casa è composta da 3 piani. il router va posizionato al piano terra e il mio scopo e far arrivare ad una stamppante brother e ad un portatile in mansarda.
per arrivare in mansarda tutte le scale sono dislocate in posti diversi e quindi il segnale deve fare svariate curve (non esiste un passaggio diretto in linea d'aria tra un piano e l'altro.
Risultati
2200v3 firmware base
stampante non riceve
portatile 1 tacca
2200v3 firmware amod potenza wifi elevata a 250
stampante 2 tacche su 3
pc 3 tacche su 5 (buono)
tplink 8890 firwamre aggiornato all ultima versione
stampante 2 tacche su 3
pc segnale pieno.
il portatile in questione è un ideapad y510p.
so che ogni casa ha le sue problematiche ma in una configurazione un po ostica direi che il segnale del tplink arriva molto meglio
spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao
questa è la mia esperienza...
ho acquistato sia il netgear 2200v3 che il tplink8890.
la mia casa è composta da 3 piani. il router va posizionato al piano terra e il mio scopo e far arrivare ad una stamppante brother e ad un portatile in mansarda.
per arrivare in mansarda tutte le scale sono dislocate in posti diversi e quindi il segnale deve fare svariate curve (non esiste un passaggio diretto in linea d'aria tra un piano e l'altro.
Risultati
2200v3 firmware base
stampante non riceve
portatile 1 tacca
2200v3 firmware amod potenza wifi elevata a 250
stampante 2 tacche su 3
pc 3 tacche su 5 (buono)
tplink 8890 firwamre aggiornato all ultima versione
stampante 2 tacche su 3
pc segnale pieno.
il portatile in questione è un ideapad y510p.
so che ogni casa ha le sue problematiche ma in una configurazione un po ostica direi che il segnale del tplink arriva molto meglio
spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao
Come linea ADSL quale ti sembra migliore o più stabile?
Come linea ADSL quale ti sembra migliore o più stabile?
premetto che ho un alice 7 mega con opzione super internet a 11 mega, con entrambi ho un srn di 13 Db sia un up che in down che per un adsl 2 dovrebbero essere buoni e finora non ho mai avuto una disconnessione.
strassada
26-10-2013, 08:59
Piu' che sopravvalutati sono consigliati per il rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole , cio' non toglie che siano degli ottimi prodotti ma ovviamente per quelle cifre non si puo' avere tutto ....
:)
però il td-w8970 (come i due 8968) ha il supporto per i modem 3g (anche come backup della connessione esistente - adsl o wan), netgear vendeva il dgn2200m e altri router mobile a prezzi assurdi, mentre qui hai tutto in uno (come l'asus dsl n55u ma che costa quasi il doppio).
il print server è basilare e richiede un client (solo per Windows).
il media server non è dlna certificato e per ora ha qualche problemino irrisolto su qualche tv Samsung.
purtroppo tp-link non permette di sfruttare pienamente i due router, ha anche limitato l'accesso telnet a poche opzioni.
il supporto ai comandi adsl Lantiq c'è, se fosse permesso si potrebbero modificare molti parametri (qualcuno in più dei broadcom, diversi in meno dei Conexant - ma ormai sono fuori produzione).
attendiamo il porting di Openwrt (il firmware è già basato su Openwrt ma altamente personalizzato dal produttore) con l'adsl funzionante ( cosa non possibile coi Broadcom) e per usi futuri, si spera anche la vdsl2 (se non ci sono impedimenti hardware e poi di licenza, perchè il chipset (vrx268/208 la supporta) o comunque un firmware mod che possa sbloccare il router e sfruttarlo al 100% (modifiche adsl da GUI, incluse).
Ho Alice 7M, quale dei due seguenti router è consigliabile soprattutto dal lato wi-fi?: Netgear DGN2200v3 e TP-LINK W8970v1.
Sono due modem diversi (il confronto sarebbe DGN2200v3 - W8960Nv4).
Lato ADSL dipende da una serie di condizioni personali tipiche della tua linea che solo tu puoi verificare, Idem per il discorso Wifi.
E scrito nel primo post. Per favore leggilo.
Ho Alice 7M, quale dei due seguenti router è consigliabile soprattutto dal lato wi-fi?: Netgear DGN2200v3 e TP-LINK W8970v1.
se non ti interessa smanettare puoi optare per l'8970
Flying Tiger
26-10-2013, 10:52
però il td-w8970 (come i due 8968) ha il supporto per i modem 3g (anche come backup della connessione esistente - adsl o wan), netgear vendeva il dgn2200m e altri router mobile a prezzi assurdi, mentre qui hai tutto in uno (come l'asus dsl n55u ma che costa quasi il doppio).
il print server è basilare e richiede un client (solo per Windows).
il media server non è dlna certificato e per ora ha qualche problemino irrisolto su qualche tv Samsung.
purtroppo tp-link non permette di sfruttare pienamente i due router, ha anche limitato l'accesso telnet a poche opzioni.
il supporto ai comandi adsl Lantiq c'è, se fosse permesso si potrebbero modificare molti parametri (qualcuno in più dei broadcom, diversi in meno dei Conexant - ma ormai sono fuori produzione).
attendiamo il porting di Openwrt (il firmware è già basato su Openwrt ma altamente personalizzato dal produttore) con l'adsl funzionante ( cosa non possibile coi Broadcom) e per usi futuri, si spera anche la vdsl2 (se non ci sono impedimenti hardware e poi di licenza, perchè il chipset (vrx268/208 la supporta) o comunque un firmware mod che possa sbloccare il router e sfruttarlo al 100% (modifiche adsl da GUI, incluse).
A prescindere che ho detto che sono ottimi prodotti mi pare che le tue valutazioni siano condite di troppi ma e troppi se , anche considerato che il firmware openwrt e' comunque un mod dedicato agli smanettoni e non certo al grande pubblico che manco sa cos' e' .
In soldoni il prodotto quello e' , con le sue limitazioni e con i suoi problemi , come del resto tutti i router della fascia comsumer , e permettimi di dire che non capisco perche' ogni qualvolta si mette in discussione un prodotto tp-link insorge una specie di crociata a favore come se i prodotti di questo brand fossero il meglio e tutti gli altri dei baracconi , mentre ovviamente non e' cosi .
:)
Ho appena visto che la prima pagina e' stata aggiornata, bene :)
Denoto che son consigliati molto i modem/router tp link. A tal proposito, volevo chiedervi una cosa: che differenza c'e' fra il chipset broadcom e ralink? (scusate l'ignoranza)
Io vorrei acquistare un nuovo modem/router ed ho alice 20 mega (aggancio a 15226): su quale modello dovrei rivolgermi? Sul chipset broadcom o ralink?
E poi: ci sarebbe (con questi modem) la possibilita' di variare i valori della mia linea tramite telnet?
Accetto anche un pvt se il discorso esula troppo dal topic e ne chiedo scusa, ma son troppo curioso :fagiano:
P.s.
I d-link li consigliate ugualmente? O fra i due e' da preferire il tp link?
Grazie in anticipo ^_^
Un router molto economico ma che vada bene?
Un router molto economico ma che vada bene?
messa cosi, ti dico tp-link 8960nv4
questa è la mia esperienza...
ho acquistato sia il netgear 2200v3 che il tplink8890.
la mia casa è composta da 3 piani. il router va posizionato al piano terra e il mio scopo e far arrivare ad una stamppante brother e ad un portatile in mansarda.
per arrivare in mansarda tutte le scale sono dislocate in posti diversi e quindi il segnale deve fare svariate curve (non esiste un passaggio diretto in linea d'aria tra un piano e l'altro.
Risultati
2200v3 firmware base
stampante non riceve
portatile 1 tacca
2200v3 firmware amod potenza wifi elevata a 250
stampante 2 tacche su 3
pc 3 tacche su 5 (buono)
tplink 8890 firwamre aggiornato all ultima versione
stampante 2 tacche su 3
pc segnale pieno.
il portatile in questione è un ideapad y510p.
so che ogni casa ha le sue problematiche ma in una configurazione un po ostica direi che il segnale del tplink arriva molto meglio
spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao
Il mio fornitore mi diceva che di default i tp-link hanno antenne con più db quindi sono più potenti in trasmissione.
Ho preso un 8980 tp-link ma lato adsl non sono soddisfatto, con cosa lo potrei confrontare? Consigliatemi un M/R prestante lato adsl, mi interessa che abbia wifi 2,5ghz e stop. USB e porte Gigabit non mi interessano. Qual è un modem ottimo lato adsl? Con questo ho 11 snr in Down, vorrei provare altro...
strassada
26-10-2013, 16:02
A prescindere che ho detto che sono ottimi prodotti mi pare che le tue valutazioni siano condite di troppi ma e troppi se , anche considerato che il firmware openwrt e' comunque un mod dedicato agli smanettoni e non certo al grande pubblico che manco sa cos' e' .
ogni GUI di un router non è altro che un modo semplificato di replicare comandi e script, che altrimenti si darebbero dalla console (Linux) del router.
In soldoni il prodotto quello e' , con le sue limitazioni e con i suoi problemi , come del resto tutti i router della fascia comsumer , e permettimi di dire che non capisco perche' ogni qualvolta si mette in discussione un prodotto tp-link insorge una specie di crociata a favore come se i prodotti di questo brand fossero il meglio e tutti gli altri dei baracconi , mentre ovviamente non e' cosi .
Netgear è sì più avanti di tp-link nell'implementare funzioni software/hardware al passo coi tempi (vedi lo sfruttamento della usb o migliorie di gestione wireless, come rete guest o schedulazione) ma sono arrivate dopo anni di lamentele e richieste (molte ancora inascoltate), in versione stabile solo in pieno 2012.
Non è che tp-link sia meglio di netger, è che questa viene da troppi anni in cui ne ha combinate di tutti i colori (e ovviamente chi ha avuto esperienze dirette, se lo tiene bene a mente). Alla fin fine i prodotti sono equiparabili, gli manca solo modem-router più completi e costosi, ma del resto anche D-Link solo di recente ha modem router gigabit e dual band + usb (print server + readyshare+ mediaserver). e anche i 2750 (no gigabit, no dual band ma con la usb) non sono così vecchi.
Tp-link tra poche settimane avrà attiva una nuova fabbrica di produzione, vedremo che succederà nel corso del 2014-2015.
Ho preso un 8980 tp-link ma lato adsl non sono soddisfatto, con cosa lo potrei confrontare? Consigliatemi un M/R prestante lato adsl, mi interessa che abbia wifi 2,5ghz e stop. USB e porte Gigabit non mi interessano. Qual è un modem ottimo lato adsl? Con questo ho 11 snr in Down, vorrei provare altro...
prova il tp-link 8960
prova il tp-link 8960
Lato adsl è migliore?
Flying Tiger
26-10-2013, 16:52
ogni GUI di un router non è altro che un modo semplificato di replicare comandi e script, che altrimenti si darebbero da console (Linux).
Certo questo e' noto , in sostanza e' una interfaccia grafica con tutto cio' che ne consegue a livello di facilita' di interazione con l 'apparato , ma non c'entra con il discorso che stavamo facendo , Openwrt e' un firmware mod che per essere usato deve essere preso certo non dal sito ufficiale dell' apparato ma altrove come tipicamente i forum di appassionati , cosa che l' utente medio non si sogna minimamente di fare dal momento che va' , quando va bene perche' conosco gente che non ha mai aggiornato il proprio apparato , sulla pagina di download del sito ufficiale del proprio prodotto e scarica l' ultimo firmware disponibile , peraltro un conto e' avere delle funzionalita' native un altro e' averle tramite un mod e non mi pare proprio la stessa cosa.
Netgear è sì più avanti di tp-link nell'implementare funzioni software/hardware al passo coi tempi (vedi lo sfruttamento della usb o migliorie di gestione wireless, come rete guest o schedulazione) ma sono arrivate dopo anni di lamentele e richieste (molte ancora inascoltate), in versione stabile solo inpieno 2012.
Non è che tp-link sia meglio di netger, è che questa viene da troppi anni in cui ne ha combinate di tutti i colori (e ovviamente chi ha avuto esperienze dirette, se lo tiene bene a mente). Alla fin fine i prodotti sono equiparabili, gli manca solo modem-router più completi e costosi, ma del resto anche D-Link solo di recente ha modem router gigabit e dual band + usb (print server + readyshare+ mediaserver). e anche i 2750 (no gigabit, no dual band ma con la usb) non sono così vecchi.
Tp-link tra poche settimane avrà attiva una nuova fabbrica di produzione, vedremo che succederà nel corso del 2014-2015
No guarda io non mi sono erto a paladino dei prodotti Netgear , tanto che la settimana prossima passo a un Billion 7800DX , e se un prodotto ha dei difetti o dei problemi sono il primo a riconoscerlo a prescindere dal brand che lo produce , piuttosto direi che e' onesto dire che i prodotti tp-link sono gettonati perche' economici rispetto alla concorrenza ma non sono equiparabili a quest' ultima se parliamo appunto di apparati top di gamma , come potrebbero essere l' Asus 55U , il DGND4000 , il D-Link 3580L , ecc... certo non perche' siano cattivi prodotti ma perche' , e direi giustamente visto la fascia in cui si collocano , non implementano tante features proprie invece degli apparati consumer top di gamma .
Poi chiaramente ognuno puo' pensare cosa vuole , anche sostenere a prescindere un brand perche' magari se ne utilizza un prodotto , ma continuare a fare passare il messaggio che tp -link e' meglio e tutti gli altri sono degli scassoni piuttosto di quello che io sono furbo perche' ho speso la meta' per un router mentre gli altri che spendono il doppio per altri apparati sono dei fessi lo trovo sicuramente ingiusto .
:)
Salve a tutti,
io ho bisogno di un consiglio per potenziare la mia rete wireless.
Spiego brevemente la disposizione attuale con i dispositivi in mio possesso:
- appartamento n°1 =
piano terra con linea adsl (alice 7 Mbps): il modem/router è collegato in sala (D-link DSL-2740B ver C2), il piano terra ha 4 stanze e un giardinetto "attorno" alla sala.
- appartamento n°2 =
primo piano con mansarda: qui ho un wifi extender Netgear WN3000RP (che spesso mi fa inca**are!) che deve estendere appunto il segnale al primo piano e mansarda (entrambi piccoli di circa 40-50 mq).
Il mio problema è che negli ultimi 1-2 anni il numero di dispositivi collegati wireless è aumentato molto e da un anno a questa parte ho comprato il Netgear per estendere il segnale fino alla mansarda, ma non sono molto soddisfatto in quanto si impalla spesso e alle volte devo riavviare anche il router che sta al piano terra per far ripartire il tutto.
I dispositivi collegati nel momento piu critico possono essere :
- 2 smartphone + 1 netbook + tablet + extender al modem/router dlink via wireless (+ ereader + tv)
- 2 smartphone + tablet + notebook via wireless all'extender + pc fisso via cavo ethernet sempre all'extender
Siccome ho visto ultimamente che sono usciti modem/router con standard AC ho pensato che dopo qualche anno forse era arrivato il momento di potenziare la rete, da qui le mie domande, premetto che NON voglio spendere il minimo possibile, ovvio nemmeno 1000 euro, però mi serve una soluzione con un'ottima stabilità totale:
- qualcuno sa consigliarmi una buona accoppiata modem/router + extender per sostituire i miei?
- volendo potrei usare il dlink come modem e abbinargli un router con prestazioni molto superiori? Se sì qualcuno mi può consigliare o suggerire un router + extender da usare in accoppiata al mio attuale dlink?
Se qualcuno si sente di suggerirmi qualche prodotto in particolare o qualche soluzione è il benvenuto.
Se potete dirmi anche dove posso informarmi per settare un eventuale accoppiata modem (dlink attuale) + router è il benvenuto.
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi risponderanno
EDIT: ho dato un'occhiata al Dlink DSL-3580L che mi pare sia un buon modem/router da accoppiare ad un extender sempre Dlink DAP-1360. Che mi dite di questa soluzione? C'è di meglio anche magari in rapporto qualità/prezzo?
Grazie ancora
il roccia
26-10-2013, 18:05
sto diventando matto......sono alla ricerca di un router wireless dual band con server dlna da usb con gestione di almeno 30.000 files, la mia libreria musicale.
ho un tp-link 1043nd ma penso si fermi a 3000 file, leggendo sulle specifiche di un aggiornamento fw.
ho preso un tp-link dual band 3600 ma niente da fare.
consigliatemi qualcosa, grazie.
e scusate se ho sbagliato sezione.
Ho preso un 8980 tp-link ma lato adsl non sono soddisfatto, con cosa lo potrei confrontare? Consigliatemi un M/R prestante lato adsl, mi interessa che abbia wifi 2,5ghz e stop. USB e porte Gigabit non mi interessano. Qual è un modem ottimo lato adsl? Con questo ho 11 snr in Down, vorrei provare altro...
pensa che con il netgear avevo snr di 12.5 e adesso con il tplink 8980 riesco a stare appena sopra i 13.
alice 7 mega con l'opzione superinternet
BIGGlive360
26-10-2013, 19:09
salve,oggi sono stato al supermercato (che per coincidenza era quello che diceva kohai) e cercavo il tp-link TD-W8960N v4 ma non c'era.
in compenso avevano:
- TD-W8961ND
- TD-W8951ND
che gia' vedo che non hanno il bottone on/off per il wireless e quindi li escludo.
e poi se non sbaglio
- TD-W8968 pero' non son sicuro che fosse questo
ho controllato sul sito le caratteristiche e mi sembrano quasi identici,nel caso va bene questo al posto del TD-W8960N?
pensa che con il netgear avevo snr di 12.5 e adesso con il tplink 8980 riesco a stare appena sopra i 13.
alice 7 mega con l'opzione superinternet
intendi che cambia poco? oppure cosa mi vuoi far capire?
intendi che cambia poco? oppure cosa mi vuoi far capire?
Che per quello che ho potuto notare anche sul lato ADSL va meglio del netgear...
Che per quello che ho potuto notare anche sul lato ADSL va meglio del netgear...
ok grazie
Nessuna buon anima può darmi un consiglio? :-(
@BIGGLive360
W8951 - Prodotto vecchio e obsoletto
W8968 - metà memoria del W8960Nv4 (cerca info sui prodotti nei thread dedicati al prodotto)
W8960Nv4 - disponibile su Amazon a 32 euro + sp.
@cizzu86
I modem consigliati sono nel primo post.
Questo thread si occupa esclusivamente di modem router ADSL.
il thread solo router è un altro ed è indicato nel primo post.
Le discussioni post acquisto dei un prodotto vanno fatto nel thread specifico prodotto.
GIANLUCARAVAZ
27-10-2013, 08:25
Salve un fulmine mi ha bruciato il mio bellissimo modem netgear dgn2200 v3 e ora sono tornato al vecchio dlink dsl-2542b che funziona bene ma presenta una volta al giorno la necessità di essere riavviato e questo mi da alquanto fastidio. Vorrei sapere se mi conviene riacquistare il netgear o se per caso avete qualche consiglio in merito ad un modem router con wifi integrato ma più potente del dgn2200.
BIGGlive360
27-10-2013, 08:30
a cosa serve la ram nel modem/router?
quindi di diverso mi confermi che hanno solo questo (e il chipset broadcom/ralink)?
in pratica nell'uso quotidiano si notano differenze o ci sono funzioni diverse?
preferisco comprare in negozio che online a meno che proprio non ci siano grosse differenze tra i 2 per cui me lo sconsigli;)
@GIANLUCARAVAZ
Il Netgear DGN2200v3 (sempre se disponibile) è ancora valido.
La potenza (Wifi?) del modem è ugale per tutti.
Altri modem suggeriti sono nel primo post.
@BIGGELive360
La quantità di RAM (come in un pc) si sente in occasione di un carico di lavoro maggiore (es. emule).
Il W8960Nv4 è un modem con maggiore memoria e costa meno.
Quali sono i vantaggi in alcune condiziuoni a comprare in negozio ripsetto a certi siti online?
Guarda che non sempre la realtà è a favore del negozio.
Es. Amazon. Il prodotto ti arriva a casa. In caso di garanzia ti mandano il prodotto nuovo e tu dopo gli restituisci quello guasto.
Nel negozio devi andare a prenderlo e riportarlo tu in caso di guasto. Te lo tengono via 2/3 settimane e tu rimani senza modem.
Salve un fulmine mi ha bruciato il mio bellissimo modem netgear dgn2200 v3 e ora sono tornato al vecchio dlink dsl-2542b che funziona bene ma presenta una volta al giorno la necessità di essere riavviato e questo mi da alquanto fastidio. Vorrei sapere se mi conviene riacquistare il netgear o se per caso avete qualche consiglio in merito ad un modem router con wifi integrato ma più potente del dgn2200.
Idem, la settimana scorso un fulmine mi ha bruciato il netgear, ho preso il tp-link 8980 che nonostante antenne interne come copertura wifi 2,5ghz si equivalgono, lato adsl non posso più fare confronti Ma non sono molto soddisfatto
Per quale motivo non sei soddisfatto?
BIGGlive360
27-10-2013, 08:55
La quantità di RAM (come in un pc) si sente in occasione di un carico di lavoro maggiore (es. emule).
Il W8960Nv4 è un modem con maggiore memoria e costa meno.
Quali sono i vantaggi in alcune condiziuoni a comprare in negozio ripsetto a certi siti online?
Guarda che non sempre la realtà è a favore del negozio.
Es. Amazon. Il prodotto ti arriva a casa. In caso di garanzia ti mandano il prodotto nuovo e tu dopo gli restituisci quello guasto.
Nel negozio devi andare a prenderlo e riportarlo tu in caso di guasto. Te lo tengono via 2/3 settimane e tu rimani senza modem.
emule o simili non li uso,cmq in pratica stai dicendo che se sto scaricando qualcosa e ci sarebbe "banda" abbastanza per scaricare a 2mb/s ma la ram non gli sta dietro scarico piu' lento tipo 1,8 1,5?
saro' strano io,ma per me son meno sbattimenti ad andare in negozio che aspettare che spediscano,che arriva,spedire il prodotto difettoso (e relativi costi?),ecc.
non voglio forzarti a dirmi "si prendi quello" :D pero' se le cose stanno così,ok sara' meglio l'altro ma mi accontento,in ogni caso meglio del d-link dsl-320t che ho ora:D
Per quale motivo non sei soddisfatto?
Allora: Ora l'ho messo nello stesso identico punto del netgear dgn2200v3, portata wifi 2,5ghz un pelo peggio del netgear che già faceva pena, provato il Wifi 5ghz con uno smartphone di un amico e un semplice muro di divisione riduce le tacche ad una quindi wifi 5ghz che non serve a nulla, con emule aperto dopo un po si disconnette scaricando tanti file in contemporanea,valori di snr pessimi, velocità adsl nessun giovamento, test ping un pelo peggio del netgear. Insomma credo sia stato un acquisto orrendo :( per quel che costa
se non ti interessa smanettare puoi optare per l'8970
A cosa ti riferisci precisamente con "smanettare"? Grazie.
@AIOLIAs
Le tue condizioni (vedi comportamento simile netgear/tp-link) sono quelle che contraddistinguono le prestazioni.
E' molto probabile che qualcunque modem tu metta le prestazioni saranno simili.
La portat 2.4Ghz del TP-LINK può essere inferiroe perchè ha antenne interne (esterne nel Netgear).
La portata Wifi 5Ghz come scritto dovunque è più ridotta della banda 2.4Ghz.
La portata del Wifi risente di condizioni personali non riproducibili altrove.
Il comportamento del mdoem non può cambiare di tanto perchè la potenza di emissione è la stessa per tutti i modem e quindi se le condizioni di propagazione sono sfavorevoli qualsasi modem non può fare miracoli.
Non è il netgear *** / il TP-LINk yy che non sono granchè.
Sono le tue condizioni di propagazione che non sono adatte.
E cambiare il modem nella maggiro parte dei casi non cambierà la tua situazione.
Lato adsl è migliore?
monta un chipset broadcom molto collaudato, quindi può essere un buon termine di paragone
A cosa ti riferisci precisamente con "smanettare"? Grazie.
con l'8970 non hai accesso a telnet, quindi ad esempio non puoi variare l'snr per rendere più stabile la linea o aumentare la portante (nel caso ne sentisse l'esigenza)
@AIOLIAs
Le tue condizioni (vedi comportamento simile netgear/tp-link) sono quelle che contraddistinguono le prestazioni.
E' molto probabile che qualcunque modem tu metta le prestazioni saranno simili.
La portat 2.4Ghz del TP-LINK può essere inferiroe perchè ha antenne interne (esterne nel Netgear).
La portata Wifi 5Ghz come scritto dovunque è più ridotta della banda 2.4Ghz.
La portata del Wifi risente di condizioni personali non riproducibili altrove.
Il comportamento del mdoem non può cambiare di tanto perchè la potenza di emissione è la stessa per tutti i modem e quindi se le condizioni di propagazione sono sfavorevoli qualsasi modem non può fare miracoli.
Non è il netgear *** / il TP-LINk yy che non sono granchè.
Sono le tue condizioni di propagazione che non sono adatte.
E cambiare il modem nella maggiro parte dei casi non cambierà la tua situazione.
Beh.. Ma tra i vari 3d ufficiali leggevo di gente che cambiando modem ha guadagnato fino a 2mb in download.. Tipo per l'asus n55.. A me sembra che sti tp-link siano troppo sopravvalutati
con l'8970 non hai accesso a telnet, quindi ad esempio non puoi variare l'snr per rendere più stabile la linea o aumentare la portante (nel caso ne sentisse l'esigenza)
Mi dici qualche modem che permette di agire su questi valori?
Mi dici qualche modem che permette di agire su questi valori?
solitamente tutti i router con chipset broadcom, in più l'asus 55 che pur non avendo chipset broadcom con un "trucchetto" permette di variare lo stesso l'snr
solitamente tutti i router con chipset broadcom, in più l'asus 55 che pur non avendo chipset broadcom con un "trucchetto" permette di variare lo stesso l'snr
Quindi anche il tp-link 8960 v4?
Comunque credo sia strano che il 8980 costi 60 euro mentre i suoi simili costano il doppio...
Quindi anche il tp-link 8960 v4?
si, esatto
Comunque credo sia strano che il 8980 costi 60 euro mentre i suoi simili costano il doppio...
e' pur sempre un marchio cinese ;)
e' pur sempre un marchio cinese ;)
Si infatti è me ne voglio sbarazzare .. Cosa mi consiglieresti ? Sempre se non ti sto disturbando troppo...
Si infatti è me ne voglio sbarazzare .. Cosa mi consiglieresti ? Sempre se non ti sto disturbando troppo...
la mia era una banale battuta, parer mio tp-link fa prodotti più che buoni e non solo in ambito router, vedasi powerline, router 3g, switch, etc.
@AIOLIAs
Attenzione che i "previstI" margine di guadagno sul connect rate sono tutti da verificare caso per caso. Dipendono dalle condizioni della linea/dal contratto/etc.
Potresti anche non guadagnare assolutamente nulla.
Il guiadagno (da verificare) comporta un abbssamente del margine segnale/rumore e potrebb3 comportare maggiori rischi di disconenssione.
Quasi tutti i prodotti (Netgear/Dlink/etc) sono fabbricati in Cina. Sarebbe quindi il caso di non considerare un prodotto ciense un "dispregiativo" (l'Iphone lo fa la Foxeconn che è cinese..).
Esistono prodotti "cinesi" più/meno buoni
Esistono prodotti "non cinesi" più/meno buoni.
E bisogna semrpe verificare se il problema di un modem sia realmente il modem (qualsasi marchio sia).
Chiarissimo, egiusto per fare dei confronti mi consigli qualche altro modem da provare?
Mi interessa la prestazione adsl e il Wifi 2,5ghz, USB e porte Gigabit no! Ho letto parecchi commenti in giro e ho capito che non è un modem da prestazioni dato che tutti hanno riscontrato ping alti e perdita in download quindi non adatto al Games online
Non sono d'accordo su critiche generalizzate (da verificare).
Come detto più volte ogni modem inserito in un contesto ADSL/Wifi può avere risultati diversi.
Se ti aspetti un modem che "sicuramente" andrà bene a te potresti anche non trovarlo.
Quello che puoi fare è provare un modello (es. W8960Nv4) e vedere se per il tuo contesto va bene.
Ma la risposta con qualsiaisi prodotto potrebbe essere sia positiva che negativa.
Io ho un W8970/Infostrada 8MB e non ho problemi particolari.
Uso abitualmente torrent e gaming online. Ma questo vale per la mia linea e la mia situazione.
Vi scrivo affinché qualcuno più esperto di me possa consigliare quale Modem Router è più adatto alla mia situazione.
Premesso che fino ad ora ero con Telecom e avevo in comodato d'uso il suo famosissimo Alice gate plus (quello con l'attacco al voip aladino), ora mi trovo nella situazione di voler cambiare gestore e quindi quello che cerco nel mio Modem Router sono le seguenti caratteristiche:
1) Un buon wifi N che mi permetta di coprire l'intera casa che si sviluppa in lunghezza diciamo per 15-20 metri e dal punto in cui metterei il router la zona più sfavorita avrebbe come ostacolo 3 pareti da 15-20 cm l'uno. Protocollo N perché in casa ho una xbox e due portatili collegati alla rete con questa tecnologia
2) Il router deve avere delle porte USB perché ho collegato in rete la stampante che non ha la porta eternet
3) predisposta per l'ADSL 2+ visto che sono passato a una 20 mega
4) che possano essere collegati in media anche 4 dispositivi senza che la rete soffri il carico
Di altre caratteristiche particolari come download manager o menu dettagliati non ne sento molto l'esigenza data la mia comunque limitata conoscenza nell'ambito e quindi rischiererei solo di fare più danni che altro...
Che altro se non il prezzo, beh diciamo che non sia superiore alle 100 ma se trovassi qualcosa intorno alle 60 70 euro non lo schiferei.
Preferenze non ne ho e solo che leggendo qua e la mi sembra di aver capito che l'asus N55u vada per la maggiore anche se con gli ultimi aggiornamenti ha subito riduzioni di campo lato wifi, mentre ho letto pareri abbastanza discordanti sulla tp link che molti sconsigliano per via dell'affidabilità o per specifiche non rispettate quindi magari eviterei questo marchio.
Vorrei anche una buona affidabilità dato che fino ad oggi non ho mai comprato un modem per via del comodato d'uso e intenzione di spendere 70 euro ogni due tre anni non ne ho.
Grazie mille a chi saprà aiutarmi ciao :)
gabry 70
27-10-2013, 18:24
Ragazzi un consiglio da chi li ha provati entrambi,sono indeciso,dopo attenta valutazione in base alle mie esigenze,tra Netgear DGN2200 v3 e Linksys WAG320N per una linea adsl Fastweb 20 mega.
grazie a tutti in anticipo:)
Il linksys WAG320N è un proddotto datato.
Il DGN2220v3 è un buon prodotto.
Come alternativa considera il TP-LINK W8960Nv4.
Il twst effettivo su qual'è il mdoem migliore pwr le tue condizioni specifche lo potrai valutare solo tu.
Luchino.EX
27-10-2013, 20:16
Ragazzi devo cambiare il modem di infostrada per due motivi...
Instabilità della linea internet e la necessità di una porta usb per mettere in retel mio hard disk.
Il modello l'ho già deciso ed é il netgear dgn2200 ma non ho capito bene se optare per il nuovo v4 o prendere ancora il v3?
Che voi sappiate la presa usb fa bene il suo dovere???
Ho deciso di sbarazzarmi del TP-LINK 8980,prove alla mano ha un segnale wifi 2,5ghz penoso e soprattutto ci mette col cronometro dai 2 ai 3 minuti per prendere la linea in caso di accensione o disconnessione. Ma non ho idea di cosa prendere :( di sicuro vorrei evitare tp-link come la peste
Ho appena visto che la prima pagina e' stata aggiornata, bene :)
Denoto che son consigliati molto i modem/router tp link. A tal proposito, volevo chiedervi una cosa: che differenza c'e' fra il chipset broadcom e ralink? (scusate l'ignoranza)
Io vorrei acquistare un nuovo modem/router ed ho alice 20 mega (aggancio a 15226): su quale modello dovrei rivolgermi? Sul chipset broadcom o ralink?
E poi: ci sarebbe (con questi modem) la possibilita' di variare i valori della mia linea tramite telnet?
Accetto anche un pvt se il discorso esula troppo dal topic e ne chiedo scusa, ma son troppo curioso :fagiano:
P.s.
I d-link li consigliate ugualmente? O fra i due e' da preferire il tp link?
Grazie in anticipo ^_^
I chip Brooadcom hanno performance ADSL mediamente migliori rispetto a Ralink-Trendchip, quindi ti consiglio un M/R con chip Broadcom su una linea a 20Mega.
Alcuni modelli Tp-Link vengono consigliati principalmente per il prezzo basso in rapporto alla dotazione hardware, per le possibilità di configurazione e per la possibilità di sostituire le antenne del wi-fi.
Considerando che vuoi acquistare in negozio e che l'unico M/R della Tp-Link con chip Broadcom (TD-W8960N v4) non si trova nella grande distribuzione ma solo nei negozi di informatica (a prezzi spesso non bassi) o online puoi valutare o l'acquisto online oppure il Netgear DGN2200 v3 (quello con le antenne esterne) o il D-Link DSL2750B.
Ho deciso di sbarazzarmi del TP-LINK 8980,prove alla mano ha un segnale wifi 2,5ghz penoso e soprattutto ci mette col cronometro dai 2 ai 3 minuti per prendere la linea in caso di accensione o disconnessione. Ma non ho idea di cosa prendere :( di sicuro vorrei evitare tp-link come la peste
competitor dell'8980 sono solo l'asus dsl-n55u e il netgear dgn4000
strassada
28-10-2013, 10:28
Ho deciso di sbarazzarmi del TP-LINK 8980,prove alla mano ha un segnale wifi 2,5ghz penoso e soprattutto ci mette col cronometro dai 2 ai 3 minuti per prendere la linea in caso di accensione o disconnessione.
Tieni presente che capita con diversi modem (provato di persona, ma ci sono molte segnalazioni) fin dall'inizio del 2011, da quando Telecom ha fatto qualche aggiornamento ai propri dslam (in particolare quelli Alcatel) e da allora è quasi impossibile allinearsi al primo tentativo ma ce ne vogliono 2,3 o 4, specie se in modulazione adsl2+.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.