View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
@syfer82
Leggi per favore i primi post.
Ok ma la lista è aggiornata a un anno e mezzo fa. È ancora attuale?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Staffelli0502
20-10-2016, 07:56
Un anno fa ho acquistato un archer D5 tp link , utimamente questo modem mi manda il ping a livelli altissimi e durante lo streaming è un disastro...
Avete consigli per risolvere il problema?
@Staffelli0502
Questo è un thread pre-acquisto.
Per i problemi post aqcuistoe sistono i thread dedicati.
Ho visto che hai postato la stessa richeista anche nel thread del modem.
Devi aspoettare che qualcuno risponda.
Non si può postare lo stesso post in più thread.
Dubito comunque che qualcuno possa risponderti perchè sembra un problema legato alle tue specfiche condizioni di linea ADSL.
richy_88
20-10-2016, 21:00
Vorrei sostituire il mio asus n12u b1
Ho tim internet senza limiti 10 mega, cosa consigliate sui 40€?
skynet.81
21-10-2016, 20:24
Vorrei sostituire il mio asus n12u b1
Ho tim internet senza limiti 10 mega, cosa consigliate sui 40€?
I soliti in prima pagina... W8968 v3
Ciao a tutti, dovrei acquistare un nuovo router, mi interessa che abbia la possibilità di variare snd e qos.
Prezzo massimo 60€, cosa mi consigliate? :D
Domanda noob.
Esistono router che permettono di riservare un certo quantitativo di banda a un determinato dispositivo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
richy_88
24-10-2016, 10:18
I soliti in prima pagina... W8968 v3
Ho preso 8960n v5 ...vediamo come si comporta
Domanda noob.
Esistono router che permettono di riservare un certo quantitativo di banda a un determinato dispositivo?
Non so se è la stessa cosa che intendi tu. E temo di no.
Io col mio Archer D5 limito la banda ai vari indirizzi IP (ho tutti i dispositivi con indirizzi riservati e statici) della mia rete.
Non so se il contrario sia fattibile, in ogni caso v'è anche una classe di priorità (nel mio caso da 1 a 8), quindi nel momento in cui ho due dispositivi collegati con massima banda disponibile, ipotesi, 7 Mbps uno con priorità 2 e l'altro 5...quello con priorità 2 avrà la meglio sull'altro.
Se poi subentra il dispositivo che ha libertà totale di banda (sino ai miei 17 Mbps effettivi) con priorità 1 ecco che la banda se la ciuccia prima lui.
Posso impostare banda minima e massima sia in Up sia in Down, presumo che se imposto la minima maggiore che negli altri dispositivi e con priorità 1, dovrei "preservare" molta banda per il dispositivo che voglio io e di cui sopra.
giovanni69
24-10-2016, 12:27
Domanda noob.
Esistono router che permettono di riservare un certo quantitativo di banda a un determinato dispositivo?
Avevo fatto una domanda simile alla tua ma a livello di singola, specifica applicazione e, come spesso avviene nel thread dei solo router, nessuno risponde:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102550&postcount=4164
Non so se quello che si vede in quella seconda immagine che si rifà al QoS/LAN Bandwidth Monitor dell'Asus può essere utile: si vedono dei dispositivi e delle freccette. Magari chiedi in un thread in cui si tratta di Asus.
Salve,
vorrei attivare l'offerta tim fibra ma non sono molto convinto del router che vorrebbero darmi in dotazione causa i 300 Mbps (37 MBps no?).
Sapreste suggerirmi qualche modem/router fibra economico (chiaramente con banda wireless superiore a quello della tim) ?
vi ringrazio
giovanni69
24-10-2016, 15:22
Penso che tu abbia parecchia confusione in testa... Se ti dessero davvero una linea a 300 Mps saresti nei rari casi della FTTH; invece un 37 Mbps sarebbe certamente una FTTC e tra l'altro non certo buona ma ai limite della disdetta....
Pensa a fartela attivare e poi se davvero insoddisfatto del wi-fi dello Smart Modem (nel caso della FTTC e ci sono alcuni utenti che invece lo hanno trovato migliore del previsto come copertura) che ti daranno, penserai ad altro (da mettere in cascata o standalone). Tra l'altro come saprai il modem che Tim ti 'darà in dotazione' non è in comodato d'uso gratuito ma in vendita abbinata: lo compri a rate. E non puoi evitare di comprarlo. Leggiti bene l'offerta.
@giovanni69
La sua domanda verte sulla conversione da lui effettuata (CREDO).
Parla del WiFi a 300 Mbps che converte in 37 MBps.
"Mbps means megabits per second. Mb is used for download and upload speed.
MBps stands for megabytes per second. MB is used for file size."
Quello che non è chiaro a cosa gli serva una WiFi che garantisca + di 300 Mbps.
Percha ha chiesto espressamente un modem/router (quindi solo router in caso di fibra) con velocità WiFi maggiori di quello fornito da TIM (quindi maggiore di 300 Mbps => 37 MBps ???).
Fa trasferimenti interni con la rete WiFi da un dispostivo all'altro?
Visto che una FTTC ideale da 100 Mbps e una FTTH TIM ne da 300 di Mbps, a che ti serve avere un WiFi > 300 Mbps?
esatto, per trasferimenti interni :)
e si, mi hanno detto 100 MBps quindi strano ma vero ipotizzo ftth ( non ho parlato io con la tim ma il mio coinquilino ..)
Bruce Deluxe
24-10-2016, 19:15
esatto, per trasferimenti interni :)
e si, mi hanno detto 100 MBps quindi strano ma vero ipotizzo ftth ( non ho parlato io con la tim ma il mio coinquilino ..)
la 100mb è sempre vdsl
Ciao ragazzi conoscete se ci sono modelli di wireless router adsl cha hanno la possibilità di settare un massimo di banda che ogni client può usare, in modo da riservare a tutti un pò di banda? Se avesse anche un grafico live della banda utilizzata sarebbe ancora meglio, così si potrebbe sapere se una eventuale lentezza è determinata dalla saturazione della banda a disposizione o se è l'isp che non ha banda per tutti
giovanni69
24-10-2016, 21:17
@giovanni69
La sua domanda verte sulla conversione da lui effettuata (CREDO).
Parla del WiFi a 300 Mbps che converte in 37 MBps.
Sì mi era sfuggito il B. :D
@salvoag: vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789940 magari è il tuo prodotto basato su 802.11 ad.
@efewfew: vedi qualche post sopra
TheMonzOne
25-10-2016, 11:31
Domanda noob.
Esistono router che permettono di riservare un certo quantitativo di banda a un determinato dispositivo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non so se è la stessa cosa che intendi tu. E temo di no.
Io col mio Archer D5 limito la banda ai vari indirizzi IP (ho tutti i dispositivi con indirizzi riservati e statici) della mia rete.
Non so se il contrario sia fattibile, in ogni caso v'è anche una classe di priorità (nel mio caso da 1 a 8), quindi nel momento in cui ho due dispositivi collegati con massima banda disponibile, ipotesi, 7 Mbps uno con priorità 2 e l'altro 5...quello con priorità 2 avrà la meglio sull'altro.
Se poi subentra il dispositivo che ha libertà totale di banda (sino ai miei 17 Mbps effettivi) con priorità 1 ecco che la banda se la ciuccia prima lui.
Posso impostare banda minima e massima sia in Up sia in Down, presumo che se imposto la minima maggiore che negli altri dispositivi e con priorità 1, dovrei "preservare" molta banda per il dispositivo che voglio io e di cui sopra.
Sì mi era sfuggito il B. :D
@salvoag: vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789940 magari è il tuo prodotto basato su 802.11 ad.
@efewfew: vedi qualche post sopraCredo si vada un po' OT, ma provo a rispondere brevemente, poi eventualmente si potrebbe approfondire altrove.
Tra i router "casalinghi" dubito ce ne sia qualcuno che permetta la gestione esplicita "ad applicazione", ma ce ne sono alcuni che tra le varie regole di QoS permettono, più o meno esplicitamente, anche quelle di Traffic Shaping (gestione del traffico).
Farlo a singola applicazione non avrebbe nemmeno molto senso, è un po' come chi si ostina ad usare il Filtro sui MAC Address per bloccare gli accessi alla rete: si diventa matti per niente poiché si devono inserire decine di regole a mano (o quasi) ed è semplicissimo aggirare i controlli.
Nel suo post Giovanni chiedeva di bloccare "firefox.exe"...ma allora dovreste bloccare anche "iexplorer.exe", "chrome.exe", "opera.exe", "safari.exe" e via discorrendo, quando basterebbe dire al router che te lo permette di bloccare il traffico HTTP/HTTPS per lo specifico client et voilà, non potrà navigare via browser.
Un discorso a "singola app" si potrebbe fare nel caso di applicazioni specifiche che siano esplicitamente riconoscibili (mi vengono in mentre DropBox e simili) ma, anche li, si fa prima a bloccare il protocollo di comunicazione che, probabilmente, tutte o quasi usano per funzionare.
Qualche router offre una scelta rapida di alcune tipologie di applicazioni ma, in realtà, agiscono sui relativi protocolli di comunicazione: può capitare di trovare "eMule" ad esempio, ma non è che il router vada a bloccare "eMule.exe", blocca in generale (o impostando un range di porte) il traffico P2P.
Detto ciò, con i FritzBox è possibile creare delle regole ad hoc per il QoS e la prioritizzazione che, implicitamente, finiscono per lavorare come traffic shaper. Leggete QUESTO (http://www.mclink.it/download/acrobat/AVM/QoS_TrafficShaping.pdf) documento giusto per un primo imput: impostando debitamente le regole di prioritizzazione è possibile far in modo che un determinato client possa sfruttare la banda richiesta fintanto che un altro client con priorità maggiore non ne abbia bisogno, a quel punto il primo client viene "limitato" automaticamente per non rubare banda al client principale.
Immagino che la stessa cosa, o simile, sia fattibile con l'Asus che aveva menzionato Giovanni ed, in teoria, con qualsiasi router che permetta una gestione del QoS un minimo articolata.
Dovrei sostituire un TP-Link W8960N v3 che sembra avere problemi di firmware (spesso quando la portante cade, un inconveniente relativamente frequente in zona, non si riconnette più a meno di fare reset).
Ho letto le ultime pagine e diverse persone consigliano il solito W8960 ma io preferirei cambiare modello in toto e se possibile evitare TP-Link che non sembra supportare i propri router con aggiornamenti firmware troppo a lungo per quello che ho avuto modo di vedere.
Inoltre il TP-Link menzionato, così come un Netgear DGN2200 che ho avuto per un certo periodo prima che morisse in seguito ad un guasto hanno la caratteristica di essere troppo LENTI ad applicare le modifiche dal pannello di controllo, oltre che a resettarsi qualora necessario.
C'è qualche consiglio per un modem/router non di fascia troppo bassa che possa rimpiazzare un TP-Link 8960? Alcuni modem/router (ad esempio Fritz) usano un ingresso adsl RJ45. Basta semplicemente un adattatore per usarlo con RJ11 o ci sono altre implicazioni (ad esempio magari funzionano solo da router?)
TheMonzOne
25-10-2016, 12:18
Nel primo post c'è l'elenco con i vari router consigliati per fascia di prezzo e caratteristiche.
Per l'attacco del connettore non serve nessun adattatore, le clip RJ11 "entrano" nelle porte RJ45, non vale chiaramente il vice-versa. In ogni caso il cavo telefonico è sempre fornito con qualunque modem/router, quindi nella scatola del FritzBox troveresti un cavo telefonico RJ11/RJ45 così come in tutti gli altri trovi il cavo RJ11/RJ11.
Prima di cambiare router hai provato a fare un reset di fabbrica al TP-Link e/o a ricaricare da zero il fw?
L'elenco è aggiornato ad un anno e mezzo fa.
In ogni caso ho provato con un reset, nulla da fare (con notevole spreco di tempo vista l'estrema macchinosità del pannello di controllo di questo router per reimpostare tutto).
I firmware TP-Link 89xx non mi piacciono per nulla, dunque scarterei questi modelli. Netgear 2200 l'ho avuto, troppo lento nella gestione.
Rimangono i più nuovi TP-Link Archer. Ero orientato per il D5, ma vedo che è uscita una nuova revisione (v2). Come previsto, vedendo dal sito TP-Link, un firmware è uscito per correggere bachi del v2, ma non per il v1. Non ho intenzione di acquistare modem/router sapendo che il supporto verrà abbandonato non appena uscirà la successiva revisione hardware.
TheMonzOne
25-10-2016, 13:44
Se il primo post non è "aggiornato" nonostante il thread sia molto attivo un motivo ci sarà, non credi? ;)
Se hai letto le ultime pagine avrai anche letto più di un post di vari utenti che rimandano sempre al primo, evidentemente gira e rigira i modem da consigliare sono sempre quelli o, per lo meno, sono quelli che offrono le migliori garanzie in termini di feedback restituiti dagli utenti che li hanno usati ed usano tutt'ora.
Potremmo consigliarti l'ultimissimo modello di una qualsiasi marca, ma su che base? Se nessuno l'ha provato rischiamo solo di farti spendere dei gran soldi per niente.
Il TP-Link è tra quelli consigliati perchè, da molti, è ritenuto affidabile e "soddifaciente" per le comuni operazioni, se tu ti sei trovato male non vuol dire che il modem non sia valido. Tieni presente che si tratta sempre e comunque di un prodotto di fascia bassa, non si può avere una Ferrari pagandola come una Panda...
Se vuoi una Ferrari, in quello stesso elenco, l'ultimo della lista è il FritzBox 3490 che è l'attuale top di gamma della sua serie, il supporto è ancora presente e continuativo e l'interfaccia di management è completa ed efficiente...unico difetto? Costa 4 volte tanto il TP-Link.
EDIT: alla fine ho ordinato un FritzBox 3490, vedremo...
giovanni69
26-10-2016, 08:54
..cut...
Nel suo post Giovanni chiedeva di bloccare "firefox.exe"...ma allora dovreste bloccare anche "iexplorer.exe", "chrome.exe", "opera.exe", "safari.exe" e via discorrendo, quando basterebbe dire al router che te lo permette di bloccare il traffico HTTP/HTTPS per lo specifico client et voilà, non potrà navigare via browser.....
Temo tu abbia interpretato non correttamente quanto avevo espresso nell'altro thread. In realtà ho scritto un'altra cosa nel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102550&postcount=4164)qui.
C:\portable\firefox.exe deve avere un upstream max di 10Mbps mentre "C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" deve poter funzionare in modo standard insieme a tutte le altre applicazioni concorrenti (siano esse voip, game, office o quant'altro usi pacchetti o porte di altro tipo; non è rilevante).
Quindi non è un un blocco generale per tipo di traffico o di porta ma sempre specifico dell'applicazione che non implica nè internet explorer e nemmeno altre versioni dello stesso browser (es. portable 40 vs portable 41 vs... 45 standard).
Per questo credo di dovermi rassegnare ad una gestione mediante traffic shaping personalizzata sul singolo software...se funziona.
TheMonzOne
27-10-2016, 07:13
Quello che chiedi non è possibile: non credo esista modem/router/firewall hw al mondo che possa bloccare la specifica applicazione installa su un qualsiasi client all'interno della rete nel modo in cui vuoi tu, proprio perchè le applicazioni sono sui client.
Il router "non ha idea" di cosa sia C:\portable\firefox.exe, lui vede solo una richiesta HTTP/S in arrivo da un client verso internet, punto.
E' al massimo possibile bloccare alcune funzioni specifiche delle singole applicazioni tipo gli aggiornamenti ma questo avviene non perchè il router vada a togliere la spunta dalla casella "Scarica aggiornamenti" tra le opzioni di FireFox, ma perchè va a bloccare tutte le richieste da e verso i server di mozilla che hanno un indirizzo ben conosciuto.
Screenshot preso dal FW che usiamo in azienda:
http://s4.postimg.org/8unxxcx09/2016_10_27_07_58_07.png (http://postimg.org/image/8unxxcx09/)
QUI (http://fortiguard.com/appcontrol/app-16983) il link alla reference.
Nella lista ci sono tutte le applicazioni per "nome", ma non vuol dire che il Firewall possa bloccare C:\portable\firefox.exe piuttosto che C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe piuttosto che F:\paperino\pippo\firefox.exe, semplicemente blocca il traffico da e verso https://aus2.mozilla.org/update/3/Firefox/3.5.2/20090729225027/WINNT_x86-msvc/en-US/release/Windows_NT%206.0/default/default/update.xml o quello che è l'indirizzo dell'applet di aggiornamento, quindi il browser non potrà scaricare gli aggiornamenti in modo autonomo.
Per impedire che navighi o comunque impostare un limite di banda si deve agire sui vari protocolli di web surfing e creare regole ad hoc, ma questo agirà su tutti i browser presenti sul client, non si scappa.
Quello che chiedi tu è possibile solo installando un firewall sw direttamente sul client (o configurando correttamente quello di windows che però ha solo il blocca/sblocca, non il traffic shaping).
La differenza tra le due tecniche, se vogliamo, è sottile ma profonda.
Siamo però andati veramente OT.
Buongiorno. Ho letto un po' la discussione e vagliato in giro per la rete quelle che si dice dei modem/router consigliati in prima pagina.
Ho attivato da poco una nuova linea (al momento sto con telecom) ma purtroppo non sono vicinissimo al DSLAM (circa 3km) e quindi, col profilo a 6dB di una 20mega aggancio una portante di poco più di 10mega con una portante massima teorica di 11.5mega (suggerita dal technicolor, quello che loro chiamano modem fibra, fornito da telecom).
Ora, visto che come modem-router fa abbastanza schifo pensavo di procurarmene uno migliore: più personalizzabile, con una copertura maggiore del wifi (se coprissi MOLTO bene tutti e 3 i piani sarei decisamente contenti per evitare l'utilizzo di due ripetitori aggiuntivi) e magari anche più stabile e veloce. Mi piacerebbe utilizzare piattaforme di streaming (netflix, timvision, twitch, ecc) e faccio gaming online quindi banda e stabilità mi interesserebbero in egual misura.
Mi attirava il fritzbox 3490 però vedevo che il modem integrato monta un chipset Lantiq ma per linee lunghe tipo la mia tanti consigliano chipset broadcom. Per essere precisi, dopo aver sfiancato telecom sono arrivato ad ottenere al massimo 10.5mb di portante con SNR a 6.2dB e 37dB di attenuazione, col modem che eroga già quasi 20dB come potenza di trasmissione. Il tutto usando il loro technicolor. In upload sono messo bene perché aggancio sempre 1 o anche 1.1mb con SNR a 8dB e col modem eroga solo 13dB di potenza perciò non deve nemmeno spingersi al limite.
Secondo voi sarei contento comunque con questo modem-router o meglio optare per qualche prodotto con chipset broadcom (magari anche telnet enabled)? Tra l'altro non mi dispiacerebbe (ma non è strettamente necessario) che fosse anche VDSL perché se entro un annetto mi portano la FTTC sarei propenso ad attivarla. Eviterei di spendere cifre assurde (tipo oltre i 200-300€) ma i 100-150€ dei modem-router suggeriti in prima pagina non mi spaventano se il prodotto li vale.
Ultimo ma non ultimo, so che è quasi OT ma ho trovato voci discordanti sull'opzione internet play di telecom. Tralasciando che mi scoccerebbe pagare 3€ al mese per un semplice switch a fastpath (visto che presumo consista semplicemente in questo), secondo voi è tecnicamente ne vale la pena? C'è chi dice che anche su linee di qualità discutibile tipo la mia si abbiano benefici in termini di banda e latenze.
:help:
giovanni69
27-10-2016, 22:07
....cut...
Quello che chiedi tu è possibile solo installando un firewall sw direttamente sul client (o configurando correttamente quello di windows che però ha solo il blocca/sblocca, non il traffic shaping). ...cut..
Siamo però andati veramente OT.
Grazie per il chiarimento anche se non ho mai visto un firewall software i grado di assegnare banda in up/down in modo specifico ad una app... il che ci porta a quel CFoss per traffic shaping del mio post nel thread originario. Fine O.T.
Raga tra questi due router a parità di costo quale conviene di piu?
TD-W8968
TD-W8960N
Mi sono informato in rete e sembra che abbiano lo stesso e identico HW con 8mb di rom e ben 64 di ram ma il primo ha l'entrata usb e non mi dispiacerebbe sfruttarla come server ftp, in casa ci sono circa 5 pc, 6 smartphone e 1 tv connessi costantemente in rete quindi vorrei qualcosa che garantisse una certa stabilità nel wifi.
Prima avevo un DG834G con firmware dgteam e non ho avuto particolari problemi se non per la copertura wifi che non era delle migliori ora causa danneggiamento dell'antennina wifi sradicata dal cuginetto sto "sopravvivendo" con un vecchio router Alice W2+ con mod a usbrotics che seppur con una miglior copertura wifi, la connessione risulta instabile e almeno 1 volta al giorno si riavvia da solo recuperando la connessione dopo diversi minuti...
Quindi cercavo qualcosa che garantisse innanzitutto una buona stabilità e in secondo luogo una buona copertura wifi senza spendere cifre troppo elevate.
@Ubro92
Olter al mdoello bisogna anche afre attenzione alle revisioni hardware.
Dovrebbero essere W8960Nv5 e W8968v3.
il W8968v3 è più recente.
Non aspettarti granche dalla USB del mdoem come prestazioni e configurabilità (vale per tutti i modem).
@Ubro92
Olter al mdoello bisogna anche afre attenzione alle revisioni hardware.
Dovrebbero essere W8960Nv5 e W8968v3.
il W8968v3 è più recente.
Non aspettarti granche dalla USB del mdoem come prestazioni e configurabilità (vale per tutti i modem).
Sisi già l'avevo messa in conto, per fortuna su amazon sono le uniche vendute quindi non c'è rischio di sbagliare, come mai dici che come prestazioni non sono un granchè della usb? Un caso limite esempio usando la usb del modem quale potrebbe essere? L'idea era quella di condividere file e sopratutto video senza tener acceso costantemente il pc principale e potendovi accedere da tutti i pc in casa connessi alla stessa rete locale.
Ciao. Tra Netgear 6200 e Archer d7 per coprire due piani in wifi quale avrebbe più possibilità di farlo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@syfer82
Leggi sempre per favore i primi post.
Nessuno può darti info sulla copertura wifi e stabilità ADSL.
giovanni69
28-10-2016, 10:43
....come mai dici che come prestazioni non sono un granchè della usb? Un caso limite esempio usando la usb del modem quale potrebbe essere? L'idea era quella di condividere file e sopratutto video senza tener acceso costantemente il pc principale e potendovi accedere da tutti i pc in casa connessi alla stessa rete locale.
Scordati di pensare ad usare quella USB di un modem come se fosse un NAS.
Sono rari i casi come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43407031&postcount=36887).
Scordati di pensare ad usare quella USB di un modem come se fosse un NAS.
Sono rari i casi come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43407031&postcount=36887).
Mhm, ottimo, quindi in pratica è assolutamente da scartare per un utilizzo del genere, l'idea era proprio quella di collegare eventualmente un disco esterno e vedere in streaming video in FHD e oltre... Se cosi tanto vale prendere il W8960n che sembra essere anche piu efficiente come circuito di alimentazione e nel caso creare in futuro un piccolo nas con raspberry Pi
Walkiria77
28-10-2016, 17:41
Ciao a tutti, vedo che consigliate Tp-Link Archer D5/D7 ... un amico mi aveva consigliato Archer D9 Vale la pena la differenza? Sarebbe un vero upgrade rispetto il mio attuale Cisco Linksys X2000?
Ragazzi, io aggiornerei il post iniziale.
Non esiste che nella fascia sotto i 50€ venga consigliato il TP-Link 8960 v5 al posto dell' Asus DSL-N14U.
Chiunque abbia posseduto entrambi (come il sottoscritto) non può che confermare l'immane differenza a favore dell' Asus.
@done75
Il risultato di ogni modem dipende dalle condizioni che sono esterne al mdoem e non èsemrpe vqalido per tutti.
E' possibikle comuqnue aggiungere il DSL_n14U al primo post.
MacLorenz24
31-10-2016, 12:29
ciao che modem router mi consigliate per la mia rete?
vorrei chipset broadcom
https://s16.postimg.org/cqo2nqgmt/Schermata_2016_10_31_alle_12_51_52.png
@done75
Il risultato di ogni modem dipende dalle condizioni che sono esterne al mdoem e non èsemrpe vqalido per tutti.
E' possibikle comuqnue aggiungere il DSL_n14U al primo post.
Certo Bovirus, avrò letto centinaia di volte questa tua risposta standard. E sono quasi sempre d'accordo.
Però.....se su 50 feedback lasciati sui due modem, 35 dicono che l' Asus è meglio.....c'è qualcosa che trascende dalle condizioni esterne al modem. :cool:
@done75
Bisogna vedere in base a che cose a si definisce migliore, con quali condizione della linea, etc.
Secondo me non puoi definire a prescindere un modem migliore o peggiore.
Può essre più o meno adatto a determinate condizioni di linea.
Questo non vuol dire che non si possa ggiungere anche il mdoem Asus alla lista dei modem conisgliati.
Se i feedback sono quelli di Amazon valgono (sia in positivo che in negativo) come un due di picche a briscola (chi scrive il più delle volte non ha conoscenze tecniche per capire nel tecnico problematiche etc).
I feedback a cui mi riferisco sono quelli che, nel thread dell' Asus appunto, sono al 100% a favore di quest'ultimo.
E chiaramente parlo di gente che li ha posseduti entrambi, come me.
TheMonzOne
03-11-2016, 10:32
ciao che modem router mi consigliate per la mia rete?
vorrei chipset broadcomQuello è lo schema della tua rete? Direi che ti sei già risposto da solo...ti servono porte Eth. Gb e doppio WiFi: scegline uno tra quelli nel primo post che rientrano in questa categoria.
Io ho avuto un FritxBox 3390, quindi ti consiglierei il suo successore, il 3490 che però ha Chipset Lantiq (il 3390 monta invece Chipset Infineon VRX288).
Non ho avuto gli altri li elencati che sono, però, altrettanto validi.
Ciao, ho acquistato un Asus N14u ma ho continue disconnessione, come posso sostituirlo?
superlex
03-11-2016, 17:05
Ciao :)
Dati i router/modem adsl di pagina 1 (o ulteriori), su quale fascia è meglio andare per gestire una 20 mega e far connettere 4 persone, quindi circa 8 dispositivi (anche se non credo tutti contemporaneamente), via WiFi?
MacLorenz24
05-11-2016, 17:35
Quello è lo schema della tua rete? Direi che ti sei già risposto da solo...ti servono porte Eth. Gb e doppio WiFi: scegline uno tra quelli nel primo post che rientrano in questa categoria.
Io ho avuto un FritxBox 3390, quindi ti consiglierei il suo successore, il 3490 che però ha Chipset Lantiq (il 3390 monta invece Chipset Infineon VRX288).
Non ho avuto gli altri li elencati che sono, però, altrettanto validi.
Grazie! alla fine ho preso il Tp-link Vr600, per ora sono soddisfatto.
volevo prendere l'archer d9 ma il vr600 era più nuovo e con beamforming, riesce a gestire tutto tranquillamente. prima avevo un ac68u come router ma il software mi è sempre sembrato buggato, avranno fatto 20 aggiornamenti firmware. questo è più semplice ma funziona bene.
ragazzi lo consigliate il tp-link d2?
ho sentito dire che sta cambiando la normativa che regola le connessioni WI-FI, finalizzata alla riduzione della potenza di emissione max degli apparati che attualmente dovrebbe essere 100mW. E' così? Tale modifica dovrebbe passare tramite gli aggiornamenti fw.
da me inSSIDER trova una 40ina di reti che vanno dal segnale max di -50 db scendendo progressivamente a un minimo di -82 db .... tanta roba
Ansem_93
07-11-2016, 00:07
Gente mi si è rotto il mio archer d5 proprio ora :( questa notte provo a lasciarlo spento e pregare..
Nel caso non riparta che modem router con WiFi ac consigliate? Deve gestire bene parecchio streaming e anche trasferimenti via cavo in quanto ho una nas
TheMonzOne
07-11-2016, 07:08
Se ti sei trovato bene e ti ha soddisfatto riprendi un D5, perchè cambiare? Oppure passa al più recente D7.
Cosa non va nel D5 attuale, si è proprio bruciato? Se si accende prima prova a fare tutte le varie procedure del caso: reset impostazioni di fabbrica, aggiornamento del fw (ricarica del fw attuale in caso sia già l'ultima versione), magia nera...non diamolo subito per spacciato (se non è bruciato).
Ansem_93
07-11-2016, 07:30
Scusate il doppio post, ma da telefono non riesco a modificare.
Qualcuno mi saprebbe spiegare cosa cambia lato pratico tra i tp link vr600 e vr900?
Ansem_93
07-11-2016, 12:17
Se ti sei trovato bene e ti ha soddisfatto riprendi un D5, perchè cambiare? Oppure passa al più recente D7.
Cosa non va nel D5 attuale, si è proprio bruciato? Se si accende prima prova a fare tutte le varie procedure del caso: reset impostazioni di fabbrica, aggiornamento del fw (ricarica del fw attuale in caso sia già l'ultima versione), magia nera...non diamolo subito per spacciato (se non è bruciato).
Ho provato a resettarlo, lasciarlo spento tutta la notte, ma niente da fare. Da errore 9003 nella pagina status. Se riavvio il modem ogni volta perde l'ora.
Inoltre non riesco a raggiungere nemmeno le macchine nella mia LAN. :(
Da quel che ho trovato in giro è un errore hardware.
Stavo quindi pensando al vr600 in quanto mi pare sia il modello nuovo
giovanni69
07-11-2016, 12:18
Scusate il doppio post, ma da telefono non riesco a modificare.
Qualcuno mi saprebbe spiegare cosa cambia lato pratico tra i tp link vr600 e vr900?
Una differenza è la presenza della porta USB 3.0 particolarmente veloce nel VR900:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43407031&postcount=36887
Ansem_93
07-11-2016, 12:38
Una differenza è la presenza della porta USB 3.0 particolarmente veloce nel VR900:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43407031&postcount=36887
Grazie per la risposta! Per la usb non mi interessa, quello che mi importa è che gestisca bene la nas, e che non faccia da collo di bottiglia per la nas gigabit.
Inoltre il WiFi deve essere potente in quanto lo devo ricevere al piano di sopra e di sotto (con il d5 ci riesco senza problemi).
Per il momento pensavo quindi al vr600 perché a parte questo problema con tp link mi sono trovato bene.
Come altre Marche cosa c'è di valido?
MacLorenz24
07-11-2016, 15:04
Grazie per la risposta! Per la usb non mi interessa, quello che mi importa è che gestisca bene la nas, e che non faccia da collo di bottiglia per la nas gigabit.
Inoltre il WiFi deve essere potente in quanto lo devo ricevere al piano di sopra e di sotto (con il d5 ci riesco senza problemi).
Per il momento pensavo quindi al vr600 perché a parte questo problema con tp link mi sono trovato bene.
Come altre Marche cosa c'è di valido?
Ciao, io ho appena preso il Vr600 e ho un nas synology, funziona tutto tranquillamente, comunque tutti i nuovi modem/router hanno le porte gigabit quindi non hai colli di bottiglia da quel lato.
Prima di prendere il TP link Vr600 ho valutato il Netgear nighthawk, prima avevo un Asus ac68u che sulla carta sembrava ottimo ma alla fine il software aveva sempre qualche bug.
Del vr600 mi lascia perplesso che non dichiarino la potenza del processore comunque è abbastanza per fare streaming full hd dal nas alla tv e per gestire la mia rete abbastanza affollata che ho postato nella pagina precedente.
Le usb 3 le avevo sull'ac68u ma avendo il nas non le usavo mai e comunque il trasferimento era più lento che sul nas. inoltre le usb3 disturbavano il wifi (non mi ricordo la fonte, non so se adesso hanno sistemato)
Una roba "nuova" che mi interessava era la smart connect (tu vedi solo un ssid e il router decide se metterti sulla 2,4ghz o sulla 5ghz) però non c'era niente al prezzo che volevo e comunque è solo una future software che potrebbero implementare a tutti, mi ricordo che la airport extreme ce l'aveva 10 anni fa 'sta roba
Ansem_93
07-11-2016, 19:03
Ciao, io ho appena preso il Vr600 e ho un nas synology, funziona tutto tranquillamente, comunque tutti i nuovi modem/router hanno le porte gigabit quindi non hai colli di bottiglia da quel lato.
Prima di prendere il TP link Vr600 ho valutato il Netgear nighthawk, prima avevo un Asus ac68u che sulla carta sembrava ottimo ma alla fine il software aveva sempre qualche bug.
Del vr600 mi lascia perplesso che non dichiarino la potenza del processore comunque è abbastanza per fare streaming full hd dal nas alla tv e per gestire la mia rete abbastanza affollata che ho postato nella pagina precedente.
Le usb 3 le avevo sull'ac68u ma avendo il nas non le usavo mai e comunque il trasferimento era più lento che sul nas. inoltre le usb3 disturbavano il wifi (non mi ricordo la fonte, non so se adesso hanno sistemato)
Una roba "nuova" che mi interessava era la smart connect (tu vedi solo un ssid e il router decide se metterti sulla 2,4ghz o sulla 5ghz) però non c'era niente al prezzo che volevo e comunque è solo una future software che potrebbero implementare a tutti, mi ricordo che la airport extreme ce l'aveva 10 anni fa 'sta roba
Per fare streaming intendi che trasmette giusto? Il fatto che non dicano la potenza è l'unica cosa che mi faceva pensare di andare sul vr900 :/
ciao ragazzi, per favore un consiglio.
vorrei cambiare il mio Netgear dgnd4000 con qualcosa di più nuovo e migliore, cosa mi consigliate?
grazie
giovanni69
08-11-2016, 09:23
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44092716&postcount=37989
specie il corsivo e post successivi in risposta a quell'utente.
E post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44101114&postcount=38026
Ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio TP-Link W8960N V5 perchè mi sono stufato della scarsa ricezione wifi (ho un appartamento piccolo su due piani e già quando cambio stanza perde una tacca) e dei vari blocchi, soprattutto di sera la rete si impasta e devo riavviare il router per farla riprendere. Nelle ultime pagine ho sentito parlar bene del Asus DSL-N14U, ma leggo che ha un chipset Trendchip e non Broadcom, io ho linea Tiscali il ULL un po' distante dalla centrale, potrei avere problemi oppure vado sereno? L'acquisto verrebbe fatto su Amazon quindi il reso posso farlo senza pensieri.. Grazie!
@carlese
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Nessuno può dare indicazioni sulle condizioni di compatibilità con la propria linea ADSL perchè le condizioni sono personali e non replicabili.
@Bovirus grazie, ho letto il primo post ma la mia domanda era solo per capire se la storia dei chipset è solo una leggenda oppure potrei davvero incappare in disconnessioni, a parità di linea perfettamente funzionante, cambiando appunto soltanto il router.. Mi sa che in ogni caso lo provo e vediamo come va!
@carlese
Ti ho già risposto nel post precedente.
mircocatta
10-11-2016, 13:03
gente sono in crisi :( il mio router quando si collegano molti dispositivi fa un po i capricci e ha una copertura wifi pessima
ci sono validi modem ADSL wifi (+ethernet) sul mercato sotto i 100€ ?
@mircocatta
Info nei primi post.
gente sono in crisi :( il mio router quando si collegano molti dispositivi fa un po i capricci e ha una copertura wifi pessima
ci sono validi modem ADSL wifi (+ethernet) sul mercato sotto i 100 ?
Ciao Mirco che modem/router hai?
Ma sono l'unico in adsl 20MB a trovarmi bene col modem/router Telecom Alice gate plus? Il penultimo per intenderci.
Connessione sempre stabile, zero reset necessari, nessuna caduta di connessione.
Ok non sará da smanettoni ma va alla grande.
E ci collego di tutto e di più:
- 1 PC Desktop via cavo.
- 1 Mysky HD via cavo.
- 1 Mysky HD via wifi.
- 1 Xbox via wifi
- 1 PS3 e PS4 via wifi
- 4 cellulari via Wifi
- 2 Notebook via Wifi
- 1 Stampante via Wifi
- 1 Smart TV via wifi
- 1 cam via wifi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@55AMG
Nel 99% dei casi i risultati positivi/negativi dipendono dalla qualità della linea ADSL.
Se hai una buona linea ADSL qualsiasi mdoem (Telecom incluso) funzionerà bene.
@55AMG
Nel 99% dei casi i risultati positivi/negativi dipendono dalla qualità della linea ADSL.
Se hai una buona linea ADSL qualsiasi mdoem (Telecom incluso) funzionerà bene.
Ciao Bovirus.
Hai ragione.
Ma spesso leggo di modem/router che necessitano di reset, che si incasinano con troppe connessioni wifi ed altro.
Senza parlare della potenza del segnale wifi.
Il modem/router Telecom non ha nemmeno antenne.
Ed io ricevo bene ovunque.
Calcola che la casa é su due piani di circa 130mq a piano.
Inoltre pure in giardino circostante, ricevo il segnale alla grande.
mircocatta
10-11-2016, 20:17
Ciao Mirco che modem/router hai?
Un netgear dg834g non so quale versione
fester40
11-11-2016, 01:05
Spezzo una lancia a favore dell Asus DSL-N14U; da possessore del famoso TD W8960N V5, mi sento di dire che l'Asus è molto migliore, sia come segnale WIFI, sia come interfaccia, più semplice e intuitiva ma completa e sia infine come reparto ADSL. Con l'8960 ero arrivato, dopo diverso tempo trascorso a "giocare" col Telnet a circa 19.7 Mbps in down (20 mega TIM), mentre direttamente tramite interfaccia dell'Asus, sono presto arrivato a circa 20.7 Mbps. Personalmente lo consiglio caldamente.
Consiglio:
a casa ho una 20mb infostrada (12mb VERI) in "regalo" mi hanno dato uno strabiliante e perfomante Technicolor tg582n v2....arrivato lunedi scorso, lo voglio già mandare in pensione.
Sbirciando amazon e il post, sono indeciso tra due:
- Netgear DGN2200 ( che già possiedo a casa dei miei genitori - lo reputo un ottimo router)
- D-link Go-DSL-AC750.
Il secondo mi sembra un po' più performante a livello di bande wifi (2, mentre il netgear ne ha solo una, (e lo preferire perche la linea è condivisa tra due appartamenti) e wireless ac)
Voi cosa dite, ne avete esperienze? l'unica cosa che mi fa storcere il naso di entrambi è il fatto che le antenne sono interne e non sostituibili nel futuro.
Avreste altri router-modem da consigliarimi, la spesa si aggirebbe intorno a max 50€. (leggendo il primo post, tra i consigliati a 50€, nessuno rientra nei doppia banda)
Salve siccome il mio netgear dgn2200 non funziona più tanto bene vorrei sostituirlo con un modem/router altrettanto buono.Come operatore telefonico ho telecom con adsl 20mb. Stavo pensando a questi modelli:
Asus Dsl Ac56u
Asus Dsl N55u
Sercomm Telecom
Qualche modello di modem/router della netgear.
Attendo i vostri consigli. Grazie a tutti.
skynet.81
12-11-2016, 20:46
Hai già guardato la prima pagina in base al budget?
Salve siccome il mio netgear dgn2200 non funziona più tanto bene vorrei sostituirlo con un modem/router altrettanto buono.Come operatore telefonico ho telecom con adsl 20mb. Stavo pensando a questi modelli:
Asus Dsl Ac56u
Asus Dsl N55u
Sercomm Telecom
Qualche modello di modem/router della netgear.
Attendo i vostri consigli. Grazie a tutti.
Di preciso, che cerchi e vuoi da un modem/router?
Di preciso, che cerchi e vuoi da un modem/router?
In pratica,l'uso che ne faccio è il gioco online,sono connesso tramite cavo,quindi il wifi 5ghz non mi servirebbe nemmeno. Ho letto che i router asus hanno un buon ping,ecco perché avevo optato per quello. Mentre il telecom per il nat1 su ps4.
Guarda io gioco praticamente solo online.
Fossi in te prenderei su Amazon un modem/router Telecom/Tim (vedi miei post precedenti).
E vai tranquillissimo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Guarda io gioco praticamente solo online.
Fossi in te prenderei su Amazon un modem/router Telecom/Tim (vedi miei post precedenti).
E vai tranquillissimo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si ma il modem tim/telecom non lo vendono mica a 10€, per la stessa cifra c'è di meglio basta occhiare il primo post...
Trovo un po discordanti le opinioni invece verso N14U di asus... Al primo post non c'è e non è stato inserito, il che mi pone un dubbio, o il primo post non viene aggiornato da tempo e quindi vanno presi un po con pinze i modelli presenti rispetto a quelli di recente uscita o N14U ha qualche problema/difetto di cui ancora non se ne è parlato e se ne sconsiglia l'acquisto
Quello Telecom l'ho trovato a buon prezzo,dovrebbe essere l'ultimo modello,ovvero il sercomm tutto bianco.
Hitman360
13-11-2016, 14:58
Ma tra l' Asus DSL-N55U e il N66U cosa consigliate?
Hitman360
13-11-2016, 15:33
In pratica,l'uso che ne faccio è il gioco online,sono connesso tramite cavo,quindi il wifi 5ghz non mi servirebbe nemmeno. Ho letto che i router asus hanno un buon ping,ecco perché avevo optato per quello. Mentre il telecom per il nat1 su ps4.
Il NAT1 lo ottieni anche in wifi tramite connessione in PPoE (l'ho fatto io)
Il NAT1 lo ottieni anche in wifi tramite connessione in PPoE (l'ho fatto io)
Come hai fatto? Per non andare off Topic potresti spiegarmelo in privato?
Edit: Fatto da me seguendo una guida,in pratica bastava attivare il ppoe relay sul netgear e impostare poi i vari valori sulla ps4. Grazie comunque hitman.
strangedays
13-11-2016, 19:21
qualcuno sa perchè il DOWNLOAD MANAGER dell'Asus DSL-N14U fa schifo al....*****?? ne ho sentite diverse.. non regge download mutipli, ecc.. allora a cosa serve? come ovviare a parte blackberry? sta usb cloud a parte che serve? a ricaricare il tablet, sempre se lo ricarica...
no c'è sono senza router da agosto.... non so se rendo conto... ma ormai prendero quel affare li.. o il 12E no seno ditemi voi...
grazie e scusate..
Quello Telecom l'ho trovato a buon prezzo,dovrebbe essere l'ultimo modello,ovvero il sercomm tutto bianco.
Su Amazon stava sui 39 Euro mi pare.
A quel prezzo é un best-buy
Hitman360
13-11-2016, 19:57
Su Amazon stava sui 39 Euro mi pare.
A quel prezzo é un best-buy
Perché cos'ha di speciale?
Hitman360
13-11-2016, 19:59
Come hai fatto? Per non andare off Topic potresti spiegarmelo in privato?
Edit: Fatto da me seguendo una guida,in pratica bastava attivare il ppoe relay sul netgear e impostare poi i vari valori sulla ps4. Grazie comunque hitman.
Ottimo.Comunque ad alcuni avere il NAT1 su PS4 da problemi nella chat vocale...io infatti sono tornato al NAT2 che poi alla fine sono la stessa cosa..
Perché cos'ha di speciale?
Leggi i miei post di 1 o 2 pagine dietro che ho spiegato bene il mio utilizzo.
A prezzo pieno Tim (69,00 Euro) magari no. Ma a 39,00 é un ottimo modem/Router.
tremblay
14-11-2016, 17:02
Considerato che il primo post del thread non viene aggiornato dal 2015 mi chiedevo se ci fossero novità per quanto riguarda i consigli della categoria "Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz e wi-fi AC", che da più di un anno consiglia questi modelli:
-Netgear D6200 (chipset Broadcom)
-Netgear D6300 (chipset Broadcom)
-Tp-Link Archer D5/D7 (chipset Broadcom)
-AVM Fritz!Box 3490 (chipset Lantiq)
E' uscito qualcosa di più appetibile o sono ancora i quattro modelli di riferimento? (budget max 80-90€)
Dopo molti anni di onorato servizio il mio netgear dg834g, incomincia a dare segnali di cedimento. Guardando sul sito della netgear, ho adocchiato questi due modelli: DGND3700 e D6200.
Ho una connessione Adsl 7mega di tim. Collegati ho un pc via cavo, e due Smartphone un s2 e s4 in WiFi.Utilizzo : navigazione, + visione in streaming di video in Hd. (no giochi)
A breve aggiungerei un tv smart.
Cosa mi consigliate di prendere?
Budget 100 euro
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
fester40
14-11-2016, 22:10
Vorrei suggerire a Bovirus & C. di aggiornare anche solo marginalmente il 1^ post, poiché l'ultimo update è vecchio di 17 mesi e fa pensare erroneamente a molti utenti che nel frattempo siano disponibili altri prodotti più recenti e validi.
Vorrei suggerire a Bovirus & C. di aggiornare anche solo marginalmente il 1^ post, poiché l'ultimo update è vecchio di 17 mesi e fa pensare erroneamente a molti utenti che nel frattempo siano disponibili altri prodotti più recenti e validi.
Quello che ho detto più volte.
Ma pare sia più bello ripetere sempre le stesse frasi.
+1
Gvnn2003
15-11-2016, 10:57
Ciao ragazzi, mi potreste consigliare un buon router adsl 2+ per connettermi con l'adsl Telecom? purtroppo non sono molto vicino alla centrale e non mi aspetto di andare a più di 4/5mb. Vorrei spendere max50/60€ e mi servirebbe una buona copertura wifi. Grazie.:)
skynet.81
15-11-2016, 14:01
Ciao ragazzi, mi potreste consigliare un buon router adsl 2+ per connettermi con l'adsl Telecom? purtroppo non sono molto vicino alla centrale e non mi aspetto di andare a più di 4/5mb. Vorrei spendere max50/60€ e mi servirebbe una buona copertura wifi. Grazie.:)
W8970 v3
Gvnn2003
15-11-2016, 14:45
W8970 v3
Grazie, cosa ne pensate dell'asus dsl-14u? Come si comporterebbe con la mia situazione?
Bruce Deluxe
15-11-2016, 15:14
Grazie, cosa ne pensate dell'asus dsl-14u? Come si comporterebbe con la mia situazione?
sicuramente è un'alternativa valida, però nessuno può dirti come si comporterà un modello specifico sulla tua connessione, puoi solo provare
ragazzi avete qualche informazione sulle differenze tra tp-link d5 v1 e v2? Inoltre ho trovato anche il d50 che sembra simile
grazie mille
giovanni69
16-11-2016, 09:54
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/netgear-r8000-nighthawk-x6-ac3200-sconto-del-45-su-amazon-su-router-di-fascia-alta_65685.html
Ciao ragazzi, ho appena sottoscritto un contratto ADSL 30mb con Fastweb, con 10 MB in upload. Ho un router Asus DSL N12, mi pare di capire che arriva fino a 24 MB. Potrei anche accontentarmi dei 24 MB, intanto lo provo, ma avete qualche altro modello da consigliarmi? Potrei avere dei problemi?
Mi basta un modello economico, collegherò al massimo 3-4 dispositivi per adesso
Grazie
Ragazzuoli, questa è la situazione:
Al momento possiedo un funzionante Netgear Dg834g (La 3° versione) che mi ha dato grosse soddisfazioni sin dalla sua attivazione, ma ultimamente sta perdendo colpi. Ho pensato quindi di non attendere la sua dipartita, e magari approfittando dell'imminente BlackFriday regalare alla famiglia un bel router nuovo.
Sono passati ormai una decina d'anni da quando ho cambiato router l'ultima volta, e già da un bel pò di tempo non sono più "dentro" questo mondo, quindi volevo chiedervi quale acquistare considerando che dovrà lottare con:
- Ben 3 pc "perennemente" collegati , il mio direttamente tramite ethernet e gli altri 2 tramite pennina-wifi (Sempre della netgear). In particolare il mio pc è quasi sempre attivo nel gaming online, a volte si aggiunge anche mio fratello.
- Una smart-TV che ha quasi fisso in loop qualcosa su Netflix.
- Ben 3 smartphone perennemente (senza virgolette stavolta) collegati.
- A random se la vedrà anche con qualche console, tablet, portatile e smartphone extra (Dopotutto siamo 5 fissi in casa + un paio di morosi random).
Naturalmente la priorità la do all'aspetto gaming della cosa, anche perchè quello che caccia i soldi sono io , e potendo vorrei rimanere nel mondo-netgear visto che mi ci sono trovato splendidamente.
Il budget d'acquisto è circa 200/250 € , se poi risparmio non mi fa schifo :D , non credo possa esser utile saperlo ma la linea è una 20 mega.
Consigli?
Io avevo messo un occhio sul Netgear D7800 ma ormai mi considero mezzo profano al riguardo quindi mi rimetto a voi esperti
TheMonzOne
17-11-2016, 09:52
Ciao,
leggi il primo post, l'ultima fascia proposta: "Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz e wi-fi AC".
Tra quelli, personalmente, ti consiglio il FritzBox, ma solo perchè è l'unico con cui ho avuto esperienza diretta. Ci sono anche ben due modelli Netgear, se sei affezionato al marchio.
Ciao,
leggi il primo post, l'ultima fascia proposta: "Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz e wi-fi AC".
Tra quelli, personalmente, ti consiglio il FritzBox, ma solo perchè è l'unico con cui ho avuto esperienza diretta. Ci sono anche ben due modelli Netgear, se sei affezionato al marchio.
Ciao e grazie per la risposta.
A dire il vero avevo già visto il primo post, ma ho anche notato che non è aggiornato da metà 2015, quindi speravo in qualche consiglio "fresco" :D
Il Fritz 3490 è ancora valido.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Dopo molti anni di onorato servizio il mio netgear dg834g, incomincia a dare segnali di cedimento. Guardando sul sito della netgear, ho adocchiato questi due modelli: DGND3700 e D6200.
Ho una connessione Adsl 7mega di tim. Collegati ho un pc via cavo, e due Smartphone un s2 e s4 in WiFi.Utilizzo : navigazione, + visione in streaming di video in Hd. (no giochi)
A breve aggiungerei un tv smart.
Cosa mi consigliate di prendere?
Budget 100 euro
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Consigli tra questi due modem?
Ma l'Archer D5 V2 com'è messo? Perchè in rete la v1 con 3 antenne già risulta un po difficile da trovare o se si trova il prezzo è abbastanza alto quindi vorrei capire se ci sono migliorie o rispetto alla v1 è un pacco
Tragedia! :cry:
E' deceduto il digicom combo cx, che è tra l'altro ormai introvabile, consigli su un modem (solo modem) di pari livello o superiore?
Vedevo il netgear dm200 ma non sono sicuro dell'acquisto, cosa consigliate? :D
e' inutile andare alla ricerca di un solo modem, prendi il tp-link 8960
Ho già un RT-AC66U, non mi serve un router nè spendere soldi inutilmente.
Un modem discreto si trova a meno di 100 euro, da qui la richiesta. :)
Avevo capito avessi già un router ed e' per questo che ti ho consigliato un m/r da 25 euro al quale disabiliti la funzione router e gli colleghi in cascata il tuo.
Ciao ragazzi, ho fw 20 Mb (a breve dovrei passare a fibra) e gioco da pc.
Attualmente ho un DGN2200v4 e sarei intenzionato a sostituirlo con qualcosa di migliore, avevo pensato ad un avm.
Considerato che vivo in 70 Mq non ho problemi di Wi-fi, cerco solamente più stabilita', sarebbe eccessivo il Fritz!Box 7490 ? Potrei tranquillamente puntare sul 7360 ?
Grazie in anticipo, Roberto
se non t'interessa la funzione dect puoi risparmiare comprando il 3490 sempre avm
tra i due il d6200
Oggi sono passato da mediaxxxxxx, e ho visto il D6200, sono rimasto perplesso, è molto grande, tra tutti i modem in esposizione era il più grosso. Viene venduto a 79 euro.
Domanda: Avendo solo una 7 mega alice, due Smartphone S2 e S4 e in futuro una tv smart, utilizzo: no giochi, navigazione, streaming, esiste qualcosa di meglio da prendere oppure procedo all'acquisto.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Oggi sono passato da mediaxxxxxx, e ho visto il D6200, sono rimasto perplesso, è molto grande, tra tutti i modem in esposizione era il più grosso. Viene venduto a 79 euro.
Domanda: Avendo solo una 7 mega alice, due Smartphone S2 e S4 e in futuro una tv smart, utilizzo: no giochi, navigazione, streaming, esiste qualcosa di meglio da prendere oppure procedo all'acquisto.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sì certo.
Gli ultimi modem/router ADSL di Tim/Telecom.
Su Amazom stanno a 39Euro.
Sì certo.
Gli ultimi modem/router ADSL di Tim/Telecom.
Su Amazom stanno a 39Euro.
Grazie per la risposta, ma rimanendo su netgear, non vi è nulla di valido, senza ritrovarsi un modem enorme. Ripeto l'impressione che ho avuto del D6200 è stato bello esteticamente, ma grande. Se però per il mio utilizzo sarebbe la soluzione migliore, me lo faccio piacere :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
filippo 82
19-11-2016, 17:48
cosa mi consigliate tra ASUS DSL-AC52U e TP LINK ACHER D5???
ho una 7 mega tim
Grazie per la risposta, ma rimanendo su netgear, non vi è nulla di valido, senza ritrovarsi un modem enorme. Ripeto l'impressione che ho avuto del D6200 è stato bello esteticamente, ma grande. Se però per il mio utilizzo sarebbe la soluzione migliore, me lo faccio piacere :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se non hai esigenze di smanettare oltre la norma, non c'é nulla di meglio dei modem/router Telecom, a 39euro. Ovvio che se lo si prende in negozio a 69Euro poi subentrano altri prodotti visto il prezzo.
Se poi lo prendi solo per un fatto estetico sono altri discorsi...
Perché complicarsi la vita inutilmente?
É da anni che uso dei modem/router Telecom.
Ora come ora sto usando il modello senza antenne, il penultimo mi pare o terzultimo.
Linea a 20MB e viaggio a 18MB fissi e stabilissimi a qualsiasi ora del giorno.
MAI disconnessioni, mai necessitá di riavviare o rresettare il modem.
Connessione WIFI ottima, e non ha antenne...
Casa su due piani di circa 130mq a piano, con giardino circostante.
Connessione wifi stabile ovunque.
E vi dico cosa ci ho collegato:
VIA CAVO:
- Pc Desktop
- MySky HD
VIA WIFI:
- Xbox
- PS3/PS4
- Nintendo Wii
- Smart TV
- Altro Mysky HD
- 2 Notebook
- 3 Smartphone
- Stampante
- CAM
MAI NESSUN PROBLEMA.
Ecco perché lo consiglio.
A 39Euro su Amazon é il best-buy assoluto.
Su amazon lo stesso modem sul sito tim/telecom è venduto a 57€ non 39€.
Per intenderci questo qui:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41fwhvYtCLL.jpg
A 39€ trovi questo che però non riesco a trovare info dettagliate e non so quanto valga il suo prezzo l'unica cosa chiara è che dovrebbe supportare anche la fibra oltre la classica adsl...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31vBzmrG3uL.jpg
Ora non voglio partire pregiudicato ma ho dei dubbi sull'effettiva qualità
solitamente i prodotti tim sono validi lato modem ma deboli lato router
San80d hai visto io che ci ho collegato? Senza il minimo problema.
Se per router si intende anche questo fattore, vanno alla grande.
Per le foto sopra dovrebbero essere l'ultimo ed il penultimo.
Entrambi validi come il mio che é il terzultimo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
San80d hai visto io che ci ho collegato? Senza il minimo problema.
Se per router si intende anche questo fattore, vanno alla grande.
Per le foto sopra dovrebbero essere l'ultimo ed il penultimo.
Entrambi validi come il mio che é il terzultimo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tu hai quello con il baffo rosso?
Tu hai quello con il baffo rosso?
No ho quello piccoletto con le 5 luci tonde sopra senza antenne.
Ed anche quello prima piú vecchio che uso in altra casa, quello con le luci sul lato frontale
Quello che sto usando io meglio che non ve lo dico... [] (http://thumbs3.picclick.com/d/l400/pict/112090602386_/Alice-Gate-W2-Router-Usato-By.jpg)
Modificando il firmware si riesce a farci qualcosina e a stabilizzarlo ma devo assolutamente cambiarlo... :muro:
@Ubro92
il secondo che hai postato e' quello che ti mandano e che devi pagare a rate quando sottoscrivi la vdsl di tim
San80d hai visto io che ci ho collegato? Senza il minimo problema.
Se per router si intende anche questo fattore, vanno alla grande.
Ad esser sincero non sono informatissimo sui m/r tim che ho sempre snobbato in quanto in giro si trovano poche notizie e a me piace fare acquisti informati :) . Detto ciò, il primo delle due foto postate da @Ubro92 e' davvero scarso lato router, porte lan non gigabit e wi-fi solo n.
Ad esser sincero non sono informatissimo sui m/r tim che ho sempre snobbato in quanto in giro si trovano poche notizie e a me piace fare acquisti informati :) . Detto ciò, il primo delle due foto postate da @Ubro92 e' davvero scarso lato router, porte lan non gigabit e wi-fi solo n.
Idem, infatti non credo proprio di valutarli neanche alla lontana come modem/router, al momento stavo vedendo l'archer D5 che è davvero interessante solo che la V1 praticamente non si trova o comunque è di molto sovrapprezzata, c'è la V2 con due antenne ma leggendo in rete già la V1 non brillava come raggio del wifi e non so cosa aspettarmi da questa V2...
[ITA]SEREUPIN80
20-11-2016, 12:28
Ciao, al momento ho un modem della telecom adsl 2 e sto valutando se acquistare un nuovo modem/router, sia per potenziare il wifi, sia per avere porte gigabit dato che ho un NAS e avrei dei miglioramenti, sia per avere magari un po' "piu le mani" sulla rete, e in ultimo, magari un firewall carino sicuramente meglio di quello offerto dal modem telecom originale..
per intenderci ora posseggo questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31IqOwn-poL.jpg
Ho guardato un po' in rete e sul forum, al momento mi hanno impressionato positivamente questi 2 modelli:
Netgear D7000-100PES
Linksys wrt1900acs
che pero', mi accorgo solo ora, non sono esattamente equiparabili, perchè il linksys mi pare di capire che è solo router http://brain-images.cdn.dixons.com/6/5/10139856/l_10139856_001.jpg
La mia domanda è questa: cosa consigliate di fare? E' una cavolata lasciare il modem di telecom e in cascata collegarci il router Linksys ? Oppure non avrei alcun vantaggio dall'acquistare un apparato che ha giò tutto, e cioè il Netgear ?
Quali svantaggi e o vantaggi da tali configurazioni? Se invece sono fuori strada, e avete altri consigli su modelli migliori già sul mercato o in arrivo, oppure se ci fosse altro ancora che mi sfugge, sono tutto orecchie..
grazie mille per eventuali consigli..
ps: riguardo ai prezzi, che è un aspetto non secondario, avrei trovato il linksys a 185 euro, mentre il netgear a 174 spedizioni incluse.
Giusto per dare altri fattori da tenere in considerazione...
Mi hai fatto sorgere anche a me questo dubbio, tecnicamente anche io ho un Netgear DG834G con firmware mod ed è perfetto in termini di stabilità e velocità ma purtroppo ha l'antenna wifi spezzata ed è saldata, volevo ripararlo ma mi serve un saldatore decente e con punte estremamente sottili pero il wifi anche prima stimolava l'andare in bagno, e forse forse un router dedicato da collegare in cascata non sarebbe un idea cosi malvagia
Ciao ragazzi, spero di non fare un grosso errore scrivendo qui, vorrei chiedervi una mano se possibile, in quanto pur cercando ed informando non sono riuscito a trovare una risposta.
Premessa:
In famiglia siamo 3 e vi sono perennemente 2 PC accesi e minimo 3 cellulari che ciucciano banda, cercando su internet mi pare di capire che con dei settaggi QoS (scusate se sbaglio terminologia) dovrei riuscire a risolvere la situazione, addirittura allocando più banda ad una determinata connessione piuttosto che un altra (giusto? :ciapet: ). Sono un videogiocatore di FPS e specialmente la sera la situazione si fa frustrante quando inizi a laggare o i colpi non ti entrano. :muro:
Attualmente ho un modem "sercomm ag combo" della TIM ed una 20mb (al modem ne aggancia 17/1 - ma non capisco come mai da speedtest perda 3mb per strada)
Sto cercando un modem che mi consenta di toccare questo genere di settaggi e perché no anche smanettare su altro.
Ah, non ho limite di budget.
Grazie mille in anticipo.
Manuel
filippo 82
20-11-2016, 17:39
l'asus dsl-AC52u rende bene con una connessione di soli 7 mega
skynet.81
20-11-2016, 20:50
l'asus dsl-AC52u rende bene con una connessione di soli 7 mega
Perchè non dovrebbe?
filippo 82
21-11-2016, 08:26
Perchè non dovrebbe?
ho letto che funziona bene con connessioni > 10 Mega
Qualcuno ce l'ha?
giovanni69
21-11-2016, 11:01
....
Attualmente ho un modem "sercomm ag combo" della TIM ed una 20mb (al modem ne aggancia 17/1 - ma non capisco come mai da speedtest perda 3mb per strada)
Pulisci la cache del browser con CCleaner e poi riprova con speedof.me
Tieni conto che i vari speedtest hanno risultati spesso fuorvianti.
Prova a misurare la velocità scaricando da:
http://stat.ngi.it/test.zip
ed utilizzando Networx come utility di misurazione
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44180195&postcount=80333
e successive due pagine.
comunque più o meno ci sta passare da una portante di 17 mega a uno speed test di 14 togliendo quel 15% circa di overhead
Ragazzuoli, questa è la situazione:
Al momento possiedo un funzionante Netgear Dg834g (La 3° versione) che mi ha dato grosse soddisfazioni sin dalla sua attivazione, ma ultimamente sta perdendo colpi. Ho pensato quindi di non attendere la sua dipartita, e magari approfittando dell'imminente BlackFriday regalare alla famiglia un bel router nuovo.
Sono passati ormai una decina d'anni da quando ho cambiato router l'ultima volta, e già da un bel pò di tempo non sono più "dentro" questo mondo, quindi volevo chiedervi quale acquistare considerando che dovrà lottare con:
- Ben 3 pc "perennemente" collegati , il mio direttamente tramite ethernet e gli altri 2 tramite pennina-wifi (Sempre della netgear). In particolare il mio pc è quasi sempre attivo nel gaming online, a volte si aggiunge anche mio fratello.
- Una smart-TV che ha quasi fisso in loop qualcosa su Netflix.
- Ben 3 smartphone perennemente (senza virgolette stavolta) collegati.
- A random se la vedrà anche con qualche console, tablet, portatile e smartphone extra (Dopotutto siamo 5 fissi in casa + un paio di morosi random).
Naturalmente la priorità la do all'aspetto gaming della cosa, anche perchè quello che caccia i soldi sono io , e potendo vorrei rimanere nel mondo-netgear visto che mi ci sono trovato splendidamente.
Il budget d'acquisto è circa 200/250 € , se poi risparmio non mi fa schifo :D , non credo possa esser utile saperlo ma la linea è una 20 mega.
Consigli?
Io avevo messo un occhio sul Netgear D7800 ma ormai mi considero mezzo profano al riguardo quindi mi rimetto a voi esperti
Mi ri-quoto, sperando in qualche consiglio più "aggiornato" :D
Come dicevo, il budget è di 200/250€, mi interessa principalmente il lato-gaming (nel quote i dettagli comunque), consigli?
filippo 82
21-11-2016, 18:20
cavolata
quindi con 7 mega molto instabili (ahimè) asus ac52u nettamente superiore all' acher D5??? lo batte anche per copertura????
@filippo 82
Per favore leggi i primi post.
Nessuno può dirti per la stabilità ADSL ne per la portata WiFi.
quindi con 7 mega molto instabili (ahimè) asus ac52u nettamente superiore all' acher D5??? lo batte anche per copertura????
Premesso che quanto detto da @Bovirus e' corretta, diciamo che in linea teorica con linee ballerine un m/r con chipset broadcom potrebbe darti maggiori garanzie e in quest'ottica l'archer ha chipset broadcom a differenza dell'asus.
giovanni69
21-11-2016, 21:18
comunque più o meno ci sta passare da una portante di 17 mega a uno speed test di 14 togliendo quel 15% circa di overhead
La verità è che comunque i test sono mooolto indicativi.
In questo caso addirittura l'overhead sarebbe negativo perchè il valore di download è addirittura superiore al max bit rate:
http://i68.tinypic.com/33v13if.png
mircocatta
21-11-2016, 22:19
Mi ri-quoto, sperando in qualche consiglio più "aggiornato" :D
Come dicevo, il budget è di 200/250€, mi interessa principalmente il lato-gaming (nel quote i dettagli comunque), consigli?
sono nella tua stessa situazione ma con un budget molto più ristretto, d'altronde veniamo da un router di fascia bassa e spendere una cifra del genere significherebbe rivolgersi alla fascia alta del mercato!
io personalmente stavo guardando un tp link D5 o D7 o netgear d6400.. sono alla ricerca di un router/modem con un minimo di caratteristiche hardware superiori, tipo con almeno 128mb di ram e dual core, in modo da non avere colli di bottiglia.. il problema è che non so qualitativamente quali chipset siano degni di nota e quali evitare..
Siamo tutti nella stessa barcotta, e tutti stiamo guardando il d5, di cui trovo troppe poche informazioni riguardo le differenze tra V1 e V2
mircocatta
21-11-2016, 22:39
Siamo tutti nella stessa barcotta, e tutti stiamo guardando il d5, di cui trovo troppe poche informazioni riguardo le differenze tra V1 e V2
per curiosità il firmware moddato del tuo attuale modem che dovrebbe essere come il mio dove lo hai trovato? e cosa cambia?
non so che differenze ci siano tra la v1 e la v2 del d5 ma immagino poca roba, pero' vedendo i prezzi, almeno su amazon che io consiglio, il d5 ha senso il v1 altrimenti si va direttamente sul d7
Mi ri-quoto, sperando in qualche consiglio più "aggiornato" :D
Come dicevo, il budget è di 200/250€, mi interessa principalmente il lato-gaming (nel quote i dettagli comunque), consigli?
se vuoi stare su netgear limitati al d7000 ma valuta anche il fritz 3490 cosi risparmi una trentina di euro, tanto se riesci a gestire il tutto con l'834...
sono nella tua stessa situazione ma con un budget molto più ristretto, d'altronde veniamo da un router di fascia bassa e spendere una cifra del genere significherebbe rivolgersi alla fascia alta del mercato!
io personalmente stavo guardando un tp link D5 o D7 o netgear d6400.. sono alla ricerca di un router/modem con un minimo di caratteristiche hardware superiori, tipo con almeno 128mb di ram e dual core, in modo da non avere colli di bottiglia.. il problema è che non so qualitativamente quali chipset siano degni di nota e quali evitare..
Capisco perfettamente >.<
se vuoi stare su netgear limitati al d7000 ma valuta anche il fritz 3490 cosi risparmi una trentina di euro, tanto se riesci a gestire il tutto con l'834...
Grazie del consiglio.
Il fritz un pochettino mi preoccupa perchè ho letto di utente entusiasti ed utenti schifati, mi rendo conto che stiamo parlando di prodotti che purtroppo sono vincolati alla linea che uno si ritrova (quindi ci può stare una così forte discrepanza di pareri) ma non sapere la mia situazione mi porta all'etichettarlo con un 50% e 50% che non mi fa certo fare i salti di gioia.
Per carità, non è che il D7000 sia rose e fiori, però finora la maggior parte delle lamentele che ho visto riguardano l'aspetto software, o in minima parte una copertura wi-fi che si aspettavano esser superiore per case a 3 piani, io sto in un appartamento di 140mq su di un unico livello con pareti relativamente sottili, quindi la copertura inferiore alle attese mi tange poco, se l'unica critica è l'aspetto software confusionario, pieno di pubblicità e puttanate simili, pace.
Sono davvero indeciso >.<
Ragazzi sono passato da Asus n55u a netgear d6400 per problemi con il decoder sky
Pensavo che netgear fosse più completo di asus sul software invece ho dovuto modificare snr da telnet e non riesco a visualizzare i valori di aggancio linea e snr nella pagina del router non vorrei ritrovarmi problemi in futuro se ho bisogno di funzioni più avanzate, tipo assegnare ip,dmz etc.. Inoltre non ho ben capito se supporta fibra 100 di telecom
Ragazzi sono passato da Asus n55u a netgear d6400 per problemi con il decoder sky
Pensavo che netgear fosse più completo di asus sul software invece ho dovuto modificare snr da telnet e non riesco a visualizzare i valori di aggancio linea e snr nella pagina del router non vorrei ritrovarmi problemi in futuro se ho bisogno di funzioni più avanzate, tipo assegnare ip,dmz etc.. Inoltre non ho ben capito se supporta fibra 100 di telecom
Da profano, l'unica cosa che posso dirti è che lato software la netgear l'ho sempre trovata pessima, scarna e poco user-friendly. :muro:
per curiosità il firmware moddato del tuo attuale modem che dovrebbe essere come il mio dove lo hai trovato? e cosa cambia?
Ti riferisci al netgear che non sto usando poichè l'antenna wifi è spezzata o al modem di telecom rosso e nero dell'anteguerra? :D
- Comunque per il Netgear assolutamente questo (http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html), uno dei più completi e stabili!
- Mentre per quello di telecom che non vedo l'ora di vederlo volare dal balcone uso questo (http://beghiero.myftp.org/firmware/roleo/), ma per flasharlo devi smontare il router e ponticellare quindi non è proprio immediato
Il fritz un pochettino mi preoccupa perchè ho letto di utente entusiasti ed utenti schifati, mi rendo conto che stiamo parlando di prodotti che purtroppo sono vincolati alla linea che uno si ritrova (quindi ci può stare una così forte discrepanza di pareri) ma non sapere la mia situazione mi porta all'etichettarlo con un 50% e 50% che non mi fa certo fare i salti di gioia.
che valori di linea hai?
se l'unica critica è l'aspetto software confusionario, pieno di pubblicità e puttanate simili, pace.
Ragazzi sono passato da Asus n55u a netgear d6400 per problemi con il decoder sky
Pensavo che netgear fosse più completo di asus sul software invece ho dovuto modificare snr da telnet e non riesco a visualizzare i valori di aggancio linea e snr nella pagina del router non vorrei ritrovarmi problemi in futuro se ho bisogno di funzioni più avanzate, tipo assegnare ip,dmz etc.. Inoltre non ho ben capito se supporta fibra 100 di telecom
Da profano, l'unica cosa che posso dirti è che lato software la netgear l'ho sempre trovata pessima, scarna e poco user-friendly. :muro:
ad oggi gli asus hanno una miriade d'impostazioni che pochi altri hanno, io non avrei lasciato il 55
p.s. il d6400 non supporta la vdsl
xx_kent_xx
22-11-2016, 12:29
Buongiorno ragazzi! Vorrei chiedere un consiglio su un modem economico (intorno ai 30€). Purtroppo sono lontano dalla centrale (tra 3 e 4 km) e nonostante agganci sempre una portante di almeno 5mb, la connessione è molto ballerina, passando da un minimo di 2mb fino a 4,5mb nell'arco della stessa giornata. Questi sono i dati della connessione:
https://s15.postimg.org/xr31uloqv/Immagine.png (https://postimg.org/image/xr31uloqv/)
Nel topic principale leggo che i consigliati sono questi (necessito di una porta usb):
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3
Quale mi consigliate tra questi? E il TP-Link Archer D2 vale la differenza di prezzo nelle mie condizioni? Grazie mille :D
Bruce Deluxe
22-11-2016, 12:50
Buongiorno ragazzi! Vorrei chiedere un consiglio su un modem economico (intorno ai 30€). Purtroppo sono lontano dalla centrale (tra 3 e 4 km) e nonostante agganci sempre una portante di almeno 5mb, la connessione è molto ballerina, passando da un minimo di 2mb fino a 4,5mb nell'arco della stessa giornata. Questi sono i dati della connessione:
https://s15.postimg.org/xr31uloqv/Immagine.png (https://postimg.org/image/xr31uloqv/)
Nel topic principale leggo che i consigliati sono questi (necessito di una porta usb):
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3
Quale mi consigliate tra questi? E il TP-Link Archer D2 vale la differenza di prezzo nelle mie condizioni? Grazie mille :D
se non ti serve qualche funzione particolare e il tuo modem funziona bene non ti conviene cambiare dato che non miglioreresti
xx_kent_xx
22-11-2016, 13:10
se non ti serve qualche funzione particolare e il tuo modem funziona bene non ti conviene cambiare dato che non miglioreresti
Il punto è proprio che la connessione è ballerina. Ho appena fatto uno speed test, con risultato 5,5 mb... l'ho rifatto dopo qualche minuto: risultato 1,9 mb. E la centrale non è satura quindi non dipende da loro. L'impianto l'ho appena rifatto. Il modem è quello alice pirelli che mi hanno consegnato nel 2008. Per questo vorrei cambiare, perché non migliorerei?
@xx_kent_xx
Perche "probabilmente" (la controprova la puoi fare solo tu..) il problema è esterno al tuo impianto/modem e quindi cambiandolo risolverai poco o nulla.
che valori di linea hai?
Se ricordo bene i valori che servono, dovrebbero esser questi qui:
http://imgur.com/UFTddxM
Il punto è proprio che la connessione è ballerina. Ho appena fatto uno speed test, con risultato 5,5 mb... l'ho rifatto dopo qualche minuto: risultato 1,9 mb. E la centrale non è satura quindi non dipende da loro. L'impianto l'ho appena rifatto. Il modem è quello alice pirelli che mi hanno consegnato nel 2008. Per questo vorrei cambiare, perché non migliorerei?
Se non hai disconnessioni il problema non è il router, al massimo puoi giocare con l'SNR per trovare un compromesso, ma penso che i problemi siano dati dall'eccessivo traffico e dalle reti fisiche delle nostre zone non proprio recentissime :muro:
Anche io sto a 3/4 km dalla centrale, e tutto sommato la 7 mb si mantiene costante ma il mio problema è il router che si disconnette e riavvia di continuo seppur mantenendo costanti le prestazioni, cosa che invece con il netgear non succedeva, la cosa ironica è che entrambi hanno lo stesso chipset broadcom quindi mi viene da pensare che sia un problema firmware del dispositivo (cosa che non mi sorprende essendo moddato e derivato dall'USrobotics) contrariamente al netgear che aveva si un firmware mod ma sempre derivato da una versione stable di netgear
Se ricordo bene i valori che servono, dovrebbero esser questi qui:
http://imgur.com/UFTddxM
valori un po' strani, hai una 20 mega? l'impianto di casa ha qualche problema? colleghi il m/r alla presa principale? quel valore di 8db come margine di rumore lo hai impostato te?
sapete come si muove sia lato modem che router/wireless il tplink VR2600? Qualcos'altro sempre sui 200 euro che supporti sia adsl che vdsl?
Bruce Deluxe
22-11-2016, 16:57
Il punto è proprio che la connessione è ballerina. Ho appena fatto uno speed test, con risultato 5,5 mb... l'ho rifatto dopo qualche minuto: risultato 1,9 mb. E la centrale non è satura quindi non dipende da loro. L'impianto l'ho appena rifatto. Il modem è quello alice pirelli che mi hanno consegnato nel 2008. Per questo vorrei cambiare, perché non migliorerei?
ti hanno già risposto... prima di rischiare e spendere soldi inutilmente fatti prestare un altro modem/router e vedi se fa uguale, purtroppo l'unico modo è fare una prova
xx_kent_xx
22-11-2016, 18:49
ti hanno già risposto... prima di rischiare e spendere soldi inutilmente fatti prestare un altro modem/router e vedi se fa uguale, purtroppo l'unico modo è fare una prova
Ho capito il vostro discorso, però ho escluso bene o male tutti i problemi. Negli ultimi due mesi ho fatto una 20ina di segnalazioni a TIM, riuscendo a farmi cambiare anche la chiostrina (alla quale sono collegati altri due vicini che viaggiano a 6 mega fissi), il profilo (prima avevo snr troppo basso e disconnessioni continue) e l'allaccio a casa (dalla presa alla chiostrina, 40 metri di filo completamente nuovo) e sono riuscito ad avere questa connessione tra 2mb e 4/5mb (prima non superavo 1,5mb). Boh credo di aver escluso tutto, altrimenti non so proprio quale sia il problema. Comunque credo di essere andato già off-topic :doh: :doh:
Il modem che voglio comprare potrei doverlo usare come access point (nel caso non risolvo la linea ballerina, cambio operatore e mi viene dato un modem analogico con singola uscita ethernet e senza wifi).
e l'impianto di casa come e' messo?
xx_kent_xx
22-11-2016, 19:03
e l'impianto di casa come e' messo?
Mi hanno rifatto l'allaccio fino alla prima presa, dove è collegato il modem, quindi fino a quel punto perfetto. Poi da quella presa c'è un cavo che va nella seconda e ultima presa dove è presente il telefono (e il cavo è un po' deteriorato ma il tecnico ha detto che non crea problemi perché è successivo al modem, sarà vero? :mbe: )
che valori di linea hai?
ad oggi gli asus hanno una miriade d'impostazioni che pochi altri hanno, io non avrei lasciato il 55
p.s. il d6400 non supporta la vdsl
Il d6400 supporta la vdsl eccome ha la sua porta apposita... E molte persone mi hanno confermato che lo utilizzano con fibra telecom...
Il software era più chiaro quello asus ma questo modem settando snr aglivstessi valori asus non perde la portante, non segnala errori... È un altro mondo come stabilità.... Sono molto soddisfatto e oggi riguardando bene nei settaggi ho ritrovato tutto quello che mi serviva... Mai più Asus in vita mia.
Qui è ben chiaro il supporto vdsl
http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6400.aspx?cid=wmt_netgear_organic#tab-funzionalità
Mi hanno rifatto l'allaccio fino alla prima presa, dove è collegato il modem, quindi fino a quel punto perfetto. Poi da quella presa c'è un cavo che va nella seconda e ultima presa dove è presente il telefono (e il cavo è un po' deteriorato ma il tecnico ha detto che non crea problemi perché è successivo al modem, sarà vero? :mbe: )
prova a scollegare tutto dalla seconda presa e fai prove con e senza filtri sia sulla prima che sulla seconda presa
Il d6400 supporta la vdsl eccome ha la sua porta apposita... E molte persone mi hanno confermato che lo utilizzano con fibra telecom...
si scusate, hai ragione
Il software era più chiaro quello asus ma questo modem settando snr aglivstessi valori asus non perde la portante, non segnala errori... È un altro mondo come stabilità.... Sono molto soddisfatto e oggi riguardando bene nei settaggi ho ritrovato tutto quello che mi serviva... Mai più Asus in vita mia.
lato modem si sa che purtroppo asus si e' intestardita con i mediatek, pero' lato router per me restano tra i migliori, non a caso, sempre secondo il mio parere, i solo router asus sono ottimi
valori un po' strani, hai una 20 mega? l'impianto di casa ha qualche problema? colleghi il m/r alla presa principale? quel valore di 8db come margine di rumore lo hai impostato te?
Si ho una 20 mega della telecom, che io sappia l'impianto di casa non ha problemi e non ho impostato io il margine di rumore.
Avevo fatto un controllo quando abbiamo effettuato il passaggio alla 20mega e se ricordo bene, ma sono abbastanza profano quindi potrei sbagliare, in caso di adsl fino a mi pare 24mega l'attenuazione tra i 20db ed i 30db era considerata abbastanza buona, mentre il rumore tra 8 e 10 altrettanto buono, ma è passato un pò di tempo e potrei aver detto una cazzata :confused:
xx_kent_xx
22-11-2016, 22:27
prova a scollegare tutto dalla seconda presa e fai prove con e senza filtri sia sulla prima che sulla seconda presa
Grazie per l'aiuto :)
Ho fatto come hai detto, nessun cambiamento. La velocità di download sembra andare di testa sua con qualsiasi configurazione. Tutte le configurazioni mi restituiscono speed test sia a 2mb, a 3mb, a 4mb, anche 5mb nell'arco di 10 minuti (tutti fatti con misurainternet in ethernet). Se non è il modem da cambiare, non so che altro pensare.
Per non andare off topic qui, ti va di passare in questo topic? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2787893
Si ho una 20 mega della telecom, che io sappia l'impianto di casa non ha problemi e non ho impostato io il margine di rumore.
Avevo fatto un controllo quando abbiamo effettuato il passaggio alla 20mega e se ricordo bene, ma sono abbastanza profano quindi potrei sbagliare, in caso di adsl fino a mi pare 24mega l'attenuazione tra i 20db ed i 30db era considerata abbastanza buona, mentre il rumore tra 8 e 10 altrettanto buono, ma è passato un pò di tempo e potrei aver detto una cazzata :confused:
non hai valori dissimili dai miei (i tuoi leggermente peggio) e anch'io ho tim 20 mega e posso dirti che il fritz 3490 e' una roccia, con un m/r con chipset broadcom che ho di scorta aggancio una portante di solo mezzo mega in più
Grazie per l'aiuto :)
Ho fatto come hai detto, nessun cambiamento. La velocità di download sembra andare di testa sua con qualsiasi configurazione. Tutte le configurazioni mi restituiscono speed test sia a 2mb, a 3mb, a 4mb, anche 5mb nell'arco di 10 minuti (tutti fatti con misurainternet in ethernet). Se non è il modem da cambiare, non so che altro pensare.
Per non andare off topic qui, ti va di passare in questo topic? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2787893
ho letto un po' quel thread e penso che purtroppo ci sia poco da fare pur cambiando il m/r, se pi vuoi toglierti lo scrupolo ne compri uno basilare con chipset broadcom da una trentina di euro e lo provi, comprandolo da amazon con possibilità di reso senza problemi entro 30 giorni, magari stabilizzi un po' la linea o guadagni qualcosina... boh
non hai valori dissimili dai miei (i tuoi leggermente peggio) e anch'io ho tim 20 mega e posso dirti che il fritz 3490 e' una roccia, con un m/r con chipset broadcom che ho di scorta aggancio una portante di solo mezzo mega in più
Grazie mille per la mano, vedo un pò cosa trovo in offerta questo venerdi e vediamo cosa porto a casa, sicuramente andrò monitorando anche il fritz :cool:
piccolo consiglio, per comprare aspettate e tenete d'occhio i vari siti questo venerdì o lunedì prossimo rispettivamente black friday e cyber monday... potrebbero esserci sconti
piccolo consiglio, per comprare aspettate e tenete d'occhio i vari siti questo venerdì o lunedì prossimo rispettivamente black friday e cyber monday... potrebbero esserci sconti
Si grazie, io come dicevo ho già un grosso ordinativo collettivo da fare su Amazon ed aspettavamo appunto il BlackFriday per farlo, per questo parlavo di questo venerdi :D
Ciao a tutti , dovrei sostituite un Netgear DGN1000 che funziona ancora decentemente con un nuovo modem/router/wifi che supporti la banda 5ghz in wifi , cosa mi consigliate? Partendo dal piu' economico ho visto su amazon un d-link GO-dsl-ac750 a 38 euro ma le recensioni non mi sembrano entusiastiche , altrimenti alzo il tiro e vado su tplink D2 o meglio D5 o senno' su qualche netgear, cosa mi consigliate? grazie. Vorrei un prodotto stabile,affidabile e con un campo wifi decente
Bruce Deluxe
23-11-2016, 09:19
Ciao a tutti , dovrei sostituite un Netgear DGN1000 che funziona ancora decentemente con un nuovo modem/router/wifi che supporti la banda 5ghz in wifi , cosa mi consigliate? Partendo dal piu' economico ho visto su amazon un d-link GO-dsl-ac750 a 38 euro ma le recensioni non mi sembrano entusiastiche , altrimenti alzo il tiro e vado su tplink D2 o meglio D5 o senno' su qualche netgear, cosa mi consigliate? grazie. Vorrei un prodotto stabile,affidabile e con un campo wifi decente
dovrebbe bastarti il D2, sei consapevole che il wifi a 5ghz ha meno portata del 2,4ghz?
dovrebbe bastarti il D2, sei consapevole che il wifi a 5ghz ha meno portata del 2,4ghz?
Si lo so, grazie
Però il D2 secondo me non vale molto la pena al suo prezzo rispetto ai fratelli maggiori D5 e D7 ha "solo" 64mb di ram e cpu single core
Bruce Deluxe
23-11-2016, 10:11
Però il D2 secondo me non vale molto la pena al suo prezzo rispetto ai fratelli maggiori D5 e D7 ha "solo" 64mb di ram e cpu single core
al momento il D5 costa il doppio del D2, vediamo venerdì se lo scontano...
al momento il D5 costa il doppio del D2, vediamo venerdì se lo scontano...
Infatti aspettiamo e speriamo, dire che la versione D5 V2 era in vendita a 65€ fino a 3-4 giorni fa :(
Ciao a tutti :)
Fa sempre piacere tornare in questo forum (oramai son troppo vecchietto per seguire le news); gentilmente, chiederei consigli in merito ad un problema sulla mia linea ADSL.
Ero abbonato con Telecom, da 2 anni, senza mai problemi: ADSL 20/1 Mb (il problema l'hanno creato con i loro abbonamenti farlocchi: dai 29 euro mensili che avrei dovuto pagare, sono arrivato ai 55 di media).
Per cui son passato ad Aruba (provider che conosco da anni e non mi ha mai dato problemi); stessi valori ma continue sconnessioni (rimane attiva la portante e cade la linea).
Ho un ottimo Billion 7800N (un pò datato ma credo sempre valido); solitamente mi collego con portatile e Android via Wifi, ma ho provato il collegamento via ethernet, tolto il filtro adsl e provato un altro router.
Morale: normalmente utilizzo Jdwonloader per i miei files, ma ho provato anche con IDM (Internet Download Manager) ed ottengo lo stesso risultato: 3/4 download consecutivi causano la perdita di connessione in un paio di minuti (inutile dire che Telecom, da parte sua, dichiara che sia tutto a posto).
Per completezza, i dati di prima e dopo la migrazione:
Dati router con Telecom:
DMT Status: No Defect
Upstream: 1083
Downstream: 21083
SNR Margin(Upstream): 12.5
SNR Margin(Downstream): 11.9
Line Attenuation(Upstream): 5.9
Line Attenuation(Downstream): 5.0
Dati router con Aruba:
DMT Status: No Defect
Upstream: 479
Downstream: 22239
SNR Margin(Upstream): 31.4
SNR Margin(Downstream): 10.2
Line Attenuation(Upstream): 6.0
Line Attenuation(Downstream): 5.0
Come vedete, sono vicino alla centrale e cambia l'SNR Upstream (non conosco la procedura per settarlo manualmente... potrebbe servire?).
Avendo già da un pò di tempo intenzione di provare una connessione Mobile (Sim Vodafone), vi chiederei consigli su cosa acquistare di valido senza arrivare a cifre troppo alte; il massimo sarebbe un router ADSL2+ con 4G integrato.
Diversamente una soluzione tipo router ADSL2+ (magari anche VDSL) e un qualche "accrocchio" che supporti il 4G (in quanto al budget, vorrei rimanere attorno ai 150 euro).
Grazie infinite
Mario
xx_kent_xx
23-11-2016, 12:23
SNR Margin(Upstream): 31.4
SNR Margin(Downstream): 10.2
Hai provato a richiedere un profilo con target SNR più alto in downstream? Sei vicino alla centrale e agganci un'ottima portante, io proverei anche con un SNR a 18.
Hai provato a richiedere un profilo con target SNR più alto in downstream? Sei vicino alla centrale e agganci un'ottima portante, io proverei anche con un SNR a 18.
Al solito, parlare con loro serve a nulla (grazie per la risposta).
Riguardo all'SNR stavo giusto leggendo a questa pagina come modificarlo:
http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/billion-7800n
Ma non sono più molto avvezzo a queste modifiche; gentilmente, sapresti dirmi che valore impostare per ottenere quello che consigli tu (SNR a 18)?
Chiedo perchè non differenzia tra upstream e downstream.
può darsi che i 3/4 dl consecutivi occupino tutta la ram.
Se leggo bene il router ha 32 MB di ram e tra dl, navigazione, la visione di qualcosa su yt e magari emule/torrent attivi, viene occupata tutta.
può darsi che i 3/4 dl consecutivi occupino tutta la ram.
Se leggo bene il router ha 32 MB di ram e tra dl, navigazione, la visione di qualcosa su yt e magari emule/torrent attivi, viene occupata tutta.
Non credo sia quello il problema (a meno di un problema Hw attuale) in quanto non ho mai avuto problemi di questo tipo (cmq, quando scarico non utilizzo il pc).
Grazie ;)
Perfetto :( ragazzi, ora ho ancora più bisogno di voi...
Fiducioso del fatto che potessi resettare le modifiche, come riportato in questa pagina dove cita:
"You can always reset back to the default value by using the number 100" ho fato qualche prova senza ottenere nulla (solo dimezzamento della banda disponbile, in tutti i casi). Provati i valori:
65400 - 50 - 65550
Non mi sembra ci sia altro da provare e, i valori attuali della mia linea, sono:
Upstream: 479
Downstream: 12303
SNR Margin(Upstream): 28
SNR Margin(Downstream): 7.0
Line Attenuation(Upstream): 5.9
Line Attenuation(Downstream): 2.5
Quindi banda dimezzata; ho, ovviamente, impostato il valore 100 come da istruzioni ma la banda è rimasta dimezzata.
Allora ho resettato il router ai valori di default e riconfigurato; nulla da fare...
Come posso risolvere (spero di non aver cambiato anche i valori in centrale)? A questo punto è possibile che sia il mio router ad essere "impazzito"?
Scusate...
Balabolka
23-11-2016, 15:05
Ho un ottimo Billion 7800N
Dati router con Aruba:
SNR Margin(Downstream): 10.2
i valori attuali della mia linea, sono:
SNR Margin(Downstream): 7.0
La procedura aggiusta il margine SNR in downstream.
Ora vorresti rialzarlo di circa 3 dB, quindi prova il valore 150.
Vedi qua: http://forums.whirlpool.net.au/archive/1567481
Chiudo qui, siamo parecchio OT: perché non prosegui direttamente nel thread del 7800N?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091163
La procedura aggiusta il margine SNR in downstream.
Ora vorresti rialzarlo di circa 3 dB, quindi prova il valore 150.
Vedi qua: http://forums.whirlpool.net.au/archive/1567481
Chiudo qui, siamo parecchio OT: perché non prosegui direttamente nel thread del 7800N?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091163
Grazie, dò un'occhiata (si, scusa per l'OT ma l'intenzione era quella di chiedere consigli su di un nuovo acquisto e son sempre validi... se qualcuno volesse aiutarmi a scegliere).
Ok, provo a riformulare la richiesta di aiuto; sto cercando un router performante per uso download e streaming (ho una 20 mb).
In previsione c'è la fibra o, più probabilmente (visti i recenti problemi con l'adsl) una connessione mobile con Vodafone.
Per cui cercherei una soluzione tipo router VDSL2/ADSL2+ ed un qualche apparato abbinabile per avere il 4G.
Spesa prevista, max 150 euro.
Grazie mille.
Ok, provo a riformulare la richiesta di aiuto; sto cercando un router performante per uso download e streaming (ho una 20 mb).
In previsione c'è la fibra o, più probabilmente (visti i recenti problemi con l'adsl) una connessione mobile con Vodafone.
Per cui cercherei una soluzione tipo router VDSL2/ADSL2+ ed un qualche apparato abbinabile per avere il 4G.
Spesa prevista, max 150 euro.
Grazie mille.
fritz 3490 in cui puoi anche inserire una chiavetta sim
fritz 3490 in cui puoi anche inserire una chiavetta sim
Si, stavo leggendo proprio su quello ma sarei orientato verso la stessa marca che ho ora (Billion); sapresti indicarmi quale sia più performante tra quello che consigli tu ed il Billion 7800DXL? Immagino sia importante il discorso cpu/ram cui facevi riferimento prima...
P.S.:
A parte, che tu sappia, dovessi scegliere una connessione mobile (4G), riuscirei a sfruttarla comunque con una chiavetta o sarebbe troppo castrata rispetto ad un modem integrato? Non ho ancora visto prove in questo senso...
Grazie.
Si, stavo leggendo proprio su quello ma sarei orientato verso la stessa marca che ho ora (Billion); sapresti indicarmi quale sia più performante tra quello che consigli tu ed il Billion 7800DXL? Immagino sia importante il discorso cpu/ram cui facevi riferimento prima...
P.S.:
A parte, che tu sappia, dovessi scegliere una connessione mobile (4G), riuscirei a sfruttarla comunque con una chiavetta o sarebbe troppo castrata rispetto ad un modem integrato? Non ho ancora visto prove in questo senso...
Grazie.
Nel mio caso il billion non andrebbe bene perché ha il wifi N, anche se dual band, ed abitando in zona centrale e quindi molto affollata devo per forza orientarmi su wifi di ultima generazione e quindi dual band 450 + 1300 AC.
Non so se è predisposto per la VDSL.
Per quanto riguarda la ram penso sia uguale al 3490 cioè 256 Mb, anche se mi pare che quest'ultimo abbia ulteriore ram per il wifi.
Va be' insomma mi sembra un po' inferiore, almeno per l'uso di casa mia, e costicchia di più. Ah, il 3490 ha 2 usb 3 mentre il Billion ha 1 usb 2.
Per la 4g non so dirti granché
Nel mio caso il billion non andrebbe bene perché ha il wifi N, anche se dual band, ed abitando in zona centrale e quindi molto affollata devo per forza orientarmi su wifi di ultima generazione e quindi dual band 450 + 1300 AC.
Non so se è predisposto per la VDSL.
Per quanto riguarda la ram penso sia uguale al 3490 cioè 256 Mb, anche se mi pare che quest'ultimo abbia ulteriore ram per il wifi.
Va be' insomma mi sembra un po' inferiore, almeno per l'uso di casa mia, e costicchia di più. Ah, il 3490 ha 2 usb 3 mentre il Billion ha 1 usb 2.
Per la 4g non so dirti granché
Grazie mille :)
Metalgta
23-11-2016, 23:21
salve ragazzi, ho preso un archer d2 a 44€, provengo da un d-link 2640b con infostrada 7mb (presto passerò a 20mb). Un'operatrice infostrada mi ha detto che acquistando un modem più nuovo dato che il mio secondo loro dà qualche problema (perde il segnale ecc), posso farmi mettere un profilo a 6db e arrivare a 14mb in down (ora sono a 8)...ho fatto bene a prenderlo?
Sarei interessato anche alla fibra, nel caso dovessi arrivare questo Archer sarebbe utile? Oppure non veicola la vdsl? Mi pare una cosa strana che questo non possa farlo mentre altri modem meno costosi si
Ciao ragazzi, ho appena sottoscritto un contratto ADSL 30mb con Fastweb, con 10 MB in upload. Ho un router Asus DSL N12, mi pare di capire che arriva fino a 24 MB. Potrei anche accontentarmi dei 24 MB, intanto lo provo, ma avete qualche altro modello da consigliarmi? Potrei avere dei problemi?
Mi basta un modello economico, collegherò al massimo 3-4 dispositivi per adesso
Grazie
Up
ragazzi mi serve un consiglio per un nuovo router modem essendomi bruciato il mio tp-link w8960n . ho aruba 7 mega . cosa mi consigliate . essendoci il black vorrei spendere poco xD esagerando 40 euro
@jdeola, non hai una adsl con un profilo 30/10
@mattew1, se ti trovavi bene con l'8960 ricompralo... già costa poco con il black o il cyber magari te lo danno gratis :D
skynet.81
24-11-2016, 11:20
@jdeola, non hai una adsl con un profilo 30/10
@mattew1, se ti trovavi bene con l'8960 ricompralo... già costa poco con il black o il cyber magari te lo danno gratis :D
Quoto, oppure 8968v3, o 8970 v3
alessio.91
24-11-2016, 11:47
8970 v3
Quindi delle 3 versioni dell'8970 consigli quest'ultima? Perché, cos'ha di diverso e migliore delle altre?
strangedays
24-11-2016, 14:23
ragazzi mi serve un consiglio per un nuovo router modem essendomi bruciato il mio tp-link w8960n . ho aruba 7 mega . cosa mi consigliate . essendoci il black vorrei spendere poco xD esagerando 40 euro
DICONO L'ASUS N14U ma non saprei. qualche problemino lo da pure lui cose da poco tipo che il downlad manager scarica solo un file..
guarda pure io sono mesi che sto fermo e non so quale acquistare.. ma mi sa che entro sto fine sett compro proprio lui.. non so davvero che pesci pigliare.. sembrano che fanno solo aggeggi smarthpone che hanno 10 cose inutili e altre 10 utili e alcune cose non vanno manco per il cazzo.. francamente avrei fatto le antenne piu potenti e il DM l'avrei evitato.. tutta sta fissa per l'all in one poi??? bah... :muro: :muro: :muro: :muro:
OK RAGAZZI ma che differenze ci sono tra w8960n il 68 e il 70 da perfetto noob xD a me serve 1 per collegare il pc fisso e poi in wify telefoni e portatili stop xD
le vedi in prima pagina, ti serve la porta usb? scarta l'8960, ti serve la gigabit? prendi l'8970, ti serve l'usb ma non la gigabit? prendi l'8968
skynet.81
24-11-2016, 21:23
Quindi delle 3 versioni dell'8970 consigli quest'ultima? Perché, cos'ha di diverso e migliore delle altre?
Ha chip broadcom
Ha chip broadcom
che dici se sostituiamo la v1 consigliata in prima pagina con questa? pure la v3 ha le antenne sostituibili?
xx_kent_xx
24-11-2016, 23:22
C'è questo modem in offerta per il Black Friday: D-Link DSL-2750B.
Avete qualche informazione? In confronto al TP-Link 8968?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
come vedi e' uno dei consigliati in prima pagina
xx_kent_xx
24-11-2016, 23:44
come vedi e' uno dei consigliati in prima pagina
Sai che il D7 a 69€ è davvero interessante?? Ma si tratta di tutt'altro budget.
Tra i due che ho scritto prima, quale ha il software migliore e con più impostazioni per smanettare?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Sai che il D7 a 69€ è davvero interessante?? Ma si tratta di tutt'altro budget.
sai che lo stavo scrivendo? c'erano un paio di utenti in dubbio sul d5 a a questo prezzo il d7 e' da preferire
Tra i due che ho scritto prima, quale ha il software migliore e con più impostazioni per smanettare?
lato modem sono li, chipset broadcom e firmware solidi... lato router tanto per dirti io con l'8960 (altro consigliato in quella fascia di prezzo e di caratteristiche) posso variare il margine di rumore
xx_kent_xx
25-11-2016, 00:23
Quello che non ho capito, sono i benefici che avrei passando a un modem di categoria come il D7. Connessione più stabile? Gestione migliore dei dispositivi? Tenendo conto che non ho una buona connessione, ma pur sempre molti dispositivi connessi in wifi (7-8). Insomma, vorrei capire se la differenza ne vale la pena.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Connessione più stabile o maggiore portante non dipende dallo spendere di più o di meno ma da mille fattori ahimè troppo legati alla singola linea e quindi e' impossibile dare consigli generali e seri. Perché costa di più, costa di più perché e' un dual band con standard ac e ha porte gigabit e ha anche più funzioni lato router ma qui non vale la pena entrare nel dettaglio, se hai esigenze particolari (ma mi sembra di capire di no) vai a vedere la scheda tecnica o chiedi nel thread.
Ora, hai bisogno del dual band ac? dipende, se nel tuo condominio ci sono molte interferenze wireless o a casa tua ci sono molti dispositivi wireless, il poter diversificare tra le due bande o utilizzare lo standard ac solitamente meno utilizzato, può liberarti da tali interferenze. Altro vantaggio può essere quello di trasferire a velocità maggiore dati all'interno della tua rete domestica, lo svantaggio e' un minor raggio d'azione della copertura (problema che comunque non avresti utilizzando lo standard n).
Hai bisogno delle porte gigabit? anche qui dipende, se trasferisci via ethernet dati all'interno della tua rete domestica, le porte gigabit ti garantiscono velocità maggiori.
salve .. ho bisogno di un router/modem performante da abbinare ad una adsl2+ telecom business. Deve gestire una piccola rete con utenti collegati in dhcp + una serie di terminali con ip fisso ed uno in particolare con banda dedicata per iptv (qundi con controllo di banda/qos) .. possibilmente con porte giganet e wifi 2,4 e 5 ghz. Avevo preso un tp-link TD-W9980 ma mi dava problemi con il wifi che non connetteva bene gli apparecchi, oltre al fatto che a volte si impallava nell'accesso al router ! .. cosa potreste suggerirmi con un costo intono ai 100 euro??
mircocatta
25-11-2016, 12:33
Connessione più stabile o maggiore portante non dipende dallo spendere di più o di meno ma da mille fattori ahimè troppo legati alla singola linea e quindi e' impossibile dare consigli generali e seri. Perché costa di più, costa di più perché e' un dual band con standard ac e ha porte gigabit e ha anche più funzioni lato router ma qui non vale la pena entrare nel dettaglio, se hai esigenze particolari (ma mi sembra di capire di no) vai a vedere la scheda tecnica o chiedi nel thread.
Ora, hai bisogno del dual band ac? dipende, se nel tuo condominio ci sono molte interferenze wireless o a casa tua ci sono molti dispositivi wireless, il poter diversificare tra le due bande o utilizzare lo standard ac solitamente meno utilizzato, può liberarti da tali interferenze. Altro vantaggio può essere quello di trasferire a velocità maggiore dati all'interno della tua rete domestica, lo svantaggio e' un minor raggio d'azione della copertura (problema che comunque non avresti utilizzando lo standard n).
Hai bisogno delle porte gigabit? anche qui dipende, se trasferisci via ethernet dati all'interno della tua rete domestica, le porte gigabit ti garantiscono velocità maggiori.
possibile che il d7 venduto in sconto su amazon per il blackfriday sia una versione vecchia? non è quella con standard wifi ac..almeno mi sembra di capire così
possibile che il d7 venduto in sconto su amazon per il blackfriday sia una versione vecchia? non è quella con standard wifi ac..almeno mi sembra di capire così
nella descrizione c'è scritto ac 1750 ... ma nelle specifiche non c'è .. bo ! penso sia però un errore della descrizione
non esistono d7 senza ac, e' sicuramente un errore
non esistono d7 senza ac, e' sicuramente un errore
ma è buono ??
mi servono un paio di pareri volanti...non essendo ferratissimo chiedo a voi...
attualmente con una tiscali 20mb dai buoni valori ho un w8970 v1 che non va poi male ma...
con più pc/laptop/tablet in uso sistematicamente la moglie si lamenta che "internet è di nuovo bloccata :mad: "
credo dipenda dal wifi che non ci sta dietro a servire tutti (i desktop sono cablati ad ogni modo ma magari anche loro coi loro subdoli download tolgono banda)
approfittando del black friday pensavo al D7... dite che migliorerei la situazione ed il bilanciamento?
a non molto di più il D6400 (che avrebbe anche la fibra per un possibile passaggio futuro) sarebbe migliore/preferibile?
il D7000 viene quasi il doppio del D7... vale la spesa decisamente maggiore?
grazie :)
Raga Archer D7 a 69.90 su Amazon affrettatevi :sofico:
mi servono un paio di pareri volanti...non essendo ferratissimo chiedo a voi...
attualmente con una tiscali 20mb dai buoni valori ho un w8970 v1 che non va poi male ma...
con più pc/laptop/tablet in uso sistematicamente la moglie si lamenta che "internet è di nuovo bloccata :mad: "
credo dipenda dal wifi che non ci sta dietro a servire tutti (i desktop sono cablati ad ogni modo ma magari anche loro coi loro subdoli download tolgono banda)
approfittando del black friday pensavo al D7... dite che migliorerei la situazione ed il bilanciamento?
a non molto di più il D6400 (che avrebbe anche la fibra per un possibile passaggio futuro) sarebbe migliore/preferibile?
il D7000 viene quasi il doppio del D7... vale la spesa decisamente maggiore?
grazie :)
c'è da dire che anche il TP-Link TD-W9980 supporta la fibra.. ma non me la sento di consigliarlo perchè a me ha dato problemi di wi fi in particolare oltre al fatto che la portante in upload si aggancia a valori piu bassi del modem/router telecom .. io ho una 20/1 telecom busines .. e per questo lo cambio
Raga Archer D7 a 69.90 su Amazon affrettatevi :sofico:
come detto ho avuto problemi con TP-Link TD-W9980 .. e quindi ho preso il d7 visto il prezzo (ma non sono molto convinto) .. spero che vada senno faro ulteriore reso e questa volta cambierò marca !!
@subbe67
Leggi per favore i primi post. La marca centra poco o nulla.
Centra la qualità della linea ADSL e delle condizioni Wifi/etc.
Non c'è una marca migliore/peggiore in generale a prescindere dal modello specifico.
Ogni prodotto può dare risultati buoni/meno buoni in relazione alle condizioni esterne al modem stesso.
Ma è una situazione personale e non centra la marca.
come detto ho avuto problemi con TP-Link TD-W9980 .. e quindi ho preso il d7 visto il prezzo .. spero che vada senno faro ulteriore reso e questa volta cambierò marca !!
Io pure incrocio le dita, oramai sono al limite dell'umana sopportazione con l'attuale router, spero che questo D7 non deluda anche perchè dalle specifiche non penso ci sia di meglio, in caso contrario amazon fortuna è sempre una garanzia e vedrò altri router che digeriscano la mia linea ...
come detto ho avuto problemi con TP-Link TD-W9980 .. e quindi ho preso il d7 visto il prezzo (ma non sono molto convinto) .. spero che vada senno faro ulteriore reso e questa volta cambierò marca !!
dal D7 ne sento bene... ma non è che di Netgear senta parlare male, anzi.... :stordita:
quello che mi pare del mio attuale w8970 v1 è che sia il wifi n a darmi limitazioni... da qui la voglia di provare a passare...
il D7 oggi e in offerta e pare buono...
il netgear D6400 costa oggi poco di più ed ha qualche caratteristica aggiuntiva (fibra ad esempio) ma non saprei rispetto al D7 (fibra a parte che ora non userei) se sia in generale preferibile e più affidabile... :fagiano:
@subbe67
Leggi per favroe i primi post. La marca centra poco o nulla.
Centra la qualità della linea ADSL e delle condizioni Wifi/etc.
Non c'è una marca migliore/peggiore in generale a prescindere dal modello specifico.
Ogni prodotto può dare risultati buoni/meno buoni in relazione alle condizioni esterne al modem stesso.
Ma è una situazione personale e non centra la marca.
si in effetti questo lo so .. ma i problemi alla fine non li avevo sulla linea adsl ma sulle gestione periferiche da parte del router .. wi fi in particolare .. ecco il perché del cambio .. ed ecco anche il perché della poca convinzione.. mi aspetto cmq da un modem come questo un certo miglioramento anche in termini di qualità visto anche che la mia 20/1 rasenta la perfezione in termini di linea; questo intendevo dire :(
dal D7 ne sento bene... ma non è che di Netgear senta parlare male, anzi.... :stordita:
quello che mi pare del mio attuale w8970 v1 è che sia il wifi n a darmi limitazioni... da qui la voglia di provare a passare...
il D7 oggi e in offerta e pare buono...
il netgear D6400 costa oggi poco di più ed ha qualche caratteristica aggiuntiva (fibra ad esempio) ma non saprei rispetto al D7 (fibra a parte che ora non userei) se sia in generale preferibile e più affidabile... :fagiano:
Io il problema della fibra non me lo pongo proprio considerando che abito in provincia, è probabile che forse un primo accenno di fibra riesco a vederlo tra 4-5 anni se tutto va bene, ma dato che tra 4-5 anni è altamente probabile che volerò molto lontano, il tutto viene da se :)
mi servono un paio di pareri volanti...non essendo ferratissimo chiedo a voi...
attualmente con una tiscali 20mb dai buoni valori ho un w8970 v1 che non va poi male ma...
con più pc/laptop/tablet in uso sistematicamente la moglie si lamenta che "internet è di nuovo bloccata :mad: "
credo dipenda dal wifi che non ci sta dietro a servire tutti (i desktop sono cablati ad ogni modo ma magari anche loro coi loro subdoli download tolgono banda)
approfittando del black friday pensavo al D7... dite che migliorerei la situazione ed il bilanciamento?
a non molto di più il D6400 (che avrebbe anche la fibra per un possibile passaggio futuro) sarebbe migliore/preferibile?
il D7000 viene quasi il doppio del D7... vale la spesa decisamente maggiore?
grazie :)
non so quanto possa essere un problema del m/r o un limite della banda in base all'utilizzo che ne fai
dal D7 ne sento bene... ma non è che di Netgear senta parlare male, anzi.... :stordita:
quello che mi pare del mio attuale w8970 v1 è che sia il wifi n a darmi limitazioni... da qui la voglia di provare a passare...
il D7 oggi e in offerta e pare buono...
il netgear D6400 costa oggi poco di più ed ha qualche caratteristica aggiuntiva (fibra ad esempio) ma non saprei rispetto al D7 (fibra a parte che ora non userei) se sia in generale preferibile e più affidabile... :fagiano:
ovviamente so perfettamente che la mia linea e logistica è unicamente mia e che ogni installazione è a se ;)
ma magari chi segue più di me "sa" di limiti o caratteristiche preferibili o meno a prescindere dalla linea :)
@subbe67
Vedi primi post.
Anche il comportamento del Wifi può dipendere da situazioni esterne personali, diverse e non comparabili.
Le periferiche esterne Wifi sono una condizione esterna al router che può avere delle incompatibilità di suo con certe implemntazioni.
Ecco perchè il più delle volte cambiare il router (indipendetemente dalla marca) non risolve il problema.
dal D7 ne sento bene... ma non è che di Netgear senta parlare male, anzi.... :stordita:
quello che mi pare del mio attuale w8970 v1 è che sia il wifi n a darmi limitazioni... da qui la voglia di provare a passare...
il D7 oggi e in offerta e pare buono...
il netgear D6400 costa oggi poco di più ed ha qualche caratteristica aggiuntiva (fibra ad esempio) ma non saprei rispetto al D7 (fibra a parte che ora non userei) se sia in generale preferibile e più affidabile... :fagiano:
mi sto ponendo le stesse domande anche io in effetti .. l'unica differenza sostanziale è forse la cpu del d6400 che è dual core .. ma non so se questo cambia qualcosa ..il wifi del d7 sulla carta almeno appare più performante oltre al fatto che il controllo di banda (che io necessito avere) è semplice da usare cosa che sul netgear francamente non mi pare (leggendo il manuale mi sembra ci voglia una laurea per capirlo dalle funzioni che ha !).. intanto ho fatto l'acquisto del d7 .. che stamani consegnavano lunedì con prime ed ora siamo a mercoledì ! .. speriamo bene ;) ..
@subbe67
Vedi primi post.
Anche il comportamento del Wifi può dipendere da situazioni esterne personali, diverse e non comparabili.
Le periferiche esterne Wifi sono una condizione esterna al router che può avere delle incompatibilità di suo con certe implemntazioni.
Ecco perchè il più delle volte cambiare il router (indipendetemente dalla marca) non risolve il problema.
Grazie per la risposta .. ci sto dando una lettura .. che posso dire .. spero di non aver fatto una cappellata .. cmq il TP-Link TD-W9980 l'ho pagato 65 euro edi l d7 69 .. mal che vada lo rendo per un terzo router ! non avevo notato il fatto che il d7 non è anche fibra .. noi la fibra l'abbiamo ma costa troppo l'abbonamento per i professionisti .. mha !
alla fine anche io provo il D7 (psicologia da offerta a tempo) sperando che rispetto all'attuale 8970 grazie all'AC (e magari anche grazie al Brodcom) possa trarre dei vantaggi ;)
se non sarà così vedrò di indagare più a fondo... tanto a cambiare (sperando non sia il caso) c'è tempo (con amazon un mese ;) ) e il cyber monday non è lontano :D
mircocatta
25-11-2016, 16:23
alla fine ho preso anche io il d7, buon prezzo e comunque è amazon, se darà problemi se lo riprendono indietro
il Qualcomm Atheros QCA9558 è un single core?
alla fine ho preso anche io il d7, buon prezzo e comunque è amazon, se darà problemi se lo riprendono indietro
il Qualcomm Atheros QCA9558 è un single core?
è questo quello in offerta?
mircocatta
25-11-2016, 16:49
è questo (goo.gl/Zj7zTZ) quello in offerta?
si
è questo...
Penso proprio di sì ma leva Link che sono vietati 😉
mircocatta
25-11-2016, 18:35
Penso proprio di sì ma leva Link che sono vietati
siamo sicuri che i link amazon oggi siano vietati? visto che sembra il main sponsor del sito :asd:
mi sto ponendo le stesse domande anche io in effetti .. l'unica differenza sostanziale è forse la cpu del d6400 che è dual core .. ma non so se questo cambia qualcosa ..il wifi del d7 sulla carta almeno appare più performante oltre al fatto che il controllo di banda (che io necessito avere) è semplice da usare cosa che sul netgear francamente non mi pare (leggendo il manuale mi sembra ci voglia una laurea per capirlo dalle funzioni che ha !).. intanto ho fatto l'acquisto del d7 .. che stamani consegnavano lunedì con prime ed ora siamo a mercoledì ! .. speriamo bene ;) ..
Da quanto ne so anche il D7 monta una cpu Dual core e 128mb di ram, per il wifi invece leggo opinioni discordanti anche nelle review, ma bisogna provare alla fine per rendersi conto, purtroppo le variabili sono tante, l'unica cosa certa è che sicuramente il raggio dei 5ghz non è molto ampio, della serie che basta cambiare stanza per perderlo quindi non so quanto valga la pena impostarlo
Le specifiche dovrebbero essere queste:
MODEM
Broadcom BCM6318 333mhz (sembra essere single core)
64mb RAM
8mb Flash
WIRELESS
Qualcomm Atheros QCA9558 720mhz per i 2.4ghz
Qualcomm Atheros QCA9880-BR4A per i 5ghz
128mb RAM
16mb Flash
Sto cercando un modem (solo modem) per passaggio a breve a fibra di tim.
Attualmente ho un accoppiata modem router separati, Digicom Combo cx e Linksys e4200, di cui sono estremamente soddisfatto. Non mi dispiacerebbe tenermi il e4200 e cambiare solo modem, con uno che supporti gli standard di connessione fibra. Cercando in rete trovo solo accoppiate modem/router all in one.
Sapete consigliarmi qualche modello solo modem per fibra?
usa il m/r che ti da tim e collega in cascata il tuo router
Metalgta
26-11-2016, 22:17
salve ragazzi, ho preso un archer d2 a 44€, provengo da un d-link 2640b con infostrada 7mb (presto passerò a 20mb). Un'operatrice infostrada mi ha detto che acquistando un modem più nuovo dato che il mio secondo loro dà qualche problema (perde il segnale ecc), posso farmi mettere un profilo a 6db e arrivare a 14mb in down (ora sono a 8)...ho fatto bene a prenderlo?
Sarei interessato anche alla fibra, nel caso dovessi arrivare questo Archer sarebbe utile? Oppure non veicola la vdsl? Mi pare una cosa strana che questo non possa farlo mentre altri modem meno costosi si
Mi auto quoto. Siccome mi fa gola la fibra forse è meglio rispedire indietro questo modem/router, attivare la fibra, vedere come si comporta la Vodafone station (sicuramente passerò a Vodafone) nella nuova casa e nel caso prendere un nuovo router! Voi cosa dite? Nel frattempo magari provo il d2 tanto con Amazon posso rispedire indietro fino al 31 dicembre
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@jdeola, non hai una adsl con un profilo 30/10
Quindi?
Sul sito quando ho fatto l'attivazione c'era scritto ADSL... Domani arriva il tecnico e mi faccio spiegare...
quindi hai vdsl e non adsl e serve un m/r che supporti tale specifica, ora non so se fw ne fornisce uno suo (gratis o a pagamento) o devi comprarlo te, vedi che ti dice il tecnico domani o aspetta altre risposte
Cyber Monday:
AVM FRITZ Box 3490
Dalle 06:59.
AVM FRITZ! Box 4020
Dalle 14:00.
Asus DSL-AC52U
Dalle 14:05
Asus DSL-AC68U
Dalle 15:25
TP-Link Archer D9
Dalle 16:50
Orari Prime by amazzoni.
quindi hai vdsl e non adsl e serve un m/r che supporti tale specifica, ora non so se fw ne fornisce uno suo (gratis o a pagamento) o devi comprarlo te, vedi che ti dice il tecnico domani o aspetta altre risposte
Perfetto, grazie mille.
xx_kent_xx
28-11-2016, 00:59
Ragazzi, perdonatemi ma ho un dubbio probabilmente molto banale. Se acquisto un modem con porte gigabit ma con WiFi n anziché AC, e vi collego un access point con WiFi AC, posso sfruttare la velocità del WiFi AC dall'access point?
si, ovviamente collegando l'ap via cavo al m/r
mircocatta
28-11-2016, 07:44
Cyber Monday:
AVM FRITZ Box 3490
Dalle 06:59.
AVM FRITZ! Box 4020
Dalle 14:00.
Asus DSL-AC52U
Dalle 14:05
Asus DSL-AC68U
Dalle 15:25
TP-Link Archer D9
Dalle 16:50
Orari Prime by amazzoni.
accidenti, bei modelli! soprattuto il d9...si sa quanto sarà scontato? perchè a ore dovrebbe arrivarmi il d7 ma se il d9 lo vengo a pagare poco di più..
Badriddick
28-11-2016, 08:47
Cyber Monday:
[B]Asus DSL-AC52U
Dalle 14:05
Orari Prime by amazzoni.
Opinioni su questo modello? Rispetto al D9?
il fritz 3490 e' ora in offerta a 108 euro rispetto ai 135 normali, chi e' interessato si muova
luis fernandez
28-11-2016, 10:53
il fritz 3490 e' ora in offerta a 108 euro rispetto ai 135 normali, chi e' interessato si muova
Dopo metteranno anche l'Asus DSL-AC68U. Quale è migliore?
Bruce Deluxe
28-11-2016, 10:58
Dopo metteranno anche l'Asus DSL-AC68U. Quale è migliore?
sono validi entrambi non c'è una scelta "giusta" prendi quello che ti convince di più :)
Dopo metteranno anche l'Asus DSL-AC68U. Quale è migliore?
Io partirei dalla valutazione della propria linea in quanto nessuno dei due monta chipset broadcom (il fritz monta lantiq e l'asus il mediatek), volendo fare una classifica in ordine di miglior chipset su linee problematiche direi broadcom, lantiq, mediatek mentre su linee ordinarie le differenze si assottigliano, ovvio vale sempre lo stesso principio quando si parla di certi argomenti ovvero che ogni linea fa storia a se quindi quanto detto sopra e' molto teorico. Lato router sono validi entrambi sia per il wi-fi che per la varietà di impostazioni forse ancora più completa sull'asus.
xx_kent_xx
28-11-2016, 11:53
Io partirei dalla valutazione della propria linea in quanto nessuno dei due monta chipset broadcom (il fritz monta lantiq e l'asus il mediatek), volendo fare una classifica in ordine di miglior chipset su linee problematiche direi broadcom, lantiq, mediatek mentre su linee ordinarie le differenze si assottigliano, ovvio vale sempre lo stesso principio quando si parla di certi argomenti ovvero che ogni linea fa storia a se quindi quanto detto sopra e' molto teorico. Lato router sono validi entrambi sia per il wi-fi che per la varietà di impostazioni forse ancora più completa sull'asus.
E per quanto riguarda la DSLAM della centrale? Ad esempio, la centrale che mi serve monta un chip Siemens.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.