PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 [98] 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Bik
03-05-2013, 07:29
..permettimi di dissentire... :(

Su cosa? il TD-W8970N è uscito da meno di un anno mentre il WAG320 è uscito dal 2009, per i firmware la tp-Link ne rilascia mentre la Linksys è più avara.

Eventualmente puoi affermare che il chip Broadcom del WAG320N ha meno problemi di incompatibilità, ma questo è un altro discorso.

pietro667
03-05-2013, 07:55
Su cosa? il TD-W8970N è uscito da meno di un anno mentre il WAG320 è uscito dal 2009, per i firmware la tp-Link ne rilascia mentre la Linksys è più avara.

Eventualmente puoi affermare che il chip Broadcom del WAG320N ha meno problemi di incompatibilità, ma questo è un altro discorso.

Mai parlato del WAG320N, che non conosco, nè di altri router a confronto.
Quanto al cosa, leggi la mia risposta due post sopra...

1onexx
03-05-2013, 08:01
...

visto che sono due apparecchi separati, potrei prendere a colpo sicuro l'8960 e poi se mai lo switch gigabit. il suo funzionamento è replicativo vero, collego ed è subito funzionante? scusa l'ignoranza...:rolleyes:
Ottima scelta viste le premesse.
Se intendi per il funzionamento dello switch, si.
Basta collegarlo :)

Bovirus
03-05-2013, 08:08
@pietro667

Questa è la tua esperienza personale. Questo non vuol dire che sia per tutti così.

Vanno citate giustamente le esperienze personali rimarcando però che sono esperienze personali e che la cosa per altri potrebbe essere diversa.

Queste cose vanno indicate nei post in modo specifco evitando indicazioni generiche (lo sconsiglio/non sono d'accrodo) altrimenti chi legge (magari affrettamente) è portato a pensare se non dettagli le indicazioni che sia un modem genericamente da evitare.

Io e altri lo usiamo senza problemi senza impuntamenti dell'interfaccia web (W8970 Rev. HW 1.0).

Bik
03-05-2013, 08:11
Mai parlato del WAG320N, che non conosco, nè di altri router a confronto.
Quanto al cosa, leggi la mia risposta due post sopra...

Allora dovresti essere più chiaro, visto che hai quotato la mia risposta ad un alternativa al WAG320N.

Posso capire i tuoi problemi e sono daccordo che i chip Broadcom sono maggiormente compatibili, anche se non esenti da rari problemi, ma, rispondendo così, sembra che non sei daccordo sulle mie affermazioni riguardo ai due modelli specifici.

Effe81
03-05-2013, 09:46
Sono giunto a scegliere uno tra questi due router, avendo un budget di 100 euro:

- Asus DSL-N55U
- TD-W8970

Voi tra i due cosa consigliate?

Deve avere un ottimo segnale wireless, ci sono collegati vari dispositivi tra cui un macbook.

E considerate che la mia linea è ballerina, forse non sono troppo vicino alla centrale (come lo capisco?).
Difficilmente supero i 5 mb di download avendo una linea da 7 mb.

Grazie mille

-kinn91-
03-05-2013, 10:47
Salve, quale mi consigliate tra questi 2 modem router :)?

Tp link TD-W8960N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8960N#spec)

Tp link TD-W8961ND (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8961ND#spec)

Hanno lo stesso prezzo, il secondo dovrebbe essere più recente ma leggendo sul web mi pare di aver capito che il primo sia migliore.
Consigli ? :)

Bik
03-05-2013, 11:01
Salve, quale mi consigliate tra questi 2 modem router :)?

Tp link TD-W8960N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8960N#spec)

Tp link TD-W8961ND (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8961ND#spec)

Hanno lo stesso prezzo, il secondo dovrebbe essere più recente ma leggendo sul web mi pare di aver capito che il primo sia migliore.
Consigli ? :)

Il primo.

Nel thread del TD-W8960N v1 trovi le differenze tra i due, se consideri che l'8961 è inferiore a questo e la nuova versione v4 ha delle migliori caratteristiche non c'è confronto.

-kinn91-
03-05-2013, 11:36
Il primo.

Nel thread del TD-W8960N v1 trovi le differenze tra i due, se consideri che l'8961 è inferiore a questo e la nuova versione v4 ha delle migliori caratteristiche non c'è confronto.

grazie mille :)

san80d
03-05-2013, 11:40
Sono giunto a scegliere uno tra questi due router, avendo un budget di 100 euro:

- Asus DSL-N55U
- TD-W8970

Voi tra i due cosa consigliate?
Deve avere un ottimo segnale wireless, ci sono collegati vari dispositivi tra cui un macbook.
E considerate che la mia linea è ballerina, forse non sono troppo vicino alla centrale (come lo capisco?).

Se ritieni di avere una linea "ballerina" in teoria ti potrebbe dare più garanzie il tp-link, dai anche un'occhiata all'8960 (sempre tp-link) se puoi rinunciare alla gigabit.

1onexx
03-05-2013, 11:48
Sono giunto a scegliere uno tra questi due router, avendo un budget di 100 euro:

- Asus DSL-N55U
- TD-W8970

Voi tra i due cosa consigliate?

Deve avere un ottimo segnale wireless, ci sono collegati vari dispositivi tra cui un macbook.

E considerate che la mia linea è ballerina, forse non sono troppo vicino alla centrale (come lo capisco?).
Difficilmente supero i 5 mb di download avendo una linea da 7 mb.

Grazie mille
Quanto hai di attenuazione in down ?
Tieni conto che con i Mac alcuni hanno verificato che l'aggancio a 300Mbps in WiFi avviene solo con i 5GHz non con i 2.4GHz
Io non posso verificarlo :) .
Di sicuro è vero per l'iphone 5 dovrebbe esserlo anche per i Mac.

Se così fosse dovresti andare sull'Asus N55U che è dual band, sempre se vuoi sfruttare il max della velocità del Mac e se sei poco distante e senza ostacoli interposti tra Mac e modem.


PS ho verificato e sembra corretto quanto ho asserito:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758

Effe81
03-05-2013, 12:27
Per curiosità, come posso verificare effettivamente se ho una linea "ballerina" e quanto sono distante dalla centrale?

Attualmente ho un linksys wag200g

1onexx
03-05-2013, 13:11
Per curiosità, come posso verificare effettivamente se ho una linea "ballerina" e quanto sono distante dalla centrale?

Attualmente ho un linksys wag200g
Rispondendo alla mia prima domanda :D

simoTDI
03-05-2013, 14:48
Rispondendo alla mia prima domanda :D

tornando alla mia questione, come riconosco un modello TD-W8960N V4 ? su ebay non è sempre indicato. è possibile aggiornare qualsiasi modello alla v4?

Bovirus
03-05-2013, 14:53
Esiste un thread dedicato W8960N v4 con queste info. Case blu.
Chiedi conferma al venditore (l'unico che può darti l'info).

simoTDI
03-05-2013, 15:02
Esiste un thread dedicato W8960N v4 con queste info. Case blu.
Chiedi conferma al venditore (l'unico che può darti l'info).

ok grazie lo cerco.. bene vedo ne esiste uno con case bianco e un altro blu

Bovirus
03-05-2013, 15:07
Dai un'occhiata ai rispettivi thread di riferimento.
Case bianco (8960 V1-V3)
Case blu (8960 V4)

san80d
03-05-2013, 15:41
ok grazie lo cerco.. bene vedo ne esiste uno con case bianco e un altro blu

Peraltro oltre al colore anche la forma e' diversa, tondeggiante la v4. Rispondendo anche all'altra domanda, no non e' possibile aggiornare una versione precedente alla v4.

Franz22
03-05-2013, 17:34
Ciao a tutti,
ho scritto qualche mese fa su questa guida e mi ero convinto di comprare il Tp-Link TD-W8960N v4. Lo sono ancora, però c'è un problema: ho acquistato una nuova scheda wireless sempre Tp-Link (WDN-4800) dual band. Mi piacerebbe sfruttare la possibilità dei 5Ghz, visto che nella mia zona i 2,4 sono "saturi" se così si può dire. Ho visto che l'unico consigliato nella guida è l'Asus N55U. Io però preferirei un router con chip broadcom (ne avevamo parlato in passato sempre su questo forum). Inoltre gli altri dispositivi che possiedo non supportano i 5Ghz, dunque il dual band dovrebbe essere contemporaneo credo. Se avete qualche modello da consigliare vi ringrazio (se possibile sotto i 100 euro).
Grazie!

Effe81
03-05-2013, 17:44
Quanto hai di attenuazione in down ?
Tieni conto che con i Mac alcuni hanno verificato che l'aggancio a 300Mbps in WiFi avviene solo con i 5GHz non con i 2.4GHz
Io non posso verificarlo :) .
Di sicuro è vero per l'iphone 5 dovrebbe esserlo anche per i Mac.

Se così fosse dovresti andare sull'Asus N55U che è dual band, sempre se vuoi sfruttare il max della velocità del Mac e se sei poco distante e senza ostacoli interposti tra Mac e modem.


PS ho verificato e sembra corretto quanto ho asserito:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758

Attenuazione in Down?

Nel router leggo questi valori:

"Downstream Line Attenuation: 32 db"

Tieni presente che come velocità il router mi indica:

"Downstream Rate: 6176 kbps"

ma facendo uno speed-test il ping è alto (a volte supera i 100 ms) e la connessione supera a malapena i 5 mb

strassada
03-05-2013, 17:54
la distanza del client a 5GHz dal router?
la copertura è notevolmente inferiore rispetto alla 2.4, perciò se stanno agli estremi dell'appartamento oppure ci sono più piani di mezzo, lascia perdere la 5GHz. se invece stanno nella stessa stanza, o poco più, ok.

comunque in giro ci stanno solo modem-router dual band 300+300mbps, l'unico a 450 è il Netgear dgnd4000 (broadcom), ma solo nella 5GHz, a 2.4 Ghz è 300mbps.

Franz22
03-05-2013, 18:06
la distanza del client a 5GHz dal router?
la copertura è notevolmente inferiore rispetto alla 2.4, perciò se stanno agli estremi dell'appartamento oppure ci sono più piani di mezzo, lascia perdere la 5GHz. se invece stanno nella stessa stanza, o poco più, ok.

comunque in giro ci stanno solo modem-router dual band 300+300mbps, l'unico a 450 è il Netgear dgnd4000 (broadcom), ma solo nella 5GHz, a 2.4 Ghz è 300mbps.

Grazie mille! Ora mi informo meglio su questo Netgear, ho visto che c'è anche un topic ufficiale qui su HwUpgrade, ottimo :)

strassada
03-05-2013, 18:30
dimenticavo: ci sarebbe anche il Linksys X3500, che monta gli stessi chip adsl e wireless del dgnd4000.

Franz22
03-05-2013, 18:33
dimenticavo: ci sarebbe anche il Linksys X3500, che monta gli stessi chip adsl e wireless del dgnd4000.
Urca, ecco, immaginavo...c'è sempre la complicazione in mezzo :D quindi sono molto simili...a questo punto il Linksys mi attira un po' di più (per un fattore nome, cisco...) dura scelta! Grazie ancora strassada!!

strassada
03-05-2013, 18:40
Linksys è stata venduta a Belkin, e comunque anche prima era solo il brand consumer di Cisco.

pietro667
03-05-2013, 19:30
Allora dovresti essere più chiaro, visto che hai quotato la mia risposta ad un alternativa al WAG320N.

Non è per polemizzare, ma ho per l'appunto quotato esclusivamente il tuo suggerimento in merito al TD-W8970.
Ad ogni modo, ho ampiamente giustificato il mio pensiero frutto delle mie personali esperienze sul W8970 e ribadisco che, al di là della mia personale insoddisfazione, lo reputo un buon prodotto, completo, ma non ancora maturo.
Poi, tot capita, tot sententiae, e la mia opinione vale quanto quella degli altri, o no? :p

san80d
03-05-2013, 19:59
dimenticavo: ci sarebbe anche il Linksys X3500, che monta gli stessi chip adsl e wireless del dgnd4000.

Interessante, ma questo vuol dire che potrebbe avere gli stessi problemi di scarsa copertura wireless del netgear 4000, o questo dipende in larga parte dalle antenne?

Franz22
03-05-2013, 19:59
Linksys è stata venduta a Belkin, e comunque anche prima era solo il brand consumer di Cisco.

Mmm capito...boh adesso vedo allora..quasi quasi mi sa che torno all'idea del Tp-Link W8960 e lascio perdere i 5Ghz..grazie ancora per i chiarimenti!

xevil
04-05-2013, 09:14
salve, vorrei chiedere che router potreste consigliarmi, premesso che vengo da
un dg834g, linea adsl2+ alice profilo 7 mega, 52 line attenuation 10 snr @ 4.4 mb down 800 up,

ho cercato e (deciso di NON ricomprare netgear per motivi personali), ho visto il tplink 8960v4 e il 8970, sul primo ho grossi dubbi sull'affidabilità, sul secondo sul chipset e la possibilità di modificare l'snr a livello di telnet,

budget comunque massimo 65 bombe + o -,

avrei la necessità di un buon wireless ma sopratutto di un router con possibilità di modifiche a livello snr e similia, idee? possibilmente un router recente...

p.s.: sono collegato ad un DSLAM ATM ALCATEL

Bovirus
04-05-2013, 09:39
E' fondamentalle definire le motivazioni sulle quali basi i tuoi dubbi (da verificare).

W8960Nv4 - Grossi dubbi sull'affidabilità dell'8960N v4 basati su quali considerazioni?
W8970 - Dubbi sul chipset basati su quali considerazioni?

La variazone dell'SNR non credo deva esser considerata un must.
Dipende dalal liena e dalle opzioni del contratto.

xevil
04-05-2013, 10:04
E' fondamentalle definire le motivazioni sulle quali basi i tuoi dubbi (da verificare).

W8960Nv4 - Grossi dubbi sull'affidabilità dell'8960N v4 basati su quali considerazioni?
W8970 - Dubbi sul chipset basati su quali considerazioni?

La variazone dell'SNR non credo deva esser considerata un must.
Dipende dalal liena e dalle opzioni del contratto.

v4 :in base al forum, ai feedback online e ad altri forum
8970: sulla possibilità di modificare l'snr, x me è vincolante per l'acquisto.

Per me è un must, è una mia esigenza personale.

Bovirus
04-05-2013, 10:11
OK, per te chè l'SNR un must.
Va sempre tenuto presente che però che la varaizione dell'SNR è effimera, e i risultati in termini di gaudagno reale sono da dimostrare.

Le tue indicazioni relative ai problemi sul W8960Nv4 sono troppo generiche e riferite a "fantomatici" problemi che a me non risultano.
Se hai delle indicazioni precise ne posisamo discutere altrimenti non possiamo parlare di "ipetetici/generici" problemi che ne sconsigliano l'acquisto o ne definiscono il mdoello come inaffidabile.

Qualsiasi modem (lo abbiamo detto più volte) calato in determinate realtà (linea ADSL/Wifi) può avere comportamenti diversi.
Vale per qualsiasi router ADSL (marca/modello/prezzo).

I problemi lamentati su qualsiasi mdoem (in generale) sono sempre da verificare se realmente dipendenti dal modem (la maggior partr dei problemi di un router stannno tra la sedia e la tastiera...).

xevil
04-05-2013, 10:14
OK, per te chè l'SNR un must.
Va sempre tenuto presente che però che la varaizione dell'SNR è effimera, e i risultati in termini di gaudagno reale sono da dimostrare.

Le tue indicazioni relative ai problemi sul W8960Nv4 sono troppo generiche e riferite a "fantomatici" problemi che a me non risultano.
Se hai delle indicazioni precise ne posisamo discutere altrimenti non possiamo parlare di "ipetetici/generici" problemi che ne sconsigliano l'acquisto o ne definiscono il mdoello come inaffidabile.

Qualsiasi modem (lo abbiamo detto più volte) calato in determinate realtà (linea ADSL/Wifi) può avere comportamenti diversi.
Vale per qualsiasi router ADSL (marca/modello/prezzo).

I problemi lamentati su qualsiasi mdoem (in generale) sono sempre da verificare se realmente dipendenti dal modem (la maggior partr dei problemi di un router stannno tra la sedia e la tastiera...).

non lo metto in dubbio, solo che ho letto svariati feedback negativi, poi si sa, sui forum e sui siti di assistenza e similia viene amplificato il tutto. Per il discorso snr, mi confermi che non è tweakkabile il 8970?

edit: hai risposto di là, grazie per la chiarificazione.

Il papabile rimane quindi il 8960v4, se qualcuno ha altri consigli o similia per confronti etc. mi farebbe un gran piacere...grazie ancora per la disponibilità bovirus

Bovirus
04-05-2013, 10:21
Qualsisi modem (marca/modello/prezzo) va testato sulla tua configurazione (lineaADSL/WiFi).

L'importante è considerare sempre per qualsiasi modem i risultati delle prove esperienze personali e non validi per tutti.

Altrimenti poi si generano delle "leggende metropolitane" (il modem x funziona sicuramente bene/male indipendentemente dalle condizioni) che si diffondono in maniera epidemica e sono difficili da fermare.

strassada
04-05-2013, 12:21
Il papabile rimane quindi il 8960v4, se qualcuno ha altri consigli o similia per confronti etc. mi farebbe un gran piacere...grazie ancora per la disponibilità bovirus

come alternativa potresti prendere il dgn2200v3, lo so che hai detto di non volere un altro netgear, ma siccome ha un firmware mod con molte funzioni e il settaggio snr da GUI (che resta memorizzato) e puoi anche variare il driver adsl senza dover riflashare ogni volta come si faceva coi dgteam. vedi il thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912.

altra alternativa più costosa è l'Asus dsl n55u, che ha il settaggio stability adjustment.

cucchiaio
04-05-2013, 19:00
Salve, dopo anni di onorato servizio il mio router sta iniziando a non tenere il passo con la connessione, perciò vorrei cambiarlo con qualcosa di più prestante e sentire i vostri pareri in merito.

I valori della linea rilevati al momento dal router sono
US Connection Rate: 1088 DS Connection Rate: 8672
US Line Attenuation: 23 DS Line Attenuation: 46
US Margin: 7 DS Margin: 6
ATUC Vendor Code: 4244434D -dslam Broadcom, ndcucchiaio-
ATUC Revision: 2
ma effettuando dei test con il Digicom Michelangelo Wave 300c di un amico ho notato che riesco ad ottenere quasi tutti i 10Mb della mia Alice + superinternet, con connessione stabile e valori simili di attenuation e snmr.


Io sarei orientato su tre modelli, però ognuno ha dei "problemi" che mi lasciano indeciso.

- Asus DSL-N55U: da quanto ho capito il chipset del suo modem non è l'ideale con connessioni problematiche come potrebbe rivelarsi la mia;

- Tp-Link TD-W8980: l'ultimo arrivato, pressoché sconosciuto (e con ram dimezzata rispetto agli altri ?);

- Netgear dgnd4000: possibili problemi di copertura wireless; aggiornamenti firmware lenti in caso di bug, e personalmente nutro una leggera antipatia per la marca. Però è l'unico che monta un chipset Broadcom fra i tre..


Voi che dite? lancio un dado e decido in base a quello? Chiaramente sono aperto anche ad altre alternative nello stesso range di prezzi, se ben motivate.

Grazie in anticipo :)

xevil
04-05-2013, 20:19
come alternativa potresti prendere il dgn2200v3, lo so che hai detto di non volere un altro netgear, ma siccome ha un firmware mod con molte funzioni e il settaggio snr da GUI (che resta memorizzato) e puoi anche variare il driver adsl senza dover riflashare ogni volta come si faceva coi dgteam. vedi il thread http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912.

altra alternativa più costosa è l'Asus dsl n55u, che ha il settaggio stability adjustment.

ho comprato sull'amazzone er 8960v4, a breve appena arriva feedback e confronti con il vecchio netgear.

Franz22
04-05-2013, 20:47
Ragazzi ho davvero dei dubbi pazzeschi...non so davvero se abbandonare il mio Dlink dsl2640b che come connessione va davvero bene oppure passare al Tp-Link TD-W8960N v4...l'unica motivazione è il wireless; in camera dove ho il pc che uso più spesso arrivo a -60db, circa il 40% di segnale, con conseguente segnale non lineare (con inssider si vede che non è lineare). Dite che ne vale la pena? O sennò monto un range extender?

san80d
05-05-2013, 17:36
Ragazzi ho davvero dei dubbi pazzeschi...non so davvero se abbandonare il mio Dlink dsl2640b che come connessione va davvero bene oppure passare al Tp-Link TD-W8960N v4...l'unica motivazione è il wireless. Dite che ne vale la pena? O sennò monto un range extender?

Se il tuo attuale router ti soddisfa lato modem e non senti il bisogno di caratteristiche aggiuntive rispetto a quelle che hai, puoi non abbandonarlo, anche perché di soluzioni per "prolungare" il segnale wireless c'e' ne sono più d'una.

Franz22
05-05-2013, 18:24
Se il tuo attuale router ti soddisfa lato modem e non senti il bisogno di caratteristiche aggiuntive rispetto a quelle che hai, puoi non abbandonarlo, anche perché di soluzioni per "prolungare" il segnale wireless c'e' ne sono più d'una.

Grazie! E' vero però il mio appartamento non consente una cosa del genere pensandoci bene, a meno che di fare stravolgimenti...il modem ha già l'antenna rivolta verso il corridoio che va dritto in camera mia, ma nulla cambia...un extender non cambierebbe dato che non ho il posto per metterlo (in corridoio? Nah)..ste case nuove le fanno sempre peggio!
A questo punto, avendo un buono su amaz, ho deciso di acquistarne uno nuovo...sono indeciso tra il Netgear dgn2200v3 e il tplink w8960n v4...secondo me i pro del primo sono che è più bello (ma conta poco), si può mettere in piedi e ha la usb (che però non so se userò)..il secondo da quello che ho letto sul topic ufficiale scalda poco (mentre il netgear scalda parecchio) e ha le antenne sostituibili. Se ci fosse qualcuno che li ha provati entrambi sarebbe oro!

TheMonzOne
05-05-2013, 18:38
Cambiando il router non è detto che la copertura globale migliori.
Prendi un range extender di quelli che si collegano direttamente alla presa di corrente...minore ingombro e possibilità di installazione, così puoi metterlo anche in corridoio.

san80d
05-05-2013, 18:39
A questo punto, avendo un buono su amaz, ho deciso di acquistarne uno nuovo...sono indeciso tra il Netgear dgn2200v3 e il tplink w8960n v4...secondo me i pro del primo sono che è più bello (ma conta poco), si può mettere in piedi e ha la usb (che però non so se userò)..il secondo da quello che ho letto sul topic ufficiale scalda poco (mentre il netgear scalda parecchio) e ha le antenne sostituibili.

Tra i due ti consiglierei il tp-link sul quale si possono sostituire le antenne nel caso sia necessario (e visto che con il tuo attuale router hai problemi di copertura wireless questo può essere un plus interessante). Comunque, non per insistere, ma ci sarebbero anche le powerline wireless come soluzione per portare il wi-fi nella tua stanza senza cambiare router.

Franz22
05-05-2013, 19:40
Cambiando il router non è detto che la copertura globale migliori.
Prendi un range extender di quelli che si collegano direttamente alla presa di corrente...minore ingombro e possibilità di installazione, così puoi metterlo anche in corridoio.

Tra i due ti consiglierei il tp-link sul quale si possono sostituire le antenne nel caso sia necessario (e visto che con il tuo attuale router hai problemi di copertura wireless questo può essere un plus interessante). Comunque, non per insistere, ma ci sarebbero anche le powerline wireless come soluzione per portare il wi-fi nella tua stanza senza cambiare router.

Grazie mille ad entrambi! Ora vedo, ci penso un po' su e poi decido...in effetti le powerline wireless potrebbero essere una buona soluzione, anche se sono più propenso per il tp-link..boh vedrò ì, grazie ancora! :)

TheMonzOne
05-05-2013, 19:58
Perdona la domanda, forse banale, ma l'attuale antenna come l'hai orientata? Perché se non sbaglio hai scritto di averla puntata verso il corridoio...ma cosa intendi? Che hai rivolto la punta dell'antenna verso il corridoio tenendola quindi parallela al pavimento?

Franz22
05-05-2013, 20:06
Perdona la domanda, forse banale, ma l'attuale antenna come l'hai orientata? Perché se non sbaglio hai scritto di averla puntata verso il corridoio...ma cosa intendi? Che hai rivolto la punta dell'antenna verso il corridoio tenendola quindi parallela al pavimento?

si esatto..sennò è dietro al muro e il segnale arriva e non arriva..

Nativoz
05-05-2013, 20:47
si esatto..sennò è dietro al muro e il segnale arriva e non arriva..

io temo che le problematiche di propagazione della wireless siano legate ad altri fattori così come il miglioramento che ottieni puntando le antenne verso il corridoio. Le antenne standart dei modem e dei router sono omnidirezionali e non unidirezionali.
Secondo me fa molto il segnale emesso dal router/AP stesso. Io con il TP-link 8970 al centro, ho raggiunto una ottima copertura di un appartamento molto grande posto su un unico piano.
Se metti un ripetitore, anch'esso andrebbe posizionato secondo logica mettendo modem e ripetitore equidistanti dal centro, valutando poi la permeabilità delle varie pareti.

Poi il discorso della copertura wireless è estremamente complesso e non si risolve orientando le antenne. Bisognerebbe capire se devi passare pareti spesse o hai interferenze sui 2.4, e allora di converrebbe passare sui 5 ghz.

Franz22
05-05-2013, 21:04
io temo che le problematiche di propagazione della wireless siano legate ad altri fattori così come il miglioramento che ottieni puntando le antenne verso il corridoio. Le antenne standart dei modem e dei router sono omnidirezionali e non unidirezionali.
Secondo me fa molto il segnale emesso dal router/AP stesso. Io con il TP-link 8970 al centro, ho raggiunto una ottima copertura di un appartamento molto grande posto su un unico piano.
Se metti un ripetitore, anch'esso andrebbe posizionato secondo logica mettendo modem e ripetitore equidistanti dal centro, valutando poi la permeabilità delle varie pareti.

Poi il discorso della copertura wireless è estremamente complesso e non si risolve orientando le antenne. Bisognerebbe capire se devi passare pareti spesse o hai interferenze sui 2.4, e allora di converrebbe passare sui 5 ghz.

Ti ringrazio per la fantastica spiegazione! Ho dato un'occhiata questi giorni alle reti con insider..al massimo ci sono altri 4 o 5 segnali provenienti da vicini ma raramente superano il 10% di segnale..credo che il problema siano le pareti spesse..se non direziono l'antenna, "saltando" così la pareti, il segnale dovrebbe attraversare 4 pareti di cui almeno 2 portanti! Secondo te una soluzione plausibile quale sarebbe? Se prendo il tplink e poi al massimo gli cambio le antenne?
P.S. So bene che è un argomento delicato, dato che bisogna valutare le singole situazioni.

EDIT: mi sono informato sui famosi powerline ma non ho capito bene come funzionano..vanno collegati al router o al pc?

traider
05-05-2013, 22:05
Ragazzi ho ordinato un Tp-link TD-W8960N v4 come và ? Lo utilezzerò con Telecom Alice 7 mb , e con vari apparecchi wifi come Samsung Note 2 , e Asus Transformer Prime . Uso principale scaricamento Torrent , Giochi Online ( Diablo 3 World Of Warcraft ) Navigazione Internet video HD . Una cosa che mi interessa moltissimo e che spero possiate confermarmi è il tasto ON/OFF del wifi per me importantissimo . Grazie .

jomaxicarus
05-05-2013, 22:34
ciao a tutti, ho un digicom michelangelo wave con 20mega infostrada,
Downstream Upstream
SNR Margin:8.0 8.5 db
Line Attenuation:24.1 19.1 db
Data Rate:14059 997 kbps
mi sa che comincia a darmi le bizze, ho spesso disconnessioni anche chiamando libero mi dicono che la linea è ok..
cmq sia ho parecchia roba in wifi e spesso salta tutto.
quindi volevo provare a prendere un router principalmente per il gaming, per esempio su xbox sono sempre 3 tacche su 4 nei giochi e possibilmente che vada bene anche con fastweb perchè a brevissimo passero con loro facendo l'home pack.. consigli?
mi hanno consigliato un netgear dgn2200v3, o tplink 8960v4 e 8970(forse per questo sono soldi buttati, anche se ho tv e computer in rete e spesso vedo i film attraverso allshare)..
su cosa mi oriento?

1onexx
06-05-2013, 08:45
Attenuazione in Down?

Nel router leggo questi valori:

"Downstream Line Attenuation: 32 db"

Tieni presente che come velocità il router mi indica:

"Downstream Rate: 6176 kbps"

ma facendo uno speed-test il ping è alto (a volte supera i 100 ms) e la connessione supera a malapena i 5 mb
Sei a circa 1.8Km dalla centrale.
Non sei vicinissimo. ma non è neanche una distanza proibitiva.
Io al tuo posto proverei l'Asus N55U su Amazon, così hai 30gg per provarlo e nel caso sostituirlo ;) .

Per il ping spesso non dipende dal router, ma dalla connessione.
Se dipendesse dal router vedrai che cambierà con il nuovo router.
Ma ne dubito :O .

fabreezer
06-05-2013, 10:37
Ho appena scoperto che per alcuni prodotti Amazon fa semplicemente da "intermediario".
Praticamente, non si può usurfruire del reso direttamente ad Amazon.

1onexx
06-05-2013, 11:35
Si occorre prestare attenzione e prendere quelli con dicitura:
Venduto e spedito da Amazon :)

Effe81
06-05-2013, 12:35
Sei a circa 1.8Km dalla centrale.
Non sei vicinissimo. ma non è neanche una distanza proibitiva.
Io al tuo posto proverei l'Asus N55U su Amazon, così hai 30gg per provarlo e nel caso sostituirlo ;) .

Per il ping spesso non dipende dal router, ma dalla connessione.
Se dipendesse dal router vedrai che cambierà con il nuovo router.
Ma ne dubito :O .

Ma sbaglio o anche il TD-W8970 non ha il chipset Broadcom?

san80d
06-05-2013, 12:43
Ma sbaglio o anche il TD-W8970 non ha il chipset Broadcom?

Esatto, come puoi vedere dalla prima pagina monta un infineon-lantiq.

predator_85
06-05-2013, 23:14
On Networks è un marchio Netgear, in più credo siano tutti (o quasi) basati su chip Realtek, sia i modem router adsl, che i router. i file (anche sorgenti) si possono anche trovare nei server ftp netgear (es. ftp://updates1.netgear.com/on-networks).

edit (ritiro tutto, credo di avere aperto sempre i router...) :
il N300RM è broadcom 6328
il N150RM è lantiq Amazon-se

in sostanza se vi siete stufati dei case neri della netgear... il primo è comparabile al dgn2200v3, il secondo al dgn1000.



cioe questo http://www.on-networks.com/products/modems/N300RM.aspx e comparabile al dgn2200v3??? :sofico: :sofico:

e costa solo 30 euro spedito????? non ci credo

fabio336
06-05-2013, 23:37
cioe questo http://www.on-networks.com/products/modems/N300RM.aspx e comparabile al dgn2200v3??? :sofico: :sofico:

e costa solo 30 euro spedito????? non ci credo
ho appena ordinato un n300rm per mio cugino a 33.60€
vi farò sapere non appena arriva :D

predator_85
06-05-2013, 23:47
ho appena ordinato un n300rm per mio cugino a 33.60€
vi farò sapere non appena arriva :D

quasi quasi lo prendo anche io
infatti adesso ne segna 4 prima erano 5

idro_stasi
07-05-2013, 05:44
Vi stavo chiedendo quale router/modem mi potevate consigliare tra tplink e netgear (io vengo da un netgear e mi sono trovato benissimo) a doppia banda quando poi ho visto in prima pagina che l'unico modello consigliato è l'Asus DSL-N55U.

Possibile che supera entrambe le marche di cui sopra che peraltro fino ad oggi mi sembravano le più famose come costruttori di router?

A prescindere da questo, vi spiego la situazione: attualmente ho un router netgear DG834TIT che però va ancora a 54 Mbps in wifi e di conseguenza una schedina di rete interna della tplink a 54 Mbps comprati un po di anni fa e che funzionano ancora bene intendiamoci.

Quindi primo volevo capire se i dual band a 5 GHz e 2,4 Ghz cosa significano? Alla fine l'effettiva velocità di trasferimento in wifi qual'è? Questa domanda perché lo scopo è che vorrei andare ad una velocità maggiore dei 54 Mbps che ho adesso e capire se conviene rimanere cosi come sto adesso o pensare ad un rinnovamento sia del router che della scheda interna del pc.

Bovirus
07-05-2013, 05:54
@predator_85/fabio336
Una marca sconosciuta a quel prezzo non ne vale la pena.
Nessuno ti da garanzia su aggironamenti e supporto.
Con pochi euro in più prendi un TP-LINK W8960NV4.

@idro_stasi
Banda di trasmisisone e standard di trasmissione sono due cose diverse.

Standard di trasmissione = 802.11n (300 Mbit)
Banda di trasmissione = 2.4Ghz o 5Ghz.

predator_85
07-05-2013, 06:16
@predator_85/fabio336
Una marca sconosciuta a quel prezzo non ne vale la pena.
Nessuno ti da garanzia su aggironamenti e supporto.
Con pochi euro in più prendi un TP-LINK W8960NV4.

@idro_stasi
Banda di trasmisisone e standard di trasmissione sono due cose diverse.

Standard di trasmissione = 802.11n (300 Mbit)
Banda di trasmissione = 2.4Ghz o 5Ghz.

ti sei dimenticato che l ho riconsegnato il tp link? e mi sono tenuto il belkin 54g a me non e piaciuto per niente (limita i dispositivi wireless a 400kb/s)

poi quella e una sottomarca netgear e sul sito gia ci sono i firmware ne vale la pena provaresecondo me e migliore del tplink

strassada
07-05-2013, 07:37
quasi quasi lo prendo anche io
infatti adesso ne segna 4 prima erano 5

rispetto al dgn2200v3, manca la USB.

Bovirus
07-05-2013, 07:38
Il processore del netgear (di cui il prodotto in questione è un clone di basso livello) è lo stesso del TP-LINKW 8960NV4 e la parte wireeless è quasi identica.
Sottomarca non vuol dire che i firmware sono gli stessi del NetGear.
A me non risulta il limte dei 400Kbit/s in Wifi sui dispositivi (con quelli che ho provato io).

predator_85
07-05-2013, 08:11
Il processore del netgear (di cui il prodotto in questione è un clone di basso livello) è lo stesso del TP-LINKW 8960NV4 e la parte wireeless è quasi identica.
Sottomarca non vuol dire che i firmware sono gli stessi del NetGear.
A me non risulta il limte dei 400Kbit/s in Wifi sui dispositivi (con quelli che ho provato io).

si ne abbiamo parlato nel thread e risultava a tutti a meno che non si toglieva un opzione del router che adesso non ricordo mi sembra dovevi settare 20mhz e non 30/40 allora si risistemava ma ahime e un grosso problema

1onexx
07-05-2013, 08:57
I'm sorry, post errato

Bovirus
07-05-2013, 09:03
Non bisogna cercarlo come N300RM ma come "On Network".

Io mi ci butto. Tanto per 19 europ.

strassada
07-05-2013, 09:10
@1onexx
attento che:
i modem-router ADSL sono i modelli N300RM e N150RM
i router senza modem adsl sono i N300R e N150R. manca la M.

mattomas
07-05-2013, 10:27
Ciao a tutti,
purtroppo il mio dgn2200 inizia a dare i numeri e devo iniziare a cercare un sostituto.
Ho una linea Telecom 7 Mbit, e casa mia è veramente distante dalla centrale.
Attenuazione linea 52 db.
Aggancio la portante a circa 4400 kbps.

Con il dgn2200, potevo regolare l'snr margin sui 6 db, ottenendo circa 6000 kbps di portante in download, con linea stabilissima :D

Che router potreste consigliare per il mio caso? Budget molto ristretto, sui 50 €
Grazie mille! :)

TheMonzOne
07-05-2013, 10:33
si esatto..sennò è dietro al muro e il segnale arriva e non arriva..Ecco il problema, o uno dei possibili problemi: le antenne dei router sono omnidirezionali, come ti è già stato detto, e la propagazione del segnale emesso ha una forma toroidale (tipo una ciambella) lungo la direttrice dell'antenna, ne consegue che se ci si mette in direzione della punta il segnale sarà molto debole (ci si trova nel buco della ciambella).
Devi tenere l'antenna perpendicolare al pavimento se il client e il router sono sullo stesso piano.

Bik
07-05-2013, 10:38
Ciao a tutti,
purtroppo il mio dgn2200 inizia a dare i numeri e devo iniziare a cercare un sostituto.
Ho una linea Telecom 7 Mbit, e casa mia è veramente distante dalla centrale.
Attenuazione linea 52 db.
Aggancio la portante a circa 4400 kbps.

Con il dgn2200, potevo regolare l'snr margin sui 6 db, ottenendo circa 6000 kbps di portante in download, con linea stabilissima :D

Che router potreste consigliare per il mio caso? Budget molto ristretto, sui 50 €
Grazie mille! :)

Quelli in prima pagina, a cui puoi aggiungere l'Asus DSL-N12U e, come affarissimo, l'On networks N300RM, un clone del Netgear DGN2200 senza USB, se leggi i post precedenti viene 18.6€ da Amazon.

1onexx
07-05-2013, 10:42
@1onexx
attento che:
i modem-router ADSL sono i modelli N300RM e N150RM

Sono stato troppo frettoloso, mea culpa, chiedo venia :rolleyes:

Il prezzo min su Amazon è di 33.60E spedito per il modem-router N300RM.

Correggo subito il mio precedente post per evitare errati acquisti :O

Grazie strassada ;)

PS a quel prezzo il consiglio di Bovirus di andare sul TP-Link 8960 V4 mi sembra da quotare.

Bovirus
07-05-2013, 10:43
@Bik
L'offerta On network su Amazon è per un router SENZA ADSL.

@mattomas
Potrebbe non essere necessario comperare un router nuovo.
Dipende dal tipo di probelma del DGN2000.
Posta nel thread del DGN2000.

traider
07-05-2013, 10:53
Ciao a tutti,
purtroppo il mio dgn2200 inizia a dare i numeri e devo iniziare a cercare un sostituto.
Ho una linea Telecom 7 Mbit, e casa mia è veramente distante dalla centrale.
Attenuazione linea 52 db.
Aggancio la portante a circa 4400 kbps.

Con il dgn2200, potevo regolare l'snr margin sui 6 db, ottenendo circa 6000 kbps di portante in download, con linea stabilissima :D

Che router potreste consigliare per il mio caso? Budget molto ristretto, sui 50 €
Grazie mille! :)

Io anche sostituirò il Netgear dgn 2200 v3 con un :

TP-LINK TD-W8960N v4
CPU = Chipset Broadcom BCM63281T
Chispet accessori = Broadcom BCM6301
Chispet WiFi = Broadcom BCM43227
Memoria Flash = 8 MB
RAM = 64MB DDR2

Anche io ho Alice ADSL 7 mega e a sentire in molti è il miglior sostituto del Netgear . A livello hardware cpu e chip wifi sono gli stessi , ha 64 mega di ram , e la cosa buona rispetto al netgear è che si possono sostituire le antenne . Un altra cosa che mi ha fatto procedere all'acquisto è stata la possibilità di disattivare il wifi tramite tasto fisico e quindi a computer spento . Mi arriva domani .

fabio336
07-05-2013, 11:47
ti sei dimenticato che l ho riconsegnato il tp link? e mi sono tenuto il belkin 54g a me non e piaciuto per niente (limita i dispositivi wireless a 400kb/s)

poi quella e una sottomarca netgear e sul sito gia ci sono i firmware ne vale la pena provaresecondo me e migliore del tplink
Abbiamo avuto la stessa esperienza negativa :(
io però con il tp-link ho avuto problemi anche con il tastino wifi on/off che faceva bloccare il router

Bovirus
07-05-2013, 12:26
Ogni modem (di qualsiasi marca/modello) può avere comportamenti diversi in realazione ai parametri/condizioni della linea ADSL/Wiifi.
Ogni esperienza (buona/cattiva) è e rimane personale. Non vale per tutti.

fabio336
07-05-2013, 12:35
Ogni modem (di qualsiasi marca/modello) può avere comportamenti diversi in realazione ai parametri/condizioni della linea ADSL/Wiifi.
Ogni esperienza (buona/cattiva) è e rimane personale.
in quel caso particolare ho trovato più di qualche utente (non tutti) con il mio stesso problema
Non vale per tutti.
nessuno vuole affermare il contrario.

predator_85
07-05-2013, 12:38
il problema dei dispositivi castrati a 400kb /sec vale per tutti i modelli se lasciata l opzione della banda a 20/40 mhz puoi affermare il contrario bovirus? ho provato con 3 portatili e 5 smartphone e altri utenti la stessa cosa

Bovirus
07-05-2013, 12:44
Per tutti i modelli cosa intendi? Tutti i modem?

L'opzione 20/40 Mhz non limità la velocità a 400Kb/sec (0.4 Mbit/sec).

L'opzione ha un uso differente.
20/40 Mhz = vel. max 300mbit - 20 Mhz= vel. max 150 Mbit
L'opzione 20Mhz serve in casi di reti disturbate per provare a limitare i disturbi.

Questo tipo di problematica è probabilmente legata alla compatibilità Wifi client/router.

strassada
07-05-2013, 12:56
@fabio336
allora lo vogliamo provare sto td-w8970? :)

fabio336
07-05-2013, 13:09
@fabio336
allora lo vogliamo provare sto td-w8970? :)
purtroppo la mia linea recentemente ha subito un calo di snrm :(
la modifica dell'snrm ormai per me è essenziale

http://imageshack.us/a/img17/6362/dslw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/dslw.png/)
a volte scende anche a 2.4dB :(
159 ES e 235 CRC in 2 giorni
meglio se non tocco nulla e vado avanti con il router che uso adesso (che secondo me va benissimo)

cucchiaio
07-05-2013, 13:13
Buondì, ripropongo il mio post precedente, che temo sia andato perduto.

Salve, dopo anni di onorato servizio il mio router sta iniziando a non tenere il passo con la connessione, perciò vorrei cambiarlo con qualcosa di più prestante e sentire i vostri pareri in merito.

I valori della linea rilevati al momento dal router sono
US Connection Rate: 1088 DS Connection Rate: 8672
US Line Attenuation: 23 DS Line Attenuation: 46
US Margin: 7 DS Margin: 6
ATUC Vendor Code: 4244434D -dslam Broadcom, ndcucchiaio-
ATUC Revision: 2
ma effettuando dei test con il Digicom Michelangelo Wave 300c di un amico ho notato che riesco ad ottenere quasi tutti i 10Mb della mia Alice + superinternet, con connessione stabile e valori simili di attenuation e snmr.


Io sarei orientato su tre modelli, però ognuno ha dei "problemi" che mi lasciano indeciso.

- Asus DSL-N55U: da quanto ho capito il chipset del suo modem non è l'ideale con connessioni problematiche come potrebbe rivelarsi la mia;

- Tp-Link TD-W8980: l'ultimo arrivato, pressoché sconosciuto (e con ram dimezzata rispetto agli altri ?);

- Netgear dgnd4000: possibili problemi di copertura wireless; aggiornamenti firmware lenti in caso di bug, e personalmente nutro una leggera antipatia per la marca. Però è l'unico che monta un chipset Broadcom fra i tre..


Voi che dite? lancio un dado e decido in base a quello? Chiaramente sono aperto anche ad altre alternative nello stesso range di prezzi, se ben motivate.

Grazie in anticipo :)

Franz22
07-05-2013, 15:16
Ecco il problema, o uno dei possibili problemi: le antenne dei router sono omnidirezionali, come ti è già stato detto, e la propagazione del segnale emesso ha una forma toroidale (tipo una ciambella) lungo la direttrice dell'antenna, ne consegue che se ci si mette in direzione della punta il segnale sarà molto debole (ci si trova nel buco della ciambella).
Devi tenere l'antenna perpendicolare al pavimento se il client e il router sono sullo stesso piano.

Capito...però così dovrei spostare la scrivania dove si trova il modem..e andrebbe ad occupare parte del corridoio..perché se tengo l'antenna perpendicolare ti garantisco che mi arriva meno segnale in camera, perché deve attraversare ben 4 muri di cui 2 portanti..se invece è parallela al pavimento può giungere dritta in camera senza nessun ostacolo..è questo il dilemma :help:
Ora sto pensando di comprarmi un antenna desktop del tipo TP-LINK TL-ANT2403N però ne vorrei una doppia banda (vista la scheda pci-e dual band).

giovanni69
07-05-2013, 16:26
Salve a tutti,

in una Alice 7M che in realtà a causa della distanza da centrale funziona a 2mbit o piu', avendo a disposizione un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi ed un modem ADSL2+ Wi-Fi N (quello bianco piccolo con 2 antenne) , entrambi di origine Telecom, cosa è preferibile utilizzare?
:rolleyes:

La presa è una sola, non viene usato Wi-Fi, solo un PC collegato.
Spesso ci sono problemi di rallentamenti, forse anche caduta di portante.

xevil
07-05-2013, 19:15
arrivato oggi dall'amazzone, montato aggiornato al firmware beta, ho messo il wifi in modalità n e banda 20 mhz, modificato lo script per l'snr (per ora) su 55, mi trovo veramente bene e per ora sono molto soddisfatto :)


mi quoto dall'altro thread, tanto per rilasciare un feedback sul nuovo arrivato, il tplink w8960v4, rispetto al vecchio router della netgera ho un raggio di copertura molto più ampio intorno a casa mia; strange fact: si allineava a 2,4 mega, ho fixato con la modifica dell'snr boostandolo al mio 4.4 mega attuale, molto stabile come router, scalda poco rispetto al netgear e per ora nessun problema, lo consiglio per la mia personale esperienza.

MAURIZIO81
07-05-2013, 19:41
salve ragazzi

Oggi è arrivato il mio nuovo tp-link 8970

questi i valori rilevati.

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1091 18396
SNR Margin (dB) 23.6 20.2
Line Attenuation (dB) 14.9 30.1
Errors (Pkts) 0 0

INFOSTRADA 8 mega.

come vi sembrano???
io per ora sono soddisfattissimo

traider
07-05-2013, 20:45
mi quoto dall'altro thread, tanto per rilasciare un feedback sul nuovo arrivato, il tplink w8960v4, rispetto al vecchio router della netgera ho un raggio di copertura molto più ampio intorno a casa mia; strange fact: si allineava a 2,4 mega, ho fixato con la modifica dell'snr boostandolo al mio 4.4 mega attuale, molto stabile come router, scalda poco rispetto al netgear e per ora nessun problema, lo consiglio per la mia personale esperienza.

Ottimo hai provato a spegnere e riaccendere il tastino del wifi perchè dicono che ha dei problemi quando si usa il tasto fisico . Speriamo di no

Bonovox767
07-05-2013, 21:44
Tuoni fulmini e saette e questa volta nemmeno il gruppo di continuità è riuscito a salvare il mio Belkin N Wireless che diventato caldo come un fornetto per le brioches è passato a miglior vita...

Ora vi chiederei, che prodotto scegliere...

Ho Alice 20 Mega, un Pc connesso via ethernet e diversi dispositivi in WiFi e mi serve quindi un router modem n wireless che mi consenta di scaricare ad ottima velocità e giocare online (via ethernet)

Merita il Netgear WNDR4300 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/WNDR4300.aspx#) o meglio qualche altro prodotto, magari anche più economico?

Grazie

xevil
07-05-2013, 21:55
Ottimo hai provato a spegnere e riaccendere il tastino del wifi perchè dicono che ha dei problemi quando si usa il tasto fisico . Speriamo di no

no non lo uso a prescindere quel pulsante :/

san80d
07-05-2013, 22:33
Tuoni fulmini e saette e questa volta nemmeno il gruppo di continuità è riuscito a salvare il mio Belkin N Wireless che diventato caldo come un fornetto per le brioches è passato a miglior vita...

Ora vi chiederei, che prodotto scegliere...

Ho Alice 20 Mega, un Pc connesso via ethernet e diversi dispositivi in WiFi e mi serve quindi un router modem n wireless che mi consenta di scaricare ad ottima velocità e giocare online (via ethernet)

Merita il Netgear WNDR4300 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/WNDR4300.aspx#) o meglio qualche altro prodotto, magari anche più economico?

Grazie

Il wndr4300 e' un router, quindi se hai bisogno del solo router hai sbagliato thread se invece hai bisogno di un modem/router hai sbagliato prodotto.

TheMonzOne
07-05-2013, 22:55
Capito...però così dovrei spostare la scrivania dove si trova il modem..e andrebbe ad occupare parte del corridoio..perché se tengo l'antenna perpendicolare ti garantisco che mi arriva meno segnale in camera, perché deve attraversare ben 4 muri di cui 2 portanti..se invece è parallela al pavimento può giungere dritta in camera senza nessun ostacolo..è questo il dilemma :help:Mh...c'è qualcosa che non torna...non capisco come la disposizione dell'antenna orizzontalmente al pavimento possa portare beneficio rispetto alla posizione "corretta". Forse non ho capito la disposizione dei locali.

Battousai
07-05-2013, 23:44
Ciao a tutti, premetto che mi sto scervellando coi modemrouter e modem+router...

Partiamo col pressuposto che ho una linea alice con qualità buona, al momento sto usando un AGPF ( sbloccato con fw 4.4.2) e nell' armadio ho un agib("sbloccato"), al momento vorrei cambiare modem per diversi motivi:
1. il wi-fi ha una velocità bassa( scambio file a neanche 1MB)
2. la portata è veramente bassa: non c'è niente di peggio che essere seduti in bagno e vedere la puntata di qualche telefim che si interrompe..
3. con 200 connessioni per torrent e 2 torrent ( il router mi segna 3000 circa connessioni attive) il tutto va a rilento...

Ho anche provato come modem/router il belkin play wireless router
http://asset3.cbsistatic.com/cnwk.1d/i/tim//2010/03/23/PlayMax_Router_1_610x570.jpg ( quello di qualche anno da, non quello dell'ultima linea) con scarsi risultati, la copertura era uguale se nn inferiore a quello del mio agpf...

Quindi le cose che sono necessarie:
buona/ottima copertura del wi-fi
QoS
DDNS ( a un servizio gratuito, non ho intenzione di pagare dyndns.org)

Come opzione per la dual band mi pare di aver capito n55u, riguardo un routermodem a 300mbs cosa consigliate? e come combo modem + router wi-fi?
eventualmente nel caso trovassi i soldi un'alternativa con wifi ac?

Grazie a tutti!

Bovirus
08-05-2013, 05:46
@Maurizio181
Per il post acquisto ci sono i thread dedicati.

@Battousai
Nessun può drti indicazioni sulla copertura Wifi nelle tue condizioni.

san80d
08-05-2013, 10:16
Quindi le cose che sono necessarie:
buona/ottima copertura del wi-fi
QoS
DDNS ( a un servizio gratuito, non ho intenzione di pagare dyndns.org)

Come opzione per la dual band mi pare di aver capito n55u, riguardo un routermodem a 300mbs cosa consigliate? e come combo modem + router wi-fi?
eventualmente nel caso trovassi i soldi un'alternativa con wifi ac?

Grazie a tutti!

Il modem/router potresti vedere l'asus dsl-n55u dai pareri di chi lo possiede sembra essere molto performante lato wireless anche se come spesso viene ricordato in questo thread e' "pericoloso" dare giudizi generici sulle prestazione del wi-fi. In merito all'opzione modem + router (e scusate l'O.T.) una buona combinazione potrebbe essere il modem digicom combo cx accoppiato al router asus rt-n66u. Per adesso lascia stare i prodotti con standard wi-fi ac.

traider
08-05-2013, 10:56
no non lo uso a prescindere quel pulsante :/

Vabbè provamelo un pò per piacere , vabbè che tanto mi arriva oggi però .

grampasso2
08-05-2013, 11:39
Ciao a tutti,
scusatemi ma sono un neofita e sono rimasto senza internet a casa per 1 anno grazie a wind. Sto per fare un contratto telecome tutto incluso con alice 7 Mega a casa. Ora ho un vecchio modem adsl sitecom che ha fatto il suo porco lavoro e va sostituito con un modem router wi/fi. Però a casa ho 2 PC senza wi/fi, uno con Wi/fi e pui 2 cellulari ed 1 tablet con wi/fi. Per favore mi consigliereste un prodotto con budget entra i 100€ che sia buono per tutto ? cioè che possa collegare i PC fissi e tutti i wi/fi e che sia anche duraturo visto che non lo vorrei cambiare dopo 2 giorni

Bovirus
08-05-2013, 12:36
Leggi per favore il primo thread!

Bonovox767
08-05-2013, 12:47
Il wndr4300 e' un router, quindi se hai bisogno del solo router hai sbagliato thread se invece hai bisogno di un modem/router hai sbagliato prodotto.
Ho sbagliato prodotto :)

Mi serve modem/router ;)

Quindi DGN2200 (problemi di latenza si dice?) o DGN3500?

grampasso2
08-05-2013, 12:53
Bovirus,
l'ho letto, ma rimangono dei dubbi. Tu cosa ti senti di consigliare ?

Bovirus
08-05-2013, 12:57
Dubbi? Quali?
Quello consigliati (a seconda delle esigenze/necessità) sono nel primo post.
Uno buona base di partenza (vedi post precedenti) è il TP-LINK W8960Nv4.
Poi dipende da quali sono le tue esigenze particolari.

grampasso2
08-05-2013, 13:05
ok bovirus, grazie mille

traider
08-05-2013, 13:19
Ho sbagliato prodotto :)

Mi serve modem/router ;)

Quindi DGN2200 (problemi di latenza si dice?) o DGN3500?

Lascia stare il netgear dgn 2200 v3 io ce lo se devi usarlo wireless ha le antenne saldate e sono pessime copertura wireless scadente , se lo usi via cavo è buono .

il dgn 3500 no nlo conosco .

Io sto aspettando che arrivi il tp link 8960nv4 .

ste1982
08-05-2013, 14:04
Ciao a tutti,
tra pochi giorni mi verra' attivata Alice adsl 7mbit.
Dovrei acquistare un modem e mi servirebbe un consiglio tra questi 5 modelli:

- Netgear dgnd3700v2 o dgnd 4000
- Asus dsl-n55u
- Linksys x3000-3500 .

Uso principalmente streaming audio/video su tv/smartphone/hi-fi.

Grazie mille!

Bovirus
08-05-2013, 14:22
Hai scritto 5 modelli ma sono 3.

Per quale motivo hai messo quei modelli? Che prezzo hanno?
Ti serve realmente la Gigabit? Ti serve realmente il dual band? Motivo?
C'è anche il TP-Link W8970?

ste1982
08-05-2013, 16:51
Ciao!
Grazie per la risposta!
Ne ho scritti 5 perche' in realta' per netgear e linksys, sono due modelli diversi.
Ho bisogno della gigabit, perche' usero' molto streaming audio (flac,ecc) e Video e dovro' connettere alle prese ethernet un pc fisso e due portatili, due tv, un nas e un network audio player.
Per quanto riguarda il wireless non e' necessario un dual band, visto che tendenzialmente per ora prediligo la connessione via cavo.
Ho scelto quelle marche, perche' ne ho sentito parlare bene, con il netgear in particolare mi sono trovato molto bene, ma la copertura wireless non e' il massimo...

Ciao!

Bovirus
08-05-2013, 18:37
Non si può fare un discorso sulla bontà di una marca a prescindere dal modello.

Come alternativa non dual band Gigabit c'è anche l'ottimo TP-LINK W8970.

Dipende anche dal perzzo a cui hai trovato i modelli indicati.

Franz22
08-05-2013, 21:44
Mh...c'è qualcosa che non torna...non capisco come la disposizione dell'antenna orizzontalmente al pavimento possa portare beneficio rispetto alla posizione "corretta". Forse non ho capito la disposizione dei locali.

Ti ho fatto un disegno (http://img534.imageshack.us/img534/8462/planhome.jpg) in fretta e furia, perdonami se non si capisce na mazza :D Il modem è quello che vedi in basso, con l'antenna parallela al pavimento..come vedi se stesse perpendicolare avrebbe 4 muri da attraversare invece così il segnale (vedi ondine disegnate) arriva dritto in camera da me (le antenne del pc sono dalla parte opposta del segnale, perché sono rivolte al muro, ciò aggrava ancor più la situazione...comunque tenendo le antenne in questo modo guadagno circa il 10% di segnale (dal 30% arrivo al 40%).

1onexx
09-05-2013, 11:30
Ti ho fatto un disegno (http://img534.imageshack.us/img534/8462/planhome.jpg) in fretta e furia, perdonami se non si capisce na mazza :D Il modem è quello che vedi in basso, con l'antenna parallela al pavimento..come vedi se stesse perpendicolare avrebbe 4 muri da attraversare invece così il segnale (vedi ondine disegnate) arriva dritto in camera da me (le antenne del pc sono dalla parte opposta del segnale, perché sono rivolte al muro, ciò aggrava ancor più la situazione...comunque tenendo le antenne in questo modo guadagno circa il 10% di segnale (dal 30% arrivo al 40%).
Si ora si comprende meglio perché ti aumenta di poco il segnale in camera, comunque tu solo puoi verificare il segnale nelle varie posizioni dell'antenna.

In realtà la copertura migliore, teoricamente, la dovresti ottenere posizionando il router al centro del corridoio con antenne in verticale.
Se non l'hai fatto è perché probabilmente hai problemi logistici :) .

Se vuoi risolvere in maniera brillante, senza spostare il router dalla sala e senza impegnare un range extender in corridoio, potresti usare le powerline che ti portano il segnale in cameretta (anche wifi).

TheMonzOne
09-05-2013, 12:10
Ti ho fatto un disegno (http://img534.imageshack.us/img534/8462/planhome.jpg) in fretta e furia, perdonami se non si capisce na mazza :D Il modem è quello che vedi in basso, con l'antenna parallela al pavimento..come vedi se stesse perpendicolare avrebbe 4 muri da attraversare invece così il segnale (vedi ondine disegnate) arriva dritto in camera da me (le antenne del pc sono dalla parte opposta del segnale, perché sono rivolte al muro, ciò aggrava ancor più la situazione...comunque tenendo le antenne in questo modo guadagno circa il 10% di segnale (dal 30% arrivo al 40%).
Ecco, ora è chiaro, hai l'antennina che ti sbircia da dietro l'angolo...che birichina :D . Avevi capito che la punta dell'antenna fosse proprio orientata verso la camera, per questo non mi tornavano i conti.

Myst_79
09-05-2013, 14:19
Ciao a tutti

sto per prendere un Netgear DGND3700. Prima dell'acquisto vi chiedo: mi consigliate modem/router di pari prestazioni alternativi o migliore di questo?

grazie in anticipo

Bik
09-05-2013, 14:21
Ciao a tutti

sto per prendere un Netgear DGND3700. Prima dell'acquisto vi chiedo: mi consigliate modem/router di pari prestazioni alternativi o migliore di questo?

grazie in anticipo

Asus DSL N55U

Myst_79
09-05-2013, 14:23
Asus DSL N55U
grazie lo valuterò... ma in breve cosa ha di diverso/migliore?

Bik
09-05-2013, 14:30
grazie lo valuterò... ma in breve cosa ha di diverso/migliore?

Ha un diverso chip ADSL, che, teoricamente, è meno performante, mentre per il resto ha una sezione router ed un firmware che da pochi problemi, diversamente dal quelli del Netgear DGN3700.

Se ti serve un modem-router con chip Broadcom piuttosto del Netgear DGN3700 ti conviene valutare il Netgear DGN4000, comunque, a meno che non hai una linea problematica, punterei sull' Asu DSL-N55U.

Per ulteriori info il thread del DSL-N55U:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092

Franz22
09-05-2013, 14:35
Si ora si comprende meglio perché ti aumenta di poco il segnale in camera, comunque tu solo puoi verificare il segnale nelle varie posizioni dell'antenna.

In realtà la copertura migliore, teoricamente, la dovresti ottenere posizionando il router al centro del corridoio con antenne in verticale.
Se non l'hai fatto è perché probabilmente hai problemi logistici :) .

Se vuoi risolvere in maniera brillante, senza spostare il router dalla sala e senza impegnare un range extender in corridoio, potresti usare le powerline che ti portano il segnale in cameretta (anche wifi).
Esatto, i problemi "logistici" sono in sintesi: mia madre :D ahah odia le cose "tecnologiche" e in primis il wifi, dopotutto ci passa le giornate in ufficio sotto wifi, c'è da capirla...comunque è più per un fattore estetico, proprio non lo vuole spostare da lì :D
Valuterò queste famose powerline anche se a dire il vero non ho ancora ben capito come funziano.

Ecco, ora è chiaro, hai l'antennina che ti sbircia da dietro l'angolo...che birichina :D . Avevi capito che la punta dell'antenna fosse proprio orientata verso la camera, per questo non mi tornavano i conti.
Eh si, birichina proprio :D tanto quanto ha costruito questa casa 8 anni fa :muro:

Myst_79
09-05-2013, 14:42
Ha un diverso chip ADSL, che, teoricamente, è meno performante, mentre per il resto ha una sezione router ed un firmware che da pochi problemi, diversamente dal quelli del Netgear DGN3700.

Se ti serve un modem-router con chip Broadcom piuttosto del Netgear DGN3700 ti conviene valutare il Netgear DGN4000, comunque, a meno che non hai una linea problematica, punterei sull' Asu DSL-N55U.

Per ulteriori info il thread del DSL-N55U:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
il fatto è che sono lontano dalla centrale e preferisco un modem con chip broadcom ma ho letto che il DGND3700/4000 hanno una copertura wifi non eccezzionale... anche se vorrei capire cosa intendono gli utenti per copertura wifi definita addirittura indecente...

1onexx
09-05-2013, 14:43
...
Valuterò queste famose powerline anche se a dire il vero non ho ancora ben capito come funziano.
...
In pratica trasmettono il segnale adsl attraverso la rete elettrica, quindi entra da una presa di corrente (vicino al router) ed esce in un'altra qualsiasi presa elettrica collegata allo stesso contatore (es cameretta), oppure ti colleghi con il cavetto ethernet alla seconda PL nella cameretta, così eviti altro segnale WiFi ;) .
La seconda PL puoi anche prenderla WiFi: cioè riceve il segnale dalla rete elettrica nella cameretta e poi fa da extender trasmettendolo in WiFi.
In tal modo bypassi le pareti.

Qui siamo OT leggi e chiedi qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605

Bik
09-05-2013, 14:47
il fatto è che sono lontano dalla centrale e preferisco un modem con chip broadcom ma ho letto che il DGND3700/4000 hanno una copertura wifi non eccezzionale... anche se vorrei capire cosa intendono gli utenti per copertura wifi definita addirittura indecente...

Oltre ai citati Netgear ci dovrebbero essere i Linksys X3000 e X3500 che hanno chip broadcom, ma non so come vadano, prova a cercare qualcosa nei vari thread.

Franz22
09-05-2013, 15:02
In pratica trasmettono il segnale adsl attraverso la rete elettrica, quindi entra da una presa di corrente (vicino al router) ed esce in un'altra qualsiasi presa elettrica collegata allo stesso contatore (es cameretta), oppure ti colleghi con il cavetto ethernet alla seconda PL nella cameretta, così eviti altro segnale WiFi ;) .
La seconda PL puoi anche prenderla WiFi: cioè riceve il segnale dalla rete elettrica nella cameretta e poi fa da extender trasmettendolo in WiFi.
In tal modo bypassi le pareti.

Qui siamo OT leggi e chiedi qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605

Grazie mille! :)

traider
10-05-2013, 13:25
Giusto per dovere di cronaca visto che lo scelto in base a questo thread volevo rendere la mia esperienza sul TP-LINK TD-W8960N Versione 4 :

Ok è una bomba questo router fino adesso meglio del Netgear dgn 2200 v3:

Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

Prende di piu' in wireless 4 tacche sul trasformer prime dove prima prendeva 1 e non si è mai disconnesso .

Alice 7 mega
PPPoE
8-35
mtu 1492
dns se li è presi da solo

Wireless 20-40mhz
wpa2
Channel automatico .

S O D D I S F A T T O .

.

numbersix
10-05-2013, 16:23
Devo montare un router in una abitazione per vacanze. Adsl telecom digital divide.
L'unico uso sarà, a parte qualche giro in internet nei weekend, gestire due ipcam wi-fi.
Quindi le funzioni assolutamente indispensabili sono il riavvio automatico in caso di blackout, e la possibilità di inserire come ddns no-ip.
Per adesso ho sottomano un wag54gs che non fa nessuna di queste due cose.
Qualche idea su un prodotto semplice e robusto (rustico)?
Grazie!

evolutioncrazy
11-05-2013, 08:53
Ciao a tutti... per vedere se riesco a far andare decentemente una adsl1 con grossi problemi di stabilità (distanza da centrale etc) su dslam huawei/infineon sto cercando un modem o router con chipset infineon...

per ora vedevo:
draytek vigor120 v2 (questo sarebbe ottimo...)
tplink TD-W8970
netgear dgn3500

il netgear l'avevo già provato su quella linea qualche anno fa ed era osceno... o almeno credo visto che me ne sono liberato dopo pochi mesi e poi comunque non vorrei prodotti con wifi integrato... posso fare lo sforzo eventualmente di prenderne uno con wifi disattivabile (tplink disattivabile via hardware per esempio)

avete altri modelli economici da consigliare? mi andrebbe benissimo anche un solo modem senza funzionalità di router

Bovirus
11-05-2013, 09:06
Dubito che prodotti economici su una linea problematica come la tua funzioneranno decentemente. Per rispondere servono i dati della tua linea.
Probabilmente sarebbe prefeibile un modem con chipset Broadcom.

giovanni69
11-05-2013, 09:36
Salve a tutti,

in una Alice 7M che in realtà a causa della distanza da centrale funziona a 2mbit o piu', avendo a disposizione un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi ed un modem ADSL2+ Wi-Fi N (quello bianco piccolo con 2 antenne) , entrambi di origine Telecom, cosa è preferibile utilizzare?
:rolleyes:

La presa è una sola, non viene usato Wi-Fi, solo un PC collegato via cavo.
Spesso ci sono problemi di rallentamenti, forse anche caduta di portante ogni tanto.

Tra i due ci sono differenze di chipset che possono fare la differenza?

UP :rolleyes:

strassada
11-05-2013, 10:31
lo saprai solo dopo averli testati entrambi sulla tua linea (come vincitore, io comunque punto sul più vecchio, sempre che non sia scassato)

evolutioncrazy
11-05-2013, 10:47
Dubito che prodotti economici su una linea problematica come la tua funzioneranno decentemente. Per rispondere servono i dati della tua linea.
Probabilmente sarebbe prefeibile un modem con chipset Broadcom.

grazie per la risposta.

ne ho provati tanti... anche broadcom vari danno problemi.

E andando su prodotti costosi... tipo cisco 837 / 877 e roba del genere su chipset alcatel comunque non mi soddisfano...

ora sono su un globespan, dati linea:

Operational Mode G.Dmt
Annex Type AnnexA
Upstream 480000
Downstream 5024000
CO Vendor IFTN1

Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 12.0 dB 16 dB
Line Attenuation 38.0 dB 12.0 dB
CRC Errors 31 1
Latency Fast Fast

admin> port a1 status


Connected = true
OperationalMode = G.Dmt
State = Showtime
TxBitRate = 480000
RxBitRate = 5024000
ActivateLine = None
Whip = Disable
Standard = G.Dmt
ImpulseTime = 0
admin> port a1 show


DriverVersion = 1.68
APIVersion = GS_API_602
DspFirmwareVersion = E.67.5.33
RemoteChipVender = IFTN1
Linkuptime = 0 day 1 hr 17 min 8 sec
DspVersion = 0x000000c1
Connected = true
OperationalMode = G.Dmt
State = Showtime
Watchdog = 0x00000053
OperationProgress = 0x000000ad
LastFailed = 0x00000000
TxBitRate = 480000
RxBitRate = 5024000
RxATTNDR = 5756000
CodeTypeStatus = AnnexA
TxCellRate = 1132
RxCellRate = 11849
PhyTXCellCount = 370426
PhyRXCellCount = 4620876
PhyCellDropCount = 0
OverallFailure = 0
MaxInterleaveD = 64
INPup = 0.0
INPdown = 0.0
PMmode = L2L3NotAllowed
PMstatus = L0
SHalf = Disable
CabinetMode = Disable
AutoSRA = Disable
AutoSRAMaxTimeCRC = 0
AutoSRAMaxTimeFEC = 0
AutoSRAUpShiftPeriod = 0
AutoSRADnShiftPeriod = 0
DataBoost = Disable
LocalITUCountryCode = 46591
LocalSEF = 0
LocalEndLOS = 0
LocalSNRMargin = 12.0 dB
LocalLineAttn = 38.0 dB
RawAttn = 38.0 dB
LocalTxPower = 11.9 dB
LocalFastChannelRxRate = 5024000
LocalFastChannelTxRate = 480000
LocalFastChannelFEC = 80
LocalFastChannelCRC = 33
LocalFastChannelHEC = 21
LocalFastChannelNCD = 0
LocalFastChannelOCD = 0
LocalInterleavedChannelRxRate = 0
LocalInterleavedChannelTxRate = 0
LocalInterleavedChannelFEC = 0
LocalInterleavedChannelCRC = 0
LocalInterleavedChannelHEC = 0
LocalInterleavedChannelNCD = 0
LocalInterleavedChannelOCD = 0
RemoteTxPower = 19.7 dB
RemoteSEF = 0
RemoteLOS = 0
RemoteLineAttn = 12.0 dB
RemoteSNRMargin = 16 dB
RemoteFastChannelFEC = 0
RemoteFastChannelCRC = 1
RemoteFastChannelHEC = 0
RemoteFastChannelNCD = 0
RemoteInterleavedChannelFEC = 0
RemoteInterleavedChannelCRC = 0
RemoteInterleavedChannelHEC = 0
RemoteInterleavedChannelNCD = 0
LocalMgmtFEC0 = 0
LocalMgmtCRC0 = 0
LocalMgmtFECErroredSec = 0
LocalMgmtErroredSec = 0
LocalMgmtSeverelyErroredSec = 0
LocalMgmtLOSErroredSec = 0
LocalMgmtUnavailErroredSec = 0
LocalMgmtHEC0 = 0
RemoteMgmtFEC0 = 0
RemoteMgmtCRC0 = 0
RemoteMgmtFECErroredSec = 0
RemoteMgmtErroredSec = 0
RemoteMgmtSeverelyErroredSec = 0
RemoteMgmtLOSErroredSec = 0
RemoteMgmtUnavailErroredSec = 0
RemoteMgmtHEC0 = 0
LocalTPSTCCell0 = 0
LocalTPSTCCell0UpperLayer = 0
LocalTPSTCBitError = 0
RemoteTPSTCCell0 = 0
RemoteTPSTCCell0UpperLayer = 0
RemoteTPSTCBitError = 0
PSDMask = Standard
ActivateLine = None
HostControl = Enable
AutoStart = true
failsafe = false
ShowtimeLed = 1
Whip = Disable
WhipActive = Inactive
StatusFailCount = 0
Action = Startup
Profile = MAIN
ProfileStatus = MAIN
Standard = G.Dmt
UtopiaInterface = Level1
EcFdmMode = FDM
MaxBitsPerBin = 15
TxStartBin = 6
TxEndBin = 31
RxStartBin = 32
RxEndBin = 255
RxAutoBinAdjust = Disable
TxAttenuation = Dmt_0DB
BitSwap = Enable
BitSwapUp = Enable
NTRMode = Disable
AnnexType = AnnexA
MaxDownRate = 255
PhysicalPort = 0
Retrain = EnableOverallOnly
DetectNoise = Disable
Capability = GDMT
CodingGain = auto
FramerType = Type3
FastRetrain = Enable
ClockType = Crystal
DyingGasp = Enable
Defaults = None
HappyMode = Enable
ImpulseTime = 0
SnmpIfIndex = 3
SnmpIfDescr = turbo
SnmpIfType = 94
SnmpIfMtu = 0
SnmpIfSpeed = 0
SnmpIfPhysAddress = 00:00:00:00:2f:2f
SnmpIfOperStatus = 1
SnmpIfAdminStatus = 1
SnmpIfLastChange = 350
SnmpIfInOctets = 0
SnmpIfInUcastPkts = 0
SnmpIfInNUcastPkts = 0
SnmpIfInDiscards = 0
SnmpIfInErrors = 0
SnmpIfInUnknownProtos = 0
SnmpIfOutOctets = 0
SnmpIfOutUcastPkts = 0
SnmpIfOutNUcastPkts = 0
SnmpIfOutDiscards = 0
SnmpIfOutErrors = 0
SnmpIfOutQLen = 0
SnmpIfSpecific = 0.0
AtucCurrSnrMgn = 1200
AtucCurrAtn = 3800
AtucCurrAttainableRate = 7997333
AturCurrSnrMgn = 1600
AturCurrAtn = 1200
AturCurrOutputPwr = 1970
AturCurrStatus = 0x00574250
AturChanCurrTxRate = 480000
AturCurrAttainableRate = 680000
resetDefaults = false


la linea è stabilissima tranne in alcuni momenti in cui ci sono burst di errori.. e quando succedono il modem ci mette troppo a rinegoziare o addirittura proprio non ce la fa...
capita che funziona bene per 20giorni di fila di uptime portante senza mai cadere e poi altri momenti magari mi cade 10volte in un ora (quando piove o c'è brutto tempo per esempio)

già provato a passare a profilo interleaved e non cambia nulla, provato profilo 2mbit e non cambia...

sarebbe già un buon passo avere un modem che rinegozi rapidamente senza dover essere spento o riacceso :ciapet:

come prodotti costosi cosa potrei guardare? non mi interessa wifi quindi qualsiasi cosa ci sia di wifi la terrei spenta

strassada
11-05-2013, 11:56
doppio

strassada
11-05-2013, 11:56
se il problema è il dslam/piastra (credo un vecchio baracchino Siemens) oppure esterni, sulla tratta doppinica (rumore impulsivo/diafonia), credo che nessun modem possa fare miracoli, del resto l'hai verificato anche tu.

evolutioncrazy
11-05-2013, 12:05
se il problema è il dslam/piastra (credo un vecchio baracchino Siemens) oppure esterni, sulla tratta doppinica (rumore impulsivo/diafonia), credo che nessun modem possa fare miracoli, del resto l'hai verificato anche tu.

già... ne ho provate di tutti i colori... speravamo almeno che tra infineon rinegoziassero più in fretta :(

strassada
11-05-2013, 12:16
a molti di noi sono oltre 2 anni che su alcuni dslam, specie in adsl2+, ci si allinea solo al secondo tentativo. io ho alice 10 mega, ma lo faceva anche con la 7, ma prima ancora ho fatto 2 anni senza problemi. se metto g.dmt, si allinea molto velocemente in un solo tentativo, ma ovviamente mi serve a poco, visito per perdo 4 mbps in download rispetto all'adsl2+.

evolutioncrazy
11-05-2013, 12:18
il problema nel mio caso è che quando ci sono burst di errori per una decina di minuti non riesce a ricollegarsi decentemente... nel senso che per esempio è allineato a 4800 o 5000 che è al cifra ok... arriva sfilza di errori, cade portante e poi si riallinea a 6000 o +.. funziona per pochi secondi e cade ovviamente all'istante e così per molto tempo...

forse alternativa potrebbe essere un router che mi permette di settare una velocità (e non un SNR) come target... è possibile?

a volte capita che si allinei a 6000 o + con un SNR di 15... ma non dopo poco cade tutto e l'snr torna normale a 12db con 4800 / 5000

numbersix
11-05-2013, 13:48
Devo montare un router in una abitazione per vacanze. Adsl telecom digital divide.
L'unico uso sarà, a parte qualche giro in internet nei weekend, gestire due ipcam wi-fi.
Quindi le funzioni assolutamente indispensabili sono il riavvio automatico in caso di blackout, e la possibilità di inserire come ddns no-ip.
Per adesso ho sottomano un wag54gs che non fa nessuna di queste due cose.
Qualche idea su un prodotto semplice e robusto (rustico)?
Grazie!

Qualche anima pia, soprattutto per quanto riguarda il riavvio in caso di blackout ( interruttore fisico e non soft)?

Bik
11-05-2013, 15:09
Qualche anima pia, soprattutto per quanto riguarda il riavvio in caso di blackout ( interruttore fisico e non soft)?

Il Tp-link TD-W8960N dovrebbe avere quello che cerchi, comunque, visto che devi gestire 2 webcam, io aggiungerei anche un UPS economico.

DeST
11-05-2013, 17:45
ragazzi mi consigliereste un router economico sul quale usare dd-wrt?

numbersix
11-05-2013, 17:47
grazie! sembra anche troppo belo per il poco che dovrà fare. Al posto dell'ups stavo pensando ad una batteria al piombo in carica tampone ed un paio di regolatori a 5 v per le cam. mi risparmierei un sacco di conversioni 12-220 ed inoltre la batteria è un grosso filtro per i transienti.

marklevinson76
11-05-2013, 20:37
ciao mi serviva un consiglio sull acquisto di un nuovo modem\router wifi che abbia dual band e porta gigabit,costo massimo 100euro..
ci dovrei collegare almeno 3 notebook,stampante,play3 e farlo lavorare cn il p2p,oltre i giochi online..grazie

san80d
11-05-2013, 21:06
ciao mi serviva un consiglio sull acquisto di un nuovo modem\router wifi che abbia dual band e porta gigabit,costo massimo 100euro..
ci dovrei collegare almeno 3 notebook,stampante,play3 e farlo lavorare cn il p2p,oltre i giochi online..grazie

Con quelle caratteristiche ci sono:
1. l'asus dsl-n55u molto apprezzato lato wireless e la parte router, qualche perplessità la lascia il lato modem per quanto riguarda le linee 'ballerine" sulle quali potrebbe dare qualche problema.

2. i netgear 3700/4000, anche se forse ti consiglierei solo il 4000 anche se costicchia un po' più dei 100 euro, che semplificando, ha pro e contro opposti all'asus sopra citato ovvero ottimo lato modem ma un po' deficitario, a detta di molti utenti, lato wireless.

3. infine ci sono i tp-link 8980 e il linksys x3500 usciti non da molto e sui quali pero' non ci sono ancora molte recensioni tali da potersi fare un'idea accurata, il tp-link anch'esso sui 100 euro il linksys un po' oltre.

marklevinson76
11-05-2013, 21:09
Con quelle caratteristiche ci sono:
1. l'asus dsl-n55u molto apprezzato lato wireless e la parte router, qualche perplessità la lascia il lato modem per quanto riguarda le linee 'ballerine" sulle quali potrebbe dare qualche problema.

2. i netgear 3700/4000, anche se forse ti consiglierei solo il 4000 anche se costicchia un po' più dei 100 euro, che semplificando, ha pro e contro opposti all'asus sopra citato ovvero ottimo lato modem ma un po' deficitario, a detta di molti utenti, lato wireless.

3. infine ci sono i tp-link 8980 e il linksys x3500 usciti non da molto e sui quali pero' non ci sono ancora molte recensioni tali da potersi fare un'idea accurata, il tp-link anch'esso sui 100 euro il linksys un po' oltre.

allora eviteri sia asus che netgear,se devo alzare il badget lo posso anche fare ma vorrei un modem\router che sia valido su entrambi i fronti

marklevinson76
11-05-2013, 21:21
Con quelle caratteristiche ci sono:
1. l'asus dsl-n55u molto apprezzato lato wireless e la parte router, qualche perplessità la lascia il lato modem per quanto riguarda le linee 'ballerine" sulle quali potrebbe dare qualche problema.

2. i netgear 3700/4000, anche se forse ti consiglierei solo il 4000 anche se costicchia un po' più dei 100 euro, che semplificando, ha pro e contro opposti all'asus sopra citato ovvero ottimo lato modem ma un po' deficitario, a detta di molti utenti, lato wireless.

3. infine ci sono i tp-link 8980 e il linksys x3500 usciti non da molto e sui quali pero' non ci sono ancora molte recensioni tali da potersi fare un'idea accurata, il tp-link anch'esso sui 100 euro il linksys un po' oltre.

http://www.eprice.it/router-wireless-LINKSYS/d-4803881?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=X3500+Router+/+Modem+Doppia+Banda+Wireless+N+750+4+Porte+Gigabit+Ethernet+/+Porta+USB&utm_medium=cpc&utm_campaign=Router+Wireless

http://www.diwo.it/wireless-n-adsl2-router-gateway-gb/173234
ho dato un occhiata al sito della linkysys ed ho visto il modello che mi ha indicato,online però ho trovato due modelli cn la stessa sigla che ti o poi linkato,il secondo link dovrebbe essere il modello nuovo o sbaglio?
che è poi lo stesso che ho visto sul sito ufficiale

san80d
11-05-2013, 21:23
allora eviteri sia asus che netgear,se devo alzare il badget lo posso anche fare ma vorrei un modem\router che sia valido su entrambi i fronti

Aspetta, io ho semplificato molto e quando si semplifica si rischia di estremizzare i concetti. Se hai una buona linea l'asus non ti darebbe nessun problema, oltre al fatto che non e' una regola scritta che su linee problematiche vada male, ci sono utenti che con linee delicate non hanno avuto nessun problema con questo router e l'asus al netto di questi ipotetici problemi e' davvero un ottimo prodotto, forse il migliore della sua categoria. Sulla copertura wireless del netgear 4000 ogni situazione fa storia a se e magari per le tue esigenze basta e avanza. Non li scarterei a priori anzi a parer mio sono i due che prenderei in considerazione.

san80d
11-05-2013, 21:29
http://www.eprice.it/router-wireless-LINKSYS/d-4803881?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=X3500+Router+/+Modem+Doppia+Banda+Wireless+N+750+4+Porte+Gigabit+Ethernet+/+Porta+USB&utm_medium=cpc&utm_campaign=Router+Wireless

http://www.diwo.it/wireless-n-adsl2-router-gateway-gb/173234
ho dato un occhiata al sito della linkysys ed ho visto il modello che mi ha indicato,online però ho trovato due modelli cn la stessa sigla che ti o poi linkato,il secondo link dovrebbe essere il modello nuovo o sbaglio?
che è poi lo stesso che ho visto sul sito ufficiale

Su tutte e due i link c'e' lo stesso modello, ovvero il linksys x3500 che poi e' l'unico modello messo in commercio con quella sigla.

marklevinson76
11-05-2013, 21:37
Aspetta, io ho semplificato molto e quando si semplifica si rischia di estremizzare i concetti. Se hai una buona linea l'asus non ti darebbe nessun problema, oltre al fatto che non e' una regola scritta che su linee problematiche vada male, ci sono utenti che con linee delicate non hanno avuto nessun problema con questo router e l'asus al netto di questi ipotetici problemi e' davvero un ottimo prodotto, forse il migliore della sua categoria. Sulla copertura wireless del netgear 4000 ogni situazione fa storia a se e magari per le tue esigenze basta e avanza. Non li scarterei a priori anzi a parer mio sono i due che prenderei in considerazione.

si ho capito che vuoi grazie,li terrò in considerazione

marklevinson76
11-05-2013, 21:38
Su tutte e due i link c'e' lo stesso modello, ovvero il linksys x3500 che poi e' l'unico modello messo in commercio con quella sigla.

eppure esteticamente sn diversi

san80d
11-05-2013, 22:02
eppure esteticamente sn diversi

Si, la foto nel primo link e' sbagliata.

WaRaf
12-05-2013, 13:01
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Dopo ben 5 anni di onorato servizio mi accingo a sostituire il mio amatissimo router Netgear DG834GT, usuratissimo. Se all'epoca dell'acquisto del mio attuale router poco c'era da sapere rispetto a connessioni adsl e reti domestico, oggi, con la diffusione del file sharing o streaming domestico, l'arrivo di tante e nuove tecnologie, a cominciare dagli elettrodomestici Always on, mi vedo costretto ad ammettere la mia completa ignoranza rispetto a quale prodotto dover acquistare... Cercherò, in tal senso, dio fornirvi quante più informazioni possibili al fine di ottenere un buon consiglio.

Abitazione:
- Villetta in campagna.
- Tre piani di cui uno da coprire necessariamente al 100% ed un altro, al 50%. L'altro piano e mezzo non sono necessari.
- Tutta la casa sono circa 260mq

Partiamo dai dati sulla mia connessione:
- Provider: Telecom
- Connessione: ADSL 7Mega

Hardware da connettere:
- 1 PC Desktop, via Lan, Con Windows 8, Pentium i5
- 1 Notebook con scheda di rete wireless Intel
- 3 Console di gioco da connettere via wireless
- 2 Tablet con sistema android da connettere in wifi
- 2 Smartphone con sistema android da connettere in wife
- 1 SmartTv da connettere in wifi
- 1 Decoder MySkyHD da connettere in wifi per sky on demand

Vorrei poter avere una copertura ottimale del segnale in modo da usufruire in maniera completa di tutto ciò che utilizzo io e la mia famiglia.
Budget per il router max 80€ al momento, espandibili a seconda delle motivazioni.

Ragazzi resto in attesa grazie!

Edit: nel primo post ho letto di questo modello: Asus DSL-N55U, cosa ne dite?

Bonovox767
12-05-2013, 17:20
Budget per il router max 80€ al momento, espandibili a seconda delle motivazioni.

...CUT...

Edit: nel primo post ho letto di questo modello: Asus DSL-N55U, cosa ne dite?Che costa 40€ più del tuo budget, offerte a parte...
EDIT

Bovirus
12-05-2013, 17:29
Diciamo 98 euro (quindi +18 sul budget) da Amazon.

pegasolabs
12-05-2013, 18:37
Che costa 40€ più del tuo budget, offerte a parte...
EDITI link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

lolloxo
12-05-2013, 21:59
sono indeciso tra linksys x3000 e td-w8970; che mi consigliate?

WaRaf
12-05-2013, 23:11
Diciamo 98 euro (quindi +18 sul budget) da Amazon.

Beh 18 euro mi vanno più che bene se il router li merita

The Hooker
13-05-2013, 10:49
Mi sto apprestando a comprare un modem/router dopo che il mio precedente sitecom wl-174 ha smesso di funzionare. Dopo aver letto un po' il forum sono rimasto indeciso tra i 2 modelli D-Link DSL2740B revisione hardware F1 e Tp-link TD-W8960N v4.

Dovrei connettere un pc in wifi ed uno con il cavo più vari dispositivi in wifi.
Lo userei per giochi online, navigazione normale e saltuariamente p2p.
Quale dei 2, considerando il prezzo simile, è il migliore?

Bovirus
13-05-2013, 10:55
Meglio W8960NV4. Più recente e con antenne sostituibili.

The Hooker
13-05-2013, 11:37
Grazie mi orienterò sul W8960NV4.

Bonovox767
13-05-2013, 14:01
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.Scusa..mia svista...credevo fosse consentito perchè già inserito nel post 24492 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39450062&postcount=24492)

1onexx
13-05-2013, 14:16
@Bonovox767
In quel caso non è contro il regolamento, perché al punto 11 dello stesso recita che è vietato:

11. Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più). L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore.

Almor81
13-05-2013, 15:23
Buongiorno, mi appresto a cambiare il mio modem/router linksys wag160n e chiedevo a voi qualche consiglio. le mie necessità sono principalmente un ottimo range e stabilità del segnale (cosa che con il linksys, forse anche per la mancanza delle antenne, non ho mai avuto), poi possibilmente la condivisione di contenuti multimediali (magari attaccando un disco esterno tramite porta usb).
il mio appartamento è di circa 115mq, la posizione dove verrebbe posizionato l'apparato è abbastanza centrale, solitamente si collegano tra i 2 e gli 8 apparecchi tra cui pc, macbook, ipad, ps3, xbox360, smartphone.
vorrei cambiare marca, nella mia vita ho sempre usato LINKSYS ma ho avuto sempre qualche problema.
spero di essere stato il più preciso possibile per avere qualche prezioso suggerimento.
grazie a tutti

1onexx
13-05-2013, 16:20
@Almor81
Prova l'asus DSL-N55U su amazon.
Dovresti trovarti bene, ma se così non fosse hai 30gg di tempo per il reso ;)

lolloxo
13-05-2013, 16:36
sono indeciso tra linksys x3000 e td-w8970; che mi consigliate?



up

Almor81
13-05-2013, 17:20
@Almor81
Prova l'asus DSL-N55U su amazon.
Dovresti trovarti bene, ma se così non fosse hai 30gg di tempo per il reso ;)

Grazie, lo tengo in considerazione anche se leggo che se la linea è disturbata, magari perchè la centrale è lontana (come il mio caso), il chipset trendchip che viene montato sopra a differenza dei broadcom ne risente molto.
Ci ragiono e mi informo ancora un pò, se hai anche qualche altra idea su qualche prodotto la ascolto molto volentieri. :)

san80d
13-05-2013, 17:29
Grazie, lo tengo in considerazione anche se leggo che se la linea è disturbata, magari perchè la centrale è lontana (come il mio caso), il chipset trendchip che viene montato sopra a differenza dei broadcom ne risente molto.
Ci ragiono e mi informo ancora un pò, se hai anche qualche altra idea su qualche prodotto la ascolto molto volentieri. :)

Se non ti interessa il dual band puoi dare un'occhiata al tp-link 8970.

strassada
13-05-2013, 17:41
up

tra quei due, mi verrebbe da consigliarti il tp-link (che uso), ma non so se ti servono funzioni che ora non ci sono (e che non ci saranno mai), mentre ci sono nell'altro, che però ha altri problemi (tra cui due vulnerabilità, upnp e wps non ancora corrette (per quella wps per stare sicuri, si deve tenere spento il wireless).

deadlinex
13-05-2013, 20:32
Salve, mi sto apprestando a sostituire il mio Linksys WAG320N con un modello più performante (anche se quello non era niente male).
Ho visto (anche nel primo thread) che è suggerito l'ASUS DSL-N55 anche se sembra risaputo che ha alcuni problemi con particolari connessioni distanti dalla centrale (come nel mio caso). Per questo motivo, ponendo come limite massimo alla spesa 100€, volevo sapere se oltre all'Asus avevate dei suggerimenti. Io ho visto (mi riferisco sempre al budget e alla possibilità di usare simultaneamente la 2.4 e la 5.0) il modello W8980 di TP-Link. Conoscete qualche altro modello o sapete darmi qualche indicazione?

san80d
13-05-2013, 20:53
Ho visto (anche nel primo thread) che è suggerito l'ASUS DSL-N55 anche se sembra risaputo che ha alcuni problemi con particolari connessioni distanti dalla centrale (come nel mio caso). Per questo motivo, ponendo come limite massimo alla spesa 100€, volevo sapere se oltre all'Asus avevate dei suggerimenti. Io ho visto (mi riferisco sempre al budget e alla possibilità di usare simultaneamente la 2.4 e la 5.0) il modello W8980 di TP-Link. Conoscete qualche altro modello o sapete darmi qualche indicazione?

Premesso che se tu ritieni di avere una buona linea io ti consiglierei l'asus, il tp-link e' uscito da poco e ancora non si hanno molte recensioni in merito (sarei curioso anch'io si sapere come va), comunque puoi anche dare un'occhiata al netgear dgnd4000 molto solido lato modem, forse non molto performante lato wireless.

Erik.V
13-05-2013, 22:49
Buonasera...al momento ho il modem in oggetto e sinceramente non ho ancora capito il suo valore...ricordo però che la scorsa estate dovevo riavviarlo spesso perché non mi dava la possibilità di navigare...visto che ormai l'estate è alle porte, non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione...nell'occasione di un eventuale sostituzione ne approfitterei nell'acquisto di un modello con switch gigabit...senza sottovalutare comunque un discreto wifi...al momento ho una connessione Tiscali ma tra qualche mese mi scadrà la promozione e potrei anche pensare di cambiare operatore...nell'eventualitá coi nuovi abbonamenti Fastweb si possono utilizzare anche modem propri o si è ancora obbligati ad usare il loro HAG?!? Non mi dispiacerebbe l'X3000...grazie

deadlinex
13-05-2013, 23:00
Premesso che se tu ritieni di avere una buona linea io ti consiglierei l'asus, il tp-link e' uscito da poco e ancora non si hanno molte recensioni in merito (sarei curioso anch'io si sapere come va), comunque puoi anche dare un'occhiata al netgear dgnd4000 molto solido lato modem, forse non molto performante lato wireless.

Grazie per la risposta... Il mio problema è proprio una connessione non eccezionale... Si attesta sui 4MB anche se aggancia a 7 ma mi dicono da telecom che sono abbastanza lontano dalla centrale... Volendo (non so se è possibile) potrei incollare i dati che vengono fuori a livello di rumore e quant'altro. Per quanto riguarda il Netgear non posso permettermi un modem poco performante sul wireless, perché siamo in tanti in casa e possediamo troppi dispositivi wireless..

WaRaf
13-05-2013, 23:26
Grazie per la risposta... Il mio problema è proprio una connessione non eccezionale... Si attesta sui 4MB anche se aggancia a 7 ma mi dicono da telecom che sono abbastanza lontano dalla centrale... Volendo (non so se è possibile) potrei incollare i dati che vengono fuori a livello di rumore e quant'altro. Per quanto riguarda il Netgear non posso permettermi un modem poco performante sul wireless, perché siamo in tanti in casa e possediamo troppi dispositivi wireless..

Stessa identica situazione mia. Non sapevo di questi problemi per l'asus... a questo punto su cosa dobbiamo orientarci?

san80d
13-05-2013, 23:51
Grazie per la risposta... Il mio problema è proprio una connessione non eccezionale... Si attesta sui 4MB anche se aggancia a 7 ma mi dicono da telecom che sono abbastanza lontano dalla centrale... Volendo (non so se è possibile) potrei incollare i dati che vengono fuori a livello di rumore e quant'altro. Per quanto riguarda il Netgear non posso permettermi un modem poco performante sul wireless, perché siamo in tanti in casa e possediamo troppi dispositivi wireless..

Non solo puoi ma devi postare i tuoi dati per provare a darti un consiglio adeguato.

Stessa identica situazione mia. Non sapevo di questi problemi per l'asus... a questo punto su cosa dobbiamo orientarci?

Diciamo che su linee problematiche potrebbe dare ad alcuni dei problemi ma non e'una regola scritta, tanto e' vero che alcuni utenti con linee ballerine non hanno affatto problemi con l'asus. Comunque se non avete bisogno del dual band un ottimo prodotto che potrebbe soddisfare le vostre esigenze di wireless e linee problematiche potrebbe essere il tp-link 8970.

P.S. piccolo consiglio, se volete, potete comprare l'asus da amazon, testarlo, e se non va bene restituirlo entro 30 giorni.

san80d
14-05-2013, 00:00
al momento ho una connessione Tiscali ma tra qualche mese mi scadrà la promozione e potrei anche pensare di cambiare operatore...nell'eventualitá coi nuovi abbonamenti Fastweb si possono utilizzare anche modem propri o si è ancora obbligati ad usare il loro HAG?!? Non mi dispiacerebbe l'X3000...grazie

Con i contratti adsl puoi utilizzare un tuo modem e' con la fibra che devi usare il loro.

Diabol
14-05-2013, 00:01
EDIT

deadlinex
14-05-2013, 00:31
Non solo puoi ma devi postare i tuoi dati per provare a darti un consiglio adeguato.


Agli ordini :)

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 436 Kbps
DSL Downstream Rate: 4453 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 13.7 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 46.5 dB 23.5 dB
DSL Transmit Power: 14.0 dBm 10.4 dBm

Come la vedi questa connessione?
Ho appena notato che qualche furbetto in telecom mi ha abbassato la potenza direttamente a 4MB.. Domani la faccio rimettere a 7!!

Per quanto riguarda l'Asus (o qualunque altro) lo prenderò sicuramente da Amazon :-), e per quanto riguarda la banda simultanea LA VOGLIO :-)



EDIT: ho effettuato un riavvio e la situazione è lievemente cambiata (ora è andato a 5MB) (non ci sto capendo nulla)


--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 422 Kbps
DSL Downstream Rate: 5254 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 14.5 dB
DSL Attenuation: 46.0 dB 23.5 dB
DSL Transmit Power: 14.5 dBm 10.4 dBm

Bovirus
14-05-2013, 05:55
@Diabol
Questo è il thread dei router CON ADSL.
Dovresti postare nel thread dei router SENZA ADSL.

pegasolabs
14-05-2013, 06:40
No ha già postato nel thread dei repeater, cosa che alla fine gli serve per quello che ho capito.
Diabol non fare crossposting cortesemente.

Diabol
14-05-2013, 06:49
@Diabol
Questo è il thread dei router CON ADSL.
Doversti postare nel thread dei router SENZA ADSL.

si ma non mi risponde nessuno

1onexx
14-05-2013, 09:53
Grazie, lo tengo in considerazione anche se leggo che se la linea è disturbata, magari perchè la centrale è lontana (come il mio caso), il chipset trendchip che viene montato sopra a differenza dei broadcom ne risente molto.
Ci ragiono e mi informo ancora un pò, se hai anche qualche altra idea su qualche prodotto la ascolto molto volentieri. :)
Eh ma tu prima non mi sembra avessi detto di essere distante dalla centrale :O.
Distante quanto, 2, 3Km o oltre ?
Quanto vale la tua attenuazione in down e quanto agganci ora ?

In questo caso ti conviene guardare il tplink 8960 V4 che dovrebbe reggere meglio le bizze di una linea problematica.
Oppure fai un test dell'asus su amazon come suggerito ;)

1onexx
14-05-2013, 09:57
...
Down up
DSL Noise Margin: 13.7 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 46.5 dB 23.5 dB


Come la vedi questa connessione?

Vedo una bella distanza dalla centrale, maggiore di 2.5Km :D .
Ti risulta ?

Se prendi l'asus N55U devi testarlo da amazon perché potrebbe non reggere sulla tua linea

wilecojote
14-05-2013, 10:10
Salve a tutti.
Spero di postare nel thread giusto, in caso contrario perdonatemi e consigliatemi il luogo più adatto.

:help: Ho bisogno di aiuto da voi guru per scegliere il modem router più idoneo.

premessa:
----------
:read: Ho un contratto ADSL Libero absolute 8mega, sono abbastanza vicino alla centrale e dalle misurazioni fatte dai vari addetti help desk ( e anche vedendo nei router che ora vi dico ) vedo che aggancia sempre con portante alta e SNR e valori vari sono sempre buoni.

ma:
---
Avevo un Buffalo WBMR g300h che pur agganciando sempre a 7000/7500 in down ( ci metteva una vita ad agganciare ) alla resa dei conti mi offriva navigazione lentissima ( speedtest.net dava 1,2 - 2,2 Mbs down, 0,4-0,5 up ):stordita:
L'ho venduto e ora sto navigando con un tplink WD8968 in prestito con quasi gli stessi risultati, velocità di sincronizzazione esclusa.

Ho passato ore al telefono con infostrada, scollega telefono, cambia filtri prova senza filtri, per loro è tutto ok e di avere un tecnico non se ne parla.
Sono quasi tentato di cambiare operatore ma ho paura di non risolvere.

Situazione attuale:
-----------------
Leggendo qua e là vedo che molti dicono che con infostrada sarebbe meglio orientarsi su un chipset BROADCOM.

Ho bisogno di un router adsl wifi per il mio appartamento (80mq su un unico piano) che sia GIGABIT ( NAS QNAP, streaming su popcorn hour A300, ipad e un paio di pc ).

Tra tutti i modelli sul panorama odierno avrei selezionato:
Netgear dgnd4000
Netgear R6300 ( un po sopra il mio budget max, ma se consigliate questo stringo i denti e lo prendo )
linksys X3500
tplink 8970 o 8980 ( ma non è broadcom )
asus DSL-N55U ( ma non è broadcom )

Voi cosa fareste nei miei panni ?? se ci sono soluzioni che ritenete valide e che io non ho elencato, per favore suggerite pure!!:help: :help:

Grazie a chi si prenderà la briga di aiutami... ( valuto anche consigli su cambio operatore, ma non vorrei andare OT, quindi se volete, PM )
Dario

Bovirus
14-05-2013, 10:17
Sarebbe preferoibile evitare citare informazioni non verificate non citando le fonti (se ci sono).

Non esiste una "possibile" incompatibilità con un provider.

Può esistere (da verificare) una "possibile" incompatibilità tra certi tipi di linee (e DSLAM) con alcuni chispet (non con un provdier).

Possibbile non vuol dire certa.

Non è sempre detto che un chipset Braodcom sia meglio di un altro.

Ogni linea è un caso a sè.

L'unico che puoi verificare la compatibilità dei vari mdoelli con la tua spevcifica linea sei tu. Nessun'altro.

1onexx
14-05-2013, 10:29
@wilecojote
"Netgear R6300 ( un po sopra il mio budget max, ma se consigliate questo stringo i denti e lo prendo )"

e faresti un errato acquisto perché trattasi di un router puro, quindi senza la sezione modem :) .

Inizia a postare i valori della tua linea, perché :
"sono abbastanza vicino alla centrale" significa tutto e niente.

posta solo:

Attenuazione Down/UP
SNRM D/U
Rate D/U
Se presente MAX Rate o Attainable Rate D/U

gli altri valori non servono.
Hai prese tripolari a casa ?

PS ora hai testato il chipset Lantiq XWAY™ ARX168 sul Buffalo ed il Ralink/Trendchip sull'8968

deadlinex
14-05-2013, 10:57
Vedo una bella distanza dalla centrale, maggiore di 2.5Km :D .
Ti risulta ?

Se prendi l'asus N55U devi testarlo da amazon perché potrebbe non reggere sulla tua linea

Ho fatto un controllo e la distanza dalla mia centrale è di 2.1km sul manto stradale e 1.6km in linea d'aria. Ho inserito i valori in un sito preso a caso su Google, e risulta che secondo ciò che il mio modem "vive", la centrale dovrebbe essere a più di 3km di distanza... Come si spiega allora questa perdita eccessiva?

Bovirus
14-05-2013, 11:05
I valori ricavati da siti o altro sono inutili.

Devi postare i valori reali della tua linea ADLS ricavati dal modem.

Sono gli unici dati validi.

deadlinex
14-05-2013, 11:11
I valori ricavati da siti o altro sono inutili.

Devi postare i valori reali della tua linea ADLS ricavati dal modem.

Sono gli unici dati validi.

Mi sono spiegato male... Ho postato già quelli reali presi direttamente dal modem, e tramite un sito dove ho potuto inserire quest'ultimi, ho visto che di norma dati simili si hanno con centrali distanti 3km

1onexx
14-05-2013, 11:20
Ho fatto un controllo e la distanza dalla mia centrale è di 2.1km sul manto stradale e 1.6km in linea d'aria. Ho inserito i valori in un sito preso a caso su Google, e risulta che secondo ciò che il mio modem "vive", la centrale dovrebbe essere a più di 3km di distanza... Come si spiega allora questa perdita eccessiva?
Quindi non sono andato molto lontano con 2.5Km :) .
Lasci perdere quel sito è solo teorico, i tuoi valori sono quelli e sono allineati con la distanza effettiva dalla tua centrale.
Non è una distanza abissale ma non è neanche poca.
Per l'Asus devi fare un test sulla tua linea, magari giocando con lo stability adj.

deadlinex
14-05-2013, 11:21
Quindi non sono andato molto lontano con 2.5Km :) .
Lasci perdere quel sito e solo teorico, i tuoi valori sono quelli e sono allineati con la distanza effettiva della tua centrale.
Non è una distanza abissale ma non è neanche poca.
Per l'Asus devi fare un test sulla tua linea, magari giocando con lo stability adj.

Capisco... Stanotte leggevo sul thread ufficiale di questo "trucchetto" per modificare l'snr.. Siccome però non ho capito bene, quale vantaggi possa trarne mi spieghi in linea di massima, quando dovrei scegliere di mettere + qualcosa, o -qualcosa?

1onexx
14-05-2013, 11:37
La modifica dell'snrm serve per variare l'aggancio con la portante, se il tuo contratto lo consente.
Se non si è già al max si può diminuirlo per aumentarne l'aggancio, oppure aumentare l'snrm per abbassare la portante ed avere una maggiore stabilità.

Il tuo caso sarebbe il secondo, se noti instabilità puoi provare ad alzare l'snrm per avere una minore portante agganciata ma una migliore stabilità.

L'Asus N55U ha una gestione anomala dell'snrm perché ha un'implementazione sw dato che il suo chipset non consente nativamente il tweak dell'snrm.
Quindi i progettisti dell'Asus hanno messo su un workaround denominato appunto Stability adjustment che consente ciò.
Però essendo un workaround funziona in modo non prevedibile.

Per alzare l'snrm occorre quindi provare sia i valori positivi che negativi dello stability, perché con alcune linee (=DSLAM) si ha un comportamento mentre con altre si comporta esattamente in modo opposto.
Quindi devi solo provare (non si guasta nulla) e controllare con quali valori riesci ad avere maggiore stabilità.
Ammesso che sia instabile (cade la portante), altrimenti lasci tutto come di default.
E' una carta che ti puoi giocare just in case :)


Tali domande vanno fatte nel 3d opportuno, quindi non vado oltre ;) .

san80d
14-05-2013, 11:40
Capisco... Stanotte leggevo sul thread ufficiale di questo "trucchetto" per modificare l'snr.. Siccome però non ho capito bene, quale vantaggi possa trarne mi spieghi in linea di massima, quando dovrei scegliere di mettere + qualcosa, o -qualcosa?

Sostanzialmente modificando al ribasso tramite quel "trucchetto" l'snr, ti si alza la portante, poi sta a te trovare il giusto compromesso tra la massima portante raggiungibile e la stabilita' della linea, perché abbassando troppo l'snr si potrebbe andare incontro a delle disconnessioni. Se non ricordo male mettendo valori positivi abbassi l'snr e viceversa, anche se su linee di alcuni utenti funziona al contrario. Bisogna provare.

Almor81
14-05-2013, 12:08
Eh ma tu prima non mi sembra avessi detto di essere distante dalla centrale :O.
Distante quanto, 2, 3Km o oltre ?
Quanto vale la tua attenuazione in down e quanto agganci ora ?

In questo caso ti conviene guardare il tplink 8960 V4 che dovrebbe reggere meglio le bizze di una linea problematica.
Oppure fai un test dell'asus su amazon come suggerito ;)

chiedo venia 1onexx :), ecco le informazioni che mi hai chiesto:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 7519 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.2 dB 26.5 dB
DSL Attenuation: 38.0 dB 20.9 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.3 dBm

la distanza dalla centrale dovrebbe essere circa 2,1 km, la mia linea è ad 8 mega.
A questo punto cosa ne pensi? sarei tentato di fare come mi hai suggerito, provo l'asus n55u e se va male ripiego sul tplink 8970. che dici guardando anche i valori snr?

deadlinex
14-05-2013, 12:36
La modifica dell'snrm serve per variare l'aggancio con la portante, se il tuo contratto lo consente.
Se non si è già al max si può diminuirlo per aumentarne l'aggancio, oppure aumentare l'snrm per abbassare la portante ed avere una maggiore stabilità.

Il tuo caso sarebbe il secondo, se noti instabilità puoi provare ad alzare l'snrm per avere una minore portante agganciata ma una migliore stabilità.

L'Asus N55U ha una gestione anomala dell'snrm perché ha un'implementazione sw dato che il suo chipset non consente nativamente il tweak dell'snrm.
Quindi i progettisti dell'Asus hanno messo su un workaround denominato appunto Stability adjustment che consente ciò.
Però essendo un workaround funziona in modo non prevedibile.

Per alzare l'snrm occorre quindi provare sia i valori positivi che negativi dello stability, perché con alcune linee (=DSLAM) si ha un comportamento mentre con altre si comporta esattamente in modo opposto.
Quindi devi solo provare (non si guasta nulla) e controllare con quali valori riesci ad avere maggiore stabilità.
Ammesso che sia instabile (cade la portante), altrimenti lasci tutto come di default.
E' una carta che ti puoi giocare just in case :)


Tali domande vanno fatte nel 3d opportuno, quindi non vado oltre ;) .

Grazie mille sia a te che a san80d. Proverò con l'Asus e vedremo un po' che accade. Nel frattempo ho contattato telecom e mi hanno confermato che il profilo è impostato a 7MB, e che quindi il tutto si perde nel tratto di cavo esterno. Ho richiesto inoltre il sopralluogo di un tecnico per la verifica del cavo che va dalla centralina posta ai piedi dell'abitazione, al mio piano (il cavo è esterno), e mi hanno detto che valuteranno se sostituirlo o meno (non penso ci siano molte speranze nella sostituzione). 1onexx posso chiederti il riferimento ad un thread in cui possa farti altre domande sulla questione senza andare offtopic? Vorrei provare a capire la centrale di siena che tipo di centrale sia, e approfondire così la questione

1onexx
14-05-2013, 13:22
@Almor81
La distanza di 2.1Km è in linea perfettamente con i dati che presenta il tuo modem.
Puoi provare con l'Asus e nel caso lo sostituisci.

1onexx
14-05-2013, 13:27
@deadlinex
Per capire il chipset del DSLAM a cui sei collegato in modo certo, esiste un solo modo: affidarti al tuo modem.
Se il modem che hai te lo consente occorre inviare da telnet un comando che ti risponde con il codice del chipset.
Non tutti i modem lo consentono.
Alcuni te lo dicono già dal menù del modem (pochi).

Comunque mi sembra che tu abbia il Linksys WAG320N che ha chipset BCM6358 (ottimo su linee problematiche).
Dovrebbe essere possibile collegarsi in telnet al modem e lanciare il comando
adsl info --vendor
Ti consiglio di andare nel 3d del tuo modem.
Comunque non fissarti troppo sulla compatibilità con il chipset, alla fine ti conviene fare un test diretto con il modem che scegli ;)

PS lascia perdere i siti che ti riportano la centrale.
Esiste un'eccezione data da Tiscali ULL: in quel caso sarai su DSLAM con porta Globespan.

e.marcovaldi
14-05-2013, 15:13
Qualcuno può consigliarmi un modem router ethernet gigabit in grado di fare il port address translation?

Grazie

slg1986
14-05-2013, 16:59
Ciao a tutti,
dovrei cambiare il mio modem Thomson (datomi da Infostrada), visto che non mi permette il gioco online e spesso la wifi va giù di segnale. Avevo adocchiato tre modem:
-tplink8961, tplink 8967 e sempre tplink 8970 e nel mezzo netgear dgn2200v3.
Premetto che uso la rete per p2p, moltissime videochiamate skype e spesso gioco online e che sono collegato sempre il wifi visto che con il cavo non mi è possibile.
8970 sembra molto completo ma ha una differenza di 30 euro che se mi da poco a livello prestazionale rispetto agli altri 3 forse non ne vale la pena!
Cosa mi consigliate?

san80d
14-05-2013, 17:06
Ciao a tutti,
dovrei cambiare il mio modem Thomson (datomi da Infostrada), visto che non mi permette il gioco online e spesso la wifi va giù di segnale. Avevo adocchiato tre modem:
-tplink8961, tplink 8967 e sempre tplink 8970 e nel mezzo netgear dgn2200v3.
Premetto che uso la rete per p2p, moltissime videochiamate skype e spesso gioco online e che sono collegato sempre il wifi visto che con il cavo non mi è possibile.
8970 sembra molto completo ma ha una differenza di 30 euro che se mi da poco a livello prestazionale rispetto agli altri 3 forse non ne vale la pena!
Cosa mi consigliate?

Io scarterei i primi due tp-link da te indicati e se non hai bisogno delle caratteristiche aggiuntive che ha l'8970 rispetto al netgear puoi prendere quest'ultimo, pero' ti consiglio di dare un'occhiata anche al tp-link 8960v4 che nel caso in cui lo riterresti opportuno ha le antenne sostituibili, visto che per te il wireless e fondamentale.

slg1986
14-05-2013, 17:12
Io scarterei i primi due tp-link da te indicati e se non hai bisogno delle caratteristiche aggiuntive che ha l'8970 rispetto al netgear puoi prendere quest'ultimo, pero' ti consiglio di dare un'occhiata anche al tp-link 8960v4 che nel caso in cui lo riterresti opportuno ha le antenne sostituibili, visto che per te il wireless e fondamentale.

Quindi a questo punto tra l'8970 e il netgear quale mi consigli? Tra i due la differenza prezzo sono solo 10 euro... a me interessa che il gioco online sia un attimino più fluido cosi come le videochiamate!

san80d
14-05-2013, 17:16
Quindi a questo punto tra l'8970 e il netgear quale mi consigli? Tra i due la differenza prezzo sono solo 10 euro... a me interessa che il gioco online sia un attimino più fluido cosi come le videochiamate!

Sei sicuro che la differenza sia così poca? comunque io andrei di tp-link.

P.S. il tp-link 8960v4 che ti dicevo prima costa circa la meta' del fratello maggiore 8970.

slg1986
14-05-2013, 17:19
Sei sicuro che la differenza sia così poca? comunque io andrei di tp-link.

P.S. il tp-link 8960v4 che ti dicevo prima costa circa la meta' del fratello maggiore 8970.

L'8970 costa 60,90 mentre il netgear 49,90...
le recensioni sono disparate sui due prodotti e ti fanno aumentare solo i dubbi :)

san80d
14-05-2013, 17:32
L'8970 costa 60,90 mentre il netgear 49,90...
le recensioni sono disparate sui due prodotti e ti fanno aumentare solo i dubbi

Non sono proprio comparabili i due prodotti sono di categorie diverse, io personalmente avrei pochi dubbi e comprerei il tp-link.

slg1986
14-05-2013, 18:41
Ho trovato un 8960 v4 a 35 euro! Tra questo e l'8970 quale scegliere? Sempre ricordando che mi interessa fluidita in videochiamata, p2p e gioco on line?

san80d
14-05-2013, 18:49
Ho trovato un 8960 v4 a 35 euro! Tra questo e l'8970 quale scegliere? Sempre ricordando che mi interessa fluidita in videochiamata, p2p e gioco on line?

Il chipset dell'8960 e' molto solido e poi come ti dicevo prima nell'eventualità puoi anche cambiare antenne con altre più performanti. Se non ti servono le caratteristiche aggiuntive che l'8970 ha in più, vedasi la gigabit, io te lo consiglierei anche l'8960.

Bovirus
14-05-2013, 18:55
@slg1986
Per favore esiste un primo thread riassuntivo. Leggilo.
Priam di postare è necessario consultare il primo thread.

samu986
14-05-2013, 19:14
Salve a tutti! Il mio vecchio modem mi ha abbandonato (un Digicom Michelangelo Wave 300C) perciò ora ero propenso ad acquistare il Netgear D6300 che mi sembra ottimo per l'utilizzo che devo farne, però sono un po' indeciso perché leggendo le varie pagine della discussione dedicata in questo forum mi sono accorto che c'è una netta divisione dei vari utenti fra chi apprezza e chi non apprezza questo modem.
Detto questo vorrei cortesemente che qualcuno mi consigliasse se questo è il modem giusto da prendere o se devo orientarmi verso un altro acquisto perché ne ho visti tanti oltre al D6300 e hanno quasi tutti caratteristiche simili..tipo il DGND4000, il DGND3700, il Linksys X3500, l'ASUS DSL-N55U Annex A e il TP-LINK TD-W8980..sono quasi tutti uguali con specifiche molto simili, e sostanzialmente la differenza è in 2 soli di questi modem in cui cambia il Wi-Fi N che è di 450 Mbps anziché 300...per quello che devo fare quale mi consiglereste di questi?
La mia casa ha 4 piani (interrato, piano terra, primo piano e secondo piano) di circa 90 mq per ogni piano. Per avere maggiore copertura ultimamente mi sono servito di questo ripetitore di segnale (che ancora uso) http://www.tp-link.it/products/detai...del=TL-WA850RE, ma purtroppo non avevo la copertura totale (molto probabilmente questo è dovuto anche al mio vecchio modem)...Calcolate che oltre a coprire totalmente la casa dovranno essere collegati in Wi-Fi 3 computer e 3 tablet (non tutti contemporaneamente, ma quasi) e un ulteriore pc sempre acceso a scaricare 24/24.
Inoltre il modem dovrà gestire almeno un hard disk collegato ad una porta USB sul modem per la condivisione di dati e gestire il servizio DLNA per una Smart TV...Grazie in anticipo a tutti!

Bovirus
14-05-2013, 19:21
Molti degli argomenti sono stati affrontati precedentemente,

Nessuno può darti indicazioni sulla copertura Wifi in quanto legata ad aspetti specifci della tua configurazioen (distanza/ostacoli/etc).

Idem per le prestazioni dell'hdd collegato via USB al mdoem. Le prestazioni non sono granchè. Se vuoi fare dello streaming devi preferibilemnte usare un NAS.

Nel primo post sono indicati una serie di modem divisi per tipologie.
L'unico che può fare un test effettivo sulla tua linea sei tu.

NorysLintas
14-05-2013, 19:29
Qualcuno può consigliarmi un modem router ethernet gigabit in grado di fare il port address translation?

Grazie

Non ho router gigabit sottomano per fare la prova, ma se spieghi cosa vorresti fare di preciso, forse avresti qualche risposta.

Tra l'altro leggendo le vecchie discussioni, mi pare di aver letto che il WAG320N e il netgear dgn 3500 (esclusivamente tramite il firmware custom modfs) implementi il pat.
Ad ogni modo attendi altre risposte o informati sui thread dei due.

Considera però, che incuriosito sono andato a vedere tutte le schede tecniche e i manuali dei tre router modem consigliati e di altri, nessuno include il pat tra le caratteristiche (anche se a dire la verità spesso viene correlato al nat e al port forwarding) ma finché non avrai risposte da chi il router lo ha e usa il pat, non avrai alcuna certezza.

Altrimenti abbini a un modem il router Cisco RV110W che ha il pat.

samu986
14-05-2013, 19:32
Molti degli argomenti sono stati affrontati precedentemente,

Nessuno può darti indicazioni sulla copertura Wifi in quanto legata ad aspetti specifci della tua configurazioen (distanza/ostacoli/etc).

Idem per le prestazioni dell'hdd collegato via USB al mdoem. Le prestazioni non sono granchè. Se vuoi fare dello streaming devi preferibilemnte usare un NAS.

Nel primo post sono indicati una serie di modem divisi per tipologie.
L'unico che può fare un test effettivo sulla tua linea sei tu.

Ok per la copertura, mi arrangerò con il range extender che ho postato....spero non ci siano problemi di compatibilità su nessuna delle marche da me citate..
Per l'HDD qual è di quelli che ho descritto quello che "viaggia" meglio collegato al modem? Ho letto cmq che il Linksys non è prestazionale in fatto di HDD in USB...

Bovirus
14-05-2013, 19:40
Nessuno dei modem con USB è realmente prestazionale.

NorysLintas
14-05-2013, 19:41
Ok per la copertura, mi arrangerò con il range extender che ho postato....spero non ci siano problemi di compatibilità su nessuna delle marche da me citate..
Per l'HDD qual è di quelli che ho descritto quello che "viaggia" meglio collegato al modem? Ho letto cmq che il Linksys non è prestazionale in fatto di HDD in USB...

Per gli hd collegati al router sono tutti limitati, ma sicuramente il ASUS DSL-N55U
è il router più potente e lo si evince subito dalle caratteristiche, quindi dovrebbe essere al 100% il router più veloce nella gestione dell'hd, ma sicuramente sarà sempre molto più lento delle sue reali capacità.

Scusa perchè non colleghi l'hd direttamente alla tv tramite usb?
Ho capito che devi fare dlna, ma il router non è un nas e difficilmente potra essere al livello anche di un nas scarso.

Franz22
14-05-2013, 20:20
Ciao, sono sempre io! Vi allego un'immagine della situazione WiFi di casa mia (http://img543.imageshack.us/img543/2338/schermata20130514alle21.png), che, come per magia da una settimana a questa parte si è "evoluta" in negativo per me! Guardate quante retiii!! Mi sa che anche qui a Padova si stanno evolvendo un pò tutti ahimè :cry:

Che faccio? Vado di modem con router 5Ghz?
P.S. La centrale ha chipset broadcom e disto circa 3km (ho 38db di attenuazione in down). Infostrada 8mb (attualmente con dlink dsl2640b aggancio portante piena).

samu986
14-05-2013, 20:34
Per gli hd collegati al router sono tutti limitati, ma sicuramente il ASUS DSL-N55U
è il router più potente e lo si evince subito dalle caratteristiche, quindi dovrebbe essere al 100% il router più veloce nella gestione dell'hd, ma sicuramente sarà sempre molto più lento delle sue reali capacità.

Scusa perchè non colleghi l'hd direttamente alla tv tramite usb?
Ho capito che devi fare dlna, ma il router non è un nas e difficilmente potra essere al livello anche di un nas scarso.

Grazie mille per il valido consiglio!! :)
No è che voglio provare l'hdd come viaggia in rete senza essere connessi tramite un NAS, questo perché ho già un NAS, però l'ho fatto da solo con un PC dai pezzi molto datati ed è già tanto che riesca a vedere quello che riesce a vedere!

samu986
14-05-2013, 20:36
Nessuno dei modem con USB è realmente prestazionale.

Ok, grazie cmq

deadlinex
14-05-2013, 23:41
Ciao, sono sempre io! Vi allego un'immagine della situazione WiFi di casa mia (http://img543.imageshack.us/img543/2338/schermata20130514alle21.png), che, come per magia da una settimana a questa parte si è "evoluta" in negativo per me! Guardate quante retiii!! Mi sa che anche qui a Padova si stanno evolvendo un pò tutti ahimè :cry:

Che faccio? Vado di modem con router 5Ghz?
P.S. La centrale ha chipset broadcom e disto circa 3km (ho 38db di attenuazione in down). Infostrada 8mb (attualmente con dlink dsl2640b aggancio portante piena).

Io letto questo post torno a chiedere agli esperti. Mi è stato detto che con la distanza di 2km dalla centrale è normale avere questi parametri:

DSL Upstream Rate: 436 Kbps
DSL Downstream Rate: 5197 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.2 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 46.0 dB 23.6 dB
DSL Transmit Power: 0.7 dBm 10.4 dBm

Allora come è possibile che l'amico Franz che ha la centrale distante 3km agganci la portante al massimo e inoltre abbia un'attenuazione così bassa?
È fortunato lui, oppure lo sfigato sono io? Io aggancio tra 4600 kbps e 5400kbps sui 7 di Alice...

Bovirus
15-05-2013, 00:03
Il connect rate dipende dalla distanza effettiva (non stimata) e dalle condizioni della linea e dell'impianto.

e.marcovaldi
15-05-2013, 08:29
Non ho router gigabit sottomano per fare la prova, ma se spieghi cosa vorresti fare di preciso, forse avresti qualche risposta.

Tra l'altro leggendo le vecchie discussioni, mi pare di aver letto che il WAG320N e il netgear dgn 3500 (esclusivamente tramite il firmware custom modfs) implementi il pat.
Ad ogni modo attendi altre risposte o informati sui thread dei due.

Considera però, che incuriosito sono andato a vedere tutte le schede tecniche e i manuali dei tre router modem consigliati e di altri, nessuno include il pat tra le caratteristiche (anche se a dire la verità spesso viene correlato al nat e al port forwarding) ma finché non avrai risposte da chi il router lo ha e usa il pat, non avrai alcuna certezza.

Altrimenti abbini a un modem il router Cisco RV110W che ha il pat.

Ti ringrazio per la risposta e spero che qualcuno che possiede un modem-router con le caratteristiche richieste possa essermi di aiuto.

1onexx
15-05-2013, 09:46
Io letto questo post torno a chiedere agli esperti. Mi è stato detto che con la distanza di 2km dalla centrale è normale avere questi parametri:
...
Allora come è possibile che l'amico Franz che ha la centrale distante 3km agganci la portante al massimo e inoltre abbia un'attenuazione così bassa?
È fortunato lui, oppure lo sfigato sono io? Io aggancio tra 4600 kbps e 5400kbps sui 7 di Alice...
Quando ti ho detto che i tuoi valori erano allineati con la tua distanza era riferito all'attenuazione in down, dalla quale ho infatti ricavato la tua distanza.
Infatti mi hai confermato che era circa quella.

In ogni caso tu hai un'attenuazione in down maggiore di +8dB rispetto a Franz22.
Quindi ammesso che le vostre linee fossero identiche (cosa molto improbabile), distanza esclusa, e con gli stessi endpoint (DSLAM/modem), tu agganceresti un valore minore di portante.

Il punto è che :cool: Adtenuatio semper certa est, distantia a DSLAM numquam

Cioè, mentre puoi leggere il valore di attenuazione (con una certa approssimazione) direttamente dal modem, non tutti conoscono con esattezza dove si trova la centrale.
Questo sia perché si affidano a siti errati, sia perché a volte i siti hanno dei valori errati, sia perché alcuni utenti fanno un calcolo a partire dall'indirizzo della centrale con google maps, ma non possono mai conoscere il percorso sotterraneo del doppino.
...
P.S. La centrale ha chipset broadcom e disto circa 3km (ho 38db di attenuazione in down). Infostrada 8mb (attualmente con dlink dsl2640b aggancio portante piena).
Molto probabilmente Franz22 ha fatto una stima errata della sua distanza e non si trova a 3Km ma a 1.8-2Km max.

Ma tieni conto che il valore di aggancio della portante dipende anche da altri fattori, potresti anche avere dei problemi nel tuo impianto di casa e/o nella tratta esterna che raggiunge il DSLAM, oltre al fatto che la tua è un'attenuazione maggiore.

1onexx
15-05-2013, 09:52
Ciao, sono sempre io! Vi allego un'immagine della situazione WiFi di casa mia (http://img543.imageshack.us/img543/2338/schermata20130514alle21.png), che, come per magia da una settimana a questa parte si è "evoluta" in negativo per me! Guardate quante retiii!! Mi sa che anche qui a Padova si stanno evolvendo un pò tutti ahimè :cry:

Che faccio? Vado di modem con router 5Ghz?
...
Perché vuoi cambiare modem con uno dual band ?
1) avresti una copertura minore sui 5GHz
2) devi prima verificare che i tuoi client siano compatibili con tale freq

Ti consiglio, ma solo se hai problemi con il WiFi, di spostarti su un altro canale più libero es. 7-8-9 :)

NorysLintas
15-05-2013, 11:41
Ti ringrazio per la risposta e spero che qualcuno che possiede un modem-router con le caratteristiche richieste possa essermi di aiuto.



Prego, però se non spieghi cosa vuoi fare, tipo ad esempio accedere a una ipcam da remoto o a un server da remoto o altro su due pc differenti della rete lan. Come vedi nessuno ti risponderà ;)

e.marcovaldi
15-05-2013, 11:59
Prego, però se non spieghi cosa vuoi fare, tipo ad esempio accedere a una ipcam da remoto o a un server da remoto o altro su due pc differenti della rete lan. Come vedi nessuno ti risponderà ;)

Ho bisogno del PAT perchè devo impostare l'accesso al NAS di casa utilizzando la porta 80 o 443 che sono le sole porte aperte nella rete aziendale dalla quale lavoro.

deadlinex
15-05-2013, 12:30
Quando ti ho detto che i tuoi valori erano allineati con la tua distanza era riferito all'attenuazione in down, dalla quale ho infatti ricavato la tua distanza.
Infatti mi hai confermato che era circa quella.

In ogni caso tu hai un'attenuazione in down maggiore di +8dB rispetto a Franz22.
Quindi ammesso che le vostre linee fossero identiche (cosa molto improbabile), distanza esclusa, e con gli stessi endpoint (DSLAM/modem), tu agganceresti un valore minore di portante.

Il punto è che :cool: Adtenuatio semper certa est, distantia a DSLAM numquam

Cioè, mentre puoi leggere il valore di attenuazione (con una certa approssimazione) direttamente dal modem, non tutti conoscono con esattezza dove si trova la centrale.
Questo sia perché si affidano a siti errati, sia perché a volte i siti hanno dei valori errati, sia perché alcuni utenti fanno un calcolo a partire dall'indirizzo della centrale con google maps, ma non possono mai conoscere il percorso sotterraneo del doppino.

Molto probabilmente Franz22 ha fatto una stima errata della sua distanza e non si trova a 3Km ma a 1.8-2Km max.

Ma tieni conto che il valore di aggancio della portante dipende anche da altri fattori, potresti anche avere dei problemi nel tuo impianto di casa e/o nella tratta esterna che raggiunge il DSLAM, oltre al fatto che la tua è un'attenuazione maggiore.

Grazie per la spiegazione, sei simpaticissimo :-D
Comunque ho appena ricevuto il nuovo ASUS!!! Preparati al peggio!!! Anche in MP :mc:

san80d
15-05-2013, 12:36
Grazie per la spiegazione, sei simpaticissimo :-D
Comunque ho appena ricevuto il nuovo ASUS!!! Preparati al peggio!!! Anche in MP :mc:

Quindi adesso devi abbandonare questo thread e spostarti su quello dell'asus, peraltro molto seguito.

marik87
15-05-2013, 15:28
Salve a tutti,
dopo aver letto varie discussioni sul forum vorrei da voi esperti un consiglio.
Devo cambiare il classico modem alice adsl2+ wifi n e vorrei prendere uno migliore, anzi a dire la verità me ne servono due, uno per casa e uno per l'ufficio.
Lo utilizzerò sia tramite ethernet sia tramite wi-fi per questo deve avere un'ottima potenza di segnale per farlo arrivare bene su tutta casa. Lo utilizzerò sia per lavoro ma anche per giocare online, scaricare e streaming.
Purtroppo la mia linea adsl a volte non è molto stabile.
Personalmente mi sono stati consigliati il Netgear dgn2200, l'asus dsl-n55u e il Tp-Link TD-W8970 ma non capendone niente di modem chiedo a voi quale è il migliore. Altri modelli sono sempre ben accetti

Bovirus
15-05-2013, 15:45
Potenza Wifi - uguale epr tutti - portata wifi dipende (vedi post precedenti).

Elenco modem conisgliati primo post.

Compatibilita con la tua liena - Lo puoi teatare solo tu (vedi post precedenti).

milkyway
15-05-2013, 15:58
Forse questo non è proprio il thread giusto (nel qual caso chiedo scusa subito), ma penso che comunque non sono completamente OT.
Ultimamente il mio router, uno zyxel P-660HW-T1 v2, tende a sconnettersi un po' troppo spesso. Facendo il test della linea dsl ho i seguenti valori:

noise margin upstream: 14 db
output power downstream: 18 db
attenuation upstream: 15 db

noise margin downstream: 14 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 23 db

Da cosa può dipendere? Come adsl ho alice 20mb; siccome il router ha la sua età forse è giunto il momento di sostiuirlo? Magari con un asus n55u o un tp-link td-8970 di cui ho sentito parlare molto bene.

Bovirus
15-05-2013, 16:00
Per il problema del router sei OT. Devi postare nel thread dedicato.
Se non ne esiste uno aprilo tu.

milkyway
15-05-2013, 16:06
Ok chiedo scusa, ma un consiglio rapido su quale router prendere visto che mi interesserebbe avere un router con le porte da 1Gb visto che ho da poco preso un nas synology che ne trarebbe giovamento dalla presenza di tale porta.
:D :D :D

1onexx
15-05-2013, 16:14
@milkyway
In realtà se devi fare ad es. streaming HD dal NAS via LAN non ti serve acquistare un nuovo router.
Basta spendere 20-30E per uno GigaSwitch ad 8 porte ed hai 7 porte Gigabit (una è occupata dal router).

Quindi verifica prima se ti funziona il modem.
Comunque se vuoi un all-in-one, o se devi acquistare un nuovo modem, i modelli da te indicati vanno entrambi bene :) .

Franz22
15-05-2013, 16:17
Molto probabilmente Franz22 ha fatto una stima errata della sua distanza e non si trova a 3Km ma a 1.8-2Km max.


In effetti la stima da me fatta (via servizi internet segnalati in questo forum) era di 2,7km...invece il centralino di Infostrada mi ha detto che ero a molto più di 3km, quindi ho fatto una media :D
Certo, sicuramente mi fido più dei tuoi 1,8-2km anche perchè quei buzzurri di Infostrada sai cosa non ti dicono per non aumentarti la banda! Pensa che io sono stato a metà banda per un anno, poi una mattina mi sono svegliato con le balle girata e li ho chiamati per un mese! :D
P.S. Scusate per l'O.T.!! :rolleyes:

Perché vuoi cambiare modem con uno dual band ?
1) avresti una copertura minore sui 5GHz
2) devi prima verificare che i tuoi client siano compatibili con tale freq

Ti consiglio, ma solo se hai problemi con il WiFi, di spostarti su un altro canale più libero es. 7-8-9 :)

1) vero, ma hai visto quanti segnali ho sui 2,4? A volte sono occupati anche il 7-8-9 :cry: Comunque avrei trovato un'alternativa...se lo attacco al muro eviterei il problema delle pareti
2) il pc principale si, ho appena cambiato la scheda wireless

P.S. per questo vorrei prendere l'asus, è bello e forse podrei dire a mia madre che è un decoro da appendere al muro ahahah :ciapet: :D

1onexx
15-05-2013, 16:23
Hai verificato la distanza mettendo un numero telecom (anche di un vicino) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e poi sulla pagina successiva hai premuto clicca qui cercando il tuo indirizzo esatto completo di civico ?

PS i 5GHz, per funzionare bene, devono avere le antenne del PC e del router non molto distanti (5-6mt) e si devono vedere (senza ostacoli frapposti).

Franz22
15-05-2013, 16:33
@1onexx
No, non avevo ancora provato quel servizio..con il mio non funzia perchè è infostrada, ho appena provato..proverò con il numero di un vicino che al momento non so :)

Per i 5-6mt se lo appendo al muro non c'è problema. Quindi dovrei o girare il pc o prendere delle antenne dual band..un amico mi ha consigliato queste: TL-ANT2403N ma mi sa che sono solo 2,4Ghz.

1onexx
15-05-2013, 16:42
Devi provare, al limite ti basta solo un cavo di prolunga per l'antenna che già hai nel PC (ammesso che non sia integrata).
Quell'antenna non va bene, è solo per i 2.4GHz.

PS Dovresti prenderne una direzionale come questa (https://www.asus.com/Networking/WLANT157#overview) dual-band.
Ma prima di comprarla prova con quella standard

Franz22
15-05-2013, 16:58
@1onexx Gentilissimo! ...ora vedo se cambiare modem o prendere solo il router e poi è fatta...ti farò sapere...grazie ancora! :)

1onexx
15-05-2013, 17:03
Se devi prendere un router puro cambia 3d e vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
oppure vai direttamente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141) :D

Franz22
15-05-2013, 17:08
Ahahah grande! dritto pe dritto!! ahahah grazie ancora, ho capito dove orientarmi :D

Mascalzone75
16-05-2013, 15:45
Sono in procinto di acquistare un nuovo modem router wi-fi. Ho una linea infostrada con velocità download di 7 mega. Ho fatto test sulla mia linea proprio oggi per farvi rendere conto della qualità:

http://www.pingtest.net/result/81285115.png (http://www.pingtest.net)http://www.speedtest.net/result/2711991924.png (http://www.speedtest.net)

Statistiche connessione ADSL
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 17.8 30.4
Attenuation (dB) 41.0 23.7
Output Power (dBm) 12.6 18.4
Attainable Rate (Kbps) 16341 1316
Rate (Kbps) 7996 511

Super Frames 908316 908314
Super Frames Errors 32 266
RS Words 0 0
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0

Total ES 29 275
Total SES 0 16
Total UAS 31 86298

Sono indeciso tra il d-link dsl 2750b e netgear dgn2200v3. Quale mi consigliate? Sono bene accetti anche proposte di altri modem di buona qualità da utilizzare anche per il streaming video. Grazie.

san80d
16-05-2013, 16:02
Sono indeciso tra il d-link dsl 2750b e netgear dgn2200v3. Quale mi consigliate? Sono bene accetti anche proposte di altri modem di buona qualità da utilizzare anche per il streaming video. Grazie.

Non ci dai molte informazioni, comunque tra i due io escluderei il d-link e metterei in "ballottaggio" con il netgear il tp-link 8960v4.

Mascalzone75
16-05-2013, 16:07
Non ci dai molte informazioni, comunque tra i due io escluderei il d-link e metterei in "ballottaggio" con il netgear il tp-link 8960v4.

Quali sono le informazioni mancanti? Perchè sconsigli il d-link? In passato ebbi un modello netgear con problemi continui di perdita di portante. Questo modello come si comporterebbe sulla mia linea in base ai dati riportati?

1onexx
16-05-2013, 16:09
[B]Sono in procinto di acquistare un nuovo modem router wi-fi....
Che modem stai usando ora un TP-Link ?
Che modello (8960 V1.6) ?
Perché vuoi cambiarlo ?

Mascalzone75
16-05-2013, 16:10
Adesso sto usando un vecchio modem alice gate voip 2 plus con sblocco e firmware ottimizzato per infostrada.

san80d
16-05-2013, 16:20
Quali sono le informazioni mancanti? In passato ebbi un modello netgear con problemi continui di perdita di portante.

Ad esempio che caratteristiche cerchi dal router, gigabit, dual band, usb, etc. Non ha molto senso scartare a priori una marca perché in passato si sono avuti problemi con un loro prodotto.

Mascalzone75
16-05-2013, 16:27
Ad esempio che caratteristiche cerchi dal router, gigabit, dual band, usb, etc. Non ha molto senso scartare a priori una marca perché in passato si sono avuti problemi con un loro prodotto.

A me interessa un modem router wi-fi con una buona velocità di trasferimento dati in wi-fi specie per lo streaming video. Se è presente usb ancora meglio. Come reputi i dati della mia linea? Quale compreresti?

1onexx
16-05-2013, 16:34
A me interessa un modem router wi-fi con una buona velocità di trasferimento dati in wi-fi specie per lo streaming video. Se è presente usb ancora meglio. Come reputi i dati della mia linea? Quale compreresti?
Per essere a poco più di 2Km dalla centrale agganci pure troppo :D.
Il modem ti segnala che su una 20Mb non puoi superare i 16Mb.

Stai usando un chipset Broadcom, io non azzerderei altri chipset su quella linea.
Forse potresti anche lasciare quello che hai come modem (dovresti poterlo settare come modem puro) ed affiancargli un router puro dalle ottime prestazioni tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141)
Se sei interessato vai su quel 3d e chiedi se qualcuno ha usato quella configurazione, che credo possibile.

PS per la cronaca il chipset on board sul tuo modem è lo stesso del modem che pensavo tu avessi (TP-Link TD-W8960N V1.6) il Broadcom BCM6358, che per esperienza diretta ti confermo comportarsi ottimamente su linee come la tua (agganci portante piena ;))

san80d
16-05-2013, 16:38
Se invece vuoi comprarne uno nuovo ti consiglierei il tp-link 8960v4 visto che ha anche le antenne sostituibili, ma non la usb (se puoi farne a meno).

Mascalzone75
16-05-2013, 16:40
Per essere a poco più di 2Km dalla centrale agganci pure troppo :D.
Il modem ti segnala che su una 20Mb non puoi superare i 16Mb.

Stai usando un chipset Broadcom, io non azzerderei altri chipset su quella linea.
Forse potresti anche lasciare quello che hai come modem (dovresti poterlo settare come modem puro) ed affiancargli un router puro dalle ottime prestazioni tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141)
Se sei interessato vai su quel 3d e chiedi se qualcuno ha usato quella configurazione, che credo possibile.

Puoi spiegarti meglio? Acquistando un modem nuovo non troverei benefici in termini di prestazioni?

1onexx
16-05-2013, 16:40
Leggi il mio PS :cool: (non in termini di portante agganciata !!!)

Mascalzone75
16-05-2013, 16:41
Se invece vuoi comprarne uno nuovo ti consiglierei il tp-link 8960v4 visto che ha anche le antenne sostituibili, ma non la usb (se puoi farne a meno).

Intendi questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N

Force.i7
16-05-2013, 17:08
Salve a tutti, vedo che il TP-Link W8960N-V4 è forse tra i modelli + consigliati e apprezzati in questo forum, però non capisco perchè nel sito ufficiale è presente solo la versione W8960N (senza V4)....si tratta di una versione fuori produzione oppure è il loro sito non aggiornato?? :confused: :confused:
Inoltre dalle mie parti questo modello è introvabile :( e gli unici TP-link disponibili qui sarebbero il W8961ND e il W8968.... secondo voi sono altrettanto buoni? quali sono le differenze col W8960N-V4 che consigliate voi???

Infine, siccome non ho mai visto un TP-Link in funzione, vorrei sapere se questi modelli hanno il pulsantino fisico x attivare/disattivare il wi-fi e poi se i led di stato relativi al traffico internet e al wi-fi sono fissi o lampeggianti?

GRAZIE

san80d
16-05-2013, 17:13
Intendi questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N

Si

1onexx
16-05-2013, 17:28
:read: Le risposte nel quote
Salve a tutti, vedo che il TP-Link W8960N-V4 è forse tra i modelli + consigliati e apprezzati in questo forum, però non capisco perchè nel sito ufficiale è presente solo la versione W8960N (senza V4)....si tratta di una versione fuori produzione oppure è il loro sito non aggiornato?? :confused: :confused:
Il modello V4 quello che è presente sul sito è l'ultimo modello ed ha il case Blu stondato, che si contrappone al vecchio modello non più in produzione (V1-V1.6-V3) con case bianco squadrato.
TP-Link ha mantenuto lo stesso nome (generando inizialmente un pò di confusione) come anche Netgetar con il 2200, ma i modelli nel TP-Link sono facilmente riconoscibili (basta controllare forma e colore).
Inoltre dalle mie parti questo modello è introvabile :( e gli unici TP-link disponibili qui sarebbero il W8961ND e il W8968.... secondo voi sono altrettanto buoni? quali sono le differenze col W8960N-V4 che consigliate voi???
Per le differenze vai sui 3d ufficiali e te ne renderai conto da solo del perché viene consigliato l'8960 V4
Infine, siccome non ho mai visto un TP-Link in funzione, vorrei sapere se questi modelli hanno il pulsantino fisico x attivare/disattivare il wi-fi e poi se i led di stato relativi al traffico internet e al wi-fi sono fissi o lampeggianti?
L'8960 V4 ha il pulsante fisico per lo spegnimento del WiFi (il vecchio modello non l'aveva).
Il led del WiFi è fisso ed è acceso quando è acceso il WiFi.
Quello di internet lampeggia se c'è traffico in rete LAN
GRAZIE

Mascalzone75
16-05-2013, 18:44
Se invece vuoi comprarne uno nuovo ti consiglierei il tp-link 8960v4 visto che ha anche le antenne sostituibili, ma non la usb (se puoi farne a meno).

Il chipset qualè?

san80d
16-05-2013, 18:47
Il chipset qualè?

Broadcom, e' scritto in prima pagina.

Force.i7
16-05-2013, 23:09
Grazie 1onexx per la sollecita risposta!
quindi se ho ben capito il W8960N blu disponibile sul sito corrisponde proprio alla versione V4, giusto? cioè in pratica il modello blu con le antenne
bianche sarebbe proprio il W8960N-V4....

Per quanto riguarda invece le differenze con i modelli W8961ND e W8968, sinceramente non ci ho capito granchè!... a parte una maggiore memoria
Ram/Rom e i chipset di tipo Broadcom anzichè Ralink, per il resto mi sembra che abbiano tutti le stesse funzionalità, o forse qualche caratteristica
avanzata in piu che però suppongo riguarderà soltanto un uso professionale! :stordita:

Comunque per l'utente medio quali vantaggi ci sarebbero se il chipset interno è di tipo Broadcom piuttosto che Ralink e se monta un pò di ram in piu? :mbe:

Un ultima cosa: ma TP-Link è un marchio cinese, taiwanese o cos'altro???

san80d
16-05-2013, 23:20
quindi se ho ben capito il W8960N blu disponibile sul sito corrisponde proprio alla versione V4, giusto? cioè in pratica il modello blu con le antenne bianche sarebbe proprio il W8960N-V4....

Un ultima cosa: ma TP-Link è un marchio cinese, taiwanese o cos'altro???

Esatto, quello presente sul sito e' la versione "corretta". Tp-link e' cinese.

Bovirus
17-05-2013, 06:01
@Force.i7
Una maggiore stabilita/mmaggiori performance/migliori funzionalità.

Tra un modem (o un pc per paragone) se con pochi euro di più comperi un mdoem con il doppio di memoria quale prenderesti?

Per il W8968Nv4/W8961/W896 esistono dei thread ufficiali con tutte le info tecniche.

wilecojote
17-05-2013, 07:55
Salve a tutti!
Qualche giorno fa scrivevo:

Salve a tutti.
:help: Ho bisogno di aiuto da voi guru per scegliere il modem router più idoneo.

premessa:
----------
:read: Ho un contratto ADSL Libero absolute 8mega, sono abbastanza vicino alla centrale e dalle misurazioni fatte dai vari addetti help desk ( e anche vedendo nei router che ora vi dico ) vedo che aggancia sempre con portante alta e SNR e valori vari sono sempre buoni.

in realtà non saprei come interpretarli i valori che vi ho postato....voi che dite?


ma:
---
Avevo un Buffalo WBMR g300h che pur agganciando sempre a 7000/7500 in down ( ci metteva una vita ad agganciare ) alla resa dei conti mi offriva navigazione lentissima ( speedtest.net dava 1,2 - 2,2 Mbs down, 0,4-0,5 up ):stordita:
L'ho venduto e ora sto navigando con un tplink WD8968 in prestito con quasi gli stessi risultati, velocità di sincronizzazione esclusa.

Ho passato ore al telefono con infostrada, scollega telefono, cambia filtri prova senza filtri, per loro è tutto ok e di avere un tecnico non se ne parla.
Sono quasi tentato di cambiare operatore ma ho paura di non risolvere.

Situazione attuale:
-----------------
Leggendo qua e là vedo che molti dicono che con infostrada sarebbe meglio orientarsi su un chipset BROADCOM.

Ho bisogno di un router adsl wifi per il mio appartamento (80mq su un unico piano) che sia GIGABIT ( NAS QNAP, streaming su popcorn hour A300, ipad e un paio di pc ).

Tra tutti i modelli sul panorama odierno avrei selezionato:
Netgear dgnd4000
Netgear D6300 ( un po sopra il mio budget max, ma se consigliate questo stringo i denti e lo prendo )
linksys X3500
tplink 8970 o 8980 ( ma non è broadcom )
asus DSL-N55U ( ma non è broadcom )

Voi cosa fareste nei miei panni ?? se ci sono soluzioni che ritenete valide e che io non ho elencato, per favore suggerite pure!!:help: :help:


Qualcuno mi ha risposto che che senza valori di riferimento è difficile dire qualcosa... vi posto quello che dice il modem... in questo momento non riesco a navigare a più di un mega in down e 0,37 in up con questi valori di portante anr e attenuazione.... non so più che pesci prendere.. speravo di risolvere anche solo cambiando modem ma comincio a temere che ci sia qualche problema alla linea anche se da infostrada continuano a dirmi che è tutto ok. (anche stamattina)

danny2005
17-05-2013, 11:17
Salute a tutti,

il mio sitecom mi sta lasciando e vorrei prendere qualche altra marca.

Mi interessa un modem/router con funzionalità avanzate, facile da configurare, intorno ai 100 € (ma anche qualcosa in più se ne vale la pena) No problem se il manuale è in inglese

Ho letto dell'asus N55U: è vero che scalda parecchio?

il netgear 6300 ha lasciato l'amaro in bocca a molti

il linksys WAG320N com'è? i linksys hanno in generale le antenne integrate: com'è il segnale?

Qualcuno mi illumini....Grazie

Bovirus
17-05-2013, 11:20
Leggi per favroe il primo post. Ci sono una serie di modem suggeriti.
Mancano altre indicazioni (Gigabit si/no - USB si/no anche se le prestazioni non sono granchè).