View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
In altre parole, con il modfs è possibile bypassare il limite di 100mW imposto dalla normativa italiana?
Se si, a quanti mW può operare?
in verità non si aumenta oltre il limite legale.. questo è quanto spiegato nel modfs
Wifi Transmit Power:
Default value is -1 and it's about 40mW for DGN2200. Maximum allowed value is 70 mW.
di base rimane al minimo, perché ho fatto il test a default e con la potenza massima settabile... il risultato è ottimo usando solo le 2 antenne saldate..
strassada
29-01-2012, 12:50
infatti, di solito i modem-router venduti in italia vengono settati a 16dbm (40mw), qualcuno a 17dbm (circa 50mw) e col comando wl txpwr XX è possibile salire a 60 e 70mw, probabilmente anche a 80mw e oltre (si possono anche usare i dbm, basta "dirlo" al comando), rischiando però di far lavorare il chip wireless fuori specifiche).
chi ha messo valori superiori dopo una certa soglia sembra che ritorni allo stato normale, o comunque non aumenta più la potenza.
quindi volendo migliore copertura, si ottiene di più sostituendo le due antenne da 2 dbi (netgear è stata sempre tirchia per queste cose), ma quelle del tp-link sono più semplici da sostituire.
nebbia88
29-01-2012, 12:51
pensavo che il BCM43222 più dei soliti 15-16 dBm (a 300 mbps) non tirasse fuori ma probabilmente mi sbaglio..........
parlate di dBm senza correlazione con il bitrate?
EDIT: grazie strassada ;)
.......
quindi volendo migliore copertura, si ottiene di più sostituendo le due antenne da 2 dbi (netgear è stata sempre tirchia per queste cose), ma quelle del tp-link sono più semplici da sostituire.
Anche il TP-Link TD-W8960N ha la possibilità di settare la potenza del Wi-Fi dal 20% al 100%.....
La domanda da farsi è: x% de che?.....:)
senza troppi stravolgimenti i chip broadcom sono forse tra i migliori in quanto a regolabilità e potenza.. con la copertura teoretica che ho adesso non ho bisogno nemmeno di pensare oltre visto che son ben oltre la ragionevole copertura.. oltre questi livelli reputo necessaria l'introduzione di un ripetitore wds
inoltre la tenuta portante e la regolazione del snr fino a cifre ridicole mi fanno affermare che siamo arrivati al massimo desiderabile in campo router casalinghi :)
strassada
29-01-2012, 13:21
non per niente ci sono altri standard in sviluppo, vedi 802.11ac
infatti, di solito i modem-router venduti in italia vengono settati a 16dbm (40mw), qualcuno a 17dbm (circa 50mw) e col comando wl txpwr XX è possibile salire a 60 e 70mw, probabilmente anche a 80mw e oltre (si possono anche usare i dbm, basta "dirlo" al comando), rischiando però di far lavorare il chip wireless fuori specifiche).
chi ha messo valori superiori dopo una certa soglia sembra che ritorni allo stato normale, o comunque non aumenta più la potenza.
quindi volendo migliore copertura, si ottiene di più sostituendo le due antenne da 2 dbi (netgear è stata sempre tirchia per queste cose), ma quelle del tp-link sono più semplici da sostituire.
Anche il TP-link 8960 può modificare la potenza fuori dal range della GUI.
In pratica possiamo abbassarla sotto il 20% ed aumentarla sopra il 100% :) .
Il comando da lanciare da busybox è leggermente diverso rispetto la 2200:
wlctl txpwr
Prima di fare prove e mettere a rischio il BCM43222 consiglio vivamente di leggere
lo scambio di post (1250 e successivi) tra me e l'ottimo cionci di un anno addietro ;)
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34496846#post34496846
Sentite sapete che vi dico?
Secondo me il 3500 ha il wifi più potente dei router che avete menzionato...
di default ha 19dbm (79mW) e si può salire fino a 29 (794mW)
:D
Comunque finora è il più potente router wifi che ho sperimentato a casa,
non l'ho confrontato direttamente con i suddetti modelli, ma con modelli che hanno 17dbm e antenne con 5dbi di guadagno la differenza è bella grossa (dove un portatile prende due tacche con router a 17dbm con il 3500 ne prende quattro di tacche).
In più chi ha avuto il 2200 e poi è passato al 3500 ha detto che la copertura è migliore.
PinkNoiser
29-01-2012, 17:00
Sentite sapete che vi dico?
Secondo me il 3500 ha il wifi più potente dei router che avete menzionato...
di default ha 19dbm (79mW) e si può salire fino a 29 (794mW)
:D
Comunque finora è il più potente router wifi che ho sperimentato a casa,
non l'ho confrontato direttamente con i suddetti modelli, ma con modelli che hanno 17dbm e antenne con 5dbi di guadagno la differenza è bella grossa (dove un portatile prende due tacche con router a 17dbm con il 3500 ne prende quattro di tacche).
In più chi ha avuto il 2200 e poi è passato al 3500 ha detto che la copertura è migliore.
Parli sempre con ModFS oppure queste migliorie ci sono anche senza mod firmware? il 3700 mantiene gli stessi standard, almeno?
Parli sempre con ModFS oppure queste migliorie ci sono anche senza mod firmware? il 3700 mantiene gli stessi standard, almeno?
i 19 sono di default.
Modfs non fa niente, mette solo a disposizione un comodo menu dove aumentare la potenza senza entrare a scrivere i comandi in telnet e aggiunge la comodità di applicare il valore modificato automaticamente all'avvio.
il 3700 è un modello completamente diverso.
Dei sitecom o dlink ne sapete parlare? come sono? anche se non credo avranno quella funzione che cerco io, entro martedì credo prenderò il dgn2200.
pegasolabs
29-01-2012, 17:46
e si può salire fino a 29 (794mW)
:D
Che sui 2.4 GHz è illegale. :mbe:
;)
Ma il TP-LINK quanto spara di default senza modifiche?
Ed il DGN2200?
Sinceramente non voglio prodotti che sparano un segnale fuori scala...
Curiosità personale, un modem 150 in cosa si differenzia in termini di segnale da un 300?
A livello di velocità se ho ben capito non cambia molto, ma sempre se ho compreso il tutto, mi pare che il 300 funzioni con due antenne, mentre il 150 con una sola quindi più soggetto a problemi?
Giusto?
Chiedo tutte queste cose, perché il WIFI lo uso solo per navigare, non per spostare file da un PC all'altro quindi penso che il 150 possa bastarmi.
Per entrambi:
dgn3500 :cool:
Ottimo grazie, sembra un signor router :sofico: cercherò di andare su questo, magari aspetto qualche volantino di febbraio sperando che lo mettano (per avere un supporto di garanzia più diretto )
altrimenti al max ho notato che c'è il dgn2200 dovrebbe essere il fratellino minore con qualcosina in meno però ad un costo abbastanza inferiore (sempre però con un bel tastino per il wifi:p )
Ho intenzione di cambiare il mio vetusto (ma ancora funzionante) USR 9105, il motivo che mi spinge a cambiarlo è prima di tutto la necessità di una rete wifi, ma visto che devo cmq spendere ne approfitto per cambiare anche il router/modem e optare per una soluzione "all in one".
Ho ristretto la scelta a queste soluzioni:
-Netgear DGN 3700
-Linksys X3000
-Linksys WAG320N
Dopo aver letto le ultime pagine di ogni tread (ufficiale e non) sono rimasto alquanto perplesso su entrambi i modelli, tra problemi vari di disconnessioni e stabilità, scarsa disponibilità a livello di firmware e altro non saprei sinceramente cosa scegliere.
L'idea era di ordinarlo entro stasera in modo da avere buone possibilità di averlo nei primi giorni della prossima settimana ma non riesco veramente a fare una scelta convinta, consigli?
miky1989
29-01-2012, 17:53
Ragazzi.. stavo pensando di acquistare: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1682&model=TL-WR2543ND
Ma ero indeciso.. in quanto non potrei usare il dual band (la banda a 5.0ghz sarebbe praticamente inutilizzata), e la rete gigabit molto raramente.. (uso scambiare dati sopratutto in wireless)
Una volta che è così.. e dal momento che questi DGN2200 o DGN3500 sono capaci di aumentare la copertura wifi tramite firmware moddato, me li consigliate?
Curiosità personale, un modem 150 in cosa si differenzia in termini di segnale da un 300?
A livello di velocità se ho ben capito non cambia molto, ma sempre se ho compreso il tutto, mi pare che il 300 funzioni con due antenne, mentre il 150 con una sola quindi più soggetto a problemi?
Veramente è il contrario, la differenza tra 150 e 300 è semplicemente la velocità.
Il wifi N funziona con due antenne per raggiungere i 150Mbit.
I router 150Mbit con una sola antenna sono fuori standard (quasi tutti :D ).
Con l'estensione dell'ampiezza del canale da 20Mhz a 40Mhz si raggiungono i 300Mbit.
A livello di copertura io direi che fra G e N non c'è nulla di sconvolgente, quello che cambia è la velocità a parità di distanza.
Per la copertura molto lo fanno le antenne del ricevente, ad esempio potreste sperimentare che su un portatile con un buon wifi G se mettete una penna usb wifi N senza antenna avrete una copertura minore.
I vantaggi del wifi N rispetto al wifi G non riguardano principalmente la maggiore copertura, ma la maggiore velocità a brevi e medie distanze, il wifi N può rivelarsi addirittura deleterio sulle lunghe distanze.
Sentite sapete che vi dico?
Secondo me il 3500 ha il wifi più potente dei router che avete menzionato...
di default ha 19dbm (79mW) e si può salire fino a 29 (794mW)
:D
Comunque finora è il più potente router wifi che ho sperimentato a casa,
non l'ho confrontato direttamente con i suddetti modelli, ma con modelli che hanno 17dbm e antenne con 5dbi di guadagno la differenza è bella grossa (dove un portatile prende due tacche con router a 17dbm con il 3500 ne prende quattro di tacche).
In più chi ha avuto il 2200 e poi è passato al 3500 ha detto che la copertura è migliore.
tutta quella potenza su delle antenne interne?! ne basta molta meno con delle antenne esterne
Una volta che è così.. e dal momento che questi DGN2200 o DGN3500 sono capaci di aumentare la copertura wifi tramite firmware moddato, me li consigliate?
Attenzione non vi aspettate miracoli sull'aumento di copertura.
E lasciate da parte ogni sforzo di cercare il router con il miglior wifi:
semplicemente non esiste
datemi retta non perdete tempo, scegliete il router in base al prezzo e alle caratteristiche che vi servono ;)
tutta quella potenza su delle antenne interne?! ne basta molta meno con delle antenne esterne
però ti ho portato l'esempio:
router con 17 dbm con antenne esterna con 5dbi di guadagno
dgn3500 con 19dbm standard
il 3500 ha un segnale di due tacche più potente, misurato con vari client.
PinkNoiser
29-01-2012, 18:28
i 19 sono di default.
Modfs non fa niente, mette solo a disposizione un comodo menu dove aumentare la potenza senza entrare a scrivere i comandi in telnet e aggiunge la comodità di applicare il valore modificato automaticamente all'avvio.
il 3700 è un modello completamente diverso.
e ne sai qualcosa? che livelli raggiunge il segnale del 3700? (o meglio...dove trovo dei riferimenti per conoscere la potenza dei segnali di vari router?)
Che sui 2.4 GHz è illegale. :mbe:
;)
mica vorresti insinuare che incito ad attività illegali? :D
Ho solo detto fino ad dove si può settare agendo con i comandi presenti nel router senza alcuna modifica, se alla netgear hanno sbagliato a fare i conti problemi loro :D .
E comunque quelle potenze sono perfettamente inutili, per questo ho messo la faccina :D sotto il valore.
E comunque non confondiamoci non stiamo parlando della potenza reale uscente dalle antenne
e ne sai qualcosa? che livelli raggiunge il segnale del 3700? (o meglio...dove trovo dei riferimenti per conoscere la potenza dei segnali di vari router?)
veramente ho voluto intervenire, ma rendetevi conto che stiamo parlando di aria fritta :D
ci sono tanti di quei fattori che influenzano il segnale, che se due router in casa mia si comportano in un modo (A si comporta meglio di B) non è assolutamente detto che a casa tua non succeda il contrario (B si comporta meglio di A)
:D
miky1989
29-01-2012, 18:45
Sentite sapete che vi dico?
Secondo me il 3500 ha il wifi più potente dei router che avete menzionato...
di default ha 19dbm (79mW) e si può salire fino a 29 (794mW)
:D
Comunque finora è il più potente router wifi che ho sperimentato a casa,
non l'ho confrontato direttamente con i suddetti modelli, ma con modelli che hanno 17dbm e antenne con 5dbi di guadagno la differenza è bella grossa (dove un portatile prende due tacche con router a 17dbm con il 3500 ne prende quattro di tacche).
In più chi ha avuto il 2200 e poi è passato al 3500 ha detto che la copertura è migliore.
Rispetto ai router che hai elencato.. come si comporta questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1682&model=TL-WR2543ND#spec con i dbm? è migliore?
@miky1989
Quello è un router (senza ADSL). SEi OT in questo thread.
miky1989
29-01-2012, 19:00
Si lo so.. era solo per capire la potenza. e valutare l'acquisto di un dgn2200 o quello della tplink
Veramente è il contrario, la differenza tra 150 e 300 è semplicemente la velocità.
Il wifi N funziona con due antenne per raggiungere i 150Mbit.
I router 150Mbit con una sola antenna sono fuori standard (quasi tutti :D ).
Con l'estensione dell'ampiezza del canale da 20Mhz a 40Mhz si raggiungono i 300Mbit.
A livello di copertura io direi che fra G e N non c'è nulla di sconvolgente, quello che cambia è la velocità a parità di distanza.
Per la copertura molto lo fanno le antenne del ricevente, ad esempio potreste sperimentare che su un portatile con un buon wifi G se mettete una penna usb wifi N senza antenna avrete una copertura minore.
I vantaggi del wifi N rispetto al wifi G non riguardano principalmente la maggiore copertura, ma la maggiore velocità a brevi e medie distanze, il wifi N può rivelarsi addirittura deleterio sulle lunghe distanze.
Scusa ma quindi l'ASUS DSL-10n che è wifi 150 con una sola antenna è fuori standard?
pegasolabs
29-01-2012, 19:10
mica vorresti insinuare che incito ad attività illegali? :D
Ho solo detto fino ad dove si può settare agendo con i comandi presenti nel router senza alcuna modifica, se alla netgear hanno sbagliato a fare i conti problemi loro :D .
E comunque quelle potenze sono perfettamente inutili, per questo ho messo la faccina :D sotto il valore.
E comunque non confondiamoci non stiamo parlando della potenza reale uscente dalle antenneDifficile però che ci siano perdite di una decina di dB fino all'uscita dell'antenna....:D
Comunque afferrato il discorso rientriamo nei canoni, anche perché se scendiamo troppo in queste analisi andiamo anche un pò OT.
Grazie della collaborazione
;)
PinkNoiser
29-01-2012, 19:27
veramente ho voluto intervenire, ma rendetevi conto che stiamo parlando di aria fritta :D
ci sono tanti di quei fattori che influenzano il segnale, che se due router in casa mia si comportano in un modo (A si comporta meglio di B) non è assolutamente detto che a casa tua non succeda il contrario (B si comporta meglio di A)
:D
Ci sono cose situazionali, altre un po' meno. Nonostante non credo sia esattamente come dici tu, convengo sul fatto che nessuno mi garantisce una copertura migliore con un router migliore. In ogni caso possono essere fatti dei test come fanno su smallnetbuilder, mettendo vari router alla prova in diverse situazioni di riferimento, abbastanza uguali per tutti i ispositivi.
Quello che chiedo riguarda la potenza erogata e la stabilità e affidabilità nel tempo del marchingegno, cioè che non sia noto di surriscaldamenti o di rotture hardware, oppure bachi software noti e diffusi.
Il problema è che su smallnetbuilder l'unico alll-in-one recensito sembra essere il linksy X2000. E in questa sezione del forum sembra esserci un problema simile...ogni utente, per quanto competente e cordiale, conosce un solo dispositivo (il suo) o, in caso, un paio, ma sempre i generazioni diverse, difficili da cofrontare.
Sono uno smanettone convinto (infatti sostituendo il router il d-link attuale verrà sistemato e riutilizzato in ogni modo), ma in questo caso necessito di un prodotto che garantisca certi standard minimi e che non abbia bisogno di occhi e mani in allerta per manutenzione (o meglio "mantenimento), semplicemente perchè questo non è possibile. Questo è anche il motivo per cui prendo un modem+router, per cui propendo per soluzioni di marchi blasonati, e per cui sono disposto a pagare per qualcosa di più per avere anche un cesto di features che in realtà non mi servono (a malinquore)...
però ti ho portato l'esempio:
router con 17 dbm con antenne esterna con 5dbi di guadagno
dgn3500 con 19dbm standard
il 3500 ha un segnale di due tacche più potente, misurato con vari client.
ho provato quel router a casa di amici e mi sembra parecchio floscetto quanto a portata (a default).. ma se lo dici tu mi fido
ho sempre diffidato dei vari mimo e successivi netgear senza antenne esterne proprio per la portata bassa che avevano
Domanda, tra un router che monta chip Infineon/Ralink ed uno che monta Broadcom/Broadcom qualitativamente quale delle due soluzioni è superiore?
Grazie
Domanda, tra un router che monta chip Infineon/Ralink ed uno che monta Broadcom/Broadcom qualitativamente quale delle due soluzioni è superiore?
Grazie
non esiste una risposta, perchè la qualità dei prodotti varia da modello a modello, così che troverai chip broadcom buoni ed altri non riusciti bene.
e successivi netgear senza antenne esterne proprio per la portata bassa che avevano
proprio la mia prova dimostra il contrario, ho messo a confronto un router con antenna esterna da 5dbi di guadagno con il mio dgn3500 con antenne interne e anche io mi aspettavo un risultato diverso ed invece il 3500 ha stravinto, questo ancora a dimostrare che non ci sono metodi che possano stabilire a priori chi sia meglio
antenne interne vs antenne esterne, potenza , tipologia di chip etc.
Nonostante non credo sia esattamente come dici tu,
sperimentato personalmente che ponendo due router in due ambienti diversi ho avuto l'inversione delle prestazioni. :D
La mia domanda nasceva dalla necessità di sapere se su una linea un po' ballerina in termini di rapporto segnale rumore andavano meglio i broadcom oppure gli infineon.
Motivo?
La mia linea, infostrada, magari per giorni ha i seguenti dati:
SNR: 17
Attenuation: 30
Poi di colpo per altri giorni mi ritrovo:
SNR: 6
Attenuation 35
E quando sono sul valore 6 l'attuale router, basato su conexant, cade che è un piacere...
Per quello mi domandavo se andava meglio boradcom oppure infineon.
nebbia88
29-01-2012, 21:20
E comunque non confondiamoci non stiamo parlando della potenza reale uscente dalle antenne
amen.
La mia domanda nasceva dalla necessità di sapere se su una linea un po' ballerina in termini di rapporto segnale rumore andavano meglio i broadcom oppure gli infineon.
Motivo?
La mia linea, infostrada, magari per giorni ha i seguenti dati:
SNR: 17
Attenuation: 30
Poi di colpo per altri giorni mi ritrovo:
SNR: 6
Attenuation 35
E quando sono sul valore 6 l'attuale router, basato su conexant, cade che è un piacere...
Per quello mi domandavo se andava meglio boradcom oppure infineon.
A te non serve un router semplice ma un router benedetto :D
Sinceramente io più che nella ricerca del router spenderei un pò di tempo a cercare di far mettere a posto la linea.
Perchè così come la tua linea ha un comportamento imprevedibile così l'avrà il modem qualsiasi marca sia,
l'unica cosa che puoi fare è diminuire la portante (cosa che permettono sia broadcom che infineon) in modo che quando hai questi sbalzi, hai più probabilità che la connessione tenga.
LA linea è stata già fatta mettere a posto e temo che il problema sia dovuto a qualche cosa "fuori" dalla mia portata... il classico filo che va dalla casa alla centrale.
Quindi o spero in un uragano o non lo cambieranno mai.
Tipico filo su linee aeree
pegasolabs
29-01-2012, 21:36
Per tutti: per quanto possibile usate cortesemente il multiquote.
@nebbia88: come ho già detto qualche post sopra, se non è quella all'antenna (EIRP) quella potenza va ridotta delle attenuazioni fino all'antenna ma va ancora aggiunto il guadagno di antenna. Abbiamo un intero thread in sticky per discuterne.
Quindi evitiamo questi amen ad effetto.
LA linea è stata già fatta mettere a posto e temo che il problema sia dovuto a qualche cosa "fuori" dalla mia portata... il classico filo che va dalla casa alla centrale.
Quindi o spero in un uragano o non lo cambieranno mai.
Tipico filo su linee aeree
Il fatto è che se tu agganci una portante a 30 db di attenuazione poi non la si potrà reggere se passa a 35db, quindi per averla stabile non ti resta che agganciare la portante come se avessi 35db di attenuazione.
Ma non è neanche detto perchè dipende dall'entità del disturbo, potresti anche cambiare 100 modem e non riuscire ad eliminare il problema.
Il mio dubbio è solamente che il tutto capita solo con l'834v5 che ho da parecchi anni e che temo sia un po' cotto :D
Metto uno schifoso broadcom di 6 anni fa ed il problema non si presenta mai e poi mai.
O il broadcom regge meglio oppure è il DG834 che è sfondato :D
nebbia88
29-01-2012, 22:44
@nebbia88: come ho già detto qualche post sopra, se non è quella all'antenna (EIRP) quella potenza va ridotta delle attenuazioni fino all'antenna ma va ancora aggiunto il guadagno di antenna. Abbiamo un intero thread in sticky per discuterne.
Quindi evitiamo questi amen ad effetto.
no guarda intendevo solo dire che per quanto si possano impostare le potenze "alte" come gli 800mW nominati, poi cosa esce veramente dal chip (e quanto si "sporca" il segnale) ben pochi lo possono misurare.
non centrava nulla il discorso antenne/eirp..
Scusate una cosa,
possibile che ci sia un guasto in centrale?
Noto solo ora che ho:
- SNR in DOWN a 6 db
- SNR in UP a 19.9
IVAN-HILL
30-01-2012, 08:53
ho trovato su mediaworld il netgear DGN2200 a 49€.
qualcuno sa dirmi come si comporta con infostrada 20 MB?
Ciao a tutti. Sono un possessore del super modem che fornisce alice e volevo passare a qualcosa di più performante visto il recente acquisto di un ipad.
Non ho molte necessità voglio una buona copertura del segnale per collegare portatili e ipad dal piano inferiore (con quello di alice il segnale giù arriva parecchio debole) e 300mb con wireless n. Ho un alice 10mb come linea e sono diposto a spendere fino a 60-70 euro. ho letto del netgear dgn2200 ma non sono riuscito a capire quanta copertura ha.cosa mi dite anche di tp-link? il TD-W8961ND come va? Il router deve essere collegato ad un pc che uso per giochi online e con utorrent e compagnia(quindi non voglio qualche strano problema di porte). Aspetto qualche consiglio ed intanto un grazie a chi risponde.
greeneye
30-01-2012, 10:43
Buongiorno, ho un consiglio da chiedervi.
Leggendo (solo in parte) il lunghissimo thread mi è venuta voglia di sostituire i muei router che mi danno un po' di grattacapi.
Ho 2 connessioni internet una a casa e una in ufficio.
In ufficio ho una connessione Aruba 7M con ip fisso mentre a casa una analoga con ip variabile.
In ufficio ho un router Draytek 2700vg mentre a casa un Draytek 2600.
Nessuno dei due mi soddisfa appieno, se li sostituissi entrambi con dei td-w8960n avrei dei benefici?
Grazie in anticipo
Giovanni
Ma a differenza prestazione, tra un modem WIFI 150 ed un modem WIFI300 c'è molta differenza prestazionale?
Ma a differenza prestazione, tra un modem WIFI 150 ed un modem WIFI300 c'è molta differenza prestazionale?
Le maggiori prestazioni sono tutte nella velocità di trasferimento in lan,
nel trasferimento wifi<->ethernet:
con 150Mbit scambi dati fino ad un massimo 9MB/s
con 300Mbit si arriva fino a 18MB/s con router molto prestanti altrimenti intorno ai 15-16MB/s, ovviamente il router deve essere gigabit (ed anche il client ethernet) altrimenti la velocità massima resta di 9MB/s come nei 150Mbit
nei trasferimenti wifi<->wifi le velocità precedenti si dimezzano, diventano ~5MB/s nel primo caso e ~9MB/s nel secondo.
Ma che voi sappiate per una linea con ADSL2+ ci vuole un filtro adatto per ADSL2+ oppure vanno bene anche i vecchi?
Ma che voi sappiate per una linea con ADSL2+ ci vuole un filtro adatto per ADSL2+ oppure vanno bene anche i vecchi?
Cortesemente potresti evitare argomenti non inerenti il 3d ?
Grazie
P.S. occorre leggere le caratteristiche del filtro, che deve essere adatto per l'ADSL2+
Parnas72
30-01-2012, 15:43
In ufficio ho un router Draytek 2700vg mentre a casa un Draytek 2600.
Nessuno dei due mi soddisfa appieno, se li sostituissi entrambi con dei td-w8960n avrei dei benefici?Dipende, dovresti spiegare cosa non ti soddisfa dei Draytek. Tieni comunque presente che i tuoi draytek sono prodotti di fascia alta, mentre il tp-link da te citato è un entry level.
pippo2003
30-01-2012, 16:07
Ciao a tutti, qualche anno fa comprai l'USRobotics Wireless Ndx ADSL2+ Gateway (USR9113) ed è andato bene fino a quando aumentando il numero delle postazioni in casa mia (su due piani) di pc ed altro collegati, purtroppo la potenza del segnale non copre tutta casa mia. Un piano dove si trova il router e coperto bene, mentre quello sotto copre solo una stanza.
Non è un problema sostituirlo però a questo punto cosa potrei comprare a prescindere dal budget?
Grazie mille
Ciao a tutti, qualche anno fa comprai l'USRobotics Wireless Ndx ADSL2+ Gateway (USR9113) ed è andato bene fino a quando aumentando il numero delle postazioni in casa mia (su due piani) di pc ed altro collegati, purtroppo la potenza del segnale non copre tutta casa mia. Un piano dove si trova il router e coperto bene, mentre quello sotto copre solo una stanza.
Non è un problema sostituirlo però a questo punto cosa potrei comprare a prescindere dal budget?
Grazie mille
comprare un ripetitore o meglio cablare o perlomeno cablare un piccolo tratto in modo da piazzare un access point nell'altro piano.
Deve proprio capitare che il router che si ha sia particolarmente scadente, altrimenti comprando un router nuovo il più delle volte non si hanno particolari miglioramenti e non certo stravolgenti.
ho trovato su mediaworld il netgear DGN2200 a 49€.
qualcuno sa dirmi come si comporta con infostrada 20 MB?
E' anche modem il netgear DGN2200?
Tra il DGN1000 e il DGN2200 è meglio quest'ultimo?
pippo2003
30-01-2012, 16:23
comprare un ripetitore o meglio cablare o perlomeno cablare un piccolo tratto in modo da piazzare un access point nell'altro piano.
Deve proprio capitare che il router che si ha sia particolarmente scadente, altrimenti comprando un router nuovo il più delle volte non si hanno particolari miglioramenti e non certo stravolgenti.
Come ripetitore a questo punto cosa mi consigli?
Grazie
Le richieste non relative a modem/router ADSL sono OT.
E' anche modem il netgear DGN2200?
Tra il DGN1000 e il DGN2200 è meglio quest'ultimo?
E' anche modem. Non saprei tra i due quale sia il migliore, penso il 2200, anche perchè leggendo qua e là mi pare che il 1000 non abbia riscosso successo.
Io vengo dal DG834G v4 e, sebbene mi sia trovato sempre benissimo, sento la mancanza del tasto di accensione del wi-fi. Mi chiedo se il DGN2200 sia un degno sostituto.... :confused:
E' anche modem. Non saprei tra i due quale sia il migliore, penso il 2200, anche perchè leggendo qua e là mi pare che il 1000 non abbia riscosso successo.
Io vengo dal DG834G v4 e, sebbene mi sia trovato sempre benissimo, sento la mancanza del tasto di accensione del wi-fi. Mi chiedo se il DGN2200 sia un degno sostituto.... :confused:
Se ti sei trovato bene con il DG834G v4 quasi di sicuro ti troverai bene anche con il 2200 ;)
Il DG834G v4 ha chipset Broadcom BCM6348 lato ADSL mentre il 2200, come il TP-Link TD-W8960N,
monta ancora un Broadcom ma BCM6358 che fornisce prestazioni superiori.
Lato WiFi montano sempre chipset Broadcom.
Evitate l'acquisto del 1000, sarebbe un incauto acquisto :cool: .
E' anche modem. Non saprei tra i due quale sia il migliore, penso il 2200, anche perchè leggendo qua e là mi pare che il 1000 non abbia riscosso successo.
Io vengo dal DG834G v4 e, sebbene mi sia trovato sempre benissimo, sento la mancanza del tasto di accensione del wi-fi. Mi chiedo se il DGN2200 sia un degno sostituto.... :confused:
il dgn1000 va decisamente archiviato, ormai è roba vecchia e non si è mai comportato bene sia in wifi che in adsl.
Il router di base della netgear è il 2200, anche se a questo punto io aspetterei il 2200v3 che dovrebbe apportare quelle migliorie che dovrebbero renderlo un buon router di fascia base.
Parnas72
30-01-2012, 16:59
Il router di base della netgear è il 2200, anche se a questo punto io aspetterei il 2200v3 che dovrebbe apportare quelle migliorie che dovrebbero renderlo un buon router di fascia base.Se lo venderanno al prezzo dell'attuale (50 €) sì. Se lo venderanno a 70 € o più, a quel punto meglio il DGN3500 che è anche gigabit.
Però leggendo il topic del 2200 leggo cose poco carine a proposito del bug sul WPS e l'alimentatore che fischia.....dite che col v3 li sistemeranno?
Però leggendo il topic del 2200 leggo cose poco carine a proposito del bug sul WPS e l'alimentatore che fischia.....dite che col v3 li sistemeranno?
L'alimentatore viene rispedito da Netgear nel caso il problema si presentasse, senza dover spedire il precedente indietro.
Per il WPS è un bug diffuso anche su altri prodotti.
Solo che il 2200 lo presenta anche a WPS disabilitato, oppure occorre killare dei processi.
Questo è quanto si conosce perché è stato fatto il test.
Il test non è stato fatto su tutti i router, quindi non è detto che il bug non sia presente anche su altri modem con WPS.
PS se non ti occorre la presa USB o il Fw moddabile puoi dare uno sguardo al TP-Link TD-W8960N
L'alimentatore viene rispedito da Netgear nel caso il problema si presentasse, senza dover spedire il precedente indietro.
Per il WPS è un bug diffuso anche su altri prodotti.
Solo che il 2200 lo presenta anche a WPS disabilitato, oppure occorre killare dei processi.
Questo è quanto si conosce perché è stato fatto il test.
Il test non è stato fatto su tutti i router, quindi non è detto che il bug non sia presente anche su altri modem con WPS.
PS se non ti occorre la presa USB o il Fw moddabile puoi dare uno sguardo al TP-Link TD-W8960N
appunto il bug è del sistema wps in sè, potenzialmente qualsiasi router ne è afflitto ed su moltissimi non si può disabilitare.
greeneye
30-01-2012, 17:23
Dipende, dovresti spiegare cosa non ti soddisfa dei Draytek. Tieni comunque presente che i tuoi draytek sono prodotti di fascia alta, mentre il tp-link da te citato è un entry level.
Si lo erano e come tali erano costati.
Il 2600 che uso a casa è collegato ad un wrt54gl (firmware openwrt) che funge da access point.
http://img546.imageshack.us/img546/8932/screenshottuq.png
Oltre al mio pc collegato direttamente al router via wifi si collegano una xbox e un paio di portatili.
Dopo alcune ore il trasferimento dei dati diventa lento e la connessione incerta: con un semplice reset la situazione torna alla normalità.
Io non scarico regolarmente, al massimo qualche torrent ogni tanto, ma uso la xbox per vedere il vod di mediaset premium.
Per quanto riguarda l'ufficio il problema è diverso: a parte il wifi pessimo del router la cosa più fastidiosa è la scarsa qualità del qos che con la connessione un po' congestionata non riesce a garantire abbastanza banda per il traffico voip (1 linea quindi pochi K/s).
strassada
30-01-2012, 20:35
appunto il bug è del sistema wps in sè, potenzialmente qualsiasi router ne è afflitto ed su moltissimi non si può disabilitare.
per i Linksys consigliano di disabilitare la scheda wireless (http://www6.nohold.net/Cisco2/ukp.aspx?vw=1&articleid=25154), finchè non ci sarà un aggiornamento del firmware che permetta di disattivare il WPS, solo che finora non si sa nulla per i wag, wrt e x, solo di qualche E si sa qualcosa.
io ora col dgn2200 con il pin disattivato, e i moduli killati, sto usando il notebook di mia sorella, idem il wdtv gen3 è online (youtube). quindi chi vuole prenda pure il dgn2200, non è certo il WPS il problema di questo modem-router.
nebbia88
30-01-2012, 20:41
geniale linksys
Disable Wireless Radio – For customers that are not using wireless functionality, disabling the Wi-Fi radio will alleviate the exposure. All devices in the above list have an option in the Advanced UI to disable the radio.
IMPORTANT: Please note that if the radio is disabled, none of the wireless devices in your network will be able to connect to the Internet.
:asd: :asd: :asd:
fortuna che su tutti quelli che ho "messo in giro" è disabilitabile il WPS.. :cool: :cool:
non è certo il WPS il problema di questo modem-router.
a me sembra una vulnerabilità grave, comprereste mai un router che non supporta WPA ma solo WEP? alla fine la differenza è solo il tempo necessario a bucarla...
Sul dgn3500 sto iniziando a vedere, ma nel file di configurazione già leggo:
# Is the standalone Registrar (mode 3) wireless-enabled
# Yes: 1, No:0
REGISTRAR_WIRELESS=0
boh ora vedo se è sicuro o no.
miky1989
30-01-2012, 22:22
Ragazzi.. visto che oltre ad un buon router, c'è bisogno anche di un buon cavo lan (per chi non usa il wireless)..
cosa ne pensate di questi 2 cavi ?
- http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-Patch-Ethernet-metri/dp/B001TH7GVO/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1327961896&sr=8-2-fkmr0
- http://www.ebay.it/itm/NOVITA-CAVO-7-50-MT-UTP-PIATTO-CAT-5E-RJ45-100-RAME-LAN-CATEGORIA-5e-PER-RE-/260930139131?pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item3cc0a5f3fb
Dal momento che dovrei farlo passare all'interno di una porta, pensavo più a quello piatto.. ma ho qualche dubbio sulla qualità e sulle prestazioni. Voi cosa ne pensate?
Prof. Orribilus
30-01-2012, 22:55
Salve.
Potreste indicarmi un router per un uso intensivo di P2P e gaming avente un Wi-Fi di medie prestazioni che non causi nè subisca interferenze?
Non è importante lo switch perchè ne userò uno esterno.
Visto che si è parlato molto dell'ASUS DSL-N10, ci tenevo a comunicarvi che tramite FCC sono riuscito a sapere che chip monta:
- RALINK RT3050F
- TRENDCHIP TC3162LE
A quanto ho capito sono chip molto ma molto obsoleti, confermate?
E' una piattaforma simile al Dlink DSL-2640R
ciao a tutti....devo comprare un nuovo modem che mi dia ottime performance nello streming in hd
vorrei stare su linksys visto che mi sono sempre trovato benissimo
ero orientato verso l'x3000 ma ho visto che esiste anche l'e 3000
a me sembrano pressoche identici voi li conoscete?
qual'è il migliore?
e che diversità ci sono tra uno e l'altro...
spero possiate aiutarmi perchè a giorni devo comprarne uno
ciao a tutti....devo comprare un nuovo modem che mi dia ottime performance nello streming in hd
vorrei stare su linksys visto che mi sono sempre trovato benissimo
ero orientato verso l'x3000 ma ho visto che esiste anche l'e 3000
a me sembrano pressoche identici voi li conoscete?
qual'è il migliore?
e che diversità ci sono tra uno e l'altro...
spero possiate aiutarmi perchè a giorni devo comprarne uno
uno ha il modem adsl integrato (x3000), l'altro no.
ghiltanas
31-01-2012, 08:46
temo che il mio fido 834gt mi stia lasciando, e vorrei cambiarlo con un altro netgear. Vorrei un modem/router da combattimento, ottime prestazioni in lan (gaming e trasferimento file veloce) e wifi buona con buona copertura (la casa è grandina), stando sotto i 100 euro su cosa potrei puntare?
(:help: ora sto navigando col mio nokia5800 :muro: , è un problema di linea alice, però anche il netgear fa un rumore strano e ho deciso di cambiarlo)
Posta nel thread del Netgear il problema per scoprire che magari con pochi euro potresti recuperare il modem e tenerlo come muletto.
Come alternativa abbondantemente sotto i 100euro TP-Link W8960N.
temo che il mio fido 834gt mi stia lasciando, e vorrei cambiarlo con un altro netgear. Vorrei un modem/router da combattimento, ottime prestazioni in lan (gaming e trasferimento file veloce) e wifi buona con buona copertura (la casa è grandina), stando sotto i 100 euro su cosa potrei puntare?
(:help: ora sto navigando col mio nokia5800 :muro: , è un problema di linea alice, però anche il netgear fa un rumore strano e ho deciso di cambiarlo)
Quoto anch'io il Tp-Link TD-W8960N come Bovirus.
Se vuoi restare sui Netgear puoi prendere il quasi equivalente DGN2200 o il più performante DGN3500.
Considera solo che, mentre per il Tp-Link TD-W8960N le antenne sono sostituibili con facilità per estenderne la portata, con i due Netgear no.
Per un Pro-contro Tra TD-W8960N e DGN2200, che sono basati sullo stesso hardware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36819975&postcount=12044
Ciao a tutti, ben ritrovati.
Mi si è guastato l'ennesimo Netgear DGN-2000 (è il terzo, più un 834...!); quindi sono nuovamente a caccia di un router ADSL WiFi.
Ho un DGN-3500 che funziona discretamente da un anno e mezzo a casa dei miei genitori; ogni tanto si impalla e non distribuisce gli indirizzi DHCP ma nel complesso non va male e ha una buona copertura WiFi.
Visto però che Netgear mi ha ampiamente stufato sul piano dell'affidabilità, non mi spiacerebbe cambiare marca.
Non mi interessa granché avere fw modificabile, l'USB è un plus ma non essenziale (ho un NAS); quello che mi interessa davvero è un router di alta qualità in ADSL2+ (TIM 20 mega) e WiFi N che sia AFFIDABILE visto che starà acceso 24h o quasi.
Ho letto nelle pagine precedenti molti commenti positivi sul TP-Link TD-W8960; sembrerebbe fare al caso mio, ma non ho capito se si può convincerlo a forzare la negoziazione con un certo SNR: sul DGN-2000 entrando in debug potevo negoziare un buon 20% in più di banda rimanendo molto stabile (ho SNR molto buoni ma una elevata attenuazione e con la negoziazione standard faccio solo 9 mbit).
Comunque come lo rapportereste al Netgear 3500?
Grazie a tutti, saluti
....
Non mi interessa granché avere fw modificabile, l'USB è un plus ma non essenziale (ho un NAS); quello che mi interessa davvero è un router di alta qualità in ADSL2+ (TIM 20 mega) e WiFi N che sia AFFIDABILE visto che starà acceso 24h o quasi.
Ho letto nelle pagine precedenti molti commenti positivi sul TP-Link TD-W8960; sembrerebbe fare al caso mio, ma non ho capito se si può convincerlo a forzare la negoziazione con un certo SNR: sul DGN-2000 entrando in debug potevo negoziare un buon 20% in più di banda rimanendo molto stabile (ho SNR molto buoni ma una elevata attenuazione e con la negoziazione standard faccio solo 9 mbit).
Comunque come lo rapportereste al Netgear 3500?
Grazie a tutti, saluti
Per le mie esperienze personali, il TD-W8960 è una roccia, nessun problema di surriscaldamento o rallentamenti, non lo lascio acceso 24/7 ma molti lo fanno senza problemi.
Per la modifica al SNR si può fare tramite telnet, viene persa al riavvio.
Per altre informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Il Netgear DGN3500 ha più memoria, un chip ADSL diverso e le porte gigabit.
IVAN-HILL
31-01-2012, 10:12
qualcuno ha notizie su questo router: REW300-Z01?
qualcuno ha notizie su questo router: REW300-Z01?
E' un router puro, senza ADSL, non è questo il thread adatto ;)
Per le mie esperienze personali, il TD-W8960 è una roccia
Mille grazie Bik. :)
Prof. Orribilus
31-01-2012, 11:15
Salve.
Potreste indicarmi un router per un uso intensivo di P2P e gaming avente un Wi-Fi di medie prestazioni che non causi nè subisca interferenze?
Non è importante lo switch perchè ne userò uno esterno.In base a ciò che consigliate in questi ultimi post, sembra che faccia al caso mio il TP-Link TD-W8960. Come si comporta, però, con P2P intensivo e nel gaming?
In base a ciò che consigliate in questi ultimi post, sembra che faccia al caso mio il TP-Link TD-W8960. Come si comporta, però, con P2P intensivo e nel gaming?
Come esperienza diretta non so aiutarti, visto che non gioco in rete e non scarico assiduamente :D , al limite prova a vedere nel suo thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Probabilmente, riguardo al P2P, modem-router con una maggiore dotazione di RAM del TD-W8960, si comportano meglio, a poco di più c'e il D-link DSL 2740B-F1 o l'Atlantis land WebShare 144 WN+, salendo c'è il Netgear DGN3500.
ghiltanas
31-01-2012, 11:31
In base a ciò che consigliate in questi ultimi post, sembra che faccia al caso mio il TP-Link TD-W8960. Come si comporta, però, con P2P intensivo e nel gaming?
quoto la domanda e aggiungo 2 punti: com'è il software e come si comporta con streaming/dlna?
edit: ho chiesto nel thread suo, sorry se posto le domande "in ritardo", ma navigare col cell nn è il massimo
Prof. Orribilus
31-01-2012, 12:13
Come esperienza diretta non so aiutarti, visto che non gioco in rete e non scarico assiduamente :D , al limite prova a vedere nel suo thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Probabilmente, riguardo al P2P, modem-router con una maggiore dotazione di RAM del TD-W8960, si comportano meglio, a poco di più c'e il D-link DSL 2740B-F1 o l'Atlantis land WebShare 144 WN+, salendo c'è il Netgear DGN3500.Tuttosommato, il mio attuale Pirelli DRG A124G di Infostrada, avendo 16MB di RAM, si è bloccato solo utilizzando torrent da 80-100 peer che è un caso, nel mio quotidiano, poco frequente; quindi il TD-W8960N che ne ha 32 dovrebbe andarmi bene.
Recensioni di questi router che consigliate non ne ho trovate. Vi basate solo su test personali?
Sul Netgear DGN3500 ci sono diversi utenti che lo usano, puoi chiedere nel post ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
Sul D-link 2740B-F1 ci sono opinioni discordanti, come firmware sembra acerbino, esiste un thread per il D-link 2740B:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214
Sul D-link forum esiste anche il thread sulla specifica revisione F1.
Per l'Atlantis land WebShare 144 WN+, essendo un prodotto nuovo, ci sono pochi feedback, ma se cerchi in questa discussione sembrano positivi.
ciao...
la mia rete e composta
modem router TD-8811
switch 16 porte TL-SF1016D
access point TL-WA901ND
la scelta dei componenti separati è stata una necessità per la copertura del wi-fi e per il numero delle linee lan necessarie.
che ne pensate della scelta dei componenti??
grazie
Prof. Orribilus
31-01-2012, 19:27
Grazie per le risposte, comunque.
ragazzi vi prego mi serve il vostro aiuto....ho assolutamente bisogno di un modem router per lo streaming in alta definizione e il gioco onine molto fluido
so che andando sull'e4200 della linksys sare a posto...ma vorrei modem e router insieme quindi sono orientato verso l'x3000 pensate che nello streaming full hd possa aver problemi?
strassada
31-01-2012, 23:23
meglio se attendi l'uscita di qualche altro firmware, per l'adsl ci sono ancora grossi problemi.
segnati questo thread sull'x3000, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2405055, finchè non ne faranno uno ufficiale:
Scusate, ma il "WAG320N" non è superiore all'"X3000"...???
Scusate, ma il "WAG320N" non è superiore all'"X3000"...???
ma no :D
Il wag320, dgn2200 dgnd3300 condividono la stessa piattaforma hardware adsl e wifi, il wag320n ha solo qualche optional in più rispetto agli altri due.
L'x3000 invece fa parte dei prodotti con la nuova generazione di chip broadcom come il dgnd3700,che però ha un chip più potente e che quindi non sono proprio uguali come lo sono wag320/dgn2200/dgnd3300
Ok, quindi a livello hardware è superiore, però sul sito non vedo nessuna specifica in merito alla doppia banda 2,4/5Ghz...mi risulta solo sul WAG...?
Indipendentemente dalla marca, il migliore o il più aggiornato attualmente in circolazione qual'è?
Grazie
Ok, quindi a livello hardware è superiore, però sul sito non vedo nessuna specifica in merito alla doppia banda 2,4/5Ghz...mi risulta solo sul WAG...?
Indipendentemente dalla marca, il migliore o il più aggiornato attualmente in circolazione qual'è?
Grazie
Ma la doppia banda non è indice di superiorità: è solo una caratteristica che può servire o no, al 80-90% degli utenti non serve, non avendo dispositivi o anche reale necessità di utilizzarla.
l'x3000 non l'ha.
Comunque fra i modelli menzionati l'unico vero dualband wifi N è il dgnd3700
Quindi diciamo che al momento sotto i 150€ il dgnd3700 è il modello con più caratteristiche e quello più aggiornato.
Ciò non significa che sia quello con la migliore portata wifi o con le migliori prestazioni adsl.
Io continuo a consigliare di comprare i router in base al budget prefissato ed in base alle caratteristiche che si ritengono utili, cercare il "miglior" è una ricerca vana e non vi fidate di chi elogia troppo un router rispetto agli altri, perchè a parte casi eclatanti, tutti i router menzionati qui hanno lo stesso numero medio di problemi che possono coinvolgervi o no a seconda delle situazioni e che per di più non sono sempre verificabili a priori.
nebbia88
01-02-2012, 10:43
quindi il TD-W8960N che ne ha 32 dovrebbe andarmi bene.
da quel che ho letto fino a 1500 connessioni regge...
hai perfettamente ragione ogni modem ha i suo pregi e difetti e va scelto in base alle esigenze
a me oltre che per navigare ovviamente in wifi con buoni risultati serve per lo streaming di video in alta definizione in salotto sul mio media center...
l'x3000 su formati molto grossi e in alta definizione come se la cava?
io ero orientato sul router e4200 ma siccome devo cambiare anche il modem preferirei fare un acquisto unico modem/router insieme
vi prego aiutatemi perchè il tempo stringe e devo scegliere
Prof. Orribilus
01-02-2012, 12:20
da quel che ho letto fino a 1500 connessioni regge...Dove l'hai letto? :)
Tra i vari wag320, dgn2200 dgnd3300 quale ha una copertura migliore? nei 3 casi come si comportano con porte da aprire giochi online? il migliore è il linksys?
lo hanno messo in offerta su un noto negozio online e così ho ordinato il netgear.
Grazie e ciao a tutti!
Ragazzi domandone a livello di performance è meglio un modem/router oppure un modem esterno + un router wireless da collegarci ? senza problemi di costi che modelli consigliate ?
Necessita porte gigabite wifi 300mb N ampia copertura wifi ampie performance del processore (p2p) ecc
insomma voi cosa consigliate ?
nessuno che mi aiuta a capire se l'x3000 puo essere adatto allo streaming hd?
o c'è di meglio?
diciamo che preferirei rimanere su linksys
nessuno che mi aiuta a capire se l'x3000 puo essere adatto allo streaming hd?
o c'è di meglio?
diciamo che preferirei rimanere su linksys
Purtroppo devi attendere che passi qualcuno che ce l'ha, altrimenti non ti si può rispondere così campando ipotesi :D
Perchè come caratteristiche è ampiamente adatto, ma poi bisogna vedere in pratica.
salve a tutti.
mi serve un consiglio sull'acquisto di un modem/router adsl2 (uso alice 20Mb).
la mia situazione è la seguente:
abito in una casetta a due livelli.
il mio pc fisso si trova nello studio al primo piano mentre al piano terra ho la wii e la tv che hanno possibilità di connessione.
mia moglie ha un portatile ed ha necessità di usarlo un po' in tutta la casa, quindi sia in soggiorno, sia in cucina e a volte, nella bella stagione, fuori in portico.
l'idea è quella di collegare il router in studio al primo piano, via cavo al mio pc mentre in wireless al portatile e alla wii al piano di sotto.
calcolando che mia moglie usa il pc per navigazione base mentre io, oltre alla comune navigazione, scarico molto ed utilizzo steam in maniera assidua che modelli consigliate?
esistono limiti di "altezze" o "distanze" nell'uso del router via wireless?
è possibile connettersi anche stando in giardino, diciamo a circa 6 metri in verticale dal router?
come budget vorrei qualcosa che si aggiri sulle 40, 50 euro ma onestamente non ho idea dei prezzi....
grazie mille per i consigli....
nebbia88
01-02-2012, 14:42
Dove l'hai letto? :)
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1829331&#r8
e successivi....
l'importante è COSA succede quando la riempi, un firmware serio semplicemente droppa le connessioni più vecchie, o con meno traffico..
magari ne trovi uno che ha il doppio di nat table, ma si dimentica di killarle, oppure appena si riempie va in freeze -.-
Prof. Orribilus
01-02-2012, 18:23
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=1829331&#r8
e successivi....
l'importante è COSA succede quando la riempi, un firmware serio semplicemente droppa le connessioni più vecchie, o con meno traffico..
magari ne trovi uno che ha il doppio di nat table, ma si dimentica di killarle, oppure appena si riempie va in freeze -.-Capisco. Grazie. :)
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per un router+modem.
Al momento utilizzo un agpf (router alice) sbloccato con alcuni servizi in background ma non regge benissimo il carico e quindi vorrei sostituirlo con qualcosa di più performante.
Ho bisogno di un router abbastanza personalizzabile vale a dire con possibilità di compilare applicazioni e lasciarle girare (esempio apache, transmission e simili).
Buon wifi in grado di reggere streaming hd e desktop remoti.
In linea di massima mi accontento di questo, grazie in anticipo :D
marioexpo
02-02-2012, 09:24
Ciao a tutti del forum. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha il Belkin play n600,descrivermi in 2 parole pregi e difetti,l'ho comprato 2 giorni fa ma non riesco a collegarci un client wi-fi della sitecom,come se l' n600 non lo vedesse. Prima avevo il d-link dsl 2740b c2 e non ci sono stati mai problemi di comunicazione,solo che ora stranamente non trasmette più in wi-fi e ho preso appunto il belkin n600. Mi potete aiutare? Come va questo router? Vi chiedo una certa urgenza perchè ancora gaccio in tempo a cambiarlo al mediaworld. Grazie a tutti.
Sei OT con la richiesta di supporto del modem.
Questo è un thread di supporto alla scelta (pre acquisto) di un modem.
La tau è una richeista di supporto post aqcuisto.
Per quella richiesta verifica se esiste un thread dedicato per quel modem o se non c'è apri tu il thread.
nebbia88
02-02-2012, 09:37
Ho bisogno di un router abbastanza personalizzabile vale a dire con possibilità di compilare applicazioni e lasciarle girare (esempio apache, transmission e simili).
devi orientarti su router senza modem sui quali installarci per esempio openwrt, qui al massimo puoi chiedere di un modem o modem/router senza wifi da usare solo come modem (e se fai una ricerca ne trovi).
iaiuarmando
02-02-2012, 11:21
salve a tutti, si é rotto il mio modem alice pirelli...
voglio comprarne uno tutto mio...
esigenze:
- 2 pc in wifi
- 1 pc ethernet
- qualche smartphone
- p2p a valanga (che componente del modem interessa???)
grazie mille dei consigli che mi darete
devi orientarti su router senza modem sui quali installarci per esempio openwrt, qui al massimo puoi chiedere di un modem o modem/router senza wifi da usare solo come modem (e se fai una ricerca ne trovi).
La mia intenzione era trovare un'unità che svolgesse entrambi i compiti per non tenere 2 "affari" in azione :p
La mia intenzione era trovare un'unità che svolgesse entrambi i compiti per non tenere 2 "affari" in azione :p
non esiste un router adsl con firmware che permette di installare programmi... cioè che io sappia :stordita:
Appunto come consigliato se vuoi prendi un router senza adsl su cui si possa installare dd-wrt o open-wrt
ed avrai tanti software da poter installare.
Altrimenti ti potresti accontentare del dgn3500/dgn2200 con i nostri firmware modificati, poi però se hai qualche particolare esigenza il programma specifico te lo devi compilare tu :D
non esiste un router adsl con firmware che permette di installare programmi... cioè che io sappia :stordita:
Appunto come consigliato se vuoi prendi un router senza adsl su cui si possa installare dd-wrt o open-wrt
ed avrai tanti software da poter installare.
Altrimenti ti potresti accontentare del dgn3500/dgn2200 con i nostri firmware modificati, poi però se hai qualche particolare esigenza il programma specifico te lo devi compilare tu :D
Compilare le applicazioni che mi servono non è un problema, il dgnd3700 è modificabile allo stesso modo? Questo fw modificato che caratteristiche ha? (c'è un thread di riferimento?)
Grazie per i chiarimenti :)
Compilare le applicazioni che mi servono non è un problema, il dgnd3700 è modificabile allo stesso modo? Questo fw modificato che caratteristiche ha? (c'è un thread di riferimento?)
Grazie per i chiarimenti :)
il 3700 no,
il thread di riferimento ed il sito sono in firma.
shatteringlass
02-02-2012, 22:34
Mi inserisco per chiedere un consiglio. Ho deciso di pensionare il router fornitomi da Infostrada (Discus A124G) tramite cui fruisco i miei 8 mega scarsi.
Cerco un router da utilizzare esclusivamente in wireless. Vivo in un appartamento di 100mq e tengo il router nell'ingresso. Si servono del segnale due computer, di cui uno portatile, una PS3 ed una serie di smartphone.
Requisiti fondamentali sono un interruttore fisico che permetta lo spegnimento almeno della sezione wi-fi, una buona gestione del segnale wlan e un'ottima gestione del p2p (torrent soprattutto). In un futuro prossimo vorrei sfruttare il wifi per lo streaming hd di contenuti verso la televisione tramite appositi dispositivi. L'utilizzo è quello domestico consueto, ma è molto assiduo (siamo una famiglia di patiti). Visto che ci facciamo molta concorrenza nell'utilizzo, la RAM deve essere sufficiente a gestire nel contempo download con 80+ peer da un computer e permettere la lettura di qualche pagina leggera da dispositivi mobili. Esiste niente del genere?
Sembra che il periodo di moria dei modem stia continuando...
In ogni caso, alla mia ragazza è morto il modem-router.
Ha una linea da 7 mega alice, usa praticamente poco il WIFI, solo per navigare comunque.
Gli servirebbe dunque:
- router che sia "una roccia" di stabilità per l'ADSL
- porte ethernet in quanto non ha necessità di condividere file sulla rete LAN
- WIFI affidabile, usato solo per collegarsi ad internet, niente scambi di file su LAN internet (anche 150n va bene... ma tanto costano uguali ai 300n)
- spesa massima 50 euro, non di più, megli di meno
Cosa consigliate? Essenzialmente gli serve una cosa molto stabile che non dia problemi.
TP-LinKW 8960N (Goldenprice).
Per il vecchio modem se è un modello conosciuto la spesa per la riparazione potrebebe essere poca e ti troveresti un modem per i test.
nebbia88
03-02-2012, 08:30
TP-LinKW 8960N (Goldenprice).
sparito..
:cry: :cry: :cry:
sta diventando introvabile, e il prezzo sale (giustamente..) ora è a 50 spedito sulla baia...
Maledetta Broadcom...
sparito..
:cry: :cry: :cry:
sta diventando introvabile, e il prezzo sale (giustamente..) ora è a 50 spedito sulla baia...
Maledetta Broadcom...
Il chip ormai è molto vecchio (2006), non può continuare a produrlo all'infinito, spetta a tplink fare un nuovo router con i nuovi chip
MaxAstro
03-02-2012, 08:48
Sembra che il periodo di moria dei modem stia continuando...
In ogni caso, alla mia ragazza è morto il modem-router.
Ha una linea da 7 mega alice, usa praticamente poco il WIFI, solo per navigare comunque.
Gli servirebbe dunque:
- router che sia "una roccia" di stabilità per l'ADSL
- porte ethernet in quanto non ha necessità di condividere file sulla rete LAN
- WIFI affidabile, usato solo per collegarsi ad internet, niente scambi di file su LAN internet (anche 150n va bene... ma tanto costano uguali ai 300n)
- spesa massima 50 euro, non di più, megli di meno
Cosa consigliate? Essenzialmente gli serve una cosa molto stabile che non dia problemi.
Atkantisland Webshare 144 WN oppure il recente Webshare 144 WN+
@gnommo
Sarà anche molto vecchio il chip ma personalmente riitengo che sia meglio di prodotti recenti con chip recenti (vedi prodotti Ralink/Trendchip del 2009/2010).
@MaxAstro
I Webshare WN144N/WN144N Plus non hanno chipdet Broadcomm ma Ralink/Trendchip (sono simili al Dlink DSL-2740R).
Non sono comparabili come funzionalità (hanno la metà di RAM e flash) dei modelli Broadcomm.
Sara anche molto vecchio il chip ma personalmente riitengo che sia meglio di prodotti recenti con chip recenti (vedi prodotti Ralink/Trendchip del 2009/2010).
si ma se broadcom ha aggiornato le linee produttive non lo può più produrre, non può tenere su un impianto aggiuntivo solo per produrre quel chip vecchio.
Vedrete che uscirà anche un buon prodotto con i nuovi broadcom, ci hanno pensato netgear e linksys a cacciare i prodotti test :D
Anche il 8960N è uscito quando il BCM6358 era bello testato, appunto a fine vita :D
Il senso che se lo trovi oggi non è un cattivo acqusito.
C'è gente che come ha sentito fuori produzione il commento "è meglio non comprarl"o e comprare qualcosa di più recente e poi si beccano dei prodotti nuovi/recenti con Ralink/Trendchip che sono nonostante nuovi inferiori al "vecchio" Broadcomm.
nebbia88
03-02-2012, 09:33
si ma se broadcom ha aggiornato le linee produttive non lo può più produrre, non può tenere su un impianto aggiuntivo solo per produrre quel chip vecchio.
Vedrete che uscirà anche un buon prodotto con i nuovi broadcom, ci hanno pensato netgear e linksys a cacciare i prodotti test :D
Anche il 8960N è uscito quando il BCM6358 era bello testato, appunto a fine vita :D
appunto, io direi che visti i risultati dei nuovi, potevano tranquillamente mantenere in produzione anche il vecchio, ma a loro interessa solamente guadagnarci di più, quindi ti costringono a migrare ai chip nuovi anche se sinceramente non se ne sentiva il bisogno.
dal mio punto di vista è una filosofia PESSIMA.
non so se siano le case produttrici a decidere, ma io se fossi stato in tp-link, sentita la notizia che non producevano più il chip del mio modello di punta, ne avrei comprata una VAGONATA di quei chip, se possibile, in modo da avere scorte per parecchi mesi, senza rischiare che diventasse introvabile prima che uscisse il nuovo (e senza esser sicuro che il nuovo lo equaglierà/supererà in prestazioni ma soprattutto stabilità).
Ilpolitico
03-02-2012, 09:35
@gnommo
Sarà anche molto vecchio il chip ma personalmente riitengo che sia meglio di prodotti recenti con chip recenti (vedi prodotti Ralink/Trendchip del 2009/2010).
@MaxAstro
I Webshare WN144N/WN144N Plus non hanno chipdet Broadcomm ma Ralink/Trendchip (sono simili al Dlink DSL-2740R).
Non sono comparabili come funzionalità (hanno la metà di RAM e flash) dei modelli Broadcomm.
Per il webshare wn144n plus,sempre su questo forum si dice che abbia un broadcom. link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=884
siccome sarei interessato all'acquisto, in quanto mi sembra molto interessante, mi piacerebbe trovare informazioni certe. :help:
L'unica info certa è sul Wn144 (non plus)
Il WN144N ha sicuramente un chispet Ralink (firmware come file ras).
Potrebbe essere che il WN144+ abbia un Broadcom anche se pensato come evoluzione del WN144 potrebbe avere un chip Ralink.
Nelle specifiche del WN144+ non ci sono riferimenti.
Bisogna attendere il rilascio di un firmware e vedere che chipset ha.
A meno che qualcuno apra il WN144+.
Ilpolitico
03-02-2012, 09:52
L'unica info certa è sul Wn144 (non plus)
Il WN144N ha sicuramente un chispet Ralink (firmware come file ras).
Potrebbe essere che il WN144+ abbia un Broadcom anche se pensato come evoluzione del WN144 potrebbe avere un chip Ralink.
Nelle specifiche del WN144+ non ci sono riferimenti.
Bisogna attendere il rilascio di un firmware e vedere che chipset ha.
A meno che qualcuno apra il WN144+.
Per dissipare ogni dubbio, ho provato a scrivere all'ufficio prevendite. Visto che c'è scritto che si possono richiedere informazioni tecniche. Speriam che rispondono.
appunto, io direi che visti i risultati dei nuovi, potevano tranquillamente mantenere in produzione anche il vecchio, ma a loro interessa solamente guadagnarci di più, quindi ti costringono a migrare ai chip nuovi anche se sinceramente non se ne sentiva il bisogno.
dal mio punto di vista è una filosofia PESSIMA.
non so se siano le case produttrici a decidere, ma io se fossi stato in tp-link, sentita la notizia che non producevano più il chip del mio modello di punta, ne avrei comprata una VAGONATA di quei chip, se possibile, in modo da avere scorte per parecchi mesi, senza rischiare che diventasse introvabile prima che uscisse il nuovo (e senza esser sicuro che il nuovo lo equaglierà/supererà in prestazioni ma soprattutto stabilità).
Ma no, la broadcom non si può certo fossilizzare su un modello, fallirebbe... deve continuamente andare avanti nell'innovazione.
Il BCM6358 non è migliore dei nuovi, ci mancherebbe...
La questione è meramente software, di compatibilità con i dslam per lo più, una volta messi appunto i firmware vedrete che i nuovi chip non faranno rimpiangere i precedenti.
Anche il BCM6358 avrà passato un periodo di assestamento, avete provato i primi modelli che l'avevano?
Comunque la scarsa reperibilità è da mettere più in relazione al fatto che Tplink comunque avrà una capacità produttiva limitata, perchè di dgn2200 ad esempio ce ne sono ancora molti.
Ribadisco: non sto parlando di novità e tecnologia.
Sto parlando se oggi se lo trovi se il W8960N è un buon acquisto.
il 3700 no,
il thread di riferimento ed il sito sono in firma.
Come ho fatto a non vederlo :D
Ultima domanda, scusa l'insistenza ma sono per andare sempre verso l'ultimo uscito, il 3700 non è supportato ma virtualmente è possibile creare build custom dei fw giusto? :) (o è non supportato per una sua limitazione?)
Come ho fatto a non vederlo :D
Ultima domanda, scusa l'insistenza ma sono per andare sempre verso l'ultimo uscito, il 3700 non è supportato ma virtualmente è possibile creare build custom dei fw giusto? :) (o è non supportato per una sua limitazione?)
manca il materiale umano :D
cioè chi avendo tale router modifichi il firmware, non ci sono altre limitazioni ;)
nebbia88
03-02-2012, 12:02
Comunque la scarsa reperibilità è da mettere più in relazione al fatto che Tplink comunque avrà una capacità produttiva limitata, perchè di dgn2200 ad esempio ce ne sono ancora molti.
o magari perche' ne vendono il triplo? (sto parlando del mercato globale..)
Potrebbe anche essere il contrario.
Che sul mercato la gente informata ha fatto fuori prima i W8960N e sono rimasti i DGN2200 perchè meno "preferiti".
strassada
03-02-2012, 13:11
Sarà anche molto vecchio il chip ma personalmente riitengo che sia meglio di prodotti recenti con chip recenti (vedi prodotti Ralink/Trendchip del 2009/2010).
in realtà questi chip tc3162 usano sempre il TC3084/85 per l'adsl.
non so se è viene montato su qualche modello, ma il tc3182 (fatto dopo l'acquisizione di ralink, e prima che vendessero a terzi) sembrava un ottimo prodotto.
I Webshare WN144N/WN144N Plus non hanno chipdet Broadcomm ma Ralink/Trendchip (sono simili al Dlink DSL-2740R).
Non sono comparabili come funzionalità (hanno la metà di RAM e flash) dei modelli Broadcomm.
WN144N Plus (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==) è Broadcom, 63281, basta sfogliare il pdf manuale, in device info
io ho ipotizzato sia un clone del Billion 7800NL (il 7700NL non supporta ipv6 e ha solo 32 mb di ram, contro 64 del 7800NL), ma come accaduto in passato non è detto che a tal modello Atlantisland corrisponda un Billion.
tra aprire l'atlantisland e poi usare la console per verificare che modello è dall'output del boot, ecco solo dopo si può provare a montare il firmware del 7800NL (molto più aggiornato, ad es. c'è già l'ipv6)
strassada
03-02-2012, 13:18
Comunque la scarsa reperibilità è da mettere più in relazione al fatto che Tplink comunque avrà una capacità produttiva limitata, perchè di dgn2200 ad esempio ce ne sono ancora molti.
tp-link ha un mercato in Cina, e mi sa che prima pensa a quello e poi al resto del mondo, per cui se la produzione interna necessita di un aumento di pezzi, ecco che limitano il td-w8960n.
a mio avviso la motivazione per cui sstanno per sparire i modem col 6358 (non solo di tp-link) è anche per colpa di broadcom, che vuole proporre il 6328 (più economico da produrre rispetto al 6358) al posto dei 6338/48/58, quindi avrà diminuito la loro produzione (non credo fermata, visto che non sono nei prodotti EOL).
Ilpolitico
03-02-2012, 13:22
WN144N Plus (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==) è Broadcom, 63281, basta sfogliare il pdf manuale, in device info
io ho ipotizzato sia un clone del Billion 7800NL (il 7700NL non supporta ipv6 e ha solo 32 mb di ram, contro 64 del 7800NL), ma come accaduto in passato non è detto che a tal modello Atlantisland corrisponda un Billion.
tra aprire l'atlantisland e poi usare la console per verificare che modello è dall'output del boot, ecco solo dopo si può provare a montare il firmware del 7800NL (molto più aggiornato, ad es. c'è già l'ipv6)
ma i billion come vanno?
Ma è vero che il TP-LINK 8960N V1 è difettoso? Ed è meglio prender la revisione 1.6 o le seguenti?
Ma è vero che il TP-LINK 8960N V1 è difettoso? Ed è meglio prender la revisione 1.6 o le seguenti?
Guarda che di TP-LINK 8960N ne esiste uno solo......
Le versioni sono diverse solo per il firmware che installi.
Lo so che c'è ne solo uno, però ho letto che vi sono diverse revisioni e la 1.0 è fallata ed è meglio la revisione hardware 1.6
Boh
Lo so che c'è ne solo uno, però ho letto che vi sono diverse revisioni e la 1.0 è fallata ed è meglio la revisione hardware 1.6
Boh
Le "revisioni hardware" cambiano cambiando firmware, l'apparecchio sempre lo stesso è......
No ho compreso.
La revisione hardarwe (lettera) indica un cambiamento interno dell'hardware.
Ogni revisione hardware usa un suo specifico firmware (e non altri).
Il nome sul prodotto rimane lo stesso ma in pratica le revisioni hardware identificano prodotti diversi.
nebbia88
04-02-2012, 08:39
No ho compreso.
La revisione hardarwe (lettera) indica un cambiamento interno dell'hardware.
Ogni revisione hardware usa un suo specifico firmware (e non altri).
Il nome sul prodotto rimane lo stesso ma in pratica le revisioni hardware identificano prodotti diversi.
mi sa che ti confondi con d-link...
No ho compreso.
La revisione hardarwe (lettera) indica un cambiamento interno dell'hardware.
Ogni revisione hardware usa un suo specifico firmware (e non altri).
Il nome sul prodotto rimane lo stesso ma in pratica le revisioni hardware identificano prodotti diversi.
E nemmeno è esattamente così.
La revisione hardware indica genericamente dei cambiamenti nella motherboard: possono essere sia essi consistenti, tali da poter considerare il prodotto effettivamente diverso e quindi avere un firmware diverso, sia semplici modifiche per risolvere qualche problema, mantenendo tutti i chip precedenti e quindi non comportando nulla a livello firmware.
Ne è esempio il dgn2200 che ha subito sia una revisione minore, mantenendo tutti i componenti principali e quindi completamente trasparente al firmware, sia la prossima che in realtà è un altro prodotto ed infatti verrà marchiato 2200v3
Molto dipende dai costruttori quindi, c'è chi per revisioni intende modifiche consistenti (nuova piattaforma hw), chi invece il più comprensibile significato originale, cioè revisione, risoluzione di qualche problema hw o ottimizzazione della piattaforma esistente.
Il caso del tplink rientra in quest'ultimo.
Mi sa che avete ragione. Mi riferivo nel mio post precedente al Dlink (ed ero convinto di essere nel thread del Dlink....).
La risoluzione di un problema hardware "di solito" viene effettuata cambiando o il layout della scheda principale (circuito stampato) o qualche componente interno.
Dal punto di vista revisione hardware identifica due prodotti non identici (completamentamente uguali).
Sta poi al costruttore decdidere se le modifiche sono ininfluenti all'uso del firmware pubblicare un firmware valido per più revisioni hardware.
Nel caso TP-Link le differenti revisioni hardware (io ho sempre visto la 1.6 - la 3.0 non l'ho mai vista) non incidono a livello di firmware (il firmware va bene lo stesso per tutte le revisioni).
Nel caso di altri produttori (es. Dlink) a differenti revisioni hardware corrisponde un firmware diverso probabilmente perchè vi sono hardware completamente differenti. Per facilitare le cose agli utenti in questo caso anziche lasciare il modello inalterato e cambiare la revisione hardware avrebbero fatto megllo a cambiare nome al modello (2740/2741/2742/etc).
latinoheat89
04-02-2012, 11:18
Buongiorno a tutti.
Ho un Netgear DG834Gv3 che utilizzo ormai da quasi 7 anni e non ha mai dati problemi evidenti (ho un firmware moddato della dgteam). Comunque da qualche giorno sta dando problemi con il wifi e ho deciso di prenderne uno nuovo, router con modem.
L'utilizzo che ne farò sarà: applicazioni p2p, straming HD sul pc in salotto, hard gaming, gigabit ethernet e se possibile anche USB con print server (non solo hd sharing).
Il prezzo su cui sono orientato è 80€.
Non ho preferenze sul produttore, quindi Netgear, D-Link, Linksis .. vanno tutti bene... Se hanno la possibilità di inserire firmware moddati, meglio ancora.
Che modelli consigliate?
Secondo voi conviene continuare ad usare il Netgear come modem (ho Infostrada 8Mb) e prendo solo un router wifi?
Buongiorno a tutti.
Ho un Netgear DG834Gv3 che utilizzo ormai da quasi 7 anni e non ha mai dati problemi evidenti (ho un firmware moddato della dgteam). Comunque da qualche giorno sta dando problemi con il wifi e ho deciso di prenderne uno nuovo, router con modem.
L'utilizzo che ne farò sarà: applicazioni p2p, straming HD sul pc in salotto, hard gaming, gigabit ethernet e se possibile anche USB con print server (non solo hd sharing).
Il prezzo su cui sono orientato è 80€.
Non ho preferenze sul produttore, quindi Netgear, D-Link, Linksis .. vanno tutti bene... Se hanno la possibilità di inserire firmware moddati, meglio ancora.
Che modelli consigliate?
Secondo voi conviene continuare ad usare il Netgear come modem (ho Infostrada 8Mb) e prendo solo un router wifi?
dgn3500, è l'unico con le caratteristiche menzionate rientrante più o meno nel budget, in passato è stato possibile prenderlo a 79€, non so ora.
latinoheat89
04-02-2012, 14:59
la porta USB sul dng3500 permette anche la condivisione della stampante?
la porta USB sul dng3500 permette anche la condivisione della stampante?
ce l'ho fatta condividere io a forza, tramite firmware modificato che ho in firma ;)
Che io sappia nessun router rientrante in quel budget ha la condivisione stampante sul firmware ufficiale
latinoheat89
04-02-2012, 16:04
davvero? mi piace la presenza di una community "alternativa" che lavora su firmware non ufficiali. Penso di essere abbastanza deciso sul modello.
Solo una perplessità. Come ti trovi con questo router? Problemi che te ne hanno fatto rimpiangere l'acquisto ci sono?
davvero? mi piace la presenza di una community "alternativa" che lavora su firmware non ufficiali. Penso di essere abbastanza deciso sul modello.
Solo una perplessità. Come ti trovi con questo router? Problemi che te ne hanno fatto rimpiangere l'acquisto ci sono?
Non so forse io sono un caso a parte, perchè se ti dovessi dire che mi si è bloccato qualche volta oppure ho avuto qualche problema non te lo posso dire,
con ciò non voglio dire che è perfetto per tutti... però per me si :D
quindi senti anche qualche altro parere :D
giupeppo
04-02-2012, 16:09
salve a tutti, sapete consigliarmi un modem router wifi sui 50€? o consigliarmi un brand tra gli altri? non ho necessità particolari, deve solo rifornire 4 apparecchi.
grazie
latinoheat89
04-02-2012, 17:11
Non so forse io sono un caso a parte, perchè se ti dovessi dire che mi si è bloccato qualche volta oppure ho avuto qualche problema non te lo posso dire,
con ciò non voglio dire che è perfetto per tutti... però per me si :D
quindi senti anche qualche altro parere :D
secondo te li vale quei 30€ di differenza rispetto al 2200? La presenza delle gigabit bastano a giustificare il prezzo?
Donbabbeo
04-02-2012, 17:43
Prendere un tp-link ben supportato e a bassissimo costo tipo l'usatissimo WR1043ND (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd?s) e flasharci su OpenWRT?
Costa meno del Netgear, è supportatissimo dalla community, ci puoi fare qualunque cosa e ci aggiungi un modem ADSL a tua scelta (un modem ADSL spendi meno di 20 €)
Oppure ptendere un collaudatissimo W8960N, 50 euro completo funzionale con il suo software originale avendo un buonissimo router + modem adsl con una sola configurazione (semplice e privo di possibili incompatibilità router e modem adsl separati).
....
Che io sappia nessun router rientrante in quel budget ha la condivisione stampante sul firmware ufficiale
L'Atlantis webshare 144WN+ ha la USB con funzione print server.
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=2&l2=3&articolo=QTAyLVJBMTQ0LVczMDBOcGx1cw==
Oppure ptendere un collaudatissimo W8960N, 50 euro completo funzionale con il suo software originale avendo un buonissimo router + modem adsl con una sola configurazione (semplice e privo di possibili incompatibilità router e modem adsl separati).
Guarda che W8960N non rientra nelle caratteristiche da lui scelte:
porta usb
gigabit
firmware modificabile.
Prendere un tp-link ben supportato e a bassissimo costo tipo l'usatissimo WR1043ND (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd?s) e flasharci su OpenWRT?
Costa meno del Netgear, è supportatissimo dalla community, ci puoi fare qualunque cosa e ci aggiungi un modem ADSL a tua scelta (un modem ADSL spendi meno di 20 €)
mi riservo di fare test, ma ho un pò il sospetto che il WR1043ND non vada tanto bene rispetto al 3500.
Donbabbeo
04-02-2012, 18:57
mi riservo di fare test, ma ho un pò il sospetto che il WR1043ND non vada tanto bene rispetto al 3500.
Il WR1043ND è uno dei più supportati da OpenWRT, costa almeno 20 € in meno (dati Trovaprezzi alla mano) ed ha il doppio della ram (32 MB contro 16 MB).
Non vedo come possa non andare tanto bene rispetto al 3500. :confused:
Volendo ad una 20ina di euro in più si trova il WR2543ND che ha 4 volte la ram del Netgear.
Specialmente usando OpenWRT quello che è veramente importante è la ram, più ne hai più servizi riesci a far girare. Di questi tempi sarebbe opportuno prendere un bel router con almeno 64 MB di ram, 128 MB sarebbero ancora meglio (Netgear WNR3800 o Buffalo AG300H)
strassada
04-02-2012, 19:35
il dgn3500 ha 64 Mb di ram e 16 mb di rom. ha 333Mhz contro 400Mhz di cpu, il resto credo sia paragonabile e comunque oramai il router WR1043ND è diventato di fascia media-bassa anche per prestazioni (comunque più che sufficienti in tanti casi).
Donbabbeo
04-02-2012, 19:44
il dgn3500 ha 64 Mb di ram e 16 mb di rom. ha 333Mhz contro 400Mhz di cpu, il resto credo sia paragonabile e comunque oramai il router WR1043ND è diventato di fascia media-bassa anche per prestazioni (comunque più che sufficienti in tanti casi).
Errore mio, avevo controllato il wiki del WDNR3500 :doh:
Ritiro tutto quello che ho detto allora :O
nebbia88
04-02-2012, 20:23
comunque oramai il router WR1043ND è diventato di fascia media-bassa anche per prestazioni (comunque più che sufficienti in tanti casi).
per "prestazioni" cosa intendi?
Errore mio, avevo controllato il wiki del WDNR3500 :doh:
Ritiro tutto quello che ho detto allora :O
A quello detto da strassada aggiungo che il processore del 3500 è di qualche generazione avanti a quello del tplink, quindi anche il confronto con i mhz non è proprio corretto.
Ma soprattutto i 64MB del 3500 contro i 32 del tplink che creano qualche problema nel dlna e nelle prestazioni dei dischi usb.
Purtroppo il tplink l'ho avuto fra le mani per troppo poco tempo, ma da quello che ho visto aveva una portata wifi inferiore al 3500.
Comunque ho detto che mi riservo di fare altri test, quando mi ricapiterà di averlo di nuovo fra le mani.
Poi per il prezzo siamo lì se conteggiamo l'acquisto del modem adsl.
Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe consigliare qualche modello di Router con modem adsl integrato, che permetta di configurare una delle porte lan ethernet come porta wan? Ho letto che il Linksys WAG320N permette di farlo, me lo confermate? Ci sono altri modelli che permettono di fare lo stesso? Grazie mille.
L'Atlantis 144WN+ sembra essere un apparecchio molto interessante:
- WIFI con antenne da 5dB
- Interamente costruito con chip Broadcom
- BCM 63281t (ADSL)
- BCM 43225
La RAM però non ho idea :-(
LA funzione Print Server a quanto leggo nel manuale funziona solo sotto Windows... possibile????
Per quanto riguarda la condivisione dati e l'IPV6 invece il manuale dice disponibile nel prossimo firmware?
Che ne dite, è valido come acquisto o meglio andare sul solito TP-LINK 8960 o DGN2200?
nebbia88
05-02-2012, 09:46
qualcuno mi saprebbe consigliare qualche modello di Router con modem adsl integrato, che permetta di configurare una delle porte lan ethernet come porta wan?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34093414#post34093414
L'unico dubbio che ho riguardo al supporto IPv6 è solo che... per ora è sulla carta... promesse che verranno mantenute?
Il supporto IPv6 non è e non sarà un condizione indispensabile per collegarsi ora o in futuro.
Non consideraiamolo come una chiave fondamentale per la scelta di un modem. Non lo è.
L'unico dubbio che ho riguardo al supporto IPv6 è solo che... per ora è sulla carta... promesse che verranno mantenute?
niente, non siamo riusciti a persuaderti che considerare l'ipv6 come parametro per l'acquisto è completamente futile.
Alla fine stai così confrontando e valutando da così parecchio tempo che sono certo che comprerai una ciofeca, succede sempre così :D
Ma cosa leggo fra le caratteristiche del Atlantis 144WN+:
L’ampia dotazione RAM dell’apparato permette il supporto del protocollo IPV6
:rotfl:
puzza di fregatura :D
come se il supporto all'ipv6 dipendesse dalla ram :D
L'unico aumento di ram richiesta che mi viene in mente dall'uso l'ipv6 è l'aumento dello spazio usato dalla tabella nat.
Sembra però che ti dicano: per mantenere le tabelle nat ipv6 8MB di ram sarebbero troppo poche, noi ne abbiamo messi ben 16MB :O
pegasolabs
05-02-2012, 10:24
Quoto i 2 interventi precedenti.
Infatti il tutto mi sembra nebuloso e poco chiaro...
Infatti il tutto mi sembra nebuloso e poco chiaro...
Comunque sul Atlantis 144WN+ fidati del giudizio di strassada.
Però l'introduzione dell'ipv6 dovrebbe eliminare il bisogno del nat, essendo il tuo ISP in grado di fornirti una decina di indirizzi ipv6 pubblici contemporaneamente senza alcun problema.
Altrimenti non capisco il senso di utilizzare l'ipv6 con nat e indirizzo ip dinamico.
Il vantaggio dell'ipv6 è solamente di avere tonnellate di indirizzi a disposizione, se gli ISP intendono farci operare nello stesso modo dell'ipv4 il vantaggio dell'ipv6 è nullo, anzi forse meglio mantenersi l'ipv4, infatti le prestazioni sulle vecchie macchine potrebbero calare ;)
Mi puoi indicare dov'è il parere di strassada?
Ad ogni modo sono orientato molto più al DGN2200 che agli altri.
Motivo? PErchè se ho ben capito la versione 1.0 dell'hardware del TPLINK purtroppo è problematico e si trovano solo scorte di questo.
Ho letto sul TP LINK FORUM che c'è un utente che ha problemi di continue cadute WIFI con la vesione 1.0
E sinceramente non so se rischiare o meno, ho fatto un giro di telefonate ed i negozi mi hanno confermato di avere solo versioni 1.0
Per contro anche il DGN2200 non è esente da bachi e problemi grossi...
Inssomma, la scelta è difficile :-(
Io avrei preso il TPLINK ma questa storia del WIFI e della 1.0 mi ha bloccato totalmente.
@Antigen
La versione 1.0 del TP-Link non l'ho mai vista in giro.
A me risulta la 1.6 (in Italia non ho mai visto la 3.0).
E i modem che ho usato (revisione hardware 1.6) aggiornando il firmware sono diventati delle versioni hardware 3.0.
Quanto tu indichi (scorte 1.0) non trova riscontro per quanto mi riguarda su quanto ho trovato sul mercato.
Il problema di conenssione Wifi lamentato dall'utente "potrebbe" non trovare rscontro nelal realtà.
Talvolta i problemi lamentati dagli utenti come causati dal modem potrebbero essere dovuti ad altre condizioni che l'utente non è in grado di verificare.
A sto punto la butto li, DGN2200 oppure TPLINK... cosa prendersti tu fossi nei miei panni di dover prendere un modem sui 50 euro? (se hai altri modelli consiglia pure)
Quello che tu indichi comunque è super corretto, magari è un problema dell'ambiente dell'utente.
Per correttezza riporto quanto indica l'utente sul forum di TPLINK
RE: TD-W8960N Modem ADSL2+ Router Wireless N
Salve a tutti,
Vorrei informarvi che ho ricevuto un nuovo 8960N tramite sostituzione RMA.
Ebbene anche questo ha la versione hardware 1.0 e come volevasi dimostrare anche questo da gli stessi identici problemi del precedente!
Ho speso 13,90 € per mandare il mio modem difettoso alla sede TP-Link a Milano, per poi alla fine non risolvere il mio problema.
A questo punto che devo fare?!
Ripeto: i miei amici, che hanno lo stesso modem ma con la versione Hardware 1.6, non manifestano i miei problemi!
Persino un economico Thomson datomi dalla Tiscali funziona perfettamente in wifi, però G.
Sono veramente disperato!
A sto punto la butto li, DGN2200 oppure TPLINK... cosa prendersti tu fossi nei miei panni di dover prendere un modem sui 50 euro? (se hai altri modelli consiglia pure)
Quello che tu indichi comunque è super corretto, magari è un problema dell'ambiente dell'utente.
Per correttezza riporto quanto indica l'utente sul forum di TPLINK
RE: TD-W8960N Modem ADSL2+ Router Wireless N
Salve a tutti,
Vorrei informarvi che ho ricevuto un nuovo 8960N tramite sostituzione RMA.
Ebbene anche questo ha la versione hardware 1.0 e come volevasi dimostrare anche questo da gli stessi identici problemi del precedente!
Ho speso 13,90 € per mandare il mio modem difettoso alla sede TP-Link a Milano, per poi alla fine non risolvere il mio problema.
A questo punto che devo fare?!
Ripeto: i miei amici, che hanno lo stesso modem ma con la versione Hardware 1.6, non manifestano i miei problemi!
Persino un economico Thomson datomi dalla Tiscali funziona perfettamente in wifi, però G.
Sono veramente disperato!
Mi pare ovvio che bovirus ti consiglierà TD-W8960N :D
l'ha almeno ripetuto nei 30 post precedenti.
Io ti consiglio di ignorare i problemi che temi e prendere il router in base a ciò che ti serve.
Se per esempio hai bisogno o avrai bisogno di cambiare l'snr margin per prendere più portante, io ti consiglio il 2200, è vero che si può fare anche con il TD-W8960N, ma con il 2200 con firmware modificato puoi fargliela prendere in automatico ad ogni accensione, con il TD-W8960N sei costretto tu ad applicare ogni volta manualmente.
Mi puoi indicare dov'è il parere di strassada?
in generale dicevo, a me pare che sia uno di quelli che ha la migliore visione generale della situazione dei router.
Comunque nelle pagine precedenti già ha dato qualche info su quel modello
Ciao ragazzi,ho letto un po di informazioni sul dgn 2200 e vorrei acquistarlo rispendendo al mittente il mio attuale alice gate(che non mi ha mai causato problemi comunque);ho letto che con questo netgear avrei prestazioni decisamente migliori nel wireless,e poi che a differenza di quello alice ha molte voci sbloccate nella pagina di configurazione che possono essere modificate a piacimento per migliorare la qualità della portante oltre a svariati firmware ben collaudati che aggiungono delle caratteristiche;so che fra qualke mese uscirà la V3 del netgear però so che sarà comunque un rischio perkè non è detto che il nuovo firmware sia maturo come quello del 2200 attuale;sapete se attualmente c'è una versione del 2200 che sicuramente non ha il problema dell'alimentatore che fischia?Grazie in anticipo
........
Ho letto sul TP LINK FORUM che c'è un utente che ha problemi di continue cadute WIFI con la vesione 1.0.....
A parte il fatto che, come già detto, la v1 o quello che sia la trasformi in v3 aggiornando il firmware, le cadute Wi-Fi, oltre che dalle condizioni locali, dipendono spessissimo dall'apparato ricevente.
Io ho avuto per mesi un Wi-Fi ballerino, fino a che sono usciti i driver giusti per la scheda che avevo sul portatile (la famigerata Intel 2200bg)
Parnas72
05-02-2012, 14:42
sapete se attualmente c'è una versione del 2200 che sicuramente non ha il problema dell'alimentatore che fischia?Grazie in anticipoAttualmente in commercio c'è una sola versione del DGN2200; il fatto che ti capiti l'alimentatore fallato è questione di "sfortuna", ma a quello che dicono alcuni utenti nel thread specifico del router è possibile farsene inviare da Netgear uno nuovo senza alcuna spesa (evidentemente in Netgear sono consapevoli del problema).
MaxAstro
05-02-2012, 14:44
A sto punto la butto li, DGN2200 oppure TPLINK... cosa prendersti tu fossi nei miei panni di dover prendere un modem sui 50 euro? (se hai altri modelli consiglia pure)
.......
Sono veramente disperato!
Atkantisland Webshare 144WN+
lo trovi almeno a 53,97 spedito
Attualmente in commercio c'è una sola versione del DGN2200; il fatto che ti capiti l'alimentatore fallato è questione di "sfortuna", ma a quello che dicono alcuni utenti nel thread specifico del router è possibile farsene inviare da Netgear uno nuovo senza alcuna spesa (evidentemente in Netgear sono consapevoli del problema).
ok,il resto di quello che ho detto me lo confermi?Ho trovato il dgn a 50 euro,vi pare un buon prezzo?
Ho trovato il dgn a 50 euro,vi pare un buon prezzo?
Direi di si......
Direi di si......
Ma il dgn 2200 potrebbe addirittura migliorare i valori di attenuazione e snr che ho attualmente con quello alice?
Ma il dgn 2200 potrebbe addirittura migliorare i valori di attenuazione e snr che ho attualmente con quello alice?
dipende quale alice hai... il pirelli monta lo stesso chip adsl :D
Atkantisland Webshare 144WN+
lo trovi almeno a 53,97 spedito
Eh si antigen, si sta facendo tanti di quei problemi su quei modelli andando a cercare il pelo nell'uovo e...
poi va a comprare un router a scatola chiusa,su cui ci sono pochissimi feedback :D
GiuseppeKK
05-02-2012, 16:20
Ciao Ragazzi,
devo mettere in soffitta il mio vecchio modem ADSL Wireless in quanto ho comprato un NAS Gigabit.
Mi serve un modem con queste caratteristiche:
ADSL2+ ben resistente ai rumori della linea (Alice)
Wireless 300Mbit - MIMO. Ci devo collegare il PC a grande distanza e l'IPAD prossimo venturo
Gigabit Ethernet
UPnP
Port Forwarding programmabile in automatico da periferiche che gestiscono UPnP
Resistente al carico del P2P
Cosa mi consigliate ?
Ho letto del netgear DGN3500 ma non ho notizie sulla Wireless e sul port forwardin UPnP
Dimenticavo, ho appena letto che c'e' il DGN3500B. Differenze ? E' sempre gibabit ?
Grazie
Ciao Ragazzi,
devo mettere in soffitta il mio vecchio modem ADSL Wireless in quanto ho comprato un NAS Gigabit.
Mi serve un modem con queste caratteristiche:
ADSL2+ ben resistente ai rumori della linea (Alice)
Wireless 300Mbit - MIMO. Ci devo collegare il PC a grande distanza e l'IPAD prossimo venturo
Gigabit Ethernet
UPnP
Port Forwarding programmabile in automatico da periferiche che gestiscono UPnP
Resistente al carico del P2P
Cosa mi consigliate ?
Ho letto del netgear DGN3500 ma non ho notizie sulla Wireless e sul port forwardin UPnP
Dimenticavo, ho appena letto che c'e' il DGN3500B. Differenze ? E' sempre gibabit ?
Grazie
attenzione! che molti sono caduti nella trappola del dgn3500B
E' il modello per la Germania, in Italia non funziona!!!
Pickwick85
05-02-2012, 18:19
ciao a tutti,
abito in una casetta a due livelli.
il mio pc fisso e stampante wi-fi si trovano nello studio al primo piano ma ho la necessità di usare il mio pc portatile in tutta la casa e specialmente al piano terra e d'estate anche in giardino.
Mi potreste consigliare un buon modem/router adsl2 access point wi-fi con una buona potenza del segnale wireless che consenta quindi una buona copertura ovunque.
grazie mille in anticipo per i vostri preziosi consigli....
Buona parte degli utenti continua a postare come in una chat senza leggere i messaggi precedenti.
Il 90% dei messaggi sono sempri gli stessi. Potenza wifi e aggancio ADSL.
Nessuno può garantire a nessuno la copertura Wifi con un adato modem.
I modem hanno bene male potenze standard per l'emissione Wifi.
Ogni modem può fornire in una detereminata installazione risultati differenti da altre installazioni.
dipende quale alice hai... il pirelli monta lo stesso chip adsl :D
è questo il mio attuale:
http://desmond.imageshack.us/Himg166/scaled.php?server=166&filename=97f51wf8.jpg&res=medium
solo che il mio non ha la scheda e nemmeno l'apertura per metterla,dici che cambia poco dal dgn2200?
nebbia88
05-02-2012, 20:23
Ho letto sul TP LINK FORUM che c'è un utente che ha problemi di continue cadute WIFI con la vesione 1.0
quando si dice "solida base statistica"..
latinoheat89
05-02-2012, 20:48
Prendere un tp-link ben supportato e a bassissimo costo tipo l'usatissimo WR1043ND (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd?s) e flasharci su OpenWRT?
Costa meno del Netgear, è supportatissimo dalla community, ci puoi fare qualunque cosa e ci aggiungi un modem ADSL a tua scelta (un modem ADSL spendi meno di 20 €)
Pensi che possa usare il mio DG834Gv3 anche come modem e abbinarci questo router?
Guarda che W8960N non rientra nelle caratteristiche da lui scelte:
porta usb
gigabit
firmware modificabile.
Infatti scarto il W8960N per la mancanza di gigabit. Invece sto studiando il WR1043ND (50€) e il WR2543ND (70€) a cui però dovrà essere affiancato un modem!
Piccola curiosità, ho letto che il DGN2200M ha firmware migliori della controparte DGN2200 e quindi è un prodotto migliore.
Confermate o smentite?
Cecc@_87
05-02-2012, 22:27
@ Antigen te lo sei preso il asus dsln10?
Donbabbeo
05-02-2012, 22:42
Pensi che possa usare il mio DG834Gv3 anche come modem e abbinarci questo router?
Io ho il DG834GT e sto pensando di pensionarlo con qualcosa di più serio, probabilmente lo riciclerò come access point wireless installandoci OpenWRT.
Tecnicamente usarlo come modem non dovrebbe richiedere un grosso lavoro, probabilmente non è necessario neanche avere firmware modificati per quello che vuoi fare.
Infatti scarto il W8960N per la mancanza di gigabit. Invece sto studiando il WR1043ND (50€) e il WR2543ND (70€) a cui però dovrà essere affiancato un modem!
Attenzione però che rimane valido il discorso che è venuto fuori in precedenza: in realtà il router che ti hanno suggerito è ben più potente di quello che avevo capito io!
Da quel che ho visto però non è supportato da OpenWRT che personalmente è il principale requisito che deve avere il mio acquisto.
Il DGN2200 rispetto al TP-LINK8960 comunque a quanto ho letto fino ad ora sembra uscire sconfitto su tutti i fronti sulla question stabilità ADSL e pure inerente qualità firmware che nel DGN2200 è schifosa anche nell'ultima release.
Pronto ad essere smentito.
Confermate le impressioni raccolte su vari forum?
Il DGN2200 rispetto al TP-LINK8960 comunque a quanto ho letto fino ad ora sembra uscire sconfitto su tutti i fronti sulla question stabilità ADSL e pure inerente qualità firmware che nel DGN2200 è schifosa anche nell'ultima release.
Io ho il TP-Link e ne sono soddisfattissimo, ma visto che i due come hardware sono praticamente identici e che il Netgear ha anche dei firmware moddati non vedo come possano comportarsi tanto differentemente....
La sensazione che si leggendo i vari commenti su dgn2200 è di un prodotto scadente cosa che invece a pelle non mi pare di percepire con 8960.
La domanda che mi faccio è semplice, visto che per me sia uno che l'altro vanno benissimo come caratteristiche, quale prendere a parità di prezzi tenendo in considerazioe la qualità e l'affidabilità dell'ADSL?
In alternativa c'è sempre il solito ASUS DSL-N10.
Però inerente tplink e netgear la scelta la voglio fare sul prodotto più stabile tra i due, essendo in paica uguali a qusto punto vorrei capire? una volta per tutte quale dei due è superiore come maturità e stabilità della linea.
Tutto li.
Uno costa 49,90 l'altro 49,90 quindi che prendo
Piccola curiosità, ho letto che il DGN2200M ha firmware migliori della controparte DGN2200 e quindi è un prodotto migliore.
Confermate o smentite?
DGN2200M non è migliore, sono lo stesso prodotto,
infatti sul 2200 si può mettere il firmware dgn2200m,
quello che hai letto è che c'è qualcuno (qualcuno non tutti) che mettendo il firmware del dgn2200m sul 2200 si è trovato meglio.
Leggi meglio i post:D
e uno
Il DGN2200 rispetto al TP-LINK8960 comunque a quanto ho letto fino ad ora sembra uscire sconfitto su tutti i fronti sulla question stabilità ADSL e pure inerente qualità firmware che nel DGN2200 è schifosa anche nell'ultima release.
Pronto ad essere smentito.
Confermate le impressioni raccolte su vari forum?
Sono lo stesso prodotto, hanno per il 90% lo stesso hardware e l'80% dello stesso software essendo la parte adsl e wifi curata da broadcom non certo dai costruttori.
Quindi quello che dici, mi pare veramente arduo da affermare.
e due
La sensazione che si leggendo i vari commenti su dgn2200 è di un prodotto scadente cosa che invece a pelle non mi pare di percepire con 8960.
La domanda che mi faccio è semplice, visto che per me sia uno che l'altro vanno benissimo come caratteristiche, quale prendere a parità di prezzi tenendo in considerazioe la qualità e l'affidabilità dell'ADSL?
In alternativa c'è sempre il solito ASUS DSL-N10.
Però inerente tplink e netgear la scelta la voglio fare sul prodotto più stabile tra i due, essendo in paica uguali a qusto punto vorrei capire? una volta per tutte quale dei due è superiore come maturità e stabilità della linea.
Tutto li.
Uno costa 49,90 l'altro 49,90 quindi che prendo
Ma proprio non vuoi capire che te ne devi fregare di queste cose e devi scegliere solo in base alle caratteristiche che ti servono?
Proprio non capisci che ci sono eguali probabilità che ti trovi male con entrambi così come ogni altro router, per quanto tu ti possa sforzare nella ricerca del migliore.
Arrenditi sei alla ricerca di qualcosa che non esiste.
Penso che dobbiate smetterla con queste ricerche di superiore... migliore... non siamo al tempo dei nazisti, la razza ariana non esiste :D
Al più vi potete informare su modelli palesemente fallati e che hanno difetti universalmente riconosciuti come le porte lan del dgn2000, quando invece non ci sono difetti evidenti e si tratta di prodotti che sono perfino uguali a livello hardware, la scelta del migliore mi pare palesemente ridicola.
@gnommo
Visto che l'hardware è per una certa parte diverso (nessuno hai mai fatto un confronto reale..) e il firmware diverso affermare che ci si trova meglio con il TP-Link W8960N è una possibilità non così remota.
Inoltre la costriuzione e la gestione della disspazione del calore migliore nel W8960N potrebbero anche comportare una maggiore stabilità del TP-Link. Il calore pè un fattore critico per il modem.
Lo so la perfezione non esiste ma sto cercando di capire quale modello possa andare bene.
Prima si poteva dire che il TPLINK era conveniente perché costava meno del DGN2200.
Mentre ora il tutto viene meno e sinceramente sto cercando di capire il prodotto che qualitativamente è più affidabile.
Lo so la perfezione non esiste ma sto cercando di capire quale modello possa andare bene.
Prima si poteva dire che il TPLINK era conveniente perché costava meno del DGN2200.
Mentre ora il tutto viene meno e sinceramente sto cercando di capire il prodotto che qualitativamente è più affidabile.
si ma sono troppo simili per fare il confronto, avrei potuto capire fra modelli con chip diversi, ma ad esempio il bug del dslam marconi con non si riconnette in automatico in pppoa te lo becchi su entrambi.
Le prestazioni dell'adsl dipendono dai driver broadcom (sul 2200 te li puoi provare tutti facilmente),non dipende nè da tplink nè da netgear,idem per il wifi.
Se costano lo stesso , puoi benissimo buttare una monetina o
se non ti interessa la porta usb o cambiare l'snr e se riesci a trovare il tplink a meno (perchè 49€ non mi pare il miglior prezzo a cui è stato venduto) prendi sto benedetto tplink.
si ma sono troppo simili per fare il confronto, avrei potuto capire fra modelli con chip diversi, ma ad esempio il bug del dslam marconi con non si riconnette in automatico in pppoa te lo becchi su entrambi.
Le prestazioni dell'adsl dipendono dai driver broadcom (sul 2200 te li puoi provare tutti facilmente),non dipende nè da tplink nè da netgear,idem per il wifi.
Se costano lo stesso , puoi benissimo buttare una monetina o
se non ti interessa la porta usb o cambiare l'snr e se riesci a trovare il tplink a meno (perchè 49€ non mi pare il miglior prezzo a cui è stato venduto) prendi sto benedetto tplink.
Visto che il mio amato pirellone moddato ultimamente mi dava problemi bloccandosi quando mi connettevo in wi-fi ho deciso di metterlo in pensione. Dopo aver letto le ultime 15 pagine di questo bellissimo 3d pieno di utenti molto preparati sono uscito ed ho cercato il tp link ma non avendolo trovato ho comprato il 2200 (che purtroppo ha l'alimentatore che fischia...a proposito come faccio a farmene mendare uno non difettoso?).
Da quello che scrivi comprendo che forse anche sul vecchio pirelli forse potevo risolvere il problema wi-fi... ma come si fa a provare su un dispositivo i diversi driver adsl e wi-fi?
Mi consigli di mettere su il firmware che hai in firma con relativo software?
Grazie.
Il post acquisto (firmware mod 2200) va trattato non qui ma nello specifico thread del DGN2200.
ciao a tutti, sto cercando un modem/router wifi per collegare telecom adsl+voce
sapete indicarmi un modello buono, facile da configurare e che sia economico?
grazie
GiuseppeKK
06-02-2012, 18:06
A questo punto chiedo il Netgear DGN3500-100PES che differenze ha dal 3500 standard ? E' con rete a 100MBit invece che 1Gbit ?
Grazie
A questo punto chiedo il Netgear DGN3500-100PES che differenze ha dal 3500 standard ? E' con rete a 100MBit invece che 1Gbit ?
Grazie
Esiste un unico e solo 3500
il DGN3500-100PES
dove 100 indica la prima versione (l'unica al momento)
e PES indica che è per il mercato europeo.
Per i paesi come la Germania che usano l'adsl sull'isdn e non su pots esiste una variante che si chiama dgn3500b o dgn3500b-100gr
E' tutto, comprando il DGN3500-100PES si è sicuri di comprare la versione giusta.
Il post acquisto (firmware mod 2200) va trattato non qui ma nello specifico thread del DGN2200.
Veramente?!? Grazie per l'indicazione......ma magari un ibeccata di qua per poi spostarsi dall'altro lato, no? Meglio una risposta inutile ed asettica? Mah...certe volte non capisco questi atteggiamenti da mancati moderatori. Mi chiedo a quanti piaccia veramente condividere con lo spirito del forum ed a quanti il compiacersi delle proprie conoscenze....
Quindi per chiedere dei driver adsl e wi-fi devo cercare il 3d apposito, per il difetto del 2200dgn il 3d ufficiale e per chiedere se conviene modificare il firmware quello del firmware....ora ho capito, qui posso ripetere solo all'infinito le stesse domande (come già per almeno il 70% del 3d) così è tutto più utile e funzionale.
pegasolabs
06-02-2012, 23:19
E' così e si chiama ordine. Se tutti facessero come gli pare sarebbe un casino. D'altra parte mi sembra che sia chiaro da quanto scritto nell'elenco dei Thread in sticky. Sarebbe meglio che accettassi le indicazioni che ti vengono date evitando questi post polemici. Grazie.
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
claudiodi_napoli
07-02-2012, 10:50
Ciao Ragazzi....vorrei sottoporvi i miei quesiti relativi all'acquisto di un modem/router.
La mia casa si presenta come in allegato e ho trovato un po' di difficoltà nella copertua con il WIFI.
Al nuovo modem/router ci collegherò:
2 pc portatili (collegati uno con wifi N e uno con wifi G )
1 pc fisso (collegato con lan cablata GIGABIT)
1 hd portatile (collegato su usb che fa da repository di tutti i miei file multimediali)
1 TV Samsung SMART TV (collegato con relativa chiavetta WIFI)
Il mio gestore è telecom e le mie esigenze sono:
- un modem/router che abbia un'ottima copertura wifi e che mi copra l'intero appartamento.
Ve lo chiedo perchè, attualmente, nel salone ho un ALICE GATE 2 VOIP WIFI che funziona abbastanza bene ma appena mi sposto in una delle 2 camere da letto non ho più campo.
Avrei preferito posizionare il modem/router nella camera (L1) ma purtroppo, non so perchè, quando lo metto in quella camera ho continue disconnessioni del WIFI legate credo a problemi di interferenze.
- inoltre, vorrei avere la possibilità attraverso la rete wifi di fare streaming dal televisore sull'hd anche di flussi a/v abbastanza pesanti (filmati hd registrati con la mia cam). A tal proposito vi chiedo se secondo voi è necessario che il router sia certificato DLNA.
- ultimo ma non ultimo, visto che mio figlio scarica in lungo e in largo sulla rete vorrei un router abbastanza stabile e veloce.
Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza di avermi letto e aspetto con ansia una vs risposta.
P.S. Ah dimenticavo visto che è "in arrivo" la PS3 probabilmente ci dovrò collegare anche quella e quindi gaming online.
P.P.S. Scusatemi per la piantina un po' "alla buona" ma era giusto per farvi capire com'è disposta la mia casa!
Ciao Ragazzi....vorrei sottoporvi i miei quesiti relativi all'acquisto di un modem/router.
La piantina è poco utile, sono stanze tutte sullo stesso piano?
Possibilità di piazzare il router in quali luoghi?
Distanza massima in metri dal punto più lontano che si intende coprire?
Ma tanto anche con questi elementi, è difficile consigliare qualcosa di sicuro :D
Per quanto riguarda lo streaming fra due client, il router non deve essere certificato dlna, perchè non c'entra niente, quelli che hanno il dlna significa che possono fare lo streaming dalla proprio porta usb.
Se invece intendi proprio quest'ultima possibilità, cioè fare streaming full hd da un hd usb collegato alla porta usb del router, beh allora te li sconsiglio tutti, prendi un nas a parte.
Se invece intendevi il primo caso allora un buon router wifi N 300Mbit dovrebbe svolgere bene lo scopo, ma deve essere nella stessa stanza della tv e i file da cui effettuare lo streaming devono essere su un client collegato in ethernet: ma attenzione anche questo potrebbe non bastare, il collo di bottiglia potrebbe essere il wifi della tv, per stare tranquilli meglio una connessione completamente ethernet.
La penna wifi tv funziona a 2,4GHz o a 5ghz ?
Comunque, quello che cerchi tu non esiste, nel senso che non esiste il router
che è riuscito a soddisfare il 100% degli utenti, ci sono utenti scontenti che non riescono a fare bene quello che vuoi tu per ogni modello di router, quindi dipende molto da come si comporterà a casa tua con l'adsl e con il wifi.
claudiodi_napoli
07-02-2012, 11:43
La piantina è poco utile, sono stanze tutte sullo stesso piano?
Si tutte sullo stesso piano. La piantina l'ho inserita per mostrare gli ostacoli (intesi come muri) tra un punto e l'altro della casa.
Possibilità di piazzare il router in quali luoghi?
Posso metterlo o nel salone o nella camera da letto (l1)
Distanza massima in metri dal punto più lontano che si intende coprire?
Credo circa 18-20 metri
Per quanto riguarda lo streaming fra due client, il router non deve essere certificato dlna, perchè non c'entra niente, quelli che hanno il dlna significa che possono fare lo streaming dalla proprio porta usb.
Se invece intendi proprio quest'ultima possibilità, cioè fare streaming full hd da un hd usb collegato alla porta usb del router, beh allora te li sconsiglio tutti, prendi un nas a parte.
Se invece intendevi il primo caso allora un buon router wifi N 300Mbit dovrebbe svolgere bene lo scopo, ma deve essere nella stessa stanza della tv e i file da cui effettuare lo streaming devono essere su un client collegato in ethernet: ma attenzione anche questo potrebbe non bastare, il collo di bottiglia potrebbe essere il wifi della tv, per stare tranquilli meglio una connessione completamente ethernet.
La penna wifi tv funziona a 2,4GHz o a 5ghz ?
Beh a dire il vero speravo di fare entrambe le cose. Quindi sia streming client/client sia streaming hd_usb/client
La pennina del TV funziona solo a 2,4 ..purtroppo!
Comunque, quello che cerchi tu non esiste, nel senso che non esiste il router
che è riuscito a soddisfare il 100% degli utenti, ci sono utenti scontenti che non riescono a fare bene quello che vuoi tu per ogni modello di router, quindi dipende molto da come si comporterà a casa tua con l'adsl e con il wifi.
Mhhh molto incoraggiante. :doh:
E a sto punto???? cosa mi consigli???
Ciao ragazzi! sono nuovo del forum, lieto di conoscervi tutti.
Ho un problema abbastanza urgente. A causa del maltempo degli ultimi giorni il mio router/modem D-Link DSL-2640R non si accende più. Ora è in assistenza dopo averle provate tutte. Nel caso in cui non si possa riparare devo comprarne un altro. (Le caratteristiche del mio modem, anche se credo sarà inutile dirvelo dato che siete tutti esperti:), si può trovare qui: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=95 )
Ad una prima occhiata mi sembra che i modem migliori per rapporto qualità/prezzo siano il Netgear DGN2200 e il D-Link DKT-810.
Qualcuno può aiutarmi nella scelta (magari anche indicandomi altro)?
Quanto dovrei spendere per fare un buon affare?
Le mie esigenze sono: 3 pc collegati (1 in Wifi e 1 Lan e 1 variabile tra i due) e 2 Smartphone. Uso la rete Con infostrada tutto incluso 8 Mega, velocità reale misurata quando avevo il d-link intorno ai 6 Mega, uso internet per FAcebook, streaming, download (molto e a volte da due pc alla volta, quindi mi serve anche l'Upnp e cose simili) e skype.
GRazie in anticipo a chi saprà e vorrà darmi una risposta :)
Vedi post precedenti.
TP-Link W8960N o NetGear DGN2200 (il DSL-2740R incluso nel kit DKT-810 è notevolmente meno adatto).
grazie per la pronta e gentile risposta:) c'è chi mi ha consigliato anche un Belkin,l'N600....
nella fattispecie questo:
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=552218
che mi dite? ha davvero quelle prestazioni cosi elevate? e se si, potrebbe servirmi davvero?
Non mettere link a siti di eshop. E' vietato.
Si tutte sullo stesso piano. La piantina l'ho inserita per mostrare gli ostacoli (intesi come muri) tra un punto e l'altro della casa.
Posso metterlo o nel salone o nella camera da letto (l1)
Credo circa 18-20 metri
Beh a dire il vero speravo di fare entrambe le cose. Quindi sia streming client/client sia streaming hd_usb/client
La pennina del TV funziona solo a 2,4 ..purtroppo!
Mhhh molto incoraggiante. :doh:
E a sto punto???? cosa mi consigli???
Prendetelo tutti come consiglio:
se avete esigenze spinte nella vostra lan, affidatevi alla soluzione router +modem adsl.
Ma non per qualche motivo particolare, ma per il semplice motivo che di router senza modem incorporato c'è più scelta ed i modelli top di router senza adsl sono più potenti dei top con adsl incorporata.
Ad esempio il top con modem netgear è il dgnd3700, beh già il wndr3700v2 senza modem è migliore
e permette di fare lo streaming hd da usb.
Certo discorso a parte è la copertura wifi, quella è sempre un'incognita,non crediate che prendendo il top abbiate coperture stratosferiche, il più delle volte rimarrete delusi... quindi qualora si abbiano problemi bisogna ricorrere a posizionamento strategico o ripetitore, o meglio di tutto cavo (magari solo per posizionare un access point in un punto migliore).
Quindi se siete orientati nell'uso prettamente di internet, orientavi sugli all in one, per i vantaggi di prezzo e di avere tutto in uno.
Se le esigenze nella propria lan prevalgono su internet, scegliete la soluzione separata visto che al momento i top senza modem sono molto pià potenti dei top con modem, specialmente nelle prestazioni usb e wifi (ripeto velocità non copertura).
Detto questo i router all in one gigabit delle varie marche sono noti:
per netgear dgn3500 e dgnd3700
per linksys wag320n e x3000
e altre marche...
non chiedetemi quale è il migliore :D
posso solo dire quello che posso fare con il mio dgn3500
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
chiedo sucsa non lo sapevo. ho modificato il link con quello ufficiale di belkin. cmq cosa ne pensate?
chiedo sucsa non lo sapevo. ho modificato il link con quello ufficiale di belkin. cmq cosa ne pensate?
Se può esserti d'aiuto:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36846488#post36846488
anche se è una sola opinione ...
PS io comunque accetteri il consiglio del TP-Link TD-W8960N :)
claudiodi_napoli
07-02-2012, 14:30
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
Mhhh e questo già mi sembra un risultato + che buono!!!
Beh che dire...valuterò se rinunciare a qualcosa sulla lan e prendere un prodotto all in one (soluzione + probabile) oppure affiancare un router "puro" al mio ALICE GATE 2 VOIP WIFI.A tal proposito volevo chiedervi se l'ALICE (moddato con FW di begherio) può essere usato solo come modem.
Invece, qualora optassi per la soluzione all in one se non ho capito male consigli il dgn3500?
Ma quale sono le differenze con il dgnd3700 ..... il WIFI dual band e la certificazione DLNA.......c'è altro?
Le eventuali differenze tra l'uno e l'altro valgono la differenza economica?
Puoi indicarmi (anche se non direttamente!!!) qualche shoponline con buon prezzo per i prodotti in oggetto?
Grazie
salve a tutti... avevo già postato ma senza risposta!
ho un modem Tiscali pirelli Voip, con due switch ethernet in cascata...
adesso vorrei levarci questa centrale nucleare-modem/router e trovarne un unico apparecchio che abbia:
-modem/router per una 10 mega tiscali
-2 phone/voip (indispensabile)
-wifi n150/300 ( per appartamento di 90 m2 ) (indispensabile)
-4 ethernet (indispensabile)
-con usb per stampante, (facoltativo)
per collegarci, 4/2 portatili in wifi e 1/3 desktop in ethernet (quasi sempre collegati simultaneamente con p2p streaming etc), stampante usb se possibile e xbox!
attendo notizie saluti
salve a tutti... avevo già postato ma senza risposta!
ho un modem Tiscali pirelli Voip, con due switch ethernet in cascata...
adesso vorrei levarci questa centrale nucleare-modem/router e trovarne un unico apparecchio che abbia:
-modem/router per una 10 mega tiscali
-2 phone/voip (indispensabile)
-wifi n150/300 ( per appartamento di 90 m2 ) (indispensabile)
-4 ethernet (indispensabile)
-con usb per stampante, (facoltativo)
per collegarci, 4/2 portatili in wifi e 1/3 desktop in ethernet (quasi sempre collegati simultaneamente con p2p streaming etc), stampante usb se possibile e xbox!
attendo notizie saluti
dubito che qualcuno ti risponderà, i modem all in one con voip integrato sono prodotti di nicchia, pochi li prendono e ci sono pochi modelli, quindi poche persone ti possono consigliare.
Al massimo ti si può genericamente indirizzare verso i prodotti fritzbox
Ma da qualche anno di frequentazione di questo thread, non ho mai visto qualcuno che abbia chiesto una cosa del genere ed abbia ricevuto una risposta esauriente.
Mhhh e questo già mi sembra un risultato + che buono!!!
Beh che dire...valuterò se rinunciare a qualcosa sulla lan e prendere un prodotto all in one (soluzione + probabile) oppure affiancare un router "puro" al mio ALICE GATE 2 VOIP WIFI.A tal proposito volevo chiedervi se l'ALICE (moddato con FW di begherio) può essere usato solo come modem.
Invece, qualora optassi per la soluzione all in one se non ho capito male consigli il dgn3500?
Ma quale sono le differenze con il dgnd3700 ..... il WIFI dual band e la certificazione DLNA.......c'è altro?
Le eventuali differenze tra l'uno e l'altro valgono la differenza economica?
Puoi indicarmi (anche se non direttamente!!!) qualche shoponline con buon prezzo per i prodotti in oggetto?
Grazie
io nella tua situazione prenderei il wndr3700 e lo userei insieme all'alice pirelli, nella prima pagina del thread ufficiale del wndr3700 c'è anche la guida per usarli insieme. Salendo di prezzo ci sono wndr3800 ed i linksys e3200/e4200
Se prendi il dgnd3700 le probabilità di scendere a compromessi e rinunciare a qualcosa sono più alte.
Se vuoi spendere il meno possibile e avere un all in one allora c'è il dgn3500, ti ho già detto cosa può fare.
Parnas72
07-02-2012, 18:53
Ve lo chiedo perchè, attualmente, nel salone ho un ALICE GATE 2 VOIP WIFI che funziona abbastanza bene ma appena mi sposto in una delle 2 camere da letto non ho più campo.
Avrei preferito posizionare il modem/router nella camera (L1) ma purtroppo, non so perchè, quando lo metto in quella camera ho continue disconnessioni del WIFI legate credo a problemi di interferenze.Tieni presente che, se coprire tutte le stanze con il wi-fi fosse problematico, esistono altre tecnologie che possono essere prese in considerazione allo scopo (powerline (http://www.devolo.it/consumer/dlan-rete-elettrica-powerline.html?l=it)).
ciao a tutti, sto cercando un modem/router wifi per collegare telecom adsl+voce
sapete indicarmi un modello buono, facile da configurare e che sia economico?
grazie
nessuno può aiutarmi? mi serve per collegare 1pc portatile wifi e per collegare al wdtv live
grazie
dubito che qualcuno ti risponderà, i modem all in one con voip integrato sono prodotti di nicchia, pochi li prendono e ci sono pochi modelli, quindi poche persone ti possono consigliare.
Al massimo ti si può genericamente indirizzare verso i prodotti fritzbox
Ma da qualche anno di frequentazione di questo thread, non ho mai visto qualcuno che abbia chiesto una cosa del genere ed abbia ricevuto una risposta esauriente.
ho optato per lasciare il modem tiscali pirelli e collegarci a cascata un modem/ruter tiscali lo speedtouch col wifi!! meglio di niente!! ringrazio saluti
Salve ragazzi, spero di essere nella sezione giusta...
Avrei bisogno di un gentilissimo consiglio essendo profano in materia:
vorrei acquistare un router adsl wireless N, un ottimo prodotto con budget 120/130 euro.
La mia casa ha delle mura alquanto spesso, quindi necessito di un prodotto con un ottimo segnale e con porta usb al quale connetterci una stampante da condividere in rete.
Quale prodotto potrebbe fare al caso mio?
Premesso che, prima di postare, ho letto molte pagine, ma devo dire che è difficile districarsi...
Grazie comunque.
Vedi post precedenti.
TP-Link W8960N o NetGear DGN2200 (il DSL-2740R incluso nel kit DKT-810 è notevolmente meno adatto).
grazie davvero a te e a tutti per le pronte e gentili risposte che ho apprezzato davvero. un'ultima cosa, quanto dovrei pagare per considerare "affare" "giusto prezzo" e "fregatura" il tp-link o il netgear qui sopra? (sono alla scelta finale;)
s_hornet79
07-02-2012, 21:42
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio se possibile.
Dovrei acquistare un router, anche non wireless, che mi permetta di limitare la banda dei relativi pc connessi a mio piacimento. Attualmente ho un router Alice gate 2 plus (il D-link mi ha abbandonato) dove vi sono connessi 2 pc. Premetto che ho letto qua e la varie soluzioni, tipo installare programmini nei relativi pc, usare un vecchio pc da server, ma sono tutte soluzioni che non fanno al caso mio. Ho letto che vi sono dei router che hanno questa funzione, ma non sò quali sono e che funzioni debbano avere. In parole povere deve permettermi quanta banda un pc possa usare (es. 2mbps 1 mbps ecc ecc). Grazie in anticipo
P.S. marò come nevica!!!!
@maixxx
Siamo intornoa i 50 euro.
nessuno può aiutarmi? mi serve per collegare 1pc portatile wifi e per collegare al wdtv live
grazie
Se hai l'ADSL + il VOIP dovrai accontentarti del modem in comodato, per non perdere il VOIP
Salve ragazzi, spero di essere nella sezione giusta...
Avrei bisogno di un gentilissimo consiglio essendo profano in materia:
vorrei acquistare un router adsl wireless N, un ottimo prodotto con budget 120/130 euro.
La mia casa ha delle mura alquanto spesso, quindi necessito di un prodotto con un ottimo segnale e con porta usb al quale connetterci una stampante da condividere in rete.
Quale prodotto potrebbe fare al caso mio?
Spero di ricevere una gradita ed utile risposta.
Grazie;)
Per la funzione print server Atlantis WebShare 144 WN+, oppure Netgear DGN2200 o DGN3500 con firmware modificato.
Per la portata è difficile aiutarti, oltretutto le antenne dei modelli postati non sono sostituibili, in caso di problemi occorre pensare ad altre soluzioni.
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio se possibile.
Dovrei acquistare un router, anche non wireless, che mi permetta di limitare la banda dei relativi pc connessi a mio piacimento. Attualmente ho un router Alice gate 2 plus (il D-link mi ha abbandonato) dove vi sono connessi 2 pc. Premetto che ho letto qua e la varie soluzioni, tipo installare programmini nei relativi pc, usare un vecchio pc da server, ma sono tutte soluzioni che non fanno al caso mio. Ho letto che vi sono dei router che hanno questa funzione, ma non sò quali sono e che funzioni debbano avere. In parole povere deve permettermi quanta banda un pc possa usare (es. 2mbps 1 mbps ecc ecc). Grazie in anticipo
P.S. marò come nevica!!!!
La funzione QOS è presente in diversi router, anche nel Tp-link TD-W8960N, che è quello più consigliato.
Controlla nel thread apposito se funziona bene, mi sembra di avere capito che non lavora alla perfezione.
nebbia88
08-02-2012, 12:06
mi sembra di avere capito che non lavora alla perfezione.
hai qualche link?? mi dev'essere sfuggita questa cosa...
hai qualche link?? mi dev'essere sfuggita questa cosa...
Mi sembrava che, nel thread ufficiale del TD-W8960N, c'era un problema relativo dal QOS, ho provato a cercarlo nella discussione ma non ho trovato niente.
Probabilmente mi sono confuso.
braccetto
08-02-2012, 17:37
salve, ho da poco perso il mio linksys wag200,vittima di un aggiornamento firmware non andato bene :doh: , e avevo deciso di prendere un nuovo dispositivo.Ho trovato due offerte ,secondo me ottime:
Sitecom WLK 3500 con penna wifi a 55 euro da Trony
Netgear DGN 2200-100 a 49 euro da euronics
tenendo conto che mi serve un dispositivo che ottimizzi al meglio snr e attenuazione quale mi consigliate?
Grazie
salve, ho da poco perso il mio linksys wag200,vittima di un aggiornamento firmware non andato bene :doh: , e avevo deciso di prendere un nuovo dispositivo.Ho trovato due offerte ,secondo me ottime:
Sitecom WLK 3500 con penna wifi a 55 euro da Trony
Netgear DGN 2200-100 a 49 euro da euronics
tenendo conto che mi serve un dispositivo che ottimizzi al meglio snr e attenuazione quale mi consigliate?
Grazie
Io prenderei il Netgear.....
@braccetto
Non gettare il WAG200. Si può recuperare.
Per altre info thread WAG200G o post privato.
braccetto
08-02-2012, 18:50
@braccetto
Non gettare il WAG200. Si può recuperare.
Per altre info thread WAG200G o post privato.
svuota la casella della posta
[QUOTE=Bik;36881302]Se hai l'ADSL + il VOIP dovrai accontentarti del modem in comodato, per non perdere il VOIP
sei sicuro? il tecnico di telecom mi ha sconsigliato appunto il modem in comodato per non pagare la tariffa... mi ha consigliato di comprarne uno
Parnas72
08-02-2012, 21:32
il tecnico di telecom mi ha sconsigliato appunto il modem in comodato per non pagare la tariffa... mi ha consigliato di comprarne unoAllora significa che non usi il VoIP di Telecom (Alice Voce), ma un normale contratto di fonia RTG. In tal caso puoi comprare ed utilizzare il router che più ti aggrada.
Ciao a tutti.
Mi serve un consiglio da chi è davvero pratico!
è da qualche anno che dispongo di una linea a 20 mega e quando scarico a banda piena il router purtroppo non ci sta dietro e si riavvia.
Ho provato essenzialmente 2 marche: linksys e tp-link.
Sapreste consigliarmi un ottimo router wifi in grado di reggere senza difficoltà queste velocità? preferirei consigli da chi dispone di una linea come la mia
Grazie
Tutti modem odierni sono perfettamente compatibili con le linee ADSL2 (ma anche quelli meno recenti).
Potrebbe non essere necessario comperare un nuovo modem.
Verifica per marca (e modello) dei tuoi modem se esiste un thread specifico.
Verifica se i firmware dei modem sono aggioranti.
I modem NON si deviono riavviare.
Se entrambi si riavviano il problema potrebbe non essere il modem.
il mio DG834GT si è cotto, e mi urge immeditamente l'acquisto...oggi pomeriggio mi fiondo al MW a fare spesa.:D
Vorrei rimanere su netgear e visto che ci sono vorrei prendere un apparecchio superiore al DG834Gt
Queste le mie necessità
- Semplice da installare e configurare e compatibile con Alice
- utilizzatori attuali: PC fisso (collegato direttamente con cavo di rete), 2 notebook, Ipad 2, tv, Wii, 3 Smartphone, 1 stampante in wireless
- Buona portata wireless
- L'utilizzo che ne farò sarà: applicazioni p2p, streaming HD sul pc in salotto, e USB x hd sharing).
Prezzo: fino a 150 Euro, ma se cè qualche oggetto che ne vale la pena anche +.
RIngrazio anticipatamente per l'aiuto...e fate presto!!! grazie :sofico:
@man
Potrebbe anche essere possibile il recupero del DG834GT (che poi potresti tenerti come muletto).
Posta nel thread del GT il probelma e troverai volontari disposti ad aiutarti.
Possibile scelta nuovo modem: DGN2200.
Ciao,
si avevo già letto di questa possibilità, ma non ho tempo...:D m ail DGN2200 ha la porta uSB per poterci attaccare un HD?
Ciao
Assolutamente sì. Esiste anche un firmware mod per il DGN2200.
PS: il GT non buttarlo. Tienilo da parte. Al limite contattatmi in privato e il lavoro di recupero (se è possibile) te lo faccio io.
lancialesta
09-02-2012, 09:28
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
A un mio amico si è cotto il router dsl wi-fi (all in one). Gli serve semplicemente per andare su internet, scaricare con emule, niente di più. Se non ricordo male l'appartamento è abbastanza piccolo (piano unico), quindi non credo che abbia grosse esigenze di potenza.
Ho visto che a medi@w c'è in offerta il Netgear Wireless-N 150 DGN1000 a 29,90€: secondo voi può andar bene?
Propenderei per Netgear perchè mi ricordo che era facilmente configurabile.
Altrimenti credo ci sia qualcosa della TP-Link sui 34€, però non ricordo il modello: questa marca non l'ho mai usata, voi che ne pensate? Sono anche questi facilmente configurabili? Funzionano bene?
Se pensate che fare Netgear e TP-Link sia meglio la seconda cerco di informarmi sul modello.
@man:
Da MW puoi trovare il netgear DGN2200 o il D-Link DSL2740B F1, tra quelli consigliati.
Controlla il prezzo, lo street price negli shop online è sui 50€
@lancialesta:
Il Netgear DGN1000 non è affidabile, orientati su quelli che ho postato sopra, per il Tp-Link il modello TD-W8960N è ottimo ma, solitamente, da Mw si trova il TD-W8901 che è penoso.
@lancialesta
Dipende dal problema del router attuale.
Potrebebe ssere possibile ripararlo.
Servirebbe marca e modello e verificare se esiste un thread dedicato.
Leggi per favore i post precedenti. Le risposte alle tue domande sono tutte lì.
DGN-1000 da scartare - non affidabile.
TP-Link dipende dal modello.
Consigliati: NetGear DGN2200 - TP-LinK W8960N
@Bovirus, grazie per la disponibilità, ma conviene sistemarlo calcolando che il DGN2200 cosa 49,00 nuovo:oink:
quale scegleire tra il DGN2200 e il DGN2200B? al MW il D-LINK DSL-2740B HW F1 non ce l'hanno.
io ero quasi propoenso a prendere il DGN3500 o DGND3700... cosa offrno in + ?
in previsioni future per stare stare a posto almeno 5 anni cosa conviene prendere? non ho problemi per il prezzo.
Ciao
io ero quasi propoenso a prendere il DGN3500 o DGND3700... cosa offrno in + ?
Di sicuro le porte lan gigabit e wireless dual band...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.