View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Guarda, le differenze di qualche kbps (inferiori al centinaio diciamo) sono irrilevanti. Non considerarle neppure.
Diciamo che il w8960n e il 2200 sono cugini...condividono la parte più importante (il chipset) e hanno più o meno la stessa dotazione hardware.
A favore del tp-link ci metterei il fatto che di default ha un firmware notevole per le possibilità di configurazione (soprattutto considerando la sua categoria di prezzo) e le antenne esterne orientabili e sostituibili a piacimento.
A favore del netgear invece ci sono i diversi firmware "fatti in casa" disponibili qui sul forum che ti permettono di sfruttare l'hardware del modem davvero a fondo (se hai voglia di imparare e di smanettare parecchio).
Con questi firmaware "fatti in casa" è possibile migliorare la connessione?
Sì, abbassando il snr.
Comunque guarda che tu già adesso agganci la portante massima per una 7 mega di Telecom, non è che puoi migliorare :D! A meno che non cambi contratto e passi alla 10 o 20 mega...
Sì, abbassando il snr.
Comunque guarda che tu già adesso agganci la portante massima per una 7 mega di Telecom, non è che puoi migliorare :D! A meno che non cambi contratto e passi alla 10 o 20 mega...
Quindi cosa consigli?
Come ho scritto prima, non ho grosse pretese: mi serve un router che vada come il mio attuale e che riesca a coprire almeno fino a 15 metri di distanza.
Con quello che ho adesso appena esco dalla stanza in cui è messo, già prendo 1 tacca in meno :muro:
Poi ho visto che del w8960n ci sono varie versioni, quali dovrei vedere? (v4?)
skynet.81
21-01-2014, 17:06
Quindi cosa consigli?
Come ho scritto prima, non ho grosse pretese: mi serve un router che vada come il mio attuale e che riesca a coprire almeno fino a 15 metri di distanza.
Con quello che ho adesso appena esco dalla stanza in cui è messo, già prendo 1 tacca in meno :muro:
Poi ho visto che del w8960n ci sono varie versioni, quali dovrei vedere? (v4?)
Adesso c'è solo la v4 in circolazione... sta entrando in commercio la v5
Salve avendo letto con attenzione la prima pagina mi ero deciso di comprare il dgn2200v3 solo che oramai si trova in giro solamente la versione v4 che non ha la possibilità di essere utilizzato solo come modem, io al momento sono provvisto di uno dLink-dsl320b e come prestazioni non ci siamo in pratica con alice 7 mega mi aggancia a 6 mega e non sempre mentre usando il vecchissimo ZyXEL p600hw arrivo a 7.1 solo che essendo non utilizzabile perchè si blocca volevo prendere un modem nuovo e prestante da affiancare al router Asus-RT-AC66U. Cosa mi consigliate da affiancare al router? grazie
Salve avendo letto con attenzione la prima pagina mi ero deciso di comprare il dgn2200v3 solo che oramai si trova in giro solamente la versione v4 che non ha la possibilità di essere utilizzato solo come modem, io al momento sono provvisto di uno dLink-dsl320b e come prestazioni non ci siamo in pratica con alice 7 mega mi aggancia a 6 mega e non sempre mentre usando il vecchissimo ZyXEL p600hw arrivo a 7.1 solo che essendo non utilizzabile perchè si blocca volevo prendere un modem nuovo e prestante da affiancare al router Asus-RT-AC66U. Cosa mi consigliate da affiancare al router? grazie
Io ho sempre utilizzato modem-router....però ho letto che molti parlano bene del digicom combo cx, magari chiedi nella discussione dedicata (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872)).
@ Rungut
Io se dovessi scegliere tra i due prenderei il w8960n. Ma sono di parte perché ne ho uno da più di un anno e mi ci trovo davvero bene :sofico:....chiaramente si tratta di una versione precedente rispetto alla attuale.
il dgn2200 non mi convince perché costa di più (50 invece di 30 euro) e perché mi sa che in giro si trova solo la v4 che, a quanto so, non è compatibile con i firmware mod di cui ti dicevo. Il che gli fa perdere molto appeal.
Cosa mi consigliate da affiancare al router? grazie
il buon digicom combo cx
TD-W8960N che in pratica ha lo stesso chipset broadcom del dgn2200 può essere configurato come solo modem? io avevo scelto il netgear perchè in giro ho letto che aggancia molto bene con le linee telecom ed è molto sensibile per via del chip broadcom (http://wikidevi.com/wiki/Special:Ask?title=Special%3AAsk&q=%3Cq%3E%5B%5BCPU1+model::BCM63281%5D%5D+OR+%5B%5BCPU2+model::BCM63281%5D%5D%3C%2Fq%3E&po=%3FEmbedded+system+type=Type%0D%0A%3FFCC+ID%0D%0A%3FManuf%0D%0A%3FManuf+product+model=Manuf.+mdl%0D%0A%3FCPU1+model=CPU1%0D%0A%3FCPU1+clock+speed%0D%0A%3FFLA1+amount=FLA1%0D%0A%3FRAM1+amount=RAM1%0D%0A%3FWI1+chip1+model=WI1+chip1%0D%0A%3FWI1+MIMO+config=WI1+MIMO%0D%0A%3FSupported+802dot11+protocols=PHY+modes%0D%0A%3FOUI%0D%0A%3FOUI+(ethernet)=OUI+(Eth)%0D%0A%3FEstimated+year+of+release=Est.+year&eq=yes&p%5Bformat%5D=broadtable&order%5B0%5D=ASC&sort_num=&order_num=ASC&p%5Blimit%5D=500&p%5Boffset%5D=&p%5Blink%5D=all&p%5Bsort%5D=&p%5Bheaders%5D=show&p%5Bmainlabel%5D=&p%5Bintro%5D=&p%5Boutro%5D=&p%5Bsearchlabel%5D=%E2%80%A6+further+results&p%5Bdefault%5D=&p%5Bclass%5D=sortable+wikitable+smwtable) il digicom combo cx e pratiamente lo stesso del dlink dsl-320b e come prestazioni almeno il dlink e pessimo
Giova pc
21-01-2014, 19:50
ciao ragazzi, mi è partito il router alice dopo 2 anni di servizio...
finalmente ho l'occasione di mettere un router fatto bene
ero indeciso fra
TP-LINK Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless Dual Band N600 USB
TD-W8980
e
un net gear.. me ne hanno parlato bene.. ma non so che modello..
da usare sia con win che mac.
consigli??
un net gear.. me ne hanno parlato bene.. ma non so che modello..
e come facciamo?
Giova pc
21-01-2014, 19:59
net gear r 7000. disputa troppo impari?
net gear r 7000. disputa troppo impari?
ma l'r7000 e' solo router
Giova pc
21-01-2014, 20:10
ops, allora quale è il migliore router modem wifi della net gear al momento?
Io ho sempre utilizzato modem-router....però ho letto che molti parlano bene del digicom combo cx, magari chiedi nella discussione dedicata (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872)).
@ Rungut
Io se dovessi scegliere tra i due prenderei il w8960n. Ma sono di parte perché ne ho uno da più di un anno e mi ci trovo davvero bene :sofico:....chiaramente si tratta di una versione precedente rispetto alla attuale.
il dgn2200 non mi convince perché costa di più (50 invece di 30 euro) e perché mi sa che in giro si trova solo la v4 che, a quanto so, non è compatibile con i firmware mod di cui ti dicevo. Il che gli fa perdere molto appeal.
Grazie, vedrò di cercare il w8960n v4 :)
ops, allora quale è il migliore router modem wifi della net gear al momento?
Ve ne sono per varie esigenze, il 4000 (dual band, gigabit), il 6200/6300 (ha anche standard ac wireless) e il 2200v3/v4 (senza tutto quello detto prima).
Buonasera a tutti,
vorrei sostituire il mio attuale Netgear dg834g v2 con uno più performante. Inoltre vorrei che quello nuovo disponesse di porte gigabit per poter collegare ad una di esse un NAS.
Tenendo conto che la mia linea ADSL ha le seg. caratteristiche (dedotte aprendo una sessione in telnet):
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 512 DS Connection Rate: 8128
DS Line Attenuation: 17 DS Margin: 15
US Line Attenuation: 10 US Margin: 24
US Payload : 145130736 DS Payload: 392829312
US Superframe Cnt : 2723178 DS Superframe Cnt: 2723178
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 2 SEF errors: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1207
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 414C4342 ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 4 DS Max Attainable Bit Rate: 11584 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: 0f 00 41 4c 43 42 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 55 FEC: 2389 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 136
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 632 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 3023557
Idle Cell Cnt: 52878663
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 8183944
Idle Cell Cnt: 879231382
Bad Hec Cell Cnt: 10766
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 435296
Rx PDU's: 542240
Tx Total Bytes: 136663439
Rx Total Bytes: 403112857
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 358
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
Quale dispositivo ritenete sia più indicato tra Asus DSL N55U, Asus DSL N66U o Netgear DGDN400? Ne avete qualcun'altro da consigliarmi?
L'attuale modem/router non mi pare sia dotato di chipset broadcom e a livello di stabilità non mi posso lamentare. Questo mi è sufficiente per permettermi di orientarmi verso un chipset diverso da broadcom?
Vi ringrazio anticipatamente, cheers!
Quale dispositivo ritenete sia più indicato tra Asus DSL N55U, Asus DSL N66U o Netgear DGDN400? Ne avete qualcun'altro da consigliarmi?
L'attuale modem/router non mi pare sia dotato di chipset broadcom e a livello di stabilità non mi posso lamentare. Questo mi è sufficiente per permettermi di orientarmi verso un chipset diverso da broadcom?
Il tp-link 8970 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo ha porte gigabit e potrebbe andar bene.
Giova pc
22-01-2014, 06:16
Ve ne sono per varie esigenze, il 4000 (dual band, gigabit), il 6200/6300 (ha anche standard ac wireless) e il 2200v3/v4 (senza tutto quello detto prima).
standar e ac wirless cosa sono?
cryl2007
22-01-2014, 09:23
standar e ac wirless cosa sono?
il wifi del futuro, che prenderà il posto del protocollo 802.11n. Per maggiori dettagli vai su google. come ho fatto io!:D
Il tp-link 8970 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo ha porte gigabit e potrebbe andar bene.
Grazie san80d, per la celere risposta :)
Approfitto della tua gentilezza per farti qualche altra domanda ;)
1) Sulla scheda prodotto del TD-W8980, il fratello maggiore di quello che mi hai consigliato tu, leggo:
"Con una velocità wireless di 600Mbps e 4 porte LAN il TD-W8980 è la scelta ideale per coloro che fanno un largo utilizzo di banda per conference call, streaming video in HD o gaming online."
Dal momento che spesso per lavoro mi trovo a dover utilizzare conf call video (in particolare Google Hangout) il Dual Band potrebbe darmi quel qualcosa in più?
2) In base alle caratteristiche della mia adsl, che ho scritto nell'altro mio post, e al fatto che al mio attuale modem/router non ha chipset broadcom, posso anche tralasciare l'aspetto chipset?
3) Potendo disporre di un budget superiore, quali altri dispositivi mi consiglieresti (Asus/Netgear/Linksys/Fritzbox)?
Tra i due asus: N55U e N66U?
Grazie 1K.
Giova pc
22-01-2014, 12:03
quindi cosa consigliate?
passare ad un ac.. o rimanere sul tp??
Dal momento che spesso per lavoro mi trovo a dover utilizzare conf call video (in particolare Google Hangout) il Dual Band potrebbe darmi quel qualcosa in più?
premesso che per un conf call il cavo sarebbe da preferire, se puoi, la 5GHz (ovvero la seconda banda) e' si più veloce ma ha una copertura molto limitata e inoltre per poter essere sfruttata il client (ovvero pc, smartphone, etc.) deve supportarla, quindi paese mio non la ritengo fondamentale
2) In base alle caratteristiche della mia adsl, che ho scritto nell'altro mio post, e al fatto che al mio attuale modem/router non ha chipset broadcom, posso anche tralasciare l'aspetto chipset?
riesci a capire che chipset monta il tuo attuale router? comunque hai dei valori nella norma quindi non dovresti avere problemi con altri chipset
Tra i due asus: N55U e N66U?
Montando entrambi chipset ralink sarebbero preferibile (ma siamo in un campo dove i "se" e i "ma" si sprecano :) ) utilizzarli su linee solide. Il 66 e' uscito da poco e si hanno poche recensioni in merito, ma sembra simile al 55 con le antenne interne e supporto della vdsl
premesso che per un conf call il cavo sarebbe da preferire, se puoi, la 5GHz (ovvero la seconda banda) e' si più veloce ma ha una copertura molto limitata e inoltre per poter essere sfruttata il client (ovvero pc, smartphone, etc.) deve supportarla, quindi paese mio non la ritengo fondamentale
Purtroppo al momento devo fare a meno del cavo. Ma come funziona il dual band? La scelta della banda avviene in manuale o in automatico?
riesci a capire che chipset monta il tuo attuale router?
TI-AR7
Montando entrambi chipset ralink sarebbero preferibile (ma siamo in un campo dove i "se" e i "ma" si sprecano :) ) utilizzarli su linee solide
Mi puoi spiegare in breve perchè i ralink sono preferibili su linee wired mentre i broadcoam su quelle wireless (almeno è quello che ho dedotto io!)?
I TP-Link che chipset montano?
Grazie 1K.
Raffyone
22-01-2014, 14:57
fra non molto acquisterò l'asus n55u, adesso volevo chiedervi visto che devo acquistare anche le camere secondo voi sfruttano piu' 3 camere ip oppure un DVR ip con 3 camere collegate?:confused: e ovvio che con il dvr posso metterci anche un hd pero' mi interessa capire questo quesito...
luke1983
22-01-2014, 15:20
fra non molto acquisterò l'asus n55u, adesso volevo chiedervi visto che devo acquistare anche le camere secondo voi sfruttano piu' 3 camere ip oppure un DVR ip con 3 camere collegate?:confused: e ovvio che con il dvr posso metterci anche un hd pero' mi interessa capire questo quesito...
cioè tu scegli l'appartamento in base a quante camere puoi coprire? :asd:
Raffyone
22-01-2014, 15:31
cioè tu scegli l'appartamento in base a quante camere puoi coprire? :asd:
:D :D :D :D :D :D :D
intendevo le camere ip cioè le telecamere:D :D :D
LostDante
22-01-2014, 16:34
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, ho letto la prima pagina con i modelli consigliati e le indicazioni generali, e mi sono fatto un idea, tra l'altro alcuni dei modelli li avevo già addocchiati, in ogni caso quelli che mi convincono di più sono il netgear dgn4000, il tp-link td-w8980 e l'asus n55u, quello che vi volevo chiedere, qualc'uno di questi copre una distanza maggiore in wi-fi del mio attuale netgear dg834g, per necessità ho dovuto spostare il router in una stanza ad un piano più in alto di dove era prima, e ora mio padre e mia madre dicono che il cellulare non si connette più bene dalla sala, dato che il mio router ormai ha qualche annetto, vorrei approfittarne per cambiarlo, però se la situazione non dovesse cambiare, mi consigliate di installare un ripetitore del segnale?
Grazie.
skynet.81
22-01-2014, 16:37
Per maggiore copertura direi l'Asus
lucacali87
22-01-2014, 20:29
Salve potreste consigliarmi un router entro i 50€? Nessuna esigenza in particolare, serve per fastweb.
fastweb consiglia questi modem:
segui le istruzioni per configurarlo.
►BELKIN SURF N300
►DIGICOM RAW150-A02
►DIGICOM RAW300-A01
►D-LINK DSL-2640B HW version B3*
►D-LINK DSL-2740B
►LINKSYS X2000
►NETGEAR DGN2200
►SITECOM WLM-3600
Grazie
Salve potreste consigliarmi un router entro i 50€? Nessuna esigenza in particolare, serve per fastweb.
fastweb consiglia questi modem:
►BELKIN SURF N300
►DIGICOM RAW150-A02
►DIGICOM RAW300-A01
►D-LINK DSL-2640B HW version B3*
►D-LINK DSL-2740B
►LINKSYS X2000
►NETGEAR DGN2200
►SITECOM WLM-3600
se vuoi seguire quell'elenco potresti optare per il netgear
LostDante
22-01-2014, 21:03
Per maggiore copertura direi l'Asus
Devo verificare per caso qualcosa? perchè la mia linea non è un granchè e non ho ben capito la storia dei chipset....
lucacali87
22-01-2014, 21:52
se vuoi seguire quell'elenco potresti optare per il netgear
Io credo che vada bene uno qualsiasi, consigli su modelli non in lista? Anche a meno di 50 :-P
Io credo che vada bene uno qualsiasi, consigli su modelli non in lista? Anche a meno di 50 :-P
Come vedi dall'elenco in prima pagina il tp-link 8960v4 e' il must per esigenze come le tue, alla pari appunto del netgear dgn2200v3 (se riesci a trovarla la v3).
Devo verificare per caso qualcosa? perchè la mia linea non è un granchè e non ho ben capito la storia dei chipset....
Posta i valori della tua linea, ovvero attenuazione, snr, portante e il provider che ti fornisce l'adsl.
lucacali87
23-01-2014, 08:01
Come vedi dall'elenco in prima pagina il tp-link 8960v4 e' il must per esigenze come le tue, alla pari appunto del netgear dgn2200v3 (se riesci a trovarla la v3).
Grazie
mattxx88
23-01-2014, 10:00
TP link Archer D7
http://www.hitechweb.info/tp-link-lancia-archer-d7-modem-router-wireless-top-di-gamma/
se ne era gia parlato?
UP! sapete che chip ha questo modemrouter?
UP! sapete che chip ha questo modemrouter?
se non sbaglio se ne sta parlando qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2608164
strassada
23-01-2014, 11:12
senza il modem, e finchè non esce un firmware e/o sorgenti, è difficile reperire altre info
LostDante
23-01-2014, 12:09
Posta i valori della tua linea, ovvero attenuazione, snr, portante e il provider che ti fornisce l'adsl.
Spero siano i valori che mi hai chiesto XD
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4640 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 43.0 db 21.0 db
Margine di rumore 12.1 db 17.0 db
Il provider è Telecom
Spero siano i valori che mi hai chiesto XD
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4640 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 43.0 db 21.0 db
Margine di rumore 12.1 db 17.0 db
Il provider è Telecom
Innanzitutto dicci se ti servono davvero le feature (dual band, gigabit, usb) che i modelli da te indicati (4000, 8980, 55) hanno, perché altrimenti sono soldi buttati e potresti indirizzarti verso qualcos'altro. Detto ciò il 4000 magari lo scarterei visto la tua esigenza di maggiore copertura, anche se male che vada puoi sempre ottemperare al problema con una pw.
LostDante
23-01-2014, 12:24
Innanzitutto dicci se ti servono davvero le feature (dual band, gigabit, usb) che i modelli da te indicati (4000, 8980, 55) hanno, perché altrimenti sono soldi buttati e potresti indirizzarti verso qualcos'altro. Detto ciò il 4000 magari lo scarterei visto la tua esigenza di maggiore copertura, anche se male che vada puoi sempre ottemperare al problema con una pw.
la dual band e la usb non mi servono, gigabit mi piacerebbe invece, a livello di costo comunque non ho troppi limiti, e come hai evidenziato, la cosa più importante per me rimane la copertura wireless.
la dual band e la usb non mi servono, gigabit mi piacerebbe invece, a livello di costo comunque non ho troppi limiti, e come hai evidenziato, la cosa più importante per me rimane la copertura wireless.
Il punto e' questo, la tua linea non e' ottima (hai un'attenuazione altissima) e quindi ti sconsiglierei l'asus anche se lato wireless e' forse il migliore, discorso esattamente opposto invece per il 4000 che lato modem e' ottimo montando un chipset broadcom (chipset consigliati su linee problematiche come la tua) ma purtroppo come dicevo prima scarso lato wireless, ti rimane l'8970 (scarterei l'8980 visto che il dual band non ti serve) che e' un ottimo compromesso rispetto agli altri due.
LostDante
23-01-2014, 12:40
Il punto e' questo, la tua linea non e' ottima (hai un'attenuazione altissima) e quindi ti sconsiglierei l'asus anche se lato wireless e' forse il migliore, discorso esattamente opposto invece per il 4000 che lato modem e' ottimo montando un chipset broadcom (chipset consigliati su linee problematiche come la tua) ma purtroppo come dicevo prima scarso lato wireless, ti rimane l'8970 (scarterei l'8980 visto che il dual band non ti serve) che e' un ottimo compromesso rispetto agli altri due.
Si mi sembra la cosa migliore, ti dico, se hai mente altri ruoter anche di marche diverse, con chipset broadcom che se la cavano bene in wireless, dimmeli pure! XD
mattxx88
23-01-2014, 12:42
senza il modem, e finchè non esce un firmware e/o sorgenti, è difficile reperire altre info
Sembra una bella bestia cmq, e anche come design mi piace
Inoltre dovrebbe avere chip broadcom a meno di cambi in corsa
Si mi sembra la cosa migliore, ti dico, se hai mente altri ruoter anche di marche diverse, con chipset broadcom che se la cavano bene in wireless, dimmeli pure! XD
non hanno la gigabit, ma il tp-link 8960v4 e il netgear dgn2200v3 (se riesci a trovare ancora in commercio la v3) sono molto solidi lato modem (montano chipset broadcom) e si comportano bene anche lato wireless, soprattutto il tp-link avendo le antenne sostituibili ti da la possibilità di montarne di più potenti
LostDante
23-01-2014, 13:09
non hanno la gigabit, ma il tp-link 8960v4 e il netgear dgn2200v3 (se riesci a trovare ancora in commercio la v3) sono molto solidi lato modem (montano chipset broadcom) e si comportano bene anche lato wireless, soprattutto il tp-link avendo le antenne sostituibili ti da la possibilità di montarne di più potenti
Ti faccio un'ultima domanda, sei stato davvero gentilissimo, tra il tp-link 8960v4
e il TP-LINK TD-W8970, quale si comporta meglio dal lato copertura wireless?
Ragazzi mi serve un chiarimento, entro la settimana mi attiveranno l'ADSL a 10 mega con Telecom, io ho un modem/router TP-LINK TL-WR642G V4, è compatibile con la 10 mega o devo prenderne un altro ? :(
Ti faccio un'ultima domanda, sei stato davvero gentilissimo, tra il tp-link 8960v4
e il TP-LINK TD-W8970, quale si comporta meglio dal lato copertura wireless?
io li metterei bene o male sullo stesso piano, forse l'8970 avendo 3 antenna da qualche garanzia in più
LostDante
23-01-2014, 13:13
io li metterei bene o male sullo stesso piano, forse l'8970 avendo 3 antenna da qualche garanzia in più
Grazie ancora di tutti i consigli, gentilissimo!
Grazie ancora di tutti i consigli, gentilissimo!
prego
mattxx88
23-01-2014, 13:45
Ti faccio un'ultima domanda, sei stato davvero gentilissimo, tra il tp-link 8960v4
e il TP-LINK TD-W8970, quale si comporta meglio dal lato copertura wireless?
posso lasciarti un mio personale feed avendo il dgn2200 v3 e una linea piu o meno come la tua (ho un attenuazione di 48db io)
intanto posso dirti che puoi ritenerti fortunato vista la portante che agganci e visti i 12db di rumore, fa conto che a me aggancia 2500kbps a 12db di snr
modificando l'snr tramita il firmware di gnommo (facilissimo da installare, trovi tutto nel 3d ufficiale prima pagina) riesco ad agganciare dai 3600 ai 4000kps a seconda delle giornate e snr molto stabile a 6db
conta poi che sempre grazie al medesimo firmware puoi aumentare la potenza del wifi a piacimento e quindi ovviare al problem antenne fisse
spero di esserti stato d'aiuto :)
pps conta che ho una casa su 2 piani con muri anche di 50cm e il router sta al piano di sotto, a circa 7/8 metri di distanza in linea d'aria con la mia camera al piano di sopra, e quindi con tutti i muri di mezzo, riesco a navigare
skynet.81
23-01-2014, 14:05
Ragazzi mi serve un chiarimento, entro la settimana mi attiveranno l'ADSL a 10 mega con Telecom, io ho un modem/router TP-LINK TL-WR642G V4, è compatibile con la 10 mega o devo prenderne un altro ? :(
Ora non ricordo guarda sulla scatola se supporta ADSL2+ sei a posto
zeddolina
23-01-2014, 15:57
raga sono indeciso tra il tp-link 8960 v4 e il tp-link 8970
mi intereserebbe coprire un appartamento di 120 mq + balconi.
x le usb in un futuro potebbero fare comodo
x le porte gigabyte non ne faro' uso(almeno x il momento)
terro' il modem vicino al pc e lo faro' navigare con il cavo e poi un paio di cellulari e tablet in wifi.
come operatore avrei alice 10mb.
la differenza di prezzo e' di circa 15 euro tra i 2 modem-router.
grazie x le risposte e i consigli che mi darete.
raga sono indeciso tra il tp-link 8960 v4 e il tp-link 8970
puoi anche prendere l'8970, per come la vedo io la differenza principale (gigabit a parte) e' la non possibilità di variare l'snr rispetto all'8960, ma se non se ne ha bisogno va bene così
mattxx88
23-01-2014, 16:37
ma se non se ne ga bisogno va bene così
fixed
in dialetto veneto va staccato :O
:D
fixed
in dialetto veneto va staccato :O
:D
corretto ;)
Ora non ricordo guarda sulla scatola se supporta ADSL2+ sei a posto
Il fatto è che non ce l'ho più la scatola, ma sinceramente non credo sia compatibile, perché ce l'ho già da qualche anno.
Nell'eventualità che si debba cambiare, ho dato uno sguardo su internet e su Amazon ho trovato:
TP-LINK TD-W8970 N300 Gigabit
TP-LINK TD-W8960N
Sitecom WLM-4600
NETGEAR DGN2200
Ho un budget giusto di 50€, in negozio quello della Sitecom l'ho trovato a 79,90€, Amazon lo vende a molto meno. Quale mi conviene prendere ?
Raizen_01
23-01-2014, 20:44
Ciao!
Mi servirebbe un consiglio su quale router acquistare per sostituire il mio vecchio Us Robotics. Le mie esigenze sono buona copertura wireless, supporto sharing disco e stampante usb e una buona stabilità generale (buon firmware e gestione della connessione).
Al momento avevo in mente il NetGear dgnd4000 e l'Asus n55u. Il primo però ha wifi non potentissimo, ci sono diversi modelli fallati in commercio e alcuni hanno il "problema" dell'alimentatore a 2,5A. Asus ha come note dolenti il chipset non Broadcom, sulla carta è meno potente del 4000 ed ha un firmware "acerbo". Leggendo diverse opinioni c'è sia chi parla con toni entusiastici di entrambi, ma c'è anche chi ne parla in modo "catastrofico"...
Voi quale mi consigliereste tra questi due? Oppure avete altri suggerimenti (valutavo anche il Tp Link 8970)? Ah! La presenza del dual band non è necessaria.
Come linea ho Alice 20 Mega e questi sono i valori della linea:
Up: 925 kbps, Dl: 13000 kbps
Noise Margin: 13 dB, 12 dB (up, dl)
Attenuation: 18 dB, 15 dB
Grazie mille!
nebbia88
23-01-2014, 21:02
Ora non ricordo guarda sulla scatola se supporta ADSL2+ sei a posto
i modelli WRxxx sono router wifi senza modem...
i modelli WRxxx sono router wifi senza modem...
Ok grazie del chiarimento.
Tra quelli che ho elencato quale mi consiglieresti di prendere
EDIT
o c'è altro e meglio per 50€ ?
pegasolabs
23-01-2014, 22:57
Per TUTTI:
Prima di porre le domande leggete il PRIMO POST.
Quindi leggete le risposte delle ultime pagine.
Solo nel raro caso che la risposta non ci sia già ponete i vostri quesiti.
Grazie.:read:
pegasolabs
23-01-2014, 22:59
Ok grazie del chiarimento.
Tra quelli che ho elencato quale mi consiglieresti di prendere
o c'è altro e meglio per 50€ ?I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.:read:
Post editato.
Ciao!
Con l'idea di coprire meglio Wireless la mia abitazione su due livelli sto pensando ad un nuovo modem-router con questa idea:
spostare dal bunker (la taverna) il TP-Link W8960 V1/3, portarlo al piano superiore ed usarlo come ripetitore/access point in maniera da poterlo spegnere fisicamente ogni sera
installare nel bunker quello nuovo
Non che il W8960 vada male, anzi! Solo che, per quanto ne so, non ha alcun comando né pianificazione del WIFI (mi piacerebbe spegnerlo di notte e vorrei evitare se possibile di fare scale ogni volta).
La linea è molto scarsa
Att. 49 - 25
SNR 4/6 - 23
con tiscali 20 mega aggancio circa 7700/512
I candidati (non mi dispiacerebbe rimanere in casa TP-Link) sarebbero:
W8960 v4 o meglio il v.5 se arriva
W8968 v.2
W8970
Non ho bisogno di particolari caratteristiche (al momento non uso la rete a 1 Giga, né l'usb) anche se potrebbero far comodo.
Come caratteristiche il W8968 mi sembrerebbe il più equilibrato (antenne 5db, pianificazione WiFi e doppia rete per gli ospiti) incognita il funzionamento del chipset sulla mia disgraziatissima linea.
il W8960 non so se ha la pianificazione WIFI che mi interesserebbe (forse il v.5).
Il W8970 sarebbe anche troppo come caratteristiche, ma forse potrebbe essere un "compromesso" accettabile per il chipset (spero, non ho trovato info a riguardo).
Voi che fareste??
Grazie in anticipo; accetto anche proposte alternative!!
Bye
zeddolina
24-01-2014, 08:10
puoi anche prendere l'8970, per come la vedo io la differenza principale (gigabit a parte) e' la non possibilità di variare l'snr rispetto all'8960, ma se non se ne ha bisogno va bene così
credi che l'8960 riuscirebbe a coprirmi in wifi l'intero appartamento di 120mq + i balconi?
Salve
ieri ho chiamato il 187 ma vedevo che stava cambiano profili, ma niente da fare alla fine mi ha lasciato sempre quello, non è riuscito a mettermi quello di default cioè con snr a 12. ha aperto una segnalazione al settore tecnico, dovrebbero mandarmi un tecnico a casa per il cambio di presa.
Intanto sono connesso a questa centrale:
http://imgur.com/jXKOGgy
Ma da come vedo la centrale mi sta vicinissima :mbe:
(ho una 20 mega + internet play, offerta tutto)
Come modem router ho Asus DSL-N55U
Alcune volte ho cadute di linea, voi dite che potrebbe essere il router?
Prima di farmi mettere SNR a 6 db non mi cascava mai la linea
questi i dati
http://i.imgur.com/Cr3Cc45.png
thnx
credi che l'8960 riuscirebbe a coprirmi in wifi l'intero appartamento di 120mq + i balconi?
potrebbe, sempre considerando che ogni caso fa storia a se
midnighteight
24-01-2014, 09:47
Ciao a tutti, sono un cliente ADSL Alice 20Mega, la linea mi arriva abbastanza bene a casa, una media di 12-13Mega costanti senza disconnessioni.
Questi sono i valori SNR e Attenuation:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/1ekq.jpg (https://imageshack.com/i/ns1ekqj)
Purtroppo però con l'abbonamento di adesso mi devo tenere il modem "Alice Gate Voip 2 Plus WiFi", che gestisce sia il telefono che l'adsl, purtroppo non lo posso cambiare a meno di puntare su modem che costano veramente tanto per me.
Per questo motivo a breve dovrei cambiare piano, rimanendo comunque con Alice, ma avendo la linea del telefono separata dalla linea ADSL, e potendo quindi finalmente utilizzare un modem personale qualsiasi scelto da me.
Io sono orientato su questi due modelli:
Netgear Dgnd4000 Gigabit N Dual band
ASUS DSL-N55U modem+router Dual Band
Voi che ne dite? Avete altri modelli da consigliarmi? Consigli? Problemi?
Vorrei rimanere attorno ai 100€
Grazie a tutti!
Io sono orientato su questi due modelli:
Netgear Dgnd4000 Gigabit N Dual band
ASUS DSL-N55U modem+router Dual Band
Voi che ne dite? Avete altri modelli da consigliarmi? Consigli? Problemi?
Vorrei rimanere attorno ai 100€
solita domanda, ti servono le feature che sia il 4000 che l'asus hanno?
In sintesi.
Posto che per pochie euro di differenza sarebbero meglio caratteristiche superiori come migliore WIFI, pianificazione WIFI, etc. :D , scusate la banalità; i tre indicati: W8960 v4 o meglio il v.5 - W8968 v.2 - W8970, che hanno chip diversi, come potrebbero comportarsi sulla mia linea?
P.S.: sta arrivando la fibra ed in quel caso, poi, le valutazioni cambierebbero.
Ciao.
LostDante
24-01-2014, 12:50
posso lasciarti un mio personale feed avendo il dgn2200 v3 e una linea piu o meno come la tua (ho un attenuazione di 48db io)
intanto posso dirti che puoi ritenerti fortunato vista la portante che agganci e visti i 12db di rumore, fa conto che a me aggancia 2500kbps a 12db di snr
modificando l'snr tramita il firmware di gnommo (facilissimo da installare, trovi tutto nel 3d ufficiale prima pagina) riesco ad agganciare dai 3600 ai 4000kps a seconda delle giornate e snr molto stabile a 6db
conta poi che sempre grazie al medesimo firmware puoi aumentare la potenza del wifi a piacimento e quindi ovviare al problem antenne fisse
spero di esserti stato d'aiuto :)
pps conta che ho una casa su 2 piani con muri anche di 50cm e il router sta al piano di sotto, a circa 7/8 metri di distanza in linea d'aria con la mia camera al piano di sopra, e quindi con tutti i muri di mezzo, riesco a navigare
Grazie delle info, molto interessanti, sai per caso se è possibile aumentare la potenza del wifi usando un comando telnet da console, senza modificare il firmware?
midnighteight
24-01-2014, 13:02
solita domanda, ti servono le feature che sia il 4000 che l'asus hanno?
Bè mi interessa che sia in N perchè ormai è il nuovo standard affermato, mi interessa abbastanza anche il dual band perché da me la banda a 2Ghz è strapiena, tra me e i miei vicini è molto affollata, quindi se potessi sfruttare la banda libera a 5GHz sarebbe meglio, infine mi interessa che abbia un'ottima portata wifi perché purtroppo il punto dove devo mettere il modem non è dei migliori e comunque casa è sui 130mq, quindi devo puntare su qualcosa di abbastanza potente.
Inoltre non vorrei cambiare modem tra 2 anni e quindi sto cercando un buon modem che mi permetta di rimanere aggiornato per un po'.
Infine avere qualche opzione in più non mi dispiacerebbe, visto che comunque mi piace smanettare e sarebbe un peccato in un futuro scoprire di non avere qualche funzione che mi potrebbe essere utile.
Bè mi interessa che sia in N perchè ormai è il nuovo standard affermato, mi interessa abbastanza anche il dual band perché da me la banda a 2Ghz è strapiena, tra me e i miei vicini è molto affollata, quindi se potessi sfruttare la banda libera a 5GHz sarebbe meglio, infine mi interessa che abbia un'ottima portata wifi perché purtroppo il punto dove devo mettere il modem non è dei migliori e comunque casa è sui 130mq, quindi devo puntare su qualcosa di abbastanza potente.
Inoltre non vorrei cambiare modem tra 2 anni e quindi sto cercando un buon modem che mi permetta di rimanere aggiornato per un po'.
Infine avere qualche opzione in più non mi dispiacerebbe, visto che comunque mi piace smanettare e sarebbe un peccato in un futuro scoprire di non avere qualche funzione che mi potrebbe essere utile.
i tuoi valori sono buoni, quindi potrei consigliarti l'asus
midnighteight
24-01-2014, 13:47
i tuoi valori sono buoni, quindi potrei consigliarti l'asus
Grazie! :) posso chiederti come mai? comunque se hai altri modem da consigliarmi ti ascolto ;) ogni consiglio è utile :)
Grazie! :) posso chiederti come mai? comunque se hai altri modem da consigliarmi ti ascolto ;) ogni consiglio è utile :)
L'asus e' un ottimo router ma con un chipset un po' schizzinoso su linee con valori non ottimali, ma visto che nel tuo caso i valori sono molto buoni puoi provarlo, il netgear te lo sconsiglio sia perché pare avere il wi-fi non estremamente perforante e sia perché sembra avere dei problemi di gestione del dual band. Un'alternativa potrebbe essere il tp-link 8980, diciamo una via di mezzo tra i due.
midnighteight
24-01-2014, 16:19
L'asus e' un ottimo router ma con un chipset un po' schizzinoso su linee con valori non ottimali, ma visto che nel tuo caso i valori sono molto buoni puoi provarlo, il netgear te lo sconsiglio sia perché pare avere il wi-fi non estremamente perforante e sia perché sembra avere dei problemi di gestione del dual band. Un'alternativa potrebbe essere il tp-link 8980, diciamo una via di mezzo tra i due.
Grazie :)
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Io dovrei collegarci:
tv samsung wifi 2.4GHz
2 telecamere IP wifi 2.4 GHz
portatile ahime 2.4GHz (anche se ho intenzione di prendere una chiavetta per sfruffare i 5GHz)
ipad wifi 5 GHz
più qualche piccolo dispositivo
in futuro un NAS synology
Abito a poco metri dalla centrale telecom, centrale così strutturata:
ATM Simens fino a 7 mega, ETH alcatel 20 mega.
Ho letto parecchio sulle varie discussioni e mi sembra di capire che per me sarebbe consigliato un Router-modem con chipset Broadcom.
Scarto a priori l'asus sia per una atimpatia ormai storica e per i problemi per chi come me sarebbe su dslam alcatel in ETH.
Io pensavo al DGND4000, ho letto di alcuni problemi anche qua, ma credo possa essere la scelta migliore.
Probabilmente dovrò mettere le mani all'impianto di casa, (ora navigo con chiavette 3G) ho una vecchia presa SIP, più un campanello, ma questi sono dettagli che spero siano risolvibili facilmente.
Avete qualche consiglio? Il netgear potrebbe essere una scelta corretta?
Avete qualche consiglio? Il netgear potrebbe essere una scelta corretta?
tieni presente che il 4000 potrebbe avere dei problemi nella gestione della doppia banda, inoltre io non scarterei a priori l'asus, personalmente non sono a conoscenza di problemi con i dslam alcatel
Consiglio: tra il W8960N e il W8968 quale sarebbe la scelta migliore per una semplice rete casalinga con pc, tv e un paio di smartphone connessi? Tra il Broadcom e il Ralink quali sostanziali differenze ci sono? Il più performante (tenendo conto del mio utilizzo) qual'è? Ho notato che consigliate spesso l'8960 o l'8970, ma mai l'8968... Meglio stare sul broadcom? Grazie ;)
Consiglio: tra il W8960N e il W8968 quale sarebbe la scelta migliore
l'8960
l'8960
Scusate se mi inserisco . . . .
L'8960 è preferibile anche rispetto all'8970 (parte adsl, il wifi credo sia migliore il secondo o comunque non inferiore) su linee con alta attenuazione (49-23)?
In questi casi, posto che dovrebbe essere meglio il broadcom, come si comporta l'infineon (ovviamente altre caratteristiche escluse)?
Ciao.
EDIT: Ho corretto mi ero male espresso (ho dormito poco e male stanotte!)
tieni presente che il 4000 potrebbe avere dei problemi nella gestione della doppia banda, inoltre io non scarterei a priori l'asus, personalmente non sono a conoscenza di problemi con i dslam alcatel
Problemi per esempio evidenziati qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&page=718
E cmq letto anche da altri lidi:
I broadcom sono effettivamente (tendenzialmente) i più stabili in linea di massima con qualunque piastra di qualunque chipset sia presente in centrale.
Magari non é la bibbia ;)
Ciao a tutti,
riprendo il filo interrotto qualche post fa :)
Attualmente dispongo di un Netgear dg834g v2 che monta chipset TI-AR7 (con il quale non ho problemi di stabilità) ma vorrei sostituirlo con un altro più performante che sia in grado di soddisfare le seg. esigenze: porte gigabit, stabilità adsl e possibilità di fare un largo utilizzo di banda per conference call (in particolare Google Hangout) per lavoro.
La mia adsl ha le seg. caratteristiche:
US Connection Rate: 512 DS Connection Rate: 8128
DS Line Attenuation: 17 DS Margin: 13
US Line Attenuation: 10 US Margin: 25
US Payload : 26514336 DS Payload: 82629792
US Superframe Cnt : 2021915 DS Superframe Cnt: 2021916
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 9 SEF errors: 8
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1207
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 414C4342 ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 3 DS Max Attainable Bit Rate: 11584 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: 0f 00 41 4c 43 42 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
Navigando ho scoperto che le info relative alla DSLAM a cui sono collegato sono date dalla seg. riga:
ATUC Vendor Code: 414C4342 ATUC Revision: 1
414C4342 è ALCATEL scritto in esadecimale \O/ per quanto riguarda la Revision invece non saprei.
Leggendo i vari posts di questa 3D avevo dedotto che la mia DSLAM si comporta meglio con chipset Broadcom (= Netgear DGND4000) e chipset Infineon-Lantiq (= TD-W8970N e TD-W8980N). Poi in uno degli ultimi post di @san80d:
tieni presente che il 4000 potrebbe avere dei problemi nella gestione della doppia banda, inoltre io non scarterei a priori l'asus, personalmente non sono a conoscenza di problemi con i dslam alcatel
mi fa pensare che anche l'Asus DSL-N55U potrebbe andare bene :doh:
Parlando con un rivenditore mi consigliava di preferire Netgear e non Asus per un discorso di assistenza post-vendita. Secondo loro Asus fa aspettare di più. Un'altra cosa che non mi piace di Asus è che x aggiornare il firmware puoi usare solo windows.
Sareste così gentili da fornirmi qualche ulteriore consiglio da permettermi di sciogliere i miei ultimi dubbi? ;-)
Grazie 1K in advance.
Scusate se mi inserisco . . . .
L'8960 è preferibile anche rispetto all'8970 (parte adsl, il wifi credo sia migliore il secondo o comunque non inferiore) su linee con alta attenuazione (49-23)?
In questi casi, posto che dovrebbe essere meglio il broadcom, come si comporta l'infineon (ovviamente altre caratteristiche escluse)?
Ciao.
i broadcom sono più di "bocca buona" ovvero bene o male si adattano ad ogni situazione
Magari non é la bibbia ;)
alla fine ogni caso fa storia a se, come diciamo sempre
mattxx88
25-01-2014, 10:33
Grazie delle info, molto interessanti, sai per caso se è possibile aumentare la potenza del wifi usando un comando telnet da console, senza modificare il firmware?
mi pare che per il wifi serva il firmware
Con DSLAM ATM Siemens che modem/chipset consigliate?
se può servire il provider è vodaphone.
Poi in uno degli ultimi post di @san80d:
mi fa pensare che anche l'Asus DSL-N55U potrebbe andare bene :doh:
Ti posso portare la mia esperienza personale avendo valori simili ai tuoi, anche se in attenuazione leggermente migliori, e collegato allo stesso dslam alcatel (broadcom). Io attualmente sto usando l'8960 (broadcom) ma in passato avevo un atlantis (trendchip) e ti posso dire che le differenze sono di fatto inesistenti se non addirittura a favore dell'atlantis. In conclusione ripeto quello che dico spesso, se la linea e' buona/normale con qualsiasi chipset non noteresti sostanziali differenze.
Prodeguerriero
25-01-2014, 12:07
Ciao a tutti,
avrei bisogno della vostra conoscenza, poiché io sono cliente fastweb fibra e di dsl non ci capisco una ceppa di mischia. Dovrei installare un modem wireless in un ufficio che ha già un contratto Alice Free attivo. Le opzioni sarebbero tre:
Comprarne uno di "terze parti", per il quale gradeirei molto dei vostri consigli
Usare un modem/router marchiato Alice usato, rimasto in mano ai genitori della mia ragazza quando hanno chiuso il contratto con telecom
Farsene mandare uno da telecom (il motivo per cui nell'ufficio non c'è è che non è mai stato spedito). Questo richiederebbe però tempi di attesa lunghi (reclamo per il mancato invio, rimborso del noleggio pagato nei mesi passati e poi a quel punto spedizione del nuovo modem)
Le domande, relative a ciascun punto, sono:
Mi consigliate un modem/router che faccia il minimo indispensabile e che funzioni con Alice Free? Basterebbe anche solo una porta ethernet/USB e la rete wireless b o g.
Qualsiasi modem Alice andrebbe bene? Quello usato che ho a disposizione è di quelli che hanno la tesserina rossa da inserire perl'identificazione dell'utente(link (http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=jVAhbb7E0srBMM&tbnid=WcGuCVdjl2c2zM:&ved=0CAUQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.sostariffe.it%2Fnews%2Fmodem-alice-come-configurare-gate2-plus-wifi-26375%2F&ei=VafjUtGFPNGn0wXgvIHoAw&bvm=bv.59930103,d.ZGU&psig=AFQjCNGhxSH5-X_u8enK9alObrhBsfm9sQ&ust=1390737614105348)). Si può impostare per essere usato senza tessera o andrebbe richiesta?
Avete esperienza riguardo i tempi di attesa in questi casi?
Grazie e scusate il disturbo. :D
Ciao a tutti,
Grazie e scusate il disturbo. :D
prendi il must tra gli entry-level, ovvero il tp-link 8960v4
p.s. ma esiste ancora chi ha un contratto free? :D
Grazie ragazzi per il consiglio, quindi meglio rimanere sul broadcom. Non nego che l'ethernet gigabit non mi dispiacerebbe, ma per sfruttarlo sono necessarie periferiche che lo supportano? Se ad esempio avessi due pc non proprio recentissimi e volessi trasferire un file tra i due, sfrutterei la velocità del gigabit (tenendo ovviamente conto dei limiti imposti dalle velocità degli hard disk dei due PC) o andrei ai soliti 100mbps? Il gigabit funziona solo via cavo o anche tramite wifi? In caso optasi per un ethernet gigabit, vado tranquillo sull'8970?? Intorno a quella cifra c'è altro?
Prodeguerriero
25-01-2014, 12:29
prendi il must tra gli entry-level, ovvero il tp-link 8960v4
p.s. ma esiste ancora chi ha un contratto free? :D
Ci credi se ti dico che non so nemmeno quali siano le condizioni del contratto? :stordita:
Per quel che riguarda il modem router: l'opzione modem alice usato l'hai scartata perché non fattibile (problemi tecnici) o non conveniente(troppo sbattimento)? E' vero che il tp-link costa molto poco, ma l'altro sarebbe gratis :oink:
Già che ci sono: mi servirebbe anche un'antennina wireless da attaccare ad un fisso via USB per farlo connettere al wifi (lo so, sarebbe meglio il cavo, ma non è una strada percorribile). Consigli?
Grazie mille!
Ci credi se ti dico che non so nemmeno quali siano le condizioni del contratto? :stordita:
allora stai attento, perche' la free si paga a consumo e non e' flat, ovvero paghi in base a quanto navighi e le bollette potrebbero essere salate... consiglio, cambia contratto in uno flat
Per quel che riguarda il modem router: l'opzione modem alice usato l'hai scartata perché non fattibile (problemi tecnici) o non conveniente(troppo sbattimento)? E' vero che il tp-link costa molto poco, ma l'altro sarebbe gratis :oink:
No, assolutamente. Avendolo gratis e a disposizione prova prima quello.
Non nego che l'ethernet gigabit non mi dispiacerebbe, ma per sfruttarlo sono necessarie periferiche che lo supportano?
si
Se ad esempio avessi due pc non proprio recentissimi e volessi trasferire un file tra i due, sfrutterei la velocità del gigabit (tenendo ovviamente conto dei limiti imposti dalle velocità degli hard disk dei due PC) o andrei ai soliti 100mbps?
se i pc non supportano la gigabit andrai a 100
Il gigabit funziona solo via cavo o anche tramite wifi?
solo via cavo
In caso optasi per un ethernet gigabit, vado tranquillo sull'8970?? Intorno a quella cifra c'è altro?
vai pure di 8970, best buy per quella cifra, altri router gigabit stanno sui 100 euro
i broadcom sono più di "bocca buona" ovvero bene o male si adattano ad ogni situazione
Ok, grazie.
Ora provo a chiedere nelle discussioni del singolo router.
Ok, grazie.
Ora provo a chiedere nelle discussioni del singolo router.
prego
Con DSLAM ATM Siemens che modem/chipset consigliate?
se può servire il provider è vodaphone.
@San
:help:
A proposito posso sostituire la vodastation con qualcos'altro o ci sono limitazioni?
@San
:help:
non conosco molto bene il mondo adsl vodafone, sei in ull o ws? quelle info sul dslam l'hai ricavato da ovus?
strassada
25-01-2014, 13:48
la fonia mi sembra sia sempre in voip, una volta finito il passaggio.
quindi la VS non la si può sostituire come modem connesso alla linea.
non conosco molto bene il mondo adsl vodafone, sei in ull o ws? quelle info sul dslam l'hai ricavato da ovus?
Con kpnqwes ottengo questo:
"Il numero risulta attestato su: Telecom Italia S.p.A. ma non ci è possibile fornire informazioni sulla copertura
Suggerimento: Se per caso il numero corrisponde a un centralino, provate a inserire il numero di un fax per la stessa sede".
Con ovus questo:
http://i.imgur.com/BCeYALA.jpg
Come faccio a sapere se sono in ull o vull (ws)?
la fonia mi sembra sia sempre in voip, una volta finito il passaggio.
quindi la VS non la si può sostituire come modem connesso alla linea.
E' la stessa cosa che penso anche io.
Ragazzi io ho fastweb e vorrei attaccare in cascata un ottimo router.
in previsione futura di passare a nuovo operatore telefonico, mi chiedevo se mi convenisse ora acquistare invece di un ottimo router, un ottimo modem router con possibilità di essere usato solo da router. Spero di essermi espresso in maniera chiara.
Il mio uso quotidiano prevede il collegamento lan di 2 pc, una smart tv, una apple tv e 3 smartphone; effettuo spesso streaming video hd tra i vari dispositivi. Quindi preferirei gigalan e wireless potentr. Cosa mi consigliate con un budget intorno ai 100€?
Il mio uso quotidiano prevede il collegamento lan di 2 pc, una smart tv, una apple tv e 3 smartphone; effettuo spesso streaming video hd tra i vari dispositivi. Quindi preferirei gigalan e wireless potentr. Cosa mi consigliate con un budget intorno ai 100€?
se ritieni di avere un linea normale potresti optare per l'asus 55, oppure andrebbe più che bene il tp-link 8970
se ritieni di avere un linea normale potresti optare per l'asus 55, oppure andrebbe più che bene il tp-link 8970
In che senso linea normale?
Questo Asus 55 quindi può essere usato sia da modem/router e sia da solo router escludendo quindi la parte modem giusto?
Raffyone
26-01-2014, 10:40
Mi consigliate un buon router 3g per videosorveglianza con camere ip x funzione remoto?
Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2
Questo Asus 55 quindi può essere usato sia da modem/router e sia da solo router escludendo quindi la parte modem giusto?
si
Raffyone
26-01-2014, 16:08
Mi consigliate un buon router 3g per videosorveglianza con camere ip x funzione remoto?
Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2
Nessuno:confused: :confused:
Finalmente ho deciso dopo tanti consigli e dopo aver letto vari thread prenderò il TP-Link 8970 sperando di aver fatto la scelta giusta essendo che sto allacciato su hauwei con Telecom super internet 10M.
Visto che devo mandare in pensione il modem router della Telecom (no alice ma quello senza antennine) e possibile collegare via usb una penna 3g?
In che senso linea normale?
riesci a postare i valori della tua linea? attenuazione, snr, portante, provider, etc.
Jammed_Death
26-01-2014, 18:19
ciao a tutti...attualmente ho un dgn2200 v1 che funziona egregiamente ma, il qos è come se non ci fosse...visto che ultimamente tra smartphone e portatili il mio ping va in malora totalmente casualmente (e non è bello schiantarsi sull'heli in bf3 per questo) pensavo di passare a qualcosa in cui il qos funziona come si deve in modo da limitare tutte le porcate che girano su smartphone che intasano banda quando gli pare a loro
purtroppo però non voglio spendere troppo, ho letto sotto i 50 euro nel primo post il w8960n
ho avuto buone esperienze con tp-link ma sempre in configurazione minime (adsl e wifi)...il qos si comporta bene? Risponde alle impostazioni o ne è totalmente immune come il ntegear?
attualmente ho una 20mb telecom perfetta con profilo a 6db
ps: su quella cifra c'è anche l'asus n12e, ho letto ottimi pareri sugli asus qui sul forum, è una valida alternativa? Non ho mai avuto occasione di provare un modem\router asus
riesci a postare i valori della tua linea? attenuazione, snr, portante, provider, etc.
Ho fastweb 20mb, il resto dei valori te li posso dare appena arrivo a casa.
strassada
26-01-2014, 18:59
il DSL-N12E è un modello di fascia ultra bassa, chipset Realtek, 8 mb di ram 2 di rom.
il td-w8960nv4 viene 32€ in offerta su Amazon
Jammed_Death
26-01-2014, 19:02
il DSL-N12E è un modello di fascia ultra bassa, chipset Realtek, 8 mb di ram 2 di rom.
il td-w8960nv4 viene 32€ in offerta su Amazon
ok....e per quanto riguarda il qos del tp-link?
riesci a postare i valori della tua linea? attenuazione, snr, portante, provider, etc.
Prima con telecom avevo una portante di circa 13mb... ora con fastweb solo 8mb :cry:
Questi tutti i dati:
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 11 giorni, 7:04:27
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 511 / 8.191
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 7,03 / 73,11
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 16,1 / 26,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 28,1 / 21,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 9 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 1 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 8.857 / 0
Errori FEC (upload/download): 0 / 0
Errori CRC (upload/download): 0 / 16.789
Errori HEC (upload/download): 0 / 59.804
Raffyone
26-01-2014, 20:33
Nessuno:confused: :confused:
Finalmente ho deciso dopo tanti consigli e dopo aver letto vari thread prenderò il TP-Link 8970 sperando di aver fatto la scelta giusta essendo che sto allacciato su hauwei con Telecom super internet 10M.
Visto che devo mandare in pensione il modem router della Telecom (no alice ma quello senza antennine) e possibile collegare via usb una penna 3g?
Ho chiesto troppo? :what::what:come mai non rispondete.? ....
Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2
Prodeguerriero
26-01-2014, 21:24
allora stai attento, perche' la free si paga a consumo e non e' flat, ovvero paghi in base a quanto navighi e le bollette potrebbero essere salate... consiglio, cambia contratto in uno flat.
Ottimo a sapersi, grazie. Spero solo che il titolare dell'utenza (e dell'ufficio) lo sappia. Io mi limito solo a installare la parte HW/SW. :D
No, assolutamente. Avendolo gratis e a disposizione prova prima quello.
Ci proverò. Grazie ancora e scusa per la risposta un po' tardiva!
Ottimo a sapersi, grazie. Spero solo che il titolare dell'utenza (e dell'ufficio) lo sappia. Io mi limito solo a installare la parte HW/SW. :D
lo spero per lui
Posto qui la seguente domanda anche se non e' propriamente attinente al thread, ma penso comunque utile per capire qualcosa in più sul "mondo" wireless.
Se voglio confrontare la copertura wireless di vari router mi basta osservare i valori di rssi nei vari punti della casa? O comunque può essere un valido test?
ciao a tutti...attualmente ho un dgn2200 v1 che funziona egregiamente ma, il qos è come se non ci fosse...visto che ultimamente tra smartphone e portatili il mio ping va in malora totalmente casualmente (e non è bello schiantarsi sull'heli in bf3 per questo) pensavo di passare a qualcosa in cui il qos funziona come si deve in modo da limitare tutte le porcate che girano su smartphone che intasano banda quando gli pare a loro....
Come gestione della banda sui router relativamente economici il migliore è il Tp-Link TD-W8970N, che non ha un QOS ma qualcosa di più sofisticato, che riesce a gestire la banda anche per ogni singolo dispositivo collegato, dovresti trovarlo sui 50€.
Jammed_Death
27-01-2014, 11:15
Come gestione della banda sui router relativamente economici il migliore è il Tp-Link TD-W8970N, che non ha un QOS ma qualcosa di più sofisticato, che riesce a gestire la banda anche per ogni singolo dispositivo collegato, dovresti trovarlo sui 50€.
fantastico, è proprio quello che cerco grazie
questo giusto?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970
Ciao a tutti,
ho letto sia la prima pagina che anche le ultime del 3d ma volevo essere sicuro quale router prendere.
1 - Linea Alice adsl 7 mega valori super ottimali.
2 - Non mi serve usb
3 - Non mi serve qos
La cosa veramente importante è la copertura wireless e che costi sotto i 50€.
skynet.81
27-01-2014, 13:15
Ciao a tutti,
ho letto sia la prima pagina che anche le ultime del 3d ma volevo essere sicuro quale router prendere.
1 - Linea Alice adsl 7 mega valori super ottimali.
2 - Non mi serve usb
3 - Non mi serve qos
La cosa veramente importante è la copertura wireless e che costi sotto i 50€.
Il W8970 ha un'ottima parte wireless, sta sui 50
strassada
27-01-2014, 13:17
però lato wireless non ha rete guest e schedulazione.
....La cosa veramente importante è la copertura wireless e che costi sotto i 50€.
Sulla copertura wireless è difficile consigliare un modello specifico, visto che ci sono tante variabili.
Io ti consiglierei dei M/R stabili, con antenne esterne sostituibili ed una buona portata wireless, in caso di problemi puoi sostituire le antenne si serie con altre da 9Db con attacco SMA-RP.
- Tp Link TD-W8960N v4
- Tp Link TD-W8968N v2
- Asus DSL N12U b1
strassada
27-01-2014, 13:24
Prima con telecom avevo una portante di circa 13mb... ora con fastweb solo 8mb :cry:
Questi tutti i dati:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 511 / 8.191
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 7,03 / 73,11
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 16,1 / 26,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 28,1 / 21,4
beh, potresti avere più di 8 mega, ma immagino che sia stata Fastweb a riqualificarti a 8 mega (e purtroppo lo fa anche Infostrada).
puoi optare per il td-w8970 (specie ora che ha un porting di openwrt), ma già il firmware officiale permette di impostarlo come router. spendere quasi il doppio per l'Asus non ha più molto senso (ovviamente Openwrt non è alla portata di tutti).
questo giusto?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970
si
fantastico, è proprio quello che cerco grazie
questo giusto?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970
Si, è quello, nel caso fai un giro anche nel thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
ok
tra i tplink
TD-W8968
TD-W8970
oltre il fatto di essere gigabit sulla lan (che nn mi interessa) e la 3 antenna cosa cambia?
ok
tra i tplink
TD-W8968
TD-W8970
oltre il fatto di essere gigabit sulla lan (che nn mi interessa) e la 3 antenna cosa cambia?
cambia il chipset, ralink nel primo e infineon nel secondo
Jammed_Death
27-01-2014, 13:53
Si, è quello, nel caso fai un giro anche nel thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
gia frugato ;)
sembra ottimo, messo nel carrello
grazie ancora per tutto
Salve,
mi sono un po rotto le scatole (per non essere volgare) del router telecom in dotazione alla mia adsl - appunto telecom - da 7 Mb. Non tanto per la navigazione che tutto sommato va bene, ma per le connessioni di rete, sia normale che wifi che ogni tanto fa le bizze.
Ed in più, visto che ho comprato da poco i "Netgear XAVB5602-100PES Powerline 500 Nano presa passante 2 porte" vorrei sfruttarli a pieno.
Qualche consiglio? Su che velocità di rete dovrei andare, sul gigabit?
Grazie per le dritte!
NorysLintas
27-01-2014, 14:09
Ho chiesto troppo? :what::what:come mai non rispondete.? ....
Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2
Ciao leggendo da thread del TD W8970 v1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
leggo nel changelog del firmware che è possibile, chiedi maggiori informazioni in quel thread ed eventualmente considera che anche con ROOTer, una modifica al firmware di OperWrt leggo che c'è questa caratteristica.
...Ed in più, visto che ho comprato da poco i "Netgear XAVB5602-100PES Powerline 500 Nano presa passante 2 porte" vorrei sfruttarli a pieno.
Qualche consiglio? Su che velocità di rete dovrei andare, sul gigabit?...
Si, con un M/R Gigabit sfrutteresti al massimo le powerline.
Se non hai grosse esigenze il Tp-link TD-W8970N va benissimo.
Si, con un M/R Gigabit sfrutteresti al massimo le powerline.
Se non hai grosse esigenze il Tp-link TD-W8970N va benissimo.
Grazie del consiglio.
Bisogna vedere cosa intendi per "grosse esigenze". Ti spiego quello che devo fare io:
- giocare online con xbox live
- streaming di contenuti audio video da un NAS tramite un htpc collegato tramite powerline, e tramite tablet (iPad e Nexus 7).
Queste sono le due principali cose di cui dovrà occuparsi il router. Per il resto classica navigazione, un po di file che "scendono dal torrente".
@ drjack:
Penso che non avrai problemi, per l'uso che devi fare va benissimo il TD-W8970N.
@ drjack:
Penso che non avrai problemi, per l'uso che devi fare va benissimo il TD-W8970N.
Il fatto che i powerline comprati fossero Netgear e che mi ci sto trovando molto bene, mi facevano pensare che prendere un router Netgear fosse la migliore soluzione. Non c'è niente di Netgear dello stesslo livello di questo TD-W8970N?
E altra domanda da ignorantone: ma questi router hanno pure un firewall?
cambia il chipset, ralink nel primo e infineon nel secondo
e differenze tra i due chipset? anche perchè la differenza sta sui 10€
Il fatto che i powerline comprati fossero Netgear e che mi ci sto trovando molto bene, mi facevano pensare che prendere un router Netgear fosse la migliore soluzione. Non c'è niente di Netgear dello stesslo livello di questo TD-W8970N??
Simile della Netgear c'è il DGN3500, ma è più vecchio come progettazione, ha un chip più vecchio e, mediamente, meno stabile sia come linea ADSL che come router, oltretutto è EOL, quindi la Netgear non rilascia più aggiornamenti.
Se calcoli che è anche più costoso l'unica vera ragione per preferirlo è che per il DGN3500 esistono firmware mod (ModFS, AMOD), comunque anche per il TD-W8970N sta avanzando il progetto openwrt.
E altra domanda da ignorantone: ma questi router hanno pure un firewall?
Si.
Simile della Netgear c'è il DGN3500, ma è più vecchio come progettazione, ha un chip più vecchio e, mediamente, meno stabile sia come linea ADSL che come router, oltretutto è EOL, quindi la Netgear non rilascia più aggiornamenti.
Se calcoli che è anche più costoso l'unica vera ragione per preferirlo è che per il DGN3500 esistono firmware mod (ModFS, AMOD), comunque anche per il TD-W8970N sta avanzando il progetto openwrt.
Si.
Grazie davvero tanto Bik
Primessa: ho letto la prima pagina e anche le ultime 20-30 prima di postare.
So che il Tp-Link TD-W8970N è un modem/router adsl 2+ entry level e che è considerato un buon prodotto (per il prezzo, non certo per le caratteristiche/prestazioni).
Avrei solo due domandine:
- Non essendo nella lista dei modem di fastweb: posso procedere comunque con l'aquisto secondo voi (l'unica specifica datami dagli operatori fastweb al telefono è che sia adsl 2+)?
- Per le esigenze del momento (bilocale 60 metri quadrati su un solo piano in una piccola palazzina senza problemi di sovraffolamento di banda) va più che bene ma in futuro (entro 1 anno) potrei aver bisogno di qualcosa di "più" (gigabyte + dual band ad esempio). Procedo subito con l'acquisto di un prodotto di fascia più alta anche se non ne sento nell'immediato il bisogno?
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete.
a
So che il Tp-Link TD-W8970N è un modem/router adsl 2+ entry level e che è considerato un buon prodotto (per il prezzo, non certo per le caratteristiche/prestazioni).
forse ti stai confondendo con l'8960?
e differenze tra i due chipset? anche perchè la differenza sta sui 10€
generalizzando diciamo che l'infineon e' meglio del ralink
Unnatural
27-01-2014, 19:36
Aiuto! :mc:
Stavo valutando di comprare il TD-W8970N che pare faccia al caso mio (Gigabit, N300, e se non ho capito male anche una gestione della banda personalizzabile), ma leggendo le ultime pagine del topic ufficiale mi pare di capire che la scelta ottimale del modem vada fatta tenendo conto anche delle caratteristiche della linea, a seconda della quale certi chip sono più performanti... Si tratta di finezze trascurabili o è meglio non sottovalutarle?
A me servirebbe qualcosa capace di darmi una buona giocabilità online (su wireless) senza essere penalizzato da p2p di padre e fratello :stordita:
Perdonatemi, ma vengo da una decina d'anni di Fast-quellocheescetiprendi-web, non sono stato al passo in questi ambiti :read:
Si tratta di finezze trascurabili o è meglio non sottovalutarle?
dipende, che valori hai di linea?
Colpa di voi smanettoni :D ho riportato indietro l'8961nd :fagiano: adesso prendo l'8960. Questo va bene o trovo di meglio intorno ai 30 euro per uso pc, gioco online, smartphone?
Non vorrei sbagliare nuovamente:stordita:
Colpa di voi smanettoni :D ho riportato indietro l'8961nd :fagiano: adesso prendo l'8960. Questo va bene o trovo di meglio intorno ai 30 euro per uso pc, gioco online, smartphone?
Non vorrei sbagliare nuovamente:stordita:
su quella cifra non trovi di meglio
Unnatural
27-01-2014, 19:53
dipende, che valori hai di linea?
http://postimg.org/image/y89o4w2kd/
Servono altri dati? Grazie
forse ti stai confondendo con l'8960?
Questo (a cui manca il dual, se non sbaglio..): http://www.pcworld.idg.com.au/review/tp-link/td-w8970_adsl2_modem-router/452132/
Grazie davvero tanto Bik
Riprendendo il discorso, visto che mi sono più o meno documentato. Ultimamente ho spesso problemi col wifi, i vari dispositivi mobili che uso in casa (due tablet, due smartphone, un notebook) spesso si disconnettono dalla rete. Di solito risolvo cambiando il canale radio ma spesso si ripresenta.
Allora mi domandavo e ti/vi domando:
ma se invece del TD-W8970 prendo il TD-W8980 che come frequenza usa sia i 2.4GHz che 5GHz?
Si tratta di spendere qualche decina di euro in più da quello che ho capito, ma se riesco a risolvere questo problema credo di affollamento delle reti wireless, penso sia meglio, no?
Grazie
skynet.81
27-01-2014, 20:21
http://postimg.org/image/y89o4w2kd/
Servono altri dati? Grazie
Per me puoi prendere anche 8970 :)
Riprendendo il discorso, visto che mi sono più o meno documentato. Ultimamente ho spesso problemi col wifi, i vari dispositivi mobili che uso in casa (due tablet, due smartphone, un notebook) spesso si disconnettono dalla rete. Di solito risolvo cambiando il canale radio ma spesso si ripresenta.
Allora mi domandavo e ti/vi domando:
ma se invece del TD-W8970 prendo il TD-W8980 che come frequenza usa sia i 2.4GHz che 5GHz?
Si tratta di spendere qualche decina di euro in più da quello che ho capito, ma se riesco a risolvere questo problema credo di affollamento delle reti wireless, penso sia meglio, no?
Grazie
Il TD-W8980N teoricamente ha solo la 5GHz più del TD-W8970N, purtroppo le antenne esterne lavorano solo sulla frequenza di 5GHz, la 2.4GHz sfrutta 2 antenne interne, che risentono fortemente del posizionamento, oltre a questo il driver ADSL è più acerbo e meno stabile.
Siccome hai una 7 mega, se non pensi ad un upgrade ed hai una linea buona, ovvero sei al massimo consentito, se ti può servire il wireless a 5GHz potresti spendere qualche deca in più e prendere l'Asus DSL-N55U, che è decisamente superiore al TD-W8980N come performance di routing e portata wireless, ha un chip ADSL un pò schizzinoso ma se hai una buona linea non ti preoccupare.
Il TD-W8980N lo consiglio solo se non hai grosse pretese per quanto riguarda la portata della rete wireless e vuoi risparmiare qualcosa.
Il TD-W8980N teoricamente ha solo la 5GHz più del TD-W8970N, purtroppo le antenne esterne lavorano solo sulla frequenza di 5GHz, la 2.4GHz sfrutta 2 antenne interne, che risentono fortemente del posizionamento, oltre a questo il driver ADSL è più acerbo e meno stabile.
Siccome hai una 7 mega, se non pensi ad un upgrade ed hai una linea buona, ovvero sei al massimo consentito, se ti può servire il wireless a 5GHz potresti spendere qualche deca in più e prendere l'Asus DSL-N55U, che è decisamente superiore al TD-W8980N come performance di routing e portata wireless, ha un chip ADSL un pò schizzinoso ma se hai una buona linea non ti preoccupare.
Il TD-W8980N lo consiglio solo se non hai grosse pretese per quanto riguarda la portata della rete wireless e vuoi risparmiare qualcosa.
Ma tu credi che se prendessi il TD-W8970 che viaggia "solo" a 2.4GHz, risolverei i miei attuali problemi wifi col router telecom? Insomma, la frequenza è la stessa, ma magari il TD-W8970 è più stabile, non so, chiedo a te.
Ma tu credi che se prendessi il TD-W8970 che viaggia "solo" a 2.4GHz, risolverei i miei attuali problemi wifi col router telecom? Insomma, la frequenza è la stessa, ma magari il TD-W8970 è più stabile, non so, chiedo a te.
Se ha delle interferenze il TD-W8970N può fare poco, magari il segnale sarà più stabile per la maggiore potenza del wireless ma non fa miracoli.
Se invece il problema è la gestione dei dispositivi collegati l'hardware del TD-W8970N è più performante.
Jammed_Death
28-01-2014, 08:39
Ma tu credi che se prendessi il TD-W8970 che viaggia "solo" a 2.4GHz, risolverei i miei attuali problemi wifi col router telecom? Insomma, la frequenza è la stessa, ma magari il TD-W8970 è più stabile, non so, chiedo a te.
io ti consiglio, se non l'hai già fatto, di scaricare sul pc inssider o sui tablet analizzatore wifi e controllare le reti intorno a te per vedere se c'è qualche altra rete che disturba
legolas0707
28-01-2014, 08:44
Ho comprato ieri l'8970, nonostante sul topic ufficiale non se ne parli benissimo. Ma per 50 euro credo sia il migliore.. o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raffyone
28-01-2014, 08:48
Ho comprato ieri l'8970, nonostante sul topic ufficiale non se ne parli benissimo. Ma per 50 euro credo sia il migliore.. o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse hai ragione:p
io ti consiglio, se non l'hai già fatto, di scaricare sul pc inssider o sui tablet analizzatore wifi e controllare le reti intorno a te per vedere se c'è qualche altra rete che disturba
Appena sarò a casa proverò "Analizzatore Wifi" sul Nexus 7.
Ma a quello che dici tu "vedere se c'è qualche altra rete che disturba" ti domando: in tal caso che fare? Cambiare solo il canale e sceglierne uno meno "affollato"?
Jammed_Death
28-01-2014, 09:57
Appena sarò a casa proverò "Analizzatore Wifi" sul Nexus 7.
Ma a quello che dici tu "vedere se c'è qualche altra rete che disturba" ti domando: in tal caso che fare? Cambiare solo il canale e sceglierne uno meno "affollato"?
è l'unica soluzione...se tutti i canali sono intasati allora la 5ghz è l'alternativa
Ho comprato ieri l'8970, nonostante sul topic ufficiale non se ne parli benissimo. Ma per 50 euro credo sia il migliore.. o no?
sui forum si scrive per lamentarsi di qualche problema, quindi di tutti i prodotti non se ne parlerà mai benissimo :)
Che ne pensate della mia linea
Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine di rumore 13 db 11 db
i primi valori sono downstream gli altri upstream.
Che ne pensate della mia linea
Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine di rumore 13 db 11 db
e la portante?
a quanto è collegato ?!?
che vuol dire? :confused:
legolas0707
28-01-2014, 13:42
comunque leggendo le caratteristiche di vari router ho notato che solo l'8970 ha 3 antenne a 5dbi ciascuna..
anche l'asu55u le tre antenne sono a 5 dbi ma solo per i 5ghz, mentre per i 2.4 ghz ha 2 antenne interne da 3dbi
Invece di acquistare un router da collegare al modem router netgear dg834g v3 se acquistassi un nuovo modem router ?!?
linea telecom italia 20 mega
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14881 kbps 919 kbps
Attenuazione linea 16 db 4.5 db
Margine di rumore 12 db 12 db
Qual'è il top di gamma modem/router ?!?
Qual'è il top di gamma modem/router ?!?
hai una linea ottima, quindi lato adsl non dovresti avere problemi con nessun chipset, scegli in base alle feature che ti interessano (gigabit, dual band, etc.)
Avrei bisogno delle tecnologie attuali più "avanzate" in vista anche di upgrade futuri.
Qual'è il miglior modello come stabilità, assistenza, firmware ?!?
Per quanto riguarda le caratteristiche le ultime disponibili. Non ho un limite di budget.
Grazie.
Volevo comunque acquistare un router e non un modem router in quanto lato modem sembra che il netgear dg834g v3 funzioni perfettamente.
Non vorrei che acquistando un nuovo modem router potesse peggiorare l'aggancio alla portante adsl.
Conviene quindi acquistare un router da collegare al netgear dg834g v3 oppure un modem router ?!?
Volevo comunque acquistare un router e non un modem router in quanto lato modem sembra che il netgear dg834g v3 funzioni perfettamente.
allora sei nel thread sbagliato
Conviene quindi acquistare un router da collegare al netgear dg834g v3 oppure un modem router ?!?
Conviene quindi acquistare un router da collegare al netgear dg834g v3 oppure un modem router ?!?
a questo punto prendi un "solo" router
strassada
28-01-2014, 17:09
anche l'asu55u le tre antenne sono a 5 dbi ma solo per i 5ghz, mentre per i 2.4 ghz ha 2 antenne interne da 3dbi
l'asus ha 3 antenne esterne dual band
Salve a tutti.
Sono cliente ADSL infostrada profilo 8 mega con router/modem fornito da loro
Huawei HG530 (antenne interne). Purtroppo il router, non riesce a propagare
bene il segnale wifi in tutto l'appartamento, per cui volevo procedere con
l'acquisto di un router migliore.
Inizialmente ero indirizzato verso il TP-Link TD-W8970v1, ma ho letto di frequenti problemi di freezing della connessione su tomshw.
Ritengo che l'ideale sia uno con antenne esterne.
Grazie a tutti per il supporto
Se non hai particolari esigenze (oltre alle antenne esterne) c'è il w8960n.
ciao ragazzi
sono appena iscritto al Forum e vorrei spiegare la mia situazione per poi chiedervi un consiglio.
Sono passato, ieri, da un contratto Infostrada TuttoIncluso a Infostrada All Inclusive.
La banda dovrebbe passare nei prossimi giorni da 7 Mb a 20 Mb (credo solo sulla carta) ma in ogni caso la mia velocità dovrebbe sicuramente migliorare (spero:eek: ).
Ho attualmente un piccolo modem wifi della Hamlet di cui neanche conosco le caratteristiche ma che dal 2005 svolge egregiamente il suo dovere:p
Non ho un limite di badget perché vorrei acquistare un modem router wifi performante e adatto il più possibile alle mie necessità che sono queste:muro: :
- migliorare la velocità in dl in funzione di quello che mi darà Infostrada;
- estendere un segnale wifi potente in un appartamento di 90 mq;
- poter collegare in wifi vari iphone, ipad etc. in contemporanea;
- poter collegare un televisore HD in wifi ma non con filo perché troppo distante dalla postazione computer-router;
- facilità di settaggio per connessione e per aprire le "porte" dei vari programmi peer to peer che uso;
Lo so che sto chiedendo troppo... come primo post... ma vi ringrazio in anticipo per la pazienza e l'aiuto.:cool:
Mi sembra di aver detto tutto...
sono appena iscritto al Forum...
benvenuto
Lo so che sto chiedendo troppo... come primo post... ma vi ringrazio in anticipo per la pazienza e l'aiuto.:cool:
Mi sembra di aver detto tutto...
non stai chiedendo molto, quello che tu chiedi ormai lo fa qualsiasi router, quindi il classico tp-link 8960nv4 andrebbe bene
Salve ragazzi!
Dopo l'ottimo consiglio del router per me, vorrei chiedervi un'altro consiglio similare...
La mia donna deve cambiare router a casa sua.
Usa il router per collegare 2 pc via cavo, 1 smartphone via wifi e vorrebbe collegarci la TV per Infinity via wifi...
Mi consigliare un router affidabile stando sotto i 40 euro?
Netgear WNR1000 può essere una buona scelta?
Salve ragazzi!
Dopo l'ottimo consiglio del router per me, vorrei chiedervi un'altro consiglio similare...
La mia donna deve cambiare router a casa sua.
Usa il router per collegare 2 pc via cavo, 1 smartphone via wifi e vorrebbe collegarci la TV per Infinity via wifi...
Mi consigliare un router affidabile stando sotto i 40 euro?
Netgear WNR1000 può essere una buona scelta?
se ti serve un "solo" router sei nel thread sbagliato
Raizen_01
28-01-2014, 19:39
Per quanto riguarda i Linksys cosa ne pensate? Gli smart WiFi sembrano decisamente interessanti. È vero che sono abbastanza costosi, ma la marca è una garanzia, anche se in Rete non si leggono pareri particolarmente entusiastici...
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i Linksys cosa ne pensate? Gli smart WiFi sembrano decisamente interessanti. È vero che sono abbastanza costosi, ma la marca è una garanzia, anche se in Rete non si leggono pareri particolarmente entusiastici...
linksys non sono più cisco
digitalblade
28-01-2014, 19:44
ciao a tutti,
spero di non aver postato nella sezione sbagliata, la mia domanda coinvolge sia questa sezione che quella relativa agli apparati solo wifi ma ho ritenuto più corretto postare qui per le informazioni relative all'apparato modem.
Attualmente sono connesso con un dg834gt di backup in quanto il mio dg3700 si è suicidato di punto in bianco :(
Visto che devo cambiare il tutto, vorrei fare una "pazzia" e cioè acquistare l'asus RT-AC68U (che se non sbaglio è attualmente il top di mercato)
Purtroppo si tratta di un apparato che non contempla il modulo modem adsl ma è solo ed esclusivamente router wi-fi.
A questo punto, se lo acquistassi, quale potrebbe essere il miglior modem da affiancargli per ottenere il massimo in termini di prestazioni ?
Ad esempio migliore gestione della linea con possibilità di variare snr, alto numero di connessioni contemporanee per torrent firewall di buona qualità (e quant'altro riteniate necessario suggerirmi)
La mia attuale infrastruttura è la seguente:
- Linea ADSL Alice 20
- Rete cablata gigabit su rame classe 6
- NAS con connessione gigabit per dati e streming FullHD
- Player multimediale ultra low cost RaspPy scheda 100mb
- 2 Switch netgear gigabit
- consolle ps3, 2 pc, 1 tablet, 1 cellulare
- un telefono "convenzionale" con filtro ADSL (per il filtro, ne conoscete di buona qualità? io uso quello consegnatomi nella scatola da telecom)
nella struttura ci sono al massimo 7 dispositivi collegati contemporaneamente, uso prevalente è download torrent, navigazione, youtube e durante le ore diurne lavoro d'ufficio (mail, navigazione, skype ecc)
Ho l'esigenza di poter definire delle reti guest wifi 2.4 e 5gb
Per ottenere il miglio consiglio possibile, di seguito allego uno screenshot della mia situazione attuale presa con DMT e il dg836gt attualmente in opera
(una nota a margine, con il 3700 mi connettevo a 14.800 mentre qui 13.578)
http://s24.postimg.org/p7u5awbm9/dmt20140128_2025.jpg (http://postimg.org/image/p7u5awbm9/)
Spero possiate aiutarmi per prendere una decisione sul prossimo acquisto.
Il mio scopo è acquistare quello che in questo momento è lo stato dell'arte in questo campo.
Ovviamente sono aperto a qualsiasi consiglio che possa sostituire in modo migliorativo la mia proposta anche e soprattutto con apparati modem/router integrati purche abbiano antenne esterne sia per il 2.4 che il 5gb
Ovviamente se ho scritto delle cavolate vi prego di correggermi.. non si finisce mai di imparare :) e scusate per il post chilometrico
Grazie in anticipo.
Raizen_01
28-01-2014, 20:05
linksys non sono più cisco
Ah...
Perdonami, ma sei proprio sicuro di quello affermi? Non ho trovato riscontri a riguardo (non intendo Wikipedia). Inoltre sul sito della Cisco viene più volte citato il brand Linksys. Forse non è aggiornato?
Te lo dico, non tanto perché voglio avere ragione a tutti i costi, ma solo per una mera mia curiosità.
Grazie!
Edit: forse ho trovato. Forse intendevi che il marchio è passato sotto la Belkin?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Edit: forse ho trovato. Forse intendevi che il marchio è passato sotto la Belkin?
esatto
Se non hai particolari esigenze (oltre alle antenne esterne) c'è il w8960n.
avrei 25 euro di sconto su un noto sito di ecommerce, quindi potrei puntare verso un modello con prestazioni migliori. il print server sarebbe utile anche se dubito che la mia sempliciotta hp deskjet 2050a (costata circa 20 euro) possa essere compatibile.
qualcuno poco sopra consigliava ad un altro utente l'asus n55u. qualche giorno fa ho visto che anche il TP-Link TD-W8970v1 ha antenne da 5dbi ma su tomshw lo sconsigliavano per continui freezing
se ti serve un "solo" router sei nel thread sbagliato
Router e modem... Così è meglio?
Router e modem... Così è meglio?
in che senso?
in che senso?
Sta cercando un router wireless con modem integrato... Non capisco perché il Topic non è quello giusto...
Sta cercando un router wireless con modem integrato... Non capisco perché il Topic non è quello giusto...
se cerchi un modem/router il thread e' giusto, ma tu prima indicavi il netgear wnr1000 che e' solo router
Perfetto ci siamo capiti.
Mi sapresti indicare un buon router wireless con modem integrato allora?
Unici due requisiti: solidità e basso costo.
Niente di stra evoluto o stra performante insomma...
Perfetto ci siamo capiti.
Mi sapresti indicare un buon router wireless con modem integrato allora?
Unici due requisiti: solidità e basso costo.
Niente di stra evoluto o stra performante insomma...
tp-link 8960v4
È quello con la scocca blu?
Ma poco sopra non si diceva che aveva difetti......?
È quello con la scocca blu?
si esatto
Ma poco sopra non si diceva che aveva difetti......?
penso ci si riferisse all'8970... che poi e' tutto da dimostrare se ha o meno difetti generalizzati
legolas0707
28-01-2014, 22:44
io alla fine ho preso l'8970 avendo giá avuto l'asus55u.. i 5ghz avevano una potenza ridotta e comunque l'ho venduto per altri motivi.. vediamo quando mi arriva il tp link come sará..
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
io alla fine ho preso l'8970 avendo giá avuto l'asus55u.. i 5ghz avevano una potenza ridotta e comunque l'ho venduto per altri motivi.. vediamo quando mi arriva il tp link come sará..
ma l'8970 non ha il dual band
legolas0707
28-01-2014, 23:15
ma l'8970 non ha il dual band
lo so, ma non mi serve, visto che come ricezione il dual band é abbastanza scarso
lo so, ma non mi serve, visto che come ricezione il dual band é abbastanza scarso
ah ok, pensavo ti fossi sbagliato visto che prima avevi l'asus che invece la supporta
legolas0707
28-01-2014, 23:21
spero che invece l'8970 sia ottimo, leggo pareri positivi e altri catastrofici:doh:
leggo pareri positivi e altri catastrofici:doh:
come e' normale che sia
Horizont
29-01-2014, 08:32
Dato che apparentemente il router della DLink 2640B e 2740B sono compatibili con la rete fastweb ma non il più recente 2750B D1... -.-
quale router che non sia magari troppo old mi consigliate per fastweb joy 20mb? è in ULL e non ho bisogno di copertura assurda, sono in 50mq di casa e i dispositivi connessi wifi sono tutti abb vicini alla presa tel.
Grazie :)
Ma i Belkin (tipo l'N600 DB) e i Netgear (tipo il DGND3700) come sono come prodotti?
E altra domanda sempre da ignorantissimo:
qualsiasi dispositivo dotato di wireless si può collegare ad entrambe le frequenze, oppure possono farlo solo i dispositivi appositamente predisposti?
Grazie
Grazie san80d per il benvenuto: bentrovato anche a te.
Ho letto il tuo consiglio e ti volevo chiedere, leggendo anche altri post di questo Forum: la doppia frequenza del wi-fi a cosa serve esattamente e se è importante (perché come indicavo nel mio post, vorrei fare una spesa per un modello più evoluto visto che sono anni che non ne acquisto uno e il modello che mi hai indicato mi sembra ne abbia solo una).
Dato che apparentemente il router della DLink 2640B e 2740B sono compatibili con la rete fastweb ma non il più recente 2750B D1... -.-
quale router che non sia magari troppo old mi consigliate per fastweb joy 20mb? è in ULL e non ho bisogno di copertura assurda, sono in 50mq di casa e i dispositivi connessi wifi sono tutti abb vicini alla presa tel.
Grazie :)
non vorrei dire una cavolata, ma penso che ormai tutti i router vadano bene per fw, a meno che non si abbia il voip
Ho letto il tuo consiglio e ti volevo chiedere, leggendo anche altri post di questo Forum: la doppia frequenza del wi-fi a cosa serve esattamente e se è importante (perché come indicavo nel mio post, vorrei fare una spesa per un modello più evoluto visto che sono anni che non ne acquisto uno e il modello che mi hai indicato mi sembra ne abbia solo una).
La frequenza a 5GHz (ovvero la seconda banda oltre alla classica a 2.4GHz) ti può servire se hai un affollamento di reti sulla 2.4 e inoltre e' più veloce della 2.4 pero' d'altro canto ha un limite molto importante, ovvero ha una copertura limitatissima a volte anche solo di qualche metro... imho, non la ritengo importante come feature.
p.s. naturalmente per poter eventualmente sfruttare la 5GHz anche i vari client (pc, tablet, smartphone, etc.) devono supportarla
Una risposta perfetta!:)
I "gadget" della Apple supportano la 5GHz che tu sappia?
La frequenza a 5GHz (ovvero la seconda banda oltre alla classica a 2.4GHz) ti può servire se hai un affollamento di reti sulla 2.4 e inoltre e' più veloce della 2.4 pero' d'altro canto ha un limite molto importante, ovvero ha una copertura limitatissima a volte anche solo di qualche metro... imho, non la ritengo importante come feature.
addirittura solo qualche metro? Non riesce a coprire una casa di circa 90 mq posizionandolo diciamo a metà strada?
p.s. naturalmente per poter eventualmente sfruttare la 5GHz anche i vari client (pc, tablet, smartphone, etc.) devono supportarla
Ecco, era giusto quello che volevo sapere io. Quindi vecchi notebook, vecchi smartphon e vecchi tablet NON riuscirebbero comunque a collegarsi ala 5 GHz???
Beh, se è così, questo per me è un grosso limite, cioè inutile spendere sti soldi.
Una risposta perfetta!:)
I "gadget" della Apple supportano la 5GHz che tu sappia?
se ti riferisci ad iphone e ipad penso di si, ma chiedi conferma a che ne sa più di me
addirittura solo qualche metro? Non riesce a coprire una casa di circa 90 mq posizionandolo diciamo a metà strada?
so di gente, magari casi limite, che perdono il segnale già a 4/5 metri senza ostacoli di mezzo... comunque in generale e' proprio una caratteristica tecnica della 5GHz che la porta ad avere una copertura limitata indipendentemente dal router
Ecco, era giusto quello che volevo sapere io. Quindi vecchi notebook, vecchi smartphon e vecchi tablet NON riuscirebbero comunque a collegarsi ala 5 GHz???
esatto, se la scheda wireless non presenta la 5GHz non la puoi sfruttare
so di gente, magari casi limite, che perdono il segnale già a 4/5 metri senza ostacoli di mezzo... comunque in generale e' proprio una caratteristica tecnica della 5GHz che la porta ad avere una copertura limitata indipendentemente dal router
esatto, se la scheda wireless non presenta la 5GHz non la puoi sfruttare
in queste condizioni, non mi serve davvero a nulla prendere un dual band
Posto qui la seguente domanda anche se non e' propriamente attinente al thread, ma penso comunque utile per capire qualcosa in più sul "mondo" wireless.
Se voglio confrontare la copertura wireless di vari router mi basta osservare i valori di rssi nei vari punti della casa? O comunque può essere un valido test?
nessuno?
modonesi.a
29-01-2014, 13:58
Ciao ragazzi,
sono in procinto di acquisti, il mio DGN3500 mi ha abbandonato a seguito scarica elettrica.
Sono fuori dal mercato router/modem da qualche anno e non so da che parte iniziare a cercare...
Potete aiutarmi su qualche modello?
La configurazione di casa/ufficio è:
1 fisso collegato LAN
1 stampante di rete
decoder my sky collegato LAN
Tutto questo è collegato a uno switch gigabit Netgear G5605
Dallo swicth si va verso il router/modem dove sempre tramite LAN è collegato un nas Sinology
Wireless sono collegati:
3 cellulari
1 iphone
1 ipad
1 macbook
1 portatile LENOVO W530
1 un portatile ASUS eeepc
Non ho grossi problemi di budget, l'importante che sia performante, stabile e che non dia problemi di riavvii vari.
Cosa mi consigliate di acquistare???
Grazie mille... :D
so di gente, magari casi limite, che perdono il segnale già a 4/5 metri senza ostacoli di mezzo... comunque in generale e' proprio una caratteristica tecnica della 5GHz che la porta ad avere una copertura limitata indipendentemente dal router
ma volendo sull'asus n55u non si può disattivare la 5ghz?
ma volendo sull'asus n55u non si può disattivare la 5ghz?
non so se si puo' disattivare, ma sicuramente si puo' schedulare
Non ho grossi problemi di budget, l'importante che sia performante, stabile e che non dia problemi di riavvii vari.
Cosa mi consigliate di acquistare???
se lo switch e' gigabit puoi optare per il tp-link 8970 altrimenti ti basterebbe sempre tp-link ma l'8960v4
Salve a tutti, devo cambiare router, ma non riesco a scegliere.
Ho Infostrada a 20mb e mi serve un modem/router wi-fi preferibilmente dual band che sia veloce ed abbia una ottima copertura (ci sono stanze di casa mia in cui ho molte difficolta ad agganciare il segnale ed a navigare a velocità accettabile).
Non devo fare nulla in particolare, devo connettermi con diversi pc, tablet e smartphone, una tv ed una stampante tutto senza fili.
Poi via lan devo collegare un dvr.
Infine devo aprire 2 porte e impostare un dns dinamico.
Se possibile vorrei anche collegarci un hard disk.
Avevo visto i seguenti router, ma sembra che tutti abbiano i loro problemi:
D-Link DSL-3580L
D-Link DSL-2770L
Netgear D6300
Asus DSL-N55U
TP-Link TD-W8980
Quale mi consigliate? (anche diversi da quelli che ho citato).
Connessione più stabile con Tp-link TD-W8960N v4 oppure con D-Link DSL2750B?
Cosa consigliate?
Quale mi consigliate? (anche diversi da quelli che ho citato).
ma ti serve davvero la dual band? inoltre posta i tuoi valori di linea, non e' detto che devi indirizzarti per forza verso router con chipset broadcom
Come faccio a trovare i valori? (ho un mac).
No,la dual band non è indispensabile.
Come faccio a trovare i valori? (ho un mac).
No,la dual band non è indispensabile.
i valori li trovi entrando nell'interfaccia web del tuo router, solitamente nella sezione adsl/wlan o qualcosa del genere
Che valori devo cercare?
comunque attualmente ho un d-link 2750b
Che valori devo cercare?
comunque attualmente ho un d-link 2750b
attenuazione, snr e portante
SNR Margin (0.1 dB): 122 125
Attenuation (0.1 dB): 210 45
il numero della prima colonna è downstream, quello della seconda upstream
La portante non la trovo, ha un nome particolare in inglese?
è una di queste la portante?
Attainable Rate (Kbps): 14692 1029
Rate (Kbps): 11998 997
SNR Margin (0.1 dB): 122 125
Attenuation (0.1 dB): 210 45
Rate (Kbps): 11998 997
secondo me se vuoi un router dual band puoi optare tra l'8980 e l'asus 55 (so che quest'ultimo solitamente viene sconsigliato per infostrada ma secondo me un tentativo potresti anche farlo), altrimenti volendo rimanere su chipset broadcom anche l'8960v4 seppur entry level potrebbe andar bene
l' 8980 ha chipset broadcom?
Ho scelte migliori se ne prendo uno non dual band? ha svantaggi la dual band?
Alcuni modelli di router-modem hanno in aggiunta anche le porte USB.
In premessa dichiaro di non sapere niente in materia:rolleyes: : ma qual è l'utilità vera di queste porte?
Pongo meglio la domanda: è spiegato dai vari produttori che si possono collegare pendrive e anche hdisk (portatili immagino, ma riescono queste porte ad alimentare?). Arrivo alla domanda: dopo aver collegato un hdisk che utilità poi ne traggo?:confused: :confused: :confused:
Scusate la domanda che potrà sembrare stupida ma riconosco di non saperne nulla...:what:
l' 8980 ha chipset broadcom?
no, infineon come l'8970, comunque buoni chipset
Ho scelte migliori se ne prendo uno non dual band? ha svantaggi la dual band?
Fondamentalmente i router con dual band sono quelli citati da te, aggiungendoci anche i netgear d6200/6300 entrambi con chipset broadcom e standard wireless ac. La dual band non ha svantaggi ma, parer mio, non e' neanche tanto sfruttabile.
Unnatural
29-01-2014, 19:20
Alcuni modelli di router-modem hanno in aggiunta anche le porte USB.
In premessa dichiaro di non sapere niente in materia:rolleyes: : ma qual è l'utilità vera di queste porte?
Pongo meglio la domanda: è spiegato dai vari produttori che si possono collegare pendrive e anche hdisk (portatili immagino, ma riescono queste porte ad alimentare?). Arrivo alla domanda: dopo aver collegato un hdisk che utilità poi ne traggo?:confused: :confused: :confused:
Scusate la domanda che potrà sembrare stupida ma riconosco di non saperne nulla...:what:
Condivisione diretta dei contenuti di quei drive (una specie di "serverino" o "cloud" domestico); poi a seconda dei modelli oltre che dispositivi di storage si possono condividere stampanti, o in certi casi chiavette per connettersi alla rete mobile come alternativa a quella fissa.
Per "condivisione diretta" faccio questo esempio per vedere se ho capito e se questa feature può essermi utile.
Metto dei file di film su un hard disk portatile. Lo collego alla porta usb. Il mio televisore Samsung Smart Tv in wifi dovrebbe mostrare i file che sono sull'hd e eventualmente leggerli?
Se sì in che maniera avverrebbe ciò?
esatto... proprio cosi,nel tv ed altri dispositivi multimediali per la condivisione di film, musica ed imaggini avviene con il DLNA, per vedere semplicemente qualsiasi tipo di file dai pc si possono vedere da Risorse di rete di windows oppure fare click su risorse del computer su "connetti unità di rete" in modo da creare un collegamento alla condivisione li dove puoi leggere/modificare qualsiasi tipo di file da qualsiasi pc, oppure puoi condividere una stampante usb con più pc, nei modelli che hanno 2 porte usb puoi condividere hard disk e stampanti contemporaneamente, anche se molti modelli anche con una sola porta supportano gli hub usb.
no, infineon come l'8970, comunque buoni chipset
Fondamentalmente i router con dual band sono quelli citati da te, aggiungendoci anche i netgear d6200/6300 entrambi con chipset broadcom e standard wireless ac. La dual band non ha svantaggi ma, parer mio, non e' neanche tanto sfruttabile.
Il Netgear d6300 ed il dlink 3580l come sono?
C'è qualcos' altro con standard ac?
Il Netgear d6300 ed il dlink 3580l come sono?
non conosco molto bene il d-link, mentre il 6300 era partito con qualche problemino ma ultimamente sembra essere migliorato con gli ultimi fw
C'è qualcos' altro con standard ac?
standard ac oltre ai netgear prima citati ci dovrebbero essere anche dei d-link, ma il grosso dovrebbe venire più in la nell'annata visto che da poco lo standard ac e' stato "ufficializzato"... penso ad esempio all'asus ac68 e ad alcuni modelli della tp-link
Mi sa che per ora prendo il tplink 8960 e poi più avanti quando avrò letto abbastanza recensioni prenderò un dual band con standard ac.
Su tutti i router citati si può impostare tranquillamente un dns dinamico ed il port forwarding?
In particolare nel TPLINK 8960 v4 si può fare? è un router di buona qualità?
l'asus 55 (so che quest'ultimo solitamente viene sconsigliato per infostrada ma secondo me un tentativo potresti anche farlo),
che problemi manifesta questo router con l'adsl di infostrada?
che problemi manifesta questo router con l'adsl di infostrada?
C'e' chi dice che non e' compatibile con i dslam infostrada, ma io non sono di questo avviso, se i valori sono buoni/normali penso che anche l'asus non dovrebbe dare problemi... poi come si sa ogni caso fa storia a se.
questi sono i dati della mia linea
Data Path Fast
Operation Mode G.dmt.bisplus
Max. Bandwidth Down/Up(kbps) 15036 / 1029
Bandwidth Down/Up(kbps) 8000 / 509
SNR Margin Down/Up(dB) 12.2 / 22.4
Attenuation Down/Up(dB) 22.8 / 12.8
pensi che l'asus n55u possa essere una buona scelta?
pensi che l'asus n55u possa essere una buona scelta?
secondo me un tentativo puoi farlo, magari comprandolo da amazon
silvioslim
30-01-2014, 09:25
secondo me un tentativo puoi farlo, magari comprandolo da amazon
In effetti sulla parte modem degli asus non è che ci siano pareri positivi al massimo da quello che si legge. Invece parte router si comportano a meraviglia tanto da essere quasi "i primi della classe" tanto per usare un eufemismo.
Io al momento con l'asus rt-ac68u non mi lamento ed è solo router.
silvioslim
30-01-2014, 09:46
EDIT: doppio post
In effetti sulla parte modem degli asus non è che ci siano pareri positivi al massimo da quello che si legge. Invece parte router si comportano a meraviglia tanto da essere quasi "i primi della classe" tanto per usare un eufemismo.
pero' su linee normali non si dovrebbero notare grosse differenze
Faccio quest'ultima domanda (non vorrei andare OT).
Mettere su un DLNA dentro un appartamento di città è una cosa che potrei fare anche io che sono alle prime armi o richiede conoscenze tecniche particolari da parte di personale qualificato?
thx
\_Davide_/
30-01-2014, 10:23
L'Asus lato modem permette di variare facilmente l'SNR... Io ho risolto così il problema che a volte non agganciava a 8127... Ora va che è una meraviglia!
silvioslim
30-01-2014, 11:04
L'Asus lato modem permette di variare facilmente l'SNR... Io ho risolto così il problema che a volte non agganciava a 8127... Ora va che è una meraviglia!
Questa è una bella notizia. Ripeto personalmente non ho modem asus ma solo router. In giro le esperienze sono discordanti
alemor89
30-01-2014, 15:00
Buon pomeriggio a tutti! :D
Sto cercando un modem/router per una linea ADSL Alice 7 mega, ecco i dati della linea:
SNR up: 12dB
SNR down: 12 dB
Attenuazione up: 8dB
Attenuazione dowm: 10dB
Rate ottenibile: 7424/1156 (down/up)
Rate: 6848/960 (down/up)
mentre facendo un test con Ovus.it ho: DSLAM ATM SIEMENS.
Mi serve qualcosa con una buona stabilità sul lato modem e una ottima copertura wifi (e che sia dual band), poi se trovo prodotti già compatibili con wireless AC faccio volentieri l'investimento, così sarò pronto per il futuro ;)
Prezzo entro i 150-200€.
Per ora ho notato:
-Asus DLS-N55U
-Netgear DGND4000
-Netgear D6300 (con wifi AC)
l'ASUS è quello che mi convince di più ma non so se va bene sulla mia linea (chipset?)
Gli altri 2 dovrebbero andar bene lato modem ma ho trovato pareri discordanti in quanto a firmware e portata wifi.:muro:
Che modello consigliate? Ovviamente anche fuori dalla lista. :)
...DSLAM ATM SIEMENS.
Mi serve qualcosa con una buona stabilità sul lato modem e una ottima copertura wifi (e che sia dual band), poi se trovo prodotti già compatibili con wireless AC faccio volentieri l'investimento, così sarò pronto per il futuro ;)
Prezzo entro i 150-200€.....
Potresti anche provare con l'Asus N55U, su quei DSLAM i Broadcom hanno prestazioni migliori, ma non penso che avrai problemi, al limite hai dei valori di connessione più bassi.
Al limite lo acquisti dove non fanno problemi con i resi e, se non sei soddisfatto, lo rendi.
alemor89
30-01-2014, 15:23
Potrebbe essere una buona idea, però se poi non dovesse andare bene lo cambio con cosa?
Il netgear dgnd4000 pare essere molto valido per la parte modem, ma per il wifi non ho capito bene (sicuramente le antenne interne non aiutano). :mad:
Quindi potrei iniziare con l'Asus e poi se vedo che va male passo al dgnd4000.
PS: ma per il wifi ac quindi è meglio evitare per ora?
...
Quindi potrei iniziare con l'Asus e poi se vedo che va male passo al dgnd4000.
PS: ma per il wifi ac quindi è meglio evitare per ora?
- Si, oppure con il Tp-Link TD-W8980N, comunque ambedue non brillano come copertura wi-fi, volendo potresti anche fare funzionare il DSL-N55U come router ed accoppiargli un modem con chip Broadcom, come il Digicom combo CX.
- Se non hai dispositivi compatibili non è consigliabile, non è ancora standardizzato ufficialmente e i dispositivi futuri potrebbero usare un altro standard.
Buon pomeriggio a tutti! :D
Sto cercando un modem/router per una linea ADSL Alice 7 mega, ecco i dati della linea:
SNR up: 12dB
SNR down: 12 dB
Attenuazione up: 8dB
Attenuazione dowm: 10dB
Rate ottenibile: 7424/1156 (down/up)
Rate: 6848/960 (down/up)
alice 7 mega? e come fai ad avere un mega in up :confused:
silvioslim
30-01-2014, 15:54
- Se non hai dispositivi compatibili non è consigliabile, non è ancora standardizzato ufficialmente e i dispositivi futuri potrebbero usare un altro standard.
Non vorrei dire una cavolata (se fosse qualc'uno corregga) ma credo sia stato ufficializzato proprio da poco...leggevo qualcosa in merito ieri.
Tuttavia ad oggi lo sfrutti solo se hai un bridge/scheda di rete supplementare da acquistare.
Non vorrei dire una cavolata (se fosse qualc'uno corregga) ma credo sia stato ufficializzato proprio da poco...leggevo qualcosa in merito ieri.
si esatto, ufficializzato ai primi di gennaio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.