View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Ad oggi qual è il miglior modem-router adsl2+ wifi N come copertura e affidabilità, sotto i 70€ ?
felixmarra
15-07-2011, 00:27
questo 3D è diventato una comica...
questo 3D è diventato una comica...
ce l'hai con me? :confused:
Si ce l'ha giustamente con te e con gli altri utenti
- Che non leggono i post precedenti
- Che continuano a chiedere quali modem Wifi ha il Wifi più potente (la potenza è bene o male uguale per tutti)
- Che fanno sempre le stesse domande senza leggere le risposte appena date o i post precedenti in merito alle loro richieste.
- Che fanno domande come se si valutasse il router un tanto al chilo senza dare alcun tipo di indicazione (copertura & affidabilità? - e tipo di standard o altri requisiti?)
Nelle pagine immediatamente precedenti non leggo chissà quali snocciolamenti di consigli per gli acquisti, ci sono discussioni più che altro del più e del meno su difetti di questo o quel modello :)
Comunque la mia domanda era chiara: un modem/router adsl wifi N di provata affidabilità e copertura (che sarà anche uguale sulla carta ma la realtà può essere ben diversa) sotto i 70€, non mi sembra così generica, considerando anche la specificità del thread.
Se poi pesa anche solo scrivere una sigla non fa nulla.
Il bello che te l'ho scritto prima ma dubiti anche cdi quello che ti ho scritto.
- La potenza del Wifi è uguale per tutti.
- La maggior parte degli utenti continua a insistere su potenza del Wifi del router o antenne ad alto guadagno. Da qiuel lato non si guadagna nulla. In realtà i risultati migliori (e quello è scritto nei post precedenti se avessi voluto leggerli...) direzionando il client, aggiornando i driver etc.
Qualsiasi modem di provata marca è affidabile e ha una buona copertura.
Mi spiace se mi accorpi a chi chiede di potenziare l'antenna o aumentare il guadagno, magari senza sapere di quel che parla, ma io ho semplicemente chiesto quale modello avesse mostrato le migliori prestazioni just out of the box.
Sarò capitato in un momento infelice del thread. Grazie per la risposta comunque ;)
Non sono io a non capire. E a non voler leggere.
Chiedere quale router ha le prestazioni migliori senza specificare in base a quali elementi è come chiedere la frutta al mercato.
- Agggancio ADSL - dipende dalla lqualità della linea del provider
- Potenza Wifi - detto prima
- Stabilità Wifi - Dipende dalle altre reti e fonti di disrturbo e dalla propria configurazioen spaziale.
Se "volessi" dare un'occhiata ai post precedenti avresti visto che si è parlato recentemente di NetGear DGN2200 e TP-LinK W8960N.
E, di grazia, quali sarebbero questi "elementi" visto che pare siano tutti indipendenti dalla qualità del router?
Se vado al mercato e chiedo cosa mi consigliano sui 3€/kg non penso che mi invitino a definire forma e sapore che cerco, mi dice cos'ha e stop, a meno che non abbiano 1000 articoli diversi di quel tipo.
Visto che la scelta si riduce a 2-3 modelli potevi anche risparmiarti la polemica imho, di certo non sarò io a continuarla.
Credo prenderò il DGN2200, che già avevo adocchiato, grazie.
In base a quale conisderazione il DGN2200 piutto che iL W8960N?
Mi pare di capire che la differenza principale sia l'USB che sul W8960N non è presente. Vista questa differenza, c'è qualche motivo per preferire quest'ultimo?
Mi pare di capire che la differenza principale sia l'USB che sul W8960N non è presente. Vista questa differenza, c'è qualche motivo per preferire quest'ultimo?
nessuna.
W8960N pro prezzo
dgn2200 pro usb
per il resto sono uguali, quindi se vi interessa presa usb e firmware modificati scegliete il dgn2200, altrimenti se vi interessa risparmiare qualcosa il tplink.
EDIT vado a leggermi i 3d dedicati :D
SunBlack
15-07-2011, 10:01
CONSIGLIO: modem/router facile config ottima portata wifi
Casa su due livelli: ottima portata wifi.
Siamo 2 tonti nella config dei modem: cerchiamo qualcosa di semplicissimo (usiamo Emule: coi ns precedenti modem siamo andati ai pazzi per cercare di far funzio il p2p.....).
Budget: 70€ circa (un solo apparecchio please, no antenne antennine addizionali ecc.)
Connessione: ancora dobbiam fare contratto telefonia cmq un modem/router che supporti fino ai 20mega.
Grazie
Luca e Silvia
Che il W8960N oltre a costare meno ha la possibilità di trasformare una porta LAN in WAN, e scalda meno rispetto al DGN2200.
Queste cose sono state ripetute alla noia nei post prcedenti......
felixmarra
15-07-2011, 10:12
CONSIGLIO: modem/router facile config ottima portata wifi
Casa su due livelli: ottima portata wifi.
da comico sta diventando surreale.
SunBlack
15-07-2011, 10:16
da comico sta diventando surreale.
Mi son perso qualcosa? Spiegami e dammi i rif necessari (links).
Mi son perso qualcosa? Spiegami e dammi i rif necessari (links).
Ma come, è tutto scritto in 780 comode pagine :sofico:
SunBlack
15-07-2011, 10:42
Ma come, è tutto scritto in 780 comode pagine :sofico:Appunto :mbe: il riassuntino, anche circa ciò che cerco?
pegasolabs
15-07-2011, 10:45
Cortesemente rientrate in topic e abbiate la bontà di leggere qualche pagina all'indietro.
Appunto :mbe: il riassuntino, anche circa ciò che cerco?
Riassunto:
nessuno ti saprà consigliare un router con la migliore portata wifi.
problematico anche consigliare il router con la miglior adsl.
Allora vi chiederete a cosa serve questo thread: io vi rispondo boh :D
Sul serio, le domande di sopra non troveranno mai risposta, ci si può informare qui però per tutto il resto:
caratteristiche,prezzi, particolari problemi di modelli etc.
Aggiungo che se qualcuno pensa che il modem vada da solo usando emule con ID alto non è così che funziona.
La modalità di uso di emule con un router pressuppone una serie di requisiti che sono disponibili su internet da mò
- Utilizzo Ip statico PC
- Apertura porte nel router per quello specifico IP
- Utilizzo della funzione uPnP nel router e nell'applicazione
Non c'è bisogna di uscire pazzi.
Basta cercare con calma informazioni precise al riguardo.
Ma tutti i modem si comportano nello stesso modo.
Nessun modem/router funzionerà in maniera automatica con emule.
@balint/sunblack
Il riassuntino di che cosa?
Avete ideee di quante sono l3 possibili variabili in una scelta di un router.
Già in un forum dedicato un riasssunto delle cose da sapere utilizza due/tre post, figuriamoci se fosse possibile farla con centinaia di modelli diversi con caratteristiche e funzionalità diverse.
Diciamo inoltre che un pò di buona volontà e l'utilzzo di strumenti di ricerca (es. Google) aiuta.
Certo trovare tutto pronto senza fatica è molto più comodo....
andreapoggi69
15-07-2011, 14:31
ciao a tutti
sono completamente ignorante in materia e chiedo il vostro consiglio in quanto devo acquistare un router wireless che si colleghi al mio imac 20" di 5 anni fa dotato tuttavia di airport ma non so proprio cosa acquistare. Ho alice 7 mega base, vi sarà collegato solo il mio computer e non altro e deve coprire un appartamento di 100 mq tutto su di un piano. Quello che desidero è:
- che sia sicuro
- che non perda velocità
- che la connessione sia stabile
grazie a tutti ciao andrea
Ps: base airport extreme che ne dite?
MonsterMash
15-07-2011, 16:34
è bellissimo vedere la gente che monta antenne enormi scordando che il segnale non è unidirezionale :D
sì arriva anche più distanti, ma poi il client deve farcela a trasmettere al router :)
Forse ti confondi perchè leggi la parola "guadagno", e pensi che implichi un'amplificazione del segnale, che ovviamente agirebbe solo in fase di trasmissione. Ma il guadagno d'antenna è un parametro che dipende unicamente dalla forma e dalle dimensioni dell'antenna, ed ha effetto analogo sia in fase di trasmissione che di ricezione del segnale.
MonsterMash
15-07-2011, 16:40
Volevo specificare che mi sono deciso a cambiare l'antenna perchè prima di questo router ne avevo un altro, sempre della dlink (non ricordo il modello), che sembrava avere un raggio di rilevamento molto più ampio. Per cui, dato che ho già aggiornato il firmware all'ultima versione, ho pensato che un modo economico che mi avrebbe consentito di connettermi anche dal salone di casa (stanza agli antipodi rispetto alla posizione del router) fosse quello di cambiare antenna e di posizionare (cosa che ho già fatto) un piccolo riflettore sull'antenna, in modo da evitare di fargli disperdere potenza in una direzione inutile...
Volevo specificare che mi sono deciso a cambiare l'antenna perchè prima di questo router ne avevo un altro, sempre della dlink (non ricordo il modello), che sembrava avere un raggio di rilevamento molto più ampio. Per cui, dato che ho già aggiornato il firmware all'ultima versione, ho pensato che un modo economico che mi avrebbe consentito di connettermi anche dal salone di casa (stanza agli antipodi rispetto alla posizione del router) fosse quello di cambiare antenna e di posizionare (cosa che ho già fatto) un piccolo riflettore sull'antenna, in modo da evitare di fargli disperdere potenza in una direzione inutile...
http://www.dynamick.it/aumentare-portata-wifi-998.html
ci sono molte guide tipo questa se proprio ti serve...
Domanda tecnica con l'utenza attaccata un dslam huawei, il modem con quale chipset broadcom, infineon o solos dà le migliori prestazioni secondo voi?
strassada
16-07-2011, 14:58
Trendchip
Infineon
altri (non ho visto molte prove coi Solos)
per quanto riguarda i Broadcom ci sono problemi (disconnessioni) con alcuni modelli, in pppoe.
ad es. alcuni basati sul 6358 (soprattutto il dgn2200 - anche se la situazione migliora aggiornando il driver adsl alla v26 -, TD-w8960n, 2740b) e 6338 (Combo CX), mentre sui 6348 sembra siano quasi tutti ok.
il dlink 2640b b3 (6338) non sembra patire problematiche ppp.
il recente dlink 2740b f1 (broadcom 63281) sembra agganciare un po' di più degli altri Broadcom, anche in upload. non ricordo però se soffre di disconnessioni come gli altri.
Trendchip
Infineon
altri (non ho visto molte prove coi Solos)
per quanto riguarda i Broadcom ci sono problemi (disconnessioni) con alcuni modelli, in pppoe.
ad es. alcuni basati sul 6358 (soprattutto il dgn2200 - anche se la situazione migliora aggiornando il driver adsl alla v26 -, TD-w8960n, 2740b) e 6338 (Combo CX), mentre sui 6348 sembra siano quasi tutti ok.
il dlink 2640b b3 (6338) non sembra patire problematiche ppp.
il recente dlink 2740b f1 (broadcom 63281) sembra agganciare un po' di più degli altri Broadcom, anche in upload. non ricordo però se soffre di disconnessioni come gli altri.
Router dei primi 3 brand citati da te che permettono di variare l'snr? Hai in paio di nomi? Effettivamente col dg834gt ho notato cadute della sessione E perdita dell'ip.
SunBlack
16-07-2011, 16:15
nessuna.
W8960N pro prezzo
dgn2200 pro usb
per il resto sono uguali, quindi se vi interessa presa usb e firmware modificati scegliete il dgn2200, altrimenti se vi interessa risparmiare qualcosa il tplink.Uhm...ho letto qualcosa sul web, sembra che il netgear offra una config guidata per i niubbi come me.....o ce l'ha pure il W8960N?
strassada
16-07-2011, 20:27
il wizard adsl non va mai usato, men che meno il cd di installazione. i casi in cui è necessario farlo sono rarissimi, ma per i Netgear è meglio evitarlo come la peste.
il dgn2200 connesso alla linea telefonica, appena acceso si collega subito e va online, quantomeno con alice adsl. manualmente si sistema alcune voci dei menu e si imposta protezione wireless e prenotazioni ip. il firmware netgear ha un bug nella lingua italiana che non permette il salvataggio del menu delle impostazioni wireless, per cui è meglio lasciare la lingua inglese (c'è comunque un fix). aggiornando il firmware all'ultimo, devi fare un reset e reimpostare a mano. per il resto c'è il thread sul dgn2200 e quello del firmware modfs. se non ti servono queste aggiunte, vai tranquillamente sul Tp-Link td-w8960n.
salve mi servirebbe un consiglio su un modem adsl2+ nella fattispecie solo il modem ( router al massimo ) visto che tutto il wifi, routing e le altre impostazioni verranno delegate a un WZR-HP-AG300H@DD-WRT.
Sto cercando qualche cosa di cazzuto da smanettoni insomma con firmware moddabile/unofficial e con i vari parametri utili a settare la portante.
...
Vedendo il tuo router ho visto che esiste in casa Buffalo anche il WBMR-HP-G300H che ha il modem in più (e credo qualche funzione in meno del tuo router) e si trova attorno ai 70 euro:
4 porte giga, wireless N, client bittorrent con richmedia integrato, server multimediale integrato per dlna, porta usb
mica male, ma qualcuno ne ha già parlato o lo conosce?
il buffalo che ho scelto come ap è un autentico gioiello processore a 680mhz 128mb di ram 32 di rom e la massima libertà che ti offere il firmware ddwrt tanto che buffalo lo mette di serie in certe versioni, poi conta che con gli hp puoi regolarti la potenza del wifi. Alla fine scelgo la soluzione separata perché voglio il massimo sia dall'ap che da un evenutuale modem. Non conosco le specifiche del chipset del modello da te indicato e non so se ci siano firmware moddabili tantomeno il ddwrt che sui modem/router/wifi purtroppo è un sogno.
Alla fine leggendo in giro per il forum mi è sembrato di capire che i migliori modem siano quelli con i chipset broadcom, per ora ho trovato di disponibile solo il Digicom Combo CX e poi il DG834v4 che scommetto sia introvabile dopo l'uscita della v5.
Il Digicom oltre a sembrare piuttosto economico ha l'unica pecca di accettare il SNRm tweaking solo da telnet ( potrei ovviare a ciò scriptandomi i comandi nell'ap proprio grazie al ddwrt ).
Se avete qualche altro modem da consigliare con tali parametri gestibili da firmware, vorrei valutarlo.
noto che alcuni si scandalizzano perchè si chiede "miglior router che...."
Be' non credo poi che si debba fare necessariamente gli scenziati su tutto:
ho comprato un DNG2000 che appena montato si impallava se non mettevo le porte dei PC ad esso collegati ad indirizo statico.
Credete che non basti a darne un giudizio??
Alla fine le richieste di "miglior router" puntano più sul consiglio di un prodotto qualitativamente buono e che, mediamente, abbia funzionato senza dare problemi specifici.
Non vedo cosa ci sia di surreale.
Credo che nel tuo caso (come in altri casi) il probelma possa non essere il router. Io ho un DGN2000 con firmware DGTeam 1.1.80.1018 con tre pc con sistemi XP (1) / Windows7 32bit (2) e non ho nessun problema nell'utilizzo di IP sia dinamici che statici.
Indica sempre le caratteristiche della tua configurazione (versione firmware modem e se non è aggiornato aggironalo e sistemi operativi pc e uso del modem) perchè dire che a te non funziona senza specificare se e come l'hai provato e affermare che il modem non funziona a dovere potrebbe non essere vero.
Il DGN2000 (che non si trova più nuovo ma solo usato) come altri modem con qualche anno sulle spalle di varie marche (NetGear/Dlink/Linksys) potrebbe anche soffrire di probelmi relativi alle porte LAN dovuti ai condensatori. Si cambiano i condensatori e il modem torna nuovo.
Defunto uno Zyxel 660 e con un WAG320N che ha iniziato ad avere i noti problemi di wifi ballerina, sto valutando cosa c'è sul mercato, ma visto il marasma totale chiedo un consiglio. Budget alto, sui 300 euro: cosa vale la pena di prendere oggi a questa cifra, sia in configurazione all-in-one che in configurazione modem e router separati?. L'esigenza è soprattutto la stabilità di linea, sia adsl che wifi.
Vi risulta un errore di scrittura o differenza nel modello?
TP-Link TD-W8960N oppure TP-Link TD-W8960NB(Negozio Titanico)
Grazie
Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto.
La mia situazione è la seguente: io ho un pc fisso connesso tramite un normalissimo modem esterno. Ora, avendo acquistato un portatile, vorrei poter fare due cose:
1) connettere contemporaneamente i due computer, il portatile tramite wifi;
2) poter connettere il portatile tramite wifi, senza che il pc fisso debba per forza essere acceso e viceversa.
Ora, io pensavo di prendermi un Netgear DG834GT o affini (ce n'è di meglio?). In questo modo posso realizzare quanto detto sopra? In che modo?
Grazie a tutti.
il DG834GT è fuori produzione.
Il portatile che tipo di Wifi ha? 802.11g o 802.11n?
Ottima soluzione a prezzo modico: TP-LinK W8960N.
il DG834GT è fuori produzione.
Il portatile che tipo di Wifi ha? 802.11g o 802.11n?
Ottima soluzione a prezzo modico: TP-LinK W8960N.
Sì, intendevo questo:
Netgear DG834IT - ROUTER ADSL2 / 2 SW4P10 / 100 FIREWALL
il wifi del portatile è: IEEE 802.11 b/g/n
strassada
19-07-2011, 21:24
con quella indicazione trovi la versione dg834v4, o v3 prive di wireless.
comunque lascia perdere quei fondi di magazzino (hanno dai 4 a 7 anni) non più aggiornati dalla Netgear, capisco che alcuni funzionino ancora bene (con firmware mod), però...
il tp-link che ti è stato indicato ne è un degno successore, così come il Netgear dgn2200.
con quella indicazione trovi la versione dg834v4, o v3 prive di wireless.
comunque lascia perdere quei fondi di magazzino (hanno dai 4 a 7 anni) non più aggiornati dalla Netgear, capisco che alcuni funzionino ancora bene (con firmware mod), però...
il tp-link che ti è stato indicato ne è un degno successore, così come il Netgear dgn2200.
ti ringrazio. Questo modello della netgear che mi hai consigliato mi sembra ottimo per le mie esigenze.
Il Tp-Link ha gli stessi chip, fa le stesse cose, costa meno e scalda meno.
Nella scelta non basarti solo sulla marca.
Un amico possiede il DG834IT con cui si trova benissimo, per questo ero orientato sul netgear, per il resto non mi intendo per niente di router, quindi non ho preferenze di marche.
Vorrei solo un buon prodotto, duraturo e che soddisfi le mie esigenze.
Ad esempio nel DGN2200 mi ha colpito il fatto che ci sia un tasto fisico per disattivare il wifi quando non mi serve. Nel DLink c'è?
KelevraRM
20-07-2011, 22:54
Ciao a tutti, ho Alice 7 mega con il loro Router wi-fi Alice gate 2 PLUS, questo router ha sicuramente almeno 4 anni.... ogni tanto mi da dei problemi (oramai quasi giornalieri) per il quale devo spegnerlo e riaccenderlo spesso (a volte senza risultati) il che è molto snervante quando magari stai giocando online alla play....quando il router funziona bene mi segna in ricezione circa 7600kbps però dopo magari un ora vado a vedere e sta a 1200 kbps o sotto i mille ecc e devo spegnerlo e riaccenderlo per tornare ai 7600 e spesso non ci torna (magari va a 4000, 5000 o rimande come stava); senza parlare che a volte si disabilita la connessione automatica da modem/router e quindi se sto giocando alla play mi si stacca tutto perchè il router risulta non connesso a internet e devo di nuovo spegnere e riaccendere.
Bene tutto questo è molto fastidioso perchè in casa abbiamo 2 pc in stanze diverse e una play3 per giocare spesso online.... è il caso di cambiare Router?risolverei questi problemi? In caso di risposta affermativa consigliatemi qualche buon router, non esagerate troppo col prezzo però XD , non mi interessano funzioni avanzate, mi basta che faccia bene il suo dovere base
Grazie a tutti!!!
per saperlo dovresti farti prestare un router da un tuo amico e vedere come si comportano le macchine, la play e la linea telefonica
@KelevraRM
Per il consiglio sul router basta leggere questa pagina e le due precedenti.
Tutti che postano... nessuno che legge!!!
nebbia88
21-07-2011, 07:59
Vi risulta un errore di scrittura o differenza nel modello?
TP-Link TD-W8960N oppure TP-Link TD-W8960NB(Negozio Titanico)
Grazie
Occhio, il B ha lo standard Adsl Annex B, non va bene qui da noi.
W8960N = Chipset Broadcomm - Annex A (Europa)
W8960NB = Chipset Broadcomm - Annex B (Germania) - Non compatibile
W8961N = Chipset Ralink - Annex A (Europa)
W8961NB = Chipset Ralink - Annex B (Germania) - Non compatibile
Eviitare i modem AnneX B (ADSL Over ISDN). Sono per il mercato tedesco e sono incompatibili con le linee italiane.
Tra i modem W8960x e W8961x preferire i W8960x anche se costano qualche euro in più perchè hanno migliori caratteristiche e la possibilità di variare l'SNR.
Tutte questo e altro è spiegato nel thread ufficiale del W8960N
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
KelevraRM
21-07-2011, 08:27
@KelevraRM
Per il consiglio sul router basta leggere questa pagina e le due precedenti.
Tutti che postano... nessuno che legge!!!
Prima di chiedere che router mi consigliate ci sono altre 16 righe di post che chiedono ben altro, poi ho letto i router che acete consigliato ma i prezzi si aggirano dai 45euro in su da quello che leggo online, non c'è niente di buono a meno?
@Huzz
Grazie ci stavo pensando!! Ora vedo se trovo qualcuno che me lo puo prestare :)
Scusate , volevo sapere se esiste un router Drytek con chipset Solos ed Ethernet Gigabit(4 porte ovviamente).
Grazie,ciao.
@KelevraRM
Entrambi le questioni sono in qualche modo OT o non utili.
La richiesta sul fatto su un nuovo router risolve il problema di quello vecchio è OT rispetto all'oggetto del thread (consigflio su un router nuovo).
Per la seconda richesta bastava leggere i post rpecedente.
Chiedere un router di fascia 300Mbit (o anche 54 Mbit) spendendo meno di 39 euro non credo sia veramente possibile.
La prossima volta indica nei requisiti anche la spesa massima (che non avevi indicato) così la risposta era immediata.
strassada
21-07-2011, 12:16
Scusate , volevo sapere se esiste un router Drytek con chipset Solos ed Ethernet Gigabit(4 porte ovviamente).
Grazie,ciao.
credo di no, Draytek usava chip adsl Conexant antecedenti sia al Solos che all'Argon.
i modem/router adsl serie 2710 2820 2830 dovrebbero avere tutti chipset Danube (tranne quelli con la e, che sono Amazon se).
i modelli con plus nel nome hanno 64 Mb di ram contro i 32 degli altri.
canislupus
21-07-2011, 13:36
Avrei bisogno del vostro supporto riguardo la scelta tra 2 router con funzionalità modem. Al momento sono indeciso tra due modelli, uno della Linksys e l'altro della Netgear.
I modelli sono i seguenti: Linksys WAG320N e Netgear DGN3500.
Non sono purtroppo riuscito a trovare un manuale esauriente riguardante il linksys nel quale vengano specificate tutte le funzionalità, ma di base sono queste le mie necessità (sono pretenzioso... :D ):
DUAL BAND WIRELESS CONCOMITANTE
GIGABIT ETHERNET
NAT
DMZ
DDNS
PORT FORWARDING
PORT TRIGGERING
MAC ADDRESS ACCESS LIST
UPNP
USB SHARE
DHCP CON FUNZIONALITA' DI ADDRESS RESERVATION
SYSLOG
INVIO MAIL DI NOTIFICA
ROUTER WEBCONTROL
Chiedo venia per la scrittura in maiuscolo di cui sopra, ma era utile per far comprendere le mie esigenze.
Grazie a tutti
Avrei bisogno del vostro supporto riguardo la scelta tra 2 router con funzionalità modem. Al momento sono indeciso tra due modelli, uno della Linksys e l'altro della Netgear.
I modelli sono i seguenti: Linksys WAG320N e Netgear DGN3500.
Non sono purtroppo riuscito a trovare un manuale esauriente riguardante il linksys nel quale vengano specificate tutte le funzionalità, ma di base sono queste le mie necessità (sono pretenzioso... :D ):
DUAL BAND WIRELESS CONCOMITANTE
GIGABIT ETHERNET
NAT
DMZ
DDNS
PORT FORWARDING
PORT TRIGGERING
MAC ADDRESS ACCESS LIST
UPNP
USB SHARE
DHCP CON FUNZIONALITA' DI ADDRESS RESERVATION
SYSLOG
INVIO MAIL DI NOTIFICA
ROUTER WEBCONTROL
Chiedo venia per la scrittura in maiuscolo di cui sopra, ma era utile per far comprendere le mie esigenze.
Grazie a tutti
A naso, direi perchè non guardi il Netgear DGND3700 (terza alternativa fuori rosa)? Mi sembra abbia tutto quello che chiedi (A patto di mettere a budget 140€) e IMHO con il continuo crescere delle schede da 5GHz potrebbe essere un investimento a lungo termine
canislupus
21-07-2011, 14:05
Gran bella alternativa...
Non lo avevo preso in considerazione, ma a questo punto lo metto in concorrenza con quello della linksys.
Non riesco però a trovarlo a quel prezzo, ma a valori ben superiori...
Gran bella alternativa...
Non lo avevo preso in considerazione, ma a questo punto lo metto in concorrenza con quello della linksys.
Non riesco però a trovarlo a quel prezzo, ma a valori ben superiori...
Hai PM ;)
P.S. Come USB Share intendi condivisione dei drive o anche delle stampanti? Perchè attualmente di Print Server non se ne parla, magari un domani con FW moddato, ma ad oggi soltanto 2 USB per server DLNA e cmq archivi di massa :)
Gran bella alternativa...
Non lo avevo preso in considerazione, ma a questo punto lo metto in concorrenza con quello della linksys.
Non riesco però a trovarlo a quel prezzo, ma a valori ben superiori...
il wag320n non ha
DUAL BAND WIRELESS CONCOMITANTE
quindi se quelle elencate sono le tue esigenze solo il dgnd3700 le ha.
canislupus
21-07-2011, 14:43
No solo condivisione di periferiche di massa usb (pendrive o hard disk) stile NAS semplificato. Il print server al momento non mi serve dato che possiedo una stampante wireless e quindi direi che sarebbe già più che adatta quella funzione che ho citato nell'elenco.
canislupus
21-07-2011, 14:50
@gnommo
Sospettavo che non fosse concomitante perchè non vi era specificato da nessuna parte. Certo che 140€ inizia ad essere una spesa importante... (anche se qualche anno fa ho speso la stessa cifra per il mio attuale router)
gd350turbo
21-07-2011, 14:59
Scusate , volevo sapere se esiste un router Drytek con chipset Solos ed Ethernet Gigabit(4 porte ovviamente).
Grazie,ciao.
Forse il nuovo 2920...
Io ho il 2820 e di gigabit ne ha una sola...
@gnommo
Sospettavo che non fosse concomitante perchè non vi era specificato da nessuna parte. Certo che 140€ inizia ad essere una spesa importante... (anche se qualche anno fa ho speso la stessa cifra per il mio attuale router)
Beh resta da capire se il dual band ti serva sul serio :D
Essendo una caratteristica che solo a pochi utenti può risultare utile, mi pare ovvio che sia relegata ai modelli costosi.
canislupus
21-07-2011, 15:27
Allo stato attuale mi potrebbe risultare quasi inutile dato che ho solo un portatile aziendale con il supporto alla rete a 5 ghz, però quando fai una spesa conviene farla bene. A livello hardware differisce in maniera sostanziale dal fratello minore (mi sembra sia DGND3300) ?
Non vorrei trovarmi nella situazione antipatica che mi è accaduta con il mio attuale router USR che ogni settimana devo riavviarlo perchè altrimenti non navigo più.
Allo stato attuale mi potrebbe risultare quasi inutile dato che ho solo un portatile aziendale con il supporto alla rete a 5 ghz, però quando fai una spesa conviene farla bene. A livello hardware differisce in maniera sostanziale dal fratello minore (mi sembra sia DGND3300) ?
Non vorrei trovarmi nella situazione antipatica che mi è accaduta con il mio attuale router USR che ogni settimana devo riavviarlo perchè altrimenti non navigo più.
Si conviene fare la spesa bene, ma evitare anche di spendere soldi per cose che non si utilizzeranno mai.
Per i 5Ghz o parti che hai già delle esigenze specifiche e/o hai stabilito che la tua rete wifi debba essere utilizzata in un certo modo, altrimenti i 5Ghz non li utilizzerai mai.
Il dgnd3700 è molto diverso dal dgnd3300,poi quest'ultimo non ha il dualband wifi n simultaneo.
Per quanto riguarda il tuo problema con il tuo attuale router, in nessun modo è possibile consigliarti un router con cui tu possa risolvere , perchè non si conosce la causa di tale comportamento.
Comunque il dgn3700 ha driver adsl ancora immaturi, non tutti sono rimasti soddisfatti dal suo comportamento con l'adsl (vabbè questo accade praticamente per tutti i router :D )
strassada
21-07-2011, 15:47
Forse il nuovo 2920...
Io ho il 2820 e di gigabit ne ha una sola...
solo la serie 2830 a 4 porte gigabit
la serie 2820 ha 1 gigabit, le altre 3 porte sono 10/100
nella la serie 2710 sono 4 porte 10/100
altri modem/router precedenti sono solo 10/100
le serie 2920/2930 sono dei router puri, senza adsl, quindi
LaK-o-OnE
21-07-2011, 16:06
Avrei bisogno di un modem router wifi, magari con usb per poter condividere file sulla rete e che riesca a coprire 3 piani (villa): cosa proponete?
canislupus
21-07-2011, 16:28
Si conviene fare la spesa bene, ma evitare anche di spendere soldi per cose che non si utilizzeranno mai.
Per i 5Ghz o parti che hai già delle esigenze specifiche e/o hai stabilito che la tua rete wifi debba essere utilizzata in un certo modo, altrimenti i 5Ghz non li utilizzerai mai.
Il dgnd3700 è molto diverso dal dgnd3300,poi quest'ultimo non ha il dualband wifi n simultaneo.
Per quanto riguarda il tuo problema con il tuo attuale router, in nessun modo è possibile consigliarti un router con cui tu possa risolvere , perchè non si conosce la causa di tale comportamento.
Comunque il dgn3700 ha driver adsl ancora immaturi, non tutti sono rimasti soddisfatti dal suo comportamento con l'adsl (vabbè questo accade praticamente per tutti i router :D )
Beh io guardo anche in ottica futura. Adesso i miei pc lavorano tutti (tranne uno) sulla banda 2,4 GHZ, però non mi dispiacerebbe avere la possibilità di utilizzare anche quella a 5 GHZ più avanti. Sarebbe utile soprattutto per creare due reti realmente separate (e non solo due SSID diversi) in modo tale da dividere il vecchio dal nuovo che avanza.
Il 3300 mi sembra che ha il wifi n simultaneo, ma la banda è condivisa. Ciò vuol dire che se si attiva la banda a 5 ghz una parte dei 300 mbps teorici andranno anche alla rete a 2,4 GHZ. Poi ovviamente ha le porte di rete di classe 100 anzichè Gigabit.
Per quanto riguarda i driver del 3700 mi sembra che l'ultimo fw sia fermo a marzo 2011. Non recentissimo, ma meglio di niente.
Beh io guardo anche in ottica futura. Adesso i miei pc lavorano tutti (tranne uno) sulla banda 2,4 GHZ, però non mi dispiacerebbe avere la possibilità di utilizzare anche quella a 5 GHZ più avanti. Sarebbe utile soprattutto per creare due reti realmente separate (e non solo due SSID diversi) in modo tale da dividere il vecchio dal nuovo che avanza.
Il 3300 mi sembra che ha il wifi n simultaneo, ma la banda è condivisa. Ciò vuol dire che se si attiva la banda a 5 ghz una parte dei 300 mbps teorici andranno anche alla rete a 2,4 GHZ. Poi ovviamente ha le porte di rete di classe 100 anzichè Gigabit.
Per quanto riguarda i driver del 3700 mi sembra che l'ultimo fw sia fermo a marzo 2011. Non recentissimo, ma meglio di niente.
no,il 3300 non ha il wifi n simultaneo, puoi avere o l'uno o l'altro, non tutti e due insieme.
Il 3700 è uscito a marzo e quello è il primo fw, almeno uno ce ne deve essere di fw :D , come detto alcuni utenti si sono lamentati delle prestazioni adsl.
solo la serie 2830 a 4 porte gigabit
la serie 2820 ha 1 gigabit, le altre 3 porte sono 10/100
nella la serie 2710 sono 4 porte 10/100
altri modem/router precedenti sono solo 10/100
le serie 2920/2930 sono dei router puri, senza adsl, quindi
Quindi solo il 2820 ha il solos con 1 sola gigabit?
Grazie comunque.
Ciao.
Occhio, il B ha lo standard Adsl Annex B, non va bene qui da noi.
W8960N = Chipset Broadcomm - Annex A (Europa)
W8960NB = Chipset Broadcomm - Annex B (Germania) - Non compatibile
W8961N = Chipset Ralink - Annex A (Europa)
W8961NB = Chipset Ralink - Annex B (Germania) - Non compatibile
Eviitare i modem AnneX B (ADSL Over ISDN). Sono per il mercato tedesco e sono incompatibili con le linee italiane.
Tra i modem W8960x e W8961x preferire i W8960x anche se costano qualche euro in più perchè hanno migliori caratteristiche e la possibilità di variare l'SNR.
Tutte questo e altro è spiegato nel thread ufficiale del W8960N
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
Per fortuna mi è venuto il dubbio.
Grazie
RayStevenson
21-07-2011, 22:06
Ragazzi , purtroppo leggendo le ultime 10 pagine non ho trovato riscontri ( onestamente non riesco nemmeno a capire se ciò che cerco è buono per le mie esigenze visto che sono un newbie )
Vi chiedo a bruciapelo , siccome il mio Cisco non riesce ad agganciarmi la portante superiore a questo dato DSL Downstream Rate: 7509300
Devo cambiare router.(oggi ho provato un tp-link TD W8901G e me la agganciava a 15334 kbps )
Vi chiedo , in base alle vostre esperienze .. quale mi conviene
Il Tp-Link TD-W8960N .. un netgear .. oppure prendere il nuovo router alice?
Usi principali Navigare e scaricare ( Wi-fi poco )
Speriamo che qualcuno non risponda con " Siamo alle solite "
:D
strassada
21-07-2011, 22:12
Quindi solo il 2820 ha il solos con 1 sola gigabit?
Grazie comunque.
Ciao.
no, ha il Danube (Lantiq/Infineon) ;)
no, ha il Danube (Lantiq/Infineon) ;)
Precisissimo , grazie;) .
ciao ragazzi grazie ai preziossimi suggermenti dell'utente nebbia, ho acquistato Modem Router ADSL2+ 150Mbps Wireless N TD-W8951ND
Semplicemente favoloso autoconfigurante anche con l’Adsl di Alice
Dopo aver inserito nome e cognome e numero di telefono dell’utente e’ entrato direttamente in internet.
Dopo di che ho settato la cifratura come WAP 2
Pagato ivato 49 euro !!!!!
Io ho avuto modo anche di provare e installare un Netgear DG2200
e devo dire che questo per me funziona meglio oltre ad essere autoconfigurante al massimo.
UN PRODOTTO ASSOLUTAMENTE DA CONSIGLIARE A CHI VUOLE AVERE UN PRODOTTO AFFIDABILE E FACILE DA UTILIZZARE E PER GIUNTA MENO COSTOSO DI ALTRI MARCHI PIU' BLASONATI.
saluti da marco di milano
nebbia88
22-07-2011, 20:53
ciao ragazzi grazie ai preziossimi suggermenti dell'utente nebbia, ho acquistato Modem Router ADSL2+ 150Mbps Wireless N TD-W8951ND
ci tengo solo a precisare che io ti avevo SCONSIGLIATO sia il w8951nd sia il w8961nd, rileggi i miei post perche' credo tu abbia letto male.
Faccio un punto riguardo la mia situazione vediamo che consigli escono fuori:
siccome al momento il dg834gt (chipset broadcom) fà le bizze col dslam huawei (chipset Infineon), con problemi di cadute di linea con LCP down e perdita di ip con obbligo di riavvio per riprendere la sessione.
Ora sarei orientato su prendere un modem/router con chipset Infineon in primis, così andrei a matchare il chipset del dslam o al limite Solos.
Voi che dite?
Le necessità sarebbero in primis possibilità di variare l'snr con la speranza che il comparto modem sia più aggressivo in upload del broadcom attuale, basta che abbia il wifi, anche g, non mi interessa la gigabit però se c'è non mi offendo.
Qualcuno che mi consiglia un paio di modem/router con quei 2 chipset performanti?
Avevo notato che il dgn3500 che monta proprio lo stesso chipset per l'Infineon che dite?
Hello,
volevo comprare un router wifi che avesse anche funzione print server via USB.
Potete consigliare qualcosa?
Non serve che sia super accessoriato....sono anni che non compro piu' hardware e sono fermo al mio linksys wag54g (orrore!) o al netgear dg834.
grazie,
giruzz
Ma perchè nessuno legge i post precedenti e posta...?
E' scritto nei precedenti DGN2200 (con firmware mod) e Belkin.
Ma perchè nessuno legge i post precedenti e posta...?
E' scritto nei precedenti DGN2200 (con firmware mod) e Belkin.
Grazie, il modem sara' installado da mio padre (io vivo a 2000km di distanza) e quindi niente DGN2000.
Cercavo qualche alternativa ai belkin...cmq....grazie.
giruzz
Parnas72
23-07-2011, 13:02
ciao ragazzi grazie ai preziossimi suggermenti dell'utente nebbia, ho acquistato Modem Router ADSL2+ 150Mbps Wireless N TD-W8951NDNell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2377110) hai scritto che hai comprato il W8961ND. Se consigli un modello agli altri utenti almeno scrivi quello giusto. :muro:
Io ho avuto modo anche di provare e installare un Netgear DG2200 e devo dire che questo per me funziona meglioPotresti spiegare in cosa lo hai trovato migliore ? Sulla carta il DGN2200 è un modello superiore e con più funzionalità.
Ho provato a cercare con l'apposita funzione, ma vedo che, in linea di massima, parlate sempre di modem+router.
Ho già un AP extreme che è un gran bel router e non ho intenzione di dismettere, e provengo da Fast(Slow)web.
Che modem potrei acquistare, in abbinamento a Tiscali 20Mbps? Qualcosa che eviti cadute della portante, e che non si impalli durante il file sharing.
pegasolabs
23-07-2011, 16:35
Ne sono rimasti pochi sul mercato. Un D-Link DSL-320B potrebbe essere un'opzione.
Ciao, ti ringrazio.
Ho provato a cercare e sembra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224991) che ci siano un pò di problemi con la modalità PPPoA, e che abilitando la modalità half bridge, ci siano problemi.
Essendo stato quasi 9 anni con FW, ed avendo quindi fatto il passaggio diretto 56k->DSL, rimango perplesso. Possibile che non possa utilizzare la mia Airport...
nebbia88
23-07-2011, 16:56
TD-8811 ?
Veramente, come ho scritto, cercavo un modem ethernet. Il router ce l'ho già.
nebbia88
23-07-2011, 17:08
Veramente, come ho scritto, cercavo un modem ethernet. Il router ce l'ho già.
a quel che so i router se li imposti in bridge diventano come un modem -.-
sbaglio?
pegasolabs
23-07-2011, 17:40
Tiscali usa solo PPPoA.
Exactly... se ho capito bene, andrebbe trovato un modem che funzioni in modalità half bridge, ma... lascio la parola ai più esperti.
Il tizio nel thread linkato afferma che ci siano incompatibilità com l'Airport Extreme.
nebbia88
23-07-2011, 18:09
infatti, il modello che ti ho linkato supporta PPPoA con PPP IP Extension, come del resto il digicom di cui si parla qui (credo siano praticamente identici).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3365&whichpage=2
differisce dal td-8841 solo per lo switch integrato
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=7&pid=1816#pid1816
Quindi, se ho capito bene, acquistando un modem come il Combo CX o il TD-8811, posso impostarli (materialmente non so come si faccia, ma immagino basti leggere nel forum, solo oggi ho dato il codice di migrazione a Tiscali, quindi ci vorranno un paio di settimane) in half-bridge, quindi farli vedere alla mia Airport. Inoltre potrò COMUNQUE accedere alla pagina con tutte le impostazioni del modem, ho capito bene?
Mi interessa poter disabilitare la funzione di router.
nebbia88
23-07-2011, 19:09
ahia.. il fatto di accedere alle impostazioni del modem forse è un problema.
leggi il terzo post di questo topic che è tutto spiegato benissimo:
http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204
non trovo quell'opzione di avere un ip "di servizio" sul manuale del tp-link.
sicuramente lo puoi fare da remoto, cioè accedendo al tuo ip pubblico tramite un qualsiasi sito di proxying, dopo aver abilitato il remote management sul modem/router.
EDIT: forse ho trovato, il discorso di impostare un IP secondario sta nella sezione LAN, quindi dovrebbe funzionare tutto....
Funzione che pare sul Digicom ci sia.
A leggere l'ottimo post (grazie), deduco che sull'Airport convenca impostare un tempo di lease breve, tipo 2/3 minuti, in modo che, qualora l'ip dinamico cambi, questo venga aggiornato entro breve.
nebbia88
23-07-2011, 19:18
Funzione che pare sul Digicom ci sia.
no beh è sicuro che ci sia, quel post parlava proprio di quello.
vedere edit sopra, dovrebbe averla anche il td-8811.
P.S. qui uno ha flashato il digicom con il FW del td-8811, son proprio gemelli...
http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3365&whichpage=3
deduco che sull'Airport convenca impostare un tempo di lease breve, tipo 2/3 minuti, in modo che, qualora l'ip dinamico cambi, questo venga aggiornato entro breve.
tempo di lease su un client dhcp??? probabilmente puoi impostare il tempo di lease sul dhcp server, che pero' non centra nulla perche' lavora sulla LAN
Se l'ip pubblico cambia credo debba essere il modem/router a forzare un renew...
Ah ok, temevo che, in caso di spegnimento del modem o di reset per qualsiasi motivo, il router si impallasse a causa del cambio di ip dinamico fornito dal modem.
kekkojoker90
24-07-2011, 14:09
Allora vi pongo un po di questioni...
Ho già letto un podi pagina del topic ed ho visto i due modelli che consigliate il tplink o il dg2200 ed alcuni pro e contro. Detto ciò adesso io vengo da uno dei modem alice e praticamente era una pacchia... Attaccavo il cavo ethernet e sia per il file sharing (che per inciso uso talmente di rado che non sarebbe un problema farne completamente a meno) che tutto il resto era di una facilità estrema (in pratica la pappa pronta). Adesso devo cambiarlo, tra i citati quale sarebbe il migliore per qualcosa di semplice senza impazzire tra configurazioni e indirizzi ip statici etc quale sarebbe piu semplice da usare? :D Per il wifi basta non mi faccia casini una volta impostata la password con il riconoscimento dei dispositivi visto che mi connetto con vari cell e/o pc
Non mi risulta che nessun modem, se si esclude l'uso dell'uPnP, funzioni con ID alto su emule e soci senza fare nulla (è ncessario IP statico e port forwarding).
Se si usa l'uPnP e l'applicazione selezionata lo supporta, tutti i modem che dispongono dell'uPnP (Tp-Link e Netgear ce l'hanno) aprono automaticamente le porte.
Quindi sinceramente non capisco la domanda.
Tutti i modem in entrambi i casi si comportano tutti nello stesso modo.
Inoltre avere tutta la pappa pronta senza capire come funzionano le cose nel modem ha il rovescio della medaglia che al minimo problema non sai dove mettere le mani e le tue conoscenze non aumenteranno mai.
Ciao,
intanto non vi chiedo quale modem comprare, quello l'ho visto dalle ultime pagine :)
Però il dubbio che ho è SE cambiare modem: Avevo dal 2006 un router Netgear, si connetteva a 3600 - 3800 (con Alice 7 Mb ma sono lontano dalla centrale), dopo essere tornato da due settimane di vacanze a Maggio il modem / router non si è più connesso (funziona come LAN e acneh wi-fi ma non aggancia la portante).
Ho rimediato un modem Alice che però non si connette MAI a più di 3000
Il dubbio che ho è solo se sia colpa del router Alice o se negli ultimi due mesi la linea sia peggiorata (non ho vicini di casa altrimenti avrei chiesto).
Grazie.
Risposta:; entrambi
Potrebebe ssere sia un problema di linea 3800 -> 3000 che un problema di router (non hai specificato che modello NetGear è). Per il netGear qui siamo OT.
Verifica quale modello è e posta nel suo thread (probabile problema condensatori).
RayStevenson
24-07-2011, 22:11
Ragazzi ho letto le ultime 50 pagine del topic.
Sono a un punto cruciale , vorrei investire bene i miei soldi..
Allora alla fine della fiera la scelta può ricadere su due modelli.
Il Tp-link TD-W8960N
il Netgear DGN2200
La mia necessità è solo l'adsl , voglio sfruttare la mia linea al massimo e avere una connessione stabile ( ho solo 2 pc collegati via ethernet )
la differenza di prezzo tra il Netgear e il Tp-link è giustificata da una migliore qualità in termini di ADSL ?
Oppure mi conviene tagliare la testa al toro , spendere di più e prendere il Netgear DGND3700 ?
Grazie per eventuali risposte.
Se hai letto le ultime le 50 pagine differenze è prestazioni sono già indicate....
Se ti serve solo l'ADSL è inutile investire soldi in prestazioni non utilizzate.
DGN2200 e W8960N sono uguali da un punto di vista hardware. W8960N costa meno.
Tutte queste cose erano già state scritte.
RayStevenson
25-07-2011, 06:10
Se hai letto le ultime le 50 pagine differenze è prestazioni sono già indicate....
Se ti serve solo l'ADSL è inutile investire soldi in prestazioni non utilizzate.
DGN2200 e W8960N sono uguali da un punto di vista hardware. W8960N costa meno.
Tutte queste cose erano già state scritte.
Avevo letto e non per fare il pignolo ma dalle ultime 50 pagine non traspare chiaramente il messaggio " puoi comprare l'uno o l'altro senza alcuna differenza "
Inoltre ho letto le guide ufficiali del forum , il DGN2200 sembra molto più gettonato.
Ne abbiamo parlato a più riprese.
Il DGN2200 è più "gettonato" modello Ipod. Fa figo.
La maggior parte degli utenti conosce "NetGear" perchè è più commerciale.
Non perchè sia migliore (che è una cosa diversa).
RayStevenson
25-07-2011, 06:43
Ne abbiamo parlato a più riprese.
Il DGN2200 è più "gettonato" modello Ipod. Fa figo.
La maggior parte degli utenti conosce "NetGear" perchè è più commerciale.
Non perchè sia migliore (che è una cosa diversa).
Io sono proprio ignorante in materia.
Figurati che il mio router lo ritenevo un capolavoro (mai una disconnessione in 2 anni .. ottima velocità .. era acceso senza dar problemi 24/7 .. mai impallato , nulla.. un gingillo )
Poi mi alzano la banda a 20 .. il mio router continua ad agganciare sempre la stessa velocità ma in upload arriva a 0.8/0.9 come da contratto.. scopro sto forum e di colpo mi rendo conto che il mio router fa cagare rispetto ad altri modelli :)
Ho avuto modo di testare un 8901G della Tp-link e mi agganciava una buona portante (mi collegavo a 13/14 mega).. poi ho scoperto che monta un chip Trendchip/Ralink.. e sono andato in panico..
Ho il terrore che i chip Broadcom non mi facciano agganciare le massime velocità e purtroppo non ne ho sottomano da poter testare ( qui dove vivo io.. I netgear.. e gli altri tp-link non li hanno proprio mai portati )
I chip Broadcom sono "generalmente" più affdiabili e performanti dei chip Ralink/Trebndhcip (i modem costruiti con questi chip sono generalmente più economici dei Broadcom - vedi DSL2740B - DSL2740R).
Non comprendo perchè il tuo modem non funzioni bene si ti fa l'uplaod a 0.8/0.9 Mb. E' normale (come ad contratto).
I 20 MB (teorici - poi dipende dalla distanza dalla centrale e da altri fattori) sono in Download. In upload la velocità è diversa.
Quindi prima di sostituire il router, ti conviene verificare quale modello hai (che mdoello è?), e verificare se esiste un thread dedicato nel forum.
Potresti scoprire che il tuo router attuale non va così male e quello nuovo non vada poi così tanto meglio.
RayStevenson
25-07-2011, 08:14
I chip Broadcom sono "generalmente" più affdiabili e performanti dei chip Ralink/Trebndhcip (i modem costruiti con questi chip sono generalmente più economici dei Broadcom - vedi DSL2740B - DSL2740R).
Non comprendo perchè il tuo modem non funzioni bene si ti fa l'uplaod a 0.8/0.9 Mb. E' normale (come ad contratto).
I 20 MB (teorici - poi dipende dalla distanza dalla centrale e da altri fattori) sono in Download. In upload la velocità è diversa.
Quindi prima di sostituire il router, ti conviene verificare quale modello hai (che mdoello è?), e verificare se esiste un thread dedicato nel forum.
Potresti scoprire che il tuo router attuale non va così male e quello nuovo non vada poi così tanto meglio.
Il thread c'è è un Cisco WAN54G2
ho provato diversi settaggi , aggiornato firmware..ma nada.
mi aggancia sempre la solita portante..anzi con modulazione ADSL2+ me ne aggancia anche di meno.
La linea non è perchè appunto il tp-link mi agganciava 15000kbps di portante.
L'unica soluzione è prendere un altro router/modem.
Parnas72
25-07-2011, 15:05
Il DGN2200 è più "gettonato" modello Ipod. Fa figo.Capirai quanto può "fare figo" un router da 50 euro, quando ci sono altri modelli della stessa marca che costano tre volte tanto. :rolleyes:
Il Tp-link quanto costa, 5 euro in meno del Netgear ? Però non ha la porta USB, non ha (credo) il tasto fisico per accendere il wi-fi, non ha (almeno per il momento) una community che ha creato un firmware mod per ampliare le funzionalità del router.
Alla fine secondo me quei 5 euro sono ben spesi. ;)
Ne abbiamo parlato a più riprese.
Il DGN2200 è più "gettonato" modello Ipod. Fa figo.
La maggior parte degli utenti conosce "NetGear" perchè è più commerciale.
Non perchè sia migliore (che è una cosa diversa).
Certo però che paragonare il dgn2200 all'ipod :D
stessimo parlando dell'airport extreme capirei...
Dipende tutto dalle caratteristiche che si vogliono, io per esempio mi ero fissato con la porta usb, quando comprai il router, il dgn2200 non era ancora uscito, il dgn2000 aveva il problema delle porte ethernet, non mi rimase che prendere il dgn3500, era il router più economico con la porta usb, se ci fosse stato un tplink con la porta usb sicuramente mi ci sarei fiondato.
Oggi per me una buona alternativa economica sarebbe stata il TL-WR1043ND + modem adsl,
anche se vedo che anche il dgn3500 è sceso di prezzo e costa 78€ spedito da amazon, quindi è più o meno la stessa cosa, quindi niente, una ottantina di euro avrei dovuto sempre spenderla :D .
@Parnas72
Leggi bene le richieste dell'utente. Navigazione e p2p e niente funzione accessorie particolarmente avanzate.
Il W8960N scalda meno ed è meno soggetto a problemi di temperatura.
Quanti utenti usano l'USB e sono in grado di lavorare con i firmware mod? Forse l'1% degli utenti standard.
Quindi non rappresentano una chiave di volta nella scelta di un modem.
@gnommo
Il paragone DGN2200 sta ad indicare che il nome NetGear per la maggior parte degli utenti sta a sinonmo di brand affidabile/qualità costruttiva/prestazioni di un certo tipo (come lo è l'Ipod per qualcuno).
Sia in un caso che nell'altro esistono sul mercato marchi meno conosciuti (poi bisogna intendersi che la maggior parte degli utenti conosce il nome e morta lì) che molte volte fanno prodotti migliori a prezzi competitivi.
Quanti utenti usano l'USB e sono in grado di lavorare con i firmware mod? Forse l'1% degli utenti standard.
Quindi non rappresentano una chiave di volta nella scelta di un modem.
E' vero quello che dici in generale, ma fra gli utenti di hardware upgrade non penso che siano l'1% ,penso siano una percentuale più cospicua,anzi penso che moltissimi che si rivolgono a questo thread la questione firmware moddati la prendano in considerazione, poi possono accantonarla in favore di prezzo o caratteristiche più allettanti, ma il sito si chiama pur sempre hardware upgrade, un cospicuo numeri di utenti smanettoni ci dovrebbe pur essere :D .
.
@gnommo
Il paragone DGN2200 sta ad indicare che il nome NetGear per la maggior parte degli utenti sta a sinonmo di brand affidabile/qualità costruttiva/prestazioni di un certo tipo (come lo è l'Ipod per qualcuno).
Questo però è più vero per i linksys con brand cisco... :D
ovviamente avevo afferrato quello che volevi dire ed infatti ho detto che se avessi trovato un tplink con le caratteristiche che volevo lo avrei preso .
Parnas72
25-07-2011, 16:53
Leggi bene le richieste dell'utente. Navigazione e p2p e niente funzione accessorie particolarmente avanzate.La mia risposta non era riferita alle esigenze specifiche di un utente, ma riguardava la tua affermazione che il DGN2200 sia più gettonato del Tp-Link perchè "fa figo".
Io penso invece che lo sia per il rapporto qualità/prezzo (maggiori funzionalità a fronte di una minima differenza di prezzo); almeno finchè parliamo degli utenti che partecipano ad un forum tecnico come questo, e che quindi prima di comprare si informano.
Quindi non rappresentano una chiave di volta nella scelta di un modem.Penso che neanche i pochi euro di differenza lo siano. Sta a ciascuno fare le proprie valutazioni e scegliere di conseguenza.
ahia.. il fatto di accedere alle impostazioni del modem forse è un problema.
leggi il terzo post di questo topic che è tutto spiegato benissimo:
http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204
non trovo quell'opzione di avere un ip "di servizio" sul manuale del tp-link.
sicuramente lo puoi fare da remoto, cioè accedendo al tuo ip pubblico tramite un qualsiasi sito di proxying, dopo aver abilitato il remote management sul modem/router.
EDIT: forse ho trovato, il discorso di impostare un IP secondario sta nella sezione LAN, quindi dovrebbe funzionare tutto....
Alla fine ho ordinato il Combo CX a 31e. spedito.
Ora bisogna aspettare la migrazione FW->Tiscali.
Cioa a tutti,leggendo le ultime pagine mi è sembrato di capire che se uno vuole solo adsl (stabile)+ wifi senza troppe menate la miglior soluzione è il TP-Link TD-W8960N.
Volevo sapere se c'è qualcosa di più economico o al di sotto di quel prezzo (45€) sono tutte ciofeche?
Sotto a quel pezzo a 300Mbit dubito trovi qualcosa.
SunBlack
26-07-2011, 15:20
Al posto del DGN2200 mi han consigliato il D-LINK DKT-810 o DSL-2740 (per la loro presunta facilità d'uso/installazione rapportata alla portata/stabilità). Ciofegon o andrebbero bene?
Lascia perdere DKT-810. Adesso nel kit c'è il DSL-2740R che è la versione light del DSL-2740B. Interfaccia lenta e prestazioni NON al top.
Meglio TP-Link W8960N o NetGear DGN2200.
Salve,
ho un modem Alice fornito incluso con il costo della bolletta e vorrei passare ad un modem/router gigabit per poter collegare i miei due computer fissi (e il portatile occasionalmente) al cavo ethernet e andare ad 1 Gbit/s, ovviamente con wireless spendendo il meno possibile.
Stavo controllando su internet qualche modem e ho trovato questo (TP-LINK TL-WR841N) ma il secondo modem/router meno costoso è di 60 euro scontato (Linksys E2000-EZ ), quindi mi chiedevo se ci fosse qualche magagna nascosta.
Datemi qualche consiglio voi prima di fare stupidaggini. :D
nebbia88
27-07-2011, 08:34
Stavo controllando su internet qualche modem e ho trovato questo (TP-LINK TL-WR841N)
questo non ha il modem adsl, è un "semplice" router, come l'altro citato (E2000).
hai letto la scritta adsl da qualche parte???
Poi parlavi di Gigabit.. lì si sale parecchio coi prezzi..
non ho capito cosa intendi con "il secondo meno costoso", ce ne sono A DECINE meno costosi di quello.. a partire dai 2 consigliati frequentemente in questo topic.
questo non ha il modem adsl, è un "semplice" router, come l'altro citato (E2000).
hai letto la scritta adsl da qualche parte???
Poi parlavi di Gigabit.. lì si sale parecchio coi prezzi..
non ho capito cosa intendi con "il secondo meno costoso", ce ne sono A DECINE meno costosi di quello.. a partire dai 2 consigliati frequentemente in questo topic.
Sì me ne sono accorto ora, comunque qualche altro router consigliato (gigabit)?
nebbia88
27-07-2011, 09:55
mi vengono in mente questi 2, ma non te li sto consigliando perche' non li conosco, dai una letta ai topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276
mi vengono in mente questi 2, ma non te li sto consigliando perche' non li conosco, dai una letta ai topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276
Si ma costano di più, quello che dicevo io (syslink e2000) è a 60 circa su amazzoni, e poi al massimo posso usare il modem vecchio (e forse è meglio perché potrei anche passare in fibra ottica)
nebbia88
27-07-2011, 10:21
ah beh se vuoi continuare ad usare il modem/router vecchio la faccenda cambia, ovviamente risparmi, ma devi andare nel topic dei router senza modem ;)
shojoman
27-07-2011, 13:16
raga ho bisogno di un consiglio per un modem router adsl2 altamente performante...considerate che ci girano 4pc ed un server linux ... La linea è a 20mbit...è deve gestire più di 20regole di forwarding (quindi con un bel pò di ram) e preferibilmente su cui si possa installare un firmware open... Insomma un giocattolino al top... Chiaramente non faccio problemi di prezzo;) che mi consigliate???
TellaspallaBob
27-07-2011, 13:28
Ciao a tutti....
Casualmente leggevo di altri utenti che hanno il problema della continua perdita della portante del DGN2200.
Questo problema mi è uscito fuori da qualche settimana ed ultimamente è diventato insopportabile (ho dovuto rimettere la patacca che mi hanno dato quelli della Telecom, ho Alice 7mega flat).
Problema verificavo dal router perché vedevo il led rosso della adsl accendersi.
Praticamente è quasi inutilizzabile, nemmeno gli aggiornamenti di win riesco a fare o dell'antivirus.
Mi confermate questi problemi con il DGN2200? Cosa posso fare?
Grazie a tutti.
Scusate ho sbagliato thread.... Ho ripostato la mia domanda sul Thread Ufficiale del DGN2200
La mia risposta non era riferita alle esigenze specifiche di un utente, ma riguardava la tua affermazione che il DGN2200 sia più gettonato del Tp-Link perchè "fa figo".
Io penso invece che lo sia per il rapporto qualità/prezzo (maggiori funzionalità a fronte di una minima differenza di prezzo).......
A me pare che, dopo la serie DG834, Netgear abbia sfornato una serie di router assolutamente non affidabili (basta leggere i tantissimi post, anche su questo Forum, di utenti insoddisfatti)
E' una considerazione che non rispetta la realtà della situazione.
La serie DG834G/GT come la DGN2000 (non DN2200) soffre di una serie di problemi di componentistica (condensatori) che con l'andare dell'età tende ad avere problemi. Inoltre gli alimentatori sono calcolati al limite e tavolta dopo qualche anno si piantano.
Gli stessi problemi li soffrono i modelli equivalenti di Dlink/Linksys etc.
Quindi non è un problema "generico".
Se hai segnalazioni di problemi specifici, per favore indica tipologia di problema e fonte dell'informazione.
Se hai segnalazioni di problemi specifici, per favore indica tipologia di problema e fonte dell'informazione.
Come ho già scritto, la fonte è proprio questo Forum; basta leggere (ed è solo un esempio) quello che riportano molti possessori del DGN2200 sul thread ufficiale.
Frequenti sconnessioni, alimentatori che fischiano, temperature esagerate, bug (come quello dell'Italiano) nei firmware non mi sembra che siano un buon biglietto da visita.
Che poi altri router abbiano problemi simili non significa nulla, da un marchio come Netgear sarebbe lecito aspettarsi di più.
Credo che sia il caso che comprenda che rispetto ad alcuni anni fa tutti i marchi (non solo netGear) di qualsiasi costo hanno accorciato i tempi medi della vita dei loro prodotti.
Questo comporta per tutti meno cura nella progettazione/produzione/assistenza dei prodotti a causa dei sempre meno importantiu margini di guadagno. Questo può comportare in alcune partiite (ma non in tutte) problematiche di qualità. Ma vale per tutti i marchi.
Il bug dell'italiano considerando che molti modem non hanno l'interfaccia in italiano mi fa un pò sorridere.
Gli alimentatori che fischiano sono una partita come ce ne sono altri di altre marche altrettanto famose che non erogano corrente sufficiente. Vengono sostituiti in garanzia.
Le frequenti disconnessioni sono nella maggior parte causate da fattori esterni al modem (impianto, condensatori interni alle prese, variazione della linea dovuta al provider).
Quindi i "frequenti" (quanti utenti ne soffrono in rapporto al numero di unità vendute/sono realmente problemi del modem?) problemi se ben analizzati nella maggior aprte dei casi sono esterni al modem.
posso parlare per esperienza personale ho avuto un dgn2000 dopo un anno e mezzo tre porte lan se n'erano andate funzioanva solo una porta + wifi, l'ho amndato in garanzia e adesso ho un router dove il wifi non funziona bene e le 4 lan invece vanno...NETGEAR mi ha deluso profondamente...mi hanno consigliato un tp-link voi che ne pensate?Qual'è il migliore per prezzo/prestazioni?
LA risposta la trovi nei post precedenti (vedi TP-Link W8960N).
Intel-Inside
29-07-2011, 09:00
Un Router per gestire bene il VoIP... cosa mi consigliate? FritzBox? non voglio spiacevoli sorprese visto che nella casa nuova rinuncio al Fisso per il VoIP...
posso parlare per esperienza personale ho avuto un dgn2000 dopo un anno e mezzo tre porte lan se n'erano andate funzioanva solo una porta + wifi, l'ho amndato in garanzia e adesso ho un router dove il wifi non funziona bene e le 4 lan invece vanno...NETGEAR mi ha deluso profondamente...mi hanno consigliato un tp-link voi che ne pensate?Qual'è il migliore per prezzo/prestazioni?
Lascia stare il dgn2000 è stata un'eccezione.
Bisogna riconoscere invece a netgear che si è conquistata la fiducia del pubblico perchè in passato ha fatto ottimi modelli.
Alla fine dopo più di un anno di esperienza con il mio dgn3500 non mi posso proprio lamentare, fra quelli gigabit forse è quello con il miglior prezzo.
Come ho già scritto, la fonte è proprio questo Forum; basta leggere (ed è solo un esempio) quello che riportano molti possessori del DGN2200 sul thread ufficiale.
Frequenti sconnessioni, alimentatori che fischiano, temperature esagerate, bug (come quello dell'Italiano) nei firmware non mi sembra che siano un buon biglietto da visita.
Che poi altri router abbiano problemi simili non significa nulla, da un marchio come Netgear sarebbe lecito aspettarsi di più.
Lasciate perdere... per esperienza di lettura in questo forum, posso dirti che per circa 6 mesi il dgn2200 è stato considerato un modello praticamente perfetto, i problemi nascono con l'aumentare degli utenti.
Portate la stessa base di utenti sul tplink w8960 e vedrete che l'aura di router perfetto scomparirà :D
Considerando che il TP-Link viene venduto in massima parte tramite rivenditori di informatica non è detto che la quantità di W8960N venduti siano di tanto inferiori al DGN2200.
Per il momento ritengo il W8960N perfetto per le mie esisgenze (stabilità/ velocita/baso calore prodotto)
Considerando che il TP-Link viene venduto in massima parte tramite rivenditori di informatica non è detto che la quantità di W8960N venduti siano di tanto inferiori al DGN2200.
Intendevo utenti di questo forum:
nel thread del dgn2200 hanno postato 833 utenti diversi
in quello del W8960N 162 utenti,
anche considerando che il thread del W8960N è stato aperto 4 mesi dopo quello del dgn2200 e che non tutti gli utenti che hanno postato posseggono questi router, comunque la differenza di base di utenti è significativa.
Per il momento ritengo il W8960N perfetto per le mie esisgenze (stabilità/ velocita/baso calore prodotto)
Ah e chi dice il contrario, anche io ho vissuto con il netgear dg632 per più di 5 anni senza il minimo problema :D
Il numero di utenti di un thread non è indice di maggiore presenza sul mercato.
Nella maggior parte dei casi chi posta in un forum lo fa perchè ha probabilmente dei problemi. Di solito chi non ha problemi non frequenta un forum e quindi il maggiro numero di utenti del thread DGN2200 potrebbe essere letto come maggior numero di problemi.
Cmq ragazzi mi spiego meglio ho bisogno di un router (preferibilemnte n) con il miglior rapporto prezzo-prestazioni e che possibilmente non mi lascia a pidedi...Che potete consigliarmi?grazie in anticipo :D
Leggere "per favore" i thread precedenti. TP-LinK W8960N.
strassada
29-07-2011, 14:34
Il numero di utenti di un thread non è indice di maggiore presenza sul mercato.
In Italia i Netgear li si trova dovunque, i Tp-Link no.
@starssada
Cosa centra in quanti posti sono reperibili? Ho scritto un'altra cosa.
Il numero di utenti di un thread (nel forum non posta chiunque ha comprato un oggetto) non è un indice effettivo di diffusione di un prodotto rispetto ad un altro. Potrebbe essere anzi un'altro (maggiori problemi)
I Tp-Link sono venduti nelle catene dei rivendiori di informatica o su Ebay. differenet canale distributivo.
Tra i rivenditori i TP-Link sono più conosciuti dei NetGear.
Anche perchè costano meno e si vendono meglio.
ciao a tutti, sono in cerca di consigli per un sostituto del mio dgn2000... e non per le porte ethernet (già risaldate ;) ), ma per una presunta incompatibilità col mio dslam/scarsa sensibilità del modem, spiego meglio:
io ho avuto per anni una 7M in fast (wholesale telecom) che è sempre andata come una spada...
2 settimane fa sono cominciate le disconnessioni e gli interventi dei tecnici: prima quello con la panda che si limita a rispelare il doppino in casa e armadio, e infine il tecnico di centrale che dopo essersi smazzato (e dico sul serio, mi chiamava dopo ogni modifica per sapere come andava) tra cambi coppia, porta e instradamenti si è arreso riducendo la mia linea ad una 4M (meglio dire 3.5) interleaved con profilo SNR 12dB. :cry:
Ma dopo una iniziale parvenza di stabilità, a tarda sera, le disconnessioni sono tornate... :mad:
Quindi tirando le somme cerco un modem/router con wifi che monti un chipset diverso dal dgn2000 e che magari sia noto per comportarsi bene con linee rumorose.
Ciao e grazie anticipatamente.
blues 66
30-07-2011, 06:05
ciao hai provato , a chiedere nel thread # problemi alice # ...
di norma il chipset broadcom ,quello che usi ... funxiona , quindi penso sia problematica , la linea
bayez
ciao a tutti, sono in cerca di consigli per un sostituto del mio dgn2000... e non per le porte ethernet (già risaldate ;) ), ma per una presunta incompatibilità col mio dslam/scarsa sensibilità del modem, spiego meglio:
io ho avuto per anni una 7M in fast (wholesale telecom) che è sempre andata come una spada...
2 settimane fa sono cominciate le disconnessioni e gli interventi dei tecnici: prima quello con la panda che si limita a rispelare il doppino in casa e armadio, e infine il tecnico di centrale che dopo essersi smazzato (e dico sul serio, mi chiamava dopo ogni modifica per sapere come andava) tra cambi coppia, porta e instradamenti si è arreso riducendo la mia linea ad una 4M (meglio dire 3.5) interleaved con profilo SNR 12dB. :cry:
Ma dopo una iniziale parvenza di stabilità, a tarda sera, le disconnessioni sono tornate... :mad:
Quindi tirando le somme cerco un modem/router con wifi che monti un chipset diverso dal dgn2000 e che magari sia noto per comportarsi bene con linee rumorose.
Ciao e grazie anticipatamente.
dovresti recuperare il nome del chip del dslam per verificare che esistano incompatibilità, ultimamente con i broadcom pare che ne siano sorte diverse.
In tal caso devi scartare quasi tutti i router, l'alternativa è infineon (dgn3500) oppure quelli basati su solos
metalmassacro
30-07-2011, 11:57
buongiorno a tutti...
sono stato utente fastweb da sempre ma ho deciso di tornare a telecom con internet senza limiti a 7mb..
siccome non ho mai avuto niente a che fare con modem adsl2+,chiedo semplicemente consiglio su cosa acquistare:787 pagine son tante e pareri contrastanti anche..
l'unica cosa che vorrei è un modem non router wifi perchè collegato all'hag di fastweb ho un router linksys wrt54gl con firmware open che volevo continuare ad usare dal momento che mi son sempre trovato benissimo.
grazie dei consigli
In questi giorni devo fare il contratto con la telecom e adsl 7 mega, secondo voi mi conviene usare il modem che danno in comodato o orientarsi su altro?
Non sono uno smanettone quindi preferisco un prodotto semplice, stabile e con mi dia noie.
Devo collegarci il mio portatile in firma, e il Motorola Defy potendoli usare in tutta la casa (100 mq, 10x10 e in tavernetta un piano sotto).
In seguito devo collegarci anche la Play 3, il tutto possibilmente senza cavi ma solo in Wi-Fi.
Leggevo del NetGear DGN 2200 e del TP-LinK W8960N, quale soddisfa le mie esigenze?
Grazie a tutti.
Entrambi.
Se il modem è in comodato e non ti costa nulla ti suggerisco di provare quello in comodato.
Se non è funzionale alle tue esigenze puoi in un secondo tempo acquistare il router.
dovresti recuperare il nome del chip del dslam per verificare che esistano incompatibilità, ultimamente con i broadcom pare che ne siano sorte diverse.
In tal caso devi scartare quasi tutti i router, l'alternativa è infineon (dgn3500) oppure quelli basati su solos
Secondo il famoso file sulle centrali che gira (l'ho recuperato proprio qui sul forum e risulta aggiornato al 15/07/2011) risulta essere un dslam siemens, il mio router e il mio vecchissimo modem adsl invece lo identificano come TSTC, cioè Texas Instruments.
Cosa consigli?
Ciao
Secondo il famoso file sulle centrali che gira (l'ho recuperato proprio qui sul forum e risulta aggiornato al 15/07/2011) risulta essere un dslam siemens, il mio router e il mio vecchissimo modem adsl invece lo identificano come TSTC, cioè Texas Instruments.
Cosa consigli?
Ciao
pm del file che gira? :fagiano:
Se hai la possibilità procurati un modem e testa, perchè c'è la possibilità che acquistando un altro router, qualunque esso sia,tu non risolva.
Quindi meglio fare qualche test, perchè nella tua situazione è impossibile consigliarti a priori un router.
Entrambi.
Se il modem è in comodato e non ti costa nulla ti suggerisco di provare quello in comodato.
Se non è funzionale alle tue esigenze puoi in un secondo tempo acquistare il router.
Il comodato mi costa 3€ al mese, quindi penso di comprarmelo.
Poi non sento parlare molto bene del modem telecom.
Al contrario dopo una lettura più approfondita credo che prenderò il TP-LinK W8960N che pare sia molto più stabile e semplice del DGN 2200
pm del file che gira? :fagiano:
Fatto ;)
Se hai la possibilità procurati un modem e testa, perchè c'è la possibilità che acquistando un altro router, qualunque esso sia,tu non risolva.
Quindi meglio fare qualche test, perchè nella tua situazione è impossibile consigliarti a priori un router.
quindi tu dici possa essere semplicemente la linea e non un'incompatibilità?
Fatto ;)
quindi tu dici possa essere semplicemente la linea e non un'incompatibilità?
Lo hai detto tu che per anni è andata bene, quindi a meno che non abbiano aggiornato qualcosa, non è che una incompatibilità salta fuori dalla sera al mattino.
Per esempio il dgn3500 su TSTC (su cui sono anche io) si comporta bene anche con attenuazioni alte, ma non ti posso assicurare che vada bene anche a te, perchè il tuo vero problema non lo sappiamo, quindi se riesci a procurarti router da provare è meglio.
blackmagic61
30-07-2011, 17:30
Salve ragazzi, io dovrei acquistare un router Wireless con Adattatore USB Wireless N per collegare i due pc che ho a casa, collocati in due stanze attigue e la scelta mi trova indeciso sui seguenti router, tenendo presente che uso anche emule e utorrent:
TP-LINK - Kit TL-WR841ND Router Wireless N 300 Mbps + Adattatore USB Wireless N TL-WN821Na circa € 37,00;
TP-LINK Kit TD-W8960N Modem Router Wireless ADSL2 + ed un Adattatore Wireless USB TL-WN821N a circa € 47,00;
D-LINK - Bundle DIR-615 802.11n Wireless Router & DWA-140 802.11n Wireless USB a circa € 60,00;
D-Link Wireless DKT-810 N ADSL2+ Starter kit a € 59,00;
DIGICOM Michelangelo Wave 300C- Router Wireless 300 con Modem ADSL e chiavetta USB a circa € 68,00;
Ho letto che i DIGICOM sono degli ottimi router ma ho notato che su questo forum (almeno per quello che ho letto) non sono molto mensionati.
Mi sapreste consigliare in ordine di preferenza tra quelli da me mensionati?
Dato che in zona ho trovato appetibile solo il D-Link Wireless N ADSL2+ Starter kit DKT-810 a 59 euro probabilmente sarò costretto ad acquistarlo in rete quindi sono ben accetti consigli anche su altri modelli e marche.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete fornirmi.
nebbia88
30-07-2011, 18:53
TP-LINK - Kit TL-WR841ND Router Wireless N 300 Mbps + Adattatore USB Wireless N TL-WN821Na circa € 37,00;
D-LINK - Bundle DIR-615 802.11n Wireless Router & DWA-140 802.11n Wireless USB a circa € 60,00;
Questi NON sono router ADSL.
TP-LINK Kit TD-W8960N Modem Router Wireless ADSL2 + ed un Adattatore Wireless USB TL-WN821N a circa € 47,00;
se la spedizione non costa più di 10€ è un buon prezzo e soprattutto un buon router...
però per la chiavetta se ti serve su un pc fisso andrei di tl-wn722nc, visto che non ti darà certo fastidio l'antenna esterna (cosa che su un portatile potrebbe sembrare bruttina).
Lo hai detto tu che per anni è andata bene, quindi a meno che non abbiano aggiornato qualcosa, non è che una incompatibilità salta fuori dalla sera al mattino.
Infatti! Ma i tecnici telecom sono "ultracriptici" nel confidarti quali magagne ha la tua linea o nel dirti se hanno aggiornato o meno i dslam...
Per esempio il dgn3500 su TSTC (su cui sono anche io) si comporta bene anche con attenuazioni alte, ma non ti posso assicurare che vada bene anche a te, perchè il tuo vero problema non lo sappiamo, quindi se riesci a procurarti router da provare è meglio.
Effettivamente la mia linea gode di attenuazioni degne di nota: 36dB in down... se la famosa regola de 13dB/Km vale ho 3Km di doppino malandato tra me e il dslam :cry: ma nonostante ciò è sempre andata.
Forse tra stasera e domani riesco a fare dei test con un alicegate, a sto punto però effettivamente mi puzza di rumore impulsivo sulla linea... sarà la solita diafonia infame tra coppie e ovviamente telecom non rimpiazzerà mai un cavo principale (il mio impianto e, credo, la tratta fino all'armadio di distribuzione sono già stati esclusi dal tecnico).
Ciao
blackmagic61
30-07-2011, 21:24
Questi NON sono router ADSL.
se la spedizione non costa più di 10€ è un buon prezzo e soprattutto un buon router...
però per la chiavetta se ti serve su un pc fisso andrei di tl-wn722nc, visto che non ti darà certo fastidio l'antenna esterna (cosa che su un portatile potrebbe sembrare bruttina).
ti ringrazio per la risposta e la spiegazione. Volevo solo dirti che la chiavetta da te segnalata è a 150M. Ciò non può rallentare la banda visto che ho letto che router e chiavetta devono avere le stesse caratteristiche?
grazie:)
nebbia88
30-07-2011, 23:07
ti ringrazio per la risposta e la spiegazione. Volevo solo dirti che la chiavetta da te segnalata è a 150M. Ciò non può rallentare la banda visto che ho letto che router e chiavetta devono avere le stesse caratteristiche?
grazie:)
no figurati, puoi attaccarci anche un 54 Mbps e gli altri continueranno ad usufruire dei 300 Mbps (sempre teorici), l'importante è usare la WPA2 con cifratura AES.
Sempre se è questo che intendevi.. dici "rallentare la banda" ma non si capisce a chi, quando e perche' XD.
e soprattutto mi piacerebbe sapere dove l'hai letto ^^
blackmagic61
31-07-2011, 06:43
no figurati, puoi attaccarci anche un 54 Mbps e gli altri continueranno ad usufruire dei 300 Mbps (sempre teorici), l'importante è usare la WPA2 con cifratura AES.
Sempre se è questo che intendevi.. dici "rallentare la banda" ma non si capisce a chi, quando e perche' XD.
e soprattutto mi piacerebbe sapere dove l'hai letto ^^
si, innanzitutto mi sono espresso io male...chiedo venia:D .
Ti riporto, uno tra tanti, quello che ho letto sul sito ikaro.net:
"E’ del tutto inutile infatti collegarsi ad un access point di classe N che spara a 300 Mbps con una scheda di rete di classe B, perchè andrai al massimo a 54 Mbps. Infatti in molte confezioni troverai, oltre al modem-router di classe N anche una scheda di rete USB della stessa classe, che puoi utilizzare sui tuoi computers se hanno una scheda di rete di classe inferiore."
Spero di aver chiarito, eventualmente dammi tu conferma. :)
nebbia88
31-07-2011, 07:36
ah ok, avevo inteso male allora.
beh quello mi pare ovvio, la domanda è: cosa te ne fai dei 300 Mbps? ma soprattutto, con quella chiavetta senza antenna già nella stanza accanto avrai molto meno segnale, come prestazioni REALI e non TEORICHE è meglio quella con l'antenna ;)
Se invece vuoi spendere di più e prendere la wn822n, 300 Mbps con antenne esterne, allora nulla da dire ^^
"E’ del tutto inutile infatti collegarsi ad un access point di classe N che spara a 300 Mbps con una scheda di rete di classe B, perchè andrai al massimo a 54 Mbps. Infatti in molte confezioni troverai, oltre al modem-router di classe N anche una scheda di rete USB della stessa classe, che puoi utilizzare sui tuoi computers se hanno una scheda di rete di classe inferiore."
:D
Ma quante stupidaggini, quando ti colleghi con un client wifi B il router non "spara" 300Mbit, ma stabilisce una comunicazione compatibile con lo standard, ovviamente solo per quel client, con gli altri si adeguarà ai loro standard, mi pare assolutamente ovvio che una cosa progettata per comunicazioni a 54Mbit non può andare a 300Mbit, non si tratta come in una macchina di spingere di più l'acceleratore o come nei processori di overcloccare, è proprio lo standard di comunicazione che è assolutamente diverso.
Un'altra cosa forse non chiara è che se si usa il wifi solo per internet e si ha una 7Mega, avere 54,150,300 Megabit è assolutamente indifferente sempre a 7Mega si va :D
Il wifi N serve per velocizzare i collegamenti entro la propria lan, ad esempio nel trasferimento di file fra due pc si passa dai 2,5MB/s del wifi G ai 18MB/s massimi dello standard wifi N a 300Mbit
blackmagic61
31-07-2011, 08:53
:D
Un'altra cosa forse non chiara è che se si usa il wifi solo per internet e si ha una 7Mega, avere 54,150,300 Megabit è assolutamente indifferente sempre a 7Mega si va :D
Il wifi N serve per velocizzare i collegamenti entro la propria lan, ad esempio nel trasferimento di file fra due pc si passa dai 2,5MB/s del wifi G ai 18MB/s massimi dello standard wifi N a 300Mbit
perdonami se approfitto per un'ultima cosa.
Io ho libero da 8mb, per cui secondo quanto tu dici e questa è la domanda:
conviene spendere di più per un router adsl a 300Mbit oppure conviene prenderne uno anche a 150Mbit spendendo di meno? (anche se ammesso che abbia compreso bene, la velocità a 300Mbit dovrebbe servire più per il collegamento tra i due pc che alla linea adsl) ...correggimi nell'eventualità abbia capito male e grazie di tutto ;)
sei una fonte inesauribile di informazioni per cui perdonami se approfitto per un'ultima cosa.
Io ho libero da 8mb, per cui secondo quanto tu dici e questa è la domanda:
conviene spendere di più per un router adsl a 300Mbit oppure conviene prenderne uno anche a 150Mbit spendendo di meno? (anche se ammesso che abbia compreso bene, la velocità a 300Mbit dovrebbe servire più per il collegamento tra i due pc che alla linea adsl) ...correggimi nell'eventualità abbia capito male e grazie di tutto sei stato di una cortesia unica ;)
Il punto è: hai intenzione o in previsione di utilizzare il router per trasferire file o per streaming video all'interno della tua casa fra vari pc e/o altri dispositivi multimediali?
Se non sei interessato o non hai in previsione di fare questo utilizzo puoi anche risparmiarti i soldi, se invece hai più pc o hai intenzione di comprare televisioni e/o box multimediali ti conviene fare l'investimento dei 300Mbit
blackmagic61
31-07-2011, 10:26
Il punto è: hai intenzione o in previsione di utilizzare il router per trasferire file o per streaming video all'interno della tua casa fra vari pc e/o altri dispositivi multimediali?
Se non sei interessato o non hai in previsione di fare questo utilizzo puoi anche risparmiarti i soldi, se invece hai più pc o hai intenzione di comprare televisioni e/o box multimediali ti conviene fare l'investimento dei 300Mbit
si in effetti sono interessato sia allo streaming video che al trasferimento dei file, anche se non prioritariamente, soprattutto quando si collega il pc collegato in wireless tramite l'adattatore usb
nebbia88
31-07-2011, 12:20
si in effetti sono interessato sia allo streaming video che al trasferimento dei file, anche se non prioritariamente, soprattutto quando si collega il pc collegato in wireless tramite l'adattatore usb
per lo streaming (se si parla di mkv con bitrate umani) non dovresti aver problemi, già con gli 11g si riesce a guardare dei 720p.
Per il trasferimento di file, dipende dalle dimensioni, se sono piccoli non ti accorgerai nemmeno della differenza, se sono svariati GB ti "tocca" in entrambi i casi (300M o 150M) collegarti col cavo e/o spostare l'hard disk (se esterno).
Parnas72
31-07-2011, 13:06
se sono svariati GB ti "tocca" in entrambi i casi (300M o 150M) collegarti col cavoPerchè ? La wi-fi a 300 Mbit ha più banda teorica rispetto ad una connessione LAN a 100 Mbit. La wi-fi a 150 Mbit invece va un po' peggio rispetto al cavo, ma comunque siamo lì.
Ovviamente l'optimum sarebbe avere tutto cablato con LAN di classe Gigabit, ma a questo punto il prezzo del router si alza parecchio.
@blackmagic: se l'utilizzo è per un PC fisso tieni presente che puoi prendere anche una schedina PCI dotata di antenna esterna.
KoopaTroopa
31-07-2011, 13:14
Ciao a tutti borrei un consiglio su un router modem wireless n adsl2+ che comunichi sia a 54MB che a 300MB, e che sia STABILE.
Facoltativo: antenne invisibili, pulsante on/off wifi
Ciao a tutti borrei un consiglio su un router modem wireless n adsl2+ che comunichi sia a 54MB che a 300MB, e che sia STABILE.
Facoltativo: antenne invisibili, pulsante on/off wifi
tutti i router wifi n supportano anche i client a 54Mbit ovviamente senza limitare gli altri client wifi n.
Il dgn3500 ha antenne interne e pulsante wifi on/off
Di più economici non me ne vengono in mente.
nebbia88
31-07-2011, 15:40
Perchè ? La wi-fi a 300 Mbit ha più banda teorica rispetto ad una connessione LAN a 100 Mbit. La wi-fi a 150 Mbit invece va un po' peggio rispetto al cavo, ma comunque siamo lì.
Ovviamente l'optimum sarebbe avere tutto cablato con LAN di classe Gigabit, ma a questo punto il prezzo del router si alza parecchio.
Hai detto bene, TEORICA, reale è mooolto difficile...
Comunque con "cavo" intendevo Gigabit (anche senza passare dal router se è solo per spostare roba), mi pare ovvio ;)
metalmassacro
31-07-2011, 15:41
buongiorno a tutti...
sono stato utente fastweb da sempre ma ho deciso di tornare a telecom con internet senza limiti a 7mb..
siccome non ho mai avuto niente a che fare con modem adsl2+,chiedo semplicemente consiglio su cosa acquistare:787 pagine son tante e pareri contrastanti anche..
l'unica cosa che vorrei è un modem non router wifi perchè collegato all'hag di fastweb ho un router linksys wrt54gl con firmware open che volevo continuare ad usare dal momento che mi son sempre trovato benissimo.
grazie dei consigli
qualcuno mi può aiutare per favore?
nebbia88
31-07-2011, 15:42
qualcuno mi può aiutare per favore?
TD-8811?
strassada
31-07-2011, 16:28
Il dgn3500 ha antenne interne e pulsante wifi on/off
Di più economici non me ne vengono in mente.
ci sarebbe il Buffalo WBMR-HP-G300H segnalato qualche giorno fa, ma ha 2 antenne esterne. costa quasi come il dgn3500. non credo abbia gli stessi quantitativi di rom e ram, probabilmente la metà.
Dovrebbe avere un Danube, sempre che quelli di openwrt non abbiano sbagliato.
sul forum di dd-wrt mi pare di aver letto che il Belkin 4401 (gigabit e con antenne interne) ha un chip adsl Amazon-Se, in aggiunta al chipset Broadcom 4718
EDIT:
questi due modelli però non hanno il tasto per spegnere il wireless.
nebbia88
31-07-2011, 16:41
ci sarebbe il Buffalo WBMR-HP-G300H segnalato qualche giorno fa, ma ha 2 antenne esterne. costa quasi come il dgn3500. non credo abbia gli stessi quantitativi di rom e ram, probabilmente la metà.
e niente gigabit..
strassada
31-07-2011, 16:48
il pdf indica che lo switch è 4 porte 10 100 1000. ha anche 1 usb 2.0
anche sul sito http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wbmr-hp-g300h-airstation-nfiniti-highpower-gigabit-broadband-adsl2-modem-router/
nebbia88
31-07-2011, 16:53
il pdf indica che lo switch è 4 porte 10 100 1000. ha anche 1 usb 2.0
anche sul sito http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wbmr-hp-g300h-airstation-nfiniti-highpower-gigabit-broadband-adsl2-modem-router/
giusto... ho guardato in 2 shop e entrambi riportavano 100 Mbps -.-
Parnas72
31-07-2011, 17:07
Comunque con "cavo" intendevo Gigabit (anche senza passare dal router se è solo per spostare roba), mi pare ovvio ;)Per copiare via rete un .mkv o un .iso di qualche GB si può usare anche la LAN a 100 o il wi-fi classe N, ci si impiega qualche minuto ma non è proibitivo. Poi chiaro che se si ha l'esigenza di farlo tutti i giorni è meglio spendere di più, rispetto agli esempi indicati da blackmagic, e prendere un router gigabit come il DGN3500. Poi però bisogna anche vedere se tutti i client (ad es. il lettore multimediale di cui parlava) supportano la gigabit (la mia WDTV Live, ad esempio, andrebbe comunque a 100).
nebbia88
31-07-2011, 17:18
(ad es. il lettore multimediale di cui parlava)
questo mi è sfuggito...
copiare una decina di GB a 10MB/s?? bisogna averne parecchia di pazienza.
questo mi è sfuggito...
copiare una decina di GB a 10MB/s?? bisogna averne parecchia di pazienza.
meno di quando li scarichi da internet :D
questo mi è sfuggito...
copiare una decina di GB a 10MB/s?? bisogna averne parecchia di pazienza.
Beh il mio hd esterno va a poco di più eh, quando passo gli mkv son dolori :asd:
KoopaTroopa
31-07-2011, 18:25
tutti i router wifi n supportano anche i client a 54Mbit ovviamente senza limitare gli altri client wifi n.
Il dgn3500 ha antenne interne e pulsante wifi on/off
Di più economici non me ne vengono in mente.
Ok grazie mille. Solo Netgear? Altri modelli simili?
Il budget non è un problema, l'importante è che sia di qualità e abbia la maggior stabilità possibile.
Grazie comunque per i suggerimenti molto celeri!
Ok grazie mille. Solo Netgear? Altri modelli simili?
Il budget non è un problema, l'importante è che sia di qualità e abbia la maggior stabilità possibile.
Grazie comunque per i suggerimenti molto celeri!
Come detto tasto wifi on/off e antenne interne mi è venuto in mente solo il mio dgn3500, perchè i linksys hanno le antenne interne ma non hanno il tasto wifi on/off, altre marche hanno quasi tutte le antenne esterne
Salendo di prezzo sempre netgear c'è il dgnd3300, il dgnd3700
nebbia88
31-07-2011, 18:33
Il budget non è un problema, l'importante è che sia di qualità e abbia la maggior stabilità possibile.
specifichiamo anche che vieni dal tanto osannato dgn2200 ;)
specifichiamo anche che vieni dal tanto osannato dgn2200 ;)
Beh allora se non è stabile con il dgn2200 può tranquillamente scartare i tplink, i linksys, parte dei dlink e si deve orientare sui router non broadcom :D
nebbia88
31-07-2011, 18:57
Beh allora se non è stabile con il dgn2200 può tranquillamente scartare i tplink, i linksys, parte dei dlink e si deve orientare sui router non broadcom :D
sono contrario alle generalizzazioni, volevo solo non si creasse troppe illusioni di affidabilità e stabilità su prodotti consumer di questo genere ;)
P.S. ad ogni modo dubito sia colpa della sua linea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35591654#post35591654
sono contrario alle generalizzazioni, volevo solo non si creasse troppe illusioni di affidabilità e stabilità su prodotti consumer di questo genere ;)
P.S. ad ogni modo dubito sia colpa della sua linea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35591654#post35591654
Non si tratta di generalizzare avendo proprio lo stesso modello di chip adsl broadcom, tutte le marche menzionate sono da scartare,
se il problema dipende dal chip.
nebbia88
31-07-2011, 19:42
Non si tratta di generalizzare avendo proprio lo stesso modello di chip adsl broadcom, tutte le marche menzionate sono da scartare,
se il problema dipende dal chip.
sì ma da cosa l'hai dedotto che è colpa del chip? modem/cpu o wifi??? ci sono molte variabili, per questo mi sembrava "generalizzare".
P.S. giusto per dire, ci sono pure tp-link con trendchip che vanno alla grande su linee con poca attenuazione.. poi magari hanno il wifi ralink che non consiglierei, ma questo è un altro discorso....
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router ADSL2+ siccome sono in attesa dell'attivazione della linea da parte di Infostrada nella nuova casa.
A casa dei miei (che è a 400m dalla mia ed è collegata alla stessa centrale telefonica) ho sempre utilizzato per connettermi un router Netgear DGB111G con modem integrato DG834G v.3 collegato con cavo di rete al PC, con abbonamento ad Alice 7Mb e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Sarei orientato quindi a rimanere su Netgear, magari sul modello DGNB2200 (che ha la chiavetta wireless, siccome non avrò la possibilità di collegarmi come ho sempre fatto al router con cavo LAN causa presa telefonica in altra stanza) di cui ho sentito parlare piuttosto bene... a tal proposito chiedevo appunto consiglio a voi esperti magari se acquistare un modello più recente come il 3500 o il 3700 (se ne vale la pena qualità prezzo rispetto al 2200) oppure orientarmi su altro, come un Linksys, che però non conosco ma di cui ho cmq sentito parlare bene...
Il mio utilizzo principale di Internet sarà come sempre navigazione, gioco in rete e download generico. Come ho detto prima mai avuto problemi con Alice e il mio vecchio Netgear (dai 6 agli 8Mb di velocità sempre stabili), però siccome ho deciso di provare a fare un contratto con un altro provider (Telecom veramente troppo cara :muro: ) voglio acquistare un modem/router affidabile, così in caso di problemi saprei già a chi imputare la colpa (Infostrada) e magari cambiare. Spero però che passare anche da una distanza dalla centrale telefonica di circa 300m (casa dei miei) a una distanza di 100m scarsi (casa mia), con una nuova linea poi, aiuti un pochino anche questo a non rimpiangere troppo di aver lasciato la "CARA" vecchia mamma Telecom! :D
Scusate il patema e grazie a chiunque mi vorrà dare un consiglio...
sì ma da cosa l'hai dedotto che è colpa del chip? modem/cpu o wifi??? ci sono molte variabili, per questo mi sembrava "generalizzare".
P.S. giusto per dire, ci sono pure tp-link con trendchip che vanno alla grande su linee con poca attenuazione.. poi magari hanno il wifi ralink che non consiglierei, ma questo è un altro discorso....
beh lui ha problemi con l'adsl, il discorso era ristretto all'adsl, ovviamente dello scartare le marche era rivolto ai modelli di punta:
il wag320n,il dgn2200,dngnd3300,TD-W8960N,DSL-2740B (non tutte le revisioni)
montano tutti il BCM6358
nebbia88
31-07-2011, 21:55
beh lui ha problemi con l'adsl, il discorso era ristretto all'adsl, ovviamente dello scartare le marche era rivolto ai modelli di punta:
il wag320n,il dgn2200,dngnd3300,TD-W8960N,DSL-2740B (non tutte le revisioni)
montano tutti il BCM6358
perche' dici problemi con l'adsl?
sembra che i problemi siano casuali, altrimenti non si spiegherebbe il perché quando lo riavvio spesso si sistemano le cose.
A casa ho due portatili, due smartphone e un fisso, non mi va che con uno si connette e l'altro no, accidenti. Gli unici che prendono sempre il segnale e non si sconnettono mai sono i telefoni! I problemi più grossi ce li ho coi portatili!
Il fisso è cablato, e a volte mi dà connessione ma nessun accesso ad internet.
KoopaTroopa
31-07-2011, 22:14
infatti ho problemi che non so come risolvere. Se è un problema del chip sono fregato. Il 90% dei router/modem in commercio usa broadcom. Comunque posso anche spendere 150 euro o giù di lì se è di qualità. Magari col dgn3500 va meglio.
Il DGN2200 ha tutto quello che mi serve, però tutti sti problemi di disconnessioni che mi dà ora (per un periodo ha funzionato benissimo) mi infastidiscono troppo.
Mi stavo guardando un po' in giro. Avevo visto il NETGEAR DGND3700. Che ne dite?
La mia linea, assolutamente, non è il problema.
Comunque vi ringrazio per i consigli! Io ne so relativamente poco.
coolcandyman
31-07-2011, 23:22
Ciao a tutti, ultimamente sto impazzendo perché sto cercando un router wireless con modem adsl integrato sui 100-150 euro per il mio capo che ha un collegamento Alice, ho letto tantissime recensioni/commenti, ma non fanno altro che contraddirsi, c'è chi dice una cosa e chi dice un altra e non so di chi fidarmi :cry:
Io mi sto orientando sul Billion BiPAC 7300N, all'inizio puntavo sui prodotti Draytek che risultano migliori ma costano troppo, voi cosa mi consigliereste?
Molti commenti affermano che il Billion ha una portata media ma non eccezionale, dato che l'abitazione è enorme e ha molti muri spessi (è una casa coloniale), mi chiedevo se era la scelta migliore.
Non voglio rischiare di fare brutte figure, per favore, aiutatemi!
Test con alicegate fatti (quello bianco non wi-fi), purtroppo le disconnessioni continuano... mi sa che cambiare router non sarebbe di nessun aiuto. :(
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router ADSL2+ siccome sono in attesa dell'attivazione della linea da parte di Infostrada nella nuova casa.
A casa dei miei (che è a 400m dalla mia ed è collegata alla stessa centrale telefonica) ho sempre utilizzato per connettermi un router Netgear DGB111G con modem integrato DG834G v.3 collegato con cavo di rete al PC, con abbonamento ad Alice 7Mb e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Sarei orientato quindi a rimanere su Netgear, magari sul modello DGNB2200 (che ha la chiavetta wireless, siccome non avrò la possibilità di collegarmi come ho sempre fatto al router con cavo LAN causa presa telefonica in altra stanza) di cui ho sentito parlare piuttosto bene... a tal proposito chiedevo appunto consiglio a voi esperti magari se acquistare un modello più recente come il 3500 o il 3700 (se ne vale la pena qualità prezzo rispetto al 2200) oppure orientarmi su altro, come un Linksys, che però non conosco ma di cui ho cmq sentito parlare bene...
Il mio utilizzo principale di Internet sarà come sempre navigazione, gioco in rete e download generico. Come ho detto prima mai avuto problemi con Alice e il mio vecchio Netgear (dai 6 agli 8Mb di velocità sempre stabili), però siccome ho deciso di provare a fare un contratto con un altro provider (Telecom veramente troppo cara :muro: ) voglio acquistare un modem/router affidabile, così in caso di problemi saprei già a chi imputare la colpa (Infostrada) e magari cambiare. Spero però che passare anche da una distanza dalla centrale telefonica di circa 300m (casa dei miei) a una distanza di 100m scarsi (casa mia), con una nuova linea poi, aiuti un pochino anche questo a non rimpiangere troppo di aver lasciato la "CARA" vecchia mamma Telecom! :D
Scusate il patema e grazie a chiunque mi vorrà dare un consiglio...
Nessuno??? :help: ... :cry:
Liku Fanele
01-08-2011, 12:11
infatti ho problemi che non so come risolvere. Se è un problema del chip sono fregato. Il 90% dei router/modem in commercio usa broadcom. Comunque posso anche spendere 150 euro o giù di lì se è di qualità. Magari col dgn3500 va meglio.
Il DGN2200 ha tutto quello che mi serve, però tutti sti problemi di disconnessioni che mi dà ora (per un periodo ha funzionato benissimo) mi infastidiscono troppo.
Mi stavo guardando un po' in giro. Avevo visto il NETGEAR DGND3700. Che ne dite?
La mia linea, assolutamente, non è il problema.
Comunque vi ringrazio per i consigli! Io ne so relativamente poco.
Condivido anch'io questo strazio delle disconnnessioni con il DGN2200 :(
Da agosto 2010 a aprile 2011 (con Alice 7 mega) mai un problema; poi esattamente dal giorno in cui hanno fatto dei lavori in centrale (quali? Avranno cambiato piastra o come si chiama?) ho delle disconnessioni a volte anche ogni 10 minuti :(
Ho fatto provare il mio DGN2200 in un altra città e non cade mai; ho provato da me un vecchio Alice Gate W2+ e non cade mai.
Qualcuno ci può aiutare? :help:
strassada
01-08-2011, 13:37
Ho fatto provare il mio DGN2200 in un altra città e non cade mai; ho provato da me un vecchio Alice Gate W2+ e non cade mai.
Qualcuno ci può aiutare? :help:
o fai cambio di casa, o di modem :D
è un problama Netgear e/o del provider, per cui se non fanno niente, l'unica soluzione è passare ad altro.
già con il modem dell'alice anche io non avevo disconnessioni frequente,con il netgear invece a pomeriggio sono frequenti,mha va capisci te!:D
Parnas72
01-08-2011, 13:52
Ho fatto provare il mio DGN2200 in un altra città e non cade mai; ho provato da me un vecchio Alice Gate W2+ e non cade mai.
Qualcuno ci può aiutare? :help:Puoi provare a cambiare protocollo e/o incapsulamento e/o driver ADSL (prove che penso tu abbia già fatto) e sperare che le cose si sistemino, ma se c'è un'incompatibilità tra il modem e il DSLAM, come dice Strassada c'è ben poco da fare.
Come già sai se hai seguito il thread del DGN2200, io ed altri abbiamo avuto problemi analoghi e li abbiamo risolti impostando PPPoA invece di PPPoE. Chiaramente non è detto che il mio problema fosse lo stesso che stai avendo tu.
Liku Fanele
01-08-2011, 17:56
o fai cambio di casa, o di modem :D
è un problama Netgear e/o del provider, per cui se non fanno niente, l'unica soluzione è passare ad altro.
Altro cosa?
1) Casa non la posso cambiare;
2) anche se cambio provider non passano anche loro dalla stessa centrale? E quindi dallo stesso hardware?
3) Se il problema è il chip e il 90% del mercato usa quel chip, che cambio?
:(
Grazie anche a Parnas72 per la risposta successiva :)
Altro cosa?
1) Casa non la posso cambiare;
2) anche se cambio provider non passano anche loro dalla stessa centrale? E quindi dallo stesso hardware?
3) Se il problema è il chip e il 90% del mercato usa quel chip, che cambio?
:(
Grazie anche a Parnas72 per la risposta successiva :)
Dipende dalla tipologia di problema,
se rientra nei problemi che i broadcom hanno con alcuni dslam in pppoe, puoi prendere il dgn3500 :D
ragazzi ho bisogno di un consiglio...
avrei bisogno di un modem router adsl2+ che mi regga la linea
con un SNR 8.5 (valore normale in adsl2+, vero?)
attualmente ho un sitecom wl-118 di 5-6 anni fa
che in adsl 2+ proprio nn vuole andare, si disconnette spesso e questa nn è cosa buona e giusta!
fascia di prezzo max 150€ ma se esiste qualcosa a meno che mi garantisce
stabilità con quel snr andrebbe anche meglio...grazieee!
Liku Fanele
01-08-2011, 20:54
Dipende dalla tipologia di problema,
se rientra nei problemi che i broadcom hanno con alcuni dslam in pppoe, puoi prendere il dgn3500 :D
Dici veramente o vista la faccina stai scherzando?
Questo il mio problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34940027&postcount=18441
Leggere anche il post successivo di risposta.
Veramente potrei prendere il 3500?
Dici veramente o vista la faccina stai scherzando?
Questo il mio problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34940027&postcount=18441
Leggere anche il post successivo di risposta.
Veramente potrei prendere il 3500?
non scherzo, sempre che sia il noto problema del pppoe, se si disconnette per altri motivi non posso assicurare niente.
A che dslam sei connesso?
Liku Fanele
01-08-2011, 21:35
non scherzo, sempre che sia il noto problema del pppoe, se si disconnette per altri motivi non posso assicurare niente.
A che dslam sei connesso?
E che ne so.... :(
Devo chiedere a qualcuno oppure mi è sembrato di aver letto qui da qualche parte che si potrebbe... :confused:
:)
Ah ecco, ho trovato su un foglio excel trovato qui. Sono su una: DSLAM ATM MARCONI.
E' una notizia buona o cattiva?
Parnas72
01-08-2011, 21:51
Sicuro che il foglio Excel non sia la versione del 2004 che gira in rete ? :D
Per vedere il chipset della piastra in centrale devi digitare "adsl info --vendor" da linea di comando, oppure installando modfs lo puoi vedere da interfaccia web.
Se sei veramente su un vecchio DSLAM Marconi ti dovrebbe indicare "P" come tipo di chipset.
Liku Fanele
01-08-2011, 22:04
Sicuro che il foglio Excel non sia la versione del 2004 che gira in rete ? :D
Per vedere il chipset della piastra in centrale devi digitare "adsl info --vendor" da linea di comando, oppure installando modfs lo puoi vedere da interfaccia web.
Se sei veramente su un vecchio DSLAM Marconi ti dovrebbe indicare "P" come tipo di chipset.
Con windows 7 in italiano sono andato nel prompt dei comandi e ho digitato adsl info --vendor sia con le virgolette sia senza. Ma ovviamente non è questa la via del Paradiso...:(
Come devo fare?
Parnas72
01-08-2011, 22:14
La linea di comando del router, non del PC. ;)
In prima pagina sul thread del DGN2200 trovi come fare.
pegasolabs
02-08-2011, 07:06
Rientriamo in topic. Grazie.
:ot:
Ragazzi sto cercando un buon router con tecnologia cablata. Attualmente ho un nilox ma si disconnette di continuo e per ripristinare la connessione sono costretto a spegnerlo per 10 secondi e riaccenderlo... 4 porte vanno bene, ho anche un ottimo switch della netgear però se ci sono anche quelli da 8 porte, meglio così. Dato che uso anche il p2p dev'essere anche configurabile facilmente. Attendo consigli, ciao. Il router NETGEAR RP614-400PES andrebbe bene?
Ragazzi sto cercando un buon router con tecnologia cablata. Attualmente ho un nilox ma si disconnette di continuo e per ripristinare la connessione sono costretto a spegnerlo per 10 secondi e riaccenderlo... 4 porte vanno bene, ho anche un ottimo switch della netgear però se ci sono anche quelli da 8 porte, meglio così. Dato che uso anche il p2p dev'essere anche configurabile facilmente. Attendo consigli, ciao. Il router NETGEAR RP614-400PES andrebbe bene?
Il router menzionato non ha l'adsl . Trovare router solo lan senza wifi è un pò difficile ti conviene prendere uno wifi e disabilitarlo se non l'usi.
Quando si hanno problemi con l'adsl si dovrebbe sempre verificare che sia effettivamente il router il vero responsabile, il più delle volte non lo è.
Il router menzionato non ha l'adsl . Trovare router solo lan senza wifi è un pò difficile ti conviene prendere uno wifi e disabilitarlo se non l'usi.
Quando si hanno problemi con l'adsl si dovrebbe sempre verificare che sia effettivamente il router il vero responsabile, il più delle volte non lo è.
Si puoddarsi, però alcune volte la rete s'impalla e sono costretto a spegnerlo e a riaccenderlo e ricomincia a funzionare. Dunque, mi consigli un buon router wi-fi? Questo andrebbe bene NETGEAR N600?
Questo andrebbe bene NETGEAR N600?
intendi il dgnd3700?
non so finora lo hanno solo poche persone :boh:
DarkSide1990x
02-08-2011, 12:18
ciao a tutti ragazzi, vi seguo da un pò ma mi sono iscritto solo ora :v
cmq volevo chiedervi consiglio su che router acquistare
io ho un dlink g624t da 5 anni ma ormai è andato quindi è giunto il momento di cambiarlo
ho una connessione libero 20MB (effettivi quasi 18) e ho la necessità che si possa impostare la connessione pppoe in modo da collegarmi e scollegarmi da remoto senza problemi e che sia wireless
grazie mille :D
Tieni presente che è possibile ripristinare il DSL-G624T con poca spesa.
Un buon sostituto è il TP-Link W8960N.
intendi il dgnd3700?
non so finora lo hanno solo poche persone :boh:
intendo questo http://www.misco.it/store/netgear-wndr3400-100pes-router-300mbits-s115836.html
DarkSide1990x
02-08-2011, 14:01
Tieni presente che è possibile ripristinare il DSL-G624T con poca spesa.
Un buon sostituto è il TP-Link W8960N.
intendi fargli cambiare i condensatori?
Le indicazioni sono nel thread DSKL-G OT).
intendo questo http://www.misco.it/store/netgear-wndr3400-100pes-router-300mbits-s115836.html
non è un router adsl.
I router adsl della netgear sono:
dg834,dgn1000,dgn2000,dgn2200,dgnd3300,dgn3500,dgnd3700
non è un router adsl.
I router adsl della netgear sono:
dg834,dgn1000,dgn2000,dgn2200,dgnd3300,dgn3500,dgnd3700
Quale mi consiglia?
lucio-magno
02-08-2011, 14:11
Quale mi consiglia?
lascia perdere i primi tre. gli altri sono tutti buoni, ma hanno prezzi differenti.
Consiglio il dgn2200 per la diffusione e vari mod e l'ultimo per la prestanza.
:-)
se vuoi la mia opinione.
lascia perdere i primi tre. gli altri sono tutti buoni, ma hanno prezzi differenti.
Consiglio il dgn2200 per la diffusione e vari mod e l'ultimo per la prestanza.
:-)
se vuoi la mia opinione.
A me servirebbe uno con tecnologia cablata ma a quanto pare non esistono più... il mio vecchio router adsl nilox adsl2+ come dicevo, si disconnette di frequente. Alcune volte torna a funzionare, altre sono costretto a spegnerlo e a riaccenderlo. Cosa potrebbe essere? Cosa significa adsl2+? Cosa sono i mod? p.s. ho alice 7 mega
lucio-magno
02-08-2011, 14:27
A me servirebbe uno con tecnologia cablata ma a quanto pare non esistono più... il mio vecchio router adsl nilox adsl2+ come dicevo, si disconnette di frequente. Alcune volte torna a funzionare, altre sono costretto a spegnerlo e a riaccenderlo. Cosa potrebbe essere? Cosa significa adsl2+? Cosa sono i mod? p.s. ho alice 7 mega
Con mod intendevo dei firmware fatti da gente "comune" che sa smanettarci, e offrono funzioni aggiuntive al software di fabbrica degli apparecchi.
Se non hai intenzione di fare cose stratosferiche e lasciare il modem router cosi come lo compri, e non ti serve un usb, ti conviene il tp link che si consigliava qui sopra. Sembra ottimo e nessuno si lamenta, e il costo è adeguato.
Idem per il dgn2200.
Se hai i soldi da spendere prendi il 3700 ha funzioni piu performanti, ma probabilmente non avrà durata maggiore e connessione internet migliore del dgn2200 o tplink.
Per il tuo, beh potrebbe essere calore eccessivo, o condensatori scadenti. Ma siamo OT.
A me servirebbe uno con tecnologia cablata ma a quanto pare non esistono più... il mio vecchio router adsl nilox adsl2+ come dicevo, si disconnette di frequente. Alcune volte torna a funzionare, altre sono costretto a spegnerlo e a riaccenderlo. Cosa potrebbe essere? Cosa significa adsl2+? Cosa sono i mod? p.s. ho alice 7 mega
Purtroppo è impossibile dire così su due piedi da cosa dipende, tanto potrebbe essere il router che accusa i segni del tempo tanto potrebbe essere la linea ed in quest'ultimo caso ci si potrebbe trovare con la brutta sorpresa di comprare un router nuovo ed avere gli stessi problemi.
Ormai si è arrivati ad un punto che la situazione è talmente ingarbugliata che è difficile consigliare un router, ci sono diverse combinazioni di situazioni dove uno si comporta meglio e l'altro peggio e viceversa.
Secondo me non ti conviene prendere il dgnd3700, perchè se a te interessa la parte cablata, il dgnd3700 non è assolutamente meglio nella parte adsl degli altri router, anzi.
Quindi puoi scegliere fra il tplink TD-W8960N o il netgear dgn2200, quello che trovi.
Quindi puoi scegliere fra il tplink TD-W8960N o il netgear dgn2200, quello che trovi.
Sono buoni anche per emule e per molte connessioni? Avendo uno switch netgear forse mi conviene rimanere col netgear. Comunque penso che il mio problema dipenda dal router perchè quando non riesce a ripartire, nel system log riporta la data 1970 mentre quando lo riaccendo esce di nuovo 2011.
nebbia88
02-08-2011, 14:55
Avendo uno switch netgear forse mi conviene rimanere col netgear.
non cambia nulla.
DarkSide1990x
02-08-2011, 15:29
Le indicazioni sono nel thread DSKL-G OT).
ok
allora mi garantisci che il TP-Link W8960N consente la connessione pppoe da remoto? perchè noto che la maggior parte dei router che ho visto dai miei amici non la permettono, e a me serve parecchio
Salve a tutti, sto per mettere la 20 mega di tiscali e mi è stato regalato un D-Link dsl-320t. Controindicazioni? :stordita:
p.s. sono a conoscenza del fatto che i firmware acorp sono meglio.
nebbia88
02-08-2011, 16:00
ok
allora mi garantisci che il TP-Link W8960N consente la connessione pppoe da remoto? perchè noto che la maggior parte dei router che ho visto dai miei amici non la permettono, e a me serve parecchio
scusa ma che intendi con pppoe da remoto? come fa un router a connettersi se non fà pppoe o pppoa?
ok
allora mi garantisci che il TP-Link W8960N consente la connessione pppoe da remoto? perchè noto che la maggior parte dei router che ho visto dai miei amici non la permettono, e a me serve parecchio
il dgn3500 lo fa, sempre che intendi per pppoe da remoto il pppoe relay :D
Nessuno??? :help: ... :cry:
La mia richiesta di consiglio per l'acquisto risale al post 15783... :cry: ... un aiutino please...
:help: ... :cry:
DarkSide1990x
02-08-2011, 17:17
scusa ma che intendi con pppoe da remoto? come fa un router a connettersi se non fà pppoe o pppoa?
intendi che il router abbia l'opzione pppoe pass through
come tutti i router alice tipo che fai la connessione a banda larga sul pc e ti connetti usando quella
la wan miniport (pppoe) nelle connessioni di rete
il dgn3500 lo fa, sempre che intendi per pppoe da remoto il pppoe relay :D
intendo proprio quello :D
solo che il dgn3500 costa tantissimo!
La mia richiesta di consiglio per l'acquisto risale al post 15783... :cry: ... un aiutino please...
:help: ... :cry:
Nel caso qualcuno se la fosse persa potresti aiutarlo riproponendo il quesito!
nebbia88
02-08-2011, 18:26
come tutti i router alice tipo che fai la connessione a banda larga sul pc e ti connetti usando quella
questo non si chiama bridge-mode?
comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34040382#post34040382
DarkSide1990x
02-08-2011, 18:42
questo non si chiama bridge-mode?
comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34040382#post34040382
perfetto allora :)
grazie mille ragazzi siete davvero efficenti :D
intendo proprio quello :D
solo che il dgn3500 costa tantissimo!
Costa 78€ spedito su amazon, giusto quella ventina di euro di differenza per lo switch gigabit che ha.
DarkSide1990x
02-08-2011, 20:53
Costa 78€ spedito su amazon, giusto quella ventina di euro di differenza per lo switch gigabit che ha.
che per le connessioni che abbiamo mi sembra inutile anche come investimento sinceramente :v
che per le connessioni che abbiamo mi sembra inutile anche come investimento sinceramente :v
infatti non c'entra niente con l'adsl,allo stesso modo in cui non c'entra niente il wifi N con l'adsl.
Serve per la lan interna e per sfruttare al massimo il wifi N a 300Mbit.
ItaloEvil
03-08-2011, 13:59
Ho trovato dei router con il voip solo che sono reperibili solo dalla Germania.
Funzionano in Italia se li ordino?:mbe:
Se sonno AnnexB (per il mercato tedesco) NON funzionano in Italia (usa AnnexA)
ItaloEvil
03-08-2011, 14:09
Allora menomale che non ho fatto ancora l'ordine.
Grazie. :)
Dato che a questo punto non posso acquistare quei 2 router voip, cosa mi consigli (ripeto, con voip) che non costi tantissimo e che sia buono?
Allora menomale che non ho fatto ancora l'ordine.
Grazie. :)
Dato che a questo punto non posso acquistare quei 2 router voip, cosa mi consigli (ripeto, con voip) che non costi tantissimo e che sia buono?
devi vedere fra i fritz box, altrimenti compri qualcosa di separato non è la fine del mondo.
ItaloEvil
03-08-2011, 16:28
I Fritz li ho già visti ma non mi ispirano, quindi...altri?
Ps: per qualcosa di separato cosa intendi?
Santa pazienza. Cosa vuol dire non ti ispriano?
Che valutazione è? In base a quali fattori oggettivi?
KoopaTroopa
03-08-2011, 16:42
Mi accorgo sempre di più come il DGND3700 farebbe al caso mio. Dite che cambia tanto rispetto al DGN2200 che ho adesso? o avrei gli stessi problemi?
I Fritz li ho già visti ma non mi ispirano, quindi...altri?
Ps: per qualcosa di separato cosa intendi?
che compri il router adsl, e separatamente un altro accrocchio per gestire un centralino voip
Mi accorgo sempre di più come il DGND3700 farebbe al caso mio. Dite che cambia tanto rispetto al DGN2200 che ho adesso? o avrei gli stessi problemi?
cosa pensi che possa cambiare dal dgn2200? :D
Il dgnd3700 lo prendi soltanto se hai bisogno di gigabit ethernet, dual band wifi e maggiore velocità usb.
Altrimenti non vedo cosa ti potrebbe cambiare.
Il dgn2200 è basato su un chip broadcom ultra collaudato, presente su innumerevoli router, il dgnd3700 è basato su un chip broadcom relativamente nuovo, di cui il software deve certamente maturare.
La totalità dei problemi di incompatibilità accertata con i dslam che si hanno sono di natura software, quindi se con il dgn2200 sei una certa situazione ti lascio immaginare passare ad un router con software immaturo cosa possa comportare...
70% ti va peggio 30% ti va meglio :D
Nel caso qualcuno se la fosse persa potresti aiutarlo riproponendo il quesito!
Hai ragione.. eccolo:
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router ADSL2+ siccome sono in attesa dell'attivazione della linea da parte di Infostrada nella nuova casa.
A casa dei miei (che è a 400m dalla mia ed è collegata alla stessa centrale telefonica) ho sempre utilizzato per connettermi un router Netgear DGB111G con modem integrato DG834G v.3 collegato con cavo di rete al PC, con abbonamento ad Alice 7Mb e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Sarei orientato quindi a rimanere su Netgear, magari sul modello DGNB2200 (che ha la chiavetta wireless, siccome non avrò la possibilità di collegarmi come ho sempre fatto al router con cavo LAN causa presa telefonica in altra stanza) di cui ho sentito parlare piuttosto bene... a tal proposito chiedevo appunto consiglio a voi esperti magari se acquistare un modello più recente come il 3500 o il 3700 (se ne vale la pena qualità prezzo rispetto al 2200) oppure orientarmi su altro, come un Linksys, che però non conosco ma di cui ho cmq sentito parlare bene...
Il mio utilizzo principale di Internet sarà come sempre navigazione, gioco in rete e download generico. Come ho detto prima mai avuto problemi con Alice e il mio vecchio Netgear (dai 6 agli 8Mb di velocità sempre stabili), però siccome ho deciso di provare a fare un contratto con un altro provider (Telecom veramente troppo cara :muro: ) voglio acquistare un modem/router affidabile, così in caso di problemi saprei già a chi imputare la colpa (Infostrada) e magari cambiare. Spero però che passare anche da una distanza dalla centrale telefonica di circa 300m (casa dei miei) a una distanza di 100m scarsi (casa mia), con una nuova linea poi, aiuti un pochino anche questo a non rimpiangere troppo di aver lasciato la "CARA" vecchia mamma Telecom! :D
Scusate il patema e grazie a chiunque mi vorrà dare un consiglio...
Hai ragione.. eccolo:
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router ADSL2+ siccome sono in attesa dell'attivazione della linea da parte di Infostrada nella nuova casa.
A casa dei miei (che è a 400m dalla mia ed è collegata alla stessa centrale telefonica) ho sempre utilizzato per connettermi un router Netgear DGB111G con modem integrato DG834G v.3 collegato con cavo di rete al PC, con abbonamento ad Alice 7Mb e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Sarei orientato quindi a rimanere su Netgear, magari sul modello DGNB2200 (che ha la chiavetta wireless, siccome non avrò la possibilità di collegarmi come ho sempre fatto al router con cavo LAN causa presa telefonica in altra stanza) di cui ho sentito parlare piuttosto bene... a tal proposito chiedevo appunto consiglio a voi esperti magari se acquistare un modello più recente come il 3500 o il 3700 (se ne vale la pena qualità prezzo rispetto al 2200) oppure orientarmi su altro, come un Linksys, che però non conosco ma di cui ho cmq sentito parlare bene...
Il mio utilizzo principale di Internet sarà come sempre navigazione, gioco in rete e download generico. Come ho detto prima mai avuto problemi con Alice e il mio vecchio Netgear (dai 6 agli 8Mb di velocità sempre stabili), però siccome ho deciso di provare a fare un contratto con un altro provider (Telecom veramente troppo cara :muro: ) voglio acquistare un modem/router affidabile, così in caso di problemi saprei già a chi imputare la colpa (Infostrada) e magari cambiare. Spero però che passare anche da una distanza dalla centrale telefonica di circa 300m (casa dei miei) a una distanza di 100m scarsi (casa mia), con una nuova linea poi, aiuti un pochino anche questo a non rimpiangere troppo di aver lasciato la "CARA" vecchia mamma Telecom! :D
Scusate il patema e grazie a chiunque mi vorrà dare un consiglio...
Per le prestazioni adsl comprare un dgn2200,dgn3500, un dgn3700 o qualsiasi prodotto linksys non fa alcuna differenza. Se avessimo connessioni da 50Mbit allora qualche differenza si inizierebbe a vedere, ma sulle 7Megabit...
Il dgn3500, un dgn3700 li compri se ti servono le caratteristiche che hanno in più
KoopaTroopa
03-08-2011, 17:42
cosa pensi che possa cambiare dal dgn2200? :D
Il dgnd3700 lo prendi soltanto se hai bisogno di gigabit ethernet, dual band wifi e maggiore velocità usb.
Altrimenti non vedo cosa ti potrebbe cambiare.
Il dgn2200 è basato su un chip broadcom ultra collaudato, presente su innumerevoli router, il dgnd3700 è basato su un chip broadcom relativamente nuovo, di cui il software deve certamente maturare.
La totalità dei problemi di incompatibilità accertata con i dslam che si hanno sono di natura software, quindi se con il dgn2200 sei una certa situazione ti lascio immaginare passare ad un router con software immaturo cosa possa comportare...
70% ti va peggio 30% ti va meglio :D
Ma porc*********... E' due giorni che magicamente è tornato stabile. Forse ha sentito che volevo cambiarlo. Speriamo bene.
PhoEniX-VooDoo
03-08-2011, 19:16
immagino che le richieste di consigli siano da fare in questo thread, quindi :)
la mia domanda è semplice: da quando sono passato alla 15Mbit il mio fido U.S. Robotics Wireless MAXg perde la connessione un giorno si e uno no, quando prima non cadeva quasi mai.
Mi serve dunque un modem ADSL 2+ da affiancare ad un Apple Airport Extreme, quindi la mia necessità primaria è che sia un ottimo modem
- Non mi serve la Wireless 300 mila milioni di Mbps (sarà sempre disattivata)
- Non mi interessa che sia Gigabit (deve solo collegarsi all'Airport Extreme)
- Non mi interessano menate multimediali (ho un NAS)
- Mi interessa che il modem sia STABILE
- Mi interessa che non rompa le scatole alla Xbox, alla PS3 ed a uTorrent
Consigli? :)
- Mi interessa che il modem sia STABILE
Consigli? :)
l'unica cosa che sfido chiunque a consigliare.
Si possono chiedere consigli sulle caratteristiche o su problemi noti.
Sulla copertura wifi e sulla stabilità adsl è impossibile dare consigli, magari uno si può illudere di darli, ma poi viene regolarmente smentito :D
PhoEniX-VooDoo
03-08-2011, 20:10
l'unica cosa che sfido chiunque a consigliare.
Si possono chiedere consigli sulle caratteristiche o su problemi noti.
Sulla copertura wifi e sulla stabilità adsl è impossibile dare consigli, magari uno si può illudere di darli, ma poi viene regolarmente smentito :D
quindi come si fa? :D
cioè che compro? :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.