View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Peterd80
19-09-2014, 12:00
Lo so ma i dubbi aumentano....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nel primo post ci sono i modem consigliati.
Se non hai particolarie sigenze 8che devi dichiarare) il WD8960Nv5 va benissimo.
Peterd80
19-09-2014, 12:32
Nel primo post ci sono i modem consigliati.
Se non hai particolarie sigenze 8che devi dichiarare) il WD8960Nv5 va benissimo.
In verità ho solo qualche debole per i netgear ne abbiamo uno vecchio di cui non ricordo bene la sigla che dopo 5 anni va ancora alla grande.... non saprei scegliere tra i vari modelli...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lascia perdere la scelta marca a prescidnere (leggi per favroe i primi post)
sandris70
19-09-2014, 13:19
Devo cambiare il mio vecchio ma affidabile Sitecom WL-118 (preistoria). Mi han consigliato i due modem/router in oggetto. Secondo voi quale è meglio come ampiezza di portata e tenuta del segnale? Ho adsl di Infostrada.
Ps. Ho sbagliato il titolo, intendevo Netgear.
Chi ti ha consigliato quei mdoem e perchè quei modem?
Qual'è la fascia di prezzo o i requisiti?
Hai fatto i confronti con quelli dei primi post diq uesto thread?
sandris70
19-09-2014, 13:33
Chi ti ha consigliato quei mdoem e perchè quei modem?
Qual'è la fascia di prezzo o i requisiti?
Hai fatto i confronti con quelli dei primi post diq uesto thread?
Hai ragione non ho spiegato. I due modem sono quelli nel negozio qui vicino da me. Per pigrizia ed urgenza non ho voglia di comprarlo su internet. A casa non riesco a navigare causa scarsa copertura del mio router Sitecom. Quindi sono andato nelle due grosse catene di informatica qui nella mia città ed ho trovato quei due modem.
Il Netgear N300 D1500 è in offerta a 39€, L'asus invece è 69€, c'è anche l'Asus N12E a 49€.
noncapiscountubo
19-09-2014, 13:46
Ciao a tutti , consigli per un router professionale con wifi
che gestisca 3 uffici con 30 computer 2 linee adsl da 20m ?
il budget non è un problema, l'importante sia facile da configurare e stabile.
grazie
strassada
19-09-2014, 16:00
Hai ragione non ho spiegato. I due modem sono quelli nel negozio qui vicino da me. Per pigrizia ed urgenza non ho voglia di comprarlo su internet. A casa non riesco a navigare causa scarsa copertura del mio router Sitecom. Quindi sono andato nelle due grosse catene di informatica qui nella mia città ed ho trovato quei due modem.
Il Netgear N300 D1500 è in offerta a 39€, L'asus invece è 69€, c'è anche l'Asus N12E a 49€.
sono prodotti che non valgono neanche metà di quel prezzo di vendita, prova a vedere se c'è un d-link 2750b d1 o un td-w8960nv5 (ma NON i td-w8961nd o 68v2) o un digicom RAW300C-T03 (8E4518) (ma non altre sigle ) oppure un ON Networks N300RM (non il n150rm).
motard_64
19-09-2014, 16:56
Ora ho installato il Netgear... Mi hanno regalato il Tp-Link, vale la pena sostituire il Netgear con il Tp-Link oppure no?
Con il Netgear monto firmware amod, ma sono un po' scarso con la portata del wi-fi, per il resto tutto ok...
Grazie per le risposte.
ne vale la pena eccome... il tp-link è spanne sopra in tutto...
guant4namo
19-09-2014, 19:07
Ma i fritz come modem router rispetto ad un tplink o netgear come sono?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
strassada
19-09-2014, 19:21
sono ottimi prodotti ma che come per altri marchi (Draytek Billion) il prezzo è un po' sopra la media.
i chipset che usano sono al 90% Infineon/Lantiq (il 100% se si guarda ai modelli usciti negli ultimi 3 anni) e un paio di modelli sono Ikanos (es. il 7390).
Quanto all'assistenza, i modelli internazionali subiscono forti ritardi nel rilascio di nuovi firmware rispetto alla stessa versione per il mercato tedesco (austria ecc...).
strassada
19-09-2014, 19:28
Con il Netgear monto firmware amod, ma sono un po' scarso con la portata del wi-fi, per il resto tutto ok...
Grazie per le risposte.
provi il tp-link per qualche giorno, e poi decidi cosa fare.
fa sempre bene avere un modem di riserva, ed entrambi poi li puoi usare come modem-router o router o access point / switch.
in futuro sul tp-link potrai anche installare Openwrt (sia per usarlo come modem adsl/vdsl, che come router/AP/Repeater).
sandris70
19-09-2014, 21:26
Alla fine ho preso Netgear N300 D1500. Praticamente non ha risolto il mio problema, funziona come il mio vecchio Sitecom di 10 anni fa. Non ha affatto il segnale più potente. Si lo so ho sbagliato...Potrei farmelo cambiare con un Asus N14U....oppure meglio ancora ho trovato un negozio che vende i TP-Link però come modello ho visto il 3600. Va bene lo stesso?
sandris70
19-09-2014, 21:30
prova a vedere se c'è un d-link 2750b d1.
Si c'è quel modello di D-Link, costa circa 69€ se ricordo bene.
69€ non li vale... al massimo ne vale 40€ circa...
strassada
19-09-2014, 22:24
Alla fine ho preso Netgear N300 D1500. Praticamente non ha risolto il mio problema, funziona come il mio vecchio Sitecom di 10 anni fa. Non ha affatto il segnale più potente. Si lo so ho sbagliato...Potrei farmelo cambiare con un Asus N14U....oppure meglio ancora ho trovato un negozio che vende i TP-Link però come modello ho visto il 3600. Va bene lo stesso?
dovresti verificare da cosa dipendono i problemi wireless, se sono interferenze di altre reti, o causati "dalla casa".
poi magari è il client wireless ad avere problemi (le tacche che vedi nel client sono influenzate/limitate anche dalle sue caratteristiche)
c'è da ricordare che la potenza wireless è regolata da normative e leggi e che i modem attuali sono molto più rispettosi dei limiti di quelli del passato ( e alcuni hanno anche pessime antenne), perciò difficilmente migliorerai solo cambiando modem (e comunque ne dovrai provare parecchi).
il D1500 (chipset Realtek) è comunque un nuovo modello di fascia molto bassa (vale decisamente meno dei 39€), inferiore ai dgn2200 di cui probabilmente prenderà il posto. eviterei anche l'asus n12e
l'Asus n14u ha qualche problemino ( c'è chi l'ha reso e subito cambiato con altro).
i router adsl tp-link sono TD-Wxxxx, probabilmente il 3600 è TL-wdr3600 che è un router senza modem.
sandris70
20-09-2014, 07:50
Grande! Mi hai illuminato! Erano le cuffie wireless della Logitech che facevano interferenza. Ho staccato il trasmettitore dal PC e voilà! 7Mb di adsl!
Avevo notato che il MacBook navigava bene ed era solo a distanza 2 metri dal PC fisso. Perciò, grazie ai tuoi consigli, mi son detto "dev'essere qualcosa del Pc fisso, solo lui".
Ora ho sempre il mio router Sitecom + Netgear range extdener WN1000RP. Il Netgear D1500 lo riporto al negozio e mi faccio fare un buono.
Non so se questa richiesta è molto in topic, comunque mi servirebbe un modem senza router da usare con un router, va bene il digicom combo cx o essendo un po' vecchiotto è meglio prendere altro?
guant4namo
20-09-2014, 12:36
Non so se questa richiesta è molto in topic, comunque mi servirebbe un modem senza router da usare con un router, va bene il digicom combo cx o essendo un po' vecchiotto è meglio prendere altro?
Andrei su qualcosa di ultima generazione ;)
Andrei su qualcosa di ultima generazione ;)
Ad esempio su cosa? Io avevo sentito parlare bene di quel digicom, se non sbaglio anche il d-link dsl-320b non era male ma l'ultima versione è su chip mediatek...
guant4namo
20-09-2014, 17:13
Ad esempio su cosa? Io avevo sentito parlare bene di quel digicom, se non sbaglio anche il d-link dsl-320b non era male ma l'ultima versione è su chip mediatek...
TP-LINK ;) W8960N V5 O W8970 V1 ;)
xxfamousxx
20-09-2014, 18:17
ciao a tutti
vorrei acquistare un nuovo Router AC, l'attenzione è ricaduta sul TP-Link Archer 7 e l'Asus DSL-AC68U, a livello di caratteristiche e specifiche, l'Asus sembra il più completo, supporta anche il futuro standard VDSL, cosa che non ho visto nel A7, ha l'AiRadar (che dovrebbe essere il BEAMFORMING) e l'A7 non mi pare.
Sul lato hardware ho letto sul web che dovrebbe montare il Mediatek MT7510+MT7550 com'è questo chipset soprattutto rispetto il più "famoso" Broadcom?
Grazie
Da cosa può essere dovuto un riavvio automatico di un router?
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Addafree
20-09-2014, 20:26
Salve.
Premetto di essere totalmente ignorante in materia.
Con l'arrivo della mia mia prima bimba desidero sostituire il mio router con un nuovo dotato di wifi on off e presa usb.
Forse sono solo paranoie ma nel dubbio preferisco non rischiare visto che il wifi lo usa solo mia moglie col portatile mentre io utilizzo un desktop.
Se il router avesse la gestione tramite smartphone
Alcuni router hanno una presa usb : da essa è possibile collegare un Hd esterno e usarlo come storage?
oppure serve per collegare una stampante?
Mia moglie apre un'infinità di pagine internet per lavoro, io uso molto emule e utorrent e guardo in streaming il calcio.
Abbiamo una connessione adsl infostrada 20mb
Grazie
alcuni router permettono solo di collegare un HDD per lo storage e altri anche una stampante.
TP-LINK ;) W8960N V5 O W8970 V1 ;)
A me serve un modem, non un modem router.
ninja970
20-09-2014, 21:47
Preso il TP-Link D7 Archer e sono rimasto molto deluso dal wifi, inferiore persino a quello del mio vecchio Netgear DGND3700. A parità di condizioni e posizione del router, il segnale che arriva al Range extender (un Netgear WN3500RP) è molto inferiore rispetto a prima.
Delusione totale :(
A me serve un modem, non un modem router.
D-Link DSL-320B o Digicom Combo CX
D-Link DSL-320B o Digicom Combo CX
Grazie totix!
@ninja970
La portata del Wifi risente di condizioni personali.
Non puoi paragonare modem di standard Wifi diversi (802.11g con 802.11n).
Posta nel thread del tuo router.
Ogni volta che installi un modem Wifi va verificato le altre reti Wifi presenti e impostato un canale Wifi libero (nonsempre le impostazioni collegato il router vanmnos emrpe bene).
xxfamousxx
21-09-2014, 09:03
ciao a tutti
vorrei acquistare un nuovo Router AC, l'attenzione è ricaduta sul TP-Link Archer 7 e l'Asus DSL-AC68U, a livello di caratteristiche e specifiche, l'Asus sembra il più completo, supporta anche il futuro standard VDSL, cosa che non ho visto nel A7, ha l'AiRadar (che dovrebbe essere il BEAMFORMING) e l'A7 non mi pare.
Sul lato hardware ho letto sul web che dovrebbe montare il Mediatek MT7510+MT7550 com'è questo chipset soprattutto rispetto il più "famoso" Broadcom?
Grazie
nessuno?
nessuno?
dell'asus si hanno ancora poche recensioni comunque a spanne lato adsl non dovrebbe reggere il confronto con il d7 causa chipset mediatek
xxfamousxx
21-09-2014, 11:30
dell'asus si hanno ancora poche recensioni comunque a spanne lato adsl non dovrebbe reggere il confronto con il d7 causa chipset mediatek
però informandomi un po' in giro ho letto che il D7 (e anche il D9 di cui ne sono appena venuto a conoscenza, il quale ha il beamforming ma non ho capito se supporta la vdsl) monta un chip entry-level
eventualmente altri modem router AC migliori? non guardo al prezzo, mi basta solo che siano longevi e ben supportati a livello software
grazie
però informandomi un po' in giro ho letto che il D7 (e anche il D9 di cui ne sono appena venuto a conoscenza, il quale ha il beamforming ma non ho capito se supporta la vdsl) monta un chip entry-level
eventualmente altri modem router AC migliori? non guardo al prezzo, mi basta solo che siano longevi e ben supportati a livello software
Parer mio il d7 (e anche il d5) penso sia il migliore in giro. Chiedi del supporto alla vdsl perché hai la vdsl a casa?
strassada
21-09-2014, 11:48
non farti trarre in inganno, il chipset 6318 è identificato come entry level solo perchè gli altri supportano adsl/vdsl, hanno integrata la wireless, il chipset switch, dect, e chissà che altro, tutte cose che non gli servono perchè o ci sono altri chip integrati nella board o ci pensa il chipset aggiuntivo.
in passato ci sono stati i bcm6338 e 6348, che avevano le stesse prestazioni adsl del 6358 (anzi anche meglio perchè usciti prima e quindi più compatibili, più o meno la stessa storia dei bcm6328/6361 rispetto ai 6318), indicato all'epoca come di fascia alta.
il d9 (come il dsl-ac68u) ha un chipset aggiuntivo dual core da 1 ghz, che si occupa di tutto il resto, in pratica hai un modem più un router su un unico apparato (lo stesso vale anche per il dsl-ac68u, con la differenza che la parte adsl/vdsl è Mediatek)
il d9 supporta solo modulazioni G.992.X (quindi fino all'adsl2+)
xxfamousxx
21-09-2014, 12:13
Parer mio il d7 (e anche il d5) penso sia il migliore in giro. Chiedi del supporto alla vdsl perché hai la vdsl a casa?
non farti trarre in inganno, il chipset 6318 è identificato come entry level solo perchè gli altri supportano adsl/vdsl, hanno integrata la wireless, il chipset switch, dect, e chissà che altro, tutte cose che non gli servono perchè o ci sono altri chip integrati nella board o ci pensa il chipset aggiuntivo.
in passato ci sono stati i bcm6338 e 6348, che avevano le stesse prestazioni adsl del 6358 (anzi anche meglio perchè usciti prima e quindi più compatibili, più o meno la stessa storia dei bcm6328/6361 rispetto ai 6318), indicato all'epoca come di fascia alta.
il d9 (come il dsl-ac68u) ha un chipset aggiuntivo dual core da 1 ghz, che si occupa di tutto il resto, in pratica hai un modem più un router su un unico apparato (lo stesso vale anche per il dsl-ac68u, con la differenza che la parte adsl/vdsl è Mediatek)
il d9 supporta solo modulazioni G.992.X (quindi fino all'adsl2+)
è proprio questo che mi frena...ancora non ho la VDSL a casa ma, un amico che lavora come tecnico telecom, mi ha detto che fra qualche mese sarà implementata nel mio paese...
ps. ma con VDSL si intende la FTTC?
ps. ma con VDSL si intende la FTTC?
si, oppure detta FTTS
FTTC = Fiber To The Cabinet
FTTS = Fiber To The Street
FTTH = Fiber To The Home
fabioalessandro
21-09-2014, 12:48
ciao a tutti premetto che sono niubbio totale in questo campo
vorrei chiedervi un consiglio
ho comprato un netgear r7000 come router (in attesa di ricevimento)
ma leggendo in giro mi pare di capire che anche il modem (ho un contratto con fastweb con linea telefonica e adsl con un modem TELSEY CPA-ZNTE62FWB del 2008 quindi molto vecchio)
vorrei cambiare anche questo modem ma mi pare che se mi rivolgo a fw mi cambiano l'indirizzo ip
io vorrei mantenere tutto quindi prendere non da fastweb un modem
cosa mi consigliate? deve averela porta per la linea telefonica (non ho altre prese in casa) e cmq il wifi
ho letto un pò di paggine ma mi sono perso (molti hanno l'adsl2 io non ho questa tecnologia)
nessuno?
il Beamforming ce l'hanno tutti i router che hanno il wireless AC e non erro, quindi se non sbaglio anche l'archer D7 ce l'ha, lato adsl non c'è paragone... li D7 va meglio dell'asus.
marius9900
21-09-2014, 14:07
Devo scegliere tra un tp-link w8960n rev.5.0 e un w8970 rev 1.2. Quale dei due va meglio con tiscali? (dslam globespan)
Grazie.
lato adsl non saprei... ma per tutto il resto l'8970 va meglio.
skynet.81
21-09-2014, 17:33
Devo scegliere tra un tp-link w8960n rev.5.0 e un w8970 rev 1.2. Quale dei due va meglio con tiscali? (dslam globespan)
Grazie.
I tuoi valori attuali di connessione (velocità, snr, attenuazione)?
Mercamanuel
21-09-2014, 23:23
Ciao a tutti, ho un vecchio zyxel p660hw t1 v3 e mi sta dando parecchi problemi di portforwarding e stabilità della connessione, ogni tanto decide anche di riavviarsi da solo. Stavo pensando di sostituirlo, però io in casa ho una connessione imbarazzante che è la 800kbs alice per le zone coperte da digital divide (ho la sfortuna di essere collegato alla centralina sbagliata) e allo stesso tempo non becco l'antenna di NGI Eolo per una collinetta giusto di fronte a casa mia.
Visto l'aumento di copertura di Eolo o compagnie simili e la momentanea permanenza sull'adsl cablata mi rende necessario comprare un modem router capace di operare in tutti e due i casi, cosa mi consigliate? Ovviamente più libertà mi da sul portforwarding e la dmz meglio è
Grazie Mille in anticipo! :)
La prima cosa da fare (ancora prima di postare) sarebbe quella di leggere la lista di modem dei primi post.
La lista sta lì apposta per fornire un puinto di partenza.
sandris70
22-09-2014, 09:33
Dopo aver letto la prima pagina di questo post e le varie recensioni, credo che andrò su un Tp-Link 8960N (se lo trovo ancora) oppure Netgear D6300. Volevo chiedervi se vale la pena mettere una di queste antenne:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C
E' da 8dBi, la metterei o sul router nel caso prenda il Tp-Link, oppure sul Pc fisso ricevente. Andrò a migliorare?
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Nessuno può dirti se è quanto migliorerai la portata Wifi. Dipende da condizioni personali.
Arrivato oggi il wd8970, installato tramite il CD, aggiornato all'ultimo firmware UK e impostato sul canale 9... Dopo queste accortezze il segnale WiFi mi è passato da 2-3 tacche a 4 tacche piene sul notebook... Finora sono entusiasta!
il firmware uk è più vecchio del firmware "non uk" ti consiglio di installare la versione 140613 che è in realtà più recente
Se fossi costretto a scegliere tra il netgear 220v4 e il d-link 2750b (presumo revisione d1, visto da mediamondo), su quale dovrei orientarmi?
Io sceglierei un TP-LINK W8960Nv5.
skynet.81
22-09-2014, 21:04
Se fossi costretto a scegliere tra il netgear 220v4 e il d-link 2750b (presumo revisione d1, visto da mediamondo), su quale dovrei orientarmi?
Tra i due sicuramente il Netgear, ma darei retta alla fine a Bovirus :D
il firmware uk è più vecchio del firmware "non uk" ti consiglio di installare la versione 140613 che è in realtà più recente
Cambia qualcosa? Perché aggiornando dovrei riconfigurare tutto :( mi trovo bene così come segnale... Prende in tutta casa
strassada
23-09-2014, 00:28
c'è il thread del td-w8970 per queste cose
Fabio Sky
23-09-2014, 10:32
Ciao a tutti,
attualmente ho un netgear dgn2200v3 e vorrei sostituirlo perchè a livello di copertura wifi non mi soddisfa.
La mia scelta dovrà essere fatta tra i seguenti router:
Netgear D6300 (chipset Broadcom)
Tp-Link Archer D7 (chipset Broadcom)
Amo poter smanettare tra i vari menù della netgear poichè in lingua italiana, il D6300 non mi convince per le antenne interne e varie lamentele però a differenza del suo concorrente ha una porta usb 3.0.
Dell'archer D7 ho letto pareri positivi, peccatoper il menù in inglese.
Al router collegherei:
2 iphone 4s che spero di poter sostituire con il 6
macbookpro 2010
Playstation 4
Playstation 3
Wii
2 ipad air
sky
my book live (ethernet)
my world book (ethernet)
Ho infostrada 20 mega con una portante di 17200 circa.
Grazie!
xxfamousxx
23-09-2014, 10:34
Ciao a tutti,
attualmente ho un netgear dgn2200v3 e vorrei sostituirlo perchè a livello di copertura wifi non mi soddisfa.
La mia scelta dovrà essere fatta tra i seguenti router:
Netgear D6300 (chipset Broadcom)
Tp-Link Archer D7 (chipset Broadcom)
Amo poter smanettare tra i vari menù della netgear poichè in lingua italiana, il D6300 non mi convince per le antenne interne e varie lamentele però a differenza del suo concorrente ha una porta usb 3.0.
Dell'archer D7 ho letto pareri positivi, peccatoper il menù in inglese.
Al router collegherei:
2 iphone 4s che spero di poter sostituire con il 6
macbookpro 2010
Playstation 4
Playstation 3
Wii
2 ipad air
sky
my book live (ethernet)
my world book (ethernet)
Ho infostrada 20 mega con una portante di 17200 circa.
Grazie!
Se porti pazienza è in arrivo l'Archer D9 che ha l'USB 3.0 ;)
Cambia qualcosa? Perché aggiornando dovrei riconfigurare tutto :( mi trovo bene così come segnale... Prende in tutta casa
cambia... ti conviene non tenere quel firmware uk...
il D6300 non mi convince per le antenne interne e varie lamentele però a differenza del suo concorrente ha una porta usb 3.0.
il D6300 non ha porte USB 3.0
Fabio Sky
23-09-2014, 13:08
il D6300 non ha porte USB 3.0
te ghe rasun... chissà dove l'avevo letto:confused:
con questi dati:
http://i.imgur.com/l2wGPgcl.png
è consigliabile il TP-LINK TD-W8970?
guant4namo
23-09-2014, 15:28
Arrivato oggi il wd8970, installato tramite il CD, aggiornato all'ultimo firmware UK e impostato sul canale 9... Dopo queste accortezze il segnale WiFi mi è passato da 2-3 tacche a 4 tacche piene sul notebook... Finora sono entusiasta!
Ma come ti è venuto in mente di mettere il cd per l'installazione del modem? :cry:
Che io sapevo il cd che si trova dentro, non si utilizza dal 1800!! :)
Per il resto aggiorna il firmware ;)
Per le domande er isposte post acquisto sul WD8970 esiste un thread dedicato (non è questo).
tony.bullet
24-09-2014, 20:43
va benissimo
Perchè?
Il miglior modem con linea disturbata qual'è?
sandris70
25-09-2014, 07:13
Volevo ringraziare tutti quelli che contribuiscono a questo post e forum. Grazie ai vostri consigli, ho comprato un Tp-Link 8970. Capisco che la rete wifi dipende da persona a persona, ma nel mio caso il nuovo router mi ha aumentato la copertura del segnale! L'ho solo collegato senza variare la rete wifi in casa o la posizione dei Pc e tutti mi hanno preso una tacca in più. Tra l'altro viste le antenne rimovibili, un domani si potrebbe ancora migliorare (anche se di poco credo).
Non l'ho ancora attaccato alla rete ADSL poichè sono nel periodo di test di Infostrada e non vorrei vanificare tutto. Ma tanto quello che mi serviva era aumentare la copertura del wifi.
Pagato 65€, rapporto qualità/prezzo ottimo. Grazie ancora a tutti!
50' euro (spese trasporto incluse) da Amazon.
guant4namo
25-09-2014, 08:11
Pagato 65€, rapporto qualità/prezzo ottimo. Grazie ancora a tutti!
L'hai pagato 26,49 euro in più rispetto a quanto lo vendeva amazon fino al 23/09/2014 ovvero 38,51 euro :D
sandris70
25-09-2014, 09:43
Ehhhhh non vi accontentate mai! :D :D
Sempre a guardare il pelo nell'uovo :p
guant4namo
25-09-2014, 10:05
Ehhhhh non vi accontentate mai! :D :D
Sempre a guardare il pelo nell'uovo :p
Claro :D
Prima di comprare bisogna sempre controllare online il prezzo più basso e poi si acquista... :Prrr: :Prrr:
sandris70
25-09-2014, 11:55
Si ma io sono già contento così del mio nuovo modem che ci passo sopra al prezzo :mc: :D
guant4namo
25-09-2014, 12:42
Si ma io sono già contento così del mio nuovo modem che ci passo sopra al prezzo :mc: :D
Ottimo!! ;)
Comunque il W8970 è un " SIGNOR " modem.
Come voto gli do un 9.9, manca quello 0.1 ed indovinate dove? (secondo me e in base alle mie esigenze naturalmente ;) )
Ancora non hanno messo sotto, i piedini antiscivolo.
Appena lo appoggio sulla scrivania slitta se non ci metto sotto un pezzo di stoffa o altro. :doh: :D :D
Questo ho notato per il momento, altre cose non ci sono (per me)
Salve ragazzi ho un contratto ADSL con infostrada portato a 4mbit per distanza dalla centrale di 3km.
Attualmente ho modem Dlink 2740b F1 vers. Fw 2.03.
Ho ahimè troppe disconnessioni e difficilmente riesco ad avere più di 10 ore senza che la connessione salti.
I tecnici dopo tante verifiche dicono che il problema non è nè in centrale nè nel passaggio a casa. Per loro il problema è nella mia abitazione.
In realtà la presa a cui è collegato il modem, non è quella principale (presumo quella più vicina alla porta d'ingresso), visto che in quel punto ci sta il cavo che passa con un copriborchia, ma andrebbe aperta, fatto il collegamento mettendo una presa rj45 (potrei prenderla da altre prese che ho in casa) e provare il modem lì.
Attualmente provandolo in tutte le prese di casa (solo modem senza filtro) e collegando un solo telefono (con filtro) in altra presa ho questi valori.
Line Coding(Trellis):
Rate (Kbps): 3584 640
SNR Margin (0.1 dB): 89
Attenuation (0.1 dB): 445
Output Power (0.1 dBm): 192
Attainable Rate (Kbps):
Ho molti Hec a volte in download, ed attualmente ho impostato modulazione Gdmt, bitswap ed sra off, inner coppia (non so se va messo Outer).
Oggi ad esempio è rimasto connesso 13 ore senza problemi; tornato a casa ho letto il messaggio:"AUTHENTICATION FAILED".
Ho dovuto così spegenere e riaccendere il modem.
Secondo voi il modem, aldilà di tutto potrebbe essere la causa?
Se si, quale modem è il migliore in caso di elevata attenuazione e quindi distanza dalla centrale(nello specifico con Infostrada)?
Grazie infinite e perdonatemi per il testo lungo.
angler76
25-09-2014, 14:01
Buongiorno a tutti,premetto che non sono espertissimo di router e vorrei qualche consiglio prima di comprare un prodotto e poi pentirmene.Ho una connessione infostrada 20 mega e vorrei cambiare il router.
Vorrei acquistare un fritz box 3272 che penso abbia chipset broadcom ma non ne sono sicuro al 100% e vorrei conferma dai piu' esperti.
Altrimenti sarei orientato sul netgear dgn 2200, ma ho letto in giro che la versione 4 ha molti bug e a livello wifi ,avendo le antenne interne è abbastanza scadente.Ho visto che esiste anche un modello con le antenne esterne il netgear dgn2200m,ha sempre il chipset broadcom?Funziona bene?
L'ultima alternativa sarebbe il tp-link 8970 che pero' monta chipset infineon e non so se dia meno stabilita' dei router broadcom.
Ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio
guant4namo
25-09-2014, 14:29
Buongiorno a tutti,premetto che non sono espertissimo di router e vorrei qualche consiglio prima di comprare un prodotto e poi pentirmene.Ho una connessione infostrada 20 mega e vorrei cambiare il router.
Vorrei acquistare un fritz box 3272 che penso abbia chipset broadcom ma non ne sono sicuro al 100% e vorrei conferma dai piu' esperti.
Altrimenti sarei orientato sul netgear dgn 2200, ma ho letto in giro che la versione 4 ha molti bug e a livello wifi ,avendo le antenne interne è abbastanza scadente.Ho visto che esiste anche un modello con le antenne esterne il netgear dgn2200m,ha sempre il chipset broadcom?Funziona bene?
L'ultima alternativa sarebbe il tp-link 8970 che pero' monta chipset infineon e non so se dia meno stabilita' dei router broadcom.
Ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio
Io personalmente ti consiglio questo: TP-LINK W8970 V 1.2
Da amazzoni fino all'altro ieri era a 38 euro ;)
Ottimo router, voto 9.9 (secondo me). Fa il suo lavoro e la componentistica è perfetta.
Sconsiglio invece il DGN220M ;)
strassada
25-09-2014, 15:12
Buongiorno a tutti,premetto che non sono espertissimo di router e vorrei qualche consiglio prima di comprare un prodotto e poi pentirmene.Ho una connessione infostrada 20 mega e vorrei cambiare il router.
Vorrei acquistare un fritz box 3272 che penso abbia chipset broadcom ma non ne sono sicuro al 100% e vorrei conferma dai piu' esperti.
ha un Lantiq (fu Infineon) ARX388. AVM non usa chipset Broadcom, solo Lantiq e Ikanos.
Altrimenti sarei orientato sul netgear dgn 2200, ma ho letto in giro che la versione 4 ha molti bug e a livello wifi ,avendo le antenne interne è abbastanza scadente.
il comportamento wireless lo saprai solo provandolo. dalla sua ha un firmware mod, amod, molto completo (lo trovi su qusto forum, sezione thread ufficiali)
Ho visto che esiste anche un modello con le antenne esterne il netgear dgn2200m,ha sempre il chipset broadcom?Funziona bene?
è un modello di 4 anni fa, è il dgn2200v1 con firmware che supporta i modem 3g via usb.
L'ultima alternativa sarebbe il tp-link 8970 che pero' monta chipset infineon e non so se dia meno stabilita' dei router broadcom.
nel mio caso (Alice 10 mega) si comporta molto bene da gennaio 2013, tempo fa l'ho tenuto acceso per 200 giorni consecutivi e non sì è mai bloccato un secondo. per quanto riguarda quanto aggancia, in genere infostrada setta profili aggressivi e raramente prende meno mbps di altri modem, ma c'è da ricordare che questo modem è più restrittivo di altri. In futuro potrai metterci un porting di openwrt e usarlo anche con la vdsl2 ( chipset Lantiq VR9).
Force.i7
25-09-2014, 16:13
Ciao a tutti, dopo aver letto le ultime 15 pag. di questo thread mi sermbra di capire che il best-buy del momento sia il TPlink TD-W8960N-V5 che
a quanto pare è il modem-router col miglior rapporto prezzo/prestazioni!.... almeno tra quelli x uso casalingo e con chipset Broadcom.
Tuttavia prima di acquistarlo vorrei accertarmi di due cose per me importanti:
1- I led indicatori sono sempre lampeggianti come nelle versioni precedenti??
2- Con le antenne da 5dbi, anzichè quelle da 3dbi dei modelli precedenti, si ottengono miglioramenti in termini di copertura e/o potenza del segnale
wifi oppure si tratta solo di propaganda commerciale?
Ultima cosa: sapete dirmi se acquistandolo dall'amazzone si è certi di avere effettivamente il modello V5 e non ancora il "vecchio" V4? :mbe:
....eventualmente come posso accertarmene prima di effettuare l'ordine?
E' stato spiegato più volte. Questo thread non è in grado di dare indicazioni su ciò che il fornitore x consegna. Devi chiederlo al fornitore.
Per la portata Wifi dipende. vedi primo post.
guant4namo
25-09-2014, 16:39
Ultima cosa: sapete dirmi se acquistandolo dall'amazzone si è certi di avere effettivamente il modello V5 e non ancora il "vecchio" V4? :mbe:
....eventualmente come posso accertarmene prima di effettuare l'ordine?
Su amazzoni, sotto ogni vendita, c'è l'opzione di fare una domanda e in 24h riceverai 300000 risposte da molti utenti.
Al 99.9% mandano il v5
Posto che sarei interessato a prestazioni WiFi con ottima copertura e sopratutto velocità' su quale prodotto mi dovrei orientare stando sotto i 150 euro e che sia modem router.
Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Leggi per favore i primi post (elenco modem e copertura Wifi).
Ciao Ragazzi.
Ho problemi con dyndns che non voglio rinnovare a pagamento e cosi mi era venuta voglia addirittura di cambiare modem.
Mi sono trovato bene con il wag e vorrei qualcosa di stabile e ugualmente potente ma che abbia la possibilità di agganciarsi ad un provider dns gratuito.
Cosa mi consigliate con una spesa intorno ai 100€?
Ps. ho un samsung s5 quindi potrei sfruttare anche il wifi ac anche se non e' la cosa fondamentale.
Grazie
DarKilleR
26-09-2014, 23:53
Stasera mi ha ufficialmente lasciato a piedi il mio fido Netgear DG834GT che funzionava non stop 24/24h e 365/365g dal 2004 se non erro.
Visto che ci sono ho necessità di:
-dual band 2.4 e 5 Ghz
-porte gigabyte
-ho ADSL Busines Impresa Semplice a 7 Mbit pieni!
Per me risulta fondamentale inoltre:
-la possibilità di utilizzare domini dns per alcuni servizi che ho,
-controllo remoto router,
-Wake-on-lan integrato oppure che non rompa le scatole configurando un Wake on Wan.
Il mio Netgear DG834GT con firmware DGTeam faceva tutto questo.
Nella mia rete ho tutto Netgear al momento, switch 8 porte gigabyte, WNRD4500 che uso come access point ad un piano inferiore, WNR2200 (mi pare) il repeater classico netgear economico, che uso come repeater per poter sfruttare le 4 porte ethernet in modo da sfruttare in wi-fi stampanti e plotter dotati solamente di cavo ethernet.
Che mi consigliate?
Petterhino
27-09-2014, 09:40
Ciao ragazzi, sto pensando di cambiare il mio tplink w8968 v1 con un modello più recente, mi serve assolutamente un router con qos o traffic shaping configurabile e stabile, sono in appartamento con coinquilini che utilizzano p2p 24/7 senza remore e nel gioco online su pc soffro di lag e ping variabile 40-200 ms anche se ho configurato il controllo di banda sul mio w8968 al meglio, esiste un router miracoloso che permetta di arginare il problema? I coinquilini molesti sono via wireless e io via cavo.
Budget max 100€
NorysLintas
27-09-2014, 09:45
Vorrei avere dei suggerimenti per un modem che mi possa permettere di creare blacklist e\o disabilitare le suonerie su linee rtg.
Anche se iscritto al registro delle opposizioni da due anni, continuano a rompermi le scatole nonostante ribadisco di non voler essere richiamato e di essere iscritto al registro...
Io comprerei il fritz!box 7272 o l'introvabile BiPAC 7404VNPX ma vorrei comunque sapere se esistono altri modelli che mi forniscano almeno la blacklist delle chiamate in entrata.
Mi riquoto, per caso qualcuno sa qualcosa ;) ?
DarKilleR
28-09-2014, 07:59
Stasera mi ha ufficialmente lasciato a piedi il mio fido Netgear DG834GT che funzionava non stop 24/24h e 365/365g dal 2004 se non erro.
Visto che ci sono ho necessità di:
-dual band 2.4 e 5 Ghz
-porte gigabyte
-ho ADSL Busines Impresa Semplice a 7 Mbit pieni!
Per me risulta fondamentale inoltre:
-la possibilità di utilizzare domini dns per alcuni servizi che ho,
-controllo remoto router,
-Wake-on-lan integrato oppure che non rompa le scatole configurando un Wake on Wan.
Il mio Netgear DG834GT con firmware DGTeam faceva tutto questo.
Nella mia rete ho tutto Netgear al momento, switch 8 porte gigabyte, WNRD4500 che uso come access point ad un piano inferiore, WNR2200 (mi pare) il repeater classico netgear economico, che uso come repeater per poter sfruttare le 4 porte ethernet in modo da sfruttare in wi-fi stampanti e plotter dotati solamente di cavo ethernet.
Che mi consigliate?
Ho fissato un Tp-Link TD-W8970 usato...ho trovato un'occasione ed ho deciso di rinunciare al 8980.
Speriamo non mi crei problemi con i miei repeatet o ap netgear.
Che mi consigliate Come modem router da usare con Alice? Possibilità di impostare dmz aprire porte e ovviamente wireless. Sulle 50 euro se è possibile... Spero sia il posto giusto dove postare
guant4namo
28-09-2014, 22:04
Che mi consigliate Come modem router da usare con Alice? Possibilità di impostare dmz aprire porte e ovviamente wireless. Sulle 50 euro se è possibile... Spero sia il posto giusto dove postare
TP-LINK W8970 oppure se vuoi spendere meno W8960N V5
Su amazzoni ci sono e i prezzi sono top ! ;)
thepunisher515
29-09-2014, 08:09
Scusate ma il dual band e veramente valido? Ti da veramente la possibilità di avere una doppia banda? Oppure dipende dal gestore?
skynet.81
29-09-2014, 08:15
Scusate ma il dual band e veramente valido? Ti da veramente la possibilità di avere una doppia banda? Oppure dipende dal gestore?
Il dual band ha un portata inferiore rispetto al wifi tradizionale
daniebast
29-09-2014, 08:46
Buongiorno ragazzi, mi sapete dire qualcosa sul modello ASUS DSL-N66U, in prima pagina non rientra tra quelli consigliati. La scelta è ricaduta su Asus perché mi interessa la funzione download master e la possibilità di configurare una openvpn.. Grazie infinite!
Scusate ma il dual band e veramente valido? Ti da veramente la possibilità di avere una doppia banda?
Si, hai la doppia banda. Sull'utilità dipende, se hai la 2.4GHz troppo affollata a tal punto da avere problemi la 5GHz potrebbe venirti in aiuto. Il vero limite e' la scarsa copertura.
Oppure dipende dal gestore?
il dual band non riguarda il gestore
Buongiorno ragazzi, mi sapete dire qualcosa sul modello ASUS DSL-N66U, in prima pagina non rientra tra quelli consigliati.
non lo trovi in prima pagina perché in fin dei conti rispetto al 55 ha solo la vdsl in più
daniebast
29-09-2014, 12:05
non lo trovi in prima pagina perché in fin dei conti rispetto al 55 ha solo la vdsl in più
L ho selezionato anche per il design e la possibilità di tenerlo in piedi per una migliore dissipazione del calore ma ho letto molti pareri discordanti riguardo questi Asus.. Molti utenti lamentano di linee instabili e peggioramento dei parametri adsl. Non vorrei peggiorare la mia linea, attualmente aggancio la portante di 20 mega con il dgn2000 gestore infostrada.
L ho selezionato anche per il design e la possibilità di tenerlo in piedi per una migliore dissipazione del calore ma ho letto molti pareri discordanti riguardo questi Asus.. Molti utenti lamentano di linee instabili e peggioramento dei parametri adsl. Non vorrei peggiorare la mia linea, attualmente aggancio la portante di 20 mega con il dgn2000 gestore infostrada.
Purtroppo non montano chipset di livello anche se sulla tua linea, che sembra ottimo, potresti non notarlo o notarlo solo lievemente. Comunque se con il 2200 non hai problemi puoi affiancargli un solo router asus... quelli si che sono ottimi.
daniebast
29-09-2014, 15:28
Purtroppo non montano chipset di livello anche se sulla tua linea, che sembra ottimo, potresti non notarlo o notarlo solo lievemente. Comunque se con il 2200 non hai problemi puoi affiancargli un solo router asus... quelli si che sono ottimi.
Allora opto per questa soluzione dgn2000 attuale + Asus rt-n66u.. Può andar bene? Grazie mille!
Allora opto per questa soluzione dgn2000 attuale + Asus rt-n66u.. Può andar bene? Grazie mille!
decisamente
Cabralez
29-09-2014, 18:50
Mi consigliate un buon access point? Magari con una porta usb per poterci collegare anche un hard disk esterno...anche se non ha la porta usb questo modello va bene? http://www.linksys.com/it-eu/products/accesspoints/WAP300N
Ciao, vorrei sostituire il modem in comodato di Alice. Non ho bisogno di gigabit, USB o altro. Unico requisito è che abbia un Wi-Fi stabile. Pensavo al Tp-Link 8960n. Ho il v4 per una linea Tiscali e va bene (anche se ho dovuto settare il Wifi a 144 perché si impallava a 300, nel thread relativo ho riscontrato che diverse persone hanno dovuto farlo).
Che ne dite è una buona scelta per linea Telecom? C'è di meglio?
skynet.81
29-09-2014, 20:20
Ciao, vorrei sostituire il modem in comodato di Alice. Non ho bisogno di gigabit, USB o altro. Unico requisito è che abbia un Wi-Fi stabile. Pensavo al Tp-Link 8960n. Ho il v4 per una linea Tiscali e va bene (anche se ho dovuto settare il Wifi a 144 perché si impallava a 300, nel thread relativo ho riscontrato che diverse persone hanno dovuto farlo).
Che ne dite è una buona scelta per linea Telecom? C'è di meglio?
Il W8960 v5 è generalmente una ottima scelta, sia lato chip adsl che lato wifi :)
Force.i7
29-09-2014, 23:03
E' stato spiegato più volte. Questo thread non è in grado di dare indicazioni su ciò che il fornitore x consegna. Devi chiederlo al fornitore.
Per la portata Wifi dipende. vedi primo post.
Ho guardato il primo post ma non c'è nessun ragguaglio su differenze prestazionali tra antenne da 5dbi e antenne da 3dbi :rolleyes: .....quindi se
"Sua Altezza" volesse essere cosi gentile da darmi qualche delucidazione in merito, gliene sarei infinitamente grato!:D
Il W8960 v5 è generalmente una ottima scelta, sia lato chip adsl che lato wifi :)
Concordo! Lato ADSL non si trova di meglio!
Andrò con l'8960!
Grazie
emanu37429
30-09-2014, 16:03
Salve a tutti, dovrei comprare un nuovo router wifi siccome il vecchio che ormai ha 3 anni comincia a fare i capricci.
Vi dico una cosa a cui di sicuro non crederete: quel vecchio router tp-link copriva 4 piani+ giardino davanti e dietro casa + la strada lì intorno.
Praticamente avevo copertura in tutti i posti vicino casa.
Però è da un pò che ha cominciato a funzionare male e ad avere frequenti disconnessioni, quindi volevo comprarne uno nuovo, con porte gigabit e wireless a 2,4 e 5ghz (c'è l'ho l'adattatore per la connessione fino a 600 mbps).
Siccome non volevo spendere più di 80 euro ho cominciato a cercare qualcosa di abbastanza economico ma allo stesso tempo dalle buone prestazione, allora ho trovato questi due router:
Tp-Link TD-W8980 (60 euro)
ASUS N55U (80 euro)
Secondo voi qual'è il migliore come copertura ?
E come prestazioni ?
Se per questo prezzo c'è ne è qualcuno migliore me lo sapreste indicare?
skynet.81
30-09-2014, 20:59
Salve a tutti, dovrei comprare un nuovo router wifi siccome il vecchio che ormai ha 3 anni comincia a fare i capricci.
Vi dico una cosa a cui di sicuro non crederete: quel vecchio router tp-link copriva 4 piani+ giardino davanti e dietro casa + la strada lì intorno.
Praticamente avevo copertura in tutti i posti vicino casa.
Però è da un pò che ha cominciato a funzionare male e ad avere frequenti disconnessioni, quindi volevo comprarne uno nuovo, con porte gigabit e wireless a 2,4 e 5ghz (c'è l'ho l'adattatore per la connessione fino a 600 mbps).
Siccome non volevo spendere più di 80 euro ho cominciato a cercare qualcosa di abbastanza economico ma allo stesso tempo dalle buone prestazione, allora ho trovato questi due router:
Tp-Link TD-W8980 (60 euro)
ASUS N55U (80 euro)
Secondo voi qual'è il migliore come copertura ?
E come prestazioni ?
Se per questo prezzo c'è ne è qualcuno migliore me lo sapreste indicare?
Difficile fare un raffronto dal punto di vista wireless, però lato adsl secondo me 8980 v3 è migliore in quanto è un broadcom
Difficile fare un raffronto dal punto di vista wireless, però lato adsl secondo me 8980 v3 è migliore in quanto è un broadcom
Non esiste la v3 dell'8980 e peraltro ha chipset lantiq. Forse hai fatto confusione con l'8968 v3? :)
Ciao a tutti, ho richiesto da 10 gg il rientro in telecom (adsl 7mega) da fastweb (whosale 6m) , mi potreste consigliare un modem/router wifi ?
La mia casa è su due livelli, il modem/router è al secondo livello. Attualmente al primo livello ho un Sitecom Wireless Range Extender 300N ma non riesco ad arrivare bene in cucina o in garage o in giardino (ho un salone di 60mq , una cucina di 30mq e un giardino di 30mq, il garage è dopo la cucina ma è l'ultimo dei miei problemi).
Da quel che so la centrale è a 4km di distanza :mad:
Vorrei quindi un modem/router che abbia un range wifi ampio in modo tale da spostare l'extender verso la cucina, che abbia la possibilità di settare l'snr , che abbia porta WAN (per un futuro arrivo di vdsl) e che abbia anche le porte usb per fare da server dlna .
Ho letto qui qualche consiglio ma sono ancora indeciso e vorrei procedere all'acquisto.
TP-Link Acher D7 , Fritz!Box , Netgear.... (altri?) quale scegliere ?
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
PaulGuru
01-10-2014, 09:46
Scusate con gestore Infostrada come si comportano i chipset Infineon / Lantiq dei TP-Link rispetto ai Broadcom ?
Io sono abituato a non avere mai disconnessioni nell'arco di anni, da quel che ho capito se dovessi prendere gli Asus mi di disconnetterebbe a go go giusto ?
Le compatibilità eventuali (da dimostrare) sono tra chispet modem e DSLAM (non provider).
Nessuno può dirti a prescidnere se e come andrà il chispet x sulla tua specifica linea.
Ciao a tutti, ho richiesto da 10 gg il rientro in telecom (adsl 7mega) da fastweb (whosale 6m) , mi potreste consigliare un modem/router wifi ?
La mia casa è su due livelli, il modem/router è al secondo livello. Attualmente al primo livello ho un Sitecom Wireless Range Extender 300N ma non riesco ad arrivare bene in cucina o in garage o in giardino (ho un salone di 60mq , una cucina di 30mq e un giardino di 30mq, il garage è dopo la cucina ma è l'ultimo dei miei problemi).
Da quel che so la centrale è a 4km di distanza :mad:
Vorrei quindi un modem/router che abbia un range wifi ampio in modo tale da spostare l'extender verso la cucina, che abbia la possibilità di settare l'snr , che abbia porta WAN (per un futuro arrivo di vdsl) e che abbia anche le porte usb per fare da server dlna .
Ho letto qui qualche consiglio ma sono ancora indeciso e vorrei procedere all'acquisto.
TP-Link Acher D7 , Fritz!Box , Netgear.... (altri?) quale scegliere ?
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Da quel che so l'Archer non da la possibilità di settare l'SNR. Un modello che permette ciò è il netgear DGN2200 (attualmente alla v4), che però le opinioni non sono del tutto positive, sia come copertura del wifi (ha antenne interne) che qualità del firmware che pare essere ancora abbastanza buggato.
Attendi comunque opinioni più competenti :)
PaulGuru
01-10-2014, 10:06
Le compatibilità eventuali (da dimostrare) sono tra chispet modem e DSLAM (non provider).
Nessuno può dirti a prescidnere se e come andrà il chispet x sulla tua specifica linea.Teoricamente il mio provider ha DSLAM Broadcom.
Da quel che so l'Archer non da la possibilità di settare l'SNR. Un modello che permette ciò è il netgear DGN2200 (attualmente alla v4), che però le opinioni non sono del tutto positive, sia come copertura del wifi (ha antenne interne) che qualità del firmware che pare essere ancora abbastanza buggato.
Attendi comunque opinioni più competenti :)
Si ho letto anche io questa cosa. Il DGN2200 ce l'avevo fino a quando sono passato a Fastweb (avevo infostrada 8mega che andava da dio, ma non mi hanno fatto trasloco :( )
Come sono i Fritz!Box ?
E i due Netgear D6200/6300 segnalati in prima pagina?
Ciao a tutti,
devo cambiare modem/router wifi, vorrei un modello di punta con tecnologia wifi AC, possibilità futura VDSL, massima copertura e prestazioni.
Andando sullo specifico stavo valutando i modelli :
TP Link Archer D9
Asus DSL-AC68u
Ma leggendomi le recensioni c’è chi parla di chipset entry level o altre mancanze …
Vorrei acquistare il migliore ma da quel che leggo ognuno ha dei punti deboli non trascurabili.
Per andare sul sicuro dovrei buttarmi sul TP Link Archer D7 ?
Chiedo consiglio ai più esperti.
Grazie
:read:
Scusate con gestore Infostrada come si comportano i chipset Infineon / Lantiq dei TP-Link rispetto ai Broadcom ?
Io sono abituato a non avere mai disconnessioni nell'arco di anni, da quel che ho capito se dovessi prendere gli Asus mi di disconnetterebbe a go go giusto ?
Teoricamente il mio provider ha DSLAM Broadcom.
Si comportano benissimo... la mia linea infostrada è su dslam alcatel ( Broadcom ) e il tp-link 8970 ( Infineon/Lantiq ) si comporta benissimo, poi ovviamente dipende da altri fattori... da come è messa la tua linea, ma in genere si comportano molto bene.
sandris70
01-10-2014, 14:04
Anche io ho Infostrada e Tp-Link 8970. Da una settimana soltanto ma senza problemi di caduta connessione. Però io sono a 500 metri dalla centrale :D
TP-LINK W8970 oppure se vuoi spendere meno W8960N V5
Su amazzoni ci sono e i prezzi sono top ! ;)
Preso 8970 a 39 euro. Buon prezzo?
a quel prezzo è un best buy... vale molto più del suo prezzo...
emanu37429
02-10-2014, 05:36
Difficile fare un raffronto dal punto di vista wireless, però lato adsl secondo me 8980 v3 è migliore in quanto è un broadcom
Il lato ADSL è l'ultima cosa che mi interessa in questo momento.
In caso non va bene potrei sempre comprare un modem a parte.
A me serve la copertura wireless in almeno 2-3 piani, le porte gigabit siccome ho un nas e la porta USB per usarlo occasionalmente come server multimediale.
Comunque come WiFi nessuno sa quanto copra il wn8980 e l'asus n55u ?
xxfamousxx
02-10-2014, 08:32
Il lato ADSL è l'ultima cosa che mi interessa in questo momento.
In caso non va bene potrei sempre comprare un modem a parte.
A me serve la copertura wireless in almeno 2-3 piani, le porte gigabit siccome ho un nas e la porta USB per usarlo occasionalmente come server multimediale.
Comunque come WiFi nessuno sa quanto copra il wn8980 e l'asus n55u ?
coprire 3 piani con il wifi la vedo dura...a meno che non lo metti nel piano centrale, dovrebbe arrivare senza problemi nel piano superiore e quello inferiore, poi dipende anche l'estensione dei singoli piani..
coprire 3 piani con il wifi la vedo dura...a meno che non lo metti nel piano centrale, dovrebbe arrivare senza problemi nel piano superiore e quello inferiore, poi dipende anche l'estensione dei singoli piani..
Troppe variabili, a seconda dei muri presenti e della disposizione delle stanze, potrebbe non arrivare a coprire neanche il piano nel quale è installato :rolleyes:
E' impossibile stabilire a tavolino la copertura del segnale wifi, dipende dalla potenza del trasmettitore (e questa è limitata per legge), sensibilità del ricevitore, guadagno antenna, diagramma di irradiazione tridimensionale della stessa, e soprattutto da cosa c'è in mezzo tra antenna e dispositivo (muri, porte, tramezzi, scale, etc) :rolleyes:
Se la situazione è problematica, consiglio un modello con antenne intercambiabili, in modo che se l'antenna fornita di serie fosse inadeguata si può sostituire con un'altra antenna a più elevato guadagno, es 7 dBi o più...
Ciao a tutti, ho richiesto da 10 gg il rientro in telecom (adsl 7mega) da fastweb (whosale 6m) , mi potreste consigliare un modem/router wifi ?
La mia casa è su due livelli, il modem/router è al secondo livello. Attualmente al primo livello ho un Sitecom Wireless Range Extender 300N ma non riesco ad arrivare bene in cucina o in garage o in giardino (ho un salone di 60mq , una cucina di 30mq e un giardino di 30mq, il garage è dopo la cucina ma è l'ultimo dei miei problemi).
Da quel che so la centrale è a 4km di distanza :mad:
Vorrei quindi un modem/router che abbia un range wifi ampio in modo tale da spostare l'extender verso la cucina, che abbia la possibilità di settare l'snr , che abbia porta WAN (per un futuro arrivo di vdsl) e che abbia anche le porte usb per fare da server dlna .
Ho letto qui qualche consiglio ma sono ancora indeciso e vorrei procedere all'acquisto.
TP-Link Acher D7 , Fritz!Box , Netgear.... (altri?) quale scegliere ?
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
up, nessuno sa darmi un consiglio ?
emanu37429
02-10-2014, 12:33
Troppe variabili, a seconda dei muri presenti e della disposizione delle stanze, potrebbe non arrivare a coprire neanche il piano nel quale è installato :rolleyes:
E' impossibile stabilire a tavolino la copertura del segnale wifi, dipende dalla potenza del trasmettitore (e questa è limitata per legge), sensibilità del ricevitore, guadagno antenna, diagramma di irradiazione tridimensionale della stessa, e soprattutto da cosa c'è in mezzo tra antenna e dispositivo (muri, porte, tramezzi, scale, etc) :rolleyes:
Se la situazione è problematica, consiglio un modello con antenne intercambiabili, in modo che se l'antenna fornita di serie fosse inadeguata si può sostituire con un'altra antenna a più elevato guadagno, es 7 dBi o più...
ma in generale come copertura il wn8980 o l'asus n55u sono meglio o peggio di un tp-link mr3420 ?
Leggi cortesemente i primi post.
Non esiste in generale un migliore/peggiroe come portata Wifi.
Ogni caso è un caso a sè in quanto dipende da n fattori esterni.
ma in generale come copertura il wn8980 o l'asus n55u sono meglio o peggio di un tp-link mr3420 ?
Quoto quanto dice Bovirus... Devi vedere nella tua specifica casa... magari a casa mia funziona meglio un modello, che ha una certa irradiazione e passa meglio i miei muri... A casa tua, che è diversa, potrebbe andare meglio un altro modello che ha caratteristiche più compatibili alla tua abitazione ;)
Stabilirlo a tavolino è difficile se non impossibile :(
PaulGuru
02-10-2014, 13:26
Anche io ho Infostrada e Tp-Link 8970. Da una settimana soltanto ma senza problemi di caduta connessione. Però io sono a 500 metri dalla centrale :D
Si comportano benissimo... la mia linea infostrada è su dslam alcatel ( Broadcom ) e il tp-link 8970 ( Infineon/Lantiq ) si comporta benissimo, poi ovviamente dipende da altri fattori... da come è messa la tua linea, ma in genere si comportano molto bene.
Io sono di Milano provincia.
Se guardo questo sito (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php) mi dice che la centrale sta a Magenta in via S.Martino 6, Google Maps dalla mia abitazione a Magenta mi segna poco più di 30km di strada.
DSLAM = ATM Alcatel.
neo-full-hd
02-10-2014, 14:10
ma in generale come copertura il wn8980 o l'asus n55u sono meglio o peggio di un tp-link mr3420 ?Ma devi sostituire un TpLink 3420 ? tp-link mr3420 e' un router 3g , devi condividere una connessione mobile ?
ciao!
Ho un pessimo Pirelli DRG A124G, ereditato da infostrada che ormai mi sta abbandonando (e meno male!). La situazione della mia connessione è pessima:
Upstream 256 Kbps
Downstream 1824 Kbps
Noise Margin 8 dB (up) 20 dB(down)
Attenuation 19 dB 12 dB
Ora, sapreste consigliarmi un sostituto? Ho visto in offerta un tp-link w8968 (non so quale versione però). Dite che riuscirei a tornare ai valori decenti di connessione (il contratto è infostrada 8 mega)
Grazie!
poliseno
02-10-2014, 17:02
Cosa ne pensate dell'ASUS RT-N15U (http://www.asus.com/Networking/RTN15U/) ?
E' adsl2+ oppure no? Ciò comporterà limiti in futuro?
Qualcuno sa di malfunzionamenti di questo dispositivo?
Cosa ne pensate dell'ASUS RT-N15U ...
E' un router senza modem ADSL.
crossi81
02-10-2014, 22:57
Mi consigliate un router che abbia nelle opzioni sia la possibilità di loggare admin solo wired (non wireless) e con wps disattivabile? Grazie.
emanu37429
03-10-2014, 08:32
Ma devi sostituire un TpLink 3420 ? tp-link mr3420 e' un router 3g , devi condividere una connessione mobile ?
no, fino ad adesso ho usato modem e router separati:
il modem (un pò vecchiotto) a 7mbps (solo modem) collegato al router via lan per il wifi
angelo968
03-10-2014, 13:06
salve a tutti, sono da poco passato a Windinfostrada e volevo un consiglio su un ottimo modem router per gestire al meglio la connessione adsl, possibilmente con anche la possibilità di collegare un HD esterno e provare a visionare i miei numerosi bluray tramite appunto cavo di rete, ma la cosa più importante è che non abbia troppi problemi di configurazione con Wind e che sfrutti al massimo delle sue potenzialità il segnale. C'è qualche consiglio da darmi?
salve a tutti, sono da poco passato a Windinfostrada e volevo un consiglio su un ottimo modem router per gestire al meglio la connessione adsl, possibilmente con anche la possibilità di collegare un HD esterno e provare a visionare i miei numerosi bluray tramite appunto cavo di rete, ma la cosa più importante è che non abbia troppi problemi di configurazione con Wind e che sfrutti al massimo delle sue potenzialità il segnale. C'è qualche consiglio da darmi?
vai di tp-link 8970
angelo968
03-10-2014, 13:38
grazie ora mi faccio un giro su Amazon e vediamo un pò.
vai di tp-link 8970
Da bruno euronics e a 39 euro. Preso mercoledì
angelo968
03-10-2014, 20:51
vai di tp-link 8970
forse rimango in Fastweb, andrebbe ancora bene la scelta?
forse rimango in Fastweb, andrebbe ancora bene la scelta?
si
Ciao a tutti.
È la prima volta che scrivo qui,ma vi leggo da diversi anni...
Vorrei un consiglio su quale router acquistare per la mia abitazione e la scelta è ricaduta sull'archer d7 o il d6300.
So bene che in entrambi i casi avrei un ottimo risultato,ma l'indecisione è nata visto che da quello che ho letto il d6300 non avrebbe una buona copertura wi-fi e,se non ho capito male,
il telnet bloccato.
A casa dei miei,mi sono trovato benissimo con il 3700 v2 e di conseguenza Netgear era la prima scelta....
Ma da quello chr ho capito il tp-link sembrerebbe un po meglio a livello di copertura...confermate?
Al router andrebbero collegate in lan le consolle,e il segnale wi-fi dovrebbe arrivare al piano superiore dove c'è il portatile mio e di mia moglie.
Con i netgear mi sono trovato bene anche sul lato modem,nonostante avessi una pessima linea a casa dei miei(2 km e passa dalla centrale),con il 3700v2 riuscivo ad avere una linea stabilissima,davvero rare le disconnessioni.
Mentre dove andrò ad abitare la situazione dovrebbe essere un po meglio,la centrale dista qualche centinaia di metri e volendo potrei avere anche la 20mega senza problemi...il Tp-link come si comporta su questo versante?
Lo chiedo perché ogni tanto mi piace farmi qualche partita online e non vorrei problemi in tal senso...
Grazie anticipatamente.
Il d7 (o d5) meglio del 6300. naturalmente do per scontato che ti servano tutte le feature presenti su quei modelli, in primis lo standard ac, altrimenti puoi risparmiare soldi scegliendo altro. Hai dato un'occhiata all'elenco e alle info in prima pagina?
Il d7 (o d5) meglio del 6300. naturalmente do per scontato che ti servano tutte le feature presenti su quei modelli, in primis lo standard ac, altrimenti puoi risparmiare soldi scegliendo altro. Hai dato un'occhiata all'elenco e alle info in prima pagina?
Innanzitutto grazie.
Ho gli smartphone che supportano la tecnologia ac e anche il portatile di mia moglie...
Il mio sarà principalmente un uso domestico,quindi molte funzioni più particolari forse non le usero mai.
Consigli qualcos'altro di più economico per le mie esigenze?
Io ho puntato ai top gamma diciamo,per avere una maggiore copertura wi-fi...però spulciando sul topic del d7 sembra che al momento non sia possibile modificare snr via telnet.
Anche se è molto probabile che non ne avrò bisogno,visto che la costruzione è nuova e la centrale si trova a 300 metri scarsi.
Innanzitutto grazie.
Ho gli smartphone che supportano la tecnologia ac e anche il portatile di mia moglie...
avere lo standard ac non e' l'unica condizione, se non si fa trasferimento dati tra i vari dispositivi che lo supportano (ovviamente passando dal router) qualsiasi standard va bene
Il mio sarà principalmente un uso domestico,quindi molte funzioni più particolari forse non le usero mai.
Consigli qualcos'altro di più economico per le mie esigenze?
Io ho puntato ai top gamma diciamo,per avere una maggiore copertura wi-fi...però spulciando sul topic del d7 sembra che al momento non sia possibile modificare snr via telnet.
con standard ac il d7 o d5 allo stato attuale secondo me sono i consigliabili, la variazione dell'snr ormai e' merce sempre più rara
skynet.81
04-10-2014, 21:02
ciao!
Ho un pessimo Pirelli DRG A124G, ereditato da infostrada che ormai mi sta abbandonando (e meno male!). La situazione della mia connessione è pessima:
Upstream 256 Kbps
Downstream 1824 Kbps
Noise Margin 8 dB (up) 20 dB(down)
Attenuation 19 dB 12 dB
Ora, sapreste consigliarmi un sostituto? Ho visto in offerta un tp-link w8968 (non so quale versione però). Dite che riuscirei a tornare ai valori decenti di connessione (il contratto è infostrada 8 mega)
Grazie!
A me pare tu abbia problemi nell'impianto domestico. I filtri adsl sono efficienti?
Controllato l'impianto?
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
ciao a tutti. cerco un modem/router che abbia un segnale wifi decisamente migliore del netgear dgn2200, cioè con massima copertura e che non sia problematico come il 4000 della stessa netgear.... chi mi sa dare un valido consiglio? grazie
nebbia88
05-10-2014, 08:53
letto la prima pagina vero?
certo... ma sembrano modelli di ben 5 anni di vecchiaia e poi non ci sono esperienze o recensioni... leggere centinaia di pagine non è facile e la domanda spero non sia troppo dispersiva, mi bastano 2 modelli....
Mi spiace ma non sono assolutamente modem di 5 anni fa.
Se avessi letto con attenzione il primo post c'è scritto chiaramente che non si possono dare indicazioni sullA copertura wifi.
se vuoi un consiglio, non puoi fare una richiesta generica ma devi indicare budget, tipo di richiete (USB, porte Gigabit, eTc) e tipo di uso.
Per maggiori info sugli specifci modelli esistono i thread dedicati (in cui però non vanno chieste comparazioni con altri mdoelli).
Fabio Sky
05-10-2014, 14:52
Ciao a tutti.
È la prima volta che scrivo qui,ma vi leggo da diversi anni...
Vorrei un consiglio su quale router acquistare per la mia abitazione e la scelta è ricaduta sull'archer d7 o il d6300.
So bene che in entrambi i casi avrei un ottimo risultato,ma l'indecisione è nata visto che da quello che ho letto il d6300 non avrebbe una buona copertura wi-fi e,se non ho capito male,
il telnet bloccato.
A casa dei miei,mi sono trovato benissimo con il 3700 v2 e di conseguenza Netgear era la prima scelta....
Ma da quello chr ho capito il tp-link sembrerebbe un po meglio a livello di copertura...confermate?
Al router andrebbero collegate in lan le consolle,e il segnale wi-fi dovrebbe arrivare al piano superiore dove c'è il portatile mio e di mia moglie.
Con i netgear mi sono trovato bene anche sul lato modem,nonostante avessi una pessima linea a casa dei miei(2 km e passa dalla centrale),con il 3700v2 riuscivo ad avere una linea stabilissima,davvero rare le disconnessioni.
Mentre dove andrò ad abitare la situazione dovrebbe essere un po meglio,la centrale dista qualche centinaia di metri e volendo potrei avere anche la 20mega senza problemi...il Tp-link come si comporta su questo versante?
Lo chiedo perché ogni tanto mi piace farmi qualche partita online e non vorrei problemi in tal senso...
Grazie anticipatamente.
Ciao!
Dunque io avevo il tuo stesso dubbio e alla fine ho optato per il d6300 per i menù in italiano e per la questione Telnet....mi stai dicendo che l'hanno bloccato pure sul netgear?:eek:
Dopo farò qualche prova...
Detto ciò, vengo da un'ottima esperienza con un dgn2200v3 e ti posso dire che a livello di wifi mi sembra inferiore il d6300.
Per capirci, con il dgn2200 in bagno il segnale wifi era un po' ballerino, ora salta proprio; quando mi sono messo a configurare la prenotazione degli indirizzi per i device continuava a darmi falsi errori dicendo che dovevo inserire un ip compreso nel range e così era:muro:
Poi ad un certo punto, dopo mezz'ora tra accendi/spegni e reset, é partito!
A livello di portante ho guadagnato ben poco (50 kbps:D ) mentre per il discorso ping sono passato da 13 ms a 8 ms (se uso il 5ghz).
Potevo anche evitarmi la spesa non avendo dispositivi ac...
Ora penso che prenderò un tplink, d7 o ???? ed eventualmente farò il reso del d6300.
Avevo letto però il d7 era meno aggressivo come portante rispetto al d6300:mbe:
Ciao!
Dunque io avevo il tuo stesso dubbio e alla fine ho optato per il d6300 per i menù in italiano e per la questione Telnet....mi stai dicendo che l'hanno bloccato pure sul netgear?:eek:
Dopo farò qualche prova...
Detto ciò, vengo da un'ottima esperienza con un dgn2200v3 e ti posso dire che a livello di wifi mi sembra inferiore il d6300.
Per capirci, con il dgn2200 in bagno il segnale wifi era un po' ballerino, ora salta proprio; quando mi sono messo a configurare la prenotazione degli indirizzi per i device continuava a darmi falsi errori dicendo che dovevo inserire un ip compreso nel range e così era:muro:
Poi ad un certo punto, dopo mezz'ora tra accendi/spegni e reset, é partito!
A livello di portante ho guadagnato ben poco (50 kbps:D ) mentre per il discorso ping sono passato da 13 ms a 8 ms (se uso il 5ghz).
Potevo anche evitarmi la spesa non avendo dispositivi ac...
Ora penso che prenderò un tplink, d7 o ???? ed eventualmente farò il reso del d6300.
Avevo letto però il d7 era meno aggressivo come portante rispetto al d6300:mbe:
Ancora non ho scelto e ho ancora qualche dubbio...
Anche io sapevo che i netgear sono più aggressivi e fanno guadagnare qualcosa dalla portante,però il fatto che abbia un segnale Wi-Fi cosi cosi mi fa storcere il naso...
Alla fine penso che optero per il d7 anche perché la moglie lo trova piu carino esteticamente...:D
Ciao!
Dunque io avevo il tuo stesso dubbio e alla fine ho optato per il d6300 per i menù in italiano e per la questione Telnet....mi stai dicendo che l'hanno bloccato pure sul netgear?:eek:
Dopo farò qualche prova...
Detto ciò, vengo da un'ottima esperienza con un dgn2200v3 e ti posso dire che a livello di wifi mi sembra inferiore il d6300.
Per capirci, con il dgn2200 in bagno il segnale wifi era un po' ballerino, ora salta proprio; quando mi sono messo a configurare la prenotazione degli indirizzi per i device continuava a darmi falsi errori dicendo che dovevo inserire un ip compreso nel range e così era:muro:
Poi ad un certo punto, dopo mezz'ora tra accendi/spegni e reset, é partito!
A livello di portante ho guadagnato ben poco (50 kbps:D ) mentre per il discorso ping sono passato da 13 ms a 8 ms (se uso il 5ghz).
Potevo anche evitarmi la spesa non avendo dispositivi ac...
Ora penso che prenderò un tplink, d7 o ???? ed eventualmente farò il reso del d6300.
Avevo letto però il d7 era meno aggressivo come portante rispetto al d6300:mbe:
i Netgear non hanno mai brillato per il wifi... specialmente nei modelli con antenne interne è pessimo... il telnet nel DGN2200v4 e nel D6300 è stato bloccato.
i tp-link sono meno aggressivi ma più stabili.
Fabio Sky
05-10-2014, 23:06
i Netgear non hanno mai brillato per il wifi... specialmente nei modelli con antenne interne è pessimo... il telnet nel DGN2200v4 e nel D6300 è stato bloccato.
i tp-link sono meno aggressivi ma più stabili.
Porca zozza allora potevo prendere l'archer D7:muro:
Scusa ma lo stesso discorso vale pure per d6200 immagino...
Grazie
Scusa ma lo stesso discorso vale pure per d6200 immagino...
si
Fabio Sky
06-10-2014, 00:02
Facendo la premessa che non ho limiti di spesa e non ho ancora capito se sfrutterò la nuova tecnologia AC (forse con l'iPad air?) che router mi consigliate tra il tp-link ancher D7 e il tp-link 8980 dato che sto benedetto netgear d6300 é peggiore del mio vecchio dgn2200v3? A me interessa la buona copertura wifi ma come avete detto e ridetto dipende da tanti fattori.
I dati della centrale dicono ciò:
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CUSANO MILANINO
CLLI MILAITAU
IDBRE Sede 000021
IDBRE AdC 007590
GAT 2050
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CUSANO MILANINO
CLLI MILAITAU
IDBRE Sede 000021
IDBRE AdC 007590
GAT 2050
Tecnologia SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Mentre i valori della mia linea sono i seguenti:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 17160 kbps 999 kbps
Line Attenuation 25.5 db 14.8 db
Noise Margin 6.1 db 16.6 db
Grazie!
Facendo la premessa che non ho limiti di spesa e non ho ancora capito se sfrutterò la nuova tecnologia AC (forse con l'iPad air?) che router mi consigliate tra il tp-link ancher D7 e il tp-link 8980 dato che sto benedetto netgear d6300 é peggiore del mio vecchio dgn2200v3? A me interessa la buona copertura wifi ma come avete detto e ridetto dipende da tanti fattori.
visto che l'utilizzo via wi-fi passa in gran parte per la banda a 2.4GHz e che l'8980 per la suddetta banda usa antenne interne, ergo, in teoria sarebbe da preferirgli il d7 o d5
Ciao a tutti!
Vorrei sostituire il mio attuale modem/router, Netgear DGND3700
Mi interessa un modello con una copertura wifi maggiore, quindi possibilmente che abbia antenne esterne. Cosa ancora più importante vorrei un modello che mi permetta di modifcare l'snr. Lo so che è sempre più difficile ma sulla mia linea modificando l'snr guadango molto, passo da circa 15M a circa 19M.
xxfamousxx
06-10-2014, 13:47
visto che l'utilizzo via wi-fi passa in gran parte per la banda a 2.4GHz e che l'8980 per la suddetta banda usa antenne interne, ergo, in teoria sarebbe da preferirgli il d7 o d5
io sapevo il contrario, cioè che il d9, d7, d5 utilizzano le antenne esterne per la 5Ghz e quelle interne per la 2.4Ghz :rolleyes:
ma mi posso anche sbagliare....
ti sbagli infatti, è l'8980 che usa le antenne esterne per la 5 Ghz e le interne per la 2.4 Ghz
xxfamousxx
06-10-2014, 14:37
ti sbagli infatti, è l'8980 che usa le antenne esterne per la 5 Ghz e le interne per la 2.4 Ghz
grazie per il chiarimento...anche il d9 è così?!
ma voi queste info particolarmente tecniche dove le trovate?! io mi documento abbastanza ma non trovo mai nulla di così specifico e dettagliato..
angelo968
07-10-2014, 12:58
salve a tutti un ulteriore consiglio circa la scelta dell'apparecchio per un uso domestico, ma con necessità di streming audio video tramite hd o penna usb collegato al modem router, mi è stato consigliato il Tp-Linl 8970, ho visto che con € 15,00 in più ci sarebbe il Tp-Link 8980. Ecco quest'ultimo sarebbe da preferire al Tp-linl 8970 o siamo sullo stesso livello? Grazie
salve a tutti un ulteriore consiglio circa la scelta dell'apparecchio per un uso domestico, ma con necessità di streming audio video tramite hd o penna usb collegato al modem router, mi è stato consigliato il Tp-Linl 8970, ho visto che con € 15,00 in più ci sarebbe il Tp-Link 8980. Ecco quest'ultimo sarebbe da preferire al Tp-linl 8970 o siamo sullo stesso livello? Grazie
no, meglio l'8970 a meno che non ti sia indispensabile il dual band
grazie per il chiarimento...anche il d9 è così?!
si
xxfamousxx
07-10-2014, 13:32
Mi chiedevo, pur essendo un marchio molto rinomato, vedo che non vengono mai consigliati i FritzBox....sono così "orribili"?!
Mi chiedevo, pur essendo un marchio molto rinomato, vedo che non vengono mai consigliati i FritzBox....sono così "orribili"?!
Sono molto buoni ma costosi.
Comunque, fino ad Agosto, tra i consigliati in prima pag. c'era anche il FRITZ!Box 3390, poi l'uscita dell' Archer D7, con chip ADSL Broadcom e migliori caratteristiche, rende quest'ultimo più appetibile.
Mi chiedevo, pur essendo un marchio molto rinomato, vedo che non vengono mai consigliati i FritzBox....sono così "orribili"?!
Personalmente non ho mai approfondito le mie conoscenze dei prodotti fritz, pero' effettivamente qualcuno nell'elenco in prima pagina potrebbe starci, anche perché l'ultima volta che ho dato uno sguardo ai prezzi non erano di molti "fuori mercato". E' da tenere presente pero' che e' difficile trovarli nei negozi fisici... anche se ormai in molti comprano da amazon.
xxfamousxx
07-10-2014, 17:10
Ad esempio, il FRITZ!Box 7490 cos'ha in più o in meno rispetto al D7/D9?
Che chip monta?
Killer87
07-10-2014, 19:27
Salve a tutti,
a breve dovrebbero attivarmi FastWeb Joy 20/1 e sto scegliendo il modem/router da acquistare.
Non so se serve come info ma dovrei essere in ULL e non in wholesale.
Mi interessa che il router abbia porte gigabit e la wifi (l'appartamento è piccolo e i muri sono normali quindi non ho grosse pretese)
Il budget massimo se proprio è un prodotto valido con i controcazzi è di 150€.
Ho letto pareri discordanti sul FRITZ!Box 7360 c'è chi con FW ci si trova bene e chi no.
Il FRITZ!Box mi faceva gola anche per il supporto vdsl visto che parte della città dove abito ha già l'offerta telecom in vdsl.
Edit:
Apparte ho visto che non avendo la necessità del VOIP potrei optare anche per il:
- FRITZ!Box 3370
- FRITZ!Box 3390
Grazie in anticipo per i consigli.
P.s.
Con NetGear ultimamente ci ho litigato ma magari ho avuto sfiga col modello.
Mi interessa che il router abbia porte gigabit e la wifi (l'appartamento è piccolo e i muri sono normali quindi non ho grosse pretese)
Il budget massimo se proprio è un prodotto valido con i controcazzi è di 150€.
puoi risparmiare molti di quei 150 euro comprando il tp-link 8970
Edit:
Apparte ho visto che non avendo la necessità del VOIP potrei optare anche per il:
- FRITZ!Box 3370
- FRITZ!Box 3390
non so quanto siano compatibili i m/r non "fastweb" per la vdsl, comunque i due fritz da quello che so sono buoni... certo costano come minimo il doppio del tp-link
il 3390 non costa poi molto... su amazon si trova a circa 130 € e li vale tutti direi.
ciao a tutti, è da molto che non seguo il mercato dei router, ma finalmente dopo qualche anno di connessione tramite linea 3g torno alla linea adsl via cavo...
ho sempre usato modem linksys e mi sono trovato sempre molto bene, ma ora noto che in molti acquistano tp-link e allora ho deciso di informarmi un po più a fondo...
le mie esigenze per il momento non sono molto spinte, ma in futuro potrri aver bisogno di una più che buona connessione wifi e lan.
Principalmente uso la connessione wifi per il desktop remoto tra pc e pc o pc e cellulare, streaming audio/video e condivisione di files tra dispositivi.
vorrei avere almeno una porta usb per collegare un hdd e connessione wifi ac.
prezzo intorno al centinaio di euro.
per ora ho visto il TP-LINK Archer C7 e il Linksys AC 1600, che ne pensate? altri modelli su quella fascia di prezzo? grazie mille!!!
per ora ho visto il TP-LINK Archer C7 e il Linksys AC 1600, che ne pensate? altri modelli su quella fascia di prezzo? grazie mille!!!
Il tp-link e' solo router il linksys non so (non mi va di controllare :D ), a te cosa serve un "solo" router o un modem/router?
Killer87
07-10-2014, 22:44
puoi risparmiare molti di quei 150 euro comprando il tp-link 8970
non so quanto siano compatibili i m/r non "fastweb" per la vdsl, comunque i due fritz da quello che so sono buoni... certo costano come minimo il doppio del tp-link
Leggendo alcuni post sul forum fastweb e qui su hwupgrade sembra che siano compatibili con la vdsl fastweb.
Vorrei capire se i soldi in più i Fritz!Box se li valgono. Per quel poco che ho letto come firmware sembrano abbastanza avanzati ed è una cosa che apprezzo
Il tp-link e' solo router il linksys non so (non mi va di controllare :D ), a te cosa serve un "solo" router o un modem/router?
Azz hai ragione.... Mi serve un modem router...:doh:
Sto vedendo ora il tp_link archer d5 e il d7... Che ne pensi?
Azz hai ragione.... Mi serve un modem router...:doh:
Sto vedendo ora il tp_link archer d5 e il d7... Che ne pensi?
al momento quei due modelli a parer mio sono i migliori con standard ac
Vorrei capire se i soldi in più i Fritz!Box se li valgono. Per quel poco che ho letto come firmware sembrano abbastanza avanzati ed è una cosa che apprezzo
Se vuoi la vdsl i prezzi più o meno sono quelli, un po' più cari i fritz. Quindi si, li vale quei soldi e poi come hai detto i fw sono un loro punto di forza.
xxfamousxx
08-10-2014, 01:18
Se vuoi la vdsl i prezzi più o meno sono quelli, un po' più cari i fritz. Quindi si, li vale quei soldi e poi come hai detto i fw sono un loro punto di forza.
ma cos'hanno di particolare questi fritz per costare di più? montano chip di un certo livello?
mentre il firmware?
Killer87
08-10-2014, 09:12
ma cos'hanno di particolare questi fritz per costare di più? montano chip di un certo livello?
mentre il firmware?
Per quanto riguarda l'HW non ti so dire anche se penso che sia in linea con i modelli medio/alti delle varie marche, per quanto riguarda i firmware da quello che ho letto e visto dai vari screen dell'interfaccia sono molto completi, danno accesso a molti dati della linea e permettono configurazioni avanzate, tutte cose che normalmente richiedono l'installazione di firmware custom. Inoltre integrano varie funzionalità legate al VOIP come la possibilità di usare lo smartphone come cordless di casa e di gestire la rubrica centralizzata tramite google contacts.
Io ti sto riferendo quello che ho letto "sulla carta" a breve ne ordino uno da usare con FastWeb Joy e poi ti saprò dire se sono validi :) (Spero che lo siano visto il prezzo)
P.s.
Grazie san80d per le risposte
xxfamousxx
08-10-2014, 09:17
l'unica cosa che non mi convince è il fatto che non hanno antenne esterne, di solito quelli che hanno solo antenne interne hanno il segnale wifi un po' penalizzato...
ma cos'hanno di particolare questi fritz per costare di più? montano chip di un certo livello?
mentre il firmware?
il 3390 monta un infineon vrx288 a 500 mhz ( lo stesso del 268 montato sul tp-link 8970 però il 288 ha il supporto al voip ) + una cpu atheros da 750 mhz ( la stessa montata nei tp-link archer d5 e d7 )c + 128 MB di ram
l'hardware è abbastanza prestante.
Grazie san80d per le risposte
prego
strassada
08-10-2014, 12:05
il 3390 monta
+ una cpu atheros da 750 mhz (la stessa montata nei tp-link archer d5 e d7 )c + 128 MB di ram
l'hardware è abbastanza prestante.
il 3390 monta la serie precedente Atheros AR934X da 5XXMHz, i QCA sono usciti l'anno dopo.
hardware e firmware sono più che validi, però su molte linee agganciano un po' di meno che altri chipset, costicchiano anche perchè sono fabbricati quasi tutti in germania. c'è poi la questione che il mercato principale è appunto quello tedesco e che quindi aggiornano sempre prima i firmware tedeschi e solo diversi mesi dopo quelli internazionali.
Killer87
08-10-2014, 12:59
Ho ordinato il FRITZ!Box 7390 da uno shop tedesco sulla baia a 154€ comprese spedizioni con garanzia 2 anni e recesso entro 30 giorni.
Appena arriva vedrò come si comporta :)
xxfamousxx
08-10-2014, 13:59
Ho ordinato il FRITZ!Box 7390 da uno shop tedesco sulla baia a 154€ comprese spedizioni con garanzia 2 anni e recesso entro 30 giorni.
Appena arriva vedrò come si comporta :)
fammi sapere, interessa anche a me ;)
nickclara
08-10-2014, 14:07
Raga domanda veloce, devo sottoscrivere un nuovo abbonamento a FW a mia madre, siccome il loro modem ogni tot di tempo di blocca devo trovare qualcosa con massima resa-minima spesa che mi consigliate?
Grazie a tutti
Ps: utilizzo WiFi in appartamenti di circa 80mq e collegamento via cavo degli apparecchi AV.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frank8085
09-10-2014, 05:48
Che ne pensate del net gear R7000?
Eventuali difetti o altri modelli migliori di quello
Ciao a tutti
Avevo bisogno di consigli per un router che mi permetta di aprire quante porte voglio e di segliere un range di porte da aprire.. Mi serve principalmente per gioco online..
Ora ho un sitecom x5 n600 ma non mi trovo molto bene poichè ho difficolta ad aprire le porte, c'è un menu poco intuitivo e non c'è nessuna guida..
Ho passato diversi router (netgear, tp link, router telecom) ma nessuno mi entusiasmava..
Il netgear ogni tanto non si connetteva quando lo spegnevo, si accendeva la lucetta rossa e dovevo spegnerlo due tre volte.. Quello telecom è buono solo per impostare la playstation in nat1, per il resto non si puo impostare nulla..
Rastakhan
09-10-2014, 08:24
Ciao, mi consigliate un modem/router Gigabit che abbia buone capacità di connessione e mantenimento connessione e magari supporti, con porta USB, anche il collegamento ad una stampante multifunzione?
Adesso ho un DG834GT.
Grazie
Leggi per favore i primi post (W8970).
Rastakhan
09-10-2014, 09:22
Ok in prima ci sono i modelli in base al costo.
Per questo può bastare, ci si basa anche su quello, ma avrei sperato in un commento di uno o più utenti che mi dicevano, questo modello riesce a gestire una multifunzione via USB.
Quando sono a casa ci collegherei anche il mio Nexus 5, che ha Wi-Fi dual-band (2.4G/5G) 802.11 a/b/g/n/ac.
Tnx
strassada
09-10-2014, 10:35
Ho ordinato il FRITZ!Box 7390 da uno shop tedesco sulla baia a 154€ comprese spedizioni con garanzia 2 anni e recesso entro 30 giorni.
Appena arriva vedrò come si comporta :)
il 7390 ha chipset Ikanos, e se hai comprato la versione tedesca, dovrai effettuare una procedura per poterlo usare da noi. hai più info in forum come vocesuip o fritzbox-forum
strassada
09-10-2014, 11:35
Che ne pensate del net gear R7000?
Eventuali difetti o altri modelli migliori di quello
non è un modem-router (D o DG o DGN o DGND) ma un router puro (R, WNR, WNDR)
strassada
09-10-2014, 11:40
Ok in prima ci sono i modelli in base al costo.
Per questo può bastare, ci si basa anche su quello, ma avrei sperato in un commento di uno o più utenti che mi dicevano, questo modello riesce a gestire una multifunzione via USB.
Quando sono a casa ci collegherei anche il mio Nexus 5, che ha Wi-Fi dual-band (2.4G/5G) 802.11 a/b/g/n/ac.
Tnx
se non ricordo male il Nexus 5 dovrebbe avere una sola antenna (e quindi un solo stream) quindi è 150N (ma su molti router aggancia la metà) sia sulla 2.4GHz che sulla 5 GHz, e 433 sulla 5GHz AC, quindi per sfruttarlo al meglio (più che altro per trasferire dati da/verso un altro client) ti serve un modello con l'AC. potrebbe bastarti anche un AC750, visto che è 300N e 433AC), anche se poi come bontà della copertura la 5GHz è tutta da verificare. Nulla ti vieta di usarlo sulla 2.4GHz ma come detto si aggancerà a 150mbps massimi ( se va bene)
Killer87
09-10-2014, 12:49
il 7390 ha chipset Ikanos, e se hai comprato la versione tedesca, dovrai effettuare una procedura per poterlo usare da noi. hai più info in forum come vocesuip o fritzbox-forum
Si ho letto, grazie comunque delle info.
ragazzi devo prendere un modem/router wifi per mio cognato che a giorni devono attivargli la nuova adsl (Airmax2 wifi a 12/1 mb wireless Hiperlan) cosa mi consigliate come acquisto a riguardo del router ?
ps:io ho un fritzbox 7270 e non lo cambierei mai con altri, ma purtroppo costano un botto sti fritz
strassada
09-10-2014, 23:08
quella non è una adsl ma una connessione radio: praticamente non hai il classico doppino telefonico, ma un cavo ethernet che arriva dall'antenna (o apparato che la include) che prende la connessione da un ripetitore in zona, da connettere ad una porta wan (router) o lan (access point) gli serve quindi o un router senza modem adsl, oppure un access point (tutti i router possono essere settati come access point), dipende cosa fa l'antenna del provider (alcune fanno anche da router, altre no, in genere non è modificabile il loro settaggio).
per quanto ci siano modem router adsl settabili o come router o come access point, consiglio un apparato specifico (senza modem adsl integrato, quindi).
per gli access point http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518989 e per i router http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
hwutente
09-10-2014, 23:17
mi interessano le caratteristiche dell'asus 55 presente in prima pagina, mi consigliate quello o il più recente 66?
quella non è una adsl ma una connessione radio: praticamente non hai il classico doppino telefonico, ma un cavo ethernet che arriva dall'antenna (o apparato che la include) che prende la connessione da un ripetitore in zona, da connettere ad una porta wan (router) o lan (access point) gli serve quindi o un router senza modem adsl, oppure un access point (tutti i router possono essere settati come access point), dipende cosa fa l'antenna del provider (alcune fanno anche da router, altre no, in genere non è modificabile il loro settaggio).
per quanto ci siano modem router adsl settabili o come router o come access point, consiglio un apparato specifico (senza modem adsl integrato, quindi).
per gli access point http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518989 e per i router http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
grazie mille non lo sapevo
gentilissimo :mano:
strassada
09-10-2014, 23:24
mi interessano le caratteristiche dell'asus 55 presente in prima pagina, mi consigliate quello o il più recente 66?
se non ti è di fastidio avere due apparati, io prenderei un Asus router (quelli che iniziano per RT-) e un modem adsl (molti router adsl possono essere settati come modem/bridge, forse anche il tuo attuale), almeno ti risparmi eventuali problematiche di connessione dei chipset Mediatek (ora non dico che saranno certi, eh), in più i router RT hanno la possibilità di installarci un firmware mod.
@ strassada
sicome a mio cognato non gli interessa fare una rete Lan ma bensi solo wifi (non ci attacca nulla sul router) vuole avere un buon segnale wireless, non so che prendere ? :confused:
hwutente
09-10-2014, 23:38
se non ti è di fastidio avere due apparati, io prenderei un Asus router (quelli che iniziano per RT-) e un modem adsl (molti router adsl possono essere settati come modem/bridge, forse anche il tuo attuale), almeno ti risparmi eventuali problematiche di connessione dei chipset Mediatek (ora non dico che saranno certi, eh), in più i router RT hanno la possibilità di installarci un firmware mod.
Effettivamente e' un'idea interessante, con il mio attuale router adsl mi ci trovo bene. Chiedo nell'altro topic un consiglio sul modello specifico.
Rastakhan
10-10-2014, 08:34
se non ricordo male il Nexus 5 dovrebbe avere una sola antenna (e quindi un solo stream) quindi è 150N (ma su molti router aggancia la metà) sia sulla 2.4GHz che sulla 5 GHz, e 433 sulla 5GHz AC, quindi per sfruttarlo al meglio (più che altro per trasferire dati da/verso un altro client) ti serve un modello con l'AC. potrebbe bastarti anche un AC750, visto che è 300N e 433AC), anche se poi come bontà della copertura la 5GHz è tutta da verificare. Nulla ti vieta di usarlo sulla 2.4GHz ma come detto si aggancerà a 150mbps massimi ( se va bene)
Ciao,
guarda di questa cosa di una antenna sola non so niente, ma posso informarmi se vuoi.
Quindi mi vuoi dire che anche se decido di investire in un modem/router AC non verrebbe sfruttato al 100% dal Nexus5?
L'appartamento non è grande ed è stutturato tutto su un livello, i 5GHz per ora sarebbero utilizzati solo dal Nexus5, mentre i pc (un solo notebook mio, e quando viene qualche ospite sia con telefono o con notebook o tablet) vanno tutti a 2,4GHz.
Mi serve senza dubbio la Gigabit, ho intenzione di fare una piccola rete domestica con la condivisione su LAN di una stampante (forse multifunzione) e un hard disk di rete tipo WD My Cloud.
Alla luce di ciò che modelli ti sentiresti di consigliarmi?
Avevo pensato al TD-W8970 ma vedo che è "solo" 2,4GHz.
In alternativa potrei anche pensare, se il settaggio e la gestione non diventano troppo complicati, di usare il DG834GT in abbinamento ad un buon router senza modem e poi magari aggiungere un modem.
Mi servono almeno 6 porte LAN.:D
Grassie
strassada
10-10-2014, 12:30
no il contrario: se prendi un AC lo sfrutti meglio ( però devi accertarti che si connetta a 433Mbps: http://forum.xda-developers.com/google-nexus-5/help/nexus-5-max-wifi-speed-t2589665)
non ci sono moltissimi modem router AC (come router puri ce ne sono a decine, quindi valuta l'opzione modem + router in due apparati)
netgear d6300 o d6200, d-link dsl-3580L
l'Archer d2 (ac750 e gigabit) deve ancora uscire, idem asus dsl-ac68u e archer D9 (tralascio i d5 e d7).
per avere più porte lan, ti basta uno switch aggiuntivo (non ci sono router adsl con più di 4 porte)
Rastakhan
11-10-2014, 00:17
no il contrario: se prendi un AC lo sfrutti meglio ( però devi accertarti che si connetta a 433Mbps: http://forum.xda-developers.com/google-nexus-5/help/nexus-5-max-wifi-speed-t2589665)
Mi leggo le info al link che mi hai passato, Grazie
non ci sono moltissimi modem router AC (come router puri ce ne sono a decine, quindi valuta l'opzione modem + router in due apparati)
netgear d6300 o d6200, d-link dsl-3580L
l'Archer d2 (ac750 e gigabit) deve ancora uscire, idem asus dsl-ac68u e archer D9 (tralascio i d5 e d7).
E sono anche abbastanza costosi, visto che di modem/router me ne hai elencato qualcuno, se non tutti quelli disponibili, mi consiglieresti anche un buon router AC+Gigabit e un buon modem?
Potrei però usare l'eventuale router AC in abbinamento al DG834GT e collegare le periferiche Gigabit solo al router mentre quelle 10/100 al router del DG834GT, che ne pensi?
Almeno finché campa il DG834GT!:D
Per curiosità, perché scrivi di tralasciare i d5 e d7?
per avere più porte lan, ti basta uno switch aggiuntivo (non ci sono router adsl con più di 4 porte)
Ansem_93
11-10-2014, 00:27
Raga qualcuno mi spiega gentilmente a cosa serve il dual band? scusate la nabbaggine ma proprio non lo so :(
xxfamousxx
11-10-2014, 07:39
Raga qualcuno mi spiega gentilmente a cosa serve il dual band? scusate la nabbaggine ma proprio non lo so :(
Significa che hai due linee wifi, una a 2.4ghz e una a 5ghz
Ansem_93
11-10-2014, 09:22
Significa che hai due linee wifi, una a 2.4ghz e una a 5ghz
e cosa mi dovrebbe cambiare all'atto pratico? tipo che se collego molti dispositivi in wifi non si intasa la rete?:confused:
hwutente
11-10-2014, 10:11
e cosa mi dovrebbe cambiare all'atto pratico? tipo che se collego molti dispositivi in wifi non si intasa la rete?:confused:
la 5 e' meno trafficata della 2.4 ma ha meno copertura
xxfamousxx
11-10-2014, 10:17
e cosa mi dovrebbe cambiare all'atto pratico? tipo che se collego molti dispositivi in wifi non si intasa la rete?:confused:
è come se avessi due reti wifi, i dispositivi compatibili con la 5ghz vedranno due reti, appunto, quella a 5ghz e quella a 2.4ghz e potrai decidere a quale connetterti....come ti è già stato detto la 5ghz è più veloce ma ha meno copertura
Ansem_93
11-10-2014, 12:35
è come se avessi due reti wifi, i dispositivi compatibili con la 5ghz vedranno due reti, appunto, quella a 5ghz e quella a 2.4ghz e potrai decidere a quale connetterti....come ti è già stato detto la 5ghz è più veloce ma ha meno copertura
capito, vi ringrazio per l'aiuto! Siete stati gentilissimi!
Antares88
11-10-2014, 18:30
Salve a tutti, sono in procinto di trasferirmi all'estero (Estonia) e sto facendo un contratto per una VDSL 50mbit/50mbit in fibra ottica (eventualmente upgradabile a 300mbit simmetrica) + tv digitale.
Il provider (Elion) come modem/router mi propone il Thomson TG789vn o l'Inteno DG301, entrambi a 108€ o comodato d'uso a 2,73€/mese.
Le domande sono 2:
1) conoscete gli apparecchi sopracitati? Sono buoni e vale la pena di spenderci quella cifra?
2) se volessi acquistare un modem/router altrove, ho opzioni valide più economiche? Di quali caratteristiche mi devo accertare per essere sicuro che sia compatibile con la VDSL? Leggevo in questo topic del TD-W8970 che troverei a circa 49€ online.
Grazie!
Jammed_Death
12-10-2014, 14:31
ciao ho come l'impressione che dopo l'ennesima calura estiva il mio dgn2200 stia arrancando quindi pensvao di sostituirlo con qualcosa di nuovo...spulciavo la sezione dei thread ufficiali e vedo che si parla molto del td-w8970, n55u e del netgear dgnd4000
però leggendo le varie recensioni sui negozi tutti surriscaldano e tutti danno problemi
personalmente col dgn2200 andavo bene ma ci sono vari bug e ormai sta andando in malora, se voglio sostituirlo ne vorrei uno che non si spegnesse ogni 24h (come leggo in giro), non si surriscaldasse e che comunque avesse una copertura wifi pari al netgear attuale...che mi consigliate?
Ciao a tutti, chiedo pure io consiglio.
Cercavo un buon modem/router che rispondesse a delle precise esigenze:
- porte Gigabit;
- possibilmente, ma non necessariamente, verticale (per motivi di spazio);
- che fosse poco schizzinoso per la mia vecchia linea 7 mega;
- che funzionasse bene con eMule (con il mio attuale ho problemi).
In compenso non mi interessano particolarmente le prestazioni in Wi-Fi.
Avevo adocchiato il Netgear DGND4000, pensate possa andare bene? Ci sono altre valide alternative?
salve a tutti.
vorrei sostituire il Draitek attuale, in precedenza un Zyxel, con un router+ wifi che mi permetta di utilizzare gli 8 ip assegnati ( funzioneMultiNat)
TPlink http://www.tp-link.com/en/article/?id=383
come si evince da queste sitruzioni lo permetterebbe.
...... ma sui nuovi firmware in uso attuale non ho più visto la pagina di configurazione..
Quale altro router mi consigliate ?'??
Ciao a tutti, chiedo pure io consiglio.
Cercavo un buon modem/router che rispondesse a delle precise esigenze:
- porte Gigabit;
- possibilmente, ma non necessariamente, verticale (per motivi di spazio);
- che fosse poco schizzinoso per la mia vecchia linea 7 mega;
- che funzionasse bene con eMule (con il mio attuale ho problemi).
In compenso non mi interessano particolarmente le prestazioni in Wi-Fi.
Avevo adocchiato il Netgear DGND4000, pensate possa andare bene? Ci sono altre valide alternative?
Mi sarei quasi deciso per il DGND4000, però ho visto che per soli 10 euro mi verrebbe il D6200, è veramente superiore (Wi-Fi esclusa)?
Soprattutto, se non ho capito male, entrambi i modelli sono a fine ciclo, vale la pena orientarsi per questo motivo su modelli più recenti di altre marche od aspettare i nuovi Netgear?
ciao,possiedo da diversi anni il netgear dg834git v3 che non mi ha mai dato problemi .pero' da qualche mese ho avuto un abbassamento di portante . prima avevo portante piena in dw 19994 e up 999 con una 20 mega di infostrada da qualche mese questi sono i valori :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 17514 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 20 db 5 db
Margine di rumore 9 db 10 db
la linea va bene ,non ho disconnessioni. prima quando staccavo il router e lo ricollegavo ritornava come portante al massimo ma da qualche mese ho sempre 17500 circa in dwl. mi chiedevo se puo' essere il router che dopo parecchi anni mi sta' abbandonando . ho provato anche a spostare il router in altre prese con e senza wireless ma la portante che aggancia e' sempre la stessa.
se cambio router potro' ritornare alla portante piena? i router che sto' prendendo in considerazione e che abbiano un buon segnale wifi (primo e secondo piano con il dg834g li copro bene )sono:TP-LINK TD-W8960N, ASUS DSL-N55U (qui sono al limite del budget) o netgear dgn 2200 (pero' quelli senza antenna esterna non mi ispirano tanto) .
Jammed_Death
14-10-2014, 17:48
ciao,possiedo da diversi anni il netgear dg834git v3 che non mi ha mai dato problemi .pero' da qualche mese ho avuto un abbassamento di portante . prima avevo portante piena in dw 19994 e up 999 con una 20 mega di infostrada da qualche mese questi sono i valori :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 17514 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 20 db 5 db
Margine di rumore 9 db 10 db
la linea va bene ,non ho disconnessioni. prima quando staccavo il router e lo ricollegavo ritornava come portante al massimo ma da qualche mese ho sempre 17500 circa in dwl. mi chiedevo se puo' essere il router che dopo parecchi anni mi sta' abbandonando . ho provato anche a spostare il router in altre prese con e senza wireless ma la portante che aggancia e' sempre la stessa.
se cambio router potro' ritornare alla portante piena? i router che sto' prendendo in considerazione e che abbiano un buon segnale wifi (primo e secondo piano con il dg834g li copro bene )sono:TP-LINK TD-W8960N, ASUS DSL-N55U (qui sono al limite del budget) o netgear dgn 2200 (pero' quelli senza antenna esterna non mi ispirano tanto) .
prima di sostituirlo io me ne farei prestare uno da qualcun'altro e portere l'snr a 6db tramite telnet.
piuttosto, l'archer d2 ha in più solo il wifi ac rispetto al td-w8970?
bASDardo
14-10-2014, 18:01
i router che sto' prendendo in considerazione e che abbiano un buon segnale wifi (primo e secondo piano con il dg834g li copro bene )sono:TP-LINK TD-W8960N, ASUS DSL-N55U (qui sono al limite del budget) o netgear dgn 2200 (pero' quelli senza antenna esterna non mi ispirano tanto) .
Anche io devo cambiare router e non ne capisco nulla! :D
ho chiamato il 155 per farmi passare la linea dagli 8 Mb attuali a 20 Mb ma l'operatore, dopo avermi detto che i valori a sistema che hanno sono molto "ballerini", mi ha consigliato di cambiare router prima di far partire la richiesta di upgrade...
non volevo spendere molto e ho visto che il primo e il terzo citati rientrano nei 50€...mi posso lanciare tranquillamente su uno di quei due oppure ho altre opzioni da prendere in considerazione? :)
strassada
14-10-2014, 18:37
piuttosto, l'archer d2 ha in più solo il wifi ac rispetto al td-w8970?
come software hanno aggiunto rete guest e schedulazione, ma tolta la modalità router 3g. Ha (e non ha) quello che hanno (e non hanno) gli Archer d5 e d7.
non si sanno ancora le differenze hardware complete, i chipset potrebbero essere completamente differenti (si presume un lantiq adsl2+ arx368 e come wireless lantiq/atheros o atheros/atheros).
Anche il td-w8970v3 differisce dalla v1.x ( tanto che ha 2 sole antenne e 1 usb)
Anche io devo cambiare router e non ne capisco nulla! :D
ho chiamato il 155 per farmi passare la linea dagli 8 Mb attuali a 20 Mb ma l'operatore, dopo avermi detto che i valori a sistema che hanno sono molto "ballerini", mi ha consigliato di cambiare router prima di far partire la richiesta di upgrade...
non volevo spendere molto e ho visto che il primo e il terzo citati rientrano nei 50€...mi posso lanciare tranquillamente su uno di quei due oppure ho altre opzioni da prendere in considerazione? :)
anch'io sono con infostrada. da quello che si dice non si sa' se il problema puo' essere il router ,la linea interna oppure la centrale. ho paura che non ne verro' fuori perche' se chiamo ho paura che mi andra' peggio. ho pensato anche che ci puo' essere una saturazione in centrale con un possibile abbassamento di portante (loro cosi sono coperti visto che dicono velocita' FINO a 20 mb. ) pero' la portante di infostrada di solito e' 20,16 , 12 . quel 17000 mi puzza parecchio di problema di rame o qualcos'altro e anche se scegliessi un altro router non saprei se risolverei . tornando al tp link per €30 si puo' anche tentare . potrebbe sempre servire un router di ricambio!!!!
Jammed_Death
14-10-2014, 18:59
come software hanno aggiunto rete guest e schedulazione, ma tolta la modalità router 3g. Ha (e non ha) quello che hanno (e non hanno) gli Archer d5 e d7.
non si sanno ancora le differenze hardware complete, i chipset potrebbero essere completamente differenti (si presume un lantiq adsl2+ arx368 e come wireless lantiq/atheros o atheros/atheros).
Anche il td-w8970v3 differisce dalla v1.x ( tanto che ha 2 sole antenne e 1 usb)
quello col chip broadcom è il v1? E se si funziona bene?
bASDardo
14-10-2014, 19:30
anch'io sono con infostrada. da quello che si dice non si sa' se il problema puo' essere il router ,la linea interna oppure la centrale. ho paura che non ne verro' fuori perche' se chiamo ho paura che mi andra' peggio. ho pensato anche che ci puo' essere una saturazione in centrale con un possibile abbassamento di portante (loro cosi sono coperti visto che dicono velocita' FINO a 20 mb. ) pero' la portante di infostrada di solito e' 20,16 , 12 . quel 17000 mi puzza parecchio di problema di rame o qualcos'altro e anche se scegliessi un altro router non saprei se risolverei . tornando al tp link per €30 si puo' anche tentare . potrebbe sempre servire un router di ricambio!!!!
ti dirò: l'operatore con cui ho parlato sembrava molto disponibile e mi ha consigliato di provare per qualche giorno ad utilizzare un altro router più performante del mio, che in effetti è un philips del cavolo ed ha almeno 3\4 anni...mi ha chiesto lui stesso di effettuare prima questa prova perchè se avesse effettuato così l'upgrade il sistema avrebbe potuto settarmi dei valori bassi...io un tentativo lo farei, anche perchè il mio router fa proprio schifo...il wifi non arriva neanche a 5 m con un muro in mezzo! :mbe:
ti dirò: l'operatore con cui ho parlato sembrava molto disponibile e mi ha consigliato di provare per qualche giorno ad utilizzare un altro router più performante del mio, che in effetti è un philips del cavolo ed ha almeno 3\4 anni...mi ha chiesto lui stesso di effettuare prima questa prova perchè se avesse effettuato così l'upgrade il sistema avrebbe potuto settarmi dei valori bassi...io un tentativo lo farei, anche perchè il mio router fa proprio schifo...il wifi non arriva neanche a 5 m con un muro in mezzo! :mbe:
Si in effetti farei un tentativo , magari ti fai prestare un router da un tuo amico .
Il mio ormai ha più di 7 anni 24h acceso ma ancora resiste .quindi da me
non saprei se questa perdita di portante sia dovuto al netgear!
bASDardo
14-10-2014, 20:42
Si in effetti farei un tentativo , magari ti fai prestare un router da un tuo amico .
Il mio ormai ha più di 7 anni 24h acceso ma ancora resiste .quindi da me
non saprei se questa perdita di portante sia dovuto al netgear!
anche con 7 anni è pur sempre un netgear...penso che sia comunque meglio del mio :D
strassada
14-10-2014, 21:17
quello col chip broadcom è il v1? E se si funziona bene?
no è Lantiq, io lo uso senza problemi da inizio 2013.
del v3 non si sa ancora che chipset adsl monta.
bASDardo
14-10-2014, 21:28
cmq me lo consigliate il TP-LINK TD-W8960N? Ho visto che è anche l'unico indicato in prima pagina per chi non ha bisogno dell'usb e ha un budget limitato...vado sul sicuro quindi? ;)
manovale sonoro
15-10-2014, 11:25
ciao a tutti!
scusate la mia ignoranza innanzitutto :)
ho una linea alice adsl 20 mbit e modem pirelli gate 2 con queste statistiche
Statistiche Connessione
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non Attiva
Velocità trasmissione 953 kbps Velocità ricezione 20477 kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 20477 953
SNR Margin (dB) 12.2 12.1
Attenuation (dB) 8.5 6.7
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 18.7
Super Frames 19093449 451729
Super Frames Errors 3 0
RS Words 3723222568 2906454
RS Correctable Errors 91214 8
RS Uncorrectable Errors 71 0
Total ES 2 0
Total SES 0 0
Total UAS 64 64
siccome ho molti apparati connessi (3 computer, 2 tablet, 4 smartphone e 3 smart tv) spesso il modem alice comincia a singhiozzare e anche la copertura wifi non è eccellente a dire il vero
secondo voi su che modem potrei optare?
archer d5? tp-link w8980 o asus dsl-n55u?
grazie mille! :)
milionario
15-10-2014, 13:45
domandina per una scelta di un modem-repeter wifi:
so gia che non esiste un modem migliore o peggiore di un altro, però ormai devo cambiare il mio linksys wag120n che ultimamente ha un po di problemi (wi-fi va male, non ha un grosso raggio di azione, ed ogni tanto si blocca)
quindi detta di cio ero orientato nel cambiare il modem router nel prenderne uno con la wifi doppia (2.4 e 5)....il mio occhio era caduto sui due modelli a mio avviso molto validi
il TPLINK Archer D7 e l'ASUS n55u Annex A
ho letto nell'altra sezione le differenze tra i due, ma non so quale scegliere...l'importante, dato che a mio avviso sembrano uguali tranne che per il chipset un broadcomm(da come leggo affidabile e stabile nella connessione) e l'altro un ralink (che potrebbe dare qualche problemini con alcuni operatori), sia che il modem abbia di suo un wi-fi di ampio raggio senza dover sostiruire le antenne
inoltre nel caso dovessi passe ad un contratto (ora ho alice 7 mega) ad uno con la fibra ottica in centralina e poi rame da me il modem va gia bene o lo devo cambiare con uno VDSL?perche non ho ben capito il modem VDSL in che caso serva(il TP-LINK WN9980 ha questa fnzione ho visto)
skynet.81
15-10-2014, 13:56
ciao a tutti!
scusate la mia ignoranza innanzitutto :)
ho una linea alice adsl 20 mbit e modem pirelli gate 2 con queste statistiche
Statistiche Connessione
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo Telegestione Non Attiva
Velocità trasmissione 953 kbps Velocità ricezione 20477 kbps
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 20477 953
SNR Margin (dB) 12.2 12.1
Attenuation (dB) 8.5 6.7
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 18.7
Super Frames 19093449 451729
Super Frames Errors 3 0
RS Words 3723222568 2906454
RS Correctable Errors 91214 8
RS Uncorrectable Errors 71 0
Total ES 2 0
Total SES 0 0
Total UAS 64 64
siccome ho molti apparati connessi (3 computer, 2 tablet, 4 smartphone e 3 smart tv) spesso il modem alice comincia a singhiozzare e anche la copertura wifi non è eccellente a dire il vero
secondo voi su che modem potrei optare?
archer d5? tp-link w8980 o asus dsl-n55u?
grazie mille! :)
Dipende da che caratteristiche ti servono, vedrei bene anche un 8970 tp link
strassada
15-10-2014, 14:01
il mediaserver dei tp-link non è compatibile con tutte le smart tv.
manovale sonoro
15-10-2014, 14:34
Dipende da che caratteristiche ti servono, vedrei bene anche un 8970 tp link
grazie per il consiglio
come mediaserver uso il mio mac fisso con ps3media server, così da poter avere un server dlna per tutti i dispositivi (almeno, al momento sto facendo così :))
ma se invece prendessi un bel router wireless da associare al corrente modem pirelli gate? non ne capisco dei parametri però la linea 20 mbit mi sembra di prenderla tutta (anche perchè la centrale è a 50 metri da casa mia)
io ho esigenza soltanto di condividere la connessione wi-fi il più possibile, l'appartamento è diviso su due piani e sono circa 100 mq in totale, potermi connettere dai diversi punti della casa, riprodurre filmati, navigare, videochiamate skype e facetime (queste molto spesso)
al momento copro tutto, ma dalle stanze lontane ho pochissima copertura, così come nella veranda, dove praticamente in estate passo metà del tempo
grazie
strassada
15-10-2014, 15:50
i chipset Lantiq sono un po' più restrittivi nell'agganciare le portanti, potresti perdere qualcosa.
quanto ad un router senza modem, devi chiederlo nell'altro thread, prediligi un apparato con disponibilità di firmware mod (per avere un qualosa di più stabile forse è meglio per il momento non prendere quelli col wireless AC).
Spider550
15-10-2014, 17:21
ciao a tutti. Il mio dg834g v3 mi sta abbandonando. Quale modem-router mi consigliate con un ottima parte modem (ho un snr basso),con un ottima copertura wifi (circa 130mq ) e con qos ip?
budget 50€
Grazie.
Rastakhan
15-10-2014, 17:28
no il contrario: se prendi un AC lo sfrutti meglio ( però devi accertarti che si connetta a 433Mbps: http://forum.xda-developers.com/google-nexus-5/help/nexus-5-max-wifi-speed-t2589665)
non ci sono moltissimi modem router AC (come router puri ce ne sono a decine, quindi valuta l'opzione modem + router in due apparati)
netgear d6300 o d6200, d-link dsl-3580L
l'Archer d2 (ac750 e gigabit) deve ancora uscire, idem asus dsl-ac68u e archer D9 (tralascio i d5 e d7).
per avere più porte lan, ti basta uno switch aggiuntivo (non ci sono router adsl con più di 4 porte)
Scusatemi se quoto nuovamente ma forse la mia domanda è passata di vista.
Visto che i modem/router con wifi AC sono, come dici tu, pochi e costosi, stavo, sempre dietro tuo consiglio l'acquisto di un router e metterlo in cascata al mio DG834GT, è fattibile?
Se si quali modelli di router mi consiglieresti?
Avevo puntato l'Archer c20i ma non ha la Gigabit, sembra un prodottino interessante, ma mi serve Gigabit.
Grassie:D
Questo è il thread router + modem.
Devi fare la richiesta nel thread router (senza modem).
Rastakhan
15-10-2014, 19:15
E' vero scusami, trascinato dal discorso non me ne sono accorto, scusatemi!:doh: :ave:
manovale sonoro
15-10-2014, 23:30
Per unutiizzo normale (streaming videoconferenze e navigazione) ed alice 20 mbit, volendo avere una buona copertura wifi vista la grandezza della casa cosa prendereste tra tp-link 8970, 8980 e tp-link archer d5?
Come scritto nel primo post nessuno può darti valutazioni sulla compatibilità della tua ADSL con i vari modem o sulla portata Wifi.
Solo tu puoi sperimentarlo.
8980 no (dual band ma antenne 2.4Ghz interne).
Archer D5 solo se hai device 802.11ac.
manovale sonoro
16-10-2014, 11:31
alla fine ho optato per il tp-link w8970
leggevo anche della possibilità di montare delle antenne tp-link Omnidirezionale 2.4 GHz 8dBi (circa 5 euro ciascuna)
vale la pena spendere questi 15 euro in più per sostituirle?
grazie :)
Spider550
16-10-2014, 12:10
ciao a tutti. Il mio dg834g v3 mi sta abbandonando. Quale modem-router mi consigliate con un ottima parte modem (ho un snr basso),con un ottima copertura wifi (circa 130mq ) e con qos ip?
budget 50€
Grazie.
sto optando per il w8968v3...che dite?
hwutente
16-10-2014, 13:10
sto optando per il w8968v3...che dite?
e' valido
skynet.81
16-10-2014, 15:25
sto optando per il w8968v3...che dite?
ok, chip broadcom
Rastakhan
16-10-2014, 17:29
Inserisco questo post solo per chiedere su questa piazza se c'è qualche utente che vuol passare nella sezione "router senza modem integrato" per darmi un consiglio, la sezione appena citata è deserta.
Grazie
strassada
16-10-2014, 19:39
per consigliarti meglio, bisognerebbe usare quella configurazione, ma chiaramente la maggiorparte di noi usa un all in one.
purtoppo (o meglio per fortuna) esistono svariate comunità di firmware mod Opensource per i router, quindi molti postano solo lì (asus merlin, openwrt, dd-wrt, Gargoyle, Tomato, e altre)
milionario
16-10-2014, 19:57
domandina per una scelta di un modem-repeter wifi:
so gia che non esiste un modem migliore o peggiore di un altro, però ormai devo cambiare il mio linksys wag120n che ultimamente ha un po di problemi (wi-fi va male, non ha un grosso raggio di azione, ed ogni tanto si blocca)
quindi detta di cio ero orientato nel cambiare il modem router nel prenderne uno con la wifi doppia (2.4 e 5)....il mio occhio era caduto sui due modelli a mio avviso molto validi
il TPLINK Archer D7 e l'ASUS n55u Annex A
ho letto nell'altra sezione le differenze tra i due, ma non so quale scegliere...l'importante, dato che a mio avviso sembrano uguali tranne che per il chipset un broadcomm(da come leggo affidabile e stabile nella connessione) e l'altro un ralink (che potrebbe dare qualche problemini con alcuni operatori), sia che il modem abbia di suo un wi-fi di ampio raggio senza dover sostiruire le antenne
inoltre nel caso dovessi passe ad un contratto (ora ho alice 7 mega) ad uno con la fibra ottica in centralina e poi rame da me il modem va gia bene o lo devo cambiare con uno VDSL?perche non ho ben capito il modem VDSL in che caso serva(il TP-LINK WN9980 ha questa fnzione ho visto)
Rastakhan
16-10-2014, 20:54
per consigliarti meglio, bisognerebbe usare quella configurazione, ma chiaramente la maggiorparte di noi usa un all in one.
purtoppo (o meglio per fortuna) esistono svariate comunità di firmware mod Opensource per i router, quindi molti postano solo lì (asus merlin, openwrt, dd-wrt, Gargoyle, Tomato, e altre)
Capisco, vedo di vedere in rete prove e commenti, al limite mi butto e spero di cascare sul soffice.
Tnx!
hwutente
17-10-2014, 00:48
inoltre nel caso dovessi passe ad un contratto (ora ho alice 7 mega) ad uno con la fibra ottica in centralina e poi rame da me il modem va gia bene o lo devo cambiare con uno VDSL?perche non ho ben capito il modem VDSL in che caso serva(il TP-LINK WN9980 ha questa fnzione ho visto)
se passi alla vdsl devi cambiare modem
Killer87
17-10-2014, 07:50
Il Fritz!Box 7390 è arrivato :)
Dopo aver perso 2 anni di vita a causa di una procedura sbagliata di upload del firmware internazionale sono riuscito a convertirlo da Tedesco Annex B a Internazionale MultiAnnex :)
Per ora l'ho collegato a casa dei miei per testarlo e sembra tutto ok.
La prima impressione lato firmware/impostazioni etc.... è molto buona.
Appena ho tempo paragono i dati a cui si allaccia con l'altro modem/router che ho a casa.
Salve gente, che voi sappiate già esiste un modem/router VDSL che consente di abbassare il margine di rumore (snr)?
Non mi risulta che la tecnologia a fibra ottica preveda la variazione dell'SNR.
strassada
17-10-2014, 10:58
in teoria (VDSL2) si può, dipende però sempre da come hanno settato il dslam i provider, se poi il comando viene accettato.
Azz, non mi ero ancora documento a riguardo non sapevo di questa cosa.
Devo comprare un router ADSL2+ con un buon livello di sicurezza interna,firewall ICSA,SPI deep inspection filter,DDos protection,etc
Budget 200€ max,qualcuno mi puo`consigliare?
Avevo puntato il Watchguard Firebox T10-D ma costa troppo perche`e`appena uscito in italia.
Qualche Cisco?Un billion?altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.