View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
passa ad un router con dd-wrt o openwrt....
ciao ;)
interessanti...
qualche modello in particolare ?
bah, diciamo che dipende da cosa cerchi;
comunque come modem (da quel poco che ne so io) dsl-320b o digicom combo cx [ho ordinato anche quest'ultimo, se aspetti domani posso fare un paio di test per capire quale è meglio]
Come router io ho un e4200, va bene anche l'e2000 o e3000, oppure netgear WNDR3700, volendo risparmiare ci sono alcuni tplink ;)
ciao
Un consiglio... quale scelgo?
le caratteristiche che mi interessano sono Wifi 802.11n e lo switch Gigabit Ethernet
Tp-Link TL-WR1043ND (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-WR1043ND) - 60€
Linksys WAG320N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N) - 79€
Netgear DGN3500 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500) - 90€
Conceptronic C300GBRS4 (http://www.conceptronic.nl/Site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=222&cid=20&gid=2030&pid=C300GBRS4) - 99€
...o esiste qualcosa di meglio?
Grazie
Un consiglio... quale scelgo?
le caratteristiche che mi interessano sono Wifi 802.11n e lo switch Gigabit Ethernet
Tp-Link TL-WR1043ND (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&content=fea&pmodel=TL-WR1043ND) - 60€
Linksys WAG320N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N) - 79€
Netgear DGN3500 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500) - 90€
Conceptronic C300GBRS4 (http://www.conceptronic.nl/Site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=222&cid=20&gid=2030&pid=C300GBRS4) - 99€
...o esiste qualcosa di meglio?
Grazie
Il dgn3500 su ammazzone sta 79€ spese di spedizione incluse
il TL-WR1043ND non ha il modem adsl, così come il Conceptronic.
Rimane il Linksys e il Netgear... che consigli??
Rimane il Linksys e il Netgear... che consigli??
Secondo te cosa ti posso consigliare? :D
Comunque il confronto diretto io non l'ho fatto.
Qualche utente li ha avuti entrambi tipo:
Linksys Wag320n vs netgear dgn3500
Dopo qualche giorno di utilizzo del dgn3500 vorrei condividere con voi le mie impressioni dato che sono i principali concorrenti nella loro categoria e li ho posseduti entrambi.
Stabilità: in prima battuta la cosa che interessa di più, l'argomento disconnessioni: probabilmente complice una linea fortunata non ho MAI avuto problemi di disconnessione ne con il wag320n ne per ora () con il dgn3500; ho un "alice 7mb" che aggancia 8128 kbps in down e 832 kbps in up, la differenza che ho riscontrato tra i due è nei valori di snr e attenuazione, il netgear a parità di banda agganciata ha valori di snr di qualche punto più alto soprattutto in up però ha 1db in più per quanto riguarda l'attenuazione in down ( 11.2 db di attenuazione in down del netgear vs 10 db del wag320n ) mentre l'attenuazione in up è la medesima tra i due router ( 5db )
La gigalan: con il wag320n non ho avuto problemi di riconoscimento della mia ethernet gigabit atheros ar81 family integrata nella asus p5q pro, mi segnalava di scambiare dati ad 1gbps, mentre con il netgear non c'è stato verso di farla funzionare a banda piena ma solo a 100, mi è mancato solo di fare una formattazione per fare un installazione pulita dei driver sotto win7 x64 ma non ne ho avuto voglia e ho preferito prendermi una misera schedina realtek marchiata hamlet gigabit che appena inserita nel pc è stata riconosciuta al volo sia da win7 che dal dgn3500 che l'ha fatta da subito funzionare a 1gps. Nessun problema invece per l'altra schedina gigalan che è presente nel secondo pc collegato in lan, con nessuno dei due router. Ho letto di problemi di riconoscimento della gigalan atheros anche su altri router ma certamente sotto questo punto si è comportato meglio il wag320n.
Il Wifi: il dgn3500 a differenza del wag320n non possiede la doppia banda ma lavora solo a 2.64ghz, doppia banda che ricordo sul wag320n non è utilizzabile contemporaneamente (2.64ghz e 5ghz) quindi secondo me abbastanza inutile a meno che non si abbiano problemi noti di interferenza sulla 2.64 e considerato anche il fatto che è preferibile scegliere la 2.64 per via della sua migliore penetranza (non so se è il termine corretto ma ci siamo capiti) a meno appunto di interferenze. Per quanto riguarda la copertura del segnale a 2.64 sia in g che in n devo dire che ottima per entrambi i router e pressochè sovrapponibile in termini di potenza del segnale in casa mia.Il dgn3500 ha anche un pulsante sulla scocca che permette di spegnere il wifi, con il wag320n si deve fare dal software di gestione. Infine il Dgn3500 può funzionare da WDS (ripetitore del segnale wifi) mentre questa funzione il wag320 non ce l'ha.
Lato firmware/gestione: qui non ci sono storie il dng3500 è molto più avanzato e complesso, ci sono molte più opzioni, in wifi si possono creare anche più ssid con priorità e nomi diversi però non si può scegliere l'ampiezza del canale mentre sul wag320n si (però ricordo che a molti la scelta del canale ampio creava problemi di compatibilità). Il dgn3500 ha anche un chiaro e semplice registro eventi, si può esportare la config su file .cfg per poi riutilizzarla, il wag320 è più semplice ed intuitivo.
Porta usb/storage: ho provato a collegarci un hdd esterno e una pen drive, mediamente la velocità scrittura è 4mb/s per il wag320n mentre per il dgn siamo sui 5,5mb/s quindi nessuno dei due brilla sotto questo aspetto, peccato perchè sarebbe potuta essere davvero una bella funzione
Led/layout: a parte i gusti personali voglio soffermarmi sulla chiarezza dei led, ho trovato molto più utili ed intuitivi quelli del dgn3500; a parte il fatto che si leggono meglio e anche da più angolazioni mi è piaciuto che il collegamento in lan venga segnalato con il led rosso se funziona a 10/100 mentre con il verde se è gigabit, questo permette di capire subito a quale velocità ci stiamo connettendo senza dover spulciare nell'os, il wag320n questa distinzione non la fa ma notifica soltanto l'avvenuto collegamento con il led verde. Altra cosa che mi è piaciuta dei led del dgn3500 è che gia da come lampeggiano si capisce chi sta utilizzando internet in base alla sincronia della luce che corrisponde all'utilizzatore (wifi o lan) con quella dell'icona internet.
Tempo di avvio/allineamento: il wag320n forse è leggermente più veloce ma siamo sui 5-10s in meno partendo da spento.
Riscaldamento sotto stress: il wag320n scalda di pìù del dgn3500
Ricordo che non ho sostituito il wag320n per sfizio personale ma perché un fulmine passato dalla linea telefonica me lo ha fottu** e per comodità mi sono preso il dgn3500 potendolo trovare ad un prezzo vantaggioso in un negozio della mia città
Tirando le somme: per quello che ho potuto valutare sono entrambi ottimi prodotti, a me che non ho la necessità del 5ghz piace di più il netgear per le sue maggiori possibilità di personalizzazione/gestione, il wag320n secondo me è un po limitato sotto questo aspetto e trovo abbastanza inutile la banda 5ghz non potendola usare contemporaneamente all'altra.
Secondo te cosa ti posso consigliare? :D
Intanto ti ringrazio.. ti faccio due domandine..
per caso nel netgear si può attaccare anche la stampante alla usb, o fa solo da nas?
La gigabit ethernet sotto stress come si comporta?
Intanto ti ringrazio.. ti faccio due domandine..
per caso nel netgear si può attaccare anche la stampante alla usb, o fa solo da nas?
La gigabit ethernet sotto stress come si comporta?
Di norma no, nessuno dei router netgear e linksys può far funzionare una stampante.
Anche se abbiamo rimediato in qualche modo con il firmware modificato modfs.
La gigabit sotto stress non so, mi è capitato di trasferire 20Gigabyte da un portatile ad un PC e poi di nuovo dal PC al portatile, senza alcun problema.
2 piani con non troppi ostacoli (dipende che muratura c'è) li servono tutti o quasi, magari non nei punti più estremi.
netgear dgn3500 (solo 2.4 Ghz)
linksys wag320n
Belkin Play Max Modem 4401 (dual band N contemporaneo)
il dgnd3700 sembra messo bene ad hardware, ma costerà molto per diverso tempo.
non hai chiesto nulla sull'adsl ( come ti va la linea? posta i valori) e se ti servono altre caratteristiche, che qualcuno potrebbe non avere o avere bug.
Il Belkin non lo conoscevo! è valido?? Come faccio a "testare" la mia linea ADSL? c'è qualche sito o programmino da scaricare??
Quindi la 5Ghz serve a poco o nulla da quello che mi è parso di capire leggendo nelle pagine precedenti...
angiotell
18-05-2011, 21:36
ciao ragazzi
ho un router Netgear DG834GT da 5 anni, mai avuto alcun problema
nel caso volessi cambiarlo per avere velocità di trasferimento superiori tramite rete cablata (oltre il 10/100) mi consigliate un buon router sempre Netgear?
che supporti i firmware modificati DGteam naturalmente, in modo da poter pianificare il WiFi (molto importante per me)
grazie
ciao
Carciofone
18-05-2011, 21:42
Non ne esistono gigabit che vadano col dg-team della netgear.
strassada
19-05-2011, 01:27
Il Belkin non lo conoscevo! è valido??
ce l'hanno in pochissimi e comunque ha un casino di roba da installare sul pc. qualche problemino di adsl, anche se magari è anche colpa di chi non sa configurarlo. e dell'interfaccia (e firmware) Belkin.
Come faccio a "testare" la mia linea ADSL? c'è qualche sito o programmino da scaricare??
per la qualità della linea, posta i dati di portante attenuazione e margine di rumore, li leggi in qualche menu del router, statistiche connessione o similare.
come test scarica un file grosso da hwfiles.it e un SP (quelli di XP sono più piccoli) da uno dei link che trovi sul sito microsoft e guarda quanto arrivi (non serve che finisci il download, ma quando si è stabilizzata)
se no i test rapidi in flash come speedtest.net
Quindi la 5Ghz serve a poco o nulla da quello che mi è parso di capire leggendo nelle pagine precedenti...
se hai problemi a 2.4, puoi passare ai 5Ghz. è un'opzione in più, ma devi avere client compatibili. per il resto copertura inferiore, quindi niente di che, per ora.
Salve, sono un "vecchio" user di questo fantastico forum :D
Avrei bisogno di migliorare parecchio il segnale wifi dentro casa (utilizzo soprattutto per iPad e iPhone).
Attualmente ho un D-LINK DI-524 (2.4Ghz 802.11g) che riesce a servire solo un paio di locali.
Vorrei capire se effettivamente esistono apparecchi + potenti o se devo semplicemente sbattermi x trovare una sistemazione migliore prima di iniziare discussioni con la signora in merito...
Grazie a tutti per i suggerimenti.:cool:
Che ne dite del D-LINK DIR-635 802.11n?
Dimenticavo: ho Fastweb, quindi mi servirebbe un router senza la parte modem. l'HAG è il vecchio Pirelli (FW non lo sostituisce se non si rompe...)
felixmarra
22-05-2011, 10:03
Dimenticavo: ho Fastweb, quindi...
...sei OT
per la qualità della linea, posta i dati di portante attenuazione e margine di rumore, li leggi in qualche menu del router, statistiche connessione o similare.
come test scarica un file grosso da hwfiles.it e un SP (quelli di XP sono più piccoli) da uno dei link che trovi sul sito microsoft e guarda quanto arrivi (non serve che finisci il download, ma quando si è stabilizzata)
se no i test rapidi in flash come speedtest.net
Come test mi da ping 77ms, in download 7Mbps e in upload 0.39MBps
Mi sa che la mia scelta ricadrà sul Netgear DGN 3300...
Cecc@_87
23-05-2011, 15:33
secondo voi è meglio l'ASUS DSL-N10 oppure il TP-LINK W8950ND??
Asus:costo circa 45€ ed e autoconfigurante e antenna 5dbi
Tplink: costo circa 35€ e la configurazione e manuale con antenna 3dbi
Quale vale la pena prendere?
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio, tra questi due modem d-link 2740b e dgn 2200 mi interessano copertura wifi (dovrebbe attraversare 1 piano dal 2° al piano terra) e stabilità
Sono entrambi stabili.
E' inutile chiedere della copertura Wifi perchè è funzione della specifca dispozione di router e pc e degli ostacoli (muri etc.)
Nessuno può risponderti se non tu stesso (facendo una prova).
Carciofone
24-05-2011, 06:14
Tra l'altro fondamentale per la stabilità è la temperatura: impensabile portare una macchinetta di questo tipo a 60-80 gradi d'estate coi nostri climi e sperare che sia perfettamente stabile 24h su 24...
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio, tra questi due modem d-link 2740b e dgn 2200 mi interessano copertura wifi (dovrebbe attraversare 1 piano dal 2° al piano terra) e stabilità
Sulla copertura sono daccordo con Bovirus, a meno di test o confronti diretti tra diversi tipi di modem è difficile valutarla.
Al limite valuta il TP-Link TD-W8960N, che, nel caso, ha le antenne sostituibili.
Drakenest
24-05-2011, 10:31
Salve signori, dovete salvarmi e farmi fare una bella figura con la donna e la sua famiglia. La situazione è la seguente, hanno 2 case su uno stesso stabile uno al secondo piano e uno al quinto.
Hanno infostrada con un router wi-fi 2640B della D-link, prima avevano il pirelli di alice che prendeva tranquillamente fino al quinto piano, ora con infostrada e questo router non prende più.
Ora siccome il router è di tipo G e volevano passare all'N, mi hanno chiesto a me di indagare :D.
Il router stà posizionado in alto vicino la finestra, in modo tale che sia il più possibile verso l'esterno, l'utilizzo è internet, giochi online per ora. Volevo prendere qualcosa che duri negli anni, tra i soliti quello con maggior portata quale è? :D Oppure mi consigliate modem router + router wi-fi senza modem?
Basta leggere qualche post indietro per capire che la domanda sulla copertura Wifi è inutile.
Nessuno può dirti se e quale modem è indicato nella tua situazione.
felixmarra
24-05-2011, 13:28
Basta leggere qualche post indietro
troppo difficile
per capire
ancora più difficile.
Cecc@_87
24-05-2011, 13:28
oggi ho ordinato l'ASUS DSL-N10 a 48€ e giovedi gli arriva,appena lo uso vi dico come va:D
Salve signori, dovete salvarmi e farmi fare una bella figura con la donna e la sua famiglia. La situazione è la seguente, hanno 2 case su uno stesso stabile uno al secondo piano e uno al quinto.
Hanno infostrada con un router wi-fi 2640B della D-link, prima avevano il pirelli di alice che prendeva tranquillamente fino al quinto piano, ora con infostrada e questo router non prende più.
Ora siccome il router è di tipo G e volevano passare all'N, mi hanno chiesto a me di indagare :D.
Il router stà posizionado in alto vicino la finestra, in modo tale che sia il più possibile verso l'esterno, l'utilizzo è internet, giochi online per ora. Volevo prendere qualcosa che duri negli anni, tra i soliti quello con maggior portata quale è? :D Oppure mi consigliate modem router + router wi-fi senza modem?
Il D-Link 2640B, per esperienza personale, non ha una portata ampia, se hai la versione con antenna smontabile puoi sostituirla con una da 9db.
Altrimenti, qualche post sopra, puoi trovare info sulla stessa problematica.
Le valutazioni sulla portata non hanno un riscontro scientifico ma sono basate sulla propria configurazione e la propria disponibilità di ostacoli.
Quindi non è detto che in altre situazioni si ottengono i medesimi risultati (buoni o cattivi).
Robby Naish
25-05-2011, 08:28
@Drakenest e @Bik
Anche io ho notato un range wifi dell Alice casa (quello con 2 antenne) ottimo.
Un mio vicino arriva nei due piani benissimo, mentre prima con un 9108a USR a stento e basso segnale.
Ora deve cambiarlo, perche passa da Alice a Tiscali.... gli avevo consigliato o il Netgear DGN2200-100PES o il tplink 8960, entrambi con due antenne.
Cosa mi consigliate per qualità e per potenza segnale wifi? Vanno bene quei due o c'è di meglio, senza spendere troppo?
Grazie
Ale
Ma perchè nessuno legge cosa c'è scritto nei post precedenti e continua a postare richiesta di potenza del wifi e simili?
La valuatazione della portata del Wifi è soggettiva e dipende dalla conformazione fisica della locazione in cui si trovano modem e PC.
Non è possibile dire che uno funziona meglio o peggio....
vakkerkapp85
25-05-2011, 09:36
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per sostituire il mio router Zyxel 660 HW che è defunto, ma anche prima non mi dava grandi soddisfazioni paragonandolo al 3com OfficeConnect che uso a casa dei miei.
Considerate che ho sempre almeno 2 pc connessi al router, uno via wifi e uno cablato, oltre alla stampante wifi. Il pc cablato serve per scaricare e vorrei che non influisse più di tanto sulla velocità della rete, lo zyxel mi rallentava la navigazione quando scaricavo, mentre il 3com non l'ha mai fatto (anche usando più pc in contemporanea). So che HP ha acquistato 3com e quindi il modello che pensavo di prendere non c'è più, qualche soluzione alternativa l'avete?
Robby Naish
25-05-2011, 10:00
Ma perchè nessuno legge cosa c'è scritto nei post precedenti e continua a postare richiesta di potenza del wifi e simili?
La valuatazione della portata del Wifi è soggettiva e dipende dalla conformazione fisica della locazione in cui si trovano modem e PC.
Non è possibile dire che uno funziona meglio o peggio....
Lo avevo letto, però parlando della stessa posizione in una casa, e avendo gia visto che nelle medesime condizioni un Alice copre nettamente meglio di un USR 9108a, speravo che una classifica grossolana potesse essere fatta
grazie lo stesso
Lo avevo letto, però parlando della stessa posizione in una casa, e avendo gia visto che nelle medesime condizioni un Alice copre nettamente meglio di un USR 9108a, speravo che una classifica grossolana potesse essere fatta
grazie lo stesso
No perchè dipende anche dal dispositivo wifi ricevente, magari uno ha prestazioni migliori con un router, un altro con un altro router...
insomma un casino.
Ad esempio io potrei dire che il dgn3500 a parità di modalità wifi G ,ha una portata superiore ad un dg834v5,all'alice pirelli, ad un dir-615 e alla fonera... però sicuramente troverai qualcuno che invece ti dirà che a 2 metri prende il 40% :D
@Drakenest e @Bik
Anche io ho notato un range wifi dell Alice casa (quello con 2 antenne) ottimo.
Un mio vicino arriva nei due piani benissimo, mentre prima con un 9108a USR a stento e basso segnale.
Ora deve cambiarlo, perche passa da Alice a Tiscali.... gli avevo consigliato o il Netgear DGN2200-100PES o il tplink 8960, entrambi con due antenne.
Cosa mi consigliate per qualità e per potenza segnale wifi? Vanno bene quei due o c'è di meglio, senza spendere troppo?
Grazie
Ale
Hanno lo stesso chip, probabilmente la portata è la medesima, non avendoli provati non saprei.
Il vantaggio del TP-Link è che ha le antenne sostituibili, quindi, in caso di problemi, puoi migliorare il segnale trasmesso.
L'ipotetico "miglioramento" non è solo funzione delle antenne ma anche della dispoizione spaziale router/client e dei driver aggiornati del client e dell'utilizzo di un canale WiFi libero.
Per questio motivi l'utilizzo di antenne di maggior guadagno potrebbe non comportare nessun guadagno.
Mi consigliate il miglior router ADSL2+ con Wi-Fi N, per chi ama smanettare e che magari supporta anche firmware modificati, ecc? :sofico:
PS: Ma nei router per il DNS dinamico si può ancora usare solo dyndns.org??
Mi consigliate il miglior router ADSL2+ con Wi-Fi N, per chi ama smanettare e che magari supporta anche firmware modificati, ecc? :sofico:
PS: Ma nei router per il DNS dinamico si può ancora usare solo dyndns.org??
Il dgn2200.
La limitazione del dyndns potrebbe essere eliminata con firmware modificati
Il dgn2200.
La limitazione del dyndns potrebbe essere eliminata con firmware modificati
Vedendo la tua sig mi domando perché il DGN3500 non è superiore? :confused:
Vedendo la tua sig mi domando perché il DGN3500 non è superiore? :confused:
Certo, ma non avendo tu specificato un budget ti ho suggerito quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni su cui si potesse mettere un firmware modificato.
Certo, ma non avendo tu specificato un budget ti ho suggerito quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni su cui si potesse mettere un firmware modificato.
Ah beh davo per scontato per "migliore" si intendeva senza grossi limiti di budget. :sofico:
Com'è il 3500? Mega smanettabile? Io son rimasto ad uno ZyXEL e comincia ad andarmi stretto con i suoi limiti.
Chiedo aiuto a voi guru del networking!
Ci sono in giro dei modem- router wireless (non mi interessa che sia N) con porte LAN gigabit e porta usb?
Fino ad ora ho trovato solo router e non modem :(
Chiedo aiuto a voi guru del networking!
Ci sono in giro dei modem- router wireless (non mi interessa che sia N) con porte LAN gigabit e porta usb?
Fino ad ora ho trovato solo router e non modem :(
Io un modem con le porte LAN non l'ho mai visto e non credo esista.
Io un modem con le porte LAN non l'ho mai visto e non credo esista.
Modem - router con porte ethernet .. non ne ho mai visto uno senza
Carciofone
26-05-2011, 05:27
Quasi tutti i modelli di cui si parla qui sono modem-router multiporta: senza router integrato non sarebbero in grado di gestire più di un solo pc per volta. Se wireless per forza deve esserci un router, o almeno una gestione NAT con DHCP anche se privi di firewall.
Chiedo aiuto a voi guru del networking!
Ci sono in giro dei modem- router wireless (non mi interessa che sia N) con porte LAN gigabit e porta usb?
Fino ad ora ho trovato solo router e non modem :(
Come non li hai trovati...
c'è il DGN3500, il wag320n ed in arrivo nel mese di giugno il dngd3700.
Senza contare altri prodotti della belkin o fritzbox
Quello che costa di meno è il dgn3500 che sta a 80€ spedito su amazzone.
tra dgn2200 e dgn3500, che differenze sostanziali ci sono, oltre la porta gigabit? :stordita:
perchè potrei prendere il 2200 a 30€, ma non vorrei poi pentirmi di non aver preso il 3500 :stordita:
grazie :o
tra dgn2200 e dgn3500, che differenze sostanziali ci sono, oltre la porta gigabit? :stordita:
perchè potrei prendere il 2200 a 30€, ma non vorrei poi pentirmi di non aver preso il 3500 :stordita:
grazie :o
Per 30€ prenditi il dgn2200, se non ti serve la porta gigabit, penso che non te ne pentirai.
A 30 Euro il DGN2200 è sicuramente usato.
Non mi risulta nessuno che nuovo lo vende a quella cifra.
Ciao a tutti, attualmente vorrei pensionare il mio router zyxel 660h d1 per un nuovo modello, possibilmente con lo standard wireless piu aggiornato, gigabyte lan e soprattutto ottima compatibilità con le linee antiche telecom (e disconnessioni varie). Attualmente la mia situazione di linea non è molto rosea, avrei una alice 7 mega che mi sono fatto ridurre 4 perche cadeva in continuazione. Ultimamente però il problema si sta ripresentando e io ho qualche dubbio che sia anche il router che non è un granchè (ormai ce lho da diversi anni). Come budget sono disposto a spendere "tanto" se il risultato è una linea piu stabile senza cadute (meno possibile ecco)...ma forse sto chiedendo troppo :-)
Grazie a tutti per i consigli
Ciao
Gianni
E' nuovo :O
ho un buono di 35€ da spendere da unieuro ;)
oggi pomeriggio vado a prenderlo :O
AleChy LIVE
27-05-2011, 14:23
io cercavo un prodotto simile al FONERA 2.0N a questo link (http://demo.fon.com/luci/session/fon_devices/) potete vedere l'interfaccia web della gestione di questo prodotto un vero portento...
per capirci meglio io vorrei un consiglio facile facile se esiste un router wifi dove potrei collegare un hd usb e tramite interfaccia web fare il download di file da megaupload/rapidshare... ??? tipo quello della fonera2.0n riportato al link in alto esiste?
MANuHELL
28-05-2011, 16:14
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio Netgear DG834G con un modem/router adatto allo streaming di video fullHD.
Consigli ?
Fornisci per favore maggiori dettagli sui criteri di valuitazione.
802.11g (54mbit) o 802.11n (300Mbit)?
Ovviamente se scegli il secondo devi avere client 802.11n.
Budget?
MANuHELL
29-05-2011, 09:08
Fornisci per favore maggiori dettagli sui criteri di valuitazione.
802.11g (54mbit) o 802.11n (300Mbit)?
Ovviamente se scegli il secondo devi avere client 802.11n.
Budget?
Ciao ( se era rivolto a me, non vorrei fare una gaffe) , il mio attuale Netgear è 802.11g (54mbit) quindi credo si debbe anadare sul N-300
Per il resto ci dovrò collegare il mio fisso tramite Lan e due notebook entrambi con specifica N ( di uno non ne sono sicuro al 100%, è un Asus serie X52J).
Infine per lo streaming il lettore Blu-Ray LG BD 390, sicuro N.
Ciao Grazie
A seconda del budget (chiesto ma non specificato) NetGear DGN2200 o DGN3500.
MANuHELL
29-05-2011, 10:47
A seconda del budget (chiesto ma non specificato) NetGear DGN2200 o DGN3500.
Perfetto!
A è vero :doh: Si scusa...Comunque per me era prioritario avere un'indicazione sul modello.
Al budget sinceramente non avevo ancora pensato...anzi se riuscissi a prendere un buon usato sarebbe ottimo!
Grazie 1000!
Ciao
Enricosensei
29-05-2011, 13:45
Salve volevo sapere un buon modem router wifi da comprare ma che non superi i 50 euro quali mi consigliate?se possibile anche facile da configurare :) ho visto che c'è questo ma nn so dsl-2680?grazie per chi risponde
Cecc@_87
29-05-2011, 14:38
io ho l'asus dsl-n10 pagato 48€ e mi trovo bene
jennycon
30-05-2011, 17:51
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi per cortesia se il NETGEAR DG834IT che ho trovato in questi giorni publiccizzato è paragonabile per affidabilità e prestazioni al lodatissimo NETGEAR DG834GT di cui ho sentito meraviglie.
sono passata da poco a tiscali 20 mega e volevo cambiare il mio modesto PHILIPS SNA6500 con qualcosa di decisamente più performante per poter usufruire al meglio della mia nuova linea, considerando che io scarico parecchio con emule e ho dunque la necessità di lasciare il pc acceso per parecchio tempo e talvolta vado proprio a palla.
ho fatto un giro in rete sperando di poter avere le idee più chiare ma sono decisamente nel pallone, ci vuole il consiglio di uno più esperto di me.:muro:
é indifferente che il modem/router sia Wireless, l'importante è che abbia prestazioni super per velocità e stabilità, budget sino 150 ok!
grazissime a tutti :mc:
DG834G (v1/v2/v3/v4/v5) = Modem 802.11b/g = 54Mbit
DG834GT = Modem 802.11b/g/g+ = 54/108Mbit
Entrambi non sono modem recenti.
Se li acquisti nel campo dell'usato, vannno verificati e sostituiti i condensatori.
Se cerchi qualcosa nel campo del nuovo affidabile ed ecomomico (ma non nelle prestazioni) TP-LinK WD-8960N 802.1b/g/n (300Mbit) (circa 50 euro).
Darkness Fury
31-05-2011, 00:08
DG834G (v1/v2/v3/v4/v5) = Modem 802.11b/g = 54Mbit
DG834GT = Modem 802.11b/g/g+ = 54/108Mbit
Entrambi non sono modem recenti.
Se li acquisti nel campo dell'usato, vannno verificati e sostituiti i condensatori.
Se cerchi qualcosa nel campo del nuovo affidabile ed ecomomico (ma non nelle prestazioni) TP-LinK WD-8960N 802.1b/g/n (300Mbit) (circa 50 euro).
Io spezzo una lancia in favore del DG834GT e vengo da un DGN3500 e un DGN2200... Sinceramente il DG834GT mi aggancia sempre la portante massima con la mia linea (Tiscali Gaming 10MB) anche dopo aver rinegoziato... mentre il DGN2200 (sia firmware moddato che non) scendeva anche a 8MB di rinegoziazione idem il DGN3500. Tutt'ora reputo più performante (per la mia linea) il DG834GT senza ombra di dubbio.
Una ottima alternativa al DGN2200 è il TP-Link WD-8960N (non WD-8961N).
Pagato 49 euro.
Chip Broadcom.
Sono rimasto piacevolmente stupito dal calore emesso inferiore a molti altri Broadcom che ho avuto.
Aggancia la mia Infostrada a 8000/502 esattamente come il DG834GT che avevo prima.
blues 66
31-05-2011, 08:15
Ciao Bovirus...è probabile che il Costruttore TP-Link gli , abbia messo un piccolo dissipatore sul chip
Anche io ho messo i dissipatori sui miei modem e ti garantisco che i vari Broadcom (DSL-2740B / Netgear DG834GT) scaldano sensibilmente di più.
Probabilmente scalda di meno il chip e c'è una miglior ventilazione interna (ci sono magggiori feritorie nella parte bassa del TPLink).
blues 66
31-05-2011, 09:05
ahh ecco ha le feritoie ;)
magari può anche essere un chip nuovo , possibile riduzione . calore :boh:
Màà :O io molte volte gli ingegneri/disegnatori /Chassis non li comprendo
Ciao
felixmarra
31-05-2011, 09:16
Màà :O io molte volte gli ingegneri/disegnatori /Chassis non li comprendo
Io sì: ogni feritoia ha un costo di realizzazione (un passaggio, un taglio e una smussatura) che anche se basso esiste. L'importante è che, statisticamente, regga ad alta temperatura per 1 anno (il secondo sono cazzi del negozio in europa).
blues 66
31-05-2011, 09:27
bè il discorso ...che regga un anno :asd: ti dò ragione ...se nò come vivono gli ingegneri ?? :D
una volta un ingegnere disse "
Ecco ... se costruisco un apparecchio che prima o poi si rompe... (Il prima o poi lo decide Lui ) ho la possiibilità di Campare...
forse son un pò tragico Ueèè senza offesa agli Ingegneri
pegasolabs
31-05-2011, 10:20
Non andiamo troppo Off topic :asd:
Gallone83
31-05-2011, 12:12
Come non li hai trovati...
c'è il DGN3500, il wag320n ed in arrivo nel mese di giugno il dngd3700.
Senza contare altri prodotti della belkin o fritzbox
Quello che costa di meno è il dgn3500 che sta a 80€ spedito su amazzone.
il linksys WAG320N è il miglior modem router in circolazione wireless n quad band e porte gigabit
jennycon
31-05-2011, 12:17
Io spezzo una lancia in favore del DG834GT e vengo da un DGN3500 e un DGN2200... Sinceramente il DG834GT mi aggancia sempre la portante massima con la mia linea (Tiscali Gaming 10MB) anche dopo aver rinegoziato... mentre il DGN2200 (sia firmware moddato che non) scendeva anche a 8MB di rinegoziazione idem il DGN3500. Tutt'ora reputo più performante (per la mia linea) il DG834GT senza ombra di dubbio.
grazie davvero per la risposta, ma il DG 834GT è un modello che non trovo più in commercio :( , (almeno io non l'ho trovato se qualcuno sa dove posso comprarlo? io abito a Roma :D), dovrò comunque ripiegare su TP-LINK TD-W8960N come mi consiglia BOVIRUS ;)
mont_htb
31-05-2011, 12:20
ciao,
la prossima settimana mi installano l'adsl 7 mega telecom e desideravo sapere quale router/modem wifi mi consigliate considerando che ci sarà 1pc collegato ed eventualmente un netbook e/o un altro pc, ma difficilmente tutti e 3 insieme.
generalmente usati per navigare e giocare mmorpg, di tanto in tanto scaricare qualcosa.
ne ho visti alcuni sui 50/70/90 euro, se la differenza non è fondamentale meglio a più basso costo, e fondamentalmente la cosa che che più necessita è per mmorpg, visto che per navigare qualche secondo in più o meno non è così fondamentale.
pc dual core quad 6600 credo un po' datato -gs 8600-
grazie ciao
@mon_htp
Qualche post sopra. TP-Link WD-8960N (52 euro) Ebay.
mont_htb
31-05-2011, 14:49
@mon_htp
Qualche post sopra. TP-Link WD-8960N (52 euro) Ebay.
grazie ciao
il linksys WAG320N è il miglior modem router in circolazione wireless n quad band e porte gigabit
:D eh si come no.
E' un router come gli altri, con pregi e difetti, anzi gigabit a parte è confrontabile con il netgear dgn2200 con cui condivide gran parte dell'hardware.
Nei router gigabit al momento non c'è un vero vincitore e a quanto pare anche il nuovo dgnd3700 non cambierà la situazione.
A parte che stante le ADSL attuali non c'è un vero guadagno tra una porta LAN 100Mbit e una Gigabit, preferisco spendere molto meno (50 euro)e "accontentarmi" (si fa per dire) di un buonissmo WD8960N TP-Link.
Anche io ho messo i dissipatori sui miei modem e ti garantisco che i vari Broadcom (DSL-2740B / Netgear DG834GT) scaldano sensibilmente di più.
Probabilmente scalda di meno il chip e c'è una miglior ventilazione interna (ci sono magggiori feritorie nella parte bassa del TPLink).
Ha anche questo tplink l'interruttore per disabilitare il wireless come il netgear?
strassada
31-05-2011, 22:03
personalmente non lo faccio, ma se dovessi fare streaming hd o trasferire una montagna di dati da un client all'altro, mi sa che mi stuferei presto del wireless G e dello switch 10/100.
E che guadagno con una Gigabit? Nullo.
felixmarra
31-05-2011, 22:43
bovirus... che stai a dire? :rolleyes:
Che se lo standard che usi per il Wifi è un 300Mbit (802.11n) puoi arrivare ad una velocità di trasferimento effettiva di 120/150Mbit e quindi trasferire dati attraverso LAN/Wifi usando una 100Mbit o una Gigabit non cambierebbe sostanzialmente il flusso di trasferimento (più di 120 Mbit non vai).
Fare paragoni come fatto prima con una 802.11g (54Mb teorici - effettivi 20/25 Mbit) e sostenere che usando una LAN gigabit al posto di una 100Mbit le cose cambierebbero si spiega da sola.
felixmarra
31-05-2011, 23:15
Che se lo standard che usi per il Wifi è un 300Mbit (802.11n) puoi arrivare ad una velocità di trasferimento effettiva di 120/150Mbit e quindi trasferire dati attraverso LAN/Wifi usando una 100Mbit o una Gigabit non cambierebbe sostanzialmente il flusso di trasferimento (più di 120 Mbit non vai).
Fare paragoni come fatto prima con una 802.11g (54Mb teorici - effettivi 20/25 Mbit) e sostenere che usando una LAN gigabit al posto di una 100Mbit le cose cambierebbero si spiega da sola.
il secondo caso è dove mi hanno linciato, sulla seconda hai ragione. Ma la rete gigabit si fa tra computer collegati via ethernet, lì la differenza c'è eccome!
MA tutto (2 pc collegati via LAN e router) deve essere Gigabit.
Nel caso esposto prima si parlava di LAN 100Mbit e WiFi (per giunta 802.11g)
MiKeLezZ
31-05-2011, 23:47
edit
Salve ragazzi mi consigliate un router per fastweb che abbia il pulsantino per disattivare il WI FI? Grazie:D
Gallone83
01-06-2011, 08:23
:D eh si come no.
E' un router come gli altri, con pregi e difetti, anzi gigabit a parte è confrontabile con il netgear dgn2200 con cui condivide gran parte dell'hardware.
Nei router gigabit al momento non c'è un vero vincitore e a quanto pare anche il nuovo dgnd3700 non cambierà la situazione.
e invece si....
ho avuto il netgear in precedenza e come wireless và decisamente moooolto meglio il WAG320N, invece per la differenza delle porte gigabit ti dò ragione
felixmarra
01-06-2011, 08:36
Salve ragazzi mi consigliate un router per fastweb che abbia il pulsantino per disattivare il WI FI? Grazie:D
sei ot
e invece si....
ho avuto il netgear in precedenza e come wireless và decisamente moooolto meglio il WAG320N, invece per la differenza delle porte gigabit ti dò ragione
quale netgear intendi il dgn2200 o il dgn3500 ?
se intendi il dgn3500 c'è anche chi li ha provati entrambi e dice che sul wifi sono lo stesso, quindi difficile essere così categorici nei giudizi.
Gallone83
01-06-2011, 09:58
quale netgear intendi il dgn2200 o il dgn3500 ?
se intendi il dgn3500 c'è anche chi li ha provati entrambi e dice che sul wifi sono lo stesso, quindi difficile essere così categorici nei giudizi.
ho avuto il 2200... non sono categorico e che io le ho provati con test alla mano e posso dire che il wag320n è meglio
poi come ben sai il wifi ha molte variabili quindi i rusultati che ottieni in un luogo non sono mai uguali in altri posti..
ho avuto il 2200... non sono categorico e che io le ho provati con test alla mano e posso dire che il wag320n è meglio
poi come ben sai il wifi ha molte variabili quindi i rusultati che ottieni in un luogo non sono mai uguali in altri posti..
Ovviamente il categorico era per il confronto dgn3500 wag320n.
Ciò che c'è di certo è che il chip wifi del wag320n è lo stesso del dgn2200, quindi la differenza al massimo possono farla le antenne o i driver.
La stabilità è funzione della qualità della linea ADSL (e dipende dalla propria liena). Qualsiasi modem attuale regge fino a 24MBPS (ADSL2+).
Qualsiasi modem ha le caratteristiche che hai indicato.
Il fatto di scaldare meno vuol dire sollecitare meno i componenti all'interno.
DGN2000 e WD8960N hanno prezzi molto differenti (costa molto meno il WD8960N...)
si può decretare quale sia il migliore? :fagiano:
Non penso proprio, il chip adsl è lo stesso, quindi a livello di portante è lo stesso.
Se vi sono differenze di stabilità della connessione dipendono unicamente dai firmware e quindi risolvibili.
In particolare se non sbaglio entrambi soffrono del problema che in pppoa con alcuni dslam se cade la linea non si riconnettono automaticamente, sebbene sia dipendente dal firmware e non dal chip.
L'unico criterio di scelta secondo me è se interessa la porta usb o no, per usare dischi di rete e per le mod al firmware.
Il dgn2200 in base a questo sarà sempre più moddabile di router che non ce l'hanno.
blues 66
02-06-2011, 10:26
:asd: ....il "rutter"
Quindi a livello di hw sono identici, cioè anche il w8960 monta Broadcom 6358 + 43222?
Sì, il mio router l'ho definito così per ovvie ragioni :D
sicuramente il chip adsl
Quindi sono praticamente identici, l'unico discriminante è la porta USB.
Tuttavia, se non ho capito male, il dgn2200 scalda di più (e non posso tenerlo in verticale) e gli fischia l'alimentatore in alcune partite di prodotti, corretto? ;)
Scaldano uguale.
Diciamo che con il DGN2200 ed il firmware modded puoi farci molte altre cose che con il TP-Link non potrai mai fare. Il tutto grazie alla porta USB.
@cionci
Non sono d'accrdro sullo stesso calore del DGN2200 e TP-Link W8960.
Li ho avuti entrambi e nel mio caso il DGN2200 scaldava molto di più.
La porta USB nel DGN2200 serve solo per condividere hard disk (no stampanti o altro).
Personalmente non ho notato mancanze tali nel firmware TP-Link da giustrifcare la necessità di un firmware mod.
@cionci
Non sono d'accrdro sullo stesso calore del DGN2200 e TP-Link W8960.
Li ho avuti entrambi e nel mio caso il DGN2200 scaldava molto di più.
La porta USB nel DGN2200 serve solo per condividere hard disk (no stampanti o altro).
Personalmente non ho notato mancanze tali nel firmware TP-Link da giustrifcare la necessità di un firmware mod.
Scaldano esattamente uguali. Anche io ho avuto modo di averli entrambi fra le mani.
Il DGN2200 scalda nettamente meno se messo in verticale.
Certo il firmware ufficiale TP-Link è molto completo (anche troppo complicato per un utente home), ma non potrà mai avere un server DLNA-UPnP o la modifica del SNR resistente al riavvio del router o il grafico dei toni o il monitoraggio del traffico in tempo reale, il WOL programmato, dnsmasq con la possibilità di specificare una lista di host personalizzati (ad esempio una black list per impedire l'accesso a siti non sicuri dalla rete interna), ssh, VPN con OpenVPN per poter connettere fra di loro client e server eterogenei (oltre alla VPN del firmware ufficiale), un client bittorrent (si spera nel prossimo futuro).
Il tutto è limitato solo dalla fantasia. Quasi qualsiasi programma che gira su Linux, compatibilmente con le prestazioni del router, può essere fatto funzionare su Modfs. Se ti sembra poco.
Poi ad esempio ho rilasciato un firmware con tre driver per il modem ADSL, questo sul TP-Link lo puoi fare ? Ha 4 Mega di Flash e già circa 3.5 MB occupati.
@cionci
Nel mio caso il calore sviluppato è diverso e il DGN2200 se non lo metti in verticale tende a bloccarsi. Il WD8960N non si blocca.
Quello a cui ti riferisci per il firmware è un'uso particolarmente avanzato del router.
Quanta percentuale degli utenti che compra un router fa un uso di quel tipo (se dico l'1% sono già esagerato....)?
Sono entrambi due prodotti con firmware completi.
Per quello che l'ho pagato, e per le funzioni incluse (per uso normale/avanzato per l'utente standard non ultra smanettone) reputo il WD8960 migliore sia come caratterisiche che come rapporto prezzo/prestazioni.
@cionci
Quanta percentuale degli utenti che compra un router fa un uso di quel tipo (se dico l'1% sono già esagerato....)?
Sicuramente meno dell'1% sul totale degli acquirenti di router adsl, però se li contiamo fra quelli che frequentano questo forum e leggono queste pagine per orientarsi nell'acquisto, sicuramente qualcosina di più :)
@cionci
Nel mio caso il calore sviluppato è diverso e il DGN2200 se non lo metti in verticale tende a bloccarsi. Il WD8960N non si blocca.
Quello a cui ti riferisci per il firmware è un'uso particolarmente avanzato del router.
Quanta percentuale degli utenti che compra un router fa un uso di quel tipo (se dico l'1% sono già esagerato....)?
Sono entrambi due prodotti con firmware completi.
Per quello che l'ho pagato, e per le funzioni incluse (per uso normale/avanzato per l'utente standard non ultra smanettone) reputo il WD8960 migliore sia come caratterisiche che come rapporto prezzo/prestazioni.
Sul fatto dei blocchi, sinceramente mi pare strano, il mio è UP da 25 giorni ed in orizzontale.
Il firmware ufficiale del DGN2200 è peggiore di quello del WD9860. Infatti alcune cose presenti su quello del WD9860 le ho implementate su Modfs.
Sulla percentuale di utenti, direi molti di più, solo per il server UPnP-DLNA, visto che praticamente tutti i network media player e i televisori di alto livello attualmente hanno un client per questo tipo di server.
Se parliamo di feature avanzate, il WD9860 ha feature veramente avanzate per un router home. Ha il menu più completo e più complesso che abbia mai visto in un router di questo livello. Quindi se parliamo di un uso avanzato, anche moltissime delle feature del WD9860 non verranno mai sfruttate dall'utente medio. Anzi, l'utente medio si troverà molto spaesato a girare fra i menu.
Edit: mi ero dimenticato della possibilità di poter sfruttare l'usb per condividere una stampante sulla rete, anche questa è una feature molto importante e sfruttabili da moltissimi utenti.
Edit: mi ero dimenticato della possibilità di poter sfruttare l'usb per condividere una stampante sulla rete, anche questa è una feature molto importante e sfruttabili da moltissimi utenti.
ot
Cionci, è in uscita il firmware del wndr3800 che ha la condivisione stampante, non appena esce vedo che sistema di condivisione usa e lo porto su modfs. :D
ot
Cionci, è in uscita il firmware del wndr3800 che ha la condivisione stampante, non appena esce vedo che sistema di condivisione usa e lo porto su modfs. :D
Ottimo ;)
Aetheris
03-06-2011, 15:36
Salve a tutti,
vorrei cambiare il mio router adsl con qualcosa di più performante, stabile e che non mi abbandoni dopo 3-4 ore di funzionamento per surriscaldamento.
Attualmente ho alice 7 mega(non escludendo che tra qualche mese potrei upparla a 20 mega o cambiare operatore) con 2 portatili, qualche smartphone ogni tanto ed 1 fisso, adesso si collegano tutti in wi-fi ma vorrei fare una cablatura ethernet almeno per quest'ultimo.
Cosa mi consigliate?
Sarei indeciso tra netgear e linksys/cisco con specifiche abbastanza aggiornate da durare un pò.
ToO_SeXy
03-06-2011, 16:11
Ciao a tutti :)
mi consigliate un modem (o un router) con porta ethernet stabile ed affidabile?
- non necessito wireless
- non necessito di switch integrato
@Aetheris
Leggi qualche post più su.
Non so se è legato alla diffusione di Facebook e della modalità di chat, ma vedo un sacco di persone postare senza neanche degnarsi di leggersi qualche post indietro.... Il forum non è una chat....
@ToO_SeXy
Praticamente qualsiasi modem va bene (niente Wifi / 1 sola portte ethernet)
Io simncermanete se ha in porevisione l'acquisto di un notebook/netbook rpenderei in esame comunque un router Wifi multiporta.
charles85
04-06-2011, 16:51
ragazzi tra un cisco e3000 e un netgear n600 che prendo?
Uso domestico di internet senza troppo pretese, giusto multiconnessione di più dispositivi via wi fi/ navigazione e download
Grazie
ma su una linea con alta attenuazione che router adsl è consigliabile?
Ovviamente uno che permetta di variare il margine di rumore per agganciare una portante più alta...
Mi accodo alla richiesta.
Il dgn 2200 netgear va bene in questa situazione?
Perchè fino a poco fa avevo un dlink 2740r ed era un'incubo... la linea cadeva ogni massimo 45 minuti.
ma su una linea con alta attenuazione che router adsl è consigliabile?
Ovviamente uno che permetta di variare il margine di rumore per agganciare una portante più alta...
Ma non è tanto l'alta attenuazione, a meno che non sia altissima,
ma piuttosto la qualità della linea che deve essere buona, è ovvio che su linee non perfette con alta attenuazione si possono avere risultati disastrosi.
In presenza di alta attenuazione e linea non buona i risultati sono imprevedibili secondo me, quindi è difficile di quale è un buon router.
Sul dgn3500 c'è chi con 47db riesce a prendere 7000kb con la modifica dell'snr ed uptime di oltre 400 ore. Risultati analoghi si possono avere con il dgn2200, quindi non è quello il problema 0,5-1Mbit si riesce più o meno a recuperare, sempre se l'attenuazione non è mostruosa .
MmMa non è tanto l'alta attenuazione, a meno che non sia altissima,
ma piuttosto la qualità della linea che deve essere buona, è ovvio che su linee non perfette con alta attenuazione si possono avere risultati disastrosi.
In presenza di alta attenuazione e linea non buona i risultati sono imprevedibili secondo me, quindi è difficile di quale è un buon router.
Sul dgn3500 c'è chi con 47db riesce a prendere 7000kb con la modifica dell'snr ed uptime di oltre 400 ore. Risultati analoghi si possono avere con il dgn2200, quindi non è quello il problema 0,5-1Mbit si riesce più o meno a recuperare, sempre se l'attenuazione non è mostruosa .
Mmm ne so quanto prima :-)
Alla fine i consigliati sono i netgear... questi 2 modelli.
Tra i 2 chip ADSL quale è più stabile con linee scarse?
Mm
Mmm ne so quanto prima :-)
Alla fine i consigliati sono i netgear... questi 2 modelli.
Tra i 2 chip ADSL quale è più stabile con linee scarse?
Ne devi sapere quanto prima!
Perchè sfido chiunque a consigliarti un modello.
Sono quelle condizioni limite in cui è difficile consigliare qualcosa... come quando si chiede un router con la copertura wifi migliore.
Prima di tutto dovresti esplicitare i dati della tua linea, già si possono avere delle indicazioni,anche se comunque potrebbero servire a poco...
quando si ha una situazione in cui la connessione cade di continuo, l'attenzione dovrebbe andare prima di tutto sulla linea, se si cerca di risolvere la situazione con il solo cambio del router deve andare veramente di lusso per riuscirci.
Io non ti ho consigliato alcun modem, ti ho fatto solo un esempio di una situazione, in una situazione di linea stabile anche con un attenuazione alta puoi scegliere indifferentemente il router e cercare rececupare anche qualcosa con la modifica del margine sull'snr, se però la linea ha problemi consigliarti un modem a me pare inutile, perchè non si può dire come un tale modello si comporterà in tale situazione a priori.
ciao, è un milione e mezzo di anni che non scrivo su questo forum, lo stesso tempo dal quale non mi informo più quotidianamente sul mondo informatico :stordita:
Ovvero la domanda che vi farò sarà probabilmente da mona e me ne scuso anticipatamente:
Dovrei metter su una rete wifi in un appartamento in cui andrò a stare...mi farei allacciare alla portante internet facendo richiesta via sito da un operatore. Mi servirebbe poi il router/modem vero? Ovvero lo collego col cavetto telefonico e alla corrente e dovrebbe iniziare a funzionare...poi io ci entro via wifi col classico 192.168.0.1 e lo configuro a piacimento, no?
MA: che modem/router mi consigliate? Vi giuro non so dove e cosa guardare...
Se serve saperlo: a me occorre una connessione buona in ogni punto della casa, l'aggegio in questione sarebbe al centro, su un tavolo, di una casa di 70mq circa, con periane stile anni 70 (più massicce delle odierne). Mi servirebbe di metter su una rete wifi in modo che più pc (io ho mac) possano connettersi da ogni stanza con una velocità decente (sarebbe meglio ottima :D )
grazie grazie ragazzi ;)
salve ragazzi vorrei un vostro parere su un router.
Ho bisogno di un router con 4 porte ethernet e wifi disattivabile manualmente e mi è stato consigliato il netgear N300 a 70 euro, che ne pensate?
A proposito del wifi disattivabile manualmente l'ideale sarebbe uno che si disattivasse da solo in base all'ora, in modo da farmi stare coperto durante la giornata ma che soprattutto non continuasse a spararmi onde dato che il router per forza di cose starà nella zona notte. So che un po tutti i router hannoi la possibilità di disattivare il wifi via web ma sono sicuro che ogni sera mi ricorderò di disattivare il wifi solo dopo che avrò spento il pc! :D
potete consigliarmi? grazie a tutti.
salve ragazzi vorrei un vostro parere su un router.
Ho bisogno di un router con 4 porte ethernet e wifi disattivabile manualmente e mi è stato consigliato il netgear N300 a 70 euro, che ne pensate?
A proposito del wifi disattivabile manualmente l'ideale sarebbe uno che si disattivasse da solo in base all'ora, in modo da farmi stare coperto durante la giornata ma che soprattutto non continuasse a spararmi onde dato che il router per forza di cose starà nella zona notte. So che un po tutti i router hannoi la possibilità di disattivare il wifi via web ma sono sicuro che ogni sera mi ricorderò di disattivare il wifi solo dopo che avrò spento il pc! :D
potete consigliarmi? grazie a tutti.
netgear n300 non è un modello ma una categoria di modelli.
Forse volevi intendere il dgn2200 ?
Il dgn2200 ha il tasto per spegnere il wifi, quindi se spegni il pc comunque puoi spegnere con il tasto.
Lo spegnimento in base all'orario invece è disponibile solo tramite firmware modificato.
Venosino1
06-06-2011, 13:54
Ciao a tutti... me lo consigliate un dgn3500 per la 20 mega alice? Valori linea ok e il chipset del dslam è infineon (IFTN), quindi dovrebbe essere anche ben compatibile con il chipset del modem. (Lo sostituirei ad un dgn2000 che inizia a dare i numeri).
Ciao a tutti... me lo consigliate un dgn3500 per la 20 mega alice? Valori linea ok e il chipset del dslam è infineon (IFTN), quindi dovrebbe essere anche ben compatibile con il chipset del modem. (Lo sostituirei ad un dgn2000 che inizia a dare i numeri).
Valori attuali della 20mega presi dal dgn2000 ?
ninja970
06-06-2011, 13:56
Ho comprato un Linksys WAG320N ma purtroppo ho constatato che ha un wifi che fa pena. Bassissima potenza di segnale e il portatile che collego in wifi va lentissimo :(
Non volendo fare un altro acquisto al buio, quale modem/router mi consigliate con la miglior potenza e qualità di segnale wifi ?
Venosino1
06-06-2011, 13:58
Valori attuali della 20mega presi dal dgn2000 ?
Li ho in firma ;)
Ho comprato un Linksys WAG320N ma purtroppo ho constatato che ha un wifi che fa pena. Bassissima potenza di segnale e il portatile che collego in wifi va lentissimo :(
Non volendo fare un altro acquisto al buio, quale modem/router mi consigliate con la miglior potenza e qualità di segnale wifi ?
A meno che non fosse un problema specifico di impostazioni o incompatibilità con il tuo portatile,credo proprio che non troverai di meglio, come copertura sono tutti allineati.
Volendo consigliare qualcosa di superiore si dovrebbe consigliare un router senza modem come il wndr3700 o il linksys e4200 , ma anche lì non potrei giurarti al 100% che miglioreresti la situazione.
Leggendo questo thread si dovrebbe oramai capire che nessuno sa consigliare in merito alla copertura perchè ognuno ha comportamenti diversi, scommetto che ci sono tante altre persone soddisfatte del wifi del wag320n...
netgear n300 non è un modello ma una categoria di modelli.
Forse volevi intendere il dgn2200 ?
Il dgn2200 ha il tasto per spegnere il wifi, quindi se spegni il pc comunque puoi spegnere con il tasto.
Lo spegnimento in base all'orario invece è disponibile solo tramite firmware modificato.
quindi l'on/off del wifi c'è solo in firmware modificati? non ci stanno router che abbiamo questa funzione all'interno del del firmware originale?
quindi l'on/off del wifi c'è solo in firmware modificati? non ci stanno router che abbiamo questa funzione all'interno del del firmware originale?
l'on/off del wifi ad un orario stabilito c'è nei firmware modificati, il pulsante per l'on/off del wifi ovviamente è una caratteristica base del router. :D
Altri router che hanno la pianificazione oraria nel firmware originale sicuramente ci saranno, ma non ne conosco.
Li ho in firma ;)
Come saprai per i router broadcom tipo il dgn2200 ci sono diversi feedback per i dslam infineon e mi pare che ci sia qualche problemino.
Nel thread del dgn3500 non c'è alcun feedback nè positivo nè negativo sul dslam infineon a 20Mega, quindi non saprei dirti niente di utile :(
l'on/off del wifi ad un orario stabilito c'è nei firmware modificati, il pulsante per l'on/off del wifi ovviamente è una caratteristica base del router. :D
Altri router che hanno la pianificazione oraria nel firmware originale sicuramente ci saranno, ma non ne conosco.
giusto adesso ho letto che questa cosa la fa il dlink DIR-825 ma 96 euro + ss è un po' fuori la mia portata :sofico:
sempre su internet ho letto di uno che tramite degli script con crontab faceva l'on/off del wifi ma non ho capito bene se è una cosa che fa stesso il router oppure lo si deve fare tramite un pc collegato 24/7.
volendo si potrebbe pensare di fare un "eseguibile" da una penna usb collegata al router per attivare e disattivare il wifi?
giusto adesso ho letto che questa cosa la fa il dlink DIR-825 ma 96 euro + ss è un po' fuori la mia portata :sofico:
Ma il dir-825 non ha il modem adsl, se ne vuoi uno senza modem c'è anche il wndr3700 che ce l'ha.
sempre su internet ho letto di uno che tramite degli script con crontab faceva l'on/off del wifi ma non ho capito bene se è una cosa che fa stesso il router oppure lo si deve fare tramite un pc collegato 24/7.
volendo si potrebbe pensare di fare un "eseguibile" da una penna usb collegata al router per attivare e disattivare il wifi?
E' proprio quello che ho fatto sul mio dgn3500 :D uno script con un interfaccia web che si lancia dalla penna usb e che aggiunge i comandi per accendere e spegnere nel file crontab.
L'unica cosa che lo script rimane attivo finchè non si spegne o riavvia il router, alla riaccensione si deve rilanciare.
Il firmware modificato lo rilancia automaticamente.
giusto adesso stavo vedendo il 3rd del mod..
faccio i complimenti a te e agli altri perchè si può fare davver di tutto! bravi! :D
mi sa che devo necessariamente usare un firmware moddato perchè dà moolta più flessibilità! :D tanto alla fine se il router ha qualche problema basta rimontarci il firmware originale e mandarlo in assistenza.
a questo punto grazie alla mod non c'è manco più bisogno del tastino per attivare e disattivare il wifi, oltre al 2200 c'è un modello più economico che consente di fare le stesse cose sempre con un fw mod oppure il risparmio non vale la candela?
considera che la mia rete è fatta da 2 pc collegati via ethernet, una multifunzione, un pc collegato in wifi e un muletto che da quel che ho visto in futuro di potrebbe anche sostituire con un hd collegato direttamente al router :D
ciao, è un milione e mezzo di anni che non scrivo su questo forum, lo stesso tempo dal quale non mi informo più quotidianamente sul mondo informatico :stordita:
Ovvero la domanda che vi farò sarà probabilmente da mona e me ne scuso anticipatamente:
Dovrei metter su una rete wifi in un appartamento in cui andrò a stare...mi farei allacciare alla portante internet facendo richiesta via sito da un operatore. Mi servirebbe poi il router/modem vero? Ovvero lo collego col cavetto telefonico e alla corrente e dovrebbe iniziare a funzionare...poi io ci entro via wifi col classico 192.168.0.1 e lo configuro a piacimento, no?
MA: che modem/router mi consigliate? Vi giuro non so dove e cosa guardare...
Se serve saperlo: a me occorre una connessione buona in ogni punto della casa, l'aggegio in questione sarebbe al centro, su un tavolo, di una casa di 70mq circa, con periane stile anni 70 (più massicce delle odierne). Mi servirebbe di metter su una rete wifi in modo che più pc (io ho mac) possano connettersi da ogni stanza con una velocità decente (sarebbe meglio ottima :D )
grazie grazie ragazzi ;)
:cry:
Venosino1
06-06-2011, 15:33
Come saprai per i router broadcom tipo il dgn2200 ci sono diversi feedback per i dslam infineon e mi pare che ci sia qualche problemino.
Nel thread del dgn3500 non c'è alcun feedback nè positivo nè negativo sul dslam infineon a 20Mega, quindi non saprei dirti niente di utile :(
Mmh ok, farò da cavia allora... eventualmente ho visto che si può modificare l'snrm in download, di quanto è possibile abbassarlo o alzarlo? Cioè, ho visto che c'è -50 e +50 ma non ho mica capito di quant'è la variazione.
Per il wifi, la copertura è buona?
La distanza tra i pc e il router sarebbe comunque minima, con il dgn2000 che sta al piano inferiore riesco a coprire tutto il piano superiore con il massimo della qualità del segnale. Ecco, con il dgn3500 potrei aspettarmi prestazioni quantomeno uguali?
Mmh ok, farò da cavia allora... eventualmente ho visto che si può modificare l'snrm in download, di quanto è possibile abbassarlo o alzarlo? Cioè, ho visto che c'è -50 e +50 ma non ho mica capito di quant'è la variazione.
-5db , +5db più o meno quanto i broadcom
Per il wifi, la copertura è buona?
La distanza tra i pc e il router sarebbe comunque minima, con il dgn2000 che sta al piano inferiore riesco a coprire tutto il piano superiore con il massimo della qualità del segnale. Ecco, con il dgn3500 potrei aspettarmi prestazioni quantomeno uguali?
anche qui mi astengo non avendo fatto confronti diretti, ho avuto modo di confrontarlo solo con dg834v5,alice pirelli, dlink dir-615,fonera
si comporta meglio di questi ultimi.
Venosino1
06-06-2011, 15:59
+5db , -5db più o meno quanto i broadcom
anche qui mi astengo non avendo fatto confronti diretti, ho avuto modo di confrontarlo solo con dg834v5,alice pirelli, dlink dir-615,fonera
si comporta meglio di questi ultimi.
Grazie ;)
Andreww!!!
06-06-2011, 17:05
Tra il dgn2200, il w8960n e tutti gli altri che di solito consigliate quale router ha la possibilità di aggiornare l'indirizzo ip senza riavviare l'apparecchio e nel minor tempo possibile?
Ne devi sapere quanto prima!
Perchè sfido chiunque a consigliarti un modello.
Sono quelle condizioni limite in cui è difficile consigliare qualcosa... come quando si chiede un router con la copertura wifi migliore.
Prima di tutto dovresti esplicitare i dati della tua linea, già si possono avere delle indicazioni,anche se comunque potrebbero servire a poco...
quando si ha una situazione in cui la connessione cade di continuo, l'attenzione dovrebbe andare prima di tutto sulla linea, se si cerca di risolvere la situazione con il solo cambio del router deve andare veramente di lusso per riuscirci.
Io non ti ho consigliato alcun modem, ti ho fatto solo un esempio di una situazione, in una situazione di linea stabile anche con un attenuazione alta puoi scegliere indifferentemente il router e cercare rececupare anche qualcosa con la modifica del margine sull'snr, se però la linea ha problemi consigliarti un modem a me pare inutile, perchè non si può dire come un tale modello si comporterà in tale situazione a priori.
ehehehhe
Come tu ben sai i chip Broadcom sono rinomati per essere stabili anche su linee critiche.
Ora la domanda che facevo era molto semplice, altri chip (come l'infineon) è altrettanto stabile?
Grazie.
Piccolo85
06-06-2011, 23:33
Ciao a tutti vorrei da voi un consiglio:
Ho un vecchio Dlink wireless che ormai dopo più du 5 anni mi da problemi e mi fa saltare la linea ogni tot minuti, specialmente con piu computer accesi, e dunque volevo cambiarlo. Vorrei dunque un router che abbia un segnala abb potente, devo coprire 2 piani che sono pero aperti, non c'è un soffitto diciamo tra uno e l'altro, è un ambiente unico in altezza e con questo di adesso ce la faccio, quindi una cosa simile o piu potente.
Vorrei spendere sui 40-60€ max, anche perche non ho esigenze particolari di velocità o tipi di adsl, ho una Alice normale da 7mb (anche se mi va solo a 1mb.. ma questo e un altro discorso!)
cosa mi consigliereste? ho una certa urgenza di comprarlo
Grazie a tutti!!
Il problema del tuo router attuale (modello?) potrebbe essere risolto. Se esiste un thread specifico posta il tuo problema nel thread del tuo router.
Suggerimento: TP-Link TD-W8960N (86060N non 8961N)
Piccolo85
07-06-2011, 08:35
Il problema del tuo router attuale (modello?) potrebbe essere risolto. Se esiste un thread specifico posta il tuo problema nel thread del tuo router.
Suggerimento: TP-Link TD-W8960N (86060N non 8961N)
Dlink G640T
penso sia cmq andato visto che ne avevo un altro e su una linea andava e veniva, si scollegava oppure non collegava piu e dovevo collegare e ricollegare l'alimentazione 4-5 volte al giorno.
appena ho messo l'Alice gate mai piu problemi e prendo sempre i 7mb pieni
Immagino sia Dlink DSL-G604T.
esiste uno specifico thread dove viene spiegato che il uo poblema è "probabilmente" dovuto ad alcuni condensatorui esauriti.
Con una spesa modifica potresti recuperare il modem.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Se propri non vuoi neanche provare a ripararlo e non l'hai ancora butato mandami un PVT.
zanardi84
07-06-2011, 12:06
Ragazzi, finalmente sto per abbandonare lo scatolotto di Alice, non lo tollero! L'avevo solo perchè avevo il voip, ma lo sto per mettere fuorigioco perchè è ormai inutile.
Mi servirebbe un router con gigabit ethernet, wifi N, buona sicurezza wifi (quindi anche il controllo d'accesso che sull'apparecchio Alice non ha mai funzionato nonostante le sostituzioni, firmware e tutto, e configurazione corretta).
Voglio spendere poco.
Grazie
E la macchinetta del caffe no?
Spendere poco con un router 300Mbit con Gigabit dipende cosa intendi per poco... Siamo minimo sui 70 euro.
Andreww!!!
07-06-2011, 12:19
Tra il dgn2200, il w8960n e tutti gli altri che di solito consigliate quale router ha la possibilità di aggiornare l'indirizzo ip senza riavviare l'apparecchio e nel minor tempo possibile?
ragazzi nessuno?:cry:
Piccolo85
07-06-2011, 13:18
bovirus hai pvt
psychok9
07-06-2011, 15:38
Salve a tutti!
Sto cercando un buon router ADSL2+ WiFi (preferibilmente Netgear visto che ho avuto una buona esperienza con loro) che permetta di modificare il rapporto del margine rumore sulla mia linea ADSL2+ Alice. Vorrei spendere il meno possibile, quindi anche usato sulla baia... Che modello mi consigliate? Prima avevo un DG834GT che non andava male, ma so che ci sono anche altri modelli come il DG834N che permettono questo tipo di modifica.
Grazie.
Salve a tutti!
Sto cercando un buon router ADSL2+ WiFi (preferibilmente Netgear visto che ho avuto una buona esperienza con loro) che permetta di modificare il rapporto del margine rumore sulla mia linea ADSL2+ Alice. Vorrei spendere il meno possibile, quindi anche usato sulla baia... Che modello mi consigliate? Prima avevo un DG834GT che non andava male, ma so che ci sono anche altri modelli come il DG834N che permettono questo tipo di modifica.
Grazie.
In casa netgear al momento esiste un unico modello economico che è il dgn2200 che costa 60€ circa, poi a ruota vengono dgn3500 a 80€ ,
dgnd3300 a 100€ , dgnd3700 a 140€
su tutti si può modificare l'snr, ma solo sul dgn2200 e dgn3500 si può mantenere la modifica al riavvio del router.
psychok9
07-06-2011, 17:06
In casa netgear al momento esiste un unico modello economico che è il dgn2200 che costa 60€ circa, poi a ruota vengono dgn3500 a 80€ ,
dgnd3300 a 100€ , dgnd3700 a 140€
su tutti si può modificare l'snr, ma solo sul dgn2200 e dgn3500 si può mantenere la modifica al riavvio del router.
Altri modelli/marche validi? Il DG834 GT o N non me lo consigli?
Grazie!
blues 66
07-06-2011, 17:21
@psychok9 il GT ..."N" non esiste :D
oppure per N intendi netgear ??
@Zanardi84 ...
Mà per caso sei il fratello ... non faccio nomi :) dell' Aviatore ??
Mandami un PVT...
P.S. se cercate Vedete Firma
Altri modelli/marche validi? Il DG834 GT o N non me lo consigli?
Grazie!
i dg834 penso proprio siano andati fuori produzione, se vuoi modelli nuovi ti devi orientare su questi.
Di altre marche c'è il tp link TD-W8960N che è abbastanza economico ( circa 50€ )
a quel prezzo (55€) c'è anche il netgear dgn2200.
Qual'è meglio?
psychok9
07-06-2011, 17:47
Ero indeciso se cercarlo anche usato, quindi trovo anche quelli fuori produzione, ho eventualmente il DG834G che utilizzo adesso di "backup".
a quel prezzo (55€) c'è anche il netgear dgn2200.
Qual'è meglio?
Hanno lo stesso hardware, il dgn2200 ha la porta usb in più.
Quindi se vuoi sfruttare la porta usb e mettere dischi in condivisione (ma non vi aspettate prestazioni da NAS), mettere firmware modificati è più indicato il dgn2200.
Se invece vi interessa solo che faccia il suo lavoro di router e che magari lo piazzate lo configurate e ve ne dimenticate (non credo che esistano router che si facciano dimenticare :D ) allora orientatevi sul TD-W8960N che forse si riesce a trovare anche una decina di euro in meno di 50€
per quanto riguarda la stabilità della connessione quale dei 2 è il migliore?
Ero indeciso se cercarlo anche usato, quindi trovo anche quelli fuori produzione, ho eventualmente il DG834G che utilizzo adesso di "backup".
tutto dipende dal budget.
Secondo me usati non convengono i router perchè tutti più o meno hanno problemi a lungo andare con i condensatori, quindi se prendi un usato di più di due anni potrebbe già essere a fine vita.
per quanto riguarda la stabilità della connessione quale dei 2 è il migliore?
niente, volete per forza che uno vi dica il "migliore" :D
I migliori nella vita non esistono...
Il migliore in assoluto no ma magari tra 2...:D
Comunque ho capito il senso, vanno bene entrambi, ora decideranno tutto il portafogli e le offerte che troverò
psychok9
07-06-2011, 18:04
i dg834 penso proprio siano andati fuori produzione, se vuoi modelli nuovi ti devi orientare su questi.
Di altre marche c'è il tp link TD-W8960N che è abbastanza economico ( circa 50€ )
a quel prezzo (55€) c'è anche il netgear dgn2200.
Qual'è meglio?
Hanno lo stesso hardware, il dgn2200 ha la porta usb in più.
Quindi se vuoi sfruttare la porta usb e mettere dischi in condivisione (ma non vi aspettate prestazioni da NAS), mettere firmware modificati è più indicato il dgn2200.
Se invece vi interessa solo che faccia il suo lavoro di router e che magari lo piazzate lo configurate e ve ne dimenticate (non credo che esistano router che si facciano dimenticare :D ) allora orientatevi sul TD-W8960N che forse si riesce a trovare anche una decina di euro in meno di 50€
Il TD-W8960N permette di impostare margine di rumore, etc? Come driver ADSL come si comporta? Ho un ottima attenuazione ma molto rumore... quindi voglio un router che mi agganci la portante migliore possibile :)
Comunque ho capito il senso, vanno bene entrambi!
Grazie
soprattutto perchè ho detto che hanno lo stesso hardware :D
stesso chip adsl, stesso chip wifi.
psychok9
07-06-2011, 18:05
soprattutto perchè ho detto che hanno lo stesso hardware :D
stesso chip adsl, stesso chip wifi.
Ah :D
Ma leggi su... stesse possibilità di target SnR anche al riavvio?
Il TD-W8960N permette di impostare margine di rumore, etc? Come driver ADSL come si comporta? Ho un ottima attenuazione ma molto rumore... quindi voglio un router che mi agganci la portante migliore possibile :)
Come detto il TD-W8960N ed il dgn2200 hanno lo stesso hardware.
L'unica differenza per il margine di rumore è che il dgn2200 ha il firmware modificato che permette di applicarlo tramite interfaccia web e viene riapplicato automaticamente ad ogni riavvio del router, mentre con il TD-W8960N te lo devi impostare via telnet e ogni volta che riavvi il router lo devi reimpostare manualmente.
psychok9
07-06-2011, 18:25
Come detto il TD-W8960N ed il dgn2200 hanno lo stesso hardware.
L'unica differenza per il margine di rumore è che il dgn2200 ha il firmware modificato che permette di applicarlo tramite interfaccia web e viene riapplicato automaticamente ad ogni riavvio del router, mentre con il TD-W8960N te lo devi impostare via telnet e ogni volta che riavvi il router lo devi reimpostare manualmente.
Grazie :)
Si comportano quindi bene con i valori di cui parlavo? O mi consigli di spendere di più?
Grazie :)
Si comportano quindi bene con i valori di cui parlavo? O mi consigli di spendere di più?
Spendendo di più non hai di meglio per l'adsl, tanto per dirti il
wag320n ed il dgnd3300 che costano 100€ hanno lo stesso chip adsl del dgn2200 e del w8960n, quindi spendendo di più non cambia assolutamente niente sul lato dell'adsl.
sto per prendere il dgn2200 ma vorrei essere sicuro del fatto che se lo modifico e poi malauguratamente dovessi mandarlo in assistenza posso rimetterci il firmware originale senza troppe storie..giusto?
psychok9
07-06-2011, 18:40
Spendendo di più non hai di meglio per l'adsl, tanto per dirti il
wag320n ed il dgnd3300 che costano 100€ hanno lo stesso chip adsl del dgn2200 e del w8960n, quindi spendendo di più non cambia assolutamente niente sul lato dell'adsl.
Oky grazie mille :)
ingmotty
08-06-2011, 10:54
Intanto chiedo scusa per il post fuori regolamento e ricopio qui la mia richiesta.
_______________________________________________________________
Il mio USR 9108 purtroppo mi ha abbandonato e quindi sono costretto mio mal grado a prendere un nuovo router.
Sto cercando un all-in-one con modem e print server.
Che consigli mi potete dare?
_______________________________________________________________
Vorrei che fosse allo stesso livello se non superiore al mio vecchio usr.
Resto in attesa.:p
mont_htb
08-06-2011, 12:09
ho visto nelle caratteristiche che sono riportate nel ertro della scatola che il modem router n150 (n1000) netgear mi pare, non riporta l'ONLINE GAMING, mentre quello leggermente superiore n300 si.
mi sapete dire se effettivamente crea problemi o meno con i MMORPG o per sicurezza vado su quello superiore?
la commessa me la proposto (n150 n1000) anche per i MMORPG.
grazie ciao
ho visto nelle caratteristiche che sono riportate nel ertro della scatola che il modem router n150 (n1000) netgear mi pare, non riporta l'ONLINE GAMING, mentre quello leggermente superiore n300 si.
mi sapete dire se effettivamente crea problemi o meno con i MMORPG o per sicurezza vado su quello superiore?
la commessa me la proposto (n150 n1000) anche per i MMORPG.
grazie ciao
n150 , n300 sono solo sigle della netgear per indicare la banda del wifi.
Non sono valori che hanno a che vedere con l'adsl.
Anche utilizzando il wifi un router n300 non può in nessun modo essere superiore ad uno n150 perchè varia solo la banda la latenza è la stessa.
Il router di cui stai parlando penso sia il dgn1000 mentre l'n300 potrebbe essere il dgn2000,dgn2200,dgn3500,dgnd3300
Ti consiglio di scartare il dgn1000 ed il dgn2000, non per le caratteristiche ma perchè router usciti male, puoi invece orientarti sugli altri.
mont_htb
08-06-2011, 12:23
n150 , n300 sono solo sigle della netgear per indicare la banda del wifi.
Non sono valori che hanno a che vedere con l'adsl.
Anche utilizzando il wifi un router n300 non può in nessun modo essere superiore ad uno n150 perchè varia solo la banda la latenza è la stessa.
Il router di cui stai parlando penso sia il dgn1000 mentre l'n300 potrebbe essere il dgn2000,dgn2200,dgn3500,dgnd3300
Ti consiglio di scartare il dgn1000 ed il dgn2000, non per le caratteristiche ma perchè router usciti male, puoi invece orientarti sugli altri.
ok grazie ciao
Ghiacciodj
08-06-2011, 13:18
Ciao a tutti... Vorrei esporvi il mio little problem.
Possiedo un NEtgear DG834(G)-V4 che è semi pazzo...
Si aggancia alla portante.. i led sono tutti verdi.. però fa fatica ad accedere ad internet.. Molte volte la spia da verde passa a rossa e internet si blocca completamente...
Allora ho aggiornato con li CFW DGTEAM... Bello lui... il problema che fa gli stessi difetti...
Allora ho provato a sostituirlo con un fritzbox 7270... La linea è sempre andata bene e non se mai bloccato...
Ok il fritzbox è un router della madonna e costa 3 volte il netgear...
Quello che vorrei sapere è se è possibile fare qualche modifica riguardo il netgear avendo installato il fw dgteam...
Ho avuto Anche il DG834GT che andava come un treno... mai avuto problemi.
Mi sembra strano che questo li abbia...
Grazie per l'aiuto!!!!!
Probabile problema di condensatori all'interno.
Ciao ragazzi vorrei sostituire il mio d-link dir-615 con un router avente porte gigabit e mi piacerebbe anche una maggior portata wifi (al massimo gli farò fare da bridge per estendere la portata) ....
Stavo considerando il netgear 4000 e il linksys e4200 ... che ne dite? pareri e/o consigli sono ben accetti... ciao grazie!!
ps. ho letto che il linksys e3000 sembrerebbe migliore del nuovo e4200 ... ma è vera sta cosa?
Ciao ragazzi vorrei sostituire il mio d-link dir-615 con un router avente porte gigabit e mi piacerebbe anche una maggior portata wifi (al massimo gli farò fare da bridge per estendere la portata) ....
Stavo considerando il netgear 4000 e il linksys e4200 ... che ne dite? pareri e/o consigli sono ben accetti... ciao grazie!!
ps. ho letto che il linksys e3000 sembrerebbe migliore del nuovo e4200 ... ma è vera sta cosa?
sbagliato sezione, qui si parla di router con il modem adsl incorporato, quelli senza modem sono nell'altro thread
Piccolo consiglio... è migliore il Netgear DGN2200 o il D-Link 2740B? Perchè?
jennycon
08-06-2011, 18:59
Se cerchi qualcosa nel campo del nuovo affidabile ed ecomomico (ma non nelle prestazioni) TP-LinK WD-8960N 802.1b/g/n (300Mbit) (circa 50 euro).
Bovirus, tu gentilmente qualche giorno fa mi hai consigliato il TP LINK TD W8960N, il negozio da cui mi servo normalmente non ha quel modello e mi ha proposto il TD W8961ND dicendomi che è meglio, sapendo che pur di vendere talvolta ti dicono una cosa per l'altra, volevo gentilmente chiederti cosa ne pensi tu, se è veramente meglio, uguale o addirittura peggio.
ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità.:D
J.
Ghiacciodj
08-06-2011, 19:19
Probabile problema di condensatori all'interno.
quindi dici che mi conviene passare ad altro come router? questo che ho è irrecuperabile...? ho capito bene?
Grazie mille :D
@ghiacciodj
Leggi qualche pagina indietro e puoi verificare che il WD-8961N è la versione "light" (meno ROM/RAM/funzioni) del WD-8960N.
I negozi tendono a vendere il WD-8961N perchè costa qualche euro in meno e si vende più facilmente.
Lascia perdere il WD-8961N e cerca (al limite su Ebay) il WD-8960N.
Al tizio che ti ha detto che il WD-8961N è meglio del WD-8960N digli di cambiar mesterie....
Per il modem attuale verifica il thread del tuo modem e troverai le info (disponibilità conndesatori e abilità saldature permettendo) di risolvere il problema.
marco450
08-06-2011, 19:20
salve a tutti chiedo consiglio a voi che sicuramente siete ferratissimi in materia.
vorrei sapere il miglior modem in assoluto per poter spremere il massimo da una linea adsl con dei parametri : 13 snr margin e 27 attenuazione in downstream con l'occasione secondo voi come sono questi valori ? nel passaggio ad una 20 mega a quanto potrei arrivare ? scusate questo piccolo ot ma ritornando sull'argomento vorrei sapere secondo voi quale sarebbe il miglior modem in assoluto che attualmente è sul mercato senza limiti di costo ? grazie a tutti vi prego aiutatemi !
Sono valori buoni e in assoluto. Non esiste un modem migliore di altri.
Si può dire generalmnete che i modem con chip Broadcom sono più flessibili.
jennycon
08-06-2011, 19:33
@ghiacciodj
Leggi qualche pagina indietro e puoi verificare che il WD-8961N è la versione "light" (meno ROM/RAM/funzioni) del WD-8960N.
I negozi tendono a vendere il WD-8961N perchè costa qualche euro in meno e si vende più facilmente.
Lascia perdere il WD-8961N e cerca (al limite su Ebay) il WD-8960N.
Al tizio che ti ha detto che il WD-8961N è meglio del WD-8960N digli di cambiar mesterie....
.
hahahahahahah.............lo sapevo! veramente prima di tutto mi ha detto che tanto ormai sono tutti uguali, che l'uno vale l'altro.....e comunque costava non poco 69 euro per l'esatezza!
seguo senz'altro il tuo consiglio.;)
grazie di nuovo!:D :D :D
Ghiacciodj
08-06-2011, 19:34
Bene allora molto probabilmente passerò a miglior Router.. Che mi consigli come router?
8960N. 52 euro nuovo sulla baia (spedizione inclusa)
Torpedo Shaped
08-06-2011, 21:50
Salve mi consigliate un router wireless?
Connessione: alice 7 mega
Utilizzi:
1 pc desktop sempre collegato con cavo di rete
1 notebook collegato wifi ogni tanto e raramente in contemporanea al pc desktop.
Usato per navigare in internet e per fare streaming hd.
Distanza 4 metri (senza ostacoli in mezzo)
1 pc desktop collegato wifi, raramente, mai in contemporanea agli altri.
Usato per navigare in internet e per fare streaming hd.
Distanza 4 metri (attraverso il soffitto)
Altri utilizzi:
a) condividere la mia vecchia stampante multifunzione epson dx4850
penso sia difficilmente realizzabile vero?
b) condividere dispositivi usb: potrei farne a meno, ma sarebbe gradito
c) disattivare il wireless: sia con bottone che via software vanno entrambi bene
(la maggior parte del tempo il wireless lo terrò spento)
Proposte:
Un DGN2200 a 61€, nuovo, spese di sped. comprese
o un D-Link DSL2740R di un mio caro amico, scartato ma mai usato?
Che prezzo gli potrei chiedere però?
Qualcos'altro?
Domande:
per lo streaming di contenuti hd via wireless è necessario
un router wireless dual band, come leggo qua e là in internet?
Budget: non ho un budget preciso, posso andare oltre i 61€
del DGN2200 se i benefici sono tangibili per gli utilizzi che ne dovrò fare
Grazie a chi avrà la pazienza di consigliarmi!!
Scarta il DSL2740R e pensa invece ad un DSL-2740B rev. hardware F1 se lo trovi. Non ha l'USB.
Il DGN2200 ha la porta USB ma costa 61 euro e serve a condividere hd o con firmware mod le stampanti ma non la tua Epson.
A 52 euro si trova il TP-Llink WD-8960N (senza USB)
Torpedo Shaped
08-06-2011, 22:06
grazie della risposta velocissima!!
secondo te entrambi quelli che mi consigli vanno bene per fare la seguente cosa
(scusa il linguaggio brutale!):
nel pc fisso ho dei file video in alta risoluzione (ad esempio mkv), condivido la cartella in cui stanno con gli altri pc (collegati wifi) e da questi riproduco i file video fluidamente senza problemi di connessione?
per fare questo escludi che servano router wireless dual band?
grazie 1000!!
Nessuno può darti garanzie sul Wifi perchè il tarnsfer rate del Wifi dipende dalla conformazione della casa (muri pareti etc) e da eventuali interferenze (altri reti wifi o simili)
L'unica cosa che puoi fare è usare uno standard veloce 802.11n (300Mbit).
Tutti i modem precedentemenet indicati sono 300Mbit.
Evitate come la peste il dlink 2740r se avete una connessione non ottima (rumore-attenuazione).
Con quel router non riuscivo a stare connesso per più di 40 minuti: ogni tanto si bloccava e perdeva la connessione.
L'ho mandato indietro e me ne hanno dato uno nuovo ma con lo stesso difetto.
Ora viaggio da qualche settimana con un vecchio router alice industrie dial face e non ha ancora perso una volta la linea!
Torpedo Shaped
08-06-2011, 22:30
ok grazie a tutti!
ingmotty
09-06-2011, 08:22
Intanto chiedo scusa per il post fuori regolamento e ricopio qui la mia richiesta.
_______________________________________________________________
Il mio USR 9108 purtroppo mi ha abbandonato e quindi sono costretto mio mal grado a prendere un nuovo router.
Sto cercando un all-in-one con modem e print server.
Che consigli mi potete dare?
_______________________________________________________________
Vorrei che fosse allo stesso livello se non superiore al mio vecchio usr.
Resto in attesa.:p
UP
Modem con porta USB non ce ne sono tantissimi.
Probabilmente i più diffusi sono DGN22200 e DGN3500.
Di abse non rpevedono la egstioen della stampanet via USB ma con firmwware mod possono farlo.
Per 35€ in offerta che ne pensate del dgn1000? Dovrebbe essere il successore dei mitici 834.....
Per 35€ in offerta che ne pensate del dgn1000? Dovrebbe essere il successore dei mitici 834.....
Meglio cercare di trovare un tplink TD-W8960N, il dgn1000 ha un wifi N fuori standard e anche scadente a quanto dicono.
Anche il chip adsl non è granchè.
Al momento il router minimo della netgear da prendere in considerazione è il dgn2200, ma appunto se si vuole spendere di meno meglio cercare TD-W8960N che è la stessa cosa del dgn2200.
felixmarra
09-06-2011, 09:53
Per 35€ in offerta che ne pensate del dgn1000?
presente cosa succede dopo un attacco di salmonella? Ecco...
Meglio cercare di trovare un tplink TD-W8960N, il dgn1000 ha un wifi N fuori standard e anche scadente a quanto dicono.
Anche il chip adsl non è granchè.
Al momento il router minimo della netgear da prendere in considerazione è il dgn2200, ma appunto se si vuole spendere di meno meglio cercare TD-W8960N che è la stessa cosa del dgn2200.
Tieni conto che devo attaccarci un pc con la lan e un netbook con il wifi in un appartamento di 90mq dove prima operava un dg834g che è caduto a terra...:doh:
Quindi niente di che..... per 35€ mi sembra ottimo.... se poi fa così schifo che non riesce neanche a mantenere 2 pc.....:doh:
presente cosa succede dopo un attacco di salmonella? Ecco...
No..:D
Tieni conto che devo attaccarci un pc con la lan e un netbook con il wifi in un appartamento di 90mq dove prima operava un dg834g che è caduto a terra...:doh:
Quindi niente di che..... per 35€ mi sembra ottimo.... se poi fa così schifo che non riesce neanche a mantenere 2 pc.....:doh:
No..:D
Se avevi un dg834g v1/v2, con chip ar7 per intenderci, e ti andava bene allora il dgn1000 almeno per l'adsl dovrebbe andarti bene.
hai 90 mq senza muri? LA qualità del Wifi risente deglòi eventuali ostacoli.
prefereisci spendere 35 euro oggi per un router (che non si cambia ogni anno) (e rischiare di doverne ricomprare un'altro) o spendere 52 per un modello sicuramente più affidabile e prestante (antenne svitabili e di maggiore qualità) come iL WD-8960N? Vedi tu.
Se avevi un dg834g v1/v2, con chip ar7 per intenderci, e ti andava bene allora il dgn1000 almeno per l'adsl dovrebbe andarti bene.
l'834 era un v4
@Vash_85
Prima di sostituire il DG834Gv4 sei sicuro che sia irrecuperabile?
hai 90 mq senza muri? LA qualità del Wifi risente deglòi eventuali ostacoli.
prefereisci spendere 35 euro oggi per un router (che non si cambia ogni anno) (e rischiare di doverne ricomprare un'altro) o spendere 52 per un modello sicuramente più affidabile e prestante (antenne svitabili e di maggiore qualità) come iL WD-8960N? Vedi tu.
E' per questo che chiedo qui.....;)
Se il wifi del dgn1000 è così scarso meglio lasciare perdere.....
Però possibile che sia peggio della 54g dell' 834 che mi copriva in modo eccellente tutto l'appartamento?
@Vash_85
Prima di sostituire il DG834Gv4 sei sicuro che sia irrecuperabile?
Lo hanno buttato.....:doh: :doh:
SolidAran
09-06-2011, 11:45
Ciao!!!
Sono interessato a cambiare router visto che la mia rete casalinga si allarga sempre di più.
Attualmente ho un DG834Gv3 (mi trovo benissimo), ma quando ho collegato 2 pc via wifi, la PS3 via wifi e un muletto a scaricare la rete va in crisi. Inoltre sicuramente in futuro qualcosa si aggiungerà e quindi prima o poi non basterà più quel router.
Pensavo a Linksys wag320n con un ottimo rapporto/prezzo o se no un router con queste caratteristiche:
Wifi standard N 300Mbps
Porte Gbit
Dual Band
Preferirei restare su Netgear visto che mi trovo molto bene e sono affascinato da quelli open source :sbav:. Cosa consigliate?
Grazie per l'aiuto
felixmarra
09-06-2011, 11:49
un muletto a scaricare la rete va in crisi
Cosa consigliate?
Limita l'upload dei p2p et voilà.
SolidAran
09-06-2011, 12:51
Limita l'upload dei p2p et voilà.
sono già limitate a 10 kbps sia amule che transmission .. devo abbassare ulteriormente?
ingmotty
09-06-2011, 13:00
Modem con porta USB non ce ne sono tantissimi.
Probabilmente i più diffusi sono DGN22200 e DGN3500.
Di abse non rpevedono la egstioen della stampanet via USB ma con firmwware mod possono farlo.
Preferirei qualcosa che funzioni senza fare modifiche come cambiare il firmware.
Dio quanto rimpiango il mio USR.:cry:
Preferirei qualcosa che funzioni senza fare modifiche come cambiare il firmware.
Dio quanto rimpiango il mio USR.:cry:
Devi orientarti sui fritz box, mi pare anche il modello di punta della belkin supporta le stampanti usb.
Ghiacciodj
09-06-2011, 13:11
io possiedo il fritxbox 7270... Ottimo router... la condivisione della stampante però deve essere installata su ogni pc tramite un sw di fritzbox.. insomma per farla breve.. non vedi la stampante come risorsa condivisa nelle risorse di rete...
io possiedo il fritxbox 7270... Ottimo router... la condivisione della stampante però deve essere installata su ogni pc tramite un sw di fritzbox.. insomma per farla breve.. non vedi la stampante come risorsa condivisa nelle risorse di rete...
probabilmente sarà così anche con il belkin
felixmarra
09-06-2011, 13:23
sono già limitate a 10 kbps sia amule che transmission .. devo abbassare ulteriormente?
devi lasciare banda di upload, appena la saturi la rete si pianta. Con 10+10 non dovresti avere problemi su una adsl 7mbit.
La cosa migliore con il mulo sarebbe utilizzare l'upload dinamico.... però necessita di essere un pò "calibrato"
felixmarra
09-06-2011, 13:43
La cosa migliore con il mulo sarebbe utilizzare l'upload dinamico.... però necessita di essere un pò "calibrato"
funziona (poco) solo su quel pc, non può lavorare tenendo conto della rete. Meglio settarlo fisso lasciando upload a tutta la rete.
SolidAran
09-06-2011, 15:08
La cosa migliore con il mulo sarebbe utilizzare l'upload dinamico.... però necessita di essere un pò "calibrato"
Cosa intendi per "upload dinamico"?
ingmotty
09-06-2011, 15:11
io possiedo il fritxbox 7270... Ottimo router... la condivisione della stampante però deve essere installata su ogni pc tramite un sw di fritzbox.. insomma per farla breve.. non vedi la stampante come risorsa condivisa nelle risorse di rete...
Azz costoso e con questa limitazione. :mbe:
Il mio vecchio USR9108 non richiedeva l'installazione di nessun software, collegando la stampante nella sua porta ed entrando nel suo pannello di confirurazione mi restituiva un link da utilizzare per usare la stampante come se fosse usb.
Stando così le cose forse mi conviene cercarne uno usato visto che di nuovi non ne ho trovati. :(
Chi mi sa consigliare un buon modem per la rete tiscali 20 Mb ?? Ho comperato qualche tempo fa un linksys wag120n, ma le sue performance sono a dir poco pietose..cadute di linea continue, potenza del wifi veramente pessima e anche un mostruoso lag quando uso il pc per giocare on-line. Ho rimesso il mio vecchio router della robotics che va benissimo, ma non supporta la adsl2..
qualcuno che ha la mia stessa linea adsl mi può dare una mano per comprare un router che sia performante? ( o che almeno non abbia tutti questi problemi :p )
Grazie mille a tutti....:)
Ghiacciodj
09-06-2011, 15:46
Chi mi sa consigliare un buon modem per la rete tiscali 20 Mb ?? Ho comperato qualche tempo fa un linksys wag120n, ma le sue performance sono a dir poco pietose..cadute di linea continue, potenza del wifi veramente pessima e anche un mostruoso lag quando uso il pc per giocare on-line. Ho rimesso il mio vecchio router della robotics che va benissimo, ma non supporta la adsl2..
qualcuno che ha la mia stessa linea adsl mi può dare una mano per comprare un router che sia performante? ( o che almeno non abbia tutti questi problemi :p )
Grazie mille a tutti....:)
Sai invece che il linksys wag120n che ho io ha sempre funzionato senza saltare mai una volta? Hai provato a eseguire l'aggiornamento fw?
Io sinceramente questi problemi che hai non li ho riscontrati..
Sisi aggiornamento effettuato all'ultima versione 1.00.16 e settaggi tutti corretti. Sono 2 mesi che lo utilizzo e mi ha proprio fatto diventare matto. E' venuto anche un tecnico a verificare la linea, ma pare tutto a posto.
Anche tu hai tiscali 20 mega?
Ghiacciodj
09-06-2011, 17:00
Sisi aggiornamento effettuato all'ultima versione 1.00.16 e settaggi tutti corretti. Sono 2 mesi che lo utilizzo e mi ha proprio fatto diventare matto. E' venuto anche un tecnico a verificare la linea, ma pare tutto a posto.
Anche tu hai tiscali 20 mega?
No purtroppo ho linea alice 7mb....
Vediamo se qualcuno può darmi qualche dritta: attualmente ho un linksys router\modem wag54g2 abbinato ad uno switch gigabit. Avrei la necessità di aggiornare la parte wireless in versione n ed eventualmente eliminare lo switch. Avevo pensato al wag320n però ho un dubbio: supporta contemporaneamente connessioni g ed n? Non vorrei che quando mi si collega un dispositivo g trasferisce solo in questa velocità (in alternativa mi andrebbe bene anche il nome di qualche router o ap).
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Robby Naish
10-06-2011, 07:00
Chi mi sa consigliare un buon modem per la rete tiscali 20 Mb ?? Ho comperato qualche tempo fa un linksys wag120n, ma le sue performance sono a dir poco pietose..cadute di linea continue, potenza del wifi veramente pessima e anche un mostruoso lag quando uso il pc per giocare on-line. Ho rimesso il mio vecchio router della robotics che va benissimo, ma non supporta la adsl2..
qualcuno che ha la mia stessa linea adsl mi può dare una mano per comprare un router che sia performante? ( o che almeno non abbia tutti questi problemi :p )
Grazie mille a tutti....:)
Ho installato ieri ad un mio amico con tiscali 20m un TP-Link TD-W8960N .
Va benissimo, e la portata wifi è incredibile
ciao
Vediamo se qualcuno può darmi qualche dritta: attualmente ho un linksys router\modem wag54g2 abbinato ad uno switch gigabit. Avrei la necessità di aggiornare la parte wireless in versione n ed eventualmente eliminare lo switch. Avevo pensato al wag320n però ho un dubbio: supporta contemporaneamente connessioni g ed n? Non vorrei che quando mi si collega un dispositivo g trasferisce solo in questa velocità (in alternativa mi andrebbe bene anche il nome di qualche router o ap).
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Il wifi N è perfettamente retrocompatibile con il wifi G.
Possono coesistere due dispositivi uno wifi G ed uno wifi N contemporaneamente ed ognuno andrà alla sua velocità.
Questo vale per ogni router wifi N.
Ciò che il wag320n non può fare contemporaneamente è operare a 2,4Ghz e 5ghz, si deve scegliere o l'uno o l'altro, il che vanifica il vantaggio reale del dualband che è quello di poter mettere a disposizione dei propri client una banda totale di 600Mbit
Quindi, giusto per capire meglio, se metto un dispositivo g ed uno n la banda totale usufruibile a 2,4ghz sarà di 300mbit? Quindi, usando la banda massima dei dispositivi, avrei 54mbit per il g e 246mbit per l'n? Ne risente anche la potenza del segnale?
byezzzzzzzzzzzz
Ho installato ieri ad un mio amico con tiscali 20m un TP-Link TD-W8960N .
Va benissimo, e la portata wifi è incredibile
ciao
Grazie mille..pare un ottimo modello...
edit: ho appena dato una occhiata veloce al Thread Ufficiale e ho visto che anche con questo router c'è parecchia gente che soffre di continue disconnessini con tiscali 20 Mb...
maledetto il giorno in cui ho deciso di passare a tiscali :muro:
esiste qualche router che non soffre di queste continue e fastidiose disconnessioni?
Grazie mille..pare un ottimo modello...
edit: ho appena dato una occhiata veloce al Thread Ufficiale e ho visto che anche con questo router c'è parecchia gente che soffre di continue disconnessini con tiscali 20 Mb...
maledetto il giorno in cui ho deciso di passare a tiscali :muro:
esiste qualche router che non soffre di queste continue e fastidiose disconnessioni?
A detta di molti se il dslam è globespan, i router più adatti sono quelli montano chip solos.
Meno male che mi sono seduto davanti al pc con il manuale del piccolo informatico :D
cercando un pò in giro ho visto che il più adatto a questa linea è questo fantomatico XAVI che però come dire mi pare un pò difficile da reperire :rolleyes: ...posso chiederti se conosci qualche altro router con queste caratteristiche??
Mi saresti di grande aiuto perchè so proprio dove sbattere la testa..:help:
Grazie..
Meno male che mi sono seduto davanti al pc con il manuale del piccolo informatico :D
cercando un pò in giro ho visto che il più adatto a questa linea è questo fantomatico XAVI che però come dire mi pare un pò difficile da reperire :rolleyes: ...posso chiederti se conosci qualche altro router con queste caratteristiche??
Mi saresti di grande aiuto perchè so proprio dove sbattere la testa..:help:
Grazie..
Aspettiamo sstrassada che è l'enciclopedia umana dei router :D
funziona (poco) solo su quel pc, non può lavorare tenendo conto della rete. Meglio settarlo fisso lasciando upload a tutta la rete.
Io lo uso da anni e funziona molto bene..... quando un altro pc della rete richiede più banda l'upload si abbassa automaticamente....
Per il fatto che funzioni poco, ti posso assicurare che dopo aver trovato i parametri giusti non ti accorgi nemmeno che emule sia aperto.
Cosa intendi per "upload dinamico"?
Ecco a te
http://www.emule.it/guida_emule/guide/uss.asp
Robby Naish
10-06-2011, 14:21
Grazie mille..pare un ottimo modello...
edit: ho appena dato una occhiata veloce al Thread Ufficiale e ho visto che anche con questo router c'è parecchia gente che soffre di continue disconnessini con tiscali 20 Mb...
maledetto il giorno in cui ho deciso di passare a tiscali :muro:
esiste qualche router che non soffre di queste continue e fastidiose disconnessioni?
cioè perde la portante?
io ho tiscali 20mb da anni, con usr9108a e va che è un piacere
ciao
Ale
gnappoman
10-06-2011, 15:07
Sulla baya trovate questa meraviglia
personalmente comprato in 5 pezzi e provato con vari tipi di linea e operatori...
è fantastico soprattutto per il software completissimo e.. il prezzo!
T-Com Speedport W 500v, circa 13 euro
due antenne, 54 m/s, Adsl2+, 1 ethernet 10/100, discreta portata
con il firmware di bitswitcher davvero un grande affare. Tantissime opzioni avanzate come openvpn etc. Supporta Annex A e B.
Si penso proprio perda la portante perchè cade proprio internet e ci mette di nuovo 2-3 minuti per riagganciarsi..è una cosa abbastanza grave che se succede come a me 10 volte al giorno ti fa diventare pazzo..
cmq girando sul forum ho trovato un sacco di gente che ha il mio stesso problema..penso proprio dipenda si dal router, ma sopratutto dal gestore che lascia proprio un pò a desiderare..
se comunque tu dici che ti trovi bene con W8960N e hai la mia stessa linea mi sa che lo proverò perchè non so proprio più dove sbattere la testa.. :mc:
grazie mille
ienapriski
11-06-2011, 10:04
Salve a tutti, devo installare un modem router in un appartamento di 120 mq con 8 future postazioni tutte servite da prese lan (uso domestico) e tutte su uno stesso piano. La casa è servita da alice 7 mega (con futura possibilità di espansione a 20 mega).L'utilizzo della wireless è limitata a sporadici utilizzi. La maggior parte dell'utilizzo sarà via lan. La caratteristica principale dovrà essere la sicurezza dei dati. Quale modem/router mi consigliate? Tenete conto della richiesta di sicurezza. Grazie.
Che intendi per sicurezza ?
ienapriski
11-06-2011, 10:48
Beh che se usassi il wireless nessuno possa sniffarmi la chiave, farsi i cavoli miei insomma....perche spero che per la lan non ci siano problemi di interferenze o illecite intromissioni.
felixmarra
11-06-2011, 11:09
Beh che se usassi il wireless nessuno possa sniffarmi la chiave, farsi i cavoli miei insomma....
i router usano protocolli standard, quindi sono tutti uguali. E' l'utente che deve usarli adeguatamente. In pratica: se ci entrano è colpa tua, non del router. Se sono entrati, l'avrebbero fatto con qualsiasi router.
ienapriski
11-06-2011, 11:15
Si certo...la sicurezza è un problema personale, volevo giusta sapere se un router con un firewall sia meglio di uno senza, chiedevo un po di modelli con 8 o piu porte lan e il wireless affidabile veloce e potente. Non ho dei problemi di budget, ma vorrei un range di possibilità. Chiedo a voi che ne capite moooooooooolto di piu di me. :)
felixmarra
11-06-2011, 11:38
Si certo...la sicurezza è un problema personale, volevo giusta sapere se un router con un firewall sia meglio di uno senza, chiedevo un po di modelli con 8 o piu porte lan e il wireless affidabile veloce e potente. Non ho dei problemi di budget, ma vorrei un range di possibilità. Chiedo a voi che ne capite moooooooooolto di piu di me. :)
Stai facendo confusione.
Il firewall ti protegge dall'esterno, qui i router hanno leggere differenze a seconda dell'implementazione, ma alla fine si limitano tutti a chiudere le porte in ingresso richiedendo all'utente l'apertura manuale delle porte che vuole. Per un uso "casalingo" vanno bene tutti.
Non esistono router con modem con più di 4 porte lan. Devi metterci uno switch.
ienapriski
11-06-2011, 13:12
forse ho sbagliato il modo di porre la domanda. Avrei dovuto chiedere "quali sono il migliori router/modem in circolazione?" potrei avere un suggerimento su quale marca privilegiare? L'appartamento è quello dell'oggetto. Grazie degli evenutuali consigli.
giusto oggi ho preso il dgn2200 ma non capisco perchè il wifi non si spegne premendo l'apposito tastino, bisogna impostare qualcosa?
strassada
12-06-2011, 12:13
devi premerlo per 10 secondi
grazie mille! avevo anche provato a premere più a lungo ma non 10 secondi :D
una curiosità: anche il vostro router scotta?
strassada
12-06-2011, 18:46
nel mio caso il dgn2200 scalda meno dei dlink 624t e dg834gv5.
mm il mio è normale come temperatura!:)
grazie mille! avevo anche provato a premere più a lungo ma non 10 secondi :D
una curiosità: anche il vostro router scotta?
Mettilo in verticale. In ogni caso per il DGN2200 c'è l'apposita discussione.
Ieri ho terminato di cablare la casa con del cavo cat.6 e ho messo lo splitter (sap001) ma le prestazioni sono rimaste pressocchè invariate (qualche leggero miglioramento). Come modem router utilizzo un linksys wag200g che ormai ha quasi 5 anni e vorrei sapere se secondo voi riuscirei a guadagnare qualcosa in termini di prestazioni della linea cambiando router.
Ho notato che il cavo incluso col wag200g è un cat.5. Ho dato un'occhiata sul sito della linksys e ho visto che, ad esempio, il più nuovo wag320n è sempre cat.5.
Ci sono dei router in grado di sfruttare i cavi cat.6? :stordita:
Mi piacerebbe acquistare un router che mi permetta di sfruttare a pieno il tipo di cavo e che mi permetta di creare una gigabit interna.
Non credo avrai sensibili miglioramenti con un nuovo router.
Anche secondo me. Ma un modem router con un cavo cat.6 incluso nella confezione non esiste? So che la cablatura è indipendente dall'hardware però adesso come adesso è come se avessi cablato casa con del cat.5.:muro:
Magari un modem router che mi consenta di creare una 10Gb interna. Preferirei avere un all-in-one, evitando di acquistare uno switch (visto che da quel poco che ho visto costano molto).
Anche secondo me. Ma un modem router con un cavo cat.6 incluso nella confezione non esiste? So che la cablatura è indipendente dall'hardware però adesso come adesso è come se avessi cablato casa con del cat.5.:muro:
Magari un modem router che mi consenta di creare una 10Gb interna. Preferirei avere un all-in-one, evitando di acquistare uno switch (visto che da quel poco che ho visto costano molto).
Ci sarebbe il modem router netgear dgn3500 che ha 4 porte 10/100/1000 e che quindi ti consente di creare una gigabit... il cavo che includono in confezione non è significativo per valutare la velocità, bisogna guardare la velocità delle porte.
Magari un modem router che mi consenta di creare una 10Gb interna.
E la miseria! :eek:
Router home da 10Gigabit non penso che esistano ancora :D
Ci sarebbe il modem router netgear dgn3500 che ha 4 porte 10/100/1000 e che quindi ti consente di creare una gigabit... il cavo che includono in confezione non è significativo per valutare la velocità, bisogna guardare la velocità delle porte.
Devo dare un'occhiata a tutti i thread dei vari router per vedere quale fa al caso mio, comunque preferirei rimanere su linksys visto che quello attuale ha sempre lavorato egregiamente e anche la chiavetta wireless funziona bene. Al massimo aspetto i nuovi modelli visto che attualmente solo il mio pc ha una scheda di rete gigabit e ultimamente le finanze si sono ristrette.
E la miseria! :eek:
Router home da 10Gigabit non penso che esistano ancora :D
Intendevo almeno gigabit, meglio se superiore. :D
guidodimarzio
13-06-2011, 22:05
Sono due giorni che leggo post per la scelta del mio router-modem e mi sembra di non trovare soluzione;
devo mettere in rete cablata due pc, un nas (tutti con gigalan) e una stampante con porta lan; inoltre due/tre pc tramite chiavetta wifi (D-Link dwl- g122, con supporto a N), una PS3 e un Ipad2.
Fino ad ora avevo uno switch gigalan (marca D-Link), collegato a un router-modem D-Link 2740R e un repeater Aztech, con supporto N. Ultimamente, sembra non funzionare più niente: il computer in wifi, collegato tramite repeater non riesce a collegarsi ad Internet, l'Ipad se spengo il repeater non ha abbastanza segnale.
Gli imputati sembrano essere il router e il repeater, ma più il router: quindi penserei di comprare un nuovo router-modem. La scelta migliore sarebbe per un router-modem con porte gigalan e forte segnale wifi, ipotizzando di evitare il repeater.
I candidati sono quindi:
Netgear DGN3500, Linksys wag120 o altri da voi consigliati; mi sembra che i due candidati si caratterizzino entrambi per un debole segnale wifi, problemi di riscaldamento e perfino fischi dell'alimentatore (terrificante).
Cosa mi consigliate?
Grazie
I candidati sono quindi:
Netgear DGN3500, Linksys wag120 o altri da voi consigliati; mi sembra che i due candidati si caratterizzino entrambi per un debole segnale wifi, problemi di riscaldamento e perfino fischi dell'alimentatore (terrificante).
Cosa mi consigliate?
Grazie
Non hai letto attentamente,
che il dgn3500 si surriscaldi è un'eresia e non penso che qui nessuno ti consiglierebbe il wag120 :D
I consigliati di sempre qui in ordine di prezzo sono:
tp link TD-W8960N
netgear dgn2200
dgn3500
wag320n
...
Di questi solo il wag320 scalda molto, poi viene il dgn2200 su cui ci sono pareri contrastanti sul surriscaldamento, quindi diciamo che si scalda abbastanza e potrebbe capitare l'alimentatore che fischia.
Il dgn3500 non riscalda assolutamente ed è più raro trovarlo con l'alimentatore che fischia.
Se mi chiedi qual è il migliore fra questi, ti dico: decidi quanto vuoi spendere e scegli di conseguenza, tenendo presente che quelli che costano di più si differenziano solo per delle caratteristiche in più che devi attentamente valutare se veramente ti servono, ma le caratteristiche base cioè adsl e wifi sono tutte più o meno uguali specie per tp link TD-W8960N,netgear dgn2200,wag320n che montano lo stesso chip adsl.
guidodimarzio
14-06-2011, 08:24
Scusami se non ho capito bene; ma il dgn2200 e il W8960 non hanno porte gigalan, il wag320 scalda troppo e il dgn3500 ha il wifi debole (se non fischia l'ali).
O mi sbaglio?
Grazie
Scusami se non ho capito bene; ma il dgn2200 e il W8960 non hanno porte gigalan, il wag320 scalda troppo e il dgn3500 ha il wifi debole (se non fischia l'ali).
O mi sbaglio?
Grazie
Tutti problemi non tanto gravi da precluderne l'acquisto, il dgn2000 che aveva le porte ethernet che si rompevano quello si era un problema grave.
Che il dgn3500 abbia il wifi debole è una questione controversa, io mi fido di BaronFederigo che ha avuto sia il wag320n che il dgn3500 e ha detto che in termini di segnale sono sovrapponibili.
Io ho potuto confrontarlo con dg834v5,alice pirelli, dlink dir-615, fonera ed ha un segnale migliore di questi, poi le prestazioni wifi cambiano moltissimo da luogo a luogo, quindi non ti posso assicurare niente.
guidodimarzio
14-06-2011, 08:48
Grazie, ma non mi hai convinto; sia il wag320 che il dgn3500 sembrano non brillare per wifi.
Se deciderò di continuare ad usare il repeater, potrò scegliere il dgn3500, ma vorrei qualcosa di ipoteticamente più performante.
Grazie, ma non mi hai convinto; sia il wag320 che il dgn3500 sembrano non brillare per wifi.
Se deciderò di continuare ad usare il repeater, potrò scegliere il dgn3500, ma vorrei qualcosa di ipoteticamente più performante.
:D
Si ma riguardo al router con il miglior wifi nessuno saprà dirti di certo niente, questo lo ripetiamo a rotazione parecchi utenti qui .
Ipoteticamente ci sono il wndr3700 ed il linksys e4200 che sono senza modem, con il modem incluso finora non mi pare di aver letto nessuno che si strappasse i capelli lodando il wifi per un particolare router.
C'è da attendere come si comporta il dgnd3700 ma è prematuro avere riscontri certi.
Grazie, ma non mi hai convinto; sia il wag320 che il dgn3500 sembrano non brillare per wifi.
Se deciderò di continuare ad usare il repeater, potrò scegliere il dgn3500, ma vorrei qualcosa di ipoteticamente più performante.
Considera un D-Link 2740B nella sua ultima revisione F1, nuovo chipset broadcom, scalda poco, ed il reparto wifi è affidato ad atheros (generalmente più compatibile e con meno rogne rispetto ai wifi broadcom) costa poco ed è davvero un ottimo router ;) Ciao!
Considera un D-Link 2740B nella sua ultima revisione F1, nuovo chipset broadcom, scalda poco, ed il reparto wifi è affidato ad atheros (generalmente più compatibile e con meno rogne rispetto ai wifi broadcom) costa poco ed è davvero un ottimo router ;) Ciao!
Anche il dgn3500 monta wifi atheros, lo stesso chip del wndr3700...
secondo me dare consigli sul wifi è inutile si può dire tutto ed il contrario di tutto.
righel71
14-06-2011, 13:46
ciao a tutti, dovendo prendere un router/modem adsl per collegarmi ad alice di Telecom, avendo un pc con scheda di rete Atheros integrata nella mobo gigabyte, poco/nulla interessato al wi/fi cosa mi consigliate? Tenete presente che sarà quasi sempre accesso. Qualcosa di affidabile a buon prezzo.
Ora ho un netgear dg834v4 (3 anni di uso intensissimo) che pare stia cedendo perdendo pacchetti a iosa sia sulla lan che peggio ancora su internet.
Grazie e ciao
Ora ho un netgear dg834v4 (3 anni di uso intensissimo) che pare stia cedendo perdendo pacchetti a iosa sia sulla lan che peggio ancora su internet.
E' scritto nei post precedenti.
Con qualche euro (condensatori interni) il DG834Gv4 torna nuovo....
sunshine4ever
15-06-2011, 10:14
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per il seguente problema.
Dovrei munire di rete due case vicine.
Vorrei però fare un singolo abbonamento adsl (non ho ancora deciso quale e quale sia effettivamente disponibile) per entrambe le case.
Allora nella prima casa vorrei allacciare il cavo adsl ad un Modem/Router WiFi che abbia però almeno una porta LAN.
A questa porta LAN poi vorrei stendere il cavo alla seconda casa e collegarlo magari ad un router sempre WiFi.
Avrei così la possibilità non solo di avere internet in entrambe le case ma anche la possibilità di comunicare direttamente.
Le case distano da muro a muro più o meno 15 metri. Credo però che ci vorrebbe un cavo LAN di almeno 50 metri per collegare i modem. Che tipo di cavo devo utilizzare per avere meno rumore possibile?
Ho escluso la possibilità di utilizzare un solo modem wifi sia per questione di potenza del segnale sia per motivi di privacy/protezione.
Secondo voi è fattibile la cosa?
Che modem/router potrei utilizzare nella prima e nella seconda casa?
Grazie mille a tutti:)
felixmarra
15-06-2011, 10:22
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per il seguente problema.
del tuo problema, riguardo la discussione, è IT solo quale modem/router attaccare all'adsl, risposta che puoi agevolmente trovare dedicando 5 minuti del tuo tempo a leggere una pagina a caso visto che si fanno sempre le stesse domande con le stesse identiche risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.