PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

linkerino
18-07-2013, 14:21
Salve a tutti, chiedo consiglio a voi perché sono confuso :D
Posseggo un AirPort Extreme di quarta generazione di cui non sono molto soddisfatto,vorrei passare ad un Modem/Router tutto in uno che supporta il wifi ac.
Parlano molto bene dell'Asus RT-AC66U, vado sul sito e scopro che è solo un router, non voglio più avere due apparecchi per andare su internet, sapere un buon router/modem tutto in un uno che supporta la IEEE 802.11ac? Uso tipico gaming, caratteristiche con dual band ecc..
Grazie
:)
Ho visto anche il netgear d6300 cosa ne pensate? Fa anche da modem, però alcuni ne parlano bene altri male..ditemi voi :-)

Bik
18-07-2013, 14:36
Ok..
Leggendo però nel forum mi sembra di capire che i chip Broadcomm siano meglio configurabili e in generale più consigliati..sbaglio?

Potrei dargli una seconda possibilità e provare, penso che dal d-link 2640b siano cambiati..
(per inciso l'ho dato alla mia ragazza e lei lo usa senza nessuna disconnessione)..

I modem-router Broadcom solitamente hanno una stabilità migliore, una maggiore compatibilità e una velocità di connessione migliore, ma non è detto che sia così su tutte le linee, alcune linee erano problematiche con i Broadcom mentre gli altri chipset andavano senza problemi, inoltre, avendo una 7mega, potresti agganciare tranquillamente alla massima velocità di contratto con ogni modem-router decente.

Sul fato che il 2640B dalla tua ragazza non ha problemi e da te si domando, siete collegati alla stessa centrale? avete lo stesso operatore?


Avrei quindi addocchiato il TD-W8960N che sembra avere un grande riscontro anche dai commenti dell'amazzonia..

Tuttavia come faccio a distinguere il v4(che mi interesserebbe) dagli altri? ho letto del colore della parte superiore e delle antenne, ma devo fidarmi di una foto? non ci sono dei codici identificativi diversi?
grazie :)

Trovi tutte le informazioni nel thread del TD-W8960N v4

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

Lorenzoz
18-07-2013, 14:39
I modem-router Broadcom solitamente hanno una stabilità migliore, una maggiore compatibilità e una velocità di connessione migliore, ma non è detto che sia così su tutte le linee, alcune linee erano problematiche con i Broadcom mentre gli altri chipset andavano senza problemi, inoltre, avendo una 7mega, potresti agganciare tranquillamente alla massima velocità di contratto con ogni modem-router decente.

Sul fato che il 2640B dalla tua ragazza non ha problemi e da te si domando, siete collegati alla stessa centrale? avete lo stesso operatore?



Trovi tutte le informazioni nel thread del TD-W8960N v4

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

Stesso operatore, ma centrale diversa..
Infatti non penso si possano fare paragoni, solo che da lei in confronto vedevo valori peggiori sulla linea e la cosa, da perfetto asino in materia, mi spiazzava :D

Ok grazie, chiedo nel 3d dedicato.. ;)

Bik
18-07-2013, 14:43
Stesso operatore, ma centrale diversa...

Allora l'ipotesi di incompatibilità con chip Broadcom potrebbe essere veritiera, visto che il D-Link DSL-2640B l'ho avuto e non aveva problemi di disconnessioni, fino a che è durato :D

Io andrei su modem-router trendchip-Ralink (TD-W8968N o DSL-N12U b1), oppure con chip Lantiq/Infineon (TD-W8970N o Netgear DGN3500).

euplio46
18-07-2013, 15:06
Ragazzi mi serve un router adsl che abbia un'ottima ricezione/trasmissione wireless,avevo puntato questo tp-link td-w8970 che riuscirei a prendere a 50 euro,cosa ne pensate?buon acquisto o posso avere di meglio in quella fascia di prezzo? Grazie

Bovirus
18-07-2013, 15:13
Prima di postare leggi per favore i primi post dei thread (vedi risposta thread W8970). Le possibile alternative sono nel primo post.

Come ti è è stato indicato in altro thread la copertura Wifi e la stabilità ADSL sono funzione del tuo tipo di installazione e delle caratteristiche della tua linea ADSL.

Bik
18-07-2013, 15:19
Ragazzi mi serve un router adsl che abbia un'ottima ricezione/trasmissione wireless,avevo puntato questo tp-link td-w8970 che riuscirei a prendere a 50 euro,cosa ne pensate?buon acquisto o posso avere di meglio in quella fascia di prezzo? Grazie

Sulla ricezione/trasmissione è difficile avere delle info, in mancanza di riscontri diretti.
Scegliendo i modelli con antenne sostituibili si ha la possibilità, sostituendo le antenne, di rimediare a piccoli problemi di portata.
Per il resto occorre affidarsi a chi ha testato i modem-router nella stessa configurazione e fatto confronti tra modelli diversi, anche se non è detto che sia così in tutte le condizioni è già un indizio.
Premesso questo, come indicazioni:
- Il TD-W8970N ha una portata wireless comparabile con il TD-W8960N v4, il fatto che il TD-W8970N abbia 3 antenne è ininfluente.
- Ricordo che la potenza massima di emissione è limitata per legge, alcuni modem si avvicinano a questo valore, altri no.
- Quello che vedi nei siti dei router sulle diverse performance del wireless tra diversi modelli o sono specchietti delle allodole oppure vuole dire che i router base sono scarsi sotto questo aspetto.

euplio46
18-07-2013, 15:25
Sulla ricezione/trasmissione è difficile avere delle info, in mancanza di riscontri diretti.
Scegliendo i modelli con antenne sostituibili si ha la possibilità, sostituendo le antenne, di rimediare a piccoli problemi di portata.
Per il resto occorre affidarsi a chi ha testato i modem-router nella stessa configurazione e fatto confronti tra modelli diversi, anche se non è detto che sia così in tutte le condizioni è già un indizio.
Premesso questo, come indicazioni:
- Il TD-W8970N ha una portata wireless comparabile con il TD-W8960N v4, il fatto che il TD-W8970N abbia 3 antenne è ininfluente.
- Ricordo che la potenza massima di emissione è limitata per legge, alcuni modem si avvicinano a questo valore, altri no.
- Quello che vedi nei siti dei router sulle diverse performance del wireless tra diversi modelli o sono specchietti delle allodole oppure vuole dire che i router base sono scarsi sotto questo aspetto.

Perchè io posseggo già un Td-8960N v1 (quello bianco per intenderci) ma ora ho necessità di ampliare l'area coperta dal Wireless ma ho pensato che cambiare le antenne sarebbe stato ininfluente,ma se mi dici così ci ripenso.

Bik
18-07-2013, 15:32
Perchè io posseggo già un Td-8960N v1 (quello bianco per intenderci) ma ora ho necessità di ampliare l'area coperta dal Wireless ma ho pensato che cambiare le antenne sarebbe stato ininfluente,ma se mi dici così ci ripenso.

Metti due antenne da 9Db e vedrai che migliora la portata, nel mio caso ha funzionato e costa sempre meno di un nuovo router che, per assurdo, potrebbe avere meno portata.

euplio46
18-07-2013, 15:48
Metti due antenne da 9Db e vedrai che migliora la portata, nel mio caso ha funzionato e costa sempre meno di un nuovo router che, per assurdo, potrebbe avere meno portata.

A questo punto ti chiedo se mi conviene prendere le antenne da 8dbi della TP-link oppure una vale l'altra (come marche intendo),grazie!

Lorenzoz
18-07-2013, 15:49
Allora l'ipotesi di incompatibilità con chip Broadcom potrebbe essere veritiera, visto che il D-Link DSL-2640B l'ho avuto e non aveva problemi di disconnessioni, fino a che è durato :D

Io andrei su modem-router trendchip-Ralink (TD-W8968N o DSL-N12U b1), oppure con chip Lantiq/Infineon (TD-W8970N o Netgear DGN3500).

EDIT

Altra domanda..
Se mi facessi prestare il 2640b, potrei provare a verificare il dslam della mia rete e capire dove sta l'inghippo?
quanto meno per sapere cosa scegliere..

dopo una ricerca in rete ho trovato un excel aggiornato al 10 agosto 2012 in cui è presente la mia centrale..
I dati riportati sono:
tecnologia: DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM: Standard da centrale

vi dicono qualcosa questi dati in quanto a incompatibilità con il chipset broadcomm?

per trovare il codice della centrale sono andato qui (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)

EDIT2:
eureka!!!!! con il mio vecchio trust md-4050 sono riuscito a usare telnet per vedere i chipset del dslam!!
router> show wan adsl farituid
far end itu identification: ff b5 47 53 50 4e 0 10

47 53 50 4e tradotti sono GSPN = Globespan

ora però mi affido a voi.. :stordita: :Prrr:

Bik
19-07-2013, 07:23
A questo punto ti chiedo se mi conviene prendere le antenne da 8dbi della TP-link oppure una vale l'altra (come marche intendo),grazie!

Una vale l'altra.

....eureka!!!!! con il mio vecchio trust md-4050 sono riuscito a usare telnet per vedere i chipset del dslam!!
router> show wan adsl farituid
far end itu identification: ff b5 47 53 50 4e 0 10

47 53 50 4e tradotti sono GSPN = Globespan

ora però mi affido a voi.. :stordita: :Prrr:

Qualche problema sull'accoppiata Broadcom-Globespan si legge in rete, anche se non sembra una cosa generalizzata, comunque attendi la risposta di qualcuno più esperto.

EDIT:

Sembra confermata la possibile incompatibilità Broadcom-Globespan anche da un messaggio sul thread del DGN2200v4:

Che sfiga a me è arrivato il v3 però quando stava a 50 euro e mi da molti problemi ...secondo erano le ultime giacenze del v3... aspetto il rimborso totale e riprovo a prenderlo speriamo abbia più fortuna :D

con i Chipset broadcom mi da problemi con il mio DSLAM glopespan come margine di rumore ballerino :muro:

A questo punto io ti consiglierei Trendichip o Lantiq, i modelli te li avevo postato in precedenza.

Lorenzoz
19-07-2013, 08:39
Una vale l'altra.



Qualche problema sull'accoppiata Broadcom-Globespan si legge in rete, anche se non sembra una cosa generalizzata, comunque attendi la risposta di qualcuno più esperto.

EDIT:

Sembra confermata la possibile incompatibilità Broadcom-Globespan anche da un messaggio sul thread del DGN2200v4:



A questo punto io ti consiglierei Trendichip o Lantiq, i modelli te li avevo postato in precedenza.

Ok, grazie della disponibilità e della pazienza, ti faccio un ultima domanda:
escludendo il Netgear DGN3500 che è un pò caruccio per l'uso che ne farei io, quale consiglieresti tra gli altri 3?

Bik
19-07-2013, 08:55
Ok, grazie della disponibilità e della pazienza, ti faccio un ultima domanda:
escludendo il Netgear DGN3500 che è un pò caruccio per l'uso che ne farei io, quale consiglieresti tra gli altri 3?

Io prenderei il Tp-Link TD-W8970N, costa come l'Asus e 5€ più del TD-W8968N, ha maggiori feature(porte gigabit,IPV6, QOS migliore, 2 USB) ed un chip potenzialmente migliore, anche se i driver ADSL sembrano acerbi le potenzialità sono decisamente superiori.
Ovviamente se per te è più comodo in negozio anche gli altri due sono dei buoni prodotti.

Lorenzoz
19-07-2013, 09:02
Io prenderei il Tp-Link TD-W8970N, costa come l'Asus e 5€ più del TD-W8968N, ha maggiori feature(porte gigabit,IPV6, QOS migliore, 2 USB) ed un chip potenzialmente migliore, anche se i driver ADSL sembrano acerbi le potenzialità sono decisamente superiori.
Ovviamente se per te è più comodo in negozio anche gli altri due sono dei buoni prodotti.

Ok allora farò un giretto, anche se il prezzo migliore credo sia l'amazzonia e poi ordinerò l'8970.. :)

grazie ancora!! :D

syscall
19-07-2013, 15:47
Volendo un modem-router adsl 2+ con un ottimo processore su cui montare openWrt con un motore bit torrent embedded cosa consigliate?
Cosa fondamentale è che abbia un pulsante per l'esclusione del wi-fi (o non abbia il wi-fi).

ermyluc
19-07-2013, 19:05
Domanda secca, spiegazione a piacere:

Asus DSL-N55U vs TP-LINK W8970


....per una Alice 7Mb con i seguenti valori:


Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.2 23.0
Attenuation (dB): 9.0 3.0
Output power (dBm): 9.8 12.0
Attainable rate (Kbps): 7648 892
Rate (Kbps): 7136 480
K (number of bytes in DMT frame): 224 16
R (number of check bytes in RS code word): 14 2
S (RS code word size in DMT frame): 1 2
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0


...ciao a tutti!

san80d
19-07-2013, 19:42
Domanda secca, spiegazione a piacere:

Asus DSL-N55U vs TP-LINK W8970


....per una Alice 7Mb con i seguenti valori: ...

non sono queste le informazioni che servono per valutare il router da acquistare

ermyluc
19-07-2013, 21:32
Domanda secca, spiegazione a piacere:

Asus DSL-N55U vs TP-LINK W8970


....per una Alice 7Mb con i seguenti valori:


Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.2 23.0
Attenuation (dB): 9.0 3.0
Output power (dBm): 9.8 12.0
Attainable rate (Kbps): 7648 892
Rate (Kbps): 7136 480
K (number of bytes in DMT frame): 224 16
R (number of check bytes in RS code word): 14 2
S (RS code word size in DMT frame): 1 2
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0


...ciao a tutti!
non sono queste le informazioni che servono per valutare il router da acquistare

...questo basta?
http://www.speedtest.net/result/2847557307.png

san80d
19-07-2013, 22:11
...questo basta?

no, dovresti indicarci quali sono le feature che richiedi da un router sia come caratteristiche hardware/software che di utilizzo che ne farai, inoltre sarebbe utile sapere che chipset monta il dslam in centrale e la distanza da essa

P.S. penso e spero che tu abbia già dato un'occhiata all'elenco in prima pagina

ermyluc
20-07-2013, 07:57
no, dovresti indicarci quali sono le feature che richiedi da un router sia come caratteristiche hardware/software che di utilizzo che ne farai, inoltre sarebbe utile sapere che chipset monta il dslam in centrale e la distanza da essa

P.S. penso e spero che tu abbia già dato un'occhiata all'elenco in prima pagina

...se leggi attentamente i miei post ho espressamente chiesto tra due modelli da voi proposti più volte quale si potesse preferire e perché (perché ovviamente riferito a "perché" tizio è meglio di caio e via dicendo...).
Non so che tipo di chipset utilizzi la mia centrale, i comandi telnet che ho utilizzato non mi permettono di saperlo (e per questo ho chiesto a voi)...so solo che ho alice 7 mega.....

silvio1982
20-07-2013, 08:57
Il ping non dipende dal mdoem ma dalla linea ADSL/provider/server esterni.

giusto per capire se è normale vi racconto cosa mi sta succedendo.

con i valori postati prima il modem di infostrada hg530s si disconnette ogni 5 minuti ping 18ms.

ho preso il dgn 2200v3 aggiornato il fw ma regge al massimo 20 minuti ping 40ms.

sostituto con dgn3500 aggiornato fw regge circa 2 ore ping 34ms. la cosa strana è che come attacco il powerline o come mi connetto con la ps3 cade la linea ogni 10 minuti pure a questo.

l'unico che funziona per circa 3 ore con powerline pc e ps3 connessi è il vecchio wag120n che purtroppo fa 7-8 anni e il wifi che non va più bene.

ovviamente la mia linea va malissimo ma come riuscite a spiegarvi delle differenze prestazionali così marcate? grazie

san80d
20-07-2013, 10:10
Asus DSL-N55U vs TP-LINK W8970

....per una Alice 7Mb con i seguenti valori:

se non hai bisogno della dual band dell'asus, potresti andare tranquillamente sul tp-link

msktrz
20-07-2013, 11:02
Io penso che quell'Asus sia molto sopravvalutato. Poi il chipset è abbastanza schizzinoso a quanto vedo..

san80d
20-07-2013, 11:59
Io penso che quell'Asus sia molto sopravvalutato.

why?

tetea
20-07-2013, 12:06
Ciao a tutti sono nuovo del forum e non molto esperto di modem; dopo tanti anni che uso il primo modem dato da tele2 collegato ad un acces point linksys inizio a vedere rallentamenti di rete e via dicendo...quindi vorrei comprare un modem router nuovo in un unico pezzo che anche la funzione di poter collegare un hd esterno (ne ho uno da 3tb) in modo da accedervi dal mio pc...
Premessa: sono molto vicino alla centrale adsl, uso rete teletu (non ho mai avuto problemi), e sono nella previsione di una casa intorno ai 100-150mq ed un'eventuale tv dove trasmettere da esso i film...
La mia ricerca è infine cadute su 2 modem molto simili: Il netgear dgnd4000 e il linksys x3500 (25 euro di differenza ma non contano) e volevo un vostro parere su quale dei due scegliere o se avete qualche altra idea. Voglio usare skype, scaricare da web o torrent o p2p, navigare, accedere in maniera remota ad un altro pc e fare streaming...non dico quasi contemporaneamente ma quasi...
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto e auguro a tutti una buona giornata.
Tetea!

msktrz
20-07-2013, 12:16
why?

Firmware "ballerini" e portanti non molto soddisfacenti sulle medie distanze.. si deve fare una roulette russa per trovare il firm "tranquillo" per la propria linea.. insomma boh.

Poi a detta di qualcuno è uno scaldino da cucina. Se dovessi scegliere un router di una certa fascia punterei su Billion o Atlantis

Poi se alla fine non si fa un uso di certe feature un tranquillissimo TP-Link fa il suo dovere..

bleachfan70
20-07-2013, 15:17
Ciao a tutti,

Vorrei sostituire il mio modem router Digicom Michelangelo Wave con uno dei due in elenco:
Linksys WAG320N (Broadcom) oppure
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)

Come in tutte le cose ho letto pareri positivi e negativi per entrambi i router e non nascondo che dopo aver letto diverse pagine del forum sono più confuso di prima.

Le caratteristiche che cerco sono :
wifi 300n
lan 10/100/1000
e usb

Sono più propenso per l'asus perchè per come ho letto è più recente quindi spero anche in maggiori aggiornamenti e miglior supporto, ma ho un dubbio in quanto ho una linea tiscali e ho letto che questo modem ha qualche problema con tale gestore (o per meglio dire linee) per via del chip Trendchip, ho letto che anche il mio digicom ha un TrendChip TC3162P-PQ208

Gli attuali dati di connessione alla linea riportati dal digicom sono i seguenti:
SNR Margin : Down 20.0 Up 21.5 db
Line Attenuation: Down 5.0 Up 5.3 db
Data Rate: Down 8192 Up 509 kbps

Credete che possa optare per tale modem router senza crearmi troppi problemi? Eventualmente avete qualche modem router con stesse caratteristiche da consigliarmi?
Budget max 100€ eviterei tplink per esperienze negative in passato.

Grazie in anticipo a tutti

msktrz
20-07-2013, 15:59
Se hai Tiscali con un Conexant Solos avresti soddisfazioni, Atlantis 244 o se vuoi andare al risparmio uno Xavi..

san80d
20-07-2013, 16:41
Budget max 100€ eviterei tplink per esperienze negative in passato.

io invece ti consiglierei proprio un tp-link, l'8970

Andreact91
20-07-2013, 16:49
Salve, vorrei prendere un modem router da abbinare alla mia Alice 20 mega che sto cercando di far portare da interleaved a fast, alla telecom ne sanno meno di me :muro: Vorrei qualcosa dalla prestazioni ottimali, anche costasse un qualcosa in più, mi interessa tenga basso il ping e sia stabile, devo sopratutto giocare online e utilizzare lo streaming, mi sto preparando alla PS4, la mia linea deve essere la migliore possibile per allora :cool: quindi pensavo ad un dual band n 900, credo sia buono, o meglio puntare direttamente sull'AC per trovarmi pronto in futuro o non serve tutto ciò ed è meglio un router più solido? La mia DSLAM è broadcom. Ne ho visti tanti ma non so davvero decidere. Grazie in anticipo e scusate la prolissità :D

bleachfan70
20-07-2013, 18:05
io invece ti consiglierei proprio un tp-link, l'8970

Ti ringrazio per la risposta, per curiosità i tplink non sono qualitativamente inferiori ai dlink, Linksys e asus?

corsicali
20-07-2013, 18:12
...mia Alice 20 mega che sto cercando di far portare da interleaved a fast, alla telecom ne sanno meno di me..

Basta che tu chieda di attivarti l'opzione "Internet Play" e con 3Euro/mese ti togli la paura.

Per quanto riguarda la scelta del router io ho da circa 1 anno l'Asus N55U (fino a qualche giorno fa con Alice 20 Mega in fastpath, adesso con J@Y/Fastweb sempre in ADSL 2+ in attesa della VDSL) e mi sono trovato davvero bene pur trovandomi a quasi 3 Km dalla centrale.

Bovirus
20-07-2013, 18:14
@bleachfan70
Non c'è nessune evidenza di inferiorità del brand TP-LINK (magari qualche volta è il contrario). Comunque non si un paragone sul marchio ma sul singolo modello.

san80d
20-07-2013, 18:30
Ti ringrazio per la risposta, per curiosità i tplink non sono qualitativamente inferiori ai dlink, Linksys e asus?

come giustamente ti ha detto bovirus non e' questo il termine di paragone per scegliere un router

Andreact91
20-07-2013, 18:31
Per quanto riguarda la scelta del router io ho da circa 1 anno l'Asus N55U (fino a qualche giorno fa con Alice 20 Mega in fastpath, adesso con J@Y/Fastweb sempre in ADSL 2+ in attesa della VDSL) e mi sono trovato davvero bene pur trovandomi a quasi 3 Km dalla centrale.

Anche io avevo adocchiato questo ma ho sentito che potrebbe darmi qualche problema il fatto che non sia broadcom ma Ralink. Scemenze? Non è influente come cosa?

san80d
20-07-2013, 18:36
Anche io avevo adocchiato questo ma ho sentito che potrebbe darmi qualche problema il fatto che non sia broadcom ma Ralink. Scemenze? Non è influente come cosa?

e' da testare sulla propria linea, quindi ti consiglio di comprarlo da amazon che da 30 giorni di tempo per il reso

Andreact91
20-07-2013, 19:15
e' da testare sulla propria linea, quindi ti consiglio di comprarlo da amazon che da 30 giorni di tempo per il reso

Ok, quindi è inutile andare a spendere molto di più ad esempio per un Netgear D6300 che ha il protocolo AC? o un Sitecom X6 WLM6600 che è N900?

bleachfan70
20-07-2013, 19:20
@bleachfan70
Non c'è nessune evidenza di inferiorità del brand TP-LINK (magari qualche volta è il contrario). Comunque non si un paragone sul marchio ma sul singolo modello.

come giustamente ti ha detto bovirus non e' questo il termine di paragone per scegliere un router

Avete ragione entrambi, ma quando ti capita un router che ogni 10 gg devi resettare perchè perde i dati di configurazione, l'adsl extender che estende le wifi degli altri e non la tua e altro, inizi a credere che siano componenti di scarsa qualità, anche perchè accessori di altre marchè non mi hanno dato problemi, l'unica cosa che non mi ha dato problemi della tplink sono i powerline 200

san80d
20-07-2013, 19:46
Ok, quindi è inutile andare a spendere molto di più ad esempio per un Netgear D6300 che ha il protocolo AC? o un Sitecom X6 WLM6600 che è N900?

non conosco il sitecom, ma il netgear te lo posso sconsigliare, anche perché lo standard AC e' ancora tutto da definire

Bovirus
21-07-2013, 08:09
@bleachfan70
L'errore è considerare un singolo problema personale, un problema valido per tutti e applicabile a tutti i prodotti.
I prodotti si guastano (di qualsiasi marca).

strassada
21-07-2013, 11:51
i nuovi Sitecom WLM X600 (6600-5600-4600-...) dovrebbero essere tutti basati sui nuovi chipset Mediatek (Ralink/Trendchip) RT6xxxx, probabilmente nel menu status appare TC3087. il 6600 dovrebbe avere due wireless RT3593.

Andreact91
21-07-2013, 13:40
i nuovi Sitecom WLM X600 (6600-5600-4600-...) dovrebbero essere tutti basati sui nuovi chipset Mediatek (Ralink/Trendchip) RT6xxxx, probabilmente nel menu status appare TC3087. il 6600 dovrebbe avere due wireless RT3593.

Quindi cosa mi consigli tra il 6600 e l'asus 55u? Un broadcom di qualità invece? Devo sostituire un NETGEAR dgn2200

stebok
21-07-2013, 18:10
Salve a tutti volevo sapere cosa ne pensate del nuovo Fritz box 3390.

Grazie

thoby
21-07-2013, 20:37
che ne pensate del Tp-link TD-W8980?? o è meglio risparmiare cn il TD-W8970??
thx e byeZ..
;)

san80d
21-07-2013, 20:53
che ne pensate del Tp-link TD-W8980?? o è meglio risparmiare cn il TD-W8970?

si hanno ancora poche notizie in merito ma sostanzialmente di diverso, rispetto all'8970, ha solo il dual band

nariky
22-07-2013, 01:19
Salve ragazzi, sono in procinto di passare a tiscali, e vorrei sapere qual'è il miglior modem tra tp-link w8960n v4 e il netgear dgn2200v3..

Bovirus
22-07-2013, 05:56
Le differenze tra i due modem (W8960Nv4: minor calore/migliori antenne - DGN2220v3 USb ma con prestazioni limitate) sono state indicate nei post precedenti (ultime 4/5 pag.).
Ogni modem va testato nella tua realtà specfica che è diversa da quelle altrui.

1onexx
22-07-2013, 08:12
Salve ragazzi, sono in procinto di passare a tiscali, e vorrei sapere qual'è il miglior modem tra tp-link w8960n v4 e il netgear dgn2200v3..
Oltre quanto ti è stato detto tieni conto che entrambi hanno lo stesso chipset, poi molto dipende anche se devi effettuare dei tweak in modo permanente sull' snrm che sono possibili solo con il 2200v3 usando il fw amod che consente di avere anche altre feautures.
Con l'8960 puoi usare degli script che però vanno lanciati ad ogni reboot .
In linea di max le prestazioni comunque si equivalgono tra i 2.
Conosci la tua distanza dalla centrale ?

nariky
22-07-2013, 10:40
Oltre quanto ti è stato detto tieni conto che entrambi hanno lo stesso chipset, poi molto dipende anche se devi effettuare dei tweak in modo permanente sull' snrm che sono possibili solo con il 2200v3 usando il fw amod che consente di avere anche altre feautures.
Con l'8960 puoi usare degli script che però vanno lanciati ad ogni reboot .
In linea di max le prestazioni comunque si equivalgono tra i 2.
Conosci la tua distanza dalla centrale ?

Di tutte le cose che hai detto so solo la distanza dalla centrale che dovrebbe essere sui 3 3.5 kilometri

nariky
22-07-2013, 10:41
Le differenze tra i due modem (W8960Nv4: minor calore/migliori antenne - DGN2220v3 USb ma con prestazioni limitate) sono state indicate nei post precedenti (ultime 4/5 pag.).
Ogni modem va testato nella tua realtà specfica che è diversa da quelle altrui.

Sto vedendo un pò, però fra tutti questi termini tecnici non ci sto capendo niente..provarli entrambi mi sembra un pò difficile...
Io ho una lenta abbastanza rumorosa, infatti provando con diversi modem l'attenuazione e il rumore cambiano sempre...
Non mi serrvono funzioni troppo complesse, mi servono quelle base e quelle normali...La differenza sostanziale nei due router qual'è?
Mi hanno consigliato tutti il netgear dgn2200 v3 però qui vedo che parlate meglio del tp-link w8960n..
Quale dei due può gestire meglio la mia linea un pò incasinata?
Scusate per il doppio post , credevo che si unisse in automatico all'altro..

san80d
22-07-2013, 11:03
La differenza sostanziale nei due router qual'è?
Mi hanno consigliato tutti il netgear dgn2200 v3 però qui vedo che parlate meglio del tp-link w8960n.

ti e' stato detto, si equivalgono, se hai voglia/competenze per smanettarci un po' scegli il netgear che ha il fw amod, altrimenti se per te e' importante il lato wi-fi opta per il tp-link che ha antenne sostituibili nel caso lo riterresti opportuno

nariky
22-07-2013, 11:12
ti e' stato detto, si equivalgono, se hai voglia/competenze per smanettarci un po' scegli il netgear che ha il fw amod, altrimenti se per te e' importante il lato wi-fi opta per il tp-link che ha antenne sostituibili nel caso lo riterresti opportuno

Il wi-fi non mi interessa tantissimo, vivo in una casa non troppo grande di due piani, quindi non ho bisogno di un wi-fi potentissimo...però neanche mediocre.
Con il tp-link invece ci si può agire di meno?
A me hanno detto che il netgear potrebbe reagire meglio di fronte alla mia linea molto rumorosa...è vero?

san80d
22-07-2013, 11:56
A me hanno detto che il netgear potrebbe reagire meglio di fronte alla mia linea molto rumorosa...è vero?

il chipset che monta e' simile a quello del tp-link, forse intendevano dire che avendo il fw amor puoi intervenire su quello, ma la risposta definitiva puoi averla solo dopo averlo testato sulla tua linea

nariky
22-07-2013, 12:01
il chipset che monta e' simile a quello del tp-link, forse intendevano dire che avendo il fw amor puoi intervenire su quello, ma la risposta definitiva puoi averla solo dopo averlo testato sulla tua linea

Ho capito...quindi il netgear ha in più il firmware amor che sbloca molte funzioni, mentre il tp-link ha meno personalizzazione ma più potenza del wi-fi giusto?

san80d
22-07-2013, 12:29
mentre il tp-link ha meno personalizzazione ma più potenza del wi-fi giusto?

non e' tanto un discorso di potenza del segnale, quanto l'opportunità di sostituirle con antenne più potenti, se c'e' ne fosse bisogno

nariky
22-07-2013, 13:00
non e' tanto un discorso di potenza del segnale, quanto l'opportunità di sostituirle con antenne più potenti, se c'e' ne fosse bisogno

Ho capito...Ti ringrazio per la disponibilità, nonostante la mia ignoranza ahaha...

Non riesco proprio a decidermi...comprerei il netgear ma costa un pò di più e se sono così simili forse sarebbe meglio il tp-link...Il tp-link ha così tante funzioni in meno del netgear? Il margine di snr si può cambiare lo stesso?

san80d
22-07-2013, 13:13
Non riesco proprio a decidermi...comprerei il netgear ma costa un pò di più e se sono così simili forse sarebbe meglio il tp-link...Il tp-link ha così tante funzioni in meno del netgear? Il margine di snr si può cambiare lo stesso?

Il margine di rumore lo puoi modificare anche con il tp-link, ma non rimane in memoria, quindi se spegni e riaccendi spesso il router ogni volta devi ridare il comando, mentre con il netgear, grazie al fw moddato, rimane in memoria. Il mio consiglio finale e' questo, scegli uno (magari tirando la monetina) e compralo da amazon che da 30 giorni di tempo per il reso.

nariky
22-07-2013, 13:17
Il margine di rumore lo puoi modificare anche con il tp-link, ma non rimane in memoria, quindi se spegni e riaccendi spesso il router ogni volta devi ridare il comando, mentre con il netgear, grazie al fw moddato, rimane in memoria. Il mio consiglio finale e' questo, scegli uno (magari tirando la monetina) e compralo da amazon che da 30 giorni di tempo per il reso.
Vabbè tanto io non lo spengo quasi mai il modem...Per il resto se in linea di massima le prestazioni sono uguali a sto punto prendo il tp-link...non so sono molto indeciso ahahah ci penserò...grazie mille!

DenFox
22-07-2013, 21:29
Vorrei un consiglio su quale modem/router prendere, attualmente ho un Netgear DG834GT che mantiene stabile la connessione nonostante la grande distanza dalla centrale (attenuazione 61db) senza mai disconnettersi, e dico MAI, però vorrei qualcosa di più performante. Come operatore ho Infostrada All Inclusive L 20mb (ULL) e sono in fast, i dati della mia centrale sono questi:

http://img5.imageshack.us/img5/6648/qxj6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/qxj6.jpg/)

I requisiti che mi interessano sono:

- che abbia il miglior chipset che possa abbinare al tipo di dslam su cui sono collegato in centrale;
- che abbia il wifi almeno di tipo n;
- che abbia la porta Gigabit Ethernet;

I requisiti secondari che invece preferirei avesse sono:

- che sia adatto al gaming online, nel senso che mi faccia pingare il meno possibile;
- che abbia l'antenna smontabile;
- che non costi oltre le 50€;
- che abbia i parametri modificabili da telnet;
- che non scaldi troppo;

Avevo pensato al TP-Link TD-W8970 che costa poco e mi sembra ottimo, che ne pensate?

nariky
22-07-2013, 22:37
Vorrei un consiglio su quale modem/router prendere, attualmente ho un Netgear DG834GT che mantiene stabile la connessione nonostante la grande distanza dalla centrale (attenuazione 61db) senza mai disconnettersi, e dico MAI, però vorrei qualcosa di più performante. Come operatore ho Infostrada All Inclusive L 20mb (ULL) e sono in fast, i dati della mia centrale sono questi:

http://img5.imageshack.us/img5/6648/qxj6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/qxj6.jpg/)

I requisiti che mi interessano sono:

- che abbia il miglior chipset che possa abbinare al tipo di dslam su cui sono collegato in centrale;
- che abbia il wifi almeno di tipo n;
- che abbia la porta Gigabit Ethernet;

I requisiti secondari che invece preferirei avesse sono:

- che sia adatto al gaming online, nel senso che mi faccia pingare il meno possibile;
- che abbia l'antenna smontabile;
- che non costi oltre le 50€;
- che abbia i parametri modificabili da telnet;
- che non scaldi troppo;

Avevo pensato al TP-Link TD-W8970 che costa poco e mi sembra ottimo, che ne pensate?
Ciao scusami una cosa, con 61 db di attenuazione quanto prendi di portante massima?

DenFox
23-07-2013, 01:06
Ciao scusami una cosa, con 61 db di attenuazione quanto prendi di portante massima?

Il modem segnala 2500 kbps in download e 810 kbps in upload.

strassada
23-07-2013, 01:14
quei due dslam della centrale sono per utenze Telecom e operatori in Wholesale/Bitstream. se sei in ULL usi, il dslam dell'operatore non elencato in quelle verifiche (IS usa Alcatel - vendor id Broadcom)

non so se cambiare modem trovarai un altro così stabile (quantomeno al primo colpo, dovrai provarne diversi), i chipset più recenti sono meno compatibili rispetto a quelli precedenti, e anche i firmware lasciano molti dubbi sulla stabilità.

1onexx
23-07-2013, 08:12
@DenFox
Stai usando un chipset Broadcom BCM6348 su DSLAM Broadcom.
Ti trovi bene senza alcuna disconnessione anche se sei ad oltre 3Km dalla centrale.
Se cambi chipset rischi di avere disconnessioni per cercare di agganciare forse qualcosa in più (3-4Mb) dei tuoi 2.5Mb.
Ringrazia il tuo modem e premialo tenendolo ben stretto visto che grazie alla sinergia tra chipset e fw ti garantisce prestazioni di tutto rispetto sulla tua linea.
Hai provato a vedere cosa succede se provi ad abbassare l'snrm sul modem da telnet (se l'ISP lo consente) per vedere se aumentando la portante sorgono disconnessioni ?

DenFox
23-07-2013, 10:17
@DenFox
Stai usando un chipset Broadcom BCM6348 su DSLAM Broadcom.
Ti trovi bene senza alcuna disconnessione anche se sei ad oltre 3Km dalla centrale.
Se cambi chipset rischi di avere disconnessioni per cercare di agganciare forse qualcosa in più (3-4Mb) dei tuoi 2.5Mb.
Ringrazia il tuo modem e premialo tenendolo ben stretto visto che grazie alla sinergia tra chipset e fw ti garantisce prestazioni di tutto rispetto sulla tua linea.
Hai provato a vedere cosa succede se provi ad abbassare l'snrm sul modem da telnet (se l'ISP lo consente) per vedere se aumentando la portante sorgono disconnessioni ?

Effettivamente le prestazioni sono di tutto rispetto, vista la distanza dalla centrale, però il mio Netgear DG834GT sembra stia tirando le cuoia in quanto si riavvia continuamente. Il problema sembrano essere i condensatori che, visti gli anni di lavoro del modem, si sono esauriti, però ho comprato neanche un'ora fa i condensatori nuovi per sostituirli, adesso li cambio e vediamo come va, se risolvo tengo il Netgear, altrimenti vedo di cambiare modem e volevo appunto per questo un consiglio su uno nuovo (a questo punto con chipset Broadcom) con i requisiti da me richiesti nel precedente post. Comunque, più tardi provo ad abbassare l'snrm da telnet e vediamo i miglioramenti.

P.S.: appena cambiato i condensatori, sembra andare bene, vedremo in questi giorni come si comporterà.

Bovirus
23-07-2013, 11:15
Potrebbe anche essere l'alimentatore del DG834GT (prova con uno da 12V 1.5A).

DenFox
23-07-2013, 13:30
Potrebbe anche essere l'alimentatore del DG834GT (prova con uno da 12V 1.5A).

Non uso l'alimentatore originale del Netgear perché si è rotto, uso un comune alimentatore 12V 1A che va benissimo. Comunque sembra andare tutto ok, per ora.

Bovirus
23-07-2013, 13:55
E' già stato verificato che in casi particolari (tra cui i condensatori in perdita) l'alimentatore ad 12V 1A è al limite (da cui il consiglio di usarne uno da 1.5A).

DenFox
23-07-2013, 14:04
E' già stato verificato che in casi particolari (tra cui i condensatori in perdita) l'alimentatore ad 12V 1A è al limite (da cui il consiglio di usarne uno da 1.5A).

Capito, se riapparirà il problema dei riavvii vedrò di mettere un alimentatore con amperaggio maggiorato.

DenFox
23-07-2013, 21:14
Niente da fare, continua a riavviarsi...

san80d
23-07-2013, 22:38
Niente da fare, continua a riavviarsi...

cambiando solo i condensatori o provando anche con il "nuovo" alimentatore?

DenFox
23-07-2013, 22:51
cambiando solo i condensatori o provando anche con il "nuovo" alimentatore?

Ho solo cambiato i condensatori, al momento non ho un alimentatore con amperaggio maggiorato da poter provare.

Bovirus
24-07-2013, 05:41
Posta le richieste nel thread specifico del router...

DenFox
24-07-2013, 06:34
Posta le richieste nel thread specifico del router...

A questo punto è ancora valida la domanda che avevo fatto: quale modem (nel caso non riesco a recuperare quello che ho ora)? Mi conviene rimanere su chipset Broadcom?

tetea
24-07-2013, 09:43
ciao a tutti scusate l'insistenza...ma c'è qualcuno che può aiutarmi o darmi una piccolissima risposta alla mia domanda di qualche giorno fà...GRazie e scusate.
Incollo la domanda

Ciao a tutti sono nuovo del forum e non molto esperto di modem; dopo tanti anni che uso il primo modem dato da tele2 collegato ad un acces point linksys inizio a vedere rallentamenti di rete e via dicendo...quindi vorrei comprare un modem router nuovo in un unico pezzo che anche la funzione di poter collegare un hd esterno (ne ho uno da 3tb) in modo da accedervi dal mio pc...

Premessa: sono molto vicino alla centrale adsl, uso rete teletu (non ho mai avuto problemi), e sono nella previsione di una casa intorno ai 100-150mq ed un'eventuale tv dove trasmettere da esso i film...
La mia ricerca è infine cadute su 2 modem molto simili: Il netgear dgnd4000 e il linksys x3500 (25 euro di differenza ma non contano) e volevo un vostro parere su quale dei due scegliere o se avete qualche altra idea. Voglio usare skype, scaricare da web o torrent o p2p, navigare, accedere in maniera remota ad un altro pc e fare streaming...non dico quasi contemporaneamente ma quasi...

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto e auguro a tutti una buona giornata.
Tetea!

Bik
24-07-2013, 09:56
@ Tetea:
penso che ti sia utile nella scelta il post di san80d:
Con quelle caratteristiche ci sono:
1. l'asus dsl-n55u molto apprezzato lato wireless e la parte router, qualche perplessità la lascia il lato modem per quanto riguarda le linee 'ballerine" sulle quali potrebbe dare qualche problema.

2. i netgear 3700/4000, anche se forse ti consiglierei solo il 4000 anche se costicchia un po' più dei 100 euro, che semplificando, ha pro e contro opposti all'asus sopra citato ovvero ottimo lato modem ma un po' deficitario, a detta di molti utenti, lato wireless.

3. infine ci sono i tp-link 8980 e il linksys x3500 usciti non da molto e sui quali pero' non ci sono ancora molte recensioni tali da potersi fare un'idea accurata, il tp-link anch'esso sui 100 euro il linksys un po' oltre.

Il dubbio è: ti servono realmente le feature di quei modem-router? penso che con un Netgear DGN2200v3 o un Tp-Link TD-W8970N siano adatti alle tue esigenze e costano la metà.

sublfdtalfg
24-07-2013, 11:17
Ciao,
sarei in cerca di un router (no modem) sui 20 euro per utilizzo unicamente con wifi. Esiste qualcosa di buono su questa fascia di prezzo?

san80d
24-07-2013, 11:19
Sarei in cerca di un router (no modem) sui 20 euro per utilizzo unicamente con wifi. Esiste qualcosa di buono su questa fascia di prezzo?

devi chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=141

sublfdtalfg
24-07-2013, 11:28
devi chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=141

ah grazie, non l'avevo visto quella discussione :doh:
Scusate :)

Bovirus
24-07-2013, 12:42
Vedi info primo post (e titolo thread)... ;)

tuw_c
24-07-2013, 13:05
Salve, dato che ho letto il primo post ma non mi soddisfa a pieno.
Volevo chiedere, se qualcuno ha provato almeno 2 o 3 router(io ho un super modem router wireless adsl 2+ Netgear Dg834GT) e può consigliarmi rispetto ad un fattore.
Il problema è il surriscaldamento del router dopo lunghi periodi in un locale non areato.Per tenere acceso il router per settimane senza alcun probelma ho dovuto creargli un sistema di dissipazione apposito.
La mia domanda è: esiste un router che abbia le stesse prestazioni in latenza dell' 834GT(avendo provato "aladino" e un dlink dsl2640b, il secondo ha problemi simili, il primo ha un ping più alto di 3-4 ms) ma che non si surriscaldi e quindi abbia riavvii improvvisi senza un sistema di dissipazione esterno?
Spero in risposte puntuali(da chi ha capito cosa intendo):D

Bik
24-07-2013, 13:14
@ tuw_c:

I modem-router basati sul vecchio chip Broadcom erano dei fumini sulla linea ADSL ma delle stufette, il Dg834GT ed il DSL2640B delle revisioni precedenti alla e1 sono basati su quel chip e hanno quelle caratteristiche.
I nuovi modem-router su base Broadcom hanno il nuovo chip a risparmio energetico e soffrono meno questo problema, su molte linee si comportano come i vecchi chip mentre su altre hanno prestazioni leggermente inferiori.

Io penso che puoi scegliere un modem-router con chip Broadcom tra quelli in lista, consiglio il Tp-link TD-W8960N v4 perchè ha un case meglio ingenerizzato con meno ristagno di calore, comunque non sono modem freddi, se vuoi questa caratteristica devi cambiare chipset, ma le prestazioni potrebbero peggiorare.

tuw_c
24-07-2013, 14:01
@ tuw_c:

I modem-router basati sul vecchio chip Broadcom erano dei fumini sulla linea ADSL ma delle stufette, il Dg834GT ed il DSL2640B delle revisioni precedenti alla e1 sono basati su quel chip e hanno quelle caratteristiche.
I nuovi modem-router su base Broadcom hanno il nuovo chip a risparmio energetico e soffrono meno questo problema, su molte linee si comportano come i vecchi chip mentre su altre hanno prestazioni leggermente inferiori.

Io penso che puoi scegliere un modem-router con chip Broadcom tra quelli in lista, consiglio il Tp-link TD-W8960N v4 perchè ha un case meglio ingenerizzato con meno ristagno di calore, comunque non sono modem freddi, se vuoi questa caratteristica devi cambiare chipset, ma le prestazioni potrebbero peggiorare.
Intanto grazie, quindi vorresti dire che per avere un router che non scaldi troppo dovrei perdere in prestazioni, ossia quelli con chip broadcom sono i migliori?

Bik
24-07-2013, 14:20
Intanto grazie, quindi vorresti dire che per avere un router che non scaldi troppo dovrei perdere in prestazioni, ossia quelli con chip broadcom sono i migliori?

Solitamente è così, i Broadcom hanno maggiori prestazioni e stabilita, anche se ogni linea è un caso a sè, a livello statistico i Broadcom hanno delle velocità di connessione migliori.

DenFox
24-07-2013, 17:35
http://img843.imageshack.us/img843/4337/mn6h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/mn6h.jpg/)

Questi sono i dati del dslam a cui sono collegato, quindi dovrebbe essere un Broadcom. Quindi? Che mi consigliate, in definitiva senza andare oltre le 60€?

jonny_x
25-07-2013, 12:22
mi consigliate un router modem wifi devo navigarci con 3 pc due notebook e uno desktop con altrettanti 2 smartphone collegarci sky ondemand e giocarci online sia wireless che via ethernet, con la possibilita di collegarci un hard disk, se possibile vorrei la funzione per scaricare a pc spento, deve coprire una casa di 200 mq con molti muri quindi con segnale wireless molto potente ma anche quello ethernet visto che il pc principale è desktop, uso alice 7 mega ma vorrei portarla alla 20 mega
budget 100€
cosa mi consigliate
qual'è il migliore ? il piu affidabile??
grazie

san80d
25-07-2013, 12:53
se possibile vorrei la funzione per scaricare a pc spento

se non ricordo male l'asus dsl-n55u ha questa funzione, dovrebbe chiamarsi "download manager", puoi chiedere nel thread dedicato

Bik
25-07-2013, 13:25
[Questi sono i dati del dslam a cui sono collegato, quindi dovrebbe essere un Broadcom. Quindi? Che mi consigliate, in definitiva senza andare oltre le 60€?

Quelli in prima pag. con chip Broadcom o Lantiq/Infineon.

stebok
25-07-2013, 18:42
Salve a tutti volevo sapere cosa ne pensate del nuovo Fritz box 3390.

Grazie

Mi rispondo da solo , è fantastico!:)

san80d
25-07-2013, 19:04
Mi rispondo da solo , è fantastico!:)

in stile marzullo, si faccia una domanda e si dia la risposta

jonny_x
26-07-2013, 11:07
mi consigliate un router modem wifi devo navigarci con 3 pc due notebook e uno desktop con altrettanti 2 smartphone collegarci sky ondemand e giocarci online sia wireless che via ethernet, con la possibilita di collegarci un hard disk, se possibile vorrei la funzione per scaricare a pc spento, deve coprire una casa di 200 mq con molti muri quindi con segnale wireless molto potente ma anche quello ethernet visto che il pc principale è desktop, uso alice 7 mega ma vorrei portarla alla 20 mega
budget 100€
cosa mi consigliate
qual'è il migliore ? il piu affidabile??
grazie
up

Bovirus
26-07-2013, 11:13
I modem consigliati sono nel primo post!

Bik
26-07-2013, 11:23
up

se non ricordo male l'asus dsl-n55u ha questa funzione, dovrebbe chiamarsi "download manager", puoi chiedere nel thread dedicato

:read:

kakoluckiam
26-07-2013, 13:08
sono andato oggi a fare la richiesta di attivazione adsl da telecom, una connessione 10mb/1mb con opzione play per diminuire la latenza, dato che gioco molto online.
Non voglio noleggiare o avere un prodotto telecom, quindi voglio acquistare in giornata un router wifi che abbia il modem integrato. Il mio budget è di una ventina di euro, massimo 30 con spese di spedizione incluse.
So che non posso pretendere un top di gamma, ma in questa fascia qual'è il migliore per le mie esigenze, ossia gioco online e p2p?

san80d
26-07-2013, 13:20
Il mio budget è di una ventina di euro, massimo 30 con spese di spedizione incluse.

potevi avere risposta vedendo in prima pagina, comunque il tp-link 8960 lo trovi su amazon a circa 35 euro e come modello, senza feature particolari, e' tra i più consigliati

kakoluckiam
26-07-2013, 15:11
Alla fine ho preso il w8951 per risparmiare dieci euri. Spero faccia il suo dovere..

Bovirus
26-07-2013, 20:20
Il più delle volte chi vuole risparmiare spende due volte...

nebbia88
26-07-2013, 21:25
è fantastico quando chiedono consigli e poi fan di testa loro xD

poi dopo una settimana magari tornan qui "con le orecchie basse"...

san80d
26-07-2013, 21:35
Il più delle volte chi vuole risparmiare spende due volte...

a volte e' proprio cosi', chi più spende meglio spende, non sempre pero'

stefano_na
27-07-2013, 14:28
Ciao ragazzi mi consigliate un buon modem/router? Deve avere un a buona portata del wifi e possibilità di usare telnet per abbassare snr budget 90-100 € ah dimenticavo di dire che provengo da un linksys WAG320N che "soffre" di continui riavvii a causa del surriscaldamento quindi evitate questa marca :)
PS:se ci sono le porte gigabit è meglio :D

Bovirus
27-07-2013, 14:50
Leggi le ultime 4/5 pagine e vedrai che stiamo dicendo sempre le stesse cose.

- Non è possibile fare un discorso di byuon/cattivo modem a seconda della marca ma bisogna fare un discorso su uno specifico modello.

- La stabilità della connessione è funzione per la maggior parte dei casi di condizioni esterne al modem (variazione delle qualità della linea ADSL).

- Il valore di connect rate è funzione in minima parte del modem (chispet/firmware) ma è legato anche a condizioni esterne al modem (DSLAM/distanza centrale/condizioni linea ADSL/condizioni impianto). I risultati ottenuti sono condizioni pwrsonali non paragionabili con altre a causa delle consizioni non paraginabili.

- La potenza del wifi è uguale per tutti i modem.

- La copertura Wifi dipende da tipo di installazione ed è una condizione personale.

- La variazione dell'SNR dipende dal modem/dal chispet ma dipende anche dal provider e dal tipo di contratto. I guadagni sono tutti da valutare.

- Ogni modem abbinato a daterminate condizioni di linea (DSLAM/distanza centrale/condizioni impianto) ha dei risultati non paragonabili con altre installazioni (Anche con lo stesso modem).

Suggerisco di mettere queste indicazioni nel primo post....

Nel primo post ci sono i modem consigliati.

Il miglior modem sulla tua specifica linea la puoi valutare solo tu.

stefano_na
27-07-2013, 15:29
Si ma almeno datemi uno spunto ma in prima pagina c'e solo l'asus come fascia alta ma non lo conosco :D quali sono quelli che si adattano meglio che marca modello? Ho una linea nella media quindi non saprei proprio...sono su dslam broadcom a circa 2km

msktrz
28-07-2013, 01:28
Leggi le ultime 4/5 pagine e vedrai che stiamo dicendo sempre le stesse cose.

- Non è possibile fare un discorso di byuon/cattivo modem a seconda della marca ma bisogna fare un discorso su uno specifico modello.

- La stabilità della connessione è funzione per la maggior parte dei casi di condizioni esterne al modem (variazione delle qualità della linea ADSL).

- Il valore di connect rate è funzione in minima parte del modem (chispet/firmware) ma è legato anche a condizioni esterne al modem (DSLAM/distanza centrale/condizioni linea ADSL/condizioni impianto). I risultati ottenuti sono condizioni pwrsonali non paragionabili con altre a causa delle consizioni non paraginabili.

- La potenza del wifi è uguale per tutti i modem.

- La copertura Wifi dipende da tipo di installazione ed è una condizione personale.

- La variazione dell'SNR dipende dal modem/dal chispet ma dipende anche dal provider e dal tipo di contratto. I guadagni sono tutti da valutare.

- Ogni modem abbinato a daterminate condizioni di linea (DSLAM/distanza centrale/condizioni impianto) ha dei risultati non paragonabili con altre installazioni (Anche con lo stesso modem).

Suggerisco di mettere queste indicazioni nel primo post....

Nel primo post ci sono i modem consigliati.

Il miglior modem sulla tua specifica linea la puoi valutare solo tu.

1. Quote.
2. Win.
3. Subito nel primo post.

Bovirus, perchè non vengono menzionati router adsl Conexant Solos? Sono abbastanza carini in "alcuni" ambiti. PM al threadstarter?

tetea
28-07-2013, 10:23
@ Tetea:
penso che ti sia utile nella scelta il post di san80d:


Il dubbio è: ti servono realmente le feature di quei modem-router? penso che con un Netgear DGN2200v3 o un Tp-Link TD-W8970N siano adatti alle tue esigenze e costano la metà.

si ciao, ho letto adesso la risposta...ti ringrazio per l'attenzione...la cosa più importante per me è che mi legga il mio hard disk da 3tb via wifi, e poter leggere e anche scrivere su di esso, il costo fa niente non è un problema, il mio vecchio modem sono quasi 10 anni che lo utilizzo, quindi se spendo un pò di più non fa niente, l'importante è che riesc a leggere quell'hd perchè è un desktop e non avendo spazio in casa ogni volta devo prenderlo, collegarlo (il cavo è ecorto) e poi rismontare tutto mettere a posto...insomma tutto quì...
grazie ancora aspetto eventualialtre notizie...

Bik
29-07-2013, 09:00
si ciao, ho letto adesso la risposta...ti ringrazio per l'attenzione...la cosa più importante per me è che mi legga il mio hard disk da 3tb via wifi, e poter leggere e anche scrivere su di esso...

Come lo vorresti collegare?, ipotizzo:

- Se l'HD è in un NAS con scheda di rete wi-fi puoi collegarlo con qualsiasi modem-router wi-fi, ovviamente è straconsigliato un router con wi-fi N300, quindi, tra quelli in prima pagina, escludi il D-Link DSL-2640B.
- Se intendi collegarlo alla porta USB del router considera che le velocità di trasferimento sono molto basse, per spostare piccoli file può andare, per uno streaming video dipende, per spostare delle cartelle da diversi giga dal PC all'hard disk bene ma non benissimo, ci metti una vita.

Trebby
29-07-2013, 11:03
Salve ragazzi,
vorrei chiedervi se sul mercato mondiale esista un modem puro con cpu moderne che si comporti come un D-Link dsl-320B/T.
Ne ho provati tanti ma l'unico che ha quelle caratteristiche è solo quello che ho citato.
Mi servirebbe per accoppiarlo ad un router che con la modalità PPP IP Extension non va bene(gli manca ip del modem come gateway predefinito), l'unico modem che son riuscito a collegare bene è navigare è il D-Link 320B.
Qualcuno mi sa indicare un modem "Migliore" è più moderno è che non vada in blocco continuo con funzionalità uguali?
Grazie.

Bik
29-07-2013, 11:11
@ trebby:

prova a vedere se il Digicom combo CX può fare al caso tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Trebby
29-07-2013, 11:16
@ trebby:

prova a vedere se il Digicom combo CX può fare al caso tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Provato, nulla manca sempre ip del modem al router come gateway, ho provato anche a mettere l'indirizzo del modem nel router come DNS ma nulla, gli da l'ip dns è poi come default gateway di nuovo l'ip pubblico, è di conseguenza non vedo ne il modem è non naviga.
è da 3 mesi che sbatto la testa al muro ma solo il D-Link che ho citato da al router il suo ip come default gateway. Per quello che ho capito mi servirebbe un modem puro che non ha funzioni da router è di conseguenza senza nat firewall ecc. ecc.. Sto impazzendo.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ddregs
29-07-2013, 11:23
Ad oggi mi trovo in questa situazione:
Contratto ADSL Absolute Affari - Infostrada
Router Netgear DGN3500
Attenuazione DL - 48.4db
SNR DL - 9.2db
Portante agganciata DL - 2600 kbps
DSLAM Chipset - Broadcom (letto tramite modfs installato sul router sopracitato)
Ho già manifestato insoddisfazione al provider (fino ad 1 mese fa agganciavo portante variabile tra i 3800 kbps e i 4500 kbps), e dopo 1 mese di telefonate e mancato supporto ho disdetto contratto / firmato il nuovo con Fastweb. Gradirei navigare come sempre fatto con banda di almeno 3200 kbps , sapendo di distare quasi 3.5km dalla centrale non credo di chiedere la luna...

Detto ciò:
- ho letto che generalmente con i DSLAM con chipset Broadcom si abbinano meglio i router con stesso chipset, permettendo attenuazioni migliori / SNR migliori.
- ho chiesto al mio vicino di casa per prova il suo router WAG320N, e questa settimana farò il test per verificare se i valori sopra rilevati variano in modo sensibile.
- ho letto che i nuovi Netgear (dal DGND3700 al DGND4000 al D6300) hanno tutti i loro problemini di firmware poco maturo / buggato
- ho letto lo stesso anche sul Linksys x3500
- del wifi mi interessa relativamente: ho un Airport Express che mi funge da main wifi network dual band e mi risolve il problema di scarsa copertura che avevo col solo Netgear DGN3500.
Esiste un buon router che offra tweak di SNR / valori di linea, chipset Broadcom, ottimi agganci di attenuazione/snr , che potete suggerirmi per la mia perenne condizione sfigata di linea distante dalla centrale? Anche 1db di attenuazione in meno potrebbe significare qualcosa.
PS: Infostrada nelle ultime telefonate diceva che rilevava un'attenuazione di 44db mentre io sul router ne leggevo 48.2db. Ho installato modfs e in effetti ci sono due valori di attenuazione in download, non ricordo l'esatta dicitura , ma per una trovo 44.5db e per l'altra 48.2db. Forse erano Signal Attenuation e Line Attenuation. Ho cercato anche su Internet ma con pochi risultati. Qual è la differenza tra i valori? Come mai quasi 4db di delta? Su quale mi debbo basare per i calcoli di distanza dalla centrale?

Trebby
29-07-2013, 11:29
Ad oggi mi trovo in questa situazione:
Contratto ADSL Absolute Affari - Infostrada
Router Netgear DGN3500
Attenuazione DL - 48.4db
SNR DL - 9.2db
Portante agganciata DL - 2600 kbps
DSLAM Chipset - Broadcom (letto tramite modfs installato sul router sopracitato)
Ho già manifestato insoddisfazione al provider (fino ad 1 mese fa agganciavo portante variabile tra i 3800 kbps e i 4500 kbps), e dopo 1 mese di telefonate e mancato supporto ho disdetto contratto / firmato il nuovo con Fastweb. Gradirei navigare come sempre fatto con banda di almeno 3200 kbps , sapendo di distare quasi 3.5km dalla centrale non credo di chiedere la luna...

Detto ciò:
- ho letto che generalmente con i DSLAM con chipset Broadcom si abbinano meglio i router con stesso chipset, permettendo attenuazioni migliori / SNR migliori.
- ho chiesto al mio vicino di casa per prova il suo router WAG320N, e questa settimana farò il test per verificare se i valori sopra rilevati variano in modo sensibile.
- ho letto che i nuovi Netgear (dal DGND3700 al DGND4000 al D6300) hanno tutti i loro problemini di firmware poco maturo / buggato
- ho letto lo stesso anche sul Linksys x3500
- del wifi mi interessa relativamente: ho un Airport Express che mi funge da main wifi network dual band e mi risolve il problema di scarsa copertura che avevo col solo Netgear DGN3500.
Esiste un buon router che offra tweak di SNR / valori di linea, chipset Broadcom, ottimi agganci di attenuazione/snr , che potete suggerirmi per la mia perenne condizione sfigata di linea distante dalla centrale? Anche 1db di attenuazione in meno potrebbe significare qualcosa.
PS: Infostrada nelle ultime telefonate diceva che rilevava un'attenuazione di 44db mentre io sul router ne leggevo 48.2db. Ho installato modfs e in effetti ci sono due valori di attenuazione in download, non ricordo l'esatta dicitura , ma per una trovo 44.5db e per l'altra 48.2db. Forse erano Signal Attenuation e Line Attenuation. Ho cercato anche su Internet ma con pochi risultati. Qual è la differenza tra i valori? Come mai quasi 4db di delta? Su quale mi debbo basare per i calcoli di distanza dalla centrale?

Passa a Telecom è compra un modem con cpu Broadcom è vai tranquillo, Telecom con quella attenuazione ti dovrebbe arrivare a 5-6 M/bs.
Poi se vuoi risparmiare lascia perdere è rimani come sei.
ciao.

ddregs
29-07-2013, 11:38
Ciao Trebby
grazie del consiglio. Telecom l'aveva il mio vicino di casa, che disperato dalla situazione passò 1 anno fa ad Infostrada. Anche con Telecom portante bassa (aveva circa 3200 kbps) e disconnessioni continue (loro modem). Non ci guardai molto, dissi che mi trovavo bene con Infostrada e non pagavo canone (cosa che lui faceva ancora), e passò ad Infostrada con soddisfazione (portante migliorata, da lui quasi 4800 kbps) risparmiando anche parecchi soldini.
Con Fastweb sono in ULL. So delle loro politiche di riqualificazione restrittive, ma tenuto conto che oggi operano in profilo di 9db sui nuovi contratti, mi troverei come con Infostrada (la quale mi ha sempre respinto le richieste di profilo a 6db, mentre al vicino di casa nuovo cliente fu accordata fin dal giorno zero)....
Pertanto Telecom l'ho tenuta come ultima ancora di salvataggio. Nel caso con FW mi trovassi male (dubito peggio dell'attuale Infostrada, mai dire mai con le ADSL in Italia), dovrò a malincuore passare a Telecom.
Fine dell'OT.

In tutto questo , viste le mie richieste e quanto sopra che può inquadrare meglio la situazione tragicomica, pensavo al DGND4000 o D6300 per via dei post letti qua dove qualcuno narrava di guadagni in attenuazione/snr. C'è qualche altra opzione a vostro parere degna di considerazione?
Di nuovo grazie per la cortesia e competenza!
Ciao

Trebby
29-07-2013, 11:46
Ciao Trebby
grazie del consiglio. Telecom l'aveva il mio vicino di casa, che disperato dalla situazione passò 1 anno fa ad Infostrada. Anche con Telecom portante bassa (aveva circa 3200 kbps) e disconnessioni continue (loro modem). Non ci guardai molto, dissi che mi trovavo bene con Infostrada e non pagavo canone (cosa che lui faceva ancora), e passò ad Infostrada con soddisfazione (portante migliorata, da lui quasi 4800 kbps) risparmiando anche parecchi soldini.
Con Fastweb sono in ULL. So delle loro politiche di riqualificazione restrittive, ma tenuto conto che oggi operano in profilo di 9db sui nuovi contratti, mi troverei come con Infostrada (la quale mi ha sempre respinto le richieste di profilo a 6db, mentre al vicino di casa nuovo cliente fu accordata fin dal giorno zero)....
Pertanto Telecom l'ho tenuta come ultima ancora di salvataggio. Nel caso con FW mi trovassi male (dubito peggio dell'attuale Infostrada, mai dire mai con le ADSL in Italia), dovrò a malincuore passare a Telecom.
Fine dell'OT.

In tutto questo , viste le mie richieste e quanto sopra che può inquadrare meglio la situazione tragicomica, pensavo al DGND4000 o D6300 per via dei post letti qua dove qualcuno narrava di guadagni in attenuazione/snr. C'è qualche altra opzione a vostro parere degna di considerazione?
Di nuovo grazie per la cortesia e competenza!
Ciao

Se mi dici questo allora il problema sta nel cavo che ti arriva dalla centrale alla scatola sotto casa dove allacciano la tua utenza è le altre dei tuoi vicini(prova da un vicino che è collegato su altra cassetta). Poi i modem possono migliorare di qualche cosa ma non di 1-2 m/bs.

ddregs
29-07-2013, 12:39
Io e questo vicino di cui sopra siamo a 20m in linea d'aria , ma attestati in effetti su due diverse cassette telecom (la mia segue 4 numeri civici tra i quali il suo non figura).
Temo purtroppo che la distanza dalla centrale e l'usura della multicoppia, come da te già detto, non permetterà grandi guadagni. Ma anche 200-300 kbps per me potrebbero fare la differenza ;)
Ciao e grazie

Esprit
29-07-2013, 15:18
http://img5.imageshack.us/img5/6648/qxj6.jpg[/URL]
Scusa l'[OT]: questa videata come la ottieni?

san80d
29-07-2013, 17:20
Scusa l'[OT]: questa videata come la ottieni?

inserendo il tuo numero telefonico qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Nigh7mar3
29-07-2013, 23:09
Visto che ho scoperto un po' di info ci riprovo

guardando google maps sto distante circa 2.5km dalla centrale

con una DSLAM standard ATM MARCONI satura indicata come 7mb, ma io ce l'ho bloccata ancora a 640/256 :| colpa delle linee fatte nel 15/18

questi sono alcuni dati

Operation Mode : G.DMT Annex A [ POTS Overlay Mode ]
Channel Mode : interleaved

Vendor (ITU) Local - Remote
Country : 0f - b5
Vendor : ALCB - TSTC
VendorSpecific : 0000 - 0000
StandardRevisionNr : 01 - 01

Downstream - Upstream
Margin [dB] : 23 - 21
Attenuation [dB] : 57 - 30

Transfer statistics
Total since power On Cells - Kbits
Downstream : 318543 -122320
Upstream : 73435 - 28199
Current Connection
Downstream : 318535 - 00122317
Upstream : N/Avail - N/Avail
Errors
Received FEC : 70
Received CRC : 0
Received HEC : 0


ALCB: Alcatel, il mio router
TSTC: Texas Instrument

con questi dati posso indirizzarmi meglio su alcuni router? o vado sempre a sentimento?

xxxyyy
30-07-2013, 01:53
Scusate, non trovo il thread dei firewall (hardware)
Volevo sapere, sono ormai banalmente integrati in tutti i modem adsl oppure sono una roba cosi' avanzata che non se ne parla nemmeno (ma non credo visto che tutti installano Comodo...)?

Drunke
30-07-2013, 10:03
@Esprit, anch'io essendo in 20 Mega sono su ETH con il tuo stesso DSLAM Huawei. Per ora con il modem della Telecom (il penultimo con tecnologia N) non ho problemi di sorta, anche se vorrei cambiarlo ma non so se la situazione possa migliorare a livello prestazionale.

Esprit
30-07-2013, 11:16
inserendo il tuo numero telefonico qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.phpGrazie. In questa videata si riesce a comprendere il tipo di piastra in centrale?

Esprit
30-07-2013, 11:18
@Esprit, anch'io essendo in 20 Mega sono su ETH con il tuo stesso DSLAM Huawei. Per ora con il modem della Telecom (il penultimo con tecnologia N) non ho problemi di sorta, anche se vorrei cambiarlo ma non so se la situazione possa migliorare a livello prestazionale.Mi leggi nel pensiero? Non ho ancora postato qui le mie "insulse domande". Se lo ho fatto allora dormivo ed ho un completo vuoto di memoria :D

san80d
30-07-2013, 11:26
Grazie. In questa videata si riesce a comprendere il tipo di piastra in centrale?

in quella videata puoi vedere il dslam a cui sei collegato, anche se non puoi avere certezza assoluta che tu sia collegato effettivamente a quello, inoltre quella videata riguarda glia apparati telecom e non di altri operatori

Esprit
30-07-2013, 11:34
in quella videata puoi vedere il dslam a cui sei collegato, anche se non puoi avere certezza assoluta che tu sia collegato effettivamente a quello, inoltre quella videata riguarda glia apparati telecom e non di altri operatori
Sono cliente Telecom: quale campo devo leggere? (Per non postare tutta la videata e mettermi a cancellare tutti i dati sensibili... :D)

Esprit
30-07-2013, 11:38
Buon giorno non sparatemi a causa delle solite domande...

Questa è la mia attuale situazione con un Alice Gate VoIP 2 Plus

ADSL Telecom 20mega

Profilo 6dB (mi cade la connessione per chiamate in arrivo ed in uscita ma sono comunque poche e l'Alice si riallinea in nemmeno 30".
Non mi dispiacerebbe risolvere il problema ma tra avere meno banda ed il "fastidio" mi tengo, per ora, il secondo).

La distanza dalla centrale è circa 1.400 metri

http://i39.tinypic.com/1sz8s5.jpg

http://www.speedtest.net/result/2869215790.png

Mi hanno detto e lo prendo con le pinze che in centrale gli apparati sono Siemens (leggendo, ma non la so interpretare, la videata del link: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php mi sembra tutt'altro)

Le mie necessità:

1) Poter utilizzare, impostare, settare, aggiornare il modem in ambiente Mac OSX (senza dover passare attraverso Win);

2) Switch giga;

3) Dual band (ho 256 resti intorno ma nessuno utilizza, o comunque arriva sino a me, la 5Ghz);

4) Possibilmente poter disabilitare il wifi in modo hardware con un semplice tasto;

5) Poter realizzare una rete Guest (con banda limitata).


Modem individuati (tra parentesi quel poco che ho capito e potrei averlo capito male per cui mi scuso anticipatamente…).

I pro e contro?

a) ASUS DSL-N55U (necessita di Win, mi sembra leggendo che non sia il massimo della stabilità e praticità)

b) Netgear DGND4000 (mi sembra, forse su una partita difettosa, che ci fossero problemi ad utilizzare entrambe le bande. Problemi con il Mac?)

c) Tp-Link TD-W8980 (non lo conosco per nulla, ho letto poco. Problemi con il Mac?)

d) Linksys X3500 (a naso, ma non si acquista con il naso, quello che mi attira di più, pur conoscendolo ancor meno degli altri, anche se, non lo trovo, non ha/avrebbe una soluzione HW (il tasto...) per la gestione del Wi-Fi)

e) Tenermi l'Alice, finché dura, ed affidarmi ad un router

Grazie a chi mi toglierà qualche dubbio: meglio uno in meno che tutti ed ogni critica è ben accetta. :)

RegCleaner89
30-07-2013, 12:12
Ciao a tutti,
purtroppo ieri è caduto un fulmine vicino a casa ed al mio ritorno ho trovato il modem che non funzionava più. C'erano dei pezzi nei dintorni e qualcosa dentro che vagava; ho provato a mettere un altro trasformatore ed è tornato a funzionare, ma non agganciava e puzzava di bruciato dopo poco.
Quindi devo rimpiazzare l'ottimo Billion Bipac 7800N con un modello all'altezza, magari che mi permetta di limitare l'utilizzo della quantità della banda come dico io.
Dite che l'asus consigliato può andare benissimo o c'è qualcosa di ancora meglio?

and90
30-07-2013, 14:22
Salve a tutti,
ho comprato circa 2 mesi fa un modem/router(io lo uso solo da router) Cisco Linksys x1000: ha una buona portata(e a me basta x dove devo arrivare)ma ha un problema grosso: almeno 1 volta al giorno perde il segnale e io devo spegnerlo e riaccenderlo(ho letto sul web ed hannno quasi tutto lo stesso problema).
Ho aggiornato il router all'ultima versione del FW uscita a maggio ma il problema sussiste.Siccome questo non è tollerabile,mi consigliate un router con portata simile o maggiore,ma che non salti 2/3 volte al giorno?
Principalmente devo collegare iphone/ipad/imac e un pc acer,mi consigliate l'airport extreme della apple a 199€?
Attendo consigli da voi esperti :)

san80d
30-07-2013, 14:25
Attendo consigli da voi esperti :)

devi chiedere nel thread dei "solo" router questo e' per i modem/router

and90
30-07-2013, 14:28
hai ragione, ero convinto di aver postato in quello giusto :doh:

grazie

san80d
30-07-2013, 14:45
hai ragione, ero convinto di aver postato in quello giusto :doh:

grazie

prego

Valerio5000
30-07-2013, 14:59
Buon giorno non sparatemi a causa delle solite domande...

Questa è la mia attuale situazione con un Alice Gate VoIP 2 Plus

ADSL Telecom 20mega

Profilo 6dB (mi cade la connessione per chiamate in arrivo ed in uscita ma sono comunque poche e l'Alice si riallinea in nemmeno 30".
Non mi dispiacerebbe risolvere il problema ma tra avere meno banda ed il "fastidio" mi tengo, per ora, il secondo).

La distanza dalla centrale è circa 1.400 metri

http://i39.tinypic.com/1sz8s5.jpg

http://www.speedtest.net/result/2869215790.png

Mi hanno detto e lo prendo con le pinze che in centrale gli apparati sono Siemens (leggendo, ma non la so interpretare, la videata del link: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php mi sembra tutt'altro)

Le mie necessità:

1) Poter utilizzare, impostare, settare, aggiornare il modem in ambiente Mac OSX (senza dover passare attraverso Win);

2) Switch giga;

3) Dual band (ho 256 resti intorno ma nessuno utilizza, o comunque arriva sino a me, la 5Ghz);

4) Possibilmente poter disabilitare il wifi in modo hardware con un semplice tasto;

5) Poter realizzare una rete Guest (con banda limitata).


Modem individuati (tra parentesi quel poco che ho capito e potrei averlo capito male per cui mi scuso anticipatamente…).

I pro e contro?

a) ASUS DSL-N55U (necessita di Win, mi sembra leggendo che non sia il massimo della stabilità e praticità)

b) Netgear DGND4000 (mi sembra, forse su una partita difettosa, che ci fossero problemi ad utilizzare entrambe le bande. Problemi con il Mac?)

c) Tp-Link TD-W8980 (non lo conosco per nulla, ho letto poco. Problemi con il Mac?)

d) Linksys X3500 (a naso, ma non si acquista con il naso, quello che mi attira di più, pur conoscendolo ancor meno degli altri, anche se, non lo trovo, non ha/avrebbe una soluzione HW (il tasto...) per la gestione del Wi-Fi)

e) Tenermi l'Alice, finché dura, ed affidarmi ad un router

Grazie a chi mi toglierà qualche dubbio: meglio uno in meno che tutti ed ogni critica è ben accetta. :)
Nessun router ethernet necessita di un particolare sistema operativo, in questo caso infatti l'asus non necessita di windows assolutamente (per fortuna :D )

san80d
30-07-2013, 15:08
Nessun router ethernet necessita di un particolare sistema operativo, in questo caso infatti l'asus non necessita di windows assolutamente (per fortuna :D )

se non ricordo male "esprit" lamentava l'impossibilita' d'installare i firmware da os x, e vero?

Valerio5000
30-07-2013, 15:19
se non ricordo male "esprit" lamentava l'impossibilita' d'installare i firmware da os x, e vero?

questa mi è nuova per sicurezza bisogna chiedere nel 3d dedicato. Cosi ad occhio direi assolutamente di no, al limite dipende dal broswer utilizzato e cioè Safari ma basta utilizzare Firefox,Chrome e non ci dovrebbero essere problemi anche perchè questo router ha tra le sue app usb diverse utilità utili in OS X e non poter aggiornare il firmware da quest'ultimo mi pare strano

strassada
30-07-2013, 16:34
c) Tp-Link TD-W8980 (non lo conosco per nulla, ho letto poco. Problemi con il Mac?)


il print server (in caso di stampante USB connessa al router) funziona solo in ambiente Windows (occorre installare un client /driver)
coi firmware attuali, non ha rete wireless Guest e neppure schedulazione (ma ha il tasto on/off)

tieni presente che molti router odierni si allineano in più tempo su diversi dslam, in particolare in adsl2+ potrebbero volerci 2 minuti, qualora effettuasse 2 o 3 tentativi di aggancio portante (in uno solo è comunque superiore ai 45 secondi, in adsl2+)

Esprit
30-07-2013, 19:43
se non ricordo male "esprit" lamentava l'impossibilita' d'installare i firmware da os x, e vero?Il 3ad dell'Asus lo avevo seguito per molti post e "mi sembra" che il problema ci fosse eccome.
Da prendere con le pinze (recensione Amazon): "L'ho restituito subito: firmware aggiornabile solo da Windows (ma sulla confezione c'è scritto che è compatibile Mac),"

Inoltre non ho intenzione di peggiorare la mia connessione per cui: chiedo :)

Esprit
30-07-2013, 19:45
in particolare in adsl2+ potrebbero volerci 2 minuti, qualora effettuasse 2 o 3 tentativi di aggancio portante (in uno solo è comunque superiore ai 45 secondi, in adsl2+)Che brutta notizia mi dai. Qui finisce che divento Ulisse e mi sposto da un 3ad ad un altro (in questo caso quelo dei router e basta). Uff... :D

Add: Ho appena cronometrato l'Alice: interruzione linea adsl, sicronizzazione, linea pienamente disponibile e funzionante, 20"-30" al massimo.

giovanni69
31-07-2013, 10:52
La 'potenza' di un modem/router ADSL standard misurata in termini di Mips ha qualcosa a che fare con la sua capacità di 'routing' in senso stretto, ovvero di gestire il più velocemente possibile i dati da e per la W/LAN?

UP :confused:

BenGrimm1
31-07-2013, 12:00
Ciao tutti, vorrei chiedervi un consiglio per un futuro acquisto di un modem-router-wifi che possa usare le frequenze di 2.4 e 5.0 CONTEMPORANEAMENTE.
Provengo da un Linksys WAG320N -acceso 24/24- con Alice 7Mb che non mi ha mai dato nessun problema.
Ho addocchiato il "famoso" (o famigerato) Netgear D6300 e anche un Sitecom X6 N900. Ma se conoscete altre marche mi documento volentieri.

Nota: verso settembre/ottobre dovrei acquistare un MAC e mi è venuto il dubbio se possa essere meglio un' Airport Extreme (non ho trovato nessun commento su questa e non so come va). So però che qui dovrei cmq attaccarci un modem (o alla meno peggio settare il mio WAG320 e renderlo modem in bridge)...

Spero possiate consigliarmi.
Grazie a tutti in anticipo!

Bik
31-07-2013, 13:01
Ciao tutti, vorrei chiedervi un consiglio per un futuro acquisto di un modem-router-wifi che possa usare le frequenze di 2.4 e 5.0 CONTEMPORANEAMENTE.
.....

Tra i consigliati in prima pag. c'è l'Asus DSL-N55U

Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)

La 'potenza' di un modem/router ADSL standard misurata in termini di Mips ha qualcosa a che fare con la sua capacità di 'routing' in senso stretto, ovvero di gestire il più velocemente possibile i dati da e per la W/LAN?

no.

Sempre in prima pag.

- La potenza EIRP del Wifi è generalmente uguale per tutti i modem e pari al limite di legge (100mW).

- La copertura Wifi, analogamente al connect rate, dipende, oltre che dallo specifico apparato, da una moltitudine di condizioni specifiche relative al luogo dell'installazione, topologia degli ambienti, interferenze, tipologia dei materiali che il segnale deve attraversare, e soprattutto dalla diversità degli apparati client. Pertanto i risultati ottenuti da uno specifico utente non sono direttamente paragonabili a quelli ottenuti da un altro utente in una situazione diversa. La resa in una specifica situazione non garantisce gli stessi risultati in situazioni diverse.

san80d
31-07-2013, 14:25
Ciao tutti, vorrei chiedervi un consiglio per un futuro acquisto di un modem-router-wifi che possa usare le frequenze di 2.4 e 5.0

router dual band, oltre all'asus consigliato in prima pagina, sono:

- i netgear dgnd3700 e dgnd4000
- il tp-link 8980
- il linksys x3500

dei due indicati da te, non conosco il sitecom, mentre il d6300 lo scarterei

LiNk!
31-07-2013, 17:04
salve a tutti!
questa mattina il mio stoico Netgear DG834GT ha manifestato segnali di morte cerebrale imminente, si è brickato per un paio d'ore finché non l'ho resettato e ripristinato con la recovery netgear...per ora funziona ma non so quanto durera' :cry:
ho pensato dunque di informarmi sui nuovi modelli disponibili sul mercato (un grazie all'autore del topic e all'autore del 1° post con tutti i modelli consigliati), e ad una prima occhiata il Tp-Link TD-W8970 mi sembra una buona scelta anche in base al rapporto qualita/prezzo....sto toppando? :help:

ps: ho una linea alice a 20mb!

Bovirus
31-07-2013, 17:45
Nel thread del GT ci sono le info come sostituire qualche condensatore con qualche euro e avere un modem quasi nuovo. Ma vanno sostituiti il prima possibile...

LiNk!
31-07-2013, 18:01
Nel thread del GT ci sono le info come sostituire qualche condensatore con qualche euro e avere un modem quasi nuovo. Ma vanno sostituiti il prima possibile...

grazie, ci do' uno sguardo! :) per la sostituzione dei condensatori ci son da fare delle saldature, giusto? scusate ma sono un po' niubbo in materia... :doh:

BenGrimm1
31-07-2013, 20:37
@Bik
@san80d

Grazie per le risposte! La prima pagina l'avevo letta ma di fretta ed evidentemente male...
Almeno inizio a scremare un po' di marche e modelli.
Presumo che l'Asus sia compatibile con i sistemi OS X di Apple. Ho guardato sul sito ma non ne fanno cenno a differenza invece dei vari Windows...

san80d
31-07-2013, 21:55
Presumo che l'Asus sia compatibile con i sistemi OS X di Apple. Ho guardato sul sito ma non ne fanno cenno a differenza invece dei vari Windows...

si e' compatibile

Nigh7mar3
01-08-2013, 11:16
dubbio, sono indeciso tra

Tp-link TD-W8960N v4 (broadcom)
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)

la mia dslam monta texas instrument :\

è meglio che mi butto sul broadcom o sono solo paranoie? la mia linea fa schifo. (sono bloccato a 640/256)

il secondo lo preferirei giusto per il miglior wireless e ipv6.

Bovirus
01-08-2013, 11:25
Il wireelss è buono in entrambi (da specifche sono molto simili).
L'IPv6 è da verificare la reale utilità.
Il W89770 è Gigabit (dipende se hai periferiche Gigabit).

Solo tu puoi testare il modem sulla tua linea.
Nessuno può dirti in anticipo come funzionerà.

Nigh7mar3
01-08-2013, 11:36
lo so, infatti cercavo di capire solo se è preferibile in generale un broadcom. soprattutto se non puoi scegliere qualcosa che rispecchi quella della centrale. Sempre se ha senso...

anche se leggendo in giro mi sembra di capire che texas e infineon sono di base molto simili.

non mi servono ipv6 e gigabit in realtà, era solo per avere ipv6 come sfizio, l'unica cosa importante dopo la connessione è la wifi che mi serve buona.

Bovirus
01-08-2013, 12:26
Per info sulla copertura Wifi vedi le indicazioni nel primo post.
Idem per il chipset modem. Nessuno può diirti in anticipo se per la tua specifca linea ADSL è meglio un Broadcom piuttosto che un Ralink.

Nigh7mar3
01-08-2013, 13:08
si continuate a ripetere sempre la stessa cosa anche quando la domanda è un'altra :|

lo so e l'ho capito benissimo che dipende dalla linea, ma dai?
La mia domanda è sempre stata se ci sono differenze ad utilizzare lo stesso tipo, diverso, o accoppiamenti particolari di chipset tra dslam della centrale e quello del router.

grazie cmq a chi ha scritto qualche informazioni utile in questo thread.

ddregs
01-08-2013, 13:16
Ciao Nigh7mar3
sicuramente vi sono differenze riscontrabili sulla propria linea (intendo puramente a livello di line attenuation e snr) negli abbinamenti tra chipset del modem/router utilizzato e quelli del DSLAM.
Attualmente sono su Infostrada, ancora per poco, il cui apparato è BDCM (Broadcom), e sto utilizzando un Netgear DGN3500 (chipset Infineon).
I valori che ho in questo momento sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2677 kbps 349 kbps
Line Attenuation 48.5 db 25.2 db
Noise Margin 9.1 db 26.7 db

Ho acquistato l'altro ieri un Netgear DGND4000 (chipset Broadcom), che sulla carta si sarebbe dovuto abbinare perfettamente al DSLAM che uso. Invece ecco i valori riscontrati ieri con questo nuovo router:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 2656 Kbps 349 Kbps
Line Attenuation 51.0 dB 29.5 dB
Noise Margin 9.2 dB 25.8 dB

Pertanto, ciò che sulla carta *avrebbe* dovuto essere la strada migliore, in realtà non lo è. Perdita di attenuazione di ben 2.5db. Ovviamente stesso impianto di casa (già con splitter a monte) e stessi cavi utilizzati.

Non ti saprei dire in definitiva quale sia la strada migliore o il modem migliore per la tua linea. Va purtroppo a tentativi... In bocca al lupo, spero a te vada meglio...

Nigh7mar3
01-08-2013, 13:23
come pensavo quindi, gli accoppiamenti sono più che altro fantasia e teoria :) thanks anyway.

ho appena comprato il Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)

domani grazie ad amazon prime :D vi saprò dire, sperando di non dover bestemmiare tutti i santi per colpa di telemerd.

Bik
01-08-2013, 13:23
@ Nigh7mar3:

A mio parere la prima discriminante è: hai quelle velocità perchè sei in digital divide oppure hai una linea telefonica molto pietosa, ovvero, che attainable rate e/o che rumore hai sulla linea?

A questo punto potresti avere due casi:

1) Sei in digital divide con una linea buona, a questo punto puoi mettere il modem-router che vuoi tra quelli consigliati, a meno di ciofeche immonde qualsiasi modem-router aggancerà al massimo senza disconnessioni frequenti.

2) Hai una linea postbellica, a quel punto la scelta migliore, se sei con Telecom, sarebbe il loro modem, ottimizzato anche per le peggiori linee nostrane.

3) Hai una linea postbellica ma il modem-router telecom non ha le feature che vorresti, a questo punto prendi uno dei consigliati in prima pagg, preferendo in ordine Broadcom e Lantiq-Infineon e evitando i Trendchip-Ralink, possibilmente con l'opzione di rendere il modem-router se vedi che ha dei problemi a reggere la tua linea.


EDIT: ho appena visto che hai già acquistato, bene, spero che sia tutto OK e che questo post non ti serva in futuro ;)

strassada
01-08-2013, 13:39
@ Nigh7mar3
qualora avessi problemi con la g.dmt, prova a chiedere a Telecom se ti abilita l'Annex L come modulazione, e settala anche nel modem: con Libero adsl qualcuno su linea lunghissima, ha riportato che funziona benissimo, ma ovviamente è importante il supporto lato dslam.

Drunke
01-08-2013, 15:34
come pensavo quindi, gli accoppiamenti sono più che altro fantasia e teoria :) thanks anyway.

ho appena comprato il Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)

domani grazie ad amazon prime :D vi saprò dire, sperando di non dover bestemmiare tutti i santi per colpa di telemerd.

Ottimo acquisto ;)

LiNk!
01-08-2013, 15:45
UE ragazzi non vorrei aver capito male, ma basandosi sui valori di margine rumore e attenuazione si può valutare quale chipset del router è meglio scegliete x la linea? se il mio gt si dovesse riprendere vi posso postare questi dati x avere un'indicazione?

Bik
01-08-2013, 15:56
UE ragazzi non vorrei aver capito male, ma basandosi sui valori di margine rumore e attenuazione si può valutare quale chipset del router è meglio scegliete x la linea? se il mio gt si dovesse riprendere vi posso postare questi dati x avere un'indicazione?

Sicuramente ogni dato in più aiuta, come sapere su quale DSLAM sei collegato.

Senza la pretesa di essere infallibili, magari solo ragionando su come si comporta in altre situazioni simili.

jonny_x
02-08-2013, 00:34
Come faccio a vedere su quale Dslam ho la linea??

Bovirus
02-08-2013, 05:43
Ogni modem (quando c'è questa possibilità) ha i suoi comandi.
Verifica nel thread specifco del tuo modem.

attila2688
02-08-2013, 08:27
Bovirus scusami ma tra quelli elencati in prima pagina alla fine come vanno scelti? Simpatia e prezzo minore se non si cercano prestazioni particolari?

D-Link DSL2740B revisione hardware F1
Tp-link TD-W8960N v4 (antenne sostuibili)
Atlantis land WebShare 144 WN+
D-Link DSL2750B
Tp-Link TD-W8970 (Infineon-Lantiq)

Cioe qua abbiamo 5 modelli tutti dai 55 euro in giu. Devo prenderne due senza esigenze uno per una nuova linea telecom e uno per nuova linea infostrada.

Parametri di scelta?

Bovirus
02-08-2013, 09:26
Leggi per favroe con attenzione il primo post. I modem sono divisi per

Chispet Broadcom/non Broadcom.
Interfaccia Gigabit/non Gigabit
Porta USB/non USB
Antenne sostituibili (i TP-LINK) o no.

jonny_x
02-08-2013, 11:05
Ogni modem (quando c'è questa possibilità) ha i suoi comandi.
Verifica nel thread specifco del tuo modem.

Il mio modem e' quello della telecom alice gate voip 2 plus wifi mi indicate dove devo vedere e su che chipset mi devo orientare grazie

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Bovirus
02-08-2013, 12:28
Qui siamo OT per il supporto dei modem e indicazione dei comandi per la verifica del DSLAM.

LiNk!
02-08-2013, 16:33
niente raga, il mio GT è definitivamente morto, sia ieri che oggi ho provato e riprovato e attaccandolo alla corrente lampeggiano per qualche secondo i led delle 4 porte ethernet, si sente un fischio abbastanza fastidioso e niente di piu :cry:
per cui non riesco nemmeno a darvi i dati di margine rumore, attenuazione e dslam della mia linea... :mad:

considerato che con il saldatore non me la cavo non mi resta che cambiare definitivamente router...come scritto sopra avevo pensato al TP-Link TD-W8970, ma navigando sull'amazzone mi son reso conto che il TP-Link TD-W8960Nv4 sta a circa 34€ contro i 58€ del W8970...differenza notevole :stordita:

in piu' il W8960Nv4 monta un chipset broadcom come l'amato GT, mi ci son sempre trovato benissimo per cui preferirei prendere un router dotato di questo chipset!
alternativa in casa netgear sarebbe il DGN2200v3 ma:

- costa circa 20€ di piu'
- mi preoccupa un po' il problema della latenza segnalato nel topic d'apertura... :confused:


in definitiva: TP-LINK TD-W8960N v4 per sostituire -->>> Netgear DG834GT

approvate la mia scelta? :D

san80d
02-08-2013, 17:19
alternativa in casa netgear sarebbe il DGN2200v3 ma:

- costa circa 20€ di piu'
- mi preoccupa un po' il problema della latenza segnalato nel topic d'apertura

in definitiva: TP-LINK TD-W8960N v4 per sostituire -->>> Netgear DG834GT

approvate la mia scelta?

si, tieni presente pero' che di quel problema di latenza non se ne' e' mai avuto "riprova", anzi secondo me sarebbe da togliere quell'annotazione dall'elenco in prima pagina

polaski
03-08-2013, 16:42
Ciao a tutti.
Volevo sostituire il caro e vecchio Netgear Dg834g v5 con un modem-router più recente, perciò mi sono letto un paio di pagine di questa discussione.
Tra i consigliati, sarei più orientato verso il TP-LINK TD-W8960N v4, sia per il buon rapporto qualità/prezzo, sia per i vari pareri positivi.
Visto che non sono un esperto del settore, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le differenze tecniche tra i due modelli? Ad esempio c'è tanta differenza con un 300 mbps? E conviene il passaggio a questo modello o resto al netgear?
In linea teorica ovviamente, so che poi i vari parametri cambiano in base alla situazione personale della casa, della disposizione ecc...
Grazie mille in anticipo

Bovirus
03-08-2013, 17:02
Doversti dirci tu il motivo per quale vuoi cambiare il modem....

polaski
03-08-2013, 17:20
Mio fratello si sta trasferendo in una nuova casa, e vorrebbe portarsi con se il netgear. Visto che a lui interessa per lo più la semplice navigazione, mentre a me anche streaming e gaming online, volevo sapere se conveniva tenermi il netgear o passare al tp-link.
Se si notano differenze evidenti nel passaggio al nuovo modello (ad esempio la differenza di mbps si nota?) allora vada per il tp-link, altrimenti mi tengo stretto il netgear. E che mio fratello si arrangi :D

Bovirus
03-08-2013, 17:23
Il Netgear è un mdoello abbastabnza datato e con anetnne non gran chè.
Il modello TP-LINKW8960Nv4 (valuta anche il W8970 Gigabit) è un ottimo sostituto con antenne migliori e standard 802.11n (300Mbit).
La velocità del Wifi dipende dai client e dalla tua tipologia di instalalzione.

polaski
03-08-2013, 18:05
Ora mi hai fatto venire un altro dubbio. Oltre alle porte Gigabit (che è sempre un plus non da poco) le 3 antenne da 5dBi del W8970 hanno una potenza di segnale nettamente superiore alle 2 da 3dBi del W8960? O all'atto pratico non si nota questa grande differenza?
E una curiosità mia: in termine di salute, la differenza di dBi tra le antenne è rilevante? Magari è un pò strana, o stupida come domanda, ma visto che ci sono mi tolgo questo dubbio... :)

Bovirus
03-08-2013, 20:22
Quella che conta è la potenza emessa che è uguale per tutti.
La differenza tra antrenne con diversi dbi va valutata caso per acso.

cannonball_69
03-08-2013, 20:42
Ciao a tutti
Buonasera a tutti, al momento la mia situazione è la seguente
Stanza 1: hag fastweb + router http://www.netgear.com/home/products...y/WNR2000.aspx
+ wdlive tv collegati via cavo + tv
Stanza 2: pc in condivisione file collegato in wifi
Stanza 3: wdlive tv in wifi + tv

A breve ho intenzione di cambiare isp:
quale è il miglior modem per quando staccherò fastweb? Uno che mi consenta di agire anche sull'snr e allo stesso tempo mi dia un'eccellente copertura in wifi considerando che per i film in hd userò delle powerline
Grazie

polaski
03-08-2013, 20:44
Cosa intendi quando dici che va valutata caso per caso? Potresti farmi un esempio?
Scusa ma non sono esperto, ed imparare una cosa nuova non guasta mai...

giovag7
04-08-2013, 20:59
Scusate, il td8960n in vendita su Amazon a 34 € è il v4? Come si fa a verificare? Mi pare che non è specificato...
Grazie

GS3+Tapatalk

san80d
04-08-2013, 21:50
il td8960n in vendita su Amazon a 34 euro; è il v4? Come si fa a verificare? Mi pare che non è specificato...

si e' il v4, lo si identifica dal colore blu e alle forme arrotondate

Bovirus
05-08-2013, 05:56
L'info su come riconoscerlo è presente nel thread del W8960Nv4.
Va semrpe comunque chiesta la verifica al venditore (l'immagine è indicativa).

ale986
05-08-2013, 11:07
Ciao a tutti.. vorrei chiedere un consiglio riguardo l'acquisto di un modem/router.
Ho finora utilizzato un modem/router della belkin, ma ho dovuto consegnarlo in garanzia in seguito ad un guasto, e mi verrà restituito tra ben 4 mesi almeno, visto che il centro assistenza è all'estero o così dicono...
Devo acquistare un modem/router temporaneo, seppure di buona qualità, o almeno migliore rispetto al belkin in questione: vivo in una casa in un unico piano, ma caratterizzata da muri molto spessi e la wirless (almeno con il precedente) non riesce mai a coprire l'intera area. In genere installo il router al pc fisso, utilizzando la wirless per il portatile.
Mi consigliare un buon modem/router, facile da installare, di un buon marchio e che abbia dei prezzi non alti? Potreste, inoltre, spiegarmi quali sono le caratteristiche tecniche che permettono di riconoscere un modem/router buono da uno di peggiore qualità, sia dal punto di vista della wirless, che in generale?
Grazie.

Bovirus
05-08-2013, 11:31
Le caratteristiche tecniche non definsicono un modem buono o no. Nel primo post ci sono i mdoem consigliati.

san80d
05-08-2013, 11:38
Potreste, inoltre, spiegarmi quali sono le caratteristiche tecniche che permettono di riconoscere un modem/router buono da uno di peggiore qualità, sia dal punto di vista della wirless, che in generale?


le caratteristiche tecniche da ricercare sono quelle dettate dalle tue esigenze, in base a quelle vai alla ricerca del modem più idoneo per te

Vrs
05-08-2013, 12:52
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi è saltato il modem di casa :help: (fritto da un fulmine); un alice gate 2 plus.. ora sto cercando un buon sostituto intorno ai 60 euro (+/- 10euro)

Avrei adocchiato su amazon il tp-link TD-w9870:cool: , le mie esigenze sarebbero:

Che abbia una copertura almeno pari al vecchio alice gate (MOLTO meglio se superiore:) )

Meno sensibile alle interferenze, perchè casa mia è un pò isolata e il vecchio alice era molto sensibile alle latenze del cavo..

Per esempio mesi fa avevo rifatto una parte dell'impianto telefonico, facendo in modo che il modem fosse il primo apparecchio (cioè prima dei vari telefoni di casa) a collagarsi alla linea... il risultato è stato che sono riuscito a sfruttare la massima velocità del contratto (ovvero i 7mega alice: 8128 kbps in down e 472 kbps in up)

Una settimana prima che saltasse si era rotta la presa telefonica a cui l'avevo collegato (schiacciata dalla porta:cry: )... pur ricollegandolo alla stessa maniera non sono più risucito ad avere la massima banda, anzi ho fatto molti tentativi ma con risultati molto altalenanti con un picco massimo di 6473kbps

Ora sulla stessa presa ho collegato il modem di riserva (uno scadente dlink 2680 con scarsa copertura wifi) e collegandomi a filo mi da nuovamente la massima banda :doh: (8128kbps verificato anche con speedtest)... suppongo che seppur scadente sia meno sensibile alle interferenze....

nonidentificato
05-08-2013, 17:49
Ciao a tutti, vorrei davvero chiedervi un consiglio su un ottimo m-r che mi servirà non solo per navigare in wireless dal notebook (e un i-Pad) ma che domani utilizzerò per collegare un qualcosa (tipo server di rete) che abbia una o due ingressi usb e porte gigabyte ethernet così da collegare l'occorrente per la musica liquida con un player di rete che attingerà musica in alta risoluzione e non (flac e compagnia bella). Deve essere affidabile sia in wireless standard N che via giga-ethernet. Il budget può anche essere di max 100 € purchè il prodotto sia davvero affidabile.

Grazie

san80d
05-08-2013, 17:55
essere di max 100 € purchè il prodotto sia davvero affidabile.

come puoi vedere in prima pagina puoi dare un'occhiata al tp-link 8970

Vrs
06-08-2013, 13:17
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi è saltato il modem di casa :help: (fritto da un fulmine); un alice gate 2 plus.. ora sto cercando un buon sostituto intorno ai 60 euro (+/- 10euro)

Avrei adocchiato su amazon il tp-link TD-w9870:cool: , le mie esigenze sarebbero:

Che abbia una copertura almeno pari al vecchio alice gate (MOLTO meglio se superiore:) )

Meno sensibile alle interferenze, perchè casa mia è un pò isolata e il vecchio alice era molto sensibile alle latenze del cavo..

Per esempio mesi fa avevo rifatto una parte dell'impianto telefonico, facendo in modo che il modem fosse il primo apparecchio (cioè prima dei vari telefoni di casa) a collagarsi alla linea... il risultato è stato che sono riuscito a sfruttare la massima velocità del contratto (ovvero i 7mega alice: 8128 kbps in down e 472 kbps in up)

Una settimana prima che saltasse si era rotta la presa telefonica a cui l'avevo collegato (schiacciata dalla porta:cry: )... pur ricollegandolo alla stessa maniera non sono più risucito ad avere la massima banda, anzi ho fatto molti tentativi ma con risultati molto altalenanti con un picco massimo di 6473kbps

Ora sulla stessa presa ho collegato il modem di riserva (uno scadente dlink 2680 con scarsa copertura wifi) e collegandomi a filo mi da nuovamente la massima banda :doh: (8128kbps verificato anche con speedtest)... suppongo che seppur scadente sia meno sensibile alle interferenze....

Qualche consiglio?
Possono essere utili questi valori?:

Rate (Kbps): 8128 kbps 472 kbps
---------------------down - up
SNR Margin (dB): 16.8 - 20.6
Attenuation (dB): 39.0 - 18.5
Output Power (dBm): 0.0 - 11.3

Questi sono presi dal modem dlink 2680, il valore attenuation varia in genere da 38 a 40... il vecchio modem alice gate2 plus mi dava valori leggermente diversi (che ora però non ricordo con precisione)

Spinx
06-08-2013, 16:53
Salve, volevo sapere se l'unico modem/router con un download manager integrato è l'asus dsl-55u oppure ve ne sono degli altri, grazie.

san80d
06-08-2013, 17:46
volevo sapere se l'unico modem/router con un download manager integrato è l'asus dsl-55u oppure ve ne sono degli altri

che io sappia no

nonidentificato
06-08-2013, 19:09
Ciao a tutti, vorrei davvero chiedervi un consiglio su un ottimo m-r che mi servirà non solo per navigare in wireless dal notebook (e un i-Pad) ma che domani utilizzerò per collegare un qualcosa (tipo server di rete) che abbia una o due ingressi usb e porte gigabyte ethernet così da collegare l'occorrente per la musica liquida con un player di rete che attingerà musica in alta risoluzione e non (flac e compagnia bella). Deve essere affidabile sia in wireless standard N che via giga-ethernet. Il budget può anche essere di max 100 € purchè il prodotto sia davvero affidabile.

Grazie

L'ho veduto ma da ciò che ho letto un pò qua e là mi pare di capire che TP Link non sta molto dietro ai suoi prodotti come aggiornamenti fw, poi non è dual band e mi pare neanche certificato DLNA per cui mi sa che la richiesta-ricerca continua.
Domanda: ma col Asus n55u risolverei tutti i miei problemi o con simili caratteristiche ci può essere dell'altro?

san80d
06-08-2013, 19:30
per cui mi sa che la richiesta-ricerca continua.

se cerchi anche un dual band, oltre all'asus c'e' il netgear dgnd4000, e tp-link 8980 e linksys x3500 entrambi arrivati sul mercato non da tanto, peraltro quest'ultimo, mi sembra di aver letto, ha specifiche hardware simili al netgear

nonidentificato
07-08-2013, 11:27
Ciao, da quelli che mi hai elencato gentilmente credo che l'Asus sia il più conveniente rispetto alle prestazioni, il Linksys un pò fuori budget (anche se con il mio Wag 160N non ho mai avuto problemi) ma più carino esteticamente.

Bovirus
07-08-2013, 11:30
Non so in base a che cosa ritieni che TP-LINK non aggiorni frequentemente i propri prodotti. A me sembra proprio il contrario.
A che cosa ti serve realmente il dual band?
Tieni conto che la banda 5Ghz ha una copertura Wifi minore.

nonidentificato
07-08-2013, 14:53
L'ho letto in rete ieri da qualche parte e consigliavano il dual band. Poi forse hai anche ragione e dual non è così importante io ci devo collegare un notebook e un i-Pad ambedue in wireless e poi un player con l'ethernet (ma questo non c'entra) che in futuro saranno due.
Tu cosa consigli? il fatto è anche che quelle tre antenne proprio non mi piacciono....
Tra il Netgear 4000 e il Linksys x3500 quale sarebbe il migliore sotto tuti gli aspetti secondo te? (sopratutto come aggiornamenti fw, prestazioni e garanzia?)

Bovirus
07-08-2013, 14:56
Consigliano in rete il dual band per quale motivo?
Cosa vuol dire le tre antenne non mi piacciono?
Perchè solo quei due modelli e migliore sotto quale punto di vista?

san80d
07-08-2013, 15:08
L'ho letto in rete ieri da qualche parte e consigliavano il dual band. Poi forse hai anche ragione e dual non è così importante io ci devo collegare un notebook e un i-Pad ambedue in wireless e poi un player con l'ethernet (ma questo non c'entra) che in futuro saranno due.

Parere personale, del dual band puoi farne a meno e se rinunci al dual band ti ripropongo il tp-link 8970

supersalam
07-08-2013, 16:05
Scusate ma tra i router suggeriti non ci sono quelli sopra le 50€?

Ho visto che l'asus ne costa 110 ma è un modello vecchiotto..

Bovirus
07-08-2013, 16:13
Per avere un buon router non semrpe devi spendere più di 50 euro.
L'Asus DSL-N55U è un modello recente e ancora valido.

san80d
07-08-2013, 18:09
Ho visto che l'asus ne costa 110 ma è un modello vecchiotto..

non lo considererei vecchiotto l'asus, oltre al fatto che "l'anzianità" di un prodotto non ne determina la qualità o meno

nonidentificato
07-08-2013, 20:26
Consigliano in rete il dual band per quale motivo?
Cosa vuol dire le tre antenne non mi piacciono?
Perchè solo quei due modelli e migliore sotto quale punto di vista?

L'ho letto in un commento postato a fine di una recensione.
Vuol dire che dovendolo sistemare in ingresso cioè dove si entra in casa (e dove lo vedono tutti) con tre antenne non è il massimo esteticamente, forse perchè mi sono abituato a vedere un più sobrio e carino Wag 160N.
Perchè sono quelli che mi sono stati consigliati da un forumer poco sopra e sopratutto perchè sono privi di antenne, il perchè del quale è migliore e sotto quale punto di vista io non lo so per questo ho chiesto consiglio a voi.

Bovirus
07-08-2013, 20:39
La maggior parte dei modem senza antenne esterne ha tendenzialmente una copertura Wifi inferirori ai modem con antenne esterene.
La maggiro aprte delle volte l'estetica non coincide con funzionalità.

nonidentificato
07-08-2013, 20:48
Su questo sono d'accordo che con antenne esterne ci sia più copertura, mi sa che dovrò farmene una ragione e mediare almeno con le tinte per cui il TP Link 8970 potrebbe essere una soluzione.

Come si colloca questo prodotto rispetto alla concorrenza? E' affidabile?

san80d
07-08-2013, 21:03
Come si colloca questo prodotto rispetto alla concorrenza? E' affidabile?

Come puoi vedere dal prezzo e' estremamente concorrenziale in merito al rapporto qualità/prezzo e sostanzialmente la differenza hardware più evidente, rispetto ai top di gamma, e' la mancanza del dual band. In merito all'affidabilità, solo testandolo sulla tua linea ne potrai valutare la bontà o meno.

nonidentificato
07-08-2013, 21:51
Altolà, ho sbagliato e ho confuso le tinte...credevo che l'8970 fosse bianco e invece no.
Ma ce ne uno con simili caratteristiche anche di altra marca ma bianco?

san80d
07-08-2013, 22:03
Altolà, ho sbagliato e ho confuso le tinte...credevo che l'8970 fosse bianco e invece no.
Ma ce ne uno con simili caratteristiche anche di altra marca ma bianco?

stai scherzando? comunque adesso non me ne vengono in mente

nonidentificato
07-08-2013, 22:25
Perchè dovrei scherzare? ho visto che di TP Link ce ne sono diversi bianchi, è per non avere un pugno in un occhio nell'ingresso di casa se ho tutto bianco mi secca un pò una cosa nera (poi con tre protuberanze non ne parliamo).:(

san80d
07-08-2013, 22:39
ho visto che di TP Link ce ne sono diversi bianchi

bianchi con le caratteristiche che cerchi te non me ne vengono in mente, idem per i tp-link che hai visto

giovanni69
08-08-2013, 07:52
no.

Sempre in prima pag.

In prima pagina non c'è nemmeno il riferimento ai MIPS...

Quindi mi permetto di riproporre la domanda perchè non capisco come si possa desumere la risposta a pagina 1:

La 'potenza' di un modem/router ADSL standard misurata in termini di Mips ha qualcosa a che fare con la sua capacità di 'routing' in senso stretto, ovvero di gestire il più velocemente possibile i dati da e per la W/LAN?

Detto in altri termini il MIPS a quale funzione del modem/router si riferisce?
:rolleyes:

ale986
08-08-2013, 08:58
On Networks N300RM-199PES ...Cosa ne pensate di questo router???
Mi dicono che il marchio ON NETWORKS è sempre della NETGEAR.. ora ho letto spessissimo pareri positivi sui prodotti della netgear, ma on networks?? E poi, se è così, come mai On networks a parità di caratteristiche costa di meno?

Bovirus
08-08-2013, 09:51
Perchè è una sottomarca.
Non è di proprietà della Netgear. Vende modem simili ma non c'è nessuna garanzia sullo sviluppo di firmware futuri o di bug fixes.

ale986
08-08-2013, 09:55
Perchè è una sottomarca.
Non è di proprietà della Netgear. Vende modem simili ma non c'è nessuna garanzia sullo sviluppo di firmware futuri o di bug fixes.

Quindi non è paragonabile ai Netgear in generale? Conviene acquistare un marchio più "noto"?

marisat
08-08-2013, 09:57
Raga ho bisogno di modem router per tiscali
Uno economico in offerta magari .

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

san80d
08-08-2013, 10:01
Raga ho bisogno di modem router per tiscali
Uno economico in offerta magari.

non e' che si scelga un router in base all'operatore, comunque come puoi vedere in prima pagina il tp-link 8960 e' un buon prodotto e costa sui 35 euro

marisat
08-08-2013, 10:45
Lo poso trovare in qualche negozio fisico a milano Monza ?

Perche online ci mete un po arrivare.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

jonny_x
08-08-2013, 11:02
asus dsl 55nu o netgear dgnd4000???? oppure tplink TD-W8980 o altro?? il migliore?
pregi e difetti??

qualè adesso il miglior router modem da acquistare come qualità prezzo??
grazie a tutti per i consigli

san80d
08-08-2013, 11:22
asus dsl 55nu o netgear dgnd4000? oppure tplink TD-W8980 o altro? il migliore? pregi e difetti? qualè adesso il miglior router modem da acquistare come qualità prezzo? grazie a tutti per i consigli

se guardiamo sulla carta le caratteristiche tecniche sia hardware che software, l'asus e' probabilmente il più completo con funzione che altri non offrono, poi pero' tutto dipende dalla propria linea, un'ottimo prodotto su una linea che gli da problemi diventa inutile

jonny_x
08-08-2013, 11:36
se guardiamo sulla carta le caratteristiche tecniche sia hardware che software, l'asus e' probabilmente il più completo con funzione che altri non offrono, poi pero' tutto dipende dalla propria linea, un'ottimo prodotto su una linea che gli da problemi diventa inutile

che problemi di linea possono sorgere?? come posso fare per prevenirne qualcuno?? se vi fornisco altre info potete dirmi se darà problemi??
grazie

san80d
08-08-2013, 12:00
che problemi di linea possono sorgere? come posso fare per prevenirne qualcuno? se vi fornisco altre info potete dirmi se darà problemi?

quello che puoi fare e' indicarci i tuoi valori di attenuazione, snr, portante, distanza dalla centrale, etc. ma tieni presente che le variabili che determinano la bontà o meno della propria linea e del proprio router, su quella linea, sono tali e tante che l'unica conferma potrai averla solo utilizzando e quindi testando il router in questione

jonny_x
08-08-2013, 12:25
quello che puoi fare e' indicarci i tuoi valori di attenuazione, snr, portante, distanza dalla centrale, etc. ma tieni presente che le variabili che determinano la bontà o meno della propria linea e del proprio router, su quella linea, sono tali e tante che l'unica conferma potrai averla solo utilizzando e quindi testando il router in questione

ecco i valori: Valori snr attenuazione ecc presi dal mio router alice (http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/70680d1374769579-quale-router-modem-acquistare-alice-gate-voip-statistiche_20130725-182449.png) aspetto vostre risposte grazie

se vi serve altro ditemi come fare a recuperare altre info

san80d
08-08-2013, 13:03
se vi serve altro ditemi come fare a recuperare altre info

con i comandi telnet "interroga" il tuo modem per sapere a che dslam sei collegato in centrale, solo che questi comandi io non li ricordo, aspetta qualcuno che che li dica

davide2310
08-08-2013, 18:06
Ciao a tutti, sono indeciso se prendere il TP-LINK N300 (W8961ND) oppure un NETGEAR N300 DGN2200
Sapete darmi qualche consiglio? Vorrei prendere il tp-link per il prezzo economico ma propio questo mi fà dubitare di prenderlo!

Qual'è meglio prendere tra questi 2? O meglio prendere altro?

san80d
08-08-2013, 18:10
Ciao a tutti, sono indeciso se prendere il TP-LINK N300 (W8961ND) oppure un NETGEAR N300 DGN2200. Sapete darmi qualche consiglio? Vorrei prendere il tp-link per il prezzo economico ma propio questo mi fà dubitare di prenderlo! Qual'è meglio prendere tra questi 2? O meglio prendere altro?

a questo punto prendi sempre un tp-link ma l'8960, lo trovi anche in prima pagina, su amazon e' in vendita a 35 euro

jonny_x
08-08-2013, 19:32
con i comandi telnet "interroga" il tuo modem per sapere a che dslam sei collegato in centrale, solo che questi comandi io non li ricordo, aspetta qualcuno che che li dica

a quanto ho capito avendo il router alice voip 2 pus wifi non posso interrogare il router con il firmware originale quindi sn impossibilitato di darti i dati...
in base a quello che ho postato ovvero con snr e attenuazione cosa mi potete dire???

san80d
08-08-2013, 19:42
in base a quello che ho postato ovvero con snr e attenuazione cosa mi potete dire?

I tuoi valori sono buoni, hai un'ottimo snr e un'attenuazione nella norma, disterai dalla centrale poco più di 1,5 km, il tutto suggellato dall'agganciare la massima portante sia in down che in up. Detto ciò, devi valutare l'acquisto in base alle caratteristiche tecniche che ti interessi abbia il router, tipo gigabit, dual band, etc.

giovag7
08-08-2013, 20:36
Azz, arrivato ieri il w8960 da amazon, ho già avuto difficoltà a farlo partire, dopo due ore di reset e sbattimenti ha deciso di funzionare e ieri sera è andato. Oggi di nuovo bloccato, ripartito un attimo e poi bloccato ancora. Ci ho perso ore e litigato con mia moglie. Mai più tplink per me. Come si rende ad amazon? Lo sto rimettendo nella scatola. Ps ieri quando andava era cmq più lento del mio vecchio sitecom del 2002 (4Mb in download contro 5 del sitecom, settaggi come consigliati qui) e scalda come una stufa, piùdel sitecom e del wgate telecom sempre vecchio di più di dieci anni... :thumbdown::thumbdown::thumbdown::thumbdown::what:

GS3+Tapatalk

giovag7
08-08-2013, 20:46
Scusate, per fare eventuale sostituzione, il netgear 2200 che è su amazon a 49,9€ è il v3?

GS3+Tapatalk

jonny_x
08-08-2013, 22:32
I tuoi valori sono buoni, hai un'ottimo snr e un'attenuazione nella norma, disterai dalla centrale poco più di 1,5 km, il tutto suggellato dall'agganciare la massima portante sia in down che in up. Detto ciò, devi valutare l'acquisto in base alle caratteristiche tecniche che ti interessi abbia il router, tipo gigabit, dual band, etc.

Se riesco a reperire il Dslam cosa puoi dirmi in più? Vale la pena conoscerlo?
La scelta quindi per ora è l'asus 55u?? Mi consigliate quello?
Grazie

san80d
08-08-2013, 22:53
Se riesco a reperire il Dslam cosa puoi dirmi in più? Vale la pena conoscerlo? La scelta quindi per ora è l'asus 55u? Mi consigliate quello?

Volgarizzando il concetto: conoscere il dslam e' importante per sapere che chipset monta in modo tale da "combinarlo" con il chipset del router, ma e' un discorso abbastanza teorico, ci sono tanti fattori che determinano la stabilita' e la velocità della linea. In merito all'asus, se ti servono tutte le funzione che offre, e' sicuramente un'ottimo prodotto, altrimenti e' "sprecato".

marisat
09-08-2013, 07:47
Quale la difernza tra TP-LINK TD-W8951ND e il TP-LINK TD-W8961ND
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Bovirus
09-08-2013, 07:52
Entrambi modem di fascia molto bassa ed entrambi sconsigliati.

8951 = 150Mbps
8961 = 300Mbps

Suggerita come alternativa WD-8960Nv4 o WD-8968.

marisat
09-08-2013, 08:54
Sconsigliati perche? O meglio tecnicamente parlando cosa ha in meno ,il fato che della velocità in trasferimento per me e relativo

PS:io non ho grosse esigenze il WiFi potente non mi interessa
Importante che ADSL sia stabile.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Bovirus
09-08-2013, 08:55
Nel primo post sono indicate alcuni riferimenti alla stabilità.
Non so quei prodotti a quanto li hai trovati.
O li paghi molto poco (e di solito chi meno spende spende due volte) o a 35 euro si trova il W8960Nv4.

san80d
09-08-2013, 10:05
O li paghi molto poco (e di solito chi emno spende spende due volte) o a 35 euro si trova il W8960Nv4.

peraltro non mi sembra costino meno dell'8960, se non di pochi euro

marisat
09-08-2013, 12:50
Ho preso TP-LINK TD-W8961ND lo configurato con linux tutto ok trane adsl va a 7mb invece di 20 che dovrebbe visto che sono in ull.

Bovirus
09-08-2013, 12:59
Le domande post acquistato vanno postate nel thread di riferimento del modem.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

postando tutti i possibili dettagli (leggi i post iniziali prima di postare).

davide2310
09-08-2013, 19:17
Alla fine ho cambiato totalmente scelta! E ho optato per un Asus DSL-N12E e sono molto soddisfatto, con il netgear dg834g andavo a 4 mbps invece ora mi prende 7 mbps PIENI avendo un contratto a 7mega

Per 39€ devo dire che è un prodotto molto valido

jonny_x
09-08-2013, 19:20
Volgarizzando il concetto: conoscere il dslam e' importante per sapere che chipset monta in modo tale da "combinarlo" con il chipset del router, ma e' un discorso abbastanza teorico, ci sono tanti fattori che determinano la stabilita' e la velocità della linea. In merito all'asus, se ti servono tutte le funzione che offre, e' sicuramente un'ottimo prodotto, altrimenti e' "sprecato".

ho scoperto la tecnologia della dslam della mia centrale:
dslam atm: Marconi fino a 7 mega
dslam ethernet: HUAWEI fino a 20 mega

cosa consigliate???

san80d
09-08-2013, 20:29
cosa consigliate?

bisognerebbe conoscere i chipset che montano, comunque dovrebbero essere broadcom, ricordami con che provider sei e che contratto hai?

jonny_x
10-08-2013, 03:41
Telecom alice 7 mega

san80d
10-08-2013, 10:19
Telecom alice 7 mega

a questo punto visto che hai buoni valori e "solo" una 7 mega, puoi andare su qualsiasi modello, logicamente che si confà alle tue esigenze, in pratica che specifiche vuoi abbia il tuo router? dual band, gigabit, etc. e perché no anche quanto vuoi spendere

brucino
10-08-2013, 12:46
Salve.. dovrei cquistare un nuovo router e mi sono imbattuto sull'asus n55u ma ho letto che s potrebbe avere qualche problemuccio in fase di aggancio linea... in particolare con una determinata dslam...

avendo questi parametri dite che rischio? :


Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x 0
ChipSet VersionNumber: v10.03.114
ChipSet SerialNumber:


da qui si evince che il chipset è un Broadcom...

l'alternativa sarebbe il DGND 4000...

saluti e grazie per un eventuale suggerimento

jonny_x
10-08-2013, 13:16
a questo punto visto che hai buoni valori e "solo" una 7 mega, puoi andare su qualsiasi modello, logicamente che si confà alle tue esigenze, in pratica che specifiche vuoi abbia il tuo router? dual band, gigabit, etc. e perché no anche quanto vuoi spendere

si ho una 7 mega ma vorrei passare tra un po alla 20mega cambia qualcosa??

san80d
10-08-2013, 13:28
avendo questi parametri dite che rischio?

Secondo me no, comunque la controprova puoi averla solo provandolo sulla tua linea, come ulteriore informazione postaci anche i valori della tua linea, attenuazione, snr, distanza dalla centrale.

san80d
10-08-2013, 13:31
si ho una 7 mega ma vorrei passare tra un po alla 20mega cambia qualcosa??

Sai cosa ti consiglierei? Se puoi/vuoi aspettare, passa prima alla 20 mega e poi sostituisci il router.

brucino
10-08-2013, 13:32
Secondo me no, comunque la controprova puoi averla solo provandolo sulla tua linea, come ulteriore informazione postaci anche i valori della tua linea, attenuazione, snr, distanza dalla centrale.


ADSL

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 18.0 30.4
Attenuation (dB): 17.0 9.2
Output power (dBm): 12.3 18.8
Attainable rate (Kbps): 19424 1027
Rate (Kbps): 8126 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 92 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 20 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 8 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.0822 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 3601 139
D (interleaver depth): 384 8
Delay (msec): 7 14

Super Frames: 3052002 3073201
Super Frame Errors: 0 7163
RS Words: 2392770280 881002
RS Correctable Errors: 9738 199782
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 41388
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 942445678 3168176104
Data Cells: 3149119 3016143058
Bit Errors: 0 2216566

Total ES: 0 2544
Total SES: 0 579
Total UAS: 31 142898


grazie mille san.. l'asus è stato già ordinato dall'amazzone :D dovrebbe arrivarmi martedì... speriamo bene :D

P.S: la distanza dalla centrale come la vedo?

san80d
10-08-2013, 13:40
la distanza dalla centrale come la vedo?

da questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php prendi l'indirizzo della centrale e con google maps calcoli la distanza, oppure inserendo i valori di attenuazione, sia down che up, in quest'altro sito http://adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html hai la lunghezza del doppino dalla centrale, approssimativamente

P.S. ti ricordo che comprando da amazon ha i tempo 30 giorni per, eventualmente, effettuare il reso

jonny_x
10-08-2013, 13:51
Sai cosa ti consiglierei? Se puoi/vuoi aspettare, passa prima alla 20 mega e poi sostituisci il router.

perchè cosa cambia se lo prendo dopo??

brucino
10-08-2013, 13:56
da questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php prendi l'indirizzo della centrale e con google maps calcoli la distanza, oppure inserendo i valori di attenuazione, sia down che up, in quest'altro sito http://adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html hai la lunghezza del doppino dalla centrale, approssimativamente

P.S. ti ricordo che comprando da amazon ha i tempo 30 giorni per, eventualmente, effettuare il reso


> Massimo ottenibile dalla tua linea ADSL in base alla distanza dalla centrale:

Distanza dalla Centrale Telefonica ADSL : 1231 metri

Massimo Ottenibile con profilo in ADSL1 : 8000 Kbit/s

Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2 : 21345 Kbit/s


NOM = Stima nominale, massimo ottenibile della linea adsl. Data Rate calcolato in base alla Attenuation.

forse mi conviene attivare la 20 mega che dite? qual'è la differenza di prezzo :D? (scusate l'OT)

san80d
10-08-2013, 14:31
forse mi conviene attivare la 20 mega che dite? qual'è la differenza di prezzo

Non prendere come oro colato quel "resoconto" pero' come detto prima hai una buona linea e una 20 mega ti potrebbe dare delle belle "soddisfazioni", poi ovvio le variabili sono tali e tante. In merito al prezzo, se hai telecom come penso, per la 20 mega devi sborsare 4/5 euro in più al mese (non ricordo di preciso).

brucino
10-08-2013, 14:34
Grazie! Appena arriverà il router vi posterò le mie impressione ^^

san80d
10-08-2013, 14:39
Grazie! Appena arriverà il router vi posterò le mie impressione ^^

Fallo nel thread ufficiale dell'asus, peraltro molto seguito, qui saremmo O.T.

san80d
10-08-2013, 14:41
perchè cosa cambia se lo prendo dopo??

cambiando profilo possono cambiare anche i valori della tua linea oltre che il collegamento al dslam in centrale, comunque il mio suggerimento era più che altro un dettaglio, puoi tranquillamente cambiare router anche prima

nonidentificato
10-08-2013, 15:54
Salute a tutti, mi sarei quasi deciso per il prossimo modem-router ma avrei ancora bisogno di un paio di consigli.
Avrei puntato sul Linksys x3500 (che non ha le antenne:D che volete mi sono fissato così) e vorrei chiedervi se ha chip Broadcom, inoltre se ci collego una periferica tramite cavo ethernet (es. b/ray player connessione 10/100) a router con gigabyte ethernet quindi 10/100/1000 come avrò i contenuti sul tv a scatti o con qualche altro problema?

Grazie mille.

san80d
10-08-2013, 16:05
Avrei puntato sul Linksys x3500 (che non ha le antenne:D che volete mi sono fissato così) e vorrei chiedervi se ha chip Broadcom

si dovrebbe avere chipset broadcom

marisat
10-08-2013, 16:07
http://s2.postimg.org/7m2oeufu1/calcioshop_sconto1.png (http://postimg.org/image/hw53e35ph/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Questi sono i valori fatemi sapere come sono distanza dalla centrale 2.5km

san80d
10-08-2013, 16:15
Questi sono i valori fatemi sapere come sono distanza dalla centrale 2.5km

lo hai già comprato il router, giusto? se così fosse devi postare nel thread del tuo modello