View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Ragazzi... Una domanda...
Dal mio attuale draytek vigor 2830n plus, vorrei passare ad un router un po' più semplice da "amministrare"....
I punti che vorrei ritrovare nel prossimo router sono:
- collegamento adsl2/2+
- 4 o più (meglio) porte gigabit
- seconda wan (tramite cavo lan) gigabit
- possibilità di modificare snr
- possibilità di spegnere il wifi con pulsante
- buona portata del segnale wifi
- wifi ac (gradito ma non indispensabile)
Gli utilizzi saranno:
DALLA ADSL (quindi wan1)
- voip con cordless ethernet
- scaricare da siti di file sharing (ddlstorage, ed altri)
- trasferimento file da imac a nas e viceversa
- p2p
- gioco online (ogni tanto)
- condivisione file multimediali in rete lan da nas (synology) a appletv (wifi) e a emtec n200 (wifi)
DALL'ALTRA RETE (quindi wan2)..... alla fine è la rete lan (e non internet) dell'ufficio....
- rdp in terminal server
- gestione documenti (doc, raw, ecc ecc)
Linea ADSL su wan1 alice 10mb in fast
Pensavo al netgear dgn6300.... Che ne dite??
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
MiKeLezZ
21-11-2013, 13:28
edit
\_Davide_/
21-11-2013, 15:44
...Nota di colore, le antenne sostituibili sono pressoché estinte, ancora montate solo su particolari modelli.
Il DSL-N55U le ha sostituibili nonostante operi sulle due bande, come mai?
Tanto per precisare il netge@r 2200v3 con il firmware v. 1.1.0.23 e il 2200v4 hanno l'ipv6.
Problemi con il p2p? con alice non ne vedo.
E non ho implementato porte o altro.
Saluti
strassada
21-11-2013, 16:47
Ragazzi... Una domanda...
Dal mio attuale draytek vigor 2830n plus, vorrei passare ad un router un po' più semplice da "amministrare"....
I punti che vorrei ritrovare nel prossimo router sono:
- collegamento adsl2/2+
- 4 o più (meglio) porte gigabit
- seconda wan (tramite cavo lan) gigabit
- possibilità di modificare snr
- possibilità di spegnere il wifi con pulsante
- buona portata del segnale wifi
- wifi ac (gradito ma non indispensabile)
Gli utilizzi saranno:
DALLA ADSL (quindi wan1)
- voip con cordless ethernet
- scaricare da siti di file sharing (ddlstorage, ed altri)
- trasferimento file da imac a nas e viceversa
- p2p
- gioco online (ogni tanto)
- condivisione file multimediali in rete lan da nas (synology) a appletv (wifi) e a emtec n200 (wifi)
DALL'ALTRA RETE (quindi wan2)..... alla fine è la rete lan (e non internet) dell'ufficio....
- rdp in terminal server
- gestione documenti (doc, raw, ecc ecc)
Linea ADSL su wan1 alice 10mb in fast
Pensavo al netgear dgn6300.... Che ne dite??
dual wan sono solo i Draytek, e marchi/prodotti semi-pro e pro (idem i router con più di 4 porte gigabit, vedi il draytek 2860). Dove non specificato anche se vedi la rj-11 e una wan (e una usb per i modem 3g/4g) funziona un solo accesso per volta, non puoi gestirli in contemporanea (alcuni possono supportare una connessione di backup, cioè es. cade l'adsl e si "accende" il modem 3g connesso alla usb)
SinapsiTXT
21-11-2013, 16:49
Mi sono letto le ultime 30 pagine del t3d (in pratica da fine ottobre fino ad oggi) e sono arrivato a queste conclusioni:
1. non esiste il Modem+Router "perfetto", la situazione cambia in base al DSLAM e alle condizioni personali quindi un consiglio "univoco" non può esistere
2. il chipset Broadcom è quello che si adatta meglio alle condizioni generali (ed è per questo spesso consigliato)
3. gli altri chipset sono comunque validi ma potrebbero sorgere problemi di compatibilità
4. i M+R con antenne interne sono sconsigliati (questa è l'unica cosa che già sapevo di mio)
5. i M+R Asus N55U e Netgear DGN4000 sono ottimi per gli utenti che hanno una linea ADSL buona (attenuazione bassa e SNR alti) mentre non danno il meglio con linee degradate
6. non è detto che se un DSLAM ha un determinato chipset, l'accoppiata con un router con lo stesso chipset porti a risultati migliori (vedere punto 1-2-3)
7. le porte gigabit sono utili nel caso di trasferimento di mole dati elevati tramite cavo (oltre al fatto che se uno sfrutta l'ethernet per connettersi ad internet)
8. le porte usb utilizzate per collegare gli HDD non sono comunque ottimizzate, non possono sostituire un NAS e possono tornare utili in casi limitati
9. il dual band (2,5 e 5 GHz) lascia un po' a desiderare perchè i 5 GHz hanno un'estensione molto bassa e basta una stanza per avere un segnale più debole rispetto al classico 2,5GHz
10. lo standard AC e l'adozione del protocollo IPv6 non sono feature da prendere il considerazione (il primo per i pochi prodotti ancora in commercio il secondo perchè potrebbe essere aggiunto in aggiornamenti firmware)
11. ci sono M+R con antenne sostituibili
12. ultimo punto che mi viene in mente (utile da ricordare e che nell'informatica vale in tutti gli ambiti) non vuol dire niente spendere 100€ rispetto a chi ne spende 50€, un prodotto di qualità non è direttamente collegato alla spesa, inoltre non è detto che un prodotto nuovo sia necessariamente migliore rispetto ad uno vecchio (l'importante è che il prodotto nuovo sia almeno pari al vecchio come prestazioni e che magari abbia feature che il vecchio non aveva).
Dopo questa lunghissima lista (spero di non essermi scordato nulla) se ho scritto castronerie correggetemi pure :D
La mia situazione personale:
0. ADSL 7 mega con Infostrada
1. pc fisso principale connesso al M+R direttamente con ethernet
2. notebook nel piano superiore (mansarda) collegato via wifi
3. smartphone + tablet sparsi per casa
4. uso internet+download tramite ftp server+giochi online
Siccome la mia preoccupazione principale è avere un internet solido al pc fisso sto considerando il TP-Link 8970N che ha le porte gigabit, se il wifi in mansarda non arriva al massimo del segnale va bene lo stesso tanto il notebook è usato solo per la navigazione internet e per un uso molto moderato.
L'unico mio cruccio è sperare di non avere problemi siccome non ha il chipset Broadcom, appena torno a casa controllerò la qualità della linea e posterò in questo t3d -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=47
strassada
21-11-2013, 17:10
Il DSL-N55U le ha sostituibili nonostante operi sulle due bande, come mai?
quello che voleva dire è che i produttori stanno sempre più scegliendo la strada delle antenne interne a sfavore di quelle esterne, che fino a un paio di anni fa erano lo standard (infatti quell'asus ha un paio di anni, e il prossimo dsl n66u, ha le antenne interne).
\_Davide_/
21-11-2013, 17:54
quello che voleva dire è che i produttori stanno sempre più scegliendo la strada delle antenne interne a sfavore di quelle esterne, che fino a un paio di anni fa erano lo standard (infatti quell'asus ha un paio di anni, e il prossimo dsl n66u, ha le antenne interne).
Capito... Io preferirei comunque il granchio rovesciato!!!
Sto per attivare un abbonamento FW Home Pack Full. Al 99% sono in ULL.
Mi forniranno un modem/router tecnicolor di cui sto leggendo peste e corna sul lato wireless. In più so giò che sono abbastanza lontano dalla centrale.
Ho bisogno di coprire 3 piani di un vecchio edificio con muri spessi. Non sono uno che sostituisce spesso le cose quindi vorrei comprare qualcosa che abbia lo standard AC e stare tranquillo per un pò.
Le opzioni che mi vengono in mente sono 4:
- Compro direttamente un modem router 802.11AC e tengo nella scatola il tecnicolor? Se si, quale marca e modello?
- Compro un router AC senza modem e lo collego al tecnicolor che farà solo da modem? Pensavo all'asus AC56U, oppure dite voi
- Monto il tecnicolor e aggiungo un range extender rinunciando all'ac? In caso, quale consigliate?
- Prendo il famoso asus n55u e taglio la testa al toro rinunciando all'ac?
Questi sono i miei valori di linea attuali con telecom:
Downstream Upstream
Rate (kbps) 7280 855
SNR Margin (dB) 12.3 12.7
Attenuation (dB) 44.0 29.0
strassada
21-11-2013, 18:13
le versioni cinesi di alcuni router (no modem) dual band Tp-Link, hanno 4, 5 e 6 antenne esterne.
lucamariagr
21-11-2013, 18:34
8960
8960
\_Davide_/
21-11-2013, 19:39
Sto per attivare un abbonamento FW Home Pack Full. Al 99% sono in ULL...
Per il momento io lascerei stare lo standard AC, è ancora agli inizi... Comunque dipende se hai anche il telefono in voip: Si: prendi un router, e c'è il 3d apposito; No: puoi prendere il DSL-N55U, ma ora non mi ricordo come va con Fastweb, perchè leggo vari 3d di modem diversi e ho l'Asus da poco, quindi non mi ricordo se è lui che da problemi...
le versioni cinesi di alcuni router (no modem) dual band Tp-Link, hanno 4, 5 e 6 antenne esterne.
Posso anche farne a meno, per ora :D
Comunque l'Asus come fa avendo solo 3 antenne?
Scimiazzurro
21-11-2013, 19:39
Salve,
sto per procedere all'acquisto del modem/router Netgear D6300, qualcuno che può darmi qualche opinione in merito?
Ha problemi in particolare?
Mi consigliate/sconsigliate l'acquisto di questo modem?
Lo userò principalmente per:
• Navigazione Wifi (Mac, PC, Smartphone, Tablet e Multiplayer online PS3/Xbox360/Browsergame)
• Dispositivi in LAN (Stampante Xerox Workcentre in rete)
• Tenere saltuariamente un server web (mi serve dunque la possibilità di aprire porta 80 e simili...)
Estenderò poi la copertura wifi di questo modem tramite una coppia di Powerline (questi: http://www.amazon.it/gp/product/B008YA9WF2/ref=gno_cart_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H)
sto per procedere all'acquisto del modem/router Netgear D6300, qualcuno che può darmi qualche opinione in merito?
lascia stare, dello standard ac puoi farne tranquillamente a meno e per tutto il resto esistono m/r migliori
\_Davide_/
21-11-2013, 19:45
...sto per procedere all'acquisto del modem/router Netgear D6300, qualcuno che può darmi qualche opinione in merito?
Come avevo scritto nel post di sopra, al momento non è consigliato acquistare un modem con standard AC perchè è ancora in fase di sviluppo...
Per quanto riguarda la mia esperienza personale sono passato da Netgear ad Asus e mi sono trovato meglio con Asus; l'unica pecca del DSL-N55U è che se la linea ha problemi potrebbe fare più "capricci" di un DGND4000
oxidized
21-11-2013, 19:49
ciao ragazzi, volevo sapere al volo quale modem/router mi consigliate, ovviamente vorrei il migliore possibile per le mie esigenze, per quella fascia di prezzo, il budget massimo è 109€ (sono quelli che ho sulla carta in questo momento) la mia priorità è il gaming, ovviamente se anche il resto sono di ottimo livello, ben venga, ma in questo momento ho un modem/router che non mi permette di collegare piu di 1 pc e 1 cellulare, senza laggare, cioè se io collego 2 pc (magari che giocano entrambi) e connetto 1/2 cellulari, non ce la fa, comincia a sparare mega-spike alla linea, che durano 2/3 secondi, perciò riepilogando, ho bisogno del migliore possibile a quel prezzo, e la mia priorità è il gaming e la stabilità, voglio poter giocare senza spike e altro, anche connettendo 2 pc 2 cellulari e magari anche altro.
http://i.imgur.com/N1tISrh.jpg
Scimiazzurro
21-11-2013, 21:12
Come avevo scritto nel post di sopra, al momento non è consigliato acquistare un modem con standard AC perchè è ancora in fase di sviluppo...
Per quanto riguarda la mia esperienza personale sono passato da Netgear ad Asus e mi sono trovato meglio con Asus; l'unica pecca del DSL-N55U è che se la linea ha problemi potrebbe fare più "capricci" di un DGND4000
Scusate l'ignoranza, cos'è/in cosa consiste questo standard AC?
Per quanto riguarda l'Asus, ne avevo sentito parlare, ma penso non faccia per me: ho un'abbonamento con Telecom ADSL 20 Mega (da quando ancora si chiamava Alice 20 Mega :sofico:), ho una linea un po' rumorosa, per questo ho preferito evitare questo m/r.
SinapsiTXT
21-11-2013, 21:23
Scusate l'ignoranza, cos'è/in cosa consiste questo standard AC?
E' l'ultimo protocollo da poco ratificato e messo in commercio (che io sappia) soltanto dalla Apple, gli ultimi protocolli in termini di tempo (protocolli wifi) sono stati il b poi il g (54 mbps) e infine n (108 mbps) e ora l'ac.
link http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#802.11ac
se hai un notebook avrai ad esempio una scheda wifi compatibile fino al protocollo g o fino al n (vi è la retrocompatibilità ovviamente).
Il protocollo AC siccome è nuovo non ci sono prodotti (esclusi quelli apple e qualche altro smartphone top di gamma) che lo supporta.
Tu comunque non avevi parlato di protocollo AC ergo san80d deve aver confuso con il quotare il tuo messaggio.
dual wan sono solo i Draytek, e marchi/prodotti semi-pro e pro (idem i router con più di 4 porte gigabit, vedi il draytek 2860). Dove non specificato anche se vedi la rj-11 e una wan (e una usb per i modem 3g/4g) funziona un solo accesso per volta, non puoi gestirli in contemporanea (alcuni possono supportare una connessione di backup, cioè es. cade l'adsl e si "accende" il modem 3g connesso alla usb)
Capito....
Quindi per il momento devo per forza rimanere con il draytek...
Soprattutto per la dual San contemporanea a cui non posso rinunciare!!!
Oltretutto mi sarebbe interessato il wifi a/c dato che ho tutti prodotti apple che lo supportano.
Peccato!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tu comunque non avevi parlato di protocollo AC ergo san80d deve aver confuso con il quotare il tuo messaggio.
No, non ho confuso. Era una mia supposizione, visto che la maggior parte di quelli che si buttano sul 6300 lo fanno per avere lo standard ac, pensavo che la stessa valutazione l'avesse fatta anche Scimiazzurra :)
oxidized
21-11-2013, 22:17
nessuno sa aiutarmi? :(
MiKeLezZ
21-11-2013, 22:55
edit
Scimiazzurro
21-11-2013, 22:55
E' l'ultimo protocollo da poco ratificato e messo in commercio (che io sappia) soltanto dalla Apple, gli ultimi protocolli in termini di tempo (protocolli wifi) sono stati il b poi il g (54 mbps) e infine n (108 mbps) e ora l'ac.
link http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#802.11ac
se hai un notebook avrai ad esempio una scheda wifi compatibile fino al protocollo g o fino al n (vi è la retrocompatibilità ovviamente).
Il protocollo AC siccome è nuovo non ci sono prodotti (esclusi quelli apple e qualche altro smartphone top di gamma) che lo supporta.
Tu comunque non avevi parlato di protocollo AC ergo san80d deve aver confuso con il quotare il tuo messaggio.
No, non ho confuso. Era una mia supposizione, visto che la maggior parte di quelli che si buttano sul 6300 lo fanno per avere lo standard ac, pensavo che la stessa valutazione l'avesse fatta anche Scimiazzurra :)
In realtà mi ero semplicemente buttato sul top gamma Netgear perché un altro router (sempre Netgear) che avevo "mirato" differiva di poche decine di euro... :sofico:
Comunque, io uso prevalentemente Mac (ho un Macbook Pro 13" ed un iMac tutti e due del 2010) ed iPhone.
Questo standard AC può tornarmi utile? :D
Questo standard AC può tornarmi utile? :D
sui tuoi prodotti attuali no
SinapsiTXT
21-11-2013, 23:10
In realtà mi ero semplicemente buttato sul top gamma Netgear perché un altro router (sempre Netgear) che avevo "mirato" differiva di poche decine di euro... :sofico:
se vai nella pagina precedente ho fatto un "breve" riassunto di quello che troveresti leggendo le precedenti 30 pagine, in uno dei punti da me citati ho scritto più o meno questo "per avere il top non è necessario spendere 100 €, può succedere che un ottimo m+r lo possiate trovare a 50 € e quello sia già il "top" mentre spendere di più non assicura l'acquisto di un prodotto valido a priori".
Dipende molto dai tuoi utilizzi, io fossi in te non penserei a "spendo na vagonata di soldi in modo da avere il prodotto migliore", e te lo dice uno che ha speso 400 € per un case (solo case) ergo quando ci sta da buttare i soldi dalla finestra sono il primo :asd:
Il top di gamma netgear giustifica quel prezzo non solo per le componenti hw ma per le feature che offre, questo però non vuol dire che le sfrutteresti ne che possano esistere router uguali a prezzi inferiori. Se poi lo vuoi comprare per un fattore estetico è un altro discorso ovviamente :D
@ MiKeLezZ
Potresti argomentare meglio? Vorrei capire perchè lo consideri uno dei migliori giusto perchè vorrei tenermi la porta aperta anche per altri prodotti e altre opioni a riguardo :)
MiKeLezZ
22-11-2013, 01:19
edit
Veramente il D6300 è probabilmente il migliore modem/router in assoluto per il settore consumer...
...
Possiede il wi-fi su standard ac... Ok ora è totalmente inutile, ma: 1) vari test hanno verificato come la capacità di operatività sugli standard "n" e "2,4GHz" restino su ottimi livelli, quindi non perdi nulla, 2) il mio router ha 5 anni e nel frattempo i miei gingilli tecnologici sono avanzati più di lui... ovvero fra 2 anni ti farà comodo e lo userai per altrettanti, 3) La differenza con il DGND4000 sono 13€ e li riguadagni tutti se e quando deciderai di rivenderlo...
interessantissimo e condivisibile post imho
Ho fatto una lista di router con chipset Broadcom.
...
Il DGND4000/D6200/D6300 ha un BCM6361 a 400MHz e 128MB. [top]...
caro MikeLezZ mi è toccato quotarti più di una volta!:)
condivido quello che dici, anche se tu lo fai con più nozioni di me!
sono orientato proprio su uno dei modelli netgear riportati nell'ultimo quote ed essendo un mac user (apple user quasi direi, compresi quindi iphone) a me il dual band e lo standard ac e interessano; anche se quest'ultimo non è ancora molto diffuso, sono convinto che nel giro di qualche mese anche gli altri produttori lo adotteranno e, visto che il mio nuovo m+r dovrà durare qualche anno, optare per un ac non mi sembra per nulla sbagliato.
ciò detto, e proprio perchè sarà un acquisto per gli anni, conosco anche le buone recensioni del DGND4000 e del DSL-N55U; mi chiedo quindi se andare sul sicuro su uno dei due oppure posso guardare tranquillamente al D6300 (magari se qualche possessore volesse dirci la propria sarebbe ancora meglio!).
in ultimo, ma non ultimo, elenco i m/r da cui scegliere il mio... aiutatemi!!
Netgear DGND4000
Asus DSL-N55U
Netgear D6300 (ac)
D-Link DSL-3580L (ac)
Linksys WAG320N
Linksys X3500
Sitecom x6
Attendo dritte, grazie
Attualmente utilizzo un netgear dg834g v3.
Volendo acquistare un router di nuova generazione... Se disabilito la funzione router al netgear utilizzandolo solo modem e lo collegassi ad un asus RT-AC68U avrei dei lag nell'aprire le pagine internet o comunque ad utilizzare internet rispetto all'attuale situazione dove il pc è collegato direttamente al modem router.
Dopo dovrebbe essere un passaggio ulteriore in quanto dovrebbe essere modem-router-pc.
SinapsiTXT
22-11-2013, 11:37
@ MiKeLezZ
Capisco il tuo punto di vista ma nel mio caso ad esempio di avere una buona NAT table non mi servirebbe a molto perchè io di p2p non ne faccio proprio (ho invece necessità di avere dei buoni download singoli ftp siccome scarico da server come steam) e ho bisogno di stabilità e ping bassi perchè mi diletto nelle arene online.
Per il protocollo ac non credo che avrà un'adozione così veloce e massiccia come si potrebbe pensare, questo perchè ho visto i tempi che ci sono voluti per passare dal protocollo g al protocollo n, poi se un router dovesse averlo come protocollo non lo considererei sicuramente un difetto ;)
Prima di buttarmi sul modello finisco di fare i test sulla mia linea per capire come si comporta con i vari chipset :)
MiKeLezZ
22-11-2013, 15:45
edit
interessantissimo e condivisibile post imho
caro MikeLezZ mi è toccato quotarti più di una volta!:)
condivido quello che dici, anche se tu lo fai con più nozioni di me!
sono orientato proprio su uno dei modelli netgear riportati nell'ultimo quote ed essendo un mac user (apple user quasi direi, compresi quindi iphone) a me il dual band e lo standard ac e interessano; anche se quest'ultimo non è ancora molto diffuso, sono convinto che nel giro di qualche mese anche gli altri produttori lo adotteranno e, visto che il mio nuovo m+r dovrà durare qualche anno, optare per un ac non mi sembra per nulla sbagliato.
ciò detto, e proprio perchè sarà un acquisto per gli anni, conosco anche le buone recensioni del DGND4000 e del DSL-N55U; mi chiedo quindi se andare sul sicuro su uno dei due oppure posso guardare tranquillamente al D6300 (magari se qualche possessore volesse dirci la propria sarebbe ancora meglio!).
in ultimo, ma non ultimo, elenco i m/r da cui scegliere il mio... aiutatemi!!
Netgear DGND4000
Asus DSL-N55U
Netgear D6300 (ac)
D-Link DSL-3580L (ac)
Linksys WAG320N
Linksys X3500
Sitecom x6
Attendo dritte, grazie
anche io sono all incirca sull stessa lunghezza d'onda... quale scegliere tra questi??.... qual è quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo??...
strassada
22-11-2013, 19:00
io attenderei i nuovi modelli AC, non tanto per le performance wireless, ma perchè potrebbero sempre più uscire soluzioni ibride con SoC router basati sugli ARM Cortex multicore (800MHz, 1.6 GHz e altre frequenze).
es. il D-Link 2890AL (non disponibile in italia), ha in aggiunta il Broadcom BCM4708, il chipset adsl è bcm6318. bcm4331 per la 2.4 Ghz (450mbps) e bcm4360 per l'ac 5GHz (1.3 Gbps).
In ottica di tenere il router più a lungo possibile, credo sia meglio un qualcosa di simile, al posto della soluzione più diffusa ora (si fa per dire, saranno 3-4 modelli) col bcm6361 (chip interno per la 2.4 Ghz a 300mbps).
Intanto andrei avanti spendendo il meno possibile ma prendendo comunque un modem-router più che valido (i soliti straconsigliati ogni giorno) per il resto. e se proprio si vuole si può aggiungere un router AC uscito nell'ultimo anno circa (che già usano quei SoC di nuova generazione e migliori performance)
icestorm82
23-11-2013, 12:13
Ragazzi, per 7 euro di differenza meglio il w8690n o il w8968?
Ragazzi, tutti mi consigliano il 8960n rispetto al 8968, ma a me servirebbe la porta usb per collegarci una canon ip4200. Vale la pena sacrificare il primo per avere la porta usb (ma funziona con le stampanti canon?)?
Edit: mi rispondo da solo alla seconda domanda. La mia stampante è compatibile con l'usb del 8968
strassada
23-11-2013, 12:46
prova a vedere il td-w8970, 49€ su amazon.it, l'8968 ha un hardware molto più datato ( il td-w8968v3 è più recente ma non credo sia già arrivato da noi) e meno problemi.
p.s.
occhio che il print server dei modem-router tp-link non è completo e richiede un'utility da installare sui client per vedere la stampante connessa alla usb dei m/r, che però è compatibile solo con i s.o. Microsoft.
Ragazzi, tutti mi consigliano il 8960n rispetto al 8968, ma a me servirebbe la porta usb per collegarci una canon ip4200. Vale la pena sacrificare il primo per avere la porta usb (ma funziona con le stampanti canon?)?
opta allora per il netgear 2200v3
Un consiglio, stavo pensando di prendere l'asus DSL-N55U poi ho visto che il fratello maggiore costa circa 20 Euro in più. Secondo voi conviene prendere il DSL-N66U oppure il DSL-N55U considerando che lo userei con una alice 7 mega con una decina di dispositivi collegati tra lan e wlan. Grazie
icestorm82
24-11-2013, 09:58
prova a vedere il td-w8970, 49€ su amazon.it, l'8968 ha un hardware molto più datato ( il td-w8968v3 è più recente ma non credo sia già arrivato da noi) e meno problemi.
p.s.
occhio che il print server dei modem-router tp-link non è completo e richiede un'utility da installare sui client per vedere la stampante connessa alla usb dei m/r, che però è compatibile solo con i s.o. Microsoft.
Preso!!!
\_Davide_/
24-11-2013, 11:23
Un consiglio, stavo pensando di prendere l'asus DSL-N55U poi ho visto che il fratello maggiore costa circa 20 Euro in più. Secondo voi conviene prendere il DSL-N66U oppure il DSL-N55U considerando che lo userei con una alice 7 mega con una decina di dispositivi collegati tra lan e wlan. Grazie
Attento!!! il 66 è solo router, non a il modem incorporato!!!
Attento!!! il 66 è solo router, non a il modem incorporato!!!
no, e' uscito il dsl-n66u, quindi modem/router
\_Davide_/
24-11-2013, 12:29
no, e' uscito il dsl-n66u, quindi modem/router
Scusate... Come mai non ne avete mai parlato??? Io un pensierino ce l'avrei fatto... non capisco come ho fatto a non venire a conoscenza della sue esistenza :muro: Ed ho pure cercato!!! :muro: :muro: :muro:
Scusate... Come mai non ne avete mai parlato??? Io un pensierino ce l'avrei fatto... non capisco come ho fatto a non venire a conoscenza della sue esistenza :muro: Ed ho pure cercato!!! :muro: :muro: :muro:
e' uscito davvero da poco e ci sono pochissime recensioni in giro, ma qui sul forum trovi il thread e da pochi giorni qualche utente lo sta testando
Scusate... Come mai non ne avete mai parlato??? Io un pensierino ce l'avrei fatto... non capisco come ho fatto a non venire a conoscenza della sue esistenza :muro: Ed ho pure cercato!!! :muro: :muro: :muro:
Consolati io sapevo del dsl-n66u eppure non l'ho preso, ho preso il piú affidabile e testato 55u ;)
Ciao tutti,
vi seguo ormai da anni e sempre siete stati di grande aiuto per i miei acquisti.
sto scegliendo un router modem adsl con wifi, per un abitazione non grande, ma con un corridoio spesso tra le due stanze.
ho bisogno di qualcosa di stabile, sotto i 50 euro e che abbia il print server per una samsung wl166 laser b/n .
saranno collegate 5/6 periferiche, su un contratto infostrada a 20mb.
tra le mie scelte, basate sul budget c'era:
Netgear Router Wireless-N 300 Mbps con porta USB
d-link 2750B
e avevo visto anche un Atlantis land cam router 300
leggevo qui anche di un tp-link..
quello che vorrei è qualcosa di stabile che possa soddisfare la richiesta di print server e la banda di 20mb.
grrrazie
:help: :stordita:
Benjamin Reilly
24-11-2013, 15:57
EDIT.
Salve a tutti!
Dopo non so' quanti anni di onorato servizio, mi sta balenando l'idea di cambiare router.
Il mio attuale 3COM 3crwdr200a-75 è collegato perennemente a 2 pc via cavo ed a 4-5 periferiche wifi... Per ora funziona ancora bene, salvo qualche diffettuccio, esempio:
A volte, quando suona il telefono di casa, fa' cascare la linea per qualche secondo.
A volte si impalla per qualche minuto da solo.
Quando un pc sta navigando su youtube, l'altro non riesce mai a caricare le pagine web (nemmeno google)! Sarà la linea? Teoricamente dovrei avere i 20 mega... In realtà ne avrò 8... Ma diavolo youtube+google dovrebbe reggerli!
Secondo voi è antiquato? Oppure ha prestazioni decenti per lavorare ancora per qualche anno?
La linea ADSL di 8gb che ricevo viene sfruttata al massimo?
E' un router adatto a stare perennemente acceso?
Ho un budget di 50 euro.. Su Amazon qualcosa trovo.. Ma vale la pena cambiarlo?
Ciaoooo
\_Davide_/
24-11-2013, 19:53
Consolati io sapevo del dsl-n66u eppure non l'ho preso, ho preso il piú affidabile e testato 55u ;)
Si ma ho visto che ne parlano parecchio bene nel 3d... comunque non mi pento perchè sono passato al DSL-N55U anche per le antenne esterne, visto che ho il router in un angolo della casa e non mi interessa che il segnale si diffonda più ai vicini che a me...
Ciao a tutti sono nuovo, mi chiamo Davide e mi sono iscritto perchè ho un problema con il mio modem/router 300N, praticamente ho scarsa copertura (avendo due piani) e poca velocità quindi ho pensato di prendere un modem/router nuovo e leggendo su internet ho visto questi due modelli:
NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch
TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili
(leggendo le ultime recensione del primo arriva il v4) Secondo voi qual'è il migliore? O avete altre proposte da farmi?
P.s. potrei avere anche necessità di una chiavetta wifi per collegare un pc al modem/router.
O se ne vale la pena mi consigliate di prendere questo?
TP-LINK TD-W8980 Dual Band, Simultaneo 600 Mbps Wireless Gigabit ADSL2+ Modem Router, 2 Porte USB 2.0 versatili
Grazie
lucamariagr
24-11-2013, 20:14
@Devid4
Ciao,
attenzione, mi sembra che i link diretti ai negozi siano vietati ....
MiKeLezZ
24-11-2013, 20:17
edit
\_Davide_/
24-11-2013, 20:25
Perché trattasi di pseudo fregatura a marchio Asus: il DSL-N66U non utilizza il chipset Broadcom del RT-N66U, ma un decisamente inferiore connubio Ralink/MTK. Non vedo quindi perché dovresti farci un pensierino al posto di uno dei tre dell'Ave Maria 3700v2, 4000, D6200.
Adesso ho il DSL-N55U... Prima avevo il 3700v2, che i santi dal paradiso te li fa tirare giù ogni 10 minuti se hai bisogno di un po' di copertura!!!
@Devid4
Ciao,
attenzione, mi sembra che i link diretti ai negozi siano vietati ....
Grazie per l'info, ho modificata, nessuno può aiutarmi?
Perché trattasi di pseudo fregatura a marchio Asus: il DSL-N66U non utilizza il chipset Broadcom del RT-N66U, ma un decisamente inferiore connubio Ralink/MTK. Non vedo quindi perché dovresti farci un pensierino al posto di uno dei tre dell'Ave Maria 3700v2, 4000, D6200.
sicuramente!
ma secondo te meglio questi tre che dici o uno di questi?
Netgear Router Wireless-N 300 Mbps con porta USB, ma questo non e modem adsl...uffa
allora
d-link 2750B
e avevo visto anche un Atlantis land cam router 300
sono orientato sul netgear ma non ha antenna esterna:mbe:
Adesso ho il DSL-N55U... Prima avevo il 3700v2, che i santi dal paradiso te li fa tirare giù ogni 10 minuti se hai bisogno di un po' di copertura!!!
Anch'io sto vendendo il 3700v2 su ebay e ho appena ordinato l'asus N55u. Il 3700 é stata una grossa delusione...
Perché trattasi di pseudo fregatura a marchio Asus: il DSL-N66U non utilizza il chipset Broadcom del RT-N66U, ma un decisamente inferiore connubio Ralink/MTK. Non vedo quindi perché dovresti farci un pensierino al posto di uno dei tre dell'Ave Maria 3700v2, 4000, D6200.
non penso che montare un chipset trendchip equivalga a fregare la gente ;)
non penso che montare un chipset trendchip equivalga a fregare la gente ;)
:D
...sono orientato proprio su uno dei modelli netgear riportati nell'ultimo quote ed essendo un mac user (apple user quasi direi, compresi quindi iphone) a me il dual band e lo standard ac e interessano; anche se quest'ultimo non è ancora molto diffuso, sono convinto che nel giro di qualche mese anche gli altri produttori lo adotteranno e, visto che il mio nuovo m+r dovrà durare qualche anno, optare per un ac non mi sembra per nulla sbagliato.
ciò detto, e proprio perchè sarà un acquisto per gli anni, conosco anche le buone recensioni del DGND4000 e del DSL-N55U; mi chiedo quindi se andare sul sicuro su uno dei due oppure posso guardare tranquillamente al D6300 (magari se qualche possessore volesse dirci la propria sarebbe ancora meglio!).
in ultimo, ma non ultimo, elenco i m/r da cui scegliere il mio... aiutatemi!!
Netgear DGND4000
Asus DSL-N55U
Netgear D6300 (ac)
D-Link DSL-3580L (ac)
Linksys WAG320N
Linksys X3500
Sitecom x6
Attendo dritte, grazie
mi quoto sperando nell'intervento di qualche anima pia, iniziando magari da MikeLezZ di cui condivido pensiero e approccio ;)
Come mai hai escluso l'ottimo tp-link 8970?
Solo per il dual band?
mi quoto sperando nell'intervento di qualche anima pia, iniziando magari da MikeLezZ di cui condivido pensiero e approccio ;)
Domanda: lo standard AC ti serve realmente? Ovvero, hai intenzione di trasferire file di grandi dimensioni o fare streaming video HD tramite wi-fi? In questo caso hai i device compatibili? (non essendo ancora standardizzato non è detto che abbia le stesse caratteristiche e sia compatibile con i vecchi device quando verrà standardzzato).
In questo caso dovrai optare per uno dei due M/R con standard AC, in caso contrario la discriminante tra l'Asus N55U e il Netgear DGND4000 è la linea telefonica, se hai una buona linea puoi optare per il primo, che sembra abbia performance wireless migliori e maggiori opzioni nel firmware.
Il WAG320N è oramai fuori commercio, gli altri non li conosco abbastanza.
MiKeLezZ
25-11-2013, 11:56
edit
La fregatura non è nell'uso del Mediatek, ma nel fatto venga venduto con nome simile alla versione con Broadcom, facendo quindi pensare utilizzi quel chip
in che senso
ciao a tutti, avendo sempre avuto il modem in comodato non mi sono mai posto il problema.
però ora ho sottoscritto un contratto con telecom senza modem in comodato (quando ero telecom prima avevo tribolato abbastanza per sbloccare il loro).
ora non so quale prendere.
tramite l'azienda presso cui sto facendo lo stage universitario avrei la possibilità di ordinare dal loro fornitore, risparmiando qualcosa.
quindi, due domande per voi gentilissimi:
1) stando entro i miei limiti di budget avrei trovato questi:
D-Link DSL-2750B (che ho visto pure consigliato nel primo post)
Asus DSL-N12U
D-link DSL-2770L
dal meno caro al più caro.
Ci sono differenze sostanziali tra i due D-Link? a me interessa solo poter dare degli IP statici ai vari dispositivi, condividere un disco NTFS da 500 o più GB in rete e impostare il port forwarding.
Eventualmente su Amazon ho trovato anche il TP-LINK TD-W8970, che mi costerebbe meno del DSL-2770L.
2) esistono modem router wifi con usb su cui è possibile far girare torrent per usarlo anche a pc spento? ci stiamo nei 50/60€?
Chiedo più che altro perchè ho visto che si discute anche di processori quali sono meglio/peggio/perchèsi/perchèno, ma io non ho proprio idea
MiKeLezZ
25-11-2013, 12:12
edit
...2) esistono modem router wifi con usb su cui è possibile far girare torrent per usarlo anche a pc spento? ci stiamo nei 50/60€?
Chiedo più che altro perchè ho visto che si discute anche di processori quali sono meglio/peggio/perchèsi/perchèno, ma io non ho proprio idea
Esistono, ma a cifre più elevate, per gestire un client P2P occorre un processore capace, che non trovi nei M/R economici.
L' Asus DSL-N55U ha un client torrent integrato ma spendi sui 100€
Riguardo ai chip, solitamente i M/R con chip Broadcom hanno delle performance medie migliori, mentre i chip Trendchip-Ralink hanno problemi su linee disturbate, ma dipende molto anche dai modelli e dal loro firmware/driver ADSL e da come si interfaccia con la centrale ed il suo DSLAM.
strassada
25-11-2013, 12:29
La fregatura non è nell'uso del Mediatek, ma nel fatto venga venduto con nome simile alla versione con Broadcom, facendo quindi pensare utilizzi quel chip
che c'entra? anche i wndr3700v1 e v2 hanno una nome simile ai dgnd3700v1 e v2, ma sono diversi, idem i R6200 e R6300v1 (ha gli stessi chip del RT-N66U+l'AC) rispetto ai D6200 e D6300 (che del r6300 ha solo la wireless AC)
e mille altri casi, con revisioni hardware successive ma chipset differenti, vedi i dg834g i dgn2200 i dlink 2640 e 2740, ecc...
Esistono, ma a cifre più elevate, per gestire un client P2P occorre un processore capace, che non trovi nei M/R economici.
L' Asus DSL-N55U ha un client torrent integrato ma spendi sui 100€
ok allora niente, non è una caratteristica fondamentale, ma avrebbe fatto comodo
Riguardo ai chip, solitamente i M/R con chip Broadcom hanno delle performance medie migliori, mentre i chip Trendchip-Ralink hanno problemi su linee disturbate, ma dipende molto anche dai modelli e dal loro firmware/driver ADSL e da come si interfaccia con la centrale ed il suo DSLAM.
ok quindi Broadcom per andare sul sicuro, grazie
RT-N66U (SOLO ROUTER) = Broadcom chipset / Broadcom wi-fi
DSL-N66U (ROUTER/MODEM) = MTK chipset / Ralink wi-fi
onestamente non riesco a capire cosa vuoi dire, come ti ha fatto notare anche strassada i nomi spesso sono simili e a rischio fraintendimenti
MiKeLezZ
25-11-2013, 13:14
edit
strassada
25-11-2013, 13:17
è probabile che il motivo per cui l'hanno chiamato N66U come il router, sia la presenza di un dual band a 450+450, e basta. più che l'hardware dei due apparati bisogna guardare certe caratteristiche, e in alcuni casi le sigle possono identificare anche la fascia di appartenza.
D-Link e Zyxel sono gli unici che, per quanto riguarda i modem-router inseriscono un riconoscimento (sigla alfanumerica) aggiuntivo sulla parte destra, che identifica il produttore del chipset.
Persone poco informate come san80d...
diciamo che ancor prima della messa in commercio sia del dsl-55 che del dsl-66 sapevo già che chipset montavano
strassada
25-11-2013, 13:31
Non capisco cosa cerchi di dire te: i wndr3700v1 sono broadcom come i v2
wndr3700v1 e v2 usavano l'Atheros AR7161 a 680MHz, chipset che ha regnato per 5 anni almeno i router di fascia media e alta. anche all'uscita del dgnd3700 (BCM6368) qualcuno pensava fosse uguale al router.
Ciao a tutti sono nuovo, mi chiamo Davide e mi sono iscritto perchè ho un problema con il mio modem/router 300N, praticamente ho scarsa copertura (avendo due piani) e poca velocità quindi ho pensato di prendere un modem/router nuovo e leggendo su internet ho visto questi due modelli:
NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch
TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili
(leggendo le ultime recensione del primo arriva il v4) Secondo voi qual'è il migliore? O avete altre proposte da farmi?
P.s. potrei avere anche necessità di una chiavetta wifi per collegare un pc al modem/router.
O se ne vale la pena mi consigliate di prendere questo?
TP-LINK TD-W8980 Dual Band, Simultaneo 600 Mbps Wireless Gigabit ADSL2+ Modem Router, 2 Porte USB 2.0 versatili
Grazie
Oltre alle domande sopra con quali dei tre posso modificare facilmente il nat3 e con quali no? .....Nessuno può aiutarmi....?
se è possibile mi servirebbe un consiglio su il prossimo router da aquistare.attualmente utilizzo un router alice gate 2 plus by pirelli.modificato con firmware usb robotics.questi sono i valori della linea:
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.2 9.2
Attenuation (dB): 38.0 30.6
Output power (dBm): 12.0 12.3
Attainable rate (Kbps): 8724 596
Rate (Kbps): 8127 575
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 63 12
B (number of bytes in Mux Data Frame): 238 17
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9371 7.9012
L (number of bits in PMD Data Frame): 2177 162
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 14 15
Super Frames: 5412661 5412659
Super Frame Errors: 557 108285
RS Words: 373473642 46007601
RS Correctable Errors: 203130 12331405
RS Uncorrectable Errors: 10219 N/A
HEC Errors: 503 8915
OCD Errors: 4 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1677100027 2734067802
Data Cells: 83711312 1692331134
Bit Errors: 0 16732
Total ES: 317 4858
Total SES: 1 4021
Total UAS: 15 2669789
anche se sono a quasi 4 km dalla centrale telecom come potete vedere mi aggancio alla massima banda per una 7 mega.il problema sta nel ping che è abbastanza alto circa sui 70-80.in passato ho utilizzato un Tp-link TD-W8960N v4,e devo dire che il ping e sopratutto il jitter si erano un pò abbassati,solo ne risentiva leggermente la banda in download,visto che mi agganciavo a circa 7900-8000 mega(e non ha 8127)se possibile vorrei un consiglio su il miglior router che mi faccia agganciare sempre al massimo ma con ping e jitter più bassi possibili.non mi interessa la potenza del wi-fi visto che utilizzo solo un pc fisso connesso con cavo ethernet
SinapsiTXT
25-11-2013, 16:29
Esiste un modo per capire a quale DSLAM uno si aggancia abitualmente? :)
Riguardo ai chip, solitamente i M/R con chip Broadcom hanno delle performance medie migliori, mentre i chip Trendchip-Ralink hanno problemi su linee disturbate, ma dipende molto anche dai modelli e dal loro firmware/driver ADSL e da come si interfaccia con la centrale ed il suo DSLAM.
E quelli con Infineon-Lantiq?
Sto cercando di capire se prendere un TP-Link W8960N o W8970...
Grazie
:)
Esiste un modo per capire a quale DSLAM uno si aggancia abitualmente? :)
con che operatore sei e che modem usi?
SinapsiTXT
25-11-2013, 17:03
con che operatore sei e che modem usi?
Operatore Infostrada e il modem è un M+R (telsey ex router alice) qui avevo dato tutti i miei dati sulla linea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40314215&postcount=938
stasera penso di fare pure l'esperimento del cambio del router per vedere come cambiano i lavoro (SNR, ecc.).
Tramite telnet qualcuno ha voglia di scrivermi il comando per sapere il chipset che monta il mio router? ho già provato con "status" o "s" ma non funziona :(
Tramite telnet qualcuno ha voglia di scrivermi il comando per sapere il chipset che monta il mio router? ho già provato con "status" o "s" ma non funziona :(
prova questo cat /proc/cpuinfo
Qualcuno da' un consiglio anche a me?
Qualcuno da' un consiglio anche a me?
non so quanto sia un problema del router, hai modo di provarne un altro per qualche giorno?
Oltre alle domande sopra con quali dei tre posso modificare facilmente il nat3 e con quali no? .....Nessuno può aiutarmi....?
O Asus Gigabit Router Wireless N Dual Band 900Mbps se ne vale veramente la pena......se non mi rispondete tra poco vi dirò 20000 modelli :D
Paolo Gasparro
25-11-2013, 22:52
Ragazzi, vorrei un consiglio sull'acquisto di modem/router. Ho alice 20 mega aggancio in download 22239 kbps e in upload 1087 kbps. Attenuazione intorno ai 17.5 in downstream e 9.5 in upstream. Vengo da un DGND3700v1 che ho deciso di cambiare perchè l'UPnP doveva essere buggato: non sempre le porte venivano aperte anche quando cambiavo ip con lo stesso pc. Non ho limiti di budget. Dite che un TP-LINK W8970 possa andar bene? O pensate che debba spendere di più per avere di meglio? Grazie per la disponibilità!
Ragazzi, vorrei un consiglio sull'acquisto di modem/router. Ho alice 20 mega aggancio in download 22239 kbps e in upload 1087 kbps. Attenuazione intorno ai 17.5 in downstream e 9.5 in upstream. Vengo da un DGND3700v1 che ho deciso di cambiare perchè l'UPnP doveva essere buggato: non sempre le porte venivano aperte anche quando cambiavo ip con lo stesso pc. Non ho limiti di budget. Dite che un TP-LINK W8970 possa andar bene? O pensate che debba spendere di più per avere di meglio? Grazie per la disponibilità!
specifica meglio le tue esigenze, comunque l'8970 e' un ottimo router
Paolo Gasparro
25-11-2013, 23:11
specifica meglio le tue esigenze, comunque l'8970 e' un ottimo router
Il router mi serve principalmente per gaming online (ps3 e pc) e per streaming di film mkv tra pc e ps3 o tra pc e pc (quindi optavo per le porte gigabit). Desideravo un router in cui l'UPnP non fosse buggato e che funzionasse egregiamente dato che leggo che in molti modelli di router vi sono dei bug. Ripeto se è necessario spendere di più non ho problemi a farlo ma voglio che il router sia stabile e non di verifichino falle (parlo così per la delusione del DGND3700). Per il resto p2p e torrent, oltre questo non mi viene in mente nulla. Vado di TP-LINK?
scusate riposto la mia richiesta di aiuto.:help:
se è possibile mi servirebbe un consiglio su il prossimo router da aquistare.attualmente utilizzo un router alice gate 2 plus by pirelli.modificato con firmware usb robotics.questi sono i valori della linea:
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.2 9.2
Attenuation (dB): 38.0 30.6
Output power (dBm): 12.0 12.3
Attainable rate (Kbps): 8724 596
Rate (Kbps): 8127 575
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 63 12
B (number of bytes in Mux Data Frame): 238 17
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9371 7.9012
L (number of bits in PMD Data Frame): 2177 162
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 14 15
Super Frames: 5412661 5412659
Super Frame Errors: 557 108285
RS Words: 373473642 46007601
RS Correctable Errors: 203130 12331405
RS Uncorrectable Errors: 10219 N/A
HEC Errors: 503 8915
OCD Errors: 4 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1677100027 2734067802
Data Cells: 83711312 1692331134
Bit Errors: 0 16732
Total ES: 317 4858
Total SES: 1 4021
Total UAS: 15 2669789
anche se sono a quasi 4 km dalla centrale telecom come potete vedere mi aggancio alla massima banda per una 7 mega.il problema sta nel ping che è abbastanza alto circa sui 70-80.in passato ho utilizzato un Tp-link TD-W8960N v4,e devo dire che il ping e sopratutto il jitter si erano un pò abbassati,solo ne risentiva leggermente la banda in download,visto che mi agganciavo a circa 7900-8000 mega(e non ha 8127)se possibile vorrei un consiglio su il miglior router che mi faccia agganciare sempre al massimo ma con ping e jitter più bassi possibili.non mi interessa la potenza del wi-fi visto che utilizzo solo un pc fisso connesso con cavo ethernet
E quelli con Infineon-Lantiq?
Sto cercando di capire se prendere un TP-Link W8960N o W8970...
Grazie
:)
Come confronto tra i due modelli, il TD-W8970N ha in più del TD-W8960N le porte Gigabit e la USB.
Per la sezione ADSL mediamente il TD-W8960N si collega ad una velocità più alta, sopratutto in upload, ma ha anche un ping più alto, con il TD-W8960N, come in tutti i M/R Broadcom, è possibile forzare l'SNR per ottenere valori di connesione più alti, questo non è possibile nel TD-W8970N, come stabilità sno molto buoni entrambi, in qualche raro caso il TD-W8960N ed altri M/R Broadcom soffrono incompatibilità con alcuni DSLAM, con alcune disconnessioni e la mancata riconnessione, che spesso è risolvibile cambiando il protocollo (PPOA-PPOE).
Come wireless sono comparabili, entrambi hanno le antenne sostituibili, nel caso del TD-W8970N occorre acquistarne 3 (2 nel TD-W8960N).
Il TD-W8970N ha una migliore gestione del QOS, per limitare la banda ad alcuni device collegati.
Insomma i 16 euro di differenza li vale tutti!
Come mai hai escluso l'ottimo tp-link 8970?
Solo per il dual band?
Domanda: lo standard AC ti serve realmente? Ovvero, hai intenzione di trasferire file di grandi dimensioni o fare streaming video HD tramite wi-fi? In questo caso hai i device compatibili? (non essendo ancora standardizzato non è detto che abbia le stesse caratteristiche e sia compatibile con i vecchi device quando verrà standardzzato).
In questo caso dovrai optare per uno dei due M/R con standard AC, in caso contrario la discriminante tra l'Asus N55U e il Netgear DGND4000 è la linea telefonica, se hai una buona linea puoi optare per il primo, che sembra abbia performance wireless migliori e maggiori opzioni nel firmware.
Il WAG320N è oramai fuori commercio, gli altri non li conosco abbastanza.
come dicevo, essendo un mac user (apple user quasi direi, compresi quindi iphone) a me il dual band e lo standard ac e interessano; anche se quest'ultimo non è ancora molto diffuso, sono convinto che nel giro di qualche mese anche gli altri produttori lo adotteranno e, visto che il mio nuovo m+r dovrà durare qualche anno, optare per un ac non mi sembra per nulla sbagliato.
ho una buona linea telefonica con Telecom e quindi potrei optare per l'Asus, ma se poi decido di cedere alle lusinghe di Fastweb che succede?
volevo aggiungere inoltre che al momento utilizzo il Michelangelo wave 300 che, ad onor del vero, non mi dà particolari problemi; vi chiedo quindi, noterei sostanziali differenze cambiandolo con uno dei già citati?
anche per questo motivo, oltre a quelli già elencati, pensavo di orientarmi su un ac, per avere un apparecchio effettivamente migliore e votato al futuro.
che dite?
come dicevo, essendo un mac user (apple user quasi direi, compresi quindi iphone) a me il dual band e lo standard ac e interessano; anche se quest'ultimo non è ancora molto diffuso, sono convinto che nel giro di qualche mese anche gli altri produttori lo adotteranno e, visto che il mio nuovo m+r dovrà durare qualche anno, optare per un ac non mi sembra per nulla sbagliato....
Non hai risposto alla mia domanda sulla reale utilità nel tuo caso dello standard AC, comunque nella lista dei M/R che hai postato ci sono solo due prodotti con lo standard AC, scegline uno dei due verificando le opinioni in rete e vai tranquillo.
Salve a tutti.... sto per sottoscrivere un contratto con Infostrada... prima ero Telecom ma visto i prezzi piuttosto cari ho deciso di passare ad infostrada..
Con questo nuovo gestore saro utente ULL.... e visto e considerato che il mio modem è piuttosto vissuto vorrei cambiarlo... gli utilizzi principali sono i seguenti...collegamento alla LAN domestica... quindi collegamento di pc in rete (tre).. stampante di rete... smart TV e condivisione di file, filmati e streaming.. ho visto il Fritx box 3370 e non mi sembra affatto male... oppure i netgear dgnd 3700 o dgnd 4000... quali mi consigliate?... oppure se ne avete altri da consigliarmi ve ne sarei grato...
Ah... da quel che so infostrada funziona meglio con processori Broadcom... per cui preferirei prendere un modem/router dotato di questo processore.. Grazie a tutti coloro che interverranno. Saluti.
Non hai risposto alla mia domanda sulla reale utilità nel tuo caso dello standard AC, comunque nella lista dei M/R che hai postato ci sono solo due prodotti con lo standard AC, scegline uno dei due verificando le opinioni in rete e vai tranquillo.
posseggo dispositivi che supportano tale tecnologia che, come già detto, credo cmq si espanderà con relativa velocità
...
ho una buona linea telefonica con Telecom e quindi potrei optare per l'Asus, ma se poi decido di cedere alle lusinghe di Fastweb che succede?
volevo aggiungere inoltre che al momento utilizzo il Michelangelo wave 300 che, ad onor del vero, non mi dà particolari problemi; vi chiedo quindi, noterei sostanziali differenze cambiandolo con uno dei già citati?...
e su quanto sopra invece?
posseggo dispositivi che supportano tale tecnologia che, come già detto, credo cmq si espanderà con relativa velocità
La mia domanda non era quella, collegarsi a 1Gb/s per navigare è inutile, visto che la connessione ADSL più veloce è a 20 Mb/s.
e su quanto sopra invece?
Dovresti dirci tu il motivo per cui vuoi cambiarlo, se non ha malfunzionamenti e non ti servono funzioni in più perchè cambiarlo?
La mia domanda non era quella, collegarsi a 1Gb/s per navigare è inutile, visto che la connessione ADSL più veloce è a 20 Mb/s.
per streaming dati hd e 3d
dirci tu il motivo per cui vuoi cambiarlo, se non ha malfunzionamenti e non ti servono funzioni in più perchè cambiarlo?
per gli stessi motivi di cui sopra e perchè i dispositivi da connettere ormai sono tanti; quindi ritengo (dimmi se sbaglio) che avere le connessioni in doppia frequenza sia meglio
\_Davide_/
26-11-2013, 16:15
per streaming dati hd e 3d
Dipende da quanti ne devi fare, io con la 2,4 Ghz finora ho provato a fare 2 streaming 1080p contemporaneamente + trasferimento di dati e non ho visto neanche un pixel fuori posto... La 5 GHz la uso per l'iPad, ma solo perchè ce l'ho... altrimenti ne farei a meno ;)
per streaming dati hd e 3d
..per gli stessi motivi di cui sopra e perchè i dispositivi da connettere ormai sono tanti; quindi ritengo (dimmi se sbaglio) che avere le connessioni in doppia frequenza sia meglio
Finalmente, bastava dirlo prima :)
Comunque, visto che hai dei dispositivi compatibili e devi fare dello streaming, penso che i 40€ di differenza del Netgear D6300, rispetto al DGND4000, possano essere una spesa utile, ovviamente la frequenza a 5GHz, e di conseguenza la WiFi AC 1Gb puoi essere sfruttata solo nella stanza del router o in quelle adiacenti, se non hai muri con armatura.
Riguardo al D-Link DSL-3580L ci sono pochissime recensioni, e non positive, mentre il D6300 sembra che con l'ultimo firmware, ancora non distribuito ufficialmente, abbia risolto diversi problemi.
Casomai fai una capatina nel thread del D6300
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052
\_Davide_/
26-11-2013, 17:23
...ovviamente la frequenza a 5GHz, e di conseguenza la WiFi AC 1Gb puoi essere sfruttata solo nella stanza del router o in quelle adiacenti, se non hai muri con armatura...
Dicono tutti così, però a me prende in tutta la casa! (DSL-N55U)
Ciao a tutti devo cambiare modem/router e non so la differenza tra un solo router e un modem/router, chi può aiutarmi?
Salve a tutti.... sto per sottoscrivere un contratto con Infostrada... prima ero Telecom ma visto i prezzi piuttosto cari ho deciso di passare ad infostrada..
Con questo nuovo gestore saro utente ULL.... e visto e considerato che il mio modem è piuttosto vissuto vorrei cambiarlo... gli utilizzi principali sono i seguenti...collegamento alla LAN domestica... quindi collegamento di pc in rete (tre).. stampante di rete... smart TV e condivisione di file, filmati e streaming.. ho visto il Fritx box 3370 e non mi sembra affatto male... oppure i netgear dgnd 3700 o dgnd 4000... quali mi consigliate?... oppure se ne avete altri da consigliarmi ve ne sarei grato...
Ah... da quel che so infostrada funziona meglio con processori Broadcom... per cui preferirei prendere un modem/router dotato di questo processore.. Grazie a tutti coloro che interverranno. Saluti.
Sorge un dubbio....ma i fritz hanno processore broadcom??....
....
\_Davide_/
26-11-2013, 20:18
Ciao a tutti devo cambiare modem/router e non so la differenza tra un solo router e un modem/router, chi può aiutarmi?
Il modem è il dispositivo che si collega alla linea telefonica e che permette di collegarsi a internet, solitamente hanno una porta USB o una ethernet.
Il router è un dispositivo che permette di creare una rete locale tra più computer via cavo e/o wireless.
Il modem router è quindi un dispositivo che crea una rete locale su cui c'è anche internet (in parole povere), quindi, se compri un solo router e non hai un modem non potrai collegarti a internet! ;)
Consiglio e aiuto su moden/router wifi buono che abbia una buona portata di wifi per casa,accetto consigli? Budget 150 max :muro: :muro:
Con sole 50 euro prendi l'ottimo tp-link 8970
Il modem è il dispositivo che si collega alla linea telefonica e che permette di collegarsi a internet, solitamente hanno una porta USB o una ethernet.
Il router è un dispositivo che permette di creare una rete locale tra più computer via cavo e/o wireless.
Il modem router è quindi un dispositivo che crea una rete locale su cui c'è anche internet (in parole povere), quindi, se compri un solo router e non hai un modem non potrai collegarti a internet! ;)
Quindi mi conviene prendere un modem/router giusto? (visto l'aumento di costo per comprare anche il modem ecc)
E se si la scelta ricade su questi 7 modelli divisi in dual band o no....secondo voi mi conviene scegliere tra uno di questi dual band o tra quelli solo da 2,4 ghz (non ho grossi limiti di prezzo quindi voglio il miglior prodotto che c'è in termini di copertura wifi e di prestazioni e che mi permetta di mandare molti file velocemente) o avete altre proposte oltre questi?
Dual band:
TP-LINK TD-W8980 Dual Band, Simultaneo 600 Mbps Wireless Gigabit ADSL2+ Modem Router, 2 Porte USB 2.0 versatili
ASUS DSL-N55U Modem Gigabit Router ADSL2+ Dual Band Wireless N600 / Dual CPU / 2xUSB - 3G-HDD-Printer / DLNA / Supporto tecnologia ASUS AiCloud
Netgear DGND4000 Modem Router Wireless N750 Dual Band Gigabit DSL - Premium Edition
Netgear Modem Router Wireless-N 600 Mbps Dualband con porte Gigabit, V.1
Solo 2,4 ghz:
TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili
NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero
Asus DSL-N12U Modem Router ADSL2+ Wireless N 300Mbps, 3G, 2 Antenne Removibili Hi-Gain 5dBi, 1 Porta USB Printer Server, Interuttore Wi-Fi, 4-Network-in-1, Nero/Antracite
P.s in alcuni modelli ho visto la tecnologia ac e volevo sapere di cosa si tratta e se ne vale la pena...
Salve a tutti.... sto per sottoscrivere un contratto con Infostrada... prima ero Telecom ma visto i prezzi piuttosto cari ho deciso di passare ad infostrada..
Con questo nuovo gestore saro utente ULL.... e visto e considerato che il mio modem è piuttosto vissuto vorrei cambiarlo... gli utilizzi principali sono i seguenti...collegamento alla LAN domestica... quindi collegamento di pc in rete (tre).. stampante di rete... smart TV e condivisione di file, filmati e streaming.. ho visto il Fritx box 3370 e non mi sembra affatto male... oppure i netgear dgnd 3700 o dgnd 4000... quali mi consigliate?... oppure se ne avete altri da consigliarmi ve ne sarei grato...
Ah... da quel che so infostrada funziona meglio con processori Broadcom... per cui preferirei prendere un modem/router dotato di questo processore.. Grazie a tutti coloro che interverranno. Saluti.
ho chiamato il servizio clienti AVM Fritz... ho chiesto se il 3370 e 3390 ha processore Broadcom...mi hanno risposto che sono informazioni che non possono rilasciare...:help: :help: :help: :help: :help:
ho chiamato il servizio clienti AVM Fritz... ho chiesto se il 3370 e 3390 ha processore Broadcom...mi hanno risposto che sono informazioni che non possono rilasciare...:help: :help: :help: :help: :help:
come sarebbe a dire non possono rilasciare :mbe:
strassada
27-11-2013, 01:54
ho chiamato il servizio clienti AVM Fritz... ho chiesto se il 3370 e 3390 ha processore Broadcom...mi hanno risposto che sono informazioni che non possono rilasciare...:help: :help: :help: :help: :help:
AVM usa da sempre chipset xdsl Infineon (ora Lantiq, comprendendo anche i vecchi AR7/UR8 comprati da Texas Instruments - si trovano ancora in commercio marchiati TI, Infineon e anche Lantiq fabbricati più di recente) e Ikanos (che ha comprato i Fusiv VX da ADI). Non credo abbia mai usato i Broadcom.
se vuoi info sui Fritz!Box:
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box-Familie
http://www.zebradem.com/wiki/index.php?title=FRITZ!Box-Familie
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box_WLAN_3370
http://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_WLAN_3370
mancano info sui più recenti (o c'è qualche errorino), comunque il 3390 ha lo stesso chipset Lantiq xdsl del 3370.
se ti interessa la sola adsl, e probabilmente costerà acora meno, quando uscirà la versione internazionale, c'è anche il 3272 che ha il chipset adsl (no vdsl) più recente ancora (attualmente usato solo in pochissimi modelli al mondo)
AVM usa da sempre chipset xdsl Infineon (ora Lantiq, comprendendo anche i vecchi AR7/UR8 comprati da Texas Instruments - si trovano ancora in commercio marchiati TI, Infineon e anche Lantiq fabbricati più di recente) e Ikanos (che ha comprato i Fusiv VX da ADI). Non credo abbia mai usato i Broadcom.
se vuoi info sui Fritz!Box:
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box-Familie
http://www.zebradem.com/wiki/index.php?title=FRITZ!Box-Familie
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box_WLAN_3370
http://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_WLAN_3370
mancano info sui più recenti (o c'è qualche errorino), comunque il 3390 ha lo stesso chipset Lantiq xdsl del 3370.
se ti interessa la sola adsl, e probabilmente costerà acora meno, quando uscirà la versione internazionale, c'è anche il 3272 che ha il chipset adsl (no vdsl) più recente ancora (attualmente usato solo in pochissimi modelli al mondo)
grazie del prezioso consiglio... mah.. quindi con una linea infostrada mi converrebbe comprare un modem router Netgear che ha processore Broadcom che dovrebbe andare meglio con la centralina Infostrada.. oppure comprare un modem router Fritz che a quanto dicono vanno molto bene?... grazie...
..
E se si la scelta ricade su questi 7 modelli divisi in dual band o no....secondo voi mi conviene scegliere tra uno di questi dual band o tra quelli solo da 2,4 ghz (non ho grossi limiti di prezzo quindi voglio il miglior prodotto che c'è in termini di copertura wifi e di prestazioni e che mi permetta di mandare molti file velocemente) o avete altre proposte oltre questi?
...
Dovresti dirci ti se ti serve la dual band, hai dei sispositivi compatibili? Nella tua casa ci sono interferenze dovute un sovraffollamento di reti wi-fi?
Se la risposta è SI a tutte e due le domande il dual band è utile.
grazie del prezioso consiglio... mah.. quindi con una linea infostrada mi converrebbe comprare un modem router Netgear che ha processore Broadcom che dovrebbe andare meglio con la centralina Infostrada.. oppure comprare un modem router Fritz che a quanto dicono vanno molto bene?... grazie...
Devi vedere se le feature dei modelli Fritz ti sono utili, altrimenti, oltre ai M/R Broadcom in prima pagina, puoi valutare il Tp-Link TD-W8970N che ha lo stesso chip ADSL dei Fritz box.
.... grazie.... però al momento sono un pò confuso... vorrei un modem che funzioni bene con la linea infostrada.... e che sia adatto alla mia LAN come sopra descritto...
come sarebbe a dire non possono rilasciare :mbe:
caro san80d... proprio cosi... ho chiamato il numero italiano della AVM... eil gentilissimo operatore che mi ha risposto... dopo aver interpellato l'ufficio tecnico mi ha risposto dicendomi che sono info che non sono tenuti a rilasciare....
.... grazie.... però al momento sono un pò confuso... vorrei un modem che funzioni bene con la linea infostrada.... e che sia adatto alla mia LAN come sopra descritto...
Statisticamente i Lantiq dei Fritz e del TD-W8970N si comportano molto bene sui DSLAM Alcatel che usa Infostrada, se vuoi stare tranquillo puoi ordinarlo da Amazon o in un negozio che permette la restituzione e cambiarlo.
Nel caso, prova a cercare/domandare nel thread ufficiale del TD-W8970N:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Come alternativa puoi valutare i M/R Broadcom, anche questi non hanno problemi su DSLAM Infineon, mediamente si collegano a velocità leggermente più basse su quei DSLAM ma non hanno disconnessioni.
..grazie.... grazie... quindi ora la mia scelta sarà tra: ....tp link W8970 ... Fritz 3370 ... e netgear Dgnd4000 ... che faccio?.. dopo questi chiarimenti... cosa mi consigliate definitivamente?.....
Finalmente, bastava dirlo prima :)
Comunque, visto che hai dei dispositivi compatibili e devi fare dello streaming, penso che i 40€ di differenza del Netgear D6300, rispetto al DGND4000, possano essere una spesa utile, ovviamente la frequenza a 5GHz, e di conseguenza la WiFi AC 1Gb puoi essere sfruttata solo nella stanza del router o in quelle adiacenti, se non hai muri con armatura.
Riguardo al D-Link DSL-3580L ci sono pochissime recensioni, e non positive, mentre il D6300 sembra che con l'ultimo firmware, ancora non distribuito ufficialmente, abbia risolto diversi problemi.
Casomai fai una capatina nel thread del D6300
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052
grazie :)
restando nei dual band "n", parli del DGND4000 non menzionando affatto l'Asus DSL-N55U; lo preferisci o era solo come metro di paragone economico?
chiedo perchè mi smebra si dica un gran bene del N55U.
ho notato inoltre che nessuno parla del Linksys X3500-EZ; non dovrebbe essere un buon prodotto visto che parliamo di Cisco?
..grazie.... grazie... quindi ora la mia scelta sarà tra: ....tp link W8970 ... Fritz 3370 ... e netgear Dgnd4000 ... che faccio?.. dopo questi chiarimenti... cosa mi consigliate definitivamente?.....
Io direi il TD-W8970N, l'unico dubbio è la compatibilità del media server DLNA, sulla compatibilità sui singoli apparecchi meglio che chiedi nel thread ufficiale.
grazie :)
restando nei dual band "n", parli del DGND4000 non menzionando affatto l'Asus DSL-N55U; lo preferisci o era solo come metro di paragone economico?
chiedo perchè mi smebra si dica un gran bene del N55U.
ho notato inoltre che nessuno parla del Linksys X3500-EZ; non dovrebbe essere un buon prodotto visto che parliamo di Cisco?
Per i modem router dual band wi-fi N tra i consigliati in prima pag. ci sono l'Asus DSL-N55U, il Netgear DGND4000 e il Tp-Link TD-W8980N.
L'Asus ha il suo punto di forza nella sezione router e wi-fi, ha molte opzioni di configurazione e molti servizi nel firmware, il wi-fi è mediamente migliore degli altri due, il punto debole è la sezione ADSL, inferiore a quelle deiglia ltri due, se hai una buona linea puoi valutarlo ma su linee problematiche non è adatto, volendo puoi acquistarlo da Amazon o in un negozio che ti permette di renderlo e provarlo.
Il Netgear DGND4000 viceversa ha la sezione ADSL più performante ma il wi-fi non è eccellente e la sezione router meno completa dell'Asus.
Il Tp-Link TD-W8980N ha come punto di forza il prezzo, il chip ADSL è buono, anche se i driver non molto aggiornati possono portare a problemi su linee molto disastrate, la sezione router è una via di mezzo tra Asus e Netgear, il wireless è buono riguardo alla 5GHz mentre è problematico quello sulla 2.4GHz, a causa delle antenne interne.
Sul Linksys X3500 non ci sono abbastanza feedback, comunque non centra niente con la Cisco ed i suoi apparati, tra l'altro da un anno il brand Linksys è stato acquistato dalla belkin.
Se la 5GHz non è fondamentale una valida alternativa è il Tp-Link TD-W8970N, che costa la metà dei dual band è non ha grossi problemi.
Io direi il TD-W8970N, l'unico dubbio è la compatibilità del media server DLNA, sulla compatibilità sui singoli apparecchi meglio che chiedi nel thread ufficiale.
certo... ma magari anche il TD-W8980.. è un pò più recente... per un paio di decine di euro in più...
SinapsiTXT
27-11-2013, 09:32
Assassin's Creed III Deluxe Edition su GameFly a soli 11,93€ credo che sia il prezzo più basso visto per ora per questa edizione.
L'unica cosa che mi fa realmente temere è che con uPlay ci sono solo sorprese (spesso negative) si rischia insomma di comprare un gioco in versione Deluxe (comprensivo di DLC?) e poi non vederseli riconosciuti in game da uplay e si è costretti a ricorrere a gabole più o meno scomode per l'acquirente (scarico dei DLC dal sito che ha venduto la licenza + tenersi il backup del DLC etc etc etc).
Se qualcuno ha il "coraggio" di farsi avanti e compra AC3 Deluxe su GF e vuole renderci partecipi di come uplay gestisce il tutto io sarei curioso di saperlo :D
OT?
Comunque il 8970 va molto meglio del 8980,testato.
certo... ma magari anche il TD-W8980.. è un pò più recente... per un paio di decine di euro in più...
Essendo più recende non ha gli aggiornamenti che ha ricevuto il TD-W8970N ed è decisamente meno stabile, in futuro la situazione potrebbe cambiare ma, attualmente, se non hai l'esigenza del dual band meglio l'8970N anche dal lato hardware le antenne della 2.4GHz esterne e sostituibili sono migliori delle interne del 8980.
Assassin's Creed III Deluxe Edition su GameFly a soli 11,93€ credo che sia il prezzo più basso visto per ora per questa edizione....
Mi sà che ti è "partito un colpo" :D sei OT come due pinguini nel Sahara.
Raga cosa mi consigliate tra linksys x3500 e il fritz 3390 io come adsl ho infostrada 20 mb ,cerco un modem/router che sia stabile e che abbia un buon segnale wifi,acetto consigli.:muro: :muro:
Raga cosa mi consigliate tra linksys x3500 e il fritz 3390 io come adsl ho infostrada 20 mb...
Di leggere le ultime due pagine, ne abbiamo appena parlato...
SinapsiTXT
27-11-2013, 10:30
Mi sà che ti è "partito un colpo" :D sei OT come due pinguini nel Sahara.
Mi sa che ho sbagliato t3d :fagiano: :fagiano: :fagiano: che figura :doh: :doh: :doh:
Di leggere le ultime due pagine, ne abbiamo appena parlato...
Si ho letto ma non n'è parlate di questi due moden in specifico dite chè e meglio TD - W8970 e volevo sapere il perchè e meglio il segnale? :confused: :confused:
Si ho letto ma non n'è parlate di questi due moden in specifico dite chè e meglio TD - W8970 e volevo sapere il perchè e meglio il segnale? :confused: :confused:
Se non ti servono le feature dei Fritz box il Tp-link TD-W8970N ha lo stesso chip dei Fritz ed è ugualmente stabile.
Del Linksys X3500 non ci sono feedback.
Detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40340444&postcount=27214) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40340886&postcount=27220).
Statisticamente i Lantiq dei Fritz e del TD-W8970N si comportano molto bene sui DSLAM Infineon che usa Infostrada, se vuoi stare tranquillo puoi ordinarlo da Amazon o in un negozio che permette la restituzione e cambiarlo.
ma non usa broadcom infostrada?
ma non usa broadcom infostrada?
Giusto, volevo scrivere Alcatel (che sono basati su Broadcom) ed ho scritto infineon :doh: , comunque, non si sa in base a quale "magia" gli infineon vanno mediamente meglio dei Broadcom su quei DSLAM ;)
Comunque correggo il mio vecchio post per non confondere.
Giusto, volevo scrivere Alcatel (che sono basati su Broadcom) ed ho scritto infineon :doh: , comunque, non si sa in base a quale "magia" gli infineon vanno mediamente meglio dei Broadcom su quei DSLAM ;)
Vero, leggevo anch'io questo. Quindi in fin dei conti infostrada monta dslam/chipset simili a quelli che spesso monta telecom sulle 20 mega.
raga dovrei prendere un buon router da usare per gaming e p2p(la potenza del wi -fi non mi interessa minimamente).escludendo il Tp-link TD-W8960N v4,che ho già provato,e non mi convince molto cosa mi consigliate?
ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.
strassada
27-11-2013, 12:11
Del Linksys X3500 non ci sono feedback.
sono più negativi che positivi, complice un supporto al firmware che rasenta il ridicolo (ma chi viene dai wag lo sapeva già).
raga dovrei prendere un buon router da usare per gaming e p2p(la potenza del wi -fi non mi interessa minimamente).escludendo il Tp-link TD-W8960N v4,che ho già provato,e non mi convince molto cosa mi consigliate?
ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.
Cosa non ti convince del TD-W8960N?
strassada
27-11-2013, 12:21
raga dovrei prendere un buon router da usare per gaming e p2p(la potenza del wi -fi non mi interessa minimamente).escludendo il Tp-link TD-W8960N v4,che ho già provato,e non mi convince molto cosa mi consigliate?
ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.
l'8970. se no prova un d-link 2750B. o il dgn2200v3 con firmware mod amod
sono più negativi che positivi, complice un supporto al firmware che rasenta il ridicolo (ma chi viene dai wag lo sapeva già).
quindi alla fine non e' cambiato nulla passando da cisco a belkin
Io direi il TD-W8970N, l'unico dubbio è la compatibilità del media server DLNA, sulla compatibilità sui singoli apparecchi meglio che chiedi nel thread ufficiale.
Per i modem router dual band wi-fi N tra i consigliati in prima pag. ci sono l'Asus DSL-N55U, il Netgear DGND4000 e il Tp-Link TD-W8980N.
L'Asus ha il suo punto di forza nella sezione router e wi-fi, ha molte opzioni di configurazione e molti servizi nel firmware, il wi-fi è mediamente migliore degli altri due, il punto debole è la sezione ADSL, inferiore a quelle deiglia ltri due, se hai una buona linea puoi valutarlo ma su linee problematiche non è adatto, volendo puoi acquistarlo da Amazon o in un negozio che ti permette di renderlo e provarlo.
Il Netgear DGND4000 viceversa ha la sezione ADSL più performante ma il wi-fi non è eccellente e la sezione router meno completa dell'Asus.
Il Tp-Link TD-W8980N ha come punto di forza il prezzo, il chip ADSL è buono, anche se i driver non molto aggiornati possono portare a problemi su linee molto disastrate, la sezione router è una via di mezzo tra Asus e Netgear, il wireless è buono riguardo alla 5GHz mentre è problematico quello sulla 2.4GHz, a causa delle antenne interne.
Sul Linksys X3500 non ci sono abbastanza feedback, comunque non centra niente con la Cisco ed i suoi apparati, tra l'altro da un anno il brand Linksys è stato acquistato dalla belkin.
Se la 5GHz non è fondamentale una valida alternativa è il Tp-Link TD-W8970N, che costa la metà dei dual band è non ha grossi problemi.
Quoto alla grande... alla fine allora mi sa che per la mia linea infostrada prenderò un Tp-Link W8970 o 8980....
Cosa non ti convince del TD-W8960N?
ho fatto il paragone con il mio attuale alice gate 2 plus by pirelli con firmware modificato usb robotics.il tp link si connetteva a a velocita minori rispetto l'alice.poi ho notato che almeno una volta al giorno(specialmente di notte)la connessione non funzionava più(avevo connesso solamente un pc tramite cavo ethernet), e per poter navigare ero costretto a riavviare.cè da dire che il ping e il jitter con il tp link erano nettamente più bassi.
...qualcuno aiuta anche a me...? :D
Cosa posso prendere per una rete con queste caratteristiche?
Salve a tutti!
opo non so' quanti anni di onorato servizio, mi sta balenando l'idea di cambiare router.
Il mio attuale 3COM 3crwdr200a-75 è collegato perennemente a 2 pc via cavo ed a 4-5 periferiche wifi...
........
Teoricamente dovrei avere i 20 mega... In realtà ne avrò 8... Ma diavolo youtube+google dovrebbe reggerli!
Secondo voi è antiquato? Oppure ha prestazioni decenti per lavorare ancora per qualche anno? La linea ADSL di 8gb che ricevo viene sfruttata al massimo?
E' un router adatto a stare perennemente acceso?
Ho un budget di 50 euro..
Ciaoooo
strassada
27-11-2013, 13:23
i modelli consigliati sono sempre quelli, vedi anche il primo post.
Dovresti dirci ti se ti serve la dual band, hai dei sispositivi compatibili? Nella tua casa ci sono interferenze dovute un sovraffollamento di reti wi-fi?
Se la risposta è SI a tutte e due le domande il dual band è utile.
Allora come dispositivi non so se sono compatibili con il 5ghz e dal mio pc trovo 4 reti quindi non credo siano molte ma siccome voglio prendere un modem/router che sia fantastico da tutti i punti di vista (non ho grossi limiti di spesa) perchè lo terrò per molto tempo, come caratteristica principale vorrei una maggiore copertura wifi (vorrei coprire interamente i 2 piani) e una maggiore velocità visto che invio file molto pesanti, però non vorrei che prendendo un dual band la copertura sia minore di un mono band (o sbaglio)?
Oppure che ne dite se prendo un router e come modem il mio modem/router che ho adesso? Migliorerei le prestazioni?
Qui ci sono i dati della mia rete:
86025
i modelli consigliati sono sempre quelli, vedi anche il primo post.
Grazie.
Ipotesi: TP LINK TD-W8980
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8980#spec
Costa 50 euro spedito...
Ha due porte USB... Quindi in una potrei metterci un HD che mi fa il backup di tutti i PC?
Ha il wifi a 5ghz... Mi pare sia il massimo attualmente, giusto?
Ma come capisco quanti dispositivi massimi supportano in modalità Wifi?
Nell'elenco delle stampanti wifi compatibili, compare la mia Brother, ma devo comprare una chiavetta apposita? O la supporta senza alcunchè?
E' un bel passo in avanti rispetto al mio, o tra 6 mesi sarà già un router vecchio?
E' un router adatto a stare acceso, collegato via cavo a 2 pc, via wifi a 4-6 dispositivi, per 365 giorni all'anno?
Devo fare qualche verifica dell'impianto o della connessione prima di acquistare?
Questi sono i miei dubbi...
Grazie! ;)
... come caratteristica principale vorrei una maggiore copertura wifi (vorrei coprire interamente i 2 piani) e una maggiore velocità visto che invio file molto pesanti, però non vorrei che prendendo un dual band la copertura sia minore di un mono band (o sbaglio)?
...
La linea non mi sembra molto performante.
Se i file li scambi tra device collegati tramite wi-fi o cavo-wi-fi può bastare un M/R con wireless N300 e LAN standard, preferibilmente con chip Broadcom, come Il Tp-Link TD-W8960N o gli altri consigliati in prima pagina, il TD-W8960N ha il vantaggio delle antenne sostituibili.
Se invece hai i device collegati tra loro con un cavo di rete per qualche decina di euro in più puoi prendere il Tp-Link TD-W8970N, mediamente è meno performante dal lato ADSL del TD-W8960N, ma non è detto, in compenso ha la LAN gigabit e una presa USB per eventuali usi di storage-print server.
Raga scusate cosa mi consigliate di moden/router tra questi due:
1) Tp link TD - w8980
2) asus N55U
Sono molto indeciso tra questi due.:confused: :confused:
Raga scusate cosa mi consigliate di moden/router tra questi due:
1) Tp link TD - w8980
2) asus N55U
Sono molto indeciso tra questi due.:confused: :confused:
se hai una buona linea l'asus, ma ti servono le caratteristiche dell'asus compreso il dual band? perché altrimenti potresti optare per l'8970 sempre tp-link
e che stò cercando un moden/router buono sia wifi e per adsl la mi linea e infostrada 20 mb ma dove sono io arriva fisa a 12mb e 900 up ora ho un wag 320 ma lo volevo cambiare perchè a poca portata wifi in una casa di 80 mq non la copre copre solo due stanze.
e che stò cercando un moden/router buono sia wifi e per adsl la mi linea e infostrada 20 mb ma dove sono io arriva fisa a 12mb e 900 up ora ho un wag 320 ma lo volevo cambiare perchè a poca portata wifi in una casa di 80 mq non la copre copre solo due stanze.
secondo me vai bene con l'8970
mi consiglio una a singola banda allora che a doppia banda e che sono molto indeciso e che lo vorrei comprare uno e non ricambiarlo per un bel pò.:confused: :confused: :confused:
mi consiglio una a singola banda allora che a doppia banda e che sono molto indeciso e che lo vorrei comprare uno e non ricambiarlo per un bel pò.:confused: :confused: :confused:
La 5GHz e' poco sfruttabile perche' ha copertura limitata, a volte anche di pochissimi metri, e poi i dispositivi attualmente compatibili sono pochi.
lucamariagr
27-11-2013, 18:30
@Tegu12
Se non sfrutti la 5Ghz, vai di w8970 che ha antenne esterne ... e copre meglio
Ciao
da quello che ho capito allora copre di più il modello 8970 che il 8980 c0me rete wifi o non è cosi?:confused: :confused:
Certooooo.....vai di 8970.....io lo prendo stasera sullamazzone a 49.00 euro...rapporto qualità prezzo prestazioni senza rivali.....
@Tegu12
Se non sfrutti la 5Ghz, vai di w8970 che ha antenne esterne ... e copre meglio
Ciao
Ma anche TP LINK TD-W8980 ha le antenne esterne...
Ma anche TP LINK TD-W8980 ha le antenne esterne...
Si ma quelle per il wifi 2,4ghz sono interne. Comunque visto che li ho avuti entrambi vi assicuro che il 8970 è molto meglio del 8980 in tutto e per tutto.
Allora in definitiva mi consigliate il 8970 invece che il 8980 per quello se va meglio prendo il 8980 che è dual bad che li sfrutterei,sempre se non ci sono modem migliori di questi il mio budget e inlimitato basta che ho un ottimo prodotto.:confused: :confused:
IMHO il dual band non serve proprio a nulla. Vai di 8970,lato ADSL è migliore, lato wifi idem
La linea non mi sembra molto performante.
Se i file li scambi tra device collegati tramite wi-fi o cavo-wi-fi può bastare un M/R con wireless N300 e LAN standard, preferibilmente con chip Broadcom, come Il Tp-Link TD-W8960N o gli altri consigliati in prima pagina, il TD-W8960N ha il vantaggio delle antenne sostituibili.
Se invece hai i device collegati tra loro con un cavo di rete per qualche decina di euro in più puoi prendere il Tp-Link TD-W8970N, mediamente è meno performante dal lato ADSL del TD-W8960N, ma non è detto, in compenso ha la LAN gigabit e una presa USB per eventuali usi di storage-print server.
Mando i file via wifi, praticamente tutto è collegato via wifi....Ma non avendo grossi limiti di prezzo e voler tenere per molto tempo questo nuovo modem/router cosa mi consigli?
Posso risolvere il nat3 con il TD-W8960N e il TD-W8970N?
O per avere prestazioni migliori mi conviene prendere un router e usare il mio modem/router come modem (se si può fare)?
Sia il TD-W8970N che il TD-W8960N hanno una copertura di 2 piani per il wifi? O almeno qual'è il migliore?
8970 ha più copertura ovviamente.
\_Davide_/
27-11-2013, 21:00
...a volte anche di pochissimi metri...
A volte! Mi sento diverso dagli altri, ma io riesco a sfruttarla in tutta la casa, anche con 7 metri e 4 muri in mezzo , di cui uno con piastrelle di ceramica e sull'iPad ho 2 tacche su 3 e va veloce!!!
Ogni casa fa storia a se...
IMHO il dual band non serve proprio a nulla. Vai di 8970,lato ADSL è migliore, lato wifi idem
Cosa intenti per qualità adsl migliore che non va bene 8980 o si disconnette o cosa?:confused: :confused:
PS.
Allora tra w8970 e dgnd4000 quale è il migliore?
Io direi il TD-W8970N, l'unico dubbio è la compatibilità del media server DLNA, sulla compatibilità sui singoli apparecchi meglio che chiedi nel thread ufficiale.
Per i modem router dual band wi-fi N tra i consigliati in prima pag. ci sono l'Asus DSL-N55U, il Netgear DGND4000 e il Tp-Link TD-W8980N.
L'Asus ha il suo punto di forza nella sezione router e wi-fi, ha molte opzioni di configurazione e molti servizi nel firmware, il wi-fi è mediamente migliore degli altri due, il punto debole è la sezione ADSL, inferiore a quelle deiglia ltri due, se hai una buona linea puoi valutarlo ma su linee problematiche non è adatto, volendo puoi acquistarlo da Amazon o in un negozio che ti permette di renderlo e provarlo.
Il Netgear DGND4000 viceversa ha la sezione ADSL più performante ma il wi-fi non è eccellente e la sezione router meno completa dell'Asus.
Il Tp-Link TD-W8980N ha come punto di forza il prezzo, il chip ADSL è buono, anche se i driver non molto aggiornati possono portare a problemi su linee molto disastrate, la sezione router è una via di mezzo tra Asus e Netgear, il wireless è buono riguardo alla 5GHz mentre è problematico quello sulla 2.4GHz, a causa delle antenne interne.
Sul Linksys X3500 non ci sono abbastanza feedback, comunque non centra niente con la Cisco ed i suoi apparati, tra l'altro da un anno il brand Linksys è stato acquistato dalla belkin.
Se la 5GHz non è fondamentale una valida alternativa è il Tp-Link TD-W8970N, che costa la metà dei dual band è non ha grossi problemi.
Meglio di cosi!...come spiegazione mi sembra chiara ed esauriente... il modem perfetto in tutto e per tutto a mio parere non esiste... perchè sul funzionamento entrano in gioco anche questioni di linea telefonica che non dipendono direttamente dal modem, ragion per cui io personalmente ho preferito acquistare il Tp link sull'amazzone a 49,00 euro... lo sto aspettando...
ciao a tutti..
in ufficio stiamo passando da fastweb a tiscali 20 mb..
potrei avere a prezzo veramente scontato da un amico i seguenti router:
HUAWEI HG532C
Pirelli A4100N
cosa ritenete + performante tra i due??
Avete informazioni riguardo questi dispositivi??
ciao a tutti..
in ufficio stiamo passando da fastweb a tiscali 20 mb..
potrei avere a prezzo veramente scontato da un amico i seguenti router:
HUAWEI HG532C
Pirelli A4100N
cosa ritenete + performante tra i due??
Avete informazioni riguardo questi dispositivi??
a che prezzo li otterresti?
a che prezzo li otterresti?
non so l'utilità di questa informazione rispetto alla mia richiesta..cmq 10€..
Ok, quindi consigliate il TD-W8970N... Non supporta i 5Ghz, ma dite che sotto i 50euro è il migliore...
Ma i dispositivi 5Ghz non saranno sempre più diffusi? Non si rischia di doverlo cambiare in 1 anno o 2?
Ritenete il TD-W8970N migliore dei vari:
TL-WDR3500
Asus RT-N53
che costano sempre 50 euro, ma sono anche 5Ghz?
Vi agevolo anche le specifiche:
TD-W8970N
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TD-W8970#spec
TL-WDR3500
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TL-WDR3500#spec
Asus RT-N53
http://www.asus.com/it/Networking/RTN53/#specifications
Se non avete voglia, rispondetemi pure solo con "sì" o "no" :D
Benjamin Reilly
28-11-2013, 15:19
io dispongo della scheda di rete tp-link che utilizza lo standard 802.11n, questa modalità opera con la frequenza 5Ghz o 2.4Ghz?
risolto: La specifica 802.11n ha la possibilità di operare sia nell'intorno dei 2.4 GHz sia nell'intorno dei 5 GHz. I prodotti che permettono questa possibilità vengono chiamati "dual band" proprio perché trasmettono nell'intorno dei 2.4 GHz e 5 GHz.
Quindi occorre valutare anche secondo le specifiche della propria scheda di rete. Se essa non supporta la trrasmissione wi-fi a 5Ghz si potrebbe optare per un modem che non la preveda.
consiglio meglio il Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) a 69 euro o l'Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip) a 98 euro
cosa consigliate??
la modalità per scaricare torrent a computer spento c'è l'ha solo l'asus??
tra i due chi vince??
pregi e difetti???
grazie
la modalità per scaricare torrent a computer spento c'è l'ha solo l'asus??
si, ma non pensare che funzioni perfettamente, anzi
La linea non mi sembra molto performante.
Se i file li scambi tra device collegati tramite wi-fi o cavo-wi-fi può bastare un M/R con wireless N300 e LAN standard, preferibilmente con chip Broadcom, come Il Tp-Link TD-W8960N o gli altri consigliati in prima pagina, il TD-W8960N ha il vantaggio delle antenne sostituibili.
Se invece hai i device collegati tra loro con un cavo di rete per qualche decina di euro in più puoi prendere il Tp-Link TD-W8970N, mediamente è meno performante dal lato ADSL del TD-W8960N, ma non è detto, in compenso ha la LAN gigabit e una presa USB per eventuali usi di storage-print server.
Mando i file via wifi, praticamente tutto è collegato via wifi....Ma non avendo grossi limiti di prezzo e voler tenere per molto tempo questo nuovo modem/router cosa mi consigli?
Posso risolvere il nat3 con il TD-W8960N e il TD-W8970N?
O per avere prestazioni migliori mi conviene prendere un router e usare il mio modem/router come modem (se si può fare)?
Sia il TD-W8970N che il TD-W8960N hanno una copertura di 2 piani per il wifi? O almeno qual'è il migliore?
\_Davide_/
28-11-2013, 16:45
Quindi occorre valutare anche secondo le specifiche della propria scheda di rete. Se essa non supporta la trrasmissione wi-fi a 5Ghz si potrebbe optare per un modem che non la preveda.
Non è detto... la caratteristica più importante è che, di solito, la 5 GHz ha meno campo della 2,4... io ad esempio, che ho il computer dual band lo uso solo in 2,4 perchè ha una scheda wlan vecchia e che va troppo lenta! Mentre l' iPad lo uso in 5 GHz, che (stranamente) mi copre tutta la casa!
si, ma non pensare che funzioni perfettamente, anzi
Ultimo fw aparte direi che si può usare!!!:D
Ultimo fw aparte direi che si può usare!!!:D
Figurati, io avevo capito il contrario, ovvero che con l'ultimo fw funzionava abbastanza bene. Ormai comincio a far confusione con i fw dell'asus :( ... e anche vero che ultimamente sto seguendo poco il thread ufficiale.
\_Davide_/
28-11-2013, 16:53
Figurati, io avevo capito il contrario, ovvero che con l'ultimo fw funzionava abbastanza bene. Ormai comincio a far confusione con i fw dell'asus :( ... e anche vero che ultimamente sto seguendo poco il thread ufficiale.
Se guardi gli ultimi post di oggi hanno detto ancora che con il nuovo fw non va, ma con il vecchio non è male :)
Se guardi gli ultimi post di oggi hanno detto ancora che con il nuovo fw non va, ma con il vecchio non è male :)
e il vecchio sarebbe?
\_Davide_/
28-11-2013, 17:00
e il vecchio sarebbe?
Dicono tutti tranne l'ultimo... Io personalmente ho il .158.... Comunque non siamo OT??? :p
Comunque non siamo OT??? :p
si esatto, chiudiamola qui ;) , grazie dell'info
...
Ritenete il TD-W8970N migliore dei vari:
TL-WDR3500
Asus RT-N53
....
Quelli che hai postato, tranne il TD-W8970N, sono router senza modem ADSL.
Ciao ragazzi approfitto dei consigli per gli acquisti per chiedere se secondo voi esistono router/modem BUONI senza il modulo wifi.
La ragione per cui lo cerco è che nel corso degli anni ho avuto diversi router che mi soddisfavano per la parte networking oppure per la copertura wifi ma mai entrambe e quindi ho provveduto a separare le due cose.
Esistono ad ora ottimi router/modem dove tutto funziona?
I requisiti per me sono:
-ottima gestione delle connessioni. Ho avuto un netgear che con TANTE connessioni attive si impallava.
-funzionamento di port forwarding basici. Se forwardo una porta, DEVE funzionare, se imposto una DMZ DEVE funzionare.
-reattività dell'interfaccia web per le configurazioni
-possibilità di tweak dell'snr
-stabilità: vorrei un prodotto valido che può stare senza manutenzione anche per tanto tempo.
Che dite? Tutto il resto ossia client torrent, porta usb per le stampanti etc etc non mi servono.
Se non ci fosse niente senza wifi me ne consigliate uno simile anche col wifi? :D
Cosa intenti per qualità adsl migliore che non va bene 8980 o si disconnette o cosa?:confused: :confused:
PS.
Allora tra w8970 e dgnd4000 quale è il migliore?
Il 8980 si disconetteva spessissimo mentre il 8970 con ultimo firmware no. Inoltre la copertura wifi 2,4ghz del 8980 è pessima
consiglio meglio il Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) a 69 euro o l'Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip) a 98 euro
cosa consigliate??
la modalità per scaricare torrent a computer spento c'è l'ha solo l'asus??
tra i due chi vince??
pregi e difetti???
grazie
8970 fidati
strassada
28-11-2013, 17:50
doppio
strassada
28-11-2013, 17:54
@R4iDei
senza wireless devi salire di prezzo (vedi Draytek Cisco ecc...).
online trovi il Billion 7800X (tweak snr da menu)
in italia l'Atlantisland rau341 (no switch gigabit) chipset conexant
ciao a tutti..
in ufficio stiamo passando da fastweb a tiscali 20 mb..
potrei avere a prezzo veramente scontato da un amico i seguenti router:
HUAWEI HG532C
Pirelli A4100N
cosa ritenete + performante tra i due??
Avete informazioni riguardo questi dispositivi??
nessuno li conosce??
Il 8980 si disconetteva spessissimo mentre il 8970 con ultimo firmware no. Inoltre la copertura wifi 2,4ghz del 8980 è pessima
Ho letto che con il 8980 si può facilmente cambiare il nat3, anche con il 8970 è possibile?
\_Davide_/
28-11-2013, 21:14
nessuno li conosce??
Sembrano quei router che ti danno quando fai gli abbonamenti, non so come vanno, ma non penso siano un granchè! :stordita:
Speedfoot90
29-11-2013, 05:29
Devo acquistare un router nuovo, ho un sitecom che sta in piedi per combinazione :muro: volevo comprarmi il Netgear DGN2200 100PES. So che esiste anche il DGN2200M, che differenza c'è?
nei negozi lo trovo a 49 il primo, voi avete altri da consigliarmi? non voglio spendere piu di 50 euro. Uso il modem per scaricare, giocare online con la ps3 e streaming anche in HD tra pc e ps3.
grazie in anticipo! 
Inviato dal mio Xperia Play
ottone100
29-11-2013, 06:55
Ciao a tutti.
Devo acquistare un nuovo modem router ed ho trovato 3 modelli interessanti. Ho bisogno di un consiglio sull'acquisto, magari da utenti che hanno più esperienza di me.
Le caratteristiche che mi interessano sono:
- modem adsl + router con porte gigabit;
- connessione wifi affidabile meglio se dualband;
- porta usb gradita per collegare un disco dati.
Ho identificato 3 prodotti:
- tp-link td-w8980
- d-link dsl-2770l
- netgear dngd4000
Tutti e tre hanno più o meno le stesse caratteristiche e prezzi similari, siamo intorno ai 100 euro.
La domandona: quale acquistare? quale merita di essere preso in considerazione più degli altri?
Grazie in anticipo.
Per tutti quelli che chiedono info sui modelli consigliati e le caratteristiche dei M/R dual band, qualche pagina addietro avevo postato un riassunto delle caratteristiche di questi modem:
...Per i modem router dual band wi-fi N tra i consigliati in prima pag. ci sono l'Asus DSL-N55U, il Netgear DGND4000 e il Tp-Link TD-W8980N.
L'Asus ha il suo punto di forza nella sezione router e wi-fi, ha molte opzioni di configurazione e molti servizi nel firmware, il wi-fi è mediamente migliore degli altri due, il punto debole è la sezione ADSL, inferiore a quelle deiglia ltri due, se hai una buona linea puoi valutarlo ma su linee problematiche non è adatto, volendo puoi acquistarlo da Amazon o in un negozio che ti permette di renderlo e provarlo.
Il Netgear DGND4000 viceversa ha la sezione ADSL più performante ma il wi-fi non è eccellente e la sezione router meno completa dell'Asus.
Il Tp-Link TD-W8980N ha come punto di forza il prezzo, il chip ADSL è buono, anche se i driver non molto aggiornati possono portare a problemi su linee molto disastrate, la sezione router è una via di mezzo tra Asus e Netgear, il wireless è buono riguardo alla 5GHz mentre è problematico quello sulla 2.4GHz, a causa delle antenne interne.
Sul Linksys X3500 non ci sono abbastanza feedback, comunque non centra niente con la Cisco ed i suoi apparati, tra l'altro da un anno il brand Linksys è stato acquistato dalla belkin.
Se la 5GHz non è fondamentale una valida alternativa è il Tp-Link TD-W8970N, che costa la metà dei dual band è non ha grossi problemi.
ciao a tutti ho alice 7mb con modem wifi alice w gate 2 plus. Vorrei cambiarlo con un router migliore. L utiéizzerei per collegare diversi pc, cellulari e console( ps3 per giocare online). quale é il miglior router in circolazione? Sia per segnale, facilita di configurazione, silenziosita. Mi consigliate di cambiare quello attuale? Aggiungo che utilizzo anche programmi di file sharing non so se serve saperlo...
Ragazzi se prendessi un DGN4000?
Controindicazioni?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND4000.aspx
Almeno è 5Ghz e mi dura qualche anno...
\_Davide_/
29-11-2013, 14:22
Ragazzi se prendessi un DGN4000?
Controindicazioni?
Almeno è 5Ghz e mi dura qualche anno...
Dipende dalle tue esigenze...
strassada
29-11-2013, 14:23
c'è il thread su guide e thread ufficiali.
la cosa più grave, credo sia che ci sono alcuni esemplari fallati che hanno problemi quando la 5 Ghz è attiva e che spariscono quando è spenta, quindi te lo devi far cambiare. in un modello che 1 anno fa costava anche 179€ (nei centri commerciali qui costa ancora così) e che proprio la 5 GHz in cui incide anche di 50€ sia il problema è abbastanza grave, venendo poi ad altri problemi avuti da loro modelli ( vedi dgnd3700v1, e alimentatori vari)
il Linksys x3500 è quasi identico (ha una sola usb, minore bios e qualche Ampere in meno) non ha questo problema, pur avendo la stessa wireless. però ha altri problemucci.
poi se vuoi prova anche l'Asus dsl-n55u.
se vuoi un router serio e dual band, ci sono i Billion 7800DX - 7800DXL, non ancora distribuiti in italia ma che trovi in shop uk. Tieni presente che Billion li supporta anche per 4-5 anni con continui aggiornamenti del firmware, cosa che netgear non farà mai.
secondo voi é importante avere un dual band? Questa tecnologia mi é nuova ma cerco cmq un router che duri molti anni.. e che sia ottimo per giocare online su ps
Ciao a tutti,
anch'io ho lasciato il router Pirelli della Telecom, a causa di una linea pessima (molto instabile...) vorrei un router che abbia il comparto ADSL migliore, senza superare i 50/70€ (non mi interessano tutte le altre inutili opzioni... wi-fi, usb, gigabit).
Leggendo in modo approfondito le pagine addietro e soprattutto la prima pagina, ho ristretto la ricerca ai seguenti modelli:
- TP-LINK TD-W8968, 39€, soluzione economica
- TP-LINK TD-W8970, 49€, soluzione intermedia
- Netgear DGN3500, 72€, soluzione costosa
Abbinato ad una linea Telecom Italia a 20Mb/s.
Vi ringrazio anche per una rapida risposta, non sto cercando di capire nulla, devo solo ordinare perchè lunedì mi portano via la carriola Pirelli.
Ciao!
Carlo
Dipende dalle tue esigenze...
Il router sta in camera.
Nella stessa camera ci sono 2 smartphone ed un portatile via wifi.
Dal router partono 2 cavi a 2 PC posizionati in altre stanze.
Il ruoter che vorrei dovrebbe avere la 5Ghz, così i dispositivi wifi posti nella camera ricevono il massimo della linea.
A volte vengono collegati via wifi altri 2 PC al piano sottostante, ma in questo caso interverrebbe la 2.4Ghz e andrebbe benone lo stesso.
Se ha il tastino "wifi on/off" (o l'impostazione per attivare il wifi solo in certi orari) sarebbe il top, così non brucio il cervello a mio fratellino di notte.
Al router devo collegare una stampante Brother via wifi.
La mia attuale linea è una 20mb, reali 8mb...
Fine...
c'è il thread su guide e thread ufficiali.
la cosa più grave, credo sia che ci sono alcuni esemplari fallati che hanno problemi quando la 5 Ghz è attiva e che spariscono quando è spenta, quindi te lo devi far cambiare. in un modello che 1 anno fa costava anche 179€ (nei centri commerciali qui costa ancora così) e che proprio la 5 GHz in cui incide anche di 50€ sia il problema è abbastanza grave, venendo poi ad altri problemi avuti da loro modelli ( vedi dgnd3700v1, e alimentatori vari)
Ok, lo lascio perdere...................................
poi se vuoi prova anche l'Asus dsl-n55u.
E' esente da difetti?
sapete qualcosa riguardo fritz!box 7390?
Ciao a tutti,
anch'io ho lasciato il router Pirelli della Telecom, a causa di una linea pessima (molto instabile...) vorrei un router che abbia il comparto ADSL migliore, senza superare i 50/70€ (non mi interessano tutte le altre inutili opzioni... wi-fi, usb, gigabit).
Leggendo in modo approfondito le pagine addietro e soprattutto la prima pagina, ho ristretto la ricerca ai seguenti modelli:
- TP-LINK TD-W8968, 39€, soluzione economica
- TP-LINK TD-W8970, 49€, soluzione intermedia
- Netgear DGN3500, 72€, soluzione costosa....
Io opterei per il Tp-Link TD-W8960N v4, più economico di quelli postati ma con un ottimo chip ADSL.
bruschini
29-11-2013, 14:58
Io opterei per il Tp-Link TD-W8960N v4, più economico di quelli postati ma con un ottimo chip ADSL.
Ma a Milano c'è qualche negozio fisico che lo vende? Io trovo solo i W8961 :muro:
\_Davide_/
29-11-2013, 15:16
Leggendo in modo approfondito le pagine addietro e soprattutto la prima pagina, ho ristretto la ricerca ai seguenti modelli:
- TP-LINK TD-W8968, 39€, soluzione economica
- TP-LINK TD-W8970, 49€, soluzione intermedia
- Netgear DGN3500, 72€, soluzione costosa
Assa Perde il DGN3500 che è un modello passato... dipende da cosa ci devi fare... Potrebbe andarti bene quello "blu" di cui non mi ricordo mai il modello... :stordita:
Il router sta in camera.
Nella stessa camera ci sono 2 smartphone ed un portatile via wifi.
Dal router partono 2 cavi a 2 PC posizionati in altre stanze.
Il ruoter che vorrei dovrebbe avere la 5Ghz, così i dispositivi wifi posti nella camera ricevono il massimo della linea.
A volte vengono collegati via wifi altri 2 PC al piano sottostante, ma in questo caso interverrebbe la 2.4Ghz e andrebbe benone lo stesso.
Se ha il tastino "wifi on/off" (o l'impostazione per attivare il wifi solo in certi orari) sarebbe il top, così non brucio il cervello a mio fratellino di notte.
E' esente da difetti?
Beh, un router esente da difetti non so se lo hanno ancora inventato... Comuqnue se hai una linea stabile per quella fascia di prezzo dovrebbe essere il massimo... ma se non hai un nas e non ti interessa lo streaming puoi cavartela anche con un modem da 40 € ;)
Beh, un router esente da difetti non so se lo hanno ancora inventato... Comuqnue se hai una linea stabile per quella fascia di prezzo dovrebbe essere il massimo... ma se non hai un nas e non ti interessa lo streaming puoi cavartela anche con un modem da 40 € ;)
Non ho un NAS... Ma lo straming interessa. Uso i PC per lavoro, soprattutto quelli al piano di sotto.
Dimmi tu, vado di ASUS?
ottone100
29-11-2013, 15:27
Nessuno parla mai del d-link dsl-2770l. Qualcuno ha delle esperienze? Non trovo nulla o quasi in giro per la rete.
Mi piace per questi motivi:
- ha le porte gigabit (cambio il mio per questo motivo);
- ha una porta usb;
- la forma non mi dispiace;
per contro:
- peccato non abbia il dualband wifi.
Datemi un consiglio ... o compro il Tp-Link TD-W8980N (qui sul forum se ne parla ampiamente)?
Io opterei per il Tp-Link TD-W8960N v4, più economico di quelli postati ma con un ottimo chip ADSL.
Assa Perde il DGN3500 che è un modello passato... dipende da cosa ci devi fare... Potrebbe andarti bene quello "blu" di cui non mi ricordo mai il modello... :stordita:
Anzitutto grazie per l'interessamento.
Escludo quindi il DGN3500...
se mi dite che il TD-W8960N (quello blu) è sufficiente ci credo.
Mi interessa molto però la qualità dell'adsl, dato che ci lavoro e ci sarà attaccato un bel NAS... risparmiare 20€ sul router dopo aver speso 500€ di NAS mi sembra una follia. :D
Se però mi dite che non noterei differenze, allora risparmiare non è certo un problema.
Grazie mille.
Ciao!
Carlo.
Mi interessa molto però la qualità dell'adsl, dato che ci lavoro e ci sarà attaccato un bel NAS... risparmiare 20€ sul router dopo aver speso 500€ di NAS mi sembra una follia. :D
monta un chipset broadcom quindi buono, io lo uso da un po' di tempo e lo trovo stabile
leggo cose molto positive dell asus n66u ma non ha niente a che vedere con la tipologia di router di questa discussione giusto? Quale router tra quelli migliori in prima pagina ha la migliore interfaccia e facilita di utilizzo? Quello piu stabile?
leggo cose molto positive dell asus n66u ma non ha niente a che vedere con la tipologia di router di questa discussione giusto? Quale router tra quelli migliori in prima pagina ha la migliore interfaccia e facilita di utilizzo? Quello piu stabile?
attento a non fare confusione, qui si parla di modem/router se a te interessa un "solo" router devi chiedere nel thread apposito
p.s. l'asus ha sia un router che un modem/router con sigla n66u, il primo e' rt-n66u mentre il secondo e' dsl-n66u
Ho letto che con il 8980 si può facilmente cambiare il nat3, anche con il 8970 è possibile?
vi spiego le mie esigenze. Attualmemte ho alice 7 mb con relativo modem alice w gate 2 plus. Non dovrei essere vicino alla centralina ma di solito sto intorno ai 6mb. Sostituendolo migliorerei le prestazioni in tutto? Coléego diversi dispositivi contemporaneamemte(3pc tra cui in macbook pro/2cell/console) non so pero se la doppia frequenza mi possa servire, come vedo se i dispositivi sn compatibili? Aggiingo chd le prestazioni della connessione per giocare online per me sono molto importanti. Riguardo ln66u lho citato perché a quanto leggo in rete sembra migliore del 55 citato in questa discussione ma tuttavia qua non é presente. se vi servono altri dettagli come rumore latenza ecc ditemi dove posso vederli
giovanni69
29-11-2013, 16:38
dubito che cambiando il router avrai un ping diverso per i giochi... semmai vai nel thread di Alice ed i relativi problemi e Profili ADSL Telecom (magari chiedendo un profilo 'fast') e probabilmente avrai maggiori vantaggi che cambiare il router/modem. Nel frattempo se ha il filtro dai tempi del tuo vecchio router, se ci metti un filtro nuovo ADB 'tipo bianco' RJ11 Plus e non beige, potresti migliorare anche la banda.
http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/filtro-adsl-rj11-plus
per i dettagli circa la misurazione di latenza, rumore.. del tuo router:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
dubito che cambiando il router avrai un ping diverso per i giochi... semmai vai nel thread di Alice ed i relativi problemi e Profili ADSL Telecom (magari chiedendo un profilo 'fast') e probabilmente avrai maggiori vantaggi che cambiare il router/modem. Nel frattempo se ha il filtro dai tempi del tuo vecchio router, se ci metti un filtro nuovo ADB 'tipo bianco' RJ11 Plus e non beige, potresti migliorare anche la banda.
http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/filtro-adsl-rj11-plus
per i dettagli circa la misurazione di latenza, rumore.. del tuo router:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793
il filtro ce l'ho da quando è uscito il primo modem wi-fi ed non è rj ma tripolare... comunque pensavo di cambiare modem e prenderne uno definitivo anche perchè non mi si connette piu a banda larga ma non me lo vogliono cambiare perchè il problema non è di connessione al modem ma dal modem alla rete..
Inoltre la modalità fast non la può mettere solo telec@m a pagamento?
Indipendentemente da tutto ciò potreste comunque rispondere alle mie precedenti domade?
edit:
ecco le stat del mio modem attuale se servono:
http://img849.imageshack.us/img849/3528/z8zo.png
edit2:
come posso sapere quae è il chipset del modem piu adatto alla mia linea?
\_Davide_/
29-11-2013, 18:02
ADB 'tipo bianco' RJ11 Plus e non beige
Ora, puoi spiegarmi come fai a valutare il filtro in base al COLORE? :muro:
Io opterei per il Tp-Link TD-W8960N v4, più economico di quelli postati ma con un ottimo chip ADSL.
Assa Perde il DGN3500 che è un modello passato... dipende da cosa ci devi fare... Potrebbe andarti bene quello "blu" di cui non mi ricordo mai il modello... :stordita:
Anzitutto grazie per l'interessamento.
Escludo quindi il DGN3500...
se mi dite che il TD-W8960N (quello blu) è sufficiente ci credo.
Mi interessa molto però la qualità dell'adsl, dato che ci lavoro e ci sarà attaccato un bel NAS... risparmiare 20€ sul router dopo aver speso 500€ di NAS mi sembra una follia. :D
Se però mi dite che non noterei differenze, allora risparmiare non è certo un problema.
Grazie mille.
Ciao!
Carlo.
Scusate se insisto, so bene che se mi avete consigliato questo significa che non avrò problemi... ma ho un ultimissimo dubbio:
potrei essere maggiormente soddisfatto da un Netgear DGN2200, sempre broadcom. Costa 50€, più vicino al mio budget, può essere meglio oppure ordino il Tp-Link blu (TD-W8960)?
Come vedete sono perplesso per il prezzo basso (33€)... non vorrei trovarmelo guasto dopo appena due anni.
Grazie mille!
Ciao
Carlo.
Scusate se insisto, so bene che se mi avete consigliato questo significa che non avrò problemi... ma ho un ultimissimo dubbio:
potrei essere maggiormente soddisfatto da un Netgear DGN2200, sempre broadcom. Costa 50€, più vicino al mio budget, può essere meglio oppure ordino il Tp-Link blu (TD-W8960)?
Come vedete sono perplesso per il prezzo basso (33€)... non vorrei trovarmelo guasto dopo appena due anni.
Grazie mille!
Ciao
Carlo.
sono due router molto simili, a favore del netgear hai il fw mod e a favore del tp-link le antenne sostituibili... io andrei di tp-link
strassada
29-11-2013, 18:47
E' esente da difetti?
no (è difficile trovarne uno completamente esente da bug, poi il comportamento adsl e wireless, lo verificherai solo provando il modem) ma il dsl-n55u è forse il modem-router adsl più completo degli ultimi anni (tralasciando prodotti pro ben più costosi).
strassada
29-11-2013, 18:53
sapete qualcosa riguardo fritz!box 7390?
per cosa ti serve? adsl? vdsl?
voip proprietario (telecom Alice voce, ecc...) voip di altri provider?
per questi router i posti migliori (italiani) sono, in particolare perr il voip
http://www.fritzbox-forum.com/forum
http://www.vocesuip.com/
e altri (cerca su google, ora non me li ricordo)
c'è un sottocosto in una nota catena vendono il tplink TDW8980 a 70 euro siccome dovrei cambiare router/modem (vorrei un unico dispositivo) e volendo un dual band con gigabit usb per stampante ed un ottima copertura wireless per tv notebook e smartphone streaming e game online... un appartamento di 120mq lo copro perfettamente??? adsl 7 mega alice
lo consigliate o trovo di meglio???
grazie
Scusate se insisto, so bene che se mi avete consigliato questo significa che non avrò problemi... ma ho un ultimissimo dubbio:
potrei essere maggiormente soddisfatto da un Netgear DGN2200, sempre broadcom. Costa 50€, più vicino al mio budget, può essere meglio oppure ordino il Tp-Link blu (TD-W8960)?
Come vedete sono perplesso per il prezzo basso (33€)... non vorrei trovarmelo guasto dopo appena due anni.
Grazie mille!
Ciao
Carlo.
Dipende.
Il DGN2200 ha in più, rispetto al TD-W8960N, la porta USB, ilTD-W8960N le antenne sostituibili.
Per il resto, parlando del DGN2200, sono in commercio 3 versioni, la DGN2200M, basata sull'hardware della prima versione, con un processore vecchia versione e la metà della RAM, il DGN2200v3, che è il modello meglio riuscito ed ha dei componenti, effettivamente migliori e la possibilità di installare firmware moddati, e la DGN2200v4, l'ultima uscita , che si distingue per l'assenza di antenne esterne, che è la meno riuscita, le antenne interne creano problemi di copertura wireless e la componentistica ha fatto un passo indietro, oltretutto sembra che anche dal lato ADSL non sia esente da problemi.
Io ti consiglio solo la DGN2200v3 se sei interessato ai firmware moddatimo alla USB, viceversa meglio il TD-W8960N.
strassada
29-11-2013, 19:28
c'è un sottocosto in una nota catena vendono il tplink TDW8980 a 70 euro siccome dovrei cambiare router/modem (vorrei un unico dispositivo) e volendo un dual band con gigabit usb per stampante ed un ottima copertura wireless per tv notebook e smartphone streaming e game online... un appartamento di 120mq lo copro perfettamente??? adsl 7 mega alice
lo consigliate o trovo di meglio???
grazie
mah, prima chiedi se puoi riportarlo indietro (e restituzione soldi o buono sconto per altro) se non si comporta come vorresti.
Quindi a parità di prezzo tra DSL-N55U ed il DGND4000 consigliate l'ASUS...
Ma hanno entrambi le antenne dei 5Ghz all'interno?
La cosa principale che deve fare è trasmettere internet senza rallentamenti :D
mah, prima chiedi se puoi riportarlo indietro (e restituzione soldi o buono sconto per altro) se non si comporta come vorresti.
quel mah che significa???
strassada
29-11-2013, 19:42
c'è chi è passato ad altri router (in particolare i nuovi Billion o il td-w8970) e si è trovato meglio, come chi ha lasciato altri router (dgnd3700, e altri) per uno di quei due e si trova bene.
se vuoi andare sul sicuro, rischi di non comprare nessun router :)
c'è chi è passato ad altri router (in particolare i nuovi Billion o il td-w8970) e si è trovato meglio, come chi ha lasciato altri router (dgnd3700, e altri) per uno di quei due e si trova bene.
se vuoi andare sul sicuro, rischi di non comprare nessun router :)
quindi cosa consigliate??
devo evitare 8980??
c'è un sottocosto in una nota catena vendono il tplink TDW8980 a 70 euro siccome dovrei cambiare router/modem (vorrei un unico dispositivo) e volendo un dual band con gigabit usb per stampante ed un ottima copertura wireless per tv notebook e smartphone streaming e game online... un appartamento di 120mq lo copro perfettamente??? adsl 7 mega alice
lo consigliate o trovo di meglio???
grazie
8970 ottimo
Per la copertura va valutata caso per caso
se vuoi andare sul sicuro, rischi di non comprare nessun router :)
straquoto :)
Grazie a tutti. Mi avete proprio convinto. E poi si vede che siete preparati. :)
Un ultima domanda: pensavo di acquistare dall'amazzone, come fare per sapere se sto ordinando la v4 o una precedente?
Grazie!
Ciao
Carlo.
capisco quello che volete dire ma io dicevo se ne vale la pena visto il sottocosto e siccome acquisto un router nuovo volevo anche sfruttare i 5ghz visto che non cambio un router all'anno...
dual band su quella cifra non se ne trovano???
Un ultima domanda: pensavo di acquistare dall'amazzone, come fare per sapere se sto ordinando la v4 o una precedente?
io ho ordinato quello blu e quello mi e' arrivato :)
strassada
30-11-2013, 02:21
- d-link dsl-2770l
ha chipset Mediatek (Trendchip/Ralink), anche se non ho idea se sia su singolo SoC adsl oppure se ne ha anche uno da router.
ottone100
30-11-2013, 07:17
ha chipset Mediatek (Trendchip/Ralink), anche se non ho idea se sia su singolo SoC adsl oppure se ne ha anche uno da router.
Scusami non sono un esperto in materia, il chipset Mediatek (Trendchip/Ralink) è indice di qualità? Voglio dire in altre parole: tu lo compreresti?
Ho notato che sul sito dell'amazzonia i 10 utenti che lo hanno acquistato non si sono trovati bene perchè ognuno di loro ha avuto un qualche problema. Ma non ho trovato da nessun'altra parte in rete qualcuno che ne ha parlato veramente quindi non riesco a capire se è un buon prodotto oppure no. Io provengo da d-link perchè ho un vecchio modello DSL-2740B e mi trovo benissimo. Purtroppo le esigenze cambiano e vorrei proprio passare alle porte gigabit e nel cambio vorrei anche un prodotto che mi offra qualche caratteristica in aggiunta rispetto a quello che ho (ad esempio lo scheduling delle antenne wifi è interessantissimo, una porta usb molto utile, ecc.).
Sarei interessato al DLink DSL-3580...
Porte USB, Gigabit, dual band... e sopratutto chipset Broadcom.
Ho mandato indietro l'Asus DSL-n55U proprio per l'incompatibilità con la mia centrale che ha il chip broadcom.
Pareri?... alternative ?
Ho letto che con il 8980 si può facilmente cambiare il nat3, anche con il 8970 è possibile?
strassada
30-11-2013, 11:59
Sarei interessato al DLink DSL-3580...
Porte USB, Gigabit, dual band... e sopratutto chipset Broadcom.
Ho mandato indietro l'Asus DSL-n55U proprio per l'incompatibilità con la mia centrale che ha il chip broadcom.
Pareri?... alternative ?
prova a vedere i nuovi Billion, non avranno la wireless AC ma per il resto sono completissimi, in più, se ti serve, hanno il settaggio snr da menù che resta memorizzato.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713
Ciao a tutti!
La mia linea è Fibra Ottica 10mb di Fastweb. Ho comprato un portatile che monta tecnologia "Wi-Fi 802.11ac" (MacBook Pro 13 Retina) e vorrei sapere se fosse possibile ottenere un router Fastweb che mi permetta di sfruttare questa tecnologia oppure se sono costretto ad acquistarne uno nuovo non di fastweb.
Nel caso, sapreste consigliarmene uno che faccia a caso mio? Di Router non ne capisco proprio nulla...e scusate se ho postato nella sezione sbagliata ma non sapendo che cosa mi serva esattamente non saprei dove postare con precisione!
Grazie mille!
Benjamin Reilly
30-11-2013, 12:07
è possibile sapere la centrale che chip abbia da link che eseguano test online?
io da analisi online ottengo come dati tecnologia: DSLAM ATM SIEMENS
strassada
30-11-2013, 12:08
Ho letto che con il 8980 si può facilmente cambiare il nat3, anche con il 8970 è possibile?
non c'è alcuna opzione con tali voci, basta configurare o l'unp o il port forwarding. al limite potrebbe esserci stato un problema coi firmware iniziali, risolto su quelli successivi.
è possibile sapere la centrale che chip abbia da link che eseguano test online?[/B]
se il tuo router lo permette puoi utilizzare i comandi telnet per saperlo
se il tuo router lo permette puoi utilizzare i comandi telnet per saperlo
interessa anche a me come si fa di preciso?
ci sono addirittura problemi di incompatibilità? in quale caso?
lucamariagr
30-11-2013, 12:39
@Carlo90
Io opterei per il Tp-Link TD-W8960N v4, più economico di quelli postati ma con un ottimo chip ADSL.
e certamente più nuovo ed aggiornato rispetto al w8968 ...
interessa anche a me come si fa di preciso?
ci sono addirittura problemi di incompatibilità? in quale caso?
Non so se il router alice lo permetta, ma nel caso fosse cosi prova a lanciare da telnet il comando "adsl info --vendor", tieni presente pero' che i comandi telenet possono variare da router a router.
Quindi a parità di prezzo tra DSL-N55U ed il DGND4000 consigliate l'ASUS...
Ma hanno entrambi le antenne dei 5Ghz all'interno?
Antenne interne sia per 2.4 e sia per 5Ghz?
strassada
30-11-2013, 12:42
Scusami non sono un esperto in materia, il chipset Mediatek (Trendchip/Ralink) è indice di qualità? Voglio dire in altre parole: tu lo compreresti?
ho visto che viene circa 60-61€, il prezzo è competitivo costa un po' di più del td-w8970 ma è più recente. ha anche qualche funzione in più (vedi schedule wireless). i D-Link hanno varie versioni di firmware, ognuna per uno specifico mercato (vedi EU e AU) e spesso possono essere usati su tutti ( come nel caso del 2770L) ecco devi un po' cercare (basandoti su feedback cercati online, e no meglio non prendere troppo sul serio i commenti nei vari shop online, meglios e guardi qui: http://www.dlink-forum.info/forumdisplay.php?fid=10 e http://forums.whirlpool.net.au/forum/82?g=55) il firmware migliore se è quello AU (australia) o EU o altri.
Essendo basato sul Mediatek (trendchip), potresti notare la mancanza delle statistiche adsl nel menu e se usavi il tweak snr dei Broadcom, ora non lo puoi più fare ( ovviamente).
strassada
30-11-2013, 12:44
Antenne interne sia per 2.4 e sia per 5Ghz?
il dgnd4000 si (2 per la 2.4 Ghz e 3 per la 5 GHz), l'asus ha 3 antenne esterne (sostituibili) dual band (esistono) come altri loro router.
Antenne interne sia per 2.4 e sia per 5Ghz?
no, il 4000 ha antenne interne per entrambe le frequenze
Non so se il router alice lo permetta, ma nel caso fosse cosi prova a lanciare da telnet il comando "adsl info --vendor", tieni presente pero' che i comandi telenet possono variare da router a router.
da qui si può risalire? http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31258%3f_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect%3d%252fit%252fcatalogo%252f-%252fcatalogo_aggregator%252farticle%252f31135%26_2_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2%3d31258%26p_r_p_564233524_activePortletId%3dnoportlet&p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true
edit: con questo dovrei poter localizzare la centrale giusto? http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
da qui si può risalire? http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect=%2fit%2fcatalogo%2f-%2fcatalogo_aggregator%2farticle%2f31258%3f_2_WAR_nwscatalogoportlet_redirect%3d%252fit%252fcatalogo%252f-%252fcatalogo_aggregator%252farticle%252f31135%26_2_WAR_nwscatalogoportlet_resourcePrimKey2%3d31258%26p_r_p_564233524_activePortletId%3dnoportlet&p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true
sai su che dslam sei collegato?
sai su che dslam sei collegato?
ho editato
edit: con questo dovrei poter localizzare la centrale giusto? http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
si
dovrebbe essere ADSL fino 7 mb Tecnologia DSLAM ATM MARCONI Tipo DSLAM Standard da centrale
Mentre ETH fino 20mb Tecnologia HUAWEI Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
erano questi i dati che servivano?
vincyilbiondo
30-11-2013, 12:57
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio per il nuovo router/modem.
Premetto che il punto principale è che abbia caratteristiche quanto più possibili compatibili con una ADSL Alice 7 Mega abbastanza instabile.
Tutte le altre caratteristiche come velocità della wi-fi ecc.... sono meno importanti.
Per adesso ho selezionato questi router/modem:
- TP-LINK TD-W8951ND
- TP-LINK TD-W8960N Versione 4.0
- TP-LINK TD-W8968
- NETGEAR DGN 1000
Vanno bene anche altri modelli, l'importante che il prezzo sia sempre intorno ai 50€.
Datemi una mano ragazzi, ricordando che ho una linea moltooo instabile. vi ringrazio
Vi allego anche il risultato ottenuto sul sito Verifica Copertura ADSL / HDSL
strassada
30-11-2013, 12:59
@Carlo90
e certamente più nuovo ed aggiornato rispetto al w8968 ...
il td-w8968v2 ha però un chip più recente il Mediatek RT63365E che ha qualche MHz in più del Broadcom 6328. di negativo c'è che dovrebbe sempre avere 32 MB di ram come il vecchio modello (non riesco a leggere cosa c'è scritto nel chip di memoria ESMT e nei sorgenti ho letto che viene settato 32 MB di memoria). ha la porta usb 2.0 con tutte le funzioni del caso (backup modem 3g incluso) come il td-w8970.
erano questi i dati che servivano?
Si, tu hai una 7 mega o una 10/20 mega? Perché nel primo caso saresti collegato al marconi che monta chipset Texas instruments, mentre nel secondo caso non ricordo i dslam huawei che chipset montano.
Si, tu hai una 7 mega o una 10/20 mega? Perché nel primo caso saresti collegato al marconi che monta chipset Texas instruments, mentre nel secondo caso non ricordo i dslam huawei che chipset montano.
ho 7mb quindi cm sono messo?
non c'è alcuna opzione con tali voci, basta configurare o l'unp o il port forwarding. al limite potrebbe esserci stato un problema coi firmware iniziali, risolto su quelli successivi.
Ascolta dal minuto 3:45 per pochi secondi
ho 7mb quindi cm sono messo?
Io quando avevo la 7 mega su marconi ho utilizzato sia router con chipset trendchip che con chipset broadcom e non ho praticamente visto differenze... quindi. Anzi, solitamente si dice che in trendchip si comportano molto bene con i Texas Instruments.
Io quando avevo la 7 mega su marconi ho utilizzato sia router con chipset trendchip che con chipset broadcom e non ho praticamente visto differenze... quindi. Anzi, solitamente si dice che in trendchip si comportano molto bene con i Texas Instruments.
scusa l'ignoranza ma posso essere sicuro di essere associato proprio a quella centrale e non a quella della 20mb. Ho letto che se fosse l'altro sarebbe peggio..
scusa l'ignoranza ma posso essere sicuro di essere associato proprio a quella centrale e non a quella della 20mb. Ho letto che se fosse l'altro sarebbe peggio..
se da quando sei in Telecom hai sempre avuto la 7 mega, si puoi essere sicuro al 99% di essere sul marconi
vincyilbiondo
30-11-2013, 13:57
Ragazzi per me non c'è niente? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.