View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
Questo non so se è un problema di gestore o del router.
di nessuno, e' "colpa" della distanza dalla centrale
guant4namo
10-03-2014, 10:36
di nessuno, e' "colpa" della distanza dalla centrale
Quindi cambiando router/modem avrò gli stessi risultati?
Quindi cambiando router/modem avrò gli stessi risultati?
i router telecom solitamente vanno molto bene lato modem proprio perché ottimizzati per le loro linee, quindi teoricamente non dovrebbe cambiare molto con altri router... ma siamo nel campo delle ipotesi
guant4namo
10-03-2014, 11:19
i router telecom solitamente vanno molto bene lato modem proprio perché ottimizzati per le loro linee, quindi teoricamente non dovrebbe cambiare molto con altri router... ma siamo nel campo delle ipotesi
Capito,
cmq appena acquistato il TD-W8960N V5 :cool: :cool:
Appena arriva se riesco provo a fare l'unboxing e mettere il video su youtube
Secondo voi è easy da configurare? Cioè basta attaccarlo ed et voila si inizia a navigare subito oppure bisogna modificare qualche parametro all'interno del pannello ?
Secondo voi è easy da configurare? Cioè basta attaccarlo ed et voila si inizia a navigare subito oppure bisogna modificare qualche parametro all'interno del pannello ?
la configurazione e' basilare, pochi passaggi da fare e sei operativo
guant4namo
10-03-2014, 12:02
la configurazione e' basilare, pochi passaggi da fare e sei operativo
I passaggi basilari sarebbero? :-)
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
I passaggi basilari sarebbero? :-)
tipo inserire le credenziali telecom (aliceadsl), la pw wi-fi, l'ssid e poco altro
guant4namo
10-03-2014, 12:39
tipo inserire le credenziali telecom (aliceadsl), la pw wi-fi, l'ssid e poco altro
Io l ho comprato per casa. Le credenziali di infostrada ( dato che ho quella di linea) quale è? Lo sai x caso?
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
Io l ho comprato per casa. Le credenziali di infostrada ( dato che ho quella di linea) quale è? Lo sai x caso?
no, ma potrebbe essere qualcosa tipo "benvenuto" "benvenuto"
Per infostrada le credenziali sono "benvenuto" e "ospite" però non sono più necessarie per collegarsi. I nuovi router lo fanno in automatico e per username e password si può scrivere qualsiasi cosa o lasciare gli spazi bianchi.
skynet.81
10-03-2014, 14:50
Per infostrada le credenziali sono "benvenuto" e "ospite" però non sono più necessarie per collegarsi. I nuovi router lo fanno in automatico e per username e password si può scrivere qualsiasi cosa o lasciare gli spazi bianchi.
Il v5 non permette di lasciare i campi in bianco come la v4, va inserito qualcosa :D
Il v5 non permette di lasciare i campi in bianco come la v4, va inserito qualcosa :D
Allora per infostrada le credenziali sono quelle che ho scritto.
TP-LINK TD-W8960Nv5 comprato ed installato.....
Va na favola!!!
Attualmente per prezzo/qualità non c,è ne!
Secondo me!
;)
tecnologico
10-03-2014, 19:29
preso da?
preso da?
presumibilmente da ewide
skynet.81
10-03-2014, 19:53
AMA
L'amazzone ha già la v5? Sicuro???
guant4namo
10-03-2014, 20:04
Ewide su la baya ha il v5... Appena acquistato oggi, appena arriva a casa, a malincuore lo sostituirò con il Mio netgear dg834g v4... :cry: :cry:
Mi dispiace sostituirlo, ma ho letto che il netgear è un pò anzianotto.
Non ha nessun tipo di problema, ma meglio fare un upgrade a livello connessione!! :) Vediamo come andrà, altrimenti lo lascio!!
Vi farò sapere postando lo stato connessione con entrambi...
choccoutente
10-03-2014, 21:16
L'amazzone ha già la v5? Sicuro???
non credo...
L'amazzone ha già la v5? Sicuro???
io ho i miei dubbi, aspettiamo conferma
Mi dispiace sostituirlo, ma ho letto che il netgear è un pò anzianotto.
non conta nulla l'anzianità, se ti funziona e le feature che ha ti bastano potevi anche non cambiarlo... se poi cambi router anche per curiosità, come fanno molti di noi, va bene :)
guant4namo
11-03-2014, 00:38
non conta nulla l'anzianità, se ti funziona e le feature che ha ti bastano potevi anche non cambiarlo... se poi cambi router anche per curiosità, come fanno molti di noi, va bene :)
Cambio anche per curiosità.. Poi nuovi router di solito hanno componenti più aggiornati rispetto a questo che ho... ti saprò dire in seguito , una volta che mi arriva a casa il tp-link ;)
Salve a tutti,
è un pò che sto cercando di capire quale può essere il modem router più adatto alle mie esigenze... vorrei sentire qualche parere per confrontarmi....ecco le info utili:
ADSL2+ infostrada (linea scarsetta):
Bandwidth 6.755 - Line Attenuation (U/D) 30.2 / 49 dB - SN Margin (U/D) 23.5 / 5.9 dB (+/- 1 db nel corso della giornata) - Modem attuale Technicolor 582n
Esigenze:
Non ho esigenza di connessioni complesse, al momento uso solo connessione wireless su un unico piano per pc, smartphone, blue ray e smart tv (che supporta la 5ghz).
Al modem router vorrei collegare uno storage per poter effettuare lo streaming anche di video HD (collegati al modem via usb o cavo gigabit) e potrebbe risultarmi utile (ma non indispensabile) l'accesso da remoto allo storage collegato (in alternativa potrei sostituire la funzione prendendo un my cloud della WD che supporta l'accesso da remoto).
Il modem attuale non va male, è abbastanza stabile con la connessione ma dal punto di vista del router fa pena, non riesco a vedere i video con bitrate superiore a 10-12 Mbps....
Dopo varie ricerche sarei orientato tra Netgear dgnd3700 o 4000 (che so essere scarsi dal punto di vista wireless ma al momento non credo creerebbe problemi usando praticamente un solo piano) e tp link 8980 (allettante per il prezzo...)
Che dite? Altre proposte?
Grazie!!
aflexxx1980
11-03-2014, 11:48
Per una linea Alice 11mb (8+superinternet) cosa consigliate? Al momento ho un Netgear 2200 V1 che mi da non poche noie, specie in wifi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per una linea Alice 11mb (8+superinternet) cosa consigliate? Al momento ho un Netgear 2200 V1 che mi da non poche noie, specie in wifi.
di che feature hai bisogno?
aflexxx1980
11-03-2014, 12:41
di che feature hai bisogno?
Wifi stabile x collegare sia SmartTv che smartphone, almeno 4 porte, wps o simile
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Wifi stabile x collegare sia SmartTv che smartphone, almeno 4 porte, wps o simile
le 4 porte ti servono gigabit?
aflexxx1980
11-03-2014, 12:50
Si.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si.
il tp-link 8970 potrebbe fare al caso tuo
aflexxx1980
11-03-2014, 13:14
il tp-link 8970 potrebbe fare al caso tuo
Ok grazie, stasera gli do un'occhiata e valuto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
guant4namo
11-03-2014, 13:24
Salve a tutti,
è un pò che sto cercando di capire quale può essere il modem router più adatto alle mie esigenze... vorrei sentire qualche parere per confrontarmi....ecco le info utili:
ADSL2+ infostrada (linea scarsetta):
Bandwidth 6.755 - Line Attenuation (U/D) 30.2 / 49 dB - SN Margin (U/D) 23.5 / 5.9 dB (+/- 1 db nel corso della giornata) - Modem attuale Technicolor 582n
Esigenze:
Non ho esigenza di connessioni complesse, al momento uso solo connessione wireless su un unico piano per pc, smartphone, blue ray e smart tv (che supporta la 5ghz).
Al modem router vorrei collegare uno storage per poter effettuare lo streaming anche di video HD (collegati al modem via usb o cavo gigabit) e potrebbe risultarmi utile (ma non indispensabile) l'accesso da remoto allo storage collegato (in alternativa potrei sostituire la funzione prendendo un my cloud della WD che supporta l'accesso da remoto).
Il modem attuale non va male, è abbastanza stabile con la connessione ma dal punto di vista del router fa pena, non riesco a vedere i video con bitrate superiore a 10-12 Mbps....
Dopo varie ricerche sarei orientato tra Netgear dgnd3700 o 4000 (che so essere scarsi dal punto di vista wireless ma al momento non credo creerebbe problemi usando praticamente un solo piano) e tp link 8980 (allettante per il prezzo...)
Che dite? Altre proposte?
Grazie!!
Compra questo: TD-W8960N v5 Lo vende ewide su la baya a 36,50 eurini!!! :)
Ok grazie, stasera gli do un'occhiata e valuto.
prego
Compra questo: TD-W8960N v5 Lo vende ewide su la baya a 36,50 eurini!!! :)
Mi servirebbe qualcosa di meglio.. non ha ne usb ne porte gigabit... e non sono sicuro che 300 Mps siano sufficienti per streaming di video fullHD... Qualcuno ha esperienza??
Mi servirebbe qualcosa di meglio.. non ha ne usb ne porte gigabit... e non sono sicuro che 300 Mps siano sufficienti per streaming di video fullHD... Qualcuno ha esperienza??
se vuoi usb e gigabit sempre tp-link c'e' l'8970, per lo streaming fullhd i 300mb (sempre teorici) ti bastano e avanzano
guant4namo
11-03-2014, 13:43
Mi servirebbe qualcosa di meglio.. non ha ne usb ne porte gigabit... e non sono sicuro che 300 Mps siano sufficienti per streaming di video fullHD... Qualcuno ha esperienza??
Questo invece potrebbe andare?
Netgear DGND3700-100PES
Tipologia dispositivo: Router/Access Point
Velocità wireless: 600 Mbps
Modem: sì
Velocità LAN: 10/100/1000 Mbps
Tipologia connessione: Adsl2/2+
N° porte LAN: 4
Antenna inclusa: Sì
Cavi inclusi: Ethernet
Numero porte usb 2
Questo invece potrebbe andare?
Netgear DGND3700-100PES
io non consiglierei il 3700, e' un modello nato male e cresciuto peggio ;)
Questo invece potrebbe andare?
Netgear DGND3700-100PES
.....
se vuoi usb e gigabit sempre tp-link c'e' l'8970...
Infatti erano due modelli che avevo adocchiato...
del DGND3700 ho però sentito parecchie lamentele...
8970 o al limite 8980 potrebbe andare bene..
che dite? meglio tp-link nel complesso? come è come parte modem?
Infatti erano due modelli che avevo adocchiato...
del DGND3700 ho però sentito parecchie lamentele...
8970 o al limite 8980 potrebbe andare bene..
che dite? meglio tp-link nel complesso? come è come parte modem?
come detto prima lascerei perdere il 3700, mentre per i tp-link se non ti serve la dual band allora non ti serve neanche l'8980
ciao a tutti
non ricordo se avevo postato la mia domanda in questa discussione ma ve la ripropongo :D
il mio dg834gt della netgear mi sta abbandonando dopo 8 anni di onorato servizio e avrei bisogno di acquistare un nuovo router
ho alice 20 mega e lo userei via cavo con il PC ed in contemporanea collegherei due Smartphone e un tablet in wifi
spesso lo userei anche con il WD Live per vedere film/foto in streaming e non escludo che in futuro farei altre cose di questo genere
altra esigenza è che mi duri il più possibile :D
consigli?
ciao a tutti,
sto valutando passaggio a fastweb 20mb (anche se in wholesale :doh:) da telecom 7mb.
sono a circa 400mt dalla centrale e infatti i miei dati sono buoni direi:
downstream upstream
SNR Margin: 31.0 24.5 db
Line Attenuation: 7.0 9.8 db
Date Rate: 8128 478 Kbps
da ciò che leggo su Ovus sono ora su dslam ATM Marconi, mentre l'adsl2+ è fornito da dslam HUAWEI 1VC4 da centrale; potrei avere brutte sorprese nel cambio dslam?
Fortunatamente non c'è semaforo giallo su nessuna, ma il passaggio a fastweb con questa tecnologia cosa mi riserva?
E infine, ma importantissimo, quale soluzione m/r, dual band con gigabit e usb, mi suggerireste se procedessi con la migrazione???
Grazie!!
da ciò che leggo su Ovus sono ora su dslam ATM Marconi, mentre l'adsl2+ è fornito da dslam HUAWEI 1VC4 da centrale; potrei avere brutte sorprese nel cambio dslam?
no
Fortunatamente non c'è semaforo giallo su nessuna, ma il passaggio a fastweb con questa tecnlogia cosa mi riserva?
l'unico rischio deriva dall'essere in ws
E infine, ma importantissimo, quale soluzione m/r dual abdn con gigabit e usb mi suggerireste se procedessi con la migrazione???
su una linea così buona anche l'asus dsl-55 dovrebbe andar bene
no
l'unico rischio deriva dall'essere in ws
su una linea così buona anche l'asus dsl-55 dovrebbe andar bene
grazie san80d, sempre puntuale e disponibile!
Un'accoppiata combo CX + airport Apple come la vedi invece? Compatibile con Fastweb?
E la tua affermazione in grassetto mi preoccupa; quali rischi potrei incontrare, a parte eventuali disagi per interventi di tecnici?
grazie san80d, sempre puntuale e disponibile!
Un'accoppiata combo CX + airport Apple come la vedi invece? Compatibile con Fastweb?
il combo cx e' un ottimo modem quindi penso non avresti problemi, l'airport non la conosco molto ma ne sento parlare bene
E la tua affermazione in grassetto mi preoccupa; quali rischi potrei incontrare, a parte eventuali disagi per interventi di tecnici?
il problema delle ws e' sempre lo stesso, gli operatori, per risparmiare, acquistano poca banda ma la suddividono per troppe utenze
guant4namo
11-03-2014, 15:35
ciao a tutti,
sto valutando passaggio a fastweb 20mb (anche se in wholesale :doh:) da telecom 7mb.
sono a circa 400mt dalla centrale e infatti i miei dati sono buoni direi:
Ti sconsiglio proprio da amico La fastweb.
Ho amici nella mia zona che ce l'hanno e sono passati tutti ad infostrada.
Tu ti dirai : perchè?
Risposta: Fastweb offre un assistenza clienti no pessima, di più.
La sera si ritrovavano a giocare online (quando potevano) con minimo 500 ms di ping
Hanno prezzi a volta vantaggiosi (io se dovessi passare a fastweb ( mai ), metterei solamente internet), ma rispecchiano il servizio, ovvero scadente.
Dopo certo non tutti hanno questi problemi, ma avendo amici che li hanno riscontrati mi sento di dirti questo ;) (senza offesa agli utenti fastweb)
Pertanto venendo al dunque io ti consiglio, spassionatamente di mettere infostrada absolut Adsl.
Link offerta: ABSOLUT ADSL (http://www.infostrada.it/it/adsl/absolute_adsl.phtml)
Buon proseguimento! ;)
guant4namo
11-03-2014, 17:13
Comunque venendo al dunque, ad oggi 11/03/2014 il "miglior" modem qualità, prezzo e prestazioni è il : TD-W8960N v5 o sbaglio?
Vorrei rimproverare una cosa a tp-link :mad: : devono fare i modem che stanno anche verticalmente come i netgear, a livello di spazio sulla scrivania è veramente il top!!, cioè se il modem lo metti verticale, oltre che ad essere anche fico, occupa meno spazio... tp-link invece li fa tutti orizzontali...stron*i :D
Comunque venendo al dunque, ad oggi 11/03/2014 il "miglior" modem qualità, prezzo e prestazioni è il : TD-W8960N v5 o sbaglio?
nel suo range si
guant4namo
11-03-2014, 17:43
nel suo range si
Netgear insomma ha cappellato , una volta da quello che sapevo era al top gamma...
Ti sconsiglio proprio da amico La fastweb.
Ho amici nella mia zona che ce l'hanno e sono passati tutti ad infostrada.
Tu ti dirai : perchè?
Risposta: Fastweb offre un assistenza clienti no pessima, di più.
La sera si ritrovavano a giocare online (quando potevano) con minimo 500 ms di ping
Hanno prezzi a volta vantaggiosi (io se dovessi passare a fastweb ( mai ), metterei solamente internet), ma rispecchiano il servizio, ovvero scadente.
Dopo certo non tutti hanno questi problemi, ma avendo amici che li hanno riscontrati mi sento di dirti questo ;) (senza offesa agli utenti fastweb)
Pertanto venendo al dunque io ti consiglio, spassionatamente di mettere infostrada absolut Adsl.
Link offerta: ABSOLUT ADSL (http://www.infostrada.it/it/adsl/absolute_adsl.phtml)
Buon proseguimento! ;)
credo però che il tuo esempio riguardi la tua zona, cioè io ho riportato i dati di connessione proprio per meglio spiegarvi la mia casistica; ridurre tutto a un giudizio di massima generale credo sia sbagliato.
ad esempio, più e più volte ho sentito utenti lamentarsi di infostrada mentre tu la "sponsorizzi", a riprova che l'Italia è un Paese troppo lungo e corto per essere omogeneo ;) :D
credo però che il tuo esempio riguardi la tua zona, cioè io ho riportato i dati di connessione proprio per meglio spiegarvi la mia casistica; ridurre tutto a un giudizio di massima generale credo sia sbagliato.
ad esempio, più e più volte ho sentito utenti lamentarsi di infostrada mentre tu la "sponsorizzi", a riprova che l'Italia è un Paese troppo lungo e corto per essere omogeneo ;) :D
infatti, neanch'io sono un gran fan di fw ;) , ma come sempre ogni linea fa storia a se
guant4namo
11-03-2014, 18:41
credo però che il tuo esempio riguardi la tua zona, cioè io ho riportato i dati di connessione proprio per meglio spiegarvi la mia casistica; ridurre tutto a un giudizio di massima generale credo sia sbagliato.
ad esempio, più e più volte ho sentito utenti lamentarsi di infostrada mentre tu la "sponsorizzi", a riprova che l'Italia è un Paese troppo lungo e corto per essere omogeneo ;) :D
Si nella mia zona parlo. Sentendo alcuni amici tutti che si lamentano e hanno cambiato. Mentre altri si trovano bene.. quindi non saprei dirti.
Io da 5 anni che ho fastweb, non ho mai avuto problemi ed i costi sono ragionevoli. Tutto qui!! ;)
ghiltanas
11-03-2014, 23:08
allora, da euronnnicse ( :D ) non hanno il dgnd4000...avrebbero il sitecom Wi-Fi Modem Router X5 N600 | WLM-5600...che ne dite? (a 119)
io ho alice 7 mega a casa
edit: della netgear avevano il 2200 (troppo scarso), il 3500 se non sbaglio e il 3700 (assolutamente no)
allora, da euronnnicse ( :D ) non hanno il dgnd4000...avrebbero il sitecom Wi-Fi Modem Router X5 N600 | WLM-5600...che ne dite? (a 119)
io ho alice 7 mega a casa
puoi comprare solo da euronics? comunque pur non conoscendo il sitecom penso di poter dire che per quella cifra se ne trovino di meglio :)
p.s. che feature ha il sitecom?
ghiltanas
11-03-2014, 23:28
puoi comprare solo da euronics? comunque pur non conoscendo il sitecom penso di poter dire che per quella cifra se ne trovino di meglio :)
p.s. che feature ha il sitecom?
il problema è che il precedente è andato, e visto che non glielo rimandano ho un buono di 79 euro, a cui posso eventualmente aggiungere.
Quindi sono costretto a prendere li, e la scelta è ristretta.
La cifra bene o male ci può anche stare, visto che di listino sta sui 129.
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x5-n600/wlm-5600/p/1579
li la scheda tecnica. E' dual band (simultaneo), 4 porte giga, 1 usb per stampante o quello che è, autoinstallante e altro :p
La cifra bene o male ci può anche stare, visto che di listino sta sui 129.
su amazon lo trovi a 75 euro
Vorrei rimproverare una cosa a tp-link :mad: : devono fare i modem che stanno anche verticalmente come i netgear, a livello di spazio sulla scrivania è veramente il top!!, cioè se il modem lo metti verticale, oltre che ad essere anche fico, occupa meno spazio... tp-link invece li fa tutti orizzontali...stron*i :D
già, anche io preferisco i router verticali :)
pegasolabs
11-03-2014, 23:43
Ti sconsiglio proprio da amico La fastweb.
Ho amici nella mia zona che ce l'hanno e sono passati tutti ad infostrada.
Tu ti dirai : perchè? cut....Siete :ot: con questi discorsi.
ghiltanas
11-03-2014, 23:43
su amazon lo trovi a 75 euro
no aspè, ci può anche stare per essere euronics :D
sennò l'alternativa sarebbe il dgn3500, le altre opzioni non le ricordo
guant4namo
11-03-2014, 23:49
già, anche io preferisco i router verticali :)
I verticali sono top! ;)
Cmq sorry per l':ot:
sennò l'alternativa sarebbe il dgn3500, le altre opzioni non le ricordo
il 3500 pero' non ha il dual band e comunque ormai e' vecchiotto... lo lascerei perdere
ghiltanas
12-03-2014, 00:36
il 3500 pero' non ha il dual band e comunque ormai e' vecchiotto... lo lascerei perdere
si quello che pensavo...
intanto ho chiesto sul thread di supporto sitecom, vedo cosa mi dicono anche li...meglio che chieda anche che chipset monta
francyyy2011
12-03-2014, 07:47
Netgear insomma ha cappellato , una volta da quello che sapevo era al top gamma...
Netgear non ha mai avuto router da 20€, il DGN2200v1 quand'è uscito l'ho pagato 40€, il doppio esatto, del resto ti fanno pagare marchio e design
strassada
12-03-2014, 07:50
Sitecom nell'ultima serie x600 ( 6600 5600 4600...) usa chipset Mediatek (Ralink/Trendchip) chip adsl + chip router + Wireless.
Netgear non ha mai avuto router da 20€, il DGN2200v1 quand'è uscito l'ho pagato 40€, il doppio esatto, del resto ti fanno pagare marchio e design
diciamo più marchio che design :)
Ieri ho fatto una piacevole scoperta.
Il modem è un pelino datato, però per chi volesse un prodotto veramente valido per fare bridge di ogni tipo, il Draytek vigor 120 è sbalorditivo.
Completo, stabile e super-performante!
E' riuscito a battere in aggancio di portante persino il modem del Netgear dgnd3700v2 che fino ad ora si era rivelato il migliore su dslam Alcatel.
Questo modem riesce a migliorare sensibilmente sia downstream che upstream e persino sul ping ha effetti positivi. Ora capisco perchè i Draytek costano un occhio, ma lo valgono tutto!
guant4namo
12-03-2014, 09:04
diciamo più marchio che design :)
Esatto...proprio più marchio!! Perchè come componentistica secondo me se ne sono calati un pò...purtroppo
guant4namo
12-03-2014, 09:06
Ieri ho fatto una piacevole scoperta.
Il modem è un pelino datato, però per chi volesse un prodotto veramente valido per fare bridge di ogni tipo, il Draytek vigor 120 è sbalorditivo.
Completo, stabile e super-performante!
E' riuscito a battere in aggancio di portante persino il modem del Netgear dgnd3700v2 che fino ad ora si era rivelato il migliore su dslam Alcatel.
Questo modem riesce a migliorare sensibilmente sia downstream che upstream e persino sul ping ha effetti positivi. Ora capisco perchè i Draytek costano un occhio, ma lo valgono tutto!
Mi stai dicendo che questo modem DRYTEK VIGOR 120 riesce diciamo a "migliorarti" la connessione? Veramente ?
Mi stai dicendo che questo modem DRYTEK VIGOR 120 riesce diciamo a "migliorarti" la connessione? Veramente ?
non si linkano shop online.
strassada
12-03-2014, 09:11
credo che sia solo mertito del chipset Lantiq Amazon_SE, anche il Netgear dgn1000 in diverse situazioni aggancia ottime portanti.
Mi stai dicendo che questo modem riesce diciamo a "migliorarti" la connessione? Veramente ?
Sulla mia linea ha effetti senza dubbio positivi.
credo che sia solo mertito del chipset Lantiq Amazon_SE, anche il Netgear dgn1000 in diverse situazioni aggancia ottime portanti.
Non avevo mai avuto modem con questo chipset. Ho una cariola di Broadcom, ho avuto Infineon e Trenchip, ma questo li sta battendo tutti.
Edit
Quali altri modem hanno questo equipaggiamento?
Per il PPPoA to PPPoE realy poi è un prodotto più unico che raro non credo esistano devices più recenti con queste caratteristiche e prestazioni. Se ce ne fosse anche solo uno lo prenderei al volo. Con questo Drautek mi sto trovando veramente bene.
guant4namo
12-03-2014, 09:33
non si linkano shop online.
Editato!! ;)
Susanoo78
12-03-2014, 10:49
vorrei prendere un modem/router con porta usb in modo da poter scaricare da emule direttamente su un hd esterno. così posso tenere il pc spento la notte.
ora quale mi consigliate? quale ha una gestione download migliore secondo voi?
vorrei prendere un modem/router con porta usb in modo da poter scaricare da emule direttamente su un hd esterno. così posso tenere il pc spento la notte....
Non sono a conoscenza di nessun modem-router che abbia integrato un client Emule/Amule.
Sull'Asus DSL-N55U esiste questa possibilità, ma su protocollo Bittorrent.
francyyy2011
12-03-2014, 11:01
Ma in realtà il Vygor 120 costa 4 soldi, sono gli altri che costano di più, però non so che chip abbiano e quanto valgano...
Ma in realtà il Vygor 120 costa 4 soldi, sono gli altri che costano di più, però non so che chip abbiano e quanto valgano...
Costa relativamente poco, perchè è il Draytek più elementare, però se tanto mi da tanto, credo che i prezzi stellari dei modelli superiori siano giustificati da un funzionamento altrettanto ottimo.
ciao a tutti!!
mi serve un aiuto/consiglio :D
spero di non aver sbagliato completamente sezione..
attualmente possiedo un modem thomson st585, dalle caratteristiche risulta avere le ethernet 10/100..
ho da diverso tempo due pc collegati in remoto, ed avendo entrambi i pc collegati allo stesso router posso trasferire file da un pc all'altro tramite desktop remoto, ma la velocità di trasferimento è di solo 12mb circa..
i due pc possiedono uno una mobo Gigabyte z87x-ud3h, mentre l'altro una Asus M4N68T-M LE V2, dalle caratteristiche entrambe le mobo hanno le ethernet gigabit LAN, quindi 1000mb..ora volevo chiedervi, secondo voi la causa della velocità limitata a 12mb è dovuta al modem?
acquistando un modem con porte 10/100/1000 riuscirei a velocizzare il trasferimento dei dati?
in tal caso potete consigliarmi un buon modem che abbia tale caratteristica, che non superi le 60 euro...se meno meglio :D oppure se mi consigliate qualcosa che sia molto meglio ma che costa poco di più prendo in considerazione ugualmente ;)
grazie!!
Con una connesione 100Mbit dovresti poterti attestare tranquillamente sui 6-8 MByte; con la Gbit ethernet puoi sperare su connessioni di 60-80 MByte.
Il fatto che non raggiungi i 6-8 MByte mi fa pensare che il collo di bottiglia sia altrove, forse degli HD da 4200 giri non molto efficienti che non reggono velocità di scrittura (quelle di lettura dovrebbero essere ben superiori) particolarmente elevate o chiavette usb non particolarmente performanti (qualora si utilizzino queste ultime come sorgenti).
Certo potrebbe anche essere che il router in questione (che non conosco) abbia prestazioni così miserevoli (ma mi parrebbe proprio strano).
Susanoo78
12-03-2014, 12:04
Non sono a conoscenza di nessun modem-router che abbia integrato un client Emule/Amule.
Sull'Asus DSL-N55U esiste questa possibilità, ma su protocollo Bittorrent.
scusa sono ignorante in materia e forse ho scritto male.
ad ogni modo penso sia la stessa cosa, e cioè scaricare grazie al modem/router.
l'asus dsl-n55u infatti lo avevo già visto, ma stavo anche pensando all' avm fritz box 3272.
ho infostrada
Con una connesione 100Mbit dovresti poterti attestare tranquillamente sui 6-8 MByte; con la Gbit ethernet puoi sperare su connessioni di 60-80 MByte.
Il fatto che non raggiungi i 6-8 MByte mi fa pensare che il collo di bottiglia sia altrove, forse degli HD da 4200 giri non molto efficienti che non reggono velocità di scrittura (quelle di lettura dovrebbero essere ben superiori) particolarmente elevate o chiavette usb non particolarmente performanti (qualora si utilizzino queste ultime come sorgenti).
Certo potrebbe anche essere che il router in questione (che non conosco) abbia prestazioni così miserevoli (ma mi parrebbe proprio strano).
forse hai letto male :)
attualmente ho una velocità di traferimento di 12 mb circa ;)
el_pocho2008
12-03-2014, 13:07
salve linea telecom 20 mega
ho bisogno di un router con un'ottima copertura wireless e stabilissimo
indecisione tra
8960 e 8970
quale ottiene risultati migliori?
salve linea telecom 20 mega
ho bisogno di un router con un'ottima copertura wireless e stabilissimo
indecisione tra
8960 e 8970
quale ottiene risultati migliori?
sono entrambi validi, se hai bisogno della porta usb e della gigabit vai di 8970, altrimenti va bene l'8960
ghiltanas
12-03-2014, 13:41
Sitecom nell'ultima serie x600 ( 6600 5600 4600...) usa chipset Mediatek (Ralink/Trendchip) chip adsl + chip router + Wireless.
e come sono?
e come sono?
in linea teorica sarebbe meglio scegliere chipset broadcom
guant4namo
12-03-2014, 17:01
Appena arrivato il TD-W8860N, fuori la scatola vi è scritto che per configurarlo conviene mettere il cd e procedre con il setup. Voi come avete fatto x la configurazione? Collegato solamente al pc tramite cavo e poi siete andati nel pannello di controllo dal web?
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
skynet.81
12-03-2014, 17:04
Appena arrivato il TD-W8860N, fuori la scatola vi è scritto che per configurarlo conviene mettere il cd e procedre con il setup. Voi come avete fatto x la configurazione? Collegato solamente al pc tramite cavo e poi siete andati nel pannello di controllo dal web?
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
Lascia perdere il cd per carità.
http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html
Va bene anche per v5
guant4namo
12-03-2014, 17:05
Ti ringrazio sky... cmq leggendo fuori la scatola il TD-W8980 sembra il top del top anche per gaming..nn vorrei che ho fatto un errore a prendere questo!!!.. c ho questo dubbio!!
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
ciao a tutti!!
mi serve un aiuto/consiglio :D
spero di non aver sbagliato completamente sezione..
attualmente possiedo un modem thomson st585, dalle caratteristiche risulta avere le ethernet 10/100..
ho da diverso tempo due pc collegati in remoto, ed avendo entrambi i pc collegati allo stesso router posso trasferire file da un pc all'altro tramite desktop remoto, ma la velocità di trasferimento è di solo 12mb circa..
i due pc possiedono uno una mobo Gigabyte z87x-ud3h, mentre l'altro una Asus M4N68T-M LE V2, dalle caratteristiche entrambe le mobo hanno le ethernet gigabit LAN, quindi 1000mb..ora volevo chiedervi, secondo voi la causa della velocità limitata a 12mb è dovuta al modem?
acquistando un modem con porte 10/100/1000 riuscirei a velocizzare il trasferimento dei dati?
in tal caso potete consigliarmi un buon modem che abbia tale caratteristica, che non superi le 60 euro...se meno meglio :D oppure se mi consigliate qualcosa che sia molto meglio ma che costa poco di più prendo in considerazione ugualmente ;)
grazie!!
edit
forse mi sono espresso male io..
la connessione della linea è a 8mb e navigo tranquillo a 8mb, il problema sta nel trasferimento dati da un pc all'altro tramite desktop remoto con collegamento ethernet come scritto sopra..secondo voi il limite è dettato dal modem oppure da qualche altro fattore?
Ti ringrazio sky... cmq leggendo fuori la scatola il TD-W8980 sembra il top del top anche per gaming..nn vorrei che ho fatto un errore a prendere questo!!!.. c ho questo dubbio!!
in che senso?
guant4namo
12-03-2014, 19:03
Appena montato il TD-W8960N v5
Ho delle piccole domande da fare (se possibile, sempre che non siano fuori topic :( )
1- Volevo sapere come faccio a sapere se ho configurato bene il modem/router.
Il pc si collega ad internet, ma ho dei dubbi riguardo la configurazione che ho fatto. Tutto qui.
2- Leggendo sul blog di sky, lui ha detto di fare questo passaggio " Il mio consiglio è quello di cancellare PRIMA tutte le interfacce preimpostate di default sotto Advanced Setup -> WAN Service e Advanced Setup -> Layer2 Interface utilizzando il pulsante Remove All per poi partire da zero creando solo quella che ci interessa "
Dovrei cancellare quindi tutto quello che mi compare (vedi foto) ?
http://i.imgur.com/HbJdtJZ.png
Cancellandoli non perdo la connettività alla rete? oppure il pc rimane collegato e posso navigare? :confused: :confused: :confused: :confused:
3- Come faccio a mettere le impostazioni del router in :confused: ?
4- Come faccio a settare il mulo per farlo viaggiare alla velocità della luce? :) Con il netgear potevo tranquillamente farlo andando in " Regole Firewall " , qui non trovo questa sezione... :confused: :confused:
5- Andando in " xDSL " , questo è quello ce mi viene riportato dalla mia connessione :
http://i.imgur.com/dSMvbUW.jpg
Cosa ne pensate? Fa schifo?
6- Ultima domanda, vorrei configurarlo al top, per la mia linea. Cosa devo fare? Sapete aiutarmi? o conviene che apro una discussione da un'altra parte?
Attendo risposta..
Grazie e scusate per la rottura di scatole..
skynet.81
12-03-2014, 19:08
Se il pc naviga lascia stare com'è magari poi ti trovi in difficoltà.
Ottimi valori, prendi la portante piena del tuo profilo :D
Anyway, c'è la discussione ufficiale
guant4namo
12-03-2014, 19:10
Se il pc naviga lascia stare com'è magari poi ti trovi in difficoltà.
Ottimi valori, prendi la portante piena del tuo profilo :D
Anyway, c'è la discussione ufficiale
Manda Link in pm se puoi della discussione ufficiale..
PS: Vorrei mettere la lingua in italiano quando entro dentro alle impostazioni del router..è possibile farlo o no? :(
Manda Link in pm se puoi della discussione ufficiale..
eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136&page=14
eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136&page=14
Hahahahahaha......della serie: ecco si accomodi, fuori un'altro!:rotfl: :asd: :sbonk:
Ps
....sto scherzando, la gentilezza di SanB0d è indiscutibile.
guant4namo
12-03-2014, 19:17
Hahahahahaha......della serie ecco si accomodi, fuori un'altro!:rotfl: :asd: :sbonk:
Rimango sempre qui, non levo la sottoscrizione alla discussione ehehehehehe
Rimango sempre qui, non levo la sottoscrizione alla discussione ehehehehehe
Stavo scherzando, mi sono fatto io un viaggetto!
San80d è un utente carinissimo, ha una pazienza infinita e ha aiutato anche me in diverse occasioni.
Fai bene a rimanere iscritto, perchè qui ti tengono sempre aggiornato!
guant4namo
12-03-2014, 19:29
Stavo scherzando, mi sono fatto io un viaggetto!
San80d è un utente carinissimo, ha una pazienza infinita e ha aiutato anche me in diverse occasioni.
Fai bene a rimanere iscritto, perchè qui ti tengono sempre aggiornato!
Sisi l avevo capito caro!!! Tranquillo :-) - l unica cosa del tp link è l interfaccia in inglese. Non che non l capisco, solo che mi snerva..ahaha.. con il netgear era possibile mettete anche in italiano. Forse dipendeva dal firmware? Boh..
Ps: sapete come mai con il telefono in wifi ogni tanto anche se il telefono è a 1cm dal router mi esce fuori il messaggio con scritto " connessione ad internet instabile "???? Me lo faceva anche con il netgear. E pensare che internet facendo uno speedtest mi funziona benissimo... che nervoso guys!!!
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
forse hai letto male :)
attualmente ho una velocità di traferimento di 12 mb circa ;)
forse intendo male io ma 12 mb (megabit) equivalgono ad 1,5 MByte se però intendevi mbit=MByte allora sei al massimo consentito dal protocollo 100 megabit ethernet (100\8=12,5 MByte) il che però è strano perchè queste sono velocità teoriche non raggiungibili nella pratica.
In tal caso il collo di bottiglia sarebbe proprio il router e come spiegato prima cambiandolo potresti sperare in velocità di 60-80 MByte (sempre che il disco rigido consenta tali velocità)
aflexxx1980
12-03-2014, 22:48
il tp-link 8970 potrebbe fare al caso tuo
Ho letto un po di discussioni ed alla fine ho preso l'8980, il dual band è cosa buona e giusta ;)
pegasolabs
12-03-2014, 22:50
Ho delle piccole domande da fare (se possibile, sempre che non siano fuori topic :( )Sono ovviamente ot, non vorrei più ripeterlo.
Ps
....sto scherzando, la gentilezza di SanB0d è indiscutibile.
San80d è un utente carinissimo, ha una pazienza infinita e ha aiutato anche me in diverse occasioni.
troppa buono :)
Ho letto un po di discussioni ed alla fine ho preso l'8980, il dual band è cosa buona e giusta ;)
se ne senti la necessita' e riesci a sfruttarlo, si
forse intendo male io ma 12 mb (megabit) equivalgono ad 1,5 MByte se però intendevi mbit=MByte allora sei al massimo consentito dal protocollo 100 megabit ethernet (100\8=12,5 MByte) il che però è strano perchè queste sono velocità teoriche non raggiungibili nella pratica.
In tal caso il collo di bottiglia sarebbe proprio il router e come spiegato prima cambiandolo potresti sperare in velocità di 60-80 MByte (sempre che il disco rigido consenta tali velocità)
confermo, 11.5-12mb! ;)
se vuoi posso fare uno screen ;)
come hard disk possiedo in uno un wd caviar green 2tb e nell'altro un caviar red 1 tb, entrambi teoricamente dovrebbero superare i 60-80 MB/s :)
quindi anche secondo te il limite è causato dal modem giusto?
in caso sapresti consigliarmene uno che faccia al caso mio?
possibilmente sotto i 60 euro :D
un'ultima cosa, i cavi cat5 sono limitati anch'essi a 10/100 mbit o sbaglio?
grazie ;)
Ieri ho fatto una piacevole scoperta.
Il modem è un pelino datato, però per chi volesse un prodotto veramente valido per fare bridge di ogni tipo, il Draytek vigor 120 è sbalorditivo.
Completo, stabile e super-performante!
E' riuscito a battere in aggancio di portante persino il modem del Netgear dgnd3700v2 che fino ad ora si era rivelato il migliore su dslam Alcatel.
Questo modem riesce a migliorare sensibilmente sia downstream che upstream e persino sul ping ha effetti positivi. Ora capisco perchè i Draytek costano un occhio, ma lo valgono tutto!
ho una vaga conoscenza, potresti approfondire il discorso ? :flower:
guant4namo
13-03-2014, 01:44
Cosa ne pensate di questo guys?
http://1.bp.blogspot.com/_F7debpd3SH8/TJFB1hS_-2I/AAAAAAAAAPQ/04sYa__9EFQ/s1600/DGL-4500GamingRouter.JPG
Voto da 1 a 10?
strassada
13-03-2014, 08:14
0
è un router senza modem, e ha 6 anni
francyyy2011
13-03-2014, 08:29
ho una vaga conoscenza, potresti approfondire il discorso ? :flower:
Io devo ricevere il D6200, ho già avuto DGN2200v1 e DGN3500. Poi vi dico come va questo rispetto agli altri, il Draytek me lo tengo come riserva se il D6200 andasse peggio in aggancio rispetto al DGN3500. Sono su dslam alcatel ovviamente
skynet.81
13-03-2014, 09:13
Sisi l avevo capito caro!!! Tranquillo :-) - l unica cosa del tp link è l interfaccia in inglese. Non che non l capisco, solo che mi snerva..ahaha.. con il netgear era possibile mettete anche in italiano. Forse dipendeva dal firmware? Boh..
Ps: sapete come mai con il telefono in wifi ogni tanto anche se il telefono è a 1cm dal router mi esce fuori il messaggio con scritto " connessione ad internet instabile "???? Me lo faceva anche con il netgear. E pensare che internet facendo uno speedtest mi funziona benissimo... che nervoso guys!!!
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
Per il discorso wifi telefono prova ad impostare un canale manualmente, larghezza di banda solo 20mhz e disabilitare wmm
0
è un router senza modem, e ha 6 anni
:)
guant4namo
13-03-2014, 11:14
Per il discorso wifi telefono prova ad impostare un canale manualmente, larghezza di banda solo 20mhz e disabilitare wmm
Come? mi faresti vedere? sentiamoci in pm che altrimenti andiamo fuori o.t. :)
confermo, 11.5-12mb! ;)
se vuoi posso fare uno screen ;)
come hard disk possiedo in uno un wd caviar green 2tb e nell'altro un caviar red 1 tb, entrambi teoricamente dovrebbero superare i 60-80 MB/s :)
quindi anche secondo te il limite è causato dal modem giusto?
in caso sapresti consigliarmene uno che faccia al caso mio?
possibilmente sotto i 60 euro :D
un'ultima cosa, i cavi cat5 sono limitati anch'essi a 10/100 mbit o sbaglio?
grazie ;)
Purtroppo credo che il collo di bottiglia sia il wd caviar green 2tb (vedi http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_2tb_review_wd20ears) che nel test iometer random 4K ha prestazioni che giustificherebbero le velocità da te segnalate.
Come modem adsl ti consiglio il tp-link 8970 che peraltro possiedo e che su amazon costa sui 50 euro (ha firmware derivato da openwrt e con cavo seriale è possibile renderlo compatibile con openwrt e tutti i programmi che lo accompagnano).
A 73 euro trovi il tp-link 8980 con lo stesso hardware del primo ma con in più il supporto alla frequenza dei 5 Ghz (ma non aggiornabile ad openwrt).
Entrambi ovviamente supportano gigabit ethernet e per queste cifre ritengo siano i migliori; per quanto riguarda i cavi cat5 non hai problemi fino a 100m.
guant4namo
13-03-2014, 20:09
Voi come cavo ethernet cosa avete collegato al vs tp-link?
Leggevo online che ci sono diversi tipi di cavo ethernet. :confused:
basta un qualunque cavo cat5 o superiore
Voi come cavo ethernet cosa avete collegato al vs tp-link?
Leggevo online che ci sono diversi tipi di cavo ethernet. :confused:
non c'e' ne uno nella confezione? comunque uno vale l'altro
Purtroppo credo che il collo di bottiglia sia il wd caviar green 2tb (vedi http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_2tb_review_wd20ears) che nel test iometer random 4K ha prestazioni che giustificherebbero le velocità da te segnalate.
Come modem adsl ti consiglio il tp-link 8970 che peraltro possiedo e che su amazon costa sui 50 euro (ha firmware derivato da openwrt e con cavo seriale è possibile renderlo compatibile con openwrt e tutti i programmi che lo accompagnano).
A 73 euro trovi il tp-link 8980 con lo stesso hardware del primo ma con in più il supporto alla frequenza dei 5 Ghz (ma non aggiornabile ad openwrt).
Entrambi ovviamente supportano gigabit ethernet e per queste cifre ritengo siano i migliori; per quanto riguarda i cavi cat5 non hai problemi fino a 100m.
mmm non credo il limite sia il wd green, anche perche io mi riferisco allo spostamento di file di grandi dimensioni, dai 2gb in su..premetto che il wd green è quello in cui vanno spostati i file, quindi faccio da wd red a wd green..ho appena effettuato un test, spostando un file da 8gb da wd green a ssd e va a circa 85 mb/s, mentre da ssd a wd green parte alla velocità di circa 500mb/s per poi scendere velocemente a circa 150mb/s ed allinearsi ad una velocità di circa 100mb/s, quindi il problema non è l'hard disk te lo garantisco ;)
per quanto riguarda i cavi se lascio i cat5 in ogni caso nn andrei ad una velocità di 100 megabit e quindi andrei sempre limitato a 12 mbyte no?
se voglio sfruttare la velocità gigabite ethernet del modem e delle porte sempre gigabite del pc devo passare per forza ai cat 5e...corregetemi se sbaglio..
perche se ho schede di rete gigabite, modem gigabite e cavi cat5 non risolverei nulla in quanto sarei nuovamente limitato a 100 megabit dai cavi corretto?
Deathmatch
13-03-2014, 22:08
Ciao a tutti! Ho in mente di acquistare un router, le caratteristiche che mi servono sono: 2.4 - 5 GHz, a/b/g/n/ac e, soprattutto, un qos avanzato, ovvero: vorrei poter allocare quanta banda voglio io ai dispositivi, per esempio:
PC 25 Mbit/s
Tablet 15 Mbit/s
Smartphone 10 Mbit/s
Specifico che dovrei metterlo in bridge con il router VDSL telecom, quindi va bene anche senza modem integrato.
Voi cosa mi consigliate di prendere? Per il prezzo preferirei il più economico possibile, che non superi i 500 euro.
Specifico che dovrei metterlo in bridge con il router VDSL telecom, quindi va bene anche senza modem integrato.
per i "solo" router c'e' trovi il thread dedicato
Deathmatch
13-03-2014, 23:37
per i "solo" c'e' trovi il thread dedicato
Però preferisco postare qua dato che là in pochi rispondono. Inoltre se ha il modem integrato a me va benissimo lo stesso, per cui non solo senza modem.
Però preferisco postare qua dato che là in pochi rispondono. Inoltre se ha il modem integrato a me va benissimo lo stesso, per cui non solo senza modem.
modem/router con standard ac di fatto sono solo due e sono i netgear d6200/6300
strassada
13-03-2014, 23:59
e il d-link 3580L (comparabile al d6200)
Sitecom ha ftato uscire un paio di router AC, ma senza modem adsl.
Belkin ha qualcosa con l'adsl, ma mi parte di aver visto un ac1200 a 200€ e se lo possono tenere, gli altri quindi costano di più, e tanto più che gli aggiornamenti del firmware latitano, come fanno da anni.
vediamo se tra qualche mese uscirà un Linksys (scordatevi l'AC1900 router riproposto anche come modem-router)
a breve il tp-link Archer D7 ac1750 e poi a seguire il D5.
anche Billion a tarda primavera (uscirà prima in Australia) avrà un AC1600 (vedi d6300) che però non distribuisce in italia e bisogna andare in shop uk.
AVM ha il 7490 (voip/dect) ma viene quasi 300€ e tra diversi mesi il 3490. sono anche gli unici con supporto alla vdsl2, in attesa del futuro Asus DSL-AC68U.
Draytek non ha modelli AC in programma per ora, e lato nuovi modelli ha appena presentato i 2720 e 2832, solo adsl (probabilmente sempre Lantiq, ma non è detto).
D-Link ha altri modelli, tra cui il 2890L ac1750, ma non sono distribuiti in europa.
Spiffero
14-03-2014, 11:00
Ciao ragazzi.
Sto cambiando provider internet per motivi di costi e sto lasciando Fastewb 6Mb per passare a Tiscali 20Mb.
Vorrei anche eliminare un pò di "apparecchiature" e passare ad un unico modem-router wifi.
Attualmente ho Hag Fastweb e router Linksys E3000.
Passando a Tiscali vorrei semplificare.
Vorrei chiedervi se:
- E' consigliabile utilizzare il modem fornito da Tiscali Thomson TG585v8 e tenere il mio reouter
- Posso semplificare le strumentazioni con un unico apparecchio
- Se si, è meglio Netgear DGND4000 o un Linksys X3500?
Grazie.
Vorrei chiedervi se:
- E' consigliabile utilizzare il modem fornito da Tiscali Thomson TG585v8 e tenere il mio reouter
puoi fare un tentativo quando avrai attivo tiscali, se ti trovi bene puoi adottare questa soluzione
- Posso semplificare le strumentazioni con un unico apparecchio
se vuoi, si
- Se si, è meglio Netgear DGND4000 o un Linksys X3500?
nessuno dei due, comunque prima specifica di che tipo di feature hai bisogno (gigabit, dual band, porte usb, etc.)
Spiffero
14-03-2014, 11:20
Grazie delle risposte.
Al router di casa ho collegato:
- il Pc in firma via cavo.
- tablet Acer Iconia W700 Pro wireless ( streaming video MKV 1080p da PC )
- stampante HP 1102W condivisa wireless
- TV plasma Panasonic GT50 wireless ( streaming DLNA di MKV 1080p )
- Smartphone Note II per navigazione internet
Spesso più cose contemporaneamente.
Ho addocchiato i due modelli elencati in quanto sulla Baia si trovano a buon prezzo.
...
- E' consigliabile utilizzare il modem fornito da Tiscali Thomson TG585v8 e tenere il mio router
- Posso semplificare le strumentazioni con un unico apparecchio
- Se si, è meglio Netgear DGND4000 o un Linksys X3500?...
- E' sicuramente una ottima soluzione, hai due apparecchi, con i relativi ingombri e consumi, ma hai una maggiore flessibilità e performance.
- Si, se ti servono le caratteristiche del dual band e gigabit ci sono i consigliati in prima pag.
- Se hai una linea non perfetta, considerando che Tiscali ha dei profili molto agressivi, dovrai scegliere modem-router con chip Broadcom, il linksys X3500 va bene come ADSL e wi-fi ma ha un bug alle porte ethernet, che sono riconosciute come 10/100 e non gigabit, il netgear DGND4000 ha qualche problema di portata wi-fi e, sembra, dei problemi a gestire il dual band.
Se la linea è migliore potresti provare il Tp-Link TD-W8980N, che ha dei problemi di copertura della 2.4GHz e driver ADSL non aggiornatissimi, o l'Asus DSL-N55U, che è schizzinoso dal lato ADSL ma ottimo sul lato router.
francyyy2011
14-03-2014, 11:28
Il router tiscali se agganci portante a sufficienza va più che bene, controlla quanto agganci ora e compara la velocità con quella che avrai su tiscali
Spiffero
14-03-2014, 11:39
Grazie anche a te Francyyy
Visto che in ambiente networking e ADSL sono una vera capra, quale test devo fare per ottenere i valori interessanti della linea?
lestat129
14-03-2014, 12:07
Salve a tutti, ho necessità di un nuovo router+modem adls. Il mio provider è telecom (non so se è importante) e sono a media distanza dalla centrale. Il segnale dell'adsl non è malvagio, mi arrivano 12mbit su 20 teorici.
Ho bisogno di un router gigabit, con un valido wireless (meglio se dual band). L'usb non mi interessa.
Ho individuato questi due modelli, che ne pensate? C'è di meglio? Hanno qualche bug conosciuto? Quale dei due ritenete migliore e perchè?
http://www.linksys.com/en-mea/products/routers/EA2700
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND3300.aspx#two
Grazie a tutti.
strassada
14-03-2014, 12:30
l'ea2700 non ha il chip adsl (devi guardare la serie X, come il X3500), il dgnd3300 è del 2009.
vedi il primo posto per farti un'idea sui modelli attuali più consigliati.
http://www.linksys.com/en-mea/products/routers/EA2700
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND3300.aspx#two
questi sono solo router
Salve a tutti, ho necessità di un nuovo router+modem adls. Il mio provider è telecom (non so se è importante) e sono a media distanza dalla centrale. Il segnale dell'adsl non è malvagio, mi arrivano 12mbit su 20 teorici.
Ho bisogno di un router gigabit, con un valido wireless (meglio se dual band). L'usb non mi interessa.
Ho individuato questi due modelli, che ne pensate? ....
Il primo è un router puro senza modem ADSL.
Il secondo non ha LAN Gigabit ed il wireless dual band non è contemporaneo.
Se ti serve un router gigabit ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, se puoi fare a meno della Gigabit il Tp-Link TD-W8960N v5.
Se ti serve la dual band vedi i post precedenti e i consigliati in prima pag.
francyyy2011
14-03-2014, 13:54
Grazie anche a te Francyyy
Visto che in ambiente networking e ADSL sono una vera capra, quale test devo fare per ottenere i valori interessanti della linea?
nella pagina del router, quindi sarà tipo 192.168.0.1 oppure 10.0.0.2 o varie verifichi la portante agganciata, se non ti rispondo io ti fai aiutare da qualcun'altro, che siamo comunque tutti capaci a fare un'operazione simile
mmm non credo il limite sia il wd green, anche perche io mi riferisco allo spostamento di file di grandi dimensioni, dai 2gb in su..premetto che il wd green è quello in cui vanno spostati i file, quindi faccio da wd red a wd green..ho appena effettuato un test, spostando un file da 8gb da wd green a ssd e va a circa 85 mb/s, mentre da ssd a wd green parte alla velocità di circa 500mb/s per poi scendere velocemente a circa 150mb/s ed allinearsi ad una velocità di circa 100mb/s, quindi il problema non è l'hard disk te lo garantisco ;)
per quanto riguarda i cavi se lascio i cat5 in ogni caso nn andrei ad una velocità di 100 megabit e quindi andrei sempre limitato a 12 mbyte no?
se voglio sfruttare la velocità gigabite ethernet del modem e delle porte sempre gigabite del pc devo passare per forza ai cat 5e...corregetemi se sbaglio..
perche se ho schede di rete gigabite, modem gigabite e cavi cat5 non risolverei nulla in quanto sarei nuovamente limitato a 100 megabit dai cavi corretto?
Un qualunque cavo cat 5 va bene per la gigabit ethernet(http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet); se lo devi acquistare punta su cat5e che per pochi centesimi di differenza da maggiori garanzie sulle interferenze elettromagnetiche.
Comunque per brevi distanze (qualche decina di metri) non noterai differenze.
Vai di TP_link che non sbagli, c'è un thread apposito nel forum http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169.
lestat129
15-03-2014, 09:38
Dalla prima pagina ho individuato questi tre:
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Netgear DGND4000 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq)
Leggendo sia quì sul forum che in giro mi sembra che il migliore e più completo sia l'Asus. Quello che mi lascia perplesso è il chipset che non conosco. Io sapevo che i chipset migliori li facesse Broadcom, che mi dite di questo Ralink-Trendchip?
C'è altro con caratteristiche simili a questi tre che mi consigliereste?
Dalla prima pagina ho individuato questi tre:
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Netgear DGND4000 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq)
Leggendo sia quì sul forum che in giro mi sembra che il migliore e più completo sia l'Asus. Quello che mi lascia perplesso è il chipset che non conosco. Io sapevo che i chipset migliori li facesse Broadcom, che mi dite di questo Ralink-Trendchip?
C'è altro con caratteristiche simili a questi tre che mi consigliereste?
se hai una linea solida l'asus potrebbe andar bene nonostante il chipset
lestat129
15-03-2014, 12:00
Per quel poco che ne capisco la linea sembra buona, questi i valori presi da una delle pagine di configurazione del router.
La linea è una adsl Telecom 20mbit.
ADSL STATISTICS
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Status: Showtime
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13709 kbps 931 kbps
SNR Margin (dB): 11.9 14.2
Attenuation (dB): 25.3 12.9
Output Power (dBm): 17.1 11.3
Super Frames: 120000460 120000461
RS Correctable Errors: 27999 419
RS Uncorrectable Errors: 12989 7
HEC Errors: 22547 0
Total Cells: 157285 181200
Data Cells: 2730545830 2598355910
Bit Errors: 0 0
Che ne dite?
Ho un WAG54G2 e una ADSL telecom a 7 mega.
Attualmente questi i miei valori
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: E.25.41.39
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: 64
DSL Upstream Rate: 478800
DSL Downstream Rate: 8126800
Down up
DSL Noise Margin: 25.0 dB 15.95 dB
DSL Attenuation: 7.5 dB 16.5 dB
DSL Transmit Power: 15.3 dBm 12.3 dBm
Sono molto soddisfatto lato modem ma poco da un punto di vista wifi. Vorrei qualcosa anche in vista di un probabile upgrade alla 20 mega.Necessariamente porte gigabite, per il wifi attualmente non serve dualband ma forse sicuramente può essermi utile per il futuro.Cosa importante è che abbia la possibilità di rete guest.
Avevo adocchiato i tplink consigliati 8970 e 8980 ma purtroppo non hanno rete guest.Qualcuno dice che potrebbero implementarla con nuovi firmware.mhà...
Allo stato attuale che consigliate, senza una spesa astronomica?
Gogeta ss4
15-03-2014, 13:34
Ciao ragazzi,
mi consigliati un ottimo modem puro ? O eventualmente un modem/router.
Ho Alice 10Mb su questo DSLAM:
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Attenuzione: 31db.
Immagino sia consigliato un chipset Broadcom?
Ciao ragazzi,
mi consigliati un ottimo modem puro ? O eventualmente un modem/router.
Ho Alice 10Mb su questo DSLAM:
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Attenuzione: 31db.
Immagino sia consigliato un chipset Broadcom?
che ti serve? intendo come feature
Gogeta ss4
15-03-2014, 13:52
che ti serve? intendo come feature
In teoria mi servirebbe solo la parte Modem perchè come Router ho un netgear wndr3700.
Però non so chi e in quanti facciano solo Modem.
Comunque punto ad avere un modem che sia il più possibile compatibile con il Dslam al quale sono connesso e che sia performante per chi è abbastanza lontano dalla centrale.
In linea d'aria sono 900 metri ma l'attenuzione mi da 31db, quindi 2.2km ( l'impianto domestico è ok )
NorysLintas
15-03-2014, 13:57
La linea è una adsl Telecom 20mbit.
Mode: ADSL2 PLUS
Type: ANNEX_A
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13709 kbps 931 kbps
SNR Margin (dB): 11.9 14.2
Attenuation (dB): 25.3 12.9
RS Correctable Errors: 27999 419
RS Uncorrectable Errors: 12989 7
HEC Errors: 22547 0
Total Cells: 157285 181200
Data Cells: 2730545830 2598355910
Bit Errors: 0 0
Che ne dite?
Che modem router hai ora?
Il valore di portante a cui agganci è in linea ai dati che ho visto ad oggi e teoricamente potresti agganciare anche di piu con rumore a 6db.
Però la linea non sembra buona, ha troppi errori...anche se la connessione fosse stata attiva da 24h sarebbero comunque troppi.
Quindi ti consiglierei il Tp-Link TD-W8960N v5 che è un broadcom ma non è gigabit oppure il
Netgear DGND4000 gigabit dual band ugualmente broadcom.
In teoria mi servirebbe solo la parte Modem perchè come Router ho un netgear wndr3700.
Però non so chi e in quanti facciano solo Modem.
premesso che e' o.t. parlare di "solo" modem su questo thread, il digicom combo cx e' un ottimo modem
Gogeta ss4
15-03-2014, 14:10
premesso che e' o.t. parlare di "solo" modem su questo thread, il digicom combo cx e' un ottimo modem
Accetto consigli anche su modem/router adsl2+ :))
lestat129
15-03-2014, 19:05
Che modem router hai ora?
Il valore di portante a cui agganci è in linea ai dati che ho visto ad oggi e teoricamente potresti agganciare anche di piu con rumore a 6db.
Però la linea non sembra buona, ha troppi errori...anche se la connessione fosse stata attiva da 24h sarebbero comunque troppi.
Quindi ti consiglierei il Tp-Link TD-W8960N v5 che è un broadcom ma non è gigabit oppure il
Netgear DGND4000 gigabit dual band ugualmente broadcom.
Ora ho uno dlink dsl 2680. Dimenticavo di dire che il router è collegato alla rete da ben più di 24 ore consecutive. Il pc è online 24/24 e 7/7 e viene riavviato solo quando si presenta qualche problema.
Cambia qualcosa o mi consigli sempre chipset broadcom?
strassada
15-03-2014, 19:25
io ho il td-w8970, ed è uno dei più stabili che abbia mai avuto (ormai da gennaio 2013). es. ora è acceso dalla prima settimana di agosto, disconnessione dalla rete elettrica forzata dall'enel, una mattinata di fine settembre (vedi il system UP), per qualche secondo, ma poi è rimasto sempre acceso e mai riavviato.
System up time:169 day(s) 11:40:12.
se non ti serve la 5 GHz ,ci farei un pensierino, anche per via del supporto ad Openwrt (connessione adsl funzionante, anzi anche vdsl)
lestat129
15-03-2014, 19:50
In effetti ne ho letto molto bene ma la 5ghz mi farebbe comodo per lo streaming di grossi file video, ecc. Stavo anche pensando al fratello maggiore del Netgear DGND4000 che ha il WiFi Ac ma spenderei parecchio di più per avere una tecnologia che al momento non potrei usare dato che non ho client che supportano quel tipo di wifi.
In effetti ne ho letto molto bene ma la 5ghz mi farebbe comodo per lo streaming di grossi file video, ecc. Stavo anche pensando al fratello maggiore del Netgear DGND4000 che ha il WiFi Ac ma spenderei parecchio di più per avere una tecnologia che al momento non potrei usare dato che non ho client che supportano quel tipo di wifi.
tieni presente che la 5GHz ha copertura molto limitata
Ciao a tutti,
sono indeciso tra questi 3 router:
Asus DSL N55U
TP-Link TD-W8980v1
Netgear GDND4000
In casa ho una ADSL Telecom 20Mbit con opzione FAST e sono vicino alla centrale.
Non userò i router per giocare (l'opzione FAST è un ricordo dei bei tempi andati). Ho però diversi apparati che fanno uso della banda sia rete gigabit che via wireless, quindi il doppio SSID 2,4Ghz e 5Ghz può far comodo.
Non mi so decidere in quanto se non ho capito male leggendo anche i topic relativi a questi router, il Netgear monta il chip Broadcom che mi pare di capire essere molto buono, ma sono in molti che lamentano malfunzionamenti.
Mentre gli altri due hanno chip non proprio conosciuti ma sembra che i router vadano meglio. Anche se l'Asus vedo ha 500 pagine di topic, non proprio un buon segno.
Inoltre ho visto che vengono aggiornati molto di più sia l'Asus che il TP-Link.
Quello che mi spaventa del TP-Link è che è cinese anche se in casa ho delle powerline della TP-Link e vanno piuttosto bene, ma non so la classica frase "è una cinesata" mi rimbalza nella mente.
Infine in casa ho un Chromecast e non so se qualcuno di voi ha già provato uno dei sopracitati router con questo apparato per sapere se compatibile o meno (sul sito di Google questi 3 non vengono menzionati).
Per concludere il collegamento di casa deve essere configurato in PPPoA. Entrambi questi 3 apparati hanno problemi con questo protocollo o no ?
Insomma un consiglio spassionato.
Ciao a tutti,
sono indeciso tra questi 3 router:
Asus DSL N55U
TP-Link TD-W8980v1
Netgear GDND4000
In casa ho una ADSL Telecom 20Mbit con opzione FAST e sono vicino alla centrale.
se hai una buona linea come potrebbe essere, essendo vicino alla centrale, puoi optare per l'asus
p.s. se la fast non ti serve toglila, risparmieresti 3 euro al mese
strassada
16-03-2014, 08:28
Ciao a tutti,
Quello che mi spaventa del TP-Link è che è cinese anche se in casa ho delle powerline della TP-Link e vanno piuttosto bene, ma non so la classica frase "è una cinesata" mi rimbalza nella mente.
sono tutte cinesate.
tutti i produttori si rivolgono a fabbriche cinesi, e vengono fatti su suolo cinese (al limite c'è anche una produzione a Taiwan).
i Netgear vengono prodotti da Foxconn e Sercomm, i Tp-Link sono quasi tutti di produzione propria.
NorysLintas
16-03-2014, 09:10
Ora ho uno dlink dsl 2680. è collegato alla rete da ben più di 24 ore consecutive. Il pc è online 24/24 e 7/7 e viene riavviato solo quando si presenta qualche problema.Cambia qualcosa o mi consigli sempre chipset broadcom?
Anche per 24 ore mi sembrano comunque troppi quegli errori, con questo modem non ti cade la linea però cambiando chipset del modem (tu ora hai un ralink/trendchip) potrebbe cadere, quindi la scelta secondo me per te dovrebbe essere broadcom o ralink trendichip.
Ho letto che ti serve la dual band, ma la 5Ghz ad oggi è superflua e inutile, sopratutto se non è AC, inoltre il trasferimento deve essere obbligatoriamente da e verso dispositivi compatibili e inoltre la portata è davvero limitata come ti ha detto san80d, ricorda che è ancora non è uno standard ufficiale (aspetterei prima di comprarlo).
io ho il td-w8970, ed è uno dei più stabili che abbia mai avuto (ormai da gennaio 2013). es. ora è acceso dalla prima settimana di agosto, disconnessione dalla rete elettrica forzata dall'enel, una mattinata di fine settembre (vedi il system UP), per qualche secondo, ma poi è rimasto sempre acceso e mai riavviato.
System up time:169 day(s) 11:40:12.
se non ti serve la 5 GHz ,ci farei un pensierino, anche per via del supporto ad Openwrt (connessione adsl funzionante, anzi anche vdsl)
Quello che dice strassada è oro colato per me e in effetti il supporto a openwrt è davvero interessante ma il td-w8970 è un infineon e teoricamente ha una incompatibilità (tutta da dimostrare) con i dslam broadcom (teoricamente telecom monta dslam broadcom e tu dovresti avere la linea servita da uno di questi, potresti anche verificarlo volendo).
A questo punto vedo una soluzione, compri da amazon il td-w8970 (fidati non ti serve il dual band è ancora presto per essere maturo) se la linea rimane stabile e non hai problemi rimani con quello, altrimenti vai di modelli broadcom avendo la possibilità di cambiare il prodotto con la strepitosa assistenza che da amazon.
lestat129
16-03-2014, 09:41
Quello che dici ha molto senso e penso proprio che seguirò il consiglio.
In ogni caso... che ne dici dell' Asus DSL-N55U che, se non erro, dovrebbe avere anche lui chispet Ralink-Trendchip? Dicono che abbia qualche problema con linee non eccellenti. A questo punto mi chiedo: Dato che ora ho lo stesso chipset e non ho problemi, se prendessi questo router, che ha molte features che mi intrigano, avrei la garanzia di mantenere quanto meno la stessa qualità del segnale? E poi, nel caso dovessi migrare verso chipset broadcom che, sempre stando a quanto si legge sono i migliori, troverei miglioramenti rispetto al chipset Ralink-Trendchip che ho ora?
sono tutte cinesate.
esatto
In effetti ne ho letto molto bene ma la 5ghz mi farebbe comodo per lo streaming di grossi file video, ecc. Stavo anche pensando al fratello maggiore del Netgear DGND4000 che ha il WiFi Ac ma spenderei parecchio di più per avere una tecnologia che al momento non potrei usare dato che non ho client che supportano quel tipo di wifi.
tieni presente che la 5GHz ha copertura molto limitata
Ragazzi scusate se mi intrometto nel discorso, in quanto leggendo, anch'io sono nella stessa situazione dell'utente lestat129, ovvero avrei bisogno di un modem/router Wi-Fi che mi permetta di fare streaming video di file full HD a 1080p abbastanza pesanti tra il modem router e la TV (sony bravia W905).
Quello che non ho capito ma la frequenza Wi-Fi da 5Ghz verrebbe sfruttata dalla TV oppure viaggia a una normale 2.4 Ghz?
In Wi-fi si riesce a fare streaming video di fille full HD oppure la banda è al limite?
Preciso inoltre che la distanza tra router e TV sarrebbero di 5 / 6 metri praticamente nella stessa stanza.:)
All'inizio ero orientato a un TP-link W8970, però adesso ho un dubbio se prendere direttamente il W8980??? :confused:
Un altra cosa non meno importante sul versante linea ADSL, (contratto telecom 7 mega standard) come si fa capire una volta collegato il modem che tipo di dslam monta la centralina? Se broadcom o altri??:confused:
Scusate le numerose domande
Grazie dei consigli :)
strassada
16-03-2014, 10:52
Quello che dice strassada è oro colato per me e in effetti il supporto a openwrt è davvero interessante ma il td-w8970 è un infineon e teoricamente ha una incompatibilità (tutta da dimostrare) con i dslam broadcom (teoricamente telecom monta dslam broadcom e tu dovresti avere la linea servita da uno di questi, potresti anche verificarlo volendo).
io sono su dslam Alcatel (fortunatamente non ATM ma GbE, dal 2009) con chip Broadcom.
l'unico problema segnalato da molti è che in upload aggancia un po' di meno, sui 100 kbps. ma non lo fa a tutti, ma credo che siano meno i casi in cui aggancia uguale agli altri.
Poi su certi dslam non si allinea subito, ma effettua più risincronizzazioni ( 2 o 3) ma a me lo fanno altri modem, anche Broadcom, fin da inizio 2011.
lato mediaserver è un po' limitato (vedi circa 1000 file e alcuni problemi con tv Samsung e altri poco apparati) rispetto a soluzioni come alcuni Netgear, ma credo che Openwrt ponga rimedio.
Ho letto che ti serve la dual band, ma la 5Ghz ad oggi è superflua e inutile, sopratutto se non è AC
Scusa, ma perché affermi che la seconda banda, ad oggi, è inutile e superflua?
L'argomento m'interessa molto visto che sto pensando di acquistare il tp-link dual band...
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
NorysLintas
16-03-2014, 14:52
In ogni caso... che ne dici dell' Asus DSL-N55U che, se non erro, dovrebbe avere anche lui chispet Ralink-Trendchip? Dicono che abbia qualche problema con linee non eccellenti. se prendessi questo router, che ha molte features che mi intrigano, avrei la garanzia di mantenere quanto meno la stessa qualità del segnale? E poi, nel caso dovessi migrare verso chipset broadcom che, sempre stando a quanto si legge sono i migliori, troverei miglioramenti rispetto al chipset Ralink-Trendchip che ho ora?
Guarda andrebbe bene ma dovresti provarlo col sistema amazon già descritto, però a quel punto ti consiglierei di informarti sul thread del Asus DSL-N66U che è fresco al contrario del modello precendente che è rovente (il motivo della richiesta di informazioni, è sapere se la copertura, essendo il DSL-N66U dotato di antenne interne è simile e inoltre se il dispositivo si è dimostrato affidabile in questi mesi)
I benefici che otterresti con un broadcom sarebbero in teoria un piccolo miglior aggancio, minori errori di linea e maggiore velocità di allineamento, oltre che stabilità in caso di problemi futuri sulla linea
lato mediaserver è un po' limitato (vedi circa 1000 file e alcuni problemi con tv Samsung e altri poco apparati) rispetto a soluzioni come alcuni Netgear, ma credo che Openwrt ponga rimedio.
La penso uguale
Scusa, ma perché affermi che la seconda banda, ad oggi, è inutile e superflua?
L'argomento m'interessa molto visto che sto pensando di acquistare il tp-link dual band...
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
La dual band simultanea permette di trasmettere su due frequenze distinte.
Il 5Ghz serve solo quando la tua casa è inondata di connessioni wireless e quindi lo spettro elettromagnetico della frequenza a 2.4Ghz ha intasato il canale o mezzo di trasmissione (l'aria), essendo il 5Ghz influenzabile solo da frequenze simili essendo pochissimi i dispositivi a 5Ghz prendendo un luogo a campione a caso è indicato quando ci sono interferenze, inoltre il raggio di copertura wireless è inversamente proporzionale all'aumentare della frequenza, in pratica più è alta la frequenza minore è la copertura wifi, quindi il 2.4Ghz copre più porzioni di spazio rispetto alla frequenza a 5Ghz.
Dico che è superfluo comprare un dispositivo dual band perché:
1)al momento sono pochissimi i dispositivi compatibili
2)Minor copertura (vuol dire che se prima il segnale wireless copriva un appartmento di 90mq, col 5Ghz non riuscirà, probabilmente coprirà 30mq)
3)Maggior prezzo
4)Prodotti poco maturi rispetto alla controparte 2.4, meglio aspettare un'altro annetto
5)se si tratta anche di un prodotto con draft ac (draft vuol dire bozza) valgono tutti i punti descritti + il fatto che il sistema ac non è ancora uno standard ma è solo una bozza (dovremmo essere alla draft version 5.0, ma non è detto che i dispositivi rispettino quello che viene enunciato dalla stessa http://grouper.ieee.org/groups/802/11/Reports/802.11_Timelines.htm)
ovvero avrei bisogno di un modem/router Wi-Fi che mi permetta di fare streaming video di file full HD a 1080p abbastanza pesanti tra il modem router e la TV (sony bravia W905).
Quello che non ho capito ma la frequenza Wi-Fi da 5Ghz verrebbe sfruttata dalla TV oppure viaggia a una normale 2.4 Ghz?
In Wi-fi si riesce a fare streaming video di fille full HD oppure la banda è al limite?
Preciso inoltre che la distanza tra router e TV sarrebbero di 5 / 6 metri praticamente nella stessa stanza.:)
La tua televisione secondo il manuale supporta il 5Ghz quindi puoi usarlo e beneficiarne, considera però quello che ho detto riguardo i 5Ghz, chiaro che a te funzionerà.
5)se si tratta anche di un prodotto con draft ac (draft vuol dire bozza) valgono tutti i punti descritti + il fatto che il sistema ac non è ancora uno standard ma è solo una bozza (dovremmo essere alla draft version 5.0, ma non è detto che i dispositivi rispettino quello che viene enunciato dalla stessa http://grouper.ieee.org/groups/802/11/Reports/802.11_Timelines.htm)
lo standard ac non e' più in draft
NorysLintas
16-03-2014, 15:16
lo standard ac non e' più in draft
IN PROCESS - Standards, Amendments, and Recommended Practices
IEEE Std P802.11ac
Onestamente non ne sono sicuro, se vedi la tabella ufficiale della IEEE vedi che è ancora nello stato IN PROCESS e non nello stato PUBLISHED.
Correggimi o correggetemi se sbaglio, purtroppo i documenti non sono mai chiari fino in fondo.
Deathmatch
16-03-2014, 15:52
modem/router con standard ac di fatto sono solo due e sono i netgear d6200/6300
Ciao! Grazie per la risposta! Con uno di questi due router riuscirei ad allocare quanta banda voglio io ai dispositivi, magari tramite l'indirizzo MAC?
(Rifaccio l'esempio: PC 20 Mb/s; Tablet 15 Mb/s; Smartphone 15 Mb/s)
kevlar29
16-03-2014, 15:53
ciao,
premetto la mia ignoranza in materia...
ho Infostrada All Inclusive 20Mega (magari, visto che viaggio attualmente attorno al mega...)
userei su superficie di 120mq e possibilmente anche su due piani
sono indeciso tra i seguenti modem/router:
D-Link DSL-2770L
TP-Link TD-W8970
Entrambi N300, 4*Ethernet Gigabit, USB e dlna
Il D-Link supporta il cloud.
Mentre il TP-Link ha 2 port USB invece di una.
Qualche consiglio?
Per lo streaming di video full-hd da hd esterno collegato a router verso tv,
è sufficiente uno di questi dispositivi N300?o meglio un N600?
Grazie mille in anticipo
Onestamente non ne sono sicuro, se vedi la tabella ufficiale della IEEE vedi che è ancora nello stato IN PROCESS e non nello stato PUBLISHED.
Correggimi o correggetemi se sbaglio, purtroppo i documenti non sono mai chiari fino in fondo.
cerco di ritrovare il report
Correggimi o correggetemi se sbaglio, purtroppo i documenti non sono mai chiari fino in fondo.
eccolo http://standards.ieee.org/news/2014/ieee_802_11ac_ballot.html
Ciao! Grazie per la risposta! Con uno di questi due router riuscirei ad allocare quanta banda voglio io ai dispositivi, magari tramite l'indirizzo MAC?
(Rifaccio l'esempio: PC 20 Mb/s; Tablet 15 Mb/s; Smartphone 15 Mb/s)
ormai il QoS e' una feature basilare di molti router, se vuoi dettagli specifici sul suo funzionamento chiedi nel thread del 6200/6300
La dual band simultanea permette di trasmettere su due frequenze distinte.
Il 5Ghz serve solo quando la tua casa è inondata di connessioni wireless e quindi lo spettro elettromagnetico della frequenza a 2.4Ghz ha intasato il canale o mezzo di trasmissione (l'aria), essendo il 5Ghz influenzabile solo da frequenze simili essendo pochissimi i dispositivi a 5Ghz prendendo un luogo a campione a caso è indicato quando ci sono interferenze, inoltre il raggio di copertura wireless è inversamente proporzionale all'aumentare della frequenza, in pratica più è alta la frequenza minore è la copertura wifi, quindi il 2.4Ghz copre più porzioni di spazio rispetto alla frequenza a 5Ghz.
Dico che è superfluo comprare un dispositivo dual band perché:
1)al momento sono pochissimi i dispositivi compatibili
2)Minor copertura (vuol dire che se prima il segnale wireless copriva un appartmento di 90mq, col 5Ghz non riuscirà, probabilmente coprirà 30mq)
3)Maggior prezzo
4)Prodotti poco maturi rispetto alla controparte 2.4, meglio aspettare un'altro annetto
5)se si tratta anche di un prodotto con draft ac (draft vuol dire bozza) valgono tutti i punti descritti + il fatto che il sistema ac non è ancora uno standard ma è solo una bozza (dovremmo essere alla draft version 5.0, ma non è detto che i dispositivi rispettino quello che viene enunciato dalla stessa http://grouper.ieee.org/groups/802/11/Reports/802.11_Timelines.htm)
La tua televisione secondo il manuale supporta il 5Ghz quindi puoi usarlo e beneficiarne, considera però quello che ho detto riguardo i 5Ghz, chiaro che a te funzionerà.
Grazie mille per la risposta, ma sai che non riesco a vedere sul manuale dove c'è scritto la frequenza del Wi-FI supportata ? :confused:
Per lo streaming video di filmati full HD a 1080p basterà quindi il TP-Link W8980? O ci vuole qualcosa di ancora più potente tipo i nuovi Tp link come questo:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D7
Questo però costerà un occhio della testa :(
su DSLAM Huawei e modem tplink w8970 che portante di upload con alice mi devo aspettare?
col vecchio netgear 834gt ho 1150kbps
col nuovo 8970 ho 950kbps
linea ottima, la centrale è la mia vicina di casa :D
su DSLAM Huawei e modem tplink w8970 che portante di upload con alice mi devo aspettare?
col vecchio netgear 834gt ho 1150kbps
col nuovo 8970 ho 950kbps
linea ottima, la centrale è la mia vicina di casa :D
quella che hai ;)
copacabanas
17-03-2014, 01:09
salve a tutti.. sono indeciso se prendere un dgn2200 oppure un dgnd4000..
in pratica il netgear dgnd4000 ha in più , a parte il dual band che a me poco importa , il fatto che ha lan 10/100/1000 ethernet gigabit..
io ho alice 7 mega , l'uso che ne faccio è gaming on-line , con pc , xbox e ps3 in più un paio di portatili connessi in wi-fi e 3-4 dispositivi android connessi sempre in wi-fi..poi mando dal pc al televisore contenuti in hd ed in 3d ( questo tramite powerline ethernet )..
può bastare il dng2200 con powerline da 500mbps oppure meglio il dgnd4000 con powerline gigabit 500 mbps ? il dubbio cè l'ho per i contenuti in hd e 3d al televisore , perche per il gaming on-line sarei comunque limitato dalla linea quindi dubbi non ne ho.. che faccio?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta, ma sai che non riesco a vedere sul manuale dove c'è scritto la frequenza del Wi-FI supportata ? :confused:
Per lo streaming video di filmati full HD a 1080p basterà quindi il TP-Link W8980? O ci vuole qualcosa di ancora più potente tipo i nuovi Tp link come questo:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D7
Questo però costerà un occhio della testa :(
Ri-quoto la mia domanda e chiedo un ulteriore consiglio, stavo guardando il Netgear D6200 e come prestazione via Wi-Fi sembra molto interessante, cosa potete dirmi su questo modem router? Stabilità e prestazioni?Facilità di utilizzo?
Confrontato con il TP-link W8980 pro e contro?
Grazie e scusate le numerose domande :)
luzzillo
17-03-2014, 08:14
Vorrei un consiglio sull'acquisto di un nuovo modem/router, ma prima vi devo spiegare il mio problema:
Alll'interno del mio bar, Ho un pc desktop collegato in LAN ad un modem pirelli infostrada che ho configurato con i parametri teletu, visto che sono passato da poco a questo operatore.
A disposizione della clientela ho un portatile collegato in wifi e controllato dal fisso.
Infine ho collegato, sempre tramite wireless, 2 telecamere ip che controllo da remoto o tramite wifi se sono all'interno del locale.
Il problema è che il router,all'improvviso, non mi permette più l'accesso a internet e l'unica cosa che mi resta da fare è spegnerlo e riaccenderlo.
Avevo pensato che potesse essere qualche calo improvviso di segnale o di corrente, la causa di questo problema.
Ho comprato, così, un gruppo di continuità (che comunque dovevo acquistare) al quale è possibile collegare anche la linea telefonica, facendo da ponte tra la presa del telefono e router.
Il problema però non l'ho risolto, e non credo nemmeno che la colpa sia da imputare all'operatore telefonico, visto che anche con quello precedente succedeva la stessa cosa (anche se adesso è peggiorato).
Il problema è grave, perchè quando perde la connesione di notte o quando sono in vacanza, non posso collegarmi più alle trelecamere e non c'è la possibilità di risolcvere il problema, visto che bisogna fisicamente accendere e spegnere il modem.
La mia richiesta del consiglio sull'acquisto nasce proprio da questa esigenza.
Il modem dovrebbe rimanere acceso 24/24 7gg su 7.
In caso di qualsiasi problema, il router dovrebbe ristabilire da solo la connessione, e se non ho capito male, in qualche post si riporta tra le specifiche di alcuni dispositivi, la possibilità di controllare l'accensione e spegnimento da remoto, non so però nemmeno se è quello che ho bisogno, visto che è una notizia che ho letto di sfuggita.
Ultima cosa, e scusatermi se mi stò dilungando: avendo l'ip dinamico, e dovendo configurare il port forwarding per l'uso di dyndns, vorrei che il router gestisca bene quest'aspetto, visto che tra le tante cosa, avvolte perde anche il collegamento all'url delle telecamere, anche se l'adsl funziona.
Grazie di tutto e spero in un consiglio esaudiente.
francyyy2011
17-03-2014, 08:28
Guarda, già parti da un presupposto sbagliato perché Teletu e ADSL stabile 24H su 24 sono due cose che non vanno d'accordo.
Detto questo, quello che puoi fare è comprarti un router con buona copertura wifi, puoi scegliere tra netgear e tp-link in base a quello che si dice in questo momento.
Ma prima devi capire perché la connessione cade, io con tutti i miei Netgear facevo mesi e mesi di connessione ininterrotta senza tanti problemi.
Se con il nuovo operatore la situazione ti sembra peggiorata forse è perché la tua centrale è satura, la linea è disturbata e ti cade. Quanto agganci di portante?
luzzillo
17-03-2014, 10:05
Guarda, già parti da un presupposto sbagliato perché Teletu e ADSL stabile 24H su 24 sono due cose che non vanno d'accordo.
Detto questo, quello che puoi fare è comprarti un router con buona copertura wifi, puoi scegliere tra netgear e tp-link in base a quello che si dice in questo momento.
Ma prima devi capire perché la connessione cade, io con tutti i miei Netgear facevo mesi e mesi di connessione ininterrotta senza tanti problemi.
Se con il nuovo operatore la situazione ti sembra peggiorata forse è perché la tua centrale è satura, la linea è disturbata e ti cade. Quanto agganci di portante?
ehhh lo so, sono consapevole dell'errore!
Comunque, questo modem ce l'ho da diverso tempo, e non avendo, prima, l'esigenza di una linea stabile, non avendo le telecamere, non mi ricordo se con il precedente modem dovevo riaccenderlo per riprendere a funzionare.
Per cui: dando per scontato che è teletu a far ca..., in caso di caduta della linea un buon modem dovrebbe ristabilirla da solo o dovrei comunque intervenire fisicamente per risolvere il problema?
questi sono i valori del mio router:
Noise Margin
Upstream 26db
Downstream 23db
Attenuation
19 db
5 db
Guarda, già parti da un presupposto sbagliato perché Teletu e ADSL stabile 24H su 24 sono due cose che non vanno d'accordo.
:D
francyyy2011
17-03-2014, 11:04
Credo che quelle attenuazioni, se mi ricordo bene, siano molto buone, o molto brutte, mi semrba di ricordare molto buone.
In ogni caso devi prima comprarti un router stabile, uno qualsiasi va benissimo, dipende se ti serve la rete gigabit o il wifi super performante, e dato che sei in un bar direi di si.
Potresti provare il D6200 che ho preso adesso io, ha un wifi più performante del semplice wifi n ed ha i valori della linea modificabili, tweak snr, che però nel mio caso non funzionano a dire il vero.
Con quello li potresti fare in modo che la linea si agganci in modo estremamente stabile e che almeno elimini un problema, aumenti in poche parole di un paio di decibel l'snr margin. Agganci un po' meno portante ma sei più stabile.
Poi le altre caratteristiche che ti servono vanno in base a cosa vuoi ottenere, wifi, gigabit ethernet, porte usb direttamente nel router ecc
guant4namo
17-03-2014, 11:28
Fossi in te cambierei proprio in giornata teletu e metterei infostrada.
Absolut adsl e vai liscio come l'olio (sempre se vuoi risparmiare) , altrimenti vi è alice o fastweb, ma per questi ultimi due i costi sono un pò elevatini rispetto a infostrada. ;)
Ho un WAG54G2 e una ADSL telecom a 7 mega.
Attualmente questi i miei valori
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: E.25.41.39
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: 64
DSL Upstream Rate: 478800
DSL Downstream Rate: 8126800
Down up
DSL Noise Margin: 25.0 dB 15.95 dB
DSL Attenuation: 7.5 dB 16.5 dB
DSL Transmit Power: 15.3 dBm 12.3 dBm
Sono molto soddisfatto lato modem ma poco da un punto di vista wifi. Vorrei qualcosa anche in vista di un probabile upgrade alla 20 mega.Necessariamente porte gigabite, per il wifi attualmente non serve dualband ma forse sicuramente può essermi utile per il futuro.Cosa importante è che abbia la possibilità di rete guest.
Avevo adocchiato i tplink consigliati 8970 e 8980 ma purtroppo non hanno rete guest.Qualcuno dice che potrebbero implementarla con nuovi firmware.mhà...
Allo stato attuale che consigliate, senza una spesa astronomica?
nessun consiglio?
Susanoo78
17-03-2014, 12:27
salve ragazzi :D
devo prendere un nuovo modem e sono indeciso tra un avm fritzbox 3272 e un netgear dgnd4000.
ecco i link
http://www.fritzbox.eu/it/products/FRITZBox_3272/index.php
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND4000.aspx#
in realtà ero propenso a prendere l'asus dsl-n55u ma ho capito che con infostrada non va tanto d'accordo per via del broadcom.
leggendo varie opinioni c'è chi si lamenta del netgear. del fritz invece non ho trovato nulla di negativo ma anche nulla di positivo.
sul sito infostrada tra i modem c'è anche il fritz sopra elencato il che mi spinge a prendere questo modello.
a me interessa molto la qualità, quindi stabilità e portata wifi.
qualcuno sa darmi un consiglio?
NorysLintas
17-03-2014, 12:42
eccolo http://standards.ieee.org/news/2014/ieee_802_11ac_ballot.html
Ottimo, ora bisogna aspettare un altro po per dispositivi ac validi e stabili.
Ottimo, ora bisogna aspettare un altro po per dispositivi ac validi e stabili.
vedremo gli imminenti tp-link e poi l'asus 68 come si comporteranno
Gogeta ss4
17-03-2014, 12:51
I dslam Alcatel della telecom montano chipset Broadcom giusto?
Se sì mi conviene ovviamente prendere un Modem / Router con chipset Broadcom?
I dslam Alcatel della telecom montano chipset Broadcom giusto?
Se sì mi conviene ovviamente prendere un Modem / Router con chipset Broadcom?
Anche gli Infineon-Lantiq vanno bene su quel DSLAM.
Gogeta ss4
17-03-2014, 12:53
Anche gli Infineon-Lantiq vanno bene su quel DSLAM.
Anche se si è lontani dalla centrale? 30Db di attenuazione
Anche se si è lontani dalla centrale? 30Db di attenuazione
si, potrebbe andar bene
Gogeta ss4
17-03-2014, 12:58
si, potrebbe andar bene
Sai quali sono i modem/router che montano i broadcom più performanti usciti sul mercato? Diciamo che ho un budget sui 100€
Grazie :)
Sai quali sono i modem/router che montano i broadcom più performanti usciti sul mercato? Diciamo che ho un budget sui 100€
Grazie :)
Se la parte che ti interessa è il modem e non ti servono altre feature (LAN Gigabit, wi-fi dual band...) puoi puntare sul netgear DGN2200 v4 e installargli i driver Broadcom più aggiornati tramite shell (trovi come fare nel thread del DGN2200 v4), considera solo che non è molto performante sul lato wireless, se, invece, la portata del wireless è importante puoi optare per il Tp-Link TD-W8960N v5, ha un driver ADSL meno aggiornato e non aggiornabile ma ha le antenne esterne sostituibili, a differenza del DGN2200 v4 che le ha interne.
Gogeta ss4
17-03-2014, 13:22
Se la parte che ti interessa è il modem e non ti servono altre feature (LAN Gigabit, wi-fi dual band...) puoi puntare sul netgear DGN2200 v4 e installargli i driver Broadcom più aggiornati tramite shell (trovi come fare nel thread del DGN2200 v4), considera solo che non è molto performante sul lato wireless, se, invece, la portata del wireless è importante puoi optare per il Tp-Link TD-W8960N v5, ha un driver ADSL meno aggiornato e non aggiornabile ma ha le antenne esterne sostituibili, a differenza del DGN2200 v4 che le ha interne.
Ok grazie.
Attualmente al router collego 4 pc, 4 smartphones e il decoder di Sky.
La copertura WiFi è piuttosto importante perchè io in genere sono con il pc in mansarda e almeno li un paio di tacche mi dovrebbero arrivare.
copacabanas
17-03-2014, 14:14
leggo che il dgnd4000 ha problemi con il wi fi ed impallamenti vari..questi problemi sono stati risolti ?
perchè se ci sono ancora mi prendo il dgn2200..
leggo che il dgnd4000 ha problemi con il wi fi ed impallamenti vari..questi problemi sono stati risolti ?
sembrerebbe di no, o meglio, va a fortuna, alcuni modelli presentano il problema e altri no
copacabanas
17-03-2014, 15:19
mi consigli di andare sul sicuro con il dgn2200 ?
Taro Misaki
17-03-2014, 15:32
ciao a tutti, vorrei un consiglio su un router con modem da comprare
ho casa di un piano e ho necessità che il segnale raggiunga praticamente tutte le stanze (ci sono muri di mezzo) e non abbia problemi a tenere collegati 5/6 dispositivi contemporaneamente
ho tiscali come provider
cosa consigliate?
EDIT: se i setup/wizard sono semplici meglio, non voglio smanettare troppo se è troppo complicato
Ragazzi scusate sul versante Wi-Fi come banda e stabilità è più perfomante un TP-Link W8980 oppure un Netgear D6200?
Mi interessa molto per streaming di video a 1080
Intendo dati effettivi se si conoscono da qualche rewiev?
Grazie:)
luzzillo
17-03-2014, 15:54
Fossi in te cambierei proprio in giornata teletu e metterei infostrada.
Absolut adsl e vai liscio come l'olio (sempre se vuoi risparmiare) , altrimenti vi è alice o fastweb, ma per questi ultimi due i costi sono un pò elevatini rispetto a infostrada. ;)
Magari potessi, sono vincolato per due anni.
Avevo Infostrada, e proprio absolute adsl, ma per capriccio ho cambiato operatore.
Adesso aspetto pazientemente!!
Grazie dei consiglio
Prokofev
17-03-2014, 16:04
Cosa mi consigliate per una connessione che potrebbe trovarsi al "limite". Mi serve qualcosa che agganci bene. E' un bilocale quindi non mi interessa un largo range del wi-fi e altre cose, più che altro stabilità lato ADSL. Sensa spendere un capitale. :D
copacabanas
17-03-2014, 17:54
sembrerebbe di no, o meglio, va a fortuna, alcuni modelli presentano il problema e altri no
io con le cose a fortuna non ci vado daccordo..lo becco fallato sicuro :D
il netgear d6200 ha chipset broadcom ? come vanno ?
EmanueleMoretti
17-03-2014, 19:04
meglio il 2750B rev. D1 o il modem che ti da la Telecom cioè il technicolor (l'ultima versione) per le linee come la mia lontane (46-50 di attenuazione)e di bassa qualità(margine rumore che passa 17 db a 2-3 db in un secondo)con parecchie cadute al giorno
lestat129
17-03-2014, 20:48
Come posso sapere che DSLAM monta la centrale cui sono collegato?
skynet.81
17-03-2014, 20:58
Come posso sapere che DSLAM monta la centrale cui sono collegato?
Devi avere un router Broadcom e da telnet dare il comando adsl info --vendor
Ho scoperto oggi che il mio modem Alice, l'antivirus avast me lo legge come TP LINK
Gogeta ss4
17-03-2014, 22:03
Devi avere un router Broadcom e da telnet dare il comando adsl info --vendor
Ciao,
dal mio vedo questo:
http://i58.tinypic.com/2nbdlap.jpg
Immagino che la sigla BDCM stia per Broadcom giusto?
Immagino che la sigla BDCM stia per Broadcom giusto?
giusto
leggo che il dgnd4000 ha problemi con il wi fi ed impallamenti vari..questi problemi sono stati risolti ?
perchè se ci sono ancora mi prendo il dgn2200..
mi consigli di andare sul sicuro con il dgn2200 ?
io con le cose a fortuna non ci vado daccordo..lo becco fallato sicuro :D
il netgear d6200 ha chipset broadcom ? come vanno ?
stai facendo riferimento a router molto diversi tra loro, di che tipo di feature hai bisogno?
oscarstyle
17-03-2014, 23:43
Vi posso chiedere un aiuto? Posseggo un belkin n600db da qualche mese ha sempre fatto il suo lavoro anche se con infostrada le perdite di connessione sono continue (cosa che con il mio vecchio Netgear non avevo) ma dato che avevo bisognomdi piu potenza wifi ho deciso per il,belkin n600db ora dopo averlo scollegato per dare una pulita dietro alla scrivania non parte più.... Cioè led rosso fisso, ho provato,ha configurarlo ma i parametri ppoa e ppoe mi dice errore parametri, girovagando nel web ho letto di questo problema ed è risolvibile aggiornando il firmware ma dopo che parte l'aggiornamento e finisce mi ritrovo sempre il firmware vecchio, già successo a qualcuno di voi? Se non riesco è la volta buona che lo lancio dalla finestra. In caso non riesca che mi consigliate? Che sia potente il wifi?
mattxx88
17-03-2014, 23:49
Io sono ancora in attesa dell archer d7, si sa nulla della data di uscita??
girovagando nel web ho letto di questo problema ed è risolvibile aggiornando il firmware ma dopo che parte l'aggiornamento e finisce mi ritrovo sempre il firmware vecchio, già successo a qualcuno di voi?
premesso che siamo o.t., ma hai fatto il reset del router?[/QUOTE]
oscarstyle
17-03-2014, 23:53
Sorry san80d si si fatto reset fisico ma niente...
Cmq alla fine chiedo una dritta per il routermodem con wifi potente non mi sembra sia ot:mc:
Cmq alla fine chiedo una dritta per il routermodem con wifi potente non mi sembra sia ot:mc:
no infatti, di quali feature hai bisogno? comunque in prima pagina trovi l'elenco dei router consigliati
oscarstyle
18-03-2014, 00:07
Tanta potenza in wifi o almeno uguale al belkin n600db che aggancia dalla camera da letto secondo piano al piano terra con forte segnale, :D Le mura sono quelle di una volta non quelle di un mattone e mezzo che fanno ora:)
Tanta potenza in wifi o almeno uguale al belkin n600db che aggancia dalla camera da letto secondo piano al piano terra con forte segnale, :D Le mura sono quelle di una volta non quelle di un mattone e mezzo che fanno ora:)
se con il tuo belkin che ha antenne interne ti trovi bene penso non avresti problemi con il tp-link 8960v5 o 8970
lestat129
18-03-2014, 05:53
Devi avere un router Broadcom e da telnet dare il comando adsl info --vendor
Quindi dato che il mio modem router attuale non è broadcom posso anche attaccarmi al tram, giusto?
Ragazzi scusate sul versante Wi-Fi come banda e stabilità è più perfomante un TP-Link W8980 oppure un Netgear D6200?
Mi interessa molto per streaming di video a 1080
Intendo dati effettivi se si conoscono da qualche rewiev?
Grazie:)
:help:
Ragazzi scusate sul versante Wi-Fi come banda e stabilità è più perfomante un TP-Link W8980 oppure un Netgear D6200?
Mi interessa molto per streaming di video a 1080
Intendo dati effettivi se si conoscono da qualche rewiev?
Grazie:)
Review sulla portata del wireless non si trovano in rete, comunque i due postati non brillano per la portata del wireless, mentre dal lato ADSL meglio il D6200.
Se non hai l'esigenza del wi-fi 5GHz ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, ha driver ADSL più aggiornati del fratello TD-W8980N e una migliore copertura wireless.
Prokofev
18-03-2014, 08:21
Al volo, ho già i carrelli pronti da scegliere :what: :
Tp-Link W8960Nv5 o Netgear DGN2200 v4 per una differenza di 15 euro in totale.
Non interessa copertura Wi-Fi perchè sono in un bilocale, ma solo "prestanza" ADSL.
Al volo, ho già i carrelli pronti da scegliere :what: :
Tp-Link W8960Nv5 o Netgear DGN2200 v4 per una differenza di 15 euro in totale.
Non interessa copertura Wi-Fi perchè sono in un bilocale, ma solo "prestanza" ADSL.
Sul lato ADSL il DGN2200 v4 ha dei driver più aggiornati ed aggiornabili tramite shell, comunque la differenza di prestazioni è minima e data solo dai driver ADSL più recenti, visto che la base è praticamente identica.
Prokofev
18-03-2014, 08:34
Sul lato ADSL il DGN2200 v4 ha dei driver più aggiornati ed aggiornabili tramite shell, comunque la differenza di prestazioni è minima e data solo dai driver ADSL più recenti, visto che la base è praticamente identica.
Allora risparmio, non fa mai male. ;)
Grazie!
Review sulla portata del wireless non si trovano in rete, comunque i due postati non brillano per la portata del wireless, mentre dal lato ADSL meglio il D6200.
Se non hai l'esigenza del wi-fi 5GHz ti consiglio il Tp-Link TD-W8970N, ha driver ADSL più aggiornati del fratello TD-W8980N e una migliore copertura wireless.
Ti ringrazio è che sono molto indeciso, da un lato tu mi dici che W8970N si comporta meglio in wireless, però ho paura per lo streaming dei video a 1080p che non ci stia dietro con la banda massima...:confused: :confused:
Quello che necessito è appunto tanta banda wi-fi, tenendo presente che la distanza tra router e TV è di soli 5/6 metri sullo stesso piano senza grossi ostacoli
Ti ringrazio è che sono molto indeciso, da un lato tu mi dici che W8970N si comporta meglio in wireless, però ho paura per lo streaming dei video a 1080p che non ci stia dietro con la banda massima...:confused: :confused:
Quello che necessito è appunto tanta banda wi-fi, tenendo presente che la distanza tra router e TV è di soli 5/6 metri sullo stesso piano senza grossi ostacoli
Non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso il 5GHz non ti darebbe dei vantaggi reali, salvo casi di sovraffollamento dei canali wi-fi.
L'unico vantaggio lo avresti se il client trasmette il filmato al router tramite wi-fi e lo ritrasmette alla TV sempre con il wi-fi, allora potresti dividere le bande ed avere meno problemi, ma se il client è collegato con un cavo ethernet e/o powerline non cambia niente.
Non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso il 5GHz non ti darebbe dei vantaggi reali, salvo casi di sovraffollamento dei canali wi-fi.
L'unico vantaggio lo avresti se il client trasmette il filmato al router tramite wi-fi e lo ritrasmette alla TV sempre con il wi-fi, allora potresti dividere le bande ed avere meno problemi, ma se il client è collegato con un cavo ethernet e/o powerline non cambia niente.
Grazie ancora, allora vada per W8970 :)
choccoutente
18-03-2014, 12:14
se con il tuo belkin che ha antenne interne ti trovi bene penso non avresti problemi con il tp-link 8960v5 o 8970
io con il mio nuovo 8960v5 ho meno segnale della vodafon station..:mbe:
san80 com' è che chiedi sempre "uso?"
e poi però consigli sempre tp-link 8960v5 o 8970? :asd:
san80 com' è che chiedi sempre "uso?"
perche' esistono router diversi per usi diversi, quindi per cercare di dare un consiglio il più possibile "customizzato" e' importante capirne l'uso che se ne farà
e poi però consigli sempre tp-link 8960v5 o 8970? :asd:
Ho ripetuto più volte questo concetto. Spesso si legge qui nel thread: "voglio il router migliore in circolazione", poi pero' si scopre che l'utente non ha bisogno di gigabit, dual band, standard ac, porte usb, etc. ma "solo" una stabile connessione e una buona copertura wireless, allora perché consigliare router che costano dai 100 euro in su per delle feature che non utilizzerebbero?
p.s. visto che il 99% chiede "solo" stabilita' della linea e copertura wi-fi, il 99% dei miei consigli sono per l'8960 :D se poi volete spendere/buttare soldi, liberi di farlo :D ... d'altronde tra due mesi avrete in tasca 85 euro in più :D
Ragazzi mi aiutate x favore? Non mi funziona piu il modem telecom e sono stanca di pagare il noleggio alla telecom x il router. ..vorrei acquistarne uno. Ho parecchi pezzi da collegare a casa...sia via ethernet che via wifi. ..tipo Smart tv Ps3 PC tablet ecc ...quale router mi consigliate x una connessione stabile e veloce e senza limiti di spesa? Quale è più affidabile e performante? Ora sono connessa con Alice 20 mega. Grazie a tutti x l'aiuto! ! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
skynet.81
18-03-2014, 15:53
Ragazzi mi aiutate x favore? Non mi funziona piu il modem telecom e sono stanca di pagare il noleggio alla telecom x il router. ..vorrei acquistarne uno. Ho parecchi pezzi da collegare a casa...sia via ethernet che via wifi. ..tipo Smart tv Ps3 PC tablet ecc ...quale router mi consigliate x una connessione stabile e veloce e senza limiti di spesa? Quale è più affidabile e performante? Ora sono connessa con Alice 20 mega. Grazie a tutti x l'aiuto! ! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao per spese contenute direi TP-Link W8970 altrimenti andando su di prezzo NetGear D6200
Ciao, dovrei sostituire il mio Fritz Box 7270 e avrei bisogno di un modem router che supporti molti dispositivi collegati in contemporanea tramite wifi (una decina) e che abbia un'ottima copertura wifi (ho casa su tre piani e mettendo il fritz box 7270 al secondo piano riuscivo a coprirli tutti e tre). Ho Alice e i valori della mia linea sono:
SNR Margin (dB): 13.8 26.3
Attenuation (dB): 22.5 13.4.
Non vorrei spendere più di 130euro, cosa mi consigliate?
Ciao per spese contenute direi TP-Link W8970 altrimenti andando su di prezzo NetGear D6200
Si dicevo senza limiti di spesa... Quindi il NetGear D6200 al momento è il migliore? Per internet ...giochi ...ecc? Ho parecchi pezzi da collegare via wifi e via cavo! Grazie! E' cosi? Posso procedere all'acquisto? :)
skynet.81
18-03-2014, 20:50
Si dicevo senza limiti di spesa... Quindi il NetGear D6200 al momento è il migliore? Per internet ...giochi ...ecc? Ho parecchi pezzi da collegare via wifi e via cavo! Grazie! E' cosi? Posso procedere all'acquisto? :)
Altrimenti anche Asus N55U, guardati un attimino le caratteristiche e prendi quello che più ti si addice
kevlar29
18-03-2014, 22:42
ho Infostrada All Inclusive 20Mega (magari, visto che viaggio attualmente attorno al mega...)
userei su superficie di 120mq e possibilmente anche su due piani
sono indeciso tra i seguenti modem/router:
D-Link DSL-2770L
TP-Link TD-W8970
Entrambi N300, 4*Ethernet Gigabit, USB e dlna
Il D-Link supporta il cloud.
Mentre il TP-Link ha 2 port USB invece di una.
Qualche consiglio?
Per lo streaming di video full-hd da hd esterno collegato a router verso tv,
è sufficiente uno di questi dispositivi N300?o meglio un N600?
dimenticavo, prezzo simile per entrambi:50€ circa.
quale il migliore?
grazie
Si dicevo senza limiti di spesa... Quindi il NetGear D6200 al momento è il migliore? Per internet ...giochi ...ecc? Ho parecchi pezzi da collegare via wifi e via cavo! Grazie! E' cosi? Posso procedere all'acquisto? :)
quanto hai da coprire in wireless? perché come tutti i router con antenne interne potrebbe darti dei problemi
Ragazzi scusate le seguenti domande da niubbo :D
Qual'è la procedura passo dopo passo (su questo lato sono negato) per sapere che tipo di Dslam monta la mia nuova linea telecom 7 mega?:confused:
Ora (prima dell'acquisto del nuovo modem/router) sto usando un semplice modem D-link modello DSL 320B, sono entrato nelle sue impostazioni però non riesco a trovare i valori SNR e attenuazione????:confused:
E' possibile che non mi dia queste info?Esiste un altro modo per conoscere questi dati?
Grazie ancora a tutti:)
Gogeta ss4
19-03-2014, 08:35
Ragazzi scusate le seguenti domande da niubbo :D
Qual'è la procedura passo dopo passo (su questo lato sono negato) per sapere che tipo di Dslam monta la mia nuova linea telecom 7 mega?:confused:
Ora (prima dell'acquisto del nuovo modem/router) sto usando un semplice modem D-link modello DSL 320B, sono entrato nelle sue impostazioni però non riesco a trovare i valori SNR e attenuazione????:confused:
E' possibile che non mi dia queste info?Esiste un altro modo per conoscere questi dati?
Grazie ancora a tutti:)
Ciao,
per il DSL-320B trovi i valori sotto la voce adsl statistics.
Per sapere i dati del DSLAM devi accedere via Telnet ed usare il comando:
Start -> Esegui -> Cmd
Telnet 192.168.1.1
Metti username e password ( attenzione a quest'ultima, la digiti ma non la vedi )
scrivi questo comando:
adsl info --vendor
Ciao,
per il DSL-320B trovi i valori sotto la voce adsl statistics.
Per sapere i dati del DSLAM devi accedere via Telnet ed usare il comando:
Start -> Esegui -> Cmd
Telnet 192.168.1.1
Metti username e password ( attenzione a quest'ultima, la digiti ma non la vedi )
scrivi questo comando:
adsl info --vendor
Grazie mille proverò:)
quanto hai da coprire in wireless? perché come tutti i router con antenne interne potrebbe darti dei problemi
Devo coprire circa 150 mq ...ho almeno 4 pezzi da collegare via cavo e 5 o 6 via wifi....visto che mi libero del noleggio e voglio acquistarne uno..vorrei prendere il migliore al momento ed affidabile e senza limite di spesa. Precisavo che ho alice 20 mega in casa. Aspetto consigli. .grazie! !! !:)
Scusateeee. ..aggiornamento. .mi ha chiamato la Telecom e mi han detto che ora possono spedirmi il nuovo tipo senta antenne a 29 euro una tantum e così diventa mio senza più noleggio...gli ho detto di si...ma c'è da fidarsi? È buono questo router? Finora sono andata bene con questo che ho...cosa mi consigliate? Mi devono richiamare x concordare consegna ma potrei ancora disdire...mi fare sapere urgentemente? ?? Please. .help!!!! Mi chiamano tra poco..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
qual'è il comando per vedere a quale dslam siamo collegato con il netgear dg834g v3 ?!?
Grazie.
dimenticavo, prezzo simile per entrambi:50€ circa.
quale il migliore?
grazie
il TP-Link è migliore e non di poco ;)
strassada
19-03-2014, 10:55
Ciao,
per il DSL-320B trovi i valori sotto la voce adsl statistics.
Per sapere i dati del DSLAM devi accedere via Telnet ed usare il comando:
Start -> Esegui -> Cmd
Telnet 192.168.1.1
Metti username e password ( attenzione a quest'ultima, la digiti ma non la vedi )
scrivi questo comando:
adsl info --vendor
occhio che con l'ultima revisione hardware del 320B, la Z1, che ha chipset Mediatek, questi comandi non funzionano.
Gogeta ss4
19-03-2014, 10:56
occhio che con l'ultima revisione hardware del 320B, la Z1, che ha chipset Mediatek, questi comandi non funzionano.
Hai ragione, solo su chipset broadcom ovviamente ;)
Devo coprire circa 150 mq ...ho almeno 4 pezzi da collegare via cavo e 5 o 6 via wifi....visto che mi libero del noleggio e voglio acquistarne uno..vorrei prendere il migliore al momento ed affidabile e senza limite di spesa...
Non esiste un modem-router superiore agli altri in tutto, occorre vedere quele è il migliore per le proprie esigenze e condizioni.
Dovresti dirci:
- Condizioni della linea e la distanza dalla centrale, se posti i dati che ti mostra il tuo attuale router meglio.
- Hai l'esigenza di trasferire grossi file tra due PC collegati tramite cavo ethernet?
Comunque, visto che hai già ordinato un M/R Telecom ad un buon prezzo penso che puoi provare con quello, poi ci riaggiorniamo.
Non esiste un modem-router superiore agli altri in tutto, occorre vedere quele è il migliore per le proprie esigenze e condizioni.
Dovresti dirci:
- Condizioni della linea e la distanza dalla centrale, se posti i dati che ti mostra il tuo attuale router meglio.
- Hai l'esigenza di trasferire grossi file tra due PC collegati tramite cavo ethernet?
Comunque, visto che hai già ordinato un M/R Telecom ad un buon prezzo penso che puoi provare con quello, poi ci riaggiorniamo.
Si ma volevo evitare di prenderlo e pagare 29 euro per poi doverne prendere un altro..ecco l'urgenza. Le condiioni della linea e la distanza dalla centrale e ti dati che servono come faccio a visualizzarli in modo da postarli qui per i vostri consigli??
occhio che con l'ultima revisione hardware del 320B, la Z1, che ha chipset Mediatek, questi comandi non funzionano.
E infatti ho provato ma non ci sono riuscito... :rolleyes:
Questi invece sono i valori SNR e attenuazione della mia attuale linea in casa dei miei, volevo capire come sono a voi esperti... :)
http://i58.tinypic.com/25880gn.jpg
Gogeta ss4
19-03-2014, 12:33
E infatti ho provato ma non ci sono riuscito... :rolleyes:
Questi invece sono i valori SNR e attenuazione della mia attuale linea in casa dei miei, volevo capire come sono a voi esperti... :)
http://i58.tinypic.com/25880gn.jpg
Che revisione hai del DSL320B?
I valori non sono un gran chè, attenuazione molto alta e SNR già abbastanza tirato.
... Le condiioni della linea e la distanza dalla centrale e ti dati che servono come faccio a visualizzarli in modo da postarli qui per i vostri consigli??
Vai nella pagina di configurazione del router e guardi i valori di SNR ed attenuazione, un esempio lo hai qualche post sopra.
Che revisione hai del DSL320B?
I valori non sono un gran chè, attenuazione molto alta e SNR già abbastanza tirato.
Sinceramente non so però ho provato più volte i comandi che mi hai detto ma non riesco a visulizzare niente, magari sbaglio io...:confused:
Dove posso vedere la revisione del modem?
Per quanto riguarda i valori SNR e attenuazione (sono divisi tra ricezione e trasmissione, qual'è più importante?) non riesco a interpretarli perchè guardano su internet ho trovato questi dati tabellati...
Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono (dovrei essere in questa fascia...???)
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale
Chiedo cortesemente se riesci a spiegarmi come vanno letti
Vai nella pagina di configurazione del router e guardi i valori di SNR ed attenuazione, un esempio lo hai qualche post sopra.
Ok sono imbranata...non so come fare...sono nella pagine di configurazione ma come vedo i valori SNR???? :((((
FrankGallagher
19-03-2014, 17:11
Ciao a tutti, un mio parente sta installando una nuova linea adsl e mi serve un consiglio su un modem router.
Innanzitutto, qualcuno sa che modem danno ultimamente in dotazione con l'abbonamento Alice 7 mega? Conviene pagare il noleggio per quel modem o comprarne uno da un'altra parte?
In questo caso avevo visto qualche prodotto, tra cui il tp-link TD-W8961ND, che mi sembra buono. So che magari non sarà ai livelli di un netgear o altre marche più performanti, ma uso vari prodotti della tp-link da un bel po' e nonostante i prezzi contenuti mi sembrano buoni e stabili, soprattutto per un uso casalingo, che sarebbe quello a cui verrebbe destinato anche in questo caso.
Ps: sono ben accetti anche consigli su altri modem router simili a prezzi contenuti! :)
Ps: sono ben accetti anche consigli su altri modem router simili a prezzi contenuti! :)
più che l'8961 prendi l'8960v5
FrankGallagher
19-03-2014, 18:29
V5 è riferito al firmware? Che differenza c'è tra i due modelli? E un'altra curiosità, leggo che è un modem router vpn, cosa significa questo? Soprattutto in fase di configurazione e utilizzo.
V5 è riferito al firmware?
no, e' semplicemente la quinta "revisione" dell'8960
FrankGallagher
19-03-2014, 19:06
Ah ok, e come prodotto quindi mi dici che è affidabile?
Ah ok, e come prodotto quindi mi dici che è affidabile?
si
FrankGallagher
19-03-2014, 19:23
Ok grazie mille! ;)
Ok grazie mille! ;)
prego
skippy84
19-03-2014, 20:08
Ciao ragazzi, scrivo per chiedere un consiglio per un acquisto di un nuovo modem / router / AP.
Attualmente la mia rete casalinga è "tenuta in piedi" da un Netgear DGN3500 che vorrei sostituire perchè non va assolutamente daccordo con l'AP che ho due piani sopra nel senso che quando mi sposto dalla zona coperta dal Netgear alla zona dove ho l'AP il roaming tra i due segnali wifi avviene correttamente ma il dispositivo collegato non naviga più in Internet. Questo è un problema conosciuto del DGN3500 e risolto tramite ModFS e una patch ma siccome a breve mi muoverò dall'altra parte del mondo volevo avere qualcosa di più "semplice" da gestire da lasciare ai miei genitori.
Le richieste sono che abbia un chipset possibilmente come il netgear che con la mia Alice 20MBps funziona discretamente, antenne esterne (staccabili) da almeno 5dBi di guadagno (o altrimenti le sostituirò), un'ottima gestione del wifi (e che sia assolutamente stabile in quanto ho vari dispositivi collegati tramite AP in client mode in giro per casa) e che, cosa assolutamente fondamentale, possa funzionare con uno o due AP collegati (con cavo LAN) e consentire il corretto roaming tra le varie stazioni (tutte configurate con medesimo SSID e protezione, su canali diversi).
Nessuna necessità di avere porte USB in quanto ho una stampante wifi e un NAS.
La mia scelta attuale ricadrebbe su TPLINK TD-W8970 e vorrei sapere in caso qualcuno di voi lo possegga se funziona correttamente quando collegato ad un AP e il roaming avviene senza problemi, disconnessioni, cambio IP o altro.
Grazie in anticipo
dyablo96
19-03-2014, 20:25
buona sera a tutti, vorrei comprare il modem nuovo per casa dato che finalmente posso buttare via quello che mi ha dato la telecom
mi servirebbe un modem router con wifi adsl2
avevo pensato ad un bel modem cisco (oppure altre marche) dato che sto facendo la certificazione ccna, però non so che modello potrebbe andare bene.
in attesa di vostri consigli
matteventu
19-03-2014, 21:51
buona sera a tutti, vorrei comprare il modem nuovo per casa dato che finalmente posso buttare via quello che mi ha dato la telecom
mi servirebbe un modem router con wifi adsl2
avevo pensato ad un bel modem cisco (oppure altre marche) dato che sto facendo la certificazione ccna, però non so che modello potrebbe andare bene.
in attesa di vostri consigli
Ma non centra niente la CCNA con i modem Cisco :ciapet:
Prima di continuare a dire che vuoi un Cisco però rispondi a questa domanda: quanto sei disposto a spendere? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.