PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 [141] 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

michelino88
05-06-2015, 20:25
sisi provato anche quello senza risultati. Tra l'altro questo è il secondo che provo perchè pensando che avesse qualche problema ho richiesto la sostituzione ad amazon, ma sarò costretto a chiedere il rimborso a sto punto

killeragosta90
05-06-2015, 21:01
Salve ragazzi, vorrei chiedere aiuto a voi perchè nonostante siano anni che "lavoro" dietro ai pc, i modem e relativa connettività per me sono ancora un campo un pochetto sconosciuto :stordita:

Fatta questa premessa...veniamo al dunque!
L'altro giorno mi si è bruciato il modem (causa fulmine), un ottimo TP-Link WD-8970 V1.2 con firmware aggiornato all'ultima versione. Il modem in questione andava davvero bene, ma ho preferito il rimborso anzichè la sostituzione per provare qualcos'altro perchè (d'ora in poi scusate l'ignoranza, ma come scritto ho una lacuna in questo settore) la veliocità di connessione ( ho una scarsissima 7Mb Wholesale Fastweb, o forse pagao addirittura come una 20Mb?) cambiava ad ogni spegnimento-riavvio, anche nell'immediato. Magari in un caso il "Current Rate" di "Upstream" e "Downstream" era più o meno di 5300 e 980kbps, poi magari capitava che lo spegnevo e riaccendevo SUBITO (quindi credo non dato dal traffico di rete) e mi "agganciava" magari valori decisamente più bassi (ad esempio 4800 in Down e 950kbps in Up).
Potrebbe essere causato dal "SNR Margin" che variava ad ogni accensione/spegnimento?

Ho notato che con un SNR inferirore (su 4 - 4.5 db!) agganciavo valori maggiori (portante?), e quindi migliori prestazioni! Mentre il più delle volte avevo un SNR di 6 db e le prestazioni (velocità) in download erano anche di un 15-20% inferiori. Quindi dovevo perdere del tempo ad accendere e spegnere il modem finchè non "agganciavo" dei buoni valori, che poi perdevo solitamente dopo non più di qualche giorno.


Detto ciò volevo chiedere, nella mia situazione qual'è il modem che potrebbe offrire prestazioni generali migliori rispetto al WD-8970 V1.2? (in Down, UP e magari un PING ridotto) Non dico miracoli, ma che magari sfrutti sempre un alta percentuale della connessione. (sempre traffico di rete permettendo, eh!)


Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere ad un (quasi) totale ignorante in questo settore, grazie :)

Trascorse 24h tento un piccolo UP.....e aggiungo, un modem con chip broadcom potrebbe migliorare la mia situazione?

Grazie e scusate nuovamente per il disturbo...

UP.... :(

san80d
05-06-2015, 21:42
se il wi-fi non e' la tua priorità puoi dare un'occhiata al netgear dgnd4000

killeragosta90
05-06-2015, 23:36
se il wi-fi non e' la tua priorità puoi dare un'occhiata al netgear dgnd4000

Grazie mille per la risposta! Purtroppo non leggo opinioni troppo positive sul dgnd4000 :confused: Il più economico dgn2200 v4 potrebbe andar bene comunque?

Il WIFI non è una priorità (uso l'ethernet), ma se non erro sul 2200 si può aumentare la potenza del segnale, mi basterebbe coprire due piani non troppo estesi.

Grazie :)

michelino88
06-06-2015, 08:36
Premesso che ogni caso fa storia a se quando si parla di copertura wi-fi, il tp-link 8970v1 ha soddisfatto molti lato wi-fi.

il punto è proprio questo, non si tratta di copertura wifi dato che il segnale arriva bello forte ma di continui freeze col wifi, nonostante gli apparecchi risultino connessi

Pach
06-06-2015, 13:19
ciao

Dopo sei anni di ottimo lavoro del mio mitico usr robotics 9108 ora è giunto il momento di cambiarlo perchè non sembra più efficiente e vorrei sostituirlo con un prodotto altrettanto valido anzi migliore.

a casa sono collegati:

3 pc con cavo
2 portatili in wifi
2 smartphone in wifi

la mia linea alice adsl 10 mega:

http://i57.tinypic.com/2ia99af.jpg

grazie

skynet.81
07-06-2015, 21:30
Budget?

cante
08-06-2015, 13:16
Ragazzi ormai il mio dgn220v1 se ne andato,ho un adslalice 20mb,ch modem mi consigliate,leggendo i vari thread, i piu consigliati sono
tp-link archer d5/d7
netgear d6200
Tp-Link TD-W8980N
Quale tra questi con la mia 20mb adsl telecom,e anche il piu adatto,x copertura wifi, non ho problemi perche ho tutto su un piano e abbastanza ravvicinato (non dovrei avere nessun problema con nessun router) ,dispositivi collegati sono 2 tablet,e 2 pc portatili,2 smartphone quando sono a casa,e uno fisso in lan.
Copertura adsl senza problemi distante centrale 1 km,aggancio gia adesso 17mb.
o se ci sono altri modelli che mi consigliate.
A me interessa piu il wifi che sia stabile , e sul pc fisso via lan, faccio uso hard disk collegato raramente.
grazie

tatovm2s
08-06-2015, 20:14
Ragazzi ormai il mio dgn220v1 se ne andato,ho un adslalice 20mb,ch modem mi consigliate,leggendo i vari thread, i piu consigliati sono
tp-link archer d5/d7
netgear d6200
Tp-Link TD-W8980N
Quale tra questi con la mia 20mb adsl telecom,e anche il piu adatto,x copertura wifi, non ho problemi perche ho tutto su un piano e abbastanza ravvicinato (non dovrei avere nessun problema con nessun router) ,dispositivi collegati sono 2 tablet,e 2 pc portatili,2 smartphone quando sono a casa,e uno fisso in lan.
Copertura adsl senza problemi distante centrale 1 km,aggancio gia adesso 17mb.
o se ci sono altri modelli che mi consigliate.
A me interessa piu il wifi che sia stabile , e sul pc fisso via lan, faccio uso hard disk collegato raramente.
grazie

Io ho un Fritz!Boz 3272 e mi trovo davvero bene. Beamforming e autochanneling per il Wi-Fi fanno la differenza ;)

cante
08-06-2015, 21:17
Grazie per la risposta,dimenticavo a segnalarvi che da settembre nella mia zona arrivera la fibra fino all'armadio,vale sempre il consiglio per il Fritz!Boz 3272,ho qualche altro modem router oltre a questi ;
tp-link archer d5/d7
netgear d6200
,non vorrei spendere adesso x un router che dopo non e compatibile.

tatovm2s
08-06-2015, 21:18
Grazie per la risposta,dimenticavo a segnalarvi che da settembre nella mia zona arrivera la fibra fino all'armadio,vale sempre il consiglio per il Fritz!Boz 3272,ho qualche altro modem router,non vorrei spendere adesso x un router che dopo non e compatibile.

quelli con la VDSL da sito AVM dovrebbero essere il 3390 e 3490, non il 3272

cante
08-06-2015, 21:20
Mi consigli 3390 e 3490,vado sul sicuro.
Anche perche con la questione fibra devo x forza prendere uno di questi,senza spendere dopo,mi anticipo

wizard1993
08-06-2015, 22:42
salve ragazzi, un fulmine si è portato con se il mio dgn2200v3 di cui ero completamente soddisfatto.
Cerco adesso un modem/router che:
costi poco (entro i 50€)
sia moddabile con firmware liberi (tipo l'ottima amod)
vada dignitosamente su una adsl telecom 7 mb atm con centrale ATM marconi

non ho richieste particolari: non me ne faccio nulla di gigaethernet e il wifi del dgn era assolutamente ottimo
Consigli?

Bovirus
09-06-2015, 06:00
@wizard1993
Vedi primi post. DGN2200v4.

Joe18
09-06-2015, 07:45
il Asus DSL-N55U su una alice 7 mega ufficiosa in quanto distante dalla centrale (reali sono 2 mega) va bene? Ci sono problemi noti?
Se mi dite come fare a darvi maggiori info sulla linea, ve le posto.
Attualmente il mio dgn3500 ha deciso di perdere linea e connessione ogni 2 secondi (linea che con il modem telecom e mio vecchio router non cade) quindi mi sa che è ora di mandarlo in pensione :(

Doxpress
09-06-2015, 08:24
Ho trovato il Tp-Link TD-W8968 v3 a 34,90 Euro e prima che il prezzo risalga volevo capire se mi conveniva approfittarne o meno.

Premetto che a breve mi allacceranno Tiscali 20 MB (nuova attivazione) e leggevo che alcuni router sono più o meno compatibili con i DSLAM della centrale. Su Ovus.it ho potuto vedere che la centrale usa Alcatel...quindi il chipset Broadcom del W8968 v3 dovrebbe andar bene?

Grazie in anticipo per un eventuale consiglio.

skynet.81
09-06-2015, 09:19
In generale è un router che ben si comporta in ogni situazione anche se ogni linea è una storia a sè, quindi è impossibile affermarlo con certezza

coolintel
09-06-2015, 10:46
Visto che il mio router (un tplink 8970v1) è andato, che router mi consigliate con caratteristiche simili? Magari anche migliore del tplink.
Budget massimo 80 euro.
Grazie.

Doxpress
09-06-2015, 11:27
In generale è un router che ben si comporta in ogni situazione anche se ogni linea è una storia a sè, quindi è impossibile affermarlo con certezza

Se non hai quotato era riferito a me giusto?
Alla fine ho preso il Tp-Link TD-W8968 v3...l'alternativa era il Netgear DGN2200 v4, spero di non aver sbagliato nella scelta.

skynet.81
09-06-2015, 11:40
Se non hai quotato era riferito a me giusto?
Alla fine ho preso il Tp-Link TD-W8968 v3...l'alternativa era il Netgear DGN2200 v4, spero di non aver sbagliato nella scelta.
Si era riferito a te, direi che hai fatto bene li ho avuti entrambi ed il tp link (nel mio caso) si comporta meglio sia lato adsl che wifi

Doxpress
09-06-2015, 12:37
Si era riferito a te, direi che hai fatto bene li ho avuti entrambi ed il tp link (nel mio caso) si comporta meglio sia lato adsl che wifi

Buono a sapersi, ovviamente appena arriva e lo testo posto le mie impressioni, grazie e buona giornata.

Dox

Windof
09-06-2015, 16:28
Cosa mi consigliate tra Tp-Link TD-W8968 v3 e TD-W8970 v1 non avendo particolari problemi di copertura e nemmeno bisogno di rete lan gigabyte?

Mi interessa che supporti al meglio la connessione e una stampante multifunzione wifi o un hard disk su porte usb.

Totix92
09-06-2015, 16:40
in questo caso l'8968v3 va più che bene

san80d
09-06-2015, 16:40
Mi sono permesso di chiedere al mod pegasolabs di fare delle piccole modifiche all'elenco in prima pagina che quindi risulta aggiornato alla data odierna (così non ci saranno più dubbi se i modelli consigliati sono più o meno attuali :) ). Eliminata la v4 del tp-link 8960 che ormai si fa fatica a trovare in giro lasciando solo la v5 (peraltro sta per uscire anche la v6), specificato la v1 del tp-link 8970 che e' preferibile rispetto alla v3, aggiunto il tp-link archer d5 oltre al d7 (differisce tra i due solo la velocità del wi-fi ac, quindi chi non da importanza a tale parametro può risparmiare qualcosina comprando il d5) e infine aggiunto tra i modelli consigliati con lo standard ac il fritz 3490. Spero di aver fatto cosa gradita.

foglius
09-06-2015, 16:43
salve ragazzi, un fulmine si è portato con se il mio dgn2200v3 di cui ero completamente soddisfatto.
Cerco adesso un modem/router che:
costi poco (entro i 50€)
sia moddabile con firmware liberi (tipo l'ottima amod)
vada dignitosamente su una adsl telecom 7 mb atm con centrale ATM marconi

non ho richieste particolari: non me ne faccio nulla di gigaethernet e il wifi del dgn era assolutamente ottimo
Consigli?

Anche a te uno stramaledetto fulmine ha rotto il dgn2200v3? Mamma mia mercoledi scorso uguale a me io l'ho ripreso identico usato su un noto sito di annunci un ragazzo me l'ha venduto a 20€ il mio consiglio è cerca di riprendere lo stesso vicino ai 50 è il migliore grazie ad amod

CrazyScientist
09-06-2015, 17:33
Salve, vorrei cambiare il mio vecchio D-Link dsl-2640R con qualcosa di più performante...

Per quello che riguarda la parte modem sono su un dslam atm marconi (alice 7mbit), i valori della mia linea sono nello screen-shot allegato, penso in futuro di chiedere l'opzione fast visto che gioco online di notte:fagiano: (il mio attuale ping alla centrale è di 35ms con picchi di oltre 400ms nelle ore di punta:rolleyes: )

Per la parte router mi serve necessariamente una gigabit visto che faccio backups di diversi GB giornalieri su nas :O

La parte wifi la uso solo per smarphone e tablet e la mia casa è veramente piccola con muri di carta velina quindi non mi serve grande copertura o cose del genere, mi basta magari poter fare streaming di film hd dal nas al tablet :O

Il budget è sotto i 100€ (ma se sono meno di 80€ sono ancora più felice:D )

https://photos-3.dropbox.com/t/2/AADT8a2u3sGQvjxBojd3uv00obbnM-GLYzKLr_gGdShGoQ/12/71070956/png/32x32/1/1433872800/0/2/Screenshot%202015-06-09%2018.12.53.png/COzp8SEgASACIAMgBCAFIAYgBygBKAI/sub8cm8G9YMOY7v7IpPM_uBWY6XQoqp-2FI_tFNny3c?size_mode=5

[edit]
Sono indeciso tra il TP-LINK Archer D2 o il D5, sulla parte modem che differenze ci sono ?

tatovm2s
10-06-2015, 09:24
Visto che il mio router (un tplink 8970v1) è andato, che router mi consigliate con caratteristiche simili? Magari anche migliore del tplink.
Budget massimo 80 euro.
Grazie.

Fritz!Box 3272

tatovm2s
10-06-2015, 09:27
Salve, vorrei cambiare il mio vecchio D-Link dsl-2640R con qualcosa di più performante...

Per quello che riguarda la parte modem sono su un dslam atm marconi (alice 7mbit), i valori della mia linea sono nello screen-shot allegato, penso in futuro di chiedere l'opzione fast visto che gioco online di notte:fagiano: (il mio attuale ping alla centrale è di 35ms con picchi di oltre 400ms nelle ore di punta:rolleyes: )

Per la parte router mi serve necessariamente una gigabit visto che faccio backups di diversi GB giornalieri su nas :O

La parte wifi la uso solo per smarphone e tablet e la mia casa è veramente piccola con muri di carta velina quindi non mi serve grande copertura o cose del genere, mi basta magari poter fare streaming di film hd dal nas al tablet :O

Il budget è sotto i 100€ (ma se sono meno di 80€ sono ancora più felice:D )

https://photos-3.dropbox.com/t/2/AADT8a2u3sGQvjxBojd3uv00obbnM-GLYzKLr_gGdShGoQ/12/71070956/png/32x32/1/1433872800/0/2/Screenshot%202015-06-09%2018.12.53.png/COzp8SEgASACIAMgBCAFIAYgBygBKAI/sub8cm8G9YMOY7v7IpPM_uBWY6XQoqp-2FI_tFNny3c?size_mode=5

[edit]
Sono indeciso tra il TP-LINK Archer D2 o il D5, sulla parte modem che differenze ci sono ?

che apparati AC hai?

Bik
10-06-2015, 09:31
....Per la parte router mi serve necessariamente una gigabit visto che faccio backups di diversi GB giornalieri su nas :O

La parte wifi la uso solo per smarphone e tablet e la mia casa è veramente piccola con muri di carta velina quindi non mi serve grande copertura ....
Il budget è sotto i 100€ (ma se sono meno di 80€ sono ancora più felice:D )...

Tp-Link TD-W8970N oppure Netgear DGND3700 v2.

Se vuoi spendere qualcosa di più Tp-Link Archer D5 o Netgear DGND4000.

pedro_se_rooot
10-06-2015, 10:47
ciao a tutti
con l'attivazione della nuova adsl da 20mb alice (effettivi 13.6) pensavo di cambiare il router (wag 120n)
stanza su due piani con qualche problemnuccio di ricezione da un piano all'altro.
ho già preso le powerline per portare qualche cavo di rete a ps4/sky/smart tv però mi piacerebbe una copertura ben migliore per tablet/telefoni/laptop
Il Tp-Link TD-W8980N mi sembra "cazzuto" ed il prezzo è ok, voi dite che avrò un aumento qualitativo della ricezione ?

san80d
10-06-2015, 10:53
hai dispositivi in grado di sfruttare lo standard ac? perché altrimenti orientali verso l'8970v1

pedro_se_rooot
10-06-2015, 10:59
hai dispositivi in grado di sfruttare lo standard ac? perché altrimenti orientali verso l'8970v1

sapessi che vuol dire....
i miei dispositivi sono

lumia 735
lumia 630
dell xps l702x
hp stream 7

san80d
10-06-2015, 11:06
nessuno supporta lo standard ac, quindi puoi andare di 8970v1

pedro_se_rooot
10-06-2015, 11:43
ok, ma 10 euro di risparmio ha senso ? non è meglio prenderne uno future proof ?

san80d
10-06-2015, 12:39
Non e' per i 10 euro, l'8980 utilizza per la banda a 2.4GHz (quella che useresti tu per il wi-fi) le antenne interne a differenza dell'8970 che ovviamente utilizza quelle esterne. Ergo, per le tue esigenze di maggior copertura l'8970 e' preferibile.

Raid0
10-06-2015, 12:46
Salve, vorrei cambiare il mio vecchio D-Link dsl-2640R con qualcosa di più performante...

Per quello che riguarda la parte modem sono su un dslam atm marconi (alice 7mbit), i valori della mia linea sono nello screen-shot allegato, penso in futuro di chiedere l'opzione fast visto che gioco online di notte:fagiano: (il mio attuale ping alla centrale è di 35ms con picchi di oltre 400ms nelle ore di punta:rolleyes: )

Per la parte router mi serve necessariamente una gigabit visto che faccio backups di diversi GB giornalieri su nas :O

La parte wifi la uso solo per smarphone e tablet e la mia casa è veramente piccola con muri di carta velina quindi non mi serve grande copertura o cose del genere, mi basta magari poter fare streaming di film hd dal nas al tablet :O

Il budget è sotto i 100€ (ma se sono meno di 80€ sono ancora più felice:D )

https://photos-3.dropbox.com/t/2/AADT8a2u3sGQvjxBojd3uv00obbnM-GLYzKLr_gGdShGoQ/12/71070956/png/32x32/1/1433872800/0/2/Screenshot%202015-06-09%2018.12.53.png/COzp8SEgASACIAMgBCAFIAYgBygBKAI/sub8cm8G9YMOY7v7IpPM_uBWY6XQoqp-2FI_tFNny3c?size_mode=5

[edit]
Sono indeciso tra il TP-LINK Archer D2 o il D5, sulla parte modem che differenze ci sono ?
Se non ho visto male in una famosa catena di negozi di videogame c'è il Fritz!box 3390 a 99€.
450Mbps a 2,4 e 5GHz simultanei e porte Gigabit LAN

tatovm2s
10-06-2015, 13:32
Se non ho visto male in una famosa catena di negozi di videogame c'è il Fritz!box 3390 a 99€.
450Mbps a 2,4 e 5GHz simultanei e porte Gigabit LAN

anche dal MediaMondo l'ho visto alla stessa cifra...io credo resterò con il 3272 alla fine non ho disturbi di segnale sulla 2,4

Astre
10-06-2015, 14:23
Ciao Ragazzi, ho appena fatto richiesta per una nuova linea Tiscali 20 Mb a Roma. Non conosco distanza dalla centralina, ma vorrei un consiglio quale access point comprare, sono indecisa tra 3 modelli:

- Tp- Link Archer D5
- Tp-link TD-W8960N v5
- Fritz!box 3390

Varie ed eventuali vostri consigli. Budget MAX 100 euro. Ecco le mie necessità:Sony Bravia w828 (internet tv, streaming), Ps4 (streaming tramite app interna sky di film - gioco online), Notebook, Iphone 6, Samsung S5. Vorrei poter attaccare un hard disk per riprodurre contenuti multimediale direttamente su qualsiasi dispositivo connesso alla rete sopra elencato e forse mettere un nas. Lo standard nuovo Wi fi AC ha senso per me? Quale di questi apparecchi mi consigliate in base alle mie esigenze? Intanto grazie mille

Raid0
10-06-2015, 19:45
Ciao Ragazzi, ho appena fatto richiesta per una nuova linea Tiscali 20 Mb a Roma. Non conosco distanza dalla centralina, ma vorrei un consiglio quale access point comprare, sono indecisa tra 3 modelli:

- Tp- Link Archer D5
- Tp-link TD-W8960N v5
- Fritz!box 3390

Varie ed eventuali vostri consigli. Budget MAX 100 euro. Ecco le mie necessità:Sony Bravia w828 (internet tv, streaming), Ps4 (streaming tramite app interna sky di film - gioco online), Notebook, Iphone 6, Samsung S5. Vorrei poter attaccare un hard disk per riprodurre contenuti multimediale direttamente su qualsiasi dispositivo connesso alla rete sopra elencato e forse mettere un nas. Lo standard nuovo Wi fi AC ha senso per me? Quale di questi apparecchi mi consigliate in base alle mie esigenze? Intanto grazie mille
Il primo non lo prendo neanche in considerazione, il secondo avresti comunque 300mbps sui 2,4GHz mentre il 3390 è a 450 su entrambe le bande ed è anche compatibile con la VDSL (FTTC/FTTS di FW e TI) che ho visto in promo a 99€ e addirittura a 9€ se fai il buyback da una nota catena di videogiochi :)

Considerato che hai Iphone 6 che è già AC forse ti conviene andare sul FRITZ!Box 3490 che però è in promo da mediamondo a 139€.Ha anche 2 porte USB 3.0 e un hardware più potente del 3390.

Vedi tu ;)

Bovirus
10-06-2015, 19:59
@Raid0
Spieghi per favroe il motivo della considerazione "Il primo (Archer D5) non lo prendo neanche in considerazione"?
Se esprimi delle consdierazioni vanno motivate oggettivamente.

Raid0
10-06-2015, 20:11
@Raid0
Spieghi per favroe il motivo della considerazione "Il primo (Archer D5) non lo prendo neanche in considerazione"?
Se esprimi delle consdierazioni vanno motivate oggettivamente.

Ho invertito il secondo con il primo, quindi le mie considerazioni sono tra l'Archer D5 e il fritz, pardon!

In base a quello che ha detto di voler fare il TD-W8960N v5 per me non ce la fa come processore e Ram.
Con l'Archer D5 lato wireless non avrebbe incremento di potenza con lo standard N, essendo un 2x2 sui 2,4 e 5 GHz a 300Mbps e 867Mbps sullo standard AC solo sui 5 GHz ovviamente.

Al momento attuale tra i suoi l'unico apparato AC è iPhone che ha una sola antenna e arriva al massimo a 433Mbps. Però in prospettiva futura avere L'AC e compatibilità VDSL è quasi d'obbligo.

zioarturo
10-06-2015, 22:21
Buonasera ragazzi,
L'altro ieri un fulmine mi ha mandato in pappa il mio buon dgn2200,cosa mi consigliereste sapendo che ho Alice 7 mega e che mi serve un modem/router che deve sparare wifi a 20 metri passando per 3 muri?
Io pensavo di andare su un ac poiché ho il portatile che lo supporta,voi che dite?

san80d
10-06-2015, 22:30
Sei consapevole di quali sono i pro e i contro dello standard ac? Detto ciò, probabilmente il miglior prodotto in rapporto qualità/prezzo e' il tp-link archer d5 o d7, se vuoi spendere un po' di più perché ti interessano le maggiori feature c'e' il fritz 3490. Lato wi-fi nessuno può garantirti a priori la sua bontà o meno, puoi solo provarlo.

p.s. visto che sei nuovo dai un'occhiata all'elenco e alle info in prima pagina, li si trova risposta a molte domande

zioarturo
10-06-2015, 22:41
Sei consapevole di quali sono i pro e i contro dello standard ac? Detto ciò, probabilmente il miglior prodotto in rapporto qualità/prezzo e' il tp-link archer d5 o d7, se vuoi spendere un po' di più perché ti interessano le maggiori feature c'e' il fritz 3490. Lato wi-fi nessuno può garantirti a priori la sua bontà o meno, puoi solo provarlo.

p.s. visto che sei nuovo dai un'occhiata all'elenco e alle info in prima pagina, li si trova risposta a molte domande

Grazie per la veloce risposta. Avevo letto la prima pagina,ma onestamente mi sto avvicinando adesso al mondo che c'è dietro ai modem solo a causa di forza maggiore. Detto ciò ammetto che non ho idea di quali possano essere i pregi e i difetti di un modem ac.

Raid0
10-06-2015, 23:11
Lo standard AC ha una copertura e una banda maggiore rispetto allo standard N (se parliamo di 5 GHz e a parità di antenne), però va anche detto che i 2,4GHz penetrano meglio e quindi nella stessa stanza o con un solo muro (non in cemento armato/ pietra spessa) avrai un stabilità e velocità maggiore con l'AC.
Mentre con se parliamo di standard N allora bisogna guardare il numero di antenne e se il router supporta MIMO e Beamforming.
Il 3490 ad esempio è un 3X3 MIMO con Beamforming e le due antenne in più, rispetto all'architettura D5 ad esempio, gli permettono di avere "meno possibilità" di prendere un ostacolo. In più il Beamforming convoglia la potenza wireless verso il client che ha bisogno di più banda o che è più distante.

L'ho fatta un po' banale ma spero di essermi spiegato ;-)

san80d
10-06-2015, 23:30
Aggiungo a scanso di equivoci che parlare di velocità in N o AC nulla ha a che vedere con la velocità del collegamento adsl o della connessione a internet. Si intende esclusivamente la velocità di trasferimento tramite wi-fi di files tra client.

Raid0
10-06-2015, 23:37
Beh certo, anche se può capitare che un router con una wifi non molto performante faccia da collo di bottiglia alla velocità di download.
Certo che su una 7 Mbps sarà difficile, ma su una 20Mbps o ancora di più su una VDSL a 50 o 100Mbps il router può fare da collo di bottiglia eccome!

Bovirus
11-06-2015, 05:49
@Raid0
Nessun router può in condizioni normali rapprsentare un collo di bottiglia verso l'ADSL (max 20Mbit).
Co una conenssioen teroica di 300Mbit andare a 20Mbit o meno vuol dire che sei messo male.

zioarturo
11-06-2015, 06:13
Mmm...grazie,mi avete dissolto parecchi dubbi.
Pensavo di puntare sul 3490 Fritz box,ma che voi sappiate,nel caso in cui dovessi passare a fibra di Telecom,tale modem sarebbe utilizzabile o dovrei obbligatoriamente usare quello in comodato d'uso?

nelson1
11-06-2015, 06:40
Io ho un Fritz!Boz 3272 e mi trovo davvero bene. Beamforming e autochanneling per il Wi-Fi fanno la differenza ;)

hai provato a collegare file multimediali alla presa usb (chiavetta o hd), come và la funzione Mediashare?


Mi hanno suggerito un Netgear, non so bene quale modello comunque è sufficiente mono band forse il Netgear DGN2200 v3/v4 consigliato in prima pagina

tatovm2s
11-06-2015, 09:18
hai provato a collegare file multimediali alla presa usb (chiavetta o hd), come và la funzione Mediashare?


Mi hanno suggerito un Netgear, non so bene quale modello comunque è sufficiente mono band forse il Netgear DGN2200 v3/v4 consigliato in prima pagina

sì, funziona egregiamente! poi c'è l'app per il cellulare con cui si possono vedere anche da remoto, comodo :)

Raid0
11-06-2015, 09:35
Se hai Android c'è l'app per vedere i contenuti sul disco collegato e mandarli in play sullo Smart TV e su chromecast.

Comunque il DGN 2200 è un 2x2 a 300Mbps mentre il 3272 è un 3x3 a 450Mbps con Beamforming (copertura migliore).
Se vuoi usarlo come media server forse ti converrebbe il 3390 che è più carrozzato :) Oltretutto l'ho visto in offerta da una nota catena di negozi di videogiochi a 99€.

san80d
11-06-2015, 10:46
Mmm...grazie,mi avete dissolto parecchi dubbi.
Pensavo di puntare sul 3490 Fritz box,ma che voi sappiate,nel caso in cui dovessi passare a fibra di Telecom,tale modem sarebbe utilizzabile o dovrei obbligatoriamente usare quello in comodato d'uso?

non so se saresti obbligato da un punto di vista tecnico (non penso commerciale/contratto) ad usare il loro, ma comunque e' consigliabile usarlo lo stesso e al massimo gli affianchi un solo router se la parte routing del telecom non ti soddisfa

Raid0
11-06-2015, 13:00
Tecnicamente funziona ma solo la parte dati mentre la parte telefonica non ti funzionerebbe perché Telecom la da in VoIP.
Se non puoi fare a meno della linea telefonica lo puoi sempre utilizzare in cascata al modem Telecom (funziona anche da router).

Doxpress
11-06-2015, 15:18
Ho trovato il Tp-Link TD-W8968 v3 a 34,90 Euro e prima che il prezzo risalga volevo capire se mi conveniva approfittarne o meno.

Premetto che a breve mi allacceranno Tiscali 20 MB (nuova attivazione) e leggevo che alcuni router sono più o meno compatibili con i DSLAM della centrale. Su Ovus.it ho potuto vedere che la centrale usa Alcatel...quindi il chipset Broadcom del W8968 v3 dovrebbe andar bene?

Grazie in anticipo per un eventuale consiglio.

Mi autoquoto visto che mi è arrivato il Tp-Link TD-W8968 v3, e aggiungo che come rapporto qualità prezzo è Ottimo, prime impressioni ottime!

Installato in 2 minuti, segnale WiFi Ottimo (copre 55 mq piano singolo con tacche piene) la connessione è anchessa Ottima ma quello poi dipende anchedall'ISP.

Devo ancora provare la condivisione tramite USB e altre future però sono soddisfatto almeno per ora.

Con 35 euro online è un affare.

zuzù7
11-06-2015, 16:08
Salve, ho dato un'occhiata al primo post e ad alcuni degli ultimi, la mia situazione è un pò complicata (di quelle ovviamente non prevedibili per resa ecc ecc). L'ISP è telecom, per ora a 8 mb con loro modem bianco ancora standard G, ma dovrebbero attivare a breve la 14 mb. Ho usato per anni (in altra casa, non era il mio) il TP-Link TD-8960N, funzionava molto bene ma era in un ambiente piccolo quindi diverso dalla situazione attuale (2 piani, più di 100 mq ciascuno), sarei tentato dall' 8968 v3 a cui aggiungere un access point, che ne pensate?
Il budget è 70-90 € circa, anche qualcosa in più pur di non avere 5mb in download sopra e 1mb sotto (e ping dai 150 ai 500).. ovviamente powerline non utilizzabili perché impianti elettrici autonomi (sigh!) e cablata difficilmente fattibile. :muro:
edit: ordino 8968 (dovrebbe essere v3 sull'amazzone) e l'AP sempre tp-link 801 nd, notavo che hanno lo stesso prezzo, ma le antenne dell'ap sono da 4 db (diversamente da quelle del router che le ha da 5), prendere 2 router uguali e usarne uno come ap dite che è un'eresia? (al di là della maggiore facilità di configurazione dell'ap)

nelson1
11-06-2015, 20:46
sì, funziona egregiamente! poi c'è l'app per il cellulare con cui si possono vedere anche da remoto, comodo :)

grazie, mi sembra un buon prodotto...

Squalo_206
11-06-2015, 23:11
Mi sono letto il thread e non solo, risultato mille dubbi... budget 80 € circa linea adsl alice 20 mb. Qualche consiglio? Grazie!

san80d
11-06-2015, 23:21
Mi sono letto il thread e non solo, risultato mille dubbi... budget 80 € circa linea adsl alice 20 mb. Qualche consiglio? Grazie!

messa cosi e' difficile darti una risposta, indicaci almeno se ti servono usb, standard ac e gigabit

Squalo_206
12-06-2015, 13:13
messa cosi e' difficile darti una risposta, indicaci almeno se ti servono usb, standard ac e gigabit

3 gigabit e un discreto wifi, al pari del netgear dg834gt che già andava bene.

tatovm2s
12-06-2015, 14:05
3 gigabit e un discreto wifi, al pari del netgear dg834gt che già andava bene.

io ormai vedo solo Fritz! :cool:
il 3390 dato che ti servono almeno 3 gigabit

san80d
12-06-2015, 14:10
a meno della meta' trova il tp-link 8970

zioarturo
12-06-2015, 14:30
Giusto per aggiornarvi su ciò che poi ho preso.
Non ho puntato più sul fritz, dato che probabilmente non l'avrei potuto usare con la futura fibra di telecom al 100%.
Detto ciò ho puntato su un tp link d5.
La rete ac è la prima volta che la provo con il mio computer in casa. Prima avevo il netgear dgn2200, come speed test dava 4,8 mbps, ora con il protocollo ac sono passato a 6.08.
Ho un leggerissimo miglioramento anche con la rete e a 2,4 Ghz, sono passato a 5,00 Mbps.
Il range del wifi con il 2,4 Ghz è migliorato, quello da 5 copre abbastanza ma non tutta la casa.
Grazie per i consigli datomi, un saluto a tutti

Squalo_206
12-06-2015, 16:12
Grazie per le risposte, il 3272 come lo vedete? In alternativa il d5.

san80d
12-06-2015, 17:54
il 3272 ha solo 2 porte gigabit, le altre 2 sono 100mbit

Raid0
12-06-2015, 18:00
Grazie per le risposte, il 3272 come lo vedete? In alternativa il d5.

Il 3272 non ha AC e ha 2 porte gigabit e 2 fast ethernet, di contro è un 3X3 MIMO con beamforming e quindi sui 2,4GHz è un 450Mbps contro i 300 del D5.

Io farei un salto da "giocostop" dove ho visto il 3390 a 99€ che non ha AC ma di sicuro ha un'ottimo hardware ed è anche compatibile con la VDSL fino a 100Mbits.

Mercamanuel
12-06-2015, 18:11
Alla fine avevo optato per un D7 invece del D5 visto che sul warehouse costava 87 ed in ottime condizioni. Peccato che chi lo aveva reso si era scordato di specificare che il wifi non funzionava, prendeva a malapena 2 tacche a 20cm di distanza.

Ora il D5 è risalito da 75€ a 89€ :muro: e il D7 a 114. Visto che Eolo non ha ancora attivato la BTS della mia zona potrei aspettare che scenda di 10€ ancora

san80d
12-06-2015, 18:16
puoi ritentare con l'usato, il d7 e' venduto a 91 euro, oppure il d5 a quasi 20 euro in meno

Mercamanuel
12-06-2015, 18:28
puoi ritentare con l'usato, il d7 e' venduto a 91 euro, oppure il d5 a quasi 20 euro in meno

non avevo notato che c'erano atri D7 usati, da cellulare non mi caricava gli altri warehouse. Comunque ritenterò, tanto passo spesso dalle poste :D

Raid0
12-06-2015, 19:21
non avevo notato che c'erano atri D7 usati, da cellulare non mi caricava gli altri warehouse. Comunque ritenterò, tanto passo spesso dalle poste :D

Io sono un convinto sostenitore del "chi più spende meno spende" certo il 3490 costa 139,99€ nuovo ma ha 2 USB 3.0 ed è un'altra macchina e se proprio dovessi prendere un usato prenderei quello che ora è a 130€ ma almeno ha 5 Anni di Garanzia.
Poi ognuno spende i soldi come vuole, ma io dopo un 7170 ancora funzionante dopo 8 anni un 7390 (perennemente on da 5 anni ora in modalità Router con LAN1 configurata come WAN) e un 7490 (che è già su da più di un anno) sono sempre più convinto che il detto riportato sopra ha un fondo di verità :D

vittorio130881
12-06-2015, 19:59
Ciao a tutti stanno per attivarmi una adsl infostrada. Mi sono preso un modem router dlink da loro gia settato per infostrada e oggi un mio collega mi ha regalato un tplink (grandissimo collega ma ha sbagliato tempismo). Insomma mi ritrovo due modem router. Quale usare secondo voi? Come copertura wifi ho provato sono uguali. Come affidabilita non saprei mi aiutate? Dlink 2750b infostrada serie d firmware base
Tplink
Td w8960n v5 ultimo firmware

skynet.81
12-06-2015, 20:18
Hanno lo stesso chip adsl, non credo ci siano differenze tra i due

vittorio130881
12-06-2015, 20:24
Grazie mille

skynet.81
12-06-2015, 20:30
Grazie mille
Prego

nelson1
13-06-2015, 06:36
Se hai Android c'è l'app per vedere i contenuti sul disco collegato e mandarli in play sullo Smart TV e su chromecast.

Comunque il DGN 2200 è un 2x2 a 300Mbps mentre il 3272 è un 3x3 a 450Mbps con Beamforming (copertura migliore).
Se vuoi usarlo come media server forse ti converrebbe il 3390 che è più carrozzato :) Oltretutto l'ho visto in offerta da una nota catena di negozi di videogiochi a 99€.

l'offerta è finita, adesso sta a 119... ma il 3272 credo possa bastare .. mi meravigliano le numerose utility a corredo, notevoli. ad essere onesto sono stufo di certi router (con interfaccia client brutale) che non nomino per carità divina, ma sembrano fatti apposta per gli smanettoni incalliti.

DanGerAndrew97
13-06-2015, 12:18
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa.
Ho una telecom 20 mega e sono indeciso per quanto riguarda l'acquisto di un modem/router. Mi consigliate il tp link archer d7 o d9? Devo attaccare un telefono e la linea è tradizionale cioè non è in VoIP.

stewie84
13-06-2015, 12:36
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio. La settimana prossima firmo il contratto per un nuovo appartamento e ovviamente una delle prime cose da fare è mettere internet. Tra i vari gestori ho optato per Fastweb la 20 MB, dato che l'appartamento è raggiunto da questa connessione. Ora la domanda che vi chiedo, secondo voi quale router/modem mi consigliate di acquistare?
Premetto che l'utilizzo maggiore è gaming online e streaming HD,oltre alla classica navigazione.
E per motivi di lavoro potrebbe capitare che mi debba collegare sul server aziendale per usare le macchine virtuali.

Ciao a tutti!!!!

Johnny Ego
13-06-2015, 14:53
Buonsalve!

Nella mia zona è finalmente arrivata l'ADSL ed ho effettuato un contratto con infostrada.
Ho riutilizzato il vecchio modem che avevo quando stavo a Firenze, un DGN2200v4, ma ho notato un paio di problemi con la PS4.

Nonostante la connessione in download e upload sia ottima (5,6 Mbps Down e 0,6 Mbps Up, ping 32) verso le 11.30 nonostane il NAT2 non riesco quasi a giocare online o ad usare la chat quando pochi minuti prima andava benissimo.

Montato il firmware amod e abilitando il PPOE Passtrough, ottenendo quindi NAT1, si attenua tantissimo il problema (si disconnette la chat ogni tanto, ma riesco a giocare) e per risolvere basta riavviare il modem.

Stavo valutando di prendere il FRITZ 3272 che offrono loro, me lo consigliate? Credete che il problema sia la linea o il modem? Considerate che è rimasto fermo 2 anni e mezzo...

rossano92
13-06-2015, 15:23
Ciao ragazzi,sto per attivare adsl 20 mega Tiscali su bitstream ethernet e sto cercando un buon modem. So anche che la centrale a cui mi allaccerò utilizza tecnologia alcatel quindi(da quello che ho trovato in rete) chipset broadcom. Sono indeciso su questi tre modem:il Tp-Link Archer D2,il Netgear DGND3700v2 e il Netgear D6000.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella scelta.Grazie :D

san80d
13-06-2015, 15:31
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa.
Ho una telecom 20 mega e sono indeciso per quanto riguarda l'acquisto di un modem/router. Mi consigliate il tp link archer d7 o d9? Devo attaccare un telefono e la linea è tradizionale cioè non è in VoIP.

vai pure di d7 o anche d5

san80d
13-06-2015, 15:44
Ciao ragazzi,sto per attivare adsl 20 mega Tiscali su bitstream ethernet e sto cercando un buon modem. So anche che la centrale a cui mi allaccerò utilizza tecnologia alcatel quindi(da quello che ho trovato in rete) chipset broadcom. Sono indeciso su questi tre modem:il Tp-Link Archer D2,il Netgear DGND3700v2 e il Netgear D6000.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella scelta.Grazie :D

Non conosco nello specifico il netgear d6000 ma gli altri due non li consiglierei. Vedi un po' in prima pagina i router consigliati in base alle feature che t'interessano.

davibe
14-06-2015, 07:36
Vorrei chiedere un consiglio. Ho attualmente un tplink TD-W8968 v2 che a mio parere è pessimo.

In passato ho avuto problemi con adsl che si scollegava spesso. Ho dato la colpa alla linea. Dopo tanti interventi e prove con il golden modem dalla centrale hanno stabilito che vedevano un degrado della linea solo quando c'era collegato il mio router. Alla fine hanno limitato un po' la velocità per evitare le cadute. Adesso, da qualche mese, l'adsl non cade più.

In casa ho 2 macbook, 2 iphone, un ipad che uso per vedere la tv in cucina, e una smart tv samsung d7000. La casa è 100 mq con pareti interne spesse. Il segnale arriva ovunque però in pratica se copio un file da un macbook ad un altro difficilmente si riesce a navigare. Insomma le prestazioni wifi degradano tantissimo quando è sotto carico. Questo si nota tantissimo quando dalla cucina uso l'ipad per guardare la tv ri-trasmessa dal televisore Samsung.

Non convinto delle prestazioni wifi ho provato a disattivare il wifi del router ed usare al suo posto un vecchio wrt54g (prodotto di 15 anni fa) e devo dire che è cambiato tutto. Anche se la velocità wifi è inferiore la rete si intasa molto meno e riesco a copiare un file, navigare, fare videostreaming, con molti meno problemi.

Ora, siccome mi scoccia tenere accesi 2 devices vorrei comprarne uno solo buono, una volta per tutte. Mi sembra di capire che broadcom è una garanzia soprattutto per quanto riguarda l'adsl e per questo stavo considerando netgear d6300 .. solo che ho letto qualche post fa che la wifi dei netgear non è il massimo .. mi interessa anche poter condividere un disco in wifi, o magari poter scaricare i torrent mentre non ci sono. Mi sapete dare ulteriori consigli pi specifici in base a quello che vi ho raccontato ?
Grazie.

kevlar29
14-06-2015, 15:42
Ciao ragazzi,sto per attivare adsl 20 mega Tiscali su bitstream ethernet e sto cercando un buon modem. So anche che la centrale a cui mi allaccerò utilizza tecnologia alcatel quindi(da quello che ho trovato in rete) chipset broadcom. Sono indeciso su questi tre modem:il Tp-Link Archer D2,il Netgear DGND3700v2 e il Netgear D6000.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella scelta.Grazie :D

Mi associo alla richiesta.
Esigenze: porte giga, usb, wifi dual band, massima copertura.
budget: circa 70€

Netgear DGND3700v2 N600 broadcom 60€
Netgear D6000 AC750 Mediatek 64€
TP-Link TD-W8980 N600 Infineon-Lantiq 55€
Tp-Link Archer D2 AC750 Lantiq 71€

-avete altri suggerimenti?
-in prima pagina l'unico consigliato tra questi è TD-W8980 (TD-W8980N non lo trovo...):
è preferibile a tutti gli altri indicati?
-quale preferibile come qualità/prezzo?

grazie

san80d
14-06-2015, 18:41
Tp-link 8980 o 8980n sono lo stesso prodotto. Io opterei per l'arche d5 o d7.

Johnny Ego
14-06-2015, 18:44
Qualcuno mi spiega il discorso che lega DSLAM e scelta del modem?

tatovm2s
15-06-2015, 10:05
Buonsalve!

Nella mia zona è finalmente arrivata l'ADSL ed ho effettuato un contratto con infostrada.
Ho riutilizzato il vecchio modem che avevo quando stavo a Firenze, un DGN2200v4, ma ho notato un paio di problemi con la PS4.

Nonostante la connessione in download e upload sia ottima (5,6 Mbps Down e 0,6 Mbps Up, ping 32) verso le 11.30 nonostane il NAT2 non riesco quasi a giocare online o ad usare la chat quando pochi minuti prima andava benissimo.

Montato il firmware amod e abilitando il PPOE Passtrough, ottenendo quindi NAT1, si attenua tantissimo il problema (si disconnette la chat ogni tanto, ma riesco a giocare) e per risolvere basta riavviare il modem.

Stavo valutando di prendere il FRITZ 3272 che offrono loro, me lo consigliate? Credete che il problema sia la linea o il modem? Considerate che è rimasto fermo 2 anni e mezzo...

difficile da dire se si tratta di apparecchio o linea... giochi in Wifi o cavo?

1onexx
15-06-2015, 11:14
Vorrei chiedere un consiglio. Ho attualmente un tplink TD-W8968 v2 che a mio parere è pessimo.

In passato ho avuto problemi con adsl che si scollegava spesso. Ho dato la colpa alla linea. Dopo tanti interventi e prove con il golden modem dalla centrale hanno stabilito che vedevano un degrado della linea solo quando c'era collegato il mio router. Alla fine hanno limitato un po' la velocità per evitare le cadute. Adesso, da qualche mese, l'adsl non cade più.

In casa ho 2 macbook, 2 iphone, un ipad che uso per vedere la tv in cucina, e una smart tv samsung d7000. La casa è 100 mq con pareti interne spesse. Il segnale arriva ovunque però in pratica se copio un file da un macbook ad un altro difficilmente si riesce a navigare. Insomma le prestazioni wifi degradano tantissimo quando è sotto carico. Questo si nota tantissimo quando dalla cucina uso l'ipad per guardare la tv ri-trasmessa dal televisore Samsung.

Non convinto delle prestazioni wifi ho provato a disattivare il wifi del router ed usare al suo posto un vecchio wrt54g (prodotto di 15 anni fa) e devo dire che è cambiato tutto. Anche se la velocità wifi è inferiore la rete si intasa molto meno e riesco a copiare un file, navigare, fare videostreaming, con molti meno problemi.

Ora, siccome mi scoccia tenere accesi 2 devices vorrei comprarne uno solo buono, una volta per tutte. Mi sembra di capire che broadcom è una garanzia soprattutto per quanto riguarda l'adsl e per questo stavo considerando netgear d6300 .. solo che ho letto qualche post fa che la wifi dei netgear non è il massimo .. mi interessa anche poter condividere un disco in wifi, o magari poter scaricare i torrent mentre non ci sono. Mi sapete dare ulteriori consigli pi specifici in base a quello che vi ho raccontato ?
Grazie.

Controlla prima se hai abilitato sull'8968 l'opzione sotto WiFi
WMM (Wireless Multimedia Extension).
Se non fosse abilitata prova a farlo e controlla cosa accade.

1onexx
15-06-2015, 11:21
Qualcuno mi spiega il discorso che lega DSLAM e scelta del modem?
Esistono delle compatibilità tra chipset del DSLAM e chipset del modem.
Nel senso che in certi casi alcuni DSLAM rispondono meglio con alcuni modem.
Però questo discorso non è facilmente generalizzabile e non ti consiglio di perseguirlo, perché dipende molto anche dalla qualità della tua linea e dal Fw del modem che gestisce il modem.
Quindi a priori nulla può dirsi, se non di affidarsi ad un buon modem e sperare di avere una buona linea.
Solo un test finale in loco potrà dirtelo.

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

davibe
15-06-2015, 11:43
Controlla prima se hai abilitato sull'8968 l'opzione sotto WiFi
WMM (Wireless Multimedia Extension).
Se non fosse abilitata prova a farlo e controlla cosa accade.


Si l'ho fatto. Disabilitare WMM è la cosa che mi ha permesso di vedere la tv in cucina un po' più fluidamente ma solo se con gli altri computer non sto scaricando qualcosa da internet. Nota che lo streaming video va dalla tv al tablet quindi non coinvolge per niente internet. E' solo wifi.

Per fare seguito a quel che ho detto l'altra volta, ho letto proprio su questo forum (e non solo) che molti si sono trovati male con Netgear d6200/6300 e che invece praticamente tutti adorano il dgnd4000, che quindi è diventato il mio nuovo preferito.

Sono abbastanza stupito comunque da quanto è facile trovare in commercio prodotti con i più disparati problemi ed incompatibilità considerato che siamo nel 2015 e l'esigenza di avere un modem-router è cosa all'ordine del giorno.

Raid0
15-06-2015, 11:53
Si l'ho fatto. Disabilitare WMM è la cosa che mi ha permesso di vedere la tv in cucina un po' più fluidamente ma solo se con gli altri computer non sto scaricando qualcosa da internet. Nota che lo streaming video va dalla tv al tablet quindi non coinvolge per niente internet. E' solo wifi.

Per fare seguito a quel che ho detto l'altra volta, ho letto proprio su questo forum (e non solo) che molti si sono trovati male con Netgear d6200/6300 e che invece praticamente tutti adorano il dgnd4000, che quindi è diventato il mio nuovo preferito.

Sono abbastanza stupito comunque da quanto è facile trovare in commercio prodotti con i più disparati problemi ed incompatibilità considerato che siamo nel 2015 e l'esigenza di avere un modem-router è cosa all'ordine del giorno.

Io ho un FRITZ!Box 7490 e diversi amici con altri modelli di fritz presi su mio consiglio :D
Il fritz sul versante wireless è molto performante e ha un flag per "ottimizzare la connessione wifi per applicazioni IPTV".
Inoltre hai anche la possibilità di gestire le priorità del traffico tramite una parte dell'interfaccia molto semplice a differenza di molti altri M/R che ho provato e utilizzato in passato che per configurare la QoS mi hanno fatto impazzire.

Certo i fritz costano di più ma come ho avuto modo di dire ai miei amici:
La qualità si paga :)

davibe
15-06-2015, 11:59
Io ho un FRITZ!Box 7490 e diversi amici con altri modelli di fritz presi su mio consiglio :D
Il fritz sul versante wireless è molto performante e ha un flag per "ottimizzare la connessione wifi per applicazioni IPTV".
Inoltre hai anche la possibilità di gestire le priorità del traffico tramite una parte dell'interfaccia molto semplice a differenza di molti altri M/R che ho provato e utilizzato in passato che per configurare la QoS mi hanno fatto impazzire.

Certo i fritz costano di più ma come ho avuto modo di dire ai miei amici:
La qualità si paga :)

Però il chipset non è broadcom, mentre mi sembra di capire che broadcom è il più compatibile con tutte le adsl.

Come faccio a sapere se la mia adsl fastweb usa dslam ? Non mi pare che il mio tplink fornisca informazioni a riguardo.

Raid0
15-06-2015, 12:07
Però il chipset non è broadcom, mentre mi sembra di capire che broadcom è il più compatibile con tutte le adsl.

Come faccio a sapere se la mia adsl fastweb usa dslam ? Non mi pare che il mio tplink fornisca informazioni a riguardo.

Le prestazioni della linea variano molto in base al chipset del DSLAM e del modem.
Chipset modem-DSLAM
Broadcom-Broadcom
Lantik-Infineaon

Raid0
15-06-2015, 12:21
Però il chipset non è broadcom, mentre mi sembra di capire che broadcom è il più compatibile con tutte le adsl.

Come faccio a sapere se la mia adsl fastweb usa dslam ? Non mi pare che il mio tplink fornisca informazioni a riguardo.

Le prestazioni della linea variano molto in base al chipset del DSLAM e del modem.
Di seguito una lista delle accoppiate che negli anni ho avuto modo diverificare come ottimizzate in un certo senso:
Chipset modem - DSLAM
Broadcom - Broadcom
Lantik - Infineaon
Broadcom/Lantik - Alcatel-Lucent
Lantik/Broadcom - Keymile
Broadcom - Huawei

Il problema è che la situazione potrebbe cambiare dall'oggi al domani anche in base al driver DSL del modem o del DSLAM.
Ad esempio il mio 7390 (chipset Lantik/Infineon) agganciava molto poco con il DSLAM al quale sono agganciato (sempre Infineon) mentre il 7490 con la prima release agganciava poco meglio mentre con l'ultima release FW è migliorato di quasi 300kbits.
Sempre sulla mia linea l'ASUS DSL N-66U (Ralnk) aggancia meno del 7490 (2,4 contro 2,8 Mbits) ma la cosa assurda è che il 7490 rimane su anche per 15 giorni senza disconnessioni, mentre l'ASUS e un Netgear D6300 (Broadcom) perdevano connessione ogni giorno almeno 1 volta.

Questo per dire che dipende molto dalle condizioni della linea, dal DSLAM e dalla versione FW del modem.
Come si suol dire è un terno al lotto :D

kevlar29
15-06-2015, 12:45
Mi associo alla richiesta.
Esigenze: porte giga, usb, wifi dual band, massima copertura.
budget: circa 70€

Netgear DGND3700v2 N600 broadcom 60€
Netgear D6000 AC750 Mediatek 64€
TP-Link TD-W8980 N600 Infineon-Lantiq 55€
Tp-Link Archer D2 AC750 Lantiq 71€

-avete altri suggerimenti?
-in prima pagina l'unico consigliato tra questi è TD-W8980 (TD-W8980N non lo trovo...):
è preferibile a tutti gli altri indicati?
-quale preferibile come qualità/prezzo?

Tp-link 8980 o 8980n sono lo stesso prodotto. Io opterei per l'arche d5 o d7.

preso in considerazione ma il prezzo è ancora alto
Tp-Link Archer D5 AC1200 broadcom 90€
tra quelli indicati invece?
grazie

1onexx
15-06-2015, 13:50
Però il chipset non è broadcom, mentre mi sembra di capire che broadcom è il più compatibile con tutte le adsl.

Come faccio a sapere se la mia adsl fastweb usa dslam ? Non mi pare che il mio tplink fornisca informazioni a riguardo.
Sull'8968 V2 per ottenere il chipset del DSLAM devi andare in telnet sul modem e lanciare:

# cat /proc/tc3162/adsl_stats

controlla far end itu identification

Es
far end itu identification: b5004244434da1f2
....

Converti le stringhe centrali che sono in esadecimale. Esempio

far end = chispet DSLAM - 42 44 43 4d BDCM = (Broadcom)

Tabella codice - produttore chip DSLAM

ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro)


e ricavi il chipset del DSLAM.
E' riportato tutto nel 3d ufficiale in prima pagina del tuo modem, dell'ottimo Bovirus.
Posta in quel 3d se hai dubbi
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39787165&postcount=2
qui siamo OT

1onexx
15-06-2015, 13:53
Esistono delle compatibilità tra chipset del DSLAM e chipset del modem.
Nel senso che in certi casi alcuni DSLAM rispondono meglio con alcuni modem.
Però questo discorso non è facilmente generalizzabile e non ti consiglio di perseguirlo, perché dipende molto anche dalla qualità della tua linea e dal Fw del modem che gestisce il modem.
Quindi a priori nulla può dirsi, se non di affidarsi ad un buon modem e sperare di avere una buona linea.
Solo un test finale in loco potrà dirtelo.

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

...

Questo per dire che dipende molto dalle condizioni della linea, dal DSLAM e dalla versione FW del modem.
Come si suol dire è un terno al lotto :D
Concordo in pieno, soprattutto sul terno :cool:

tonydm
15-06-2015, 14:48
una domanda:

come faccio a sapere a quale tipo di dslam sono attestato ?


grazie.

stewie84
15-06-2015, 22:26
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio. La settimana prossima firmo il contratto per un nuovo appartamento e ovviamente una delle prime cose da fare è mettere internet. Tra i vari gestori ho optato per Fastweb la 20 MB, dato che l'appartamento è raggiunto da questa connessione. Ora la domanda che vi chiedo, secondo voi quale router/modem mi consigliate di acquistare?
Premetto che l'utilizzo maggiore è gaming online e streaming HD,oltre alla classica navigazione.
E per motivi di lavoro potrebbe capitare che mi debba collegare sul server aziendale per usare le macchine virtuali.

Ciao a tutti!!!!

Nessun consiglio?

Raid0
15-06-2015, 23:26
Nessun consiglio?

Fritz box 3390 che ho visto in offerta in un negozio di una famosa catena di videogiochi a 99€ (un mio amico lo ha preso a 9€ dando indietro 3 giochi).
Tedesco,3x3 MIMO, porte gigabit, USB per condivisione hdd e stampanti o per chiavette UMTS/HSDPA.

È tra quelli certificati da FW ed è anche pronto per la VDSL fino a 100Mb/S nel caso in cui fastweb un domani ti dovesse raggiungere con la FTTS (Fiber To The Street = VDSL).
Altrimenti sali un po' e ti prendi il 3490 che anche le porte USB 3.0 e standard wifi AC.

Nuvo
16-06-2015, 12:15
ciao a tutti... domandina:
esiste un tp-link utilizzabile con la fibra ottica che permetta anche l'utilizzo di telefonia VoIP? Grazie :)

NY0
16-06-2015, 16:40
Buongiorno,
cerco un consiglio per acquisto di un ottimo router adsl wireless. Non mi interessano extra (usb etc). Cerco solo eccellente stabilità 24/7 e eccellente segnale. Ora ho un tplink da 30 euro che fa a dir poco cacare.

Grazie

Bovirus
16-06-2015, 18:13
@NYO
Stabilita, portata segnale, modem consigliati vedi primi post.

Neverland91
16-06-2015, 18:54
Ciao ragazzi,
mi devo preparare a sostituire il mio vecchio Netgear DG834GT con un nuovo modem/router. Per quanto sia stato dignitoso sta esalando l'ultimo respiro e credo che qualunque router lo sostituisca sia di per sè un upgrade, per questo non vorrei spendere più di 50 euro.

Sto guardando i seguenti modelli:

TP-LINK TD-W8960N (troppo economico?)
TP-LINK TD-W8970 v3
TP-LINK TD-W8980 (vale i 10 euro in più?)
NETGEAR DGN2200M (quello con le antenne esterne, la possibilità di metterlo in verticale potrebbe tornarmi utile)

Deve avere un buon segnale perché vi si collegheranno vari dispositivi della casa. Thanks :)

san80d
16-06-2015, 19:05
Sto guardando i seguenti modelli:

TP-LINK TD-W8960N (troppo economico?)
non e' troppo economico, a patto che non ti servano gigabit, usb, dual band e ac

TP-LINK TD-W8970 v3
ottimo se non hai bisogno del dual band e dello standard ac ma occhio a prendere la v1 e non la v3 da te indicata

TP-LINK TD-W8980 (vale i 10 euro in più?)
e' la variante dual band dell'8970, ma se non hai bisogno della dual band opta per quest'ultimo

NETGEAR DGN2200M (quello con le antenne esterne, la possibilità di metterlo in verticale potrebbe tornarmi utile)
scartalo

p.s. queste risposte potevi averle consultando l'elenco in prima pagina :)

Neverland91
16-06-2015, 19:21
Ho letto l'elenco, mi interessava anche leggere qualche commento! Grazie comunque :)

Perché scartare il DGN2200? E' indispensabile/molto utile il dual band quando sono collegati 3-4 dispositivi?

san80d
16-06-2015, 19:30
Io tra quelli da te indicati ho usato l'8960 e testato per qualche settimana l'8970v1, entrambi ottimi per quello che offrono. Il vantaggio del dual band lo potresti avere nel caso tu abbia molti dispositivi connessi in banda 2.4GHz (oppure nella tua zona ve ne siano tanti anche non usati da te, ad esempio vicini di casa), allora utilizzare la banda a 5GHz, solitamente poco affollata, può essere una soluzione. Limite importante della 5GHz e' la scarsa copertura che già a distanza di pochi metri, soprattutto se di mezzo ci sono muri, degrada di tanto. Imho, non la trovo fondamentale come caratteristica di un router. Sta a te capire se ti serve il dual band, in caso contrario l'8970 v1 e' ottimo, come anche l'8960 se non ti servono gigabit e/o usb.

Raid0
16-06-2015, 21:26
ciao a tutti... domandina:
esiste un tp-link utilizzabile con la fibra ottica che permetta anche l'utilizzo di telefonia VoIP? Grazie :)

Ciao Nuvo!
L'unico modello Tp-link con VoIP è il TD-VG3631 che però non è VDSL.
Inoltre confrontato con il 7330 il modello base dei modem VoIP più diffusi in Germania (i Fritz) costa meno 115€ contro 113,08€ su Amazon (86€ il 7330 da Amazon warehouse), ed è molto più performante lato wireless e supporta VPN IP-Sec che il tplink non supporta.
Lato telefonia il 7330 ha una sola porta analogica per telefono classico mentre il tplink ne ha 2 più una ISDN, però il fritz integra una base Dect per collegare fino a 6 cordless direttamente senza dover passare fili per casa.

Il modello base di Fritz che oltre al VoIP è anche VDSL è il 7360 che costa 151€ però a sto punto prendi il 7490 che è anche AC ha 2 porte fonia ed è il top di gamma quindi sicuramente sarà aggiornato almeno per qualche altro anno :-)
(Io ho un 7390 e un 7490 e ad oggi dopo 4 anni dall'acquisto riceve ancora aggiornamenti.)

kevlar29
16-06-2015, 22:17
Esigenze: porte giga, usb, wifi dual band, massima copertura.
budget: circa 70€
Netgear DGND3700v2 N600 broadcom 60€
Netgear D6000 AC750 Mediatek 64€
TP-Link TD-W8980 N600 Infineon-Lantiq 55€
Tp-Link Archer D2 AC750 Lantiq 71€


Quali i pro e contro di questi?
Quale scegliere?
Pareri sul D6000? (ho trovato poche opinioni in giro...)
Grazie

tonio64
17-06-2015, 06:57
Ho un Modem router il SITECOM3080 una vera ciofeca. Non solo nelle caratteristiche ma anche nelle cose più semplici ad esempio non si riesce nemmeno a capire se il modem si sia o no allineato visto le segnalazioni ambigue.
Me ne consigliate per cortesia uno, migliore che si mantenga intorno ai 50 euro che sia semplice nella configurazione chiaro nelle varie indicazioni e wifi. Grazie

Bovirus
17-06-2015, 07:40
@tonio64
Leggi per favore i primi post.

barbara67
17-06-2015, 08:02
Buongiorno a tutti, come da titolo a breve mi attiveranno una wind 20 mega (Absolute Adsl), partendo dal presupposto che non so quanto aggancerà, ma non credo moltissimo visto che fino ad ora avevo un Alice 7mega ma che al max andava a 2,5.
Devo sostituire l' Alice Gate voip 2, e mi sono letto un po questo thread, pensavo di orientarmi sul FriTz 3390 visto che infostrada usa i FriTz come router per il noleggio.

Volevo sapere se come ragionamento è giusto, o se meglio valutarne altri, partendo dal presupposto che già le funzionalità del FriTz 3272 per me sarebbero più che sufficenti.

Grazie. :)

Neverland91
17-06-2015, 10:53
Grazie per i consigli, san80! Ho scartato l'8980 perché ha le antenne esterne dedicate al 5 GHz che non potrei sfruttare e sono più indirizzato verso l'8970 v1 che ha anche le antenne sostituibili. C'è qualche Netgear sui 50 non in lista che vale la pena di valutare?

san80d
17-06-2015, 11:08
di netgear l'unico può essere il 2200v3 se lo trovi ancora in commercio

Bik
17-06-2015, 11:19
.... C'è qualche Netgear sui 50 non in lista che vale la pena di valutare?

Potresti valutare l' On Networks N300RM, che era il brand economico della Netgear, basato sul Netgear DGN2200N v3, che è identico come hardware alla versione v3 tranne che per la USB, assente sull' N300RM, ma si trova solo come rimanenze di magazzino, anche se era molto diffuso nella grande distribuzione.

Rispetto al DGN2200 v4 ha le antenne esterne, quindi meno problemi di portata del wi-fi, e i condensatori allo stato solido, ma ha un firmware vecchio e con driver ADSL datati, e non riceverà aggiornamenti, visto che la Netgear ha dismesso il brand On Networks.

Se, invece, hai la fortuna di trovare una rimanenza del Netgear DGN2200 v3 è preferibile alla revisione v4, ma è quasi impossibile trovarlo, forse in qualche negozio di PC con poco smercio.

Neverland91
17-06-2015, 12:10
Potresti valutare l' On Networks N300RM, che era il brand economico della Netgear, basato sul Netgear DGN2200N v3, che è identico come hardware alla versione v3 tranne che per la USB, assente sull' N300RM, ma si trova solo come rimanenze di magazzino, anche se era molto diffuso nella grande distribuzione.

Rispetto al DGN2200 v4 ha le antenne esterne, quindi meno problemi di portata del wi-fi, e i condensatori allo stato solido, ma ha un firmware vecchio e con driver ADSL datati, e non riceverà aggiornamenti, visto che la Netgear ha dismesso il brand On Networks.

Se, invece, hai la fortuna di trovare una rimanenza del Netgear DGN2200 v3 è preferibile alla revisione v4, ma è quasi impossibile trovarlo, forse in qualche negozio di PC con poco smercio.

Nella foresta amazzonica c'è il Netgear DGN2200-100PES v4, non ha antenne esterne, è un diverso modello?

san80d
17-06-2015, 12:21
Nella foresta amazzonica c'è il Netgear DGN2200-100PES v4, non ha antenne esterne, è un diverso modello?

e' diverso proprio perché non ha le antenne esterne

Diaspro
17-06-2015, 12:36
Salve a tutti

Sto per passare da Fastweb ad Infostrada, quindi toglierò l'hag ed abbandonerò (finalmente!!) sia il voip che il profilo a 1.7M.
Ho una linea che non può pretendere molto: 4 Km dalla centralina DSLAM Alcatel e Marconi, ma in ULL con Infostrada; vorrei provare ad arrivare almeno a 4 M stabili.

Essendo con budget di 50€ per il nuovo modem router ero orientato su dei modelli Tp-link: Il td w89060N v5 ed il td w8970 v3.
La rete wifi sarà molto intasata da dispositivi: appartamento affianco che "ruba" attualmente la connessione tramite access point wifi Netgear e piano di sotto che và servito a dovere in wifi dato che ci devono lavorare, specialmente in videoconference VPN (attualmente uso un mix di powerline e Linksys WAG54GS in bridge, powerline che vorrei togliere e sostituire con extender wifi vista la pochezza della rete elettrica).

Prediligerei la stabilità della connessione, del modem router stesso e della connessione in wifi alla potenza di quest'ultima.

Ammetto che la possibilità di giocare col telnet con l'89060N mi intriga (almeno finchè infostrada non si accorge dei cambi di snr), ma non vorrei trovarmi con un pezzo che si riavvia come spengo il pc in ETH, altro fattore di dubbio per questo modello è l'imminente? uscita della v6.

Ugualmente sono un po' spiazzato dal poco successo dell'8970 v3, eppure non leggo in giro di poca stabilità a firmware aggiornato.

Mi piacerebbe orientarmi sui chipset Broadcom, ho nominato solo tp-link perchè sono quelli su cui sto ragionando attualmente, ma in definitiva scrivendo qui, vi chiedo consigli. (si ho letto i modelli consigliati a fascia di prezzo)

AGGIORNAMENTO: Dopo aver parlato con @Bovirus sul thread dedicato al Netgear DGN2200 v4, e rassicurato su alcune cose è diventato un più che papabile acquisto.
Quindi ora l'indecisione è tra
- Netgear DGN2200 v4
- Tp-link td-w8970 v3
- Tp-link td-w8960 v5
Aggiornamento lista osservati ^_^
- Tp-link td-w8968 v3

Considero di acquistare anche un range extender

seymourddr
17-06-2015, 18:36
buonasera
tra non molto dovrei attivare una nuova linea telecom con adsl alice 7 mega.
premeto che ora ho una wadsl con E4A quindi mi arriva lo spinotto lan direttamente dall'antenna nel tetto.
attualmente ho un linksys wrt610n di cui vado molto fiero in quanto non mi ha mai dato problemi ma essendo solo router credo vada sostituito.
non avendo quindi nessuna esperienza nella adsl tradizionali che tipo di modem/router mi consigliate di acquistare?
ho un mac e iphone connessi in wifi mentre una smart tv ps3 e mysky connessi in lan.
vivo in un appartamento su un unico piano di 80mq.
grazie

Bovirus
17-06-2015, 19:52
Titolo del thread [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST]

CrasHBoneS
18-06-2015, 08:22
Salve,
volevo chiedere un consiglio su un modem ADSL2+ per una linea che il tecnico telecom ha definito "debole" e mi ha consigliato l'acquisto di un modem che riesca a sfruttare al massimo il segnale "debole"

Sintomo: durante il giorno la navigazione è abbastanza tranquilla, ma la sera sono frequenti disconnessioni e navigazione lenta.

http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Il sito mi da come distanza dalla centrale circa 5,6 Km

Grazie a tutti.

tatovm2s
18-06-2015, 08:38
Salve,
volevo chiedere un consiglio su un modem ADSL2+ per una linea che il tecnico telecom ha definito "debole" e mi ha consigliato l'acquisto di un modem che riesca a sfruttare al massimo il segnale "debole"

Sintomo: durante il giorno la navigazione è abbastanza tranquilla, ma la sera sono frequenti disconnessioni e navigazione lenta.

http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Il sito mi da come distanza dalla centrale circa 5,6 Km

Grazie a tutti.

so che il Fritz!box ha un'opzione che permette di scegliere tra massima velocità e stabilità, magari può fare al caso tuo

CrasHBoneS
18-06-2015, 09:28
so che il Fritz!box ha un'opzione che permette di scegliere tra massima velocità e stabilità, magari può fare al caso tuo
grazie

Bik
18-06-2015, 12:58
Salve,
volevo chiedere un consiglio su un modem ADSL2+ per una linea che il tecnico telecom ha definito "debole" e mi ha consigliato l'acquisto di un modem che riesca a sfruttare al massimo il segnale "debole"

Sintomo: durante il giorno la navigazione è abbastanza tranquilla, ma la sera sono frequenti disconnessioni e navigazione lenta.

http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Il sito mi da come distanza dalla centrale circa 5,6 Km

Grazie a tutti.

IMHO i migliori, in queste condizioni, sono i modem o modem/router Telecom, acquistabili anche sul loro sito, visto che sono ottimizzati per funzionare anche in condizioni critiche ed è possibile il collegamento in remoto dai tecnici per monitorare eventuali problematiche, costano più dei modem/router simili ed hanno molte meno funzioni, ma, in certe condizioni, sono la scelta migliore.

Nuvo
18-06-2015, 16:54
Ciao Nuvo!
L'unico modello Tp-link con VoIP è il TD-VG3631 che però non è VDSL.
Inoltre confrontato con il 7330 il modello base dei modem VoIP più diffusi in Germania (i Fritz) costa meno 115€ contro 113,08€ su Amazon (86€ il 7330 da Amazon warehouse), ed è molto più performante lato wireless e supporta VPN IP-Sec che il tplink non supporta.
Lato telefonia il 7330 ha una sola porta analogica per telefono classico mentre il tplink ne ha 2 più una ISDN, però il fritz integra una base Dect per collegare fino a 6 cordless direttamente senza dover passare fili per casa.

Il modello base di Fritz che oltre al VoIP è anche VDSL è il 7360 che costa 151€ però a sto punto prendi il 7490 che è anche AC ha 2 porte fonia ed è il top di gamma quindi sicuramente sarà aggiornato almeno per qualche altro anno :-)
(Io ho un 7390 e un 7490 e ad oggi dopo 4 anni dall'acquisto riceve ancora aggiornamenti.)

ciao Raid0, grazie mille per la risposta :)
puntavo al tplink perché è l'unico che conosco a supportare l'IP-MAC binding (e lo uso felicemente da tempo); tu che hai il Fritz, sai se anche questo lo supporta? Grazie ancora!

pellizza
18-06-2015, 17:48
Qualcuno mi puo consigliare una buona chiavetta wi fi da usare su pc vari che riesca a gestire senza problemi utorrent e mulo senza bloccare tutto?

Di base il router posto a inizio linea e' quella fibra telecom dato in dotazione.ma il pc ce l'ho all'ultimo piano-.-

Raid0
19-06-2015, 14:22
ciao Raid0, grazie mille per la risposta :)
puntavo al tplink perché è l'unico che conosco a supportare l'IP-MAC binding (e lo uso felicemente da tempo); tu che hai il Fritz, sai se anche questo lo supporta? Grazie ancora!

Vediamo se ho capito che cosa intendi:
vuoi fare assegnare al Fritz sempre lo stesso IP in base al MAC ADDRESS della macchina collegata?
Vuoi anche disabilitare il DHCP?

Lo puoi fare in due modi ma ti rispondo dal PC così allego qualche screenshot ;)

seymourddr
19-06-2015, 18:33
buonasera
tra non molto dovrei attivare una nuova linea telecom con adsl alice 7 mega.
premeto che ora ho una wadsl con E4A quindi mi arriva lo spinotto lan direttamente dall'antenna nel tetto.
attualmente ho un linksys wrt610n di cui vado molto fiero in quanto non mi ha mai dato problemi ma essendo solo router credo vada sostituito.
non avendo quindi nessuna esperienza nella adsl tradizionali che tipo di modem/router mi consigliate di acquistare?
ho un mac e iphone connessi in wifi mentre una smart tv ps3 e mysky connessi in lan.
vivo in un appartamento su un unico piano di 80mq.
grazie

Alla fine ho preso un Netgear 6400..si sa mai magari arriva la fibra.
Ho controllato su internet e ho scoperto che la centrale è a 200m da casa mia.:D
Sulle specifiche della centrale di che che la Marconi 7mb è satura mentre l'acatel ethernet è disponibile fino a 20MB.
Come posso sapere che tipo di allacciamento mi fanno?
Grazie

alebolli
20-06-2015, 10:37
cambiando vari operatori la velocità nn sale ho sempre e solo circa 3mb visto che sono distante dalla centrale avrei bisogno di un router che mi agganci bene
un tecnico telecom mi ha consigliato il tp-link arch d9 mi pare ho letto diverse recensioni e mi sembra che avendo il chip broadcom sia migliore per chi ha problemi con la distanza...ho visto che costa un botto e a me del dual band nn interessa, anche perchè ho i power line quindi ho la rete in casa cablata con il filo e ne ho uno wifi per estendere la rete...il gigabyte potrebbe servirmi in quanto utilizzo le porte lan per collegare i power line dove poi ci sono collegati decoder, computer e wdtv tutto in rete..nn saprei se spendere quella cifra x l'arch visto che poi tutte le sue caratteristiche a me nn servono...ma se è il migliore per risolvere in parte il problema della distanza allora me ne faccio una ragione e lo compro...cosa ne dite?

san80d
20-06-2015, 10:46
Potresti dare uno sguardo al netgear dgnd4000 visto che la parte wi-fi non t'interessa più di tanto, lato modem e' molto solido e in più hai la possibilità di installarci su un fw mod. Certo che se il problema e' la linea hai poco da farci.

san80d
20-06-2015, 10:49
Ho controllato su internet e ho scoperto che la centrale è a 200m da casa mia.:D
Sulle specifiche della centrale di che che la Marconi 7mb è satura mentre l'acatel ethernet è disponibile fino a 20MB.
Come posso sapere che tipo di allacciamento mi fanno?
Grazie

ti metteranno in eth, peraltro perché attivi la 7 mega quando con una 20 andresti a meraviglia essendo a soli 200 metri dalla centrale?

alebolli
20-06-2015, 10:50
Potresti dare uno sguardo al netgear dgnd4000 visto che la parte wi-fi non t'interessa più di tanto, lato modem e' molto solido e in più hai la possibilità di installarci su un fw mod. Certo che se il problema e' la linea hai poco da farci.

stò passando a telecom xkè c'è anche l'opzione superinternet..dici che nn è possibile proprio arrivare almeno a 10mb?..io ho picchi solo di 3mb con un router ciofega fastweb...con un router superiore nn si riesce a modificare srn o altro x farmi avere più velocità??

san80d
20-06-2015, 11:03
Posta i valori della tua linea, portante, snr e attenuazione sia in down che in up, ad occhio se non riesci a superare i 3 mega non penso abbia molto senso richiedere la 10.

alebolli
20-06-2015, 11:05
Posta i valori della tua linea, portante, snr e attenuazione sia in down che in up, ad occhio se non riesci a superare i 3 mega non penso abbia molto senso richiedere la 10.

da dove tiro fuori tutti questi valori??..sul sito ovus ad es. nn me li dà

san80d
20-06-2015, 11:11
devi entrare nell'interfaccia web del tuo modem e nella sezione adsl (o qualcosa di simile, ogni modem ha un percorso diverso ma simile) li troverai

alebolli
20-06-2015, 11:13
devi entrare nell'interfaccia web del tuo modem e nella sezione adsl (o qualcosa di simile, ogni modem ha un percorso diverso ma simile) li troverai

appena torno dal lav...provo..grz ciaooo

provato...ma nn è possibile ho il router fastweb e i valori nn ci sono

tatovm2s
20-06-2015, 12:04
appena torno dal lav...provo..grz ciaooo

provato...ma nn è possibile ho il router fastweb e i valori nn ci sono

cerca di spegnere meno possibile il dispositivo, altrimenti ti abbassano la portante!

seymourddr
20-06-2015, 12:19
ti metteranno in eth, peraltro perché attivi la 7 mega quando con una 20 andresti a meraviglia essendo a soli 200 metri dalla centrale?

Infatti ho già chiamato Telecom chiedendo se si poteva avere la 20mega e dopo i controlli l'operatore mi ha dato esito positivo e quindi ho confermato l'attivazione della suoerinternet 20mega.

task-
20-06-2015, 15:33
Ciao a tutti, voelvo chiedere se esiste un modem/router dedicato al gaming.. pensavo qualcosa che abbia la possibilità di fare QoS per tenere costante il ping... ovvero far si che se qualcuno comincia a guardare video in HD su youtube mentre gioco il ping non mi vada alle stelle.

:help:

Raid0
20-06-2015, 19:37
Vediamo se ho capito che cosa intendi:
vuoi fare assegnare al Fritz sempre lo stesso IP in base al MAC ADDRESS della macchina collegata?
Vuoi anche disabilitare il DHCP?

Lo puoi fare in due modi ma ti rispondo dal PC così allego qualche screenshot ;)

Eccomi!
Il Fritz assegna di base dal 192.168.178.20 al 200 con un lease time (validità) di 10 giorni.
Puoi anche disattivare il DHCP e aggiungere manualmente i client inserendo l'IP che vuoi asegnargli, il nome e il MAC ADDRESS:
http://i58.tinypic.com/24q0o54.jpg

Oppure una volta assegnato l'IP dal DHCP puoi "fissarlo" a quel client andando su rete domestica e cliccando su modifica:
http://i59.tinypic.com/2cgkn6r.jpg
Mettendo poi il flag:
http://i60.tinypic.com/qx2q2p.jpg

Era quello che intendevi?

Raid0
21-06-2015, 23:16
Ciao a tutti, voelvo chiedere se esiste un modem/router dedicato al gaming.. pensavo qualcosa che abbia la possibilità di fare QoS per tenere costante il ping... ovvero far si che se qualcuno comincia a guardare video in HD su youtube mentre gioco il ping non mi vada alle stelle.

:help:

Sono diversi i produttori che hanno un sistema di QoS sul proprio M/R. Ognuno lo implementa diversamente.
Personalmente ho provato l'ASUS DSL-N66U e la parte QoS era molto approfondita, forse anche troppo ed infatti mi è sembrata troppo complicata.
Si poteva impostare un tot di banda per client.

Con il fritz che ho ora l'ho trovata molto più semplice da configurare ma molto efficace, in quanto ha 3 step di priorità:
-Applicazioni in tempo reale=Massima priorità
-Applicazioni prioritizzatè =da test mi sembra che dia il 90% della banda a queste applicazioni/client lasciando il resto agli altri client.
-Applicazioni in background=arrivano per ultime nel caso in cui diverse applicazioni/client stiano utilizzando la banda.

Ecco la mia configurazione:
http://i60.tinypic.com/2v18bbs.jpg
e come si configura una nuova regola:
http://i58.tinypic.com/n32ijn.jpg
In più sul monitor online c'è il grafico di occupazione della banda che mi ha fatto capire ad esempio che ogni volta che iphone si collega in wifi satura la banda in upload, ecco perché nella mia configurazione sono in background.
http://i58.tinypic.com/9scb4o.jpg

Babangida88
22-06-2015, 11:07
Ciao a tutti,

dopo più di 7 anni (se non di più) di onorato servizio il mio fido modem router NetGear DG834GT mi ha lasciato (3 condensatori andati).

Ho letto il primo post del topic sui consigli, diciamo che questi sarebbero i miei requisiti:
- Modem router NetGear (voglio dargli fiducia dato che per anni è andato alla grande);
- Prezzo massimo 60 euro;
- Meglio se ha una buona portata in giro per la casa perchè sarebbe nella mia stanza e col DG834GT il segnale spesso non arriva in salotto e/o in cucina per via della distanza e dei muri;
- Utilizzo principale: navigazione e video-chiamate su Skype, ovviamente mi capita anche di scaricare grossi file ma non sempre.

Infine una domanda: io la notte spengo sempre il router dato che ce l'ho nella mia camera da letto, e lo spengo tramite la ciabatta a cui è collegato dato che non ha un tasto di on/off. Secondo voi è meglio prendere un modell col tasto on/off o cmq non succede nulla togliendogli direttamente la corrente da acceso?

Il modello che ho cercato per primo, come da primo post, è questo:
- DGN2200 v4.

Però poi ho visto che ci sono altri modelli simili e che costano poco di più, ovvero:
- DGN2200M;
- DGND3700.

Mi sapreste spiegare le differenze tra i vari modelli? Come mai alcuni hanno le antennine e altri no, cosa cambia?

Grazie a tutti!

PS: ho messo i link di Amazon per comodità, se per caso non fosse possibile ditemelo che edito senza problemi il messaggio :)

EDIT: link Amazon rimossi.

san80d
22-06-2015, 11:18
Purtroppo i modelli netgear attualmente in circolazione (vedremo gli ultimi arrivati come si comportano) non sono "famosi" per la loro bontà lato wireless, ivi compresi quelli indicati da te. Se proprio vuoi rimanere in casa netgear l'unico degno di nota da quel punto di vista e' il 2200v3 che pero' non si trova quasi più in giro. Io ti consiglio il tp-link 8970v1.

Babangida88
22-06-2015, 11:31
Purtroppo i modelli netgear attualmente in circolazione (vedremo gli ultimi arrivati come si comportano) non sono "famosi" per la loro bontà lato wireless, ivi compresi quelli indicati da te.
Ah, come mai? Cioè è così limitato il campo?

Io ti consiglio il tp-link 8970v1.
Sarebbe questo?

EDIT: link rimosso.

san80d
22-06-2015, 11:41
Ah, come mai? Cioè è così limitato il campo?
Premesso che ogni caso fa storia a se quando si parla di copertura wi-fi e lungi da me darti un giudizio categorico, comunque, per non dilungarmi troppo, il limite principale sono le antenne interne... poi magari nel tuo caso si comportano bene, ma ne dubito.

Sarebbe questo (http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8970-Wireless-Ethernet-Multifunzione/dp/B00A122XG6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1434968753&sr=8-2&keywords=tp-link+8970)?
Si, e' quello.

p.s. edita tutti i link ad amazon

Babangida88
22-06-2015, 11:49
Pcomunque, per non dilungarmi troppo, il limite principale sono levantine interne.
Aspetta, stai parlando con un ignorante totale, cosa sarebbero le levantine interne e perchè sarebbero un difetto dei NetGear? :D

san80d
22-06-2015, 11:56
oh cavolo, e da dove e' uscito "levantine", intendevo antenne

Babangida88
22-06-2015, 13:26
oh cavolo, e da dove e' uscito "levantine", intendevo antenne
Aaaah ok :D

Nuvo
22-06-2015, 16:03
Eccomi!
Il Fritz assegna di base dal 192.168.178.20 al 200 con un lease time (validità) di 10 giorni.
Puoi anche disattivare il DHCP e aggiungere manualmente i client inserendo l'IP che vuoi asegnargli, il nome e il MAC ADDRESS:
http://i58.tinypic.com/24q0o54.jpg

Oppure una volta assegnato l'IP dal DHCP puoi "fissarlo" a quel client andando su rete domestica e cliccando su modifica:

Mettendo poi il flag:


Era quello che intendevi?

Ciao e grazie ancora per le risposte :)

Dovrebbe essere ciò che intendo, credo la prima risposta, nel senso che, per effettuare un WOW (wake on wan) non basta che l'indirizzo sia "riservato" per così dire, ma anche che rimanga salvato quando il pc è spento.

Su internet ho trovato queste informazioni per fare quello che dico io col Fritz: http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/36_Avviare-un-computer-nella-rete-domestica-del-FRITZ-Box-tramite-Internet-Wake-on-LAN/

in particolar modo il punto "2 Configurare l'avvio automatico del computer quando vi si accede da Internet" che somiglia molto alla tua risposta, anche se non trovo nella tua immagine il sottopannello (2.)3. "Dispositivi e utenti"

Rimane forse la questione del "lease time"... si può mettere "senza fine"?

Ciao e grazie!!

Terminator90
22-06-2015, 20:57
Salve a tutti ! Dopo 6 anni ho deciso di sostituire il mio Netgear DG834Gv5. Dopo aver letto la prima pagina di questo topic e altre discussioni sono molto indeciso su cosa acquistare. Innanzitutto preciso che il budget non è un problema principalmente perchè vorrei un prodotto longevo come lo è stato il mio attuale Netgear.

I valori della mia linea ADSL (7 Mega) sono i seguenti:

Attenuazione linea in downstream: 27.5 db
Margine di rumore in downstream: 23.20 db

Attenuazione linea in upstream: 17.0 db
Margine di rumore in upstream: 19.5 db

Al router sono collegati contemporaneamente circa 10 dispositivi (pc, smartphone, console, ecc.).

Principali caratteristiche che deve avere:

- Stabilità
- Potenza wifi
- QoS
- Veloce (connessione/riconnessione rapidi)

Poichè ho avuto un'esperienza positiva con Netgear vorrei rimanere con essa... avevo occhiato il Netgear D6300 (o in alternativa il D6200) ma ho letto alcune critiche nel topic ufficiale (potenza wifi, aggiornamenti, stabilità, ecc.) quindi non so se va bene per quello che mi serve.

Cosa mi consigliate di acquistare ? Un modem/router con dual band e wifi ac garantisce una copertura e prestazioni migliori rispetto ad uno non dual band e con wifi n ? Al momento non ho dispositivi che supportano lo standard ac...

Grazie in anticipo. :)

Raid0
22-06-2015, 22:30
Salve a tutti ! Dopo 6 anni ho deciso di sostituire il mio Netgear DG834Gv5. Dopo aver letto la prima pagina di questo topic e altre discussioni sono molto indeciso su cosa acquistare. Innanzitutto preciso che il budget non è un problema principalmente perchè vorrei un prodotto longevo come lo è stato il mio attuale Netgear.

I valori della mia linea ADSL (7 Mega) sono i seguenti:

Attenuazione linea in downstream: 27.5 db
Margine di rumore in downstream: 23.20 db

Attenuazione linea in upstream: 17.0 db
Margine di rumore in upstream: 19.5 db

Al router sono collegati contemporaneamente circa 10 dispositivi (pc, smartphone, console, ecc.).

Principali caratteristiche che deve avere:

- Stabilità
- Potenza wifi
- QoS
- Veloce (connessione/riconnessione rapidi)

Poichè ho avuto un'esperienza positiva con Netgear vorrei rimanere con essa... avevo occhiato il Netgear D6300 (o in alternativa il D6200) ma ho letto alcune critiche nel topic ufficiale (potenza wifi, aggiornamenti, stabilità, ecc.) quindi non so se va bene per quello che mi serve.

Cosa mi consigliate di acquistare ? Un modem/router con dual band e wifi ac garantisce una copertura e prestazioni migliori rispetto ad uno non dual band e con wifi n ? Al momento non ho dispositivi che supportano lo standard ac...

Grazie in anticipo. :)
I due da te menzionati sono prodotti per assurdo già datati usciti ormai da 2 anni almeno.
Io consiglio sempre i tedeschi Fritz avendo in casa un 7490 e trovandomi molto bene. Nel mio caso sfrutto anche la parte di gestione telefonica dei cordless, fax e segreterie oltre alle prese intelligenti.
Ma se non ti interessano queste caratteristiche puoi prendere la versione senza telefonia, il 3490.
-Stabilità -> Sicuramente
- Potenza wifi ->3X3 MIMO 2,4+5GHz 450N+1300AC con Beamforming
- QoS -> Gestione della priorità molto semplice ma funzionale (ne ho parlato pochi post fa)
- Veloce (connessione/riconnessione rapidi) ->Se parli di connessione DSL non è una scheggia ma nonostante la mia connessione sia molto disturbata è up anche per 15 giorni.

Se hai domande chiedi pure ;)

Raid0
22-06-2015, 23:11
Ciao e grazie ancora per le risposte :)

Dovrebbe essere ciò che intendo, credo la prima risposta, nel senso che, per effettuare un WOW (wake on wan) non basta che l'indirizzo sia "riservato" per così dire, ma anche che rimanga salvato quando il pc è spento.

Su internet ho trovato queste informazioni per fare quello che dico io col Fritz: http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/36_Avviare-un-computer-nella-rete-domestica-del-FRITZ-Box-tramite-Internet-Wake-on-LAN/

in particolar modo il punto "2 Configurare l'avvio automatico del computer quando vi si accede da Internet" che somiglia molto alla tua risposta, anche se non trovo nella tua immagine il sottopannello (2.)3. "Dispositivi e utenti"

Rimane forse la questione del "lease time"... si può mettere "senza fine"?

Ciao e grazie!!

Perché la mia immagine riguarda un client wireless che ovviamente non può essere avviato con il Wake on LAN :D
http://i57.tinypic.com/2rdxcmf.jpg

Per quanto riguarda il lease time puoi impostare 3650 giorni, ma quando disattivi il DHCP disattiva anche il lease time ;)

Raid0
22-06-2015, 23:32
Premesso che ogni caso fa storia a se quando si parla di copertura wi-fi e lungi da me darti un giudizio categorico, comunque, per non dilungarmi troppo, il limite principale sono le antenne interne... poi magari nel tuo caso si comportano bene, ma ne dubito.


Si, e' quello.

p.s. edita tutti i link ad amazon

Le antenne interne non sono un male se sono MIMO e l'apparato gestisce il Beamforming :)

sovking
23-06-2015, 02:23
Salve a tutti.

Attualmente ho una connessione ADSL NGI 7M/512K, a poco più di 2Km dalla centrale.
I valori caratteristici della mia linea sono:
Downstream Upstream
SNR Margin: 6.5 12.0
Attenuation: 30.5 17.0
Attainable Rate (Kbps): 7412 1124
Rate (Kbps): 6944 832

Il valore di attenuazione sembra effettivamente corrispondere alla distanza che ho dalla centrale che è di circa 2.2 Km.
Il DSLAM è ADSL ATM Alcatel (satura)

Sono in procinto di attivare una seconda ADSL questa volta TELECOM.
Il DSLAM Ethernet disponibile è HAUWEI.
Supponendo che la nuova linea abbia lo stesso valore di attenuazione, il massimo teorico che potrei raggiungere in download sono circa 15 Mbps.

In questa situazione quale modem-router mi consigliate di acquistare ?

Uno basato su chipset broadcom o va bene anche un altro tipo magari con chipset Infineon ?

Terminator90
23-06-2015, 11:49
I due da te menzionati sono prodotti per assurdo già datati usciti ormai da 2 anni almeno.
Io consiglio sempre i tedeschi Fritz avendo in casa un 7490 e trovandomi molto bene. Nel mio caso sfrutto anche la parte di gestione telefonica dei cordless, fax e segreterie oltre alle prese intelligenti.
Ma se non ti interessano queste caratteristiche puoi prendere la versione senza telefonia, il 3490.
-Stabilità -> Sicuramente
- Potenza wifi ->3X3 MIMO 2,4+5GHz 450N+1300AC con Beamforming
- QoS -> Gestione della priorità molto semplice ma funzionale (ne ho parlato pochi post fa)
- Veloce (connessione/riconnessione rapidi) ->Se parli di connessione DSL non è una scheggia ma nonostante la mia connessione sia molto disturbata è up anche per 15 giorni.

Se hai domande chiedi pure ;)

Ciao ! Ti ringrazio per la risposta. I Fritz ho sentito dire che sono degli ottimi prodotti anche se io non ne ho mai provato nessuno. Quindi il 3490 lo metto sicuramente nella lista di candidati. Aggiungo inoltre che la mia linea ADSL è una Telecom Italia 7 Mega con DSLAM Alcatel, quindi da come leggo in rete dovrei prendere un modem con chipset Broadcom... poichè ho scartato i due Netgear, della Tp-link quale modello potrebbe andare bene ? Cosa ne dite del Tp-Link Archer D5 (oppure il Tp-Link Archer D7) ? Il Tp-Link Archer D7 vale i circa 40 euro in più rispetto al D5 ?

Nuvo
23-06-2015, 12:25
Perché la mia immagine riguarda un client wireless che ovviamente non può essere avviato con il Wake on LAN :D

Per quanto riguarda il lease time puoi impostare 3650 giorni, ma quando disattivi il DHCP disattiva anche il lease time ;)

grazie grazie grazie :D

san80d
23-06-2015, 12:29
Cosa ne dite del Tp-Link Archer D5 (oppure il Tp-Link Archer D7) ? Il Tp-Link Archer D7 vale i circa 40 euro in più rispetto al D5 ?

no, l'unica differenza e' la maggiore velocità nei trasferimenti via wireless, ma sono valori molto teorici

Terminator90
23-06-2015, 15:07
no, l'unica differenza e' la maggiore velocità nei trasferimenti via wireless, ma sono valori molto teorici

Ok. Secondo te viste le mie necessità che ho riportato in questo precedente post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42603731&postcount=35238

Tra questi router qual'è il più adatto ?

- Tp-link TD-W8960N v5
- Netgear DGN2200-100PES v4 (la v3 è introvabile nuova)
- Tp-link Archer D5

Non ho dispositivi che supportano il protocollo ac quindi mi chiedo se serve davvero prendere un modem/router che supporti tale protocollo. Sia il protocollo ac che il dual band migliorano la copertura è la stabilità del wifi ?

san80d
23-06-2015, 15:14
@Terminator90

il netgear lo escluderei, non molto performante lato wi-fi, l'archer anche in quanto lo standard ac non lo utilizzeresti, l'8960 andrebbe bene ma sarebbe meglio l'8970v1

tatovm2s
23-06-2015, 18:06
Ok. Secondo te viste le mie necessità che ho riportato in questo precedente post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42603731&postcount=35238

Tra questi router qual'è il più adatto ?

- Tp-link TD-W8960N v5
- Netgear DGN2200-100PES v4 (la v3 è introvabile nuova)
- Tp-link Archer D5

Non ho dispositivi che supportano il protocollo ac quindi mi chiedo se serve davvero prendere un modem/router che supporti tale protocollo. Sia il protocollo ac che il dual band migliorano la copertura è la stabilità del wifi ?

l'ac migliora senza dubbio la copertura (se hai client AC), il dual band migliora la stabilità in quanto la 5 Ghz è più "scarica" di dispositivi ma ha un range decisamente inferiore della clasica 2,4GHz

san80d
23-06-2015, 19:01
l'ac migliora senza dubbio la copertura (se hai client AC), il dual band migliora la stabilità in quanto la 5 Ghz è più "scarica" di dispositivi ma ha un range decisamente inferiore della clasica 2,4GHz

le due affermazioni non sono un controsenso? lo standard ac "gira" sulla 5GHz, quindi se la 5GHz dello standard n offre meno copertura perché questo non dovrebbe valere anche quando la 5GHz viene usata in ac?

Raid0
23-06-2015, 21:10
le due affermazioni non sono un controsenso? lo standard ac "gira" sulla 5GHz, quindi se la 5GHz dello standard n offre meno copertura perché questo non dovrebbe valere anche quando la 5GHz viene usata in ac?

san80d senza voler mettere in dubbio le tue conoscenze o voler scatenare inutili polemiche, mi sento comunque di farti un appunto.
A volte non mi sembri molto preparato ma dispensi consigli e soprattutto il primo post con i consigli è stato redatto anche da te, quindi mi aspetterei che chi consiglia qualcosa lo conosca.

Ti dico questo perché stai dicendo che il 5GHz con lo standard AC copre come il 5GHz con lo standard N, giusto?

Se ho capito male fai finta che non ti ho detto nulla :D

san80d
23-06-2015, 21:22
san80d senza voler mettere in dubbio le tue conoscenze o voler scatenare inutili polemiche, mi sento comunque di farti un appunto.
A volte non mi sembri molto preparato ma dispensi consigli e soprattutto il primo post con i consigli è stato redatto anche da te, quindi mi aspetterei che chi consiglia qualcosa lo conosca.
Per carita', nessuna polemica, la vita e' un continuo imparare qualcosa e si arriva alla morte avendo imparato, se si ha fortuna, si e no il 50% di tutto quello che si sarebbe voluto conoscere. Chi pensa di sapere tutto di tutto personalmente non ha la mia attenzione... sia chiaro, non mi riferisco a te (altrimenti non ti avrei risposto), parlo in generale nella vita di tutti i giorni.

Ti dico questo perché stai dicendo che il 5GHz con lo standard AC copre come il 5GHz con lo standard N, giusto?
Chiedevo (sempre nell'ottica d'imparare qualcosa) senza malizia, perché per mia modesta esperienza, e non solo, tra ac e n (a 5GHz) non ho notato sostanziali differenze. Ben contento di ricevere spiegazioni sul perché la mia affermazione sia sbagliata... così posso aggiungere un tassello in più alla mia cultura tecnologica.

Se ho capito male fai finta che non ti ho detto nulla :D
Hai capito benissimo. :D

intxeon
24-06-2015, 22:02
salve
Tra un tplink w8970v1 e v3,quale consigliate considerando che sono agganciato a un dslam marconi e disto circa 4km dalla centrale?

Cioè in poche parole meglio un Lantiq o broadcom

sovking
24-06-2015, 23:40
I valori caratteristici della mia linea sono:
Downstream Upstream
SNR Margin: 6.5 12.0
Attenuation: 30.5 17.0
Attainable Rate (Kbps): 7412 1124
Rate (Kbps): 6944 832

Il DSLAM è ADSL ATM Alcatel (satura). Vorrei attivare attivare una seconda ADSL sul DSLAM Ethernet disponibile che è HAUWEI.


In questa situazione mi consigliate di acquistare un modem-router basato su chipset broadcom o va bene anche uno con chipset Infineon ?

Raid0
25-06-2015, 00:13
Per carita', nessuna polemica, la vita e' un continuo imparare qualcosa e si arriva alla morte avendo imparato, se si ha fortuna, si e no il 50% di tutto quello che si sarebbe voluto conoscere. Chi pensa di sapere tutto di tutto personalmente non ha la mia attenzione... sia chiaro, non mi riferisco a te (altrimenti non ti avrei risposto), parlo in generale nella vita di tutti i giorni.


Chiedevo (sempre nell'ottica d'imparare qualcosa) senza malizia, perché per mia modesta esperienza, e non solo, tra ac e n (a 5GHz) non ho notato sostanziali differenze. Ben contento di ricevere spiegazioni sul perché la mia affermazione sia sbagliata... così posso aggiungere un tassello in più alla mia cultura tecnologica.


Hai capito benissimo. :D

Fa molto piacere avere scambio di informazioni in maniera così civica e pacata :)

Considera che lo standard AC rispetto all'N ha una copertura migliore (come l'N
copre meglio del G sui 2,4GHz).
Nel mio caso noto una copertura maggiore con apparati AC, ma anche perché il 7490 ha un chip Airgain dedicato all'AC.

barbaro
25-06-2015, 08:21
Ho un vecchio netgear dgn834 v4 che funziona ancora bene...
Mi consigliate un modem che sia ottimo in aggancio linea?
Siccome volevo cambiarlo ne vorrei prendere uno più performante, premetto che non mi interessa che abbia Wi-Fi potente, basta che sia ottimo in aggancio portante...
Leggevo dei broadcom.. Com'è il dgn2200 ?

Totix92
25-06-2015, 11:00
lo standard AC non copre meglio dello standard N su 5 Ghz
e nemmeno lo standard N su 2.4 Ghz copre meglio dello standard G
le uniche differenze sono sulle velocità raggiunte... la copertura dipende dalla potenza di trasmissione del router su una frequenza indipendentemente dal protocollo utilizzato... che sia AC o N
Se noti una copertura maggiore con un router con standard AC rispetto ad un'altro router con il solo standard N sulla 5 Ghz la differenza è dovuta al fatto che l'altro router ha una potenza di trasmissione migliore, infatti se provi con lo stesso router a disabilitare l'AC e tieni solo l'N avrai la stessa identica copertura.

Bik
25-06-2015, 11:22
lo standard AC non copre meglio dello standard N su 5 Ghz....

TEORICAMENTE se la tecnologia beamforming è attiva DOVREBBE essere migliore anche la copertura con la AC 5GHz rispetto alla N 5GHz.

Dovrebbe perchè è influenzata da molti parametri, in primis di quanto la potenza di trasmissione si avvicina ai limiti di legge consentiti.

Ed, in ogni caso, in ambienti domestici la copertura è quasi sempre inferiore rispetto alla 2.4 GHz.

Riguardo alla differenza di portata tra standard G e N a 2.4 GHz, la portata del wi-f è teoricamente è identica.

Tennic
25-06-2015, 15:07
lo standard AC non copre meglio dello standard N su 5 Ghz
e nemmeno lo standard N su 2.4 Ghz copre meglio dello standard G
le uniche differenze sono sulle velocità raggiunte... la copertura dipende dalla potenza di trasmissione del router su una frequenza indipendentemente dal protocollo utilizzato... che sia AC o N
Se noti una copertura maggiore con un router con standard AC rispetto ad un'altro router con il solo standard N sulla 5 Ghz la differenza è dovuta al fatto che l'altro router ha una potenza di trasmissione migliore, infatti se provi con lo stesso router a disabilitare l'AC e tieni solo l'N avrai la stessa identica copertura.

Cambia lo standard e cambia pure la modulazione, pertanto a parità di potenza di trasmissione ed attenuazioni potresti avere una copertura migliore dovuta alla migliore trasmissione. In altre parole, il poco segnale (20%) potrebbe essere insufficiente per una trasmissione stabile in G, potrebbe essere appena sufficiente per una trasmissione stabile in N, e potrebbe essere discreto per comunicare in AC.
Uso sempre il condizionale, perchè ci sono enormi variabili, in termini di attenuazioni, disturbi, etc

Raid0
25-06-2015, 18:44
Io l'ho semplificata ma Tennic l'ha esposta meglio di me :)
E comunque caro Totix92 la potenza dei router Wi-Fi deve essere sotto i 100mW su i 2,4GHz e di 200mW sui 5GHz.

Totix92
26-06-2015, 00:04
si questo lo so ;) ma i router non usano tutti la stessa potenza di trasmissione... alcuni vanno a 80 mw, altri a 90, altri meno...

Raid0
26-06-2015, 10:33
Si ma comunque a parità di potenza di trasmissione AC copre meglio di N sui 5GHz detto banalmente. Poi quoto nuovamente Tennic che lo ha scritto in maniera semplice ma molto esaustiva:
Cambia lo standard e cambia pure la modulazione, pertanto a parità di potenza di trasmissione ed attenuazioni potresti avere una copertura migliore dovuta alla migliore trasmissione. In altre parole, il poco segnale (20%) potrebbe essere insufficiente per una trasmissione stabile in G, potrebbe essere appena sufficiente per una trasmissione stabile in N, e potrebbe essere discreto per comunicare in AC.
Uso sempre il condizionale, perchè ci sono enormi variabili, in termini di attenuazioni, disturbi, etc

overkilln00b9321
26-06-2015, 12:17
Salve, un modem router compatibile con la vdsl telecom in sostituzione al technicolor, quale potreste consigliarmi?

caratteristiche

-dual band
-Usb 3.0 Media Player(stranamente quello telecom funziona egregiamente in un nuovo router spero di trovarmi bene uguale)
-porte Giga (se rientrano nel budget)
-un Port Mapping veloce da cambiare dato che con ip dinamico spesso devo rimetterci mano
-ottimo per il gaming
-Budget 100-max 150€

spero riusciate ad aiutarmi, cordiali saluti :D

windigo
26-06-2015, 12:29
Salve,
ho fatto richiesta di rimborso per il TP-LINK TD-W8970v1 che non aggancia più la portante adsl (Alice 7 Mega). Ho rimesso il mio vecchio NETGEAR DG834DG, durato quasi 10 anni, e funziona. Quindi è un problema del TP-LINK; è durato nemmeno 4 mesi...

Tenendo conto tutte la variabili che possono influire sulle prestazione di un modem wireless, mi sapreste consigliare un prodotto che abbia una copertura WIFI simile al TP-LINK TD-W8970v1? Considerate che ho diversi apparati (pc, portatile, smartphone) da collegare in Wifi, ma quasi tutti che supportano solo il 2,4 Ghz. Posso optare anche per un dual band, ma per adesso utilizzerei solo appunto il 2,4 Ghz.

Grazie

tatovm2s
26-06-2015, 16:56
Salve,
ho fatto richiesta di rimborso per il TP-LINK TD-W8970v1 che non aggancia più la portante adsl (Alice 7 Mega). Ho rimesso il mio vecchio NETGEAR DG834DG, durato quasi 10 anni, e funziona. Quindi è un problema del TP-LINK; è durato nemmeno 4 mesi...

Tenendo conto tutte la variabili che possono influire sulle prestazione di un modem wireless, mi sapreste consigliare un prodotto che abbia una copertura WIFI simile al TP-LINK TD-W8970v1? Considerate che ho diversi apparati (pc, portatile, smartphone) da collegare in Wifi, ma quasi tutti che supportano solo il 2,4 Ghz. Posso optare anche per un dual band, ma per adesso utilizzerei solo appunto il 2,4 Ghz.

Grazie

Fritz!Box 3272 che è un N450 e vai facile!

windigo
26-06-2015, 20:29
Fritz!Box 3272 che è un N450 e vai facile!

Grazie per la risposta. Vedo che ha "solo" due antenne. Sicuro che ha una copertura wifi simile al TP-Link w8970v1?

leo28
26-06-2015, 22:43
Salve ragazzi vorrei un consiglio, in pratica ho un linksys wag200g da ormai tantissimo tempo, ultimamente mi sta iniziando a dare problemi sopratutto quando ci sono più di 5-6 dispositivi connessi, quindi avrei pensato di cambiare router, ero orientato sul tp-link W8960N, secondo voi con questi paramentri potrei avere anche un vantaggio in termini di velocità cambiando router?
Downstream Rate: 5696 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 37 db
Upstream Line Attenuation: 9 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db

Grazie :)

mavieni74
27-06-2015, 00:04
Ciao ho letto la prima pagina ma non capisco molto di terminologia tecnica vdsl diverse bande WiFi AC (non so cosa siano) ho bisogno di un consiglio il 2/7 ho appuntamento con il tecnico Telecom ho attivato nella casa nuova una Tim smart con linea ADSL a 7mb che vorrei poi portare a 20mb ho bisogno di un consiglio su un buon modem router venendo da Fastweb non ne ho idea .
Oltre alla navigazione da PC navigo con tablet e telefonino , ho una stampante hp photosmart 5310 con porta ethernet che vorrei utilizzare per stampare anche da telefonino e iPad , ho poi un Xbox One e uno smart TV Samsung f7000 con cui gioco e da cui vedo film in streaming da PC .
Vorrei poi acquistare anche un nas per condividere in casa musica film e scaricare file senza PC.
Infine vi colleghero anche l'impianto d' allarme la cui centralina è dotata di una scheda di rete.
Vorrei poi che il WiFi fosse facilmente spegnibile ho intenzione infatti di mettere il router nello studio e far partire due cavi di rete per la sala e la cantina essendo quindi indipendente anche dal WiFi se non voglio utilizzarlo con iPad ecc

Grazie per i consigli il budget se possibile non vorrei spendere oltre i 100€

tatovm2s
27-06-2015, 15:42
Grazie per la risposta. Vedo che ha "solo" due antenne. Sicuro che ha una copertura wifi simile al TP-Link w8970v1?

la differenza non la fanno le antenne esterne, alcuni modelli non le hanno nemmeno!

nebbia88
27-06-2015, 16:49
la differenza non la fanno le antenne esterne, alcuni modelli non le hanno nemmeno!

oddio... la differenza la fanno tante cose ma certi con antenne interne fanno pietà da ogni punto di vista, senza generalizzare... quelle esterne da 5dbi più che tanto male non possono andare :D

tatovm2s
27-06-2015, 17:30
oddio... la differenza la fanno tante cose ma certi con antenne interne fanno pietà da ogni punto di vista, senza generalizzare... quelle esterne da 5dbi più che tanto male non possono andare :D

assolutamente, ma se ci sono modelli che non le hanno proprio esterne, vuol dire che tutto sto vantaggio evidentemente non lo danno

Bovirus
27-06-2015, 18:16
@tatovm2s
Non si può generalizzare.
Ci sono n altri fattori: potenza di uscita, rendimento, etc.
In generale le antenne introducono comunque un guadagno (2/3/5db a seconda dell'antenna) rispetto all'antenan interna, ma dipende ovviamente anche dalla potenza di uscita (che non è uguale per tutti).

tecnico75
27-06-2015, 19:33
Dovrei acquistare un modem router per me ed uno per mio fratello.
Io lo vorrei con doppia banda wi-fi simultanea possibilmente con chipset Broadcom utilizzando Alice di Telecom.
Molto importante per me sono i led che indicano le varie porte attive ecc..adsl,internet ecc..ecc..

Casa grande quindi wi-fi abbastanza potente.

Avevo visto i Sitecom,come sono?

WLM-6600 o WLM-7600

Come marca com'è?

In alternativa?

Mio fratello non ha grosse pretese,un modem router sulle 30/35€.

Avevo visto il Sitecom 2600,com'è?

Bovirus
28-06-2015, 07:48
@tecnico75
Nei primi post ci sono i modem consigliati.

UlricIX
28-06-2015, 09:29
Mi hanno chiuso il trend quindi riscrivo qui, avendo provato l'archer d7, con la speranza di avere una portata maggiore di un vecchio dgn2200v1, ma aimè rivelatosi un prodotto abbastanza scadente, vi chiedo: sapreste consigliarmi un modem router con una portata superiore al dgn2200v1?

Bovirus
28-06-2015, 09:37
@UlricIX
Leggi i primi post. Portata Wi-Fi.

mavieni74
28-06-2015, 11:21
Ciao ho letto la prima pagina ma non capisco molto di terminologia tecnica vdsl diverse bande WiFi AC (non so cosa siano) ho bisogno di un consiglio il 2/7 ho appuntamento con il tecnico Telecom ho attivato nella casa nuova una Tim smart con linea ADSL a 7mb che vorrei poi portare a 20mb ho bisogno di un consiglio su un buon modem router venendo da Fastweb non ne ho idea .
Oltre alla navigazione da PC navigo con tablet e telefonino , ho una stampante hp photosmart 5310 con porta ethernet che vorrei utilizzare per stampare anche da telefonino e iPad , ho poi un Xbox One e uno smart TV Samsung f7000 con cui gioco e da cui vedo film in streaming da PC .
Vorrei poi acquistare anche un nas per condividere in casa musica film e scaricare file senza PC.
Infine vi colleghero anche l'impianto d' allarme la cui centralina è dotata di una scheda di rete.
Vorrei poi che il WiFi fosse facilmente spegnibile ho intenzione infatti di mettere il router nello studio e far partire due cavi di rete per la sala e la cantina essendo quindi indipendente anche dal WiFi se non voglio utilizzarlo con iPad ecc

Grazie per i consigli il budget se possibile non vorrei spendere oltre i 100€


Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho capito che ci sono i modem consigliati ma se uno non ci capisce...

tecnico75
28-06-2015, 15:39
Io avevo preso il TP-LINK D7 ma sono rimasto deluso,avevo rinunciato ai led di stato a fronte di una buona linea e copertura wi-fi,invece restituito praticamente peggio del mio U.S. Robotics abbinato ad access point wifi.

Volevo qualche informazione in merito ai Sitecom e Netgear possibilmente AC dovendo sfruttare dispositivi con connessione a 5 Mhz.

Bovirus
28-06-2015, 15:43
Nella tua specifica condizione (bisognerebbe poi vedere perchè nel dettaglio..) il router Archer D7 potrebbe non essere adattao.
Altri ne sono soddisfatti.
Solo tu puoi verificare copertura Wifi/stabilità ADSL/etc.

mavieni74
28-06-2015, 16:21
Qualcuno potrebbe aiutarmi grazie vedete mio post poco sopra

tatovm2s
28-06-2015, 18:10
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho capito che ci sono i modem consigliati ma se uno non ci capisce...

alura, dipende se hai dispositivi con tecnologia wireless AC (iPhone 6, iPad non so quale versione e così via) o se hai intenzione di acquistarli. Se sì, Fritz!Box 3490 altrimenti Fritz!Box 3390. Puoi spegnere il wifi con un timer nell'interfaccia solo trascinando il mouse, quindi molto comodo, in modo da settarlo per tutta la settimana.

tatovm2s
28-06-2015, 18:11
Io avevo preso il TP-LINK D7 ma sono rimasto deluso,avevo rinunciato ai led di stato a fronte di una buona linea e copertura wi-fi,invece restituito praticamente peggio del mio U.S. Robotics abbinato ad access point wifi.

Volevo qualche informazione in merito ai Sitecom e Netgear possibilmente AC dovendo sfruttare dispositivi con connessione a 5 Mhz.

tendenzialmente diffido da Sitecom, Netgear per me è meglio. Poi ci sono anche i Dlink e Fritz! che a mio modo di vedere sono superiori

tecnico75
28-06-2015, 20:37
Avevo visto questo :


Netgear D7000-100PES Modem Router Wireless, VDSL/ADSL AC1900, Dual Band, 5 Porte Gigabit, 2 Porte USB 3.0, Antenne Esterne, Nero

oppure


Sitecom Modem Router Vdsl2+/Adsl AC1600 Wi-Fi Gigabit Dualband, Nero/Antracite

Mi sapete dire se montano chipset Broadcom?

mavieni74
28-06-2015, 23:04
alura, dipende se hai dispositivi con tecnologia wireless AC (iPhone 6, iPad non so quale versione e così via) o se hai intenzione di acquistarli. Se sì, Fritz!Box 3490 altrimenti Fritz!Box 3390. Puoi spegnere il wifi con un timer nell'interfaccia solo trascinando il mouse, quindi molto comodo, in modo da settarlo per tutta la settimana.

Ho iPhone 4s e iPad air 1 ma il Fritz conviene mi sembra abbia tante cose in più che a me non servono tanto più se ho intenzione di prendere un nas

tatovm2s
28-06-2015, 23:33
Ho iPhone 4s e iPad air 1 ma il Fritz conviene mi sembra abbia tante cose in più che a me non servono tanto più se ho intenzione di prendere un nas

da tutto l'elenco di requisiti che hai fatto a mio modo di vedere ti serve qlcs di performante, per questo il mio consiglio è Fritz!

thedave75
28-06-2015, 23:33
Salve , ho un pc fisso che uso per fare streaming in wifi verso una tv Sony Bravia, inoltre il pc fisso lo uso anche con emule e torrent .
Son anche disposto a spendere una cifra ragionevole ,che modelli mi consigliate ?

Attualmente uso un Netgear DGN3500 e si vede che non ce la fà a star dietro a tutto questo.

ZannaMax
29-06-2015, 13:41
Avevo sbagliato thread e per questo mi scuso.
Ragazzi scusate. Sono indeciso tra il Netgear D6300 ed il Netgear D6400.
Oltre alla presenza nel 6400 della vdsl, a livello chipset ADSL qual'è il migliore? Mi interessa principalmente il chip ADSL. Grazie.

mksajan
29-06-2015, 19:10
molto urgentemente :cry: purtroppo la lista in prima pagina non può aiutarmi
avrei bisogno di sapere quale modem/router entro i 60 euro (se propio per forza.. aggiungerò 10/15 euro) è più veloce con l'hard disk usb2 collegato nei trasferimenti (via exthernet) ora sul mio vedo un misero 4mb/s. vorrei almeno 10/15mb/s o anche tutta la banda dell'usb2 (20mb/s)
perchè lo collego allo smart tv e per passare i film dal pc al mediashare del modem router a 4mb/s mi fa cadere le braccia! è una palla staccarlo e riattaccarlo al modem
non trovo niente che si interessano a questi parametri.
vorrei compare su amazon prime quindi quale scelgo tra questi? deve avere dlna

TP-LINK TD-W8980 (comode 2usb, saranno veloci?)
Netgear DGN2200-100PES
TP-LINK TD-W8968 (mi limiterà il fast exthernet? se mi facesse 12mb/s è ok)
Netgear DGND3700-100PES (comode 2usb, saranno veloci?)
TP-LINK TD-W8970 V3
Netgear D3600-100PES
TP-LINK Archer C2
TP-LINK Archer D20

ringrazierò di cuore chi mi aiuterà

Bovirus
29-06-2015, 20:16
Nessun modem potra mai darti su USB prestazioni più di tanto perchè non è un NAS, e le sue risorse hardware comunque limitate sono riservate per compiti più fondamentali per un mdoem come ADSL e Wifi.
La funzionabilità USB Share è più uno specchietto per clienti poco accorti.
Se vuoi prestazioni efficaci su USB devi usare un NAS.

mksajan
29-06-2015, 20:44
Nessun modem potra mai darti su USB prestazioni più di tanto perchè non è un NAS, e le sue risorse hardware comunque limitate sono riservate per compiti più fondamentali per un mdoem come ADSL e Wifi.
La funzionabilità USB Share è più uno specchietto per clienti poco accorti.
Se vuoi prestazioni efficaci su USB devi usare un NAS.

ti ringrazio tantissimo per la risposta. mi farai sicuramente risparmiare qualche soldo! quindi nessuno buono in questo genere anche spendendo più ed evitare il nas?
hai idea di cosa optare per la mia scelta? farò come ho fatto ora (copio le cose dentro l'hard disk e poi lo collego al modem) con il d-link dsl-2770L che riusciva a fare streaming da usb al tv via wifi di film 3d mkv da 15gb. il modem nuovo che voglio acquistare deve riuscirci.. ma quale? uno tra questi:

Netgear DGN2200 v4 (forse per via dei firmware custom ottimi, però fà solo 4mb/s)
Tp-Link TD-W8968 v3 (per via del buon prezzo)
Tp-Link TD-W8980N (per via del buon supporto community, 2usb e 5ghz)

ho telecom 7mb, magari in italiano e che si possono usufruire i film anche dal cellulare. grazie in anticipo

UlricIX
30-06-2015, 13:19
@UlricIX
Leggi i primi post. Portata Wi-Fi.
Penso sarai d'accordo con me quando ti dico che non ho bisogno di teoria ma di pratica, cercavo un confronto diretto con chi ha risolto il suo problema di portata. Sulla carta l'Archer D7 doveva essere fenomenale, invece era una cagata pazzesca (cit.)

Bovirus
30-06-2015, 13:30
@UlricIX
Non è teoria ma è pratica quotidiana.

L'Archer D7 è un modem come tutti gli altri (nè ottimo nè scarso - dipende dalle situazioni).

I forum sono pieni di thread dove per lo stesso modem (D7 incluso) a causa di situazioni esterne al modem differenti i risultati possono essere completamente differenti.
Quindi è inutile chiedere paragoni perchè le situazioni tue e di un qualsiasi altro utente sono differenti per n ragioni ed è impossibile fare paragoni.

Accetta questo fatto che è un assunto tecnico (non sono considerazioni personali) e per questo motivo ci sono queste note nei primi post.

UlricIX
30-06-2015, 13:37
Considera che per l'amore di capite quale fosse il problema ho spento tutti gli apparecchi che avrebbero potuto provocare interferenze, con nessun risultato.

Lars89
30-06-2015, 17:53
Ciao a tutti,
a me interessa sfruttare l'in-home streaming di Steam, ma con il router che ho attualmente (un vecchio huawei hg553, aka Vodafone Station sbloccata) non funziona molto bene.
Credo che serva il wireless N a 5Ghz per avere buone prestazioni per lo streaming in fullHD.

Tra i router suggeriti nell'OP che rientrano nel mio budget (80-90€) ho visto:
Asus DSL-N55U
TP-LINK TD-W8980
Netgear D6200-100PES
TP-LINK Archer D5

Tra questi ci sarebbero differenze nelle prestazioni e nella stabilità dello streaming? Quale consigliate?

Grazie.

Totix92
30-06-2015, 19:39
se ti interessano le prestazioni in wifi o prendi l'asus o il tp-link archer d5
se ti interessano anche ottime prestazioni adsl allora tra questi solo il tp-link archer d5
anche l'8980 è buono ma con il wireless l'asus e il d5 sono migliori, il Netgear con il wifi è pessimo.

tecnico75
01-07-2015, 02:00
Avevo visto questo :


Netgear D7000-100PES Modem Router Wireless, VDSL/ADSL AC1900, Dual Band, 5 Porte Gigabit, 2 Porte USB 3.0, Antenne Esterne, Nero

oppure


Sitecom Modem Router Vdsl2+/Adsl AC1600 Wi-Fi Gigabit Dualband, Nero/Antracite

Mi sapete dire se montano chipset Broadcom?



Dovrei acquistare a breve,consigli?

Netgear com'è?

Grazie per i consigli!

harrypale
01-07-2015, 14:54
Salve, mi potreste elencare alcuni modem gigabit che abbiano il chipset broadcom e che supportino la modifica dell'snr?
Ho visto molti TP-LINK buoni ma non permettono la modifica tramite telnet. Avevo visto il Netgear DGND4000 ma mi hanno detto che c'è di meglio a quel prezzo.
Budget MAX 150€

Mi unisco a coloro che hanno chiesto se il Sitecom AC1600 sia Broadcom.

Cosa mi consigliate? Grazie

san80d
01-07-2015, 14:58
se non dai molta importanza al wi-fi il 4000 invece e' una buona scelta

harrypale
01-07-2015, 15:00
se non dai molta importanza al wi-fi il 4000 invece e' una buona scelta

il problema è che il wifi è uno dei fattori più importanti, quindi dovrei valutare anche quello

Hayabusa85
01-07-2015, 15:21
Ragazzi dovrei cambiare apparato anche io, ora sto usando ancora un vecchio pirelli della telecom.

Tenedo presente che:
Linea adsl 20mega wind/infostrada (il mio pirelli ora si connette a 12mega con
SNR Margin 9.0 11.0
Attenuation 20.0 11.0)

2 pc connessi, di cui uno via ethernet sui cui vedo stream e gioco anche online e l'altro connesso in wifi con pennetta usb di qualche annetto, dovrebbe essere 54mbit sul quale usiamo anche premium play (quindi streaming)

Degli smartphones connessi solo il mio supporta il wifi ac e comunque non li usiamo per stream, che credo siano la cosa più "pesante".

Detto ciò mi pareva la scelta giusta il Tp-Link Archer D5 che consigliate in prima pagina, faccio bene o posso scegliere anche qualcosa di meno costoso magari? Nel caso quale?

TiA

Raid0
01-07-2015, 15:38
Dovrei acquistare a breve,consigli?

Netgear com'è?

Grazie per i consigli!

Un bel Fritz!box 3490 a 139€ così hai un prodotto tedesco garantito 5 anni ad un prezzo più basso.
Non ha 600Mbit/s sui 2,4GHz ma 450 e per il resto ha caratteristiche molto simili al D7000.

Io mi trovo molto bene con il 7490 che gestisce anche VoIP, l'interfaccia poi è veramente ben fatta.

harrypale
01-07-2015, 15:42
Aggiungo che ho appena fatto il reso di un Fritz!Box 3490 perché prendeva 2 mega in meno (su 6) con SNR molto basso.

Raid0
01-07-2015, 15:50
Aggiungo che ho appena fatto il reso di un Fritz!Box 3490 perché prendeva 2 mega in meno (su 6) con SNR molto basso.

Su che DSLAM sei attestato?
Io ad esempio ho testato il mio 7490 su molte linee e su Infineon, Huawei e Alcatel Lucent ho sempre avuto poca differenza con il Netgear D6300 e sempre meglio di un Asus DSL-N66U.
Anche su chipset Broadcom ho notato in alcuni casi una velocità migliore in altri minore (2 meglio e 3 peggio).

In tutti i casi ovviamente agganciando meno la stabilità della linea era parecchio meglio.

Nel mio caso limite (oltre 4 km dalla centrale e forte attenuazione) Netgear e Asus sganciavano spesso mentre il Fritz arriva a giorni senza sganciarsi.

harrypale
01-07-2015, 16:07
Su che DSLAM sei attestato?
Io ad esempio ho testato il mio 7490 su molte linee e su Infineon, Huawei e Alcatel Lucent ho sempre avuto poca differenza con il Netgear D6300 e sempre meglio di un Asus DSL-N66U.
Anche su chipset Broadcom ho notato in alcuni casi una velocità migliore in altri minore (2 meglio e 3 peggio).

In tutti i casi ovviamente agganciando meno la stabilità della linea era parecchio meglio.

Nel mio caso limite (oltre 4 km dalla centrale e forte attenuazione) Netgear e Asus sganciavano spesso mentre il Fritz arriva a giorni senza sganciarsi.

Sono con infostrada, il fritz mi segnalava che il DLSAM è broadcom. Ovviamente non critico la stabilità del fritzbox, ma per chi come me ha poca banda è di vitale importanza.
Anche io abito a 4km dalla centrale. Ho avuto per qualche anno il WAG320N (broadcom) e finalmente avevo una linea stabile con una portante di 6000/512, 13db di SNR in down e 55db di attenuazione, fino a quando un fulmine lo bruciato (ne ho cambiati 3).
Per questo sto cercando un altro modem (gigabit, broadcom per variare l'SNR e con il wifi decente).
L'asus mi è sembrato buono, ma ha problemi con linee distanti (come la mia) e non è broadcom, i netgear ho letto che hanno problemi di copertura wifi e sui TP-LINK hanno disattivato i comandi per modificare l'SNR da telnet -.-.

Raid0
01-07-2015, 16:47
Sono con infostrada, il fritz mi segnalava che il DLSAM è broadcom. Ovviamente non critico la stabilità del fritzbox, ma per chi come me ha poca banda è di vitale importanza.
Anche io abito a 4km dalla centrale. Ho avuto per qualche anno il WAG320N (broadcom) e finalmente avevo una linea stabile con una portante di 6000/512, 13db di SNR in down e 55db di attenuazione, fino a quando un fulmine lo bruciato (ne ho cambiati 3).
Per questo sto cercando un altro modem (gigabit, broadcom per variare l'SNR e con il wifi decente).
L'asus mi è sembrato buono, ma ha problemi con linee distanti (come la mia) e non è broadcom, i netgear ho letto che hanno problemi di copertura wifi e sui TP-LINK hanno disattivato i comandi per modificare l'SNR da telnet -.-.
Caspita hai un'attenuazione peggiore della mia :eek:
Comunque io ho preferito una stabilità granitica a 0,2Mbps in più e parliamo sempre di 2,5 contro 2,7 ;)

rosmarc
02-07-2015, 09:37
Un saluto agli utenti del forum... scrivo per un consiglio rapido.

Modem router da acquistare, utilizzo per navigazione wi-fi (per il momento con ADSL basic 7 mega) con notebook e smartphone.
In futuro potrei prendere una smart-tv (al momento non c'è, forse più in là...).
Casa grandicella, credo siano preferibili antennine esterne...

Dite che basta il primo dei modem consigliati in prima pagina di questo topic (Tp-link TD-W8960N v5) oppure ci vorrebbe qualcosa di più costoso/performante?
Il budget posso alzarlo però non vorrei spendere soldi in più per funzioni inutili.

Spero possiate darmi una mano.
Grazie

sovking
02-07-2015, 10:53
La mia linea ADSL ha 30db di attenuazione (2.2Km dalla centrale)
Quale mi consigliate tra questi 2 ?


TP-LINK 8960N
BILLION 8800NL


Il secondo ha l'ultimo chipset Broadcom 63168, sembra ottimo per la gestione del SNRM e si interfaccia con i vari tool (DMT, routerstarts, ecc), ma costa più del primo (105 contro 25 Euro) in quanto supporta anche VDSL2 che potrebbe arrivare nel giro di un paio di anni anche nella mia zona.

Voi quali scegliereste ?

Cero9
02-07-2015, 11:00
Ciao a tutti, scrivo qui per un consiglio: cerco un router che supporti il WiFi a 5Ghz e a 2.4Ghz contemporaneamente, qualche consiglio?

Qualcuno di voi ne ha mai usato uno? Sarei anche tentato di prenderne uno che abbia solo la frequenza a 5Ghz, ma ho letto che il raggio è più limitato (la frequenza a 5Ghz ha più difficoltà ad attraversare muri e oggetti).
Si sente davvero tanto la differenza in termini di portata? Premetto che non ho comunque grandi necessità.

In alternativa, mi andrebbe bene un ripetitore che riceve il segnale a 2.4Ghz e lo ripeta a 5Ghz, esistono?

Raid0
02-07-2015, 11:12
Ciao a tutti, scrivo qui per un consiglio: cerco un router che supporti il WiFi a 5Ghz e a 2.4Ghz contemporaneamente, qualche consiglio?

Qualcuno di voi ne ha mai usato uno? Sarei anche tentato di prenderne uno che abbia solo la frequenza a 5Ghz, ma ho letto che il raggio è più limitato (la frequenza a 5Ghz ha più difficoltà ad attraversare muri e oggetti).
Si sente davvero tanto la differenza in termini di portata? Premetto che non ho comunque grandi necessità.

In alternativa, mi andrebbe bene un ripetitore che riceve il segnale a 2.4Ghz e lo ripeta a 5Ghz, esistono?

Ciao!
Ne esistono diversi, io ho un fritz 7490 450Mbps sui 2,4 e 1300 sui 5GHz con standard AC (esiste la controparte senza VoIP che costa introno ai 139€ il 3490).
Ti confermo che i 2,4 penetrano di più rispetto i 5GHz, con client AC comunque ho un'ottima portata (7490 al primo piano copre anche il piano terra e in parte l'interrato, se lo mettessi al piano intermedio coprirebbe tutto).

Sempre avm produce un repeater Dual Band che supporta il cross-banding che si chiama Repeater 1750E (450+1300) con porta gigabit LAN.
Ne esiston di altre marche ma io mi sono trovato molto bene con fritz che ha anche 5 anni di garanzia e non ho avuto modo di testare altri repeater AC di altri brand.

ishark03
02-07-2015, 11:46
Salve a tutti.
A giorni mi attivano la linea Telecom 7mega.
Avevo precedentemente richiesto l'attivazione con Vodafone 20Mb, ma il tecnico intervenuto mi ha detto che dalle misure fatte all'armadio di derivazione arrivavano Max 4-5 Mb con un SNR 8 e mi spiegava il motivo: i cavi che partono dalla centrale distante circa 5Km sono in basso isolamento. Per cui mi ha consigliato di disdire Vodafone e richiedere una semplice 7Mb ma Telecom per avere maggiore stabilità.
Ora come dicevo all'inizio a giorni verrà il tecnico per installare la linea, ovviamente non ho voluto il loro modem/router in comodato, ma voglio prenderne uno io.
Stavo pensando al TpLink D7, ma valuto ogni vostra proposta.
Necessita particolari non ne ho:
- collegherò un NAS penso il Synolgy dj215
- tutta lapperecchiatura audio/video sarà collegata tramite switch dedicato che via cavo si interfaccerà al modem
- il resto delle apparecchiature informatiche saranno collegate in Wi-Fi

Quale prodotto mi consigliate??

Cero9
02-07-2015, 11:52
Ciao!
Ne esistono diversi, io ho un fritz 7490 450Mbps sui 2,4 e 1300 sui 5GHz con standard AC (esiste la controparte senza VoIP che costa introno ai 139€ il 3490).
Ti confermo che i 2,4 penetrano di più rispetto i 5GHz, con client AC comunque ho un'ottima portata (7490 al primo piano copre anche il piano terra e in parte l'interrato, se lo mettessi al piano intermedio coprirebbe tutto).

Sempre avm produce un repeater Dual Band che supporta il cross-banding che si chiama Repeater 1750E (450+1300) con porta gigabit LAN.
Ne esiston di altre marche ma io mi sono trovato molto bene con fritz che ha anche 5 anni di garanzia e non ho avuto modo di testare altri repeater AC di altri brand.
Grazie per la risposta, ma cercavo qualcosa di meno costoso :D
Il ripetitore costa circa come un router "intero" di altre marche :(

Luciano1
02-07-2015, 16:42
Salve a tutti, ormai devo rottamare il mio glorioso Atlantis-Land WebShare 340 che ha lavorato per più di 8 anni.

Mi servirebbe un router-modem che sia di ottima qualità sia sotto il profilo della linea adsl e sia per il wifi, stabile e veloce e che mi permetta di trasferire film sulla mia smart tv in maniera fluida (la tv è situata nella parte opposta della casa).

Inoltre è necessario che il router abbia un pulsante per attivare o disattivare il wifi. Avevo preso in considerazione il Fritz 3490, ma da quanto ho capito ne è sprovvisto, mentre invece il TP-Link Archer D7 lo ha....che mi dite di quest'ultimo ?

Quali alternative nella stessa fascia di prezzo ? vi ringrazio in anticipo...

tecnico75
02-07-2015, 19:42
Un bel Fritz!box 3490 a 139€ così hai un prodotto tedesco garantito 5 anni ad un prezzo più basso.
Non ha 600Mbit/s sui 2,4GHz ma 450 e per il resto ha caratteristiche molto simili al D7000.

Io mi trovo molto bene con il 7490 che gestisce anche VoIP, l'interfaccia poi è veramente ben fatta.

Io il FritzBox! Non ne avevo tenuto conto in quanto alcuni si lamentano delle "non" funzionalità decantate.
Utilizza il chipset Broadcom?
Tu hai Telecom??

san80d
02-07-2015, 19:56
il 3490 ha chipset lantiq

Raid0
02-07-2015, 20:14
Io ho Telecom ADSL 2 e sono attestato su un DSLAM Infineon (praticamente stesso produttore del chipset Lantiq).
Nel mio caso 1 anno fa, quando ero attestato su Broadcom, il fritz 7490 si allineava meglio del Technicolor di Telecom e anche del vecchio Pirelli.
Questo per dire che dipende molto dall'attenuazione di linea dal margine S/R e magari anche dal FW del DSLAM.

Come sempre non puoi sapere quale M/R sia meglio sulla tua linea se non lo provi :)

mavieni74
02-07-2015, 22:33
Ciao vedevo il tp link ac750 e l'8980 secondo voi quale meglio? Mi sembra che per la velocità per giocare in wifi con console l'ac750 che però ha una porta usb in meno cosa ne pensate?

Raid0
02-07-2015, 23:20
Considera che se giochi in Wi-Fi l'AC non lo sfrutti perché nè PS4 nè XBOX lo supportano.
Il modello AC750 è un 300 sui 2,4 e 433 sui 5GHz in AC e 150 sui 5GHz in N.
Punterei più su un apparato con Beamforming anche sui 2,4 come i fritz.
Non so se l'8980 lo ha.

tecnico75
03-07-2015, 11:48
Io ho Telecom ADSL 2 e sono attestato su un DSLAM Infineon (praticamente stesso produttore del chipset Lantiq).
Nel mio caso 1 anno fa, quando ero attestato su Broadcom, il fritz 7490 si allineava meglio del Technicolor di Telecom e anche del vecchio Pirelli.
Questo per dire che dipende molto dall'attenuazione di linea dal margine S/R e magari anche dal FW del DSLAM.

Come sempre non puoi sapere quale M/R sia meglio sulla tua linea se non lo provi :)

Mi sarebbero molto utili i 4 l'edizione di operatività LAN ho visto che ne ha solo una come tanti altri.

Il modello da me segnalato il Netgear D7000 sai mica che chipset monta?

ishark03
03-07-2015, 14:11
Scusate ragazzi... Nessuno mi sa aiutare/consigliare??? Messaggio 35309...
Grazie mille davvero...v

Totix92
03-07-2015, 15:12
Il modello da me segnalato il Netgear D7000 sai mica che chipset monta?

Broadcom BCM63138

Dragon_Fusion95
03-07-2015, 16:25
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per un nuovo modem/router, massimo 100€, come chip DSLAM mi viene segnalato che è siemens, e come valori di attenuazione e snr della linea (alice 7mega) ho:
SNR Up : 22.4
SNR Down : 23.2
Line Attenuation Up : 5.8
Line Attenuation Down : 12.0


Prima avevo un asus n55u, ma l'ho mandato in garanzia visto che delle porte lan avevano smesso di funzionare e mi hanno rimborsato, non ho mai avuto problemi con questo modem, ad eccezione del riscaldamento degno di un fornello... Ma ora come ora vale ancora la pena comprare di nuovo l'asus? O c'è di meglio allo stesso prezzo? Ho visto il tp-link archos d5 che non sembra malvagio, anche se avesse meno funzionalità dell'asus, come download BT ecc non mi importerebbe visto che ho preso un nas che farebbe tutto da se.

brisitor
03-07-2015, 18:22
Spiego il mio problema per avere consigli sugli acquisti:
attualmente ho una linea adsl Alice e il modem router wifi della telecom Alice Gate wifi voip (quello bianco che conoscono tutti).
In casa però ora siamo in tanti a connetterci via wifi, 8 tablet, 5 telefonini, 3/4 notebook, televisori, pesapersone, e la connessione diventa inaccessibile per qualcuno, per chiarire ci sono apparecchi che non si riescono più a connettere, anche se nello stesso posto un'altro si connette benissimo e anche se lo stesso apparecchio si connette benissimo ad altre reti wifi.
Io credo che il router della telecom possa avere fatto il suo tempo e forse non riesca a gestire tante connessioni e pensavo di cambiarlo con qualcosa di più performante in termini di capacità di gestione di tanti utenti, ma non ho ancora capito quali siano i parametri che devo valutare e di conseguenza quale apparecchio faccia per me.
La potenza delle antenne è un parametro di relativa importanza in quanto ho distribuito dei repeeter in casa quello che mi interessa è che riesca a servire tutti gli utenti.
Grazie per qualunque lume.

skynet.81
03-07-2015, 19:39
Quanto ti eri prefissato di spendere al massimo? Puoi postare gli attuali valori di connessione (margine snr, attenuazione e velocità)?
Dai comunque un'occhiata in prima pagina che ci sono i router consigliati

mavieni74
04-07-2015, 01:05
Considera che se giochi in Wi-Fi l'AC non lo sfrutti perché nè PS4 nè XBOX lo supportano.
Il modello AC750 è un 300 sui 2,4 e 433 sui 5GHz in AC e 150 sui 5GHz in N.
Punterei più su un apparato con Beamforming anche sui 2,4 come i fritz.
Non so se l'8980 lo ha.

Mi puoi chiarire cos'è il beamforming e come posso vedere se c'è nell'8980?

tecnico75
04-07-2015, 13:56
Broadcom BCM63138


Il D7000 farebbe al caso mio su carta,avendo anche funzioni utili che mi servono,cosa dite è un buon prodotto?

tecnico75
04-07-2015, 22:58
Si parla bene del DGND3700 però non ha i quattro led delle LAN almeno non frontalmente.

-Orion
05-07-2015, 00:24
Visto che il mio router (un tplink 8970v1) è andato, che router mi consigliate con caratteristiche simili? Magari anche migliore del tplink.
Budget massimo 80 euro.
Grazie.

Fritz!Box 3272

Da questo consiglio deduco che il Fritz!Box 3272 è migliore del w8970v1, è giusto?
A me interessano in particolare un'ottima copertura wifi(che possa coprire una casa di due piani), una parte modem stabile e prestante e se possibile (per me è meno importante delle altre due) la capacità di modificare snr margin(da quanto ho capito è possibile farlo su 3272 e non su w8970v1).
Aggiungo che sono connesso a un DSLAM Infineon/Lantiq.
Quale dei due(o altri, possibilmente sotto gli 80/100€) soddisfano maggiormente le mie esigenze?

tatovm2s
05-07-2015, 18:41
Da questo consiglio deduco che il Fritz!Box 3272 è migliore del w8970v1, è giusto?
A me interessano in particolare un'ottima copertura wifi(che possa coprire una casa di due piani), una parte modem stabile e prestante e se possibile (per me è meno importante delle altre due) la capacità di modificare snr margin(da quanto ho capito è possibile farlo su 3272 e non su w8970v1).
Aggiungo che sono connesso a un DSLAM Infineon/Lantiq.
Quale dei due(o altri, possibilmente sotto gli 80/100€) soddisfano maggiormente le mie esigenze?

il 3272 è un N450 mentre il TP-LINK un N300, il 3272 ha beamforming il TP-Link non mi sembra leggendo le caratteristiche tecniche, il 3272 ha 6 antenne interne il TP-Link 4.
Per la domanda sull'snr non so rispondere in realtà :D
Mi trovo molto bene, modem a livello di un Asus e superiore ad un Netgear in quanto a stabilità, che avevo in precedenza. La parte Wi-Fi invece copre decisamente meglio.

Totix92
05-07-2015, 18:55
il 3272 è un N450 mentre il TP-LINK un N300

non è corretto, anche il TP-Link TD-W8970v1 è un N450 anche se non pubblicizzato, è stato detto tante volte, il v3 invece è un N300

-Orion
05-07-2015, 19:25
il 3272 è un N450 mentre il TP-LINK un N300, il 3272 ha beamforming il TP-Link non mi sembra leggendo le caratteristiche tecniche, il 3272 ha 6 antenne interne il TP-Link 4.
Per la domanda sull'snr non so rispondere in realtà :D
Mi trovo molto bene, modem a livello di un Asus e superiore ad un Netgear in quanto a stabilità, che avevo in precedenza. La parte Wi-Fi invece copre decisamente meglio.

Quindi per modem e wifi, che sono la cosa più importante per me, è migliore il 3272.
Grazie, hai risposto con precisione togliendomi ogni dubbio :)

windigo
05-07-2015, 19:53
il 3272 ha 6 antenne interne il TP-Link 4.

Come il 3272 ha 6 antenne interne e il TP-Link 4?

Arslan
05-07-2015, 20:07
Ciao ragazzi, una info, vorrei cambiare modem perché il TG788vn v2 con Fastweb ADSL 20 mega mi sta facendo impazzire , soprattutto con Xbox One.
Cosa mi consigliate di acquistare? Budget starei sulle 150€ max ma non ho problemi a salire.
Come si recuperano le informazioni tipo SNR che postate un pò tutti, grazie

rosmarc
06-07-2015, 09:59
ciao,
per cortesia potete darmi un parere su questo quesito? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42634867&postcount=35299

Grazie :)

tecnico75
06-07-2015, 11:22
Il D7000 farebbe al caso mio su carta,avendo anche funzioni utili che mi servono,cosa dite è un buon prodotto?

Si parla bene del DGND3700 però non ha i quattro led delle LAN almeno non frontalmente.

Qualche consiglio per l'acquisto? :help:

tatovm2s
06-07-2015, 11:30
ciao,
per cortesia potete darmi un parere su questo quesito? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42634867&postcount=35299

Grazie :)

se hai bisogno di copertura WiFi --> fritz!box 3272 con un budget relativamente limitato secondo me fa al caso tuo

rosmarc
06-07-2015, 11:51
@ tatovm2s
Grazie della dritta! Pensi sia necessario ricorrere a un Fritz?
La casa è circa 160 mq netti (anche se l'area per la navigazione si riduce a un paio di stanze, quindi come superficie molto meno) però d'estate se prendesse anche in giardino non sarebbe male :D
Insomma, speravo di cavarmela con 30-40 euro ma se questo prodotto mi dà dei vantaggi netti allora ok...

ZannaMax
06-07-2015, 11:54
se hai bisogno di copertura WiFi --> fritz!box 3272 con un budget relativamente limitato secondo me fa al caso tuo

Posso affermare che la questione copertura è relativa. Io sono passato da un 2200v4 ad un fritz 3272 con calo di segnale. La stanza più lontana raggiunta a fatica dal primo, il secondo non la vedeva.
È tutto relativo :)
Ora ho ordinato un d6400..staremo a vedere.

windigo
06-07-2015, 12:59
Come il 3272 ha 6 antenne interne e il TP-Link 4?

Richiedo. Ma il 3272 non ha due antenne e il TP-Link 3?

Bovirus
06-07-2015, 13:09
@windigo
A quale scopo la domanda numero antenne?
Se è per la portata non dipende dal numero di antenne.

windigo
06-07-2015, 13:21
il 3272 è un N450 mentre il TP-LINK un N300, il 3272 ha beamforming il TP-Link non mi sembra leggendo le caratteristiche tecniche, il 3272 ha 6 antenne interne il TP-Link 4.

A questo scopo. Era solo per sapere se quanto affermato da tatovm2s è stato un lapsus o è vero dato che a me non risulta.