PDA

View Full Version : [LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

ANGELS71
28-09-2011, 09:34
Quoto

Signori torniamo cortesemente in topic. Qui si posta e risponde per i consigli. Per i problemi di linea ci sono thread dedicati o per problemi specifici si può proseguire in un nuovo thread.
Grazie. :rolleyes:

Giusto quello che volevo dire io prima (letto alla pagina 667)....:read:

il_joe
28-09-2011, 09:34
Rispetto al D-LINK DSL-2640B sicuramente, visto che ha wi-fi N, la porta USB per lo storage e, volendo, è possibile installare firmware mod, come problemi, su alcuni esemplari il trasformatore ronza (sembra che il difetto non si presenti più) e scaldicchia (anche il DSL-2640B ha questo difetto)

il D-LINK DSL-2640B l'ho avuto, gli unici vantaggi rispetto al DGN2200 sono l'interfaccia più amichevole ed il parental control, mi ha deluso come affidabilità (cambiati 2 router in due anni, vedi miei post precedenti) e non è un gran che come copertura wireless.
Come comportamento sulla linea, avendo ambedue il chip broadcom, dovrebbe essere simile, oltre al consiglio di controllare l'impianto e di segnalare eventuali malfunzionamenti, con il Netgear ed il firmware mod è possibile variare i parametri di connessione, impostandoli più conservativi.

tnx, sta cosa dei firmware mod mi sembra una buona idea.....
grazie

LVigi
28-09-2011, 11:56
ragazzi mi consigliate un buon ruoter sui 30€ che vada bene con infostrada 8mb?
ho trovato questo nuovo netgear WNR1000 a 28€ spedito, che dite vabene?
ci devo attaccare solo il pc in firma in lan e un portatile in wifi, al massimo ogni tanto una connessione col cellulare:D
grazie

Bik
28-09-2011, 12:10
ragazzi mi consigliate un buon ruoter sui 30€ che vada bene con infostrada 8mb?
ho trovato questo nuovo netgear WNR1000 a 28€ spedito, che dite vabene?
ci devo attaccare solo il pc in firma in lan e un portatile in wifi, al massimo ogni tanto una connessione col cellulare:D
grazie

Il Netgear WNR1000 è un router puro.

Se vuoi consigli su un router puro questo thread non è quello giusto.
Se vuoi dei consigli su quale modem-router acquistare basta leggere questa pagina e le 2-3 precedenti.

icky81
28-09-2011, 13:39
Ciao a tutti avrei trovato un LINKSYS X3000-EZ ROUTER... vorrei sapere se lo considerate un buon acquisto o dovrei orientarmi su qualcos'altro... per me è essenziale la gigabit e che agganci una buona portante.




grazie a tutti

strassada
28-09-2011, 15:30
l'x3000 sembra un wag320N senza la 5 Ghz e con una porta wan. la porta usb (2.0) fa da StorageLink USB port e UPnP AV media server. niente supporto IPV6 per ora.

l'x2000 sembra un wag160n con 3 porte ethernet (10/100) e 1 wan (e niente porta usb)
ricordo che il tp-link tdw8960N costa la metà (o quasi), ha antenne esterne (migliori e sostituibili) e un firmware oramai stabilissimo.

DIDDLEKRI
28-09-2011, 19:49
ma del dgn3500 perchè nessuno ne parla? dite che differenze rispetto ad un dgn 2200 o tplink 8960.. non ne ha? dei tre uno vale l'altro? :) ho capito che consigliate tp e dgn 2200 però vorrei sapere cosa si dice e se consigliate anche il 3500 :D

Rodig
28-09-2011, 20:21
ma del dgn3500 perchè nessuno ne parla? dite che differenze rispetto ad un dgn 2200 o tplink 8960.. non ne ha? dei tre uno vale l'altro? :) ho capito che consigliate tp e dgn 2200 però vorrei sapere cosa si dice e se consigliate anche il 3500 :D

Certo che ne ha, è Gigabit e quindi di fascia superiore, ma a non tanti interessa questa feature......
Comunque ha il suo thread ufficiale con tutti i pareri che ti servono.

Parnas72
28-09-2011, 21:01
ma del dgn3500 perchè nessuno ne parla? dite che differenze rispetto ad un dgn 2200 o tplink 8960.. non ne ha?Guarda che è stato detto svariate volte, bastava cercare... il 3500 ha lo switch gigabit, la CPU più potente e il doppio della RAM rispetto agli altri due da te citati. Il chip ADSL non è Broadcom ma Infineon. Ovviamente costa di più.

vorrei sapere cosa si dice e se consigliate anche il 3500 :DE' un ottimo router, penso sia il modello gigabit più a buon mercato che si trovi in commercio.

jack69
28-09-2011, 22:01
Il chip ADSL non è Broadcom ma Infineon. Ovviamente costa di più.

Il chip Infineon con quali privider funziona meglio (Infostrada, telecom ecc)?

Mi sembra di capire che i Broadcom su piastre Alcatel e quindi Infostrada / Telecom, Solos con Tiscali.

Infineon con?

DIDDLEKRI
28-09-2011, 23:16
grazie .. sisi l'ho letto il thread però vedevo che quì nessuno lo consiglia.. tutti che dicono tplink o dgn2200.. e siamo sui 60 euro.. il dgn lo si trova a d 85 se per 25 euro è meglio.. mi fiondo su quello :D

Parnas72
29-09-2011, 00:26
il dgn lo si trova a d 85 se per 25 euro è meglio.. mi fiondo su quello :DIl DGN3500 si trova a 76 € e sped. gratuita su Am@zon.

stefano91av
29-09-2011, 09:48
Salve, sono un possessore di un Alice Gate 2 plus Wi-Fi. In casa ho creato una rete domestica in wifi tra il portatile il pc fisso. Il pc fisso è collegato al secondo piano di casa direttamente al router Alice. Mentre il portatile si connette in wifi. il problema sussiste quando mi trovo in salotto. Qui la rete è lentissima a causa dello spessore delle mura. Sapete consigliarmi un router migliore che permetta di oltrepassare questo limite casalingo? Il budget si aggira tra 50 e 60 €. Grazie in anticipo delle vostre risposte.

Bovirus
29-09-2011, 09:54
Solite domande. Solite risposte.

Nessun può dirti se e quale router migliorerebbe la trasmissione via Wifi a casa tua.
Non esiste un modem migliore o peggiore in assoluto.

Franz.b
29-09-2011, 10:29
Solite domande. Solite risposte.
proposta che non vuole essere una provocazione ma una proposta concreta: e se si smette di rispondere alle solite domande? ma neanche un "leggi in prima pagina" o "leggi gli ultimi post"...? :boh:
io vi seguo e ho trovato aiuto senza mai chiedere... :rolleyes:

bebeto
29-09-2011, 11:53
edit

lucascar
30-09-2011, 11:59
salve su amaz@on.de si trova il TP-Link TD-W8960N - Wireless Router + 4-Port-Switch e il TP-Link TD-W8960NB Netzwerk WLAN Router, il secondo ha tutte recensioni positive a discapito del primo, il secondo posso usarlo solo in germania o me lo consigliate anche per l italia? poi per curiosita mi piacerebbe sapere da qualche esperto in soldoni le differenze..

LVigi
30-09-2011, 12:13
Il Netgear WNR1000 è un router puro.

Se vuoi consigli su un router puro questo thread non è quello giusto.
Se vuoi dei consigli su quale modem-router acquistare basta leggere questa pagina e le 2-3 precedenti.

cioè che significa router puro?

Parnas72
30-09-2011, 12:24
cioè che significa router puro?Che non ha un modem ADSL integrato, quindi non ha un connettore per collegarsi alla presa del telefono, ma solo connettori di rete Ethernet.

Rodig
30-09-2011, 12:41
salve su amaz@on.de si trova il TP-Link TD-W8960N - Wireless Router + 4-Port-Switch e il TP-Link TD-W8960NB Netzwerk WLAN Router, il secondo ha tutte recensioni positive a discapito del primo, il secondo posso usarlo solo in germania o me lo consigliate anche per l italia? poi per curiosita mi piacerebbe sapere da qualche esperto in soldoni le differenze..

Il "B" del secondo indica che utilizza lo standard Annex B (ADSL su ISDN), per cui in Italia non funge.....

1onexx
30-09-2011, 13:20
salve su amaz@on.de si trova il TP-Link TD-W8960N - Wireless Router + 4-Port-Switch e il TP-Link TD-W8960NB Netzwerk WLAN Router, il secondo ha tutte recensioni positive a discapito del primo, il secondo posso usarlo solo in germania o me lo consigliate anche per l italia? poi per curiosita mi piacerebbe sapere da qualche esperto in soldoni le differenze..

Il "B" del secondo indica che utilizza lo standard Annex B (ADSL su ISDN), per cui in Italia non funge.....
Confermo quanto detto da Rodig.
Aggiungo solo che qualcuno è riuscito a mettere il penultimo FW 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
dell'Annex A sul TP-Link TD-W8960NB trasformandolo in un TP-Link TD-W8960N ;) .

Ora che è uscita una nuova versione del FW, non garantisco che la cosa possa funzionare.
Molto probabilmente le piattaforme HW sono identiche o almeno compatibili.

PS non comprendo il motivo di recensire in modo diverso i due prodotti, a parità di FW, se l'HW è identico :)

:D :D :D
ho capito il motivo.
Se traduci le 3 recensioni tedesche ti accorgi che due sono di utenti incavolati perché hanno acquistato
il TP-Link TD-W8960N che essendo un Annex A non funziona in Germania.

"ATTENZIONE, non funzionerà sulla rete telefonica tedesca!, 1 Settembre 2010

Questa recensione è a partire da: TP-Link TD-W8960N - Router wireless + switch a 4 porte - DSL, TD-W8960N (opzionale)
Che ci crediate o no, ieri ho ricevuto il modem router (per il tasso di spedizione, darei 10 stelle, TOP reale!) Collegato DC e quello che è successo ... niente! Non collega alla DSL. Su richiesta, il TP-Link sostegno che ho ricevuto la seguente risposta:
"Buongiorno Sig. xxx,
al dispositivo che hai menzionato è un allegato A modem router. Al sistema telefonico tedesco, tuttavia, solo l'allegato B sono i modem per operare. Pertanto suggerisco di cambio della disposizione TD-W8960NB presto.

Per ulteriori domande, io sono a vostra disposizione.

Cordiali saluti,
xxx
Support Engineer tecnico "
Dal momento che io mi domanda già, perché venduti da un concessionario tedesco è un modem che non funziona in Germania! "

La prima recensione invece dice quanto annunciato da me prima, cioé che dopo averlo aggiornato con il FW per l'Annex B funziona anche in Germania.

Morale, le recensioni bisogna saperle leggere o tradurre e non fermarsi mai ai soli voti.

Scusate la pessima traduzione fatta con Google :D

lucascar
30-09-2011, 13:36
Il "B" del secondo indica che utilizza lo standard Annex B (ADSL su ISDN), per cui in Italia non funge.....

~~TP-Link TD-W8960N 300MBPS Wireless N ADSL2+ Modem Router for BT connections ~~
questa dicitura e`corretta? vorrei prenderlo dal .uk ma ho paura che in italia non funga neanche questa perche` non e` specificato nella caratteristiche tecniche che tipo di annex utilizza...esiste un trick per capire se posso usarlo in italia?
grazie!

lucascar
30-09-2011, 13:38
Confermo.
Aggiungo solo che qualcuno è riuscito a mettere il penultimo FW 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n
dell'Annex A sul TP-Link TD-W8960NB trasformandolo in un TP-Link TD-W8960N ;) .

Ora che è uscita una nuova versione del FW, non garantisco che la cosa possa funzionare.
Molto probabilmente le piattaforme HW sono identiche o almeno compatibili.

PS non comprendo il motivo di recensire in modo diverso i due prodotti, a parità di FW, se l'HW è identico :)

sulle recensioni era scritto che quello con lannex A in germania non funzionava e si lmentavano che lo vendessero nello store tedesco...

1onexx
30-09-2011, 13:39
sulle recensioni era scritto che quello con lannex A in germania non funzionava e si lmentavano che lo vendessero nello store tedesco...
Abbiamo scritto le stesse cose insieme (stavo editando il post quando hai scritto) ;)

1onexx
30-09-2011, 13:44
~~TP-Link TD-W8960N 300MBPS Wireless N ADSL2+ Modem Router for BT connections ~~
questa dicitura e`corretta? vorrei prenderlo dal .uk ma ho paura che in italia non funga neanche questa perche` non e` specificato nella caratteristiche tecniche che tipo di annex utilizza...esiste un trick per capire se posso usarlo in italia?
grazie!
Perché andare fino in UK quando in Italia trovi il Kit:

-TD-W8960N
-TL-WN821N (pennino wireless a 300Mbps)

a 55€ spedito in 24H ;) ?

PS ma solo per poco perché è in esaurimento :)

lucascar
30-09-2011, 14:01
Perché andare fino in UK quando in Italia trovi il Kit:

-TD-W8960N
-TL-WN821N (pennino wireless a 300Mbps)

a 55€ spedito in 24H ;) ?

PS ma solo per poco perché è in esaurimento :)

perche` vorrei utilizzare buono cadooz e in italia valgono quanto la carta straccia, cmq tengo in considerazione anche questo suggerimento, grazie!

1onexx
30-09-2011, 14:06
perche` vorrei utilizzare buono cadooz e in italia valgono quanto la carta straccia, cmq tengo in considerazione anche questo suggerimento, grazie!
Ahhh allora il discorso cambia :D

Onestop
30-09-2011, 15:30
Avrei bisogno di un vostro consiglio:
un modem router semplice da configurare, che non dia noie con la rete infostrada e con mac, compatibile con eventuale airport express per estendere il segnale, nessuna porta gigabyte, tasto accensione e buona portata avendo casa su 3 piani. Il collegamento via cavo non lo utilizzerei andrei solo via wifi avendo solo portatile e non pc fisso, non ho esigenze di collegarci hard disk tramite usb.

Per il mio primo router modem avevo pensato ad un netgear dgn 2200 che avendo antenne esterne penso abbia buona portata. Ho visto che c'è una versione M che può esser utile nel caso la linea adsl vada KO, potrei collegarci via usb un vecchio cellulare samsung z630 con sim 3 da utilizzare come hotspot in caso di necessità. Non essendoci thread sulla versione M vale spenderci questi euro di differenza rispetto alla versione base 2200 ?

In alternativa al modello citato DGN 2200 e viste le mie esigenze, altri modelli con analoghe caratteristiche e tasto on/off per alimentazione e wifi magari più recenti ?

nicop84
30-09-2011, 16:24
ciao a tutti!!!

stavo cercando un modem router per connessione tiscali 4mb.
uso la connessione anche per un muletto, quindi mi servirebbe un modem che rimanga sempre acceso senza problemi e in continuo utilizzo.

Da qualche giorno il modem speedtouch thomson st585v6 dato dalla stessa tiscali quando ho attivato la linea sta dando qualche problema, capita alcuni giorni che inizia a riavviarsi in continuazione, si allinea, rimane connesso per circa 2-3 minuti e si riavvia, questo lo fa per parecchie volte anche una decina! non so esattamente da cosa è dovuto il problema, se dal router o se dalla linea (anche se mi sembra strano che crea proprio un riavvio della connsessione e non solo una disconnessione)..cmq oggi ho fatto una prova, nel momento dei riavvi ho provato a scollegare il cavo ethernet collegato al muletto che stava scaricando normalmente prima di avere i loop di riavvii, e come l'ho scollegato la connessione è rimasta stabile..secondo voi potrebbe essere un problema del modem?

in ogni caso potreste consigliarmi un modem router per il mio tipo di connessione e l'uso descritto sopra.
ho visto buone impressioni sul netgear dgn2200, il prezzo è abbordabile, ma ovviamente se c'è un prodotto meno costoso e cmq buono ditemi pure;)
grazie!

Rodig
30-09-2011, 17:04
.....oggi ho fatto una prova, nel momento dei riavvi ho provato a scollegare il cavo ethernet collegato al muletto che stava scaricando normalmente prima di avere i loop di riavvii, e come l'ho scollegato la connessione è rimasta stabile..secondo voi potrebbe essere un problema del modem?

in ogni caso potreste consigliarmi un modem router per il mio tipo di connessione e l'uso descritto sopra.
ho visto buone impressioni sul netgear dgn2200, il prezzo è abbordabile, ma ovviamente se c'è un prodotto meno costoso e cmq buono ditemi pure;)
grazie!

Il problema potrebbe derivare dal cavo eth, io una prova con un altro la farei, magari cambiando anche presa......
Per il consiglio su un nuovo router basta che leggi qualche msg precedente, ne trovi quanti ne vuoi :)

nebbia88
30-09-2011, 18:02
In alternativa al modello citato DGN 2200 e viste le mie esigenze, altri modelli con analoghe caratteristiche e tasto on/off per alimentazione e wifi magari più recenti ?
ma se lo usi solo via wifi a cosa ti serve il tasto on/off per il wifi?

se, appunto, non fosse necessrio, il w8960n ha le stesse caratteristiche del dgn2200, ma con antenne sostituibili se avessi bisogno, un firmware molto piu' completo, ma gli manca la usb (comunque dubito tu possa usare il dgn2200m con il cellulare, ma non ho verificato..).

indovna
01-10-2011, 00:41
ciauz raga ho acquistato tiscali 20 mega light tutto incluso senza il modem router.

Dovrei acquistare un modem o modem-router . Il router è proprio necessario ? la presa telefonica è a fianco il computer.Comunque cavo o non cavo lo userei principalmente per giocare online a BF3 perciò ping il piu basso possibile.

Grazie , ciauz.

>Chrys<
01-10-2011, 08:04
raga vorrei un consiglio sull'acquisto di un modem/router. Attualmente ho un dgn2000 ma le porte ethernet stanno "morendo" dopo solo 2 anni. A me serve un modem/router che funzioni bene con xbox live, p2p e soprattutto duri parecchio. Sarei orientato sul dgn2200 ma vorrei sapere il vostro parere.

P.S. Ho visto che il dgn2200 ha anche la versione M per sfruttare la linea 3g in caso di problemi con l'adsl. Conviene il primo o il secondo? Vi ringrazio in anticipo.

Bovirus
01-10-2011, 09:26
Nel thread del DGN2000 è spiegato come sistemare il problema con pochi euro.
Se proprio vuoi biuttarlo manda un PVT che qualcuno che lo raccatta lo trovi.

nicop84
01-10-2011, 10:33
Il problema potrebbe derivare dal cavo eth, io una prova con un altro la farei, magari cambiando anche presa......
Per il consiglio su un nuovo router basta che leggi qualche msg precedente, ne trovi quanti ne vuoi :)

si ora sto provando su un'altra porta, se il problema persiste proverò con un'altro cavo..ma dici che è possibile che un cavo mandi in riavvio il router?

per quanto riguarda il router ho cercato qualche pagina indietro ma volevo un consiglio diretto per l'uso che ne vaccio io..come modello ho letto bene del dgn2200 ma avrei preferito spendere qualcosa in meno e stare sulla 40ina di euro..

Onestop
01-10-2011, 10:46
ma se lo usi solo via wifi a cosa ti serve il tasto on/off per il wifi?

se, appunto, non fosse necessrio, il w8960n ha le stesse caratteristiche del dgn2200, ma con antenne sostituibili se avessi bisogno, un firmware molto piu' completo, ma gli manca la usb (comunque dubito tu possa usare il dgn2200m con il cellulare, ma non ho verificato..).

Il tasto on/off lo utilizzerei (più che altro quello alimentazione) per evitare che sia sempre attaccato succhiando energia (specie di notte o quando sono assente). Vado a dare un occhiata al w8960n, grazie!!!

Rodig
01-10-2011, 11:01
si ora sto provando su un'altra porta, se il problema persiste proverò con un'altro cavo..ma dici che è possibile che un cavo mandi in riavvio il router?

per quanto riguarda il router ho cercato qualche pagina indietro ma volevo un consiglio diretto per l'uso che ne vaccio io..come modello ho letto bene del dgn2200 ma avrei preferito spendere qualcosa in meno e stare sulla 40ina di euro..

In questo campo tutto è possibile.....:)
Sui 40 € o poco più trovi ancora il TP-Link TD-W8960N che ha la stessa componentistica del DGN2200 e va benissimo (vedi sul thread ufficiale)

RoUge.boh
01-10-2011, 11:15
Ragazzi ora con Tiscali mi arriverà il thomson tg784n non ho capito bene se cambiando modem come per esempio il dgn2200 che sto leggendo spesso guadagnerei qualche cosa o no.
principalmente il computer lo uso per giocare su internet e scaricare con 2 computer e qualche connessione con il cellulare..

jodyfranca
01-10-2011, 11:33
rileggere più di 800 pagine è dura per un novizio...

ho bisogno di cambiare il mio router wireless NETGEAR, che ormai ha diversi anni e qualche problemino.

stavo andando verso il modello NETGEAR DGN1000, ma ho letto in questo forum che ha diversi problemi.

voi cosa mi consigliate, un buon compromesso qualità/prezzo!!??

grazie mille!

Onestop
01-10-2011, 11:37
qualcuno puoi mandarmi un MP su dove trovo il w8960N ?
grazie

Parnas72
01-10-2011, 12:29
Se cerchi su ebay trovi diversi store che lo vendono.

Parnas72
01-10-2011, 12:39
rileggere più di 800 pagine è dura per un novizio...Va bè, basta leggere le ultime pagine, mica devi andare a vedere i post dell'anno scorso. :D
Poi se vuoi info su un modello specifico fai una ricerca.

voi cosa mi consigliate, un buon compromesso qualità/prezzo!!??Se vuoi stare su un Netgear economico prendi il DGN2200, io ce l'ho e lo reputo un buon prodotto. Altrimenti dai un'occhiata al TP-Link W8960N, qui ce l'hanno diversi utenti e si trovano bene.
Il prezzo è più o meno uguale.

Parnas72
01-10-2011, 12:45
Ho visto che c'è una versione M che può esser utile nel caso la linea adsl vada KO, potrei collegarci via usb un vecchio cellulare samsung z630 con sim 3 da utilizzare come hotspot in caso di necessità. Non essendoci thread sulla versione M vale spenderci questi euro di differenza rispetto alla versione base 2200 ?La differenza è solo di firmware, puoi tranquillamente prendere il 2200 liscio e installarci il firmware del DGN2200M se vuoi usare la connessione 3G.
Nella lista di compatibilità ci sono solo chiavette Internet, però ovviamente non vuol dire che il tuo cellulare non funzioni, bisognerebbe provare.
Gnommo sul DGN3500 (che è il fratello maggiore del 2200) aveva provato a collegare il suo telefono e riusciva ad aprire la connessione 3G dal router.

Onestop
01-10-2011, 17:50
@Parnas72
grazie per la doppia risposta.

avrei un ultimo dubbio, ho fatto già richiesta dell'adsl infostrada ma ho visto che l'attiveranno solo a fine mese, quindi devo aspettare minimo 3/4 settimane. Se per caso mi butto sul netgear potrei utilizzarlo da subito in versione 3G (senza adsl) o per farlo funzionare devo prima configurare l'adsl ?

Per le mie esigenze, navigazione esclusivamente tramite wifi forse il tp link con antenne rimovibili e, se ho capito bene interfaccia di gestione molto più semplice forse sarebbe preferibile.
Erroneamente pensavo il tp link non avesse tasto on off alimentazione ma ho letto che lo ha... per cui meglio così.

Parnas72
01-10-2011, 18:10
Se per caso mi butto sul netgear potrei utilizzarlo da subito in versione 3G (senza adsl) o per farlo funzionare devo prima configurare l'adsl Il 3G funziona indipendentemente dall'ADSL (anzi, sarebbe proprio pensato per essere un fail-over quandi l'ADSL manca).

Crico94
01-10-2011, 23:23
salve, visto che ho appena messe l'adsl di infostrada 8mb, quale modem sarebbe più adatto? ...faccio nota che molte volte si possono trovare anche 4 pc connessi insieme( 1 ethernet e altri 3 in wireless) + una ps3...

LVigi
01-10-2011, 23:51
ragazzi in un centro commerciale a 40€ c'è questo modem.
digicom raw 150-a02

devo connettere alla linea infostrada 8mb:

principalmente
1 pc in ethernet
1 portatile in wifi

di rado
1 xbox360 in ethernet

me lo consigliate oppure visti i prezzi in giro per 3€ al mese farmi mandare un nuovo modem dalla wind....
cosa mi consigliate?

Bovirus
02-10-2011, 07:55
Sicuramentr sconsigliato il modem in comodato.
In due anni spendi 72 euro...(e poi ancora...)

LVigi
02-10-2011, 10:56
si lo so però mi hanno detto che dopo un tot di tempo se fai la rescissione con 1€ te lo regalano.....
parliamo a livello di qualità che modem mi manderebbero?

Abadir_82
02-10-2011, 11:06
Ciao.

Devo cambiare router, e mi sto oriendando su un billion 7800n (802.11N). Avrei anche necessità di comprare 1 scheda mini-pci, 1 pci ed 1 pci-express in standard 802.11N per i pc che andranno collegati al router.

Per quella cifra (150€) consigliereste qualcos'altro con chipset broadcom considerando che mi serve il wifi 802.11N, il mimo se si può, la rete a 5.0 ghz se si può, la rete gigabit, buona stabilità con p2p e la possiblità di fare reservation?

Come schede da mettere nei pc e nel portatile che consigliereste per andare a 300 anche dai device in casa?

Onestop
02-10-2011, 11:30
visti i pro e i contro dei singoli prodotti, avrei qualche domanda riguardo un confronto netgear-tp-link per il post-acquisto (assistenza):

- durata garanzia dei loro prodotti (1 anno, 2 anni o 3 anni) ?
- se si guasta si spedisce al negozio e questo si occupa di rimandarlo indietro o siamo noi a spedire il modem direttamente al centro assistenza ?
- tempi medi per riaverlo indietro ?
- guasti per motivi meteorologici (fulmini) o sbalzi tensione (rete elettrica) sono in garanzia ?
- esperienze dirette ?

Bovirus
02-10-2011, 11:35
Non centra nulla il post vendita ma centrano le garanzie al consumatore.

- Durata garanzia standard (verso chi te l'ha venduto) 2 anni
- Alcuni prodotti (non la marca in generale) prolungano a 3 anni (terzo anno garanzia franco centro assistenza)
- Il tuo referente principale per la garanzia è chi te l'ha venduto
- tempi medi riparazione non esistono. Dipende da marca, prodotto e situazione stock.
- I guasti atmosferici (es. fulmini) non sono coperti da garanzia da nessun marchio.

jack69
02-10-2011, 14:10
Ciao.

Devo cambiare router, e mi sto oriendando su un billion 7800n (802.11N).

Il billion ser non mi sbaglio ha lo stesso chipset del TPLINK 8960 e netgear 2200 (45/60€)
Se hai infostrada e telecom va bene. Se hai tiscali è più performante il chipset Solos; per risparmiare ti conviene un atlantis A02-RAU341 o A02-RAU244-W300N che hanno schede billion: puoi convertire il firmware atlantis in billion

jack69
02-10-2011, 14:32
Routerstats Lite (così come anche il fratello maggiore) io con il DGN2200 l'ho sempre usato. Non c'è espressamente nella lista, ma basta configurarlo come (se la memoria non mi inganna) DG834GT v5.

Poi, se dici che adesso è supportato ufficialmente, il problema non si pone più. :D

Mi puoi dire come l'hai configurato? Io non riesco a trovare la configurazione

Parnas72
02-10-2011, 15:11
Mi puoi dire come l'hai configurato? Io non riesco a trovare la configurazioneVieni sul thread del DGN2200 a parlarne, qui siamo OT.

wake
02-10-2011, 15:11
Devo prendere un nuovo router wiriless abbastanza potente dato che il mio appartamento è grande ed attraversato da muri portanti. La mia scenta per il momento si è indirizzata sul router Linksys E2000 ma su internet ne parlano poco tanto meno su questo forum. Sapreste dirmi qualcosa di più a riguardo? Se poi avete altri router competitivi suigli 80 euro fatemi sapere.

Parnas72
02-10-2011, 15:21
Il Linksys E2000 non è un router ADSL. Se stai cercando un modem-router hai sbagliato modello, se invece cerchi effettivamente un router Ethernet come l'E2000 allora devi postare nel thread apposito.

Onestop
02-10-2011, 16:51
@Bovirus
grazie.

Dunque, se lo prendo online dovrò spedirlo allo store dove lo acquisto, io invece ero convinto che avrei dovuto contattare e spedire presso il centro assistenza della marca scelta.

Hai fatto bene a specificarlo, almeno mi indirizzo verso negozi più affidabili.

nebbia88
02-10-2011, 17:01
Dunque, se lo prendo online dovrò spedirlo allo store dove lo acquisto, io invece ero convinto che avrei dovuto contattare e spedire presso il centro assistenza della marca scelta.

Qualche marca seria infatti consiglia di mandarlo direttamente a loro per risparmiare tempo ;)

Parnas72
02-10-2011, 17:16
Dunque, se lo prendo online dovrò spedirlo allo store dove lo acquisto, io invece ero convinto che avrei dovuto contattare e spedire presso il centro assistenza della marca scelta.Come consumatore, la legge ti garantisce la possibilità di esercitare la garanzia sia verso il negoziante che direttamente verso il produttore; è una tua scelta.
Io l'anno scorso ho dovuto esercitare la garanzia per un prodotto Western Digital difettoso, e ho preferito rivolgermi direttamente al produttore. Ho fatto bene, poichè in pochi giorni ho ricevuto a casa il prodotto sostitutivo.
Chiaramente se il produttore non ha un centro assistenza in Italia è preferibile rivolgersi al negoziante.

Hai fatto bene a specificarlo, almeno mi indirizzo verso negozi più affidabili.Questo va fatto sempre. ;)

Onestop
02-10-2011, 17:44
Qualche marca seria infatti consiglia di mandarlo direttamente a loro per risparmiare tempo ;)

ok, grazie ai vostri consigli e alla lettura dei precedenti post (che consiglio a tutti... almeno le ultime 40/50 pagine), per le mie esigenze mi sono convinto per il tp link 8960 è quello più adatto. In caso di necessità potrò cambiare le antenne prima di dover prendere un a.p.

una domanda per nebbia. visto che hai un tp link, questa azienda ha il centro assistenza in italia, per cui in caso devo contattare loro ?

wake
02-10-2011, 17:51
Ma sul sito della casa madre viene menzionato come router adsl....

Bovirus
02-10-2011, 18:01
Come consumatore, la legge ti garantisce la possibilità di esercitare la garanzia sia verso il negoziante che direttamente verso il produttore; è una tua scelta.
Io l'anno scorso ho dovuto esercitare la garanzia per un prodotto Western Digital difettoso, e ho preferito rivolgermi direttamente al produttore. Ho fatto bene, poichè in pochi giorni ho ricevuto a casa il prodotto sostitutivo.
Chiaramente se il produttore non ha un centro assistenza in Italia è preferibile rivolgersi al negoziante.

Questo va fatto sempre. ;)

@nebbia88/Parnas72
Le cose non stanno esattamente così.
Il referente che la garanzia riconosce è colui che te l'ha venduto.
Il consumatore ha la possibilità di scelta di inviarlo direttamente al centro assistenza solo se il centro assistenza accetta gli invi direttamente da parte del cliente.
Inoltre il periodo di garanzia riconosciuto dal centro assistenza potrebbe essere diverso (es. 1 anno contro 2 anni) da quelli della garanzia legale riconosciuta verso colui che l'ha venduto.
La maggior parte delle case non ha centri di assistenza in Italia ma solo centri di raccolta che invia i prodotti ad un'unico centro europeo.

>Chrys<
02-10-2011, 18:05
raga rinnovo la richiesta. Mi potreste dare dei consigli per un modem router buono che non si rompa dopo solo 2 anni? Il dgn2200 è un buon prodotto? Oppure è uno schifo come il dgn2000?
Ho letto su internet che anche il nuovo modello (dgn2200) scalda abbastanza, in alternativa quale marca e relativo modello mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.

Bovirus
02-10-2011, 18:18
>Chrys<
Fai uno sforzo. Leggi le ultime 3/4 pagine.

Gui35
02-10-2011, 18:56
Ragazzi ho seguito attentamente i vostri consigli.
Volendo sottoscrivere un contratto con Tiscali con la 20mb alla fine la prima scelta è ricaduta sullo Xavi 7968 (sto provando a contattare dei ragazzi su ebay.es) , se non riuscissi con quello mi sono orientato verso il Tp-Link w8960n (con la chiavetta in bundle).
Spero di non fare "orrori" nè nella scelta del provider nè nella scelta del router :)

galex31785
02-10-2011, 20:06
Ragazzi, mi trovo nella situazione di dover modificare la mia connessione wifi di casa (finora avevo due router wireless configurati in wds per estendere il segnale in modo da non utilizzare la chiavetta USB-WiFi sul pc con cui gioco online) prima acquistando una scheda wireless pci per il pc fisso e poi un router nuovo.
Uno dei due router mi ha appena lasciato a piedi ed entro il fine settimana devo assolutamente trovare il modo per giocare online (sto partecipando ad un torneo).
il primo acquisto (da fare entro mercoledì/giovedì presso negozio online) è la scheda pci poi seguirà (nel giro di un paio di settimane) anche il router nuovo.
Come router avevo intenzione di prenderne uno buono multibanda (avevo visto un Asus di cui non ricordo a memoria il modello) però mi sorge un dubbio: come scheda pci ne va bene una qualsiasi (avevo intenzione di prenderne una di tipo n da 300Mb) oppure serve qualcosa di particolare?
Per chiudere, potreste consigliarmi qualche coppia di prodotti da acquistare (scheda pci e relativo router) rimanendo su di una spesa accettabile (100/130€ per il router, la pci anche sui 50€ basta che sia buona).

Grazie a tutti!!!

ugox@
03-10-2011, 11:41
Ciao ragazzi....devo acquistare il modem per alice adsl, per adesso è 7 mega, ma prevedo di trasformarla in venti mega....

cosa mi consigliate.. ? ho letto le ultime pagine ma non ciò capito granche, e anche leggendo il sito ad esempio della cisco non che cambi molto...sono ignorante in materia :D

buon rapporto qualità prezzo

principali usi

navigazione e gioco su internet, p2p.
ci devo attaccare ogni tanto anche un portatile ecc.

young
03-10-2011, 13:19
esiste una versione senza wifi del TP-link W8960N (con le stesse caratteristiche hardware come chipset, ram, ecc.)?

wake
03-10-2011, 15:16
Qualcuno mi saprebbe consigliare tra questi due modelli Linksys WAG320N oppure il Netgear DGN3500 quale prendere?? Grazieee....

ugox@
05-10-2011, 11:29
Ciao ragazzi....devo acquistare il modem per alice adsl, per adesso è 7 mega, ma prevedo di trasformarla in venti mega....

cosa mi consigliate.. ? ho letto le ultime pagine ma non ciò capito granche, e anche leggendo il sito ad esempio della cisco non che cambi molto...sono ignorante in materia :D

buon rapporto qualità prezzo

principali usi

navigazione e gioco su internet, p2p.
ci devo attaccare ogni tanto anche un portatile e stampare da li via wireless...

up nessuno mi sa aiutare...??...prezzo massimo massimo 100

lucio-magno
05-10-2011, 11:39
up nessuno mi sa aiutare...??...prezzo massimo massimo 100


é una domanda troppo generica, dalle tue necessità basta qualsiasi modem router discreto.

ecco i piu consigliati :

TP-link W8960N
Netgear dgn2200

rientrano nel budjet ampiamente, sui 100euro, anche meno ci sono modelli con funzioni piu evolute, ma dal tuo uso, che è anche il mio per altro, non servono gran che.


anzi, aggiungo che io ho 7mega e rmodem router alice moddato e per ora non lamento piu di tanto.

lucio-magno
05-10-2011, 11:45
Qualcuno mi saprebbe consigliare tra questi due modelli Linksys WAG320N oppure il Netgear DGN3500 quale prendere?? Grazieee....

Ho un amico con il wag320n, veniva da un dgn3500 ed è stra ultra contento.
Non so come mai, per me e per molti nei forum son praticamente equivalenti, con qualche pro e contro. Tipo so che il wag scalda un po' di piu, se cerchi bene, da qualche parte trovi tutto su internet e vedi quel che si aggrada di piu. :)

lucio-magno
05-10-2011, 11:49
raga rinnovo la richiesta. Mi potreste dare dei consigli per un modem router buono che non si rompa dopo solo 2 anni? Il dgn2200 è un buon prodotto? Oppure è uno schifo come il dgn2000?
Ho letto su internet che anche il nuovo modello (dgn2200) scalda abbastanza, in alternativa quale marca e relativo modello mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.

il dgn2000 è stato un prodotto sfortunato, tutti quelli che conosco che l'avevano, non erano contenti, e o l'han cambiato perché rotto o perche si son rotti loro, diciamo cosi.

il dgn2200, se leggi anche le pagine precedenti di questo forum è molto buono, scalda come molti di questi aggeggi, ma non è un problema per la stabilità. Inoltre ha molte cose positive, tipo i tasti fisici per lo spegnimento del wi-fi (funzione semplice, ma a mio avviso utilissima), usb, possibilità di firmware mod, e non dimentichiamo il buon prezzo.

ugox@
05-10-2011, 11:49
é una domanda troppo generica, dalle tue necessità basta qualsiasi modem router discreto.

ecco i piu consigliati :

TP-link W8960N
Netgear dgn2200

rientrano nel budjet ampiamente, sui 100euro, anche meno ci sono modelli con funzioni piu evolute, ma dal tuo uso, che è anche il mio per altro, non servono gran che.


anzi, aggiungo che io ho 7mega e rmodem router alice moddato e per ora non lamento piu di tanto.

innanzitutto grazie per la tua risposta...generica, avevo riportato il post su non so se l'hai visto, comunque ripeto, un pc per giocare in internet, e ogni tanto anche un portatile attaccato via wireless per giocare in internet in due pc quindi....poi qualche cellulare e una stampante in condivisione da usare ogni tanto dai pc tramite wireless...!

mio fratello ha un linksys sono buoni anche quelli?

lucio-magno
05-10-2011, 11:56
innanzitutto grazie per la tua risposta...generica, avevo riportato il post su non so se l'hai visto, comunque ripeto, un pc per giocare in internet, e ogni tanto anche un portatile attaccato via wireless per giocare in internet in due pc quindi....poi qualche cellulare e una stampante in condivisione da usare ogni tanto dai pc tramite wireless...!

mio fratello ha un linksys sono buoni anche quelli?

Si si, letta, intendevo quella la domanda generica.
In questo ambito, non ci sono marche buone e cattive, in genere si va a modelli "fortunati" diciamo cosi.

Per linksys, dai un occhio al wag320 magari.
leggiti il thread ufficiale magari :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276

un suo antagonista è il netgear dgn3500. c'è un thread ufficiale anche per questo.

entrambi buoni comunque.

ugox@
05-10-2011, 11:59
Si si, letta, intendevo quella la domanda generica.
In questo ambito, non ci sono marche buone e cattive, in genere si va a modelli "fortunati" diciamo cosi.

Per linksys, dai un occhio al wag320 magari.
leggiti il thread ufficiale magari :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276

un suo antagonista è il netgear dgn3500. c'è un thread ufficiale anche per questo.

entrambi buoni comunque.

wao velocissimo...ti ringrazio per la tua gentilezza ! :)

comunque perfetta la tua spiegazione...ora leggo un pò...mio fratello ha proprio questo della linksys...unica cosa non so se era dovuta al modem o meno, quest'anno quando ero la e giocavamo in internet con due pc, andava un pò a scatti delle vote...mentre se giocavo da solo andava bene..

tu fra i quattro comunque cosa ti compreresti..? :D

strassada
05-10-2011, 12:08
Linksys x2000
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31598-cisco-linksys-x2000-wireless-n-adsl2-modem-router-reviewed

anche Linksys lascia il 6358 e passa al Broadcom 63281

sembra quasi un Alice wi-fi N, con la sola differenza dello switch ethernet.
il D-link 2740B f1 differisce (rispetto all'ALice) per la wireless Atheros.

l'x3000 potrebbe essere basato sulla stessa piattaforma (con switch gigabit e la porta usb).

lucio-magno
05-10-2011, 12:17
wao velocissimo...ti ringrazio per la tua gentilezza ! :)

comunque perfetta la tua spiegazione...ora leggo un pò...mio fratello ha proprio questo della linksys...unica cosa non so se era dovuta al modem o meno, quest'anno quando ero la e giocavamo in internet con due pc, andava un pò a scatti delle vote...mentre se giocavo da solo andava bene..

tu fra i quattro comunque cosa ti compreresti..? :D

eh, non so :p sarei molto indeciso. Credo andrei di dgn2200, per diversi motivi, risparmiando i soldi e aspettando che escano modelli più interessanti in futuro.

Ma credo che su questi 4 modelli cadi comunque in piedi son 4 buoni modem router. Come ha scritto qualcuno stan uscendo dei nuovi linksys, come tutte le novità non si sa se sian meglio o peggio, magari butta l'occhio anche a quel modello.

tartosso
05-10-2011, 13:07
Causa dipartita vecchio modem-router, sono costretto a comprarne uno nuovo...
Quale suggerite tra :

Dlink dsl-2640b

Dlink dsl-2680 (antenna integrata)

Destinato ad un uso massimo di 2-3 pc in wireless ed una ps3 con l'ethernet. grazzzzie ;)

lucio-magno
05-10-2011, 13:22
Causa dipartita vecchio modem-router, sono costretto a comprarne uno nuovo...
Quale suggerite tra :

Dlink dsl-2640b

Dlink dsl-2680 (antenna integrata)

Destinato ad un uso massimo di 2-3 pc in wireless ed una ps3 con l'ethernet. grazzzzie ;)


Non riesci a far uno sforzo ed arrivare ai soliti due router consigliati ?

tartosso
05-10-2011, 13:39
Non riesci a far uno sforzo ed arrivare ai soliti due router consigliati ?

sono cosi pessimi? :D
ho per le mani questi 2 modelli e siccome non ho molto tempo devo scegliere!

Gui35
05-10-2011, 13:42
Raga alla fine io ho preso il TP-Link W8960N in bundle con la chiavetta a 37,50€+ss.
Prima però mi sono informato se il router nel kit era proprio l'8960 visto che i nuovi kit escono con l'8961 (più scarso del modello precedente).
Spero di trovarmi bene :)

ugox@
05-10-2011, 13:47
eh, non so :p sarei molto indeciso. Credo andrei di dgn2200, per diversi motivi, risparmiando i soldi e aspettando che escano modelli più interessanti in futuro.

Ma credo che su questi 4 modelli cadi comunque in piedi son 4 buoni modem router. Come ha scritto qualcuno stan uscendo dei nuovi linksys, come tutte le novità non si sa se sian meglio o peggio, magari butta l'occhio anche a quel modello.

sto cercando il 2200....ma su am... hanno versione 2200m e 2200mb...che costano circa 70 euro..a sto punto conviene prendere a 80 il 320wga o il netgeare 3500..?? :)

John85
05-10-2011, 17:39
Raga alla fine io ho preso il TP-Link W8960N in bundle con la chiavetta a 37,50€+ss.


Posso chiederti dove lo hai trovato a quel prezzo?

nicoo
05-10-2011, 17:49
Ragazzi ciao

ho necessità di avere un modem router adsl2+ wireless:rolleyes: (purtroppo)
che abbia la capacità di abilitare il wireless all'occorrenza (non voglio averlo sempre attivo, per cortesia non ditemi che tanto ci sono le reti limitrofe:D ).
Ad esempio quando qualcuno in casa ha necessità di usare il netbook o il tablet vorrei, se fosse possibile, che il wireless si abilitasse in automatico alla richiesta di accedere alla rete da parte dei dispositivi.

Esiste un prodotto sul mercato che offra questa possibilità?

Attualmente possiedo già un netgear DGNB2100 che ha un tastino per abilitare il wireless...il problema è disabilitarlo..non ricordo mai di farlo:D

EDIT:
mi sono spiegato male....esiste un prodotto che riesca a mettere il wireless in modalità "sospensione" e alla richiesta dell'utente di accedere ad internet lo riabiliti senza la necesità di premere tasti sul modem o attraverso la sua interfaccia?

Parnas72
05-10-2011, 17:53
Ad esempio quando qualcuno in casa ha necessità di usare il netbook o il tablet vorrei, se fosse possibile, che il wireless si abilitasse in automatico alla richiesta di accedere alla rete da parte dei dispositivi.Se il wi-fi sul router è spento, come potrebbe il router stesso rilevare la presenza di dispositivi wi-fi ? :mbe:

nicoo
05-10-2011, 18:07
Se il wi-fi sul router è spento, come potrebbe il router stesso rilevare la presenza di dispositivi wi-fi ? :mbe:


non spento mi chiedevo se ci fossero dispositivi che mettessero in modalità "sospensione" il wifi...mi sono spiegato male forse

Parnas72
05-10-2011, 18:29
non spento mi chiedevo se ci fossero dispositivi che mettessero in modalità "sospensione" il wifiNon esiste una modalità del genere; o l'access point trasmette una portante su un dato canale radio, oppure non la trasmette. Tertium non datur. :D

Se ti interessa, esistono dei router VoIP che permettono di accendere o spegnere il wi-fi al volo digitando un apposito codice sulla tastiera di un qualsiasi telefono di casa (ovviamente se i telefoni sono collegati alla porta VoIP del router). Altrimenti molti router offrono una pianificazione del wi-fi su base temporale.

nicoo
05-10-2011, 18:56
Non esiste una modalità del genere; o l'access point trasmette una portante su un dato canale radio, oppure non la trasmette. Tertium non datur. :D

Se ti interessa, esistono dei router VoIP che permettono di accendere o spegnere il wi-fi al volo digitando un apposito codice sulla tastiera di un qualsiasi telefono di casa (ovviamente se i telefoni sono collegati alla porta VoIP del router). Altrimenti molti router offrono una pianificazione del wi-fi su base temporale.


Come non detto allora. Evidentemente sono pochi ad avere questo tipo di esigenza o è una funzione che non è possibile implementare. Pazienza mi terrò il mio buon vecchio netgear con il tastino magico..:D :D

Per conoscenza personale mi diresti dei modelli al volo di router voip di cui mi parlavi?
:)

jack69
05-10-2011, 19:38
non spento mi chiedevo se ci fossero dispositivi che mettessero in modalità "sospensione" il wifi...mi sono spiegato male forse

Nei files log del fritz 7390 mi sembra di aver visto che la potenza del wi-fi viene regolata in funzione della richiesta. E' prevista altresì una programmazione oraria settimanale di on/off

Gui35
05-10-2011, 20:25
Posso chiederti dove lo hai trovato a quel prezzo?

Hai pm :)

Parnas72
05-10-2011, 21:22
Per conoscenza personale mi diresti dei modelli al volo di router voip di cui mi parlavi?Sono i Fritz!Box, ci sono vari modelli. Io non li conosco nel dettaglio, ma sicuramente qui ci sono utenti che li usano.

Ices_Eyes
07-10-2011, 09:14
Ciao a tutti. :)
Attualmente possiedo un DG834Gv4, che non mi ha mai dato grossi problemi, a parte il segnale wifi un po' altalenante alla connessione e non proprio sufficiente a coprire tutta casa... Stavo quindi valutando l'idea di prendere un nuovo router/modem. Ho letto un po' la discussione, e pare che per la maggiore vadano i TP-Link W8960N, che pare stiano diventando rari, e i DGN2200. Il secondo l'ho trovato per caso su mediamondo on line a 49.90 spedizione gratuita, il primo non ho ancora cercato bene, ma forse potrebbe costare un po' meno... :)
Considerando che come operatore ho infostrada a 8MBits, e questi sono i dati che mi da il router attuale:

Downstream Upstream
Velocità connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 23.5 db 11.5 db
Margine di rumore 21.1 db 29.1 db

secondo voi quale dei due potrebbe essere meglio? E/o, conviene trovare qualche altro prodotto? Spesa massima attorno ai 60€ (motivati però :p )

Grazie a tutti :D

nebbia88
07-10-2011, 09:17
Raga alla fine io ho preso il TP-Link W8960N in bundle con la chiavetta a 37,50€+ss.
complimenti, prezzaccio!
almeno che le ss. non siano di 15€ XD

Bik
07-10-2011, 09:33
Ciao a tutti. :)
... Stavo quindi valutando l'idea di prendere un nuovo router/modem. Ho letto un po' la discussione, e pare che per la maggiore vadano i TP-Link W8960N, che pare stiano diventando rari, e i DGN2200. Il secondo l'ho trovato per caso su mediamondo on line a 49.90 spedizione gratuita, il primo non ho ancora cercato bene, ma forse potrebbe costare un po' meno... :)
Considerando che come operatore ho infostrada a 8MBits, e questi sono i dati che mi da il router attuale:
...
secondo voi quale dei due potrebbe essere meglio? E/o, conviene trovare qualche altro prodotto? Spesa massima attorno ai 60€ (motivati però :p )

Grazie a tutti :D

Come hardware di base sono identici, le differenze sono nell' interfaccia utente, nella possibilità per il Tp-link di sostituire le antenne e nel Netgear il tasto di disabilitazione del wireless e la porta USB, con funzione di storage, che da la possibilità di installazione di firmware moddati.

Ices_Eyes
07-10-2011, 09:38
Come hardware di base sono identici, le differenze sono nell' interfaccia utente, nella possibilità per il Tp-link di sostituire le antenne e nel Netgear il tasto di disabilitazione del wireless e la porta USB, con funzione di storage, che da la possibilità di installazione di firmware moddati.

Mai che facciano una cosa completa :p
Considerando che forse le antenne non si cambieranno mai (almeno, a meno di rotture, non ne vedo molto la necessità..., forse il fatto di avere l'usb potrebbe tornare utile magari... Il prezzo pare buono? Cercando con gooooogle mi pare di non trovare a meno il 2200...
Con altre marche/modelli potrei trovare di meglio? :)

Onestop
07-10-2011, 10:00
Avrei bisogno ancora di un vostro consiglio se possibile riguardo l'acquisto di un solo modem adsl 2+ no wifi e se possibile senza router. Ho visto che di scelta sui vari siti dei maggiori produttori non c'è molto, sono quasi tutti con wifi e router.

Ho selezionato questi modelli attualmente in vendita: D-LINK DSL 320B, NETGEAR DG 834V3 (no wifi) o DM111P, TP-LINK TD-8616, TD-8610, TD-8810, TD-8811, TD-8816 o TD-8817.

Quali tra questi monta un chipset broadcom, ha interfaccia gestione semplice, risulta + affidabile e nel caso serva mi consente di gestire snr ?

ayreon86
07-10-2011, 11:08
Gente seguendo i consigli ho acquistato il Billion Bipac 7800N, trovato a 124 sterline + un paio di euro per l'adattatore della presa di corrente UK.
è davvero una bomba, ci si perde tra le decine di opzioni e configurazioni disponibili, VPN, time schedule, comparto wireless N ottimo e gigabit performante. riesce a reggermi come serviva a me i 4 device in ethernet e una ventina in wifi senza batter ciglio, grazie del consiglio, ciao!

Bik
07-10-2011, 11:23
Mai che facciano una cosa completa :p
Considerando che forse le antenne non si cambieranno mai (almeno, a meno di rotture, non ne vedo molto la necessità..., forse il fatto di avere l'usb potrebbe tornare utile magari... Il prezzo pare buono? Cercando con gooooogle mi pare di non trovare a meno il 2200...
Con altre marche/modelli potrei trovare di meglio? :)

Le antenne sostituibili sono utili, in caso di problemi di portata, per sostituire quelle originali con altre a guadagno più alto e/o direzionali.

Come prezzo mi sembra ottimo.

La porta USB, con firmware moddato, può funzionare anche da print server.

nebbia88
07-10-2011, 14:01
TP-LINK TD-8616, TD-8610, TD-8810, TD-8811, TD-8816 o TD-8817.

Quali tra questi monta un chipset broadcom, ha interfaccia gestione semplice, risulta + affidabile e nel caso serva mi consente di gestire snr ?
quelli che finiscono con 6 o 7 sono Trendchip, gli altri broadcom.
se finiscono con 1 o 7 hanno anche la porta usb.

qui parlano un po' dell'8841 e di DMT:

http://www.dslreports.com/forum/r18947623-Thomson-SpeedTouch-5x6v6-FirmWare-v6.2.H-v6.2.17.5-~start=280

SUPPONGO vada anche su 8810-11, dovrebbero avere lo stesso chipset BCM6338 ma senza switch (BCM5325).

nota che comunque se li dimenticano al riavvio... al massimo puoi automatizzarlo con uno script telnet dal pc..

Onestop
07-10-2011, 19:05
Grazie nebbia,

una bella scrematura l'ho data, visto che il provider sarebbe infostrada meglio indirizzarmi verso un chipset broadcom e stavo valutando l'opzione solo modem+router wifi a parte (airport extreme): rimane il D-LINK 320 B e il TP-LINK TD-8610.

Sarei propenso verso il tp-link ma non riesco a trovarlo, nel sito tp-link tra tutti i partner online non ho trovato nulla. Se qualcuno sa dove potrei trovarlo mi farebbe un piacere :help:

Su altri siti ho visto che c'è un modello con coperchio grigio, anche i manuali che ho trovato sul sito tp-link riportano un modello con coperchio grigio, ma sul sito c'è un modello tutto nero... tu che sei esperto di tp-link sai dirmi qual'è quello giusto ?

max_smp_
07-10-2011, 20:45
salve a tutti...pochi giorni fa il mio fidatissimo router netgear dg834gt ha fuso il modem integrato (infatti tutto il resto va, solo che non si connette più alla linea ç_ç), per adesso un mio amico mi ha prestato il suo vecchio router, però domani vado a comprarne uno nuovo alla mediaworld vicino a casa mia...
i modelli che vendono sono i seguenti (in ordine di prezzo)
d-link dir600 (40 euro)
netgear dgn1000 (60)
d-link dsl 2740b (70)
netgear dgn2200 (90)

so che l'ultimo è molto consigliato, ma se potessi non spendere 90 mi garberebbe di più xD (tra l'altro posso solo prenderlo in negozio, visto che i soldi fa il favore di metterli mio babbo, non sto a comprare su internet...unica cosa per spendere di più è sapere che gli altri 3 router sono pessimi, ma spero di no xD)

vorrei un prodotto che sostituisse il netgear, quindi dovrebbe essere in grado di gestire il pc e l'xbox collegato in lan, 2 portatili collegati in wireless ed ogni tanto la wii eil ds, senza collassarmi dopo 2 minuti di connessioni (intese anche quelle ogni tanto di emule e torrent) :)
sui prodotti netgear c'è la tabellina con le caratteristiche dei prodotti, e sul netgeardgn1000 non c'è la spunta per l'online gaming...intende utilizzando un pc collegato in wireless? perchè non penso che via rete lan abbia dei problemi, o no?
in parole povere sarei intenzionato a prendere il dgn1000, ma una carrellata dei problemi che si sentono di questi router non sarebbe una cattiva idea (per caso è il dgn1000 che ha alcuni problemi?).
Scusate se vi chiedo cose trite e ritrite, ma anche se adesso mi guardo i topic degli ultimi 2 router che ho segnato (dei primi 2 non ci sono topic ufficiali), non vorrei perdermi dei problemi noti.
ultima cosa,se può servire, ho alice come linea adsl.
vi ringrazio anticipatamente se avrete la voglia di rispondermi :)

strassada
07-10-2011, 21:36
purtroppo ci sono prezzi gonfiati dai 20 ai 30 euro rispetto ad acquisti online (anzi il dgn2200 viene 40 euro in meno)

il dir-600 non ha il modem incorporato, è solo un router, quindi va scartato.

il dgn1000 va scartato senza ripensamenti, sia per l'alto costo, che per qualche problema (non tanto di adsl)

il dgn2200 lo trovi anche a 69 (credo all'orocane) di superiore ai vari dlink 2740b ha la porta usb che ne espande le caratteristiche ( c'è un thread su guide e thread ufficiali)

di 2740b ce ne sono vari modelli e bene o male non sono molto diversi dal dgn2200, ma 70 euro sembrano un po' troppi anche per loro (ovviamente anche questi online potresti trovarli a meno)

Rodig
07-10-2011, 23:19
......
netgear dgn2200 (90)

so che l'ultimo è molto consigliato, ma se potessi non spendere 90 mi garberebbe di più xD (tra l'altro posso solo prenderlo in negozio, visto che i soldi fa il favore di metterli mio babbo, non sto a comprare su internet...

Pagare 90 € quel router?
Vai all'Ufficio Postale con i 90 € del babbo, un documento ed il Codice Fiscale e chiedi una Postepay (che verrà caricata con 85 €).
Torni a casa, per sicurezza la colleghi a Paypal e con questa compri online un DGN2200 a poco più di 50 €, che ti verrà comodamente recapitato a casa (così risparmi anche i soldi della benzina e del parcheggio).
Buttare i soldi, specialmente di questi tempi, mi sembra una follia

max_smp_
08-10-2011, 01:46
grazie sulla delucidazione sui modelli (non avevo notato che il dir600 non avesse il modem incorporato), anche se il commento di farmi la poste pay e del parcheggio si poteva anche evitare, visto che ho già una carta prepagata e che nella mia zona non si pagano i parcheggi dei centri commerciali :D

jack69
08-10-2011, 06:44
Gente seguendo i consigli ho acquistato il Billion Bipac 7800N, trovato a 124 sterline + un paio di euro per l'adattatore della presa di corrente UK.
è davvero una bomba, ci si perde tra le decine di opzioni e configurazioni disponibili, VPN, time schedule, comparto wireless N ottimo e gigabit performante. riesce a reggermi come serviva a me i 4 device in ethernet e una ventina in wifi senza batter ciglio, grazie del consiglio, ciao!

Quale ISP hai? la velocità di connessione è cambiata rispetto al precedente router e se si di quanto?

Ices_Eyes
08-10-2011, 09:06
grazie sulla delucidazione sui modelli (non avevo notato che il dir600 non avesse il modem incorporato), anche se il commento di farmi la poste pay e del parcheggio si poteva anche evitare, visto che ho già una carta prepagata e che nella mia zona non si pagano i parcheggi dei centri commerciali :D

Se posso, è vero che è stato detto un po' in modo rude, però effettivamente, come ho scritto qualche post più indietro, da mediamondo on line lo trovi in promo a 49€ consegna gratuita...spenderne 90, avendo la possibilità di prenderlo on line, è poco serio ;)

ugox@
08-10-2011, 10:39
Se posso, è vero che è stato detto un po' in modo rude, però effettivamente, come ho scritto qualche post più indietro, da mediamondo on line lo trovi in promo a 49€ consegna gratuita...spenderne 90, avendo la possibilità di prenderlo on line, è poco serio ;)

ciao ma dove lo trovi a quel prezzo...su mediamondo non c'è, on line con i 50 non si trova...puoi linkarmi anche in pvt gentilmente.?

balint
08-10-2011, 11:40
Ci sono modelli di modem/router preferibili con Tiscali ADSL ?

e-mulami
08-10-2011, 11:45
Ci sono modelli di modem/router preferibili con Tiscali ADSL ?

mi aggrego alla domanda :D mi serve un router modem per la linea tiscali.
quello che ho una volta al giorno salta il wifi e devo riavviarlo manualmente.

nebbia88
08-10-2011, 12:06
Su altri siti ho visto che c'è un modello con coperchio grigio, anche i manuali che ho trovato sul sito tp-link riportano un modello con coperchio grigio, ma sul sito c'è un modello tutto nero... tu che sei esperto di tp-link sai dirmi qual'è quello giusto ?
il coperchio non fà il modem :D

P.S. io parlavo dell'8810!

l'8610 è solo modem, potrebbe non avere lo stesso chip....
anche se ti serve come modem l'8810 ha tutte le opzioni del caso per renderlo trasparente ;)

Abadir_82
08-10-2011, 12:20
mi aggrego alla domanda :D mi serve un router modem per la linea tiscali.
quello che ho una volta al giorno salta il wifi e devo riavviarlo manualmente.

XAVI 7968. Solitamente con tiscali vanno molto bene i router con chipset SOLOS.

Parnas72
08-10-2011, 12:40
ciao ma dove lo trovi a quel prezzo...su mediamondo non c'èConfermo che sul sito di medi@world il DGN2200 è in promo a 49,90 €, spedizione gratuita.

ugox@
08-10-2011, 13:02
grazie ragazzi...infatti ordinato! :D

dannart
08-10-2011, 14:26
Salve, sono intenzionato ad acquistare un tp-link e vorrei un consiglio sulla scelta. Non ho grandi esigenze di potenza e di distanze all'interno della mia casa e per questo sono indeciso tra il w8950 ed il w8960. Cosa mi consigliate?

P.S. Vorrei chiedervi, inoltre, se entrambi funzionano con DMT Tool per regolare snr. Grazie.

Bovirus
08-10-2011, 17:04
Sono due modem con la parte wifi completamente diversa 802.11g (54Mbit) l'8950 e 802.11n (300Mbit).
Meglio l'8960N (non 8961N) se lo trovi ancotra in giro.

dannart
08-10-2011, 17:09
Grazie ho trovato on line 8960n in bundle con adattatore compreso (è specificato che è l'8960 e non 8961) però sul sito è segnalato l'8950 come 150n e non 54g. Ti risulta?

dannart
08-10-2011, 17:15
Scusami, hai ragione ho appena guardato sul sito della TP-LINK e dice g-b ed alcune caratteristiche n. A questo punto non ci sono più dubbi. Meglio 8960. Con questo 8960 è possibile usare DMT Tools per abbassare l'snr ed agganciare una portante maggiore oppure bisogna usare altri metodi?

Bovirus
08-10-2011, 17:48
Per queste domande visita il thread sepcifco dell'8960 qui su HWUPG.

max_smp_
08-10-2011, 17:54
Se posso, è vero che è stato detto un po' in modo rude, però effettivamente, come ho scritto qualche post più indietro, da mediamondo on line lo trovi in promo a 49€ consegna gratuita...spenderne 90, avendo la possibilità di prenderlo on line, è poco serio ;)

alla fine ho preso il router sul sito di mediaworld, anche se devo dire che il sistema mi ha dato dei grattacapi ed inizialmente non accettava la mia carta di credito -.-
e la cosa più importante, ho preso solo i 50 euro del router da mio babbo, il resto non glieli ho fatti tirare fuori :)

nebbia88
08-10-2011, 18:41
Scusami, hai ragione ho appena guardato sul sito della TP-LINK e dice g-b ed alcune caratteristiche n. A questo punto non ci sono più dubbi. Meglio 8960. Con questo 8960 è possibile usare DMT Tools per abbassare l'snr ed agganciare una portante maggiore oppure bisogna usare altri metodi?
dicono così perche' non rispetta lo standard N (che obbliga ad avere il MIMO), ma con dispositivi N comunica a 150mbps ;)

occhio che mi risulta abbia un firmware un po' diverso dal w8960n, e per esempio non si puo' tweakare l'snr :(

con l'8960 puoi ma non viene salvato se dovesse riavviarsi, si puo' ovviare con uno script telnet all'avvio del pc.

Sliver451
09-10-2011, 04:58
Ciao a tutti,
è il mio primo messaggio anche se non sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un consiglio su quale per voi è la miglior scelta da fare nel mio caso. Premetto che martedì mi installeranno alice 7 mega ed ho esigenza di collegare 2 pc con cavo lan, 2 pc in wireless, un nas e in futuro ho intenzione di predisporre la casa con la power line. Dopo svariate ricerche i miei dubbi sono solo aumentati. Stavo valutando un Modem/Router Netgear DGN2200 ma nel thread specifico di questo forum ho letto che molti utenti lamentano problemi di instabilità del wireless, stessa cosa per il Netgear DGN3500. Ho già avuto esperienza con un Netgear DGN1000 e per quanto riguarda il wireless c'è da mettersi le mani nei capelli e non vorrei ricadere nello stesso errore scegliendo Netgear.
Secondo voi, per le mie esigenze, potrebbe essere meglio un WAG320N Linksys by Cisco a 105€ o un Netgear DGND3300 (il quale con 8 antenne wireless interne promette una stabilità maggiore per il wireless) a 100€? Vorrei effettuare la scelta del modem da acquistare entro lunedì sera e sono ancora in alto mare :muro:

Qualcuno che ha questi modem/router o qualche esperto nel settore sa darmi qualche informazione utile su quale dei due è il miglior prodotto?

Grazie a tutti per la collaborazione :)

Bovirus
09-10-2011, 06:58
Stabilita del Wifie potenza non è uguale prezzo.

La stabilità del Wifi e la qualità del segnale Wifi risente della tua configurazione spaziale (muri/ostacoli/etc) e di altri reti Wifi nelle vicinanze.

Questo vale per qualsiasi mdoem.

Nessuno può darti un parere assoluto qual'è la migllior scelta per te.

Basta leggere i post precedenti per avere info su modem alternativi non tanto costosi quali TP-LinKW8960.

Non specifici a parte la "stabilità" del Wiifi quali sono i tuoi requisiti e perchè hai scelto modem così costosi.

David_jcd
09-10-2011, 11:28
Mi scuso subito per la domanda noiosa, ma i routers non sono proprio la mia cup of tea.
Ho bisogno di sostituire il mio modem-router netgear DGN2000 (a dire il vero il nome ufficiale è Netgear Modem router WiFi DGNB2100-100FSS, ma sul router c'è scritto DGN2000). Già mesi fa ha cominciato ad accusare i primi segni della vecchiaia ed ora mi sa che siamo agli ultimi, devo penare per riuscire ad accenderlo.
Ho Alice flat 7mega e di fatto uso la rete in maniera usuale, navigazione anche con parecchie schede aperte, upload di foto, ma non gaming.
Ah, mi servirebbe che avesse una alta portata, il modem-router dovrebbe stare in un appartamento a due piani e quello attuale non riesce a coprirlo tutto.

Pensavo al DGN2200, visto che il budget è di 60€ circa. Vi sembra una buona scelta?

Altri suggerimenti?

Grazie mille!

Sliver451
09-10-2011, 12:39
Basta leggere i post precedenti per avere info su modem alternativi non tanto costosi quali TP-LinKW8960.
Ho infatti letto il forum nei sui thread specifici anche per questo particolare modem, ma ho letto che è fuori produzione e spesso viene sostituito dal modello successivo TP-LinKW8961 che, ahimè, non sembra aver emulato le caratteristiche del fratello maggiore.

Non specifici a parte la "stabilità" del Wiifi quali sono i tuoi requisiti e perchè hai scelto modem così costosi.
Il mio requisito fondamentale è quello di poter tenere il modem acceso in casa 24/7, poter usufruire della rete wireless per effettuare qualche sporadico collegamento con cellulare, possibilità di collegamento di un piccolo nas, e ovviamente la possibilità di creare una rete wireless non "altalenante". La casa è posta su 2 piani e il modem verrebbe collocato al pian terreno. Ho scelto modelli così costosi in quanto sia Cisco che Netgear comunque sono marche con le quali ho avuto modo di lavorare ed a parte la sciagurata scelta del DGN1000 (che da quel che ho letto sempre in questo forum è stato un modello molto sfortunato e criticato) mi sono trovato bene. Inoltre, il Netgear DGND3300, è l'unico modello per utenti medi che ho visto in circolazione con 8 antenne interne e compatibile con gli standard a/b/g/n.

nebbia88
09-10-2011, 15:00
ma ho letto che è fuori produzione e spesso viene sostituito dal modello successivo TP-LinKW8961
basta informarsi bene con lo shop, tranquillo che ne trovi ancora ;)

Rodig
09-10-2011, 16:22
......il Netgear DGND3300, è l'unico modello per utenti medi che ho visto in circolazione con 8 antenne interne e compatibile con gli standard a/b/g/n.

Il numero di antenne vuol dire poco ai fini dell'estensione del segnale, in Italia la potenza massima utilizzabile dal Wi-Fi è comunque 100mW....

mikes
09-10-2011, 17:43
Salve!!! Vorrei un consiglio perchè da alcuni giorni il modem/router Netgear DGN2100 ha dei bruschi cali di potenza per quanto riguarda il segnale wifi. Perfino nella stessa stanza dove convivono pc e router (circa 2m di distanza tra di loro) ho degli sbalzi di segnali da 1mbit a 54mbit e sono piuttosto frequenti anzi ultimamente sembrano continui. E' un problema della chiavetta wifi o del router? Io credo sia il router perchè anche dal portatile con cui mi collegavo dal giardino vicino casa sto avendo gli stessi cali di segnale. Che mi consigliate ?

Rodig
09-10-2011, 17:53
Salve!!! Vorrei un consiglio perchè da alcuni giorni il modem/router Netgear DGN2100 ha dei bruschi cali di potenza per quanto riguarda il segnale wifi. Perfino nella stessa stanza dove convivono pc e router (circa 2m di distanza tra di loro) ho degli sbalzi di segnali da 1mbit a 54mbit e sono piuttosto frequenti anzi ultimamente sembrano continui. E' un problema della chiavetta wifi o del router? Io credo sia il router perchè anche dal portatile con cui mi collegavo dal giardino vicino casa sto avendo gli stessi cali di segnale. Che mi consigliate ?

Potrebbe essere intervenuta qualche interferenza....
Prova a cambiare canale di trasmissione.

e-mulami
09-10-2011, 18:00
qualcuno mi consiglia un buon modem router n a meno di 50 euro? grazie :D

1onexx
09-10-2011, 18:18
Ho infatti letto il forum nei sui thread specifici anche per questo particolare modem, ma ho letto che è fuori produzione e spesso viene sostituito dal modello successivo TP-LinKW8961 che, ahimè, non sembra aver emulato le caratteristiche del fratello maggiore.
CUT


Volevo precisare che il Tp_link TD-W8960N è fuori produzione "per cause di forza maggiore".
Infatti è fuori produzione l'ottimo chipset Broadcom BCM6358.
Ergo la scelta di TP-Link è obbligata :) .

Evidentemente essendo anche lo stesso chipset presente on board al Netgear 2200
a breve risulterà anch'esso un modello da collezionisti :cool: .
basta informarsi bene con lo shop, tranquillo che ne trovi ancora ;)
Infatti si trova ancora a 55€ spedito in 24h con Key USB a 300Mbps :D .

Cecc@_87
09-10-2011, 18:22
qualcuno mi consiglia un buon modem router n a meno di 50 euro? grazie :D

asus dsl-n10 ottimo e stabilissimo( sono possessore:D ) e lo si trova a 40€ se vuoi sapere dove ti mando un pm

Parnas72
09-10-2011, 18:53
Specifichiamo però che l'asus N10 è un wi-fi di classe N a 150 Mbps, non a 300 Mbps come gli altri modelli che vengono consigliati di solito.

e-mulami
09-10-2011, 20:57
Specifichiamo però che l'asus N10 è un wi-fi di classe N a 150 Mbps, non a 300 Mbps come gli altri modelli che vengono consigliati di solito.

ah bene hehe scartato. intendevo 300... altri consigli?

Cecc@_87
09-10-2011, 21:01
allora asus dsl-n12 è 300mbps costo meno di 60€

Parnas72
09-10-2011, 22:24
ah bene hehe scartato. intendevo 300... altri consigli?Sul sito mediaworld c'è in offerta il DGN2200 a 49,90€, spedizione inclusa. Però una lettura alle ultime due/tre pagine del thread potevi anche darla.

Knight07
10-10-2011, 12:27
Ciao ragazzi, ho letto quasi tutto il post e chiedo il vostro aiuto. Per la maggiore noto che va il netgear 2200 e un tp-link di cui al momento mi sfugge il nome. Ho necessità di una connessione stabile, con un ottima copertura wi-fi e un router modem che riesca a gestire un buona mole di dati. Dovrebbero connettersi, tre cellulari wi-fi, un pc fisso in lan e due notebook. Avevo visto il linksys 4200E, oppure WNDR3800 o il Wndr3700. Cosa mi consigliate? Il mio dng1000 purtroppo, anche non avendomi dato nessun problema segna il passo quando ci sono molte connessioni e la copertura wi-fi è molto scarsa.
Il budget è intorno ai 140 euro. Suggeritemi anche altri modelli nel caso.

Grazie mille:help:

lucio-magno
10-10-2011, 12:29
Ciao ragazzi, ho letto quasi tutto il post e chiedo il vostro aiuto. Per la maggiore noto che va il netgear 2200 e un tp-link di cui al momento mi sfugge il nome. Ho necessità di una connessione stabile, con un ottima copertura wi-fi e un router modem che riesca a gestire un buona mole di dati. Dovrebbero connettersi, tre cellulari wi-fi, un pc fisso in lan e due notebook. Avevo visto il linksys 4200E, oppure WNDR3800 o il Wndr3700. Cosa mi consigliate? Il mio dng1000 purtroppo, anche non avendomi dato nessun problema segna il passo quando ci sono molte connessioni e la copertura wi-fi è molto scarsa.
Il budget è intorno ai 140 euro. Suggeritemi anche altri modelli nel caso.

Grazie mille:help:

Alcuni apparecchi da te citati non credo siano anche modem. Per l'uso che hai detto i due consigliati vanno benone, poi se uno vuol di più, compri pure :)

Parnas72
10-10-2011, 12:32
Avevo visto il linksys 4200E, oppure WNDR3800 o il Wndr3700Nessuno di questi modelli che citi è un router ADSL. Sono tutti router Ethernet, che devono essere affiancati ad un modem esterno.
EDIT: pardon, mi sono sovrapposto con Lucio-Magno. :)

nebbia88
10-10-2011, 13:12
ho letto quasi tutto il post....
un tp-link di cui al momento mi sfugge il nome...
ti manca l'ultima pagina? XD

comunque al di là del tuo budget, non sempre val la pena spendere di più, leggi il topic del DGND3700, per dirne una ;)

Knight07
10-10-2011, 13:22
Avete ragione....Leggendo il topic, mi sono reso conto che spesso anche prodotti costosi non danno quello che dovrebbero. Quindi mi consigliate il dng 2200 oppure il TD-W8960N (grazie per l'imbeccata ;) )

E se usassi il mio Dng1000 come modem e quelli elencati come router?? cosa ne pensate? Solo che mi sembra una mezza "porcheria".

Grazie

lucio-magno
10-10-2011, 13:47
Nessuno di questi modelli che citi è un router ADSL. Sono tutti router Ethernet, che devono essere affiancati ad un modem esterno.
EDIT: pardon, mi sono sovrapposto con Lucio-Magno. :)

Nessun problema, anzi sei stato piu preciso di me. :)

strassada
10-10-2011, 14:00
il dgn1000 non ha la porta wan, e credo che la modalità solo modem dei vari netgear (da abilitare), sia esclusivamente da usare con una connessione a banda larga su pc.

nebbia88
10-10-2011, 14:20
credo che la modalità solo modem dei vari netgear (da abilitare), sia esclusivamente da usare con una connessione a banda larga su pc.
scusa cosa cambia se la PPPoE la fà il pc o un router?

Knight07
10-10-2011, 15:07
scusate ma io non sono molto ferrato in materia...quindi cosa devo fare?grazie :D

Parnas72
10-10-2011, 15:34
Se non sei ferrato in materia e non hai motivazioni specifiche per preferire l'accoppiata router + modem, io ti consiglio di prendere un router con modem integrato (dover interfacciare due apparati separati è una complicazione in più).

Knight07
10-10-2011, 16:23
Ok...volevo qualche dritta su un buon modello sui 100euro. Visto quello che ho letto prendo il netgear 2200 e via. Grazie a tutti.

Parnas72
10-10-2011, 18:04
Ok...volevo qualche dritta su un buon modello sui 100euro. Visto quello che ho letto prendo il netgear 2200 e via. Grazie a tutti.Visto il budget puoi anche prendere il DGN3500.

In più del DGN2200 ha la LAN gigabit, la CPU più potente e il doppio di memoria RAM.
Dai commenti di chi li ha provati entrambi pare anche che scaldi meno.

Knight07
10-10-2011, 20:28
ma il DGND3700 come lo vedete? ho letto una recensione su internet e lo riporta come ottimo. Certo la recensione trova il tempo che trova...c'è un topic dedicato a questo modem\router?

Grazie ragazzi, mi state aiutando molto. Ma le differenze nelle diciture 150/300/600 sta nell'indicare quanti mb riesce a gestire il dispositivo??

La gigabite lan serve esclusivamente per comunicare con più computer nella stessa rete?

nebbia88
10-10-2011, 21:50
ma il DGND3700 come lo vedete? ho letto una recensione su internet e lo riporta come ottimo. Certo la recensione trova il tempo che trova...c'è un topic dedicato a questo modem\router?

http://tinyurl.com/43cvvpd

Parnas72
10-10-2011, 22:14
ma il DGND3700 come lo vedete?E' un prodotto sicuramente più versatile, ma anche decisamente più costoso. Inoltre è uscito da poco, e come sempre in questi casi il firmware ha qualche problema di gioventù (che sicuramente verrà risolto con qualche aggiornamento).
Io sinceramente non lo prenderei, ma dipende dalle tue esigenze.

Ma le differenze nelle diciture 150/300/600 sta nell'indicare quanti mb riesce a gestire il dispositivo?Ni. :D
E' la classe del wi-fi, ma il 600 è in realtà un 300 + 300 (il router è dual band). Quindi la banda massima è sempre di 300 Mbit nominali (che poi sono max 120/130 Mbit effettivamente fruibili).

Abadir_82
11-10-2011, 08:24
Con 300+300 cosa si intende?

Che si stabiliscono due connessioni a 300 verso il dispositivo? O che si possono creare due reti differenti a 300? Od altro?

nebbia88
11-10-2011, 09:35
2 reti a 300mbps, una a 2.4 e una a 5.0 ghz.

non è che trasferisi a 600 Mbps, pero' diciamo che potenzialmente potresti avere 2 apparecchi che trasferiscono a 300 mbps, uno da una rete e uno dall'altra.
comunque si parla sempre di velocità teoriche e riferite allo strato fisico....

Knight07
11-10-2011, 13:26
Ho preso il 3700 con modem integrato. Appena arriva vi posto le soglie di rumore e vi dico come va :) Grazie mille...a qualcuno serve il mio 1000? Questo apparecchio a me non ha mai dato problemi comunque, regge tranquillamente per giorni la connessione e anche il wifi non è malvagio...leggevo in giro che è stato massacrato...peccato a me sembravo un buon prodotto.:doh:

strassada
11-10-2011, 14:30
l'hai preso in offerta, spero.
Non aspettarti miracoli, se no resterai deluso (prezzo alto non significa automaticamente migliori copertura wireless e prestazioni/stabilità adsl).

il dgn1000 tienilo di riserva: col firmware attuale del dgnd3700 potresti avere qualche incompatibilità di adsl.

Knight07
11-10-2011, 14:43
Strassada..speriamo bene.....incrocio le dita allora ;)

nebbia88
11-10-2011, 17:56
Io sinceramente non lo prenderei,

Ho preso il 3700 con modem integrato.

L-O-L

potremmo rinominare il topic in "Sconsigli per gli acquisti" XD

Delkar
11-10-2011, 20:08
Salve a tutti,
sono in procinto di cambiare il mio Netgear DGN834 v2 con un modem più recente e sopratutto Gigabit.

Stavo osservando i vari Linksys che mi ispirano molto, avevo preso in esame l'E4200 ma solo dopo mi sono accorto che non disponeva di modem integrato e dato che non ho voglia di collegare troppe cose nel mio piccolo angolo network (già c'è troppo casino tra switch e NAS e millemila cavi cat.6 :sofico: ) stavo cercando un buon router modem gigabit, con banda N per il wireless e possibilmente Linksys o Netgear.

Voi che cosa consigliate?

Bovirus
11-10-2011, 20:32
Sembrerà strano... di leggere i post precedenti!!!!

Knight07
11-10-2011, 20:47
L-O-L

potremmo rinominare il topic in "Sconsigli per gli acquisti" XD


Dai dai ho preso in considerazione anche i consigli, ma il 3700 mi piace troppo ;) vi faro' sapere come andrà... Mi sembra il minimo come ringraziamento per il vostro tempo.

nebbia88
12-10-2011, 00:13
Dai dai ho preso in considerazione anche i consigli, ma il 3700 mi piace troppo ;) vi faro' sapere come andrà...
dai era per ridere, ti auguro tutto il meglio!

terlino
12-10-2011, 15:12
[QUOTE=Delkar;36122218]Salve a tutti,
sono in procinto di cambiare il mio Netgear DGN834 v2 con un modem più recente e sopratutto Gigabit.

Stavo osservando i vari Linksys che mi ispirano molto, avevo preso in esame l'E4200 ma solo dopo mi sono accorto che non disponeva di modem integrato e dato che non ho voglia di collegare troppe cose nel mio piccolo angolo network (già c'è troppo casino tra switch e NAS e millemila cavi cat.6 :sofico: ) stavo cercando un buon router modem gigabit, con banda N per il wireless e possibilmente Linksys o Netgear.

Voi che cosa consigliate?


Salve sarei interssato anch'io a cambiar modem/router, ma non mi ci raccapezzo per niente.
Quale il migliore per performance, tipo potenza wi-fi, (Per me la più importante.) connessioni simultanee e tc.

Zen9
12-10-2011, 15:56
Ciao a tutti ho dei dubbi da chiarire;

Devo acquistare un router wireless, volevo sapere le reali differenze tra un router 150Mps e 300Mps, è possibile vedere, prima di acquistarlo la reale copertura del router?

Ho Notato che alcuni router sono b, altri g, altri n, cosa cambia?

Grazie

Jiraya
12-10-2011, 18:43
Prima di effettuare l'acquisto di un WNDR3800 o WNDR4000 router mi servirebbe qualche spiegazione: a parte la velocità leggermente superione nella versione 4000 ma per cosa si differenziano? ho cercato a destra e sinistra ma mi sembrano abbastanza simili...
Io ho collegato alla rete oltre a vari pc ipad server anche tv e lettore blu ray 3d, la visualizzazione di film in mkv tramite router e hdd opportunamente collegato al router come va? è accettabile?

Grazie a chiunque voglia rispondermi

strassada
12-10-2011, 19:12
lo stai chiedendo un po' dovunque, occhio alle regole del forum. in più qui si parla solo di all-in-one, dei router puri ( senza modem adsl integrato) c'è il thread relativo.

online puoi cercare nelle community dd-wrt e open-wrt (nei wiki trovi la descrizione dell'hardware), su forum1.netgear.com. poi qualche sito con test, come smallnetbuilder.com. e non solo.

effevi56
13-10-2011, 11:08
Scusate la mia ignoranza, vorrei un chiarimento sui un router-modem come per esempio il dgnd3700 con 2 reti a 300mbps, una a 2.4 e una a 5.0 ghz.
Vorrei capire se posso collegare contemporaneamente due portatili con solo wifi g alla banda 2,4 ghz, e altri due con banda wifi n alla banda 5 ghz.
Quello che non capisco è se i due portatili che voglio collegare sulla banda 5 ghz, la scheda wifi incorporata basta che sia n oppure deve supportare anche la 5 ghz. Mi spiego ancora meglio, la WiFi n supporta nativamente anche la 5 ghz?
Spero di essere stato chiaro. Grazie
:stordita:

Parnas72
13-10-2011, 11:44
la scheda wifi incorporata basta che sia n oppure deve supportare anche la 5 ghz.Anche su client devi avere un hardware che supporti i 5 GHz.

effevi56
13-10-2011, 12:02
Ora è chiaro. deve avere quindi la 802.11a
Grazie

sferrazzi72
13-10-2011, 19:33
Ora è chiaro. deve avere quindi la 802.11a
Grazie

No, sbagliato... la "a" è vecchia come la "b"... più nuova è la "g", mentre l'ultima è la "n".

Tu devi avere una banda da 2,4 GHertz e inoltre una da 5,0 GHertz sulla stessa scheda.

Tecnicamente poco preciso, ma credo che così sia chiaro. :D

Vallia
13-10-2011, 19:54
Ciao a tutti,
vorrei solo avere una conferma, ho letto le vecchie pagine, i topic appositi che parlano di questi due modem ma prima di acquistare mi piacerebbe tirare le somme definitivamente.

I modem a cui sono interessata sono due:
- TP-Link TD-W8960N
- NETGEAR DGN3500

La differenza tra i due, scusatemi se non scendo nei dettagli tecnici mi sono persa nel leggerli, a quanto ho capito sta nel tasto di spegnimento, nella connessione gigabit lan (se ciò che ho scritto è errato me ne scuso, non sono un'esperta), il primo ha tra le sue caratteristiche VPN e il port triggering mentre il secondo no.

La mia casa è grande, ha due piani e la mia connessione è a 10mega con Telecom, in casa sfruttiamo esclusivamente il wireless poichè utilizziamo solo portatili, smartphone e ipad, quindi al modem non vi è connesso nessun pc fisso.

Per usufruire al meglio della connessione 10mega è preferibile il netgear (gigabit lan) oppure è indifferente la scelta tra i due?

Grazie mille.

Bovirus
13-10-2011, 20:25
Se usi la connessione Wifi la connessione Gigabit o no è ininfluente.

Nessuno può dirti nella tua configurazione quale modem abbia la migliore copertura WiFi.

Vallia
13-10-2011, 21:36
Ti ringrazio molto per la risposta.

Credo che opterò per il Tp-link :).

gt345
13-10-2011, 23:45
Mi unisco alle varie richieste e vi chiedo gentilmente di consigliarmi un router(modem) wireless che abbia almeno 4eth e soprattutto una USB print server, a cui collegare una stampante laser Xerox.

Vi chiedo cortesemente di indicarmi eventuali marche da evitare che possano dar problemi di compatibilità con le Xerox o che diano problemi con il print server.

Ringrazio in anticipo!

s12a
14-10-2011, 11:48
Domanda: a parita` di condizioni, un modem/router wireless 802.11n ha sicuramente piu` portata di uno 802.11g come leggo in giro (specie sulle descrizioni delle case produttrici, ma vai a fidarti...) oppure la cosa non e` proprio cosi`?

effevi56
14-10-2011, 12:13
No, sbagliato... la "a" è vecchia come la "b"... più nuova è la "g", mentre l'ultima è la "n".

Tu devi avere una banda da 2,4 GHertz e inoltre una da 5,0 GHertz sulla stessa scheda.

Tecnicamente poco preciso, ma credo che così sia chiaro. :D


Allora non ho capito nulla. I dati della scheda dei miei portatili riportano Wireless : Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n) quindi secondo Te non posso collegarli alla 5ghz???? :doh:

Zen9
14-10-2011, 12:21
Ciao a tutti ho dei dubbi da chiarire;

Devo acquistare un router wireless, volevo sapere le reali differenze tra un router 150Mps e 300Mps, è possibile vedere, prima di acquistarlo la reale copertura del router?

Ho Notato che alcuni router sono b, altri g, altri n, cosa cambia?

Grazie

up

Parnas72
14-10-2011, 12:28
I dati della scheda dei miei portatili riportano Wireless : Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n) quindi secondo Te non posso collegarli alla 5ghz???? :doh:L'Intel 5300 supporta sia i 2,4 GHz che i 5 GHz, ma non lo deduci dalla dicitura che hai riportato tu. Lo si capisce andando a leggere le specifiche tecniche di quel chip sul sito Intel. :)

effevi56
14-10-2011, 12:43
Grazie Parnas72.
Su internet riportano: The Intel WiFi Link 5300 is an IEEE 802.11a/g/Draft-N wireless network adapter operating in both the 2.4 GHz and 5.0 GHz spectra. This adapter delivers up to 450 Mbps of bandwidth

Quindi è ok per i 5Ghz.

totonno943
14-10-2011, 15:33
Ho ordinato TP-Link TD-W8960N (56euro in contrassegno) dovrebbe arrivare domani..
Non so se ho fatto la scelta giusta, ma tra questo e Netgear dg834gv5 e simili a parità prezzo mi sembra migliore in tutto.. Vi farò sapere :)

Devo acquistare un modem router wifi.
Potresti dirmi come ti sei trovato con quello che hai acquistato?
Grazie.

Bovirus
14-10-2011, 15:54
Piuttosto che postare qui per questo genere di richieste non pensi possa essere più utile postare nel thread del W8960N?

s12a
14-10-2011, 23:34
Devo acquistare al piu` presto un router adsl wireless N-300. I TP-link non mi vanno bene perche' dalle loro impostazioni il firewall/port forwarding permette al massimo il settaggio di 10 regole (assurdo).

Stavo pensando ad un Netgear DGN2200. Provengo da un Netgear DG834GT e mi sono trovato bene con la sua configurabilita`, che appare invariata sui nuovi modelli. Potrei spendere anche abbastanza di piu` e prendere il DGND3700 ma ho letto di problemi firmware vari e stabilita`. Non ho necessita` immediata della rete gigabit (al limite posso prendere uno switch a parte). Preferibilmente vorrei la possibilita` di configurare il valore di SNR. Mi serve stabilita` e capacita` di "reggere" parecchie connessioni e dispositivi collegati. Ma presumo che da quel punto di vista il DGN2200 sia meglio su tutti i fronti del mio datato DG834GT?

Avete altre proposte, fino a 120 euro?
Il DGN2200 come va per i suoi 55 euro o giu` di li`? Vedo che e` spesso consigliato.
Adattatori wireless-N USB consigliati da abbinare?

digitalblade
15-10-2011, 07:08
ciao a tutti,

sinceramente con 839 pagine... (si tratta di 15941 Post!!!) mi sono perso :)

Fino ad ora avevo un dg834gt con FW V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 che, purtroppo, si è guastato :(

ho un budget di ~ 150 euro da investire nel router/modem, cosa mi consigliate?

Con Netgear mi sono trovato benissimo quindi, da quello che ho letto fino ad ora, sarei indirizzato verso questi tre router/modem:

WNR3500L
non ho visto molte recensioni e, secondo me, ha poco spazio per il FW dato che ha 8mb flash. Di positivio c'è che ha molta ram dato che indicano 64mb nella scheda tecnica. Ha la possibilità di installare diversi FW custom tipo dd-wrt

DGN3500
non so quanta ram ha, non ha la possibilità di installare fw custom, ma ho visto che lo consigliate tantissimo...

DGND3700
Da quanto ho capito, il top di gamma.. ma anche questo non ha custom fw e sembra che il fw originale abbia grossi problemi di stabilita giusto?


La mia linea ha queste caratteristiche:

CollegamentoADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13518 kbps 1008 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 8.8 db
Margine rumore 12.4 db 11.8 db


ci sono altri suggerimenti che posso avere su cosa comprare? avete altre marche modelli simili a quelli presentati?

L'importante per me è
1 - Massima copertura WI-FI (router con tecnologia MIMO ? )
2 - Massima "apertura" se il produttore (chiunque sia!) supporta "male" l'apparato (in quel caso metterei FW alternativi
3 - Ottime prestazioni relativamente a numero sessioni e trasferimento sul LAN (ho tutto cablato in categoria 6 gigabit)


Grazie a tutti per l'aiuto.


Ciao

nebbia88
15-10-2011, 07:58
I TP-link non mi vanno bene perche' dalle loro impostazioni il firewall/port forwarding permette al massimo il settaggio di 10 regole (assurdo).
non generalizziamo, a me risulta che sul W8960N se ne possano impostare fino a 32.

http://screenshots.portforward.com/TP-Link/TD-W8960N/Virtual_Servers.htm

di solito per risparmiarle si configurano i client in modo da usare porte vicine, e si usano i "range" invece di una regola per ogni porta.
ovviamente se hai nella lan più di 32 (o 10 sul tuo modello da quel che capisco, se vuoi specificalo...) dispositivi DIVERSI, e ognuno ha bisogno del virtual server, guarda ad altro..

Bovirus
15-10-2011, 07:59
@digitalblade
La lunghezza di 839 post del thread ormai l''hanno capito anche i sassi che è una scusa.
Bast alleggere le ultime 4/5 pagine non l'interp thread

ermyluc
15-10-2011, 08:23
Salve ragazzi!
Dato che sto sbattendo la testa in un problema inerente il mio attuale USR9108A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324&page=482) (..se a qualcun venisse in mente qualcosa...), mi sto guardando attorno per acquistare un nuovo router.
La mia LAN è cablata in CAT 5e.
Non mi interessa particolarmente la copertura WiFi sia perché posseggo anche un AP da utilizzare al bisogno, sia perché tutta la rte ruota attorno allo router/switch.
Per questo motivo preferirei un router che sia una saetta della prateria, che abbia lo switch (magari gigabit!) e anche la possibilità di collegare via USB un drive per la condivisione di contenuti (NON MULTIMEDIALI: c'è la WDTVLive che si occupa di fare questo).
Il budget non è importante nel senso che va bene spendere da 0@150€...purché ci sia il motivo! ;)
Finora stavo osservando i seguenti modelli:
Netgear DGN2200
TP-Link TD-W8960N
TP-Link TL-WR1043ND (gigabit)
Quae vi sentite di consigliarmi???


Grazie a quanti vorranno darmi qualche dritta!

gt345
15-10-2011, 09:02
Mi unisco alle varie richieste e vi chiedo gentilmente di consigliarmi un router(modem) wireless che abbia almeno 4eth e soprattutto una USB print server, a cui collegare una stampante laser Xerox.

Vi chiedo cortesemente di indicarmi eventuali marche da evitare che possano dar problemi di compatibilità con le Xerox o che diano problemi con il print server.

Ringrazio in anticipo!

:help: :ave:

nebbia88
15-10-2011, 09:03
TP-Link TL-WR1043ND (gigabit)

O.T. :D

s12a
15-10-2011, 09:29
non generalizziamo, a me risulta che sul W8960N se ne possano impostare fino a 32.
Ecco svelato l'arcano: ho controllato il manuale del TP-Link W8961ND ed avevo dato per scontato che l'interfaccia fosse simile per piu` o meno tutti i modelli (a maggior ragione dal fatto che il numero di modello e` molto simile), come sembra avvenire per i Netgear.

http://www.tp-link.it/resources/software/201010817330210.pdf

di solito per risparmiarle si configurano i client in modo da usare porte vicine, e si usano i "range" invece di una regola per ogni porta.
ovviamente se hai nella lan più di 32 (o 10 sul tuo modello da quel che capisco, se vuoi specificalo...) dispositivi DIVERSI, e ognuno ha bisogno del virtual server, guarda ad altro..
Con molti programmi le porte utilizzate non si possono cambiare e gia` solo questo e` un motivo valido per non avere tetti massimi di regole impostabili su un modem/router.
Oppure potrei volere server (non necessariamente fisici, con le VM se ne possono avere quanti ne servono) su porte standard e non diverse solo perche' il router non permette la configurazione di oltre tot regole, causando la necessita` di ricorrere a porte contigue.

In ogni caso, per la stessa limitazione ci sono passato con un vecchio router ADSL Linksys AG241v2 e preferirei non ripetere l'esperienza (ed ora che ci penso il pannello di controllo del TP-Link W8961ND e` paurosamente simile a quello che avevo su di esso. Forse non e` un caso).

ermyluc
15-10-2011, 10:24
O.T. :D
??? Perché O.T.????

Ciao

pegasolabs
15-10-2011, 10:39
??? Perché O.T.????

Ciao
Suppongo perché non ha in modem integrato. Per quelli c'è l'altro thread dei consigli.

nebbia88
15-10-2011, 11:08
Con molti programmi le porte utilizzate non si possono cambiare e gia` solo questo e` un motivo valido per non avere tetti massimi di regole impostabili su un modem/router.
auguri nella ricerca di router di fascia home che non abbiano quel limite!
io mi accontenterei di 32...

comunque, da varie info trovate googlando (non verificate):

The Netgaer DGN2200 has a limit of 20 port forwarding assignments

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=33253

From what I've seen the home class routers top out at 15-20. I would look at business class units.

most home end I seen in like WGR model was like 25 at max or less.


etc etc..

Oppure potrei volere server (non necessariamente fisici, con le VM se ne possono avere quanti ne servono) su porte standard e non diverse solo perche' il router non permette la configurazione di oltre tot regole, causando la necessita` di ricorrere a porte contigue.

l'ho riletta 5 volte ma proprio non riesco a seguire il filo logico, puoi riformularla?

P.S. ne ho usati parecchi di server, non ne ricordo manco uno che non fosse configurabile!
cosa tra l'altro gravissima, perche' preclude la possibilità di avere 2 server diversi nella stessa lan!

s12a
15-10-2011, 11:31
auguri nella ricerca di router di fascia home che non abbiano quel limite!
io mi accontenterei di 32...
Tali limiti mi sembrano piuttosto arbitrari pero`, non giustificati da limitazioni tecniche. In ogni caso 32 andrebbero anche bene alla fine, considerando che dovrebbe esserci anche l'UPnP a dare una mano ad "alleggerire" il limite.

comunque, da varie info trovate googlando (non verificate):
Pensavo fosse migliore questo DGN2200. Non mi sembra che il mio DG834GT di qualche anno fa sia limitato in tal senso.
Consiglieresti il W8960N dunque? C'e` qualcos'altro che un modello fa meglio dell'altro?
(Ricordo in ogni caso che per il router adsl il mio budget puo` salire anche a 120+ euro, in caso siano giustificati)

l'ho riletta 5 volte ma proprio non riesco a seguire il filo logico, puoi riformularla?
In altre parole: se mi metto ad utilizzare porte standard, viene meno il risparmio comportato dai port range. Mettiamo ad esempio che ho impostato su un PC un range di porte di 11000-11050 per applicazioni varie. Voglio un server web o ftp su porte standard (80 e 21)? Sono due regole in piu` in aggiunta al range.
Aggiungiamo servizi, ripetiamo la cosa per piu` indirizzi IP e vediamo che la limitazione del numero di regole per il port forwarding comincia a diventare stretta.

ermyluc
15-10-2011, 11:45
Suppongo perché non ha in modem integrato. Per quelli c'è l'altro thread dei consigli.

...caspita, è vero! Non mi ero accorto che fosse senza modem...uff...grazie!

Mi ripropongo allora:
Salve ragazzi!
Dato che sto sbattendo la testa in un problema inerente il mio attuale USR9108A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324&page=482) (..se a qualcun venisse in mente qualcosa...), mi sto guardando attorno per acquistare un nuovo router.
La mia LAN è cablata in CAT 5e.
Non mi interessa particolarmente la copertura WiFi sia perché posseggo anche un AP da utilizzare al bisogno, sia perché tutta la rte ruota attorno allo router/switch.
Per questo motivo preferirei un router che sia una saetta della prateria, che abbia lo switch (magari gigabit!) e anche la possibilità di collegare via USB un drive per la condivisione di contenuti (NON MULTIMEDIALI: c'è la WDTVLive che si occupa di fare questo).
Il budget non è importante nel senso che va bene spendere da 0@150€...purché ci sia il motivo! ;)
Finora stavo osservando i seguenti modelli:
[B]Netgear DGN2200
TP-Link TD-W8960N
Quae vi sentite di consigliarmi???


Grazie a quanti vorranno darmi qualche dritta!

nebbia88
15-10-2011, 12:08
Consiglieresti il W8960N dunque? C'e` qualcos'altro che un modello fa meglio dell'altro?

beh, io te lo consiglio solo perche' ne conosco pochi, comunque dai una letta al topic ufficiale ;)
comunque se non ti servono porte usb, gigabit Ethernet, wifi dual band, etc etc.. è sicuramente la scelta migliore.

In altre parole: se mi metto ad utilizzare porte standard, viene meno il risparmio comportato dai port range. Mettiamo ad esempio che ho impostato su un PC un range di porte di 11000-11050 per applicazioni varie. Voglio un server web o ftp su porte standard (80 e 21)? Sono due regole in piu` in aggiunta al range.
Aggiungiamo servizi, ripetiamo la cosa per piu` indirizzi IP e vediamo che la limitazione del numero di regole per il port forwarding comincia a diventare stretta.

ok, ma chi te lo fa fare di utilizzare porte standard?
mi dici, non son configurabili.
allora stento a credere che tu riesca ad aver bisogno di così tanti servizi diversi, non configurabili (perche' se son configurabili con una regola per ogni host fai tutto, e se sono uguali e non configurabili non possono convivere nella lan).

giusto per capire, mi elenchi qualche server nel quale non si puo' cambiar porta? Grazie ;)

s12a
15-10-2011, 12:13
beh, io te lo consiglio solo perche' ne conosco pochi, comunque dai una letta al topic ufficiale ;)
comunque se non ti servono porte usb, gigabit Ethernet, wifi dual band, etc etc.. è sicuramente la scelta migliore.
Beh, USB no, gigabit Ethernet farebbe comodo ma non e` strettamente necessario, wifi dual band idem. L'importante per me e` che abbia una buona configurabilita`, sia stabile con il collegamento ADSL, regga parecchie connessioni ed abbia ottime prestazioni in wireless.

giusto per capire, mi elenchi qualche server nel quale non si puo' cambiar porta? Grazie ;)
Non mi riferivo prettamente a server e servizi, ma anche applicazioni dove spesso cambiare le porte TCP/UDP utilizzate non e` possibile.

nebbia88
15-10-2011, 12:22
Non mi riferivo prettamente a server e servizi, ma anche applicazioni dove spesso cambiare le porte TCP/UDP utilizzate non e` possibile.
ok, basta perche' stiamo andando largamente OT, se non vuoi farmi qualche esempio specifico (anche in PM) pazienza.

Parnas72
15-10-2011, 12:36
Riguardo al numero di regole per il port forward, con il DGN3500 + modfs e pacchetto "port forward" di Gnommo puoi mettere tutte le regole che vuoi. :D
Inoltre con questo pacchetto viene anche meno il vincolo di dover redirezionare la porta WAN sulla stessa porta LAN, che è presente in tutti i modelli Netgear di fascia home (non so come sia il TP-Link da questo punto di vista).

s12a
15-10-2011, 12:37
ok, basta perche' stiamo andando largamente OT, se non vuoi farmi qualche esempio specifico (anche in PM) pazienza.

Giochi specialmente. Molti richiedono porte specifiche, non configurabili. Ultimamente non ho queste necessita`, ma ne ho avute in passato. Un gioco a caso: World of Warcraft: http://eu.blizzard.com/support/article.xml?locale=en_GB&articleId=19445

Un altro esempio e` questo programma che ogni tanto uso: http://www.seis.sc.edu/gee/docu.html

Tornando in-topic, almeno parzialmente: ripensando alla situazione che ho attualmetne, con la convivenza in casa di apparati wireless 802.11g ed 802.11n (questi ultimi previsti con l'acquisto del nuovo router ADSL) consiglieresti un modem-router ADSL wi-fi dual-band oppure la cosa non e` poi necessaria?

Parnas72
15-10-2011, 12:44
Per questo motivo preferirei un router che sia una saetta della prateria, che abbia lo switch (magari gigabit!) e anche la possibilità di collegare via USB un drive per la condivisione di contenuti (NON MULTIMEDIALI: c'è la WDTVLive che si occupa di fare questo).I modelli che hai indicato non sono gigabit, e anche come CPU e RAM sono modelli entry-level, quindi in contrasto con la richiesta che fai di "saetta della prateria".

La condivisione USB dipende a cosa ti serve; tieni comunque presente che qualsiasi router consumer, anche più costoso come il DGND3700, non avrà mai le prestazioni di un vero NAS in tale ambito.

Huzzz
15-10-2011, 12:55
è anche vero che un router dalle elevatissime prestazioni potrebbe anche non servirti a nulla :)
dipende quali sono gli usi che ne devi fare.
Io penso che i router domestici siano in grado di gestire la maggior parte dei carico generato da utenze standard.

quali sono, quindi, i tuoi usi della rete?
se devi trasferire ingenti moli di dati e fare archiviazione sicura, è vivamente consigliabile un nas dedicato.

ermyluc
15-10-2011, 13:39
I modelli che hai indicato non sono gigabit, e anche come CPU e RAM sono modelli entry-level, quindi in contrasto con la richiesta che fai di "saetta della prateria".

La condivisione USB dipende a cosa ti serve; tieni comunque presente che qualsiasi router consumer, anche più costoso come il DGND3700, non avrà mai le prestazioni di un vero NAS in tale ambito.

è anche vero che un router dalle elevatissime prestazioni potrebbe anche non servirti a nulla :)
dipende quali sono gli usi che ne devi fare.
Io penso che i router domestici siano in grado di gestire la maggior parte dei carico generato da utenze standard.

quali sono, quindi, i tuoi usi della rete?
se devi trasferire ingenti moli di dati e fare archiviazione sicura, è vivamente consigliabile un nas dedicato.

...si ragazzi, l'ho scritto: poco o nulla WiFi, prediligo la LAN (per questo "magari" fosse gigabit ma non necessariamente) e la condivisione di contenuti in rete mi interessa a malapena la possibilità di sincronizzare i documenti tra i 3 pc della rete (degli stessi utilizzatori ovviamente!) quindi una cartella condivisa e magari una cartella dove appoggiare files da scambiare tra i pc. I flussi audio video li gestisco con la WDTVLive che è parcheggiata sotto la tv (e con due tera di storage sempre WD).
Saetta della prateria lo intendo come un router switchato che non subisca rallentamenti di sorta (come sembrerebbe fare attualmente il mio attuale 9108A).
Probabilmente non sono i due modelli da me elencati ad essere adatti alle mie richieste...per questo chiedo aiuto a voi!

Ciao :D

digitalblade
15-10-2011, 15:46
@digitalblade
La lunghezza di 839 post del thread ormai l''hanno capito anche i sassi che è una scusa.
Bast alleggere le ultime 4/5 pagine non l'interp thread


Ciao,

scusami ma penso che tu abbia letto solo le prime due righe del mio post... se fossi andato oltre avresti visto che non sono un pigro profittatore... ho letto ben più delle ultime 4-5 pagine come dici tu.. la mia richiesta è solo relativa ad una consiglio finale su cosa acquistare in funzione delle mie necessità... ho già in mente cosa potrebbe andare bene e l'ho chiaramente esposto nel post.

Comunque scusate se sono sembrato un parassita ma non credo di esserlo e a mio avviso il mio post (per come è strutturato) lo dimostra ampiamente!


ciao e grazie

dogma55
15-10-2011, 15:47
a breve vorrei passare ad aruba, quindi vorrei sapere quale router (con modem) ha il chipset più indicato.

io nel frattempo ho messo gli occhi sui belki share, play e play max, che sembrano prodotti di qualità, e semplici da configurare.

nebbia88
15-10-2011, 15:58
(non so come sia il TP-Link da questo punto di vista).
accetta valori differenti come porta esterna e interna ;)

Bovirus
15-10-2011, 17:20
Ciao,

scusami ma penso che tu abbia letto solo le prime due righe del mio post... se fossi andato oltre avresti visto che non sono un pigro profittatore... ho letto ben più delle ultime 4-5 pagine come dici tu..

Io ho semplicemente risposto alla tua affermazione sulle centinaia di pagine del thread da leggere....

digitalblade
15-10-2011, 17:28
Io ho semplicemente risposto alla tua affermazione sulle centinaia di pagine del thread da leggere....

bhe allora scusami, ma sinceramente per come hai impostato il messaggio sembrava a tutti gli effetti una "sgridata" nei miei confronti.
Soprattutto per il fatto che il succo del mio post non era quello e hai messo la frase in grassetto... sinceramente era molto difficile capire che non fosse una frase rivolta direttamente a me visto che non centrava nulla con il resto di tutto il thread.

ciao e grazie comunque

Huzzz
15-10-2011, 20:44
...si ragazzi, l'ho scritto: poco o nulla WiFi, prediligo la LAN (per questo "magari" fosse gigabit ma non necessariamente) e la condivisione di contenuti in rete mi interessa a malapena la possibilità di sincronizzare i documenti tra i 3 pc della rete (degli stessi utilizzatori ovviamente!) quindi una cartella condivisa e magari una cartella dove appoggiare files da scambiare tra i pc. I flussi audio video li gestisco con la WDTVLive che è parcheggiata sotto la tv (e con due tera di storage sempre WD).
Saetta della prateria lo intendo come un router switchato che non subisca rallentamenti di sorta (come sembrerebbe fare attualmente il mio attuale 9108A).
Probabilmente non sono i due modelli da me elencati ad essere adatti alle mie richieste...per questo chiedo aiuto a voi!

Ciao :D
allora punta pure ad uno dei prodotti qui consigliati.
prenderei anche io in considerazione i modem-router con chipset che consentono il trasferimento a 1000 Mbit/s ma, attualmente, costano caro.
Se non hai immediata esigenza di avere il supporto al gigabit (ad es. streaming di file 1080p, ma non vorrei dire una scemenza) ti conviene spendere poco e fare l'upgrade al gigabit in futuro, quando i prezzi saranno più bassi.
Conta che, attualmente, il tp link modem-router straconsigliato nell'ultimo periodo costa poco più di 50 euro spese incluse
;)

altrimenti, per spendere poco, dovresti optare per un modem stand-alone e un router gigabit a cui collegare in bridge pppoe il modem.
Avresti due apparecchi da alimentare invece di uno.

Abadir_82
15-10-2011, 22:13
Ciao.

A me serve un modem stand-alone con chipset Broadcom. Ho guardato ma trovo solo router+modem.

Li fanno ancora i modem stand alone? Se no, che potrei prendere di buono? Ci verrebbe poi aggiunto un Netgear WNDR3800 come router.

Mi interessa il chipset Broadcom per la stabilità con la linea e la possibilità di modificare a piacimento (questo è fondamentale) il SNR.

In alternativa mi andrebbe benissimo un modem+router con chipset Broadcom 6358 e wifi 802.11N + MIMO + dual band+ gigabit. Purtroppo vedo che l'ottimo billion bipac 7800n non ha il dual band. In caso c'è qualcosa con queste caratteristiche che voi sappiate

nebbia88
15-10-2011, 23:51
esigenza di avere il supporto al gigabit (ad es. streaming di file 1080p, ma non vorrei dire una scemenza)
l'hai detta XD

al massimo puo' essere "necessario" se vuoi trasferire file da una decina di GB in pochi minuti, ma altrimenti....

ermyluc
15-10-2011, 23:57
...grazie ragazzi...ma insomma, qualcosa anche spendendo un centinaio di euro un pelino più professional di questi router non c'è? Parlo sempre dei TP-Link TD-W8960N e DGN2200.....

Saluti

Parnas72
16-10-2011, 00:08
allora punta pure ad uno dei prodotti qui consigliati.
prenderei anche io in considerazione i modem-router con chipset che consentono il trasferimento a 1000 Mbit/s ma, attualmente, costano caro.Mah, dai, non più di tanto... tempo fa il DGN3500 si trovava a 76€ spedito, adesso non so che offerte ci siano. Comunque si riesce a stare sotto i 100€ per un router gigabit.
Poi esiste sempre la possibilità di acquistare uno switch Gigabit esterno (20 € o poco più).

ermyluc
16-10-2011, 00:20
....e quindi, tra TP-Link TD-W8960N e Netgear DGN3500 oltre al noto switch gigabit, quali differenze ci sono che potrebbero far pendere verso l'uno che l'altro modello? Ah, ho anche un telefono voip nella mia LAN....

Bovirus
16-10-2011, 08:43
Non sono router di classe/costo paragonabile.

Il paragone è TP-Link W8960N / NetGear DGN2200

ermyluc
16-10-2011, 08:48
Non sono router di classe/costo paragonabile.

Il paragone è TP-Link W8960N / NetGear DGN2200...infatti tre post fa chiedevo proprio questo!
Riguardo classe e costo poco importa...l'importante è che si prenda un prodotto valido e "perché"!
Secondo te quale?

Bovirus
16-10-2011, 09:19
Ti posso rispondere che ho un W8960N e mi ritengo completamente soddisfatto.

neobahamut
16-10-2011, 10:05
Ho trovato un Sitecom Wireless Modem Router 300N WLM-2501 a E.40,00 me lo consigliate? E' un buon prodotto? Oppure il prezzo così basso sta ad indicare la bassa qualità del router?

lucio-magno
16-10-2011, 11:32
Ho trovato un Sitecom Wireless Modem Router 300N WLM-2501 a E.40,00 me lo consigliate? E' un buon prodotto? Oppure il prezzo così basso sta ad indicare la bassa qualità del router?

Non so com'è il modem-router in questione, ma se fossi in te non andrei neppure a sbattermi molto, quando a pochi euro in piu posso avere il tp-link consigliatissimo e ultra collaudato ! :)

bagarospo81
16-10-2011, 13:50
Salve a tutti,
in settimana mi attivano la linea telefonica/adsl e mi servirebbe avere qualche dritta su un buon modem/router da acquistare.
La linea è una 7 mega in Down e poco più di 350 kb in up..quindi niente di stratosferico.
Inoltre a casa siamo in due e quindi io mi chiedevo se in qualche modo si poteva evitare il router magari con qualche access point ad hoc...o qualcosa del genere (non sono molto pratico....anche perchè è da parecchio che usavo solo linee di tipo voip con router/Hag già compresi...e adesso con il ritorno del doppino mi sento un pò spaesato)
Graziesss

Bovirus
17-10-2011, 06:10
Sicuramente se non sei molto pratico meglio un prodotto unico che faccia da router e modem ADSL.
Per la scelta basta legegrti le ultime 4/5 pagine del thread.

Smileface
17-10-2011, 09:23
cari e gentilissimi ragazzi :D , stavo leggendo le ultime 4-5 pagine per farmi un'idea ma più che farmela me la sono levata ;)
Quello che mi serve a me è un bel modem-router adsl, wi-fi (non necessariamente top di velocità) con switch gigabit.
Mi serve un dispositivo solido, nel senso che deve reggere il carico di lavoro stando acceso 24/7, mentre scarico, navigo, gioco on-line e vedo film in hd (siamo più in famiglia da postazioni diverse ;) ).

I tp-link, tutti quanti, non hanno lo switch giga incorporato, quindi li ho scartati.

Stavo vedendo il top di gamma netgear DGND3700 che sembra comportarsi molto bene ed avere le caratteristiche da me richieste, ma come lo vedete invece un bel Billion Bipac 7800N? Tempo fa lo seguivo, ma è sempre stato un pò difficile da reperire e pure un pò più caro rispetto alla media anche se il netgear sta a 120€...

Un ultima cosa, come si comporta con il PPPoE di Tiscali 7M? Tempo fa si diceva che alcuni apparati non lo digerivano bene, sono cambiate le cose?

Eventualmente altre valide alternative?

Grazie a tutti!

Ciao

Bovirus
17-10-2011, 09:47
Non specifichi il motivo per cui ritieni fondamentale l'interfaccia gigabit.

Il PPPOE di tiscali non mi risulta abbia problemi (può dipendere da zona a zona e da centrale a centrale ma vale per tutti i provider).

Smileface
17-10-2011, 09:51
Non specifichi il motivo per cui ritieni fondamentale l'interfaccia gigabit.

Il PPPOE di tiscali non mi risulta abbia problemi (può dipendere da zona a zona e da centrale a centrale ma vale per tutti i provider).

in realtà era celato nel testo: streaming video in hd matroska ed aggiungo anche il trasferimento di dati (giga, tera) da e verso il nas.... ;)

Cyr1c
17-10-2011, 15:59
buongiorno, sto cercando un router adsl + wifi + slot per sim 3g/umts..
ho trovato solo il "BiPAC 7800GZ Billion", qualcuno ne ha altri da suggerire?

Grazie

Huzzz
17-10-2011, 18:12
l'hai detta XD

al massimo puo' essere "necessario" se vuoi trasferire file da una decina di GB in pochi minuti, ma altrimenti....
l'ho detta sì, la scemenza!
se vogliamo dare dei valori, dovremmo aggirarci intorno ai 50 Mbit/s
altro che gigabit lan :asd:


Mah, dai, non più di tanto... tempo fa il DGN3500 si trovava a 76€ spedito, adesso non so che offerte ci siano. Comunque si riesce a stare sotto i 100€ per un router gigabit.
Poi esiste sempre la possibilità di acquistare uno switch Gigabit esterno (20 € o poco più).
si è vero, non hai torto
però io preferisco risparmiare:
ora come ora lo vedo sugli 80-85
aggiungi le spese di spedizione ed ecco che siamo arrivati a circa il doppio rispetto al tp-link.
Spendere il doppio solo per avere una gigabit lan che non uso, per pura predisposizione futura, per me non ne vale la pena. E' un discorso che applico ai prodotti consumer, che si svalutano molto in fretta.
Chiaramente è solo il mio punto di vista che, oltretutto, è notevolmente influenzato dalla scarsa disponibilità economica.
Alla fine, per la maggior parte degli utenti, 100 euro possono ancora essere abbordabili per un modem-router.

....e quindi, tra TP-Link TD-W8960N e Netgear DGN3500 oltre al noto switch gigabit, quali differenze ci sono che potrebbero far pendere verso l'uno che l'altro modello? Ah, ho anche un telefono voip nella mia LAN....
Se il DGN3500 è affidabile (dovresti leggere il thread a riguardo), potresti prenderlo in favore del w8960n per i seguenti motivi:
- lan gigabit
- interfaccia utente (parere soggettivo: è più user friendly)
Altro non mi viene in mente.
Interessanti sarebbero le soluzioni QoS proposte dai vari produttori ma ancora nessuno fà dei test empirici a dovere.

Se hai forte disponibilità economica e se tutti i terminali hanno un chipset di rete gigabit, ne valuterei l'acquisto. Altrimenti, se trasferisci poca roba, prendi il tp-link e con la differenza fatti una cena che te la godi di più :asd:

Parnas72
17-10-2011, 22:00
Spendere il doppio solo per avere una gigabit lan che non uso, per pura predisposizione futura, per me non ne vale la pena.Tu parti dal principio che il DGN3500 sia un W8960N con la LAN Gigabit, ma non è così. Ha una CPU più veloce, il doppio della RAM, la porta USB, la possibilità di installare firmware mod con numerosi servizi aggiuntivi e volendo anche applicazioni tue. E' un prodotto molto più completo.
Comprarlo per farne un utilizzo base ovviamente sono soldi buttati, ma per un utente avanzato possono essere soldi ben spesi.
Dipende sempre dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;)

Parnas72
17-10-2011, 22:07
sto cercando un router adsl + wifi + slot per sim 3g/umts..
ho trovato solo il "BiPAC 7800GZ Billion", qualcuno ne ha altri da suggerire?Conosco diversi modelli, anche economici, che hanno la possibilità di collegare una chiavetta 3G su porta USB, ma con lo slot per la SIM integrato non me ne vengono in mente.

jack69
18-10-2011, 05:31
buongiorno, sto cercando un router adsl + wifi + slot per sim 3g/umts..
ho trovato solo il "BiPAC 7800GZ Billion", qualcuno ne ha altri da suggerire?

Grazie
Il billion citato probabilmente è l'unico con lo slot
Con chiavetta su porta usb: billion altro modello; tplink (ottima lista di compatibilità), fritz-box

jack69
18-10-2011, 05:35
Tu parti dal principio che il DGN3500 sia un W8960N con la LAN Gigabit, ma non è così. Ha una CPU più veloce, il doppio della RAM, la porta USB, la possibilità di installare firmware mod con numerosi servizi aggiuntivi e volendo anche applicazioni tue. E' un prodotto molto più completo.
Comprarlo per farne un utilizzo base ovviamente sono soldi buttati, ma per un utente avanzato possono essere soldi ben spesi.
Dipende sempre dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;)

Sul piano qualità ADSL, con il DGN3500 si possono notare delle migliorie rispetto al DGN2200?
Il DGN2200 ha il chipset broadcom; il DGN3500?

1onexx
18-10-2011, 08:38
Sul piano qualità ADSL, con il DGN3500 si possono notare delle migliorie rispetto al DGN2200?
Il DGN2200 ha il chipset broadcom; il DGN3500?
Il DGN3500 ha un chipset: Lantiq XWAY™ ARX168 (PSB 50810) (ex infineon)

http://img841.imageshack.us/img841/6074/dgn3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/dgn3500.jpg/)


http://www.lantiq.com/products/broadband-customer-premises-equipment/adsl/xwaytm-arx100/xwaytm-arx168/

Il DGN2200 ha lo stesso chipset del TP-Link TD-W8960N: BCM6358

http://img36.imageshack.us/img36/2304/bcm6358.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/bcm6358.jpg/)

Io non farei il confronto tra due prodotti di fascia di prezzo diversa ;)

Bovirus
18-10-2011, 08:47
Questa storia del confronto l'ho detto qualche pagina fa....

Huzzz
18-10-2011, 10:00
Tu parti dal principio che il DGN3500 sia un W8960N con la LAN Gigabit, ma non è così. Ha una CPU più veloce, il doppio della RAM, la porta USB, la possibilità di installare firmware mod con numerosi servizi aggiuntivi e volendo anche applicazioni tue. E' un prodotto molto più completo.
Comprarlo per farne un utilizzo base ovviamente sono soldi buttati, ma per un utente avanzato possono essere soldi ben spesi.
Dipende sempre dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;)

no io parto dal presupposto che un home-user non se ne fa un fico secco di tutta quella roba.
Se sei un utente avanzato e quella roba serve, non vedo perché non acquistarlo.
Io mi sono messo nei panni dell'utente e, per i suoi usi, quelle caratteristiche IMHO non valgono la differenza di prezzo.
E' una pura opinione, ovviamente. Se avessi dovuto fare una recensione, avrei guardato anche tutte le caratteristiche tecniche ;)
Ribadisco, se l'hardware più prestante serve (es. perché l'utente necessita di QoS, maggiori connessioni P2P perché sà come impostre i programmi, maggiori opzioni di configurazione della rete perché ha molti dispositivi di rete e sà come configurarli) allora l'acquisto è più che legittimo.
Alla fine credo che la pensiamo allo stesso modo.

Huzzz
18-10-2011, 10:03
Io non farei il confronto tra due prodotti di fascia di prezzo diversa ;)

Questa storia del confronto l'ho detto qualche pagina fa....
non va fatto se il punto di vista è quello oggettivo.
ovvero di comparazione delle pure prestazioni senza prendere in considerazione la tipologia di utente.
Detto questo, avete perfettamente ragione.

gnommo
18-10-2011, 10:20
no io parto dal presupposto che un home-user non se ne fa un fico secco di tutta quella roba.
Se sei un utente avanzato e quella roba serve, non vedo perché non acquistarlo.
Io mi sono messo nei panni dell'utente e, per i suoi usi, quelle caratteristiche IMHO non valgono la differenza di prezzo.
E' una pura opinione, ovviamente. Se avessi dovuto fare una recensione, avrei guardato anche tutte le caratteristiche tecniche ;)
Ribadisco, se l'hardware più prestante serve (es. perché l'utente necessita di QoS, maggiori connessioni P2P perché sà come impostre i programmi, maggiori opzioni di configurazione della rete perché ha molti dispositivi di rete e sà come configurarli) allora l'acquisto è più che legittimo.
Alla fine credo che la pensiamo allo stesso modo.

Boh però siamo sempre su hardware upgrade, ci dovrebbero essere utenti un pizzico più esigenti o no?
Certo mia nonna non ci viene su hwu :D

aulos104
18-10-2011, 10:27
Ragazzi, me lo consigliate un buon router wireless? Io so che i NETGEAR sono buoni, ma mi affido a voi :)

Bovirus
18-10-2011, 10:29
@aulos104
Prima di postare è fondamentale leggere le ultime 4/5 pagine.
Le risposte ce le hai già!!!!

Alessio.16390
18-10-2011, 10:36
Perchè invece di continuare a ripetere di leggere le ultime 4-5 pagine, non si fa un bel topic con in prima pagina i vari marchi/modelli consigliati in fasce di prezzo, con i pro e contro di ogni modelli?

:stordita:

Cyr1c
18-10-2011, 10:40
Conosco diversi modelli, anche economici, che hanno la possibilità di collegare una chiavetta 3G su porta USB, ma con lo slot per la SIM integrato non me ne vengono in mente.

prendendo in considerazione quelli senza slot sim, ma con porta usb, mi puoi consigliare qualche modello che abbia 1 porta usb aggiuntiva per condividere hard disk esterni (oltre alla porta 3g), ed eventualmente la lan gigabit?

grazie ;)

Bovirus
18-10-2011, 10:51
@Alessio.16390
Rispondo di leggere le ultime 4/5 pagine perchè ci sono persone che postano ignorando questa elementare informazione

Fare un post come chiedi tu comporta che qualcuno deve farlo (e nessuno si è mai offerto) e mantenere aggiornate le info e considerando la variabilità del mercato sarebbe una cosa improponibile.

La regola di leggere le ultime 4/5 pagine è più flessibile ma comporta un minimo di impegno che è semrpe richiesto.

jack69
18-10-2011, 20:18
Il DGN3500 ha un chipset: Lantiq XWAY™ ARX168 (PSB 50810) (ex infineon)

Il DGN2200 ha lo stesso chipset del TP-Link TD-W8960N: BCM6358

Io non farei il confronto tra due prodotti di fascia di prezzo diversa ;)

Perchè non confrontare prodotti in termine di gestione segnale ADSL su prodotti di fascia diversa? basta sfogliare riviste e anche siti per trovare confronti su prodotti diversi


Questa storia del confronto l'ho detto qualche pagina fa....

...a quale pagina?

bepperac
19-10-2011, 09:42
Buongiorno, ho scritto anche in un post che riguardava il modm router che ho adocchiato, ma volevo anche avere un consiglio più in generale da voi.

In pratica la scorsa settimana il modem (pirelli a124g) che teletu mi aveva dato ha smesso di funzionare, nel senso che non si allinea mai la luce verde dell'adsl, va veloce e poi si spegne. Prima ho pensato ad un guasto della linea, ho chiamato teletu e hanno fatto vari controlli. Anche un tecnico (sono ancora in copertura da teleocom e ho una 640) è venuto a casa e ha controllato la mia linea che risulta molto buona, con dati di adsl come dice lui che in pratica sono quelli che escono da centrale. Quindi ho tirato fuori un vecchio d-link che avevo il modello 2460r che infatti funziona ma che sembra, all'accensione, non allinearsi mai mentre invece se stacco e riattacco il cavo del telefono (cosa che a volte devo fare anche un paio di volte) si allinea in pochi secondi.
Ho provato anche un altro vecchio modem alice (pirelli gate plus non wifi) e questo si allinea sempre con l'adsl in pochi secondi.

A questo punto pensando che è arrivata l'ora di comprare un modem router nuovo ho pensato al netgear DGND3300-100PES considerando che credo che essendo di una fascia nettamente superiore al d-link non dovrebbe avere nemmeno i problemi di allineamento che questo modello ha e soprattutto non dovrebbe avere i problemi che ha il d-link con la potenza del wireless che è molto spesso bassa. Mi consigliate di prendere questo netgear? Avrà meno problemi nel prendere la linea, ovvero si comporterà come il catorcio pirelli alice?

Al router tengo attaccati tre pc, un lettore bluray col cavo e un notebook hp e una stampante brother in wireless.

Vi ringrazio
Giuseppe

gnommo
19-10-2011, 10:03
ho pensato al netgear DGND3300-100PES
Ti consiglio di prendere il dgn2200, costa meno ed è la stessa cosa, stesso chip adsl,stesso chip wifi.
Il DGND3300 ha una dubbia funzione dualband che in pratica non serve a niente.
L'unico vero router adsl dual band della netgear è il dgnd3700, è anche quello più economico disponibile in commercio al momento fra i router dualband adsl e sicuramente quello più facilmente reperibile.
Ti ripeto comprando il dgnd3300 ti porti a casa un dgn2200 che però hai pagato di più.

KoopaTroopa
19-10-2011, 10:26
c'è qualcosa con le stesse caratteristiche del Dgnd3700? Altrimenti prendo quello.

gnommo
19-10-2011, 10:39
c'è qualcosa con le stesse caratteristiche del Dgnd3700? Altrimenti prendo quello.

Che costa di più si, di meno no.
Ma attenzione prendendo il Dgnd3700 non è che ti prendi il meglio,
le prestazioni adsl non sono certamente superiori ai modelli più economici, anzi essendo nuovo ha ancora i driver acerbi. Stesso discorso per la copertura wifi.
Insomma il Dgnd3700 va acquistato se effettivamente le caratteristiche in più che ha vi servono, se pensate di comprarlo per avere un prodotto con il prestazioni adsl e wifi superiori ai modelli più economici, vi sbagliate.

bepperac
19-10-2011, 11:18
Ti consiglio di prendere il dgn2200, costa meno ed è la stessa cosa, stesso chip adsl,stesso chip wifi.
Il DGND3300 ha una dubbia funzione dualband che in pratica non serve a niente.
L'unico vero router adsl dual band della netgear è il dgnd3700, è anche quello più economico disponibile in commercio al momento fra i router dualband adsl e sicuramente quello più facilmente reperibile.
Ti ripeto comprando il dgnd3300 ti porti a casa un dgn2200 che però hai pagato di più.

Bene allora prendo quello senza dubbio. L'ho trovato su ebay anche a 50 euro.
Quindi è esattamente lo stesso modem ad eccezione del dual band, che non mi serve.

danielsaaan
19-10-2011, 11:42
salve ragazzi, ho bisogno di urgente consiglio, perché eheheheh in pratica ho appena venduto il modem router che sto usando in questo momento (ora devo spedirlo all'acquirente) per navigare in internet e devo comprarne un altro.

quello attuale è ottimo (dg834 v4) ma ho pensato di venderlo perché ho bisogno della wifi per potermi connettere con il mio nintendo 3ds (che usa wpa2 e wep).

mi servirebbe se possibile un consiglio per un modem router adsl 2+ che costa max 30 euro. da comprare o su amazon it o su amazon uk.

vi chiedo dunque se possibile di segnalarmi il nome di modelli intorno a quella fascia di prezzo.

non è essenziale che il modello abbia un pulsante per accendere e spegnere la wifi ma è importante che si possa spegnere se non serve tramite il suo menù accessibile dal browser web (poterla spegnere quando non mi serve è per me un dato basilare).

vi ringrazio molto per la pazienza di aver letto tutto e per il vostro aiuto! che davvero tra un po' non avrò più internet perché vendo il router e devo compare un sostituto online entro oggi o domani al massimo! :)

grazie -infinite- per la vostra collaborazione,

by Daniel ^_^

KoopaTroopa
19-10-2011, 11:53
Che costa di più si, di meno no.
Ma attenzione prendendo il Dgnd3700 non è che ti prendi il meglio,
le prestazioni adsl non sono certamente superiori ai modelli più economici, anzi essendo nuovo ha ancora i driver acerbi. Stesso discorso per la copertura wifi.
Insomma il Dgnd3700 va acquistato se effettivamente le caratteristiche in più che ha vi servono, se pensate di comprarlo per avere un prodotto con il prestazioni adsl e wifi superiori ai modelli più economici, vi sbagliate.
lo so bene. Quali sarebbero i modelli che dovrei guardare, anche se più costosi?
io ho bisogno della Gigabit, del dual band, e magari del pulsantino di on/off wifi.

nebbia88
19-10-2011, 12:11
mi servirebbe se possibile un consiglio per un modem router adsl 2+ che costa max 30 euro. da comprare o su amazon it o su amazon uk.

vi chiedo dunque se possibile di segnalarmi il nome di modelli intorno a quella fascia di prezzo.

il "meno peggio" su quella fascia di prezzo (alla quale trovi molte ciofeche) SECONDO ME è il W8950ND.

hai una buona linea come attenuazione e snr? te lo chiedo perche' non è modificabile l'snrm ed è piuttosto conservativo, quindi potresti trovarti una portante più bassa del tuo vecchio dg384....

per lo shop, dove dici tu costa di più (dall'uk) che qui in italia, non capisco il senso...

Bik
19-10-2011, 12:13
...
mi servirebbe se possibile un consiglio per un modem router adsl 2+ che costa max 30 euro. da comprare o su amazon it o su amazon uk.

vi chiedo dunque se possibile di segnalarmi il nome di modelli intorno a quella fascia di prezzo.

non è essenziale che il modello abbia un pulsante per accendere e spegnere la wifi ma è importante che si possa spegnere se non serve tramite il suo menù accessibile dal browser web (poterla spegnere quando non mi serve è per me un dato basilare).

vi ringrazio molto per la pazienza di aver letto tutto e per il vostro aiuto! che davvero tra un po' non avrò più internet perché vendo il router e devo compare un sostituto online entro oggi o domani al massimo! :)

grazie -infinite- per la vostra collaborazione,

by Daniel ^_^

I modelli consigliati, ovvero il netgear DGN2200 ed il Tp-Link TD-W8960N costano sui 50€ spediti, a meno si trovano ma con prestazioni decisamente inferiori.
A quel prezzo ho provato il Dlink DSL2640B ed il Tp-link TD-W8901G, considera il fatto che i primi hanno il wi-fi N a 300Mbps (gli altri sono dei G a 54Mbps) e come portata wi-fi il DSL2640 ed il W8901G non sono eccezionali.

Bik
19-10-2011, 14:45
Ciao a tutti :)

avrei intenzione di cambiare il mio attuale router (un d-link 524t) e prenderne uno che mi consenta di collegare tanto quanto due pc magari in wifi.

Cosa mi consigliate senza spendere uno sproposito?

lIo avrei pensato di installarlo al piano di sotto in modo da collegare la tv via cavo e con la portata wifi che ha, collegare i due pc al piano di sopra (premetto che la stanza in cui c'è la tv è in perfetta corrispondenza con le stanze al piano di sopra dove vi sono i due pc).

Grazie :D :D

Quelli del post sopra il tuo :D