View Full Version : Consigli per gli acquisti: Smartphone entro i 200/250 euro
domthewizard
01-05-2020, 14:04
Xiaomi/Redmi quindi come immaginato visto il casino che fa ha presentato il RN9 con SoC Mediatek G85 e anche RN9Pro che però semplificando non è il RN9S con NFC ma un po' differente visto che ha ricarica rapida e cam diversa.
Fino ad ora c'era RN 7, 8 con soc Qualcomm e RN8Pro con SoC Mediatek, con la famiglia 9 fanno il contrario :muro: giusto per incasinarci ancora un po'.
Diciamo come ampiamente detto che RN9S non ha senso e non essendo una versione UE non doveva neppure essere presente su Amazon ma si sa le novità fanno gola a prescindere, non andava commercializzato e non andava acquistato. Se il 9Pro lo propongono al prezzo che ha in 9S sui siti quindi un 4/64 sui 200 e 4/128 sui 220 euro a calare tra qualche settimana iniziamo a ragionare, se sta sui 220 e 240 o più rispettivamente allora non ne vendono neppure uno.
Nota a margine RN9S ha un finto 4G+ ovvero aggrega bande ma essendo come consuetudine Xiaomi SoC castrati non aggregano le bande italiane (provato da vari utenti sia Tim, Kena, Wind3 e non c'è aggregazione) è da vedere se il RN9 liscio con mediatek invece supporta le nostre bande aggregate e se il RN9Pro (che non è il 9S con NFC ma ha altri cambiamenti) le aggrega quindi essendo una versione EU ha un modem differente non castrato (o al limite castrato nelle bande USA o Asiatiche ma non nelle nostre)Non è vero che il 9s non è destinato al mercato europeo, altrimenti perchè viene venduto anche sul sito ufficiale xiaomi? https://mobile.mi.com/it/redmi-note-9s/
Quanto al 4g+ confermo che quello di kena non funziona. Comunque il 9 pro parte da 269$ per il per il 6/64, quindi bisogna essere fortunati se arriverà a 300€ qui da noi: e onestamente non ne vale la pena per avere l'nfc, stiamo attualmente parlando di quasi 100€ (rispetto al prezzo ufficiale, su amazon si trova anche a meno di 200€) rispetto al 9s, la fotocamera è una nota a margine perchè già la 48mpx è molto buona e dubito che la 64 possa essere tanto meglio essendo cmq sprovvista di zoom ottico. Resta da vedere la questione 4g+, ma dubito la sistemeranno e comunque non ne vale la pena spendere il 50% in più per quella funzione, imho.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Direi di sì, anche se vecchiotto, in alternativa Mi A3 o un moto one macro (visto a 129 il 64gb).
Per il LeEco, direi di andare di modalità edl, qfil /qflash e una rom originale leeco in tale formato, così a flash avvenuto, verifichi se il problema è hardware o altro
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Un mega grazie per avermi aiutato a ripristinare il LeEco.
:)
.il p30 se non sbaglio come dimensioni è 149.1 x 71.4 x 7.5 mm...o sbaglio?.. ho letto queste dimensioni su hdblog
il mio honor è 149.6 x 71.2 x 7.7..
cosa mi consiglieresti tu come smartphone da usare con una sola mano?...
altre alternative di smartphone utilizzabili con una mano soltanto??..
....peccato per lo xiaomi 9se.... se costasse 250 euro ci avrei fatto sicuramente un pensierino....non capisco come mai è aumentato di prezzo... di solito scendono.... mah...
altre alternative di smartphone utilizzabili con una mano soltanto??..
....peccato per lo xiaomi 9se.... se costasse 250 euro ci avrei fatto sicuramente un pensierino....non capisco come mai è aumentato di prezzo... di solito scendono.... mah...Ihmo è un cellulare molto azzeccato, sia come dimensioni che come caratteristiche. Lo tengo d'occhio da un po' e non è mai sceso di prezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Confronto Redmi Note 9S vs Realme 6 vs Honor 9X Pro
testuale:
https://gizchina.it/2020/04/confronto-redmi-note-9s-vs-realme-6-vs-honor-9x-pro/
video:
https://www.youtube.com/watch?v=mp5gRnhVEk8
paultherock
01-05-2020, 18:05
altre alternative di smartphone utilizzabili con una mano soltanto??..
....peccato per lo xiaomi 9se.... se costasse 250 euro ci avrei fatto sicuramente un pensierino....non capisco come mai è aumentato di prezzo... di solito scendono.... mah...
Ihmo è un cellulare molto azzeccato, sia come dimensioni che come caratteristiche. Lo tengo d'occhio da un po' e non è mai sceso di prezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Io ce l'ho ed è un gioiellino, unica cosa la batteria non è enorme e quindi non sperate di farci due giorni se non con uso molto blando, altrimenti è il tipico telefono da max una giornata con uso intenso.
Non è mai sceso di prezzo perché secondo me non ha venuto moltissimo, oramai vanno le padelle, e perché è difficile da trovare.
Confronto Redmi Note 9S vs Realme 6 vs Honor 9X Pro
testuale:
https://gizchina.it/2020/04/confronto-redmi-note-9s-vs-realme-6-vs-honor-9x-pro/
video:
https://www.youtube.com/watch?v=mp5gRnhVEk8
il 9S a 154€ l'ha trovato dal ricettatore?
il 9S a 154€ l'ha trovato dal ricettatore?
Non so, non sono iscritto al canale delle offerte, se avete telegram dateci un occhio...
Comunque è il suo prezzo, come già dicevo da tempo. ;)
unnilennium
01-05-2020, 18:35
Io ce l'ho ed è un gioiellino, unica cosa la batteria non è enorme e quindi non sperate di farci due giorni se non con uso molto blando, altrimenti è il tipico telefono da max una giornata con uso intenso.
Non è mai sceso di prezzo perché secondo me non ha venuto moltissimo, oramai vanno le padelle, e perché è difficile da trovare.
tra i vari modelli della serie 9, qui da noi non è che si trovasse facilmente... purtroppo è fuori produzione, il prezzo è aumentato perchè ce ne sono pochi in giro... è successo anche per il lite, meno compatto ma comunque rispettabilissimo modello
domthewizard
01-05-2020, 19:13
Confronto Redmi Note 9S vs Realme 6 vs Honor 9X Pro
testuale:
https://gizchina.it/2020/04/confronto-redmi-note-9s-vs-realme-6-vs-honor-9x-pro/
video:
https://www.youtube.com/watch?v=mp5gRnhVEk8
se posso dire la mia su questa recensione:
- come ha detto lui i tre praticamente si equivalgono quindi fondamentale diventa la scelta della rom, avendo avuti tutti e 3 le marche in passato continuo a preferire la miui
- il realme neanche aggancia il 4g+ e questo non me lo aspettavo, pensavo che da un produttore in ascesa questa mancanza non ci fosse
- l'app camera di xiaomi fa pena, con la gcam le cose sono nettamente diverse
- redmi vince anche lato soc perchè se piacciono le rom aosp su mediatek si trovano pochissimo e su hisilicon zero proprio
- il 9s ha un bug che neanche con l'odierna 11.0.7 è stato corretto, ossia che quando il display va in standby dopo pochi minuti ci va anche il wifi
- la ricarica rapida a 30w la trovo controproducente, il 9s caricato con un caricabatteria da 10w ci impiega circa 2h fino al 100% mentre in circa 20 minuti carica un 30%, e già così lo trovo esagerato ai fini del mantenimento della salute della batteria
domthewizard
01-05-2020, 19:15
il 9S a 154€ l'ha trovato dal ricettatore?
il 4/64 con sconti e agganci vari si trova anche a quel prezzo, dalla cina ovviamente
nicostart
02-05-2020, 18:31
salve
vorrei sapere se qui nel forum cè chi ha oppo a5 2020
e fare una prova e confermare se aggancia il 4g+
grazie per l aiuto
megthebest
02-05-2020, 19:27
salve
vorrei sapere se qui nel forum cè chi ha oppo a5 2020
e fare una prova e confermare se aggancia il 4g+
grazie per l aiutoIo, non aggancia il 4G+. Puoi vedere il video sul mio canale YT
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
ritpetit
03-05-2020, 18:21
se posso dire la mia su questa recensione:
- come ha detto lui i tre praticamente si equivalgono quindi fondamentale diventa la scelta della rom, avendo avuti tutti e 3 le marche in passato continuo a preferire la miui
- il realme neanche aggancia il 4g+ e questo non me lo aspettavo, pensavo che da un produttore in ascesa questa mancanza non ci fosse
- l'app camera di xiaomi fa pena, con la gcam le cose sono nettamente diverse
- redmi vince anche lato soc perchè se piacciono le rom aosp su mediatek si trovano pochissimo e su hisilicon zero proprio
- il 9s ha un bug che neanche con l'odierna 11.0.7 è stato corretto, ossia che quando il display va in standby dopo pochi minuti ci va anche il wifi
- la ricarica rapida a 30w la trovo controproducente, il 9s caricato con un caricabatteria da 10w ci impiega circa 2h fino al 100% mentre in circa 20 minuti carica un 30%, e già così lo trovo esagerato ai fini del mantenimento della salute della batteria
Concordo con tutto, batteria in primis.
Io il telefono lo carico alla notte con un vecchio (ma ottimo come qualità) caricabatteria Blackberry da 0,5 ampere (con adattatore per usb/c. Il telefono neanche scalda.
per la Cam... mi chiedo cosa ci voglia a Xiaomi a copiare una Gcam se non sa farsi il software da sola: io capisco i primi tempi che era uscita, ma continuare a mettere buon Hardware e farlo funzionare alla membro di segugio per un software penoso, mi sembra come il marito che si taglia gli zebedei per far dispetto alla moglie.
Conosco persone che non comprano Xiaomi perchè dicono (anche giustamente) che altri tel di quella fascia di prezzo fanno foto migliori...e magari montano la stessa camera se non più economica!
Senza senso!
lanfratta
04-05-2020, 00:08
Scusate il piccolo off-topic, vorrei capire come funziona la garanzia con Gearbest/Aliexpress.
Ho già acquistato da gearbest, ma mai telefoni, e vorrei sapere se la garanzia è 1 anno o 2, sia nel caso che acquista da HL/Cina che da una warehouse in Europa (in questo caso è la Polonia).
Nel caso di Aliexpress ho idea che a parte il primo anno del produttore poi ovviamente mi fanno un buono.. ed anche sul primo anno ho qualche dubbio.
megthebest
04-05-2020, 07:32
Gearbest con il sito It da 2 anni europa (magazzino resi/riparazione in Spagna) anche se non ci conterei troppo, soprattutto sul secondo anno, mi limiterei al primo ed eventualmente protezione paypal per i primi 6 mesi se c'è in problema conclamato e fanmo gli gnorry(fortunatamente non mi è mai servito negli oltre 100 acquisti di telefonia).
AliExpress è sempre 1 anno con assicurazione Allianz, che a quanto leggo non è propriamente dalla parte del consumatore..
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Salve, provengo da un A40 che ha smesso di caricarsi, mi piace l'A51 però ho sentito che va in Thermal Throttling, me lo consigliate?
Romagnolo1973
04-05-2020, 19:57
Salve, provengo da un A40 che ha smesso di caricarsi, mi piace l'A51 però ho sentito che va in Thermal Throttling, me lo consigliate?
che abbia throttling io non ne sono a conoscenza e i test che ho visto ne parlano bene
https://www.notebookcheck.net/Samsung-Galaxy-A51-Smartphone-Review-Dedicated-to-success.450131.0.html
Era caro per il SoC da medio-basso di gamma che ha (vale un Snap 665 direi) ma ora che come solito è calato è una buona opzione, ci sono altri prodotti Samsung con lo stesso SoC se vuoi più batteria (M30S) a pari prezzo ma con meno cura nei materiali e cam leggermente inferiori
vedevo ieri dell'uscita del M21 che è uguale al M30S (ma M21 ha android 10 nativo) e costa 30 euro meno ma non mi è chiaro se abbia NFC e con il virus ormai le presentazioni sono solo i fogli del marketing (che dicono che è un prodotto unico e innovativo :D quando in realtà è la stessa scocca al millimetro e stesso SoC del M30S uscito mesi e mesi fa riporto il virgolettato " Riteniamo che Galaxy M21 rappresenti un significativo passo avanti per la serie M. Il nuovo smartphone introduce diversi elementi di innovazione esattamente negli aspetti più desiderati dai nostri utenti, offrendo loro una batteria, un display e una fotocamera di qualità superiore, combinati ad un prezzo accessibile") e ancora nessuna recensione, si naviga a vista di sti tempi
Qualcuno ha provato il RealMe 5i?
L'ho visto di sfuggita su amazon a 135€ monta uno Snap665 e anche il resto della configurazione sembra interessante.
Romagnolo1973
04-05-2020, 22:51
Qualcuno ha provato il RealMe 5i?
L'ho visto di sfuggita su amazon a 135€ monta uno Snap665 e anche il resto della configurazione sembra interessante.
No NFC, no led di notifica, no TypeC, no risoluzione full HD, no 4G+, no metallo o vetro per frame e retro, no ricarica rapida
Per il resto buon SoC a quel prezzo, batteria infinita essendo da 5000 mAh e con quello schermo poco risoluto fa 2 giorni sempre, triplo slot quindi vero dual sim + SD.
Se ti stanno bene queste mancanze che ad oggi però sono tante è al prezzo giusto, non buono ma giusto, è stato anche a meno direi sui 110 ma non ricordo se amazon o ebay mesi fa (ora è tutto rincarato visto i problemi che ben sappiamo). Un Hiawei PSmart 2019 sta allo stesso prezzo, perde un po' in prestazioni, perde in autonomia ma ha led, nfc, fullHD, 4G+ , ho preso un esempio a caso ma per far capire che il posizionamento e prezzo che ha non è miracoloso visti i pro e contro del prodotto.
No NFC, no led di notifica, no TypeC, no risoluzione full HD, no 4G+, no metallo o vetro per frame e retro, no ricarica rapida
Per il resto buon SoC a quel prezzo, batteria infinita essendo da 5000 mAh e con quello schermo poco risoluto fa 2 giorni sempre, triplo slot quindi vero dual sim + SD.
Se ti stanno bene queste mancanze che ad oggi però sono tante è al prezzo giusto, non buono ma giusto, è stato anche a meno direi sui 110 ma non ricordo se amazon o ebay mesi fa (ora è tutto rincarato visto i problemi che ben sappiamo). Un Hiawei PSmart 2019 sta allo stesso prezzo, perde un po' in prestazioni, perde in autonomia ma ha led, nfc, fullHD, 4G+ , ho preso un esempio a caso ma per far capire che il posizionamento e prezzo che ha non è miracoloso visti i pro e contro del prodotto.
Ottimo, quindi non é malaccio come low budget preso al giusto prezzo, su Amazon presumo però che a 135 non é il massimo considerando che con 10€ in più ci sono RN 8/8T.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Chad Kroeger
05-05-2020, 10:10
Vale la pena prendere uno smartphone entro i 100 euro ad una persona non giovanissima che dovrà usarlo solo per chiamare, WhatsApp ed installare l'app Immuni (quando uscirà)? Qualcosa che non sia già vecchio però, tipo telefoni con ingresso microusb, 2 GB di RAM. Altrimenti dite che mi conviene aggiungere 50 euro al budget e prendere un Redmi Note 7 che, penso, sui 150 euro sia il migliore, o mi sbaglio?
150 euro per un redmi note 7 ormai è un furto, guarda altro. Considerando anche la persona anziana, se incappi nel bug del sensore è un dramma.
Vale la pena prendere uno smartphone entro i 100 euro ad una persona non giovanissima che dovrà usarlo solo per chiamare, WhatsApp ed installare l'app Immuni (quando uscirà)? Qualcosa che non sia già vecchio però, tipo telefoni con ingresso microusb, 2 GB di RAM. Altrimenti dite che mi conviene aggiungere 50 euro al budget e prendere un Redmi Note 7 che, penso, sui 150 euro sia il migliore, o mi sbaglio?
Penso che potresti valutare lo Xiaomi Redmi 8a, se le dimensioni vanno bene. Lo trovi a quelle cifre.
Per altre alternative prendilo con almeno 32Gb di memoria interna, Whatsapp riempie di schifezze la memoria interna, se non vuole impazzire a cancellare filmati e foto inviate ogni settimana meglio evitare gli smartphone con meno di 32Gb di memoria interna. Se non usa i social in maniera ossessiva 2Gb di RAM bastano tranquillamente.
Lollauser
05-05-2020, 10:48
Penso che potresti valutare lo Xiaomi Redmi 8a, se le dimensioni vanno bene. Lo trovi a quelle cifre.
Per altre alternative prendilo con almeno 32Gb di memoria interna, Whatsapp riempie di schifezze la memoria interna, se non vuole impazzire a cancellare filmati e foto inviate ogni settimana meglio evitare gli smartphone con meno di 32Gb di memoria interna. Se non usa i social in maniera ossessiva 2Gb di RAM bastano tranquillamente.
Quoto, per quell'uso dal 2/32 in su va bene tutto
di mio sconsiglierei a prescindere un qualsiasi telefono con solo 2g di ram...
di mio sconsiglierei a prescindere un qualsiasi telefono con solo 2g di ram...
Motivo?
Per uso molto base va bene un po' tutto, comunque qualcosa di meglio si trova, anche in ottica di uso nel tempo, tra i 100 e 150 così ad una prima occhiata sulla baia c'è P smart 2019 3/64 a 129.90 (una decina di euro in più la versione 4/64) o un redmi note 8T 4/64 a 149.90, in spedizione gratuita da venditore con feedback affidabile.
Motivo?
una persona anziana non cambia telefono ad ogni piè sospinto, quindi, nell'ottica che se lo tenga per anni, e visto l'andazzo delle app che riempiono la ram sempre di più ad ogni aggiornamento, con 3g resti più tranquillo e le differenze in costo, alla fine, non sono onerose.
una persona anziana non cambia telefono ad ogni piè sospinto, quindi, nell'ottica che se lo tenga per anni, e visto l'andazzo delle app che riempiono la ram sempre di più ad ogni aggiornamento, con 3g resti più tranquillo e le differenze in costo, alla fine, non sono onerose.
Ovvio che se a pochi € in più trovi la versione da 3Gb è meglio, ma sconsigliarlo a prescindere a chi lo utilizza per telefonate e Whatsapp....
Più importante la memoria interna, con le app più pesantine e tutti i filmati e foto inutili che anche utenti meno "tecnologici" inviano per Whatsapp, i 16Gb di memoria interna si riempiono in fretta, visto che Whatsapp salva i media solo nella memoria interna.
mia madre e mia suocera (80 e 75 anni) avevano un telefono con 2g di ram, e pur non essendo saturo lo spazio di archiviazione il cell erano decisamente poco fruibili...., ora mia suocera è passata ad 3/32 asus e mia madre ad un redmi note 7 ed il mio cell non suona più con lamentele....
mia madre e mia suocera (80 e 75 anni) avevano un telefono con 2g di ram, e pur non essendo saturo lo spazio di archiviazione il cell erano decisamente poco fruibili...., ora mia suocera è passata ad 3/32 asus e mia madre ad un redmi note 7 ed il mio cell non suona più con lamentele....
Il mio smartphone ha 2Gb di RAM, idem il mio tablet, e non ho problemi.
che abbia throttling io non ne sono a conoscenza e i test che ho visto ne parlano bene
https://www.notebookcheck.net/Samsung-Galaxy-A51-Smartphone-Review-Dedicated-to-success.450131.0.html
Era caro per il SoC da medio-basso di gamma che ha (vale un Snap 665 direi) ma ora che come solito è calato è una buona opzione, ci sono altri prodotti Samsung con lo stesso SoC se vuoi più batteria (M30S) a pari prezzo ma con meno cura nei materiali e cam leggermente inferiori
vedevo ieri dell'uscita del M21 che è uguale al M30S (ma M21 ha android 10 nativo) e costa 30 euro meno ma non mi è chiaro se abbia NFC e con il virus ormai le presentazioni sono solo i fogli del marketing (che dicono che è un prodotto unico e innovativo :D quando in realtà è la stessa scocca al millimetro e stesso SoC del M30S uscito mesi e mesi fa riporto il virgolettato " Riteniamo che Galaxy M21 rappresenti un significativo passo avanti per la serie M. Il nuovo smartphone introduce diversi elementi di innovazione esattamente negli aspetti più desiderati dai nostri utenti, offrendo loro una batteria, un display e una fotocamera di qualità superiore, combinati ad un prezzo accessibile") e ancora nessuna recensione, si naviga a vista di sti tempi
Ho letto che sull' M21 non c'è l'NFC.
Sono molto indeciso sai? Ho visto il Galaxy S10 Lite che mi piace parecchio però non so se posso risparmiare qualcosa ed andare di A51 o A30s non so, qualche altro dispositivo?
Ovvio che se a pochi in più trovi la versione da 3Gb è meglio, ma sconsigliarlo a prescindere a chi lo utilizza per telefonate e Whatsapp....
Più importante la memoria interna, con le app più pesantine e tutti i filmati e foto inutili che anche utenti meno "tecnologici" inviano per Whatsapp, i 16Gb di memoria interna si riempiono in fretta, visto che Whatsapp salva i media solo nella memoria interna.
Li sarebbe buona norma bloccare il download automatico dei media per WA o TG così come togliere la riproduzione automatica dei video su facebook che intasano la cache dell'app, in modo che possa gestire da solo cosa vedere e cosa non.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
VanCleef
05-05-2020, 12:57
Il mio smartphone ha 2Gb di RAM, idem il mio tablet, e non ho problemi.
ma tu non sei sua madre o sua suocera :D
Anch'io ho in uso un Moto G5 da 2/16GB, e riesco a fare tutto quello che voglio, ma non mi sognerei mai di consigliarlo a qualcuno di poco smart...
A mio parere il minimo deve essere 32 GB... per la RAM se ne può parlare ma ormai sotto i 3 è anacronismo...
Portocala
05-05-2020, 13:59
Ai miei l'S5 2/16 inizia a star stretto, lamentandosi che è lento.
Se RN7 non va bene conviene aspettare il 9Pro o la serie 8 è decente? 8T/8 Pro? Non si capisce niente con tutti sti modelli :doh:
CUT
9pro? Hanno bisogno di NFC?
Se NFC non gli serve a nulla guarda magari piuttosto il 9S, se tende a svalutarsi in fretta un 4/64 a max 150 euro potrebbe non volerci molto a vederlo in qualche sito affidabile.
Ai miei l'S5 2/16 inizia a star stretto, lamentandosi che è lento.
Se RN7 non va bene conviene aspettare il 9Pro o la serie 8 è decente? 8T/8 Pro? Non si capisce niente con tutti sti modelli :doh:
Li è anche il soc, ddr3 e sopratutto le memorie, sull'S4 di un amico il cell ha iniziato a respirare con le custom rom basate su PIE e di recente se non erro ha anche ricevuto Android 10.
Di fatto però nel 2020, a meno che non sia abbia davvero un budget ridotto all'osso è bene orientarsi su 3GB di ram sopratutto nel caso di interfacce personalizzate.
domthewizard
05-05-2020, 14:16
Ai miei l'S5 2/16 inizia a star stretto, lamentandosi che è lento.
Se RN7 non va bene conviene aspettare il 9Pro o la serie 8 è decente? 8T/8 Pro? Non si capisce niente con tutti sti modelli :doh:8 pro è una bomba, ma non ha molto sviluppo esterno perchè ha soc mediatek; 9s invece va altrettanto bene, soc qualcomm, l"unico inconveniente è se fanno uso dell'nfc ma costa meno dell'8pro, io il 6/128 spedito da amazon l'ho pagato 229€ e lo trovo ottimo e mi va meglio che il mi 9t. Serie 8 ti conviene a questo punto l'8t che ha anche l'nfc, ma solo se lo paghi max 160€ per il 4gb di ram
Ricapitolando:
Note 8pro solo se è un'offerta che non si può rifiutare (un utente con 140€ ha preso il 6/64)
Note 8t <160€
Note 9s solo se max a 230€ trovi il 6/128
domthewizard
05-05-2020, 14:19
Avevo scritto anche altro ma tapatalk mi tronca i post :boh:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
domthewizard
05-05-2020, 14:22
9pro? Hanno bisogno di NFC?
Se NFC non gli serve a nulla guarda magari piuttosto il 9S, se tende a svalutarsi in fretta un 4/64 a max 150 euro potrebbe non volerci molto a vederlo in qualche sito affidabile.Personalmente non sono d'accordo: il 9s anche senza nfc vale più dell'8t, anche ad investirci qualcosa in più secondo me ne fale la pena. Poi se si svaluta e riesce a pagarlo meno tanto meglio, ma se i prezzi del pro saranno alti come sembra non arriverà molto presto a meno di 170-180€ (il 4gb, il 6 invece non credo ci arriverà mai se non a fine vita)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Non ho detto che vale meno dell'8T, ho parlato in ottica di svalutazione nel prossimo futuro. Chiaro che anche 8T deve calare un po' (e costare qualcosa meno del 9S), quindi no, non vale meno secondo me almeno. Ma entrambi nella versione 4/64 devono stare nei 150 per essere appetibili, max 160.
unnilennium
05-05-2020, 17:45
Io penso che comprando adesso tanto vale avere almeno il 4g+, visto che di 5g non se ne vedrà per parecchio, e che le celle sono sempre sature, poter agganciare il 4g+ ti fa navigare dignitosamente anche dove col 4g fai fatica, a causa dell'affollamento della cella. Parlo per esperienza, purtroppo. Quindi da questo punto di vista qualsiasi Huawei o samsung di pari fascia è meglio del redmi 9s. Volendo anche il redmi note7 è meglio, visto che per quanto ho potuto vedere, aveva pieno supporto al 4g+... Valli a capire
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
domthewizard
05-05-2020, 17:55
Io penso che comprando adesso tanto vale avere almeno il 4g+, visto che di 5g non se ne vedrà per parecchio, e che le celle sono sempre sature, poter agganciare il 4g+ ti fa navigare dignitosamente anche dove col 4g fai fatica, a causa dell'affollamento della cella. Parlo per esperienza, purtroppo. Quindi da questo punto di vista qualsiasi Huawei o samsung di pari fascia è meglio del redmi 9s. Volendo anche il redmi note7 è meglio, visto che per quanto ho potuto vedere, aveva pieno supporto al 4g+... Valli a capire
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
la mia esperienza invece è che quando la linea è libera il 4g+ va un filo meglio, mentre se è satura è indifferente o minima. provato con 9s e mi 9t, come sempre la cosa va a culo. sono quelle cose che uno deve valutare se conviene spendere qualcosa in più o ci si può accontentare
pieno supporto non puoi dirlo se non hai delle certezze sulla scheda tecnica, xiaomi ad esempio assicura il 4g+ sul note 9s ma non dice che devi avere culo che l'operatore usa le bande che riesce ad aggregare il dispositivo
unnilennium
05-05-2020, 19:15
Sarà anche come dici, però io parlo per la mia esperienza. A lavoro uso kena mobile, 4g fisso, però prende dappertutto. A seconda dell'ora non navighi, o almeno vai davvero piano. Stesso terminale, ma con ho mobile, copertura 4g non navighi uguale, mentre con supporto 4g+, tipo redmi note 7, o mi 9 lite, navighi lo stesso. Ovvio che facendo il test a casa mia, dove ho copertura 4g+, il discorso è simmetrico tra i due operatori. Aggiungo che ho già un terminale, il nokia 6.1, che non ha il 4g+, ottimo per il resto. Quindi parlo a ragion veduta, secondo me è inutile girarci intorno... Un terminale per essere utilizzabile deve avere pieno supporto alle bande più utilizzate nel paese dove lo usi, e pieno supporto ai servizi Google. Il 9s fosse solo per quello, è da scartare. Come anche il nokia 6.2, per inciso. E tutti gli altri con lo stesso problema. Frega nulla dei giochi, dei selfie, della fotocamera ipermegsultra, se per telefonare fa schifo o naviga poco e male in certe situazioni... È uno smartphone, pretendo funzioni bene per quel che deve fare. Sempre. Quindi sto giochini con le bande non li sopporto più.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
SteveZissou
05-05-2020, 19:19
Ho letto che sull' M21 non c'è l'NFC.
Nelle specifiche presenti nel sito ufficiale e sull'amazzone è però espressamente scritto che è presente l'NFC.
domthewizard
05-05-2020, 19:22
Sarà anche come dici, però io parlo per la mia esperienza. A lavoro uso kena mobile, 4g fisso, però prende dappertutto. A seconda dell'ora non navighi, o almeno vai davvero piano. Stesso terminale, ma con ho mobile, copertura 4g non navighi uguale, mentre con supporto 4g+, tipo redmi note 7, o mi 9 lite, navighi lo stesso. Ovvio che facendo il test a casa mia, dove ho copertura 4g+, il discorso è simmetrico tra i due operatori. Aggiungo che ho già un terminale, il nokia 6.1, che non ha il 4g+, ottimo per il resto. Quindi parlo a ragion veduta, secondo me è inutile girarci intorno... Un terminale per essere utilizzabile deve avere pieno supporto alle bande più utilizzate nel paese dove lo usi, e pieno supporto ai servizi Google. Il 9s fosse solo per quello, è da scartare. Come anche il nokia 6.2, per inciso. E tutti gli altri con lo stesso problema. Frega nulla dei giochi, dei selfie, della fotocamera ipermegsultra, se per telefonare fa schifo o naviga poco e male in certe situazioni... È uno smartphone, pretendo funzioni bene per quel che deve fare. Sempre. Quindi sto giochini con le bande non li sopporto più.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ma sono d'accordo, però io con i tuoi stessi operatori tra mi 9t (4g+) e redmi note 9s (4g) la differenza l'ho notata solo al mattino presto mentre nel resto della giornata non ci sono differenze, stesso punto e stessi orari. quanto al supporto tutti dicono "supporto al 4g+" ma poi ci sono dispositivi che supportano l'aggregazione di tutte le bande come il mi 9t e quelli sono soggetti ad alcune bande; sono d'accordo che bisognerebbe fare una cosa universale e che così è una presa in giro, però se una persona dove utilizza abitualmente il telefono raggiunge alte velocità col 4g (kena mi raggiunge tutti i 30 mega al mattino presto) può anche fare a meno del 4g+ che non utilizzerebbe mai o comunque è un di più e quindi può valutare se risparmiare qualcosa o meno
Nelle specifiche presenti nel sito ufficiale e sull'amazzone è però espressamente scritto che è presente l'NFC.
Meglio non rischiarsela che l'NFC in futuro prenderà molto piede, dico bene?
Io credo che darò retta alla scimmia qui seduta di fianco a me sulla scrivania e prendo l'S10 lite.
unnilennium
06-05-2020, 10:39
Meglio non rischiarsela che l'NFC in futuro prenderà molto piede, dico bene?
Io credo che darò retta alla scimmia qui seduta di fianco a me sulla scrivania e prendo l'S10 lite.Capisco la scimmia, ce l'ho anch'io, però fortunatamente sono a posto coi cellulari, e non ho 499 euro da dedicare, considerando l'offerta sul sito Tim... Giusto il doppio del budget del thread
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
domthewizard
06-05-2020, 11:06
Meglio non rischiarsela che l'NFC in futuro prenderà molto piede, dico bene?
Io credo che darò retta alla scimmia qui seduta di fianco a me sulla scrivania e prendo l'S10 lite.
in verità ha già preso piede, vedi google pay o le auto che si aprono con lo smartphone. però se non ti scoccia tirare fuori la carta dal portafogli o non hai un'auto che si apre con lo smartphone (e nel caso ne comprassi una, se hai 30k€ da buttare per un'auto ne puoi spendere benissimo altri 300 per uno smartphone nuovo con l'nfc), il problema non si pone. io pago quasi sempre in contanti e non mi scoccia usare la carta fisica quando serve, nè ho un'auto di ultima generazione, quindi l'nfc mi è indifferente, ma ognuno ha le sue priorità
qual è un prezzo "giusto" per un redmi note 8 oggi come oggi?
8 pro è una bomba, ma non ha molto sviluppo esterno perchè ha soc mediatek; 9s io il 6/128 spedito da amazon l'ho pagato 229€ e lo trovo ottimo
e non ci racconti niente? a parte che ora è aumentato e ho appena acquistato lo scarico per la mia auto, che non ha nfc ed è tutt'altro che smart (farà 30 anni tra poco) ma le tue impressioni? sensore di prossimità? comodità o scomodità dell'impronta sul lato? ecc.ecc.ec..
domthewizard
06-05-2020, 11:54
qual è un prezzo "giusto" per un redmi note 8 oggi come oggi?
dipende se 3 o 4gb di ram
e non ci racconti niente? a parte che ora è aumentato e ho appena acquistato lo scarico per la mia auto, che non ha nfc ed è tutt'altro che smart (farà 30 anni tra poco) ma le tue impressioni? sensore di prossimità? comodità o scomodità dell'impronta sul lato? ecc.ecc.ec..
senza che mi metto a riscrivere tutto, guarda pagine 991 e 992 di questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642943&page=991 :sofico:
comunque io lo consiglio, soprattutto a 229€ per il 6/128. c'è da risolvere cmq un bug della rom global, in pratica quando il telefono va in standby con lo schermo ci va anche il wifi e perde la connessione (in 4g invece nessun problema)
Se a qualcuno può interessare https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46743027
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
quindi è arrivato anche a te.
Sbaglio oppure c'è incollata sul display una sorta di pellicola di protezione?
domthewizard
06-05-2020, 12:33
quindi è arrivato anche a te.
Sbaglio oppure c'è incollata sul display una sorta di pellicola di protezione?
non sbagli, ed è la prima volta che si vede su un terminale xiaomi :winner:
non sbagli, ed è la prima volta che si vede su un terminale xiaomi :winner:
l'ho notata in quanto in controluce ho visto dei piccoli solchi, più che altro ondulazioni ma molto piccole.
Pensavo fosse il display difettoso ed invece guardando la telecamera in alto si vede che c'è un qualcosa di sovrapposto che fa in un certo senso bordo.
Quindi la si può cambiare.
dipende se 3 o 4gb di ram
Direi che a chi lo devo regalare basterebbe da 3/32 o 3/64 se c'è...
senza che mi metto a riscrivere tutto, guarda pagine 991 e 992 di questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642943&page=991 :sofico:
Grazie.
domthewizard
06-05-2020, 13:41
Direi che a chi lo devo regalare basterebbe da 3/32 o 3/64 se c'è...L'8 sui 120, l'8t sui 130. Se lo prendi spedito da amazon anche una decina di € in più
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
L'8 sui 120, l'8t sui 130. Se lo prendi spedito da amazon anche una decina di € in più
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Grazie.
blade120
07-05-2020, 14:18
Ho acquistato da qualche giorno su Amazon il redmi note 8t versione 4 giga 64.... Vi segnalo che il 4g+ prende praticamente sempre o quasi io ho ho mobile.. Leggevo nei vari forum che non è presente ma in realtà c'è e funziona.
Sulla MIUI hanno anche implementato il tema scuro
megthebest
07-05-2020, 15:26
Ho acquistato da qualche giorno su Amazon il redmi note 8t versione 4 giga 64.... Vi segnalo che il 4g+ prende praticamente sempre o quasi io ho ho mobile.. Leggevo nei vari forum che non è presente ma in realtà c'è e funziona.
Sulla MIUI hanno anche implementato il tema scuro
l'abbiamo detto alcune volta, la differenza tra 8T e 8 è proprio la presenza del 4G+ sul modello T
l'ho anche menzionato nel thread del Note 8
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46429669&postcount=2
l'abbiamo detto alcune volta, la differenza tra 8T e 8 è proprio la presenza del 4G+ sul modello T
l'ho anche menzionato nel thread del Note 8
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46429669&postcount=2
Però la cosa strana è che montando lo stesso snapdragon 665, mi meraviglio che l'8T sia 4G+... Magari è solo un problema momentaneo...
unnilennium
07-05-2020, 16:52
No è un problema di aggregazione di bande, Xiaomi lo fa a vizio di diversificare il supporto a seconda del paese di vendita, anche se il chiostro supporta tutto.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
domthewizard
07-05-2020, 16:54
No è un problema di aggregazione di bande, Xiaomi lo fa a vizio di diversificare il supporto a seconda del paese di vendita, anche se il chiostro supporta tutto.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
possibile che non esista un metodo per sbloccare le bande?
unnilennium
07-05-2020, 18:26
possibile che non esista un metodo per sbloccare le bande?
non esiste. sta cosa è vecchia quanto xiaomi. e col tempo sono peggiorati...presi un mi2s, senza bande eu, non aveva tutte le bande del 3g, all'esterno tutto ok, all'interno 2g fisso... una pena. bellissimo, con la miui avanti rispetto a tutto quello che c'era in giro, ma un pianto. da allora ho deciso mai più fregature di questo tipo...
Io da quello che ho letto é un problema del firmware del modem, a livello HW se supporta tutte le bande del 4G può supportare anche il 4G+ che in sostanza va a sfruttare il "Carrier Aggregation".
Probabilmente il Redmi Note 8T avendo il chip NFC é forse concepito nel dettaglio per il nostro mercato e quindi anche il modem é tarato per sfruttare a pieno le nostre bande, perché mi pare che il 4G+ non funziona in modo uguale per tutti paesi.
Quindi a meno che Xiaomi non rilasci un aggiornamento del firmware dove va a modificare anche il modem non credo sia qualcosa di risolvibile a meno di porting e adattamenti da Redmi Note 8T.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
unnilennium
07-05-2020, 19:25
Io da quello che ho letto é un problema del firmware del modem, a livello HW se supporta tutte le bande del 4G può supportare anche il 4G+ che in sostanza va a sfruttare il "Carrier Aggregation".
Probabilmente il Redmi Note 8T avendo il chip NFC é forse concepito nel dettaglio per il nostro mercato e quindi anche il modem é tarato per sfruttare a pieno le nostre bande, perché mi pare che il 4G+ non funziona in modo uguale per tutti paesi.
Quindi a meno che Xiaomi non rilasci un aggiornamento del firmware dove va a modificare anche il modem non credo sia qualcosa di risolvibile a meno di porting e adattamenti da Redmi Note 8T.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
non ne puoi fare adattamenti. è fatto apposta in quella maniera. esattamente come se prendessi un modello ideato per l'india, ti tieni le bande indiane e punto. scordatevi di poter sbloccare qualcosa, sono chiusi e punto. il chip qualcomm è lo stesso, ma le implementazioni cambiano, e non sono sbloccabili, per scoraggiare il commercio dei modelli importati. e non lo fa solo xiaomi, lo fanno tutti. sapessi la tristezza di vedere i nokia praticamente regalati su gearbest, sapendo che da noi senza b20 sono praticamente soprammobili.
domthewizard
07-05-2020, 19:36
Ma infatti io dicevo se qualche anima pia su xda non avesse trovato il modo per sbloccarle, o è talmente difficile (anche se qualcosa per .i a2 c'è) o non si sono proprio applicati
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
superlex
07-05-2020, 20:52
non ne puoi fare adattamenti. è fatto apposta in quella maniera. esattamente come se prendessi un modello ideato per l'india, ti tieni le bande indiane e punto. scordatevi di poter sbloccare qualcosa, sono chiusi e punto. il chip qualcomm è lo stesso, ma le implementazioni cambiano, e non sono sbloccabili, per scoraggiare il commercio dei modelli importati. e non lo fa solo xiaomi, lo fanno tutti. sapessi la tristezza di vedere i nokia praticamente regalati su gearbest, sapendo che da noi senza b20 sono praticamente soprammobili.
Avuto M2Note senza B20, ogni giorno qualcuno chiedeva se si potesse sbloccare :p
Concordo coi discorsi precedenti, molto meglio avere il 4G+, anche perché così come fu per 3G vs 4G, ora gli operatori si concentrano sul 5G e il 4G è sempre più saturo. E no, non dipende solo dal SoC, perché altrimenti pure i Nokia 6.1 e 6.2 dovrebbero averlo, invece nada.
Ma infatti io dicevo se qualche anima pia su xda non avesse trovato il modo per sbloccarle, o è talmente difficile (anche se qualcosa per .i a2 c'è) o non si sono proprio applicati
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Penso che dovresti agire a basso livello, quindi modificare proprio il firmware alla base del modem, e credo che ti servano comunque dei sorgenti su cui partire.
Poi da quanto sto leggendo sembra che il Redmi Note 8 in realtà funzioni in 4g+ solo sulle reti indiane, e considera che il 70% dei modder da li vengono quindi se anche fosse possibile immagina quanto interesse ci sia :sofico:
Scusate ma i prezzi in prima pagina sono corretti? Stavo valutando di prendere uno Xiaomi A2 per mia madre ma non lo trovo proprio sotto i 130€ come c'è scritto lì.. Hanno aumentato i prezzi di recente?
superlex
09-05-2020, 16:02
Scusate ma i prezzi in prima pagina sono corretti? Stavo valutando di prendere uno Xiaomi A2 per mia madre ma non lo trovo proprio sotto i 130€ come c'è scritto lì.. Hanno aumentato i prezzi di recente?
Invecchiando all'inizio scendono di prezzo poi però la produzione rallenta/termina, quindi diventano meno e il prezzo aumenta. Lascia perdere l'A2 che ormai ha 2 anni.
younggotti
09-05-2020, 16:23
Sbaglio o il Moto One 5.9 è diventato sostanzialmente introvabile? Ormai vedo solo offerte per il One Macro che però non è Android One e non ha NFC.
L'unica offerta che trovo per il 5.9 è a 165€ spedito.
A quel prezzo vale ancora la pena o mi consigliate altro, rimanendo su produttori tradizionali? Mi interessano soprattutto ricezione, autonomia e buona usabilità (è per mio padre).
Grazie :)
unnilennium
09-05-2020, 16:29
Prendi altro, se puoi. Pesca in prima pagina, a meno che tu non voglia Motorola, allora ti tocca spendere qualcosa di più
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
gcerasari
09-05-2020, 16:46
Buon pomeriggio a tutti,
volevo far cambiare smartphone alla mia ragazza che attualmente ha uno Xiaomi Mi 8 lite con cui fa quasi tutto ma siccome necessita di jack cuffie ed NFC ho pensato di sfruttare nuovamente i vostri consigli.
Il budget a disposizione rientra nella fascia di questo topic (200-250€) e l'utilizzo principale del telefono è per chiamare, social e foto (no gaming), ma importante una discreta autonomia.
Il mio dubbio fondamentalmente è tra 3 dispositivi:
1) Xiaomi Mi 9 Lite 6/64 gb. E' il telefono che utilizzo io e mi sembra molto completo sotto i punti di vista sopraelencati
2) Xiaomi Redmi Note 9S: nuovo uscito, maggior batteria ma non ho ancora visto confronti
3) Realme XT o X2 con un piccolo extra
Grazie mille
1. Ottimo ma introvabile a prezzo giusto
2. Aspetta ancora un po' e scenderà di prezzo
3. Vedi anche Realme 6
Romagnolo1973
09-05-2020, 18:23
Buon pomeriggio a tutti,
volevo far cambiare smartphone alla mia ragazza che attualmente ha uno Xiaomi Mi 8 lite con cui fa quasi tutto ma siccome necessita di jack cuffie ed NFC ho pensato di sfruttare nuovamente i vostri consigli.
Il budget a disposizione rientra nella fascia di questo topic (200-250€) e l'utilizzo principale del telefono è per chiamare, social e foto (no gaming), ma importante una discreta autonomia.
Il mio dubbio fondamentalmente è tra 3 dispositivi:
1) Xiaomi Mi 9 Lite 6/64 gb. E' il telefono che utilizzo io e mi sembra molto completo sotto i punti di vista sopraelencati
2) Xiaomi Redmi Note 9S: nuovo uscito, maggior batteria ma non ho ancora visto confronti
3) Realme XT o X2 con un piccolo extra
Grazie mille
come ti hanno detto sopra purtroppo Mi9Lite che è il best-buy di questa fascia è rincarato e così tanto che dovrei eliminarlo perchè è più vicino ai 300 oggi che ai 200 :muro:
Valuta lo Zenfone 5Z che è tornato in offerta sul sito ASUS e sebbene vecchiotto ha Android 10 e le patch aggiornate (anche se non avrà android 11 probabilmente) che a 239 euro è notevole.
Se il Mi8Lite comunque regge ancora come già detto, aspetta che il RN9S o meglio ancora il RN9Pro con NFC arrivi da noi e cali di prezzo
unnilennium
09-05-2020, 19:59
Io avrei messo il redmi note 8 pro, ai prezzi attuali è ancora un ottimo terminale
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Portocala
09-05-2020, 20:39
Io avrei messo il redmi note 8 pro, ai prezzi attuali è ancora un ottimo terminale
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Eviterei l'8 Pro: https://www.xiaomitoday.it/redmi-note-8-pro-no-rom-xiaomi-eu-miui-12.html
Potrà essere performante quanto si vuole, ma un MTK rimane un MTK :fagiano:
gcerasari
09-05-2020, 22:08
Grazie come sempre per i preziosi consigli. Attenderò allora l'arrivo dei nuovi smartphone di fascia media per decidere! Buon fine settimana
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
09-05-2020, 23:00
Eviterei l'8 Pro: https://www.xiaomitoday.it/redmi-note-8-pro-no-rom-xiaomi-eu-miui-12.html
Io lo immaginavo e l'ho sempre detto (e infatti non ci sono device mtk tra i consigliati).
E' già stato miracoloso che abbia ricevuto Android 10, mediatek non rilascia sorgenti, se Xiaomi che non è un "cantinaro" come i piccoli produttori che usano mediatek riesce ad avere un po' di potere contrattuale in più forse un android 11 nella rom miui cinese ci sarà, ma tra parecchio tempo ed è una possibilità molto bassa. Anche se gli ultimi sono SoC notevoli prestazionalmente non hanno vita lunga perchè tra patch e versione android restano al palo.
Buon pomeriggio a tutti,
volevo far cambiare smartphone alla mia ragazza che attualmente ha uno Xiaomi Mi 8 lite con cui fa quasi tutto ma siccome necessita di jack cuffie ed NFC ho pensato di sfruttare nuovamente i vostri consigli.
Il budget a disposizione rientra nella fascia di questo topic (200-250€) e l'utilizzo principale del telefono è per chiamare, social e foto (no gaming), ma importante una discreta autonomia.
Il mio dubbio fondamentalmente è tra 3 dispositivi:
1) Xiaomi Mi 9 Lite 6/64 gb. E' il telefono che utilizzo io e mi sembra molto completo sotto i punti di vista sopraelencati
2) Xiaomi Redmi Note 9S: nuovo uscito, maggior batteria ma non ho ancora visto confronti
3) Realme XT o X2 con un piccolo extra
Grazie mille
Ciao, io sono felicissimo possessore di un Realme 3pro (anzi ne abbiamo 2 in famiglia) e posso tranquillamente consigliarlo.
PRO:
Aggiornamenti costanti, lunga autonomia, jack audio 3.5, ricarica superveloce (super fast) in 30 min arriva all'80%,buon display, Hardware 6gb ram 128hd, prezzo 209€ su Amazon.
CONTRO:
+NO PORTA TYPE C (di cui francamente non ne sento assolutamente necessità, anzi ho altre utenze con MicroUSB con cui è compatibile e mi risulta comodo).
+NO FNC (anche di questo, per il mio utilizzo non ne sento necessità) che comunque si può ovviare grazie all'after market:fiufiu:
C'è inoltre una recensione di Galeazzi che lo mette a confronto con lo Xiaomi MI9 dove ne esce praticamente vincitore.
Ne avevo preso uno per me e poi 4 mesi dopo ne ho preso uno per la mia signora:D
Romagnolo1973
10-05-2020, 09:36
Il Realme 3 Pro sarebbe un buon terminale ma se fosse nel range dei 150 euro e non in quello dei 200 dove si trova da quando è uscito un anno fa, quindi un anno fa a 199 era una opzione sebbene con le mancanze che hai evidenziato, ad oggi è un prodotto "morto" ucciso da due fattori:
- prezzo che non è calato e quindi è diventato fuori mercato;
- Realme che lo ha ucciso facendo uscire il ben più completo (NFC, TypeC, Amoled) XT che costa uguale ed è uscito 6 mesi dopo.
DanieleG
10-05-2020, 10:35
1. Ottimo ma introvabile a prezzo giusto
2. Aspetta ancora un po' e scenderà di prezzo
3. Vedi anche Realme 6
Veramente il mi9 lite a 229 si trova, su uno store col nome simile al famoso lucertolone giapponese :D
Romagnolo1973
10-05-2020, 10:49
Veramente il mi9 lite a 229 si trova, su uno store col nome simile al famoso lucertolone giapponese :D
diventa 239 con la spedizione e si avvicina ai 244 di amazon dove però a quel prezzo lo ha un solo venditore, poi si passa a 290 euro che per un 64 GB sono uno sproposito.
L'andamento prezzi evidenzia il fatto che la produzione di questo modello è purtroppo terminata e i pezzi in Europa sono pochi e quindi prezzi alti e fuori mercato. Magari il tutto è dovuto al virus e le spedizioni dalla Cina potrebbero ripartire ma credo che sia un prodotto ottimo ma che è non più prodotto, al suo posto staranno producendo uno dei mille prodotti tutti uguali che stanno facendo uscire in questi ultimi 3 mesi.
Ad oggi il best-buy della fascia è il suo più prossimo rivale che non ha subito aumenti di prezzo e che si trova ancora ovvero Realme XT che costa 206 euro spedito e con garanzia ufficiale 24 mesi.
DanieleG
10-05-2020, 11:02
diventa 239 con la spedizione e si avvicina ai 244 di amazon dove però a quel prezzo lo ha un solo venditore, poi si passa a 290 euro che per un 64 GB sono uno sproposito.
L'andamento prezzi evidenzia il fatto che la produzione di questo modello è purtroppo terminata e i pezzi in Europa sono pochi e quindi prezzi alti e fuori mercato. Magari il tutto è dovuto al virus e le spedizioni dalla Cina potrebbero ripartire ma credo che sia un prodotto ottimo ma che è non più prodotto, al suo posto staranno producendo uno dei mille prodotti tutti uguali che stanno facendo uscire in questi ultimi 3 mesi.
Ad oggi il best-buy della fascia è il suo più prossimo rivale che non ha subito aumenti di prezzo e che si trova ancora ovvero Realme XT che costa 206 euro spedito e con garanzia ufficiale 24 mesi.
Il realme è decisamente troppo acerbo per soli 20 euro, imho.
Oh, io rispondevo a una richiesta sul mi 9 lite :stordita:
+NO FNC (anche di questo, per il mio utilizzo non ne sento necessità) che comunque si può ovviare grazie all'after market:fiufiu:
Come? ROM alternativa?
domthewizard
10-05-2020, 13:14
Come? ROM alternativa?No, se non c'è il chip non si può risolvere con la rom. Penso intendesse abbinandogli uno smartwatch con l'nfc: smartphone -> bluetooth -> smartwatch -> nfc
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
10-05-2020, 15:02
Ho tolto Xiaomi Mi A2Lite e Mi A3 che sono introvabili e quindi non più consigliabili.
Mi è saltato all'occhio e quindi l'ho inserito in pagina 1 il Huawei Nova 5T (ha Android 10 da febbraio), sta a 260 euro ed è un gran bel prodotto che 6 mesi fa costava il doppio, ed è l'ultimo Huawei con i servizi google (a parte le ultime rivisitazioni della famiglia P che sono sempre lo stesso SoC del 2018 a cui hanno messo la type C o cambiato una cavolatina ma che non cambiano rispetto al modello di 2 anni fa perchè è il solo modo per avere i servizi google).
Il Nova con il Kirin 980 a 7 nanometri è una gran bella bestiolina da 380 mila punti antutu e quindi superiore ad uno snap 845. Dimensioni buone, gradevole a parte il solito semaforo sul retro con 2 su 4 cam del tutto inutili ma è il marketing. Magari lo aggiungo ma il post dai 200 ai 250 è già bello pieno, quello che manca sono device nella fascia 150-200 consigliabili (i Huawei senza servizi google non lo sono) e con la situazione virus non so quanto si ripopolerà di modelli a parte un Redmi Note 9 Pro che con NFC e si spera un prezzo di 200 euro andrà a prendersi il suo spazio.
domthewizard
10-05-2020, 16:20
Il 9 pro partirà da 269$ in versione 6/64, quindi non so se arriverà mai a 200€
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Quella fascia penso rimarrà incontrata per un pò con i vari Redmi Note 8/8T e forse un eventuale successore di Mi A3 di cui però non si hanno notizie.
Romagnolo1973
10-05-2020, 17:02
Il 9 pro partirà da 269$ in versione 6/64, quindi non so se arriverà mai a 200€
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
il Mi 9 Lite ha un prezzo ufficiale italiano di 400 euro ma è arrivato a 220 per poi risalire di quei 30 euro di troppo, quindi dipende tutto dal prezzo internet che avrà su Amazon o Ebay.
Non credo che sarà di tanto superiore ai 200 dopo un mese dal suo arrivo perchè a 250 o più ha troppi concorrenti che se lo mangiano a colazione per prestazioni e/o display sia in casa che tra i competitors con ex top gamma decaduti ma decisamente superiori in tutto ( Mi9 Lite, Mi 9T, Nova 5T, Realme XT, Realme X2, Zenfone 5Z)
Il RN9S sta a 178 euro ed è lo stesso terminale e stesso pannello IPS di qualità media, il Pro ha in più una cam principale migliore, NFC e si spera il 4G+ (probabile perchè si vocifera che sarà venduto anche dai vari operatori in Italia), cose che è giusto che ci siano e lo rendono completo ma che insieme valgono 20 euro non 80 euro che è la differenza di prezzo che ci sarebbe tra i due, sono troppi e non lo venderebbero nei volumi che sperano di fare.
come telefono economico consiglio Realme 5i, ottimo per molte cose (BT 5.0, batteria infinita, cam molto buona), soc del redmi note8, triplo alloggiamento (2 sim + SD), difetti lo schermo 720p e community limitata, c'è TWRP ma mancano rom su XDA.
Ma a 137€ su amazon è un buon dispositivo.
Romagnolo1973
10-05-2020, 17:47
come telefono economico consiglio Realme 5i, ottimo per molte cose (BT 5.0, batteria infinita, cam molto buona), soc del redmi note8, triplo alloggiamento (2 sim + SD), difetti lo schermo 720p e community limitata, c'è TWRP ma mancano rom su XDA.
Ma a 137€ su amazon è un buon dispositivo.
Sì ma Redmi Note 8T sta per fagocitarselo :D sta a 10-15 euro in più ed ha NFC, schermo fullHD e type C che a mia memoria il realme 5i non ha, oltre ad avere sicuramente più possibilità di modding
RN8 e 8T che a prezzi vicini a 200 euro non erano tutto questo telefono ai prezzi a cui sono arrivati oggi si mangiano tutta la compagnia dei telefoni da 120-150 euro, il problema è che non ci sono più telefoni nel range 150 - 200 che valga la pena considerare, c'è un buco e forse è il virus, forse i problemi economici che arriveranno ma non c'è un prodotto che si prenda quel buco ed è strano, come ho detto sono abbastanza convinto che dopo il primo mese dall'uscita sarà Rn9Pro a prendersi quella clientela
marklevinson76
10-05-2020, 21:01
ciao, un amico era interessato al motorola one zoom.
mi è parso di capire che sia ottimo lato fotocamera (tenendo conto del costo attuale), i difetti riscontrati sono da quel che dicono sul sensore di luminosità e l'autonomia non all altezza delle dimensioni della stessa.
qualcuno di voi può aggiungere altro tra pregi e difetti?
lo si trova online a poco più di 250 euro.
unnilennium
10-05-2020, 23:19
Rispetto agli altri Moto e davvero migliore, e finalmente apprezzo umano,ma secondo alcuni l'autonomia non è all'altezza... E purtroppo non so se con Android 10 le cose possano migliorare.... E veramente strano... Ovvio che un moto G8 Power lato autonomia è meglio, ma è peggio tutto il resto
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
marklevinson76
10-05-2020, 23:42
vista la capienza è abbastanza strano, ora è uscito da un pò, chissà che con il tempo e qualche pacth le cose siano migliorate in quel senso, ma di info online se ne trovano davvero poche.
per il prezzo al quale lo si trova mi sembra una buona scelta, anche perchè ha qualche limite sui tempi di attesa, ed è uno dei pochi che può trovare sulle amazzoni spedito in poco tempo.
in alternativa a poco più ho anche visto l'LG G8s Thinq, ma dai centri Tim i tempi di spedizione si allungano, ed essendo un regalo rischia di non arrivare in tempo.
lo so, ci poteva pensare prima e senza la problematica del tempo le scelte sarebbero state di sicuro maggiori.
superlex
11-05-2020, 02:16
ciao, un amico era interessato al motorola one zoom.
mi è parso di capire che sia ottimo lato fotocamera (tenendo conto del costo attuale), i difetti riscontrati sono da quel che dicono sul sensore di luminosità e l'autonomia non all altezza delle dimensioni della stessa.
qualcuno di voi può aggiungere altro tra pregi e difetti?
lo si trova online a poco più di 250 euro.
Cito da un'altra discussione (commento di inizio aprile scorso):
[..]l'ultimo che ho provato prima del blocco è il moto one Zoom, che ho ancora adesso e aspetto tempi migliori per fare il reso... purtroppo devo dire che mi ha profondamente deluso. Lo acquistai a circa 280€ su amazon a rate tasso zero [..] Non è android one e lo sapevo, però sta ancora con patch di gennaio e android 9. ll display è veramente pessimo con luminosita media tende al rosso (magari è difettoso il mio?). Ricezione e fluidita (piu qualche bug) non da Motorola...fotocamera scarsa secondo me. Bello solo il design, il led che si illumina dietro e le solite implementazioni\ moto actions di motorola ,troppo poco per giustificare il prezzo
Uscita review di gsmarena su moto G8 power.
La faccio breve: un bidone. :D
Camera mediocre, sistema non ottimizzato, prezzo alto.
Realme 6 e Note 9S superiori, batteria più durevole e costano meno.
marklevinson76
11-05-2020, 10:42
@superlex
Grazie della info ;)
brunocor
11-05-2020, 11:06
Intanto il Redmi Note 9 Pro Global 6/64 è in prevendita su Banggood a 221€ e il 6/128 a 230€, spedizione dal 24 maggio stimata.
domthewizard
11-05-2020, 12:33
https://www.gizchina.com/2020/05/10/redmi-note-8-pro-184-beats-galaxy-s20-plus-1100-in-gaming-test/amp/
peccato per lo scarso supporto fornito da/per mediatek :cry:
https://www.gizchina.com/2020/05/10/redmi-note-8-pro-184-beats-galaxy-s20-plus-1100-in-gaming-test/amp/
peccato per lo scarso supporto fornito da/per mediatek :cry:
Da qualche parte dovevano pur risparmiare, hanno puntato sulle performance sacrificando il supporto, alla fine tralasciando gli smanettoni chi l'ha comprato e lo usa nel quotidiano è un buon dispositivo, diverso il discorso per chi voleva moddarlo dove dal principio ha sbagliato soc.
Ma l'OSD utilizzato nei video qualcuno sa l'app utilizzata?
domthewizard
11-05-2020, 13:11
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n520771/xiaomi-samsung-huawei-apple-mercato-italia/
Il confronto con apple ovviamente non c'entra niente come per nessun altro produttore, però fa specie vedere una crescita triplicata rispetto a samsung e huwaei quando questi hanno visto scendere di 1/3 il proprio mercato
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
domthewizard
11-05-2020, 13:14
Da qualche parte dovevano pur risparmiare, hanno puntato sulle performance sacrificando il supporto, alla fine tralasciando gli smanettoni chi l'ha comprato e lo usa nel quotidiano è un buon dispositivo, diverso il discorso per chi voleva moddarlo dove dal principio ha sbagliato soc.
Ma l'OSD utilizzato nei video qualcuno sa l'app utilizzata?Risparmiare fino ad un certo punto, il rn8pro costava più del 9s con snap725g. È proprio mediatek che ha una politica sbagliata e non capisco perchè non la cambi, almeno per i clienti top come ad esempio xiaomi. Leggevo l'altro giorno che stanno sfornando soc per il 5g, ma oltre ai produttori cinesi di bassa lega chi li comprerà?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
per tutti quelli che non fanno modding MTK va benissimo, manco sanno cosa è una CPU o cosa sono gli aggiornamenti. E sono il 98% degli utenti.
Questi nuovi processori serie G sono ottimi.
Risparmiare fino ad un certo punto, il rn8pro costava più del 9s con snap725g. È proprio mediatek che ha una politica sbagliata e non capisco perchè non la cambi, almeno per i clienti top come ad esempio xiaomi. Leggevo l'altro giorno che stanno sfornando soc per il 5g, ma oltre ai produttori cinesi di bassa lega chi li comprerà?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Lì va tenuto conto che sono due device usciti a 1 anno di distanza comunque personalmente non mi ha mai invogliato, conoscendo le cpu mediatek mi aspettavo questa fine, mediatek è sempre rimasta molto ferma sull'argomento e non vedo perchè ora o in futuro dovrebbe cambiare rotta.
Ciao! Dopo qualche mese torno a scrivere qui. Ora tocca al P9lite di mia moglie ad essere sulla strada della pensione.
Batteria esausta e cam poco performanti.
Io ho uno Xiaomi Note 5 di cui sono super soddisfatto e vorrei qualcosa di simile per lei, sui 200 (più o meno), il problema è che puntavo ad uno Xiaomi redmi 8T ma oramai con tutti sti modelli, soc, varianti... Non ci sto capendo un tubo.
Lo acquisterò sicuro su Amazon, spero venduto e spedito da loro, leggendo qua e la nella discussione vedo che il note 9 è troppo caro x quel che è, potrei rimanere sul 8... Forse un 8 pro? Lo vedo a 215 venduto da terzi però...
No mediatek, snap sicuramente, batta durevole e cam valide.
Come fatto notare da Romagnolo qualche post fa, nel range 150-200€ c'è un vuoto totale, personalmente consiglierei di andare verso il Redmi Note 8T trovabile su Amazon sui 145-155€.
Sopra i 200€ qualche proposta interessante c'è, ma secondo me non vale la pena investirci quei 70-80€.
Anche il Redmi Note 8 pro lo eviterei, ottimo come perfomance ma dato il soc mediatek gli aggiornamenti e il supporto sono quello che sono...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
nello800
11-05-2020, 22:11
Ciao! Dopo qualche mese torno a scrivere qui. Ora tocca al P9lite di mia moglie ad essere sulla strada della pensione.
Batteria esausta e cam poco performanti.
Io ho uno Xiaomi Note 5 di cui sono super soddisfatto e vorrei qualcosa di simile per lei, sui 200 (più o meno), il problema è che puntavo ad uno Xiaomi redmi 8T ma oramai con tutti sti modelli, soc, varianti... Non ci sto capendo un tubo.
Lo acquisterò sicuro su Amazon, spero venduto e spedito da loro, leggendo qua e la nella discussione vedo che il note 9 è troppo caro x quel che è, potrei rimanere sul 8... Forse un 8 pro? Lo vedo a 215 venduto da terzi però...
No mediatek, snap sicuramente, batta durevole e cam valide.
Ti segnalo note 8 pro in vendita a 189€ sul sito ufficiale
Ho trovato un 8T 4/128 a circa 180e, usato come nuovo... Potrebbe essere una scelta buona anche in ottica futura?
Lollauser
12-05-2020, 10:22
Ti segnalo note 8 pro in vendita a 189€ sul sito ufficiale
Ha scritto no Mediatek
Ho trovato un 8T 4/128 a circa 180e, usato come nuovo... Potrebbe essere una scelta buona anche in ottica futura?
Su Amazon nuovo sta a 185, vedi tu se ne vale la pena per risparmiare 5€ :D
Lollauser
12-05-2020, 10:24
edit: doppio
Portocala
12-05-2020, 10:56
Io voglio un 9T ma sono introvabili a prezzi decenti :|
perasperaadastra
12-05-2020, 10:57
Buongiorno ragazzi, mi trovo anch'io alla ricerca di un device intorno ai 200€ :) È per mia madre, quindi è necessario l'essenziale: che sia fluido, schermo ampio, buona autonomia. Se la fotocamera non è proprio una pezza meglio ancora. :asd:
In questi giorni sto studiando le alternative ma non sono ancora convinto al 100%. Vedo ovunque questo Redmi Note 8T, che per il prezzo fa gola, ma come lo vedete nei prossimi 3/4 anni? Non ha nemmeno memorie UFS. Da questo punto di vista mi ispirerebbe molto di più 8 Pro: alla fine a mia madre di Android 10, 11 o 12 non frega niente, anzi se il device rimane stabile come out of the box forse è pure meglio (io ho esperienze negative coi major update di Google, spesso e volentieri mi han castrato l'autonomia). Che dite? Memorie UFS e 6GB di ram.
Gli altri tipo Mi 9 Lite, Zenfone 5Z, Nova 5T, sembrano uno step sopra ma costano anche almeno 50€ in più.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Ha scritto no Mediatek
Su Amazon nuovo sta a 185, vedi tu se ne vale la pena per risparmiare 5€ :D
Ma gestito da terzi, se passi dal Warehouse hai 2 anni di copertura Amazon.
Lollauser
12-05-2020, 11:51
Buongiorno ragazzi, mi trovo anch'io alla ricerca di un device intorno ai 200€ :) È per mia madre, quindi è necessario l'essenziale: che sia fluido, schermo ampio, buona autonomia. Se la fotocamera non è proprio una pezza meglio ancora. :asd:
In questi giorni sto studiando le alternative ma non sono ancora convinto al 100%. Vedo ovunque questo Redmi Note 8T, che per il prezzo fa gola, ma come lo vedete nei prossimi 3/4 anni? Non ha nemmeno memorie UFS. Da questo punto di vista mi ispirerebbe molto di più 8 Pro: alla fine a mia madre di Android 10, 11 o 12 non frega niente, anzi se il device rimane stabile come out of the box forse è pure meglio (io ho esperienze negative coi major update di Google, spesso e volentieri mi han castrato l'autonomia). Che dite? Memorie UFS e 6GB di ram.
Gli altri tipo Mi 9 Lite, Zenfone 5Z, Nova 5T, sembrano uno step sopra ma costano anche almeno 50€ in più.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Da quello che dici, vai pure di 8 Pro
perasperaadastra
12-05-2020, 11:52
Ma sto Redmi Note 9S? Che sulla carta era tipo il OnePlus della fascia bassa, e invece sembra ottimizzato da scimmie ammaestrate? :(
Però magari coi primi update di Xiaomi..
È solo che essendo destinato a mia madre non volevo ci fosse da smanettare fin da subito :(
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
megthebest
12-05-2020, 12:02
Ma sto Redmi Note 9S? Che sulla carta era tipo il OnePlus della fascia bassa, e invece sembra ottimizzato da scimmie ammaestrate? :(
Però magari coi primi update di Xiaomi..
È solo che essendo destinato a mia madre non volevo ci fosse da smanettare fin da subito :(
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando TapatalkAppena visto che ha ricevuto un aggiornamento oggi, con notevoli miglioramenti lato fluidità e gestione generale del.sistema e fotocamere. Penso siamo sulla buona strada, come tutti gli Xiaomi appena presentati , serve almeno 1 mese e due aggiornamenti corposi per avere una buona esperienza d'uso
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
In effetti sto Redmi 9S non pare affatto male, 4/64 a circa 200e su Amazon, batta da 5000, fotocamere valide, snap 720.... sulla carta pare migliore del 8T (che ha 4/128, 4000 di batta e snap 665) che trovo a 190....
Portocala
12-05-2020, 12:08
In effetti sto Redmi 9S non pare affatto male, 4/64 a circa 220e su Amazon, batta da 5000, fotocamere valide, snap 720.... sulla carta pare migliore del 8T (che ha 4/128, 4000 di batta e snap 665) che trovo a 190....
Guarda che si trova a 200 spessissimo e ogni tanto 180.
Eh ho visto, dai 200 in giù, oltre 200 se gestito in toto da Amazon (che preferirei).
Simile c'è il Mi9Lite.
perasperaadastra
12-05-2020, 12:28
Ma i G8 Plus e G8 Power perché non sono menzionati? A 180€ il Plus ha comunque Snap 665, 64/4, una 4000 mAh, Android Stock... Perché preferirgli Redmi Note 8T?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
ritpetit
12-05-2020, 13:06
Eh ho visto, dai 200 in giù, oltre 200 se gestito in toto da Amazon (che preferirei).
Simile c'è il Mi9Lite.
Mi 9 Lite è ormai introvabile a prezzi decenti.
Peccato perchè è un terminale che, preso a 215 euro 6/128 come ho fatto a gennaio, è imbattibile secondo me.
Sto apprezzando il suo schermo amoled come non mai, sotto il sole non c'è terminale a quel prezzo che gli stia dietro
Io ho il Realme XT 8-128 da qualche mese, a parte il fatto (errore mio)
di aver messo su la rom indiana che dava un po' di problemi, ora con la
nuova versione della Realme UI EU direi che si comporta benone.
Due cose:
la luminosità automatica funziona un po' a caso, tiene sempre troppo basso per i miei gusti, magari al prox aggiornamento va a posto
Il display sarà anche amoled ma sotto il sole pieno si vede poco
Mi autoquoto per non dare false informazioni riguardo il display:
il problema della scarsa visibilià all'aperto sotto al sole era dovuto
ad un "risparmio energetico" attivo, forse si è attivato a fronte di un livello basso di batteria e poi non si è mai disattivato dato che io non ricordo di aver giocato con quelle impostazioni.
In ogni caso senza quella opzione attiva il display si vede bene anche all'aperto, nessun problema.
In effetti sto Redmi 9S non pare affatto male, 4/64 a circa 200e su Amazon, batta da 5000, fotocamere valide, snap 720.... sulla carta pare migliore del 8T (che ha 4/128, 4000 di batta e snap 665) che trovo a 190....
Sicuramente il 720 è molto meglio del 665 che reputo appena sufficiente (il Note 8 ce l'ha la mia compagna da qualche mese)
Tuttavia non spenderei mai 200 euro per un Redmi. Al massimo lo prenderei dalla Cina al prezzo più basso possibile. Tanto sono terminali che nel 99,99% dei casi funzionano bene e senza grossi intoppi, francamente spendere quei 50-60 euro (almeno) in più per Amazon io me lo eviterei. Ma capisco che sono scelte soggettive :)
Eh ho visto, dai 200 in giù, oltre 200 se gestito in toto da Amazon (che preferirei).
Simile c'è il Mi9Lite.
Mi9 Lite è ottimo ma purtroppo è salito tantissimo di prezzo negli ultimi mesi.
nello800
12-05-2020, 13:53
Io voglio un 9T ma sono introvabili a prezzi decenti :|
Dopo la grande svendita di un mese fa credo non sia facile trovarne a buoni prezzi
Mi9 Lite è ottimo ma purtroppo è salito tantissimo di prezzo negli ultimi mesi.
Si, vedo, si trova a 245e.
Rimane l'8T 4/64 a 170e oppure 4/128 a 198e (quest'ultimo gestito in toto da Amazon).
So che sarebbe più economico un sito china e comprar da lì, ma sinceramente Amazon mi ha già "parato le chiappe" con molti acquisti (tra cui un ottimo Cubot che dopo 2 mesi decise di non ricaricarsi più...il venditore terzo mi rimborsò 10e magnanimanente, ma Amazon s'è messa di mezzo e mi ha fatto rispedire il terminale rimborsandomelo in toto).
perasperaadastra
12-05-2020, 15:07
Si, vedo, si trova a 245e.
Rimane l'8T 4/64 a 170e oppure 4/128 a 198e (quest'ultimo gestito in toto da Amazon).
So che sarebbe più economico un sito china e comprar da lì, ma sinceramente Amazon mi ha già "parato le chiappe" con molti acquisti (tra cui un ottimo Cubot che dopo 2 mesi decise di non ricaricarsi più...il venditore terzo mi rimborsò 10e magnanimanente, ma Amazon s'è messa di mezzo e mi ha fatto rispedire il terminale rimborsandomelo in toto).Alla fine mi sono appena deciso per il Redmi 8T da 4/64. Non so perché da vedevo solo quello da 170 euro, invece ne hanno appena rimessi in stock due a 158-159 euro che oltretutto consegnano giovedì.
Ordine effettuato :sisi:
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Si, vedo, si trova a 245e.
Rimane l'8T 4/64 a 170e oppure 4/128 a 198e (quest'ultimo gestito in toto da Amazon).
So che sarebbe più economico un sito china e comprar da lì, ma sinceramente Amazon mi ha già "parato le chiappe" con molti acquisti (tra cui un ottimo Cubot che dopo 2 mesi decise di non ricaricarsi più...il venditore terzo mi rimborsò 10e magnanimanente, ma Amazon s'è messa di mezzo e mi ha fatto rispedire il terminale rimborsandomelo in toto).
Conosco le politiche di Amazon, ma poi non vorrei che cambino...in ogni caso per fortuna Xiaomi non è Cubot ;) comunque vedi tu, ci mancherebbe. :)
Raga scusate l'OT, ho notato dal cellulare di mia sorella (RN8T) che con gli ultimi aggiornamenti è stato aggiunto "Facemoji for Xiaomi", ho provato in tutti i modi a rimuoverlo anche agendo da cmd tramite ADB ma non va.
Possibile che quest'app sia così radicata?
Ed_Bunker
13-05-2020, 11:17
Raga scusate l'OT, ho notato dal cellulare di mia sorella (RN8T) che con gli ultimi aggiornamenti è stato aggiunto "Facemoji for Xiaomi", ho provato in tutti i modi a rimuoverlo anche agendo da cmd tramite ADB ma non va.
Possibile che quest'app sia così radicata?
puoi comunque disabilitarla completamente e non ti incide nulla su batteria e prestazioni.
se poi come il sottoscritto te la vuoi proprio togliere di torno... o agisci tramite adb oppure tramite orangefox recovery (necessiti di sblocco del bootloader... che comunque non invalida la garanzia).
puoi comunque disabilitarla completamente e non ti incide nulla su batteria e prestazioni.
se poi come il sottoscritto te la vuoi proprio togliere di torno... o agisci tramite adb oppure tramite orangefox recovery (necessiti di sblocco del bootloader... che comunque non invalida la garanzia).
Ho già provato da ADB manualmente ma non la fa rimuovere...
Usando invece l'Hide Menu compare il comando disinstalla ma dice impossibile disinstallare...
Ho la sensazione che sia un app inserita in un percorso del system diverso dal solito considerando che agendo manualmente da ADB fallisce il comando, e il tool xiaomi non la vede proprio...
Ma è l'unica app a dare questi problemi gli altri bloatware sono andati via senza problemi.
Poi con il root/recovery è scontato vada via, basta un file manager con i permessi, ma volevo agire in modo pulito dato che il cell non è mio e mia sorella vorrebbe mantenerlo stock.
Portocala
13-05-2020, 11:47
Dopo la grande svendita di un mese fa credo non sia facile trovarne a buoni prezzi
Già, avessi saputo l'avrei preso al volo. Conta che devo prenderne 4...
Ed_Bunker
13-05-2020, 13:28
Ho già provato da ADB manualmente ma non la fa rimuovere...
Usando invece l'Hide Menu compare il comando disinstalla ma dice impossibile disinstallare...
Ho la sensazione che sia un app inserita in un percorso del system diverso dal solito considerando che agendo manualmente da ADB fallisce il comando, e il tool xiaomi non la vede proprio...
Ma è l'unica app a dare questi problemi gli altri bloatware sono andati via senza problemi.
Poi con il root/recovery è scontato vada via, basta un file manager con i permessi, ma volevo agire in modo pulito dato che il cell non è mio e mia sorella vorrebbe mantenerlo stock.senza sblocco puoi solo disattivarla.
è un app non debloatabile.
una volta disattivata e tolti tutti i permessi... comunque non incide per nulla sulla autonomia.
Sent from my Redmi Note 8T
Kingdemon
13-05-2020, 13:43
Dopo la grande svendita di un mese fa credo non sia facile trovarne a buoni prezzi
Era in offerta sul mistore?
megthebest
13-05-2020, 14:07
Era in offerta sul mistore?
209€ che diventavano 189€ (con un giochino che faceva risparmiare altri 20€) sul MiStore (modello 6+64b)
senza sblocco puoi solo disattivarla.
è un app non debloatabile.
una volta disattivata e tolti tutti i permessi... comunque non incide per nulla sulla autonomia.
Sent from my Redmi Note 8T
Il problema è che almeno su RN8T non c'è il comando disattiva, tramite Hide Menu c'è disinstalla, ma anche cliccandoci compare il popup "impossibile disinstallare".
Mi sa che rimane cosi, anche leggendo in rete su reddit tutti sono arrivati alla stessa conclusione... La cosa curiosa è che l'unica app "commerciale" ad avere questo trattamento.
paultherock
13-05-2020, 15:49
Il problema è che almeno su RN8T non c'è il comando disattiva, tramite Hide Menu c'è disinstalla, ma anche cliccandoci compare il popup "impossibile disinstallare".
Mi sa che rimane cosi, anche leggendo in rete su reddit tutti sono arrivati alla stessa conclusione... La cosa curiosa è che l'unica app "commerciale" ad avere questo trattamento.
Comunque credo che sia l'app per la gestione degli emoji personalizzati di Xiaomi. Sono un po' come gli emoji/faccine personalizzate della Apple che funzionano solo tra dispositivi Apple, mentre questi funzionerebbero solo tra telefoni Xiaomi.
Kingdemon
13-05-2020, 15:58
209€ che diventavano 189€ (con un giochino che faceva risparmiare altri 20€) sul MiStore (modello 6+64b)
Cavolo non male.. in questi giorni sto provando a guardare cosa prendere per sostituire il oneplus 3 ed il mi 9t (o mi 9t pro) sembra interessante.
Il mio dubbio è cambiare un telefono con android simil stock ed ancora velocissimo per uno con altra personalizzazione.
E' che oneplus oggi costano un botto ed i pixel pure, le versioni a non mi fanno impazzire.
Probabilmente terrò l'opo 3 fino alla sua morte..
megthebest
13-05-2020, 16:31
Cavolo non male.. in questi giorni sto provando a guardare cosa prendere per sostituire il oneplus 3 ed il mi 9t (o mi 9t pro) sembra interessante.
Il mio dubbio è cambiare un telefono con android simil stock ed ancora velocissimo per uno con altra personalizzazione.
E' che oneplus oggi costano un botto ed i pixel pure, le versioni a non mi fanno impazzire.
Probabilmente terrò l'opo 3 fino alla sua morte..
Guarda, possessore di Op3T prima, passato poi a Mi8 (quindi 845) e di seguito a Oneplus 6T (845) non c'è storia, fluidità e in generale software, OnePlus vince a mani basse..
Ora ad esempio ho preso un Realme X2 Pro 12+256 (Snap 855+) nell'intento di sostituire OnePlus 6T 8-128Gb e sai che ti dico, non me lo riesco a far piacere.. lo trovo comunque valido, ma non al pari di OP6T in molte cose, dal multitasking alla gestione della ram.. OnePlus è avanti.. e per il momento non volevo passare ad una custom su Reale..
Questo per dire che purtroppo l'hardware non basta e molte volte il software e la familiarità che si ha con esso, fanno la differenza..
superlex
13-05-2020, 17:00
Questo per dire che purtroppo l'hardware non basta e molte volte il software e la familiarità che si ha con esso, fanno la differenza..
Quoto al 100%.
@Kingdemon
Il 6T è stato in offerta anche sui 250€, se piace la OxygenOS bisogna approfittare di certe occasioni..
Il Pixel 3a perché no? È che purtroppo scende raramente..
DanieleG
13-05-2020, 17:04
Guarda, possessore di Op3T prima, passato poi a Mi8 (quindi 845) e di seguito a Oneplus 6T (845) non c'è storia, fluidità e in generale software, OnePlus vince a mani basse..
Ora ad esempio ho preso un Realme X2 Pro 12+256 (Snap 855+) nell'intento di sostituire OnePlus 6T 8-128Gb e sai che ti dico, non me lo riesco a far piacere.. lo trovo comunque valido, ma non al pari di OP6T in molte cose, dal multitasking alla gestione della ram.. OnePlus è avanti.. e per il momento non volevo passare ad una custom su Reale..
Questo per dire che purtroppo l'hardware non basta e molte volte il software e la familiarità che si ha con esso, fanno la differenza..
Sì ma oneplus col thread non c'entra, visto quanto costano :D
Mi sa che l'hai già chiesto qualche pagina fa
Non ci sono più prodotti d 15 cm di lunghezza, ora siamo a 16,5 e 200 grammi di peso :read:
Se vuoi qualcosa di quelle dimensioni ci sono 3 prodotto e basta: Galaxy A40 che però ha prestazioni da base gamma sui 170 euro, Xiaomi Mi9SE ch però è stato all'uscita vicino ai 250 euro ma ora col tempo invece di calare è rincarato di 100 euro quindi non va comprato, Samsung Galaxy S10E a 450 euro.
Come vedi quindi un A40 che non ti consiglio perchè vedresti un grosso calo di prestazioni rispetto al tuo attuale, e 2 prodotti che costano troppo.
Conclusione: o stai col tuo per l'eternità (tanto prodotti piccoli sotto o attorno ai 15 cm non ne fanno più) o ti adegui ai 16 cm di lunghezza e a quel punto ci sono Xiaomi, Realme, Huawei (ma senza servizi google non li consiglio), Samsung a profusione
grazie romagnolo1973 per la risposta e per la competenza in materia....
megthebest
13-05-2020, 17:40
Sì ma oneplus col thread non c'entra, visto quanto costano :D
Guarda, il mio 6T ora nel mercato dell'usato si trova a 250€.. e sto pensando di venderlo proprio su quella cifra, li vale assolutamente tutti, sopratutto nella versione 8+128Gb se immacolato come il mio (solo lieve calo di durata batteria, normale dopo 1 anno di utilizzo) pensando che lo pagai 380€, non credo sia stato un cattivo affare..
Logico, li devi prendere quando è stato rilasciato il modello successivo o come ora che ci sono altre due generazioni.
La differenza con la serie 7 liscia è in pratica inesistente, con la 7T è davvero poca, se non per lo schermo ancora + grande e a 90hz (inutili secondo me) ma batteria sempre troppo risicata per un hardware e display del genere..
cagnaluia
13-05-2020, 22:28
cercherò di far tornare "on-topic" il discorso dicendo che:
1. ho trovato la pace con OnePlus 6T, preso ad inizio anno (ma siamo offtopic)
2. e con Xiaomi Mi A3... (e torniamo ontopic)
Tutto bene, tutti contenti. :)
a l'anno prox si vedrà, ciaoooone
Kingdemon
14-05-2020, 11:54
Guarda, possessore di Op3T prima, passato poi a Mi8 (quindi 845) e di seguito a Oneplus 6T (845) non c'è storia, fluidità e in generale software, OnePlus vince a mani basse..
Ora ad esempio ho preso un Realme X2 Pro 12+256 (Snap 855+) nell'intento di sostituire OnePlus 6T 8-128Gb e sai che ti dico, non me lo riesco a far piacere.. lo trovo comunque valido, ma non al pari di OP6T in molte cose, dal multitasking alla gestione della ram.. OnePlus è avanti.. e per il momento non volevo passare ad una custom su Reale..
Questo per dire che purtroppo l'hardware non basta e molte volte il software e la familiarità che si ha con esso, fanno la differenza..
Quoto al 100%.
@Kingdemon
Il 6T è stato in offerta anche sui 250€, se piace la OxygenOS bisogna approfittare di certe occasioni..
Il Pixel 3a perché no? È che purtroppo scende raramente..
Scusate non volevo portare il thread offtopic.
Il software fa molto.. ed in questa fascia sarebbe perfetto avere un terminale con un os leggero e performante come quello di oneplus. Peccato che i prezzi siano lievitati mostruosamente e che non facciano piu' la versione X anche se voci di corridoio parlano di una possivile versione Z prevista per l'estate come medio gamma.
Il pixel 3a proprio non mi piace.. estetica e display a mio parere "vecchi". So che in molti lo amano..
paultherock
14-05-2020, 14:15
OnePlus è sempre stato a livello di ottimizzazioni software uno dei sistemi più veloci da sempre. Diciamo che sotto questo aspetto sono sempre stati il top sopra tutti gli altri.
Mi sa che l'hai già chiesto qualche pagina fa
Non ci sono più prodotti d 15 cm di lunghezza, ora siamo a 16,5 e 200 grammi di peso :read:
Se vuoi qualcosa di quelle dimensioni ci sono 3 prodotto e basta: Galaxy A40 che però ha prestazioni da base gamma sui 170 euro, Xiaomi Mi9SE ch però è stato all'uscita vicino ai 250 euro ma ora col tempo invece di calare è rincarato di 100 euro quindi non va comprato, Samsung Galaxy S10E a 450 euro.
Come vedi quindi un A40 che non ti consiglio perchè vedresti un grosso calo di prestazioni rispetto al tuo attuale, e 2 prodotti che costano troppo.
Conclusione: o stai col tuo per l'eternità (tanto prodotti piccoli sotto o attorno ai 15 cm non ne fanno più) o ti adegui ai 16 cm di lunghezza e a quel punto ci sono Xiaomi, Realme, Huawei (ma senza servizi google non li consiglio), Samsung a profusione
Io ho pensato di tenere duro e vedere cosa propone Google col Pixel 4A. Altrimenti, sempre OT, si aspetta il nuovo Sony 5II o si va sul iphone SE2... Sinceramente spero nel 4A per rapporto qualità/prezzo/longevità. Sony, se sforna un buon prodotto, sicuramente lo farà pagare caro. Iphone...bè...si tornerebbe a IOS e non ne ho voglia, sinceramente (è cambiato qualcosa? si può prescindere da itunes?).
L'alternativa è gettare la spugna e passare alle padelle.
paultherock
14-05-2020, 15:39
(è cambiato qualcosa? si può prescindere da itunes?).
No...
ritpetit
14-05-2020, 17:31
Io ho pensato di tenere duro e vedere cosa propone Google col Pixel 4A. Altrimenti, sempre OT, si aspetta il nuovo Sony 5II o si va sul iphone SE2... Sinceramente spero nel 4A per rapporto qualità/prezzo/longevità. Sony, se sforna un buon prodotto, sicuramente lo farà pagare caro. Iphone...bè...si tornerebbe a IOS e non ne ho voglia, sinceramente (è cambiato qualcosa? si può prescindere da itunes?).
L'alternativa è gettare la spugna e passare alle padelle.
Scusa tanto, ma capisco che tu voglia un terminale piccolo, ma l'Iphone se a 500 Euro il 64 Gb non si può vedere.
Estetica dei Flinstone
Con quei cornicioni poi non è neanche piccolissimo per uno schermo veramente piccolo.
mono sim
No espansione della memoria
No Jack audio
Batteria piccola
Itunes... mi fa letteralmente vomitare.
Ma una padella da 200 euro tutta la vita, tra 2 anni la sbriciolo nel muro, ne spendo altri 200, ho un telefono nuovo pari ad un top di gamma odierno (con batteria nuova), probabilmente features nuove (wi-fi6, 5g ottimizzato, magari un bluetooth evoluto), facilmente più ram e rom allo stesso prezzo...e ho ancora 100 euro in tasca.
Iphone SE non esiste proprio
unnilennium
14-05-2020, 20:28
Lo Zenfone 5z, per quanto vecchio, a 239 resta una buona proposta....
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
perasperaadastra
14-05-2020, 21:47
Arrivato Redmi Note 8T, prime ore di utilizzo feedback ovviamente positivo :asd: È una discreta padella, ma per mia madre va benissimo: le ho già aumentato dimensione caratteri e interfaccia :asd:
Tra l'altro per provare ho installato il Launcher iOs 13, minchia sembra vero! :asd: In realtà avevo installato subito Nova, ma mia madre preferisce non avere drawer. Alla fine comunque ho disinstallato tutto e lasciato la Miui stock.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Scusa tanto, ma capisco che tu voglia un terminale piccolo, ma l'Iphone se a 500 Euro il 64 Gb non si può vedere.
Estetica dei Flinstone
Con quei cornicioni poi non è neanche piccolissimo per uno schermo veramente piccolo.
mono sim
No espansione della memoria
No Jack audio
Batteria piccola
Itunes... mi fa letteralmente vomitare.
Ma una padella da 200 euro tutta la vita, tra 2 anni la sbriciolo nel muro, ne spendo altri 200, ho un telefono nuovo pari ad un top di gamma odierno (con batteria nuova), probabilmente features nuove (wi-fi6, 5g ottimizzato, magari un bluetooth evoluto), facilmente più ram e rom allo stesso prezzo...e ho ancora 100 euro in tasca.
Iphone SE non esiste proprio
Si ma stai calmo :D
Comunque hai ragione, non spenderò mai 500 bombole per un telefono del genere. Ripeto, guardo cosa succede in casa Google e Sony. Se non succede niente di bello (per quel che costeranno) passerò alle padelle, probabilmente XXXiaomi. Samsung con s10e l'ha fatta fuori dal vaso con quella batteria (poi, per il resto ottimo, ma per quanto viene aggiornato? Fra due anni si è a piedi?). Peccato perché secondo me era uno dei pochi davvero tascabili.
No...
E ti pareva...
nello800
15-05-2020, 08:50
Scusa tanto, ma capisco che tu voglia un terminale piccolo, ma l'Iphone se a 500 Euro il 64 Gb non si può vedere.
Estetica dei Flinstone
Con quei cornicioni poi non è neanche piccolissimo per uno schermo veramente piccolo.
mono sim
No espansione della memoria
No Jack audio
Batteria piccola
Itunes... mi fa letteralmente vomitare.
Ma una padella da 200 euro tutta la vita, tra 2 anni la sbriciolo nel muro, ne spendo altri 200, ho un telefono nuovo pari ad un top di gamma odierno (con batteria nuova), probabilmente features nuove (wi-fi6, 5g ottimizzato, magari un bluetooth evoluto), facilmente più ram e rom allo stesso prezzo...e ho ancora 100 euro in tasca.
Iphone SE non esiste proprio
Ahahah mi hai strappato un sorrisone, sappiamo già che ne venderanno tanti ma in effetti tra un paio d'anni questo SE2 sembrerà proprio vintage, un pezzo da antiquari
@rigetto: io terrei d'occhio anche Realme, vedo che con 250€ si prende un telefono decente con display Amoled
Chad Kroeger
15-05-2020, 09:37
Il Redmi Note 8 colore Space Black a 145 euro su Amazon cosa ha di diverso rispetto al colore nero normale che sta 155? Entrambi 4/64 GB.
Ahahah mi hai strappato un sorrisone, sappiamo già che ne venderanno tanti ma in effetti tra un paio d'anni questo SE2 sembrerà proprio vintage, un pezzo da antiquari
@rigetto: io terrei d'occhio anche Realme, vedo che con 250€ si prende un telefono decente con display Amoled
Edit
Il Redmi Note 8 colore Space Black a 145 euro su Amazon cosa ha di diverso rispetto al colore nero normale che sta 155? Entrambi 4/64 GB.
Ma a quella cifra non ti conviene l'8T ?
Chad Kroeger
15-05-2020, 11:53
Ma a quella cifra non ti conviene l'8T ?
Se è solo per l'NFC non fa niente.
Boh ormai Xiaomi (e correlati) mi sembra in fase isterico nevrotica, non riesco a capire il senso di cosa stia facendo.
Il Poco F2Pro è tanta roba in rapporto al prezzo non ci sono dubbi ma la filosofia Poco era un'altra cosa.
E' uscito adesso il Redmi note 9 che costa più del Redmi note 8 pro pur avendo un soc inferiore (G85) e un po' di batteria in più e niente di nuovo.
Appena uscito appunto il Note 9 e tra qualche giorno esce il Note 10.
Il 9s costa ancora troppo e si sovrappone agli altri.
Il 9 pro col suo SD720 sta lì, li guarda e si chiede "e io, che faccio?"
Poi abbiamo la versioni 5G dello stesso terminale.
Abbiamo il neonato Xiaomi Redmi K30 5G Racing Edition che debutta con il nuovo SD768 ma attenzione solo per i cinesi, e furbamente prendono quello che reputo il soc più interessante al momento in quanto a innovazione/prestazioni/consumi/prezzo per un mediogamma top e che fanno? Tolgono tutte le innovazioni quindi niente wifi6 e niente BT 5.2 ma "solo" 5.1 puntando solo sui numeri di antutu.
Se poi ci aggiungiamo anche il marasma dei nomi, rebrand, che da una parte si chiamano in un modo e da un'altra li battezzano in altro modo il quadro è quasi completo.
:O
perasperaadastra
15-05-2020, 14:26
Cazzo ieri ho ricevuto il Redmi Note 8T, e oggi esce il Note 9 e 9 Pro?
Il primo con Mediatek scaffale, ma il secondo sembra interessante :look:
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Sono entrambi in prevendita in Cina. E tra una decina di giorni dovrebbero presentare pure il note 10... delirio.
Cazzo ieri ho ricevuto il Redmi Note 8T, e oggi esce il Note 9 e 9 Pro?
Il primo con Mediatek scaffale, ma il secondo sembra interessante :look:
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Ci sarebbe anche il 9S, una sorta di 9PRO senza NFC.
Anche io sto valutando 8T con 9S / 9PRO e vorrei vedere il prezzo di quest'ultimo.
Sinceramente son dubbioso per quanto riguarda il costo maggiore, la potenza pura non mi interessa, essendo un regalo per mia moglie voglio preferire fotocamere, autonomia e durata nel tempo.
Penso che anche un 8T possa esser buono, son circa 30e meno rispetto al 9S.
paultherock
15-05-2020, 15:32
Boh ormai Xiaomi (e correlati) mi sembra in fase isterico nevrotica, non riesco a capire il senso di cosa stia facendo.
Il Poco F2Pro è tanta roba in rapporto al prezzo non ci sono dubbi ma la filosofia Poco era un'altra cosa.
POCO però è un errore considerarla Xiaomi... è una società completamente a parte che ha un accordo con Xiaomi per la produzione dei device ed il relativo software. E' quindi la società stessa POCO che decide cosa vuole (o quale device comprare/farsi fare da Xiaomi) e le politiche di vendita/prezzo.
Boh ormai Xiaomi (e correlati) mi sembra in fase isterico nevrotica, non riesco a capire il senso di cosa stia facendo.
:O
e questo spiega perché la MIUI è strapiena di bug, visto il casino fatto coi nomi che sono cosa relativamente semplice da gestire, immagina con il software..:D :D
POCO però CUT
"Xiaomi (e correlati)" :)
Il primo Pocophone è pure sul sito global come i redmi, il 2 ora forse non lo metteranno dopo che è diventato più indipendente. Era un quadro in generale, nel calderone Xiaomi e dintorni... ;)
e questo spiega perché la MIUI è strapiena di bug, visto il casino fatto coi nomi che sono cosa relativamente semplice da gestire, immagina con il software..:D :D
Eh... chiaro che più modelli fai meno riesci a starci dietro.
Samsung ha fatto scuola.
Lollauser
15-05-2020, 16:18
Ci sarebbe anche il 9S, una sorta di 9PRO senza NFC.
Anche io sto valutando 8T con 9S / 9PRO e vorrei vedere il prezzo di quest'ultimo.
Sinceramente son dubbioso per quanto riguarda il costo maggiore, la potenza pura non mi interessa, essendo un regalo per mia moglie voglio preferire fotocamere, autonomia e durata nel tempo.
Penso che anche un 8T possa esser buono, son circa 30e meno rispetto al 9S.
Mah io fossi in te andrei di 8 Pro, se il prezzo te lo consente.
Avevi scritto che per la Sig.ra non ti frega di modding, quindi MTK va bene, e fa foto migliori se non sbaglio, oltre ad essere meglio in generale come qualità (anche se di poco).
nello800
15-05-2020, 16:42
Sono entrambi in prevendita in Cina. E tra una decina di giorni dovrebbero presentare pure il note 10... delirio.
RN10?
Dopo RN 9s, 9 e 9 pro ne presentano un (o saranno altri3?) altro?
Mah io fossi in te andrei di 8 Pro, se il prezzo te lo consente.
Avevi scritto che per la Sig.ra non ti frega di modding, quindi MTK va bene, e fa foto migliori se non sbaglio, oltre ad essere meglio in generale come qualità (anche se di poco).
Preferirei uno Snap al posto del MTK, fissa mia, tra l'altro l'8 PRO costa anche 30e più del 8T e arriva al prezzo del 9S...
RN10?
Dopo RN 9s, 9 e 9 pro ne presentano un (o saranno altri3?) altro?
https://www.gsmarena.com/xiaomi_redmi_note_10-10247.php
Specifiche non ufficiali ovviamente.
domthewizard
15-05-2020, 16:51
RN10?
Dopo RN 9s, 9 e 9 pro ne presentano un (o saranno altri3?) altro?
dovrebbe essere il note 9 (quello meditek) ma per il mercato cinese, visto che lì da loro non lo hanno presentato
dovrebbe essere il note 9 (quello meditek) ma per il mercato cinese, visto che lì da loro non lo hanno presentato
No, il note 9 ha il G85 ed è già in prevendita in Cina.
Il 10 si vocifera abbia il nuovo MTK dimensity 800 e non è ancora disponibile.
Portocala
15-05-2020, 20:19
RN10?
Dopo RN 9s, 9 e 9 pro ne presentano un (o saranno altri3?) altro?
E cè anche un Note 10 Lite :asd:
Dato che sul canale ufficiale non c'è più il 9T si può acquistare da qualsiasi sito o ci sarebbero problemi con la garanzia?
C'è qualche negozio in Italia con il cui scontrino posso andare in assistenza Ita?
Di recente ho visto che il Galaxy M21 è sceso sotto i 180€, sembra interessante dato Android 10, memorie UFS, 6000Mha di batteria e Exynos 9611 che dovrebbe essere vicino allo Snap 665.
Di recente ho visto che il Galaxy M21 è sceso sotto i 180€, sembra interessante dato Android 10, memorie UFS, 6000Mha di batteria e Exynos 9611 che dovrebbe essere vicino allo Snap 665.
Io lo vedo a 229€.
Romagnolo1973
16-05-2020, 12:15
Di recente ho visto che il Galaxy M21 è sceso sotto i 180€, sembra interessante dato Android 10, memorie UFS, 6000Mha di batteria e Exynos 9611 che dovrebbe essere vicino allo Snap 665.
E' raro ma la recensione del Galeazzi mi trova concorde
https://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-samsung-galaxy-m21/
Quel processore ammazza tutto il resto (come sul Galaxy A51), non vale i soldi che costa, altre recensioni internazionali sono sulla stessa linea di pensiero ( e per fortuna ci hanno messo memorie UFS altrimenti non oso pensare che schifo era)
domthewizard
16-05-2020, 13:08
Secondo me i samsung vanno presi in considerazione solo dall'a71 in poi, altrimenti son soldi buttati
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Io lo vedo a 229€.
Su amazon era in offerta a 178€ stamattina, ora è risalito...
E' raro ma la recensione del Galeazzi mi trova concorde
https://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-samsung-galaxy-m21/
Quel processore ammazza tutto il resto (come sul Galaxy A51), non vale i soldi che costa, altre recensioni internazionali sono sulla stessa linea di pensiero ( e per fortuna ci hanno messo memorie UFS altrimenti non oso pensare che schifo era)
Però è curioso, come potenza di calcolo è lì con lo snap 665, come visibile anche nei test di notebookcheck: https://www.notebookcheck.net/Exynos-9611-vs-665-vs-636_11543_11487_9956.247596.0.html
Ho la sensazione che sia più un problema di kernel/rom che non godono di cura particolare...
superlex
16-05-2020, 16:43
Però è curioso, come potenza di calcolo è lì con lo snap 665, come visibile anche nei test di notebookcheck: https://www.notebookcheck.net/Exynos-9611-vs-665-vs-636_11543_11487_9956.247596.0.html
Ho la sensazione che sia più un problema di kernel/rom che non godono di cura particolare...
Sì certo, ottimizzazione rom, governor cpu, etc fanno la loro parte, però è anche vero che i benchmark sintetici sono da prendere con le pinze.
@domthewizard
Sì anche secondo me, tuttavia conosco persone che trovano fluido l'A40, per cui è tutto molto relativo :Prrr:
DanieleG
16-05-2020, 22:20
Secondo me i samsung vanno presi in considerazione solo dall'a71 in poi, altrimenti son soldi buttati
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Fixed
Ciao ragazzi... sono a chiedervi ulteriormente un consiglio per l'acquisto di uno smartphone...budget max 180/200 euro... buona fotocamera..(chiaramente tenendo conto della fascia di prezzo).. buona autonomia... e non troppo grande... diciamo poco sopra i 15 cm e non troppo spesso.... ma soprattutto ottimo rapporto qualità/prezzo....best buy del momento...per un utilizzo semplice senza grosse pretese...Romagnolo73 se ci sei batti un colpo:D :help:
unnilennium
17-05-2020, 07:29
Sì certo, ottimizzazione rom, governor cpu, etc fanno la loro parte, però è anche vero che i benchmark sintetici sono da prendere con le pinze.
@domthewizard
Sì anche secondo me, tuttavia conosco persone che trovano fluido l'A40, per cui è tutto molto relativo :Prrr:Purtroppo Samsung coi suoi exynos fa un po' pasticci, ed è un peccato. A40 per quel poco che è stato a casa, ricordo che ci metteva una vita a fare gli aggiornamenti, non mi interessano I bench, ma si notava proprio la scarsa agilità. Però al prezzo che lo vende la Vodafone con le rate adesso magari e un buon partito, ha pure android 10 da fine marzo..Ciao ragazzi... sono a chiedervi ulteriormente un consiglio per l'acquisto di uno smartphone...budget max 180/200 euro... buona fotocamera..(chiaramente tenendo conto della fascia di prezzo).. buona autonomia... e non troppo grande... diciamo poco sopra i 15 cm e non troppo spesso.... ma soprattutto ottimo rapporto qualità/prezzo....best buy del momento...per un utilizzo semplice senza grosse pretese...Romagnolo73 se ci sei batti un colpo:D :help:Le dimensioni sono l'aspetto più critico, diventa difficile. A40 e basta. Però non è best buy... Se aumentano le dimensioni certo che diversi Xiaomi diventano papabili
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Purtroppo Samsung coi suoi exynos fa un po' pasticci, ed è un peccato. A40 per quel poco che è stato a casa, ricordo che ci metteva una vita a fare gli aggiornamenti, non mi interessano I bench, ma si notava proprio la scarsa agilità. Però al prezzo che lo vende la Vodafone con le rate adesso magari e un buon partito, ha pure android 10 da fine marzo..Le dimensioni sono l'aspetto più critico, diventa difficile. A40 e basta. Però non è best buy... Se aumentano le dimensioni certo che diversi Xiaomi diventano papabili
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ok... immaginavo....tralasciando il discorso delle dimensioni.... a cosa si potrebbe pensare?.... sempre rimanendo il discorso best buy del momento e sempre rimanendo il discorso del budget... intorno ai 180 euro...
Ok... immaginavo....tralasciando il discorso delle dimensioni.... a cosa si potrebbe pensare?.... sempre rimanendo il discorso best buy del momento e sempre rimanendo il discorso del budget... intorno ai 180 euro...
stavo pensando al redmi note 8T... che dite?.. (devo far digerire il discorso dimensioni ovviamente)
c'è poco da far digerire, o cosi o si aumenta il budget (iphone se) o si prende qualcosa che tra un anno sarà da cambiare perchè non ce la farà più...
c'è poco da far digerire, o cosi o si aumenta il budget (iphone se) o si prende qualcosa che tra un anno sarà da cambiare perchè non ce la farà più...
Direi che basta tenersi sugli Snapdragon e sei apposto, l'iphone SE sta benissimo sullo scaffale...
l'iphone SE sta benissimo sullo scaffale...
ma quanto sono d'accordo con te... io stavo pensando per me al realmi x2 per cambiare il note7....
Su Amazon la versione da 8/128GB è in offerta a 301€ non sarebbe male.
Su Amazon la versione da 8/128GB è in offerta a 301€ non sarebbe male.
infatti.... appetibile, anche se ot qui...
Romagnolo1973
17-05-2020, 13:28
Ciao ragazzevi... sono a chiedervi ulteriormente un consiglio per l'acquisto di uno smartphone...budget max 180/200 euro... buona fotocamera..(chiaramente tenendo conto della fascia di prezzo).. buona autonomia... e non troppo grande... diciamo poco sopra i 15 cm e non troppo spesso.... ma soprattutto ottimo rapporto qualità/prezzo....best buy del momento...per un utilizzo semplice senza grosse pretese...Romagnolo73 se ci sei batti un colpo:D :help:
Prendi Zenfone 5Z sul sito Asus, costa 240 euro quindi devi aumentare il budget ma è un gran bel terminale ed è quasi piccolo coi suoi 15,3 cm di lunghezza
brunocor
17-05-2020, 13:32
stavo pensando al redmi note 8T... che dite?.. (devo far digerire il discorso dimensioni ovviamente)
Dai un'occhiata al redmi note 8 pro in offerta a 179€ con il codice PITAPAON su Ebay
Prendi Zenfone 5Z sul sito Asus, costa 240 euro quindi devi aumentare il budget ma è un gran bel terminale ed è quasi piccolo coi suoi 15,3 cm di lunghezza
Bel device ha anche ricevuto l'update ad Android 10 a quel prezzo lo Snap 845 fa decisamente gola
Prendi Zenfone 5Z sul sito Asus, costa 240 euro quindi devi aumentare il budget ma è un gran bel terminale ed è quasi piccolo coi suoi 15,3 cm di lunghezza
grazie romagnolo73 sei sempre il top!...
Parnas72
18-05-2020, 12:19
c'è poco da far digerire, o cosi o si aumenta il budget (iphone se) o si prende qualcosa che tra un anno sarà da cambiare perchè non ce la farà più...
Il mio telefono in firma l'ho preso a 150€ due anni fa e va ancora benissimo, oltre ad avere ancora le patch aggiornate mensilmente. ;)
Il Gale ha recensito il Note 9PRO, best buy ma per ora credo si piazzerà sui 250e.
Sinceramente sto protendendo verso il 9S 4/64, 200e e via.
Non ha NFC ma con ottime fotocamere e batteria infinita, mia moglie sarebbe più che a posto.
domthewizard
18-05-2020, 14:06
Il Gale ha recensito il Note 9PRO, best buy ma per ora credo si piazzerà sui 250e.
Sinceramente sto protendendo verso il 9S 4/64, 200e e via.
Non ha NFC ma con ottime fotocamere e batteria infinita, mia moglie sarebbe più che a posto.Io a 229€ su amazon ho preso il 6/128 e sono molto soddisfatto
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Portocala
18-05-2020, 14:19
Il Gale ha recensito il Note 9PRO, best buy ma per ora credo si piazzerà sui 250e.
Sinceramente sto protendendo verso il 9S 4/64, 200e e via.
Non ha NFC ma con ottime fotocamere e batteria infinita, mia moglie sarebbe più che a posto.
Si trova anche a 180 con codice sconto sulla baia mi sembra. 70+ euro risparmiati per NFC può avere un senso se sai che non avrà bisogno di questa funzionalità.
Io invece con sto 9T ho una sfiga pazzesca dovuto alla mia indecisione.
Qualcuno sa se verrà mai rimesso in vendita ufficiale?
Si trova anche a 180 con codice sconto sulla baia mi sembra. 70+ euro risparmiati per NFC può avere un senso se sai che non avrà bisogno di questa funzionalità.
Io invece con sto 9T ho una sfiga pazzesca dovuto alla mia indecisione.
Qualcuno sa se verrà mai rimesso in vendita ufficiale?
Da ebay mi fido poco, sinceramente preferisco una 20ina di eurini extra ma avere Amazon di mezzo....
Il 9T è una bella bestiaccia al prezzo che era....
Ho visto (fuori topic), un'altra bestiaccia deprezzata, l' LG G8S.
Blue_screen_of_death
18-05-2020, 15:20
Suggerimenti per uno smartphone < 200 euro non di casa Xiaomi (sono spaventato dall'enorme numero di segnalazioni di problemi riguardanti il sensore di prossimità)?
domthewizard
18-05-2020, 16:00
Da ebay mi fido poco, sinceramente preferisco una 20ina di eurini extra ma avere Amazon di mezzo....
Il 9T è una bella bestiaccia al prezzo che era....
Ho visto (fuori topic), un'altra bestiaccia deprezzata, l' LG G8S.A 189€ sta su mi.com
Edit:no sbagliato, è il note 8 pro
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
18-05-2020, 19:37
Si trova anche a 180 con codice sconto sulla baia mi sembra. 70+ euro risparmiati per NFC può avere un senso se sai che non avrà bisogno di questa funzionalità.
Io invece con sto 9T ho una sfiga pazzesca dovuto alla mia indecisione.
Qualcuno sa se verrà mai rimesso in vendita ufficiale?
Io spero di sbagliarmi ma credo che il 9T come il Mi 9 Lite sia stato dismessi dalla produzione e quindi quei prezzoni sul sito italiano erano per finire le scorte facendo un sottocosto e se lo si trova non è in Italia e non avrà quel prezzo ma anzi aumenterà parecchio seguendo lo stesso trend del Mi9 Lite.
Xiaomi fa davvero troppi device e quindi hanno un ciclo di vita produttivo molto corto ed è un peccato perchè quei due erano i migliori modelli che ha fatto da due anni in qua.
domthewizard
18-05-2020, 19:47
Io spero di sbagliarmi ma credo che il 9T come il Mi 9 Lite sia stato dismessi dalla produzione e quindi quei prezzoni sul sito italiano erano per finire le scorte facendo un sottocosto e se lo si trova non è in Italia e non avrà quel prezzo ma anzi aumenterà parecchio seguendo lo stesso trend del Mi9 Lite.
Xiaomi fa davvero troppi device e quindi hanno un ciclo di vita produttivo molto corto ed è un peccato perchè quei due erano i migliori modelli che ha fatto da due anni in qua.
ma sicuramente è così, il k20 (da cui deriva il mi 9t) è stato soppiantato dal k30, sia in versione liscia che pro/5g/sarcazzo. qui da noi non c'è il k30 ma è stato sostituito dal mi note 10 lite, almeno nell'attesa se e quando arriverà il k30
Portocala
18-05-2020, 20:33
il K30 da noi arriva come Pocophone F2 in attesa di capire se anche Xiaomi lo farà uscire con un suo modello diretto.
Il 9T mi sembra migliore per via del peso e delle dimensioni inferiori.
Mi Note 10 lite non centra niente con K30.
domthewizard
18-05-2020, 22:17
il K30 da noi arriva come Pocophone F2 in attesa di capire se anche Xiaomi lo farà uscire con un suo modello diretto.
Il 9T mi sembra migliore per via del peso e delle dimensioni inferiori.
Mi Note 10 lite non centra niente con K30.Infatti io parlavo di listino, non come scheda tecnica. Il 10ite costa quello che costava il mi 9t, in attesa di capire se, come e quando arriverà il k30
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
18-05-2020, 22:25
Suggerimenti per uno smartphone < 200 euro non di casa Xiaomi (sono spaventato dall'enorme numero di segnalazioni di problemi riguardanti il sensore di prossimità)?
Realme XT ora che gli ottimi Xiami Mi 9Lite e 9T non ci sono più è il best buy della fascia 200 euro, lo trovi su ebay venduto con 2 anni di garanzia ufficiale a 209 euro
Nota a margine Realme copia Xiaomi anche in questo (ottimi prodotti sostituiti da altri che hanno features inutili e componenti peggiori) e tra poco si farà fatica a trovarlo perchè sostituito dal molto peggiore Realme Mi 6 che ha uno schermo IPS di una pochezza assoluta se confrontato con il bel Amoled del XT ma essendo un IPS a 90 Hz fa fico la inutile novità quindi venderà comunque anche se nettamente peggio.
Altra nota a margine: poichè sugli IPS non si mette il lettore sotto lo schermo (alcuni modelli lo hanno ma sono in fase di test e non si sa quando e se arriveranno mai al consumatore) ma il lettore dietro fa vecchio ora lo mettono sul frame ed evitano di metterci i ben più costosi Amoled con sensore sotto, quindi se si cerca un bel amoled a prezzi umani è il caso di approfittare dei modelli di fine 19 inizio 20 che lo hanno (realme soprattutto) perchè da adesso in poi saranno IPS neppure di grande qualità perchè per ora il 90 Hz sembra messo su pannelli di qualità scarsa.
Tra le altre cose il lettore sul frame molto spesso non ha le gestures che il vecchio lettore sul retro ha per tirar giù la tendina che sui telecomandi attuali è d'obbligo perchè neppure Gianni Morandi ci arriva con le dita
nello800
19-05-2020, 10:46
Io spero di sbagliarmi ma credo che il 9T come il Mi 9 Lite sia stato dismessi dalla produzione e quindi quei prezzoni sul sito italiano erano per finire le scorte facendo un sottocosto e se lo si trova non è in Italia e non avrà quel prezzo ma anzi aumenterà parecchio seguendo lo stesso trend del Mi9 Lite.
Xiaomi fa davvero troppi device e quindi hanno un ciclo di vita produttivo molto corto ed è un peccato perchè quei due erano i migliori modelli che ha fatto da due anni in qua.
Se al prossimo Mi fan fest mettono il Mi Note 10 (o anche il lite) a 199€ do il cambio al mio Mi 9t.
megthebest
19-05-2020, 11:12
Se al prossimo Mi fan fest mettono il Mi Note 10 (o anche il lite) a 199€ do il cambio al mio Mi 9t.
dire piuttosto impossibile
Purtroppo tra Realme e Xiaomi stanno facendo a gara a chi rilascia più dispositivi ed in questo ultimo periodo hanno pure accelerato. Un altro problema con così tanti dispositivi diversi è che poi lo sviluppo delle custom rom per alcuni modelli è pressoché assente :(
nello800
19-05-2020, 11:52
dire piuttosto impossibile
Se il prossimo sarà tra un anno, con l'obiettivo di togliersi di mezzo la serie 10 come hanno appena fatto con la 9, la possibilità non mi sembra così remota.
@Gaz: è l'aspetto che mi piace di meno, i cicli di vita degli smartphone si stanno accordiando sempre più.
Purtroppo tra Realme e Xiaomi stanno facendo a gara a chi rilascia più dispositivi ed in questo ultimo periodo hanno pure accelerato. Un altro problema con così tanti dispositivi diversi è che poi lo sviluppo delle custom rom per alcuni modelli è pressoché assente :(
Se il prossimo sarà tra un anno, con l'obiettivo di togliersi di mezzo la serie 10 come hanno appena fatto con la 9, la possibilità non mi sembra così remota.
@Gaz: è l'aspetto che mi piace di meno, i cicli di vita degli smartphone si stanno accordiando sempre più.
Se vi interessa il supporto dovete puntare su dispositivi che abbiano un certo interesse da parte della community ed evitare le soluzioni di nicchia...
Comunque il supporto ufficiale è sempre quello dei classici 2 anni, nel caso di interfacce personalizzate il più delle volte si ha solo un cambio di base e poi solo aggiornamenti di interfaccia o eventuali si sicurezza, sui Pure Android ci sono cambi più frequenti ed è più semplice in genere supportarli dati i sorgenti aggiornati.
Ciò che invecchia i device è solo la grossa mole di dispositivi identici tra loro e che variano per poche inezie...
E intanto preparatevi a dare il benvenuto alla nuova serie X di redmi:
Redmi 10X 4G, Redmi 10X 5G e Redmi 10X Pro 5G... in arrivo in Cina.
Penso lo facciano per noi, per chi ancora non può andare al lavoro, almeno si può dedicare al gioco "trova le differenze".
Ah, in arrivo anche un K30i.
E intanto preparatevi a dare il benvenuto alla nuova serie X di redmi:
Redmi 10X 4G, Redmi 10X 5G e Redmi 10X Pro 5G... in arrivo in Cina.
Penso lo facciano per noi, per chi ancora non può andare al lavoro, almeno si può dedicare al gioco "trova le differenze".
Ah, in arrivo anche un K30i.
Tutti Mediatek Power :sofico:
nello800
19-05-2020, 13:34
Fino all'altro ieri si diceva che fosse conveniente acquistare uno smartphone dell'anno precedente perché fortemente scontato rispetto all'ultimo modello (a prescindere dalla fascia di prezzo).
Oggi in casa Xiaomi questi tempi sono quasi dimezzati tant'è vero che uno smartphone di 12 mesi fa ormai lo si fatica a trovare ancora in vendita sui canali ufficiali, vedi rn7, e spesso costa di più rispetto al modello seguente, rn8, che stanno scontando or ora
Sinceramente credo dipenda dall'uso che ne fa ognuno.
Ho preso (grazie ai consigli qui) uno Xiaomi Note 5 3/32 un anno e mezzo abbondante fa, per ora va come un treno ancora (dopo un mezzo suicidio nel wc :D e riesumazione con riso), AccuBattery mi dice che ho ancora l'82% di vita della sua batteria (purtroppo la sto trattando bene (min 20% di residua prima della carica fino all'80% max, mai cariche notturne) solo da poco), riceverà la Miui 12 e di patch ancora ne vede, quindi direi che anche da quel lato son soddisfatto.
Dovesse smettere il supporto, amen, lo terrei cmq fino alla morte fisica o al decadimento estremo della batta (un pò come il P9Lite di mia moglie, che vorrei cambiarle con un Note 9S per via della batta ormai alla frutta).
Per me Xiaomi può anche fare 10 terminali al mese , mi bastano quei due annetti di patch e aggiornamenti e il costo contenuto (sotto i 200e compri una bella bestiaccia, cosa che le grandi marche ti danno solo sui 300 e passa).
(e potrei pure prenderle uno Xiaomi Note 6, lo si trova a prezzi ridicoli)
Sinceramente credo dipenda dall'uso che ne fa ognuno.
Ho preso (grazie ai consigli qui) uno Xiaomi Note 5 3/32 un anno e mezzo abbondante fa, per ora va come un treno ancora (dopo un mezzo suicidio nel wc :D e riesumazione con riso), AccuBattery mi dice che ho ancora l'82% di vita della sua batteria (purtroppo la sto trattando bene (min 20% di residua prima della carica fino all'80% max, mai cariche notturne) solo da poco), riceverà la Miui 12 e di patch ancora ne vede, quindi direi che anche da quel lato son soddisfatto.
Dovesse smettere il supporto, amen, lo terrei cmq fino alla morte fisica o al decadimento estremo della batta (un pò come il P9Lite di mia moglie, che vorrei cambiarle con un Note 9S per via della batta ormai alla frutta).
Per me Xiaomi può anche fare 10 terminali al mese , mi bastano quei due annetti di patch e aggiornamenti e il costo contenuto (sotto i 200e compri una bella bestiaccia, cosa che le grandi marche ti danno solo sui 300 e passa).
(e potrei pure prenderle uno Xiaomi Note 6, lo si trova a prezzi ridicoli)
Il tuo discorso non fa una piega, ma resto del parere che preferisco spendere un pelo di più e tenere i miei device il più possibile. Inoltre, un device che si è pagato qualcosa di più lo si tratta meglio, lo si protegge e ripara, a differenza di un device economico che "tanto lo cambio". Diciamo che anche ecologicamente ha senso prendere qualcosa di più durevole. IMHO eh!
Fino all'altro ieri si diceva che fosse conveniente acquistare uno smartphone dell'anno precedente perché fortemente scontato rispetto all'ultimo modello (a prescindere dalla fascia di prezzo).
Oggi in casa Xiaomi questi tempi sono quasi dimezzati tant'è vero che uno smartphone di 12 mesi fa ormai lo si fatica a trovare ancora in vendita sui canali ufficiali, vedi rn7, e spesso costa di più rispetto al modello seguente, rn8, che stanno scontando or ora
Gli smartphone vengono completamente sostituiti, nel caso di RN7 se non erro lessi che c'era un problema di disponibilità del SOC e fecero RN8 che non portava nulla di nuovo nel pratico ma solo lo snap 665 vs 660 e piccole cose minori...
Più interessante l'8T che ha il chip NFC e si trova su amazon nell'intorno dei 150€.
Sinceramente credo dipenda dall'uso che ne fa ognuno.
Ho preso (grazie ai consigli qui) uno Xiaomi Note 5 3/32 un anno e mezzo abbondante fa, per ora va come un treno ancora (dopo un mezzo suicidio nel wc :D e riesumazione con riso), AccuBattery mi dice che ho ancora l'82% di vita della sua batteria (purtroppo la sto trattando bene (min 20% di residua prima della carica fino all'80% max, mai cariche notturne) solo da poco), riceverà la Miui 12 e di patch ancora ne vede, quindi direi che anche da quel lato son soddisfatto.
Dovesse smettere il supporto, amen, lo terrei cmq fino alla morte fisica o al decadimento estremo della batta (un pò come il P9Lite di mia moglie, che vorrei cambiarle con un Note 9S per via della batta ormai alla frutta).
Per me Xiaomi può anche fare 10 terminali al mese , mi bastano quei due annetti di patch e aggiornamenti e il costo contenuto (sotto i 200e compri una bella bestiaccia, cosa che le grandi marche ti danno solo sui 300 e passa).
(e potrei pure prenderle uno Xiaomi Note 6, lo si trova a prezzi ridicoli)
Tralasciando che parliamo di un terminale seguito dalla community e potresti tranquillamente moddarlo e mettere su rom più aggiornate.
Io ho tutt'ora Redmi Note 4 con su la RevengeOS con Android 10 e fila ancora bene nonostante gli anni...
Per esempio ho un mi pad 4 plus ed è stato completamente abbandonato e con lineage 17.1 funziona tutto alla grande, essendo basato su sd660 ci sono diverse alternative.
Il mio redmi note 4 con lineage 17.1 è passato a mio nipote e funziona ancora discretamente bene.
Il mi 9 lite che ha mia moglie non so se avrà mai il supporto della comunity che ha il redmi note 4. Sock un po' di nicchia e modello con vita super breve. In se è un ottimo terminale ... vedremo.
paultherock
19-05-2020, 15:51
Xiaomi ha sempre fatto così e credo continuerà così... decide a priore quanti telefoni fare per risparmiare sull'acquisto dei componenti e compra quel lotto di componenti. Poi finite le scorte torna sul mercato e compra quello che trova, che quasi sicuramente nel mentre è cambiato e non è disponibile quello che c'era prima. Di conseguenza fa un modello nuovo di device.
Da qui magari escono terminali molto simili perché semplicemente si passa da una CPU a quella subito successiva (es. SD 660 e SD 665) o cose simili.
E' una cosa deprecabile lato utente, ma credo che sia anche la loro strategia per cercare di tenere bassi i costi e comunque avere sempre sul mercato qualcosa di aggiornato a livello HW.
megthebest
19-05-2020, 16:57
Xiaomi ha sempre fatto così e credo continuerà così... decide a priore quanti telefoni fare per risparmiare sull'acquisto dei componenti e compra quel lotto di componenti. Poi finite le scorte torna sul mercato e compra quello che trova, che quasi sicuramente nel mentre è cambiato e non è disponibile quello che c'era prima. Di conseguenza fa un modello nuovo di device.
Da qui magari escono terminali molto simili perché semplicemente si passa da una CPU a quella subito successiva (es. SD 660 e SD 665) o cose simili.
E' una cosa deprecabile lato utente, ma credo che sia anche la loro strategia per cercare di tenere bassi i costi e comunque avere sempre sul mercato qualcosa di aggiornato a livello HW.Infatti, concordo, hanno questa strategia da tempo.
Al contrario invece, tipo Nokia, raschia i barili di Qualcomm e Mediatek alla ricerca di qualche lotto invenduto e spunta un ottimo prezzo, ma deve garantire un supporto migliore lato software e una durata maggiore dei loro dispositivi nei canali di vendita. Infatti trovi ancora Nokia 6.1 con Snapdragon 630 ad esempio, (sono residui di magazzino, ma la cpu ha più di 2 anni e mezzo) o i "nuovi" 7.3 in uscita che dovrebbero avere il 730/730G presentato 1 anno fa..
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
19-05-2020, 17:14
Con il nuovo BAN più restrittivo Huawei è morta :read:
TSMC che è l'unica con Samsung a fare processori dai 7 nanometri in giù ha bloccato gli ordini di Huawei che quindi non potrà fare più SoC decenti, hanno sicuramente una scorta di SoC per arrivare a settembre ma dopo non potranno produrre più telefoni di fascia medio-alta.
Ci sono dei chipmaker cinesi che possono produrre per Huawei ma sono molto più arretrati, producono cose a 14 nanometri, possono arrivare forse ai 10 nanometri visto che l'investimento ingente sarebbe sovvenzionato da Huawei (alias dal governo cinese) ma non si arriva in pochi mesi a produzioni da 7 o 5 nanometri che sono quelle a cui è arrivata TSMC, ci vogliono anni.
Da settembre per un anno Huawei produrrà una miriade di base gamma kirin 710 senza servizi google ma per chi? In Cina dove i servizi google non servono può vendere qualcosa ma chi compra un base gamma con SoC vecchio? In Europa poi senza servizi google hanno puntato sui top gamma vendendo comunque benino ma adesso non venderanno più nulla a parte cose da cesta del supermercato
superlex
19-05-2020, 19:51
Con il nuovo BAN più restrittivo Huawei è morta :read:
TSMC che è l'unica con Samsung a fare processori dai 7 nanometri in giù ha bloccato gli ordini di Huawei che quindi non potrà fare più SoC decenti, hanno sicuramente una scorta di SoC per arrivare a settembre ma dopo non potranno produrre più telefoni di fascia medio-alta.
Ci sono dei chipmaker cinesi che possono produrre per Huawei ma sono molto più arretrati, producono cose a 14 nanometri, possono arrivare forse ai 10 nanometri visto che l'investimento ingente sarebbe sovvenzionato da Huawei (alias dal governo cinese) ma non si arriva in pochi mesi a produzioni da 7 o 5 nanometri che sono quelle a cui è arrivata TSMC, ci vogliono anni.
Da settembre per un anno Huawei produrrà una miriade di base gamma kirin 710 senza servizi google ma per chi? In Cina dove i servizi google non servono può vendere qualcosa ma chi compra un base gamma con SoC vecchio? In Europa poi senza servizi google hanno puntato sui top gamma vendendo comunque benino ma adesso non venderanno più nulla a parte cose da cesta del supermercato
Già adesso sta sfornando smartphone vecchi spacciati per nuovi (come P30 Lite New Edition con 256GB invece che 128GB LoL), e in più pensa di venderli anche a prezzo alto come faceva prima :doh: Oppure
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n520869/huawei-p-smart-2020-pro-disponibile-italia-prezzi/
Mi dispiace per come le sta andando ma non sta prendendo nessuna misura.
paultherock
19-05-2020, 19:59
Con il nuovo BAN più restrittivo Huawei è morta :read:
TSMC che è l'unica con Samsung a fare processori dai 7 nanometri in giù ha bloccato gli ordini di Huawei che quindi non potrà fare più SoC decenti, hanno sicuramente una scorta di SoC per arrivare a settembre ma dopo non potranno produrre più telefoni di fascia medio-alta.
Ci sono dei chipmaker cinesi che possono produrre per Huawei ma sono molto più arretrati, producono cose a 14 nanometri, possono arrivare forse ai 10 nanometri visto che l'investimento ingente sarebbe sovvenzionato da Huawei (alias dal governo cinese) ma non si arriva in pochi mesi a produzioni da 7 o 5 nanometri che sono quelle a cui è arrivata TSMC, ci vogliono anni.
Da settembre per un anno Huawei produrrà una miriade di base gamma kirin 710 senza servizi google ma per chi? In Cina dove i servizi google non servono può vendere qualcosa ma chi compra un base gamma con SoC vecchio? In Europa poi senza servizi google hanno puntato sui top gamma vendendo comunque benino ma adesso non venderanno più nulla a parte cose da cesta del supermercato
Trump sta portando avanti una guerra commerciale molto dura... oggi tocca a Huawei, domani a chi?
Comunque il colosso cinese ha le spalle larghe e lavora nel settore telecomunicazioni a tutto tondo. Può tenere botta per un po', ma molto dipenderà anche da cosa faranno gli altri paesi occidentali sul fronte telecomunicazioni. Certamente lato telefonia si ridimensionerà mi sa e terrà bene solo in Cina dove come dici i servizi Google contano meno però la gra con gli altri produttori diventa dura...
Romagnolo1973
19-05-2020, 20:39
Già adesso sta sfornando smartphone vecchi spacciati per nuovi (come P30 Lite New Edition con 256GB invece che 128GB LoL), e in più pensa di venderli anche a prezzo alto come faceva prima :doh: Oppure
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n520869/huawei-p-smart-2020-pro-disponibile-italia-prezzi/
Mi dispiace per come le sta andando ma non sta prendendo nessuna misura.
Sì e continuerà con ste cose vecchie perchè i chipmaker cinesi che le possono dare i SoC solo kirin serie 7XX possono fare con la tecnologia che hanno, possono solo sperare di tenere botta fino a fine anno e sperare che quando faranno le elezioni USA vada su Biden.
@paulterock anche in Cina non venderanno più perchè vogliono prodotti nuovi e non cose vecchie, i margini poi vista la concorrenza che hanno in patria saranno risicati. Se tirano avanti sarà solo perchè lo stato ci metterà i soldi. Anche lato antenne, server e 5G senza i chip non cinesi e senza poter prendere server USA dove vanno? Sono una azienda morta, che si salverà solo con l'ingente aiuto statale ma qua da noi non la vedremo più se non nei cesti del supermarket a 69 euro con l'ennesimo Kirin 710 nel 2021, una roba da base gamma per disperati, come succede con Alcatel, Brondi, Mediacom.
paultherock
20-05-2020, 10:29
Sì e continuerà con ste cose vecchie perchè i chipmaker cinesi che le possono dare i SoC solo kirin serie 7XX possono fare con la tecnologia che hanno, possono solo sperare di tenere botta fino a fine anno e sperare che quando faranno le elezioni USA vada su Biden.
@paulterock anche in Cina non venderanno più perchè vogliono prodotti nuovi e non cose vecchie, i margini poi vista la concorrenza che hanno in patria saranno risicati. Se tirano avanti sarà solo perchè lo stato ci metterà i soldi. Anche lato antenne, server e 5G senza i chip non cinesi e senza poter prendere server USA dove vanno? Sono una azienda morta, che si salverà solo con l'ingente aiuto statale ma qua da noi non la vedremo più se non nei cesti del supermarket a 69 euro con l'ennesimo Kirin 710 nel 2021, una roba da base gamma per disperati, come succede con Alcatel, Brondi, Mediacom.
Molto probabile... se fosse così Trump sarà riuscito ad affossare un'azienda bella grossa... che poi di americano che possa fare concorrenza a loro cosa c'è per portare vantaggi al suo paese? Non sono ferratissimo sulle aziende di telecomunicazione a tutto tondo.
Comunque hai ragione, bello scossone per il mercato telefonico in generale.
C'è anche il problema contrario la Cina vuole mettere al bando i prodotti made in USA quindi ciao Apple in Cina e ancora peggio ciao Qualcomm.
Gli snapdragon finiranno solo su LG, SONY e qualche Samsung.
Alla fine chi è messo meglio è Samsung con le sue fonderie.
https://www.theregister.co.uk/2020/05/15/tsmc_to_build_new_5nm_fab_in_usa/
domthewizard
20-05-2020, 11:27
C'è anche il problema contrario la Cina vuole mettere al bando i prodotti made in USA quindi ciao Apple in Cina e ancora peggio ciao Qualcomm.
Gli snapdragon finiranno solo su LG, SONY e qualche Samsung.
Alla fine chi è messo meglio è Samsung con le sue fonderie.
https://www.theregister.co.uk/2020/05/15/tsmc_to_build_new_5nm_fab_in_usa/
io ci metterei anche intel, che forse ha più mercato di qualcomm
io comunque credo che se trump non verrà rieletto, il ban andrà a finire a tarallucci e vino
io ci metterei anche intel, che forse ha più mercato di qualcomm
io comunque credo che se trump non verrà rieletto, il ban andrà a finire a tarallucci e vino
se ricordo bene già ora intel, amd ed nvidia non possono vendere chip di fascia alta in stati non amici. In cina si auto producono anche delle CPU di derivazione ZEN 1 e roba ARM.
Comunque è una gara a chi ci rimette di più.
In Europa possiamo stare solo a guardare non avendo quasi nulla ... finiremo con cellulari ALCATEL e BQ con chip STM. Ci salveremo solo con NOKIA per il 5G (infrastruttura e antenne).
Chissà cosa producono le ex fonderie di AMD a Dresda.
nello800
20-05-2020, 12:15
io ci metterei anche intel, che forse ha più mercato di qualcomm
io comunque credo che se trump non verrà rieletto, il ban andrà a finire a tarallucci e vino
Io, relativamente alle divergenze in atto USA-Cina, sto dalla parte di Trump.
Se penso a come si sono comportati relativamente al Covid per poi definirsi "trasparenti"...mamma mia
domthewizard
20-05-2020, 12:26
se ricordo bene già ora intel, amd ed nvidia non possono vendere chip di fascia alta in stati non amici. In cina si auto producono anche delle CPU di derivazione ZEN 1 e roba ARM.
Comunque è una gara a chi ci rimette di più.
In Europa possiamo stare solo a guardare non avendo quasi nulla ... finiremo con cellulari ALCATEL e BQ con chip STM. Ci salveremo solo con NOKIA per il 5G (infrastruttura e antenne).
Chissà cosa producono le ex fonderie di AMD a Dresda.
a me sembra che huawei stessa utilizzi cpu amd nei suoi matebook (sono sicuro di averne visto uno ryzen) :confused:
ritpetit
20-05-2020, 12:39
Io, relativamente alle divergenze in atto USA-Cina, sto dalla parte di Trump.
Se penso a come si sono comportati relativamente al Covid per poi definirsi "trasparenti"...mamma mia
Dai, per piacere non scendiamo nella politica, e peggio ancora nella demagogia più becera:
Trump ai primi di gennaio era perfettamente a conoscenza del merdone che era scoppiato in Cina, come l'Europa del resto.
Se TUTTI lo hanno sottovalutato (e noi siamo stati i più solleciti a prenderlo sul serio: non ricordate più quando tutto il mondo ci pigliava per il sedere per il nostro lockdown? ricordo solo io, per fare un esempio, che mentre noi chiudevamo, a Parigi facevano una manifestazione di migliaia di idioti vestiti da Puffi con lo slogan "pufferemo il coronavirus"?) la colpa non può essere addossata alla Cina.
Se solo a Febbraio Trump avesse chiuso (quando era accertata l'espansione del COVID in Italia e quindi in Europa) e invece di pensare SOLO all'economia avesse pensato alla salute dei suoi "sudditi", avrebbero avuto migliaia di morti in meno.
Informatevi di più, e non parteggiate per uno schieramento politico o geopolitico in maniera ceca come si fa per una squadra di calcio.
ritpetit
20-05-2020, 12:41
C'è anche il problema contrario la Cina vuole mettere al bando i prodotti made in USA quindi ciao Apple in Cina e ancora peggio ciao Qualcomm.
Gli snapdragon finiranno solo su LG, SONY e qualche Samsung.
Alla fine chi è messo meglio è Samsung con le sue fonderie.
https://www.theregister.co.uk/2020/05/15/tsmc_to_build_new_5nm_fab_in_usa/
Credo che NON A CASO aziende come Xiaomi stiano espandendo molto la produzione verso Mediatek: dovesse arrivare un blocco totale verso la Cina a Qualcomm, consolidare ORA certi rapporti potrebbe dare una competitività futura importantissima
Dai, per piacere non scendiamo nella politica, e peggio ancora nella demagogia più becera:
Trump ai primi di gennaio era perfettamente a conoscenza del merdone che era scoppiato in Cina, come l'Europa del resto.
Se TUTTI lo hanno sottovalutato (e noi siamo stati i più solleciti a prenderlo sul serio: non ricordate più quando tutto il mondo ci pigliava per il sedere per il nostro lockdown? ricordo solo io, per fare un esempio, che mentre noi chiudevamo, a Parigi facevano una manifestazione di migliaia di idioti vestiti da Puffi con lo slogan "pufferemo il coronavirus"?) la colpa non può essere addossata alla Cina.
Se solo a Febbraio Trump avesse chiuso (quando era accertata l'espansione del COVID in Italia e quindi in Europa) e invece di pensare SOLO all'economia avesse pensato alla salute dei suoi "sudditi", avrebbero avuto migliaia di morti in meno.
Informatevi di più, e non parteggiate per uno schieramento politico o geopolitico in maniera ceca come si fa per una squadra di calcio.
Applausi
Credo che NON A CASO aziende come Xiaomi stiano espandendo molto la produzione verso Mediatek: dovesse arrivare un blocco totale verso la Cina a Qualcomm, consolidare ORA certi rapporti potrebbe dare una competitività futura importantissima
Ci ho pensato anche io
Ed_Bunker
20-05-2020, 13:08
Dai, per piacere non scendiamo nella politica, e peggio ancora nella demagogia più becera:
Trump ai primi di gennaio era perfettamente a conoscenza del merdone che era scoppiato in Cina, come l'Europa del resto.
Se TUTTI lo hanno sottovalutato (e noi siamo stati i più solleciti a prenderlo sul serio: non ricordate più quando tutto il mondo ci pigliava per il sedere per il nostro lockdown? ricordo solo io, per fare un esempio, che mentre noi chiudevamo, a Parigi facevano una manifestazione di migliaia di idioti vestiti da Puffi con lo slogan "pufferemo il coronavirus"?) la colpa non può essere addossata alla Cina.
Se solo a Febbraio Trump avesse chiuso (quando era accertata l'espansione del COVID in Italia e quindi in Europa) e invece di pensare SOLO all'economia avesse pensato alla salute dei suoi "sudditi", avrebbero avuto migliaia di morti in meno.
Informatevi di più, e non parteggiate per uno schieramento politico o geopolitico in maniera ceca come si fa per una squadra di calcio.
Se è per questo quando in italia alcuni parlavano di "rischio 0" (l'esimio dott. burioni in diretta da fazio) sebbene i voli internazioni italia-cina fossero ancora concessi, altri paesi, come la corea del sud, invece di fare affidamento al "semplice lockdown" (che TUTTI sobboni a fare), si sono impegnati nel cercare di prendere in contropiede la diffusione del virus, non soltanto con l'adozione di comportamenti virtuosi (mascherine e distanziamento) ma soprattutto con tracciatura e app di monitoraggio (e non tiriamo fuori la questione privacy, please...).
In Italia abbiamo accettato senza batter ciglio il fatto che i basilari diritti alla libertà personale fossero calpistati, alle dipendenze di kilometrici dpcm fatti di notte, senza dare tempo agli interessanti di organizzarsi di conseguenza (vedasi caos nella ristorazione e tra i negozianti in genere) e in trepidante attesa di un'app che se tutto va bene arriverà a fine maggio, quando probabilmente non servirà più a una emerita cippa.
Qua non è questione di una parte politica o di un'altra... qua è questione di un problema senz'altro complesso e di dimensioni enormi che in pochi/pochissimi hanno saputo gestire e prendere per le corna.
Non gli Usa, non la Francia, non la Spagna, non il Regno Unito, non il Brasile, non la Russia... e non l'Italia.
Sorry per l'OT.
Se è per questo quando in italia alcuni parlavano di "rischio 0" (l'esimio dott. burioni in diretta da fazio) sebbene i voli internazioni italia-cina fossero ancora concessi, altri paesi, come la corea del sud, invece di fare affidamento al "semplice lockdown" (che TUTTI sobboni a fare), si sono impegnati nel cercare di prendere in contropiede la diffusione del virus, non soltanto con l'adozione di comportamenti virtuosi (mascherine e distanziamento) ma soprattutto con tracciatura e app di monitoraggio (e non tiriamo fuori la questione privacy, please...).
In Italia abbiamo accettato senza batter ciglio il fatto che i basilari diritti alla libertà personale fossero calpistati, alle dipendenze di kilometrici dpcm fatti di notte, senza dare tempo agli interessanti di organizzarsi di conseguenza (vedasi caos nella ristorazione e tra i negozianti in genere) e in trepidante attesa di un'app che se tutto va bene arriverà a fine maggio, quando probabilmente non servirà più a una emerita cippa.
Qua non è questione di una parte politica o di un'altra... qua è questione di un problema senz'altro complesso e di dimensioni enormi che in pochi/pochissimi hanno saputo gestire e prendere per le corna.
Non gli Usa, non la Francia, non la Spagna, non il Regno Unito, non il Brasile, non la Russia... e non l'Italia.
Sorry per l'OT.
La Corea del Sud era più preparata di altri perché aveva già vissuto la Sars (che da noi non è arrivata ed è parente strettissima del virus attuale)
Inoltre è impensabile in situazioni del genere "accontentare" tutti. Che ci fosse qualche attività che ne avrebbe subito maggiormente le conseguenze (vedi bar e ristoranti, ma non solo) purtroppo era inevitabile...e comunque in molti hanno traccheggiato prima di organizzarsi: un minimo ci sta perché devi rivedere un po' tutto il modo di lavorare, ma dopo un po' le soluzioni si trovano.
domthewizard
20-05-2020, 13:53
Dai, per piacere non scendiamo nella politica, e peggio ancora nella demagogia più becera:
Trump ai primi di gennaio era perfettamente a conoscenza del merdone che era scoppiato in Cina, come l'Europa del resto.
Se TUTTI lo hanno sottovalutato (e noi siamo stati i più solleciti a prenderlo sul serio: non ricordate più quando tutto il mondo ci pigliava per il sedere per il nostro lockdown? ricordo solo io, per fare un esempio, che mentre noi chiudevamo, a Parigi facevano una manifestazione di migliaia di idioti vestiti da Puffi con lo slogan "pufferemo il coronavirus"?) la colpa non può essere addossata alla Cina.
Se solo a Febbraio Trump avesse chiuso (quando era accertata l'espansione del COVID in Italia e quindi in Europa) e invece di pensare SOLO all'economia avesse pensato alla salute dei suoi "sudditi", avrebbero avuto migliaia di morti in meno.
Informatevi di più, e non parteggiate per uno schieramento politico o geopolitico in maniera ceca come si fa per una squadra di calcio.QuotoneCredo che NON A CASO aziende come Xiaomi stiano espandendo molto la produzione verso Mediatek: dovesse arrivare un blocco totale verso la Cina a Qualcomm, consolidare ORA certi rapporti potrebbe dare una competitività futura importantissimaLo abbiamo pensato tutti :asd: quello che fa la differenzaa favore di qualcomm è il supporto ai modders, se mediatek dovesse rivedere queste astruse politiche commerciali qualcomm avrebbe un serio competitor a livello mondiale
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Actilius
20-05-2020, 14:05
Se è per questo quando in italia alcuni parlavano di "rischio 0" (l'esimio dott. burioni in diretta da fazio) sebbene i voli internazioni italia-cina fossero ancora concessi, altri paesi, come la corea del sud, invece di fare affidamento al "semplice lockdown" (che TUTTI sobboni a fare), si sono impegnati nel cercare di prendere in contropiede la diffusione del virus, non soltanto con l'adozione di comportamenti virtuosi (mascherine e distanziamento) ma soprattutto con tracciatura e app di monitoraggio (e non tiriamo fuori la questione privacy, please...).
In Italia abbiamo accettato senza batter ciglio il fatto che i basilari diritti alla libertà personale fossero calpistati, alle dipendenze di kilometrici dpcm fatti di notte, senza dare tempo agli interessanti di organizzarsi di conseguenza (vedasi caos nella ristorazione e tra i negozianti in genere) e in trepidante attesa di un'app che se tutto va bene arriverà a fine maggio, quando probabilmente non servirà più a una emerita cippa.
Qua non è questione di una parte politica o di un'altra... qua è questione di un problema senz'altro complesso e di dimensioni enormi che in pochi/pochissimi hanno saputo gestire e prendere per le corna.
Non gli Usa, non la Francia, non la Spagna, non il Regno Unito, non il Brasile, non la Russia... e non l'Italia.
Sorry per l'OT.
Germania e Israele, in parte Australia e Nuova Zelanda (favorite dalle peculiarità geografiche)
mi scuso anche io per l'ot
nello800
20-05-2020, 14:14
Dai, per piacere non scendiamo nella politica, e peggio ancora nella demagogia più becera:
Trump ai primi di gennaio era perfettamente a conoscenza del merdone che era scoppiato in Cina, come l'Europa del resto.
Se TUTTI lo hanno sottovalutato (e noi siamo stati i più solleciti a prenderlo sul serio: non ricordate più quando tutto il mondo ci pigliava per il sedere per il nostro lockdown? ricordo solo io, per fare un esempio, che mentre noi chiudevamo, a Parigi facevano una manifestazione di migliaia di idioti vestiti da Puffi con lo slogan "pufferemo il coronavirus"?) la colpa non può essere addossata alla Cina.
Se solo a Febbraio Trump avesse chiuso (quando era accertata l'espansione del COVID in Italia e quindi in Europa) e invece di pensare SOLO all'economia avesse pensato alla salute dei suoi "sudditi", avrebbero avuto migliaia di morti in meno.
Informatevi di più, e non parteggiate per uno schieramento politico o geopolitico in maniera ceca come si fa per una squadra di calcio.
Trump ha fatto il furbo e questo è sicuro come l'acqua, ma in Cina hanno insabbiato il tutto negando ogni cosa fino a che tutto fosse ormai palese facendo perdere a tutti i Paesi del mondo molto tempo prezioso. Scusa ma tra i due peccati valuto più grave il secondo.
Fine OT
Ma il problema di non poter usare componentistica Qualcomm (e altre società, piglio questa tanto per fare un esempio) è perchè è statunitense e quindi per poter vendere a Huawei deve ottenere la licenza, quindi non è sicuro che non possa, potrebbe anche poterlo fare, previo rilascio di questa licenza.
A parte questo, sempre Qualcomm produce su architettura ARM che è britannica, e nel Regno unito non c'è ban.
Ora, anche col ban perchè Huawei non potrebbe farsi i chip serie Kirin come ha sempre fatto che comunque usano tecnologia britannica ARM e quindi non sono sottoposti allo stop come i Qualcomm? Se è "solo" per la produzione fisica non sottovaluterei le potenzialità cinesi, tirano su strade, ponti e infrastrutture varie in tempi record, potrebbero farlo anche con una FAB.
Oppure non ci potrebbero essere scappatoie tipo che Qualcomm apre una nuova società, indipendente, in Cina e produce chip simil snapdragon per Huawei?
Tanto per dire.
Io comunque aspetterei a dare per morta una azienda leader nel mondo in vari settori, è un colosso, avrà sicuramente anche aiuti di stato, la Cina si inventerà qualcosa per farla rimanere competitiva, anche solo per non concedere terreno agli americani in un settore come le telecomunicazioni, presente e futuro di sicuro interesse mondiale.
Vi distolgo un attimo dalla questione chipset, in previsione dell'acquisto di un nuovo Note (che sia l'8T, il 9S o il 9PRO, vedremo), ovviamente dovrò dotarmi di cavi USB-C (maledetti, ho tutti cavi micro usb in casa...), secondo voi è meglio appunto prendere dei cavi o bastano gli adattatorini micro-usb c ?
Qualche marca in particolare ? Su Amazon è strapieno di cinesate purtroppo.
paultherock
20-05-2020, 16:27
Vi distolgo un attimo dalla questione chipset, in previsione dell'acquisto di un nuovo Note (che sia l'8T, il 9S o il 9PRO, vedremo), ovviamente dovrò dotarmi di cavi USB-C (maledetti, ho tutti cavi micro usb in casa...), secondo voi è meglio appunto prendere dei cavi o bastano gli adattatorini micro-usb c ?
Qualche marca in particolare ? Su Amazon è strapieno di cinesate purtroppo.
Io ho preso dei cavi, odio gli adattatori che comunque aggiungo sempre qualcosa in mezzo. Poi dipende se vuoi sfruttare ricarica rapida o meno in qualche caso o velocità di trasferimento maggiori che solo cavi interi e progettati apposta possono fare (anche qui per esempio io li ho cercati un minimo di qualità oppure comunque ho sempre usato quelli dati in dotazione con lo smartphone).
domthewizard
20-05-2020, 16:29
Vi distolgo un attimo dalla questione chipset, in previsione dell'acquisto di un nuovo Note (che sia l'8T, il 9S o il 9PRO, vedremo), ovviamente dovrò dotarmi di cavi USB-C (maledetti, ho tutti cavi micro usb in casa...), secondo voi è meglio appunto prendere dei cavi o bastano gli adattatorini micro-usb c ?
Qualche marca in particolare ? Su Amazon è strapieno di cinesate purtroppo.I cavi costano poco, tipo ne ho preso uno da 50cm su aliexpress certificato 5a a meno di 1€. Se devi usarlo per il trasferimento dati col pc penso sia buono
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Alhazred
20-05-2020, 16:42
...
Oppure non ci potrebbero essere scappatoie tipo che Qualcomm apre una nuova società, indipendente, in Cina e produce chip simil snapdragon per Huawei?
Tanto per dire.
...
Un eventuale ban di Qualcomm non sarebbe solo verso prodotti Huawei, ma verso tutti i produttori cinesi.
Parnas72
20-05-2020, 18:35
Molto probabile... se fosse così Trump sarà riuscito ad affossare un'azienda bella grossa... che poi di americano che possa fare concorrenza a loro cosa c'è per portare vantaggi al suo paese? Non sono ferratissimo sulle aziende di telecomunicazione a tutto tondo.
Al momento nessuno, ma gira voce nell'ambiente che gli americani vogliano comprare Ericsson, che è il secondo produttore al mondo di infrastrutture di rete dopo Huawei. Poi magari sono voci, eh... dipende anche come andranno le elezioni USA a novembre.
domthewizard
20-05-2020, 18:47
Al momento nessuno, ma gira voce nell'ambiente che gli americani vogliano comprare Ericsson, che è il secondo produttore al mondo di infrastrutture di rete dopo Huawei. Poi magari sono voci, eh... dipende anche come andranno le elezioni USA a novembre.
scemo non è (oddio :stordita: ), ma se per acquisire ericsson si nemica qualcomm, apple, intel e compagnia bella non la vedo una grande mossa
ritpetit
20-05-2020, 18:50
Vi distolgo un attimo dalla questione chipset, in previsione dell'acquisto di un nuovo Note (che sia l'8T, il 9S o il 9PRO, vedremo), ovviamente dovrò dotarmi di cavi USB-C (maledetti, ho tutti cavi micro usb in casa...), secondo voi è meglio appunto prendere dei cavi o bastano gli adattatorini micro-usb c ?
Qualche marca in particolare ? Su Amazon è strapieno di cinesate purtroppo.
Guarda, io ho preso 2 cavi su Aliexpress a poco meno di 1,5 euro da 2 metri di lunghezza, e 5 adattatori per meno di un euro tutti.
Funzionano.
Non mi interessa la ricarica rapida (anzi, per preservare la batteria uso 2 vecchi caricatori Blackberry da solo 0,5 Ampere appositamente che non hanno il cavetto staccabile).
Inoltre non mi andava di ricomprare tanti cavi, e così in casa io e mia moglie possiamo usare ogni caricatore disponibile alla bisogna, basta mettere o togliere l'adattatore.
In ufficio uguale, ho apparati (l'interfono del casco, altre cose...) che usano micro usb, con l'adattatore metto o tolgo solo quello.
Per altro passano tranquillamente i dati, e se li rompo/perdo, pazienza
anche su amazon vendono dei pack da 4-5 cavi USB-C che alla fine (a cavo) hanno quasi lo stesso prezzo di aliexpress (del tipo che prendi 4-5 cavi con 6-7€ e sei a posto per un po').
brunocor
21-05-2020, 21:04
Redmi Note 9 3GB 64GB è in vendita da negozio Xiaomi su Ebay a 179€. Il 4gb/128 ancora non si vede
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.